View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Scusa il ritardo per i ringrazziamenti.
Volevo chiedere inoltre un'altra cosa: è normale che firefox vada pianissimo sotto linux e sia una scheggia sotto windows? Opera va un po meglio ma io mi trovo bene con ff e poi nel passaggio tra xp e ubuntu preferisco utilizzare lo stesso browser. Ho visto qualche guida per ff ma se apro qualche tabs un po pesanti diventa inutilizzabile mentre sotto windows va meglio.
Perché e sopratutto posso fare qualcosa?
Grazie
Hai la versione a 32 o a 64 bit ?
Credo che sia il solito Flash Player poco ottimizzato.
salvodel
07-02-2009, 14:20
Hai la versione a 32 o a 64 bit ?
Credo che sia il solito Flash Player poco ottimizzato.
Ho la versione a 32bit. Ho come la sensazione che tutto ff mi succhi più risorse rispetto al gemello dizigote per xp. C'è poco da fare?
Ho la versione a 32bit. Ho come la sensazione che tutto ff mi succhi più risorse rispetto al gemello dizigote per xp. C'è poco da fare?
Hai notato se i rallentamenti ce li ha quando ci sono molte animazioni Flash nelle pagine ? Secondo me è quello che rallenta, purtroppo è ancora indietro rispetto al Flash player di Windows.
salvodel
07-02-2009, 16:46
Hai notato se i rallentamenti ce li ha quando ci sono molte animazioni Flash nelle pagine ? Secondo me è quello che rallenta, purtroppo è ancora indietro rispetto al Flash player di Windows.
Prossimamanete devrò reinstallare ubuntu e casomai provo ff senza installare flash e vedo come si comporta.
Se invece installo un altro player tipo Swfdec o Gnash pensi che potrebbe cambiare qualcosa?
Prossimamanete devrò reinstallare ubuntu e casomai provo ff senza installare flash e vedo come si comporta.
Se invece installo un altro player tipo Swfdec o Gnash pensi che potrebbe cambiare qualcosa?
Purtroppo non hanno la stesa compatibilità di quello Adobe.
Puoi disinstallarlo il player flash se vuoi provare.
Phantom II
07-02-2009, 17:27
Qualcuno ha aggiornato Firefox alla versione 3.0.6?
Qualcuno ha aggiornato Firefox alla versione 3.0.6?
qual è il log della nuova versione?
edit:comunque no.aspetto che venga messo nei repo
psychok9
07-02-2009, 17:58
Al momento non sembra esserci, ma io ho Ubuntu x64...
@cionci
Sai se la versione di Firefox su repository amd64 è veramente a 64bit o è 32bit? A rigor di logica direi la prima visto che ho utilizzato il plugin a 64bit...
Per chi usa la versione a 32 bit di Ubuntu, in teoria c'è sul sito mozilla la versione già compilata di Firefox che va solo copiata, se ho capito bene. Però non ho idea in quale cartella...
Sì, è a 64 bit. Ma perché vuoi usare la 32 bit ? Oppure vuoi aggiornare ?
In tal caso aspetta qualche giorno, verrà fatto in automatico.
psychok9
07-02-2009, 18:15
Sì, è a 64 bit. Ma perché vuoi usare la 32 bit ? Oppure vuoi aggiornare ?
In tal caso aspetta qualche giorno, verrà fatto in automatico.
No, non voglio usare la 32bit ... preferisco aspettare. Solo non ero al 100% che era totalmente a 64bit... e avevo intuito che la versione mozilla, per chi ha fretta, è a 32bit ;)
Phantom II
07-02-2009, 18:20
qual è il log della nuova versione?
edit:comunque no.aspetto che venga messo nei repo
Chiedevo perché ho visto che la voce "Controlla gli aggiornamenti" nel menù "Guida" non è cliccabile.
Chiedevo perché ho visto che la voce "Controlla gli aggiornamenti" nel menù "Guida" non è cliccabile.
Chiaro, ci pensa il sistema a proporti l'aggiornamento.
L'unica cosa che si potrebbe fare è installare SSH e provare ad accedere da remoto al PC. Potremmo tentare di vedere cosa si blocca.
Più che altro accedervi prima del blocco e lanciare il comando Top, così quando si blocca anche se ssh non dovesse più dare segni di vita si vede quale processo ha iniziato ad occupare la cpu al massimo.
Solo non ero al 100% che era totalmente a 64bit...
E' totalmente a 64 bit, ma è compatibile anche con i plugin a 64 bit tramite nspluginwrapper.
Phantom II
08-02-2009, 00:02
Chiaro, ci pensa il sistema a proporti l'aggiornamento.
Non lo sapevo, deformazione Windows mi sa :D
mariovit.84
08-02-2009, 00:10
Salve ragazzi a volte lo schermo mi da degli errori di visualizzazione, ovvero mi fa degli strani colori e brilla, come se non supportasse la scheda video o qualcosa del genere di driver. Ho installato i driver che il sistema ha scaricato in auto, ma non c'è un modo per scaricare driver più recenti.
P.S. La frequenza di aggiornamento dello schermo è rimasta quella di windows ovvero 60hz
Datemi un aiuto a risolvere please
Prova ad installare driver più aggiornati. Ad esempio con Envy.
Installa il pacchetto envyng-core, da terminale:
envyng -t
terranse85
08-02-2009, 09:21
Sono andato sul sito della lega basket per vedere alcuni articoli della rassegna stampa che lì si trovano in formato pdf. In windows su firefox mi compariva la scritta "Visualizza il file". Ora invece con Firefox di Ubuntu mi compare la scritta "Scarica il file" e per vedere il il pdf devo per forza scaricare il file e dopo aprirlo con Acrobat. E' possibile semplicemente visualizzare i pdf anche con firefox su ubuntu? Nel caso posso anche cambiare browser, senza problemi.
Certo, basta installare il plugin di Acrobat per Firefox. Il pacchetto è mozilla-acroread
terranse85
08-02-2009, 09:50
Certo, basta installare il plugin di Acrobat per Firefox. Il pacchetto è mozilla-acroread
Ho provato ma mi è venuto fuori un errore: mi diceva che era impossibile sovrascrivere un file . Ho riaperto synaptic e mi è comparsa una scritta che mi avvertiva che ci sono 3 pacchetti difettosi. Ora non so cosa fare.
Ho provato ma mi è venuto fuori un errore: mi diceva che era impossibile sovrascrivere un file . Ho riaperto synaptic e mi è comparsa una scritta che mi avvertiva che ci sono 3 pacchetti difettosi. Ora non so cosa fare.
Prova da linea di comando.
sudo apt-get install mozilla-acroread
e incolla qui il risultato.
Buongiorno, cionci, sono presente per un po di tempo vogliamo provare a vedere le cause dei blocchi?
Come ho detto in precedenza ho avuto blocci ultimamente anche dopo aver riavviato in "recovery mode", però ho scelto la prima opzione quella che (ricordo sommariamente)dice di riavviare normalmente, non ho rovato la seconda opzione che credo ripari i pacchetti rovinati, ma non so se necessita di una connessione attiva alla rete.
Fai così:
sudo apt-get install ssh
Disattiva il firewall se è attivo.
Sull'altro computer devi avere un client ssh, se hai Windows usa putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html).
Non so se da putty si può lanciare senza problemi il comando top, ma suppongo di sì.
Collegati con il client ssh verso l'indirizzo ip della scheda di rete del computer Ubuntu.
Esegui il comando:
top
Lascialo lì fino a quando non ti si pianta Ubuntu.
Poi dimmi se il top continua o meno ad aggiornarsi e riportami uno screenshot.
terranse85
08-02-2009, 10:08
Prova da linea di comando.
sudo apt-get install mozilla-acroread
e incolla qui il risultato.
Ho provato a fare un rimozione completa e quindi a reinstallare, però niente. Ecco l'output del comando:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
mozilla-acroread è già alla versione più recente.
È consigliabile eseguire 'apt-get -f install' per correggere questi problemi:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
acroread: Dipende: acroread-debian-files (>= 0.0.24medibuntu1.1) ma non sta per essere installato
acroread-dictionary-de: Dipende: acroread-debian-files (>= 0.0.23) ma non sta per essere installato
acroread-l10n-de: Dipende: acroread-debian-files (>= 0.0.23) ma non sta per essere installato
E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione).
Rastakhan
08-02-2009, 10:15
Fai così:
sudo apt-get install ssh
Disattiva il firewall se è attivo.
Sull'altro computer devi avere un client ssh, se hai Windows usa putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html).
Non so se da putty si può lanciare senza problemi il comando top, ma suppongo di sì.
Collegati con il client ssh verso l'indirizzo ip della scheda di rete del computer Ubuntu.
Esegui il comando:
top
Lascialo lì fino a quando non ti si pianta Ubuntu.
Poi dimmi se il top continua o meno ad aggiornarsi e riportami uno screenshot.
Cionci, se puoi essere più dettagliato te ne sarei grato, in quanto:
Devo scaricare ssh(quanto pesa?).
Devo scaricare e installare "putty", e non so se e come configurarlo.
Devo trovare l'indirizzo ip del pc con Ubuntu(come faccio?)
Devo collegare entrambi i pc e eseguire il comando top(sul pc con Ubuntu?)
Non so se posso farlo con la connessione attiva(telefonino).
Prova con
sudo apt-get install acroread-debian-files mozilla-acroread acroread
terranse85
08-02-2009, 10:20
Prova con
sudo apt-get install acroread-debian-files mozilla-acroread acroread
Ecco l'output:
jody@jody-desktop:~$ sudo apt-get install acroread-debian-files mozilla-acroread acroread
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libconvert-binhex-perl libtext-bidi-perl libsoap-lite-perl
libemail-find-perl libcrypt-ssleay-perl libnet-ssleay-perl
libclass-methodmaker-perl libxml-perl libhtml-fromtext-perl
libregexp-common-perl libexporter-lite-perl libarchive-zip-perl
libossp-uuid-perl libmime-tools-perl libxml-libxslt-perl xmltv-util
libossp-uuid15 libnet-domain-tld-perl libxml-dom-perl
liblog-tracemessages-perl libio-stringy-perl libhtml-tableextract-perl
libnet-ip-perl libnet-dns-perl libdate-manip-perl
libhttp-cache-transparent-perl libwww-mechanize-perl libfile-slurp-perl
liblingua-preferred-perl libfcgi-perl libunicode-string-perl
libxml-writer-perl libemail-address-perl libio-socket-ssl-perl
libxml-regexp-perl libdigest-hmac-perl libemail-valid-perl libxmltv-perl
libterm-progressbar-perl libdigest-sha1-perl
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
acroread-dictionary-de acroread-escript acroread-l10n-de
Pacchetti suggeriti:
acroread-plugins acroread-l10n konqueror-nsplugins
Pacchetti raccomandati:
acroread-dictionary
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
acroread acroread-debian-files acroread-dictionary-de acroread-escript
acroread-l10n-de mozilla-acroread
0 aggiornati, 6 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/33,1MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 84,8MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 148921 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto acroread-debian-files (da .../acroread-debian-files_0.0.24medibuntu1.1_i386.deb) ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/acroread-debian-files_0.0.24medibuntu1.1_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/bin/acroread', che si trova anche nel pacchetto adobereader-ita
Selezionato il pacchetto acroread, che non lo era.
Spacchetto acroread (da .../acroread_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto acroread-dictionary-de, che non lo era.
Spacchetto acroread-dictionary-de (da .../acroread-dictionary-de_8.1.3-0medibuntu0.8.10.1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto acroread-escript, che non lo era.
Spacchetto acroread-escript (da .../acroread-escript_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto acroread-l10n-de, che non lo era.
Spacchetto acroread-l10n-de (da .../acroread-l10n-de_8.1.3-0medibuntu0.8.10.1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto mozilla-acroread, che non lo era.
Spacchetto mozilla-acroread (da .../mozilla-acroread_8.1.3-0medibuntu0.8.10.2_i386.deb) ...
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/acroread-debian-files_0.0.24medibuntu1.1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Rastakhan
08-02-2009, 10:30
Eccomi, cionci ho installato ssh, proverò con il pc di mio padre (XP PRO), quale versione di PuTTY devo scricare? la Beta0.60 o la Snapshot?
Solo PuTTY o anche l'installer?
collego con il semplice cavo di rete i due pc?
Come trovo l'ip del mio pc?
Come utilizzo PuTTY?
Cionci, se puoi essere più dettagliato te ne sarei grato, in quanto:
1 - Devo scaricare ssh(quanto pesa?).
2 - Devo scaricare e installare "putty", e non so se e come configurarlo.
3 - Devo trovare l'indirizzo ip del pc con Ubuntu(come faccio?)
4 - Devo collegare entrambi i pc e eseguire il comando top(sul pc con Ubuntu?)
5 - Non so se posso farlo con la connessione attiva(telefonino).
1 - qualche centinaio di KB
2 - putty te lo copi sul desktop del PC Windows, per configurarlo basta selezionare ssh come tipo di terminale, inserire username del tuo utente ubuntu e la password del tuo utente ubuntu
3 - Mi immagino che tu abbia assegnato un indirizzo ip alla scheda di rete, o manuale o tramite dhcp (però solitamente serve un router di mezzo per questo). Se lo vuoi assegnare manualmente (significa che non hai un router): Sistema -> Preferenze -> Network Configuration (o se hai versioni precedenti Sistema -> Amministrazione -> Rete). Seleziona la scheda di rete -> Modifica -> (per Intrepid selezionare Impostazioni IPv4), cambiare da Automatica/Roaming a Manuale -> inserisci l'indirizzo IP 192.168.0.2. Sul PC Windows inserisci nelle proprietà della connessione di rete l'indirizzo IP 192.168.0.3.
Se hai già tutto configurato tramite DHCP )cioè hai un router) ti basta dare il comando:
ifconfig eth0 | grep "inet addr"
4 - In effetti davo per scontato che ci fosse una rete LAN fra i due PC. I PC li devi collegare tramite scheda di rete, mi immagino che tu abbia possibilità di collegarli (per collegare due PC senza switch/router devi utilizzare un cavo incorciate, non va bene un normale cavo di rete). putty dal PC Windows si collega al PC Ubuntu e ti permette di ottenere una shell testuale in cui puoi immettere comandi che vengono eseguiti sul PC Ubuntu. top lo devi immettere in putty e ti dirà in tempo reale i processi attivi sul PC Ubuntu e l'occupazione di CPU di ogni processo.
5 - puoi fare in qualsiasi momento, anzi meglio con la connessione attiva
Già che ci sei dimmi come i tuoi due PC si connettono fra loro.
Ecco l'output:
Hai un altro repository che ti fornisce acrobat...il nome del pacchetto è adobereader-ita. Per questo succede casino fra i vari repository.
Da quale repo lo hai installato me lo devi dire te.
terranse85
08-02-2009, 10:42
Hai un altro repository che ti fornisce acrobat...il nome del pacchetto è adobereader-ita. Per questo succede casino fra i vari repository.
Da quale repo lo hai installato me lo devi dire te.
Questo non saprei dirtelo, perchè ho scaricato una versione di ubuntu con all'interno già adobe acrobat. Mi potresti dire come faccio a vedere da quale repo ho installato, o magari, come faccio a escluderne uno?
Rastakhan
08-02-2009, 10:47
Allora cionci, speriamo di non incasinarci, ho collegato i pc avevo un cavo ma non so se è crossed, sul mio pc (Ubuntu) è sparita il ! sui due pc che indicano la rete, sul pc di mio padre(XP) dice "Connessione alla rete locale LAN2" commettività limitata o assente, velocità 100Mbps".
Eventualmente ho anche un Netgear DG834GT router/modem, ma poi non so se ho i cavi adatti.
Sempre per PuTTY quale scarico?
Se colleghi i due PC insieme devi mettere obbligatoriamente l'indirizzo ip manuale (anche su Windows).
Per putty: putty.exe
Per chi ha aggiunto il repository ppa.launchpad.net per OO.org 3 alla propria source list...hanno pubblicato la chiave. Bisogna importarla, altrimenti fallisce l'update dei repository.
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Questo non saprei dirtelo, perchè ho scaricato una versione di ubuntu con all'interno già adobe acrobat. Mi potresti dire come faccio a vedere da quale repo ho installato, o magari, come faccio a escluderne uno?
Lo puoi vedere da synaptic, nelle proprietà del pacchetto, in ogni caso suppongo che disinstallando il pacchetto che ti ho detto prima gli altri tornino a funzionare.
Prima dai anche un
sudo apt-get autoremove
Hai molti pacchetti inutili installati.
Rastakhan
08-02-2009, 11:16
Se colleghi i due PC insieme devi mettere obbligatoriamente l'indirizzo ip manuale (anche su Windows).
Per putty: putty.exe
Allora i due pc credo siano collegati, come vrifico che c'è scambio dati?
Ho scaricato nel dubbio la Snapshot, ma quando dal pc XP apro il programma e digito il mio ip(192.168.0.2), poi do l'open e si apre tipo un terminale, ma non rieso a scrivere nulla e dopo qualche secondo mi da "network error: connection timed out".
Come sono messo?
Come sono messo?
Hai installato SSH sull'altro ?
terranse85
08-02-2009, 11:18
Per chi ha aggiunto il repository ppa.launchpad.net per OO.org 3 alla propria source list...hanno pubblicato la chiave. Bisogna importarla, altrimenti fallisce l'update dei repository.
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Credo di aver aggiunto i repositary per AWN, ma non ne sono sicuro. Come faccio ad importare la chiave? Risolve tutti i conflitti?
Rastakhan
08-02-2009, 11:21
Hai installato SSH sull'altro ?
Certo che si.
Credo di aver aggiunto i repositary per AWN, ma non ne sono sicuro. Come faccio ad importare la chiave? Risolve tutti i conflitti?
Purtroppo non so se per AWN è la stessa chiave, credevo di sì invece non sembra.
Rastakhan
08-02-2009, 11:33
Pausa pranzo!
A dopo.
Certo che si.
Allora usa il router. Se è già configurato dovrebbe bastare collegare i due PC rimettendo l'assegnazione automatica degli indirizzi ip.
terranse85
08-02-2009, 11:58
Sono riuscito ad installare mozilla-acroread. Ho risolto il conflitto disinstallando adobereader-it e ora tutto sembra funzionare. Purtroppo, però ho sempre lo stesso problema con il sito della lega basekt.
io ho girato tantissimo oggi ma nonostante molti howto non riesco ad installare compilare i driver gspca per la webcam..........
avete idea come fare????
io ho girato tantissimo oggi ma nonostante molti howto non riesco ad installare compilare i driver gspca per la webcam..........
avete idea come fare????
http://www.ippatsuman.com/blog/2008/10/31/webcam-con-driver-gspca-non-funzionano-su-intrepid-ibex/
http://www.ippatsuman.com/blog/2008/10/31/webcam-con-driver-gspca-non-funzionano-su-intrepid-ibex/
:mbe: :mbe:
lo avevo visto.grazie IMHO :)
il problema non sono i repo nel senso che il problema all'inizio (oggetto del post) e che una versione < di v4l alla 0.53 non faceva fungere i driver.......
ma ora non ve ne ne è piu bisogno in quanto la distro e i repo normali gia hanno una 0.5.7 ben oltre quella che serve.
il fatto è che io ho tutti i moduli necessari (kernel, headers,restricted-kernel, gcc.........e chi pu ne ha piu ne metta) ma dentro i driver sia con m-a che con make che con qualsiasi altro comando non li compila......non ne vuole sapere.
qui http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,237505.0.html dice che li ha compilati nella mia stessa situazione software, ma qui non compila nulla............:confused: :confused:
se qualcuno sa come fare si faccia avanti..........io quasi mai getto la spugna, ma su linux gli gspca per me sono troppo "camurriusi" .........:(
se qualcuno sa come fare si faccia avanti..........io quasi mai getto la spugna, ma su linux gli gspca per me sono troppo "camurriusi" .........:(
Provando a compilare ho questi stessi errori: http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-1015611.html
Però io ho la 64 bit
Confermo che in quel modo compila.
Confermo che in quel modo compila.
intendi questo Downloaded the source from
http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/gspcav1-20071224.tar.gz
then
downloaded the patch from here (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=966932&highlight=e2500) and moved them both off the Desktop and into another directory (I used /usr/src) then extracted gspcav1-20071224.tar.gz
tar xvzf gspcav1-20071224.tar.gz
then
gunzip gspca.patch.gz
then changed into gspcav1-20071224 directory
cd gspcav1-20071224
then apply the patch
patch < ../gspca.patch
then finally
sudo ./gspca_build
????
carcass@M-16:~$ cd /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224
carcass@M-16:~/Desktop/g/gspcav1-20071224$ patch < ../gspca.patch
patching file gspca_core.c
patching file gspca.h
./gspca_build
REMOVE the old module if present
ERROR: Module gspca does not exist in /proc/modules
CLEAN gspca source tree
rm -r -f *.o decoder/.gspcadecoder.o.cmd decoder/*.o \
.gspca.o.cmd *.o *.ko *.mod.* .[a-z]* core *.i \
*.symvers *.err
COMPILE gspca Please Wait ....!!
INSTALL gspca in the kernel binary tree
mkdir -p /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/media/
rm -f /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/media/spca5xx.ko
rm -f /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/media/video/gspca.ko
install -c -m 0644 gspca.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/media/
/sbin/depmod -ae
LOAD gspca in memory
FATAL: Error inserting gspca (/lib/modules/2.6.27-11-generic/kernel/drivers/usb/media/gspca.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
PRINT COMPILATION MESSAGES if ERRORS look kgspca.err
make -C /lib/modules/`uname -r`/build SUBDIRS=/home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224 CC=cc modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.27-11-generic'
CC [M] /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224/gspca_core.o
CC [M] /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224/decoder/gspcadecoder.o
LD [M] /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224/gspca.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224/gspca.mod.o
LD [M] /home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224/gspca.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.27-11-generic'
root@M-16:/home/carcass/Desktop/g/gspcav1-20071224# modprobe gspca
FATAL: Error inserting gspca (/lib/modules/2.6.27-11-generic/kernel/drivers/usb/media/gspca.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
saro sfigato???? :O :O
vero che sono sul desktop ma non credo cambia molto spostandoli in /usr/src
Non credo nemmeno io, ma prova.
Fammi vedere cosa dice dmesg.
ziozetti
08-02-2009, 15:40
Per chi ha aggiunto il repository ppa.launchpad.net per OO.org 3 alla propria source list...hanno pubblicato la chiave. Bisogna importarla, altrimenti fallisce l'update dei repository.
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Ecco cosa mi chiede il Dell Mini... non mi sono mai ricordato di andare a vedere cosa avessi preso da ppa.launchpad.net ! :D
Grazie! :)
Non credo nemmeno io, ma prova.
Fammi vedere cosa dice dmesg.
infatti non fa nulla
3391.734763] gspca: disagrees about version of symbol video_devdata
[ 3391.734774] gspca: Unknown symbol video_devdata
[ 3391.735057] gspca: disagrees about version of symbol video_unregister_device
[ 3391.735058] gspca: Unknown symbol video_unregister_device
[ 3391.735167] gspca: disagrees about version of symbol video_device_alloc
[ 3391.735168] gspca: Unknown symbol video_device_alloc
[ 3391.735211] gspca: disagrees about version of symbol video_register_device
[ 3391.735213] gspca: Unknown symbol video_register_device
[ 3391.735412] gspca: disagrees about version of symbol video_usercopy
[ 3391.735413] gspca: Unknown symbol video_usercopy
[ 3391.735456] gspca: disagrees about version of symbol video_device_release
[ 3391.735458] gspca: Unknown symbol video_device_release
[ 3404.884347] gspca: disagrees about version of symbol video_devdata
[ 3404.884359] gspca: Unknown symbol video_devdata
[ 3404.884655] gspca: disagrees about version of symbol video_unregister_device
[ 3404.884657] gspca: Unknown symbol video_unregister_device
[ 3404.884763] gspca: disagrees about version of symbol video_device_alloc
[ 3404.884764] gspca: Unknown symbol video_device_alloc
[ 3404.884807] gspca: disagrees about version of symbol video_register_device
[ 3404.884809] gspca: Unknown symbol video_register_device
[ 3404.885002] gspca: disagrees about version of symbol video_usercopy
[ 3404.885004] gspca: Unknown symbol video_usercopy
[ 3404.885045] gspca: disagrees about version of symbol video_device_release
[ 3404.885047] gspca: Unknown symbol video_device_release
[ 5121.655045] gspca: disagrees about version of symbol video_devdata
[ 5121.655053] gspca: Unknown symbol video_devdata
[ 5121.655327] gspca: disagrees about version of symbol video_unregister_device
[ 5121.655328] gspca: Unknown symbol video_unregister_device
[ 5121.655434] gspca: disagrees about version of symbol video_device_alloc
[ 5121.655435] gspca: Unknown symbol video_device_alloc
[ 5121.655478] gspca: disagrees about version of symbol video_register_device
[ 5121.655479] gspca: Unknown symbol video_register_device
[ 5121.655673] gspca: disagrees about version of symbol video_usercopy
[ 5121.655675] gspca: Unknown symbol video_usercopy
[ 5121.655716] gspca: disagrees about version of symbol video_device_release
[ 5121.655718] gspca: Unknown symbol video_device_release
root@M-16:/usr/src/gspcav1-20071224#
infatti non fa nulla
Prova a seguire qualche consiglio di questi: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gspca/+bug/160814
A me comunque lo inserisce tranquillamente:
lsmod | grep gspca
gspca 702032 0
compat_ioctl32 18304 1 gspca
videodev 46720 2 gspca,compat_ioctl32
usbcore 175888 9 gspca,usb_storage,libusual,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
Il sistema è aggiornato ?
Rastakhan
08-02-2009, 16:21
Ciao sono tornato, il router(Netgear DG834GT) non l'ho ancora usato, aspetto che mi attivino l'ADSL, comunque visto che in seguito lo utilizzerò colgo l'occasione per cablare il tutto in previsione dell'epocale evento:D , quindi se non ho capito male devo effettuare cablature dritte e non incrociate, avete qualche link di riferimento o devo spulciare la rete?
Il cavo, le spinette rj45, e la pinza crimpatrice le ho sotto mano, quindi....
Il cavo, le spinette rj45, e la pinza crimpatrice le ho sotto mano, quindi....
Perché intanto non lo metti accanto ai PC ? :D
ziozetti
08-02-2009, 16:24
Ciao sono tornato, il router(Netgear DG834GT) non l'ho ancora usato, aspetto che mi attivino l'ADSL, comunque visto che in seguito lo utilizzerò colgo l'occasione per cablare il tutto in previsione dell'epocale evento:D , quindi se non ho capito male devo effettuare cablature dritte e non incrociate, avete qualche link di riferimento o devo spulciare la rete?
Il cavo, le spinette rj45, e la pinza crimpatrice le ho sotto mano, quindi....
Devi solo stare attento che in entrambi i capi i fili corrispondano, poi fai come preferisci (o come sei più comodo).
A me comunque lo inserisce tranquillamente:
lsmod | grep gspca
gspca 702032 0
compat_ioctl32 18304 1 gspca
videodev 46720 2 gspca,compat_ioctl32
usbcore 175888 9 gspca,usb_storage,libusual,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
Il sistema è aggiornato ?
mod | grep gspca
gspca_zc3xx 60160 0
gspca_main 35200 1 gspca_zc3xx
videodev 53760 2 compat_ioctl32,gspca_main
usbcore 175888 12 snd_usb_audio,snd_usb_lib,gspca_zc3xx,gspca_main,btusb,usblp,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
praticamente identico e allora perche non va.............:doh:
si il sistema è aggiornatissimo
ho letto il tuo link: u suggerimento che va per uno non va per un altro e viceversa con kernel generici e compilati a mano.........
ma la tua procedura esatta quale è??? che kernel hai??? e i gspca-source li hai installati da apt??
ma i driver in questione sono forse in prima fila su bug launchpad
ziozetti
08-02-2009, 17:14
Edit, doppio.
sera, avrei da porvi ua domandina:p
avevo installato kde 4.2,(aggiungendo il repo ufficiale dal sito di kubuntu) usata qualche gg e constatato che è ancora BEN LUNGI dall'essere usabile (crash di dolphin, qualche plasma) ed è pesantina, oggi ho deciso di rimuoverla.
ho dato
sudo apt-get remove kde
sudo apt-get autoremove
Ho rimosso la cartella nascosta nella Home
ma dando sudo apt-cache search kde
Mi da ancora una sfilza di file:mbe: :cry:
Come li rimuovo?
Grazie:)
Qualcuno ha mai avuto problemi di grafica con LimeWire?
perchè appena parte sul note di mio fratello praticamente partono tutte le altre cose, quindi le due barre sopra e sotto, ma solo da un punto di vista grafico, perchè se ci clicco sopra a memoria funza tutto...
Any ideas?
mariovit.84
08-02-2009, 19:00
Prova ad installare driver più aggiornati. Ad esempio con Envy.
Installa il pacchetto envyng-core, da terminale:
envyng -t
Scusami puoi spiegarti meglio....
Scusami puoi spiegarti meglio....
Ehm...come posso spiegarmi meglio ?
Installa il pacchetto envyng-core, poi esegui il comando
envyng -t
Ti permetterà di installare driver video più aggiornati di quelli presenti in Ubuntu.
Di fatto ti ho ripetuto le stesse cose che ho detto sopra :D
unnilennium
08-02-2009, 19:16
Scusami puoi spiegarti meglio....
sudo apt-get install envyng-core ,e poi sudo envyng -t
unnilennium
08-02-2009, 19:17
Ehm...come posso spiegarmi meglio ?
Installa il pacchetto envyng-core, poi esegui il comando
envyng -t
Ti permetterà di installare driver video più aggiornati di quelli presenti in Ubuntu.
Di fatto ti ho ripetuto le stesse cose che ho detto sopra :D
mitico.. Abbiamo postato insieme :) mai successo..cmq tu spieghi meglio di me sicuramente,ed hai anche più pazienza :)
Ho rimosso la cartella nascosta nella Home
ma dando sudo apt-cache search kde
Mi da ancora una sfilza di file:mbe: :cry:
Come li rimuovo?
Potrebbero essere dipendenze di altri programmi che hai installato...Amarok, K3b...ad esempio.
Se vuoi togliere tutto, ma proprio tutto:
sudo apt-get remove kdelibs*
@ carcass
che modello di webcam hai?
Mi dai il comando lsusb?
a questo punto getto la spugna.............basta
ho trovato questo post che fa proprio a caso mio avendo una
Bus 005 Device 004: ID 0ac8:0302 Z-Star Microelectronics Corp. ZC0302 WebCam
riporto il post che prima di operare bisogna installare le moreutils
1) Install moreutils package. It's in the repos
2) Add the line
Code:
blacklist zc0301
in the /etc/modprobe.d/blacklist file
3) Add the line
Code:
gspca_zc3xx
in the end of the /etc/modules file.
4) Run
Code:
xxd /lib/modules/2.6.27-10-generic/kernel/drivers/media/video/gspca/gspca_zc3xx.ko |sed '/^000a370:/ s/1b30/3b30/' |xxd -r | sponge /lib/modules/2.6.27-10-generic/kernel/drivers/media/video/gspca/gspca_zc3xx.ko
If your kernel isn't 2.6.27-10 change it according to your kernel version.
5) Reboot.
ovviamente al comando del punto 4 ho messo il mio kernel 2.6.27-11-generic
a questo link http://janimo.blogspot.com/2008/11/making-vimicrozstara4tech-webcam-work.html con la mia stessa webcam ci sono riusciti.......
al comando lsmod in effetti
root@M-16:/home/carcass# lsmod
gspca_zc3xx 60032 0
gspca_main 35200 1 gspca_zc3xx
oppure
root@M-16:/home/carcass# lsmod | grep gspca
gspca_zc3xx 60032 0
gspca_main 35200 1 gspca_zc3xx
videodev 53760 2 compat_ioctl32,gspca_main
usbcore 175888 12 snd_usb_audio,snd_usb_lib,gspca_zc3xx,gspca_main,usblp,btusb,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
ora il modulo c'è ed è ben visibile, ed allora perche, perche, perche, perche, perche????? la webcam non funzione............:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Hai letto questo ?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gspca/+bug/308825
Prova ad esportare quelle due variabili.
Hai letto questo ?
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gspca/+bug/308825
Prova ad esportare quelle due variabili.
provate non va................:(
anche perche dai bug leggo che le webcam hanno le stesse caratterictiche ma ognuna ha un diverso ID, e qui sta la inc@@@@...........fregatura.
Quel bug che mi hai segnalato cmq si riferisce a webcam con ID 305b la mia ha il 302.
ad esempio qui hanno patchato un kernel per la 305b gia bello e pronto ma non per la mia.........http://people.ubuntu.com/~apw/webcams1/
ho postato qui vediamo che mi dicono :(
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/292086
jeremy.83
09-02-2009, 08:14
sera, avrei da porvi ua domandina:p
avevo installato kde 4.2,(aggiungendo il repo ufficiale dal sito di kubuntu) usata qualche gg e constatato che è ancora BEN LUNGI dall'essere usabile (crash di dolphin, qualche plasma) ed è pesantina, oggi ho deciso di rimuoverla.
ho dato
sudo apt-get remove kde
sudo apt-get autoremove
Ho rimosso la cartella nascosta nella Home
ma dando sudo apt-cache search kde
Mi da ancora una sfilza di file:mbe: :cry:
Come li rimuovo?
Grazie:)
Eh ma sei da apt-cache search "qualcosa", che io sappia, non trova i file che sono installati sul tuo sistema, ma quei pacchetti che possono essere installati aggiornati all'ultimo apt-get update ;)
provate non va................:(
anche perche dai bug leggo che le webcam hanno le stesse caratterictiche ma ognuna ha un diverso ID, e qui sta la inc@@@@...........fregatura.
Quel bug che mi hai segnalato cmq si riferisce a webcam con ID 305b la mia ha il 302.
Lo so, ma quella che era stata segnalata come soluzione era relativa addirittura ad un'altra webcam ancora. Quindi c'erano buone probabilità che potesse funzionare.
Lo so, ma quella che era stata segnalata come soluzione era relativa addirittura ad un'altra webcam ancora. Quindi c'erano buone probabilità che potesse funzionare.
ma guarda cionci io ormai sono sconfortato anche perche prima del 2.6.27 funzionava alla grande........io non capisco perche tutte ste complicanze.
ma se dobbiamo promuovere un sistema operativo come si fa a dire ad un ragazzino a spulciarsi i bug report per una fesseria del genere.
come puo un utente normale che non ha tempo da perdere patcharsi il kernel :confused:
quando linux si impantana in queste cose è semplicemente fuori di testa :rolleyes:
quando linux si impantana in queste cose è semplicemente fuori di testa :rolleyes:
Come al solito, non è colpa di Linux, ma dei produttori che non rilasciano le specifiche, per questo per periferiche non comuni bisogna spesso incasinarsi. Sono a conoscenza del fatto che ci possano essere problemi, non a caso i moduli gspca vengono forniti in forma sorgente, cosa che non viene fatta per la maggior parte dei moduli del kernel.
Come al solito, non è colpa di Linux, ma dei produttori che non rilasciano le specifiche, per questo per periferiche non comuni bisogna spesso incasinarsi. Sono a conoscenza del fatto che ci possano essere problemi, non a caso i moduli gspca vengono forniti in forma sorgente, cosa che non viene fatta per la maggior parte dei moduli del kernel.
d'accordo con te ma fino ad un certo putno: la webcam in questione è supportata al 100% ed inoltre è una delle prime che ha avuto supporto per quel produttore.........qui si tratta che i nuovi kernel hanno incasinato la situazione con patch workround e che diavolo so io.
dal 2.6.27 non si è capito piu nulla con bug a iosa...........:cry:
@EDIT un comando per ripulire il sistema da tutta sta porcheria gspca e riportarlo a zero per ricomiciare?????
jestermask
09-02-2009, 13:12
Ragazzi perdonatemi ma ho un problema con l'installazione di ubuntu (ed anche con linux mint). Ho usato la ricerca ma quando uso le parole "segmentation" oppure "core dumped" non trova proprio la pagina di explorer e si inceppa tutto.
Comunque, provo ad installare ubuntu 8.10, tutto bene, fino a quando non mi arriva il bell'errore: Segmentation Fault (core dumped), sia con ubuntu sia con linux mint il quale stò provando ad installare ora.
Davvero, tra google e quì non sono riuscito a trovare nulla che possa aiutarmi, ma secondo me è giusto un comando da scrivere (credo). Chi mi aiuta?
__________________________
Ok non sò come ma sono riuscito ad installarlo, solamente che non mi boota ma mi parte solo windows. Eppure dovrebbe essere tutto giusto come ho partizionato no?
http://img294.imageshack.us/img294/1985/screenxg2.jpg
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/02/wii-remote-su-ubuntu-810.html
Come usare il Wii Remote con Ubuntu, nello specifico Intrepid.
In realtà è la traduzione di questi post:
http://www.ubuntugeek.com/howto-get-wii-remote-working-in-ubuntu-810-intrepid-ibex.html
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=993376
C'ho messo un po' a scriverla perché ho voluto anche provarla :)
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi perdonatemi ma ho un problema con l'installazione di ubuntu (ed anche con linux mint). Ho usato la ricerca ma quando uso le parole "segmentation" oppure "core dumped" non trova proprio la pagina di explorer e si inceppa tutto.
Comunque, provo ad installare ubuntu 8.10, tutto bene, fino a quando non mi arriva il bell'errore: Segmentation Fault (core dumped), sia con ubuntu sia con linux mint il quale stò provando ad installare ora.
Davvero, tra google e quì non sono riuscito a trovare nulla che possa aiutarmi, ma secondo me è giusto un comando da scrivere (credo). Chi mi aiuta?
__________________________
Ok non sò come ma sono riuscito ad installarlo, solamente che non mi boota ma mi parte solo windows. Eppure dovrebbe essere tutto giusto come ho partizionato no?
Prova a seguire questa guida: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Un saluto a tutti...
masand
insane74
09-02-2009, 22:40
ma dando questo comando:
sudo dpkg-reconfigure gnome-applets
e aggiungendo l'applet "variazione frequenza CPU" non dovrebbe essere possibile cambiare la frequenza SENZA dover inserire la pwd???
almeno, sulla 8.04 e precedenti funzionava!
ho provato ora sulla 8.10 ma non sembra andare: mi chiede cmq la pwd di root... :muro: :muro: :muro:
~FullSyst3m~
09-02-2009, 22:51
Ciao ragazzi come va? Sono passato a salutare, era da tanto che non mettevo piede qui. Purtroppo gli impegni adesso sono tanti.
Dato che sono qua vorrei chiedere una cosa: dovrei comprare un notebook per l'università, ovviamente voglio metterci Ubuntu, ma quali notebook hanno una compatibilità completa con linux? Se non ricordo male avevo letto bene dei Sony Vaio...
Ciao ragazzi come va? Sono passato a salutare, era da tanto che non mettevo piede qui. Purtroppo gli impegni adesso sono tanti.
Dato che sono qua vorrei chiedere una cosa: dovrei comprare un notebook per l'università, ovviamente voglio metterci Ubuntu, ma quali notebook hanno una compatibilità completa con linux? Se non ricordo male avevo letto bene dei Sony Vaio...
Ciao full!!! :)
Guarda, chi più chi meno... vai tranquillo...
Nei Vaio, devi vedere la serie...
Aggiungerei gli Acer, i Samsung (R710 AS03/04), gli HP (attenzione alla webcm integrata), i Dell ovviamente...
Insomma, un po' tutti...
L'importante è che tu prenda chipset intel :)
Un saluto a tutti...
masand
mariovit.84
09-02-2009, 23:11
Ehm...come posso spiegarmi meglio ?
Installa il pacchetto envyng-core, poi esegui il comando
envyng -t
Ti permetterà di installare driver video più aggiornati di quelli presenti in Ubuntu.
Di fatto ti ho ripetuto le stesse cose che ho detto sopra :D
Fatto, mi dice che ho installato la versione dei driver 177, ma mi è consigliata la 173, ci provo ad installarla e mi da errore...
Come posso fare?
Fatto, mi dice che ho installato la versione dei driver 177, ma mi è consigliata la 173, ci provo ad installarla e mi da errore...
Come posso fare?
Domanda, hai installato qualcosa a mano?
Comunque, vai su Synaptic e disinstalla tutto ciò che è nVIDIA.
Fai ripartire il computer (o riavvia il server X con Alt+Ctrl-Backspace), se non ci sono particolari problemi dovrebbe partirti, ma senza il 3D.
A questo punto installa i driver consigliati...
Un saluto a tutti...
masand
ziozetti
09-02-2009, 23:26
Ciao full!!! :)
Guarda, chi più chi meno... vai tranquillo...
Nei Vaio, devi vedere la serie...
Aggiungerei gli Acer, i Samsung (R710 AS03/04), gli HP (attenzione alla webcm integrata), i Dell ovviamente...
Insomma, un po' tutti...
L'importante è che tu prenda chipset intel :)
Un saluto a tutti...
masand
HP con Intel Core 2 e nVidia va bene tutto (non ho provato la webcam, quella non saprei).
insane74
10-02-2009, 07:13
Ciao ragazzi come va? Sono passato a salutare, era da tanto che non mettevo piede qui. Purtroppo gli impegni adesso sono tanti.
Dato che sono qua vorrei chiedere una cosa: dovrei comprare un notebook per l'università, ovviamente voglio metterci Ubuntu, ma quali notebook hanno una compatibilità completa con linux? Se non ricordo male avevo letto bene dei Sony Vaio...
io ho il dell in firma.
con ubuntu funziona TUTTO. wifi, telecomando, bluetooth, tasti multimediali, webcam (tranne in cheese... funziona invece con kopete e skype).
in più ubuntu è una delle poche distro (grazie ad un patch proprio della dell) a far funzionare il microfono integrato.
unico accorgimento (ma vale x tutte le distro che installo sul portatile): aggiungere questo:i8041.nomux=1 alla riga di grub relativa al kernel, altrimenti il touchpad "impazzisce". :D
mariovit.84
10-02-2009, 07:13
Domanda, hai installato qualcosa a mano?
Comunque, vai su Synaptic e disinstalla tutto ciò che è nVIDIA.
Fai ripartire il computer (o riavvia il server X con Alt+Ctrl-Backspace), se non ci sono particolari problemi dovrebbe partirti, ma senza il 3D.
A questo punto installa i driver consigliati...
Un saluto a tutti...
masand
Ok fatto, non è il massimo, ma sembra che facendo un dawngrade il sistema gestisca meglio i colori. Fa lo stesso degli errori, ovvero la barra del titolo ogni tanto sparisce, ma a differenza di prima che diventava giallo forforescente è un pochino meglio.
Io speravo di correggere definitivamente ogni tipo di errore grafico e di avere le stesse prestazioni di XP graficamente parlando, ma temo non sia possibile.
Se qualcuno è convinto del contrario, mi aiuti a risolvere plese :D
terranse85
10-02-2009, 07:37
Ho un prolema con conky. Volevo far comparire la data e la canzone che ascolto con rhytmbox e così ho creato due conkyrc: .conkyrc1 e .conkyrc3 che ho messo nella home. Poi nella cartella /usr/share/doc/conky ho creato un file start.sh che ho impostato per farlo partire all'avvio del pc in Sessioni. il problema, però, è che non funziona.
Questo è il contenuto di .conkyrc1 :
background yes
use_xft yes
xftfont 123:size=8
xftalpha 0.1
update_interval 1
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
double_buffer yes
minimum_size 750 5
maximum_width 700
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders no
default_color gray
default_shade_color red
default_outline_color green
alignment top_left
gap_x 150
gap_y 40
no_buffers no
uppercase no
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 1
override_utf8_locale yes
use_spacer yes
text_buffer_size 256
TEXT
${font GeosansLight:bold:size=20}${exec /usr/bin/rhythmbox-client --no-start --no-present --print-playing|cut -b -99}
.conkyrc3 :
background yes
use_xft yes
xftfont 123:size=8
xftalpha 0.1
update_interval 2
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
double_buffer yes
minimum_size 250 5
maximum_width 400
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders no
default_color gray
default_shade_color red
default_outline_color green
alignment top_left
#alignment bottom_left
gap_x 5
gap_y 15
no_buffers no
uppercase yes
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 1
override_utf8_locale yes
use_spacer yes
text_buffer_size 256
TEXT
${font GeosansLight:bold:size=40}${time %d}${font GeosansLight:size=40}${time %b}
start.sh :
#!/bin/bash
sleep 30 # 30
conky -d -c /home/jody/.conkyrc3 &
conky -d -c /home/jody/.conkyrc1
exit
~FullSyst3m~
10-02-2009, 08:18
Domanda, hai installato qualcosa a mano?
Comunque, vai su Synaptic e disinstalla tutto ciò che è nVIDIA.
Fai ripartire il computer (o riavvia il server X con Alt+Ctrl-Backspace), se non ci sono particolari problemi dovrebbe partirti, ma senza il 3D.
A questo punto installa i driver consigliati...
Un saluto a tutti...
masand
Allora richiederò quando sarà il momento.
io ho il dell in firma.
con ubuntu funziona TUTTO. wifi, telecomando, bluetooth, tasti multimediali, webcam (tranne in cheese... funziona invece con kopete e skype).
in più ubuntu è una delle poche distro (grazie ad un patch proprio della dell) a far funzionare il microfono integrato.
Interessante. Un note del genere quanti soldi costa?
insane74
10-02-2009, 08:27
Allora richiederò quando sarà il momento.
Interessante. Un note del genere quanti soldi costa?
puoi configurartelo "alla bisogna" direttamente sul sito della dell! comodo!
io l'ho pagato 1500€ (marzo 2008) con 200€ di sconto (quindi alla fine 1300€).
Ok fatto, non è il massimo, ma sembra che facendo un dawngrade il sistema gestisca meglio i colori. Fa lo stesso degli errori, ovvero la barra del titolo ogni tanto sparisce, ma a differenza di prima che diventava giallo forforescente è un pochino meglio.
Io speravo di correggere definitivamente ogni tipo di errore grafico e di avere le stesse prestazioni di XP graficamente parlando, ma temo non sia possibile.
Se qualcuno è convinto del contrario, mi aiuti a risolvere plese :D
Hai disintallato tutto come ti ho detto?
Che versione di driver hai installato (i 17x.xxxxx danno problemi con nvidia)?
Una volta che HAI PULITO il sistema installa gli ultimi driver disponibili sul sito nVIDIA per Linux.
Una volta scaricato fai così:
Premi ctrl+alt+F2
loggati con il user e password
Da il comando
sudo /etc/init.d/gdm stop
Recati nella cartella dove hai scaricato i driver e digita:
sudo sh ./NVIDIAxxxxxxxxxx
(xxxxxx sta per la versione del file scaricato)
Rispondi affermativamente alle domande che ti vengono poste dopodiché, finita l'installazione puoi:
Far partire nuovamente il server X con:
sudo /etc/init.d/gdm start
Oppure riavviare il computer.
Ora hai i nuovi driver nvidia installati e rullanti :)
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
10-02-2009, 09:52
puoi configurartelo "alla bisogna" direttamente sul sito della dell! comodo!
io l'ho pagato 1500€ (marzo 2008) con 200€ di sconto (quindi alla fine 1300€).
Accidenti, troppo per le mie tasche. Ho anche l'uni da pagare. Uff. Facciamo cosi: cosa posso prendere con, diciamo, 700€ circa?
insane74
10-02-2009, 09:56
Accidenti, troppo per le mie tasche. Ho anche l'uni da pagare. Uff. Facciamo cosi: cosa posso prendere con, diciamo, 700€ circa?
prova da qui: http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop_studio_15?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
seleziona uno dei modelli e personalizzalo.
~FullSyst3m~
10-02-2009, 10:11
prova da qui: http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop_studio_15?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
seleziona uno dei modelli e personalizzalo.
Non ho mai provato i Dell sinceramente, però sono proprio indeciso tra loro e i Vaio. Mi piacciono molto i Vaio come estetica.
insane74
10-02-2009, 10:18
Non ho mai provato i Dell sinceramente, però sono proprio indeciso tra loro e i Vaio. Mi piacciono molto i Vaio come estetica.
molto belli, ma sono (generalmente) più cari a parità di HW.
inoltre io preferisco:
- schermi con la più alta risoluzione possibile (i vaio con risoluzioni sopra i 1400x1050 costano un botto)
- possibilità di personalizzare la configurazione HW
per questo ho preferito un dell (inizialmente puntavo ad un vaio FZ21 (mi pare di ricordare 'sta sigla)) perché allo stesso prezzo del vaio avevo:
- display da 1680x1050 invece di 1280x800
- hd da 7200giri invece che 5400
- miglior supporto ad ubuntu (cavolo, la dell in america li distribuisce anche con ubuntu preinstallato...)
poi non mi dispiacciono gli asus e gli ultimi hp.
cmq ti capisco, è una scelta difficile!
mi sono arrovellato diversi mesi prima di decidermi! :mc:
Ora a prescindere dall'estetica e della maledetta assistenza, gli Acer sono imbattibili per il rapporto qualità componenti/prezzo.
Acer fa computer 100% compatibili con Linux (chipset, WiFi, webcam, mic incorporato ecc.), aggiornatissimi e molto potenti con un prezzo che a parità di configurazione non ha rivali... peccato che sia Acer!!! :muro:
Da un'occhiata anche al samsung R710 (S03 o S04 NON GUARDARE S06).
I Dell nelle loro configurazioni base (a volte qualcosa di più) li puoi vedere e toccare con mano da Carrefour. ;)
Un saluto a tutti...
masand
@masand è giusto segnalare che la procedura che hai consigliato non è proprio il massimo della vita.installare un programma o peggio un driver tramite .run non è proprio il massimo della vita.;)
@masand è giusto segnalare che la procedura che hai consigliato non è proprio il massimo della vita.installare un programma o peggio un driver tramite .run non è proprio il massimo della vita.;)
quello che ti ha detto masand in due semplici comandi è amio avviso il miglior metodo per installara su una distro i driver nvidia........fidati ;)
@masand è giusto segnalare che la procedura che hai consigliato non è proprio il massimo della vita.installare un programma o peggio un driver tramite .run non è proprio il massimo della vita.;)
Perché? Sono curioso, puoi argmentare meglio questa affermazione? :)
quello che ti ha detto masand in due semplici comandi è amio avviso il miglior metodo per installara su una distro i driver nvidia........fidati ;)
Forse non sarà il massimo o il migliore, ma sicuramente è il metodo UFFICIALE (è nell'help dei driver di nVIDIA) fatto e pensato da chi ha scritto i driver...
Ovvio che i pacchetti binari della propria distro siano la scelta migliore per tanti motivi, ma se ti servono per forza gli ultimi driver, l'unico metodo è questo.
Tra l'altro se non sbaglio, e qui chiedo lumi a chi lo sa per certo, per ATI c'è una procedura ufficiale che permette dal .run di ottenere i .deb, ma questo è strettamente proibito nei driver nVIDIA (sempre nel readme dei driver)... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Perché? Sono curioso, puoi argmentare meglio questa affermazione? :)
Forse non sarà il massimo o il migliore, ma sicuramente è il metodo UFFICIALE (è nell'help dei driver di nVIDIA) fatto e pensato da chi ha scritto i driver...
Ovvio che i pacchetti binari della propria distro siano la scelta migliore per tanti motivi, ma se ti servono per forza gli ultimi driver, l'unico metodo è questo.
Tra l'altro se non sbaglio, e qui chiedo lumi a chi lo sa per certo, per ATI c'è una procedura ufficiale che permette dal .run di ottenere i .deb, ma questo è strettamente proibito nei driver nVIDIA (sempre nel readme dei driver)... :muro:
Un saluto a tutti...
masand
infatti io ho detto a mio avviso...........:)
io con linux visto che ho un controllo che su windows è diverso per diverse motivazioni........lo uso.
tanto è vero che io vado spesso di console e di nano per editare i file; se posso evito la gui. come per apt: uso poco synaptic io, è questione non tanto di gusti a mio avviso di controllo.
io la vedo cosi ;)...........insomma alla debian way :asd:
infatti io ho detto a mio avviso...........:)
io con linux visto che ho un controllo che su windows è diverso per diverse motivazioni........lo uso.
tanto è vero che io vado spesso di console e di nano per editare i file; se posso evito la gui. come per apt: uso poco synaptic io, è questione non tanto di gusti a mio avviso di controllo.
io la vedo cosi ;)...........insomma alla debian way :asd:
Il contrario di quanto faccio io :D
Uso il terminale solo quando necessario (vabbeh... spesso...) :oink:
A proposito... ti ho salvato la vita con gli HD... dì la verità!!! :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
~FullSyst3m~
10-02-2009, 14:21
molto belli, ma sono (generalmente) più cari a parità di HW.
inoltre io preferisco:
- schermi con la più alta risoluzione possibile (i vaio con risoluzioni sopra i 1400x1050 costano un botto)
- possibilità di personalizzare la configurazione HW
per questo ho preferito un dell (inizialmente puntavo ad un vaio FZ21 (mi pare di ricordare 'sta sigla)) perché allo stesso prezzo del vaio avevo:
- display da 1680x1050 invece di 1280x800
- hd da 7200giri invece che 5400
- miglior supporto ad ubuntu (cavolo, la dell in america li distribuisce anche con ubuntu preinstallato...)
poi non mi dispiacciono gli asus e gli ultimi hp.
cmq ti capisco, è una scelta difficile!
mi sono arrovellato diversi mesi prima di decidermi! :mc:
Devo farmi un giro. Sono deciso o per Dell o Vaio.
Devo farmi un giro. Sono deciso o per Dell o Vaio.
I Dell in proporzione a quello che offrono costano molto meno.
Il contrario di quanto faccio io :D
Uso il terminale solo quando necessario (vabbeh... spesso...) :oink:
A proposito... ti ho salvato la vita con gli HD... dì la verità!!! :sofico:
Un saluto a tutti...
masand
:ave: :flower:
si poi ho visto attentamente il link in prima pagina ed ho rifatto il search che hai fatto tu..........tanto per essere sicuro al mille per mille :D
ma sai cosa voleva dire :muro: :muro:
finche non vanno a quel paese e puoi aggiornare il firmware allora si risolve la cosa.......ma quando come molti utenti perdono il driver proprio e devono fare una procedura via TTl e dopo poter aggironare il firmware è una tragedia.........gente ha speso 500€ per recupero dati. :(
anche se io backuppo tutto quello che è sensibile: dai documenti ai preferiti (che sarebbe una tragedia e le password di non so quanti siti: ho qualcosa come 260 password diverse).
I mie preferiti sono quasi 4 mega :eek:.............considerando che si tratta di link da 1 kb sono un bel po :rolleyes:
Io quanto meno, ho un backup periodico di email e preferiti...
I documenti/foto/musica/filmati vari son tutta roba sacrificabile...
Mail e preferiti no... mi è capitato di perderli una volta... Mai più!
Un saluto a tutti...
masand
Perché? Sono curioso, puoi argmentare meglio questa affermazione? :)
guarda,sarà per esperienza personale,però con i .run della nvidia ho sempre incasinato il sistema.
prova a fare un aggiornamento di kernel dopo aver installato i driver così:)
ho avuto un periodo che dovevo reinstallarli ogni volta che accendevo il pc praticamente.poi ho risolto e sono riuscito a installare i driver dall'utility integrata in ubuntu però ora per avviare il pc devo passare dalla recovery mode e poi selezionare "resume normale boot" perchè se no mi parte un bip micidiale(dall'altoparlante della scheda madre)che mi ha fatto già fare figure di mxxxa..
e con il bug per cui non si può salvare il log del boot non posso neanche controllare cosa fa sbarellare il tutto:(
(non prendermi troppo sul serio..alla fine sono ancora un novello qui io...)
guarda,sarà per esperienza personale,però con i .run della nvidia ho sempre incasinato il sistema.
prova a fare un aggiornamento di kernel dopo aver installato i driver così:)
ho avuto un periodo che dovevo reinstallarli ogni volta che accendevo il pc praticamente.poi ho risolto e sono riuscito a installare i driver dall'utility integrata in ubuntu però ora per avviare il pc devo passare dalla recovery mode e poi selezionare "resume normale boot" perchè se no mi parte un bip micidiale(dall'altoparlante della scheda madre)che mi ha fatto già fare figure di mxxxa..
e con il bug per cui non si può salvare il log del boot non posso neanche controllare cosa fa sbarellare il tutto:(
(non prendermi troppo sul serio..alla fine sono ancora un novello qui io...)
Beh, ma è normale il comportamento che hai detto.
L'installer compila un modulo dedicato proprio per il kernel al momento in uso ed è ovvio che se aggiorni il kernel bisogna reinstallare i driver perché, di fatto, non c'è più il modulo (che è stato compilato per l'altro kernel).
In tutto questo, la procedura che fa Ubuntu (e credo qualsiasi altra distro desktop) di aggiornamento aiuta di moltissimo l'utente perché aggiorna tutto in automatico.
Questo è un po' il discorso che diceva Carcass, lo sputtanamento del boot grafico non è un bug, ma si chiama "controllo".
Ora tutta sta manfrina è per dire che se ti appoggi ai tool di ubuntu, sicuramente hai la vita più facile, ma sei vincolato alle scelte fatte da altri, se loro non aggiornano i driver nei repo ufficiali tu rimani con quelli che hai e se, come è successo con questi ultimi, ti creano problemi l'unica soluzione è aggiornare a mano....
Un saluto a tutti...
masand
ziozetti
10-02-2009, 21:22
Suggerimenti per un apt-get che non autocompleta da terminale? Ho già provato:
you have to uncomment the following inside the /etc/bash.bashrc file:
# enable bash completion in interactive shells
if [ -f /etc/bash_completion ]; then
. /etc/bash_completion
fi
ma non va... :(
ziozetti
10-02-2009, 21:38
poi non mi dispiacciono gli asus e gli ultimi hp.
Ho pagato 1 anno fa 800 € per un HP con:
Core2 2.2 GHz 4 mb cache
250 gb 5400 rpm
nVidia 8400M
15.4" 1280x800
Penso che con 650 € oggi si trovi nei vari Mediaworld e cugini.
~FullSyst3m~
10-02-2009, 21:39
I Dell in proporzione a quello che offrono costano molto meno.
La cosa importante è che siano compatibili con linux.
La cosa importante è che siano compatibili con linux.
I Dell sono fra i più compatibili.
Beh, ma è normale il comportamento che hai detto.
L'installer compila un modulo dedicato proprio per il kernel al momento in uso ed è ovvio che se aggiorni il kernel bisogna reinstallare i driver perché, di fatto, non c'è più il modulo (che è stato compilato per l'altro kernel).
In tutto questo, la procedura che fa Ubuntu (e credo qualsiasi altra distro desktop) di aggiornamento aiuta di moltissimo l'utente perché aggiorna tutto in automatico.
Questo è un po' il discorso che diceva Carcass, lo sputtanamento del boot grafico non è un bug, ma si chiama "controllo".
Ora tutta sta manfrina è per dire che se ti appoggi ai tool di ubuntu, sicuramente hai la vita più facile, ma sei vincolato alle scelte fatte da altri, se loro non aggiornano i driver nei repo ufficiali tu rimani con quelli che hai e se, come è successo con questi ultimi, ti creano problemi l'unica soluzione è aggiornare a mano....
Un saluto a tutti...
masand
infatti.non sono sceso nei particolari,perchè se poi facevo qualche cappellata...:p
il fatto che segnalavo è quello:se usi script vari per (in qualche modo) patchare il kernel poi sappi che quando lo aggiorni devi rifare tutto:)
a proposito..nessuno ha un qualche idea per i problemi che avevo esposto prima?
I driver nVidia non sia aggiornano da soli quando si aggiorna il server ? Quelli ATI si ricompilano automaticamente tramite l'utility dkms al momento dell'installazione del kernel.
~FullSyst3m~
10-02-2009, 22:56
I Dell sono fra i più compatibili.
Ne terrò conto, grazie.
I driver nVidia non sia aggiornano da soli quando si aggiorna il server ? Quelli ATI si ricompilano automaticamente tramite l'utility dkms al momento dell'installazione del kernel.
al boot vedo che si avvia anche quel servizio e non capivo cos'era(in realtà non ho mai cercato:sofico:)
comunque che mi risulti no: a ogni aggiornamento del kernel sono dolori:)
I driver nVidia non sia aggiornano da soli quando si aggiorna il server ? Quelli ATI si ricompilano automaticamente tramite l'utility dkms al momento dell'installazione del kernel.
Se li installi tramite gestore proprio della distro si, altrimenti, se li installi dal pacchetto ufficiale c'è poco da fare... ogni volta che installi un nuovo kernel (o viene aggiornato) devi reinstallare nuovamente i driver... :)
Un saluto a tutti...
masand
psychok9
11-02-2009, 01:13
Ragazzi dopo 700 camicie, e nottatacce, sono riuscito a installare Ubuntu Jaunty su EXT4 e Fakeraid :D
Quando ho visto le ottime performance dell'EXT4 mi sono incaponito eccessivamente... :p
Tanti busybox/kernel panic ed errori di Grub mi han fatto compagnia...
Speriamo duri :oink:
Adesso devo installare "quel sistema operativo" su un altra partizione, secondo voi cosa devo backuppare della config esistente? (ho già supergrub disk e Jaunty su Penna usb e partizione di riserva).
Se li installi tramite gestore proprio della distro si, altrimenti, se li installi dal pacchetto ufficiale c'è poco da fare... ogni volta che installi un nuovo kernel (o viene aggiornato) devi reinstallare nuovamente i driver... :)
Meno male che qualcuno dice che i driver ati sono più indietro :D
Adesso devo installare "quel sistema operativo" su un altra partizione, secondo voi cosa devo backuppare della config esistente? (ho già supergrub disk e Jaunty su Penna usb e partizione di riserva).
Della partizione esistente solo la home, se non l'hai già in una partizione diversa.
Per il resto, non so se hai fatto modifiche importanti al sistema.
Ragazzi dopo 700 camicie, e nottatacce, sono riuscito a installare Ubuntu Jaunty su EXT4 e FakeraidNon sarebbe male fare una miniguida per il raid. Mi sembra che siano tanti gli utenti in difficoltà, specialmente sul forum di Ubuntu.
Edit: come non detto, ho visto ora che la guida c'è già negli howto
char6676
11-02-2009, 10:22
Buondì a tutti,
ho da poco messo la 8.10 sul mio dellino...tutto bene devo dire ;)
visto che a lavoro uso spesso l'icaclient di citrix...ho deciso di installarlo su ubuntu per usarlo come SO principale pure a lavoro...però nn riesco a farlo funziare come deve...per una serie di motivi:
1)ogni tanto crasha causa X
2) non riesco a metterlo in full screen...nnstante io abbia provato un pò di tutto...
qlcno ha qlche suggerimento da darmi? grazie mille ;)
Meno male che qualcuno dice che i driver ati sono più indietro :D
Infatti...
su questo sono molto avanti. Tra l'altro per i driver ATI, proprio tu dicesti che c'è la possiblità di poterli pacchettizare come DEB giusto?
Anche i driver nVIDIA si possono scompattare senza installare, ma non saprei come farne dei .deb :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Buondì a tutti,
ho da poco messo la 8.10 sul mio dellino...tutto bene devo dire ;)
visto che a lavoro uso spesso l'icaclient di citrix...ho deciso di installarlo su ubuntu per usarlo come SO principale pure a lavoro...però nn riesco a farlo funziare come deve...per una serie di motivi:
1)ogni tanto crasha causa X
2) non riesco a metterlo in full screen...nnstante io abbia provato un pò di tutto...
qlcno ha qlche suggerimento da darmi? grazie mille ;)
Piccolot OT.
Hai la firma irregolare, lasciando la grandezza di font che hai, portala ad almeno 4 righe con una risoluzione di 1024.
Chiuso Ot
Un saluto a tutti...
masand
Infatti...
su questo sono molto avanti. Tra l'altro per i driver ATI, proprio tu dicesti che c'è la possiblità di poterli pacchettizare come DEB giusto?
Yes...tramite riga di comando passando un parametro al file scaricato dal sito ATI.
Anche i driver nVIDIA si possono scompattare senza installare, ma non saprei come farne dei .deb :muro:
Il problema magari non è farne i deb, ma farli ricompilare automaticamente. Lì servirebbe un guru dei deb e di dkms (che è il sistema per la ricompilazione che viene usato anche da VirtualBox).
Se riuscissi a farne una ricompilazione manuale...magari potresti provarli ad infilare in qualche modo in dkms. Dopo in teoria dovrebbe pensarci da solo alla ricompilazione.
Tra l'altro i pacchetti nvidia nei repository utilizzano dkms...quindi, in teoria mettendosi a lavorare sul pacchetto...chi sa...
Ho una Ubuntu 8.10 testuale col solo pacchetto aggiuntivo Open SSH installato.
Volevo sapere, dove si trova il cestino? C'è o no?
Vorrei essere sicuro che sia vuoto per non occupare spazio extra che certo non me ne avanza... :(
insane74
11-02-2009, 11:47
Non ci dovrebbe essere
se ci fosse non dovrebbe essere una cartella ".Trash" nella propria home?
se ci fosse non dovrebbe essere una cartella ".Trash" nella propria home?
Certo, ma viene gestito da gnome, non a caso dai comandi della shell il cestino non funziona :D
insane74
11-02-2009, 11:59
Certo, ma viene gestito da gnome, non a caso dai comandi della shell il cestino non funziona :D
beh... ecco... io... :doh: :ops:
Certo, ma viene gestito da gnome, non a caso dai comandi della shell il cestino non funziona :D
Possibile? Nel senso che dato che anche Linux ha il suo undelete, pensavo che in modalità testuale, mettesse i file cacellati in una sorta di "limbo" che potremmo associare al cestino...
Funziona quindi per la sessione corrente, nel senso che se io cancello un file, spengo/riavvio, non ho più possibilità di recuperare il file?
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
11-02-2009, 12:24
Possibile? Nel senso che dato che anche Linux ha il suo undelete, pensavo che in modalità testuale, mettesse i file cacellati in una sorta di "limbo" che potremmo associare al cestino...
Funziona quindi per la sessione corrente, nel senso che se io cancello un file, spengo/riavvio, non ho più possibilità di recuperare il file?
Un saluto a tutti...
masand
anche se son davvero ignorante e superficiale
credo che sia più una questione di filesystem l'undelete...ma potrei anche sbagliare :) il cestino ho visto che dipende da gnome,xché facendo install minima e lxde come da tua guida il cestino nn c'é,anche se poi nn mi serve proprio.
mi sono innamorato di gnome do :D spettacolare!!!!!!!!!
solo che mi indicizza gli url, ho abilitato il plugin per firefox, lo lancio l'url ma non mi apre nulla.........:confused:
ovviamente dopo aver trovato l'url mi sposto con tab nel riquadro a destra ma no funge......un aiutino???
anche se son davvero ignorante e superficiale
credo che sia più una questione di filesystem l'undelete...ma potrei anche sbagliare :) il cestino ho visto che dipende da gnome,xché facendo install minima e lxde come da tua guida il cestino nn c'é,anche se poi nn mi serve proprio.
Ignorante e superficiale una cipp@ :D
Hai perfettamente ragione... l'ignorante e il superficiale sono stato io che non ho fatto per niente mente locale per ricordarmi una sciocchezza del genere :doh: :muro:
Ormai usare l'interfaccia grafica mi ha rallentato anche quel piccolo e solitario neurone che mi è rimasto :D
Un saluto a tutti...
masand
mi sono innamorato di gnome do :D spettacolare!!!!!!!!!
solo che mi indicizza gli url, ho abilitato il plugin per firefox, lo lancio l'url ma non mi apre nulla.........:confused:
ovviamente dopo aver trovato l'url mi sposto con tab nel riquadro a destra ma no funge......un aiutino???
Volevo provarlo anche io... Per caso hai anche provato docky (non so se l'ho scritto correttamente)? mi incuriosisce molto, anche se sarà difficile togliermi da AWN...
Un saluto a tutti...
masand
insane74
11-02-2009, 13:19
Volevo provarlo anche io... Per caso hai anche provato docky (non so se l'ho scritto correttamente)? mi incuriosisce molto, anche se sarà difficile togliermi da AWN...
Un saluto a tutti...
masand
io l'ho provato e subito tolto.
carino, ma almeno sul mio sistema TREMENDAMENTE pesante abilitando l'effetto "zoom" (cosa che invece non succede con awn o cairo-dock).
cmq io sono allergico alle dock (belle da vedere, ma terribili da usare).
preferisco gnome-do "classico": c'è quando serve! :sofico:
io l'ho provato e subito tolto.
carino, ma almeno sul mio sistema TREMENDAMENTE pesante abilitando l'effetto "zoom" (cosa che invece non succede con awn o cairo-dock).
cmq io sono allergico alle dock (belle da vedere, ma terribili da usare).
preferisco gnome-do "classico": c'è quando serve! :sofico:
gnome do mi pare ben fatto davvero ma a te funzione il browser?????
insane74
11-02-2009, 13:59
gnome do mi pare ben fatto davvero ma a te funzione il browser?????
non ricordo sinceramente...
l'ho usato sempre come launcher, per chat e per ricerche con google maps...
non ho mai provato a lanciare un url...
tavano10
11-02-2009, 14:18
ciao a tutti, una domanda...
in un pc ho installato ubuntu 8.10, adesso per esigenza dovrei creare una piccola partizione e installarci xp...
come posso procedere?
da un mio amico ho fatto il contrario, da xp ho aggiunto ubuntu (con wubi) e non ci son stati problemi e all'avvio chiede sempre di scegliere il SO
E' possibile effetture una cosa simile?
io l'ho provato e subito tolto.
carino, ma almeno sul mio sistema TREMENDAMENTE pesante abilitando l'effetto "zoom" (cosa che invece non succede con awn o cairo-dock).
cmq io sono allergico alle dock (belle da vedere, ma terribili da usare).
preferisco gnome-do "classico": c'è quando serve! :sofico:
Io invece senza dock sono perso...
Qualsiasi altra cosa che uso mi sembra limitante. Con la dock faccio a meno dei pannelli. Il launcher è anche l'applcazione minimizzata, ho il menù, i places, la systray, l'orologio, il cestino... insomma tutto in una semplice dock con la possibilità di utilizzo di tutto lo spazio disponibile...
Poi è solo questione di abitudine, però onestamente ora per esempio al lavoro che ho windows, mi sembra tutto molto più illogico...
Un saluto a tutti...
masand
insane74
11-02-2009, 14:47
Io invece senza dock sono perso...
Qualsiasi altra cosa che uso mi sembra limitante. Con la dock faccio a meno dei pannelli. Il launcher è anche l'applcazione minimizzata, ho il menù, i places, la systray, l'orologio, il cestino... insomma tutto in una semplice dock con la possibilità di utilizzo di tutto lo spazio disponibile...
Poi è solo questione di abitudine, però onestamente ora per esempio al lavoro che ho windows, mi sembra tutto molto più illogico...
Un saluto a tutti...
masand
il bello è poter scegliere!
io ogni tot rimetto AWN, la guardo e dico "bella", e poi quando ho, come al solito, 50 applicazioni aperte (spesso con + istanze della stessa applicazione) guardo quella barra enorme, con solo le icone, e tutto lo spazio che occupa...
la sradico, rimetto il pannello "classico" e mi trovo tutto in ordine, identificabile e "recupero" un bel pò di pixel che su un 16:10 non fa mai male! :oink:
Anche io...non ci riesco ad usare AWN o Kairo :boh: Poi sono troppo pese...
insane74
11-02-2009, 14:55
Anche io...non ci riesco ad usare AWN o Kairo :boh: Poi sono troppo pese...
come sul mac (di altri, mai avuto un mac, io!... beh, quasi. :Perfido: ): lo guardo e dico sempre: fiiiico!
poi dopo 5 minuti di dock mi incazzo!
apri 4 finder... (o 4 nautilus)... puntali su 4 diverse cartelle... e come piffero li riconosci dall'icona???? :muro:
no, no, immediatezza e velocità! :cool:
Anche io...non ci riesco ad usare AWN o Kairo :boh: Poi sono troppo pese...
come sul mac (di altri, mai avuto un mac, io!... beh, quasi. :Perfido: ): lo guardo e dico sempre: fiiiico!
poi dopo 5 minuti di dock mi incazzo!
apri 4 finder... (o 4 nautilus)... puntali su 4 diverse cartelle... e come piffero li riconosci dall'icona???? :muro:
no, no, immediatezza e velocità! :cool:
Per me è esattamente l'ooposto :D
Poi la dock del mac, purtroppo, è lontana anni luce dalle dock di Linux... è ancora più intuitiva.
I pixel io li ho guadagnati togliendo i pannelli. La dock ce l'ho sui 31 pixel, per cui (paragonando due pannelli da 24, ho risparmiato 17 pixel).
Credo sia solo questione di abitudine... ;)
La dock SECONDO ME è quel che viene dopo, in una sorta di scala evolutiva, alla barra delle applicazioni (win), pannelli (gnome), kicker (kde).
Poi il massimo sarebbe anche avere il menù alla mac (è vero, rispunta una sorta di pannello, ma guadagni sulle finestre)... peccato che a me il global menù fa venire l'orticaria (non è per niente paragonabile al mac)...
Ripeto, sono solo abitudini :)
Un saluto a tutti...
masand
Pensa che io uso solo un pannello da 24 pixel...risparmio ancora più spazio di te :D
insane74
11-02-2009, 16:28
2 pannelli da 24, 1 sopra con menu, shortcut, sensori vari, tray e orologio
quello sotto elenco finestre, cestino e selettore schermo.
anch'io ho provato per un pò il global menù... ma cercavo sempre il menù al "solito posto", e quindi partiva sempre il "acc!" quando non lo trovavo! :sofico:
cmq come detto sopra, il bello è poter scegliere!
:cool:
Grazie per la risposta sul cestino :)
Pensa che io uso solo un pannello da 24 pixel...risparmio ancora più spazio di te :D
:eek: Alla windows!!! :banned:
:D
Così non vale... allora metto la dock a 23 tiè! :D
Un saluto a tutti...
masand
:eek: Alla windows!!! :banned:
No :O Tengo il pannello in alto :D
ma fatemi capire una cosa su gnome do: è un launcher alla katapult...ma se io per esempio lanchio rhytmbox posso navigare tra le mie playlist.......o lancia il prog e basta????
da l wiki leggo che dovrebbe quasi fare pure il caffè o sono io troppo cavernicolo ????? :huh:
ceccoggi
11-02-2009, 19:05
Salve a tutti, vi scrivo da una Gutsy Gibbon 7.10, ce l'ho già da un po', relativamente soddisfatto, ma ho da sempre il seguente problema al quale non ho trovato soluzioni nemmeno googlando un po.
Praticamente, navigando su internet con firefox, senza nessun apparente motivo (normalmente tengo aperto anche amarok e pidgin) scompaiono le barre dei titoli di tutte le finestre aperte, e aprendone di nuove continua a verificarsi questo fenomeno.
Come scheda video ho una nvidia 6600, compiz attivato.
L'unica soluzione che ho trovato è andare sotto "aspetto" e mettere "nessun aspetto grafico". In questo modo mi ritornano i titoli, poi posso riattivare compiz.
Ecco come vedo le finestre quando si verifica questo strano fenomeno.
http://img23.imageshack.us/img23/7213/schermatamk1.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=schermatamk1.png)
Spero possiate darmi una mano ;)
tnx
Si pianta Compiz o Emerald, se lo stai usando.
Hai installato i driver nvidia ?
psychok9
11-02-2009, 19:30
Sto avendo alcuni problemucci con Ubuntu Jaunty Alpha4... Sapete se per caso posso, in qualche modo, prendere Ubuntu 8.10 e aggiornare solo il pacchetto kernel per poter formattarlo e installarlo direttamente in ext4? E' spaventosamente veloce, forse anche più della NTFS (sto facendo un repair della Blizzard su WOW e ricordo che su Vista macinava parecchio...).
Salve a tutti, vi scrivo da una Gutsy Gibbon 7.10, ce l'ho già da un po', relativamente soddisfatto, ma ho da sempre il seguente problema al quale non ho trovato soluzioni nemmeno googlando un po.
Praticamente, navigando su internet con firefox, senza nessun apparente motivo (normalmente tengo aperto anche amarok e pidgin) scompaiono le barre dei titoli di tutte le finestre aperte, e aprendone di nuove continua a verificarsi questo fenomeno.
Come scheda video ho una nvidia 6600, compiz attivato.
L'unica soluzione che ho trovato è andare sotto "aspetto" e mettere "nessun aspetto grafico". In questo modo mi ritornano i titoli, poi posso riattivare compiz.
Ecco come vedo le finestre quando si verifica questo strano fenomeno.
http://img23.imageshack.us/img23/7213/schermatamk1.th.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=schermatamk1.png)
Spero possiate darmi una mano ;)
tnx
Si pianta Compiz o Emerald, se lo stai usando.
Hai installato i driver nvidia ?
I driver credo li abbia installati, altrimenti compiz non funzionerebbe...
Con la Gutsy lo faceva anche a me... Probabilmente per le finestre hai il tema di default... Se si, CAMBIALO è scritto da cani!!!
Ti consiglio, se non vuoi installare temi esterni di usare clearlooks (quanto meno per le finestre). In alternativa, cambia tema sempre con clearlooks per lo meno tanto per provare se
Se invece è emerald, oltre a cambiare tema non saprei dove mettere le mani...
Ovviamente se i problemi dovessero persistere pensa anche ad aggiornare i driver...
Un saluto a tutti...
masand
I driver credo li abbia installati, altrimenti compiz non funzionerebbe...
Ci sta anche che ci sia il supporto nei driver open. La 6600 è vecchiotta. Per la mia ad esempio il supporto al direct rendering c'era già nella 6.10 nei driver open, così invece di usare XGL utilizzavo i driver open con AIGLX ;)
Ragazzi,
Carcass mi ha chiesto di poter postare dentro il BLOG...
Dato che è praticamente un segugio e un capoccione tale che non si ferma finché non risolve il problema, io direi che sarebbe un ottimo acquisto :)
Che ne pensate? Procedo? :)
Un saluto a tutti...
masand
Ci sta anche che ci sia il supporto nei driver open. La 6600 è vecchiotta. Per la mia ad esempio il supporto al direct rendering c'era già nella 6.10 nei driver open, così invece di usare XGL utilizzavo i driver open con AIGLX ;)
MA tu non hai ATI? :confused:
Per nVIDIA, che io sappia, nei driver open almeno per il momento non c'è supporto al 3D...
Un saluto a tutti...
masand
MA tu non hai ATI? :confused:
Per nVIDIA, che io sappia, nei driver open almeno per il momento non c'è supporto al 3D...
Sì, ma supponevo che il supporto open fosse agli stessi livelli di quello ATI, cioè funzionante solo su schede vecchie.
Ragazzi,
Carcass mi ha chiesto di poter postare dentro il BLOG...
Dato che è praticamente un segugio e un capoccione tale che non si ferma finché non risolve il problema, io direi che sarebbe un ottimo acquisto :)
Che ne pensate? Procedo? :)
Lo domandi pure ? Certo :D
Lo domandi pure ? Certo :D
DEVO domandarlo, per lo meno per forma, il blog non è mio :D
Fosse stato per me avrebbe avuto già le chiavi :D
Un saluto a tutti...
masand
troppo buoni davvero. :flower:
mi onora la vostra stima: cosi mi dividerò tra due fuochi......ehm tra due clan :D:asd:
Sì, ma supponevo che il supporto open fosse agli stessi livelli di quello ATI, cioè funzionante solo su schede vecchie.
Seeeeeeeeeeeeeeee, magari... purtroppo sembra molto difficile, tra l'altro al contario di ATI, nvIDIA non ha liberato i propri driver. :(
Per quanto ne so c'è il progetto Nouveau che intendeva appunto portare il supporto 3D sulle schede nVIDIA con driver open.
Il problema è appunto che questi driver saranno sempre indietro, di moltissimo per giunta, rispetto a quelli closed (ovviamente), sia come prestazioni pure che sfruttamento delle features proposte...
Insomma se un domani mamma nVIDIA decidesse di non supportare più GNU/Linux, chi ha nVIDIA sarebbe relegato ad usare o i driver open con tutte le limitazioni del caso oppure gli ultimi driver closed disponibili :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Ciao a tutti.
Cionci oggi dopo vari smanettamenti e riavvii per cercare il crash del pc ci sono riuscito mentre scorrevo a tutta birra le pagine di un documento in .pdf, se ho letto bene il risultato di PuTTY il "colpevole" è Xorg.
Una domandina stupida, è normale che la swap non venga quasi mai tirata in causa?
Questa è la schermata in allegato:
Il link di rapidshare che è meglio!
http://rapidshare.com/files/196866953/Xorg.JPG.html
Ok, in ogni caso, visto che resta attivo, potresti connetterti con putty anche nel momento in cui si pianta, quindi dovrebbe rendere l'operazione più semplice.
Masand: forse, per seguire meglio la discussione, non sarebbe meglio dividere questi post in una nuova discussione ?
Rastakhan,
seguendo il consiglio di cionci, che ne pensi se sposto i tuoi messaggi da questo che ho quotato in una nuova discussione (cominciare dall'inizio è difficile, la discussione in realtà comincia molte pagine indietro)?
Se sei d'accordo, dimmi tu il titolo più appropriato. :)
Un saluto a tutti...
masand
ceccoggi
11-02-2009, 20:34
I driver credo li abbia installati, altrimenti compiz non funzionerebbe...
Con la Gutsy lo faceva anche a me... Probabilmente per le finestre hai il tema di default... Se si, CAMBIALO è scritto da cani!!!
Ti consiglio, se non vuoi installare temi esterni di usare clearlooks (quanto meno per le finestre). In alternativa, cambia tema sempre con clearlooks per lo meno tanto per provare se
Se invece è emerald, oltre a cambiare tema non saprei dove mettere le mani...
Ovviamente se i problemi dovessero persistere pensa anche ad aggiornare i driver...
Un saluto a tutti...
masand
dunque, che stia usando compiz è certo, per quanto riguarda emerald, vedo che ho una cartella nascosta con questo nome nella mia home, ma non so nulla di più a riguardo, ubuntu l'ho ripreso in mano ora dopo mesi di inutilizzo :D
Il tema penso fosse quello di default, ora ho messo il clearcooks, che ahimè mi pare bruttino, però per lo meno se riuscissi a isolare il problema al tema sarebbe già buona cosa e ne cercherei uno più bellino in seguito..
Per ora non ho ancora avuto l'effetto prima descritto, speriamo bene ;)
intanto grazie mille x la dritta
psychok9
11-02-2009, 20:45
Della partizione esistente solo la home, se non l'hai già in una partizione diversa.
Per il resto, non so se hai fatto modifiche importanti al sistema.
Mi sono spiegato male :)
Intendevo dire: siccome quel sistema operativo sovràscrivera l'MBR, basta semplicemente Grub Super Disk e il backup del file menu.lst o serve altro? Per aiuto e supporto ho anche vari cd Live e partizione Ubuntu su un altro disco separato. È stato davvero complicato installarlo visto che il pacchetto dmraid dell'alpha5 è buggato su chipset Intel... e la prima volta che ci son riuscito a farlo partire, c'era un problema con il controllo del file system all'avvio, ovvero per qualche motivo andava a controllare i dischi singoli raid 0 trovando ovvie anomalie.
Rastakhan
11-02-2009, 22:42
Rastakhan,
seguendo il consiglio di cionci, che ne pensi se sposto i tuoi messaggi da questo che ho quotato in una nuova discussione (cominciare dall'inizio è difficile, la discussione in realtà comincia molte pagine indietro)?
Se sei d'accordo, dimmi tu il titolo più appropriato. :)
Un saluto a tutti...
masand
Masand, fai pure non ci sono problemi, basta che mi indichi dove venga trasferita, siete così disponibili e cortesi.
Notte.
Masand, fai pure non ci sono problemi, basta che mi indichi dove venga trasferita, siete così disponibili e cortesi.
Notte.
Ci pensa lui ;)
Poi darà il link a qualcuno.
c'è un problemino nel'accettare l'invito all'ubuntu clan: mi dice che i cookie sono disabilitati pero in firefox sono spuntati a dovere.......la java funge, su blogger mi da istruzioni solo per ie......e mo ????
@EDIT
come non detto...risolto sono dei vostri :yeah:
Masand, fai pure non ci sono problemi, basta che mi indichi dove venga trasferita, siete così disponibili e cortesi.
Notte.
Ci pensa lui ;)
Poi darà il link a qualcuno.
Il link della discussione è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926408
Sono andato dietro il più possibile... :)
Rastakhan, spero di non aver tralasciato molto e che si capisca il tuo problema e cosa tu stia chiedendo.
Il titolo è: ssh (Ubuntu) vs puTTY (XP) Problemi di comunicazione
Dimmi se ti va bene, altrimento dimmi tu un titolo che identifichi di più il tuo problema, che appena posso lo cambio. :)
Un saluto a tutti...
masand
c'è un problemino nel'accettare l'invito all'ubuntu clan: mi dice che i cookie sono disabilitati pero in firefox sono spuntati a dovere.......la java funge, su blogger mi da istruzioni solo per ie......e mo ????
@EDIT
come non detto...risolto sono dei vostri :yeah:
Ancora qui? :mad: Forza, sbrigati a scrivere post sul BLOG!!! :D
Benevenuto :)
P.S. Sei autore o anche amministratore?
P.p.S. In compenso nessuno ha cagato i miei due ultimi post!!! :cry: :bimbo: :asd: E dire che per trovare l'immagine sul post del kernel mi sono anche impegnato!!! :D
EDIT: Eri autore e ti ho cambiato in amministratore.
Un saluto a tutti...
masand
Il titolo è: ssh (Ubuntu) vs puTTY (XP) Problemi di comunicazione
Direi più: "Xorg si blocca e non so perché" ;) La storia di Putty era per cercare di capire perché si blocca.
Ho fatto io ;)
Ancora qui? :mad: Forza, sbrigati a scrivere post sul BLOG!!! :D
Benevenuto :)
P.S. Sei autore o anche amministratore?
P.p.S. In compenso nessuno ha cagato i miei due ultimi post!!! :cry: :bimbo: :asd: E dire che per trovare l'immagine sul post del kernel mi sono anche impegnato!!! :D
EDIT: Eri autore e ti ho cambiato in amministratore.
Un saluto a tutti...
masand
sei stato accontentato :D
spero come primo post sia ben fatto ;)
Direi più: "Xorg si blocca e non so perché" ;) La storia di Putty era per cercare di capire perché si blocca.
Ho fatto io ;)
Perfetto... grazie :mano:
Un saluto a tutti...
masand
tavano10
12-02-2009, 11:21
ciao a tutti, una domanda...
in un pc ho installato ubuntu 8.10, adesso per esigenza dovrei creare una piccola partizione e installarci xp...
come posso procedere?
da un mio amico ho fatto il contrario, da xp ho aggiunto ubuntu (con wubi) e non ci son stati problemi e all'avvio chiede sempre di scegliere il SO
E' possibile effetture una cosa simile?
:help:
:help:
E' possibile...ma ti conviene prima di tutto fare un backup della tua home directory.
Poi devi ridimensionare la partizione di Ubuntu. Metti la partizione di XP dopo Ubuntu. Ti conviene già formattare la partizione con NTFS giusto per capire su quale partizione installare al momento della scelta.
Per fare queste operazioni usa gparted. Per permettere a gparted di formattare in NTFS:
sudo apt-get install ntfsprogs
A quel punto installi XP (ti consiglio di formattare nuovamente la partizione NTFS, giusto per essere sicuro) e poi ripristina grub con questo metodo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Per far partire XP da Grub:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
In fondo al file aggiungi:
title Windows XP
root (hd0,X)
makeactive
chainloader +1
Al posto della X ci vuole il numero della partizione.
Devi controllare la riga root delle istruzioni che fanno partire ubuntu in menu.lst
Nel mio caso è questa:
root (hd0,1)
X quindi dovrebbe essere 2 (quella sopra più 1) perché la partizione NTFS si trova dopo quella di Ubuntu.
Rastakhan
12-02-2009, 11:47
Buonagiornata, cionci anche stamane il pc si è bloccato, ho sotto mano la schermata .jpg di Putty con Xorg al 99% e più, e la schermata .jpg del "dmesg" una trentina di righe, non sono riuscito a fare un copia e incolla da terminale a editor di testo.
Comunque sono al pc di mio padre e ho acnora il mio Ubu bloccato casomai servisse.
Fatemi sapere come muovermi e se eventualmente devo spostare tutto seguendo la discussione a link sul blog.
Mi posti il link per postare le immagini che qua non ce l'ho.
Grazie.
Mi posti il link per postare le immagini che qua non ce l'ho.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926408
Ci ho emsso anche altre comandi da eseguire (in fondo).
Rastakhan
12-02-2009, 11:57
Ok Grazie!
deidara80
12-02-2009, 12:44
salve a tutti.
ho installato ubuntu 8.10 e uso per navigare opera.
il problema è che mi si blocca spessimo il browser.
ho provato sia ad istallare opera con synaptics sia dal sito di opera.
ogni volta quando navigo mi si impalla, soprettutto se quando uso wand.
non so se è colpa di opera. firefox però proprio non mi piace:( .
dopo che si blocca forzo la chiusura. poi però ho dei problemi alle finestre, lasciano delle scie(immagine sotto) e fa così fino al riavvio. anche se riavvio sezione è uguale.
consigli:) ?
http://img145.imageshack.us/img145/391/aaair9.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=aaair9.png)
salve a tutti.
ho installato ubuntu 8.10 e uso per navigare opera.
il problema è che mi si blocca spessimo il browser.
ho provato sia ad istallare opera con synaptics sia dal sito di opera.
ogni volta quando navigo mi si impalla, soprettutto se quando uso wand.
non so se è colpa di opera. firefox però proprio non mi piace:( .
dopo che si blocca forzo la chiusura. poi però ho dei problemi alle finestre, lasciano delle scie(immagine sotto) e fa così fino al riavvio. anche se riavvio sezione è uguale.
consigli:) ?
http://img145.imageshack.us/img145/391/aaair9.th.png (http://img145.imageshack.us/my.php?image=aaair9.png)
lancia opera in console naviga e poi quando si impalla e lo termini posta qui cosa dice la console con relativi errori ;)
deidara80
12-02-2009, 14:45
deidara@deidara-laptop:~$ opera
opera: X Shared memory extension is not available. ZPixmap not supported
Killed
deidara@deidara-laptop:~$ opera
opera: X Shared memory extension is not available. ZPixmap not supported
come faccio a vedere i errori? c'è solo un killed
ora tutte le finestre mi lascano la scia di rettangolini neri. non ho attivato nessu neffetto desktop e di solito non lo fa.
ceccoggi
12-02-2009, 14:48
dunque, che stia usando compiz è certo, per quanto riguarda emerald, vedo che ho una cartella nascosta con questo nome nella mia home, ma non so nulla di più a riguardo, ubuntu l'ho ripreso in mano ora dopo mesi di inutilizzo :D
Il tema penso fosse quello di default, ora ho messo il clearcooks, che ahimè mi pare bruttino, però per lo meno se riuscissi a isolare il problema al tema sarebbe già buona cosa e ne cercherei uno più bellino in seguito..
Per ora non ho ancora avuto l'effetto prima descritto, speriamo bene ;)
intanto grazie mille x la dritta
continua a funzionare tutto liscio, a quanto pare era proprio il tema!!
Sapete che nei forum internazionali non ho trovato mai una risoluzione del genere?! grazie di nuovo e continuo a incrociare le dita ;)
deidara@deidara-laptop:~$ opera
opera: X Shared memory extension is not available. ZPixmap not supported
Killed
deidara@deidara-laptop:~$ opera
opera: X Shared memory extension is not available. ZPixmap not supported
come faccio a vedere i errori? c'è solo un killed
ora tutte le finestre mi lascano la scia di rettangolini neri. non ho attivato nessu neffetto desktop e di solito non lo fa.
ma l'errore è proprio quello: X shared memory extention...........
Than I moved the preferences folder to a backup location for testing. Now Opera seams to work fine. But what use if all my preferences are lost?!? Anyway, since I don’t have the time to dig in deeper and I cannot find anything on Opera’s forum on this issue I might as well just copy the important preference files over to the “fresh install” and change the rest of my settings manually. After all it’s always a good idea to start over once in a while…
in sostanza dice di rifare il profilo.........prova cosi.
continua a funzionare tutto liscio, a quanto pare era proprio il tema!!
Sapete che nei forum internazionali non ho trovato mai una risoluzione del genere?! grazie di nuovo e continuo a incrociare le dita ;)
È un problema conosciuto del tema delle finestre human o meglio, la combinazione tra il tema finestre Human e i determinati driver nVIDIA.
In realtà una soluzione c'è ed è quella di cambiare i driver nVIDIA con la nuova serie 18x.
Se comunque non hai altri problemi e del tema Human ne puoi fare a meno, ne trovi molti bellini in giro per la rete e vivi felici con i tuoi driver ;)
Un saluto a tutti...
masand
Ciao.
Dunque, ho installato la jaunty e mi trovo ok.
Ho aggiunto i seguenti repos al mio sources.list:
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu jaunty main
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu jaunty multiverse
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu jaunty restricted
deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/ubuntu jaunty universe
per VLC ed altro in ambito multimedia.
Quando vado a dare un sudo apt-get update ottengo sempre lo stesso:
W: GPG error: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 71346C8340130828
ho provato ad importare la chiave senza risultati.
Mi sto ponendo un falso problema, o c'è una soluzione a 'sta menata?
Grazie per eventuali risposte.
Ciao.
Morpheus@
13-02-2009, 10:12
Ciao a tutti.
ho un piccolo problema dopo aver installato ubuntu 7 non riesco a scegliere il tipo di S.O. da utilizzare o meglio non compare nessuna schermata con la opzione di scelta e quindi mi carica direttamente Win Xp home.Questi sono i passi che ho effettuato:
1.Deframmentato il disco (avendo gia 2 partizioni C e D)
2.Partizionamento disco con Norton Partition magic
3.Riavvio e applicazione dei cambiamenti
4.riavvio e installazione da cd.
Dopo aver installato ubuntu non ho avuto altri problemi a parte quello della schermata di boot accennata sopra.Ringrazio sin da ora.
:muro:
W: GPG error: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 71346C8340130828
ho provato ad importare la chiave senza risultati.
Prova lo script al secondo post:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1047743&page=5
Ciao a tutti.
ho un piccolo problema dopo aver installato ubuntu 7 non riesco a scegliere il tipo di S.O. da utilizzare o meglio non compare nessuna schermata con la opzione di scelta e quindi mi carica direttamente Win Xp home.Questi sono i passi che ho effettuato:
1.Deframmentato il disco (avendo gia 2 partizioni C e D)
2.Partizionamento disco con Norton Partition magic
3.Riavvio e applicazione dei cambiamenti
4.riavvio e installazione da cd.
Dopo aver installato ubuntu non ho avuto altri problemi a parte quello della schermata di boot accennata sopra.Ringrazio sin da ora.
:muro:
Ubuntu 7 ??? Cioè ?
Prova con questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
nuovo post ma non vi ci abituate a questi ritmi :cool: :sofico:
Prova lo script al secondo post:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1047743&page=5
Grazie Cionci, dopo provo a fare come mi hai consigliato.:)
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
nuovo post ma non vi ci abituate a questi ritmi :cool: :sofico:
Ma conviene mettere i dns statici ? Quale differenza di prestazione ci può essere ?
Ma conviene mettere i dns statici ? Quale differenza di prestazione ci può essere ?
sinceramente non lo so :) ma io da un mese almeno ogni giorno non mi pinga, da quando ho messi questi statici che sono (dicono) sempre up non sto risccontrando problemi :)
Grazie Cionci, dopo provo a fare come mi hai consigliato.:)
Tutto ok, cionci, oro quello script...LOL
Grazie ancora.:)
Ho cercato sulla rete ma senza successo.
È possibile comprimere in gzip delle cartelle via terminale? Se si, qual è il comando?
Devi usare tar, gzip comprime un solo file, con tar unisci i file in uno solo e dopo li passa da solo a gzip.
tar zcvf out.tar.gx percorso
Devi usare tar, gzip comprime un solo file, con tar unisci i file in uno solo e dopo li passa da solo a gzip.
tar zcvf out.tar.gx percorso
Si, con tar ci ero riuscito. Mi sembrava impossibile che gzip non fosse stato progettato per comprimere più file, eppure :(
Si, con tar ci ero riuscito. Mi sembrava impossibile che gzip non fosse stato progettato per comprimere più file, eppure :(
Sarebbe stato inutile. C'era già tar che creava un solo file da più file. E' per questo che quasi mai si richiama direttamente gzip, ma quasi sempre si richiama tramite tar ;)
dopo diversi giorni in merito alla mia web cam da bugs launchpad mi è arrivato questo Accepted linux into intrepid-proposed; please test and give feedback here. Please see https://wiki.ubuntu.com/Testing/EnableProposed for documentation how to enable and use -proposed. Thank you in advance!
che dovrei fare???
unnilennium
14-02-2009, 10:10
dopo diversi giorni in merito alla mia web cam da bugs launchpad mi è arrivato questo
che dovrei fare???
dovresti abilitare i repo proposed e vedere se la webcam funziona con gli aggiornamenti che ti arriveranno..stai attento che nn son proprio testati a fondo, x questo si chiama proposed :)
dovresti abilitare i repo proposed e vedere se la webcam funziona con gli aggiornamenti che ti arriveranno..stai attento che nn son proprio testati a fondo, x questo si chiama proposed :)
Volendo comunque si può anche tornare indietro...è un alvoro lungo e fastidioso, ma si fa.
Si disabilita il repository. Si aggiorna. Da Synaptic si va nella sezione locale ed obsoleto e si cambia la versione tornando a quella precedente del repository ufficiale ;)
Ovviamente si va avanti, un pacchetto alla volta (con tutte le sue dipendenze), finché non ci sono più pacchetti in locale ed obsoleto.
dovresti abilitare i repo proposed e vedere se la webcam funziona con gli aggiornamenti che ti arriveranno..stai attento che nn son proprio testati a fondo, x questo si chiama proposed :)
grazie :)
@cionci
lasciamo stare al momento attuale non ho tempo, e mi spiace davvero perche era una cosa che volevo fare.........
Sarebbe stato inutile. C'era già tar che creava un solo file da più file. E' per questo che quasi mai si richiama direttamente gzip, ma quasi sempre si richiama tramite tar ;)
Ah ecco perchè!
Un'altra domanda: ho seguito la guida che c'è sul blog per farsi il muletto e controllarlo via SSH + Webmin.
Se volessi fare un aggiornamento del sistema, che precauzioni devo adottare?
Ciao a tutti,
dovrei sostituire ubuntu con xp ma non riesco a farlo dal cd di installazione di windows. Mi è stato detto in un'altra sezione di eseguire gparted dal livecd di ubuntu e formattare in ntfs, ma se non avessi il cd e volessi evitare di scaricare il programma e masterizzarlo, esiste un'altra strada da percorrere?
Grazie delle eventuali risposte.
ziozetti
14-02-2009, 23:06
Ciao a tutti,
dovrei sostituire ubuntu con xp ma non riesco a farlo dal cd di installazione di windows. Mi è stato detto in un'altra sezione di eseguire gparted dal livecd di ubuntu e formattare in ntfs, ma se non avessi il cd e volessi evitare di scaricare il programma e masterizzarlo, esiste un'altra strada da percorrere?
Grazie delle eventuali risposte.
A parte che chiedere nel thread di Ubuntu come togliere Ubuntu è indelicato... per eliminare Ubuntu è sufficiente un floppy contenente fdisk (quello del dos) con cui eliminare tutte le partizioni di Ubuntu.
In alternativa Gparted esiste anche per chiavetta USB.
O ancora con il cd live di Ubuntu dovrebbe essere possibile...
Perché non riesci con il cd di Windows?
A parte che chiedere nel thread di Ubuntu come togliere Ubuntu è indelicato... per eliminare Ubuntu è sufficiente un floppy contenente fdisk (quello del dos) con cui eliminare tutte le partizioni di Ubuntu.
In alternativa Gparted esiste anche per chiavetta USB.
O ancora con il cd live di Ubuntu dovrebbe essere possibile...
Perché non riesci con il cd di Windows?
vabbè dai :) zio, ha meno di 50 post è un giovane virgulto :D
assicurati che la secuenza di boot del tuo pc sia : CDrom> tuo harddisk
windows dovrebbe partire uguale e brasare tutto, anche se non ho mai avuto l'esperienza di togliere linux e mettere solo windows :D :O
psychok9
15-02-2009, 21:13
Mi sono spiegato male :)
Intendevo dire: siccome quel sistema operativo sovràscrivera l'MBR, basta semplicemente Grub Super Disk e il backup del file menu.lst o serve altro? Per aiuto e supporto ho anche vari cd Live e partizione Ubuntu su un altro disco separato.
:D Se qualcuno mi sa dire, eviterei un salto nel vuoto.
Solitamente installo prima Win e poi Linux...
:D Se qualcuno mi sa dire, eviterei un salto nel vuoto.
Solitamente installo prima Win e poi Linux...
Ti basta il solo super grub disk....il problema è il raid...incrocio le dita per te :stordita:
headroom
16-02-2009, 10:21
mi sono iscritto :D
Un'altra domanda: ho seguito la guida che c'è sul blog per farsi il muletto e controllarlo via SSH + Webmin.
Se volessi fare un aggiornamento del sistema, che precauzioni devo adottare?
Up
psychok9
16-02-2009, 22:17
Ti basta il solo super grub disk....il problema è il raid...incrocio le dita per te :stordita:
Grazie :D
Ieri ho provato Linux Mint e grub si bloccava ... :D Speriamo Ubuntu continui a supportarmi :D
marentius
17-02-2009, 08:22
ciao a tutti,
ho installato UBUNTU 10 + GRUb su un pc che aveva già installato XP.
Il problema è che all'avvio il boot mi vede la tastiera DOPO che la schermata iniziale di GRUB (dove potrei scegliere quale SO utilizzare) ha finito il "conto alla rovescia" e automaticamente fa partire UBUNTU.
Questo non è un gran male,ma come faccio se volessi scegliere XP e non riesco ad utilizzare la tastiera?
La tastiera è collegata via USB alla scheda madre,un'ormai vetusta AMerican MEgatrend con un PIV 3 Gb
Grazie per ogni suggerimento
Abilita il supporto BIOS per la tastiera usb (ovviamente da dentro il BIOS).
Ho aggiornato open office alla versione 3 su Ubuntu 8.10 con software di terze parti
Ora se controllo gli aggiornamenti da Gestione Aggiornamenti esce il seguente avviso:
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati,
L'archivio potrebbe non essere più disponibile o non più raggiungibile per problemi di rete. Se disponibile, verrà utilizzata una versione vecchia degli indici, altrimenti l'archivio verrà ignorato. Controllare la propria connessione di rete e assicurarsi che l'indirizzo dell'archivio inserito nelle preferenze sia corretto.
Errore GPG: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 60D11217247D1CFFImpossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/dists/intrepid/deb-src/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/dists/intrepid/http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/dists/intrepid/intrepid/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Aggiungo che gli altri aggiornamenti di sicurezza vengono scaricati regolarmente e che sto utilizzando senza difficoltà open office 3
Potreste indicarmi come risolvere? sono pochi mesi che utilizzo Ubuntu Grazie
Ho aggiornato open office alla versione 3 su Ubuntu 8.10 con software di terze parti
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg --export --armor 60D11217247D1CFF | sudo apt-key add -
Scusami. Lanciando da terminale non succede nulla di particolare
ecco cosa appare
:~$ gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv 60D11217247D1CFF
gpg: richiesta della chiave 247D1CFF dal server hkp keyserver.ubuntu.com
gpg: chiave 247D1CFF: "Launchpad PPA for OpenOffice.org Scribblers" non cambiata
gpg: Numero totale esaminato: 1
gpg: non modificate: 1
Quella è la soluzione per questa parte del problema:
Errore GPG: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 60D11217247D1CFF
Il 404 not found è solo temporaneo.
Quella è la soluzione per questa parte del problema:
Errore GPG: http://ppa.launchpad.net intrepid Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 60D11217247D1CFF
Il 404 not found è solo temporaneo.
Controllando ancora ora dopo la verifica aggiornamenti non appare errore ma:
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/dists/intrepid/Release Unable to find expected entry deb-src/binary-i386/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
qualcuno di voi usa ancora l'applet "onTV" vi funziona ancora? a me oramai è un paio di settimane che non riesce più ad aggiornare la lista. Penso che il problema sia tv_grab_it perchè anche il configure mi trova pochissimi canali che comunque poi non mi sincronizza.
Controllando ancora ora dopo la verifica aggiornamenti non appare errore ma:
Impossibile ottenere http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/dists/intrepid/Release Unable to find expected entry deb-src/binary-i386/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)
Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
Probabilmente stanno facendo l'upload di una nuova versione. E' comunque un problema temporaneo.
insane74
17-02-2009, 11:23
qualcuno di voi usa ancora l'applet "onTV" vi funziona ancora? a me oramai è un paio di settimane che non riesce più ad aggiornare la lista. Penso che il problema sia tv_grab_it perchè anche il configure mi trova pochissimi canali che comunque poi non mi sincronizza.
quoto.
l'ho sempre usato con soddisfazione ma da qualche giorno mi becca solo 3 canali e cmq non li aggiorna.
:mad:
Un'altra domanda: ho seguito la guida che c'è sul blog per farsi il muletto e controllarlo via SSH + Webmin.
Se volessi fare un aggiornamento del sistema, che precauzioni devo adottare?
Up
Probabilmente stanno facendo l'upload di una nuova versione. E' comunque un problema temporaneo.
Grazie mille Ciao
Invece io non riesco ad aggiornare Deluge... dice che c'è la nuova versione, ma se si va sul sito, non ve n'è traccia!! :muro: :muro:
Questo fino a stamattina, ora non so (da lavoro l'accesso alla homepage di deluge è bloccata)... :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
insane74
17-02-2009, 13:43
Invece io non riesco ad aggiornare Deluge... dice che c'è la nuova versione, ma se si va sul sito, non ve n'è traccia!! :muro: :muro:
Questo fino a stamattina, ora non so (da lavoro l'accesso alla homepage di deluge è bloccata)... :rolleyes:
Un saluto a tutti...
masand
io infatti ho disabilitato l'avviso integrato in deluge perché ogni tanto fa casino...
controllo ogni tot getdeb e quando c'è una nuova versione me la installo... ;)
Hanno spostato i nuovi pacchetti dal sito ad un repository ppa ;)
deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv C5E6A5ED249AD24C
gpg --export --armor C5E6A5ED249AD24C | sudo apt-key add -
ragazzi, vorrei sapere se è possibile (premetto che nn so nulla o poco più sull'argomento) creare uno script per taggare in questo modo le tracce audio
Nome file 060_George Gershvin - Summertime.mp3
e lo script dovrebbe inserire nei metadati queste info:
060 -> in numero traccia
George Gershvin -> artista
Summertime -> titolo traccia
ditemi se ho fumato troppo oppure se è possibile?:D
insane74
17-02-2009, 16:03
ragazzi, vorrei sapere se è possibile (premetto che nn so nulla o poco più sull'argomento) creare uno script per taggare in questo modo le tracce audio
Nome file 060_George Gershvin - Summertime.mp3
e lo script dovrebbe inserire nei metadati queste info:
060 -> in numero traccia
George Gershvin -> artista
Summertime -> titolo traccia
ditemi se ho fumato troppo oppure se è possibile?:D
basta usare "easytag" o "exfalso" e fanno tutto loro... ;)
Hanno spostato i nuovi pacchetti dal sito ad un repository ppa ;)
deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu intrepid main
gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv C5E6A5ED249AD24C
gpg --export --armor C5E6A5ED249AD24C | sudo apt-key add -
Non ricordo se erano i rep di ubuntu o quelli deluge ad avere ancora la versione 0.5.x . Con questi però dovrei partire con la nuova versione ( 1.0.7?? ), no?
Non ricordo se erano i rep di ubuntu o quelli deluge ad avere ancora la versione 0.5.x . Con questi però dovrei partire con la nuova versione ( 1.0.7?? ), no?
Questi hanno la 1.1.2
qualcuno sa se hanno sistemato il bug per cui non si poteva leggere il log dell'avvio?
lo chiedo perchè mi capita troppo spesso(per non dire sempre) che ad un avvio normale il pc emette il classico bip di errore anche se in realtà è poco classico perchè si prolunga finchè non stacco la batteria.
prima pensavo fossero i driver nvidia(che sono finalmente riuscito a installarlil con l'utility di ubuntu,dopo aver fatto varie porcate con i .run scaricati da nvidia..),ma ora ho eliminato questa possibilità perchè avviando in recovery mode e scegliendo semplicemente "resume normal boot" si avvia normalmente con i driver proprietari funzionanti...:mbe:
:fagiano: vorrei risolvere..perchè ho fatto varie figure di m****a anche in biblioteca..:doh:
:help:
mi auto uppo per segnalare un "novità" sul mio problema:
oggi ho provato a fargli fare l'avvio fino alla fine e prima della schermata di login il bip termina.
quando provo a accedere con il mio utente mi da un errore sull'accesso e monta come partizione di home /
il mistero si infittisce:mbe:
e capisco sempre meno..:cry:
Questi hanno la 1.1.2
Si ho visto ora. Ma se do un apt-get update deluge-torrent, mi perdo tutte le impostazioni? No perchè io ho configurato tutto WebUI e farlo da capo me le farebbe decollare un goccino :O
No perchè io ho configurato tutto WebUI e farlo da capo me le farebbe decollare un goccino :O
Dipende dalla versione che hai ora. In ogni caos fatti una copia della directory .config/deluge della home.
CapodelMondo
17-02-2009, 20:44
l update notifier mni segnala che sono usciti i driver ati aggiornati (fglrx).
ora io li ho sempre installati utilizzando envyng. so che se ora lancio l aggiornamento odopo avemri chiesto un riavvio mi troverà con compiz disabilitato, dovrò lanciare envyng per disinstallare i driver ati presenti, riavviare e lanciarlo di nuovo per instllare quelli nuovi. dopo di che riabilitare compiz e risettarlo...
almeno le ultime due volte mi è capitato così perchè dopo l agiornamento di sistema mi dice non può abilitare gli effetti 3d della scheda.
posso rimediare?
Strano, a me non è arrivato l'aggiornamento. Hai i repository proposed ?
Puoi dirmi i pacchetti che ti chiede di aggiornare con relative versioni ?
ziozetti
17-02-2009, 21:21
basta usare "easytag" o "exfalso" e fanno tutto loro... ;)
O anche, via Wine, Mp3tag.
Quelli che hai suggerito non li ho mai provati, provvederò. :)
stavo giust usando deluge per una iso ma dopo il riavvio mi è scomparso il torrent che stava in download???' la devo riscaricare????
insane74
17-02-2009, 21:45
O anche, via Wine, Mp3tag.
Quelli che hai suggerito non li ho mai provati, provvederò. :)
quando ci sono valide alternative "native", meglio usare quelle! :D ;)
Dipende dalla versione che hai ora. In ogni caos fatti una copia della directory .config/deluge della home.
Ho la 1.0.6, ad ogni modo, farò sto packup. Ma sicuro che salvo config e webui?
stavo giust usando deluge per una iso ma dopo il riavvio mi è scomparso il torrent che stava in download???' la devo riscaricare????
Controlla che, con deluge chiuso, il demone deluged non sia presente nella lista processi. Al max dai una riavviata al computer e riaprilo, anche a me a volte fa sti scherzi. Su pc con poca RAM se non lo chiudi correttamente ti riprende a scaricare dall'ultima chiusura effettuata con successo ( se il torrent che hai messo era nuovo e poi è crashato deluge senza averlo mai chiuso allora mi sa tanto che è perso ).
Ho la 1.0.6, ad ogni modo, farò sto packup. Ma sicuro che salvo config e webui?
Controlla che, con deluge chiuso, il demone deluged non sia presente nella lista processi. Al max dai una riavviata al computer e riaprilo, anche a me a volte fa sti scherzi. Su pc con poca RAM se non lo chiudi correttamente ti riprende a scaricare dall'ultima chiusura effettuata con successo ( se il torrent che hai messo era nuovo e poi è crashato deluge senza averlo mai chiuso allora mi sa tanto che è perso ).
gli avrei dato 10 come client fino a 5 min fa, ma ora -4 :mad: :mad: :muro: :muro:
Per la webui non so cosa dirti :boh:
gli avrei dato 10 come client fino a 5 min fa, ma ora -4 :mad: :mad: :muro: :muro:
A me non ha mai perso niente :boh: Prova a chiudere la sessione e a riaprirla.
insane74
17-02-2009, 22:11
gli avrei dato 10 come client fino a 5 min fa, ma ora -4 :mad: :mad: :muro: :muro:
oppure: rimuovi il torrent dalla sessione, poi lo riaggiungi.
deluge trova che hai già parte del file scaricato, esegue il check e riparte correttamente.
gli avrei dato 10 come client fino a 5 min fa, ma ora -4 :mad: :mad: :muro: :muro:
A me non ha mai perso niente :boh: Prova a chiudere la sessione e a riaprirla.
oppure: rimuovi il torrent dalla sessione, poi lo riaggiungi.
deluge trova che hai già parte del file scaricato, esegue il check e riparte correttamente.
Non vorrei portar sfiga ma temo che il suo torrent sia oramai un ricordo.
Sto problema l'ho notato solo su pc poco potenti ( ad esempio a me è successo su un PII + 256MB RAM ). Anche a me scoccia parecchio quando succede, ma non perchè ho perso ciò che ho scaricato, ma perchè se il torrent è da una board privata con SR mi viene conteggiato qualcosa che non ho scaricato.
Per la webui non so cosa dirti :boh: Uhm, non so proprio che fare... Andare così alla cieca non me la sento...
CapodelMondo
18-02-2009, 06:48
Strano, a me non è arrivato l'aggiornamento. Hai i repository proposed ?
Puoi dirmi i pacchetti che ti chiede di aggiornare con relative versioni ?
fglrx.amdcccle
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
fglrx-kernel source
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
fglrx-modaliases
descrizione non disponibile
xorg-driver-fglrx
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
fglrx.amdcccle
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
fglrx-kernel source
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
fglrx-modaliases
descrizione non disponibile
xorg-driver-fglrx
Versione 2:8.543-0ubuntu4.1:
Strano...io con Envy ho la versione 8.552-0ubuntu0.1, quindi non ti dovrebbe chiedere di aggiornarteli.
Premi CTRL+ALT+F1...fai un backup di xorg.conf, rimuovi i vecchi driver con envyng, installa i nuovi driver da envyng, ripristina xorg.conf, rivvia con sudo reboot.
Non vorrei portar sfiga ma temo che il suo torrent sia oramai un ricordo.
Sto problema l'ho notato solo su pc poco potenti ( ad esempio a me è successo su un PII + 256MB RAM ). Anche a me scoccia parecchio quando succede, ma non perchè ho perso ciò che ho scaricato, ma perchè se il torrent è da una board privata con SR mi viene conteggiato qualcosa che non ho scaricato.
be un dual core con una p5q deluxe non mi sembra poco potente
oppure: rimuovi il torrent dalla sessione, poi lo riaggiungi.
deluge trova che hai già parte del file scaricato, esegue il check e riparte correttamente.
ho tolto momentaneamente il torrent che avevo gia rimesso a scaricare ex-novo e ci ho rimesso lo stesso identico che era ben oltre il 70%.........ha fatto il chack e da li è ripartito .
grazie mille :flower:
insane74
18-02-2009, 10:11
...ho tolto momentaneamente il torrent che avevo gia rimesso a scaricare ex-novo e ci ho rimesso lo stesso identico che era ben oltre il 70%.........ha fatto il chack e da li è ripartito .
grazie mille :flower:
perfetto! ;)
^[H3ad-Tr1p]^
18-02-2009, 10:38
ho un problema con la rete wireless
ordunque...la rete funza perche' collegandoci un client microsoft va...
andava anche stamattina,pero' ho duvuto cambiare alcune impostazioni nel router...perche' windows non supportava un impostazione
adesso ho cambiato in networkmanager le impostazioni mettendole corrette ma mi continua a chiedere la password,prova a connettersi e mi richiede la password come se fosse sbagliata
come mai? cosa devo provare a fare?le impostazioni son corrette...non so' che fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.