View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
salvodel
04-11-2007, 14:57
Strano che risulti "Hidden"...
Posta il file /boot/grub/menu.lst (mettilo nel tag CODE)...
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=1342d302-93b6-4d81-8dc9-1e290931faef ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=1342d302-93b6-4d81-8dc9-1e290931faef ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=1342d302-93b6-4d81-8dc9-1e290931faef ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Come mai hai fatto una partizione di soli 5 GB per linux ?
Perchè houn HD da 60Gb ed al momento avevo poco spazio per Win. Inoltre come ti dicevo avevo bisogno di una pertizione solo per cominciare e per poter programmare sotto Linux. Successivamente se riesco a risolvere anche il problema della temepratura cerchero di migrare in mod piuconsistente verso Ubuntu....e sopratutto se riescoad ottenere la licenza dall'uni per Matlab(lo so che non è bello e che c'è Octave ma Matlab "è" Simulink:D )
Nono...non importa.. L'importante è che tu l'abbia installato da synaptic.
Avevi riavviato prima di provare il jdk ? Te lo dico perché potrebbero non essere state aggiornate le variabili d'ambiente...
si certo ed ho installato anche java5, ma non funziona lo stesso, se da terminal faccio javac mi esce questo:
Il programma «javac» può essere trovato nei seguenti pacchetti:
* gcj-4.1
* java-gcj-compat-dev
* jikes-sablevm
* gcj-4.2
* kaffe
* jikes-classpath
* jikes-sun
* ecj
* j2sdk1.4
* jikes-gij
* jikes-kaffe
* sun-java5-jdk
* sun-java6-jdk
Provare: sudo apt-get install <pacchetto selezionato>
bash: javac: command not found
ho anche installato kaffe, ma la situazione nn è cambiata, desso prova a disinstallare tutto cio che a che fare con java..
Quali file ti dice che mancano quando tenti il boot di XP ?
ho anche installato kaffe, ma la situazione nn è cambiata, desso prova a disinstallare tutto cio che a che fare con java..
Certo...prova a disinstallare tutto (la virtual machine non importa)...
Poi quando l'hai installato fai il logout e fai nuovamente il login e riprova...
Se continua a non funzionare allo proviamo a settarla a mano...
salvodel
04-11-2007, 15:17
Quali file ti dice che mancano quando tenti il boot di XP ?
xmnt2002 program not found - skipping AUTOCHECK
autochk program not found - skipping AUTOCHECKQuesto è quello che leggo.
Certo...prova a disinstallare tutto (la virtual machine non importa)...
Poi quando l'hai installato fai il logout e fai nuovamente il login e riprova...
Se continua a non funzionare allo proviamo a settarla a mano...
disinstallato tutti i pacchetti della sun + qualche altro che aveva a che fare con java e adesso funzia tutto, forse troppi pacchetti simili creavano conflitti tra di loro.. bho.. adesso ho ancora problema cn il file Xorg, driver video e risoluzione monitor... è una storia che non finisce mai..
Questo è quello che leggo.
Avevi deframmentato prima di restringere la partizione ?
Purtroppo non saprei come recuperarla...
I dati in ogni caso li puoi leggere anche da Ubuntu.
Mr. G87: quali problemi ?
salvodel
04-11-2007, 16:26
Avevi deframmentato prima di restringere la partizione ?
Purtroppo non saprei come recuperarla...
I dati in ogni caso li puoi leggere anche da Ubuntu.
Io mi accontento di eliminare tutte le partizioni tranne quella dei dati e reinstallare tutto. Mi basterebbe un comando da Ubuntu Live per formattare le partizioni Windows e Linux in ntfs o fat32 e lasciare i dati apposto e poi installare XP.
Non voglio recuperarla mi accontento anche di eliminare le partizioni e rifare da zero.
Avevi deframmentato prima di restringere la partizione ?
Purtroppo non saprei come recuperarla...
I dati in ogni caso li puoi leggere anche da Ubuntu.
Mr. G87: quali problemi ?
Tipo avevo installato i driver ati, configurato il file xorg per la risoluzione del mio monitor a 1440x900, attivato compiz e tutto funzionava, oggi dopo un paio di gg che nn usavo ubuntu sono rientrato e magia risoluz sballata sarà stata una 1600 perche della barra superiore leggevo da ma di "sistema", le tre incone di firefox, posta, aiuto fino all'inizio del quadrato per spsegnere il pc, rimetto la risol da preferenze->ris schermo a 1400 sperando che ritornasse come 2 gg prima ma la ris era di 1050x900, quindi ho dovuto mettere per forza 1280x1024, poi seguendo il consiglio di un altro utente del forum che mi ha risposte nel mio 3d di aiuto ho provato a mettere i parametri che aveva lui (stesso monitor) e da li sono ri-iniziati i problemi, riavvio e mi son trovato costretto a dover riconfigurare a mano il file xorg... e ora per fortuna sono senza driver ati, e con risol di 1280, ma almeno funziona, ogni volta che tento di mettere la risoluzione nativa del mio monitor crasha, poi se provo da Sistema->Amministrazione->Schermi e grafica e selezione marca e modello del monitor (Acer AL1916W) la storia si ripete da capo dovendo riconfigurare da shell il file xorg e sono costretto a mettere monitor generico per far partire ubuntu normalemnte, nei migliori dei casi mi parte in bassa risoluzione grafica dove "dovrei" scegliere il monitor, freq e magari scheda grafica, ma tanto non mi ha mia aiutato a risolvere i miei problemi...
"tutto qui":muro:
salvodel:
sudo umount /dev/hda1
sudo cfdisk /dev/hda
elimina la partizione primaria, crea la partizione primaria, rendila avviabile, scrivi i cambiamenti.
Riavvia il sistema e reinstalla XP, in questo modo mantieni ubuntu, però perdi grub.
Per reinstallarlo riavvia dalla live:
sudo mkdir /media/hda3
sudo mount -t ext3 /dev/hda3 /media/hda3
sudo grub-install /dev/hda --root-directory=/media/hda3/
e dovrebbe funzionarti tutto.
E qui per i file:
sudo cp ~/file.txt /etc/filesh
cd /etc
sudo chmod +x file.sh
./file.sh
sudo rm file.sh
l'altro sembra aver funzionato....l'output di sopra mi sembra strano
cp: impossibile fare stat di `/home/davide/file.txt': Nessun file o directory
davide@davide-laptop:~$ cd /etc
davide@davide-laptop:/etc$ sudo chmod +x file.sh
chmod: impossibile accedere a `file.sh': Nessun file o directory
davide@davide-laptop:/etc$ ./file.sh
bash: ./file.sh: Nessun file o directory
davide@davide-laptop:/etc$ sudo rm file.sh
che mi dici? :mbe:
sudo cp ~/file.txt /etc/file.sh
cd /etc
sudo chmod +x file.sh
./file.sh
sudo rm file.sh
Prova ora...ma l'allegato l'hai messo nella tua home directory ? Sembra che non lo trovi...
sudo cp ~/file.txt /etc/file.sh
cd /etc
sudo chmod +x file.sh
./file.sh
sudo rm file.sh
Prova ora...ma l'allegato l'hai messo nella tua home directory ? Sembra che non lo trovi...
:doh:
non ne combino una giusta! non l'avevo incollato in quella cartella, ma credevo di averlo fatto!!
cmq ora ho ridato il comando e penso che sia andato tutto ok!!
Grazie mille davvero!! :)
Comunque in teoria non sarebbe finito dovresti aprire tutte le varie directory in /etc ed assegnare i permessi...genericamente dovrebbe andare bene il permesso 0755...
Comunque in teoria non sarebbe finito dovresti aprire tutte le varie directory in /etc ed assegnare i permessi...genericamente dovrebbe andare bene il permesso 0755...
:doh:
se vado in /etc/ vedo tutte le directory con sopra un lucchetto...
come li reimposto tutti questi permessi?? (ho fatto più danni di quanto credessi....:stordita: )
cd /etc
cd nomedirectory
sudo chmod 0755 *
Ovviamente dovresti entrare anche in tutte le sottodirectory
cd /etc
cd nomedirectory
sudo chmod 0755 *
Ovviamente dovresti entrare anche in tutte le sottodirectory
grazie mille, proverò! :ave:
Edit: posso fare lo stesso comando per più directory?
tipo:
cd /etc
cd nomedirectory 1
cd nomedirectory 2
ecc ecc
sudo chmod 0755 *
mauveron
04-11-2007, 18:05
ho scaricato i drivers per la mia scheda wireless usb + la suite aircrack, compressi in un file .zip. Li ho estratti e mi sono trovato con due file .lmz. Cliccandoci ubuntu mi dice che non è in grado di gestirli. Come posso fare? C'è un componente aggiuntivo da installare? Se, oltre a darmi un aiuto, potreste indirizzarmi verso una guida che spiega cosa sto per fare ve ne sarei molto grato. :)
grazie mille, proverò! :ave:
Edit: posso fare lo stesso comando per più directory?
puoi fare anche così:
cd /etc
sudo chmod 0755 directory1/* directory2/*
e così via
salvodel
04-11-2007, 21:42
salvodel:
.....
e dovrebbe funzionarti tutto.
E ritornai a postar nel forum....
Grazie mille Cionci per l'aiuto.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
:mano:
Questa notizia si è già vista?
http://notebookitalia.it/ubuntu-accorcia-la-vita-dei-nostri-dischi.html
Al di là dell'inesattezza, in quanto non è certo colpa di Ubuntu se i costruttori settano valori demenziali, qualcuno ha verificato?
Avendo usato con discreto successo hdparm in passato, penso si possa risolvere in fretta (tra l'altro su di un disco sata dovrei usare sdparm), ma se qualcuno ha già la soluzione, mi risparmio lavoro. :D
ADDENDUM: uhm... a quanto sembra su launchpad viene consigliata la soluzione vista dappertutto... mi sembrava un po' grossolana, ma tant'è.
https://launchpad.net/bug59695.html
salvodel
05-11-2007, 09:45
Buon giorno Cionci.
Ho passato la domenica rimettere windows ora mi ritrovo a reinstalare Ubuntu ma i dubbi sono molti. Come ti dicevo la settima scorsa ho installato Linux ed avendo reso "hiden" quella di winodws ho passato tutto il tempo con il pinguino ma....avevo gia notato che le temperature erano un po alte. Anzi dopo un po che ho navigato sotto winxp ho notato che le temperature con Ubuntu erano veramente alte. In casa ci sono 20.4°C e per ripicca la temperatura che mi segnale windows è di soli 40°C:eek:.
Sinceramente mai vista, sembra uno scherzo ma ho tirato su la frequenza ed è salita a 44°C. Abbasandola è scesa di due gradi. In queste condizioni Ubuntu segnalava 52/54°C.
Con Ubuntu mi sono trovato bene ma adesso che sto utilizzando win devo dire che era veramente "caldo". L'unico mio dubbio è che quelle temperature si riferissero alla scheda video ATI e non al processore.
In ogni caso non c'è un modo per capire la corrispondenza di temperature tra Linux e Windows ma sopratutto come faccio a tenere Ubuntu piu fresco? Sono dieci minuti che scrivo ed ogni tanto apro altre pagine web ed ancora non è partita la ventola almassimo. Se avvicino l'orecchio sento un ronzio e forse è la ventola che gira a 1000giri/min o giu di li perche non si percepisce. A quest'ora con Ubuntu la ventola sarebbe partita almeno 5 volte.
Cosa posso fare? Cosa mi consigli? Su internet sto cercando ma non ho trovato molto....sei tu la mi fonte:ciapet: !
Non so cosa dirti...soluzioni per i portatili vanno cercate per il modello specifico. In ogni caso i problemi di Linux in generale con la gestione del risparmio energetico sono noti e vanno avanti ormai da molti anni. Purtroppo ogni produttore personalizza al massimo il sistema di risparmio energetico e questo rende le cose molto difficili per Linux.
Ho postato nel forum ufficiale senza molto successo, spero che qui qualcuno mi dia un po' di conforto. Sul wiki ci sono queste due guide:
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu (Pulizia)
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot (Ottimizzazione)
Leggendo la prima guida a riguardo della pulizia del sistema si può intuire che questi metodi servono x una pulizia del sistema dopo la rimozione di software o pacchetti. Inoltre si possono eliminare anche le librerie inutilizzate, sempre però conoscendole. Altro discorso si può fare x la cache di apt-get e x le localizzazioni in eccesso.
Premettendo che è da un mese che uso Ubuntu credo che anche lui come Windows abbia delle cartelle temporanee, o dei file che utilizza in certe situazioni e che sono rimovibili senza problemi come certi file di log. Allora io mi chiedo se esistano dei programmi che scansionano il disco alla ricerca di tutte queste cose o se Ubuntu è un sistema pulito senza questi problemi derivanti da Windows. Inoltre ci sono sofware x la deframmentazione?
X quanto riguarda la seconda guida si possono regolare i processi in avvio dal boot all'accesso del sistema, anche se tutti i processi che ho io non ci sono nemmeno spiegati nella guida. Esistono delle regole x velocizzare i boot?
Nella stessa guida si parla anche di console inutili xò nel mio sistema quel file li nemmeno esiste!
Spero che qualcuno mi possa dare alcune spiegazioni in merito o indirizzarmi da qualche parte x lo specifico x poter comprendere meglio il funzionamento di questo sistema operativo che mi sta appassionando non poco. :)
salvodel
05-11-2007, 11:12
Non so cosa dirti...soluzioni per i portatili vanno cercate per il modello specifico. In ogni caso i problemi di Linux in generale con la gestione del risparmio energetico sono noti e vanno avanti ormai da molti anni. Purtroppo ogni produttore personalizza al massimo il sistema di risparmio energetico e questo rende le cose molto difficili per Linux.
Credi che installando i driver ATI la cosa possa cambiare...sempre che le temperature siano quelle dalla GPU.
Grazie
Non credo che siano quelle della GPU, visto che aumentando la frequenza della CPU aumentano le temperatura della CPU.
Certo è possibile che le letture siano sballate, ma se mi dici che si accende la ventola di più rispetto a XP la cosa allora è sospetta ;)
Slayer86
05-11-2007, 12:05
ciao a tutti ho un problemino... quando provo a visualizzare un video utilizzando totem quest'ultimo crasha e da quel momento non riesco più a vedere e ascoltare nessun file multimediale perchè tutti i player crashano subito dopo l'apertura costringendomi a forzarne la chiusura... come posso fare???
edit: osservand meglio è più corretto dire che tutti i lettori miltimediali sono mostruosamente instabile... come posso fare provo a reinstallare i codec??
altra magagna che ho scoperto è che il sistema non va più in ibernazione ma prima ci andava... malediazione
Salve ragazzi,
ma come si fa a cambiare l'icona associata ai file per l'intero sistema?
Ad esempio, i .pdf hanno una icona che non mi piace, come posso cambiarla e renderla attiva non solo per quel determinato file, ma associarla definitivamente a QUEL TIPO di file?
Mi servirebbe saperlo per GNOME.
Un saluto a tutti...
masand
Lord_Dark
05-11-2007, 14:10
secondo voi se gnome mi indica il monitor a 50hz mentre dal menu del moniotr stesso mi da 60hz chi ha ragione?
Ho postato nel forum ufficiale senza molto successo, spero che qui qualcuno mi dia un po' di conforto. Sul wiki ci sono queste due guide:
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu (Pulizia)
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot (Ottimizzazione)
Leggendo la prima guida a riguardo della pulizia del sistema si può intuire che questi metodi servono x una pulizia del sistema dopo la rimozione di software o pacchetti. Inoltre si possono eliminare anche le librerie inutilizzate, sempre però conoscendole. Altro discorso si può fare x la cache di apt-get e x le localizzazioni in eccesso.
Premettendo che è da un mese che uso Ubuntu credo che anche lui come Windows abbia delle cartelle temporanee, o dei file che utilizza in certe situazioni e che sono rimovibili senza problemi come certi file di log. Allora io mi chiedo se esistano dei programmi che scansionano il disco alla ricerca di tutte queste cose o se Ubuntu è un sistema pulito senza questi problemi derivanti da Windows. Inoltre ci sono sofware x la deframmentazione?
X quanto riguarda la seconda guida si possono regolare i processi in avvio dal boot all'accesso del sistema, anche se tutti i processi che ho io non ci sono nemmeno spiegati nella guida. Esistono delle regole x velocizzare i boot?
Nella stessa guida si parla anche di console inutili xò nel mio sistema quel file li nemmeno esiste!
Spero che qualcuno mi possa dare alcune spiegazioni in merito o indirizzarmi da qualche parte x lo specifico x poter comprendere meglio il funzionamento di questo sistema operativo che mi sta appassionando non poco. :)
@cionci: Qualche aiutino?:)
secondo voi se gnome mi indica il monitor a 50hz mentre dal menu del moniotr stesso mi da 60hz chi ha ragione?
Hai window manager 3D (es. Compiz) in esecuzione?
Comunque ha ovviamente "ragione" il valore indicato nel menù OSD del tuo monitor :)
Un saluto a tutti...
masand
Lord_Dark
05-11-2007, 14:22
Hai window manager 3D (es. Compiz) in esecuzione?
Comunque ha ovviamente "ragione" il valore indicato nel menù OSD del tuo monitor :)
Un saluto a tutti...
masand
no ho disabilitato compiz la frequenza l ho vista da -> sistema -> preferenze -> risoluzione dello schermo
@cionci: Qualche aiutino?:)
Non pulire niente lascia tutto com'è l'importante è fare sempre la rimozione completa dei programmi che togli.
Riguardo al boot, purtroppo c'è poco da fare...
no ho disabilitato compiz la frequenza l ho vista da -> sistema -> preferenze -> risoluzione dello schermo
Ah, ok... hai comunque il 3D abilitato però... giusto (magari hai anche nVIDIA?)?
Il valore esatto, è comunque quello che ti da il monitor.
Un saluto a tutti...
masand
Non pulire niente lascia tutto com'è l'importante è fare sempre la rimozione completa dei programmi che togli.
Riguardo al boot, purtroppo c'è poco da fare...
Ok.. Ma i file temporanei o inutili linux non li crea mai? I file che sono presenti nelle cartella tmp del file system che file sono? Serve deframmentare o nemmeno quello? Scusami se ti rompo, ma cerco di capire il tutto! Grazie, :)
Non serve deframmentare proprio per come è fatto il file system la frammentazione rimarrà sempre bassa. I file temporanei vengono eliminati ad ogni riavvio del sistema. I log sono rotanti...
Non serve deframmentare proprio per come è fatto il file system la frammentazione rimarrà sempre bassa. I file temporanei vengono eliminati ad ogni riavvio del sistema. I log sono rotanti...
Grazie mille dei tuoi preziosi aiuti! Ora capisco di più! Provenendo da Win ho sempre paura di molte cose!:D :D :D
Non serve deframmentare proprio per come è fatto il file system la frammentazione rimarrà sempre bassa. I file temporanei vengono eliminati ad ogni riavvio del sistema. I log sono rotanti...
Se non sbaglio questo tipo di tecnologia è "vecchia" eppure efficiente e quanto mai attuale...
Mentre su altri sistemi VISTosi si ricorre a filesystem che ancora hanno bisogno della deframmentazione (senza peraltro fornire a corredo uno strumento valido).
Non vuole essere un flame, ma soltanto una considerazione...
Un saluto a tutti...
masand
Slayer86
05-11-2007, 17:54
ciao a tutti ho un problemino... quando provo a visualizzare un video utilizzando totem quest'ultimo crasha e da quel momento non riesco più a vedere e ascoltare nessun file multimediale perchè tutti i player crashano subito dopo l'apertura costringendomi a forzarne la chiusura... come posso fare???
edit: osservand meglio è più corretto dire che tutti i lettori miltimediali sono mostruosamente instabile... come posso fare provo a reinstallare i codec??
altra magagna che ho scoperto è che il sistema non va più in ibernazione ma prima ci andava... malediazione
nessuno che mi possa dare una mano???:cry:
Funzionava tutto a meraviglia cosa ca**o posso aver combinato per scasinare tutto in sto modo?
In pratica funziona ancora tutto come prima basta che non apro nessun player di video/musica e non provo a ibernare il sistema...
Slayer86
05-11-2007, 17:59
post doppio... sorry!
Purtroppo è difficilissimo sapere cosa è successo. Quali modifiche hai fatto al sistema ?
Slayer86
05-11-2007, 18:11
Purtroppo è difficilissimo sapere cosa è successo. Quali modifiche hai fatto al sistema ?
temevo tu mi chiedessi proprio questo...c'è un modo per capire che pacchetti ho installato di recente???
temevo tu mi chiedessi proprio questo...c'è un modo per capire che pacchetti ho installato di recente???
Se usi apt-get devi andare a vedere il log /var/log/dpkg.log
Se invece usi aptitude, devi guardare il log /var/log/aptitude.log
qualcuno di voi ha insatallato amule adunanza su ubuntu 7.10 x64?
Slayer86
05-11-2007, 18:48
Se usi apt-get devi andare a vedere il log /var/log/dpkg.log
Se invece usi aptitude, devi guardare il log /var/log/aptitude.log
grazie... ma forse ho risolto per l'instabilità dei player... ho reinstalato il pacchetto totem-gstreamer... cmq tutto potrebbe essere cominciato quando ho installato il pacchetto pulseaudio-esound-compat che mi ha dato subito problemi e che ho subito disinstallato... ma che al giorno d'oggi è l'unica cosa (che io ricordi) che mi abbia mai dato problemi per il resto ha sempre funzionato tutto... l'hibernation invece proprio non ho idea di cosa sia successo...
Drakones
05-11-2007, 19:43
Salve a tutti, ho da poco installato questo splendido S.O. sul mio portatile ma non riesco a sfruttare tutto lo schermo in quanto non mi fa impostare la risoluzione a 1280x768 (monitor 10,6"), qualk1 sa risolvere? io ci ho provato con 915resolution ma forse ho sbagliato qualkosa perchè quando seguo la procedura del readme non mi parte + l'interfaccia grafica e mi dice che c'è un errore!
la scheda video è una intel 855 gme mi pare.
Grazie a chiunque mi possa aiutare!
Pikitano
05-11-2007, 19:55
Salve a tutti, ho da poco installato questo splendido S.O. sul mio portatile ma non riesco a sfruttare tutto lo schermo in quanto non mi fa impostare la risoluzione a 1280x768 (monitor 10,6"), qualk1 sa risolvere? io ci ho provato con 915resolution ma forse ho sbagliato qualkosa perchè quando seguo la procedura del readme non mi parte + l'interfaccia grafica e mi dice che c'è un errore!
la scheda video è una intel 855 gme mi pare.
Grazie a chiunque mi possa aiutare!
Potresti dover modificare xorg.conf. Postacelo, si trova in /etc/X11/xorg.conf
Per modificarlo devi avere anche gli esatti range di refresh orizzontali e verticali supportati ;)
Drakones
05-11-2007, 20:02
sarebbe bello sapere i valori esatti... magari qualk1 di voi riesce a trovarli, il mio portatile è un sony vaio vgn-t2xp/s monitor da 10,6"...
x lo xorg datemi 5 min che lo posto!
ps. stavo facendo qualke prova sullo xorg quindi magari è un po pasticciato!
Grazie!!!
Drakones
05-11-2007, 20:07
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by failsafeDexconf, using
# values from the debconf database and some overrides to use vesa mode.
#
# You should use dexconf or another such tool for creating a "real" xorg.conf
# For example:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "GLcore"
Load "v4l"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "us"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Failsafe Device"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:0:2:0"
Driver "vesa"
Screen 0
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor"
Vendorname "Sony Vaio"
Modelname "t2xp/s"
modeline "1280x768" 80.14 1280 1344 1480 1680 768 769 772 795
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Device"
Monitor "Monitor"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "device" #
Identifier "device1"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:0:2:0"
Driver "vesa"
Screen 1
EndSection
Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection
spero che questo possa aiutare... ho dato una ripulitina.... e attualmente è cosi!
Slayer86
05-11-2007, 22:14
niente da fare non ho risolto un bel niente... purtroppo non ho idea di cosa possa essere e credo che toccherà intervenire in maniera drastica... se sapete suggerirmi un qualche modo per individuare il problema (un modo generico nulla di specifico dato che non ho idea di che cavlo sia successo)oppure una qualche procedura di recupero... bho non so se esiste nulla di simile... altrimenti mi sa che dovrò reinstallare il sistema da capo... garzie a tutti!!!
Non basta guardare nel log di synaptic?
Slayer86
06-11-2007, 07:53
Non basta guardare nel log di synaptic?
purtroppo no... è troppo recente il problema è sorto da un paio di giorni :D
insane74
06-11-2007, 07:56
volevo provare questo gioco: http://www.getdeb.net/app.php?name=Secret+Maryo+Chronicles
installo, lancio e... mi trovo un quadrato bianco al posto del mouse e dei quadrati bianchi al posto delle scritte...
come mai?
non è l'unico gioco che fa questo "difetto", mentre la maggiorparte funziona senza problemi.
da cosa dipende e come, se è possibile, risolvere? :help:
Prova a disattivare Compiz...ci sta che sia anche colpa di XGL...
insane74
06-11-2007, 09:01
Prova a disattivare Compiz...ci sta che sia anche colpa di XGL...
in effetti ci avevo pensato...
ma con i driver "nuovi" risolverei?
si sa già quando (se) verranno rilasciati come normali "aggiornamenti"?
o bisognerà per forza installarseli "a manina"?
Ho installato OnTV (http://johan.svedberg.com/projects/coding/ontv/) dai repo ma ora non è presente nella lista delle applicazioni, dove lo trovo? Come lo configuro?
in effetti ci avevo pensato...
ma con i driver "nuovi" risolverei?
si sa già quando (se) verranno rilasciati come normali "aggiornamenti"?
o bisognerà per forza installarseli "a manina"?
Avevo sentito con la prossima release di ubuntu...
In ogni caso le prestazioni AIGLX dei nuovi driver sembrano essere veramente scarse, magari con la tua scheda vanno bene...boh...
insane74
06-11-2007, 09:07
Ho installato OnTV (http://johan.svedberg.com/projects/coding/ontv/) dai repo ma ora non è presente nella lista delle applicazioni, dove lo trovo? Come lo configuro?
è un applicazione del pannello.
tasto destro sul pannello->aggiungi et voilà!
insane74
06-11-2007, 09:09
Avevo sentito con la prossima release di ubuntu...
In ogni caso le prestazioni AIGLX dei nuovi driver sembrano essere veramente scarse, magari con la tua scheda vanno bene...boh...
quindi fino ad aprile non aggiornerebbero i driver????
alla faccia! :mad:
si, i driver attuali fanno ancora un pò schifo come prestazioni, ma credo (da quel che si dice) che già coi prossimi si dovrebbe avere un miglioramento anche per le schede non "HD".
mi sa che al prossimo giro me li installo a manina sperando di non fare troppo casino!
Caldwell83
06-11-2007, 09:26
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e del mondo linux.
Ho installato da poco la versione 7.10 di ubuntu ed ho già i primi problemini..
1) Non ho più la selezione per spegnere o riavviare il pc
http://img521.imageshack.us/img521/3052/chiudigt9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=chiudigt9.jpg)
2) In modo del tutto random non mi rileva il mouse usb o la penna wirless, sempre usb.
La penna è una Olidata con chip relatek mi sembra di ricordare.
Il mouse è un cordless ottico della logitech.
:help:
Lord_Dark
06-11-2007, 12:24
come si chiama il pacchetto da scaricare per avere il menu nvidia?
qualcuno che gioca a counter-strike che mi da qualche dritta? l ho installato con wine ma mi fa 15fps -.-
Rastakhan
06-11-2007, 14:48
E' possibile che con Ubu e firewall e test del browser(passato a pieni voti) c'è ancora qualcuno che riesca a rilevare i seguenti dati(e spero non di più:rolleyes: ).
Il mio IP
Il mio ISP
Sistema operativo
Browser
Si può stare comunque sicuri?
Ci sarebbe qualche altro test in rete?
Dove posso dare una scannrizzata al sistema?
P.S.: i miei dati vengono letti da :
http://www.seomoz.org/ip2loc
Ciao a tutti.
salvodel
06-11-2007, 14:49
Ultime considerazioni sulle temperature del notebook:
1) ci sono alcuni elementi che mi spingono a credere che sia la GPU a scaldare in modo incredibile(la ventola che parte piu spesso è la sua e non quella della CPU e sfiora i livelli di Doom3 sotto windows)
2) dopo aver installato, forse male, i driver restricted Ati tutto andava a scatti ma la temperatura della GPU era scesa di almeno 7°C
ora volevo fare un'altro tentativo...riprovare ad installare i driver restricted Ati. Che procedura mi consigli?
1) apt-get install fglrx-driver fglrx-kernel-src fglrx-control fglrx-control-qt3 module-assistant
2) mettere semplicente la spunta in Restricted Driver Manager per i driver Ati
Ho fatto una copia del file xorg.conf. Se va tutto male e rimetto il file di backup ritorna tutto ok oppure potrei avere seri problemi?
Grazie.
insane74
06-11-2007, 14:51
E' possibile che con Ubu e firewall e test del browser(passato a pieni voti) c'è ancora qualcuno che riesca a rilevare i seguenti dati(e spero non di più:rolleyes: ).
Il mio IP
Il mio ISP
Sistema operativo
Browser
Si può stare comunque sicuri?
Ci sarebbe qualche altro test in rete?
Dove posso dare una scannrizzata al sistema?
P.S.: i miei dati vengono letti da :
http://www.seomoz.org/ip2loc
Ciao a tutti.
quelli sono dati che "passano" attraverso il browser con semplici e "lecite" richieste (2 righe in php per esempio).
nulla di "preoccupante". ;)
2) mettere semplicente la spunta in Restricted Driver Manager per i driver Ati
Ho fatto una copia del file xorg.conf. Se va tutto male e rimetto il file di backup ritorna tutto ok oppure potrei avere seri problemi?
Grazie.
Ma ora che driver ti vengono riportati in xorg.conf ? Che scheda video hai ?
Secondo me la procedura migliore è la seconda. Io disattiverei anche compiz se ora l'hai attivato.
In ogni caso ripristinando xorg.conf e rimuovendo i driver restricted dovrebbe ritornare tutto come prima.
salvodel
06-11-2007, 15:16
Ma ora che driver ti vengono riportati in xorg.conf ? Che scheda video hai ?
Secondo me la procedura migliore è la seconda. Io disattiverei anche compiz se ora l'hai attivato.
In ogni caso ripristinando xorg.conf e rimuovendo i driver restricted dovrebbe ritornare tutto come prima.
Questo è xorg.conf
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Compiz come si disattiva?Semplicemente da Appearance mettendo None in Visual Effects?
Se tutto va male come tolgo i driver restricted? Rimetto il file xorg.conf e poi vado in Restricted Driver Manager? Io saprei fare solo cosi.
Grazie
PS
la scheda video è una Ati9700 Mobility...in teoria una M11 ma va bè....
Cerchero di capire meglio quello che c'è scritto qui:
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/02/07/notebook-asus-a4k-linux-ati-mobility-radeon-9700/
PS
la scheda video è una Ati9700 Mobility...in teoria una M11 ma va bè....
Cerchero di capire meglio quello che c'è scritto qui:
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/02/07/notebook-asus-a4k-linux-ati-mobility-radeon-9700/
Hai i driver open (quelli che nel link sopra vengono chiamati "radeon").
Certo quello sopra è un bel link, sicuramente potrebbe aiutarti a risolvere il problema ;)
Compiz si disattiva nel modo che hai detto ;)
salvodel
06-11-2007, 15:51
Hai i driver open (quelli che nel link sopra vengono chiamati "radeon").
Certo quello sopra è un bel link, sicuramente potrebbe aiutarti a risolvere il problema ;)
Compiz si disattiva nel modo che hai detto ;)
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]"
Driver "fglrx"
Busid "PCI:1:0:0"
EndSection
E come immaginavo ben 4°C in meno in Remote Temp che dovrebbe essere la GPU. Inoltre la ventola ora parte gia di meno(prima58/60 ora 54/53°C) e sembrerebbe che il tutto vada meno a scatti...anche le finestre di firefox.
Spero di riuscire a fare di meglio...almeno cercare di avere la certezza sulla corrispondenza delle temperature.
Ciao
Ottimo...però ricordati che ora hai Compiz disattivato. Per attivarlo devi installare XGL.
Compiz è chiaro che facesse riscaldare di più la scheda video in quanto praticamente la scheda rimaneva sempre attiva in OpenGL ;)
ho una domandina da fare a voi gugu di ubuntu, la mia mobo puo essere usata come access point(sotto win) questa funziona la posso usare anche sotto linux e se si qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie
restimaxgraf
06-11-2007, 19:26
è complesso metter un kernel vanilla sulla 7.04 a 64 bit?lo chiedo perchè il mio notebook non parte senza noapic, e con quello, non và lo scling cpu e molti funzioni di risparmio energetico, mi hanno detto di provare co un kernel vanilla...:stordita:
Sai che vuol dire kernel vanilla...vero ? E' un kernel ti ricompili da solo. Non ci vuole molto a ricompilarlo...il problema è compilarlo per risolvere il tuo problema ;)
Ogni tanto ho dei freez della grafica e a volte mi torna in saifmode.
Ora vi posto il file xorg.conf e il file /etc/gdm/failsafeXServer dove nell'output dell'errore mi da indicato "Riga 47, troppi argomenti".
xorg.conf.
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
Horizsync 28.0 - 51.0
Vertrefresh 43.0 - 60.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
/etc/gdm/failsafeXServer
#!/bin/bash
# $Id:$
#
# This provides a stripped down 'failsafe' mode for situations
# where X is failing to start up.
# Author: Bryce W. Harrington <bryce@canonical.com>
# Copyright 2007 Canonical, Ltd
#
# This is free software; you may redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as
# published by the Free Software Foundation; either version 2,
# or (at your option) any later version.
#
# This is distributed in the hope that it will be useful, but
# WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License with
# the Debian operating system, in /usr/share/common-licenses/GPL; if
# not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place,
# Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
xorg_conf_failsafe=${BPX_XORG_CONF_FAILSAFE:-"/etc/X11/xorg.conf.failsafe"}
xorg_conf=${BPX_XORG_CONF:-"/etc/X11/xorg.conf"}
run_dexconf=${BPX_RUN_DEXCONF:-"yes"}
# TODO: This should be set to "vga", however I have been unable to
# succeed in getting the vga driver running in anything over
# 320x200, which is unusable. So fallback is disabled for now.
#fallback_driver="vga"
fallback_driver=${BPX_FALLBACK_DRIVER:-"vesa"}
client=${BPX_CLIENT:-"/etc/gdm/failsafeXinit"}
clientargs=${BPX_CLIENTARGS:-$xorg_conf_failsafe}
blacklist=${BPX_BLACKLIST:-"/etc/gdm/failsafeBlacklist"}
main_driver=${BPX_DRIVER:-"vesa"}
checkduration=${BPX_CHECK_DURATION:-30}
failsafe_log=${BPX_LOG:-"/var/log/gdm/failsafe.log"}
server=${BPX_SERVER:-/usr/bin/X}
serverargs=${BPX_SERVERARGS:-"$*"}
if [ -z $serverargs ]; then
# Use :10 to avoid overwriting the (failed) Xorg.0.log
serverargs=":10"
fi
serverargs="${serverargs} -br -once -config $xorg_conf_failsafe"
# -br: Black background
# -once: Terminate server after one session
# -config: Specify location of xorg.conf file to use
# Note: Only root can specify absolute paths
warn() {
echo "Warning: $1" 1>&2
}
is_installed() {
prog=$1
need=$2
/usr/bin/which $prog > /dev/null 2>&1
err=$?
if [ ! $err = 0 ]; then
warn "Could not $need because $prog is not installed ($err)"
return $err
fi
return 0
}
# Tests if the given pciids are in numerical order from least to greatest
# (e.g., $a <= $b <= $c <= ...)
pciids_in_order() {
lastid=0
for pciid in $* ; do
# Strip embedded : and convert hex to dec
id=$((0x${pciid/:/}))
if [ $id -lt $lastid ]; then
return 1
fi
lastid=$id
done
return 0
}
get_edid() {
# Retrieve EDID (if get-edid is installed)
is_installed get-edid "retrieve EDID" || return 1
# Discard stderr, which is text data about the card
get-edid 2>/dev/null
}
get_pciids() {
# Retrieve PCI IDs from discover
is_installed discover "retreive PCI IDs" || return 1
discover --enable-all video --format="%i\n"
}
get_driver() {
EDID=$(get_edid)
PCIIDS=$(get_pciids)
if [ "x$EDID" = "x" ]; then
echo $fallback_driver
return 1
elif [ "x$PCIIDS" = "x" ]; then
echo $fallback_driver
return 2
fi
# TODO: What if we have multiple pciids? Assume first for now.
pciid=$(echo $PCIIDS | head -n 1)
EDID_MD5=$(echo $EDID | md5sum | head -n1 | cut -d" " -f1)
matches=$(egrep "^$EDID_MD5|^ANY" $blacklist)
found="no"
for line in "$matches"; do
line=$(echo $line | sed -e "s/ \+/ /")
range=$(echo $line | cut -d' ' -f 2)
driver=$(echo $line | cut -d' ' -f 3)
pciid1=$(echo $range | cut -d- -f 1)
pciid2=$(echo $range | cut -d- -f 2)
if [ "x$pciid1" = "x" ]; then
continue
elif [ "x$pciid1" = "xANY" ]; then
found="yes"
break
elif [ "$pciid1" = "$pciid" ]; then
found="yes"
break
elif [ "x$pciid2" = "x" ]; then
continue
elif pciids_in_order $pciid1 $pciid $pciid2 ; then
found="yes"
break
fi
done
if [ $found = "no" ]; then
echo $main_driver
else
# No driver was specified - assume vga
if [ "x$driver" = "x" ]; then
warn "System is blacklisted, but no driver specified; assuming fallback"
driver=$fallback_driver
fi
echo $driver
fi
return 0
}
# Check if we've already attempted a failsafe session without success
if [ -e "$failsafe_log" ]; then
cur_time=$(date +"%s")
last_run=$(tail -n 1 $failsafe_log | cut -d' ' -f1)
time_diff=$(expr $cur_time - $last_run)
if [ $time_diff -lt $checkduration ]; then
warn "Failsafe mode was already attempted within $checkduration seconds."
warn "Falling back to gdm to report the issue."
exit 1
fi
fi
# When failsafe mode is activated, check the blacklist for systems we
# know do not support VESA 800x600/256
# Use EDID + PCI IDs as key to lookup (Can get PCI IDs from discover)
# If the display does not give EDID info, then use VGA 640x480/16 mode
# If a matching entry is found, then use VGA 640x480/16 mode
driver=$(get_driver)
if [ "x${run_dexconf}" = "xyes" ]; then
# Generate an appropriate xorg.conf
/etc/gdm/failsafeDexconf $driver $xorg_conf_failsafe
if [ ! -s $xorg_conf_failsafe ]; then
warn "Could not generate $xorg_conf_failsafe for $driver driver"
exit 1
fi
elif [ ! -s $xorg_conf_failsafe ]; then
warn "Requested to use $xorg_conf_failsafe for $driver driver, but it does not exist"
exit 1
fi
md5xorg=$(md5sum $xorg_conf)
date +"%s $md5xorg" >> $failsafe_log
if [ $? -ne 0 ]; then
warn "Cannot write to $failsafe_log"
fi
# TODO: Start up the failsafe X session using their regular user account
if pidof /usr/sbin/gdm ; then
clientargs="${clientargs} with-gdm"
fi
echo "xinit $client $clientargs -- $server $serverargs"
xinit $client $clientargs -- $server $serverargs &
sleep 3
# Stop gdm if it's running, otherwise it will attempt to manage the display
# out from under us
if pidof /usr/sbin/gdm ; then
exec kill -STOP $PPID
fi
# This seems to cause gdm to attempt to start a new x session
#exec kill -USR1 `cat /var/run/gdm.pid`
uph
restimaxgraf
06-11-2007, 22:47
Sai che vuol dire kernel vanilla...vero ? E' un kernel ti ricompili da solo. Non ci vuole molto a ricompilarlo...il problema è compilarlo per risolvere il tuo problema ;)
testuali parole mi hanno detto di provare a nstallare l'ultimo kernel vanilla...:stordita: a ricompilarlo, non saprei nemmeno dove metter mano.
altrimenti non si può metter il kernel di gutsy?:fagiano:
Rastakhan
06-11-2007, 22:50
quelli sono dati che "passano" attraverso il browser con semplici e "lecite" richieste (2 righe in php per esempio).
nulla di "preoccupante". ;)
Grazie insane74,mi hai rincuorato.
Comunque ho notato che quando attivo la connessione alla rete, prima di attivare il firewall, c'è un intenso scambio didati anche se non ne facci espressa richiesta, magari aprendo il Browser o il client di posta.
Avresti una spiegazione?
Notte.
insane74
07-11-2007, 07:34
Grazie insane74,mi hai rincuorato.
Comunque ho notato che quando attivo la connessione alla rete, prima di attivare il firewall, c'è un intenso scambio didati anche se non ne facci espressa richiesta, magari aprendo il Browser o il client di posta.
Avresti una spiegazione?
Notte.
se usi firefox e thunderbird semplicemente quando li lanci verificano la presenza di aggiornamenti (per se e/o per i plugin installati: per esempio se hai il plugin per le previsioni del tempo, quello si collega per i fatti suoi, ecc ecc).
e poi lo stesso ubuntu verifica la presenza di aggiornamenti, ecc ecc. :)
@Rastkhan: vedo che ce l'hai fatta con la firma :D
testuali parole mi hanno detto di provare a nstallare l'ultimo kernel vanilla...:stordita: a ricompilarlo, non saprei nemmeno dove metter mano.
altrimenti non si può metter il kernel di gutsy?:fagiano:
Non ne ho idea se puoi mettere quello di gutsy, ma sicuramente mettere un kernel vanilla preso dal sito dal sito dei kernel non è una cosa semplice...comunque se ci vuoi provare: http://paper0k.wordpress.com/2006/11/16/compilazione-di-un-kernel-vanilla-su-ubuntu-dapper-606/
La guida è per ubuntu dapper, ma puoi scaricare i pacchetti più aggiornati al posto di quelli che usano lì. Ovviamente devi capire quali driver ti servono per il wireless e per l'audio perché i moduli del kernel di ubuntu non ti funzioneranno più ;)
Edit: forse è meglio questa: http://osrevolution.wordpress.com/2006/12/13/kernel-debian-way-revision-2imu/#more-61
restimaxgraf
07-11-2007, 08:50
Non ne ho idea se puoi mettere quello di gutsy, ma sicuramente mettere un kernel vanilla preso dal sito dal sito dei kernel non è una cosa semplice...comunque se ci vuoi provare: http://paper0k.wordpress.com/2006/11/16/compilazione-di-un-kernel-vanilla-su-ubuntu-dapper-606/
La guida è per ubuntu dapper, ma puoi scaricare i pacchetti più aggiornati al posto di quelli che usano lì. Ovviamente devi capire quali driver ti servono per il wireless e per l'audio perché i moduli del kernel di ubuntu non ti funzioneranno più ;)
ho trovato questa guida, sembra facile, dovrebbe installare il nuovo kernel col vecchio file di configurazione che si usa?
http://ubuntufacile.blogspot.com/2007/09/kernel-26226-installiamolo-utilizzando.html
ma i kernel per 32 o 64 bit son i medesimi?
Va bene quella guida...installa 2.6.22.9 e non il .6...in ogni caso come vedi avrai problemi con il wifi...
restimaxgraf
07-11-2007, 09:09
Va bene quella guida...installa 2.6.22.9 e non il .6...in ogni caso come vedi avrai problemi con il wifi...
come mai il 6 no? :fagiano:
come mai il 6 no? :fagiano:
Perché il .9 è più aggiornato ;)
restimaxgraf
07-11-2007, 09:28
Perché il .9 è più aggiornato ;)
allora il 2.6.23.1 ....è ancora + nuovo è l'ultimo stabile..:stordita:
tutto per stò acpi di mer...:muro:
Sì, ma ha molti pochi step di aggiornamento...comunque se proprio devi provare tanto vale provare 23.1...
restimaxgraf
07-11-2007, 09:42
Sì, ma ha molti pochi step di aggiornamento...comunque se proprio devi provare tanto vale provare 23.1...
ok ma nel caso non vada posso sempre partire col vecchio kernel vero?non perdo nulla driver ecc.?
nel compilare esce come possibili risposte n/m/y n = no m=? y=yes
Lord_Dark
07-11-2007, 09:43
qualcucuno che ha il pannello di controllo driver nvidia mi dice gentilmente il nome del pacchetto?
ok ma nel caso non vada posso sempre partire col vecchio kernel vero?non perdo nulla driver ecc.?
Sì...puoi partire col vecchio kernel...
qualcucuno che ha il pannello di controllo driver nvidia mi dice gentilmente il nome del pacchetto?
Penso sia nvidia-settings
Ho notato che se provi ad installarlo, vuole che rimuova i driver... nn ho proceduto oltre -.-
restimaxgraf
07-11-2007, 09:58
Sì...puoi partire col vecchio kernel...
ti ringrazio, l'ultima e poi non ti stresso +!
nella compilazione mi da 3 risposte possibili n/m/y n=no y=yes ma m? :stordita:
modulo...cioè abiliti il supporto a quel componente sotto forma di modulo del kernel...
Lord_Dark
07-11-2007, 10:16
Penso sia nvidia-settings
Ho notato che se provi ad installarlo, vuole che rimuova i driver... nn ho proceduto oltre -.-
si anche a me -.-
Lord_Dark
07-11-2007, 10:31
risolto sono gia installati basta digitare
nvidia-settings
salvodel
07-11-2007, 11:26
Ottimo...però ricordati che ora hai Compiz disattivato. Per attivarlo devi installare XGL.
Cosi?
sudo apt-get install xserver-xgl
Per questo se provo a mettere gli effeti mi da errore?
Che relazione c'è con AIGLX? E perche non installo questi?
Compiz è chiaro che facesse riscaldare di più la scheda video in quanto praticamente la scheda rimaneva sempre attiva in OpenGL ;)
Purtroppo ce l'avevo disattivato anche prima...con compiz e l'indicatore di frame rate mentre facevo girare il cubo la ventola partiva per la luna!:cry:
risolto sono gia installati basta digitare
nvidia-settings
...già :D
Cosi?
sudo apt-get install xserver-xgl
Che relazione c'è con AIGLX? E perche non installo questi?
Se sei sulla 7.10 dovrebbe andar bene quel comando, chiedi a qualcuno più esperto di me di 7.10.
AIGLX non funziona con i driver closed. O almeno non con la versione che installa ubuntu (ed in ogni caso con la versione supportata le prestazioni fanno pena).
XGL è un X server accelerato, al contrario AIGLX è un modulo dell'server Xorg installato di default, ma che necessita di supporto dei driver per essere usato.
Per abilitare Compiz serve uno dei due.
In ogni caso aspettati un aumento di temperatura con Compiz attivo.
restimaxgraf
07-11-2007, 14:45
ho provato a compilare il kernel, ma mi ha occupato 4 gb liberi alla fine e son rimasto senza spazio, ora gdm non si avvia + nemmeno col vecchio kernel per la mancanza di spazio, che diamine è successo?:stordita:
Rastakhan
07-11-2007, 14:55
se usi firefox e thunderbird semplicemente quando li lanci verificano la presenza di aggiornamenti (per se e/o per i plugin installati: per esempio se hai il plugin per le previsioni del tempo, quello si collega per i fatti suoi, ecc ecc).
e poi lo stesso ubuntu verifica la presenza di aggiornamenti, ecc ecc. :)
Ok insane74,non ho Thunderbird ma Evolution, credo che siano entrambi ottimi prodotti.
Altri plugin non ne ho, già faccio fatica a navigare.......
@Rastkhan: vedo che ce l'hai fatta con la firma :D
Yesssss!!!!
Ora question for forum:
Poco fa mantre ho acceso il pc e mentre aspettavo che si ricaricassero le schede della sessione di ieri, mi si è bloccato il pc, niente ne ctrl+alt+backspace ne altro, solo tasto reset.
Al riavvio è partito l'FDISK automatico dopo 36 avvii di sdb1,alla fine mi è comparso un bel FAIL di colore rosso,altre volte che è partita questa utilità il fail si è presentato(sporadicamente) ma non ci ho dato peso.
Cosa mi dite?
Ciao a tutti.
Fai ripartire il sistema...il controllo comunque potrebbe aver risolto.
restimaxgraf: purtroppo ci vuole molto spazio per compilare il kernel, 4GB mi sembrano tantini comunque. In ogni caso se vuoi liberare spazio puoi andare ad eliminare i file di troppo (quelli del kernel nuovo) dalla live.
salvodel
07-11-2007, 15:35
Se sei sulla 7.10 dovrebbe andar bene quel comando, chiedi a qualcuno più esperto di me di 7.10.
AIGLX non funziona con i driver closed. O almeno non con la versione che installa ubuntu (ed in ogni caso con la versione supportata le prestazioni fanno pena).
XGL è un X server accelerato, al contrario AIGLX è un modulo dell'server Xorg installato di default, ma che necessita di supporto dei driver per essere usato.
Per abilitare Compiz serve uno dei due.
In ogni caso aspettati un aumento di temperatura con Compiz attivo.
Installato...per lui è tutto ok ma va a scatti ogni tanto e sopratutto la temperatura della CPU vola a 64°C mentre quella della GPU resta a 53°C.
Sembrerebbe cheadesso faccia tutto il processore.
Linux mi sta dicendo qualcosa?
"Non puo installarmi sul tuo laptop":cry: :cry:
Disinstalla XGL e mettiti l'anima in pace per Compiz (ovviamente prima disattiva Compiz)...
salvodel
07-11-2007, 15:59
Disinstalla XGL e mettiti l'anima in pace per Compiz (ovviamente prima disattiva Compiz)...
Ma con gli open a me funzionava. Volevo quei dannati driver solo per far scaldare meno il notebook!
PS
Come al solito che comandi devo dare per disitallare XGL?
sudo apt-get remove xserver-xgl
Si va bene quel comando.
Purtroppo con i closed AIGLX non va e XGL è generalmente più peso...
salvodel
07-11-2007, 16:15
Si va bene quel comando.
Purtroppo con i closed AIGLX non va e XGL è generalmente più peso...
Ho letto su wiki che "Di recente ATI ha rilasciato la versione 8.42 dei sui driver grafici proprietari che introducono il supporto ad AIGLX"
Se provo ad installarlo?
Ho disintallato XGL ed adesso la temperatura della CPU è di nuovo bassa ma è dinuovo salita di 3° quella della GPU.:cry:
Che scheda video hai ?
Io li ho provati sulla mia X300 e fanno veramente pena come prestazioni...
restimaxgraf
07-11-2007, 16:57
Fai ripartire il sistema...il controllo comunque potrebbe aver risolto.
restimaxgraf: purtroppo ci vuole molto spazio per compilare il kernel, 4GB mi sembrano tantini comunque. In ogni caso se vuoi liberare spazio puoi andare ad eliminare i file di troppo (quelli del kernel nuovo) dalla live.
ho sbagliato, ho tentato di farne 2 uno dopo l'altro.... comunque non ne è andato uno, nel senso che non son comparsi in grub, e non hanno creato i file nella cartella boot...bò.:doh: :fagiano:
Se non sbaglio la guida che hai seguito aggiornava grub a mano...
Come si può fare per ottenere le opzioni di stampa delle stampanti espon?
Ubuntu mi riconosce la stampante, ma nn mi permette di stampare in fronte-retro!!
Qualcuno ha soluzioni??
Rastakhan
07-11-2007, 17:27
Ariciao a tutti, ho biogno di un "virtualizzatore" per Windows XP, in quanto devo far girare programmi che non hanno equivalenti GPL / Open Source.
Il mio pc ha 1Gb di RAM e un Athlon 2600M che gira a 1916Mhz.
Cosa mi consigliate?
restimaxgraf
07-11-2007, 17:32
Ariciao a tutti, ho biogno di un "virtualizzatore" per Windows XP, in quanto devo far girare programmi che non hanno equivalenti GPL / Open Source.
Il mio pc ha 1Gb di RAM e un Athlon 2600M che gira a 1916Mhz.
Cosa mi consigliate?
vmware o virtualbox, il primo non sò se sia gratis.
Ariciao a tutti, ho biogno di un "virtualizzatore" per Windows XP, in quanto devo far girare programmi che non hanno equivalenti GPL / Open Source.
Il mio pc ha 1Gb di RAM e un Athlon 2600M che gira a 1916Mhz.
Cosa mi consigliate?
Che programmi sono?
Perchè nel caso, va bene anche wine
Rastakhan
07-11-2007, 17:58
Sono programmi che si usano in campo Radioamatoriale e che prevedono l'itnerfacciamento del pc al ricetrasmettitore via seriale o usb, servono per gestire le funzionalità delle radio(frequenza, modo di emissione, gestione memorie, ecc.) e per trasmettere nei modi digitali(psk31, rtty, ecc.).
Alcuni esempi:
Ham Radio Deluxe , Easylog , ecc.
Come già detto da altri, ti consiglio VirtualBox...
Aggiungi questa riga a /etc/apt/sources.lst
deb http://www.virtualbox.org/debian gutsy non-free
Salva e dai:
sudo apt-get update
Dopo installalo da Synaptic...
In ogni caso ci potrebbero essere molti problemi se cercassi di accedere a qualche hardware in particolare...
Rastakhan
07-11-2007, 18:07
Per via della virtualizzazione?
Volendo posso installare virtualizzatore e programmi in una memoria esterna tipo HD usb o pen drive?
Come già detto da altri, ti consiglio VirtualBox...
Aggiungi questa riga a /etc/apt/sources.lst
deb http://www.virtualbox.org/debian gutsy non-free
Salva e dai:
sudo apt-get update
Dopo installalo da Synaptic...
In ogni caso ci potrebbero essere molti problemi se cercassi di accedere a qualche hardware in particolare...
Ma in gutsy, virtualbox non è già presente nei repo ufficiali?
Salve ragazzi,
ho una domanda da porvi.
Allora, io vorrei installare Gutsy da zero. Ho comprato un nuovo HD e vorrei partizionarlo in questo modo (sono da definire le grandezze).
Una partizione per / ext3
Una partizione per /Home ext3
Una partizione per Swap
Una partizione per Dati ext3(?)
Voi direte: "E allora?"
Il problema è che al momento dell'installazione, partizionando così, come scelgo il punto di mount di "Dati"?
Grazie dell'eventuale aiuto.
Un saluto a tutti...
masand
Ma in gutsy, virtualbox non è già presente nei repo ufficiali?
Non ne ho idea sinceramente...io ho feisty e pensavo che fosse lo stesso...
Il problema è che al momento dell'installazione, partizionando così, come scelgo il punto di mount di "Dati"?
Non lo scegli...lo posizioni dopo ;)
Io ad esempio la partizione dati me la sono messa in una sottodirectory della home del mio utente...
CARVASIN
07-11-2007, 19:03
Si, su gutsy il pacchetto per virtualbox è presente nei repo ;)
Ciao!
Non lo scegli...lo posizioni dopo ;)
Io ad esempio la partizione dati me la sono messa in una sottodirectory della home del mio utente...
Come? :lamer:
Io vorrei che dentro Dati ci fossero le canoniche cartelle "Documenti" "Video" "Immagini" ecc.
Vorrei che Dati fosse in /media
In pratica vorrei fare i link alle cartelle di cui sopra, come sottocartelle di /home/mioutente/
Spero di essermi spiegato.
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
Sono programmi che si usano in campo Radioamatoriale e che prevedono l'itnerfacciamento del pc al ricetrasmettitore via seriale o usb, servono per gestire le funzionalità delle radio(frequenza, modo di emissione, gestione memorie, ecc.) e per trasmettere nei modi digitali(psk31, rtty, ecc.).
Alcuni esempi:
Ham Radio Deluxe , Easylog , ecc.
Prova con wine, poi se nn funza passa a virtualbox
Come? :lamer:
Io vorrei che dentro Dati ci fossero le canoniche cartelle "Documenti" "Video" "Immagini" ecc.
Vorrei che Dati fosse in /media
Ah ok...allora puoi dargli il mount point come /media/Dati
Poi fai i vari link alle sottocartelle con il comando ln: http://uw713doc.sco.com/en/FD_files/Getting_to_a_file.html
Slayer86
07-11-2007, 20:30
Ciao a tutti!!! Ho risolto il problemino relativo all'instabilità di rhythmbox reinstallandolo... in più sono riuscito a fargli riconoscere il mio w850i come lettore mp3... spettacolare ora posso mettere gli mp3 sul cellulare utilizzando rhythmbox... misa che windows lo userò sempre meno:D :D :D
Per non smetirmi mai però ho giusto un paio di domandine...
-dove trovo dei temi per usplash...
-e come posso fare a mettere la freccina del mouse nera???
grazie a tutti ciao!!!
salvodel
07-11-2007, 22:18
Che scheda video hai ?
Io li ho provati sulla mia X300 e fanno veramente pena come prestazioni...
Io ho una 9700 Mobility. Compiz con gli open mi funziona velocemente mentre con XGL il cubo gira ma per aprire le finestre ci mette una vita ed oltre tutto il procio scadda che una bellezza. DIECI GRADI IN PIU. Ora mi chiedo? Non sarebbe meglio rimmetre gli open...e casomai ogni tanto per fare il figo:cool: posso far girare compiz?
A aprte gli scherzi tu che cosa hai per far andare la tua scheda?
Buona notte:zzz:
Ciao a tutti!!! Ho risolto il problemino relativo all'instabilità di rhythmbox reinstallandolo... in più sono riuscito a fargli riconoscere il mio w850i come lettore mp3... spettacolare ora posso mettere gli mp3 sul cellulare utilizzando rhythmbox... misa che windows lo userò sempre meno:D :D :D
Per non smetirmi mai però ho giusto un paio di domandine...
-dove trovo dei temi per usplash...
-e come posso fare a mettere la freccina del mouse nera???
grazie a tutti ciao!!!
:D per tutto quanto riguarda gnome e la grafica, gnome-look.org
Per il mouse Sistema, Preferenze, Aspetto, Personalizza, Puntatore
unnilennium
07-11-2007, 23:35
Prova con wine, poi se nn funza passa a virtualbox forse wine é la risp,ma x virtualizzare con usb e seriali,vmware server ha un'implementaz migliore.virtualbox x le usb richiede un kernel adatto,da ricompilare magari.
forse wine é la risp,ma x virtualizzare con usb e seriali,vmware server ha un'implementaz migliore.virtualbox x le usb richiede un kernel adatto,da ricompilare magari.
Cmq per i collegamenti usb Virtualbox è semplicissimo
Scusate la domanda: il fatto di installare sofftware con codice non-free cosa comporta a livello legale? Ad esempio il pacchetto unrar dice di essere codice non-free.. Scusate la mia ignoranza!:)
Slayer86
08-11-2007, 08:25
chi mi può dare una mano a cambiare lo splashscreen in pratica presa la mia immagine da gnome-look creo il .so da installare lo installo, lo provo e mi viene detto:
usplash: can't get console font: Invalid argument
usplash: No usable theme found for 1024x768
screen init failed
cosa significa??? grazie
Ah ok...allora puoi dargli il mount point come /media/Dati
Poi fai i vari link alle sottocartelle con il comando ln: http://uw713doc.sco.com/en/FD_files/Getting_to_a_file.html
Grazie cionci...
Un saluto a tutti...
masand
Scusate la domanda: il fatto di installare sofftware con codice non-free cosa comporta a livello legale? Ad esempio il pacchetto unrar dice di essere codice non-free.. Scusate la mia ignoranza!:)
Niente, semplicemente il fatto che gli aggiornamenti o i fix del software in questione dipendono esclusivamente dalla solerzia del produttore, la comunità Open Source nn può darti nessun supporto riguardo questo software.
Niente, semplicemente il fatto che gli aggiornamenti o i fix del software in questione dipendono esclusivamente dalla solerzia del produttore, la comunità Open Source nn può darti nessun supporto riguardo questo software.
Ok, quindi è installabile ed usabile senza problemi!
Un consiglio....sto per acquistare la tastiera+mouse LOGITECH Cordless Desktop LX710 Laser (http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/147&cl=it,it) e volevo accertarmi che fosse completamente compatibile con Ubuntu...ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato niente...voi sapreste aiutarmi?
Oppure conoscete qualche altra tastiera compatibile?
Inoltre dovrei acquistare anche una scheda tv (sempre linux-compatibile) ma non saprei su cosa orientarmi....
androjoker
08-11-2007, 10:10
Un altro punto per la Gutsy:
stavolta per collegarmi alla rete wireless ho impiegato un attimo utilizzando la WPE (+ indirizzo MAC) .. con la Feisty invece avevo dovuto installarmi un programmino (radar qualcosa.....) ... per farmi elencare le reti disponibili nel range del PC.
L'unica cosa che non mi funge sono ste c..o di screenlets .... non mi partono all'avvio del PC e quando lancio lo screenlets manager mi dice:
"Unable to launch daemon................." .. :cry:
Ok, quindi è installabile ed usabile senza problemi!
Infatti, :D puoi benissimo installarlo unrar-nofree
androjoker
08-11-2007, 10:12
Inoltre dovrei acquistare anche una scheda tv (sempre linux-compatibile) ma non saprei su cosa orientarmi....
Dai un occhio qua:
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsMultimedia
Dai un occhio qua:
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsMultimedia
Grazie mille...penso di prendere un hauppauge....
adesso devo scegliere la tastiera..ma ho paura che non sia compatibile...
androjoker
08-11-2007, 11:27
Grazie mille...penso di prendere un hauppauge....
adesso devo scegliere la tastiera..ma ho paura che non sia compatibile...
Prendine una compatibile .. ce ne saranno una marea ;)
Prendine una compatibile .. ce ne saranno una marea ;)
vorrei una tastiera senza fili (perchè quella che ho adesso è ridotta male) ma non saprei dove vedere queste compatibilità....
Io ho un logitech cordless desktop E110 (tastiera più mouse senza fili). Funziona abbastanza bene. Non tutti i tasti sono programmabili, ma quelli fondamentali funzionano bene. Ad esempio avendo il computer in mansarda mi porto la tastiera sotto la mansarda e cambio i brani su RhythmBox ;)
Addirittura funziona anche 20 metri di distanza :eek:
Ragazzi, un programma con interfaccia grafica x Gnome che rinomina più file con varie opzioni ed anche caratteri jolly?
Qualcuno di voi usa ubuntu su Core2Duo? Non riesco a far funzionare powernowd col mio e4300... :cry:
restimaxgraf
08-11-2007, 13:50
Qualcuno di voi usa ubuntu su Core2Duo? Non riesco a far funzionare powernowd col mio e4300... :cry:
che errore ti dà?hai messo dei parametri per farlo partire al boot?
Ad esempio avendo il computer in mansarda mi porto la tastiera sotto la mansarda e cambio i brani su RhythmBox ;)
Addirittura funziona anche 20 metri di distanza :eek:
Tutto questo per quei 4 canzonucce?? :D
Qualcuno di voi usa ubuntu su Core2Duo? Non riesco a far funzionare powernowd col mio e4300... :cry:
Eccomi, che ti dice?
Mi sono appena accorto che ho problemi di visualizzazione coi filmati, sia vlc che totem mi danno la stessa immagine fissa piena di righe...che può essere?
Edti: a posto, una riavviata :D
Rastakhan
08-11-2007, 14:50
forse wine é la risp,ma x virtualizzare con usb e seriali,vmware server ha un'implementaz migliore.virtualbox x le usb richiede un kernel adatto,da ricompilare magari.
Grazie a tutti per le info sui virtualizzatori.
Ecco la risposta che tira la controrisposta :read: , siccome come ho detto in precedenza questo virtualizzatore dovrebbe gestire in maniera quasi perfetta le porte USB e Seriali, e siccome molti miei "colleghi" mi hanno suggerito Wine o Virtualbox, mi diresti/e quale Kernel si dovrebbe avere per Virtualbox?
Questo nuovo Kernel mi potrebbe dare noie durante il normale utilizzo del pc?
Per scaricare Vmware server?
Ciao.
androjoker
08-11-2007, 14:54
Qualcuno di voi usa ubuntu su Core2Duo? Non riesco a far funzionare powernowd col mio e4300... :cry:
Ma serve per monitorare i dati del procio? Azzo ignoravo esistesse ........ chissà se c'è per la 64 bit ........
Ma serve per monitorare i dati del procio? Azzo ignoravo esistesse ........ chissà se c'è per la 64 bit ........
No...serve per gestire lo speedstep e il powernow.
A me sinceramente ha funzionato tutto da solo ;)
Se aggiungi al pannello di gnome l'applet "variazione frequenza CPU" si vede la frequenza istantanea.
Questo nuovo Kernel mi potrebbe dare noie durante il normale utilizzo del pc?
Prova prima con il kernel normale...installi virtual box, crei una nuova macchina virtuale per XP e prima di installare XP abiliti il controller usb virtualizzato dalle proprietà della macchina virtuale ed aggiungi le varie periferiche.
androjoker
08-11-2007, 15:22
No...serve per gestire lo speedstep e il powernow.
A me sinceramente ha funzionato tutto da solo ;)
Se aggiungi al pannello di gnome l'applet "variazione frequenza CPU" si vede la frequenza istantanea.
Ma quindi per regolare le frequenze del procio anche?
Scusa come facio ad agguingere quella applet?Devo installare qualcosa? :help:
E' già installata...la devi aggiungere ai pannelli di gnome...
C'è anche un'altra applet che ti permette di selezionare la gestione della frequenza fra i profili presenti: emifreq-applet
Ho scaricato l'iso del cd live di Kubuntu 7.10 perchè volevo provarlo.
Ho masterizzato la iso,messo il cd,riavviato e mi compare la prima schermata di kubuntu (quella con le varie opzioni per l'avvio).
A questo punto praticamente non mi prende l'invio e rimane tutto com'è,come se non avessi schiacciato nessun tasto....cosa può essere?
L'invio lo prende solamente sull'ultima opzione per avviare da hdd e basta...sapreste darmi una mano?
androjoker
08-11-2007, 15:37
E' già installata...la devi aggiungere ai pannelli di gnome...
C'è anche un'altra applet che ti permette di selezionare la gestione della frequenza fra i profili presenti: emifreq-applet
Ehm ma come faccio ad aggiungere un pannello? Ci sono talmente tante voci che non so mai da dove partire ... già con Compiz è una giungla ...
Tasto destro su una parte vuota del pannello, aggiungi al pannello ;)
Ciao a tutti :)
a partire da Dapper (mio primo linux) ho sempre fatto avanzamenti e adesso dopo aver pacciugato Ubuntu con un anno e mezzo di prove, volevo formattare e installare Gutsy, pulito pulito con le mie applicazioni preferite. Ho solo una domandina...come mai, durante la mia prima installazione, Grub è andato ad allocarsi nel mbr del disco ide (hda) anzichè nel secondo seriale (sdb) dove risiede /root o al limite nel primo seriale (sda) dove c'era preinstallato Winzzoz?
Ecco come sono distribuiti i miei dischi...consigli?
http://img463.imageshack.us/my.php?image=gpartedkz3.jpg
Grassie ;)
Te lo dice al momento dell'installazione dove lo mette. In ogni caso al massimo mi aspettavo che si andasse a mettere su /dev/sda.
Lui cerca di andarsi a mettere nel MBR del primo disco di boot...
Se fai l'installazione manuale lo puoi mettere dove vuoi ;)
Ho scaricato l'iso del cd live di Kubuntu 7.10 perchè volevo provarlo.
Ho masterizzato la iso,messo il cd,riavviato e mi compare la prima schermata di kubuntu (quella con le varie opzioni per l'avvio).
A questo punto praticamente non mi prende l'invio e rimane tutto com'è,come se non avessi schiacciato nessun tasto....cosa può essere?
L'invio lo prende solamente sull'ultima opzione per avviare da hdd e basta...sapreste darmi una mano?
Molto probabilmente il cd è venuto male
...
Se fai l'installazione manuale lo puoi mettere dove vuoi ;)
Cosa intendi per manuale? :confused: All'epoca l'avevo fatta con il live cd e pensavo anche adesso di usare l'icona sul desktop "Installa" :(
Ma i dischi li lasceresti così o si possono ottimizzare?
Cosa intendi per manuale? :confused: All'epoca l'avevo fatta con il live cd e pensavo anche adesso di usare l'icona sul desktop "Installa" :(
Ma i dischi li lasceresti così o si possono ottimizzare?
Intende che continui ad usare la live e clikki su installa, ma al momento del partizionamento puoi decidere tu come partizionare e tra le opzioni c'è anche la possibilità di una partizione manuale dove decidi te le dimensioni e tutto.
Intende che continui ad usare la live e clikki su installa, ma al momento del partizionamento puoi decidere tu come partizionare e tra le opzioni c'è anche la possibilità di una partizione manuale dove decidi te le dimensioni e tutto.
Ma soprattutto gli permette di decidere dove posizionare grub ;)
OutOfMind
08-11-2007, 19:32
Salve a tutti, sono nuovo ed oggi ho appena installato sul mio notebook ubuntu 7.10, premetto ke sono nuovo e non ho mai usato nessun tipo di linux quindi sono veramente a terra in questa materia, adesso posto il mio problemuccio:
Leggendo la mia firma potrete capire ke tipo di notebook possiedo e quale tipo di scheda video ho, come saprete gli effetti grafici con le ati non vanno e quindi seguendo una guida su come installare un certo Beryl sono incappato in un problema, il link della guida è il seguente:
http://appuntiubuntu.wordpress.com/2007/04/24/effetti-desktop-con-driver-fglrx/#comment-655
Arrivato circa a metà e più precisamente al punto in cui dice ke bisogna fare un reboot, riavvio cerco di far partire ubuntu dalla schermata di boot di selezione del SO, lo faccio partire ma lo schermo diventa scuro e non esce più nulla, morale ubuntu nn parte più, adesso io nn so cosa sia potuto succedere e nn so nemmeno dove metter mano per recuperare il tutto, spero in un vostro aiuto.
Grazie a tutti per l'attenzione dedicatami.
Non devi installare Beryl....beryl non esiste più...è stato inglobato in Compiz fusion che è già incluso nella distribuzione ;)
OutOfMind
08-11-2007, 19:39
Non devi installare Beryl....beryl non esiste più...è stato inglobato in Compiz fusion che è già incluso nella distribuzione ;)
Ma adesso come faccio a far partite ubuntu, puoi aiutarmi?
Nn sapevo dell'estinzione di Beryl:D
restimaxgraf
08-11-2007, 20:10
Ma adesso come faccio a far partite ubuntu, puoi aiutarmi?
Nn sapevo dell'estinzione di Beryl:D
che versione di driver avevi sulla ati?
comunque se scegli l'opzione recovery mode, ti verrà caricato ubuntu, ma senza la parte grafica, potresti iniziare a rimuovere le righe aggiunte nello xorg, usando nano al posto di gedit...:stordita:
Ma adesso come faccio a far partite ubuntu, puoi aiutarmi?
Nn sapevo dell'estinzione di Beryl:D
devi rimodificare il file xorg cercando di ripristinare le voci che sono state modificate quando hai installato beryl come la voce del composite e se è stata modificata la voce dei driver della vga ...
OutOfMind
08-11-2007, 20:45
I driver ke ho sotto windows sono 7-10-mobile_xp32_dd_ccc_enu_53252, nn so se siano gli stessi di ubuntu, li ha scaricati in automatico quando l'ho installato, cercate di parlare un pò meno tecnico, la recovery mode funziona è una specie di dos, ma nn so proprio cosa fare, se magari mi potete illustrare il procedimento.
scrivi questo:
ls -la /etc/X11/ | grep xorg
e dicci l'output (mi importa solo il nome del file e la data)...
Se sei forunato gedit potrebbe aver fatto un backup...
OutOfMind
08-11-2007, 20:52
scrivi questo:
ls -la /etc/X11/ | grep xorg
e dicci l'output (mi importa solo il nome del file e la data)...
Se sei forunato gedit potrebbe aver fatto un backup...
Entro in modalità recovery e digito questa stringa?
OutOfMind
08-11-2007, 21:10
Mi esce una catena di scritte, nn ci capisco nulla.
Vi allego un immagine. Scusate se è piccola ma nn so come allegare immagini grandi.
Controlla anke se la stringa inserita è corretta o se ho sbagliato qualke spazio.
Hai fatto qualche errore...devi usare il carattere | prima di grep. E' quello che ottieni con lo shift premendo lo \...poi ti manca anche X11 dopo /etc/
OutOfMind
08-11-2007, 21:27
Mi esce scritto:
ls: /etc/x11/: no such file or directory
Ho provato anke a riscriverla con diversi spazi in diverse parti ma niente, cosa ho sbagliato?
Cmq la stringa originale ke ho scritto è questa:
ls -la /etc/x11/ | grep xorg
poi come gia detto ho provato anke a mettere e togliere gli spazi in alcune parti ma niente.
La X deve essere maiuscola ;)
OutOfMind
08-11-2007, 22:02
Forse sarebbe meglio se lo reinstallassi da capo, perderei meno tempo, ke dite?
Se lo hai appena installato fai sicuramente prima...poi ti si dice come abilitare Compiz ;)
Fortissima la applet "Emifreq"!
Solo per navigare in internet o sentire la musica, posiziono su Powersaving e tran.... viaggio allo step minimo, riducendo temperature e energia consumata :)
Ha però un piccolo bug (segnalato io ora) che se clicco sulla icona col tasto destro, e schiaccio about, se dopo schiaccio chiudi, quella finestrella non si chiude. Anche a voi fa così?
Ragazzi, un programma con interfaccia grafica x Gnome che rinomina più file con varie opzioni ed anche caratteri jolly?
@cionci: riesci ad aiutarmi?
Non ne conosco, mi spiace. In teoria si potrebbe fare con uno script bash, ma dovresti studiartelo un po' ;)
Non ne conosco, mi spiace. In teoria si potrebbe fare con uno script bash, ma dovresti studiartelo un po' ;)
Dove trovo le istruzioni degli script bash?
Comincia da questo...mi sembra molto semplice e ti può servire come introduzione:
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/10/19/howto-bash-script-1/
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/10/25/howto-bash-script-2/
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/11/08/howto-bash-script-3/
Dopo passa a questo (c'è proprio un rinominatore di file come esempio) : http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO.html
Ed infine questo: http://www.pluto.it/files/ildp/guide/abs/index.html
Comincia da questo...mi sembra molto semplice e ti può servire come introduzione:
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/10/19/howto-bash-script-1/
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/10/25/howto-bash-script-2/
http://opensource2007.netsons.org/2007/2007/11/08/howto-bash-script-3/
Dopo passa a questo (c'è proprio un rinominatore di file come esempio) : http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO.html
Ed infine questo: http://www.pluto.it/files/ildp/guide/abs/index.html
Ci do un occhio con un po' di calma, grazie..:)
Chi era che voleva sapere come installare un Ubuntu base senza DE?
Non riesco a capire una cosa, un hd esterno da 2,5" da mount vedo che è rw
/dev/sdc1 on /media/ARCHIVIO type vfat (rw,nosuid,nodev,shortname=mixed,uid=1000,utf8,umask=077,usefree)
Però nn posso farci niente ugualmente, mi dice file system in sola lettura ma nn dovrebbe essere così..
OutOfMind
09-11-2007, 14:13
Ho reistallato ubuntu da capo, adesso qualcuno potrebbe aiutarmi a configurare la mia scheda video per attivare gli effetti grafici?
Anke io ho un HD esterno da 2,5 ma nn ricordo in ke formato è, cmq se lo collego lo riconosce in automatico o devo seguire qualke procedura?
Grazie
Non riesco a capire una cosa, un hd esterno da 2,5" da mount vedo che è rw
/dev/sdc1 on /media/ARCHIVIO type vfat (rw,nosuid,nodev,shortname=mixed,uid=1000,utf8,umask=077,usefree)
Però nn posso farci niente ugualmente, mi dice file system in sola lettura ma nn dovrebbe essere così..
C'è qualcosa che non mi quadra in quelle opzioni di montaggio.
prima c'è nosuid,poi c'è uid=1000 ? Non è un controsenso?
per vfat che non gestisce i permessi, che valore bisogna dare a umask, non ricordo se quel 077 è giusto oppure no (credo di no comunque)
C'è qualcosa che non mi quadra in quelle opzioni di montaggio.
prima c'è nosuid,poi c'è uid=1000 ? Non è un controsenso?
per vfat che non gestisce i permessi, che valore bisogna dare a umask, non ricordo se quel 077 è giusto oppure no (credo di no comunque)
Edit: dovrebbe essere 000 no?
elect@desktop:~$ sudo chmod +rwxrwxrwx /media/ARCHIVIO/
chmod: ripristino dei permessi di `/media/ARCHIVIO/': File system in sola lettura
oO
Perfetto, ho cambiato da tasto destro, proprietà, volume, fs e mi dice
Impossibile montare il volume
Il volume «ARCHIVIO» fa uso del file system rw nosuid nodev uid=1000 fmask=0077 dmask=000 che non è supportato da questo sistema.
Edit: tutto risolto :D
Ho reistallato ubuntu da capo, adesso qualcuno potrebbe aiutarmi a configurare la mia scheda video per attivare gli effetti grafici?
Anke io ho un HD esterno da 2,5 ma nn ricordo in ke formato è, cmq se lo collego lo riconosce in automatico o devo seguire qualke procedura?
Grazie
Dovrebbe averti installato i driver Radeon e quindi vai in Sistema->Amministrazione->Driver con restrizioni e controlla di avere Driver grafici accelerati ATI con il quadratino vistato e il pallino verde altrimenti se è rosso clicca sul quadratino e segui la procedura x installare l'accelerazione. Il sistema ti chiede di riavviare e riavvii. al prossimo accesso hai l'accelerazione 3D abilitata.
Ora segui questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19386168&postcount=12143 x Compiz.
OutOfMind
09-11-2007, 15:07
Dovrebbe averti installato i driver Radeon e quindi vai in Sistema->Amministrazione->Driver con restrizioni e controlla di avere Driver grafici accelerati ATI con il quadratino vistato e il pallino verde altrimenti se è rosso clicca sul quadratino e segui la procedura x installare l'accelerazione. Il sistema ti chiede di riavviare e riavvii. al prossimo accesso hai l'accelerazione 3D abilitata.
Ora segui questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19386168&postcount=12143 x Compiz.
Ciao, grazie per il suggerimento, allora i driver ati li ho attivati subito dopo aver installato linux, poi ho seguito il link ke mi hai dato ma ancora niente, quando vado ad attivare gli effetti mi esce il solito messaggio di errore. Nn so come fare
Ciao, grazie per il suggerimento, allora i driver ati li ho attivati subito dopo aver installato linux, poi ho seguito il link ke mi hai dato ma ancora niente, quando vado ad attivare gli effetti mi esce il solito messaggio di errore. Nn so come fareKe errore ti esce?
Ciao, grazie per il suggerimento, allora i driver ati li ho attivati subito dopo aver installato linux, poi ho seguito il link ke mi hai dato ma ancora niente, quando vado ad attivare gli effetti mi esce il solito messaggio di errore. Nn so come fare
Hai riavviato ?
OutOfMind
09-11-2007, 15:23
Grazie ma finalmente ho risolto, un amico mi ha postato questa gui ed ho risolto, adesso gli effetti funzionano, ma come li devo impostare per ottenere il meglio
http://marcolancini.wordpress.com/2007/10/30/compiz-su-ubuntu-710-gutsy-con-schede-ati/
Ops, credo di avere un problemino, i tasti speciali nn corrispondo, se premo shift piu punto interrogativo esce questo _ se premo la o con accento esce ; cosa [ successo nn funziona nemmeno la e con accento ed altri
OutOfMind: non capisco cosa ci sia di diverso da quello che ti abbiamo detto noi ;)
Comunque evidentemente hai la tastiera inglese settata, invece dell'italiana: Sistema -> Preferenze -> Tastiera (io ho la versione 7.04, spero sia lo stesso per la tua) Disposizioni -> Aggiungi -> cerca italia...rimuovi quella inglese.
OutOfMind
09-11-2007, 15:36
OutOfMind: non capisco cosa ci sia di diverso da quello che ti abbiamo detto noi ;)
Comunque evidentemente hai la tastiera inglese settata, invece dell'italiana: Sistema -> Preferenze -> Tastiera (io ho la versione 7.04, spero sia lo stesso per la tua) Disposizioni -> Aggiungi -> cerca italia...rimuovi quella inglese.
Grande adesso funziona di nuovo, ma nn capisco come si sia cambiata da sola, cmq sicuramente ieri sbagliavo io qualke cosa per questo nn riuscivo ad attivarli.
Sto cercando di installare aMSN ma mi esce questo errore:
Impossibile aprire il file «/home/mihawk/amsn-0.97RC1-1.tcl84.x86.package».
gedit non è stato in grado di determinare la codifica dei caratteri.
Assicurarsi che il file non sia un file binario.
Selezionare una codifica dei caratteri dal menù e riprovare.
Codifica caratteri: (c'è una tendina) Locale attuale (UTF-8)
che significa? Ho molto da imparare su linux, spero di nn essere stressante per voi, mi scuso.
I pacchetti da installare su ubuntu devono essere sempre e solo i .deb, non altri. Quindi ti conviene installare i programmi sempre da Synaptic.
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Aggiungi in fondo questo:
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb gutsy 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb gutsy 3v1n0
chiudi e salva
wget http://3v1n0.tuxfamily.org/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
sudo aptitude update
A questo punto installalo da synaptic.
OutOfMind
09-11-2007, 17:37
I pacchetti da installare su ubuntu devono essere sempre e solo i .deb, non altri. Quindi ti conviene installare i programmi sempre da Synaptic.
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Aggiungi in fondo questo:
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb gutsy 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb gutsy 3v1n0
chiudi e salva
wget http://3v1n0.tuxfamily.org/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
sudo aptitude update
A questo punto installalo da synaptic.
Perfetto, l'ho installato, un pò complicato però, bisogna fare diversi procedimenti per installare un programma, dovrò abituarmici.
Conoscete qualke programma ke permette di gestire la velocità della ventola, non so se lo conoscete, su windows usavo speedfan, mi è stato molto utile.
Perfetto, l'ho installato, un pò complicato però, bisogna fare diversi procedimenti per installare un programma, dovrò abituarmici.
Bè nn è detto, se sei pigro Applicazioni, Aggiungi/Rimuovi :D
Che dock mi consigliate per ubuntu? Preferirei un progetto con una certa stabilità, insomma meglio un po' più brutto ma "a prova di crash" che stupendo ma instabile.
Perfetto, l'ho installato, un pò complicato però, bisogna fare diversi procedimenti per installare un programma, dovrò abituarmici.
Solo perché era un programma che non era nel repository.
No, Cionci, scusa ma è in quelli uff? Certo nn è aggiornatissima ma c'è :)
OutOfMind
09-11-2007, 20:34
Vorrei riuscire ad eliminare la dipendenza da windows, so ke esistono modi per emulare windows in linux, oltre qualche programmino ke gira su win, ho la necessità di farmi una partitella a qualke gioco ogni tanto, dite ke c'è un modo per eliminare windows dal disco ed usare un qualke emulatore per giocare, oppure qualke altro modo?
Ieri un amico mi ha dato questo link
http://www.transgaming.com/
ma nn ho capito come funzionerebbe e soprattutto cos'è?
Grazie
Vorrei riuscire ad eliminare la dipendenza da windows, so ke esistono modi per emulare windows in linux, oltre qualche programmino ke gira su win, ho la necessità di farmi una partitella a qualke gioco ogni tanto, dite ke c'è un modo per eliminare windows dal disco ed usare un qualke emulatore per giocare, oppure qualke altro modo?
Ieri un amico mi ha dato questo link
http://www.transgaming.com/
ma nn ho capito come funzionerebbe e soprattutto cos'è?
Grazie
Lol, allora, considera questo, ci sono 3 tipologie di gioco con cui puoi giocare su Linux:
- quelli nativi come UT, Quake, Doom
- quelli da emulare con wine, come Warcraft 3
- quelli da emulare con cedega, la cui società è quella del link da te mostrato
Giochi recenti Enemy Territory: Quake Wars, e a breve UT3
Dalla mia posso dirti che UT2k4 gira più veloce su Ubuntu che su Xp, l'unica cosa che nn funza è F11 per sentir la musica durante il gioco, ma vabbè :D
OutOfMind
09-11-2007, 21:03
Lol, allora, considera questo, ci sono 3 tipologie di gioco con cui puoi giocare su Linux:
- quelli nativi come UT, Quake, Doom
- quelli da emulare con wine, come Warcraft 3
- quelli da emulare con cedega, la cui società è quella del link da te mostrato
Giochi recenti Enemy Territory: Quake Wars, e a breve UT3
Dalla mia posso dirti che UT2k4 gira più veloce su Ubuntu che su Xp, l'unica cosa che nn funza è F11 per sentir la musica durante il gioco, ma vabbè :D
Cmq i giochi sparatutto ke hai menzionato nn li preferisco, di solito gioco a strategici (attualmente a World in Conflict) e simulativi (need for speed, motogp), come li posso emulare questi tipi di games e soprattutto, come vanno, come su windows, meglio o addirittura peggio?
Per il programmino riguardante la gestione della ventola, nn ce ne sono?
Cmq i giochi sparatutto ke hai menzionato nn li preferisco, di solito gioco a strategici (attualmente a World in Conflict) e simulativi (need for speed, motogp), come li posso emulare questi tipi di games e soprattutto, come vanno, come su windows, meglio o addirittura peggio?
Per quelli nn ho mai provato perchè nn mi interessano, dovresti provar a chiedere qui sul forum o su quelli di ubuntu ita e internazionali
che errore ti dà?hai messo dei parametri per farlo partire al boot?
Eccomi, che ti dice?
Scusate non ho avuto tempo di rileggere il 3d :stordita:
Se eseguo sudo powernowd -vv ottengo come risposta:
powernowd: PowerNow Daemon v0.97, (c) 2003-2006 John Clemens
powernowd: Settings:
powernowd: verbosity: 2
powernowd: mode: 1 (AGGRESSIVE)
powernowd: step: 100 MHz (100000 kHz)
powernowd: lowwater: 20 %
powernowd: highwater: 80 %
powernowd: poll interval: 1000 ms
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/affected_cpus: No such file or directory
powernowd: err=2
powernowd: Found 1 scalable unit: -- 2 'CPUs' per scalable unit
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_max_freq: No such file or directory
PowerNowd encountered and error and could not start.
Please make sure that:
- You are running a v2.6.7 kernel or later
- That you have sysfs mounted /sys
- That you have the core cpufreq and cpufreq-userspace
modules loaded into your kernel
- That you have the cpufreq driver for your cpu loaded,
(for example: powernow-k7), and that it works. Check
'dmesg' for errors.
If all of the above are true, and you still have problems,
please email the author: clemej@alum.rpi.edu
Se provo un sudo modprobe -v acpi-cpufreq mi dice:
insmod /lib/modules/2.6.22.9-custom/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi-cpufreq.ko
FATAL: Error inserting acpi_cpufreq (/lib/modules/2.6.22.9-custom/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi-cpufreq.ko): No such device
(il kernel custom è compilato da me, ma ottengo lo stesso risultato col kernel standard)
Potete aiutarmi? :help:
Rastakhan
10-11-2007, 11:41
Prova prima con il kernel normale...installi virtual box, crei una nuova macchina virtuale per XP e prima di installare XP abiliti il controller usb virtualizzato dalle proprietà della macchina virtuale ed aggiungi le varie periferiche.
Ciao Cionci, il Kernel che uso attualmente è il 2.6.20.16 prima era il .15 che è ancora installato in macchina e lo si può eventualmente scegliere ancora in fase di boot.
Mi sto documentando su Virtualbox e VMware server, ma per ora vedo se posso fare quello che mi serve con dei programmi che ho trovato in rete scritti appositamente per linux e presenti nei Repo dunque in Synaptic.
Non ricordo se l'ho chiesto in precedenza, ma siccome nella raccolta di comandi che ho utilizzato fino ad ora non ho nulla a riguardo, vorrei sapere come cercare un programma che ho installato e come fare per inserire una sezione (esempio: programmi radio con eventuali sotto sezioni divise per tipologia di impiego di programma) in "Applicazioni".
Un saluto a tutti.
Che dock mi consigliate per ubuntu? Preferirei un progetto con una certa stabilità, insomma meglio un po' più brutto ma "a prova di crash" che stupendo ma instabile.
Piccolo up :D
ragazzi su puo disabilitare il fatto che cliccando ctrl+alt+del(il tasto per eliminare quando sbagli a scrivere) ritorna a gdm?
OutOfMind
10-11-2007, 15:22
Ho installato amule scaricato dal sito adunanza, ho preso il file auto installante, ma quando vado a lanciarlo nn parte, mi è appartso un messaggio la prima volta ke diceva di fare riferimento al sito ma nn c'era scritto il riferimento, cmq il messaggio è apparso una sola volta, da cosa dipende?
Poi esiste qualke programma tipo Orbit Downloader usato per windows?
Devo montare una nuova scheda miniPCI su un portatile. Qualcuno ha una scheda minipci riconosciuta subito da ubuntu e che funziona tramite modulo del kernel ?
Magari aggiungetemi un lspci così mi segno il modello.
Devo montare una nuova scheda miniPCI su un portatile. Qualcuno ha una scheda minipci riconosciuta subito da ubuntu e che funziona tramite modulo del kernel ?
Magari aggiungetemi un lspci così mi segno il modello.
Una miniPCI per la rete?
Una miniPCI per la rete?
Una wireless...scusate ;)
Slayer86
10-11-2007, 19:12
ciao a tutti... pensavo di aver risolto i problemi con i lettori multimediali invece il problema persiste... allora questa volta ho maggiori dettagli della cosa...
Inanzi tutto se io disinstallo ed elimino tutti i file di configurazione dei lettori multimediali per poi reinstallarli questi riprendono a funzionare alla grande...
puretroppo però dopo un paio di giorni (senza che io scarichi o installi nulla)si ripresenta il problema ovvero appena aperto il programma si inchioda e mi costringe a forzarne la chiusura...
Ho provato anche a disindtallare i codec video/audio ma il problema si ripresenta dopo un paio di giorni... cosa posso provare a fare per rimediare a questa a questo pounto comincio a pensare sia un qualche file di configurazione ma perchè aspetta un po prima di rirompere le balle??? grazie a tutti!!!
Nessuno che mi sa consigliare una dock stabile?
Slayer86
10-11-2007, 19:20
Nessuno che mi sa consigliare una dock stabile?
me sa che non c'è una grande scielta... io ne avevo provata una tempo fa ma dire che faceva cagare è dire poco oltre ad essere brutta era di un'instabilità disarmante...
Se installo una ubuntu base, poi posso metterci qualsiasi DE? O alcuni mi sono negati?
TheAlchemist
11-11-2007, 08:12
Puoi metterci tutti i DE che vuoi :)
TorpedoBlu
11-11-2007, 09:48
ragazzi, ma un soft per ubuntu per manovrare ipod?
Qual è quello in assoluto più leggero?
Da quanto ho letto se la giocano jwm e icewm?
CARVASIN
11-11-2007, 11:04
Qual è quello in assoluto più leggero?
Da quanto ho letto se la giocano jwm e icewm?
Non so DE ma WM (windows manager).
ragazzi, ma un soft per ubuntu per manovrare ipod?
Ho sempre usato (con soddisfazione) gtkpod. Non so se usi anche win ma o gestisci l'ipod con gtkpod su linux o con itunes su win. Io almeno ho sempre avuto questo problema (che non sussisteva in quanto facevo tutto con gtkpod :D)
Ciao!
Rastakhan
11-11-2007, 11:14
Non ricordo se l'ho chiesto in precedenza, ma siccome nella raccolta di comandi che ho utilizzato fino ad ora non ho nulla a riguardo, vorrei sapere come cercare un programma che ho installato e come fare per inserire una sezione (esempio: programmi radio con eventuali sotto sezioni divise per tipologia di impiego di programma) in "Applicazioni".
Un saluto a tutti.
Uppete:D !
Buona domenica.
Bè, il metodo più rapido che mi viene in mente è provare a lanciarlo, scrivi le prime lettere da console e poi col tab vedi che scelte ti vengono offerte
Basta clickare con il destro sul menu -> modifica menu
Come comando da eseguire devi mettere quello che metti nella shell per far partire il programma...
restimaxgraf
11-11-2007, 11:56
una soluzione per collegare un nokia 6630 e poter scaricare le foto?ho provato wammu, ma non và col 6630...:mc:
Rastakhan
11-11-2007, 12:19
Bè, il metodo più rapido che mi viene in mente è provare a lanciarlo, scrivi le prime lettere da console e poi col tab vedi che scelte ti vengono offerte
Basta clickare con il destro sul menu -> modifica menu
Come comando da eseguire devi mettere quello che metti nella shell per far partire il programma...
Ok, ho creato con "Modifica Menu" la voce Radio in Applicazioni, ma poi non riesco a visualizzarla in pratica, adesso come faccio per inserire in Radio altre sezioni e i vari programmi?
una soluzione per collegare un nokia 6630 e poter scaricare le foto?ho provato wammu, ma non và col 6630...:mc:
Il metodo più semplice:
estrai la MMC e la inserisci nel lettore di memory card(se ce l'hai).
restimaxgraf
11-11-2007, 14:19
Il metodo più semplice:
estrai la MMC e la inserisci nel lettore di memory card(se ce l'hai).
e non l'ho quella...:stordita:
Rastakhan
11-11-2007, 17:00
Ok, ho creato con "Modifica Menu" la voce Radio in Applicazioni, ma poi non riesco a visualizzarla in pratica, adesso come faccio per inserire in Radio altre sezioni e i vari programmi?
Il metodo più semplice:
estrai la MMC e la inserisci nel lettore di memory card(se ce l'hai).
Ragazzi ho trovato come fare per aggiungere i programmi al nuovo menu in applicazioni.
Mi sa che lo fate di proposito a non rispondere, così da farmi spremere le meningi:muro: :Prrr: :help: :doh: :ciapet: .
Ciaoooooo!
-/etc/modules
-/etc/modprobe.d/options
-/etc/modprobe.d/aliases
questi file vengono modificati con un passaggio di versione ad esempio da feisty a gutsy? (e il relativo aggiornamento del kernel, da 2.6.20 a 2.6.22)?
Ragazzi ho trovato come fare per aggiungere i programmi al nuovo menu in applicazioni.
Mi sa che lo fate di proposito a non rispondere, così da farmi spremere le meningi:muro: :Prrr: :help: :doh: :ciapet: .
Ciaoooooo!
Diccelo anche a noi :D
nn si sa mai
Rastakhan
11-11-2007, 18:07
Elect, presto fatto:
Destro su "Applicazioni" > selezionare "Modifica Menu".
Selezionare il tasto "Nuovo Menu" e fare una voce col nome che si desidera.
Di seguito selezionare la voce appena creata nel menu e pigiare sul pulsante "Nuova voce" e cercare il programma da avviare con "esplora".
Et Voilà, les jeux sont faits :read: .
Ciaooooo!!!!
ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto; sono da poco passato a linux con ubuntu 7.10, ed ho riscontrato un paio di problemi, sicuramente dovuti alla mia niubbaggine in materia.
Dunque, volevo creare una partizione per installarci win (sono su notebook e purtroppo mi servono i programmi win); allora installo gparted per creare una partizione, soltanto che non mi è concesso accedere alla gestione dei dischi, come s e non avessi l'account da amministratore. in pratica le icone resize, create... risultano non cliccabili.
Un problema analogo (credo) l'ho riscontrato nel tentativo di modificare i driver per la mia acheda audio basata su realtek alc861: in pratica non riesco ad accedere al file alsabase, nè dal file stesso nè da terminal. In questo caso mi chiede la password e poi si blocca, impedendomi di digitare la stessa. da notare che in altre situazioni (synaptic manager, wifi) in cui è richiesta la password tutto fila via liscio.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie!
restimaxgraf
12-11-2007, 08:57
per la prima, era meglio fare le partizioni prima di installare ubuntu, anche perchè dopo se metti win, lui ti cancellerà il mbr, e non troverai + il bootloader di adesso, ma solo win, e per risolvere dovrai ri metterci mano. gparted non ti lascia creare le patizioni perchè il disco su quale vuoi accedere, ovviamnte è montato (in uso).
prova ad avviare dalla live e usare il gparted che trovi li.
grazie, effettivamente da live ho ridimensionato la partizione ed ora sto installando win.
Per la seconda cosa, sai per caso come mai non riesco a modificare il file alsabase?
grazie ancora
restimaxgraf
12-11-2007, 10:22
grazie, effettivamente da live ho ridimensionato la partizione ed ora sto installando win.
Per la seconda cosa, sai per caso come mai non riesco a modificare il file alsabase?
grazie ancora
posso solo dirti di provare da recovery mode ti appare la shell e da li provi, in modo normale potrebbe esser in uso quel file e per quello bloccarsi.
devi cercare poi una soluzione per rimetter il boot loader altrimenti ti partirà sempre e solo win.:muro:
per quello no problem, ho risolto nella classica maniera windows style: format c: :D
ho formattato, installato win e ri-instalato ubuntu, sto gia scrivendo dal portatile in questione. adesso provo a vedere se risolvo la questione del driver audio dopodiche` sono stracontento del mio nuovo sistemino!!
@cionci: E' normale che formattando le partizioni in ext3 mi trovo dello spazio occupato proporzionale alla dimensione della partizione? Es. ho una partizione di 5GB su cui monto la cartella Documenti e mi ritrovo all'interno solo la cartella lost+found e da nautilus mi dice che lo spazio rimanente e di 4,5GB. E' la lost+found che occupa tutto quello spazio?
Quanta ram usa Ubuntu in una installazione da zero? Occupa di più una installazione a 64bit?
Quello spazio è riservato per il cestino...
Non ho mai montato la 64 bit, non si dirtelo. Per la ram siamo sui 250-270 Mega...
@cionci: E' normale che formattando le partizioni in ext3 mi trovo dello spazio occupato proporzionale alla dimensione della partizione? Es. ho una partizione di 5GB su cui monto la cartella Documenti e mi ritrovo all'interno solo la cartella lost+found e da nautilus mi dice che lo spazio rimanente e di 4,5GB. E' la lost+found che occupa tutto quello spazio?
Quanta ram usa Ubuntu in una installazione da zero? Occupa di più una installazione a 64bit?
Sì, ext3 porta via un mucchio di spazio, è anche per quello che ho adottato raiserfs, il quale in proporzione, è meno di una piuma.
lost+found non è il cestino. SOno informazioni per il journaling mi pare. Se trovo il link ve lo posto. Spiegava bene.
edit: non è nemmeno il journaling, ma per recuperare in caso di crash.
http://tldp.org/LDP/Linux-Filesystem-Hierarchy/html/lostfound.html
Che differenze c'è tra DE e WM?
Edit: forse ho capito, è come in Ubuntu è Gnome + MetaCity?
Se sì, sul muletto, un k6 350, su una ubuntu base vorrei metterci Enlightenment + nn so, icewm o fluxbox, voi che ne pensate?
Lord_Dark
12-11-2007, 12:40
ormai sono la bellezza di 2 settimane che ho abbandonato windows e devo dire che mi trovo parecchio bene, sto smanettando l impossibile, provando programmi e varie, mi manca solo di impazzirmi dietro alla compilazione di un kernel XD
non è che qualcuno ne ha uno gia bello e pronto per un althlon xp burtone una abit nf7-s rev 2 vero? :asd:
Voi che tipo di manutenzione svolgete alla vostra ubuntu?
ormai sono la bellezza di 2 settimane che ho abbandonato windows e devo dire che mi trovo parecchio bene, sto smanettando l impossibile, provando programmi e varie, mi manca solo di impazzirmi dietro alla compilazione di un kernel XD
non è che qualcuno ne ha uno gia bello e pronto per un althlon xp burtone una abit nf7-s rev 2 vero? :asd:
Voi che tipo di manutenzione svolgete alla vostra ubuntu?
Anch'io sono un neofita come te di linux, ma mi sto divertendo molto a studiarlo e a configurarlo.. pensa che l'avrò già installato una decina di volte x' non mi piaceva come lo installavo/configuravo! X quanto riguarda la pulizia ho fatto questa domanda anch'io 5/6pagine più indietro e alla fine l'unica pulizia da fare è quella spiegata a questo link: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
Si riferisce alla disintallazione completa dei pacchetti che non si utilizzano più e alla pulizia delle librerie a loro correlati. Inoltre puoi pulire la cache riguardante i pacchetti già installati e le lingue in eccesso.
X quanto riguarda file temporanei e sporcizia in giro x il sistema si arrangia tutto Ubuntu che pulisce ad ogni avvio la temporanea, fa girare i log e non crea file di sporcizia. Inoltre a questo link puoi cercare di velocizzare l'avvio, ma non avrai grossi risultati: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot
Grazie cionci e iron84. Allora posso star tranquillo a riguardo dello spazio occupato da vuoto x le partizioni.
X quanto riguarda la ram io sono anche più bassino. Ero a 120 nella 32bit e sono a 170 nella 64bit senza Compiz ed effetti grafici.
Sarei interessato se qualcuno sa dirmi se ciuccia di più con una 64bit.:)
Dopo ti do i valori che "ruba" ext3.
Ho sentito in giro che la 64 "ciuccia" + ram. Però non so dirti di più perchè io ho e ho sempre installato su altri pc la 32bit.
Scusate non ho avuto tempo di rileggere il 3d :stordita:
Se eseguo sudo powernowd -vv ottengo come risposta:
powernowd: PowerNow Daemon v0.97, (c) 2003-2006 John Clemens
powernowd: Settings:
powernowd: verbosity: 2
powernowd: mode: 1 (AGGRESSIVE)
powernowd: step: 100 MHz (100000 kHz)
powernowd: lowwater: 20 %
powernowd: highwater: 80 %
powernowd: poll interval: 1000 ms
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/affected_cpus: No such file or directory
powernowd: err=2
powernowd: Found 1 scalable unit: -- 2 'CPUs' per scalable unit
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_max_freq: No such file or directory
PowerNowd encountered and error and could not start.
Please make sure that:
- You are running a v2.6.7 kernel or later
- That you have sysfs mounted /sys
- That you have the core cpufreq and cpufreq-userspace
modules loaded into your kernel
- That you have the cpufreq driver for your cpu loaded,
(for example: powernow-k7), and that it works. Check
'dmesg' for errors.
If all of the above are true, and you still have problems,
please email the author: clemej@alum.rpi.edu
Se provo un sudo modprobe -v acpi-cpufreq mi dice:
insmod /lib/modules/2.6.22.9-custom/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi-cpufreq.ko
FATAL: Error inserting acpi_cpufreq (/lib/modules/2.6.22.9-custom/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi-cpufreq.ko): No such device
(il kernel custom è compilato da me, ma ottengo lo stesso risultato col kernel standard)
Potete aiutarmi? :help:
Nessuno mi potrebbe aiutare col mio problema di powernowd? :stordita:
Lord_Dark
12-11-2007, 14:42
Anch'io sono un neofita come te di linux, ma mi sto divertendo molto a studiarlo e a configurarlo.. pensa che l'avrò già installato una decina di volte x' non mi piaceva come lo installavo/configuravo! X quanto riguarda la pulizia ho fatto questa domanda anch'io 5/6pagine più indietro e alla fine l'unica pulizia da fare è quella spiegata a questo link: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
Si riferisce alla disintallazione completa dei pacchetti che non si utilizzano più e alla pulizia delle librerie a loro correlati. Inoltre puoi pulire la cache riguardante i pacchetti già installati e le lingue in eccesso.
X quanto riguarda file temporanei e sporcizia in giro x il sistema si arrangia tutto Ubuntu che pulisce ad ogni avvio la temporanea, fa girare i log e non crea file di sporcizia. Inoltre a questo link puoi cercare di velocizzare l'avvio, ma non avrai grossi risultati: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot
Grazie cionci e iron84. Allora posso star tranquillo a riguardo dello spazio occupato da vuoto x le partizioni.
X quanto riguarda la ram io sono anche più bassino. Ero a 120 nella 32bit e sono a 170 nella 64bit senza Compiz ed effetti grafici.
Sarei interessato se qualcuno sa dirmi se ciuccia di più con una 64bit.:)
grazie :)
OutOfMind
12-11-2007, 15:47
Anch'io sono un neofita come te di linux, ma mi sto divertendo molto a studiarlo e a configurarlo.. pensa che l'avrò già installato una decina di volte x' non mi piaceva come lo installavo/configuravo! X quanto riguarda la pulizia ho fatto questa domanda anch'io 5/6pagine più indietro e alla fine l'unica pulizia da fare è quella spiegata a questo link: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
Si riferisce alla disintallazione completa dei pacchetti che non si utilizzano più e alla pulizia delle librerie a loro correlati. Inoltre puoi pulire la cache riguardante i pacchetti già installati e le lingue in eccesso.
X quanto riguarda file temporanei e sporcizia in giro x il sistema si arrangia tutto Ubuntu che pulisce ad ogni avvio la temporanea, fa girare i log e non crea file di sporcizia. Inoltre a questo link puoi cercare di velocizzare l'avvio, ma non avrai grossi risultati: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot
Grazie cionci e iron84. Allora posso star tranquillo a riguardo dello spazio occupato da vuoto x le partizioni.
X quanto riguarda la ram io sono anche più bassino. Ero a 120 nella 32bit e sono a 170 nella 64bit senza Compiz ed effetti grafici.
Sarei interessato se qualcuno sa dirmi se ciuccia di più con una 64bit.:)
Ciao, sono anke io un neofita di linux e sto imparando da poco ad usarlo, ho letto il link sulla pulizia di linux, la prima parte parla delle applicazioni ke si possono disattivare all'avvio, ma un paio mi sembrano importanti, cioè :
-gestione energetica intelligente
-controllo del voltaggio e della velocità della CPU
sei sicuro ke nn servano e si possano disattivare?
Poi su youtube, nn so se li avete visti, se scrivete "mac linux windows" trova dei video dove mostrano come cambiare OS con un effetto cubo rotante, si passa da mac a linux e a windows come io sfoglio il menù nel mio HTC Touch Screen:D ma come si fa? Qualcuno sa farlo?
Ciao, sono anke io un neofita di linux e sto imparando da poco ad usarlo, ho letto il link sulla pulizia di linux, la prima parte parla delle applicazioni ke si possono disattivare all'avvio, ma un paio mi sembrano importanti, cioè :
-gestione energetica intelligente
-controllo del voltaggio e della velocità della CPU
sei sicuro ke nn servano e si possano disattivare?
Poi su youtube, nn so se li avete visti, se scrivete "mac linux windows" trova dei video dove mostrano come cambiare OS con un effetto cubo rotante, si passa da mac a linux e a windows come io sfoglio il menù nel mio HTC Touch Screen:D ma come si fa? Qualcuno sa farlo?
Se devo esser sincero non ho usato BootUp spiegato nel primo link ma ho usato il secondo link che ho postato x velocizzare l'avvio. Cmq alla fine su tutte le applicazioni che partono in avvio ne ho fermate solo tre x' le altre o servono o non le conosco x' non sono spiegate nella guida.. Nel secondo link c'è proprio scritto che il servizio x la gestione energetica del pc è molto importante soprattutto x un portatile. Puoi disattivare apmd se hai un pc dopo il 2000. Anche la gestione del voltaggio e velocità cpu secondo me è importante. Poi ho visto che vengono caricati tre servizi di operazioni pianificate, ma non so se servono tutti e tre o qualcuno si possa disattivare!:)
OutOfMind
12-11-2007, 16:13
Se devo esser sincero non ho usato BootUp spiegato nel primo link ma ho usato il secondo link che ho postato x velocizzare l'avvio. Cmq alla fine su tutte le applicazioni che partono in avvio ne ho fermate solo tre x' le altre o servono o non le conosco x' non sono spiegate nella guida.. Nel secondo link c'è proprio scritto che il servizio x la gestione energetica del pc è molto importante soprattutto x un portatile. Puoi disattivare apmd se hai un pc dopo il 2000. Anche la gestione del voltaggio e velocità cpu secondo me è importante. Poi ho visto che vengono caricati tre servizi di operazioni pianificate, ma non so se servono tutti e tre o qualcuno si possa disattivare!:)
Giusto, nn avevo letto la seconda guida, infatti mi sembrava strano ke diceva di disattivare quei servizi, cmq tu cosa hai disattivato?
Giusto, nn avevo letto la seconda guida, infatti mi sembrava strano ke diceva di disattivare quei servizi, cmq tu cosa hai disattivato?
Di tutta la lista che mi è uscita ho disattivato solo apmd, nvidia-kernel(ho una ATI) e rmnologin.:)
OutOfMind
12-11-2007, 17:09
Di tutta la lista che mi è uscita ho disattivato solo apmd, nvidia-kernel(ho una ATI) e rmnologin.:)
rmnologin cosa fa precisamente, xkè io ho impostato l'auto login, nn è ke mi crea qualke problema?
Se guardi la spiegazione nel link ke ti ho dato trovi tutto..
rmnologin – Rimuove il file /etc/nologin se lo trova (se lasciato non permetterebbe il login di alcun utente nel pc, se però siete gli unici utilizzatori della macchina potete decidere di toglierlo viste le poche possibilità che qualcuno lo crei).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.