View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
^;25752222']http://www.funnestra.org/ubuntu/intrepid/ meglio no? ...:D
Ma quell'altro l'abbiamo scritto noi :cry:
Ad esempio per il firewall la nostra guida è migliore :O
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 15:47
Ma quell'altro l'abbiamo scritto noi :cry:
Ad esempio per il firewall la nostra guida è migliore :O
scusa :flower: e complimenti :p adessso la leggo
siccome ho installato intrepid sul mio notebook e ho alcuni problemucci di configurazione,come per esempio le scheda audio che non funza
Ciao.Anche io ebbi problemi audio con il mio portatile HP.Tu che portatile hai??
psychok9
08-01-2009, 16:09
Allora dopo qualche settimana di lavoro (vero :( ) e lavoro sul pc tiriamo un po le somme:
hardware
---> Intel e7300 Dual Core Duo
---> asus P5Q Deluxe
---> 4GB Ram
---> Nvidia 9400 GT
---> 2 Sata 500 GB
---> DVD lettore e Masterizzatore Sata
Linux localhost 2.6.28 #1 SMP PREEMPT Mon Jan 5 13:34:14 CET 2009 i686 GNU/Linux
Spero sia stato utile :)
Ciao, io ho la tua stessa scheda madre (p5q deluxe), e non ho capito due cosette:
1) Perché hai installato il kernel 2.6.28? E' già "stable" con la distribuzione da te utilizzata? Hai problemi di compatibilità con quelli più vecchi?
2) Quella pagina dove leggi le compatibilità, da dove l'hai pescata? :p
Io utilizzo quello standard di Ubuntu 8.1 che è il "2.6.27-9-generic".
Grazie!
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 16:12
Ciao.Anche io ebbi problemi audio con il mio portatile HP.Tu che portatile hai??
che problema hai con la tua scheda audio? non funziona?la mettiamo a posto...
la mia per farla funzionare devo smanettareun po'...pero' s gia' cos'e' .. tu che problema hai?
psychok9
08-01-2009, 16:26
Domandina per gli Ubuntu expert: avete programmi per testare OC da consigliare che girino su Linux/Ubuntu? Es. un everest per testare le memorie etc...
Grazie :cool:
^;25752916']che problema hai con la tua scheda audio? non funziona?la mettiamo a posto...
la mia per farla funzionare devo smanettareun po'...pero' s gia' cos'e' .. tu che problema hai?
ah allora hai risolto...
Anche io ho risolto.Bastava aggiungere una riga
sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base
e poi
options snd-hda-intel model=laptop
era un problema del server alsa :P
Pensavo avessi lo stesso problema ;)
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 16:46
ah allora hai risolto...
Anche io ho risolto.Bastava aggiungere una riga
sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base
e poi
options snd-hda-intel model=laptop
era un problema del server alsa :P
Pensavo avessi lo stesso problema ;)
si infatti erq lo stesso...pero' io non ho messo laptop ma il nome del driver del mio laptop....devo provare a metter laptop per vedere se funziona lo stesso
psychok9
08-01-2009, 17:25
Qualcuno, utilizzando Ubuntu in un portatile, utilizza la luminosità dello schermo ridotta? Io con un Acer 5920g ho un piccolo problemino: praticamente all'accensione non si ricorda di applicare l'impostazione al 60%. Quindi devo riapplicarla...
Un saluto a tutti.
Da poco ho installato ubuntu 8.10 versione 32 bit dal dvd, compiz risulta installato, premetto che a casa non ho la connessione internet, driver scheda video installati, funzionano anche gli effetti avanzati, l'unico problema è che non riesco ad installate il configuratore di compiz, ho scaricato il repository ma nell'atto dell'istallazione mi dice che manca phyton-compizconfig...(ho scaricato adesso la versione 0.7.6..., devo ancora provarla!! potrebbe creare problemi la versione di compiz dovrebbe essere 0.7.8....?)
mi potreste cosa devo installare per poter utilizzare compiz;
la versione iso che ho scaricato è quella dvd.
Pc Asus p5k-pro, e2180, 9600gt, hd 500gb.
Ho anche provato uno script per verificare compiz e mi dice che è tutto ok
Inoltre vorrei sapere se è possibile scaricare gli aggiornamenti su di un altro pc windows, per poi installarli sul mio.
Ho provato con questo metodo ma non riesco a salvare la lista da synaptic.
Metodo automatico per Windows:
- installi wget per windows
- nella cartella in cui hai installato wget crei un file .bat (es
scarica.bat) con le righe
wget -o logfile.txt -i lista_pacchetti
md Files
copy *.deb Files
copy lista_pacchetti Files
copy logfile.txt Files
del *.deb
del lista_pacchetti
del logfile.txt
dove lista_pacchetti è il file generato da synaptic, copiato nella
cartella di wget per windows.
- fai doppio click su scarica.bat e aspetti che wget scarichi tutti i
pacchetti deb nella cartella Files
- entri nella cartella Files e verifichi che logfile.txt non contenga
la stringa "No such file" che si riferisce a file non trovati nei
repository. Se tutto è ok copi la cartella Files sulla chiavetta usb
per l'installazione sul pc offline.
Grazie a tutti.
Phantom II
08-01-2009, 17:44
Ma quell'altro l'abbiamo scritto noi :cry:
In media è scritta piuttosto bene, poi l'idioma amico è un bel valore aggiunto :D
Ad esempio per il firewall la nostra guida è migliore :O
A proposito di firewall, ho seguito il tuo suggerimento è l'ho installato tuttavia:
1) mi sono immediatamente arenato nel caricamento di eventuali profili specifici per i programmi che uso in quanto non vedo la voce "Servizio" su cui dovrei cliccare per fare il tutto;
2) nelle preferenze, sezione "Impostazioni di sistema" il check "Avviare automaticamente con la sessione" non è selezionabile.
Salve a tutti ragazzi!!!
Finalmente/purtroppo sono tornato da questa lunga vacanza!!! :) :cry:
Tantissimi auguri, un po' in ritardo, per questo 2009!!!
È successa una cosa brutta... ho avuto per le mani un macbook pro (o come si chiama) e me ne sono letteralmente innamorato... troppo immediato, troppo "ergonomico" e ora, per lo meno per quando riguarda il mio uso e il tempo dedicato, posso dire che nel mondo Open, ciò che più si avvicina all'usabilità e all'ergonomia di MacOS è KDE4...
Veramente notevole, ora lo posso dire con cognizione di causa, il lavoro fatto dai ragazzi del team di KDE...
Speriamo che un domani, anche GNOME possa avvalersi (e magari farsi fautore) di nuove migliorie...
Un saluto a tutti...
masand
In media è scritta piuttosto bene, poi l'idioma amico è un bel valore aggiunto :D
A proposito di firewall, ho seguito il tuo suggerimento è l'ho installato tuttavia:
1) mi sono immediatamente arenato nel caricamento di eventuali profili specifici per i programmi che uso in quanto non vedo la voce "Servizio" su cui dovrei cliccare per fare il tutto;
2) nelle preferenze, sezione "Impostazioni di sistema" il check "Avviare automaticamente con la sessione" non è selezionabile.
Azz...strano, hai fatto tutti gli aggiornamenti ?
Per la 2 prova a riavviare, forse hai appena installato ufw. Hai selezionato la prima opzione vero ? Ti dovrebbe abilitare le altre due.
Per la 1: clicka su preconfigurato, ci sono tre menu a tendina, nel secondo c'è Servizio e Programma.
In media è scritta piuttosto bene, poi l'idioma amico è un bel valore aggiunto :D
A proposito di firewall, ho seguito il tuo suggerimento è l'ho installato tuttavia:
1) mi sono immediatamente arenato nel caricamento di eventuali profili specifici per i programmi che uso in quanto non vedo la voce "Servizio" su cui dovrei cliccare per fare il tutto;
2) nelle preferenze, sezione "Impostazioni di sistema" il check "Avviare automaticamente con la sessione" non è selezionabile.
Una piccola precisazione.
Il firewall software, non è necessario se già disponi di router/modem il quale, in questo caso, si occuperebbe e preoccuperebbe di applicare e rispettare i filtri da te impostati.
Per il secondo punto, nel caso non si potesse settare dal software stesso la possibilità dell'avvio automatico, lo si può fare tranquillamente a mano specificando il programma da far partire, dal menu Sistema→Preferenze→Sessioni
Un saluto a tutti...
masand
Un saluto a tutti.
Da poco ho installato ubuntu 8.10 versione 32 bit dal dvd, compiz risulta installato, premetto che a casa non ho la connessione internet, driver scheda video installati, funzionano anche gli effetti avanzati, l'unico problema è che non riesco ad installate il configuratore di compiz, ho scaricato il repository ma nell'atto dell'istallazione mi dice che manca phyton-compizconfig...(ho scaricato adesso la versione 0.7.6..., devo ancora provarla!! potrebbe creare problemi la versione di compiz dovrebbe essere 0.7.8....?)
Quali repository hai messo ? Compiz è già installato ed il configuratore si trova già nei repository ufficiali.
Phantom II
08-01-2009, 20:06
Azz...strano, hai fatto tutti gli aggiornamenti ?
Si.
Per la 2 prova a riavviare, forse hai appena installato ufw.
Già provato, esito negativo.
Hai selezionato la prima opzione vero ? Ti dovrebbe abilitare le altre due.
La prima opzione è abilitata ma rende selezionabile soltanto la seconda, la terza resta inutilizzabile.
Per la 1: clicka su preconfigurato, ci sono tre menu a tendina, nel secondo c'è Servizio e Programma.
Nel primo menù a tendina le voci presenti e selezionabili sono "Permetti", "Nega", "Limita".
Nel secondo, invece, vedo: "ftp", "imap", "pop3", "smtp", "nfs", "ssh", "telnet", "vnc", "netbios-ssn", "ipp".
Da nessuna parte c'è traccia di "Servizio".
Per il secondo punto, nel caso non si potesse settare dal software stesso la possibilità dell'avvio automatico, lo si può fare tranquillamente a mano specificando il programma da far partire, dal menu Sistema→Preferenze→Sessioni
Da dove recupero il comando che avvia Gufw?
terranse85
08-01-2009, 20:07
Grazie al vostro aiuto ho risolto tutti i problemi con aMule: ora riesco a scaricare con le due frecce verdi e durante il download posso navigo tranquillamente. Un grazie a tutti. :D
Si.
Già provato, esito negativo.
La prima opzione è abilitata ma rende selezionabile soltanto la seconda, la terza resta inutilizzabile.
Nel primo menù a tendina le voci presenti e selezionabili sono "Permetti", "Nega", "Limita".
Nel secondo, invece, vedo: "ftp", "imap", "pop3", "smtp", "nfs", "ssh", "telnet", "vnc", "netbios-ssn", "ipp".
Da nessuna parte c'è traccia di "Servizio".
Da dove recupero il comando che avvia Gufw?
Ora non ricordo bene, ma è facile saperlo.
Da terminale prova a digitare proprio "gufw" (senza virgolette), se parte il comando esatto da inserire è proprio quello.
Un saluto a tutti...
masand
Si.
Già provato, esito negativo.
La prima opzione è abilitata ma rende selezionabile soltanto la seconda, la terza resta inutilizzabile.
Nel primo menù a tendina le voci presenti e selezionabili sono "Permetti", "Nega", "Limita".
Nel secondo, invece, vedo: "ftp", "imap", "pop3", "smtp", "nfs", "ssh", "telnet", "vnc", "netbios-ssn", "ipp".
Da nessuna parte c'è traccia di "Servizio".
Da dove recupero il comando che avvia Gufw?
Ora non ricordo bene, ma è facile saperlo.
Da terminale prova a digitare proprio "gufw" (senza virgolette), se parte il comando esatto da inserire è proprio quello.
Un saluto a tutti...
masand
Ho detto una emerita porcata... :muro:
Il comando giusto è questo:
gksudo --preserve-env --description /usr/share/applications/gufw.desktop /usr/share/gufw/gufw.py
Un saluto a tutti...
masand
insane74
08-01-2009, 20:50
stavo provando a collegare via bluetooth il mio Asus M530w al portatile in firma (dell xps1530).
il bluetooth sembra funzionare, riesco a fare il browse da nautilus (ma solo della cartella "documenti" del telefono, mentre da win riesco a vedere tutto, scheda minisd inclusa) e ho anche inviato un paio di file dall'asus al portatile.
ora però volevo fare il passo successivo, cioè usare programmi tipo "wammu" x sincronizzare/utilizzare fino in fondo il cellulare...
peccato che non riesco a far vedere i due. in pratica mi chiede la "porta" cui è collegato lo smartphone...
leggendo qualche guida dovrei dare il comando "sdptool search dun" per scoprirla ma se ci provo ottengo: dg@XPS1530 ~ $ sdptool search dun
Inquiring ...
Searching for dun on 00:1E:8C:2E:00:BB ...
e basta...
idee?:help:
può bastare wammu o devo usare anche "multisync"?:fagiano:
mi autoquoto...
ho provato a configurare così wammu:
http://img175.imageshack.us/img175/1520/asusrj1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=asusrj1.jpg)
e questo è il log del programma (che non si connette):
--------------- System information ----------------
Platform linux2
Python 2.5.2
wxPython 2.8.8.0
Wammu 0.27
python-gammu 0.26
Gammu 1.20.0
Bluetooth PyBluez
locales it_IT (UTF8)
connection blueobex
device 00:1E:8C:2E:00:BB
model auto
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Gammu - 1.20.0 built 02:07:23 Oct 8 2008 using GCC 4.3]
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Connection - "blueobex"]
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Connection index - 0]
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Model type - ""]
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Device - "00:1E:8C:2E:00:BB"]
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Runing on - Linux, kernel 2.6.27-9-generic (#1 SMP Thu Nov 20 21:57:00 UTC 2008)]
Thu 2009/01/08 21:44:17: Device 00:1E:8C:2E:00:BB ("ASUS M530w")
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 1 - "Active Sync Bluetooth Service" (score=0)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 2 - "Voice Gateway" (score=0)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 3 - "Voice Gateway" (score=0)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 4 - "OBEX Object Push" (score=2)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 12 - "IMAGING" (score=0)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Channel 10 - "OBEX FileTransfer" (score=1)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connecting to RF channel 4
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Module - "auto"]
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connected using model
Thu 2009/01/08 21:44:17: Folder Browsing service requested
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x80/length 0x17/23
Thu 2009/01/08 21:44:17: 10 |00 |04 |00 |46F|00 |13 |F9 |EC |7B{|C4 |95 |3C<|11 |D2 |98 ....F....{..<...
Thu 2009/01/08 21:44:17: 4EN|52R|54T|00 |DC |9E |09 NRT....
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xD3/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Internal phone error (0xd3)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Disconnecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x81/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xA0/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connected/disconnected OK
Thu 2009/01/08 21:44:17: IrMC service requested
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x80/length 0x10/16
Thu 2009/01/08 21:44:17: 10 |00 |04 |00 |46F|00 |0C |49I|52R|4DM|43C|2D-|53S|59Y|4EN|43 ....F..IRMC-SYNC
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xD3/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Internal phone error (0xd3)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Disconnecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x81/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xA0/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connected/disconnected OK
Thu 2009/01/08 21:44:17: Folder Browsing service requested
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x80/length 0x17/23
Thu 2009/01/08 21:44:17: 10 |00 |04 |00 |46F|00 |13 |F9 |EC |7B{|C4 |95 |3C<|11 |D2 |98 ....F....{..<...
Thu 2009/01/08 21:44:17: 4EN|52R|54T|00 |DC |9E |09 NRT....
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xD3/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Internal phone error (0xd3)
Thu 2009/01/08 21:44:17: Init:GSM_TryGetModel failed with error PHONE_INTERNAL[56]: Internal phone error.
Thu 2009/01/08 21:44:17: Entering GSM_SetIncomingSMS
Thu 2009/01/08 21:44:17: GSM_SetIncomingSMS failed with error NOTIMPLEMENTED[25]: Function not implemented. Help required.
Thu 2009/01/08 21:44:17: Leaving GSM_SetIncomingSMS
Thu 2009/01/08 21:44:17: Entering GSM_SetIncomingCall
Thu 2009/01/08 21:44:17: GSM_SetIncomingCall failed with error NOTIMPLEMENTED[25]: Function not implemented. Help required.
Thu 2009/01/08 21:44:17: Leaving GSM_SetIncomingCall
Thu 2009/01/08 21:44:17: Entering GSM_SetIncomingCB
Thu 2009/01/08 21:44:17: GSM_SetIncomingCB failed with error NOTIMPLEMENTED[25]: Function not implemented. Help required.
Thu 2009/01/08 21:44:17: Leaving GSM_SetIncomingCB
Thu 2009/01/08 21:44:17: Entering GSM_SetIncomingUSSD
Thu 2009/01/08 21:44:17: GSM_SetIncomingUSSD failed with error NOTIMPLEMENTED[25]: Function not implemented. Help required.
Thu 2009/01/08 21:44:17: Leaving GSM_SetIncomingUSSD
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Terminating]
Thu 2009/01/08 21:44:17: Disconnecting
Thu 2009/01/08 21:44:17: SENDING frametype 0x81/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: RECEIVED frametype 0xA0/length 0x00/0
Thu 2009/01/08 21:44:17: Connected/disconnected OK
Thu 2009/01/08 21:44:17: [Closing]
idee? :help:
Phantom II
08-01-2009, 21:29
Ho detto una emerita porcata... :muro:
Il comando giusto è questo:
gksudo --preserve-env --description /usr/share/applications/gufw.desktop /usr/share/gufw/gufw.py
Un saluto a tutti...
masand
Con questo comando sono riuscito a far avviare il firewall all'apertura della sessione e miracolosamente, nelle impostazioni del firewall stesso, si è abilitato il check di avvio automatico.
Il problema che si presenta adesso, però, è che l'avvio del firewall necessita di password di conferma :D
Con questo comando sono riuscito a far avviare il firewall all'apertura della sessione e miracolosamente, nelle impostazioni del firewall stesso, si è abilitato il check di avvio automatico.
Il problema che si presenta adesso, però, è che l'avvio del firewall necessita di password di conferma :D
Io non ce l'ho attivo il firewall perché ho un router dove ho settato quello che mi serve...
PErò se a questo punto, una volta avviato il firewall con il check attivo, apri la gestione delle sessioni, cancelli il comando messo a mano, spunti la casella dell'avvio automatico dovrebbe funzionare no?
Comunque, dato che servono i privilegi di root per avviare il programma, credo che sia normale che ti chieda la password.
Un saluto a tutti...
masand
insane74
08-01-2009, 21:56
ulteriore aggiunta.
seguendo un pò di guide (tipo questa http://www.informaticamente.info/index.php?option=com_content&view=article&id=10:gprs-bluetooth&catid=7:le-guide-del-ross&Itemid=26) ho provato da terminale: dg@XPS1530 ~ $ hcitool scan
Scanning ...
00:1E:8C:2E:00:BB ASUS M530w
e quindi dg@XPS1530 ~ $ sudo sdptool browse
Inquiring ...
Browsing 00:1E:8C:2E:00:BB ...
dg@XPS1530 ~ $
a quanto pare il cellulo viene visto (e ora, modificando la directory "di partenza" sul cellulare, riesco a fare il browse di tutto il device da nautilus) ma le richieste di sdptool per elencare i servizi non tornano nulla...
sul telefono non mi pare ci sia altro da configurare...
:muro: :muro: :muro: :muro:
sto uscendo pazzo! :cry:
Phantom II
08-01-2009, 23:05
PErò se a questo punto, una volta avviato il firewall con il check attivo, apri la gestione delle sessioni, cancelli il comando messo a mano, spunti la casella dell'avvio automatico dovrebbe funzionare no?
Funziona ma chiede sempre la password :D
Comunque, dato che servono i privilegi di root per avviare il programma, credo che sia normale che ti chieda la password.
Hai ragione, ma speravo ci fosse un modo per evitare ogni volta di inserire la password.
Si.
Già provato, esito negativo.
La prima opzione è abilitata ma rende selezionabile soltanto la seconda, la terza resta inutilizzabile.
Nel primo menù a tendina le voci presenti e selezionabili sono "Permetti", "Nega", "Limita".
Nel secondo, invece, vedo: "ftp", "imap", "pop3", "smtp", "nfs", "ssh", "telnet", "vnc", "netbios-ssn", "ipp".
Da nessuna parte c'è traccia di "Servizio".
Da dove recupero il comando che avvia Gufw?
Ma sei sicuro di avere la Ubuntu 8.10 ? Di fatto è diversa anche l'interfaccia del programma.
Dai il comando:
dpkg-query -l gufw
Il risultato dovrebbe essere:
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
| Status=Not/Inst/Cfg-files/Unpacked/Failed-cfg/Half-inst/trig-aWait/Trig-pend
|/ Err?=(none)/Hold/Reinst-required/X=both-problems (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Nome Versione Descrizione
+++-==============-==============-============================================
ii gufw 0.20.6-0ubuntu graphical user interface for ufw
Come da titolo, ancora mi trovo qui a chiedere lumi sul valore da inserire per MTU...
Allora, sul router come giustamente suggeritomi ho inserito un valore MTU pari a 1500 perché ho configurato il tutto come PPPoA e fin qui tutto bene...
In queste feste parlando con un amico, mi ha suggerito anche avendo l'incapsulamento PPPoA di settare l'MTU a 1400...
Sono tornato a casa e tanto per provare ho settato il valore MTU del mio router (segnalo che però non l'ho fatto per eth1, la scheda collegata) a 1400 e, «stranamente», il tutto è MOLTO più reattivo...
Perché?!?! :confused:
Scuste l'OT, ma magari può essere utile anche ad altri. :)
Un saluto a tutti...
masand
Non ne ho idea e mi sembra strano. Non è che ti è rimasta l'MTU a 1492 sulla scheda di rete ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Non ne ho idea e mi sembra strano. Non è che ti è rimasta l'MTU a 1492 sulla scheda di rete ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Infatti ci avevo pensato, ma ho controllato e stanno tutte e due le interfacce a 1500:
masand@Area51:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:b9:aa
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:21 Indirizzo base:0x2000
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:c6:b6
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:5955613 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:5963497 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:657188422 (657.1 MB) Byte TX:679607262 (679.6 MB)
Interrupt:17
Potrebbe essere una cosa a monte? Cioè che lo stesso ISP (nel mio caso Alice) richieda un MTU più basso? :wtf:
Un saluto a tutti...
masand
ho un notebook (xp pro) con unità ottica fuori uso.
esiste un modo relativamente semplice per installare ubuntu (io sono solito usare la procedura più comune da cd/dvd)?
qual è il modo più rapido per avere disponibili tutti i principali codec audio e video?
unnilennium
09-01-2009, 17:27
ho un notebook (xp pro) con unità ottica fuori uso.
esiste un modo relativamente semplice per installare ubuntu (io sono solito usare la procedura più comune da cd/dvd)?
qual è il modo più rapido per avere disponibili tutti i principali codec audio e video?
x installare senza cd,ti serve cmq un altro pc con cd funzionante,fai partire la sessione live,e poi cerchi l'opzione nel menu che permette la creazione di una usb live,da cui poter fare l'installazione su portatile.ti serve una penna usb da almeno 1gb.x i codec,consiglio di provare linux mint6,derivata di ubuntu con praticamente tutto,mancano solo i driver ati o nvidia,ma quelli si possono sempre installare dopo..
unnilennium
09-01-2009, 17:30
Ragazzi segnalo l'uscita dei driver nvidia 180.22 versione stabile,finalmente una release nn beta dei driver 180,dovrebbero risolvere un sacco di problemi,ed hanno il supporto preliminare a vpdau,che é il sistema x accelerare via scheda video la visione di filmati hd.
Ragazzi segnalo l'uscita dei driver nvidia 180.22 versione stabile,finalmente una release nn beta dei driver 180,dovrebbero risolvere un sacco di problemi,ed hanno il supporto preliminare a vpdau,che é il sistema x accelerare via scheda video la visione di filmati hd.
Grazie della segnalazione...
Peccato che non sono ancora disponibili nei repo... e chissà se lo saranno...
Un saluto a tutti...
masand
Phantom II
09-01-2009, 17:44
Ma sei sicuro di avere la Ubuntu 8.10 ? Di fatto è diversa anche l'interfaccia del programma.
Dai il comando:
dpkg-query -l gufw
Il risultato dovrebbe essere:
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
| Status=Not/Inst/Cfg-files/Unpacked/Failed-cfg/Half-inst/trig-aWait/Trig-pend
|/ Err?=(none)/Hold/Reinst-required/X=both-problems (Status,Err: uppercase=bad)
||/ Nome Versione Descrizione
+++-==============-==============-============================================
ii gufw 0.20.6-0ubuntu graphical user interface for ufw
Ho controllato in questo istante, il risultato è identico a quello che mi hai indicato tu.
Per quanto riguarda la versione di Ubuntu, sono sicuro di avere la 8.10 ;)
unnilennium
09-01-2009, 17:59
Grazie della segnalazione...
Peccato che non sono ancora disponibili nei repo... e chissà se lo saranno...
Un saluto a tutti...
masand
bè ma nn é un problema,hai scritto una bella guida apposta :) e poi credo che alberto milone,se nn li mette nei repo, li metterà almeno x envy,come ha sempre fatto x tutte le release stabili..é lui che si occupa di queste cose qui :)
Ho controllato in questo istante, il risultato è identico a quello che mi hai indicato tu.
Per quanto riguarda la versione di Ubuntu, sono sicuro di avere la 8.10 ;)
Assolutamenten on riesco a capire la differenza :confused:
Qualcun altro ha provato la guida per avviare il firewall su Intrepid ? http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Phantom II
09-01-2009, 18:05
Ho risolto il problema seguendo questa guida (http://cervellinux.wordpress.com/2008/07/09/configurare-lautopartenza-di-gufw-su-ubuntu-tramite-interfaccia/). Spero possa essere d'aiuto anche ad altri ;)
Ora rimane in sospeso la questione dell'interfaccia...
x installare senza cd,ti serve cmq un altro pc con cd funzionante,fai partire la sessione live,e poi cerchi l'opzione nel menu che permette la creazione di una usb live,da cui poter fare l'installazione su portatile.ti serve una penna usb da almeno 1gb.x i codec,consiglio di provare linux mint6,derivata di ubuntu con praticamente tutto,mancano solo i driver ati o nvidia,ma quelli si possono sempre installare dopo..
perfetto grazie, provo subito
Assolutamenten on riesco a capire la differenza :confused:
Qualcun altro ha provato la guida per avviare il firewall su Intrepid ? http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Si, c'è stata la stessa discussione "passwordi si e password no"... se scorri dovresti trovarla...
Spero di non riocrdarmi male...
Un saluto a tutti...
masand
bè ma nn é un problema,hai scritto una bella guida apposta :) e poi credo che alberto milone,se nn li mette nei repo, li metterà almeno x envy,come ha sempre fatto x tutte le release stabili..é lui che si occupa di queste cose qui :)
No, il mio post non era inteso come un problema, ma piuttosto come la possibilità renderlo disponibile a tutti con un semplice update automatico :)
A proposito di envy, è disponibile ora la versione GTK oppure sempre testuale o QT4?
Un saluto a tutti...
masand
È possibile eseguire una completa riconfigurazione dei file che gestiscono la rete ( samba e gestore di rete )? Ultimamente, aprendo firefox, invece di aprirmi la pagina iniziale mi tenta di aprire http://0/ e giustamente mi dice: "Impossibile visualizzare la pagina" . Ho provato a fare anche un nuovo profilo ma il problema rimane lo stesso. Il Network Manager è già stato tolto e ho configurato la rete dal file /etc/network/interfaces
Grazie
Kwb
Up Up
restimaxgraf
09-01-2009, 19:09
ho fatto degli aggiornamenti trà cui un kernel per la 64 bit di hardy, riavvio, non parte il gdm, faccio per rinstallare i driver nvidia, e appena dò il comando, mi risponde che non è possibile creare le varie cartelle perchè il file system è in sola lettura!ma che minchiata è?:mad: da dove esce fuori?ho aggiornato tanti kernel ma stà stronzata non è mai uscita!!!adesso che faccio?:muro:
terranse85
09-01-2009, 19:42
Ho abilitato da un po' la AWN e ho notato che non si vede troppo bene: a volte compaiono figure bianche al posto delle icone e noto che in generale è poco reattiva. C'è qualcosa da impostare?
Phantom II
09-01-2009, 22:13
Vorrei snellire un po' Amarok (su Win utilizzo un piallatissimo foobar e mi piacerebbe ottenere un suo corrispettivo anche sul pinguino).
Avete qualche dritta da darmi?
Grazie a tutti.
unnilennium
09-01-2009, 22:42
No, il mio post non era inteso come un problema, ma piuttosto come la possibilità renderlo disponibile a tutti con un semplice update automatico :)
A proposito di envy, è disponibile ora la versione GTK oppure sempre testuale o QT4?
Un saluto a tutti...
masand
envy é ancora testuale-qt4,ma va bene anche così..l'importante é che funzioni.poi si sa che se aspetti che piazzino i driver nuovi sui repo..con hardy hanno tenuto i 169.xx nn so x quanto,forse ancora adesso,e di bug ne hanno molti,chissà xché,visto che é lts bah
envy é ancora testuale-qt4,ma va bene anche così..l'importante é che funzioni.poi si sa che se aspetti che piazzino i driver nuovi sui repo..con hardy hanno tenuto i 169.xx nn so x quanto,forse ancora adesso,e di bug ne hanno molti,chissà xché,visto che é lts bah
EnvyNg, quello presente nei repo di intrepid, non permette di installare il nuovo driver.
Bisogna quindi ricorrere all'installazione manuale scaricando il file dal sito.
Sto provando ad entrare nel sito di envyng per vedere se ci fosse una nuova versione che supporta questi driver, ma non mi da errore 404... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
x installare senza cd,ti serve cmq un altro pc con cd funzionante,fai partire la sessione live,e poi cerchi l'opzione nel menu che permette la creazione di una usb live,da cui poter fare l'installazione su portatile.ti serve una penna usb da almeno 1gb.x i codec,consiglio di provare linux mint6,derivata di ubuntu con praticamente tutto,mancano solo i driver ati o nvidia,ma quelli si possono sempre installare dopo..
ho fatto partire la sessione live, ma non trovo il modo per creare una usb live.
mi sapete dare qualche indicazione in più, grazie
ho fatto partire la sessione live, ma non trovo il modo per creare una usb live.
mi sapete dare qualche indicazione in più, grazie
In Sistema -> Amministrazione è presente la voce Create a USB startup disk:
Cliccando su di essa si accede al programma che ci guiderà alla creazione del sistema "da taschino".
http://3.bp.blogspot.com/_v4zEWEpT9vQ/SSVDMOYvQlI/AAAAAAAADBw/co0-9Mq5w3k/s1600/usbmenu.png
Il primo requisito indispensabile è di qvere una USB pen da almeno 2 GB (anche 1GB dovrebbe andare bene, ma è veramente poso se poi si intende installare qualche programma).
Altro "accessorio" indispensabile è una copia di Intrepid Ibex, che può essere il CD di installazione, oppure un'immagine ISO (molto più veloce) selezionabile tramite il pulsante Other:
http://1.bp.blogspot.com/_v4zEWEpT9vQ/SSVDkDidEQI/AAAAAAAADB4/ykyaTXRtMT4/s1600/makeusb.png
Non occorre che la pen USB sia vuota. Se si conosce la quantità di dati presenti si può decidere di salvarli in una porzione della penna indicando la dimensione tramite l'interfaccia, oppure potete selezionare il tasto più in basso e cancellare i dati presenti.
Una volta cliccato su Make sturtup disk aspettate qualche minuto ed alla fine avrete la vostra copia di Ubuntu pronta da essere usata su qualsiasi macchina.
Resta inteso che essendo una copia fedele del CD è possibile usare la versione Live, oppure utilizzarla per l'installazione.
Un saluto a tutti...
masand
Ho risolto il problema seguendo questa guida (http://cervellinux.wordpress.com/2008/07/09/configurare-lautopartenza-di-gufw-su-ubuntu-tramite-interfaccia/). Spero possa essere d'aiuto anche ad altri ;)
Ora rimane in sospeso la questione dell'interfaccia...
Boh...è strano, io non ho gufw.py in sudoers :confused:
Qualcun altro potrebbe seguire la guida per attivare il firewall ? Anche solo per prova, tanto si può tornare indietro, basta disattivare il firewall e togliere le spunte nelle preferenze.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Phantom II
10-01-2009, 10:29
Boh...è strano, io non ho gufw.py in sudoers :confused:
Qualcun altro potrebbe seguire la guida per attivare il firewall ? Anche solo per prova, tanto si può tornare indietro, basta disattivare il firewall e togliere le spunte nelle preferenze.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Io mi sono limitato ad operare in maniera meccanica. Avevo il problema, ho cercato una soluzione e l'ho testata. Per il momento, oltre questo schema non riesco ad andare :D
Ora mi piacerebbe capire come devo impostare il firewall, perché non ho fatto nulla a parte spuntare la voce "Nega il traffico in entrata".
Vado un momento ot, qui sul forum non esiste una discussione dedicata ad Amarok? Ho cercato in lungo e largo senza trovare nulla di specifico.
restimaxgraf
10-01-2009, 10:35
ho fatto degli aggiornamenti trà cui un kernel per la 64 bit di hardy, riavvio, non parte il gdm, faccio per rinstallare i driver nvidia, e appena dò il comando, mi risponde che non è possibile creare le varie cartelle perchè il file system è in sola lettura!ma che minchiata è?:mad: da dove esce fuori?ho aggiornato tanti kernel ma stà stronzata non è mai uscita!!!adesso che faccio?:muro:
a me non mi caga mai nessuno....!:muro:
È possibile eseguire una completa riconfigurazione dei file che gestiscono la rete ( samba e gestore di rete )? Ultimamente, aprendo firefox, invece di aprirmi la pagina iniziale mi tenta di aprire http://0/ e giustamente mi dice: "Impossibile visualizzare la pagina" . Ho provato a fare anche un nuovo profilo ma il problema rimane lo stesso. Il Network Manager è già stato tolto e ho configurato la rete dal file /etc/network/interfaces
Grazie
Kwb
Vai di up
Io mi sono limitato ad operare in maniera meccanica. Avevo il problema, ho cercato una soluzione e l'ho testata. Per il momento, oltre questo schema non riesco ad andare :D
Ora mi piacerebbe capire come devo impostare il firewall, perché non ho fatto nulla a parte spuntare la voce "Nega il traffico in entrata".
Davvero strano che anche l'interfaccia sia diversa. Entra nell'help, vai in Usage. Add a preconfigured rule. Ecco io lì ho lo screen identico al mio con il menu a tendina per scegliere servizi o programmi. Fra i programmi ho Azureus, aMule, Transmission, deluge.
Per aggiungere le porte manualmente vai nell'help e leggi. Per la modalità semplice aggiungi semplicemente il numero della porta che deve essere accessibile dall'esterno, il protocollo (tcp o udp o entrambi se non sai qual'è) e poi Aggiungi.
a me non mi caga mai nessuno....!:muro:
Hai provato a riavviare con il kernel vecchio ?
Phantom II
10-01-2009, 12:43
Davvero strano che anche l'interfaccia sia diversa. Entra nell'help, vai in Usage. Add a preconfigured rule. Ecco io lì ho lo screen identico al mio con il menu a tendina per scegliere servizi o programmi. Fra i programmi ho Azureus, aMule, Transmission, deluge.
Ho visto... bello avere applicativo ed help che non coincidono per nulla :D
Per aggiungere le porte manualmente vai nell'help e leggi. Per la modalità semplice aggiungi semplicemente il numero della porta che deve essere accessibile dall'esterno, il protocollo (tcp o udp o entrambi se non sai qual'è) e poi Aggiungi.
Grazie ;)
restimaxgraf
10-01-2009, 12:48
Hai provato a riavviare con il kernel vecchio ?
sì,
tutta la partizione di sistema è in read only, non riesco a modificare nessun file. anche da root.
ho inserito la live per controllare se ci son errori sulla partizione ma non trova nulla.
stò masterizzando una 8.10 64 bit e formatterò...non mi vien in mente altro.:stordita: :muro:
~FullSyst3m~
10-01-2009, 12:49
Rieccomi raga e ora sono pure ad alta velocità :D
Ho visto... bello avere applicativo ed help che non coincidono per nulla :D
E' stranissimo, il mio è come quello :stordita:
sì,
tutta la partizione di sistema è in read only, non riesco a modificare nessun file. anche da root.
ho inserito la live per controllare se ci son errori sulla partizione ma non trova nulla.
stò masterizzando una 8.10 64 bit e formatterò...non mi vien in mente altro.:stordita: :muro:
Da Grub avvia modificando la riga del kernel: rimuovi quiet splash
Così puoi vedere a che punto hai l'errore.
Rieccomi raga e ora sono pure ad alta velocità :D
Bentornato :)
Un saluto a tutti...
masand
restimaxgraf
10-01-2009, 12:54
Da Grub avvia modificando la riga del kernel: rimuovi quiet splash
Così puoi vedere a che punto hai l'errore.
ho provato pure quello, ma carica troppo veloce e non si riesce a stargli dietro....
~FullSyst3m~
10-01-2009, 13:05
Bentornato :)
Un saluto a tutti...
masand
Alle volte mi sembri un fantasma sai??
^[H3ad-Tr1p]^
10-01-2009, 13:12
raga ho bisogno di un info per i backup che devo spostare il mio sistema su un portatile ed ho bisogno di qualche info per non far dei disastri
ordunque sul mio desktop ho simplebackup
devo fare il backup,pero' firefox l ho gia' sistemato con diverse cose e evolution ha il suo programma per il backup ed il ripristino
ora io devo fare il backup su questo desktop con hardy e devo fare il ripristino su intrepid...come devo fare perche' non mi vada a sovrascrivere le impostazioni di firefox ed evolution?
Alle volte mi sembri un fantasma sai??
:D Perché?
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
10-01-2009, 13:20
:D Perché?
Un saluto a tutti...
masand
Appari e scompari come un fantasma :D
Appari e scompari come un fantasma :D
Magari sono un bot... che ne puoi sapere :O :D
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
10-01-2009, 13:43
Magari sono un bot... che ne puoi sapere :O :D
Un saluto a tutti...
masand
Inizio ad avere i dubbi :stordita:
Ciao a tutti !
Ho un problemaccio con la mia Hardy !
Ho preso una Pendrive Kingston USB2.0 da 16GB.
Provo a connetterla, tutto OK.
Provo a copiare sopra qualcosa, si blocca dopo 115 - 120 MB. Riprovo diverse volte e il risultato è sempre lo stesso :muro:
Faccio qualche ricerca e scopro che è un bug del kernel, in particolare del driver EHCI-HCD
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/783
Con sudo rmmod ehci-hcd escludo il driver caricato e forzo la connessione a USB1.1. Ora funziona, anche se le velocità sono vergognose.
E' capitato a qualcuno ? Possibile che non ci sia altro modo ?
Una pendrive da 16GB si prende per metterci sopra parecchia roba e così è quasi inutilizzabile.
Sotto WinXP va lentissimo, ma almeno non crasha.
È possibile eseguire una completa riconfigurazione dei file che gestiscono la rete ( samba e gestore di rete )? Ultimamente, aprendo firefox, invece di aprirmi la pagina iniziale mi tenta di aprire http://0/ e giustamente mi dice: "Impossibile visualizzare la pagina" . Ho provato a fare anche un nuovo profilo ma il problema rimane lo stesso. Il Network Manager è già stato tolto e ho configurato la rete dal file /etc/network/interfaces
Grazie
Kwb
Repetita iuvant :D
ho installato il nuovo network manager 0.7 su hardy, ho il problema che all'io di gnome (ho sia gnome che kde) mi avvia sia nm per gnome che quello per kde, come si fa a levare dall'avvio il secondo? grazie
ah...sapete mica come si chiama, e dove si trova, l'icona dell'uscita forzata per il pannello?
ho installato il nuovo network manager 0.7 su hardy, ho il problema che all'io di gnome (ho sia gnome che kde) mi avvia sia nm per gnome che quello per kde, come si fa a levare dall'avvio il secondo? grazie
ah...sapete mica come si chiama, e dove si trova, l'icona dell'uscita forzata per il pannello?
ti rispondo solo alla seconda:
non ha un nome:
tu vai nella finestra per inserire pulsanti alla barra e cerca "forza" nel riquadro in alto.la trovi sicuro;)
ti rispondo solo alla seconda:
non ha un nome:
tu vai nella finestra per inserire pulsanti alla barra e cerca "forza" nel riquadro in alto.la trovi sicuro;)
quasi sicuramente mi sono spiegato male:D
Sto cercando di cambiare l'icona per quel pulsante, perché col tema che ho ora (hydroxygen) ho la stessa icona di spegnimento e quindi cercavo di rimettere quella di default o un'altra.
^[H3ad-Tr1p]^
12-01-2009, 14:32
raga ho un problema con la tastiera del mio notebook
mi succede che la tastiera sembra essere lenta,nel senso che devo tenere premuti i tasti piu' del normale perche' venga stampata la lettera a monitor altrimenti non me la stampa
come posso risolvere?grazie
restimaxgraf
12-01-2009, 15:03
^;25810807']raga ho un problema con la tastiera del mio notebook
mi succede che la tastiera sembra essere lenta,nel senso che devo tenere premuti i tasti piu' del normale perche' venga stampata la lettera a monitor altrimenti non me la stampa
come posso risolvere?grazie
prova a vedere in sistema\preferenze\tastiera se è tutto a posto.
^[H3ad-Tr1p]^
12-01-2009, 15:06
prova a vedere in sistema\preferenze\tastiera se è tutto a posto.
mi pare sia tutto a posto...fra l altro mi pare che questo scherzo me lo faccia solo ogni tanto e solo con determinati programmi
per esempio adesso ho riavviato e sembra andar bene
cosa potrebbe essere?
mi puoi fare uno screenshoot del tuo?
Quando te lo fa apri il terminale e digita il comando
top
aspetta qualche secondo e premi la lettera Q. A questo punto copia l'output e incollalo qui all'interno del tag CODE.
ho fatto un po' di casino con i driver nvidia..
ora funziona nel senso che si avvia alla risoluzione giusta,però compiz non parte.
cercando di farlo partire da terminale mi comunica gentilmente che non ci sono driver inseriti nella whitelist:eek:
che succede?
restimaxgraf
12-01-2009, 18:23
ho fatto stupidamente gli aggiornamenti sulla ubuntu 8.04 netbook remix
ed ora è sparito l'audio! sull'icona appare il segnale di divieto...:cry:
ho seguito qualche guida ma non riesco a farlo ripartire!!!
la scheda sonora è una intel 82801g e dovrebbe usare pulse
aiutino? :stordita:
È possibile eseguire una completa riconfigurazione dei file che gestiscono la rete ( samba e gestore di rete )? Ultimamente, aprendo firefox, invece di aprirmi la pagina iniziale mi tenta di aprire http://0/ e giustamente mi dice: "Impossibile visualizzare la pagina" . Ho provato a fare anche un nuovo profilo ma il problema rimane lo stesso. Il Network Manager è già stato tolto e ho configurato la rete dal file /etc/network/interfaces
Grazie
Kwb
Up
Up
Scusa, ma se cambi la homepage dalle opzioni di firefox cosa ottieni ?
restimaxgraf
12-01-2009, 19:49
ho fatto stupidamente gli aggiornamenti sulla ubuntu 8.04 netbook remix
ed ora è sparito l'audio! sull'icona appare il segnale di divieto...:cry:
ho seguito qualche guida ma non riesco a farlo ripartire!!!
la scheda sonora è una intel 82801g e dovrebbe usare pulse
aiutino? :stordita:
:mc:
:mc:
da terminale alsamixer?
jonbonjovi
12-01-2009, 20:11
scusate, io avrei 2 problem-oni con un nuovo notebook hp-dv5-1112el.
- il mic-in non funziona, al riavvio del sistema (non allo shut-down) gli altoparlanti "sparano" un gracchio assordante (se si hanno su gli auricolari);
- gnome va in freeze appena inserisco una periferica usb (mouse, pendrive, ecc..). In pratica posso usare solo il tasto sinistro del mouse, il destro non funziona, la tastiera non funziona e il menu principale nn si apre!!
sapete cosa può essere la causa?
restimaxgraf
12-01-2009, 20:14
da terminale alsamixer?
max@TOSHIBA-User:~$ alsamixer
*** PULSEAUDIO: Unable to connect: Connection refused
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: Connection refused
:stordita:
- gnome va in freeze appena inserisco una periferica usb (mouse, pendrive, ecc..). In pratica posso usare solo il tasto sinistro del mouse, il destro non funziona, la tastiera non funziona e il menu principale nn si apre!!
Azz che bel bug :eek:
Prova a segnalarlo su launchpad: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/
Allega anche l'output dei comandi:
uname -a
lspci -vv
Dovresti riuscire in qualche modo, non appena si è piantato, a dare il comando:
dmesg | tail
Ti può venire in aiuto la tastiera sullo schermo:
sudo apt-get install onboard
Poi premi ALT+F2 ed esegui il comando:
onboard
A questo punto fai piantare tutto e dai il comando sopra.
Scusa, ma se cambi la homepage dalle opzioni di firefox cosa ottieni ?
No, la homepage rimane sempre google ( a riprova di ciò se clicco il bottone della home va su google ), il fatto è che invece di caricarmi google appena aperto mi apre sto server 0 :muro:
Come faccio a reinstallare gli header e il kernel?
Se provo a dare:
sudo apt-get install --reinstall linux-headers-generic linux-headers-2.6.27-11 linux-headers-2.6.27-11-generic
ottengo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
La reinstallazione di linux-headers-generic non è possibile, non può essere scaricato.
La reinstallazione di linux-headers-2.6.27-11 non è possibile, non può essere scaricato.
La reinstallazione di linux-headers-2.6.27-11-generic non è possibile, non può essere scaricato.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Xwang
sudo apt-get purge linux-header-$(uname -r)
sudo apt-get install linux-header-$(uname -r)
unnilennium
13-01-2009, 11:21
Come faccio a reinstallare gli header e il kernel?
Se provo a dare:
sudo apt-get install --reinstall linux-headers-generic linux-headers-2.6.27-11 linux-headers-2.6.27-11-generic
ottengo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
La reinstallazione di linux-headers-generic non è possibile, non può essere scaricato.
La reinstallazione di linux-headers-2.6.27-11 non è possibile, non può essere scaricato.
La reinstallazione di linux-headers-2.6.27-11-generic non è possibile, non può essere scaricato.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Xwang
ma hai i repo proposed attivati?a me nn lo dà ancora il kernel .11 o almeno nn fino a ieri,oggi nn saprei.
ma hai i repo proposed attivati?a me nn lo dà ancora il kernel .11 o almeno nn fino a ieri,oggi nn saprei.
Quello è tra i proposed. Sinceramente avevo avuto qualche problema di upgrade del kernel in proposed da .10 a .11. Per questo ho disattivato il repo proposed e sono ritornato alla versione dei vari pacchetti del repo base.
Quello è tra i proposed. Sinceramente avevo avuto qualche problema di upgrade del kernel in proposed da .10 a .11. Per questo ho disattivato il repo proposed e sono ritornato alla versione dei vari pacchetti del repo base.
E' la stessa cosa che è capitata a me. Ho disabilitato il repo e per questo mi dava quel problema. Adesso ho disinstallato il kernel e reinstallato il 2.6.27-9-generic. Mi dava come disponibile il driver nvidia 180, ma mettendolo non potevo entrare in X. forse la mia go5200 non è supportata dal driver 180?
Xwang
unnilennium
13-01-2009, 22:28
E' la stessa cosa che è capitata a me. Ho disabilitato il repo e per questo mi dava quel problema. Adesso ho disinstallato il kernel e reinstallato il 2.6.27-9-generic. Mi dava come disponibile il driver nvidia 180, ma mettendolo non potevo entrare in X. forse la mia go5200 non è supportata dal driver 180?
Xwang
i driver 180,come i 177,supportano schede dalla serie6 in su,gli ultimi x la tua dovrebbero essere i 173,se nn sbaglio
Qualcuno sa dove viene salvata la lista dei programmi che viene avviata con la sessione su Gnome di Intrepid ?
Volevo provare a smanettarci per cercare di ordinare un po' la situazione, visto che fusion-icon mi viene avviata per ultima e non è molto piacevole la cosa.
Un tempo si poteva maneggiare la priorità dalla GUI ora non più.
Qualcuno sa dove viene salvata la lista dei programmi che viene avviata con la sessione su Gnome di Intrepid ?
Volevo provare a smanettarci per cercare di ordinare un po' la situazione, visto che fusion-icon mi viene avviata per ultima e non è molto piacevole la cosa.
Un tempo si poteva maneggiare la priorità dalla GUI ora non più.
Sicuramente le avrai provate tutte, ma cercando ho trovato questo: https://bugs.launchpad.net/gnome-session/+bug/32194
È qualcosa di vecchio, ma forse potrebbe darti qualche dritta se già non sono cose che hai già fatto.
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
come siamo messi con ATI? Ci sono miglioramenti oppure se si vogliono buone prestazioni sul pinguino, ci si deve rivolgere ancora a nVIDIA?
Faccio questa domanda perché sto vedendo che Dell sta cambiando la linea dei suoi portatilli, specialmente la serie XPS e quelli nuovi hanno tutti la ATI (serie 3000) e dai rumors sembra che appena finiti i portatili con nVIDIA e smaltito un po' della vecchia serie 3000, metteranno le nuove schede ATI serie 4000, ma non si parla di tornare a nVIDIA...
Quindi, ripeto... come le ATI oggi come oggi con Linux e quali sono le prestazioni? Si può dire che ATI e nVIDIA oggi si equivalgono sul pinguinazzo? :)
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
Qualcuno sa dove viene salvata la lista dei programmi che viene avviata con la sessione su Gnome di Intrepid ?
Volevo provare a smanettarci per cercare di ordinare un po' la situazione, visto che fusion-icon mi viene avviata per ultima e non è molto piacevole la cosa.
Un tempo si poteva maneggiare la priorità dalla GUI ora non più.
Sicuramente le avrai provate tutte, ma cercando ho trovato questo: https://bugs.launchpad.net/gnome-session/+bug/32194
È qualcosa di vecchio, ma forse potrebbe darti qualche dritta se già non sono cose che hai già fatto.
Un saluto a tutti...
masand
Ho trovanto anche questo riferito mi pare proprio ad Intrepid: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-session/+bug/249373
Un saluto a tutti...
masand
Avevo visto anche io quel bug, la situazione è simile. Diciamo che ho provato anche a riordinare i programmi in .config/autostart, un minimo sembra funzionare, ma è ancora molto brutto il flash che fa tutto il desktop quando fusion-icon si avvia.
Avevo visto anche io quel bug, la situazione è simile. Diciamo che ho provato anche a riordinare i programmi in .config/autostart, un minimo sembra funzionare, ma è ancora molto brutto il flash che fa tutto il desktop quando fusion-icon si avvia.
Usi fusion-icon per emerald? Se fosse così potresti inserire il comando per il Window Manager direttamente nel Compiz Config Manager.
Poi ovvio che la fusion-icon ha altre funzionalità :)
Un saluto a tutti...
masand
Lo uso per attivare e disattivare compiz al volo ;)
Lo uso per attivare e disattivare compiz al volo ;)
Lo stesso motivo per il quale uso la fusion-icon :)
Però a me il "flash" non lo fa... al momento del carimento... :Prrr:
Per tornare al disocrso "Sessioni".
Leggendo in giro, ho visto la lista dei programmi è in ordine alfabetico...
Tale ordine, corrisponde che tu sappia anche a quello di avvio?
Ora la sparo, non è che magari, impostando il nome di fusion-icon nella lista in "aaa fusion-icon" questa te le mette per primo? :)
Lo so lo so che ci sono gli indici di priorità... però... :D
Un saluto a tutti...
masand
terranse85
14-01-2009, 16:16
Uso da un po' AWN e ho notato qualche piccolo bug grafico: risponde in maniera molto lenta all'apertura di nuove finestre, a volte al posto delle icone compaiono rettangoli bianchi e, infine a volte tra le icone compaiono delle righe verticali bianchi. Tutto torna a posto se passo con il mouse sopra le icone. Posso rimediare in qualche modo a questi bug?
Domanda, lasciando stare quella sulla riconfigurazione internet che vi vedo impreparati :asd: : ho un portatile che uso da muletto ( ebbene si, ho cambiato di nuovo :fagiano: ), vorrei attaccarci occasionalmente il masterizzatore DVD esterno ( USB ). Come devo fare per farglielo riconoscere e montarlo in automatico?
Ora la sparo, non è che magari, impostando il nome di fusion-icon nella lista in "aaa fusion-icon" questa te le mette per primo? :)
E' proprio questa la soluzione che ho adottato. Però non rinominandolo dall'interno della gui, ma rinominando il nome del file .desktop che si trova all'interno di .config/autostart
In ogni caso è sempre abbastanza scocciante la cosa: appena sia avvia l'icona resta solo lo sfondo del desktop per meno di mezzo secondo e poi ritorna tutto.
Domanda, lasciando stare quella sulla riconfigurazione internet che vi vedo impreparati :asd: : ho un portatile che uso da muletto ( ebbene si, ho cambiato di nuovo :fagiano: ), vorrei attaccarci occasionalmente il masterizzatore DVD esterno ( USB ). Come devo fare per farglielo riconoscere e montarlo in automatico?
Sinceramente non sono molto esperto di masterizzatori USB, ma attualmente come si comporta ?
^[H3ad-Tr1p]^
14-01-2009, 16:28
ho un probelma con compiz credo
quando per esempio mi arrivano le notifiche delle mail e ci clicco,si aprono con firefox
firefox pero' mi nasconde le barrre in alto ed in basso di gnome,per ripristinare devo premere 2 volte F11
la prima firefox va' su' a pieno schermo e spariscono pure i pulsanti di navigazione,la seconda si ripristina tutto
qualcuno sa come si risolve
grazie
Domanda, lasciando stare quella sulla riconfigurazione internet che vi vedo impreparati :asd: : ho un portatile che uso da muletto ( ebbene si, ho cambiato di nuovo :fagiano: ), vorrei attaccarci occasionalmente il masterizzatore DVD esterno ( USB ). Come devo fare per farglielo riconoscere e montarlo in automatico?
Non te lo monta in automatico una volta attaccato e alimentato? Strano!!! :confused:
Se non te lo riconosce e hai Intrepid 8.10, edita con i privilegi di root il file "/etc/init.d/mountdevsubfs.sh" dopodiché dopo le seguenti righe:
#
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE
aggiungi questo:
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb
Riavvia il computer e ora dovrebbe riconoscerti la periferica USB.
Io uso questa procedura per far riconoscere lo scanner della mia stampante.
N.B. La procedura è valida SOLO per Ubuntu 8.10
In versione precedenti, nello stesso file, dovresti già trovare quelle righe che ti ho fatto aggiungere, ma sono commentate... per cui si tratta solo di decommentare le relative righe. :)
Un saluto a tutti...
masand
^;25845542']ho un probelma con compiz credo
quando per esempio mi arrivano le notifiche delle mail e ci clicco,si aprono con firefox
firefox pero' mi nasconde le barrre in alto ed in basso di gnome,per ripristinare devo premere 2 volte F11
la prima firefox va' su' a pieno schermo e spariscono pure i pulsanti di navigazione,la seconda si ripristina tutto
qualcuno sa come si risolve
grazieProblema purtroppo noto. Suppongo sia dovuto ad un bug di Metacity.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897780&highlight=firefox
^[H3ad-Tr1p]^
14-01-2009, 17:39
Problema purtroppo noto. Suppongo sia dovuto ad un bug di Metacity.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897780&highlight=firefox
grazie
^;25846805']grazie
Posto di là una soluzione ;)
Sinceramente non sono molto esperto di masterizzatori USB, ma attualmente come si comporta ?
Non te lo monta in automatico una volta attaccato e alimentato? Strano!!! :confused:
Se non te lo riconosce e hai Intrepid 8.10, edita con i privilegi di root il file "/etc/init.d/mountdevsubfs.sh" dopodiché dopo le seguenti righe:
#
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE
aggiungi questo:
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb
Riavvia il computer e ora dovrebbe riconoscerti la periferica USB.
Io uso questa procedura per far riconoscere lo scanner della mia stampante.
N.B. La procedura è valida SOLO per Ubuntu 8.10
In versione precedenti, nello stesso file, dovresti già trovare quelle righe che ti ho fatto aggiungere, ma sono commentate... per cui si tratta solo di decommentare le relative righe. :)
Un saluto a tutti...
masand
Non ho ancora provato. Provo a collegarlo così tranzollo, il problema è che non ho interfaccia grafica :O
Qualcuno sa dove viene salvata la lista dei programmi che viene avviata con la sessione su Gnome di Intrepid ?
Volevo provare a smanettarci per cercare di ordinare un po' la situazione, visto che fusion-icon mi viene avviata per ultima e non è molto piacevole la cosa.
Un tempo si poteva maneggiare la priorità dalla GUI ora non più.
Quali conseguenze ti portava sta cosa?
Quali conseguenze ti portava sta cosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25845465&postcount=21108 ;)
Ragazzi,
come siamo messi con ATI? Ci sono miglioramenti oppure se si vogliono buone prestazioni sul pinguino, ci si deve rivolgere ancora a nVIDIA?
Faccio questa domanda perché sto vedendo che Dell sta cambiando la linea dei suoi portatilli, specialmente la serie XPS e quelli nuovi hanno tutti la ATI (serie 3000) e dai rumors sembra che appena finiti i portatili con nVIDIA e smaltito un po' della vecchia serie 3000, metteranno le nuove schede ATI serie 4000, ma non si parla di tornare a nVIDIA...
Quindi, ripeto... come le ATI oggi come oggi con Linux e quali sono le prestazioni? Si può dire che ATI e nVIDIA oggi si equivalgono sul pinguinazzo? :)
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
up
terranse85
15-01-2009, 07:57
A proposito di schede video: mi potete dire come installare i drivers versione 180 per nvidia? Ho dei problemi con AWN e vorrei vedere se con i nuovi drivers li risolvo.
up
Purtroppo sulle prestazioni non posso dirti niente, la mia scheda è troppo lenta per poter giudicare.
A proposito di schede video: mi potete dire come installare i drivers versione 180 per nvidia? Ho dei problemi con AWN e vorrei vedere se con i nuovi drivers li risolvo.
La procedura è sempre la stessa...
Tu come hai installato i driver che ora usi? TRamite Envy oppure tramite il pannello di Ubuntu?
Se tramite Envy, avvialo e scegli l'opzione per disinstallare i driver nVIDIA, se invece, li hai installati tramite pannello di Ubuntu, semplicemente disattiva il driver.
Riavvi il computer (basterebbe in realtà riavviare solo il server X) dopodiché scarichi il pacchetto driver per la tua configurazione (x86 o 64x86) dal sito nVIDIA (www.nvidia.com).
Una volta scaricato premi la combinazione di tasti:
ALT+CTRL+F1
A questo punto inserisci i dati di login (id utente e password), dopodiché bisogna stoppare il GDM con questo comando:
sudo /etc/ini.d/gdm stop
Quindi spostati nella cartella dove hai scaricato il file di installazione, se ad esempio fosse la Scrivania, digita:
cd /home/nomeutente/Scrivania
Ovviamente sostituisci la stringa "nomeutente" con il vero nome.
Quindi, una volta giunto nella direcotry digita il seguente comando:
sudo sh NVIDIAxxxxxxxxxxx.run
Ovviamente, anche qui, sostiuisci la stringa "NVIDIAxxxxxxxx.run" con il nome del file scaricato.
Rispondi si/ok a tutte le domande.
Infine, una volta finito il processo di installazione dei driver, riavvia GDM con:
sudo /etc/init.d/gdm start
Ora dovresti avere i nuovi driver installati :)
P.S. Qualora dovresti avere qualche problema, non fai nient'altro che andare sul pannello dei driver di Ubuntu e riabilitare i driver diabilitati, oppure riavvii Envy e reinstalli i driver proposti :)
Una guida un po' meno caotica di questa la trovi qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-i-driver-nvidia-180xx.html
Un saluto a tutti...
masand
Purtroppo sulle prestazioni non posso dirti niente, la mia scheda è troppo lenta per poter giudicare.
che intendi? Per l'uso normale però credo che vada più che bene... tipo effetti compiz o non so se hai provato con Kwin di KDE 4.2.
Non mi interessano i giochi, mi interessa la compatibilità :)
Un saluto a tutti...
masand
Non mi interessano i giochi, mi interessa la compatibilità :)
Se è per quello, allora con la mia X300 vado perfettamente sia con i driver open che con quelli closed. Compiz va alla perfezione ormai da anni ;)
L'unico problema sono le applicazioni OpenGL fatte girare quando Compiz è attivo, ma quello suppongo sia un problema anche per nVidia. In pratica, anche in full screen, la schermata ogni tanto diventa nera e poi viene disegnata nuovamente. Succede in maniera particolare nei menu. Suppongo sia un problema di refresh asincrono fra il gioco e compiz.
Se è per quello, allora con la mia X300 vado perfettamente sia con i driver open che con quelli closed. Compiz va alla perfezione ormai da anni ;)
L'unico problema sono le applicazioni OpenGL fatte girare quando Compiz è attivo, ma quello suppongo sia un problema anche per nVidia. In pratica, anche in full screen, la schermata ogni tanto diventa nera e poi viene disegnata nuovamente. Succede in maniera particolare nei menu. Suppongo sia un problema di refresh asincrono fra il gioco e compiz.
Perfetto, mi sei stato utilissimo... Sto pensando all'acquisto di un nuovo portatile (pensavo un santech che permette di far avere il portatile anche senza OS), e mi stavo "limitando" ad avere nVIDIA, ma a questo punto, posso puntare anche ai nuovi Dell che hanno solo ATI...
Un saluto a tutti...
masand
Perfetto, mi sei stato utilissimo...
Non so quanto, perché la mia è una scheda antica ;)
Non so quanto, perché la mia è una scheda antica ;)
beh guarda, ora come ora, ad esempio sui dell si trovano schede della serie 3000 che dato che sono uscite qualche tempo fa (ora vanno le 4000) dovrebbero essere più che supportate e poi con i driver proprietari non dovrebbero esserci problemi.
Il fatto che comunque ora ATI sia con Linux ai livelli di nVIDIA, pone una più vasta scelta e libertà nelle configurazioni :)
È questo quello che cercavo... poi ovvio che un chipset intel secondo me è la scelta migliore :)
Un saluto a tutti...
masand
raga qualcuno si è mai imbattuto nel problema (e sa una possibile soluzione) del perche Vlc mi riproduce come video solo gli mpeg non gli altri formati....
ho la 8.6 installata, i w32, gstreamer ffmpeg ........insomma sembra tutto ok......:(
raga qualcuno si è mai imbattuto nel problema (e sa una possibile soluzione) del perche Vlc mi riproduce come video solo gli mpeg non gli altri formati....
ho la 8.6 installata, i w32, gstreamer ffmpeg ........insomma sembra tutto ok......:(
VLC se non sbaglio usa solo suoi codec interni, quindi se non ti riproduce un filmato significa che non ha il codec. Quali filmati non ti riproduce ?
restimaxgraf
15-01-2009, 13:17
Il fatto che comunque ora ATI sia con Linux ai livelli di nVIDIA, pone una più vasta scelta e libertà nelle configurazioni :)
È questo quello che cercavo... poi ovvio che un chipset intel secondo me è la scelta migliore :)
Un saluto a tutti...
masand
piano non esageriamo...:O
VLC se non sbaglio usa solo suoi codec interni, quindi se non ti riproduce un filmato significa che non ha il codec. Quali filmati non ti riproduce ?
mi riproduce solo gli mpeg..............gli altri si sente l'audio ma non il video...ho provato differenti impostazioni ma nada :muro:
piano non esageriamo...:O
Attualmente io credo che siano davvero vicine.
mi riproduce solo gli mpeg..............gli altri si sente l'audio ma non il video...ho provato differenti impostazioni ma nada :muro:
Hai provato a disinstallarlo (rimozione completa) e a reinstallarlo ?
A me riproduce senza problemi flv, mp4, avi (divx) e wmv.
restimaxgraf
15-01-2009, 13:33
Attualmente io credo che siano davvero vicine.
il tuo credere non è sufficente....:stordita:
il tuo credere non è sufficente....:stordita:
Nemmeno il tuo :ciapet:
restimaxgraf
15-01-2009, 13:41
Nemmeno il tuo :ciapet:
mah io ho solo nvidia e poi leggendo sui vari forum i problemi son solo di ati, che ha un'installer nettamente + semplice dell' nvidia, ma come driver in sè fanno pena in tutti i campi. poi se ci credete bene altrimenti non importa perchè non me ne frega niente...visto che quelle pochissime volte che ho bisogno non mi aiuta mai nessuno potete anche andare a via i ciappppp.....:Prrr:
ma come driver in sè fanno pena in tutti i campi.
Ma dove l'hai letto ? Riguardo ad ATI c'è una notevole disinformazione perché i driver un tempo facevano veramente schifo. Ma da quando è uscito il supporto AIGLX trovo l'esperienza desktop assolutamente equivalente a quella di una scheda Nvidia.
Hai provato a disinstallarlo (rimozione completa) e a reinstallarlo ?
A me riproduce senza problemi flv, mp4, avi (divx) e wmv.
purgato, reinstallato, rimosso profilo piu volte ..........:cry:
purgato, reinstallato, rimosso profilo piu volte ..........:cry:
Cioè hai rimosso la directory .vlc nella tua home ?
Cioè hai rimosso la directory .vlc nella tua home ?
si
siccome ho finito i cd come faccio a mettere ubuntu su una chiave usb x installarlo?
https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick
^[H3ad-Tr1p]^
15-01-2009, 16:53
ho un problema con virtualbox
ho installato vistualbox e stavo preparando una macchina virtuale
dopo averlo settato,ho inserito il cdrom per installare windows XP e non riesce a fare il boot
mi dice:
FATAL: No bootable medium found! system halted
qui i log di virtualbox...sembra che non mi veda il cdrom
00:00:03.937 Guest Log: BIOS: Boot from CD-ROM failed
00:00:03.938 Guest Log: BIOS: Boot from Hard Disk 0 failed
00:00:03.941 Guest Log: No bootable medium found! System halted.
questi son i settaggi

General
Name
WindowsXP32
OS Type
Windows XP
Base Memory
512 MB
Video Memory
128 MB
Boot Order
CD/DVD-ROM, Hard Disk
ACPI
Enabled
IO APIC
Enabled
VT-x/AMD-V
Enabled
PAE/NX
Enabled
3D Acceleration
Enabled

Hard Disks
IDE Primary Master
WindowsXP32.vdi (Normal, 30.00 GB)

CD/DVD-ROM
Host Drive
HL-DT-ST DVDRAM GSA-T50N (/dev/scd0)

Floppy
Not mounted

Audio
Host Driver
ALSA Audio Driver
Controller
ICH AC97

Network
Adapter 1
PCnet-FAST III (NAT)

Serial Ports
Disabled

USB
Device Filters
5 (0 active)

Shared Folders
Shared Folders
1

Remote Display
Disabled
Prova a fare un'immagine iso del CD e poi ad utilizzare l'immagine iso come sorgente per l'installazione.
^[H3ad-Tr1p]^
15-01-2009, 17:01
Prova a fare un'immagine iso del CD e poi ad utilizzare l'immagine iso come sorgente per l'installazione.
posso anche provare,pero' se mi serve il cd rom se non va?
per fare un immagine iso partendo dal cdrom cosa uso?
^;25861581']posso anche provare,pero' se mi serve il cd rom se non va?
per fare un immagine iso partendo dal cdrom cosa uso?
Intanto prova, magari è il CD che si legge male.
Per fare la ISO ci sono tanti software, ad esempio AcetoneISO
unnilennium
15-01-2009, 17:21
Intanto prova, magari è il CD che si legge male.
Per fare la ISO ci sono tanti software, ad esempio AcetoneISO
ma si può fare anche da riga di comando, o sbaglio.. Nn mi ricordo più ovviamente,ma mi pare fosse una cosa semplice..
^[H3ad-Tr1p]^
15-01-2009, 17:29
Intanto prova, magari è il CD che si legge male.
Per fare la ISO ci sono tanti software, ad esempio AcetoneISO
ho fatto la iso ma non va lo stesso
il risultato e' il medesimo
cosa puo0 essere? son su intrepid...magari c'e' altro da sapere? e su un portatile
peterlitti
15-01-2009, 17:37
Un mio amico ha ubuntu 8.04, ha fatto gli aggiornamenti che il sistema gli proponeva e ora si ritrova con la risoluzione dello schermo al massimo a 800x640, mi sta facendo una testa...come gli rimetto la 1280x1024 pixel?
restimaxgraf
15-01-2009, 17:47
all' incirca non c'ho capito una fava
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6410644&postcount=38
questa è + semplice.:stordita:
^;25861969']ho fatto la iso ma non va lo stesso
il risultato e' il medesimo
cosa puo0 essere? son su intrepid...magari c'e' altro da sapere? e su un portatile
No, non c'è altro da sapere, prova con un altro CD...secondo me è il CD danneggiato ;)
ma si può fare anche da riga di comando, o sbaglio.. Nn mi ricordo più ovviamente,ma mi pare fosse una cosa semplice..
Certo è fattibile anche da riga di comando.
dd if=/dev/cdrom of=file.iso
unnilennium
15-01-2009, 19:42
Certo è fattibile anche da riga di comando.
dd if=/dev/cdrom of=file.iso
grazie.. Cmq anche secondo me il cd é danneggiato,prova a copiare il contenuto su hd,se da errore avrai la certezza,e magari saprai anche quali file sono quelli che fanno il problema.
^[H3ad-Tr1p]^
15-01-2009, 20:05
No, non c'è altro da sapere, prova con un altro CD...secondo me è il CD danneggiato ;)
ho provato con 3 e non va
gli stessi cd li utilizzavo gia' per installare su altri pc e funziano
riva.dani
15-01-2009, 20:10
Ciao a tutti, oggi avrebbe dovuto essere rilasciata la Alpha 3 di Jaunty. A parte che non ho letto nessuna notizia al riguardo (va be', mancano ancora alcune ore e tra oggi e domani penso che la rilasceranno) volevo sapere, dovendo formattare a breve, se mi conviene mettere direttamente la Alpha così da essere pronto per Aprile. In particolare mi incuriosiva la possibilità di provare Ext4. Dovendo fare un uso multimediale (internet/musica/film ecc...) ci sono controindicazioni nell'installare e usare quotidianamente una versione di Ubuntu così poco matura? Il sistema è usabile? La domanda è rivolta a chi ovviamente ha provato la Alpha 2 di Jaunty o comunque a chi è abituato a provare le Alpha di Ubuntu: sono sufficientemente stabili di solito?
PS: Il 90% del software che ho è compilato da bzr, Git, svn, ecc... Quindi non mi spaventano le versioni in via di sviluppo. Volevo solo sapere se il sistema è tranquillamente usabile quotidianamente. :)
^;25864483']ho provato con 3 e non va
gli stessi cd li utilizzavo gia' per installare su altri pc e funziano
Prova ad avviare da CD da quel PC...magari è il lettore rotto ?
^[H3ad-Tr1p]^
15-01-2009, 22:40
Prova ad avviare da CD da quel PC...magari è il lettore rotto ?
funza...ci ho appena installato su il sistema...e comunque lo uso e va..e' un notebook nuovo praticamente
^;25866638']funza...ci ho appena installato su il sistema...e comunque lo uso e va..e' un notebook nuovo praticamente
Dall'immagine non parte e dal cd nemmeno...boh...è davvero strano. A me VirtualBox è partito decine di volte sia da immagine che da cd :confused:
jonbonjovi
15-01-2009, 22:47
Azz che bel bug :eek:
Prova a segnalarlo su launchpad: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/
Allega anche l'output dei comandi:
uname -a
lspci -vv
Dovresti riuscire in qualche modo, non appena si è piantato, a dare il comando:
dmesg | tail
Ti può venire in aiuto la tastiera sullo schermo:
sudo apt-get install onboard
Poi premi ALT+F2 ed esegui il comando:
onboard
A questo punto fai piantare tutto e dai il comando sopra.
senti questa: io avevo rimosso ubuntu settimane fa, per provare opensuse (bleah...). l'altro giorno ho pensato di provare kubuntu, ma dopo due giorni non ne potevo più di kde4, una schifezza. allora da kubuntu ho installato "ubuntu-desktop e ho disinstallato kde un pezzo per volta (:D ). ora quello scherzo non lo fa più!!! (forse è perchè non ho più inserito quel mouse che fu la prima "causa" di tutto...boh).
però ora avrei un altro problema, con l'audio. all'inizio sentivo solo dagli altoparlanti (se inserivo le cuffie, sentivo cmq solo dagli altoparlanti), poi ho seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/MarcoTacchini/Prove0) guida per pulse. ora però sento solo dalle cuffie!! :muro: è meglio di prima, ma vorrei avere gli altoparlanti funzionanti. Ho un notebook hp pavilion dv5 1112el.
a me KDE dà problemi, firefox e thunderbird crashano, cosi come amarok...sapete qualche risoluzione?:cry:
jonbonjovi
15-01-2009, 23:33
a me KDE dà problemi, firefox e thunderbird crashano, cosi come amarok...sapete qualche risoluzione?:cry:
qualche dettaglio? i crash si verificano mentre fai qualcosa di particolare? o mentre sono aperte più applicazioni contemporaneamente?
Ho letto su questa guida https://wiki.ubuntu.com/Testing/EnableProposed
che è possibile abilitare i repository proposed con una priorità inferiore agli altri in modo che non vengano proposti in automatico gli aggiornamenti, ma si possa comunque intsallare pacchetti presenti in tale repository.
Al riguardo ho alcune domande:
1) qualcuno lo fa?
2) se lo facessi e decidessi di aggiornare il kernel (quello nella stable ha acpi_toshiba disabilitato), cosa succede quando il pacchetto passa da proposed a main?
3) c'è possibilità che il sistema diventi inconsistente (mantenendo librerie originarie invece che quelle aggiornate, ad esempio)?
4) nela guida parla solo di aptitude, è possibile usare synaptic selezionanado la versione da installare?
Grazie,
Xwang
X Masand e tutti quelli che sono interessati alle schede video Ati:
ho da poco un dell studio 1537 con scheda video Ati 3450, compiz funziona perfettamente, ma se lo si tiene attivo non si possono vedere i video perchè lampeggiano, in pratica si vede un'immagine nera ogni secondo:cry:
Su internet se ne lamentano tutti e per ora non c'è soluzione se non disattivare compiz:doh:
Si spera che a breve escano driver aggiornati, ma fino ad allora :muro:
Non so se vale anche per le schede montate sul studio xps però ti consiglio di fare molta attenzione;)
Questa cosa sinceramente a me la faceva moooolto tempo fa. Circa nel 2006.
Un workaround era selezionare un'uscita video diversa nel player, non mi ricordo se XV o X11.
Deve essere questo il problema: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=982967
Il workaround è appunto quello di cui parlavo sopra.
Provate però prima questo. Aggiungete queste opzioni in /etc/X11/xorg.conf sotto a Driver "fglrx" e riavviate il sistema o X:
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
In ogni caso è un problema che sulla mia avevo solo agli inizi del 2007 :eek:
Edit: ora che ci penso ce l'avevo sui driver open questo problema e l'avevo bypassato selezionando l'uscita video X11
Qui c'è il modo di settare X11 come output di default per tutti i vari player video: http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/08/10/solving-video-playback-problems-in-compiz-fusion-beryl/
Se guardate la data di quel post...il problema è davvero vecchio :boh:
Workaround ancora più veloce: tasto destro sul menu di Gnome -> Modifica menu -> in Preferenze abilitare Selettore di sistemi multimediali -> Chiudere
Andare in Sistema -> Preferenze -> Selettore di sistemi multimediali -> Video -> Selezionare X Window System (senza XV).
X Masand e tutti quelli che sono interessati alle schede video Ati:
ho da poco un dell studio 1537 con scheda video Ati 3450, compiz funziona perfettamente, ma se lo si tiene attivo non si possono vedere i video perchè lampeggiano, in pratica si vede un'immagine nera ogni secondo:cry:
Su internet se ne lamentano tutti e per ora non c'è soluzione se non disattivare compiz:doh:
Si spera che a breve escano driver aggiornati, ma fino ad allora :muro:
Non so se vale anche per le schede montate sul studio xps però ti consiglio di fare molta attenzione;)
Grazie della segnalazione, ma è un problema abbastanza vecchio... strano non abbiamo risolto... :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Edit:
Questa cosa sinceramente a me la faceva moooolto tempo fa. Circa nel 2006.
Un workaround era selezionare un'uscita video diversa nel player, non mi ricordo se XV o X11.
Deve essere questo il problema: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=982967
Il workaround è appunto quello di cui parlavo sopra.
Provate però prima questo. Aggiungete queste opzioni in /etc/X11/xorg.conf sotto a Driver "fglrx" e riavviate il sistema o X:
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
In ogni caso è un problema che sulla mia avevo solo agli inizi del 2007 :eek:
Edit: ora che ci penso ce l'avevo sui driver open questo problema e l'avevo bypassato selezionando l'uscita video X11
Qui c'è il modo di settare X11 come output di default per tutti i vari player video: http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/08/10/solving-video-playback-problems-in-compiz-fusion-beryl/
Se guardate la data di quel post...il problema è davvero vecchio :boh:
Workaround ancora più veloce: tasto destro sul menu di Gnome -> Modifica menu -> in Preferenze abilitare Selettore di sistemi multimediali -> Chiudere
Andare in Sistema -> Preferenze -> Selettore di sistemi multimediali -> Video -> Selezionare X Window System (senza XV).
Infatti... :)
Un saluto a tutti...
masand
Se marco86 potesse testare le varie soluzioni sarebbe perfetto.
Le proverei in questo ordine:
1 - abilitare prima di tutto il plugin Video Playback di Compiz da Sistema -> Preferenze -> Advanced Desktop Effects, uscire da Gnome e rientrare (questo dopo lo puoi lasciare abilitato)
2 - mettere le due opzioni sul video overlay in /etc/X11/xorg.conf (nota che anche io avevo questo tipo di problema senza quelle due opzioni che sono consigliate dalla documentazione per l'installazione dei driver ATI closed, con Intrepid non ne ho più bisogno), riavviare X (CTRL + ALT + Backspace o meglio riavviare il PC)
3 - workaround dal menu Selettore di Sistemi Multimediali
4 - workaround per ogni singolo player da qui: http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/08/10/solving-video-playback-problems-in-compiz-fusion-beryl/
restimaxgraf
16-01-2009, 11:59
ditemi un po' ma le vga intel non l'hanno un cavolo di pannello di controllo?
dovrebbe esser una 945 o 950 su uno di quei miniminchiapc....
sempre che non abbiate di meglio che risponermi...:O
jonbonjovi
16-01-2009, 12:43
senti questa: io avevo rimosso ubuntu settimane fa, per provare opensuse (bleah...). l'altro giorno ho pensato di provare kubuntu, ma dopo due giorni non ne potevo più di kde4, una schifezza. allora da kubuntu ho installato "ubuntu-desktop e ho disinstallato kde un pezzo per volta (:D ). ora quello scherzo non lo fa più!!! (forse è perchè non ho più inserito quel mouse che fu la prima "causa" di tutto...boh).
però ora avrei un altro problema, con l'audio. all'inizio sentivo solo dagli altoparlanti (se inserivo le cuffie, sentivo cmq solo dagli altoparlanti), poi ho seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/MarcoTacchini/Prove0) guida per pulse. ora però sento solo dalle cuffie!! :muro: è meglio di prima, ma vorrei avere gli altoparlanti funzionanti. Ho un notebook hp pavilion dv5 1112el.
up?
~FullSyst3m~
16-01-2009, 12:54
Qua c'è un interessante articolo, magari vi può interessare.
Articolo (http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2008/12/ubuntu-preferisce-kde-gnome.html)
mah io ho solo nvidia e poi leggendo sui vari forum i problemi son solo di ati, che ha un'installer nettamente + semplice dell' nvidia, ma come driver in sè fanno pena in tutti i campi. poi se ci credete bene altrimenti non importa perchè non me ne frega niente...visto che quelle pochissime volte che ho bisogno non mi aiuta mai nessuno potete anche andare a via i ciappppp.....:Prrr:
ditemi un po' ma le vga intel non l'hanno un cavolo di pannello di controllo?
dovrebbe esser una 945 o 950 su uno di quei miniminchiapc....
sempre che non abbiate di meglio che risponermi...:O
Hey... :)
Se nessuno ti risponde, hai pensato che magari nessuno sa farlo o che semplicemente è sfuggito il tuo post? :)
Preferisci che qualcuno di risponda con criterio oppure con un "non so" o con la faccina con le chiappette? :)
A volta capita che si pone un quesito a cui non si sa rispondere :)
Comunque, confermo che non le nuove schede ati (o meglio, con i nuovi driver) non ci sono molti problemi, non dimentichiamoci tutti i problemi avuti da nVIDIA in questi ultimi tempi.
Quindi diciamo che a livello pratico, le due schede di equivalgono e considerando che compiz (kwin NON SOFFRE DI PROBLEMI) non è strettamente necessario per il funzionamento del computer... va da sé che si conferma quanto detto.
Ripeto, si parla di un livello pratico... che per via di cose, data la quantità e possibilità di combinazioni hardware, non ti darà mai per nessuna scheda la certezza di non avere problemi.
Per quanto riguarda il pannello delle schede intel, credo che dato che il driver è open source tu possa controllare la tua scheda con i controlli previsti dal tuo DE (GNOME, KDE, XFCE ecc...)
Ma non avendo mai avuto hardware con tale scheda non saprei dirti altro... Ma cosa ti serve di preciso?
Un saluto a tutti...
masand
grazie per l'aiuto, appena ho tempo posso provare.
Io sono alle prime armi con linux quindi mi muovo con i piedi di piombo... e proprio per questo stavo aspettando driver aggiornati per non rischiare perchè su molti forum avevo letto che questo metodo non risolveva il problema, cmq se mi assistete provo :D ;)
per quanto riguarda la scelta della scheda video, al momento dell'acquisto ho preferito rischiare di avere problemi con i driver(ati) piuttosto che hardware(Nvidia 8600).
Ok. Per modificare i parametri in xorg.conf usa il comando:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
e copia quelle due righe sotto alla riga Driver ;)
ragazzi sono incasinattissimo con i driver video.
ogni volta che avvio va in errore e emette un bip della miseria che posso interrompere solo staccando la spina..
per evitare ogni volta devo avviare in recovery mode,fare xfix e proseguire l'avvio..:mad:
qualche tempo fa avevo installato i driver nvidia 180 con un fantastico(ironico) .run...temo che nn sia mai riuscito a disinstallarli completamente..
avete un'idea di come si faccia?
grazie per l'aiuto, ho settato l'uscita video ed adesso funziona totem... però non funziona smplayer che è il mio preferito.
Ho visto che in smplayer ci sono molte uscite video, ma non so quale sia quella giusta, quella predefinita è xv, ho provato a scegliere x11 ma si vede tutto nero.
cmq questo problema ce l'hanno tutti quelli con le nuove schede video ati e catalist 8.10-11-12.... alla faccia del progresso:stordita:
edit: come non detto... ho risettato x11 e adesso funziona
come faccio a selezionare smplayer come prog predefinito? perchè tramite preferenze/programmi preferiti non ci riesco
grazie
Non te lo monta in automatico una volta attaccato e alimentato? Strano!!! :confused:
Se non te lo riconosce e hai Intrepid 8.10, edita con i privilegi di root il file "/etc/init.d/mountdevsubfs.sh" dopodiché dopo le seguenti righe:
#
domount devpts "" /dev/pts devpts -onoexec,nosuid,gid=$TTYGRP,mode=$TTYMODE
aggiungi questo:
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb
Riavvia il computer e ora dovrebbe riconoscerti la periferica USB.
Io uso questa procedura per far riconoscere lo scanner della mia stampante.
N.B. La procedura è valida SOLO per Ubuntu 8.10
In versione precedenti, nello stesso file, dovresti già trovare quelle righe che ti ho fatto aggiungere, ma sono commentate... per cui si tratta solo di decommentare le relative righe. :)
Un saluto a tutti...
masand
Ho attaccato il lettore ma non avendo interfaccia grafica non sono sicuro che non me lo abbia riconosciuto. Dove dovrei guardare? In /mnt/ non c'è nulla, in /media/ solo cdrom 0 e 1 ma sono vuoti
grazie per l'aiuto, ho settato l'uscita video ed adesso funziona totem... però non funziona smplayer che è il mio preferito.
Ho visto che in smplayer ci sono molte uscite video, ma non so quale sia quella giusta, quella predefinita è xv, ho provato a scegliere x11 ma si vede tutto nero.
cmq questo problema ce l'hanno tutti quelli con le nuove schede video ati e catalist 8.10-11-12.... alla faccia del progresso:stordita:
edit: come non detto... ho risettato x11 e adesso funziona
come faccio a selezionare smplayer come prog predefinito? perchè tramite preferenze/programmi preferiti non ci riesco
grazie
Ma hai provato le varie soluzioni che ti avevo dato in ordine ?
Ho attaccato il lettore ma non avendo interfaccia grafica non sono sicuro che non me lo abbia riconosciuto. Dove dovrei guardare? In /mnt/ non c'è nulla, in /media/ solo cdrom 0 e 1 ma sono vuotiStaccalo, riattaccalo e dopo un adecina di secondi dai il comando:
dmesg
Nelle ultime righe ti dovrebbe dire dove e come è stato riconosciuto
Staccalo, riattaccalo e dopo un adecina di secondi dai il comando:
dmesg
Nelle ultime righe ti dovrebbe dire dove e come è stato riconosciuto
[360010.050109] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
[360010.237456] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[360011.216002] usbcore: registered new interface driver libusual
[360011.258989] Initializing USB Mass Storage driver...
[360011.259241] scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
[360011.259456] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[360011.259465] USB Mass Storage support registered.
[360011.259487] usb-storage: device found at 2
[360011.259492] usb-storage: waiting for device to settle before scanning
[360016.251264] usb-storage: device scan complete
[360016.287229] scsi 2:0:0:0: CD-ROM HL-DT-ST DVDRRW GSA-2164D 1.01 PQ: 0 ANSI: 0
[360016.547143] sr1: scsi3-mmc drive: 48x/48x writer dvd-ram cd/rw xa/form2 cdda tray
[360016.547402] sr 2:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr1
[360016.547682] sr 2:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 5
Quindi? :p
[360010.050109] usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
[360010.237456] usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[360011.216002] usbcore: registered new interface driver libusual
[360011.258989] Initializing USB Mass Storage driver...
[360011.259241] scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
[360011.259456] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[360011.259465] USB Mass Storage support registered.
[360011.259487] usb-storage: device found at 2
[360011.259492] usb-storage: waiting for device to settle before scanning
[360016.251264] usb-storage: device scan complete
[360016.287229] scsi 2:0:0:0: CD-ROM HL-DT-ST DVDRRW GSA-2164D 1.01 PQ: 0 ANSI: 0
[360016.547143] sr1: scsi3-mmc drive: 48x/48x writer dvd-ram cd/rw xa/form2 cdda tray
[360016.547402] sr 2:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr1
[360016.547682] sr 2:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 5
Quindi? :p
Ciao,
sembra riconoscerlo tranquillamente, ma non vedo dove...
Praticamente te lo vede come SCSI emulato, giusto?
ma in /media non viene creata nessuna unità /disk o qualcosa del genere?
Un saluto a tutti...
masand
Qua c'è un interessante articolo, magari vi può interessare.
Articolo (http://nelregnodiubuntu.blogspot.com/2008/12/ubuntu-preferisce-kde-gnome.html)
L'articolo è ottimo (grazie della rinfrescata :) ), lo lessi tempo fa ed ora è tornato tremendamente attuale dopo che le QT sono state rilasciate sotto LGPL.
Qui due ottimi articoli:
KDEnews: http://dot.kde.org/1231920504/
Il blog di Siego:http://aseigo.blogspot.com/2009/01/qt-goes-lgpl.html
Dopodiché infine, in italiano, l'ottimo articolo del felipe nazionale: http://pollycoke.net/2009/01/14/la-notizia-del-2009/
Un saluto a tutti...
masand
ragazzi sono incasinattissimo con i driver video.
ogni volta che avvio va in errore e emette un bip della miseria che posso interrompere solo staccando la spina..
per evitare ogni volta devo avviare in recovery mode,fare xfix e proseguire l'avvio..:mad:
qualche tempo fa avevo installato i driver nvidia 180 con un fantastico(ironico) .run...temo che nn sia mai riuscito a disinstallarli completamente..
avete un'idea di come si faccia?
:help:
Ciao, io ho la tua stessa scheda madre (p5q deluxe), e non ho capito due cosette:
1) Perché hai installato il kernel 2.6.28? E' già "stable" con la distribuzione da te utilizzata? Hai problemi di compatibilità con quelli più vecchi?
2) Quella pagina dove leggi le compatibilità, da dove l'hai pescata? :p
Io utilizzo quello standard di Ubuntu 8.1 che è il "2.6.27-9-generic".
Grazie!
il kernel generico è un kernel che soddisfa il piu disparato hardware.......gia il 2.6.26-1-686 di default andava bene ma è meglio calibrarlo.
riconoscimento 4gb di ram
mhz processore
tipo di processore specificatamente dual core duo......etc
quella pagina mi è stata molto utile, ovviamente girando in rete.........in genere gento su ste cose sono avanti rispetto altre distro ;)
:help:
Io ho avuto un problema simile.
Ho risolto in un modo (per lo meno per me) efficace, ma per niente elegante.
Una volta avuto accesso al sistema (volendo anche da LiveCD) ho brutalmente cancellato il file /etc/X11/xorg.conf e tutti i relativi backup.
Dopodiché con envy ho disinstallato i driver nVIDIA (questo l'ho fatto per sicurezza).
Infine ho riavviato il computer e Ubuntu in questo modo ha ricreato un xorg.conf di default dopodiché ho installato i driver proposti nel pannello dei driver proprietari di Ubuntu.
Si, lo so... me ne vergogno della rozzezza del sistema usato... ma è stato efficace :)
Un saluto a tutti...
masand
Io ho avuto un problema simile.
Ho risolto in un modo (per lo meno per me) efficace, ma per niente elegante.
Una volta avuto accesso al sistema (volendo anche da LiveCD) ho brutalmente cancellato il file /etc/X11/xorg.conf e tutti i relativi backup.
Dopodiché con envy ho disinstallato i driver nVIDIA (questo l'ho fatto per sicurezza).
Infine ho riavviato il computer e Ubuntu in questo modo ha ricreato un xorg.conf di default dopodiché ho installato i driver proposti nel pannello dei driver proprietari di Ubuntu.
Si, lo so... me ne vergogno della rozzezza del sistema usato... ma è stato efficace :)
Un saluto a tutti...
masand
perche rozzo??? linux invece insegna proprio questo: andare al concreto, gli estetismi o inestetismi sono per vista :asd:
perche rozzo??? linux invece insegna proprio questo: andare al concreto, gli estetismi o inestetismi sono per vista :asd:
Perché secondo me ho usato invece metodi che si rifanno agli OS di Seattle: Quando c'è un problema, (s)cancelli e rifai tutto :D
Sicuramente agendo in maniera consapevole su xorg.conf si sistema tutto senza fare quella pappa che ho postato io :D
P.S. Hai pvt...
Un saluto a tutti...
masand
Sto provando a collegare un cellulare Nokia (ma potrebbe funzionare anche con altri cellulari che supportano l'interfaccia OBEX) tramite USB ad Ubuntu, in modo da poterlo vedere come disco esterno. Sono arrivato ad un buon punto, però ho qualche problemino con nautilus. Se volete provare, magari cerchiamo di risolvere insieme.
Date il comando:
lsusb
Bus 001 Device 003: ID 0a5c:2101 Broadcom Corp. A-Link BlueUsbA2 Bluetooth
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 002: ID 04b8:010b Seiko Epson Corp. Perfection 1240
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 003: ID 051d:0002 American Power Conversion Uninterruptible Power Supply
Bus 004 Device 002: ID 046d:c517 Logitech, Inc. LX710 Cordless Desktop Laser
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 005: ID 0421:043a Nokia Mobile Phones N70 USB Phone Parent
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Segnatevi da qualche parte i due numeri evidenziati in rosso.
sudo gedit /etc/udev/rules.d/60-mobilephones.rules
Aggiungete la seguente riga al file:
SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0421", ATTRS{idProduct}=="043a", GROUP="dialout"
Dovrete aggiungere una riga per ogni cellulare. Salvate e chiudete.
sudo /etc/init.d/udev restart
A questo punto andiamo a modificare i permessi del comando fusermount, facendo un suid (gli utenti del gruppo fuse lanciano fusermount come se fossero root senza bisogno di usare sudo, quindi occhio):
sudo chgrp fuse /usr/bin/fusermount
sudo chmod u+s /usr/bin/fusermount
Aggiungiamo il nostro utente ai gruppi fuse e dialout:
sudo adduser $(whoami) fuse
sudo adduser $(whoami) dialout
sudo modprobe fuse
Ora facciamo il logout e rientriamo (per far caricare i nuovi permessi utente).
Il comando
obexftp -u
deve darvi un outout simile a questo:
Superuser privileges are required to access USB.
Found 2 USB OBEX interfaces
Interface 0:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia N70
Interface description: SYNCML-SYNC
Interface 1:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia N70
Interface description: PC Suite Services
Use '-u interface_number' to connect
Nothing to do. Use --help for help.
L'interfaccia che ci serve è la 1 (PC Suite).
Quindi creiamo una directory all'interno della nostra home:
mkdir ~/Cellulare
Questo sotto sarà il comando da ripetere ogni volta che vogliamo visualizzare i file sul cellulare. Montiamo la memoria del cellulare nella directory:
obexfs -u 1 ~/Cellulare
Ora il cellulare è accessibile da Nautilus. Però c'è un problema, ed è qui che mi sono fermato, a Nautilus viene riportato che lo spazio rimanente su cellulare è 0, quindi di fatto non c'è la possibilità di copiare file verso il cellulare. E' invece possibile navigare le directory e copiare file verso il proprio PC.
Da riga di comando è comunque possibile copiare file verso il cellulare con i classici comandi cp, mv etc etc.
Per facilitare l'accesso alle due directory (almeno nel mio caso) presenti all'intenro di ~/Cellulare, vi consiglio di premere la lettera corrispondente (nel mio caso C ed E) e poi premere il tab per completare il percorso.
Le due directory corrispondono alla memoria del cellulare e al lettore di memory card.
Ad esempio:
cp mio.mp3 ~Cellulare/E\:/Music/
Per smontare il cellulare (sempre meglio farlo prima di staccare il cellulare, anche lo spegnimento del PC fa la stessa operazione):
fusermount -u ~/Cellulare
Ogni commento è ben accetto, se sapete come eliminare il problema della scrittura tramite nautilus fatemi sapere ;)
Sto provando a collegare un cellulare Nokia (ma potrebbe funzionare anche con altri cellulari che supportano l'interfaccia OBEX) tramite USB ad Ubuntu, in modo da poterlo vedere come disco esterno. Sono arrivato ad un buon punto, però ho qualche problemino con nautilus. Se volete provare, magari cerchiamo di risolvere insieme.
Date il comando:
lsusb
Bus 001 Device 003: ID 0a5c:2101 Broadcom Corp. A-Link BlueUsbA2 Bluetooth
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 002: ID 04b8:010b Seiko Epson Corp. Perfection 1240
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 003: ID 051d:0002 American Power Conversion Uninterruptible Power Supply
Bus 004 Device 002: ID 046d:c517 Logitech, Inc. LX710 Cordless Desktop Laser
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 005: ID 0421:043a Nokia Mobile Phones N70 USB Phone Parent
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Segnatevi da qualche parte i due numeri evidenziati in rosso.
sudo gedit /etc/udev/rules.d/60-mobilephones.rules
Aggiungete la seguente riga al file:
SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="0421", ATTRS{idProduct}=="043a", GROUP="dialout"
Dovrete aggiungere una riga per ogni cellulare. Salvate e chiudete.
sudo /etc/init.d/udev restart
A questo punto andiamo a modificare i permessi del comando fusermount, facendo un suid (gli utenti del gruppo fuse lanciano fusermount come se fossero root senza bisogno di usare sudo, quindi occhio):
sudo chgrp fuse /usr/bin/fusermount
sudo chmod u+s /usr/bin/fusermount
Aggiungiamo il nostro utente ai gruppi fuse e dialout:
sudo adduser $(whoami) fuse
sudo adduser $(whoami) dialout
sudo modprobe fuse
Ora facciamo il logout e rientriamo (per far caricare i nuovi permessi utente).
Il comando
obexftp -u
deve darvi un outout simile a questo:
Superuser privileges are required to access USB.
Found 2 USB OBEX interfaces
Interface 0:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia N70
Interface description: SYNCML-SYNC
Interface 1:
Manufacturer: Nokia
Product: Nokia N70
Interface description: PC Suite Services
Use '-u interface_number' to connect
Nothing to do. Use --help for help.
L'interfaccia che ci serve è la 1 (PC Suite).
Quindi creiamo una directory all'interno della nostra home:
mkdir ~/Cellulare
Questo sotto sarà il comando da ripetere ogni volta che vogliamo visualizzare i file sul cellulare. Montiamo la memoria del cellulare nella directory:
obexfs -u 1 ~/Cellulare
Ora il cellulare è accessibile da Nautilus. Però c'è un problema, ed è qui che mi sono fermato, a Nautilus viene riportato che lo spazio rimanente su cellulare è 0, quindi di fatto non c'è la possibilità di copiare file verso il cellulare. E' invece possibile navigare le directory e copiare file verso il proprio PC.
Da riga di comando è comunque possibile copiare file verso il cellulare con i classici comandi cp, mv etc etc.
Per facilitare l'accesso alle due directory (almeno nel mio caso) presenti all'intenro di ~/Cellulare, vi consiglio di premere la lettera corrispondente (nel mio caso C ed E) e poi premere il tab per completare il percorso.
Le due directory corrispondono alla memoria del cellulare e al lettore di memory card.
Ad esempio:
cp mio.mp3 ~Cellulare/E\:/Music/
Per smontare il cellulare (sempre meglio farlo prima di staccare il cellulare, anche lo spegnimento del PC fa la stessa operazione):
fusermount -u ~/Cellulare
Ogni commento è ben accetto, se sapete come eliminare il problema della scrittura tramite nautilus fatemi sapere ;)
Ecco, è questo quello che intendo per eleganza :)
Io ho un SamsungZ300 e dovrebbe supportare interfaccia OBEX, ma sono a lavoro oggi e non posso provare.
C'è da dire che comunque faccio tutto tramite BT.
Praticamente usa lo stesso principio di dare un nome univoco alle perfieriche USB giusto?
Se ho capito bene, tu dici che tramite CLI posso spostare e fare quello che voglio mentre con Nautilus no...
Hai provato tramite altri FileManager tipo Thunar o PCMan filemanager? Magari è una impostazione di Nautilus...
Farò delle prove appena avrò un po' di tempo e ti dirò. :)
Un saluto a tutti...
masand
restimaxgraf
17-01-2009, 13:06
i cellulari + recenti son riconosciuti in automatico di fatti se colleghi un n95 sul display del cellulare ti chiede cosa vuoi fare, pcsuite, accesso alla sim, ecc....e ubuntu lo vedi come disco esterno.:O :O :O :cool:
i cellulari + recenti son riconosciuti in automatico di fatti se colleghi un n95 sul display del cellulare ti chiede cosa vuoi fare, pcsuite, accesso alla sim, ecc....e ubuntu lo vedi come disco esterno.:O :O :O :cool:
Infatti... ho fatto poco fa la prova con un cellulare n98 di un mio collega ed effettivamente è molto più votato alla connessione con il computer...
Però è molto più intrigante far funzionare cellulare "vecchi" ammaestrando il proprio OS :D
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
17-01-2009, 13:28
Infatti... ho fatto poco fa la prova con un cellulare n98 di un mio collega ed effettivamente è molto più votato alla connessione con il computer...
Però è molto più intrigante far funzionare cellulare "vecchi" ammaestrando il proprio OS :D
Un saluto a tutti...
masand
Ti piace fare il lavoro sporco a te :asd:
Comunque sto provando l'ultima Mint, è molto bella, leggera, veloce. Mi sto divertendo :D
C'è da dire che comunque faccio tutto tramite BT.
Almeno su N70 tramite bt purtroppo si può fare poco, al massimo inviare qualche file non troppo grande. Questo perché i file ricevuti dal cellulare vengono salvati sotto forma di messaggio sulla memoria interna del cellulare (ho 10 MB liberi attualmente).
L'esplorazione del callulare tramite bluetooth è purtroppo bloccata. Altrimenti si poteva montare come file system anche con il bluetooth ;)
obexftp -b
dovrebbe far vedere le interfacce bluetooth disponibili.
Mettiamo che l'interfaccia sia 2:
obexfs -b 2 ~/Cellulare
e te lo dovrebbe montare tramite bt ;)
Praticamente usa lo stesso principio di dare un nome univoco alle perfieriche USB giusto?
Ti riferisci a quello che avevo fatto qualche tempo fa per montare le periferiche nella directory giusta ? Qui siamo a livello più basso, udev permette di filtrare in base a tipo e caratteristiche della periferica installata in modo da assegnarle determinate caratteristiche di utilizzo al livello del sistema operativo (permessi, gruppi o utenti che possono accedere etc).
In pratica con quel file gli diciamo di assegnare la periferica al gruppo dialout. Il gruppo dialout è quello ad esempio che viene usato dai modem (aggiungersi al gruppo dialout è anche comodo per collegarsi ad internet tramite modem senza permessi di root).
Se ho capito bene, tu dici che tramite CLI posso spostare e fare quello che voglio mentre con Nautilus no...
Hai provato tramite altri FileManager tipo Thunar o PCMan filemanager? Magari è una impostazione di Nautilus...
Farò delle prove appena avrò un po' di tempo e ti dirò. :)
Sì. Non ho provato con altri file manager, ma potrebbe funzionare tranquillamente.
salve, i miei problemi con firefox e company succedono quando apro una tab, o apro i preferiti...:cry:
salve, i miei problemi con firefox e company succedono quando apro una tab, o apro i preferiti...:cry:
Apri il terminale...scrivi dentro:
firefox
e premi invio.
Naviga fino a quando si pianta. A quel punto controlla il terminale per vedere a quale errore è dovuto il crash.
jonbonjovi
17-01-2009, 14:29
senti questa: io avevo rimosso ubuntu settimane fa, per provare opensuse (bleah...). l'altro giorno ho pensato di provare kubuntu, ma dopo due giorni non ne potevo più di kde4, una schifezza. allora da kubuntu ho installato "ubuntu-desktop e ho disinstallato kde un pezzo per volta (:D ). ora quello scherzo non lo fa più!!! (forse è perchè non ho più inserito quel mouse che fu la prima "causa" di tutto...boh).
però ora avrei un altro problema, con l'audio. all'inizio sentivo solo dagli altoparlanti (se inserivo le cuffie, sentivo cmq solo dagli altoparlanti), poi ho seguito questa (http://wiki.ubuntu-it.org/MarcoTacchini/Prove0) guida per pulse. ora però sento solo dalle cuffie!! :muro: è meglio di prima, ma vorrei avere gli altoparlanti funzionanti. Ho un notebook hp pavilion dv5 1112el.
ieri sera me l'ha rifatto!! dopo aver visualizzato un video con mplayer, quando ho chiuso il player, le cartelle sul desktop non si aprivano più se facevo click col mouse! però stavolta il menù di gnome si apriva. purtroppo non avevo sottomano i comandi che mi avevi postato...ora me li tengo a portata di mano, che tramite shell riesco ad aprirli lo stesso.
Apri il terminale...scrivi dentro:
firefox
e premi invio.
Naviga fino a quando si pianta. A quel punto controlla il terminale per vedere a quale errore è dovuto il crash.
midian@midian-desktop:~$ firefox
The program 'firefox' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadValue (integer parameter out of range for operation)'.
(Details: serial 20275 error_code 2 request_code 53 minor_code 0)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
midian@midian-desktop:~$
:mbe: ecco l errore...:D
Prova così:
sudo apt-get purge gtk-qt-engine
sudo apt-get install gtk-qt-engine
e riprova a riprodurre l'errore.
Se ancora c'è prova questo:
This looks similar to bug 220628: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gtk-qt-engine/+bug/220628
What GTK engine are running for KDE? I always found that these can be buggy, with the exception of QtCurve seems to work for me.
Try this:
Install QtCurve (sudo aptitude install gtk2-engines-qtcurve kde4-style-qtcurve-kdeconfig)
Change the GTK engine for KDE 4 in System Settings > Appearance > GTK Styles and Fonts. Under GTK Styles choose Use Another Style: and choose QtCurve.
See if that helps.
funziona ora!
Ora provo con amarok...firefox lo vedo più lento però...ma l' importante e che vada! :sofico:
funziona ora!
Ora provo con amarok...firefox lo vedo più lento però...ma l' importante e che vada! :sofico:
Quale dei due modi hai usato ?
Quale dei due modi hai usato ?
col primo non è cambiato nulla....con Qtcurve invece si, nessun crash :sofico:
Ciao,
sembra riconoscerlo tranquillamente, ma non vedo dove...
Praticamente te lo vede come SCSI emulato, giusto?
ma in /media non viene creata nessuna unità /disk o qualcosa del genere?
Un saluto a tutti...
masand
No, solo cdrom e cdrom0 che sono vuoti
Metti il cd dentro e prova così:
sudo mount -t iso9660 /dev/cdrom /media/cdrom
Prova così:
sudo apt-get purge gtk-qt-engine
sudo apt-get install gtk-qt-engine
e riprova a riprodurre l'errore.
Se ancora c'è prova questo:
This looks similar to bug 220628: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gtk-qt-engine/+bug/220628
What GTK engine are running for KDE? I always found that these can be buggy, with the exception of QtCurve seems to work for me.
Try this:
Install QtCurve (sudo aptitude install gtk2-engines-qtcurve kde4-style-qtcurve-kdeconfig)
Change the GTK engine for KDE 4 in System Settings > Appearance > GTK Styles and Fonts. Under GTK Styles choose Use Another Style: and choose QtCurve.
See if that helps.
Io ho kubuntu 8.10 ma non ho la voce GTK Styles and Fonts.
Devo avvaire system settings da root?
Xwang
EDIT risolt: dovevo installare un pacchetto
Io ho kubuntu 8.10 ma non ho la voce GTK Styles and Fonts.
Devo avvaire system settings da root?
Non ne ho idea :boh:
Non ne ho idea :boh:
Ho risolto, dovevo installare gtk-qt-engine (o qualcosa del genere)
Xwang
Metti il cd dentro e prova così:
sudo mount -t iso9660 /dev/cdrom /media/cdrom
mount: No medium found
Pazzesco che far andare testualmente un lettore dvd sia così impossibile :fagiano:
mount: No medium found
Pazzesco che far andare testualmente un lettore dvd sia così impossibile :fagiano:
Uffa!!!! :muro: :muro: :muro:
Eppure te lo vede... :mad:
Un saluto a tutti...
masand
Ti piace fare il lavoro sporco a te :asd:
Comunque sto provando l'ultima Mint, è molto bella, leggera, veloce. Mi sto divertendo :D
Si :D
Almeno su N70 tramite bt purtroppo si può fare poco, al massimo inviare qualche file non troppo grande. Questo perché i file ricevuti dal cellulare vengono salvati sotto forma di messaggio sulla memoria interna del cellulare (ho 10 MB liberi attualmente).
L'esplorazione del callulare tramite bluetooth è purtroppo bloccata. Altrimenti si poteva montare come file system anche con il bluetooth ;)
obexftp -b
dovrebbe far vedere le interfacce bluetooth disponibili.
Mettiamo che l'interfaccia sia 2:
obexfs -b 2 ~/Cellulare
e te lo dovrebbe montare tramite bt ;)
Ti riferisci a quello che avevo fatto qualche tempo fa per montare le periferiche nella directory giusta ? Qui siamo a livello più basso, udev permette di filtrare in base a tipo e caratteristiche della periferica installata in modo da assegnarle determinate caratteristiche di utilizzo al livello del sistema operativo (permessi, gruppi o utenti che possono accedere etc).
In pratica con quel file gli diciamo di assegnare la periferica al gruppo dialout. Il gruppo dialout è quello ad esempio che viene usato dai modem (aggiungersi al gruppo dialout è anche comodo per collegarsi ad internet tramite modem senza permessi di root).
Sì. Non ho provato con altri file manager, ma potrebbe funzionare tranquillamente.
Purtroppo non posso provare perché mi sono scordato il telefono in macchina :stordita:
E onestamente non mi va di andarlo a prendere :bimbo:
Comunque se provi altri filemanager avresti parzialmente risolto... si tratterebbe solo capire perché con gli altri si e con Nautilus no... :)
Un saluto a tutti...
masand
Comunque se provi altri filemanager avresti parzialmente risolto... si tratterebbe solo capire perché con gli altri si e con Nautilus no... :)
La risposta è semplice, almeno il mio cellulare non comunica lo spazio residuo sul media, Nautilus vede spazio libero 0 e non permette di scrivere.
La risposta è semplice, almeno il mio cellulare non comunica lo spazio residuo sul media, Nautilus vede spazio libero 0 e non permette di scrivere.
Interessante...
Invece questo non succede da linea di comando... il che vuol dire che ridurre Nautilus ad una "semplice" interfaccia grafica al file system non è esatto...
Per curiosità, hai provato altri filemanager?
Un saluto a tutti...
masand
Uffa!!!! :muro: :muro: :muro:
Eppure te lo vede... :mad:
Un saluto a tutti...
masand
Si veramente, che palle, devo masterizzare sto benedetto dvd da dare ad un'amica :muro: È da una settimana che aspetta :fagiano:
Si veramente, che palle, devo masterizzare sto benedetto dvd da dare ad un'amica :muro: È da una settimana che aspetta :fagiano:
Questo sarebbe su un muletto senza interfaccia grafica giusto ?
Ma che SO hai ?
Dai i comandi:
cat /proc/scsi/scsi
cat /proc/partitions
ed incolla l'output
Ho aggiunto un altro comando
Si veramente, che palle, devo masterizzare sto benedetto dvd da dare ad un'amica :muro: È da una settimana che aspetta :fagiano:
Di solito no medium found significa che non riesce a leggere il cd. Può essere colpa di graffi sul supporto oppure semplicemente non hai inserito il dvd :p
Se è un dvd prova ad usare udf al posto di iso9660. Se ci sono file più grandi di 2 gb viene usato quel file system.
Di solito no medium found significa che non riesce a leggere il cd. Può essere colpa di graffi sul supporto oppure semplicemente non hai inserito il dvd :p
Se è un dvd prova ad usare udf al posto di iso9660. Se ci sono file più grandi di 2 gb viene usato quel file system.
Ora che ci penso...magari potrebbe aver inserito un DVD vergine ?
Ora che ci penso...magari potrebbe aver inserito un DVD vergine ?
Possibile. Oppure se sul pc ha più lettori è probabile che /dev/cdrom non punti a quello in cui ha messo il dvd :)
Riguardando meglio l'output di dmesg mi sa che il device è /dev/sr1...quindi suppongo tu abbia anche un altro lettore.
Ora che abbiamo il masterizzatore, possiamo passare a masterizzare. Per masterizzare spero che kwb si sia informato :sofico:
Il programma principale è cdrdao, masterizza immagini iso, quindi se devi masterizzare una directory con diversi file devi costruirti una iso:
mkisofs -V nomeiso -r percorso
Non mi voglio addentrare nei parametri di cdrdao perché c'è da farsi venire il mal di testa :stordita:
mkisofs -V nomeiso -r percorso
Leggo che è meglio utilizzare genisoimago
Questo sarebbe su un muletto senza interfaccia grafica giusto ?
Ma che SO hai ?
Dai i comandi:
cat /proc/scsi/scsi
cat /proc/partitions
ed incolla l'output
OS: Ubuntu Intrepid 8.10 Server
cat /proc/scsi/scsi:
Attached devices:
Host: scsi0 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: ATA Model: HITACHI_DK23DA-4 Rev: 00J0
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 05
Host: scsi1 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: MATSHITA Model: UJDA730 DVD/CDRW Rev: 1.00
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 05
Host: scsi2 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: HL-DT-ST Model: DVDRRW GSA-2164D Rev: 1.01
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 00
cat /proc/partitions:
major minor #blocks name
8 0 39070080 sda
8 1 37567971 sda1
8 2 1 sda2
8 5 1502046 sda5
Di solito no medium found significa che non riesce a leggere il cd. Può essere colpa di graffi sul supporto oppure semplicemente non hai inserito il dvd :p
Se è un dvd prova ad usare udf al posto di iso9660. Se ci sono file più grandi di 2 gb viene usato quel file system.
Ho inserito il cd con cui ho installato Ubuntu, quindi, sicuramente funzionante.
Possibile. Oppure se sul pc ha più lettori è probabile che /dev/cdrom non punti a quello in cui ha messo il dvd :) Si ho 2 lettori, quello del portatile e questo esterno ( che è anche masterizzatore ).
Riguardando meglio l'output di dmesg mi sa che il device è /dev/sr1...quindi suppongo tu abbia anche un altro lettore.
Ora che abbiamo il masterizzatore, possiamo passare a masterizzare. Per masterizzare spero che kwb si sia informato :sofico:
Il programma principale è cdrdao, masterizza immagini iso, quindi se devi masterizzare una directory con diversi file devi costruirti una iso:
mkisofs -V nomeiso -r percorso
Non mi voglio addentrare nei parametri di cdrdao perché c'è da farsi venire il mal di testa :stordita: Mi ero documentato ieri a riguardo ma ho perso le pagine di quel blog che avevo trovato, spiegava molto bene come fare e lo faceva con un altro programma dove, per altro, non serviva nemmeno creare l'ISO del DVD Video che volevo masterizzare.
Mi sembra che sul debianclan ci sia qualcosa a riguardo.
Resto in ascolto ;)
Kwb
Non hai bisogno di altro, a questo punto sai il device /dev/sr1
Recupera quella guida ed usa quello come device ;)
~FullSyst3m~
18-01-2009, 13:08
Finalmente rieccomi su Ubuntu!!!! :D
Vi sono mancato?? :asd:
Non hai bisogno di altro, a questo punto sai il device /dev/sr1
Recupera quella guida ed usa quello come device ;)
Come hai fatto a capirlo scusa?
Come hai fatto a capirlo scusa?
Dall'output di dmesg :stordita: Non me ne ero accorto ;)
~FullSyst3m~
18-01-2009, 13:16
No, non vi sono mancato :cry:
No, non vi sono mancato :cry:
:friend: :vicini:
~FullSyst3m~
18-01-2009, 13:39
:friend: :vicini:
Grazie oclla, appena ci vediamo ti offro una pizza :D
insane74
18-01-2009, 15:46
problemone: non riesco a masterizzare un file iso. mi si pianta sempre al 60% circa.
allora ho provato a spostare il file nella partizione di win... e si pianta... errore I/O... ho provato a scompattare l'iso... errore I/O...
ergo è successo qualcosa al disco...
ho provato con un sudo touch /forcefsck e ho riavviato ma non è cambiato nulla...
speranze di recuperare l'iso?:cry: :cry: :cry: :cry:
~FullSyst3m~
18-01-2009, 15:58
problemone: non riesco a masterizzare un file iso. mi si pianta sempre al 60% circa.
allora ho provato a spostare il file nella partizione di win... e si pianta... errore I/O... ho provato a scompattare l'iso... errore I/O...
ergo è successo qualcosa al disco...
ho provato con un sudo touch /forcefsck e ho riavviato ma non è cambiato nulla...
speranze di recuperare l'iso?:cry: :cry: :cry: :cry:
Che iso era e con che programma hai provato a masterizzare
insane74
18-01-2009, 16:01
Che iso era e con che programma hai provato a masterizzare
l'iso di un dvd (filmato amatoriale del cognato che balla la samba... forse è meglio perderlo definitivamente il file! :D ).
provato con brasero e gnomebaker... si inchiodano entrambi...
impossibile copiare il file in un'altra posizione, impossibile scompattare l'iso...
~FullSyst3m~
18-01-2009, 16:23
l'iso di un dvd (filmato amatoriale del cognato che balla la samba... forse è meglio perderlo definitivamente il file! :D ).
provato con brasero e gnomebaker... si inchiodano entrambi...
impossibile copiare il file in un'altra posizione, impossibile scompattare l'iso...
Il file dove è salvato? Sicuro che non si sia corrotto, magari durante lo spostamento nel pc?
-andrea-
18-01-2009, 16:28
Ho appena installato Ubuntu(ultima versione) sul portatile in questione: Acer Aspire 1692, tutto ok, l'unico problemaè il WiFi, non funziona, ne riesco a configurarlo, non riesco a capiere neache se la scheda di rete viene riconosciuta, ne si accende il LED quando pigio il tasto per attivare il WiFi.
Come posso risolvere il problema?
insane74
18-01-2009, 16:29
Il file dove è salvato? Sicuro che non si sia corrotto, magari durante lo spostamento nel pc?
a prescindere dalla masterizzazione, non riesco nemmeno a spostarlo.
nautilus dopo un pò di sblocca e mi da un messaggio d'errore.
se vado nei dettagli mi da un laconico "errore di I/O"...
solo che anche se ho fatto il check forzato al riavvio non cambia nulla...
c'è qualche utility/comando per provare a riparare il filesystem?
~FullSyst3m~
18-01-2009, 16:43
a prescindere dalla masterizzazione, non riesco nemmeno a spostarlo.
nautilus dopo un pò di sblocca e mi da un messaggio d'errore.
se vado nei dettagli mi da un laconico "errore di I/O"...
solo che anche se ho fatto il check forzato al riavvio non cambia nulla...
c'è qualche utility/comando per provare a riparare il filesystem?
Domanda stupida: su quale filesystem è il file?
insane74
18-01-2009, 16:47
Domanda stupida: su quale filesystem è il file?
ext3.
root e home separate, entrambe in ext3, più la partizione win (in ntfs).
il file si trova nella mia home.
PS: grazie x la pazienza! ;)
PPS:
ho provato a dare un occhio al "registro di sistema":
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1799.818878] ata1: EH complete
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176820] ata1.00: configured for UDMA/133
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176863] sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176872] sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : Medium Error [current] [descriptor]
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176886] Descriptor sense data with sense descriptors (in hex):
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176892] 72 03 11 04 00 00 00 0c 00 0a 80 00 00 00 00 00
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176920] 16 cc 83 7b
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.176932] sd 0:0:0:0: [sda] Add. Sense: Unrecovered read error - auto reallocate failed
Jan 18 17:08:39 XPS1530 kernel: [ 1801.177000] ata1: EH complete
può c'entrare qualcosa?
Finalmente rieccomi su Ubuntu!!!! :D
Vi sono mancato?? :asd:
No, non vi sono mancato :cry:
Ma se ci hai "tradito" con Windows7!!! :Prrr: :D
Comunque sì che ci sei mancato... il serpentello del tuo avatar ravviva la pagina (anche se l'avatar di cionci è insuperabile) :)
Un saluto a tutti...
masand
problemone: non riesco a masterizzare un file iso. mi si pianta sempre al 60% circa.
allora ho provato a spostare il file nella partizione di win... e si pianta... errore I/O... ho provato a scompattare l'iso... errore I/O...
ergo è successo qualcosa al disco...
ho provato con un sudo touch /forcefsck e ho riavviato ma non è cambiato nulla...
speranze di recuperare l'iso?:cry: :cry: :cry: :cry:
Il problema di I/O te lo da trascinando il file o facendo copia&incolla?
L'errore di I/O mi sa tanto di file corrotto (già... al giorno d'oggi non ci sono più i file di una volta :rolleyes: ).
Hai provato a montare l'immagine?
Lo puoi fare in due modi, tramite linea di comando o tramite interfaccia grafica.
Tramite la linea di comando:
Facciamo il punto di mount:
sudo mkdir /media/iso
A questo punto montiamo l'immagine che vogliamo:
sudo mount -o loop tuaimmagine.iso /media/iso
Ora dovresti essere in grado di vedere il device sul tuo desktop
Quando hai finito e vuoi smontare l'immagine:
sudo umount /media/iso
Tramite interfaccia grafica:
Da terminale digita:
sudo apt-get installa gisomount
Dopodiché, sempre da terminale digita:
sudo gisomount
Questo è quello che ti appare:
http://img145.imageshack.us/img145/581/immaginehx7.jpg (http://imageshack.us)
Una volta partita l’utility, si cerca la iso e si preme su Mount.
L’immagine comparirà sulla scrivania e - a differenza del semplice comando da terminale dove tutte le iso montate apparivano sulla scrivania con lo stesso nome “iso” (il nome della cartella che avevo dato in /media) - avrà il nome corretto del CD.
Per smontarla si potrà semplicemente premere sul pulsante Unmount.
Gisomount consente anche di
calcolare l’MD5 per verificare la correttezza dell’immagine;
masterizzare l’immagine;
sfogliarla con privilegi di root (si aprirà Nautilus in modalità root, perché è necessario sudo per far partire Gisomount).
Insomma, ora dovresti essere in grado di sapere per lo meno se la tua ISO è corrotta o no...
Se riesci almeno a montare la tua iso, al limite ti copi la cartella VIDEO_TS e fai un nuovo DVD.
Piccole note:
Il programmino che ti ho fatto scaricare non lo trovi nei menù di Ubuntu, quindi o lo dai tramite comando oppure lo aggiungi con Alacarte al menù (ricordati di mettere "gksu" senza virgolette prima del comando vero e proprio).
Per masterizzare immagini CD/DVD che brasero non digerisce, io uso K3b (ovvio che comunque bisogna sempre controllare l'integrità delle ISO).
Un saluto a tutti...
masand
insane74
18-01-2009, 17:44
Il problema di I/O te lo da trascinando il file o facendo copia&incolla?
L'errore di I/O mi sa tanto di file corrotto (già... al giorno d'oggi non ci sono più i file di una volta :rolleyes: ).
Hai provato a montare l'immagine?
Lo puoi fare in due modi, tramite linea di comando o tramite interfaccia grafica.
Tramite la linea di comando:
Facciamo il punto di mount:
sudo mkdir /media/iso
A questo punto montiamo l'immagine che vogliamo:
sudo mount -o loop tuaimmagine.iso /media/iso
Ora dovresti essere in grado di vedere il device sul tuo desktop
Quando hai finito e vuoi smontare l'immagine:
sudo umount /media/iso
Tramite interfaccia grafica:
Da terminale digita:
sudo apt-get installa gisomount
Dopodiché, sempre da terminale digita:
sudo gisomount
Questo è quello che ti appare:
http://img145.imageshack.us/img145/581/immaginehx7.jpg (http://imageshack.us)
Una volta partita l’utility, si cerca la iso e si preme su Mount.
L’immagine comparirà sulla scrivania e - a differenza del semplice comando da terminale dove tutte le iso montate apparivano sulla scrivania con lo stesso nome “iso” (il nome della cartella che avevo dato in /media) - avrà il nome corretto del CD.
Per smontarla si potrà semplicemente premere sul pulsante Unmount.
Gisomount consente anche di
calcolare l’MD5 per verificare la correttezza dell’immagine;
masterizzare l’immagine;
sfogliarla con privilegi di root (si aprirà Nautilus in modalità root, perché è necessario sudo per far partire Gisomount).
Insomma, ora dovresti essere in grado di sapere per lo meno se la tua ISO è corrotta o no...
Se riesci almeno a montare la tua iso, al limite ti copi la cartella VIDEO_TS e fai un nuovo DVD.
Piccole note:
Il programmino che ti ho fatto scaricare non lo trovi nei menù di Ubuntu, quindi o lo dai tramite comando oppure lo aggiungi con Alacarte al menù (ricordati di mettere "gksu" senza virgolette prima del comando vero e proprio).
Per masterizzare immagini CD/DVD che brasero non digerisce, io uso K3b (ovvio che comunque bisogna sempre controllare l'integrità delle ISO).
Un saluto a tutti...
masand
non conoscevo quel programma!
uso sempre "acetoneiso" per montare le iso da interfaccia grafica...
cmq è proprio il file ad essere corrotto, non l'iso di partenza.
la copia che ho su disco è corrotta e non riesco a spostarla, ed è stato proprio ubuntu a corromperla...
mi spiego: era nella mia home, cartella X, l'ho spostata nella cartella Y, tutto ok.
provo a masterizzarla dalla cartella Y, errore.
provo a copiarla, errore. provo a spostarla, errore.
ergo durante lo spostamento da X a Y è successo qualcosa, o s'è danneggiato qualche settore del disco.
solo che forzando il check al boot o non ha rilevato errori o non è in grado di riparlarli (a video durante il boot si vede solo che fa il check e la percentuale di avanzamento).
boh?:cry:
non conoscevo quel programma!
uso sempre "acetoneiso" per montare le iso da interfaccia grafica...
cmq è proprio il file ad essere corrotto, non l'iso di partenza.
la copia che ho su disco è corrotta e non riesco a spostarla, ed è stato proprio ubuntu a corromperla...
mi spiego: era nella mia home, cartella X, l'ho spostata nella cartella Y, tutto ok.
provo a masterizzarla dalla cartella Y, errore.
provo a copiarla, errore. provo a spostarla, errore.
ergo durante lo spostamento da X a Y è successo qualcosa, o s'è danneggiato qualche settore del disco.
solo che forzando il check al boot o non ha rilevato errori o non è in grado di riparlarli (a video durante il boot si vede solo che fa il check e la percentuale di avanzamento).
boh?:cry:
Come fai a dire che è corrotta proprio la ISO? Hai controllato l’MD5?
Peccato :(
Spero tu ne abbia un'altra copia...
Un saluto a tutti...
masand
insane74
18-01-2009, 18:09
Come fai a dire che è corrotta proprio la ISO? Hai controllato l’MD5?
Peccato :(
Spero tu ne abbia un'altra copia...
Un saluto a tutti...
masand
beh... se da A a B sposto il file "pippo" senza errori, poi provo a masterizzarlo (e mi si pianta), provo a spostarlo (e si pianta dopo 800 mb)... ergo ormai il file "pippo" in B è corrotto...
beh... se da A a B sposto il file "pippo" senza errori, poi provo a masterizzarlo (e mi si pianta), provo a spostarlo (e si pianta dopo 800 mb)... ergo ormai il file "pippo" in B è corrotto...
Hai fatto le prove che ti ho detto? Almeno a vedere se l?MD% è calcolabile?
Non gettare subito la spugna :)
Un saluto a tutti...
masand
insane74
18-01-2009, 18:25
Hai fatto le prove che ti ho detto? Almeno a vedere se l?MD% è calcolabile?
Non gettare subito la spugna :)
Un saluto a tutti...
masand
non getto la spugna! :oink:
solo che NON è l'iso ad essere corrotta (nel senso, non è che il "contenuto" è errato), è proprio IL FILE stesso ad essere corrotto!
infatti non riesco nemmeno a spostare il file!
dev'esserci qualche problema sul disco (settori danneggiati/illeggibili), altrimenti dovrei ALMENO essere in grado di spostare/copiare il file in un'altra posizione...
PS: cmq, grazie per i suggerimenti! :)
Masterizzare su ubuntu deve proprio essere un bel problema, anche io da riga di comando non riesco a farla andare...
Ho creato l'immagine di un dvd video con mkisofs
sudo mkisofs -dvd-video -V DVD_TITLE -o ISO_NAME.iso /home/utente/cartella_video
Poi con growisofs provo a masterizzare:
sudo growisofs -dvd-compat -Z /dev/sr1=ISO_NAME.iso
Ricevo:
:-[ LOAD TRAY failed with SK=5h/INVALID FIELD IN CDB]: Input/output error
~FullSyst3m~
19-01-2009, 00:13
Ma se ci hai "tradito" con Windows7!!! :Prrr: :D
Comunque sì che ci sei mancato... il serpentello del tuo avatar ravviva la pagina (anche se l'avatar di cionci è insuperabile) :)
Un saluto a tutti...
masand
Eh ero proprio curioso di testare un pò 7 :D
Comunque il mio serpentello ravviva sempre l'ambiente.. anche se sto valutando di cambiare avatar (sempre su Python però :D)
non getto la spugna!
solo che NON è l'iso ad essere corrotta (nel senso, non è che il "contenuto" è errato), è proprio IL FILE stesso ad essere corrotto!
infatti non riesco nemmeno a spostare il file!
dev'esserci qualche problema sul disco (settori danneggiati/illeggibili), altrimenti dovrei ALMENO essere in grado di spostare/copiare il file in un'altra posizione...
PS: cmq, grazie per i suggerimenti
Se hai di questi problemi o è il file (cioè l'iso) oppure il disco. Prova a fare dei trasferimenti di altri file nello stesso posto di dove è la iso e vedi cosa succede
Masterizzare su ubuntu deve proprio essere un bel problema, anche io da riga di comando non riesco a farla andare...
Perchè non usi un programma grafico tipo k3b?
(sempre su Python però :D)
Nessuno è perfetto :boh:
Perchè non usi un programma grafico tipo k3b?
Perché non ha ambiente grafico ;)
kwb: scrivi in console:
ls -la /dev/cdr*
Posta l'output.
~FullSyst3m~
19-01-2009, 00:33
Nessuno è perfetto :boh:
Chissà perchè sapevo che avresti scritto qualcosa del genere... non ti sta molto simpatico Python vero?
Perché non ha ambiente grafico ;)
Non lo sapevo. Usa Ubuntu senza ambiente grafico o la server edition?
non ti sta molto simpatico Python vero?
Qualsiasi programma in PYthon che supera le 3 righe lo trovo irritante per la vista :boh:
Non lo sapevo. Usa Ubuntu senza ambiente grafico o la server edition?
Non ne ho idea, qualsiasi versione senza ambiente grafico...cambia qualcosa ?
kwb:
sudo cdrecord -v speed=X driveropts=burnfree dev=/dev/cdrom -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso
X è la velocità di masterizzazione
~FullSyst3m~
19-01-2009, 00:43
Qualsiasi programma in PYthon che supera le 3 righe lo trovo irritante per la vista :boh:
Non capisco che vuoi dire
Non ne ho idea, qualsiasi versione senza ambiente grafico...cambia qualcosa ?
Non cambia nulla, era cosi per curiosità.
Non capisco che vuoi dire
Niente, solo che trovo il linguaggio irritante :stordita:
~FullSyst3m~
19-01-2009, 10:41
Niente, solo che trovo il linguaggio irritante :stordita:
:eek: Se trovi irritante Python allora il C/C++ come è??
Chi conosce un download manager simile a Orbit? Preferibilmente che mi incrementi pure la velocità di download
:eek: Se trovi irritante Python allora il C/C++ come è??
Almeno è leggibile :D
enrico68la
19-01-2009, 10:50
Vorrei installare sul mio pc la versione Linux Ubuntu 8.10. Sul sito ufficiale, il sistema operativo è scaricabile tramite ISO Image da diversi servers, e ho notato a seconda del server usato che esistono due archittetture diverse:
i386 e AMD64. Sul mio pc ho il processore Intel E8400; posso scegliere entrambe le archittetture, o una specifica per il processore Intel? Grazie per il vostro aiuto.
ENRICO
Chi conosce un download manager simile a Orbit? Preferibilmente che mi incrementi pure la velocità di download
mio dio giusto stamani stavo cercando la stessa cosa :eek:
downloadhelper non mi piace piu di tanto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.