PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
17-10-2010, 16:54
Sì l'ho installato, ma non capisco come farlo partire
Parte clickando su un file .torrent.

restimaxgraf
17-10-2010, 17:18
son rimasto esterefatto, ho appena notato che la 10.04 supporta il cpuscaling sul mio fisso un:
AMD athlon xp 2100
mobo nforce 2 abit an7....
possibil mai?
sotto performances mi segna 2100 mhz ed è giusto, se metto powersave scende a 1.6 ghz :mc:

Fatal Frame
17-10-2010, 17:22
Parte clickando su un file .torrent.

Non è possibile tramite icona ??

Children of Bodom
17-10-2010, 17:29
Domanda da 1 milione di dollari : c'è qualcuno che usa il pc con ubuntu per guardare film?magari usando un tv collegato via hdmi alla scheda video e che usa lo schermo clonato twinview?bè,io lo uso,ho una nvidia gt 220 però come ben sapete ( o se non lo sapete ve lo dico ora ),se il refresh dello schermo non è uguale o un multiplo del filmato,ci sono ogni tanto dei microscattini.su windows c'è un programma che risolve la situazione ( il programma è reclock ),su linux c'è un'alternativa?se non c'è ,come fare a risolvere?non c'è speranza?spero mi rispondiate.grazie

cionci
17-10-2010, 17:58
Non è possibile tramite icona ??
No perché non ha la gestione di scaricamenti multipli. In bittorrent ogni torrent è legato alla propria finestra di bittorrent.

kwb
17-10-2010, 18:52
Ma è la vecchissima versione immagino...

Fatal Frame
17-10-2010, 18:55
No perché non ha la gestione di scaricamenti multipli. In bittorrent ogni torrent è legato alla propria finestra di bittorrent.

Quindi mi consigli Deluge ??

TheZioFede
17-10-2010, 19:00
non ti esplode il pc se lo provi :asd:

kwb
17-10-2010, 19:05
Quindi mi consigli Deluge ??

Se è il bittorrent che penso io ( quello prima che venisse Bittorent inc. acquississe utorrent ), allora ti conviene passare o a Deluge o a Transmission...

Fatal Frame
17-10-2010, 22:36
Deluge mi sembra ottimo, l'unico problema è che va in crash quando lo voglio chiedere, per il resto scarica velocissimo ^^'


Ho un problemino, non riesco a risolvere questo ...
Firefox non sa come aprire questo indirizzo, dato che il protocollo (ed2k) non è associato ad alcun programma.
Ho provato questo procedimento ma non mi funziona ...

http://www.newdigest.com/tecnologia/firefox-e-link-ed2k/

Uso :

Ubuntu 10.10
aMule Adunanza


Pacchetti installati (se non ricordo male) :

amule-adunanza
amule-adunanza-utils (al posto di amule-utils come dice la guida)
amule-adunanza-utils-gui

Giuss
18-10-2010, 07:06
Quindi mi consigli Deluge ??


Non hai provato Transmission che trovi gia' installato e funzionante?

erpedo91
18-10-2010, 10:59
Non ho capito esattamente che cosa sia quel prodotto, se cioè sia un Access Point o un client Access Point (o entrambi).
Per quello che serve a te lo devi usare come Access Point in modalità client (se si può fare): cioè la radio funziona da ricevitore (come una schedina wifi) anziché da trasmettitore. Il vantaggio non indifferente è che non occorre alcun driver. Il cavo RJ-45 dell'apparecchio VAP11G lo colleghi alla scheda ethernet del portatile. E poi configuri.

Dovrebbe essere qualcosa di questo tipo (devi provare tu...):

Nel portatile
imposti un IP compatibile con la rete;
il gateway è VAP11G (il suo indirizzo IP);

Nel VAP11G
Va settata la modalità AP client;
Il gateway è l'AP vero e proprio (il suo indirizzo IP);
Devi impostare sia l'SSID che il MAC dell'AP vero (il MAC è quello del wifi);
Devi impostare lo stesso tipo di protezione presente nell'AP vero (wep, wpa etc.);

Chiaramente, tutti gli indirizzi IP (notebook, AP client, AP vero e proprio) devono essere della stessa famiglia.

scusa se ti rispondo in ritardo, ma, dove possono trovare l'ip del dispositivo che ho? esattamente come forse avevo già scritto è un wifi bridge, ha per l'alimentazione la usb e lo spazio per il cavo ethernet per collegare apparecchio al pc, a questo punto lui dovrebbe captare il wifi funzionando come antenna e trasmettere la connessione al pc tramite l'RJ-45!

Gibbus
18-10-2010, 11:53
scusa se ti rispondo in ritardo, ma, dove possono trovare l'ip del dispositivo che ho? esattamente come forse avevo già scritto è un wifi bridge, ha per l'alimentazione la usb e lo spazio per il cavo ethernet per collegare apparecchio al pc, a questo punto lui dovrebbe captare il wifi funzionando come antenna e trasmettere la connessione al pc tramite l'RJ-45!
L'IP lo prendi dal manuale dell'apparecchio, eventualmente cerca con google. Il funzionamento è come dici tu però, se non erro, la modalità bridge fa sì che l'ap prenda il segnale da un altro ap e in qualche modo lo replichi, insomma serve per far giungere il segnale là dove normalmente il tuo ap principale non arriva. In modalità bridge l'apparecchio funziona da trasmettitore di segnale per altri client wifi.
Diciamo che, se il tuo apparecchio, può funzionare anche client ap, allora non dovresti avere problemi, diversamente non sono così sicuro... prova...

Fatal Frame
18-10-2010, 12:00
Per Deluge :
Non ho capito perchè si freeza all'uscita del programma, bisogna fare Forza uscita

Per ed2k :
Ho risolto in questo modo ^^
1. shutdown firefox
2. delete *.ed2k.* entries from prefs.js ($HOME/.mozilla/firefox/xxxxx.profile/pref.js)
3. Configure gnome to handle ed2k scheme (ed2k://)

$ gconftool-2 -t string -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/command "/path/to/ed2k %s"
$ gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/needs_terminal false
$ gconftool-2 -t bool -s /desktop/gnome/url-handlers/ed2k/enabled true

4. start firefox

iron84
18-10-2010, 12:08
Per Deluge :
Non ho capito perchè si freeza all'uscita del programma, bisogna fare Forza uscita


Magari non è freezato, sta scrivendo solo su disco. Hai provato ad aspettare un po di più?

Fatal Frame
18-10-2010, 12:16
Magari non è freezato, sta scrivendo solo su disco. Hai provato ad aspettare un po di più?

Diventa in bianco e nero e rimane così, aspetterò di più, però sembra freezato

iron84
18-10-2010, 15:09
Diventa in bianco e nero e rimane così, aspetterò di più, però sembra freezato

L'hard disk lavora nel frattempo?

unnilennium
18-10-2010, 15:32
ubuntu 10.10 testata, veramente carina, e pure comoda da installare, ma la prova sul notebook è fallita miseramente, visto la impossibilità di vedere i film, causa freeze dell'intero sistema... cosa che non accadeva con nessun altro sistema unix... una cosa davvero strana... a volte subito a volte dopo un pò di tempo, a prescindere dal software utilizzato, il film si piantava miseramente, e iniziava lo stuttering video e audio, più il blocco del sistema... boh.

Fatal Frame
18-10-2010, 15:54
L'hard disk lavora nel frattempo?

No

Rastakhan
18-10-2010, 16:14
Ragazzi, ho appena finito di installare la 10.10 (Fatal Frame non ho resistito :D ) devo dire che per ora tutto ok.
Non posso dire la stessa cosa per l'installazione, avevo una partizione di circa 190GB dove volevo ricavare una partizione in ntfs per metterla in comune con Ubuntu e Windows 7, più le classiche 3 partizioni per Ubuntu, beh non c'è stato verso, ho dovuto dividere questa partizione con il disco della 10.04 e poi ho potuto formattare e installare con la 10.10.

Quando in live della 10.10 cercavo di avviare Gparted, l'applicazione andava in crash, strano?

E' capitato anche ad altri?

Ciao.

Matrixbob
19-10-2010, 00:33
cosa sono gli aggiornamenti proposti da ubuntu tra le sorgenti software?

Sylvester
19-10-2010, 10:08
Raga ho un problema stranissimo con Chromium.
In pratica, lo installo, funziona tutto perfettamente...però se vado a cliccare su Options, Chromium si chiude istantaneamente, senza darmi nessuno messaggio di errore o altro. Se lo riapro, mi chiede solo, visto che il crash, se voglio riaprire le schede aperte...

Ne sapete qualcosa?

mnovait
19-10-2010, 12:44
Raga ho un problema stranissimo con Chromium.
In pratica, lo installo, funziona tutto perfettamente...però se vado a cliccare su Options, Chromium si chiude istantaneamente, senza darmi nessuno messaggio di errore o altro. Se lo riapro, mi chiede solo, visto che il crash, se voglio riaprire le schede aperte...

Ne sapete qualcosa?

prova a avviarlo da terminale.Magari si avvia in modalità verbose.

canoM
19-10-2010, 13:07
Non hai provato Transmission che trovi gia' installato e funzionante?

non sembre male transmission, comunque posso farlo girare in contemporanea assieme ad amule senza che si rubino banda a vicenda? :O

Sylvester
19-10-2010, 13:19
prova a avviarlo da terminale.Magari si avvia in modalità verbose.

Provato ma si chiude da solo :eek:
Che stranezza

canoM
19-10-2010, 13:30
Provato ma si chiude da solo :eek:
Che stranezza

ma se ti dico di disinstallarlo e reinstallarlo dico qualcosa di intelligente, oppure una cazzata in stile microsoft? :stordita: :stordita:

Giuss
19-10-2010, 13:50
non sembre male transmission, comunque posso farlo girare in contemporanea assieme ad amule senza che si rubino banda a vicenda? :O

Al massimo limiti la velocita' massima di download in modo da non saturare la banda disponibile, ma questo vale per qualsiasi programma del genere

cionci
19-10-2010, 14:02
Provato ma si chiude da solo :eek:
Che stranezza
Ma Chrome ?

Fatal Frame
19-10-2010, 14:12
Su Ubuntu Facile parlavano di qBittorrent , mi pare abbia anche la ricerca dei file, cosa che di solito i client torrent non hanno ... :D

Qualcuno lo usa ??


PS: Ma quella rivista è così di parte ?? Windows e MacOS skifo, e linux dio ultraterreno ?! Ad es. Windows secondo loro va sempre in crash o si riavvia, ci mette 20 anni a fare gli aggiornamenti, ecc... a me personalmente sia Windows e Ubuntu vanno uguali, Windows non si impalla mai e gli aggiornamenti sono immediati, addirittura mentre si aggiorna non devi manco stare lì a guiardare anche in Ubuntu e possibile farlo ?? Non immagino che incasinamento di pacchetti potrebbe succedere... :\\

Sylvester
19-10-2010, 14:18
ma se ti dico di disinstallarlo e reinstallarlo dico qualcosa di intelligente, oppure una cazzata in stile microsoft? :stordita: :stordita:

Da buon utente MS avevo già provato, ma il risultato è uguale

Ma Chrome ?
Chromium. Perchè c'è Chrome su Linux? Io sapevo solo chromium :D
edit: come non detto, sto appena scaricando Chrome per Linux :D

Children of Bodom
19-10-2010, 15:29
Su Ubuntu Facile parlavano di qBittorrent , mi pare abbia anche la ricerca dei file, cosa che di solito i client torrent non hanno ... :D

Qualcuno lo usa ??


PS: Ma quella rivista è così di parte ?? Windows e MacOS skifo, e linux dio ultraterreno ?! Ad es. Windows secondo loro va sempre in crash o si riavvia, ci mette 20 anni a fare gli aggiornamenti, ecc... a me personalmente sia Windows e Ubuntu vanno uguali, Windows non si impalla mai e gli aggiornamenti sono immediati, addirittura mentre si aggiorna non devi manco stare lì a guiardare anche in Ubuntu e possibile farlo ?? Non immagino che incasinamento di pacchetti potrebbe succedere... :\\bè,ho usato windows 7 64 bit per 1 anno e mezzo tutti i giorni e ora è 1 mesetto che sto usando ubuntu 64 .l'altro giorno sono tornato nella partizione dove ho windows e ti assicuro che in confronto a linux è lentissimo,una cosa pazzesca.appena avviato,ci ho messo 30-40 secondi prima che si caricasse tutto e potessi navigare su internet ( e ti assicuro che all'avvio non ho programmi aperti,tranne l'antivirus e msn ).ubuntu invece,appena arrivo al desktop,apro subito il browser e navigo.ci metto neanche 5 secondi.quindi dire che windows e linux sono veloci uguali è un po una baggianata.qua non significa essere di parte,significa dire la verità.e poi dire che windows 7 non si impalla mai è un'altra cavolata,soprattutto se facciamo il confronto con linux

Fatal Frame
19-10-2010, 15:39
bè,ho usato windows 7 64 bit per 1 anno e mezzo tutti i giorni e ora è 1 mesetto che sto usando ubuntu 64 .l'altro giorno sono tornato nella partizione dove ho windows e ti assicuro che in confronto a linux è lentissimo,una cosa pazzesca.appena avviato,ci ho messo 30-40 secondi prima che si caricasse tutto e potessi navigare su internet ( e ti assicuro che all'avvio non ho programmi aperti,tranne l'antivirus e msn ).ubuntu invece,appena arrivo al desktop,apro subito il browser e navigo.ci metto neanche 5 secondi.quindi dire che windows e linux sono veloci uguali è un po una baggianata.qua non significa essere di parte,significa dire la verità.e poi dire che windows 7 non si impalla mai è un'altra cavolata,soprattutto se facciamo il confronto con linux

Vabbè però Windows gira su da un anno e mezzo e linux da appena un mese, fai andare linux vecchio di un anno e mezzo e windows formattato fresco di un mese fa e vediamo ...

Poi bisogna anche vedere cosa ci hai installato, ci credo che linux con installato nulla è più reattivo di windows con montagne di programmi messi sopra ...

Children of Bodom
19-10-2010, 15:54
Vabbè però Windows gira su da un anno e mezzo e linux da appena un mese, fai andare linux vecchio di un anno e mezzo e windows formattato fresco di un mese fa e vediamo ...

Poi bisogna anche vedere cosa ci hai installato, ci credo che linux con installato nulla è più reattivo di windows con montagne di programmi messi sopra ...linux anche dopo 1 anno e mezzo è di sicuro piu veloce di windows

Fatal Frame
19-10-2010, 16:30
linux anche dopo 1 anno e mezzo è di sicuro piu veloce di windows

Vabbè però non hai provato, quando formatti linux reinstalla da zero anche windows e confronta

Children of Bodom
19-10-2010, 16:44
Vabbè però non hai provato, quando formatti linux reinstalla da zero anche windows e confrontaho provato sì e ti dico che linux è comunque piu veloce anche dopo 2 anni

zephyr83
19-10-2010, 17:00
Vabbè però Windows gira su da un anno e mezzo e linux da appena un mese, fai andare linux vecchio di un anno e mezzo e windows formattato fresco di un mese fa e vediamo ...

Poi bisogna anche vedere cosa ci hai installato, ci credo che linux con installato nulla è più reattivo di windows con montagne di programmi messi sopra ...

"linux" appena installato ha molti più programmi di windows :sofico:

zephyr83
19-10-2010, 17:02
ho provato sì e ti dico che linux è comunque piu veloce anche dopo 2 anni
è vero ma anche windows dopo due anni può essere veloce come all'inizio! visto che windows lo uso poco è sempre veloce e scattante come all'inizio.....ma anche prima nn avevo grossi problemi, dipendeva solo da quanto ci spaciugavo :D più roba installavo e disinstallavo e più tendeva a rallentare col tempo!

Rastakhan
19-10-2010, 17:10
Ragazzi, mi dite come posso fare per poter vedere i video sul portale della RAI?
La prima volta che ci ho provato Firefox mi chiedeva di installare certi plugin, ma anche dopo averli installati non riesco a vedere nulla.

Grazie.

unnilennium
19-10-2010, 17:35
Ragazzi, mi dite come posso fare per poter vedere i video sul portale della RAI?
La prima volta che ci ho provato Firefox mi chiedeva di installare certi plugin, ma anche dopo averli installati non riesco a vedere nulla.

Grazie.

ti serve moonlight... però non la 2, ma la preview della 3, che è ancora in fase beta, ma funziona abbastanza bene, ed è l'unico modo x vedere il sito della rai. ecco qui.

http://www.go-mono.com/moonlight/prerelease.aspx

mi raccomando prima leva moonlight 2, che senno potrebbe fare casino. è un'estensione di firefox.e infatti con gli altri browser non funziona.edit, ho appena scoperto che funziona anche con chrome.

Rastakhan
19-10-2010, 17:56
ti serve moonlight... però non la 2, ma la preview della 3, che è ancora in fase beta, ma funziona abbastanza bene, ed è l'unico modo x vedere il sito della rai. ecco qui.

http://www.go-mono.com/moonlight/prerelease.aspx

mi raccomando prima leva moonlight 2, che senno potrebbe fare casino. è un'estensione di firefox.e infatti con gli altri browser non funziona.edit, ho appena scoperto che funziona anche con chrome.

Grazie unnilennium, seguendo il tuo suggerimento ho risolto, tempo necessario un riavvio di Firefox e uno del sistema.:sofico:

Tnx!

Children of Bodom
19-10-2010, 18:10
è vero ma anche windows dopo due anni può essere veloce come all'inizio! visto che windows lo uso poco è sempre veloce e scattante come all'inizio.....ma anche prima nn avevo grossi problemi, dipendeva solo da quanto ci spaciugavo :D più roba installavo e disinstallavo e più tendeva a rallentare col tempo!non ho tanti programmi installati su windows e comunque linux puoi installarci programmi quanto vuoi che rimane molto piu scattante di windows anche dopo 5 anni

kwb
19-10-2010, 18:29
non sembre male transmission, comunque posso farlo girare in contemporanea assieme ad amule senza che si rubino banda a vicenda? :O
Farli girare assieme è inutile, si rubano banda a vicenda...

Su Ubuntu Facile parlavano di qBittorrent , mi pare abbia anche la ricerca dei file, cosa che di solito i client torrent non hanno ... :D

Qualcuno lo usa ?? Beh qbittorent non è proprio famosissimo. Se fai uso di tracker privati è molto probabile che non ne sia consentito l'uso.


PS: Ma quella rivista è così di parte ?? Windows e MacOS skifo, e linux dio ultraterreno ?! Ad es. Windows secondo loro va sempre in crash o si riavvia, ci mette 20 anni a fare gli aggiornamenti, ecc... a me personalmente sia Windows e Ubuntu vanno uguali, Windows non si impalla mai e gli aggiornamenti sono immediati, addirittura mentre si aggiorna non devi manco stare lì a guiardare anche in Ubuntu e possibile farlo ?? Non immagino che incasinamento di pacchetti potrebbe succedere... :\\ Beh... Una cosa che ho notato è che pure le riviste per Mac sono dannatamente di parte, cosa che per quelle generiche ( windows-based diciamo ) non succede... È una cosa che mi fa esasperare sentire questi giornalisti che parlano dicendo, a volte, falsità... Fanatici...
Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Niente è perfetto e onnipotente...

Fatal Frame
19-10-2010, 18:29
ti serve moonlight... però non la 2, ma la preview della 3, che è ancora in fase beta, ma funziona abbastanza bene, ed è l'unico modo x vedere il sito della rai. ecco qui.

http://www.go-mono.com/moonlight/prerelease.aspx

mi raccomando prima leva moonlight 2, che senno potrebbe fare casino. è un'estensione di firefox.e infatti con gli altri browser non funziona.edit, ho appena scoperto che funziona anche con chrome.
xbox.com ci siamo quasi

Fatal Frame
19-10-2010, 18:44
Avete ragione davvero velocissimo negli aggiornamenti :\\

http://img85.imageshack.us/img85/2549/schermatap.jpg

cionci
19-10-2010, 18:51
Avete ragione davvero velocissimo negli aggiornamenti :\\
Io saturo la banda.
Hai scelto il server italiano in Sorgenti Software ?

Fatal Frame
19-10-2010, 18:56
Io saturo la banda.
Hai scelto il server italiano in Sorgenti Software ?

Sì , ho messo server principale adesso

cionci
19-10-2010, 18:58
Sì , ho messo server principale adesso
E' un problema di saturazione della tua connessione, perché io proprio adesso dal server italiano ho scaricato a 570 KB/s (cioè il massimo che mi consente la mia ADSL).

Fatal Frame
19-10-2010, 19:05
Ma non ho aperto nulla... vabbè poi si è risolto

perfab
19-10-2010, 19:08
Scaricare:3 http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ lucid-updates/main poppler-utils 0.12.4-0ubuntu5.1 [80,9kB]
Recuperati 887kB in 1s (845kB/s)
(Lettura del database... 170588 file e directory attualmente installati.)


in wi-fi sul portatile :)

cionci
19-10-2010, 19:13
Ma non ho aperto nulla... vabbè poi si è risolto
Comunque non intendevo solo saturazione sulla tua rete, ma potrebbe essere anche del provider.

Fatal Frame
19-10-2010, 19:33
Strano con Fastweb non succede mai

arcofreccia
19-10-2010, 20:24
scusate se mi ripeto ma poi ho abbandonato il discorso eliminazione linux

per eliminare il dual boot e far partire windows devo dare fixboot e fixmbr, però dal cd di xp, purtroppo il pc non mi riconosce il cd di xp, e come posso fare?

Children of Bodom
19-10-2010, 20:31
scusate se mi ripeto ma poi ho abbandonato il discorso eliminazione linux

per eliminare il dual boot e far partire windows devo dare fixboot e fixmbr, però dal cd di xp, purtroppo il pc non mi riconosce il cd di xp, e come posso fare?installi easybcd da windows e clicchi su fix mbr

Fatal Frame
19-10-2010, 20:32
scusate se mi ripeto ma poi ho abbandonato il discorso eliminazione linux

per eliminare il dual boot e far partire windows devo dare fixboot e fixmbr, però dal cd di xp, purtroppo il pc non mi riconosce il cd di xp, e come posso fare?

Devi abilitare il boot CD nel BIOS, questo intendi ??

arcofreccia
19-10-2010, 20:37
installi easybcd da windows e clicchi su fix mbr

install the windows xp bootloader to the MBR??

e clicco write MBR?

sicuro che non si debba fare per forza dal cd di xp?

arcofreccia
19-10-2010, 20:38
Devi abilitare il boot CD nel BIOS, questo intendi ??

no no....dico che a me il cd di xp non viene riconosciuto, e quindi non posso andare da console di ripristino per dare i comandi suddetti

walter sampei
19-10-2010, 20:40
scusate se mi ripeto ma poi ho abbandonato il discorso eliminazione linux

per eliminare il dual boot e far partire windows devo dare fixboot e fixmbr, però dal cd di xp, purtroppo il pc non mi riconosce il cd di xp, e come posso fare?

come non ti riconosce il cd??? se non ne hai uno di xp, penso possa andare anche uno di vista o 7

Fatal Frame
19-10-2010, 20:47
no no....dico che a me il cd di xp non viene riconosciuto, e quindi non posso andare da console di ripristino per dare i comandi suddetti

Disco rovinato ??

arcofreccia
19-10-2010, 20:49
come non ti riconosce il cd??? se non ne hai uno di xp, penso possa andare anche uno di vista o 7

ne sei certo? :stordita:

arcofreccia
19-10-2010, 20:49
Disco rovinato ??

non lo so...sul fisso lo legge, sul notebook no:muro:

canoM
19-10-2010, 20:49
è vero ma anche windows dopo due anni può essere veloce come all'inizio! visto che windows lo uso poco è sempre veloce e scattante come all'inizio.....ma anche prima nn avevo grossi problemi, dipendeva solo da quanto ci spaciugavo :D più roba installavo e disinstallavo e più tendeva a rallentare col tempo!

ma il modo differente in cui gestiscono i programmi è una cazzata o è vera?

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/page16.html

Children of Bodom
19-10-2010, 20:50
no no....dico che a me il cd di xp non viene riconosciuto, e quindi non posso andare da console di ripristino per dare i comandi suddettihai letto cosa ti ho scritto?installa da windows easybcd e clicca su fix mbr.apposto

*andre*
19-10-2010, 20:56
ma il modo differente in cui gestiscono i programmi è una cazzata o è vera?

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/page16.html

ragionamento mooooooolto semplificato.. ma fondamentalmente é simile la realtá :)

arcofreccia
19-10-2010, 21:02
hai letto cosa ti ho scritto?installa da windows easybcd e clicca su fix mbr.apposto

cosi intendi?

http://img180.imageshack.us/img180/5210/immagineeu.jpg

Children of Bodom
19-10-2010, 21:08
cosi intendi?

http://img180.imageshack.us/img180/5210/immagineeu.jpgsì,se hai xp fai come nello screen,se invece hai vista o 7 seleziona l'altro.comunque clicca sul pulsante del mbr

arcofreccia
19-10-2010, 21:12
sì,se hai xp fai come nello screen,se invece hai vista o 7 seleziona l'altro.comunque clicca sul pulsante del mbr

Siamo sicuri che scriva??? Non ci sono rischi??

Children of Bodom
19-10-2010, 21:21
Siamo sicuri che scriva??? Non ci sono rischi??puoi anche non fidarti.rischi di che?che ti esploda il pc?io così avevo fatto l'ultima volta che avevo cancellato linux,altrimenti non mi si avviava piu windows

o se no: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows

Fatal Frame
19-10-2010, 21:28
ma il modo differente in cui gestiscono i programmi è una cazzata o è vera?

http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/page16.html

Vabbè basta che al prossimo Windows facciano uscire un nuovo FS, invece di stare sempre su sto cavolo di NTFS

*andre*
19-10-2010, 21:33
Vabbè basta che al prossimo Windows facciano uscire un nuovo FS, invece di stare sempre su sto cavolo di NTFS

ma sai di cosa stai parlando?
non é che i filesystem li sviluppino come si fa con un uovo kinder

arcofreccia
19-10-2010, 21:35
puoi anche non fidarti.rischi di che?che ti esploda il pc?io così avevo fatto l'ultima volta che avevo cancellato linux,altrimenti non mi si avviava piu windows

o se no: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows

chiedo proprio perchè non so quali siano i rischi, se non va a buon fine al riavvio windows mi partirà sempre?

*andre*
19-10-2010, 21:38
chiedo proprio perchè non so quali siano i rischi, se non va a buon fine al riavvio windows mi partirà sempre?

l'MBR http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record sapendo cos'è saprai i rischi :)

Fatal Frame
19-10-2010, 21:44
ma sai di cosa stai parlando?
non é che i filesystem li sviluppino come si fa con un uovo kinder

Sì so di cosa parlo, grazie per avermelo chiesto !!

mnovait
19-10-2010, 22:17
Vabbè basta che al prossimo Windows facciano uscire un nuovo FS, invece di stare sempre su sto cavolo di NTFS

ma sai di cosa stai parlando?
non é che i filesystem li sviluppino come si fa con un uovo kinder

Sì so di cosa parlo, grazie per avermelo chiesto !!
fatal purtroppo sei in torto.
Personalmente penso che NTFS non sia stato spremuto abbastanza e rimarrà lì ancora per un po'.

Rastakhan
19-10-2010, 22:32
ti serve moonlight... però non la 2, ma la preview della 3, che è ancora in fase beta, ma funziona abbastanza bene, ed è l'unico modo x vedere il sito della rai. ecco qui.

http://www.go-mono.com/moonlight/prerelease.aspx

mi raccomando prima leva moonlight 2, che senno potrebbe fare casino. è un'estensione di firefox.e infatti con gli altri browser non funziona.edit, ho appena scoperto che funziona anche con chrome.

C'è un però, quando visualizzo le "dirette" mi carica il filmato, ma riproduce fino ad un certo punto poi stop, l'immagine si blocca e non è più possibile andare avanti con la riproduzione.

Fatal Frame
19-10-2010, 22:37
fatal purtroppo sei in torto.
Personalmente penso che NTFS non sia stato spremuto abbastanza e rimarrà lì ancora per un po'.
Purtroppo no, qualcosa si è cercato di fare

http://it.wikipedia.org/wiki/WinFS

arcofreccia
19-10-2010, 23:12
children ho fatto come mi hai detto e all'avvio windows parte bene :)

ma quindi linux è stato disinstallato? cioè la partizione con linux esiste ancora?

Fatal Frame
19-10-2010, 23:27
children ho fatto come mi hai detto e all'avvio windows parte bene :)

ma quindi linux è stato disinstallato? cioè la partizione con linux esiste ancora?

Controlla con Gestione dischi di Win

Children of Bodom
19-10-2010, 23:49
children ho fatto come mi hai detto e all'avvio windows parte bene :)

ma quindi linux è stato disinstallato? cioè la partizione con linux esiste ancora?se non l'hai cancellata esiste ancora sì,solo che hai cancellato grub e quindi ti parte il loader di windows

cionci
20-10-2010, 00:58
scusate se mi ripeto ma poi ho abbandonato il discorso eliminazione linux

per eliminare il dual boot e far partire windows devo dare fixboot e fixmbr, però dal cd di xp, purtroppo il pc non mi riconosce il cd di xp, e come posso fare?
Se installi 7 non serve eliminare il boot loader di Linux.

mnovait
20-10-2010, 08:42
Purtroppo no, qualcosa si è cercato di fare

http://it.wikipedia.org/wiki/WinFS

ma almeno hai letto cosa mi hai linkato?

canoM
20-10-2010, 09:27
ragazzi effettivamente mi sono informato e ho scoperto di avere anch'io il tearing; ho la scheda video in firma con gli ultimi driver installati e uso vlc, oltre a sapere questo, che parametri devo andare a guardarmi? :mbe:

Fatal Frame
20-10-2010, 11:05
ma almeno hai letto cosa mi hai linkato?

Ma come siete fastidiosi... :mbe:

Certo che l'ho letto, quindi ?? Con Vista doveva uscire il nuovo WinFS, cosa c'è da spiegare ??:mbe:

cionci
20-10-2010, 11:12
Ma come siete fastidiosi... :mbe:

Certo che l'ho letto, quindi ?? Con Vista doveva uscire il nuovo WinFS, cosa c'è da spiegare ??:mbe:
Non è un vero e proprio file system. E' un'aggiunta ad NTFS, che lavora al di sopra del file system.

mnovait
20-10-2010, 11:35
Ma come siete fastidiosi... :mbe:

Certo che l'ho letto, quindi ?? Con Vista doveva uscire il nuovo WinFS, cosa c'è da spiegare ??:mbe:

Non è un vero e proprio file system. E' un'aggiunta ad NTFS, che lavora al di sopra del file system.
io direi che non è proprio un file system.

doveva essere un'integrazione al sistema operativo: al posto di agire direttamente su fs si agisce sun un db. Probabilmente non sono riusciti a rendere sufficientemente efficiente il server sql che doveva gestire tutte queste chiamate.

comunque il DB a sua volta stava sopra NTFS. WinFS doveva essere quindi un modo per nascondere completamente il fs così com'è all'utente.

Fatal Frame
20-10-2010, 19:28
io direi che non è proprio un file system.

doveva essere un'integrazione al sistema operativo: al posto di agire direttamente su fs si agisce sun un db. Probabilmente non sono riusciti a rendere sufficientemente efficiente il server sql che doveva gestire tutte queste chiamate.

comunque il DB a sua volta stava sopra NTFS. WinFS doveva essere quindi un modo per nascondere completamente il fs così com'è all'utente.
Ok :D


E' uscita la versione RC di Linux Mint 10 :D

http://blog.linuxmint.com/?p=1554

X360X
20-10-2010, 19:53
Ok :D


E' uscita la versione RC di Linux Mint 10 :D

http://blog.linuxmint.com/?p=1554

hanno capito che ormai il tema era diventato peggio di ubuntu e hanno fatto il restyling

sembra carina (ottima la scelta dell'icon set), hanno fatto bene a richiedere di scaricare il software non open invece di integrarlo direttamente

http://www.linuxfeed.org/informatica/linux-mint-10-rc-julia-prova-su-strada.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+linuxfeed+%28Linux+Feed%29

resta comunque una ubuntu ready to use visto che ti installa tutto con un colpo, ci sono sempre i soliti software mint e il mintmenu (che non mi piace personalmente, infatti su ubuntu non ce l'ho mai messo)

sto provando anch'io la 10.10, ho notato subito che con gli ultimi nvidia compiz fa tipo segnetti bianchi quando scuoto le finestre, lungo la "riga" tra le scritte file, modifica... e il nome della cartella aperta.
quando ho installato i driver al riavvio me li ha segnatati di nuovo, ho cliccato e mi ha dato la schermata che erano attivi (ho letto poi di problemi con questi driver sul forum di ubuntu con certe schede video)

per il resto la reattività è la stessa e sembra funzionare tutto senza problemi

Tokachu
20-10-2010, 20:00
a me il tema della mint 9 lxde non mi dispiace (vabbè a me serve che funzioni), invece mi sta facendo sclerare con lo spegnimento e uno iomega zip parallelo...
ne verrò a capo prima o poi :mc: e mi libererò di windows 98 :asd:

X360X
20-10-2010, 20:07
a me il tema della mint 9 lxde non mi dispiace (vabbè a me serve che funzioni), invece mi sta facendo sclerare con lo spegnimento e uno iomega zip parallelo...
ne verrò a capo prima o poi :mc: e mi libererò di windows 98 :asd:

ovviamente parlavo del tema di Ubuntu Gnome vs Mint Gnome.
l'ho provata la versione lxde, il tema lo trovo molto meglio di quello ufficiale lxde. però non funzionava il risparmio energetico in nessun modo (al massimo andava lo screensaver)
per il resto funzionava bene e consumava sui 130MB all'avvio (di sicuro avevo messo conky e disattivato il mintupdate, non disinstallato del tutto senno non faceva accedere a "sorgenti software" e non funzionava l'aggiunta veloce dei ppa). non mi ricordo se avevo altro l'avvio, comunque consuma poco

unnilennium
20-10-2010, 22:26
Ok :D


E' uscita la versione RC di Linux Mint 10 :D

http://blog.linuxmint.com/?p=1554

ma moonlgiht ad ogni release rc svacca? non è possibile, pure l'altra volta avevano avuto problemi... mah.. mint è ottima per avere tutto da subito, a parte la lingua italiana, x quella tocca sempre aspettare..
cmq per chi ha voglia di provare, c'è pure questa qui
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1368&Itemid=1

Ansem_93
21-10-2010, 13:31
Scusate la domanda stupida: ma perchè sul sito di ubuntu viene raccomandata la versione da 32-bit?per caso la 64 ha più bug? perchè vorrei scaricarla,ma non vorrei poi ritrovarmi con un sistema instabile :(

Fatal Frame
21-10-2010, 13:50
64bit è perfetta

canoM
22-10-2010, 22:44
64bit è perfetta

te lo appoggio :D

canoM
22-10-2010, 22:45
Scusate la domanda stupida: ma perchè sul sito di ubuntu viene raccomandata la versione da 32-bit?per caso la 64 ha più bug? perchè vorrei scaricarla,ma non vorrei poi ritrovarmi con un sistema instabile :(

probabilmente ci hanno scambiato per utenti microsoft :ciapet:

X360X
22-10-2010, 22:57
la 32 bit è buona sempre, chi non sa manco il significato potrebbe avere un hardware non compatibile con la 64 bit
oltretutto con poca RAM per me non vale la pena usarne di più per la versione 64 bit (che consuma qualcosa in più, è testato)

tanto di norma quello che fai con poca RAM non è niente in cui noteresti miglioramenti prestazionali con una 64 bit

ArteTetra
23-10-2010, 00:39
Speriamo proprio che con la 11.04 ci sia veramente un grande miglioramento nella gestione e nel supporto dell'hardware grafico... da quando ho la ATI 5770 mi sembra di camminare su di un filo: basta un errore e all'avvio successivo lo schermo rimane nero, e vai di aticonfig --initial... :(

Per non parlare del tearing... frustrazione all'ennesima potenza anche qui.

simo8
23-10-2010, 10:48
Speriamo proprio che con la 11.04 ci sia veramente un grande miglioramento nella gestione e nel supporto dell'hardware grafico... da quando ho la ATI 5770 mi sembra di camminare su di un filo: basta un errore e all'avvio successivo lo schermo rimane nero, e vai di aticonfig --initial... :(

Per non parlare del tearing... frustrazione all'ennesima potenza anche qui.

se usi i driver open non ci sono prolemi , a parte il risparmio energetico

Children of Bodom
23-10-2010, 14:32
la 32 bit è buona sempre, chi non sa manco il significato potrebbe avere un hardware non compatibile con la 64 bit
oltretutto con poca RAM per me non vale la pena usarne di più per la versione 64 bit (che consuma qualcosa in più, è testato)

tanto di norma quello che fai con poca RAM non è niente in cui noteresti miglioramenti prestazionali con una 64 bitquesto è un luogo comune.la 64 bit non dipende dalla ram che si ha,ma se si ha un processore compatibile.anche con 2 gb di ram ha senso la 64 bit,poche storie

Children of Bodom
23-10-2010, 14:34
Speriamo proprio che con la 11.04 ci sia veramente un grande miglioramento nella gestione e nel supporto dell'hardware grafico... da quando ho la ATI 5770 mi sembra di camminare su di un filo: basta un errore e all'avvio successivo lo schermo rimane nero, e vai di aticonfig --initial... :(

Per non parlare del tearing... frustrazione all'ennesima potenza anche qui.per il tearing le strade sono 2: o passi a nvidia,e allora risolvi ( diciamo al 98% il problema ) o metti i driver open che alcuni dicono sia esente da tearing,però non ha l'accellerazione per i video h264 e se tipo giochi con wine non hai le stesse prestazioni dei driver proprietari,dove però si ha tearing.vedi tu

done75
23-10-2010, 14:36
se usi i driver open non ci sono prolemi , a parte il risparmio energetico

se uso i driver open la ventola della mia ati sembra la turbina di uno shuttle...

ArteTetra
23-10-2010, 15:11
se uso i driver open la ventola della mia ati sembra la turbina di uno shuttle...

A proposito, trovo questo (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=310&threadid=124448) script molto utile. Basta incollarlo nel file /home/olivier/.bashrc. Poi da terminale dai il comando "fans nn", dove nn è la velocità in percentuale della ventola. Funziona solo con i driver AMD.

kwb
23-10-2010, 15:15
A proposito, trovo questo (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=310&threadid=124448) script molto utile. Basta incollarlo nel file /home/olivier/.bashrc. Poi da terminale dai il comando "fan nn", dove nn è la velocità in percentuale della ventola. Funziona solo con i driver AMD.

fans <numero> non fan :)

simo8
23-10-2010, 16:30
se uso i driver open la ventola della mia ati sembra la turbina di uno shuttle...

lo so ma la scelta era fra , ventola che continua a girare o vedere video in HD con tearing ...

X360X
23-10-2010, 20:01
questo è un luogo comune.la 64 bit non dipende dalla ram che si ha,ma se si ha un processore compatibile.anche con 2 gb di ram ha senso la 64 bit,poche storie

non dipende dalla RAM, ma ne occupa di più, quindi se è poca l'unico risultato è sprecarne un po' (tanto al massimo puoi usare internet, office e vedere video)

non parlo di 2GB di RAM che per me è un quantitativo normale con cui puoi fare di tutto

canoM
23-10-2010, 20:38
per il tearing le strade sono 2: o passi a nvidia,e allora risolvi ( diciamo al 98% il problema ) o metti i driver open che alcuni dicono sia esente da tearing,però non ha l'accellerazione per i video h264 e se tipo giochi con wine non hai le stesse prestazioni dei driver proprietari,dove però si ha tearing.vedi tu

anch'io ho il tearing ed ho nvidia, vome lo levo? :stordita:

kernelex
23-10-2010, 22:00
anch'io ho il tearing ed ho nvidia, vome lo levo? :stordita:
io non ho ben capito cosa è il tearing, ma se ti rifesci a quelle fastidiose "rotture" in orizzontale delle immagini...................
ne avevo un pacco di questo tearing, è passato configurando il player multimediale.

Children of Bodom
23-10-2010, 22:37
anch'io ho il tearing ed ho nvidia, vome lo levo? :stordita:dal pannello nvidia devi mettere la spunta su sync to vblank ovunque lo vedi e anche nel pannello configurazione di compiz.metti anche gli herz del tuo schermo da compiz e spunta anche l'opzione "annullare re-indirizzamento finestre a schermo intero"

Trokji
23-10-2010, 22:49
Sto usando ubuntu sul portatile, devo dire ottimo sistema in generale.
Ma per il gaming sono stati fatti passi avanti..? :cry:

Children of Bodom
23-10-2010, 22:50
Sto usando ubuntu sul portatile, devo dire ottimo sistema in generale.
Ma per il gaming sono stati fatti passi avanti..? :cry:sì,playonlinux ha fatto passi da gigante.adesso gira pure mafia 2 e non gira male

Trokji
23-10-2010, 22:54
ottimo.. non conosco playonlinux però..:confused:

done75
23-10-2010, 23:26
io non ho ben capito cosa è il tearing, ma se ti rifesci a quelle fastidiose "rotture" in orizzontale delle immagini...................
ne avevo un pacco di questo tearing, è passato configurando il player multimediale.

potresti spiegare cosa hai configurato nel player multimediale...così forse risolvo pure io? :stordita:

Children of Bodom
24-10-2010, 01:10
potresti spiegare cosa hai configurato nel player multimediale...così forse risolvo pure io? :stordita:se segui la mia guida risolvi il tearing mentre guardi i video e anche in generale.

Children of Bodom
24-10-2010, 01:12
ottimo.. non conosco playonlinux però..:confused:playonlinux sarebbe un programmino che crea una serie di script che funzionano con wine.per adesso ci sono già tanti giochi,ma anche wine normale ha fatto passi da gigante.praticamente,ogni gioco nuovo che esce,tempo 2 mesi e lo trovi disponibile su play on linux.funzionano giochi recenti del calibro di mafia2,assassin's creed2 e altri.scaricalo e guarda la lista

done75
24-10-2010, 12:13
se segui la mia guida risolvi il tearing mentre guardi i video e anche in generale.

non la trovo..mi daresti il link x favore?

*andre*
24-10-2010, 12:29
ragazzi voi sapete se esiste qualche script o programma che permette di disabilitare il touchpad quando si collega il mouse? su win lo posso impostare dai driver ma qui... :rolleyes: :rolleyes:

ArteTetra
24-10-2010, 14:40
basta un errore e all'avvio successivo lo schermo rimane nero, e vai di aticonfig --initial... :(

Per non parlare del tearing... frustrazione all'ennesima potenza anche qui.

A quanto pare, due grossi problemi dei driver AMD sono proprio il tearing e le configurazioni a più schermi (e intanto pubblicizzano tanto Eyefinity... :doh:). Disattivando il secondo schermo, per lo meno adesso ho un sistema usabile, inoltre ho guadagnato quasi dieci gradi...

canoM
24-10-2010, 16:08
dal pannello nvidia devi mettere la spunta su sync to vblank ovunque lo vedi e anche nel pannello configurazione di compiz.metti anche gli herz del tuo schermo da compiz e spunta anche l'opzione "annullare re-indirizzamento finestre a schermo intero"

fatto ma non cambia nulla :mc:

EDIT perfetto, editando xorg ho potuto inserire definitivamente i dati giusti per la mia scheda dato che "nvidia x server" non li salvava, comunque mi sfugge un punto....che file devo modificare per far si che mi venga mantenuta anche la modifica della voce OpenGL Setting (dove anche li compare una voce Sync VBlank)?

grazie :D

Children of Bodom
24-10-2010, 16:58
fatto ma non cambia nulla :mc:

EDIT perfetto, editando xorg ho potuto inserire definitivamente i dati giusti per la mia scheda dato che "nvidia x server" non li salvava, comunque mi sfugge un punto....che file devo modificare per far si che mi venga mantenuta anche la modifica della voce OpenGL Setting (dove anche li compare una voce Sync VBlank)?

grazie :Dma xorg non lo devi editare.devi solo andare nel pannello nvidia ( lo trovi in sistema,amministrazione e spunti sync to vblank dovunque lo vedi.stessa cosa fai dal pannello di compiz,devi mettere anche il refresh giusto in base agli herz del tuo monitor ( sempre dal pannello di compiz ) e poi devi spuntare anche " annulla reindirizzamento finestre a schermo intero "

Children of Bodom
24-10-2010, 17:00
non la trovo..mi daresti il link x favore?bastava andare indietro di una pagina e leggevi quello che ho scritto:

dal pannello nvidia devi mettere la spunta su sync to vblank ovunque lo vedi e anche nel pannello configurazione di compiz.metti anche gli herz del tuo schermo da compiz e spunta anche l'opzione "annullare re-indirizzamento finestre a schermo intero"

canoM
24-10-2010, 17:44
ma xorg non lo devi editare.devi solo andare nel pannello nvidia ( lo trovi in sistema,amministrazione e spunti sync to vblank dovunque lo vedi.stessa cosa fai dal pannello di compiz,devi mettere anche il refresh giusto in base agli herz del tuo monitor ( sempre dal pannello di compiz ) e poi devi spuntare anche " annulla reindirizzamento finestre a schermo intero "

allora se io edito nvidia x ok lo fa.....però al riavvio non mantiene i parametri che gli ho assegnato, infatti ce li nel programma il tasto "save to X configurator file" però se io clicco salva mi dice che non sono root.....dunque semplicemente copio i dati così come me li indica in quel momento e vado a copiarli in X11, così facendo le impostazioni rimangono salavate anche dopo il riavvio :O

Children of Bodom
24-10-2010, 18:01
allora se io edito nvidia x ok lo fa.....però al riavvio non mantiene i parametri che gli ho assegnato, infatti ce li nel programma il tasto "save to X configurator file" però se io clicco salva mi dice che non sono root.....dunque semplicemente copio i dati così come me li indica in quel momento e vado a copiarli in X11, così facendo le impostazioni rimangono salavate anche dopo il riavvio :Ostrano,a me le salva eccome anche così

Ansem_93
24-10-2010, 18:52
Salve.
Sto cercando di installare ubuntu 10.10
Non capisco perchè dopo aver selezionato la partizione in cui voglio metterlo mi dice che non è stato selezionato nessun file system di root,e che devo correggere la cosa nel menù di partizionamento.
qualcuno mi sa dire come si fa?

simo8
24-10-2010, 19:05
Salve.
Sto cercando di installare ubuntu 10.10
Non capisco perchè dopo aver selezionato la partizione in cui voglio metterlo mi dice che non è stato selezionato nessun file system di root,e che devo correggere la cosa nel menù di partizionamento.
qualcuno mi sa dire come si fa?

devi dire in quale partiozione installare l'os inserendo come punto di mount root ovvero /

Ansem_93
24-10-2010, 19:08
devi dire in quale partiozione installare l'os inserendo come punto di mount root ovvero /

grazie mille :)

done75
24-10-2010, 20:17
bastava andare indietro di una pagina e leggevi quello che ho scritto:

dal pannello nvidia devi mettere la spunta su sync to vblank ovunque lo vedi e anche nel pannello configurazione di compiz.metti anche gli herz del tuo schermo da compiz e spunta anche l'opzione "annullare re-indirizzamento finestre a schermo intero"

ok,passo,ho ATI e compiz nemmeno installato.....mi tengo i driver open senza tearing ma con la ventola-turbo-reattore-shuttle

ArteTetra
24-10-2010, 21:05
ok,passo,ho ATI e compiz nemmeno installato.....mi tengo i driver open senza tearing ma con la ventola-turbo-reattore-shuttle

Compiz è installato di default... quello che non è installato è il relativo pannello di controllo, ovvero compizconfig-settings-manager.

zephyr83
24-10-2010, 22:59
riguardo i video, spesso per far sparire le "linee" basta impostare il deinterlacciamento che solitamente di default nei vari lettori è disattivato

ArteTetra
25-10-2010, 00:13
Il tearing e l'interlacciamento sono molto diversi. L'effetto di disturbo che creano è inconfondibile. :O
Non nego comunque che qualcuno male informato possa confondere uno con l'altro.

Children of Bodom
25-10-2010, 00:44
riguardo i video, spesso per far sparire le "linee" basta impostare il deinterlacciamento che solitamente di default nei vari lettori è disattivatonon basta.devi spuntare sync to vblank ovunque,dal pannello e da compiz,altrimenti non risolvi.io però ho un altro problema con ubuntu,praticamente,lo scrolling del browser,dopo un riavvio del computer, è veloce,mentre dopo un po che uso il computer,comincia a rallentare anche lo scrolling del browser e va veramente lento.da cosa può dipendere?le animazioni di compiz sono disattivate e poi comunque non ho un pc pacco,quindi mi pare strana la cosa.help

Children of Bodom
25-10-2010, 00:45
ok,passo,ho ATI e compiz nemmeno installato.....mi tengo i driver open senza tearing ma con la ventola-turbo-reattore-shuttleah questo trucco è per le nvidia,per ati devi usare gli open con tutti i difetti che si porta dietro ( tipo video non hd accellerati e problema di ventola ).ma 2 dannati driver come si deve,ci vuole tanto a farli?windows e mac avranno tutti i difetti di sto mondo,ma almeno hanno la decenza di non avere problemi nè di tearing,nè di niente

Ansem_93
25-10-2010, 12:40
qualcuno mi sa dire come faccio a mettere le icone a destra invece che a sinistra nel tema di default?

canoM
25-10-2010, 12:44
qualcuno mi sa dire come faccio a mettere le icone a destra invece che a sinistra nel tema di default?

non ricordo, comunque usa direttamente emerald theme manager

- Lke -
25-10-2010, 12:59
qualcuno mi sa dire come faccio a mettere le icone a destra invece che a sinistra nel tema di default?
terminale: sudo gconf-editor

Poi apps, metacity, general.
Trovi la voce "button_layout" da modificare come ti pare, in particolare per averle a destra si può mettere:
menu:minimize,maximize,close

Puoi anche non "sudare" (lol)

cionci
25-10-2010, 13:01
Basta installare Ubuntu Tweak ed in un click si spostano a destra.

Fatal Frame
25-10-2010, 14:11
ah questo trucco è per le nvidia,per ati devi usare gli open con tutti i difetti che si porta dietro ( tipo video non hd accellerati e problema di ventola ).ma 2 dannati driver come si deve,ci vuole tanto a farli?windows e mac avranno tutti i difetti di sto mondo,ma almeno hanno la decenza di non avere problemi nè di tearing,nè di niente
Poi mi dicono che è meglio Linux :D

cionci
25-10-2010, 14:24
Poi mi dicono che è meglio Linux :D
Toglilo, no ?

Fatal Frame
25-10-2010, 14:34
Toglilo, no ?

Ribadivo le frasi della rivista :D

zephyr83
25-10-2010, 14:35
non basta.devi spuntare sync to vblank ovunque,dal pannello e da compiz,altrimenti non risolvi.io però ho un altro problema con ubuntu,praticamente,lo scrolling del browser,dopo un riavvio del computer, è veloce,mentre dopo un po che uso il computer,comincia a rallentare anche lo scrolling del browser e va veramente lento.da cosa può dipendere?le animazioni di compiz sono disattivate e poi comunque non ho un pc pacco,quindi mi pare strana la cosa.help
guarda io sti problemi nn li ho perché uso kde (quindi niente compiz) e soprattutto ho nvidia :sofico:

ah questo trucco è per le nvidia,per ati devi usare gli open con tutti i difetti che si porta dietro ( tipo video non hd accellerati e problema di ventola ).ma 2 dannati driver come si deve,ci vuole tanto a farli?windows e mac avranno tutti i difetti di sto mondo,ma almeno hanno la decenza di non avere problemi nè di tearing,nè di niente
il problema nn è del sistema operativo ma di chi realizza i driver! pensa, le nvida quadro (quelle "professionali") girano meglio su linxu che su windows perché i driver sn fatti meglio per il pinguino :)

Fatal Frame
25-10-2010, 14:42
Con Nvidia non ho nessun problema, con ATI sarebbe catastrofico usare Ubuntu ?? :(

Pisuke_2k6
25-10-2010, 14:50
ciao
vorrei sapere se su ubuntu (per netbook) esiste solo la netbook remix oppure su un ubuntu normale posso implementare in qualche modo l interfaccia grafica meego.
grazie

unnilennium
25-10-2010, 15:09
Con Nvidia non ho nessun problema, con ATI sarebbe catastrofico usare Ubuntu ?? :(

catastrofico no, ma sicuramente un pò più problematico... a meno che la scheda non vada bene coi driver open, ti toccherà smanettare un pò di più... ovviamente se degli effetti grafici ne fai a meno, e non giochi, è un altro discorso :)

*andre*
25-10-2010, 20:30
ragazzi voi sapete se esiste qualche script o programma che permette di disabilitare il touchpad quando si collega il mouse? su win lo posso impostare dai driver ma qui... :rolleyes: :rolleyes:

:help:

Ansem_93
25-10-2010, 20:36
Gente ma per voi quali sono i programmi fondamentali da installare a parte su ubuntu??
ho installato 7zip,chrome e poi praticamente basta :/ mi sembra troppo poco XD

zephyr83
25-10-2010, 20:51
risolto il problema di virutalbox cn le porte usb, su lucid basta aggiungere il proprio nome utente al gruppo vboxusers

Rastakhan
25-10-2010, 22:46
Ragazzi, mi consigliate un programma con interfaccia grafica per editare le .iso ?

Grazie.

unnilennium
25-10-2010, 22:57
Gente ma per voi quali sono i programmi fondamentali da installare a parte su ubuntu??
ho installato 7zip,chrome e poi praticamente basta :/ mi sembra troppo poco XD

cosa vuol dire a parte? i codec li hai messi tutti?

unnilennium
25-10-2010, 23:02
Ragazzi, mi consigliate un programma con interfaccia grafica per editare le .iso ?

Grazie.

iso master. e pure acetoneiso, anche se non le edita, le converte dai vari formati,e fa anche altre cose.

iron84
26-10-2010, 11:49
La 11.04 avrà Unity.
Ma unity sarebbe al posto di gnome?

canoM
26-10-2010, 12:27
La 11.04 avrà Unity.
Ma unity sarebbe al posto di gnome?
a quanto pare si!
io comunque non abbandono lo gnomo di sicuro, a meno di non passare a Kubuntu e quindi con KDE :O

Fatal Frame
26-10-2010, 13:57
Unity un nuovo DE ??

Cavoli ma non dovevano mettere Gnome 3.0 ??

psychok9
26-10-2010, 14:04
Qual è la differenza tra spazio disponibile e spazio libero?
In un portatile con Ubuntu 10.04, il monitor di sistema mi visualizza su una partizione secondaria:
Spazio Libero 10,8GiB, Disponibile 473,2MiB, Usato 191,9GiB (totale 202,6GiB) EXT3.
Nella partizione principale / invece:
Totale 22,9GiB, Libero 13,2GiB, Disponibile 12,0GiB, Usato 9,7GiB.

Fatal Frame
26-10-2010, 14:14
Boh forse esclusi i file system ?!

zephyr83
26-10-2010, 17:34
scusate ma perché ho gimp (e anche altri programmi) in inglese? :confused:

edit, risolto così http://user94.wordpress.com/2010/05/25/gimp-in-italiano-su-kubuntu-10-04-lucid/ si deve installare language-pack-gnome-it! fortuna che nn si porta dietro altre dipendenze!!!

psychok9
26-10-2010, 17:39
Boh forse esclusi i file system ?!

Uh? :confused:

jimdugan
26-10-2010, 22:10
Qual è la differenza tra spazio disponibile e spazio libero?
In un portatile con Ubuntu 10.04, il monitor di sistema mi visualizza su una partizione secondaria:
Spazio Libero 10,8GiB, Disponibile 473,2MiB, Usato 191,9GiB (totale 202,6GiB) EXT3.
Nella partizione principale / invece:
Totale 22,9GiB, Libero 13,2GiB, Disponibile 12,0GiB, Usato 9,7GiB.

Credo potrebbero esserti utili questi link:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,346776.msg2695344.html#msg2695344

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,287507.msg2083406.html#msg2083406

canoM
26-10-2010, 22:41
Unity un nuovo DE ??

Cavoli ma non dovevano mettere Gnome 3.0 ??

pare che gli stia sulle palle gnome, fatto sta che questa interfaccia a me su un pc fisso e su un portatile pare una pu t t anata

Rastakhan
26-10-2010, 22:49
iso master. e pure acetoneiso, anche se non le edita, le converte dai vari formati,e fa anche altre cose.

Dunque Isomaster permette di editarle, Acetoneiso non le edita, giusto?

Grazie.

kwb
27-10-2010, 07:40
Ma cosa ha in più sto Unity rispetto a Gnome? Sui wikipedia non ho trovato niente...

cionci
27-10-2010, 09:20
Ma cosa ha in più sto Unity rispetto a Gnome? Sui wikipedia non ho trovato niente...Unity è solo la shell. In pratica la shell sono i pannelli in alto e in basso con le relative applet dell'attuale gnome.
Unity sostituirà solo questa parte di Gnome. Per il resto continuarà ad usare Gnome.
A Canonical non andavano bene alcune scelte di Gnome 3, fra cui la scelta di Mutter (Metacity + Clutter) per la UI accelerata 3D (che attualmente è ancora troppo giovane e presenta notevoli problemi di prestazioni) e appunto Gnome Shell, che risulta tuttora in subbuglio e che non sta prendendo ancora una direzione precisa e su cui secondo molti non è stato fatto un vero e proprio studio di usabilità, ma si procede a "sentimento" di alcuni sviluppatori. Per questo al posto di Mutter verrà utilizzato Compiz ed Unity al posto Gnome Shell.
Unity non è quella finestrona con le icone dentro (o almeno non è solo quello e non pensate che visivamente sarà così). Unity è la barra in alto e la barra laterale con le icone (che può essere messa dove vogliamo).
Le finestre inoltre verranno massimizzate a tutto schermo, la barra dell'applicazione verrà integrata nella barra in alto.
Alcuni screenshot:
http://lh4.ggpht.com/_1QSDkzYY2vc/TCUCPiCoHLI/AAAAAAAABVI/JQDGQvLcFys/Workspace%201_032.png
http://lh4.ggpht.com/_1QSDkzYY2vc/TCUCQ-JvcYI/AAAAAAAABVM/BJ0kHZDnILc/Workspace%201_033.png

kwb
27-10-2010, 11:04
Se questa è unity, devo dire che mi piace molto più che gnome... Poi vabbè magari funzionalmente farà schifo, ma graficamente non è malaccio...
Ovvio però, le prestazioni rimangono sempre più importanti della bellezza grafica

Pisuke_2k6
27-10-2010, 11:19
ciao
vorrei sapere se su ubuntu (per netbook) esiste solo la netbook remix oppure su un ubuntu normale posso implementare in qualche modo l interfaccia grafica meego.
grazie

qualcuno ne sa qualcosa?

inoltre vorrei cheidere quale applicazione usate su ubuntu per iphone 3/4

canoM
27-10-2010, 12:00
qualcuno ne sa qualcosa?

inoltre vorrei cheidere quale applicazione usate su ubuntu per iphone 3/4

passa ad android :D

Fatal Frame
27-10-2010, 12:02
In Windows già di default ci sono tutte le partizioni di Linux nascoste, è possibile fare lo stesso in Linux, cioè nascondere (anche se sono smontate):

100MB partizione di sistema di Windows
xxGB partizione di Windows


Ho provato a settare il flag hidden in gparted , effettivamente le partizioni vengono nascoste, ma dopo non parte più Windows ... :\\

Hal2001
27-10-2010, 17:17
Ciao,
sto usando con profitto la 10.10 ormai da qualche giorno.
Volevo chiedervi come mai ingrandendo la pagina con Firefox, sia il testo, che le immagini che il layout risultano del tutto sfuocati e sballati, mentre con altri browser come Opera o Chromium questo non avviene.
Se avete qualche idea sul perché e sulla soluzione ve ne sarei grato.

Hal2001
27-10-2010, 18:24
A quanto pare il problema è comune: https://launchpad.net/~firefox-smooth-scaling/+archive/ppa

Fatal Frame
27-10-2010, 19:23
In Windows già di default ci sono tutte le partizioni di Linux nascoste, è possibile fare lo stesso in Linux, cioè nascondere (anche se sono smontate):

100MB partizione di sistema di Windows
xxGB partizione di Windows


Ho provato a settare il flag hidden in gparted , effettivamente le partizioni vengono nascoste, ma dopo non parte più Windows ... :\\
Nulla ?? Vi tenete tutte le partizioni anche voi ?? :D

Fatal Frame
27-10-2010, 21:40
News:

Ubuntu abbandona gnome e cambia DE passando a Unity , l'ha detto anche Mark Shuttleworth all' Ubuntu Developer Summit 2010, il cambiamento ci sarà a partire da Ubuntu 11.04 :

http://www.hwfiles.it/news/shuttleworth-unity-sara-l-interfaccia-predefinita-di-ubuntu-1104_34194.html

Non sembra male Unity, ma dicono che è adatta su schermi di piccole dimensioni ?!

unnilennium
28-10-2010, 01:26
News:

Ubuntu abbandona gnome e cambia DE passando a Unity , l'ha detto anche Mark Shuttleworth all' Ubuntu Developer Summit 2010, il cambiamento ci sarà a partire da Ubuntu 11.04 :

http://www.hwfiles.it/news/shuttleworth-unity-sara-l-interfaccia-predefinita-di-ubuntu-1104_34194.html

Non sembra male Unity, ma dicono che è adatta su schermi di piccole dimensioni ?!

unity è una shell, ma sotto c'è sempre gnome... se non ho capito male. tutto questo x sfuggira a gnome 3.0 che come implementazione non piace a mark. cmq è già presente nella netbookl edition, vedremo cose sarà nel 2011.. c'è ancora tempo... secondo me , come per i tasti a sinistra, asarà un vezzo facilmente modificabile.

Pisuke_2k6
28-10-2010, 07:36
passa ad android :D

difatti io sto bel lontano dall iphone.. e' la domanda di un amico. io per adesso ho ancora nokia.. poi si vedra'-... qual e' ilmilgior telefono con android?
ciaoo

canoM
28-10-2010, 13:18
difatti io sto bel lontano dall iphone.. e' la domanda di un amico. io per adesso ho ancora nokia.. poi si vedra'-... qual e' ilmilgior telefono con android?
ciaoo

attualmente galaxy s, nexus1 e droid2, però attendiamo l'annuncio di samsung per l' 8 novembre e i tegra2 in arrivo a gennaio :D

Hal2001
28-10-2010, 22:04
Ho installato Skype dal Software_Center, ma ho un problemino.
Quando chiudo la finestra, il programma rimane attivo ma non è richiamabile in nessuna maniera, devo uccidere il processo.
Non c'è sulla tray o altrove un comando per richiamarlo?

Edit: risolto, era un problema dell'aria di notifica.

canoM
28-10-2010, 22:50
mi spiegate se questo errore ha una logica:

pc acceso tutto il giorno che scarica a manetta (router con ip statico), verso le 12 ho scaricato degli aggiornamenti del sistema, ore 21 torno a casa e l'adsl non va, allora smanetto un po...cambio router e imposto un ip automatico, spengo e riaccendo e misteriosamente non parte più gnome, ho la schermata testuale che a quanto ho capito mi segnale che ha fallito l'avvio del "DHCP server dhcpd3" :mbe: :mbe:
fatto sta che provando a dare starx mi indica che X non funziona :mbe:

allora faccio un nvidia purge e reinstallo, riavvio e va tutto :D

che azzo è successo? perfavore se lo sapete ditemelo perchè non capisco la logica :doh:

grazie

Morphina19
29-10-2010, 11:38
domanda veloce:
ho ubuntu 10.04 sul pc in firma e devo dire che tutto funziona più che bene...

L'unico mio problema è che mi tocca usare i driver closed ati per giochicchiare a qualche giochino con wine (niente di recentissimo e tutta roba piuttosto supportata e documentata in wineHQ) e le prestazioni sono piuttosto scarse.

Dite che prendendo una nvidia di pari livello (e.g. 8800gt) riesco a migliorare la situazione? oppure mi tocca continuare a tenere windows in dual boot ed avviarlo quelle 2-3 volte a settimana che mi gira di giocare?

Fatal Frame
29-10-2010, 11:45
domanda veloce:
ho ubuntu 10.04 sul pc in firma e devo dire che tutto funziona più che bene...

L'unico mio problema è che mi tocca usare i driver closed ati per giochicchiare a qualche giochino con wine (niente di recentissimo e tutta roba piuttosto supportata e documentata in wineHQ) e le prestazioni sono piuttosto scarse.

Dite che prendendo una nvidia di pari livello (e.g. 8800gt) riesco a migliorare la situazione? oppure mi tocca continuare a tenere windows in dual boot ed avviarlo quelle 2-3 volte a settimana che mi gira di giocare?

Direi che risolvi avviando Windows :fagiano:

-Revenge-
29-10-2010, 13:11
vorrei provare a installare ubuntu in dual boot con Se7en...è possibile farlo senza formattare?

altra cosa, per un eee701 quale distribuzione andrebbe meglio??

perfab
29-10-2010, 13:20
vorrei provare a installare ubuntu in dual boot con Se7en...è possibile farlo senza formattare?

altra cosa, per un eee701 quale distribuzione andrebbe meglio??

certo; ti conviene creare lo spazio da 7 direttamente a causa delle shadow-copies http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneVista

poi seguire dallo stesso sito la guida di installazione
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

ciao

Morphina19
29-10-2010, 13:45
Direi che risolvi avviando Windows :fagiano:

e su questo non ci piove, ma coglievo l'occasione per cercare di capire lo status dello sviluppo sui driver open ati...
quando ho provato ad usarli al posto dei proprietari la differenza era notevole, almeno per quanto concerne i giochi con wine.

ho forse sbagliato topic? :D

Fatal Frame
29-10-2010, 13:49
e su questo non ci piove, ma coglievo l'occasione per cercare di capire lo status dello sviluppo sui driver open ati...
quando ho provato ad usarli al posto dei proprietari la differenza era notevole, almeno per quanto concerne i giochi con wine.

ho forse sbagliato topic? :D

Che giochi usi tanto per capire ;)

Morphina19
29-10-2010, 13:59
ultimamente Diablo 2 e dragon age...

ho provato anche starcraft 2 ma lì le prestazioni erano davvero basse

Fatal Frame
29-10-2010, 14:02
ultimamente Diablo 2 e dragon age...

ho provato anche starcraft 2 ma lì le prestazioni erano davvero basse

Sicuro che wine non castra troppo le prestazioni ?? Devi valutare se per giocare ti conviene avviare Windows

Io Wine, avendo avuto sempre Win, non l'ho mai usato, odio emulare, preferisco usare l'hardware nel massimo delle sue potenzialità :sofico:

Morphina19
29-10-2010, 14:12
ovviamente è wine che castra le prestazioni, e questo è sicuramente il caso di starcraft 2. Ma per avere un sistema libero, non solo nel senso filosofico del termine, anche libero da sbattimenti di formattoni semestrali o virus "esoterici", sono disposto a scendere a compromessi...

Fatal Frame
29-10-2010, 14:22
ovviamente è wine che castra le prestazioni, e questo è sicuramente il caso di starcraft 2. Ma per avere un sistema libero, non solo nel senso filosofico del termine, anche libero da sbattimenti di formattoni semestrali o virus "esoterici", sono disposto a scendere a compromessi...

Mica ho tutti questi problemi con Seven, comunque se vuoi veramente un sistema libero prenditi una console, che ti devo dire :sofico: :sofico:

cionci
29-10-2010, 14:24
e su questo non ci piove, ma coglievo l'occasione per cercare di capire lo status dello sviluppo sui driver open ati...
quando ho provato ad usarli al posto dei proprietari la differenza era notevole, almeno per quanto concerne i giochi con wine.
Per giocare i proprietari sono d'obbligo epr entrambe le marche.
E' chiaro che le prestazioni in Wine non possano essere le stesse che ci sono su Windows, visto che c'è un layer di traduzione.

Fatal Frame
29-10-2010, 14:32
Vabbè ma scusate, io sul fisso mi sono fatto due partizioni Windows 7, uno per ufficio e internet e l'altro solo per i videogiochi, non potete fare lo stesso anche voi ??

Una partizione con Ubuntu per lavorare e studiare, e una partizione di Windows 7 solo per giocare, non è che può creare problemi, ci mettete un buon antivirus (Avast, AVG), fate sempre gli aggiornamenti, navigate con firefox solo sui siti affidabili e buttate via Wine :doh:

Morphina19
29-10-2010, 14:47
Per giocare i proprietari sono d'obbligo epr entrambe le marche.
E' chiaro che le prestazioni in Wine non possano essere le stesse che ci sono su Windows, visto che c'è un layer di traduzione.

Ovviamente non chiedo prestazioni uguali a windows, ma dici che passando a nvidia (sempre driver closed a questo punto) noterei miglioramenti oppure non vale la pena?
Vabbè ma scusate, io sul fisso mi sono fatto due partizioni Windows 7, uno per ufficio e internet e l'altro solo per i videogiochi, non potete fare lo stesso anche voi ??

Una partizione con Ubuntu per lavorare e studiare, e una partizione di Windows 7 solo per giocare, non è che può creare problemi, ci mettete un buon antivirus (Avast, AVG), fate sempre gli aggiornamenti, navigate con firefox solo sui siti affidabili e buttate via Wine :doh:

Ok ma 3 sistemi operativi (di cui due uguali? O_O) su un solo pc non saranno troppi? poi io sono uno che il pc non lo spegne mai, ho seven in macchina virtuale sotto ubuntu per compatibilità con i programmi che uso in ufficio, per il resto uso solo linux... anche le partizioni di storage sono formattate in ext3

Fatal Frame
29-10-2010, 14:58
Ok ma 3 sistemi operativi (di cui due uguali? O_O) su un solo pc non saranno troppi? poi io sono uno che il pc non lo spegne mai, ho seven in macchina virtuale sotto ubuntu per compatibilità con i programmi che uso in ufficio, per il resto uso solo linux... anche le partizioni di storage sono formattate in ext3
No dovresti averne due, io sul fisso ho due Windows7, sul portatile un Ubuntu e un Windows7 :)

L'azienda dove lavori chiede di usare Linux ??

X360X
29-10-2010, 15:01
si, credo che prestazionalmente nvidia sia ancora superiore ad ati coi closed (non mi interesso visto che non uso giochi seri su linux)

se si vuole giocare si mette windows, poi per tutto il resto c'è linux. altrimenti devi arrangiarti, e parecchio

7 è nettamente meglio di XP (che stava decenni indietro), è ben fatto come sistema closed, ma appunto è closed e costa molti eurini, quindi se uno non vuole averlo lo capisco benissimo, però non è che si distrugga e devi formattarlo spesso (nel caso colpa tua che lo tieni male)

Fatal Frame
29-10-2010, 15:10
XP e soprattutto Seven sono i migliori SO mai creati da Microsoft (forse anche il 95 e 98, ma mi si impallavano spesso), meno male che hanno unificato il kernel NT

cionci
29-10-2010, 15:18
anche le partizioni di storage sono formattate in ext3
Per quello si risolve. Ci si accede tranquillamente anche da 7.

Fatal Frame
29-10-2010, 15:20
Per quello si risolve. Ci si accede tranquillamente anche da 7.
Seven legge ext3 ??

cionci
29-10-2010, 15:35
Seven legge ext3 ??
Con gli opportuni driver sì. Io ci accedo in sola lettura, ma ci scriverebbe anche.
http://www.ext2fsd.com/

Morphina19
29-10-2010, 16:02
No dovresti averne due, io sul fisso ho due Windows7, sul portatile un Ubuntu e un Windows7 :)

L'azienda dove lavori chiede di usare Linux ??
In pratica come sto ora, solo che non ho seven ma vista perchè avevo solo quella licenza.
No in azienda uso windows 7 (salvo piattaforme embedded) ma la licenza mica la pago io
si, credo che prestazionalmente nvidia sia ancora superiore ad ati coi closed (non mi interesso visto che non uso giochi seri su linux)

Questo era quello che volevo sapere, ma mi pare di capire che il gioco non vale la candela...
Per quello si risolve. Ci si accede tranquillamente anche da 7.
l'ho provato quel driver, forse è meglio usarlo solo in lettura perchè se ci scrivo fa casini coi permessi e mi tocca andare di chown.

Draven94
29-10-2010, 16:51
Sto provando la live di Ubuntu e mi chiedevo come andrebbe configurata questa sezione del Synaptic Package Manager
http://uptiki.com/images/npd80nsa671oge62leo8_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=npd80nsa671oge62leo8.png)
Ho notato infatti che abilitando i repositories "universali" (seconda voce) riesco a trovare i pacchetti che mi servirebbero, cosa che invece mi è preclusa se non abilito quella voce. In quest'ultimo caso sarei costretto a fare tutto da terminale, cosa che al momento, vista la poca esperienza con tale sistema, mi causerebbe non pochi problemi.

Edit: nel caso installassi tale sistema, approssimativamente a quanto dovrebbe aggirarsi la "capienza" della partizione? In quale tipologia di file system devo creare la partizione?
Grazie.

perfab
29-10-2010, 17:03
Sto provando la live di Ubuntu e mi chiedevo come andrebbe configurata questa sezione del Synaptic Package Manager

Ho notato infatti che abilitando i repositories "universali" (seconda voce) riesco a trovare i pacchetti che mi servirebbero, cosa che invece mi è preclusa se non abilito quella voce. In quest'ultimo caso sarei costretto a fare tutto da terminale, cosa che al momento, vista la poca esperienza con tale sistema, mi causerebbe non pochi problemi.

Edit: nel caso installassi tale sistema, approssimativamente a quanto dovrebbe aggirarsi la "capienza" della partizione? In quale tipologia di file system devo creare la partizione?
Grazie.

di quella schermata puoi selezionare tutto;
il sistema appena installato occupa 2,3 GB, ovviamente poi devi installare altri programmi, aggiornamenti ecc ecc counque diciamo che 10 GB ci stai largo

Ciao

EDIT: io uso ext4 senza mai aver avuto nessun problema
se ti serve per applicazioni core per la tua attività vai di ext3 che è maggiormente stabile/rodato

Draven94
29-10-2010, 22:53
di quella schermata puoi selezionare tutto;
il sistema appena installato occupa 2,3 GB, ovviamente poi devi installare altri programmi, aggiornamenti ecc ecc counque diciamo che 10 GB ci stai largo

Ciao

EDIT: io uso ext4 senza mai aver avuto nessun problema
se ti serve per applicazioni core per la tua attività vai di ext3 che è maggiormente stabile/rodato
Perfetto, grazie.

Nabeshin
30-10-2010, 11:36
Ciao ragazzi, probabilmente è già stato chiesto ma il thread è un tantino lungo...

Avevo voglia di installare ubuntu ma ho un paio di domande:

Siccome ho un notebook asus ul30a, come va il risparmio energetico?

e avendo montato un disco SSD, che file system e che accorgimenti dovrei usare?

grazie

ArteTetra
30-10-2010, 16:23
Io uso ext4, non ho fatto nessun accorgimento particolare e il sistema va come un razzo da oltre un anno sul mio X25-M.

Fatal Frame
31-10-2010, 11:55
In Ubuntu, dopo aver abilitato le finestre traparenti, voi usate la sfocatura con le trame ?? Se sì, come fate esattamente in Compiz ??

cuzzotto
31-10-2010, 15:05
ciao
ho deciso di installarlo dopo averlo usato live

leggendo qua e là........

la mia situazione su 1 hd sul portatile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101031153857_ScreenShot060.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101031153857_ScreenShot060.jpg)

tanto x capire la mia situazione è la d?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101031154207_ScreenShot059.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101031154207_ScreenShot059.jpg)

spazio non allocato in una partizione estesa(D) e ci sono meno di 3 partizioni,
giusto?
sono apposto? :D

farò partizionamento manuale e creo
512 MB ------>swap
il rimanente---> /

posso fare anche una partizione solo x i dati?( è mnt/data?)
da quanto consigliate?

grazie e gnao dal cuzzotto :cool:

ho installato, ma nonostante abbia selezionato la tastiera italiana e x adesso le lettere corrispondono, non riesco a scrivere la chiocciola.
prima facevo ctrl+alt e chiocciola, ora senza esito.

ho verificato da preferenze---->tastiera è in italiano( no shift2)tutte le altre corrispondono....
:help: grazie

cionci
01-11-2010, 12:00
Avete da consigliarmi un hub usb alimentato che avete testato a lungo e senza problemi di disconnessioni ?

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2010, 13:57
Avete da consigliarmi un hub usb alimentato che avete testato a lungo e senza problemi di disconnessioni ?

cerca i dLink

io ne ho uno 4 porte da qualche anno e non mi ha mai dato problemi

pero' dipende magari cosa devi farci...io ci collego scanner,stampante e magari dischi volanti e chiavette....magari se devi farci passare troppi dati potrebbe non reggere

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2010, 13:59
io volevo chiedere una cosa riguardo i driver nvidia sulla 10.10

conviene installarli dal repos ufficiale oppure scaricarli dal sito nvidia e poi installarli ?

non so se sia cambiato qualcosa ultimamente a riguardo

per poi quanto riguarda gli avanzamenti di versione se si hanno installati i driver nvidia dai repos ufficiali si puo' procedere con l avanzamento senza disinstallarli vero?

cionci
01-11-2010, 14:13
^;33523573']pero' dipende magari cosa devi farci...io ci collego scanner,stampante e magari dischi volanti e chiavette....magari se devi farci passare troppi dati potrebbe non reggere
A me serve che non dia disconnessioni con un po' di periferiche collegate contemporaneamente.
Un esempio di carico: un disco autoalimentato, due chiavette ed una chaivetta UMTS.

canoM
01-11-2010, 14:21
^;33523595']io volevo chiedere una cosa riguardo i driver nvidia sulla 10.10

conviene installarli dal repos ufficiale oppure scaricarli dal sito nvidia e poi installarli ?

non so se sia cambiato qualcosa ultimamente a riguardo

per poi quanto riguarda gli avanzamenti di versione se si hanno installati i driver nvidia dai repos ufficiali si puo' procedere con l avanzamento senza disinstallarli vero?

scaricali dal sito e installali sempre così

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2010, 14:29
scaricali dal sito e installali sempre così

dal sito nvidia intendi?

e li installi manualmente? non dai repos ufficiali? poi per gli avanzamenti di versione li disinstallo e li reinstallo ? cosi' intendi?

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2010, 14:33
A me serve che non dia disconnessioni con un po' di periferiche collegate contemporaneamente.
Un esempio di carico: un disco autoalimentato, due chiavette ed una chaivetta UMTS.

io ho questo qui

http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319473358&p=1197357770506&packedargs=ParentPageID%3D1197337625632%26TopLevelPageProduct%3DBusiness%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318455726&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper


e problemi non mene ha mai dati...costa anche sulle 50€ mi pare ed e' di buona fattura

io come dicevo prima,ci collego scanner ,stampante ed a volte dischi volanti e chiavette,pero' non e' che lo carico di lavoro in maniera paurosa

non so se poi spostandograndi quantita' di dati potrebbe darti problemi magari dopo un po' di tempo di funzionamento

per quello che ci faccio io e' piu' che sufficiente....se poi colleghi 4 dischi e devi trasferire 10Gb di dati da due dischi ad altri due non so' come si potrebbe comportarsi

restimaxgraf
01-11-2010, 15:08
^;33523595']io volevo chiedere una cosa riguardo i driver nvidia sulla 10.10

conviene installarli dal repos ufficiale oppure scaricarli dal sito nvidia e poi installarli ?

non so se sia cambiato qualcosa ultimamente a riguardo

per poi quanto riguarda gli avanzamenti di versione se si hanno installati i driver nvidia dai repos ufficiali si puo' procedere con l avanzamento senza disinstallarli vero?

metti quelli current, in driver hardware, poi installi un repo apposito che ora non ricordo, ma se cerchi lo trovi e ogni volta che aggiorni kernel, non devi far nulla, ti ritrovi l' ambiente che parte senza problemi, inoltre ad ogni release dei driver ti viene dato l'a ggiornamento.

^[H3ad-Tr1p]^
01-11-2010, 15:11
metti quelli current, in driver hardware, poi installi un repo apposito che ora non ricordo, ma se cerchi lo trovi e ogni volta che aggiorni kernel, non devi far nulla, ti ritrovi l' ambiente che parte senza problemi, inoltre ad ogni release dei driver ti viene dato l'a ggiornamento.

ah ecco adesso c'e' un repos nvidia dunque

bene grazie

caxxo mi e' anche successo un danno

sono andato nell altra stanza,e stava installando i componenti....e' intervenuto il bloccodello schermo e si e' bloccato

porco cane ma sempre a me i danni fastidiosi

Don Salieri.
01-11-2010, 15:21
per i driver nvidia ho trovato questa guida:

http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/

restimaxgraf
01-11-2010, 15:26
per i driver nvidia ho trovato questa guida:

http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/

si il repo è quello della guida.

cuzzotto
01-11-2010, 17:08
ho installato, ma nonostante abbia selezionato la tastiera italiana e x adesso le lettere corrispondono, non riesco a scrivere la chiocciola.
prima facevo ctrl+alt e chiocciola, ora senza esito.

ho verificato da preferenze---->tastiera è in italiano( no shift2)tutte le altre corrispondono....
:help: grazie

ho risolto provando tutte le combinazioni possibili e mi è saltata fuori
con l'ALT che ringhia....a destra dello space

ALT GR+@

se capita a qualcun'altro....

gnao dal cuzzotto :cool:

canoM
01-11-2010, 19:28
^;33523923']dal sito nvidia intendi?

e li installi manualmente? non dai repos ufficiali? poi per gli avanzamenti di versione li disinstallo e li reinstallo ? cosi' intendi?

disolito faccio così

unnilennium
02-11-2010, 10:06
disolito faccio così

anche io.. cmq so che esistono ppa x aggiornare i driver nvidia senza perdere la comodità del dkms, così da non dover reinstallare tutto da capo ad ogni aggiornamento kernel... sarebbero da provare.

restimaxgraf
02-11-2010, 11:01
anche io.. cmq so che esistono ppa x aggiornare i driver nvidia senza perdere la comodità del dkms, così da non dover reinstallare tutto da capo ad ogni aggiornamento kernel... sarebbero da provare.

li trovi alla pagina precedente.

Fatal Frame
02-11-2010, 11:23
Un MSN che implementi anche facebook ??

unnilennium
02-11-2010, 11:30
Un MSN che implementi anche facebook ??

gwibber... cmq la chat è suportata acìhe da empathy e da pidgin da parecchio.

Fatal Frame
02-11-2010, 11:32
gwibber... cmq la chat è suportata acìhe da empathy e da pidgin da parecchio.

Il migliore ??

unnilennium
02-11-2010, 11:34
Il migliore ??

io uso gwibber e sono contento... ma provare non costa nulla, sepoi non ti piace lo rimuovi... si fa pure prima che postare sul forum :D

iron84
03-11-2010, 13:50
curiosità. Voi con 8Gb di ram, quanto vi segna col comando "free -m"?
A me da 8005.

ArteTetra
03-11-2010, 14:09
Avete da consigliarmi un hub usb alimentato che avete testato a lungo e senza problemi di disconnessioni ?

:ot: :banned: :stordita:

Ma... visto che un hub non integra un controller USB (se non sbaglio), che "colpa" può avere un hub in caso di disconnessione? Forse un'insufficiente alimentazione?

cionci
03-11-2010, 14:40
:ot: :banned: :stordita:

Ma... visto che un hub non integra un controller USB (se non sbaglio), che "colpa" può avere un hub in caso di disconnessione? Forse un'insufficiente alimentazione?
Non è offtopic, visto che lo cercavo testato su Ubuntu :stordita:
Fai conto che ci sono hub alimentati che funzionano meglio senza alimentatore, me ne sono capitati un paio. Con l'alimentazione ci sono disconnessioni continue non appena si mettono le periferiche USB sotto sforzo.

Rastakhan
03-11-2010, 16:24
Ragazzi vorrei provare la live di Ubuntu (10.04 e 10.10 entrambe a 64bit) sul mio portatile, mi spiegate come attivare il collegamento al router/modem in modalità wifi?

Grazie.

LacioDromBuonViaggio
03-11-2010, 17:13
Leggevo che 1-2 pagine fa si parlava di driver nVidia su Ubuntu 10.10.
Ho lo stesso problema: non riesco ad attivare gli effetti visivi pur avendo (almeno credo) installato i driver usando i repository di questa guida (http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/).
Ora non so se il problema è che ho Ubuntu 10.10 e la guida si riferisce al 10.04, ma ho installato il repository, verificato gli aggiornamenti e installato tutto ciò che mi ha trovato. :muro:

Qualche soluzione?

stgww
03-11-2010, 18:06
Leggevo che 1-2 pagine fa si parlava di driver nVidia su Ubuntu 10.10.
Ho lo stesso problema: non riesco ad attivare gli effetti visivi pur avendo (almeno credo) installato i driver usando i repository di questa guida (http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/).
Ora non so se il problema è che ho Ubuntu 10.10 e la guida si riferisce al 10.04, ma ho installato il repository, verificato gli aggiornamenti e installato tutto ciò che mi ha trovato. :muro:

Qualche soluzione?
Sarà un 15 giorni che non seguo la faccenda, ma anche a me lo stesso problema e sul forum ufficiale dicevano che era un bug noto e stavano cercando di risolvere.

Gibbus
03-11-2010, 21:45
Ragazzi vorrei provare la live di Ubuntu (10.04 e 10.10 entrambe a 64bit) sul mio portatile, mi spiegate come attivare il collegamento al router/modem in modalità wifi?

Grazie.
Vai nell'area di notifica dove c'è l'icona di rete, ci clicchi sopra e vedrai l'elenco delle reti wifi disponibili. In tal caso selezioni la tua rete, inserisci l'eventuale password della rete e sei connesso automaticamente in dhcp. Se invece non vedi nessuna rete wifi disponibile, potrebbe significare che la tua schedina non sia supportata, oppure lo sia ma abbia bisogno di un driver proprietario che deve essere attivato esplicitamente dall'utente (come nel caso dei driver nvidia, ad esempio). In tal caso provare a vedere se ubuntu propone qualcosa in driver hardware... a seconda del tipo di scheda, allo scopo di installare-attivare il driver corretto, potrebbe essere necessario avere una connessione internet attiva, quindi potrebbe essere necessario attaccarsi al router via cavo...

canoM
03-11-2010, 22:06
Leggevo che 1-2 pagine fa si parlava di driver nVidia su Ubuntu 10.10.
Ho lo stesso problema: non riesco ad attivare gli effetti visivi pur avendo (almeno credo) installato i driver usando i repository di questa guida (http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/).
Ora non so se il problema è che ho Ubuntu 10.10 e la guida si riferisce al 10.04, ma ho installato il repository, verificato gli aggiornamenti e installato tutto ciò che mi ha trovato. :muro:

Qualche soluzione?
si ora ricordo di averla provata anch'io e assolutamente non va....purgate nvidia e reinstallate tramite file.run del sito, risparmiate tempo e sopratutto funziona :O

LacioDromBuonViaggio
03-11-2010, 22:22
si ora ricordo di averla provata anch'io e assolutamente non va....purgate nvidia e reinstallate tramite file.run del sito, risparmiate tempo e sopratutto funziona :O

Come faccio a purgare tutto? :stordita:
Nemmeno mi ricordo cosa tutto ho aggiornato!

canoM
03-11-2010, 22:41
Come faccio a purgare tutto? :stordita:
Nemmeno mi ricordo cosa tutto ho aggiornato!

salvati il x11 poi fai

sudo apt-get purge nvidia*

e

poi scaricatelo dal sito e installalo così

PS se per caso non porta a termine l'installazione, ricrea x11 col backup e riprova

Therinai
03-11-2010, 22:51
ciao gente!

Qualcuno può aiutarmi spiegandomi come si ruota il desktop per utilizzare la funzione pivot del monitor? E' urgente! Ho aperto una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272655) al riguardo, grazie in anticipo!

LacioDromBuonViaggio
03-11-2010, 22:52
salvati il x11

Basta il comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
per fare il backup del x11?

O mi copio tutta la cartella?

unnilennium
03-11-2010, 22:53
Non è offtopic, visto che lo cercavo testato su Ubuntu :stordita:
Fai conto che ci sono hub alimentati che funzionano meglio senza alimentatore, me ne sono capitati un paio. Con l'alimentazione ci sono disconnessioni continue non appena si mettono le periferiche USB sotto sforzo.

http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=14789
a me funziona benissimo, con un hd da 2.5 e una penna hdspa collegati, non si disconnette mai. invece con il trabiccolo cinese che uso x backup di hd, che ha un suo alimentatore separato, a volte si sconnette... ma credo che non sia l'hub il problema, perchè lo fa anche con altre porte del portatile.

ah, x il test ho usato e uso fedora, non credo ci siano grosse differenze da questo punto di vista, o sbaglio?

canoM
03-11-2010, 23:08
Basta il comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
per fare il backup del x11?

O mi copio tutta la cartella?
apriti pure xorg.config copiatelo e salvatelo in un file di testo, il resto non serve

cionci
04-11-2010, 07:09
http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=14789
a me funziona benissimo, con un hd da 2.5 e una penna hdspa collegati, non si disconnette mai. invece con il trabiccolo cinese che uso x backup di hd, che ha un suo alimentatore separato, a volte si sconnette... ma credo che non sia l'hub il problema, perchè lo fa anche con altre porte del portatile.

ah, x il test ho usato e uso fedora, non credo ci siano grosse differenze da questo punto di vista, o sbaglio?
Purtroppo quel Trust è proprio uno di quelli che mi ha dato problemi sia su Ubuntu sul fisso, sia sul WDTV, sia sul portatile. L'ho cambiato con un Sitecom e andava, ora però mi si è rotto l'alimentatore.

unnilennium
04-11-2010, 08:06
Purtroppo quel Trust è proprio uno di quelli che mi ha dato problemi sia su Ubuntu sul fisso, sia sul WDTV, sia sul portatile. L'ho cambiato con un Sitecom e andava, ora però mi si è rotto l'alimentatore.

boh.. a me x adesso va bene. cmq se si è rotto l'alimentatore del sitecom, non c'è bisogno di cambiare tutto,basta trovarne uno che eroghi i voltaggi giusti, anche da u cinese qualunque si trovano... oppure in un negozio tipo gbc. tanto i voltaggi sono sempre gli stessi:5v 1200a

cionci
04-11-2010, 08:09
boh.. a me x adesso va bene. cmq se si è rotto l'alimentatore del sitecom, non c'è bisogno di cambiare tutto,basta trovarne uno che eroghi i voltaggi giusti, anche da u cinese qualunque si trovano... oppure in un negozio tipo gbc. tanto i voltaggi sono sempre gli stessi:5v 1200a
2A per il Sitecom, forse per quello andava bene ;) Sì, chiaro, il problema è che se spendo 10€ per l'alimentatore tanto vale spenderne 20€ per lo hub e il Sitecom lo uso non alimentato.

Rastakhan
04-11-2010, 16:11
Vai nell'area di notifica dove c'è l'icona di rete, ci clicchi sopra e vedrai l'elenco delle reti wifi disponibili. In tal caso selezioni la tua rete, inserisci l'eventuale password della rete e sei connesso automaticamente in dhcp. Se invece non vedi nessuna rete wifi disponibile, potrebbe significare che la tua schedina non sia supportata, oppure lo sia ma abbia bisogno di un driver proprietario che deve essere attivato esplicitamente dall'utente (come nel caso dei driver nvidia, ad esempio). In tal caso provare a vedere se ubuntu propone qualcosa in driver hardware... a seconda del tipo di scheda, allo scopo di installare-attivare il driver corretto, potrebbe essere necessario avere una connessione internet attiva, quindi potrebbe essere necessario attaccarsi al router via cavo...

Ok Gibbus,grazie per le info, farò come mi hai consigliato.
La scheda di rete è una Realtek RTL8191SE 802.11n.
Hai notizie sulla compatibilità con Ubuntu?

Tnx!

Gibbus
04-11-2010, 17:31
Ok Gibbus,grazie per le info, farò come mi hai consigliato.
La scheda di rete è una Realtek RTL8191SE 802.11n.
Hai notizie sulla compatibilità con Ubuntu?

Tnx!
Non saprei. Mi auguro di sì, perché altrimenti sono sbattimenti...

Comunque ecco il link da cui scaricare, in caso di problemi, il driver ufficiale per la tua scheda:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&ProdID=226&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true#2281

Rastakhan
04-11-2010, 17:51
Ho provato in live a connettermi, ho scelto wifi nascosta e ho inserito il nome della connessione e il tipo di protezione con relativa psw, ma dopo un periodo di ricerca mi viene richiesta nuovamente la psw.
A questo punto direi che non c'è trippa per gatti.

Gibbus
04-11-2010, 19:54
Ma le altre reti wifi le vedi? In caso affermativo il driver ed il firmware ubuntu ce li ha e questa è una buona notizia. Eventualmente, prova a disabilitare nel router l'essid nascosto, giusto per vedere se va.

zephyr83
04-11-2010, 20:09
Ho provato in live a connettermi, ho scelto wifi nascosta e ho inserito il nome della connessione e il tipo di protezione con relativa psw, ma dopo un periodo di ricerca mi viene richiesta nuovamente la psw.
A questo punto direi che non c'è trippa per gatti.
tranquillo ho avuto sti problemi anche io! un gran casino per sta cavolo di connessione a internet :muro: sn andato nelle impostazioni di network manager e l'ho creata da li provando a cambiare il tipo di protezione (scommetto che è una del tipo wpa-psk)

Rastakhan
04-11-2010, 20:59
Ma le altre reti wifi le vedi? In caso affermativo il driver ed il firmware ubuntu ce li ha e questa è una buona notizia. Eventualmente, prova a disabilitare nel router l'essid nascosto, giusto per vedere se va.

Non ho capito Gibbus, ma non ho altre reti wifi ma solo quella del router e del portatile.
Ho inteso male?

tranquillo ho avuto sti problemi anche io! un gran casino per sta cavolo di connessione a internet :muro: sn andato nelle impostazioni di network manager e l'ho creata da li provando a cambiare il tipo di protezione (scommetto che è una del tipo wpa-psk)

Quindi dici che ne dovrei creare una e non cercare di sfruttare qulla che viene suggerita come nascosta?
Si il tipo di protezione è una del tipo WPA-PSK.

Gibbus
04-11-2010, 21:21
Non ho capito Gibbus, ma non ho altre reti wifi ma solo quella del router e del portatile.
Ho inteso male?
[...]

Intendo se, oltre la tua rete (che non vedi perché hai deciso di nasconderla), rilevi atre reti wifi (es. qualche vicino di casa). Se sai che ci sono altre reti wifi, perché ad esempio con Win le vedi, ma il Network Manager non te le mostra, temo che Ubuntu non abbia il driver...

zephyr83
04-11-2010, 21:32
Quindi dici che ne dovrei creare una e non cercare di sfruttare qulla che viene suggerita come nascosta?
Si il tipo di protezione è una del tipo WPA-PSK.
è che ci sn vari tipi di wpa-psk, magari in automatico seleziona quella sbaglia! inoltre ti consiglio sempre un riavvio! la mia amica oggi aveva lo stesso problema (non è andata nelle impostazioni che nn è capace) e ha detto che riavviando si è connesso :sofico:

canoM
08-11-2010, 19:04
ciao qualcuno di voi usa ksplite per aggirnamere il kernel? a me da ieri da questo errore
http://img602.imageshack.us/img602/1552/selezione004f.th.png (http://img602.imageshack.us/i/selezione004f.png/)

Rastakhan
09-11-2010, 09:00
Intendo se, oltre la tua rete (che non vedi perché hai deciso di nasconderla), rilevi atre reti wifi (es. qualche vicino di casa). Se sai che ci sono altre reti wifi, perché ad esempio con Win le vedi, ma il Network Manager non te le mostra, temo che Ubuntu non abbia il driver...

Come ho scritto in precedenza sono in modalita LiveCD in quanto non posso installare Ubuntu sul notebook perchè è ancora in garanzia, mi devo procurare un secondo hd da sostituire a quello stock.
Quindi come posso fare per vedere se ci sono altre reti?

è che ci sn vari tipi di wpa-psk, magari in automatico seleziona quella sbaglia! inoltre ti consiglio sempre un riavvio! la mia amica oggi aveva lo stesso problema (non è andata nelle impostazioni che nn è capace) e ha detto che riavviando si è connesso :sofico:

Il wpa-pks che utilizzo per la mia connessione con il Netgear DG834GT è il WPA-PSK liscio liscio, ho solo impostato una psw e l'isolamento P2P.

Proverò a togliere la richiesta di psw per provare.

Vi aggiorno.

perfab
09-11-2010, 09:16
Come ho scritto in precedenza sono in modalita LiveCD in quanto non posso installare Ubuntu sul notebook perchè è ancora in garanzia,

che io sappia installare Ubuntu non inficia la garanzia; mandai in assistenza l'acerone di mia figlia che aveva su limpus completamente piallato e sostituito con ubuntu e non fecero una piega :)
mi sostituirono la batteria e lo spinotto del cavo di alimentazione; la volta dopo l'ho rimandato per problemi all'HD e mi hanno sostituito anche quello senza fiatare

Ciao

P.S. comunque le reti te le dovrebbe vedere Network Manager senza fare nulla

Rastakhan
09-11-2010, 09:55
perfab ti ringrazio per la risposta, per togliermi ogni dubbio potrei mandare una mail con la domanda alla Toshiba per sapere cosa comporta a livello di garanzia installare un secondo sistema operativo.

Per il gestore di reti wireless proverò come ho detto togliendo la protezione e la psw.

Grazie.

EDIT:Niente da fare non c'è verso, neanche senza psw.

EDIT2:Non contento della prova fatta con la Live di Ubuntu LL 10.04 ho fatto anche la prova con la live della 10.10 MM smpre a 64bit, beh anche se non mi ha rilevato in automatico la connessione wireless mi ha rilevato il modulo BT del notebook 1° punto a favore della MM, mi son detto provo a ristabilire una connessione, ho cliccato sull'icone nella barra e ho dato il via alla connessione nascosta, ho inserito psw e nome rete e .. luce fù il pc si è connesso alla rete e ad Internet :D :sofico:

EDIT3:Sapete come fare per ripristinare il funzionamento dei tasti funzione in Ubuntu?

canoM
09-11-2010, 12:13
perfab ti ringrazio per la risposta, per togliermi ogni dubbio potrei mandare una mail con la domanda alla Toshiba per sapere cosa comporta a livello di garanzia installare un secondo sistema operativo.

Per il gestore di reti wireless proverò come ho detto togliendo la protezione e la psw.

Grazie.

EDIT:Niente da fare non c'è verso, neanche senza psw.

EDIT2:Non contento della prova fatta con la Live di Ubuntu LL 10.04 ho fatto anche la prova con la live della 10.10 MM smpre a 64bit, beh anche se non mi ha rilevato in automatico la connessione wireless mi ha rilevato il modulo BT del notebook 1° punto a favore della MM, mi son detto provo a ristabilire una connessione, ho cliccato sull'icone nella barra e ho dato il via alla connessione nascosta, ho inserito psw e nome rete e .. luce fù il pc si è connesso alla rete e ad Internet :D :sofico:

EDIT3:Sapete come fare per ripristinare il funzionamento dei tasti funzione in Ubuntu?
sistema-preferenze-tastiera, ma non penso funzioni anche da livecd, comunque io semplicemente mi preoccuperei prima di formattare tutto, di crearti una keyusb avviabile e sopratutto salvarti il codice della licenza del SO, e poi piallo tutto :O

psychok9
09-11-2010, 13:44
Ciao a tutti, da alcuni mesi ho un problema con Ubuntu Lucid Lynx che non riesco a risolvere, installato su un portatile Acer 5920G e la rete di Windows 7 installato sul mio pc.
Nonostante abbia configurato sia il primo, come al solito con samba, e il secondo con le impostazioni classiche di condivisione di rete, ovvero "Usa account e password utente per la connessione ad altri computer", non riesco più ad accedere da Ubuntu verso Windows. Ubuntu continua a chiedermi la password, nonostante ho impostato l'accesso anche senza password "Guest Lettura/Scrittura" da Windows e provato anche utilizzando nomeutente e password. Entrambi fanno parte del gruppo di lavoro workgroup.
Consigli?

perfab
09-11-2010, 16:30
Ciao a tutti, da alcuni mesi ho un problema con Ubuntu Lucid Lynx che non riesco a risolvere, installato su un portatile Acer 5920G e la rete di Windows 7 installato sul mio pc.
Nonostante abbia configurato sia il primo, come al solito con samba, e il secondo con le impostazioni classiche di condivisione di rete, ovvero "Usa account e password utente per la connessione ad altri computer", non riesco più ad accedere da Ubuntu verso Windows. Ubuntu continua a chiedermi la password, nonostante ho impostato l'accesso anche senza password "Guest Lettura/Scrittura" da Windows e provato anche utilizzando nomeutente e password. Entrambi fanno parte del gruppo di lavoro workgroup.
Consigli?


e se provi a entrarci da nautilus mettendo nella barra indirizzi:

smb://indirizzo_ip_pc_windows

se funziona ti crei un segnalibro

ciao

Rastakhan
09-11-2010, 23:45
sistema-preferenze-tastiera, ma non penso funzioni anche da livecd, comunque io semplicemente mi preoccuperei prima di formattare tutto, di crearti una keyusb avviabile e sopratutto salvarti il codice della licenza del SO, e poi piallo tutto :O

Ti ringrazio per la dritta "sistema-preferenze-tastiera".
Perchè vorresti piallare tutto?
Ho acquistato il notebook con una licenza originale in quanto mi serviva proprio quella.
Keyusb avviabile con cosa Win o Ubuntu?
Il codice di licenza OEM l'ho già salvato, in più c'è quello dell'etichetta sotto il notebook.

In rete cercando velocemente ho trovato una applicazione fatta per i Toshiba presente anche nei repos, si tratta di FnFX, l'avete provata o sapete darmi qualche info in più?

Notte!