View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
DavE-Warr|oR
07-10-2008, 00:08
Non è che ti ignoriamo, è che la cosa è alquanto difficile da verificare senza avere l'hardware sotto mano.
A livello hardware è tutto ok, con winzozz funziona tutto, ma con linux è come se la mia scheda firewire pci non la riconosce... che comando devo dare per vedere se il sistema ha riconosciuto la scheda firewire?
walter sampei
07-10-2008, 00:16
in precedenza ho usato la 7.04 e 7.10 di ubuntu senza problemi.. il passaggio alla 8.04 l'ho fatto con hd vergine quindi escludo strascichi di precedenti installazioni... :boh:
anche io avevo provato appena formattato, e non voleva saperne comunque :(
:doh: Ragionissimo!!! :doh:
Scusami... :flower: :D
Stavo rispondendo in un altro forum digitando "&" e in automantico inavvertitamente l'ho messa anche nel codice del comando che ti ho postato!!! :muro:
Capita :D
Comunque, facendo senza "&", succede qualcosa?
Un saluto a tutti...
masand
è il PID del processo a cui viene assegnato.
Ridai quel comando senza & finale.
Quella & finale serve per lanciare il programma in modo autonomo e poter chiudere il terminale senza chiudere l'applicazione lanciata.
Non serve se vogliamo vedere nel terminale l'output che il programma lanciato ci offre.
Intanto grazie mille, alla pausa pranzo vi faccio sapere.
Un'altra domandina, siccome sul forumi di eMule nessuno mi risponde provo a chiedere qui siccome non credo che sia colpa del programma in se ma dell'OS:
Ho installato aMule, e dopo un po' mi si chiude da solo. Mi chiedevo se è l'OS che è pazzo a sto punto o sono io che sono sfortunato:D
Dite che se lancio una diagnostica del sistema operativo, risolvo qualcosa o no?
unnilennium
07-10-2008, 06:45
Intanto grazie mille, alla pausa pranzo vi faccio sapere.
Un'altra domandina, siccome sul forumi di eMule nessuno mi risponde provo a chiedere qui siccome non credo che sia colpa del programma in se ma dell'OS:
Ho installato aMule, e dopo un po' mi si chiude da solo. Mi chiedevo se è l'OS che è pazzo a sto punto o sono io che sono sfortunato:D
Dite che se lancio una diagnostica del sistema operativo, risolvo qualcosa o no?
il problema é di amule,che é un pò buggato..potresti provare a prendere una versione aggiornata su getdeb oppure decidere di usare la versione emule windows,con l'aiuto di wine,che cmq funziona abbastanza bene.
up :muro:
Mi sembra strano che te la abbiano fatta sparire.
Prova a mettere:
sudo modprobe hostap_pci
Probabilmente per lui ti connetti tranquillamente e la password senza protezione non la dovrebbe chiedere. Hai abilitato il dhcp sul router ?
Dammi nuovamente l'output del comando:
iwconfig
ovviamente dopo aver dato il comando sopra.
salvodel
07-10-2008, 09:25
Buon giorno a tutti, ho un piccolo problema con la modifica del file sources.list. L'ho modificato per installare Code::block. Questi sono i passi che ho seguito:
# Repository for the codeblocks IDE packages
deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ hardy universe
$ wget -q http://lgp203.free.fr/public.key -O- | sudo apt-key add -
Appena ho fatto sudo apt-get update ho ottenuto:
E: Malformed line 47 in source list /etc/apt/sources.list (dist parse)
[2]+ Done sudo gedit /etc/apt/sources.list~
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.
deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy [linea 47]
# Repository for the codeblocks IDE packages
deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ hardy universey partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
Grazie a tutti.
deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ hardy universey partner
Togli la parte in grassetto.
PS: ma non è che hai erroneamente sovrascritto questa riga ?
deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
salvodel
07-10-2008, 11:04
deb http://lgp203.free.fr/ubuntu/ hardy universey partner
Togli la parte in grassetto.
PS: ma non è che hai erroneamente sovrascritto questa riga ?
deb http://archive.canonical.com/ubuntu hardy partner
Prima di tutto grazie, credo di aver sovrascritto e forse ho capito pure come ho fatto:doh: . Di nuovo grazie.
è il PID del processo a cui viene assegnato.
Ridai quel comando senza & finale.
Quella & finale serve per lanciare il programma in modo autonomo e poter chiudere il terminale senza chiudere l'applicazione lanciata.
Non serve se vogliamo vedere nel terminale l'output che il programma lanciato ci offre.
Fatto come mi avete detto e dopo aver dato l'invio mi compare la finestra per la finestra di accesso e come prima scomapre subito; e sotto il comando dato dal terminale mi esce questa voce: Segmentation fault :)
Bho
Ok potrebbe essere amule però entrambi non salgono più di 21kbs, nel senso che se ho già una fonte che scarica a quella velocità mettendone un'altra diminuisce la prima per incrementare la 2° ma il totale è sempre 21 e questo mi accadeva sia con emule che con amule :muro:
xcdegasp
07-10-2008, 12:40
buon per te :)
ma la risposta alla domanda ?? magari se mi dai una mano mi può tornare utile ;) non credi ?
Visto che il vostro scopo è attirare utenti (ho scoperto ubuntu tramite una vostra firma) per far si che il sistema si sviluppi e sia maggiormente usato invece che deriderli...
so che alcune applicazioni vengono gestite in maniera migliore rispetto a gli OS di MS, ma quali sono ?? e in che ambito posso utilizzarlo ? in quale campo posso trarne il miglior benficio ??
forse ho capito la tua problematica... tu staresti chiedendo quali sarebbero i programmi sostitutivi di quelli più blasonati e a cui il marketing ti ha abituato?
molti dei programmi nativi su piattaforma linux sono stati poi "tradotti" anche per windows e sono diventati a tutti gli effetti programmi alternativi a quelli più famosiesempi, ad ogni modo le applicazioni che puoi usare sono le seguenti:
openoffice -> suite office che non fa rimpiangiere l'assenza Ms-Office, gratuito anche in ambito windows e lavorativo
xmms -> riproduttore audio di canali streamming, esempio radio via internet...
Audacious, Amarok -> riproduttori audio
the gimp -> suite per il fotoritocco che più si avvicina a photoshop sia in funzioni che efficacia
editor file di testo -> gedit, Lyx, Winefish, Latex Editor
browser -> firefox
File manager -> Nautilus
Estrattore di archivi=fileroller
software per masterizzare -> brasero
Editor audio -> audacity
Estrattore CD audio -> grip
Convertitore file audio -> lame
P2P client -> amule
Player video -> VLC, MPlayer
Gestore fotocamere/videocamere -> FSpot
FTP client -> FileZilla
Mail client -> Thunderbire, Evolution
Vorrei segnalare a tutti un programma stile norton ghost ( ma naturalmente open ) : clonezilla. L'ho usato oggi per crearmi una copia - immagine di ognuna delle mie partizioni presenti nell'hd ( naturalmente compresa quella di ubuntu ) . Si avvia tramite un livecd oppure scomponendo i file in una penna usb e rendendola avviabile. Lo consiglio a tutti !!
madeofariseo
07-10-2008, 16:36
forse ho capito la tua problematica... tu staresti chiedendo quali sarebbero i programmi sostitutivi di quelli più blasonati e a cui il marketing ti ha abituato?
molti dei programmi nativi su piattaforma linux sono stati poi "tradotti" anche per windows e sono diventati a tutti gli effetti programmi alternativi a quelli più famosiesempi, ad ogni modo le applicazioni che puoi usare sono le seguenti:
openoffice -> suite office che non fa rimpiangiere l'assenza Ms-Office, gratuito anche in ambito windows e lavorativo
xmms -> riproduttore audio di canali streamming, esempio radio via internet...
Audacious, Amarok -> riproduttori audio
the gimp -> suite per il fotoritocco che più si avvicina a photoshop sia in funzioni che efficacia
editor file di testo -> gedit, Lyx, Winefish, Latex Editor
browser -> firefox
File manager -> Nautilus
Estrattore di archivi=fileroller
software per masterizzare -> brasero
Editor audio -> audacity
Estrattore CD audio -> grip
Convertitore file audio -> lame
P2P client -> amule
Player video -> VLC, MPlayer
Gestore fotocamere/videocamere -> FSpot
FTP client -> FileZilla
Mail client -> Thunderbire, Evolution
ok e fino a qui ci siamo
primo problema:
quando apro la schermata risorse > computer mi dice
''Nautilus non può gestire le posizioni''
cosa è nautilus e come faccio a risolvere il problema ?? dato che non mi fa aprire la periferica esterna per trasportare i miei dati di back-up su ubuntu
secondo problema: (meno importante)
quando utilizzo un lettore multimediale (ES: audacios) aprendo youtube non mi si sente il suono e crasha firefox
cosa può essere ?? un conflitto tra codec ???
thx
Mi sembra strano che te la abbiano fatta sparire.
Prova a mettere:
sudo modprobe hostap_pci
Probabilmente per lui ti connetti tranquillamente e la password senza protezione non la dovrebbe chiedere. Hai abilitato il dhcp sul router ?
Dammi nuovamente l'output del comando:
iwconfig
ovviamente dopo aver dato il comando sopra.
Era un problema circoscritto alla sessione in cui ho dato quei comandi, ora è rispuntata la scheda, comunque continua a non connettersi...
Appena riesco ti sparo il comando iwconfig qua, dopo aver ovviamente dato sudo modprobe hostap_pci
Ciao e grazie
Kwb
xcdegasp
07-10-2008, 17:11
ok e fino a qui ci siamo
primo problema:
quando apro la schermata risorse > computer mi dice
cosa è nautilus e come faccio a risolvere il problema ?? dato che non mi fa aprire la periferica esterna per trasportare i miei dati di back-up su ubuntu
secondo problema: (meno importante)
quando utilizzo un lettore multimediale (ES: audacios) aprendo youtube non mi si sente il suono e crasha firefox
cosa può essere ?? un conflitto tra codec ???
thx
nautilus è il "gestione risorse" di ubuntu e ti da quel messaggio perchè hai clickato su un unità che attualmente non è associata ad una periferica..
sicuro che la chiavetta sia inserita nel pc e che sia stata correttamente identificata?
se l'ha riconosciuta dovrebbe averti aperto in automatico la finestra sul contenuto di tale unità :)
youtube non usa il tuo riproduttore audio, solitamente va tutto alla perfezione appena installato.. sicuro di non aver pasticciato? :)
madeofariseo
07-10-2008, 17:32
nautilus è il "gestione risorse" di ubuntu e ti da quel messaggio perchè hai clickato su un unità che attualmente non è associata ad una periferica..
sicuro che la chiavetta sia inserita nel pc e che sia stata correttamente identificata?
se l'ha riconosciuta dovrebbe averti aperto in automatico la finestra sul contenuto di tale unità :)
youtube non usa il tuo riproduttore audio, solitamente va tutto alla perfezione appena installato.. sicuro di non aver pasticciato? :)
mi si è sempre aperta ho installato audacios e adesso non me la vede più :boh:
Fatto come mi avete detto e dopo aver dato l'invio mi compare la finestra per la finestra di accesso e come prima scomapre subito; e sotto il comando dato dal terminale mi esce questa voce: Segmentation fault :)
Bho
Ok potrebbe essere amule però entrambi non salgono più di 21kbs, nel senso che se ho già una fonte che scarica a quella velocità mettendone un'altra diminuisce la prima per incrementare la 2° ma il totale è sempre 21 e questo mi accadeva sia con emule che con amule :muro:
Bug.
Non me ne intendo di programmazione, ma segmentatio fault sta a significare che ha problemi ad allocare la memoria.
madeofariseo
07-10-2008, 18:26
mi si è sempre aperta ho installato audacios e adesso non me la vede più :boh:
niente non me la vede proprio...lo ha sempre fatto adesso non me la vede più...
le prese USB sono funzionanti e sul WinXP la vede benissimo
:help:
caurusapulus
07-10-2008, 19:02
Salve ragazzi ho una domanda: volevo provare Ubuntu su EEE pc facendo il boot dalla pendrive usb. Il problema è che però non riesco a farla bootare. Per creare la pendrive bootabile ho seguito la guida passo passo:
sudo apt-get install syslinux mtools
wget http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
chmod +x isotostick.sh
sudo ./isotostick.sh ubuntu-7.10-desktop-i386.iso /dev/sdX1
sul mio notebook boota senza alcun problema e funziona perfettamente, sull'EEE no.
Ho smanettato in tutti i modi possibili nel bios, non c'è modo di farla bootare.
Ho provato 3 pendrive diverse, niente.
Suggerimenti? :help:
caurusapulus
07-10-2008, 19:13
Ho risolto :D:D:D
Non vedeva la pennina in boot e non riesco a capirne il perchè :confused:
Cmq all'avvio, premo esc, visualizzo i dispositivi disponibili e dunque posso bootare dalla pendrive ;)
madeofariseo
07-10-2008, 19:30
niente non me la vede proprio...lo ha sempre fatto adesso non me la vede più...
le prese USB sono funzionanti e sul WinXP la vede benissimo
:help:
:help:
:help:
Connetti la pen drive e subito dopo dai questo comando in Applicazioni -> Accessori -> Terminale:
dmesg | tail
Copia quello che viene fuori ed incollalo qui.
E' possibile che tu abbia mandato in stand by Windows con la chiavetta inserita ?
madeofariseo
07-10-2008, 19:42
Connetti la pen drive e subito dopo dai questo comando in Applicazioni -> Accessori -> Terminale:
dmesg | tail
Copia quello che viene fuori ed incollalo qui.
E' possibile che tu abbia mandato in stand by Windows con la chiavetta inserita ?
[ 355.314099] sd 4:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[ 355.314105] sd 4:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 34 00 00 00
[ 355.314107] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[ 355.315463] sd 4:0:0:0: [sdb] 488397168 512-byte hardware sectors (250059 MB)
[ 355.316468] sd 4:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
[ 355.316472] sd 4:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 34 00 00 00
[ 355.316475] sd 4:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
[ 355.316480] sdb: sdb1 < sdb5 >
[ 355.341422] sd 4:0:0:0: [sdb] Attached SCSI disk
[ 355.341463] sd 4:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
no non penso di averlo fatto anzi proprio no, nel caso comunque cosa dovrei fare ??
grazie per la disponibilità
Per recuperare da una situazione di quel tipo basta riavviare Windows entrarci e spegnerlo. Nota che Vista non effettua lo shutdown completo premendo il tasto per lo spegnimento. Per spegnerlo bisogna premere sulla freccia accanto al tasto di spegnimento e scegliere shutdown (o spegni, non so in italiano, vista l'ho usato più spesso in inglese).
Fammi capire: ma si tratta di un hard disk USB da 250 GB ?
Sembra che sia completamente riconosciuto.
Mi fai uno screenshot (basta premere Stamp/PrintScreen) di Nautilus dalla posizione Risorse -> Computer prima di inserire il disco e dopo averlo inserito.
salvodel
07-10-2008, 20:22
Salve a tutti ho il seguente problema: ho una scheda wireless Belkin F5D7011 che funziona benissimo con Ubuntu. Con xp ho impostato la WPA e quando sono tornato sotto Linux sono nati i problemi. Se provo ad inserire la chiave non mi rende il bottone clickabile. Ho scoperto che posso inserire solo 60 caratteri mentre la mia chiave è di 64. Cosa significa questo? Che cosa posso fare?:confused:
Grazie
madeofariseo
07-10-2008, 20:29
Per recuperare da una situazione di quel tipo basta riavviare Windows entrarci e spegnerlo. Nota che Vista non effettua lo shutdown completo premendo il tasto per lo spegnimento. Per spegnerlo bisogna premere sulla freccia accanto al tasto di spegnimento e scegliere shutdown (o spegni, non so in italiano, vista l'ho usato più spesso in inglese).
Fammi capire: ma si tratta di un hard disk USB da 250 GB ?
Sembra che sia completamente riconosciuto.
Mi fai uno screenshot (basta premere Stamp/PrintScreen) di Nautilus dalla posizione Risorse -> Computer prima di inserire il disco e dopo averlo inserito.
si è un HD da 250 GB
i problemi secondo me derivano proprio da nautilus
Risorse -> Computer non mi si apre, mi dice:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081007212841_Schermata.png)
non posso aprire nemmeno la rete, infatti posso inviare file sul pc con xp ma non il contrario
mi dà accesso negato perfino al CESTINO !!
Bug.
Non me ne intendo di programmazione, ma segmentatio fault sta a significare che ha problemi ad allocare la memoria.
aspetta, non è che non avendo messo una partizione per lo swap mi da questi problemi?
non posso aprire nemmeno la rete, infatti posso inviare file sul pc con xp ma non il contrario
mi dà accesso negato perfino al CESTINO !!
C'è qualcosa di davvero preoccupante. Hai fatto qualcosa di strano fra i file di sistema o della directory home dell'utente ?
Prova a creare un nuovo utente e a loggarti da lì. A questo punto verifica se Computer va. L'hard disk dovrebbe essere montato correttamente, probabilmente è partito qualche file di configurazione.
madeofariseo
07-10-2008, 23:44
C'è qualcosa di davvero preoccupante. Hai fatto qualcosa di strano fra i file di sistema o della directory home dell'utente ?
Prova a creare un nuovo utente e a loggarti da lì. A questo punto verifica se Computer va. L'hard disk dovrebbe essere montato correttamente, probabilmente è partito qualche file di configurazione.
assolutemente no ho solo installato delle librerie
gettex
libmowgli
glib 2
GTK+ 2
mcs
che servivano a audacious
come faccio a risolvere la situazione ora ???
E' strano, gtk+, gettext, glib dovevano essere già installate nel sistema. Come le hai installate ? E come hai installato Audacious ?
aspetta, non è che non avendo messo una partizione per lo swap mi da questi problemi?
In teoria no.
In teoria no.
c'erto che questa è sfiga :rolleyes:
c'erto che questa è sfiga :rolleyes:
Ma continua a darti il problema ?
Ma continua a darti il problema ?
si, e non capisco cosa possa essere :muro:, mi è successo un paio di volte anche con il firewall che aprimo ma si chiudeva ma adesso sembra tutto a posto :mc:
Pugaciov
08-10-2008, 12:59
Come al solito quando ci si avvicina al rilascio della release di Ubuntu mi viene voglia di provare la Beta... avrei però una domanda.
Da poco ho aggiornato il PC, ho preso un Athlon X2 4850e su una Gigabyte con chipset AMD 780G (spero di non avere troppo problemi con la ATi integrata). Data la CPU, dovrei provare ad installare la versione per AMD64 vero?
unnilennium
08-10-2008, 13:14
Come al solito quando ci si avvicina al rilascio della release di Ubuntu mi viene voglia di provare la Beta... avrei però una domanda.
Da poco ho aggiornato il PC, ho preso un Athlon X2 4850e su una Gigabyte con chipset AMD 780G (spero di non avere troppo problemi con la ATi integrata). Data la CPU, dovrei provare ad installare la versione per AMD64 vero?
potresti,ma funziona bene anche la 32bit.e sono anche meno problemi di compatibilità.ricorda che é ancora beta,e che nn esistono driver ati che funzionano col xserver1.5 e xorg7.4,x ora.ne open ne closed.si spera escano in tempo x la release finale...
Pugaciov
08-10-2008, 14:35
potresti,ma funziona bene anche la 32bit.e sono anche meno problemi di compatibilità.ricorda che é ancora beta,e che nn esistono driver ati che funzionano col xserver1.5 e xorg7.4,x ora.ne open ne closed.si spera escano in tempo x la release finale...
Ok lo terrò presente, ti ringrazio.
madeofariseo
08-10-2008, 15:23
E' strano, gtk+, gettext, glib dovevano essere già installate nel sistema. Come le hai installate ? E come hai installato Audacious ?
per audacious ho scaricato i pacchetti dal sito e l'ho installato dal terminale sul comando ./configure ogni volta mi dava una di queste librerie mancanti e quindi le ho dovute installare;
non cè un modo per ripristinare l'installazione senza formattare ??? perchè ho circa 200 gb di dati e non vorrei doverli strasferire tramite rete dato che non mi fa vedere l'HD esterno
per audacious ho scaricato i pacchetti dal sito e l'ho installato dal terminale sul comando ./configure ogni volta mi dava una di queste librerie mancanti e quindi le ho dovute installare;
Ma come le hai installate queste librerie ? Audacious è nei repository standard, perché sei passato dal sorgente ?
Non vorrei tu abbia installato una versione di librerie diversa da quella presente in ubuntu ed in questo modo tu abbia scassato un po' tutto.
Note p4 2.0 o 2.4Ghz, 256Mb, ubuntu è troppo? O vado su Xubuntu
madeofariseo
08-10-2008, 15:54
Ma come le hai installate queste librerie ? Audacious è nei repository standard, perché sei passato dal sorgente ?
Non vorrei tu abbia installato una versione di librerie diversa da quella presente in ubuntu ed in questo modo tu abbia scassato un po' tutto.
eh lo so, ma sono nuovo su sistemi linux
mi sono accorto solo più tardi che il gestore di pacchetti mi installava tutto in automatico;
probabilmente ho fatto qualche errore li
volevo sapere se c'era un metodo per sovrascrivere l'installazione di ubuntu
senza dover perdere i dati (musica film e documenti universitari importanti) o formattare
grazie
Mi devi ancora dire come hai installato le librerie aggiuntive ;) Se riesci a descrivermelo potremmo recuperare tutto.
Note p4 2.0 o 2.4Ghz, 256Mb, ubuntu è troppo? O vado su Xubuntu
Un po' pochina la Ram ;)
madeofariseo
08-10-2008, 16:10
Mi devi ancora dire come hai installato le librerie aggiuntive ;) Se riesci a descrivermelo potremmo recuperare tutto.
scaricate dai siti che mi indicava il ''configure'' e poi scompattando i pacchetti e digitando da terminale
sudo ./configure
sudo make
sudo checkinstall
Un po' pochina la Ram ;)
Alla fine dovrebbe farne un'uso medio, tipo navigare, musica e video
Dici di andare su qualcosa di più leggero? Se dovessi mantenere Ubuntu quanto dimensiono la swap?
Ah, visto che lo deve usare anche la madre stavo pensando seriamente all'interfaccia netbook-remix, ho visto che hanno aggiunto anche desktop-switcher comodo per passare da un'interfaccia all'altra, che ne pensate?
Azz...hai fatto proprio quello che speravo nona vessi fatto :D
Ora ti ritrovi versioni di librerie diverse da quelle installate con ubuntu. Prima di tutto fammi uno screen (premi Stamp) di Synaptic selezionando Stato -> Installato (locale e obsoleto)
Alla fine dovrebbe farne un'uso medio, tipo navigare, musica e video
Dici di andare su qualcosa di più leggero? Se dovessi mantenere Ubuntu quanto dimensiono la swap?
Pensa che a sistema già avviato sei già oltre la memoria reale. Lo swap dovrebbe essere almeno 1 GB.
In ogni caso provare non ti costa molto.
Scherzavo, p4 2,6 512mb, che faccio?
Scherzavo, p4 2,6 512mb, che faccio?
Allora vai tranquillo. Sempre con 1 GB di swap.
madeofariseo
08-10-2008, 17:38
ecco qui lo screen che mi avevi chiesto
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081008183815_Schermata.png)
Strano ci sia solo quella...
Tasto destro su glib, proprietà -> versioni e fai uno screen
Cerca inoltre libglib e fai uno screen.
madeofariseo
08-10-2008, 18:01
Strano ci sia solo quella...
Tasto destro su glib, proprietà -> versioni e fai uno screen
Cerca inoltre libglib e fai uno screen.
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081008185950_Schermata.png)
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081008190040_Schermata-1.png)
ecco qui
Prova a disinstallare glib, se ti viene rimossa molta roba non andare avanti. Subito dopo marca libglib2.0.0 per la reinstallazione ed eseguila.
Anzi, fammi uno screen della roba che ti viene rimossa rimuovendo glib.
Oggi sono andato ad una fiera di informatica e mi sono comprato una RAM PC133 da 512 MB . L'ho messa del muletto assieme a una PC100 256MB e me la legge dal bios, il problema è che Xubuntu non si carica, prima di partire a caricarsi mi spunta questo errore:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081005174731_IMG_0001.jpg)
Up
Era un problema circoscritto alla sessione in cui ho dato quei comandi, ora è rispuntata la scheda, comunque continua a non connettersi...
Appena riesco ti sparo il comando iwconfig qua, dopo aver ovviamente dato sudo modprobe hostap_pci
Ciao e grazie
Kwb
Dopo aver dato il primo comando non è successo nulla, poi con IWCONFIG:
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wifi0 IEEE 802.11b ESSID:"MsHome�"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:0C:F6:3B:D7:EE
Bit Rate:2 Mb/s
Retry short limit:8 RTS thr:off Fragment thr:off
wlan0 IEEE 802.11b ESSID:"MsHome�"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:0C:F6:3B:D7:EE
Bit Rate:2 Mb/s
Retry short limit:8 RTS thr:off Fragment thr:off
Link Quality=4/70 Signal level=-96 dBm Noise level=-100 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:5 Invalid misc:91 Missed beacon:0
Up
Evidentemente c'è un'incompatibilità fra le ram che non sono perfettamente stabili usate insieme.
Per la scheda wireless: per sicurezza, hai la possibilità di provare la scheda wireless anche con un sistema Windows ? Te lo chiedo perché sicuramente c'è qualcosa di strano. Sei sicuro che il tuo router wireless o l'access point siano compatibili con l'802.11b (11 Mbit/s). Mi viene il dubbio perché ad esempio il mio router wireless mi permette di selezionare la trasmissione sia in 802.11b che in 802.11g che in entrambi contemporaneamente.
madeofariseo
08-10-2008, 20:11
Prova a disinstallare glib, se ti viene rimossa molta roba non andare avanti. Subito dopo marca libglib2.0.0 per la reinstallazione ed eseguila.
Anzi, fammi uno screen della roba che ti viene rimossa rimuovendo glib.
fatto adesso è ritornato come prima
ti ringrazio :ave:
tornerò presto con nuovi problemi :asd:
Evidentemente c'è un'incompatibilità fra le ram che non sono perfettamente stabili usate insieme.
Per la scheda wireless: per sicurezza, hai la possibilità di provare la scheda wireless anche con un sistema Windows ? Te lo chiedo perché sicuramente c'è qualcosa di strano. Sei sicuro che il tuo router wireless o l'access point siano compatibili con l'802.11b (11 Mbit/s). Mi viene il dubbio perché ad esempio il mio router wireless mi permette di selezionare la trasmissione sia in 802.11b che in 802.11g che in entrambi contemporaneamente.
Non ho possibilità "semplice" per testare la scheda su win, perchè dovrei installarcelo su. Per quanto riguarda la compatibilità del router, sul manuale c'è scritto che supporta gli standard N, G e B... quindi credo di si...
Per le RAM credo che allora me ne comprerò una a pc100 perchè quel baracchino non c'è la fa...
Ad ogni modo, già che ci sono vi sfrutto per altro, volevo installare monsoon 0.15 sulla DamnSmallLinux per provarlo, il problema sono le dipendenze ( devo compilare il pacchetto ). Mi chiede una dipendenza che si chiama gcms, dove diavolo trovo un pacchetto per installarla? Sui rep di DSL non c'è
caurusapulus
09-10-2008, 19:10
Sera a tutti! :D
Ragazzi volevo domandare: che client torrent usate? Ho scaricato ora rTorrent che imho è una figata visto che è leggerissimo e si comanda interamente da bash, solo che magari ne preferivo uno con una GUI o quantomeno un filo più completo.
ps: ho appena trovato la GUI per rTorrent, si chiama nTorrent http://code.google.com/p/ntorrent/ :sofico:
unnilennium
09-10-2008, 19:19
Sera a tutti! :D
Ragazzi volevo domandare: che client torrent usate? Ho scaricato ora rTorrent che imho è una figata visto che è leggerissimo e si comanda interamente da bash, solo che magari ne preferivo uno con una GUI o quantomeno un filo più completo.
ps: ho appena trovato la GUI per rTorrent, si chiama nTorrent http://code.google.com/p/ntorrent/ :sofico:
ti consiglio deluge,c'é anche nei repo,é molto completo,e abbastanza leggero.
caurusapulus
09-10-2008, 19:28
Ok, lo provo. :)
Cavolo nTorrent è abbastanza complesso da installare, servono delle lib modulari chiamate xmlrpc-c che vanno compilate e che però non mi vanno: in particolare, quando do il make mi restituisce sto errore da un file sorgente:
server_cgi.cpp:39: error: extra qualification ‘<unnamed>::httpInfo::’ on member ‘httpInfo’
Diciamo che in poche parole non trova la parametrizzazione della funzione httpInfo della classe, però è strano in quanto ho visto nei sorgenti ed è visibile... mah :confused:
edit: deluge leggero :mc: 14mb :mc:
Sera a tutti! :D
Ragazzi volevo domandare: che client torrent usate? Ho scaricato ora rTorrent che imho è una figata visto che è leggerissimo e si comanda interamente da bash, solo che magari ne preferivo uno con una GUI o quantomeno un filo più completo.
ps: ho appena trovato la GUI per rTorrent, si chiama nTorrent http://code.google.com/p/ntorrent/ :sofico:
Uno dei più completi, se non il più completo, è sicuramente Azureus, ma paghi la maggior pesantezza (java)
caurusapulus
09-10-2008, 19:34
Sì quello lo conosco, ma siccome avevo ricordi vaghi sulla sua "pesantezza" evito ;)
Non ho possibilità "semplice" per testare la scheda su win, perchè dovrei installarcelo su. Per quanto riguarda la compatibilità del router, sul manuale c'è scritto che supporta gli standard N, G e B... quindi credo di si...
Per le RAM credo che allora me ne comprerò una a pc100 perchè quel baracchino non c'è la fa...
Ad ogni modo, già che ci sono vi sfrutto per altro, volevo installare monsoon 0.15 sulla DamnSmallLinux per provarlo, il problema sono le dipendenze ( devo compilare il pacchetto ). Mi chiede una dipendenza che si chiama gcms, dove diavolo trovo un pacchetto per installarla? Sui rep di DSL non c'è
Up. Mi preme soprattuto trovare sto benedetto pack GCMS. O per lo meno, qui qualcuno sa installare monsoon-torrent da sorgente ( so che c'è il pacchetto per ubuntu apposito, ma non sono su ubuntu )?
Come client torrent uso transmission.
unnilennium
09-10-2008, 21:19
Come client torrent uso transmission.
bello,leggero,ma nn supporta dht,per me é una mancanza grave.
Come client torrent uso transmission.
bello,leggero,ma nn supporta dht,per me é una mancanza grave.
E inoltre è troppo, troppo scarno rispetto agli altri client.
Un mio amico ha provato xubuntu sul portatile, però aveva bisogno di adunanza, dopo aver visto che la libcrypto++7 su Xubuntu nn c'era tramite repo, gli ho fatto scaricare il .deb, ora però dice che manca libfreetype6 anche se è già installato... uff perchè dà problemi adunanza su xubuntu?
bello,leggero,ma nn supporta dht,per me é una mancanza grave.
scusa un attimo, l'OT. Cos'è il dht?
E inoltre è troppo, troppo scarno rispetto agli altri client.
Al momento utilizzo Transmission, concordosul fatto che sia un po' scarno (vengo da Win e utilizzavo uTorrent).
Sono indeciso se provare Deluge o kTorrent, Azureus lo eviterei a priori (tutti sottolineano che è pesante). Cosa consigliate ?
jackyaway
10-10-2008, 09:14
Io ti consiglio Deluge se usi Gnome, altrimenti con kde kTorrent.
Un mio amico ha provato xubuntu sul portatile, però aveva bisogno di adunanza, dopo aver visto che la libcrypto++7 su Xubuntu nn c'era tramite repo,
C'è c'è...i repository di Xubuntu, Kubuntu e Ubuntu sono gli stessi. Semplicemente non aveva abilitato i repository universe e multiverse.
^[H3ad-Tr1p]^
10-10-2008, 13:19
io forse ho gia' chiesto e poi non ho seguito
la 8.10? sapete quando esce?
walter sampei
10-10-2008, 13:28
^;24505391']io forse ho gia' chiesto e poi non ho seguito
la 8.10? sapete quando esce?
stando a wikipedia, il 30:sofico:
Domanda inutile, ma curiosa. Coma mai le ubuntu le rilasciano sempre di giovedì?
walter sampei
10-10-2008, 14:16
Domanda inutile, ma curiosa. Coma mai le ubuntu le rilasciano sempre di giovedì?
perche' venerdi' si va a bere, mi pare ovvio :D
^[H3ad-Tr1p]^
10-10-2008, 14:54
30 ottobre mi sembra
azzie :p ma'...io non l ho trovato sul pedia...linjk pleaze?
tanto vi passo una cosa che ancora non avete :Perfido: e che e' molto utile...e se ubuntu way,userfriendly will be :sofico: il che non e' proprio una cosa brutta...io uso gia' altre distro orientate in questo senso e c'e' da divertirsi :D
http://www.nubuntu.org/
^[H3ad-Tr1p]^
10-10-2008, 14:58
ora...c'e' lo scanner belle nuovo che mi fa girare i marroni
dunque:
stamane,mentre stampavo della roba,l ho acceso,pensavo di doverci smanettare ed invece no,e' partito xsane subito,mi ha riconosciuto lo scanner ed ho cominciato a vedere un po' cosa si poteva fare....formati ,impostazioni ecc ecc
ho fatto 4-5 scansioni e tutto bene ,non ci credevo...e facevo bene perche' dopo un po' non ha piu' funziato
ora,mi succede che se apro xsane,quando ilo scanner e' collegato,mi apre una finestra di errore...
stamattina mi appariva semplicemente una finestrwa in cui mi diceva solo che lo scanner non era rilevato,adesso dopo vari smanettamenti me lo fa usare,e magari mi fa scansionare,solo che mi appare una finestra con su scritto:
Error during CMS conversion:
Could not open scanner ICM profile
'zzo vuol dire?
ho cercato un po' in rete ma ho trovato notizie contrastanti,domane a questo problema senza un effettiva risposta valida ed altre ammenita' che non mi hanno aiutato a capire
le cose piu' sensate che ho trovato son state risposte relative ai problemi di permessi
permessi che a quanto pare andavano impostati come 666 in /proc/usb/numero_bus/numero_device ,infos che si trovano qui con lsusb
Bus 008 Device 011: ID 03f0:4205 Hewlett-Packard
e che pero' al riavvio il numero cambia e non so piu' da che parte girarmi
qualcuno ha avuto problemi di questo tipo?
non capisco perche' prima funziava ed adesso no
quando da consolle lancio xsane ottengo
lcms: Error #12288; File '' not found
lcms: Error #12288; File '' not found
lcms: Error #12288; File '' not found
lcms: Error #12288; File '' not found
Sono indeciso se provare Deluge o kTorrent, Azureus lo eviterei a priori (tutti sottolineano che è pesante). Cosa consigliate ? Il più leggero tra i due è Deluge secondo me, ma è pieno di bug.... :muro:
Inoltre, se malauguratamente crasha, devi riprendere il download dall'ultima chiusura effettuata correttamente ( mi è già successo che mi arrivasse il download al 99% partendo dal 50%, crash e si riprende dal 50% :muro: ).
scusa un attimo, l'OT. Cos'è il dht?
Distributed Hash Table (http://it.wikipedia.org/wiki/Tabella_di_hash_distribuita)
perche' venerdi' si va a bere, mi pare ovvio :D :asd:
perche' venerdi' si va a bere, mi pare ovvio :D
ecco perchè per i 2/3 giorni dopo il rilascio non escono aggiornamenti!!! :D :Prrr:
whistler
11-10-2008, 11:21
ragazzi ho installato la beta di ubuntu 8.10 e come su hardy l audio si sente pianissimo. ma che cosa si può fare ? ho digitato alsamixer da terminale e ho visto che ho tutto a 100. anche voi avete il volume basso? è un difetto di ubuntu o sono io...:)
unnilennium
11-10-2008, 11:37
Il più leggero tra i due è Deluge secondo me, ma è pieno di bug.... :muro:
Inoltre, se malauguratamente crasha, devi riprendere il download dall'ultima chiusura effettuata correttamente ( mi è già successo che mi arrivasse il download al 99% partendo dal 50%, crash e si riprende dal 50% :muro: ).
Distributed Hash Table (http://it.wikipedia.org/wiki/Tabella_di_hash_distribuita)
:asd:
adesso mi fate preoccupare..uso deluge da parecchio,da quando mi ha fatto scaricare un torrent da20gb in 24h..mi stava affondando il pc,ma ce l'ha fatta.cmq nn netto mai l'ultima versione,sempre quella dei repo.alternative nn ne vedo,forse ktorrent,che però é x kde.e si integra male con l'interfaccia...sto x metterlo anche sotto windows,ma mi sa che x il momento é meglio utorrent
Il più leggero tra i due è Deluge secondo me, ma è pieno di bug.... :muro:
Inoltre, se malauguratamente crasha, devi riprendere il download dall'ultima chiusura effettuata correttamente ( mi è già successo che mi arrivasse il download al 99% partendo dal 50%, crash e si riprende dal 50% :muro: ).
Boh...questo non mi risulta. Hai messo l'ultima versione di deluge ? Quella nei repository è antica ;)
Boh...questo non mi risulta. Hai messo l'ultima versione di deluge ? Quella nei repository è antica ;)
Io metto la versione che deluge mi segnala. Sarà che Deluge l'ho installato su un PIII con 4GB di HD ( e conseguentemente un'irrisoria quantità di memoria swap ) però ragazzi, a volte mi fa disperare...
Io metto la versione che deluge mi segnala. Sarà che Deluge l'ho installato su un PIII con 4GB di HD ( e conseguentemente un'irrisoria quantità di memoria swap ) però ragazzi, a volte mi fa disperare...
Boh, a me è crashato forse una sola volta che mi ricordi, certo non sono un utilizzatore frequentissimo, ma mi è cpaitato di lasciarlo acceso per giorni senza avere problemi.
unnilennium
11-10-2008, 12:43
Io metto la versione che deluge mi segnala. Sarà che Deluge l'ho installato su un PIII con 4GB di HD ( e conseguentemente un'irrisoria quantità di memoria swap ) però ragazzi, a volte mi fa disperare...
il problema é che segnala sempre quelle nuove,anche se sono beta o rc.mentre nei repo mettono sempre la stabile,e a me nn ha crashato ancora..sgrat sgrat
whistler
11-10-2008, 12:44
ragazzi ho installato la beta di ubuntu 8.10 e come su hardy l audio si sente pianissimo. ma che cosa si può fare ? ho digitato alsamixer da terminale e ho visto che ho tutto a 100. anche voi avete il volume basso? è un difetto di ubuntu o sono io...:)
nessuno può aiutarmi?
nessuno può aiutarmi?
Mi dispiace, ma è difficile aiutarti.
Individua la scheda audio con nella lista di periferiche che ti offre il comando lspci
A quel punto cerca su google mettendo quella stringa completa e guarda se trovi qualcosa relativamente a questo problema.
Boh, a me è crashato forse una sola volta che mi ricordi, certo non sono un utilizzatore frequentissimo, ma mi è cpaitato di lasciarlo acceso per giorni senza avere problemi.
A me ne ha combinate di tutti i colori, roba che mi saturava la swap e nemmeno chiudendolo me la liberava ( perchè non si chiudeva il processo, e terminandolo forzatamente perdevo tutti i dati scaricati )... ora mi butto su monsoon
whistler
11-10-2008, 13:03
Mi dispiace, ma è difficile aiutarti.
Individua la scheda audio con nella lista di periferiche che ti offre il comando lspci
A quel punto cerca su google mettendo quella stringa completa e guarda se trovi qualcosa relativamente a questo problema.
non uso scheda audio pci . ma quella della scheda madre.
^[H3ad-Tr1p]^
11-10-2008, 13:03
si potra' effettuare l avanzamento dalla 8.04 alla 8.10 in modo indolore?
djgusmy85
11-10-2008, 13:05
non uso scheda audio pci . ma quella della scheda madre.
Sempre PCI è
walter sampei
11-10-2008, 13:13
^;24518827']si potra' effettuare l avanzamento dalla 8.04 alla 8.10 in modo indolore?
se e' come per le precedenti, fa tutto da solo con l'installazione aggiornamenti :)
whistler
11-10-2008, 13:14
ho eseguito il comando l unica cosa relativa all audio è questa stringa quindi deve essere questa ,
Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller
Era interessante anche il codice ad inizio riga ;)
Ad esempio sul mio PC c'è questo:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 02)
Sinceramente io non so se ho o meno problemi di volume anche perché con Windows questa scheda madre non l'ho mai utilizzata.
whistler
11-10-2008, 13:21
scusami :)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 02)
Come ti ho detto a me funziona benissimo. Però quella riga indica una famiglia di chipset diversi, quindi amgari è per quello.
Leggi qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=5017453&postcount=2
whistler
11-10-2008, 13:29
scusami ma non ci capisco niente. la mia scheda madre è in firma. vorrei solo aumentare il volume , su windows con un semplice programmino che si chiama ac3 si possono alzare tutti i livelli. qui non sò dove mettere le mani.
I livelli sono quelli che vedi in alsamixer.
unnilennium
11-10-2008, 13:32
^;24518827']si potra' effettuare l avanzamento dalla 8.04 alla 8.10 in modo indolore?
se nn hai installato nulla da pero non ufficiali,driver,etc etc.nn dovresti avere problemi.in ogni caso nn lo farà in automatico,visto che la8.04é una lts,e la8.10no.inoltre secondo me é meglio nn avere fretta,e passare alla nuova dopo un pò di giorni,sia per vedere se escono casini e si possono risolvere,sia x evitare l'ingorgo che si crea ogni volta che c'é una nuova release sui server di canonical.
whistler
11-10-2008, 13:36
si lo sò infatti li ho messi a 100 tutti o quasi. perchè card pulse audio , e chip pulse audio non me li fà selezionare..
whistler
11-10-2008, 14:56
quindi me lo posso tenere così basso il volume?
quindi me lo posso tenere così basso il volume?
Come ti ho detto prova a seguire la guida che ti ho linkato, magari specificando la tipologia di ingressi ed uscite il volume aumenta.
whistler
11-10-2008, 16:42
io non ci capisco niente di quella guida....:(
Rastakhan
12-10-2008, 14:04
Ciao, ho preso il kit DGB111GT, 55€+ss, vedremo...
Adesso prima che mi attivino l'adsl e quando mi arriverà il router/modem, volevo sapere se è possibile far convivere in rete domestica il mio Ubuntu e altri 2 pc con winxpsp2, ci sono guide in rete?
Ciao.
Ecco, come da quotatura ho acquistato il kit DGB111GTIS, il quale non è altro che il DG834GT con adattatore wireless WG111T.
Vorrei chiedere se per installarlo posso seguire il tread seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
o potete aiutarmi voi.
Ho altri due pc da collegare e vorrei fare una rete domestica con altri due pc con XP e un portatile(vecchiotto) che se mi supporta Ubu aggiungerò alla rete tramite Wifi per condividere la connessione ADSL(appena me la attivano) e qualche file.
Assemblo i connettori normalmente o crossed?
Aspetto consigli.
Ciao.
niente, il mio Ubuntu 8.04 con firefox 3 non vuole farmi vedere i contenuti in flash delle pagine web.
Come posso fare?
Le ho già provate tutte.
Qualcuno mi aiuti! :eek:
Metti about:plugins nell'url del browser. Incolla qui le linee relative al plugin flash.
Rastakhan: va benissimo quella guida.
il Caccia
12-10-2008, 22:00
salve, chiedo aiuto, da quasi newbee per questa distribuzione che è quella che preferisco.
Allora la situazione è questa, due hd, su uno ho installato vista, sull'altro ho installato la 8.04 correttamente, finita l'installazione riparte il pc, va allo screen del boot in cui posso scegliere se partire con vista o ubuntu e mi da questo errore:
WINDOWS BOOT MANAGER
Applicazione danneggiata o mancante
file \ubuntu\winboot\wubildr.wbr
stato 0x0000001
e mi torna alla schermata della scelta del sistema e devo partire con vista...
ku fù??
che problemi ha? immagino sia windows che rompe le balle giusto?
Rastakhan
13-10-2008, 00:29
Metti about:plugins nell'url del browser. Incolla qui le linee relative al plugin flash.
Rastakhan: va benissimo quella guida.
Ok cionci, grazie.
su uno ho installato vista, sull'altro ho installato la 8.04 correttamente, finita l'installazione riparte il pc,
Però tu non hai fatto l'installazione normale, ma quella con wubi.
Sei sicuro che il messaggio riportato sia esattamente questo ? Cercandolo su google si trova solamente il tuo post che riporta quell'errore :D
Rastakhan
13-10-2008, 08:31
Buongiorno a tutti.
Cionci la guida in questione è valida solo per XP o anche per Ubuntu?
Come mi consigli/consigliate di costruire questa rete domestica premettendo che il router è vicino al mio pc che ha come SO Ubuntu e gli altri due per il momento hanno XP SP2?
Aspetto fiducioso consigli.
Ciao.
^[H3ad-Tr1p]^
13-10-2008, 08:33
raga
volevo sapere una cosa...secondo voi e' meglio installare i driver nvidia dal run o dai repos?
perche'?
Buongiorno a tutti.
Cionci la guida in questione è valida solo per XP o anche per Ubuntu?
La configurazione del router è indipendente dal sistema operativo ;)
Ad occhio direi Ubuntu via cavo e gli altri due in wireless.
^;24540077']raga
volevo sapere una cosa...secondo voi e' meglio installare i driver nvidia dal run o dai repos?
perche'?
Se installi direttamente sicuramente avrai casini nella rimozione.
I driver nel repository sono sicuramente vecchi, se hai una scheda vecchia vanno bene.
In alternativa puoi installare usando EnvyNG. Sono dirver più recenti, ma facilmente rimovibili.
khelidan1980
13-10-2008, 09:14
perche' venerdi' si va a bere, mi pare ovvio :D
a parte gli scherzi,canonical mi pare sia di stanza in Uk,lì non è raro finire alle 16 il venerdì e andara bere con i colleghi... ;)
a parte gli scherzi,canonical mi pare sia di stanza in Uk,lì non è raro finire alle 16 il venerdì e andara bere con i colleghi... ;)
Sud Africa...che io sappia.
Sud Africa...che io sappia.
Infatti, mi sembra di ricordare che Shuttlework fosse sudafricano
Rastakhan
13-10-2008, 09:26
La configurazione del router è indipendente dal sistema operativo ;)
Ad occhio direi Ubuntu via cavo e gli altri due in wireless.
Ecco, allora per la configurazione del router, del firewall, del modem, e della sicurezza in generale su Ubuntu e XP posso seguire quella guida, giusto?
Ho già comprato tutto il materiale per cablare anche gli altri due pc, il wireless lo setterò ma sarà una opzione poco usata del sistema, qualche buona guida per stare sicuro da intrusioni?.
Mi consigliate di condividere anche i files?
Fare un account limitato(si dice così?) sui pc con XP può salvare da infezioni?
P.s.: ho provato a far partire il portatile (Acer 202T) con una copia di Ubu 7.04 per testarlo live, ma arrivato al prompt "loading, please wait" si blocca tutto e devo fare ctrl+alt+canc, qualche suggerimento?
Ciao.
CARVASIN
13-10-2008, 09:28
Infatti, mi sembra di ricordare che Shuttlework fosse sudafricano
Si ma Canonical ha il suo "centro" a Londra (comunque in Europa).
Ciao!
il Caccia
13-10-2008, 09:32
Però tu non hai fatto l'installazione normale, ma quella con wubi.
Sei sicuro che il messaggio riportato sia esattamente questo ? Cercandolo su google si trova solamente il tuo post che riporta quell'errore :D
ho provato ad installare con il wubi da windows e mi dava l'errore, ho formattato di nuovo e installato avviando dal cd di ubuntu l'installazione va perfettamente a buon fine ma al boot nella scelta del sistema da avviare mi da questo errore, 0x0000001 e il file che ho scritto sopra dice che è danneggiato... boh
ho provato ad installare con il wubi da windows e mi dava l'errore, ho formattato di nuovo e installato avviando dal cd di ubuntu l'installazione va perfettamente a buon fine ma al boot nella scelta del sistema da avviare mi da questo errore, 0x0000001 e il file che ho scritto sopra dice che è danneggiato... boh
E' rimasto un riferimento all'instalalzione tramite wubi e non ha aggiornato il bootloader.
Riavvia con il CD di Windows e dalla console di ripristino dai i comandi fixboot e fixmbr.
A questo punto reainstalla e specifica di installare il bootloader sul primo disco.
il Caccia
13-10-2008, 10:33
E' rimasto un riferimento all'instalalzione tramite wubi e non ha aggiornato il bootloader.
Riavvia con il CD di Windows e dalla console di ripristino dai i comandi fixboot e fixmbr.
A questo punto reainstalla e specifica di installare il bootloader sul primo disco.
ok per fixboot e fixmbr, ma poi cosa devo reinstallare, ubuntu per intero? e dove specifico di installare il bootloader sul primo disco?
grazie eh, sono uno zero con comandi da console e stringhe, ma vediamo se combino
ok per fixboot e fixmbr, ma poi cosa devo reinstallare, ubuntu per intero? e dove specifico di installare il bootloader sul primo disco?
Se fai l'installazione automatica te lo dovrebbe installare da solo nel primo disco. Per quella personalizzata ti chiede dove installare Grub e lì devi specificare hd0.
Mi immagino che ora tu abbia già un paio di partizioni linux create. Toglile da Windows lasciando lo spazio non partizionato se vuoi fare l'installazione automatica, lasciale se vuoi fare quella manuale. Ovviamente dovrai selezionarle come mount point del percorso / e come swap.
il Caccia
13-10-2008, 11:02
stasera provo a fare l'installazione su disco non partizionato, ieri ho provato solo con partizioni fat32 o ntfs
Rastakhan
13-10-2008, 11:12
Ecco, allora per la configurazione del router, del firewall, del modem, e della sicurezza in generale su Ubuntu e XP posso seguire quella guida, giusto?
Ho già comprato tutto il materiale per cablare anche gli altri due pc, il wireless lo setterò ma sarà una opzione poco usata del sistema, qualche buona guida per stare sicuro da intrusioni?.
Mi consigliate di condividere anche i files?
Fare un account limitato(si dice così?) sui pc con XP può salvare da infezioni?
P.s.: ho provato a far partire il portatile (Acer 202T) con una copia di Ubu 7.04 per testarlo live, ma arrivato al prompt "loading, please wait" si blocca tutto e devo fare ctrl+alt+canc, qualche suggerimento?
Ciao.
Scusate se Uppo, ma devo provare almeno a installare e collegare un altro pc, devo lasciare un "feedback".
Lasciatemi info, le leggo stanotte.
Grazie ciao.
^[H3ad-Tr1p]^
13-10-2008, 14:26
raga
ho sto problema qua
~$ sudo apt-get install flashplugin-nonfree
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
flashplugin-nonfree is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 2 not upgraded.
1 not fully installed or removed.
After this operation, 0B of additional disk space will be used.
Setting up flashplugin-nonfree (9.0.124.0ubuntu2) ...
Installing from local file /var/cache/flashplugin-nonfree/install_flash_player_9_linux.tar.gz
Flash Plugin installed.
invalid option -n
nspluginwrapper, configuration tool. Version 1.0.0
usage: nspluginwrapper [flags] [command [plugin(s)]]
-h --help print this message
-v --verbose flag: set verbose mode
-a --auto flag: set automatic mode for plugins discovery
-l --list list plugins currently installed
-u --update update plugin(s) currently installed
-i --install [FILE(S)] install plugin(s)
-r --remove [FILE(S)] remove plugin(s)
dpkg: error processing flashplugin-nonfree (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
flashplugin-nonfree
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
ho reinstallato il sistema ed ho ripristinato i backups dei programmi
ora quando cerco di installare qualcosa ,dopo aver installato i pacchetti extra per la riproduzione di formati proprietari mi da quasto problema
come risolvo?
Strano, sembra che il pacchetto di installazione di Flash sia rotto.
sudo dpkg --force-all -P flashplugin-nonfree
A questo punto installa manualmente il plugin Flash 10 RC3 da qui:
http://ppa.launchpad.net/thielmann/ubuntu/pool/main/f/flashplugin-nonfreebeta/
khelidan1980
13-10-2008, 15:54
qualcuno sa come funzione quel maledetto launchpad?
Come faccio a sapere l'evoluzione di un pacchetto,le varie patch applicate nel tempo,poi rimosse ecc...?
edit:ho trovato,bisognava fare la ricerca selezionando preventivamente Ubuntu come distro
^[H3ad-Tr1p]^
13-10-2008, 16:28
Strano, sembra che il pacchetto di installazione di Flash sia rotto.
sudo dpkg --force-all -P flashplugin-nonfree
A questo punto installa manualmente il plugin Flash 10 RC3 da qui:
http://ppa.launchpad.net/thielmann/ubuntu/pool/main/f/flashplugin-nonfreebeta/
si infattti ho fatto cosi'...pero' avevo sempre fatto in un altro modo
avrei anche un altro problema con googleearth strano
se lo installo da root con sudo sh gogleecc... me lo installa in /opt/google-earth ed il binario in /usr/local/bin/
i permessi di esecuzione li hanno tutti i files mi pare,per cui dovrebbe essere avviabile da qualunque utente,invece no
quando lo faccio partire,mi parte il programma ma la tesrra per esempio non si vede,ed alcune impostazioni non sono disponibili
ho provato anche ad installarlo nella home ma il problema e' lo stesso e non capisco come mai
funza siolo da root
come mai?
^[H3ad-Tr1p]^
13-10-2008, 17:42
questo e' lo screenshot tanto per rendere l idea
ho provato anche a installarlo dai repos medibuntu ma e' lo stesso
http://img406.imageshack.us/img406/9177/screenshotay6.th.png (http://img406.imageshack.us/my.php?image=screenshotay6.png)http://img406.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Boh...a me funziona quello di medibuntu.
massidifi
13-10-2008, 18:55
Ragazzi voglio mettere ubuntu sul mio msi wind... come faccio?
Tenete conto che adesso sono su windows qnd mi rimane difficile seguire questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb
Piu che altro non riesco a rendere l'hd bootable poi basterebbe copiare il contenuto della iso giusto??
il Caccia
13-10-2008, 19:03
Io ho risolto grazie mille cionci, non è stato nemmeno necessario utilizzare la console di ripristino, il ripristino lo ha fatto vista da solo partendo dal dvd e adesso sto scrivendo dalla "mia" distribuzione preferita :D
khelidan1980
13-10-2008, 19:07
Ragazzi voglio mettere ubuntu sul mio msi wind... come faccio?
Tenete conto che adesso sono su windows qnd mi rimane difficile seguire questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb
Piu che altro non riesco a rendere l'hd bootable poi basterebbe copiare il contenuto della iso giusto??
http://lubi.sourceforge.net/unetbootin.html
con questo programma ti scarichi e metti l'iso su una chiavetta,poi fai il boot da usb sul netbook e procedi come una normale installazione
Satviolence
13-10-2008, 22:02
Signori!
Devo tornare a Linux, dopo un lungo periodo dedicato solo a Windows.
Ho scelto come distribuzione Ubuntu, ma sono ancora indeciso se usare Ubuntu, kubuntu o Xubuntu. Cosa mi consigliate, considerando che a casa ho un PC vecchio ( AMD Athlon XP 2000+ con 1 Gbyte di ram)? Se scelgo Xubuntu, che è più leggero, perdo solo fronzoli estetici o anche usabilità/funzionalità in modo significativo?
Considerate che a me non dispiace avere un interfaccia semplice e spartana: anche sul lavoro, dove ho una workstation con i controcazzi, il sistema operativo Windows XP è impostato con il tema di Windows 2000, senza effetti grafici, ombreggiature, dissolvenze e via dicendo. L'importante è non perdere in funzionalità.
Signori!
Devo tornare a Linux, dopo un lungo periodo dedicato solo a Windows.
Ho scelto come distribuzione Ubuntu, ma sono ancora indeciso se usare Ubuntu, kubuntu o Xubuntu. Cosa mi consigliate, considerando che a casa ho un PC vecchio ( AMD Athlon XP 2000+ con 1 Gbyte di ram)? Se scelgo Xubuntu, che è più leggero, perdo solo fronzoli estetici o anche usabilità/funzionalità in modo significativo?
Considerate che a me non dispiace avere un interfaccia semplice e spartana: anche sul lavoro, dove ho una workstation con i controcazzi, il sistema operativo Windows XP è impostato con il tema di Windows 2000, senza effetti grafici, ombreggiature, dissolvenze e via dicendo. L'importante è non perdere in funzionalità.
Io ho usato Ubuntu sul mio Athlon XP 1800+ con 768 MB di RAM, e devo dire che non era scattante al massimo (ma ad esempio compiz girava abbastanza bene), perciò ti consiglio Xubuntu. Ad ogni modo potresti installare più desktop manager per provarli, ma lo spazio su disco ne risentirebbe!
Signori!
Devo tornare a Linux, dopo un lungo periodo dedicato solo a Windows.
Ho scelto come distribuzione Ubuntu, ma sono ancora indeciso se usare Ubuntu, kubuntu o Xubuntu. Cosa mi consigliate, considerando che a casa ho un PC vecchio ( AMD Athlon XP 2000+ con 1 Gbyte di ram)? Se scelgo Xubuntu, che è più leggero, perdo solo fronzoli estetici o anche usabilità/funzionalità in modo significativo?
Considerate che a me non dispiace avere un interfaccia semplice e spartana: anche sul lavoro, dove ho una workstation con i controcazzi, il sistema operativo Windows XP è impostato con il tema di Windows 2000, senza effetti grafici, ombreggiature, dissolvenze e via dicendo. L'importante è non perdere in funzionalità.
Se hai una buona scheda video puoi mettere anche Ubuntu...
Satviolence
13-10-2008, 22:59
Se hai una buona scheda video puoi mettere anche Ubuntu...
La scheda è una ATI Radeon 9600, quindi un po' di accelerazione hardware ci sarebbe, ma dubito che venga usata in questo modo dal window manager... O sono rimasto indietro?
unnilennium
13-10-2008, 23:25
Partendo dal presupposto che conpiz nn é obbligatorio x far andare ubuntu,potresti provarlo tranquillo,basta avere ram,e 1gb va molto bene.in più,con quella scheda video funzionano anche gli effetti grafici,basta installare i driver giusti.
Partendo dal presupposto che conpiz nn é obbligatorio x far andare ubuntu,potresti provarlo tranquillo,basta avere ram,e 1gb va molto bene.in più,con quella scheda video funzionano anche gli effetti grafici,basta installare i driver giusti.
quoto!
la nuova ubuntu 8.10 quando uscirà?
si sanno già le novità?
la nuova ubuntu 8.10 quando uscirà?
si sanno già le novità?
La release candidate il 23
La stable il 30
(Ottobre)
Per le interessanti novità ti rimando QUI! (http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta#New%20Features%20since%20Ubuntu%208.04)
la nuova ubuntu 8.10 quando uscirà?
si sanno già le novità?
il 30, nuovo Gnome, nuovo Xorg ed altre
La release candidate il 23
La stable il 30
(Ottobre)
Per le interessanti novità ti rimando QUI! (http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta#New%20Features%20since%20Ubuntu%208.04)
Stupenda la Guest Session! ne avevo giusto bisogno :cool:
Rastakhan
14-10-2008, 00:31
Ciao ho provato a far partire il portatile (Acer 202T) con una copia di Ubu 7.04 per testarlo live, ma arrivato al prompt "loading, please wait" si blocca tutto e devo fare ctrl+alt+canc, qualche suggerimento?
Ciao.
magix2003
14-10-2008, 07:05
Ieri è uscito OpenOffice 3.0, secondo voi faranno tempo a metterlo sulla Intrepid?
khelidan1980
14-10-2008, 07:59
Ciao ho provato a far partire il portatile (Acer 202T) con una copia di Ubu 7.04 per testarlo live, ma arrivato al prompt "loading, please wait" si blocca tutto e devo fare ctrl+alt+canc, qualche suggerimento?
Ciao.
usare la 8.04
Ciao ho provato a far partire il portatile (Acer 202T) con una copia di Ubu 7.04 per testarlo live, ma arrivato al prompt "loading, please wait" si blocca tutto e devo fare ctrl+alt+canc, qualche suggerimento?
Hai controllato l'integrità del CD ?
Rastakhan
14-10-2008, 11:03
usare la 8.04
Hai controllato l'integrità del CD ?
@ khelidan1980, appena ho possibilità di connessione veloce lo scarricherò :D .
@ cionci, è lo stesso cd che mi ha fatto entrare nel Mondo Ubuntu, non so come spiegarmelo, ma sul pc di mio padre ci vado in live senza problemi :confused: , volevo dare anche a mio fratello la possibilità di provare Ubu senza installarlo sul suo pc.
tra poco vado a lavoro, cionci tu che hai lo stesso mio router/modem cosa mi consigli per l'istallazione su Ubu?
Non credo si possa fare con il cd in allegato alla periferica, e per i settaggi che da guida sono in style win?
ciao.
^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2008, 12:08
Boh...a me funziona quello di medibuntu.
a me funza quello di medibuntu ma solo la ersione 4.2 la 4.3 mi da quel problema
c'e' qualcosa che non va
ti posto questo screenshoot in cui mi trovo dentro la dir .googleearth nella mia home ed in cui c'e' un file bloccato in cui a volte trovo un sacco di files (come se fosse chroottato) a volte come in queso caso nulla
io non l ho mai visto e non so da cosa dipenda
guarda un po' se riesci a capire come funziona?
http://img116.imageshack.us/img116/5371/screenshot1qn9.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=screenshot1qn9.png)http://img116.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2008, 13:09
raga volevo provare una cosa,e' che non so se mi convenga e volevo chiedere il vostro parere
siccome ho un notebook abbastanza recente con cui per far funzare tutto ci metto un po',volevo magari provare ad installare ubuntu 8.10 adesso che ancora non e' pronto...che dite mi conviene? o mi conviene aspettare il 30?
in caso decidessi di scaricarla oggi ed installarla sul mio notebook,per quanto riguarda l aggiornamento sara' poi automatico no? per cui il 30 ,aggiornando la mia distro avrei la versione piu' recente?
dove le scarico le versioni rc?
^;24560398']raga volevo provare una cosa,e' che non so se mi convenga e volevo chiedere il vostro parere
siccome ho un notebook abbastanza recente con cui per far funzare tutto ci metto un po',volevo magari provare ad installare ubuntu 8.10 adesso che ancora non e' pronto...che dite mi conviene? o mi conviene aspettare il 30?
in caso decidessi di scaricarla oggi ed installarla sul mio notebook,per quanto riguarda l aggiornamento sara' poi automatico no? per cui il 30 ,aggiornando la mia distro avrei la versione piu' recente?
dove le scarico le versioni rc?
Puoi sempre provarlo in live.
Questo il link ufficiale dove puoi trovare l'iso scaricabile: http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta
Un saluto a tutti...
masand
ragazzi scusatemi, vorrei provare ubuntu con il pc in firma... il problema è che io sono un gamer incallito...quindi mi chiedevo....se usassi virtualbox per emulare vista 64bit, i giochi installati in vbox partirebbero tranquillamente? avrei cali di prestazioni?
se usassi virtualbox per emulare vista 64bit, i giochi installati in vbox partirebbero tranquillamente? avrei cali di prestazioni?
Ovviamente non funzionerebbero. C'è qualche possibilità con il nuovo VMWare che se non sbaglio permette di virtualizzare anche la scheda video host, ma senza dubbio otterresti notevoli cali.
Ovviamente non funzionerebbero. C'è qualche possibilità con il nuovo VMWare che se non sbaglio permette di virtualizzare anche la scheda video host, ma senza dubbio otterresti notevoli cali.
e con wine? ho sentito che alcuni giochi non vanno..
^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2008, 15:16
Ovviamente non funzionerebbero. C'è qualche possibilità con il nuovo VMWare che se non sbaglio permette di virtualizzare anche la scheda video host, ma senza dubbio otterresti notevoli cali.
ecco gia' che siamo in tema...ma con vmware puoi emulare l hardware? cioe' i modelli di hardware?
alber_60
14-10-2008, 16:10
Ciao a tutti. Spero di scrivere nella sezione adatta. Comunque io è da un po' di tempo che volevo installare Ubuntu, solo che è da quando ho fatto i primi tentativi che non riesco ad installarlo.
Ecco come faccio:
Scarico l'immagine .ISO
la masterizzo con IMGBurn o Nero 8
riavvio la macchina e premo F7, F8 o F9 (non mi ricordo quale) per fare partire il boot dal lettore CD
A questo punto parte ubuntu e mi fa scegliere la lingua
dopo mi viene una schermata con varie opzioni e io scelgo "Installa Ubuntu"
a questo punto mi si blocca il PC, cioè non mi va più avanti. La CPU non lavora più (non c'è la luce rossa che è accesa) e il lettore CD non lavora (luce continua verde)
Adesso non posso fare niente. L'unica soluzione è riavviare forzatamente il PC. Avrò provato una ventina di volte e ho anche provato ad usare Xubunu ma gli effetti sono gli stessi. Non riesco a capire.
La mia macchina è un Pentium 4, 2.80 GHz, 2 GB di RAM, scheda video Ati RADEON 9800 (un po' antiquata)
Cosa potrei fare? Vi ringrazio in anticipo
:cry: :help:
Hai provato a far partire la prima opzione del menu e ad installare da lì ? Hai fatto la verifica del supporto ?
^;24562667']ecco gia' che siamo in tema...ma con vmware puoi emulare l hardware? cioe' i modelli di hardware?
No che io sappia
alber_60
14-10-2008, 16:35
Hai provato a far partire la prima opzione del menu e ad installare da lì ? Hai fatto la verifica del supporto ?
Qualunque cosa faccio mi resta sempre la schermata nera e non carica più niente:mc:
Strano che non ti faccia fare nemmeno il controllo del supporto. Hai provato a masterizzare nuovamente il CD ?
Magari prova una alternate...
Adesso la butto lì: non so se è stato questo il problema.
Dato che con hardy xorg è passato alla versione nuova, cioè quella con l'autoriconoscimento senza bisogno di xorg.conf. E dato che io ho avuto problemi di installazioni di driver nvidia, e mi partiva sempre il pc in modalità "failsafe", potrebbe essere dovuto al fatto che avessi dimenticato di agganciare il cavetto molex dell'alimentazione della scheda video (nvidia 6600gt)?
alber_60
14-10-2008, 19:56
Strano che non ti faccia fare nemmeno il controllo del supporto. Hai provato a masterizzare nuovamente il CD ?
L'avrò fatto una decina di volte. Su RW e R:muro:
restimaxgraf
14-10-2008, 20:01
Adesso la butto lì: non so se è stato questo il problema.
Dato che con hardy xorg è passato alla versione nuova, cioè quella con l'autoriconoscimento senza bisogno di xorg.conf. E dato che io ho avuto problemi di installazioni di driver nvidia, e mi partiva sempre il pc in modalità "failsafe", potrebbe essere dovuto al fatto che avessi dimenticato di agganciare il cavetto molex dell'alimentazione della scheda video (nvidia 6600gt)?
io non ho avuto nessun problema pur avendo una 7600...ma penso che nemmeno parta il pc senza quel cavetto connesso.:stordita:
unnilennium
14-10-2008, 20:10
io non ho avuto nessun problema pur avendo una 7600...ma penso che nemmeno parta il pc senza quel cavetto connesso.:stordita:
strano,magari é colpa del monitor che nn supporta la modalità...boh..cmq senza cavetto nn si accende,anzi con le 8800c'é un cicalino che parte x avvisarti..sembra una sirena..
Sì il pc partiva e anche la scheda funzionava, ma viaggiava "azzoppata", sia come frequanza di lavoro, che come estensioni per il 3d....
Non vorrei che questa situazione non piacesse ad xorg che riconoscendomela correttamente (NV43 mi pare il chip della mia scheda)ma non risultavano tutte le potenzialità della scheda e che quindi xorg "rompeva le scatole" mandandomi in failsafe la sessione grafica.
non lo so, sono ipotesi...
Metti about:plugins nell'url del browser. Incolla qui le linee relative al plugin flash.
Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 9.0 r124
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
Sembrerebbero essere attivi.
Ciao a tutti,
sotto consiglio di un altro utente vi scrivo perchè ho installato Ubuntu 8.04 sul mio pc DELL M1330 e non riesco, perchè sono uno sfigato, a far funzionare la web cam, non capisco un' H di come funziona linux e i repository ed inoltre non riesco a settare il path per java perchè sviluppo in java ma sotto linux non riesco. Mi vergogno ma non ce la fo.Ciao
Rastakhan
15-10-2008, 00:37
@ khelidan1980, appena ho possibilità di connessione veloce lo scarricherò :D .
@ cionci, è lo stesso cd che mi ha fatto entrare nel Mondo Ubuntu, non so come spiegarmelo, ma sul pc di mio padre ci vado in live senza problemi :confused: , volevo dare anche a mio fratello la possibilità di provare Ubu senza installarlo sul suo pc.
tra poco vado a lavoro, cionci tu che hai lo stesso mio router/modem cosa mi consigli per l'istallazione su Ubu?
Non credo si possa fare con il cd in allegato alla periferica, e per i settaggi che da guida sono in style win?
ciao.
Uppatina :D .
Uppatina :D .
Non ho il tuo stesso router. Su Ubuntu nond evi toccare niente, basta che la scheda di rete sia in modalità roaming.
Ciao a tutti,
sotto consiglio di un altro utente vi scrivo perchè ho installato Ubuntu 8.04 sul mio pc DELL M1330 e non riesco, perchè sono uno sfigato, a far funzionare la web cam, non capisco un' H di come funziona linux e i repository ed inoltre non riesco a settare il path per java perchè sviluppo in java ma sotto linux non riesco. Mi vergogno ma non ce la fo.Ciao
Per quanto riguarda java non c'è bisogno di settare il path (o forse lo setta in automatico installando la jdk).
Io ho installato la open jdk (da gestione pacchetti) e il comando javac funziona
ciao!
Installa il pacchetto sun-java6-jdk, dopo fa tutto da solo ed il path è già configurato.
Ho un problema con Deluge sotto Ubuntu 8.04.
Alcune volte quando avvio Deluge ricevo una schermata di errore che dice
There is not enough free disk space to complete your download.
This torrents will be paused
Dice poi che ci sono 0kb sul disco.
Deluge utilizza una partizione del disco montata su /disk/media
QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=873407) qualcuno suggerisce di cancellare la cartella deluge sotto ~/.config :mbe: .
Io ho risolto facendo unmount e mount della partizione. A che cosa è dovuto questo errore ?
Buongiorno a tutti ragazzi...
Sono riuscito a mettere Linux tramite wubi sul PC di lavoro, sono riuscito a nche a fare in modo che Linux possa connettersi e aggiornarsi tramite Internet impostando a dovere sia il proxy autoconfigurante (sistema) che l'indirizzo vero e proprio del proxy (Synaptic).
Ora, quello che manca è far connettere Linux alla rete Novell interna per poter accedere ai siti Intranet (come faccio normalmente utilizzando Windows).
Come devo fare?
Grazi molte dell'aiuto.
Un saluto a tutti...
masand
Rete Novell :eek: Avete ancora server Novell Netware ?
Buona fortuna ;)
http://useopensource.blogspot.com/2007/01/how-to-mount-novell-network-drives.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,156260.0.html
http://www.bixbi.it/novell-client-per-ubuntu/
Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 9.0 r124
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
Sembrerebbero essere attivi.
qualche idea?
Rete Novell :eek: Avete ancora server Novell Netware ?
Si... lo so :muro:
Stiamo migrando però Microsoft Share Point server :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
Rete Novell :eek: Avete ancora server Novell Netware ?
Buona fortuna ;)
http://useopensource.blogspot.com/2007/01/how-to-mount-novell-network-drives.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,156260.0.html
http://www.bixbi.it/novell-client-per-ubuntu/
Si... lo so :muro:
Stiamo migrando però Microsoft Share Point server :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
:asd:
Masand, ma non avete altre valide soluzioni che Microsoft?:)
Rete Novell :eek: Avete ancora server Novell Netware ?
Interessante la tua reazione... di reti non ne so molto. Potresti cortesemente, dirmi i pro e i contro di questa soluzione (mi interessa moltissimo dal punti di vista della sicurezza) e il perché al giorno d'oggi è così obsoleta (da quel che capisco interpretando la tua reazione)?
Mi puoi rispondere ovviamente anche in pvt o magari dandomi qualche link.
Grazie molte.
Un saluto a tutti...
masand
:asd:
Masand, ma non avete altre valide soluzioni che Microsoft?:)
Non decido io :)
Però sarebbe molto utile avere una comparazione tra i due metodi sopra descritti (Novell - Microsoft) verso altri che suggerite voi. :)
magari se ben argomentato posso proporre...
Considerate comunque che siamo una multinazionale e che queste decisioni sono comunque prese globalmente :(
Un saluto a tutti...
masand
Rastakhan
15-10-2008, 10:57
Non ho il tuo stesso router. Su Ubuntu nond evi toccare niente, basta che la scheda di rete sia in modalità roaming.
Scusa, credevo, visto che quando ero in cerca di consigli su quale periferica acquistare mi hai consigliato un dg834g :confused: .
Infatti ho provato a collegare il router/modem al mio pc e subito c'è stata la fase di ricerca rete;
Mi spiegheresti cosa vuol dire roaming?
A quale scheda di rete ti riferisci, a quella della scheda madre?
Come faccio a verificarlo?
Il dg834gt ha sempre il wifi attivato lo si può disattivare solo via sw, come posso farlo in Ubuntu?
Per ora può bastare.
Buona giornata a tutti.
Rastakhan.
Interessante la tua reazione... di reti non ne so molto. Potresti cortesemente, dirmi i pro e i contro di questa soluzione (mi interessa moltissimo dal punti di vista della sicurezza) e il perché al giorno d'oggi è così obsoleta (da quel che capisco interpretando la tua reazione)?
Niente di particolare, non ho mai avuto a che fare con server Novell. Hanno fatto la storia, ma sono ormai superati da oltre un decennio ;) Sempre che tu stia parlando di Novell Netware.
Sinceramente non sono in grado di valutarne la sicurezza intrinseca. Se non sbaglio si appoggiano a protocolli di livello 3 che non sono compatibili con IP, quindi sicuramente sotto questo punto di vista, a meno che non abbiate un gateway IP-IPX/SPX la sicurezza dall'esterno è probabilmente garantita. Dall'interno non ne ho idea.
Imho attualmente un server Windows con Active Directory (su questo purtroppo Samba è ancora indietro) permette di gestire la rete interna in maniera perfetta, permettendo la condivisione di profili utente fra più macchine e la condivisione delle risorse.
Infatti ho provato a collegare il router/modem al mio pc e subito c'è stata la fase di ricerca rete;
Mi spiegheresti cosa vuol dire roaming?
A quale scheda di rete ti riferisci, a quella della scheda madre?
Come faccio a verificarlo?
Sistema -> Amminsitrazione -> Rete. Ovviamente mi riferisco alla scheda di rete che è connessa al router.
Quel router non ce l'ho, ma ne ho configurati diversi e sono fantastici.
Il dg834gt ha sempre il wifi attivato lo si può disattivare solo via sw, come posso farlo in Ubuntu?
Come su Windows. Accedi all'interfaccia di configurazione del router tramite l'indirizzo ip che c'è scritto sotto al router: 192.168.1.1 (mi sembra).
Lo metti nell'url di firefox ed immetti username e password.
Rastakhan
15-10-2008, 11:11
Sistema -> Amminsitrazione -> Rete. Ovviamente mi riferisco alla scheda di rete che è connessa al router.
Quel router non ce l'ho, ma ne ho configurati diversi e sono fantastici.
Come su Windows. Accedi all'interfaccia di configurazione del router tramite l'indirizzo ip che c'è scritto sotto al router: 192.168.1.1 (mi sembra).
Lo metti nell'url di firefox ed immetti username e password.
Scusami ma anora non ho il tempo di spulciare il cd in allegato alla periferica, praticamente è come sulla guida.
E di quel problema per andare in live sul portatile(acer 202t)?
Rastakhan.
Per quanto riguarda java non c'è bisogno di settare il path (o forse lo setta in automatico installando la jdk).
Io ho installato la open jdk (da gestione pacchetti) e il comando javac funziona
ciao!
Grazie a tutti pe la risposta,
che s'installava da solo l'ho visto ma dv? devo installare poi dei package del prof e se non so dove installarli purtroppo !
Qualcuno di voi sa come attivare la webcam su linux?
Buona fortuna ;)
http://useopensource.blogspot.com/2007/01/how-to-mount-novell-network-drives.html
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,156260.0.html
http://www.bixbi.it/novell-client-per-ubuntu/
Grazie dei link e della spiegazione novell :)
Ho letto le guide e ho scelto di seguire l'ultima da te postata (uguale alla prima, ma in italiano :) )
Dice per montare il server novell di dare questo comando:
ncpmount -S nome-server -A indirizzoDSN -U utente /mnt/novell
E mi blocco perché non so dove prendere questi indirizzi DNS...
Un'idea?
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
15-10-2008, 14:07
Uppatina :D .
che router hai? perche' vuoi mettere un firmware ubuntu? non se se ci vada bene
cene son degli altri fatti apposta che vanno sui router...e se ti piace smanettare....:D
alber_60
15-10-2008, 14:22
Ciao a tutti. Spero di scrivere nella sezione adatta. Comunque io è da un po' di tempo che volevo installare Ubuntu, solo che è da quando ho fatto i primi tentativi che non riesco ad installarlo.
Ecco come faccio:
Scarico l'immagine .ISO
la masterizzo con IMGBurn o Nero 8
riavvio la macchina e premo F7, F8 o F9 (non mi ricordo quale) per fare partire il boot dal lettore CD
A questo punto parte ubuntu e mi fa scegliere la lingua
dopo mi viene una schermata con varie opzioni e io scelgo "Installa Ubuntu"
a questo punto mi si blocca il PC, cioè non mi va più avanti. La CPU non lavora più (non c'è la luce rossa che è accesa) e il lettore CD non lavora (luce continua verde)
Adesso non posso fare niente. L'unica soluzione è riavviare forzatamente il PC. Avrò provato una ventina di volte e ho anche provato ad usare Xubunu ma gli effetti sono gli stessi. Non riesco a capire.
La mia macchina è un Pentium 4, 2.80 GHz, 2 GB di RAM, scheda video Ati RADEON 9800 (un po' antiquata)
Cosa potrei fare? Vi ringrazio in anticipo
:cry: :help:
Anche io do una uppatina:D
E mi blocco perché non so dove prendere questi indirizzi DNS...
Non ne ho idea, mi spiace.
unnilennium
15-10-2008, 15:49
Anche io do una uppatina:D
scarica la versione alternate della distro che vuoi,e riprova.
Non ne ho idea, mi spiace.
Peccato :(
Grazie lo stesso :)
P.S. Ma se riuscissi a trovare i DNS e a montare il server poi potrei andare tranquillamente nella rete intranet e navigare tra i siti in essa contenuti, oppure posso accedere solo agli spazi condivisi?
Un saluto a tutti...
masand
Comunque mi sembra che sia riportato DSN e non DNS ;)
Non ne ho idea, come ti ho detto non mi sono mai trovato davanti ad una rete Novell.
restimaxgraf
15-10-2008, 18:10
tramite una guida ho attivato i sensori della mia AN7, com lmsensors, ma esiste un utility grafica che li mostri invece di dover ricorrere alla shell?:stordita:
gianluca43
15-10-2008, 18:33
tramite una guida ho attivato i sensori della mia AN7, com lmsensors, ma esiste un utility grafica che li mostri invece di dover ricorrere alla shell?:stordita:
sì! si chiama hardware sensors monitor è un applet del pannello (in gnome)
Grazie a tutti pe la risposta,
che s'installava da solo l'ho visto ma dv? devo installare poi dei package del prof e se non so dove installarli purtroppo !
Qualcuno di voi sa come attivare la webcam su linux?
per java, prova ad eseguire in una console il seguente comando
sudo apt-get install sun-java6-jre sun-java6-jdk
dovrebbe fare tutto da solo! Comunque è sempre bene installare il metapacchetto generico, in questo caso "java-common" (che però non dovrebbe contenere il development kit).
Per la webcam, hai quella da 2 megapixel o quella da 0,3? Io ho quest'ultima, e dovrebbe funzionare da sola con ubuntu 8.04. Puoi fare una prova eseguendo il programma Cheese? Lo trovi in Applicazioni->Grafica->Cheese. Se non c'è installalo tramite l'installer che trovi in Applicazioni->Aggiungi/Rimuovi... inserendo "cheese" nel campo della ricerca ;)
^[H3ad-Tr1p]^
15-10-2008, 20:09
tornando a googleearth 4.3,mi sapete dire come mai oggi non ci sono nei repos di medibuntu?
restimaxgraf
15-10-2008, 20:12
sì! si chiama hardware sensors monitor è un applet del pannello (in gnome)
mi ricordo di quello, ma non l'ho nella lista...:(
alber_60
15-10-2008, 21:02
scarica la versione alternate della distro che vuoi,e riprova.
Ma cambia qualcosa da quella normale a qeulla alternate?
Voi mi consigliate ubuntu, Xubuntu ecc???:D
jonbonjovi
15-10-2008, 21:09
Ma cambia qualcosa da quella normale a qeulla alternate?
Voi mi consigliate ubuntu, Xubuntu ecc???:D
la alternate non ha l'interfaccia grafica mi pare..di solito si usa per gli aggiornamenti. U/K/X - ubuntu dipende da te...cambiando il DE cambiano le applicazioni disponibili. io non mi sono mai trovato con KDE, preferisco l'essenzialità di gnome. xfce sinceramente, l'ho provato solo su macchina virtuale..so che è adatto a macchine poco performanti, specialmente per quanto riguarda la ram.
gianluca43
15-10-2008, 21:13
mi ricordo di quello, ma non l'ho nella lista...:(
cerca e installa con synaptic sensors-applet
poi fai aggiungi al pannello e scegli hardware sensor monitor
poi selezioni i sensori che ti interessano dalle sue opzioni
alber_60
15-10-2008, 21:17
la alternate non ha l'interfaccia grafica mi pare..di solito si usa per gli aggiornamenti. U/K/X - ubuntu dipende da te...cambiando il DE cambiano le applicazioni disponibili. io non mi sono mai trovato con KDE, preferisco l'essenzialità di gnome. xfce sinceramente, l'ho provato solo su macchina virtuale..so che è adatto a macchine poco performanti, specialmente per quanto riguarda la ram.
E come faccio a metterla questa interfaccia grafica? Era proprio quella che a me allettava:muro:
unnilennium
15-10-2008, 21:18
Ma cambia qualcosa da quella normale a qeulla alternate?
Voi mi consigliate ubuntu, Xubuntu ecc???:D
la alternate nn é un cd live,serve x fare l'installazione e basta,nel caso col cd normale ci siano problemi.ha un'interfaccia spartana come quella di win xp..cmq una volta installato é lo stesso.se nn sai cosa scegliere,il consiglio é partire con l'originale,cioè ubuntu,se poi nn ti piace provi anche xubuntu o kubuntu,anche se in teoria potresti installare i desktop environment sopra ubuntu liscio e dovrebbero essere più o meno uguali.cmq lasciamo perdere, nn voglio complicarti la vita.
Qualcuno ha già provato OpenO3 sulla 64 bit?
restimaxgraf
15-10-2008, 23:32
cerca e installa con synaptic sensors-applet
poi fai aggiungi al pannello e scegli hardware sensor monitor
poi selezioni i sensori che ti interessano dalle sue opzioni
molte grazie!:mano:
Rastakhan
16-10-2008, 01:01
Dai possibile che nessuno sa come fare per poter avviare in live Ubuntu sul acer 202t?
Notte!
gianluca43
16-10-2008, 06:02
molte grazie!:mano:
prego :mano:
insane74
16-10-2008, 07:51
un saluto a tutti e buon giovedì. :D
una domanda, forse un pò confusa, in merito alle distro in genere e ad ubuntu in particolare.
praticamente ogni distro esiste in 2 versioni: a 32 e a 64 bit.
ma per la versione a 32bit (quella che va ancora per la maggiore) si parla anche di i386, i586 e i686 e di solito si dice che la i686>i586>i386 a livello di prestazioni.
ubuntu per esempio è una i386. la mandriva che ho ora è una i586. la arch installata tempo fa i686.
nella mia esperienza personale, sul portatile in firma, effettivamente ubuntu appare la più "lenta" e arch la più "reattiva".
non ho numeri alla mano, ma è la sensazione generale nell'uso quotidiano.
ora, dato che in teoria per ogni distro si hanno a disposizione i sorgenti, è possibile ipotizzare una ubuntu i686? cosa comporterebbe? inteso proprio tutti i passi necessari (tipo installazione pulita, poi compilazione di massa... o altro?) per ottenere una distro interamente i686 (e quindi anche i successivi update ecc ecc).
sarebbe uno sbattimento inutile? viste le "prestazioni" delle altre due distro menzionate credo di no... a patto ovviamente di non passare giorni e giorni a ricompilare...
mi illuminate? :stordita: :fagiano:
DaLcA[;24582601']sudo apt-get install java6-runtime java6-sdk
Non mi risulta che esistano questi pacchetti nel repository ubuntu, dovrebbero essere sun-java6-jre sun-java6-doc sun-java6-jdk
un saluto a tutti e buon giovedì. :D
una domanda, forse un pò confusa, in merito alle distro in genere e ad ubuntu in particolare.
praticamente ogni distro esiste in 2 versioni: a 32 e a 64 bit.
ma per la versione a 32bit (quella che va ancora per la maggiore) si parla anche di i386, i586 e i686 e di solito si dice che la i686>i586>i386 a livello di prestazioni.
ubuntu per esempio è una i386. la mandriva che ho ora è una i586. la arch installata tempo fa i686.
nella mia esperienza personale, sul portatile in firma, effettivamente ubuntu appare la più "lenta" e arch la più "reattiva".
non ho numeri alla mano, ma è la sensazione generale nell'uso quotidiano.
ora, dato che in teoria per ogni distro si hanno a disposizione i sorgenti, è possibile ipotizzare una ubuntu i686? cosa comporterebbe? inteso proprio tutti i passi necessari (tipo installazione pulita, poi compilazione di massa... o altro?) per ottenere una distro interamente i686 (e quindi anche i successivi update ecc ecc).
sarebbe uno sbattimento inutile? viste le "prestazioni" delle altre due distro menzionate credo di no... a patto ovviamente di non passare giorni e giorni a ricompilare...
mi illuminate? :stordita: :fagiano:
in debian c'è anche -i486
Se devo essere sincero non ho mai capito bene cosa si riferiscano, o meglio, a che architetture appartengano.
insane74
16-10-2008, 10:25
in debian c'è anche -i486
Se devo essere sincero non ho mai capito bene cosa si riferiscano, o meglio, a che architetture appartengano.
si riferisce all'architettura della cpu:
i386 è il set di istruzioni base di intel. Compatibile con tutti i processori
derivati (intel, amd, cyrix etc..)
i586 è il set i386 con le estensioni del pentium: funziona dal pentium in su.
i686 è il set i586 con le estensioni dei pentium di seconda generazione.
http://en.wikipedia.org/wiki/I386
http://en.wikipedia.org/wiki/I586
http://en.wikipedia.org/wiki/I686
insane74
16-10-2008, 11:16
dopo aver googolato un pò ho ovviamente scoperto che non sono il primo ad essersi chiesto se è possibile ricompilare tutto da i386 a i686: http://guide.debianizzati.org/index.php/Apt-build:_ottimizzazione_dei_pacchetti
mi sa che farò la prova (tempo a disposizione permettendo).
PS: il tutto è nato semplicemente dopo aver provato la 8.04.1, mint (la seconda + "veloce" della prima!) e mandriva 2008.1/2009.0.
le due mandriva (buona distro, la migliore per chi inizia, senza alcun dubbio) sono nettamente più veloci e reattive di ubuntu.
però non sono debian! resto sempre "legato" a quel mondo e vorrei sempre tornarci... però davvero nell'uso quotidiano c'è una differenza percettibile tra le due. forse (forse!) dipende anche dalle scelte di ottimizzazioni.
che voi sappiate c'è già qualche derivata debian i686?
Non mi risulta che esistano questi pacchetti nel repository ubuntu, dovrebbero essere sun-java6-jre sun-java6-doc sun-java6-jdk
Hai ragione :D Ho trovato quei pacchetti premendo il tasto tab dal comando "sudo apt-get install java", ed effettivamente li segna come pacchetti virtuali, ad ogni modo apt-get dice di scegliere tra sun-java6-jre o openjdk-6-jre
Modifico il mio post, che è meglio :O
niente da fare.
About:config indica i plugins attivi ma in realtà non va flash in alcun modo!
Provo gnash?
niente da fare.
About:config indica i plugins attivi ma in realtà non va flash in alcun modo!
Provo gnash?
E' molto strano sicuramente hai fatto qualche errore, hai provato ad installare manualmente la versione 10RC3 ?
io sono rimasto a questa versione:
Adobe Flash Player versione 10.0.12.36
Ragazzi,
come da titolo, ecco il link per scaricare il .deb di ADOBE Flash Player 10 (final release) specifico per Debian e derivate: http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player_10_linux.deb
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
come da titolo, ecco il link per scaricare il .deb di ADOBE Flash Player 10 (final release) specifico per Debian e derivate: http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player_10_linux.deb
Un saluto a tutti...
masand
Per completezza, qui c'è una guida per installarlo su Ubuntu 32 e 64bit: http://www.gnukhole.com/2008/10/16/rilasciato-adobe-flash-player-10-ecco-come-installarlo-in-ubuntu-a-32-e-64-bit/
Un saluto a tutti...
masand
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 20:24
raga ho bisogno di qualche info veloce veloce...poi spero di aver finito di incasinarmi
dunque ho reinstallato ubuntui perche' fra i softwar che avevo compilato e io e quellli installati mi e' venuto fuori un macello che non vi dico
dunque pero',adesso non mi ricordo pu' alcune cose
intanto volevo sapere,siccome dando sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
mi dice che installera' un bordello di codec compreso il flashplayer non-free da utilizzare con firefo,che poi non funziona mai e lo devo installare a mano...allora per evitar di casini volevo sapee se voi lo installate a mano e come,per evitare di far macelli ,o lo installate con ndswrapper come me
pioi volevo sapere,se dopo tuttti quei codec che saran 30 files,piu' o meno,se e' il caso di installare anche tutti i codco di mplayer, w64codecs e libdvdcss2 che trovo su medibuntu
volevo inoltre sapere per quale motivo la riga dei repos di medibuntu viene installalta in una dir diversa,ed in un file diverso da /etc/apt/sources.list
grassie
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 20:27
niente da fare.
About:config indica i plugins attivi ma in realtà non va flash in alcun modo!
Provo gnash?
puoi postare l output? hai una versione a 64bit?
posta l output perche' anche a me dava un problema che consisteva nel fatto che installavo flashplayer in una dir non corretta,anche se lui lo chiedeva li'
devi caricare il driver con ndswrapper missa'
^[H3ad-Tr1p]^
16-10-2008, 20:43
Per completezza, qui c'è una guida per installarlo su Ubuntu 32 e 64bit: http://www.gnukhole.com/2008/10/16/rilasciato-adobe-flash-player-10-ecco-come-installarlo-in-ubuntu-a-32-e-64-bit/
Un saluto a tutti...
masand
io ho provato la tua guida
non ho capito che e' successo con quallos cript perche' mi ha anche chiesto di installare delle librerie a 32bit che io ho installato,e spero di non aver fatto cavolate che ho l installazione belle nuova
^;24600079']io ho provato la tua guida
non ho capito che e' successo con quallos cript perche' mi ha anche chiesto di installare delle librerie a 32bit che io ho installato,e spero di non aver fatto cavolate che ho l installazione belle nuova
Io non ho una 64bit e non so dirti, ma la guida dai commenti di quel blog sembra funzionare :)
Altro non so dirti :)
Un saluto a tutti...
masand
gianluca43
16-10-2008, 23:15
Io non ho una 64bit e non so dirti, ma la guida dai commenti di quel blog sembra funzionare :)
Altro non so dirti :)
Un saluto a tutti...
masand
ho seguito la guida che hai linkato tu e tutto funzia regolarmente (ubuntu 64bit) :)
Dai possibile che nessuno sa come fare per poter avviare in live Ubuntu sul acer 202t?
Notte!
Prova la 8.04 :boh:
Dopo un approccio poco incoraggiante con Debian,ora mi sono deciso a provarlo,
prime impressioni Ottime,potrebbe essere la mia isola felice :)
http://img55.imageshack.us/img55/3163/desk1ds3.th.png (http://img55.imageshack.us/my.php?image=desk1ds3.png)http://img55.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:oink:
alber_60
17-10-2008, 18:03
Un mio amico mi ha consigliato Wubi. Però installando Ubuntu mi ci impiega tipo 200 ore. La velocità di download è di 3kb/s ma anche meno.
Invece con Xubuntu e Kubuntu ci mette 30 minuti. Qualcuno sa come mai?
Se installo Xubuntu ci sono gli stessi effetti che ci sono su ubuntu? E se non ci sono posso metterli come Ubuntu?
Grazie
unnilennium
17-10-2008, 18:13
Un mio amico mi ha consigliato Wubi. Però installando Ubuntu mi ci impiega tipo 200 ore. La velocità di download è di 3kb/s ma anche meno.
Invece con Xubuntu e Kubuntu ci mette 30 minuti. Qualcuno sa come mai?
Se installo Xubuntu ci sono gli stessi effetti che ci sono su ubuntu? E se non ci sono posso metterli come Ubuntu?
Grazie
gli effetti si possono attivare a prescindere dalla versione,ma nn credo funzioni con l'installazione wubi,dovresti fare quella normale.
alber_60
17-10-2008, 18:14
gli effetti si possono attivare a prescindere dalla versione,ma nn credo funzioni con l'installazione wubi,dovresti fare quella normale.
Ma quella normale non mi funziona!!
Ho fatto un post nella pagina precedente ma nessuno mi aiuta. Ho provato di tutto:mc:
ho installato nuovamente l'ultima release e per ora funziona.
Vediamo per quanto...
walter sampei
17-10-2008, 19:40
gli effetti si possono attivare a prescindere dalla versione,ma nn credo funzioni con l'installazione wubi,dovresti fare quella normale.
sotto wubi compiz mi funzia eccome, anche sulla mia vecchia 9500 del portatile :cool:
Qualche settimana fa avevo scritto qui per avere consigli su quanto grande creare la partizione di swap per abilitare le funzione iberna.
Dopo creata la partizione mi sembrava che tale funzione fosse funzionante, ma mi sono poi accorto che non funziona perchè per es se lascio un programma aperto alla riaccensione successiva dovrei ritrovarlo aperto, ma invece così non accade ed i tempi di avvio dopo iberna sono piu o meno gli stessi.
Insomma pare proprio che iberna non funzioni e il notebook si spegne del tutto.
Tempo fa avevo configurato IPTables con uno script ( un affarino che mettovo il percorso nel terminale e davo start/stop/restart e facevo, rispettivamente, partire, arrestare e ripartire il firewall ) che mi sembrava di aver trovato sul forum di ubuntu.it
Sembrerà pazzesco ma non riesco più a trovare quel thread. Qualcuno ha idea di dove poter trovare sto bellissimo script?
Un mio amico mi ha consigliato Wubi. Però installando Ubuntu mi ci impiega tipo 200 ore. La velocità di download è di 3kb/s ma anche meno.
Invece con Xubuntu e Kubuntu ci mette 30 minuti. Qualcuno sa come mai?
Se installo Xubuntu ci sono gli stessi effetti che ci sono su ubuntu? E se non ci sono posso metterli come Ubuntu?
Grazie
Per il tempo: scarica l'iso a parte, installerà di là
Un mio amico mi ha consigliato Wubi. Però installando Ubuntu mi ci impiega tipo 200 ore. La velocità di download è di 3kb/s ma anche meno.
Invece con Xubuntu e Kubuntu ci mette 30 minuti. Qualcuno sa come mai?
Se installo Xubuntu ci sono gli stessi effetti che ci sono su ubuntu? E se non ci sono posso metterli come Ubuntu?
Grazie
E' sufficiente che ti scarichi la iso di Ubuntu da dove vuoi (con una connessione decente in 20 minuti la scarichi), poi la metti nella cartella di installazione di wubi così se la prende da lì anzichè scaricarla mentre installa ;)
Come sapete, da pochi giorni è online la release finale di OO3. In giro ho trovato guide piu o meno esaurienti su come sostituire la 2.4 che ho attualmente con Ubuntu 8.04 con la nuova 3.0- tuttavia, leggendo le varie guide mi sono un pò scoraggiato nell'intraprendere l'aggiornamento; ad esempio, a molti, dopo l'aggiornamneto non funziona più il dizionario. Si potrebbe postare una GUIDA passo - passo su come disinstallare COMPLETAMENTE la 2.4 ed installare la 3.0 con tutte le sue componenti e senza avere un sistema instabile ( cosa, purtroppo accaduta ad alcuni, basta leggere il forum del wiki di ubuntu ). Cionci, ci sei ??? :D
djgusmy85
18-10-2008, 14:50
Io con questo nuovo kernel non riesco più ad accedere a PC windows in rete.
Con la 8.04 ho sempre avuto problemi (vedeva i PC ma al loro interno non trovava nulla), ma avevo sempre risolto sostituendo il gvfs-smb-browse. Ora invece i PC windows non li vede del tutto...
Non volevo tornare indietro col kernel perchè in questo 2.6.24-21 sono stati finalmente aggiunti i driver per la mia broadcom BCM4321 :fagiano:
C'è qualche altro con gli stessi problemi?
Io con questo nuovo kernel non riesco più ad accedere a PC windows in rete.
Con la 8.04 ho sempre avuto problemi (vedeva i PC ma al loro interno non trovava nulla), ma avevo sempre risolto sostituendo il gvfs-smb-browse. Ora invece i PC windows non li vede del tutto...
Non volevo tornare indietro col kernel perchè in questo 2.6.24-21 sono stati finalmente aggiunti i driver per la mia broadcom BCM4321 :fagiano:
C'è qualche altro con gli stessi problemi?
purtroppo non sono pochi quelli che si lamentano del kernel .21- addirittura, sul forum del wiki di ubuntu consigliano di rimanere col kernel .19 :eek:
Ragazzi ho un fastidioso problema
Allora ho reinstallato da zero kubuntu 8.04 e riformattato buona parte delle partizioni. Ho dato i soliti comandi aptitude update, aptitude safe-upgrade ed infine aptitude dist-upgrade.
Se non che al riavvio la prime due voci del menu ( quelle relative ai nuovi kernel ) non funzionano.
Quando le selezione ottengo quest'errore da grub:
Error 15
File not found
Fortunatamente i vecchi kernel funzionano ancora.
Questi sono i miei file
menu,lst
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-21-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=f0accb9d-bd59-45c7-a802-10aa2c7232db ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic
quiet
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-21-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=f0accb9d-bd59-45c7-a802-10aa2c7232db ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=f0accb9d-bd59-45c7-a802-10aa2c7232db ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
quiet
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=f0accb9d-bd59-45c7-a802-10aa2c7232db ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
title Ubuntu 8.04.1, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/sda2.
title Ubuntu 8.04.1, memtest86+ (on /dev/sda2)
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
savedefault
boot
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
#map (hd0) (hd1)
#map (hd1) (hd0)
chainloader +1
fdisk -l
Disco /dev/sda: 163.9 GB, 163928604672 byte
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000095
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 129 1036161 82 Linux swap / Solaris # swap
/dev/sda2 130 2057 15486660 83 Linux # vecchia partizione root di linux
/dev/sda3 2058 19929 143556840 83 Linux # attuale home
Disco /dev/sdb: 41.1 GB, 41110142976 byte
255 heads, 63 sectors/track, 4998 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x47e2d0fc
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 2422 19454683+ 7 HPFS/NTFS #windozz xp
/dev/sdb2 2423 4786 18988830 83 Linux # root attuale
/dev/sdb4 4787 4998 1702890 82 Linux swap / Solaris /# swap
Da notare che, non so perche' assurdo motivo, l'hd IDE viene riconosciuto come sdb piuttosto che come hda, mentre l'hd sata e' sda.
Infine
majin-desktop:/boot $ ll
totale 37M
drwxr-xr-x 3 root 4,0K 2008-10-18 04:59 ./
drwxr-xr-x 21 root 4,0K 2008-10-18 04:59 ../
-rw-r--r-- 1 root 413K 2008-08-21 06:46 abi-2.6.24-19-generic
-rw-r--r-- 1 root 413K 2008-08-25 23:00 abi-2.6.24-21-generic
-rw-r--r-- 1 root 79K 2008-08-21 06:46 config-2.6.24-19-generic
-rw-r--r-- 1 root 79K 2008-08-25 23:00 config-2.6.24-21-generic
drwxr-xr-x 2 root 4,0K 2008-10-18 04:59 grub/
-rw-r--r-- 1 root 7,6M 2008-10-18 04:49 initrd.img-2.6.24-19-generic
-rw-r--r-- 1 root 7,8M 2008-10-18 09:41 initrd.img-2.6.24-19-generic.bak
-rw-r--r-- 1 root 7,6M 2008-10-18 04:59 initrd.img-2.6.24-21-generic
-rw-r--r-- 1 root 7,6M 2008-10-18 04:59 initrd.img-2.6.24-21-generic.bak
-rw-r--r-- 1 root 101K 2007-09-28 12:06 memtest86+.bin
-rw-r--r-- 1 root 884K 2008-08-21 06:46 System.map-2.6.24-19-generic
-rw-r--r-- 1 root 885K 2008-08-25 23:00 System.map-2.6.24-21-generic
-rw-r--r-- 1 root 1,9M 2008-08-21 06:46 vmlinuz-2.6.24-19-generic
-rw-r--r-- 1 root 1,9M 2008-08-25 23:00 vmlinuz-2.6.24-21-generic
restimaxgraf
18-10-2008, 16:56
per cambio piano son senza adsl per un po'
sapete qualè la configurazione per la chiavetta umts huawei e220 tim?
penso di aver fatto tutto, ma quando si connette, rimane sul login della password, cosa strana perchè non dovrebbe servire....:mc: :mc: :mc:
se do da terminale : dmesg | grep -i dma
ottengo:
andrea@andrea-laptop:~$ dmesg | grep -i dma
[ 0.000000] DMA 0 -> 4096
[ 0.000000] DMA zone: 32 pages used for memmap
[ 0.000000] DMA zone: 0 pages reserved
[ 0.000000] DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
[ 9.936370] ata1: SATA max UDMA/133 cmd 0x1f0 ctl 0x3f6 bmdma 0xbfa0 irq 14
[ 9.936374] ata2: PATA max UDMA/100 cmd 0x170 ctl 0x376 bmdma 0xbfa8 irq 15
[ 10.101331] ata1.00: ATA-8: SAMSUNG HM320JI, 2SS00_01, max UDMA7
[ 10.117332] ata1.00: configured for UDMA/133
[ 12.481769] ata2.00: ATAPI: TSSTcorp DVD+/-RW TS-L632H, D200, max UDMA/33
[ 10.640330] ata2.00: configured for UDMA/33
[ 21.946483] mmc0: SDHCI at 0xef9fd400 irq 23 DMA
[ 27.032155] b43-phy0 debug: 32-bit DMA initialized
[ 31.269408] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0200 (RX) max used slots: 1/64
[ 31.269466] b43-phy0 debug: DMA-32 0x02A0 (TX) max used slots: 0/128
[ 31.277007] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0280 (TX) max used slots: 0/128
[ 31.285085] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0260 (TX) max used slots: 0/128
[ 31.293023] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0240 (TX) max used slots: 0/128
[ 31.302264] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0220 (TX) max used slots: 22/128
[ 31.309048] b43-phy0 debug: DMA-32 0x0200 (TX) max used slots: 0/128
[ 34.916367] b43-phy0 debug: 32-bit DMA initialized
andrea@andrea-laptop:~$
si nota che il mio dvd supporta UDMA/100 ma viene configurato da ubuntu conme UDMA/33 . Posso fare qualche cosa?
Nelle caratteristiche del dispositivo riporta max UDMA 33:
TSSTcorp DVD+/-RW TS-L632H, D200, max UDMA/33
Anche qui viene confermato: http://support.euro.dell.com/support/edocs/storage/P141314/it/spec.htm
per cambio piano son senza adsl per un po'
sapete qualè la configurazione per la chiavetta umts huawei e220 tim?
penso di aver fatto tutto, ma quando si connette, rimane sul login della password, cosa strana perchè non dovrebbe servire....:mc: :mc: :mc:
Puoi fare uno screen ?
Nelle caratteristiche del dispositivo riporta max UDMA 33:
TSSTcorp DVD+/-RW TS-L632H, D200, max UDMA/33
Anche qui viene confermato: http://support.euro.dell.com/support/edocs/storage/P141314/it/spec.htm
Grazie Cionci!! Veloce e gentile, come sempre......
cosa sai dirmi circa la guida sulla disinstallazione di OO2.4 ed installazione di OO3?? ( vedi mio post sopra ) . La puoi organizzare tu?? sarebbe utilissimo ( penso per tanti ) ;)
cosa sai dirmi circa la guida sulla disinstallazione di OO2.4 ed installazione di OO3?? ( vedi mio post sopra ) . La puoi organizzare tu?? sarebbe utilissimo ( penso per tanti ) ;)
Basta aspettare il file deb in italiano e dopo non ci dovrebbero essere grossi problemi.
Anzi: http://openoffice.bouncer.osuosl.org/?product=OpenOffice.org&os=linuxinteldeb&lang=it&version=3.0.0
http://vistabuntu.wordpress.com/2008/10/18/guida-open-office-3-sulla-nostra-ubuntu/
salve,vorrei enunciarvi il mio problema,ho una stampante hp laserjet 6p collegata con questo dispositivo sitecom cn-103 ( http://www.sitecom.com/manuals_result.php?groupid=8&productid=30&USB%20to%20printer%20cable%20%96%201.8m&CN-103 ),ho installato i pacchetti :xsane hpoj hpoj-xojpanel hplip hpijs hplip-gui,avviato l'installazione ma ora se vado su amministrazione stampa non mi vede piu la stampante usb cosa posso fare?
This program manages devices controlled by the HP OfficeJet Linux
driver (hpoj). It attempts to probe your computer for local parallel-
and USB-connected devices, and allows you to specify network addresses
for remote JetDirect-connected devices.
If you experience any difficulties in detecting your device(s), then
refer to the hpoj documentation for troubleshooting information.
----------------------------------------------------------------------
Currently defined device names ( =default):
(none)
----------------------------------------------------------------------
Probe for parallel-connected devices ([y]/n)? y
Successfully loaded kernel module "lp" for the device probe.
Warning: Probing incorrect I/O port addresses could result in system
instability and/or data loss! Consult your hardware documentation, BIOS
setup and/or kernel messages to verify correct base addresses in the
following prompts. Also, take care not to probe parallel ports that
have non-printer devices (such as disk or tape drives) connected.
No parallel ports were auto-detected.
Press <Enter> alone to continue, or if you would like to probe an
undetected parallel port, then enter its hexadecimal base address
(such as "378", "278", or "3BC") here --->
----------------------------------------------------------------------
Probe for USB-connected devices ([y]/n)? y
*** Warning: Your system appears to be running in SMP (multi-processor)
*** mode. The kernel USB printer-class driver appears to be loaded
*** as a module and/or enabled to be auto-loaded. Use of the kernel USB
*** printer-class driver instead of libusb on SMP systems may result in
*** system instability or crashes with some kernel versions.
*** Would you like the kernel USB printer-class driver to be
*** disabled and unloaded now for the USB probe ([y]/n)? y
Successfully updated /etc/modules.conf to disable kernel module "usblp".
*** Failed to update /etc/hotplug/blacklist to disable kernel module "usblp"!
Successfully unloaded kernel module "usblp".
Probing "%007%001"...
No device found.
Probing "%006%002"...
No device found.
Probing "%006%001"...
No device found.
Probing "%005%001"...
No device found.
Probing "%004%003"...
No device found.
Probing "%004%002"...
No device found.
Probing "%004%001"...
No device found.
Probing "%003%004"...
No device found.
Probing "%003%001"...
No device found.
Probing "%002%001"...
No device found.
Probing "%001%001"...
No device found.
----------------------------------------------------------------------
Press <Enter> alone to continue, or if you would like to add a
JetDirect-connected device, then enter its dotted-decimal
IP address or hostname here --->
----------------------------------------------------------------------
Done updating device configuration files stored under /etc/ptal.
If you make manual changes to those files, then be sure to run
"/etc/init.d/hpoj start" so they will take effect.
----------------------------------------------------------------------
Starting the HP OfficeJet Linux driver.
No hpoj devices have been configured.
As root, run "/etc/init.d/hpoj setup".
Stopping the HP OfficeJet Linux driver.
Starting the HP OfficeJet Linux driver.
No hpoj devices have been configured.
As root, run "/etc/init.d/hpoj setup".
Configuro hpoj-xojpanel (0.91-13) ...
Processing triggers for libc6 ...
ldconfig deferred processing now taking place
Anzi: http://openoffice.bouncer.osuosl.org/?product=OpenOffice.org&os=linuxinteldeb&lang=it&version=3.0.0
http://vistabuntu.wordpress.com/2008/10/18/guida-open-office-3-sulla-nostra-ubuntu/
Meglio la guida originale: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,224434.0.html
Tempo fa avevo configurato IPTables con uno script ( un affarino che mettovo il percorso nel terminale e davo start/stop/restart e facevo, rispettivamente, partire, arrestare e ripartire il firewall ) che mi sembrava di aver trovato sul forum di ubuntu.it
Sembrerà pazzesco ma non riesco più a trovare quel thread. Qualcuno ha idea di dove poter trovare sto bellissimo script?
Up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.