View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Rastakhan
09-10-2010, 00:23
Ancora sveglio?
Guarda adesso l'ho disinstallato, ma prima ho provato diverse volte a rifare quello che avevo fatto in precedenza, senza il risultato sperato.
Se vuoi lo rimetto su e riprovo.
Rastakhan
09-10-2010, 09:34
Ehiiii!!!
C'è qualcuno????
:help: :help: :help: :help: :help:
Don Salieri.
09-10-2010, 10:34
Non funziona più il tasto backspace della tastiera!
Come posso fare? è una rottura non poter correggere errori, quando si devono scrivere testi...
tastiera Logitech G11 , ubuntu 10.04
Fatal Frame
09-10-2010, 12:28
Domani esce finalmente il nuovo :D
http://www.ubuntu.com/countdown/banner1.png
Rastakhan
09-10-2010, 13:01
Ragazzi, pls datemi una mano a rimettere a posto sto 10.10RC.
Altrimenti la mia unica soluzione è piallare tutto, ma sono sicuro che non è necessario.
Fatal Frame
09-10-2010, 13:49
Ragazzi, pls datemi una mano a rimettere a posto sto 10.10RC.
Altrimenti la mia unica soluzione è piallare tutto, ma sono sicuro che non è necessario.
Aspetta la final domani
Rastakhan
09-10-2010, 14:21
E poi che faccio?!?!?
Devo pur sempre piallare a 'sto punto per risolvere il problema :cry:
Avrei preferito sistemare senza formattare/reinstallare ma da come vedo son tutti partiti per il WE.
E poi che faccio?!?!?
Devo pur sempre piallare a 'sto punto per risolvere il problema :cry:
Avrei preferito sistemare senza formattare/reinstallare ma da come vedo son tutti partiti per il WE.
mi riassumi il problema che me lo sono perso?
Fatal Frame
09-10-2010, 15:03
E poi che faccio?!?!?
Devo pur sempre piallare a 'sto punto per risolvere il problema :cry:
Avrei preferito sistemare senza formattare/reinstallare ma da come vedo son tutti partiti per il WE.
Basta che apri il programma e deselezioni le unità
arcofreccia
09-10-2010, 15:05
ho installato moonlight, però non mi fa vedere i video su tg1.rai.it :(
zephyr83
09-10-2010, 15:54
ho installato moonlight, però non mi fa vedere i video su tg1.rai.it :(
tranquillo è normale serve per forza SILVERLIGHT!!! anche mediaset ora usa silverlight :muro: e a me da problemi pure con opera su windows :muro: chissà i fessi che difendevano moonlight e silverlight dove sn finiti adesso!!! :oink:
Emanuele86
09-10-2010, 16:00
ma si puo aggiornare se reinstallare tutto dalla 10.4 alla 10.10?
come edito grub in modo da eliminarela voce di un kernel, le voci memtest e mettere al primo posto dell'avvio windows?
Ancora sveglio?
Guarda adesso l'ho disinstallato, ma prima ho provato diverse volte a rifare quello che avevo fatto in precedenza, senza il risultato sperato.
Se vuoi lo rimetto su e riprovo.
Dammi l'output di:
cat /etc/fstab
Puoi anche cercare di evidenziare da solo dove sono montate le partizioni ntfs. Basta eliminare la riga e riavviare.
Fatal Frame
09-10-2010, 16:09
ma si puo aggiornare se reinstallare tutto dalla 10.4 alla 10.10?
come edito grub in modo da eliminarela voce di un kernel, le voci memtest e mettere al primo posto dell'avvio windows?
Dipende da te, se non hai nulla da pardere puoi formattare tranquillamente
Per rimuovere il kernel vecchio...semplicemente lo devi disinstallare da synpatic. Perché vuoi mettere Windows per primo ? Se è perché lo vuoi avviare automaticamente allora è sufficiente scegliere quale voce avviare automaticamente: http://freetimesblog.altervista.org/blog/?p=1223
In ogni caso si può aggiornare. L'update ti segnalerà un nuova versione. Ti basterà premere un tast.
E' sempre meglio rimuovere tutti i repository non standard e disinstallare i corrispondenti pacchetti.
TheZioFede
09-10-2010, 16:26
ho aggiornato dalla 10.04 alla 10.10..tutto apposto a parte plymouth che ora ora usa il tema "ubuntu-text" invece di "ubuntu-logo"...
c'è un modo per risolvere?
mi era successo anche installando il kernel 2.6.35 su lucid, ma come l'avevo tolto ritornando al 2.6.32 plymouth aveva ripreso a "funzionare bene"...
arcofreccia
09-10-2010, 16:26
tranquillo è normale serve per forza SILVERLIGHT!!! anche mediaset ora usa silverlight :muro: e a me da problemi pure con opera su windows :muro: chissà i fessi che difendevano moonlight e silverlight dove sn finiti adesso!!! :oink:
ma silverlight non era solo per i sistemi windows?
Rastakhan
09-10-2010, 16:32
mi riassumi il problema che me lo sono perso?
Dunque, volevo che la partizione (ntfs) che windows si crea durante l'installazione e viene normalmente etichettata da questo "riservata al sistema" e la partizione dove effettivamente è stato installato Seven non venissero visualizzate nel menù a tendina Risorse.
Ho fatto un giro in rete e come succede di solito mi sono imbattoto in una lettura che tutt'altro era invece che buona, dove consigliavano per gestire il montaggio e lo smantaggio in automatico delle partizioni il programma "ntfs-config", l'ho installato e ho spuntato le partizioni che mi davano fastidio nelle Risorse.
Da questo momento in poi non ho potuto più smontarle o rimontarle se non da terminale.
Reinstallare ntfs-config e rimettere o ritogliere la spunta a queste partizioni non è servito, in seguito, a nulla.
Anche se vado in Risorse e clicco su queste partizioni ho un errore, stessa cosa se le monto da terminale e poi vado in Risorse e cerco di smontarle sio con il click destro>smonta sia con il tastino eject tipo autoradio.
Adesso ho le 2 partizioni di Seven che non si smontano ne rimontano ma anche quella comune a Ubuntu e Seven che sarebbe DATI Ubuntu Seven che fa le stesse bixxe.
Basta che apri il programma e deselezioni le unità
Come ti ho scritto in precedenza l'ho fatto più di una volta senza esiti positivi.:(
Dammi l'output di:
cat /etc/fstab
Puoi anche cercare di evidenziare da solo dove sono montate le partizioni ntfs. Basta eliminare la riga e riavviare.
Le partizioni che non vorrei vedere nel menù Risorse sono /dev/sdb1
/dev/sdb2
Mentre /dev/sdb6 è quella che deve rimanere in comune tra Ubuntu e Seven.
Il discorso di evidenziare ed eliminare le partizioni non l'ho capito :confused: .
rastakhan@rastakhan-desktop:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
#Entry for /dev/sdb3 :
UUID=805c052e-8433-4b9a-b47f-4ef84aa31f0c / ext4 errors=remount-ro 0 1
#Entry for /dev/sdb7 :
UUID=c29bae77-51aa-4d3e-8bf5-e619ee7319c5 /home ext3 defaults 02
#Entry for /dev/sdb6 :
UUID=01CB657E880D2A80 /media/DATI_Ubuntu_Seven ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 0 0
#Entry for /dev/sdb1 :
UUID=38243E84243E4562 /media/Riservato_per_il_sistema ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 0 0
#Entry for /dev/sdb2 :
UUID=081240BE1240B28C /media/sdb2 ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 00
#Entry for /dev/sda2 :
UUID=d12c0e22-d4ff-4748-a94e-c5802968b42a none swap sw 0 0
#Entry for /dev/sdb5 :
UUID=af80a950-75d4-4422-91dd-6fef19c81664 none swap sw 0 0
rastakhan@rastakhan-desktop:~$
Fatal Frame
09-10-2010, 17:46
La 10.10 verso che ora dovrebbe uscire domani ??
La 10.10 verso che ora dovrebbe uscire domani ??
Facilmente sarà disponibile la sera del 10 (ora americana), quindi ci sarà da aspettare l'11 in pratica. Almeno io mi ricordo così dall' ultima volta.
Molti consigliano di aspettare qualche tempo prima di aggiornare, di sicuro è meglio per tutti optare per il torrent, mi raccomando :)
zephyr83
09-10-2010, 18:46
ma silverlight non era solo per i sistemi windows?
esatto! o hai windows o ti attacchi perché moonlight è molto più indietro rispetto a silverlight quindi nn puoi vedere i video sul sito della rai!! è un po' come quando si ha una vecchia versione del plugin di adobe flash per rendere l'idea!
Fatal Frame
09-10-2010, 18:54
esatto! o hai windows o ti attacchi perché moonlight è molto più indietro rispetto a silverlight quindi nn puoi vedere i video sul sito della rai!! è un po' come quando si ha una vecchia versione del plugin di adobe flash per rendere l'idea!
Sul sito della xbox non si vede l'animazione in silverlight con moonlight
Salve
ho installato Ubuntu 10.10 RC, vorrei sapere se è possibile aggiornare alla versione finale (quando uscirà domani). Se si, è un metodo che crea qualche problema?
grazie
Fatal Frame
09-10-2010, 21:56
Salve
ho installato Ubuntu 10.10 RC, vorrei sapere se è possibile aggiornare alla versione finale (quando uscirà domani). Se si, è un metodo che crea qualche problema?
grazie
Fai prima a installare direttamente la final
Fai prima a installare direttamente la final
iscritto! :ciapet:
io dalla karmic koala a lucid avevo fatto l'avanzamento di tutti e 2 i miei pc, che faccio la rischio anche stavolta? :D
Fatal Frame
09-10-2010, 22:57
PRova
arcofreccia
09-10-2010, 23:16
esatto! o hai windows o ti attacchi perché moonlight è molto più indietro rispetto a silverlight quindi nn puoi vedere i video sul sito della rai!! è un po' come quando si ha una vecchia versione del plugin di adobe flash per rendere l'idea!
e allora su linux non si vedranno mai i video della rai
e allora su linux non si vedranno mai i video della rai
al momento credo non si possa e basta (è un po' che non seguo)
le alternative c'erano, ma "casualmente" alla RAI hanno fatto delle modifiche dopo le quali non hanno più funzionato...si faceva lo streaming via VLC
Don Salieri.
10-10-2010, 10:02
Qualcuno che mi aiuti? almeno come posso togliere i driver e reinstallarli? Quand'ero su windows questo metodo funzionava....
Non funziona più il tasto backspace della tastiera!
Come posso fare? è una rottura non poter correggere errori, quando si devono scrivere testi...
tastiera Logitech G11 , ubuntu 10.04
Comunque per i video del sito rai è da agosto che mi funziona tutto, con moonlight 2.99 non ho problemi.
Qualcuno che mi aiuti? almeno come posso togliere i driver e reinstallarli? Quand'ero su windows questo metodo funzionava....
Sistema -> Preferenze -> Tastiera -> Disposizioni -> Modello di Tastiera.
Il valore di default è: Generic -> Tastiera gestita da Evdev
TheZioFede
10-10-2010, 11:04
ho aggiornato dalla 10.04 alla 10.10..tutto apposto a parte plymouth che ora ora usa il tema "ubuntu-text" invece di "ubuntu-logo"...
c'è un modo per risolvere?
mi era successo anche installando il kernel 2.6.35 su lucid, ma come l'avevo tolto ritornando al 2.6.32 plymouth aveva ripreso a "funzionare bene"...
ho seguito questa guida
http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopic.php?f=25&t=5950
e ora si vede benissimo :D , l'underscore dura pochissimo, esce subito il plycoso
TheZioFede
10-10-2010, 11:06
iscritto! :ciapet:
io dalla karmic koala a lucid avevo fatto l'avanzamento di tutti e 2 i miei pc, che faccio la rischio anche stavolta? :D
l'importante è che non aggiorni oggi, ci saranno i server intasati...io l'ho fatto ieri ed è andato tutto bene (lucid però l'avevo installata da 0)
Fatal Frame
10-10-2010, 14:13
Uscita la 10.10
http://www.taranfx.com/wp-content/uploads/ubuntu-maverick-meerakat.png
Bellissima la presentazione iniziale (lo hanno fatto anche per le altre release) ^^
http://www.ubuntu-it.org/
Su ftp, non so perchè c'è la cartella doppia ... :\\
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/10.10/release/
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/maverick/release/
Fatal Frame
10-10-2010, 16:54
Ma negli aggiornamenti dove si mettono i ppa bisogna selezionare tutte e quattro le caselle ??
http://ioubuntu.files.wordpress.com/2009/01/schermata-sorgenti-software.png
Ma negli aggiornamenti dove si mettono i ppa bisogna selezionare tutte e quattro le caselle ??
software di terze parti
In download la versione netbook.. Voglio proprio vedere come se la cava!
Fatal Frame
10-10-2010, 17:06
software di terze parti
Le prime tre quindi ??
Le prime tre quindi ??
mi sono espresso male: una volta messo il ppa in software di terze parti non serve spuntare altre caselle nella schermata che hai postato; in genere bastano le prime due
Sto facendo l'avanzamento alla 10.10... Finora ho sempre reinstallato da USB, speriamo bene. :)
Fatal Frame
10-10-2010, 18:46
mi sono espresso male: una volta messo il ppa in software di terze parti non serve spuntare altre caselle nella schermata che hai postato; in genere bastano le prime due
Capito, perchè su Ubuntu Facile c'era scritto di metterle tutte e quattro :confused:
la sto installando in vm, assurdo non capisco però....ho la iso a 64bit e se provo a installarla su vmware non si installa, mentre su oracle vm pare andare da cosa potrà dipendere?
Fatal Frame
10-10-2010, 19:57
la sto installando in vm, assurdo non capisco però....ho la iso a 64bit e se provo a installarla su vmware non si installa, mentre su oracle vm pare andare da cosa potrà dipendere?
Hai scelto Ubuntu 64 ??
Hai scelto Ubuntu 64 ??
io si, monto la 64 bit da 1 anno e mezzo (karmic koala, lucid e fra un po maverick)
Emanuele86
10-10-2010, 20:24
il gestore aggiornamenti non mi trova l'aggiornamento 10.10, sto sbagliando io?
il gestore aggiornamenti non mi trova l'aggiornamento 10.10, sto sbagliando io?
Vai su Sistema, Amministrazione, Gestori aggiornamenti. Se in alto compare la scritta ''E' disponibile il nuovo rilascio 10.10 di Ubuntu, clicca su Esegui avanzamento. Se non compare clicca su Impostazioni. Dopo Avanzamento del rilascio c'è una scritta: Mostrare nuovi avanzamenti della distribuzione. A fianco seleziona Rilasci normali. Torna su Gestore aggiornamenti e comparirà la scritta Esegui avanzamento. Cliccaci, segui le istruzioni e installerai Ubuntu 10.10. :D
Emanuele86
10-10-2010, 20:39
ho messo rilasci normali e va:D
zephyr83
10-10-2010, 20:41
nn ho resistito neanche io, sto aggiornando la mia kubuntu....anche perché era da qualche giorno che aveva seri problemi, si bloccava completamente (nn so il motivo ma visto come si comportava lo schermo forse c'era qualche problemino cn la scheda video, quindi i driver nvidia). sn quasi due ore che sta aggiornando e mancano ancora una 40ina di minuti :sofico: cmq per curiosità voglio provare anche ubuntu :)
red.hell
10-10-2010, 20:50
In download la versione netbook.. Voglio proprio vedere come se la cava!
l'ho provata anch'io
non mi è piaciuta un granchè...
sul mio aspire one 532 con N450 l'apertura del noob-menu è molto lenta, la configurabilità di barre e pannelli nulla, la gestione del secondo monitor (e mi serve tantissimo da usare a scuola dato che sono un insegnante) non mi piace
funziona molto bene la gestione energetica, anche se le personalizzazioni sono nulle
non so quanto resterà sul mio portatilino...
zephyr83
10-10-2010, 20:53
l'ho provata anch'io
non mi è piaciuta un granchè...
sul mio aspire one 532 con N450 l'apertura del noob-menu è molto lenta, la configurabilità di barre e pannelli nulla, la gestione del secondo monitor (e mi serve tantissimo da usare a scuola dato che sono un insegnante) non mi piace
funziona molto bene la gestione energetica, anche se le personalizzazioni sono nulle
non so quanto resterà sul mio portatilino...
meego l'hai provato? io appena ho tempo lo metto sul mio acer one ne ho sentito parlare bene e come prestazioni, dai vari test sul web, è quello che se la cava meglio!
Children of Bodom
10-10-2010, 21:00
salve.avrei bisogno di capire come cancellare una cartella o un file,che sono in una partizione formattata in hfs+ ( quella che si usa col mac ).ho provato anche con nautilus e in lettura non ci sono problemi,però in scrittura sì e quindi quando provo a cancellare mi dice " permesso negato ".come risolvere?
Rastakhan
10-10-2010, 21:59
Ragazzi scusatemi ma dopo giorni e giorni di "[/QUOTE]" posto soltanto il link alla pagina della discussione, la risposta la trovate alle ore 17:32.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346&page=1517
Se qualcuno mi può aiutare .......
Notte!
Children of Bodom
10-10-2010, 22:01
come mai ho tearing sia quando sposto le finestre sia quando guardo i video?ubuntu 10.10 e scheda nvidia 8400gs.ho installato i driver proprietari da software update.boooh.sempre avuto problemi di tearing su linux,con 3-4 schede sia ati che nvidia.come faccio?
Dunque, volevo che la partizione (ntfs) che windows si crea durante l'installazione e viene normalmente etichettata da questo "riservata al sistema" e la partizione dove effettivamente è stato installato Seven non venissero visualizzate nel menù a tendina Risorse.
Ho fatto un giro in rete e come succede di solito mi sono imbattoto in una lettura che tutt'altro era invece che buona, dove consigliavano per gestire il montaggio e lo smantaggio in automatico delle partizioni il programma "ntfs-config", l'ho installato e ho spuntato le partizioni che mi davano fastidio nelle Risorse.
Da questo momento in poi non ho potuto più smontarle o rimontarle se non da terminale.
Reinstallare ntfs-config e rimettere o ritogliere la spunta a queste partizioni non è servito, in seguito, a nulla.
Anche se vado in Risorse e clicco su queste partizioni ho un errore, stessa cosa se le monto da terminale e poi vado in Risorse e cerco di smontarle sio con il click destro>smonta sia con il tastino eject tipo autoradio.
Adesso ho le 2 partizioni di Seven che non si smontano ne rimontano ma anche quella comune a Ubuntu e Seven che sarebbe DATI Ubuntu Seven che fa le stesse bixxe.
Come ti ho scritto in precedenza l'ho fatto più di una volta senza esiti positivi.:(
Le partizioni che non vorrei vedere nel menù Risorse sono /dev/sdb1
/dev/sdb2
Mentre /dev/sdb6 è quella che deve rimanere in comune tra Ubuntu e Seven.
Il discorso di evidenziare ed eliminare le partizioni non l'ho capito :confused: .
rastakhan@rastakhan-desktop:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
#Entry for /dev/sdb3 :
UUID=805c052e-8433-4b9a-b47f-4ef84aa31f0c / ext4 errors=remount-ro 0 1
#Entry for /dev/sdb7 :
UUID=c29bae77-51aa-4d3e-8bf5-e619ee7319c5 /home ext3 defaults 02
#Entry for /dev/sdb6 :
UUID=01CB657E880D2A80 /media/DATI_Ubuntu_Seven ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 0 0
#Entry for /dev/sdb1 :
UUID=38243E84243E4562 /media/Riservato_per_il_sistema ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 0 0
#Entry for /dev/sdb2 :
UUID=081240BE1240B28C /media/sdb2 ntfs defaults,nls=utf8,umask=0222 00
#Entry for /dev/sda2 :
UUID=d12c0e22-d4ff-4748-a94e-c5802968b42a none swap sw 0 0
#Entry for /dev/sdb5 :
UUID=af80a950-75d4-4422-91dd-6fef19c81664 none swap sw 0 0
rastakhan@rastakhan-desktop:~$
sudo gedit /etc/fstab e togli la riga corrispondente alle partizioni che non vuoi siano più montate (immagino che tu voglia togliere tutte le partizioni di tipo ntfs tranne /media/DATI_Ubuntu_Seven)
come mai ho tearing sia quando sposto le finestre sia quando guardo i video?ubuntu 10.10 e scheda nvidia 8400gs.ho installato i driver proprietari da software update.boooh.sempre avuto problemi di tearing su linux,con 3-4 schede sia ati che nvidia.come faccio?
Prova a disattivare gli effetti grafici.
Children of Bodom
10-10-2010, 23:56
Prova a disattivare gli effetti grafici.perchè dovrei?conosco gente che li ha attivi e non ha MAI tearing.e comunque lo fa lo stesso
Rastakhan
11-10-2010, 01:05
sudo gedit /etc/fstab e togli la riga corrispondente alle partizioni che non vuoi siano più montate (immagino che tu voglia togliere tutte le partizioni di tipo ntfs tranne /media/DATI_Ubuntu_Seven)
Si dopo che ho postato mi son messo a "ragionare" su quello che mi avevi cinsigliato e ci sono arrivato all'editazione del fstab con gedit.
Infatti non ho più montate in automatico sul desktop le partizioni sdb1,sdb2 e sdb6, adesso quando le monto cliccandoci sopra, le posso smontare semplicemente con click dx smonta.
Solo che sono ancora presenti in "Risorse", come posso toglierle anche quì?
In risorse vorrei far rimanere solo le partizioni necessarie, anche per l'altro Ubuntu, o sbaglio?
Notte
come mai ho tearing sia quando sposto le finestre sia quando guardo i video?ubuntu 10.10 e scheda nvidia 8400gs.ho installato i driver proprietari da software update.boooh.sempre avuto problemi di tearing su linux,con 3-4 schede sia ati che nvidia.come faccio?
mi spieghi cos'è? forse ce l'ho anch'io....
(come vedi dalla firma ho anchio nvidia coi driver originali)
ThEbEsT'89
11-10-2010, 08:55
Ma negli aggiornamenti dove si mettono i ppa bisogna selezionare tutte e quattro le caselle ??
http://ioubuntu.files.wordpress.com/2009/01/schermata-sorgenti-software.png
La prima casella è per gli aggiornamenti di sicurezza.
La seconda casella è per gli aggiornamenti che risolvono bug o instabilità nei pacchetti.
La terza casella sono pacchetti "beta" che non sono ancora considerati stabili dalla comunità.
La quarta casella è relativa a pacchetti delle versioni successive di ubuntu che possono eventualmente essere portati su quelle precedenti (ad esempio pacchetti di ubuntu 10.10 adattati anche per la 10.04).
Personalmente uso ubuntu dalla versione 8.04 e spunto sempre la 1°, la 2° e la 4° senza problemi :)
dopo un bel pò di smanettamenti sono quasi pronto a fare lo "switch off" di windows, mi rimangono solo tre problemi da risolvere :
- VPN su server Win2003, mi dice connessione non riuscita e non ho idea di come risolvere ( nella partizione Windows invece, funziona perfettamente ! ).
ho provato anche a fare una virtual machine con Win7, ma non mi si collega nemmeno da lì !!!
- video in streaming sulla PS3 con PS3 Media Server.
appena installato, foto e musica funzionano subito, mentre i divx no.
- mount automatico delle partizioni all' avvio di ubuntu.
consigli ?
Ciao, con Ubuntu 10.10 non c'è nessun modo per far apparire le anteprime delle cartelle?
Così: http://www.megalab.it/images/contents/17731/big.png (immagine presa a caso sul web)
Bisogna per forza usare KDE?
Avendo diverse raccolte di immagini mi è molto comodo vedere l'anteprima.
Fatal Frame
11-10-2010, 11:01
La prima casella è per gli aggiornamenti di sicurezza.
La seconda casella è per gli aggiornamenti che risolvono bug o instabilità nei pacchetti.
La terza casella sono pacchetti "beta" che non sono ancora considerati stabili dalla comunità.
La quarta casella è relativa a pacchetti delle versioni successive di ubuntu che possono eventualmente essere portati su quelle precedenti (ad esempio pacchetti di ubuntu 10.10 adattati anche per la 10.04).
Personalmente uso ubuntu dalla versione 8.04 e spunto sempre la 1°, la 2° e la 4° senza problemi :)
Ok grazie ;)
Rastakhan
11-10-2010, 12:59
Ragazzi, c'è qulcosa di simile al programma del link che funzioni sia per windows (7) che per ubuntu, che sia in italiano e di facile utilizzo?
http://download.html.it/software/vedi/2480/memorex/
Grazie.
l'ho provata anch'io
non mi è piaciuta un granchè...
sul mio aspire one 532 con N450 l'apertura del noob-menu è molto lenta, la configurabilità di barre e pannelli nulla, la gestione del secondo monitor (e mi serve tantissimo da usare a scuola dato che sono un insegnante) non mi piace
funziona molto bene la gestione energetica, anche se le personalizzazioni sono nulle
non so quanto resterà sul mio portatilino...
Io sto aspettando l'aggiornamento dell'Universal USB Installer per crearmi una copia e fare un test senza installazione..
Sei passato a questa versione dalla 10.04? Perche' alcuni problemi, come la gestione pessima del secondo monitor, vi erano gia' in precedenza.. Come velocita' di apertura generale mi son sempre trovato ottimamente invece..
Children of Bodom
11-10-2010, 13:29
mi spieghi cos'è? forse ce l'ho anch'io....
(come vedi dalla firma ho anchio nvidia coi driver originali)il tearing sarebbe quando sposti una finestra veloce su e giu o a destra e sinistra e vedi lo schermo che " si spezza" a metà con una riga orizzontale trasparente che dura mezzo secondo.lo fa anche con i film.è fastidioso.su windows e mac non esiste sto problema,su linux ce l'ho da anni e non l'ho mai risolto.cercando su internet non sono neanche l'unico ad avere il problema,anzi,ho letto molti topic nei vari forum di gente che chiedeva di sto problema ma nessuno mai sapeva rispondere
zephyr83
11-10-2010, 13:59
aggiornato tutto, è un pelo più carino graficamente ed è cambiato un po' il pannello delle impostazioni! però diverse cosucce sn in inglese :fagiano:
Fatal Frame
11-10-2010, 14:03
aggiornato tutto, è un pelo più carino graficamente ed è cambiato un po' il pannello delle impostazioni! però diverse cosucce sn in inglese :fagiano:
*_*
Ieri ho formattato la 10.04 sul mio netbook HP ed ho installato la 10.10.
A prima vista mi sembra piu' veloce sia lo startup che lo shutdown, mi piace la nuova grafica, ha corretto il bug della batteria che con la precedente versione la vedevo sempre al 100%, la chiavetta Huawei 122 della 3 la riconosce senza installare il pacchetto usb-modem e poi vedro' il resto.
Fatal Frame
11-10-2010, 16:38
Quindi confermate ext4 ??
Ma lo usplash è ancora buggato ??
In sintesi ci sono bug da sistemare ?? Ad es. su nautilus della 10.04 mi segnava sempre 128TB di memoria libera ^^
zephyr83
11-10-2010, 16:45
ho deciso di provare anche ubuntu con gnome! bhe a livello grafico, almeno a primo impatto nn c'è paragone, gnome è sempre di un triste che fa paura :( kde è decisamente più bello, almeno a prima vista! vedrò di abbellire un po' sto gnome!
Cmq per ora ubuntu mi è sembrata molto reattiva anche se continuo a nn digerire la doppia barra (che a breve sparirà) che soprattutto nei monitor wide porta via spazio inutilmente. Nn mi piace neanche il menu "Sistema" con "preferenze" e "amministrazione", trovo decisamente più pratico e immediato un "pannello di controllo". Nautilus devo dire che è scarsino e ancora nn c'è la possibilità di scegliere se spostare, copiare o creare un collegamento quando si trascina un file con il mouse, o almeno io nn ho trovato come fare :sofico: e qualcuno ha ancora il coraggio di lamentarsi delle troppe voci nel menu di kde? :sofico: da un eccesso all'altro!!! Devo abituarmi un po' a software center, sicuramente è organizzato meglio ma io continuo a preferire synaptic per installare il software :)
Fatal Frame
11-10-2010, 16:47
Usa una VirtualMachine se vuoi provare più distro ^^
Nautilus devo dire che è scarsino e ancora nn c'è la possibilità di scegliere se spostare, copiare o creare un collegamento quando si trascina un file con il mouse, o almeno io nn ho trovato come fare :sofico:
Tieni premuto Alt e rilasci il mouse
restimaxgraf
11-10-2010, 17:13
stò provando kubuntu 10.04, un paio di domande, ma kde ha synaptics? non trovo il gestore di pacchetti.
ed il gestore di aggiungi rimuovi software mi pare poco intuitivo.
Rastakhan
11-10-2010, 17:14
Raga, come posso togliere ( senza danni ) le partizioni che non mi servono dal menù Risorse?
Grassie.
zephyr83
11-10-2010, 17:18
Usa una VirtualMachine se vuoi provare più distro ^^
preferisco usare partizioni dedicate così le provo davvero e mi accorgo se c'è qualcosa che nn va o meno! virtualizzato ci lascio windows :)
Tieni premuto Alt e rilasci il mouse
ah ecco allora con il mouse da solo nn si fa! hanno copiato da apple questa brillante idea? nn si sn accorti che i mouse hanno almeno due tasti? :sofico:
stò provando kubuntu 10.04, un paio di domande, ma kde ha synaptics? non trovo il gestore di pacchetti.
ed il gestore di aggiungi rimuovi software mi pare poco intuitivo.
lo devi installare e ti consiglio di farlo, secondo me come synaptic nn ce n'è!
Tidus.hw
11-10-2010, 17:32
sono indeciso se tenere la 10.04 o passare alla 10.10, ormai e' diventata la mia sega mentale del giorno -_- voi che avete fatto?
restimaxgraf
11-10-2010, 17:41
lo devi installare e ti consiglio di farlo, secondo me come synaptic nn ce n'è!
ok, però sè portato dietro molte librerie di gnome....
sai dirmi come posso eliminare la richiesta di password per l' accesso alla rete wi-fi ad ogni avvio di kde?
zephyr83
11-10-2010, 17:46
ok, però sè portato dietro molte librerie di gnome....
sai dirmi come posso eliminare la richiesta di password per l' accesso alla rete wi-fi ad ogni avvio di kde?
si si porta dietro diverse librerie gnome ma NON si porta dietro tutto gnome! qualche libreria ci può stare :) per la password del wifi devi abilitare kwalletmanager il gestore di "password". Secondo me è una gran maletta e basta e infatti nn lo uso mai ma per il wifi serve! lo abiliti dalle impostazioni del sistema, sicuramente è già installato
restimaxgraf
11-10-2010, 17:49
si si porta dietro diverse librerie gnome ma NON si porta dietro tutto gnome! qualche libreria ci può stare :) per la password del wifi devi abilitare kwalletmanager il gestore di "password". Secondo me è una gran maletta e basta e infatti nn lo uso mai ma per il wifi serve! lo abiliti dalle impostazioni del sistema, sicuramente è già installato
si infatti, ma è proprio lui che mi chiede la password ad ogni avvio...si può fare in modo che non la chieda più come su ubuntu?
il gestore energia su kde è una favola in confronto a quanto è misero su gnome.:muro:
Fatal Frame
11-10-2010, 18:16
sono indeciso se tenere la 10.04 o passare alla 10.10, ormai e' diventata la mia sega mentale del giorno -_- voi che avete fatto?
Ogni 6 mesi è così :sofico:
red.hell
11-10-2010, 18:18
Io sto aspettando l'aggiornamento dell'Universal USB Installer per crearmi una copia e fare un test senza installazione..
Sei passato a questa versione dalla 10.04? Perche' alcuni problemi, come la gestione pessima del secondo monitor, vi erano gia' in precedenza.. Come velocita' di apertura generale mi son sempre trovato ottimamente invece..
ho l'aspire one da venerdì :D:D:D
ho provato prima di questa la Sabayon LXDE: bella, un fulmine, ma lxde è ancora abbastanza immaturo come tool di gestione del sistema
adesso ho installato la sabayon K (che uso sia sul fisso che sul portatile) e sto finendo gli aggiornamenti a kde 4.5.2: in effetti è abbastanza più pesante, adesso devo vedere come si comporta disattivando gli effetti grafici, comunque almeno è ben configurabile (di default non funzionava lo scaling della cpu ma mi è bastato installare cpufreqd) ed è l'ambiente a cui sono abituato
frank85mb
11-10-2010, 19:49
ciao ragazzi, volevo installare la 10.10 con wubi, ma dopo aver scaricato quest'ultimo dal sito ufficiale, quando lo avvio c'è scritto "si sta per installare ubuntu 10.04.1 ... qualcuno sa dirmi come mai? :confused:
ArteTetra
11-10-2010, 20:12
Tieni premuto Alt e rilasci il mouse
Oppure usi la rotellina (tasto centrale).
Io sto aspettando l'aggiornamento dell'Universal USB Installer per crearmi una copia e fare un test senza installazione..
Sei passato a questa versione dalla 10.04? Perche' alcuni problemi, come la gestione pessima del secondo monitor, vi erano gia' in precedenza.. Come velocita' di apertura generale mi son sempre trovato ottimamente invece..
guarda che è già stata aggiornata, anche se manca però il supporto a ubuntu 10.10 64 :O
zephyr83
11-10-2010, 20:48
Oppure usi la rotellina (tasto centrale).
ok ecco grazie mille :) mi era anche passato per la mente ma poi nn ho pù provato!! :)
zephyr83
11-10-2010, 20:50
guarda che è già stata aggiornata, anche se manca però il supporto a ubuntu 10.10 64 :O
cioè? di cosa si tratta? per caso di mettere ubuntu su chiavetta usb? bhe se è così si può fare, ho scaricato l'iso a 64 bit e poi l'ho carica su chiavetta usando il "creatore di dischi di avvio". Nn è la stessa cosa?
Fatal Frame
11-10-2010, 21:15
ho l'aspire one da venerdì :D:D:D
ho provato prima di questa la Sabayon LXDE: bella, un fulmine, ma lxde è ancora abbastanza immaturo come tool di gestione del sistema
adesso ho installato la sabayon K (che uso sia sul fisso che sul portatile) e sto finendo gli aggiornamenti a kde 4.5.2: in effetti è abbastanza più pesante, adesso devo vedere come si comporta disattivando gli effetti grafici, comunque almeno è ben configurabile (di default non funzionava lo scaling della cpu ma mi è bastato installare cpufreqd) ed è l'ambiente a cui sono abituato
E' l'alternativa a Gentoo giusto ??
ArteTetra
11-10-2010, 21:25
cioè? di cosa si tratta? per caso di mettere ubuntu su chiavetta usb? bhe se è così si può fare, ho scaricato l'iso a 64 bit e poi l'ho carica su chiavetta usando il "creatore di dischi di avvio". Nn è la stessa cosa?
Appunto, è da un pezzo che si può fare, con la 32 e con la 64. :boh:
cioè? di cosa si tratta? per caso di mettere ubuntu su chiavetta usb? bhe se è così si può fare, ho scaricato l'iso a 64 bit e poi l'ho carica su chiavetta usando il "creatore di dischi di avvio". Nn è la stessa cosa?
lui parla della Universal-USB-Installer-1.8.0.4 che se ho capito bene serve per creare una chiave USB d'avvio che supporta gia la 10.10 ma solo a 32bit
immagino che invece USBcreator (presente nella ISO di UBuntu) serva a quello che dici te :mbe:
zephyr83
11-10-2010, 21:34
Appunto, è da un pezzo che si può fare, con la 32 e con la 64. :boh:
in alternativa c'è sempre l'ottimo unetbootin che uso spesso....però nn permette di creare una spazio dedicato per il salvataggio dei dati
zephyr83
11-10-2010, 21:37
lui parla della Universal-USB-Installer-1.8.0.4 che se ho capito bene serve per creare una chiave USB d'avvio che supporta gia la 10.10 ma solo a 32bit
immagino che invece USBcreator (presente nella ISO di UBuntu) serva a quello che dici te :mbe:
scusa ma mi sfugge la differenza cn quello che ho detto io :stordita:
Fatal Frame
11-10-2010, 21:40
Mi avete detto che hanno messo il nuovo filesystem, però tutti si sono affidati di nuovo a ext4 ??
zephyr83
11-10-2010, 21:54
Mi avete detto che hanno messo il nuovo filesystem, però tutti si sono affidati di nuovo a ext4 ??
io nn ci ho manco fatto caso :stordita: tra l'altro devo ancora capire se sto ext4 è migliroe di reiserfs come prestazioni....a me nn pare :fagiano: ma il nuovo nn è ancora in versione beta?
Dcromato
11-10-2010, 22:27
Ma chi ha provato kubuntu mi può dire un po di migliorie?
restimaxgraf
11-10-2010, 22:45
io nn ci ho manco fatto caso :stordita: tra l'altro devo ancora capire se sto ext4 è migliroe di reiserfs come prestazioni....a me nn pare :fagiano: ma il nuovo nn è ancora in versione beta?
visita il sito phoronix trovi diversi test, benchmark ecc...
e comunque il file system ed il kernel viaggiano di conseguenza.;)
su kde, perchè se clicco un link nelle mail di thunderbird, tipo le notifiche di questo forum, mi chiede con cosa aprirlo?:stordita:
Fatal Frame
11-10-2010, 22:59
io nn ci ho manco fatto caso :stordita: tra l'altro devo ancora capire se sto ext4 è migliroe di reiserfs come prestazioni....a me nn pare :fagiano: ma il nuovo nn è ancora in versione beta?
Quindi hai messo ext4 ??
zephyr83
11-10-2010, 23:01
Ma chi ha provato kubuntu mi può dire un po di migliorie?
io ho onotato miglierie nesudo apt-get upgradeè cambiato il tema delle icone leggermente e hanno unificato il pannello di sistema! ho alucne cose in inglese........mi sa che forse mi coviene fare un'installazione pulita :sofico:
visita il sito phoronix trovi diversi test, benchmark ecc...
e comunque il file system ed il kernel viaggiano di conseguenza.;)
su kde, perchè se clicco un link nelle mail di thunderbird, tipo le notifiche di questo forum, mi chiede con cosa aprirlo?:stordita:
forse nn è impostato nessun browser come predefinito! lo puoi impostare dalle impostazioni di sistema!
Dcromato
11-10-2010, 23:12
Ok, ho la iso...vado di vbox....:sofico:
Dcromato
12-10-2010, 02:55
FINALMENTE!
Era ora che in Kubuntu si adottasse un gestore bluetooth degno del nome....:winner:
Un plasuo a Canonical.
Mi avete detto che hanno messo il nuovo filesystem, però tutti si sono affidati di nuovo a ext4 ??
E' da un po' che è il file system di default. Anche nella 10.04 e forse anche in quella prima.
dopo un bel pò di smanettamenti sono quasi pronto a fare lo "switch off" di windows, mi rimangono solo tre problemi da risolvere :
- VPN su server Win2003, mi dice connessione non riuscita e non ho idea di come risolvere ( nella partizione Windows invece, funziona perfettamente ! ).
ho provato anche a fare una virtual machine con Win7, ma non mi si collega nemmeno da lì !!!
- video in streaming sulla PS3 con PS3 Media Server.
appena installato, foto e musica funzionano subito, mentre i divx no.
- mount automatico delle partizioni all' avvio di ubuntu.
consigli ?
aggiungo che nella VPN mi dà l'errore : la connessione non è riuscita perchè il servizio VPN non è partito !
red.hell
12-10-2010, 09:06
E' l'alternativa a Gentoo giusto ??
no
è una derivata da gentoo ma con pachetti binari, ormai di gentoo ha solo la base dei pacchetti (non sono compilati da sorgenti in senso stretto ma tramite portage)
scusate l'OT :)
ragazzi ho un problema.....non riesco più ad installare i driver nvidia, praticamente stoppo gdm e vado ad installare i driver, pare tutto ok, riavvio ma mi ritrovo ancora coi driver generici
nel menu sistema c'è solo l'icona di nvidia x server settings ma se provo ad aprirla dice :
"You do not appear to be using the NVIDIA X driver. Please edit your X configuration file (just run `nvidia-xconfig` as root), and restart the X server."
help :stordita:
frank85mb
12-10-2010, 10:14
ciao ragazzi, volevo installare la 10.10 con wubi, ma dopo aver scaricato quest'ultimo dal sito ufficiale, quando lo avvio c'è scritto "si sta per installare ubuntu 10.04.1 ... qualcuno sa dirmi come mai? :confused:
nessuno sa aiutarmi? :(
ciao ragazzi, volevo installare la 10.10 con wubi, ma dopo aver scaricato quest'ultimo dal sito ufficiale, quando lo avvio c'è scritto "si sta per installare ubuntu 10.04.1 ... qualcuno sa dirmi come mai? :confused:
prova questo link (http://mirror.pnl.gov/releases//maverick/wubi.exe)
frank85mb
12-10-2010, 11:16
prova questo link (http://mirror.pnl.gov/releases//maverick/wubi.exe)
grazie mille è quello giusto :D
potresti dirmi dove l'hai trovato oppure come mai sul sito ufficiale non è lo stesso? :confused:
grazie mille è quello giusto :D
potresti dirmi dove l'hai trovato oppure come mai sul sito ufficiale non è lo stesso? :confused:
non so dirti il motivo, probabilmente non hanno ancora aggiornato il sito...
io ieri ho avuto il tuo stesso problema ed ho fatto una ricerca su google, trovando questo file.
ciaooooooooooooooo
Fatal Frame
12-10-2010, 11:30
Sto virtualizzando il 10.10, non è male, ho fatto subito usa l'intero disco e non so quale fs mi abbia messo
L'uspash già non si vede lì, uff ancora lo stesso bug ?? <_<
Fatal Frame
12-10-2010, 13:46
Btrfs dovrebbe non essere più beta con questa versione di kernel ...
C'è ancora il BUG dei 128TB in nautilus
Cmq mi ha messo ext4, ho visto con gparted ^^
Sorgenti software che fine ha fatto ??
provato ora con installazione fresca kubuntu 10.10, wizard di installazione molto carino e veloce, metre si scelgono impostazioni "secondarie" (nome, pass, orologio, ..) il sistema inizia a partizionare il disco e preparare l'installazione in background... l'avvio sul mio portatile è molto più veloce che la 10.04.. ora con xrender posso abilitare perlomeno le trasparenze senza perdita evidente di fluidità :asd:
diciamo che mi piace mooolto di più anche kpackageKit che ha icone molto più chiare e pulite..
adesso una domanda.. nel gestore dei processi della barra in basso (dove vengono minimizzate le applicazioni) c'è un modo per visualizzare solo l'icona dell'applicazione? cioè come avviene in windows 7.. :)
Btrfs dovrebbe non essere più beta con questa versione di kernel ...
C'è ancora il BUG dei 128TB in nautilus
Cmq mi ha messo ext4, ho visto con gparted ^^
Sorgenti software che fine ha fatto ??
l'hanno nascosto, clicca col tasto destro sulla barra dei menu-modifica, ora vai in amministrazione e selezionalo!
In ogni caso ci si può arrivare da Synaptic
Fatal Frame
12-10-2010, 14:31
provato ora con installazione fresca kubuntu 10.10, wizard di installazione molto carino e veloce, metre si scelgono impostazioni "secondarie" (nome, pass, orologio, ..) il sistema inizia a partizionare il disco e preparare l'installazione in background... l'avvio sul mio portatile è molto più veloce che la 10.04.. ora con xrender posso abilitare perlomeno le trasparenze senza perdita evidente di fluidità :asd:
diciamo che mi piace mooolto di più anche kpackageKit che ha icone molto più chiare e pulite..
adesso una domanda.. nel gestore dei processi della barra in basso (dove vengono minimizzate le applicazioni) c'è un modo per visualizzare solo l'icona dell'applicazione? cioè come avviene in windows 7.. :)
Sto virtualizzando, sono curioso di provarlo
l'hanno nascosto, clicca col tasto destro sulla barra dei menu-modifica, ora vai in amministrazione e selezionalo!
Ok provo
In ogni caso ci si può arrivare da Synaptic
In che modo ??
In che modo ??
Impostazioni -> Repository
Fatal Frame
12-10-2010, 15:51
Ma che cavolo, Kubuntu ha un problema di risoluzione all'avvio ??
http://www.experts-exchange.com/OS/Linux/Distributions/Ubuntu/Q_24268835.html
http://www.experts-exchange.com/codeSnippetPopup.jsp?csid=284974
Sembra un bug vecchiotto, comunque su VMware ho risolto ...
Children of Bodom
12-10-2010, 16:04
qualcuno usa ps3 media server?ho scaricato l'ultima versione ma non mi fa attivare una opzione "enable multicore".me lo dà in grigio.mentre la versione per mac me la fa attivare.java l'ho aggiornato.
restimaxgraf
12-10-2010, 17:56
volevo provare la kubuntu 10.10 sul netbook, ma la live non carica, va in kernel panic, con initrams....:( stessa cosa la rc.... mentre la 10.04 è installata senza problemi.
è strano perchè ubuntu 10.04 ho messo il kernel 2.6.34 e 2.6.35 e va che è un piacere....:mc:
volevo aggiornare la mia vm di ubuntu 10.04 ma anche facendo aggiornamento non mi trova nulla, ho scaricato solo un'update di 9.2mb in tutto e basta ma non il solito messaggio di update maggiore che avevo visto dalla 9.10 a questa, c'è qualche restrizione per questo tipo di modalità di aggiornamento?
Fatal Frame
12-10-2010, 19:42
volevo aggiornare la mia vm di ubuntu 10.04 ma anche facendo aggiornamento non mi trova nulla, ho scaricato solo un'update di 9.2mb in tutto e basta ma non il solito messaggio di update maggiore che avevo visto dalla 9.10 a questa, c'è qualche restrizione per questo tipo di modalità di aggiornamento?
Sistema -> Sorgenti software -> Aggiornamenti
Seleziona cambio di versione non a LTS ;)
Fatal Frame
12-10-2010, 20:21
Su Kubuntu non ho mai capito come funziona il desktop, perchè quella finestrella trasparente sopra ??
Un'altra cosa ... installando Ubuntu il boot di Windows si elimina ??
zephyr83
12-10-2010, 21:22
Su Kubuntu non ho mai capito come funziona il desktop, perchè quella finestrella trasparente sopra ??
Un'altra cosa ... installando Ubuntu il boot di Windows si elimina ??
mi sa che ti riferisci al plasmoide Vista cartelle! in kde4 il desktop è concepito diversamente e nelle prime versioni manco potevi avere le cartelle. Cn questo plasmoide risolvi il "problema". cmq volendo nelle impostazioni puoi anche mettere il desktop classico ma io ormai lo preferisco così :)
Fatal Frame
12-10-2010, 21:30
plasmoide ?
Ho appena provato ad installare su un Acer Aspire A110A la nuova 10.10 Remix.
Sembrava tutto ok, ma all'avvio successivo il cursore rimane fermo e non parte nulla così ho pensato che fosse l'annoso problema di grub.
Ho riavviato in modalità live, e dal terminale dato:
sudo dpkg-reconfigure grub-pc
Solo che quando seleziono il disco SSD da 8GB mi da errore e non riesce a scriverci sopra.
- grub cannot find device for /boot/grub
Sapete come posso risolvere?
- Risolto, ricreando le nuove partizioni, e scegliendo in fase di installazione la configurazione di grub.
dopo un bel pò di smanettamenti sono quasi pronto a fare lo "switch off" di windows, mi rimangono solo tre problemi da risolvere :
- VPN su server Win2003, mi dice connessione non riuscita, servizio VPN non è partito e non ho idea di come risolvere ( nella partizione Windows invece, funziona perfettamente ! ).
ho provato anche a fare una virtual machine con Win7, ma non mi si collega nemmeno da lì !!!
- video in streaming sulla PS3 con PS3 Media Server.
appena installato, foto e musica funzionano subito, mentre i divx no.
- mount automatico delle partizioni all' avvio di ubuntu.
consigli ?
grazie.
Rastakhan
13-10-2010, 13:14
Ciao, ho trovato un ottimo calendario/reminder che ho installato su Ubuntu, ma non sono riuscito a farlo andare in italiano, mi potete dare una mano?
Il programma si chiama Rainlendar.
Grazie.
Come vi state trovando con questa 10.10? Il mio pc sta andando molto più lento che con la 10.04, non capisco... :(
Fatal Frame
13-10-2010, 15:51
Ma porkaccia i driver nvidia current 260 non mi vanno, non riesco a prendere quelli prima, tipo i 256 o 195, come si fa ?? :(
Scusate se è un tema già trattato, vorrei sapere con questa nuova 10.10 Remix come faccio ad accedere al classico menù ed al desktop senza disinstallare i moduli Remix :)
insane74
13-10-2010, 15:56
Come vi state trovando con questa 10.10? Il mio pc sta andando molto più lento che con la 10.04, non capisco... :(
aggiornamento o installazione pulita?
io l'ho installata ex novo sul portatile in sign e rispetto alla 10.04 mi sembra di avere un pc nuovo! :eek:
Fatal Frame
13-10-2010, 16:08
Installa sempre Nvidia 260 anche se seleziono altre versioni, come devo fare ?? Maledetto repository ... <_<
Fatal Frame
13-10-2010, 17:12
Vabbuò ho selezionato i 173 e funziona (si trovano già nel menù dei driver, oltre a current)
Solito fix da fare dopo per lo splash screen... :\\
http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopic.php?f=25&t=5950
Children of Bodom
13-10-2010, 17:17
up.qualcuno usa ps3 media server?come mai non fa attivare l'opzione per il multicore mentre la versione per mac e windows la fanno attivare?grazie
arcofreccia
13-10-2010, 18:35
Vorrei disinstallare linux dal pc, come si procede?? :confused:
Vorrei disinstallare linux dal pc, come si procede?? :confused:
prendi un terminale e digita questo simpatico comando
cat /dev/random > /dev/sda
sul disco non avrai che tanti simpatici zeri e uni :)
prendi un terminale e digita questo simpatico comando
cat /dev/random > /dev/sda
sul disco non avrai che tanti simpatici zeri e uni :)
Dai non scherziamo su queste cose.
Poi dopo non gli fa il boot perché ha grub.
arcofreccia: prima di tutto devi ripristinare il bootloader di Windows. Poi ti basta formattare la partizione da Windows.
arcofreccia
13-10-2010, 18:53
Dai non scherziamo su queste cose.
Poi dopo non gli fa il boot perché ha grub.
arcofreccia: prima di tutto devi ripristinare il bootloader di Windows. Poi ti basta formattare la partizione da Windows.
come lo ripristino il bootload di windows? scusa la domanda che ti sembrerà facile, grazie :)
come lo ripristino il bootload di windows? scusa la domanda che ti sembrerà facile, grazie :)
tu hai un dual boot o avevi installato solo linux sulla macchina in questione?
arcofreccia
13-10-2010, 19:16
tu hai un dual boot o avevi installato solo linux sulla macchina in questione?
ho il dual boot si, la macchina ha xp, dopo ci ho messo linux
jacopastorius
13-10-2010, 19:27
come organizzate le partizioni del sistema linux? Io ho sempre dedicato partizioni solo per il filesystem root e per la /home ma sto cominciando a pensare di dedicargli anche la /usr per salvare anche i programmi installati in caso di formattazione
ho il dual boot si, la macchina ha xp, dopo ci ho messo linux
direi così
http://www.ainu.it/windows/ripristinare-lmbr-di-windows-rimuovere-il-bootloader-di-linux-dal-disco-di-avvio/
arcofreccia
13-10-2010, 20:32
direi così
http://www.ainu.it/windows/ripristinare-lmbr-di-windows-rimuovere-il-bootloader-di-linux-dal-disco-di-avvio/
io però non ho ancora eliminato la partizione di linux
Fatal Frame
13-10-2010, 21:57
Ok, risolto tutto, mi date un parere per sapere se ho fatto correttamente??
Siccome i driver nvidia 173 filavano benino, ma mi andava tutto il desktop a scatti, ho provato a reinstallare a mano gli ultimi 260, e questi vanno ... chissà perchè quelli del repository no ?? :\\
Che problema avrò in futuro ?? Devo aggiornarli ad ogni cambio di versione di kernel, oppure di gnome ?? Adesso non ricordo esattamente, ho fatto così ...
Driver NVIDIA 260.19.12 (usciti oggi, possibile ??)
http://www.nvidia.it/object/linux-display-amd64-260.19.12-driver-it.html
1.
gksudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist.conf
aggiunto
blacklist vga16fb
blacklist nouveau
blacklist rivafb
blacklist nvidiafb
blacklist rivatv
2.
disinstallati NVIDIA
sudo apt-get --purge remove nvidia-*
3.
riavviato e andato in Ctrl + Alt + F1
sudo service gdm stop
sudo sh NVIDIA-Linux-x86_64-***.run
Mi da errore di nouveau (ma non era blacklistato ?? non me lo spiego...) e mi dice che ha risolto e di riavviare
4.
riavviato e andato in Ctrl + Alt + F1
sudo service gdm stop
sudo sh NVIDIA-Linux-x86_64-***.run
installazione driver Nvidia con successo ^^
5.
riavviato, tutto ok, logo NVIDIA all'inizio, e mi riconosce correttamente la VGA, a questo punto
gksudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist.conf
ho tolto i blacklist (ho pensato che è meglio rimettere tutto come prima ...)
blacklist vga16fb
blacklist nouveau
blacklist rivafb
blacklist nvidiafb
blacklist rivatv
6.
Ripristinato l'uispalsh screen (solo ogni tanto al riavvio o spegnimento finale non si vede, all'inizio è perfetto, è identico alla versione 10.04)
http://www.linuxqualityhelp.it/supporto/viewtopic.php?f=25&t=5950
Se non ci fossero sempre problemi Linux sarebbe perfetto <_<
walter sampei
13-10-2010, 22:01
ragasss, problema: ho un cd in hfs con delle foto, e mi servono le foto dentro. non ho l'icona del cd da nessuna parte, da terminale hls e hdir mi vedono il contenuto, ma hcopy non da nulla :help:
jacopastorius
13-10-2010, 23:31
non capisco come mai con ubuntu la batteria del mio dell studui 1555 dura solamente circa 45 minuti con uso in openoffice e internet cablato. Luminosità schermo al minimo e scaling che pare funzionare (l'applet indica 1.2 ghz a riposo e 2 sotto sforzo)
Scusate io ho installata una kubuntu 9.10, vorrei sapere se è possibile aggiornare il sistema a ubuntu 10.10 senza dover radere al suolo tutto il sistema. grazie
non capisco come mai con ubuntu la batteria del mio dell studui 1555 dura solamente circa 45 minuti con uso in openoffice e internet cablato. Luminosità schermo al minimo e scaling che pare funzionare (l'applet indica 1.2 ghz a riposo e 2 sotto sforzo)Beh... OO.org non mi pare un mostro di leggerezza... Però è anche vero che probabilmente ci sarà qualche settaggio ( che mi sfugge ) per prolungare la durata.
Che browser usi? Se firefox, pure quello pecca in leggerezza...
arcofreccia
14-10-2010, 07:06
buongiorno, come elimino la partizione di linux?
Scusate io ho installata una kubuntu 9.10, vorrei sapere se è possibile aggiornare il sistema a ubuntu 10.10 senza dover radere al suolo tutto il sistema. grazie
Sì, è possibile, ma bisogna aggiornare prima alla 10.4 e poi dopo aggiornare alla 10.10. Non si può aggiornare direttamente alla 10.10 facendo salti di versione.
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 08:27
Ragazzi ho un "problema" molto strano.
sul mio home server in firma c'e in pratica solo ubuntu 10.04 + samba ed ho notato questo: la lucetta del HDD sul case lampeggia una volta ogni 2 sec continuamente :eek: :confused:
se i dischi lavorano, chiaramente lampeggia piu veloce o reste accessa, quando tutto e fermo lampeggia a intermittenza, SEMPRE
cosa può essere?
ciao ragazzi mi sto facendo un muletto a partire da un ibm del 2002 con hd formattato da terzi a basso livello. Quando inserisco il cd per l'installazione non riesco a farlo fartire da cd e mi dice giustamente ntrl mancante. c'è bisogno di formattare a parte l'hd per creargli il file system oppure posso fare tutto contestualmente all'installazione? grazie
Ragazzi ho un "problema" molto strano.
sul mio home server in firma c'e in pratica solo ubuntu 10.04 + samba ed ho notato questo: la lucetta del HDD sul case lampeggia una volta ogni 2 sec continuamente :eek: :confused:
se i dischi lavorano, chiaramente lampeggia piu veloce o reste accessa, quando tutto e fermo lampeggia a intermittenza, SEMPRE
cosa può essere?
il polling; hai altre periferiche installate tipo cd rom?
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 09:18
il polling; hai altre periferiche installate tipo cd rom?
Ho un 320GB per il sistema operativo, 2x1.5TB (software RAID1) e un Plextor DVD RW. Tutti su S-ATA.
cos'e sto polling?
buongiorno, come elimino la partizione di linux?
Avvia una live di ubuntu e con il programma gparted elimini la partizione
Avvia una live di ubuntu e con il programma gparted elimini la partizione
Se non ripristina il bootloader voglio vedere come fa a partirgli Windows ;)
ciao ragazzi mi sto facendo un muletto a partire da un ibm del 2002 con hd formattato da terzi a basso livello. Quando inserisco il cd per l'installazione non riesco a farlo fartire da cd e mi dice giustamente ntrl mancante. c'è bisogno di formattare a parte l'hd per creargli il file system oppure posso fare tutto contestualmente all'installazione? grazie
Contestualmente...
ok solo che sul mio ibm un volta nel bios non c'è da nessuna parte il comando per impostare le priorità delle periferiche, come posso fare?
Sì, è possibile, ma bisogna aggiornare prima alla 10.4 e poi dopo aggiornare alla 10.10. Non si può aggiornare direttamente alla 10.10 facendo salti di versione.
Grazie della risposta
quindi:
1) Installo gnome
2) upgrade 10.04
3) upgrade 10.10
C'è un modo "ricorsivo" per disinstallare il kde (solo gli applicativi) tra il punto 1 e 2?
Di solito per fare queste operazioni uso aptitude.
Se non ripristina il bootloader voglio vedere come fa a partirgli Windows ;)
Beh ieri sera gli hanno scritto un link che spiega come ripristinare l'MBR, davo per scontato che l'avesse gia' fatto
frank85mb
14-10-2010, 12:52
ragazzi ho installato ubuntu con wubi ma ho un problema...
una volta finita l'installazione ho fatto partire ubuntu ed ha completato l'installazione. completata l'installazione mi ha riavviato il pc e al boot faccio partire ubuntu e fin qui tutto ok faccio il login e dopo non succede nulla. mi appare solo lo sfondo e il puntatore del mouse che posso muovere.
cosa devo fare? :doh:
Rastakhan
14-10-2010, 13:08
Raga, ho una installazione pulita pulita di Windows 7 siccome devo crearci una partizione dove salvare i backup di Seven vorrei sfruttarla anche per salvare i dati sia di Seven che di Ubuntu.
Vorrei sapere se formattarla come primaria o logica visto che comunque la funzione principale sarebbe quella di fornire file di backup in caso di crash di Seven.
E' possibile aggiungere una password ad una cartella/partizione da Ubuntu che sia valida anche per Seven?
Naturalmente installerò la 10.04 64bit.
Grazie.
Emanuele86
14-10-2010, 14:05
ieri ho installato ubuntu 10.10 installati tutti gli aggiornamenti che dava disponibili e successivamente installo ndiswrapper. Con quest'ultimo installo con successo il mio pennino wifi sitecom wl353, faccio la prova a riavviare e vedere se mi carica il driver in automatico, e va senza problemi. Ora ho acceso il pc e non ne vuole sapere di avviarsi il wifi :confused: che cavolo e successo? Lo spento che funzionava e ora il wifi non va piu? se provo a rifare la procedura mi dice che il driver è gia installato
Fatal Frame
14-10-2010, 15:06
Raga, ho una installazione pulita pulita di Windows 7 siccome devo crearci una partizione dove salvare i backup di Seven vorrei sfruttarla anche per salvare i dati sia di Seven che di Ubuntu.
Vorrei sapere se formattarla come primaria o logica visto che comunque la funzione principale sarebbe quella di fornire file di backup in caso di crash di Seven.
E' possibile aggiungere una password ad una cartella/partizione da Ubuntu che sia valida anche per Seven?
Naturalmente installerò la 10.04 64bit.
Grazie.
E' uscita la versione 10.10
ok solo che sul mio ibm un volta nel bios non c'è da nessuna parte il comando per impostare le priorità delle periferiche, come posso fare?
scusate mi date una mano? è urgente
ok solo che sul mio ibm un volta nel bios non c'è da nessuna parte il comando per impostare le priorità delle periferiche, come posso fare?
scusate mi date una mano? è urgente
magari chiedendo gentilmente, si ottiene qualcosa in più. Non dimenticare che in questo forum nessuno è tenuto a risponderti.
sul tuo problema: ne dubito fortemente che non sia possibile modificare l'ordine di boot su (immagino) una workstation ibm.
Ho un 320GB per il sistema operativo, 2x1.5TB (software RAID1) e un Plextor DVD RW. Tutti su S-ATA.
cos'e sto polling?
il polling si occupa di controllare le periferiche anche se è strano che lo faccia ogni due secondi però c'era un bug legato, tra l'altro, alla configurazione raid.
dai questo comando in terminale:
ps -aux > test.txt
anche se ti da errore a terminale vai nella home e troverai il file test.txt
aprilo e cerca all'interno la parola "polling" se hai interfaccia grafica lo puoi fare con ctrl+f (con nano non mi ricordo)
riporta cosa ti dice
Ciao
magari chiedendo gentilmente, si ottiene qualcosa in più. Non dimenticare che in questo forum nessuno è tenuto a risponderti.
sul tuo problema: ne dubito fortemente che non sia possibile modificare l'ordine di boot su (immagino) una workstation ibm.
hai ragionissima e ti chiedo scusa se sono potuto sembrare scortese ma non era assolutamente quella l'intenzione.
Allora ti spiego ho un pc aziendale da trasformare in muletto ed è un ibm thinkcenter. se non è possibile modificare il boot come posso fare? devo fare via dos? non ho proprio idea di come muovermi qualcuno può darmi una mano? grazie per l'aiuto
scusate mi date una mano? è urgente
non c'è bisogno di entrare nel bios (al mio IBM) basta F8
ho provato ma niente..continua a caricare l'hd e mi dice
ntldr mancante
premere ctrl+alt+canc per riavviare
tuttavia ho notato che anke se premo ctrl+alt+canc non me lo riavvia anche le i led della tastiera sono accesi!
ho provato ma niente..continua a caricare l'hd e mi dice
ntldr mancante
premere ctrl+alt+canc per riavviare
tuttavia ho notato che anke se premo ctrl+alt+canc non me lo riavvia anche le i led della tastiera sono accesi!
Turn off computer.
Press f12 keep depressed and start computer.
When boot option comes up release f12.
Hope this helps,
W.L.
→ fonte (http://www.techsupportforum.com/hardware-support/motherboards-bios-cpu/166108-ibm-thinkcentre.html#9)
facci sapere ;)
Rastakhan
14-10-2010, 16:41
E' uscita la versione 10.10
A si?
Mi era sfuggito:D :sbonk:
Scherzo ovviamente!;)
Metterò su la 10.04 solo perchè è una LTS.
Ma alla domanda che avevo fatto?
Fatal Frame
14-10-2010, 16:50
A si?
Mi era sfuggito:D :sbonk:
Scherzo ovviamente!;)
Metterò su la 10.04 solo perchè è una LTS.
Ma alla domanda che avevo fatto?
Se non superi 4 partizioni sullo stesso HDD tutte primarie ;)
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 17:13
il polling si occupa di controllare le periferiche anche se è strano che lo faccia ogni due secondi però c'era un bug legato, tra l'altro, alla configurazione raid.
dai questo comando in terminale:
ps -aux > test.txt
anche se ti da errore a terminale vai nella home e troverai il file test.txt
aprilo e cerca all'interno la parola "polling" se hai interfaccia grafica lo puoi fare con ctrl+f (con nano non mi ricordo)
riporta cosa ti dice
Ciao
trovo questo:
root 1426 0.0 0.0 3612 1236 ? S Oct13 0:11 hald-addon-storage: polling /dev/sr0 (every 2 sec)
root 1767 0.0 0.0 5180 876 ? S Oct13 0:05 udisks-daemon: polling /dev/sr0
sr0 è il Plextor..
arcofreccia
14-10-2010, 17:22
Se non ripristina il bootloader voglio vedere come fa a partirgli Windows ;)
scusa cionci potresti essere più chiaro? cosa dovrei fare di preciso?
jacopastorius
14-10-2010, 17:26
scusa cionci potresti essere più chiaro? cosa dovrei fare di preciso?
devi far partire il cd di windows e in modalità ripristino digiti il comando fixmbr. O almeno una volta si faceva così..non so adesso con win7
arcofreccia
14-10-2010, 17:51
devi far partire il cd di windows e in modalità ripristino digiti il comando fixmbr. O almeno una volta si faceva così..non so adesso con win7
Si infatti io ho Xp..basta dare fixmbr?
trovo questo:
root 1426 0.0 0.0 3612 1236 ? S Oct13 0:11 hald-addon-storage: polling /dev/sr0 (every 2 sec)
root 1767 0.0 0.0 5180 876 ? S Oct13 0:05 udisks-daemon: polling /dev/sr0
sr0 è il Plextor..
prova così:
sudo hal-disable-polling --device /dev/sr0
riavvia, usa il plextor e vedi se te lo monta
ridai ps -aux e vedi se trovi ancora il processo
se non ti funziona qualcosa riabilita con
sudo hal-disable-polling --enable-polling --device /dev/sr0
ho provato con f12 ma niente! però secondo me c'è un problema di fondo. quando accendo il pc i 3 led della tastiera si accendono e subito dopo si spegnono e non mi rimane acceso il primo led..secondo me la tastiera non funge, c'è qualche suggerimento? grazie
ho provato con f12 ma niente! però secondo me c'è un problema di fondo. quando accendo il pc i 3 led della tastiera si accendono e subito dopo si spegnono e non mi rimane acceso il primo led..secondo me la tastiera non funge, c'è qualche suggerimento? grazie
il tipo dice:
Turn off computer.
Press f12 keep depressed and start computer.
When boot option comes up release f12.
spegni il computer
premi e tieni premuto f12 e accendi il pc
quando ti esce la scelta del boot lascia f12
in seconda analisi:
1) cerca con gugle l'opzione specifica per il tuo pc
2) se non ti funge forse è colpa dell'USB e prova con una tastiera/adattatore ps2
ciao
sisi ho fatto come dici ma comunque non mi dà segni di vita. poi per la tastiera non è collegata usb ma con l'apposita presa
jacopastorius
14-10-2010, 18:54
Si infatti io ho Xp..basta dare fixmbr?
si dovrebbe bastare, se non funziona fammi sapere
Fatal Frame
14-10-2010, 21:19
ragazzi ho installato ubuntu con wubi ma ho un problema...
una volta finita l'installazione ho fatto partire ubuntu ed ha completato l'installazione. completata l'installazione mi ha riavviato il pc e al boot faccio partire ubuntu e fin qui tutto ok faccio il login e dopo non succede nulla. mi appare solo lo sfondo e il puntatore del mouse che posso muovere.
cosa devo fare? :doh:
Mi sa che ti è successo casino, linux e windows la prossima volta installali in due partizioni separate
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 21:54
prova così:
sudo hal-disable-polling --device /dev/sr0
riavvia, usa il plextor e vedi se te lo monta
ridai ps -aux e vedi se trovi ancora il processo
se non ti funziona qualcosa riabilita con
sudo hal-disable-polling --enable-polling --device /dev/sr0
il drive funziona, ma il problema persiste
root 1450 0.0 0.0 3612 1232 ? S 22:47 0:00 hald-addon-storage: no polling on /dev/sr0 because it is explicitly disabled
root 1572 0.0 0.0 5180 880 ? S 22:47 0:00 udisks-daemon: polling /dev/sr0
forse tocca fare lo stesso su udisk-daemon
PhoEniX-VooDoo
14-10-2010, 22:15
forse tocca fare lo stesso su udisk-daemon
senti, visto che sei veramente gentile e competente ti vorrei chiedere una rapida consulenza.
questa è una ubuntu desktop 32 bit che ho anche un po "maltrattato", quindi cogliendo l'occasione non mi dispiacerebbe reinstallare tutto.
Considerando che ho creato un software raid 1 con l'utility grafica del disco, se volessi installare una 10.10 Server (64bit) come posso "riprendere" il mio volume raid da shell? Graficamente è una bazzecola, una volta reinstallato il S.O. basta scaricare mdadm e poi ri-abilitare il volume dal utility con un click
Eventualmente, ci sono controindicazione a usare la 10.10 Dekstop in versione 64bit? Tipo i drivers della scheda di rete, della VGA (nVidia ION / 9400M) ecc. ci sono? Per il resto a livello applicativo a me serve che funzioni Samba, LAMP ed FTP. Fine.
Grazie infinite se vorrai darmi qualche lume a riguardo!
ciao!
frank85mb
14-10-2010, 23:50
Mi sa che ti è successo casino, linux e windows la prossima volta installali in due partizioni separate
veramente sono già installate in due partizioni separate :rolleyes: anzi per la precisione in due hdd diversi :asd:
cosa potrei fare? :confused:
Fatal Frame
15-10-2010, 00:08
veramente sono già installate in due partizioni separate :rolleyes: anzi per la precisione in due hdd diversi :asd:
cosa potrei fare? :confused:
Parlavi di wubi :confused:
Considerando che ho creato un software raid 1 con l'utility grafica del disco, se volessi installare una 10.10 Server (64bit) come posso "riprendere" il mio volume raid da shell?
non ti so aiutare, mi spiace
Eventualmente, ci sono controindicazione a usare la 10.10 Dekstop in versione 64bit? Tipo i drivers della scheda di rete, della VGA (nVidia ION / 9400M) ecc. ci sono? Per il resto a livello applicativo a me serve che funzioni Samba, LAMP ed FTP. Fine.
non ci sono problemi, puoi usare sia server che desktop ma per l'uso che ne devi fare penso che la server vada più che bene
ciao
PhoEniX-VooDoo
15-10-2010, 09:08
non ci sono problemi, puoi usare sia server che desktop ma per l'uso che ne devi fare penso che la server vada più che bene
ciao
c'e differenza tra una server ed una desktop con X (momentaneamente) spento ?
frank85mb
15-10-2010, 11:07
Parlavi di wubi :confused:
l'ho scritto nel primo post... ho installato ubuntu con wubi (su un altro hdd) ;)
Fatal Frame
15-10-2010, 11:43
l'ho scritto nel primo post... ho installato ubuntu con wubi (su un altro hdd) ;)
wubi non virtualizza ubuntu in win ??
frank85mb
15-10-2010, 11:49
wubi non virtualizza ubuntu in win ??
scusami sinceramente non capisco, non sono affatto pratico di ubuntu :asd: è la prima volta che l'ho installato giusto per provare come era per questo ho scelto di installarlo solo con wubi.
Fatal Frame
15-10-2010, 12:03
scusami sinceramente non capisco, non sono affatto pratico di ubuntu :asd: è la prima volta che l'ho installato giusto per provare come era per questo ho scelto di installarlo solo con wubi.
Installalo senza wubi
ragazzi per provare un attimo a smanettare con un'installazione minimale mi basta virtualbox preso dai repository o è meglio che lo scarico dal sito? (non ho voglia di trafficare fisicamente con l'altro pc)
sono ancora su jaunty 64bit, devo ancora decidere se passare a lucid o maverick :asd:
grazie.
Fatal Frame
15-10-2010, 12:41
ragazzi per provare un attimo a smanettare con un'installazione minimale mi basta virtualbox preso dai repository o è meglio che lo scarico dal sito? (non ho voglia di trafficare fisicamente con l'altro pc)
sono ancora su jaunty 64bit, devo ancora decidere se passare a lucid o maverick :asd:
grazie.
Guarda se c'è il ppa sul sito, così ti aggiorna virtualbox su synaptic e lo scarichi sempre da lì
Quali programmi per MSN buoni conoscete ?? emesene e aMSN non mi piacevano proprio ...
erpedo91
15-10-2010, 13:11
Raazzi, vi volevo fare una domanda, visto che il mio portatile è sprovvisto di scheda wireless e in casa ho un wireless bridge, esattamente uno della Vonets il modello: VAP11G, sapreste dirmi come farlo riconoscere a ubuntu 10.10 e usarlo per viaggiare con il wireless di casa?
grazie mille
Children of Bodom
15-10-2010, 14:48
per migliorare un po i font di questo forum si può fare qualcosa?uso chromium e ho installato già l'estensione per i font di ubuntu 10.10.è migliorata con gli altri siti ma con questo si vede comunque abbastanza da schifo rispetto a come si vede su windows
Fatal Frame
15-10-2010, 14:54
per migliorare un po i font di questo forum si può fare qualcosa?uso chromium e ho installato già l'estensione per i font di ubuntu 10.10.è migliorata con gli altri siti ma con questo si vede comunque abbastanza da schifo rispetto a come si vede su windows
Devi settare firefox come in windows, installare il pacco ubuntu-restricted-extras e fare la modifica dei font
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
sudo fc-cache -f -v
Children of Bodom
15-10-2010, 14:59
Devi settare firefox come in windows, installare il pacco ubuntu-restricted-extras e fare la modifica dei font
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
sudo fc-cache -f -vnon uso firefox.per chrome o chromium a parte l'estensione che dicevo non si può fare altro?
zephyr83
15-10-2010, 15:17
non uso firefox.per chrome o chromium a parte l'estensione che dicevo non si può fare altro?
ma cosa nn ti piace? nn è che basta aumentare la dimensione minima dei caratteri? a me si vede bene.....ma forse ci ho solo fatto l'abitudine :)
Children of Bodom
15-10-2010, 15:20
ma cosa nn ti piace? nn è che basta aumentare la dimensione minima dei caratteri? a me si vede bene.....ma forse ci ho solo fatto l'abitudine :)se vedi com'è su windows,la leggibilità del forum è molto migliore.forse avrai gli occhi abituati ( allo schifo ) :D
se vedi com'è su windows,la leggibilità del forum è molto migliore.forse avrai gli occhi abituati ( allo schifo ) :D
Prova questo: http://www.chimerarevo.com/2010/10/13/come-usare-il-font-di-ubuntu-10-10-maverick-su-google-chrome/
Children of Bodom
15-10-2010, 15:25
Prova questo: http://www.chimerarevo.com/2010/10/13/come-usare-il-font-di-ubuntu-10-10-maverick-su-google-chrome/l'ho già installata quella estensione,però comunque certi forum si vedono male lo stesso.
Fatal Frame
15-10-2010, 15:50
non uso firefox.per chrome o chromium a parte l'estensione che dicevo non si può fare altro?
Secondo me devi settare Chrome come quello windows e fare quella modifica che ho fatto io... dovrebbe andare lo stesso
zephyr83
15-10-2010, 15:55
ma uno screenshot per vedere sto schifo? giusto per rendere l'idea :fagiano:
zephyr83
15-10-2010, 16:04
io ho fatto un po' di pulizia sul mio pc! ho installato windows 7 professional originale comprato con lo sconto studenti a 35 euro (se nn sbaglio la promo è ancora in atto) nella seconda partizione mentre nella prima ho messo kubuntu 10.10 facendo fuori frugalware!! Una partizioncina da 20 giga per eventuali prove l'ho lasciata!
Anche questa versione va molto bene ed è più bellina esteticamente! ho messo i repository di medibuntu e funziona tutto!!! ho sempre il solito problemino cn virtualbox e le periferiche usb! la stampante va ma hard disk esterno e chiavetta di memoria nisba :muro: su frugalware è sempre andato tutto a meraviglia!!
zephyr83
15-10-2010, 16:23
ah, un'altra cosa, ma come mai manca il pacchetto gtk-kde4? nelle impostazioni di sistema ho impostato lo stile come qtcuvre per le applicazioni gtk ma mi pare nn funzioni!!!
arcofreccia
15-10-2010, 16:38
si dovrebbe bastare, se non funziona fammi sapere
Ma se io voglio installare qualcosa nella partizione di linux, non basta che formatto direttamente quella partizione e poi installo?
Raazzi, vi volevo fare una domanda, visto che il mio portatile è sprovvisto di scheda wireless e in casa ho un wireless bridge, esattamente uno della Vonets il modello: VAP11G, sapreste dirmi come farlo riconoscere a ubuntu 10.10 e usarlo per viaggiare con il wireless di casa?
grazie mille
Non ho capito esattamente che cosa sia quel prodotto, se cioè sia un Access Point o un client Access Point (o entrambi).
Per quello che serve a te lo devi usare come Access Point in modalità client (se si può fare): cioè la radio funziona da ricevitore (come una schedina wifi) anziché da trasmettitore. Il vantaggio non indifferente è che non occorre alcun driver. Il cavo RJ-45 dell'apparecchio VAP11G lo colleghi alla scheda ethernet del portatile. E poi configuri.
Dovrebbe essere qualcosa di questo tipo (devi provare tu...):
Nel portatile
imposti un IP compatibile con la rete;
il gateway è VAP11G (il suo indirizzo IP);
Nel VAP11G
Va settata la modalità AP client;
Il gateway è l'AP vero e proprio (il suo indirizzo IP);
Devi impostare sia l'SSID che il MAC dell'AP vero (il MAC è quello del wifi);
Devi impostare lo stesso tipo di protezione presente nell'AP vero (wep, wpa etc.);
Chiaramente, tutti gli indirizzi IP (notebook, AP client, AP vero e proprio) devono essere della stessa famiglia.
zephyr83
15-10-2010, 18:30
per chi chiedeva del nuovo file system, durante l'installazione si può selezionare però nn permette di avere il boot nella stessa partizione, bisogna per forza crearne una dedicata, quindi ho optato per reiserfs
c'e differenza tra una server ed una desktop con X (momentaneamente) spento ?
nulla di fondamentale che io sappia
c'è differenza nel contenuto dei rispettivi cd e qualcosa nel timer degli interrupt a livello di kernel (che è lo stesso);poi il kernel server ti vede anche più di 4 gb di RAM anche a 32 bit.
Anche apt è identico
Vai di server e fai tutto via ssh :)
Fatal Frame
15-10-2010, 19:39
per chi chiedeva del nuovo file system, durante l'installazione si può selezionare però nn permette di avere il boot nella stessa partizione, bisogna per forza crearne una dedicata, quindi ho optato per reiserfs
Quindi una partizione piccola, oltre a swap e quella di linux ??
Meno male che ho usato ext4 allora :rolleyes:
zephyr83
15-10-2010, 19:46
Quindi una partizione piccola, oltre a swap e quella di linux ??
Meno male che ho usato ext4 allora :rolleyes:
si.....ma volendo si può rinunciare a quella di swap :)
per chi chiedeva del nuovo file system, durante l'installazione si può selezionare però nn permette di avere il boot nella stessa partizione, bisogna per forza crearne una dedicata, quindi ho optato per reiserfs
quindi vuole la partizione di /boot ?
grazie
zephyr83
15-10-2010, 19:51
quindi vuole la partizione di /boot ?
grazie
esattamente!
esattamente!
ecco, adesso che ero riuscito a togliermi l'abitudine di farla :D
la testerò sul mulo delle meraviglie...
Fatal Frame
15-10-2010, 21:51
Perchè non mettiamo i nostri screen del nuovo Ubuntu 10.10, così prendiamo spunto per eventuali disposizioni del desktop ?? :D
Domani metto gli screenlets e posto i miei ... ^^'
EDiT:
Per far cambiare l'immagine del desktop che programma avevate consigliato ?? A manina non è immediato :\\
Perchè non mettiamo i nostri screen del nuovo Ubuntu 10.10, così prendiamo spunto per eventuali disposizioni del desktop ?? :D
Domani metto gli screenlets e posto i miei ... ^^'
[...]
Non è il caso, c'è già una discussione:
Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
Fatal Frame
15-10-2010, 23:15
Ho fatto gli screen delle quattro distro virtualizzate, Lubuntu sembra un Ubuntu tipo Windows, mentre Xubuntu un Ubuntu più snello ;) Non gli avevo mai visti ^^
Da quanto ho visto Lubuntu dovrebbe essere solo a 32bit ...
Ubuntu 10.10 x64
http://img219.imageshack.us/img219/6137/ubuntu10102010101523594.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/ubuntu10102010101523594.jpg/)
Kubuntu 10.10 x64
http://img191.imageshack.us/img191/338/kubuntu1010201010152357.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/kubuntu1010201010152357.jpg/)
Xubuntu 10.10 x64
http://img231.imageshack.us/img231/1172/xubuntu1010201010152348.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/xubuntu1010201010152348.jpg/)
Lubuntu 10.10 x86
http://img232.imageshack.us/img232/6512/lubuntu1010201010152351.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/lubuntu1010201010152351.jpg/)
Come vi sembrano ??
Seawolf87
16-10-2010, 00:03
installata ubuntu 10.10, finalmente un tema default che mi piace, compreso il font :cool:
Fatal Frame
16-10-2010, 00:11
installata ubuntu 10.10, finalmente un tema default che mi piace, compreso il font :cool:
Io ne ho usato uno simile
http://gnome-look.org/CONTENT/content-pre2/122054-2.jpg
lubuntu, così come linux mint lxde, etc. (basta mettere lxde)... sono distribuzioni che vanno anche sul mio pentium 2 a 400mhz con 256mb di ram (ho dovuto smanettare un po' con la scheda video, ma vabbè).
fosse per me gli farei una statua a questa gente.
ho solo due problemini adesso:
- il file manager di default non mi fa "sfogliare" la rete, e anche adesso che ci riesco non mi apre i files (ad esempio coi pdf anche di pochi kb, apre il programma e mi rimane lì fermo, dovrò cercare di sistemare).
magari sono impedito io, il che è molto probabile. :asd:
- ho problemi con lo spegnimento, devo agire col bottone di accensione
per il tema, a me importa poco, tanto si può sempre cambiare.
ThEbEsT'89
16-10-2010, 10:14
Ho notato un bug su Lucid che nei primi mesi non avevo...
Probabilmente qualche aggiornamento ha fatto qualche danno :mbe:
Ad ogni modo il bug si presenta quando monto una partizione in ntfs e la smonto dalla finestra di Nautilus. Il messaggio che ottengo è questo:
Impossibile mostrare «computer:///».
Errore: La posizione è già montata.
Selezionare un altro visualizzatore e tentare di nuovo.
Se invece smonto il disco dall'applet sulla barra non ho problemi...
La cosa strana è che questo avviene solo la prima volta, i successi smontaggi non mi danno nessun errore :confused:
in pratica per rivedere quel messaggio devo riavviare il sistema...
Ho solo io questo problema?
Fatal Frame
16-10-2010, 14:27
Wally 2.4 è un ottimo programma per cambiare l'immagine del desktop come su Seven ^^
Wally 2.4 è un ottimo programma per cambiare l'immagine del desktop come su Seven ^^
si porta dietro un pò troppe dipendenze (170 mb e 62 programmi da installare)
Children of Bodom
16-10-2010, 15:39
alternative a atube catcher per windows?
alternative a atube catcher per windows?
cosa fa?
Children of Bodom
16-10-2010, 16:00
cosa fa?serve a scaricare video o solo la traccia audio da youtube,in piu converte anche video da un formato a un altro.su ubuntu cosa c'è di simile?
arcofreccia
16-10-2010, 17:10
ragazzi per togliere GRUB, da console di ripristino Xp, basta che do fixmbr?
zephyr83
16-10-2010, 17:33
Wally 2.4 è un ottimo programma per cambiare l'immagine del desktop come su Seven ^^
ma perché usare un programma dedicato? nn lo fa già il sistema? :stordita:
ragazzi per togliere GRUB, da console di ripristino Xp, basta che do fixmbr?
Sì
arcofreccia
16-10-2010, 17:38
Sì
ovviamente ci devo arrivare dal cd di windows giusto?
zephyr83
16-10-2010, 17:50
ovviamente ci devo arrivare dal cd di windows giusto?
si
arcofreccia
16-10-2010, 18:02
si
però ora ho una sorpresa....
ho messo il cd di windows, e il lettore non lo riconosce:eek: :eek:
che faccio ora???
io toglievo ubuntu per provare seven, da dvd di seven posso arrivare alla console di ripristino o al dos?
non riesco a far funzionare il microfono.
con il comando alsamixer vedo che ci sono due mic, front mic e mic boost.
se alzo il primo sento solo un fruscio nello skype test, il secondo nullo.
cosa devo fare?
serve a scaricare video o solo la traccia audio da youtube,in piu converte anche video da un formato a un altro.su ubuntu cosa c'è di simile?
usi firefox?
DownloadHelper (http://www.downloadhelper.net/)
però ora ho una sorpresa....
ho messo il cd di windows, e il lettore non lo riconosce:eek: :eek:
che faccio ora???
io toglievo ubuntu per provare seven, da dvd di seven posso arrivare alla console di ripristino o al dos?
Allora se installi Seven te lo toglie lui grub.
Children of Bodom
16-10-2010, 19:58
usi firefox?
DownloadHelper (http://www.downloadhelper.net/)uso chromium.mi serve un programma per fare tutto
uso chromium.mi serve un programma per fare tutto
o ti appoggi ai plugin di chrome oppure dobbiamo andare di singoli programmi;
i file li trovi nella cache o li puoi scaricare con qualche plugin specifico e poi convertirli con il programma del caso.
EDIT: oppure usi http://savevideo.me/
serve a scaricare video o solo la traccia audio da youtube,in piu converte anche video da un formato a un altro.su ubuntu cosa c'è di simile?
io uso download helper che mi permette di fare tutto quello che dici, però è un'estensione di firefox...
ThEbEsT'89
17-10-2010, 08:23
serve a scaricare video o solo la traccia audio da youtube,in piu converte anche video da un formato a un altro.su ubuntu cosa c'è di simile?
Per scaricare i video da youtube potresti usare questo script per greasemonkey che se non sbaglio funziona anche su Chrome/Chromium:
http://userscripts.org/scripts/show/25105
ThEbEsT'89
17-10-2010, 08:25
Ho notato un bug su Lucid che nei primi mesi non avevo...
Probabilmente qualche aggiornamento ha fatto qualche danno :mbe:
Ad ogni modo il bug si presenta quando monto una partizione in ntfs e la smonto dalla finestra di Nautilus. Il messaggio che ottengo è questo:
Impossibile mostrare «computer:///».
Errore: La posizione è già montata.
Selezionare un altro visualizzatore e tentare di nuovo.
Se invece smonto il disco dall'applet sulla barra non ho problemi...
La cosa strana è che questo avviene solo la prima volta, i successi smontaggi non mi danno nessun errore :confused:
in pratica per rivedere quel messaggio devo riavviare il sistema...
Ho solo io questo problema?
Ho notato un'altra cosa.
Questo bug è assolutamente random...
Ovvero si presenta solo in alcuni riavvii e non in altri...:mbe:
conky si inventa le dimensioni
tipo ho 2gb di swap (2048MB esatti) e spara un 2.92GiB
lo stesso per le altre partizioni (quella radice la segna da meno GB di quello che è invece)
Fatal Frame
17-10-2010, 11:11
si porta dietro un pò troppe dipendenze (170 mb e 62 programmi da installare)
Qual è il problema ?? E' un .deb che si installa automaticamente ?? :mbe:
ma perché usare un programma dedicato? nn lo fa già il sistema? :stordita:
Se perdi due ore ad editare il .xml forse funziona :doh:
Qual è il problema ?? E' un .deb che si installa automaticamente ?? :mbe:
nessun problema
Se perdi due ore ad editare il .xml forse funziona :doh:
è quello il divertimento :)
Fatal Frame
17-10-2010, 11:36
è quello il divertimento :)
Io non avevo voglia invece, mica ho un 386 che per un programma in più non parte più nulla ^^
arcofreccia
17-10-2010, 11:53
Allora se installi Seven te lo toglie lui grub.
Basta che gli dico di installarlo nella partizione di linux?
il discorso è che mi trova queste partizioni:
http://img99.imageshack.us/img99/1007/dsc00103qu.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/dsc00103qu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E in quale partizione sta linux?
Elimina le ultime due partizioni (sono quelle di Linux, giusto ?). Creane una nuova nello spazio rimanente ed installalo lì.
Fatal Frame
17-10-2010, 13:44
Basta che gli dico di installarlo nella partizione di linux?
il discorso è che mi trova queste partizioni:
http://img99.imageshack.us/img99/1007/dsc00103qu.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/dsc00103qu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E in quale partizione sta linux?
Devi usare Gparted (per Linux), il programmino di Win non te lo dice ...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/GParted.png
Fatal Frame
17-10-2010, 14:28
Ho scaricato BitTorrent ma non lo trovo poi nel menù Internet, dove invece ad es. aMule Adunanza c'è :\\
Che pacchetti devo scaricare ?? Ho provato con questi ... :\\
bittorrent
bittorrent-gui
Poi questo ma mi chiede un file :\\
gnome-btdownload
bittorrent è nei repository. Inoltre ci sono molte alternative migliori a bittorrent. Ad esempio Deluge.
Fatal Frame
17-10-2010, 16:52
bittorrent è nei repository. Inoltre ci sono molte alternative migliori a bittorrent. Ad esempio Deluge.
Sì l'ho installato, ma non capisco come farlo partire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.