View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Edit:
Il controllo del cd fallisce e il Pc fa come durante l'installazione: blocca la bara arancione e si riavvia :(
Il cd è un rw della Ver.... masterizzato a 24x con Nero ultima versione.
Hai un altro lettore CD sul PC ? Prova a masterizzare più lentamente.
~FullSyst3m~
23-12-2008, 16:29
Aspe.
Mi scollego e lo rifaccio, ci sentiamo fra 15 min
Edit:
Il controllo del cd fallisce e il Pc fa come durante l'installazione: blocca la bara arancione e si riavvia :(
Il cd è un rw della Ver.... masterizzato a 24x con Nero ultima versione.
Allora, per prima cosa prova a leggere il cd con un altro lettore. Se ti fa ancora cosi, rimasterizza la iso alla valocità più bassa disponibile (2x o 4x) e vedi se va
^;25560783']ciao a tutti
mi e' venuto fuori un problema che non so a cosa possa essere dovuto:
mi succede che quando guardo un video di qualunque tipo e di qualunque formato,avi ,mpeg ecc,mi succede che me lo visualizza ma con una predominanza di colore blu...cioe' mi pare che manche un colore rgb pero' non son sicuro...
mi e' capitato due volte che andando in application>system tools> nvidia x server setting,non appena cliccato sull icona del programma di nvidia i colori son tornati normali
cosa puo' essere? avete qualche idea? non mi pare mel abbia mai fatto,pero' e' parecchio che non visualizzo un filmato...tipo 4-5 giorni e mi pare che prima fosse tutto normale
http://img357.imageshack.us/img357/1097/40165010mk8.th.png (http://img357.imageshack.us/my.php?image=40165010mk8.png)
accaduto proprio ieri anche a me !!! Ho un pc con una ati 2400 hd che non andava in accelerazione hw con ubuntu. L'ho sostituita con una nvidia 8400 gs. Risultato ? Accelerazione hw ok ma BLU dappertutto nei video ( gli attori dei film sembravano puffi :D ) . Fai cosi e risolvi :
apri un terminale e scrivi :
sudo apt-get install gstreamer0.10-ffmpeg
fatto questo digita : gstreamer-properties
Si aprirà una finestra "Selettore di sistemi multimediali" :vai nella sezione VIDEO ed alla voce PLUGIN seleziona X WINDOW SYSTEM ( senza xv ) .
Dovresti risolvere
psychok9
23-12-2008, 16:50
Ieri ho masterizzato 2 DVD con dei file (musica & video) con Brasero e mi è successa una cosa strana: una volta inseriti in un altro pc con Windows XP, tutti i file mi sono comparsi stile DOS con 8 caratteri, tutti maiuscoli etc.
Eppure risulta masterizzato, da Ubuntu, in ISO 9660 Joliet Extension, e Windows XP mi risulta leggerli normalmente.
Inoltre (mi pare ma non ci metterei la mano sul fuoco), che un dvd precedente che avevo masterizzato, sempre da Ubuntu, non aveva problemi sullo stesso con XP.
Qualcuno mi può aiutare?
L'unica opzione di Brasero che ho visto è quella che tronca a 64 caratteri... e XP ne gestisce ben di più che io sappia... e non credo di averla spuntata con il primo DVD "funzionante".
~FullSyst3m~
23-12-2008, 16:58
Ieri ho masterizzato 2 DVD con dei file (musica & video) con Brasero e mi è successa una cosa strana: una volta inseriti in un altro pc con Windows XP, tutti i file mi sono comparsi stile DOS con 8 caratteri, tutti maiuscoli etc.
Eppure risulta masterizzato, da Ubuntu, in ISO 9660 Joliet Extension, e Windows XP mi risulta leggerli normalmente.
Inoltre (mi pare ma non ci metterei la mano sul fuoco), che un dvd precedente che avevo masterizzato, sempre da Ubuntu, non aveva problemi sullo stesso con XP.
Qualcuno mi può aiutare?
L'unica opzione di Brasero che ho visto è quella che tronca a 64 caratteri... e XP ne gestisce ben di più che io sappia... e non credo di averla spuntata con il primo DVD "funzionante".
Sinceramente non ho mai usato Brasero, il consiglio che mi sento di darti è di usare K3b, è il migliore in assoluto
ThEbEsT'89
23-12-2008, 17:16
Sinceramente non ho mai usato Brasero, il consiglio che mi sento di darti è di usare K3b, è il migliore in assoluto
Ma installando k3b non si "sporca" il sistema con le librerie di kde?
Dicono che ubuntu sia una delle migliori distribzuioni di linux. è vero?
è vero che all'inizio, dirante l'installazione el SO è possibile scegliere quali funzionalità installare?
sarebbe bello si a possibile anche con windows seven...
L'ho provato una volta, ma gli effetti devono essere installati a parte o no?
per quanto riguarda gli aggiornamenti è tutto automatico ?
X-Ray Men
23-12-2008, 17:24
Allora, per prima cosa prova a leggere il cd con un altro lettore. Se ti fa ancora cosi, rimasterizza la iso alla valocità più bassa disponibile (2x o 4x) e vedi se va
Niente, non ho un altro cdrw e l'altro masterizzatore della Lg mi fa casino sia in scrittura che in lettura. Sarà installato male nel pc penso.
Comunque se "apro" l'immagine in una pen usb e avvio il pc da li, avrei problemi secondo voi? :rolleyes:
^[H3ad-Tr1p]^
23-12-2008, 17:25
accaduto proprio ieri anche a me !!! Ho un pc con una ati 2400 hd che non andava in accelerazione hw con ubuntu. L'ho sostituita con una nvidia 8400 gs. Risultato ? Accelerazione hw ok ma BLU dappertutto nei video ( gli attori dei film sembravano puffi :D ) . Fai cosi e risolvi :
apri un terminale e scrivi :
sudo apt-get install gstreamer0.10-ffmpeg
fatto questo digita : gstreamer-properties
Si aprirà una finestra "Selettore di sistemi multimediali" :vai nella sezione VIDEO ed alla voce PLUGIN seleziona X WINDOW SYSTEM ( senza xv ) .
Dovresti risolvere
ma sei un mito...hehehe
gia' che ci sei ti chiedo un altra cosa...problemone da cui sono afflitto da diverso tempo e che non capisco come poter fare per risolvere...te lo chiedo perche' nella finestra che mi hai fatto aprire ci sono anche le selezioni per gli imput per la webcam(v4l) e l imput per la voce (microfono ecc ecc)
il problema consiste nel fatto che per esempio la webcam funziona,pero' devo scaricare e ricaricare il modulo altrimenti non funziona...e tutte le volte se voglio che la webcam funzioni devo far cosi'
l altro problema consiste nel fatto che per esempio quendo faccio il test per il microfono sento gracchiare e poi non sento piu' niente
per farlo funzionare devo smanettarci non poco ,cambiare mille volte le impostazioni e poi si mette a funzionare senza che neppure so perche'...quindi tutte le volte che devo telefonare a qualciuno con skype o che mi chiama qualcuno ci metto tipo un quarto d'ora per far funzionare tutto...a volte mi arrendo
sai anche qui cosa potrebbe essere? che se riesco a risolvere anche questo problema sono a posto per un po' :D
~FullSyst3m~
23-12-2008, 17:30
Ma installando k3b non si "sporca" il sistema con le librerie di kde?
Molti programmi usano librerie di kde, ma non succede nulla. A me non ha mai dato problemi
Niente, non ho un altro cdrw e l'altro masterizzatore della Lg mi fa casino sia in scrittura che in lettura. Sarà installato male nel pc penso.
Comunque se "apro" l'immagine in una pen usb e avvio il pc da li, avrei problemi secondo voi?
Sinceramente non ho mai provato, ma nella 8.10 c'è la possibilità di rendere una pendrive avviabile con Ubuntu
ThEbEsT'89
23-12-2008, 17:46
Molti programmi usano librerie di kde, ma non succede nulla. A me non ha mai dato problemi
Io preferisco usare solo programmi che si basano su GNOME.
Mi piacciono i sistemi ordinati :sofico:
^;25562571']ma sei un mito...hehehe
gia' che ci sei ti chiedo un altra cosa...problemone da cui sono afflitto da diverso tempo e che non capisco come poter fare per risolvere...te lo chiedo perche' nella finestra che mi hai fatto aprire ci sono anche le selezioni per gli imput per la webcam(v4l) e l imput per la voce (microfono ecc ecc)
il problema consiste nel fatto che per esempio la webcam funziona,pero' devo scaricare e ricaricare il modulo altrimenti non funziona...e tutte le volte se voglio che la webcam funzioni devo far cosi'
l altro problema consiste nel fatto che per esempio quendo faccio il test per il microfono sento gracchiare e poi non sento piu' niente
per farlo funzionare devo smanettarci non poco ,cambiare mille volte le impostazioni e poi si mette a funzionare senza che neppure so perche'...quindi tutte le volte che devo telefonare a qualciuno con skype o che mi chiama qualcuno ci metto tipo un quarto d'ora per far funzionare tutto...a volte mi arrendo
sai anche qui cosa potrebbe essere? che se riesco a risolvere anche questo problema sono a posto per un po' :D
prova ad inserire nella sezione audio della finestra di cui sopra (:D ) come plugin dell'ingresso audio ALSA e vedi se risolvi.......
zephyr83
23-12-2008, 18:09
Io preferisco usare solo programmi che si basano su GNOME.
Mi piacciono i sistemi ordinati :sofico:
idem per questo uso solo programmi basati su kde (anche gtk, l'importante è che NON dipendano da gnome o altri DE), sn migliori :sofico:
psychok9
23-12-2008, 18:11
Sinceramente non ho mai usato Brasero, il consiglio che mi sento di darti è di usare K3b, è il migliore in assoluto
Risolto con K3b, gli ho dato Linux/Unix + Windows come tipologia... che tral'altro era default!
Grazie mille!
Qualcuno di voi sa se è possibile far "vedere" Pulse a VLC? Al momento gira attraverso Alsa, e quindi se seleziono l'audio in 5.1 mi dice che la risorsa è occupata...
Ieri ho masterizzato 2 DVD con dei file (musica & video) con Brasero e mi è successa una cosa strana: una volta inseriti in un altro pc con Windows XP, tutti i file mi sono comparsi stile DOS con 8 caratteri, tutti maiuscoli etc.
Eppure risulta masterizzato, da Ubuntu, in ISO 9660 Joliet Extension, e Windows XP mi risulta leggerli normalmente.
Inoltre (mi pare ma non ci metterei la mano sul fuoco), che un dvd precedente che avevo masterizzato, sempre da Ubuntu, non aveva problemi sullo stesso con XP.
Qualcuno mi può aiutare?
L'unica opzione di Brasero che ho visto è quella che tronca a 64 caratteri... e XP ne gestisce ben di più che io sappia... e non credo di averla spuntata con il primo DVD "funzionante".
Risolto con K3b, gli ho dato Linux/Unix + Windows come tipologia... che tral'altro era default!
Grazie mille!
Qualcuno di voi sa se è possibile far "vedere" Pulse a VLC? Al momento gira attraverso Alsa, e quindi se seleziono l'audio in 5.1 mi dice che la risorsa è occupata...
Strano, io masterizzo sempre con Brasero e va sempre tutto a gonfie vele... Ovvio che "K burn baby burn" (K3b) è IL migliore.
A questo punto potrebbe essere che il tuo masterizzatore mal su(o)pporta le impostazioni di Brasero e digerisce meglio quelle di K3b (mi è successo con un masterizzatore HP).
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/sfondo-animato.html
Spiega come fare ad avere uno sfondo animato (cambio ciclico) tramite file xml.
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
23-12-2008, 20:37
Un programmino per masterizzare basato su Gnome non cè oltre a Brasero ??
Un programmino per masterizzare basato su Gnome non cè ??
Fatal Frame, ma che te possino!!! :) Li leggi i post anche poco prima del tuo? :)
Strano, io masterizzo sempre con Brasero e va sempre tutto a gonfie vele... Ovvio che "K burn baby burn" (K3b) è IL migliore.
A questo punto potrebbe essere che il tuo masterizzatore mal su(o)pporta le impostazioni di Brasero e digerisce meglio quelle di K3b (mi è successo con un masterizzatore HP).
Un saluto a tutti...
masand
BRASERO è bastato su GNOME ed è di default su Ubuntu :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
23-12-2008, 20:43
Fatal Frame, ma che te possino!!! :) Li leggi i post anche poco prima del tuo? :)
BRASERO è bastato su GNOME ed è di default su Ubuntu :)
Un saluto a tutti...
masand
E' ovvio che lo conosco ... intendevo uno buono come k3b
E' ovvio che lo conosco ... intendevo uno buono come k3b
Allora no...
Comunque sia Brasero che K3b non sono programmi a sé stanti (come può essere Nero, sia per Windows che per Linux), ma interfacce a programmi da linea di comando.
L'unica cosa che K3b ha più degli altri è la gestione e possibilità di configurazione di questi programmi che è, per quel che ne sappia io, la migliore per quanto riguarda Linux.
Se si riuscisse ad imparare bene le opzioni da linea di comando dei programmi che Linux mete a disposizione, non ci sarebbe bisogno di niente e si masterizzerebbe al meglio sempre (c'è gente che lo fa e non ne potrebbe fare a meno)... :)
Ah, dimenticavo, se basato su GNOME intendi GTK, allora puoi rivolgerti a Nero, ma come su Windows, è a pagamento.
Un saluto a tutti...
masand
psychok9
23-12-2008, 21:53
Ah, dimenticavo, se basato su GNOME intendi GTK, allora puoi rivolgerti a Nero, ma come su Windows, è a pagamento.
K3b per Gnome a pagamento? :eek: Non ho capito...
Ma tu quando masterizzi su Brasero, attivi opzioni particolari? E ti "escon" fuori compatibili con Windows XP e nome file lunghi?
p.s. Tral'altro, alla fine della masterizzazione con Brasero, mi esce sempre questo messaggio:
il disco non può essere montato (raggiunto il numero massimo di prove).
:confused:
X-Ray Men
23-12-2008, 22:04
Allora,
aggiornamento sul mio problema d'installazione:
ho scaricato l'iso del dvd e succede la stessa cosa che con il cd live..:cry:
Poi ho provato a far partire l'installazione con "il solo testo" e penso di aver capito dove stà la gabola:
mi dice che la routine d'installazione non riesce a configurare il percorso di una periferica Usb.
Sarà mica che non gli piacciono la mia tastiera e il mouse wireless? :D :D :muro: :muro:
Ok, mi sa che al 99 % sia proprio cosi. Adesso che ho un attimo di tempo rispolvero la vecchia tastiera e il vecchio mouse filare e poi riprovo :fagiano:
Per ora buonanotte a tutti :D
ThEbEsT'89
24-12-2008, 08:54
Scusate come mai pur abilitando tutti i repo di ubuntu (universe, multi, backports ecc) e aggiungendo i medibuntu non riesco a trovare i pacchetti:
-lame-extras
-libdvdcss2
Scusate come mai pur abilitando tutti i repo di ubuntu (universe, multi, backports ecc) e aggiungendo i medibuntu non riesco a trovare i pacchetti:
-lame-extras
-libdvdcss2
Hai messo il repository medibuntu ?
Di programmi per masterizzare su Gnome c'è anche GnomeBaker. Molto spartano, non ha opzioni avanzate, ma mi è sempre funzionato bene, al contrario di Brasero che in una versione di Ubuntu (non mi ricordo quale) non riusciva a creare CD e DVD funzionanti.
Allora,
aggiornamento sul mio problema d'installazione:
ho scaricato l'iso del dvd e succede la stessa cosa che con il cd live..:cry:
Poi ho provato a far partire l'installazione con "il solo testo" e penso di aver capito dove stà la gabola:
mi dice che la routine d'installazione non riesce a configurare il percorso di una periferica Usb.
Sarà mica che non gli piacciono la mia tastiera e il mouse wireless? :D :D :muro: :muro:
Ok, mi sa che al 99 % sia proprio cosi. Adesso che ho un attimo di tempo rispolvero la vecchia tastiera e il vecchio mouse filare e poi riprovo :fagiano:
Per ora buonanotte a tutti :D
Prova ad installare scollegando tutte le periferiche usb che hai, aggiungile in seguito.
ThEbEsT'89
24-12-2008, 09:15
Hai messo il repository medibuntu ?
Si...
zephyr83
24-12-2008, 09:16
K3b per Gnome a pagamento? :eek: Non ho capito...
Ma tu quando masterizzi su Brasero, attivi opzioni particolari? E ti "escon" fuori compatibili con Windows XP e nome file lunghi?
p.s. Tral'altro, alla fine della masterizzazione con Brasero, mi esce sempre questo messaggio:
:confused:
no k3b NON è a pagamento! è nero che è a pagamento! in linux c'è anche nero ma bisogna avere il seriale :stordita: puoi provare a vedere se funziona bene.
Puoi benissimo installare k3b ma vengono installate anche le librerire di kde. Non è un grosso problema ma a molti potrebbe non piacere sta cosa! Anche io su kde non installo MAI programmi che dipendono da gnome. Per fortuna non ne ho maia vuto bisogno visto che le controparti per kde mi sembrano fatte meglio! però ovviamente installo programmi gtk com gimp e mirage, ma non dipendono da gnome
Si...
Mi sembra strano, hai ricaricato la lista dei pacchetti ?
lame-extras non ce l'ho nemmeno io, ma libdvdcss2 sì.
ThEbEsT'89
24-12-2008, 09:35
Mi sembra strano, hai ricaricato la lista dei pacchetti ?
lame-extras non ce l'ho nemmeno io, ma libdvdcss2 sì.
si l'ho ricaricata anche più volte.
Per me hanno dei problemi i server di medibuntu visto che anche lame-extras dovrebbe essere presente...
Allora no...
Ah, dimenticavo, se basato su GNOME intendi GTK, allora puoi rivolgerti a Nero, ma come su Windows, è a pagamento.
K3b per Gnome a pagamento? :eek: Non ho capito...
Ma tu quando masterizzi su Brasero, attivi opzioni particolari? E ti "escon" fuori compatibili con Windows XP e nome file lunghi?
p.s. Tral'altro, alla fine della masterizzazione con Brasero, mi esce sempre questo messaggio:
:confused:
Scusami, ma sono confuso io... Dov'è che leggi che io abbia scritto che K3b è a pagamento? :)
È Nero per Linux che lo è, come appunto in Windows :)
I CD che faccio con Brasero sono compatibilissimi con Windows...
Un saluto a tutti...
masand
X-Ray Men
24-12-2008, 11:40
Prova ad installare scollegando tutte le periferiche usb che hai, aggiungile in seguito.
Ok, ma in seguito a che punto? C'è una fase dell'installazione particolare in cui il SO chiede di collegare le perif Usb? :)
Mi sembra strano, hai ricaricato la lista dei pacchetti ?
lame-extras non ce l'ho nemmeno io, ma libdvdcss2 sì.
si l'ho ricaricata anche più volte.
Per me hanno dei problemi i server di medibuntu visto che anche lame-extras dovrebbe essere presente...
Ragazzi, su Hardy c'è:
http://img181.imageshack.us/img181/1623/immaginera5.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=immaginera5.jpg)
la mia sources list è quella di questo post (ovviamente per Hardy): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/primi-passi-2-ubuntu.html
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
24-12-2008, 12:02
Mi è venuta una cosa in mente: se il pc ce l'ho in una stanza dove non c'è presa telefonica, dovrei collegare il router alla presa e collegarlo al pc tramite cavo ethernet bello lungo o wi-fi giusto?
P.S: comunque qua si parla di 700/800kb/s di scaricamento, ma mia cugina ha una 7 mega, in wi-fi con router e pennino messi accanto e router delle telecom e sapete a quanto scarica? A 50kb/s massimo
ThEbEsT'89
24-12-2008, 12:08
Scusate ho un problema che con la 8.04 non avevo.
Vorrei che la connessione eth0 avesse sempre come mtu il valore 1492.
Con hardy bastava dare il comando: sudo ifconfig eth0 mtu 1492
Se lo faccio con intrepid funziona fino al reboot dopo di che il sistema reimposta il valore di default 1500.
Come posso fare?
@masand: stessa identica source list ma i due pacchetti non me li trova :(
Fatal Frame
24-12-2008, 12:22
Ma perchè l'icona di Eclipse non si avvia da cairo-dock ??
http://img360.imageshack.us/img360/59/schermatahe1.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=schermatahe1.png)
Ma è normale che si vede male eclipse ??
http://img368.imageshack.us/img368/5484/schermata1nc8.th.png (http://img368.imageshack.us/my.php?image=schermata1nc8.png)
Mi è venuta una cosa in mente: se il pc ce l'ho in una stanza dove non c'è presa telefonica, dovrei collegare il router alla presa e collegarlo al pc tramite cavo ethernet bello lungo o wi-fi giusto?
P.S: comunque qua si parla di 700/800kb/s di scaricamento, ma mia cugina ha una 7 mega, in wi-fi con router e pennino messi accanto e router delle telecom e sapete a quanto scarica? A 50kb/s massimo
Si, o WiFi o più semplicemente, allunghi la linea telefonica/ethernet.
Per tua cugina, gli elementi per giudicare non ci sono, potrebbe essere un problema di lunghessa cavi, problema di congestione telefonica e quant'altro. Comunque, prova a farle fare i famosi test online...
Scusate ho un problema che con la 8.04 non avevo.
Vorrei che la connessione eth0 avesse sempre come mtu il valore 1492.
Con hardy bastava dare il comando: sudo ifconfig eth0 mtu 1492
Se lo faccio con intrepid funziona fino al reboot dopo di che il sistema reimposta il valore di default 1500.
Come posso fare?
@masand: stessa identica source list ma i due pacchetti non me li trova :(
Per quanto riguarda il valore MTU io faccio come hai fatto te... altri metodi non so.
Sicuramente il valore è inserito in qualche file di configurazione, ma ora non mi ricordo quale... cerca con google.
Per la sources-list mi sembra strano... perché io ce l'ho? Non capisco :confused: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Ma perchè l'icona di Eclipse non si avvia da cairo-dock ??
http://img360.imageshack.us/img360/59/schermatahe1.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=schermatahe1.png)
Ma è normale che si vede male eclipse ??
http://img368.imageshack.us/img368/5484/schermata1nc8.th.png (http://img368.imageshack.us/my.php?image=schermata1nc8.png)
Ehehehe :)
La Cairo-Dock è bella quanto dannatamente strana... lo fa... prova a chiudere e farla ripartire... prova a spostare l'icona in un'altra posizione....
Per quanto riguarda invece Eclips... è un'applicazione Java la quale con Compiz+temi che usano pixmap come engine possono dar problemi... ma non mi sembra poi così malvagio... rimane comunque usabile.
P.S. Bello il tuo tema :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
24-12-2008, 12:57
Ma perchè l'icona di Eclipse non si avvia da cairo-dock ??
http://img360.imageshack.us/img360/59/schermatahe1.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=schermatahe1.png)
Ma è normale che si vede male eclipse ??
http://img368.imageshack.us/img368/5484/schermata1nc8.th.png (http://img368.imageshack.us/my.php?image=schermata1nc8.png)
perchè si vede male? a me sembra si veda bene. Per l'avvio mi sembra strano il comando di avvio! nella tua cartella home c'è proprio la cartella eclipse "normale"? non c'è un puntino davanti? nn uso eclipse ma solitamente le cartelle dei programmi in home sn nascoste (col puntino davanti). Anzi solitamente gli eseguibili di un programma sn dentro la cartella /usr/bin oppure /usr/local/bin
Herr Fritz 27
24-12-2008, 12:58
Ciao a tutti
Stanco di usare la macchina virtuale a 800x600, ho provato ad installare ubuntu i386 in windows (Wubi, no?). Finito di configurarsi, s'è riavviato e ho installato il pacchetto per la lingua italiana (era un mischione di italiano e inglese) e tutti i vari pacchetti che mi sono stati proposti dall'aggiornamento (non capendoci una mazza, li ho installati tutti senza tanti complimenti. Ho fatto male?) e poi, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, volevo vedere quali erano gli effetti grafici avanzati, ho installato, tramite "Driver Hardware", i Forceware 177 che venivano raccomandati. Nonostante questo, i driver nVidia non vengono riconosciuti, e ubuntu mi dice che non può abilitare gli effetti grafici avanzati. Andando sulla specie di pannello di controllo della nVidia che si trova sotto amministratore, mi compare un messaggio d'avviso in inglese il quale mi dice di aggiornare il file X server o qualcosa del genere e di fare dell'altro (adesso non mi ricordo bene cosa mi diceva per filo e per segno).
Chiedo ai veterani, cosa devo fare per farmi riconoscere i driver video?
Ringrazio anticipatamente tutti e colgo l'occasione per augurare Buon Natale a tutti.
Ciao
p.s. Ma installando Wubi, è normale che non ti faccia navigare in internet pur connettendoti e con l'icona che ti ripete che sei connesso? Non mi si apre nemmeno google...
perchè si vede male? a me sembra si veda bene. Per l'avvio mi sembra strano il comando di avvio! nella tua cartella home c'è proprio la cartella eclipse "normale"? non c'è un puntino davanti? nn uso eclipse ma solitamente le cartelle dei programmi in home sn nascoste (col puntino davanti). Anzi solitamente gli eseguibili di un programma sn dentro la cartella /usr/bin oppure /usr/local/bin
Non credo che il suo sia un problema di avvio dell'applicazione, ma di visualizzazione dell'icona.
In questo caso è normale che l'icona vada a prendersela da un tema che sono situati appunto nella cartella "/home/utente/.icons".
Almeno io ho capito così :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
24-12-2008, 13:03
Non credo che il suo sia un problema di avvio dell'applicazione, ma di visualizzazione dell'icona.
In questo caso è normale che l'icona vada a prendersela da un tema che sono situati appunto nella cartella "/home/utente/.icons".
Almeno io ho capito così :)
Un saluto a tutti...
masand
ahhhhhhhh, credevo nn gli si avviasse eclipse cliccando sull'icona e non che non gli mostrava l'icona :sofico:
Fatal Frame
24-12-2008, 13:07
Ehehehe :)
La Cairo-Dock è bella quanto dannatamente strana... lo fa... prova a chiudere e farla ripartire... prova a spostare l'icona in un'altra posizione....
Niente da fare :(
perchè si vede male? a me sembra si veda bene. Per l'avvio mi sembra strano il comando di avvio! nella tua cartella home c'è proprio la cartella eclipse "normale"? non c'è un puntino davanti? nn uso eclipse ma solitamente le cartelle dei programmi in home sn nascoste (col puntino davanti). Anzi solitamente gli eseguibili di un programma sn dentro la cartella /usr/bin oppure /usr/local/bin
Scrivendo quel percorso nel terminale Eclipse parte senza problemi, anche con il collegamento sul desktop
Fatal Frame
24-12-2008, 13:08
Non credo che il suo sia un problema di avvio dell'applicazione, ma di visualizzazione dell'icona.
In questo caso è normale che l'icona vada a prendersela da un tema che sono situati appunto nella cartella "/home/utente/.icons".
Almeno io ho capito così :)
Un saluto a tutti...
masand
Invece sì, cliccando sull'icona eclipse non parte ...
Per l'icona è una fesseria so come cambiarla
ThEbEsT'89
24-12-2008, 13:11
Per quanto riguarda il valore MTU io faccio come hai fatto te... altri metodi non so.
Sicuramente il valore è inserito in qualche file di configurazione, ma ora non mi ricordo quale... cerca con google.
Per la sources-list mi sembra strano... perché io ce l'ho? Non capisco :confused: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Non riesco a salvare il valore con la 8.10:mc:
quasi quasi torno alla 8.04 che tutti sti problemi non me li ha mai dati...
EDIT:
per l'mtu ho provato ad inserire la modifica anche in /etc/rc.local ma nulla....
idem se cambio i settings in /etc/network/interfaces
:mc:
zephyr83
24-12-2008, 13:14
Invece sì, cliccando sull'icona eclipse non parte ...
Per l'icona è una fesseria so come cambiarla
da terminale se scrivi solo eclipse parte?
Fatal Frame
24-12-2008, 13:15
Niente da fare :(
Scrivendo quel percorso nel terminale Eclipse parte senza problemi, anche con il collegamento sul desktop
Invece sì, cliccando sull'icona eclipse non parte ...
Per l'icona è una fesseria so come cambiarla
Mi correggo ... adesso ricreando il lanciatore da zero funziona, l'icona l'ho presa da gnome-look se ricordo bene
http://img166.imageshack.us/img166/8895/schermatagu3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermatagu3.png)
Fatal Frame
24-12-2008, 13:17
da terminale se scrivi solo eclipse parte?
No è la versione 3.4.1 presa dal sito
parte se scrivo
/home/mio_utente/eclipse/eclipse
Fatal Frame
24-12-2008, 13:36
Non capisco perchè ubuntu fa animazioni di qualsiasi genere, e poi quando provo a ridimensionare una finestra è peggio di windows ... :|
http://img171.imageshack.us/img171/7163/schermatacx2.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=schermatacx2.png)
ThEbEsT'89
24-12-2008, 13:56
Basta ci rinuncio, torno alla mia "vecchia" 8.04.1:fiufiu:
Passerò direttamente alla 9.04.......
Fatal Frame
24-12-2008, 14:06
Dimenticavo, meglio Mplayer o VLC ??
Non riesco a salvare il valore con la 8.10:mc:
quasi quasi torno alla 8.04 che tutti sti problemi non me li ha mai dati...
EDIT:
per l'mtu ho provato ad inserire la modifica anche in /etc/rc.local ma nulla....
idem se cambio i settings in /etc/network/interfaces
:mc:
/etc/network/interfaces non te lo guarda se la scheda è in roaming, in quanto è gestita direttamente da network manager.
Ciao a tutti
Stanco di usare la macchina virtuale a 800x600, ho provato ad installare ubuntu i386 in windows (Wubi, no?). Finito di configurarsi, s'è riavviato e ho installato il pacchetto per la lingua italiana (era un mischione di italiano e inglese) e tutti i vari pacchetti che mi sono stati proposti dall'aggiornamento (non capendoci una mazza, li ho installati tutti senza tanti complimenti. Ho fatto male?) e poi, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, volevo vedere quali erano gli effetti grafici avanzati, ho installato, tramite "Driver Hardware", i Forceware 177 che venivano raccomandati. Nonostante questo, i driver nVidia non vengono riconosciuti, e ubuntu mi dice che non può abilitare gli effetti grafici avanzati. Andando sulla specie di pannello di controllo della nVidia che si trova sotto amministratore, mi compare un messaggio d'avviso in inglese il quale mi dice di aggiornare il file X server o qualcosa del genere e di fare dell'altro (adesso non mi ricordo bene cosa mi diceva per filo e per segno).
Chiedo ai veterani, cosa devo fare per farmi riconoscere i driver video?
Ringrazio anticipatamente tutti e colgo l'occasione per augurare Buon Natale a tutti.
Mancano dettagli: la tua scheda video ad esempio, ed il messaggio del pannello nvidia.
Niente da fare :(
Scrivendo quel percorso nel terminale Eclipse parte senza problemi, anche con il collegamento sul desktop
Invece sì, cliccando sull'icona eclipse non parte ...
Per l'icona è una fesseria so come cambiarla
Ah, avevo capito male allora... :fagiano:
Credevo fosse l'icona perché ce n'era una strana sulla dock... e poi perché è abbastanza assurdo (a meno ci sia qualche piccola differenza che non noti) che da terminale vada, mentre da link no... :confused:
P.S. Cairo-Dock, ha l'opzione "Esegui da terminale"?
Un saluto a tutti...
masand
Herr Fritz 27
24-12-2008, 15:58
Mancano dettagli: la tua scheda video ad esempio, ed il messaggio del pannello nvidia.
Dunque, la scheda video è una nVidia GeForce 8400M G, il messaggio non ti so dire cosa diceva perchè 'sto ubuntu è un gran furbone, siccome nel riavviarlo, s'è messo a posto da solo, s'è installato i driver della nVidia e adesso mi fa pure gli effetti grafici.
Che dire?
Ciao a tutti
Qualcuno usa con kubuntu 8.04 questo repository:
deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu hardy main
per usare in alternativa kde 3.5 e 4.1.3?
Xwang
Dunque, la scheda video è una nVidia GeForce 8400M G, il messaggio non ti so dire cosa diceva perchè 'sto ubuntu è un gran furbone, siccome nel riavviarlo, s'è messo a posto da solo, s'è installato i driver della nVidia e adesso mi fa pure gli effetti grafici.
Ma dopo averli installati avevi riavviato ?
Fatal Frame
24-12-2008, 17:43
Ah, avevo capito male allora... :fagiano:
Credevo fosse l'icona perché ce n'era una strana sulla dock... e poi perché è abbastanza assurdo (a meno ci sia qualche piccola differenza che non noti) che da terminale vada, mentre da link no... :confused:
P.S. Cairo-Dock, ha l'opzione "Esegui da terminale"?
Un saluto a tutti...
masand
Avevo trasportato eclipse file eseguibile sulla dock e non andava, facendo un nuovo lanciatore invece sì
Avevo trasportato eclipse file eseguibile sulla dock e non andava, facendo un nuovo lanciatore invece sì
Ah no? Ma che versione hai? Quando la provai io funzionava... :confused:
Bah... queste dock... :)
Comunque io preferisco AWN :Prrr: Però devo ammettere che la Cairo-Dock è veramente bella :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 18:23
Visto che OO 3.0 ha quei difettucci grafici, e visto che in Nautilus se ingrandisco le icone anche lì cè qualche difettuccio (glich), volevo provare ad aggiornare i driver Nvidia (geforce 8400m), come faccio a disinstallare i 177.80 e a mettere quelli più aggiornati (Ubuntu x64)
@Andrea
Beh, mi sembra giusto, un po' per uno! Ho kubuntu "fresco" sull'altro pc, ma lo uso troppo poco per parlarne. E' pieno di glitches grafici (driver nvidia), soprattutto nel vassoio di sistema, e all'apertura del menù, ma è sufficientemente stabile, un abisso rispetto a KDE 4.0.
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?articolo=453
Facendo così perdo tutti i settggi di Compiz ?? O rimangono ??
Fatal Frame
24-12-2008, 19:02
Volevo aggiornare i 177 con i 180, ma non ci sono nel repository
Volevo aggiornare i 177 con i 180, ma non ci sono nel repository
Prova qui, nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-i-driver-nvidia-180xx.html
HO FAMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 20:17
Prova qui, nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-i-driver-nvidia-180xx.html
HO FAMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
Un saluto a tutti...
masand
E' quello che ho appena fatto, risultato ... si è sputtanato tutto
Fatal Frame
24-12-2008, 20:21
Ecco qua
Il programma proverà a scaricare un modulo, quesa operazione potrebbe non andare a buon fine, in questo caso il programma ne compilerà uno nuovo da sé.
Compilato da se
Finito. Ora per tornare dentro XWindows, date il seguente comando:
sudo /etc/init.d/gdm start
Una volta entrati nuovamente nell'ambiente grafico, i nuovi driver dovrebbero essere già configurati e il problema svanito.
Da errore di driver
Se per qualche motivo voleste tornare al vecchio driver, potete farlo usando il pannello dei driver proprietari.
Raggiungetelo da "Sistema/Amministrazione/Driver Hardware", vi mostrerà che il vecchio driver è ancora attivo, disattivatelo e poi attivatelo di nuovo.
Non me lo fa fare, lo seleziono il 177 ma nulla
quello messo da me era il NVIDIA-Linux-x86-180.18-pkg2.run che è proprio l'ultimo
Fatal Frame
24-12-2008, 20:29
Trovato ... non penso di aver sbagliato
ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/180.18/
Ecco qua
Compilato da se
Almeno una cosa è andata bene :)
Da errore di driver
Cioè?
Non me lo fa fare, lo seleziono il 177 ma nulla
Se non erro, dovresti trovarlo attivo, giusto? Alora prova a selezionarne un altro e poi a riselezionare i 177.
quello messo da me era il NVIDIA-Linux-x86-180.18-pkg2.run che è proprio l'ultimo
Io ho provato i pkg1 108.08 però 32bit.
Vediamo se riesci perlomeno a ripristinare la situazione con i vecchi driver.
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 20:44
No nulla non va ...
Ho tolto e rimesso i 177 ma da errori di kernel e glx di nvidia
EDIT: il file era questo effettivamente NVIDIA-Linux-x86_64-180.18-pkg2.run
No nulla non va ...
Ho tolto e rimesso i 177 ma da errori di kernel e glx di nvidia
EDIT: il file era questo effettivamente NVIDIA-Linux-x86_64-180.18-pkg2.run
Veramente strano... Credevo fossero i 64bit (troppo comodo però dare la colpa sempre a questo) e allora ho provato con il portatile di mia moglie (ha sopra ubuntu 64bit 8.04 però), ho seguito la guida con gli stessa versione che hai provato tu e tutto funziona... :muro:
Quindi fammi capire, ora non hai funzione 3D?
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 21:02
Veramente strano... Credevo fossero i 64bit (troppo comodo però dare la colpa sempre a questo) e allora ho provato con il portatile di mia moglie (ha sopra ubuntu 64bit 8.04 però), ho seguito la guida con gli stessa versione che hai provato tu e tutto funziona... :muro:
Quindi fammi capire, ora non hai funzione 3D?
Un saluto a tutti...
masand
Adesso sto formattando e rimettendo Ubuntu 8.10 x64
La prima cosa che faccio è mettere di nuovo i driver
NVIDIA-Linux-x86_64-180.18-pkg2.run
Ho fatto così
ctrl + alt + f2
ho bloccato X
ho avviato il .run
installato (accettando tutto, non mi sembra di aver sbagliato, era tutto guidato)
avviato X
Problemi kernel nvidia :(
Durante l'installazione bisogna selezionare qualcosa in particolare ?? Forse in quei driver la geforce 8400m gt non è supportata ?? Nel README c'era però ...
Ma che cacchio, 3 anni fa installare i driver nvidia sul SUSE 9.3 non aveva apportato nessun problema :(:(
Fatal Frame
24-12-2008, 21:07
Ti scrivo i passi esatti che ho fatto, così mi correggi ed evito di risbagliare ...
ctrl + alt + f2
sudo /ect/init.d/gdm stop
cd percorso_file
cmod +x *.run
sudo ./*.run
sudo /ect/init.d/gdm start
Fatal Frame
24-12-2008, 21:10
Dimenticavo, cosa cambia tra questi tre ??
pkg0
pkg1
pkg2
Adesso sto formattando e rimettendo Ubuntu 8.10 x64
La prima cosa che faccio è mettere di nuovo i driver
NVIDIA-Linux-x86_64-180.18-pkg2.run
Ho fatto così
ctrl + alt + f2
ho bloccato X
ho avviato il .run
installato (accettando tutto, non mi sembra di aver sbagliato, era tutto guidato)
avviato X
Problemi kernel nvidia :(
Durante l'installazione bisogna selezionare qualcosa in particolare ?? Forse in quei driver la geforce 8400m gt non è supportata ?? Nel README c'era però ...
Ma che cacchio, 3 anni fa installare i driver nvidia sul SUSE 9.3 non aveva apportato nessun problema :(:(
Ti scrivo i passi esatti che ho fatto, così mi correggi ed evito di risbagliare ...
Si si, tutto bene... anche se io non ho dato il chmod... ma non credo sia importante...
Davvero strano...
Una piccola cosa... i driver di prima erano installati tramite EnvyNG oppure con l'utility normale di Ubuntu?
Un saluto a tutti...
masand
Dimenticavo, cosa cambia tra questi tre ??
pkg0
pkg1
pkg2
Onestamente non lo so... :stordita: :fagiano:
Edit: TROVATO:
The package suffix ('-pkg#') is used to distinguish between packages
containing the same driver, but with different precompiled kernel interfaces.
The file with the highest package number is suitable for most installations.
Un saluto a tutti...
masand
Herr Fritz 27
24-12-2008, 21:13
Ma dopo averli installati avevi riavviato ?
Sinceramente no, anche perchè ormai con Windows aveva preso piede l'abitudine "se non te lo dico io, non riavviare", quindi quando ho visto che non andavano i driver e non mi era possibile accedere ad internet, ho riavviato sotto Vista. Quando mi hai chiesto il messaggio completo che dava nVidia X Server Setting, ho riavviato e ho ricaricato ubuntu, e tutto funzionava.
Meglio così, di certo con Windows non mi sarebbe successo!!!
Ciao e ancora buon Natale
Fatal Frame
24-12-2008, 21:15
Si si, tutto bene... anche se io non ho dato il chmod... ma non credo sia importante...
Davvero strano...
Una piccola cosa... i driver di prima erano installati tramite EnvyNG oppure con l'utility normale di Ubuntu?
Un saluto a tutti...
masand
Il chmod neanch'io l'avevo usato, avevo reso avviabile attraverso le proprietà del file, tanto era uguale
I driver 177 si erano installati tramite Hardware di Ubuntu, avevo 173 e 177, ho selezionato 177
Il chmod neanch'io l'avevo usato, avevo reso avviabile attraverso le proprietà del file, tanto era uguale
I driver 177 si erano installati tramite Hardware di Ubuntu, avevo 173 e 177, ho selezionato 177
Mi dispiace :( Mi sento un po' responsabile... però guardando in rete quasi tutte le guide sono simili... :(
Non so che dirti... e poi una rabbia che a me funziona... perché quando capita così non so che pesci pigliare!!! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 22:09
Mi dispiace :( Mi sento un po' responsabile... però guardando in rete quasi tutte le guide sono simili... :(
Non so che dirti... e poi una rabbia che a me funziona... perché quando capita così non so che pesci pigliare!!! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Stai tranquillo che non ho usato la tua guida, però leggendola ho effettivamente fatto come hai scritto lì ...
Sì alla fine la guida è quella, forse ho sbagliato io a prendere il .run, ma il pc con ubuntu 8.04 che VGA ha ??
Stai tranquillo che non ho usato la tua guida, però leggendola ho effettivamente fatto come hai scritto lì ...
Sì alla fine la guida è quella, forse ho sbagliato io a prendere il .run, ma il pc con ubuntu 8.04 che VGA ha ??
No, non hai sbagliato il file da prendere, come c'è scritto nel README.txt (ne ho citato il pezzo interessato), è quello con il numero maggiore.
La scheda è una 8600GT.
Bene... mi hai sollevato un po' :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
24-12-2008, 23:26
No, non hai sbagliato il file da prendere, come c'è scritto nel README.txt (ne ho citato il pezzo interessato), è quello con il numero maggiore.
La scheda è una 8600GT.
Bene... mi hai sollevato un po' :)
Un saluto a tutti...
masand
Dice questo
______________________________________________________________________________
Chapter 3. Selecting and Downloading the NVIDIA Packages for Your System
______________________________________________________________________________
NVIDIA drivers can be downloaded from the NVIDIA website
(http://www.nvidia.com).
The NVIDIA driver follows a Unified Architecture Model in which a single
graphics driver is used for all supported NVIDIA GPU products (see Appendix A
for a list of supported GPUs). The burden of selecting the correct driver is
removed from the user, and the graphics driver is downloaded as a single file
named
'NVIDIA-Linux-x86_64-180.18-pkg1.run'
The package suffix ('-pkg#') is used to distinguish between packages
containing the same driver, but with different precompiled kernel interfaces.
The file with the highest package number is suitable for most installations.
Support for "legacy" GPUs has been removed from the unified driver. These
legacy GPUs will continue to be maintained through special legacy GPU driver
releases. See Appendix A for a list of legacy GPUs.
The downloaded file is a self-extracting installer, and you may place it
anywhere on your system.
Q. What is the significance of the 'pkg#' suffix on the '.run' file?
A. The 'pkg#' suffix is used to distinguish between '.run' files containing
the same driver, but different sets of precompiled kernel interfaces. If a
distribution releases a new kernel after an NVIDIA driver is released, the
current NVIDIA driver can be repackaged to include a precompiled kernel
interface for that newer kernel (in addition to all the precompiled kernel
interfaces that were included in the previous package of the driver).
'.run' files with the same version number, but different pkg numbers, only
differ in what precompiled kernel interfaces are included. Additionally,
'.run' files with higher pkg numbers will contain everything the '.run'
files with lower pkg numbers contain.
Boh quindi è giusto il 2 ??
EDIT: ma sono legate anche alla marca del portatile come i driver per windows ??
Fatal Frame
24-12-2008, 23:57
Azz adesso va
Disconnettersi
Premere CTRL-ALT-F1, loggarsi alla console testuale e digitare sudo /etc/init.d/gdm stop.
Digitare sudo sh /home/mioutente/Desktop/NVIDIA...... (mioutente dovra' essere sostituito dal proprio utente.
Accettare i termini di licenza - alla richiesta di connettersi ad internet per cercare il driver precompilato scegliere NO poi OK, alla richiesta "install nvidia's 32bit compatibility OpenGl libraries?" scegliere NO, altrimenti dara' l'errore "Unable perfor /usr/lib32/libgl.so.1.0.9631", che comunque non influisce sul funzionamento del driver, infine scegliere YES alla richiesta di modificare in automatico il file /etc/X11/xorg.conf.
http://www.lansil.it/informatica/opensource/ubuntu-install.txt
La prima volta avevo messo Yes ... missà che ho sbagliato :(
Fatal Frame
25-12-2008, 00:23
Da gli stessi problemi di prima anche con i 180.18 , su OO 2.4 ...
Che rottura di balle :(
Visto che OO 3.0 ha quei difettucci grafici, e visto che in Nautilus se ingrandisco le icone anche lì cè qualche difettuccio (glich), volevo provare ad aggiornare i driver Nvidia (geforce 8400m), come faccio a disinstallare i 177.80 e a mettere quelli più aggiornati (Ubuntu x64)
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?articolo=453
Facendo così perdo tutti i settggi di Compiz ?? O rimangono ??
Ti è già stato detto che probabilmente dipendono dal tema che hai scelto ;) Prova a creare un nuovo utente ed a vedere se si rpesenta o meno lo stesso difetto se ti logghi con quell'utente ;)
Fatal Frame
25-12-2008, 09:42
Ti è già stato detto che probabilmente dipendono dal tema che hai scelto ;) Prova a creare un nuovo utente ed a vedere se si rpesenta o meno lo stesso difetto se ti logghi con quell'utente ;)
Lo fa pure con ubuntu pulito e tema di default (sia con forceware 177.80 che con 180.18 beta) ... ho formattato ieri sera
unnilennium
25-12-2008, 09:59
auguri di buon natale a tutta la cricca del thread e del blog
Fatal Frame
25-12-2008, 10:19
Volevo provare Ubuntu x64 sul pc di casa
Hiper 580W - Athlon64 4000+ (è 64 bit !!) - 2GB RAM - GA K8NF9 - Sapphire HD 4850 1GB -
HDD 500+160GB - SB Xtreme Gamer - Samsung SM 204ts
Il problema è che dopo il caricamento (sia per installarlo che per provarlo solamente), viene fuori una schermata bianca senza nessun puntatore, e non fa più nulla ... come mai ?? Dite di provare con la 32bit ??
Fatal Frame
25-12-2008, 11:28
I 180.18 beta dopo gli aggiornamenti hanno risputtanato il Pc, ho formattato lasciando i 177.80 ...
Il problema è qualche aggiornamento, non i driver
Fatal Frame
25-12-2008, 12:18
Ma perchè la ricerca veloce in synaptic non funziona bene ?? Mi trova solo la roba già installata ... mah
~FullSyst3m~
25-12-2008, 12:28
E' mai possibile che con un hd esterno firewire trasferisco massimo a 16Mb/s? E' uno strazio sta cosa
Auguri di BUON NATALE a tutti gli ubuntiani :)
BUON NATALE A TUTTI da un nuovo membro del clan ;)
riva.dani
25-12-2008, 18:11
E' mai possibile che con un hd esterno firewire trasferisco massimo a 16Mb/s? E' uno strazio sta cosa
Magari è perchè trasferisci ad esempio da NTFS a Ext3, cioè due file system completamente diversi!
Comunque BUON NATALE a tutti, Winzozzari compresi. :D
PS: E via coi regali di Natale:
http://img517.imageshack.us/img517/5261/screenshot1hg1.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=screenshot1hg1.png)
~FullSyst3m~
26-12-2008, 12:22
Magari è perchè trasferisci ad esempio da NTFS a Ext3, cioè due file system completamente diversi!
Comunque BUON NATALE a tutti, Winzozzari compresi. :D
PS: E via coi regali di Natale:
http://img517.imageshack.us/img517/5261/screenshot1hg1.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=screenshot1hg1.png)
Ho visto raggiungere velocità molto più alte trasferendo da hd esterno ntfs a ext3 :muro:
Comunque anche se in ritardo BUON NATALE A TUTTI E FELICE ANNO NUOVO!!!!!!!!
Il programmatore
26-12-2008, 12:46
Ciao a tutti..Vorrei installare Kubuntu su hard disk esterno, come posso sapere se il mio pc supporta il boot da usb???
PS: Buon Natale anche se in ritardo
Ciao a tutti..Vorrei installare Kubuntu su hard disk esterno, come posso sapere se il mio pc supporta il boot da usb???
PS: Buon Natale anche se in ritardo
Dal BIOS.
Accedi al tuo BIOS e vedi nella sezione "Boot" (o qualcosa del genere, dipende dal tuo BIOS), quali sono le periferiche/modalità supportate.
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
in queste feste ho rpvoato di nuovo a passare ad Intrepid...
Ma di nuovo, mi trovo male nella avigazione internet....
Mi sembra tutto molto lento (tranne il normale download che ha sempre gli stessi valori).
L'MTU sul mio router è settato su 1492.
Ho provato a settare tale valore anche su Network Manager dato che Intrepid sembra prendere i dati da lì, in questo modo:
http://img257.imageshack.us/img257/5263/immaginewc4.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=immaginewc4.jpg)
Ma questo vale solo per la sessione corrente, al riavvio, il valore indicato dalla freccia nella precedente immagine, è sostituito da "Automatico".
Come posso quindi settare tale valore sul sitema in modo definitivo? Che comando mi mostra al volo, il valore di MTU?
Di nuovo auguri a tutti ragazzi :)
masand
terranse85
26-12-2008, 13:02
Ho provato a scambiare foto tra il pc e il cellulare (un samsung sgh-e780) usando una penna Bluethoot. Accade che riescon ad entrare nella memoria del telefono, ma non vedo i file delle foto che ho scattato, riesco a vedere solo quelli delle foto scaricate (usando però Xp). Se poi faccio una ricerca dei dispositivi con il cellulare non trova il PC, nonostante l'abbia impostato come visibile a tutti.
ThEbEsT'89
26-12-2008, 13:14
Ragazzi,
in queste feste ho rpvoato di nuovo a passare ad Intrepid...
Ma di nuovo, mi trovo male nella avigazione internet....
Mi sembra tutto molto lento (tranne il normale download che ha sempre gli stessi valori).
L'MTU sul mio router è settato su 1492.
Ho provato a settare tale valore anche su Network Manager dato che Intrepid sembra prendere i dati da lì, in questo modo:
http://img257.imageshack.us/img257/5263/immaginewc4.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=immaginewc4.jpg)
Ma questo vale solo per la sessione corrente, al riavvio, il valore indicato dalla freccia nella precedente immagine, è sostituito da "Automatico".
Come posso quindi settare tale valore sul sitema in modo definitivo? Che comando mi mostra al volo, il valore di MTU?
Di nuovo auguri a tutti ragazzi :)
masand
Tuo stesso problema (e stesso passatempo per le feste :D ) che sono riuscito a risolvere. Supponiamo di voler settare perennemente l'mtu della scheda di rete eth0, apriamo il terminale e digitiamo:
sudo gedit /etc/rc.local
Aggiungiamo nel file che si apre nella riga sopra a "exit 0" il seguente comando:
ifconfig eth0 mtu 1492 (ovviamente si può cambiare scheda di rete e mtu a seconda delle esigenze).
salviamo e chiudiamo.
Così facendo Intrepid userà sempre il valore impostato per quella interfaccia di rete.
:)
Tuo stesso problema (e stesso passatempo per le feste :D ) che sono riuscito a risolvere. Supponiamo di voler settare perennemente l'mtu della scheda di rete eth0, apriamo il terminale e digitiamo:
sudo gedit /etc/rc.local
Aggiungiamo nel file che si apre nella riga sopra a "exit 0" il seguente comando:
ifconfig eth0 mtu 1492 (ovviamente si può cambiare scheda di rete e mtu a seconda delle esigenze).
salviamo e chiudiamo.
Così facendo Intrepid userà sempre il valore impostato per quella interfaccia di rete.
:)
Ma GRAZIE!!!! :)
Un saluto a tutti...
masand
ThEbEsT'89
26-12-2008, 13:28
Ma GRAZIE!!!! :)
Un saluto a tutti...
masand
Prego figurati :)
Ubuntu 8.10 mi sta facendo un pò dannare ma lo sto pian pianino addomesticando...
l'unica cosa che non riesco a fare andare è la rotellina del mouse (scrolla le righe che vuole lei non quelle che imposto io...:mbe: )
Il programmatore
26-12-2008, 13:31
Dal BIOS.
Accedi al tuo BIOS e vedi nella sezione "Boot" (o qualcosa del genere, dipende dal tuo BIOS), quali sono le periferiche/modalità supportate.
Un saluto a tutti...
masand
Uhm..Come accedo al bios?
Cioè, appena accendo il pc che tasto dev premere?
Comunque ho una scheda madre Asus a7n8x-x con bios 1007 (l'ultima versione è la 1010)...
Prego figurati :)
Ubuntu 8.10 mi sta facendo un pò dannare ma lo sto pian pianino addomesticando...
l'unica cosa che non riesco a fare andare è la rotellina del mouse (scrolla le righe che vuole lei non quelle che imposto io...:mbe: )
La 8.10 in realtà è come se mi tenesse il sistema con il freno a mano... Non so come altrimenti spiegare questa situazione.
Internet in dwonload è sempre la stessa, ma la navigazione invece fa schifo.
Ma tornando a noi, la scheda da configurare, per me è la eth1 e ho modificato il file in questione in questo modo:
#!/bin/sh -e
#
# rc.local
#
# This script is executed at the end of each multiuser runlevel.
# Make sure that the script will "exit 0" on success or any other
# value on error.
#
# In order to enable or disable this script just change the execution
# bits.
#
# By default this script does nothing.
ifconfig eth1 mtu 1492
exit 0
Ma al riavvio del sistema, trovo l'impostazione di NM in questo modo:
http://img266.imageshack.us/img266/2245/immaginelf7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immaginelf7.jpg)
Ma dando il comando:
ifconfig eth1
Mi restituisce questo:
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:c6:b6
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:572 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:637 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:406127 (406.1 KB) Byte TX:154740 (154.7 KB)
Interrupt:17
Ma la mia eth0 è invece settata con MTU 1500:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:b9:aa
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:21 Indirizzo base:0x2000
Potrebbe influire in qualche modo questo valore con la navigazione (non credo perché il router è collegato ocn la eth1...)?
Un saluto a tutti...
masand
Avete PPPoA o PPPoE ? In caso di PPPoA va bene l'MTU a 1500.
Uhm..Come accedo al bios?
Cioè, appena accendo il pc che tasto dev premere?
Comunque ho una scheda madre Asus a7n8x-x con bios 1007 (l'ultima versione è la 1010)...
Te lo dovrebbe dire al boot, ma comunque, devi premere il tasto "Canc" o "Del" (dipende dalla tua tatiera).
Un saluto a tutti...
masand
Avete PPPoA o PPPoE ? In caso di PPPoA va bene l'MTU a 1500.
Avendo Alice, ero già sicuro che fosse PPPoE, ma ogni dubbio viene tolto da questa schermata del router:
http://img171.imageshack.us/img171/3512/immagineei5.jpg (http://imageshack.us)
Idee? :(
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
26-12-2008, 14:02
Te lo dovrebbe dire al boot, ma comunque, devi premere il tasto "Canc" o "Del" (dipende dalla tua tatiera).
Un saluto a tutti...
masand
Nel caso non è supportato il boot da usb, se aggiorno il bios potrebbe essere supportato?
Dato che non sono sicuro che qualcuno mi possa rispondere sul blog, riporto qua le domande riguardanti l'installazione della "mini-ubuntu" (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html):
2 domande:
1. Per alleggerire ulteriormente il sistema, se invece del login manager di gnome usassi SLIM va bene uguale?
2. Che cosa scelgo nel menù blu per un ubuntu minimale che mi vada su internet e mi faccia da muletto?
Kwb
Kwb
Avendo Alice, ero già sicuro che fosse PPPoE, ma ogni dubbio viene tolto da questa schermata del router:
http://img171.imageshack.us/img171/3512/immagineei5.jpg (http://imageshack.us)
Idee? :(
Un saluto a tutti...
masand
Se è Alice in ADSL1 metti PPPoA ;)
Se è Alice in ADSL1 metti PPPoA ;)
??????? Cioè?
Quelle impostazioni se l'è prese da solo il router... Come faccio? :)
Calcola che comunque, prima di Intrepid, andava tutto ok... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
ThEbEsT'89
26-12-2008, 14:15
La 8.10 in realtà è come se mi tenesse il sistema con il freno a mano... Non so come altrimenti spiegare questa situazione.
Internet in dwonload è sempre la stessa, ma la navigazione invece fa schifo.
Ma tornando a noi, la scheda da configurare, per me è la eth1 e ho modificato il file in questione in questo modo:
#!/bin/sh -e
#
# rc.local
#
# This script is executed at the end of each multiuser runlevel.
# Make sure that the script will "exit 0" on success or any other
# value on error.
#
# In order to enable or disable this script just change the execution
# bits.
#
# By default this script does nothing.
ifconfig eth1 mtu 1492
exit 0
Ma al riavvio del sistema, trovo l'impostazione di NM in questo modo:
http://img266.imageshack.us/img266/2245/immaginelf7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immaginelf7.jpg)
Ma dando il comando:
ifconfig eth1
Mi restituisce questo:
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:c6:b6
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:572 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:637 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:406127 (406.1 KB) Byte TX:154740 (154.7 KB)
Interrupt:17
Ma la mia eth0 è invece settata con MTU 1500:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:b9:aa
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:21 Indirizzo base:0x2000
Potrebbe influire in qualche modo questo valore con la navigazione (non credo perché il router è collegato ocn la eth1...)?
Un saluto a tutti...
masand
Hai fatto come ho fatto io...
l'unica differenza è che io nel file rc.local ho messo il comando sia per eth0 sia per eth1. Per il resto dall'immagine che hai postato dovresti avere un router netgear come me. quindi siamo proprio uguali, anche io alice in PPPoE.
:confused: a me però funge...
Hai fatto come ho fatto io...
l'unica differenza è che io nel file rc.local ho messo il comando sia per eth0 sia per eth1. Per il resto dall'immagine che hai postato dovresti avere un router netgear come me. quindi siamo proprio uguali, anche io alice in PPPoE.
:confused: a me però funge...
Credo di aver risolto.
Allora, il fatto che NM mi faccia vedere automatico è normale, perché, comehai giustamente detto tu, una scheda è settata a 1492 mentre l'altra a 1500, ma l'importante è che quella collegata al route sia a 1492 e lo è.
Ho risolto disattivando l'estensione "Ubuntu Firefox Modifications 0.6":
http://img243.imageshack.us/img243/586/immaginemw3.jpg (http://imageshack.us)
Ma che fa questa estensione malaedetta? :mad: :mad:
Un saluto a tutti...
masand
ThEbEsT'89
26-12-2008, 14:42
Credo di aver risolto.
Allora, il fatto che NM mi faccia vedere automatico è normale, perché, comehai giustamente detto tu, una scheda è settata a 1492 mentre l'altra a 1500, ma l'importante è che quella collegata al route sia a 1492 e lo è.
Ho risolto disattivando l'estensione "Ubuntu Firefox Modifications 0.6":
http://img243.imageshack.us/img243/586/immaginemw3.jpg (http://imageshack.us)
Ma che fa questa estensione malaedetta? :mad: :mad:
Un saluto a tutti...
masand
non lo so...
il bello è che a me funge tutto con l'estensione attiva...:confused:
non lo so...
il bello è che a me funge tutto con l'estensione attiva...:confused:
Ma tu guarda... :muro: :muro:
Approfitto ancora della tua disponibilita.
Se volessi configurare tutte e due le schede di rete a 1492 come MTU, devo aggiungere due comandi in questo modo:
ifconfig eth0 mtu 1492
ifconfig eth1 mtu 1492
Oppure sei può fare anche così:
ifconfig eth0 eth1 mtu 1492
Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Nel caso non è supportato il boot da usb, se aggiorno il bios potrebbe essere supportato?
La tua scheda dovrebbe essere in grado di fare il boot da USB. :)
Un saluto a tutti...
masand
ThEbEsT'89
26-12-2008, 14:55
Ma tu guarda... :muro: :muro:
Approfitto ancora della tua disponibilita.
Se volessi configurare tutte e due le schede di rete a 1492 come MTU, devo aggiungere due comandi in questo modo:
ifconfig eth0 mtu 1492
ifconfig eth1 mtu 1492
Oppure sei può fare anche così:
ifconfig eth0 eth1 mtu 1492
Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Io ho fatto così:
ifconfig eth0 mtu 1492
ifconfig eth1 mtu 1492
su due linee diverse prima di exit 0.
Non ti garantisco però che l'altro modo non funzioni :)
Il programmatore
26-12-2008, 15:15
Ho controllato il bios, ma non ho trovato nessuna voce "boot" o qualcosa del genere....
Masand, dici dunque che la mia scheda madre supporta il boot da usb?
Ho controllato il bios, ma non ho trovato nessuna voce "boot" o qualcosa del genere....
Masand, dici dunque che la mia scheda madre supporta il boot da usb?
Hai la scheda madre della stessa famiglia della mia mi pare... per cui dovresti trovare le opzioni in una sezione più o meno simile a questa:
http://4.bp.blogspot.com/_dkyE1ZWDpR0/SUdmfcOVFiI/AAAAAAAAAFQ/7SBNhvwLf2Y/s1600/Phoenix.png
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi...
Credevo di aver risolto e invece... Torno alla 8.04.1...
Peccato, il boot e lo spegnimento sono praticamente una scheggia :)
Spero nella Jaunty... :sperem:
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi...
Credevo di aver risolto e invece... Torno alla 8.04.1...
Peccato, il boot e lo spegnimento sono praticamente una scheggia :)
Spero nella Jaunty... :sperem:
Un saluto a tutti...
masand
getti subito la spugna?
il problema era solo il settaggio dell'mtu?
getti subito la spugna?
il problema era solo il settaggio dell'mtu?
No,
il problema non è solo l'MTU... il fatto, è che il sistema sembra come se gli fosse stato "tirato il freno a meno"... non so se rendo l'idea...
Ma la parte più lenta rimane la navigazione Internet... Ora è una scheggia, dopo una lumaca e poi ancora scheggia... e questo senza nessun'altro servizio attivo (tipo torrent ad esempio).
Su Hardy era tutto molto più coerente da questo punto di vista.
È fastidiosissimi navigare in queste condizioni... :mad:
Ma sinceramente ho trovato un piccolo miglioramente sia dal tip di ThEbEsT'89 che disattivando l'estensione di Ubuntu (cosa che ha dato un boost innegabile comunque).
Ma ancora non siamo ai livelli di Hardy....
Questa volta non so proprio come "cavarmela" nel senso che per migliorare le prestazioni grafiche, ho installato i driver beta di nVIDIA e lì ho risolto... ed ho ottenuto anche un boost generale (ho compiz sempre attivo), ma questo di internet non so proprio come fare...
Le ho provare tutte anche configurando i vari pipeling di Firefox e installando Fasterfox, ma non ha sortito alcun effetto :(
Cercando in internet ho visto che non sono "solo", ma nessuno alla fine ha risolto e hanno pensato di tornare ad Hardy aspettando la 9.04.
Non sai quanto mi scoccia "gettare la spugna", ma che devo fare se il tutto poi risulta poco usabile? :(
Ovviamente i suggerimenti sono bene accetti :)
A dire il vero ho tanta voglia di passare a mamma debian... ce l'ho virtualizzata ed è veramente ottima... :cool:
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
26-12-2008, 19:08
ctrl + alt + f1
...
ctrl + alt + f6
sono tutti uguali o danno effetti diversi ?? Non sono tutte sessioni senza interfaccia grafica ??
Fatal Frame
26-12-2008, 19:14
Volevo provare Ubuntu x64 sul pc di casa
Hiper 580W - Athlon64 4000+ (è 64 bit !!) - 2GB RAM - GA K8NF9 - Sapphire HD 4850 1GB -
HDD 500+160GB - SB Xtreme Gamer - Samsung SM 204ts
Il problema è che dopo il caricamento (sia per installarlo che per provarlo solamente), viene fuori una schermata bianca senza nessun puntatore, e non fa più nulla ... come mai ?? Dite di provare con la 32bit ??
EDIT: Sia per l'installazione che per il Live, appena va via lo splash screen, invece di apparire desktop icone e finestre, esce fuori una schermata bianca e si ferma lì finchè non resetto
Volevo provare Ubuntu x64 sul pc di casa
Il problema è che dopo il caricamento (sia per installarlo che per provarlo solamente), viene fuori una schermata bianca senza nessun puntatore, e non fa più nulla ... come mai ?? Dite di provare con la 32bit ??
Credo sia colpa dei driver ATI... Prova a farla partire in modalità "video sicura".
Poi ovviamente prova anche la 32bit...
Un saluto a tutti...
masand
ctrl + alt + f1
...
ctrl + alt + f6
sono tutti uguali o danno effetti diversi ?? Non sono tutte sessioni senza interfaccia grafica ??
Sono tutte uguali, nel senso che ognuna permette di aprire un terminale in modalità testuale (nel senso che è come se chiudessi X e non come una semplice finestra terminale).
La differenza intrinseca di ognuno, nello specifico non la so però :(
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
26-12-2008, 20:05
masand non vedo l'immagine..puoi ripostarla perfavore?
Fatal Frame
26-12-2008, 20:34
Credo sia colpa dei driver ATI... Prova a farla partire in modalità "video sicura".
Poi ovviamente prova anche la 32bit...
Un saluto a tutti...
masand
Sia per l'installazione che per il Live, appena va via lo splash screen, invece di apparire desktop icone e finestre, esce fuori una schermata bianca e si ferma lì finchè non resetto ... quindi come faccio a usare una modalità sicura ??
Cmq sì adesso recupero il DVD della 32 bit ... azz se non cancellavo l'immagine :(
Sono tutte uguali, nel senso che ognuna permette di aprire un terminale in modalità testuale (nel senso che è come se chiudessi X e non come una semplice finestra terminale).
La differenza intrinseca di ognuno, nello specifico non la so però :(
Un saluto a tutti...
masand
esiste anche
ctrl + alt + f8
...
ctrl + alt + f12
??
ctrl + alt + f7 ho visto che fa uscire il desktop invece ^^
Sia per l'installazione che per il Live, appena va via lo splash screen, invece di apparire desktop icone e finestre, esce fuori una schermata bianca e si ferma lì finchè non resetto ... quindi come faccio a usare una modalità sicura ??
Cmq sì adesso recupero il DVD della 32 bit ... azz se non cancellavo l'immagine :(
esiste anche
ctrl + alt + f8
...
ctrl + alt + f12
??
ctrl + alt + f7 ho visto che fa uscire il desktop invece ^^
Per avviare la modalità video sicura, quando sei a questo punto:
http://www.digitato.it/files/image/software/ubuntu-linux/big/02-big.jpg
Premi "F4" e scegli, se in inglese, "safe graphics", altrimenti se in italiano "modalità video sicura".
Quando arrivi alla schermata di login (una volta che l'installazione è andata a buon fine), NON FARE IL LOGIN, ma clicca prima su "Sessione --> Failsafe Gnome"
e poi fai il login normalmente.. (premi OK all'avviso che compare) .. e dovresti riuscire ad entrare..
A questo punto puoi provare, per esempio, a:
Cambiare la risoluzione dello schermo
Installare i driver restricted, che dovrebbero riconoscerti le giuste risoluzioni del monitor a partire dal riavvio successivo
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
26-12-2008, 20:56
Ma i driver ATI li trovo in Hardware di Ubuntu ?? O li installo tramite script .run ??
In .run lo odio, basta aggiornare che si sputtana tutto (come sul portatile)
Cmq per OO 3.0 forse ho risolto con i forceware 173 (trovati in Hardware di Ubuntu)
Ma i driver ATI li trovo in Hardware di Ubuntu ?? O li installo tramite script .run ??
In .run lo odio, basta aggiornare che si sputtana tutto (come sul portatile)
Cmq per OO 3.0 forse ho risolto con i forceware 173 (trovati in Hardware di Ubuntu)
Guarda, di ATI ne so poco, ma se leggi qualche post fa, cionci ha spiegato come fare i .deb partendo dal .run.
Comunque questa cose dovrebbe essere scritta anche nel readme o nelle FAQ, quando scarichi il driver.
Pochi giorni fa, su Internet, non ricordo dove, ma basta googlare, che sono usciti i driver free che funzionano meglio di quelli proprietari...
Però, prendi il tutto con le pinze, perché ripeto, non ho ATI e non so dirti...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
26-12-2008, 21:07
Guarda, di ATI ne so poco, ma se leggi qualche post fa, cionci ha spiegato come fare i .deb partendo dal .run.
Comunque questa cose dovrebbe essere scritta anche nel readme o nelle FAQ, quando scarichi il driver.
Pochi giorni fa, su Internet, non ricordo dove, ma basta googlare, che sono usciti i driver free che funzionano meglio di quelli proprietari...
Però, prendi il tutto con le pinze, perché ripeto, non ho ATI e non so dirti...
Un saluto a tutti...
masand
Azz quindi sono script a parte :(
Ma gli nforce della MB ??
Fatal Frame
26-12-2008, 21:09
Eccoli, andranno bene ?? Tanto non è un portatile
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html
Eccoli, andranno bene ?? Tanto non è un portatile
http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html
Si, credo che vada bene...
Questa è la guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Intrepid_Installation_Guide
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
26-12-2008, 21:31
Si, credo che vada bene...
Questa è la guida: http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Intrepid_Installation_Guide
Un saluto a tutti...
masand
Ma non potrei fare
ctrl+alt+f1
bloccare X
avviare .run
attivare X
??
Perchè devo fare tutto il casino della guida, ricreando .deb & co ?? :confused: :confused:
Ma non potrei fare
ctrl+alt+f1
bloccare X
avviare .run
attivare X
??
Perchè devo fare tutto il casino della guida, ricreando .deb & co ?? :confused: :confused:
Non so che dirti...
Comunque i .deb hanno degli indubbi vantaggi... installazione, disinstallazione ecc...
Fa come ti sembra più facile/comodo :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
26-12-2008, 21:50
Ho trovato questo
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.0.html
Preparazione all'installazione
Andate qui:
http://ati.amd.com/support/driver.html
e scaricate l'ultima versione dei driver per il vostro sistema.
N.B Questa guida è specifica per i driver 8.12
Installate le dipendenze dando da terminale:
sudo apt-get install build-essential fakeroot dh-make libstdc++5 gcc-3.3-base dkms module-assistant linux-headers-$(uname -r)
e disinstallate XGL, se lo avete installato, dando:
sudo apt-get --purge remove xserver-xgl
Per installare i driver ora potete scegliere una delle due strade:
* Installazione rapida
* Installazione (con estrazione dei driver)
Ho provato entrambe le strade ed il risultato è lo stesso.
Installazione rapida
ATTENZIONE: prima di continuare vi consiglio di fare un backup del vostro xorg.conf.
Inserite i driver nella vostra Home (/home/nome_utente/) e da terminale digitate:
sudo chmod a+x ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.11--> ati-driver-installer-8-11-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.10--> ati-driver-installer-8-10-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.9--> ati-driver-installer-8-9-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.8--> ati-driver-installer-8-8-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.7--> ati-driver-installer-8-7-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.6--> ati-driver-installer-8-6-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.5--> ati-driver-installer-8-5-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.4--> ati-driver-installer-8-4-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.3--> ati-driver-installer-8-3-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.2--> ati-driver-installer-8-02-x86.x86_64.run
* Per la versione 8.1--> ati-driver-installer-8-01-x86.x86_64.run
Ora potete far partire l'installazione dei driver dando sempre da terminale:
sudo sh ./ati-driver-installer-8-12-x86.x86_64.run
Se non ci sono problemi, vi dovrebbe partire l'installer grafico. Eseguite l'Installazione Automatica ed alla fine,
dopo l'installazione, cliccate su Exit.
I driver sono installati, ma prima di riavviare leggete la sezione Ultime configurazioni.
Dite che va bene ??
Dato che non sono sicuro che qualcuno mi possa rispondere sul blog, riporto qua le domande riguardanti l'installazione della "mini-ubuntu" (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html):
2 domande:
1. Per alleggerire ulteriormente il sistema, se invece del login manager di gnome usassi SLIM va bene uguale?
2. Che cosa scelgo nel menù blu per un ubuntu minimale che mi vada su internet e mi faccia da muletto?
Kwb
Kwb
Up
2 domande..... forse sciocche.... ma chiedo comunque avendo linux da solo un mese e mezzo....
1) Ma perche lo spazio su disco sulla "partizione" di linux si riduce?? Mi spiego meglio... senza fare nulla mi ritrovo prograssivamente con alcuni centinai di mb liberi in meno... ora 5,8gb. Ieri dopo un po di pulizia erano 6. Giorni fa erano 6,6 (e ho installato solo aggiornamenti che non occupavano certo tutto quello spazio)
2) Siccome kubuntu è installato in win come applicazione...se dovessi formattare win... non è che devo reinstallare anche kubuntu... no vero??
walter sampei
27-12-2008, 01:15
2 domande..... forse sciocche.... ma chiedo comunque avendo linux da solo un mese e mezzo....
1) Ma perche lo spazio su disco sulla "partizione" di linux si riduce?? Mi spiego meglio... senza fare nulla mi ritrovo prograssivamente con alcuni centinai di mb liberi in meno... ora 5,8gb. Ieri dopo un po di pulizia erano 6. Giorni fa erano 6,6 (e ho installato solo aggiornamenti che non occupavano certo tutto quello spazio)
2) Siccome kubuntu è installato in win come applicazione...se dovessi formattare win... non è che devo reinstallare anche kubuntu... no vero??
rispondo alla 2: se avevi installato con wubi, devi reinstallare. alternativa, copiati la cartella di wubi da qualche parte, poi lo reinstalli... e ci copri sopra la cartella da windows, e dovrebbe andare ;)
rispondo alla 2: se avevi installato con wubi, devi reinstallare. alternativa, copiati la cartella di wubi da qualche parte, poi lo reinstalli... e ci copri sopra la cartella da windows, e dovrebbe andare ;)
ah ok grazie mille... ma dato che è su un altra partizione speravo che impostando qualcosa il nuovo win lo vedesse ancora come dual boot......
Devo risolvere lsto cavolo di errore senza formattare che di rischiare di perdere linux che me lo ero personalizzato per bene mi girerebbe molto assai....:fagiano:
caurusapulus
27-12-2008, 09:06
Salve ragazzi, spero abbiate fatto buone feste di natale :D
sono qui per dirvi che dopo aver formattato il mio notebook principale, ho deciso di provare l'installazione di Ubuntu tramite la comoda utility wubi e devo ammettere che
1) velocità di installazione paurosa, in 20 min avevo il sistema funzionante in tutto e per tutto (ho scaricato i 700mb della distro a 900kb/s :D )
2) comodità perchè non si deve nè fare cd da avviare al boot nè tantomeno fare le partizioni ecc ecc. che può sempre essere un problema
Davvero notevole !! :D
??????? Cioè?
Quelle impostazioni se l'è prese da solo il router... Come faccio? :)
Calcola che comunque, prima di Intrepid, andava tutto ok... :muro:
Hai Alice 7 Mega ? Nella 20 Mega non è possibile. Dalle impostazioni del router (se non è quello Telecom che non credo possa cambiare il valore), puoi scegliere il tipo di incapsulamento e di multiplexing: PPPoA VC o PPPoE LLC.
In pratica riguarda come il pacchetto IP viene incapsulato nel frame ATM, PPPoA incapsula direttamente IP nel frame AAL5, mentre PPPoE incapsula IP prima nella trama Ethernet e poi nel frame AAL5: di fatto questa seconda opzione comporta un overhhead di 8 byte per pacchetto IP dovuti all'header della trama Ethernet e quindi limita il numero massimo di byte (MTU) incapsulabile dall'utente nella trama Ethernet della propria scheda di rete (ecco perché bisogna mettere MTU a 1492, altrimenti si innesca un complesso sistema di frammentazione del pacchetto IP che porta ad un calo incredibile di prestazioni).
Perchè devo fare tutto il casino della guida, ricreando .deb & co ?? :confused: :confused:
Della serie fatti una domanda e datti una risposta :D
In .run lo odio, basta aggiornare che si sputtana tutto (come sul portatile)
Il link che ti ha dato masand è riportato anche nella pagina di download dei driver di ATI ;)
2 domande..... forse sciocche.... ma chiedo comunque avendo linux da solo un mese e mezzo....
1) Ma perche lo spazio su disco sulla "partizione" di linux si riduce?? Mi spiego meglio... senza fare nulla mi ritrovo prograssivamente con alcuni centinai di mb liberi in meno... ora 5,8gb. Ieri dopo un po di pulizia erano 6. Giorni fa erano 6,6 (e ho installato solo aggiornamenti che non occupavano certo tutto quello spazio)
2) Siccome kubuntu è installato in win come applicazione...se dovessi formattare win... non è che devo reinstallare anche kubuntu... no vero??
Benvenuto allora :)
1) Domanda stupida, hai svuotato il cestino? Altrimenti, in tutte le partizioni che hai a visualizzare i file e cartelle nascoste e guarda dentro la cartella ".Trash" (o qualcosa del genere) i file cancellati possono essere anche lì. Controlla anche il cestino di "root" ché se hai cancellato/eliminato qualcosa con i permessi di amministratore, potresti avere appunto, il suo cestino pieno.
2) Come ti è stato già detto, installando Ubuntu dentro Windows con Wubi, formattandolo, lo perdi. Poi se il file è su un'altra partizione allora il discorso cambia.
Però... dai, fa il salto e fa un'installazione completa! :)
Un saluto a tutti...
masand
Hai Alice 7 Mega ? Nella 20 Mega non è possibile perchéDalle impostazioni del router (se non è quello Telecom che non credo possa cambiare il valore), puoi scegliere il tipo di incapsulamento e di multiplexing: PPPoA VC o PPPoE LLC.
In pratica riguarda come il pacchetto IP viene incapsulato nel frame ATM, PPPoA incapsula direttamente IP nel frame AAL5, mentre PPPoE incapsula IP prima nella trama Ethernet e poi nel frame AAL5: di fatto questa seconda opzione comporta un overhhead di 8 byte per pacchetto IP dovuti all'header della trama Ethernet e quindi limita il numero massimo di byte (MTU) incapsulabile dall'utente nella trama Ethernet della propria scheda di rete (ecco perché bisogna mettere MTU a 1492, altrimenti si innesca un complesso sistema di frammentazione del pacchetto IP che porta ad un calo incredibile di prestazioni).
Grazie delle info :)
7mb.. effettivamente, con il router posso cambiare il tipo di incapsulamento...
Dici che potrebbe convenire passare da LLC PPPoE a VC PPPoA?
Un saluto a tutti...
masand
Certo, ti eviti il balzello degli 8 byte e della configurazione della MTU.
Attenzione che la 7 Mega esiste anche su rete full ip (cioè i dati non passano più dalla rete di trasporto ATM per arrivare al NAS), ma si ritrovano subito ad essere trasmessi su dorsali Gbit Ethernet e di conseguenza è obbligatorio usare l'incapsulamento PPPoE. In pratica in quel caso la 7 Mega ha il protocollo ADSL2 o ADSL2+ ed è attestata sugli stessi apparati della 20 Mega.
Certo, ti eviti il balzello degli 8 byte e della configurazione della MTU.
Attenzione che la 7 Mega esiste anche su rete full ip (cioè i dati non passano più dalla rete di trasporto ATM per arrivare al NAS), ma si ritrovano subito ad essere trasmessi su dorsali Gbit Ethernet e di conseguenza è obbligatorio usare l'incapsulamento PPPoE. In pratica in quel caso la 7 Mega ha il protocollo ADSL2 o ADSL2+ ed è attestata sugli stessi apparati della 20 Mega.
:wtf:
Interessante... e in quest'ultimo caso come faccio a saperlo? Il fatto che il ruoter, in automatico, si è settato su PPPoE non ne è un sintomo?
Mi stai aprendo un mondo a dir poco sconosciuto per me... dove posso trovare queste informazioni e/o qualcosa di più approfondito? :)
Grazie molte...
P.S. Perché non fai un post sul BLOG che spiega, a sommi capi, queste cose? Poi magari metti alcuni link di approfondimento... Che ne dici? :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
27-12-2008, 12:56
:wtf:
Interessante... e in quest'ultimo caso come faccio a saperlo? Il fatto che il ruoter, in automatico, si è settato su PPPoE non ne è un sintomo?
Mi stai aprendo un mondo a dir poco sconosciuto per me... dove posso trovare queste informazioni e/o qualcosa di più approfondito? :)
Grazie molte...
P.S. Perché non fai un post sul BLOG che spiega, a sommi capi, queste cose? Poi magari metti alcuni link di approfondimento... Che ne dici? :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
Molto interessante. Io ho attivato una 7mega e aspetto che mi allacciano la connessione. Come dovrei impostarlo allora il router? PPoE 1492?
Molto interessante. Io ho attivato una 7mega e aspetto che mi allacciano la connessione. Come dovrei impostarlo allora il router? PPoE 1492?
Ora sto scaricando la Jaunty per virtualizzarla, appena fatto volgio provare le impostazioni di cionci e poi ti dico, ma alla fine sempre per il discorso che ha fatto lui, è tutto da vedere...
Comunque, ripedo, che il router ha un wizard che ti guida nell'impostazione... poi casomai tu configuri il resto. :)
Ma prima bisogna aspettare che ti allaccino la ADSL :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
27-12-2008, 13:21
Ora sto scaricando la Jaunty per virtualizzarla, appena fatto volgio provare le impostazioni di cionci e poi ti dico, ma alla fine sempre per il discorso che ha fatto lui, è tutto da vedere...
Comunque, ripedo, che il router ha un wizard che ti guida nell'impostazione... poi casomai tu configuri il resto. :)
Ma prima bisogna aspettare che ti allaccino la ADSL :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
Questo lo so, era per sapere questa cosa.
P.S: ho un note vecchissimo con win xp, ho comprato un cavo ethernet bello lungo e vorrei collegare i due computer (notebook e fisso) in rete e mettere in rete anche l'hd esterno in modo di avere tutto disponibile anche sul note. Nel fisso ho Ubuntu.
Qualcuno sa come dovrei fare? Cavolo sono a zero proprio per quanto riguarda ste cose, maledetta adsl che mi è arrivata dopo 20 anni:muro: :muro:
Questo lo so, era per sapere questa cosa.
P.S: ho un note vecchissimo con win xp, ho comprato un cavo ethernet bello lungo e vorrei collegare i due computer (notebook e fisso) in rete e mettere in rete anche l'hd esterno in modo di avere tutto disponibile anche sul note. Nel fisso ho Ubuntu.
Qualcuno sa come dovrei fare? Cavolo sono a zero proprio per quanto riguarda ste cose, maledetta adsl che mi è arrivata dopo 20 anni:muro: :muro:
:asd: :asd: :asd:
Puoi collegarli tutti al router sia via ethernet che via WiFi (chi lo ha), senza far nulla di particolare, una volta configurato il router, inserisci il cavo di rete e basta :)
Un saluto a tutti...
masand
Ovviamente davo per scontato che i pacchetti IP fossero incapsulati nel protocollo PPP ;)
Interessante... e in quest'ultimo caso come faccio a saperlo? Il fatto che il ruoter, in automatico, si è settato su PPPoE non ne è un sintomo?
Mi stai aprendo un mondo a dir poco sconosciuto per me... dove posso trovare queste informazioni e/o qualcosa di più approfondito? :)
I modem e router Ethernet si configurano praticamente tutti in PPPoE di default, ma un tempo non si poteva cambiare a discrezione dall'uno all'altro (se ricevevi un modem Ethernet eri settato in PPPoE, se ne ricevevi uno USB eri settato in PPPoA). Quindi se non funzionava l'uno bisognava usare l'altro incapsulamento.
http://en.wikipedia.org/wiki/PPPoE
Il PPPoA in pratica si differenza solo per il fatto che non c'è l'incapsulamento nella trama Ethernet.
P.S. Perché non fai un post sul BLOG che spiega, a sommi capi, queste cose? Poi magari metti alcuni link di approfondimento... Che ne dici? :sofico:
Diciamo che con Linux questo c'entra poco o niente ;)
~FullSyst3m~
27-12-2008, 14:15
Ovviamente davo per scontato che i pacchetti IP fossero incapsulati nel protocollo PPP ;)
I modem e router Ethernet si configurano praticamente tutti in PPPoE di default, ma un tempo non si poteva cambiare a discrezione dall'uno all'altro (se ricevevi un modem Ethernet eri settato in PPPoE, se ne ricevevi uno USB eri settato in PPPoA). Quindi se non funzionava l'uno bisognava usare l'altro incapsulamento.
http://en.wikipedia.org/wiki/PPPoE
Il PPPoA in pratica si differenza solo per il fatto che non c'è l'incapsulamento nella trama Ethernet.
Diciamo che con Linux questo c'entra poco o niente ;)
In pratica è migliore il PPoA o il PPoE?
Puoi collegarli tutti al router sia via ethernet che via WiFi (chi lo ha), senza far nulla di particolare, una volta configurato il router, inserisci il cavo di rete e basta
Un saluto a tutti...
masand
Il portatile ha l'usb rotta, quindi niente wi-fi. Non devo configurare samba? Inoltre l'hd esterno come lo metto in rete? Non ha collegamento ethernet purtroppo
[...]
Diciamo che con Linux questo c'entra poco o niente ;)
Beh si, effettivamente va oltre, però è un modo per capire cosa vuol dire MTU a 1492 o a 1500... su Windows forse non ci so scontrerà mai in questo, ma su Linux capita e capire cos'è, non guasta :)
Comunque, nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/i-caratteri-speciali.html
Spiega come fare i caratteri speciali (©{}®~«» ecc.) in Linux dentro X.
Un saluto a tutti...
masand
In pratica è migliore il PPoA o il PPoE?
Quando hai scelta, meglio PPPoA.
Quando hai scelta, meglio PPPoA.
Bene, ho scelto PPPoA. :)
Ora dovrebbe essere tutto ok come PPPoA:
Router:
http://img370.imageshack.us/img370/225/schermatake1.png (http://imageshack.us)
Impostazioni ADSL
http://img184.imageshack.us/img184/6619/schermata1mm3.png (http://imageshack.us)
Impostazioni WAN
http://img184.imageshack.us/img184/6157/schermata2tj0.png (http://imageshack.us)
ifconfig eth0 e eth1
masand@Area51:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:b9:aa
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:21 Indirizzo base:0xa000
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:d4:db:c6:b6
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:20 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:31 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:9492 (9.4 KB) Byte TX:4285 (4.2 KB)
Interrupt:17
Dovrebbe essere tutto ok, giusto? :sofico:
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
27-12-2008, 15:27
Quando hai scelta, meglio PPPoA.
Quando ho scelta in base a cosa?
Il portatile ha l'usb rotta, quindi niente wi-fi. Non devo configurare samba? Inoltre l'hd esterno come lo metto in rete? Non ha collegamento ethernet purtroppo
Riquoto pure il mio messaggio di prima
Quando ho scelta in base a cosa?
Riquoto pure il mio messaggio di prima
Quando hai scelta nel senso che la tua connessione supporta sia PPPoE che PPPoA, ma lo devi fare in modo empirico (credo)... e vedere se funziona come ho fatto io.
Si, ho due schede di rete, o meglio sono quelle integrate nella scheda madre :)
Un saluto a tutti...
masand
Il portatile ha l'usb rotta, quindi niente wi-fi. Non devo configurare samba? Inoltre l'hd esterno come lo metto in rete? Non ha collegamento ethernet purtroppo
Il portatile non ha l'ethernet? Se si, basta collegarlo al router.
Per quanto riguarda invece il disco esterno, collegalo dove c'è una presa USB e tramite FTP puoi entrarci e fare quello che vuoi.
Per esempio io sono collegato con la Xbox (il botolo nero) con un cavo ethernet e accedo alle risorse tramite FTP senza aver fatto una rete vera e propria... ma questo dipende dalle tue esigenze.
Un saluto a tutti...
masand
Dovrebbe essere tutto ok, giusto? :sofico:
Bene: ora riprova la 8.10 :D
Almeno vedi se il problema è quello. Che chipset hanno le schede di rete che hai sul PC ? Potrebbe anche influire quello.
Bene: ora riprova la 8.10 :D
Almeno vedi se il problema è quello. Che chipset hanno le schede di rete che hai sul PC ? Potrebbe anche influire quello.
LA 8.10 non l'ho ancora mai disintallata :D
eth1
description: Ethernet interface
product: 88E8001 Gigabit Ethernet Controller
vendor: Marvell Technology Group Ltd.
physical id: c
bus info: pci@0000:05:0c.0
logical name: eth1
version: 13
serial: 00:13:d4:db:c6:b6
size: 100MB/s
capacity: 1GB/s
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm vpd bus_master cap_list ethernet physical tp 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=skge driverversion=1.13 duplex=full firmware=N/A ip=192.168.0.2 latency=32 link=yes maxlatency=31 mingnt=23 module=skge multicast=yes port=twisted pair speed=100MB/s
eth0:
*-bridge
description: Ethernet interface
product: CK804 Ethernet Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: a
bus info: pci@0000:00:0a.0
logical name: eth0
version: a3
serial: 00:13:d4:db:b9:aa
capacity: 1000000000
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: bridge pm bus_master cap_list ethernet physical mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=forcedeth driverversion=0.61 latency=0 link=no maxlatency=20 mingnt=1 module=forcedeth multicast=yes port=MII
A me sembra tutto ok... e considera che sono sempre andate ok dalla 6.06 :)
Un saluto a tutti...
masand
Con PPPoA come va ? Sempre lento ? Prova un po' a cambiare porta Ethernet.
Con PPPoA come va ? Sempre lento ? Prova un po' a cambiare porta Ethernet.
No no... ora è tutto ok :)
MA da questa mattina... già partendo andava meglio :)
Perché dovrei cambiare porta ethernet e mettere quindi tutto sulla nVIDIA, non è meglio tenerla sulla gigabit? Sai forse di qualche problema? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Perché dovrei cambiare porta ethernet e mettere quindi tutto sulla nVIDIA, non è meglio tenerla sulla gigabit? Sai forse di qualche problema? :confused:
No no...la Marvell è migliore, ma se avessi continuato ad avere problemi di lentezza di navigazione sarebbe stata un possibile prova da fare.
Fatal Frame
27-12-2008, 17:08
Appena installato ubuntu, messo tutto da synaptic, al riavvio del pc si impalla con 2 led che lampeggiano ... ma perchè deve fare così non lo io ...
No no...la Marvell è migliore, ma se avessi continuato ad avere problemi di lentezza di navigazione sarebbe stata un possibile prova da fare.
Ah, ho capito :)
Grazie molte dell'aiuto :)
Ma nessuno dice niente del nuovo post del BLOG? :cry: :D
Un saluto a tutti...
masand
Cosa hai emsso da Synaptic e cosa hai tolto ? Quello è un kernel panic.
Appena installato ubuntu, messo tutto da synaptic, al riavvio del pc si impalla con 2 led che lampeggiano ... ma perchè deve fare così non lo io ...
Veramente strano... Sembra un Kernel Panic... o almeno credo...
Hai per caso provato a mettere un kernel realtime? Comunque, in qualsiasi caso, ti ricordi cosa hai installato?
Edit: Ops.. non avevo visto la risposta di cionci detto "cocis" :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
27-12-2008, 17:23
Cosa hai emsso da Synaptic e cosa hai tolto ? Quello è un kernel panic.
Uff di nuovo ??
OO 3.0
compiz
emerald
conky
cairo-dock
java jdk
Non ho messo script esterni, tutto esclusivamente da Synaptic o con gli aggiornamenti guidati, senza avere errori durante gli aggiornamenti ...
Fatal Frame
27-12-2008, 18:24
Boh non lo fa più ... speriamo in bene
A proposito
Sul fisso ho provato F4 -> modalità sicura ed è andato, adesso per la VGA ho trovato in Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware dei driver ATI glx qualcosa, vanno bene ?? E per quanto riguarda la SoundBlaster, ho una X-Fi XtremeGamer ma non la riconosce ... :(
~FullSyst3m~
27-12-2008, 18:50
Quando hai scelta nel senso che la tua connessione supporta sia PPPoE che PPPoA, ma lo devi fare in modo empirico (credo)... e vedere se funziona come ho fatto io.
Si, ho due schede di rete, o meglio sono quelle integrate nella scheda madre :)
Un saluto a tutti...
masand
Tu hai una alice 7mega? Se a te funziona dovrebbe andare anche a me. Almeno quando imposto il router lo setto su PPoA
Fatal Frame
27-12-2008, 19:33
Volevo installare AcetoneISO2 tramite .deb, cosa devo fare ?? Ci pensa già lui a fare tutto o devo cercare e installare manualmente le 34 dipendenze ??
http://img370.imageshack.us/img370/4788/immaginefo4.png
Volevo installare AcetoneISO2 tramite .deb, cosa devo fare ?? Ci pensa già lui a fare tutto o devo cercare e installare manualmente le 34 dipendenze ??
http://img370.imageshack.us/img370/4788/immaginefo4.png
Ci pensa lui :)
Un saluto a tutti...
masand
Tu hai una alice 7mega? Se a te funziona dovrebbe andare anche a me. Almeno quando imposto il router lo setto su PPoA
Si, dovrebbe... sempre che tu non sia però constretto ad usare PPPoE per il discorso che diceva cionci... L'unica purtroppo è aspettare a provare...
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
28-12-2008, 03:18
Problema connessione, ho postato 20000 messaggi :asd:
...
Il programmatore
28-12-2008, 08:38
Ho scoperto che la scheda madre supporta il boot da usb (perchè si poteva scegliere usb device e usb hdd come sistema di boot) e ora con gparted ho ristretto di circa 50gb l'hard disk esterno (basteranno per kubuntu, vero?)...
Ora dovrei creare una nuova partizione sui quei 50gb presi??
Lo posso fare anche da gestione disco di windows???
Problema connessione, ho postato 20000 messaggi :asd:
...
Ti unisco i messaggi :)
Ho scoperto che la scheda madre supporta il boot da usb (perchè si poteva scegliere usb device e usb hdd come sistema di boot) e ora con gparted ho ristretto di circa 50gb l'hard disk esterno (basteranno per kubuntu, vero?)...
Ora dovrei creare una nuova partizione sui quei 50gb presi??
Lo posso fare anche da gestione disco di windows???
50 gb sono anche troppi.
Per la partizione non usare windows che non sa come crearle per linux. Lascia lo spazio vuoto. Alla partizioni ci pensi dal programma di installazione di kubuntu.
Il programmatore
28-12-2008, 08:46
50 gb sono anche troppi.
Per la partizione non usare windows che non sa come crearle per linux. Lascia lo spazio vuoto. Alla partizioni ci pensi dal programma di installazione di kubuntu.
Ok, grazie...la installazione è relativamente semplice...posso farla anche io che non sono per niente esperto linux???
Mentre, ho 1 gb di ram, lo swap lo faccio di 2gb e mezzo??
Lascia lo spazio non partizionato sul disco, ci pensa l'installazione a farti tutto il partizionamento.
Edit: ops, ho detto tutto quello che ha detto VICIUS :D
Il programmatore
28-12-2008, 09:01
Lascia lo spazio non partizionato sul disco, ci pensa l'installazione a farti tutto il partizionamento.
Edit: ops, ho detto tutto quello che ha detto VICIUS :D
Mi fa lui anche lo swap?
Mi fa lui anche lo swap?
Sì
Il programmatore
28-12-2008, 09:27
Sì
Ok, procedo allora :sperem:
Il programmatore
28-12-2008, 09:50
Vi sto scrivendo dal live cd
(PS: interfaccia grafica pazzesca)
L'installazione non mi seleziona (o non trova) i 50gb di dischi ristretti dall'hard disk...
Cosa faccio???
Mi sembra strano, dal terminale:
sudo apt-get install fdisk
sudo fdisk -l
incolla tutto l'output qui.
Il programmatore
28-12-2008, 09:59
ecco qui:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get install fdisk
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto fdisk non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
Comunque il seguente pacchetto lo sostituisce:
util-linux
E: Il pacchetto fdisk non ha candidati da installare
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l
Disco /dev/sda: 81.9 GB, 81964302336 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 9964 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xad72ad72
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 4981 40009851 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 4982 9963 40017915 f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 4982 9963 40017883+ 7 HPFS/NTFS
Disco /dev/sdb: 250.9 GB, 250999111168 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30515 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00062334
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb2 * 2 30515 245103705 5 Esteso
/dev/sdb5 6376 30420 193141462+ 7 HPFS/NTFS
Il programmatore
28-12-2008, 10:10
ho risolto facendo con "manuale", ma ora per procedere mi chiede di impostare il file system di root...cosa devo mettere?
Fatal Frame
28-12-2008, 11:00
Sul fisso ho provato F4 -> modalità sicura ed è andato, adesso per la VGA ho trovato in Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware dei driver ATI glx qualcosa, vanno bene ?? E per quanto riguarda la SoundBlaster, ho una X-Fi XtremeGamer ma non la riconosce ... :(
Fatal Frame
28-12-2008, 11:01
ho risolto facendo con "manuale", ma ora per procedere mi chiede di impostare il file system di root...cosa devo mettere?
file system ext3
punto di mount /
ho risolto facendo con "manuale", ma ora per procedere mi chiede di impostare il file system di root...cosa devo mettere?
A questo punto tanto vale fare una configurazione seria :D
Quanto hai disponibile ?
Fai una partizione nello spazio non partizionato pari a 2GB per lo swap (assegna come tipo di filesystem swap), poi fanne una da 15 GB per la root (scrivi in punto di mount / e come filesystem ext3), tutto lo spazio rimanente (dovrebbe essere dai 10 GB in su) assegnalo alla home directory (scrivi nel punto di mount /home e come tipo di filesystem ext3).
Nuovo post sul blog: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Come gestire il firewall su Intrepid
unnilennium
28-12-2008, 11:17
Nuovo post sul blog: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Come gestire il firewall su Intrepid
e vaii l'unica cosa che ancora non ho fatto, mi sto impigrendo :) grazie mille
Il programmatore
28-12-2008, 11:24
:cry:
Installation Failed...
Penso che l'errore sia (come ha suggerito kubuntu) il fatto che ho masterizzato il cd a velocità massima...
PS: si è bloccata mentre stava copiando i file nell'hard disk...
:(
Fatal Frame
28-12-2008, 12:01
Sul fisso ho provato F4 -> modalità sicura ed è andato, adesso per la VGA ho trovato in Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware dei driver ATI glx qualcosa, vanno bene ?? E per quanto riguarda la SoundBlaster, ho una X-Fi XtremeGamer ma non la riconosce ... :(
Non lo sa nessuno ?? :(
Bastian UMTS
28-12-2008, 12:45
Ho provato i due programmi per messenger, ma non mi connetto :muro:
Ieri sera amsn andava benissimo, e non ho cambiato niente...da che può dipendere?
Inlogitech
28-12-2008, 12:53
voorei aggiungermi pure io al clan ubuntu..anche se uso la 8.04 come versione. :)
:cry:
Installation Failed...
Penso che l'errore sia (come ha suggerito kubuntu) il fatto che ho masterizzato il cd a velocità massima...
PS: si è bloccata mentre stava copiando i file nell'hard disk...
:(
Controlla la correttezza dei dati su CD dal menù all'avvio (Verifica supporto)
Bastian UMTS
28-12-2008, 13:29
Ho provato i due programmi per messenger, ma non mi connetto :muro:
Ieri sera amsn andava benissimo, e non ho cambiato niente...da che può dipendere?
Risolto, era il firewall :muro:
Il programmatore
28-12-2008, 13:50
Ho controllato il CD e mi ha trovato 1 errore su un file effettivamente...ho rimasterizzato la iso alla velocità minima ma l'errore è rimasto :muro:
Non è che sia un problema della iso??
Ho controllato il CD e mi ha trovato 1 errore su un file effettivamente...ho rimasterizzato la iso alla velocità minima ma l'errore è rimasto :muro:
Non è che sia un problema della iso??
Scaricati un programmino per calcolare l'md5 di un file per windows poi usalo sul file .iso. Confronta il risultato con i valori che trovi qui: http://releases.ubuntu.com/8.10/MD5SUMS
Ho controllato il CD e mi ha trovato 1 errore su un file effettivamente...ho rimasterizzato la iso alla velocità minima ma l'errore è rimasto :muro:
Non è che sia un problema della iso??
Controlla l'md5 e verifica che sia identico ad uno di questi:
http://na.mirror.garr.it/releases/releases/intrepid/MD5SUMS
~FullSyst3m~
28-12-2008, 13:58
Si, dovrebbe... sempre che tu non sia però constretto ad usare PPPoE per il discorso che diceva cionci... L'unica purtroppo è aspettare a provare...
Un saluto a tutti...
masand
Costretto per quale motivo? Se la connessione è uguale alla tua e tu puoi usare il PPoA dovrei poterlo usare pure io
Ti unisco i messaggi
Grazie :)
Costretto per quale motivo? Se la connessione è uguale alla tua e tu puoi usare il PPoA dovrei poterlo usare pure io
Leggi...l'ho scritto ;)
Il programmatore
28-12-2008, 14:12
Ma quei dati vanno bene anche x kubuntu?
EDIT: ho trovato i dati qui
http://ubuntu.osuosl.org/releases/kubuntu/intrepid/MD5SUMS
Il mio md5sum è completamente diverso...ne scarico un'altra di iso..
~FullSyst3m~
28-12-2008, 14:23
Leggi...l'ho scritto ;)
Non riesco perchè non mi carica le pagine, mi restano bianche. Avrò problemi di connessione, se me lo riscrivi...
Comunque ho visto una penna wi-fi della dlink e c'era messo che era compatibile con linux. Mi fido?
Nuovo post sul blog: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Come gestire il firewall su Intrepid
Spettacolo! :)
Grazie!!! :)
P.S. Come tema usi "Glossy"?
Un saluto a tutti...
masand
Non riesco perchè non mi carica le pagine, mi restano bianche. Avrò problemi di connessione, se me lo riscrivi...
Comunque ho visto una penna wi-fi della dlink e c'era messo che era compatibile con linux. Mi fido?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25596507&postcount=20644
Per la scheda wi-fi: dipende dal modello. Scrivi il modello e poi cerca su internet se è supportata da Ubuntu.
Di niente...l'ho trovata per caso questa GUI mentre rispondevo a Bastian UMTS in un altro thread :D
P.S. Come tema usi "Glossy"?
Sì...che occhio !!! :D
Non riesco perchè non mi carica le pagine, mi restano bianche. Avrò problemi di connessione, se me lo riscrivi...
Comunque ho visto una penna wi-fi della dlink e c'era messo che era compatibile con linux. Mi fido?
Ciao la penna è per caso la DWL-G132? Perché a funzionare funziona, ma dei usare i driver di Windows tramite NDISWrapper :)
Il motivo scritto da cionci è questo:
Certo, ti eviti il balzello degli 8 byte e della configurazione della MTU.
Attenzione che la 7 Mega esiste anche su rete full ip (cioè i dati non passano più dalla rete di trasporto ATM per arrivare al NAS), ma si ritrovano subito ad essere trasmessi su dorsali Gbit Ethernet e di conseguenza è obbligatorio usare l'incapsulamento PPPoE. In pratica in quel caso la 7 Mega ha il protocollo ADSL2 o ADSL2+ ed è attestata sugli stessi apparati della 20 Mega.
Quindi, l'unica cosa è provare :)
Un saluto a tutti...
masand
Che ne dite di dare una ripulitina ai TAG dei post sul blog ?
Io ne lascerei pochi e non ne aggiungerei altri, altrimenti la lista diventa immensa, ad esempio:
Intrepid
Hardy
Installazione
Primi passi
Giochi
Driver
Periferiche
Multimedia
Masterizzazione
Sicurezza
Aspetto
Firefox
Internet
Programmi
Io non posso farlo perché non ho i permessi per modificare gli articoli postati dagli altri.
~FullSyst3m~
28-12-2008, 14:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25596507&postcount=20644
Per la scheda wi-fi: dipende dal modello. Scrivi il modello e poi cerca su internet se è supportata da Ubuntu.
Mi resta la pagina bianca come ho detto.
Riguardo la penna ho pensato che posso risparmiare i soldi. Il fisso lo collego in ethernet e psp e notebook li collego in wi-fi direttamente al router
Il motivo scritto da cionci è questo:
Se a te funziona dovrebbe funzionare pure a me visto che abbiamo la stessa connessione
~FullSyst3m~
28-12-2008, 14:51
Che ne dite di dare una ripulitina ai TAG dei post sul blog ?
Io ne lascerei pochi e non ne aggiungerei altri, altrimenti la lista diventa immensa, ad esempio:
Intrepid
Hardy
Installazione
Primi passi
Giochi
Driver
Periferiche
Multimedia
Masterizzazione
Sicurezza
Aspetto
Firefox
Internet
Programmi
Io non posso farlo perché non ho i permessi per modificare gli articoli postati dagli altri.
Non hai i permessi? Impossibile
Che ne dite di dare una ripulitina ai TAG dei post sul blog ?
Io ne lascerei pochi e non ne aggiungerei altri, altrimenti la lista diventa immensa, ad esempio:
Intrepid
Hardy
Installazione
Primi passi
Giochi
Driver
Periferiche
Multimedia
Masterizzazione
Sicurezza
Aspetto
Firefox
Internet
Programmi
Io non posso farlo perché non ho i permessi per modificare gli articoli postati dagli altri.
Si, una razionalizzazione non sarebbe male, ma è anche vero che ad esempio io avevo messo il TAG "Primi passi" in modo che chiunque avrebbe potuto accedere subito ai post per cominciare...
Il tag tips_tricks appunto per quei "trucchetti" particolari...
Diciamo che la popolazione dei tag è tanta per colpa mia... :) Ma non si potrebbero fare delle sezioni in modo che tutto sia ancora più ordinato?
P.S. Ora sei amministratore ;)
Non me me ero accorto minimamente che non lo fossi... :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Se a te funziona dovrebbe funzionare pure a me visto che abbiamo la stessa connessione
C'è scritto :read: Non tutte le 7 Mega sono attestate su DSLAM che usano ATM come rete di trasporto, quelle che sono attestate su reti di trasporto Gigabit Ethernet non possono settare PPPoA come incapsulamento.
Si, una razionalizzazione non sarebbe male, ma è anche vero che ad esempio io avevo messo il TAG "Primi passi" in modo che chiunque avrebbe potuto accedere subito ai post per cominciare...
Infatti lo lascerei quello ;)
Anche Tips & Tricks lo lascerei...vedo un po'...
Mi resta la pagina bianca come ho detto.
Riguardo la penna ho pensato che posso risparmiare i soldi. Il fisso lo collego in ethernet e psp e notebook li collego in wi-fi direttamente al router
Se a te funziona dovrebbe funzionare pure a me visto che abbiamo la stessa connessione
Si, ma se la tua 7 Mega utilizzerà il protocollo per ADSL2 dovrai per forza usare l'incapsulamento PPPoE (è una possibilità, magari è come la mia... cionci l'ha scritto solo perché comunque poteva essere così e anche io ero costretto ad usare per forza la PPPoE)..
Per il momento sono solo congetture... Tanto quando ti arriva l'ADSL farai tutte le prove del caso e ti toglierai qualsiasi dubbio :)
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi dovrei aggiornare la mia versione di Kubuntu dalla 7.10 alla 8.10.
Cosa devo fare di preciso? Grazie ;)
Ragazzi dovrei aggiornare la mia versione di Kubuntu dalla 7.10 alla 8.10.
Cosa devo fare di preciso? Grazie ;)
Togliere i driver restricted se sono installati, eliminare i repository aggiuntivi ed eliminare o riportare alla versione dei repository ufficiali tutti i programmi installati manualmente o da repository non ufficiali.
A questo punto dovrebbe essere sufficiente dare l'update da update manager.
Togliere i driver restricted se sono installati, eliminare i repository aggiuntivi ed eliminare o riportare alla versione dei repository ufficiali tutti i programmi installati manualmente o da repository non ufficiali.
A questo punto dovrebbe essere sufficiente dare l'update da update manager.
Grazie della spiegazione ;)
Ragazzi dovrei aggiornare la mia versione di Kubuntu dalla 7.10 alla 8.10.
Cosa devo fare di preciso? Grazie ;)
Togliere i driver restricted se sono installati, eliminare i repository aggiuntivi ed eliminare o riportare alla versione dei repository ufficiali tutti i programmi installati manualmente o da repository non ufficiali.
A questo punto dovrebbe essere sufficiente dare l'update da update manager.
La procedura è quella che ti ha detto cionci, ma sinceramente, io dato che si parla di una bel salto di versione, se ne hai la possibilità, installerrei tutto da zero...
Ad esempio su Intrepid hanno radicalmente cambiato questo file:
/etc/init.d/mountdevsubfs.sh
Che è importante per le periferiche USB (ad esempio scanner, stampanti multi funzione ecc...).
Se lo hai personalizzato, potrebbero non funzionare più alcune periferiche.
Io sono impazzito cercando di far funzionare la mia scx4300 su Intrepid, per fortuna che poi la soluzione (indirettamente) stava scritta nel wiki di Ubuntu nella documentazione della comunità :)
Un saluto a tutti...
masand
Certo che blogspot va maluccio, mi sta dando un errore dietro l'altro :muro:
Sto eliminando i tag da tutti glia rticoli, altrimenti mi faceva casino ;)
Il programmatore
28-12-2008, 15:13
Perfetto, ho trovato la iso giusta (dopo 4 tentativi) :D ...
Certo che blogspot va maluccio, mi sta dando un errore dietro l'altro :muro:
Sto eliminando i tag da tutti glia rticoli, altrimenti mi faceva casino ;)
Ma infatti... non era meglio WordPress? Ma ripeto, dato che io non ne capisco nulla di quei "marchingegni" :) gli errori che mi dava anche a me, gli ho sempre attribuiti al fatto di essere un "pozzo d'ignoranza" :)
Un saluto a tutti...
masand
La procedura è quella che ti ha detto cionci, ma sinceramente, io dato che si parla di una bel salto di versione, se ne hai la possibilità, installerrei tutto da zero...
per installare tutto da capo, la procedura da seguire è la stessa o devo fare altro? :stordita:
per installare tutto da capo, la procedura da seguire è la stessa o devo fare altro? :stordita:
Per installare tutto da capo fai quello che hai fatto per la 7.10.
Ovviamente prima fai un bel backup di tutti i tuoi dati se ancora non l'hai fatto, dopodiché segui questa quida passo-passo dell'installazione graFICA :oink: : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Un saluto a tutti...
masand
Per installare tutto da capo fai quello che hai fatto per la 7.10.
Ovviamente prima fai un bel backup di tutti i tuoi dati se ancora non l'hai fatto, dopodiché segui questa quida passo-passo dell'installazione graFICA :oink: : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Un saluto a tutti...
masand
Ma quindi devo rifare le partizioni anche?:stordita:
O praticamente lancio il cd e la installo sopra?
Ma quindi devo rifare le partizioni anche?:stordita:
O praticamente lancio il cd e la installo sopra?
Non devi rifare le partizioni. Fai il partizionamento manuale ed assegni i punti mount alle partizioni già esistenti (marcale per formattarle).
Non devi rifare le partizioni. Fai il partizionamento manuale ed assegni i punti mount alle partizioni già esistenti (marcale per formattarle).
ok, ora ho capito. Grazie ad entrambi ;)
Fatal Frame
28-12-2008, 15:36
Per installare tutto da capo fai quello che hai fatto per la 7.10.
Ovviamente prima fai un bel backup di tutti i tuoi dati se ancora non l'hai fatto, dopodiché segui questa quida passo-passo dell'installazione graFICA :oink: : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Un saluto a tutti...
masand
Nel partizionamento guidato
http://img229.imageshack.us/img229/3063/wikicacheactionattachfibx2.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=wikicacheactionattachfibx2.png)
prende un SO windows e fa il partizionamento secondo la percentuale indicata, però se sul pc avessi due partizioni, una con XP e l'altra con Vista, quale SO prende per il partizionamento guidato ??:confused:
Nel partizionamento guidato
http://img229.imageshack.us/img229/3063/wikicacheactionattachfibx2.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=wikicacheactionattachfibx2.png)
prende un SO windows e fa il partizionamento secondo la percentuale indicata, però se sul pc avessi due partizioni, una con XP e l'altra con Vista, quale SO prende per il partizionamento guidato ??:confused:
Lascia lo spazio non partizionato, ti sconsiglio di far ricavare lo spazio libero all'installazione. In ogni caso lì tenta di utilizzare il primo disco.
Ma infatti... non era meglio WordPress? Ma ripeto, dato che io non ne capisco nulla di quei "marchingegni" :) gli errori che mi dava anche a me, gli ho sempre attribuiti al fatto di essere un "pozzo d'ignoranza" :)
Wordpress è migliore sotto molti punti di vista, ma è più rognoso su alcuni particolari, come i tag Quote che modifica automaticamente gli apici ed i doppi apici con i caratteri speciali relativi agli apici aperti e chiusi. Di fatto impedisce il copia ed incolla in certe situazioni.
Wordpress è migliore sotto molti punti di vista, ma è più rognoso su alcuni particolari, come i tag Quote che modifica automaticamente gli apici ed i doppi apici con i caratteri speciali relativi agli apici aperti e chiusi. Di fatto impedisce il copia ed incolla in certe situazioni.
Allora che si potrebbe usare?
Ma non era stato risolto il problema degli apici con la nuova versione di WordPress? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
Ma non era stato risolto il problema degli apici con la nuova versione di WordPress? :confused:
Non ne ho idea...ci sta anche, l'altra volta ero passato a wordpress e poi di nuovo a blogspot. In ogni caso per me va bene anche così l'importante è che salvi le bozze se non si riesce a terminare il post.
Fatal Frame
28-12-2008, 16:04
Lascia lo spazio non partizionato, ti sconsiglio di far ricavare lo spazio libero all'installazione. In ogni caso lì tenta di utilizzare il primo disco.
Il Pc però non ha spazio non partizionato ...
Intendi la prima partizione del primo HDD ??
Il Pc però non ha spazio non partizionato ...
Intendi la prima partizione del primo HDD ??
Lo devi creare prima lo spazio non partizionato, rischi che dopo non ti si avvii più Windows.
No, intendo il primo HDD, non so quale partizione restringa, ma se c'è una sola partizione sicuramente retrige quella (visivamente sembra che restringa proprio sda1).
Fatal Frame
28-12-2008, 16:22
Lo devi creare prima lo spazio non partizionato, rischi che dopo non ti si avvii più Windows.
No, intendo il primo HDD, non so quale partizione restringa, ma se c'è una sola partizione sicuramente retrige quella (visivamente sembra che restringa proprio sda1).
Sul portatile ho ristretto la partizione Windows Vista senza problemi ...
Sullo stesso HDD ho sia Vista che XP, decide lui quale restringere ??
Sul portatile ho ristretto la partizione Windows Vista senza problemi ...
Hai rischiato...
Sullo stesso HDD ho sia Vista che XP, decide lui quale restringere ??
Credo scelga il primo disco, c'è scritto comunque nell'immagine che restringe quella di XP :read:
Fatal Frame
28-12-2008, 16:33
Perchè MPlayer in alto a sinistra ha l'icona sputtanata ?? Installato da Synaptic
In rete anche un altro ha lo stesso problema, messo il suo screen
http://www.debianadmin.com/images/mplayer.png
Ok ragazzi, ho installato Kubuntu 8.10.
Ho un piccolo problema però: ogni 15/20 secondi, avviene come uno sfarfallio dello schermo, abbastanza fastidioso. Cosa potrebbe essere?
Perchè MPlayer in alto a sinistra ha l'icona sputtanata ?? Installato da Synaptic
Ma è un problema ?
Fatal Frame
28-12-2008, 16:35
Hai rischiato...
Vabbuò allora non lo metterò ... era comodo perchè mi avrebbe ristretto una partizione mettendomi lo swap e quella ext3 ...
Ok ragazzi, ho installato Kubuntu 8.10.
Ho un piccolo problema però: ogni 15/20 secondi, avviene come uno sfarfallio dello schermo, abbastanza fastidioso. Cosa potrebbe essere?
Molto strano, che sistema hai ? Hai installato i driver restricted da Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware ?
Fatal Frame
28-12-2008, 16:36
Ma è un problema ?
Era solo per sapere se lo faceva anche a voi
Molto strano, che sistema hai ? Hai installato i driver restricted da Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware ?
Non avevo installato i dirver grafici :muro:
Ora non da più quel problema :D
Non avevo installato i dirver grafici :muro:
Ora non da più quel problema :D
:asd: :asd: :asd:
Perchè MPlayer in alto a sinistra ha l'icona sputtanata ?? Installato da Synaptic
In rete anche un altro ha lo stesso problema, messo il suo screen
http://www.debianadmin.com/images/mplayer.png
Il problema è la combinazione tra metacity/tema di default o meglio, il codice che fa sì che nel tema venga mostrata l'icona (tanto è vero che ci sono temi, ad esempio murrine per metacity che non hanno l'icona).
C'è anche un bug aperto, ma non riesco più a trovarlo.
Se è proprio una cosa fastidiosa, semplicemente cambia tema, se invece di piace molto Human (saresti uno dei pochi :D ) puoi mettere l'equivalente per emerald (soluzione tra l'altro usata da chi ha posto il bug).
Ribadisco che il sempre verde Clearlook sia tema GTK che Metacity (il default per mamma Debian) non danno e non hanno MAI avuto problemi, sia con driver "bacati" che altri problemi.
È un tema veramente ottimo... vi posto mamma Debian Testing virtualizzata sulla nuova VirtualBox con il compositor Metacity attivato:
http://img179.imageshack.us/img179/5184/schermatavi8.th.png (http://img179.imageshack.us/my.php?image=schermatavi8.png)
Tutto è di default, cioè niente di scaricato da terzi, tutto dai repository (Debian Teseting) e in 5 minuti di tempo (il tempo di scaricare tutto e impostarlo).
Un saluto a tutti...
masand
Domanda probabilmente stupida ma che vorrei comunque fare: voi utilizzate antivirus, firewall ecc?
Bastian UMTS
28-12-2008, 17:00
Domanda probabilmente stupida ma che vorrei comunque fare: voi utilizzate antivirus, firewall ecc?
Io ho solo il firewall del router, niente antivirus
Domanda probabilmente stupida ma che vorrei comunque fare: voi utilizzate antivirus, firewall ecc?
Il nostro cionci, su questo, ha fatto un bel post sul BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Dagli una letta... probabilmente capirai se ne hai bisogno oppure no :)
Un saluto a tutti...
masand
Io ho solo il firewall del router, niente antivirus
ok :D
Il nostro cionci, su questo, ha fatto un bel post sul BLOG:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Dagli una letta... probabilmente capirai se ne hai bisogno oppure no :)
Un saluto a tutti...
masand
grazie, darò una letta ;)
Comunque ho un problema con Firefox: l'ho installato e l'ho configurato, e ho aggiunto alla barra, per esempio, l'icona della "Nuove scheda". Ogni volta che riavvio Firefox, però, sparisce :confused:
Domanda probabilmente stupida ma che vorrei comunque fare: voi utilizzate antivirus, firewall ecc?
Guarda qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
L'antivirus non serve.
Masand: sono riuscito a trovare tag per tutti i post tranne che per questo:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/cosa-sono-le-gtk-gnome.html
Dai un'occhiata te ;)
Guarda qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
L'antivirus non serve.
Masand: sono riuscito a trovare tag per tutti i post tranne che per questo:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/cosa-sono-le-gtk-gnome.html
Dai un'occhiata te ;)
Beh.. che ne so... "Cazzate"? :D
Ascolta, io invece ti ho modificato il post del FW nel senso di impaginazione e ho aggiunto un'immagine all'inizio... vedi se ti sta bene, altrimenti ti rimetto tutto come prima (ho salvato il layout). :)
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.