View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Robertazzo
10-12-2007, 23:10
apposto..
con la 8800gt invece? va tutto alla grande?
:D Sarà la mia futura scheda.. ma il discorso resta simile, è molto recente...
Di sicuro nvidia va molto meglio con linux.
Qualcuno di voi usa Sound Converter x convertire i vari media? Ieri l'ho installato assieme alla libreria multiverse x la codifica degli mp3, ma quando aggiungo il file e do Conver la barra di avanzamento sotto mi si blocca al 30% e sta lì fino a che non gli do annulla!:(
ciao a tutti, sono un nuovo utilizzatore ubuntu.. sapete dove posso trovare driver per far andrare gli effetti grafici con una ATI Radeon Xpress 200 (RS480)???
ciao a tutti, sono un nuovo utilizzatore ubuntu.. sapete dove posso trovare driver per far andrare gli effetti grafici con una ATI Radeon Xpress 200 (RS480)???Hai abilitato l'accelerazione da Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni?
Hai abilitato l'accelerazione da Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni?
no non so veramente niente :D devo farlo?
no non so veramente niente :D devo farlo?
Vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e vista la casella Driver grafici accelerati ATI e segui l'installazione dove alla fine ti chiederà un riavvio.
Poi devi entrare in Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic e con Cerca trovi xserver-xgl e compizconfig-settings-manager. Visti i quadratini corrispondenti ai 2 pacchetti x poterli installare e dai applica. Segui l'installazione e riavvii il pc. Al riavvio dovresti avere Compiz installato e abilitato. Da Sistema->Preferenze trovi un nuovo link al configuratore di Compiz e li ti modifichi tutti i tuoi effetti!:)
Vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e vista la casella Driver grafici accelerati ATI e segui l'installazione dove alla fine ti chiederà un riavvio.
Poi devi entrare in Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic e con Cerca trovi xserver-xgl e compizconfig-settings-manager. Visti i quadratini corrispondenti ai 2 pacchetti x poterli installare e dai applica. Segui l'installazione e riavvii il pc. Al riavvio dovresti avere Compiz installato e abilitato. Da Sistema->Preferenze trovi un nuovo link al configuratore di Compiz e li ti modifichi tutti i tuoi effetti!:)
wow grazie adesso funziona perfettamente :D
un'altra domanda da quando scelgo ubuntu all'acessione fino a che appare il desktop e da quando faccio arresta o riavvia fino a che non si spegne ho una schermata nera con una finestra che gironzola per il monitor con scritto "input not supported". come faccio a sistemare? da cosa è dovuto?
grazie.
wow grazie adesso funziona perfettamente :D
un'altra domanda da quando scelgo ubuntu all'acessione fino a che appare il desktop e da quando faccio arresta o riavvia fino a che non si spegne ho una schermata nera con una finestra che gironzola per il monitor con scritto "input not supported". come faccio a sistemare? da cosa è dovuto?
grazie.X questo non so aiutarti, dobbiamo aspettare qualcuno di più esperto.. Ti succede da sempre o da quando hai abilitato i driver e Compiz?
Rastakhan
11-12-2007, 10:42
Buon giorno a tutti, siccome ora come ora il sistema mi gira abbastanza bene, a parte alcuni fallimenti negli aggiornamenti dovuti secondo me al tipo di connessione abbastanza fiacca ( telefonino EDGE ), vorrei sapere se è possibile, e come, fare una copia speculare del sistema e di tuute le sue componenti accessorie.
Qualcuno ( cionci) tempo fa mi consigliò di fare la copia solo della cartella HOME, e di ripristinarla all'occorrenza.
Inoltre vorrei sapere da chi si connette come me col telefonino o modem GSM/UMTS se ha avuto anch'egli con gli aggiornamenti;
Premetto che quelli che vengono notificati dalla apposita icona nella barra superiore sono stati sempre effettuati senza problemi, ma quando vado a fare una verifica in " Gestore aggiornamenti" me ne vengon fuori tantissimi e se tento di aggiornare il 99% viene fallito.
Con consiglio di cionci e del Forum ho provato a cambiare i Repo ma nulla da fare, il "problema" persiste.
Una buona giornata a tutti.
Robertazzo
11-12-2007, 11:21
:D Sarà la mia futura scheda.. ma il discorso resta simile, è molto recente...
Di sicuro nvidia va molto meglio con linux.
ok però non credo sia il caso di rununciare a una scheda perchè ancora non gira su linux,io col pc ci gioco molto quindi...credo che ubuntu in questo caso aspetterà o lo metterò su un altro pc...
TROPPO_silviun
11-12-2007, 12:19
Ma avendo problemi di riconoscimento del monitor e scheda video, che rendono illeggibile il desktop all'avvio, entrando nel terminale con ctrl+alt+f1 pure il terminale, per quanto leggibile, non scrive quello che io digito sulla tastiera anche se dopo invio lo esegue. Ma gli altri tasti dal f2-f6 possono migliorare questi aspetti o cosa d'altro aprono, visto che in giro per google non sono riuscito a capirlo?? Scusate ma non ho sotto mano il pc con ubuntu..
X questo non so aiutarti, dobbiamo aspettare qualcuno di più esperto.. Ti succede da sempre o da quando hai abilitato i driver e Compiz?
no no lo fa da sempre.. però insomma non provoca nulla, da solo fastidio vederlo..
ok però non credo sia il caso di rununciare a una scheda perchè ancora non gira su linux,io col pc ci gioco molto quindi...credo che ubuntu in questo caso aspetterà o lo metterò su un altro pc...
Ma infatti anche io la prendo per giocare... (Crysis per l'esattezza :D )
Salve a tutti: scrivo per chiedere un piccolo aiuto. Ho installato sul mio pc sia l'ultima versione di Ubuntu che Windows Xp. Fino ad oggi nessun problema, poi purtroppo mentre stavo avviando il pc con ubuntu ho avuto un black out ed il computer si è spento.
Dal successivo riavvio Ubuntu non mi vede più le partizioni Ntfs su cui prima potevo tranquillamente agire...come se fossero sparite!
Qualcuno saprebbe darmi una mano per risistemare la situazione?
Grazie mille!
Perdonatemi la ripetizione, ma sono già sprofondato di due pagine...qualcuno potrebbe darmi un aiuto a riguardo?
Se ho sbagliato a postare qui, apro un topic di richiesta...
Perdonatemi la ripetizione, ma sono già sprofondato di due pagine...qualcuno potrebbe darmi un aiuto a riguardo?
Se ho sbagliato a postare qui, apro un topic di richiesta...
con aggiungu/rimuovi applicazioni cerca ntfs e scarica il tool, dovresti risolvere..
TorpedoBlu
11-12-2007, 16:52
cacchio riavviando, beryl non mi parte più...
nessuno proprio sa come aiutarmi? compiz parte q volte si e a volte no, e l'errore di cui ho scritto sopra pure.. poi cmq quando parte a volte crasha...
pinolo79
11-12-2007, 18:10
nessuno proprio sa come aiutarmi? compiz parte q volte si e a volte no, e l'errore di cui ho scritto sopra pure.. poi cmq quando parte a volte crasha...
me lo faceva con suse 10.2... avevo tolto una spunta su un'opzione dal manager... ma nn mi ricordo piu cosa fosse... :cry: :cry: :cry: ... sorry :muro:
UbuntuRubbs
11-12-2007, 22:21
Iscritto e Ubuntizzato con Gutsy Gibbon! :D
Anch'io voglio fare parte del Clan!
si cmq a parte i scherzi vorrei capire sta cosa,perchè la 3870 la dovrei fermare entro giovedi mattina se la voglio prendere..
Sembra di si, vai qua (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjI0Mw)
un'altra domanda da quando scelgo ubuntu all'acessione fino a che appare il desktop e da quando faccio arresta o riavvia fino a che non si spegne ho una schermata nera con una finestra che gironzola per il monitor con scritto "input not supported". come faccio a sistemare? da cosa è dovuto?
grazie.
Al posto del monitor usi una TV lcd?
Le tv accettano in ingresso una combinazione minore di risoluzioni.
TorpedoBlu
12-12-2007, 08:50
me lo faceva con suse 10.2... avevo tolto una spunta su un'opzione dal manager... ma nn mi ricordo piu cosa fosse... :cry: :cry: :cry: ... sorry :muro:
ah bene.....
Qualcuno di voi usa Sound Converter x convertire i vari media? Ieri l'ho installato assieme alla libreria multiverse x la codifica degli mp3, ma quando aggiungo il file e do Conver la barra di avanzamento sotto mi si blocca al 30% e sta lì fino a che non gli do annulla!:(Nessuno sa proprio aiutarmi? Nn capisco se servono degli altri pacchetti!
Nessuno sa proprio aiutarmi? Nn capisco se servono degli altri pacchetti!
ciao, lho appena installato attraverso aggiungi/rimuovi, ho scaricato solo il programma e convertito una canzone di vasco da mp3 a .ogg e tutto è filato liscio..
tu da che formato di partenza parti e che formato vuoi ottenere??
ciao, lho appena installato attraverso aggiungi/rimuovi, ho scaricato solo il programma e convertito una canzone di vasco da mp3 a .ogg e tutto è filato liscio..
tu da che formato di partenza parti e che formato vuoi ottenere??Io parto da un' mp3 a 320Kbit x ridurlo in un' mp3 a 128Kbit.
Io parto da un' mp3 a 320Kbit x ridurlo in un' mp3 a 128Kbit.
se prova a convertire un mp3 in un altra "risoluzione" mi da errore ma se parto da file ogg funziona... forse questo programma nn è in grado di ridurre l'mp3..:confused:
se prova a convertire un mp3 in un altra "risoluzione" mi da errore ma se parto da file ogg funziona... forse questo programma nn è in grado di ridurre l'mp3..:confused:Mi sembrava di averlo letto nel forum di Ubuntu che era possibile farlo direttamente. Ho postato più volte, ma sembra che li bisogna esser dei sapientoni x ricevere aiuto!:(
Mi sembrava di averlo letto nel forum di Ubuntu che era possibile farlo direttamente. Ho postato più volte, ma sembra che li bisogna esser dei sapientoni x ricevere aiuto!:(
anch'io sono da poco che uso ubuntu meno di 2 mesi..e in questo periodo ho capito delle cose tra le quali che il forum di ubuntu è molto dispersivo, ci sono molte cose uguali... essendoci molta gente che chiede aiuto senza cercare conversazioni simili è diventato un macello sia per chi cerca informazioni sia per chi è disponibile ad aiutare, quindi quando mi serve qualcosa o posto qui o cerco con google alte soluzioni...
l'unico consiglio che ti posso dare è aspettare che qualcuno che ne sappia più di me ti aiuti o continuare a cercare programmi del genere su google o installare wine ad es e usare i programmi per windows che facciano quello che cerchi..
mi iscrivo anche io da oggi.. spero di imparare qualcosa da questo topic.. :)
Iscritto e Ubuntizzato con Gutsy Gibbon! :D
Anch'io voglio fare parte del Clan!
Iscritti ;)
whistler
12-12-2007, 12:19
Ciao a tutti, ho installato per la prima volta ubuntu 7.10 insieme a vista ultimate, ho un problema con il compiz fusion, in effetti visivi ho come opzioni aggiuntivi e personalizzato, ma se scelgo gli effetti e chiudo mi ritorna aggiuntivo non me li applica praticamente, e pure ho messo i driver della scheda video. grazie a tutti e scusatemi per la mia ignoranza,sono qui per imparare. ciao e grazie a tutti
Ciao a tutti, ho installato per la prima volta ubuntu 7.10 insieme a vista ultimate, ho un problema con il compiz fusion, in effetti visivi ho come opzioni aggiuntivi e personalizzato, ma se scelgo gli effetti e chiudo mi ritorna aggiuntivo non me li applica praticamente, e pure ho messo i driver della scheda video. grazie a tutti e scusatemi per la mia ignoranza,sono qui per imparare. ciao e grazie a tutti
hai installato compiz setting manager?
whistler
12-12-2007, 12:34
all inizio in menù effetti avevo solo gli aggiuntivi poi ho messo un paio di righe di comando sul terminale che nonr icordo dove le ho prese e mi è spuntato personalizzato con tutti gli effetti tipo blur ecc... ma non li applica
Vai su Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e vista la casella Driver grafici accelerati ATI e segui l'installazione dove alla fine ti chiederà un riavvio.
Poi devi entrare in Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic e con Cerca trovi xserver-xgl e compizconfig-settings-manager. Visti i quadratini corrispondenti ai 2 pacchetti x poterli installare e dai applica. Segui l'installazione e riavvii il pc. Al riavvio dovresti avere Compiz installato e abilitato. Da Sistema->Preferenze trovi un nuovo link al configuratore di Compiz e li ti modifichi tutti i tuoi effetti!:)
Se hai una ATI devi fare dall'inizio, se hai un'altra scheda prova da dopo l'installazione dei driver grafici.
anch'io sono da poco che uso ubuntu meno di 2 mesi..e in questo periodo ho capito delle cose tra le quali che il forum di ubuntu è molto dispersivo, ci sono molte cose uguali... essendoci molta gente che chiede aiuto senza cercare conversazioni simili è diventato un macello sia per chi cerca informazioni sia per chi è disponibile ad aiutare, quindi quando mi serve qualcosa o posto qui o cerco con google alte soluzioni...
l'unico consiglio che ti posso dare è aspettare che qualcuno che ne sappia più di me ti aiuti o continuare a cercare programmi del genere su google o installare wine ad es e usare i programmi per windows che facciano quello che cerchi..
Ora ho provato a trasformare in ogg e funziona. Quindi potrei fare anche il doppio passaggio.. Cmq se vai su Synaptic e cerchi il pacchetto soundconverter trovi sulla scheda dipendenze dei dipende e dei consiglia. Io ho tutti i dipende e i consiglia scritti normale, mentre il pacchetto gstreamer0.10-lame in corsivo, ma se lo cerco in synaptic non lo trovo pur avendo tutti i repository abilitati! Hai anche te la stessa cosa?
Ho installato Ubuntu in un PIII 1Ghz con 128Mb di Ram in versione alternative.. Ora vorrei installare il DE Xfce x snellire il DE. Basta che io segua questa guida? http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce
All'avvio come si comporta? Mi chiede di scegliere uno dei due? Devo disinstallare GNOME?
mi vorrei iscrivere anche io :)
WhiteHand
12-12-2007, 13:39
mi vorrei iscrivere anche io :)
Colgo l'occasione per iscrivermi anche io ;)
Ora ho provato a trasformare in ogg e funziona. Quindi potrei fare anche il doppio passaggio.. Cmq se vai su Synaptic e cerchi il pacchetto soundconverter trovi sulla scheda dipendenze dei dipende e dei consiglia. Io ho tutti i dipende e i consiglia scritti normale, mentre il pacchetto gstreamer0.10-lame in corsivo, ma se lo cerco in synaptic non lo trovo pur avendo tutti i repository abilitati! Hai anche te la stessa cosa?
per il fatto dello scritto corsivo o normale nn ti posso aiutare in quanto il carattere che ho impostato è sul corsivo andando e quindi non noto nessuna differenza, da sinaptic nn trovo neanch'io il pacchetto gstreamer0.10-lame, (forse lo scarica da solo:confused: ), pero cercando con google lo si trova...
installandolo da terminale mi esce fuori:
gio@gio-desktop:~/Scrivania/Programmi$ sudo apt-get install gstreamer0.10-lame
[sudo] password for gio:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Nota, si sta selezionando gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse al posto di gstreamer0.10-lame
gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente in precedenza e ora non sono più necessari:
xserver-xorg-dev libqt4-core libqt4-gui bwidget tablelist libemeraldengine0
dbus-x11 libimlib2 dpatch
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
quindi mi pare di capire che nn abbiano più quel nome o che siano stati sostituiti/aggiornati con i g "ecc" - ugly...
per il fatto dello scritto corsivo o normale nn ti posso aiutare in quanto il carattere che ho impostato è sul corsivo andando e quindi non noto nessuna differenza, da sinaptic nn trovo neanch'io il pacchetto gstreamer0.10-lame, (forse lo scarica da solo:confused: ), pero cercando con google lo si trova...
installandolo da terminale mi esce fuori:
gio@gio-desktop:~/Scrivania/Programmi$ sudo apt-get install gstreamer0.10-lame
[sudo] password for gio:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Nota, si sta selezionando gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse al posto di gstreamer0.10-lame
gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse è già alla versione più recente.
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente in precedenza e ora non sono più necessari:
xserver-xorg-dev libqt4-core libqt4-gui bwidget tablelist libemeraldengine0
dbus-x11 libimlib2 dpatch
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
quindi mi pare di capire che nn abbiano più quel nome o che siano stati sostituiti/aggiornati con i g "ecc" - ugly...Può essere..
Cavoli, mi sono accorto che non faccio ancora parte del clan! Mi iscrivete?:D
phoenixbf
12-12-2007, 15:21
Colgo l'occasione per iscrivermi anche io ;)
mi sa che manco pure io!!
whistler
12-12-2007, 15:30
ragazzi continuano a non funzionarmi sti maledetti effetti appena li scelgo e chiudo il pannello effetti visivi ritorna ad effetti aggiuntivi ma perchè? i driver video sono ok:cry: non capisco siate pazienti perfavore ma sono a dir poco nuovo in linux:eek:
Come si usa Virtualbox ?
Lo installi, crei una macchina virtuale, un disco virtuale. Prima di far partire la macchina assegni come CD-ROM della macchina virtuale la iso che vuoi far avviare, avvii la macchina virtuale e ti parte l'installazione.
whistler
12-12-2007, 18:05
Ciao,sono riuscito a fare funzionare sti benedetti effetti desktop ,tipo le finestre tremolanti, ma effetto acqua blur non me li fà, tutte ste fiammate e altre cose carine che vedo su youtube come cavolo fanno? :cry: :eek:
Ciao,sono riuscito a fare funzionare sti benedetti effetti desktop ,tipo le finestre tremolanti, ma effetto acqua blur non me li fà, tutte ste fiammate e altre cose carine che vedo su youtube come cavolo fanno? :cry: :eek:
Installa compiz-settings-manager da Synaptic. Installa emerald per i temi di Compiz.
whistler
12-12-2007, 19:54
ciao, scusatemi per l ignoranza abbiate pazienza, da dove e come le installo tutte ste cose ..
ciao, scusatemi per l ignoranza abbiate pazienza, da dove e come le installo tutte ste cose ..
o da terminale con sudo apt-get install"nome pacchetto"
o da Synaptic con il cerca cerchi il nome pacchetto e fai tutto da solo..
Ho installato Ubuntu in un PIII 1Ghz con 128Mb di Ram in versione alternative.. Ora vorrei installare il DE Xfce x snellire il DE. Basta che io segua questa guida? http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce
All'avvio come si comporta? Mi chiede di scegliere uno dei due? Devo disinstallare GNOME?
In teoria, installa xubuntu-desktop, poi al login scegli il de, però ti consiglio di installare direttamente una xubuntu se nn hai intenzione di usare mai più gnome
Malachia[PS2]
13-12-2007, 01:05
ciao a tutti! ho installato da poco la 7.10 e sono intenzionato ad iscrivermi al club :)
vi chiedo subito due piccoli (spero) consigli...
- Ubuntu è installato su un dell 6400, c'è modo di regolare lo scroller del mouse a touch? va velocissimo!
-quando riempio dei campi tipo le caselle "cerca" e poi cancello quanto avevo scritto se premo backspace a campo vuoto mi fa un suono abbastanza acuto dal cicalino, si può eliminare? oggi mi è successo un paio di volte in università e cmq in mezzo al silenzio rompe i coglioni...
grazie in anticipo!
TROPPO_silviun
13-12-2007, 06:09
Come mai, in Risorse pur avendo montato tutte le partizioni (documenti e backup in automatico dal sistema e ntfs1 e ntfs con dmraid siccome sono su 2 hard disk in raid0), mi appare la risorsa Volume da 76.2Gb? Vorrei toglierla e il sistema mi dice che non si può montare per questioni di raid
Questo è l'elenco partizioni
silviun@silviun78-bomba:~$ cat /proc/partitions
major minor #blocks name
8 0 80043264 sda
8 1 79875148 sda1
8 2 1 sda2
8 16 80043264 sdb
3 0 160086528 hda
3 1 127692652 hda1
3 2 11598930 hda2
3 3 979965 hda3
3 4 19502910 hda4
254 0 160086400 dm-0
254 1 79875148 dm-1
254 2 80196448 dm-2
Come si fa a rinonimare le 2 ntfs1 e ntfs2 che corrispondono dentro windows alle partizioni windows e altro??
In teoria, installa xubuntu-desktop, poi al login scegli il de, però ti consiglio di installare direttamente una xubuntu se nn hai intenzione di usare mai più gnomeSi si, ma in effetti mi sono fatto prendere da altre cose e non ho ragionato sul fatto di installare direttamente una Xubuntu. Questa mattina lo faccio subito, il tempo di masterizzarla!:)
Come si fa a rinonimare le 2 ntfs1 e ntfs2 che corrispondono dentro windows alle partizioni windows e altro??
In che senso toglierla ? Vuoi non montarla ?
Post l'output del comando
cat /proc/mtab
e dimmi cosa vuoi rinominare.
In che senso toglierla ? Vuoi non montarla ?
Post l'output del comando
cat /proc/mtab
e dimmi cosa vuoi rinominare.
@cionci: ho un file che si chiama sui_linux.bin e nel pdf di installazione mi dicono di dare sh ./sui_linux.bin x installare, è corretta la procedura? Altrimenti spiegami bene cosa devo scrivere.. Devo dare sudo?
Dove installa Ubuntu i software? In /usr?
@cionci: ho un file che si chiama sui_linux.bin e nel pdf di installazione mi dicono di dare sh ./sui_linux.bin x installare, è corretta la procedura? Altrimenti spiegami bene cosa devo scrivere.. Devo dare sudo?
Dove installa Ubuntu i software? In /usr?
Dipende dal software. Solitamente installa in /opt.
Per installare dai il sudo prima di sh.
Dipende dal software. Solitamente installa in /opt.
Per installare dai il sudo prima di sh.Allora la procedura corretta è: sudo sh ./sui_linux.bin
Siccome devo scegliere io la cartella di destinazione, dove mi consigli di installare?
/opt/directorydelsoftware ;)
A meno che non sia un software di vitale importanza...
TROPPO_silviun
13-12-2007, 08:52
In che senso toglierla ? Vuoi non montarla ?
Io vorrei far sparire dalle risorse "Volume da 76.2gb" che penso corrisponda a uno dei due hard disk in raid0 riconosciuti al momento dell'installazione di ubuntu; le altre 4 partizioni che sono inserite, corrispondono a tutte quelle che ho sui tre hard disk; quella indesiderata ha come comando Monta, ma viene dato un errore legato a dmraid[/QUOTE]
Post l'output del comando
cat /proc/mtab
e dimmi cosa vuoi rinominare.
Ora non posso postarti l'output perchè non sono sulla macchina. Appena sono sopra te lo indico .. comunque sono 2 partizioni presenti sul raid0 che ho montato grazie alla tua guida raggiungibile qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html) e che ora sono presenti in risorse e sul desktop come ntfs1 e ntfs2.
Scusami ancora, con la tua procedura si legge tutto il contenuto del raid, ma di scrittura non se ne parla?E' una cosa fattibile oppure no permettere anche la scrittura? Ancora grazie!
Fammi capire bene dove lo vedi quel drive, anche perché in Risorse non ci dovrebbe stare con quel nome.
Scusami ancora, con la tua procedura si legge tutto il contenuto del raid, ma di scrittura non se ne parla?E' una cosa fattibile oppure no permettere anche la scrittura? Ancora grazie!
Basta scrivere ntfs3g al posto di ntfs in fstab ;)
Per rinominarli basta dare:
sudo umount /media/ntfs1
sudo umount /media/ntfs2
sudo mv /media/ntfs1 /media/nuovonome
sudo mv /media/ntfs2 /media/nuovonome2
sudo gedit /etc/fstab
Sostituisci i nuovi nomi ai vecchi dove vedi scritto /media/ntfs1 e /media/ntfs2 ;)
Rastakhan
13-12-2007, 09:08
Buon giorno a tutti, siccome ora come ora il sistema mi gira abbastanza bene, a parte alcuni fallimenti negli aggiornamenti dovuti secondo me al tipo di connessione abbastanza fiacca ( telefonino EDGE ), vorrei sapere se è possibile, e come, fare una copia speculare del sistema e di tuute le sue componenti accessorie.
Qualcuno ( cionci) tempo fa mi consigliò di fare la copia solo della cartella HOME, e di ripristinarla all'occorrenza.
Inoltre vorrei sapere da chi si connette come me col telefonino o modem GSM/UMTS se ha avuto anch'egli con gli aggiornamenti;
Premetto che quelli che vengono notificati dalla apposita icona nella barra superiore sono stati sempre effettuati senza problemi, ma quando vado a fare una verifica in " Gestore aggiornamenti" me ne vengon fuori tantissimi e se tento di aggiornare il 99% viene fallito.
Con consiglio di cionci e del Forum ho provato a cambiare i Repo ma nulla da fare, il "problema" persiste.
Una buona giornata a tutti.
Piccolo uppettino!!
Sorry!
/opt/directorydelsoftware ;)
A meno che non sia un software di vitale importanza...Ho provato ma mi dice che in questa directory non posso scrivere anche se ho dato con sudo.:(
TROPPO_silviun
13-12-2007, 09:33
Fammi capire bene dove lo vedi quel drive, anche perché in Risorse non ci dovrebbe stare con quel nome.
Quel drive lo vedo in Computer - Risorse; stamattina a casa avevo fatto uno screen ma poi per questioni di tempo non sono riuscito ad incollartelo ..
Basta scrivere ntfs3g al posto di ntfs in fstab ;)
La scrittura in raid è sicura, oppure è ancora sperimentale?? Non verrei che mi facesse pasticci nella tabella di allocazione e mi rendesse poi impossibile avviare windows!!
Per rinominarli basta dare:
Perfetto, rinominerò ..
Certo che tutte queste dritte che mi stai dando devo segnarmele in un file, dovessi ripartire da zero almeno ce l'ho di nuovo tutte ..
Quel drive lo vedo in Computer - Risorse; stamattina a casa avevo fatto uno screen ma poi per questioni di tempo non sono riuscito ad incollartelo ..
Che tu lo veda in computer è normale, anche se non è montato.
Non credo che si possa evitare di vederlo.
La scrittura in raid è sicura, oppure è ancora sperimentale?? Non verrei che mi facesse pasticci nella tabella di allocazione e mi rendesse poi impossibile avviare windows!!
Dovrebbe essere sicura.
Metti ntfs-3g al posto di ntfs, non come ti avevo scritto prima.
mi vorrei iscrivere anche io :)
Colgo l'occasione per iscrivermi anche io ;)
mi sa che manco pure io!!
Iscritti :cincin:
TROPPO_silviun
13-12-2007, 09:54
Che tu lo veda in computer è normale, anche se non è montato.
Non credo che si possa evitare di vederlo.
L'unica cosa che mi disturba è che quell'unità viene inserita nelle risorse, mentre è un'unità puramente virtuale e non utilizzabile o montabile, penso che derivi dal riconoscimento del sistema prima che attivassi il supporto al raid
Dovrebbe essere sicura.
Metti ntfs-3g al posto di ntfs, non come ti avevo scritto prima.
L'unico motivo che mi spinge a pensare di attivare anche la scrittura in ntfs è dovuta al fatto che vorrei utilizzare firefox e thunderbird (freepops+thunderbird) pescando dallo stesso profilo mio già impostato per i 2 programmi in windows e non dover tenere 2 configurazioni separate per i 2 sistemi operativi .. Ma ntfs-3g necessità di installazione oppure è già presente di default?
salvodel
13-12-2007, 09:56
Visto che avevi questo dubbio e visto che su questa guida (http://apcmag.com/5046/how_to_dual_boot_vista_with_linux_vista_installed_first) fanno come mi decevi tu, ho rifatto tutto. Durante l'installazione se non ricordo male Disk Partitioner me lo vede cosi
hda1 VISTA ntfs
spazio non utilizzato
hda5 dati ntfs
A questo punto ho creato la partizione / e /swap con jfs ed al riavvio è partito VISTA senza nemmeno accorgersi minimamente della presenta di UBUNTU(in verità ho installato xubuntu ma questo non cambia giusto?)
Come mai?:confused: La guida a differenza mia scaglie l'opzione guidata ma se io volessi farla manuale cosa altro devo fare oltre alla root e swap? Di solito non facevo altro. LE partizioni le ho messe come primarie e non logiche, giusto?
Ciao
Ho fatto un po di danni con le partizioni sotto Vista. Con la gestione dei dischi ho cercato di spostare la partizione di linux dall'inizio del disco alla fine ma il risultato è questo:
C: unità logica - integrato(Avvio) --> sistema operativo xp
E: partizione primaria - integrato(Sistema) --> dati
F: non allocata - Spazio per installare ubuntu.
Con partitionMagic mi dice disco danneggiato mentre la gestione dei dischi di xp lo vede cosi come ho appena scritto.
Posso fare qualcosa con Ubuntu per ripristinare in modo corretto senza perdere l'unica partizione che mi interesse e cioe quella dati?
Ovviamente il disco non è danneggiato poiche sotto XP funziona tutto bene ma non posso ad esempio cambiare le lettere a E poiche mi dice che si tratta partizione di sistema.
Ciao e grazie
@cionci: leggi 4-5post sopra, ti ho risp con un problema! non riesco a scriverci dentro anche con sudo!
TROPPO_silviun
13-12-2007, 10:06
Ma Cionci leggendo il tuo articolo qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html) inerente la condivisione dei profili firefox-thunderbird, al fondo viene indicata una critica su questo utilizzo! Tu sei dell'idea che comunque quella procedura da te consigliata sia quella migliore oppure ha dei limiti?
TROPPO_silviun: il disco che vedi credo sia un disco non in raid...non so sinceramente come toglierlo di lì (se ho capito bene dov'è).
ntfs-3g dovrebbe essere già presente di default. Puoi comunque fare:
sudo apt-get install ntfs-3g
per controllare.
Ma Cionci leggendo il tuo articolo qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html) inerente la condivisione dei profili firefox-thunderbird, al fondo viene indicata una critica su questo utilizzo! Tu sei dell'idea che comunque quella procedura da te consigliata sia quella migliore oppure ha dei limiti?
Boh...io ci sono andato avanti tranquillamente, anche se ora non lo uso più. I percorsi dentro al file sono diversi, ma basta andare a reinstallare le estensioni e ogni estensione si tiene il suo percorso ;)
@cionci: leggi 4-5post sopra, ti ho risp con un problema! non riesco a scriverci dentro anche con sudo!
Prova a creare la directory manualmente.
Prova a creare la directory manualmente.Sempre un grande.. Ha funzionato! Grazie..:)
@oclla: iscrivi anche me, grazie
whistler
13-12-2007, 10:48
ciao ragazzi, ho fatto un disastro volevo mettere la dock circolare ma credo di avere fatto casini ogni volta che apro synaptic mi viene questa scritta
E: Il tipo 'wget' non è riconosciuto alla linea 49 nella lista sorgenti /etc/apt/sources.list
E: Non è stato possibile leggere la lista delle sorgenti.
Correggere il problema nella configurazione dell'archivio.
E: _cache->open() failed, please report.
e se apro aggiungi o rimuovi questo:
Questo è un problema del sistema di gestione del software. Controllare i pacchetti danneggiati con synaptic, i permessi dei file e la correttezza dei file presenti in «/etc/apt/sources.list» e ricaricare le informazioni del software con: «sudo apt-get update» e «sudo apt-get install -f».
Aiutatemi
Evidentemente hai aggiunto una riga che inizia per wget invece che per deb in sources.list
@oclla: iscrivi anche me, grazie
Fatto.
whistler
13-12-2007, 11:01
ok ma non riesco a cancellarla , al momento di salvare mi dice che non ho i permessi , come faccio ad acquisirli?:cry:
ok ma non riesco a cancellarla , al momento di salvare mi dice che non ho i permessi , come faccio ad acquisirli?:cry:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
salvodel
13-12-2007, 11:10
Ho fatto un po di danni con le partizioni sotto Vista. Con la gestione dei dischi ho cercato di spostare la partizione di linux dall'inizio del disco alla fine ma il risultato è questo:
C: unità logica - integrato(Avvio) --> sistema operativo xp
E: partizione primaria - integrato(Sistema) --> dati
F: non allocata - Spazio per installare ubuntu.
Con partitionMagic mi dice disco danneggiato mentre la gestione dei dischi di xp lo vede cosi come ho appena scritto.
Posso fare qualcosa con Ubuntu per ripristinare in modo corretto senza perdere l'unica partizione che mi interesse e cioe quella dati?
Ovviamente il disco non è danneggiato poiche sotto XP funziona tutto bene ma non posso ad esempio cambiare le lettere a E poiche mi dice che si tratta partizione di sistema.
Ciao e grazie
Cionci mi daresti un aiutino od un cosniglio...non vorrei fare danni avventurandomi per strade poco "ortodosse". Anche cosa non fare per evitare ulteriori danni.
Grazie:ave:
Cionci mi daresti un aiutino od un cosniglio...non vorrei fare danni avventurandomi per strade poco "ortodosse". Anche cosa non fare per evitare ulteriori danni.
Grazie:ave:
Purtroppo sono cose talmente delicate che difficilmente saprei come aiutarti, se ti dice che la partizione è danneggiata è un bel casino. Perché hai voluto spostare la partizione ?
Ti sarebbe dovuto bastare ripristinare grub.
whistler
13-12-2007, 11:23
cionci grazie di cuore veramente ;) adesso come posso mettere questa dock circolare senza fare casini ? scusami se sono petulante e ignorante ;) e poi ho un problema con youtube qualsiasi video apra mi si pianta tutto e devo riavviare i video non si muovono ...
TROPPO_silviun
13-12-2007, 11:31
Per quanto abbia cercato in google, e il cerca punti su questo thread ma 674 pagine sono troppe, come si fa a rimuovere il login all'ingresso in ubuntu .. per quanto sconsigliato per la sicurezza, ma sul mio pc posso "fisicamente" mettere solo le mani io :p
Per occla, dopo questa banale richiesta di aiuto, mi sento pronto ad essere iscritto al clan ..
Per quanto abbia cercato in google, e il cerca punti su questo thread ma 674 pagine sono troppe, come si fa a rimuovere il login all'ingresso in ubuntu .. per quanto sconsigliato per la sicurezza, ma sul mio pc posso "fisicamente" mettere solo le mani io :p
Per occla, dopo questa banale richiesta di aiuto, mi sento pronto ad essere iscritto al clan ..
Sistema -> Amministrazione -> Finestra di Accesso -> Sicurezza
Per quanto abbia cercato in google, e il cerca punti su questo thread ma 674 pagine sono troppe, come si fa a rimuovere il login all'ingresso in ubuntu .. per quanto sconsigliato per la sicurezza, ma sul mio pc posso "fisicamente" mettere solo le mani io :p
Per occla, dopo questa banale richiesta di aiuto, mi sento pronto ad essere iscritto al clan ..
vai in Sistama->Amministrazione->Finestra di Accesso->sicurezza->Abilitare accesso auto e selezioni il tuo utente
cionci grazie di cuore veramente ;) adesso come posso mettere questa dock circolare senza fare casini ? scusami se sono petulante e ignorante ;) e poi ho un problema con youtube qualsiasi video apra mi si pianta tutto e devo riavviare i video non si muovono ...
Quel comando che avevi trovato non lo dovevi mettere in sources.list, ma in un terminale.
Per Youtube: che versione di gutsy hai ? 32 o 64 bit ? Quale plugin flash hai installato ?
whistler
13-12-2007, 11:58
7.10 32 bit il plugin non free adobe ma l ho rimosso adesso ma lo fà comunque cosa devo mettere? per youtube? la dock la lascio perdere non voglio fare casini
7.10 32 bit il plugin non free adobe ma l ho rimosso adesso ma lo fà comunque cosa devo mettere? per youtube? la dock la lascio perdere non voglio fare casini
Rimuovi qualsiais altro plugin flash per il browser (tipo gnash) e lascia solo quello adobe non free.
whistler
13-12-2007, 12:15
Cionci ti voglio bene ahaaahha tutt apposto ora grazie di cuore alla prossima
;)
Per quanto abbia cercato in google, e il cerca punti su questo thread ma 674 pagine sono troppe, come si fa a rimuovere il login all'ingresso in ubuntu .. per quanto sconsigliato per la sicurezza, ma sul mio pc posso "fisicamente" mettere solo le mani io :p
Per occla, dopo questa banale richiesta di aiuto, mi sento pronto ad essere iscritto al clan ..
Alla domanda ti hanno già risposto, io ti iscrivo. :D
Malachia[PS2]
13-12-2007, 13:25
;20087806']ciao a tutti! ho installato da poco la 7.10 e sono intenzionato ad iscrivermi al club :)
vi chiedo subito due piccoli (spero) consigli...
- Ubuntu è installato su un dell 6400, c'è modo di regolare lo scroller del mouse a touch? va velocissimo!
-quando riempio dei campi tipo le caselle "cerca" e poi cancello quanto avevo scritto se premo backspace a campo vuoto mi fa un suono abbastanza acuto dal cicalino, si può eliminare? oggi mi è successo un paio di volte in università e cmq in mezzo al silenzio rompe i coglioni...
grazie in anticipo!
scusate se mi auto-quoto ma sono passato inosservato e non trovo soluzione a questi problemi :muro:
;20087806']ciao a tutti! ho installato da poco la 7.10 e sono intenzionato ad iscrivermi al club :)
Giornata di iscrizioni oggi :D benvenuto anche a te.
;20087806']
vi chiedo subito due piccoli (spero) consigli...
- Ubuntu è installato su un dell 6400, c'è modo di regolare lo scroller del mouse a touch? va velocissimo!
Non saprei, anche per il mio non ho mai visto configurazioni (ok, non le ho nemmeno cercate)
;20087806']
-quando riempio dei campi tipo le caselle "cerca" e poi cancello quanto avevo scritto se premo backspace a campo vuoto mi fa un suono abbastanza acuto dal cicalino, si può eliminare? oggi mi è successo un paio di volte in università e cmq in mezzo al silenzio rompe i coglioni...
grazie in anticipo!
Ehm...abbassare il volume?
magari puoi eliminare il cicalino in quel caso, e poi salta fuori qualcos'altro che fa casino...
Malachia[PS2]
13-12-2007, 13:52
Giornata di iscrizioni oggi :D benvenuto anche a te.
Non saprei, anche per il mio non ho mai visto configurazioni (ok, non le ho nemmeno cercate)
Ehm...abbassare il volume?
magari puoi eliminare il cicalino in quel caso, e poi salta fuori qualcos'altro che fa casino...
ti ringrazio inanzitutto per il benvenuto!
per quanto riguarda il mouse ho anche uno usb, per ora uso quello e intanto continuo a cercare!
per il cicalino invece è maledetto! nn sono le casse ad emettere il rumore ma il cicalino, che ovviamente non è affetto dalla regolazione del volume...
ho notato che però nn suona sempre, solo in determinate situazioni, in firefox ad esempio non suona, mentre in synaptic si!
phoenixbf
13-12-2007, 14:01
;20094641']
per il cicalino invece è maledetto! nn sono le casse ad emettere il rumore ma il cicalino, che ovviamente non è affetto dalla regolazione del volume...
ho notato che però nn suona sempre, solo in determinate situazioni, in firefox ad esempio non suona, mentre in synaptic si!
penso tu ti riferisca al beep di sistema,
su KDE so dove si toglie, cioe lo cambi con un suono software (quindi con cuffie ad es. non si sente all'esterno).
Su Gnome sara' qualche opzione nel centro di controllo, ma qualcuno che usa gnome sicuramente ti sapra dire
4everamd
13-12-2007, 14:08
Salve a tutti, ho questo piccolo problema, vorrei installare Ubuntu sul mio sistema, ma nn riesco a superare lo scoglio del partizionamento..
Al momento sono così conciato
Hdd 1 -> 160Gb totali -> Partizonato in 50Gb(dove vorrei installare) e 110(per dati)
Hdd 2 -> 120Gb totali -> Partizonato in 40Gb( x Windows ) e il resto per dati
Durante la procedura di installazione in Ubuntu creo le partzioni attraverso la procedura manuale ma mi dice di non aver settato nessuna partizione di root...
Inoltre non mi da la possibilità di creare le partizioni in NTFS...
HELP non so dove sbattere.. :muro: :muro:
Ps. La versione di ubuntu è la 7.10-desktop
Salve a tutti, sono nuovo di ubuntu.
come posso istallare i driver della scheda video (nvidua geforce 6200) senza connessione internet?
so che sarà una domanda banale, ma non sono riuscito a trovare questa informazione....
grazie in anticipo....
Al momento sono così conciato
Hdd 1 -> 160Gb totali -> Partizonato in 50Gb(dove vorrei installare) e 110(per dati)
Hdd 2 -> 120Gb totali -> Partizonato in 40Gb( x Windows ) e il resto per dati
Durante la procedura di installazione in Ubuntu creo le partzioni attraverso la procedura manuale ma mi dice di non aver settato nessuna partizione di root...
Inoltre non mi da la possibilità di creare le partizioni in NTFS...
Perché vuoi creare partizioni NTFS da Ubuntu ? Lascia lo spazio non partizionato e le creai da Windows.
Per l'errore: devi assegnare il cosidetto mount point alla partizione princpale di Ubuntu. Per farlo nelle proprietà della partizione devi assegnare come mount point / (cioè uno slash, quelo del tastierino numerico) e come formato Ext3.
Inoltre devi cerare anche una partizione di swap maggiore alla dimensione della tua ram (se hai 2 GB di ram falla 2,5 GB) e nelle proprietà della partizione devi assegnare il format Linux Swap (o swap).
Per le partizioni NTFS ci pensi dopo. In ogni caso è consigliabile installare prima Windows e poi Linux, altrimenti devi recuperare il boot loader.
whistler
13-12-2007, 16:06
ciao, per avere gli effetti quando si minimizzano e massimizzano le finestre cosa devo installare e come?
ciao, per avere gli effetti quando si minimizzano e massimizzano le finestre cosa devo installare e come?
Già selezionando gli effetti visivi "Aggiuntivi" da Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti Visivi dovresti avere degli effetti.
Se installi compizconfig-settings-manger (ieri avevo erroneamente fatto riferimento a compiz-settings-manager, va rimosso ed installato compizconfig-settings-manger) e tutti plugin (extra e main) hai a disposizione il plugin Animazioni per i vari effetti.
Allora, ho un muletto in rete ubuntu 7.10 senza grafica, ho aggiunto in /etc/samba/smb.conf
[Archivio]
path = /madia/hda2
available = yes
browsable = yes
public = yes
writable = yes
Però ho i permessi in scrittura solo su alcune cartelle...come mai? Oo
whistler
13-12-2007, 16:35
Già selezionando gli effetti visivi "Aggiuntivi" da Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti Visivi dovresti avere degli effetti.
Se installi compizconfig-settings-manger (ieri avevo erroneamente fatto riferimento a compiz-settings-manager, va rimosso ed installato compizconfig-settings-manger) e tutti plugin (extra e main) hai a disposizione il plugin Animazioni per i vari effetti.
credo di averlo questo compiz setting manager perchè mi appare anche personalizzato però tutte ste cose che vedo su youtube non capisco come diamine si fanno
e poi tra l altro effetto blur acqua non vanno , comunque grazie, potrestri dirmi la porcedura per metterci un pò di effetti? spero di non disturbarti + essendo moderatore avrai il tuo bel da fare. ciao ho messo emerald ma mi da solo dei temi per le cornici delle finestre
Guarda...devi solo metterti lì e provare. Io mi trovo benissimo con gli effetti base.
Alcuni effetti hanno dei tasti per essere attivati (lo vedi dal tab Azioni).
whistler
13-12-2007, 16:43
ok casomai mi faccio vivo ciao e grazie ;)
credo di averlo questo compiz setting manager perchè mi appare anche personalizzato però tutte ste cose che vedo su youtube non capisco come diamine si fanno
e poi tra l altro effetto blur acqua non vanno , comunque grazie, potrestri dirmi la porcedura per metterci un pò di effetti? spero di non disturbarti + essendo moderatore avrai il tuo bel da fare. ciao ho messo emerald ma mi da solo dei temi per le cornici delle finestre
Emerald infatti si occupa solo delle cornici delle finestre e dei tastini (ninimizza, massimizza, chiudi).
Come ti diceva cionci, molti effetti si attivano con una combinazione di tasti, per sapere qualisono cercali nella scheda azioni dell'effetto. (ah, il tasto Super è il tasto win ;) )
salvodel
13-12-2007, 17:02
Purtroppo sono cose talmente delicate che difficilmente saprei come aiutarti, se ti dice che la partizione è danneggiata è un bel casino. Perché hai voluto spostare la partizione ?
Ti sarebbe dovuto bastare ripristinare grub.
Dieci giorni fa avevo l'harddisk in queste condizioni nell'ordine
SWAP
\
XP
dati
Poi ho ceduto al lato oscuro della forza ed ho provato Vista:muro:
A fine installazione dopo aver ripristinato grub il sistema al primo riavvio mi vede per un attimo un fantomatico XP e poi solo vista. Mi consulto con voi e mi dite che windows * vuole stare all'"inizio" del hd e tu con stupore mi hai detto che ti sembrava strano che il tutto funzionasse nella configurazione precedente. Allora prendo e creo un partizione tra windows e dati, installo ubuntu ma si vede solo VISTA. Allora provo a mettere il pinguino che è docile a lla fine e a reinstallare l'ormai domo XP. Con vista ripartisco il disco cosi
C:
D: dati
Non allocata
Reinstallo XP e mi trovo con C:, dove è installato XP, come unità logica e D: come unita primaria dove invece ci sono i dati. Per risistemare tutto installo PartitionMagic ma lui mi dice che il disco è danneggiato e non mi fa fare nessuna operazione ma il PC va e funziona tutto.
Io stavo pensando a qualcosa del tipo da livecd formattando C e rendendola primaria e non logica.
Come si fa? Cambia qualcosa?
Oppure reinstallo vista e provo a fare da li qualcosa sulle partizioni?
Di nuovo grazie
Qualcuno di voi è riuscito ad impostare un'indirizzo IP statico con il network manager e connessione wi-fi? Con la ethernet fila tutto liscio!
whistler
13-12-2007, 17:26
ho fatto un altro bel casino mi sti scoraggiondo un pò... per sbaglio ho rimosso il pannello in basso quello dove si mettono le cose minimizzate ad icona come lo ripristino? ho fatto un nuovo pannello ma ogni cosa che minimizzo scompare scusatemi per lami ignoranza cavolo..:mad:
ho fatto un altro bel casino mi sti scoraggiondo un pò... per sbaglio ho rimosso il pannello in basso quello dove si mettono le cose minimizzate ad icona come lo ripristino? ho fatto un nuovo pannello ma ogni cosa che minimizzo scompare scusatemi per lami ignoranza cavolo..:mad:Tasto destro sul pannello->Aggiungi elementi->Elenco finestre
whistler
13-12-2007, 18:01
grazie nibbles sono proprio un cretino ahahahh hah ciao ;)
TROPPO_silviun
13-12-2007, 19:13
Ho montato due partizioni presenti su un raid0, sono impostate anche in scrittura ma i permessi sono unicamente del root: come faccio a dare anche a me i permessi? Ho letto qualcosa del comando chown ma per ora nessun risultato .. grazie
Per Cionci, nello screen inserito puoi vedere la risorsa "Volume da 76.2Gb" che mi viene elencata, e che vorrei togliere
http://aycu03.webshots.com/image/35882/2002854626797397318_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002854626797397318)
Ho montato due partizioni presenti su un raid0, sono impostate anche in scrittura ma i permessi sono unicamente del root: come faccio a dare anche a me i permessi? Ho letto qualcosa del comando chown ma per ora nessun risultato .. grazie
Ma sono ntfs ? In tal caso dovresti avere permessi di scrittura. Se sono ext3 devi fare:
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/puntodimount
Per Cionci, nello screen inserito puoi vedere la risorsa "Volume da 76.2Gb" che mi viene elencata, e che vorrei togliere
http://aycu03.webshots.com/image/35882/2002854626797397318_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002854626797397318)
In teoria se non è montata non ci dovrebbe essere. Se riavvii continui a trovarcelo ?
Posta il contenuto di /etc/fstab e di /etc/mtab.
TROPPO_silviun
13-12-2007, 22:48
Ma sono ntfs ? In tal caso dovresti avere permessi di scrittura. Se sono ext3 devi fare:
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/puntodimount
Le partizioni sono entrambe ntfs (partizione di windows e di download) e dentro proprietà della partizione sotto Permessi, questi sono accordati solo a root; ma posso entrare e se si come root e accordarli anche a me?
In teoria se non è montata non ci dovrebbe essere. Se riavvii continui a trovarcelo ?
Posta il contenuto di /etc/fstab e di /etc/mtab.
Se riavvio c'è sempre !!
FSTAB
proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hda4 :
UUID=43bfc9bf-e1b2-4fee-bcd3-5f9f78ca3467 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hda1 :
UUID=30249FCE249F9606 /media/hda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hda2 :
UUID=2A98275298271C37 /media/hda2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hda3 :
UUID=3e24cae9-8e36-4687-814b-529de9cbf809 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec 0 0
/dev/mapper/via_chigihggda1 /media/WINDOWS ntfs-3g umask=222,utf8 0 1
/dev/mapper/via_chigihggda5 /media/DOWNLOAD ntfs-3g rw,user,umask=222,utf8 0 1
MTAB
/dev/hda4 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
/sys /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
varrun /var/run tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=0755 0 0
varlock /var/lock tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=1777 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
devshm /dev/shm tmpfs rw 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,gid=5,mode=620 0 0
lrm /lib/modules/2.6.22-14-generic/volatile tmpfs rw 0 0
/dev/hda1 /media/hda1 fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096 0 0
/dev/hda2 /media/hda2 fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,blksize=4096 0 0
/dev/mapper/via_chigihggda1 /media/WINDOWS fuseblk rw,nosuid,nodev,noatime,allow_other,default_permissions,blksize=4096 0 0
/dev/mapper/via_chigihggda5 /media/DOWNLOAD fuseblk rw,noexec,nosuid,nodev,noatime,allow_other,default_permissions,blksize=4096 0 0
securityfs /sys/kernel/security securityfs rw 0 0
Quali sono le partizioni su cui non hai permessi ?
Se clicki con il destro da dentro Risorse su Volume da 76.2Gb quali opzioni ti permette di selezionare ?
TROPPO_silviun
13-12-2007, 23:12
Quali sono le partizioni su cui non hai permessi ?
Le partizioni sulle quali non ho i permessi sono /media/WINDOWS e /media/DOWNLOAD.
Se clicki con il destro da dentro Risorse su Volume da 76.2Gb quali opzioni ti permette di selezionare ?
Mi permette di Aprire, di Aprire in una nuova finestra oppure di Monta e di vedere le proprietà; dalle proprietà si vedono che sono relative a uno dei 2 hard disk in raid0
Le partizioni sulle quali non ho i permessi sono /media/WINDOWS e /media/DOWNLOAD.
Prova a modificare le due righe in questo modo:
/dev/mapper/via_chigihggda1 /media/WINDOWS ntfs-3g defaults.umask=022,nls=utf8 0 0
/dev/mapper/via_chigihggda5 /media/DOWNLOAD ntfs-3g defaults.umask=022,nls=utf8 0 0
Mi permette di Aprire, di Aprire in una nuova finestra oppure di Monta e di vedere le proprietà; dalle proprietà si vedono che sono relative a uno dei 2 hard disk in raid0
Purtroppo non so come toglierlo. Mi dispiace.
TROPPO_silviun
14-12-2007, 06:18
Prova a modificare le due righe in questo modo:
/dev/mapper/via_chigihggda1 /media/WINDOWS ntfs-3g defaults.umask=022,nls=utf8 0 0
/dev/mapper/via_chigihggda5 /media/DOWNLOAD ntfs-3g defaults.umask=022,nls=utf8 0 0
Premettendo che fra defaults e umask ho messo una virgola (non so se corretto), a livello di permessi è solo cambiato che al root è concesso creare/eliminare files, ma agli altri (ahime io) sempre solo accedere ai files.
Provo a sperimentare altro ..
Purtroppo non so come toglierlo. Mi dispiace.
Il volume fantasma è visibile anche da gestione periferiche come puoi vedere nell'immagine http://aycu21.webshots.com/image/38620/2003381974619146499_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003381974619146499)
Vedo se c'è qualche opzione per nasconderla nelle opzioni avanzate che escono nella parte a destra dello schermo
4everamd
14-12-2007, 06:49
Perché vuoi creare partizioni NTFS da Ubuntu ? Lascia lo spazio non partizionato e le creai da Windows.
Per l'errore: devi assegnare il cosidetto mount point alla partizione princpale di Ubuntu. Per farlo nelle proprietà della partizione devi assegnare come mount point / (cioè uno slash, quelo del tastierino numerico) e come formato Ext3.
Inoltre devi cerare anche una partizione di swap maggiore alla dimensione della tua ram (se hai 2 GB di ram falla 2,5 GB) e nelle proprietà della partizione devi assegnare il format Linux Swap (o swap).
Per le partizioni NTFS ci pensi dopo. In ogni caso è consigliabile installare prima Windows e poi Linux, altrimenti devi recuperare il boot loader.
Grazie era prorio così, ora però ti devo chiedere un altra cosa, nn riesco a fare il boot di linux, pensavo che andasse in auto ma nn ne vuole sapere, ho provato anche a mettere Grub ma nulla... al caricamento mi da questo errore
Error 19: Cannont mount select partition
X' nei repo non ho il pacchetto nfs?
X' nei repo non ho il pacchetto nfs?
Il pacchetto si chiama ntfs-3g, e dovresti averlo già installato.
Il pacchetto si chiama ntfs-3g, e dovresti averlo già installato.Non so se sia la stessa cosa che cerco io, ma a me serve x condivisioni di rete oltre a samba e dovrebbe chiamarsi proprio nfs.
Non so se sia la stessa cosa che cerco io, ma a me serve x condivisioni di rete oltre a samba e dovrebbe chiamarsi proprio nfs.
Non è la stessa cosa. scusa
Salve a tutti, sono nuovo di ubuntu.
come posso istallare i driver della scheda video (nvidua geforce 6200) senza connessione internet?
so che sarà una domanda banale, ma non sono riuscito a trovare questa informazione....
grazie in anticipo....
Scusate ragazzi, nessuno mi può aiutare?
TROPPO_silviun
14-12-2007, 08:55
Ma oclla ma leggendo la tua firma, ma ubuntu tu lo hai installato sul raid0?
Invece per il portatile, la scheda ATI X600, la fai gestire ai driver ATI oppure ai free? Visto che io ho una x800 ma con gli ATI ho solo sempre ricevuto errori in ingresso al sistema e ora mi tengo i free, ma il dubbio è che ho letto che a livello di potenza 3D sono alquanto penalizzanti.
Saluti
Grazie era prorio così, ora però ti devo chiedere un altra cosa, nn riesco a fare il boot di linux, pensavo che andasse in auto ma nn ne vuole sapere, ho provato anche a mettere Grub ma nulla... al caricamento mi da questo errore
Error 19: Cannont mount select partition
Durante l'installazione hai fatto mettere grub nel MBR del primo disco del sistema ?
Hai dischi in raid ?
Che configurazione di dischi hai ?
Dalla live esegui:
sudo fdisk -l
e posta l'output.
Esegui anche questo:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdXX /media/root
dove sdXX è il device che identifica la partizione su cui hai installato linux (lo vedi anche dall'output di fdisk).
Poi mi dai l'output del comando:
cat /media/root/boot/grub/menu.lst
Ma oclla ma leggendo la tua firma, ma ubuntu tu lo hai installato sul raid0?
Si può installare sul Raid0, ma è un casino immane ;) Bisogna stare attenti a tante cose e il controller Raid deve essere supportato alla perfezione dal sistema.
Hai fatto bene a mettere la virgola, è stata un mia svista. Da Windows prova ad impostare in quelle partizioni i permessi di accesso ai file selezionando everyone con controllo completo.
Ma oclla ma leggendo la tua firma, ma ubuntu tu lo hai installato sul raid0?
Invece per il portatile, la scheda ATI X600, la fai gestire ai driver ATI oppure ai free? Visto che io ho una x800 ma con gli ATI ho solo sempre ricevuto errori in ingresso al sistema e ora mi tengo i free, ma il dubbio è che ho letto che a livello di potenza 3D sono alquanto penalizzanti.
Saluti
No, a casa ho win, anche perchè ci gioco...e per evitare il casino immane. Ho ubuntu su un'altro pc che non sta in firma :D , senza raid.
Per la X600 uso i driver proprietari, e vanno benone...
TROPPO_silviun
14-12-2007, 09:09
Si può installare sul Raid0, ma è un casino immane ;) Bisogna stare attenti a tante cose e il controller Raid deve essere supportato alla perfezione dal sistema.
Già sto patendo per una configurazione standard, il raid0 era il mio punto di partenza iniziale, ma poi abbandonato; l'unica cosa è che la partizione da 20gb sulla quale ora è installato ubuntu è un hard disk vecchiotto e poco performante, ma come inizio non è male ..
Hai fatto bene a mettere la virgola, è stata un mia svista. Da Windows prova ad impostare in quelle partizioni i permessi di accesso ai file selezionando everyone con controllo completo.
Sui permessi da windows non ci avevo pensato, provo anche a vedere quello; altra strada che penso poi di sperimentare è quella con sudo chown silviun:silviun /media/DOWNLOAD (non so se poi devo mettere un -r per tutte le sottodirectory.
Altro dubbio; ma invece come si può operare come root nell'interfaccia grafica, per aver modo di cambiare dentro la partizione Proprietà --> Permessi e cambiarli. Io ho provato con il login con root e pass ma mi ha indicato che quella modalità non è ammessa ..
TROPPO_silviun
14-12-2007, 09:12
No, a casa ho win, anche perchè ci gioco...e per evitare il casino immane. Ho ubuntu su un'altro pc che non sta in firma :D , senza raid.
Per la X600 uso i driver proprietari, e vanno benone...
Perfetto, capito. Ma per voler vedere a livello grafico 3d la potenza della scheda (e settaggi driver) esistono bench o giochetti vari? Vorrei togliermi il dubbio su come i driver da me installati al momento tengono a bada la potenza della x800 (un tempo era detto così, ora te la tirano dietro, ma purtroppo è anche questa tecnologia)
altra strada che penso poi di sperimentare è quella con sudo chown silviun:silviun /media/DOWNLOAD (non so se poi devo mettere un -r per tutte le sottodirectory.
Non credo che tu possa operare in questo modo, in teoria i permessi di quel driver dovrebbero essere fissi.
Se non ti funziona cambiandoli da Windows aggiungi questi parametri dopo defaults:
uid=1000,gid=1000
1000 dovrebbe essere lo userid e il groupid dell'utente di defualt creato durante l'installazione.
Per verificare:
cat /etc/passwd | grep $( whoami )
Altro dubbio; ma invece come si può operare come root nell'interfaccia grafica, per aver modo di cambiare dentro la partizione Proprietà --> Permessi e cambiarli. Io ho provato con il login con root e pass ma mi ha indicato che quella modalità non è ammessa ..
gksu nautilus
X' nei repo non ho il pacchetto nfs?@cionci:sai aiutarmi?
Non è la stessa cosa. scusaDi nulla, figurati..
@cionci:sai aiutarmi?
C'è...il pacchetto è nfs-common. Basta che tu crei una cartella condivisa e ti installa tutto il necessario ;)
una domanda, la mia scheda madre ha 2 prese ethernet e 1 wi-fi, tutte queste sempre attive, fin quando si tratta delle 2 eth no problem,
se faccio tasto destro sull icona dei 2 pc posso disabilitare la scheda wi-fi, ma al riavvio è di nuovo abilitata..
ma come posso disattivare in modo permanente la scheda wifi?
o almeno visto che la mia scheda madre puo usare sotto win la scheda wifi per condividere la connessione a internet e diventare un acces point come posso fare per usare questa funzione anche sotto linux??
Lancia il comando:
iwconfig
e dammi l'output.
Per disattivarla basta andare in Sistema -> Amministrazione -> Rete, entri nelle proprietà della scheda wifi e disabiliti il roaming.
A questo punto chiudi le proprietà e non ci deve essere la spunta sulla connessione wifi.
Lancia il comando:
iwconfig
e dammi l'output.
Per disattivarla basta andare in Sistema -> Amministrazione -> Rete, entri nelle proprietà della scheda wifi e disabiliti il roaming.
A questo punto chiudi le proprietà e non ci deve essere la spunta sulla connessione wifi.
gio@gio-desktop:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 no wireless extensions.
wmaster0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:""
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
la procedura che mi hai detto lo già fatta altre volte, tolgo la spunta, poi per fare ok devo mettere ipv4, dhcp o altro ma mi rimane sempre il segno del meno sulla scheda wifi..è disabilitata lo stesso vero?
la procedura che mi hai detto lo già fatta altre volte, tolgo la spunta, poi per fare ok devo mettere ipv4, dhcp o altro ma mi rimane sempre il segno del meno sulla scheda wifi..è disabilitata lo stesso vero?
No, se rimane il meno non è disabilitata, metti dhcp. Attento perché te ne dovrebbe vedere 2 di schede wireless. Te devi disabilitare wlan0.
wmaster0 credo che sia la funzionalità Access Point della tua scheda. Però come sia configurabile non ne ho idea.
Dammi l'output del comando lspci.
No, se rimane il meno non è disabilitata, metti dhcp. Attento perché te ne dovrebbe vedere 2 di schede wireless. Te devi disabilitare wlan0.
wmaster0 credo che sia la funzionalità Access Point della tua scheda. Però come sia configurabile non ne ho idea.
Dammi l'output del comando lspci.
infatti ho fatto come hai detto tu, riavviato ed è di nuovo attiva...mha
il bello che anche mettendo in dhcp nn posso togliere il meno dal quadrato a fianco della periferica... e nn capisco il perchè..
edit..
impostando a caso nome ssd e password l'ho disabilitata.. adesso riavvio e vedo se rimane disattivata..
gio@gio-desktop:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82975X Memory Controller Hub (rev c0)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82975X PCI Express Root Port (rev c0)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 01)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 01)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 01)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801GR/GH/GHM (ICH7 Family) PCI Express Port 5 (rev 01)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801GR/GH/GHM (ICH7 Family) PCI Express Port 6 (rev 01)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 01)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 01)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 01)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 01)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 01)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev e1)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GB/GR (ICH7 Family) LPC Interface Bridge (rev 01)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 01)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801GR/GH (ICH7 Family) SATA AHCI Controller (rev 01)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 01)
02:00.0 SATA controller: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
02:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 20)
04:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 20)
06:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV530 [Radeon X1600]
06:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV530 [Radeon X1600] (Secondary)
@cionci: grazie x il suggerimento.. se voglio condividere una partizione intera me lo installa lo stesso?
Come posso fare x mettere l'ip statico alla mia connessione wi-fi? Con la ethernet tutto ok..
Perfetto, capito. Ma per voler vedere a livello grafico 3d la potenza della scheda (e settaggi driver) esistono bench o giochetti vari? Vorrei togliermi il dubbio su come i driver da me installati al momento tengono a bada la potenza della x800 (un tempo era detto così, ora te la tirano dietro, ma purtroppo è anche questa tecnologia)
Anch'io ho una X850XT che ora è ormai obsoleta :cry:
Da riga di comando dai: glx_gears, ti dovrebbe comparire un sistema di ingranaggi che gira e i frames per secondo
@cionci: grazie x il suggerimento.. se voglio condividere una partizione intera me lo installa lo stesso?
Credo di sì, basta che tu la condivida da Sistema -> Amministrazione -> Cartelle condivise
Come posso fare x mettere l'ip statico alla mia connessione wi-fi? Con la ethernet tutto ok..
Devi configurarla manualmente da sistema -> Amminsitrazione -> Rete
~$ lspci
Ma la scheda wireless è usb ? In tal caso mi serve lsusb
TROPPO_silviun
14-12-2007, 10:32
Da riga di comando dai: glx_gears, ti dovrebbe comparire un sistema di ingranaggi che gira e i frames per secondo
Perfetto testerò la potenza; anche per la x850, che è la sorella maggiore della mia x800 hai driver proprietari? Se si quale versione? Io con quelli che si installano da driver con restrizioni, al riavvio avevo sempre l'errore "la scheda non viene trovata" e dovevo usare una configurazione grafica di minima. Con i free almeno sono apposto come risoluzione, per la potenza si vede poi .. byez
Ma la scheda wireless è usb ? In tal caso mi serve lsusb
sorry.. è una schedina realtek 8187 su connettore usb integrata nella mobo..
almeno col trucchetto di sopra l'ho disabilitata..
gio@gio-desktop:~$ lsusb
Bus 005 Device 005: ID 05e3:0606 Genesys Logic, Inc.
Bus 005 Device 006: ID 0bda:8187 Realtek Semiconductor Corp.
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 003: ID 1130:cc00 Tenx Technology, Inc.
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 004: ID 045e:00dd Microsoft Corp.
Bus 001 Device 005: ID 046d:c041 Logitech, Inc.
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
NuclearBlast
14-12-2007, 10:35
Problema:
Io ho 2 hard disk:
1) SataI partizionato in 2 con W XP e DATI XP
2) PATA partizionato in 2 per Ubuntu e DATI Ubuntu
Quando parte Ubuntu mi vede e mi scrive sulla partizione di Ubuntu, sulla partizione di Windows XP e su quella di DATI XP, mentre non mi scrive sulla partizione di DATI Ubuntu ...
come devo modificare l'fstab ?
Ora sono al lavoro e non posso postarlo
Devi configurarla manualmente da sistema -> Amminsitrazione -> ReteHo già fatto tutto questo, IP Statico, chiave WEP, subnet, gateway e inoltre ho dato anche i DNS, ma al riavvio quando controllo la rete al router mi ridà l'indirizzo dell'HDCP e non quello da me assegnato. funziona adesso la WPA o è ancora fermo alla WEP?
come devo modificare l'fstab ?
Se la partizione è già montata non lo devi modificare.
Posteresti il tuo fstab ?
Devi solo dare il chown:
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/puntodimountpartizionedati
Ho già fatto tutto questo, IP Statico, chiave WEP, subnet, gateway e inoltre ho dato anche i DNS, ma al riavvio quando controllo la rete al router mi ridà l'indirizzo dell'HDCP e non quello da me assegnato. funziona adesso la WPA o è ancora fermo alla WEP?
Purtroppo non ne ho idea. Il WPA dovrebbe funzionare, però dipende da modello a modello di scheda wifi.
visto che ci sono..
qualcuno di voi sa come usare il tasto laterale sx del mause g5, per farmi capire meglio quello che sotto win serve per andare indietro nei browser e nelle cartelle ?
4everamd
14-12-2007, 13:21
Durante l'installazione hai fatto mettere grub nel MBR del primo disco del sistema ?
Hai dischi in raid ?
Che configurazione di dischi hai ?
Dalla live esegui:
sudo fdisk -l
e posta l'output.
Esegui anche questo:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdXX /media/root
dove sdXX è il device che identifica la partizione su cui hai installato linux (lo vedi anche dall'output di fdisk).
Poi mi dai l'output del comando:
cat /media/root/boot/grub/menu.lst
Per quanto riguarda la mia config è così
2HDD sata non in raid
Hdd 1 160Gb( con dati 2 partizioni)
Hdd 2 120Gb (partizione 1 con windows, + 2 partizioni per linux (1dati e 1 swap)
Questo è l'out del primo comando
Disk /dev/sda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xed85ed85
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 5836 46877638+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 5837 19928 113193990 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 5837 6374 4321453+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 6375 19928 108872473+ 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/sdb: 122.9 GB, 122942324736 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xa44ba44b
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 5099 40957686 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 5464 14946 76172197+ 83 Linux
/dev/sdb3 5100 5463 2923830 82 Linux swap / Solaris
Partition table entries are not in disk order
Questo l'out per il secondo comando
sudo mount /dev/sdb2 /media root
Usage: mount -V : print version
mount -h : print this help
mount : list mounted filesystems
mount -l : idem, including volume labels
So far the informational part. Next the mounting.
The command is `mount [-t fstype] something somewhere'.
Details found in /etc/fstab may be omitted.
mount -a [-t|-O] ... : mount all stuff from /etc/fstab
mount device : mount device at the known place
mount directory : mount known device here
mount -t type dev dir : ordinary mount command
Note that one does not really mount a device, one mounts
a filesystem (of the given type) found on the device.
One can also mount an already visible directory tree elsewhere:
mount --bind olddir newdir
or move a subtree:
mount --move olddir newdir
One can change the type of mount containing the directory dir:
mount --make-shared dir
mount --make-slave dir
mount --make-private dir
mount --make-unbindable dir
One can change the type of all the mounts in a mount subtree
containing the directory dir:
mount --make-rshared dir
mount --make-rslave dir
mount --make-rprivate dir
mount --make-runbindable dir
A device can be given by name, say /dev/hda1 or /dev/cdrom,
or by label, using -L label or by uuid, using -U uuid .
Other options: [-nfFrsvw] [-o options] [-p passwdfd].
For many more details, say man 8 mount
E questo l'ultimo
/media/root/boot/grub/menu.lst
cat: /media/root/boot/grub/menu.lst: No such file or directory
sdb2
PS. Grazie per l'aiuto...
TROPPO_silviun
14-12-2007, 14:09
Da riga di comando dai: glx_gears, ti dovrebbe comparire un sistema di ingranaggi che gira e i frames per secondo
Ho provato il comando glxgears da riga di comando; con la mia x800 e i drivers free faccio 4000 fps di media .. l'ho lasciato girare per un minuto, e il test si è mantenuto su quel livello .. Potresti farlo anche te con gli ufficiali ATI per capire l'entità del mio risultato e la differenza fra drivers? Byez
TROPPO_silviun
14-12-2007, 14:12
aggiungi questi parametri dopo defaults:
uid=1000,gid=1000
Grande cionci, con l'aggiunta di questi due parametri in fstab ora ho le 2 partizioni in raid0 sulle quali ho privilegio di lettura/scrittura, siccome sono il proprietario .. e ci faccio quello che voglio .. speriamo di non creare danni inconscenti :cry: .. Byez
Ho provato il comando glxgears da riga di comando; con la mia x800 e i drivers free faccio 4000 fps di media .. l'ho lasciato girare per un minuto, e il test si è mantenuto su quel livello .. Potresti farlo anche te con gli ufficiali ATI per capire l'entità del mio risultato e la differenza fra drivers? Byez
Il pc a casa è smontato momentaneamente... comunque sono un botto!!! la X600 del portatile mi pare si aggiri sui 2000 (con i driver open)... Lo stesso test è però diverso a seconda dei driver che usi, con i proprietari si usa fglx_glxgears, e i fps sono di un' ordine di grandezza minore..
Io mi accontenterei... :D
4everamd: Ti sei dimenticato uno / fra media e root. Riesegui la sequenza dei comandi.
TROPPO_silviun
14-12-2007, 14:24
Il pc a casa è smontato momentaneamente... comunque sono un botto!!! la X600 del portatile mi pare si aggiri sui 2000 (con i driver open)... Lo stesso test è però diverso a seconda dei driver che usi, con i proprietari si usa fglx_glxgears, e i fps sono di un' ordine di grandezza minore..
Io mi accontenterei... :D
Bene, se lo dici te che hai un ordine di grandezza di quel test, allora mi accontento .. :p
whistler
14-12-2007, 14:37
ciao, ragazzi avant windows manager non và, praticaMENTE NON SONO CAPACE IO mi dite un altra dock moooolto + semplice per favore?
ciao, ragazzi avant windows manager non và, praticaMENTE NON SONO CAPACE IO mi dite un altra dock moooolto + semplice per favore?
di preciso cosa nn ti va?
esiste anche kiba dock
Il problema di kiba è trovare dei repository decenti. Certo non è la più semplice.
whistler
14-12-2007, 15:10
non la riesco a configurare assolutamente, e il tema circolare non mi funziona, forse per diventare circolare bisogna inserire i vari collegamenti boh, una + facile farebbe al caso mio.. posso anche lasciar perdere non deve essere una forzatura..;)
whistler
14-12-2007, 15:24
L ' ultima cosa per oggi poi non vi rompo +, ;) l audio dei dvd come si alza su vista uso ac3 qui cosa si usa ?
l audio dei dvd come si alza su vista uso ac3 qui cosa si usa ?
In che senso "si alza" ?
whistler
14-12-2007, 16:01
aumentare di volume , scusami per il termine per xp o vista c è un programmino che fa parte di un codecpack che ti permette di alzare il volume dei video con audio ac3 quindi dvd
Con il volume normale non va bene ?
non la riesco a configurare assolutamente, e il tema circolare non mi funziona, forse per diventare circolare bisogna inserire i vari collegamenti boh, una + facile farebbe al caso mio.. posso anche lasciar perdere non deve essere una forzatura..;)
a essere sincero awn è la dock più semplice che ci sia..
almeno tra quelle che ho provato..
anzichè usare la dock circolare (che io nn ho mai visto ma è da un po che nn cerco aggiornamenti) nn ti funziona il rettangolo normale??
Domanda, quando riproduco un filmato (esempio con vlc ) a schermo intero il video lo vedo a rallentatore, questo è un problema di codec o dei driver video ati?
whistler
14-12-2007, 16:15
Con il volume normale non va bene ?
si ma si sente piano con xp o vista si sente mooolto + forte
mabocrack
14-12-2007, 16:17
Salve a tutti! Come da oggetto mi servirebbe il contenuto aggiornato del file sources.list del mio vecchio ubuntu 5.10 per poter passare pian pianino a delle versione meno obsolete.
Ciao e grazie :)
Non so mica se ti conviene fare tutta la sfilza di upgrade...
Salve a tutti! Come da oggetto mi servirebbe il contenuto aggiornato del file sources.list del mio vecchio ubuntu 5.10 per poter passare pian pianino a delle versione meno obsolete.
Ciao e grazie :)
:eek: :eek:
In 2 anni ne son successe di cose... regalati una 7.10..
Domanda, quando riproduco un filmato (esempio con vlc ) a schermo intero il video lo vedo a rallentatore, questo è un problema di codec o dei driver video ati?
A me funziona tutto bene. Ho il driver open Ati.
A me funziona tutto bene. Ho il driver open Ati.
quelli scaricati in driver con restrizioni giusto?
quelli scaricati in driver con restrizioni giusto?
No, quelli installati di default, però sulla X1600 non funzionano.
No, quelli installati di default, però sulla X1600 non funzionano.
ah ecco mi sembrava... allora è un problema di driver.. come immaginavo, proverò gli ultimi anche se nn credo risolvano il mio problema...
c'è la possibilità di creare una copia di beckup o un punto di ripristino(alla xp) delle partizioni di linux?
Prova questo (non l'ho mai provato): http://www.partimage.org/Main_Page
Edit: c'è anche nei repository ufficiali
Prova questo (non l'ho mai provato): http://www.partimage.org/Main_Page
Edit: c'è anche nei repository ufficiali
grazie, ho trovato anche un altro programma che si chiama keep, dopo mi fa il bacup delle directory che scelgo, questo è il punto per una copia 1:1 di tutte le partizioni che uso per linux che dir devo scegliere, /,home, tutte solo una mha..?
4everamd
14-12-2007, 18:44
Questo è l'out con il comando corretto...
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mkdir /media/root
mkdir: cannot create directory `/media/root': File exists
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount /dev/sdb2 /media/root
ubuntu@ubuntu:~$ cat /media/root/boot/grub/menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,1)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
Vista in quale partizione l'hai ? Ti parte con grub ?
4everamd
14-12-2007, 19:05
Lo avevo prima...
Lo avevo prima...
Quindi ora non hai niente a parte Ubuntu ? Quali sistemi operativi ti partono da grub ?
4everamd
14-12-2007, 19:52
Io prima avevo messo Xp e Vista...
Il boot l'ho modificato da Vista e poi ho formattata la partizione con vista...
Mi è rimasto però il gestore del boot di Vista(nn mi chiedere perchè)
Ora ho su una partizione XP e su un'altra LINUX
All'avvio mi esce quale sistema operativo far partire, e da lì parte solo Xp
All'avvio mi esce quale sistema operativo far partire, e da lì parte solo Xp
Su sda1 (prima partizione del disco da 160 GB) hai XP ? Ma all'avvio ti esce il boot manager di vista o grub ? Cosa selezioni per far partire XP ?
4everamd
14-12-2007, 19:56
Esce il boot di vista, se poi da li seleziono Linux, mi esce GRUB,
Per far partire Xp seleziono "Versione precedente di windows"
E se da Grub selezioni Vista ? Ti faccio queste domande perché non riesco a capire qual'è il disco di boot e su quale disco si è installato grub.
4everamd
14-12-2007, 20:17
Allora dal boot manager di VISTA (il primo che esce) seleziono LINUX e si avvia GRUB.
da quì posso segliere
Ubuntu
Ubuntu RECOVERY MODE
Ubuntu mem test
ViSTA -> e da quì ritorno al boot manager di vista... (il primo che esce)
Spero di essere stato chiaro...
In pratica attualmente il boot lo fai dal disco sdb invece che dal disco sda.
Manteniamo la situazione attuale e facciamo partire il tutto con il boot manager di vista.
Metti la live e fai tutta la procedure fatta prima per montare la partizione di root.
A questo punto:
sudo gedit /media/root/boot/grub/menu.lst
Incollaci questo nuovo file:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 3
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,1)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=cfca7889-49ed-4f0f-9eb8-5e8bf438d71a ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
Salva, chiudi e riavvia.
4everamd
15-12-2007, 06:58
In pratica attualmente il boot lo fai dal disco sdb invece che dal disco sda.
Manteniamo la situazione attuale e facciamo partire il tutto con il boot manager di vista.
Metti la live e fai tutta la procedure fatta prima per montare la partizione di root.
A questo punto:
sudo gedit /media/root/boot/grub/menu.lst
Incollaci questo nuovo file:
CUT
Salva, chiudi e riavvia.
Grazie va perfetto... tnk;)
Scusate ragazzi,ho un problema assurdo con Ubuntu 7.10 x64.
Vorrei installarla sul desktop,faccio partire il CD,mi appare la prima schermata di UBuntu,e scelgo start/install,che dovrebbe portarmi al desktop di Ubuntu (in live).
Il problema e' che come clicck start/install in questa prima schermata di avvio, subito dopo il sistema si auto riavvia (suppongo sia crashato).
Eppure con il cd di Linux Mint (ultima versione) tutto va bene.Ho provato il cd di Ubuntu sul laptop pensando che forse qcs non era andato bene nella fase di download/masterizzazione ma sul laptop il cd va perfettamente.
Eppure la mia configurazione e' questa:
Intel pentium E2160
Scheda madre Gigabyte con chipset G33
video integrato Intel G33
monitor 24" (risoluzione max 1920x1200)
2 hard disk sata II
Qualcuno ha una qualche idea di cosa potrebbe essere?
Grazie va perfetto... tnk;)
Ottimo ;)
S'era incasinato per il bootloader di Vista ;)
Vorrei installarla sul desktop,faccio partire il CD,mi appare la prima schermata di UBuntu,e scelgo start/install,che dovrebbe portarmi al desktop di Ubuntu (in live).
Il problema e' che come clicck start/install in questa prima schermata di avvio, subito dopo il sistema si auto riavvia (suppongo sia crashato).
Imho è la scheda video. Prima di tutti digli di controllare se il CD è stato scritto bne (un CD può essere letto male da un lettore e funzionare su altri). Poi se è tutto ok hai due alternative: provare ad avviare in safe graphics mode (c'è scritto nel menuù di installazione) o installare tramite l'iso alternate (probabilmente all'avvio non ti farà entrare nel desktop, ma per farlo dovrai modificare qualche file).
Intanto mi informo sul driver da utilizzare su x per la tua scheda grafica.
Ho fatto una ricerca ma probabilmente non sono riuscito ad individuare esattamente il termine per limitarne i risultati : avendo un processore che Core 2 Duo (o comunque in genere uno X86_64 bit), è preferibile usare la versione a 64 bit o 32 bit?
Attualmente ho Kubuntu 7.10 64 bit su VMWare ma mi chiedevo se per un utilizzo giornaliero una versione a 64 bit possa avere qualche controindicazione in più rispetto alla controparte a 32 bit.
Ho fatto una ricerca ma probabilmente non sono riuscito ad individuare esattamente il termine per limitarne i risultati : avendo un processore che Core 2 Duo (o comunque in genere uno X86_64 bit), è preferibile usare la versione a 64 bit o 32 bit?
Attualmente ho Kubuntu 7.10 64 bit su VMWare ma mi chiedevo se per un utilizzo giornaliero una versione a 64 bit possa avere qualche controindicazione in più rispetto alla controparte a 32 bit.
appena uscito ubuntu 7.10 ho installato la versione a 64 bit, ma per la mancanza di compatibilità software e altri problemi ho installato la 32bit però non so dirti che differenza di prestazioni ci sia tra le due versioni..
Cercando un pò meglio ed all'indietro nel thread ho letto che alla fine se non si hanno quantità di RAM >4Gb è inutile usare la versione a 64 bit.
Attualmente ho Kubuntu 7.10 64 bit su VMWare ma mi chiedevo se per un utilizzo giornaliero una versione a 64 bit possa avere qualche controindicazione in più rispetto alla controparte a 32 bit.
Attualmente ho la 64 bit e non trovo particolari controindicazioni al suo utilizzo, certo ci vuole un minimo di sbattimento in più.
Ma prima usavi la versione a 32 bit? Che vantaggi hai notato?
Ma prima usavi la versione a 32 bit? Che vantaggi hai notato?
Dal punto di vista prestazionale non te li so dire perché sono passato da Feisty 32 a Gutsy 64.
Dal punto di vista prestazionale non te li so dire perché sono passato da Feisty 32 a Gutsy 64.
Ok, grazie lo stesso. ;)
TROPPO_silviun
15-12-2007, 14:30
Qualcuno mi consiglia cosa utilizza per leggere documenti Pdf; per ora ho solo il lettore di documenti ma siccome mi si è piantato scorrendo solo un documento con un po di grafica, vorrei provare altro .. e non è che sia particolarmente veloce .. byez
Invece quale download manager, se possibile che si accoppi con flashgot dentro firefox .. ditemi un po' ..
unnilennium
15-12-2007, 14:42
x i pdf esiste acrobat reader anche con ubuntu,se evince non ti soddisfa.. come download manager io uso downloader 4x, e non ho problemi. dovrebbero essere nei repo entrambi, se non sbaglio.
Come download manager ti consiglio DownThemAll!. E' un'estensione di firefox.
Per leggere i documenti PDF c'è Acrobat Reader nel repository ;)
insane74
15-12-2007, 14:54
ho installato il "global menu" partendo dal wiki: https://wiki.ubuntu.com/global_menu
domanda: perché il nuovo menù non prende in nessun caso la "skin" che applico da "Aspetto"?
ho visto screenshots dove oltre ad essere trasparente il pannello (quello mi funziona) è trasparente anche la parte con il menù...
a me invece resta sempre di colore grigio...
strana cosa anche per il tema dei puntatori: l'ho cambiato ma sembra applicarlo "a caso".
ogni tanto quando muovo il mouse su alcune zone (tipo firefox), il tema sembra applicato mentre basta spostarlo da altre parti e torna al tema di default...
anche qui... come mai?????:confused:
whistler
15-12-2007, 16:54
ciao ragazzi, un buon programma per eseguire il backup del sistema operativo ubuntu, me lo consigliate?
e poi su eyecandy ho visto systemsound ma come si applicano?, e le desklet?
come programma o gdesklet ma non riesco ad aggiungere queele prese da eyecandy!!
Riguardo al problema di FF che portava a palla la cpu fino a far scattare lo scroll in alcune pagine, ho capito che nel mio caso è la pagina di libero (io lo uso per le email), deve esserci qualche animazione dannata in mezzo a tutta quella pubblicità spammossisima
Edit: me lo fa anche nella home (libero.it) qualcuno ha voglia di confermare?
Il lettore di smartcard del mio Dell XPS M1330 non legge le MMC (non posso provare con una sd perché ne sono sprovvisto). Il comando lspci dice che ho un reader Ricoh:
03:01.1 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 22)
03:01.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C843 MMC Host Controller (rev 12)
03:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 12)
03:01.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev 12)
Cercando in rete sembrano non esserci soluzioni funzionanti. Avete qualche consiglio da darmi?
ragazzi sapete come eliminare alcune tty(i erminali che si aprono pressando ctrl-alt F[1-n])?
io sapevo che si togliessero da /etc/inittab ma ho provato invano...soluzioni?
ho provato anche un dpkg-reconfigure console-setup
shinji_85
15-12-2007, 19:13
Sapete qual è l'opzione da attivare per far sì che si possano spostare le finestre da un desktop all'altro (trascinandole)...
Ho installato KUbuntu 7.10 e compiz...
Sapete qual è l'opzione da attivare per far sì che si possano spostare le finestre da un desktop all'altro (trascinandole)...
Ho installato KUbuntu 7.10 e compiz...
Di default dovrebbe essere shift+ctrl+alt+ freccia
shinji_85
15-12-2007, 20:42
Di default dovrebbe essere shift+ctrl+alt+ freccia
Sì... Il risultato che voglio ottenere è esattamente quello...
Solo che non capisco perché non funziona semplicemente trascinando una finestra... :boh:
Solo che non capisco perché non funziona semplicemente trascinando una finestra... :boh:
Certo che funziona...basta arrivare al bordo con il puntatore del mouse e andare oltre.
unnilennium
16-12-2007, 08:58
Riguardo al problema di FF che portava a palla la cpu fino a far scattare lo scroll in alcune pagine, ho capito che nel mio caso è la pagina di libero (io lo uso per le email), deve esserci qualche animazione dannata in mezzo a tutta quella pubblicità spammossisima
Edit: me lo fa anche nella home (libero.it) qualcuno ha voglia di confermare?
se vuoi risolvere i problemi, prova a installare flashblockl'estensione , così carichi solo le animazioni che vuoi, è comodissimo, e per la pubblicità, adblock plus, io mi ci trovo benissimo.
se vuoi risolvere i problemi, prova a installare flashblockl'estensione , così carichi solo le animazioni che vuoi, è comodissimo, e per la pubblicità, adblock plus, io mi ci trovo benissimo.
Però blocchi anche le pubblicità su cui campano molti siti gratuiti ;) Non solo quella invasiva :)
TROPPO_silviun
16-12-2007, 09:38
Dite che quale gestione/player della propria collezione musicale, Rhythmbox sia il top oppure qualcuno consiglia qualcosa di diverso? A livello funzionale è valido, esteticamente un po essenziale .. Tipo winamp con media library è troppo windows oriented o si può utilizzare .. se no consigliate il vostro .. saluti
Imho è la scheda video. Prima di tutti digli di controllare se il CD è stato scritto bne (un CD può essere letto male da un lettore e funzionare su altri). Poi se è tutto ok hai due alternative: provare ad avviare in safe graphics mode (c'è scritto nel menuù di installazione) o installare tramite l'iso alternate (probabilmente all'avvio non ti farà entrare nel desktop, ma per farlo dovrai modificare qualche file).
Intanto mi informo sul driver da utilizzare su x per la tua scheda grafica.
Ciao ho provato l'alternate e mi fa lo stesso problema,cioe' appena clicco per fare l'installazione,questa parte,il tempo di guardare giu' la scritta:
Kernel alive
mapping 1300000-8000e (non e' preciso il messaggio ma piu' o meno fa cosi)
e poi il pc si autoriavvia.
Mi sembra strano che sia la VGA il problema perche' sapevo che i driver intel erano open e quindi inclusi nel kernel.
Per alternate intendi la iso alternate giusto ? Non il safe graphics mode.
In tal caso la scheda grafica non c'entra assolutamente perché l'installazione alternate funziona in testo !!!
Prova a rimuovere qualche periferica dal tuo sistema o in alternativa premi il tasto funzione realtivo a "kernel" nel menu della live e togli "splash quiet" e stai pronto a vedere a che punto si riavvia.
shinji_85
16-12-2007, 10:20
Mah... Non so...
Su Ubuntu le finestre si spostavano tranquillamente sui lati del cubo... Su Kubuntu no... :boh:
Ora ho un altro problemino...
Installando con Adept Manager i pacchetti per MySQL, Apache e PHP le pagine in php non vengono riconosciute...
Viene avviato il download invece che l'interprete...
Ho visto un po' nei file di configurazione...
Anche dopo aver messo nella cartella "mods-enabled" i due file "php5.conf" e "php5.load" continua a comportarsi così...
Che mi manca???
Stessa cosa... Su Ubuntu... Nessun problema... :boh:
djgusmy85
16-12-2007, 14:01
Ciao a tutti,
è da un po' che sto lurkando, ma da oggi mi iscrivo ufficialmente al clan :D
Dire che sono niubbo è niente, per ora mi sono limitato a ridurre la barra dei menu all'essenziale :asd:
http://img228.imageshack.us/img228/3707/schermataag6.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=schermataag6.png)
se vuoi risolvere i problemi, prova a installare flashblockl'estensione , così carichi solo le animazioni che vuoi, è comodissimo, e per la pubblicità, adblock plus, io mi ci trovo benissimo.
Funziona alla grande, niente più flash spammosi :D
Però blocchi anche le pubblicità su cui campano molti siti gratuiti ;) Non solo quella invasiva :)
Ma se ne accorgono? Oo
ragazzi sapete come eliminare alcune tty(i erminali che si aprono pressando ctrl-alt F[1-n])?
io sapevo che si togliessero da /etc/inittab ma ho provato invano...soluzioni?
ho provato anche un dpkg-reconfigure console-setup
Posso chiederti perchè ne hai bisogno?
Dite che quale gestione/player della propria collezione musicale, Rhythmbox sia il top oppure qualcuno consiglia qualcosa di diverso? A livello funzionale è valido, esteticamente un po essenziale .. Tipo winamp con media library è troppo windows oriented o si può utilizzare .. se no consigliate il vostro .. saluti
Exaile, dicono che si la controparte gnome di amarok per kde
Ma se ne accorgono? Oo
In teoria sarebbe possibile...ma di solito se ne accorgono quando devono andare a pagare la banda in fondo al mese :D
TROPPO_silviun
16-12-2007, 15:29
Exaile, dicono che si la controparte gnome di amarok per kde
Per ora ho dato un'occhiata al sito, sembra interessante come funzionalità, sicuramente lo testerò; a livello di grafica è alquanto spartano come Rhythmbox, comunque grazie .. byez
PS Un altro lettore che devo provare è audacious che a livello di grafica è simile a winamp, in quando a gestione libreria non so se abbia funzionalità oppure nulla ..
shinji_85
16-12-2007, 15:50
Mah... Non so...
Su Ubuntu le finestre si spostavano tranquillamente sui lati del cubo... Su Kubuntu no... :boh:
Ora ho un altro problemino...
Installando con Adept Manager i pacchetti per MySQL, Apache e PHP le pagine in php non vengono riconosciute...
Viene avviato il download invece che l'interprete...
Ho visto un po' nei file di configurazione...
Anche dopo aver messo nella cartella "mods-enabled" i due file "php5.conf" e "php5.load" continua a comportarsi così...
Che mi manca???
Stessa cosa... Su Ubuntu... Nessun problema... :boh:
Alla faccia delle soluzioni drastiche...
Sono passato a Ubuntu anche sul notebook...
E qui funziona sia il trascinamento sia il PHP / Apache / mySQL... ;) :D
Funziona alla grande, niente più flash spammosi :D
Posso chiederti perchè ne hai bisogno?
ho bisogno di occupare il minimo quantitativo di ram su una macchina virtuale..inoltre tutte quelle shell effettivamente, non servono!
ho bisogno di occupare il minimo quantitativo di ram su una macchina virtuale..inoltre tutte quelle shell effettivamente, non servono!
Penso che finchè nn ti logghi e le utilizzi, la loro presenza sia trascurabile
shinji_85
16-12-2007, 16:44
Ah...
Non è che avete da consigliare un qualche programmino per tenere sotto controllo il notebook (frequenze, temperature) ed altri parametri di sistema?
whistler
16-12-2007, 17:34
ciao ragazzi, perfavore chi mi aiuta a configurare avant windows navigator, per esempio se voglio aggiungere applet che non sono nel programma tipo risorse del computer come faccio ?:cry: quelle che lui non mi servono collegamenti! un altra cosina ho installato gdesklets sul sito eyecandy ci sono molte desklet ma come si aggiungono al programma? grazie a tutti ..:cry:
insane74
16-12-2007, 18:03
ho installato il "global menu" partendo dal wiki: https://wiki.ubuntu.com/global_menu
domanda: perché il nuovo menù non prende in nessun caso la "skin" che applico da "Aspetto"?
ho visto screenshots dove oltre ad essere trasparente il pannello (quello mi funziona) è trasparente anche la parte con il menù...
a me invece resta sempre di colore grigio...
strana cosa anche per il tema dei puntatori: l'ho cambiato ma sembra applicarlo "a caso".
ogni tanto quando muovo il mouse su alcune zone (tipo firefox), il tema sembra applicato mentre basta spostarlo da altre parti e torna al tema di default...
anche qui... come mai?????:confused:
uppino...
nessuno uso questo hack?
come si fa a rendere trasparente il "global menù"?
http://img217.imageshack.us/img217/774/globalmenuix6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=globalmenuix6.jpg)
Slayer86
16-12-2007, 18:11
uppino...
nessuno uso questo hack?
come si fa a rendere trasparente il "global menù"?
http://img217.imageshack.us/img217/774/globalmenuix6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=globalmenuix6.jpg)
come ti trovi con global menu??? io ho installato oggi Avant Windows Navigator e devo dire chè è veramente ottimo per quello che ho potuto verificare fino a dora, bella grafica e anche molto stabile non si è mai inchiodato ne ha mai dato problemi molto meglio dell'ultima volta che avevo provato kiba-dock... mamma mia che schifo!!!
insane74
16-12-2007, 18:14
come ti trovi con global menu??? io ho installato oggi Avant Windows Navigator e devo dire chè è veramente ottimo per quello che ho potuto verificare fino a dora, bella grafica e anche molto stabile non si è mai inchiodato ne ha mai dato problemi molto meglio dell'ultima volta che avevo provato kiba-dock... mamma mia che schifo!!!
l'ho installato ieri per curiosità e devo dire che, dopo un pò di assestamento, mi ci trovo bene.
infatti x le applicazioni che non lo supportano (firefox, thunderbird, openoffice, apps kde) ne sento già la mancanza!
unica cosa, è che porta via un bel pò di spazio nel pannello.
io prima ci tenevo un bel pò di applet (monitor delle temperature, ecc ecc) e ora ho tolto praticamente tutto (anche xché causa monitor oltre 1280 non vado): provando gimp... tutti i suoi menù non ci stavano! :eek:
Slayer86
16-12-2007, 18:22
l'ho installato ieri per curiosità e devo dire che, dopo un pò di assestamento, mi ci trovo bene.
infatti x le applicazioni che non lo supportano (firefox, thunderbird, openoffice, apps kde) ne sento già la mancanza!
unica cosa, è che porta via un bel pò di spazio nel pannello.
io prima ci tenevo un bel pò di applet (monitor delle temperature, ecc ecc) e ora ho tolto praticamente tutto (anche xché causa monitor oltre 1280 non vado): provando gimp... tutti i suoi menù non ci stavano! :eek:
mi sa che appena avrò un po di tempo lo proverò anche io! anche se sarà dura rinunciare alla barra piena di applet e launcher vari!!! ;)
Penso che finchè nn ti logghi e le utilizzi, la loro presenza sia trascurabile
ma insomma nessuno lo sa?!?!
me le dovrò tenere...:(
Da ieri sono un NUOVO utOnto Linux:D
...Ho scelto Ubuntu Gutsy naturalmente;)
spero di ricevere aiuti da tutti perché dopo 15 anni di win non è proprio facile facile
Ciao:p
whistler
17-12-2007, 10:42
ragazzi ciao, FINALMENTE sono riuscito ad installare una dock kiba dock!! perfetta. come cambio i temi della barra ? gli effetti ? aiutatemiiii e poi non riesco a togliare la visuale in primo piano c è solo autohide?
ragazzi ciao, FINALMENTE sono riuscito ad installare una dock kiba dock!! perfetta. come cambio i temi della barra ? gli effetti ? aiutatemiiii e poi non riesco a togliare la visuale in primo piano c è solo autohide?
Avete fatto l'aggiornamento del flash-player plugin di oggi? Anche a voi ha messo una cartellina .adobe nella vostra user folder?
shinji_85
17-12-2007, 10:58
E per quanto riguarda lo "scaling" della CPU (sul notebook)???
Ho rimosso i pacchetti powernowd, cpudyn... Ho installato cpufreqd, cpufrequtils...
Ma dando il comando cpufreq-info:
$ cpufreq-info
cpufrequtils 002: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2006
Report errors and bugs to linux@brodo.de, please.
analyzing CPU 0:
driver: acpi-cpufreq
CPUs which need to switch frequency at the same time: 0 1
hardware limits: 1000 MHz - 1.67 GHz
available frequency steps: 1.67 GHz, 1.33 GHz, 1000 MHz
available cpufreq governors: userspace, powersave, ondemand, conservative, performance
current policy: frequency should be within 1000 MHz and 1.67 GHz.
The governor "ondemand" may decide which speed to use
within this range.
current CPU frequency is 1000 MHz.
analyzing CPU 1:
driver: acpi-cpufreq
CPUs which need to switch frequency at the same time: 0 1
hardware limits: 1000 MHz - 1.67 GHz
available frequency steps: 1.67 GHz, 1.33 GHz, 1000 MHz
available cpufreq governors: userspace, powersave, ondemand, conservative, performance
current policy: frequency should be within 1000 MHz and 1.67 GHz.
The governor "ondemand" may decide which speed to use
within this range.
current CPU frequency is 1000 MHz.
Anche cercando di forzare il caricamento del modulo speedstep-centrino...
Inserendolo nel file /etc/modules e inserendo il modulo acpi-cpufreq nel file /etc/modprobe.d/blacklist...
E anche mettendo nel file /etc/default/cpufrequtils le righe:
ENABLE="true"
GOVERNOR="conservative"
MAX_SPEED=1667000
MIN_SPEED=1000000
Al boot sembra continuare a caricare il modulo generico e a non leggere le impostazioni che io vorrei di default... :boh:
whistler
17-12-2007, 16:41
qualcuno di voi cortesemente può spieagarmi una cosa? ho installo le screenlets ne vorrei aggiungere altre copiandole in questa cartella a quanto ho capito /usr/local/share/screenlets ma mi dice che non ho i permessi come faccio?:cry:
WhiteHand
17-12-2007, 16:53
Qualcuno di voi sa come ripristinare le impostazioni iniziali? :mbe:
Qualcuno di voi sa come ripristinare le impostazioni iniziali? :mbe:
:D non essere così drastico...cosa c'è che non và???
whistler
17-12-2007, 16:58
sudo nautilus
cioa grande!!! funziona. però il problema è che il programma non le vede ste screenlet eppuire le ho prese daL LORO SITO me lo spieghi come si aggiungono? per favore
WhiteHand
17-12-2007, 17:00
:D non essere così drastico...cosa c'è che non và???
Principalmente è per aiutare un mio amico che è giorni che mi rompe per sapere questo comando....e poi mi sarebbe piaciuto anche a me saperlo....non si sa mai....te lo sai?
Principalmente è per aiutare un mio amico che è giorni che mi rompe per sapere questo comando....e poi mi sarebbe piaciuto anche a me saperlo....non si sa mai....te lo sai?
non esiste niente che ripristina in maniera generale tutte le impostazioni inziali del sistema...
Ho installato la mia Epson Stylus Color 880 su Xubuntu tramite porta USB. Ora vorrei condividerla con un altro PC con Ubuntu. Come devo fare?
WhiteHand
17-12-2007, 17:27
non esiste niente che ripristina in maniera generale tutte le impostazioni inziali del sistema...
Sicuro?
Ma neanche le cose più stupide, come per esempio la larghezza delle finestre o delle colonne, il volume audio, ecc.?
Sicuro?
Ma neanche le cose più stupide, come per esempio la larghezza delle finestre o delle colonne, il volume audio, ecc.?
al massimo puoi fare un
dpkg-reconfigure 'nomepacchetto'
per ogni programma che vuoi configurare a default...ma ti sconsiglio di rifarlo a tutto il sistema...
WhiteHand
17-12-2007, 17:56
al massimo puoi fare un
dpkg-reconfigure 'nomepacchetto'
per ogni programma che vuoi configurare a default...ma ti sconsiglio di rifarlo a tutto il sistema...
Ok, grazie ;)
Slayer86
17-12-2007, 18:08
è da un po che ho un problema con amule... non funziona più questo è l'output che ricevo se provo a lanciarlo da terminale
Initialising aMule
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
aMule Version: aMule 2.1.3 using wxGTK2 v2.8.4 (Unicoded)
Terminated after throwing an instance of 'CInvalidStateEx'
what(): CRunTimeException::CInvalidStateException: CFile: Cannot get length of closed file.
backtrace:
[2] wxThreadHelperThread::~wxThreadHelperThread() in amule [0x808500d]
[3] wxEntry(int&, wchar_t**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb760029d]
[4] wxEntry(int&, char**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb7600307]
[5] CryptoPP::IteratedHash<unsigned int, CryptoPP::EnumToType<CryptoPP::ByteOrder, 0>, 64u, CryptoPP::HashTransformation>::~IteratedHash() in amule [0x812d010]
[6] __libc_start_main in /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6[0xb7320050]
[7] wxNotebook::SetPadding(wxSize const&) in amule[0x807ee51]
Aborted (core dumped)
cercando in giro non ho trovato nulla di utile... anche reinstallando amule non cambia nulla:( avete qualche suggerimento??
edit: ho risolto cancellando la cartella ~/.aMule e reinstallando solo che ora pur partendo non riesco a connettermi praticamnete crasha quando provo a scaricare la lista dei server... help!!!
Sicuro?
Ma neanche le cose più stupide, come per esempio la larghezza delle finestre o delle colonne, il volume audio, ecc.?
Al massimo puoi creare un nuovo utente.
shinji_85
17-12-2007, 18:37
Ma nessuno qui usa gli strumenti per il "CPU Scaling"???
Non riesco in nessun modo a impostare di default il profilo "conservative"...
E non capisco nemmeno se il modulo "acpi-cpufreq" è quello giusto per il mio tipo di processore (ma così mi hanno detto sul Forum di Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,146552))... :boh:
WhiteHand
17-12-2007, 19:23
Al massimo puoi creare un nuovo utente.
Spiega un po'....cioè posso creare un nuovo utente, cancellando quello pre esistente? Un po' come in winzoz insomma....e dov'è che devo andare per crearlo?
Puoi creare un nuovo utente da (in Ubuntu) Sistema -> Amministrazione -> utenti e gruppi.
Ne crei uno con privilegi di amministrazione e poi ti logghi con quello. Elimini l'altro utente e rinomini quello corrente.
è da un po che ho un problema con amule... non funziona più questo è l'output che ricevo se provo a lanciarlo da terminale
Initialising aMule
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
aMule Version: aMule 2.1.3 using wxGTK2 v2.8.4 (Unicoded)
Terminated after throwing an instance of 'CInvalidStateEx'
what(): CRunTimeException::CInvalidStateException: CFile: Cannot get length of closed file.
backtrace:
[2] wxThreadHelperThread::~wxThreadHelperThread() in amule [0x808500d]
[3] wxEntry(int&, wchar_t**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb760029d]
[4] wxEntry(int&, char**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb7600307]
[5] CryptoPP::IteratedHash<unsigned int, CryptoPP::EnumToType<CryptoPP::ByteOrder, 0>, 64u, CryptoPP::HashTransformation>::~IteratedHash() in amule [0x812d010]
[6] __libc_start_main in /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6[0xb7320050]
[7] wxNotebook::SetPadding(wxSize const&) in amule[0x807ee51]
Aborted (core dumped)
cercando in giro non ho trovato nulla di utile... anche reinstallando amule non cambia nulla:( avete qualche suggerimento??
edit: ho risolto cancellando la cartella ~/.aMule e reinstallando solo che ora pur partendo non riesco a connettermi praticamnete crasha quando provo a scaricare la lista dei server... help!!!
Poco male, coi tempi che corrono è meglio non connettersi ai server, ma viaggiare di sola Kad ;)
Ma nessuno qui usa gli strumenti per il "CPU Scaling"???
Non riesco in nessun modo a impostare di default il profilo "conservative"...
E non capisco nemmeno se il modulo "acpi-cpufreq" è quello giusto per il mio tipo di processore (ma così mi hanno detto sul Forum di Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,146552))... :boh:
Ecco il collegamento ad un mio post di qualche pagina fa. Magari ti può aiutare ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19976361&postcount=13203
Slayer86
17-12-2007, 23:08
Poco male, coi tempi che corrono è meglio non connettersi ai server, ma viaggiare di sola Kad ;)
bhe se funzionasse :D ho lo stesso problema anche con la rete kad... vabbe che con la mia connessione 56k non ci farei molto ugualmente però mi scoccia non poterlo usare quando ne ho bisogno... cercando in giro ho trovato qualche cosa ma niente che mi aiutasse a risolvere senza contare che una volta funzionava alla perfezione poi ho reinstallato ubuntu e non è più andato...mi sa che proverò a scaricare l'ultima versione e a compilarla a manina e vediamo se da ancora problemi...:D
ps per chi usa la kiba dock... come va??? io la provai più o meno 6 mesi fa ed era una cosa orribile crash continui, bug ovunque... ora sto usando da 2 giorni avant windows manager e devo dire che non è perfetta ma è stupenda e funziona anche abbasanza bene...
TROPPO_silviun
18-12-2007, 07:29
Qualcuno ha da consigliarmi come far riconoscere ad ubuntu un tasto multimediale (File) che è l'unico della mia tastiera che non viene riconosciuto e che andando nella schermata scorciatoie da tastiera e premendo su un'azione, non viene associato a nulla perchè sembra che non venga ricosciuto. Qualcuno ha da consigliarmi qualcosa .. non sarebbe male associarlo all'apertura di Nautilus. byez
PS ieri sera sono stato dietro alla configurazione del mouse (Logitech mx500), editando il xorg.conf; sono riuscito ad ottenere un buon funzionamento con tutti i tasti eccetto uno; solo in firefox a volte confonte il tasto scorrimento veloce in alto con il tasto pagina precedente, ma non sempre, ogni tanto gli prende .. comunque mi sa che per migliorare le cose, è la volta buona che mi provo l'estensione di firefox mouse gestures.. byez
Ho installato la mia Epson Stylus Color 880 su Xubuntu tramite porta USB. Ora vorrei condividerla con un altro PC con Ubuntu. Come devo fare?@cionci: hai qualche idea di come posso fare? Grazie..
TROPPO_silviun
18-12-2007, 09:02
@cionci: hai qualche idea di come posso fare? Grazie..
Cionci mi sa che ha preso ferie, se le merita; è il salvatore di tutti noi ;)
@cionci: hai qualche idea di come posso fare? Grazie..
Su Ubuntu si può applicare la condivisione mettendo un check su Sistema -> Amministrazione -> Stampa -> Impostazioni del server, Xubuntu non l'ho mai vista.
Cionci mi sa che ha preso ferie, se le merita; è il salvatore di tutti noi ;)
Il problema è che non so qualsiasi cosa :D Se non rispondo ad un problema evidentemente è perché non so come risolverlo ;)
TROPPO_silviun
18-12-2007, 09:16
Il problema è che non so qualsiasi cosa :D Se non rispondo ad un problema evidentemente è perché non so come risolverlo ;)
Dopo questa affermazione sei quasi diventato umano anche per me; comunque la tua figura di Ubuntiano Onnisciente, aleggia ancora sopra di noi, e perfortuna .. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.