PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

The Incredible
02-05-2007, 22:53
Non l'ho provato con la 7.04, ma con le precedenti versioni funziona di sicuro (è quello che ho a casa).
Mi pare strano che con la nuova non funzioni.
Forse è solo un problema di configurazione.
Xwang

me lo riconosce..che devo configurare?

elect
02-05-2007, 22:55
ma cosa usi x giocarci?cedega?

Niente, lol, installato dal dvd, linux-installer.sh

Se passi dal Poli te lo passo :D

elect
02-05-2007, 22:58
Con le x-fi sembra che per il momento nn ci sia speranza....

Anche se forse qui dicono che rilasceranno i restricted....è così?

Qualcuno ne sa di più?

androjoker
02-05-2007, 22:58
Niente, lol, installato dal dvd, linux-installer.sh

Se passi dal Poli te lo passo :D

Ah vai al poli?A me manca solo la tesi x fortuna,ma lavoro già.
Mi sfugge qualcosa....parli di unreal tournament 2004???come fai a giocarci su Linux senza nulla?

The Incredible
02-05-2007, 23:01
Strano...con le versioni precedenti era pienamente supportato: https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsScannersCanon

ho cercato nel forum ufficiale anche altri hanno lo stesso problema:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81414.0

elect
02-05-2007, 23:02
Ah vai al poli?A me manca solo la tesi x fortuna,ma lavoro già.

si, tlc


Mi sfugge qualcosa....parli di unreal tournament 2004???come fai a giocarci su Linux senza nulla?

Sembra che ut (grazie a dio :D :sofico: ) sia uno di quei rari giochi che supportino nativamente linux..

androjoker
02-05-2007, 23:06
si, tlc



Mi conosci???:D M'hai riconosciuto dalla foto??
Volevo provare Cedega ma è a pagamento.

lele.miky
02-05-2007, 23:10
ciao ragazzi,sono un fresco utilizzatore di Ubuntu 7.04,mi ci trovo benissimo,però ho 3 problemini che mi affliggono

- ho una scheda video Intel i915G che funziona coi driver per i810,ogni volta però devo risettare la risoluzione con 915resolution,ed il desktop è poco fluido,segno di driver non ottimi,allora ho installato i driver intel tramite synaptic e tutto perfetto,risoluzione sempre giusta,ottima fluidita nel desktop ecc ecc se non fosse che ogni qualvolta voglio vedere un filmato,il riproduttore parte e dopo 2 secondi si chiude da solo,anche con VLC,rimettendo i vecchi driver tutto torna normale ma con i problemi che ho descritto appena sopra

- mi sono inoltre sparite gli applet per il cestino e l'audio,quindi sulla barra delle applicazioni non ho piu le icone,probabilmente le ha rimosse definitivamente

- con il bluethooth posso solo inviare file al telefonino,ma non il contrario,il tel mi da impossibile invare,eppure riconosce tranquillamente il pc

boh,spero possaite aiutarmi,sono veramente entusiasta di ubuntu

grazie mille

Nessuno sa aiutarmi?
grazie

mpec82
02-05-2007, 23:21
Pure io ho una x-fi (extreme music) e a quanto sembra i driver dovrebbero uscire nel secondo quadrimestre di quest'anno, perciò non ci resta che sperare.

The Incredible
03-05-2007, 00:00
comparazione tra s.o. che ne pensate http://www.billybore.it/ ?

DavE-Warr|oR
03-05-2007, 03:47
Mi ha veramente stupito ut2k4, linux owna di brutto winzoz :D

A caricare torlan/primeval in Winzoz ci vogliono almeno 15/20s... in Ubuntu 5, si si, avete letto bene, cinque secondi netti...pazzesco

Ora mi rimane solo da capire come switchare sul desktop a ut aperto... alt tab nn va, mi apre la console sul game...alt f1 neanche idee? Vabbè che potrei entrare ed uscire (per una 10ina di secondi nn cambia nulla :D ) però è lo scazzo e soprattutto potrebbero fregarti il posto a server pieno...

a me ut2k4 mi va lentissimo e a scatti!!!! perche??? :confused: :confused: :confused: ho una gforce 6600 gt pciex.. m ifa parecchio icnazzare sta cosa... poi mi va lentissimo... (a differenza con winzozz xp)

mirko.volpe
03-05-2007, 09:28
Eh, è dura senza collegamento...
ti basta installare il pacchetto build-essential

si ma senza il collegamento internet dove trovo il pacchetto build-essential?
che versioni ci sono complete da installare e saltare questo problema?

oclla
03-05-2007, 09:38
si ma senza il collegamento internet dove trovo il pacchetto build-essential?
che versioni ci sono complete da installare e saltare questo problema?

:boh:

mirko.volpe
03-05-2007, 09:56
:boh:

ma scaricando ubuntu 7.04 o qualche altra versione ho sempre lo stesso problema?
cioè tempo fa ho installato sul pc di casa fedora e non mi ha dato questo problema.

CARVASIN
03-05-2007, 10:03
ma scaricando ubuntu 7.04 o qualche altra versione ho sempre lo stesso problema?


Si.

Scusa però, se scarichi la 7.04 ti puoi anche scaricare i pacchetti che si porta dietro build-essential no? :mbe:

mirko.volpe
03-05-2007, 10:14
Si.

Scusa però, se scarichi la 7.04 ti puoi anche scaricare i pacchetti che si porta dietro build-essential no? :mbe:

io personalmente non l'ho mai scaricato ma le versioni di ubuntu e kubuntu che mi hanno dato sono live e mi danno il problema quindi credo che in entrambe manchi build-essential.proverò a vedere per scaricare la versione completa..

CARVASIN
03-05-2007, 10:19
io personalmente non l'ho mai scaricato ma le versioni di ubuntu e kubuntu che mi hanno dato sono live e mi danno il problema quindi credo che in entrambe manchi build-essential.proverò a vedere per scaricare la versione completa..

Dal post precedente avevo capito che i cd li avevi scaricati tu in qualche modo...se te li hanno passati è ovvio che cambia tutto! :)

Per quanto riguarda "una versione completa" potresti provare a farti scaricare il dvd ;).

Ciao!

mirko.volpe
03-05-2007, 10:20
Si.

Scusa però, se scarichi la 7.04 ti puoi anche scaricare i pacchetti che si porta dietro build-essential no? :mbe:

io personalmente non l'ho mai scaricato ma le versioni di ubuntu e kubuntu che mi hanno dato sono live e mi danno il problema quindi credo che in entrambe manchi build-essential.proverò a vedere per scaricare la versione completa..

CARVASIN
03-05-2007, 10:24
ma hai sempre utilizzato la livecd, o hai anche provato ad installarla su HD?

mirko.volpe
03-05-2007, 10:29
ma hai sempre utilizzato la livecd, o hai anche provato ad installarla su HD?

l'ho installata..

oclla
03-05-2007, 10:58
ragazzi con che tool posso ridimensionare la partizione di Vista per procedere all'installazione? grazie

Guarda qui (http://www.paldan.it/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=2). ;)

cionci
03-05-2007, 11:34
l'ho installata..
I pacchetti di build-essential non ci sono nell'installazione, non per errore, ma per scelta...tutte le ubuntu/kubuntu sono live...
Non hai nessun modo di connetterti ad internet ?

SevenDays
03-05-2007, 12:04
Ho messo su la Feisty da zero, finalmente posso usare il WPA senza patemi, o quasi.. Un solo problema: appena installato il sistema operativo riconosceva la connessione di rete via cavo come prioritaria (è quello che voglio), poi da quando ho provato ad usare il wi-fi, ad ogni riavvio mi si connette automaticamente al router in wireless e ogni volta mi tocca disabilitare il wi-fi e disabilitare e riabilitare la conness cablata per tornare ad utilizzare il cavo. Come posso fare per risolvere?

mirko.volpe
03-05-2007, 14:29
I pacchetti di build-essential non ci sono nell'installazione, non per errore, ma per scelta...tutte le ubuntu/kubuntu sono live...
Non hai nessun modo di connetterti ad internet ?

con windows vado in internet.
obuntu non riesco a configurarlo.Infatti all'inizio ho chiesto in un'altra thread
ma non mi hanno aiutato.per caso hai qualche dritta o qualche procedimento da indicarmi per la configurazione internet?

CARVASIN
03-05-2007, 14:45
con windows vado in internet.
obuntu non riesco a configurarlo.Infatti all'inizio ho chiesto in un'altra thread
ma non mi hanno aiutato.per caso hai qualche dritta o qualche procedimento da indicarmi?

http://packages.ubuntu.com/feisty/devel/build-essential

Questa è la pagina del pacchetto build-essential.

Scaricalo, e anche le relative dipendenze.

Poi sposti i pacchetti sulla partizione di linux (crea una cartella ad hoc, ad esempio, una cartella di nome build-essential

Apri una console, e digiti
cd /percorso/build-essential
Una volta dentro dai
sudo dpkg -i *.deb

Dovrebbe andare. Potrebbe darti (ma non credo) qualche errore di dipendenza (non di quelle che hai scaricato ovviamente). In quel caso basta aggiungere il pacchetto nella cartella e ridare i comandi.

Ciao!

cionci
03-05-2007, 14:49
Non va bene scaricare quello, build-essential è uno pseudo-pacchetto...è soltanto un pacchetto vuoto che ha come requisiti altri pacchetti...

oclla
03-05-2007, 14:50
con windows vado in internet.
obuntu non riesco a configurarlo.Infatti all'inizio ho chiesto in un'altra thread
ma non mi hanno aiutato.per caso hai qualche dritta o qualche procedimento da indicarmi per la configurazione internet?

Ecco allora il primo fondamentale problema da risolvere. :)
Che problemi hai?
Chiedo, perchè da me, appena installato, ha la connessione attiva e funzionante senza dover toccare niente.

CARVASIN
03-05-2007, 14:51
Non va bene scaricare quello, build-essential è uno pseudo-pacchetto...è soltanto un pacchetto vuoto che ha come requisiti altri pacchetti...

C'è scritto che deve installare anche le dipendenze...per quello ho messo il link alla pagina.

Non ho detto che basta solo build-essential ;)

Scaricalo, e anche le relative dipendenze.


Ciao!

cionci
03-05-2007, 14:52
con windows vado in internet.
obuntu non riesco a configurarlo.Infatti all'inizio ho chiesto in un'altra thread
ma non mi hanno aiutato.per caso hai qualche dritta o qualche procedimento da indicarmi per la configurazione internet?
Spiegaci almeno come ti vuoi connettere ad internet...con la scheda di rete ? In wireless ? Tramite un modem o un router ?

cionci
03-05-2007, 14:55
C'è scritto che deve installare anche le dipendenze...per quello ho messo il link alla pagina.

Non ho detto che basta solo build-essential ;)
Forse non hai presente quante dipendenze si porta dietro build-essential ;) Perchè non bastano quelle descritte lì, ma servono anche le dipendenze che servono per i pacchetti da cui build-essential dipende. Quindi come minimo saranno 10-12 pacchetti, forse di più, ed è complicato andare a trovarle tutte...

oclla
03-05-2007, 14:58
Forse non hai presente quante dipendenze si porta dietro build-essential ;) Perchè non bastano quelle descritte lì, ma servono anche le dipendenze che servono per i pacchetti da cui build-essential dipende. Quindi come minimo saranno 10-12 pacchetti, forse di più, ed è complicato andare a trovarle tutte...

Proprio per questo dovrebbe risolvere il problema connessione... che al di la di build-essential, ha anche una certa importanza di per se... significa anche non avere aggiornamenti... tornare a win ogni volta che gli serve internet ( :eek: )

CARVASIN
03-05-2007, 15:00
Forse non hai presente quante dipendenze si porta dietro build-essential ;) Perchè non bastano quelle descritte lì, ma servono anche le dipendenze che servono per i pacchetti da cui build-essential dipende. Quindi come minimo saranno 10-12 pacchetti, forse di più, ed è complicato andare a trovarle tutte...

Si lo so quante sono :D ...quando installai debian etch (net-inst) sul portatile mi sono ritrovato senza internet :muro: (la scheda di rete aveva bisogno dei driver...che andavano compilati a mano).
Sinceramente non mi sembra un lavoro difficile :boh: :D

Comunque...ho reinstallato ubuntu, ora ci passo ed installo build-essential, cosi gli dico tutti i pacchetti, senza che se li va a cercare :)

Ciao!

cionci
03-05-2007, 15:05
Comunque...ho reinstallato ubuntu, ora ci passo ed installo build-essential, cosi gli dico tutti i pacchetti, senza che se li va a cercare :)

Ottimo...questa è un'ottima idea ;)

CARVASIN
03-05-2007, 15:17
Ottimo...questa è un'ottima idea ;)

Allora, ecco i pacchetti

dpkg-dev
g++
g++-4.1
libc6-dev
libstdc++6-4.1-dev
linux-libc-dev

Ne ricordavo molti di più...forse perchè era debian net-inst...e sicuramente avevo dovuto scaricare dipendenze su dipendenze :fagiano:

Ciao!

PS: ho messo i repo di Gutsy :sofico:

cionci
03-05-2007, 15:25
Mi sembrano davvero pochi...boh
comunque sempre meglio risolvere il problema della connessione, se magari ci dicesse con cosa si vuole connettere :)

CARVASIN
03-05-2007, 15:26
Mi sembrano davvero pochi...boh
comunque sempre meglio risolvere il problema della connessione, se magari ci dicesse con cosa si vuole connettere :)

Quoto! :)

Ciao!

elect
03-05-2007, 16:58
Mi conosci???:D M'hai riconosciuto dalla foto??
Volevo provare Cedega ma è a pagamento.

No, lol, :D , hai quella mega maschera che ti fa molto dark fenner (nn guardatemi così, nn so come si scriva...:sofico: )

Cmq Cedega è gratuito tramite CVS

elect
03-05-2007, 16:59
Pure io ho una x-fi (extreme music) e a quanto sembra i driver dovrebbero uscire nel secondo quadrimestre di quest'anno, perciò non ci resta che sperare.


Già, speriamo..

Ti dirò, restricted è già una gran bella cosa, posso pure accontentarmi così, però c@##o, i driver devono esserci, soprattutto per un prodotto del genere..

elect
03-05-2007, 17:01
a me ut2k4 mi va lentissimo e a scatti!!!! perche??? :confused: :confused: :confused: ho una gforce 6600 gt pciex.. m ifa parecchio icnazzare sta cosa... poi mi va lentissimo... (a differenza con winzozz xp)



....togli i porno...:D

cazzate a parte, hai i restricted? Hai l'accelerazione? Come l'hai installato?

elect
03-05-2007, 17:04
Ho messo su la Feisty da zero, finalmente posso usare il WPA senza patemi, o quasi.. Un solo problema: appena installato il sistema operativo riconosceva la connessione di rete via cavo come prioritaria (è quello che voglio), poi da quando ho provato ad usare il wi-fi, ad ogni riavvio mi si connette automaticamente al router in wireless e ogni volta mi tocca disabilitare il wi-fi e disabilitare e riabilitare la conness cablata per tornare ad utilizzare il cavo. Come posso fare per risolvere?

Se clicchi sul puntino del wifi dovrebbe disconnettersi

lisca
03-05-2007, 17:05
Cmq Cedega è gratuito tramite CVS
dove ?
ma fà girare solo giochi ?

oclla
03-05-2007, 17:16
Cmq Cedega è gratuito tramite CVS

Come? dove? quando?
Se riesco a far girare bf2142 su linux vado in follia!!! :D :D

elect
03-05-2007, 18:01
dove ?
ma fà girare solo giochi ?

Sul tuo pc :D

Cedega sì, Wine no

elect
03-05-2007, 18:04
Come? dove? quando?
Se riesco a far girare bf2142 su linux vado in follia!!! :D :D

http://www.linux-gamers.net/modules/wiwimod/index.php?page=HOWTO+Cedega+CVS

Cmq il tuo bf2142 è supportato (qui (http://cedega.com/gamesdb/games/alphabrowse.mhtml?letter=B)) anche se nn ho capito perchè ha l'asterisco :D


Quindi, qualcuno provi a compilare e faccia sapere se ha fatto danno o è andato tutto per il meglio :sofico: altrimenti mi sacrifico io...:D

Edit: a dopo, ora vado a killare un pò di niubbi su ut :D

fradeve11
03-05-2007, 18:28
comparazione tra s.o. che ne pensate http://www.billybore.it/ ?
Interessante, ma metterei la Feisty al primo posto, Fedora non mi convince per niente ;)

The Incredible
03-05-2007, 18:55
ho cercato nel forum ufficiale anche altri hanno lo stesso problema:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81414.0

nessuno riesce ad aiutarmi?

Slayer86
03-05-2007, 19:34
ciao a tutti dopo un po di problemi per installare ubuntu 7.04 (mi dava problemi con l'avvio del sever x anche solo lanciando il livecd) ci sono riuscito tuttavia non potendo avere una connessione adsl (telecom di mer*a) mi trovo costretto ad utilizzare il modem interno del mio fido portatile ( il modem è un motorola sm56 non credo sia importante dato che nn rilasciano driver da una vita) solo che essendo niubbo non so bene da dove partire per poter configurare una connessione... aiuto please!!!:D

groot
03-05-2007, 20:49
richiedo cortesemente se qualcuno ha un video di gnome e delle "finestre elastiche" :D

grazie.

CARVASIN
03-05-2007, 21:02
richiedo cortesemente se qualcuno ha un video di gnome e delle "finestre elastiche" :D

grazie.

http://video.google.it/videosearch?q=ubuntu+compiz

Ciao!

Triccio
03-05-2007, 21:36
come posso installare temi differenti da metacity tipo Gtk2

nongio
03-05-2007, 21:39
Scusate ho un problema

Ho messo un modem USB adsl sul desktop dove uso Winzoz, ed ho collegato il portatile tramite cavo di rete direttamente al pc (collegati entrambi via rete direttamente)...sul portatile dove uso linux nn va però internet...come faccio??

scusate

groot
03-05-2007, 21:44
http://video.google.it/videosearch?q=ubuntu+compiz

Ciao!

grazzisssime. :D

DavE-Warr|oR
03-05-2007, 22:06
....togli i porno...:D

cazzate a parte, hai i restricted? Hai l'accelerazione? Come l'hai installato?

si ho i driver con ristrezione :( l'accelerazione 3d è abilitata ma va di merda cmq... :cry: :cry: :cry: neanche posso settare... che devo fa?

cionci
03-05-2007, 22:10
Scusate ho un problema

Ho messo un modem USB adsl sul desktop dove uso Winzoz, ed ho collegato il portatile tramite cavo di rete direttamente al pc (collegati entrambi via rete direttamente)...sul portatile dove uso linux nn va però internet...come faccio??

scusate
Devi abilitare la condivisone della connessione su Windows ed impostare la scheda di rete di Linux con questi indirizzi:

IP: 192.168.0.2
NetMask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS1: 85.37.17.55
DNS2: 85.38.28.93

Comunque il cavo di rete per collegare 2 PC non può essere un normale cavo di rete, ma serve un cavo di rete incrociato...altrimenti bisogna mettere uno switch/hub fra i due computer...

nongio
03-05-2007, 22:11
Devi abilitare la condivisone della connessione su Windows ed impostare la scheda di rete di Linux con questi indirizzi:

IP: 192.168.0.2
NetMask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS1: 85.37.17.55
DNS2: 85.38.28.93

Comunque il cavo di rete per collegare 2 PC non può essere un normale cavo di rete, ma serve un cavo di rete incrociato...altrimenti bisogna mettere uno switch/hub fra i due computer...

Ti Amo!!! :D

grazie mille e Grandi Manowar!

The Incredible
03-05-2007, 22:12
ho fatto un pò di personalizzazioni in linux, una cosa che mi chiedo.. e dove avete i vostri file voi?
dentro alla mia home ci sono un sacco di altre cartelle anche se ne nascoste ./ ma cmq ci sono e creano disordine..
dove posso leggere qlc in merito?

cionci
03-05-2007, 22:16
come posso installare temi differenti da metacity tipo Gtk2
Intendi questi ? http://www.gnome-look.org/index.php?xcontentmode=100
Dipende...per alcuni ci sono le istruzioni, per altri bisogna andare su Sistema -> Preferenze -> Tema -> Personalizza -> Bordo finestra -> Installa

cionci
03-05-2007, 22:18
Ti Amo!!! :D

grazie mille e Grandi Manowar!
I Death sono uno dei miei gruppi preferiti...
Chuck Schuldiner RIP :(

elect
03-05-2007, 22:21
nessuno riesce ad aiutarmi?

Mi spiace, cmq sul forum di ubuntu dovrebbero saperti aiutare :)

oclla
03-05-2007, 22:24
http://www.linux-gamers.net/modules/wiwimod/index.php?page=HOWTO+Cedega+CVS

Cmq il tuo bf2142 è supportato (qui (http://cedega.com/gamesdb/games/alphabrowse.mhtml?letter=B)) anche se nn ho capito perchè ha l'asterisco :D


Quindi, qualcuno provi a compilare e faccia sapere se ha fatto danno o è andato tutto per il meglio :sofico: altrimenti mi sacrifico io...:D

Edit: a dopo, ora vado a killare un pò di niubbi su ut :D

Lo so che è supportato, per quello dicevo.
Cedega 6 supporta bf2142, need for speed carbon, e altri giochi nuovissimi, però è a pagamento, per quello mi fa strano che si possa avere aggratis...
Se un giorno avrò voglia di compilare... (già lo faccio ogni santo giorno per lavoro...)

oclla
03-05-2007, 22:25
Interessante, ma metterei la Feisty al primo posto, Fedora non mi convince per niente ;)

Nemmeno a me... non c'è paragone

cionci
03-05-2007, 22:26
ciao a tutti dopo un po di problemi per installare ubuntu 7.04 (mi dava problemi con l'avvio del sever x anche solo lanciando il livecd) ci sono riuscito tuttavia non potendo avere una connessione adsl (telecom di mer*a) mi trovo costretto ad utilizzare il modem interno del mio fido portatile ( il modem è un motorola sm56 non credo sia importante dato che nn rilasciano driver da una vita) solo che essendo niubbo non so bene da dove partire per poter configurare una connessione... aiuto please!!!:D
Dovrebbe essere riconosciuto...
Prova con gnome-ppp:

sudo apt-get install gnome-ppp

E dopo da Applicazioni -> Internet lancia Gnome PPP.
Configura -> Rileva e vedi cosa ti dice...

Se non te lo trova prova con questo programma e posta l'output qui:

https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto/ScanModem

mpec82
03-05-2007, 22:27
Sono riuscito ad installare (usando synaptic) ed a configurare conky, pensavo fosse più difficile.

Per ora lo sto provando con il live cd, domani lo installerò sull'hdd.

oclla
03-05-2007, 22:28
ho fatto un pò di personalizzazioni in linux, una cosa che mi chiedo.. e dove avete i vostri file voi?
dentro alla mia home ci sono un sacco di altre cartelle anche se ne nascoste ./ ma cmq ci sono e creano disordine..
dove posso leggere qlc in merito?

Li dove ce le hai tu... se li lasci nascosti, c'è già meno disordine ;)

cionci
03-05-2007, 22:29
ho fatto un pò di personalizzazioni in linux, una cosa che mi chiedo.. e dove avete i vostri file voi?
dentro alla mia home ci sono un sacco di altre cartelle anche se ne nascoste ./ ma cmq ci sono e creano disordine..
dove posso leggere qlc in merito?
Quelle non le puoi spostare...contengono la configurazione dei vari programmi...
Ti consiglio di crearti una directory lì e poi organizzarti i tuoi documenti nelle sottodirectory...

nongio
03-05-2007, 22:30
I Death sono uno dei miei gruppi preferiti...
Chuck Schuldiner RIP :(

:eek:

Basta...cionci moderatore dell'anno :D

cionci
03-05-2007, 22:43
:eek:

Basta...cionci moderatore dell'anno :D
Eeheheh...te mi vedi con l'avatar dei Manowar...ma ascolto dai Motorhead ai Cannibal Corpse...anzi diversi dei gruppi che ho ascoltato di più sono death: Carcass, Dismember, At the gates, Sepultura (quelli vecchi ovviamente) e, appunto, Death...

The Incredible
03-05-2007, 22:44
Li dove ce le hai tu... se li lasci nascosti, c'è già meno disordine ;)

ok, grazie..
altre domande..
dove và installato di solito un programma?
se si cambia kernel i programmi funzionano sempre?
gradirei leggere qlc in merito..se avete da consigliare qlc per capire la struttura linux..

cionci
03-05-2007, 22:53
dove và installato di solito un programma?
I programmi solitamente si installano sempre da soli...non hai bisogno di copiarli a mano da qualche parte...sia quando li installi da pacchetti .deb o .rpm, sia quando li installi da sorgente (quando dai "make install" ti si copiano da soli nel posto corretto)...
Per i programmi che vengono distribuiti in forma binaria, ma non pacchettizzati, hai diverse possibilità:
- se servono per tutti gli utenti del computer li copi solitamente in /usr/bin
- se servono solo al tuo utente li copi in in una directory sotto alla tua home e, se li devi chiamare da riga di comando, aggiungi la directory nel path
se si cambia kernel i programmi funzionano sempre?
Sì, tranne quelli che hanno dei moduli del kernel per funzionare (come ad esempio vmware player o virtual box), ma in tal caso solitamente basta reinstallarli o riconfigurarli e si ricompilano per il nuovo kernel...
Se scarichi un nuovo kernel dal repository ti verranno scaricati automaticamente anche i moduli dei programmi...

The Incredible
03-05-2007, 22:58
grazie dei chiarimenti ma:

/home utente
/opt: posizione dove vanno installate le applicazioni opzionali (optional)
/usr: file e applicazioni che sono per la maggior parte disponibili a tutti gli utenti (users

per installare i programmi visto che il mio pc lo uso solo io penserei di metterli su /usr

in teoria andrebbe fatto:

/usr programmi per tutti
/home programmi solo per quell'utente
e opt??

altra domanda: io ora ho il profilo condiviso tra thunder e firefox nella cartella di win..ma se installavo solo in linux dove me lo creava il profilo in che directory?

tu dici che se faccio make me lo mette al posto giusto..ma come fà a saperlo qual'è il posto giusto per me?

Mi voglio schiarire le idee.:)

cionci
03-05-2007, 23:14
ma se installavo solo in linux dove me lo creava il profilo in che directory?
tu dici che se faccio make me lo mette al posto giusto..ma come fà a saperlo qual'è il posto giusto per me?
Quando compili fai solitamente questi passi:
./configure <--- analizza il sistema per controllare le dipendenze e creare i Makefile. Nel Makefile viene inserito il posto migliore rilevato dall'analisi dove andare ad installare il programma.
make <--- esegue ricorsivamente i Makefile (compila e crea gli eseguibili)
sudo make install <--- Esegue la copia dell'applicazione dalla directory del sorgente alle directory individuate durante il configure. In questi casi si vanno quasi sempre ad inserire le applicazioni in /usr/bin, le librerie in /usr/lib e i dati su cui lavorano le applicazioni in /usr/share.
Il problema è che poi non c'è un metodo automatico per rimuoverle...è per questo che bisogna usare il più possibile le applicazioni pacchettizzate per far in modo che il sistema rimanga sempre consistente.
In /opt si vanno ad inserire le applicazioni un po' più "corpose", solitamente sono applicazioni distribuite in binario con un pacchetto di installazione come InstallShield o comunque una procedura automatizzata personalizzata e le librerie sono linkate staticamente o comunque le librerie condivise vengono redistribuite con l'applicazione e copiate nella sottodirectory di /opt dove si va ad installare il programma.

Riguardo a Thunderbird: va a creare il profilo nella tua home con una directory preceduta dal .

The Incredible
03-05-2007, 23:17
grazie mille della spiegazione..
quindi in teoria tutto quello non pacchettizzato sia installato da solo o con make ect.. per essere rimosso è possibile farlo solo a mano giusto?

il fatto è che i pacchetti a volte non aggiornati e spesso non contengono tutto quello in nostro interesse..cmq penso che con il passare del tempo saranno sempre +..almeno immagino.

grazie

cionci
03-05-2007, 23:22
grazie mille della spiegazione..
quindi in teoria tutto quello non pacchettizzato sia installato da solo o con make ect.. per essere rimosso è possibile farlo solo a mano giusto?
Su quelli da compilare solitamente non c'è la disinstallazione. Su quelli distribuiti in forma binaria ci può essere (ad esempio InstallShield od installazioni ad hoc).

DavE-Warr|oR
04-05-2007, 00:30
:eek:

Basta...cionci moderatore dell'anno :D

anche per me sono uno dei miei gruppi preferiti...
insieme agli slayer,decapitated,cannibal corpse ecc ecc :D :D :D
GRANDI :sofico:

STAY METAL :D

DavE-Warr|oR
04-05-2007, 00:35
pero ancora non ho capito perche il gioco mi va a scatti in modo pietoso.. ho una geforce 6600 gt pciex e sembra che ho una nvidia anni 90 da 16 mb -____-

elect
04-05-2007, 06:24
pero ancora non ho capito perche il gioco mi va a scatti in modo pietoso.. ho una geforce 6600 gt pciex e sembra che ho una nvidia anni 90 da 16 mb -____-

Hai altri giochi oltre ut?

nongio
04-05-2007, 08:55
Eeheheh...te mi vedi con l'avatar dei Manowar...ma ascolto dai Motorhead ai Cannibal Corpse...anzi diversi dei gruppi che ho ascoltato di più sono death: Carcass, Dismember, At the gates, Sepultura (quelli vecchi ovviamente) e, appunto, Death...

eheh...Ascoltiamo la stessa roba :D

TorpedoBlu
04-05-2007, 09:57
scusate se sono maleducato, ma qualcuno sa un link dove trovare una guida precisa per installare i drivers nvidia, acellerazione 3d, beryl ecc... ?

PS: questa nuova versione come si comporta col Bluetooth?

(devo installarla sul mio Vaio)

ho installato ubuntu sul portatile, mi ha riconosciuto la nvidia 7600 go, ma quando ho accettato di installare automaticamente i drivers nvidia al posto dei restricted di default non mi ha più trovato il server grafico all'avvio... ho reinstallato e sono punto a capo... come si mettono questi drivers?

buglis
04-05-2007, 10:34
ieri ho installato la feisty per provare visto che ormai il mio sistema standard è debian+kde; avrei due domande da fare:

1 è possibile nel terminale loggarsi come root e non dando sempre sudo + comando?

2 cavolo mi son scordato..... :D

grazie ciao!!:)

androjoker
04-05-2007, 11:32
ho installato ubuntu sul portatile, mi ha riconosciuto la nvidia 7600 go, ma quando ho accettato di installare automaticamente i drivers nvidia al posto dei restricted di default non mi ha più trovato il server grafico all'avvio... ho reinstallato e sono punto a capo... come si mettono questi drivers?

Xkè vuoi installare quelli? Io ho lasciato i restricted. Lascia perdere Beryl.

Buffy.LELE
04-05-2007, 11:40
ieri ho installato la feisty per provare visto che ormai il mio sistema standard è debian+kde; avrei due domande da fare:

1 è possibile nel terminale loggarsi come root e non dando sempre sudo + comando?

2 cavolo mi son scordato..... :D

grazie ciao!!:)

digiti supoi metti la psw e dovresti essere a posto.
Già che ci sono, una curiosità non è molto che uso linux, e ho iniziato con kubuntu (sotto consiglio)...che differenza c'è dalla debian, vantaggi e svantaggi (in grandi linee)...Thanks!!

buglis
04-05-2007, 13:03
digiti supoi metti la psw e dovresti essere a posto.
Già che ci sono, una curiosità non è molto che uso linux, e ho iniziato con kubuntu (sotto consiglio)...che differenza c'è dalla debian, vantaggi e svantaggi (in grandi linee)...Thanks!!

no, non sono apposto, già provato!!:D

oro125
04-05-2007, 13:06
sudo -s

e sei apposto! :D

elect
04-05-2007, 13:06
Com'era già il comando per spostare cartelle sovrascrivendo file esistenti?

cp /home/elect/Desktop/Games /home/elect/Games? Flag?

Edit, trovato, -rf :D

The Incredible
04-05-2007, 13:09
sudo -s

e sei apposto! :D

ma quanto dura?una sessione o sempre?

oclla
04-05-2007, 13:31
ma quanto dura?una sessione o sempre?

Solo la sessione

buglis
04-05-2007, 13:33
sudo -s

e sei apposto! :D

ecco cosa mancava!! :D

grazie mille!

dura una sessione di terminale o finche non ti logghi come altro utente

Slayer86
04-05-2007, 14:31
Dovrebbe essere riconosciuto...
Prova con gnome-ppp:

sudo apt-get install gnome-ppp

E dopo da Applicazioni -> Internet lancia Gnome PPP.
Configura -> Rileva e vedi cosa ti dice...

Se non te lo trova prova con questo programma e posta l'output qui:

https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto/ScanModem

allora ho appena provato a fare come mi hai detto e gnome-ppp non trova nessun modem...
ho quindi provato con scanModem cosa ti può servire tra i file di testo che scanModem ha creato per aiutarmi???
grazie cmq dell'aiuto
p.s. ti allego intanto il file ModemData.txt che mi pare quello chiave

CARVASIN
04-05-2007, 14:46
ecco cosa mancava!! :D

grazie mille!



Ma cosi sempre la stessa passwd devi usare.

Se vuoi l'utente root come su Debian è presto fatto
sudo passwd root

E setti la passwd di root. Ora puoi loggarti col comando su ;)

Se invece ti serve solo per non dare il comando sudo ogni volta, allora meglio sudo -s :D

Ciao!

cionci
04-05-2007, 14:55
Slayer86: install questi pacchetti:

sudo apt-get install sl-modem-daemon sl-modem-source linux-headers-$(uname -r)

Poi scrivi:

sudo module-assistant

PREPARE -> SELECT -> vai su sl-modem e primi SPAZIO e poi invio -> BUILD -> INSTALL

Riavvia e prega :D
Prova di nuovo a selezionare il modem con gnome-ppp

mpec82
04-05-2007, 15:19
che differenza c'è tra i seguenti comandi?

sudo su
sudo su -
sudo -s

cionci
04-05-2007, 15:22
La domanda è: perché usarli ?
Hanno fatto di tutto per disabilitare la shell di root, perché volerla usare ad ogni costo ? :)

buglis
04-05-2007, 15:27
Ma cosi sempre la stessa passwd devi usare.

Se vuoi l'utente root come su Debian è presto fatto
sudo passwd root

E setti la passwd di root. Ora puoi loggarti col comando su ;)

Se invece ti serve solo per non dare il comando sudo ogni volta, allora meglio sudo -s :D

Ciao!


grazie carvasin, seguo il tuo aiuto visto che è quello che volevo sapere.

loggarmi come root nella shell!

ciao :)

DavE-Warr|oR
04-05-2007, 17:10
Hai altri giochi oltre ut?

ho solo i giochini open source di ubuntu ma niente di che.. pero rally 3d non mi va a scatti.. anzi.. perfetto... non capisco... :muro: :muro: :cry: :cry: :( :(

Luc@s
04-05-2007, 17:12
addio... sono passato Sid... il lato oscuro :stordita: :stordita:

Slayer86
04-05-2007, 17:40
Slayer86: install questi pacchetti:

sudo apt-get install sl-modem-daemon sl-modem-source linux-headers-$(uname -r)

Poi scrivi:

sudo module-assistant

PREPARE -> SELECT -> vai su sl-modem e primi SPAZIO e poi invio -> BUILD -> INSTALL

Riavvia e prega :D
Prova di nuovo a selezionare il modem con gnome-ppp

allora sono riuscito ad installare tutti i pakketti che servono tuttavia quando vado a compilare i driver sl-modem mi da un errore di compilazione in kernel-var.c più precisamente non trova UTS_RELEASE eppure gli header del kernel li ho installati...

mpec82
04-05-2007, 18:05
La domanda è: perché usarli ?
Hanno fatto di tutto per disabilitare la shell di root, perché volerla usare ad ogni costo ? :)

normalmente uso pochissimo la console e quando la uso utilizzo sudo, ma vorrei capire se ci sono differenze tra quei tre comandi ed eventualmente quali

cionci
04-05-2007, 18:30
allora sono riuscito ad installare tutti i pakketti che servono tuttavia quando vado a compilare i driver sl-modem mi da un errore di compilazione in kernel-var.c più precisamente non trova UTS_RELEASE eppure gli header del kernel li ho installati...
Sembra che sia un bug noto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/sl-modem/+bug/103705

Proviamo a fare senza i modulo del kernel...

sudo gedit /etc/default/sl-modem-daemon

Individua queste due righe:

SLMODEMD_DEVICE=auto
SLMODEMD_COUNTRY=USA

e cambiale in:

SLMODEMD_DEVICE=hw:0,6
SLMODEMD_COUNTRY=ITALY

Riavvia e prova...ora dovresti selezionare /dev/modem in gnome-ppp...

elect
04-05-2007, 18:44
Per emulare win esiste solo VirtualBox? Perchè mi sembra di averne sentito un altro, tipo dreamw..qualcosa...sbaglio? Se sì, differenze?

Slayer86
04-05-2007, 18:49
Sembra che sia un bug noto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/sl-modem/+bug/103705

Proviamo a fare senza i modulo del kernel...

sudo gedit /etc/default/sl-modem-daemon

Individua queste due righe:

SLMODEMD_DEVICE=auto
SLMODEMD_COUNTRY=USA

e cambiale in:

SLMODEMD_DEVICE=hw:0,6
SLMODEMD_COUNTRY=ITALY

Riavvia e prova...ora dovresti selezionare /dev/modem in gnome-ppp...

ora provo...
questo è l'output di arecord -l

**** List of CAPTURE Hardware Devices ****
card 0: Intel [HDA Intel], device 0: ALC880 Analog [ALC880 Analog]
Subdevices: 2/2
Subdevice #0: subdevice #0
Subdevice #1: subdevice #1
card 0: Intel [HDA Intel], device 2: ALC880 Analog [ALC880 Analog]
Subdevices: 2/2
Subdevice #0: subdevice #0
Subdevice #1: subdevice #1
card 0: Intel [HDA Intel], device 6: Si3054 Modem [Si3054 Modem]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0

cionci
04-05-2007, 19:03
Slayer86: purtroppo brutte notizie :(
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=417135

Triccio
04-05-2007, 19:07
ciao ragà ho bisogno del vostro aiuto:
mi sono accorto in questi giorni che se non inserisco il cavo di rete prima del boot allora mi funziona solo il wifi e non mi è possibile fare lo switch con il cavo...in caso contrario funziona tutto alla perfezione.

Altra domanda :
è possibile che ogni qual volta che entro in una rete con wpa devo sempre digitare la chiave ??? infatti ad ogni avvio mi parte il gestore portachiavi con la frase di accesso (chiave wpa) per abilitare la wifi.

Slayer86
04-05-2007, 19:50
Slayer86: purtroppo brutte notizie :(
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=417135

ti stavo per postare l'output che mi da se cerco di connettermi o se eseguo wvdial...

--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT7020187187
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT7020187187
NO CARRIER
ERROR
--> No Carrier! Trying again.
--> Maximum Attempts Exceeded..Aborting!!
--> Disconnecting at Fri May 4 20:05:01 2007



:muro: :muro: :muro: sembrerebbe proprio quello famigerato della pagina che mi hai postato:(
cmq grazie sei stato molto gentile ad aiutarmi

edit:ho trovato questo (http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=356515) per te può funzionare??? ora lo provo...

oclla
04-05-2007, 20:06
ciao ragà ho bisogno del vostro aiuto:
mi sono accorto in questi giorni che se non inserisco il cavo di rete prima del boot allora mi funziona solo il wifi e non mi è possibile fare lo switch con il cavo...in caso contrario funziona tutto alla perfezione.

Altra domanda :
è possibile che ogni qual volta che entro in una rete con wpa devo sempre digitare la chiave ??? infatti ad ogni avvio mi parte il gestore portachiavi con la frase di accesso (chiave wpa) per abilitare la wifi.

Non devi inserire la wpa, ma la pass del portachiavi che protegge le password (probabilmente l'hai messa uguale), devi farlo anche per kopete, ad esempio.

Per il discorso rete, succede perchè al boot ti si imposta come primaria il wifi. se lo spegni?
Mi ricordo comunque che c'è un comando per fare lo switch tra eth0 e eth1... ma ... :stordita:

lisca
04-05-2007, 20:22
Per emulare win esiste solo VirtualBox? Perchè mi sembra di averne sentito un altro, tipo dreamw..qualcosa...sbaglio? Se sì, differenze?
wmware... io ho istallato solo il player che trovi nei pacchetti, esiste anche la vers x installare 1 altro SO ma non mi è chiaro come si configura su linux

iron84
04-05-2007, 21:08
wmware... io ho istallato solo il player che trovi nei pacchetti, esiste anche la vers x installare 1 altro SO ma non mi è chiaro come si configura su linux
http://www.howtoforge.com/debian_etch_vmware_server_howto
E' semplicissimo, basta seguire tutti i passaggi.
Questa guida per debian etch funziona alla grande anche su ubuntu. Tranne che sulla feisty dove bisogna fare qualche "accrocchio" in più per farlo funzionare (fin quando non metteranno compatibilità col kernel mi pare :stordita: )
E questa http://www.howtoforge.com/debian_etch_vmware_server_howto la seconda parte

elect
04-05-2007, 22:00
Ma quindi alla fine? Meglio VirtualBox o wmware?

david82
04-05-2007, 22:02
vorrei installare kubuntu su usb, in modalità live per poterlo usare anche su altri computer (e farlo conoscere).

ho alcune domande....
- ho letto questo metodo http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuLivePersistenteUsb, ne esistono altri?
il più semplice, veloce, funzionale, qual è....?

- su usb è l'avvio e l'uso sono abbastanza veloci, o è come su cd?

- bisogna per forza partire da un cd live e poi personalizzarlo, o si può partire da un sistema già installato?

per ora basta, grazie a chi ha voglia di rispondermi.... :)

cionci
04-05-2007, 22:26
tcmq grazie sei stato molto gentile ad aiutarmi
Figurati ;)
edit:ho trovato questo (http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=356515) per te può funzionare??? ora lo provo...
Purtroppo credo di no (il device id è diverso)...però chiedere lì non ti costa niente ;)

iron84
04-05-2007, 22:40
Ma quindi alla fine? Meglio VirtualBox o wmware?
Sono 2 ottimi prodotti (virtualbox promette molto bene, ed in più è opensource).
Vmware lo trovo più massiccio rispetto a virtualbox. Poi, ad esempio la ram la gestiscono in 2 modi differenti.
Per ora ho provato i 2, virtualizzando xp sul portatile. Il risultato è stato che con virtualbox era molto instabile e non riuscivo a lavorare, specialmente se accedevo alle cartelle condivise.
Ora con vmware riesco a lavorare tranquillamente e son riuscito a crearmi una "piccola lan" tra macchina virtuale e portatile (dove risiede la virtualmachine)e il pc desktop.
Da provare entrambi ;)
qemu non mi ha "preso" più di tanto :(

cionci
04-05-2007, 22:48
Ma quindi alla fine? Meglio VirtualBox o wmware?
vmware server è molto più peso del vmware player, anche perché è pensato per altri usi...
C'è un'alternativa valida per usare vmware player...vai su Windows, se ce l'hai, e scarichi Microsoft Vortual PC (gratuito)...ti installi un sistema operativo lì. Poi scarichi VmWare Converter (gratuito) e converti la macchina virtuale che hai creato in una per VmWare. A questo punto copi la macchina virtuale su una partizione condivisa con Linux ed avvii la macchina virtuale con VmWare Player...

Comunque se ti funziona VirtualBox usa quello ;) E' anche Open Source...

iron84
04-05-2007, 22:54
vmware server è molto più peso del vmware player, anche perché è pensato per altri usi...
C'è un'alternativa valida per usare vmware player...vai su Windows, se ce l'hai, e scarichi Microsoft Vortual PC (gratuito)...ti installi un sistema operativo lì. Poi scarichi VmWare Converter (gratuito) e converti la macchina virtuale che hai creato in una per VmWare. A questo punto copi la macchina virtuale su una partizione condivisa con Linux ed avvii la macchina virtuale con VmWare Player...

Comunque se ti funziona VirtualBox usa quello ;) E' anche Open Source...
Senza usare windows, avevo trovato una guida su come creare un disco virtuale con qemu, e poterlo poi utilizzare con vmware player ;)

GlenTux
04-05-2007, 23:29
Mi sto avvicinando a Linux da non proprio newbie ...
Ora, di distribuzioni ne ho provate molte, ma non so perchè, Ubuntu e Kubuntu NON mi piacciono, per nulla ..
Non è una critica, sia chiaro, quanto, piuttosto, un modo di capire come mai una distro come Ubuntu sia diventata in poco tempo quasi LA distribuzione, surclassando moltissime altre
Sto 'combattendo' (ed è proprio il termine esatto) per configurare la mia WiFi del Notebook con Linux .. Certo, non è il miglior approcio per 'imparare', tuttavia sono giorni che ci combatto e forse questa sera sono ad una soluzione ...
Ho scelto ArchLinux e Frugalware, inizialmente ero partito con Mepis solo per un discorso di riconoscimento di sk grafica con Linux, visto che, avendo una ATI, nè Ubuntu nè Kubuntu mi funzionavano ...
Così, alla fine, Mepis fu la prima che mi fece vedere il KDE sul desktop, seguita subito dopo da Frugal e Arch .. Con quest'ultima sono ancora 'dolori' per una sua quasi completa configurazione ...
Eppure ... Mi dire cosa ha Ubuntu ? E non mi dite PROVALA ... Vorrei qualcosa di più concreto !
Grazie, senza polemica, sia chiaro
Cordialmente

cionci
05-05-2007, 07:55
Che scheda video hai della ATI ?
Che chipset wireless hai ?

La qualità principale di Ubuntu è che ha una comunità immensa...e di conseguenza si trovano soluzioni a praticamente tutti i problemi. Nonostante sia da poco sul mercato,
MEPIS, FrugalWare e ArchLinux sono ottime distribuzioni...ognuna che eccelle in particolari campi specifici...ma non troverai mai tanta documentazione quanta quella per Ubuntu.

Per il WPA attualmente sembra che la versione 7.04 semplifichi molto le cose, dico "sembra" perché non ne ho ancora avuto bisogno.

TorpedoBlu
05-05-2007, 09:58
ciao ragazzi, ho installato ubuntu sul mio Vaio.

riconosciuta tutto anche il wifi, per i drivers nvidia li ho installati a mano.

ho provato a installare beryl ma quando lo lancio tutte le finestre perdono la barra in alto (quella con i bottoni _ = X per ridurre a icona o ingrandire) e non si possono più spostare.... siccome succede anche quando lancio "effetti desktop" mi sa che ho installato male i drivers nvidia.

sono alle prime armi, come posso controllare di aver installato bene???

PS: penso che bluetooth sia stato riconosciuto, ho scaricato il gestore bluetooth ma non lo trovo, come si usa?

androjoker
05-05-2007, 10:06
ho provato a installare beryl ma quando lo lancio tutte le finestre perdono la barra in alto (quella con i bottoni _ = X per ridurre a icona o ingrandire) e non si possono più spostare.... siccome succede anche quando lancio "effetti desktop" mi sa che ho installato male i drivers nvidia.


Forse dico una menata ma non è che dipende dal tema di emerald che stai usando?
Altra cosa. Se qualcuno sta smadonnando per la luminosità del VAIO:

smartdimmer -s livello_di_luminosità

cionci
05-05-2007, 10:33
per i drivers nvidia li ho installati a mano.

Che scheda grafica hai ? E coma mai l'hai installati a mano e non tramite il gestore driver con restrizioni ?
Se hai fatto un backup di xorg.conf prova a ripristinarlo ed a seguire questa guida:
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html

Vinsneuve
05-05-2007, 11:06
ciao ragazzi, ho installato ubuntu sul mio Vaio.

riconosciuta tutto anche il wifi, per i drivers nvidia li ho installati a mano.

ho provato a installare beryl ma quando lo lancio tutte le finestre perdono la barra in alto (quella con i bottoni _ = X per ridurre a icona o ingrandire) e non si possono più spostare.... siccome succede anche quando lancio "effetti desktop" mi sa che ho installato male i drivers nvidia.

sono alle prime armi, come posso controllare di aver installato bene???



Prova ad aggiungere nel file "xorg.conf" sezione "device" la seguente riga:
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

Di regola lo dovrebbe fare automaticamente quando abiliti i driver restricted nvidia nel menu Sistema>Amministrazione>Restricted Driver Hardware.

Ciao.

iron84
05-05-2007, 11:45
Cos'è quel kernel che mi trovo nel grub (2.6.20-15-386) e se lo seleziono non mi parte il pc ?

cionci
05-05-2007, 11:51
E' il kernel per 386...credo che tu lo possa rimuovere con synaptic o adept...

Triccio
05-05-2007, 12:00
Non devi inserire la wpa, ma la pass del portachiavi che protegge le password (probabilmente l'hai messa uguale), devi farlo anche per kopete, ad esempio.

Per il discorso rete, succede perchè al boot ti si imposta come primaria il wifi. se lo spegni?
Mi ricordo comunque che c'è un comando per fare lo switch tra eth0 e eth1... ma ... :stordita:


guarda sinceramente ho provato anche a cambiare la pass del portachiavi ma se non metto quella della wpa non funziona:mbe:

GlenTux
05-05-2007, 12:17
Che scheda video hai della ATI ?
Che chipset wireless hai ?

La qualità principale di Ubuntu è che ha una comunità immensa...e di conseguenza si trovano soluzioni a praticamente tutti i problemi. Nonostante sia da poco sul mercato,
MEPIS, FrugalWare e ArchLinux sono ottime distribuzioni...ognuna che eccelle in particolari campi specifici...ma non troverai mai tanta documentazione quanta quella per Ubuntu.

Per il WPA attualmente sembra che la versione 7.04 semplifichi molto le cose, dico "sembra" perché non ne ho ancora avuto bisogno.

Sul PC ho una ATI Radeon X800, mentre sul notebook ho una Intel Graphics 945 e una SK WiFi Broadcomm 4311
Il fatto è che Ubuntu (e parlo anche di Kubuntu) 6.10 NON mi partivano nè in live nè in installazione sul desktop, probabilmente a causa di qualche incompatibilità con la SK ATI
La versione 7 invece gira perfettamente
Sul notebook ho installato Arch, avevo provato sia U che Kubuntu (preferisco di gran lunga il KDE a Gnome) ma non so perchè, non mi soddisfavano
Forse proprio per il fatto che erano troppo 'semplice' e mi sembrava una copia di Windows ... E visto che con Linux l'approcio è nettamente diverso, ho preferito non proseguire con loro
Certo, dal punto di vista della community e di quant'altro in poco tempo è diventata davvero molto grossa, con quindi una documentazione mastodontica a disposizione dell'utente
Ma non so perchè ancora non mi convince
Con Arch ho faticato un pò, mi sono documentato, sono 'impazzito' con la configurazione del WiFI ma alla fine ci sono riuscito ...
Forse è una questione filosofica, ci mancherebbe ma .. Non so, non mi ispira più di tanto
Ovviamente senza nulla togliere a chi la predilige, la usa e la supporta, sia chiaro !
Cordialmente

androjoker
05-05-2007, 12:39
Sul PC ho una ATI Radeon X800, mentre sul notebook ho una Intel Graphics 945 e una SK WiFi Broadcomm 4311
Il fatto è che Ubuntu (e parlo anche di Kubuntu) 6.10 NON mi partivano nè in live nè in installazione sul desktop, probabilmente a causa di qualche incompatibilità con la SK ATI
La versione 7 invece gira perfettamente
Sul notebook ho installato Arch, avevo provato sia U che Kubuntu (preferisco di gran lunga il KDE a Gnome) ma non so perchè, non mi soddisfavano
Forse proprio per il fatto che erano troppo 'semplice' e mi sembrava una copia di Windows ... E visto che con Linux l'approcio è nettamente diverso, ho preferito non proseguire con loro
Certo, dal punto di vista della community e di quant'altro in poco tempo è diventata davvero molto grossa, con quindi una documentazione mastodontica a disposizione dell'utente
Ma non so perchè ancora non mi convince
Con Arch ho faticato un pò, mi sono documentato, sono 'impazzito' con la configurazione del WiFI ma alla fine ci sono riuscito ...
Forse è una questione filosofica, ci mancherebbe ma .. Non so, non mi ispira più di tanto
Ovviamente senza nulla togliere a chi la predilige, la usa e la supporta, sia chiaro !
Cordialmente

Cioè non ti gira con la x800?Io ho la tua stessa scheda ... agp .. e non ho avuto alcun problema. Mi sembra strano non ti funga manco la live.

GlenTux
05-05-2007, 15:02
Cioè non ti gira con la x800?Io ho la tua stessa scheda ... agp .. e non ho avuto alcun problema. Mi sembra strano non ti funga manco la live.

La serie 6 NON mi funzionava, nè Ubuntu nè Kubuntu in modalità live
All'avvio, quando compare in bella mostra il logo della distro si 'impianta' ...
La serie 7 invece, sia K che U funzionano perfettamente
Ho una X800 PCI Radeon ATI ... E questo 'problema' del crash 'grafico', se mi concedete il termine, mi succede anche con altre distribuzioni ...
Da ArchLinux a Debian, da DreamLinux a Mandriva .. Alla fine, le uniche che mi funzionavano senza problemi erano la Mepis e la Frugalware, almeno dal punto di vista grafico ovviamente ...
Sul notebook la storia è diversa, nel senso che ora anche quelle distro che sul desktoppo mi davano problemi qui almeno partono in modalità Live
Per ora sto usando Arch, e devo dire che, a parte inizialmente qualche problema di installazione, ora va a bestia ! WiFi compreso ovviamente :sofico:

androjoker
05-05-2007, 15:57
Ragazzi ma la jre per firefox come l'avete installata?

Carcass
05-05-2007, 17:07
Ragazzi ma la jre per firefox come l'avete installata?

che domada è? :confused:

cionci
05-05-2007, 18:07
Ragazzi ma la jre per firefox come l'avete installata?
sudo apt-get install sun-java5-plugin

Comunque dipende dalla versione del jre hai...questo è per la 5...c'è anche per la 6 e per la 1.4 ;)

lio90
05-05-2007, 18:15
ciao!

Ho un problema con ubuntu feisty (7.04).

Ho comprato un paio di cuffie silvercrest molto belle e funzionali con microfono.
Purtroppo sono in USB.

Una volta inserite e avviato linux che succede?
Allora imposto come scheda audio C-Media USB headphone set e faccio le prove da Sistema==> Audio: tutto ok!

Ora apro amarock e non sento nulla!
Apro Rythmbox e sento tutto alla perfezione!
Apro youtube e non sento nulla!
Apro il lettore di filmati di ubuntu e vedo e sento film alla perfezione!

Ok... a questo punto penso che sia un problema dei programmi... oppure come faccio ad impostare che l'uscita audio universale per il mio ubuntu è quella in USB?

HELP!
CIAO!:help: ;)

cionci
05-05-2007, 18:27
Ok... a questo punto penso che sia un problema dei programmi... oppure come faccio ad impostare che l'uscita audio universale per il mio ubuntu è quella in USB?
Boh...prova tasto destro su l'icona del volume -> Preferenze

lio90
05-05-2007, 18:29
si quello l'ho già fatto... imposto come scheda audio principale quella in USB...
però succede quello che ho appena spiegato!
:cry:

lisca
05-05-2007, 19:04
cosa succede se si scaricano pacchetti x kde su ubuntu con gnome ?

cionci
05-05-2007, 19:15
cosa succede se si scaricano pacchetti x kde su ubuntu con gnome ?
Niente...si porta dietro un bel po' di dipendenze e funzionano. A seconda del programma si porta dietro anche quasi tutto kde ;)

lisca
05-05-2007, 19:27
Niente...si porta dietro un bel po' di dipendenze e funzionano. A seconda del programma si porta dietro anche quasi tutto kde ;)
che stresss... ma se 1 programma esite x kde non esiste il suo alterego in gnome ? nel cvaso come faccio a saperlo ?

lisca
05-05-2007, 19:45
ma perchè se collego l' hd usb ntfs quando sono dentro a ubuntu non lo monta in automatico ?
anche se metto 1 dvd " vergine " dentro al mast non lo carica con brasero da masterizzare :mbe:

david82
05-05-2007, 20:48
che stresss... ma se 1 programma esite x kde non esiste il suo alterego in gnome ? nel cvaso come faccio a saperlo ?

prova a dire cosa ti serve.

elect
06-05-2007, 09:14
Nn riesco ad attivare sto dannato 5.1, imposto i 6 canali, gioco coi valori ma niente..uff :muro:

Cmq a parte questo, volevo informarvi che uscito finalmente stabile Pidgin che andrà sembra a soppiantare automaticamente gaim..

Eppoi ho trovato un emulatore per ps2, sembra che funzioni perfettamente.....vado a raccogliere un paio di giochi da qualcuno e li provo, faccio sapere :D

lio90
06-05-2007, 09:17
si quello l'ho già fatto... imposto come scheda audio principale quella in USB...
però succede quello che ho appena spiegato!
:cry:

non riesco proprio a configurare le cuffie in USB!
Come posso fare?:help: :cry:

cionci
06-05-2007, 09:25
che stresss... ma se 1 programma esite x kde non esiste il suo alterego in gnome ? nel cvaso come faccio a saperlo ?
Installa quello per kde, che ti importa...certi si portano dietro solo le librerie QT...

androjoker
06-05-2007, 09:38
Eppoi ho trovato un emulatore per ps2,

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: facci sapere

androjoker
06-05-2007, 09:46
sudo apt-get install sun-java5-plugin

Comunque dipende dalla versione del jre hai...questo è per la 5...c'è anche per la 6 e per la 1.4 ;)

Io ho installato sia la 5 sia la 6 ma Firefox cmq non lo vede ... mi dice che cmq manca il JRE plug-in :cry: :cry: :cry:

mpec82
06-05-2007, 10:11
prova con synaptic, a me ha installato tutto senza problemi

androjoker
06-05-2007, 10:15
prova con synaptic, a me ha installato tutto senza problemi

Da li l'ho fatto .. ho installato la jre5 e la jre 6 .. ma poi da firefox cmq mi dice che manca il plug-in..........a te no?

david82
06-05-2007, 10:16
Nn riesco ad attivare sto dannato 5.1, imposto i 6 canali, gioco coi valori ma niente..uff :muro:

stesso problema, qualcuno sa come fare?

mpec82
06-05-2007, 10:20
Ora devo creare uno script per far partire conky 10 secondi dopo il login e il tutorial dice che devo cambiare i permessi dello script nel seguente modo:

chmod a+x .conky_start.sh


chmod a+x è la stessa cosa di chmod a=x???

androjoker
06-05-2007, 10:22
Da li l'ho fatto .. ho installato la jre5 e la jre 6 .. ma poi da firefox cmq mi dice che manca il plug-in..........a te no?

Niente..dovevo installare anche il jre 6 plugin....

mpec82
06-05-2007, 10:23
Da li l'ho fatto .. ho installato la jre5 e la jre 6 .. ma poi da firefox cmq mi dice che manca il plug-in..........a te no?

questo è quello che synaptic ha installato

java-common (0.25ubuntu2)
libltdl3 (1.5.22-4)
odbcinst1debian1 (2.2.11-13)
sun-java6-bin (6-00-2ubuntu2)
sun-java6-jre (6-00-2ubuntu2)
unixodbc (2.2.11-13)

per me finora nessun problema


Al limite prova a darmi un sito che ti da problemi così provo a vedere

androjoker
06-05-2007, 10:25
questo è quello che synaptic ha installato



per me finora nessun problema


Al limite prova a darmi un sito che ti da problemi così provo a vedere

Da me senza jre plugin non funzionava su FFox..su didattica.polito.it

mpec82
06-05-2007, 10:35
a me non da problemi, boh, misteri :)

Luc@s
06-05-2007, 10:37
voi come avete settato la swappiness?? io a 0

lisca
06-05-2007, 10:49
che stresss... ma se 1 programma esite x kde non esiste il suo alterego in gnome ? nel cvaso come faccio a saperlo ?
mi servirebbe quanta+ che esiste solo x kde :mbe:

lisca
06-05-2007, 10:51
ma perchè se collego l' hd usb ntfs quando sono dentro a ubuntu non lo monta in automatico ?
anche se metto 1 dvd " vergine " dentro al mast non lo carica con brasero da masterizzare :mbe:
up...

cionci
06-05-2007, 11:02
mi servirebbe quanta+ che esiste solo x kde :mbe:
Installalo o almeno prova...
Bello però...me lo installo anche io ;)

cionci
06-05-2007, 11:04
Oddio...le dipendenze sono tantine...ma il programma credo che ne valga la pena. Dopo tutto a te non cambia niente ;)
io lo sto installando...

lisca
06-05-2007, 11:10
Oddio...le dipendenze sono tantine...ma il programma credo che ne valga la pena. Dopo tutto a te non cambia niente ;)
io lo sto installando...
penso che sia l' unica alternativa a frontpage e " Dreamweaver " altrimenti c' è nvu, Bluefish, CssEd

cionci
06-05-2007, 11:17
Spettacolare...mi ricorda tanto HomeSite !!!
Quando carica le librerie kde occupa un macello di memoria...ma tanto te la occupa solo se nella sessione carichi l'applicazione ;)

cionci
06-05-2007, 11:21
Ho installato tutti i plugin che richiede tranne Cervisia (tanto il CVS non credo che ti serva)...

Triccio
06-05-2007, 12:04
c è qualche programma per deframmentare e fare lo scandisk in ubuntu?

-Slash
06-05-2007, 12:23
c è qualche programma per deframmentare e fare lo scandisk in ubuntu?
non ce n'è bisogno. la frammentazione dell'hard disk è sempre su percentali bassissime

TorpedoBlu
06-05-2007, 12:40
e c'è modo di velocizzare il boot? la barra di ubuntu ci mette davvero un eterno...

androjoker
06-05-2007, 12:58
e c'è modo di velocizzare il boot? la barra di ubuntu ci mette davvero un eterno...

:confused: .. a me ci metterà 10 secondi ad arrivare a chiedermi lo username..Vista ci metterà il doppio.

TorpedoBlu
06-05-2007, 13:53
:confused: .. a me ci metterà 10 secondi ad arrivare a chiedermi lo username..Vista ci metterà il doppio.

azz.. a me ci mette almeno 18sec, vista ho cronometrato ce ne mette 8..


PS: scusate la domanda da poppante, ma ho una partizione NTFS di dati, come faccio a far si che all'avvio sia montata anche in scrittura?

cionci
06-05-2007, 13:56
azz.. a me ci mette almeno 18sec, vista ho cronometrato ce ne mette 8..
Vista ce ne mette 8 dal suspend to disk ;)

edit: sicuramente il tempo di ripartenza dall'ibernazione è una delle cose in cui deve migliorare Linux

androjoker
06-05-2007, 13:57
azz.. a me ci mette almeno 18sec, vista ho cronometrato ce ne mette 8..


PS: scusate la domanda da poppante, ma ho una partizione NTFS di dati, come faccio a far si che all'avvio sia montata anche in scrittura?

Si ma 18 secondi tutto il boot .. no?Vista 8???boh :D

Hai installato ntfs-3g?Usi in config e poi in avvio ti si montano in automatico anche in scrittura.

cionci
06-05-2007, 14:04
PS: scusate la domanda da poppante, ma ho una partizione NTFS di dati, come faccio a far si che all'avvio sia montata anche in scrittura?
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/abilitare-il-supporto-in-scrittura-su.html

androjoker
06-05-2007, 14:51
[OT]

Qualcuno si ricorda come si chiama l'estensione per Firefox per sincronizzare i Bookmarks con un account online?

[\OT]

oclla
06-05-2007, 16:56
:confused: .. a me ci metterà 10 secondi ad arrivare a chiedermi lo username..Vista ci metterà il doppio.

Urka...
A me ci mette una vita... tra l'altro, durante il boot, esce dallo splash screen e mi dice "filesistem is not clean".
Cosa può essere?

Sgt.Pepper89
06-05-2007, 17:07
:mbe: :mbe: a me entrambi i pc ci mette sui 40 secondi...anche di più se aggiungo il tempo di avvio di Kde!
Nel pc 2 può essere un problema di velocità dell'hd che mi è sempre andato lentino (e hdparm mi da errori quando provo ad aumentare il dma o cambiare altre impostazioni) ma nell'1 non capisco coa sia!
Tra l'altro, come funziona l'opzione profile che ho letto nelle varie guide in rete? non ho mai capito come usarla.

androjoker
06-05-2007, 17:31
Urka...
A me ci mette una vita... tra l'altro, durante il boot, esce dallo splash screen e mi dice "filesistem is not clean".
Cosa può essere?
Magari 10 son pochi ma non + di 20. Però io parlo da quando ti esce la barra di caricamento di Ubuntu a quando ti chiede lo username.......

lisca
06-05-2007, 19:40
ma perchè se collego l' hd usb ntfs quando sono dentro a ubuntu non lo monta in automatico ?
anche se metto 1 dvd " vergine " dentro al mast non lo carica con brasero da masterizzare :mbe:
up...

gotenks
06-05-2007, 20:28
Urka...
A me ci mette una vita... tra l'altro, durante il boot, esce dallo splash screen e mi dice "filesistem is not clean".
Cosa può essere?

Si, anche a me esce dallo splash screen e ci mette abbastanza...
Mi dice qualcosa come "there are differences between boot sector and its backup. Not automatically fixing this" :confused:
Boh... Comunque me lo faceva anche Kubuntu 6.10

cionci
06-05-2007, 20:34
oclla, gotenks: ma questi errori li avete durante fsck ? E su quali filesystem ?

emmedi
06-05-2007, 20:56
Urka...
A me ci mette una vita... tra l'altro, durante il boot, esce dallo splash screen e mi dice "filesistem is not clean".
Cosa può essere?

Se hai altre partizioni montate all'avvio imposta l'ultimo valore delle stringhe dell'fstab a zero, come a me accade per hdb1 e hdb2. Ma solo quelle, non toccare le altre.

emmedi@ubuntu:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=11c3ea36-d9be-478d-8d7c-454d3ae571e7 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hdb1
UUID=2c4a248c-9264-11db-8fc1-c51655328b56 /media/hdb1 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hdb2
UUID=330a1354-9264-11db-8770-c16a9b7ecebf /media/hdb2 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hda2
UUID=3608d96b-8251-42b6-86b5-4c154c8b66ce none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

iron84
06-05-2007, 21:52
Se hai altre partizioni montate all'avvio imposta l'ultimo valore delle stringhe dell'fstab a zero, come a me accade per hdb1 e hdb2. Ma solo quelle, non toccare le altre.

emmedi@ubuntu:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=11c3ea36-d9be-478d-8d7c-454d3ae571e7 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hdb1
UUID=2c4a248c-9264-11db-8fc1-c51655328b56 /media/hdb1 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hdb2
UUID=330a1354-9264-11db-8770-c16a9b7ecebf /media/hdb2 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hda2
UUID=3608d96b-8251-42b6-86b5-4c154c8b66ce none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Ma vale la pena disattivare il controllo per avere maggior velocità?

lisca
06-05-2007, 21:53
che p@lle ogni gg c' è sempre qualche problema fino a ieri 05/05/07 sia thunderbird e firefox x averli condivisi con win non avevo problemi oggi sono entrato in ubuntu e non mi trovo la posta scaricata su win eppure vevo seguito questa guida http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Mozilla
qualche rimedio ?

elect
06-05-2007, 21:55
Conoscete un buon equivalente di Borland o Dev sotto ubuntu?

cionci
06-05-2007, 21:57
E' difficile capire...non è che hai reinstallato Thunderbird ? Prova nuovamente ad eseguire la guida...

cionci
06-05-2007, 22:04
Conoscete un buon equivalente di Borland o Dev sotto ubuntu?
Dev-C++ fa pena ;)
Per kde c'è kdevelop...altrimenti c'è Code::Blocks (devi installare una nightly build): http://prdownload.berlios.de/codeblocks/CB_20070426_rev3893_Ubuntu6.xx.deb

C'è anche Anjuta: http://anjuta.sourceforge.net/ (è nei repository ufficiali)...

elect
06-05-2007, 22:08
Dev-C++ fa pena ;)

...ah, nn sapevo :D




C'è anche Anjuta: http://anjuta.sourceforge.net/ (è nei repository ufficiali)...

Ne ho sentito parlare ed avevano detto che però mancava qualche libreria (come la conio ad es)..vero?

lisca
06-05-2007, 22:12
uffa... non mi monta in automatico sul desk l' hd usb ntfs eppure i driver ntfs-3g sono abilitati perchè su altri hd ntfs non ho problemi

# /etc/fstab: static file system information.
#
# -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hdc2 :
UUID=50df90aa-c594-4c35-9b6f-8c4754ac49d8 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hdc4 :
UUID=f9f6a621-7bac-40d8-84ce-00feeb1f7964 /media/dati ext3 defaults 0 2
# Entry for /dev/sda5 :
UUID=6C20A4CA20A49C98 /media/store ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc1 :
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/win ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda1 /media/WinXp_Pro_Sp2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
# Entry for /dev/sdb1 :
UUID=B85CA1A75CA1613C /media/USB_80gb ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
# Entry for /dev/hdc3 :
UUID=bb69f1cd-e857-4a6f-838d-ab385447634d none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

oclla
06-05-2007, 23:43
Se hai altre partizioni montate all'avvio imposta l'ultimo valore delle stringhe dell'fstab a zero, come a me accade per hdb1 e hdb2. Ma solo quelle, non toccare le altre.

emmedi@ubuntu:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda1
UUID=11c3ea36-d9be-478d-8d7c-454d3ae571e7 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hdb1
UUID=2c4a248c-9264-11db-8fc1-c51655328b56 /media/hdb1 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hdb2
UUID=330a1354-9264-11db-8770-c16a9b7ecebf /media/hdb2 reiserfs defaults 0 0
# /dev/hda2
UUID=3608d96b-8251-42b6-86b5-4c154c8b66ce none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Ah, si, è vero, mi ricordo l'avevo fatto anche sul portatile, ma li l'errore era diverso, era quello che ha gotenks, sulla partizione FAT32.
Proverò.
Mi pare però che mi dia l'errore proprio sulla partizione root...

gotenks
06-05-2007, 23:56
oclla, gotenks: ma questi errori li avete durante fsck ? E su quali filesystem ?

Allora... :D

Arrivato a circa metà barra esce dallo splash screen, poi vedo una schermata intera piena di numeri esadecimali, e qua perde abbastanza tempo :muro: , penso sia la partizione di root tra l'altro...
Poi scrive not automatically fixing this...

Poi passa alle altre, per una delle partizioni fat32 perde qualche secondo, per le altre va abbastanza spedito, ma più o meno in tutte dice qualcosa e "not automatically fixing this"...
In una tra l'altro "there are differences beetwen boot sector and its backup", ora non ricordo esattamente quale, al prossimo riavvio ti faccio sapere...
Con Kubuntu 6.10 faceva pure così, identico proprio...

Tra l'altro ogni 30 (credo) mount mi fa un check più approfondito (proprio oggi l'ha fatto sulla partizione in cui ho la /home, nessun errore trovato...)


Ah, come ciliegina sulla torta ( :sofico: ), appena installata Feisty, al primo riavvio, mi ha segnato un errore sul fs di root, dice di aver riparato ma ha dovuto riavviare :O


A questo punto... Cosa c'è da salvare? :D
Posso postare qualche log che ti faccia capire in modo più preciso?

Ah, da quando premo enter in grub a quando mi fa fare il login passano appena... 1 minuto e 40 secondi :D

cionci
07-05-2007, 07:37
Mi sa che c'è qualche problema sulla tabella delle partizioni o qualcosa di simile...è un bel casino.
Servirebbe qualche programma esterno che fa un controllo logico (non fisico) sul disco...anche se non so dirti quale...e soprattutto fai un bel backup di tutto ;)
Eoni fa c'era il Norton Disk Doctor che si occupava di queste cose...ora non ne ho idea...

cionci
07-05-2007, 07:43
Ne ho sentito parlare ed avevano detto che però mancava qualche libreria (come la conio ad es)..vero?
Certo che manca conio.h (non manca ad Anjuta, ma a Linux in generale)...come manca in quasi tutti i compilatori...visto che conio.h non è una libreria standard. Anche in MinGW32 (che è il compilatore usato da Dev-C++) manca conio.h, se ce l'hai vuol dire che hai aggiunto te...
Su Linux puoi fare tanto e più di quello che fa conio.h con la libreria ncurses...
IMHO se hai hai imparato a programmare affidandoti alla conio è stato un grande errore di chi ti ha insegnato ;)

elect
07-05-2007, 13:07
IMHO se hai hai imparato a programmare affidandoti alla conio è stato un grande errore di chi ti ha insegnato ;)

Purtroppo nn dipende da me :(

Cmq tornando al discorso degli emulatori, qual'è quello più stabile e che crea meno problemi con XP tra VirtualBox, Vmware e Qemu?

Edit: di questi solo Vmware nn è open, se nn sbaglio ha 30gg di prova? Giusto? E che diff tra player e workstation?

lisca
07-05-2007, 13:24
Edit: di questi solo Vmware nn è open, se nn sbaglio ha 30gg di prova? Giusto? E che diff tra player e workstation?
che io sappia vmware workstation/server x win e free non ricordo quale dei 2 x linux non so...
vmware player è solo 1 lettore ( lancia 1 SO virtuale già esistente creato da vmware workstation/server )
vmware workstation/server servono x crearlo e lanciarlo
io su ubuntu uso vmware player che lancia win xp creato con vmware converter :O

iron84
07-05-2007, 13:45
Purtroppo nn dipende da me :(

Cmq tornando al discorso degli emulatori, qual'è quello più stabile e che crea meno problemi con XP tra VirtualBox, Vmware e Qemu?

Edit: di questi solo Vmware nn è open, se nn sbaglio ha 30gg di prova? Giusto? E che diff tra player e workstation?
Il vmware workstatio è in prova per 30 giorni dopodichè lo paghi. Il vmware server è gratuito. Il vmware player è solo un player, non fa macchine virtuali.
Io sto usando winxp per lavoro e sto usando vmware server. Virtualbox non è ancora stabilissimo. Virtualbox va bene se devi aprire win solo così per provare e bon, nulla più.
E' anche vero che virtualbox è opensources e son convinto farà grandi miglioramenti.

cionci
07-05-2007, 14:18
Purtroppo nn dipende da me :(
Ci sta che tu riesca a trovare qualche emulazione delle conio.h per Linux...prova a cercare...

masand
07-05-2007, 14:26
Ragazzi,
mi sta capitando una cosa strana:

Accendo il computer, faccio partire un qualsiasi programma P2P, lo lascio in esecuzione e, tipo la sera, quando torno a casa, il programma è in funzione regolarlmente, ma non riesco a navigare.
Per navigare correttamente in Internet devo riavviare.

Capita (o è capitato) anche a voi? Sapete come risolvere?

P.S. L'upload è limitato.

Un saluto a tutti...
masand

cionci
07-05-2007, 14:34
Ci sta che tu riesca a trovare qualche emulazione delle conio.h per Linux...prova a cercare...
Ecco qua: http://www.ibiblio.org/pub/historic-linux/ftp-archives/sunsite.unc.edu/Sep-29-1996/libs/linux-conio-1.01.tgz
Non c'è getch, ma getche, non so perchè...puoi installarla in locale come libreria oppure puoi semplicemente includere il tuo programma conio.h e poi compilare anche conio.c (aggiungendolo al progetto da un ide)...

Edit: questo sembra meglio: http://public.planetmirror.com/pub/ibiblio/libs/ui/linux-conio-1.02.tgz

cionci
07-05-2007, 14:35
Capita (o è capitato) anche a voi? Sapete come risolvere?
Devi diminuire il numero di connessioni contemporanee che può gestire il tuo programma P2P...in pratica satura tutte le connessioni che può gestire il router o o il tuo modem (a me succedeva con un Ericsson HM210DP)...

masand
07-05-2007, 15:15
Devi diminuire il numero di connessioni contemporanee che può gestire il tuo programma P2P...in pratica satura tutte le connessioni che può gestire il router o o il tuo modem (a me succedeva con un Ericsson HM210DP)...

Capisco, quindi non serve nemmeno a molto limitare l'upload...
ma non c'è modo, una volta chiuso il programma P2P, di ritornare a navigare? Si deve per forza riavviare per "de-saturare" il modem?

Grazie per la risposta. :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
07-05-2007, 15:40
In teoria una volta chiuso il programma P2P il modem dopo qualche minuto dovrebbe ritornare operativo (se anche chiudi il programma dovresti sempre avere le connessioni aperte)...

riva.dani
07-05-2007, 16:37
Probabilmente questo post servirà a ben pochi di voi. Infatti serve solo a chi fosse in questa situazione particolare: dovreste aver installato i driver nVidia o Ati su Edgy usando Envy, e poi dovreste essere in procinto di effettuare l'upgrade a Feisty. Bene, se siete in queste condizioni e se volete evitare di interpellare qualche Santo di troppo vi consiglio di fare attenzione a questo avviso, che fa bella mostra di sé sul sito di Alberto Milone:

http://img408.imageshack.us/img408/7660/envybd6.png

:D
Adesso sono sotto Windows, ed ho scoperto che probabilmente mi basterà avviare Feisty con il vecchio kernel (che mi è rimasto nell'elenco di grub, grazie al cielo) per evitare la schermata blu di X, poi sistemare i driver con Envy o con il tool integrato in Feisty. Incrociate le dita per me :sperem: , io rebooto... Se non torno entro 15 minuti chiamate... No vabbè fa nulla... -_-

lisca
07-05-2007, 16:46
uffa... non mi monta in automatico sul desk l' hd usb ntfs eppure i driver ntfs-3g sono abilitati perchè su altri hd ntfs non ho problemi

# /etc/fstab: static file system information.
#
# -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hdc2 :
UUID=50df90aa-c594-4c35-9b6f-8c4754ac49d8 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hdc4 :
UUID=f9f6a621-7bac-40d8-84ce-00feeb1f7964 /media/dati ext3 defaults 0 2
# Entry for /dev/sda5 :
UUID=6C20A4CA20A49C98 /media/store ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc1 :
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/win ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda1 /media/WinXp_Pro_Sp2 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
# Entry for /dev/sdb1 :
UUID=B85CA1A75CA1613C /media/USB_80gb ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
# Entry for /dev/hdc3 :
UUID=bb69f1cd-e857-4a6f-838d-ab385447634d none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0

up... se cancello/commento # la riga in rosso e lo faccio rimontare ?

lio90
07-05-2007, 16:46
ciao!

Ho un problema con ubuntu feisty (7.04).

Ho comprato un paio di cuffie silvercrest molto belle e funzionali con microfono.
Purtroppo sono in USB.

Una volta inserite e avviato linux che succede?
Allora imposto come scheda audio C-Media USB headphone set e faccio le prove da Sistema==> Audio: tutto ok!

Ora apro amarock e non sento nulla!
Apro Rythmbox e sento tutto alla perfezione!
Apro youtube e non sento nulla!
Apro il lettore di filmati di ubuntu e vedo e sento film alla perfezione!

Ok... a questo punto penso che sia un problema dei programmi... oppure come faccio ad impostare che l'uscita audio universale per il mio ubuntu è quella in USB?

HELP!
CIAO!:help: ;)

Nessuno sa dirmi qualcosa?:help:

cionci
07-05-2007, 16:55
up... se cancello/commento # la riga in rosso e lo faccio rimontare ?
No...il # è solo relativo alla prima di quelle due righe che di fatto è un commento...

masand
07-05-2007, 17:07
In teoria una volta chiuso il programma P2P il modem dopo qualche minuto dovrebbe ritornare operativo (se anche chiudi il programma dovresti sempre avere le connessioni aperte)...

Sinceramente non ho mai provato ad "aspettare" un po'...

La prossima volta aspetterò... però, quando magari la navigazione è lenta, basta chiudere il programma che occupa la banda (o limitarla) e tutto torna pressoché normale praticamente da subito, mentre quando la connessione è "bloccata" questo non succede... bah! :)

Grazie, sei stato gentilissimo.

Un saluto a tutti...
masand

riva.dani
07-05-2007, 17:18
Probabilmente questo post servirà a ben pochi di voi. Infatti serve solo a chi fosse in questa situazione particolare: dovreste aver installato i driver nVidia o Ati su Edgy usando Envy, e poi dovreste essere in procinto di effettuare l'upgrade a Feisty. Bene, se siete in queste condizioni e se volete evitare di interpellare qualche Santo di troppo vi consiglio di fare attenzione a questo avviso, che fa bella mostra di sé sul sito di Alberto Milone:

[IMG]

:D
Adesso sono sotto Windows, ed ho scoperto che probabilmente mi basterà avviare Feisty con il vecchio kernel (che mi è rimasto nell'elenco di grub, grazie al cielo) per evitare la schermata blu di X, poi sistemare i driver con Envy o con il tool integrato in Feisty. Incrociate le dita per me :sperem: , io rebooto... Se non torno entro 15 minuti chiamate... No vabbè fa nulla... -_-

Fatto, non senza qualche magagna con Compiz. Alla fine ho rimosso l'applet desktop-effects a favore del già collaudato gnome-compiz-manager. Io mi trovo meglio così. ;)

androjoker
07-05-2007, 17:44
Sinceramente non ho mai provato ad "aspettare" un po'...

La prossima volta aspetterò... però, quando magari la navigazione è lenta, basta chiudere il programma che occupa la banda (o limitarla) e tutto torna pressoché normale praticamente da subito, mentre quando la connessione è "bloccata" questo non succede... bah! :)

Grazie, sei stato gentilissimo.

Un saluto a tutti...
masand

Cmq sia invece di riavviare il PC non fai prima a riavviare il router?

The Incredible
07-05-2007, 18:02
raga mi consigliate qlc buon torren fastweb per linux?
ho adunanza ma è una versione preistorica e fa schifò..

lisca
07-05-2007, 18:15
No...il # è solo relativo alla prima di quelle due righe che di fatto è un commento...
intendevo di metterlo su questa riga:
#UUID=B85CA1A75CA1613C /media/USB_80gb ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
in modo che non viene caricata e magari se ricollego l' hd usb lo rimonta in automatico con ntfs confi :mbe:

riva.dani
07-05-2007, 19:02
Ragazzi, qualcuno qui usa AWN (Avant Window Navigator)? Qualcuno che lo utilizza conosce qualche repo funzionante con Ubuntu Feisty?

Grazie.:help:

lnessuno
07-05-2007, 19:04
Ragazzi, qualcuno qui usa AWN (Avant Window Navigator)? Qualcuno che lo utilizza conosce qualche repo funzionante con Ubuntu Feisty?

Grazie.:help:

deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator

cionci
07-05-2007, 19:11
intendevo di metterlo su questa riga:
#UUID=B85CA1A75CA1613C /media/USB_80gb ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
in modo che non viene caricata e magari se ricollego l' hd usb lo rimonta in automatico con ntfs confi :mbe:
Provare non nuoce...ma ntfs-config una volta abilitate le due opzioni non lo devi più toccare...

cionci
07-05-2007, 19:12
deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator
A me piace di più kiba-dock ;)

riva.dani
07-05-2007, 19:17
deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator
Grazie mille!!! :mano:
A me piace di più kiba-dock ;)
L'ho usata a lungo, ed in effetti è molto più personalizzabile, ed anch'io a chi mi proponeva AWN rispondevo che mi piaceva troppo la kiba. Però adesso AWN è la mia droga, e quando ad esempio un Università uso Windows è una delle cose che mi mancano di più in assoluto. Anche perchè funziona anche da selettore delle finestre, prendendole da qualunque viewport esse si trovino...:read:

cionci
07-05-2007, 19:46
A me sinceramente piace massimizzare lo spazio disponibile per le finestre...infatti su gnome ho lasciato un solo pannello in alto con menu, selettore delle finestre, area di notifica, cestino, selettore delle aree di lavoro, volume e pulsante per l'uscita. Poi ho messo kiba-dock in basso, ma a scomparsa e secondo me ho raggiunto un ottimo compromesso di area utilizzabile e funzioni.
Con un dock come avant o kiba-dock sempre visibile non mi ci trovo molto bene...

mpec82
07-05-2007, 20:07
Una domanda stupida. Avete presente che dopo aver installato la 7.04 il sistema chiede se vuoi riavviare o continuare con il live cd?

Bene, se premo su riavvia poi si apre il cassetto del lettore cd e sullo schermo compare il mess:

Rimuovi il cd, chiudi il cassetto (se necessario) e premi enter per riavviare.

Dopo aver premuto enter quanto tempo ci vuole perchè il sistema si riavvii? Perchè dopo 10 minuti di attesa c'era ancora la stessa schermata e ho riavviato con il pulsante reset.

Sbaglio qualcosa io? Devo aspettare di più?

lisca
07-05-2007, 20:15
Provare non nuoce...ma ntfs-config una volta abilitate le due opzioni non lo devi più toccare...
che bello se commento la seguente riga:
#UUID=B85CA1A75CA1613C /media/USB_80gb ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 0
al riavvio mi monta l' hd usb poi se tramite ntfs config abilito la scrittura riavvio e l' hd non lo vede +
rimedi ?

androjoker
07-05-2007, 20:36
A me sinceramente piace massimizzare lo spazio disponibile per le finestre...infatti su gnome ho lasciato un solo pannello in alto con menu, selettore delle finestre, area di notifica, cestino, selettore delle aree di lavoro, volume e pulsante per l'uscita. Poi ho messo kiba-dock in basso, ma a scomparsa e secondo me ho raggiunto un ottimo compromesso di area utilizzabile e funzioni.
Con un dock come avant o kiba-dock sempre visibile non mi ci trovo molto bene...

Ma occorre installare Beryl?Conosci un link per provare la kiba-dock..non so bene cosa sia ma volevo provare..

oclla
07-05-2007, 20:37
raga mi consigliate qlc buon torren fastweb per linux?
ho adunanza ma è una versione preistorica e fa schifò..

Io ho messo adunanza e mi sembra più che decente... cos'ha che fa schifo?

The Incredible
07-05-2007, 20:38
Ma occorre installare Beryl?Conosci un link per provare la kiba-dock..non so bene cosa sia ma volevo provare..

ragazzi.. va bene cionci e la sua disponibilità e competenza..però almeno provare a cercare..
prima pagina su google:

http://www.google.it/search?hl=it&q=kiba-dock&btnG=Cerca+con+Google&meta=


:)

The Incredible
07-05-2007, 20:41
Io ho messo adunanza e mi sembra più che decente... cos'ha che fa schifo?

mi si è bloccato due volte su 3 che l'ho aperto..e pi non mi funziona ne ricerca ne il download..:(

androjoker
07-05-2007, 20:57
ragazzi.. va bene cionci e la sua disponibilità e competenza..però almeno provare a cercare..
prima pagina su google:

http://www.google.it/search?hl=it&q=kiba-dock&btnG=Cerca+con+Google&meta=


:)

Ho guardato li ma non ho capito per che versione di Ubuntu è e non ci ho capito una ceppa..non c'è una descrizione .. screenshot o robe varie...magari su Feisty è molto + semplice

cionci
07-05-2007, 22:19
Ma occorre installare Beryl?Conosci un link per provare la kiba-dock..non so bene cosa sia ma volevo provare..
Serve o Beryl o Compiz. Azz...non mi ricordo dove avevo preso il .deb. Comunque quella che ho installato io ha un bug che non fa centrare lo sfondo del dock nello schermo, bug che scompare se si fa sparire la dock. Quando riappare lo sfondo è centrato...

androjoker
07-05-2007, 22:23
Serve o Beryl o Compiz. Azz...non mi ricordo dove avevo preso il .deb. Comunque quella che ho installato io ha un bug che non fa centrare lo sfondo del dock nello schermo, bug che scompare se si fa sparire la dock. Quando riappare lo sfondo è centrato...

Beh Compiz c'è già di default..gli effetti li ho attivati..domani provo :cool:

gotenks
07-05-2007, 22:26
Mi sa che c'è qualche problema sulla tabella delle partizioni o qualcosa di simile...è un bel casino.
Servirebbe qualche programma esterno che fa un controllo logico (non fisico) sul disco...anche se non so dirti quale...e soprattutto fai un bel backup di tutto ;)
Eoni fa c'era il Norton Disk Doctor che si occupava di queste cose...ora non ne ho idea...


Uhm, allora backuppo tutto e vedo fino a quando regge... Gli hd sono abbastanza vecchi comunque...

cionci
07-05-2007, 22:32
Uhm, allora backuppo tutto e vedo fino a quando regge... Gli hd sono abbastanza vecchi comunque...
Non è detto che sia un problema fisico, ma può essere anche un semplice problema logico...

gotenks
07-05-2007, 23:04
Non è detto che sia un problema fisico, ma può essere anche un semplice problema logico...

L'hd su cui sta Ubuntu è tutto dedicato a lui
/boot 100MB
/ 15GB
swap 2GB
/home 43GB circa

e l'ha formattato interamente l'installer di Feisty... Idem per Kubuntu Edgy, tutto formattato dall'installer... E dava gli stessi errori

Poi boh, Norton Disk Doctor dovrei pure averlo (se riesco a ritrovare i floppy :D ), ma riesce a fare qualcosa su partizioni ext3? :confused:

Ah, un'altra cosa: quando ho installato Feisty, arrivato alla fase di partizionamento ci ha messo davvero un sacco prima di farmi scegliere tra part. automatico/manuale e farmi vedere la "situazione" dei dischi... Diversi minuti proprio, pensavo si fosse bloccato...

Comunque a parte l'avvio lento, che in sé non è un problema così grave (un minuto in più al giorno non mi cambia la vita) e ai poco rassicuranti messaggi di errore... Funziona tutto a perfezione, mai un crash né un rallentamento...

cionci
08-05-2007, 07:31
Poi boh, Norton Disk Doctor dovrei pure averlo (se riesco a ritrovare i floppy :D ), ma riesce a fare qualcosa su partizioni ext3? :confused:
Di certo non va bene, ma ti serve qualcosa di più "nuovo" e che faccia circa le stesse funzioni.

Ah, un'altra cosa: quando ho installato Feisty, arrivato alla fase di partizionamento ci ha messo davvero un sacco prima di farmi scegliere tra part. automatico/manuale e farmi vedere la "situazione" dei dischi... Diversi minuti proprio, pensavo si fosse bloccato...
L'hard disk era nuovo ? Magari c'erano "residui" di vecchie partizioni che gli hanno dato un po' di fastidio...
Comunque a parte l'avvio lento, che in sé non è un problema così grave (un minuto in più al giorno non mi cambia la vita) e ai poco rassicuranti messaggi di errore... Funziona tutto a perfezione, mai un crash né un rallentamento...
Fai conto che a me ci mette un minuto e 13 secondi dalla pressione dell'invio su grub a quando è possibile fare il login grafico.

melomanu
08-05-2007, 08:39
ciao ragazzi..
ho un problema con l'fstab..
ho spulciato sul forum di ubuntu, ed anche sul wiki ma, nonostante abbia seguito qualche discussione sul tema, non riesco a venirne a capo..
in pratica ieri ho reinstallato sul pc di casa ubuntu nella sua nuova versione (feisty) dall'alternate cd.
ho installato prima in modalità server, e poi pian piano tutti i pacchetti che mi servono..
con mia piacevole sorpresa, ho notato che non appena ho avviato il sistema con gnome, riconosceva le partizioni di windows ( ntfs) ma ovviamente non mi ci faceva scrivere.. ho quindi seguito il wiki di ubuntu e installato il driver ntfs-3g con il tool di configurazione, potendo così scrivere sugli hard disk di windows...
il problema è che oggi, quando ho riaperto il pc, ho visto che non mi compaiono più le icone degli hard disk sul desktop ( e fin quì potrebbe anche andare bene ) ma al tempo stesso nella cartella /media non trovo più le partizioni montate ieri , ma solo le cartelle a cui esse facevano riferimento ( sda1, sda5, sdb1 ).
ho provato a cazzeggiare con l'fstab, ma non riesco a venirne a capo..
potreste aiutarmi, please...

ecco com'è attualmente l'fstab:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/sda6 :
UUID=dc151ed3-2f07-498e-ae48-9ae235ccfc67 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/sda1 :
UUID=20F056E0F056BC2A /media/sda1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/sda5 :
UUID=624C9B154C9AE359 /media/sda5 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/sdb1 :
UUID=D2D45DCCD45DB407 /media/sdb1 ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/sda7 :
UUID=3bf8011b-79ed-494c-96ed-ef0364f0de2d none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hda /media/cdrom1 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom2 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

buglis
08-05-2007, 12:28
ho deluge che mi da questi errori, come posso risolvere? no existing Deluge session
deluge_core; using libtorrent 0.11.0.0. Compiled with NDEBUG value: 1
Applying preferences
Torrent Size 703862784.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 364654592.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 1444831232.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 354734080.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 364349440.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 1178185994.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 702121984.0
Available Space 158172585984
Torrent Size 1612481024.0
Available Space 158172585984
Raising error:
deluge_core; using libtorrent 0.11.0.0. Compiled with NDEBUG value: 1
terminate called after throwing an instance of 'boost::filesystem::filesystem_error'
what(): boost::filesystem::default_name_check: default name check already set
Aborted (core dumped)


ha smesso di funzionare all'improvviso!! :confused:

-Slash
08-05-2007, 13:48
qualcuno mi spiega perchè con kubuntu se accendo il computer senza cavo di rete e poi lo metto in un secondo momento poi per usare internet devo riavviare altrimenti non va?

cioe non va neanche se do da shell sudo dhclient eth0, perchè non prende l'ip... poi invece riavvio e tutto funziona da dio :confused:

androjoker
08-05-2007, 14:31
qualcuno mi spiega perchè con kubuntu se accendo il computer senza cavo di rete e poi lo metto in un secondo momento poi per usare internet devo riavviare altrimenti non va?

cioe non va neanche se do da shell sudo dhclient eth0, perchè non prende l'ip... poi invece riavvio e tutto funziona da dio :confused:

E io che pensavo di essere l'unico picio ad avere sto problema....

buglis
08-05-2007, 14:34
E io che pensavo di essere l'unico picio ad avere sto problema....


ma lo fa pure a me su ubuntu. con altre distro no problem invece.

cionci
08-05-2007, 14:46
cioe non va neanche se do da shell sudo dhclient eth0, perchè non prende l'ip... poi invece riavvio e tutto funziona da dio :confused:
Prova con:

sudo ifdown eth0
sudo ifup eth0

cionci
08-05-2007, 15:01
Ma occorre installare Beryl?Conosci un link per provare la kiba-dock..non so bene cosa sia ma volevo provare..
No...basta compiz...
Non so se è il mio stesso deb: http://croccobiscotto.altervista.org/?p=106

melomanu
08-05-2007, 15:04
cionci please puoi dare un'occhiata al mio problema nella pagina precedente? :(

cionci
08-05-2007, 15:13
cionci please puoi dare un'occhiata al mio problema nella pagina precedente? :(
Hai riavviato ? :stordita:

Se fai:

sudo mount /dev/sda1

che ti dice ?

melomanu
08-05-2007, 15:23
Hai riavviato ? :stordita:

Se fai:

sudo mount /dev/sda1

che ti dice ?

:asd:

si riavviato più volte :fagiano:
e il comando non cambia la situazione :cry:

cionci
08-05-2007, 15:38
Sì, ma l'output del comando cosa ti dice ?

Prova a farmi vedere il contenuto di mtab:

cat /etc/mtab

melomanu
08-05-2007, 15:52
Sì, ma l'output del comando cosa ti dice ?

Prova a farmi vedere il contenuto di mtab:

cat /etc/mtab

cegt@pchome:~$ cat /etc/mtab
/dev/sda6 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
/sys /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
varrun /var/run tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=0755 0 0
varlock /var/lock tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=1777 0 0
procbususb /proc/bus/usb usbfs rw 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
devshm /dev/shm tmpfs rw 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,gid=5,mode=620 0 0
lrm /lib/modules/2.6.20-15-generic/volatile tmpfs rw 0 0

cionci
08-05-2007, 16:02
Ma l'output del mount che ti ho detto prima qual è ?

melomanu
08-05-2007, 16:08
Ma l'output del mount che ti ho detto prima qual è ?

spè che sono incasinato con cinelerra :stordita:
te lo posto subito :D

Eccolo :

cegt@pchome:/etc/apt$ sudo mount /dev/sda1
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 0)
Failed to mount '/dev/disk/by-uuid/20F056E0F056BC2A': Operazione non supportata
Mount is denied because NTFS logfile is unclean. Choose one action:
Boot Windows and shutdown it cleanly, or if you have a removable
device then click the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar notification area before disconnecting it.
Or
Run ntfsfix version 1.13.1 on Linux unless you have Vista.
Or
Mount the NTFS volume with the 'ro' option in read-only mode.

:eek:

cionci
08-05-2007, 16:14
Non hai fatto lo shutdown completo di Vista, ma hai solamente ibernato il sistema...purtroppo Linux non può intervenire in partizioni ntfs "lasciate in sospeso" pena la perdita di consistenza dei dati...

melomanu
08-05-2007, 16:19
Non hai fatto lo shutdown completo di Vista, ma hai solamente ibernato il sistema...purtroppo Linux non può intervenire in partizioni ntfs "lasciate in sospeso" pena la perdita di consistenza dei dati...

:confused:
Io non ho Vista, ho Xp, e cmq ieri una volta che avevo finito di installare dei pacchetti, ho chiuso il pc normalmente :confused:
Rimedi?

cionci
08-05-2007, 16:32
:confused:
Io non ho Vista, ho Xp, e cmq ieri una volta che avevo finito di installare dei pacchetti, ho chiuso il pc normalmente :confused:
Rimedi?
Riapri XP e prova nuovamente a spengere il PC...probabilmente si è piantato mentre lo spengevi...

gotenks
08-05-2007, 16:51
Di certo non va bene, ma ti serve qualcosa di più "nuovo" e che faccia circa le stesse funzioni.

L'hard disk era nuovo ? Magari c'erano "residui" di vecchie partizioni che gli hanno dato un po' di fastidio...

Fai conto che a me ci mette un minuto e 13 secondi dalla pressione dell'invio su grub a quando è possibile fare il login grafico.

Ieri sera (...notte? :stordita: :D ) ho fatto un lungo giro su ubuntuforums... E ho scoperto di non essere il solo con questi problemi...

Tra l'altro controllando in /var/log/fsck ho scoperto che i problemi erano solo nelle partizioni FAT32... La partizione di root e le altre di Ubuntu (insomma tutte quelle ext3) non hanno alcun problema (anzi mi ha appena fatto il check approfondito della partizione di root (quello che fa ogni 26 mount) ed è andato tutto ok :)

Bene, alla fine ho "risolto" come la maggior parte su ubuntuforums... Ho disattivato il check sulle partizioni FAT32 (come suggerito anche da qualcuno in questo topic tra l'altro) cambiando l'apposito parametro in 0 in /etc/fstab

Oltretutto a quanto ho capito questo parametro dovrebbe essere impostato a 1 per la partizione di root, a 2 per le altre... Bene, io avevo 1 per /, 2 per le altre ext3 e 1 per quelle FAT32 :mbe:
A quanto pare è una sorta di errore dell'installer, non so di preciso... Fatto sta che adesso il boot è mooolto più veloce e non esce dall'usplash :D

melomanu
08-05-2007, 16:52
Riapri XP e prova nuovamente a spengere il PC...probabilmente si è piantato mentre lo spengevi...

:yeah:
Risolto.
Ho riavviato xp sperando che funzionasse, ed ha funzionato :)
Strano davvero, perchè ieri non ricordo di averlo spento in maniera "anomala" :confused:
Dicevo io che era tutto ok, dall'fstab ad altro.. boh meglio così :)

( Riavviando xp però mi sono reso conto che ho un processo chiamato PNXKERNL.exe che succhia il 100% di cpu :asd: boh da una ricerca ho visto che è riferito a canopus pro coder 2, speriamo non sia uno spyware :sperem: )
Grazie cionci :flower:
come ricompensa ti porto un pò recchioil a casa tua :asd:

cionci
08-05-2007, 16:53
come ricompensa ti porto un pò recchioil a casa tua :asd:
Che culo :D :)

melomanu
08-05-2007, 16:56
Che culo :D :)

:D
Ora penso che continuerò a smadonnare con cinelerra che non si avvia :muro:
Se trovo il programma di editing che mi piace sotto linux come pinnacle studio 10+ sotto winzoz, giuro che mi spoglio gnudo per la città :O

cionci
08-05-2007, 17:00
Dai un occhiata qui: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/09/montaggi-video-su-linux-con-cinelerra/

melomanu
08-05-2007, 17:02
Dai un occhiata qui: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/09/montaggi-video-su-linux-con-cinelerra/
Si avevo letto quell'articolo ( anche altri vari sul wiki di ubuntu.it ).
Temo siano i driver video ( ati :muro: ).
Provvederò a provarne l'installazione, vediamo che succede

cionci
08-05-2007, 17:04
Temo siano i driver video ( ati :muro: ).
Appunto...pensavo proprio a questo quando ho letto OpenGL ;)
Che scheda video hai ?

melomanu
08-05-2007, 17:21
Appunto...pensavo proprio a questo quando ho letto OpenGL ;)
Che scheda video hai ?

Ati Radeon 8500
Sto seguendo questo wiki, vediamo se risolvo..
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41065.0
Mi sa che nel pc nuovo ( anche se sono un profondo amante dei prodotti ati :O ) passerò ad Nvidia :muro: :cry:

The Incredible
08-05-2007, 22:05
come si fa a mettere la lista file vera, come in window elenco file..tutti elencati senza informazioni?
grazie

androjoker
08-05-2007, 22:36
Aiutoooooooooooo :cry: :cry: :cry: :cry:

Ho provato a installare Kiba Dock e funzionava. Poi pensando non servisse ho dinstallato libxss1 libxss-dev.
Al reboot mi scrive dopo il login in modalità testuale:

kinit name_to_dev_t(/dev/disk/.............) = sda5(8,5)

kinit trying to resume from /dev/disk ...................etc

kinit: no resume image, doing normale boot



E ora mi si logga in modalità testo :cry:
da riga di comando ho provato a reinstallare i pacchetti che ho scritto su ma niente da fare

come posso fare? :help: :help: :help:

cionci
08-05-2007, 22:49
Ho provato a installare Kiba Dock e funzionava. Poi pensando non servisse ho dinstallato libxss1 libxss-dev.
Hai fatto un bel casotto...
A me disinstallando libxss1 mi porta via tutto xorg...quindi mi sa che l'ha fatto anche a te...

Io credo che ti convenga reinstallare ubuntu-desktop (o kubuntu-desktop)...
Ma non ti sei accorto che ti portava via tutto quando hai selezionato il pacchetto ?

androjoker
08-05-2007, 22:54
Hai fatto un bel casotto...
A me disinstallando libxss1 mi porta via tutto xorg...quindi mi sa che l'ha fatto anche a te...

Io credo che ti convenga reinstallare ubuntu-desktop (o kubuntu-desktop)...
Ma non ti sei accorto che ti portava via tutto quando hai selezionato il pacchetto ?

Ah no no aspetta..mi ricordo che scriveva mille pacchetti...quindi ho lasciato perdere e ho disinstallato solo l'altro..come posso verificare?

cionci
08-05-2007, 23:00
libxss-dev io non ce l'ho nemmeno installato...

L'errore che hai inserito sopra non è determinante...dovrebbe comunque funzionare. Ma ti fa fare il login in testo o ti apre una console di emergenza ?
Dimmi cosa hai con questo comando:

dpkg-query -s xorg | grep Status