View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Getaway_Friends
12-01-2010, 23:34
Salve :) ho installato ubuntu su l'hardisk, dove c'era già windows 7, in questo modo Windows7+Ubuntu (4000GB+100GB) e vorrei che diventasse 450gb+50Gb, ovviamente senza dover reinstallare Ubuntu.
E' possibile?
Getaway_Friends
13-01-2010, 11:06
usa gparted
Grazie per l'aiuto :D ho provato a diminuire la partizione di ubuntu e la cosa ha funzionato. . . però mi crea una partizione vuoto. Io voglio invece integrare lo spazio liberato dalla partizione di ubuntu sulla partizione di Windows7.
Grazie per l'aiuto :D ho provato a diminuire la partizione di ubuntu e la cosa ha funzionato. . . però mi crea una partizione vuoto. Io voglio invece integrare lo spazio liberato dalla partizione di ubuntu sulla partizione di Windows7.
diminuisci ubuntu e poi allarghi w7 sempre con gparted
Getaway_Friends
13-01-2010, 12:12
diminuisci ubuntu e poi allarghi w7 sempre con gparted
http://img41.imageshack.us/img41/9046/immaginegp.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/immaginegp.jpg/)
diminuisci ubuntu e poi allarghi w7 sempre con gparted
comunque allargare e stringere partizioni in uso è sempre un rischio ;)
arcofreccia
13-01-2010, 18:42
Ciao, vorrei provare questo sistema operativo che mi hanno consigliato in molti, io sul mio pc desktop ho due hdd, C e D.
Su tutti e due è installato Xp, se io installo Ubuntu lui andrà su C giusto?
Ma c'è una procedura da seguire? Non è difficile?
Grazie per le risposte:)
Ciao, vorrei provare questo sistema operativo che mi hanno consigliato in molti, io sul mio pc desktop ho due hdd, C e D.
Su tutti e due è installato Xp, se io installo Ubuntu lui andrà su C giusto?
Ma c'è una procedura da seguire? Non è difficile?
Grazie per le risposte:)
hai due dischi o due partizioni?
sicuro di avere DUE installazioni di windows?...
arcofreccia
13-01-2010, 18:46
hai due dischi o due partizioni?
sicuro di avere DUE installazioni di windows?...
Si ho due dischi e su tutti e due ho xp.
Getaway_Friends
13-01-2010, 21:16
comunque allargare e stringere partizioni in uso è sempre un rischio ;)
che tipo di rischio?
comunque allargare e stringere partizioni in uso è sempre un rischio ;)
+ che un rischio direi che è impossibile
una partizione deve essere smontata per essere modificata
per questo motivo si usa gparted messo su un cd-live :)
+ che un rischio direi che è impossibile
una partizione deve essere smontata per essere modificata
per questo motivo si usa gparted messo su un cd-live :)
ah bè, quello era il minimo direi.
non l'avevo neanche considerato.
il rischio è di perdere dati.
ah bè, quello era il minimo direi.
non l'avevo neanche considerato.
il rischio è di perdere dati.
i dati importanti vanno sempre backuppati...a prescindere
nemmeno gli hd sono eterni :D
i dati importanti vanno sempre backuppati...a prescindere
nemmeno gli hd sono eterni :D
Se backuppi su dei princo dura più l'hard disk :asd:
sempre in doppia copia, hard disk e dvd di marca mi raccomando
unnilennium
14-01-2010, 16:25
Ho un problema con la netinstall di ubuntu, al momento di selezionare il mirror dell'archivio spunta "mirror dell'archivio on buono il mirror non è disponibile provare un mirror diverso" ovviamente il mirror è
it.archive.ubuntu.com
come router ho un Netgear dg834g.
prova mirror stranieri, francesi o tedeschi,magari funziona... non sempre quelli più vicini sono migliori.
Se backuppi su dei princo dura più l'hard disk :asd:
sempre in doppia copia, hard disk e dvd di marca mi raccomando
io uso unità a nastro....:Prrr:
basta?
arcofreccia
14-01-2010, 18:12
Ciao, ho installato wmware 2.5.3
Se provo ad installarci sopra ubuntu, vado nella cartella dove ho il file iso ma non me lo visualizza wmware, come è possibile???
The_misterious
14-01-2010, 20:40
ho una nvidia 6800le e un Samsung SyncMaster 205Bw, i driver ufficiali nvidia vedono il monitor e tutto, però il pannello standard di ubuntu non me lo riconosce lasciandomi un'icona a riguardo accanto a quella per regolare il volume dell'audio...come posso rimuoverla?
Ho provato a cercare nei vari pannelli ma non ho trovato niente a riguardo
ThE-MaEsTrO
15-01-2010, 14:14
Sono passato a ubuntu da poco.. tutto ha funzionato bene fino a quando nn ho avuto l'idea di aggiornare i driver della mia scheda video (x850xt) per poter giocare a Wow.. ho scaricato il pacchetto Envy, ho installato i driver più recenti.. tutto bene fin quando mi ha chiesto di riavviare il sistema.
Al riavvio infatti è scomparsa ogni traccia di interfaccia grafica, ho solo la linea di comando..
Essendo un principiante nn ho la più pallida idea di cosa sia successo, ne di dove cercare la soluzione :(
conoscete un programma per incollare una gif con sfondo trasarente ad un'altra immagine velocemente?
oggi ho imparato come ridurre la grandezza dei pannelli :bimbo: :asd: , peccato per le microbarrettine a fianco che rimangono del colore del tema (ho rovato a farlo trasparente).
Pikitano
16-01-2010, 08:53
Buongiorno....domanda quasi di rito:
Avevo un dualboot XP-Ubuntu (quest'ultimo 64bit, la 9.10) e ieri ho installato W7 sopra XP. I due sistemi operativi sono installati su due dischi diversi, e ognuno ha installato sul proprio disco il proprio boot-loader. Credo quindi che se cambiassi l'ordine di boot da bios e dessi la priorità al disco di Ubuntu mi partirebbe grub. Potrei far partire Ubuntu, e quindi aggiornare grub2 per fargli vedere W7, ma vorrei fare un'altra cosa.
Vorrei mettere grub2 sul disco di W7, che è un EIDE (la mia scheda madre è vecchiotta, e non dovrebbe partire coi dischi SATA a quanto scritto sul manuale) ed eliminarlo, se possibile e necessario, dal disco dove risiede ora. Come posso fare? devo scaricare l'iso, in modo da lavorare da live? quali comandi devo dare?
Grazie :D
Io farei partire Win7 da grub o grub dal bootloader di Win7.
Senza andare ad impasticciare la partizione di Win7.
Fai così, su Win7 installa EasyBCD, da EasyBCD installa NeoGrub (è una immagine di grub che funziona direttamente dal boot loader di Windows).
A quel punto nel file di configurazione di EasyBCD metti:
timeout 0
default 0
title Grub
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
Ora così per avviare ubuntu, anzi meglio, per avviare il grub di Ubuntu, ti basta scegliere NeoGrub dal boot di Windows.
Pikitano
16-01-2010, 10:57
Io farei partire Win7 da grub o grub dal bootloader di Win7.
Senza andare ad impasticciare la partizione di Win7.
Fai così, su Win7 installa EasyBCD, da EasyBCD installa NeoGrub (è una immagine di grub che funziona direttamente dal boot loader di Windows).
A quel punto nel file di configurazione di EasyBCD metti:
timeout 0
default 0
title Grub
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
Ora così per avviare ubuntu, anzi meglio, per avviare il grub di Ubuntu, ti basta scegliere NeoGrub dal boot di Windows.
Io volevo "spostare" grub sull'altro hd visto che l'avvio su hd sata mi richiede veramente una vita (e sono abbastanza convinto sia colpa della scheda madre, che come detto non digerisce bene il boot da hd sata).
Sostituire insomma il bootloader di Win con Grub, come si fa "solitamente" installando Ubunto dopo Win, no?
Comunque la tua idea è interessante, continuo la ricerca e vediamo. Grazie :)
Però in questo modo fai il boot dall'hd di win7 (quindi più veloce), senza dover rimuovere il boot loader di win7. Credo che sia la soluzione migliore, così ogni sistema operativo ha il suo boot loader separato (resistente anche alle resinstallazioni tra l'altro).
restimaxgraf
16-01-2010, 13:07
Sono passato a ubuntu da poco.. tutto ha funzionato bene fino a quando nn ho avuto l'idea di aggiornare i driver della mia scheda video (x850xt) per poter giocare a Wow.. ho scaricato il pacchetto Envy, ho installato i driver più recenti.. tutto bene fin quando mi ha chiesto di riavviare il sistema.
Al riavvio infatti è scomparsa ogni traccia di interfaccia grafica, ho solo la linea di comando..
Essendo un principiante nn ho la più pallida idea di cosa sia successo, ne di dove cercare la soluzione :(
i maledetti driver ati...:D
direi che la cosa + semplice per far ripartire la grafica è editare il file xorg.conf cambiando nella sezione device il driver "ati" con vesa, salvare e riavviare, dovrebbe andare, poi per i driver magari riprovare, ma senza envy...
intanto riesci a postare la copia del file xorg?
una volta effettuato il login da riga
sudo /nano/etc/X11/xorg
purtroppo dovrai copiartelo a mano...interessa solo la sezione "device"
qui trovi pure una guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg?highlight=%28xorg%29
ThE-MaEsTrO
16-01-2010, 20:29
Ho risolto il problema eliminando i driver ati che avevo installato.. ho anche seguito 3 o 4 guide per tweakare il file xorg, ma wow nn ne vuole sapere di girare.. parte solo in d3d, ma con prestazioni pessime (1,2 fps); l'opengl crasha dopo il video iniziale...
restimaxgraf
16-01-2010, 20:36
Ho risolto il problema eliminando i driver ati che avevo installato.. ho anche seguito 3 o 4 guide per tweakare il file xorg, ma wow nn ne vuole sapere di girare.. parte solo in d3d, ma con prestazioni pessime (1,2 fps); l'opengl crasha dopo il video iniziale...
ma ti funziona l'accelerazione 3d?
digita in un terminale
glxinfo | grep rendering
ora che driver usi?
e-commerce84
17-01-2010, 17:50
Ciao,
è una delle prime volte che cazzeggio con Ubuntu...e con Linux in generale...
Se clicko su System --> Administration --> Hardware Drivers mi compare un coso che dice:
ATI/AMD proprietary FGLRX graphic driver. Tested by the Ubuntu Developer. License: Proprietary.
3D-accelerated proprietary graphics driver for ATI cards.
This driver is required to fully utilise the 3D potential of some ATI graphics cards, as well as provide 2D acceleration of newer cards.
E poi mi sembra che ci sia un bottone per attivare questo "pacchetto"....che mi stà dicendo? che se lo attivo ho i driver proprietary della mia Ati Mobility Radeon con l'accelerazione grafica? E' una cosa sicura? mi conviene farlo?
Tnx
e-commerce84
17-01-2010, 18:58
Esatto, ti dice proprio quello.
Non ti so dire con le ATI, ma con le NVidia, quel pulsante è "necessario" per usare in maniera decente la scheda video ;)
mmm molto molto interessante :D
Chiancheri
17-01-2010, 19:11
qualcuno sta provando le alpha di lucid? io al momento ho l'ultima versione, ma non funziona ancora proprio il driver closed. C'è qualcun altro che sta testando lucid lynx con una nvidia?
qualcuno sta provando le alpha di lucid? io al momento ho l'ultima versione, ma non funziona ancora proprio il driver closed. C'è qualcun altro che sta testando lucid lynx con una nvidia?
Dopo che installi il driver nvidia, devi lanciare nvidia-xconfig e dirgli di sì quando ti chiede se vuoi aggiornare xorg.conf. Fatto questo, ti disconnetti (logout) e ti riconnetti (login) ed il driver è operativo.
restimaxgraf
18-01-2010, 17:23
come mai in evolution, pur avendo impostato 3 client mail diversi, me ne mostra sempre e solo 1, che è pure il primo fatto?:confused:
Chiancheri
19-01-2010, 10:51
Dopo che installi il driver nvidia, devi lanciare nvidia-xconfig e dirgli di sì quando ti chiede se vuoi aggiornare xorg.conf. Fatto questo, ti disconnetti (logout) e ti riconnetti (login) ed il driver è operativo.
fatto ma non ha funzionato. Parli per esperienza diretta?
Ragazzi ho installato per l'ennesima volta Ubuntu, siccome per molti laboratori all'università mi serve linux. Ora, siccome vorrei mantenerlo un po' ordinato, ho una domanda, una cosa che non sono mai riuscito a capire:
Quando installo un programma, dove lo metto???
Primo esempio, devo installare il JDK della Sun per sviluppare in Java. Dove?? Doveeeeeeeee?? E' tutto così bello su Windows mettere tutto in C:\program files\ :p
Non è un flame, mi piacerebbe imparare ad usare bene linux.
Grazie :)
I programmi si possono installare in diversi modi:
- tramite .deb: è il modo più sicuro perché permette una disinstallazione, solitamente, sicura (non bisogna specificare alcun percorso)
- tramite installazione (alla Windows per intenderci): in questo caso solitamente si hanno a disposizione due strade, l'installazione utente e l'installazione di sistema. In quella di sistema si va ad usare la directory /opt, in quella utente si va a mettere in una directory del proprio profilo utente
- tramite compilazione da sorgente (i classi ./configure, make, sudo make install): questa è la procedura meno sicura, in quanto i file si vanno a mettere da soli un po' dove vogliono. Su alcuni sorgente c'è a disposizione anche il make uninstall, ma non in tutti.
Sono ovviamente in ordine di preferenza. Quindi per qualsiasi programma si voglia installare sempre meglio cercare se esistono i pacchetti deb.
fatto ma non ha funzionato. Parli per esperienza diretta?
Assolutamente sì. Provato con la live alpha2, GeForce 8600M. Il driver, scaricandolo, si installa ma non viene caricato finché non si esegue la procedura di cui ho scritto (che non è necessaria nelle versioni stabili). Per quanto mi riguarda, la alpha1 nemmeno arrivava al desktop: si bloccava ad una schermata nera... insomma sono delle alpha...
Chiancheri
19-01-2010, 13:56
Assolutamente sì. Provato con la live alpha2, GeForce 8600M. Il driver, scaricandolo, si installa ma non viene caricato finché non si esegue la procedura di cui ho scritto (che non è necessaria nelle versioni stabili). Per quanto mi riguarda, la alpha1 nemmeno arrivava al desktop: si bloccava ad una schermata nera... insomma sono delle alpha...
ok grazie, ho reinstallato e sono riuscito.
adesso però, ad ogni avvio devo modificare in aspetto la selezione degli effetti, altrimenti non vedo il bordo finestre. In pratica è come se ad ogni avvio compiz viene disabilitato.....
qualche suggerimento???
Non l'ho installata la alpha Lynx, mi sono limitato ad utilizzarla in live, però compiz funzionava regolarmente ad ogni logout e successivo login. Ma non ci si deve meravigliare: già nelle versioni stabili ciò che funziona a Tizio non funziona a Caio, figuriamoci nelle alpha..
Chiancheri
19-01-2010, 14:52
Non l'ho installata la alpha Lynx, mi sono limitato ad utilizzarla in live, però compiz funzionava regolarmente ad ogni logout e successivo login. Ma non ci si deve meravigliare: già nelle versioni stabili ciò che funziona a Tizio non funziona a Caio, figuriamoci nelle alpha..
ok provvisoriamente ho settato su "nessuno" gli effetti, altrimenti dovevo riabilitarli ad ogni login.
Tuttavia ho notato che mentre con le schede video intel già vedo plymouth in azione (ovvero ho una schermata grafica davvero rapida dal boot al login), nel pc con scheda nvidia il boot è testuale. Può essere che sia disabilitato plymouth in caso di schede nvidia? Posso abilitarlo? mi conviene attendere le modifiche ufficiali?
cmq il boot mi sembra sensibilmente più veloce, una differenza davvero marcata.
Mah... per un utilizzatore normale, non conviene darsi tanto pensiero per una versione ovviamente molto instabile ed incompleta. A meno che non si abbia l'assoluta necessità di vedere se la nuova versione, pur in versione test, risolva problemi insoluti nella versione corrente.
JonaJams
19-01-2010, 19:16
raga sono diventato un utente linux! ci ho provato diverse volte ma penso questa sia quella buona che lo resto per molto tempo. ora ho una diastro ubuntu 9.10, spero non dia problemi!!
Qualcuno mi può consigliare una scheda tv compatibile con linux?
Ho in mente di realizzare una linus media center.
qualcuno ha mai gatto un backup su un server a distanza?
mi spiego: usare rsync ...ok
usare ssh...ok
il problema é mi chiede la password per accedere al server...ho generato delle chiavi, copiate in .ssh (locale e distante) ma..continua a chiedere la password
sapete come fare?
qualcuno ha mai gatto un backup su un server a distanza?
mi spiego: usare rsync ...ok
usare ssh...ok
il problema é mi chiede la password per accedere al server...ho generato delle chiavi, copiate in .ssh (locale e distante) ma..continua a chiedere la password
sapete come fare?
Ma se è per accedere via SSH la password è quella che usi per il login alla macchina
Qualcuno mi può consigliare una scheda tv compatibile con linux?
Ho in mente di realizzare una linus media center.
Datti una letta qui: LinuxTV (http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Main_Page)
Un saluto a tutti...
masand
Qualcuno mi può consigliare una scheda tv compatibile con linux?
Ho in mente di realizzare una linus media center.
Ti posso suggerire quella che ho io. Asus mycinema p7134 hybrid
Ma se è per accedere via SSH la password è quella che usi per il login alla macchina
si ma se genero una chiave pubblica dovrei poter accedere alla macchina senza password, sia con ssh che con rsync (e quindi automatizzare il backup con cron)
si ma se genero una chiave pubblica dovrei poter accedere alla macchina senza password, sia con ssh che con rsync (e quindi automatizzare il backup con cron)
Guarda non so. A me ad ogni primo accesso alla macchina via SSH mi chiede di generare una chiave pubblica. Poi mi chiede il login.
serbring
19-01-2010, 21:22
vorrei installare stardict tramite repository. Ho aperto gksudo synaptic ho selezionato stardict, ma quando faccio apply mi dice che non riesce a scaricarlo nonostante la rete internet funziona bene. Avendo trovato questo problema in molti siti internet e molti avevano consigliato di cambiare repository, ne ho cercati diversi ma non ne ho trovati uno che avesse quel software. C'è un modo di conoscere quali repository possiede un certo pacchetto?
vorrei installare stardict tramite repository. Ho aperto gksudo synaptic ho selezionato stardict, ma quando faccio apply mi dice che non riesce a scaricarlo nonostante la rete internet funziona bene. Avendo trovato questo problema in molti siti internet e molti avevano consigliato di cambiare repository, ne ho cercati diversi ma non ne ho trovati uno che avesse quel software. C'è un modo di conoscere quali repository possiede un certo pacchetto?
Perchè proprio dai rep?
Non puoi installarlo tramite pacchetto deb?
Ti posso suggerire quella che ho io. Asus mycinema p7134 hybrid
Ciao e grazie della risposta, all' inizio ero già orientato su questa scheda ma ho visto anche le hauppauge che non sono niente male.
In vari altri forum che trattano di questo argomento mi sono un pò confuso e adesso cerco una scheda che sia compatibile con linux (ubuntu) al 100% senza troppi problemi.
Ma con la Asus mycinema p7134 hybrid hai dovuto smanettare o è per cosi dire pronta a l' uso??
Scusa se ti stresso con tutte queste domande e grazie in anticipo.
Ciao
Ciao e grazie della risposta, all' inizio ero già orientato su questa scheda ma ho visto anche le hauppauge che non sono niente male.
In vari altri forum che trattano di questo argomento mi sono un pò confuso e adesso cerco una scheda che sia compatibile con linux (ubuntu) al 100% senza troppi problemi.
Ma con la Asus mycinema p7134 hybrid hai dovuto smanettare o è per cosi dire pronta a l' uso??
Scusa se ti stresso con tutte queste domande e grazie in anticipo.
Ciao
tranquillo. Allora, io non uso ubuntu, uso debian, ma alla fine è lo stesso anche per ubuntu. La scheda viene riconosciuta al volo con gli ultimi kernel. Ti passo poi il link dove scaricare il file che contiene il firmware da inserire poi nella cartella /lib/firmware.
Questa del firmware è l'unica cosa da fare a mano.
Per il resto Usando kaffeine non hai nemmeno bisogno di usare comandi da riga di comando per fare la ricerca dei canali ;)
tranquillo. Allora, io non uso ubuntu, uso debian, ma alla fine è lo stesso anche per ubuntu. La scheda viene riconosciuta al volo con gli ultimi kernel. Ti passo poi il link dove scaricare il file che contiene il firmware da inserire poi nella cartella /lib/firmware.
Questa del firmware è l'unica cosa da fare a mano.
Per il resto Usando kaffeine non hai nemmeno bisogno di usare comandi da riga di comando per fare la ricerca dei canali ;)
Perfetto mi hai convinto, appena è disponibile nel mio e shop di fiducia la compro e poi inizio a montare il pc come mediacenter con linux.
Grazie ancora cmq resto sintonizzato al forum.
Ciao
serbring
19-01-2010, 22:39
Perchè proprio dai rep?
Non puoi installarlo tramite pacchetto deb?
ci avevo provato, ma non ci ero riuscito perchè avevo delle dipendenze che sapevo come fare ad installare
Perfetto mi hai convinto, appena è disponibile nel mio e shop di fiducia la compro e poi inizio a montare il pc come mediacenter con linux.
Grazie ancora cmq resto sintonizzato al forum.
Ciao
se hai poi altri dubbi, domande, basta chiedere ;)
una curiosità
in ubuntu l'utenza root è disabilitata di default quindi per poter fare operazioni amministrative bisogna usare sudo
mi domando il senso di questa scelta
se con la mia utenza tramite il sudo posso fare quello che fa root a che serve disabilitarla?
se con la mia utenza tramite il sudo posso fare quello che fa root a che serve disabilitarla?
1 - Impedisce ai principianti di usare l'utenza root come utenza principale
2 - Impedisce ai principianti di fare casino loggandosi come root
3 - Impedisce anche a quelli un po' più esperti di fare casino, magari dimenticandosi di essersi loggati come root
1 - Impedisce ai principianti di usare l'utenza root come utenza principale
2 - Impedisce ai principianti di fare casino loggandosi come root
3 - Impedisce anche a quelli un po' più esperti di fare casino, magari dimenticandosi di essersi loggati come root
non capisco:eek:
con la mia utenza tramite sudo faccio le stessime cose di root
gentilmente potresti spiegarmi quali cose non posso fare con il sudo rispetto all'uso dell'utenza root
grazie
I programmi si possono installare in diversi modi:
- tramite .deb: è il modo più sicuro perché permette una disinstallazione, solitamente, sicura (non bisogna specificare alcun percorso)
- tramite installazione (alla Windows per intenderci): in questo caso solitamente si hanno a disposizione due strade, l'installazione utente e l'installazione di sistema. In quella di sistema si va ad usare la directory /opt, in quella utente si va a mettere in una directory del proprio profilo utente
- tramite compilazione da sorgente (i classi ./configure, make, sudo make install): questa è la procedura meno sicura, in quanto i file si vanno a mettere da soli un po' dove vogliono. Su alcuni sorgente c'è a disposizione anche il make uninstall, ma non in tutti.
Sono ovviamente in ordine di preferenza. Quindi per qualsiasi programma si voglia installare sempre meglio cercare se esistono i pacchetti deb.
Grazie cionci :) Nel caso di un bin parliamo di un'installazione alla windows? Un caso pratico: il JDK per sviluppare in Java, faresti un'installazione di sistema o utente? Grazie ancora :p
Puoi fare le stesse cose, però non puoi fare niente di tutto quello che si fa con root senza mettere espressamente sudo davanti e senza immettere la password.
Se sei loggato come root e dai rm -rf nella root invece che nella directory in cui lo volevi dari elimini tutti i tuoi file.
Se lo dai con un utente abilitato a sudo sicuramente ti accorgi presto dell'errore dai messaggi di permesso negato e prima di poter fare danni premi CTRL+C.
Un utente normale difficilmente lavora sui file mettendo sudo davanti. Di solito si limita ad eseguire i tool di configurazione o gestione pacchetti con sudo.
Per lavorare sui file è raro che si metta il sudo, questo perché solitamente si lavora all'interno del proprio profilo.
Puoi fare le stesse cose, però non puoi fare niente di tutto quello che si fa con root senza mettere espressamente sudo davanti e senza immettere la password.
Se sei loggato come root e dai rm -rf nella root invece che nella directory in cui lo volevi dari elimini tutti i tuoi file.
Se lo dai con un utente abilitato a sudo sicuramente ti accorgi presto dell'errore dai messaggi di permesso negato e prima di poter fare danni premi CTRL+C.
Un utente normale difficilmente lavora sui file mettendo sudo davanti. Di solito si limita ad eseguire i tool di configurazione o gestione pacchetti con sudo.
Per lavorare sui file è raro che si metta il sudo, questo perché solitamente si lavora all'interno del proprio profilo.
scusami ma non capisco
a parte la location di default, se sei uno user sarai collocato nella tua home se sei root sarai collocato di default su /
ma ho fatto una semplice prova
ho creato un file con l'utenza root sotto /
sono poi entrato con un utente normale, sono andato sotto / e con sudo ho dato il comando di cancellazione di quel file
bene il file è stato cancellato senza darmi nessun messagio di waning
ergo fare le operazioni con root o con sudo è la stessima cosa
ergo fare le operazioni con root o con sudo è la stessima cosa
Sì, puoi fare la stessa identica cosa, ma i comandi da dare sono diversi !!!
Per l'utente root per eliminare una directory con i permessi root devi dare:
rm -rf *
Con sudo:
sudo rm -rf *
Se, io utente non root, non necessariamente alle prime armi, eseguo per errore, magari pensando di essere in un'altra posizione, il comando
rm -rf *
in un punto del file system dove ci sono directory con i permessi di root ottengo degli errori.
Se lo eseguo da root elimino tutto...ed ecco persa l'installazione...se lo eseguo da utente senza sudo ottengo degli errori.
Grazie cionci :) Nel caso di un bin parliamo di un'installazione alla windows? Un caso pratico: il JDK per sviluppare in Java, faresti un'installazione di sistema o utente? Grazie ancora :p
Lo installerei esclusivamente da deb (non a caso è presente nei repository ufficiali).
Salve a tutti, ho installato ubuntu x64 9.10 sul mio muletto, peró non riesco in alcun modo a trovare dei drivers decenti per il southbridge sb600 ati e per la scheda video integrata, un'ati x1200 (da non confondere con ati xpress 1200), sembra anche dal sito ufficiale che il supporto della stessa amd/ati faccia alquanto schifo per gli utenti che si affacciano ai so open source.
Salve a tutti, ho installato ubuntu x64 9.10 sul mio muletto, peró non riesco in alcun modo a trovare dei drivers decenti per il southbridge sb600 ati e per la scheda video integrata, un'ati x1200 (da non confondere con ati xpress 1200), sembra anche dal sito ufficiale che il supporto della stessa amd/ati faccia alquanto schifo per gli utenti che si affacciano ai so open source.
premessa doverosa: sono niubbo.
la tua scheda dovrebbe essere stata messa in legacy, come la mia x1800xt, da amd/ati
dovrebbe andare direttamente con i driver open.
almeno quando ho installato la 9.04 64bit è andato tutto senza toccare niente, i video si vedono, la risoluzione è giusta, gli effettini di base ci sono.
Chiancheri
20-01-2010, 17:27
scusatemi, so di essere profondamente OT, però volevo dare rilievo ad un articolo che sto preparando e che vorrei pubblicare anche su hwupgrade (sul forum, ma non si sa mai..), riguardo alla sicurezza informatica. Se n'è parlato in alcuni thread, ma poi sembrava che nessuno volesse impegnarsi, così l'ho scritto io.
http://bit.ly/7VOBpY
Chiunque volesso modificarlo mi contatti in pvt che lo abilito alle modifiche su google doc
ho aperto anche un apposito thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30533059
ArteTetra
20-01-2010, 21:37
Avrei un paio di problemi:
ImageShack®: cliccando sulle proprie immagini si dovrebbero poter selezionare, ma non mi funziona né con Firefox né con Chrome. Funziona solo il pulsante per selezionarle tutte. Qualcun altro ha questo problema?
Rhythmbox: ogni tanto i brani partono muti. Avviandone un altro, questo parte ma contemporaneamente quello muto riguadagna la voce (è chiaro? :stordita: ). Così, per far cessare la cacofonia, non resta che chiudere il programma e riavviarlo. È successo anche a voi?
Hai la distribuzione a 64 bit ? Inoltre imageshack fa uso di flash ?
Io ho messo la 64 bit, va molto bene e non ho grossi problemi, ma anche per me c'e' solo una cosa abbastanza fastidiosa con l'audio
Praticamente ogni volta che riproduce un qualsiasi suono si sente prima un forte "toc" dagli altoparlanti e poi si sente il suono, diciamo che e' un rumore simile a quello che talvolta si sente quando si scollega o collega il jack audio.
E' fastidioso perche' lo fa anche con i vari suoni di sistema o con la chat, che riproduce un suono quando si diceve un nuovo messaggio, e ogni volta e' accompagnato da questo forte TOC che non fa certo bene alle casse e alle orecchie :)
monkey.d.rufy
21-01-2010, 15:44
raga oggi alle 13 ho spento regolarmente il pc
ora non ne vuole sapere di avviarsi,
spunta il disegnino di ubuntu al centro e dopo si riavvia in continuazione
cosa posso fare?
serbring
21-01-2010, 17:12
vorrei installare stardict tramite repository. Ho aperto gksudo synaptic ho selezionato stardict, ma quando faccio apply mi dice che non riesce a scaricarlo nonostante la rete internet funziona bene. Avendo trovato questo problema in molti siti internet e molti avevano consigliato di cambiare repository, ne ho cercati diversi ma non ne ho trovati uno che avesse quel software. C'è un modo di conoscere quali repository possiede un certo pacchetto?
up!
up!
Non so come fare per poter vedere se un determinato programma è in qualche rep, però c'è qualche ragione particolare per cui tu vuoi installarlo per forza da rep?
Ciao a tutti, ho un problema nella rete locale della mia casa :D Vorrei spostare alcuni files dal mio laptop, con Ubuntu 9.10, al mio desktop, con Seven.
Ora, su Ubuntu, vedo le mie condivisioni e posso aprirle in lettura (nel menù risorse->rete). Il problema nasce volendo scrivere, dato che se ci provo ottengo un errore così:
"Si è verificato un errore nella creazione del file in <<smb://diego-pc/film/>>.
Permesso negato.
Ho googlato un bel po' ma non ho trovato nulla di utile, altri hanno avuto il mio problema e quasi tutti han risolto installando un pacchetto che io già ho. Cosa posso fare?
Grazie.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 08:17
raga oggi alle 13 ho spento regolarmente il pc
ora non ne vuole sapere di avviarsi,
spunta il disegnino di ubuntu al centro e dopo si riavvia in continuazione
cosa posso fare?
scusate se uppo ma sono ancora fermo e devo lavorare:cry:
scusate se uppo ma sono ancora fermo e devo lavorare:cry:
Avvia scegliendo l'opzione recovery e cerca di vedere dove si ferma.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 08:41
Avvia scegliendo l'opzione recovery e cerca di vedere dove si ferma.
se avvio in recovery mode mi spuntano queste opzioni:
resume normal boot
try to make free space
repair broken packages
update grub bootloader
drop to root shell prompt with networking
drop to root shell prompt
drop to root shell prompt with networking
Ci interessa solo per sapere dove si blocca. Se arrivi alla shell il problema potrebbe essere X.
Se devi riavviare dalla shell premi semplicemente CTRL+ALT+CANC o scrivi sudo reboot
monkey.d.rufy
22-01-2010, 08:52
drop to root shell prompt with networking
sono collegato in wifi però
va bene lo stesso o meglio se lo collego alla rete?
che cosa faccio dopo?
monkey.d.rufy
22-01-2010, 08:53
Ci interessa solo per sapere dove si blocca. Se arrivi alla shell il problema potrebbe essere X.
Se devi riavviare dalla shell premi semplicemente CTRL+ALT+CANC o scrivi sudo reboot
e come faccio a capire dove si blocca esattamente?
e come faccio a capire dove si blocca esattamente?
Lo leggi sullo schermo. Si dovrebbe avviare in modalità testuale. Quindi vedrai apparire un mucchio di scritte, l'ultima scritta prima del riavvio è quella che ci interessa. Se arriva alla shell semplicemente significa che il problema è oltre.
A quel punto da grub editi la riga di avvio normale e dalla riga kernel togli le opzioni
quiet splash
e devi vedere ancora a che riga si blocca e possibilmente con quale errore.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 09:01
Lo leggi sullo schermo. Si dovrebbe avviare in modalità testuale. Quindi vedrai apparire un mucchio di scritte, l'ultima scritta prima del riavvio è quella che ci interessa. Se arriva alla shell semplicemente significa che il problema è oltre.
A quel punto da grub editi la riga di avvio normale e dalla riga kernel togli le opzioni
quiet splash
e devi vedere ancora a che riga si blocca e possibilmente con quale errore.
scusa ma non mi è chiaro cosa fare (sono un po niubbo di linux)
devo avviare in recovery mode e scegliere "drop to root shell prompt with networking"
giusto?
Sì. Dopo, se arrivi alla shell senza problemi, da grub devi editare l'opzione di avvio normale e poi andare ad editare la linea che inizia con kernel, andando a rimuovere le opzioni
quiet splash
Dopo salvi li linea e fai il boot con le nuove opzioni. Le istruzioni per tasti da premere appaiono a schermo.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 09:15
Sì. Dopo, se arrivi alla shell senza problemi, da grub devi editare l'opzione di avvio normale e poi andare ad editare la linea che inizia con kernel, andando a rimuovere le opzioni
quiet splash
Dopo salvi li linea e fai il boot con le nuove opzioni. Le istruzioni per tasti da premere appaiono a schermo.
come faccio a capire che sono nella shell:D
come edito da grub?
come faccio a capire che sono nella shell:D
come edito da grub?
Ti ritrovi al login testuale.
Ci sono le opzioni per editare le voci scritte sullo schermo in basso. Per grub1 'e' per editare una riga, invio per salvarla, 'b' per fare il boot.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 09:23
Ti ritrovi al login testuale.
Ci sono le opzioni per editare le voci scritte sullo schermo in basso. Per grub1 'e' per editare una riga, invio per salvarla, 'b' per fare il boot.
al login testuale ci arrivo ma non vedo nessuna opzione da nessuna parte
al login testuale ci arrivo ma non vedo nessuna opzione da nessuna parte
Al login testuale ci arrivi, bene allora riavvia premendo CTRL+ALT+CANC.
Le altre cose le devi fare in grub. Cioè nel menu iniziale da cui puoi scegliere il tipo di avvio di ubuntu.
monkey.d.rufy
22-01-2010, 09:29
Al login testuale ci arrivi, bene allora riavvia premendo CTRL+ALT+CANC.
Le altre cose le devi fare in grub. Cioè nel menu iniziale da cui puoi scegliere il tipo di avvio di ubuntu.
facendo ctrl alt canc si riavvia ma dopo non c'è menu iniziale, continua a riavviarsi come prima
facendo ctrl alt canc si riavvia ma dopo non c'è menu iniziale, continua a riavviarsi come prima
Evidentemente se prima hai scelto l'opzione di recovery c'è anche il menu iniziale di grub.
Non è un nuovo menu iniziale, è lo stesso menu iniziale da cui hai scelto l'opzione di recovery. Devi editare l'opzione di avvio normale di Ubuntu.
Questa: http://www.danyelle.it/wp-content/uploads/2008/03/grub.jpg
monkey.d.rufy
22-01-2010, 09:35
allora dove c'è il menu con le varie opzioni (revoery mode memtest ecc.) ho premuto "e" ed è spuntato il menu dove ho cancellato la voce quiete splash e poi ho fatto ctrl x ma nulla è cambiato
ArteTetra
22-01-2010, 17:01
Hai la distribuzione a 64 bit ? Inoltre imageshack fa uso di flash ?
Sì, 64 bit.
No, niente flash.
scusate ragazzi: ho reinstallato da zero karmic perche dopo l'aggiornamento da jaunty a krmic sputtanato tutto.
cmq il sistema ora è reinstallato tutto ok.
ma dopo il primo riavvio al login digitando la mia password di utente mi ritorna sempre al gdm. insomma non mi fa entrare nel sistema, come posso risolvere ??? mai mi è capitata una cosa cosi ..........:(
AndreZ87
24-01-2010, 00:39
spero sia la sezione giusta in cui postare, e grazie in anticipo per le risposte....
ho un muletto ad uso media center su cui sono passati ubuntu dalla 8.04 alla 9.10 ed ha sempre svolto tutte le sue funzioni, prima fra tutte il poter vedere in rete le cartelle condivise del mio pc con windows xp. Da quando però sul mio pc sono passato da xp a 7 se sul muletto con ubuntu da rete provo ad entrare nel mio pc mi chiede
utente
gruppo
password
mentre altri computer con windows mi accedono regolarmente alle cartelle condivise di 7.
Come utenti ho provato
-quello di 7 [che non ha password]
-quello di ubuntu, con relativa password
-un utente creato apposta per samba, con relativa password
ma niente :(
ho installato samba, winbind, aggiunto "wins" nel file di configurazione come trovato googlando...
restimaxgraf
24-01-2010, 11:07
spero sia la sezione giusta in cui postare, e grazie in anticipo per le risposte....
ho un muletto ad uso media center su cui sono passati ubuntu dalla 8.04 alla 9.10 ed ha sempre svolto tutte le sue funzioni, prima fra tutte il poter vedere in rete le cartelle condivise del mio pc con windows xp. Da quando però sul mio pc sono passato da xp a 7 se sul muletto con ubuntu da rete provo ad entrare nel mio pc mi chiede
utente
gruppo
password
mentre altri computer con windows mi accedono regolarmente alle cartelle condivise di 7.
Come utenti ho provato
-quello di 7 [che non ha password]
-quello di ubuntu, con relativa password
-un utente creato apposta per samba, con relativa password
ma niente :(
ho installato samba, winbind, aggiunto "wins" nel file di configurazione come trovato googlando...
io ho installato solo samba, che poi l'avevo già come rete per ubuntu, e entro senza troppi problemi, solo username e password di 7, che poi nel mio caso è la medesima di ubuntu.
AndreZ87
24-01-2010, 12:20
l'utente di 7 non ha password, dovrei crearla?
su 7 hai abilitato la condivisione senza password?
la cartella condivisa di 7 per quali utenti l'hai condivisa?
restimaxgraf
24-01-2010, 12:24
l'utente di 7 non ha password, dovrei crearla?
su 7 hai abilitato la condivisione senza password?
la cartella condivisa di 7 per quali utenti l'hai condivisa?
si ho la password su 7
per il resto non ho fatto altro.
Ciao a tutti, ho un problema nella rete locale della mia casa :D Vorrei spostare alcuni files dal mio laptop, con Ubuntu 9.10, al mio desktop, con Seven.
Ora, su Ubuntu, vedo le mie condivisioni e posso aprirle in lettura (nel menù risorse->rete). Il problema nasce volendo scrivere, dato che se ci provo ottengo un errore così:
"Si è verificato un errore nella creazione del file in <<smb://diego-pc/film/>>.
Permesso negato.
Ho googlato un bel po' ma non ho trovato nulla di utile, altri hanno avuto il mio problema e quasi tutti han risolto installando un pacchetto che io già ho. Cosa posso fare?
Grazie.
Nessuno? :(
restimaxgraf
25-01-2010, 22:31
Nessuno? :(
mah in proprietà della cartella, proprietà condivisione non trovi nulla?
Nessuno? :(
Sembra condivisa in sola lettura.
:) Vorrei far provare Ubuntu a un mio amico che però non ha la connessione ad internet, non c'è una versione che abbia già all'interno i codec per vedere i film e ascoltare mp3? Che non richieda la connessione ad internet insomma :) grazie :)
:) Vorrei far provare Ubuntu a un mio amico che però non ha la connessione ad internet, non c'è una versione che abbia già all'interno i codec per vedere i film e ascoltare mp3? Che non richieda la connessione ad internet insomma :) grazie :)
Non le ho provate, ma penso che facciano al caso tuo:
-Ubuntu Multimedia Center
-Linux Mint
Tutto ciò in attesa di qualcuno più esperto.
Pucceddu
26-01-2010, 12:36
Nessuno? :(
Proprietà-->protezione--> vedi se ci sono tutte le spunte su everyone, o eventualmente crea un utente in win e usalo per entrare tramite samba in linux, io ho risolto così.
Però ho sempre le finestre alla cazzo di cane :D
JonaJams
26-01-2010, 14:02
ho ff che non va più. ho provato a lanciarlo da terminale ma esce questo:
(firefox-bin:7952): GLib-WARNING **: g_set_prgname() called multiple times
cosa devo fare?
ho ff che non va più. ho provato a lanciarlo da terminale ma esce questo:
(firefox-bin:7952): GLib-WARNING **: g_set_prgname() called multiple times
cosa devo fare?
Prova un "sudo killall firefox", se non funziona riavvia...
Però ho sempre le finestre alla cazzo di cane :D
Facci vedere cosa non va. Ci sono migliaia di temi da poter scegliere.
Proprietà-->protezione--> vedi se ci sono tutte le spunte su everyone, o eventualmente crea un utente in win e usalo per entrare tramite samba in linux, io ho risolto così.
Però ho sempre le finestre alla cazzo di cane :D
Ok, appena arrivo a casa ci provo... Creare l'utente servirebbe? Io entro già con le credenziali con cui accedo di solito a 7...
NigthStalker_86
27-01-2010, 15:28
Ciao a tutti!
E' da qualche giorno che ho montato sul mio XPS 1330 Ubuntu 9.10 X64.
Ora, dato che Ubuntu è in dual boot con Windows Seven, volevo semplificare la schermata iniziale di Grub (1.97 Beta 2), dato che sono presenti oltre al memtest, tutte le versioni di ripristino dei sistemi .14 .15 .18 ecc, creando parecchia confusione.
Ho installato start-up manager ma sembra non funzionare con questa versione del Grub.
Ho provato a seguire le guide sulla wiki ufficiale delle distribuzione, ma non sono arrivato a niente (senza parlare delle altre mille che ho cercato in rete, super complesse).
Consigli isi per un vero nabbo del settore Linux? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2132273
:stordita:
Non le ho provate, ma penso che facciano al caso tuo:
-Ubuntu Multimedia Center
-Linux Mint
Tutto ciò in attesa di qualcuno più esperto.
grazie, sto scaricando Mint, qualche altro parere?
Chiancheri
29-01-2010, 04:28
una proposta: chi se la sente di aiutarmi a fare una distro custom di ubuntu server per muletto???
Rastakhan
29-01-2010, 14:39
Ciao, dopo un po' mi rifaccio vivo, il pc di mio padre ha un problema con le connessioni di rete.
La prima volta che è successo, è scomparsa l'icona dei due pc sulla barra superiore, l'ho rimessa, la connessione ha funzionato per poco, poi anche con l'icona presente mi da lo stato inattivo, non ho più la possibilità di scegliere se attivare o disattivare.
Il pc è collegato ad un modem/router.
Grazie.
Ciao, dopo un po' mi rifaccio vivo, il pc di mio padre ha un problema con le connessioni di rete.
La prima volta che è successo, è scomparsa l'icona dei due pc sulla barra superiore, l'ho rimessa, la connessione ha funzionato per poco, poi anche con l'icona presente mi da lo stato inattivo, non ho più la possibilità di scegliere se attivare o disattivare.
Il pc è collegato ad un modem/router.
Grazie.
Prova questi comandi:
1) sudo /etc/init.d/network-manager restart (riavvia l'applet di rete sul pannello)
2) sudo ifdown eth0 (disabilita ethernet)
3) sudo ifup eth0 (abilita ethernet)
4) sudo dhclient eth0 (Imposta il dhcp sull'ethernet)
Dalli in quest'ordine e facci sapere ;)
Rastakhan
29-01-2010, 18:31
G|4Di4k,:D grazie :D con i comandi che mi hai postato adesso sto' scrivendo e inviando questa risposta, lo faccio testare da lui, faccio riavviare sia il sistema che firefox, poi mi dirà.
Chiedo, a solo titolo di comodità, è possibile riabilitare l'opzione per abilitare e disabilitare la connessione di rete?
Dimenticavo questo è quanto è venuto fuori con i comandi che hai suggerito:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo /etc/init.d/network-manager restart
[sudo] password for aldo:
sudo: /etc/init.d/network-manager: command not found
aldo@aldo-desktop:~$ sudo ifdown eth0
ifdown: interface eth0 not configured
aldo@aldo-desktop:~$ sudo ifup eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.6
Copyright 2004-2007 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to ***.***.***.*** port 00 interval 6
DHCPOFFER of ***.***.*.* from ***.***.*.*
DHCPREQUEST of ***.***.*.* on eth0 to ***.***.***.*** port **
DHCPACK of ***.***.*.* from ***.***.*.*
bound to ***.***.*.* -- renewal in 111577 seconds.
aldo@aldo-desktop:~$ sudo dhclient eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.6
Copyright 2004-2007 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to ***.***.***.*** port 00 interval 4
DHCPOFFER of ***.***.*.* from ***.***.*.*
DHCPREQUEST of ***.***.*.* on eth0 to ***.***.***.*** port 00
DHCPACK of ***.***.*.* from ***.***.*.*
bound to ***.***.*.* -- renewal in 98528 seconds.
aldo@aldo-desktop:~$
OT?: avete provato Google Chrome su Ubuntu?
Grazie!
EDIT: riavviato il pc stessa situazione di partenza, computer con connessione inattiva, e quando vado a cercare di vedere le proprietà del network manager mi risponde che la periferica non esiste.
ArteTetra
30-01-2010, 16:46
OT?: avete provato Google Chrome su Ubuntu?
Sì, in particolare sul netbook lo uso spesso visto che è più veloce e leggero di Firefox.
G|4Di4k,:D grazie :D con i comandi che mi hai postato adesso sto' scrivendo e inviando questa risposta, lo faccio testare da lui, faccio riavviare sia il sistema che firefox, poi mi dirà.
Chiedo, a solo titolo di comodità, è possibile riabilitare l'opzione per abilitare e disabilitare la connessione di rete?
Dimenticavo questo è quanto è venuto fuori con i comandi che hai suggerito:
aldo@aldo-desktop:~$ sudo /etc/init.d/network-manager restart
[sudo] password for aldo:
sudo: /etc/init.d/network-manager: command not found
aldo@aldo-desktop:~$ sudo ifdown eth0
ifdown: interface eth0 not configured
aldo@aldo-desktop:~$ sudo ifup eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.6
Copyright 2004-2007 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to ***.***.***.*** port 00 interval 6
DHCPOFFER of ***.***.*.* from ***.***.*.*
DHCPREQUEST of ***.***.*.* on eth0 to ***.***.***.*** port **
DHCPACK of ***.***.*.* from ***.***.*.*
bound to ***.***.*.* -- renewal in 111577 seconds.
aldo@aldo-desktop:~$ sudo dhclient eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.6
Copyright 2004-2007 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on LPF/eth0/00:19:66:03:43:a7
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to ***.***.***.*** port 00 interval 4
DHCPOFFER of ***.***.*.* from ***.***.*.*
DHCPREQUEST of ***.***.*.* on eth0 to ***.***.***.*** port 00
DHCPACK of ***.***.*.* from ***.***.*.*
bound to ***.***.*.* -- renewal in 98528 seconds.
aldo@aldo-desktop:~$
OT?: avete provato Google Chrome su Ubuntu?
Grazie!
EDIT: riavviato il pc stessa situazione di partenza, computer con connessione inattiva, e quando vado a cercare di vedere le proprietà del network manager mi risponde che la periferica non esiste.
per non saper ne leggere ne scrivere:
dai un lspci
Rastakhan
31-01-2010, 10:31
Ecco il report di "lspci":
aldo@aldo-desktop:~$ sudo lspci
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP61 LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation MCP61 SMBus (rev a2)
00:01.2 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a2)
00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI bridge (rev a1)
00:05.0 Audio device: nVidia Corporation MCP61 High Definition Audio (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 IDE (rev a2)
00:07.0 Bridge: nVidia Corporation MCP61 Ethernet (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2)
00:08.1 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0d.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 6100 nForce 430 (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
aldo@aldo-desktop:~$
Ogni volta che spengo il pc devo ripetere i comandi di sopra :( :cry: :help: , cosa può essere successo?
Arte Tetra grazie per la risposta, lo avevo letto anch'io che Chrome è molto leggero, e anche come sicurezza non scherza, ma secondo me Opera è migliore di tutti!(?)
Buona domenica a tutti.
ciao
sto provando ubuntu 9.10 in dual boot con windows 7
quando riavvio il pc si blocca alla schermata col logo bianco di ubuntu dopo un reset parte ma se riavvio si riblocca ( in poche parole alla prima non parte mai)
il mio pc :
asus p5b
intel 6600
ati radeon hd2600
4gb
non credo sia un problemi di scheda video perche l ho fa anche senza averli installati
un altra cosa strana, ho provato a scaricare un altra immagine ISO
stavolta dal sito ingese di ubuntu la masterizzo provo ma non va resta ferma allla maschera iniziale prova ubuntu installa prova memoria ect ect
con le frecce scorre i vari menu ma poi niente di niente
ciao e grazie
Una domanda veloce.
Ho disinstallato salome e vorrei essere sicuro che non abbia lasciato residui nelle variabili di ambiente (soprattutto riguardo a python dal momento che ne usava una sua versione locale nella home).
Come posso verificare ed eventualmente riconfigurare il pc?
Grazie,
Xwang
avalon1860
01-02-2010, 11:20
Non mi fungono più gli stream... ho il pacchetto medibuntu e fino a pochi giorni fà era tutto ok, deve essere intervenuto qualcosa negli aggiornamenti.
uso FF ubuntu 3.5.4 o anche Chrome 4.0
ho Karmic
Installed plugins
Find more information about browser plugins at mozilla.org (https://pfs.mozilla.org/plugins/).
Help for installing plugins is available from plugindoc.mozdev.org (http://plugindoc.mozdev.org/).
Shockwave Flash
File name: libflashplayer.so Shockwave Flash 10.0 r42 MIME Type Description Suffixes Enabled application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Yes application/futuresplash FutureSplash Player spl Yes VLC Multimedia Plug-in
File name: libvlcplugin.so Version 1.0.2 Goldeneye, copyright 1996-2007 The VideoLAN Team
http://www.videolan.org/ MIME Type Description Suffixes Enabled audio/mpeg MPEG audio mp2,mp3,mpga,mpega Yes audio/x-mpeg MPEG audio mp2,mp3,mpga,mpega Yes video/mpeg MPEG video mpg,mpeg,mpe Yes video/x-mpeg MPEG video mpg,mpeg,mpe Yes video/mpeg-system MPEG video mpg,mpeg,mpe,vob Yes video/x-mpeg-system MPEG video mpg,mpeg,mpe,vob Yes audio/x-mpegurl MPEG audio m3u Yes video/mp4 MPEG-4 video mp4,mpg4 Yes audio/mp4 MPEG-4 audio mp4,mpg4 Yes audio/x-m4a MPEG-4 audio m4a Yes application/mpeg4-iod MPEG-4 video mp4,mpg4 Yes application/mpeg4-muxcodetable MPEG-4 video mp4,mpg4 Yes video/x-msvideo AVI video avi Yes video/quicktime QuickTime video mov,qt Yes application/x-ogg Ogg stream ogg Yes application/ogg Ogg stream ogg Yes application/x-vlc-plugin VLC plug-in vlc Yes video/x-ms-asf-plugin Windows Media Video asf,asx Yes video/x-ms-asf Windows Media Video asf,asx Yes application/x-mplayer2 Windows Media
Yes video/x-ms-wmv Windows Media wmv Yes video/x-ms-wvx Windows Media Video wvx Yes audio/x-ms-wma Windows Media Audio wma Yes application/x-google-vlc-plugin Google VLC plug-in
Yes audio/wav WAV audio wav Yes audio/x-wav WAV audio wav Yes audio/3gpp 3GPP audio 3gp,3gpp Yes video/3gpp 3GPP video 3gp,3gpp Yes audio/3gpp2 3GPP2 audio 3g2,3gpp2 Yes video/3gpp2 3GPP2 video 3g2,3gpp2 Yes video/divx DivX video divx Yes video/flv FLV video flv Yes video/x-flv FLV video flv Yes video/x-matroska Matroska video mkv Yes audio/x-matroska Matroska audio mka Yes application/xspf+xml Playlist xspf xspf Yes VLC Multimedia Plugin (compatible Totem 2.28.2)
File name: libtotem-cone-plugin.so The Totem (http://www.gnome.org/projects/totem/) 2.28.2 plugin handles video and audio streams. MIME Type Description Suffixes Enabled application/x-vlc-plugin VLC Multimedia Plugin
Yes application/vlc VLC Multimedia Plugin
Yes video/x-google-vlc-plugin VLC Multimedia Plugin
Yes application/x-ogg Ogg multimedia file ogg Yes application/ogg Ogg multimedia file ogg Yes audio/ogg Ogg Audio oga Yes audio/x-ogg Ogg Audio ogg Yes video/ogg Ogg Video ogv Yes video/x-ogg Ogg Video ogg Yes application/annodex Annodex exchange format anx Yes audio/annodex Annodex Audio axa Yes video/annodex Annodex Video axv Yes video/mpeg MPEG video mpg, mpeg, mpe Yes audio/wav WAV audio wav Yes audio/x-wav WAV audio wav Yes audio/mpeg MP3 audio mp3 Yes application/x-nsv-vp3-mp3 NullSoft video nsv Yes video/flv Flash video flv Yes application/x-totem-plugin Totem Multimedia plugin
Yes Windows Media Player Plug-in 10 (compatible; Totem)
File name: libtotem-gmp-plugin.so The Totem (http://www.gnome.org/projects/totem/) 2.28.2 plugin handles video and audio streams. MIME Type Description Suffixes Enabled application/x-mplayer2 AVI video avi, wma, wmv Yes video/x-ms-asf-plugin ASF video asf, wmv Yes video/x-msvideo AVI video asf, wmv Yes video/x-ms-asf ASF video asf Yes video/x-ms-wmv Windows Media video wmv Yes video/x-wmv Windows Media video wmv Yes video/x-ms-wvx Windows Media video wmv Yes video/x-ms-wm Windows Media video wmv Yes video/x-ms-wmp Windows Media video wmv Yes application/x-ms-wms Windows Media video wms Yes application/x-ms-wmp Windows Media video wmp Yes application/asx Microsoft ASX playlist asx Yes audio/x-ms-wma Windows Media audio wma Yes DivX® Web Player
File name: libtotem-mully-plugin.so DivX Web Player version 1.4.0.233 MIME Type Description Suffixes Enabled video/divx AVI video divx Yes QuickTime Plug-in 7.2.0
File name: libtotem-narrowspace-plugin.so The Totem (http://www.gnome.org/projects/totem/) 2.28.2 plugin handles video and audio streams. MIME Type Description Suffixes Enabled video/quicktime QuickTime video mov Yes video/mp4 MPEG-4 video mp4 Yes image/x-macpaint MacPaint Bitmap image pntg Yes image/x-quicktime Macintosh Quickdraw/PICT drawing pict, pict1, pict2 Yes video/x-m4v MPEG-4 video m4v Yes DivX Browser Plug-In
File name: gecko-mediaplayer-dvx.so Gecko Media Player (http://kdekorte.googlepages.com/gecko-mediaplayer) 0.9.8
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer (http://mplayerhq.hu/) MIME Type Description Suffixes Enabled video/divx DivX Media Format divx Yes video/vnd.divx DivX Media Format divx Yes QuickTime Plug-in 7.4.5
File name: gecko-mediaplayer-qt.so Gecko Media Player (http://kdekorte.googlepages.com/gecko-mediaplayer) 0.9.8
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer (http://mplayerhq.hu/) MIME Type Description Suffixes Enabled video/quicktime Quicktime mov Yes video/x-quicktime Quicktime mov Yes image/x-quicktime Quicktime mov Yes video/quicktime Quicktime mp4 Yes video/quicktime Quicktime - Session Description Protocol sdp Yes application/x-quicktimeplayer Quicktime mov Yes RealPlayer 9
File name: gecko-mediaplayer-rm.so Gecko Media Player (http://kdekorte.googlepages.com/gecko-mediaplayer) 0.9.8
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer (http://mplayerhq.hu/) MIME Type Description Suffixes Enabled audio/x-pn-realaudio RealAudio ram,rm Yes application/vnd.rn-realmedia RealMedia rm Yes application/vnd.rn-realaudio RealAudio ra,ram Yes video/vnd.rn-realvideo RealVideo rv Yes audio/x-realaudio RealAudio ra Yes audio/x-pn-realaudio-plugin RealAudio rpm Yes application/smil SMIL smil Yes Windows Media Player Plug-in
File name: gecko-mediaplayer-wmp.so Gecko Media Player (http://kdekorte.googlepages.com/gecko-mediaplayer) 0.9.8
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer (http://mplayerhq.hu/) MIME Type Description Suffixes Enabled application/asx Media Files * Yes video/x-ms-asf-plugin Media Files * Yes video/x-msvideo AVI avi,* Yes video/msvideo AVI avi,* Yes application/x-mplayer2 Media Files * Yes application/x-ms-wmv Microsoft WMV video wmv,* Yes video/x-ms-asf Media Files asf,asx,* Yes video/x-ms-wm Media Files wm,* Yes video/x-ms-wmv Microsoft WMV video wmv,* Yes audio/x-ms-wmv Windows Media wmv,* Yes video/x-ms-wmp Windows Media wmp,* Yes application/x-ms-wmp Windows Media wmp,* Yes video/x-ms-wvx Windows Media wvx,* Yes audio/x-ms-wax Windows Media wax,* Yes audio/x-ms-wma Windows Media wma,* Yes application/x-drm-v2 Windows Media asx,* Yes audio/wav Microsoft wave file wav,* Yes audio/x-wav Microsoft wave file wav,* Yes mplayerplug-in is now gecko-mediaplayer 0.9.8
File name: gecko-mediaplayer.so Gecko Media Player (http://kdekorte.googlepages.com/gecko-mediaplayer) 0.9.8
Video Player Plug-in for QuickTime, RealPlayer and Windows Media Player streams using MPlayer (http://mplayerhq.hu/) MIME Type Description Suffixes Enabled audio/x-mpegurl MPEG Playlist m3u Yes video/mpeg MPEG mpg,mpeg Yes audio/mpeg MPEG mpg,mpeg Yes video/x-mpeg MPEG mpg,mpeg Yes video/x-mpeg2 MPEG2 mpv2,mp2ve Yes audio/mpeg MPEG mpg,mpeg Yes audio/x-mpeg MPEG mpg,mpeg Yes audio/mpeg2 MPEG audio mp2 Yes audio/x-mpeg2 MPEG audio mp2 Yes audio/mp4 MPEG 4 audio mp4 Yes audio/x-mp4 MPEG 4 audio mp4 Yes video/mp4 MPEG 4 Video mp4 Yes video/x-m4v MPEG 4 Video m4v Yes video/3gpp MPEG 4 Video mp4,3gp Yes audio/mpeg3 MPEG audio mp3 Yes audio/x-mpeg3 MPEG audio mp3 Yes audio/x-mpegurl MPEG url m3u Yes audio/mp3 MPEG audio mp3 Yes application/x-ogg Ogg Vorbis Media ogg,oga,ogm Yes application/ogg Ogg Vorbis Media ogg,oga,ogm Yes audio/x-ogg Ogg Vorbis Audio ogg,oga Yes audio/ogg Ogg Vorbis Audio ogg,oga Yes video/x-ogg Ogg Vorbis Video ogg,ogm Yes video/ogg Ogg Vorbis Video ogg,ogm Yes audio/flac FLAC Audio flac Yes audio/x-flac FLAC Audio flac Yes video/fli FLI animation fli,flc Yes video/x-fli FLI animation fli,flc Yes video/x-flv Flash Video flv Yes video/flv Flash Video flv Yes video/vnd.vivo VivoActive viv,vivo Yes audio/x-matroska Matroska Audio mka Yes video/x-matroska Matroska Video mkv Yes application/x-nsv-vp3-mp3 Nullsoft Streaming Video nsv Yes audio/x-mod Soundtracker mod Yes audio/x-aiff AIFF Audio aif Yes audio/basic Basic Audio File au,snd Yes audio/x-basic Basic Audio File au,snd Yes audio/midi MIDI Audio mid,midi,kar Yes audio/x-scpls Shoutcast Playlist pls Yes Java(TM) Plug-in 1.6.0_15
File name: libnpjp2.so The next generation Java (http://java.sun.com/) plug-in for Mozilla browsers. MIME Type Description Suffixes Enabled application/x-java-vm Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet Java™ Plug-in Applet
Yes application/x-java-applet;version=1.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.1.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.1.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.1.3 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.2.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.2.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.3 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.3.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.4 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.4.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.4.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.5 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;version=1.6 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-applet;jpi-version=1.6.0_15 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean Java™ Plug-in JavaBeans
Yes application/x-java-bean;version=1.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.1.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.1.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.1.3 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.2.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.2.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.3 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.3.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.4 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.4.1 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.4.2 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.5 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;version=1.6 Java™ Plug-in
Yes application/x-java-bean;jpi-version=1.6.0_15 Java™ Plug-in
Yes IcedTea Java Web Browser Plugin
File name: IcedTeaPlugin.so The IcedTea Java Web Browser Plugin 1.6.1 (6b16-1.6.1-3ubuntu1) executes Java applets. MIME Type Description Suffixes Enabled application/x-java-vm IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.1.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.1.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.1.3 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.2.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.2.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.3 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.3.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.4 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.4.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.4.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.5 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;version=1.6 IcedTea class,jar Yes application/x-java-applet;jpi-version=1.6.0_00 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.1.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.1.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.1.3 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.2.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.2.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.3 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.3.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.4 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.4.1 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.4.2 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.5 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;version=1.6 IcedTea class,jar Yes application/x-java-bean;jpi-version=1.6.0_00 IcedTea class,jar Yes
Ok, appena arrivo a casa ci provo... Creare l'utente servirebbe? Io entro già con le credenziali con cui accedo di solito a 7...
Alla fine era veramente la cartella condivisa senza i giusti permessi... in compenso mi sono accorto che riesco ad accedere in lettura e scrittura a tutti i drive del desktop, anche senza modificar nessun permesso...
Rastakhan
01-02-2010, 22:56
Ecco il report di "lspci":
aldo@aldo-desktop:~$ sudo lspci
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP61 LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation MCP61 SMBus (rev a2)
00:01.2 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a2)
00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI bridge (rev a1)
00:05.0 Audio device: nVidia Corporation MCP61 High Definition Audio (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 IDE (rev a2)
00:07.0 Bridge: nVidia Corporation MCP61 Ethernet (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2)
00:08.1 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2)
00:0d.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 6100 nForce 430 (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
aldo@aldo-desktop:~$
Ogni volta che spengo il pc devo ripetere i comandi di sopra :( :cry: :help: , cosa può essere successo?
Arte Tetra grazie per la risposta, lo avevo letto anch'io che Chrome è molto leggero, e anche come sicurezza non scherza, ma secondo me Opera è migliore di tutti!(?)
Buona domenica a tutti.
Niente di niente?
Niente di niente?
scusami.
lspci te l'ho fatto dare per vedere se effettivamente il sistema rileva la periferica.
potresti riassumere la situazione?
Rastakhan
02-02-2010, 00:13
Beh la situazione....
quale periferica dovrei vedere se rilevata o meno, la scheda ethernet sulla mainborad o il router?
Ci ho messo tempo a rispondere in quanto ho fatto fare un'avanzamenteo dalla 8.04 alla 8.10, ma non è cambiato nulla, devo dare sempre i comandi che mi hanno consigliato in precedenza per mettere il pc in rete.
Ciao a tutti,
Scusandomi della mia prolungata assenza e salutando i cari ubuntoli,
Ho una domandina:
Sapete con che chiavetta internet/operatore ubuntu si trova a suo agio?
Non avendo mai avuto simile collegamento internet, non ne ho la più pallida idea.
Ho visto in giro che non ci sono problemi con molti modelli, ma vorrei sentire anche le vostre esperienze.
Grazie :)
Beh la situazione....
quale periferica dovrei vedere se rilevata o meno, la scheda ethernet sulla mainborad o il router?
Ci ho messo tempo a rispondere in quanto ho fatto fare un'avanzamenteo dalla 8.04 alla 8.10, ma non è cambiato nulla, devo dare sempre i comandi che mi hanno consigliato in precedenza per mettere il pc in rete.
lspci era per vedere se la periferica viene rilevata, ed è rilevata.
per il resto non so prorio aiutarti.
Ciao a tutti,
Scusandomi della mia prolungata assenza e salutando i cari ubuntoli,
Ho una domandina:
Sapete con che chiavetta internet/operatore ubuntu si trova a suo agio?
Non avendo mai avuto simile collegamento internet, non ne ho la più pallida idea.
Ho visto in giro che non ci sono problemi con molti modelli, ma vorrei sentire anche le vostre esperienze.
Grazie :)
io mi collego con un nokia 6120c via cavo usb o bluetooth.Via usb tutto liscio via bt dopo un po' mi si impasta la connessione tra cell e pc.(blueman come gestore connessione bt)
Uso tim, navigo in 3g.A parte il fatto che usando il cell in questo modo si scarica alla velocità della luce è tutto ok:)
Ah, dimenticavo. Stessa connessione, stesso cell, con vista mi si scollega ogni 10min (e la tariffazione è a scatti di 15:muro: ):stordita:
Via bt non sono ancora riuscito a farlo funzionare...
Rastakhan
02-02-2010, 09:49
lspci era per vedere se la periferica viene rilevata, ed è rilevata.
per il resto non so prorio aiutarti.
Secondo il mio modestissimo parere l'impossibilità di collegamento alla rete è dovuta al non rilevamento in automatico della scheda di rete on-board alla scheda madre in quanto dopo che si danno i comandi:
sudo /etc/init.d/network-manager restart
sudo ifdown eth0
sudo ifup eth0
sudo dhclient eth0
il pc riesce a collegarsi al router e a internet.
Se ne avete bisogno per potermi dare una mano posso ripetere i comandi sia a pc riavviato e quindi con possibilità di collegamento al router esclusa sia dopo che sono riuscito a loggarmi a questo.
EDIT: la scheda di rete on-board credo venga riconosciuta, al comando lspci all'indirizzo 00:07.0 credo sia proprio quella.
Ciao.
Hai la 8.10, giusto ?
Vai in Sistema -> Preferenze -> Network Configuration
Poi seleziona la scheda di rete e clicka su modifica. Poi nella nuova finestra clicka Impostazioni IPv4 e fammi uno screen shot.
arcofreccia
02-02-2010, 10:37
non so se posso chiedere qui una informazione sull'installazione di mod_jk??
Rastakhan
02-02-2010, 11:20
Hai la 8.10, giusto ?
Vai in Sistema -> Preferenze -> Network Configuration
Poi seleziona la scheda di rete e clicka su modifica. Poi nella nuova finestra clicka Impostazioni IPv4 e fammi uno screen shot.
Cionci, mi sembra che non ci siano schede di rete, comunque quando faccevo per configurare il sistema mi rispondeva che non esistevano schede di rete, comunque ecco lo screen, non c'è ne la scheda ne il modem:
Ci sono ancora per una oretta scarsa poi vado al lavoro, casomai ti rileggo stanotte.
non c'è la classica auto eth0?
aggiungila, impostando tutti i valori in automatico (dhcp server)
edit:per favore edita l'immagine, magari lascia solo il link (così spagini tutti i post)
Ma che schifezza è il grub della 9.10... non ne posso più, come pretendono di far debuggare un boot loader in beta!!!!! agli utenti che usano il pc tutti i giorni... dopo più di 2 annni di ubuntu stò veramente pensando di passare a debian.
La canonical stà perdendo colpi, la 9.10 è un accozzaglia di software in beta pieni di bug, almeno avvisassero gli utenti prima di proporgli gli aggiornamenti.
Puoi mettere senza problemi il vecchio grub ;)
http://brettshaffer.com/blog/linux/downgrade-grub-2/
arcofreccia
02-02-2010, 15:18
posso chiedere qui una cosa riguardo il sistema operativo Red Hat?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2010, 15:19
Ma che schifezza è il grub della 9.10... non ne posso più, come pretendono di far debuggare un boot loader in beta!!!!! agli utenti che usano il pc tutti i giorni... dopo più di 2 annni di ubuntu stò veramente pensando di passare a debian.
Debian quale? Quella in genere consigliata per uso desktop, cioè la testing? L'attuale testing ha anche lei GRUB2 :)
Sì lo so che è sbagliato, ma prima o poi tutti si adegueranno, al peggio non c'è mai fine :D
Saluti.
posso chiedere qui una cosa riguardo il sistema operativo Red Hat?
Dovresti andare nel thread della Red Hat o aprire una nuova discussione.
arcofreccia
02-02-2010, 15:22
Dovresti andare nel thread della Red Hat o aprire una nuova discussione.
c'è un thread su red hat? non l'ho visto...
Il problema di Grub 2 è che invece di semplificarlo lo hanno inutilmente complicato. Fatto sta che per fare le stesse cose che si facevano con il vecchio bisogna editare 10 file diversi e andare anche a lavorare di scripting. Veramente assurdo.
E' chiaramente overingegnerizzato. Almeno avessero lasciato una gestione semplificata o un editor per la generazione dei file di configurazione.
c'è un thread su red hat? non l'ho visto...
Non ne ho idea, allora apri una nuova discussione per porre la tua domanda.
Gimli[2BV!2B]
02-02-2010, 19:39
Debian quale? Quella in genere consigliata per uso desktop, cioè la testing? L'attuale testing ha anche lei GRUB2 :)
Sì lo so che è sbagliato, ma prima o poi tutti si adegueranno, al peggio non c'è mai fine :D
Saluti.
Io uso Sid ed ho Grub 1 (grub-legacy) da repository (http://packages.debian.org/sid/grub-legacy), non si è obbligati ad usare Grub 2 (grub-pc). (http://packages.debian.org/sid/grub-pc)
E a proposito di complicazioni, una cosa francamente discutibile è la numerazione dei dischi e partizioni:
Grub 1: si parte da 0 per entrambi e va bene;
Grub 2: si parte da 0 per i dischi, e da 1 per le partizioni :asd:
O si parte da 0 oppure da 1, ma non va bene sovrapporre due convenzioni.
Fortuna che Grub 2 lo provai (su chiavetta usb) a fine 2008, quindi non esitai
minimamente, in Karmic, a dirgli di non installarlo (c'era già Grub 1...)
;30719610']Io uso Sid ed ho Grub 1 (grub-legacy) da repository (http://packages.debian.org/sid/grub-legacy), non si è obbligati ad usare Grub 2 (grub-pc). (http://packages.debian.org/sid/grub-pc)
Stessa cosa su Ubuntu.
Rastakhan
03-02-2010, 11:00
non c'è la classica auto eth0?
aggiungila, impostando tutti i valori in automatico (dhcp server)
edit:per favore edita l'immagine, magari lascia solo il link (così spagini tutti i post)
Vado a provarci!
Scusatemi per la schermata enorme.
Vado a provarci!
Scusatemi per la schermata enorme.
Se non funziona così (prova ovviamente riavviando), prova con questi comandi:
sudo gedit /etc/network/interfaces
Posta il contenuto del file qui, se è questo:
auto lo
iface lo inet loopback
aggiungi in fondo al file:
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
e riprova.
Rastakhan
03-02-2010, 11:08
Ok cionci mo vado, sono su un'altra macchina.
avalon1860
03-02-2010, 11:20
vorrei sapere se la mia scheda wireless è attiva e funzionante in modo da averla pronta al momento di usare il laptop in altra abitazione, sotto edit connections--->wireless non c'è nulla... vuol dire che la scheda non è riconosciuta vero?
sotto Netwrok Connections e sotto la tab Wired ho ovviamente la connessione 'Auto eth0' che è quella attualmente in uso con Karmic.
Dai il comando lspci se la scheda è integrata, lsusb se è una pennina usb.
Così possiamo vederne il modello.
Rastakhan
03-02-2010, 11:38
Eureka!
Sto scrivendo dal pc incriminato, provo a riavviare ancora non si sa mai, l'unica differenza rispetto a prima del guasto, è che non posso scegliere se connettermi o meno dal'icone del network manager.
Si può fare qualcosa?
Se no mi sta bene così.
Grazie siete sempre presenti e pronti a risolvere, quasi quanto una Ubuntu Squad Force :sofico:
Quale soluzione hai usato ?
avalon1860
03-02-2010, 11:44
Dai il comando lspci se la scheda è integrata, lsusb se è una pennina usb.
Così possiamo vederne il modello.
ciao, ecco il risultato
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03)
06:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI7420 CardBus Controller
06:03.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCI7x20 1394a-2000 OHCI Two-Port PHY/Link-Layer Controller
06:03.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCI7420/7620 Combo CardBus, 1394a-2000 OHCI and SD/MS-Pro Controller
06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG [Calexico2] Network Connection (rev 05)
06:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82562ET/EZ/GT/GZ - PRO/100 VE (LOM) Ethernet Controller Mobile (rev 03)
Rastakhan
03-02-2010, 11:46
Pardon cionci, ho usato la tua soluzione :
sudo gedit /etc/network/interfaces
ma ho dovuto aggiungere solo auto eth0, il resto era già editato.
avalon1860: dai i comandi
ifconfig
iwconfig
iwlist scan
e posta l'output
Rastakhan
03-02-2010, 11:47
Foatto!:
I comandi erano per avalon1860 ;)
Rastakhan
03-02-2010, 11:56
Mi cospargo il capo di cenere!
Ma a quanto sopra?
E' possibile rimettere l'opzione sull'icona del network manager?
avalon1860
03-02-2010, 12:03
avalon1860: dai i comandi
ifconfig
iwconfig
iwlist scan
e posta l'output
daitarn@daitarn-laptop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:a9:01:c7:af
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::213:a9ff:fe01:c7af/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1370382 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:802862 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1895011080 (1.8 GB) TX bytes:61673233 (61.6 MB)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:16:6f:48:48:19
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1 errors:0 dropped:1 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:84 (84.0 B)
Interrupt:22 Base address:0xa000 Memory:b0106000-b0106fff
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
daitarn@daitarn-laptop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 radio off ESSID:off/any
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=off Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
daitarn@daitarn-laptop:~$ iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 No scan results
anonimizzato
05-02-2010, 10:22
Mi aggiungo al Clan, è la prima volta che uso una Distro linux e devo dire che Ubuntu 9.1.0 mi ha piacevolmente sorpreso. :D
daitarn@daitarn-laptop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:a9:01:c7:af
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::213:a9ff:fe01:c7af/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1370382 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:802862 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1895011080 (1.8 GB) TX bytes:61673233 (61.6 MB)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:16:6f:48:48:19
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1 errors:0 dropped:1 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:84 (84.0 B)
Interrupt:22 Base address:0xa000 Memory:b0106000-b0106fff
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
daitarn@daitarn-laptop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 radio off ESSID:off/any
Mode:Managed Channel:0 Access Point: Not-Associated
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=off Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
daitarn@daitarn-laptop:~$ iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 No scan results
E' strano perché sembra che la scheda venga vista ed abbia anche le estensioni wireless abilitate, ma non rileva alcuna rete.
Qui hanno lo stesso problema: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286773.40.html
Prova a chiedere.
restimaxgraf
05-02-2010, 11:34
da qualche settimana trovo il pc + lento, controllando con top, mi mostra che xorg occupa diversa cpu, dal 35% a più del 50%...è normale? ho jaunty, compiz, e una nvidia.:mc:
avalon1860
06-02-2010, 09:46
E' strano perché sembra che la scheda venga vista ed abbia anche le estensioni wireless abilitate, ma non rileva alcuna rete.
Qui hanno lo stesso problema: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286773.40.html
Prova a chiedere.
no forse mi ero spiegato male, ora come ora non c'è nessuna rete da rilevare uso ancora il cavo, volevo solo sapere se effettivamente la scheda era riconosciuta per futuro utilizzo. ieri ho notato che cliccando col destro sull'icona network sembrava segnalare una rete protetta forse del vicino.
no forse mi ero spiegato male, ora come ora non c'è nessuna rete da rilevare uso ancora il cavo, volevo solo sapere se effettivamente la scheda era riconosciuta per futuro utilizzo. ieri ho notato che cliccando col destro sull'icona network sembrava segnalare una rete protetta forse del vicino.
Ah, allora sembra funzionare.
Ragazzi,
una curiosità...
Esiste la possibilità di fare il backup delle chiavi di autenticazioni dei repository?
Ho fatto varie prove, ma ho "scazzato" molto il sistema, e ora vorrei reinstallare il tutto, però la mia repository è molto vasta e si porta dietro la necessità di parecchie chiavi che reinstallarle una ad una ci vorrebbe un po'... quindi chiedevo se c'è la possibilità di salvare e ripristinare le chiavi per usarle successivamente (a parità di sources.list ovviamente).
Grazie molte...
Un saluto a tutti...
masand
Volendo si potrebbe fare uno script che recupera automaticamente le chiavi mancanti da un keyserver.
Se non sbaglio ne avevo già trovato uno, ma non mi ricordo dove.
Edit: questo è uno script che dovrebbe fare quanto detto sopra:
sudo apt-get update 2> /tmp/keymissing; for key in $(grep "NO_PUBKEY" /tmp/keymissing |sed "s/.*NO_PUBKEY //"); do echo -e "\nProcessing key: $key"; gpg –keyserver subkeys.pgp.net –recv $key && gpg –export –armor $key | sudo apt-key add -; done
Volendo si potrebbe fare uno script che recupera automaticamente le chiavi mancanti da un keyserver.
Se non sbaglio ne avevo già trovato uno, ma non mi ricordo dove.
Edit: questo è uno script che dovrebbe fare quanto detto sopra:
sudo apt-get update 2> /tmp/keymissing; for key in $(grep "NO_PUBKEY" /tmp/keymissing |sed "s/.*NO_PUBKEY //"); do echo -e "\nProcessing key: $key"; gpg –keyserver subkeys.pgp.net –recv $key && gpg –export –armor $key | sudo apt-key add -; done
Interessante.
Se ho capito bene dovrebbe funzionare in questo modo:
Copio la mia sources.list, dpodiché passo il comando che mi hai dato al teminale, giusto?
Potrei essere OT.... Comunque chiedo a voi visto che usate Ubuntu penso tutti i giorni.
Su ubuntu ero solito, per collegarmi al muletto, utilizzare l'opzioni "Connetti al server": inserivo indirizzo ip del muletto, nome utente e pass e connessione via sftp .
Da li mi veniva aperto Nautilus e potevo gestire le cartelle come se fossero del pc in locale, tagliare, incollare, spostare, copiare, creare nuovi file e cartelle.
Ora sto cercando un programma simile per Mac e Windows che mi dia queste possibilità.
Ovviamente programmi per la gestione di FTP non mi permettono tutte questa interazione con il muletto, o almeno non i programmi che ho provato ( Filezilla e Transmit, rispettivamente per windows e mac ).
Conoscete qualcosa di simile?
Potrei essere OT.... Comunque chiedo a voi visto che usate Ubuntu penso tutti i giorni.
Su ubuntu ero solito, per collegarmi al muletto, utilizzare l'opzioni "Connetti al server": inserivo indirizzo ip del muletto, nome utente e pass e connessione via sftp .
Da li mi veniva aperto Nautilus e potevo gestire le cartelle come se fossero del pc in locale, tagliare, incollare, spostare, copiare, creare nuovi file e cartelle.
Ora sto cercando un programma simile per Mac e Windows che mi dia queste possibilità.
Ovviamente programmi per la gestione di FTP non mi permettono tutte questa interazione con il muletto, o almeno non i programmi che ho provato ( Filezilla e Transmit, rispettivamente per windows e mac ).
Conoscete qualcosa di simile?
Beh, per Windows, puoi credo tranquillamente usare Explorer dicendogli di configurare una cartella di rete...
Per Mac non lo so, ma il Mac se non sbaglio dovrebbe, una volta aggiunta una risorsa (Pc, HD, stampante ecc.) nella rete dovebbe vederla e configurarla subito e in maniera trasparente anche, ma su questo non ne sono molto sicuro.
Comunque, come da te già intuito sei OT anche perché ci sono le relative sezioni nel forum stesso che ti invito a visitare... ;)
Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Esattamente
Grazie, proverò. :)
restimaxgraf
07-02-2010, 17:47
da qualche settimana trovo il pc + lento, controllando con top, mi mostra che xorg occupa diversa cpu, dal 35% a più del 50%...è normale? ho jaunty, compiz, e una nvidia.:mc:
ho messo il kernel 2.6.31 e sembra andare nettamente meglio, l'accesso al disco è nettamente più veloce. però vedo che c'è ancora qualche piccola problematica in installazione per i driver nvidia su questo kernel.:stordita:
Salve ragazzi...
Nelle mie innumerevoli prove, ho scazzato un pochino e non so come rimediare.
Il problema è che ora, cliccando le voci nel menu "Risorse" evidenziate dallo screenshot:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/41462/menu_001_8m88tn.png
Mi appare questa finesta di errore:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/41463/errore_002_lfrY46.png
Inutile dire che accedendo normalmente (direttamente da Nautilus), tutto funziona a meraviglia...
Un saluto a tutti...
masand
avalon1860
07-02-2010, 21:37
sto cercando di seguire le seguenti istruzioni per risolvere il problema Chrome-pdf:
To enable Chrome to view PDF files embedded in the browser, become root and follow these steps:
1 - echo 'deb http://ppa.launchpad.net/setack/stuff/ubuntu karmic main' >> /etc/apt/sources.list
2 - aptitude update
3 - aptitude install mozplugger
per diventare root digito sudo prima del comando echo ed il resto ma mi dice bash: /etc/apt/sources.list: Permission denied
dove ho sbagliato?
Fai prima a far così:
1. Apri il terminale e digita
sudo gedit /etc/apt/sources.list
2. Incolla al fondo del file
# Per risolvere il problema di Chrome
deb http://ppa.launchpad.net/setack/stuff/ubuntu karmic main
3. Salva il file
4. Digita
sudo apt-get update && sudo apt-get install mozplugger
Dovrebbe funzionare
avalon1860
07-02-2010, 22:56
@kwb
grazie finalmente risolto questo problema con i pdf!
Matrixbob
08-02-2010, 10:55
qualcuno di voi usa un Nokia N76 o 6630 per Navigare in UMTS con 3?
spzerosp
08-02-2010, 16:15
ragazzi sapete segnalarmi un programma che, come fa teracopy su win, mi permetta di mettere man mano vari file in coda per il copia incolla da un hard disk ad un altro? :muro:
grazie
Fabietto206
09-02-2010, 17:14
Ho appena messo sul pc Ubuntu 9.10 (ext4) oltre a Windows Xp.
Nella schermata di scelta del sistema operativo mi da di default Ubuntu, dove trovo il file x modificare il default e mettere Xp??
Edit: Ho risolto con StartupManager
Salve ragazzi...
Nelle mie innumerevoli prove, ho scazzato un pochino e non so come rimediare.
Il problema è che ora, cliccando le voci nel menu "Risorse" evidenziate dallo screenshot:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/41462/menu_001_8m88tn.png
Mi appare questa finesta di errore:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/41463/errore_002_lfrY46.png
Inutile dire che accedendo normalmente (direttamente da Nautilus), tutto funziona a meraviglia...
Un saluto a tutti...
masand
UP
Salve ragazzi
Ho una cartella con alcune foto dell'Islanda e vorrei far si che il wallpaper cambi dinamicamente , pescando a caso da questa cartella le immagini.
E' possibile?
Grazie
Salve ragazzi
Ho una cartella con alcune foto dell'Islanda e vorrei far si che il wallpaper cambi dinamicamente , pescando a caso da questa cartella le immagini.
E' possibile?
Grazie
Per farle apparire a caso non so... ma QUI (http://www.gnome-look.org/content/show.php/XML+animated+background+creator?content=118074) puoi rovare un programmino (è uno script per Nautilus) che permette di creare una sorta di wallpaper animato, tramite la creazione di un file .xml, da interfaccia grafica.
Un saluto a tutti...
masand
Salve ragazzi
Ho una cartella con alcune foto dell'Islanda e vorrei far si che il wallpaper cambi dinamicamente , pescando a caso da questa cartella le immagini.
E' possibile?
Grazie
quando usavo ubuntu 8.10
per cambiare il wallpaper usavo un programma che si chiamava wallpaper-try ( non sono sicurissimo del nome)
restimaxgraf
09-02-2010, 20:30
Salve ragazzi
Ho una cartella con alcune foto dell'Islanda e vorrei far si che il wallpaper cambi dinamicamente , pescando a caso da questa cartella le immagini.
E' possibile?
Grazie
desktop drapes, mi pare sia nei repo di ubuntu.
C'è un modo per avere l'ottima funzione per la ricerca rapida di programmi dal menu ubuntu ( come dallo start di w7, cliccandoci sopra spunta il campo di ricerca dove scrivere ).
Grazie mille a tutti dei consigli , proverò ;)
chicco83
10-02-2010, 00:45
C'è un modo per avere l'ottima funzione per la ricerca rapida di programmi dal menu ubuntu ( come dallo start di w7, cliccandoci sopra spunta il campo di ricerca dove scrivere ).
io usavo "deskbar", e' una applet che ti permette di lanciare programmi, eseguire azioni, fare ricerche... un po' di tutto... :D
prova a vedere qui (http://projects.gnome.org/deskbar-applet/)e qui (http://projects.gnome.org/deskbar-applet/screenshots.html) se puo' fare al caso tuo.
C'è un modo per avere l'ottima funzione per la ricerca rapida di programmi dal menu ubuntu ( come dallo start di w7, cliccandoci sopra spunta il campo di ricerca dove scrivere ).
gnome-do
ormai ci faccio praticamente di tutto
http://do.davebsd.com/
Grazie mille a tutti dei consigli , proverò ;)
Funziona , grazie :)
Uh, quelli da voi postati sembrano applicazioni a se. Io cercavo qualcosa che si integrasse proprio dentro lo "start" di ubuntu...
Uh, quelli da voi postati sembrano applicazioni a se. Io cercavo qualcosa che si integrasse proprio dentro lo "start" di ubuntu...
gnome-do si integra al 100%
moe0112358
11-02-2010, 14:15
ciao a tutti, problema molto fastidioso..
sul pc in firma ho messo su ubuntu 9.10, sia durante la fase d'installazione che poi sul desktop non riesco a vedere i lati dell'immagine, semplicemente perché ho scoperto andando un po a tentoni (non riesco a vedere la barra superiore) che ubuntu rileva il mio monitor come 37 pollici, quando in reltà è un 32, collegato via hdmi.. che fare?
grazie!
moe0112358
11-02-2010, 15:21
ciao a tutti, problema molto fastidioso..
sul pc in firma ho messo su ubuntu 9.10, sia durante la fase d'installazione che poi sul desktop non riesco a vedere i lati dell'immagine, semplicemente perché ho scoperto andando un po a tentoni (non riesco a vedere la barra superiore) che ubuntu rileva il mio monitor come 37 pollici, quando in reltà è un 32, collegato via hdmi.. che fare?
grazie!
risolto installando i driver ati proprietari! ;)
in caso a qualcuno interessi ultima versione di flash a 64 bit datata 11 febbraio 2010:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10_64bit.html
adesso provo a metterlo :asd:
in caso a qualcuno interessi ultima versione di flash a 64 bit datata 11 febbraio 2010:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10_64bit.html
adesso provo a metterlo :asd:
Buona fortuna :D
Buona fortuna :D
ma no dai, almeno questo sono capace a farlo :asd: (è da quando ho messo ubuntu che uso la versione a 64bit)
ad occhio non mi pare mi abbia cambiato qualcosa dalla versione che avevo prima.
Appena ho formattato ho messo Mint 64 bit, solito lavoro (ben fatto) di installazione codec e plugin, abbellimento del tema e cosette fatte dai suoi sviluppatori, sicuramente pronta all'uso
Ho letto che sulla versione Universal senza codec e plugin proprietari (che sinceramente stonano sull'Open) con un click si installano e diventa la distro base pronta all'uso (nota: questa versione non c'è a 64 bit)
Certo basta farsi uno script, ma per l'utente nuovo è un'ottima scelta, la preferisco al "richiedi l'installazione di quel plugin che serve" del team di ubuntu, per il fatto che può convenire avere il sistema pronto a tutto anche venisse a mancare internet per un qualunque motivo
La volevo tenere fino a Ubuntu 10.04 che tanto Mint o Ubuntu fa lo stesso per me, ma ho l'idea di provare Karmic con enlightenment, se qualcuno lo ha provato faccia sapere come si è trovato
Buona fortuna :D
ma no dai, almeno questo sono capace a farlo :asd: (è da quando ho messo ubuntu che uso la versione a 64bit)
ad occhio non mi pare mi abbia cambiato qualcosa dalla versione che avevo prima.
non vi avevo già segnalato questo? (vedi allegato)
A me no :asd:
Quando ho installato io Flash a 64bit ho dovuto fare dei numeri che Moira Orfei si sogna di notte :muro:
A me no :asd:
Quando ho installato io Flash a 64bit ho dovuto fare dei numeri che Moira Orfei si sogna di notte :muro:
pure io. :asd:
per installare l'ultima versione (da installazione pulita) bisogna modificare lo script, inserendo il link dell'ultima versione.
per aggiornare il player, invece, basta sostituire il "flashplugin.so" o "comesichiama.so".
mitico80
13-02-2010, 11:55
come mai a me nell'installazione dice che sul computer nn è installato nessun sistema operativo?
mentre nvece io ho windows 7 instalato..
non vorrei far danni
non vi avevo già segnalato questo? (vedi allegato)
non me lo ricordo, ma io semplicemente copio previo scompattamento il .so in .mozilla/plugins con jaunty.
sempre fatto solo così.
sudo apt-get install ubuntu-desktop
hai fatto apt-get update?
Nuovo post del Blog su come fare se i lettori multimediali di Karmic non riconoscono l'iPod: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2010/02/karmic-910-i-lettori-audio-e-ipod.html
Un saluto a tutti...
masand
ho installato l'ultima versione server di ubuntu, adesso mi ritrovo un sistema a riga di comando.
qual è il comando per installare tutto il pacchetto gnome? :confused:
è giusto così.
la server si amministra da riga di comando.
i know, piu che altro è una prova. cio non toglie che non sia possibile installare tutto l'ambiente grafico
E' possibile, è strano che non ti si installi.
Brevemente:
son passato dalla 8800 gt alla 4870 x2, e mi interessava molto scaccolare con Boinc.
La 9.10 però sembra avere problemi con CAL di Ati, in particolare coi kernel 2.6.32
Come installo su karmic 64 un kernel vecchio come 2.6.28-18?
E cosa installo? linux-image, header, source?
i know, piu che altro è una prova. cio non toglie che non sia possibile installare tutto l'ambiente grafico
ok.
il comando da che utente lo lanci?
Brevemente:
son passato dalla 8800 gt alla 4870 x2, e mi interessava molto scaccolare con Boinc.
La 9.10 però sembra avere problemi con CAL di Ati, in particolare coi kernel 2.6.32
Come installo su karmic 64 un kernel vecchio come 2.6.28-18?
E cosa installo? linux-image, header, source?
Risolto
Risolto
Potresti cortesemente dire anche come, in modo che ci fosse qualche altro utente con lo stesso problema potrebbe eventualmente risolvere? Grazie... ;)
Un saluto a tutti...
masand
hanno risolto network manager e la questione che non applica l'ip-dns-gw fisso?
come risolverlo?
Matrixbob
15-02-2010, 10:06
Ragazzi, è la prima volta che installo la versione Server 9.10 di UIbuntu incuriosito dalla brochure che c'è sul sito ... ma un interfaccia grafica non la ha la versione server?
Ragazzi, è la prima volta che installo la versione Server 9.10 di UIbuntu incuriosito dalla brochure che c'è sul sito ... ma un interfaccia grafica non la ha la versione server?
no, ma anche per questo è più leggera.
Niente però ti impedisce di installarla...
sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Solo che se lo fai, tanto valeva installare direttamente una versione con GUI.
Alternativamente, puoi installare tutte le singole applicazioni che vuoi, e accedervi in remoto con putty e xming (se usi windows come "Client") o con un semplice ssh -X (se usi Linux come Client)
Matrixbob
15-02-2010, 10:57
no, ma anche per questo è più leggera.
Niente però ti impedisce di installarla...
sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Solo che se lo fai, tanto valeva installare direttamente una versione con GUI.
Alternativamente, puoi installare tutte le singole applicazioni che vuoi, e accedervi in remoto con putty e xming (se usi windows come "Client") o con un semplice ssh -X (se usi Linux come Client)
Il fatto è che non ho mai installato una versione "Server" di Linux, so solo didatticamente come dovrebbero funzionare le cose; allora ho visto questo brochure dove sembrava tutto facilitato e ho provato a scaricarlo nella versione CD 32bit.
Volevo realizzare un Ubuntu server che facesse FileServer + IDS. Tutto qui. Ma al boot della VirtualBox mi ritrovo la shell in cui ho provato a fare APT-GET INSTALL INITX, ma "picche" è stata la risposta!! :P
Spero l'abbia messo minuscolo. Inoltre cos'è initx ?
Ragazzi,
dal sito di Imageshack ho scaricato il loro uploader in formato deb.
Lo installo, lo lancio, ma niente.
Ecco cosa mi restituisce il comando una volta eseguito nel terminale:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/42711/masand_area51____001_CsOZO6.png
Ovviamente la libreria libavcodec.so.52 è installata:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/42712/finestra_senza_titolo_002_vDt1V1.png
Idee su come possa risolvere? Dove dovrei mettere il link? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
jappino147
15-02-2010, 14:35
forse è :old: ma non ho trovato niente
ieri ero da un amico e abbiamo provato ad installate la 9.10
tutto ok finche non carica il server grafico(il desktop) da li non mi vede ne tastiera ne mouse(entrambi usb)quindi mi è impossibile procedere/proseguire :confused:
alla schermata iniziale dove posso selezionare lingua e le altre opzioni tastiera e mouse funzionano
anche se la uso come live funzionano,ma se parto con l'installazione non rispondono più........
:help:
ArteTetra
15-02-2010, 20:33
Ragazzi,
dal sito di Imageshack ho scaricato il loro uploader in formato deb.
Lo installo, lo lancio, ma niente.
Ecco cosa mi restituisce il comando una volta eseguito nel terminale:
http://www.ubuntu-pics.de/bild/42711/masand_area51____001_CsOZO6.png
[...]
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema su Ubuntu 9.10 x86_64.
Se non ricordo male ho risolto con getlibs. Installalo e poi dai questo comando:
getlibs /usr/bin/imageshack-uploader
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema su Ubuntu 9.10 x86_64.
Se non ricordo male ho risolto con getlibs. Installalo e poi dai questo comando:
getlibs /usr/bin/imageshack-uploader
Ho provato anche leggendo il forum ufficiale internazionale.. il problema è che io avendo una marea di PPA abilitati, nemmeno getlibs riesce a disctricarsi :D
Pazienza :D
Grazie... ;)
Matrixbob
16-02-2010, 10:56
Spero l'abbia messo minuscolo. Inoltre cos'è initx ?
Sisi tutto minusco ovviamente, è che avevo appena finito di giocare a Borderlands :D
initx me l'ho ha suggerito la shell quando ho cercato di fare startx ... da ignorante è un po' che non partivo in shell
Matrixbob
16-02-2010, 11:01
Ma poi come si presenta SAMBA? Sapete consigliarmi una guida propedeutica all'uso di SAMBA?
Smanetto un file.conf come avviene per Apache?
Per dare della aree/quore/home agli utenti dei client devo creare degli utenti con la rispettiva Home un Ubuntu Server?
Forse xinit ?
Comunque se ci si vuole mantenere sul minimale:
sudo apt-get install gdm gnome-desktop-environment gnome-terminal gedit nautilus synaptic
Matrixbob
16-02-2010, 11:07
sudo apt-get install ubuntu-desktop
E: Impossibile trovare il pacchetto ubuntu-desktop
eppure sto virtualizzando con VBOX in bridgging sulla mia sheda WiFi e pingo le altre macchine della rete.
Solo che se lo fai, tanto valeva installare direttamente una versione con GUI.
Come si chiama e dove trovo questa versione?
Matrixbob
16-02-2010, 11:09
Forse xinit ?
Comunque se ci si vuole mantenere sul minimale:
sudo apt-get install gdm gnome-desktop-environment gnome-terminal gedit nautilus synaptic
Si scusa, sono un po' dislessico xinit :)
sudo apt-get update
l'hai fatto ?
Posta l'output.
Matrixbob
16-02-2010, 11:11
sudo apt-get update
l'hai fatto ?
Posta l'output.
Hai ragione, adesso lo trova e sta installanto 20MB di roba.
Non so se VBOX permetta il copia/incolla ospite/ospitante.
Ora non mi serve più se ti funziona ;)
Matrixbob
16-02-2010, 11:29
Ora non mi serve più se ti funziona ;)
Ma poi per far partire l'ambiente grafico?
Mi può servire anche con Samba oppure installarlo non mi serve a nulla perchè rende disponibili le stesse cose della versione Desktop e non ha aggiunte a livello admin o sistemistico?
Ma poi per far partire l'ambiente grafico?
Mi può servire anche con Samba oppure installarlo non mi serve a nulla perchè rende disponibili le stesse cose della versione Desktop e non ha aggiunte a livello admin o sistemistico?
L'ambiente grafico, se non parte in automatico, basta dare "startX", oppure ancora solo "X" (probabilmente c'è anche qualche altro tipo di comando).
Comunque, installando il pacchetto "<distro>-desktop", dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) settarti tutto in automatico.
Edit: Hai provato a dare una occhiata qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html
È un post sul Blog di questa discussione che indica come installare un sistema minimale e, a seconda dei casi, integrarlo con ambiente grafico.
Un saluto a tutti...
masand
Matrixbob
16-02-2010, 14:00
Ma se mi "sbobino" tutte le 300 pagine di questa guida (https://help.ubuntu.com/9.10/serverguide/C/index.html) riesco a capire se la versione Server dispone di una interfaccia per gestire i + disperati Server che girano sulla macchina?
... oppure devo fare tutto a mano da shell?
Capire come si affronta e gestisce il Samba? Una IDS come Snort?
Insomma è de facto, secondo voi, una guida a imparare ad usare una distribuzione server?
TNX!
Prova a darti una letta anche qui: http://www.ubuntugeek.com/3171.html
Se, per caso, avessi difficoltà con l'inglese, chiedi pure. :)
No, non troverai mai niente di così completo. La distribuzione serve di fatto è uguale alla distruzione desktop, solamente con qualche demone in più preinstallato, senza interfaccia grafica e con il kernel server.
Per imparare a gestire un servizio devi andare a leggere documentazione specifica per ogni servizio.
La maggior parte delle volte i server Linux si gestiscono da riga di comando.
No, non troverai mai niente di così completo. La distribuzione serve di fatto è uguale alla distruzione desktop, solamente con qualche demone in più preinstallato, senza interfaccia grafica e con il kernel server.
Per imparare a gestire un servizio devi andare a leggere documentazione specifica per ogni servizio.
La maggior parte delle volte i server Linux si gestiscono da riga di comando.
Be', però se non sbaglio, in libreria, si trovano libri che parlano di questo. Poi onestamente è un campo abbastanza lontano da me, e non so fino a che punto vadano nel dettaglio. Ma dare una occhiata non costa niente.
Per esempio, su riviste del settore, si possono vedere corsi per Linux (basati su Ubuntu) inerenti la gestione di server.
Poi, effettivamente è un campo abbastanza vasto.
Matrixbob
16-02-2010, 15:42
...è troppo vasto il campo Linux questo è il mio problema!!! :(
Attualmente m'interessa Samba e Snort (lo sniffer NIDS) ... vedo se riesco a trovare esempi e istruzioni al riguardo.
Ray_McCoy
16-02-2010, 15:53
Io da tempo sto adottando Ubuntu 8.04 LTS Server e mi trovo davvero bene ;)
Per quanto riguarda la configurazione di samba trovi un sacco di guide in rete... ovviamente c'è sempre "man smb.conf", che ancora adesso mi da delle grandi soddisfazioni in casi particolari ;)
jappino147
17-02-2010, 11:50
forse è :old: ma non ho trovato niente
ieri ero da un amico e abbiamo provato ad installate la 9.10
tutto ok finche non carica il server grafico(il desktop) da li non mi vede ne tastiera ne mouse(entrambi usb)quindi mi è impossibile procedere/proseguire :confused:
alla schermata iniziale dove posso selezionare lingua e le altre opzioni tastiera e mouse funzionano
anche se la uso come live funzionano,ma se parto con l'installazione non rispondono più........
:help:
nessuno? :rolleyes: :confused: :( :cry:
Matrixbob
17-02-2010, 13:35
nessuno? :rolleyes: :confused: :( :cry:
Stranissimo, prova a vedere se il CD/DVD è difettoso e prova a usare tastiera e mouse PS/2 :boh:, ma i verificato a me.
Matrixbob
17-02-2010, 13:42
Io da tempo sto adottando Ubuntu 8.04 LTS Server e mi trovo davvero bene ;)
Per quanto riguarda la configurazione di samba trovi un sacco di guide in rete... ovviamente c'è sempre "man smb.conf", che ancora adesso mi da delle grandi soddisfazioni in casi particolari ;)
Per la cronaca ho sperimentato questo tipo d'installazione:
http://img707.imageshack.us/img707/1263/immaginemiq.jpg
Ray_McCoy
17-02-2010, 13:58
Per la cronaca ho sperimentato questo tipo d'installazione:
Io faccio sempre l'installazione "base" per poi implementare i vari servizi grazie ad apt-get e ai pacchetti deb... ma anche specificare subito all'installazione quali servizi implementare va bene ;) questione di abitudine :D
Buongiorno forum,
Stamattina ho acceso il pc avviando ubuntu, dopo un mese buono che non lo usavo più.
Ho lanciato il gestore aggiornamenti che mi trova una 90ina di nuovi pacchetti da installare.
Avviando l'aggiornamento però non riesce a scaricarmi nessuno dei pacchetti disponibili, nonostante la connessione funzioni alla perfezione.
Mi sono accorto poi di aver lasciato attivo dall'ultimo utilizzo il proxy di rete del politecnico. Ho provato così a disattivarlo, ma ancora niente da fare.
Suggerimenti?
EDIT:
questo è l'errore
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-image-2.6.31-17-generic_2.6.31-17.54_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/eglibc/libc6-i386_2.10.1-0ubuntu16_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/eglibc/libc-dev-bin_2.10.1-0ubuntu16_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/eglibc/libc6-dev_2.10.1-0ubuntu16_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/eglibc/libc-bin_2.10.1-0ubuntu16_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/eglibc/libc6_2.10.1-0ubuntu16_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-libc-dev_2.6.31-17.54_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/t/tzdata/tzdata_2009u-0ubuntu0.9.10_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/o/openssl/libssl0.9.8_0.9.8g-16ubuntu3.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/python2.6/libpython2.6_2.6.4-0ubuntu3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/python2.6/python2.6_2.6.4-0ubuntu3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/python2.6/python2.6-minimal_2.6.4-0ubuntu3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glib2.0/libglib2.0-0_2.22.3-0ubuntu1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glib2.0/libglib2.0-data_2.22.3-0ubuntu1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/r/rsyslog/rsyslog_4.2.0-2ubuntu5.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apparmor/apparmor_2.3.1+1403-0ubuntu27.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apparmor/libapparmor1_2.3.1+1403-0ubuntu27.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apparmor/libapparmor-perl_2.3.1+1403-0ubuntu27.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apparmor/apparmor-utils_2.3.1+1403-0ubuntu27.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/k/krb5/libgssapi-krb5-2_1.7dfsg~beta3-1ubuntu0.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/k/krb5/libkrb5-3_1.7dfsg~beta3-1ubuntu0.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/k/krb5/libkrb5support0_1.7dfsg~beta3-1ubuntu0.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/k/krb5/libk5crypto3_1.7dfsg~beta3-1ubuntu0.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/dnsutils_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/bind9-host_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libbind9-50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libisccfg50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libisccc50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libisc50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libdns50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/libdns53_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/b/bind9/liblwres50_9.6.1.dfsg.P1-3ubuntu0.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/fuse/fuse-utils_2.7.4-1.1ubuntu4.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/fuse/libfuse2_2.7.4-1.1ubuntu4.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/app-install-data-partner/app-install-data-partner_12.9.10.2_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apport/python-problem-report_1.9.3-0ubuntu4.2_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apport/python-apport_1.9.3-0ubuntu4.2_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apport/apport_1.9.3-0ubuntu4.2_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apport/apport-gtk_1.9.3-0ubuntu4.2_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/d/devicekit-disks/devicekit-disks_007-2ubuntu4_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/firefox-3.5/firefox-3.5-branding_3.5.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/alsa-lib/lib32asound2_1.0.20-3ubuntu6.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/alsa-lib/libasound2_1.0.20-3ubuntu6.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/libgail-common_2.18.3-1ubuntu2.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/libgail18_2.18.3-1ubuntu2.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/libgtk2.0-common_2.18.3-1ubuntu2.1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/gtk2-engines-pixbuf_2.18.3-1ubuntu2.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/libgtk2.0-0_2.18.3-1ubuntu2.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xulrunner-1.9.1/xulrunner-1.9.1-gnome-support_1.9.1.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xulrunner-1.9.1/xulrunner-1.9.1_1.9.1.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/firefox-3.5/firefox-3.5-gnome-support_3.5.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/firefox-3.5/firefox-3.5_3.5.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/firefox-3.5/firefox_3.5.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/f/firefox-3.5/firefox-gnome-support_3.5.7+nobinonly-0ubuntu0.9.10.1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/multiverse/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-installer_10.0.42.34ubuntu0.9.10.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gcalctool/gcalctool_5.28.2-0ubuntu1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gdm/gdm_2.28.1-0ubuntu2.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gimp/libgimp2.0_2.6.7-1ubuntu1.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gimp/gimp-data_2.6.7-1ubuntu1.1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gimp/gimp_2.6.7-1ubuntu1.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gnome-screensaver/gnome-screensaver_2.28.0-0ubuntu3.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gst-plugins-base0.10/libgstreamer-plugins-base0.10-0_0.10.25-2ubuntu1.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gst-plugins-base0.10/gstreamer0.10-alsa_0.10.25-2ubuntu1.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gst-plugins-base0.10/gstreamer0.10-plugins-base_0.10.25-2ubuntu1.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gst-plugins-base0.10/gstreamer0.10-plugins-base-apps_0.10.25-2ubuntu1.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gst-plugins-base0.10/gstreamer0.10-x_0.10.25-2ubuntu1.2_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/j/jockey/jockey-gtk_0.5.5-0ubuntu3_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/j/jockey/jockey-common_0.5.5-0ubuntu3_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/gtk+2.0/libgtk2.0-bin_2.18.3-1ubuntu2.1_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/nautilus/libnautilus-extension1_2.28.1-0ubuntu3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/postgresql-8.4/libpq5_8.4.2-0ubuntu9.10_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/libwbclient0_3.4.0-3ubuntu5.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-generic_2.6.31.17.30_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-image-generic_2.6.31.17.30_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-headers-2.6.31-17_2.6.31-17.54_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-headers-2.6.31-17-generic_2.6.31-17.54_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-headers-generic_2.6.31.17.30_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/nautilus/nautilus-data_2.28.1-0ubuntu3_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/nautilus/nautilus_2.28.1-0ubuntu3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/n/ntp/ntpdate_4.2.4p6+dfsg-1ubuntu5.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/o/openssl/openssl_0.9.8g-16ubuntu3.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/smbclient_3.4.0-3ubuntu5.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/winbind_3.4.0-3ubuntu5.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/samba-common_3.4.0-3ubuntu5.3_all.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/samba-common-bin_3.4.0-3ubuntu5.3_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/t/telepathy-gabble/telepathy-gabble_0.8.7-1ubuntu1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/e/evolution-indicator/evolution-indicator_0.2.4-0ubuntu3.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub2/grub-pc_1.97~beta4-1ubuntu4.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub2/grub-common_1.97~beta4-1ubuntu4.1_amd64.deb
403 Forbidden
W: Errore nello scaricare http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/samba/libsmbclient_3.4.0-3ubuntu5.3_amd64.deb
403 Forbidden
avalon1860
18-02-2010, 13:16
dopo l'ultimo update ho un problema con Chrome... c'era stato un errore con non so quale client di posta elettronica (che non ho installato e risultava come pacchetto danneggiato). ora se lancio Chrome mi dice:
Failed to execute child process opt/google/chrome/google-chrome 'No such file or directory'
insane74
18-02-2010, 13:43
dubbio/domanda da pirla: ho installato mint8 KDE, aggiorno, abilito il repo "ppa:kubuntu-ppa/backports"...
il "mint-update" mi dice che ci sono 190 aggiornamenti, ma se provo ad installarli mi dice "riparare prima i pacchetti danneggiati"...
entro in synaptic e mi dice che non ci sono pacchetti danneggiati.
praticamente ho dovuto selezionare a mano tutti i pacchetti con la "stellina"...
come mai questo comportamento? i backports non si aggiornano "da soli"?
:stordita:
Matrixbob
18-02-2010, 14:03
Io da tempo sto adottando Ubuntu 8.04 LTS Server e mi trovo davvero bene ;)
Per quanto riguarda la configurazione di samba trovi un sacco di guide in rete... ovviamente c'è sempre "man smb.conf", che ancora adesso mi da delle grandi soddisfazioni in casi particolari ;)
no, ma anche per questo è più leggera.
Niente però ti impedisce di installarla...
sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Solo che se lo fai, tanto valeva installare direttamente una versione con GUI.
Alternativamente, puoi installare tutte le singole applicazioni che vuoi, e accedervi in remoto con putty e xming (se usi windows come "Client") o con un semplice ssh -X (se usi Linux come Client)
Ho paura di sminchiare il file.conf come può capitare con Apache!
Ho trovato un programma molto carino e apparentemente funzionale "Webmin" che bene o male sembra un PhpMyAdmin e dovrebbe evitare lo "sputtanamento" del file.
Voi che dite? Lo conoscrvate già?
Questa interfaccia Web dovrebbe supplire anche ai vari Putty etc no?
apparentemente funzionale "Webmin"
Webmin funziona benissimo.
puoi settare un sacco di cose in modo grafico, facile utile stabile
dubbio/domanda da pirla: ho installato mint8 KDE, aggiorno, abilito il repo "ppa:kubuntu-ppa/backports"...
il "mint-update" mi dice che ci sono 190 aggiornamenti, ma se provo ad installarli mi dice "riparare prima i pacchetti danneggiati"...
entro in synaptic e mi dice che non ci sono pacchetti danneggiati.
praticamente ho dovuto selezionare a mano tutti i pacchetti con la "stellina"...
come mai questo comportamento? i backports non si aggiornano "da soli"?
:stordita:
la pirlata l'hai fatta abilitando i backports ;)
sono repo pieni zeppi di pacchetti in sviluppo.
ti consiglio di disabilitare i quei repository :)
Matrixbob
18-02-2010, 17:25
Webmin funziona benissimo.
puoi settare un sacco di cose in modo grafico, facile utile stabile
Ma se lo conoscevate perchè non me lo avete consigliato subito? :mbe: ;)
Ma se lo conoscevate perchè non me lo avete consigliato subito? :mbe: ;)
:D
siamo un po' stronzi
:sofico:
scherzo, non ci è venuto in mente..
ma io lo conosco bene ma non avevo letto i tuoi msg
ci puoi fare di tutto tutto, imho è una benedizione, per phpmyadmin non lo conosco, ora sta a te a insegnamerlo
insane74
18-02-2010, 20:04
la pirlata l'hai fatta abilitando i backports ;)
sono repo pieni zeppi di pacchetti in sviluppo.
ti consiglio di disabilitare i quei repository :)
a dire il vero ho abilitato il solo repo riportato nella homepage di kubuntu.org per avere KDE 4.4 SC su kubuntu 9.10... :D
l'ho riprovato su kubuntu e si comporta in modo diverso da mint. evidentemente la mint è un pò diversa e basta a "fare casino".
a dire il vero ho abilitato il solo repo riportato nella homepage di kubuntu.org per avere KDE 4.4 SC su kubuntu 9.10... :D
l'ho riprovato su kubuntu e si comporta in modo diverso da mint. evidentemente la mint è un pò diversa e basta a "fare casino".
ecco, abilitare i backports è rischioso, perchè appunto installa pacchetti che potenzialmente posso fare casino.
se te ne serve uno allora è un conto:
abiliti, installi e li disabiliti subito.
non so se mi sono fatto capire..:stordita:
Ray_McCoy
19-02-2010, 00:02
:D
siamo un po' stronzi
:sofico:
scherzo, non ci è venuto in mente..
:sofico: :sofico: :sofico:
quoto, pure io lo conosco ma l'ho provato tantissimo tempo fa... non mi aveva tanto convinto!
ora mi avete incuriosito e andrò a riguardarmelo, sarà sicuramente migliorato ;)
qualcuno ha provato enlightenement?
avalon1860
19-02-2010, 00:49
dopo l'ultimo update ho un problema con Chrome... c'era stato un errore con non so quale client di posta elettronica (che non ho installato e risultava come pacchetto danneggiato). ora se lancio Chrome mi dice:
Failed to execute child process opt/google/chrome/google-chrome 'No such file or directory'
aggiungo che il comando whereis non mi dà nulla...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.