View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Ma a cosa mi serve avere 2 partizioni di ubuntu con una root ed in un'altra la home?
ok
anch'io vorrei sapere a che serve avere una partizione per home e root
È il modo migliore di installare Linux (anche se alcuni fanno anche ulteriori partizioni).
In questo modo le configurazioni utente rimangono integre anche quando formatti il sistema.
In più avendo una partizione /home, puoi installare anche più distribuzioni avendo indicando una sola /home (appunto).
Insomma, è di una comodità disarmante :)
Edit: Non mi ero accorto che il buon cionci aveva già risposto:
Serve a potersi permettere di formattare il sistema operativo senza perdere le configurazioni e i dati dei programmi.
OutOfMind
23-09-2009, 16:14
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 10gb primaria root
- partizione estesa con all'interno due unità logiche:
---- ubuntu 20gb home
---- swap X gb (X = 1.2 volte la quantità di ram)
potrei allora diminuire la grandezze delle partizioni di ubuntu così come segue?
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 5gb primaria root
- partizione estesa con all'interno due unità logiche:
---- ubuntu 15gb home
---- swap X gb (X = 1.2 volte la quantità di ram)
per la swap avendo 4Gb di ram dovrei farla da 4,8Gb??
ora le partizioni le creo dal live cd tramite gparted o meglio un'altro procedimento? ripeto ora ho l'HD per interno e nn partizionato solo con vista su.....
in effetti se è così la faccendo root - home è comodo averle separate
jeremy.83
23-09-2009, 16:19
È il modo migliore di installare Linux (anche se alcuni fanno anche ulteriori partizioni).
In questo modo le configurazioni utente rimangono integre anche quando formatti il sistema.
E' vero, questo è valido però se le distribuzioni sono le stesse o simili. Una volta ho fatto così formattando una debian per sabayon e ho perso tutto.. :muro: :muro:
Da allora i dati li tengo separati in un'altra partizione che monto a parte e ho collassato root e home in 1 sola.
jeremy.83
23-09-2009, 16:22
potrei allora diminuire la grandezze delle partizioni di ubuntu così come segue?
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 5gb primaria root
- partizione estesa con all'interno due unità logiche:
---- ubuntu 15gb home
---- swap X gb (X = 1.2 volte la quantità di ram)
per la swap avendo 4Gb di ram dovrei farla da 4,8Gb??
ora le partizioni le creo dal live cd tramite gparted o meglio un'altro procedimento? ripeto ora ho l'HD per interno e nn partizionato solo con vista su.....
in effetti se è così la faccendo root - home è comodo averle separate
Vista con 30 GB rogna.... dagliene 50
se metti i dati in una partizione separata alza la root e abbassa la home di ubuntu
con 4GB di RAM dovrebbe bastarti anche una swap di 512 MB
OutOfMind
23-09-2009, 16:31
Vista con 30 GB rogna.... dagliene 50
se metti i dati in una partizione separata alza la root e abbassa la home di ubuntu
con 4GB di RAM dovrebbe bastarti anche una swap di 512 MB
Ok 50gb per vista dato k lo userò solo per giocarci e faccio 10gb root e 10gb home ed 1gb swap
restimaxgraf
23-09-2009, 18:18
ma sullo stesso pc, firefox 3.5 sotto win7 vola a velocità worp rispetto al firefox su ubuntu....:cry:
ps: mi consigliate una bella dockbar per ubuntu, che sia stabilissima.
Rastakhan
23-09-2009, 18:23
Ragazzi, vorrei provare a farmi il mio portale con Ubuntu e sw a lui dedicati, siccome sono alla prima esperienza, come mi consigliate di procedere?
Qali softwares utilizzare per avere uno di quei siti di ultima generazione belli dinamici?
Grazie.
Ok 50gb per vista dato k lo userò solo per giocarci e faccio 10gb root e 10gb home ed 1gb swap
1gb di swap non ti basta,cioè è inutile.
ma da quanto è questo disco??
OutOfMind
23-09-2009, 19:07
1gb di swap non ti basta,cioè è inutile.
ma da quanto è questo disco??
320Gb e allora da quanto la dovrei fare? ho 4gb di ram.....
320Gb e allora da quanto la dovrei fare? ho 4gb di ram.....
5-6
OutOfMind
23-09-2009, 19:19
5-6
Così tanto? ma è proprio necessaria averla così grande? se la facessi da 2 nn andrebbe bene?
Così tanto? ma è proprio necessaria averla così grande? se la facessi da 2 nn andrebbe bene?
no.
se devi salvarci dentro la ram (salvare la sessione) la vedo dura che 4gb stanno in 2 ;)
OutOfMind
23-09-2009, 20:01
no.
se devi salvarci dentro la ram (salvare la sessione) la vedo dura che 4gb stanno in 2 ;)
ma la swap serve solo se si ci vuole salvare la sessione? xkè con 4gb di ram la vedo dura k linux possa sfruttarli tutti o mi sbaglio?
Come promesso vi allego il partizionamento del mio HD.
http://img101.imageshack.us/img101/263/gparted.th.png (http://img101.imageshack.us/i/gparted.png/)
Ho creato le partizioni che vedete nel seguente modo:
1) HD vergine, appena acquistato e montato nel notebook
2) Creata partizione per Vista
3) Installato vista
4) inserito CD Live di Ubuntu e avviata la procedura di installazione
5) create le partizioni sda2...sda8 partendo dal fondo dell'HD e procedendo mettendo l'ultima accanto a vista. Specificate anche le partizioni primarie: 1 per root, l'altra per tutto il resto
6) Installato Ubuntu (root + home + swap) come vedete dai punti di mount
Spero che la mia esperienza vi serva per evitare i problemi con Vista.
Note: per arrivare a questo risultato ho penato non poco! Ho configurato questo HD 2 volte e altre 3 il precedente (l'originale del note da 160 Gb)
ma la swap serve solo se si ci vuole salvare la sessione? xkè con 4gb di ram la vedo dura k linux possa sfruttarli tutti o mi sbaglio?
Se un'applicazione ti "impazzisce" può occupare una quantità spropositata di RAM. In ogni caso, potendo teoricamente occupare fino a 4 Gb, una volta che vai in ibernazione la devi allocare nella SWAP, insieme ad altre info. Se fai la SWAP più piccola della RAM, potresti avere dei problemi.
L'HD è grande... 5 Gb di SWAP non ti tolgono più di tanto. Io ho anche 3 HD esterni.
OutOfMind
23-09-2009, 20:18
@jekscar quindi per nn avere problemi futuri devo partizionare come hai fatto tu, ma xkè hai sda7 uguale a sda5 che è la home? a k ti serve sda7?
e quelle 3 unallocated le lasci così?
La prima parte unallocated da 1mb ce l'ho pure io ma a k serve? posso riunirla?
ok farò 5gb di swap.... tanto sto pensando di acquistare un WD Scorpio da 500gb
La sda7 l'ho messa per provare altre distro... così, giusto per mia curiosità. Le partizioni libere da 7.88 Mb e la partizione iniziale da 1 Mb li ha creati in automatico e me li sono trovati. Non so a cosa servono ma il PC così mi va benissimo quindi le tengo!
OutOfMind
23-09-2009, 21:04
La sda7 l'ho messa per provare altre distro... così, giusto per mia curiosità. Le partizioni libere da 7.88 Mb e la partizione iniziale da 1 Mb li ha creati in automatico e me li sono trovati. Non so a cosa servono ma il PC così mi va benissimo quindi le tengo!
ok grazie x lo screen delle partizioni e l'aiuto, ora mi creo le partizioni e spero vada tutto bene
OutOfMind
23-09-2009, 23:05
@jekscar ma da vista riesci ad accedere alla partizione sda3 per salvare le proprie cose nella partizione dati sd8?
E perchè la partizione sda2 è in fondo nn dovrebbe essere subito dopo la sda1?
@jekscar ma da vista riesci ad accedere alla partizione sda3 per salvare le proprie cose nella partizione dati sd8?
E perchè la partizione sda2 è in fondo nn dovrebbe essere subito dopo la sda1?
mi sembra che ti stai facendo un po' troppi problemi.
allora io ti consiglio di fare così:
-ti crei un partizione estesa in cui crei poi tutte le partizioni di ubuntu
(io ho in tutto 38gb 15root+20home+3swap)
-nel resto fai due partizioni primarie (Sistema e dati)
procedi così:
-con il cd live di ubuntu o qualsiasi altra distro live prepari le partizioni
-installi vista
-installi ubuntu
-vivi felice ;)
restimaxgraf
24-09-2009, 08:07
qualcuno che usa kde 4.3 mi dice se è stabile?son stufo del grigiume di gnome...:D
e su firefox 3.5 è sparita la possibilità di salvare la sessione con più schede aperte?:stordita:
qualcuno che usa kde 4.3 mi dice se è stabile?son stufo del grigiume di gnome...:D
e su firefox 3.5 è sparita la possibilità di salvare la sessione con più schede aperte?:stordita:
Grigiume? :)
Comunque io ho virtualizzato KDE e mi ci trovo bene, ma onestamente, ancora non lo darei in pasto a chi comincia ora con il pinguino.
Per un utente mediamente esperto, che per lo meno conosce la differenza tra Linux e Windows, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ma GNOME, almeno ad oggi, in quanto a stabilità è inarrivato.
KDE, probabilmente dalla versione 4.4.x sarà quello che gli sviluppatori volevano.
Io sto aspettando K3B nativo per KDE4 :D
restimaxgraf
24-09-2009, 09:54
Grigiume? :)
Comunque io ho virtualizzato KDE e mi ci trovo bene, ma onestamente, ancora non lo darei in pasto a chi comincia ora con il pinguino.
Per un utente mediamente esperto, che per lo meno conosce la differenza tra Linux e Windows, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ma GNOME, almeno ad oggi, in quanto a stabilità è inarrivato.
KDE, probabilmente dalla versione 4.4.x sarà quello che gli sviluppatori volevano.
Io sto aspettando K3B nativo per KDE4 :D
ma si possono aver entrambi, sia kde che gnome e decidere di volta in volta cosa avviare?:stordita:
ma si possono aver entrambi, sia kde che gnome e decidere di volta in volta cosa avviare?:stordita:
certo ;)
restimaxgraf
24-09-2009, 10:45
ok grazie, lo picchio sul netbook con la 9.04 e lo provo...se mi piace ed è stabile lo metto pure sul fisso!:O
ma si possono aver entrambi, sia kde che gnome e decidere di volta in volta cosa avviare?:stordita:
buongorno a tutti
qualcuno ha notato l'aggiornamento di sicurezza uscito oggi?
restimaxgraf
24-09-2009, 11:36
ma sotto kde, come faccio a vedere video o sentire musica tramite condivisione sul pc principale?con ubuntu ok va, ma sotto kde, accedo alle cartelle, ma se apro i file video, mi da errore e mi risponde che non ho i permessi...:mbe:
restimaxgraf
24-09-2009, 11:37
buongorno a tutti
qualcuno ha notato l'aggiornamento di sicurezza uscito oggi?
a me non risulta nulla.
a me non risulta nulla.
bo non so
comunque l'aggiornamento che mi segnala è questo:
libneon più vari numeri
restimaxgraf
24-09-2009, 12:23
bo non so
comunque l'aggiornamento che mi segnala è questo:
libneon più vari numeri
e che problema ti da?
e che problema ti da?
volevo sapere se anche qualcun'altro l'avesse avuto o solo io
restimaxgraf
24-09-2009, 12:33
volevo sapere se anche qualcun'altro l'avesse avuto o solo io
è un'aggiornamento di qualche giorno fà...:p
è un'aggiornamento di qualche giorno fà...:p
io ho disattivato gli aggiornamenti automatici,ma giornalmente li controllo manualmente e solo oggi me li ha segnalati
Rastakhan
24-09-2009, 14:11
Ragazzi, vorrei provare a farmi il mio portale con Ubuntu e sw a lui dedicati, siccome sono alla prima esperienza, come mi consigliate di procedere?
Qali softwares utilizzare per avere uno di quei siti di ultima generazione belli dinamici?
Grazie.
Nessuno sa dirmi nulla?
Ho forse sbagliato sezione?
Grazie.
Per realizzare un sito web "dinamico" c'è bisogno di conoscere la programmazione web: Flash, PHP, ASP, C#
Non è tanto una questione di OS e programmi, in quanto serve poco più di un browser e un editor di testi.
Rastakhan
24-09-2009, 14:38
Per realizzare un sito web "dinamico" c'è bisogno di conoscere la programmazione web: Flash, PHP, ASP, C#
Non è tanto una questione di OS e programmi, in quanto serve poco più di un browser e un editor di testi.
Ok grazie, sai se in rete c'è qualche guida/tutor?
Ok grazie, sai se in rete c'è qualche guida/tutor?
se hai tempo/voglia prova a smanettare con drupal (è un cms)
Rastakhan
24-09-2009, 16:23
Beh voglia ne ho il tempo me lo ritaglio, su drupal ho trovato qualche tutorial on line, vedremo se è troppo tosto.
Ciao.
OutOfMind
24-09-2009, 17:56
Siiiiiiiiiiii finalmente sono di nuovo on-line :D :D :D :D
finito di configurare tutto tutto tutto..... ecco come ho organizzato le partizioni
http://img21.imageshack.us/img21/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img21.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)
adesso è tutto perfetto, installato kernel 2.6.31 driver nvidia 190 tutte le applicazioni k avevo in precedenza ed ora va tutto a palla.....
grazie a tutti per il sostegno k mi avete fornito grazi grazie :) :)
Siiiiiiiiiiii finalmente sono di nuovo on-line :D :D :D :D
finito di configurare tutto tutto tutto..... ecco come ho organizzato le partizioni
http://img21.imageshack.us/img21/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img21.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)
adesso è tutto perfetto, installato kernel 2.6.31 driver nvidia 190 tutte le applicazioni k avevo in precedenza ed ora va tutto a palla.....
grazie a tutti per il sostegno k mi avete fornito grazi grazie :) :)
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Grandissimo! Hai sudato, ma che soddisfazione alla fine, eh?!?! Vedo che tu non hai le mini partizioni da manciate di Mb... non te le ha create in automatico o le hai "riassorbite" in seguito?
ArteTetra
24-09-2009, 19:16
A proposito del sistema della /home separata (che anch'io ho adottato), chiaritemi una cosa:
Al momento della (re)installazione, dopo avere indicato dove deve mettere /home, l'installer riconosce automaticamente i file del precedente sistema, e quindi li lascia come sono non installando nessuna /home?
Già che ci sono, altra domanda: qualcuno ha già provato Ubuntu o comunque qualcosa di diverso da Windows su un ThinkPad W500?
unnilennium
24-09-2009, 19:20
A proposito del sistema della /home separata (che anch'io ho adottato), chiaritemi una cosa:
Al momento della (re)installazione, dopo avere indicato dove deve mettere /home, l'installer riconosce automaticamente i file del precedente sistema, e quindi li lascia come sono non installando nessuna /home?
Già che ci sono, altra domanda: qualcuno ha già provato Ubuntu o comunque qualcosa di diverso da Windows su un ThinkPad W500?
puoi selezionare la home e decidere di usarla come home anche nella nuova installazione,nel caso non laformatti,ovviamente,e sei a posto. se non sai cosa provare , consiglio fedora11,una spada veramente.
OutOfMind
24-09-2009, 20:08
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Grandissimo! Hai sudato, ma che soddisfazione alla fine, eh?!?! Vedo che tu non hai le mini partizioni da manciate di Mb... non te le ha create in automatico o le hai "riassorbite" in seguito?
Grandissima soddisfazione :D :D :D
Le mini partizioni nè me le ha create e nè le ho assorbite..... niente di niente :mbe:
chiedo piu conferma di cio che una vera e propria domanda :rolleyes:
io sono ancora su intrepid e non la aggiorno (a parte qualche software particolare, causa lavoro) da mesi: per passare a karmic quando esce devo passare a jaunty e poi da li a karmic??? ma la vera domanda è : si crwano cosi porcate immani o ubuntu si comporta bene???
inoltre aggiornando il sistema con i pacchetti presi da getdeb come si comporta, regolare???
(della serie server X che va al vicolo a spendere 50€, e cose cosi............:rotfl: )
Credo che dovrebbe farti tranquillamente l'aggiornamento a karmic senza passare per jaunty... ma per evitare casini conviene reinstallare da zero :D
No, gli avanzamenti di verisione van fatti di versione in versione.
No, gli avanzamenti di verisione van fatti di versione in versione.
grazie diego ;)
sei su jaunty?
restimaxgraf
25-09-2009, 13:19
messo il kde 4.3 ma mi pare pesante e lento... forse peggio di win 7.:stordita:
messo il kde 4.3 ma mi pare pesante e lento... forse peggio di win 7.:stordita:
hai ragione: anche a me il kde 4.3.1 sembra moolto piu pesante del vecchio caro gnome. Sarà solo impressione? Mah, non saprei.....
restimaxgraf
25-09-2009, 15:04
hai ragione: anche a me il kde 4.3.1 sembra moolto piu pesante del vecchio caro gnome. Sarà solo impressione? Mah, non saprei.....
più lento di gnome sicuramente...;)
anche se poi una volta installato kde rallenta pure gnome un po perchè comunque deve caricare diverse librerie ecc...anche se non si stà usando kde.
OutOfMind
25-09-2009, 17:47
Ma a nessuno capita questo quando cerca di installare amarok?
http://img268.imageshack.us/img268/639/schermatafinestrasenzat.th.png (http://img268.imageshack.us/i/schermatafinestrasenzat.png/)http://img27.imageshack.us/img27/639/schermatafinestrasenzat.th.png (http://img27.imageshack.us/i/schermatafinestrasenzat.png/)
LuPellox85
25-09-2009, 17:56
sono lieto di comunicarvi che già da domenica scorsa ho risolto tutti i miei problemi e vado con kubuntu 64 :D
ho ancora parecchio da imparare, ma già il fatto che la stampante e lo scanner hanno funzionato al volo mi ha lasciato molto piacevolmente sorpreso!
non sono proprio digiuno di linux, mi sono avvicinato diverse volte, ma poi causa giochi finivo sempre su win.. invece adesso gioco più che altro con la console, quindi posso fare il salto :P
LuPellox85
25-09-2009, 18:36
speddo ho problemi coi rar.. avete idea del perchè?
unnilennium
25-09-2009, 19:04
speddo ho problemi coi rar.. avete idea del perchè?
problemi cioè non li apre? prova da console con sudo apt-get install unrar e vedrai che dopo li legge... oppure da synaptic cerca il pacchetto unrar e installalo.
Ma a nessuno capita questo quando cerca di installare amarok?
http://img268.imageshack.us/img268/639/schermatafinestrasenzat.th.png (http://img268.imageshack.us/i/schermatafinestrasenzat.png/)http://img27.imageshack.us/img27/639/schermatafinestrasenzat.th.png (http://img27.imageshack.us/i/schermatafinestrasenzat.png/)
non vedo qual è il problema:stordita:
LuPellox85
25-09-2009, 20:21
problemi cioè non li apre? prova da console con sudo apt-get install unrar e vedrai che dopo li legge... oppure da synaptic cerca il pacchetto unrar e installalo.
vero :D grazie mille :D
grazie diego ;)
sei su jaunty?
no, debian :D
OutOfMind
25-09-2009, 23:49
non vedo qual è il problema:stordita:
Per installare amarok se noti mi chiede di disinstallare i driver nvidia 190 k uso attualmente
Per installare amarok se noti mi chiede di disinstallare i driver nvidia 190 k uso attualmente
come li hai installati i driver?
OutOfMind
26-09-2009, 12:26
come li hai installati i driver?
Tramite terminale inserendo l'indirizzo apt in sorgenti software di terze parti
Ho il seguente problema:
posseggo un HP Compaq NX6310 con il quale mi collego ad internet tramite Wi-Fi con il programma WiCd.
Da un po di tempo mi da problemi, nel senso che riesco a navigare su internet ma WiCd non finisce la connessione alla rete, praticamente la barra di avanzamento gira a vuoto sulla configurazione indirizza statici.
Pertanto penso che l'unica soluzione sia resettare o disinstallare e reisntallare WiCd e nel caso reimpostare i dati generali di connessione tramite wifi. per intenderci resettare le impostazioni da me inserite nel comando pppoeconf. qualcuno mi sa dare qualche dritta sulle operazioni da fare?
Grazie
uppino :D
Tramite terminale inserendo l'indirizzo apt in sorgenti software di terze parti
il mio consiglio è di rimanere su repository ufficiali se vuoi la massima stabilità.
Se vuoi tenere i driver che hai ora e isntallare amarok, recupera i sorgenti e compila a manina dal terminale.
se devi personalizzare fai le cose per bene:cool:
buongiorno a tutti
da quando ho installato ubuntu ho un piccolo ma fastidiosissimo problema
il puntatore del mouse con qualunque tema è intermittente quando trasvino il mouse
come posso eliminare questo problema??
Grazie
uppino :D
disinstalla wiCd con: sudo apt-get purge wicd
poi digita nel terminale i comandi:
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get remove
sudo apt-get autoclean
sudo apt-get clean
riavvia
reinstalla wicd e configuralo
penso sia questo che volessi sapere
OutOfMind
26-09-2009, 17:17
il mio consiglio è di rimanere su repository ufficiali se vuoi la massima stabilità.
Se vuoi tenere i driver che hai ora e isntallare amarok, recupera i sorgenti e compila a manina dal terminale.
se devi personalizzare fai le cose per bene:cool:
Cioè devo eliminare le sorgenti dei driver nvidia? Nn credo di aver capito, puoi spiegarmi meglio? Grazie
disinstalla wiCd con: sudo apt-get purge wicd
poi digita nel terminale i comandi:
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get remove
sudo apt-get autoclean
sudo apt-get clean
riavvia
reinstalla wicd e configuralo
penso sia questo che volessi sapere
ok, funziona
ho installato i driver proprietari per una vecchia nvidia riva tnt/tnt2 pro ma
sembra che i driver non siano installati infatti all'avvio non esce lo splash della nvidia
con il comando cat /proc/driver/nvidia/version
mi esce questo:
NVRM version: NVIDIA Linux x86 Kernel Module 71.86.08 Sat Jan 24 20:36:44 PST 2009
GCC version: gcc version 4.3.3 (Ubuntu 4.3.3-5ubuntu4)
Cioè devo eliminare le sorgenti dei driver nvidia? Nn credo di aver capito, puoi spiegarmi meglio? Grazie
se vuoi tenere i driver 190 (che non sono proposti nei repo ufficiali, a quanto mi risulta) procurati i sorgenti di amarok e installali manualmente
io ho i driver 180 e mi segnala da installare alcune dipendenze.
(ovviamente le librerie per kde)
come mai rhythmbox non va bene? io mi ci trovo veramente comodo.
(curiosità personale, e:p)
ok, funziona
ma non bastava dare
sudo dpkg-reconfigure wicd?
o cancellare il file di configurazione nella home?:confused:
se qualcuno mi sa dire un sito da cui io possa creare un feed rss on line, ma che non abbia limitazioni.
in giro ho trovato solo siti che pur con un account gratuito il feed ti da massimo 10 articoli o si aggiorna ogni 4 ore e cose cosi.......
avete qualche suggerimento ????
purtroppo ancora ci stanno siti che non usano i feed.............:mc:
Salve gente, appena messa la 9.04 64bit su un bel portatilino, un asus x53K, tl62, ati 2600 e 4gb, e devo dire che ubuntu è come se laggasse..
o meglio, Firefox, sembra che sia un pò addormentato, mi sembra un pò lentino, non òscattante come sul fisso... cosa può essere?
Salve gente, appena messa la 9.04 64bit su un bel portatilino, un asus x53K, tl62, ati 2600 e 4gb, e devo dire che ubuntu è come se laggasse..
o meglio, Firefox, sembra che sia un pò addormentato, mi sembra un pò lentino, non òscattante come sul fisso... cosa può essere?
prova opera o epiphany
comunque è normale che sul portatile vada più lento rispetto al fisso che credo sarà più potente
Rastakhan
29-09-2009, 15:13
E' possibile che anche solo aprendo un pdf la cpu mi si inchiodi al 100% e la ram mi venga usata al 40% e la swap per niente?
Firefox con 12 schede aperte ma solo una alla volta utilizzate.
Ho 2Gb di ram e una athlon xp2600m @2Ghz.
E' possibile che anche solo aprendo un pdf la cpu mi si inchiodi al 100% e la ram mi venga usata al 40% e la swap per niente?
Firefox con 12 schede aperte ma solo una alla volta utilizzate.
Ho 2Gb di ram e una athlon xp2600m @2Ghz.
sì.non tanto per i pdf, quanto per firefox.
lo swap è normale che non sia utilizzato finchè c'è ram;)
...e considerate che comunque la ram c'è per essere usata, non bisogna fissarsi sul tenerla sempre vuota...
Per il pdf potrebbe dipendere dal programma usato per vederli?
Rastakhan
29-09-2009, 16:35
Ok diciamo che stiamo solo con Firefox dal 33% al 50% poi quando vado ad aprire il file pdf con "documet viewer 2.26.1" la cpu mi si imballa a 100%, sarà ora di cambiare il sistema?
Ho dei problemi anche con la grafica, ogni tanto mi diventa lo schermo grigio, tipo se avessi il monitor fumè:confused: , vorrei reinstallare i driver ma ho paura di fare casini, come posso fare?
Se vado per cambiare le impostazione dello schermo dal Sistema>Preferenze>schermo, non mi è possibile in quanto non visualizzo nessuna interfaccia ma solo una pagina che non si apre, chissà se mi sono spiegato.
I driver ATI in precedenza li ho installati con envyng.
Grazie.
unnilennium
29-09-2009, 16:45
mah, io ho i driver intel e questi problemi ce li vedo anch'io a volte, i pdf mi fanno storie pure con adobe aperti via browser, e i video in flash lo stesso...
con la 9800gt ovviamente no... ma li c'è nvidia e si vede....
Quoto: anche secondo me è un problema di driver in generale... e in particolare dei driver video. Quando avevo il Vaio con la vecchia ATI Mobility 9200 (fino a 3 mesi fa...) avevo un calo di prestazioni rispetto ad XP notevole. Che dire, con questo Dell sono rinato! Ubuntu va a meraviglia e lo usa persino mia moglie che si è sempre lamentata del fatto che sto qui le ore a smanettare! :asd:
Rastakhan
29-09-2009, 23:40
Sto per cambiare sistema, e per forza di cosa devo prendere una mainb. con chipset AMD per la migliore compatibilità con i processori di casa, queste montano gpu ATI speriamo aggiornino i drivers, altrimenti dovrò acquistare anche una scheda video Nvidia.
Sto per cambiare sistema, e per forza di cosa devo prendere una mainb. con chipset AMD per la migliore compatibilità con i processori di casa, queste montano gpu ATI speriamo aggiornino i drivers, altrimenti dovrò acquistare anche una scheda video Nvidia.
che modello è la tua ati?
ErodeGrigo
30-09-2009, 09:32
Mamma mia...
Installata l'ultima release, riconosciuto tutto l'hardware, anche la penna usb wi-fi.
Zero smanettamenti per installare i driver nvidia...
Tutto funzionante alla perfezione....
Microzozz comincia a tremare...
Bye.
mah, io ho i driver intel e questi problemi ce li vedo anch'io a volte, i pdf mi fanno storie pure con adobe aperti via browser, e i video in flash lo stesso...
con la 9800gt ovviamente no... ma li c'è nvidia e si vede....
sul portatile con intel l'e' dura...hai provato la live di Karmic? tutto fila "liscio" per cui credo sia solo un problema di driver in realtà
E' possibile che anche solo aprendo un pdf la cpu mi si inchiodi al 100% e la ram mi venga usata al 40% e la swap per niente?
Firefox con 12 schede aperte ma solo una alla volta utilizzate.
Ho 2Gb di ram e una athlon xp2600m @2Ghz.
io che ho un hardware molto più scarso riesco a sentire musica, guardare video su youtube,utilizzare emesene,opera e firefox tutti insieme senza alcun degrado di predstazioni ed in più ho i driver di default
la ram consumata è circa 185mb utilizzando opera ed emesene
il mio hardware è questo:
cpu amd sempron 2500+ con 1,4 ghz
1 gb di ram
scheda video nvidia riva tnt2/tnt2 pro 16mb(che tra breve cambierò)
La Beta di Karmic è in uscita oggi. L'iso ,tuttavia, ancora non è disponibile.
La Beta di Karmic è in uscita oggi. L'iso ,tuttavia, ancora non è disponibile.
secondo la scaletta di rilascio dovrebbe uscire oggi, però ..:)
secondo la scaletta di rilascio dovrebbe uscire oggi, però ..:)
a causa del fuso orario ancora non è disponibile. Cmq, ci siamo :D
a causa del fuso orario ancora non è disponibile. Cmq, ci siamo :D
ciao potrsti dirmi i miglioramenti/peggioramenti che ci saranno in questa nuova versione?
unnilennium
01-10-2009, 19:20
secondo la scaletta di rilascio dovrebbe uscire oggi, però ..:)
prendete la iso daily e siete a posto... quella aggiornata al giorno prima, ma va benissimo... io ce l'ho in virtualbox e va benissimo
prendete la iso daily e siete a posto... quella aggiornata al giorno prima, ma va benissimo... io ce l'ho in virtualbox e va benissimo
ma la iso daily viene ricompilata ogni 2-3 giorni?? O_O
Rastakhan
01-10-2009, 19:25
che modello è la tua ati?
E' una HD2600 con 512Mb di ram, mi sà una Pro.
io che ho un hardware molto più scarso riesco a sentire musica, guardare video su youtube,utilizzare emesene,opera e firefox tutti insieme senza alcun degrado di predstazioni ed in più ho i driver di default
la ram consumata è circa 185mb utilizzando opera ed emesene
il mio hardware è questo:
cpu amd sempron 2500+ con 1,4 ghz
1 gb di ram
scheda video nvidia riva tnt2/tnt2 pro 16mb(che tra breve cambierò)
E che dire sono sicuro quasi al 100% che non appena metterò in funzione il sistema nuovo, dovrò accattarmi una nVidia, che palle però se non fosse per sti ca.....i di driver ATI, sarebbe :sofico: .
Scusatemi se ho risposto con un pochito di ritardo.
Ci si legge più tardi.
psychok9
01-10-2009, 22:32
Ragazzi sono disperato :muro:
Premessa: Ho disintegrato la mia partizione di "backup" per poter installare quel catorcio di WinXP su una partizione da 8gb, per far funzionare un programma di taglia&cuci video h264... e tutto per colpa di Avidemux che non ne vuol sapere di gestire i video come faceva una volta :(
Approfondimento: Talvolta mi capita di registrare quel poco di buono che c'è in tv... e mi diletto a codificare in h264, quindi ricomprimere per occupare meno spazio e tagliare le parti in più o non interessanti (pubblicità :D).
Da 1 po' di tempo a questa parte Avidemux mi crea dei files con l'audio totalmente fuori sync, e la cosa più grave è che non è fixabile ritardando o anticipando l'audio perché varia a seconda della posizione di riproduzione. Ovvero, in un certo segmento c'è un ritardo di 500ms, e in un segmento successivo si arriva a 800-900ms...
Ho provato ad utilizzare il container mp4 e mkv.
Codec utilizzati audio sia mp3 che copy che aac, mentre video x264 con quantitazzitatore impostato solitamente a 22-24.
Sapreste consigliarmi alternative ad Avidemux o soluzioni possibili con lo stesso mantenendo una qualità abbastanza elevata?
Ragazzi sono disperato :muro:
Premessa: Ho disintegrato la mia partizione di "backup" per poter installare quel catorcio di WinXP su una partizione da 8gb, per far funzionare un programma di taglia&cuci video h264...
Ma installarlo su una macchina virtuale ti faceva schifo ?
E' una HD2600 con 512Mb di ram, mi sà una Pro.
E che dire sono sicuro quasi al 100% che non appena metterò in funzione il sistema nuovo, dovrò accattarmi una nVidia, che palle però se non fosse per sti ca.....i di driver ATI, sarebbe :sofico: .
Scusatemi se ho risposto con un pochito di ritardo.
Ci si legge più tardi.
molti hanno avuto problemi con questa scheda video in ubuntu 8.10 e 8.04
non so se sulla 9.04 o 9.10 i driver siano funzionanti
p.s. come scheda grafica il mio tecnico mi vuole dare una scheda ati radeon(di con non ricordo il modello)ma visti i vari problemi ora non so se acquistarla o tenermi la mia vecchia e perfettamente funzionante nvidia
EDIT:ho trovato qualcosa http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
Rastakhan
02-10-2009, 15:00
Benissimo:muro: , ti pareva che fosse supportata.
Qualche soluzione?
Ma ubuntu viene cosi' tanto penalizzato da schede video ATI ?
Perche' leggo ovunque che va benissimo, ma l'ho provato su entrambi i miei PC (tutti con ATI) e non mi ha impressionato molto soprattutto come reattivita' generale del sistema che sugli stessi PC mi sembra inferiore a windows in modo evidente. Mi viene ora il dubbio che la colpa maggiore sia proprio nelle schede video supportate male da linux
Ma ubuntu viene cosi' tanto penalizzato da schede video ATI ?
Perche' leggo ovunque che va benissimo, ma l'ho provato su entrambi i miei PC (tutti con ATI) e non mi ha impressionato molto soprattutto come reattivita' generale del sistema che sugli stessi PC mi sembra inferiore a windows in modo evidente. Mi viene ora il dubbio che la colpa maggiore sia proprio nelle schede video supportate male da linux
con schede video intel la 9.04 ha gli stessi problemi...secondo me é proprio in questi aspetti che ubuntu é carente
Ma ubuntu viene cosi' tanto penalizzato da schede video ATI ?
Perche' leggo ovunque che va benissimo, ma l'ho provato su entrambi i miei PC (tutti con ATI) e non mi ha impressionato molto soprattutto come reattivita' generale del sistema che sugli stessi PC mi sembra inferiore a windows in modo evidente. Mi viene ora il dubbio che la colpa maggiore sia proprio nelle schede video supportate male da linux
credo sia colpa delle schede video perchè a me la scheda video funziona benissimo
ho scoperto che la mia scheda video pur non avendo driver proprietari ha l'accellerazione 3d e opengl abilitati infatti con il seguente comando mi esce:
glxinfo |grep direct
direct rendering: Yes
ma comunque a me non serve a nulla visto che con questa scheda video non posso abilitare gli effetti grafici perchè ubuntu non permette di attivarli su schede grafiche con meno di 64mb
l'unico problema che ho è che il puntatore del mouse è intermittente quando lo trascino su immagini un po pesanti o su video
però se abbasso la risoluzione il problema è molto mani evidente
qualcuno per caso ha qualche soluzione al mio problema?
con schede video intel la 9.04 ha gli stessi problemi...secondo me é proprio in questi aspetti che ubuntu é carente
non è linux che è carente ma i produttori di schede video ATI che non danno driver a linux
Benissimo:muro: , ti pareva che fosse supportata.
Qualche soluzione?
appena hai il pc nuovo prova un livecd di ubuntu e vedi se la risoluzione e la reattività grafica è accettabile
poi nel caso ci fosse solo l'accellerazione 2d installa i driver proprietari per avere l'accelerazione 3d
Rastakhan
02-10-2009, 15:37
Quindi nVidia!
Ho deciso di scegliere cpu AMD, quindi chipset AMD e non nVidia per un maggior supporto e perchè penso sempre che nel mondo delle multinazionali venga a crearsi sempre una condizione di Cartello/lobby e quindi nVidia sia meno efficace nel suppurtare le cpu AMD, dunque chipset AMD= gpu ATI= scarso supporto a Linux da parte di quest'ultima.
Sto per ordinare i componenti del mio nuovo sistema(cpu+MB+ram) e non sono ancora riuscito a decidermi su cosa acquistare :help: :mc: :muro: :confused: :cry: .
cpu AMD+ chipset AMD= gpu ATI
cpu AMD+ chipset nVidia= gpu nVidia?
Quindi nVidia!
Ho deciso di scegliere cpu AMD, quindi chipset AMD e non nVidia per un maggior supporto e perchè penso sempre che nel mondo delle multinazionali venga a crearsi sempre una condizione di Cartello/lobby e quindi nVidia sia meno efficace nel suppurtare le cpu AMD, dunque chipset AMD= gpu ATI= scarso supporto a Linux da parte di quest'ultima.
Sto per ordinare i componenti del mio nuovo sistema(cpu+MB+ram) e non sono ancora riuscito a decidermi su cosa acquistare :help: :mc: :muro: :confused: :cry: .
cpu AMD+ chipset AMD= gpu ATI
cpu AMD+ chipset nVidia= gpu nVidia?
se vuoi le massime prestazione su ubuntu ti consiglio cpu AMD+chipset nvidia=gpu nvidia che sono sicuramente supportate
non è linux che è carente ma i produttori di schede video ATI che non danno driver a linux
il problema c'e' anche con intel..o meglio, non c'era con la 8.10, c'e' con la 9.04. Si potrebbe fare attenzione a queste cose, no?
Rastakhan
02-10-2009, 15:46
se vuoi le massime prestazione su ubuntu ti consiglio cpu AMD+chipset nvidia=gpu nvidia che sono sicuramente supportate
Avresti qualche MB con Chip nVidia da consigliarmi?
il problema c'e' anche con intel..o meglio, non c'era con la 8.10, c'e' con la 9.04. Si potrebbe fare attenzione a queste cose, no?
Perchè succedono queste cose?
il problema c'e' anche con intel..o meglio, non c'era con la 8.10, c'e' con la 9.04. Si potrebbe fare attenzione a queste cose, no?
si speriamo che nella 9.10 ci sia più supporto per quaeste schede grafiche
Avresti qualche MB con Chip nVidia da consigliarmi?
sinceramente non saprei
prova a chiedere in questa sezione:http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
precisa che ti serve la massima compatibilità con ubuntu
psychok9
02-10-2009, 15:53
Ma installarlo su una macchina virtuale ti faceva schifo ?
Ciau, no non mi faceva schifo, solo che volevo smanettare 1 po' con CUDA :/
Possibile che non ci sono alternative ad avidemux? Il problema è che con un programma muxing credo che avrei comunque problemi visto che devo "tagliare" sia audio che video, oltre che ricomprimere e impachettarlo in mp4 o mkv. Ma un programma muxing è in grado di fixarmi il bug partendo dal video "corrotto/out of sync"?
unnilennium
02-10-2009, 18:59
il problema c'e' anche con intel..o meglio, non c'era con la 8.10, c'e' con la 9.04. Si potrebbe fare attenzione a queste cose, no?
io x quello a sto giro già ho messo fedora 11, e infatti mi son trovato subito bene :) ora questa 9.10 sembra proprio una bella distro, ma ormai il mio notebook va davvero molto bene, ci penserò parecchio prima di cambiare distro di nuovo con ubuntu, voglio prima essere sicuro che funzioni tutto a dovere, e non faccia troppi casini come al solito, aspetterò almeno un altro mese dopo l'uscita prima di azzardarmi a metterla sul pc reale....
OutOfMind
02-10-2009, 19:13
Ragazzi c'è un modo per far sì che all'avvio di ubuntu si monti in automatico la partizione per esempio nel mio caso "dati" dove salvo tutto.... per nn andare ogni volta a montarla manualmente.... Grazie
Ragazzi c'è un modo per far sì che all'avvio di ubuntu si monti in automatico la partizione per esempio nel mio caso "dati" dove salvo tutto.... per nn andare ogni volta a montarla manualmente.... Grazie
Posta il contenuto del file /etc/fstab
Poi posta l'output del comando "fidisk -l" da root e senza virgolette che vediamo come modificare il file.
OutOfMind
02-10-2009, 20:02
Posta il contenuto del file /etc/fstab
Poi posta l'output del comando "fidisk -l" da root e senza virgolette che vediamo come modificare il file.
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000080
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 6615 53134956 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 37493 38913 11414182+ 83 Linux
/dev/sda3 6616 37492 248019502+ 5 Esteso
/dev/sda5 36134 37492 10916167+ 83 Linux
/dev/sda6 35485 36133 5213061 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 6616 35484 231890179+ 7 HPFS/NTFS
Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco
la partizione da montare sarebbe la sda7 in ntfs giusto?
OutOfMind
02-10-2009, 22:03
la partizione da montare sarebbe la sda7 in ntfs giusto?
Yes ;)
prima fai una copia di backup dal file /etc/fstab
Installi il pacchetto ntfs-3g
Poi crei un punto di mount , cioè dove vedria la partizione montata.
Potresti farla in /media o subito da / come preferisci.
Metti che vuoi farla in media allora dai il comando (da root)
mkdir /media/dati
poi da root apri il file /etc/fstab
e aggiungi in fondo queste 2 righe:
#DATI in NTFS
/dev/sda7 /media/dati ntfs-3g umask=0222 0 0
sempre da root dai il comando
mount -a
e dovrebbe rimontarti tutto.
Al successivo riavvio te la trovi già montata.
Ragazzi c'è un modo per far sì che all'avvio di ubuntu si monti in automatico la partizione per esempio nel mio caso "dati" dove salvo tutto.... per nn andare ogni volta a montarla manualmente.... Grazie
Posta il contenuto del file /etc/fstab
Poi posta l'output del comando "fidisk -l" da root e senza virgolette che vediamo come modificare il file.
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000080
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 6615 53134956 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 37493 38913 11414182+ 83 Linux
/dev/sda3 6616 37492 248019502+ 5 Esteso
/dev/sda5 36134 37492 10916167+ 83 Linux
/dev/sda6 35485 36133 5213061 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 6616 35484 231890179+ 7 HPFS/NTFS
Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco
la partizione da montare sarebbe la sda7 in ntfs giusto?
Yes ;)
prima fai una copia di backup dal file /etc/fstab
Installi il pacchetto ntfs-3g
Poi crei un punto di mount , cioè dove vedria la partizione montata.
Potresti farla in /media o subito da / come preferisci.
Metti che vuoi farla in media allora dai il comando (da root)
mkdir /media/dati
poi da root apri il file /etc/fstab
e aggiungi in fondo queste 2 righe:
#DATI in NTFS
/dev/sda7 /media/dati ntfs-3g umask=0222 0 0
sempre da root dai il comando
mount -a
e dovrebbe rimontarti tutto.
Al successivo riavvio te la trovi già montata.
oppure da aggiungi/rimuovi programmi cerchi "ntfs"
il primo programma ("strumento di configurazione ntfs") lo installi. lo configuri la prima volta e poi non ci pensi più, con due click;)
Rastakhan
03-10-2009, 09:01
se vuoi le massime prestazione su ubuntu ti consiglio cpu AMD+chipset nvidia=gpu nvidia che sono sicuramente supportate
Ho dato uno sguardo nei siti dei produttori e di chipset nVidia con pari prestazioni di AMD, nisba, a malapena supportano le DDR2 più veloci :( .
MB con chipset AMD, se poi non va la grafica, metto su una schedina nVidia.
Ciao.
OutOfMind
03-10-2009, 14:09
prima fai una copia di backup dal file /etc/fstab
oppure da aggiungi/rimuovi programmi cerchi "ntfs"
il primo programma ("strumento di configurazione ntfs") lo installi. lo configuri la prima volta e poi non ci pensi più, con due click;)
Ma siete dei grandi :D :D
mnovait sei tipo il mio maestro, su ogni mia domanda tu hai sempre una risposta micidiale :D :D :D
solo una cosa, quando faccio partire il tools di configurazione e sotto la voce mount point mi chiede di inserire un qualche cosa, ecco lì cosa devo mettere?
roccia1234
03-10-2009, 18:01
ciao a tutti!
ho un grosso problema con kubuntu 8.04.
Praticamente all'avvio, subito dopo il login, al posto di apparire il desktop con barra di avvio e icone varie, compare solo lo sfondo e una finestra di terminale bloccata in alto a sinistra. Se ci scrivo qualcosa è perfettametne funzionante.
Come faccio a far tornare la barra di avvio?
Il pc lo utilizzano i miei, ma non credo abbiano combinato qualcosa di strano, dato che sanno a malapena navigare in internet.
Vi posto un'immagine di quello che appare:
http://img194.imageshack.us/img194/4192/19092009091.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/19092009091.jpg/)
Chi mi da una mano? :)
ciao a tutti!
ho un grosso problema con kubuntu 8.04.
Praticamente all'avvio, subito dopo il login, al posto di apparire il desktop con barra di avvio e icone varie, compare solo lo sfondo e una finestra di terminale bloccata in alto a sinistra. Se ci scrivo qualcosa è perfettametne funzionante.
Come faccio a far tornare la barra di avvio?
Il pc lo utilizzano i miei, ma non credo abbiano combinato qualcosa di strano, dato che sanno a malapena navigare in internet.
Vi posto un'immagine di quello che appare:
http://img194.imageshack.us/img194/4192/19092009091.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/19092009091.jpg/)
Chi mi da una mano? :)
Sembra non sia caricato nemmeno il windowmanager.
Se fai "exit" dal terminale che succede?
roccia1234
03-10-2009, 18:45
Sembra non sia caricato nemmeno il windowmanager.
Se fai "exit" dal terminale che succede?
se faccio exit torna al login e se rifaccio il login siamo nella situazione di partenza. Ho provato anche a dare sudo startx ma mi dice:
x: warning: process set to priority -1, instead of requested priority 0
fatal server error:
server is already active for display 0
if this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock and start again
visto che xorg è già avviato. Ho provato a rimuovere quel file, ma non esiste.
se faccio exit torna al login e se rifaccio il login siamo nella situazione di partenza. Ho provato anche a dare sudo startx ma mi dice:
x: warning: process set to priority -1, instead of requested priority 0
fatal server error:
server is already active for display 0
if this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock and start again
visto che xorg è già avviato. Ho provato a rimuovere quel file, ma non esiste.
Stando sempre nella situazione di partenza, premendo simltaneamente i tasti
alt+ctrl+backaspe
ti fa il login e si ripresenta comunque l'errore o ti da un messaggio di errore diverso?
Sembra come se non sai andato a buon fine l'installazione di qualche driver... hai per caso una ATI su quel computer?
Edit: teroricamente hai una firma irregolare, dovresti togliere la faccina... ;)
ArteTetra
03-10-2009, 21:38
Qualcuno di voi ha già provato Ubuntu o comunque un file system tipo ext3 o ext4 su un SSD?
ciao a tutti!
ho un grosso problema con kubuntu 8.04.
Praticamente all'avvio, subito dopo il login, al posto di apparire il desktop con barra di avvio e icone varie, compare solo lo sfondo e una finestra di terminale bloccata in alto a sinistra. Se ci scrivo qualcosa è perfettametne funzionante.
Come faccio a far tornare la barra di avvio?
Il pc lo utilizzano i miei, ma non credo abbiano combinato qualcosa di strano, dato che sanno a malapena navigare in internet.
Vi posto un'immagine di quello che appare:
http://img194.imageshack.us/img194/4192/19092009091.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/19092009091.jpg/)
Chi mi da una mano? :)
vai nella cartella Home. Scegli di visualizzare i file nascosti e prova a cancellare la cartella .kde - Riavvia il sistema. Prova
roccia1234
04-10-2009, 09:30
Stando sempre nella situazione di partenza, premendo simltaneamente i tasti
alt+ctrl+backaspe
ti fa il login e si ripresenta comunque l'errore o ti da un messaggio di errore diverso?
Sembra come se non sai andato a buon fine l'installazione di qualche driver... hai per caso una ATI su quel computer?
Edit: teroricamente hai una firma irregolare, dovresti togliere la faccina... ;)
allora, ho fatto alt+ctrl+backspace e mi è tornato al login senza alcun tipo di errore. Ho rifatto il login e siamo ancora al pnto di partenza :( . Si ho una ati, una x1600 mobility (è un portatile) ma funziona perfettamente con i driver che si scaricano dal sito amd, senza troppi smanettamenti. Provo a reinstallare i driver? Anche se quando avevo problemi con i driver, non visualizzavo manco il login grafico, ma partiva solo con la shell.
P.S. firma editata :)
vai nella cartella Home. Scegli di visualizzare i file nascosti e prova a cancellare la cartella .kde - Riavvia il sistema. Prova
allora, sono stato costretto a fare tutto da console. Ho cancellato la cartella .kde di entrambi gli utenti (sono andato nella directory /home/utente e ho dato sudo rm -r .kde) ho riavviato con sudo shutdown -r now, ma dopo il login mi ritrovo ancora nella situazione di partenza :(
P.S. ringrazio entrambi per l'aiuto che mi state dando :D
Edit: se può essere utile, ho provato da console (dalla schermata dello screeenshot) a riavviare kdm (/etc/init.d/kdm restart come root) ma durante il riavvio si blocca al punto
running local boot scripts (/etc/rc.local) [OK]
un informazione veloce veloce.
non riesco a vedere i dvd, o meglio non so se sia normale.
ieri volevamo vedere un film dei monty python, ma non partiva, oggi provo con un po' di dvd che ho e non me li legge (viene fuori l'icona sul desktop, mi chiede con cosa voglio aprili ma non vanno)
eppure i dvd con i documentari mi vanno tranquillamente, e se ricordo bene anche il dvd di Akira funziona. (sia con il player di default di ubuntu che con vlc)
Nessun problema con divx,xvid,mkv.
ora io cercando ho trovato questa (https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/PlayingDVDs) procedura, chiedo conferma prima di partire a razzo e combinare casini.
riassumendo:
è normale che mi risponda due di picche?
devo seguire la procedura di cui sopra (la parte per ubuntu 9.04) per vedere i dvd?
Grazie.
un informazione veloce veloce.
non riesco a vedere i dvd, o meglio non so se sia normale.
ieri volevamo vedere un film dei monty python, ma non partiva, oggi provo con un po' di dvd che ho e non me li legge (viene fuori l'icona sul desktop, mi chiede con cosa voglio aprili ma non vanno)
eppure i dvd con i documentari mi vanno tranquillamente, e se ricordo bene anche il dvd di Akira funziona. (sia con il player di default di ubuntu che con vlc)
Nessun problema con divx,xvid,mkv.
ora io cercando ho trovato questa (https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/PlayingDVDs) procedura, chiedo conferma prima di partire a razzo e combinare casini.
riassumendo:
è normale che mi risponda due di picche?
devo seguire la procedura di cui sopra (la parte per ubuntu 9.04) per vedere i dvd?
Grazie.
anche io ieri ho provato a mettere vari dvd nel lettore e dopo aver aperto il riproduttore di filmati non succedeva nulla
pero mettendo un altro dvd(dello stesso tipo) partiva normalmente
ho notato che i dvd erano molto graffiati mentre quelli che funzionavano erano poco graffiati
la cosa strana che alcuni dvd mastrizzati non funzionano mentre altri si
invece i quelli originali funzionano tutti(e non sono graffiati)
quindi non credo siano i codec dvd altrimenti visualizzerebbe un errore con la richiesta dei codec
EDIT:ho trovato alcune informazioni
i codec per dvd non cifrati sono inclusi in ubuntu ma i codec per dvd criptati non sono installati per problemi di licenza questi
seguendo quella guida dovresti poter vedere quei dvd
anche io ieri ho provato a mettere vari dvd nel lettore e dopo aver aperto il riproduttore di filmati non succedeva nulla
pero mettendo un altro dvd(dello stesso tipo) partiva normalmente
ho notato che i dvd erano molto graffiati mentre quelli che funzionavano erano poco graffiati
la cosa strana che alcuni dvd mastrizzati non funzionano mentre altri si
invece i quelli originali funzionano tutti(e non sono graffiati)
quindi non credo siano i codec dvd altrimenti visualizzerebbe un errore con la richiesta dei codec
I dvd son tutti originali, e neanche graffiati (miracolo)
a quanto pare serve libdvdcss2, che naturalmente io non ho installato, da bravo niubbo quale sono, perchè il primo dvd che ho inserito era akira e visto che partiva mi son detto "ok, andranno anche gli altri" :doh:
mi fai un piacere, controlli in synaptic se ti trova libdvdcss2?
grazie.
I dvd son tutti originali, e neanche graffiati (miracolo)
a quanto pare serve libdvdcss2, che naturalmente io non ho installato, da bravo niubbo quale sono, perchè il primo dvd che ho inserito era akira e visto che partiva mi son detto "ok, andranno anche gli altri" :doh:
mi fai un piacere, controlli in synaptic se ti trova libdvdcss2?
grazie.
no,non ci sono
se vedi ho editato il post di prima
segui la guida che hai postato tu prima
comunque a me non ha funzionato
ho notato una cosa:
se apro vado in computer unità dvd-tasto destro-esplora VIDEO_TS e clicco sul file .vob mi riproduce il filmato normalmente
no,non ci sono
se vedi ho editato il post di prima
segui la guida che hai postato tu prima
comunque a me non ha funzionato
Provato la procedura, o meglio la controparte in italiano questa qui (http://help.ubuntu-it.org/9.04/ubuntu/musicvideophotos/it/video-dvd.html).
ovviamente i pacchetti al punto 1 li avevo già.
e ho dato una riloggata giusto per sicurezza.
Risultato, L'ultimo Samurai va, adesso provo anche gli altri.
Grazie del supporto morale.
P.S.: in effetti stupido io a farmi tranne in inganno.
Pisuke_2k6
06-10-2009, 09:51
ciao a tutti. ho questo problema che spero possiate risolvere:
Ho un NAS che condivide una cartella X . ho attivato il servizio ftp. a cui accerdo con user e password.
Premetto che ho gia montato questa cartella X con nfs ottenendo un basso transfer rate.
Ho provato gia a mettere in fstab il comando per montare la cartella ftp come disco ottenendo lo stesso transfer rate.
Se invece faccio risorse>> connetti al server>> ftp con login mi carica la cartella con trasfer rate eccezionale.
DOMANDA: COME FACCIO AD AUTOMATIZZARE ALL AVVIO DI UBUNTU IL CARIMACENTO AUTOMATICO DEL SERVER FTP SUL DESKTOP (quando attivo mi crea sul desktop una cartella "ftp su 192.168.1.x di user).
grazie
OutOfMind
06-10-2009, 15:49
Ma siete dei grandi :D :D
mnovait sei tipo il mio maestro, su ogni mia domanda tu hai sempre una risposta micidiale :D :D :D
solo una cosa, quando faccio partire il tools di configurazione e sotto la voce mount point mi chiede di inserire un qualche cosa, ecco lì cosa devo mettere?
Uppete
Non so cosa sia successo al server remoto che ho, però non si riesce più ad avviare X, infatti:
sudo startx
This is a pre-release version of the X server from The X.Org Foundation.
It is not supported in any way.
Bugs may be filed in the bugzilla at http://bugs.freedesktop.org/.
Select the "xorg" product for bugs you find in this release.
Before reporting bugs in pre-release versions please check the
latest version in the X.Org Foundation git repository.
See http://wiki.x.org/wiki/GitPage for git access instructions.
X.Org X Server 1.4.0.90
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Ubuntu (xorg-server 2:1.4.1~git20080131-1ubuntu9.2)
Current Operating System: Linux server_remoto 2.6.28.4-xxxx-std-ipv4-32 #4 SMP Wed Sep 9 22:06:02 UTC 2009 i686
Build Date: 13 June 2008 01:08:21AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Wed Oct 7 11:40:19 2009
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(II) Module "ddc" already built-in
(II) Module "i2c" already built-in
[112] 640 x 480, 60Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz, 160Hz
[115] 800 x 600, 60Hz, 75Hz, 85Hz
[118] 1024 x 768, 60Hz, 70Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz, 130Hz
[11b] 1280 x 1024, 60Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz
(EE) SAVAGE(0): No valid modes found
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.
Fatal server error:
no screens found
waiting for X server to begin accepting connections
giving up.
xinit: Connection reset by peer (errno 104): unable to connect to X server
xinit: No such process (errno 3): Server error.
Ubuntu 32bit 8.04
EDIT: Aggiungo l'xorg.conf, solo la parte relativa al video, e il log di xorg:
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
EndSection
Log:
This is a pre-release version of the X server from The X.Org Foundation.
It is not supported in any way.
Bugs may be filed in the bugzilla at http://bugs.freedesktop.org/.
Select the "xorg" product for bugs you find in this release.
Before reporting bugs in pre-release versions please check the
latest version in the X.Org Foundation git repository.
See http://wiki.x.org/wiki/GitPage for git access instructions.
X.Org X Server 1.4.0.90
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Ubuntu (xorg-server 2:1.4.1~git20080131-1ubuntu9.2)
Current Operating System: Linux server_remoto 2.6.28.4-xxxx-std-ipv4-32 #4 SMP Wed Sep 9 22:06:02 UTC 2009 i686
Build Date: 13 June 2008 01:08:21AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Wed Oct 7 11:53:38 2009
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Default Screen" (0)
(**) | |-->Monitor "Configured Monitor"
(**) | |-->Device "Configured Video Device"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(==) No FontPath specified. Using compiled-in default.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/usr/share/fonts/X11/100dpi,
/usr/share/fonts/X11/75dpi,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
(==) RgbPath set to "/etc/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(==) |-->Input Device "<default pointer>"
(==) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(==) The core pointer device wasn't specified explicitly in the layout.
Using the default mouse configuration.
(==) The core keyboard device wasn't specified explicitly in the layout.
Using the first keyboard device.
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x81dc500
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(--) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,3148 card 1106,3148 rev 00 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b091 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,0571 card 1106,0571 rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3227 card 1106,3227 rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:12:0: chip 1106,3065 card 1106,0102 rev 78 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 01:00:0: chip 5333,8d04 card 5333,8d04 rev 00 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000c (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe8000000 - 0xe9ffffff (0x2000000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) S3 Inc. VT8375 [ProSavage8 KM266/KL266] rev 0, Mem @ 0xe9000000/19, 0xe0000000/27
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xea000000 from 0xea3fffff to 0xe9ffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xea401000 - 0xea4010ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xea000000 - 0xe9ffffff (0x0) MX[B]O
[2] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[3] -1 0 0xe9000000 - 0xe907ffff (0x80000) MX[B](B)
[4] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B]
[5] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xea401000 - 0xea4010ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xea000000 - 0xe9ffffff (0x0) MX[B]O
[2] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[3] -1 0 0xe9000000 - 0xe907ffff (0x80000) MX[B](B)
[4] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B]
[5] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xea401000 - 0xea4010ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xea000000 - 0xe9ffffff (0x0) MX[B]O
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xe9000000 - 0xe907ffff (0x80000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[9] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(==) AIGLX enabled
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 1.4.0.90, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) Matched savage from file name savage.ids in autoconfig
(==) Matched savage for the autoconfigured driver
(==) Assigned the driver to the xf86ConfigLayout
(II) LoadModule: "savage"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//savage_drv.so
(II) Module savage: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 2.1.3
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.3
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.2
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) SAVAGE: driver (version 2.1.3) for S3 Savage chipsets: Savage4,
Savage3D, Savage3D-MV, Savage2000, Savage/MX-MV, Savage/MX,
Savage/IX-MV, Savage/IX, ProSavage PM133, ProSavage KM133,
Twister PN133, Twister KN133, SuperSavage/MX 128, SuperSavage/MX 64,
SuperSavage/MX 64C, SuperSavage/IX 128, SuperSavage/IX 128,
SuperSavage/IX 64, SuperSavage/IX 64, SuperSavage/IXC 64,
SuperSavage/IXC 64, ProSavage DDR, ProSavage DDR-K
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset ProSavageDDR found
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xea401000 - 0xea4010ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xea000000 - 0xe9ffffff (0x0) MX[B]O
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xe9000000 - 0xe907ffff (0x80000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[9] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xea401000 - 0xea4010ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xea000000 - 0xe9ffffff (0x0) MX[B]O
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xe7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xe9000000 - 0xe907ffff (0x80000) MX[B](B)
[8] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[9] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[10] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[15] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[16] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvgahw.so
(II) Module vgahw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) SAVAGE(0): Creating default Display subsection in Screen section
"Default Screen" for depth/fbbpp 24/32
(==) SAVAGE(0): Depth 24, (==) framebuffer bpp 32
(==) SAVAGE(0): RGB weight 888
(==) SAVAGE(0): Default visual is TrueColor
(II) SAVAGE(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0x0000
(==) SAVAGE(0): Using XAA acceleration architecture
(==) SAVAGE(0): Using HW cursor
(==) SAVAGE(0): Using video BIOS to set modes
(II) Loading sub module "vbe"
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) SAVAGE(0): initializing int10
(WW) System lacks support for changing MTRRs
(II) SAVAGE(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(II) SAVAGE(0): VESA BIOS detected
(II) SAVAGE(0): VESA VBE Version 3.0
(II) SAVAGE(0): VESA VBE Total Mem: 7104 kB
(II) SAVAGE(0): VESA VBE OEM: S3 Graphics ProSavage DDR Family BIOS
(II) SAVAGE(0): VESA VBE OEM Software Rev: 2.0
(II) SAVAGE(0): VESA VBE OEM Vendor: S3 Garphics Incorporated.
(II) SAVAGE(0): VESA VBE OEM Product: VBE 3.0
(II) SAVAGE(0): VESA VBE OEM Product Rev: Rev 0.0
(--) SAVAGE(0): Chip: id 8d04, "ProSavage DDR-K"
(--) SAVAGE(0): Engine: "ProSavageDDR"
(--) SAVAGE(0): AGP card detected
(==) SAVAGE(0): Using AGP DMA
(==) SAVAGE(0): Will try command and vertex DMA mode
(==) SAVAGE(0): Using AGP 1x mode
(==) SAVAGE(0): Using 16 MB AGP aperture
(==) SAVAGE(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(--) SAVAGE(0): probed videoram: 8192k
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"(II) Module "ddc" already built-in
(--) SAVAGE(0): No DDC signal
(II) Loading sub module "i2c"
(II) LoadModule: "i2c"(II) Module "i2c" already built-in
(II) SAVAGE(0): I2C bus "I2C bus" initialized.
(II) SAVAGE(0): I2C device "I2C bus:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) SAVAGE(0): I2C device "I2C bus:ddc2" removed.
(--) SAVAGE(0): Detected current MCLK value of 14.318 MHz
(--) SAVAGE(0): 2560x1110 TFT LCD panel detected but not active
(--) SAVAGE(0): Found 4 modes at this depth:
[112] 640 x 480, 60Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz, 160Hz
[115] 800 x 600, 60Hz, 75Hz, 85Hz
[118] 1024 x 768, 60Hz, 70Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz, 130Hz
[11b] 1280 x 1024, 60Hz, 75Hz, 85Hz, 100Hz
(II) SAVAGE(0): Configured Monitor: Using hsync value of 0.00 kHz
(II) SAVAGE(0): Configured Monitor: Using vrefresh value of 0.00 Hz
(WW) SAVAGE(0): Unable to estimate virtual size
(II) SAVAGE(0): Clock range: 10.00 to 220.00 MHz
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x350 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x350" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x175 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x175" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x400 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x400" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x200 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 720x400 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "720x400" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 360x200 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "360x200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x240 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x240" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x240 72Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x240" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x240 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x240" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 320x240 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "320x240" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 400x300 56Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "400x300" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 400x300 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "400x300" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 400x300 72Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "400x300" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 400x300 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "400x300" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 400x300 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "400x300" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 512x384 87Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "512x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 512x384 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "512x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 70Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 512x384 70Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "512x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 512x384 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "512x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 512x384 84Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "512x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1152x864 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1152x864" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 576x432 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "576x432" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1280x960 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x960" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1280x960 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x960" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 112 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 11b at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x1024" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x512 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x512" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 11b at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x1024" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x512 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x512" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 11b at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x1024" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x512 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x512" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1600x1200 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1600x1200 65Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1600x1200 70Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1600x1200 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1200" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1200" (bad mode clock/interlace/doublescan)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 115 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1792x1344" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 896x672 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "896x672" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1792x1344" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 896x672 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "896x672" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1856x1392" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 928x696 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "928x696" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1856x1392" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 928x696 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "928x696" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1920x1440" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 960x720 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "960x720" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1920x1440" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 960x720 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "960x720" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 832x624 74Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "832x624" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 416x312 74Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "416x312" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1280x768 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x768" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x384 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1280x800 59Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1280x800" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 640x400 59Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "640x400" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1152x768 54Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1152x768" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 576x384 54Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "576x384" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1152x864 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1152x864" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 576x432 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "576x432" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1400x1050 59Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1400x1050" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 700x525 59Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "700x525" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1400x1050 70Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1400x1050" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 700x525 70Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "700x525" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1400x1050 74Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1400x1050" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 700x525 74Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "700x525" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1400x1050 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1400x1050" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 700x525 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "700x525" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1440x900 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1440x900" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 720x450 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "720x450" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1600x1024 59Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1600x1024" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 800x512 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "800x512" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 1680x1050 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1680x1050" (no mode of this name)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 840x525 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "840x525" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1920x1200" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 960x600 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "960x600" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1920x1200" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 960x600 72Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "960x600" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1920x1440" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): No suitable BIOS mode found for 960x720 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "960x720" (no mode of this name)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "2048x1536" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 60Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "2048x1536" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 75Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "2048x1536" (insufficient memory for mode)
(--) SAVAGE(0): Chose mode 118 at 85Hz.
(II) SAVAGE(0): Not using default mode "1024x768" (hsync out of range)
(II) SAVAGE(0): Not using driver mode "0x0" (illegal horizontal timings)
(WW) SAVAGE(0): Mode pool is empty
(EE) SAVAGE(0): No valid modes found
(II) UnloadModule: "savage"
(II) UnloadModule: "int10"
(II) Unloading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) UnloadModule: "vbe"
(II) Unloading /usr/lib/xorg/modules//libvbe.so
(II) UnloadModule: "vgahw"
(II) Unloading /usr/lib/xorg/modules//libvgahw.so
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.
Fatal server error:
no screens found
Uppete
non dire così che poi arrossisco.:D
comunque i consigli che do io sono da semplice utilizzatore.
il mount point non te lo indica lui?
comunque in genere è una cartella /media/[etichetta del disco]
non so quanto sia chiaro quello che ho detto...:stordita:
pacuvio7
07-10-2009, 14:52
Ciao,
ho appena cambiato computer e non riesco ad installare ubuntu 9.04 64bit, l'istallazione si blocca ogni volta ad un momento diverso ( una volta alla scelta della lingua, una volta alla scelta del fuso orario....)
si blocca tutto e non appare nessun messaggio di errore!
vi indico le caratteristiche del mio pc:
- scheda madre gigabyte GA-MA790XT-UD4P
- processore AMD Phenom X4 955
- ram ddr 3 OCZ 4GB 1333MHz
- scheda video sapphire 3870 silent
- 2 hard disk SATA II Maxtor uno da 320gb (su cui è istallato XP) e uno da 500gb su cui vorrei installare ubuntu
-masterizzatore dvd pioneer dvr-108
il cd di linux è correttamente funzionante, ho fatto il controllo e l'ho usato in precedenza su altri computer.
è un problema di compatibilità hardware? mi pare strano che l'istallazione si blocchi ogni volta in un punto diverso...
mi consigliate di provare con un altra versione? magari a 32bit?
grazie
OutOfMind
07-10-2009, 14:59
non dire così che poi arrossisco.:D
comunque i consigli che do io sono da semplice utilizzatore.
il mount point non te lo indica lui?
comunque in genere è una cartella /media/[etichetta del disco]
non so quanto sia chiaro quello che ho detto...:stordita:
ho fatto, dovevo prima smontarlo e nn lo avevo fatto k sbadato :-D
al prossimo riavvio vediamo se me lo monta, ma nn credo ci saranno problemi, grazie ancora
Ciao,
ho appena cambiato computer e non riesco ad installare ubuntu 9.04 64bit, l'istallazione si blocca ogni volta ad un momento diverso ( una volta alla scelta della lingua, una volta alla scelta del fuso orario....)
si blocca tutto e non appare nessun messaggio di errore!
vi indico le caratteristiche del mio pc:
- scheda madre gigabyte GA-MA790XT-UD4P
- processore AMD Phenom X4 955
- ram ddr 3 OCZ 4GB 1333MHz
- scheda video sapphire 3870 silent
- 2 hard disk SATA II Maxtor uno da 320gb (su cui è istallato XP) e uno da 500gb su cui vorrei installare ubuntu
-masterizzatore dvd pioneer dvr-108
il cd di linux è correttamente funzionante, ho fatto il controllo e l'ho usato in precedenza su altri computer.
è un problema di compatibilità hardware? mi pare strano che l'istallazione si blocchi ogni volta in un punto diverso...
mi consigliate di provare con un altra versione? magari a 32bit?
grazie
Il problema puo' dipendere dai driver video, puoi provare ad installarlo dalla alternate in modalità testuale
qui
http://releases.ubuntu.com/jaunty/ubuntu-9.04-alternate-amd64.iso
Una volta installato ti scarichi i drivers ati 9.9 e li installi, dovrebbe fungere.
Puo' essere anche che il kernel nn funge bene con l'hw che hai (il chipset 790 amd è recentissimo) prova con una distro live di ubuntu 9.10 è uscita adesso la beta e monta il kernel 2.6.31 l'ultimo stable.
Prova comunque a lanciare anche un mem test dal cd.
C'è anche una bellissima notizia i driver open vido ati saranno inclusi sin dal prossimo kernel 2.6.32 ci sarà supporto fino alla serie 4xxx in 2d e 3d
Ho risolto il mio problema cancellando i file nascosti XAuthority presenti nella mia home...
Pazzesco come Linux vada in panne per dei semplici file aggiuntivi...
Ho risolto il mio problema cancellando i file nascosti XAuthority presenti nella mia home...
Pazzesco come Linux vada in panne per dei semplici file aggiuntivi...
nella cartella home si trovano i file di configurazione e spesso questi creano vari problemi quando metti configurazioni errate
infatti se ora vai a controllare nella home il file xautority si è ricreato
Rastakhan
08-10-2009, 14:03
Ciao, vorrei reinstallare i driver ATI, in quanto ho dei problemi che quasi sicuramente derivano da questi, lo schermo mi diventa grigio e si impalla tutto tranne i pulsanti e i menù sulla barra superiore e il mouse continua a muoversi, però fino a che lo schermo non si ripristina non posso agire.
Come posso fare?
Se vado in Sistema>Preferenze>Schermo mi si apre la finestra, ma solo il riquadro senza poter visualizzare niente all'interno, tutto questo dopo moltissimo tempo.
L'interfaccia grafica di ATI, non mi permette di reimpostare la risoluzione dello schermo.
I driver li ho installati con "envyng".
Grazie.
Ciao, vorrei reinstallare i driver ATI, in quanto ho dei problemi che quasi sicuramente derivano da questi, lo schermo mi diventa grigio e si impalla tutto tranne i pulsanti e i menù sulla barra superiore e il mouse continua a muoversi, però fino a che lo schermo non si ripristina non posso agire.
Come posso fare?
Se vado in Sistema>Preferenze>Schermo mi si apre la finestra, ma solo il riquadro senza poter visualizzare niente all'interno, tutto questo dopo moltissimo tempo.
L'interfaccia grafica di ATI, non mi permette di reimpostare la risoluzione dello schermo.
I driver li ho installati con "envyng".
Grazie.
prova a seguire questa guida
è abbastanza aggiornata ed è sul sito ufficiale di ubuntu
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=296090.msg2169322
avalon1860
08-10-2009, 14:45
anch'io ho un problema 'visivo' molto fastidioso: i caratteri e le immagini sul web appaiono sgranati e quadrettati come nei vecchi videogiochi, cosa può essere? :confused:
anch'io ho un problema 'visivo' molto fastidioso: i caratteri e le immagini sul web appaiono sgranati e quadrettati come nei vecchi videogiochi, cosa può essere? :confused:
posta uno screenshoot (Appplicazioni-Accessori-Cattura schermata e postala su imageshack)
ma succede solo con le pagine web?
che browser usi?
hai i driver proprietari installati?
avalon1860
08-10-2009, 15:24
posta uno screenshoot (Appplicazioni-Accessori-Cattura schermata e postala su imageshack)
ma succede solo con le pagine web?
che browser usi?
hai i driver proprietari installati?
ciao! si sembrerebbe essere un problema di immagini web, sembrerebbe.. sul laptop ora ho poche immagini e non di grande qualità
uso Firefox 3.0.14
i driver proprietari non credo siano installati; ieri avevo avuto un problema con Xp e ormai stanco ho messo dentro il cd di ubuntu 9.04 e ho totalmente rimosso Xp dall'hard disk quindi tutto dovrebbe essere stato cancellato.
sono su un sony vaio
stavo provando a fare uno screen shot ma volevo tagliarlo solo che non lo strumento 'cut' è un pò strano qui su ubuntu ora riprovo
nella cartella home si trovano i file di configurazione e spesso questi creano vari problemi quando metti configurazioni errate
infatti se ora vai a controllare nella home il file xautority si è ricreato
Si ma rimane incredibile come Linux si incarti ( si era incartato XOrg!! ) per un semplice file di testo!
Il pinguino mi stupisce sempre! :asd:
Si ma rimane incredibile come Linux si incarti ( si era incartato XOrg!! ) per un semplice file di testo!
Il pinguino mi stupisce sempre! :asd:
almeno si incarta per qualcosa
invece windows si incarta per nulla:D
ciao! si sembrerebbe essere un problema di immagini web, sembrerebbe.. sul laptop ora ho poche immagini e non di grande qualità
uso Firefox 3.0.14
i driver proprietari non credo siano installati; ieri avevo avuto un problema con Xp e ormai stanco ho messo dentro il cd di ubuntu 9.04 e ho totalmente rimosso Xp dall'hard disk quindi tutto dovrebbe essere stato cancellato.
sono su un sony vaio
stavo provando a fare uno screen shot ma volevo tagliarlo solo che non lo strumento 'cut' è un pò strano qui su ubuntu ora riprovo
prova a installare opera
ma perchè vuoi tagliare lo screenshot?
avalon1860
08-10-2009, 15:51
ciao! si sembrerebbe essere un problema di immagini web, sembrerebbe.. sul laptop ora ho poche immagini e non di grande qualità
uso Firefox 3.0.14
i driver proprietari non credo siano installati; ieri avevo avuto un problema con Xp e ormai stanco ho messo dentro il cd di ubuntu 9.04 e ho totalmente rimosso Xp dall'hard disk quindi tutto dovrebbe essere stato cancellato.
sono su un sony vaio
stavo provando a fare uno screen shot ma volevo tagliarlo solo che non lo strumento 'cut' è un pò strano qui su ubuntu ora riprovo
i driver sono questi ma come li installo in linux :confused:
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FS485B
i driver sono questi ma come li installo in linux :confused:
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/preinstalled/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FS485B
quelli sono i driver per win xp
prova a installare opera browser e vedi se ti da lo stesso problema
poi vediamo se è il caso di installare i driver proprietari
posta uno screenshoot postandolo su image shck senza tagliarlo
avalon1860
08-10-2009, 16:08
qui dovresti vedere come l'immagine sia sgranata e povera
http://img114.imageshack.us/img114/3475/screenshot1g.th.png (http://img114.imageshack.us/i/screenshot1g.png/)
ho installato Opera e ci sono gli stessi problemi
avalon1860
08-10-2009, 16:31
cmq credo sia proprio un problema di scheda e drivers perchè i video di youtube in HD sono veramente pessimi e scattosi
cmq credo sia proprio un problema di scheda e drivers perchè i video di youtube in HD sono veramente pessimi e scattosi
qual'è l'esatto modello del tuo sony vaio?
devi dirmi che scheda grafica monta
vai in Sistema-Preferenze-Schermo e posta uno screenshoot
avalon1860
08-10-2009, 17:13
http://img126.imageshack.us/img126/1332/screenshoto.th.png (http://img126.imageshack.us/i/screenshoto.png/)
sony vaio fs485b, processore grafico intel gma 900
quello di cui si parla qui purtroppo
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg/+question/79485
Rastakhan
08-10-2009, 17:13
prova a seguire questa guida
è abbastanza aggiornata ed è sul sito ufficiale di ubuntu
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=296090.msg2169322
Ciao Raf, la guida è fatta benissimo, ma a me lo schermo non diventa nero, ma diventa grigio come se stesse andando il stand-by.
Ho dato il comando per vedere quali driver avessi, questi sono i risultati:
camillo@camillo-desktop:~$ glxinfo | grep vendor
server glx vendor string: ATI
client glx vendor string: ATI
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
camillo@camillo-desktop:~$
Vorrei reinstallare i driver, ma ho paura di incasinare il pc, posso provare da live con "envyng" magari reinstallando i driver risolvo.
Quale dei numerosi suggerimenti della guida che hai linkato posso seguire?
La notizia sul chipset 790 mi rallegra :muro: :cry: :doh: , speriamo non sia la stessa cosa con il 785.
Ciao Raf, la guida è fatta benissimo, ma a me lo schermo non diventa nero, ma diventa grigio come se stesse andando il stand-by.
Ho dato il comando per vedere quali driver avessi, questi sono i risultati:
camillo@camillo-desktop:~$ glxinfo | grep vendor
server glx vendor string: ATI
client glx vendor string: ATI
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
camillo@camillo-desktop:~$
Vorrei reinstallare i driver, ma ho paura di incasinare il pc, posso provare da live con "envyng" magari reinstallando i driver risolvo.
Quale dei numerosi suggerimenti della guida che hai linkato posso seguire?
La notizia sul chipset 790 mi rallegra :muro: :cry: :doh: , speriamo non sia la stessa cosa con il 785.
dovresti seguire la parte in cui ti spiega come disistallare i driver
comunque prova prima con envyng che è più semplice
Mr Clock
09-10-2009, 11:22
Ragazzi c è un modo per non avere il countdown nel grub? Ossia toglierlo definitivamente o bisogna per forza impostare ad es. 999 sec nel timeout in menu.lst?
io ho usato la soluzione da niubbo che più niubbo non si può
installato startup-manager
sotto timeout ho tolto la spunta alla casellina "usa timeout"
:asd:
si poteva fare senza programma mi direte, ma volevo anche cambiare sfondo a grub (cosa che poi non ho fatto)
Rastakhan
09-10-2009, 14:17
dovresti seguire la parte in cui ti spiega come disistallare i driver
comunque prova prima con envyng che è più semplice
Lo faccio a sistema avviato o meglio farlo da live?
http://img126.imageshack.us/img126/1332/screenshoto.th.png (http://img126.imageshack.us/i/screenshoto.png/)
sony vaio fs485b, processore grafico intel gma 900
quello di cui si parla qui purtroppo
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg/+question/79485
prova ad alzare gli hz a 75 oppure a diminuire la risoluzione
EDIT:ho trovato qualcosa qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=323691.msg2476235
Lo faccio a sistema avviato o meglio farlo da live?
da live
Rastakhan
09-10-2009, 16:48
da live
Ok, grazie.
avalon1860
09-10-2009, 21:16
prova ad alzare gli hz a 75 oppure a diminuire la risoluzione
EDIT:ho trovato qualcosa qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=323691.msg2476235
si ho visto anche io quel 3d ed ho seguito la guida linkata, ora la grafica del desktop è cambiata, ci sono molti più colori e l'aspetto è migliore. le foto ed i video però sono ancora sgranati....
il refresh rate non appare modificabile a 75hz
edit ho installato kde e ora vedo tutto perfettamente
certo che si stanno dando un gran da fare con il karmic koala!
in una settimana sono usciti 3 kerner nuovi :eek:
Rastakhan
10-10-2009, 00:45
da live
Per la cronaca questo è come mi si mostra lo schermo:
http://img514.imageshack.us/img514/4044/schermatavt.th.png (http://img514.imageshack.us/i/schermatavt.png/)
Notte!
unnilennium
10-10-2009, 08:29
certo che si stanno dando un gran da fare con il karmic koala!
in una settimana sono usciti 3 kerner nuovi :eek:
nulla di nuovo, è stato sempre così, dalla beta alla stable c'è un lavoro grandissimo per rientrare nelle scadenze, e speriamo che non si lascino dietro le solite magagne, tipo i driver intel con la 9.04, sennò non mi vedono più neanche da lontano. cmq da virtualbox fa la sua sporca figura, finalmente hanno messo anche dei temi in grazia di default,e la nuova applet per installare i programmi è carina e molto pratica, la vecchia aveva sempre qualcosa...
Rastakhan
10-10-2009, 09:02
Buon giorno, sapete se c'è un "componente aggiuntivo" per Firefox che permetta di scaricare video e audio/musica indistintamente da Youtube e siti simili, senza dover prima scaricare il video e poi estrarre la parte audio?
Grazie.
unnilennium
10-10-2009, 09:18
Buon giorno, sapete se c'è un "componente aggiuntivo" per Firefox che permetta di scaricare video e audio/musica indistintamente da Youtube e siti simili, senza dover prima scaricare il video e poi estrarre la parte audio?
Grazie.
che io sappia, no, mi interessa anche a me, io per scaricare ed eventualmente convertire uso download helper, add-on x firefox... tieni presente che i video in flash la maggior parte delle volte hanno lo stesso livello di qualità dell'audio, se non peggio, x cui se non scarichi video hd, non uscirà tanto bene cmq
edit, installato adesso k3b, giusto pre vedere come sarà la futura versione 2.0, adesso c'è la 1.66 alpha, davvero interessante, carina l'interfaccia, integrata con il resto di kde 4.3.2, al contrario dell'attuale, ma sul sistema principale, fintanto che non passa lameno beta, non lo metto di certo... stanno facendo davvero un buon lavoro i ragazzi, mica come x amarok, dove hanno stravolto tutto senza ritegno.....
Rastakhan
10-10-2009, 09:44
che io sappia, no, mi interessa anche a me, io per scaricare ed eventualmente convertire uso download helper, add-on x firefox... tieni presente che i video in flash la maggior parte delle volte hanno lo stesso livello di qualità dell'audio, se non peggio, x cui se non scarichi video hd, non uscirà tanto bene cmq
edit, installato adesso k3b, giusto pre vedere come sarà la futura versione 2.0, adesso c'è la 1.66 alpha, davvero interessante, carina l'interfaccia, integrata con il resto di kde 4.3.2, al contrario dell'attuale, ma sul sistema principale, fintanto che non passa lameno beta, non lo metto di certo... stanno facendo davvero un buon lavoro i ragazzi, mica come x amarok, dove hanno stravolto tutto senza ritegno.....
Io scarico i video con "Fast Video Download", poi estraggo con "ffmpeg" da terminale.
Però qualcosa credo ci sia, io ho trovato tra i tanti "Net Video Hunter" ma siccome non ne capisco tanto non ancora lo installo, prova a cercare con "video download" nei componenti aggiuntivi, forse ti ci districhi meglio di me.
Se ci riesci e trovi qualcosa di interessante, fammi sapere.
insane74
10-10-2009, 13:37
ho un problema con questa chiavetta acquistata stamattina: va bene sotto vista (da cui sto scrivendo ora) ma NON funziona in ubuntu.
in pratica se la collego viene rilevata come unità disco.
sfoglio il contenuto, vedo la cartella "Linux", installo i driver, riavvio (brutta abitudine) e lancio il programma di alice...la chiavetta viene vista... provo la connessione... rimane sempre su "connessione in corso" e non fa nulla.
se la scollego non viene più rilevata una volta ricollegata.
se da vista riavvio e entro in ubuntu NON viene rilevata, mi tocca riavviare una seconda volta...
qualche idea?
sono disperato! non voglio usare windows!!! :muro: :muro: :muro:
Io scarico i video con "Fast Video Download", poi estraggo con "ffmpeg" da terminale.
Però qualcosa credo ci sia, io ho trovato tra i tanti "Net Video Hunter" ma siccome non ne capisco tanto non ancora lo installo, prova a cercare con "video download" nei componenti aggiuntivi, forse ti ci districhi meglio di me.
Se ci riesci e trovi qualcosa di interessante, fammi sapere.
io su youtube utilizzo il sito www.dirpy.com
scarica SOLO musica estraendola automaticamente da video
dopo gli ultimi aggiornamenti, il mio dell con scheda video intel s'e' dato una svegliata...decisamente più scattante e reattivo al punto che mi sto chiedendo se val la pena aggiornare a karmic...(da subito almeno)
ho un problema con questa chiavetta acquistata stamattina: va bene sotto vista (da cui sto scrivendo ora) ma NON funziona in ubuntu.
in pratica se la collego viene rilevata come unità disco.
sfoglio il contenuto, vedo la cartella "Linux", installo i driver, riavvio (brutta abitudine) e lancio il programma di alice...la chiavetta viene vista... provo la connessione... rimane sempre su "connessione in corso" e non fa nulla.
se la scollego non viene più rilevata una volta ricollegata.
se da vista riavvio e entro in ubuntu NON viene rilevata, mi tocca riavviare una seconda volta...
qualche idea?
sono disperato! non voglio usare windows!!! :muro: :muro: :muro:
forse servonoi
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,292554.msg2235956.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=320494.msg2464761
http://www.alessiotreglia.com/categorie/hardware/periferiche-di-rete/onda-mt503hsa/
dopo gli ultimi aggiornamenti, il mio dell con scheda video intel s'e' dato una svegliata...decisamente più scattante e reattivo al punto che mi sto chiedendo se val la pena aggiornare a karmic...(da subito almeno)
io aspetterò almeno fino a gennaio prima di formattare la partizione di ubuntu 9.04 e mettere la 9.10
con questa versione mi trovo benissimo e poi ho appena finito di personalizzarla e non mi va di perdere tutto il lavoro che ho fatto:D
insane74
10-10-2009, 14:21
forse servonoi
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,292554.msg2235956.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=320494.msg2464761
http://www.alessiotreglia.com/categorie/hardware/periferiche-di-rete/onda-mt503hsa/
grazie.
a dire il vero ho risolto proprio ora (infatti scrivo da ubuntu).
praticamente mancava il pacchetto wvdial (e dipendenze)...
a quanto pare sul cd "integrato" nella chiavetta non c'è nulla a riguardo, quindi anche se installata in pratica non riusciva a far "partire" la connessione.
installato quel pacchetto, ora funziona!
per fortuna! :sofico:
Rastakhan
10-10-2009, 16:07
io su youtube utilizzo il sito www.dirpy.com
scarica SOLO musica estraendola automaticamente da video
Lo provo, grazie.
Senza riaprire un'altra domanda, volevo chiedere visto che sto per aggiornare cpu, mb, e ram, e con questo pc ho dei malfunzionamenti, se devo salvare qualche impostazione o se posso cambiare l'hw senza preventivi backup?
O se devo una volta reinstallato l'hw riformattare la partizione di ubuntu e rimetterla a nuovo, se dovessi far ciò c'è qualche procedura per rimettere i programmi e le impostazioni come erano prima della formattazione?
Rastakhan
10-10-2009, 18:10
Ciao, ho reinstallato i driver con "envyng" vediamo se riappaiono i problemi di "grigiore", volevo sottoporvi una nuova domanda, ho l'avvio del pc lungo in maniera impressionante con lunghe schermate nere, il pc ci mette tantissimo ad avviarsi, c'è qualche soluzione?
Ciao, ho reinstallato i driver con "envyng" vediamo se riappaiono i problemi di "grigiore", volevo sottoporvi una nuova domanda, ho l'avvio del pc lungo in maniera impressionante con lunghe schermate nere, il pc ci mette tantissimo ad avviarsi, c'è qualche soluzione?
potresti disattivare qualcosa all'avvio...
a me si avvia in 30 secondi
Rastakhan
11-10-2009, 00:31
potresti disattivare qualcosa all'avvio...
a me si avvia in 30 secondi
Cosa potrei disattivare?
Siccome questa è una reinstallazione, mica potrebbe dipendere da qualcosa andato storto?
Razer(x)
11-10-2009, 11:34
A me il pc sta circa 20-30 secondi a fare "starting up.." :muro: il problema credo sia dovuto a grub2, lo avevo provato upgradando grub ma poi siccome mi dava problemi l'ho tolto, solo che tutti i pacchetti di grub secondari (common e co) sono rimasti alla versione 2
Cosa potrei disattivare?
Siccome questa è una reinstallazione, mica potrebbe dipendere da qualcosa andato storto?
ma si avvia lentamente solo dopo aver reinstallato i driver o si avviava lentamente anche prima?
Rastakhan
11-10-2009, 23:52
ma si avvia lentamente solo dopo aver reinstallato i driver o si avviava lentamente anche prima?
Lo faceva anche prima, e quindi visto che ho quelle schermate nere, le schermate che ingrigiscono come se andassero in standby, e si bloccano, pensavo fossero i driver ma la cosa continua.
Potrebbe avere una soluzione al problema del paziente?
Notte!
Lo faceva anche prima, e quindi visto che ho quelle schermate nere, le schermate che ingrigiscono come se andassero in standby, e si bloccano, pensavo fossero i driver ma la cosa continua.
Potrebbe avere una soluzione al problema del paziente?
Notte!
potrebbe essere anche un problema di caricamento di driver...
prova ad andare in Sistema-Preferenze-Applicazioni d'avvio togli:
Assistenza visiva
Desktop remoto
Evolution-Notifica allarmi
Gestore blethooth(se non utilizzi bluethooth)
poi in sistema-amministrazione disabilita:
Gestore dispositivi bluthoot(se non utilizzi bluethoot)
Gestione tasti scorciatoia(se non usi un portatile)
anacron
atd
cron
server backup remoto
Gimli[2BV!2B]
12-10-2009, 18:37
anacron e cron?? Massì via logrotate, le attività di manutenzione periodiche di apt, i "backup" dei file più delicati, l'aggiornamento del database man...
;29250732']anacron e cron?? Massì via logrotate, le attività di manutenzione periodiche di apt, i "backup" dei file più delicati, l'aggiornamento del database man...
io li ho disattivati e non ho avuto mai problemi
pensi che dovrei riattivarli?sono essenziali?
oltre a quelli ne ho disattivati molti altri come :
Notifiche aggiornamenti:li faccio manualmente con i comandi sudo apt-get update sudo apt-get upgrade
visualizzatore braille
Gestione rete(perchè mi connetto con modem usb e quindi uso ubudsl)
ecc
p.s.ora sono su windows,quando sono su ubuntu faccio la lista completa così mi dici cosa devo riattivare
Gimli[2BV!2B]
12-10-2009, 21:47
Quei due (cron ed anacron) sono abbastanza importanti.
Generano attività piuttosto leggere (escludendo locate o robe di quel tipo) ed hanno un'occupazione di memoria ed un impatto sui tempi di boot assolutamente trascurabile.
Per avere un'idea di ciò che fanno basta dare una spulciata alle cartelle dei loro script:
ls -la /etc/cron.*
Le attività che ho elencato sono quelle che considero più importanti.
Se disattivati, per alcuni mesi tutto va liscio, poi tendono ad iniziare a manifestarsi delle stranezze. Spazio su disco che diminuisce (/var/log/ e /var/cache/apt/archives/), magari qualche rallentamento, comandi che si basano su indici o piccoli database che non funzionano bene (esempio: man mandb)...
Gli altri che hai riportato direi che possono essere disattivati tranquillamente.
Rastakhan
12-10-2009, 23:36
potrebbe essere anche un problema di caricamento di driver...
prova ad andare in Sistema-Preferenze-Applicazioni d'avvio togli:
Assistenza visiva
Desktop remoto
Evolution-Notifica allarmi
Gestore blethooth(se non utilizzi bluethooth)
poi in sistema-amministrazione disabilita:
Gestore dispositivi bluthoot(se non utilizzi bluethoot)
Gestione tasti scorciatoia(se non usi un portatile)
anacron
atd
cron
server backup remoto
Quelli in rosso li ho disabilitati, gli altri non ho trovato il modo per farlo, fermo restando che ho capito che cron e anacron non dovrei toccarli ;) .
Notte!
Quelli in rosso li ho disabilitati, gli altri non ho trovato il modo per farlo, fermo restando che ho capito che cron e anacron non dovrei toccarli ;) .
Notte!
per disabilitare quelli devi andare in sistema-amministrazione-servizi
e disabilita
atd
server backup remoto(rsync)
;29253287']Quei due (cron ed anacron) sono abbastanza importanti.
Generano attività piuttosto leggere (escludendo locate o robe di quel tipo) ed hanno un'occupazione di memoria ed un impatto sui tempi di boot assolutamente trascurabile.
Per avere un'idea di ciò che fanno basta dare una spulciata alle cartelle dei loro script:
ls -la /etc/cron.*
Le attività che ho elencato sono quelle che considero più importanti.
Se disattivati, per alcuni mesi tutto va liscio, poi tendono ad iniziare a manifestarsi delle stranezze. Spazio su disco che diminuisce (/var/log/ e /var/cache/apt/archives/), magari qualche rallentamento, comandi che si basano su indici o piccoli database che non funzionano bene (esempio: man mandb)...
Gli altri che hai riportato direi che possono essere disattivati tranquillamente.
ok li ho riattivati
ma atd lo posso rimanere disabilitato?
oltre a questi ho disabilitato in applicazioni d'avvio:
Applet cosa di stampa
Assistenza visiva
Controlla la presenza di nuovi driver hardware
Desktop remoto
Evolution
Gestore alimentazione
Gestore bluethooth
Gestore rete
Notifica aggiornamenti
in servizi:
acpid
apmd
Bluethoth
hotkey-setup
brltty
atd
rsync
Devo riattivare qualcosa?
Grazie
EDIT:ho attivato quei servizi dopo aver riavviato la cartella var da 192Mb ora è 206Mb
Gimli[2BV!2B]
13-10-2009, 08:28
Direi che anche acpid è importante, soprattutto se si tratta di un portatile.
Riguardo alla /var, le due sotto-cartelle principalmente influenzate sono quelle che ti ho detto prima, in var c'è molto altro.
;29255496']Direi che anche acpid è importante, soprattutto se si tratta di un portatile.
Riguardo alla /var, le due sotto-cartelle principalmente influenzate sono quelle che ti ho detto prima, in var c'è molto altro.
no non sono su un portatile
quindi lo riattivo?
comunque nella cartella var si sono aggiunti file nella sottocartella cache e in backups e log
Rastakhan
13-10-2009, 09:35
per disabilitare quelli devi andare in sistema-amministrazione-servizi
e disabilita
atd
server backup remoto(rsync)
Sicuri che li posso disattivare?
A orecchio sembra che il processo di avvio si più veloce, siccome non ho preso i tempi, conto di riattivarli e poi ridisattivarli per prendere i tempi.
Sicuri che li posso disattivare?
A orecchio sembra che il processo di avvio si più veloce, siccome non ho preso i tempi, conto di riattivarli e poi ridisattivarli per prendere i tempi.
server backup remoto(rsync)lo puoi disattuivare sicuramente
atd credo si possa disabilitare
Rastakhan
13-10-2009, 10:14
server backup remoto(rsync)lo puoi disattuivare sicuramente
atd credo si possa disabilitare
Ok, server backup remoto (rsync) l'ho disabilitato, atd lo disabilito quando mi date conferma al %.
Ci si rilegge stanotte.
Gimli[2BV!2B]
13-10-2009, 18:51
Acpid lo considero importante, su un portatile non lo disattiverei assolutamente, su un fisso un po' datato (3-4 anni in su, privo di tecnologie di variazione della frequenza del processore e delle conseguenti funzionalità di risparmio accessorie) potrebbe essere quasi inutile.
Però, da quel che ricordo, non l'ho mai disattivato, quindi potrei scordarmi di funzionalità utili che fornisce.
atd non è molto utilizzato, lo disattiverei (http://linux.die.net/man/8/atd): offre funzionalità molto simili a cron e non mi risulta sia utilizzato per attività di manutenzione del sistema.
Razer(x)
13-10-2009, 19:06
Raga io ho il dubbio che ubuntu non abbia attivato il risparmio energetico, consuma un sacco sul portatile. Dove debbo controllare?
Gimli[2BV!2B]
13-10-2009, 19:34
@Razer(x), risparmio energetico?
Per amministrare i gestori di frequenza io uso ancora powersaved (http://man-wiki.net/index.php/8:powersaved), anche se in Kde4 c'è PowerDevil (http://www.kde-apps.org/content/show.php/PowerDevil?content=85078) (che non si può utilizzare se si ha powersaved attivo), in Kde3 KPowersave (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=29295), mentre in Gnome dovrebbe parlarsi di Gnome Power Manager (http://projects.gnome.org/gnome-power-manager/).
Se, nonostante l'uso di un governatore di frequenza (quello consigliabile è l'userspace), i consumi risultano sempre notevolmente superiori, si può andare a cercare cosa spinge il pc a consumare tanto.
Di solito il semplice powertop (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/) è utile per rintracciare gli sprechi.
Tutti questi software si trovano nei repository.
Razer(x)
13-10-2009, 20:17
;29265304']@Razer(x), risparmio energetico?
Per amministrare i gestori di frequenza io uso ancora powersaved (http://man-wiki.net/index.php/8:powersaved), anche se in Kde4 c'è PowerDevil (http://www.kde-apps.org/content/show.php/PowerDevil?content=85078) (che non si può utilizzare se si ha powersaved attivo), in Kde3 KPowersave (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=29295), mentre in Gnome dovrebbe parlarsi di Gnome Power Manager (http://projects.gnome.org/gnome-power-manager/).
Se, nonostante l'uso di un governatore di frequenza (quello consigliabile è l'userspace), i consumi risultano sempre notevolmente superiori, si può andare a cercare cosa spinge il pc a consumare tanto.
Di solito il semplice powertop (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/) è utile per rintracciare gli sprechi.
Tutti questi software si trovano nei repository.
Ho installato powersaved, ma va configurato? se si come?
LuPellox85
13-10-2009, 21:19
stavo partizionando il disco dell'eeepc per eeebuntu e m'è venuto un dubbio.. ma voi che file system usate?
ho fatto una partizione per il disco veloce da 4 gb con punto di mount / in ext3 e una partizione da 7 gb in ext3 con punto di mount /home e una da 1 gb come swap sul disco più lento.. ho fatto bene? :stordita:
Gimli[2BV!2B]
13-10-2009, 21:31
@Razer(x): considero ottimali le impostazioni di default, che puoi leggere scorrendo i file:
/etc/powersave/common -> impostazioni principali
/etc/powersave/scheme_performance -> impostazioni con alimentazione da rete elettrica
/etc/powersave/scheme_powersave -> impostazioni con alimentazione a batteria
Usando powertop dovresti poter osservare comodamente statistiche riguardo quanto tempo trascorre la CPU nei vari stati P (http://www.onehardware.it/tag/p-states/) e stati C (http://www.onehardware.it/30/04/2009/gli-stati-c-del-processore-definiti-dallacpi/) (link: veloci introduzioni agli argomenti in italiano).
Rastakhan
14-10-2009, 09:21
Mi manca di disabilitare solo ATD, ma le cose non sono cambiate di molto, vi dico la verità mi ci sono quasi abituato a questa lentezza in avvio, ma ho paura che me la trascino dietro una volta aggiornato l'hw della macchina.
Dopo aver aggiornato l'hw del pc posso provare reinstallando il solo SO nella partizione apposita "/" ?
Mi consigliate un buon virtualizzatore per Windows che abbia una buona gestione delle porte com lpt e usb e che non sia ingordo di risorse tanto da andare bene su un portatile con la 8.04, celeron 650 e 512Mb di ram?
Grazie.
Nel cambiare hw ti consiglierei fortemente di reinstallare comunque il SO da zero, quindi un tentativo lo farei (tra l'altro a fine mese esce la nuova versione)
Rastakhan
14-10-2009, 10:00
Nel cambiare hw ti consiglierei fortemente di reinstallare comunque il SO da zero, quindi un tentativo lo farei (tra l'altro a fine mese esce la nuova versione)
Ti ringrazio della dritta, ma se nel caso avessi qualche errore nelle impostazioni della Home , non me li porterei dietro?
Comunque al momento sto scrivendo dalla Live, che senzazione straordinaria, una velocità estrema, in quanto ho cambiato la scheda video ATI che ho trovato da rivendere e ho montato una nVidia ma il sistema non ne vuole sapere di arrivare al logging, ho provato a reinstallare i driver con "driver hardware" in amministrazione, ma non ho sortito nulla di positivo.
Envyng non me lo trova.
Mi dareste una mano?
Ti ringrazio della dritta, ma se nel caso avessi qualche errore nelle impostazioni della Home , non me li porterei dietro?
Comunque al momento sto scrivendo dalla Live, che senzazione straordinaria, una velocità estrema, in quanto ho cambiato la scheda video ATI che ho trovato da rivendere e ho montato una nVidia ma il sistema non ne vuole sapere di arrivare al logging, ho provato a reinstallare i driver con "driver hardware" in amministrazione, ma non ho sortito nulla di positivo.
Envyng non me lo trova.
Mi dareste una mano?
formatta tutto compresa la home così sei sicuro che tutto funzionerà
Rastakhan
14-10-2009, 15:38
formatta tutto compresa la home così sei sicuro che tutto funzionerà
E per salvare dati sensibili tipo programmi installati, impostazioni e cronologia di firefox, messaggi e impostazioni di Evolution?
E per salvare dati sensibili tipo programmi installati, impostazioni e cronologia di firefox, messaggi e impostazioni di Evolution?
copia le cartele ed i dati che ti servono su una chiavetta usb e quando reinstalli rimetti le cartelle al loro posto
Rastakhan
14-10-2009, 16:15
Non ci saranno problemi di permessi?
Non ci saranno problemi di permessi?
penso di no
Rastakhan
14-10-2009, 16:21
Speriamo!:rolleyes:
Grazie.
Speriamo!:rolleyes:
Grazie.
In Evolution puoi usare l'apposita funzione Backup... Avrai un file con tutte le impostazioni e le email. Quando installerai di nuovo Ubuntu, apri evolution e a quel punto importa il file che hai creato. Ritroverai tutto come l'avevi lasciato.
Rastakhan
14-10-2009, 22:54
Ok ragazzi, però mi trovo in questa condizione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,325602.0/all.html
Come potete leggere non mi posso loggare, potreste dare una amno agli amici che gentilmente stanno facendosi in 4 per aiutarmi?
Ora come ora non posso salvare nulla!
Ok ragazzi, però mi trovo in questa condizione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,325602.0/all.html
Come potete leggere non mi posso loggare, potreste dare una amno agli amici che gentilmente stanno facendosi in 4 per aiutarmi?
Ora come ora non posso salvare nulla!
se proprio non riesci a fare nulla salva i dati importanti da live montando al partizione di ubuntu e formatta
comunque da quanto ho capito sembra un problema di monitor non riconoscito dai driver nvidia
Un buon compilatore C per Linux?
Un buon compilatore C per Linux?
puoi utilizzare gcc contenuto di default in ubuntu
Un buon compilatore C per Linux?
:mbe:
gcc?
puoi utilizzare gcc contenuto di default in ubuntu
aggiungio: un compilatore+editor che ti aiuti a fare un po' di debug...
come posso settare configurazioni diverse per un unico utente?
mi spiego: al lavoro uso una docking station e per connettermi in rete devo settare un proxy
da casa ovviamente non mi serve per cui ogni volta devo passare d aun profilo all'altro manualmente via "network proxy".
C'e' modo di automatizzare la cosa?
puoi utilizzare gcc contenuto di default in ubuntu
:mbe:
gcc?
aggiungio: un compilatore+editor che ti aiuti a fare un po' di debug...
Scusate ma non sapevo l'esistenza di questo GCC, se ho chiesto c'era un motivo :p
Scusate ma non sapevo l'esistenza di questo GCC, se ho chiesto c'era un motivo :p
ti spiego perchè è strana questa cosa:
linus torvalds quando ha iniziato a sviluppare il kernel di linux ha preso unix, ha tirato fuori le 6 (sono sei?) operazioni fondamentali e ha iniziato a sviluppare. Praticamente subito si è accorto che aveva bisogno di un editor e di un compilatore, così ne ha scritto uno da usare.
E' quindi normale che linux (e una distro linux) abbia integrato un compilatore c
:p
:asd:
comunque hai fatto bene: è chiedendo che si impara
Rastakhan
15-10-2009, 23:41
se proprio non riesci a fare nulla salva i dati importanti da live montando al partizione di ubuntu e formatta
comunque da quanto ho capito sembra un problema di monitor non riconoscito dai driver nvidia
Potreste indicarmi come fare per:
Montare la partizione dove prelevare i dati importanti?
Io ho fatto "alt+F2" > "gksudo nautilus"ma ho potuto navigare solo la mia home e non ad esempio la scrivania.
Trovare dove sono salvatele impostazioni degli account di Evolution.
Trovare dove sono salvati i preferiti di Firefox.
Proprio non ci si riesce a far avviare sto scimunito di pc?:muro:
Ciao Rastakhan. Domani con calma rileggerò i tuoi post.
Ma non è che hai problemi col file system? Che file system hai? avevi provato a fare un fsck?
ti spiego perchè è strana questa cosa:
linus torvalds quando ha iniziato a sviluppare il kernel di linux ha preso unix, ha tirato fuori le 6 (sono sei?) operazioni fondamentali e ha iniziato a sviluppare. Praticamente subito si è accorto che aveva bisogno di un editor e di un compilatore, così ne ha scritto uno da usare.
E' quindi normale che linux (e una distro linux) abbia integrato un compilatore c
:p
:asd:
comunque hai fatto bene: è chiedendo che si impara
Tornato ieri dall'uni ero semigasato per questo linguaggio C che prima mi era sconosciuto. Conoscevo solo il VB quindi potete capire che funzionamento "all'avanguardia" che ha il C per me :sofico: Volevo troppo provare a programmare qualcosa!
Rastakhan
16-10-2009, 10:35
Ciao Rastakhan. Domani con calma rileggerò i tuoi post.
Ma non è che hai problemi col file system? Che file system hai? avevi provato a fare un fsck?
Iron, file system che?
E da un po' che il pc fa le bizze, lentezza, blocchi a video, e altre stranezze, può essere come dici te, ma io ..... non so proprio dove mettere le mani.:help:
Questo pomeriggio starò al lavoro, stanotte o domani (mattina ?, pomeriggio 90%) se vuoi darmi una mano per me va alla grande.
Stay tuned!
nessuno di voi usa kubuntu?
ho recentemente provato kde e l'ho trovato di una lentezza esasperante...
Razer(x)
16-10-2009, 14:28
Raga ho un problema, ho lasciato il pc ad amici, sono tornato ed emesene era gigantesco, ho provato a ridurre la finestra ma mi si riduce solo in altezza, soluzioni? se non sbaglio c'era una combinazione di tasti per il ridimensionamento
EDIT: Risolto
Iron, file system che?
E da un po' che il pc fa le bizze, lentezza, blocchi a video, e altre stranezze, può essere come dici te, ma io ..... non so proprio dove mettere le mani.:help:
Questo pomeriggio starò al lavoro, stanotte o domani (mattina ?, pomeriggio 90%) se vuoi darmi una mano per me va alla grande.
Stay tuned!
per montare le partizioni devi andare in Risorse e da li vedi tutte le partizioni compresa quella di ubuntu
però non so se ti conviene formattare proprio ora...
tra 13 giorni uscirà ubuntu 9.10 stabile quindi cerca di aspettare un po poi masterizzi la iso di ubuntu 9.10 e la installi
per file system iron84 intendeva il tipo(ext3,reifers,ext4 ecc.)
volevo sapere se aggiornando a jaunty da intrepid i deb installati con getdebi non hanno problemi, o si devono reinstallare????
o nell'upgrade devo stare attento a qualcosa di particolare????
grazie
LuPellox85
16-10-2009, 20:17
fra poco proverò a ricompilare il kernel per la prima volta :O :D
fra poco proverò a ricompilare il kernel per la prima volta :O :D
:eek: :eek: :O :O
Rastakhan
16-10-2009, 23:03
per montare le partizioni devi andare in Risorse e da li vedi tutte le partizioni compresa quella di ubuntu
però non so se ti conviene formattare proprio ora...
tra 13 giorni uscirà ubuntu 9.10 stabile quindi cerca di aspettare un po poi masterizzi la iso di ubuntu 9.10 e la installi
per file system iron84 intendeva il tipo(ext3,reifers,ext4 ecc.)
Ok ma non ho capito come posso fare per recuperare i dati che mi servono.
Sapete se è possibile una volta reinstallato riottenere tutti i programmi installati precedentemente?
Grazie.
LuPellox85
16-10-2009, 23:11
:eek: :eek: :O :O
ho mollato :O devo leggere qualcosina in più prima, c'è un macello di roba che non so cosa sia :O
sapete mica qualche link? io ho trovato solo roba stragenerica
ho mollato :O devo leggere qualcosina in più prima, c'è un macello di roba che non so cosa sia :O
sapete mica qualche link? io ho trovato solo roba stragenerica
piu semplice di cosi si muore: 3 comandi, dico 3 ;)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38
Grazie.
Rastakhan,
hai la firma irregolare, per favora cambiala con quanto dettato dal regolamento:
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della firma in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la cancellazione della firma o con la sospensione dell'utenza.
Per quanto riguarda il tuo problema, se segui ciò che ti hanno detto gli altri, una vlta montate le partizioni dove sono i dati, li recuperi normalmente copiandoli dove vuoi (CD/DVD, USB Key, USB HDD, dove ti pare insomma)...
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
17-10-2009, 12:59
Rastakhan,
hai la firma irregolare, per favora cambiala con quanto dettato dal regolamento:
Per quanto riguarda il tuo problema, se segui ciò che ti hanno detto gli altri, una vlta montate le partizioni dove sono i dati, li recuperi normalmente copiandoli dove vuoi (CD/DVD, USB Key, USB HDD, dove ti pare insomma)...
Un saluto a tutti...
masand
Ciao Masand, ho provato a modificare la forma, dimmi se va bene, l'immagine ho controllato ed è 100x50 ed ha un "peso" di 5,01Kb, suggeriscimi prego.
Per quanto sopra, se riesco a montare le partizioni dove recupero oltre i dati anche i preferiti di Firefox e le impostazioni di Evolution?
EDIT: qualcuno dei presenti ha un sistema con chipset 785g nel quale c'è una video integrata hd4200?
Come si comporta con i driver?
Grazie.
Ciao Masand, ho provato a modificare la forma, dimmi se va bene, l'immagine ho controllato ed è 100x50 ed ha un "peso" di 5,01Kb, suggeriscimi prego.
Per quanto sopra, se riesco a montare le partizioni dove recupero oltre i dati anche i preferiti di Firefox e le impostazioni di Evolution?
EDIT: qualcuno dei presenti ha un sistema con chipset 785g nel quale c'è una video integrata hd4200?
Come si comporta con i driver?
Grazie.
La firma non va ancora bene, l'immagine di per sé va bene, ma deve essere sulla stessa riga del testo (non si più andare a capo).
I preferiti di FF li trovi in /home/<utente>/.mozilla/firefox per evolution non lo so, ma credo sai in una cartella nascosta nella tua home tipo "./evolution".
Rastakhan
17-10-2009, 13:27
La firma non va ancora bene, l'immagine di per sé va bene, ma deve essere sulla stessa riga del testo (non si più andare a capo).
I preferiti di FF li trovi in /home/<utente>/.mozilla/firefox per evolution non lo so, ma credo sai in una cartella nascosta nella tua home tipo "./evolution".
Ok Masand, credo che così la firma vada bene, Al limite tolgo l'immagine.
Provo a spulciare le cartelle speriamo bene.
E del chiset 785g nessuno sa dirmi niente?
Rastakhan
17-10-2009, 14:12
Credo di aver fatto quanto volevo, corregetemi se pensate abbia sbagliato:
Alt+F2> GKSudo Nautilus> navigato nella cartella "utente" e copiato su HD che uso per archivio la cartella .evolution e .mozilla, penso che da queste possa estrarre i preferiti di Firefox e le impostazioni di Evolution.
LuPellox85
17-10-2009, 14:12
piu semplice di cosi si muore: 3 comandi, dico 3 ;)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38
ah si, per quello sì, no problema.. è che tutte le cose da includere, escludere o mettere come modulo.. quelle sono tante!
ah si, per quello sì, no problema.. è che tutte le cose da includere, escludere o mettere come modulo.. quelle sono tante!
Magari questo link ti può essere utile: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/kernel-ke-kernel.html
Un saluto a tutti...
masand
LuPellox85
17-10-2009, 17:36
Magari questo link ti può essere utile: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/kernel-ke-kernel.html
Un saluto a tutti...
masand
si, sicuramente utile, ma non esiste tipo una lista di tutto ciò che c'è nel kernel con magari una breve spiegazione di cos'è?
cioè, voglio dire.. uno impara a compilarsi il kernel levando tutto il superfluo, ma penso sia impossibile conoscere il significato di ogni singola voce!
unnilennium
17-10-2009, 18:05
si, sicuramente utile, ma non esiste tipo una lista di tutto ciò che c'è nel kernel con magari una breve spiegazione di cos'è?
cioè, voglio dire.. uno impara a compilarsi il kernel levando tutto il superfluo, ma penso sia impossibile conoscere il significato di ogni singola voce!
in teoria basterebbe sapere quali sono i moduli che servono a te, e stralciare tutto il resto... purtroppo ciò che rende ubuntu una distro molto generalista, che funziona su hardware anche molto diversi, fa sì anche che ci siano millanta moduli caricati nel suo kernel, per cercare di accontentare proprio tutti... se ti senti pratico o volenteroso, consiglio di provare ark come distro, quella sì che parte dal minimo, keep it simple dicono, manco desktop environment installano di default, fifurati come può essere scarno il kernel :) però va molto veloce.. se poi ne hai davvero voglia, c'e anche slakware, madre di tutte le distro....
Ho condiviso una cartella con samba, ma quando accedo dal client, non posso scrivere o cancellare file perchè risulta in sola lettura. Penso che sia una problema legato a permessi delle cartelle o a qualche configurazione. Come faccio a risolvere?
Entrambi i computer hanno kubuntu 9.04 e l'accesso alla cartella è limitato agli utenti registrati sul server samba.
Grazie,
Xwang
LuPellox85
17-10-2009, 21:59
ma se io installo la karmic, quando uscirà la versione definitiva mi farà gli aggiornamenti ed avrò una copia pari a quella definitiva?
Ho installato Thewidgetfactory ma non riesco proprio ad accedervi :muro: :muro: :muro:
Non la trovo nelle applicazioni, non la trovo con il search e non la attivo da terminale :muro: :muro: :muro:
Mi date una mano?
Grazie
Gimli[2BV!2B]
18-10-2009, 12:05
@jescar
/usr/bin/twf (http://packages.ubuntu.com/jaunty/i386/thewidgetfactory/filelist)
avalon1860
18-10-2009, 16:24
volevo sapere se aggiornando a jaunty da intrepid i deb installati con getdebi non hanno problemi, o si devono reinstallare????
o nell'upgrade devo stare attento a qualcosa di particolare????
grazie
volevo chiedere la stessa cosa
volevo chiedere la stessa cosa
per me conviene scaricare la iso di ubuntu 9.04 masterizzarla e poi reinstallare tutto
in questo modo avrai un sistema stabile e veloce
comunque come ho già detto in precedenza conviene aspettare l'uscita di ubuntu 9.10 che uscirà tra soli 11 giorni
volevo chiedere la stessa cosa
per me conviene scaricare la iso di ubuntu 9.04 masterizzarla e poi reinstallare tutto
in questo modo avrai un sistema stabile e veloce
comunque come ho già detto in precedenza conviene aspettare l'uscita di ubuntu 9.10 che uscirà tra soli 11 giorni
sbagliato.
conviene fare un upgrade, e conviene farlo con i sacri crismi del caso.
solamente in windows esiste il fatto che più tempo si usa il sistema op. più si appesantisce.
LuPellox85
18-10-2009, 19:12
ma se io installo la karmic, quando uscirà la versione definitiva mi farà gli aggiornamenti ed avrò una copia pari a quella definitiva?
?
?
Sì. Continuerai ad aggiornare e ti ritroverai la stabile.
sbagliato.
conviene fare un upgrade, e conviene farlo con i sacri crismi del caso.
solamente in windows esiste il fatto che più tempo si usa il sistema op. più si appesantisce.
io quando aggiornai da intrepid a jaunty il sistema mi sembro più lento
poi formattai e installai la 9.04 e mi ritrovai con un sistema molto più veloce del precedente
però forse era dovuto al fatto che passai da ext3 a ext4...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.