View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
ho appena messo kubuntu 11.4 nel mio netbook asus.. ho una do manda: di default è statpo installata la gui kubuntu netbook remix ma secondo me lo rallenta e volevo mettere la gui classica col menu... come faccio?
vai nelle impostazioni dello schermo (ora non ricordo il nome esatto perchè difficilmente uso kde)
vai nelle impostazioni dello schermo (ora non ricordo il nome esatto perchè difficilmente uso kde)
Ho provato a farlo ma mi rimane il desktop vuoto senza menu senza niente.. non il buon vecchio kde con l K in basso e la barra grigia in basso .. :(
morpheus89
22-05-2011, 23:02
buonasera a tutti, per caso conoscete qualche software equivalente a OCCT oppure ORTHOS o Prime95 per linux? sono software per stressare la CPU...
buonasera a tutti, per caso conoscete qualche software equivalente a OCCT oppure ORTHOS o Prime95 per linux? sono software per stressare la CPU...
C'è la versione per linux di Prime95 chiamata mprime.
Non so se sia nelle repo altrimenti la recuperi qui:
http://www.mersenne.org/freesoft/
Pisuke_2k6
23-05-2011, 14:32
esiste un software per linux tipo adobe lightroom ?
esiste un software per linux tipo adobe lightroom ?
anche a me interessa...
al momento uso ufraw che mi sembra il più stabile di quelli che ci sono in giro, ma è lontano anni luce da lr
Pisuke_2k6
23-05-2011, 17:02
utilizzarlo tramite wine? cavolata?
buonasera a tutti, per caso conoscete qualche software equivalente a OCCT oppure ORTHOS o Prime95 per linux? sono software per stressare la CPU...
forse questo: http://www.phoronix-test-suite.com/
ma non l'ho mai usato per stressare...
Ciao
Ragazzi,da sta mattina ho un piccolo problema con skype....
Praticamente si avvia,ma dopo pochi secondi si chiude da solo.....
Cosa davvero strana,perchè fino a un ora fa,andava benissimo.... Poi o mandato un link ad un mio amico per chat,si è chiuso,e adesso fa sempre sto scherzo....
Ho provato a disinstallarlo,e reinstallarlo... Ma niente...
Ho installato quello dall'ubuntu software center.... Non da ppa esterni (sempre se ci sono)..!!! :)
Qualche consiglio.!?!?
Grazie.! :)
EDIT: forse è proprio un problema di skype,perchè se vado sul sito,mi dice che i server sono down.... Boh...
ThereThere
26-05-2011, 14:46
Ragazzi,da sta mattina ho un piccolo problema con skype....
Praticamente si avvia,ma dopo pochi secondi si chiude da solo.....
Cosa davvero strana,perchè fino a un ora fa,andava benissimo.... Poi o mandato un link ad un mio amico per chat,si è chiuso,e adesso fa sempre sto scherzo....
Ho provato a disinstallarlo,e reinstallarlo... Ma niente...
Ho installato quello dall'ubuntu software center.... Non da ppa esterni (sempre se ci sono)..!!! :)
Qualche consiglio.!?!?
Grazie.! :)
EDIT: forse è proprio un problema di skype,perchè se vado sul sito,mi dice che i server sono down.... Boh...
Guarda qua: http://www.hwfiles.it/news/skype-problemi-di-crash-e-login-c-e-il-rimedio_36943.html
Guarda qua: http://www.hwfiles.it/news/skype-problemi-di-crash-e-login-c-e-il-rimedio_36943.html
Grazie mille...
Adesso funzia... ;)
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei delle informazioni riguardo a WINE.
Allora WINE, come tutti sanno, è un programma (WINE IS NOT AN EMULATOR...) che "gira" su UBUNTU e permette di utilizzare programmi "windows su ubuntu" (e per questo è molto comodo...).
Se io installo WINE (come ho anche gia fatto) mi serve il firewall?? (visto che uso programmmi windows su UBUNTU)?
Inoltre ho notato che per l installazione WINE "non si trova sempre" in "aggiungi o rimuovi programmi" nel menu di UBUNTU
Vorrei anche capire come installare WINRAR (usando wine) perche non ci riesco...
Vorrei anche capire come installare WINRAR (usando wine) perche non ci riesco...
perchè hai necessità di winrar?
cè anche una versione per Ubuntu,o alle brutte mettete 7zip e apre tutto
cè anche una versione per Ubuntu,o alle brutte mettete 7zip e apre tutto
in realtà basta installare unrar e file-roller diventa magicamente compatibile con i .rar..
Phantom II
30-05-2011, 18:22
Ad eccezione di YouTube, tutti i servizi di streaming video mi visualizzano i filmati come fossero dei puzzle. Qualcun altro ha riscontrato questo situazione?
ThereThere
30-05-2011, 22:55
Ad eccezione di YouTube, tutti i servizi di streaming video mi visualizzano i filmati come fossero dei puzzle. Qualcun altro ha riscontrato questo situazione?
Se ho ben capito il problema da te descritto mi si manifesta anche a me con firefox 4 insieme al flash player a partire dalla versione 10.2 (con le precedenti versioni non ho provato, comunque anche con la 10.3 lo fa).
Invece con chromium nessun problema, prova ad utilizzare altri browser se stai attualmente utilizzando firefox 4.
Ho un problema ragazzi: ieri ho aggiornato ubuntu dalla versione 10.10 alla 11.04; tutto benissimo fino all' ultimo passaggio (quello del riavvio del computer), perche dopo, a installazione completata, riavvio e diventa lo schermo "nero" e non si vede piu niente; è un problema di scheda video? Non credo perche l ho installato su un NOTEBOOK nuovo intel pentiumn 4.. (e poi se fosse un problema di scheda video me l avrebbe detto subito e non avrebbe neanche aggiornato il SO).
Mi sembra strano..., pero con UBUNTU non e la prima volta che mi capitano problemi del genere... Chiedo a voi come debbo fare per risolvere il problema
Grazie per le eventuali risposte
Phantom II
31-05-2011, 12:18
Se ho ben capito il problema da te descritto mi si manifesta anche a me con firefox 4 insieme al flash player a partire dalla versione 10.2 (con le precedenti versioni non ho provato, comunque anche con la 10.3 lo fa).
Invece con chromium nessun problema, prova ad utilizzare altri browser se stai attualmente utilizzando firefox 4.
Hai ragione, ho dimenticato di specificare che il problema sì manifesta con Firefox 4 e Opera 11.11.
Con Chromium, onestamente non ho provato, ma posso verificare.
Phantom II
31-05-2011, 13:42
Hai ragione, ho dimenticato di specificare che il problema sì manifesta con Firefox 4 e Opera 11.11.
Con Chromium, onestamente non ho provato, ma posso verificare.
Ho verificato, il problema c'è con Firefox 4.
Chromium e Opera 11.11 funzionano, anche se il secondo è meno fluido nella riproduzione rispetto al primo.
TheZioFede
31-05-2011, 15:27
firefox 4 a 64 bit non funziona molto ben con il flash a 32 (con il wrapper...), la "soluzione" sarebbe usare flash a 64 bit per esso, anche se non è una versione stabile...
Phantom II
31-05-2011, 15:44
Magari mi sbaglio, ma Firefox al momento non è disponibile solo a 32bit?
unnilennium
31-05-2011, 17:38
firefox 4 a 64 bit non funziona molto ben con il flash a 32 (con il wrapper...), la "soluzione" sarebbe usare flash a 64 bit per esso, anche se non è una versione stabile...
ci sono dei ppa apposta per flash a 64bit... è un attimo avere la pappa pronta,e anche se in sviluppo, funziona bene. firefox a 65 bit esiste da parecchio.. come del resto chrome,opera,e quant'altro.
TheZioFede
31-05-2011, 18:24
Magari mi sbaglio, ma Firefox al momento non è disponibile solo a 32bit?
da repo si installa quello a 64 bit se hai il sistema operativo a 64 bit, e comunque dalla 4 ci sono anche le build ufficiali scaricabili dal sito mozilla a 64 bit (anche se un po' nascoste...:stordita: )
Phantom II
31-05-2011, 19:22
Ricapitolando, se ho una versione di Ubuntu a 64bit è matematico che Firefox, Opera e Chromium siano anch'essi a 64 bit?
Come verifico che la versione di Flash Player che uso è a 64bit?
ThereThere
31-05-2011, 22:13
ci sono dei ppa apposta per flash a 64bit... è un attimo avere la pappa pronta,e anche se in sviluppo, funziona bene. firefox a 65 bit esiste da parecchio.. come del resto chrome,opera,e quant'altro.
Nel mio precedente post avevo scordato di indicare che utilizzo Ubuntu 10.04 a 64 bit in accoppiata al flashplugin a 32 bit.
Ho provato ad installare il flashplugin a 64 bit tramite repository (questo --> LINK (https://launchpad.net/~sevenmachines/+archive/flash)) ed effettivamente il problema con firefox 4 è scomparso; peccato che con il problema è scomparso anche il supporto a VDPAU ed i video di youtube non vengono più accelerati a dovere dalla scheda video.
Sono ritornato al flashplugin a 32 bit in accoppiata con chromium, browser con il quale non da' problemi.
Io uso ubuntu 32 bit principalmente per via del flash a 64 bit che ha ancora parecchi problemi, mentre quello a 32 pur non essendo il massimo, almeno funziona sempre.
Phantom II
01-06-2011, 16:48
da repo si installa quello a 64 bit se hai il sistema operativo a 64 bit, e comunque dalla 4 ci sono anche le build ufficiali scaricabili dal sito mozilla a 64 bit (anche se un po' nascoste...:stordita: )
Io, sul sito di Mozilla proprio non lo trovo.
TheZioFede
01-06-2011, 17:03
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/4.0.1/linux-x86_64/
comunque se hai il firefox installato dai repo e usi ubuntu a 64 bit hai già al 99.9% firefox a 64 bit, basta guardare la stringa su aiuto->risoluzione dei problemi, dovrebbe essere così
Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:2.0.1) Gecko/20100101 Firefox/4.0.1
se stessi usando firefox a 32 bit su linux a 64 bit, l'user agent sarebbe così
Mozilla/5.0 (X11; Linux i686 on x86_64; rv:2.0.1) Gecko/20100101 Firefox/4.0.1
Phantom II
01-06-2011, 20:17
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/4.0.1/linux-x86_64/
comunque se hai il firefox installato dai repo e usi ubuntu a 64 bit hai già al 99.9% firefox a 64 bit, basta guardare la stringa su aiuto->risoluzione dei problemi, dovrebbe essere così
se stessi usando firefox a 32 bit su linux a 64 bit, l'user agent sarebbe così
Ti ringrazio per la delucidazione :)
La versione installata è quella a 64 bit.
Phantom II
05-06-2011, 13:38
Avendo necessità di modificare i tag di alcuni mp3, ho installato mediante il software center EasyTAG.
Il programma, però, non riesce a caricare i file che gli indico, dal navigatore risultano come se fossero non selezionabili.
Gimli[2BV!2B]
05-06-2011, 14:18
@Phantom II mi è capitato di non riuscire a modificare i TAG di alcuni file.
Dopo alcuni tentativi mi sono accorto di averli impostati come read-only.
Altra opzione: hai prova a reinstallare il programma, eventualmente anche le sue dipendenze dirette?
Ultima cosa: sei assolutamente certo si tratti di mp3, non è che han giusto l'estensione e poi sono, per esempio, wma?gimli@kwankey ~$ file 05.mp3
05.mp3: Audio file with ID3 version 2.4.0, contains: MPEG ADTS, layer III, v1, 192 kbps, 44.1 kHz, StereoNon mi risulta che gli sviluppatori di EasyTag abbiano intenzione di supportare i wma.
Phantom II
05-06-2011, 15:21
;35306387']@Phantom II mi è capitato di non riuscire a modificare i TAG di alcuni file.
Dopo alcuni tentativi mi sono accorto di averli impostati come read-only.
I file in causa sono impostati per essere letti e scritti.
Altra opzione: hai prova a reinstallare il programma, eventualmente anche le sue dipendenze dirette?
No.
Ultima cosa: sei assolutamente certo si tratti di mp3, non è che han giusto l'estensione e poi sono, per esempio, wma?gimli@kwankey ~$ file 05.mp3
05.mp3: Audio file with ID3 version 2.4.0, contains: MPEG ADTS, layer III, v1, 192 kbps, 44.1 kHz, StereoNon mi risulta che gli sviluppatori di EasyTag abbiano intenzione di supportare i wma.
Certissimo, nella mia collezione ho solo mp3.
Edit: Ho appena provato a eliminare e reinstallare il programma, nessun risultato.
Gimli[2BV!2B]
05-06-2011, 16:25
@Phantom II come li apri quei file in Easytag? Selezionandoli ed utlizzando il menù contestuale del tasto destro?
In tal caso controlla nelle impostazioni di EasyTag come spiegato in questa discussione (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1137321) (Preferenze -> Navigatore -> "Load on startup the default directory or the directory passed as argument").
Se non dovesse risolvere specifica se si tratta degli unici file che ti danno questo problema.
Altra cosa che mi viene in mente: contengono caratteri UTF-8 nel nome del file? (non necessariamente un problema, ma non si sa mai...)
Phantom II
05-06-2011, 17:12
;35307127']@Phantom II come li apri quei file in Easytag? Selezionandoli ed utlizzando il menù contestuale del tasto destro?
In tal caso controlla nelle impostazioni di EasyTag come spiegato in questa discussione (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1137321) (Preferenze -> Navigatore -> "Load on startup the default directory or the directory passed as argument").
Li apro attraverso il navigatore di EasyTAG. Giungo fino alla cartella in cui si trovano, li vedo ma non posso selezionarli.
Se non dovesse risolvere specifica se si tratta degli unici file che ti danno questo problema.
Ho fatto un po' di prove ma non sono riuscito ad aprire alcun mp3.
Altra cosa che mi viene in mente: contengono caratteri UTF-8 nel nome del file? (non necessariamente un problema, ma non si sa mai...)
Puoi farmi un esempio di carattere UTF-8?
Gimli[2BV!2B]
05-06-2011, 18:30
Li apro attraverso il navigatore di EasyTAG. Giungo fino alla cartella in cui si trovano, li vedo ma non posso selezionarli.Quindi:
selezioni la cartella che li contiene
salta fuori il dialoghetto "Ricerca..." con pulsante "Interrompi la ricerca" per pochi istanti
li elenca correttamente nella lista centrale (Nome File, Titolo, Artista, ecc..)
In basso c'è il registro, vedi scritto qualcosa di strano?
Nella lista apparono scritti in carattere nero? Se il tag contiene errori lo scrive nel registro e li mostra in rosso.
A destra dovrebbero trovarsi i dati contenuto nel tag, non li leggi proprio o non ti permette di modificarli?
Esempio UTF-8 Katagana: j-pop -> ジェイポップ
Phantom II
05-06-2011, 20:22
;35307907']Quindi:
selezioni la cartella che li contiene
salta fuori il dialoghetto "Ricerca..." con pulsante "Interrompi la ricerca" per pochi istanti
li elenca correttamente nella lista centrale (Nome File, Titolo, Artista, ecc..)
In basso c'è il registro, vedi scritto qualcosa di strano?
Nella lista apparono scritti in carattere nero? Se il tag contiene errori lo scrive nel registro e li mostra in rosso.
A destra dovrebbero trovarsi i dati contenuto nel tag, non li leggi proprio o non ti permette di modificarli?
Esempio UTF-8 Katagana: j-pop -> ジェイポップ
No.
1) Apro EasyTAG;
2) Clicco su "Apri" nella barra del navigatore;
3) Arrivo Alla cartella dove ho gli mp3 e li finisce il viaggio perché i file non sono selezionabili
Gimli[2BV!2B]
05-06-2011, 22:30
Hai ragione, non ho mai usato quell'apri e fa ciò che dici.
EasyTag non ragiona per singolo file, ma per intere cartelle, con relative sotto-cartelle.
Utilizzando quell'apri si può navigare fino ad una cartella ma non selezionare file: si può solo premere "Apri" che caricherà il percorso della cartella aperta nella barra del navigatore.
Per fargliela analizzare, cioò per caricare i file, è necessario premere Invio nella barra del navigatore.
Oppure utilizza l'albero delle cartelle.
zephyr83
09-06-2011, 01:46
Chi di voi usa ubuntu one? sn un po' curioso di provarlo! ho aperto un topic dedicato così magari nn si disperde questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35335839#post35335839
Phantom II
09-06-2011, 11:32
;35309208']Hai ragione, non ho mai usato quell'apri e fa ciò che dici.
EasyTag non ragiona per singolo file, ma per intere cartelle, con relative sotto-cartelle.
Utilizzando quell'apri si può navigare fino ad una cartella ma non selezionare file: si può solo premere "Apri" che caricherà il percorso della cartella aperta nella barra del navigatore.
Per fargliela analizzare, cioò per caricare i file, è necessario premere Invio nella barra del navigatore.
Oppure utilizza l'albero delle cartelle.
Effettivamente il programma non opera con una logica molto intuitiva, comunque smanettando un po' sono riuscito a gestire i file che mi servivano.
Peccato non esista una versione di mp3Tag per Linux.
ThEbEsT'89
10-06-2011, 12:33
Io sono ancora fermo a Ubuntu 10.10.
Però ho notato che la versione di sun java è la 6 update 24 quando siamo già all'update 26.
Data la criticità del software perchè non offrono gli aggiornamenti di sicurezza anche per le vecchie versioni di Ubuntu? Mi ricordo benissimo che prima dell'uscita di Oneric Java si aggiornava tranquillamente..
Avete qualche repo fidato da consigliare?
pantapei
10-06-2011, 12:50
Effettivamente il programma non opera con una logica molto intuitiva, comunque smanettando un po' sono riuscito a gestire i file che mi servivano.
Peccato non esista una versione di mp3Tag per Linux.
Ci sarebbe puddletag........
http://puddletag.sourceforge.net/
http://sourceforge.net/projects/puddletag/files/
Phantom II
10-06-2011, 13:29
Ci sarebbe puddletag........
http://puddletag.sourceforge.net/
http://sourceforge.net/projects/puddletag/files/
Questo mi aggrada, dalle immagini pare simile ad Mp3Tag anche nell'interfaccia.
Grazie per la segnalazione.
Phantom II
11-06-2011, 16:21
Anche lui non è niente male:
http://sourceforge.net/projects/deadbeef/
Sul sito ufficiale è presente la versione 0.5.1 bugfixata (e statica, ovvero avviabile direttamente senza installazione, ha già tutto al suo interno)e altri plugin.
p.s. allego foto del multitag
http://img38.imageshack.us/img38/4720/mulag.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/mulag.jpg/)
Non mi sembra male anche questo. Anzi EasyTAG mi pare il peggiore del trio :D
Non mi sembra male anche questo. Anzi EasyTAG mi pare il peggiore del trio :D
io uso pyrenamer.
penso che sia un po' meno user-friendly di quelli citati da voi, ma una volta che ci prende la mano è davvero potente.
usa le espressioni regolari. e puoi rinominare sia i nomi dei file sia tag di musica piuttosto che immagini.
Wolfenstein
13-06-2011, 01:09
è possibile scaricare una versione di ubuntu natty con un kernel piu avanzato di questo o cmq con un altro kernel??
lo chiedo perchè l'attuale distro mi fa questo errore http://i56.tinypic.com/2csclko.jpg e l'unico modo per avviarlo (sia live sia dopo che l'ho installato) è fare o "nomodeset" o "acpi=off".
grazie
p.s. come faccio ad entrare nel "clan" tengo la ubuntu come sistema secondario dopo win 7 o xp da quando è uscita la 5.10 :) ed è l'unica distro alla quale mi trovo da dio.
Posseggo una 10.04 LTS attualmente e il mio pc è un toshiba p100-120 con però 4 giga di ram aggiunti e disco samsung da 7200rpm+16 mb cache
ghiltanas
13-06-2011, 10:35
dovrei porvi un quesito riguardante ubuntu, però nn conoscendo questa parte del forum nn so se è la sezione giusta, se non lo fosse perdonatemi :p :
mio padre ha un portatile che essendo utilizzato da tutti in famiglia è sempre pieno. Siccome mi sono rotto di sta situazione, voglio metterci un hd + capiente (e + veloce, uno scorpio black della wd), però nn mi va di prendere un'altra licenza windows (sul portatile ha un'oem, io le odio, sui miei pc vado solo di retail).
Sto pensando di mettere su ubuntu nuovo, secondo voi per usi normali (office, facebook, mail ecc) i miei familiari avrebbero problemi di usabilità? io ho scelto ubuntu perchè quando la usavo l'ho sempre trovata molto intuitiva, e penso adesso le cose siano anche migliorate.
Il portatile è un asus f3sc con scheda video 8400m g (ve lo dico per sapere se ci sono problemi lato driver video).
Datemi un consiglio voi
ps metterei su la versione 64bit anche se ha 2 gb di ram
Phantom II
13-06-2011, 12:09
dovrei porvi un quesito riguardante ubuntu, però nn conoscendo questa parte del forum nn so se è la sezione giusta, se non lo fosse perdonatemi :p :
mio padre ha un portatile che essendo utilizzato da tutti in famiglia è sempre pieno. Siccome mi sono rotto di sta situazione, voglio metterci un hd + capiente (e + veloce, uno scorpio black della wd), però nn mi va di prendere un'altra licenza windows (sul portatile ha un'oem, io le odio, sui miei pc vado solo di retail).
Sto pensando di mettere su ubuntu nuovo, secondo voi per usi normali (office, facebook, mail ecc) i miei familiari avrebbero problemi di usabilità? io ho scelto ubuntu perchè quando la usavo l'ho sempre trovata molto intuitiva, e penso adesso le cose siano anche migliorate.
Il portatile è un asus f3sc con scheda video 8400m g (ve lo dico per sapere se ci sono problemi lato driver video).
Datemi un consiglio voi
ps metterei su la versione 64bit anche se ha 2 gb di ram
Per gli usi che hai elencato Linux è perfetto. Personalmente ti consiglierei di provare oltre Ubuntu anche Mint, che per i neofiti è forse la distribuzione più digeribile.
Phantom II
13-06-2011, 12:10
io uso pyrenamer.
penso che sia un po' meno user-friendly di quelli citati da voi, ma una volta che ci prende la mano è davvero potente.
usa le espressioni regolari. e puoi rinominare sia i nomi dei file sia tag di musica piuttosto che immagini.
Ti ringrazio per la segnalazione, cerco qualche informazione anche su di lui :)
ho comprato da poco un asus eeepc 1015pn che ha sia la scheda video intel e nvidia ion,vorrei mettermi su questo ubuntu 10.10,ma leggendo in giro vedo che è molto difficile usare optimus.....c'è almeno un modo per usare solo la ion?per optimus ho letto in quì:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1677780
ghiltanas
13-06-2011, 15:55
Per gli usi che hai elencato Linux è perfetto. Personalmente ti consiglierei di provare oltre Ubuntu anche Mint, che per i neofiti è forse la distribuzione più digeribile.
già mint qualche volta l'ho provata, ed è decisamente user friendly :)
Ero solo in dubbio sull'hardware (in particolare per la scheda di rete del portatile), ma ho letto che nn ci dovrebbero essere problemi.
ps consigli gnome o kde?
Wolfenstein
13-06-2011, 18:28
già mint qualche volta l'ho provata, ed è decisamente user friendly :)
Ero solo in dubbio sull'hardware (in particolare per la scheda di rete del portatile), ma ho letto che nn ci dovrebbero essere problemi.
ps consigli gnome o kde?
gnome a me piace di più però se proprio non puoi fare a meno degli effetti grafici kde è migliore.
Mint è ottima ma preferisco rimanere alla ubuntu.
Nessuno mi sa dare lumi sul post che ho fatto ieri??
Phantom II
13-06-2011, 19:15
già mint qualche volta l'ho provata, ed è decisamente user friendly :)
Ero solo in dubbio sull'hardware (in particolare per la scheda di rete del portatile), ma ho letto che nn ci dovrebbero essere problemi.
ps consigli gnome o kde?
Io ho fatto girare sia Ubuntu che Mint su hardware decisamente più datato del tuo e la rete non mi ha mai dato problemi.
Come ambiente desktop io direi Gnome.
Wolfenstein
13-06-2011, 19:42
è possibile scaricare una versione di ubuntu natty con un kernel piu avanzato di questo o cmq con un altro kernel??
lo chiedo perchè l'attuale distro mi fa questo errore http://i56.tinypic.com/2csclko.jpg e l'unico modo per avviarlo (sia live sia dopo che l'ho installato) è fare o "nomodeset" o "acpi=off".
grazie
p.s. come faccio ad entrare nel "clan" tengo la ubuntu come sistema secondario dopo win 7 o xp da quando è uscita la 5.10 :) ed è l'unica distro alla quale mi trovo da dio.
Posseggo una 10.04 LTS attualmente e il mio pc è un toshiba p100-120 con però 4 giga di ram aggiunti e disco samsung da 7200rpm+16 mb cache
ragazzi nessuno sa come aiutarmi??
Wolfenstein
14-06-2011, 12:08
questo sarebbe il clan di ubuntu?
ho gia risolto in qualche modo su altri forum grazie lo stesso, sperando che almeno avete letto la mia domanda!
ThEbEsT'89
15-06-2011, 16:57
Io sono ancora fermo a Ubuntu 10.10.
Però ho notato che la versione di sun java è la 6 update 24 quando siamo già all'update 26.
Data la criticità del software perchè non offrono gli aggiornamenti di sicurezza anche per le vecchie versioni di Ubuntu? Mi ricordo benissimo che prima dell'uscita di Oneric Java si aggiornava tranquillamente..
Avete qualche repo fidato da consigliare?
:help:
questo sarebbe il clan di ubuntu?
ho gia risolto in qualche modo su altri forum grazie lo stesso, sperando che almeno avete letto la mia domanda!
se non vuoi attendere che lo rilascino sui repo, l'unico modo per avere il kernel aggiornato è caricarselo da soli
Qualcuno sa come creare una icona per avviare il terminale in modo che appena avviato esegua un comando rimanendo poi attivo?
Xwang
ghiltanas
22-06-2011, 10:57
mi è arrivato l'hd e vorrei buttare su ubuntu. Credo si possa installare anche da pennetta usb, per farlo basta che butto l'iso sulla chiavetta?
un'altra domandina, quando esce una versione nuova, per aggiornare si può fare tranquillamente senza formattare?
mi è arrivato l'hd e vorrei buttare su ubuntu. Credo si possa installare anche da pennetta usb, per farlo basta che butto l'iso sulla chiavetta?
Puoi seguire questa guida se non hai da qualche parte un'installazione funzionante di ubuntu (che ha un tool apposito):
http://www.geekissimo.com/2011/01/13/installare-ubuntu-da-penna-usb-o-hard-disk-esterno/
un'altra domandina, quando esce una versione nuova, per aggiornare si può fare tranquillamente senza formattare?
Sì, c'è l'avanzamento automatico.
mi è arrivato l'hd e vorrei buttare su ubuntu. Credo si possa installare anche da pennetta usb, per farlo basta che butto l'iso sulla chiavetta?
un'altra domandina, quando esce una versione nuova, per aggiornare si può fare tranquillamente senza formattare?
Ci vuole un programma tipo ad esempio unetbootin per creare la chiavetta avviabile partendo dalla iso
domanda stupida il repo medibuntu è utile? (ovviamente sempre che non mi serva software specifica presente solo lì)
visto che libdvdcss2 si può installare in altra maniera (almeno io ho seguito questa (http://help.ubuntu-it.org/11.04/ubuntu/musicvideophotos/it/video-dvd.html) guida) sulla mia jaunty 64bit e i dvd funzionano.
o finisce che mi serve solo per installare i w64codecs? (si sa mai mi manchi qualche codec, e sempre che mi servano)
grazie.
P.S.: sì, è una vita che devo passare alla lince lucida, forse ci riesco prima della fine del mondo :asd:
domanda stupida il repo medibuntu è utile? (ovviamente sempre che non mi serva software specifica presente solo lì)
visto che libdvdcss2 si può installare in altra maniera (almeno io ho seguito questa (http://help.ubuntu-it.org/11.04/ubuntu/musicvideophotos/it/video-dvd.html) guida) sulla mia jaunty 64bit e i dvd funzionano.
o finisce che mi serve solo per installare i w64codecs? (si sa mai mi manchi qualche codec, e sempre che mi servano)
grazie.
P.S.: sì, è una vita che devo passare alla lince lucida, forse ci riesco prima della fine del mondo :asd:
potresti pure installare pacchetto per pacchetto senza alcun repository :asd: ma non ne vedo il senso, a parte la scomodità di vedere sempre che dipendenze servono e non avere gli aggiornamenti di quei pacchetti in automatico
medibuntu è sicuro ed è comodo, se ti serve roba che sta lì perché non aggiungerlo?
poi fai come vuoi, se ti serve quel pacchetto scaricatelo http://packages.medibuntu.org/jaunty/w64codecs.html ma occhio alle dipendenze (non le ho guardate per niente io)
potresti pure installare pacchetto per pacchetto senza alcun repository :asd: ma non ne vedo il senso, a parte la scomodità di vedere sempre che dipendenze servono e non avere gli aggiornamenti di quei pacchetti in automatico
medibuntu è sicuro ed è comodo, se ti serve roba che sta lì perché non aggiungerlo?
poi fai come vuoi, se ti serve quel pacchetto scaricatelo http://packages.medibuntu.org/jaunty/w64codecs.html ma occhio alle dipendenze (non le ho guardate per niente io)
ok, segno anche medibuntu come repo da installare, tanto credo farò il tutto con ubuntu tweak (un po' di comodità ogni tanto non mi dispiace)
comunque intedevo su lucid, su jaunty non installa più niente, tanto devo formattare (devo sistemare anche le partizioni windows)
ghiltanas
22-06-2011, 15:52
Puoi seguire questa guida se non hai da qualche parte un'installazione funzionante di ubuntu (che ha un tool apposito):
http://www.geekissimo.com/2011/01/13/installare-ubuntu-da-penna-usb-o-hard-disk-esterno/
Sì, c'è l'avanzamento automatico.
grazie della dritta ;)
ghiltanas
23-06-2011, 15:37
purtroppo sul portatile mi hanno bocciato linux, siccome avrei un'ottimo hd da 2,5" a far niente, mi sono installato mint sul fisso da usare accoppiato a windows.
Ho un problemino di driver con la pennetta wifi (dove ho ora il fisso nn arriva l'ethernet), è una asus usb n13, ho preso i driver dal sito asus però nn so come installarli.
Altrimenti ho visto si possono installare i driver windows per le penne wifi, può darsi?
Fatal Frame
24-06-2011, 12:52
Il mio portatile ha due VGA, Intel Graphics HD e Geforce 310M
Installando i driver Nvidia dai PPA (sia 270.xx ppa:ubuntu-x-swat/x-updates che 275.xx ppa:ferramroberto/nvidia ) Unity non va più e mi carica Gnome 2.xx, dicendo dal pannello Nvidia che non trova nessuna VGA ?!
Visto che mi succedeva lo stesso sul SONY VAIO con la Geffo 8400M GT, come risolvo ?? E la Intel integrata come la dovrei installare ??
nekromantik
24-06-2011, 16:36
Io sono ancora fermo a Ubuntu 10.10.
Però ho notato che la versione di sun java è la 6 update 24 quando siamo già all'update 26.
Data la criticità del software perchè non offrono gli aggiornamenti di sicurezza anche per le vecchie versioni di Ubuntu? Mi ricordo benissimo che prima dell'uscita di Oneric Java si aggiornava tranquillamente..
Avete qualche repo fidato da consigliare?
Usa i repo java qui:
http://www.lffl.org/2009/04/repository-linux-freedom-for-live.html
Il mio portatile ha due VGA, Intel Graphics HD e Geforce 310M
Installando i driver Nvidia dai PPA (sia 270.xx ppa:ubuntu-x-swat/x-updates che 275.xx ppa:ferramroberto/nvidia ) Unity non va più e mi carica Gnome 2.xx, dicendo dal pannello Nvidia che non trova nessuna VGA ?!
Visto che mi succedeva lo stesso sul SONY VAIO con la Geffo 8400M GT, come risolvo ?? E la Intel integrata come la dovrei installare ??
hai un portatile con optimus?
controlla dal BIOS se puoi disabilitare una delle schede video (spero per te di si :rolleyes: )
zephyr83
24-06-2011, 20:37
A qualcuno funziona la sospensione in Ubuntu? A me va in sospensione e poi non si riprende più...
la mia configurazione è la seguente:
- INTEL I7-920
- ASUS P6T-DELUXE V.1
- 6GB RAM
- PNY GTX570 1280MB
- REVODRIVE X2 100GB su seconda PCI-E
Avete qualche idea del perchè non funzioni?
il sistema è installato sull'SSD montate sulla scheda PIC-E? penso proprio che il problema sia questo! nn saprei proprio come aiutarti!
Fatal Frame
25-06-2011, 10:41
Come installare Gnome 3 su Ubuntu 11.04 Natty senza problemi!
E' affidabile la guida ?? Con Nvidia Optimus e Bumblebee funziona bene ??
http://www.lffl.org/2011/04/come-installare-gnome-3-su-ubuntu-1104.html
Fatal Frame
25-06-2011, 15:42
Ho scoperto che Ubuntu + Gnome 3.0 rappresenta il realtà la distro
UGR Linux 0.3.0 "Centaurus"
http://ugr.teampr0xy.net/
Confermate ?? Se sì, rappresenta l'installazione di Ubuntu 11.04 e in seguito l'introduzione di Gnome 3.0 tramite i loro due PPA ?? O hanno reso disponibile anche un file immagine da installare ??
ThEbEsT'89
25-06-2011, 21:33
Usa i repo java qui:
http://www.lffl.org/2009/04/repository-linux-freedom-for-live.html
Grazie mille, il repo con il solo java è perfetto :)
A qualcuno funziona la sospensione in Ubuntu? A me va in sospensione e poi non si riprende più...
la mia configurazione è la seguente:
- INTEL I7-920
- ASUS P6T-DELUXE V.1
- 6GB RAM
- PNY GTX570 1280MB
- REVODRIVE X2 100GB su seconda PCI-E
Avete qualche idea del perchè non funzioni?
A me la sospensione con Ubuntu funzionava solo con la versione 8.04, con la 10.04 e 10.10 appena metto in stand-by mi freeza su uno schermo nero da cui non si riprende più (ma manco si addormenta completamente visto che le ventole restano accese...)
Phantom II
25-06-2011, 21:37
A me la sospensione con Ubuntu funzionava solo con la versione 8.04, con la 10.04 e 10.10 appena metto in stand-by mi freeza su uno schermo nero da cui non si riprende più (ma manco si addormenta completamente visto che le ventole restano accese...)
Idem.
Phantom II
26-06-2011, 09:59
La sospensione per me è comodissima... possibile che non siano ancora riusciti a risolvere questi problemi? Mannaggia...
Non posso darti torto, considera che io mi ritrovo con il PC che non sì riattiva nemmeno quando entra in funzione il salvaschermo :D
nekromantik
26-06-2011, 12:52
Ho scoperto che Ubuntu + Gnome 3.0 rappresenta il realtà la distro
UGR Linux 0.3.0 "Centaurus"
http://ugr.teampr0xy.net/
GnoMint è ancora meglio. ^__-
http://comunitadigitali.blogosfere.it/2011/06/ubuntu-gnome-3-shell-gnomint-evoluzione-di-mint-11.html
Ho installato tramite wubi l'ultima versione a 32bit,(pur avendo supporto alla 64)
All'avvio mi dice che unity non può essere avviato e mi si avvia il classico GNOME senza alcun effetto grafico.
Ho una nvidia geforce 7025,qualcuno sa come avviare unity,o quantomeno avere accelerazione hw?
Phantom II
28-06-2011, 13:01
Ho installato tramite wubi l'ultima versione a 32bit,(pur avendo supporto alla 64)
All'avvio mi dice che unity non può essere avviato e mi si avvia il classico GNOME senza alcun effetto grafico.
Ho una nvidia geforce 7025,qualcuno sa come avviare unity,o quantomeno avere accelerazione hw?
Hai provato ad installare i driver proprietari di nVidia per il tuo chip video?
Hai provato ad installare i driver proprietari di nVidia per il tuo chip video?
una volta premuto il tasto download sul sito nvidia non succede nulla :mad:
Credo si riferisse all'apposita utility contenuta in ubuntu per l'installazione dei driver proprietari.
Credo si riferisse all'apposita utility contenuta in ubuntu per l'installazione dei driver proprietari.
scusate la domanda da noob,ma come ci accedo?
Dal menu di Gnome: Sistema > Amministrazione, se ricordo bene...
Dal menu di Gnome: Sistema > Amministrazione, se ricordo bene...
si si: sistema → amministrazione → driver aggiuntivi
una volta premuto il tasto download sul sito nvidia non succede nulla :mad:
soliamente si apre una pagina web con tante scritte....basta fare file-salva con nome e ti ritrovi il tuo bel pacchetto run
zanardi84
01-07-2011, 07:47
Una domanda: quanto impiega sui vostri sistemi a partire?
Sui miei, tra cui quello in sign, una vita!
Phantom II
01-07-2011, 08:29
Una domanda: quanto impiega sui vostri sistemi a partire?
Sui miei, tra cui quello in sign, una vita!
Il mio (Ubuntu 10.10) è piuttosto rapido.
Inoltre, da quando ho abilitato un po' di effetti grafici che vanno ad appoggiarsi alla scheda video, la reattività generale del sistema è ulteriormente migliorata.
zanardi84
01-07-2011, 08:38
Il mio (Ubuntu 10.10) è piuttosto rapido.
Inoltre, da quando ho abilitato un po' di effetti grafici che vanno ad appoggiarsi alla scheda video, la reattività generale del sistema è ulteriormente migliorata.
Tempi e configurazione del sistema?
Phantom II
01-07-2011, 11:14
Tempi e configurazione del sistema?
Tempi: mai cronometrato, è comunque leggermente più veloce a caricarsi rispetto a Windows 7, che però è più "stipato" d'applicativi.
Configurazione: A8N-SLI Premium, Athlon 64 X2 4200+, 4GB DDR400, HD5670, niente di trascendentale insomma.
Jimmy_Vans
01-07-2011, 11:36
mi sta arrivando un dell latitude xt. Mi conviene mettere la 10.10 o la 11.04 (considerando che è un tablet)?
Dovrò montare un ssd successivamente... sono abbastanza in grado di smanettare anche se sono migrato a ubuntu solo da un mese/due...
Consigli?
zanardi84
01-07-2011, 11:48
Tempi: mai cronometrato, è comunque leggermente più veloce a caricarsi rispetto a Windows 7, che però è più "stipato" d'applicativi.
Configurazione: A8N-SLI Premium, Athlon 64 X2 4200+, 4GB DDR400, HD5670, niente di trascendentale insomma.
L'hard disk? SATA? ATA? RAID? In che configurazione? Floppy?
Da quello che mi dici l'avvio è più rapido del mio nonostante l'hardware meno recente. La scheda è della stessa famiglia (non registro apprezabili differenze nei tempi di caricmento tra fglrx e driver open).
Nel mio caso perde tantissimo tempo tra il momento in cui pigio ok sulla voce di grub e quello in cui compare la scritta ubuntu con i puntini. Resta la schermata color vinaccia e lì si pianta. Non ho mai capito bene il motivo.
Phantom II
01-07-2011, 12:51
L'hard disk? SATA? ATA? RAID? In che configurazione? Floppy?
Da quello che mi dici l'avvio è più rapido del mio nonostante l'hardware meno recente. La scheda è della stessa famiglia (non registro apprezabili differenze nei tempi di caricmento tra fglrx e driver open).
L'hard disk è un SATA con dual boot Windows 7 / Ubuntu. Non ho alcun RAID configurato mentre il floppy è presente (lunga vita a lui per quanto mi riguarda!)
Io ho notato sensibili miglioramenti da quando ho attivato l'accelerazione hardware della scheda video (più che altro nella fluidità del sistema post caricamento).
Nel mio caso perde tantissimo tempo tra il momento in cui pigio ok sulla voce di grub e quello in cui compare la scritta ubuntu con i puntini. Resta la schermata color vinaccia e lì si pianta. Non ho mai capito bene il motivo.
Nel mio il caricamento è veloce, noto rallentamenti solo nei casi in cui ho periferiche d'archiviazione connesse alle porte USB.
zanardi84
01-07-2011, 13:10
L'hard disk è un SATA con dual boot Windows 7 / Ubuntu. Non ho alcun RAID configurato mentre il floppy è presente (lunga vita a lui per quanto mi riguarda!)
Io ho notato sensibili miglioramenti da quando ho attivato l'accelerazione hardware della scheda video (più che altro nella fluidità del sistema post caricamento).
Nel mio il caricamento è veloce, noto rallentamenti solo nei casi in cui ho periferiche d'archiviazione connesse alle porte USB.
Hai preso qualche accorgimento, applicato qualche ottimizzazione, ricompilato il kernel?
Phantom II
01-07-2011, 13:22
Hai preso qualche accorgimento, applicato qualche ottimizzazione, ricompilato il kernel?
Zero, non saprei nemmeno come ricompilarlo un kernel :D
Al massimo mi limito ogni tanto a fare un po' di pulizia con Ubuntu Tweak.
ArteTetra
01-07-2011, 15:54
Mi conviene mettere la 10.10 o la 11.04 (considerando che è un tablet)?
Non vedo perché si dovrebbe mettere una versione più vecchia, a meno che non ci siano problemi noti d'incompatibilità con quella attuale. Inoltre la 10.10 non è nemmeno una LTS.
In quanto all'SSD, per quanto ne so non devi fare niente di speciale. Mettilo nel computer e installaci sopra Ubuntu. Io ho fatto così e ho volato per parecchio tempo (fino a quando non l'ho bruciato :stordita:).
zanardi84
01-07-2011, 19:14
Zero, non saprei nemmeno come ricompilarlo un kernel :D
Al massimo mi limito ogni tanto a fare un po' di pulizia con Ubuntu Tweak.
Notavo con bootchart che perde circa 10 secondi per ureadahead.
Tutto ciò è stato provato su un portatile e non sul fisso. Il tempo totale che mi viene segnalato è di 27 secondi. Secondo me sono sempre tantini. Potrei limare ancora qualcosa, ma quei 10 che perde in cui ureadahead è l'unico processo/elemento/quelchevolete non mi vanno giù!
Phantom II
01-07-2011, 20:18
Notavo con bootchart che perde circa 10 secondi per ureadahead.
Tutto ciò è stato provato su un portatile e non sul fisso. Il tempo totale che mi viene segnalato è di 27 secondi. Secondo me sono sempre tantini. Potrei limare ancora qualcosa, ma quei 10 che perde in cui ureadahead è l'unico processo/elemento/quelchevolete non mi vanno giù!
Io non sono così attaccato la secondo :D
zanardi84
01-07-2011, 20:31
Io non sono così attaccato la secondo :D
La fluidità gafica come la giudichi, per esempio muovendo le finestre?
Phantom II
02-07-2011, 11:42
La fluidità gafica come la giudichi, per esempio muovendo le finestre?
Ottima anche con l'effetto di deformabilità e trasparenza delle stesse attivato.
ciao ragazzi!da poco tempo ho preso un netbook:l'asus eeep 1015pn.ha sia la scheda video intel ma anche ion2.ho provato ad installare bumblebee,tutto ok,ma quando vado a dare il comando optirun32 non succede nulla.....ecco il risultato:
mauro@ubuntu:~$ sh -c optirun32 firefox %f
sh: optirun32: not found
qualcuno mi può dare un consiglio?grazie!:)
Ieri ho avuto una esperienza a dir poco stupefacente con Kubuntu desktop 11.04 per x64...:D
Avvio la live.. clicco sull'installer e... l'installer va in crash e non si avvia!!!!! :D
OTTIMO! Bell'inizio davvero... ennesima conferma del zozzume che c'è dietro certe distro...
E pensare che sul sito di Kubuntu si vantano di aver creato una distro.. "semplice".. più semplice di così.. manco si avvia l'installer!! :D
Pisuke_2k6
03-07-2011, 11:22
ciao. io continuo ad avere dei problemi di avvio. mi rimane ferma la schermata colorata per almeno un minuto e poi va avanti a caricare.
ubuntu 11.04 64 bit, mb asus ma489gtd pro /usb 3. amd x6 1055t.
che cosa e'?? i driver della sk video integrata sono quelli open di ubuntu..
help
Io scelgo sempre l'installazione testuale, ma di kubuntu sul mio pc non posso proprio lamentarmi.
zanardi84
03-07-2011, 17:10
ciao. io continuo ad avere dei problemi di avvio. mi rimane ferma la schermata colorata per almeno un minuto e poi va avanti a caricare.
ubuntu 11.04 64 bit, mb asus ma489gtd pro /usb 3. amd x6 1055t.
che cosa e'?? i driver della sk video integrata sono quelli open di ubuntu..
help
E' abbastanza normale: scarica da synaptic bootchart che analizza il processo di boot. Poi avvia un paio di volte il sistema e guarda in /var/log/bootchart le immagini jpeg che mostrano le barre temporali del caricamento dei servizi. Noterai che 10 secondi almeno sono presi dal servizio ureadahead.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Ureadahead
Vale anche per ubuntu.
Sinceramente non riesco a capire bene il motivo.
Una nota: il file jpg sarà pronto dopo circa 35 secondi che sarai sul desktop!
cristian_c
03-07-2011, 17:43
Salve,
mi servirebbe il vostro aiuto perché non riesco a controllare la compatibilità del notebook in oggetto per un possibile acquisto.
Copio la scheda tecnica e successivamente riporto le mie osservazioni:
Product Name G62-454SL
Product Number XF525EA
Microprocessor 2.26 GHz Intel Core i3-350M Processor
Microprocessor Cache Level 3 cache 3 MB
Memory 4 GB DDR3 (1 x 4096 MB)
Memory Max Supports up to 4 GB DDR3 memory
Video Graphics ATI Mobility Radeon HD 6370 Graphics
Video Memory up to 2234 MB total graphics memory with 512 MB DDR3 dedicated
Display 39.6 cm (15.6") diagonal High-Definition LED HP BrightView Display (1366 x 768)
Hard Drive 500 GB SATA Hard Disk Drive 5400 rpm
Multimedia Drive SATA optical drive: LightScribe SuperMulti DVD±R/RW with Double Layer Support
Network Card Integrated 10/100BASE-T Ethernet LAN
Wireless Connectivity 802.11 b/g/n
Sound Altec Lansing speakers
Keyboard Full size keyboard with One touch launch keys and Action keys
Pointing Device Touch Pad with On/Off button and 2-way Scroll pad support
PC Card Slots 5-in-1 integrated Digital Media Reader for Secure Digital cards, MultiMedia cards, Memory Stick, Memory Stick Pro or xD Picture cards
External Ports
* 1 VGA port
* 1 stereo headphone-out
* 1 microphone-in
* 3 USB 2.0 ports
* 1 RJ45 ethernet port
Dimensions 24.6 cm (L) x 37.4 cm (W) x 3.18 cm (min H) / 3.68 cm (max H)
Weight Starting at 2.50 kg
Power 90 W AC Power Adapter
6-cell Lithium-Ion (Li-Ion) battery
What's In The Box Webcam with Integrated Microphone (VGA)
- per quanto riguarda il processore vidi (più per una questione di qualità che compatibilità) che gli i3 non dovrebbero dare problemi
- dubito che la RAM dia problemi di compatibilità, vi risulta che la DDR3 faccia cose strane su ubuntu (ho cercato ma non ho trovato niente)?
- la scheda grafica è invece questione importante: non ho capito che grado di compatibilità ci sia con Radeon HD 6370. Però ho visto che il laptop potrebbe anche montare Radeon HD 5470. Potete darmi qualche indicazione su entrambe le schede, o anche se non lo sapete, dove posso andare a reperire tali informazioni?
- per quanto riguarda hard disk e masterizzatore dubito che ci possano essere problemi
- per quanto riguarda la scheda ethernet nella maggior parte dei casi dovrebbe filare tutto liscio. Dove posso trovare informazioni se rientra in uno dei rari casi di incompatibilità?
- il problema del Wi-Fi riguarda il fatto che non conosco l'azienda che produce la scheda e quindi di conseguenza non conosco la compatibilità. Avete un'idea di come posso fare a scoprirlo?
- per quanto riguarda la scheda audio il problema è simile, non riesco a capire di quale modello si tratti. Dato che il processore è Intel, posso ipotizzare che anche la scheda audio è Intel (ne ho utilizzata almeno una e qualche incompatibilità ce l'aveva). Come posso fare a scoprire quale scheda audio è montata sul laptop?
- anche per la tastiera ho dei dubbi in quanto dei tasti potrebbero non essere riconosciuti come mi è già capitato. Come posso fare per saperne di più a riguardo?
- pure per il touch pad non conosco il costruttore, saperlo mi servirebbe per cercare di conoscere il grado di compatibilità (funzioni supportate e non supportate su ubuntu). Cosa potrei fare per saperne di più?
- sulla scheda tecnica è presente anche il lettore di schede 5 in 1, anche se non ho idea se è veramente montato sullo stesso modello in vendita. Se ci fosse, come faccio per scoprirne il costruttore e così conoscere se è supportato?
- per la webcam si presenta lo stesso problema: come faccio a scoprire qual'è l'azienda che lo produce e il modello, in modo da sapere poi se è supportata?
- nella scheda che ho postato non è presente, ma mi risulta che nel modello messo in vendita sia presente una porta HDMI. Se lo fosse, vorrei se il supporto all'utilizzo di dispositivi di questo tipo, è dovuto ai dispositivi stessi ed esclusivamente alle schede video e audio, oppure sbaglio e la compatibilità dipende da qualcos'altro?
Vi ringrazio per avermi letto e spero che ci siano molti di voi disposti ad aiutarmi a capire come posso conoscere le compatibilià di questo notebook in vendita.
A presto :)
lelepanz
04-07-2011, 16:56
Salve a tutti.
Scusate se vi parlo da autentico ignorante in materia.
Ho installato parallelamente a win7 ubuntu 11.04.
Avrei già un piccolo problemino.
Dopo il login si blocca alla schermata di caricamento del "dektop" (scusate se lo chiamo così).
Il suono di avvio si sente e poi più nulla.
Riesco ad entrare in modalità "provvisoria" a risoluzione ridotta.
Ho provato ad attivare i driver proprietari (ati/amd).
Riavviare.... ma nulla. Resto sempre bloccato dopo il login. Anche se sclgo dal menu a tendina "ubuntu classic".
da cosa può dipendere?
jeremy.83
06-07-2011, 12:57
Ho un piccolo problemino.
Utilizzo un paio di applicazioni win con wine, in particolare dreamweaver e notepad++.
Perchè diavolo non riesco ad aggiungerli nella barra di unity? In generale, diciamo che nessuna applicazione che gira con wine mi rimane come icona nella barra di sinistra di unity.
Qualcuno sa come aiutarmi? La cosa strana è che mi capita solo sul portatile, mentre sul fisso riesco tranquillamente ad aggiungere le applicazioni wine e credo di avere "clonato" completamente le stesse impostazioni di wine del fisso sul portatile.
Gracias
unnilennium
06-07-2011, 14:31
Salve,
mi servirebbe il vostro aiuto perché non riesco a controllare la compatibilità del notebook in oggetto per un possibile acquisto.
Copio la scheda tecnica e successivamente riporto le mie osservazioni:
- per quanto riguarda il processore vidi (più per una questione di qualità che compatibilità) che gli i3 non dovrebbero dare problemi
- dubito che la RAM dia problemi di compatibilità, vi risulta che la DDR3 faccia cose strane su ubuntu (ho cercato ma non ho trovato niente)?
- la scheda grafica è invece questione importante: non ho capito che grado di compatibilità ci sia con Radeon HD 6370. Però ho visto che il laptop potrebbe anche montare Radeon HD 5470. Potete darmi qualche indicazione su entrambe le schede, o anche se non lo sapete, dove posso andare a reperire tali informazioni?
- per quanto riguarda hard disk e masterizzatore dubito che ci possano essere problemi
- per quanto riguarda la scheda ethernet nella maggior parte dei casi dovrebbe filare tutto liscio. Dove posso trovare informazioni se rientra in uno dei rari casi di incompatibilità?
- il problema del Wi-Fi riguarda il fatto che non conosco l'azienda che produce la scheda e quindi di conseguenza non conosco la compatibilità. Avete un'idea di come posso fare a scoprirlo?
- per quanto riguarda la scheda audio il problema è simile, non riesco a capire di quale modello si tratti. Dato che il processore è Intel, posso ipotizzare che anche la scheda audio è Intel (ne ho utilizzata almeno una e qualche incompatibilità ce l'aveva). Come posso fare a scoprire quale scheda audio è montata sul laptop?
- anche per la tastiera ho dei dubbi in quanto dei tasti potrebbero non essere riconosciuti come mi è già capitato. Come posso fare per saperne di più a riguardo?
- pure per il touch pad non conosco il costruttore, saperlo mi servirebbe per cercare di conoscere il grado di compatibilità (funzioni supportate e non supportate su ubuntu). Cosa potrei fare per saperne di più?
- sulla scheda tecnica è presente anche il lettore di schede 5 in 1, anche se non ho idea se è veramente montato sullo stesso modello in vendita. Se ci fosse, come faccio per scoprirne il costruttore e così conoscere se è supportato?
- per la webcam si presenta lo stesso problema: come faccio a scoprire qual'è l'azienda che lo produce e il modello, in modo da sapere poi se è supportata?
- nella scheda che ho postato non è presente, ma mi risulta che nel modello messo in vendita sia presente una porta HDMI. Se lo fosse, vorrei se il supporto all'utilizzo di dispositivi di questo tipo, è dovuto ai dispositivi stessi ed esclusivamente alle schede video e audio, oppure sbaglio e la compatibilità dipende da qualcos'altro?
Vi ringrazio per avermi letto e spero che ci siano molti di voi disposti ad aiutarmi a capire come posso conoscere le compatibilià di questo notebook in vendita.
A presto :)
in linea di massima, la vga coi driver propietari ati funziona,uscita hdmi compresa. il processore con distro recenti non fa problemi, per la scheda audio non saprei,probabilmente è la solita realtek che c'è in tanti pc, e funziona lo stesso,ma non sono certo.. per il wireless, dipende da cosa è, stesso vale anche per il touch (che è synaptics la maggior parte delle volte, e funziona bene.) per avere una certezza su cosa è l'ardware, l'unica mossa sicura è infilarci un cd di ubuntu live, e vedere se parte, o almeno fare un bel lshw da console, per avere tutte le componenti hw con nome e cognome. fino ad allora, ciccia.
cristian_c
06-07-2011, 18:27
@unnilennium,
grazie per aver risposto al post
in linea di massima, la vga coi driver propietari ati funziona,uscita hdmi compresa.
una volta riscontrai dei problemi grossi con l'utilizzo di una scheda video e ubuntu e le incompatibilità di questo componente hardware con il SO sono all'ordine del giorno. Perciò occorre stare attenti a quale scheda video il notebook utilizza.Sono contento delle informazioni che hai fornito ma è importante conoscere in particolare se la 5470 e la 6370 sono supportate o meno :)
il processore con distro recenti non fa problemi
ok, molto bene ;)
per la scheda audio non saprei,probabilmente è la solita realtek che c'è in tanti pc, e funziona lo stesso,ma non sono certo
Sì, ho trovato la pagina dei driver per windows relativi alla serie G62-400: http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=5091351&prodTypeId=321957&prodSeriesId=4346237&swLang=13&taskId=135&swEnvOID=4062 la quale mostra un solo driver per quanto riguarda l'audio, prodotto da realtek che perciò dovrebbe essere valido per tutta la serie G62-400 a cui fa riferimento la pagina. Riuscendo a recuperare l'indirizzo di download del driver, si accede alla pagina html in cui è scritto:
TITLE:
Realtek High-Definition (HD) Audio Driver
VERSION:
6.0.1.6206 REV: A
DESCRIPTION:
This package provides the driver for the Realtek High-Definition (HD) Audio in
supported notebook models that are running a supported operating system.
PURPOSE:
Routine
SoftPaq NUMBER:
sp50720
SUPERSEDES:
sp49526
EFFECTIVE DATE:
October 29, 2010
CATEGORY:
Driver - Audio
SSM SUPPORTED:
YES
PRODUCT TYPE(S):
Notebooks
HARDWARE PRODUCT MODEL(S):
Compaq Presario CQ42 Notebook PCSeries
Compaq Presario CQ56 Notebook PCSeries
Compaq Presario CQ62 Notebook PCSeries
HP G42 Notebook PC
HP G56 Notebook PC
HP G62 Notebook PC
per il wireless, dipende da cosa è
questo è un gran bel problema, perché nella pagina dei driver per windows della serie sono presenti ben 10 driver per quanto riguarda la rete. Potrebbe anche darsi che il chip Wi-Fi sia prodotto dalla ralink, ma è poco più di un ipotesi e basta. Non so come identificare la periferica :confused:
stesso vale anche per il touch (che è synaptics la maggior parte delle volte, e funziona bene.)
proprio come per l'audio sono riuscito a identificare il produttore del touchpad dell'intera serie tramite la pagina dei driver per windows che ho linkato. Ed effettivamente dovrebbe essere proprio prodotto da Synaptics, dato che è l'unico driver elencato nella sezione input della pagina. In modo analogo a quanto fatto per l'audio, nella pagina html relativa all'exe del driver è scritto:
TITLE:
Synaptics TouchPad Driver
VERSION:
15.1.6.64 REV: A
DESCRIPTION:
This package provides the driver that enables the Synaptics TouchPad in
supported notebook models that are running a supported operating system. The
driver enables general touchpad functionality (for example double-tap and
scroll) and provides a user interface.
PURPOSE:
Routine
SoftPaq NUMBER:
sp50718
SUPERSEDES:
sp49522
EFFECTIVE DATE:
October 29, 2010
CATEGORY:
Driver - Keyboard, Mouse and Input Devices
SSM SUPPORTED:
YES
PRODUCT TYPE(S):
Notebooks
HARDWARE PRODUCT MODEL(S):
Compaq Presario CQ42 Notebook PCSeries
Compaq Presario CQ56 Notebook PCSeries
Compaq Presario CQ62 Notebook PCSeries
HP G42 Notebook PC
HP G56 Notebook PC
HP G62 Notebook PC
Purtroppo devo scrivere che ho riscontrato dei problemi con il touchpad e ubuntu in passato. Diversi utenti di ubuntu si sono trovati a che fare con incompatibilità più o meno gravi nell'utilizzo del touchpad, come si può vedere facendo una ricerca con google e leggendo le discussioni in rete.
Mi sembra che anche synaptics non è immune da problemi di questo tipo, perciò, ora che è stato identificato il produttore, sarebbe importante trovare una lista valida che consenta di controllare il grado di supporto di determinati touchpad su ubuntu. Un aiuto in questo senso sarebbe ben accetto :)
per avere una certezza su cosa è l'ardware, l'unica mossa sicura è infilarci un cd di ubuntu live, e vedere se parte, o almeno fare un bel lshw da console, per avere tutte le componenti hw con nome e cognome. fino ad allora, ciccia.
sono convinto anch'io che avendo in azione ubuntu con il notebook sotto mano si potrebbero identificare i componenti hardware al momento sconosciuti, dal momento che ho notato che le aziende produttrici di notebook generalmente omettono le informazioni su produttore e modello dei dispositivi di maggior interesse nelle schede tecniche presenti sui loro siti ufficiali. Il problema è che se io acquisto un pc dal rivenditore, e successivamente scopro che presenta incompatibilità con ubuntu, è molto improbabile che si possa annullare l'acquisto.
Mi dispiace di aver spesso letto in passato nelle discussioni su internet, che molte colpe vengano attribuite al povero utente, reo di aver acquistato hardware incompatibile, quando domanda come poter far funzionare un determinato dispositivo. E molte di queste volte viene caldamente invitato a premiare le aziende che sviluppano driver per linux, o che rilasciano le specifiche sul loro hardware per permettere ad altri di sviluppare driver open, preferendo hardware ubuntu-friendly.
Purtroppo devo dire che anche volendo questa operazione viene resa proibitiva o difficoltosa, limitando comunque la scelta del pc da parte dell'utente. Io ce la sto mettendo tutta, ma credo che su questo come su altri modelli su cui ho buttato l'occhio, verificare la compatibilità può diventare un'impresa (senza considerare che ben prima di scrivere avevo controllato i rivenditori linuxsì nel mio territorio) :(
Se potete fatemi sapere qualcosa in più in merito a questo modello di notebook :)
Ciao, qualcuno di voi ha per caso provato e verificato il funzionamento di ubuntu su architetture sandy bridge i3/5/7 2xxx?
unnilennium
07-07-2011, 10:03
Ciao, qualcuno di voi ha per caso provato e verificato il funzionamento di ubuntu su architetture sandy bridge i3/5/7 2xxx?
www.phoronix.com.
unnilennium
07-07-2011, 10:08
@unnilennium,
grazie per aver risposto al post
una volta riscontrai dei problemi grossi con l'utilizzo di una scheda video e ubuntu e le incompatibilità di questo componente hardware con il SO sono all'ordine del giorno. Perciò occorre stare attenti a quale scheda video il notebook utilizza.Sono contento delle informazioni che hai fornito ma è importante conoscere in particolare se la 5470 e la 6370 sono supportate o meno :)
ok, molto bene ;)
Sì, ho trovato la pagina dei driver per windows relativi alla serie G62-400: http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=5091351&prodTypeId=321957&prodSeriesId=4346237&swLang=13&taskId=135&swEnvOID=4062 la quale mostra un solo driver per quanto riguarda l'audio, prodotto da realtek che perciò dovrebbe essere valido per tutta la serie G62-400 a cui fa riferimento la pagina. Riuscendo a recuperare l'indirizzo di download del driver, si accede alla pagina html in cui è scritto:
questo è un gran bel problema, perché nella pagina dei driver per windows della serie sono presenti ben 10 driver per quanto riguarda la rete. Potrebbe anche darsi che il chip Wi-Fi sia prodotto dalla ralink, ma è poco più di un ipotesi e basta. Non so come identificare la periferica :confused:
proprio come per l'audio sono riuscito a identificare il produttore del touchpad dell'intera serie tramite la pagina dei driver per windows che ho linkato. Ed effettivamente dovrebbe essere proprio prodotto da Synaptics, dato che è l'unico driver elencato nella sezione input della pagina. In modo analogo a quanto fatto per l'audio, nella pagina html relativa all'exe del driver è scritto:
Purtroppo devo scrivere che ho riscontrato dei problemi con il touchpad e ubuntu in passato. Diversi utenti di ubuntu si sono trovati a che fare con incompatibilità più o meno gravi nell'utilizzo del touchpad, come si può vedere facendo una ricerca con google e leggendo le discussioni in rete.
Mi sembra che anche synaptics non è immune da problemi di questo tipo, perciò, ora che è stato identificato il produttore, sarebbe importante trovare una lista valida che consenta di controllare il grado di supporto di determinati touchpad su ubuntu. Un aiuto in questo senso sarebbe ben accetto :)
sono convinto anch'io che avendo in azione ubuntu con il notebook sotto mano si potrebbero identificare i componenti hardware al momento sconosciuti, dal momento che ho notato che le aziende produttrici di notebook generalmente omettono le informazioni su produttore e modello dei dispositivi di maggior interesse nelle schede tecniche presenti sui loro siti ufficiali. Il problema è che se io acquisto un pc dal rivenditore, e successivamente scopro che presenta incompatibilità con ubuntu, è molto improbabile che si possa annullare l'acquisto.
Mi dispiace di aver spesso letto in passato nelle discussioni su internet, che molte colpe vengano attribuite al povero utente, reo di aver acquistato hardware incompatibile, quando domanda come poter far funzionare un determinato dispositivo. E molte di queste volte viene caldamente invitato a premiare le aziende che sviluppano driver per linux, o che rilasciano le specifiche sul loro hardware per permettere ad altri di sviluppare driver open, preferendo hardware ubuntu-friendly.
Purtroppo devo dire che anche volendo questa operazione viene resa proibitiva o difficoltosa, limitando comunque la scelta del pc da parte dell'utente. Io ce la sto mettendo tutta, ma credo che su questo come su altri modelli su cui ho buttato l'occhio, verificare la compatibilità può diventare un'impresa (senza considerare che ben prima di scrivere avevo controllato i rivenditori linuxsì nel mio territorio) :(
Se potete fatemi sapere qualcosa in più in merito a questo modello di notebook :)
allora, insisto con dire che la vga ati con i driver propietari, non quelli open, funziona. uscita hdmi provata su fisso con 5430, di cui la 63xx del portatile è una leggera evoluzione, e funzionava senza problemi. (considera che sto usando ancora la 10.10, che la 11.04 non mi piace, e mi ha dato problemi indipendenti dalla config hardware) per il touchpad, synaptics sono quelli che funzionano meglio in assoluto, rispetto agli altri. magari i problemi ci sono con le funzionalità avanzate,come il moultitouch, che magari non fuonzione come sotto windows, ma tutto non si può avere. per ora almeno. credo proprio che il wireless resti l'incognita più grossa, però penso che sul wiki di ubuntu, o sul forum, tu possa trovare sicuramente qualche info in più, se hai questi dubbi.
allora, insisto con dire che la vga ati con i driver propietari, non quelli open, funziona. uscita hdmi provata su fisso con 5430, di cui la 63xx del portatile è una leggera evoluzione, e funzionava senza problemi. (considera che sto usando ancora la 10.10, che la 11.04 non mi piace, e mi ha dato problemi indipendenti dalla config hardware) per il touchpad, synaptics sono quelli che funzionano meglio in assoluto, rispetto agli altri. magari i problemi ci sono con le funzionalità avanzate,come il moultitouch, che magari non fuonzione come sotto windows, ma tutto non si può avere. per ora almeno. credo proprio che il wireless resti l'incognita più grossa, però penso che sul wiki di ubuntu, o sul forum, tu possa trovare sicuramente qualche info in più, se hai questi dubbi.
io sul muletto che ho collegato alla tv ho proprio una ati collegata in hdmi, ho abilitato l'accelerazione hw e guardo video 720p e 1080p con consumo della cpu del 5-10%
cristian_c
07-07-2011, 22:25
allora, insisto con dire che la vga ati con i driver propietari, non quelli open, funziona. uscita hdmi provata su fisso con 5430, di cui la 63xx del portatile è una leggera evoluzione, e funzionava senza problemi. (considera che sto usando ancora la 10.10, che la 11.04 non mi piace, e mi ha dato problemi indipendenti dalla config hardware)
vorrei esprimere il mio grazie per il feedback che può risultare molto utile sia per me che per tutti :)
Facendo delle ricerche ero capitato nel sito di amd, e interrogando il database per le due schede (5470 e 6370), per entrambe era uscito fuori questo risultato: http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx. Ora non so se trarre conseguenze definitive da questo, ma è il massimo che sono riuscito a trovare :D
per il touchpad, synaptics sono quelli che funzionano meglio in assoluto, rispetto agli altri. magari i problemi ci sono con le funzionalità avanzate,come il moultitouch, che magari non fuonzione come sotto windows, ma tutto non si può avere. per ora almeno.
Finora non mi è mai capitato di dover utilizzare touchpad con le funzioni multitouch. Restando il fatto che inserirei il classico scorrimento delle finestre (lo stesso risultato che si ottiene trascinando il cursore sulle barre laterali o premendo sulle freccette delle stesse) tra le funzioni base, non ho mai puntato ad ottenere prestazioni galattiche e funzioni fantascientifiche da un touchpad, mi basta che faccia le cose normali che hanno sempre fatto i touchpad ;) Più che altro mi riferisco al rischio di gravi malfunzionamenti del touchpad nell'interazione con il sistema, come blocchi, attivazione/disattivazione eccetera, fino ad arrivare al totale non riconoscimento della periferica in questione. I possibili problemi che ho elencato purtroppo esistono (anche per synaptics), guardando le varie discussioni che si possono trovare con una ricerca :)
credo proprio che il wireless resti l'incognita più grossa, però penso che sul wiki di ubuntu, o sul forum, tu possa trovare sicuramente qualche info in più, se hai questi dubbi.
per sicurezza ora ho controllato rigorosamente sia sul forum italiano che internazionale, sia sul wiki italiano che internazionale, ma purtroppo non ho trovato alcun riferimento al modello di notebook che vorrei acquistare :(
io sul muletto che ho collegato alla tv ho proprio una ati collegata in hdmi, ho abilitato l'accelerazione hw e guardo video 720p e 1080p con consumo della cpu del 5-10%
grazie molte per l'informazione ;-)
unnilennium
08-07-2011, 10:51
vabbè il modello preciso non ci sarà, cmq le possibilità sono limitate, ha una scheda wireless che può essere atheros, ralink, o broadcom. ognuna di queste può funzionare con ubuntu,automaticamente o dopo averci messo mano... i driver ci sono.
adrianocaprio
09-07-2011, 19:38
Salve,
anzitutto vorrei unirmi anche io al clan. Inoltre vi scrivo per porvi un problema che ho già presentato su altri forum senza trovare però una valida soluzione:
utilizzo ubuntu 10.10 e da molto tempo mi capita che all'avvio del sistema o durante l'utilizzo di questo compaiano, nel pannello in basso, infinite finestre di apertura di file manager e il sistema diventa inutilizzabile (non apre i programmi non visualizza gli sfondi del desk etc...)...insomma il file manager impazzito e per interrompere questa cosa devo mettere in pausa il sistema anche se dopo questa operazione cmq l'Os rimane poco usabile. Premetto che non ho due monitor, non ho docks e che il sistema è installato su un portatile che ha grafica integrata intel.
Vi posto due file che riportano gli errori presenti nel file xsession.error di cui uno indica quando nascono taluni errori.
Spero di trovare consigli o soluzioni diverse da "cambia user".
Grazie.
restimaxgraf
10-07-2011, 10:10
Salve,
anzitutto vorrei unirmi anche io al clan. Inoltre vi scrivo per porvi un problema che ho già presentato su altri forum senza trovare però una valida soluzione:
utilizzo ubuntu 10.10 e da molto tempo mi capita che all'avvio del sistema o durante l'utilizzo di questo compaiano, nel pannello in basso, infinite finestre di apertura di file manager e il sistema diventa inutilizzabile (non apre i programmi non visualizza gli sfondi del desk etc...)...insomma il file manager impazzito e per interrompere questa cosa devo mettere in pausa il sistema anche se dopo questa operazione cmq l'Os rimane poco usabile. Premetto che non ho due monitor, non ho docks e che il sistema è installato su un portatile che ha grafica integrata intel.
Vi posto due file che riportano gli errori presenti nel file xsession.error di cui uno indica quando nascono taluni errori.
Spero di trovare consigli o soluzioni diverse da "cambia user".
Grazie.
hai altri sistemi operativi su quel pc?hai fatto un test della ram per vedere se è stabile il pc?
GeneraleMarkus
10-07-2011, 10:54
Se passassi ad ubuntu definitivamente che programmi di statistica opensource o freeware troverei?
adrianocaprio
10-07-2011, 14:01
hai altri sistemi operativi su quel pc?hai fatto un test della ram per vedere se è stabile il pc?
Si ho Vista in dual boot e no, non ho fatto il test della ram....Ram?:mbe: dagli errori mi sembra più qualche conflitto tra file o librerie o cose simili ma sono una frana in queste cose perciò...:help:
Devo dire che da qualche settimana ho notato che al partire del bios viene rilevato un solo processore al posto di due: il mio laptop è un lenovo c200
con intel dual core 1,8ghz...forse non c'entra con il problema in questione ma potrebbe peggiorare la capacità di calcolo della macchina se è vero quello che leggo.
Se vado in monito di sistema leggo:
Memoria 992 mb
Processore 0 : Intel core duo t2350 1,8ghz
Processore 1: "idem"
restimaxgraf
10-07-2011, 21:52
Si ho Vista in dual boot e no, non ho fatto il test della ram....Ram?:mbe: dagli errori mi sembra più qualche conflitto tra file o librerie o cose simili ma sono una frana in queste cose perciò...:help:
Devo dire che da qualche settimana ho notato che al partire del bios viene rilevato un solo processore al posto di due: il mio laptop è un lenovo c200
con intel dual core 1,8ghz...forse non c'entra con il problema in questione ma potrebbe peggiorare la capacità di calcolo della macchina se è vero quello che leggo.
Se vado in monito di sistema leggo:
Memoria 992 mb
Processore 0 : Intel core duo t2350 1,8ghz
Processore 1: "idem"
svista è stabile?
apri un terminale digita dmesg e posta il risultato usando il tag code del forum.
adrianocaprio
11-07-2011, 08:33
svista è stabile?
apri un terminale digita dmesg e posta il risultato usando il tag code del forum.
[14840.068639] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x9 (was 0x1fff1, writing 0x43f14001)
[14840.068648] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x20050500, writing 0x20090500)
[14840.068660] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100004, writing 0x100007)
[14840.068755] ata_piix 0000:00:1f.2: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2b00005, writing 0x2b80005)
[14840.068875] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0xf (was 0x100, writing 0x10b)
[14840.068942] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x4 (was 0x0, writing 0xd0000000)
[14840.068956] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x0, writing 0x10)
[14840.068976] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100000, writing 0x100506)
[14840.069125] 8139too 0000:05:01.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x0, writing 0x4000)
[14840.069157] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xf (was 0x74001ff, writing 0x5c001ff)
[14840.069164] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xe (was 0x0, writing 0x28fc)
[14840.069171] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xd (was 0x0, writing 0x2800)
[14840.069178] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xc (was 0x0, writing 0x24fc)
[14840.069185] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xb (was 0x0, writing 0x2400)
[14840.069192] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xa (was 0x0, writing 0x4bfff000)
[14840.069199] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x9 (was 0x0, writing 0x48000000)
[14840.069206] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x8 (was 0x0, writing 0x43fff000)
[14840.069213] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x7 (was 0x0, writing 0x40000000)
[14840.069220] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x20000000, writing 0xb0090605)
[14840.069229] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x4 (was 0x0, writing 0xd0102000)
[14840.069236] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x24008, writing 0x2a810)
[14840.069310] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[14840.069317] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[14840.069339] firewire_ohci 0000:05:06.0: proprietary Ricoh MMC controller disabled (via firewire function)
[14840.069342] firewire_ohci 0000:05:06.0: MMC cards are now supported by standard SDHCI controller
[14840.069377] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[14840.069386] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[14840.069479] r852 0000:05:06.3: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100002)
[14840.070017] PM: early resume of devices complete after 1.957 msecs
[14840.071538] i915 0000:00:02.0: setting latency timer to 64
[14840.073388] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[14840.073424] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[14840.073536] HDA Intel 0000:00:1b.0: irq 43 for MSI/MSI-X
[14840.073644] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[14840.073696] usb usb2: root hub lost power or was reset
[14840.073721] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[14840.073799] usb usb3: root hub lost power or was reset
[14840.073823] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[14840.073890] usb usb4: root hub lost power or was reset
[14840.073914] uhci_hcd 0000:00:1d.3: setting latency timer to 64
[14840.073927] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[14840.073945] usb usb5: root hub lost power or was reset
[14840.073960] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[14840.073981] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[14840.073990] ata_piix 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[14840.074020] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[14840.074024] sdhci-pci 0000:05:06.1: Will use DMA mode even though HW doesn't fully claim to support it.
[14840.075046] sd 0:0:0:0: [sda] Starting disk
[14840.212165] firewire_core: skipped bus generations, destroying all nodes
[14840.220147] PM: resume of drv:usb dev:usb2 complete after 146.083 msecs
[14840.220191] PM: resume of drv:usb dev:usb3 complete after 146.118 msecs
[14840.220205] PM: resume of drv:hub dev:2-0:1.0 complete after 146.122 msecs
[14840.220229] PM: resume of drv:hub dev:3-0:1.0 complete after 146.149 msecs
[14840.220240] PM: resume of drv:usb dev:usb4 complete after 146.147 msecs
[14840.220253] PM: resume of drv:firewire_ohci dev:0000:05:06.0 complete after 146.240 msecs
[14840.220273] PM: resume of drv:hub dev:4-0:1.0 complete after 146.184 msecs
[14840.220285] PM: resume of drv:usb dev:usb5 complete after 146.182 msecs
[14840.220331] PM: resume of drv:hub dev:5-0:1.0 complete after 146.228 msecs
[14840.244695] ata2.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[14840.244699] ata2.00: ACPI cmd ef/03:42:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[14840.260572] ata2.00: configured for UDMA/33
[14840.409483] PM: resume of drv:battery dev:PNP0C0A:00 complete after 293.099 msecs
[14840.712164] firewire_core: rediscovered device fw0
[14843.153391] ata1.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[14843.153402] ata1.00: ACPI cmd ef/03:45:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[14843.173755] ata1.00: configured for UDMA/100
[14843.190602] PM: resume of drv:sd dev:0:0:0:0 complete after 3115.550 msecs
[14843.190624] PM: resume of drv:scsi_disk dev:0:0:0:0 complete after 2731.152 msecs
[14843.190654] PM: resume of drv:scsi_device dev:0:0:0:0 complete after 3115.571 msecs
[14843.328124] PM: resume of drv:pcmcia_socket dev:pcmcia_socket0 complete after 137.343 msecs
[14843.328273] PM: resume of devices complete after 3258.077 msecs
[14843.328539] PM: resume devices took 3.260 seconds
[14843.328568] PM: Finishing wakeup.
[14843.328571] Restarting tasks ... done.
[14843.348735] video LNXVIDEO:01: Restoring backlight state
[14843.396121] [drm:drm_mode_getfb] *ERROR* invalid framebuffer id
[14843.584122] Skipping EDID probe due to cached edid
[14843.629475] ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[14843.632424] eth0: link down
[14843.633000] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[14844.643995] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=600
[14844.958839] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=600
[14856.492539] wlan0: authenticate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[14856.494893] wlan0: authenticated
[14856.494955] wlan0: associate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[14856.548495] wlan0: RX AssocResp from 30:46:9a:40:8f:a0 (capab=0x431 status=0 aid=2)
[14856.548506] wlan0: associated
[14856.550799] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[14867.392056] wlan0: no IPv6 routers present
[19093.627065] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[19093.675095] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[19094.761109] wlan0: deauthenticating from 30:46:9a:40:8f:a0 by local choice (reason=3)
[19094.809604] cfg80211: All devices are disconnected, going to restore regulatory settings
[19094.809613] cfg80211: Restoring regulatory settings
[19094.809617] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[19095.092010] cfg80211: World regulatory domain updated:
[19095.092015] (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
[19095.092019] (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19095.092023] (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19095.092026] (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19095.092029] (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19095.092033] (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19095.743449] PM: Syncing filesystems ... done.
[19095.745193] PM: Preparing system for mem sleep
[19095.952297] Freezing user space processes ... (elapsed 0.01 seconds) done.
[19095.968183] Freezing remaining freezable tasks ... (elapsed 0.01 seconds) done.
[19095.984139] PM: Entering mem sleep
[19095.984188] Suspending console(s) (use no_console_suspend to debug)
[19095.984994] sd 0:0:0:0: [sda] Synchronizing SCSI cache
[19095.985820] sd 0:0:0:0: [sda] Stopping disk
[19096.077244] ACPI handle has no context!
[19096.078451] ACPI handle has no context!
[19096.078459] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B disabled
[19096.078465] ACPI handle has no context!
[19096.084059] ACPI handle has no context!
[19096.180094] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A disabled
[19096.196020] PM: suspend of drv:HDA Intel dev:0000:00:1b.0 complete after 117.124 msecs
[19096.479808] PM: suspend of drv:sd dev:0:0:0:0 complete after 494.817 msecs
[19096.479823] PM: suspend of drv:scsi dev:target0:0:0 complete after 494.725 msecs
[19096.479836] PM: suspend of drv:scsi dev:host0 complete after 403.019 msecs
[19096.479959] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B disabled
[19096.492021] PM: suspend of drv:ata_piix dev:0000:00:1f.2 complete after 413.454 msecs
[19096.492036] PM: suspend of drv: dev:pci0000:00 complete after 412.847 msecs
[19096.492049] PM: suspend of devices complete after 507.428 msecs
[19096.492052] PM: suspend devices took 0.508 seconds
[19096.508340] PM: late suspend of devices complete after 16.283 msecs
[19096.508616] ACPI: Preparing to enter system sleep state S3
[19096.548067] PM: Saving platform NVS memory
[19096.553644] Disabling non-boot CPUs ...
[19096.660027] CPU 1 is now offline
[19096.660032] SMP alternatives: switching to UP code
[19096.665416] Extended CMOS year: 2000
[19096.665416] Back to C!
[19096.665416] PM: Restoring platform NVS memory
[19096.665416] CPU0: Thermal monitoring handled by SMI
[19096.665416] Extended CMOS year: 2000
[19096.665416] Enabling non-boot CPUs ...
[19096.665416] SMP alternatives: switching to SMP code
[19096.670695] Booting Node 0 Processor 1 APIC 0x1
[19096.664940] Initializing CPU#1
[19096.664940] CPU1: Thermal monitoring handled by SMI
[19096.784510] CPU1 is up
[19096.785497] ACPI: Waking up from system sleep state S3
[19097.068253] HDA Intel 0000:00:1b.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100106, writing 0x100102)
[19097.068298] pcieport 0000:00:1c.0: restoring config space at offset 0x9 (was 0x1fff1, writing 0x44314421)
[19097.068305] pcieport 0000:00:1c.0: restoring config space at offset 0x8 (was 0xfff0, writing 0x44104400)
[19097.068311] pcieport 0000:00:1c.0: restoring config space at offset 0x7 (was 0x200000f0, writing 0x3030)
[19097.068317] pcieport 0000:00:1c.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x0, writing 0x20200)
[19097.068330] pcieport 0000:00:1c.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100107, writing 0x100507)
[19097.068392] pcieport 0000:00:1c.1: restoring config space at offset 0x9 (was 0x1fff1, writing 0x44514441)
[19097.068400] pcieport 0000:00:1c.1: restoring config space at offset 0x7 (was 0x200000f0, writing 0x20004040)
[19097.068414] pcieport 0000:00:1c.1: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100107, writing 0x100507)
[19097.068640] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x9 (was 0x1fff1, writing 0x43f14001)
[19097.068649] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x20050500, writing 0x20090500)
[19097.068661] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100004, writing 0x100007)
[19097.068756] ata_piix 0000:00:1f.2: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2b00005, writing 0x2b80005)
[19097.068876] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0xf (was 0x100, writing 0x10b)
[19097.068944] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x4 (was 0x0, writing 0xd0000000)
[19097.068958] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x0, writing 0x10)
[19097.068978] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100000, writing 0x100506)
[19097.069127] 8139too 0000:05:01.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x0, writing 0x4000)
[19097.069158] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xf (was 0x74001ff, writing 0x5c001ff)
[19097.069165] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xe (was 0x0, writing 0x28fc)
[19097.069171] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xd (was 0x0, writing 0x2800)
[19097.069178] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xc (was 0x0, writing 0x24fc)
[19097.069185] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xb (was 0x0, writing 0x2400)
[19097.069192] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xa (was 0x0, writing 0x4bfff000)
[19097.069199] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x9 (was 0x0, writing 0x48000000)
[19097.069206] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x8 (was 0x0, writing 0x43fff000)
[19097.069213] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x7 (was 0x0, writing 0x40000000)
[19097.069220] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x20000000, writing 0xb0090605)
[19097.069229] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x4 (was 0x0, writing 0xd0102000)
[19097.069236] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x24008, writing 0x2a810)
[19097.069309] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[19097.069317] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[19097.069339] firewire_ohci 0000:05:06.0: proprietary Ricoh MMC controller disabled (via firewire function)
[19097.069342] firewire_ohci 0000:05:06.0: MMC cards are now supported by standard SDHCI controller
[19097.069378] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[19097.069386] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[19097.069480] r852 0000:05:06.3: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100002)
[19097.070019] PM: early resume of devices complete after 1.959 msecs
[19097.071526] i915 0000:00:02.0: setting latency timer to 64
[19097.073374] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[19097.073428] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[19097.073549] HDA Intel 0000:00:1b.0: irq 43 for MSI/MSI-X
[19097.073674] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[19097.073724] usb usb2: root hub lost power or was reset
[19097.073784] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[19097.073861] usb usb3: root hub lost power or was reset
[19097.073875] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[19097.073889] uhci_hcd 0000:00:1d.3: setting latency timer to 64
[19097.073908] usb usb4: root hub lost power or was reset
[19097.073926] usb usb5: root hub lost power or was reset
[19097.073939] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[19097.073955] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[19097.073975] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[19097.073986] ata_piix 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[19097.074026] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[19097.074030] sdhci-pci 0000:05:06.1: Will use DMA mode even though HW doesn't fully claim to support it.
[19097.075085] sd 0:0:0:0: [sda] Starting disk
[19097.209099] firewire_core: skipped bus generations, destroying all nodes
[19097.217092] PM: resume of drv:usb dev:usb5 complete after 142.016 msecs
[19097.217114] PM: resume of drv:firewire_ohci dev:0000:05:06.0 complete after 143.092 msecs
[19097.217125] PM: resume of drv:hub dev:5-0:1.0 complete after 142.041 msecs
[19097.217154] PM: resume of drv:usb dev:usb4 complete after 142.097 msecs
[19097.217190] PM: resume of drv:hub dev:4-0:1.0 complete after 142.119 msecs
[19097.217206] PM: resume of drv:usb dev:usb2 complete after 143.133 msecs
[19097.217228] PM: resume of drv:usb dev:usb3 complete after 143.144 msecs
[19097.217239] PM: resume of drv:hub dev:2-0:1.0 complete after 143.151 msecs
[19097.217251] PM: resume of drv:hub dev:3-0:1.0 complete after 143.162 msecs
[19097.244569] ata2.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19097.244574] ata2.00: ACPI cmd ef/03:42:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19097.260492] ata2.00: configured for UDMA/33
[19097.449400] PM: resume of drv:battery dev:PNP0C0A:00 complete after 341.087 msecs
[19097.712093] firewire_core: rediscovered device fw0
[19100.037299] ata1.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19100.037310] ata1.00: ACPI cmd ef/03:45:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19100.061601] ata1.00: configured for UDMA/100
[19100.080479] PM: resume of drv:sd dev:0:0:0:0 complete after 3005.388 msecs
[19100.080502] PM: resume of drv:scsi_disk dev:0:0:0:0 complete after 2582.101 msecs
[19100.080519] PM: resume of drv:scsi_device dev:0:0:0:0 complete after 3005.397 msecs
[19100.220055] PM: resume of drv:pcmcia_socket dev:pcmcia_socket0 complete after 139.393 msecs
[19100.220199] PM: resume of devices complete after 3150.001 msecs
[19100.220468] PM: resume devices took 3.152 seconds
[19100.220497] PM: Finishing wakeup.
[19100.220499] Restarting tasks ... done.
[19100.221019] video LNXVIDEO:01: Restoring backlight state
[19100.319486] [drm:drm_mode_getfb] *ERROR* invalid framebuffer id
[19100.373163] Skipping EDID probe due to cached edid
[19100.395028] ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[19100.399665] eth0: link down
[19100.400274] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[19101.096678] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[19101.329923] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[19103.047258] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[19103.428110] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[19113.148561] wlan0: authenticate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[19113.151052] wlan0: authenticated
[19113.151112] wlan0: associate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[19113.204655] wlan0: RX AssocResp from 30:46:9a:40:8f:a0 (capab=0x431 status=0 aid=2)
[19113.204665] wlan0: associated
[19113.206677] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[19122.679236] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[19123.007836] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[19123.696023] wlan0: no IPv6 routers present
[19124.188148] wlan0: deauthenticating from 30:46:9a:40:8f:a0 by local choice (reason=3)
[19124.232152] cfg80211: All devices are disconnected, going to restore regulatory settings
[19124.232166] cfg80211: Restoring regulatory settings
[19124.232175] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[19124.250534] cfg80211: World regulatory domain updated:
[19124.250538] (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
[19124.250542] (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19124.250546] (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19124.250549] (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19124.250553] (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19124.250556] (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[19124.712158] PM: Marking nosave pages: 0000000000002000 - 0000000000010000
[19124.712163] PM: Marking nosave pages: 000000000009f000 - 0000000000100000
[19124.712168] PM: Basic memory bitmaps created
[19124.712171] PM: Syncing filesystems ... done.
[19124.836853] Freezing user space processes ... (elapsed 0.01 seconds) done.
[19124.852089] Freezing remaining freezable tasks ... (elapsed 0.01 seconds) done.
[19124.868125] PM: Preallocating image memory... done (allocated 155635 pages)
[19129.302845] PM: Allocated 622540 kbytes in 4.43 seconds (140.52 MB/s)
[19129.302848] Suspending console(s) (use no_console_suspend to debug)
[19129.318130] ACPI handle has no context!
[19129.318646] ACPI handle has no context!
[19129.319647] ACPI handle has no context!
[19129.319656] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B disabled
[19129.319663] ACPI handle has no context!
[19129.424173] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A disabled
[19129.440019] PM: freeze of drv:HDA Intel dev:0000:00:1b.0 complete after 120.150 msecs
[19129.521014] sd 0:0:0:0: [sda] Synchronizing SCSI cache
[19129.521108] PM: freeze of drv:sd dev:0:0:0:0 complete after 203.691 msecs
[19129.521120] PM: freeze of drv:scsi dev:target0:0:0 complete after 203.685 msecs
[19129.521135] PM: freeze of drv:scsi dev:host0 complete after 203.414 msecs
[19129.521260] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B disabled
[19129.521265] PM: freeze of drv:ata_piix dev:0000:00:1f.2 complete after 201.527 msecs
[19129.521280] PM: freeze of drv: dev:pci0000:00 complete after 201.185 msecs
[19129.521293] PM: freeze of devices complete after 218.056 msecs
[19129.522265] PM: late freeze of devices complete after 0.968 msecs
[19129.522655] ACPI: Preparing to enter system sleep state S4
[19129.608059] PM: Saving platform NVS memory
[19129.613725] Disabling non-boot CPUs ...
[19129.716017] CPU 1 is now offline
[19129.716021] SMP alternatives: switching to UP code
[19129.721275] Extended CMOS year: 2000
[19129.721375] PM: Creating hibernation image:
[19129.724007] PM: Need to copy 102105 pages
[19129.724007] PM: Normal pages needed: 89209 + 1024, available pages: 144676
[19129.724007] PM: Restoring platform NVS memory
[19129.724007] CPU0: Thermal monitoring handled by SMI
[19129.724007] Extended CMOS year: 2000
[19129.724007] Enabling non-boot CPUs ...
[19129.724007] SMP alternatives: switching to SMP code
[19129.726532] Booting Node 0 Processor 1 APIC 0x1
[19129.720909] Initializing CPU#1
[19129.720909] CPU1: Thermal monitoring handled by SMI
[19129.832502] CPU1 is up
[19129.833503] ACPI: Waking up from system sleep state S4
[19129.960260] HDA Intel 0000:00:1b.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100106, writing 0x100102)
[19129.960612] pci 0000:00:1e.0: restoring config space at offset 0x6 (was 0x20050500, writing 0x20090500)
[19129.960714] ata_piix 0000:00:1f.2: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2b80001, writing 0x2b80005)
[19129.960909] iwl3945 0000:03:00.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x100106, writing 0x100506)
[19129.961089] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0xf (was 0x74001ff, writing 0x5c001ff)
[19129.961117] yenta_cardbus 0000:05:04.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x24008, writing 0x2a810)
[19129.976022] firewire_ohci 0000:05:06.0: BAR 0: set to [mem 0xd0100800-0xd0100fff] (PCI address [0xd0100800-0xd0100fff]
[19129.976054] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[19129.976062] firewire_ohci 0000:05:06.0: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[19129.992020] sdhci-pci 0000:05:06.1: BAR 0: set to [mem 0xd0100400-0xd01004ff] (PCI address [0xd0100400-0xd01004ff]
[19129.992052] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x3 (was 0x800000, writing 0x804000)
[19129.992060] sdhci-pci 0000:05:06.1: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100006)
[19129.992154] r852 0000:05:06.3: restoring config space at offset 0x1 (was 0x2100000, writing 0x2100002)
[19129.992700] PM: early restore of devices complete after 32.634 msecs
[19130.035215] i915 0000:00:02.0: setting latency timer to 64
[19130.037336] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[19130.037369] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[19130.037498] HDA Intel 0000:00:1b.0: irq 43 for MSI/MSI-X
[19130.037659] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[19130.037723] usb usb2: root hub lost power or was reset
[19130.037751] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[19130.037804] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[19130.037832] usb usb3: root hub lost power or was reset
[19130.037864] usb usb4: root hub lost power or was reset
[19130.037868] uhci_hcd 0000:00:1d.3: setting latency timer to 64
[19130.037894] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[19130.037920] usb usb5: root hub lost power or was reset
[19130.037929] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[19130.037949] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[19130.037956] ata_piix 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[19130.037991] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[19130.037995] sdhci-pci 0000:05:06.1: Will use DMA mode even though HW doesn't fully claim to support it.
[19130.039102] sd 0:0:0:0: [sda] Starting disk
[19130.039998] usb usb1: root hub lost power or was reset
[19130.043894] ehci_hcd 0000:00:1d.7: cache line size of 64 is not supported
[19130.125061] firewire_core: skipped bus generations, destroying all nodes
[19130.177050] PM: restore of drv:usb dev:usb1 complete after 138.009 msecs
[19130.177059] PM: restore of drv:hub dev:1-0:1.0 complete after 138.015 msecs
[19130.181041] PM: restore of drv:usb dev:usb4 complete after 141.963 msecs
[19130.181064] PM: restore of drv:usb dev:usb2 complete after 142.008 msecs
[19130.181072] PM: restore of drv:hub dev:2-0:1.0 complete after 142.008 msecs
[19130.181092] PM: restore of drv:usb dev:usb5 complete after 142.003 msecs
[19130.181100] PM: restore of drv:hub dev:5-0:1.0 complete after 142.003 msecs
[19130.181120] PM: restore of drv:usb dev:usb3 complete after 142.052 msecs
[19130.181128] PM: restore of drv:hub dev:3-0:1.0 complete after 142.053 msecs
[19130.181136] PM: restore of drv:hub dev:4-0:1.0 complete after 142.050 msecs
[19130.201743] ata1.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19130.201748] ata1.00: ACPI cmd ef/03:45:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19130.201824] ata2.00: ACPI cmd ef/03:0c:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19130.201828] ata2.00: ACPI cmd ef/03:42:00:00:00:a0 (SET FEATURES) filtered out
[19130.217705] ata2.00: configured for UDMA/33
[19130.217838] ata1.00: configured for UDMA/100
[19130.236046] PM: restore of drv:sd dev:0:0:0:0 complete after 196.941 msecs
[19130.236057] PM: restore of drv:scsi_device dev:0:0:0:0 complete after 196.101 msecs
[19130.317246] PM: restore of drv:ac dev:ACPI0003:00 complete after 273.127 msecs
[19130.625053] firewire_core: rediscovered device fw0
[19130.771473] PM: restore of drv:i915 dev:0000:00:02.0 complete after 737.327 msecs
[19131.100400] PM: restore of drv:battery dev:PNP0C0A:00 complete after 783.076 msecs
[19131.284078] PM: restore of drv:pcmcia_socket dev:pcmcia_socket0 complete after 135.945 msecs
[19131.284232] PM: restore of devices complete after 1250.463 msecs
[19131.284516] PM: Image restored successfully.
[19131.284519] Restarting tasks ... done.
[19131.287286] PM: Basic memory bitmaps freed
[19131.287301] video LNXVIDEO:01: Restoring backlight state
[19134.979038] [drm:drm_mode_getfb] *ERROR* invalid framebuffer id
[19136.585775] Skipping EDID probe due to cached edid
[19147.961285] ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[19147.995750] eth0: link down
[19147.996439] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[19157.171917] wlan0: authenticate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[19157.174618] wlan0: authenticated
[19157.174680] wlan0: associate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[19157.228748] wlan0: RX AssocResp from 30:46:9a:40:8f:a0 (capab=0x431 status=0 aid=2)
[19157.228758] wlan0: associated
[19157.230731] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[19158.369391] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[19161.424609] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[19167.488045] wlan0: no IPv6 routers present
restimaxgraf
11-07-2011, 08:57
l' hai dato a macchina appena avviata?
adrianocaprio
11-07-2011, 08:58
l' hai dato a macchina appena avviata?
No, è accesa da ieri e ieri sera l'ho ibernata per poi riaccenderla stamane...fa qualcosa?
restimaxgraf
11-07-2011, 09:02
No, è accesa da ieri e ieri sera l'ho ibernata per poi riaccenderla stamane...fa qualcosa?
te l' ho chiesto apposta, perchè invece di mostrare i log di avvio, mostra in parte quelli dell' uscita dall ibernazione.
i log di avvio servono per vedere se al boot ci son problemi con qualche componente.
adrianocaprio
11-07-2011, 09:12
te l' ho chiesto apposta, perchè invece di mostrare i log di avvio, mostra in parte quelli dell' uscita dall ibernazione.
i log di avvio servono per vedere se al boot ci son problemi con qualche componente.
[ 0.336369] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 1 3 4 5 6 7 11 12 14 15) *10
[ 0.336619] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 1 3 4 5 6 7 10 12 14 15) *0, disabled.
[ 0.336869] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 1 3 4 5 6 7 11 12 14 15) *10
[ 0.337116] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs 1 3 4 5 6 7 *10 12 14 15)
[ 0.337361] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] (IRQs 1 3 4 *5 6 7 11 12 14 15)
[ 0.337483] HEST: Table is not found!
[ 0.337657] vgaarb: device added: PCI:0000:00:02.0,decodes=io+mem,owns=io+mem,locks=none
[ 0.337698] vgaarb: loaded
[ 0.338127] SCSI subsystem initialized
[ 0.338315] libata version 3.00 loaded.
[ 0.338450] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.338490] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.338551] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.338871] ACPI: WMI: Mapper loaded
[ 0.338877] PCI: Using ACPI for IRQ routing
[ 0.338884] PCI: pci_cache_line_size set to 64 bytes
[ 0.339090] reserve RAM buffer: 0000000000002000 - 000000000000ffff
[ 0.339098] reserve RAM buffer: 000000000009f800 - 000000000009ffff
[ 0.339105] reserve RAM buffer: 000000003f6e0000 - 000000003fffffff
[ 0.339337] NetLabel: Initializing
[ 0.339343] NetLabel: domain hash size = 128
[ 0.339347] NetLabel: protocols = UNLABELED CIPSOv4
[ 0.339378] NetLabel: unlabeled traffic allowed by default
[ 0.339457] HPET: 3 timers in total, 0 timers will be used for per-cpu timer
[ 0.339471] hpet0: at MMIO 0xfed00000, IRQs 2, 8, 0
[ 0.339485] hpet0: 3 comparators, 64-bit 14.318180 MHz counter
[ 0.344256] Switching to clocksource tsc
[ 0.372639] AppArmor: AppArmor Filesystem Enabled
[ 0.372673] pnp: PnP ACPI init
[ 0.372714] ACPI: bus type pnp registered
[ 0.395333] pnp: PnP ACPI: found 11 devices
[ 0.395340] ACPI: ACPI bus type pnp unregistered
[ 0.395348] PnPBIOS: Disabled by ACPI PNP
[ 0.395388] system 00:01: [mem 0xe0000000-0xefffffff] has been reserved
[ 0.395397] system 00:01: [mem 0xfed14000-0xfed17fff] has been reserved
[ 0.395406] system 00:01: [mem 0xfed18000-0xfed18fff] has been reserved
[ 0.395414] system 00:01: [mem 0xfed19000-0xfed19fff] has been reserved
[ 0.395423] system 00:01: [mem 0xfed1c000-0xfed1ffff] has been reserved
[ 0.395431] system 00:01: [mem 0xfed20000-0xfed3ffff] has been reserved
[ 0.395440] system 00:01: [mem 0xfed40000-0xfed44fff] has been reserved
[ 0.395449] system 00:01: [mem 0xfed45000-0xfed8ffff] has been reserved
[ 0.395469] system 00:06: [io 0x0680-0x069f] has been reserved
[ 0.395478] system 00:06: [io 0x0800-0x080f] has been reserved
[ 0.395486] system 00:06: [io 0x1000-0x107f] has been reserved
[ 0.395494] system 00:06: [io 0x1180-0x11bf] has been reserved
[ 0.395502] system 00:06: [io 0x1640-0x164f] has been reserved
[ 0.395510] system 00:06: [io 0xfe00-0xfe7f] has been reserved
[ 0.395518] system 00:06: [io 0xff00-0xff7f] has been reserved
[ 0.395534] system 00:07: [io 0x06a0-0x06af] has been reserved
[ 0.395542] system 00:07: [io 0x06b0-0x06ff] has been reserved
[ 0.434277] pci 0000:00:1e.0: BAR 15: assigned [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434291] pci 0000:00:1c.0: BAR 14: assigned [mem 0x44000000-0x441fffff]
[ 0.434300] pci 0000:00:1c.0: BAR 15: assigned [mem 0x44200000-0x443fffff 64bit pref]
[ 0.434310] pci 0000:00:1c.1: BAR 15: assigned [mem 0x44400000-0x445fffff 64bit pref]
[ 0.434320] pci 0000:00:1c.0: BAR 13: assigned [io 0x3000-0x3fff]
[ 0.434329] pci 0000:00:1c.1: BAR 13: assigned [io 0x4000-0x4fff]
[ 0.434337] pci 0000:00:1c.0: PCI bridge to [bus 02-02]
[ 0.434346] pci 0000:00:1c.0: bridge window [io 0x3000-0x3fff]
[ 0.434359] pci 0000:00:1c.0: bridge window [mem 0x44000000-0x441fffff]
[ 0.434371] pci 0000:00:1c.0: bridge window [mem 0x44200000-0x443fffff 64bit pref]
[ 0.434387] pci 0000:00:1c.1: PCI bridge to [bus 03-03]
[ 0.434395] pci 0000:00:1c.1: bridge window [io 0x4000-0x4fff]
[ 0.434408] pci 0000:00:1c.1: bridge window [mem 0xd0000000-0xd00fffff]
[ 0.434420] pci 0000:00:1c.1: bridge window [mem 0x44400000-0x445fffff 64bit pref]
[ 0.434440] pci 0000:05:04.0: BAR 15: assigned [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434449] pci 0000:05:04.0: BAR 16: assigned [mem 0x48000000-0x4bffffff]
[ 0.434458] pci 0000:05:04.0: BAR 0: assigned [mem 0xd0102000-0xd0102fff]
[ 0.434472] pci 0000:05:04.0: BAR 0: set to [mem 0xd0102000-0xd0102fff] (PCI address [0xd0102000-0xd0102fff]
[ 0.434482] pci 0000:05:04.0: BAR 13: assigned [io 0x2400-0x24ff]
[ 0.434490] pci 0000:05:04.0: BAR 14: assigned [io 0x2800-0x28ff]
[ 0.434497] pci 0000:05:04.0: CardBus bridge to [bus 06-09]
[ 0.434504] pci 0000:05:04.0: bridge window [io 0x2400-0x24ff]
[ 0.434515] pci 0000:05:04.0: bridge window [io 0x2800-0x28ff]
[ 0.434528] pci 0000:05:04.0: bridge window [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434540] pci 0000:05:04.0: bridge window [mem 0x48000000-0x4bffffff]
[ 0.434551] pci 0000:00:1e.0: PCI bridge to [bus 05-05]
[ 0.434560] pci 0000:00:1e.0: bridge window [io 0x2000-0x2fff]
[ 0.434573] pci 0000:00:1e.0: bridge window [mem 0xd0100000-0xd01fffff]
[ 0.434584] pci 0000:00:1e.0: bridge window [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434624] alloc irq_desc for 17 on node -1
[ 0.434630] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.434647] pci 0000:00:1c.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 0.434660] pci 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.434680] alloc irq_desc for 16 on node -1
[ 0.434685] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.434696] pci 0000:00:1c.1: PCI INT B -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.434706] pci 0000:00:1c.1: setting latency timer to 64
[ 0.434720] pci 0000:00:1e.0: enabling device (0004 -> 0007)
[ 0.434733] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[ 0.434754] pci 0000:05:04.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.434768] pci_bus 0000:00: resource 0 [io 0x0000-0xffff]
[ 0.434775] pci_bus 0000:00: resource 1 [mem 0x00000000-0xffffffff]
[ 0.434783] pci_bus 0000:02: resource 0 [io 0x3000-0x3fff]
[ 0.434790] pci_bus 0000:02: resource 1 [mem 0x44000000-0x441fffff]
[ 0.434798] pci_bus 0000:02: resource 2 [mem 0x44200000-0x443fffff 64bit pref]
[ 0.434806] pci_bus 0000:03: resource 0 [io 0x4000-0x4fff]
[ 0.434813] pci_bus 0000:03: resource 1 [mem 0xd0000000-0xd00fffff]
[ 0.434821] pci_bus 0000:03: resource 2 [mem 0x44400000-0x445fffff 64bit pref]
[ 0.434829] pci_bus 0000:05: resource 0 [io 0x2000-0x2fff]
[ 0.434836] pci_bus 0000:05: resource 1 [mem 0xd0100000-0xd01fffff]
[ 0.434843] pci_bus 0000:05: resource 2 [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434850] pci_bus 0000:05: resource 4 [io 0x0000-0xffff]
[ 0.434857] pci_bus 0000:05: resource 5 [mem 0x00000000-0xffffffff]
[ 0.434865] pci_bus 0000:06: resource 0 [io 0x2400-0x24ff]
[ 0.434872] pci_bus 0000:06: resource 1 [io 0x2800-0x28ff]
[ 0.434879] pci_bus 0000:06: resource 2 [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 0.434907] pci_bus 0000:06: resource 3 [mem 0x48000000-0x4bffffff]
[ 0.434999] NET: Registered protocol family 2
[ 0.435174] IP route cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
[ 0.435768] TCP established hash table entries: 131072 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 0.437341] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
[ 0.438134] TCP: Hash tables configured (established 131072 bind 65536)
[ 0.438141] TCP reno registered
[ 0.438149] UDP hash table entries: 512 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.438176] UDP-Lite hash table entries: 512 (order: 2, 16384 bytes)
[ 0.438384] NET: Registered protocol family 1
[ 0.438427] pci 0000:00:02.0: Boot video device
[ 0.438629] PCI: CLS mismatch (64 != 32), using 64 bytes
[ 0.438695] Simple Boot Flag at 0x36 set to 0x1
[ 0.439178] cpufreq-nforce2: No nForce2 chipset.
[ 0.439258] Scanning for low memory corruption every 60 seconds
[ 0.439608] audit: initializing netlink socket (disabled)
[ 0.439633] type=2000 audit(1310378860.436:1): initialized
[ 0.468501] highmem bounce pool size: 64 pages
[ 0.468516] HugeTLB registered 4 MB page size, pre-allocated 0 pages
[ 0.472671] VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
[ 0.472835] Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
[ 0.474428] fuse init (API version 7.14)
[ 0.474678] msgmni has been set to 1709
[ 0.934679] Freeing initrd memory: 10524k freed
[ 0.949595] Block layer SCSI generic (bsg) driver version 0.4 loaded (major 253)
[ 0.949605] io scheduler noop registered
[ 0.949611] io scheduler deadline registered
[ 0.949652] io scheduler cfq registered (default)
[ 0.949952] pcieport 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.950029] alloc irq_desc for 40 on node -1
[ 0.950035] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.950058] pcieport 0000:00:1c.0: irq 40 for MSI/MSI-X
[ 0.950278] pcieport 0000:00:1c.1: setting latency timer to 64
[ 0.950350] alloc irq_desc for 41 on node -1
[ 0.950355] alloc kstat_irqs on node -1
[ 0.950372] pcieport 0000:00:1c.1: irq 41 for MSI/MSI-X
[ 0.950638] pci_hotplug: PCI Hot Plug PCI Core version: 0.5
[ 0.950836] pciehp: PCI Express Hot Plug Controller Driver version: 0.4
[ 0.951092] intel_idle: MWAIT substates: 0x22220
[ 0.951099] intel_idle: does not run on family 6 model 14
[ 0.953177] ACPI: AC Adapter [ACAD] (on-line)
[ 0.953401] input: Lid Switch as /devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0C0D:00/input/input0
[ 0.953490] ACPI: Lid Switch [LID0]
[ 0.953621] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0C0C:00/input/input1
[ 0.953633] ACPI: Power Button [PWRB]
[ 0.953796] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/LNXPWRBN:00/input/input2
[ 0.953806] ACPI: Power Button [PWRF]
[ 0.954289] ACPI: acpi_idle registered with cpuidle
[ 0.964234] Marking TSC unstable due to TSC halts in idle
[ 0.964354] Switching to clocksource hpet
[ 1.006995] ACPI: Invalid active0 threshold
[ 1.009328] thermal LNXTHERM:01: registered as thermal_zone0
[ 1.009352] ACPI: Thermal Zone [TZ00] (59 C)
[ 1.009538] ERST: Table is not found!
[ 1.009639] isapnp: Scanning for PnP cards...
[ 1.010093] Serial: 8250/16550 driver, 4 ports, IRQ sharing enabled
[ 1.014001] brd: module loaded
[ 1.015496] loop: module loaded
[ 1.015946] ata_piix 0000:00:1f.2: version 2.13
[ 1.015978] alloc irq_desc for 19 on node -1
[ 1.015984] alloc kstat_irqs on node -1
[ 1.016024] ata_piix 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 1.016036] ata_piix 0000:00:1f.2: MAP [ P0 P2 IDE IDE ]
[ 1.097189] ACPI: Battery Slot [BAT1] (battery present)
[ 1.176038] ata_piix 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[ 1.176189] scsi0 : ata_piix
[ 1.176388] scsi1 : ata_piix
[ 1.178789] ata1: SATA max UDMA/133 cmd 0x1f0 ctl 0x3f6 bmdma 0x18b0 irq 14
[ 1.178798] ata2: PATA max UDMA/100 cmd 0x170 ctl 0x376 bmdma 0x18b8 irq 15
[ 1.179736] Fixed MDIO Bus: probed
[ 1.179829] PPP generic driver version 2.4.2
[ 1.179934] tun: Universal TUN/TAP device driver, 1.6
[ 1.179940] tun: (C) 1999-2004 Max Krasnyansky <maxk@qualcomm.com>
[ 1.180168] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
[ 1.180209] alloc irq_desc for 23 on node -1
[ 1.180215] alloc kstat_irqs on node -1
[ 1.180227] ehci_hcd 0000:00:1d.7: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 1.180248] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[ 1.180257] ehci_hcd 0000:00:1d.7: EHCI Host Controller
[ 1.180343] ehci_hcd 0000:00:1d.7: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 1.180399] ehci_hcd 0000:00:1d.7: using broken periodic workaround
[ 1.180421] ehci_hcd 0000:00:1d.7: debug port 1
[ 1.184329] ehci_hcd 0000:00:1d.7: cache line size of 64 is not supported
[ 1.184479] ehci_hcd 0000:00:1d.7: irq 23, io mem 0xd0544000
[ 1.200027] ehci_hcd 0000:00:1d.7: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 1.200321] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 1.200334] hub 1-0:1.0: 8 ports detected
[ 1.200536] ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
[ 1.200574] uhci_hcd: USB Universal Host Controller Interface driver
[ 1.200625] uhci_hcd 0000:00:1d.0: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 1.200640] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[ 1.200648] uhci_hcd 0000:00:1d.0: UHCI Host Controller
[ 1.200738] uhci_hcd 0000:00:1d.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 1.200781] uhci_hcd 0000:00:1d.0: irq 23, io base 0x00001820
[ 1.201080] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 1.201092] hub 2-0:1.0: 2 ports detected
[ 1.201242] uhci_hcd 0000:00:1d.1: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 1.201256] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[ 1.201264] uhci_hcd 0000:00:1d.1: UHCI Host Controller
[ 1.201354] uhci_hcd 0000:00:1d.1: new USB bus registered, assigned bus number 3
[ 1.201413] uhci_hcd 0000:00:1d.1: irq 19, io base 0x00001840
[ 1.201715] hub 3-0:1.0: USB hub found
[ 1.201727] hub 3-0:1.0: 2 ports detected
[ 1.201874] alloc irq_desc for 18 on node -1
[ 1.201879] alloc kstat_irqs on node -1
[ 1.201892] uhci_hcd 0000:00:1d.2: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 1.201905] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[ 1.201914] uhci_hcd 0000:00:1d.2: UHCI Host Controller
[ 1.202010] uhci_hcd 0000:00:1d.2: new USB bus registered, assigned bus number 4
[ 1.202071] uhci_hcd 0000:00:1d.2: irq 18, io base 0x00001860
[ 1.202375] hub 4-0:1.0: USB hub found
[ 1.202386] hub 4-0:1.0: 2 ports detected
[ 1.202539] uhci_hcd 0000:00:1d.3: PCI INT D -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 1.202554] uhci_hcd 0000:00:1d.3: setting latency timer to 64
[ 1.202562] uhci_hcd 0000:00:1d.3: UHCI Host Controller
[ 1.202648] uhci_hcd 0000:00:1d.3: new USB bus registered, assigned bus number 5
[ 1.202707] uhci_hcd 0000:00:1d.3: irq 16, io base 0x00001880
[ 1.203014] hub 5-0:1.0: USB hub found
[ 1.203025] hub 5-0:1.0: 2 ports detected
[ 1.203339] PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K,PNP0f13:PS2M] at 0x60,0x64 irq 1,12
[ 1.221394] i8042.c: Detected active multiplexing controller, rev 1.1.
[ 1.241432] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
[ 1.241448] serio: i8042 AUX0 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 1.241522] serio: i8042 AUX1 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 1.241587] serio: i8042 AUX2 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 1.241651] serio: i8042 AUX3 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 1.241913] mice: PS/2 mouse device common for all mice
[ 1.242797] rtc_cmos 00:08: RTC can wake from S4
[ 1.242891] rtc_cmos 00:08: rtc core: registered rtc_cmos as rtc0
[ 1.242942] rtc0: alarms up to one month, y3k, 242 bytes nvram, hpet irqs
[ 1.243217] device-mapper: uevent: version 1.0.3
[ 1.243471] device-mapper: ioctl: 4.17.0-ioctl (2010-03-05) initialised: dm-devel@redhat.com
[ 1.243645] device-mapper: multipath: version 1.1.1 loaded
[ 1.243657] device-mapper: multipath round-robin: version 1.0.0 loaded
[ 1.243948] EISA: Probing bus 0 at eisa.0
[ 1.243961] Cannot allocate resource for EISA slot 1
[ 1.243967] Cannot allocate resource for EISA slot 2
[ 1.243974] Cannot allocate resource for EISA slot 3
[ 1.243980] Cannot allocate resource for EISA slot 4
[ 1.244031] EISA: Detected 0 cards.
[ 1.244336] cpuidle: using governor ladder
[ 1.244554] cpuidle: using governor menu
[ 1.245366] TCP cubic registered
[ 1.245723] NET: Registered protocol family 10
[ 1.246724] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 1.247378] NET: Registered protocol family 17
[ 1.248641] Using IPI No-Shortcut mode
[ 1.248731] PM: Resume from disk failed.
[ 1.248747] registered taskstats version 1
[ 1.249099] Magic number: 3:954:122
[ 1.249152] acpi LNXSYBUS:00: hash matches
[ 1.249197] rtc_cmos 00:08: setting system clock to 2011-07-11 10:07:41 UTC (1310378861)
[ 1.249201] BIOS EDD facility v0.16 2004-Jun-25, 0 devices found
[ 1.249203] EDD information not available.
[ 1.258572] input: AT Translated Set 2 keyboard as /devices/platform/i8042/serio0/input/input3
[ 1.348783] ata2.00: ATAPI: MATSHITADVD-RAM UJ-850, RB31, max UDMA/33
[ 1.348937] ata1.00: ATA-7: HITACHI HTS541612J9SA00, SBDIC7JP, max UDMA/100
[ 1.348941] ata1.00: 234441648 sectors, multi 16: LBA48 NCQ (depth 0/32)
[ 1.363868] isapnp: No Plug & Play device found
[ 1.364606] ata1.00: configured for UDMA/100
[ 1.364714] ata2.00: configured for UDMA/33
[ 1.364863] scsi 0:0:0:0: Direct-Access ATA HITACHI HTS54161 SBDI PQ: 0 ANSI: 5
[ 1.365019] sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
[ 1.365025] sd 0:0:0:0: [sda] 234441648 512-byte logical blocks: (120 GB/111 GiB)
[ 1.365117] sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 1.365121] sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 1.365262] sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 1.365475] sda:
[ 1.367780] scsi 1:0:0:0: CD-ROM MATSHITA DVD-RAM UJ-850 RB31 PQ: 0 ANSI: 5
[ 1.372487] sr0: scsi3-mmc drive: 24x/24x writer dvd-ram cd/rw xa/form2 cdda tray
[ 1.372495] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[ 1.372711] sr 1:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
[ 1.372831] sr 1:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
[ 1.385661] sda1 sda2 sda3 sda4 < sda5 sda6 sda7 >
[ 1.438890] sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
[ 1.438949] Freeing unused kernel memory: 688k freed
[ 1.439432] Write protecting the kernel text: 4944k
[ 1.439492] Write protecting the kernel read-only data: 1976k
[ 1.458201] udev[79]: starting version 163
[ 1.561900] 8139cp: 8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.3 (Mar 22, 2004)
[ 1.561931] 8139cp 0000:05:01.0: This (id 10ec:8139 rev 10) is not an 8139C+ compatible chip, use 8139too
[ 1.569302] firewire_ohci 0000:05:06.0: enabling device (0000 -> 0002)
[ 1.569318] alloc irq_desc for 22 on node -1
[ 1.569321] alloc kstat_irqs on node -1
[ 1.569332] firewire_ohci 0000:05:06.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 1.569343] firewire_ohci 0000:05:06.0: setting latency timer to 64
[ 1.576841] 8139too: 8139too Fast Ethernet driver 0.9.28
[ 1.576934] sdhci: Secure Digital Host Controller Interface driver
[ 1.576936] sdhci: Copyright(c) Pierre Ossman
[ 1.665058] firewire_ohci: Added fw-ohci device 0000:05:06.0, OHCI v1.10, 4 IR + 4 IT contexts, quirks 0x0
[ 1.665148] alloc irq_desc for 21 on node -1
[ 1.665156] alloc kstat_irqs on node -1
[ 1.665172] 8139too 0000:05:01.0: PCI INT A -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
[ 1.665194] 8139too 0000:05:01.0: setting latency timer to 64
[ 1.666609] 8139too 0000:05:01.0: eth0: RealTek RTL8139 at 0x2000, 00:0f:b0:d4:97:0a, IRQ 21
[ 1.666643] sdhci-pci 0000:05:06.1: SDHCI controller found [1180:0822] (rev 19)
[ 1.666658] sdhci-pci 0000:05:06.1: enabling device (0000 -> 0002)
[ 1.666665] sdhci-pci 0000:05:06.1: PCI INT B -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 1.667689] sdhci-pci 0000:05:06.1: Will use DMA mode even though HW doesn't fully claim to support it.
[ 1.667699] sdhci-pci 0000:05:06.1: setting latency timer to 64
[ 1.668732] Registered led device: mmc0::
[ 1.669782] mmc0: SDHCI controller on PCI [0000:05:06.1] using DMA
[ 2.156248] firewire_core: created device fw0: GUID 00023f73a0406c5f, S400
[ 2.519969] EXT4-fs (sda5): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)
[ 22.119067] udev[324]: starting version 163
[ 22.372958] Adding 1027068k swap on /dev/sda7. Priority:-1 extents:1 across:1027068k
[ 22.663328] type=1400 audit(1310371682.909:2): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/sbin/dhclient3" pid=524 comm="apparmor_parser"
[ 22.664068] type=1400 audit(1310371682.913:3): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action" pid=524 comm="apparmor_parser"
[ 22.664461] type=1400 audit(1310371682.913:4): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/usr/lib/connman/scripts/dhclient-script" pid=524 comm="apparmor_parser"
[ 22.705518] lp: driver loaded but no devices found
[ 22.939015] ACPI Warning: _BQC returned an invalid level (20100428/video-640)
[ 22.950103] intel_rng: FWH not detected
[ 22.956159] acpi device:04: registered as cooling_device2
[ 22.956344] input: Video Bus as /devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0A08:00/LNXVIDEO:01/input/input4
[ 22.956414] ACPI: Video Device [GFX0] (multi-head: yes rom: no post: no)
[ 22.967965] Linux agpgart interface v0.103
[ 23.001295] agpgart-intel 0000:00:00.0: Intel 945GM Chipset
[ 23.002015] agpgart-intel 0000:00:00.0: detected 7932K stolen memory
[ 23.005101] agpgart-intel 0000:00:00.0: AGP aperture is 256M @ 0xc0000000
[ 23.010026] leds_ss4200: no LED devices found
[ 23.046780] yenta_cardbus 0000:05:04.0: CardBus bridge found [17aa:3828]
[ 23.046811] yenta_cardbus 0000:05:04.0: Using CSCINT to route CSC interrupts to PCI
[ 23.046814] yenta_cardbus 0000:05:04.0: Routing CardBus interrupts to PCI
[ 23.046822] yenta_cardbus 0000:05:04.0: TI: mfunc 0x01111c12, devctl 0x44
[ 23.204353] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[ 23.209974] cfg80211: World regulatory domain updated:
[ 23.209978] (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
[ 23.209982] (2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[ 23.209985] (2457000 KHz - 2482000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[ 23.209989] (2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[ 23.209992] (5170000 KHz - 5250000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[ 23.209995] (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
[ 23.276863] yenta_cardbus 0000:05:04.0: ISA IRQ mask 0x0cf8, PCI irq 16
[ 23.276869] yenta_cardbus 0000:05:04.0: Socket status: 30000006
[ 23.276874] pci_bus 0000:05: Raising subordinate bus# of parent bus (#05) from #05 to #09
[ 23.276886] yenta_cardbus 0000:05:04.0: pcmcia: parent PCI bridge window: [io 0x2000-0x2fff]
[ 23.276890] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0x2000-0x2fff: excluding 0x2000-0x20ff 0x2400-0x24ff 0x2800-0x28ff
[ 23.283605] yenta_cardbus 0000:05:04.0: pcmcia: parent PCI bridge window: [mem 0xd0100000-0xd01fffff]
[ 23.283610] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: memory probe 0xd0100000-0xd01fffff: excluding 0xd0100000-0xd010ffff
[ 23.283628] yenta_cardbus 0000:05:04.0: pcmcia: parent PCI bridge window: [mem 0x40000000-0x43ffffff pref]
[ 23.283632] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: memory probe 0x40000000-0x43ffffff: excluding 0x40000000-0x43ffffff
[ 23.331440] r852 0000:05:06.3: enabling device (0000 -> 0002)
[ 23.331451] r852 0000:05:06.3: PCI INT B -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 23.331460] r852 0000:05:06.3: setting latency timer to 64
[ 23.331532] r852: Non dma capable device detected, dma disabled
[ 23.331545] r852: driver loaded succesfully
[ 23.385090] [drm] Initialized drm 1.1.0 20060810
[ 23.546513] iwl3945: Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG/BG Network Connection driver for Linux, in-tree:s
[ 23.546518] iwl3945: Copyright(c) 2003-2010 Intel Corporation
[ 23.546613] iwl3945 0000:03:00.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 23.546629] iwl3945 0000:03:00.0: setting latency timer to 64
[ 23.600946] iwl3945 0000:03:00.0: Tunable channels: 13 802.11bg, 23 802.11a channels
[ 23.600950] iwl3945 0000:03:00.0: Detected Intel Wireless WiFi Link 3945ABG
[ 23.601085] alloc irq_desc for 42 on node -1
[ 23.601088] alloc kstat_irqs on node -1
[ 23.601122] iwl3945 0000:03:00.0: irq 42 for MSI/MSI-X
[ 23.618164] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0x100-0x3af: excluding 0x170-0x177 0x1f0-0x1f7 0x370-0x377
[ 23.620297] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0x3e0-0x4ff: excluding 0x3f0-0x3f7 0x4d0-0x4d7
[ 23.621219] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0x820-0x8ff: clean.
[ 23.621973] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0xc00-0xcf7: clean.
[ 23.622779] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: memory probe 0x0c0000-0x0fffff: excluding 0xc0000-0xc7fff 0xcc000-0xcffff 0xdc000-0xe3fff 0xe8000-0xfffff
[ 23.622856] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: memory probe 0xa0000000-0xa0ffffff: clean.
[ 23.622928] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: memory probe 0x60000000-0x60ffffff: clean.
[ 23.623003] pcmcia_socket pcmcia_socket0: cs: IO port probe 0xa00-0xaff: clean.
[ 23.677891] Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 6.3, id: 0x1a0b1, caps: 0xa04713/0x200000/0x0
[ 23.747507] input: SynPS/2 Synaptics TouchPad as /devices/platform/i8042/serio4/input/input5
[ 23.764748] i915 0000:00:02.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 23.764755] i915 0000:00:02.0: setting latency timer to 64
[ 23.768005] [drm] set up 7M of stolen space
[ 23.873866] vgaarb: device changed decodes: PCI:0000:00:02.0,olddecodes=io+mem,decodes=io+mem:owns=io+mem
[ 23.874371] [drm] initialized overlay support
[ 24.041915] phy0: Selected rate control algorithm 'iwl-3945-rs'
[ 24.189073] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 24.562326] Console: switching to colour frame buffer device 128x48
[ 24.566113] fb0: inteldrmfb frame buffer device
[ 24.566115] drm: registered panic notifier
[ 24.566119] Slow work thread pool: Starting up
[ 24.566254] Slow work thread pool: Ready
[ 24.566267] [drm] Initialized i915 1.6.0 20080730 for 0000:00:02.0 on minor 0
[ 24.617089] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 24.898909] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 24.898966] alloc irq_desc for 43 on node -1
[ 24.898969] alloc kstat_irqs on node -1
[ 24.898984] HDA Intel 0000:00:1b.0: irq 43 for MSI/MSI-X
[ 24.899021] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[ 25.169111] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro
[ 25.542223] EXT4-fs (sda6): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)
[ 27.051838] type=1400 audit(1310371687.297:5): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/usr/lib/cups/backend/cups-pdf" pid=867 comm="apparmor_parser"
[ 27.052725] type=1400 audit(1310371687.301:6): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/usr/sbin/cupsd" pid=867 comm="apparmor_parser"
[ 27.495073] type=1400 audit(1310371687.741:7): apparmor="STATUS" operation="profile_load" name="/usr/share/gdm/guest-session/Xsession" pid=959 comm="apparmor_parser"
[ 27.495405] type=1400 audit(1310371687.741:8): apparmor="STATUS" operation="profile_replace" name="/sbin/dhclient3" pid=960 comm="apparmor_parser"
[ 27.496120] type=1400 audit(1310371687.745:9): apparmor="STATUS" operation="profile_replace" name="/usr/lib/NetworkManager/nm-dhcp-client.action" pid=960 comm="apparmor_parser"
[ 27.496512] type=1400 audit(1310371687.745:10): apparmor="STATUS" operation="profile_replace" name="/usr/lib/connman/scripts/dhclient-script" pid=960 comm="apparmor_parser"
[ 27.501253] type=1400 audit(1310371687.749:11): apparmor="STATUS" operation="profile_replace" name="/usr/lib/cups/backend/cups-pdf" pid=963 comm="apparmor_parser"
[ 27.552702] iwl3945 0000:03:00.0: loaded firmware version 15.32.2.9
[ 27.640971] ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[ 27.643213] eth0: link down
[ 27.643480] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 27.696856] ppdev: user-space parallel port driver
[ 27.905199] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 28.225135] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 31.094621] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[ 31.136114] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 31.456104] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 31.735395] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[ 31.777155] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 32.097041] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 33.631163] EXT4-fs (sda5): re-mounted. Opts: errors=remount-ro,commit=0
[ 33.760122] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 38.099633] EXT4-fs (sda6): re-mounted. Opts: commit=0
[ 38.304098] Skipping EDID probe due to cached edid
[ 42.795118] wlan0: authenticate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[ 42.797455] wlan0: authenticated
[ 42.797950] wlan0: associate with 30:46:9a:40:8f:a0 (try 1)
[ 42.851939] wlan0: RX AssocResp from 30:46:9a:40:8f:a0 (capab=0x431 status=0 aid=2)
[ 42.851946] wlan0: associated
[ 42.853665] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[ 42.967881] padlock: VIA PadLock not detected.
[ 53.632055] wlan0: no IPv6 routers present
Questo è quanto viene mostrato all'avvio: tieni presente che l'hd ha anche una partizione "DATI" che però non viene montata all'avvio ma solo se ci clicco sopra.
restimaxgraf
11-07-2011, 10:02
Questo è quanto viene mostrato all'avvio: tieni presente che l'hd ha anche una partizione "DATI" che però non viene montata all'avvio ma solo se ci clicco sopra.
non ci son errori rilevanti.
mentre nei file che hai postato l' errore potrebbe esser un bug.
hai per caso installato temi o set di icone o simili? il problema sè presentato dall' inizio?il sistema è aggiornato?
adrianocaprio
11-07-2011, 10:56
non ci son errori rilevanti.
mentre nei file che hai postato l' errore potrebbe esser un bug.
hai per caso installato temi o set di icone o simili? il problema sè presentato dall' inizio?il sistema è aggiornato?
Il problema non era sicuramente presente all'inizio ne però posso dire con esattezza quando si è presentato. Certo è, a quanto ho potuto capire, riguarda compiz e la grafica perchè si presenta sopratutto nella riproduzione, in massa, di file in streaming. Agli inizi ho istallato delle dock che però ho subito cancellato e temi attravero l'Art Manager ma ho poi ripristinato le impostazioni iniziali....sinceramente non so dove sbattere la testa. Ho visto sui forum internazionali e il problema sembra essere legato o alla scheda grafica (ma io non ho nvidia anche se il file da quell'errore) o al player gplayer (che non ho) o ad una cattiva configurazione di due monitor (che non ho)...qualcuno sul forum di ubuntu mi ha consigliato di cambiare utente vedendo così anche se l'errore è a livello di sistema o meno ma la trovo una soluzione piuttosto precaria...anche io credevo fosse un bug ed effettivamente con gli ultimi aggiornamenti anche del kernel sebrava che il problema fosse risolto ma invece....
restimaxgraf
11-07-2011, 22:26
Il problema non era sicuramente presente all'inizio ne però posso dire con esattezza quando si è presentato. Certo è, a quanto ho potuto capire, riguarda compiz e la grafica perchè si presenta sopratutto nella riproduzione, in massa, di file in streaming. Agli inizi ho istallato delle dock che però ho subito cancellato e temi attravero l'Art Manager ma ho poi ripristinato le impostazioni iniziali....sinceramente non so dove sbattere la testa. Ho visto sui forum internazionali e il problema sembra essere legato o alla scheda grafica (ma io non ho nvidia anche se il file da quell'errore) o al player gplayer (che non ho) o ad una cattiva configurazione di due monitor (che non ho)...qualcuno sul forum di ubuntu mi ha consigliato di cambiare utente vedendo così anche se l'errore è a livello di sistema o meno ma la trovo una soluzione piuttosto precaria...anche io credevo fosse un bug ed effettivamente con gli ultimi aggiornamenti anche del kernel sebrava che il problema fosse risolto ma invece....
prova a cercare qualche guida sul forum ufficiale per fare un po' di pulizia e installa il rimuovi pacchetti orfani, presumibilmente hai installato qualcosa che ha creato problemi e non è stata rimossa del tutto.
Phantom II
12-07-2011, 15:13
prova a cercare qualche guida sul forum ufficiale per fare un po' di pulizia e installa il rimuovi pacchetti orfani, presumibilmente hai installato qualcosa che ha creato problemi e non è stata rimossa del tutto.
Per questo lavoro Ubuntu Tweak dovrebbe andare bene.
adrianocaprio
12-07-2011, 15:26
Per questo lavoro Ubuntu Tweak dovrebbe andare bene.
è il primo programma che ho installato dopo il sistema operativo!!!! lo utilizzo spesso e devo dire che è proprio un utilissimo programma...cmq tutto quello che c'era da pulire è stato pulito. Stamattina il problema si è presentato mentre stavo sfogliavo le cartelle, per la prima volta...ho dovuto riavviare la macchina.
:help:
restimaxgraf
12-07-2011, 20:06
è il primo programma che ho installato dopo il sistema operativo!!!! lo utilizzo spesso e devo dire che è proprio un utilissimo programma...cmq tutto quello che c'era da pulire è stato pulito. Stamattina il problema si è presentato mentre stavo sfogliavo le cartelle, per la prima volta...ho dovuto riavviare la macchina.
:help:
prova a disattivare tutti gli effetti grafici, e se non risolvi nemmeno così prova effettivamente a creare un' altro utente e a usare il pc da quello e vedi come va, tanto servono pochi secondi per farlo.
adrianocaprio
13-07-2011, 09:11
prova a disattivare tutti gli effetti grafici, e se non risolvi nemmeno così prova effettivamente a creare un' altro utente e a usare il pc da quello e vedi come va, tanto servono pochi secondi per farlo.
in che modo disattivo tutti gli effetti grafici?
Don Salieri.
13-07-2011, 17:39
in che modo disattivo tutti gli effetti grafici?
tasto destro sul desktop, click su Cambia sfondo, e vai su "Effetti visivi" e metti nessuno.
qualcuno ha provato le nuove schede madri fusion con chip e350 amd con ubuntu 11.04?
vorrei costruire un mini pc per uso moderato.
ho appena installato UtuntuStudio 11.04 , tutto ok tranne un problema col monitor :( ho un samsung N710 su Gf 7800 gt e riesco solo ad abilitare 50 o 51 hz di refresh .. quindi ci sto praticamente perdendo gli occhi :eek: .
Come driver uso i driver nvidia " Driver grafici accelerati Nvidia ( versione current ) ( raccomandato) " mi dice " Driver attivato ma non attualmente in uso " ma non c'è il pulsante " Attiva " ,
Anche usando la versione 173 e attivandola , posso cmq usare 50 o 51 di refresh .. la cosa strana è che facendo " sudo nvidia-config " mi permette di selezionare 75 hz e di salvarlo su xorg.conf ( che vi posto qua di seguito )
GNU nano 2.2.6 File: /etc/X11/xorg.conf
# nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
# nvidia-settings: version 270.29 (buildd@allspice) Fri Feb 25 14:42:07 UTC 2011
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection
Section "Monitor"
# HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Samsung SyncMaster"
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 7800 GT"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "TwinViewXineramaInfoOrder" "CRT-0"
Option "metamodes" "1280x1024_75 +0+0; nvidia-auto-select +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
EndSubSection
qualche idea ?
Ragazzi,ho una domanda....
Io ho il mio utente "rox_87"... Vorrei creare un'altro utente di nome "sviluppo",dove installare varie applicazioni tipo eclipse,talend,e magari fare qualche db di prova...
Ora,io l'utente l'ho creato.... Il problema è che mi vede tutte le app dell'utente rox_87... E io non voglio questo... Xk se vado a installare le app in sviluppo,poi teoricamente le trovo anche di la....!!! :mc:
Qualche suggerimento.!?!??! :)
Grazie.... :)
ArteTetra
15-07-2011, 00:56
:yeah: Grazie, Adobe :yeah:
Finalmente posso guardare un video su YouTube a schermo intero e usare i controlli senza che tutto rallenti. Funziona senza problemi anche a 4K. Era così difficile, @#§&$]issima Adobe?
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer11.html
(ma l'accelerazione hardware ancora non va, almeno non su YouTube)
Pisuke_2k6
16-07-2011, 18:40
ciao. consiglio tecnico.
attualmente il mio disco da 500 gb wd 7200 ha installato windows 7 e dietro ubuntu.
ho un disco wd 1 tb 5400 serie green.visto che ho spazio nel pc mi conviene mettere win 7 su hd 1 tb come secondo disco e come primo disco il 500 con linux?
ArteTetra
16-07-2011, 23:14
ciao. consiglio tecnico.
attualmente il mio disco da 500 gb wd 7200 ha installato windows 7 e dietro ubuntu.
ho un disco wd 1 tb 5400 serie green.visto che ho spazio nel pc mi conviene mettere win 7 su hd 1 tb come secondo disco e come primo disco il 500 con linux?
Non capisco per quale motivo dovresti spostare 7. Quello non è certo un disco adatto per un sistema operativo. Io li terrei tutti e due sul 500 GB e userei il Caviar Green per lo storage in comune (in NTFS).
Pisuke_2k6
17-07-2011, 09:27
ok grazie. era per mantenere solo ubuntu sul 7200 e concedergli tutto il disco tanto windows lo uso veramente poco.
kernelex
17-07-2011, 10:44
ne sapete qualcosa?
È stato riscontrato un errore nel copiare i file sul disco fisso:
[Errno 5] Input/output error
Questo può essere causato da un lettore CD/DVD o da un disco fisso difettoso. Potrebbe essere utile pulire il CD/DVD, masterizzarlo a una velocità inferiore, pulire la lente del lettore (kit di pulizia sono spesso disponibili nei negozi di elettronica), controllare se il disco fisso è vecchio e necessita di essere sostituito oppure spostare il sistema in un ambiente più ventilato.
HD pulito. iso masterizzata più volte su più supporti.
xubuntu 11.04 e 11.10
masteryuri
19-07-2011, 11:24
Sto installando Ubuntu 11.04 da cd.
Ad un certo punto del caricamento si blocca edice:
(initramfs) unable to find a medium containing a live file system
Se invece inserisco il cd nel carrello del masterizzatore non mi da quest'errore ma si blocca ugualmente.
Su un laptop con il medesimo cd ho appena finito di installare Ubuntu senza problemi. Che si fa?
Come vi trovate con la 11.04?
A me sta deludendo abbastanza, mi sembra piu' lento e pesante dei precedenti, va un po' meglio senza unity (e non ne sento la mancanza) ma penso di tornare a una versione precedente o qualche altra distro diversa in attesa della prossima versione.
Come vi trovate con la 11.04?
A me sta deludendo abbastanza, mi sembra piu' lento e pesante dei precedenti, va un po' meglio senza unity (e non ne sento la mancanza) ma penso di tornare a una versione precedente o qualche altra distro diversa in attesa della prossima versione.
Non so dirti nell'uso quotidiano come vada, però hop riscontrato su 2 pc portatili diversi, errori di avanzamento dalla versione 10.10.
Dopo un po di smanettamenti tutto aggiornato a posto e tutto funzionante.
mbenecchi
21-07-2011, 10:11
errore dopo l' installazione mi compare e non si aggiorna nulla (ubuntu 11.04)
perchè
Gtk-Message **: Failed to load module "gnomenu-panel"
at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 97, <> line 186.
Gtk-Message **: Failed to load module "gnomenu-panel"
at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Gnome.pm line 103, <> line 186.
Estrazione dei template dai pacchetti: 100%
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
dpkg: error: parsing file '/var/lib/dpkg/available' near line 14568
package 'casper':
campo "Conflicts", nome del pacchetto "
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (2)
Installazione di un pacchetto non riuscita. Tentativo di ripristino:
NuclearBlast
21-07-2011, 21:35
ma Canonical non spedisce più i CD originali ? Sono un collezionista e ho tutti i cd originali dalla 4.10 alla 10.10... di U/K-Ubuntu
Ho provato a comprare al Canonical Store ma vende solo pacchi da 5 e per me non troppi..
Chi avesse 1 CD di Ubuntu e 1 CD di K-Ubuntu... glieli pago..
grazie
Ciao a tutti, che versione mi consigliereste di installare? Grazie :)
MakenValborg
22-07-2011, 09:47
Ciao a tutti,finalmente mi sono deciso a saltare da questa parte :D (con buona soddisfazione oserei dire ).
avrei una domanda in merito a emphaty integrato nel sistema. in sostanza alcuni dei miei contatti mi scrivono mi vedono online ma non riescono a leggere cosa gli scrivo io.
mentre con pidgin tutto funziona regolarmente :eek:
voi direte e usa pidgin senza rompere l'anima, in effetti ora lo uso però mi piacerebbe usare solo emphaty in quanto è integrato con le funzioni della barra in alto a destra.
ringrazio in anticipo eventuali aiuti/spunti.
ciaooo
Rastakhan
23-07-2011, 09:16
Ciao, dopo vari aggiornamenti di Kernel mi ritrovo con il GRUB lungo abbastanza, c'è qualche programma grafico nell?Ubuntu Software Center che funzioni bene che mi permetta di sfoltire la lista dei Kernel che mi compare all'avvio della macchina dove ho più installazioni?
Grazie.
ArteTetra
23-07-2011, 09:24
Usa Synaptic (gestore pacchetti) e disinstalla i kernel vecchi: linux-image-2.6.35..., linux-header-2.6.35... Per sicurezza, apri il Monitor di sistema per vedere quale kernel stai usando, così da non disinstallarlo.
Rastakhan
23-07-2011, 09:53
Al momento sto andando con la 11.04 ma con Gnome, il Kernel in uso è il "2.6.38-8 generic".
Posso fare così per ogniuna delle altre installazioni di Ubuntu?
Come faccio a trovare i vari Kernel?
Non li ho trovati in lista.
Grazie.
ArteTetra
23-07-2011, 09:57
Certo. Per ogni installazione tieni solo l'ultimo kernel (quello in uso) o, per più sicurezza, gli ultimi due. Il resto lo puoi disinstallare tranquillamente.
Rastakhan
23-07-2011, 10:03
Ma come li trovo?
Non sono riuscito a trovarli 'sti Kernel installati.:confused:
ArteTetra
23-07-2011, 10:06
Apri Synaptic (gestore pacchetti), a sinistra scegli Stato:installato, ordina i pacchetti per dimensione in modo che i più grandi siano in alto, nella casella di ricerca scrivi 2.6 oppure linux e dovresti trovarli.
Rastakhan
23-07-2011, 10:15
Non sono riuscito ad ordinarli per dimensione ma qualcosa l'ho trovata, adesso mi devo scrivere i vari kernel da eliminare, lascerò gli ultimi 2-3.
Rastakhan
23-07-2011, 11:01
Grazie dell'aiuto, risolto al 100%.
NuclearBlast
23-07-2011, 15:55
ma Canonical non spedisce più i CD originali ? Sono un collezionista e ho tutti i cd originali dalla 4.10 alla 10.10... di U/K-Ubuntu
Ho provato a comprare al Canonical Store ma vende solo pacchi da 5 e per me non troppi..
Chi avesse 1 CD di Ubuntu e 1 CD di K-Ubuntu... glieli pago..
grazie
nessuno mi aiuta ?
ArteTetra
23-07-2011, 16:43
Grazie dell'aiuto, risolto al 100%.
Mi fa piacere.
nessuno mi aiuta ?
Non è che non vogliamo aiutarti, evidentemente non sono in molti a ordinare i 5 CD di Ubuntu... se ci tieni così tanto ad averli, 5 sterline non mi sembrano una spesa insostenibile. :boh:
nessuno mi aiuta ?
Sicuramente facevi prima con google...
http://www.ubuntu.com/shipit
io ci provo.
qualcuno fa uso di notificatori di e-mail che non coinvolgano programmi tipo evolution o thunderbird (la leggo da browser la posta)?
ne stavo cercando uno per la lucid (finalmente il passaggio è vicino), ma ne ho trovati troppi :asd:
me ne servirebbe uno che legge le mail da hotmail, pop3, gmail
se mi manda nella pagina del browser quando clicco sulla mail meglio (non è indispensabile ma se lo fa non mi dispiace :D )
grazie.
:yeah: Grazie, Adobe :yeah:
Finalmente posso guardare un video su YouTube a schermo intero e usare i controlli senza che tutto rallenti. Funziona senza problemi anche a 4K. Era così difficile, @#§&$]issima Adobe?
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer11.html
(ma l'accelerazione hardware ancora non va, almeno non su YouTube)
Provato sul netbook (Samsung n210) con Ubuntu 11.04 (appena installato) e devo dire che é più stabile di quello messo di default.
Però non vado oltre ai 360 ...altrimenti scatta :(
Con Windows starter e IE9 arrivo a 720p :eek:
Fatal Frame
30-07-2011, 14:21
Per avere Ubuntu 11.04 + Gnome 3 la miglior release rimane sempre questa ??
http://ugr.teampr0xy.net/
cuzzotto
31-07-2011, 19:06
:yeah: Grazie, Adobe :yeah:
Finalmente posso guardare un video su YouTube a schermo intero e usare i controlli senza che tutto rallenti. Funziona senza problemi anche a 4K. Era così difficile, @#§&$]issima Adobe?
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer11.html
(ma l'accelerazione hardware ancora non va, almeno non su YouTube)
grazie della segnalazione :)
se ho capito, sono su ubuntu 10.10 con FF, basta cancellare il file libflashplayer.so e installare l'installer .tar.gz.
una curiosità;
Global SWC e Content Debuggers** chessono?
gnao dal cuzzotto :cool:
C'è anche il ppa per i 64 bit
https://launchpad.net/~sevenmachines/+archive/flash
ArteTetra
01-08-2011, 00:07
se ho capito, sono su ubuntu 10.10 con FF, basta cancellare il file libflashplayer.so e installare l'installer .tar.gz.
Cancellare che? Installare che? :confused:
Prima di tutto estrai il file .tar.gz. Poi, con privilegi da superuser, copi la cartella /usr nella cartella /usr del tuo sistema, ovviamendo scegliendo Unisci e non Sostituisci. Il file libflashplayer.so lo devi copiare nella cartella di Firefox, qualcosa come /home/tuonome/.mozilla/firefox/qualcosa.default. Infine, qui (http://www.adobe.com/it/software/flash/about/) puoi controllare la versione installata. Dovrebbe essere la 11,0,1,60.
una curiosità;
Global SWC e Content Debuggers** chessono?
Appunto, chessono? Dove li hai visti? :confused:
C'è anche il ppa per i 64 bit
https://launchpad.net/~sevenmachines/+archive/flash
Sì, ma chi è quel tale sevenmachines? C'è da fidarsi? :O
Buongiorno e grazie in anticipo a voi tutti!
Non essendo riuscito a trovare una risposta nelle oltre 1600 pagine di sicussione domando a voi espertissimi di ubuntu. Vorrei sapere se ci fosse una distro tipo "puppylinux" installabile solo ed esclusivamente su pendrive. Questo eprchp essendo neofita ed avendo un solo pc col quale lavoro voglio evitare dualboot e menate varie, anche a discapito della velocità finale del sistema. Puppy mi dava la possibilità ma ho problemi con alcuni hardware che con le mie attuali conoscenze non riesco a risolvere. Oltretutto con ubuntu, usanto il try ubuntu mi ha colpito per quel poco che sono riuscito ad usarlo..
riepilogando, esiste una distro con tali caratteristiche? Grazie :)
cuzzotto
01-08-2011, 11:45
Cancellare che? Installare che? :confused:
in fondo alla pagina che hai linkato avevo capito che bisogna disinstallare il flash vecchio prima di installare quello nuovo( il mio inglish è pessimo quindi posso sbagliare...)
http://img823.imageshack.us/img823/2333/flasht.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/flasht.png/)
Prima di tutto estrai il file .tar.gz. Poi, con privilegi da superuser, copi la cartella /usr nella cartella /usr del tuo sistema, ovviamendo scegliendo Unisci e non Sostituisci. Il file libflashplayer.so lo devi copiare nella cartella di Firefox, qualcosa come /home/tuonome/.mozilla/firefox/qualcosa.default. Infine, qui (http://www.adobe.com/it/software/flash/about/) puoi controllare la versione installata. Dovrebbe essere la 11,0,1,60.
fino a ora i .tar.gz li avevo sempre installati da terminale.......e pensavo anche questo
proverò come dici, anche copia scegliendo unisci non l'ho mai fatto ma vedrò come fare.
Il file libflashplayer.so nel profilo di FF devo copiarlo o creare un collegamento? ( ah, ho diversi profili quindi in ogni profilo?)
e questi 2 vengono sovrascritti quando faccio copia e unisci?
http://img814.imageshack.us/img814/7014/fileno.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/fileno.png/)
Appunto, chessono? Dove li hai visti? :confused:
sempre dalla stessa pagina
http://img814.imageshack.us/img814/2698/flash1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/flash1.png/)
Sì, ma chi è quel tale sevenmachines? C'è da fidarsi? :O
mi dispiace ma non lo conosco......:D
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
ArteTetra
01-08-2011, 21:38
in fondo alla pagina che hai linkato avevo capito che bisogna disinstallare il flash vecchio prima di installare quello nuovo( il mio inglish è pessimo quindi posso sbagliare...)
Basta sostituire il vecchio libflashplayer.so con quello nuovo, non serve fare due passaggi.
fino a ora i .tar.gz li avevo sempre installati da terminale.......e pensavo anche questo
proverò come dici, anche copia scegliendo unisci non l'ho mai fatto ma vedrò come fare.
I file .tar.gz sono semplicemente dei pacchetti, come i .zip o .rar. È difficile installare qualcosa semplicemente estraendo un pacchetto. Non so cosa intendi esattamente con "installare da terminale".
Il file libflashplayer.so nel profilo di FF devo copiarlo o creare un collegamento? ( ah, ho diversi profili quindi in ogni profilo?)
È indifferente, assicurati solo che il nome sia libflashplayer.so. Incollalo in ogni profilo, male non fa.
e questi 2 vengono sovrascritti quando faccio copia e unisci?
http://img814.imageshack.us/img814/7014/fileno.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/fileno.png/)
No, ma puoi sostituirli tu manualmente (anche se non è necessario, io non li ho toccati e l'aggiornamento è andato a buon fine).
sempre dalla stessa pagina
http://img814.imageshack.us/img814/2698/flash1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/814/flash1.png/)
Non ho idea di cosa siano, non li avevo neanche visti. Ignorali.
ArteTetra
01-08-2011, 21:45
Vorrei sapere se ci fosse una distro tipo "puppylinux" installabile solo ed esclusivamente su pendrive.
Perché? Se si installa ottimamente sia su pendrive, sia su disco fisso non va bene? :confused:
Comunque Ubuntu fa al caso tuo, io è da mesi (da quando ho bruciato l'SSD) che lo sto usando su una pendrive da 8 GB. Basta sceglierla come destinazione durante il processo d'installazione. Assicurati che anche il boot loader sia installato sulla pendrive stessa.
cuzzotto
01-08-2011, 22:32
I file .tar.gz sono semplicemente dei pacchetti, come i .zip o .rar. È difficile installare qualcosa semplicemente estraendo un pacchetto. Non so cosa intendi esattamente con "installare da terminale".
eseguo questa procedura
Fatto questo bisogna scompattare i pacchetti con il comando:
sudo tar zxvf pacchetto.tar.gz
…per i pacchetti con estensione .tar.bz2 invece:
sudo tar jxvf pacchetto.tar.bz2
Dopo aver scompattato il pacchetto, bisogna entrare nella cartella che il processo di estrazione ha creato e cercare eventuali file readme o install che vi illustreranno eventuali procedure di installazione. Se non trovate niente oppure la procedura è poco chiara, provate a seguire i classici comandi per la compilazione e l’installazione.
Spostiamoci nella cartella scompattata con il comando:
cd cartellapacchetto
E lanciamo in sequenza questi comandi:
sudo ./configure
sudo make
sudo checkinstall
L’ultimo comando (sudo checkinstall) permette di trasformare il pacchetto .tar in un pacchetto .deb, azione che facilita eventuali aggiornamenti o rimozione del software.
fino a ora è il primo .tar.gz che non ha install e altro, nella mia beata ignoranza pensavo fossero tutti così.......adesso ho capito.
No, ma puoi sostituirli tu manualmente (anche se non è necessario, io non li ho toccati e l'aggiornamento è andato a buon fine).
io ho dovuto sostituirli poichè non aggiornava, dopo tutto a posto,
aggiornato!
ho sudato un attimo nel passaggio di copi e unisci di /usr ma è andata :fagiano:
Non ho idea di cosa siano, non li avevo neanche visti. Ignorali.
Sìgnorsì capo, sarà fatto.! ;)
grazie ancora e gnao dal cuzzotto :cool:
ArteTetra
01-08-2011, 22:41
sudo make
Make è un comando per compilare del codice sorgente.
dopo tutto a posto,
aggiornato!
Ottimo. :)
Perché? Se si installa ottimamente sia su pendrive, sia su disco fisso non va bene? :confused:
Comunque Ubuntu fa al caso tuo, io è da mesi (da quando ho bruciato l'SSD) che lo sto usando su una pendrive da 8 GB. Basta sceglierla come destinazione durante il processo d'installazione. Assicurati che anche il boot loader sia installato sulla pendrive stessa.
ecco... questa mi mancava :) Non pensavo di poter scegliere come destinazione la pendrive stessa!!!
PERFETTO :)
spero di non combinare casini.... hai dritte da darmi eventualmente? Grazie :)
ArteTetra
01-08-2011, 23:21
Non dovrebbero esserci difficoltà di sorta.
Unica cosa: più cessa la pendrive, più lento il sistema. Io sto usando una SuperTalent di medio livello (quindi non un cesso ma nemmeno il top), le prestazioni sono ovviamente inferiori a quelle di un SSD ma neanche tanto. Sono soddisfattissimo.
Io avrei acquistato una pendrive verbatim. B04G1513027290STL
Magari prima di procedere, per maggiore sicurezza stacco tutti gli hd così sono certo di non inguaiare il boot degli altri SO ;) Che ne dici?
ArteTetra
02-08-2011, 20:07
L'importante è assicurarsi che il bootloader sia al posto giusto (ovvero sulla pendrive):
http://i1-news.softpedia-static.com/images/extra/LINUX/large/ubuntu810installation-large_010.jpg
cristian_c
03-08-2011, 09:17
Ciao,
ho a che fare con un problema strano. In pratica quando inserisco una microsd (quella del cellulare) nella scheda sd/adattatore, e poi quest'ultima nel lettore di schede integrato nel notebook, non succede niente, cioè non appare il gestore di file (thunar), e la scheda di memoria non viene montata.
Come posso fare per capire da dove trae origine il problema e perché non funziona? :muro:
Spero tanto possiate aiutarmi :)
cristian_c
07-08-2011, 00:44
Ciao,
ho a che fare con un problema strano. In pratica quando inserisco una microsd (quella del cellulare) nella scheda sd/adattatore, e poi quest'ultima nel lettore di schede integrato nel notebook, non succede niente, cioè non appare il gestore di file (thunar), e la scheda di memoria non viene montata.
Come posso fare per capire da dove trae origine il problema e perché non funziona? :muro:
Spero tanto possiate aiutarmi :)
Ho fatto diverse prove, e alla fine ho visto che non viene vista dal lettore neanche la scheda sd della fotocamera, quindi il problema non è dovuto presumibilmente all'adattatore sd, ma al lettore di schede.
Come faccio a sapere se si tratta si un difetto di fabbricazione oppure no? Vorrei essere sicuro prima di mandare il pc in assistenza :)
Ho fatto diverse prove, e alla fine ho visto che non viene vista dal lettore neanche la scheda sd della fotocamera, quindi il problema non è dovuto presumibilmente all'adattatore sd, ma al lettore di schede.
Come faccio a sapere se si tratta si un difetto di fabbricazione oppure no? Vorrei essere sicuro prima di mandare il pc in assistenza :)
Se hai ancora installato windows, prova da quello, altrimenti prova a vedere dal partizionatore se te la riconosce, a me è successo più di una volta anche con pendrive, e dopo un bel formattone, veniva riconosciuta tranquillamente (d'altronde le specifiche del FAT32 e NTFS la M$ non le rilascia come si deve, quindi il supporto su MacOSX e Linux e penoso.
A volte mi succede anche che le pendrive che Linux mi riconosce, Windows richiede di formattarle, nonostante siano in FAT o NTFS.
Aggiungerei al primo post anche l'ottima Lubuntu, che è ben più leggera di Xubuntu (ormai tra XFCE e Gnome2 non c'è differenza in quanto a peso, ma come funzionalità sì).
Comunque questa Ubuntu 11.04 è venuta parecchio male, secondo me Unity dovevano raffinarlo per bene e metterlo nella 12.10 in modo da non inificiare la stabilità della LTS, che secondo me verrà male comunque. Per non parlare dell'hardware che prima era riconosciuto e con Natty non lo è. Insomma, un vero fallimento.
Edit: se il tuo pc è recente (e quindi può esserlo anche il lettore) il driver potrebbe non essere ancora disponibile, al che Windows per testare il funzionamento rimane (purtroppo) la soluzione migliore.
Ad esempio mi ricordo che il mio PC appena acquistato non riconosceva la scheda wi-fi ed ero costretto ad usare ndiswrapper (e quindi il driver windows), ma poi col tempo è stato integrato il driver e lo sviluppatore (che ha fatto tutto da solo) è stato ingaggiato dalla atheros per i driver Linux (anche perchè perdevano potenziali clienti).
ArteTetra
07-08-2011, 20:55
Ho fatto diverse prove, e alla fine ho visto che non viene vista dal lettore neanche la scheda sd della fotocamera, quindi il problema non è dovuto presumibilmente all'adattatore sd, ma al lettore di schede.
Come faccio a sapere se si tratta si un difetto di fabbricazione oppure no? Vorrei essere sicuro prima di mandare il pc in assistenza :)
Come ti è stato detto, puoi controllare con Gestore Dischi (palympsest) o Gparted. Oppure dai il comando lsusb da terminale e vedi cosa esce. Esempio:
Bus 001 Device 005: ID 05e3:0715 Genesys Logic, Inc. USB 2.0 microSD Reader
cristian_c
08-08-2011, 11:38
Ho provato sia con Gestore Dischi sia con gparted, ma non le vede proprio le partizioni. Il gestore dischi vede soltanto l'hard disk e il masterizzatore, gparted vede soltanto le partizioni dell'hard disk.
Inoltre so che le partizioni delle schede sono formattate in FAT16 :)
ArteTetra
08-08-2011, 15:16
Ripeto, prova a dare il comando lsusb.
Non è che il lettore di schede è disattivato da BIOS?
cristian_c
09-08-2011, 14:12
Ripeto, prova a dare il comando lsusb.
Non è che il lettore di schede è disattivato da BIOS?
lsusb
Bus 002 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 003: ID 064e:a219 Suyin Corp.
Bus 001 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Nel bios non c'è nessun riferimento al lettore di schede, e inoltre non è possibile fare nulla all'interno di esso perché il contenuto della tab è disattivato e a puro scopo informativo (quindi non interattivo) :)
Ho appena installato un ssd crucial c300 nel mio Dell xps m1330. Per gli ssd, da ubuntu 10.10 non ci sono piu problemi: bisogna avere ,infatti, il kernel 2.6.33 o superiore. La 10.04 ha il 2.6.32 , per cui, bisogna , passare di versione : in rete si trovano innumerevoli guide.
Le ultime versioni di gparted allineano perfettamente le partizioni, per cui anche questo problema non sussiste piu: per verificare, basta dare in un terminale: sudo fdisk -lu . Sotto la colonna start vi devono essere dei numeri divisibili per 512 ( solitamente il primo è 2048... ).
Per impostare il trim automatico, basta editare il seguente file:
gksudo gedit /etc/fstab e scrivere "discard" ( senza apici ) seguito dalla virgola sotto la colonna <options> :
nel mio caso:
/etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc nodev,noexec,nosuid 0 0
/dev/sda1 / ext4 discard,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda2 /home ext4 discard,defaults 0 2
qui: http://askubuntu.com/questions/18903/how-to-enable-trim trovate ciò che ho detto sul trim ed anche un test per verificare il trim automatico.
Spero che tutto ciò possa essere utile a chi si appresta ad usare un ssd sotto ubuntu. Se avete altre info, postatele cosi, magari , le organizziamo in una bella guida: se già esiste, linkatela :D
ma non ti bastava installarti l'ultimo kernel (ovvero il 3) manualmente senza avanzare di versione?
deidara80
09-08-2011, 22:55
salve,
ho installato Avant Window Navigator come dock su virtualbox. mi piace molto.
è la dock che cercavo. l'ho personalizzata per avere un look windows7-like.
(non mi lapidate, ma mi ci provo bene con seven.)
però è veramente pesante. si carica tipo 10 secondi dopo il resto del sistema.
docky è molto più leggera, ma non trovo alcune docklet che mi servono e non ne provo di extra da installare.
avete qualche suggerimento?
ma non ti bastava installarti l'ultimo kernel (ovvero il 3) manualmente senza avanzare di versione?
si certo, ma ho voluto provare la 11.04 : ero fermo alla 10.04 dal suo day one :D
deidara80
10-08-2011, 18:54
attivando gli effetti grafici ho risolto il problema della lentezza.
ora cerco qualche applet per awn. non ci credo che non esiste un orologio digitale con la data sotto.
Ritorno alla 10.04 lts :read:
La 11.04 è di una lentezza unica, almeno per me abituato alla LTS :rolleyes:
Sono indeciso se aggiornare il kernel della 10.04 al 2.6.39 o passare direttamente al 3.x
Che mi consigliate?
Non riesco a trovare una guida ben fatto che spieghi come installare il 2.6.39 o il 3.01 da PPUA . Vorrei instalalrlo da repository cosi da avere gli updates. Come si fa?
Pisuke_2k6
20-08-2011, 18:42
Ciao a tutti. sono alla ricerca di un dongle usb per il wifi certificato a 300. visto che ho notato che le pricipali marche .netgear, hercules, belkin.. hanno problemi di configurazione vorrei sapere un modello certificato N che funzioni senza sbattimenti con ubuntu 11.04. inoltre vorrei sapere se ci sono modelli uguali ma pci che vanno senza noie .grazie
per quanto riguarda il bluetooth quale usb2 posso prendere?
cuzzotto
22-08-2011, 16:07
Cancellare che? Installare che? :confused:
Prima di tutto estrai il file .tar.gz. Poi, con privilegi da superuser, copi la cartella /usr nella cartella /usr del tuo sistema, ovviamendo scegliendo Unisci e non Sostituisci. Il file libflashplayer.so lo devi copiare nella cartella di Firefox, qualcosa come /home/tuonome/.mozilla/firefox/qualcosa.default. Infine, qui (http://www.adobe.com/it/software/flash/about/) puoi controllare la versione installata. Dovrebbe essere la 11,0,1,60.
i prossimi aggiornamenti li effettuerò sempre così?
ho deselezionato il pacchetto flash da gestore pacchetti per ora senza conseguenze notate, ho fatto bene?
:fagiano:
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
ho istallato ubuntu a una mia amica ma non riesco a farla connettere,ha la chiavetta vodafone e non riesco a configurare la connessione,suggerimenti?
ziozetti
22-08-2011, 21:54
ho istallato ubuntu a una mia amica ma non riesco a farla connettere,ha la chiavetta vodafone e non riesco a configurare la connessione,suggerimenti?
Usb modeswitch ?
Usb modeswitch ?
cosa sarebbe,si è la chiavetta vodafone usb
ziozetti
23-08-2011, 08:52
cosa sarebbe
Permette il riconoscimento dei modem UMTS USB, devi scaricare ed installare due .deb (usb-modeswitch e usb-modeswitch-data).
http://www.google.it/search?q=usb+modeswitch&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&client=firefox-a&hs=qgm&rls=org.mozilla:it:official&q=+site:forum.ubuntu-it.org+usb+modeswitch&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=9c364755214376ff&biw=1280&bih=707
Permette il riconoscimento dei modem UMTS USB, devi scaricare ed installare due .deb (usb-modeswitch e usb-modeswitch-data).
http://www.google.it/search?q=usb+modeswitch&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&client=firefox-a&hs=qgm&rls=org.mozilla:it:official&q=+site:forum.ubuntu-it.org+usb+modeswitch&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=9c364755214376ff&biw=1280&bih=707
ah ok le scarico da qui (windows) e gliele istallo e provo, grazie mille
cristian_c
24-08-2011, 22:20
Ciao, vorrei far funzionare i tasti con questa tastiera della Labtec.
Ho collegato il tutto e utilizzato il programma KeyTouch per configurare i tasti.
Ho trovato la pagina wiki presente a questo ndirizzo: https://help.ubuntu.com/community/KeyTouch. Dal retro della tastiera si può notae che si tratta del modello Media Wireless Desktop (Y-RAC66) mentre sul wiki, tra le tastiere supportate si trova Media Wireless Desktop (Y-RAE68).
Ho selezionato quest'ultima da keytouch, e non tutti i tasti funzionavano. Ma niente paura. Come scritto qui: http://prdownloads.sourceforge.net/keytouch/keytouch_editor_3.0.pdf?download ho aperto Keytouch Editor per rendere la tastiera supportata. Il bello è che keytouch editor mi riconosce perfettamente tutti i tasti della tastiera e suggerisce le azioni giuste e predefinite per ogni tasto.
Aggiunti tutti i tasti all'elenco, salvo il file di tastiera chiamandolo labtec_mwd_yrac66_kbd. A questo punto riapro keytouch per selezionare la nuova tastiera introdotta nel database. La scelgo e provo a impostare i tasti.
Come prima prova ho impostato il tasto per le mail (ma ricordo di aver provato anche altri tasti), scegliendo il programma da utilizzare e il campo viene riempito con:
evolution --component=mail
e poi do Ok o Applica, ma in entrambi i casi se premo il tasto il pc entra in standby (e ovviamente mi chiede poi la password per sbloccarlo), invece di aprire evolution. Anche se compilo il campo soltanto con la stringa 'evolution' succede la stessa cosa :boh:
Perché su keytouch editor la tastiera viene riconosciuta e attraverso keytouch invece no? Come posso risolvere il problema? :(
Pisuke_2k6
25-08-2011, 07:58
Ciao a tutti. sono alla ricerca di un dongle usb per il wifi certificato a 300. visto che ho notato che le pricipali marche .netgear, hercules, belkin.. hanno problemi di configurazione vorrei sapere un modello certificato N che funzioni senza sbattimenti con ubuntu 11.04. inoltre vorrei sapere se ci sono modelli uguali ma pci che vanno senza noie .grazie
per quanto riguarda il bluetooth quale usb2 posso prendere?
nessuno ?:stordita:
matepaco
25-08-2011, 09:19
Io ho usato un belkin (non ricordo il modello) che funziona coi driver nativi per linux (niente ndiswrapper cioè). Funzionò bene anche se dovetti cambiare un parametro a mano in un file di configurazione. Niente di trascendentale, trovai una guida googolando in un secondo.
Però ha comunque poco segnale rispetto alla scheda (pci interna) che ho in firma e che non richiede niente per funzionare.
Da mia esperienza ti conviene fissarti, più che su una marca, sul chip che monta. La mia scheda pci monta un ralink RT2800 ad esempio.
ArteTetra
25-08-2011, 11:37
Però ha comunque poco segnale rispetto alla scheda (pci interna) che ho in firma e che non richiede niente per funzionare.
Quindi confermi che la Edimax EW-7728In funziona perfettamente con Ubuntu?
- Plug and Play
- Buona ricezione del segnale
- Alta velocità (almeno alcuni MB/s)
- Stabilità, nessuna disconnessione
Se rispondi "sì" a tutte queste domande, la compro subito. Non costa neanche tanto. :D
Ho dei problemi di rete che mi fanno impazzire: ho sempre usato la powerline sul fisso, ma ultimamente ha cominciato ad andare a singhiozzo. Ho anche uno stick USB 802.11n che dovrebbe funzionare con Linux (Atheros AR9001U-(2)NG) ma crea solo problemi, quando è sotto sforzo perde la connessione in poche decine di secondi. :rolleyes:
Inoltre, proprio l'altro giorno l'ISP mi ha raddoppiato la banda in down/upload... :sofico: è frustrante non poterne approfittare.
Pisuke_2k6
25-08-2011, 19:01
mi accodo perche se non da noie interna pci piace di piu anche a me
Dear all.
mi trovo con un portatile dell m6500 con ati firepro 7740. uso i driver ati ma ho dei problemi col 3d.
nonstante il test degli ingranaggi vada a buon fine, spesso con i sw che uso (paraview, techplot, etc) la finestra 3d non è renderizzata a dovere ma rimane bianca. se con il mouse muovo la visuale, si vede ma non appena finisce il refresh torna il il bianco e non è piu visibile, almeno fino al prossimo movimento. è abbastanza noioso come fenomeno.
il comando glxinfo | grep rendering mi restituisce questo valore:
direct rendering: No (LIBGL_ALWAYS_INDIRECT set)
qualche idea di come posso risolvere? ho googolato ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco. se servono altre info chiedete pure
grazie mille in anticipo.
matepaco
26-08-2011, 13:20
Riguardo alla mia wireless pci (almeno insieme al pc in firma):
Uso varie versioni di ubuntu. Con 11.04 e 10.10 riconosciuta al primo avvio senza far niente. Con 10.04 al primo avvio non andava. Non ho fatto niente (a parte aggiornare ma non so se dipende da quello) e ha cominciato ad andare.
Per il segnale ho un router D-Link dsl-2740b. Si agganciano bene. Sono a 5 metri con 2 muri e un armadio di mezzo. La mia precedente netgear wg11v2 si agganciava ma surriscaldava e si disconnetteva. Questa mai. Il segnale è diciamo sempre al 90%. Il max visto è 100%, il min 80%.
Purtroppo la mia rete internet è lenta, 160kB/s e li tiene. Se navigo nel router (la pagina web di configurazione, locale, quindi non via internet) vedo 240kB/s. Penso sia il limite del router nel servire la pagina, non della rete. Se conoscete una specie di test da fare in locale lo posso fare.
Disconnessioni non ne ho mai viste. Sono io che ogni tanto disconnetto e resetto il router. Questo per mantenere alta la velocità. Penso che sia anche questo un problema del router, se conoscete test da fare sono disponibile.
Sono un utente soddisfatto anche se so che la sto usando al minimo causa la velocità della mia connessione. Mi bastava meno ma l'ho scelta appunto per il basso costo e per la buona compatibilità del chip ralink.
ArteTetra
26-08-2011, 14:28
Riguardo alla mia wireless pci (almeno insieme al pc in firma)
Grazie la risposta. Per un test potresti collegare un altro computer al router con cavo ethernet e trasferire dei dati via wireless. Se non hai possibilità o voglia di farlo, ti capiamo. :)
matepaco
26-08-2011, 18:56
Grazie la risposta. Per un test potresti collegare un altro computer al router con cavo ethernet e trasferire dei dati via wireless. Se non hai possibilità ho voglia di farlo, ti capiamo. :)
Ma quanto sono buono...
fatto. Allora ho attaccato il 1015pem con Ubuntu 11.04 32bit al router via ethernet, e il mio pc fisso con Ubuntu 11.04 64bit via wireless (disco ssd). Ho trasferito file dal netbook al fisso.
File grandi (30MB) ho visto 5.7 MB/s di picco, 5.5MB/s di media
File piccoli (un centinaio da 200KB) ho visto 3.5 di media
Spero vada bene come test.
Pisuke_2k6
26-08-2011, 19:49
Ma quanto sono buono...
fatto. Allora ho attaccato il 1015pem con Ubuntu 11.04 32bit al router via ethernet, e il mio pc fisso con Ubuntu 11.04 64bit via wireless (disco ssd). Ho trasferito file dal netbook al fisso.
File grandi (30MB) ho visto 5.7 MB/s di picco, 5.5MB/s di media
File piccoli (un centinaio da 200KB) ho visto 3.5 di media
Spero vada bene come test.
buonissimo. grazie
ArteTetra
27-08-2011, 22:57
Ma quanto sono buono...
Molte grazie. :cincin:
Pisuke_2k6
29-08-2011, 17:49
buonissimo. grazie
ordinata. vi faccio sapere quando arriva
Ciao a tutti, mi sarei deciso a provare Linux praticamente per la prima volta in vita mia (unici tentativi, alcune distro Live provate per un paio d'ore, anni fa :D) e installarlo sul netbook in firma, sperando di trovare un ambiente leggero e stabile per il "piccolo" di casa.
Fermo restando che secondo me W7 in versione home premium, senza la trasparenza delle finestre, gira veramente bene visto l'hardware, vorrei vedere se riesco a migliorare un pò le prestazioni in ambito navigazione internet (il pc arranca un pochino) e la batteria.
L'uso che ne faccio è il classico dei netbook, navigazione, office (openoffice esiste per ubuntu no?) e visione di film, soprattutto tramite porta HDMI collegato alla tv.
Le caratteristiche tecniche sono QUI (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01971976)
Ora, sto scaricando la Ubuntu 11.04, so che da questa versione, viene accorpata la Netbook edition, quindi dovrei riuscire ad andare tranquillo...c'è qualcosa di particolare che dovrei sapere, prima di procedere?
Ci sono problemi noti con qualcosa (driver vga, problemi con l'atom, problemi con la scheda wireless) e posso trovarmi la soluzione prima di procedere all'installazione?
Grazie per le informazioni :D
ziozetti
31-08-2011, 10:51
Ciao a tutti, mi sarei deciso a provare Linux praticamente per la prima volta in vita mia (unici tentativi, alcune distro Live provate per un paio d'ore, anni fa :D) e installarlo sul netbook in firma, sperando di trovare un ambiente leggero e stabile per il "piccolo" di casa.
Fermo restando che secondo me W7 in versione home premium, senza la trasparenza delle finestre, gira veramente bene visto l'hardware, vorrei vedere se riesco a migliorare un pò le prestazioni in ambito navigazione internet (il pc arranca un pochino) e la batteria.
L'uso che ne faccio è il classico dei netbook, navigazione, office (openoffice esiste per ubuntu no?) e visione di film, soprattutto tramite porta HDMI collegato alla tv.
Le caratteristiche tecniche sono QUI (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01971976)
Ora, sto scaricando la Ubuntu 11.04, so che da questa versione, viene accorpata la Netbook edition, quindi dovrei riuscire ad andare tranquillo...c'è qualcosa di particolare che dovrei sapere, prima di procedere?
Ci sono problemi noti con qualcosa (driver vga, problemi con l'atom, problemi con la scheda wireless) e posso trovarmi la soluzione prima di procedere all'installazione?
Grazie per le informazioni :D
Sul mio Dell Mini 9 Xubuntu 11.04 gira mooolto meglio di Ubuntu con Unity; prova entrambe, non si sa mai. :)
Sul mio Dell Mini 9 Xubuntu 11.04 gira mooolto meglio di Ubuntu con Unity; prova entrambe, non si sa mai. :)
Ciao, scaricherò anche Xubuntu...la differenza fondamentale me la sapresti dire in due parole? :D
Hai avuto problemi nel riconoscimento di qualche periferica, o è andato tutto liscio?
ziozetti
31-08-2011, 13:11
Ciao, scaricherò anche Xubuntu...la differenza fondamentale me la sapresti dire in due parole? :D
Hai avuto problemi nel riconoscimento di qualche periferica, o è andato tutto liscio?
Unity bella ma pesante, XFCE semplice ma leggera.
Nessun problema di riconoscimento.
Effettivamente ubuntu 11.04 è piuttosto pesante soprattutto per un netbook, molto meglio le versioni xfce o lxde
Sul mio netbook uso invece ubuntu 10.10 e anche lui gira piuttosto bene.
Pisuke_2k6
31-08-2011, 14:25
in effetti sul mio asus 10105pe con ubuntu 11.04 tolto unity e' cmq un po pesante.. anche con 2 gb ram.. purtroppo xfce non mi ci trovo visivamente... lxde com e?
Unity bella ma pesante, XFCE semplice ma leggera.
Nessun problema di riconoscimento.
Scusa l'ignoranza, unity dovrebbe essere la modalità di visualizzazione integrata in Ubuntu giusto?
Mentre XFCE sarebbe la modalità di visualizzazione integrata in xubuntu?
Cambia solo questo tra le due distribuzioni?
Effettivamente ubuntu 11.04 è piuttosto pesante soprattutto per un netbook, molto meglio le versioni xfce o lxde
Sul mio netbook uso invece ubuntu 10.10 e anche lui gira piuttosto bene.
Io vorrei principalmente qualcosa di molto leggero, snello, rapido e che nel contempo non mi faccia mai impazzire per cercare driver, scrivere codici o altro...non sono un fan delle stringhe di comando, mi piace la pappa pronta :D
Pisuke_2k6
31-08-2011, 15:08
esatto. xubuntu o lubuntu. provali e scegli quale esteticamente ti piace. per quanto ne so io
Se non ti piace visivamente xfce allora credo neanche lxde che è ancora più leggera e anche piu' scarna
Secondo me per usare gnome, quindi ubuntu, le versioni migliori per il netbook sono quelle precedenti tipo la 10.10 o anche la ottima 10.04 che e' pure LTS quindi supportata ancora a lungo
Dunque, ho installato Xubuntu, e devo dire che il sistema è molto reattivo...anche la visione di film (normali) mi lascia la vga a step 0 (scala da 0 a 3, quindi minimo consumo) e la cpu non supera il 30-35% di utilizzo...ottimo!
Al momento i problemi sono fondamentalmente 3:
1) L'uscita HDMI non funge, ho penato per installare i driver nvidia, poi installerò quelli del chipset e vediamo se sistemo
2) Lo scroll del touchpad non funziona, in sè il touchpad va, ma lo scroll niente da fare, eppure il sistema me lo riconosce come ALPS...boh?
3) Il plugin di flash fa schifo, se cambio risoluzione al video crasha firefox, ed in generale i video vanno a scatti, anche i 240\360p...boh, spero di sistemare aggiornando il chipset, magari c'è un qualche conflitto avendo solo i driver grafici installati...
Per adesso, a parte questo, nessun problema, anche se graficamente non mi fa impazzire, speravo\pensavo di poter cambiare i temi, ma pare che non sia semplicissimo metterne di nuovi, comunque ce ne sono tanti preinstallati, poi sistemo i vari pannelli e vediamo.
Xubuntu quindi confermate che è più performante di Ubuntu ed in ogni caso si differenzia solo per l'ambiente grafico, quindi i miei problemi non verrebbero risolti passando da xubuntu ad ubuntu, giusto? :)
Pisuke_2k6
01-09-2011, 07:53
Se non ti piace visivamente xfce allora credo neanche lxde che è ancora più leggera e anche piu' scarna
Secondo me per usare gnome, quindi ubuntu, le versioni migliori per il netbook sono quelle precedenti tipo la 10.10 o anche la ottima 10.04 che e' pure LTS quindi supportata ancora a lungo
giusto per togliermi lo sfizio li sto scaricando per provarli su chiavetta multi boot.. poi vedro il da farsi.. sicuramente il piccolo asus ha il collo tirato con ubuntu 11.04 (non parliamo del windows 7 home che ha installato e che uso 3 volte al mese).. cmq volendo farmi del male visivo e passare a kde .. che mi consigliate?
tecno789
01-09-2011, 08:09
Fermo restando che secondo me W7 in versione home premium, senza la trasparenza delle finestre, gira veramente bene visto l'hardware, vorrei vedere se riesco a migliorare un pò le prestazioni in ambito navigazione internet (il pc arranca un pochino) e la batteria.
attenzione perchè questo è un errore comune pensare che la batteria duri di più, perchè linux fa andare in tiro tutto il sistema con il conseguente decadimento rapido della batteria. Windows 7 è settato benissimo per i risparmi energetici, se vuoi risparmiare batteria ubuntu non è un sistema operativo che ti può aiutare, almeno che non lo setti anche lui a dovere!
JohnBytes
01-09-2011, 08:57
attenzione perchè questo è un errore comune pensare che la batteria duri di più, perchè linux fa andare in tiro tutto il sistema con il conseguente decadimento rapido della batteria. Windows 7 è settato benissimo per i risparmi energetici, se vuoi risparmiare batteria ubuntu non è un sistema operativo che ti può aiutare, almeno che non lo setti anche lui a dovere!
Ma questo vale anche per i Netbook con scheda integrata Intel??
Per quanto riguarda i notebook con scheda ATI ti do pienamente ragione, per avere prestazioni della batteria paragonabili a W7 si devono prendere alcuni accorgimenti, uno su tutti installare i driver proprietari ATI...
Per i netbook che esperienze avete? così per curiosità.
tecno789
01-09-2011, 09:06
Ma questo vale anche per i Netbook con scheda integrata Intel??
Per quanto riguarda i notebook con scheda ATI ti do pienamente ragione, per avere prestazioni della batteria paragonabili a W7 si devono prendere alcuni accorgimenti, uno su tutti installare i driver proprietari ATI...
Per i netbook che esperienze avete? così per curiosità.
io parlavo proprio dei netbook. Sul desktop fisso non avresti problemi anche se avresti un maggior consumo da parte del sistema. Ma per quanto riguarda i netbook se il tuo obiettivo è quello di far durare più a lungo la batteria, linux è diciamo controverso perchè sfrutta appieno la potenza di calcolo della cpu e io ho visto di netbook che durano 1 ora con batteria a 6 celle, rispetto alle 6 ore con sistema operativo windows. Questo non è affatto per screditare linux, perchè è un ottimo sistema operativo, ma per chi ha intenzione di far durare la batteria, beh o si installa un programma con risparmi energetici e perde del tempo a settarlo oppure deve cambiare os.
JohnBytes
01-09-2011, 09:18
io parlavo proprio dei netbook. Sul desktop fisso non avresti problemi anche se avresti un maggior consumo da parte del sistema. Ma per quanto riguarda i netbook se il tuo obiettivo è quello di far durare più a lungo la batteria, linux è diciamo controverso perchè sfrutta appieno la potenza di calcolo della cpu e io ho visto di netbook che durano 1 ora con batteria a 6 celle, rispetto alle 6 ore con sistema operativo windows. Questo non è affatto per screditare linux, perchè è un ottimo sistema operativo, ma per chi ha intenzione di far durare la batteria, beh o si installa un programma con risparmi energetici e perde del tempo a settarlo oppure deve cambiare os.
Certo su desktop è un'altro conto, io intendevo se ci sono differenze tra schede video di portatili standard (quindi notebook con ati o nvidia) e netbook con schede integrate intel.
Se quello che mi dici è vero è una pecca bella grossa cavolo, possibile che anche i driver per schede integrate intel facciano così schifo da non gestire il carico della gpu? :muro:
Quasi quasi riesumo il vecchio netbook che ho e faccio 2 prove.
Anche il mio dura un pò meno con linux rispetto a win 7 e scalda anche un pò di più ma non c'e' una differenza enorme. Non l'ho mai cronometrato ma una differenza c'è
Pisuke_2k6
01-09-2011, 09:22
ciao. io uso un programma per linux, JUPITER che mi setta la velocita del processore direttamente nella barra in alto ..
tecno789
01-09-2011, 09:28
Certo su desktop è un'altro conto, io intendevo se ci sono differenze tra schede video di portatili standard (quindi notebook con ati o nvidia) e netbook con schede integrate intel.
Se quello che mi dici è vero è una pecca bella grossa cavolo, possibile che anche i driver per schede integrate intel facciano così schifo da non gestire il carico della gpu? :muro:
Quasi quasi riesumo il vecchio netbook che ho e faccio 2 prove.
tra schede video non ti so dire la differenza vera e proprio, però ho visto un netbook associato a una scheda video nvidia e succhiava batteria in una maniera assurda, non so se questo accade anche con intel, ma sicuramente può succedere in quanto il risparmio energetico non è entrato ancora nell'ottica di linux :)
Anche il mio dura un pò meno con linux rispetto a win 7 e scalda anche un pò di più ma non c'e' una differenza enorme. Non l'ho mai cronometrato ma una differenza c'è
mhm io ho visto una differenza di "ore" quindi c'è una bella differenza!
ciao. io uso un programma per linux, JUPITER che mi setta la velocita del processore direttamente nella barra in alto ..
Lo uso anche io, è molto utile
mhm io ho visto una differenza di "ore" quindi c'è una bella differenza!
Nel mio non c'e' tutta questa differenza, ci sara' a occhio una mezz'ora o un'oretta in meno sulle 5 ore di autonomia che ha.
tecno789
01-09-2011, 10:31
Lo uso anche io, è molto utile
Nel mio non c'e' tutta questa differenza, ci sara' a occhio una mezz'ora o un'oretta in meno sulle 5 ore di autonomia che ha.
forse perchè utilizzi il programma che abbassa la frequenza del processore. ma utilizzando tutto di default, l'autonomia scende eccome.
Dunque, dopo un breve assaggio di Xubuntu 11.04, sono passato ad Ubuntu 11.04, causa inspiegabili ed irrisolvibili problemi con l'HDMI nvidia (ovvero non riconosceva proprio l'uscita, se mettevo un cavo, non succedeva niente...nonosatnte driver etc installati)
Adesso mi trovo di fronte a questi problemi\dubbi:
1) L'uscita HDMI funziona, ma visto che il portatile ha ris 1366*768 e la mia tv regge solo 1280*720, quando metto tra le impostazioni (riconosce un samsung) 1280*720 e seleziono la voce "clona" per fare vedere sulla tv quel che faccio sul portatile, la visualizzazione nello schermo del portatile sballa, e non ritorna a posto finchè non termino la sessione e la riapro...che cosa posso fare per far si che una volta collegata l'hdmi si veda solo sulla tv, alla risoluzione 1280*720, e una volta scollegato il cavo invece si veda nel netbook alla sua risoluzione? Ho provato più o meno tutte le voci disponibili, ma niente da fare per ora...inoltre l'audio esce dalle casse del portatile e non dalla tv...non so come risolvere, ho provato ad installare nvout ( o nome simile) ma non si avvia o comunque io ci clicco e non succede niente :stordita:
2) Il touchpad funziona, ma non riconosce lo scroll...il mio xorg.conf è pressochè vuoto, ci sono 2 stringhe e basta, vedevo in giro che ce ne sono con decine di righe, ma quando lo apro, me lo apre in modalità solo lettura, quindi non posso nemmeno pasticciarci e vedere se risolvo...bisogna installare dei driver? Io ho installato già di base i synaptics, e con non ricordo che comando, ho visto che il SO mi riconosce correttamente il touchpad come ALPS...suggerimenti per far fungere lo scroll?
3) L'interfaccia Unity è molto bella, ma a me piaceva la dock di XFCE...so che si possono scaricare pacchetti che integrano dock, ma a quel punto avrei una confusione nell'interfaccia che non mi piace...volevo quindi disabilitare Unity, e ho letto che basta sloggarsi e si trova l'opzione per partire con ubuntu classico...beh, a me non compare l'opzione, nella schermata di login c'è solo la possibilità di loggarsi, e due tastini che servono a spegnere...mi manca la voce di selezione modalità insomma...eppure al primo avvio era partito senza Unity perchè mi diceva che il mio hardware non lo supportava (chiaramente, non aveva installato i driver ancora) suggerimenti? :)
Per ora direi basta così, per il resto sono soddisfattissimo, ottima durata della batteria, ottima personalizzazione, riconoscimento di tutte le periferiche (anche le stampanti di rete) in un amen...ottimo!
matepaco
03-09-2011, 16:51
Per la 2) Sulle impostazioni del mouse (scrivi mouse nella ricerca, stemma ubuntu in alto a sx) seleziona abilita scroll a due dita e abilita scroll orizzontale.
Per la 1) hai provati il classico Fn+F5 (o comunque Fn+ il tasto associato al cambiare schermo?). Sul mio net asus è un comando riconosciuto in automatico.
Per la 3) Sloggati, inserisci il nome, e solo allora, dopo il nome ma prima della password, puoi scegliere gli altri DE installati. Gnome Base ad esempio è Ubuntu classico senza effetti
Per la 2) Sulle impostazioni del mouse (scrivi mouse nella ricerca, stemma ubuntu in alto a sx) seleziona abilita scroll a due dita e abilita scroll orizzontale.
Per la 1) hai provati il classico Fn+F5 (o comunque Fn+ il tasto associato al cambiare schermo?). Sul mio net asus è un comando riconosciuto in automatico.
Per la 3) Sloggati, inserisci il nome, e solo allora, dopo il nome ma prima della password, puoi scegliere gli altri DE installati. Gnome Base ad esempio è Ubuntu classico senza effetti
Ciao, grazie per le risposte...allora:
1) Per il mouse, non cambia niente...
2) Ho provato, da me è Fn+F2, niente da fare
3) Non va, ma ho trovato l'opzione tra le impostazioni del sistema, quindi poco male :D
cristian_c
04-09-2011, 14:47
Aggiornamento:
------------------
Ho provato allora a impostare le scorciatoie da tastiera direttamente da Applicazioni->Impostazioni->Gestore delle impostazioni di Xfce4->Tastiera->Scorciatoie applicazioni.
Ho fatto clic su Aggiungi e ho digitato ad esempio il comando 'evolution'. Ho dato Ok e poi il sistema mi ha chiesto di digitare il tasto sulla tastiera. Anche in questo caso è stato riconosciuto correttamente come XF86Mail ed è stato inserito nella lista delle scorciatoie :)
A questo punto però se premo il tasto mail, occorre sempre lo stesso problema, cioè che invece di aprirsi evolution, il pc va in stand-by :confused:
Qualcuno è in grado di capire a cosa è dovuto il problema? :(
JohnBytes
04-09-2011, 19:02
So che è una domanda un po' strana, ma qualcuno sa come cambiare il livello della luminosità di default della schermata di accesso??
Sul mio portatile è impostata alla luminosità massima, vorrei cambiarlo ma non so come fare.
Pisuke_2k6
05-09-2011, 13:53
domanda su xubuntu. ho caricato in fstab le cartelle del nas. da terminale le vedo. come faccio ad avere delle icone sul desktop di questi volumi?
grazie
forse perchè utilizzi il programma che abbassa la frequenza del processore. ma utilizzando tutto di default, l'autonomia scende eccome.
Anche windows abbassa la frequenza del processore quando non serve, cosa cambia?
Su linux si possono scegliere 4 profili, io uso sempre "ondemand" che alza la frequenza quando necessario, come fa windows.
Anche windows abbassa la frequenza del processore quando non serve, cosa cambia?
Su linux si possono scegliere 4 profili, io uso sempre "ondemand" che alza la frequenza quando necessario, come fa windows.
errato,
ondemand fa salire alla frequenza più alta possibile appena c'è rischiesta (migliori prestazioni)
quello che dici tu è conservative che sale alla successiva più alta (che è quello che fa windows, maggior durata della batteria)
tecno789
05-09-2011, 18:52
errato,
ondemand fa salire alla frequenza più alta possibile appena c'è rischiesta (migliori prestazioni)
quello che dici tu è conservative che sale alla successiva più alta (che è quello che fa windows, maggior durata della batteria)
esatto
Anche windows abbassa la frequenza del processore quando non serve, cosa cambia?
Su linux si possono scegliere 4 profili, io uso sempre "ondemand" che alza la frequenza quando necessario, come fa windows.
tu pensi che abbassando la frequenza del processore metti in atto tutti i risparmi energetici di windows?? guarda che c'e anche la scheda video che consuma fino all'osso tutta la batteria, io personalmente non conosco un tool serio che posso far concorrenza al risparmio energetico di windows, pur avendone testati decine, e tutt'ora sono alla ricerca!
tu pensi che abbassando la frequenza del processore metti in atto tutti i risparmi energetici di windows?? guarda che c'e anche la scheda video che consuma fino all'osso tutta la batteria, io personalmente non conosco un tool serio che posso far concorrenza al risparmio energetico di windows, pur avendone testati decine, e tutt'ora sono alla ricerca!
No, infatti ho detto che con linux consuma di piu', anche se parlavo di netbook e non so se la scheda video integrata nel chipset 945 ha particolari funzioni di risparmio energetico.
Provero' su conservative invece di ondemand, e vediamo se cambia qualcosa :)
tecno789
05-09-2011, 21:44
No, infatti ho detto che con linux consuma di piu', anche se parlavo di netbook e non so se la scheda video integrata nel chipset 945 ha particolari funzioni di risparmio energetico.
Provero' su conservative invece di ondemand, e vediamo se cambia qualcosa :)
ma non è tanto la scheda video, è linux che non li gestisce ancora, e francamente non capisco ancora il motivo..
La VGA da Nvidia XServer Settings si può settare su "adaptive" che te la downclocka in 4 step (0-3)...nei miei pochi giorni di uso, la batteria mi è sembrata durare tanto quanto (differenze di 10 minuti non le noto ovviamente) ma il sistema è sicuramente più reattivo, anche se mi sa che flash performa meno...
tecno789
06-09-2011, 07:15
La VGA da Nvidia XServer Settings si può settare su "adaptive" che te la downclocka in 4 step (0-3)...nei miei pochi giorni di uso, la batteria mi è sembrata durare tanto quanto (differenze di 10 minuti non le noto ovviamente) ma il sistema è sicuramente più reattivo, anche se mi sa che flash performa meno...
conosci un tool anche per schede amd?
Tidus.hw
06-09-2011, 08:38
qualcuno utilizza ubuntu con un portatile dotato di nvidia optimus? si riesce a spegnere effettivamente la scheda video discreta? Vorrei fare in modo che ubuntu utilizzi soltanto la scheda video integrata nel processore (una hd3000) perchè tanto quella discreta la utilizzo solo per giocare. è possibile?
avevo letto di questo software: http://ubuntu-install.blogspot.com/2011/05/bumblebee-brings-nvidia-optimus-gpu.html
qualcuno l'ha provato?
Danke!
Pisuke_2k6
06-09-2011, 09:06
Grazie la risposta. Per un test potresti collegare un altro computer al router con cavo ethernet e trasferire dei dati via wireless. Se non hai possibilità ho voglia di farlo, ti capiamo. :)
ciao. arrivata. inserita. acceso linux. funziona senza fare niente. e pure bene! grazie
ArteTetra
06-09-2011, 12:18
conosci un tool anche per schede amd?
Basta installare i driver AMD e le frequenze scendono automaticamente nei periodi di riposo.
ciao. arrivata. inserita. acceso linux. funziona senza fare niente. e pure bene! grazie
Ottimo. :)
Phantom II
06-09-2011, 14:34
Basta installare i driver AMD e le frequenze scendono automaticamente nei periodi di riposo.
Confermo, anche se purtroppo il Catalyst Control Center per Linux è privo di diagnostica in merito alla situazione "fisica" della scheda (frequenze e temperature).
matepaco
06-09-2011, 20:02
Confermo, anche se purtroppo il Catalyst Control Center per Linux è privo di diagnostica in merito alla situazione "fisica" della scheda (frequenze e temperature).
Per vedere i clock
aticonfig --odgc
Per vedere le temperature
aticonfig --odgt
Per conoscere le mille altre opzioni
aticonfig --help
tecno789
06-09-2011, 20:04
Per vedere i clock
aticonfig --odgc
Per vedere le temperature
aticonfig --odgt
Per conoscere le mille altre opzioni
aticonfig --help
davvero interessante..
ma si possono impostare anche i p-state??
grazie
matepaco
06-09-2011, 20:14
non saprei... mai fatto.
Spulciando su aticonfig --help vedo che l'opzione --effective si puo' impostare a set-powerstate... ma non ho ben capito. Prova a darci una letta.
tecno789
06-09-2011, 20:14
non saprei... mai fatto.
Spulciando su aticonfig --help vedo che l'opzione --effective si puo' impostare a set-powerstate... ma non ho ben capito. Prova a darci una letta.
mhhmm capito, do uno sguardo..grazie mille per l'aiuto!
Phantom II
08-09-2011, 10:50
Per vedere i clock
aticonfig --odgc
Per vedere le temperature
aticonfig --odgt
Per conoscere le mille altre opzioni
aticonfig --help
Ottima segnalazione, ti ringrazio.
williamwallace79
10-09-2011, 10:03
Buongiorno a tutti! Per chi il sabato non avesse nient'altro di meglio da fare che scrivere sui forum (...:: presente) vi propongo il mio problema. Mi sono convertito ad Ubuntu da una settimana, ho installato il 10.04 per netbook ma in alto a sinistra, dove ci dovrebbe essere il menù a tendina sistema, non c'è niente. Ho cercato dappertutto ma non riesco ad entrare nel menù sistema. Qulacuno ha qualche idea?
Cmq Unix è fantastico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.