PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

CARVASIN
04-04-2006, 22:08
Di solito lo uso locate, ma l'updatedb lo voglio fare quando dico io! Anche perché consuma batteria per niente...
Killare il processo mi sembra una soluzione estrema :D
Ci deve pur essere un demone o uno script che lancia in automatico questo update, basta trovarlo... :D
ma scusa eliminando il pacchetto no?!

comunque, per i programmi di avvio usa bum (istallalo se non c'è). da terminale
sudo bum
ciao

PS: sinceramente, io non capisco proprio l'utilità degli aggiornamenti automatici...

CARVASIN
04-04-2006, 22:12
@ Al Azif

http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it

ciao

bizzu
05-04-2006, 18:50
ma scusa eliminando il pacchetto no?!

comunque, per i programmi di avvio usa bum (istallalo se non c'è). da terminale
sudo bum
ciao

PS: sinceramente, io non capisco proprio l'utilità degli aggiornamenti automatici...
Allora io locate lo uso, e non voglio eliminarne il pacchetto!
Bum ce l'ho, ma tra i servizi non credo ci sia locate, adesso ci guardo bene ;)
E comunque non ho attivato gli agg automatici, addirittura li faccio da shell con apt-get dist-upgrade...

CARVASIN
05-04-2006, 21:08
Allora io locate lo uso, e non voglio eliminarne il pacchetto!
Bum ce l'ho, ma tra i servizi non credo ci sia locate, adesso ci guardo bene ;)
E comunque non ho attivato gli agg automatici, addirittura li faccio da shell con apt-get dist-upgrade...
chiedo scusa allora, ho fatto confusione :doh:

cerbert
06-04-2006, 08:34
Uhhhm... adesso i repositories "it" sono a posto ma mi da dei problemi con la Chiave GPG...
Come la risolvo?
:wtf: :help:

EDIT: lasciate perdere, è la solita cacchiata che va a posto da sola, tutte le volte me ne dimentico...
;)

bizzu
06-04-2006, 09:48
chiedo scusa allora, ho fatto confusione :doh:
Fa niente :)
Comunque forse ho individuato il responsabile, si tratta di kio-locate
http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=17201
Oggi vedrò se l'updatedb automatico partirà oppure no ;)

Al Azif
06-04-2006, 14:50
@ Al Azif

http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it

ciao

Aggiunta, scusate un pò la mia latitanza ultimamente :stordita:

Edit: quella guida esiste da quando ho creato il topic O.o, non c'è stato bisogno di aggiungerla, forse a quei tempi non era tradotta tutta.

CARVASIN
06-04-2006, 20:03
Edit: quella guida esiste da quando ho creato il topic O.o, non c'è stato bisogno di aggiungerla, forse a quei tempi non era tradotta tutta.

ma che bravo che sono!! :fagiano:

mbenecchi
08-04-2006, 10:53
problema con i sensori
se lancio il comando sensor-detect compare il essaggio comand not found
ora ho installato lmsensor ksensor e gkrellm
durante il boot compare il messaggio failed detect sensor
prima di modificare il file in /etc di lmsensor devo rilevare i sensori com il comando sensor-detect
ma non succede nulla
la mobo e' una a7v con chip via kt 133 supportato
come risolvo?

feo84
08-04-2006, 15:01
Ohh...la!
Sono tornato ad ubuntu! (kubuntu, per la precisione). :)

Visto che ho un po' di tempo, vorrei abbellirlo graficamente...quindi vedo di leggermi il topic sull'argomento...
...consigli?

Ciau ;)

maulattu
08-04-2006, 17:55
problema con i sensori
se lancio il comando sensor-detect compare il essaggio comand not found
ora ho installato lmsensor ksensor e gkrellm
durante il boot compare il messaggio failed detect sensor
prima di modificare il file in /etc di lmsensor devo rilevare i sensori com il comando sensor-detect
ma non succede nulla
la mobo e' una a7v con chip via kt 133 supportato
come risolvo?

ti dirò, pure a me segnala "setting sensors limit ... [error], ma poi funzionano :rolleyes: (ps. ho un acer travelmate 654LC)

ellepi
08-04-2006, 18:18
Forse la mia domanda andrebbe postata nella sezione newbie... e chiedo anticipatamente scusa se ho ciccato a metterla qui :(

È tutto il giorno che provo ad accedere ad adept (uso Kubuntu) e ogni qualvolta ci provi mi viene mostrato questo alert:
You will not be able to change your system settings in any way (install, remove or upgrade software), because another process is using the packaging system database (probably some other Adept application or apt-get or aptitude). Please close the other application before using this one.
... e come è facile intuire non più sono in grado di utilizzare il programma per la gestione dei pacchetti.

Ho provato a dare un'occhiata ai processi attivi ma non mi risulta esserci qualcosa di attivo... sono l'unico a cui succede o è un problema comune?

Grazie in anticipo a chiunque sappia aiutarmi :)

mbenecchi
08-04-2006, 18:23
ti dirò, pure a me segnala "setting sensors limit ... [error], ma poi funzionano :rolleyes: (ps. ho un acer travelmate 654LC)
se lancio il comando sudo sensor-detect mi compare l'output command not found
ho installato lmsensors libsensor grellm e il chi e' il via 82686 cioe' il kt133 ed e' supportato

maulattu
08-04-2006, 19:08
Forse la mia domanda andrebbe postata nella sezione newbie... e chiedo anticipatamente scusa se ho ciccato a metterla qui :(

È tutto il giorno che provo ad accedere ad adept (uso Kubuntu) e ogni qualvolta ci provi mi viene mostrato questo alert:

... e come è facile intuire non più sono in grado di utilizzare il programma per la gestione dei pacchetti.

Ho provato a dare un'occhiata ai processi attivi ma non mi risulta esserci qualcosa di attivo... sono l'unico a cui succede o è un problema comune?

Grazie in anticipo a chiunque sappia aiutarmi :)


sudo rm /var/lib/apt/lists/lock

maulattu
08-04-2006, 19:09
se lancio il comando sudo sensor-detect mi compare l'output command not found
ho installato lmsensors libsensor grellm e il chi e' il via 82686 cioe' il kt133 ed e' supportato


installa anche ksensors e fallo partire, fai clic col tasto dx su quella finestra,scegli configure e rendi visibili tutti i sensori e vedi che succede :stordita:

niZe
08-04-2006, 20:54
mi potreste aggiungere al primo post?

mbenecchi
08-04-2006, 21:54
installa anche ksensors e fallo partire, fai clic col tasto dx su quella finestra,scegli configure e rendi visibili tutti i sensori e vedi che succede :stordita:
ksensor e' gia' installato se lancio da terminale ksensor digitando il comando ksensor compare come output command not found
senza sudo dove e' installato ksensor? ha una icona?

ellepi
09-04-2006, 00:51
sudo rm /var/lib/apt/lists/lock

Grazie per il suggerimento ma ahime questo comando non sembra risolva la questione :wtf:

Ho provato a lanciarlo più volte, sia con adept aperto che con adept chiuso ma nulla... non posso aggiornare ed installare niente :mad: :p

Quali potrebbero essere i processi da killare in KsysGuard ?

CARVASIN
09-04-2006, 08:11
Grazie per il suggerimento ma ahime questo comando non sembra risolva la questione :wtf:

Ho provato a lanciarlo più volte, sia con adept aperto che con adept chiuso ma nulla... non posso aggiornare ed installare niente :mad: :p

Quali potrebbero essere i processi da killare in KsysGuard ?
scusa ma il problema riguarda solo adept o anche apt-get?

maulattu
09-04-2006, 10:32
ksensor e' gia' installato se lancio da terminale ksensor digitando il comando ksensor compare come output command not found
senza sudo dove e' installato ksensor? ha una icona?

ksensors :read:

Al Azif
09-04-2006, 16:43
problema con i sensori
se lancio il comando sensor-detect compare il essaggio comand not found
ora ho installato lmsensor ksensor e gkrellm
durante il boot compare il messaggio failed detect sensor
prima di modificare il file in /etc di lmsensor devo rilevare i sensori com il comando sensor-detect
ma non succede nulla
la mobo e' una a7v con chip via kt 133 supportato
come risolvo?

E' sudo sensors-detect.

mi potreste aggiungere al primo post?

Fatto ;)

niZe
09-04-2006, 16:49
Fatto ;)

Thanks. :)

mbenecchi
10-04-2006, 08:38
era un problema di sintassi del comando
il chip viene rilevato dallo scan isa bus

Probing for `VIA Technologies VT82C686 Integrated Sensors'
Trying general detect... Success!
(confidence 9, driver `via686a')
ma quando rispondo alla domanda di scegliere tra isa e smsbus
compare l'output
WARNING: Please note that i2c-viapro and via686a may conflict which
each other. If you get 'sensors not found', try loading only one module
at the same time.

probabile sia da configurare
posto l'output
Driver `via686a' (should be inserted):
Detects correctly:
* ISA bus, undetermined address (Busdriver `i2c-isa')
Hint: Try forcing the chip address. Consult the documentation
of particular chip for details and address value.
Chip `VIA Technologies VT82C686 Integrated Sensors' (confidence: 9)

willy72
10-04-2006, 10:32
Vorrei aggregarmi al Clan... si può? :D

Ho installato la ubuntu dapper 6.06 flight6.

Veramente ottima.

Ha riconosciuto la scheda pcmicia wireless Sitecom wl-122 tranquillamente, è bastato attivare la periferica nel pannello di gestione della rete ed ora navigo tranquillamente.

Ho attivato i repository che avete inserito all'inizio del thread ed ho aggiornato la distribuzione.

Ho anche provato a compilare l'ultima CVS del firmware per il mio dreambox 500 ed è filato liscio come l'olio.

Dopo aver smanettato senza esiti con la fedora 5 ho deciso che la ubuntu va benissimo per le mie esigenze.

Grazie mille per le esaurienti istruzioni. :D

akasa
10-04-2006, 13:30
Salve gente,
ho installato sul mio portatile Suse 10.0 ma non gestisce correttamente la ventola (nonostante il processore non vada al massimo le ventola gira in continuazione). Ho deciso (o meglio mi hanno consigliato) di provare Ubuntu nella versione live per vedere come si comporta.
Ho scaricato kubuntu ma in fase di avvio si blocca tutto caricando
-Starting Hotplug Subsystem

...dal bios non posso disattivare nulla (fujitsu-siemens di xxxx)
c'è un modo per ovviare a questo problema?
Grazie!!!

cerbert
10-04-2006, 17:02
Ma non sarà che i Fujitsu-siemens portano un po' sfiga?
:eek:

Comunque, ti consiglio nuovamente di prendere prima una distribuzione "LiveCD" (ovvero che carica tutta da CD) per fare le prove.
Installare e poi dover formattare è una perdita di tempo.
;)

akasa
10-04-2006, 17:10
Ma non sarà che i Fujitsu-siemens portano un po' sfiga?
:eek:

Comunque, ti consiglio nuovamente di prendere prima una distribuzione "LiveCD" (ovvero che carica tutta da CD) per fare le prove.
Installare e poi dover formattare è una perdita di tempo.
;)

eheh si era la live cd!
Knoppix invece si avvia senza problemi ma la ventola gira senza riposarsi un po' :)

ghego
10-04-2006, 20:44
questioncina rapida... vorrei levare totalmente gnome e mettere xfce.

x rimuovere del tutto gnome, che pacchetti dovrei rimuovere?

cerbert
11-04-2006, 07:48
eheh si era la live cd!
Knoppix invece si avvia senza problemi ma la ventola gira senza riposarsi un po' :)

Hai controllato se, almeno, crea i maledetti files?
Altrimenti mi sa che è un problema del kernel e non si risolve fino a che qualche anima pia non integra una patch in esso.
:cry:

@ghego.
eh, la rimozione è sempre un casino, in quanto apt-get ti rimuove il pacchetto che gli dici e tutti quelli che dipendono da lui ma NON quelli da cui lui dipende e che non sarebbero più utilizzati.
L'unica è mettersi lì con calma e segnarsi i pacchetti da cui gnome dipende (guarda il comando "apt-cache search" per vedere come fare) e poi provare a rimuoverli.

akasa
11-04-2006, 10:44
Hai controllato se, almeno, crea i maledetti files?
Altrimenti mi sa che è un problema del kernel e non si risolve fino a che qualche anima pia non integra una patch in esso.
:cry:


nella versione live?
ma nell'avviare kubuntu non c'è qualche riga magica al boot per non fargli controllare hotplug etc?!

maxime
11-04-2006, 12:38
Salve a tutti! Sarò stupido io, ma nelle varie guide che avete indicato, non riesco a trovare il metodo d'installazione dei pacchetti software "esterni"... ovvero: ho imparato ad utilizzare Synaptic per l'installazione di pacchetti, ma se voglio installare ad esempio MozillaFirefox 1.5?? Nella lista pacchetti non c'è; io l'ho scaricato dal sito (file firefox-1.5.0.1.tar.gz), lo'ho scompattato in una cartella.... e poi?!?! Cosa devo fare per installarlo?
Scusate la mia domanda molto Newbee, ma... è quello che sono!!! :fagiano:
Grazie per i suggerimenti! :)

CARVASIN
11-04-2006, 12:41
Salve a tutti! Sarò stupido io, ma nelle varie guide che avete indicato, non riesco a trovare il metodo d'installazione dei pacchetti software "esterni"... ovvero: ho imparato ad utilizzare Synaptic per l'installazione di pacchetti, ma se voglio installare ad esempio MozillaFirefox 1.5?? Nella lista pacchetti non c'è; io l'ho scaricato dal sito (file firefox-1.5.0.1.tar.gz), lo'ho scompattato in una cartella.... e poi?!?! Cosa devo fare per installarlo?
Scusate la mia domanda molto Newbee, ma... è quello che sono!!! :fagiano:
Grazie per i suggerimenti! :)
no stupido non lo sei, ma che non lo hai trovato è vero :p
comunque:

FireFox (http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione?highlight=%28firefox%29)
compilazione da sorgenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10) (lettura generale, non specifica per Firefox, ma per tutti i prog installabili da sorgenti)
ciao

mbenecchi
11-04-2006, 12:50
non riesco a salvare le password cifrate da kde wallet perche' stranamente kde wallet non le apre
sapete dirmi come recuperare la password di kde wallet?
kde wallet su konqueror

Mangianastri
11-04-2006, 14:02
Ragazzi ho installato a un mio amico Ubuntu 5.10 alcuni mesi fa, volevo cambiarli i repository e passare a Ubuntu Dapper drake 6.04 visto che ho letto che ora è abbastanza stabile. Qualcuno di voi ha provato?? Mi consigliate di ristallare tutto o di aggiornare il sistema mettendo solo i repository del 6.04?? :confused:

NeoNum6
11-04-2006, 23:07
ciao ragazzi ieri ho cercato di connettermi ad internet (56k) a casa di un amico con il mio portatile con la live di ubuntu...ma non ci sono riuscito, in particolare non sono riuscito neppure a trovare il corrispettivo di kppp per kde...insomma un prog che mi faccia comporre in numero e inserire nome e pass per connettermi...sapete dirmi come si fa??

Mangianastri
12-04-2006, 07:51
ciao ragazzi ieri ho cercato di connettermi ad internet (56k) a casa di un amico con il mio portatile con la live di ubuntu...ma non ci sono riuscito, in particolare non sono riuscito neppure a trovare il corrispettivo di kppp per kde...insomma un prog che mi faccia comporre in numero e inserire nome e pass per connettermi...sapete dirmi come si fa??

Puoi provare a fare così :

da terminale sudo pppconfig

configuri la connessione (non cambiare il nome lascia provider)

per laciare la connessione utilizzi il comando pon

per disattivarla utilizzai il comando poff

Io ho un modem 56 k esterno seriale e non mi ha mai dato problemi utilizzando il metodo sopra citato. :)

midian
12-04-2006, 10:26
ma non faceva a mettere ubuntu senza sudo?
lo odio troppo :muro:

Mangianastri
12-04-2006, 12:15
ma non faceva a mettere ubuntu senza sudo?
lo odio troppo :muro:

Io credo che sudo sia molto comodo, evita di fare cazzate da root, delle volte sembra una rottura ma con il tempo mi sono accorto che è molto utile. :)

M4st3r
12-04-2006, 12:57
Mi aggrego anche io alla comunità .. ormai sono 2 giorni che non tocco più la partizione di Win e mi sta venendo una voglia matta di passare ad un Mac :asd:

Una domandina: sto usando la Breezy e sembra essere tutto ok (ho un notebook Inspiron e sono stati riconosciute tutte le periferiche, compresi i tastini hardware per il controllo del volume, cosa che con OpenSuSE non avveniva) ma ho un problemino con i DivX. Se cerco di farli partire senza mettere mano ai pacchetti da Synaptic proprio NON li vedo, mentre se installo il pacchetto Totem-Xine riesco a vederli ma NON sento l'audio.

Consigli? E' meglio installare un nuovo lettore multimediale? Bisogna installare codecs come con Win :D ?

ivalle
12-04-2006, 13:28
Mi aggrego anche io alla comunità .. ormai sono 2 giorni che non tocco più la partizione di Win e mi sta venendo una voglia matta di passare ad un Mac :asd:

Una domandina: sto usando la Breezy e sembra essere tutto ok (ho un notebook Inspiron e sono stati riconosciute tutte le periferiche, compresi i tastini hardware per il controllo del volume, cosa che con OpenSuSE non avveniva) ma ho un problemino con i DivX. Se cerco di farli partire senza mettere mano ai pacchetti da Synaptic proprio NON li vedo, mentre se installo il pacchetto Totem-Xine riesco a vederli ma NON sento l'audio.

Consigli? E' meglio installare un nuovo lettore multimediale? Bisogna installare codecs come con Win :D ?

Prova a controllare le impostazioni audio, la prima volta che ho caricato un filmato anch'io non sentivo l'audio, poi mi sono accorto che nel software per la riproduzione erano disabilitati entrambi i canali audio.
Se installi VLC (http://videolan.org) puoi fare a meno dei codec.

M4st3r
12-04-2006, 15:42
Prova a controllare le impostazioni audio, la prima volta che ho caricato un filmato anch'io non sentivo l'audio, poi mi sono accorto che nel software per la riproduzione erano disabilitati entrambi i canali audio.
Se installi VLC (http://videolan.org) puoi fare a meno dei codec.
Risolto dando un'occhiata alla Wiki italiana di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari

Ecco una cosa che apprezzo davvero di questa distro: un sito facile, aggiornato, costruito in maniera razionale (la wikipedia è una genialata :D ) e seguito da molti italiani :) .. e non in ultimo, sembra calzare a pennello per i notebook!

NeoNum6
12-04-2006, 16:23
scusate l'ingenuità comunque...ma usando una distro live...qual'è la password di root?
io ho provato a reimpostarla con passwd ma non ha funzionato...........

ellepi
12-04-2006, 23:35
scusa ma il problema riguarda solo adept o anche apt-get?

Riguarda entrambi... da terminale mi comunica che è impossibile apriore il file di lock :confused:

ellepi
12-04-2006, 23:36
scusate l'ingenuità comunque...ma usando una distro live...qual'è la password di root?
io ho provato a reimpostarla con passwd ma non ha funzionato...........

Non vorrei dire una stupidaggine ma credo che non ci sia poichè non puoi fare le modifiche concesse all'utente root.

antony28
13-04-2006, 09:25
Ragazzi scusate....Ho un problema con la 2200bg su un toshiba m70 249.
La connessione va lentissima... Installo il nuovo firmware e il driver( ipw2200)? Avete una guida per farlo?

Poi (sempre se già non lo sapete ma non l'ho trovato in questa discussione) vi vorrei consigliare uno script fatto da un utente di ubuntu forum che installa praticamente tutto quello che serve senza uscire pazzi..

1) Installs multimedia codecs
2) Installs all Firefox plugins (java, flash, etc) (except Adobe reader and mplayer)
3) Installs RAR, ACE and UNRAR archive support
4) Installs skype
5) Installs Acrobat reader 7 and firefox plugin for the same.
6) Installs Gnomebaker (CD/DVD burning s/w for GNOME)
7) Installs gftp (FTP client for GNOME with ssh capability)
8) Installs Amule (File sharing program)
9) Installs Frostwire (GPL clone of Limewire)
10) Installs multimedia editors (Audacity (audio), Kino (video), EasyTag (ID3))
11) Installs DVD (dvdrip) ripper Si chiama Automatix!
12) Installs Mplayer and mplayerplug-in version 3.05 for Firefox
13) Installs totem-xine, Realplayer, VLC and Beep Media Player (with docklet)
14) Installs Opera Browser
15) Installs Debian Menu (shows all installed applications) (this kills and restarts your gnome-panel without warning u but its a completely harmless operation!)
16) Installs Bittornado and Azureus (Bittorrent clients)
17) Installs Avidemux (Video editing tool) (New version 2.1.0)
18) Enables Numlock on (turns numlock on Gnome startup)
19) Installs Programming Tools (Anjuta (C/C++ IDE), Bluefish (HTML editor) and Screem (Web Development Env.))
20) Install GnomePPP (Graphical Dial up connection tool)
21) Installs MS true type fonts
22) Configures ctrl-alt-del to start gnome-system-monitor (aka windows)
23) Installs Streamripper and Streamtuner
24) Installs NON-FREE audio and dvd codecs
25) Installs ndisgtk (WiFi configurator Graphical user interface)
26) Upgrades Open Office to 2.0 (final version), installs openoffice clipart and installs OO2 thumbnailer.
27) Adds 3 nautilus scripts (open any file with gedit as root; open a nautilus window as root in any folder; open gnome search tool in any folder (Right click in a nautilus window and look under "scripts")
28) Installs SUN'S JAVA JRE version 1.5
29) Installs SUN'S JAVA JDK version 1.5
30) Installs wine (u need to run winecfg manually after installation)
31) Enables ejection of CD when CDROM drive button is pressed.
32) Installs AMSN 0.95 (MSN client with webcam support)
33) Installs Mercury Messenger (Java based MSN client with webcam support)
34) Installs BUM (Boot-up Manager)
35) Installs DCPP (Linux DC++ client)
36) Installs sbackup (Backup and restoration solution)
37) Installs Listen Music manager (with repository)
38*) Installs firestarter (GNOME firewall frontend) and adds firestarter to GNOME startup
39*) installs gdesklets (GNOME eyecandy) and adds gdesklets to GNOME startup
40*) Gamepads (Makes USB gamepads work)
41*) Turns DMA ON on Intel and AMD machines (needs a restart)
42*) NVIDIA cards (Detects Nvidia cards and installs drivers) (Needs a restart)
43*) Adds midi capability to your Ubuntu box (test by playing a midi file with timidity or pmidi from terminal)
44*) Installs Firefox 1.5.0.1 and its plugins(themes and extensions are not retained, bookmarks need to be copied from backup folder)
45*) Installs Mozilla-Thunderbird 1.5 (US-only version) (no support for non-US-english language packs and enigmail)


Funziona a meraviglia e mi ha fatto risparmiare un casino di tempo!Provatelo..

SE NE AVETE GIà Parlato ma io non l'ho trovato non ci fate caso!! :D

antony28
13-04-2006, 10:13
niente sono riuscito a connettermi...ma la connessione cade ogni 5 minuti! Non capisco cosa sia! mi date una mano?Ho cambiato canale ma è uguale... ho tolto la crittografia.. ho solo filtro Mac ma nnon ho risolto nulla!

Al Azif
13-04-2006, 14:21
niente sono riuscito a connettermi...ma la connessione cade ogni 5 minuti! Non capisco cosa sia! mi date una mano?Ho cambiato canale ma è uguale... ho tolto la crittografia.. ho solo filtro Mac ma nnon ho risolto nulla!

Router?

antony28
13-04-2006, 15:50
Router?

Netgear dg834g ......

antony28
13-04-2006, 15:54
Netgear dg834g ......

Cmq prima difare questa prova ho seguito il consiglio di un utente che con gli ipw2200 1.0.0 e fw 2.2 (ho applicato la patch al kernel 2.6) non ha avuto problemi... li ho installati ed il risultato è stato che la connessione non cadeva più come segnale ma come banda era calata di molto... devo trovare il firmware giusto! :muro: :muro: Consigli?
C'è qualche utente che è passato alla Dapper? Io sto faccio l'apt-dist upgrade... vediamo come va... volevo provare con il wireless!

Mangianastri
13-04-2006, 16:24
Cmq prima difare questa prova ho seguito il consiglio di un utente che con gli ipw2200 1.0.0 e fw 2.2 (ho applicato la patch al kernel 2.6) non ha avuto problemi... li ho installati ed il risultato è stato che la connessione non cadeva più come segnale ma come banda era calata di molto... devo trovare il firmware giusto! :muro: :muro: Consigli?
C'è qualche utente che è passato alla Dapper? Io sto faccio l'apt-dist upgrade... vediamo come va... volevo provare con il wireless!

Evita di fare dist-upgrade meglio se ti scarichi il cd di dapper 6.04 e ristalli tutto da capo.
Io ho provato a fare dist-upgrade e non ti dico che bordello ci è saltato fuori.
Poi ho letto che è altamente sconsigliato fare l'aggiornamento cambiando solo i repository. :(

antony28
13-04-2006, 19:57
Evita di fare dist-upgrade meglio se ti scarichi il cd di dapper 6.04 e ristalli tutto da capo.
Io ho provato a fare dist-upgrade e non ti dico che bordello ci è saltato fuori.
Poi ho letto che è altamente sconsigliato fare l'aggiornamento cambiando solo i repository. :(

Sto seguendo il tuo consiglio.... sai se hanno cambiato versione ipw2200 nella dapper?

Mangianastri
13-04-2006, 21:07
Sto seguendo il tuo consiglio.... sai se hanno cambiato versione ipw2200 nella dapper?

Non lo so mi dispiace.. :(
Poi praticamente non l'ho potuta provare la dapper dal mio amico visto che si inchiodava all'avvio... :cry:
Al mio amico ho sostiutuito la dapper con debian etch che va da dio, è meno aggiornata ma più sbabile come ovvio che sia :)

Cemb
13-04-2006, 21:26
ma in sostanza:
1) mi consigliate la dapper o è troppo instabile? (la metterei alla morosa, sto scaricando questa iso: http://cdimage.ubuntulinux.org/daily/current/dapper-install-i386.iso )
2) se le metto la Breezy (5.10, giusto?), che è quella che ho messo a mio padre, c'è un modo per fare l'installer grafico ma facendo prelevare in fase di installazione tutti i pacchetti aggiornati dal web, per non doverli installare dopo? E soprattutto, mi date un link per scaricare la iso di un cd affidabile (tutte quelle che avevo erano corrotte..), visto che il DVD che ho non può essere letto dal suo lettore di CD? (non ho voglia di smontare la mia unità ottica e portargliela..)

Grazie! ;)

antony28
13-04-2006, 22:31
Non lo so mi dispiace.. :(
Poi praticamente non l'ho potuta provare la dapper dal mio amico visto che si inchiodava all'avvio... :cry:
Al mio amico ho sostiutuito la dapper con debian etch che va da dio, è meno aggiornata ma più sbabile come ovvio che sia :)

Sono con la dapper in wireless... diciamo che è la stessa... di anomalo ho trovato due icone delle batterie accanto all'orologio :-) identiche... una più carina ma con le stesse informazioni... sarà un bug forse!

Poi va bene.... uguale mi sembra! Ah poi ho cliccato sul login del forum di hwupgrade per firefox mi diceva di aprire login.php come un file... non faceva il login... .. l'ho dovuto riavviare!! vabbè a parte questo sembra normale!

antony28
13-04-2006, 22:59
Scusate ma per installare i plugin firefox.. java.. w32codec... che devo fare? devo mettere i reposorities di breezy? non funzionano!...:-(Dove li trovo?

antony28
14-04-2006, 10:04
Per i codec ho eseguito questi apt ( sono con ubuntu dapper)

sudo apt-get install gstreamer0.8-plugins
sudo apt-get install gstreamer0.8-lame
sudo apt-get install gstreamer0.8-ffmpeg
sudo apt-get install lame
sudo apt-get install sox
sudo apt-get install ffmpeg
sudo apt-get install mjpegtools
sudo apt-get install vorbis-tools
sudo apt-get install w32codecs
gst-register-0.8

tutto ok.. installato... però non legge lo stesso gli mp3....:-( :muro: :muro: :muro:

Mangianastri
14-04-2006, 16:04
Per i codec ho eseguito questi apt ( sono con ubuntu dapper)

sudo apt-get install gstreamer0.8-plugins
sudo apt-get install gstreamer0.8-lame
sudo apt-get install gstreamer0.8-ffmpeg
sudo apt-get install lame
sudo apt-get install sox
sudo apt-get install ffmpeg
sudo apt-get install mjpegtools
sudo apt-get install vorbis-tools
sudo apt-get install w32codecs
gst-register-0.8

tutto ok.. installato... però non legge lo stesso gli mp3....:-( :muro: :muro: :muro:

Con che programma ascolti gli mp3?? :confused:

maulattu
14-04-2006, 17:07
prova ad esempio xmms (se non l'hai installato --> sudo apt-get install xmms) :read:

antony28
14-04-2006, 17:15
prova ad esempio xmms (se non l'hai installato --> sudo apt-get install xmms) :read:

Con amarok e il lettore predefinito non si sentono.. con xmms sì.. ma si sentono malissimo!

Poi una cosa.. riesco a vedere solo una parte dei divx... poi gli altri no! Cosa può essere? non trovo la soluzione....xvid non li apre neanche!

Xidius
15-04-2006, 00:00
salve ragazzi, percaso, sia con versione vecchie di firefox che con l'ultima versione, è possibile che su qualche sito ( ad esempio quello di msn ), nn vi acceda? ( i siti in questione nn sono down dato che contemporaneamente li faccio provare ad amici con i loro broser )... uso ubuntu 5.10

maulattu
15-04-2006, 06:39
Con amarok e il lettore predefinito non si sentono.. con xmms sì.. ma si sentono malissimo!

Poi una cosa.. riesco a vedere solo una parte dei divx... poi gli altri no! Cosa può essere? non trovo la soluzione....xvid non li apre neanche!

prova
sudo apt-get install k3b-mp3 :fagiano:

NA01
15-04-2006, 09:49
ho da un pò kubuntu in versione dapper. ieri dopo l'ultimo dist-upgrade ho perso l'antialiasing dei fonts su amsn...
ho cercato un pò in giro e si parla delle tlc 8.5, ma io prima ero convinto di averlo (e rimbecillito non lo sono, forse un pò cogl***e :sofico: ).

che può essere successo?


ciao!

Cemb
15-04-2006, 11:00
Scusate, ma in sostanza (non mi fila nessuno.. :( ), secondo la vostra esperienza, mi conviene installare sul pc della morosa Dapper o Breezy? Mio padre usa breezy con successo, Dapper mi attira, ma non ho idea se sia sufficientemente stabile o sia solo un "esperimento".

Andrà su un PIII 800 con 512 MB di ram e una geforce vecchissima (fra l'altro.. si riesce a gestire l'uscita TV?).

NA01
15-04-2006, 11:14
io uso la dapper da un pò.
a parte kopete che si impalla quando usi la webcam (intanto uso amsn :D) e kdevelop che ogni tanto si fulmina il resto va perfettamente.

ciao!

Cemb
15-04-2006, 11:29
io uso la dapper da un pò.
a parte kopete che si impalla quando usi la webcam (intanto uso amsn :D) e kdevelop che ogni tanto si fulmina il resto va perfettamente.

ciao!

Quindi lo consigli. OK! Ma poi si potrà passare alla "stable"? Nel senso, appena la dapper diventerà stable potrò tenere dei repository di pacchetti collaudati?

maulattu
15-04-2006, 11:47
io uso la dapper da un pò.
a parte kopete che si impalla quando usi la webcam

nn penzo sia un problema di dapper: io ho la 5.10 e quando ho aggiornato a kde3.5.2 kopete ha iniziato ad impallarsi ogniqualvolta aprivo la finestra delle impostazioni... che 2 balle :muro:

ellepi
15-04-2006, 12:16
nn penzo sia un problema di dapper: io ho la 5.10 e quando ho aggiornato a kde3.5.2 kopete ha iniziato ad impallarsi ogniqualvolta aprivo la finestra delle impostazioni... che 2 balle :muro:

Sono d'accordo con maulattu, ho riscontrato lo stesso problema anch'io e solo dopo l'aggiornamento alla nuova versione di KDE. La webcam fa impallare Kopete pure a me :cry:

Tra le altre cose oltre a questo problema, dopo l'aggiornamento non mi funzionano nemmeno il mouse e la tastiera bluetooth :confused:

Qualcuno ha lo stesso problema?

Dimenticavo sia il mouse che la tastiera che la webcam sono Logitech ;)

Comunicazione di servizio
Vorrei essere aggiunto pure io al clan :D TIA :)

Xidius
15-04-2006, 12:20
salve ragazzi, percaso, sia con versione vecchie di firefox che con l'ultima versione, è possibile che su qualche sito ( ad esempio quello di msn ), nn vi acceda? ( i siti in questione nn sono down dato che contemporaneamente li faccio provare ad amici con i loro broser )... uso ubuntu 5.10

help :cry:

ho provato anche a mettere freepops, e roba simile integrandoli con evolution ma nn si connette ne su msn ne qualche altro sito

maulattu
15-04-2006, 12:22
Sono d'accordo con maulattu, ho riscontrato lo stesso problema anch'io e solo dopo l'aggiornamento alla nuova versione di KDE. La webcam fa impallare Kopete pure a me :cry:

Tra le altre cose oltre a questo problema, dopo l'aggiornamento non mi funzionano nemmeno il mouse e la tastiera bluetooth :confused:

Qualcuno ha lo stesso problema?

Dimenticavo sia il mouse che la tastiera che la webcam sono Logitech ;)

Comunicazione di servizio
Vorrei essere aggiunto pure io al clan :D TIA :)


ok, ma io non ho la webcam :grrr:

ellepi
15-04-2006, 12:47
A me adesso Kopete strippa solo se provo ad accedere alla webcam :D ... se sapessi perchè ha smesso di strippare con le altre impostazioni te lo direi volentieri :p

antony28
15-04-2006, 12:55
prova
sudo apt-get install k3b-mp3 :fagiano:

Impossibile trovare k3b-mp3 Ho tuttu i reposorities attivati.. multiverse.. plf.. universe... help!

Lukather
15-04-2006, 13:12
Ciaoooo!!
Sono in procinto di reinstallare ubuntu (ho finalmente liberato un hard disk ;) ), da poco ho un AMD 64 e quindi mi sono posto la domanda se installare la versione a 32bit o a 64bit (vorrei provare dapper flight 6)....cosa mi suggerite?

Grazie, Lorenzo


Ah potete aggiungermi al clan, grazie :D

maulattu
15-04-2006, 15:42
Impossibile trovare k3b-mp3 Ho tuttu i reposorities attivati.. multiverse.. plf.. universe... help!

:mbe: :mbe: :mbe:

sudo adept


e cerca k3b

Duff79
15-04-2006, 15:45
Salve :D

Nel primo post dove scrivete in merito a questo
Repository:

* Repository universe e multiverse:

Volevo chiedervi, se io apro quel file devo modificare i primi tre, diciamo blocchi? O anche il 4° e le altre due coppie di righe?

Scusate, ma é già un miracolo che sia riuscito ad entrare su internet con Ubuntu :ciapet:


Quelle modifiche mi servono per poter usare Synaptic che ora sembra bloccato da un'altra applicazione? Ogni volta che provo ad avviarlo mi da un errore:
"Impossibile ottenere un look esclusivo"

jacopastorius
15-04-2006, 18:54
Salve :D

Nel primo post dove scrivete in merito a questo
Repository:

* Repository universe e multiverse:

Volevo chiedervi, se io apro quel file devo modificare i primi tre, diciamo blocchi? O anche il 4° e le altre due coppie di righe?

Scusate, ma é già un miracolo che sia riuscito ad entrare su internet con Ubuntu :ciapet:


Quelle modifiche mi servono per poter usare Synaptic che ora sembra bloccato da un'altra applicazione? Ogni volta che provo ad avviarlo mi da un errore:
"Impossibile ottenere un look esclusivo"
no, modificare il sources.list serve per indirizzare apt a prelevare i programmi da quei "siti" che scrivi dentro al sources.list appunto.
Fai una cosa cancella tutto e metti questi:

## Aggiungi i commenti (##) all'inizio di ogni riga per rimuoverla dal controllo
## Usa il seguente sources.list a tuo rischio e pericolo...
## Dovresti sostituire "it" con il codice della tua nazione per usare il mirror a te
## piu' vicino.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA RISOLUZIONE DEGLI ERRORI prodotti dopo il
## rilascio ufficiale
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## AGGIORNAMENTI UBUNTU PER LA SICUREZZA
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe

## REPOSITORY UNIVERSE E MULTIVERSE (Non supportati da Ubuntu. Usali a tuo rischio.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse

## REPOSITORY BACKPORTS (Non supportato. Potrebbe contenere pacchetti illegali.
## Usalo a tuo rischio.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

## REPOSITORY PLF (Non supportato. Potrebbe contenere pacchetti illegali.
## Usalo a tuo rischio.)
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf breezy free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf breezy free non-free

Duff79
15-04-2006, 19:30
Grazie, domani provo al più presto. Il fatto che quando andavo sul synaptic mi dicesse che era bloccato dipende da quelle righe che devo modificare?




OT: Anche i niubbi possono entrare nel clan :)

antony28
15-04-2006, 22:10
:mbe: :mbe: :mbe:

sudo adept


e cerca k3b
commando not found.... che è adept?

Cemb
15-04-2006, 22:17
Ho provato a mettere ubuntu sul pc della morosa, che è un PIII 800EB su mainbord MSI 6309 v2 (chipset via apollo pro133a) con un banco da 512MB di ram SDR e un disco rigido PATA da 80GB ancora non partizionato nè formattato.

Il risultato, sia con dapper che con breezy (quest'ultima coi cd originali che ho usato per installare su un altro pc) è un bel kernel panic con le impostazioni standard di boot.

Sapete darmi qualche dritta? Io inizio a googlare, ma se avete idee sono bene accette..

jacopastorius
15-04-2006, 22:52
commando not found.... che è adept?
mi sembra strano..io con i repositories che ho postato nel post prima mi trova tutto tranquillamente..

du@Duccio:~$ sudo apt-cache search k3b
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
kipi-plugins - image manipulation/handling plugins for KIPI aware programs
k3b - A sophisticated KDE cd burning application
k3blibs - The KDE cd burning application library - runtime files
k3b-mp3 - The KDE cd burning application library - MP3 decoder
k3blibs-dev - The KDE cd burning application library - development files

jacopastorius
15-04-2006, 22:54
Grazie, domani provo al più presto. Il fatto che quando andavo sul synaptic mi dicesse che era bloccato dipende da quelle righe che devo modificare?




OT: Anche i niubbi possono entrare nel clan :)
il fatto che ti trovi synaptic occupato significa che apt è impegnato a installare da qualche altra parte.. prova con apt-get install nome_pacchetto da shell e vedi che ti dice ;)

Cemb
16-04-2006, 00:59
Ho provato a mettere ubuntu sul pc della morosa, che è un PIII 800EB su mainbord MSI 6309 v2 (chipset via apollo pro133a) con un banco da 512MB di ram SDR e un disco rigido PATA da 80GB ancora non partizionato nè formattato.

Il risultato, sia con dapper che con breezy (quest'ultima coi cd originali che ho usato per installare su un altro pc) è un bel kernel panic con le impostazioni standard di boot.

Sapete darmi qualche dritta? Io inizio a googlare, ma se avete idee sono bene accette..
Mi auto-quoto..
Per ora sembro aver risolto.
Se metto il solo banco da 512 MB (nuovo) si inchioda caricando il kernel (non riesce a leggere/scrivere i dati sul ramdrive). Se aggiungo due banchi (vecchi) da 32 MB tutto sembra andar bene. Sto installando ora Dapper, tenendo le dita incrociate.
Poi mi sa che farò un bel memtest..

M4st3r
16-04-2006, 08:50
Qualcuno riesce a trovare una soluzione a questo mio problema nella configurazione dello scanner http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21712.0 ?

Duff79
16-04-2006, 08:56
Domanda stupida.

Gli aggiornamenti che mi dice che sono disponibili da scaricare devo scaricarli tutti?




@ jacopastorius: Che significa la prima stringa sulla lista che dovrei aggiornare? :mbe:

jacopastorius
16-04-2006, 09:17
Domanda stupida.

Gli aggiornamenti che mi dice che sono disponibili da scaricare devo scaricarli tutti?




@ jacopastorius: Che significa la prima stringa sulla lista che dovrei aggiornare? :mbe:
significa che in Linux viene usato il simbolo # per "commentare". Ovvero davanti a qualunque stringa tu metti il simbolo #, quella stringa viene ignorata, è come se non ci fosse. Nel nostro caso apponendo un # all'inizio di una riga, in parole povere non scarichi da quella loacazione.
Infatti se fai caso nelle righe ad es. dove sta scritto "REPOSITORY UNIVERSE E MULTIVERSE (Non supportati da Ubuntu. Usali a tuo ris ecc..", c'è un ## altrimenti interpreterebbe quella riga come una locazione da controllare.
E' comodo commentare anche quando vuoi togliere qualcosa da un file senza cancellare così quando vuoi ripristinare il tutto basta che togli il commento, capit?:)

Per gli aggiornameti si.. scaricali tutti ;)

Cemb
16-04-2006, 10:04
Sono di nuovo qui.
Il problema, ora che ho installato (e dopo 7h 45' di memtest senza errori) è che Ubuntu dapper è leeeeenta!!
Cioè, non è che sia lenta in assoluto, il problema è che è scattoso il movimento del mouse. E' come se ogni 5-6 secondi il ridisegno dello schermo si inchiodasse per un attimo, con conseguente "salto" della freccina nel movimento da una parte all'altra del desktop.

CHe può essere?

maulattu
16-04-2006, 10:28
commando not found.... che è adept?

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

ma ke ubuntu hai? del burundi??? :Prrr:
adept è una interfaccia grafica per apt-get: ti permette di ricercare pacchetti e simili...


prova a fare sudo apt-get install adept

EscapeForSurfing
16-04-2006, 15:24
Ho installato Adunanza senza ( :doh: ) rimuovere aMule.
Risultato:
1) nelle opzioni, ho trovato la configurazione che avevo in aMule (nick, folders,etc.)
2) in Opzioni non c'é il sotto-menu Adunanza.. :muro:
Ho provato, dopo questa vaccata che ho fatto, a disistallare sia aMule che Adunanza, ri-installando poi quest'ultimo: non é cambiato nulla.
Qualcuno sa dirmi come sradicare ogni traccia delle precedenti install per mettere Adunanza?
Grazie in anticipo!

CARVASIN
16-04-2006, 15:51
Ho installato Adunanza senza ( :doh: ) rimuovere aMule.
Risultato:
1) nelle opzioni, ho trovato la configurazione che avevo in aMule (nick, folders,etc.)
2) in Opzioni non c'é il sotto-menu Adunanza.. :muro:
Ho provato, dopo questa vaccata che ho fatto, a disistallare sia aMule che Adunanza, ri-installando poi quest'ultimo: non é cambiato nulla.
Qualcuno sa dirmi come sradicare ogni traccia delle precedenti install per mettere Adunanza?
Grazie in anticipo!
prova purgando il pacchetto (o i pacchetti)
sudo apt-get remove --purge nome_programma

jacopastorius
16-04-2006, 16:04
Ho installato Adunanza senza ( :doh: ) rimuovere aMule.
Risultato:
1) nelle opzioni, ho trovato la configurazione che avevo in aMule (nick, folders,etc.)
2) in Opzioni non c'é il sotto-menu Adunanza.. :muro:
Ho provato, dopo questa vaccata che ho fatto, a disistallare sia aMule che Adunanza, ri-installando poi quest'ultimo: non é cambiato nulla.
Qualcuno sa dirmi come sradicare ogni traccia delle precedenti install per mettere Adunanza?
Grazie in anticipo!
mi sa che devi rimuovere il profilo nella home, è nascosto (.aMule)

Duff79
16-04-2006, 19:57
significa che in Linux viene usato il simbolo # per "commentare". cut cut cut
E' comodo commentare anche quando vuoi togliere qualcosa da un file senza cancellare così quando vuoi ripristinare il tutto basta che togli il commento, capit?:)

Per gli aggiornameti si.. scaricali tutti ;)

:Prrr: Intendevo che c'era scritto da scaricare a tuo rischio e pericolo, mi ha messo un pò in agitazione. :D

Quindi, visto che ho messo linux per cercare di arrivare prima o poi ad avere un pc in regola dovrei levare queste tre:

## REPOSITORY UNIVERSE E MULTIVERSE (Non supportati da Ubuntu. Usali a tuo rischio.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse

## REPOSITORY BACKPORTS (Non supportato. Potrebbe contenere pacchetti illegali.
## Usalo a tuo rischio.)
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

## REPOSITORY PLF (Non supportato. Potrebbe contenere pacchetti illegali.
## Usalo a tuo rischio.)
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf breezy free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf breezy free non-free


Levarli perché potrebbero farmi scaricare pacchetti illegali o (non ho capito) anche perché con Ubuntu non vanno?



EDIT: Adesso che ho aggiornato tutti i pacchetti mi esce all'avvio un
ubuntu kernel 2.6.12-10-386
e lo stesso con recovery mode
e un altro
ubuntu kernel 2.6.12-9-386
e lo stesso con recovery mode

Prima ne avevo solo uno. é normale?

antony28
16-04-2006, 23:28
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

ma ke ubuntu hai? del burundi??? :Prrr:
adept è una interfaccia grafica per apt-get: ti permette di ricercare pacchetti e simili...


prova a fare sudo apt-get install adept
Dapper... scaricata due giorni fà!

Cemb
17-04-2006, 00:01
Quali codec avete installato per divx, xvid e mp3?

jacopastorius
17-04-2006, 08:27
Quali codec avete installato per divx, xvid e mp3?
io ho installa to i w32codecs anche se totem non me li riconosce.. posso usare solo mplayer e vlc

Cemb
17-04-2006, 09:09
Ok.. e se io volessi usare totem e rhythmbox?

jacopastorius
17-04-2006, 10:15
Ok.. e se io volessi usare totem e rhythmbox?
Non ne ho idea :D la mia prossima mossa credo molto prossima :D) sarà disinstallare il pacchetto dei w32 codecs installato con apt e provare a installarli manualmente e vedere se totem funge, poi ti fo sapere ;)

Cemb
17-04-2006, 10:29
Non ne ho idea :D la mia prossima mossa credo molto prossima :D) sarà disinstallare il pacchetto dei w32 codecs installato con apt e provare a installarli manualmente e vedere se totem funge, poi ti fo sapere ;)
Grazie! :)

M4st3r
17-04-2006, 10:44
Quali codec avete installato per divx, xvid e mp3?
L'avevo già scoperto io .. per vedere i divx/xvid da totem basta seguire questa semplice wiki:

Risolto dando un'occhiata alla Wiki italiana di Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari

Ecco una cosa che apprezzo davvero di questa distro: un sito facile, aggiornato, costruito in maniera razionale (la wikipedia è una genialata :D ) e seguito da molti italiani :) .. e non in ultimo, sembra calzare a pennello per i notebook!

jacopastorius
17-04-2006, 11:09
L'avevo già scoperto io .. per vedere i divx/xvid da totem basta seguire questa semplice wiki:
ho dato una occhiata veloce.. ma lì non dice semplicemente di installare i w32 codecs? :mbe:

EscapeForSurfing
17-04-2006, 11:45
prova purgando il pacchetto (o i pacchetti)
sudo apt-get remove --purge nome_programma

mi sa che devi rimuovere il profilo nella home, è nascosto (.aMule)

Grazie! ho fatto entrambe le cose, e re-installato Adunanza. Le impostazioni del profilo precedente sono sparite, ma il menu Adunanza in Preferenze, ancora non c'é... :muro: che sia normale?
Tra l'altro, la lista server é vuota ( :muro: ) e la chat irc non si riesce a connettere: puo' dipendere dal fatto che ora stia usando una connessione Tiscali?
In ogni modo, grazie dell' aiuto!

lnessuno
17-04-2006, 14:56
sono tornato a ubuntu :D

come prima cosa, ho installato xgl... davvero una figatona, che bello! :D

però il cubo dopo 30 secondi rompe le balle :mbe:

Lukather
17-04-2006, 22:40
Io c'ho provato, la 6.06 mi da errore e tutte le altre distro che ho provato non reiscono a installare GRUB o LILO quindi non so come avviarle :(

lnessuno
17-04-2006, 22:53
Io c'ho provato, la 6.06 mi da errore e tutte le altre distro che ho provato non reiscono a installare GRUB o LILO quindi non so come avviarle :(


a me non da problemi se lo installo nel mbr, altrimenti errore anche a me... :(

Lukather
18-04-2006, 10:17
a me non da problemi se lo installo nel mbr, altrimenti errore anche a me... :(

Mah...il problema me lo da anche con la 5.10 (che ha sempre funzionato), praticamente mi installa tutto senza problemi, poi quando mi chiede di togliere il disco e riavviare invece di venir fuori GRUB parte winzozz...

maulattu
18-04-2006, 11:03
Mah...il problema me lo da anche con la 5.10 (che ha sempre funzionato), praticamente mi installa tutto senza problemi, poi quando mi chiede di togliere il disco e riavviare invece di venir fuori GRUB parte winzozz...

sarà, ma a me sto problema non salta fuori. installo grub in una partizione da 150mb primaria (non attiva) e poi x comodità mia uso GAG come boot manager (http://gag.sourceforge.net/) :rolleyes:

lnessuno
18-04-2006, 12:27
sarà, ma a me sto problema non salta fuori. installo grub in una partizione da 150mb primaria (non attiva) e poi x comodità mia uso GAG come boot manager (http://gag.sourceforge.net/) :rolleyes:


anche io faccio così, però installo il grub nella partizione di linux... visto che ho una ubuntu, una debian, beos e windows :D poi con gag gestisco il tutto :)

M4st3r
18-04-2006, 13:22
ho dato una occhiata veloce.. ma lì non dice semplicemente di installare i w32 codecs? :mbe:
No :D

Praticamente:
- installa totem-xine da gestore pacchetti Synaptic
- sudo apt-get install gstreamer0.8-mad
- installa gstreamer0.8-ffmpeg da Synaptic
- installa gstreamer0.8-plugins da Synaptic
- scarica e installa i w32codecs con
1) wget -c ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.1_i386.deb
2) sudo dpkg -i w32codecs_20050412-0.1_i386.deb

et voilà .. da totem non ho più problemi nella visione di divx/xvid encodati con audio mpeg :)

drag0nman
18-04-2006, 23:47
Ciao ragazzi, anche io in questi giorni mi sono installato questa fantastica distro.

Nel portatile, ho una ati, ho un po di problemi con il riconoscimento, ma in questi day, vediamo che cosa posso fare.
ORa volevo chiedervi una cosa, ho la connessione umts tim con un cell nokia 6630. Ho visto nella sezione howto, ma non ne ho trovati, qualcuno puo darmi qualche dritta?

Grazie tante ;)

bizzu
19-04-2006, 11:17
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: esiste un modo per avere il comando su, in modo da essere sempre root e non dover digitare sudo ad ogni comando?

CARVASIN
19-04-2006, 11:20
Ragazzi volevo chiedervi una cosa: esiste un modo per avere il comando su, in modo da essere sempre root e non dover digitare sudo ad ogni comando?
sudo passwd root
e setti la password di root, poi digiti
su
e inserisci la password da te appena creata ;)

ciao

innovatel
19-04-2006, 22:50
Se in un futuro poi vorrai disabilitare l utenza di root :

[Ubuntu] Disabilitare l'utente root (http://www.innoland.it/forum/viewtopic.php?t=585)

bizzu
20-04-2006, 08:56
Grazie ragazzi :)
Finalmente non devo sudare per scrivere sudo ad ogni comando :D :p

antony28
20-04-2006, 16:54
No :D

Praticamente:
- installa totem-xine da gestore pacchetti Synaptic
- sudo apt-get install gstreamer0.8-mad
- installa gstreamer0.8-ffmpeg da Synaptic
- installa gstreamer0.8-plugins da Synaptic
- scarica e installa i w32codecs con
1) wget -c ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.1_i386.deb
2) sudo dpkg -i w32codecs_20050412-0.1_i386.deb

et voilà .. da totem non ho più problemi nella visione di divx/xvid encodati con audio mpeg :)

Ci proverò...

jacopastorius
20-04-2006, 17:24
No :D

Praticamente:
- installa totem-xine da gestore pacchetti Synaptic
- sudo apt-get install gstreamer0.8-mad
- installa gstreamer0.8-ffmpeg da Synaptic
- installa gstreamer0.8-plugins da Synaptic
- scarica e installa i w32codecs con
1) wget -c ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.1_i386.deb
2) sudo dpkg -i w32codecs_20050412-0.1_i386.deb

et voilà .. da totem non ho più problemi nella visione di divx/xvid encodati con audio mpeg :)Ah! grazie appena ho cinque minuti provo!:)

ekerazha
20-04-2006, 18:16
Oggi è uscita la Beta 1 di Ubuntu 6.06 (data di rilascio prevista: 1 Giugno).

La Ubuntu si conferma a mio parere una delle migliori distro di Linux attualmente disponibili (se non la migliore).

;)

http://www.ubuntu.com/testing/dapperbeta

jacopastorius
20-04-2006, 18:21
sono tornato a ubuntu :D

come prima cosa, ho installato xgl... davvero una figatona, che bello! :D

però il cubo dopo 30 secondi rompe le balle :mbe:
ciao! due domande:
1- come si fa ad aggiornare a dapper
2- come si installano le xgl

CARVASIN
20-04-2006, 18:25
ciao! due domande:
1- come si fa ad aggiornare a dapper
2- come si installano le xgl
per la prima domanda...guarda il link postato da ekerazha ;)

per la seconda basta che cerchi o sul forum internazionale o su quello italiano che trovi di sicuro un pacco di roba! :)

La Ubuntu si conferma a mio parere una delle migliori distro di Linux attualmente disponibili (se non la migliore).


quoto, anche se sono passato a debian. inoltre ha una comunità fantastica! :)

ciao

lnessuno
20-04-2006, 18:35
ciao! due domande:
1- come si fa ad aggiornare a dapper
2- come si installano le xgl


ciao! due risposte:
1- nei repository metti dapper invece di breezy :D
2- io ho usato questa guida: http://www.tivedotonico.com/forum/viewtopic.php?t=2992&sid=3cebd69aa41a3bc585f2c1ee63a7b405

se vuoi ti metto il mio sources.list (se qualcuno ha repository migliori o nota qualche mancanza e me lo segnala è molto gentile, uso ubuntu da pochissimi giorni e non la conosco bene :p)

# Ubuntu supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted

# Ubuntu community supported packages (packages, GPG key: 437D05B5)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse

# Cipherfunk multimedia packages (packages, GPG key: 33BAC1B3)
deb ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu/ dapper main

### LISTEN MEDIA PLAYER
deb http://theli.free.fr/packages/dapper/ ./

### XGL
deb http://metascape.afraid.org:13666/apt dapper main

ekerazha
20-04-2006, 18:40
quoto, anche se sono passato a debian. inoltre ha una comunità fantastica! :)

Si dai... la Debian è una buona distribuzione di 2 anni fa :p :p :sofico:

CARVASIN
20-04-2006, 18:40
ciao! due risposte:
1- nei repository metti dapper invece di breezy :D

non sempre ha funzionato ;) anche se sono casi rari

CARVASIN
20-04-2006, 18:41
Si dai... la Debian è una buona distribuzione di 2 anni fa :p :p :sofico:
mi riferisco a Debian Sid :)

PS: io della diatriba ubuntu/debian non me ne sono mai curato...ho iniziato con ubuntu quando usci breezy(prima volta con un so GNU/Linux in tutta la mia vita...manco lo avevo visto sto "linux" :D ) perchè non riuscivo a mettere debian, cosi mi sono promesso che prima o poi l'avrei messa ;)

CARVASIN
20-04-2006, 18:50
visto che si sta elogiando questa distro....

http://www.ossblog.it/post/836/ubuntu-supera-solaris-su-t2000

ekerazha
20-04-2006, 18:52
mi riferisco a Debian Sid :)

PS: io della diatriba ubuntu/debian non me ne sono mai curato...ho iniziato con ubuntu quando usci breezy(prima volta con un so GNU/Linux in tutta la mia vita...manco lo avevo visto sto "linux" :D ) perchè non riuscivo a mettere debian, cosi mi sono promesso che prima o poi l'avrei messa ;)

Ehehe... a mio parere la Debian è eccessivamente "conservativa" per un sistema desktop... ad esempio la Sarge (che non è stata rilasciata da molto) usa ancora XFree anzichè X.org (penso sia rimasta l'unica distribuzione). La Ubuntu sembra dunque una Debian rivista ed aggiornata... poi in Ubuntu collaborano molti sviluppatori della stessa Debian e questo è una garanzia ;)

CARVASIN
20-04-2006, 18:58
Ehehe... a mio parere la Debian è eccessivamente "conservativa" per un sistema desktop... ad esempio la Sarge (che non è stata rilasciata da molto) usa ancora XFree anzichè X.org (penso sia rimasta l'unica distribuzione). La Ubuntu sembra dunque una Debian rivista ed aggiornata... poi in Ubuntu collaborano molti sviluppatori della stessa Debian e questo è una garanzia ;)
"conservativa" in che senso? che ha software datato?

ekerazha
20-04-2006, 19:02
"conservativa" in che senso? che ha software datato?
Anche... ma anche come scelta dei pacchetti stessi, vedi appunto l'esempio di XFree/X.org ;) Certo puoi installarlo a parte... come puoi aggiornare tutti i pacchetti... ma allora tantovale usare Ubuntu secondo me, che tra l'altro dispone ormai di repository davvero immensi (ci si trova di tutto... ho trovato persino un cvs snapshot di "Thunar" - il nuovo file manager di XFCE -).

jacopastorius
20-04-2006, 19:05
non sempre ha funzionato ;) anche se sono casi rari
mmm..in che senso? c'è un altro modo per aggiornare a dapper?
quali sono le differenze tara la 5.10 e la dapper?
Io ho questi di repositories:

http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it#Come_aggiungere_repository_extra

ekerazha
20-04-2006, 19:08
mmm..in che senso? c'è un altro modo per aggiornare a dapper?


Prova semplicemente...

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
... dalla shell ;)

jacopastorius
20-04-2006, 19:14
Prova semplicemente...

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
... dalla shell ;)
beh ma bisogna vedere che repositories ho.. al momento ho quelli breezy quindi non aggiorna una cippa a dapper :p

lnessuno
20-04-2006, 19:21
Anche... ma anche come scelta dei pacchetti stessi, vedi appunto l'esempio di XFree/X.org ;) Certo puoi installarlo a parte... come puoi aggiornare tutti i pacchetti... ma allora tantovale usare Ubuntu secondo me, che tra l'altro dispone ormai di repository davvero immensi (ci si trova di tutto... ho trovato persino un cvs snapshot di "Thunar" - il nuovo file manager di XFCE -).


la debian più che altro ha delle grandi contraddizioni... ci sono software estremamente instabili insieme a software ormai quasi vecchi (mi riferisco a debian sid, unstable). poi la cosa che più mi fa girare le balle è che tutte le volte che c'è un aggiornamento un pò più grande (kde, gnome, xorg...) succedono immancabilmente dei casini e rischi di trovarti il computer inchiodato se fai il dist-upgrade nel momento sbagliato :muro:

ubuntu in questo senso mi sembra più stabile e nonostante tutto più aggiornata... anche se il mio vero amore rimane debian :p

CARVASIN
20-04-2006, 19:33
ubuntu in questo senso mi sembra più stabile e nonostante tutto più aggiornata... anche se il mio vero amore rimane debian :p

io avevo provato ubuntu (credo fosse kubuntu) dapper flight 3...non era cosi stabile, ovvio che più ci si avvicina al rilascio della realese più la versione risulta stabile.
in ogni caso con debian sid si sa che è cosi, io (e in questo io viene espressa la cosiddetta "anima nubbia" :D ) ho "superato" senza troppi intoppi (che gioco di parole! :stordita: ) il passaggio da GNOME 2.12 a 2.14 e xorg da 6.8 a 6.9 e infine 7.0 (parecchi casini).
magari è solo fortuna ;)
ripeto, ognuno usa quello che preferisce, e soprattutto quello che più si avvicina alle proprie esigenze...di fatti ai miei amici, che amano il loro msn, office xp piratato e ogni genere di software piratato, consiglio sempre windows! :D

jacopastorius
20-04-2006, 19:34
la debian più che altro ha delle grandi contraddizioni... ci sono software estremamente instabili insieme a software ormai quasi vecchi (mi riferisco a debian sid, unstable). poi la cosa che più mi fa girare le balle è che tutte le volte che c'è un aggiornamento un pò più grande (kde, gnome, xorg...) succedono immancabilmente dei casini e rischi di trovarti il computer inchiodato se fai il dist-upgrade nel momento sbagliato :muro:

ubuntu in questo senso mi sembra più stabile e nonostante tutto più aggiornata... anche se il mio vero amore rimane debian :p
quoto completamente!!soprattutto :flower: l'ultima frase

Comunque ho visto che il primo giugno esce la dapper 6. Per ora mi tengo la 5.10 ;)

ekerazha
20-04-2006, 19:48
beh ma bisogna vedere che repositories ho.. al momento ho quelli breezy quindi non aggiorna una cippa a dapper :p
Possibile... dovrei provare... in ogni caso questa è la procedura riportata nel wiki: http://www.ubuntu.com/testing/dapperbeta#head-ab14ca6ed574c075d6fca55646707133e6a68110

A new version of the Update Manager application has entered breezy-updates which can upgrade your entire system in a few simple steps.

To perform the upgrade:

1.

Update your system to ensure that you have the latest version of Update Manager and associated packages. The necessary versions are available from the breezy-updates repository, which is enabled by default.
2.

Run the following command (either via ALT-F2 or a terminal):

gksudo "update-manager -d"

*

The "-d" switch instructs Update Manager to consider pre-release versions, including this Beta release. Without this switch, only official, final releases will be considered.

If you have a working network connection, it should then inform you about a new release and offer to upgrade your system.

lnessuno
20-04-2006, 19:50
quoto completamente!!soprattutto :flower: l'ultima frase

Comunque ho visto che il primo giugno esce la dapper 6. Per ora mi tengo la 5.10 ;)



ah io se non sono instabile non sono contento, ho messo dapper in tempo zero :D

ekerazha
20-04-2006, 19:51
io avevo provato ubuntu (credo fosse kubuntu) dapper flight 3...non era cosi stabile, ovvio che più ci si avvicina al rilascio della realese più la versione risulta stabile.
La Kubuntu sembrerebbe già di suo meno stabile della Ubuntu (da quello che si legge in giro), anche se personalmente non l'ho mai provata (non mi piace molto KDE... lo trovo un po' caotico).

CARVASIN
21-04-2006, 06:12
(non mi piace molto KDE... lo trovo un po' caotico).
io lo detesto! :D ma trovai solo quella :stordita:

bizzu
21-04-2006, 09:25
La Kubuntu sembrerebbe già di suo meno stabile della Ubuntu (da quello che si legge in giro), anche se personalmente non l'ho mai provata (non mi piace molto KDE... lo trovo un po' caotico).
Io sul portatile ho Kubuntu con KDE 3.5.2 e non mi ha mai dato nessun problema, mai crashata. Ora provo ad installare Kubuntu 6.06 LTS Beta sul pc, voglio vedere com'è il nuovo installer ;) La metterò al posto di Debian Sid, che ultimamente mi ha un po' rotto, è già 2 volte che dopo il dist-upgrade non mi funziona qualcosa, ad esempio ora non mi si avvia il server X :rolleyes:

Appena installo la kubuntu voglio provare a mettere XGL, l'ho provato ieri su kororaa e son rimasto così :eek:

Al Azif
21-04-2006, 13:35
Sto usando la Dapper per AMD64 da una ventina di giorni, ho avuto culo e non ho trovato problemi nell'upgrade da breezy, ero troppo curioso di vedere XGL funzionare su Ubuntu.
La velocità della distro è migliorata parecchio, a partire dall'avvio, ci sta veramente poco ora, poi GNOME 2.14 è più veloce e reattivo ora, le applicazioni sono molto più veloci e stabili, e il nuovo gstreamer è una bomba, ora si riescono a vedere i divx senza quegli odiosi scattini, e si vedono anche alcuni .wmv (non che mi freghi molto poi...).
Aspetto con ansia la versione stabile :)

jacopastorius
21-04-2006, 15:10
Sto usando la Dapper per AMD64 da una ventina di giorni, ho avuto culo e non ho trovato problemi nell'upgrade da breezy, ero troppo curioso di vedere XGL funzionare su Ubuntu.
La velocità della distro è migliorata parecchio, a partire dall'avvio, ci sta veramente poco ora, poi GNOME 2.14 è più veloce e reattivo ora, le applicazioni sono molto più veloci e stabili, e il nuovo gstreamer è una bomba, ora si riescono a vedere i divx senza quegli odiosi scattini, e si vedono anche alcuni .wmv (non che mi freghi molto poi...).
Aspetto con ansia la versione stabile :)
mi avete convito la provo pure io sta dapper!:D
Senti una cosa ma per i rep.. quali si usa? Sono ricchi e pieni di roba come quelli per breezy?

CARVASIN
21-04-2006, 15:19
mi avete convito la provo pure io sta dapper!:D
Senti una cosa ma per i rep.. quali si usa? Sono ricchi e pieni di roba come quelli per breezy?
gli stessi di breezy...solo che al posto di breezy ci scrivi dapper! ;)

se hai dubbi...

http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28source%29

ciao

jacopastorius
21-04-2006, 16:10
gli stessi di breezy...solo che al posto di breezy ci scrivi dapper! ;)

se hai dubbi...

http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28source%29

ciao
ma anche nei backports e multiverse e PLF posso mettere dapper al posto di breezy e sono a posto? :eek:

CARVASIN
21-04-2006, 16:15
ma anche nei backports e multiverse e PLF posso mettere dapper al posto di breezy e sono a posto? :eek:
allora:
se guardi il link che ti ho postato, li ci sono i rep ufficiali + il i rep universe e multiverse.
per i backports: si penso che basti cambiare la dicitura alla stessa maniera, ma dubito che siano già in funzione i rep backports per dapper (e in ogni caso non li userei ora che è ancora una beta)
PLF non so cosa sia! :D (cioè lo so ma non avendolo mai usato non so indicarti)

edit: ho controllato i rep plf...credo che esistano solo quelli breezy (ciò non vuol dire che tu non li possa comunque utilizzare, ma ripeto, non so cosa siano e come funzionino)

jacopastorius
21-04-2006, 16:46
allora:
se guardi il link che ti ho postato, li ci sono i rep ufficiali + il i rep universe e multiverse.
per i backports: si penso che basti cambiare la dicitura alla stessa maniera, ma dubito che siano già in funzione i rep backports per dapper (e in ogni caso non li userei ora che è ancora una beta)
PLF non so cosa sia! :D (cioè lo so ma non avendolo mai usato non so indicarti)

edit: ho controllato i rep plf...credo che esistano solo quelli breezy (ciò non vuol dire che tu non li possa comunque utilizzare, ma ripeto, non so cosa siano e come funzionino)
mmm...qualcosa mi dice che quando metto sta dapper mi tengo il sources.list originale :D

CARVASIN
21-04-2006, 18:18
mmm...qualcosa mi dice che quando metto sta dapper mi tengo il sources.list originale :D
ma scusa fai cosi:
salvati il tuo sources.list, poi cancelli tutto. usando il link che ti ho dato metti sia i rep breezy (aggiungi i backports) e commenti tutto (il "capitolo" breezy), sia quelli dapper senza backports (che potrai aggiungere in seguito quando saranno funzionanti). questo "capitolo" lo lasci decommentato
i rep rimanenti (come plf) li commenti.
sudo apt-get update
poi
sudo apt-get dist-upgrade
ora sei su dapper, buon dvertimento :D

prima di decommentare i rep "extra" (plf & Co.) fai un giro sul forum italiano a vedere se trovi qualcosa, e anche sul forum internazionale ;)

PS: avere i rep scritti come nel wiki è anche molto più comodo, invece di quel macello che lascia ubuntu di default...2000 righe!!

ciao

antony28
21-04-2006, 20:23
io ho un problema con la dapper su toshiba m70 con x700.. quando faccio il logout il monitor diventa tutto linee... non riesco a vedere niente.. devo chiudere il computer con il pulsante di accensione!.... :-(

ekerazha
21-04-2006, 20:55
io ho un problema con la dapper su toshiba m70 con x700.. quando faccio il logout il monitor diventa tutto linee... non riesco a vedere niente.. devo chiudere il computer con il pulsante di accensione!.... :-(

Hai provato ad attendere un po' (per vedere se è legato al driver o il sistema va proprio in crash)?

NeoNum6
21-04-2006, 22:17
...io invece ho un'altro problema...ho provato a creare una connessione (56k) :( con pppconfig ma non so qual'è il modem...come posso fare a sapere dov'è installato?
esiste un modo più semplice magari su gnome?

antony28
21-04-2006, 23:23
Hai provato ad attendere un po' (per vedere se è legato al driver o il sistema va proprio in crash)?

Diciamo che ho risolto levando kde... avevo installato kubuntu desktop con apt... !.... cmq era un problema di driver...

jacopastorius
22-04-2006, 00:34
ma scusa fai cosi:
salvati il tuo sources.list, poi cancelli tutto. usando il link che ti ho dato metti sia i rep breezy (aggiungi i backports) e commenti tutto (il "capitolo" breezy), sia quelli dapper senza backports (che potrai aggiungere in seguito quando saranno funzionanti). questo "capitolo" lo lasci decommentato
i rep rimanenti (come plf) li commenti.
sudo apt-get update
poi
sudo apt-get dist-upgrade
ora sei su dapper, buon dvertimento :D

prima di decommentare i rep "extra" (plf & Co.) fai un giro sul forum italiano a vedere se trovi qualcosa, e anche sul forum internazionale ;)

PS: avere i rep scritti come nel wiki è anche molto più comodo, invece di quel macello che lascia ubuntu di default...2000 righe!!

ciaofatto! sono su dapper ed ho messo i rep del wiki che mi hai linkato!
Comunque si nota subito la differenza.. molto più veloce..
Ah se a qualcuno interessa con gli ultimi driver nvidia per settare il refresh del monitor secondo ciò che si imposta in xorg.conf e non secondo quello che dicono i driver bisogna aggiungere queste due righe:

Option "UseEdidFreqs" "FALSE"
Option "UseEDID" "FALSE"

jacopastorius
22-04-2006, 09:37
No :D

Praticamente:
- installa totem-xine da gestore pacchetti Synaptic
- sudo apt-get install gstreamer0.8-mad
- installa gstreamer0.8-ffmpeg da Synaptic
- installa gstreamer0.8-plugins da Synaptic
- scarica e installa i w32codecs con
1) wget -c ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.1_i386.deb
2) sudo dpkg -i w32codecs_20050412-0.1_i386.deb

et voilà .. da totem non ho più problemi nella visione di divx/xvid encodati con audio mpeg :)mmm.. sai che ci ho provato ma niente?Sembra che non si accorga affatto che ho installato i w32codecs.. solo vlc continua a farmi vedere divx, xvid...

antony28
22-04-2006, 09:56
Compilare il kernel in ubuntu?
Quando compilavo il kernel nella mandrake era almeno il 20% più veloce... vediamo cosa succede con questa dapper... :-)
Almeno lo setto per il mio sistema notebook... gli levo un casino di cose che non servono.. dovrebbe essere più snello no?

CARVASIN
22-04-2006, 09:59
Compilare il kernel in ubuntu?
Quando compilavo il kernel nella mandrake era almeno il 20% più veloce... vediamo cosa succede con questa dapper... :-)
Almeno lo setto per il mio sistema notebook... gli levo un casino di cose che non servono.. dovrebbe essere più snello no?
direi di si :) soprattutto se levi tutti quei servizi che non ti sono utili

antony28
22-04-2006, 10:32
direi di si :) soprattutto se levi tutti quei servizi che non ti sono utili

Tipo?

jacopastorius
22-04-2006, 10:50
mmm.. sai che ci ho provato ma niente?Sembra che non si accorga affatto che ho installato i w32codecs.. solo vlc continua a farmi vedere divx, xvid...
ho risolto installando i gstreamer 10 :)

CARVASIN
22-04-2006, 11:02
Tipo?
sto indagando proprio su questa domanda!! :D

eh dipende dal tipo di uso del pc...

comunque, tramite bum (sta in amministrazione, se non lo trovi...apt-gettalo) vedi quali sono i servizi. tra i vari man e documentazioni in rete cerca di capire se ti servono o meno, in caso li togli (è quello che sto facendo io in questa mattinata, anche se con risultati non molto brillanti :fagiano: )

Cemb
22-04-2006, 12:48
:mbe: ma cosa c'entrano i servizi col kernel?
Più che altro si possono levare dei moduli dal kernel rendendolo più piccolo. Ma, onestamente, io non ricompilo più da quando mi sono accorto che i benefici sono praticamente irrilevanti sulle macchine "moderne".
Invece levare servizi può portare beneficio! ;)

jacopastorius
22-04-2006, 17:51
ho messo le xgl ma di desktop3d nemmeno l'ombra... :mbe:

Artemisyu
22-04-2006, 17:55
ho messo le xgl ma di desktop3d nemmeno l'ombra... :mbe:

Ue tira su msn che ti devo parlare :)

jacopastorius
22-04-2006, 18:15
Ue tira su msn che ti devo parlare :)
ce l'ho fatta! che figata... ci sono! vieni su msn ;)

Pitonti
22-04-2006, 18:24
qualcuno è riuscito a installare ubuntu su dischi sata 2? :cry:

NA01
22-04-2006, 20:21
aggiornando kubuntu dapper mi ha tolto agli utenti i permessi per utilizzare la scheda audio.
nel caso succedesse anche a altri basta rimettere gli utenti desiderati nel gruppo sound

ciao!

antony28
23-04-2006, 15:27
ho un problema con il programma di posta envolution su dapper!

Quando scrivo una mail ogni tanto si blocca! Cioè mentre scrivo tutto si blocca e dopo un paio di secondi il cursore scrive tutto quello che ho digitato tutto in una volta! come se fosse in loop!

Succede anche a voi?? Cmq lo fa anche sono nei menu del programma! non sò...! HELP!!

Ah voglio essere iscritto anch'io al clan!

Al Azif
23-04-2006, 16:13
esiste un modo più semplice magari su gnome?

gnome-ppp



Ah voglio essere iscritto anch'io al clan!

Fatto.

Cemb
23-04-2006, 16:29
ho un problema con il programma di posta envolution su dapper!

Quando scrivo una mail ogni tanto si blocca! Cioè mentre scrivo tutto si blocca e dopo un paio di secondi il cursore scrive tutto quello che ho digitato tutto in una volta! come se fosse in loop!

Succede anche a voi?? Cmq lo fa anche sono nei menu del programma! non sò...! HELP!!

Ah voglio essere iscritto anch'io al clan!
Secondo me dapper non è ancora così matura da poter essere usata su tutti i pc. Anche sul pc della mia ragazza faceva cose analoghe, compresi scatti vari del cursore del mouse quando lo si spostava..
Messa breezy, va una meraviglia.

Byez!

manga81
23-04-2006, 18:04
spiegatemi in sintesi il mondo linux.....che versioni gratis ci sono e che programmi si possono usare........GRAZIE

midian
23-04-2006, 18:30
spiegatemi in sintesi il mondo linux.....che versioni gratis ci sono e che programmi si possono usare........GRAZIE
tutto, tutti, tutte...ecc :O

antony28
23-04-2006, 19:00
Secondo me dapper non è ancora così matura da poter essere usata su tutti i pc. Anche sul pc della mia ragazza faceva cose analoghe, compresi scatti vari del cursore del mouse quando lo si spostava..
Messa breezy, va una meraviglia.

Byez!

aggiornerò fino a quando non sarà stabile!! :D :D Speriamo bene!

jacopastorius
23-04-2006, 21:00
spiegatemi in sintesi il mondo linux.....che versioni gratis ci sono e che programmi si possono usare........GRAZIE
più che gratis il termine corretto è LIBERI ;)

manga81
24-04-2006, 08:17
più che gratis il termine corretto è LIBERI ;)
:D

manga81
24-04-2006, 08:22
tutto, tutti, tutte...ecc :O

a parte gli scherzi uno che vuole abbandonare windows x passare a linux che versione dovrebbe installare?

poi che software posso installarci sopra come antivirus-firewall-spyware-codec-grafica-masterizzare ecc........

ad esempio come suite office sapevo open office
come antivirus clamwin+ winpooh
come ritocco grafico the gimp

ma avreste qualche link dove posso leggerli?

anche x scegliere quelli migliori ed utili ai miei interessi.......

cioè voglio arrivare a capire cosa devo fare una volta installato linux..........

manga81
24-04-2006, 08:25
un'altra domanda veloce veloce........windows con il suo sistema a icone-cartelle è semplice ed immediato.....linux come funziona? .....non solo non l'ho mai usato ma neanche visto su un pc di mia conoscenza........esistono foto-immagini e guide varie da poter scaricare?

grazie a tutti in anticipo x le risposte e scusate x queste domande che x molti di voi sembrano ovvie.....

lnessuno
24-04-2006, 08:30
un'altra domanda veloce veloce........windows con il suo sistema a icone-cartelle è semplice ed immediato.....linux come funziona? .....non solo non l'ho mai usato ma neanche visto su un pc di mia conoscenza........esistono foto-immagini e guide varie da poter scaricare?

grazie a tutti in anticipo x le risposte e scusate x queste domande che x molti di voi sembrano ovvie.....



diciamo che su linux puoi scegliere fra diverse interfacce grafiche, alcune più minimaliste come xfce, altre più complete (e complesse, come kde)... poi ci sono le vie di mezzo come gnome. tutte con il loro file manager, icone, directory e quant'altro serve per lavorare in modo simile a windows o ai mac (insomma alla fine il concetto di file browsing è quello!)

inizia a vedere se ti piace utilizzando una distribuzione live, poi vedi se vale la pena di installarlo o meno... :)

jacopastorius
24-04-2006, 08:38
a parte gli scherzi uno che vuole abbandonare windows x passare a linux che versione dovrebbe installare?

poi che software posso installarci sopra come antivirus-firewall-spyware-codec-grafica-masterizzare ecc........

ad esempio come suite office sapevo open office
come antivirus clamwin+ winpooh
come ritocco grafico the gimp

ma avreste qualche link dove posso leggerli?

anche x scegliere quelli migliori ed utili ai miei interessi.......

cioè voglio arrivare a capire cosa devo fare una volta installato linux..........

Le distribuzioni che dovresti installare potrebbero essere suse, ubuntu, mandriva..
Per i software antivirus vai tranquillo che per linux non ci sono virus o per lo meno si contano sulle dita di una mano, per la grafica c'è l'ottimo gimp, k3b per masterizzare.
Comunque se installi le distro che ti ho detto che sono pronte per l'uso desktop ti ritrovi già installati i programmi più "importanti" ;)

antony28
24-04-2006, 11:15
Come si fa a far andare al scheda wireless (nel mio caso 2200bg) con il protocollo 802.11b??

ho provato con iwconfig eth1 rate 11M ... ma abbasso solamente la velocità.. iwconfig mi dice sempre che sono con 802.11b


Con il mio acces point questa scheda con questo portatile va male se non metto 802.11b!!... :-(

Infatti è lenta a caricare le pagine... e perde di continuo il sengnale anche se sono vicino all'ap!

In windows la situazione migliora se si disabilita il power management (fatto con iwconfig eth1 power off) e si usa 802.11b... mi aiutate?
HELP!

ah051aj
25-04-2006, 13:09
mi iscrivete al clan?? grazie mille

ellepi
25-04-2006, 14:32
mi iscrivete al clan?? grazie mille

Anche a me!? :D

bizzu
25-04-2006, 17:14
Come si fa a far andare al scheda wireless (nel mio caso 2200bg) con il protocollo 802.11b??

ho provato con iwconfig eth1 rate 11M ... ma abbasso solamente la velocità.. iwconfig mi dice sempre che sono con 802.11b


Con il mio acces point questa scheda con questo portatile va male se non metto 802.11b!!... :-(

Infatti è lenta a caricare le pagine... e perde di continuo il sengnale anche se sono vicino all'ap!

In windows la situazione migliora se si disabilita il power management (fatto con iwconfig eth1 power off) e si usa 802.11b... mi aiutate?
HELP!
Non ho capito che problema hai...
Anche io ho una 2200bg e va benissimo in 802.11g... :confused:

antony28
25-04-2006, 18:40
Non ho capito che problema hai...
Anche io ho una 2200bg e va benissimo in 802.11g... :confused:

Sì ma con il mio portatile va male in 802.11g .... è un problema noto di questo m70... certe configurazioni vano male... speriamo risolvino! Come si setta 802.11b????

diskostu
25-04-2006, 23:17
salve, vorrei tanto iscrivermi al clan e vorrei anche usare con continuità ubuntu per abbandonare win ma ho un problema.
ho provato a lanciare ubuntu sul mio pc desktop ma la scheda di rete non viene mai riconosciuta e allora non so proprio come fare perchè se non posso connettermi non ne vale la pena.

è una planet WL-8314
ho cercato un po in rete, ma non ho trovato nulla, solo questo famigerato NdisWrapper ma non ho idea ne di come funzioni ne di come si installi e soprattutto cercando sul sito non credo nemmeno che la mia scheda di rete sia supportata.
cosa devo fare?
voglio assolutamente mettere ubuntu ma non posso rinunciare alla connessione internet.
grazie

CARVASIN
25-04-2006, 23:18
Anche a me!? :D
si se il maintainer passasse anche qui... :fiufiu:

:D

antony28
26-04-2006, 08:28
Sì ma con il mio portatile va male in 802.11g .... è un problema noto di questo m70... certe configurazioni vano male... speriamo risolvino! Come si setta 802.11b????

Ho risolto impostando il router a solo 802.11b.. soluzione un pò atipica ma adesso funziona!!

mbenecchi
26-04-2006, 10:43
salve, vorrei tanto iscrivermi al clan e vorrei anche usare con continuità ubuntu per abbandonare win ma ho un problema.
ho provato a lanciare ubuntu sul mio pc desktop ma la scheda di rete non viene mai riconosciuta e allora non so proprio come fare perchè se non posso connettermi non ne vale la pena.

è una planet WL-8314
ho cercato un po in rete, ma non ho trovato nulla, solo questo famigerato NdisWrapper ma non ho idea ne di come funzioni ne di come si installi e soprattutto cercando sul sito non credo nemmeno che la mia scheda di rete sia supportata.
cosa devo fare?
voglio assolutamente mettere ubuntu ma non posso rinunciare alla connessione internet.
grazie

se hai installato ubuntu prova questa procedura
lancia konsole o terminale
digita ifconfig
ti compare l'ind ip se hai un router
poi digita
cd /etc
sudo gedit resolv.conf
nel file txt
metti il tuo ind ip
metti i DNS del tuo provider
dovrebbe andare tutto
oppure cerca in
http://forum.ubuntu-it.org

diskostu
26-04-2006, 12:31
se hai installato ubuntu prova questa procedura
lancia konsole o terminale
digita ifconfig
ti compare l'ind ip se hai un router
poi digita
cd /etc
sudo gedit resolv.conf
nel file txt
metti il tuo ind ip
metti i DNS del tuo provider
dovrebbe andare tutto
oppure cerca in
http://forum.ubuntu-it.org
si ma non fa niente che non viene rilevata nessuna scheda di rete? è una sk wifi
non devo prima installare la skeda?

mbenecchi
26-04-2006, 12:36
si ma non fa niente che non viene rilevata nessuna scheda di rete? è una sk wifi
non devo prima installare la skeda?
perche' non hai detto che e' una scheda wi-fi?
guarda sul sito se trovi qualcosa su sk wi-fi?
poi guarda il nome del chipset della scheda wi-fi e poi posta un thread
su
http://forum.ubuntu-it.org/

diskostu
26-04-2006, 12:39
perche' non hai detto che e' una scheda wi-fi?
guarda sul sito se trovi qualcosa su sk wi-fi?
poi guarda il nome del chipset della scheda wi-fi e poi posta un thread
su
http://forum.ubuntu-it.org/
è stata una dimenticanza,su quale sito devo vedere?

CiccioSFD
26-04-2006, 12:56
ragazzi non vorrei riproporre una domanda già fatta... ma non ho trovato niente a riguardo...

andiamo al sodo...

la domanda è:

Installando Ubuntu... che ha come server grafico gnome... posso poi anche usare senza problemi kde (ai vecchi tempi quando usavo linux preferivo kde....) ?

oppure (in teoria dovrebbe andare) mi darebbe qualche problema ... e quindi dovrei passare a kubuntu ?

grazie :)

bye

Al Azif
26-04-2006, 14:27
mi iscrivete al clan?? grazie mille

Anche a me!? :D

Fatto per entrambi ;)

è stata una dimenticanza,su quale sito devo vedere?

Cerca nel wiki sul sito ufficiale di ubuntu.

ragazzi non vorrei riproporre una domanda già fatta... ma non ho trovato niente a riguardo...

andiamo al sodo...

la domanda è:

Installando Ubuntu... che ha come server grafico gnome... posso poi anche usare senza problemi kde (ai vecchi tempi quando usavo linux preferivo kde....) ?

oppure (in teoria dovrebbe andare) mi darebbe qualche problema ... e quindi dovrei passare a kubuntu ?

grazie :)

bye

Nessun problema, ci sono solo controindicazioni "leggere", sicuramente saranno un pò più lente ad avviarsi applicazioni per gnome se usi KDE e il contrario, e installando tutte e 2 le librerie per far andare gnome (gtk) e kde (qt) occuperai più spazio sull'hd, oltre al fatto che le gtk in ambiente KDE si vedono un pò malucce.

manga81
27-04-2006, 07:58
ok grazie.......vi farò sapere se installo linux come va :D

NeoNum6
27-04-2006, 11:37
come faccio a scaricare il codice sorgente di ubuntu? i pacchetti come si chiamano??

LaToX
27-04-2006, 12:48
Al tempo della sua uscita ho installato la dapper 6 e devo dire che è veramente una bellissima distribuzione. L'ho provata fino ad ora e devo dire che va egreggiamente. Prima usavo suse 10 ma ultimamente sono passato a ubuntu.
L'unico problema che mi da è per la penna usb wireless con cui mi collego ad internet, a volte quando la attivo mi si blocca il sistema e mi tocca per forza riavviare, altre volte mi dice che è attiva ed invece non funziona.
Se qualcuno ha avuto lo stesso problema sa come ha risolto? è un problema di driver ancora in fase alpha?
Per tutto il resto devo dire che va tutto bene, è veloce ed ordinata. Insomma questa ubuntu 6 che uscirà a giugno mi sembra veramente una ottima distro. :D

NeoNum6
27-04-2006, 20:47
ragazzi vorrei ri-compilare il mio kernel ...ho letto un po e ho visto che poi bisogna configurare lilo....ma il mio ubuntu ha grub esiste qualche guida apposita??

CARVASIN
27-04-2006, 20:50
ragazzi vorrei ri-compilare il mio kernel ...ho letto un po e ho visto che poi bisogna configurare lilo....ma il mio ubuntu ha grub esiste qualche guida apposita??
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29

Lukather
28-04-2006, 09:10
Buondì!!
Ho trovato un CD di ubuntu 5.10 e l'ho installata inserendo poi i repository di dapper e facendo un dist-upgrade andato a buon fine (almeno così sembra per ora :D ).

Ho un po di cose rimaste della vecchia distro (che era edubuntu)

- Lo splash screen
come faccio a cambiarlo?

Poi c'è la scritta UBUNTU DAPPER BETA in sovraimpressione sul desktop che non so come togliere... :(


Grazie mille

lnessuno
28-04-2006, 13:09
mi sono arrivati i cd da quel di ubuntu... ho provato subito la live per curiosità sul portatile di mio padre (un pc non all'ultima moda, ma comunque più che decente)... fa paura quanto è lenta, credevo che mi stesse installando tutto il sistema operativo! a momenti facevo davvero più in fretta ad installarlo, a dire poco ci ha messo 5-10 minuti per arrivare al desktop :eek:

Al Azif
28-04-2006, 13:27
La live di ubuntu non è una delle migliori come velocità sinceramente, ma come rilevazione hardware è una delle migliori.

NeoNum6
28-04-2006, 18:20
ragazzi ho letto un pò su compilazione ecc..e ho un pò di domande da fare...
ho sentito parlare di un modo normale(valido per tutte le distro) e una debian way...quali sono le differenze?
poi non ho ben chiaro il ruole dei moduli nella compilazione...a cosa servono?dove si trovano?

jacopastorius
28-04-2006, 19:54
ragazzi ho letto un pò su compilazione ecc..e ho un pò di domande da fare...
ho sentito parlare di un modo normale(valido per tutte le distro) e una debian way...quali sono le differenze?
poi non ho ben chiaro il ruole dei moduli nella compilazione...a cosa servono?dove si trovano?
guarda le differenze non so dirtele perchè io ho usato solamente la debian way.. Comunque i moduli sarebbero diciamo i driver delle perferiche e ci sono quelli che si trovano integrati nel kernel e quelli che vanno compilati e caricati nel kernel manualmente come ad esempio i moduli della scheda video

CARVASIN
28-04-2006, 22:46
http://www.ossblog.it/post/878/ubuntu-606-beta2

jacopastorius
28-04-2006, 22:50
in teoria questa beta 2 dovrebbe essere come la beta1 aggiornata tramite gli ultimi aggiornamenti no?

melomanu
29-04-2006, 11:04
ragazzi, vorrei chiedervi una spiegazione:
che differenza c'è tra ubuntu dapper e ubuntu breezy ?
causa strani problemi insorti con debian sid sul notebook in sign,che di colpo durante l'installer non vedeva più il dhcp, ho deciso di mettere sul notebook ubuntu e ho scaricato questa versione, che sto installando:

Ubuntu 5.10 Breezy Badger

thx :)

jacopastorius
29-04-2006, 11:22
ragazzi, vorrei chiedervi una spiegazione:
che differenza c'è tra ubuntu dapper e ubuntu breezy ?
causa strani problemi insorti con debian sid sul notebook in sign,che di colpo durante l'installer non vedeva più il dhcp, ho deciso di mettere sul notebook ubuntu e ho scaricato questa versione, che sto installando:

Ubuntu 5.10 Breezy Badger

thx :)
la dapper è più aggiornata..ha gnome 2.14 ad esempio. Andrà a sostituire la breezy da giugno anche se ora come ora è in fase di testing

melomanu
29-04-2006, 11:25
la dapper è più aggiornata..ha gnome 2.14 ad esempio. Andrà a sostituire la breezy da giugno anche se ora come ora è in fase di testing
mmm... e quindi non posso fare tipo debian, che da sarge/etch passo a sid ??
magari aggiornando con repository per la dapper, anzichè breezy...

help son niubbo di ubuntu :p

edit:
argh non mi riconosce il servex neanche dopo il dist-upgrade :D :muro:

CARVASIN
29-04-2006, 11:36
mmm... e quindi non posso fare tipo debian, che da sarge/etch passo a sid ??
magari aggiornando con repository per la dapper, anzichè breezy...

help son niubbo di ubuntu :p

edit:
argh non mi riconosce il servex neanche dopo il dist-upgrade :D :muro:
si che lo puoi fare :) (basta cambiare, la dove presente nei rep, la parola breezy con dapper.)

cmq...

sources.list (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29)

melomanu
29-04-2006, 11:39
si che lo puoi fare :) (basta cambiare, la dove presente nei rep, la parola breezy con dapper.)

cmq...

sources.list (http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList?highlight=%28sources%29)
ottimo, ti ringrazio.. intuivo fosse possibile, come per etch/sid, ma non volevo rischiare :p

sto avendo qualche problema con il server x del notebook; ora sto provando a vedere cosa succede installando il pacchetto xorg-driver-fglrx

mal che vada, provo un dist-upgrade con quei repository li

thx :)

edit: :asd: :D pareva male funzionasse :sofico: ora schermo tutto nero.. aaahhh.. notebook maledetti :D

edit2: perbaccoli :eek: modificando da breezy a dapper, e dando sudo apt-get dist-upgrade, mi chiede 470 mb di pacchetti da scaricare :eek:

melomanu
29-04-2006, 12:52
ok, risolto il problema xserver con l'upgrade a dapper :cool:

molto carina questa ubuntu: ho trovato tutto configurato e pronto all'uso (anche le partizioni ntfs di windows :eek: )

ci smanetto un pò :p

grazie dell'aiuto :)

Zorcan
29-04-2006, 12:56
la dapper è più aggiornata..ha gnome 2.14 ad esempio. Andrà a sostituire la breezy da giugno anche se ora come ora è in fase di testing

Giusto, anche se è fin troppo stabile per essere una beta. L'ho voluta provare su un hardware nemmeno troppo recente ed è praticamente a posto. Va detto che scelgono sempre colori inusuali per il DE: stavolta, dopo il marronazzo di Breezy, un arancione salmonato con punte di ocra. Un po' impegnativo. :D

Zorcan
29-04-2006, 12:58
in teoria questa beta 2 dovrebbe essere come la beta1 aggiornata tramite gli ultimi aggiornamenti no?

Ho letto qua e la che in realtà è una release per "fixare" certi aspetti del cd live/installer. La versione testuale del cd di installazione è sostanzialmente invariata, anche se ci sono ormai già nuovi aggiornamenti.

jacopastorius
29-04-2006, 13:04
Giusto, anche se è fin troppo stabile per essere una beta. L'ho voluta provare su un hardware nemmeno troppo recente ed è praticamente a posto. Va detto che scelgono sempre colori inusuali per il DE: stavolta, dopo il marronazzo di Breezy, un arancione salmonato con punte di ocra. Un po' impegnativo. :D
Hilà ciao Zorcan!:) Anche io l'ho trovata decisamente stabile. L'unico problema che ho riscontrato è stato qualche rallentamento eccessivo quà e là; ad esempio quando spacchetta e installa gli aggiornamenti il sistema è praticamente fermo, oppure un erroretto a livello di gtk ogni tanto (interfacce grafiche di alcuni programmi che fanno strani versi)

Zorcan
29-04-2006, 13:10
Hilà ciao Zorcan!:) Anche io l'ho trovata decisamente stabile. L'unico problema che ho riscontrato è stato qualche rallentamento eccessivo quà e là; ad esempio quando spacchetta e installa gli aggiornamenti il sistema è praticamente fermo, oppure un erroretto a livello di gtk ogni tanto (interfacce grafiche di alcuni programmi che fanno strani versi)

A me pasticcia un po' con certi file audio (quelli che fanno riferimento ai codec della sezione 'ugly', per capirci) ma è una beta molto avanzata.

P.S. Visto che ultimamente latito, approfitto e saluto gli ubuntisti. Ora vado a salutare/spammare su tutti i clan, per par condicio. :D

Cemb
29-04-2006, 13:32
Ma sono l'unico a cui Dapper faceva casini? :confused:
Provata sul pc della morosa, che è un PIII 933 con 576MB di RAM.. un gran macello, rallentamenti ogni 10"(nel senso che il mouse andava a scatti e ci metteva un'eternità ad aprire i programmi). Messa la 5.10, nessun problema.
Ok che il chipset è un maledetto Apollo Pro 133, ma tutta 'sta differenza tra le due versioni mi sembra sospetta..

melomanu
29-04-2006, 13:37
esiste mica una soluzione netinst per questa ubuntu, così da evitare di installarmi pacchetti o moduli che non mi servono ? :confused:

Zorcan
29-04-2006, 14:06
Ma sono l'unico a cui Dapper faceva casini? :confused:
Provata sul pc della morosa, che è un PIII 933 con 576MB di RAM.. un gran macello, rallentamenti ogni 10"(nel senso che il mouse andava a scatti e ci metteva un'eternità ad aprire i programmi). Messa la 5.10, nessun problema.
Ok che il chipset è un maledetto Apollo Pro 133, ma tutta 'sta differenza tra le due versioni mi sembra sospetta..

Magari era una release precedente alla Beta? Io non sono molto informato su Ubuntu, volevo solo provare la Dapper e ho aspettato alemno la Beta (che si sta comportando bene). Se non l'hai provata, fai un altro tentativo (anzi, è uscita la Beta 2 da poco), potrebbe andare meglio. :boh:

Cemb
29-04-2006, 14:24
nono, era la beta!:)
Probabilmente è stata solo sfiga la mia. Magari di default attiva qualche servizio inutile, oppure non è ottimale la gestione di quell'hardware. Di fatto 5.10 mi andava molto meglio. Sul mac lascio OsX, che è fin che mai. Sul server c'è Debby con interfaccia testuale. Sul pc del babbo Ubuntu 5.10. Mi sa che la Dapper non la proverò ancora per un po'! ;)

Zorcan
29-04-2006, 14:37
nono, era la beta!:)
Probabilmente è stata solo sfiga la mia. Magari di default attiva qualche servizio inutile, oppure non è ottimale la gestione di quell'hardware. Di fatto 5.10 mi andava molto meglio. Sul mac lascio OsX, che è fin che mai. Sul server c'è Debby con interfaccia testuale. Sul pc del babbo Ubuntu 5.10. Mi sa che la Dapper non la proverò ancora per un po'! ;)

Be', si, per evitare contrattempi è meglio aspettare che esca almeno la final. :)

melomanu
29-04-2006, 14:37
esiste mica una soluzione netinst per questa ubuntu, così da evitare di installarmi pacchetti o moduli che non mi servono ? :confused:
raga, sapete dirmi qualcosa ? :confused:

drag0nman
29-04-2006, 15:04
Salve a tutti.
Anche io faccio parte del clun, degli utente amanti di ubuntu :)
Avevo da poco installato la 5.10 pero nn ho resistito e mi son messo la dapper 6.06 :)

Ho installato i driver Ati, ho una X1600 mobility, ma sto avendo qualche piccolo problema nel mettere il 3d.

Praticamente ho fatto tutto ciò che la guida per 64 bit, indicava di fare.

Eseguito: fglrxinfo mi dava un problema di librerie, perchè avevo dimenticato di copiare il file libdri.a in una dir.

Fatto cio, riavvio il pc.

Dopo che la barra di ubuntu carica, e dovrebbe avviare il serverx, ci sono dei cambi di frequenza a schermo scuro.
E poi il pc si blocca.E devo riavviare.

Sapete cosa posso fare?
Grazie tante

CARVASIN
29-04-2006, 15:40
raga, sapete dirmi qualcosa ?
dovresti fare l'installazione server ( quando parte l'installer invece di dare enter, scrivi server e poi dai enter ;) )
Ma sono l'unico a cui Dapper faceva casini?
assolutamente no, moltti altri utenti hanno lamentato grossi problemi (praticamente il sistema era inusabile) con Dapper (parlo della beta1-2).
magari succede solo con alcuni tipi di hardware, non so. Sta di fatto che non sei l'unico ;)

ciao

melomanu
29-04-2006, 16:11
ho scaricato per prova la dapper, installandola sempre sul notebook, ed è partita al primo colpo, senza alcun problema all' xserver...
mi piace sempre di più questa ubuntu :)
ancora non mi capacito del perchè debian di colpo non abbia più voluto saperne di configurare il dhcp durante l'installazione..ma stando a quanto vedo con la ubuntu, molto simile a debian, mi sto trovando davvero bene :)

ora provo a fare l'installazione come da te suggerita ( la server) così vedo che pacchetti mi fa selezionare...

mi conviene usare la breezy o la dapper ( sempre per installazione server ) ?

thx :)

CARVASIN
29-04-2006, 16:14
Feci l'installazione server una volta sola, su una Dapper (ma era la flight 3) e non andò bene.
adesso siamo alla beta 2, una prova si potrebbe annche fare. ovvio che se vuoi andare sul sicuro, usi breezy ;)

melomanu
29-04-2006, 16:20
Feci l'installazione server una volta sola, su una Dapper (ma era la flight 3) e non andò bene.
adesso siamo alla beta 2, una prova si potrebbe annche fare. ovvio che se vuoi andare sul sicuro, usi breezy ;)
effettivamente sarebbe la cosa più sicura da fare.. però non vorrei ritrovarmi con problemi all'xserver, come accaduto stamane.. provo la dapper, vediam che succede :sperem:

melomanu
29-04-2006, 17:19
installazione Server Ubuntu Dapper perfettamente riuscita :cool:
ho solo qualche domandina da farvi :p
1) per installare il demone relativo allo scaling della cpu, posso seguire quanto fatto con debian ?
2) come si localizza completamente gnome ? :p ( è quasi tutto in ita, tranne le voci dei menù )

il resto ve lo chiederò strada facendo :D

rinnovo cmq la mia soddisfazione per questa distro :)
( e anche per gnome, dato che fino ad'ora avevo usato solo kde :D )

NeoNum6
29-04-2006, 18:23
avrei bisogno di portare un pò di pacchetti su un pc con ubuntu senza internet...come faccio a scaricare i pacchetti senza installarli?sarà difficile installarli? grazie:D


a proposito...ho 256 Mb di ram e come scheda video una GeForce 400 MX...mi partirà la dapper?

melomanu
29-04-2006, 18:58
installazione Server Ubuntu Dapper perfettamente riuscita :cool:
ho solo qualche domandina da farvi :p
1) per installare il demone relativo allo scaling della cpu, posso seguire quanto fatto con debian ?
2) come si localizza completamente gnome ? :p ( è quasi tutto in ita, tranne le voci dei menù )

il resto ve lo chiederò strada facendo :D

rinnovo cmq la mia soddisfazione per questa distro :)
( e anche per gnome, dato che fino ad'ora avevo usato solo kde :D )
risolto :)

melomanu
29-04-2006, 18:59
a proposito...ho 256 Mb di ram e come scheda video una GeForce 400 MX...mi partirà la dapper?
avoglia :) se è partita a me sul notebook con ati xpress 200m :sofico:

CARVASIN
29-04-2006, 19:02
avrei bisogno di portare un pò di pacchetti su un pc con ubuntu senza internet...come faccio a scaricare i pacchetti senza installarli?sarà difficile installarli? grazie:D


http://packages.ubuntu.com/

scaricalie salvali (puooi vedere anche le dipendenze da li ;))
a proposito...ho 256 Mb di ram e come scheda video una GeForce 400 MX...mi partirà la dapper?
E perchè mai non dovrebbe?! :confused: :D

ciao

NeoNum6
29-04-2006, 19:04
grazie CARVASIN ...sei sempre preciso e veloce :eek: :D :D


altra domanda:i pacchetti base per ascoltare mp3 e vedere video???

melomanu
29-04-2006, 19:08
CARVASIN posso entrare a far parte anche del clan ubuntu ?? :sofico:

drag0nman
29-04-2006, 19:09
grazie CARVASIN ...sei sempre preciso e veloce :eek: :D :D


altra domanda:i pacchetti base per ascoltare mp3 e vedere video???


Si ma stai attento alle dipendenze.
A volte per installare un pack ce ne vojono altri, altimenti non ti fa andare avanti.

Installati il vlc ti legge e ti vede tutte cose...


Cmq nessuno mi sa aiutare quindi per il 3d?

jacopastorius
29-04-2006, 19:19
Si ma stai attento alle dipendenze.
A volte per installare un pack ce ne vojono altri, altimenti non ti fa andare avanti.

Installati il vlc ti legge e ti vede tutte cose...


Cmq nessuno mi sa aiutare quindi per il 3d?
prova a postare il tuo xorg.conf

drag0nman
29-04-2006, 22:26
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "aticonfig Screen 0" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "Module"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"

# /dev/input/event
# for USB
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28.0 - 51.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig Monitor 0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. ATI Default Card"
Driver "vesa"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter 0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. ATI Default Card"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig Screen 0"
Device "ATI Graphics Adapter 0"
Monitor "aticonfig Monitor 0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

drag0nman
29-04-2006, 22:30
Inoltre ho questi problemi:
quando lancio:
fgl_glxgears e fglrxinfo

error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

e questo:

modprobe fglrx
FATAL: Could not open '/lib/modules/2.6.15-21-amd64-k8/volatile/fglrx.ko': No such file or directory

melomanu
30-04-2006, 09:27
raga, come faccio ad installare i fonts times new roman, arial etc?
se do

sudo apt-get install msttcorefonts

dice che il pacchetto non ha candidati..

jacopastorius
30-04-2006, 09:38
Inoltre ho questi problemi:
quando lancio:
fgl_glxgears e fglrxinfo

error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

e questo:

modprobe fglrx
FATAL: Could not open '/lib/modules/2.6.15-21-amd64-k8/volatile/fglrx.ko': No such file or directory
intanto prova a mettere nella sezione "Device"

Driver "fglrx" in vece di vesa

Poi se non riesci dai un occhio a questo sito..è per debian ma credo si adatti anche a ubunutu

http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html#configure

e se non sbaglio il grande Stanchina dovrebbe fornire anche dei rep dai quali installare il tutto ;)

jacopastorius
30-04-2006, 09:40
raga, come faccio ad installare i fonts times new roman, arial etc?
se do

sudo apt-get install msttcorefonts

dice che il pacchetto non ha candidati..hai messo i rep che ti ha consigliato CARVASIN?

melomanu
30-04-2006, 09:41
hai messo i rep che ti ha consigliato CARVASIN?
si. spulciando ora alcune pagine sul wiki, mi ero accorto che mancava la voce multiverse
nelle righe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe

:)

melomanu
30-04-2006, 10:13
sto scrivendo un how-to sul come installare e configurare ubuntu sul notebook in sign ( ma che si potrebbe tranquillamente adattare ad altri notebook con caratteristiche hardware simili al mio )...

se volete poi ve la faccio vedere, così la correggete :)

ad ogni modo, buona domenica ! :D

CARVASIN
30-04-2006, 10:56
CARVASIN posso entrare a far parte anche del clan ubuntu ?? :sofico:
non devi chiedere a me...comunque certo che puoi :)

NeoNum6
30-04-2006, 15:11
sto cercando di ricompilare il kernel per la prima volta sul mio Ubuntu. ho caricato dalle repository il file linux-source-2.6.12.tar.bz2 e l'ho scompattato nella mia home. il problema è che non mi riconosce alcun comando make.
in pratica faccio:
$cd linux-source-2.6.12
$make config


..ma il sistema mi risponde dicendomi che il comando non esiste...dove sbaglio??

ciao grazie :)

maulattu
30-04-2006, 16:03
sto cercando di ricompilare il kernel per la prima volta sul mio Ubuntu. ho caricato dalle repository il file linux-source-2.6.12.tar.bz2 e l'ho scompattato nella mia home. il problema è che non mi riconosce alcun comando make.
in pratica faccio:
$cd linux-source-2.6.12
$make config


..ma il sistema mi risponde dicendomi che il comando non esiste...dove sbaglio??

ciao grazie :)

sudo apt-get build-essentials

e poi fai quello che hai scritto

NeoNum6
30-04-2006, 16:25
possibile che le build essentials non ci sono già? questo pacchetto serve per avere i comandi make ... ???

ekerazha
30-04-2006, 17:59
possibile che le build essentials non ci sono già? questo pacchetto serve per avere i comandi make ... ???
Make è uno script... comunque si, serve per installare il compilatore GCC e affini...

NeoNum6
30-04-2006, 18:04
ho installato tutto quello che diceva qui
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel
ecco cosa dice ora:

neonum6@pc:/usr/src/linux# make config
/usr/src/linux-source-2.6.12/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc-3.4: command not found
/usr/src/linux-source-2.6.12/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc-3.4: command not found
HOSTCC scripts/basic/fixdep
/bin/sh: gcc-3.4: command not found
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 127
make: *** [scripts_basic] Error 2

AntonyFire
30-04-2006, 22:09
Ragazzi ho postato questo su UBUNTU

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1190793

mi potete dare una mano, sto cercando in tutti i modi di lasciare windows ma incontro sempre dificolta'.

Ni potete postare una guida ai comandi della SHELL di linux, quelli di base magari per favore ?

Ciao e grazie mille spero di poter diventare presto uno di voi. :)

CARVASIN
30-04-2006, 22:15
Ni potete postare una guida ai comandi della SHELL di linux, quelli di base magari per favore ?

Ciao e grazie mille spero di poter diventare presto uno di voi. :)
http://spazioinwind.libero.it/badpenguin/linux.htm

ciao e grazie a te! :)

AntonyFire
30-04-2006, 22:19
http://spazioinwind.libero.it/badpenguin/linux.htm

ciao e grazie a te! :)


WOW! forte questa è da studiare con calma.

Sono tutti i comande della SHELL o i piu' importanti ?

Hai dato un'occhiata al link che ho postato sopra ?

Mi puoi dare una mano anche li ?

CARVASIN
30-04-2006, 22:22
WOW! forte questa è da studiare con calma.

Sono tutti i comande della SHELL o i piu' importanti ?

Hai dato un'occhiata al link che ho postato sopra ?

Mi puoi dare una mano anche li ?
non so se siano tutti, dubito fortemente :)
per l'altro 3d, darò un'occhiata, ora ho poco tempo ;)

PS: tanto anche se do un'occhiata...con me caschi male :D
ciao

maulattu
01-05-2006, 07:37
ho installato tutto quello che diceva qui
http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel
ecco cosa dice ora:

neonum6@pc:/usr/src/linux# make config
/usr/src/linux-source-2.6.12/scripts/gcc-version.sh: line 11: gcc-3.4: command not found
/usr/src/linux-source-2.6.12/scripts/gcc-version.sh: line 12: gcc-3.4: command not found
HOSTCC scripts/basic/fixdep
/bin/sh: gcc-3.4: command not found
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 127
make: *** [scripts_basic] Error 2

prova con
sudo apt-get install gcc

z!o
01-05-2006, 10:32
Questo è il primo messaggio! Mi piacerebbe far parte del clan, ma per ora non so niente di ubuntu (lo sto scaricando). Dedicherò un pò di tempo a leggermi i vecchi post per aggiornarmi e poi vedrò di essere un pò attivo! Posso essere accettato?? :stordita:

maulattu
01-05-2006, 11:46
Questo è il primo messaggio! Mi piacerebbe far parte del clan, ma per ora non so niente di ubuntu (lo sto scaricando). Dedicherò un pò di tempo a leggermi i vecchi post per aggiornarmi e poi vedrò di essere un pò attivo! Posso essere accettato?? :stordita:

buona lettura:
http://wiki.ubuntu-it.org/
http://forum.ubuntu-it.org/index.php

:read:

NeoNum6
01-05-2006, 14:08
prova con
sudo apt-get install gcc


il gcc è già installato.........:(

melomanu
02-05-2006, 09:50
ragazzi, sono davvero entusiasta di aver scoperto questa ubuntu dapper: unisce la sempre alta qualità debian ( robustezza, potenza apt-get, completezza, etc) ad una facilità di configurazione sbalorditiva!! :eek:
trovo che questa distro, per chi vuole davvero conoscere il mondo linux, sia un'ottima soluzione, forse più delle varie mandriva, suse etc...
probabilmente mi ci trovo bene anche xè uso da tanto debian sid, e quindi molte cose che su ubuntu trovo in veste grafica, le avevo già "conosciute2 da console su debian, però davvero sul mio notebook questa distro sta facendo faville !!

vorrei solo chiedervi una cosa: come mi consigliate di agire per installare una stampante laser di rete ( Oki c5200n ) su ubuntu ?
sto avendo qualche difficoltà :help:

h1jack3r
02-05-2006, 16:49
Ciao a tutti!
Che differenza c'è dalla versione in DVD a quella in CD?