PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

NeoNum6
02-03-2007, 20:09
Dato che Xubuntu mi pare un pò troppo pesante (occupa circa 180MB di ram + altri 80MB di swap avendo solo firefox aperto...) volevo provare qualcosa di più leggero.

Qualcuno ha provato Fluxbuntu?

prova nubuntu!

iron84
02-03-2007, 20:28
nubuntu non è una particolare distribuzione che serve solo per testare la sicurezza di altri pc in una rete?

^Scapello
02-03-2007, 21:04
1. prova così (http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%283d%29)

2. Io ce l'ho perfettamente funzionante senza aver dovuto far niente, menuK->internet->wi-fi assistant che ti dice?

1 Quella guida l'ho già letta ma secondo me da per scontate troppe cose e io non capisco nemmeno di che parla in alcuni punti.(Come un pò tutte le guide di linux che ho trovato, sta communiti sarà anche ben organizzata ma credo non abbia ben chiaro il concetto di newbie)

2 mi dice Network not found


P.S. ora mi sono anche accorto che da linux nn vedo le 2 partizioni di windows e dati e che da windows non vedo quella in cui c'è linux

fradeve11
02-03-2007, 21:09
Mi sembra che i filesystem di linux non necessitino di deframmentatori
Confermo, è roba per Winzozz :p

oclla
02-03-2007, 21:14
1 Quella guida l'ho già letta ma secondo me da per scontate troppe cose e io non capisco nemmeno di che parla in alcuni punti.(Come un pò tutte le guide di linux che ho trovato, sta communiti sarà anche ben organizzata ma credo non abbia ben chiaro il concetto di newbie)

2 mi dice Network not found


P.S. ora mi sono anche accorto che da linux nn vedo le 2 partizioni di windows e dati e che da windows non vedo quella in cui c'è linux

Cosa hai trovato di difficile?

hai un portatile? la wi-fi non ha un bottoncino hw per accenderla?

E' normale che win non veda le partizioni linux (gnurant:rolleyes: ), mentre è strano il contrario, ntfs?

^Scapello
02-03-2007, 21:23
Cosa hai trovato di difficile?

hai un portatile? la wi-fi non ha un bottoncino hw per accenderla?

E' normale che win non veda le partizioni linux (gnurant:rolleyes: ), mentre è strano il contrario, ntfs?

Innanzitutto mi è poco chiaro il discorso generale: cioè io devo installare i driver ati per far funzionare correttamente la mia scheda e non capisco che centri con l'abilitare il 3D ati. Poi non capisco la differenza tra repository e Installare i driver ati. Poi non capisco a che si riferisce quando mi dice di digitare un comando da terminale.

Si ho il bottoncino per accenedere il wi-fi ma se lo premo non accade nulla.

Windows è su partizione NTFS e Linux in ext3

oclla
02-03-2007, 21:37
Se non installi i driver non puoi avere l'accellerazione 3d.

I repository sono dei "depositi" dove sono disponibili tutti i pacchetti installabili, mediante adept o da terminale con apt-get (è la stessa cosa, in pratica)

Il terminale è la konsole, che trovi nel menu sistema

Ti consiglio caldamente di dare una letta a questa guida introduttiva (http://help.ubuntu-it.org/6.10/kubuntu/desktopguide/it/index.html)

^Scapello
02-03-2007, 21:41
L'ho letta ma prima di ricordare tutto mi servirà del tempo. Ma come risolvo il prob delle partizioni e del wireless?

Ho provato a seguire la guida per installare i driver ati, quando digito i comandi "sudo get-update, etc." mi da errori del tipo, impossibile trovare module assistant. A questo punto le conclusioni sono queste: problemi con la scheda viedo, problemi col wireless, problemi con tutto...linux non fa per me! Come faccio a recuperare lo spazio che gli avevo dedicato per renderlo utilizzabile da windows?

P.S. Linux non è per niente user friendly!

NeoNum6
02-03-2007, 22:08
nubuntu non è una particolare distribuzione che serve solo per testare la sicurezza di altri pc in una rete?

si...ma non SOLO... :D
è molto leggera (la iso pesa 200Mb!) ed ha fluxbox ;)

shinji_85
02-03-2007, 22:18
Piccolo problema...

$ sudo dpkg -i opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb
dpkg: error processing opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb (--install):
package architecture (i386) does not match system (amd64)
Errors were encountered while processing:
opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb

Si può aggirare, in qualche modo?!?

oclla
02-03-2007, 22:26
Piccolo problema...

$ sudo dpkg -i opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb
dpkg: error processing opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb (--install):
package architecture (i386) does not match system (amd64)
Errors were encountered while processing:
opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb

Si può aggirare, in qualche modo?!?

Si, direi scaricando la versione per 64bit

iron84
02-03-2007, 22:34
si...ma non SOLO... :D
è molto leggera (la iso pesa 200Mb!) ed ha fluxbox ;)
Quindi si può usare come distro per tutti i giorni? Da come ho capito, in linux, puoi partire con una base per poi personalizzarti al massimo la distriuzione che si sta usando installando o rimuovendo pacchetti. giusto?
Io ad esempio, con ubuntu, ho installato sia il Kubuntu-desktop, sia il xubuntu-desktop per permettere a mia sorella di usare il DE che più gli aggrada :) senza dover fare 10000 installazioni da zero del sistema operativo.

^Scapello
02-03-2007, 22:42
Ho deciso di fare l'ultimo tentativo, sto installando nuovamente kubuntu. Durante l'istallazione testuale mi riconosce 2 interfacce di rete
eth0: Broadcom Corporation BCM4318 [Airforge One 54g] 802.11g
eth1: Broadcom Corporation Netlink BCM5789 Gigabit Ethernet Pci E

Mi chiede di selezionare quale voglio venga utilizzata come interfaccia di rete principale. Quale devo selezionare?

P.S. Ho fattu un errore a pensare di poter reinstallare tutto sopra le vecchia installazione sperando che al momento della partizione formatti quella precedente?

CARVASIN
02-03-2007, 22:45
Ho deciso di fare l'ultimo tentativo, sto installando nuovamente kubuntu. Durante l'istallazione testuale mi riconosce 2 interfacce di rete
eth0: Broadcom Corporation BCM4318 [Airforge One 54g] 802.11g
eth1: Broadcom Corporation Netlink BCM5789 Gigabit Ethernet Pci E

Mi chiede di selezionare quale voglio venga utilizzata come interfaccia di rete principale. Quale devo selezionare?
una è wired (cavo di rete) e una wireless (senza cavo...wi-fi)

Decidi tu! :D

Ciao!

shinji_85
02-03-2007, 22:50
Si, direi scaricando la versione per 64bit

Ho cercato ma non ho trovato... Non mi sembra nelle intenzioni di Opera...
Ho risolto con un "dpkg -i --force-architecture"... Ma ora ho questo messaggio di errore, quando provo a lanciare Opera...

ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.6/opera: error while loading shared libraries: libqt-mt.so.3: cannot open shared object file: No such file or directory

Anche se in precedenza ho dato:

$ apt-get install libqt3-mt
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
libqt3-mt is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.

:boh:

^Scapello
02-03-2007, 22:50
Scusa...ho sbagliato a non dire tutto...devo installare quella wireless ma non so qual è delle due^^

CARVASIN
02-03-2007, 22:53
Scusa...ho sbagliato a non dire tutto...devo installare quella wireless ma non so qual è delle due^^

eth0: Broadcom Corporation BCM4318 [Airforge One 54g] 802.11g
;)

Ciao

^Scapello
02-03-2007, 23:00
Grazie!
Ora mi chiede di inserire ESSID e vorrei sapere se è in realtà l'SSID che io ho inserito nella configurazione del router. E' quella?

Poi mi chiede anche di inserire il wep. Credo sia la password che ho assegnato alla mia rete che il realtà è in formato wpa ed è composta da lettere e numeri senza spazi o trattini. Non capisco come devo inserirla! Devo modificarla in wep? Help

psychomantum
02-03-2007, 23:15
Hai usato i driver proprietari o quelli open, se hai usato quelli open mi dici dove li hai presi?
L'accelerazione si ma la risoluzione no, tu non hai nemmeno editato xorg.conf?
No, msn non l'ho, ho però skype che funziona benissimo.


sul forum di ubuntu
Lo xorg l'ho ricompilato figurati....

CARVASIN
02-03-2007, 23:20
Grazie!
Ora mi chiede di inserire ESSID e vorrei sapere se è in realtà l'SSID che io ho inserito nella configurazione del router. E' quella?

Poi mi chiede anche di inserire il wep. Credo sia la password che ho assegnato alla mia rete che il realtà è in formato wpa ed è composta da lettere e numeri senza spazi o trattini. Non capisco come devo inserirla! Devo modificarla in wep? Help

l'essid è il nome della rete...quella che hai inseriito nella config del router.

per quanto riguarda la chiave wep non saprei...io uso solo il MAC address. Mai usato chiavi di nessun tipo (che usufruiscano pure della rete :D ).

Mi dispiace di non poterti aiutare ulteriormente.

Ciao!

Carcass
02-03-2007, 23:25
Innanzitutto mi è poco chiaro il discorso generale: cioè io devo installare i driver ati per far funzionare correttamente la mia scheda e non capisco che centri con l'abilitare il 3D ati. Poi non capisco la differenza tra repository e Installare i driver ati. Poi non capisco a che si riferisce quando mi dice di digitare un comando da terminale.

Si ho il bottoncino per accenedere il wi-fi ma se lo premo non accade nulla.

Windows è su partizione NTFS e Linux in ext3

mamma mia, è dire che ubuntu è una passeggiata di salute.

se passi dalle parti di debian che succede allora ? :asd:

Carcass
02-03-2007, 23:28
Grazie!
Ora mi chiede di inserire ESSID e vorrei sapere se è in realtà l'SSID che io ho inserito nella configurazione del router. E' quella?

Poi mi chiede anche di inserire il wep. Credo sia la password che ho assegnato alla mia rete che il realtà è in formato wpa ed è composta da lettere e numeri senza spazi o trattini. Non capisco come devo inserirla! Devo modificarla in wep? Help

la WPA è la chiave di criptazione della rete.

la devi prima inserire sul tuo AP poi da gnome network-manager la inserisci e sei in rete.

cmq questa guida è molto semplice da seguire http://osrevolution.wordpress.com/2007/02/27/gnome-network-manager-airport-extreme-wireless-wpa/

iuccio
02-03-2007, 23:44
Ho cercato ma non ho trovato... Non mi sembra nelle intenzioni di Opera...
Ho risolto con un "dpkg -i --force-architecture"... Ma ora ho questo messaggio di errore, quando provo a lanciare Opera...

ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.6/opera: error while loading shared libraries: libqt-mt.so.3: cannot open shared object file: No such file or directory

Anche se in precedenza ho dato:

$ apt-get install libqt3-mt
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
libqt3-mt is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.

:boh:


Se non ricordo male Opera è installabile anche tramite Synaptic (abilitando il multiverse, Opera non è GNU)
Prova con quello magari ti viene più facile

Ciao!

P.S. Mo scarico sia Fluxbuntu che Nubuntu (anche se a sto punto mi metto a compilare Gentoo e amen...)

^Scapello
02-03-2007, 23:44
la WPA è la chiave di criptazione della rete.

la devi prima inserire sul tuo AP poi da gnome network-manager la inserisci e sei in rete.


L'ho già inserita nel mio access point, con windows il wireless mi funziona e sono riuscito a configurarlo. Il prob è che sta cacchio di wep me la chiede durante l'installazione testuale di Kubuntu. E' la seconda volta che lo installo perchè nella prima siccome non mi riconosceva ste cose ho cliccato su configura in seguito e poi non sono stato capace di far nulla da linux. Preferirei che la riconoscesse adesso.

Carcass
02-03-2007, 23:48
L'ho già inserita nel mio access point, con windows il wireless mi funziona e sono riuscito a configurarlo. Il prob è che sta cacchio di wep me la chiede durante l'installazione testuale di Kubuntu. E' la seconda volta che lo installo perchè nella prima siccome non mi riconosceva ste cose ho cliccato su configura in seguito e poi non sono stato capace di far nulla da linux. Preferirei che la riconoscesse adesso.

la cosa è indifferente: o le configuri prima o dopo non vi è differenza.

o meglio: in genre dopo si configura meglio perche hai la rete a disposizione e google e i forum.

cmq se t è di aiuto puoi seguire questa guida fatta da me http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=51

lisca
02-03-2007, 23:50
dovrei fare il colegamento del file eseguibile di avas sul menu, ma si trova in:
/lib/avas...
ma se vado in /lib non vedo la cartella /avast... probailmente è nascosta come faccio ad entrarci da shell ? come amministratore
uso kubuntu
grazie
ps: però tutti questi permessi stressano :rolleyes:
:read: :D :help:

outlawd
02-03-2007, 23:54
Confermo, è roba per Winzozz :p

X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 147
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 147
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
help me frà!!!!!

Carcass
02-03-2007, 23:58
:read: :D :help:

raga ma vi state perdendo in un bicchiere d'acqua ne state facendo di opera :asd:

ma che ci vuole a scaricare il deb per ubuntu da questa pagina http://www.opera.com/download/index.dml?platform=linux

e poi a dare

sudo dpkg -i opera_9.10-20061214.6-shared-qt_en_i386.deb

fatto questo lo avete ne vostro menu :D

Carcass
03-03-2007, 00:01
:read: :D :help:

fai col destro edita menu sulla K

aggiungi la voce avasta o quello che è e alla voce comando cerchi l'eseguibile che in genere sta in /usr/bin/ e trovi la voce e fai salva poi

cosi lui punta a quel programma aprendolo ;)

^Scapello
03-03-2007, 00:07
o meglio: in genre dopo si configura meglio perche hai la rete a disposizione e google e i forum.


Si ma come faccio a connettere il portatile se il wireless non è configurato prima?
Ho già installato Kubuntu e non mi riconosceva nulla! Cliccavo per abilitare il wi-fi e dopo un sec si disabilitava!

Carcass
03-03-2007, 00:12
Si ma come faccio a connettere il portatile se il wireless non è configurato prima?
Ho già installato Kubuntu e non mi riconosceva nulla! Cliccavo per abilitare il wi-fi e dopo un sec si disabilitava!

be se non attivila scheda e la rendi funzionante è impossibile che tu ti posso connettere ma questo vale per qualsiasi OS :rolleyes:

^Scapello
03-03-2007, 01:43
Sto seguendo questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/WpaSupplicant ma non ho capito come faccio a creare il file wpa_supplicant.conf nella directory /etc/wpa_supplicant? mi dice permesso in scrittura negato

Mighty83
03-03-2007, 09:03
Sto seguendo questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/WpaSupplicant ma non ho capito come faccio a creare il file wpa_supplicant.conf nella directory /etc/wpa_supplicant? mi dice permesso in scrittura negato

Quando vuoi scrivere nelle cartelle di sistema devi anteporre "sudo" senza " prima del comando... ;)

oclla
03-03-2007, 09:53
Ho deciso di fare l'ultimo tentativo, sto installando nuovamente kubuntu. Durante l'istallazione testuale mi riconosce 2 interfacce di rete
eth0: Broadcom Corporation BCM4318 [Airforge One 54g] 802.11g
eth1: Broadcom Corporation Netlink BCM5789 Gigabit Ethernet Pci E

Mi chiede di selezionare quale voglio venga utilizzata come interfaccia di rete principale. Quale devo selezionare?

P.S. Ho fattu un errore a pensare di poter reinstallare tutto sopra le vecchia installazione sperando che al momento della partizione formatti quella precedente?

Bravo :cincin:

Non hai fatto un'errore, basta che dai da formattare quella partizione

Per la rete: è evidente che te le riconosce entrambe, metti come principale quella che usi di più, consiglierei la gigabit, la wifi potresti averla spenta, ma dipende da come sei abituato.

oclla
03-03-2007, 09:59
Ho cercato ma non ho trovato... Non mi sembra nelle intenzioni di Opera...
Ho risolto con un "dpkg -i --force-architecture"... Ma ora ho questo messaggio di errore, quando provo a lanciare Opera...

ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.6/opera: error while loading shared libraries: libqt-mt.so.3: cannot open shared object file: No such file or directory

Anche se in precedenza ho dato:

$ apt-get install libqt3-mt
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
libqt3-mt is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.

:boh:

Anch'io una volta ho incontrato un problema simile con le .so.#
Ho risolto così: (forse è pura follia, ma funziona)
lui non trova libqt-mt.so.3, probabilmente hai libqt-mt.so.2 o .4 (è una questione di versioni)
Ho rinominato le .4 in .3 e :Prrr:

shinji_85
03-03-2007, 10:05
fatto questo lo avete ne vostro menu :D

Ce l'ho nel menu...
Solo che non parte...
L'errore è questo:

$ opera
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.6/opera: error while loading shared libraries: libqt-mt.so.3: cannot open shared object file: No such file or directory

:boh:

Una domanda sciocca... Come si effettua la ricerca di un file su Linux??? :fagiano:

oclla
03-03-2007, 10:06
Caruseddi da pochissimo sono passato a linux (2giorni), pian piano annoto sui fogli a4 tutti i vari comandi... Sono un bel po :D Voi come avete fatto? Li ricordate tutti a memoria? L'unico che ricordo è pon e poff dsl-provider!

DOMANDA: Ho installato kubuntu in versione dvd ma credo che sia troppo dispersiva come quantita di programmi installati. Dite che posso benissimo installare kubuntu in versione CD? Praticamente mi serve solamente la connessione ethernet, un player mp3, openoffice, un programma che masterizzi cd e dvd... Nient'altro! Dite che posso benissimo fare un passo indietro e mettere la versione cd? Gratias a tutti!

Io ho provato sia la versione dvd che cd, e sono identiche.
La versione dvd ha 3 giga di roba che però non ti installa automaticamente, inoltre io non son riuscito a installare i pacchetti da dvd perchè in adept non riuscivo a mettere il dvd come sorgente.

Disinstalla quello che non ti serve, se hai problemi di spazio

oclla
03-03-2007, 10:09
Sto seguendo questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/WpaSupplicant ma non ho capito come faccio a creare il file wpa_supplicant.conf nella directory /etc/wpa_supplicant? mi dice permesso in scrittura negato

In konsole:

sudo kate /etc/wpa_supplicant.conf

scrivi quello che devi scrivere e salvi

oclla
03-03-2007, 10:10
:read: :D :help:

Se vuoi vederli in konqueror, c'è l'opzione "visualizza files nascosti"

shinji_85
03-03-2007, 10:20
Continuo a non capire... Da Synaptic, selezionando libqt3-mt, "Installed Files":

/.
/usr
/usr/lib
/usr/lib/libqt-mt.so.3.3.6
/usr/lib/libqui.so.1.0.0
/usr/lib/qt3
/usr/lib/qt3/plugins
/usr/lib/qt3/plugins/imageformats
/usr/lib/qt3/plugins/imageformats/libqmng.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqimsw-multi.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqimsw-none.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqsimple.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqxim.so
/usr/share
/usr/share/doc
/usr/share/doc/libqt3-mt
/usr/share/doc/libqt3-mt/changelog.gz
/usr/share/doc/libqt3-mt/README
/usr/share/doc/libqt3-mt/README.immodule
/usr/share/doc/libqt3-mt/README-QT.TXT
/usr/share/doc/libqt3-mt/PLATFORMS
/usr/share/doc/libqt3-mt/copyright
/usr/share/doc/libqt3-mt/README.Debian.gz
/usr/share/doc/libqt3-mt/changelog.Debian.gz
/usr/share/qt3
/usr/share/qt3/lib
/etc
/etc/qt3
/etc/qt3/qtrc
/etc/qt3/qt_plugins_3.3rc
/usr/lib/libqt-mt.so.3
/usr/lib/libqt-mt.so.3.3
/usr/lib/libqui.so.1.0
/usr/lib/libqui.so.1
/usr/share/qt3/lib/libqt-mt.so.3.3
/usr/share/qt3/lib/libqt-mt.so.3
/usr/share/qt3/lib/libqui.so.1.0
/usr/share/qt3/lib/libqui.so.1

oclla
03-03-2007, 10:23
Continuo a non capire... Da Synaptic, selezionando libqt3-mt, "Installed Files":

/.
/usr
/usr/lib
/usr/lib/libqt-mt.so.3.3.6
/usr/lib/libqui.so.1.0.0
/usr/lib/qt3
/usr/lib/qt3/plugins
/usr/lib/qt3/plugins/imageformats
/usr/lib/qt3/plugins/imageformats/libqmng.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqimsw-multi.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqimsw-none.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqsimple.so
/usr/lib/qt3/plugins/inputmethods/libqxim.so
/usr/share
/usr/share/doc
/usr/share/doc/libqt3-mt
/usr/share/doc/libqt3-mt/changelog.gz
/usr/share/doc/libqt3-mt/README
/usr/share/doc/libqt3-mt/README.immodule
/usr/share/doc/libqt3-mt/README-QT.TXT
/usr/share/doc/libqt3-mt/PLATFORMS
/usr/share/doc/libqt3-mt/copyright
/usr/share/doc/libqt3-mt/README.Debian.gz
/usr/share/doc/libqt3-mt/changelog.Debian.gz
/usr/share/qt3
/usr/share/qt3/lib
/etc
/etc/qt3
/etc/qt3/qtrc
/etc/qt3/qt_plugins_3.3rc
/usr/lib/libqt-mt.so.3
/usr/lib/libqt-mt.so.3.3
/usr/lib/libqui.so.1.0
/usr/lib/libqui.so.1
/usr/share/qt3/lib/libqt-mt.so.3.3
/usr/share/qt3/lib/libqt-mt.so.3
/usr/share/qt3/lib/libqui.so.1.0
/usr/share/qt3/lib/libqui.so.1

Effettivamente c'è :confused:

lisca
03-03-2007, 10:30
fai col destro edita menu sulla K

aggiungi la voce avasta o quello che è e alla voce comando cerchi l'eseguibile che in genere sta in /usr/bin/ e trovi la voce e fai salva poi

cosi lui punta a quel programma aprendolo ;)

le uniche cartelle dove posso entrare e vedere sono le solite home e media
non riesco ad entrare in /....

lisca
03-03-2007, 10:32
Se vuoi vederli in konqueror, c'è l'opzione "visualizza files nascosti"
dove e come ?

blindwrite
03-03-2007, 10:47
ho installato Ubuntu 6.10 - Edgy Eft da 10 giorni e sto cercando di prendere un po confidenza con questo sistema operativo.
fino ad adesso tutto sembra andare bene, solo che non riesco a far funzionare beryl. ho seguito tutte le guide che ho trovato per installare beryl (questa cosa è andata a buon fine) e per configurare il server X che a quanto pare sia necessario per far funzionare beryl.
l'unico dubbio che mi è rimasto e che tale programma non funzioni con la mia SIS M650 integrata del portatile in sign....
qualcuno può darmi dei consigli?
il programma si blocca al suo avvio quando digito dal terminale beryl-manager.
rimane una schermata bianca, poi appare il simbolo del terminale infine il pc non fa più niente, e devo premere ctrl-alt-f1 per riavviare l'interfaccia.
help please..

Carcass
03-03-2007, 10:52
Effettivamente c'è :confused:

questo errore me lo dava anche a me non trovando quella libreria di java o cmq non caricandola.

è un problema comune

disinstalla tutto purgandolo e poi metti questo nei tuoi repo

# CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu servers.
# RealPlayer10, Opera and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu edgy-commercial main

e lo installi con apt o da synaptic.

dovrebbe risolvere lui le dipendenze

se non hai edgy la sostituisci col nome della tua versione (dapper , etc...)

shinji_85
03-03-2007, 11:09
questo errore me lo dava anche a me non trovando quella libreria di java o cmq non caricandola.

è un problema comune

disinstalla tutto purgandolo e poi metti questo nei tuoi repo

# CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu servers.
# RealPlayer10, Opera and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu edgy-commercial main

e lo installi con apt o da synaptic.

dovrebbe risolvere lui le dipendenze

se non hai edgy la sostituisci col nome della tua versione (dapper , etc...)

Non sembra trovarlo...

$ sudo apt-get install opera
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package opera is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Package opera has no installation candidate

oclla
03-03-2007, 11:18
dove e come ?

Nel menu "visualizza"...:O

nizar
03-03-2007, 11:20
ciao a tutti
sto tentando di installare libgtk2.0-dev ma non ci riesco, dice

libgtk2.0-dev:
Dipende: libpango1.0-dev ma non sta per essere installato
Dipende: libcairo2-dev ma non sta per essere installato

qual è il problema?

qualcuno sa darmi una risposta?

oclla
03-03-2007, 11:21
ho installato Ubuntu 6.10 - Edgy Eft da 10 giorni e sto cercando di prendere un po confidenza con questo sistema operativo.
fino ad adesso tutto sembra andare bene, solo che non riesco a far funzionare beryl. ho seguito tutte le guide che ho trovato per installare beryl (questa cosa è andata a buon fine) e per configurare il server X che a quanto pare sia necessario per far funzionare beryl.
l'unico dubbio che mi è rimasto e che tale programma non funzioni con la mia SIS M650 integrata del portatile in sign....
qualcuno può darmi dei consigli?
il programma si blocca al suo avvio quando digito dal terminale beryl-manager.
rimane una schermata bianca, poi appare il simbolo del terminale infine il pc non fa più niente, e devo premere ctrl-alt-f1 per riavviare l'interfaccia.
help please..

Potrebbe essere la tua scheda, si.
Da dove l'hai installato? (da che repo intendo)

Carcass
03-03-2007, 11:45
Non sembra trovarlo...

$ sudo apt-get install opera
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package opera is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Package opera has no installation candidate

ma hai fatto update? mi pare starno che i repo di trevino non fungano :confused:

http://home.finance-community.it/linux/guide-tutorials/ubuntu/leggi-guida-9.html

come vedi le guide sono le stesse, in quel modo si fa?

ma lo hai tolto e purgato ?

blindwrite
03-03-2007, 11:54
io ho seguito queste indicazioni

http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu_Edgy_with_AIGLX

non so essere più preciso.. :muro:
ne capisco per il momento davvero poco

nizar
03-03-2007, 12:03
Ragazzi ho risolto dando
sudo aptitude install libgtk2.0-dev
che mi ha risolto tutte le dipendenze

...
I seguenti pacchetti sono DIFETTOSI:
libcairo2-dev libxft-dev
...
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libcairo2-dev: Dipende: libcairo2 (= 1.2.4-1ubuntu2+turner1e) ma 1.2.4-1ubuntu2.1 è installato.
libxft-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.10-1ubuntu1+turner1e) ma 2.1.10-1ubuntu1.3 è installato.
...
Downgrade dei seguenti pacchetti:
libcairo2 [1.2.4-1ubuntu2.1 (now) -> 1.2.4-1ubuntu2+turner1e (edgy)]
libxft2 [2.1.10-1ubuntu1.3 (now) -> 2.1.10-1ubuntu1+turner1e (edgy)]

Il punteggio è:-130

Non conoscevo quel comando
si può utilizzare al posto di apt-get install, che nel mio caso non risolveva le dipendenze?
Una curiosità, cos'è quel punteggio?

shinji_85
03-03-2007, 12:13
ma hai fatto update? mi pare starno che i repo di trevino non fungano :confused:

http://home.finance-community.it/linux/guide-tutorials/ubuntu/leggi-guida-9.html

come vedi le guide sono le stesse, in quel modo si fa?

ma lo hai tolto e purgato ?

Fatto tutto... Quello è il risultato... :boh:

Carcass
03-03-2007, 12:16
Fatto tutto... Quello è il risultato... :boh:

hai ragione su quel repo opera non ci sta ho controllato a manina e non ne vedo traccia io :boh:

ekerazha
03-03-2007, 12:16
Non conoscevo quel comando
si può utilizzare al posto di apt-get install, che nel mio caso non risolveva le dipendenze?
Una curiosità, cos'è quel punteggio?

apt-get risolve le dipendenze... de manca qualche dipendenza non è colpa di apt-get ma di chi ha fatto il pacchetto non inserendo la lista di tutte le dipendenze neecessarie

oclla
03-03-2007, 12:20
io ho seguito queste indicazioni

http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu_Edgy_with_AIGLX

non so essere più preciso.. :muro:
ne capisco per il momento davvero poco

se dai nel terminale:
glxinfo | grep rendering
che ti dice?
Se scrive Direct rendering = no allora è l'accellerazione 3d che non va sulla tua scheda..

prova questa (http://www.aldolat.it/?p=79), altrimenti (ovviamente senza i driver ati)

Carcass
03-03-2007, 12:22
per opera c'è anche questo https://help.ubuntu.com/community/OperaBrowser

sul wiki ufficiale.

se non lo installi con questo puo sempre usare IE4Linux che funge bene :D

Mighty83
03-03-2007, 12:27
Una domanda sciocca... Come si effettua la ricerca di un file su Linux??? :fagiano:

In generale puoi usare il comando find (ti consiglio quindi una lettura di man find, cioè digita man find dalla shell :p ) che è uguale su tutti le distro di linux...

Più nello specifico se usi Ubuntu (gnome) risorse - cerca file :fagiano:

iuccio
03-03-2007, 12:42
Domanda: E' vero che Xubuntu è meno pesante come distro? Per chi come me non ha grandi pretese... Su un portatile celeron m 1.5ghz andrebbe bene?

Io sto provando Xubuntu su un Celeron 1Ghz con 192MB di ram e gira senza problema alcuno

Però è troppo pesante per i miei gusti, usa tutta la RAM e swappa pure 40MB con solo firefox aperto

(Sto scaricando Fluxbuntu mentre scrivo...)

Per il resto Xubuntu è ottima, molto completa, però la traduzione in italiano è penosa...

shinji_85
03-03-2007, 12:54
Innanzitutto grazie per l'interessamento...
Ma non son riuscito a risolvere, con Opera (a cui sono affezionato)... :D

E' cambiato errore, installando dal .deb della versione STATIC:

$ opera
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.1/opera: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory

Buffy.LELE
03-03-2007, 13:05
Ciao a tutti, ho come l'impressione menrte guardo lo schermo del mio portatile che la definizione video non sia quella che dovrebbe, cioè potrebbe dare di più...
le configurazioni sono rimaste quelle dell'instalalzione e come chipset ho:
Intel GMA 950 Gfx (lo sono non è una Geforce o una Ati Radeon ) però si può fare qualcosa?
Grazie MILLE...CIAO

Carcass
03-03-2007, 13:08
Innanzitutto grazie per l'interessamento...
Ma non son riuscito a risolvere, con Opera (a cui sono affezionato)... :D

E' cambiato errore, installando dal .deb della versione STATIC:

$ opera
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
/usr/lib/opera/9.10-20061214.1/opera: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory

è evidente che non carica la libreria.

dovresti procedere cosi (evidentemente in tutte queste prove qualcosa si è corrotto):

1 - purgare opera come vuoi: apt-get remove --purge opera

2 - ripulire il sistema con apt-get --purge remove `deborphan`
# apt-get --purge remove `deborphan --libdev`

in caso installa deborphan

3 - in /usr/lib/ cancella tutto quello che vedi come opera cartelle e sottocartelle (esempio plugin e cazzate varie) in caso per trovare opera e cartelle varie digita in console locate opera o find opera o whereis opera e cosi via............

4 - lo reinstalli usando un repo di opera come dice nella guida di ubuntu wiki.

fammi sapere


NB: attento a cio che elimini essendo root ;)

DnA[TF]
03-03-2007, 13:41
Ho dei problemi nati sembra per puro caso... il pomeriggio ho acceso il pc per fare vedere un film ad un mio amico.. sono andato un po in internet e poi la sera dopo aver spento il pc ho provato a fare l'accesso in linux...

morto...-.-"

allora in breve l'errore è

/var/log/Xorg.O.log
using config /etc/X11.xorg.conf
lib/modules/2.6.17-11-generic/volatile/nvidia.ko no such file or directory
failed to load Kernel nvidia
Screen found, but no have an usable configuration

uso beryl.. potrebbe essere l'unica cosa di speciale..
ed il bello che non avevo installato nulla prima...-.-"
qlc ha lo stesso problema... ora parte solo da console linux e l'interfaccia grafica mi dice che non riesce a caricarla e mi da quell'errore scritto sopra..

shinji_85
03-03-2007, 14:02
Dopo aver aggiunto il repository per Opera dal wiki...
Lanciando "apt-get update":

Failed to fetch http://deb.opera.com/opera/dists/stable/Release Unable to find expected entry non-free/binary-amd64/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
Reading package lists... Done
E: Some index files failed to download, they have been ignored, or old ones used instead.

CastaDj89
03-03-2007, 14:36
ciao a tutti...sono nuovo del mondo linux...ma sentendo parlare miei amici e vedendo alcune foto su internet mi è venuta voglia d provarlo. ho installato ubuntu...nn so ke versione (me l'ha data un mio a amico :D ), ma penso sia la 6.10. però non riesco nemmeno a connettermi ad internet (ho il 56k). ho un portatile acer aspire 1700. qualcuno d voi riuscirebbe ad aiutarmi a configurare il tutto? grazie 1000 a tutti spero riuscirete ad aiutarmi

iron84
03-03-2007, 15:06
io se faccio

glxinfo | grep rendering

mi vien scritto:

libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
direct rendering: Yes

mi manca qualcosa?

oclla
03-03-2007, 15:13
Iron, su che scheda?
Risulta essere un bug dei mesa

iron84
03-03-2007, 15:24
Ati Sapphire 9000pro AIW; quella che ha il chip r250

oclla
03-03-2007, 15:26
Ma hai messo i driver ati ? quelli open o proprietari?

Pare non sia un grave problema comunque, però risulta essere risolto

iron84
03-03-2007, 16:17
@oclla
Io ho lasciato quelli che ha installato ubuntu durante l'installazione, poi non ho più toccato nulla.

oclla
03-03-2007, 16:29
@oclla
Io ho lasciato quelli che ha installato ubuntu durante l'installazione, poi non ho più toccato nulla.

no buono ;)

Installa i driver ati, qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%283d%29) una guida

trader#1
03-03-2007, 16:51
hai ragione su quel repo opera non ci sta ho controllato a manina e non ne vedo traccia io

non so dove tu abbia guardato...ma su quel repo:

deb http://archive.canonical.com/ubuntu edgy-commercial main

opera c'è.... -.-

qui le info come vedi:

http://archive.canonical.com/ubuntu/dists/edgy-commercial/main/binary-i386/Packages.gz

Ciao ciao

iron84
03-03-2007, 16:55
ok, dovrebbero funzionare i driver open. Se faccio questo comando:

glxinfo | grep rendering

mi compare solo più
direct rendering: Yes

oclla
03-03-2007, 16:58
ok, dovrebbero funzionare i driver open. Se faccio questo comando:

glxinfo | grep rendering

mi compare solo più
direct rendering: Yes

;)

iron84
03-03-2007, 17:00
Ancora un piccolo dubbio: Adesso che ho attivato i driver quelli open, è normale che quando do il comando gears, la cpu va al 100% ?

shinji_85
03-03-2007, 17:01
opera c'è.... -.-

qui le info come vedi:

http://archive.canonical.com/ubuntu/dists/edgy-commercial/main/binary-i386/Packages.gz

E si può aggirare il fatto di trovarmi su una distribuzione "amd64", per installare Opera in questo modo???

trader#1
03-03-2007, 17:16
non avevo capito che eri su amd :( sorry

http://archive.canonical.com/ubuntu/pool/main/o/opera/

qui trovi il pacchetto....che puoi installare con dpkg -i (magari sei forunato e funziona ma ho i miei dubbi)

ciao ciao

shinji_85
03-03-2007, 17:18
non avevo capito che eri su amd :( sorry

http://archive.canonical.com/ubuntu/pool/main/o/opera/

qui trovi il pacchetto....che puoi installare con dpkg -i (magari sei forunato e funziona ma ho i miei dubbi)

ciao ciao

Già provato, non va... E' come se non trovasse una libreria che in realtà c'è... :boh:

oclla
03-03-2007, 17:27
Ancora un piccolo dubbio: Adesso che ho attivato i driver quelli open, è normale che quando do il comando gears, la cpu va al 100% ?

si...

se dai fgl_glxgears ti dice anche i fps che riesci a fare

matt22222
03-03-2007, 17:34
ciau:D:D:D
ci sono pure io
nuovo utOnto di ubuntu :fagiano: :fagiano:

fresco fresco noob appena arrivato da winzoz:stordita: :stordita:

iron84
03-03-2007, 17:39
si...

se dai fgl_glxgears ti dice anche i fps che riesci a fare
bello :)
con questo comando non vedo proprio degli ingranaggi, vedo un cubo roteare :fagiano:
e i fps sono intorno a 370-380

oclla
03-03-2007, 18:21
bello :)
con questo comando non vedo proprio degli ingranaggi, vedo un cubo roteare :fagiano:
e i fps sono intorno a 370-380

ya .. sul cubo ci sono gli ingranaggi però

Ho visto fps intorno ai 5000, su un portatile con core duo e nvidia quadro :ave:

ciau:D:D:D
ci sono pure io
nuovo utOnto di ubuntu :fagiano: :fagiano:

fresco fresco noob appena arrivato da winzoz:stordita: :stordita:

Bravo, salvati finchè sei in tempo :D (da winzoz) benvenuto

bellino il multiquote

NeoNum6
03-03-2007, 18:49
Domanda: Quanti sono piu o meno gli user di linux e di windows? :confused:

in che senso?

Mighty83
03-03-2007, 19:31
Cioe attualmente il numero di utenti linux rispetto a quelli windows è in crescita? Cercando informazioni in giro vedo una marea di siti, portali e quant'altro dedicati a linux, newsgroup e tutto il resto... La quantita di informazione è infinita, praticamente si trova qualsiasi cosa... Mai vista una situazione cosi con windows.. E' scandaloso... Per come la vedo adesso vorrei far convertire tutti al Sig. Linux!:O

Purtroppo il 90% di quelli provano linux per beryl o compiz.. giusto per fare gli sboroni con gli amici... Quelli che (purtroppo!) si convertono definitivamente all'open source son molti di meno... :(

FreeMan
03-03-2007, 19:31
Sto maturando in maniera concreta finalmente il passaggio a linux, vista dubito che lo metterò, e sto ovviamente provando ubuntu anche incoraggiato dal bel articolo di PCPRO alla migrazione e usi di ubuntu.. ho provato il live cd di ubuntu e anche il live dvd di kubunto (preferisco KDE) però nessuno dei due mi rileva mouse e tastiera USB... mentre altri live CD come quello di knoppix e la macchina virtuale con ubuntu (sempre dal dvd di pc pro) me li rilevano perfettamente

perchè? :D

non vorrei che dopo l'installazione di k/ubuntu non mi funzioni ne mouse ne tastiera.. :D:sofico:

>bYeZ<

VegetaSSJ5
03-03-2007, 19:44
Sto maturando in maniera concreta finalmente il passaggio a linux, vista dubito che lo metterò, e sto ovviamente provando ubuntu anche incoraggiato dal bel articolo di PCPRO alla migrazione e usi di ubuntu.. ho provato il live cd di ubuntu e anche il live dvd di kubunto (preferisco KDE) però nessuno dei due mi rileva mouse e tastiera USB... mentre altri live CD come quello di knoppix e la macchina virtuale con ubuntu (sempre dal dvd di pc pro) me li rilevano perfettamente

perchè? :D

non vorrei che dopo l'installazione di k/ubuntu non mi funzioni ne mouse ne tastiera.. :D:sofico:

>bYeZ<
innanzitutto benvenuto! :)
i live cd servono anche a questo, cioè capire se ci sono eventuali incompatibilità con il proprio hardware... nel tuo caso se installerai k/ubuntu non credo ti funzioneranno mouse e tastiera, tuttavia credo sia una cosa risolvibile... magari aspetta l'intervento di qualcuno che ha già affrontato questo problema... ;)

oclla
03-03-2007, 19:57
Purtroppo il 90% di quelli provano linux per beryl o compiz.. giusto per fare gli sboroni con gli amici... Quelli che (purtroppo!) si convertono definitivamente all'open source son molti di meno... :(

Non credo proprio (almeno non il 90%) che lo facciano solo per fare gli sboroni, perchè devi considerare che sia beryl che compiz sono comunque una novità piuttosto recente, e concedimi che ci vuole un minimo di esperienza nel campo per far funzionare tutto.
Comunque sono uno di quelli che fa lo sborone con gli amici :D
Uso linux da più di 1 anno e beryl da poco più di un mese, e i motivi non stanno sicuramente negli effetti grafici di beryl.
Io e i miei colleghi sviluppiamo solo software open source, e credimi che le cose stanno andando in questa direzione per moltissime aziende. La Nokia, ad esempio sta sostituendo il Symbian con linux negli smartphones, il 770 e l'880 hanno cuore linux, in oriente sono moltissimi i telefonini prodotti con S.O. linux, la ps3 ha già una sua distro....

Linux è arrivato al punto che è veramente facile usarlo, ha un supporto di periferiche notevole e funziona benissimo.
Per questo sempre più gente ha voglia di provare, e ci resta. Magari anche lo stimolo degli effetti 3d, come dici tu, traina, ma ben venga!
Io ho sempre riscontrato nella gente che non conosce linux un certo timore, perchè "è roba da smanettoni", "è solo testuale", ora invece noto sia in rete, che qui sul forum, che fra miei amici e colleghi, nuovi linuxiani spuntano ogni giorno, mentre non conosco nessuno che abbia tenuto Vista più di una settimana sul suo pc :Prrr:

Peace, love, and Linux!

xwang
03-03-2007, 20:02
Ragazzi, qualcuno sa come installare un plugin per firefox per vedere i file vrlm? Ho provato a compilare sia openVRLM che freewrl, ma ottengo solo errori e per entrambi non ci sono pacchetti per kubuntu edgy (per freewrl ce ne è uno per dapper, ma non sono riuscito ad installarlo su edgy).
Grazie,
Xwang

oclla
03-03-2007, 20:18
Ragazzi, qualcuno sa come installare un plugin per firefox per vedere i file vrlm? Ho provato a compilare sia openVRLM che freewrl, ma ottengo solo errori e per entrambi non ci sono pacchetti per kubuntu edgy (per freewrl ce ne è uno per dapper, ma non sono riuscito ad installarlo su edgy).
Grazie,
Xwang

Ho cercato un po, e quelli che dici tu mi sembrano gli unici ...

cionci
03-03-2007, 20:18
perchè? :D
Non ha mica influito quel video con beryl + kiba-dock che ti ho fatto vedere ? :O
E' roba particolare ? Marca e modello ?

oclla
03-03-2007, 20:23
Sto maturando in maniera concreta finalmente il passaggio a linux, vista dubito che lo metterò, e sto ovviamente provando ubuntu anche incoraggiato dal bel articolo di PCPRO alla migrazione e usi di ubuntu.. ho provato il live cd di ubuntu e anche il live dvd di kubunto (preferisco KDE) però nessuno dei due mi rileva mouse e tastiera USB... mentre altri live CD come quello di knoppix e la macchina virtuale con ubuntu (sempre dal dvd di pc pro) me li rilevano perfettamente

perchè? :D

non vorrei che dopo l'installazione di k/ubuntu non mi funzioni ne mouse ne tastiera.. :D:sofico:

>bYeZ<

Ho visto anch'io l'articolo (:winner: )
Potrebbe essere che in bios hai il supporto usb disabilitato? Win fa anche senza, forse kubuntu no.

xwang
03-03-2007, 20:24
Ho cercato un po, e quelli che dici tu mi sembrano gli unici ...

Ho cercato file deb, ma non ne ho trovati.
Adesso provo ad alienare qualche rpm
Xwang

iron84
03-03-2007, 20:34
ya .. sul cubo ci sono gli ingranaggi però

Ho visto fps intorno ai 5000, su un portatile con core duo e nvidia quadro :ave:

ma io non li vedo gli ingranaggi sul cubo :(
vedo solo il cubo che gira e cambia colore :(

FreeMan
03-03-2007, 20:35
Non ha mica influito quel video con beryl + kiba-dock che ti ho fatto vedere ? :O
E' roba particolare ? Marca e modello ?

no no.. l'idea mi ronza in testa da tempo :D

il mouse è un logitech mouseman optical dual sensor

la tastiera una labtec (formato portatile).. cmq il punto è che knoppix e altri live cd non danno prob compresa anche una macchina virtuale ubuntu

posso vedere il discorso del bios però mi sembra strano sia off

>byeZ<

Carcass
03-03-2007, 20:37
non so dove tu abbia guardato...ma su quel repo:

:what: strano ieri quelle info non me le caricava :confused:

E si può aggirare il fatto di trovarmi su una distribuzione "amd64", per installare Opera in questo modo???

ma sei su 64? peo non lo avevi detto :(

Carcass
03-03-2007, 20:38
no no.. l'idea mi ronza in testa da tempo :D

il mouse è un logitech mouseman optical dual sensor

la tastiera una labtec (formato portatile).. cmq il punto è che knoppix e altri live cd non danno prob compresa anche una macchina virtuale ubuntu

posso vedere il discorso del bios però mi sembra strano sia off

>byeZ<

passa dal debian clan che forse è meglio va :cool:

oclla
03-03-2007, 20:48
passa dal debian clan che forse è meglio va :cool:

:mbe:

FreeMan
03-03-2007, 20:48
passa dal debian clan che forse è meglio va :cool:

lasciami almeno cominciare con una distro semplice :D

>bYeZ<

cionci
03-03-2007, 20:50
anche una macchina virtuale ubuntu
La macchina virtuale non fa testo perché ha le sue periferiche che sono diverse da quelle della macchina host...

Comunque non sembra essere un problema di mouse e tastiera...probabilmente c'è qualche magagna a livello di riconoscimento della scheda madre o di bios...

FreeMan
03-03-2007, 20:54
La macchina virtuale non fa testo perché ha le sue periferiche che sono diverse da quelle della macchina host...

Comunque non sembra essere un problema di mouse e tastiera...probabilmente c'è qualche magagna a livello di riconoscimento della scheda madre o di bios...

si ok ma pechè gli altri live cd non ubuntu vanno? :D

>bYeZ<

Carcass
03-03-2007, 20:59
lasciami almeno cominciare con una distro semplice :D

>bYeZ<

credimi ho usato entrambi e un poco mi scoccia sto luogo comune.

ormai uso linux da un bel po e ti posso dire in maniera obiettiva che si è fatto avanti sto mito di debian arcana e ubuntu facile: no non credo sia cosi affatto:(

io ho mess su una net install (solo 200 mega di distro) con un riconoscimento spettacolare (anche su un vecchio laptop con wifi) poi una volta arrivato a d una shell > 2 comandi (dico 2) un riavvio e da un anno sono con linux.

Ubuntu ha la sua solo che esce puntuale grazie a canonical mentre debian è piu attenta e certosina e per la natura del suo contratto.

detto questo siamo li il resto sono solo luoghi comuni.

pero linux è bello perche è vario ;)

Gli altri live cd vanno perche .....percheeee??' bella domanda questa freeban :what: inoltre hai hardware di qualità che se lo riconoscono gli altri a meggior ragione ubuntu ..............

FreeMan
03-03-2007, 21:21
dai su :D qui si esagera imho :D se uno ha windows gli viene detto passa a linux.. e vabbè.. se uno vuole passare a linux e sceglie una distro particolare ecco che si fa fanatismo lo stesso e si consiglia altra distro :D io credo che sia bene spingere linux a prescindere..poi una distro può anche valere l'altra, in questa fase imho si deve spingere il concetto in generale ;)

detto questo, appena riavvio controllo il bios..

>bYeZ<

Carciofone
03-03-2007, 21:37
Moltissimi problemi del genere, compreso quello della traduzione della lingua li ho risolti effettuandol'installazione dal DVD in modalità testuale. Attenzione che questa modalità è disponibile solo sul DVD di Kubuntu e non sul CD.
Ciao
:cool:

Carcass
03-03-2007, 21:47
dai su :D qui si esagera imho :D se uno ha windows gli viene detto passa a linux.. e vabbè.. se uno vuole passare a linux e sceglie una distro particolare ecco che si fa fanatismo lo stesso e si consiglia altra distro :D io credo che sia bene spingere linux a prescindere..poi una distro può anche valere l'altra, in questa fase imho si deve spingere il concetto in generale ;)

detto questo, appena riavvio controllo il bios..

>bYeZ<

il mio non è fanatismo ma obiettività suffragata da esperienza :O

oclla
03-03-2007, 22:18
dai su :D qui si esagera imho :D se uno ha windows gli viene detto passa a linux.. e vabbè.. se uno vuole passare a linux e sceglie una distro particolare ecco che si fa fanatismo lo stesso e si consiglia altra distro :D io credo che sia bene spingere linux a prescindere..poi una distro può anche valere l'altra, in questa fase imho si deve spingere il concetto in generale ;)

detto questo, appena riavvio controllo il bios..

>bYeZ<

Quoto :cool:

FreeMan
03-03-2007, 22:25
Moltissimi problemi del genere, compreso quello della traduzione della lingua li ho risolti effettuandol'installazione dal DVD in modalità testuale. Attenzione che questa modalità è disponibile solo sul DVD di Kubuntu e non sul CD.
Ciao
:cool:

ma dici a me e sul mio prob? :D

cmq sul discorso lingua, ovvio che da dvd risolvi dato che sul dvd la lingua italiana è presente mentre sul cd no (va scaricata a parte)

>bYeZ<

shinji_85
03-03-2007, 23:36
ma sei su 64? però non lo avevi detto :(

[EDIT] Era scritto nei primi post in cui lamentavo dei problemi ad installare Opera... Passo a 32 bit...

iuccio
04-03-2007, 01:44
ma dici a me e sul mio prob? :D

cmq sul discorso lingua, ovvio che da dvd risolvi dato che sul dvd la lingua italiana è presente mentre sul cd no (va scaricata a parte)

>bYeZ<

Guarda io la traduzione italiana (Xubuntu) l'ho scaricata (170MB) ed è comunque PENOSA. Tanto valeva lasciare inglese praticamente.

Per quanto riguarda il tuo problema di riconoscimento, suggerisco di bootare con Knoppix e fare "lsmod" così vedi che moduli carica per tastiera e mouse.

Poi avvii da Kubuntu e usando una tastiera PS/2 (tenendo la tastiera e il mouse USB collegati) fai lo stesso "lsmod"

Se manca qualche modulo hai scoperto il problema (quindi fai "modprobe nomemodulo" e dovresti risolvere)

bongo74
04-03-2007, 07:24
quando uscira' +o- ?

Carciofone
04-03-2007, 09:12
ma dici a me e sul mio prob? :D

cmq sul discorso lingua, ovvio che da dvd risolvi dato che sul dvd la lingua italiana è presente mentre sul cd no (va scaricata a parte)

>bYeZ<

He he he... prova a installare Kubuntu da DVD con interfaccia grafica (prima o seconda opzione) scegliendo come lingua di default l'italiano...

VegetaSSJ5
04-03-2007, 09:22
quando uscira' +o- ?
le nuove versioni vengono rilasciate ogni 6 mesi ed il numero di versione in pratica rappresenta la data di uscita. l'ultima versione stabile è la edgy 6.10 (cioè ottobre 2006), la prossima sarà la feisty 7.04... indovina quando uscirà?!? :D

ekerazha
04-03-2007, 09:24
quando uscira' +o- ?

La 7.04 esce il 19 aprile

CastaDj89
04-03-2007, 09:27
ragazzi nessuno che riesce ad aiutarmi? :cry: grazie a tutti cmq...spero di trovare una soluzione

fradeve11
04-03-2007, 09:55
Guarda io la traduzione italiana (Xubuntu) l'ho scaricata (170MB) ed è comunque PENOSA. Tanto valeva lasciare inglese praticamente.

Per quanto riguarda il tuo problema di riconoscimento, suggerisco di bootare con Knoppix e fare "lsmod" così vedi che moduli carica per tastiera e mouse.

Poi avvii da Kubuntu e usando una tastiera PS/2 (tenendo la tastiera e il mouse USB collegati) fai lo stesso "lsmod"

Se manca qualche modulo hai scoperto il problema (quindi fai "modprobe nomemodulo" e dovresti risolvere)
Scusa i progetti sono aperti a tutti: perchè non ti registri su launchpad e collabori alla sua traduzione ;)

Mighty83
04-03-2007, 10:29
Non credo proprio (almeno non il 90%) che lo facciano solo per fare gli sboroni, perchè devi considerare che sia beryl che compiz sono comunque una novità piuttosto recente, e concedimi che ci vuole un minimo di esperienza nel campo per far funzionare tutto.


Beh ho pensato quello visto che una buona parte di chi scrive per la prima volta dice: "sono nuovo di linux. come faccio ad installare beryl?" :D

Io e i miei colleghi sviluppiamo solo software open source, e credimi che le cose stanno andando in questa direzione per moltissime aziende. La Nokia, ad esempio sta sostituendo il Symbian con linux negli smartphones, il 770 e l'880 hanno cuore linux, in oriente sono moltissimi i telefonini prodotti con S.O. linux, la ps3 ha già una sua distro....


Vabbè ma te sei uno sviluppatore software! :D Hai comunque un grado di conoscenza superiore alla media... ;) Per il fattore nokia ci vedo solo di positivo! :oink:

Linux è arrivato al punto che è veramente facile usarlo, ha un supporto di periferiche notevole e funziona benissimo.
Per questo sempre più gente ha voglia di provare, e ci resta. Magari anche lo stimolo degli effetti 3d, come dici tu, traina, ma ben venga!
Io ho sempre riscontrato nella gente che non conosce linux un certo timore, perchè "è roba da smanettoni", "è solo testuale", ora invece noto sia in rete, che qui sul forum, che fra miei amici e colleghi, nuovi linuxiani spuntano ogni giorno, mentre non conosco nessuno che abbia tenuto Vista più di una settimana sul suo pc :Prrr:

Peace, love, and Linux!

Son perfettamente d'accordo! ;)

oclla
04-03-2007, 10:44
He he he... prova a installare Kubuntu da DVD con interfaccia grafica (prima o seconda opzione) scegliendo come lingua di default l'italiano...

... ti ritrovi comunque l'inglese ... :rolleyes:

iuccio
04-03-2007, 11:29
Scusa i progetti sono aperti a tutti: perchè non ti registri su launchpad e collabori alla sua traduzione ;)

Non dico di no, ma al momento trovo che Xubuntu sia troppo pesante per cui sto per provare Fluxbuntu. Se non mi piace passo a un'altra distribuzione...

oclla
04-03-2007, 12:45
Due domande:

1) E' possibile diminuire la dimensione delle icone del desktop? Se si, da dove?
2) E' possibile avere un icona nella barra di stato,tipo quella di winxp, con i computerini, che indici lo status della mia connessione?

1) mi pare di si, ma non ricordo dove :stordita:
2) Puoi mettere gkrellm o superkaramba, ma un'iconina non penso proprio

Carciofone
04-03-2007, 12:57
... ti ritrovi comunque l'inglese ... :rolleyes:

Appunto, invece, se installi in "Modalità testuale": tutto in italiano, come dovrebbe essere!

iron84
04-03-2007, 13:08
......
2) E' possibile avere un icona nella barra di stato,tipo quella di winxp, con i computerini, che indici lo status della mia connessione?
Con Gnome, vai su una barra, tasto dx, aggiungi al pannello, vai su "Monitor di rete".
Dopo che hai aggiunto, se fai proprietà, ti dice quenti pacchetti (e quanti mega) stai uppando/downloadando

oclla
04-03-2007, 13:16
Con Gnome, vai su una barra, tasto dx, aggiungi al pannello, vai su "Monitor di rete".
Dopo che hai aggiunto, se fai proprietà, ti dice quenti pacchetti (e quanti mega) stai uppando/downloadando

Bella li!
Questa non la sapevo

FreeMan
04-03-2007, 13:40
Appunto, invece, se installi in "Modalità testuale": tutto in italiano, come dovrebbe essere!

ah ecco :D ma il pacchetto di traduzione lo installa e quindi basta cambiare le impostazioni? o è da "scaricare" dal dvd?

cmq, discorso bios e usb: a me sembra tutto regolare.. ci sono opzioni solo per la tastiera USB e risulta ON.. quindi... (DFI NF2 Lanparty)

poi provo a controllare i moduli.. se ci riesco... :sofico:

>bYeZ<

oclla
04-03-2007, 13:54
(DFI NF2 Lanparty)


:ave: :D

VICIUS
04-03-2007, 14:00
ah ecco :D ma il pacchetto di traduzione lo installa e quindi basta cambiare le impostazioni? o è da "scaricare" dal dvd?

cmq, discorso bios e usb: a me sembra tutto regolare.. ci sono opzioni solo per la tastiera USB e risulta ON.. quindi... (DFI NF2 Lanparty)

poi provo a controllare i moduli.. se ci riesco... :sofico:

>bYeZ<
Sarebbe interessante sapere l'output dei comandi lsmod | grep hid e dmesg | grep input per vedere cosa vede il kernel e che moduli carica.

ciao ;)

iuccio
04-03-2007, 14:24
OT:

Mi sa che resto su Ubuntu, noto un ottimo supporto moderatorio nel thread... :sofico:

shinji_85
04-03-2007, 15:50
Torno con Opera (ora funziona) su una nuova installazione (stavolta per i386)...
Ho avuto qualche problema con Beryl, infatti, installandolo dai repository ufficiali (credo) mi compariva un bellissimo sfondo BIANCO...
E nient'altro... Però si poteva far ruotare questo CUBO BIANCO con lo scroll... :mbe:
Per ora ho risolto togliendo tutto e reinstallando un versione non aggiornata, seguendo questo consiglio (http://www.aldolat.it/?p=195)...
E su questa sembra non funzionare la combinazione TASTO WIN + TAB...
Poi non mi sono azzardato ad aggiornare ulteriormente Beryl...
Usando dei pacchetti di un certo telperion, l'aggiornamento mi dava problemi, quindi non ho neanche provato i repository di 'sto Treviño...
In più, non riesco ancora ad accedere a "beryl-settings", ritrovandomi con quest'errore:

$ beryl-settings

(beryl-settings:9484): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/beryl-settings", line 13, in <module>
locale.setlocale(locale.LC_ALL, '')
File "/usr/lib/python2.5/locale.py", line 476, in setlocale
return _setlocale(category, locale)
locale.Error: unsupported locale setting

Finisco di annoiarvi scrivendo che non ho ancora capito come funziona la ricerca su Linux...
Dal nautilus (di Gnome?!?) sembra non trovare nulla e il man di find è interminabile (e non ho trovato un esempio chiarificatore)...

Altra cosa... Vi funziona prime95? O conoscete un programma di stress per la CPU?
Vorrei testare le frequenze del Notebook... Ho scaricato gkrellm con un plugin (gkx86info) e mi segna sempre 1662 MHz (picco)...
Ho provato un cat /proc/cpuinfo... Questo è quello che leggo:

processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T5500 @ 1.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 1000.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 1
core id : 255
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3329.13

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T5500 @ 1.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 1000.000
cache size : 2048 KB
physical id : 1
siblings : 1
core id : 255
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3325.10

Mi sembra in contraddizione con quello mostrato da gkrellm...
In particolare:

$ cat /proc/cpuinfo | grep 'cpu MHz'
cpu MHz : 1000.000
cpu MHz : 1000.000

La mia intenzione era di stressare un po' la CPU per vedere l'influenza su questo valore...


Scusate per il lungo POST... :D

DnA[TF]
04-03-2007, 16:20
;16206164']Ho dei problemi nati sembra per puro caso... il pomeriggio ho acceso il pc per fare vedere un film ad un mio amico.. sono andato un po in internet e poi la sera dopo aver spento il pc ho provato a fare l'accesso in linux...

morto...-.-"

allora in breve l'errore è

/var/log/Xorg.O.log
using config /etc/X11.xorg.conf
lib/modules/2.6.17-11-generic/volatile/nvidia.ko no such file or directory
failed to load Kernel nvidia
Screen found, but no have an usable configuration

uso beryl.. potrebbe essere l'unica cosa di speciale..
ed il bello che non avevo installato nulla prima...-.-"
qlc ha lo stesso problema... ora parte solo da console linux e l'interfaccia grafica mi dice che non riesce a caricarla e mi da quell'errore scritto sopra..

ki mi da una mano please?

cionci
04-03-2007, 19:17
Quali driver nvidia avevi installato ? Dal sito o dal repository ?

Carcass
04-03-2007, 19:45
Torno con Opera (ora funziona) su una nuova installazione (stavolta per i386)...
Ho avuto qualche problema con Beryl, infatti, installandolo dai repository ufficiali (credo) mi compariva un bellissimo sfondo BIANCO...
E nient'altro... Però si poteva far ruotare questo CUBO BIANCO con lo scroll... :mbe:
Per ora ho risolto togliendo tutto e reinstallando un versione non aggiornata, seguendo questo consiglio (http://www.aldolat.it/?p=195)...
E su questa sembra non funzionare la combinazione TASTO WIN + TAB...
Poi non mi sono azzardato ad aggiornare ulteriormente Beryl...
Usando dei pacchetti di un certo telperion, l'aggiornamento mi dava problemi, quindi non ho neanche provato i repository di 'sto Treviño...
In più, non riesco ancora ad accedere a "beryl-settings", ritrovandomi con quest'errore:

$ beryl-settings

(beryl-settings:9484): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/beryl-settings", line 13, in <module>
locale.setlocale(locale.LC_ALL, '')
File "/usr/lib/python2.5/locale.py", line 476, in setlocale
return _setlocale(category, locale)
locale.Error: unsupported locale setting

Finisco di annoiarvi scrivendo che non ho ancora capito come funziona la ricerca su Linux...
Dal nautilus (di Gnome?!?) sembra non trovare nulla e il man di find è interminabile (e non ho trovato un esempio chiarificatore)...

Altra cosa... Vi funziona prime95? O conoscete un programma di stress per la CPU?
Vorrei testare le frequenze del Notebook... Ho scaricato gkrellm con un plugin (gkx86info) e mi segna sempre 1662 MHz (picco)...
Ho provato un cat /proc/cpuinfo... Questo è quello che leggo:

processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T5500 @ 1.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 1000.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 1
core id : 255
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3329.13

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 15
model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU T5500 @ 1.66GHz
stepping : 6
cpu MHz : 1000.000
cache size : 2048 KB
physical id : 1
siblings : 1
core id : 255
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 3325.10

Mi sembra in contraddizione con quello mostrato da gkrellm...
In particolare:

$ cat /proc/cpuinfo | grep 'cpu MHz'
cpu MHz : 1000.000
cpu MHz : 1000.000

La mia intenzione era di stressare un po' la CPU per vedere l'influenza su questo valore...


Scusate per il lungo POST... :D

cpuburn scaricabile dai repo ;)

-Slash
04-03-2007, 20:07
;16217075']ki mi da una mano please?
probabilmente hai aggiornato il kernel(hanno fatto un aggionamento di recente) e non ti vede piu il driver nvidia giustamente

lo devi reinstallare scaricando il file .run dal sito nvidia e lanciandolo(su pollycoke c'è una bella guida su come installare i driver nvidia con l'eseguibile nvidia)

Carcass
04-03-2007, 20:12
probabilmente hai aggiornato il kernel(hanno fatto un aggionamento di recente) e non ti vede piu il driver nvidia giustamente

lo devi reinstallare scaricando il file .run dal sito nvidia e lanciandolo(su pollycoke c'è una bella guida su come installare i driver nvidia con l'eseguibile nvidia)

c'è anche sul debian clan ed imho è mostruosa come qualunque cosa fa PiloZ .....felipe chi è costui? :O

iron84
04-03-2007, 20:36
in ubuntu qual'è il comando per vedere la dimensione dei blocchi su un hard disk? Tale valore dovrò inserirlo poi nel comando badblocks.

-Slash
04-03-2007, 21:33
c'è anche sul debian clan ed imho è mostruosa come qualunque cosa fa PiloZ .....felipe chi è costui? :O
non che ci voglia tanto a fare una guida su come installare i driver nvidia, basta installare due pacchetti, chmoddare e lanciare l'eseguibile :asd:
in ubuntu qual'è il comando per vedere la dimensione dei blocchi su un hard disk? Tale valore dovrò inserirlo poi nel comando badblocks.
penso basti un sudo fdisk -l se ho capito quello che vuoi sapere

oclla
04-03-2007, 21:50
Torno con Opera (ora funziona) su una nuova installazione (stavolta per i386)...
Ho avuto qualche problema con Beryl, infatti, installandolo dai repository ufficiali (credo) mi compariva un bellissimo sfondo BIANCO...
E nient'altro... Però si poteva far ruotare questo CUBO BIANCO con lo scroll... :mbe:
Per ora ho risolto togliendo tutto e reinstallando un versione non aggiornata, seguendo questo consiglio (http://www.aldolat.it/?p=195)...
E su questa sembra non funzionare la combinazione TASTO WIN + TAB...
Poi non mi sono azzardato ad aggiornare ulteriormente Beryl...
Usando dei pacchetti di un certo telperion, l'aggiornamento mi dava problemi, quindi non ho neanche provato i repository di 'sto Treviño...


Il cubo bianco (http://www.aldolat.it/?p=196) era un problemone che mi son trovato anch'io domenica scorsa, ma ho installato i pacchetti di telperion (li avevo anche consigliati qualche post fa) e mi funziona tutto da dio :D
Che problemi ti dava l'aggiornamento? Ho visto che ora ha anche messo uno scriptino di installazione automatica e la kiba-dock, ma non l'ho provato (ma lo farò molto presto, per la kiba-dock :D) , per cui non posso garantire. cmq, qui (http://telperion.wordpress.com/2007/02/21/beryl-svn-pacchetti-deb-i386/)
Ora il problema del cubo bianco pare risolto anche nei repo di trevino.

Attenzione! per chi interessa, un link (http://www.digg.com/linux_unix/Upgrade_Ubuntu_EDGY_to_Xorg7_2_and_Mesa_6_5_2_in_an_easy_way/who) per upgradare allo Xorg 7.2

serpico84
04-03-2007, 21:54
scusate ho messo su ubuntu da 2 giorni (principiante quasi totale su linux).....sono riuscito a mettere su driver video, alcuni codec, java e compiz.....ora vorrei far andare l'audio (ho una audigy 2 zs) solo ke nn ho trovato molto (o forse ho cercato male)....qualcuno mi puo aiutare??:mc:

EDIT: la scheda è rilevata dal s.o. ma nn "suona" (il vol è al max e facendo i test nn succede nulla)

-Slash
04-03-2007, 22:15
scusate ho messo su ubuntu da 2 giorni (principiante quasi totale su linux).....sono riuscito a mettere su driver video, alcuni codec, java e compiz.....ora vorrei far andare l'audio (ho una audigy 2 zs) solo ke nn ho trovato molto (o forse ho cercato male)....qualcuno mi puo aiutare??:mc:

EDIT: la scheda è rilevata dal s.o. ma nn "suona" (il vol è al max e facendo i test nn succede nulla)
prova a lanciare sudo alsaconf da shell per riconfigurare la scheda audio

serpico84
04-03-2007, 22:23
command not found.....:mc:

Buffy.LELE
05-03-2007, 00:33
Ciao, qualcuno conosce per caso un compilatore grafico per c/c++ tipo DEV C/C++ che gira sotto windows? Più che altro nella versione 6.06 di kubuntu esiste già qualcosa del genere? GRAZIE CIAO

cionci
05-03-2007, 01:42
Cerchi un IDE, non un compilatore. Ce ne sono tanti, Eclipse+CDT, Code::Blocks, entrambi utilizzabili anche su Windows ed entrambi nettamente migliori di Dev-C++ (che è veramente instabile e buggato).
Per Code::Blocks:

sudo apt-get install codeblocks

Sulla 6.10 c'è, sulla 6.06 non so...

Per EclipseCDT:

sudo apt-get install eclipse-cdt

Eclipse è però più orientato a Java, ma rimane sempre un ottimo ide anche per C++ nella versione CDT.

Buffy.LELE
05-03-2007, 08:08
Cerchi un IDE, non un compilatore. Ce ne sono tanti, Eclipse+CDT, Code::Blocks, entrambi utilizzabili anche su Windows ed entrambi nettamente migliori di Dev-C++ (che è veramente instabile e buggato).
Per Code::Blocks:

sudo apt-get install codeblocks

Sulla 6.10 c'è, sulla 6.06 non so...

Per EclipseCDT:

sudo apt-get install eclipse-cdt

Eclipse è però più orientato a Java, ma rimane sempre un ottimo ide anche per C++ nella versione CDT.

Ora Provo a mettere CodeBlocks...mi serviva qualcosa di semplice perchè ho messo Kdevelop, ma per le esigenze che ho è troppo complesso...cmq GRAZIE.
Ah! Già che ci sono, per caso sai dirmi dove posso trovare tutte le applicazioni che partono all'avvio del sistema? Grazie Ancora Ciao!!

cionci
05-03-2007, 09:18
Dipende a quale "livello" vuoi intervenire...se vuoi intervenire sulle applicazioni che partono con Gnome: Sistema -> Preferenze -> Sessioni

oclla
05-03-2007, 09:53
Ora Provo a mettere CodeBlocks...mi serviva qualcosa di semplice perchè ho messo Kdevelop, ma per le esigenze che ho è troppo complesso...cmq GRAZIE.
Ah! Già che ci sono, per caso sai dirmi dove posso trovare tutte le applicazioni che partono all'avvio del sistema? Grazie Ancora Ciao!!

Qualcosa di semplice?
Usa kate!!!
Io lo uso per programmare in c.... ha anche la console integrata...
E' un super editor :cool:

masand
05-03-2007, 14:24
Purtroppo il 90% di quelli provano linux per beryl o compiz.. giusto per fare gli sboroni con gli amici... Quelli che (purtroppo!) si convertono definitivamente all'open source son molti di meno... :(

Condivido un po' la tua idea... anche se molti, per una ragione o per l'altra, sono costretti a tenere windows.

Per esempio, io ho una partizione windows totalmente impiegata per i giochi ed ottimizzata a tale scopo... per tutto il resto uso Linux che per altro con Beryl e qualche tema ad oc, è anche bello da vedere... :sofico:

Un saluto a tutti...
masand

masand
05-03-2007, 15:10
Ragazzi,
probabilmente è OLD, ma guardate cosa ho trovato!!

http://farm1.static.flickr.com/96/281193199_519775b141_o.jpg

:D :D :D

Un saluto a tutti...
masand

Buffy.LELE
05-03-2007, 15:20
Dipende a quale "livello" vuoi intervenire...se vuoi intervenire sulle applicazioni che partono con Gnome: Sistema -> Preferenze -> Sessioni

Ok, ho Kde ma ho trovato l'equivalente...THANKS!!!


Qualcosa di semplice?
Usa kate!!!
Io lo uso per programmare in c.... ha anche la console integrata...
E' un super editor :cool:

Si scopre sempre qualcosa di nuovo...persavo fosse solo un semplice txt editor, invece se salvo .c allora inizia ad evidenziare le cose ecc...GRAZIE

-Slash
05-03-2007, 15:40
command not found.....:mc:
sudo apt-get install alsa-base alsa-utils
sudo alsaconf

DnA[TF]
05-03-2007, 15:57
probabilmente hai aggiornato il kernel(hanno fatto un aggionamento di recente) e non ti vede piu il driver nvidia giustamente

lo devi reinstallare scaricando il file .run dal sito nvidia e lanciandolo(su pollycoke c'è una bella guida su come installare i driver nvidia con l'eseguibile nvidia)

il problema che non posso entrare in interfaccia grafica... solo da console... :read:

-Slash
05-03-2007, 16:14
;16228919']il problema che non posso entrare in interfaccia grafica... solo da console... :read:

wget http://it.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-9746/NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run
sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r) xserver-xorg-dev
sudo chmod +x NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run

poi vedi che dovrebbe andare

iuccio
05-03-2007, 17:30
Piccolo annuncio di servizio:

Ho deciso di aprire un blog per fare un bel project log dei miei esperimenti con Linux

Al momento sto avendo così tanti problemi che potrei riempire una pagina di questo thread, per cui evito di postarli tutti. Se proprio avrò bisogno chiederò aiuto per i più gravi.

Per gli altri che - mossi da pietà, curiosità, voglia di farsi quattro crudeli risate alle mie spalle o che non abbiano nulla da fare - vogliano andare a dare un occhio a cosa un niubbo è in grado di combinare (nella buona e nella cattiva sorte...) seguano il link in firma

Dgames
05-03-2007, 19:38
ragazzi la kubuntu 6.10 è compatibile con il chipset intel 965 e il rispettivo conroe?
grazie 1000

oclla
05-03-2007, 19:59
ragazzi la kubuntu 6.10 è compatibile con il chipset intel 965 e il rispettivo conroe?
grazie 1000

Penso di si.
Puoi sempre far partire la live e vedere, se funzia, installi.

Buffy.LELE
05-03-2007, 20:42
ciao a tutti...torno alla carica, come avrete capito sono passato da poco kubuntu, e la decisione di eliminare definitivamente Windows, mi sta facendo sudare...(alla fine se non hai l'acqua alla gola mica impari però...) comunque...vedo sempre scritto di berly, e driver Nvidia...Premesso che non ho una scheda Nvidia...ma in concreto cos'è Berly???

GRAZIE E CIAO!!!!

oclla
05-03-2007, 21:04
ciao a tutti...torno alla carica, come avrete capito sono passato da poco kubuntu, e la decisione di eliminare definitivamente Windows, mi sta facendo sudare...(alla fine se non hai l'acqua alla gola mica impari però...) comunque...vedo sempre scritto di berly, e driver Nvidia...Premesso che non ho una scheda Nvidia...ma in concreto cos'è Berly???

GRAZIE E CIAO!!!!

Ottima decisione! :cincin:

La scheda nvidia non è indispensabile, io ho una ATi...
Beryl è un gestore di finestre con tanti bei effetti grafici 3d. guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=i0ZtcxHUSDQ&mode=related&search=)

Buffy.LELE
05-03-2007, 22:50
Ottima decisione! :cincin:

La scheda nvidia non è indispensabile, io ho una ATi...
Beryl è un gestore di finestre con tanti bei effetti grafici 3d. guarda qui (http://www.youtube.com/watch?v=i0ZtcxHUSDQ&mode=related&search=)

Ehi...Non pensavo si arrivasse a questo livello!!!! Lo voglio, ora mi metto alla ricerca...GRAZIE!!!

oclla
05-03-2007, 23:05
ora?? :ronf:

Se guardi più indietro in qualche mio post ci sono dei link a delle guide, repo ecc.

iuccio
06-03-2007, 11:43
Piccolo annuncio di servizio:

Ho deciso di aprire un blog per fare un bel project log dei miei esperimenti con Linux

Al momento sto avendo così tanti problemi che potrei riempire una pagina di questo thread, per cui evito di postarli tutti. Se proprio avrò bisogno chiederò aiuto per i più gravi.

Per gli altri che - mossi da pietà, curiosità, voglia di farsi quattro crudeli risate alle mie spalle o che non abbiano nulla da fare - vogliano andare a dare un occhio a cosa un niubbo è in grado di combinare (nella buona e nella cattiva sorte...) seguano il link in firma

Ecco appunto che cominciano i problemi...

Ho installato Xubuntu su un veeechio pc ed è un pò rognoso perchè capita spesso che mentre ci sto lavorando si pianti tutto. Il mouse non si muove, lo schermo si blocca e l'unica soluzione è il reset hardware.

Che cavolo può essere? Premetto un pò di cose...

Esaurimento della memoria: NO (256mb Ram + 450mb di swap)

Problemi disco rigido: ecco questa può essere, diciamo che il disco da bios non viene riconosciuto bene (la MB è molto vecchia) e i blocchi sono capitati sempre mentre il disco veniva scritto (P.S. il sistema operativo vede il disco in pieno)

Problemi CPU: Da bios la CPU viene rilevata come P3 433. Peccato che sia un P3 866. La MB in teoria supporta CPU fino a 800Mhz... però anche così tutto funziona (bene? boh!)

Quindi la domanda è: esistono problemi conosciuti che fan bloccare Xubuntu o devo imputare la colpa a problemi hardware?

-Slash
06-03-2007, 13:34
Ecco appunto che cominciano i problemi...

Ho installato Xubuntu su un veeechio pc ed è un pò rognoso perchè capita spesso che mentre ci sto lavorando si pianti tutto. Il mouse non si muove, lo schermo si blocca e l'unica soluzione è il reset hardware.

Che cavolo può essere? Premetto un pò di cose...

Esaurimento della memoria: NO (256mb Ram + 450mb di swap)

Problemi disco rigido: ecco questa può essere, diciamo che il disco da bios non viene riconosciuto bene (la MB è molto vecchia) e i blocchi sono capitati sempre mentre il disco veniva scritto (P.S. il sistema operativo vede il disco in pieno)

Problemi CPU: Da bios la CPU viene rilevata come P3 433. Peccato che sia un P3 866. La MB in teoria supporta CPU fino a 800Mhz... però anche così tutto funziona (bene? boh!)

Quindi la domanda è: esistono problemi conosciuti che fan bloccare Xubuntu o devo imputare la colpa a problemi hardware?
strano, il computer non è malaccio, a me gira ubuntu su un computer simile(solo 1000 mhz) anche discretamente

se la cpu viene rilevata come 433 penso tu dal bios debba alzare la frequenza se non è quella :confused:

iuccio
06-03-2007, 15:17
Oggi aggiorno il bios, dovrebbe risolvere per la CPU (ma non credo per l'HD) poi vi so dire se ho ancora problemi...

Buffy.LELE
06-03-2007, 18:26
CIAO...Da ieri sera ho provato mille guide per cofigurare Beryl...ma niente mi trovo questo errore:
raffaele@ASUS-Raffaele:~$ glxinfo | grep dire
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 142 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 17
raffaele@ASUS-Raffaele:~$

e se avvio beryl-manager ottengo tutta la schermata bianca!
Ho una scheda intel 950 GMA in rete tutti dicono che riescono a farla funzionare, io ho messo i driver vesa, e ho anche provato quelli i810...Nada de Nada...

C'è qualcuno che può indicarmi la via...CIAO GRAZIE

oclla
06-03-2007, 20:36
La schermatona bianca pensavo fosse un problema ormai risolto :rolleyes:

Che driver usi su quella scheda? mesa? direi che è quello il problema...

Tenta prima di far andare l'accelerazione 3d sulla scheda, quelli che dicono che fanno funzionare tutto che driver usano?

masand
06-03-2007, 21:25
CIAO...Da ieri sera ho provato mille guide per cofigurare Beryl...ma niente mi trovo questo errore:
raffaele@ASUS-Raffaele:~$ glxinfo | grep dire
X Error of failed request: BadAlloc (insufficient resources for operation)
Major opcode of failed request: 142 (GLX)
Minor opcode of failed request: 3 (X_GLXCreateContext)
Serial number of failed request: 16
Current serial number in output stream: 17
raffaele@ASUS-Raffaele:~$

e se avvio beryl-manager ottengo tutta la schermata bianca!
Ho una scheda intel 950 GMA in rete tutti dicono che riescono a farla funzionare, io ho messo i driver vesa, e ho anche provato quelli i810...Nada de Nada...

C'è qualcuno che può indicarmi la via...CIAO GRAZIE

Ciao,
come già ti ha detto oclla vedi, se magari già non ci sei riuscito, di abilitare il 3D.

Altrimenti vedi se seguendo quello che c'è scritto QUI (http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu) riesci a venire fuori...

Altrimenti, prova Compiz (http://www.go-compiz.org/index.php?title=Documentation)

Un saluto a tutti...
masand

iuccio
07-03-2007, 00:03
Ecco appunto che cominciano i problemi...

Ho installato Xubuntu su un veeechio pc ed è un pò rognoso perchè capita spesso che mentre ci sto lavorando si pianti tutto. Il mouse non si muove, lo schermo si blocca e l'unica soluzione è il reset hardware.

Che cavolo può essere? Premetto un pò di cose...

Esaurimento della memoria: NO (256mb Ram + 450mb di swap)

Problemi disco rigido: ecco questa può essere, diciamo che il disco da bios non viene riconosciuto bene (la MB è molto vecchia) e i blocchi sono capitati sempre mentre il disco veniva scritto (P.S. il sistema operativo vede il disco in pieno)

Problemi CPU: Da bios la CPU viene rilevata come P3 433. Peccato che sia un P3 866. La MB in teoria supporta CPU fino a 800Mhz... però anche così tutto funziona (bene? boh!)

Quindi la domanda è: esistono problemi conosciuti che fan bloccare Xubuntu o devo imputare la colpa a problemi hardware?

Bah alla fine sapete come ho risolto? Ho usato un'altra MB che avevo (peccato che questa non abbia la LAN integrata!)

Adesso va tutto perfettamente!

Quindi è chiaro che o era il processore o il disco (propendo per la seconda)

A presto quindi con gli aggiornamenti, l'installazione prosegue!

P.S. Ma davvero Beryl vi piace? A me pare inutilmente fumettoso... e sprecone di risorse (tipo Aero per Vista... ok non fucilatemi...)

oclla
07-03-2007, 00:16
Bah alla fine sapete come ho risolto? Ho usato un'altra MB che avevo (peccato che questa non abbia la LAN integrata!)

Adesso va tutto perfettamente!

Quindi è chiaro che o era il processore o il disco (propendo per la seconda)

A presto quindi con gli aggiornamenti, l'installazione prosegue!

P.S. Ma davvero Beryl vi piace? A me pare inutilmente fumettoso... e sprecone di risorse (tipo Aero per Vista... ok non fucilatemi...)

Sono contento che hai risolto.

Per quanto riguarda beryl, posso essere d'accordo per il discorso che è inutile, però è di grande effetto, e non mi dispiace per niente avere un desktop così frivolo.
C'è da aggiungere che 4 desktop sul cubo li uso tutti, e le funzioni per muoversi tra le cartelle sono molto comode.
Per quanto riguarda le prestazioni e le risorse, sul mio portatile ho sia win XP pro(che ormai riposa in pace) che kubuntu col beryl, come utilizzo di processore e ram siamo li, ma se in win prendi un semplice file di testo col notepad e lo muovi velocemente sullo schermo, il movimento non è per niente fluido, fa scatti e scie. Col beryl puoi aprire un video, prendere la finestra e muoverla di qua e di la, in trasparenza e con l'effetto mollaccioso, che il video non ti perde un frame! :eek:
Sicuramente utilizza le risorse video in modo più furbo.

oclla
07-03-2007, 00:20
Ragazzi,
probabilmente è OLD, ma guardate cosa ho trovato!!

http://farm1.static.flickr.com/96/281193199_519775b141_o.jpg

:D :D :D

Un saluto a tutti...
masand

:D :D grande!!!

^Scapello
07-03-2007, 00:49
Ciao raga, sono alla mi sesta reistallazione di Kubuntu Edgy. Ho letto molti how to e guide per risolvere il mio problema col wireless Broadcom 4318 e tutti dicono cose diverse. Ora sto seguendo questa guida che pare funzionare per quelli che l'hanno provata: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,40827.0/all.html
Ora vi chiedo aiuto a interpretare e tradurre quello che devo fare.
Partendo dalla consapevolezza che ho Kubuntu, che non posso collegare il mio Acer Ferrari 4005 a internet se non via wireless e che ci capisco poco di quello che leggo. Ho reistallato di nuovo Kubuntu e non ho fatto nulla nella speranza che qualcuno mi guidi senza che io abbia già fatto danno!

Credo sia questo quello che devo fare ma nn ne sono sicuro:

allora facciamo così:
rimuovi ndiswrapper
sudo dpkg --purge ndiswrapper-utils Si riferisce a come rimuovere ndiswrapper? non credo sia installato.
mica hai già blacklistato bcm43xx?Eh?
spero di no
installa il pacchetto bcm43xx-fwcutterCome si fa?
e scarica il pacchetto wl_apsta.o da qui: http://drinus.net/airport/wl_apsta.o
poi dai il comando:
sudo bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta.o
poi dai i comandi
sudo modprobe bcm43xx
sudo iwconfig ethX ap any
dove ethX sta per la periferica wireless (per scoprire qual'è dai il comando iwconfig)

per me questo è troppo linuxese!

P.S. ho segnato in rosso quello che non capisco!
Help

iuccio
07-03-2007, 01:45
Partendo dalla consapevolezza che ho Kubuntu, che non posso collegare il mio Acer Ferrari 4005 a internet se non via wireless

Hai mai pensato di usare il cavo di rete? Se non altro finchè non capisci come far funzionare il wireless...

cionci
07-03-2007, 09:05
Intanto prima di fare qualsiasi cosa incolla qui il risultato di questi comandi:

sudo ifconfig
sudo iwconfig
cat /etc/modprobe.conf

Inoltre fai un lsmod...

Su una fedora ho smadonnato per un giorno intero e poi avevo già il driver migliore installato, ma non attivato...

PS: in questa guida si fa esattamente il contrario, viene installato ndiswrapper e rimosso il modulo standard ;) http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=197102

oro125
07-03-2007, 10:42
Ciao a tutti, ieri ho iniziato un po a smanettare con Tracker, solo che ho lanciato il comando 'Trackerd &' per fargli creare la sua cache di ricerca prima di impostare le cartelle che mi interessava 'catalogare' e quelle no nel file di configurazione, e siccome ho nella home montato(smbmount) in 2 cartelle 2 dischi di altri 2 pc nella rete mi sono ritrovato nelle ricerche tantissima schifezza inutile... sapete se c'è un modo per cancellargli tutta la cache e farlgiela rifare adex che nella cfg ho inserito solo le cartelle che mi interessano?

Ciauz

NeoNum6
07-03-2007, 11:43
Ciao a tutti, ieri ho iniziato un po a smanettare con Tracker, solo che ho lanciato il comando 'Trackerd &' per fargli creare la sua cache di ricerca prima di impostare le cartelle che mi interessava 'catalogare' e quelle no nel file di configurazione, e siccome ho nella home montato(smbmount) in 2 cartelle 2 dischi di altri 2 pc nella rete mi sono ritrovato nelle ricerche tantissima schifezza inutile... sapete se c'è un modo per cancellargli tutta la cache e farlgiela rifare adex che nella cfg ho inserito solo le cartelle che mi interessano?

Ciauz

prova a dare un man Tracker....sicuramente un modo c'è...;)

^Scapello
07-03-2007, 14:24
Hai mai pensato di usare il cavo di rete? Se non altro finchè non capisci come far funzionare il wireless...

Si ci ho pensato ma non mi è permesso scollegare il pc al quale è collegato il router e nemmeno lo smanettamento su quel pc! L'unica cosa che posso fare ora è abilitare il wireless sul portatile.


PS: in questa guida si fa esattamente il contrario, viene installato ndiswrapper e rimosso il modulo standard ;) http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=197102

Quella guida l'ho già seguita ma poi a un certo punto dice...se hai un acer e questa procedura nn ha prodotto risultati allora segui quest'altra guida. C'è il link ad un'altra guida ma quella non la capisco proprio!

Cmq ora sto facendo un'altra prova, se anche questa non va, reisntallo da 0 Kubuntu e vi posto i risultati di iwconfig, etc...

Carciofone
07-03-2007, 14:31
Ragazzi, ma qualcuno aveva risolto col problema dell'hd esterno ntfs da montare in lettura\scrittura?

Carciofone
07-03-2007, 14:35
Si ci ho pensato ma non mi è permesso scollegare il pc al quale è collegato il router e nemmeno lo smanettamento su quel pc! L'unica cosa che posso fare ora è abilitare il wireless sul portatile.



Quella guida l'ho già seguita ma poi a un certo punto dice...se hai un acer e questa procedura nn ha prodotto risultati allora segui quest'altra guida. C'è il link ad un'altra guida ma quella non la capisco proprio!

Cmq ora sto facendo un'altra prova, se anche questa non va, reisntallo da 0 Kubuntu e vi posto i risultati di iwconfig, etc...
Per la Broadcom fate così: scaricate e installate su Win XP il paccone Broacom da 70 mega che trovate nel mio thread "Driver aggiornati per Acer Aspire 1500 series" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328100). Poi scaricate il programmino http://www.innovative-sol.com/drivermax/ per fare il backup dei driver e vi fate solo quello del driver wireless broadcom.
Poi lo usate con ndiswrapper. Con Mandriva 2007 funziona alla grande. Non l'ho provato con Kubuntu perchè su quel pc ho una scheda Ralinktech che funziona regolarmente.
Ciao
:cool:

Attenzione che le schede wireless mini pci con chip 4xxx Broadcom sono state rinominate in 94xxx, sicchè in molte distro possono esserci problemi per questa ragione!

^Scapello
07-03-2007, 14:44
Raga finalmente ci sono riuscito: ho seguito i consigli dell'utente Farno sul forum di Ubuntu.
Per chi avesse bisogno di aiuto come ho avuto io vi incollo quello che ho fatto(Grazie Farno):
per prima cosa scarica sul desktop i bcm43xx-fwcutter sul tuo desktop da qui (in fondo alla pagina trovi diverse architetture: seleziona quella del sistema da te installato): http://packages.ubuntu.com/edgy/utils/bcm43xx-fwcutter
e scarica (sempre sul Desktop) il firmware da qui: http://drinus.net/airport/wl_apsta.o
quindi apri un terminale e dai i comandi
cd Desktop
sudo dpkg -i bcm43xx-fw(ora premi tab e il comando si completa da solo)
sudo bcm43xx-fwcutter -w /lib/firmware wl_apsta.o
sudo rmmod ndiswrapper (Questo comando a me dava errore perchè credo che ndiswrapper non sia installato. Sono passato al comando successivo, ho riavviato e tutto ha funzionato)
sudo modprobe bcm43xx

Ciao e grazie a tutti!

GiacoXp
07-03-2007, 15:53
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi a installare i driver audio x una asus a8u-X che non vengono rilevati all'avvio ?
:muro: :muro: :muro:

iron84
07-03-2007, 16:00
A me viene un dubbio? Con Ubuntu bisogna attivare la porta parallela per farla funzionare? Non è possibile che continuo a non vedere lo scanner :cry:
Come dovrebbe chiamarsi? /dev/.... :confused:

GiuFor
07-03-2007, 16:48
Vi sarei grato se qualcuno di voi ci è riuscito a installare la sua distro (che sia kubuntu/ubuntu) su una situazione simile alla mia e magari che mi potrebbe dare un conforto che la cosa è fattibile:

a) 2 dischi SATA in modalità Raid0 su chipset Sil3112
b) Già WinXP esistente

mi stò informado che quasi divento un matto.

Chi di voi può portarmi la testimonianza (non mi servono al momento le guide, ne ho abbastanza al massimo chiederò poi qualche "dettaglio") che ci è riuscito ad installare la distro e che i due dischi funzionano in modalità Raid0 anche sotto la distro?

Grazie!

oclla
07-03-2007, 16:59
Vi sarei grato se qualcuno di voi ci è riuscito a installare la sua distro (che sia kubuntu/ubuntu) su una situazione simile alla mia e magari che mi potrebbe dare un conforto che la cosa è fattibile:

a) 2 dischi SATA in modalità Raid0 su chipset Sil3112
b) Già WinXP esistente

mi stò informado che quasi divento un matto.

Chi di voi può portarmi la testimonianza (non mi servono al momento le guide, ne ho abbastanza al massimo chiederò poi qualche "dettaglio") che ci è riuscito ad installare la distro e che i due dischi funzionano in modalità Raid0 anche sotto la distro?

Grazie!

Purtroppo posso solo dirti che non è possibile....
Il raid è, appunto, un fakeraid, o raid software, linux non lo supporta....

{ADE}^DieHard^{IT}
07-03-2007, 17:01
Salve ho un problema con ubuntu e mi sono messo in testa di risolverlo :) (spero)

il problema e il seguente configurare un modem adsl pci i-storm del atlatis chip conexant 2p falcon
lo so e meglio che mi compro un router :D ma il fallimento non è previsto :rolleyes: quindi mi sono messo a cercare per risolvere il problemazzo ed ho trovato le possibili soluzioni

1) comprarmi il router :)
2) configuare ubuntu 6.10
3) configurare un altra distribuzione
3.1) Mandriva 2007 <-- ce da compilare solo i driver (forse?)
per adesso non sono riuscito ad installarlo perche il dvd mi da problemi could not mount loopback
3.2) Knoppix 5.1 <-- ho letto che gia lo vede (forse?) stesso problema con il dvd
3.3) Felinux http://www.fmtec.it/felinux/ da provare <-- ce un pacchetto per i driver conexant (da scaricare )

Che mi consigliate?

cionci
07-03-2007, 17:55
Purtroppo posso solo dirti che non è possibile....
Il raid è, appunto, un fakeraid, o raid software, linux non lo supporta....
Non è detto...diversi anni fa riuscii ad installare una SuSE su una partizione in Raid 0 di un controller HPT...

cionci
07-03-2007, 18:10
il problema e il seguente configurare un modem adsl pci i-storm del atlatis chip conexant 2p falcon
Queste istruzioni sembrano indipendenti dalla distribuzione, ricordati che hai il kernel 2.6...
http://patrick.spacesurfer.com/linux_conexant_pci_adsl.html

oclla
07-03-2007, 18:15
Non è detto...diversi anni fa riuscii ad installare una SuSE su una partizione in Raid 0 di un controller HPT...

Dici ?
Come hai fatto?
Quando ho provato io, mi vedeva i due dischi separati e poi non riusciva a far niente (kubuntu). Ho cercato aiuto e mi è stato detto appunto che niet! :sob:

The Incredible
07-03-2007, 18:26
dopo vari casini di mbr tra vista e xp ho deciso che reinstallo tutto da capo sia vista che linux ubuntu..
dispondo di:
hd numero1 capacità: 250gb (comprato nuovo da pochi giorni)
hd numero2 capacità:200gb
hd numero3 capacità:160gb

stavo pensando di dividerli così:

160 dati
200dati
250:

35 vista
34 linux
1 swap linux
il resto dati


che ne dite? vi pare la + ben sensata?
Grazie

cionci
07-03-2007, 18:36
Dici ?
Come hai fatto?
Bella domanda...non me lo ricordo al 100%, mi sembra di aver compilato il kernel con i driver HPT (non come modulo), poi ho modificato il CD per caricare il mio kernel, ed a quel punto mi vedeva i dischi durante l'installazione.
Vedendo Fedora Core, la cosa credo che sia possibile anche ora, non a caso i driver per le periferiche Raid e SCSI vengono caricati all'inizio.
Con Ubuntu forse basterebbe compilare, se necessario, il modulo adatto del kernel ed abilitarlo dal live CD, a questo punto l'installazione dovrebbe vedere il Raid senza problemi. Dopo bisogna andare a modificare i file di avvio per caricare subito il modulo del kernel.

Carciofone
07-03-2007, 18:45
Salve ho un problema con ubuntu e mi sono messo in testa di risolverlo :) (spero)

il problema e il seguente configurare un modem adsl pci i-storm del atlatis chip conexant 2p falcon
lo so e meglio che mi compro un router :D ma il fallimento non è previsto :rolleyes: quindi mi sono messo a cercare per risolvere il problemazzo ed ho trovato le possibili soluzioni

1) comprarmi il router :)
2) configuare ubuntu 6.10
3) configurare un altra distribuzione
3.1) Mandriva 2007 <-- ce da compilare solo i driver (forse?)
per adesso non sono riuscito ad installarlo perche il dvd mi da problemi could not mount loopback
3.2) Knoppix 5.1 <-- ho letto che gia lo vede (forse?) stesso problema con il dvd
3.3) Felinux http://www.fmtec.it/felinux/ da provare <-- ce un pacchetto per i driver conexant (da scaricare )

Che mi consigliate?


1).... e mai più problemi!

Sul sito di ubuntu nella documentazione c'è uno screen che mostra nella deskbar dei computerini che sembrano simili a quelli di windows xp per la connessione... Cos a mi dite? Se puo fa in linux?

Altra cosa, dimensione delle icone del desk... Come le riduco?

Il centro di controllo grafico di KDE è nascosto: vai su K -> Esegui Comando e digita kdesu kcontrol

GiuFor
07-03-2007, 18:59
Purtroppo posso solo dirti che non è possibile....
Il raid è, appunto, un fakeraid, o raid software, linux non lo supporta....


Beh.. no-no gran calma... anche da alcune documentazione nel wiki di ubuntu dicono che si può fare la cosa.

Qualche link? :D

https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidHowto?highlight=%28fakeraid%29

https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidEdgy?highlight=%28fakeraid%29

Ma io cercavo qualcuno che possa portare la testimonianza che anche se servono diversi "moccoli", la cosa poi funzia.. ;)

Buffy.LELE
07-03-2007, 19:03
Ciao,
come già ti ha detto oclla vedi, se magari già non ci sei riuscito, di abilitare il 3D.

Altrimenti vedi se seguendo quello che c'è scritto QUI (http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu) riesci a venire fuori...

Altrimenti, prova Compiz (http://www.go-compiz.org/index.php?title=Documentation)

Un saluto a tutti...
masand

Rieccomi alla carica dopo quasi un giorno di prove... Allora, i Driver giusti a quanto ho capito sembrano essere gli i810, ho seguito la guida
QUI (http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu)
I repositories non funzionano, ma i pachetti li prende da qualche altro perchè gli installa...in ogni caso appena aggiungo le righe per abilitare AIGLX:


Option "XAANoOffscreenPixmaps"

Selection "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

e riavvio X, appare il logo kubuntu, e poi nero...fino a quando non schiacciio ctrl-alt-f1 e ripristino da rigaa di comando Xorg.conf?

se poi do il comando

glxinfo | grep dire
direct rendering: No
raffaele@ASUS-Raffaele:~$

non ho più l'errore ma mi dice di No. Secondo voi sono i driver della scheda e quindi punto a smanettare con quelli o il problema è altrove, e poi se non ottengo Yes, come risultato del comando è assicurato che beryl non funziona?

GRAZIE MILLE RAFFAELE

Ps: qualcuno con kubuntu che è riuscito a installare beryl, ha voglia di postarmi tutti i sui rerpositories? perchè ogni guida che ho visitato ti consiglia i suoi e alla fine adesso sources.list è un po' incasinato e pieno di commenti...inizio a fare confusione.:D

oclla
07-03-2007, 19:15
Rieccomi alla carica dopo quasi un giorno di prove... Allora, i Driver giusti a quanto ho capito sembrano essere gli i810, ho seguito la guida
QUI (http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu)
I repositories non funzionano, ma i pachetti li prende da qualche altro perchè gli installa...in ogni caso appena aggiungo le righe per abilitare AIGLX:


Option "XAANoOffscreenPixmaps"

Selection "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

e riavvio X, appare il logo kubuntu, e poi nero...fino a quando non schiacciio ctrl-alt-f1 e ripristino da rigaa di comando Xorg.conf?

se poi do il comando

glxinfo | grep dire
direct rendering: No
raffaele@ASUS-Raffaele:~$

non ho più l'errore ma mi dice di No. Secondo voi sono i driver della scheda e quindi punto a smanettare con quelli o il problema è altrove, e poi se non ottengo Yes, come risultato del comando è assicurato che beryl non funziona?

GRAZIE MILLE RAFFAELE

Ps: qualcuno con kubuntu che è riuscito a installare beryl, ha voglia di postarmi tutti i sui rerpositories? perchè ogni guida che ho visitato ti consiglia i suoi e alla fine adesso sources.list è un po' incasinato e pieno di commenti...inizio a fare confusione.:D

Se ti dice Direct Rendering: No, non hai l'accelerazione 3D abilitata, e questo non ti permette di usare beryl ma anche tutti i giochini 3d per esempio...

Io per beryl mi affido a Teleperion, ogni giorno sono disponibili nuovi pacchetti, qui (http://telperion.wordpress.com/2007/02/21/beryl-svn-pacchetti-deb-i386/), non serve aggiungere alcun repo

oclla
07-03-2007, 19:21
Beh.. no-no gran calma... anche da alcune documentazione nel wiki di ubuntu dicono che si può fare la cosa.

Qualche link? :D

https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidHowto?highlight=%28fakeraid%29

https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidEdgy?highlight=%28fakeraid%29

Ma io cercavo qualcuno che possa portare la testimonianza che anche se servono diversi "moccoli", la cosa poi funzia.. ;)

Pardon... errore mio.... :stordita:
Comunque mi è venuto mal di testa a leggermele.... :banned:

{ADE}^DieHard^{IT}
07-03-2007, 19:28
Queste istruzioni sembrano indipendenti dalla distribuzione, ricordati che hai il kernel 2.6...
http://patrick.spacesurfer.com/linux_conexant_pci_adsl.html

Purtroppo non è cosi semplice come sembrerebbe almeno per me :rolleyes: per complilarlo su ubuntu servono parecchie cosette di contorno (come compilare il kernel per esempio :), come togliere dei parametri ecc.. )

Buffy.LELE
07-03-2007, 19:59
Nella sezione download della Intel ci sono i driver per la mia scheda e per linux, ma cosa significa questo? Come li acquisisco?

Mesa 3D GL driver
The GL drivers are available from the public Mesa git repository:

$ git-clone git://anongit.freedesktop.org/git/mesa/mesa

CIAO GRAZIE...

iuccio
07-03-2007, 20:02
dopo vari casini di mbr tra vista e xp ho deciso che reinstallo tutto da capo sia vista che linux ubuntu..
dispondo di:
hd numero1 capacità: 250gb (comprato nuovo da pochi giorni)
hd numero2 capacità:200gb
hd numero3 capacità:160gb

stavo pensando di dividerli così:

160 dati
200dati
250:

35 vista
34 linux
1 swap linux
il resto dati


che ne dite? vi pare la + ben sensata?
Grazie

Ma che se ne fa Linux di una partizione da 34 GB?
Capisco Vista che magari ci devi installare qualche gioco...

E sulla partizione dati che filesystem metti?

P.S. se vuoi velocizzare un pò il sistema, monta i sistemi operativi su un disco e le partizioni di swap (anche con windows si può avere una partizione di swap su un altro disco...) su un altro disco.

The Incredible
07-03-2007, 20:05
Ma che se ne fa Linux di una partizione da 34 GB?
Capisco Vista che magari ci devi installare qualche gioco...

E sulla partizione dati che filesystem metti?

P.S. se vuoi velocizzare un pò il sistema, monta i sistemi operativi su un disco e le partizioni di swap (anche con windows si può avere una partizione di swap su un altro disco...) su un altro disco.

quindi il tuo consiglio quale sarebbe? 20gb linux?
pensavo a ntfs per il filesystem nelle partizioni dati..ho visto che ubuntu riesco a vederlo e scriverci se non sbaglio..
cmq dicevo linux 35 perchè magari uso il mulo scarico qlc e una volta che è finito lo trasferisco su ntfs..non vorrei fosse lento..

iuccio
07-03-2007, 20:39
Guarda che il mulo puoi comodamente farlo scaricare in cartelle dentro a partizioni diverse da quella dell'SO... io lo faccio sempre (retaggio ancestrale da Win, dove su C: tento di mettere il meno possibile così non si frammenta...)

Invece mi serve un aiutino (perchè sono pigro...)

Ho usato la funzione "cartelle condivise" di Xubuntu (mi pare ci sia anche in Ubuntu), installato Samba, aperto terminale e seguito questa guida:

http://www.opencommunication.net/comefare/ubuntulan.php

Ora quello che non capisco è:

1 - Ho configurato tutto il necessario?

2 - Come accedo alla cartella condivisa da Windows?

The Incredible
07-03-2007, 20:45
forse non avevi capito che io stavo parlando di linux..certo che su win scarico in cartelle diverse...
parlavo di linux e conversione ntfs...

ElyXp
07-03-2007, 21:01
ragazzi help.qual'è il codice per connettersi ad internet con kubuntu tramite modem adsl di alice?'grazie

oclla
07-03-2007, 21:31
forse non avevi capito che io stavo parlando di linux..certo che su win scarico in cartelle diverse...
parlavo di linux e conversione ntfs...

Anche in linux puoi scaricare in una cartella esterna alla partizione linux..
20 G sono più che abbondanti per kubuntu

cionci
07-03-2007, 23:14
Purtroppo non è cosi semplice come sembrerebbe almeno per me :rolleyes: per complilarlo su ubuntu servono parecchie cosette di contorno (come compilare il kernel per esempio :), come togliere dei parametri ecc.. )
Non è detto che serva compilarlo, prova senza.
Devi scaricare gli header del kernel per compilare il modulo.

sudo apt-get install build-essential kernel-headers-`uname -r`

Poi dovresti essere a cavallo...dovrebbe bastare seguire la guida...

masand
08-03-2007, 08:24
Ps: qualcuno con kubuntu che è riuscito a installare beryl, ha voglia di postarmi tutti i sui rerpositories? perchè ogni guida che ho visitato ti consiglia i suoi e alla fine adesso sources.list è un po' incasinato e pieno di commenti...inizio a fare confusione.:D

Buongiorno a tutti.

Io per Beryl uso questi repositori qui:
## Treviño's Ubuntu edgy Beryl-SVN Repository (GPG key: 81836EBF - DD800CD9)
## Daily Updated Beryl (and related projects) Packages...
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn

Una volta inseriti i repository di cui sopra, da terminale digita:
KEY=81836EBF; gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv $KEY && gpg --export --armor $KEY | sudo apt-key add -

Dopodiché dai questi comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Fatto ciò, da Adept puoi installare:

Beryl
Emerald
Aquamarine (non necessario, ma permette di usare in Beryl i temi che normalmente usi su Kwin).

Un saluto a tutti...
masand

masand
08-03-2007, 08:31
HO UNA DOMANDA: Ora che ho installato kubuntu ed ho scaricato i vari lang pack e alcuni programmi posso creare una iso avviabile del sistema cosa da non dover reinstallare tutte le varie cose? Sinceramente ogni volta che formatto perdere tempo a scaricare tutte cose non mi va... Soluzioni?

Sinceramente sarebbe molto interessante... un qualcosa come nLITE di Windows giusto?

Per quanto riguarda però il sistema completamente (o comunque una buonissima parte) in Italiano, puoi scaricarti l'immagine ISO di Ubuntu e/o Kunbuntu da qui:

http://ubuntu-it.crealabs.it/

Download diretto Ubuntu 6.10 Italiano:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/ufficiozero/ubuntu-it/6.10/ubuntu-6.10-desktop-i386-it.iso

Download diretto Kubuntu 6.10 Italiano:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/ufficiozero/ubuntu-it/6.10/kubuntu-6.10-desktop-i386-it.iso

Un saluto a tutti...
masand

oro125
08-03-2007, 08:35
Ciao a tutti, ieri ho iniziato un po a smanettare con Tracker, solo che ho lanciato il comando 'Trackerd &' per fargli creare la sua cache di ricerca prima di impostare le cartelle che mi interessava 'catalogare' e quelle no nel file di configurazione, e siccome ho nella home montato(smbmount) in 2 cartelle 2 dischi di altri 2 pc nella rete mi sono ritrovato nelle ricerche tantissima schifezza inutile... sapete se c'è un modo per cancellargli tutta la cache e farlgiela rifare adex che nella cfg ho inserito solo le cartelle che mi interessano?

Ciauz

Ragazzi magari non interessa a nessuno cmq ho risolto:fagiano: :sofico:

:read:

Per prima cosa bisogna terminare il processo 'trackerd'

Poi andiamo in ~/.Tracker e cancelliamo tutto quello che c'è all'interno tranne il file tracker.cfg

Da terminale poi basta lanciare il comando 'trackerd &' cosi rilancaimo il processo che crea un nuovo indice dei file secondo le direttive che gli abbiamo dato in tracker.cfg

Ciauz

masand
08-03-2007, 11:10
Ragazzi magari non interessa a nessuno cmq ho risolto:fagiano: :sofico:

:read:

Per prima cosa bisogna terminare il processo 'trackerd'

Poi andiamo in ~/.Tracker e cancelliamo tutto quello che c'è all'interno tranne il file tracker.cfg

Da terminale poi basta lanciare il comando 'trackerd &' cosi rilancaimo il processo che crea un nuovo indice dei file secondo le direttive che gli abbiamo dato in tracker.cfg

Ciauz

Stai parlando di GNOME? Cos'è questo "Tracker"?

Un saluto a tutti...
masand

oro125
08-03-2007, 11:27
Stai parlando di GNOME? Cos'è questo "Tracker"?

Un saluto a tutti...
masand

Guarda faccio prima a passarti il link a pollicoke che è un 'fanatico' di tracker :p

http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/progetti-che-seguo/tracker/page/1/

iuccio
08-03-2007, 12:46
Invece mi serve un aiutino (perchè sono pigro...)

Ho usato la funzione "cartelle condivise" di Xubuntu (mi pare ci sia anche in Ubuntu), installato Samba, aperto terminale e seguito questa guida:

http://www.opencommunication.net/comefare/ubuntulan.php

Ora quello che non capisco è:

1 - Ho configurato tutto il necessario?

2 - Come accedo alla cartella condivisa da Windows?

:help:

masand
08-03-2007, 13:22
Guarda faccio prima a passarti il link a pollicoke che è un 'fanatico' di tracker :p

http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/progetti-che-seguo/tracker/page/1/

Grazie :mano:

lucasbreak
08-03-2007, 13:54
Ciao!Ho installato da poco kubuntu 6.10 ho problemi con il modem (d link 302t):è collegato tramite usb e non lo trova...che devo fare?Mi conviene collegarlo col cavo ethernet o posso risolvere?Nel primo caso mi potreste spiegare come configurare la connessione(ho alice).Grazie

Sgt.Pepper89
08-03-2007, 14:55
Ciao!Ho installato da poco kubuntu 6.10 ho problemi con il modem (d link 302t):è collegato tramite usb e non lo trova...che devo fare?Mi conviene collegarlo col cavo ethernet o posso risolvere?Nel primo caso mi potreste spiegare come configurare la connessione(ho alice).Grazie

Avevo lo stesso modem, non ricordo come ma lo feci funzionare benissimo...con ethernet. Inoltre una voltta messo su ethernet anche su win andava molto meglio. Direi che per iniziare basta vedere se fa tutto da solo (io avevo una free a tempo e dovevo mettere username e pass la free non so come funzioni)
Ciao

cionci
08-03-2007, 15:03
Io per Beryl uso questi repositori qui:
## Treviño's Ubuntu edgy Beryl-SVN Repository (GPG key: 81836EBF - DD800CD9)
## Daily Updated Beryl (and related projects) Packages...
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn

Una volta inseriti i repository di cui sopra, da terminale digita:
KEY=81836EBF; gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv $KEY && gpg --export --armor $KEY | sudo apt-key add -
Questi però sono i repository derivati dalle build di sviluppo...

GiacoXp
08-03-2007, 16:37
adept non si vuole connettere secondo voi il problema è il dns?

Sgt.Pepper89
08-03-2007, 16:47
adept non si vuole connettere secondo voi il problema è il dns?

Ma dando apt-get update cosa fa?
Ciao

GiacoXp
08-03-2007, 17:38
Ma dando apt-get update cosa fa?
Ciao

da errore tempo max

fradeve11
08-03-2007, 18:15
Ragazzi, ma qualcuno aveva risolto col problema dell'hd esterno ntfs da montare in lettura\scrittura?

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,29537.msg138965.html#msg138965

cionci
08-03-2007, 18:41
Mi sono ricompilato i sorgenti di mplayer ed ho scaricato sorgenti e dipendenze con:

apt-get build-dep mplayer
apt-get source mplayer

Ora come posso rimuovere in automatico le dipendeze pinstallate per la compilazione e il sorgente di mplayer ?

riva.dani
08-03-2007, 19:38
Credo di avere un piccolo problema: il gestore degli aggiornamenti non funziona più in automatico. Ad esempio oggi non ha fatto una piega, ma dato che è già da un po' che si comporta male, ho deciso di aprirlo (usando la GUI). Non segnalava alcun aggiornamento all'inizio, ma dopo aver premuto "Verifica" ecco piovere diversi aggiornamenti, alcuni anche importanti. Come risolvere? Di cosa potrebbe essere a colpa?

iuccio
08-03-2007, 19:50
adept non si vuole connettere secondo voi il problema è il dns?

La connessione va? Riesci a visualizzare le pagine web? Magari il server dove ci sono i repository che usi era down

Caruseddi qual è la distro piu leggera da installare che sia affiancata da una buona traduzione in italiano e che sia adatta per un novizio?

Credo Ubuntu, mi pare che la traduzione migliore sia quella di Gnome...

Per esperienza posso dirti che la traduzione di Xubuntu è pessima

Mi sono ricompilato i sorgenti di mplayer ed ho scaricato sorgenti e dipendenze con:

apt-get build-dep mplayer
apt-get source mplayer

Ora come posso rimuovere in automatico le dipendeze pinstallate per la compilazione e il sorgente di mplayer ?

Questa interessa anche a me...

Dgames
08-03-2007, 19:54
ho appena installato la 6.10 e non mi riconosce automaticamente tutte le partizione degli hd, provando col mount è tutto ok, c'è qualche modo per fargliele riconoscere automaticamente e montare all'avvio o devo andare di fstab?

iuccio
08-03-2007, 19:55
Non vorrei dire una cazzata ma credo siano tutte e tre perfettamente uguali (ambiente grafico a parte)

oclla
08-03-2007, 20:08
A parte GNOME, come distro qual è la piu veloce, prestante e fluida? Tralasciando l'ambiente grafico?

Come dice iuccio (ma chi è la biondina? :oink: ) ubuntu, kubuntu e xubuntu si differenziano pratiocamente solo per l'ambiente grafico.

La più veloce e prestante penso sia slackware, ma è ben più ostica

iuccio
08-03-2007, 20:10
La biondina? Saperlo...

Però se lo sapessi non posterei + su HWupgrade.. sarei a tacchinarla tutto il giorno....

E comunque la più veloce e prestante secondo me è Gentoo, solo che definirla "ostica" mi sembra un eufemismo...

oclla
08-03-2007, 20:11
ho appena installato la 6.10 e non mi riconosce automaticamente tutte le partizione degli hd, provando col mount è tutto ok, c'è qualche modo per fargliele riconoscere automaticamente e montare all'avvio o devo andare di fstab?

Curioso... a me ha montato tutto in automatico dalla prima installazione

Dgames
08-03-2007, 20:30
Curioso... a me ha montato tutto in automatico dalla prima installazione

sapevo che ubuntu aveva dei problemi col mio chipset intel 965 , forse è per quello

ne approfitto per chiedervi un altra cosa, stavo giochicchiando con le impostazioni del desktop e ora il monitor mi dice che riceve una freq troppo alta, come faccio a reimpostare la freq o le impostazioni di defaul da console???
grazie

oclla
08-03-2007, 20:33
Da console?
Non puoi reimpostarla nelle impostazioni dove giochicchiavi?

Dgames
08-03-2007, 20:37
Da console?
Non puoi reimpostarla nelle impostazioni dove giochicchiavi?

no perchè la grafica non parte

ho provato a guardare nei file di configurazione in /etc/X11 ma non trovo niente di utile

iuccio
08-03-2007, 20:53
devi editare il Xorg.conf

Nel mio blog c'è il link alla guida che ho seguito per un problema simile

ciao!

oclla
08-03-2007, 20:58
La biondina? Saperlo...

Però se lo sapessi non posterei + su HWupgrade.. sarei a tacchinarla tutto il giorno....


:mano: :oink: :oink: :oink:


E comunque la più veloce e prestante secondo me è Gentoo, solo che definirla "ostica" mi sembra un eufemismo...

Posso assicurarti sulla prestanza e sull'affidabilità di slackware, quantomeno in ambiente server

-Slash
08-03-2007, 21:14
Porca paletta, da konsole non posso rimuovere niente? Non vorrei restare con Gnome che non userei e con il suo giga di install...
sudo apt-get --purge remove nomepacchettidarimuovere
sudo apt-get -f remove
sapevo che ubuntu aveva dei problemi col mio chipset intel 965 , forse è per quello

ne approfitto per chiedervi un altra cosa, stavo giochicchiando con le impostazioni del desktop e ora il monitor mi dice che riceve una freq troppo alta, come faccio a reimpostare la freq o le impostazioni di defaul da console???
grazie
sudo nano /etc/X11/xorg.conf

nella section screen puoi settare la frequenza del monitor

raga comunque in generale almeno i comandi fondamentali della shell imparateli, non vi basate sempre sulle interfacce grafiche, altrimenti anche per queste piccole cose dipenderete sempre dagli altri, perchè basta un niente per fare una sciocchezza che magari non ti fa partire xorg oppure ti blocca un pacchetto, e senza una minima conoscenza dei comandi fondamentali è spesso impossibile risolvere il problema ;)

E comunque la più veloce e prestante secondo me è Gentoo, solo che definirla "ostica" mi sembra un eufemismo...
se hai 3 giorni da perdere per installarla e 10 ore per installare firefox e ogni programma che ti serve è indubbiamente la piu prestante.

in alternativa credo le distro piu veloci siano le slackware based, tipo frugalware, vector e compagnia visto che sono ottimizzate i686 e la differenza con gentoo è quindi praticamente minima. pero richiedono un certo smanettamento e sono ancora parecchio acerbe. la frugal per esempio che ho in questo momento installata ha di default attivato il tastierino blu del portatile che rende in pratica la tastiera inutilizzabile, oltre ad avere altri piccoli buggetti, un gestore di pacchetti non all'altezza di apt, una comunità praticamente inesistente e un numero di pacchetti abbastanza esiguo; secondo me ovviamente

la differenza prestazionale poi sul mio che è un buon computer è minima, ste distro conviene instllarle su computer un pochino datati

xwang
08-03-2007, 21:26
Come si fa a vedere la versione di un modulo del kernel?
A giorni dovrei comprare una scheda tv usb supportata dal modulo em28xx che dando il comando modprobe -l risulta tra quelli presenti nel kernel della mia edgy. Ma poiché ultimamente lo sviluppo del modulo è andato avanti, vorrei sapere qual'è la versione installata.
Si può?
Grazie,
Xwang

cionci
08-03-2007, 22:34
Mi sono ricompilato i sorgenti di mplayer ed ho scaricato sorgenti e dipendenze con:

apt-get build-dep mplayer
apt-get source mplayer

Ora come posso rimuovere in automatico le dipendeze pinstallate per la compilazione e il sorgente di mplayer ?

Questa interessa anche a me...
ls -lart /var/lib/dpkg/info

In questo modo ho ottenuto la lista dei pacchetti in base all'ora di installazione.
Poi li ho disinstallati.

Per il sorgente, ho semplicemente eliminato la directory.

Buffy.LELE
08-03-2007, 22:40
Buongiorno a tutti.

Io per Beryl uso questi repositori qui:
## Treviño's Ubuntu edgy Beryl-SVN Repository (GPG key: 81836EBF - DD800CD9)
## Daily Updated Beryl (and related projects) Packages...
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn

Una volta inseriti i repository di cui sopra, da terminale digita:
KEY=81836EBF; gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv $KEY && gpg --export --armor $KEY | sudo apt-key add -

Dopodiché dai questi comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Fatto ciò, da Adept puoi installare:

Beryl
Emerald
Aquamarine (non necessario, ma permette di usare in Beryl i temi che normalmente usi su Kwin).

Un saluto a tutti...
masand

Ehi...GRAZIE MILLE:D , Appena risolvo due cosette con i driver:muro: li provo....CIAO

suspence
08-03-2007, 23:06
Ciao a tutti,

mi sto avvicinando adesso a Kubuntu....

avente consigli da darmi??

fradeve11
09-03-2007, 00:04
Solo uno: buon divertimento! E' una distribuzione straordinaria :D Se ci dici cosa vuoi fare in particolare, possiamo darti dei consigli ;)

Mighty83
09-03-2007, 09:10
ho appena installato la 6.10 e non mi riconosce automaticamente tutte le partizione degli hd, provando col mount è tutto ok, c'è qualche modo per fargliele riconoscere automaticamente e montare all'avvio o devo andare di fstab?

Anche a me (con Mint, però) non m'ha riconosciuto una partizione che avevo formattato in NTFS... E' bastata metter una riga in fstab e ho risolto il tutto! ;)

fradeve11
09-03-2007, 09:51
E cos'è? :D

oclla
09-03-2007, 09:58
amule rulez :winner:

Questo è meglio?

Ti mancano le librerie gtk, installale

oclla
09-03-2007, 10:21
Prova con le librerie base... di più non so dirti

oclla
09-03-2007, 10:28
adesso mi è difficile perchè son in win :fagiano:

cerca gtk-base o qualcosa del genere, c'è la descrizione

@mattste
09-03-2007, 13:07
come devo fare a montare l'hd ntfs di windows???
ho scritto il comando sul terminale per montarlo ma mi chiede di mettere la password e nn me la fa scrivere , ke fare??
(ps:nn riesco a aprire gli avi e gli rv qlk sa come fare??

oclla
09-03-2007, 13:14
Gli avi dovrebbe aprirli kaffeine, forse ti mancano solo i codec, ma ti consiglio mplayer.
Per rm, c'è il realplayer per linux....ma a me non funziona bene l'audio

iuccio
09-03-2007, 13:27
come devo fare a montare l'hd ntfs di windows???
ho scritto il comando sul terminale per montarlo ma mi chiede di mettere la password e nn me la fa scrivere , ke fare??
(ps:nn riesco a aprire gli avi e gli rv qlk sa come fare??

il fatto che tu non riesca a vedere la password mentre la digiti (e tantomeno gli asterischi) non vuol dire che tu non la stia digitando... inserisci la password e premi invio

Per montare il la partizione... c'è una piccola guida (e un link a una guida migliore) sul mio blog =P

iuccio
09-03-2007, 13:29
Ragazzi ho davvero bisogno d'aiuto per configurare samba.....

Nessuno che sa come si fa? (P.S. la guida su samba.org fa schifo e quella su ubuntu.it è pure peggio)

:help: :cry: :help:

NuclearBlast
09-03-2007, 14:34
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47620.0.html

oclla
09-03-2007, 14:38
Oltre Amarok, mplayer e kaffeine.. Voi cosa usate? Quale ritenete il migliore?

EDIT: E' possibile NON INSERIRE la PWD quando si apre adept o in generale per tutti gli altri progammi?

Amarock per gli mp3 è il massimo, secondo me, altrimenti xmms è praticamente winamp, ma non regge il confronto.

Kaffeine non è male, per i video, però uso anche mplayer (per l'integrazione con firefox, più che altro)

riva.dani
09-03-2007, 15:21
Credo di avere un piccolo problema: il gestore degli aggiornamenti non funziona più in automatico. Ad esempio oggi non ha fatto una piega, ma dato che è già da un po' che si comporta male, ho deciso di aprirlo (usando la GUI). Non segnalava alcun aggiornamento all'inizio, ma dopo aver premuto "Verifica" ecco piovere diversi aggiornamenti, alcuni anche importanti. Come risolvere? Di cosa potrebbe essere a colpa?

Non per essere scortese, ma sono costretto ad uppare perchè il problema mi si è ripresentato oggi: c'erano altri aggiornamenti importanti ma non mi ha avvisato in automatico, ho dovuto selezionare "Verifica".

Uso Ubuntu Edgy sotto Gnome.

Grazie in anticipo.

reteplutone
09-03-2007, 15:22
Salve a tutti,
premetto che uso linux da poco e quindi non sono un grande mago, ma ecco la mia situazione:
a casa ho una configurazione del genere: pc sempre accesso al piano terra con kubuntu 6.10 collegato direttamente al router, pc di mio figlio al piano primo usato saltuariamente con winxp collegato in wifi, xbox con xbmc al piano primo in salotto collegato con un hub di rete. router d-link dsl 524t con firmware modificato (routertech by darkwolf). La rete mi funziona perfettamente, kubuntu con samba mi condivide le cartelle che mi servono ma con problemi:
se accendo la xbox non riesco ad accedere alle cartelle condivise di kubuntu via smb, se invece acccendo un pc con winxp, riesco ad accedere alle cartelle di kubuntu sia da winxp che dalla xbox. Se spengo il pc con winxp anche la xbox non vede piu la rete. Cosa devo settare su samba perche la rete sia sempre visibile?( sembra che solo se c'è un pc winxp collegato il mio gruppo di lavoro diventa visibile)
Secondo quesito, voglio installare una vpn su kubuntu per accedere tramite connessione vpn dall'ufficio a casa. Premesso che sul roter ho già abilitato il port forwarding per la vpn sull'ip interno di kubuntu, ho già installato pptpd, ho già messo mano ai file pptpd.conf e a chap-secret ea ad un'altro file sempre nella dir /etc/ppp/ mettendo il nome el server, username e password per accedere via vpn. Non riesco ad accedere, si connette appare la mascehrina del controllo nome utente e pass ma poi mi dice connessione interrotta. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Ringrazio tutti per la collaborazione.

PS: se per caso carciofone legge non ho ancora fatto le modifiche al resolv.conf per l'incomatibilità con il mio router perche sempbra che tutto funzioni a meraviglia.

Ciao a tutti

reteplutone
09-03-2007, 15:29
Per siraka GTK per lopster
le librerie gtk le trovi in adept digitando libgtk, installa le gtk normali perche le gtk2+ dovresti averle già installate di default.

Io ho installato lopster da adept (però la versione 1.2.0 che da problemi con gli aggiornamenti ai server....non funziona ma io faccio tutto a mano editando il file dei server nella /home/user/.lopster

Se cerchi su www.apt-get.org dovresti trovare il pacchetto di lopster1.2.2 già in formato .deb che almeno su kununtu 6.06 a me ha funzionato senza problemi.

Ciao

reteplutone
09-03-2007, 15:45
Ho provato lopster2 quando avevo kubuntu6.06 e l'installazione era andata a buon fine senza problemi (è stato piu di 6 mesi fa quindi non mi ricordo esattamente quello che ho fatto) ma alla fine sono tornato a lopster normale perche la versione che avevo installato si chiudeva sistematicamente ogni 3-4 ore e poi, gestendo un server con opennap-ng mi veniva piu facile usare lopster1.
Prova ad installare usando adept tutte le librerie gtk e gtk2 (lopster usa le 2) installando anche i pacchetti dev (example libgtk-dev).
Servono per complilare i pacchetti. Assicurati di avere installato anche make 1.9

Questa sera a casa do un okkio anche io a lopster2 magari in questi mesi hanno reso il programma piu stabile.

reteplutone
09-03-2007, 15:50
Ho dato un okkio all'output del tuo post, praticamente ti manca tutto per complilare lopster2, adesso sono in ufficio ma vedi alle voci .....no,

Adesso sono in ufficio ma questa sera provo anche io e ti dico

oclla
09-03-2007, 16:00
Non per essere scortese, ma sono costretto ad uppare perchè il problema mi si è ripresentato oggi: c'erano altri aggiornamenti importanti ma non mi ha avvisato in automatico, ho dovuto selezionare "Verifica".

Uso Ubuntu Edgy sotto Gnome.

Grazie in anticipo.

Anche a me non lo fa in automatico, ma mi va bene, ogni tanto gli aggiornamenti possono dare problemi, preferisco aggiornare solo quando voglio io e quello che voglio io :sborone:

iron84
09-03-2007, 16:09
Anche a me non lo fa in automatico, ma mi va bene, ogni tanto gli aggiornamenti possono dare problemi, preferisco aggiornare solo quando voglio io e quello che voglio io :sborone:
Non so, a me avvisa in automatico quando ci sono aggiornamenti e poi aggiorno sempre tutto :( . Non sapevo che è possibile trovare aggiornamenti che creino problemi.

reteplutone
09-03-2007, 16:10
per lopster 1.2.2 hai installato le libgtk-dev e la compilazione è andata tutto ok?
Comunque io sinceramente con lopster 1.2.0 (quello della distro kubuntu) scarico a 1200-1500 KB senza problemi e non ho mai notato nessun problema.

-Slash
09-03-2007, 16:10
syraka, prova ad installare i seguenti pacchetti

sudo apt-get install libgtk2.0-dev build-essential