PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

>|HaRRyFocKer|
04-01-2007, 14:24
Sto provando ad installare i Driver video (NVIDIA) ma mi dice che ho bisogno di uscire da X-Server... Qualcuno armato di santa pazienza mi spiega come fare...? :D

Gh0stRiDer
04-01-2007, 14:24
segui questo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,41065.0.html) topic e vedrai che non hai problemi.
P.S: io ho installato gli ultimi scaricati dal sito ufficiale Ati e non ho avuto nessun problema sulla mia x1***

RuKa
04-01-2007, 14:41
Sto provando ad installare i Driver video (NVIDIA) ma mi dice che ho bisogno di uscire da X-Server... Qualcuno armato di santa pazienza mi spiega come fare...? :D

Ctrl+alt+f1
Dopodichè logghi col tuo account
sudo /etc/init.d/gdm stop
sudo sh e il nome dell'installer
Una volta completata l'installazione dai sudo /etc/init.d/gdm start e dovresti essere a posto.

kopetea
04-01-2007, 17:41
segui questo (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,41065.0.html) topic e vedrai che non hai problemi.
P.S: io ho installato gli ultimi scaricati dal sito ufficiale Ati e non ho avuto nessun problema sulla mia x1***

fatto! :D
grazie mille, il tuo aiuto è stato preziosissimo! ;)

>|HaRRyFocKer|
04-01-2007, 19:53
Ctrl+alt+f1
Dopodichè logghi col tuo account
sudo /etc/init.d/gdm stop
sudo sh e il nome dell'installer
Una volta completata l'installazione dai sudo /etc/init.d/gdm start e dovresti essere a posto.

Mito... :ave:

marco24
05-01-2007, 20:27
Ragazzi io non ho ancora risolto i problemi del TV Out sulla mia Ati Radeon 9800 pro

Ho seguito QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/TVOutAti) guida, ma niente da fare.

Riesco a vedere il desktop sul televisore ma del flusso video del videoplayer, qualsiasi stia usando, di solito Vlc, non ne vuole sapere.

Cosa devo abilitare? Qualche riga da aggiungere al file Xorg.conf?

Per altro ho installato pure il file fglrx-control ma non riesco a neppure a settare il televisore come unico monitor primario.

Fglrxinfo mi restituisce:

display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON 9800 Pro Generic
OpenGL version string: 2.0.6234 (8.32.5)

s1m0n3
06-01-2007, 05:47
ragazzie ho un paio di problemi, anzi tre:

1. non mi funziona la wireless
2. sul touchpad non mi funziona la simulazione della rotellina
3. non mi funzionano i tasti funzione(esempio +- luminosità)

se qualcuno ha già risolto uno di questi problemi mi faccia sapere. grazie e ciao

kopetea
06-01-2007, 13:40
sto sviluppando un semplice programmino per la gestione dei servizi nel runlevel per Ubuntu... appena è pronto vi faccio sapere... :D

NeoNum6
06-01-2007, 13:42
ragazzie ho un paio di problemi, anzi tre:

1. non mi funziona la wireless
2. sul touchpad non mi funziona la simulazione della rotellina
3. non mi funzionano i tasti funzione(esempio +- luminosità)

se qualcuno ha già risolto uno di questi problemi mi faccia sapere. grazie e ciao
dipende da che notebook hai...gai una ricerca su tuxmobil.org ...
troverai guide per l'installazione di tutto l'hardware dei portatili...

kopetea
06-01-2007, 13:43
ragazzie ho un paio di problemi, anzi tre:

1. non mi funziona la wireless
2. sul touchpad non mi funziona la simulazione della rotellina
3. non mi funzionano i tasti funzione(esempio +- luminosità)

se qualcuno ha già risolto uno di questi problemi mi faccia sapere. grazie e ciao

3) anche a me non funziona la gestione della luminosità... è l'unica cosa che ancora non sono riuscito ad attivare, poi la mia UBUNTU è perfetta (su DELL Inspiron 6400)..


funziona tutto, compreso la gestione delle ventole con i8kutils (senza GKrellm), il lettore SD, wireless (meglio installare Netwok-Manager) e la gestione di PowerPlay (risparmio energetico) della scheda video ATI.

:yeah:

naturalmente funziona anche la sospensione, l'ibernazione e lo spegnimento del display temporizzato... :sofico:

OTTIMA UBUNTU, la migliore distribuzione mai provata... :D

Mighty83
06-01-2007, 13:59
1. non mi funziona la wireless


Se hai un notebook prova ad avviare in windows e aspetta che si accenda la lucina della wireless (se c'è :fagiano: ). Ora, riavvia in linux... La lucina dovrebbe star accesa e quindi ti vede la wireless... Con il mio (in sign) funziona così...

SlimSh@dy
06-01-2007, 16:08
Ciao a tutti ragazzi!!Sto aprendo un forum indirizzato principalmente sulla programmazione , ma c'è anche una sezione riguardante Linux!!Naturalemnte il forum è ancora in Work in progress quindi ci può essere l'aggiunta di altre sezioni in base alle esigneze degli utenti che vi parteciperanno...se vi va fateci un salto ed iscrivetevi presentandovi nell'apposita sezione. Grazie a tutti ciao.

http://computernetwork.forumfree.net/

kopetea
06-01-2007, 16:30
Ciao a tutti ragazzi!!Sto aprendo un forum indirizzato principalmente sulla programmazione , ma c'è anche una sezione riguardante Linux!!Naturalemnte il forum è ancora in Work in progress quindi ci può essere l'aggiunta di altre sezioni in base alle esigneze degli utenti che vi parteciperanno...se vi va fateci un salto ed iscrivetevi presentandovi nell'apposita sezione. Grazie a tutti ciao.




:spam: :spam: :spam: :D

SlimSh@dy
06-01-2007, 16:42
:spam: :spam: :spam: :D


Be dai....non è che in questa discussione scrivo solo per quello....e poi cmq non è a scopo di lucro!!!ne voglio danneggiare nessuno.....l'ho creato solo per il bene comune...a me non va in tasca nulla!!! ;) ;) ;)

kopetea
06-01-2007, 16:47
Be dai....non è che in questa discussione scrivo solo per quello....e poi cmq non è a scopo di lucro!!!ne voglio danneggiare nessuno.....l'ho creato solo per il bene comune...a me non va in tasca nulla!!! ;) ;) ;)

dì la verità, hai un negozio che vende vibratori e utilizzi il tuo forum per fare pubblicità al tuo VERO marketing... :asd:

SlimSh@dy
06-01-2007, 17:01
dì la verità, hai un negozio che vende vibratori e utilizzi il tuo forum per fare pubblicità al tuo VERO marketing... :asd:


buauauauauauauau cavolo mi hai scoperto :mc: :mc: :mc: :mc: come hai fatto :cry: :cry: :cry: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D

nizar
07-01-2007, 11:28
Ragazzi vi sarei grato se mi aiutaste a capire qual è il problema che mi si sta presentando. All' avvio, dopo il caricamento, c'è la schermata blu che mi avvisa "impossibile avviare il server grafico..." così io riparto in recovery mode poi vado subito con gdm start ed arriva il login, fatto questo un altro messaggio "failed to initialize HAL". Ora scusate la domanda idiota ma cos'è HAL? Per il resto sembra funzionare tutto bene, anche Compiz. UN'altra volta mi è capitata la famosa schermata blu ma appresso c'era anche il log dal quale capii che era un problema dei driver nvidia che reinstallai nella nuova versione (ora ho i 9746) e risolsi il problema. Dove trovo adesso il log o qualcosa del genere?

CARVASIN
07-01-2007, 11:46
Dove trovo adesso il log o qualcosa del genere?
il log li trovi in /var/log/

Quello del server X in /var/log/Xorg.0.log

Ciao!

kopetea
07-01-2007, 11:47
Ciao a tutti! ieri ho applicato gli ultimi aggiornamenti di Ubuntu 6.10 (avahi-daemon e atro) e adesso non funziona più la sospensione (modalità standby)

in pratica il portatile (Inspiron 6400) va in standby ma al risveglio appare solo una schermata totalmente nera e non più la finestrella bianca per sbloccare lo schermo...

è capitato pure a voi? che hanno combinato quelli di Ubuntu?

da precisare che ho solo i repository di default e nessun repository di terze parti... ;)

giova22
08-01-2007, 09:56
Ciao

Ho un piccolo problemino. Praticamente ogni 2-3 secondi il processore va al 100% per un secondo. Normlmente non darebbe fastidio, ,ma mentre sto giocando il gioco si blocca per quel tempo. Ho notato che fa così anche quando non ho nulla aperto.

Usando ksysmonitor ordino i processi per utilizzo della cpu, ma nulla supera mai il 2 o 3% anche mentre nel globale mi dice uso al 100%. Come faccio a capire cosa blocca il sistema in questo modo fastidioso?

s1m0n3
08-01-2007, 10:04
dipende da che notebook hai...gai una ricerca su tuxmobil.org ...
troverai guide per l'installazione di tutto l'hardware dei portatili...

il notebook è un sony vaio vgn-n11h. ho provato di tutto, ma niente da fare!!! :help:

xwang
08-01-2007, 21:06
Ciao

Ho un piccolo problemino. Praticamente ogni 2-3 secondi il processore va al 100% per un secondo. Normlmente non darebbe fastidio, ,ma mentre sto giocando il gioco si blocca per quel tempo. Ho notato che fa così anche quando non ho nulla aperto.

Usando ksysmonitor ordino i processi per utilizzo della cpu, ma nulla supera mai il 2 o 3% anche mentre nel globale mi dice uso al 100%. Come faccio a capire cosa blocca il sistema in questo modo fastidioso?

Se stai usando edgy dovrebbe essere un bug di apt-index-watch.
Per il momento io risolvo mandando in esecuzione adept e facendo aggiornare la lista dei pacchetti.
Così facendo, per la sessione non ho più problemi.
Xwang

Imrahil
08-01-2007, 22:46
Ciao ragazzi, ho formattato la partizione di Win e quindi ho eliminato grub, come faccio a reinstallarlo? La partizione di Kubuntu è come prima... :)

-AnDrEw-88-
08-01-2007, 22:50
senza offesa ma tutti la stessa cosa...
...e sempre la mia stessa risposta

http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux

Imrahil
08-01-2007, 22:56
senza offesa ma tutti la stessa cosa...
...e sempre la mia stessa risposta

http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux

Scusa hai ragione non ho avuto tempo per controllare indietro... ciau e grazie :)

david82
09-01-2007, 11:28
è possibile aggiornare dapper a edgy con synaptic, senza avere problemi?
se si, come...?


grazie! :)

NeoNum6
09-01-2007, 12:59
è possibile aggiornare dapper a edgy con synaptic, senza avere problemi?
se si, come...?


grazie! :)
basta modificare sources.list...dove c'è scritto dapper scrivi edgy

david82
09-01-2007, 13:32
basta modificare sources.list...dove c'è scritto dapper scrivi edgy
eh.... e poi?
aggiorno tutti tutti i pacchetti?

default upgrade o smart upgrade?
qualcuno l'ha fatto ed è andato tutto bene?

io l'altro giorno ho provato e non si avviava più.

NeoNum6
09-01-2007, 13:41
eh.... e poi?
aggiorno tutti tutti i pacchetti?

default upgrade o smart upgrade?
qualcuno l'ha fatto ed è andato tutto bene?

io l'altro giorno ho provato e non si avviava più.
non è garantito che non ci siano problemi...puoi farlo anche da terminale(che forse è meglio)!
c'è gente che dice che l'upgrade è andato bene altra invece...

emmedi
09-01-2007, 14:11
è possibile aggiornare dapper a edgy con synaptic, senza avere problemi?
http://wiki.ubuntu-it.org/AggiornamentoEdgy

NeoNum6
09-01-2007, 15:13
http://wiki.ubuntu-it.org/AggiornamentoEdgy
azz ma non si fà più aggiornando i repository??? :confused: :) mi scuso :)

david82
09-01-2007, 15:22
http://wiki.ubuntu-it.org/AggiornamentoEdgy
avevo letto quel procedimento (quello con adept non l'avevo visto, forse avevo guardato la versione inglese e non c'era).

il problema è che non ho gnome quindi non ho update manager, per questo chiedevo come fare con synaptic.

in realtà ho una mepis.... cosa faccio, installo adept, kubuntu-desktop e seguo le istruzioni?

xmnemo85x
10-01-2007, 08:34
buon giorno.vi sto scrivendo dalla mia Kubuntu 6.10. Ma ho dei problemi con adept manager. Io seleziono i prgramma da instalare e non riesce nemmeno a scaricarli.come faccio?non mi funzione nemmeno il comendo gedit!come faccio ad installarlo in kubuntu?

NeoNum6
10-01-2007, 08:47
buon giorno.vi sto scrivendo dalla mia Kubuntu 6.10. Ma ho dei problemi con adept manager. Io seleziono i prgramma da instalare e non riesce nemmeno a scaricarli.come faccio?non mi funzione nemmeno il comendo gedit!come faccio ad installarlo in kubuntu?

quali sono gli errori che ti dà??? adept lo usi da root vero?

xmnemo85x
10-01-2007, 08:52
si certo.non mi da errore...non si connette e basta!

NeoNum6
10-01-2007, 09:06
si certo.non mi da errore...non si connette e basta!

ma su internet ci vai?non è che sei dietro proxy?

xmnemo85x
10-01-2007, 09:08
ti sto scrivendo dal kubuntu ora..quindi in internet va. ho la connessione wifi quindi sono dietro ad un router..puo essere l'apertura delle porte?

NeoNum6
10-01-2007, 09:18
l'apertura delle porte non credo visto che molti repository comunque sono su http!
...prova da riga di comando a dare un 'sudo apt-get update' e posta il risultato...

xmnemo85x
10-01-2007, 09:31
Err http://archive.ubuntu.com edgy Release.gpg
Impossibile connettersi a archive.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito
Err http://security.ubuntu.com edgy-security Release.gpg
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito
Err http://archive.ubuntu.com edgy/main Translation-it
Impossibile connettersi a archive.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito
Err http://security.ubuntu.com edgy-security/main Translation-it
Impossibile connettersi a security.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito


questo è quelle che per ora mi ha postato...e rimane sempre quello...

Mighty83
10-01-2007, 10:35
non mi funzione nemmeno il comendo gedit!

In kubuntu non c'è il comando gedit in quanto è un programma per Gnome... Prova Kedit anche se l'ho sparata un po' a caso :stordita:

Odio KDE e non ho idea di che applicazioni ci girino :sofico:

CARVASIN
10-01-2007, 10:37
In kubuntu non c'è il comando gedit in quanto è un programma per Gnome... Prova Kedit anche se l'ho sparata un po' a caso :stordita:


Con Kate vai sul sicuro...
Odio KDE e non ho idea di che applicazioni ci girino
A me ha dato fastidio solamente scrivere "Kate"...figurati :D

Ciao!

xmnemo85x
10-01-2007, 11:22
quese sno le mie repository


d
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy universe multiverse

sono giuste?

CARVASIN
10-01-2007, 11:27
sono giuste?
Quanto odio il sources.list di ubuntu! :D

Taglia la testa al toro...cancella tutto il contenuto del file e inserisci questo
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse
poi dai
sudo apt-get update
e vedi che ti dice.

Ciao!

oro125
10-01-2007, 11:33
Scusate l'intromissione...

Parlando di editor qualcuno conosce un editor dalla parte di Gnome simile a Kate?(che trovo veramente bello :sofico: )

xmnemo85x
10-01-2007, 13:16
Quanto odio il sources.list di ubuntu! :D

Taglia la testa al toro...cancella tutto il contenuto del file e inserisci questo
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse
poi dai
sudo apt-get update
e vedi che ti dice.

Ciao!

stesa cosa di prima!

kopetea
10-01-2007, 13:41
stesa cosa di prima!

anche a me, in questi giorni, dà "Fallito" ad alcuni repository nella finestrella che mostra l'avanzamento del download...

forse è un problema di server down... ;)

elect
10-01-2007, 13:51
Cosa preferite?
Xgl o Aiglx?

xmnemo85x
10-01-2007, 14:01
anche a me, in questi giorni, dà "Fallito" ad alcuni repository nella finestrella che mostra l'avanzamento del download...

forse è un problema di server down... ;)

io non sono MAI riuscito a fare sudo apt-get update!!!

emmedi
10-01-2007, 14:04
Prova a mettere 'de' o 'fr' al posto di 'it'.

xmnemo85x
10-01-2007, 14:09
Prova a mettere 'de' o 'fr' al posto di 'it'.

con il de non funziona e con fr nemmeno!

kopetea
10-01-2007, 14:11
Prova a mettere 'de' o 'fr' al posto di 'it'.

io ho provato sia con "it" che con "fr"... mi da sempre "fallito" su alcuni repository...

P.S:
la mia source.list è quella originale, non ho aggiunto nulla.. ;)

in alcuni momenti della giornata funziona tutto bene... ;)

xmnemo85x
10-01-2007, 14:13
non c'è una repository funzionante tranquillamente?

faby71
10-01-2007, 19:29
Ciao a tutti e mi presento!!!!Sono un nuovo estimatore di Linux (ubuntu) e vi posso dire che sono soddisfatto....dopo i primi 2 giorni di sudori ma poi ho capito un pò di cose e ora mi barcameno alla meglio :) Avrei 3 domande:

-1 ho una rete con wincozz che funzia attraverso "server di rete"...riesco a vedere tutte le cartelle e anche a copiarle sul pinguino e eseseguendo il file video o musica che sia e tutto a posto...il problema avviene in streaming...non va!!!Apre il file e dopo si ferma e non parte...sia musica che video :confused:
-2 C'è qualche programma per partizionare il disco..vorrei fare una partizione dati in ext3 :)
-3 All'apertura di ubuntu non mi chiede user e psw :confused: ho fatto qualcosa?

Faby

fradeve11
10-01-2007, 20:31
-2 C'è qualche programma per partizionare il disco..vorrei fare una partizione dati in ext3 :)
Faby
Benvenuto nel futuro :D Rispondo solo laddove sono sicuro di poterti aiutare al meglio, per gli altri punti non mancheranno le risp.
Installa QTParted, è un ottimo programma per gestire le partizioni, ti permette anche di scegliere una marea di filesystem. Solitamente è già preinstallato e lo trovi in MenùK --> Sistema ;)

CARVASIN
10-01-2007, 20:56
non c'è una repository funzionante tranquillamente?
prova con .us

Se neanche cosi va...non saprei proprio...tra l'altro io non uso ubuntu. :boh:

Ciao!

xwang
10-01-2007, 22:10
Ma è possibile usare k3b come utente normale?
Quando ho provato a farlo la masterizzazione dei dvd non funzionava per cui lo avvio da root, ma non mi pare una cosa bella!!!
Xwang

lnessuno
10-01-2007, 22:13
adduser utente burning o qualcosa del genere...

xwang
10-01-2007, 22:57
adduser utente burning o qualcosa del genere...

L'ho fatto.
L'unica cosa che non funziona è che inserendo un dvd riscrivibile con dati già presenti, questo viene automaticamente montato.
Se a questo punto si prova a formattarlo il programma non può smontarlo perchè non è root e non si può smontarlo a mano tramite interfaccia grafica (solo da console).
Succede così a tutti?
Xwang

emmedi
11-01-2007, 07:46
K3b su ubuntu non ha alcuna necessità di esser lanciato con privilegi di amministratore.
Mi pare l'ennesima conferma di come la soluzione ubuntu+kde sia più matura di kubuntu...

fradeve11
11-01-2007, 12:16
Visto che siamo in tema, è possibile masterizzare DVD dual layer con k3b? Mi prende solo 4,5 Gb su 8! :help:

xwang
11-01-2007, 20:45
K3b su ubuntu non ha alcuna necessità di esser lanciato con privilegi di amministratore.
Mi pare l'ennesima conferma di come la soluzione ubuntu+kde sia più matura di kubuntu...

Ma se inserisci un dvd con dei dati, non te lo monta in automatico?
A me lo monta in automatico e quindi risulta occupato.
Inoltre in fase di cancellazione del dvd, grovisofs si lamenta che il masterizzatore (è collegato tramite usb) non è presente in fstab e io non sono root per cui non lo può smontare.
Devo aggiungere il masterizzatore esterno ad fstab?
E che succede quando non è attaccato?
Xwang

Berseker86
12-01-2007, 07:02
Cosa preferite?
Xgl o Aiglx?

Se hai la possibilità, usa Aiglx che è oggettivamente più veloce...

kopetea
12-01-2007, 08:27
K3b su ubuntu non ha alcuna necessità di esser lanciato con privilegi di amministratore.
Mi pare l'ennesima conferma di come la soluzione ubuntu+kde sia più matura di kubuntu...

quoto... ho provato diverse derivate di Ubuntu e tutte avevano problemini che Ubuntu non ha...

la migliore scelte, IMHO, è Ubuntu + alcune applicazioni irrinunciabili di KDE (K3B, ad esempio... ;) )

emmedi
12-01-2007, 11:10
quoto... ho provato diverse derivate di Ubuntu e tutte avevano problemini che Ubuntu non ha...

la migliore scelte, IMHO, è Ubuntu + alcune applicazioni irrinunciabili di KDE (K3B, ad esempio... ;) )
Ma anche con tutto kde...

kopetea
12-01-2007, 14:07
Ma anche con tutto kde...

beh, ma io preferisco GNOME... ;)

s1m0n3
13-01-2007, 10:01
salve ragazzi. ieri ho provato a mettere sul mio pc con ubuntu, anche il server grafico kde. funziona tutto, solo ke ora durante il caricamento di avvio di linux, invece di spuntare ubuntu come immagine iniziale mi spunta kubuntu. qualcuno sa come rimettere l'immagine di ubuntu? grazie in anticipo

xwang
13-01-2007, 10:24
Ma se inserisci un dvd con dei dati, non te lo monta in automatico?
A me lo monta in automatico e quindi risulta occupato.
Inoltre in fase di cancellazione del dvd, grovisofs si lamenta che il masterizzatore (è collegato tramite usb) non è presente in fstab e io non sono root per cui non lo può smontare.
Devo aggiungere il masterizzatore esterno ad fstab?
E che succede quando non è attaccato?
Xwang

UP,
Xwang

nizar
13-01-2007, 10:34
Problema inaspettato e che mi mette nei guai da utente non esperto
Non trovo le barre sul desktop :boh:
Avete presente la barra delle applicazioni in alto sul desk? Dove ci sono i menu, da dove si aprono tutti i programmi, dove c'è il pulsante di spegnimento?
Non c'è più, nè lei nè quella inferiore.
Ieri non ho fatto alcun cambiamento a parte forse (non ricordo bene) gli aggiornamenti scaricati appena acceso
Cosa è successo?

kopetea
13-01-2007, 11:33
Domanda:

ma è sicuro utilizzare Konqueror come Browser web? viene aggiornato man mano che vengono scoperti bug di sicurezza? :confused:

Safari su MacOS X (Safari utilizza KHTML come engine, lo stesso di Konqueror) ogni tanto viene aggiornato, ma Konqueror?

grazie per le eventuali risposte...

Saluti,
Alessandro

Berseker86
13-01-2007, 12:41
Problema inaspettato e che mi mette nei guai da utente non esperto
Non trovo le barre sul desktop :boh:
Avete presente la barra delle applicazioni in alto sul desk? Dove ci sono i menu, da dove si aprono tutti i programmi, dove c'è il pulsante di spegnimento?
Non c'è più, nè lei nè quella inferiore.
Ieri non ho fatto alcun cambiamento a parte forse (non ricordo bene) gli aggiornamenti scaricati appena acceso
Cosa è successo?

se riesci ad accedere a un terminale, prova a lanciare il comando

$ gnome-panel

cmq mi spiace ma non so aiutarti sul motivo per il quale ti sia accaduto ciò...

Sgt.Pepper89
13-01-2007, 15:07
Ciao a tutti. Devo installare linux su un mio pc (non quello in sign) con scheda video radeon 9250. La mia prima idea è stata di installare Kubuntu dal cd live, ma questo non boota: si blocca alla schermata di avvio, si avviano le console ma poxo dopo si blocca tutto (dopo lo splash screen il pc va su una schermata nera....io ctrl-alt-F1 loggo e do sudo ps -ax vedo i vari processi kdm e xorg ma in F7 rimane schermo nero). Ho provato anche Ubuntu normale ma si comoprta allo stesso modo. Perciò: mi conviene installare dal cd della 6.06 e poi subito fare l'upgrade oppure mi conviene usare l'alternate e/o la server? O a questo punto è meglio che faccia finalemente il salto a debian (che mi pare di capire è più veloce...e questo pc è piuttosto pacco).
Un'ultima domanda...ho avuto questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 problema su questo PC con win lo riavrò anche su linux? Se si come si risolve?

kopetea
13-01-2007, 15:33
Ciao a tutti. Devo installare linux su un mio pc (non quello in sign) con scheda video radeon 9250. La mia prima idea è stata di installare Kubuntu dal cd live, ma questo non boota: si blocca alla schermata di avvio, si avviano le console ma poxo dopo si blocca tutto (dopo lo splash screen il pc va su una schermata nera....io ctrl-alt-F1 loggo e do sudo ps -ax vedo i vari processi kdm e xorg ma in F7 rimane schermo nero). Ho provato anche Ubuntu normale ma si comoprta allo stesso modo. Perciò: mi conviene installare dal cd della 6.06 e poi subito fare l'upgrade oppure mi conviene usare l'alternate e/o la server? O a questo punto è meglio che faccia finalemente il salto a debian (che mi pare di capire è più veloce...e questo pc è piuttosto pacco).
Un'ultima domanda...ho avuto questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 problema su questo PC con win lo riavrò anche su linux? Se si come si risolve?

EDIT: avevo letto male... :D

fdA40-99
13-01-2007, 17:37
L'iscrizione al clan è aperta anche a "niubbi" pieni di domande? :)

CARVASIN
13-01-2007, 17:50
L'iscrizio al clan è aperta anche a "niubbi" pieni di domande? :)
Dipende se anche il loro conto in banca è cosi...pieno! :D

Ciao! :)

fdA40-99
13-01-2007, 17:59
Dipende se anche il loro conto in banca è cosi...pieno! :D

Nein... :cry:

CARVASIN
13-01-2007, 18:05
Nein... :cry:
...Cambiali! :read:

A parte gli scherzi...basta che mandi un pm o una mail all'utente Al Azif.

Ciao!

nizar
13-01-2007, 20:00
se riesci ad accedere a un terminale, prova a lanciare il comando

$ gnome-panel


Ti ringrazio per avermi risposto ma quel comando non fa niente, non è valido

Nessuno mi sa dare una mano?
:help: :help: :help:

CARVASIN
13-01-2007, 20:29
Ti ringrazio per avermi risposto ma quel comando non fa niente, non è valido

Nessuno mi sa dare una mano?
:help: :help: :help:
in che senso "non è valido"? Provato ad installare il pacchetto?
sudo apt-get install gnome-panel
Se è già instqallato prima purgalo
apt-get remove --purge gnome-panel
e poi lo installi

PS: quando un comando non ha un'esito positivo riporta il suo output ;)

Ciao!

marcus81
14-01-2007, 10:15
date un occhiata a questo mio thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15513836#post15513836)
mi consigliate di installare ubuntu server o normale?
Grazie.

emmedi
14-01-2007, 10:21
Ubuntu mi sembra ancora giovane per quell'utilizzo. Io andrei sicuro con mamma debian. E poi credo che la documentazione sia maggiore.

nizar
14-01-2007, 10:46
in che senso "non è valido"? Provato ad installare il pacchetto?
sudo apt-get install gnome-panel
Se è già instqallato prima purgalo
apt-get remove --purge gnome-panel
e poi lo installi

Grazie Carvasin :ave: :ave:
Sempre gentile e disponibile, anche verso chi fa grosse stupidaggini :D

Sgt.Pepper89
14-01-2007, 11:09
Ciao a tutti. Devo installare linux su un mio pc (non quello in sign) con scheda video radeon 9250. La mia prima idea è stata di installare Kubuntu dal cd live, ma questo non boota: si blocca alla schermata di avvio, si avviano le console ma poxo dopo si blocca tutto (dopo lo splash screen il pc va su una schermata nera....io ctrl-alt-F1 loggo e do sudo ps -ax vedo i vari processi kdm e xorg ma in F7 rimane schermo nero). Ho provato anche Ubuntu normale ma si comoprta allo stesso modo. Perciò: mi conviene installare dal cd della 6.06 e poi subito fare l'upgrade oppure mi conviene usare l'alternate e/o la server? O a questo punto è meglio che faccia finalemente il salto a debian (che mi pare di capire è più veloce...e questo pc è piuttosto pacco).
Un'ultima domanda...ho avuto questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 problema su questo PC con win lo riavrò anche su linux? Se si come si risolve?
:help: che cosa devo fare? Se non si avvia la live l'alternate funzionerà?

CARVASIN
14-01-2007, 15:00
Sempre gentile e disponibile, anche verso chi fa grosse stupidaggini :D
Si...anche perchè sono le uniche che so risolvere! :asd:
Grazie Carvasin
Prego :)

Ciao!

faby71
14-01-2007, 18:40
Ciao ubuntuniani!!!Visto che voi siete sicuramente + eruditi di me in linux vi volevo chiedere che software usate per rippare i vob dei dvd e poi comprimerli!!!???
E poi se lo sapete il motivo percui non riesco a vedere i film o ascoltare musica direttamente dalla mia rete privata....ossia se copio i film nel pinguino funziano..se lancio il file direttamente dalla cartella della rete si apre totem riempie il buffer ma non va!!!Sono in rete con wincozz :confused:

Grazie in anticipo

Faby71

p.s ma come si fa a mettere il logo dell'ubuntu clan nella sign? :confused:

iron84
15-01-2007, 00:04
Anche a voi si chiude all'improvviso e sovente gFTP?
Da nautilus non riesco a copiare i file :(

emmedi
15-01-2007, 06:19
Anche a voi si chiude all'improvviso e sovente gFTP?

Yes, ma l'ho sempre conosciuto così.

Carcass
15-01-2007, 06:59
Anche a voi si chiude all'improvviso e sovente gFTP?
Da nautilus non riesco a copiare i file :(
ma cosa stai sperimentando gFtp? meglio un altro ftp, come vsftp

cmq se hai bisogno sai dove sono ;)

Sgt.Pepper89
15-01-2007, 16:10
Ho scaricato l'alternate...ma ho 2 problemi:
-mi da un errore nella fase di partizionamento: filesystem is reporting free space as 72376 clusters, not 73682 clusters. Warning!
-mi si blocca al 40 percento della configurazione di apt durante la scansione dei mirror. Nel terminale 4 è pieno di messaggi del kernel del tipo eth0 link up e 3-4 secondi dopo link down
Ora sto installando senza attaccare il router...come farò poi a configurare la rete? è lo stesso problema che ho avuto quihttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 ?
Ciao

toraak
15-01-2007, 17:37
ciao a tutti, ho visto che avete accennato all'argomento Alien. Ce l'ho nella lista degli strumenti di sitema e mi chiedevo se era utile installarlo oppure no, e se magari non crea qualche incompatibilità e se funziona come synaptic ( che funziona benissimo!).
ciao! :)

CARVASIN
15-01-2007, 23:09
ciao a tutti, ho visto che avete accennato all'argomento Alien. Ce l'ho nella lista degli strumenti di sitema e mi chiedevo se era utile installarlo oppure no, e se magari non crea qualche incompatibilità e se funziona come synaptic ( che funziona benissimo!).
ciao! :)
Alien permette di installare un .rpm in un sistema che usa i .deb. Synaptic invece è un gestore dei pacchetti (un front end per apt-get in poche parole).

È utile se devi installare un pacchetto che hai trovato solo sotto forma di .rpm (imho comunque è sconsigliabile, meglio usare checkinstall (http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28checkin%29))

Ciao!

oro125
16-01-2007, 08:13
Ciao ubuntuniani!!!Visto che voi siete sicuramente + eruditi di me in linux vi volevo chiedere che software usate per rippare i vob dei dvd e poi comprimerli!!!???
E poi se lo sapete il motivo percui non riesco a vedere i film o ascoltare musica direttamente dalla mia rete privata....ossia se copio i film nel pinguino funziano..se lancio il file direttamente dalla cartella della rete si apre totem riempie il buffer ma non va!!!Sono in rete con wincozz :confused:

Grazie in anticipo

Faby71

p.s ma come si fa a mettere il logo dell'ubuntu clan nella sign? :confused:

Allora per il primo problema ti consiglio questa (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidelinux/guidadvdrip/guidadvdrip.html) programma.

Il secondo problema lo risolvi invece usando il comando 'smbmount', lo puoi installare con apt non ricordo se è

#apt-get install smbmount

o

#apt-get install smbfs

Praticamente ti monta una condivisione smb in una cartella del tuo fs in questo modo non avrai più problemi.

lnessuno
16-01-2007, 08:19
ma cosa stai sperimentando gFtp? meglio un altro ftp, come vsftp

cmq se hai bisogno sai dove sono ;)


:mbe: gli consigli un ftp server in sostituzione di un client? :mbe:

anche io sono alla ricerca di un client ftp ben fatto, e francamente non ne conosco sotto linux... sembra incredibile ma il migliore è gftp, che ogni tanto impazzisce :(

REPERGOGIAN
16-01-2007, 09:28
ciao

ho un problemuccio....

dunque il punto di partenza è che io vorrei
ricrearmi in locale (non mi interessa che siano visibili a tutti)
dei grafici come quelli che vedete in questo sito
http://www.overthenet.lookin.at/
clicca sul pulsante statistiche in basso a sx
e poi su router

quei grafici come vede monitorizzano
i valori della linea adsl (margine/attenuazione) ecc..

quello lo si può fare perchè il router usato
supporta l'snmp
quindi quei dati vengono presi dal router e tradotti con il risultato di quei grafici,

ora il gentilissimo autore del sito
mi ha detto che lui genera il tutto con fedora
e questi tre pacchetti

"net-snmp
net-snmp-utils
rrdtools

net-snmp e figli ti servono per acquisire via snmp le staticstiche

rrdtool per gestire la basedati di tipo RoundRobin e poi per generare i grafici."


ora la mia domanda è:
ho kubuntu 6.10..quindi ubuntu grosso modo
installato

posso ottenere in qualche modo quei grafici con kubuntu?

Sgt.Pepper89
16-01-2007, 17:42
Ho installato dall'alternate (sul pc 2), ma all'avvio si blocca tutto...se mi porto alla console 1 mi da un problema al filesystem (che non so se sia il motivo del blocco visto che potrebbe essere una sua conseguenza) e dopo pochissimo tempo che ha terminato il controllo si blocca tutto...il computer non risponde e devo resettare...che faccio scarico la 6.06? COsa può essere?
CIao

Bassmo
17-01-2007, 14:08
Ciao a tutti :D
Dovete convincermi a passare ad ubuntu (anzi kubuntu, oppure metto ubuntu e ci installo kde? cambia qualcosa? ma questa è una cosa secondaria).

Sono stato fino ad ora un Debian-lover, ma comincio a stufarmi, vuoi per il rilascio di pacchetti aggiornati un po' lento, vuoi perchè usando come faccio io la testing mi trovo spesso bachi fastidiosi. Di ubuntu invece sento parlare molto bene, sia a livello di bachi che di compatibilità con l'hardware dei portatili.
Perchè ho sempre usato debian? Per l'enormità dei suoi repository...dato che uso linux per ragioni di sviluppo software ho spesso bisogno di pacchetti di uso non molto comune, pacchetti -dev, libreire varie ecc.

Il mio dubbio che mi frena nel passare ad ubuntu/kubuntu è: i repository sono altrettanto ampi? troverò tutti i pacchetti di cui ho bisogno?
Quindi chiedo a voi che già lo avete...convincetemi che i repo sono altrettanto "forniti" e sarò dei vostri :D :sofico:

Grazie a tutti :help:

oclla
17-01-2007, 14:21
Beh, ubuntu è derivata da debian...
20000 e passa pacchetti possono bastare?

Bassmo
17-01-2007, 14:27
Beh, ubuntu è derivata da debian...
20000 e passa pacchetti possono bastare?

Ma quelli debian quanti sono? uhmm...sto vedendo da synaptic me ne da 18700...
ok...sembra buono...fonte di questo numero? per caso qualcuno come me installa spesso pacchetti di librerie, pacchetti development, ecc? li trovate senza problemi?

e della faccenda installo kubuntu oppure installo ubuntu e ci metto kde, cambia qualcosa?

grazie :)

REPERGOGIAN
17-01-2007, 14:34
Ma quelli debian quanti sono? uhmm...sto vedendo da synaptic me ne da 18700...
ok...sembra buono...fonte di questo numero? per caso qualcuno come me installa spesso pacchetti di librerie, pacchetti development, ecc? li trovate senza problemi?

e della faccenda installo kubuntu oppure installo ubuntu e ci metto kde, cambia qualcosa?

grazie :)


se hai vmware server che è free
installi kubuntu da iso senza neanche masterizzare e lo provi :)

marcus81
17-01-2007, 14:35
Ubuntu mi sembra ancora giovane per quell'utilizzo. Io andrei sicuro con mamma debian. E poi credo che la documentazione sia maggiore.
Si, ma bisogna considerare che ho bisogno di una distrubuzione molto intituitiva...e non deve fare da server 24/24

oclla
17-01-2007, 15:32
Anch'io sviluppo software, e fin'ora ho sempre trovato tutto ciò che mi serviva....
Nessun problema di librerie.

emmedi
17-01-2007, 16:48
Si, ma bisogna considerare che ho bisogno di una distrubuzione molto intituitiva...e non deve fare da server 24/24
Allora orientati su (x)ubuntu. Se preferisci kde a gnome installa ubuntu + il pacchetto kubuntu-desktop anzichè direttamente kubuntu.

Login
17-01-2007, 17:20
Avevo installato ubuntu nel pc, ma non riuscio a risolvere 2 problemi:
-Durante l'installazione per errore non ho incluso la risoluzione del mio monitor, purtroppo poi non mi compare tra le risoluzioni selezionabili, che devo fare?
-Ho il modem fornito da alice (tipo disco volante), come lo devo configurare per farlo funzionare? e i parametri di connessione?

Grazie

oclla
17-01-2007, 17:53
Per la prima dovresti modificarti a mano il tuo xorg.conf, ma non ti ha riconosciuto lo schermo in automatico?

Per la seconda, mi dispiace, non ho idea.

fradeve11
17-01-2007, 17:55
Avevo installato ubuntu nel pc, ma non riuscio a risolvere 2 problemi:
-Durante l'installazione per errore non ho incluso la risoluzione del mio monitor, purtroppo poi non mi compare tra le risoluzioni selezionabili, che devo fare?
-Ho il modem fornito da alice (tipo disco volante), come lo devo configurare per farlo funzionare? e i parametri di connessione?

Grazie
1) per la prima cosa, ti basta dare da root dpkg-reconfigure xserver-xorg e rifare la procedura selezionando quel che più ti aggrada, andando avanti arriverai anche alla sezione relativa alla risoluzione dello schermo.
2) ovviamente devi collegarlo via ethernet (cavo LAN fornito nel pacchetto) e non USB. Una volta collegato, dai da root pppoeconf, lui ti riconoscerà il modem, ti chiederà nome utente e password per la connessione. Fatto questo, sudo pon dsl-provider avvia la connessione (il sistema viene istantaneamente connesso senza nessun altro avviso), sudo poff dsl-provider chiude la connessione. Spesso può capitare che, una volta impostata, la connessione si avvii automaticamente all'avvio del pc :D

TnS|Supremo
17-01-2007, 20:20
Allora ho instalato la ubuntu 5.04 e non riesco a far andare il modem isdn (asuscom PCI) facendo una ricerca ho trovato questo howto:
https://help.ubuntu.com/community/IsdnHowto/Breezy

ho installato senza problemi il pacchetto linux-restricted-modules ora il problema è avm-fritz-firmware che mi chiede di installare capiutils che a sua volta mi chiede di installare libc6 solo che quando lo vado ad installare mi dice che è in conflitto con initrd-tools.... ecco e ora mi sono bloccato...

attendo vostri consigli :D

xwang
17-01-2007, 20:36
Allora ho instalato la ubuntu 5.04 e non riesco a far andare il modem isdn (asuscom PCI) facendo una ricerca ho trovato questo howto:
https://help.ubuntu.com/community/IsdnHowto/Breezy

ho installato senza problemi il pacchetto linux-restricted-modules ora il problema è avm-fritz-firmware che mi chiede di installare capiutils che a sua volta mi chiede di installare libc6 solo che quando lo vado ad installare mi dice che è in conflitto con initrd-tools.... ecco e ora mi sono bloccato...

attendo vostri consigli :D

Passa alla 6.06LTS.
Xwang

TnS|Supremo
17-01-2007, 20:39
Passa alla 6.06LTS.
Xwang

mhhh non credo che il problema sia stato risolto asd visto che l'howto è anche per la 6.10

xwang
17-01-2007, 20:49
mhhh non credo che il problema sia stato risolto asd visto che l'howto è anche per la 6.10

OK, ma anche se questo problema non è stato risolto, ne sono stati risolti molti altri.
Te lo dico per esperienza personale.
Quando ho messo all'epoca la 5.04 sul mio portatile tante cose non andavano bene, adesso con la 6.06 e con la 6.10 funziona tutto (tranne il lettore sd card della toshiba che è proprietario e coperto da brevetto).
Xwang

TnS|Supremo
17-01-2007, 20:54
OK, ma anche se questo problema non è stato risolto, ne sono stati risolti molti altri.
Te lo dico per esperienza personale.
Quando ho messo all'epoca la 5.04 sul mio portatile tante cose non andavano bene, adesso con la 6.06 e con la 6.10 funziona tutto (tranne il lettore sd card della toshiba che è proprietario e coperto da brevetto).
Xwang

si ma tanto se non riesco a far andare la connessione dubito che terrò ancora per molto su qls distro :asd:

Jumbalaya
17-01-2007, 21:01
Se preferisci kde a gnome installa ubuntu + il pacchetto kubuntu-desktop anzichè direttamente kubuntu.

come mai?

Mighty83
17-01-2007, 22:37
Ciao a tutti :D
Dovete convincermi a passare ad ubuntu


Installala e ti convincerai :D

Sono stato fino ad ora un Debian-lover, ma comincio a stufarmi, vuoi per il rilascio di pacchetti aggiornati un po' lento, vuoi perchè usando come faccio io la testing mi trovo spesso bachi fastidiosi. Di ubuntu invece sento parlare molto bene, sia a livello di bachi che di compatibilità con l'hardware dei portatili.
Perchè ho sempre usato debian? Per l'enormità dei suoi repository...dato che uso linux per ragioni di sviluppo software ho spesso bisogno di pacchetti di uso non molto comune, pacchetti -dev, libreire varie ecc.

Il mio dubbio che mi frena nel passare ad ubuntu/kubuntu è: i repository sono altrettanto ampi? troverò tutti i pacchetti di cui ho bisogno?
Quindi chiedo a voi che già lo avete...convincetemi che i repo sono altrettanto "forniti" e sarò dei vostri :D :sofico:

Per quel che riguarda il riconoscimento hardware ubuntu non mi ha dato il minimo problema! (a parte che nessuna distro m'ha dato questi grossi problemi :fagiano: ). Comunque in alcuni casi di non disponibilità di alcuni software m'è bastato aggiungere un repositories di debian al source.list e tutto è andato a buon fine!

della faccenda installo kubuntu oppure installo ubuntu e ci metto kde, cambia qualcosa?

Ho letto che è meglio installare la ubuntu normale e poi procedere all'installazione di KDE.... Però io adoro il mio piccolo gnomo e non ci penso minimamente a passare a KDE :Prrr:

Login
18-01-2007, 08:27
1) per la prima cosa, ti basta dare da root dpkg-reconfigure xserver-xorg e rifare la procedura selezionando quel che più ti aggrada, andando avanti arriverai anche alla sezione relativa alla risoluzione dello schermo.
2) ovviamente devi collegarlo via ethernet (cavo LAN fornito nel pacchetto) e non USB. Una volta collegato, dai da root pppoeconf, lui ti riconoscerà il modem, ti chiederà nome utente e password per la connessione. Fatto questo, sudo pon dsl-provider avvia la connessione (il sistema viene istantaneamente connesso senza nessun altro avviso), sudo poff dsl-provider chiude la connessione. Spesso può capitare che, una volta impostata, la connessione si avvii automaticamente all'avvio del pc :D

Grazie mille :)

Perdona l'ignoranza:
- Come accedo alla shell? :stordita:
- Quando effettuo l'installazione e il sistema mi fa scegliere user e pwd sono quelle di root?

marcus81
18-01-2007, 08:39
Salve ragazzi,
ho appena installato kubuntu e ho 2 problemi:
1)all'avvio perde molto tempo perchè ogni volta fa il file system check con fsck e si pianta per almento 2-3min sulla partizione fat32 di win.
2)non riesco a settare una risoluzione superiore a 1024x768 o, per meglio dire, me lo permette dal pannello di controllo ma appena alzo la risoluzione vedo il desktop sdoppiato come se il monitor andasse fuori frequenza...
Il PC è un notebook con scheda video ati 7500 mobility.
Grazie.

fradeve11
18-01-2007, 08:41
Grazie mille :)

Perdona l'ignoranza:
- Come accedo alla shell? :stordita:
- Quando effettuo l'installazione e il sistema mi fa scegliere user e pwd sono quelle di root?
Le persone normali ci vanno da MENU' --> SISTEMA --> C(K)ONSOLE; i fighi usano un programma che si chiama yakuake, si installa da adept. Comunque, in ubuntu e derivate la password và definita dopo la prima installazione da shell, tramite il comando sudo passwd root
ti chiederà di inserire la password e confermarla. Comunque per tutte queste cose esistono le wiki di ubuntu... :fagiano:

Ragazzi adesso la faccio io le domande:
1) esiste un programma (o un sistema alternativo) che mi permetta di salvare il feed RSS (diciamo tutte le notizie raccolte da Akregator) in un file txt, odt, o in una raccolta di pagine html?

2) ho uno script sh che eseguo molto spesso, quindi mi è venuto in mente di mettere un'icona sulla barra delle applicazioni per eseguirlo rapidamente. Uso KDE. questo script deve partire NON da root. Come dovrei configurare il collegamento, in modo tale che venga eseguito? la situazione è più o meno questa:
POSIZIONE DELLO SCRIPT: /root/GenTube/GenTube
NOME DELLO SCRIPT: gentube.sh
Ho provato a scrivere qualcosa come
sh /root/GenTube/GenTube/gentube.sh
ma non và... boh... :confused:

marcus81
19-01-2007, 09:12
Salve ragazzi,
ho appena installato kubuntu e ho 2 problemi:
1)all'avvio perde molto tempo perchè ogni volta fa il file system check con fsck e si pianta per almento 2-3min sulla partizione fat32 di win.
2)non riesco a settare una risoluzione superiore a 1024x768 o, per meglio dire, me lo permette dal pannello di controllo ma appena alzo la risoluzione vedo il desktop sdoppiato come se il monitor andasse fuori frequenza...
Il PC è un notebook con scheda video ati 7500 mobility.
Grazie.
Ok ho risolto entrambi i problemi. Scrivo le soluzione anche per gli altri:
1)Basta accedere al file /etc/fstab e modicare l'ultimo intero delle partizioni windows da 1 a 0 in modo da evitare il controllo del file system ad ogni avvio di kubuntu.
2)Basta modificare il file /etc/X11/xorg.conf, aggiungendo le risoluzioni mancanti...

Una domanda volevo porvi:
Mi capita che se da kubuntu spengo il PC non ho nessun problema, invece se riavvio il pc, dopo essersi resettato correttamente, non si riavvia in automatico e mi tocca spegnerlo e riaccenderlo. C'è un modo per risolvere questo problema?

pacho
19-01-2007, 09:40
Salve a tutti, entro appena adesso nel mondo Ubuntu (e Linux in generale) quindi sono alle primissime armi e per non rimanere fermo al primo ostacolo avrei bisogno di una mano.

Ho installato su una vecchia macchina la 6.10 e devo dire che il primo impatto è spettacolare, tutto funzionante, al primo colpo senza mettere mano a niente (e per fortuna dato che non ne sarei stato capace..). Solo che la prima cosa che mi sono accorto aprendo documenti di office2003 dalle cartelle della LAN è che la mancanza di alcuni caratteri truetype crea un pò di problemi nella visualizzazione degli stessi.. ho preso il pacchetto per i font microsoft ma sono giusto l'arial, il TNR e altri 2.. quindi prima questione:

- Come si mettono nuovi caratteri utilizzabili con OpenOffice2.0?

Poi ho deciso per una questione di praticità, di armeggiare il PC con ubuntu tramite VNC, quindi non collegandolo a nessun monitor. Con il mon attaccato riesco a selezionare una risoluzione fino a 1024x768 75hz, ma collegando il PC alla sola presa della corrente (e cavo di rete ovviamente..) al max mi fa arrivare a 800x600..

- Come si forza la risoluzione dello schermo a schermo scollegato utilizzando solo controllo tramite VNC?

Prima di postare mi sono letto un pò di documentazione.. ma non sono arrivato a niente..
Grazie anticipatamente!

teogros
19-01-2007, 10:28
Alternate 6.10 (consigliata da quel pirla di melomanu! :asd: ): praticamente dopo aver fatto login, si pianta e ritorna alla maschera di login automaticamente! Va solo in modalità GNOME d'emergenza e in terminale... che fare? :cry:

Mighty83
19-01-2007, 12:29
Alternate 6.10 (consigliata da quel pirla di melomanu! :asd: ): praticamente dopo aver fatto login, si pianta e ritorna alla maschera di login automaticamente! Va solo in modalità GNOME d'emergenza e in terminale... che fare? :cry:

Ipotizzo che si tratta di un problema al serverX... Hai per caso modificato qualcosa in /etc/xorg.conf? :fagiano:

Prova a dirci la tua configurazione... :stordita:

LaToX
19-01-2007, 12:34
Ragazzi, per curiosità vorrei farvi una domanda a voi che ne sapete + di me.
Quando aggiorno ubuntu tramite il programma di aggiornamento o tramite il comando apt-get upgrade, mi aggiorno tutto o solo i programmi?
Ovvero, il kernel viene aggiornato? i driver pure?

grazie tante.

fradeve11
19-01-2007, 12:54
Ragazzi, per curiosità vorrei farvi una domanda a voi che ne sapete + di me.
Quando aggiorno ubuntu tramite il programma di aggiornamento o tramite il comando apt-get upgrade, mi aggiorno tutto o solo i programmi?
Ovvero, il kernel viene aggiornato? i driver pure?

grazie tante.
Dipende: con l'apt per fare l'aggiornamento completo bisogna dare
apt-get update mentre con il programma di installazione (synaptic/adept) per fare l'aggiornamento (dopo aver aggiunto dei reposiries, per esempio) bisogna cliccare sull'apposito tasto (in Adept c'è "Aggiornamento Completo").

emmedi
19-01-2007, 14:10
Scusa ma non puoi scrivere in maniera più comprensibile?
Se hai più di un problema non scrivere tutto insieme; separa le cose...

Per quanto riguarda il problema delle password, quale vuoi recuperare, quella dell'utente root oppure quella dell'utente che hai creato?
Se riguarda root, questo utente in ubuntu è disabilitato, ovvero non ha nessuna password impostata.
Se ti riferisci all'utente:
http://wiki.ubuntu-it.org/UtentePasswordDimenticati?highlight=%28password%29

Ciao

Carcass
19-01-2007, 15:00
Grazie, era l'utente root.
Mi rimane un quasi ultimo problema,la stampante (epson c 46) è riconosciuta ma non stampa o meglio spengo il compiuter e improvvisamente comincia a stampare ovviamente poche righe,l'indomani all'accensione stampa la parte rimanente. sbagliando ho impostato gnome cups per essere eseguito ogni volta che collego la stampante Grazie di nuovo


http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=48

guarda qui ;)

teogros
19-01-2007, 17:33
Ipotizzo che si tratta di un problema al serverX... Hai per caso modificato qualcosa in /etc/xorg.conf? :fagiano:

Prova a dirci la tua configurazione... :stordita:

Nessuna modifica, non saprei neanche da che parte rifarmi!

La macchina è un P3 667/133 su via Apollo133. Scheda video Voodoo 5 5500 AGP, 2 dischi SCSI Fujitsu 18 GB su controller Adaptec UWSCSI2 (se non erro)... poco altro, a parte una classica 3Com 10/100 PCI!

mindwings
19-01-2007, 18:14
Ragazzi, per curiosità vorrei farvi una domanda a voi che ne sapete + di me.
Quando aggiorno ubuntu tramite il programma di aggiornamento o tramite il comando apt-get upgrade, mi aggiorno tutto o solo i programmi?
Ovvero, il kernel viene aggiornato? i driver pure?

grazie tante.

Con apt-get update aggiorni la lista dei pacchetti :)
con apt-get dist-upgrade aggiorni tutto il sistema
kernel incluso , viene aggiornato anche grub o lilo con l'aggiornamento di
un nuovo clan
EDIT :asd: ehm kernel

tutti i comandi fondamentali li trovi qui (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=comandi)

riva.dani
19-01-2007, 22:54
Ho un problemissimo! Non parte più nulla dannazione! Non ricordo di aver fatto nulla di particolare, magari mi si è aggiornato qualcosa, fatto sta che quando provo a loggare in una sessione normale vedo il classico splash screen, in cui appare però solo la prima icona con sotto scritto "Windows manager metacity", poi si blocca. Cosa può essere?

Ora per scrivere sono entrato nella sessione Gnome di Emergenza. Così logga, però mi dà errore dbus qualche cosa.... :stordita: ... la prossima volta che lo vedo me lo segno quell'errore, fatto sta che ho già reinstallato tutti i pacchetti dbus ma non funziona ugualmente. Però cosa può essere? :help:

CARVASIN
19-01-2007, 23:42
Reinstallato solamente?

Prova prima a purgare.


Ciao!

mindwings
20-01-2007, 09:15
Ho un problemissimo! Non parte più nulla dannazione! Non ricordo di aver fatto nulla di particolare, magari mi si è aggiornato qualcosa, fatto sta che quando provo a loggare in una sessione normale vedo il classico splash screen, in cui appare però solo la prima icona con sotto scritto "Windows manager metacity", poi si blocca. Cosa può essere?

Ora per scrivere sono entrato nella sessione Gnome di Emergenza. Così logga, però mi dà errore dbus qualche cosa.... :stordita: ... la prossima volta che lo vedo me lo segno quell'errore, fatto sta che ho già reinstallato tutti i pacchetti dbus ma non funziona ugualmente. Però cosa può essere? :help:

prova prima ad eliminare /home/tuo_utente/.gnome
è li che vengo salvate tutte le impostazioni del DE :)
forse hai combinato qualche pastrocchio...
All'avvio gnome genererà nuovamente la cartella .gnome con le impostazioni di default

in caso di problemi prova a purgare dbus ( la purga elimina anche i files di conf di un programma)

apt-get remove --purge nomepacchetto
e poi a reinstallarlo

riva.dani
20-01-2007, 10:46
prova prima ad eliminare /home/tuo_utente/.gnome
è li che vengo salvate tutte le impostazioni del DE :)
forse hai combinato qualche pastrocchio...
All'avvio gnome genererà nuovamente la cartella .gnome con le impostazioni di default

in caso di problemi prova a purgare dbus ( la purga elimina anche i files di conf di un programma)

apt-get remove --purge nomepacchetto
e poi a reinstallarlo
Non prenderla male, ma... Ti voglio BENE!!!!! :vicini:

Comunque non è ancora finita...
http://img215.imageshack.us/img215/9707/schermata18fq.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermata18fq.png)

Una volta che gli dico di chiudersi però funziona tutto adesso. Vorrei sapere cos'era successo prima, ma soprattutto cos'è questo errore. Ho cercato su google ma quasi tutti dicono che il problema è del CD-ROM (che nel mio caso non ha mai avuto problemi... :boh: ). Magari anche in questo caso riesci a levarmi dai guai... :D
PS: ho notato che la chiavetta USB non si automonta più ora quando la inserisco. :confused:

mindwings
20-01-2007, 11:15
Non prenderla male, ma... Ti voglio BENE!!!!! :vicini:

Comunque non è ancora finita...
http://img215.imageshack.us/img215/9707/schermata18fq.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermata18fq.png)

Una volta che gli dico di chiudersi però funziona tutto adesso. Vorrei sapere cos'era successo prima, ma soprattutto cos'è questo errore. Ho cercato su google ma quasi tutti dicono che il problema è del CD-ROM (che nel mio caso non ha mai avuto problemi... :boh: ). Magari anche in questo caso riesci a levarmi dai guai... :D
PS: ho notato che la chiavetta USB non si automonta più ora quando la inserisco. :confused:

vediam vediam :)
prova con questo sudo /etc/init.d/dbus stop
dovresti ricevere questo:"Stopping Hardware abstraction layer: hald.
Stopping system message bus: dbus."- in caso contrario in cui qualcosa non
è attivato prova con un sudo /etc/init.d/dbus start

Edit: in caso c'è qualche problema prova a reinstallare hal
e riavviare la macchina (in realtà potresti anche stoppare e avviare)
come ti ho detto prima

riva.dani
20-01-2007, 11:25
daniele@DANIELE-62B38EA:~$ sudo /etc/init.d/dbus stop
* Stopping System Tools Backends system-tools-backends [ ok ]
* Stopping Avahi mDNS/DNS-SD Daemon: avahi-daemon [fail]
* Stopping Hardware abstraction layer hald [ ok ]
* Stopping system message bus dbus [ ok ]


Ora provo a reinstallare Hal, prima purgandolo e poi installandolo, giusto? Speriamo... Comunque grazie mille per il supporto. :)

Edit: AGGIORNAMENTO
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome-power-manager* gnome-session* gnome-volume-manager* hal*
hal-device-manager* hwdb-client-common* hwdb-client-gnome* update-notifier*

Non è un po' eccessivo? Quando poi andrò a fare "sudo apt-get install hal" mi reinstallerà da solo tutte quelle belle cose? :confused:

Ri-edit:
Risolto. Avevo seguito questa guida: http://aldolat.altervista.org/?p=80
Appena mi è venuto in mente ho purgato ntfs-3g e ho seguito la guida da capo. Ora funziona tutto.

Non so davvero come ringraziarti, sei un grande! :mano: :ave:
In ogni caso mi piacerebbe sapere da dove salta fuori tutto sto casino... :boh:
L'importante è che tutto è tornato alla normalità. Ecco adesso posso formattare e installare Feisty!



Scherzo! :sofico:

mindwings
20-01-2007, 11:33
daniele@DANIELE-62B38EA:~$ sudo /etc/init.d/dbus stop
* Stopping System Tools Backends system-tools-backends [ ok ]
* Stopping Avahi mDNS/DNS-SD Daemon: avahi-daemon [fail]
* Stopping Hardware abstraction layer hald [ ok ]
* Stopping system message bus dbus [ ok ]


Ora provo a reinstallare Hal, prima purgandolo e poi installandolo, giusto? Speriamo... Comunque grazie mille per il supporto. :)

Edit: AGGIORNAMENTO
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gnome-power-manager* gnome-session* gnome-volume-manager* hal*
hal-device-manager* hwdb-client-common* hwdb-client-gnome* update-notifier*

Non è un po' eccessivo? Quando poi andrò a fare "sudo apt-get install hal" mi reinstallerà da solo tutte quelle belle cose? :confused:

non ti preoccupare :) potrai reinstallarli tranquillamente
quelle sono tutte le applicazioni che usano hal
prova un bel
apt-cache search rdepends hal :D
e vedrai le dipendenze reverse

riva.dani
20-01-2007, 11:34
Grazie di nuovo. Controlla il post più su, ho editato! :)

mindwings
20-01-2007, 11:38
Grazie di nuovo. Controlla il post più su, ho editato! :)

Ok sono contento che hai risolto :D
purtroppo da dove è saltato tutto non te lo so dire :D
ad ogni modo è gia positivo che leggi e inizi a cercare ;)

fradeve11
20-01-2007, 14:20
Ok sono contento che hai risolto :D
purtroppo da dove è saltato tutto non te lo so dire :D
ad ogni modo è gia positivo che leggi e inizi a cercare ;)
...e pensate cosa è capace di fare Mind quando non deve studiare per gli esami come ora... :idea:
:ave:

teogros
20-01-2007, 15:01
Aiutatemi!! :cry: :help: :cry:

mindwings
20-01-2007, 15:11
...e pensate cosa è capace di fare Mind quando non deve studiare per gli esami come ora... :idea:
:ave:

nulla :p le mie conoscenze sono molto limitate :D

mindwings
20-01-2007, 15:18
Aiutatemi!! :cry: :help: :cry:

perchè non provi ad avviare gnome con startx ? :D
prova cosi : crea il file .xinitrc se non esiste
con "touch /home/tuo_utente/.xinitrc"
poi lo editi scrivendoci dentro con un qualsiasi
editor questo "exec gnome-session"

digita startx da utente e vedi un pò se c'è qualche errore lo posti

iron84
20-01-2007, 15:50
cosa sono quei file che ogni tanto mi trovo nelle cartelle chimati "core"?
A volte si chiamano "core.numero"

merut82
20-01-2007, 17:07
Non riesco a capire perchè col kernel 2.6.15 riesco a far andare il wi-fi (la maledetta broadcom 4318) mentre col 2.6.17 non c'è verso.
Uso ndiswrapper. Ho provato vari driver, quelli che vanno sul primo non vanno sul secondo :muro:

Per non parlare del fatto che non riesco più ad abilitare il 3d (x700) su edgy, con dapper andava tutto bene...usavo pure xgl.

Mannaggia a me e quando ho aggiornato :cry:

CARVASIN
20-01-2007, 19:37
Non riesco a capire perchè col kernel 2.6.15 riesco a far andare il wi-fi (la maledetta broadcom 4318) mentre col 2.6.17 non c'è verso.
Uso ndiswrapper. Ho provato vari driver, quelli che vanno sul primo non vanno sul secondo :muro:

Per non parlare del fatto che non riesco più ad abilitare il 3d (x700) su edgy, con dapper andava tutto bene...usavo pure xgl.

Mannaggia a me e quando ho aggiornato :cry:
Perchè non puoi togliere il 2.6.17 e rimettere il .15?

Ciao!

pincio
20-01-2007, 21:36
Ciao belli, ottimo 3d peccato averlo visto solo ora. Toc Toc Posso entrare anche io? :)

fradeve11
20-01-2007, 21:59
Ciao belli, ottimo 3d peccato averlo visto solo ora. Toc Toc Posso entrare anche io? :)
Benvenuto :D se vuoi comparire nella lista ad inizio 3d manda un pm allo starter della discussione ;)

TnS|Supremo
21-01-2007, 03:02
Allora ho rimediato sta 6.10 e magia non riesco ad installarla

allora gli faccio fare il boot da cd faccio partire l'installazione mi viene la barra carica tutto e boom schermo nero... non vorrei gli facesse cagare la mia 9800pro... ho provato anche con la modalità video sicura ma stessa cosa, la iso pare sia apposto gli ho fatto fare lo scan e dice che il cd è ok....
evviva ....

update: mi hanno passato sto link: http://www.intilinux.com/linux/80/ub...ba-m70-249_cd/
solo che mhhh misà che la tastiera sbrocca perchè il caps non va e di conseguenza non posso aprire la console... possibile che gli faccia girare il culo pure la G15 ?!?!?!

ariupdate: Ho provato a metterci una tastiera "normale" ma nada pare si pianti proprio il sistema

update alla riscossa: ho provato sul portatile (vga ati) mi fa la stessa cosa pero non mi si pianta e mi permette di aprire la console quindi c'è qualche cazzo sul pc che fa piantare tutto (e non vorrei fosse proprio la 9800)

help :cry:

NeoNum6
21-01-2007, 08:42
Allora ho rimediato sta 6.10 e magia non riesco ad installarla

allora gli faccio fare il boot da cd faccio partire l'installazione mi viene la barra carica tutto e boom schermo nero... non vorrei gli facesse cagare la mia 9800pro... ho provato anche con la modalità video sicura ma stessa cosa, la iso pare sia apposto gli ho fatto fare lo scan e dice che il cd è ok....
evviva ....

update: mi hanno passato sto link: http://www.intilinux.com/linux/80/ub...ba-m70-249_cd/
solo che mhhh misà che la tastiera sbrocca perchè il caps non va e di conseguenza non posso aprire la console... possibile che gli faccia girare il culo pure la G15 ?!?!?!

ariupdate: Ho provato a metterci una tastiera "normale" ma nada pare si pianti proprio il sistema

update alla riscossa: ho provato sul portatile (vga ati) mi fa la stessa cosa pero non mi si pianta e mi permette di aprire la console quindi c'è qualche cazzo sul pc che fa piantare tutto (e non vorrei fosse proprio la 9800)

help :cry:
sul portatile dovresti provare al boot a inserire tra le opzioni 'noapic'....
nell'altro caso c'è bisogno della versione alternate :)...

marcus81
21-01-2007, 09:11
Allora ho rimediato sta 6.10 e magia non riesco ad installarla

allora gli faccio fare il boot da cd faccio partire l'installazione mi viene la barra carica tutto e boom schermo nero... non vorrei gli facesse cagare la mia 9800pro... ho provato anche con la modalità video sicura ma stessa cosa, la iso pare sia apposto gli ho fatto fare lo scan e dice che il cd è ok....
evviva ....

update: mi hanno passato sto link: http://www.intilinux.com/linux/80/ub...ba-m70-249_cd/
solo che mhhh misà che la tastiera sbrocca perchè il caps non va e di conseguenza non posso aprire la console... possibile che gli faccia girare il culo pure la G15 ?!?!?!

ariupdate: Ho provato a metterci una tastiera "normale" ma nada pare si pianti proprio il sistema

update alla riscossa: ho provato sul portatile (vga ati) mi fa la stessa cosa pero non mi si pianta e mi permette di aprire la console quindi c'è qualche cazzo sul pc che fa piantare tutto (e non vorrei fosse proprio la 9800)

help :cry:
Anch'io avevo un problema simile su alcuni pc. Non partivano ne la knoppix ne kubuntu...ho risolto disabilitando da bios il Cool'n'Quiet sulla CPU(AMD 64bit) e abilitando un'opzione di acpi, dopo sono partite entrambe alla grande.
Evidentemente il fatto che la frequenza della cpu oscilla da qualche problema in fase di caricamento.

fradeve11
21-01-2007, 09:20
Signori dopo aver portato allo sfinimento la mia RAM, sto cercando qualche guida per alleggerire il sistema, ho già provato quella di Pollycocke... nessun altro suggerimento? :muro:

teogros
21-01-2007, 09:54
perchè non provi ad avviare gnome con startx ? :D
prova cosi : crea il file .xinitrc se non esiste
con "touch /home/tuo_utente/.xinitrc"
poi lo editi scrivendoci dentro con un qualsiasi
editor questo "exec gnome-session"

digita startx da utente e vedi un pò se c'è qualche errore lo posti

Ma dovrei far partire il sistema in modalità terminale, prima? :stordita: Abbiate pazienza ma son proprio niubbo! :D

mindwings
21-01-2007, 10:03
Ma dovrei far partire il sistema in modalità terminale, prima? :stordita: Abbiate pazienza ma son proprio niubbo! :D

si :D in modalità terminale
hai presente lo schermo nero con le scritte bianche :)

teogros
21-01-2007, 10:07
si :D in modalità terminale
hai presente lo schermo nero con le scritte bianche :)

Beh quello si! :D Il problema è come farlo andare: dalla schermata di login posso abilitare il terminare d'emergenza, ma non so come farlo partire direttamente in modalità terminale! :boh:

Carcass
21-01-2007, 10:20
Signori dopo aver portato allo sfinimento la mia RAM, sto cercando qualche guida per alleggerire il sistema, ho già provato quella di Pollycocke... nessun altro suggerimento? :muro:
cominci a togliere programmi che non tiservono e relative cartelle del profilo tra le cartelle nascoste della tua /home.

usa deborphan, ripulisci la temp del tuo sistema.
comincia a cancellare file che non ti servono

usa prelink o modifica init per un avvio piu veloce

fai un dist-upgrade.

finito ;)

CARVASIN
21-01-2007, 10:43
finito ;)
E i servizi, non li togliamo? :P :D

Installa il pacchetto bum e poi da Sistema - Amministrazione - Boot-up Manager togli i servizi che non tiservono (ovvio che devi documentarti un minimo ;))

Ciao!

Carcass
21-01-2007, 10:57
E i servizi, non li togliamo? :P :D

Installa il pacchetto bum e poi da Sistema - Amministrazione - Boot-up Manager togli i servizi che non tiservono (ovvio che devi documentarti un minimo ;))

Ciao!
si vero ma li non mi pronuncio percha basta un clic con bum che mandi a puttane il sistema per questo non l'ho detto :)

io stesso sono molto cauto coi servizi meglio uno in piou che non serve che una intera disto inutilizzabile se non si sa cio che si fa :D

mindwings
21-01-2007, 11:11
Beh quello si! :D Il problema è come farlo andare: dalla schermata di login posso abilitare il terminare d'emergenza, ma non so come farlo partire direttamente in modalità terminale! :boh:

dovresti vedere nel menu della sessione non devi usare il terminale d'emergenza devi essere fuori da X :sofico: vedi un pò
quando esci da X prova a fare quello che ho scritto
oppure vedi se quando esci dal DE quali errori ti da

fradeve11
21-01-2007, 11:11
usa deborphan, ripulisci la temp del tuo sistema.
comincia a cancellare file che non ti servono
Allora: una cosa che non mi è mai stata chiara: io uso un AMD64 con Kubuntu64. Ovviamente, alcuni programmi sono a 32bit e girano solo grazie all'aggiunta "manuale" di alcuni deb o di alcune librerie. C'è il rischio che DebOrphan rimuova anche queste, rendendo inutilizzabili i programmi? E' una cosa che mi ha sempre incuriosito...
usa prelink o modifica init per un avvio piu veloce
finito ;)
root@fradeve:/home/fradeve# prelink
/usr/sbin/prelink.bin: no files given and --all not used
come funzia :confused:

CARVASIN
21-01-2007, 11:14
come funzia :confused:
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=24

A suo tempo la usai anche su ubuntu.

Ciao!

CARVASIN
21-01-2007, 11:15
si vero ma li non mi pronuncio percha basta un clic con bum che mandi a puttane il sistema per questo non l'ho detto :)

io stesso sono molto cauto coi servizi meglio uno in piou che non serve che una intera disto inutilizzabile se non si sa cio che si fa :D
Concordo....però ubuntu te ne installa veramente troppi! :D

Qualcuno riesci sempre a toglierlo senza problemi ;)

Ciao!

mindwings
21-01-2007, 11:16
Concordo....però ubuntu te ne installa veramente troppi! :D

Qualcuno riesci sempre a toglierlo senza problemi ;)

Ciao!

ubuntu vuole essere completa e altamente utilizzabile
per questo attiva vari servizi, poi sta all'utente scegliere :)
e valutare quali utilizzare o no

fradeve11
21-01-2007, 11:30
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=24

A suo tempo la usai anche su ubuntu.

Ciao!
Ok ho letto il funzionamento e sembra abbastanza chiaro. Con una incognita: il file che dice di modificare, "/etc/ld.so.conf" non esiste; piuttosto, esiste un certo "/etc/ld.so.cache" ma non ha niente a che vedere con quello l'altro, è solo un bel miscuglio di lettere e numeri. Ho provato a creare proprio il file "/etc/ld.so.conf" ma prelink dà sempre lo stesso errore :rolleyes: adesso vedo sul forum di ubuntu...
EDIT: sull'ubuntuforum qualcuno ha affermato di aver avuto gravi problemi con prelink su AMD64. Nessuno ci ha provato? :cry: adesso non ho il coraggio... :fagiano:

TnS|Supremo
21-01-2007, 11:53
Allora questa mattina mi sono svegliato "presto" per iniziare a smadonnare di prima mattina

dopo vari tentativi senza successo di viene in mente di provare ad impostare le impostazioni predefinite nel bios.... riavvio e ZACK ora funziona tutto senza problemi... ora mi sono preso una pausa prima di cominciare a smadonnare per il modem :asd:

teogros
21-01-2007, 12:08
dovresti vedere nel menu della sessione non devi usare il terminale d'emergenza devi essere fuori da X :sofico: vedi un pò
quando esci da X prova a fare quello che ho scritto
oppure vedi se quando esci dal DE quali errori ti da

Lanciato come dici te... ma mi dice

X: user not autrhorized to run the X server, aborting.
xinit: Connection refused (errno111): unable to connect to X server
xinit: No such process (Errno3): Server erro.

L'ho lanciato come linux recovery, perchè non trovavo altro modo per arrivare a console senza un X avviato... :boh:

mindwings
21-01-2007, 12:13
Lanciato come dici te... ma mi dice

X: user not autrhorized to run the X server, aborting.
xinit: Connection refused (errno111): unable to connect to X server
xinit: No such process (Errno3): Server erro.

L'ho lanciato come linux recovery, perchè non trovavo altro modo per arrivare a console senza un X avviato... :boh:

sicuro che non sei root? :D

teogros
21-01-2007, 12:17
sicuro che non sei root? :D

No.. utente matteo... tra l'altro non il root non c'è e non so come crearlo! (so che c'è una procedura per far qualcosa del genere, ma lungi da me!)

Sgt.Pepper89
21-01-2007, 12:21
Alloraaaaa....ho installato dall'alternate ubuntu 6.06.1, adesso almeno riesco ad usare il pc, ma non si connette alla rete...cioè riesco ad accedere al router (192.168.1.1) e mi dice che sono connesso ma non trova nessuna pagina e se provo a dare sudo apt-get update si blocca dicendo "connessione in corso a....."il repository" (1.0.0.0) . La connessione è in DHCP (ho provato anche statico con 192.168.1.2 e .1.3) e il server DNS è 192.168.1.1.
Dove sbaglio? Non sarà i lproblema che ho avuto qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 ? :help: :help:
Ciao

NeoNum6
21-01-2007, 12:30
il root non c'è e non so come crearlo! (so che c'è una procedura per far qualcosa del genere, ma lungi da me!)
'sudo passwd' :D
;)

NeoNum6
21-01-2007, 12:31
Alloraaaaa....ho installato dall'alternate ubuntu 6.06.1, adesso almeno riesco ad usare il pc, ma non si connette alla rete...cioè riesco ad accedere al router (192.168.1.1) e mi dice che sono connesso ma non trova nessuna pagina e se provo a dare sudo apt-get update si blocca dicendo "connessione in corso a....."il repository" (1.0.0.0) . La connessione è in DHCP (ho provato anche statico con 192.168.1.2 e .1.3) e il server DNS è 192.168.1.1.
Dove sbaglio? Non sarà i lproblema che ho avuto qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1376713 ? :help: :help:
Ciao
in base al problema che ti dà apt sembra che non riesca a risolvere i dns...prova con dns al di fuori dal tuo router...

teogros
21-01-2007, 12:50
'sudo passwd' :D
;)

Grazie! Ma non è questo il mio problema! :cry: :D

mindwings
21-01-2007, 12:53
Grazie! Ma non è questo il mio problema! :cry: :D

mi sembra assurdo che non ti permatta di loggarti da utente normale :D
ci sono altri errori oltre a quelli che hai citato?

EDIT: prova cosi cancella il contenuto della cartella .gnome o .kde (dipende da quello che usi ) avvia con il terminale d'emergenza e prova con un bel
rm -r .gnome (o .kde)

teogros
21-01-2007, 12:55
mi sembra assurdo che non ti permatta di loggarti da utente normale :D
ci sono altri errori oltre a quelli che hai citato?

No no, non ci siamo capiti! :D :doh: Mi sa che non mi sono spiegato!

Sono loggato come utente normale! ;) Utente "matteo"!

mindwings
21-01-2007, 13:02
No no, non ci siamo capiti! :D :doh: Mi sa che non mi sono spiegato!

Sono loggato come utente normale! ;) Utente "matteo"!

scusa mi sono espresso male :)
prova cmq a fare quello che ho detto sopra nell' edit
e dopo riavvia gnome o kde

teogros
21-01-2007, 13:05
scusa mi sono espresso male :)
prova cmq a fare quello che ho detto sopra nell' edit
e dopo riavvia gnome o kde

Mi sa che non ne levo le gambe! Dove stanno le directory .gnome e .kde? :mbe:

mindwings
21-01-2007, 13:07
Mi sa che non ne levo le gambe! Dove stanno le directory .gnome e .kde? :mbe:

nella home :D se no specificavo il percorso
rm -r /home/matteo/.gnome

teogros
21-01-2007, 13:29
nella home :D se no specificavo il percorso
rm -r /home/matteo/.gnome

Ho solo "Desktop" e "Examples"!

mindwings
21-01-2007, 13:32
Ho solo "Desktop" e "Examples"!
non devi guardare nella cartella .gnome la devi radere al suolo e
basta all'avvio gnome rigenererà i files di conf di default :D

:rolleyes:

edit: tu hai detto che non ti parte più gnome o sbaglio?? :p
cancella la cartella .gnome completamente e poi avvia gnome come fai di solito e vediamo che errori ti da... una curiosità prima che non partisse più gnome cosa hai fatto?

Sgt.Pepper89
21-01-2007, 15:02
in base al problema che ti dà apt sembra che non riesca a risolvere i dns...prova con dns al di fuori dal tuo router...
Ho cambiato i dns, ad un certo punto è apparso hwupgrade e da apt mi diceva "connessione a security.ubuntu.com in corso" ma non è andatoi oltre caricare parte di hwupgrade e apt mi ha detto che non era riuscito a raggiungere gli archivi.
Ho riavviato e puff! i dns che avevo inserito erano scomparsi...li ho rimessi ma non va nulla...
Mi sa che è un modem un po schifoso...mi devo comprare un router serio.

gandrea
21-01-2007, 15:24
domanda .. dopo un bel po di anni di uso di debian ho deciso di provare a cambiare distro muovendomi su qualcosa di simile che avesse pakketti un po + aggiornati e Ubuntu sembrava fare al caso mio . ieri ho installato l'ultima versione la 6.10 edgy . a parte la grandissima lentezza dell'installer ( la prima installazione si è piantata ) alla fine so riuscito a fa partire tutto e viaggia bene rispetto a debian . ho pero' un problema che nn so da cosa dipenda . in pratica il mio sistema è così composto . ho installato l'ambiente desktop ( xchè devo farne uso anche se limitato) e sotto c'è apache mysql e php x il mio webserver . fino a qua tutto ok . ogni tanto pero' mi succede che la navigazione tende a piantarsi . qualche sito si apre qualche altro no . disconnetto e riconnetto e tutto torna a funzionare . ho provato a installare il pacchetto resolvconf e disabilitato i dns del ppoeconf . l'ipv6 nn posso disabilitarlo xchè ne faccio uso ( ho letto da qualche parte che rallenta la navigazione ) . dite che così la faccenda si risolve ? quando faceva il problema ho provato a impostare a mano i dns nel resolv.conf ma nn cambiava nulla . facendo ping verso un sito che nn raggiungevo l'host veniva risolto .
questo problema con debian mai avvenuto .

NeoNum6
21-01-2007, 16:25
Ho cambiato i dns, ad un certo punto è apparso hwupgrade e da apt mi diceva "connessione a security.ubuntu.com in corso" ma non è andatoi oltre caricare parte di hwupgrade e apt mi ha detto che non era riuscito a raggiungere gli archivi.
Ho riavviato e puff! i dns che avevo inserito erano scomparsi...li ho rimessi ma non va nulla...
Mi sa che è un modem un po schifoso...mi devo comprare un router serio.

i dns è dhcp che te li cambia...imposta tutto statico..;)

CARVASIN
22-01-2007, 11:06
Il kernel ubuntu che patch ha al suo interno?
Ciao!

Jumbalaya
22-01-2007, 17:20
la versione intendi? la edgy dovrebbe avere il .17

CARVASIN
22-01-2007, 17:27
la versione intendi? la edgy dovrebbe avere il .17
No quello lo so...mi interessava sapere che patch inseriscono nel kernel (non è come prendere un vanilla, sono diversi.)

Ma era giusto una curiosità, perchè lo avevo compilato nella speranza che mi facesse funzionare la scheda wireless dato che ha già al suo interno i driver per supportarla...ho poi però risolto in un altra maniera ;)

Ciao!

masand
22-01-2007, 18:29
Salve ragazzi,
ho appena installato kubuntu e ho 2 problemi:
1)all'avvio perde molto tempo perchè ogni volta fa il file system check con fsck e si pianta per almento 2-3min sulla partizione fat32 di win.
2)non riesco a settare una risoluzione superiore a 1024x768 o, per meglio dire, me lo permette dal pannello di controllo ma appena alzo la risoluzione vedo il desktop sdoppiato come se il monitor andasse fuori frequenza...
Il PC è un notebook con scheda video ati 7500 mobility.
Grazie.

Salve a tutti...
Io su un portatile, ho installato Kubuntu Edgy e fin qui tutto ok... Solo che non so perché, non mi fa vedere di default il contenuto della root, cioè mi tiene nascoste le cartelle "apt - etc - var - root ecc. ecc.".

Sapete perché e come ovviare a questo "inconveniente"?

P.S. La versione di KDE è la 3.5.5

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Al Azif
23-01-2007, 17:49
No quello lo so...mi interessava sapere che patch inseriscono nel kernel (non è come prendere un vanilla, sono diversi.)

Ma era giusto una curiosità, perchè lo avevo compilato nella speranza che mi facesse funzionare la scheda wireless dato che ha già al suo interno i driver per supportarla...ho poi però risolto in un altra maniera ;)

Ciao!

Alcune sono patch incluse anche nella patch beyond, come quella sull'acpi-dsdt, altri invece sono "semplici backports" di codice dalle versioni più nuove dello stesso kernel vanilla.

fradeve11
24-01-2007, 10:42
Da quando ho postato uno screen nella discussione apposita, qualcuno mi ha fatto notare che ho la RAM quasi sempre stracolma. Effettivamente, non ci avevo mai pensato troppo, ma da questo consegue che se la RAM è piena ed avvio delle altre applicazioni, comincia a rallentarmi tutto perchè la scrittura passa in SWAP.
Ho seguito un bel po' di guide sulle ottimizzazioni, e la situazione è migliorata, ma di poco. Oggi sono andato a guardarmi un po' di processi e: sorpresa: ci sono un fottio di processi di nome "Python" che si ciucciano 20mb di RAM l'uno. E' normale?
http://img181.imageshack.us/img181/6433/disastro5gv.jpg
Voi che ne pensate? Uso KDE. Attualmente, tendendo aperti
- servizio bluetooth
- amule
- kdwallet
- amarok
- superkaramba
- skype
- Akregator
la RAM occupata ammonta a 700++ Mb. Normale :confused:
Ma soprattutto: cosa cavolo sono tutti quei processi Python??? :muro:

masand
24-01-2007, 14:57
Salve a tutti...
Io su un portatile, ho installato Kubuntu Edgy e fin qui tutto ok... Solo che non so perché, non mi fa vedere di default il contenuto della root, cioè mi tiene nascoste le cartelle "apt - etc - var - root ecc. ecc.".

Sapete perché e come ovviare a questo "inconveniente"?

P.S. La versione di KDE è la 3.5.5

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

up

>|HaRRyFocKer|
24-01-2007, 19:49
Chi mi consiglia un firewall semplice da configurare?

kopetea
24-01-2007, 20:13
Chi mi consiglia un firewall semplice da configurare?

firestarter

http://www.fs-security.com/

:)

>|HaRRyFocKer|
24-01-2007, 21:34
firestarter

http://www.fs-security.com/

:)

Ti ringrazio , però ora mi è venuta la capata di farmelo con iptables... :D
Sono un bel pazzo!

Barone di Sengir
25-01-2007, 14:11
Ciao a tutti, vorrei aggiungermi anche io a questo clan.

fradeve11
25-01-2007, 21:56
Ciao a tutti, vorrei aggiungermi anche io a questo clan.
Manda un pv a chi ha cominciato il thread per essere aggiunto nella lista... nel frattempo, benvenuto!!!!! :cincin:

cavasayan
25-01-2007, 23:23
Salve a tutti, stavo valutando l'ipotesi di comprare questo (http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=232&language=en) HD USB. Non capisco però perchè sia indicato il supporto solo a windows e osx; essendo un HD USB non vedo quale dovrebbe essere il problema con linux, una volta formattato in ext3 dovrei poterlo utilizzare senza problemi giusto?

grazie

ezln
25-01-2007, 23:32
Salve a tutti, stavo valutando l'ipotesi di comprare questo (http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=232&language=en) HD USB. Non capisco però perchè sia indicato il supporto solo a windows e osx; essendo un HD USB non vedo quale dovrebbe essere il problema con linux, una volta formattato in ext3 dovrei poterlo utilizzare senza problemi giusto?

grazie

Esatto, cavasayan, lo puoi formattare un pò come ti pare: ext3, FAT32, financo NTFS (FAT e NTFS se ti interessa accedervi anche da winzozz; a parte che esiste un programmino per win che ti permette di leggere l'ext3).

Ciao.

cavasayan
25-01-2007, 23:51
Esatto, cavasayan, lo puoi formattare un pò come ti pare: ext3, FAT32, financo NTFS (FAT e NTFS se ti interessa accedervi anche da winzozz; a parte che esiste un programmino per win che ti permette di leggere l'ext3).

Ciao.

esatto, preferisco formattarlo in ext3 e poi accedere da win (eventualmente se mai mi servisse) utilizzando il driver.
Ma allora perchè scrivono che serve windows? forse per il google search?
grazie cmq

ciao

ezln
26-01-2007, 00:06
esatto, preferisco formattarlo in ext3 e poi accedere da win (eventualmente se mai mi servisse) utilizzando il driver.
Ma allora perchè scrivono che serve windows? forse per il google search?
grazie cmq

ciao

Mah, se guardi i requisiti di sistema sulla maggior parte delle confezioni di periferiche, anche di quelle compatibilissime con linux, puoi notare solo i nomi di winzozz e mac; di linux, appunto, neanche l'ombra...ma se ne accorgeranno, prima o poi da che parte sta il futuro! :D :D :) :) :D :D

VegetaSSJ5
26-01-2007, 19:50
ragazzi ho bisogno che ogni volta che il pc parte mi venga eseguito il comando "x11vnc -many". ho una ubuntu. sono andato in sistema -> preferenze -> sessioni e ho aggiunto il comando nell'apposita lista dei comandi da lanciare ad ogni avvio della sessione. ed in effetti il comando viene eseguito, però senza parametro. perchè non mi prende il parametro nonostante l'ho specificato??

faby71
27-01-2007, 10:48
..ma se ne accorgeranno, prima o poi da che parte sta il futuro! :D :D :) :) :D :D


E sarà troppo tardi :D

elect
27-01-2007, 12:58
Cazz, mi sa che ho fatto danno :D

Alur, ho un muletto con Edgy e samba e lo uso principalmente per scaricare.
E' successo ieri che per sbaglio lo accendo ed entro in "incoming" condivisi da un altro pc della rete al mulo senza prima che mi sia effettivamente loggato sul mulo stesso.

Ora quando lo accendo, appare la schermata di login, compilo, e poi mi riappare, così in continuazione....


Che cavolo ho fatto, porca zozza :cry:

Drizzzt
27-01-2007, 17:54
Qualcuno mi può aiutare per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392382

Grazie "in advance" :D

|Stan|
28-01-2007, 17:17
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

xwang
28-01-2007, 20:03
Mi serve il vostro aiuto.
Ho la necessità di navigare con umts, ma devo controllare quanti kb trasmetto e ricevo per non superare il limite mensile.
C'è qualche tool che tenga conto del traffico di rete?
Per navigare uso un cellulare nokia n70 connesso tramite cavo usb.
Grazie,
Xwang

Emanuele86
28-01-2007, 20:41
Ciao, vi volevo chiedere come si fa l'aggiornamento per avere tutto i italiano, ho la kubuntu 6.10, poi non riesco a visulaizzare il contenuto del hard disk con le relative cartelle mi esce solo l'icona del cdrom,, ho anche un altro un problema , per internet io uso il router net gear 384gt, ho il relativo pennino wg111t come faccio a farlo funzionare su linux ?? Lo metto poi vado in kde devices manager e mi esce la scritta wg111t, pero poi quando vado in wifi assistant manager esce device nt found, e si chiude, come installo e dove trovo i driver??

Grazie

Mighty83
28-01-2007, 23:04
Ho un problema nell'aggiornare il browser Firefox dalla versione 1.5.0.9 alla 2.0. Ho scaricato l'archivio, scompattato... Ho messo il contenuto in /usr/lib. Ora parte senza problemi e funziona perfettamente! Mi sembra perfino migliorato in quanto a velocità! :eek:

Però, c'è un però :p, i caratteri non sono quelli classici ma sono molto più brutti... come faccio a mettere i vecchi font anche sulla nuova versione? :fagiano:

fradeve11
28-01-2007, 23:05
Ciao, vi volevo chiedere come si fa l'aggiornamento per avere tutto i italiano, ho la kubuntu 6.10
A questo se non erro ti avevo risposto nell'altro thread... :mbe:

faby71
28-01-2007, 23:15
Ho un problema nell'aggiornare il browser Firefox dalla versione 1.5.0.9 alla 2.0. Ho scaricato l'archivio, scompattato... Ho messo il contenuto in /usr/lib. Ora parte senza problemi e funziona perfettamente! Mi sembra perfino migliorato in quanto a velocità! :eek:

Però, c'è un però :p, i caratteri non sono quelli classici ma sono molto più brutti... come faccio a mettere i vecchi font anche sulla nuova versione? :fagiano:

Ma firefox è nei repo..basta che vai su synaptic..lo disinstalli e lo reinstalli!!!

unnilennium
29-01-2007, 08:05
se riesco a far andare decentemente qualche gioco con cedega, mi sa che faccio sparire il dual boot dal mio pc...
qualcuno di voi lo usa?

manga81
29-01-2007, 09:24
esiste un sito che parla di tutti i software linux?

fradeve11
29-01-2007, 09:59
se riesco a far andare decentemente qualche gioco con cedega, mi sa che faccio sparire il dual boot dal mio pc...
qualcuno di voi lo usa?
Ci ho provato ma dalla console continua a darmi errore... non ho ancora capito come risolvere. Paradossalmente, sono riuscito a far partire qualche gioco "datato" come Caesar III con Wine :rolleyes:

>|HaRRyFocKer|
29-01-2007, 10:48
Ragazzi cari,
sono un neofita del pinguino, e ora, per l'università, devo programmare in c++... Come si fa? Non esiste vero un programma tipo dev-c++ di windows?

fradeve11
29-01-2007, 10:57
esiste un sito che parla di tutti i software linux?
prova freshmeat.net ha degli archivi enormi

ekerazha
29-01-2007, 11:02
Ragazzi cari,
sono un neofita del pinguino, e ora, per l'università, devo programmare in c++... Come si fa? Non esiste vero un programma tipo dev-c++ di windows?
Metodo rapido: qualsiasi editor di testo e la shell

Metodo semplice a la dev-c++: Anjuta

:D

ekerazha
29-01-2007, 11:05
Ma firefox è nei repo..basta che vai su synaptic..lo disinstalli e lo reinstalli!!!
Sicuro che Firefox 2 sia nei repository di Dapper?

>|HaRRyFocKer|
29-01-2007, 11:36
Metodo rapido: qualsiasi editor di testo e la shell

Metodo semplice a la dev-c++: Anjuta

:D

THanks, ho provato anjuta, ma per compilare come faccio? :fagiano:

EDIT: Ok, fatto con g++ da terminale, ma come faccio ad aprirlo? (Sono un niubbo lo so... :stordita: )

faby71
29-01-2007, 11:43
Sicuro che Firefox 2 sia nei repository di Dapper?


Ah!!Io ho edgy...ma mi pare impossibile che non sia su dapper!!!

fradeve11
29-01-2007, 11:48
Ah!!Io ho edgy...ma mi pare impossibile che non sia su dapper!!!
Se ricordo bene non c'è, ma potrei sbagliarmi. Ho formattato un paio di mesi fa e da repo mi installò la 1.5. Su edgy dovrebbe esserci sicuramente...

CARVASIN
29-01-2007, 12:06
Ah!!Io ho edgy...ma mi pare impossibile che non sia su dapper!!!
E perchè mai? :)
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=firefox&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all

Emanuele86
29-01-2007, 13:01
A questo se non erro ti avevo risposto nell'altro thread... :mbe:
infatti, ma non riesco a far partire internet col wifi

ekerazha
29-01-2007, 13:37
THanks, ho provato anjuta, ma per compilare come faccio? :fagiano:

EDIT: Ok, fatto con g++ da terminale, ma come faccio ad aprirlo? (Sono un niubbo lo so... :stordita: )
Da terminale...

./nomeeseguibile

Ma guarda che puoi eseguirlo anche da Anjuta (come con dev-c++), solo che ora non saprei dirti esattamente cosa premere perchè sto cercando di installare una nuova versione e ho noie con le dipendenze :p

fradeve11
29-01-2007, 13:47
Ragazzi sto disperatamente cercando un programma che scarichi il testo dei feeds RSS e me lo salvi in txt o html in automatico. Nessuno è a conoscenza di qualcosa che possa aiutarmi? Anche gli script vanno bene :cry:

ekerazha
29-01-2007, 13:59
Ragazzi sto disperatamente cercando un programma che scarichi il testo dei feeds RSS e me lo salvi in txt o html in automatico. Nessuno è a conoscenza di qualcosa che possa aiutarmi? Anche gli script vanno bene :cry:
Dovrebbe fare al caso tuo http://www.conduit-project.org

>|HaRRyFocKer|
29-01-2007, 14:00
Da terminale...

./nomeeseguibile

Ma guarda che puoi eseguirlo anche da Anjuta (come con dev-c++), solo che ora non saprei dirti esattamente cosa premere perchè sto cercando di installare una nuova versione e ho noie con le dipendenze :p

Ok ok sto facendo amicizia... :D In bocca al lupo ;)

faby71
29-01-2007, 14:01
Ragazzi sto disperatamente cercando un programma che scarichi il testo dei feeds RSS e me lo salvi in txt o html in automatico. Nessuno è a conoscenza di qualcosa che possa aiutarmi? Anche gli script vanno bene :cry:

Prova ad adare quà
https://addons.mozilla.org/firefox/extensions/

mi sembrava di aver visto qualcosa

Sgt.Pepper89
29-01-2007, 14:05
Ci ho provato ma dalla console continua a darmi errore... non ho ancora capito come risolvere. Paradossalmente, sono riuscito a far partire qualche gioco "datato" come Caesar III con Wine :rolleyes:
Hem...con wine io faccio partire anche Css (anche se mi sta sui 20 fps, ma forse è perchè ho una nvidia integrata con 64 mb di ram) e Cs 1.6 (perfetto).
Ho fatto anche andare Warcraft 3, solo che mi mette la risoluzione a 800x600 e quando torno al desk devo rifare il login. Parlo di esperienze sporadiche fatte ormai 6 mesi fa, senza sbattermi, so che esistono molte patch per far andare altri giochi.
Ciao

Mighty83
29-01-2007, 14:59
E perchè mai? :)
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=firefox&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all

In effetti non c'è proprio firefox 2.0 :(

Mi dovrò rassegnare? :fagiano:

faby71
29-01-2007, 15:06
Ti scarichi il tar da mozzilla e lo converti in deb con alien e lo installi!!!

fradeve11
29-01-2007, 15:24
Se non erro su ubuntuForums c'è anche uno script per insallare Firefox 2.0 e strada facendo selezionare anche un bel pò di plugin ;)

CARVASIN
29-01-2007, 16:16
Ti scarichi il tar da mozzilla e lo converti in deb con alien e lo installi!!!
I .tar si possono convertire con alien? Non è che ti confondi con i .tgz? :what:

O mi confondo io? :D

Ciao!

faby71
29-01-2007, 16:20
I .tar si possono convertire con alien? Non è che ti confondi con i .tgz? :what:

O mi confondo io? :D

Ciao!

Si i tgz..... :doh: non vorrai mica aver sbagliati tu :cry: :ave:

CARVASIN
29-01-2007, 18:51
non vorrai mica aver sbagliati tu :cry: :ave:
Di solito è cosi :)

Ciao!

fradeve11
29-01-2007, 19:44
A proposito: a me Alien non installa un bel niente: lancio il comando apposito per installare gli rpm, ma puntualmente ogni volta mi dà errori con le librerie.. nessuna idea? Sbaglio comando? :confused:

masand
29-01-2007, 19:52
Salve a tutti...
Io su un portatile, ho installato Kubuntu Edgy e fin qui tutto ok... Solo che non so perché, non mi fa vedere di default il contenuto della root, cioè mi tiene nascoste le cartelle "apt - etc - var - root ecc. ecc.".

Sapete perché e come ovviare a questo "inconveniente"?

P.S. La versione di KDE è la 3.5.5

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Nessuno sa aiutarmi ragazzi?

Grazie in anticipo.

Un saluto a tutti...
masand

faby71
29-01-2007, 20:02
A proposito: a me Alien non installa un bel niente: lancio il comando apposito per installare gli rpm, ma puntualmente ogni volta mi dà errori con le librerie.. nessuna idea? Sbaglio comando? :confused:

sudo alien -d pacchetto.rpm

cavasayan
29-01-2007, 20:56
Nessuno sa aiutarmi ragazzi?

Grazie in anticipo.

Un saluto a tutti...
masand

Intendi con konqueror? hai selezionato "mostra file nascosti" vero?

fradeve11
29-01-2007, 20:57
ti ringrazio, ma:
root@fradeve:/home/fradeve# sudo alien -d desklist-0.3.0-1.suse9.3.kde3.5.i686.rpm
Package build failed. Here's the log:
dh_testdir
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean -k -d
dh_installdirs
dh_installdocs
dh_installchangelogs
find . -maxdepth 1 -mindepth 1 -not -name debian -print0 | \
xargs -0 -r -i cp -a {} debian/desklist
dh_compress
dh_makeshlibs
dh_installdeb
dh_shlibdeps
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libkopete.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcreposix.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcre.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libXss.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpng.so.3
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libkopete.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcreposix.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcre.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libXss.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpng.so.3
dpkg-shlibdeps: warning: could not find any packages for (libkopete.so.1)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libkopete (soname 1, path , dependency field Depends)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libkabc (soname 1, path /usr/lib32/libkabc.so.1, dependency field Depends)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libvcard (soname 0, path /usr/lib32/libvcard.so.0, dependency field Depends)
--------------------------eccetera eccetera------------------------------
dh_gencontrol
dpkg-gencontrol: error: current build architecture amd64 does not appear in package's list (i386)
dh_gencontrol: command returned error code 65280
make: *** [binary-arch] Error 1
find: desklist-0.3.0: Nessun file o directory
:confused:

faby71
29-01-2007, 21:50
Da quel che vedo mancano dipendenze!!

CARVASIN
29-01-2007, 22:08
ti ringrazio, ma:
root@fradeve:/home/fradeve# sudo alien -d desklist-0.3.0-1.suse9.3.kde3.5.i686.rpm
Package build failed. Here's the log:
dh_testdir
dh_testdir
dh_testroot
dh_clean -k -d
dh_installdirs
dh_installdocs
dh_installchangelogs
find . -maxdepth 1 -mindepth 1 -not -name debian -print0 | \
xargs -0 -r -i cp -a {} debian/desklist
dh_compress
dh_makeshlibs
dh_installdeb
dh_shlibdeps
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libkopete.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcreposix.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcre.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libXss.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpng.so.3
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libkopete.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcreposix.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpcre.so.0
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libXss.so.1
dpkg-shlibdeps: warning: could not find path for libpng.so.3
dpkg-shlibdeps: warning: could not find any packages for (libkopete.so.1)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libkopete (soname 1, path , dependency field Depends)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libkabc (soname 1, path /usr/lib32/libkabc.so.1, dependency field Depends)
dpkg-shlibdeps: warning: unable to find dependency information for shared library libvcard (soname 0, path /usr/lib32/libvcard.so.0, dependency field Depends)
--------------------------eccetera eccetera------------------------------
dh_gencontrol
dpkg-gencontrol: error: current build architecture amd64 does not appear in package's list (i386)
dh_gencontrol: command returned error code 65280
make: *** [binary-arch] Error 1
find: desklist-0.3.0: Nessun file o directory
:confused:
Installa apt-file...poi dai
apt-file search nomefile
Al posto di nomefile ci metti quelli che ti ha rilasciato l'output (es apt-file search libkopete.so.1 ....cosi vedi quali pacchetti ti servono...smanetta un po e vedi se risolvi

Ciao!

iron84
29-01-2007, 22:32
voi riuscite ad unirvi a conversazioni di skypecast con skype per linux?
Io solo la prima volta ci son riuscito, poi dalla seconda volta non riesco a capire come mai, le conversazioni si interrompono dopo 8 -10 secondi. :(

masand
30-01-2007, 08:11
Salve a tutti...
Io su un portatile, ho installato Kubuntu Edgy e fin qui tutto ok... Solo che non so perché, non mi fa vedere di default il contenuto della root, cioè mi tiene nascoste le cartelle "apt - etc - var - root ecc. ecc.".

Sapete perché e come ovviare a questo "inconveniente"?

P.S. La versione di KDE è la 3.5.5

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Intendi con konqueror? hai selezionato "mostra file nascosti" vero?

Buongiorno,
si, ovviamente quando ho visto che non mi faceva vedere niente ho provato ad impostare kde in modo che mi facesse vedere i file nascosti ed allora tutto è apparso, ma così facendo, vedo anche tutti gli altri file nascosti dei quali non mi interessa.
Ma quello che non capisco, è perché deve essere così. Chi ha Kubuntu ha lo stesso "problema"?

Grazie delle eventuali risposte.

Un saluto a tutti.
masand

unnilennium
30-01-2007, 08:18
Hem...con wine io faccio partire anche Css (anche se mi sta sui 20 fps, ma forse è perchè ho una nvidia integrata con 64 mb di ram) e Cs 1.6 (perfetto).
Ho fatto anche andare Warcraft 3, solo che mi mette la risoluzione a 800x600 e quando torno al desk devo rifare il login. Parlo di esperienze sporadiche fatte ormai 6 mesi fa, senza sbattermi, so che esistono molte patch per far andare altri giochi.
Ciao

io stavo provando far cry,che danno come supportato, rispetto a wine funziona bene, ma cmq alla fine esce senza preavviso nel mezzo dell'azione...
cmq non c'è paragone con win, dove mi dava una schermata blu random, almeno qui il sistema non è compromesso...

avrei la tentazione di provare diablo 2, ma mi trattengo per mancanza di tempo.

fradeve11
30-01-2007, 08:26
Buongiorno,
si, ovviamente quando ho visto che non mi faceva vedere niente ho provato ad impostare kde in modo che mi facesse vedere i file nascosti ed allora tutto è apparso, ma così facendo, vedo anche tutti gli altri file nascosti dei quali non mi interessa.
Ma quello che non capisco, è perché deve essere così. Chi ha Kubuntu ha lo stesso "problema"?

Grazie delle eventuali risposte.

Un saluto a tutti.
masand
Ho installato Edgy sul pc di un amico ieri, e ho notato la stessa cosa, io uso Dapper. Sembra abbiano nascosto alcune cartelle di sistema come accade di default in Windows per il contenuto della cartella Programmi... :rolleyes: al di là del paragone, non la trovo una grande idea...

masand
30-01-2007, 10:59
Ho installato Edgy sul pc di un amico ieri, e ho notato la stessa cosa, io uso Dapper. Sembra abbiano nascosto alcune cartelle di sistema come accade di default in Windows per il contenuto della cartella Programmi... :rolleyes: al di là del paragone, non la trovo una grande idea...

Effettivamente è strano...

Comunque a differenza di KDE, Windows te le fa vedre le cartelle, al limite è "protetto" il contenuto (che comunque puoi visualizzare tranquillamente). Non ho provato Konqueror con i diritti di Root, magari è tutto aperto... mentre da utente normale no...

Proverò.

Grazie per la risposta.

Un saluto a tutti,
masand

Mighty83
31-01-2007, 09:18
Effettivamente è strano...

Comunque a differenza di KDE, Windows te le fa vedre le cartelle, al limite è "protetto" il contenuto (che comunque puoi visualizzare tranquillamente). Non ho provato Konqueror con i diritti di Root, magari è tutto aperto... mentre da utente normale no...

Proverò.

Grazie per la risposta.

Un saluto a tutti,
masand

Oppure non è semplicemente che siano nascosti? cioè iniziano con il segno "."? :stordita:

se provi a dare un ls da terminale riesci a vedere il contenuto?

Trape
31-01-2007, 10:41
ciao a tutti, qualcuno mi spiegherebbe che differenza c'è tra xubunto edgy eft e dapper drake?

la vorrei installare s un p400 con 256 di ram

gracias a todos

Mighty83
31-01-2007, 12:15
ciao a tutti, qualcuno mi spiegherebbe che differenza c'è tra xubunto edgy eft e dapper drake?

la vorrei installare s un p400 con 256 di ram

gracias a todos

Ubuntu dapper drake è la versione 6.06 LTS (Long Term Support), hai un supporto per un anno e mezzo (se non ricordo male)

Ubuntu Edgy è la versione più recente e aggiornata!

Dipende tutto da quello che vuoi! Io viaggio di Dapper Drake fino alla prossima release LTS ;)

fradeve11
31-01-2007, 12:26
Il principio di base è che Ubuntu viene aggiornata ogni 6 mesi; tuttavia, solo alcuni aggiornamenti hanno un supporto "a lungo termine". In questo momendo, la versione Dapper è LTS (appunto, Long Term Support); tra la Dapper e la prossima LTS ci sono altri due rilasci di Ubuntu, che sono delle "vie di mezzo" tra una bomba e l'altra (le LTS). La Edgy e la Feisty sono appunto rilasci intermedi in vista della prossima LTS. Ovviamente, ogni rilascio è migliorato rispetto a quello precedente, e integra anche le ultime novità in fatto di software, però di fatto contiene anche qualche bug in più alla LTS. Insomma, è una questione di scelte. In fin dei conti le differenze tangibilissime ed evidenti sono poche. Comunque se sei nuovo nel panorama di Ubuntu ti conviene affidarti alle LTS (nel nostro caso, la Dapper), che non ha niente da invidiare alla Edgy.
Però, Ubuntu su un p400 con 256 di RAM la vedo dura... l'unica cosa è appunto intallare Xubuntu, che è decisamente più leggera ;)

faby71
31-01-2007, 12:36
ciao a tutti, qualcuno mi spiegherebbe che differenza c'è tra xubunto edgy eft e dapper drake?

la vorrei installare s un p400 con 256 di ram

gracias a todos

Diciamo che ubuntu usa gnome e invece xubunto una xcfe e ha richiesta nettamente inferiore in termini di risorse.

fradeve11
31-01-2007, 15:09
Sto cercando di installare Kubuntu sul pc della mia ragazza (ne ha due, il primo è fatto da un anno, adesso tocca al secondo).
Mentre cerco di farlo partire in live per procedere all'installazione, alla voce del System Volume Management (o qualcosa del genere) si blocca e mi appaiono voci del tipo:
[GROSSONUMERACCIO]Buffer I/O error on device dm-3, logical block 2000ecc
il messaggio si ripete per un centinaio di volte.
Ho installato fior fior di distro di linux, ma una cosa del genere non mi era mai capitata. Immagino sia legata all'hardware... che sia l'hard disk? :confused:

Leo_SR
31-01-2007, 16:18
Sto cercando di installare Kubuntu sul pc della mia ragazza (ne ha due, il primo è fatto da un anno, adesso tocca al secondo).
Mentre cerco di farlo partire in live per procedere all'installazione, alla voce del System Volume Management (o qualcosa del genere) si blocca e mi appaiono voci del tipo:
[GROSSONUMERACCIO]Buffer I/O error on device dm-3, logical block 2000ecc
il messaggio si ripete per un centinaio di volte.
Ho installato fior fior di distro di linux, ma una cosa del genere non mi era mai capitata. Immagino sia legata all'hardware... che sia l'hard disk? :confused:

Non ho capito se non parte nemmeno la live o se si blocca in seguito, durante l'installazione.
Se non riesci a far partire nemmeno la live non credo sia l'HD. Forse la ram è difettosa.

iron84
31-01-2007, 16:38
devo aver toccato e modificato qualche configurazione con alsamixer. Il problema è che ora non riesco più a registrare nessun suono col resgistratore di suoni :(
E se uso Audacity l'unica cosa che sento è un rumore frusciante.....
C'è la possibilità di resettare la configurazione per riportarla di default?

Trape
31-01-2007, 19:04
Il principio di base è che Ubuntu viene aggiornata ogni 6 mesi; tuttavia, solo alcuni aggiornamenti hanno un supporto "a lungo termine". In questo momendo, la versione Dapper è LTS (appunto, Long Term Support); tra la Dapper e la prossima LTS ci sono altri due rilasci di Ubuntu, che sono delle "vie di mezzo" tra una bomba e l'altra (le LTS). La Edgy e la Feisty sono appunto rilasci intermedi in vista della prossima LTS. Ovviamente, ogni rilascio è migliorato rispetto a quello precedente, e integra anche le ultime novità in fatto di software, però di fatto contiene anche qualche bug in più alla LTS. Insomma, è una questione di scelte. In fin dei conti le differenze tangibilissime ed evidenti sono poche. Comunque se sei nuovo nel panorama di Ubuntu ti conviene affidarti alle LTS (nel nostro caso, la Dapper), che non ha niente da invidiare alla Edgy.
Però, Ubuntu su un p400 con 256 di RAM la vedo dura... l'unica cosa è appunto intallare Xubuntu, che è decisamente più leggera ;)


siete stati troooppo gentili, mi avete illuminato... domanda: per quando è prevista la prossima LTS? di xubuntu intendo (installerò quello sul p400)

gracias ancora

fradeve11
31-01-2007, 21:43
Ti ringrazio... in fin dei conti, l'utente linux dovrebbe avere una mente Open :D
Per quanto riguarda Xubuntu, ogni volta che viene rilasciata una nuova edizione di Ubuntu, vengono contemporaneamente rilasciate anche Kubuntu e Xubuntu (che differiscono dalla "mamma" solo per il Desktop Enviroment). Quindi, la versione più aggiornata di Xubuntu è comunque la Edgy, e la prossima sarà la Feisty lo stesso. La prossima LTS sarà la 7.10.

PS: il primo numero indica l'anno di uscita (6 = 2006; 7 = 2007)
il secondo indica il mese (10 = ottobre; 04 = aprile);
infatti la Edgy 6.10 è uscita nell' Ottobre 2006, e la 7.04 uscirà ad aprile 2007. La 7.10.................... :D

faby71
31-01-2007, 21:59
La prossima LTS sarà la 7.10.

PS: il primo numero indica l'anno di uscita (6 = 2006; 7 = 2007)
il secondo indica il mese (10 = ottobre; 04 = aprile);
infatti la Edgy 6.10 è uscita nell' Ottobre 2006, e la 7.04 uscirà ad aprile 2007. La 7.10.................... :D

Fico :D

Trape
01-02-2007, 07:45
Ti ringrazio... in fin dei conti, l'utente linux dovrebbe avere una mente Open :D
Per quanto riguarda Xubuntu, ogni volta che viene rilasciata una nuova edizione di Ubuntu, vengono contemporaneamente rilasciate anche Kubuntu e Xubuntu (che differiscono dalla "mamma" solo per il Desktop Enviroment). Quindi, la versione più aggiornata di Xubuntu è comunque la Edgy, e la prossima sarà la Feisty lo stesso. La prossima LTS sarà la 7.10.

PS: il primo numero indica l'anno di uscita (6 = 2006; 7 = 2007)
il secondo indica il mese (10 = ottobre; 04 = aprile);
infatti la Edgy 6.10 è uscita nell' Ottobre 2006, e la 7.04 uscirà ad aprile 2007. La 7.10.................... :D


ingegnoso, comodo e pratico...grazie mille


comunque se ho capito bene leggendo in giro, ogn volta che esce la versione aggiornata si può aggiornare la versione precedente in possessio, scaricando via internet gli aggiornamenti... o ho capito male?