View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Hai provato a scrivere ATI qui e cercare?http://wiki.ubuntu-it.org/
Ahi ahi, l'inglese bisogna saperlo giovanotto.
hai detto niente quale scelgo ? http://wiki.ubuntu-it.org/?action=fullsearch&context=180&value=ati&titlesearch=Titoli
questa non mi sembra la situazione giusta x imparare l' eng :fagiano:
io avevo trovato questa: http://www.aldolat.it/?p=79
oppuere questa: http://pinerolo.linux.it/slip/Driver_ATI_Ubuntu
ma qui sembra che tutte le strade portano a roma ma quale scelgo ?
hai detto niente quale scelgo ? http://wiki.ubuntu-it.org/?action=fullsearch&context=180&value=ati&titlesearch=Titoli
questa non mi sembra la situazione giusta x imparare l' eng :fagiano:
io avevo trovato questa: http://www.aldolat.it/?p=79
oppuere questa: http://pinerolo.linux.it/slip/Driver_ATI_Ubuntu
ma qui sembra che tutte le strade portano a roma ma quale scelgo ?
La guida di aldolat va benissimo. (su ubuntu-it,se hai edgy, forse il punto 4 ?)
Io avevo seguito questa (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,41065.0.html), ma è la stessa cosa.
Se installi i driver proprietari, guarda che adesso sono usciti i nuovi: 8.35.5 (http://ati.amd.com/support/drivers/linux/linux-radeon.html)
Nota a proposito: non vedo il supporto per l'Xorg 7.2 :muro: :muro:
Altra nota: il comando fglrxinfo esiste, ma funziona solo se hai installato i driver proprietari fglrx.
Infine: guardate (http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%283d%29) come si fa in Feisty :D :D
Fantastico... non vedo l'ora di installarlo...
:help: :help: :help:
1° abbiate pietà mi date guida in ita che spiega come cavolo si devono instalare i drive ati e quali mettere ? qui ugnuno giustamente dice la sua ma io non sò + che pesce pigliare :muro:
2° ho smanettato con la visualizazione delle finestre adesso le vedo semi trasparenti e mi rallenta il tutto solo che adesso non ricordo dove devo disabilitarle
uso kubuntu 6.10 32bit
grazie
1°: dal comando che hai postato si legge chiaramente che hai l'accellerazione 3d abilitata. se lo posti tutto, perchè ne hai postato solo l'inizio ad un certo punto dice anche il vendor, che o è ATI oppure sono i driver open source. tu che vuoi fare?? quelli open source sono un po' piu lenti ma funzionano con aiglx mentre quelli ati closed no
2°: devi andare nel menu di kde sotto stili se non erro, poi vai nella cartella effetti e da li li disabiliti
diciamo che vorrei solo mettere dei drive ati che mi permettano di impostare la risoluzione almeno a 640*480 800*600 1024*768 1152*864 da 60/85hz e per adesso senza usare effetti strani x la gestione del desktop visto che uso solo kde liscio
Prova questo comando:
glxinfo | grep :
Almeno vediamo se i driver sono installati bene...
Per le risoluzioni devi modificare altri parametri...intanto vediamo come stai messo a driver...
Prova questo comando:
glxinfo | grep :
Almeno vediamo se i driver sono installati bene...
Per le risoluzioni devi modificare altri parametri...intanto vediamo come stai messo a driver...
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX version: 1.2
GLX extensions:
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R200 20060602 AGP 1x TCL
OpenGL version string: 1.2 (1.3 Mesa 6.5.1)
OpenGL extensions:
glu version: 1.3
glu extensions:
:mbe:
Hai i driver ATI open perfettamente installati. Per la tua scheda video sono perfetti.
In che risoluzione ti trovi ora ? non riesci a cambiare la risoluzione ?
Allega al tuo post il file /etc/X11/xorg.conf
Hai i driver ATI open perfettamente installati. Per la tua scheda video sono perfetti.
In che risoluzione ti trovi ora ? non riesci a cambiare la risoluzione ?
Allega al tuo post il file /etc/X11/xorg.conf
la risoluzione è a 1024*768 85hx e non si può cambiare
come lo apro il file xorg.conf :fagiano: con quale comando da shell ? come root se devo modificarlo ?
da cosa lo capisci che sono perfetti ? visto che ho 1 ati 9100
grazie
Perché sono perfetti per quel tipo di scheda video. Potresti anche farci girare Compiz senza problemi con quei driver ;)
Riguardo al file, allegalo al prossimo messaggio, incollarne il contenuto nel post sarebbe troppo lungo.
Per allegarlo sotto alla finestra dove immetti il messaggio premi Gestisci allegati -> Sfoglia -> File system -> etc -> X11 -> xorg.conf -> Apri -> Carica -> "Chiudi la finestra" ed invia il messaggio
Aspetta...direct rendering prima era "Yes", come mai ora è diventato "No" ?
anche con la feisty non hanno corretto l'imperfezione del floppy disk :(
Vale sempre il suggerimento di un bel po di post fa?
Aspetta...direct rendering prima era "Yes", come mai ora è diventato "No" ?
ho 2 file xorg.conf e xorg.conf.1 :mbe: penso che continuando a smanettare ho fatto qualche casino, questo comunque è il xonrg.conf
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "UseFBDev" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "KM-718"
Option "DPMS"
HorizSync 30-72
VertRefresh 50-160
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Monitor "KM-718"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
VegetaSSJ5
04-04-2007, 20:07
E' Normale? Non credo!
Kubuntu 6.10 e aMule.
Vado su ricerca, scrivo cio che voglio cercare e ottengo i vari risultati nelle diverse icone a seconda di cio che cerco. Quando clicco sulla X per chiudere quella specifica "cartella" che contiene i risultati della ricerca a volte aMule si chiude. SOLUZIONI?
http://img442.imageshack.us/img442/2585/schermata2ri0.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=schermata2ri0.png)
bug di amule. lo fa anche a me e a qualche altro migliaio di utenti... :asd:
credo che gli sviluppatori, in fase di testing del programma non abbiano provato l'abbinamento con alcune particolari versioni di gtk...
mianobello
04-04-2007, 20:21
Ciao.
Ho ubuntu edgy 6.10, se volessi installare feisty (la beta), dovrei scaricarla, masterizzare un cd e installarla?
Facendo così si formatta la partizione di ubuntu che ho ora o la aggiornerebbe e basta?
androjoker
04-04-2007, 21:11
Qualcuno ha questo stesso problema?
androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)
I driver sembrano installati bene , però quella prima riga mi preoccupa e infatti Google Earth non mi funge. Ho la x800GT.
bug di amule. lo fa anche a me e a qualche altro migliaio di utenti... :asd:
credo che gli sviluppatori, in fase di testing del programma non abbiano provato l'abbinamento con alcune particolari versioni di gtk...
Nei CVS testing che rilasciano ogni giorno con le modifiche apportate è già stato risolto, nella prossima versione di amule non dovrebbe più esserci questo problema.
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX version: 1.2
GLX extensions:
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R200 20060602 AGP 1x TCL
OpenGL version string: 1.2 (1.3 Mesa 6.5.1)
OpenGL extensions:
glu version: 1.3
glu extensions:
:mbe:
come faccio a rimettere direct rendering in yes ?
avere la risoluzioni 640*480 > visto che è bloccata a 1024*768 ?
ps: ho 2 file xorg.conf e xorg.conf.1
androjoker
04-04-2007, 22:43
Qualcuno che ha Kubuntu mi dice che Codec ha messo?
Gli .avi li vedo solo con KMPlayer .. Mplayer mi da Fatal Error, Kaffeine crasha appnea lo lancio. E il suono comunque non si sente con nessuno :muro: :muro:
:help: :help:
Sul pc ho installato xp vista e ubuntu, xp e ubuntu convivono senza problemi mentre vista non ne vuole sapere di partire.
ho seguito questa guida:
http://www.pro-networks.org/forum/about78184.html
ho aggiunto questa riga al conf di grub essendo vista la prima partizione del primo hd sata:
title "Windows Vista"
root (sd0,0)
chainloader +1
ma winzzozozoz non ne vuole sapere di partire cosa posso fare x verificare dove sta il problema?
fradeve11
04-04-2007, 22:57
Qualcuno che ha Kubuntu mi dice che Codec ha messo?
Gli .avi li vedo solo con KMPlayer .. Mplayer mi da Fatal Error, Kaffeine crasha appnea lo lancio. E il suono comunque non si sente con nessuno :muro: :muro:
:help: :help:
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29%7C%28formati%29
Qualcuno ha questo stesso problema?
androjoker@androjoker-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)
I driver sembrano installati bene , però quella prima riga mi preoccupa e infatti Google Earth non mi funge. Ho la x800GT.
Dall'errore direi che hai su beryl, ho indovinato?
Qualcuno che ha Kubuntu mi dice che Codec ha messo?
Gli .avi li vedo solo con KMPlayer .. Mplayer mi da Fatal Error, Kaffeine crasha appnea lo lancio. E il suono comunque non si sente con nessuno :muro: :muro:
:help: :help:
Prova VLC ;)
androjoker
05-04-2007, 07:59
Dall'errore direi che hai su beryl, ho indovinato?
Prova VLC ;)
Si da cosa lo hai capito :D? E' lui che mi fa casini?
androjoker
05-04-2007, 08:38
Ma come mai avete questi casini per riprodurre i filmati? Io non ho mai scaricato almeno manualmente nessun tipo di codec tranne quelli per amarok. Con Kaffeine Vedo tutti gli avi di questo mondo. Perche a qualuno invece non va?
Forse xkè ho la 64 bit Kubuntu, anzichè la 32 non so...
Per lisca:
Fai queste modifiche con:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf,old
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Sostituisci le righe in rosso con quelle che ti incollo sotto:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Monitor "KM-718"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
]
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Una volta che hai fatto le modifiche riavvia.
Nota che ti ho fatto fare una copia del file, quindi in caso non ti partisse xorg e ti ritrovassi in una console testuale basta fare:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
per ripristinare il file vecchio e dopo basta riavviare il sistema con ctrl+alt+canc.
come faccio a rimettere direct rendering in yes ?
ps: ho 2 file xorg.conf e xorg.conf.1
up...
Forse xkè ho la 64 bit Kubuntu, anzichè la 32 non so...
L'errore che vedi mi sembra sia dovuto al fatto che non hai DRI abilitato in xorg.conf, dovresti avere le informazioni segnate in rosso in xorg.conf:
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "dbe"
EndSection
...
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
up...
Per direct rendering non lo so, perchè hai già il driver ATI open abilitato.
Si da cosa lo hai capito :D? E' lui che mi fa casini?
Eh eh... si.
Usando beryl, e quindi xgl (giusto?), è normale aver quell'errore.
In pratica xgl bypassa l'accellerazione 3d dei driver, e anche alcuni giochi 3d non vanno.
Niente di cui preoccuparsi comunque. :)
androjoker
05-04-2007, 10:39
Eh eh... si.
Usando beryl, e quindi xgl (giusto?), è normale aver quell'errore.
In pratica xgl bypassa l'accellerazione 3d dei driver, e anche alcuni giochi 3d non vanno.
Niente di cui preoccuparsi comunque. :)
Infatti Beryl funge egregiamente. solo Google Earth non va e volevo acquisire totale indipendenza da Win. :D
Cionci la cosa strana è che il DRI mi pare cmq sia abilitato.
Infatti Beryl funge egregiamente. solo Google Earth non va e volevo acquisire totale indipendenza da Win. :D
Cionci la cosa strana è che il DRI mi pare cmq sia abilitato.
Dai in terminale:
DISPLAY=:0 googleearth
;)
androjoker
05-04-2007, 11:15
Dai in terminale:
DISPLAY=:0 googleearth
;)
Oggi provo .. ma in questo modo che gli dici di fare?
Oggi provo .. ma in questo modo che gli dici di fare?
Fai in modo di utilizzare l'originale accellerazione 3d, bypassando xgl.
Vale anche per fgl_glxgears, che non funziona più con il beryl.
Qui (http://www.aldolat.it/?p=79), in fondo ci sono tutte le soluzioni ai problemi che possono sorgere installando Beryl.
Per direct rendering non lo so, perchè hai già il driver ATI open abilitato.
e non si possono aggirnare/mettere quelli uff ?
in tal caso come ? :fiufiu:
Scusate una cosa ma se ho ben capito praticamente installate beryl per avere questo famoso desktop 3d ed altre varie animazioni? Ma cosi non diventa tutto troppo pesante? Poi che me ne faccio del desk che ruota?:eek:
Non è molto più pesante, è molto più gradevole alla vista, e ti dirò che 4 desktops li usavo tutti, ora mi tocca usare win sul lavoro e 1 desk solo mi sta strettissimo, ho sempre molte cose aperte, ed è molto più veloce fare un flip de desk che andare a cercare la roba sulla barra delle applicazioni
androjoker
05-04-2007, 12:36
Scusate una cosa ma se ho ben capito praticamente installate beryl per avere questo famoso desktop 3d ed altre varie animazioni? Ma cosi non diventa tutto troppo pesante? Poi che me ne faccio del desk che ruota?:eek:
io lo adoro, anche se da quello che ho capito molto è merito di Compiz ...
è + comodo e non succhia tanto. Ho un 3500+, 1 giga di ram e una x800GT, ma non vedo alcun rallentamento.
>|HaRRyFocKer|
05-04-2007, 12:57
Ragazzi come faccio a vedere i file quicktime in streaming...? Non posso vivere senza short-cut!
stefanoxjx
05-04-2007, 13:01
Scusate una cosa ma se ho ben capito praticamente installate beryl per avere questo famoso desktop 3d ed altre varie animazioni? Ma cosi non diventa tutto troppo pesante? Poi che me ne faccio del desk che ruota?:eek:
Effettivamente più pesante no, però io ho provato beryl su archlinux e avere l'interfaccia più gradevole, non compensava sicuramente i problemini che avevo. Infatti poi l'ho disabilitato e lo abilitavo ogni tanto solo per far vedere a qualcuno com'era sto cubo e altri ammenicoli vari.
Non ho provato sotto kubuntu, ma credo sia la stessa cosa :(
androjoker
05-04-2007, 13:12
Effettivamente più pesante no, però io ho provato beryl su archlinux e avere l'interfaccia più gradevole, non compensava sicuramente i problemini che avevo. Infatti poi l'ho disabilitato e lo abilitavo ogni tanto solo per far vedere a qualcuno com'era sto cubo e altri ammenicoli vari.
Non ho provato sotto kubuntu, ma credo sia la stessa cosa :(
anche io leggo spesso di questi problemi .. ma onestamente non mi è parso di trovarne molti ... ho notato solo che ogni tanto se lasci una finestra in standby diventa trasparente .. ma forse è un effetto voluto che si potrà disabilitare sicuramente.
Effettivamente più pesante no, però io ho provato beryl su archlinux e avere l'interfaccia più gradevole, non compensava sicuramente i problemini che avevo. Infatti poi l'ho disabilitato e lo abilitavo ogni tanto solo per far vedere a qualcuno com'era sto cubo e altri ammenicoli vari.
Non ho provato sotto kubuntu, ma credo sia la stessa cosa :(
Io vado controcorrente, attivando Beryl il tutto diventa più reattivo (forse proprio perché sfrutta la mia scheda video e perché magari è anche nVIDIA). Il cubo che ruota serve per spostarti nei vari desk che hai. Forse non sei abituato ad usare più desktop, ti assicuro che se ti abitui ad usarli poi non ne puoi più fare a meno... è troppo comodo e ti permette di avere il tutto molto ordinato e pulito senza avere un'accozzaglia di finestre aperte.
Un saluto a tutti...
masand
stefanoxjx
05-04-2007, 13:32
Io vado controcorrente, attivando Beryl il tutto diventa più reattivo (forse proprio perché sfrutta la mia scheda video e perché magari è anche nVIDIA). Il cubo che ruota serve per spostarti nei vari desk che hai. Forse non sei abituato ad usare più desktop, ti assicuro che se ti abitui ad usarli poi non ne puoi più fare a meno... è troppo comodo e ti permette di avere il tutto molto ordinato e pulito senza avere un'accozzaglia di finestre aperte.
Un saluto a tutti...
masand
Non intendevo problemi a livello di rallentamenti o crash, infatti beryl si è dimostrato molto stabile a parte un paio di crash e a parte il fatto che foobillard andava a scatti, per il resto non ha affatto appesantito il mio PC.
I problemi che ho riscontrato io sono più di funzionalità e nello specifico, quelli che mi hanno dato più fastidio sono stati:
1. Con openoffice la parte bassa della finestra (di openoffice) andava a nascondersi dietro a quella del menù e quando si massimizzava spariva la barra sopra della finestra e tutti i controlli (chiudi, arrotola ecc.).
Più o meno il problema era questo, ora non ricordo benissimo, dovrei verificare ma era abbastanza una rottura.
2. Con il desktop di kde, di solito imposto che mi faccia vedere sulla barra solo i pulsanti delle applicazioni di quel desktop, mentre con beryl questo non era possibile e quindi anche se cambiavo desktop continuavo ad avere 4000 pulsanti sulla barra sotto.
Il che sicuramente non contribuisce a fare ordine.
Poi ho riscontrato altre cosucce che però non ricordo nemmeno perchè erano cose di poco conto.
Non ho provato ad installare beryl su kubuntu, però non credo che gli sviluppatori di arch si fossero prodigati più di tanto per modificarlo e quindi credo che gli stessi problemi li troverei anche sotto questa distro.
quando si dice...parlare di aria fritta :D
Inutile fare sparate beryl vs compiz.
Vi farà piacere sapere che il progetto beryl è finito come separato, ed è rientrato all'"ovile" di compiz.
Quindi ormai IL desktop 3d per linuz è compiz, .
http://lists.freedesktop.org/archives/compiz/2007-April/001809.html
Si porta dietro tante dipendenze?
No, solo i pacchetti del beryl
io lo adoro, anche se da quello che ho capito molto è merito di Compiz ...
è + comodo e non succhia tanto. Ho un 3500+, 1 giga di ram e una x800GT, ma non vedo alcun rallentamento.
A me va da dio su portatile in firma, con la x600, a livello grafico, xp è più lento (non usa la scheda video)
androjoker
05-04-2007, 13:48
quando si dice...parlare di aria fritta :D
Inutile fare sparate beryl vs compiz.
Vi farà piacere sapere che il progetto beryl è finito come separato, ed è rientrato all'"ovile" di compiz.
Quindi ormai IL desktop 3d per linuz è compiz, .
http://lists.freedesktop.org/archives/compiz/2007-April/001809.html
notizia fresca fresca .. avevo sentito solo parlare di voci. Ottima notizia.
fradeve11
05-04-2007, 14:27
quando si dice...parlare di aria fritta :D
Inutile fare sparate beryl vs compiz.
Vi farà piacere sapere che il progetto beryl è finito come separato, ed è rientrato all'"ovile" di compiz.
Quindi ormai IL desktop 3d per linuz è compiz, .
http://lists.freedesktop.org/archives/compiz/2007-April/001809.html
Non ho niente contro compiz, anzi sarei ben felice di metterlo se non ci fosse quella dannata incompatibiità con KDE.
Quindi fino a quando non rilasceranno una versione per KDE degna di tale nome, rimarrò su Beryl ;)
In Feisty c'è un pacchetto compiz-kde, dite che non funziona ?
Non ho niente contro compiz, anzi sarei ben felice di metterlo se non ci fosse quella dannata incompatibiità con KDE.
Quindi fino a quando non rilasceranno una versione per KDE degna di tale nome, rimarrò su Beryl ;)
con un minimo di sbattimento puoi far girare compiz su KDE. Vedi QUA (http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/29/ubuntu-feisty-kde-compiz/)
Purtroppo non l'ho testato, visto che uso GNOME.
Magari prova e facci sapere com'è andata ;)
ciao ciao
Qualcuno con Edgy + Gnome + Compiz può fare una prova ? Al limite anche se non avete Compiz...
Fate il login aspettate qualche secondo e guardate quanta memoria avete occupata con il Monitor di sistema.
Con Feisty + Gnome + Compiz ho 165 MB di Ram occupata...molto buono !!!
Per lisca:
Fai queste modifiche con:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf,old
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Sostituisci le righe in rosso con quelle che ti incollo sotto:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Monitor "KM-718"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
]
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Una volta che hai fatto le modifiche riavvia.
Nota che ti ho fatto fare una copia del file, quindi in caso non ti partisse xorg e ti ritrovassi in una console testuale basta fare:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
*ctrl+alt+canc.
ho fatto queste modifiche adesso mi ritrovo il monitor ad risoluzione penso
per ripristinare il file vecchio e dopo basta riavviare il sistema con 1152*864 però adesso se vado in monitor & display per modificarla mi dice che è impossibile caricare il modulo in questione: causa:
1 errore quando ho aggiornato kde ed è rimasto 1 vecchio modulo
ci sono vecchi modulo sviluppati da terze parti
come risolvo ?
Non ho ben capito in che stato ti ritrovi...è aumentata la risoluzione ?
Non ho ben capito in che stato ti ritrovi...è aumentata la risoluzione ?
si anche fin troppo penso solo che in monitor & display mi dà questo errore :
per modificarla mi dice che è impossibile caricare il modulo in questione: causa:
1 errore quando ho aggiornato kde ed è rimasto 1 vecchio modulo
ci sono vecchi modulo sviluppati da terze parti
come risolvo ?
non si puo riportare i driver x riattivare direct rendering: Yes
e la risoluzione decente ?
che stresss sto linux e i driver
Guarda...credo che così come ti aveva installato il sistema avevi il direct rendering abilitato e bastava aggiungere le risoluzioni...
I problemi probabilmente sono derivati dagli ulteriori smanettamenti che hai fatto.
Sinceramente non so cosa consigliarti se non provare a riconfigurare xorg con:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
Magari se hai installato anche i driver proprietari cerca di rimuoverli...
Guarda...credo che così come ti aveva installato il sistema avevi il direct rendering abilitato e bastava aggiungere le risoluzioni...
I problemi probabilmente sono derivati dagli ulteriori smanettamenti che hai fatto.
Sinceramente non so cosa consigliarti se non provare a riconfigurare xorg con:
dpkg-reconfigure xserver-xorg
Magari se hai installato anche i driver proprietari cerca di rimuoverli...
mi dai quelche in fo in + su dpkg-reconfigure xserver-xorg altrimenti alla fine lascio tutto così se non sò cosa modificare :fagiano:
e anche i driver propietari come li rimuovo ? :mbe:
Comunque il comando è:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Purtroppo non so come aiutarti...non ho trovato guide. Ti dico solo che solitamente i valori che ti imposta lui in automatico sono quasi sempre quelli corretti. Quando ti chiederà il driver della scheda video scegli "ati". Credo che tu debba scegliere autonomamente solo il layout della tastiera.
In ogni caso fai una copia del file di /etc/X11/xorg.conf in modo tale che se ti trovi male con le nuove impostazioni (il comando modifica solo quel file) tu possa ripristinare il file con la situazione attuale.
Comunque il comando è:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Purtroppo non so come aiutarti...non ho trovato guide. Ti dico solo che solitamente i valori che ti imposta lui in automatico sono quasi sempre quelli corretti. Quando ti chiederà il driver della scheda video scegli "ati". Credo che tu debba scegliere autonomamente solo il layout della tastiera.
In ogni caso fai una copia del file di /etc/X11/xorg.conf in modo tale che se ti trovi male con le nuove impostazioni (il comando modifica solo quel file) tu possa ripristinare il file con la situazione attuale.
ho già smanettato con xsever-xorg
adesso quanso riavvio mi ritrovo kububtu testuale e se faccio il comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
*ctrl+alt+canc.
mi dice command not found
che bello che faccio riformatto ed installo da 0 :D
ho già smanettato con xsever-xorg
adesso quanso riavvio mi ritrovo kububtu testuale e se faccio il comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
*ctrl+alt+canc.
mi dice command not found
che bello che faccio riformatto ed installo da 0 :D
Scusa, ma mi sembra impossibile...
Quando ti ritrovi nella finestra di testo scrivi premi ALT+F2, ti dovrebbe permettere di fare il login testuale e dopo metti il comando, magari spostati in /etc/X11 con cd e poi usa il completamento automatico con il tab.
ctrl + alt + canc comunque non è un comando è la combinazione di tasti per riavviare il sistema.
Puoi ancheusare il comando reboot
Scusa, ma mi sembra impossibile...
Quando ti ritrovi nella finestra di testo scrivi premi ALT+F2, ti dovrebbe permettere di fare il login testuale e dopo metti il comando, magari spostati in /etc/X11 con cd e poi usa il completamento automatico con il tab.
ctrl + alt + canc comunque non è un comando è la combinazione di tasti per riavviare il sistema.
Puoi ancheusare il comando reboot
si durante il caricamento alla fine chiede password & login poi scrivo il comando ma mi dà l'errore comamand not found eppure il file xorg.con.old è presente in /etc/X11 da sotto vin si vede
se rinomino il file xorg.conf " modifito " in xorg.conf.old1 e il file xorg.conf.old in xorg.conf da win rimendio :D
risolto adesso rimane sempre il fatto del:
direct rendering: No
e la risoluzione fissa a 1024*768 non posso variarla
:confused:
ciao a tutti, mi date una mano per conto di un mio amico:
ha installato ubuntu, ma non sa come installare il modem alice gate, collegato tramite usb
Quale modem Alice ? Il Pirelli che si chiama Alice Gate ?
Che io sappia funziona solo tramite Ethernet su Linux...
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21144.0
androjoker
05-04-2007, 19:06
Ragazzi, devo ocnsigliare a mio fratello il modo migliore per installare Ubuntu, nel senso:
Se avete anche Windows vi create prima una partizione vuota e indicate a Ubuntu di installarsi li? Io avevo fatto fare a Kubuntu il resize di una partizione NTFS ma me l'ha resa inutilizzabile.
:help: :help:
stefanoxjx
05-04-2007, 20:55
Raga, è da oggi che adept_updater continua a dirmi che ci sono aggiornamenti da installare (cosa che ho fatto) ma insiste a dirmi che c'è l'aggiornamento di adept-common che però non me lo vuole installare.
Allora, io che sono furbo ho provato a rimuovere adept il quale mi ha rimosso anche una serie di altri pacchetti, e poi ho provato a reinstallarlo.
Risulato:
root@Goldrake:/home/stefano# apt-get install adept
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
adept: Dipende: adept-manager ma non sta per essere installato
Dipende: adept-installer ma non sta per essere installato
Dipende: adept-updater ma non sta per essere installato
Dipende: adept-notifier ma non sta per essere installato
Dipende: adept-batch ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
androjoker
05-04-2007, 21:14
Raga, è da oggi che adept_updater continua a dirmi che ci sono aggiornamenti da installare (cosa che ho fatto) ma insiste a dirmi che c'è l'aggiornamento di adept-common che però non me lo vuole installare.
Allora, io che sono furbo ho provato a rimuovere adept il quale mi ha rimosso anche una serie di altri pacchetti, e poi ho provato a reinstallarlo.
Risulato:
root@Goldrake:/home/stefano# apt-get install adept
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
adept: Dipende: adept-manager ma non sta per essere installato
Dipende: adept-installer ma non sta per essere installato
Dipende: adept-updater ma non sta per essere installato
Dipende: adept-notifier ma non sta per essere installato
Dipende: adept-batch ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
Stesso problema tuo .. io pensavo .. non è che non si installa xkè l'aggiornamento riguarda proprio adept?e se lo installo con apt?
stefanoxjx
05-04-2007, 21:19
Stesso problema tuo .. io pensavo .. non è che non si installa xkè l'aggiornamento riguarda proprio adept?e se lo installo con apt?
Infatti, ho pensato la stessa cosa e prima di rimuoverlo ho provato un "apt-get install adept-common", però prima mi ha risposto che l'aveva lasciato alla versione precedente e successivamente mi ha detto che dipendeva de un certo sig. phyton >= 3.5.......
A quel punto ho provato a rimuoverlo sperando che durante l'installazione si risolvesse correttamente le dipendenze, ma mi ha dato buca :cry:
androjoker
05-04-2007, 21:22
Infatti, ho pensato la stessa cosa e prima di rimuoverlo ho provato un "apt-get install adept-common", però prima mi ha risposto che l'aveva lasciato alla versione precedente e successivamente mi ha detto che dipendeva de un certo sig. phyton >= 3.5.......
A quel punto ho provato a rimuoverlo sperando che durante l'installazione si risolvesse correttamente le dipendenze, ma mi ha dato buca :cry:
Sembra che richieda una versione di python più nuova di quella che è presente nel sistema..io aspetto che esca una nuova versione di python e buonanotte.
stefanoxjx
05-04-2007, 21:29
Sembra che richieda una versione di python più nuova di quella che è presente nel sistema..io aspetto che esca una nuova versione di python e buonanotte.
Toccherà anche me, nel frattempo aggiorno a manina :)
avete provato con un sudo apt-get -f install(senza specificare nessun pacchetto)?
stefanoxjx
05-04-2007, 21:40
avete provato con un sudo apt-get -f install(senza specificare nessun pacchetto)?
Si avevo provato e il risultato (prima di rimuovere adept) era questo:
root@Goldrake:/home/stefano# apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 1 non aggiornati.
Ora che non c'è più adept la situazione è questa:
root@Goldrake:/home/stefano# apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
boh, io penso comunque siano casini che ci sono in questo momento nei pacchetti che riguardano kde di kubuntu. un mio amico infatti ha lo stesso problema con amarok, l'ha disinstallato e poi gli dice che non trova piu kdelibs quando lo vuole reinstallare :fagiano:
prova comunque a reinstallare il metapacchetto kubuntu-desktop e a forzare l'installazione con -f install amarok\edgy
altrimenti c'è la soluzione lamer, ossia scarichi ad uno ad uno i pacchetti che dice che non trova dal sito di ubuntu e li installi con dpkg -i
Sul pc ho installato xp vista e ubuntu, xp e ubuntu convivono senza problemi mentre vista non ne vuole sapere di partire.
ho seguito questa guida:
http://www.pro-networks.org/forum/about78184.html
volevo aggingere questa riga al conf di grub essendo vista la prima partizione del primo hd sata:
title "Windows Vista"
root (hd0,0)
chainloader +1
Però ho notato una cosa strana hdo,o indentifica la 2 partizione del mio hd sata quella con installato windows xp, infatti parte quello.
come posso fare per identificare correttamente la partizione di vista e farla partire?
grazie
TorpedoBlu
06-04-2007, 08:37
alcuni utenti non hanno problemi usando lilo, io ancora devo provare, ma forse usando lilo come boot loader si risolve
androjoker
06-04-2007, 09:32
Ragazzi, devo ocnsigliare a mio fratello il modo migliore per installare Ubuntu, nel senso:
Se avete anche Windows vi create prima una partizione vuota e indicate a Ubuntu di installarsi li? Io avevo fatto fare a Kubuntu il resize di una partizione NTFS ma me l'ha resa inutilizzabile.
:help: :help:
UP?
Inoltre . Io ho:
- Kubuntu
- Windows
- Suse 10.2
Come posso eliminare Suse senza fare danni. Cancello la partizione da Kubuntu o altro? Vi ho fatto un screenshot della mia situaizone.
Le prime due EXT3 dovrebbero essere i Suse, poi c'è lo swap e quell'ext3 da 30 Giga è ubuntu.
Ragazzi, devo ocnsigliare a mio fratello il modo migliore per installare Ubuntu, nel senso:
Se avete anche Windows vi create prima una partizione vuota e indicate a Ubuntu di installarsi li? Io avevo fatto fare a Kubuntu il resize di una partizione NTFS ma me l'ha resa inutilizzabile.
:help: :help:
Io ho fatto cosi, proprio per evitare problemi, con il partition magic.
Stesso problema tuo .. io pensavo .. non è che non si installa xkè l'aggiornamento riguarda proprio adept?e se lo installo con apt?
Io mi trovo meglio con synaptic, tutte le dipendenze te le mostra prima di procedere con installazione o rimozione.
androjoker
06-04-2007, 10:13
Io ho fatto cosi, proprio per evitare problemi, con il partition magic.
Ok. Grazie. Ma hai fatto una partizione ext3?E lo swap?
Sai darmi una mano x togliere Suse senza che mi si incasini GRUB?
UP?
Inoltre . Io ho:
- Kubuntu
- Windows
- Suse 10.2
Come posso eliminare Suse senza fare danni. Cancello la partizione da Kubuntu o altro? Vi ho fatto un screenshot della mia situaizone.
Le prime due EXT3 dovrebbero essere i Suse, poi c'è lo swap e quell'ext3 da 30 Giga è ubuntu.
Potresti formattare la partizione di Suse...
Penso che da win però non te la vede, o usi Partition Magic, o gparted (http://www.pc-facile.com/download/partition/gparted/465.htm)
Ok. Grazie. Ma hai fatto una partizione ext3?E lo swap?
Sai darmi una mano x togliere Suse senza che mi si incasini GRUB?
No, ho lasciato spazio non partizionato, e l'ho fatto formattare in fase di installazione a kubuntu.
Per il grub, dipende dove è installato...
Non penso si incasini se non trova la Suse, a meno che non tenti di avviarla :fagiano:
stefanoxjx
06-04-2007, 13:02
boh, io penso comunque siano casini che ci sono in questo momento nei pacchetti che riguardano kde di kubuntu. un mio amico infatti ha lo stesso problema con amarok, l'ha disinstallato e poi gli dice che non trova piu kdelibs quando lo vuole reinstallare :fagiano:
prova comunque a reinstallare il metapacchetto kubuntu-desktop e a forzare l'installazione con -f install amarok\edgy
altrimenti c'è la soluzione lamer, ossia scarichi ad uno ad uno i pacchetti che dice che non trova dal sito di ubuntu e li installi con dpkg -i
Oggi, ho lanciato un apt-get update e un apt-get dist-upgrade e l'unico aggiornamento che c'era era proprio phyton-kde.
Una volta fatto il dist-upgrade ho lanciato l'insallazione di adept e tutto è andato a buon fine :D
ciao. uso ubuntu e ho una scheda video intel 950 che posso espandere fino a 128 mb. come faccio a vedere se usa 128 o 64 mb? se usa 64 mb come faccio ad aumentarla fino a 128? vi ringrazio in anticipo
esiste un programmino per ubuntu che faccia quanto segue:
ogni volta che si avvia (magari anche mentre è avviata, magari una volta ogni 6 ore), carichi uno sfondo "random" tra quelli prescelti da me. Ne ho trovati in rete di bellissimi, ma non saprei scegliere. Ci fosse questa possibilità, li vedrei tutti :)
esiste un programmino per ubuntu che faccia quanto segue:
ogni volta che si avvia (magari anche mentre è avviata, magari una volta ogni 6 ore), carichi uno sfondo "random" tra quelli prescelti da me. Ne ho trovati in rete di bellissimi, ma non saprei scegliere. Ci fosse questa possibilità, li vedrei tutti :)
Qualcosa come webshots per win...
Non so :fagiano:
Qualcosa come webshots per win...
Non so :fagiano:
dovresti trovare i comandi per impostare da shell il desktop e poi ti metti uno script in crond...
Buffy.LELE
06-04-2007, 14:27
Appena installata è stabilissima, ma io la sto upgradando volta volta e ve lo sconsiglio. Attualmente mi si pianta Firefox molto spesso e anche Compiz.
Mi associo...è stabile ma ogni tanto si freeza per un po' di sec e dopo riparte...a casaccio come gli gira, adesso spero che continuando gli upgrade vada a posto...CIAO
Oggi va già molto meglio ;)
Buffy.LELE
06-04-2007, 14:41
E' Normale? Non credo!
Kubuntu 6.10 e aMule.
Vado su ricerca, scrivo cio che voglio cercare e ottengo i vari risultati nelle diverse icone a seconda di cio che cerco. Quando clicco sulla X per chiudere quella specifica "cartella" che contiene i risultati della ricerca a volte aMule si chiude. SOLUZIONI?
http://img442.imageshack.us/img442/2585/schermata2ri0.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=schermata2ri0.png)
EDIT: NON SONO IL SOLO! Sul forum di archlinux.
Questo è cio che ha scritto un utente...
bug di amule. lo fa anche a me e a qualche altro migliaio di utenti... :asd:
credo che gli sviluppatori, in fase di testing del programma non abbiano provato l'abbinamento con alcune particolari versioni di gtk...
Azz ma anche nelle versioni precedenti?:eek:
Se non ho capito male guardando in giro per internet non hai problemi se lasci sempre almeno un tab di ricerca aperto, quindi dopo che hai fatto la prima ricerca non chiuderli tutti...CIAO
Buffy.LELE
06-04-2007, 14:58
E ora una domanda...ho un portatile ASUS A6F series, lo shermo ha come risoluzione consiglaita 1280x800 è un 15.4" wide...sono giorni che smanetto su Xorg.conf ho seguito mille guide ma non c'è modo di impostare la risoluzione a quel livello.
Con win vedevo a 1280x800 con kubunto al max arriva a 1024x768...Che fare?? qualcuno di voi che un portatile con un 15.4" e riesce ad ottenere 1280x800? grazie Mille CIAO
E ora una domanda...ho un portatile ASUS A6F series, lo shermo ha come risoluzione consiglaita 1280x800 è un 15.4" wide...sono giorni che smanetto su Xorg.conf ho seguito mille guide ma non c'è modo di impostare la risoluzione a quel livello.
Con win vedevo a 1280x800 con kubunto al max arriva a 1024x768...Che fare?? qualcuno di voi che un portatile con un 15.4" e riesce ad ottenere 1280x800? grazie Mille CIAO
Io, sul mio Acer con x600, appena installati i driver proprietari, ho 1280x800 (15,4")
:D qualcuno mi dà 1 mano x capire che diavolo di driver ho installoti, come attivare il rendering: Yes
e avere in monitor & display la possibilità di avere + risoluzioni adesso ho solo 640*480 & 800*600
uso kubuntu 6.10 e la svideo è 1 ati 9100 agp
:help: grazie
ps: ho provato a smanettare ma combino solo guai l' ultima volta partiva in modalità testo :fagiano:
androjoker
06-04-2007, 16:02
:D qualcuno mi dà 1 mano x capire che diavolo di driver ho installoti, come attivare il rendering: Yes
e avere in monitor & display la possibilità di avere + risoluzioni adesso ho solo 640*480 & 800*600
uso kubuntu 6.10 e la svideo è 1 ati 9100 agp
:help: grazie
ps: ho provato a smanettare ma combino solo guai l' ultima volta partiva in modalità testo :fagiano:
Il fatto è che da quello che mi era parso di capire hai fatto dei paciocchi..hai provato a formattare e seguire la procedura da zero?
androjoker
06-04-2007, 16:09
Ragazzi voi riuscite a vedere i DVD? Con cosa? Ho installato lib2dvdcss ma nulla..metto il DVD...Kaffeine crasha e VLC non me lo apre...
@ dondolo
ho provato anche ad installare envy lo lancio mi chiede la pass e non succede niente :mbe:
@ androjoker
no il formattone nooo è peggio di win mi tocca riconfigurare tutti gli hd con il dribver ntfs-3g e chi sela ricorda la procedura
il formattone nooo
alternative :fiufiu:
androjoker
06-04-2007, 16:16
@ dondolo
ho provato anche ad installare envy lo lancio mi chiede la pass e non succede niente :mbe:
@ androjoker
no il formattone nooo è peggio di win mi tocca riconfigurare tutti gli hd con il dribver ntfs-3g e chi sela ricorda la procedura
il formattone nooo
alternative :fiufiu:
Ci vanno 2 secondi a rimettere ntfs-3g .......................
Ma scusa se hai pasticciato delle cose è difficile venirne fuori anche perchè qui sul forum c'è gente esperta. Se non ti hanno saputo aiutare non ce n'è mi sa.
p.s. Per togliere delle voci da grub che non mi interessano posso semplimente cancellarle da /boot/grub/menu.lst?? :help:
p.s. Per togliere delle voci da grub che non mi interessano posso semplimente cancellarle da /boot/grub/menu.lst?? :help:
Sì, ma non quelle dei kernel vecchi. Quelle falle rimuovere a Synaptic rimuovendo i pacchetti linux-image della versione corrispondente.
possibile che non ci sia 1 modo x togliere qualsiasi driver ho adesso ed installarli da 0, alla quale allora ogni volta che 1 fà qualche casiso formatta ?
C'è...ed è appunto sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg, ma se non ti funziona sinceramente non so cosa potresti provare...
Ciao, sto tentando di ripristinare Grub dopo aver reinstallato Windows XP, avvio la live di Kubuntu, dalla console eseguo
"sudo grub-install --root-directory=/boot /dev/hda"
ma ricevo il messaggio di errore
"/dev/hda does not have any corresponding BIOS drive"... Allora stesso modo se eseguo "grub-install --recheck /dev/hda" ricevo lo stesso errore.
Cosa posso fare?
Sicuro che sia hda e non sda ?
Sicuro che sia hda e non sda ?
Ho provato anche con sda ma niente da fare...
p.s. Per togliere delle voci da grub che non mi interessano posso semplimente cancellarle da /boot/grub/menu.lst?? :help:
Si, tranquillamente.
Sì, ma non quelle dei kernel vecchi. Quelle falle rimuovere a Synaptic rimuovendo i pacchetti linux-image della versione corrispondente.
Io, avendo provato varie configurazioni e versioni del kernel, ho ridotto "a manina " la lista di grub, senza cancellare le immagini, per sicurezza, poi, una volta trovato il kernel definitivo ho rimosso le immagini e gli headers, sempre "a manina".
Non si può fare? :stordita: A me è andato tutto bene
Mi è crashata l'interfaccia di nautilus mentre copiavo dei file (non per questo motivo, ma perchè non ho visto che avevo compiz attivo :( )
Dite che la copia dei file me la porta a termine? L'hd sta lavorando, ma non so se copia o cosa sta facendo :(
Non si può fare? :stordita: A me è andato tutto bene
Sì può fare ma ti resta il riferimento ai pacchetti nel database delle dipendenze...
Prova a cercare linux-image con synaptic...
androjoker
06-04-2007, 19:23
Grazie ragazzi , ho rimosso sia i vecchi Kernel sia Suse senza alcun problema :ave:
La prossima sfida è riuscire a vedere i DVD e far funzionare questa maledetta Webcam microsoft che mi hanno regalato!!
forse tramite Envy sono riuscito a disintallare i driver ed installare i driver ati uff. solo che adesso sono pò nel pallone mi dite il comando per controllare il tutto ?
grazie
androjoker
06-04-2007, 21:46
forse tramite Envy sono riuscito a disintallare i driver ed installare i driver ati uff. solo che adesso sono pò nel pallone mi dite il comando per controllare il tutto ?
grazie
Prova fglrxinfo
La prossima sfida è riuscire a vedere i DVD e far funzionare questa maledetta Webcam microsoft che mi hanno regalato!!
Con mplayer li vedo tranquillamente.
Prova fglrxinfo
ecco sosa mi appare:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.5.1)
è tutto ok ? :mbe:
ps: invece avviando kubuntu appena finisce di caricare kde mi aapere questa finestra:
errore del compositer manager - kdialog
Estensione Composite non trovata
Devi utilizzare XOrg ≥ 6.8 per avere le ombre e la trasparenza.
Inoltre devi aggiungere una sezione al tuo file di configurazione di X:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
per il resto sembra unzionare tutto anhe in display & monitor posso regolare le varie risoluzioni da 640*480> e anche gli hz del monitor
Ho provato anche con sda ma niente da fare...
Nessuno mi può aiutare?
androjoker
07-04-2007, 08:36
Con mplayer li vedo tranquillamente.
A me dice Seek Failed :(
androjoker
07-04-2007, 08:36
ecco sosa mi appare:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.5.1)
è tutto ok ? :mbe:
ps: invece avviando kubuntu appena finisce di caricare kde mi aapere questa finestra:
errore del compositer manager - kdialog
Estensione Composite non trovata
Devi utilizzare XOrg ≥ 6.8 per avere le ombre e la trasparenza.
Inoltre devi aggiungere una sezione al tuo file di configurazione di X:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
per il resto sembra unzionare tutto anhe in display & monitor posso regolare le varie risoluzioni da 640*480> e anche gli hz del monitor
Scusa ma che procedura hai seguito ? Com'è possibile che continua a vederti i driver MESA?
Questo l'avevi guardato?
http://www.aldolat.it/?p=79
Io a questo punto farei una sostituzione azzardata...metterei "ati" al posto di "vesa" in xorg.conf, almeno per provare, visto che i problemi principali con il monitor li hai risolti.
@ androjoker
ho usato envy sotto shell perche da gui non funziona e mi ha installato quelli ache se io avevo scelto ati :boh:
@ cionci
come faccio a mettere ati al posto di vesa in xorg.conf devo editarlo e quli righe devo cambiare ?
si adesso il monitor è ok posso selezionare + risoluzioni e la frequenza in hz del monitor
grazie
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]"
Driver "radeon" <----qui dovresti avere "vesa", se ce l'hai lo sostituisci con "ati"
BusID "PCI:5:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
EndSection
Ovviamente gli altri valori saranno diversi, ma l'importante è che tu vada nella sezione "Device" ;)
Ovviamente fatti una bella copia del file originale che bene o male ti funziona...
androjoker
07-04-2007, 10:53
Con mplayer li vedo tranquillamente.
Cionci mi puoi dire che codec audio video hai impostato con MPlayer o altri settings particolari?
Inoltre..te hai installato GStreamer?Io no.
Mplayer me lo sono ricompilato perché mi serviva un codec particolare, ma i DVD andavano anche prima.
L'unico pacchetto per i codec che ho installato è w32codecs ed ovviamente la libreria per il css...
gstreamer è installato
Codec video: xv
Codec audio: alsa
non ho ancora modificato niente ma sebrerebbe giusto :mbe:
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "Files"
# path to defoma fonts
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
load "glx"
load "dbe"
load "v4l"
EndSection
Section "ServerFlags"
option "AIGLX" "off"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
option "CoreKeyboard"
option "XkbRules" "xorg"
option "XkbModel" "pc105"
option "XkbLayout" "it"
option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
option "CorePointer"
option "Device" "/dev/input/mice"
option "Protocol" "ExplorerPS/2"
option "ZAxisMapping" "4 5"
option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
option "Device" "/dev/wacom"# Change to
option "Type" "stylus"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
option "Device" "/dev/wacom"# Change to
option "Type" "eraser"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
# /dev/input/event
# for USB
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
option "Device" "/dev/wacom"# Change to
option "Type" "cursor"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "KM-718"
HorizSync 30.0 - 72.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
identifier "aticonfig-Monitor[0]"
vendorname "Plug 'n' Play"
modelname "Plug 'n' Play"
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "640x480@72" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -vsync -hsync
modeline "640x480@75" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -vsync -hsync
modeline "640x480@85" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -vsync -hsync
modeline "800x600@56" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@72" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
modeline "800x600@75" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@85" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "832x624@75" 57.284 832 864 928 1152 624 625 628 667 -vsync -hsync
modeline "1024x768@85" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
modeline "1024x768@75" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
modeline "1024x768@70" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@43" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync interlace +vsync
modeline "1152x864@75" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
modeline "1152x768@54" 64.995 1152 1178 1314 1472 768 771 777 806 +hsync +vsync
modeline "1280x854" 80.0 1280 1309 1460 1636 854 857 864 896 +hsync +vsync
modeline "1280x960@60" 102.1 1280 1360 1496 1712 960 961 964 994 -hsync +vsync
modeline "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
modeline "1400x1050@60" 122.61 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
gamma 1.0
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Device"
identifier "aticonfig-Device[0]"
boardname "ati"
busid "PCI:1:0:0"
driver "fglrx"
screen 0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Monitor "KM-718"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
depth 24
virtual 1400 1050
modes "1024x768@85" "1024x768@75" "832x624@75" "1024x768@70" "800x600@60" "1024x768@60" "800x600@85" "1024x768@43" "800x600@75" "1152x864@75" "800x600@72" "1152x768@54" "800x600@56" "1280x854" "640x480@85" "1280x960@60" "640x480@75" "1280x1024@60" "640x480@72" "1400x1050@60" "640x480@60"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "Extensions"
option "Composite" "Disable"
EndSection
Hai due sezioni "device":
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Device"
identifier "aticonfig-Device[0]"
boardname "ati"
busid "PCI:1:0:0"
driver "fglrx" <---prova a modificare questo in "ati"
screen 0
EndSection
La cosa strana è che ti dovrebbe caricare il modulo "fglrx" (i driver proprietari ati), ma invece ti carica il modulo "vesa".
Dopo che hai riavviato esegui:
glxinfo | grep :
Hai due sezioni "device":
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Device"
identifier "aticonfig-Device[0]"
boardname "ati"
busid "PCI:1:0:0"
driver "fglrx" <---prova a modificare questo in "ati"
screen 0
EndSection
La cosa strana è che ti dovrebbe caricare il modulo "fglrx" (i driver proprietari ati), ma invece ti carica il modulo "vesa".
Dopo che hai riavviato esegui:
glxinfo | grep :
adesso è così:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX version: 1.2
GLX extensions:
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.5.1)
OpenGL extensions:
glu version: 1.3
glu extensions:
c' è sempre il direct rendering: No :mbe:
dievo fare altrere modifiche ?
Hai due sezioni "device":
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon R200 QM [Radeon 9100]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Device"
identifier "aticonfig-Device[0]"
boardname "ati"
busid "PCI:1:0:0"
driver "fglrx" <---prova a modificare questo in "ati"
screen 0
EndSection
La cosa strana è che ti dovrebbe caricare il modulo "fglrx" (i driver proprietari ati), ma invece ti carica il modulo "vesa".
Dopo che hai riavviato esegui:
glxinfo | grep :
se faccio la modifica che mi hai detto perdo le impostazioni del monitro ho solo la risoluzione 800*600
Sgt.Pepper89
07-04-2007, 12:59
Ho un problema, all'avvio mi da sempre questo errore e mi apre una console di manutenzione non so perchè:
Log of fsck -C -R -A -a
Thu Mar 29 13:07:26 2007
fsck 1.40-WIP (14-Nov-2006)
open UUID=6C5D-DD21:No such file or directory
dosfsck 2.11, 12 Mar 2005, FAT32, LFN
/: clean, 86855/277440 files, 499975/554234 blocks
/: clean, 357385/2466048 files, 2219343/2465969 blocks
Failed to open the device 'UUID=65834c45-4fbc-446f-b1ff-a0facfde1dc4': No such file or directory
fsck died with exit status 9
Thu Mar 29 13:07:22 2007
Questo è il mio fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda11 -- converted during upgrade to edgy
UUID=3f8c0cb6-e1ab-4b80-963f-ce99dd794d92 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hda1 -- converted during upgrade to edgy
UUID=CAE016D9E016CC17 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda5 -- converted during upgrade to edgy
UUID=A6A4FE49A4FE1B8D /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda6 -- converted during upgrade to edgy
UUID=6C5D-DD21 /media/hda6 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda7 -- converted during upgrade to edgy
UUID=be8a0f65-cb73-469c-9ce7-7740c26ce2dc /media/hda7 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda8 -- converted during upgrade to edgy
UUID=10654135-609e-41ca-b76f-cdb8dad22a36 /media/hda8 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda9 -- converted during upgrade to edgy
UUID=65834c45-4fbc-446f-b1ff-a0facfde1dc4 /media/hda9 reiserfs defaults 0 2
# /dev/hda10 -- converted during upgrade to edgy
UUID=d272f521-a91e-462d-b747-d6242aa086c8 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Cosa devo fare? CHe errore è? Si presenta ad ogni avvio:muro: :muro: !
se faccio la modifica che mi hai detto perdo le impostazioni del monitro ho solo la risoluzione 800*600
Allora rimetti tutto com'era prima e lascia tutto com'è...sinceramente non so più cosa fare :(
Sgt.Pepper89: fai questa sostituzione:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda11 -- converted during upgrade to edgy
UUID=3f8c0cb6-e1ab-4b80-963f-ce99dd794d92 / reiserfs notail 0 1
# /dev/hda1 -- converted during upgrade to edgy
UUID=CAE016D9E016CC17 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda5 -- converted during upgrade to edgy
UUID=A6A4FE49A4FE1B8D /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda6 -- converted during upgrade to edgy
/dev/hda6 /media/hda6 vfat defaults,utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda7 -- converted during upgrade to edgy
UUID=be8a0f65-cb73-469c-9ce7-7740c26ce2dc /media/hda7 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda8 -- converted during upgrade to edgy
UUID=10654135-609e-41ca-b76f-cdb8dad22a36 /media/hda8 ext3 defaults 0 2
# /dev/hda9 -- converted during upgrade to edgy
/dev/hda9 /media/hda9 reiserfs defaults 0 2
# /dev/hda10 -- converted during upgrade to edgy
UUID=d272f521-a91e-462d-b747-d6242aa086c8 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Hai per caso formattato quelle due partizioni ?
Per avere i permessi di root basta scrivere:
sudo comando_che_vuoi_eseguire_come_root
Non conviene abilitare il login da root...
CARVASIN
07-04-2007, 13:50
ma xke si freeza?
digita la psswd tranquillamente e poi dai invio...è normale faccia cosi.
Ciao!
PS: dopo che hai dato il comando sudo passwd root per loggarti come root devi dare il comando "su".
Io sto cercando di riordinare i miei hard disk.
Però trovo che la copia dei dati sia molto lenta :(
Per dirvi 15 giga li copia in 2-3 ore????
Secondo me il problema è il file system che ho usato. Per i dati il XFS.
Adesso vi dico come si compongono i dati:
Cartella 1) 15,5 Gigabyte in 13785 files
Cartella 2) 28,8 Gigabyte in 23466 files
Cartella 3) 29 Gigabyte in 10656 files
Inizio a pensare che il file system a me più performante sia il raiserfs :(
Cosa ne pensate?
Ma perchè volete loggarvi come root ? E' veramente sconsigliato abilitare il login dell'utente root...
CARVASIN
07-04-2007, 13:57
Ma perchè volete loggarvi come root ? E' veramente sconsigliato abilitare il login dell'utente root...
E' sconsigliato usare X con l'utente root.
Ma avere anche l'account di root non mi risulta essere sconsigliato. Tra l'altro, è scelta di default in molte distribuzioni Debian ad esempio).
Ciao!
androjoker
07-04-2007, 14:34
Ragazzi a voi funzionano gli screensaver? A me quando faccio "prova" funziona..poi però si annerisce solo lo schermo e non vedo nulla..che sia Beryl?
HELP. Qualcuno che Kubuntu e Beryl è riuscito a rimettere i tasti di shu:help: :help: tdown??
E' sconsigliato usare X con l'utente root.
Ma avere anche l'account di root non mi risulta essere sconsigliato. Tra l'altro, è scelta di default in molte distribuzioni Debian ad esempio).
Se Ubuntu ha fatto una scelta di questo tipo un motivo c'è, ed è da ricercare nel dare la possibilità all'utente nel fare meno danni possibili...
Piccolo esempio:
su
...faccio le varie cose, poi mi scordo che sono root...
rm -rf *
Magari lo faccio nella cartella sbagliata ed ecco il patatrac...
Invece l'esplicitare ogni volta con "sudo" che voglio eseguire un comando da root permette di fare il minor numero di casini possibile.
Trovo che il non avere la shell abilitata per l'utente root sia uno dei punti di forza di ubuntu.
fradeve11
07-04-2007, 15:14
:D
Se intendi che nonostante tu batta sui tasti, non appaiono le lettere sul monitor, è una misura di sicurezza, stai scrivendo eccome!
Anche se non esce scritto niente, tu scrivi la passw e dai invio, vedrai che te la prende ;)
mi sa che nn mi so spiegato bene ho appena messo Kubuntu ma volevo fare una cosa ma nn posso xke nn so administrator! allora digito sudo passwd root x mettere la pass ma nn me la fa scrivere :mad:
Per eseguire un comando come root devi fare:
sudo comando
E la password ti verrà richiesta dopo...
sudo comando
Password: <---il cursore ti rimane qui, te digita la password anche se non vedi i caratteri
E' una forma di sicurezza per evitare che qualcuno che osserva possa capire la lunghezza della tua password
Sì, dopo invio...
skype esiste per Linux, ma è molto indietro rispetto alla versione Windows. Ad esempio non puoi usare la videochiamata.
Ragazzi a voi funzionano gli screensaver? A me quando faccio "prova" funziona..poi però si annerisce solo lo schermo e non vedo nulla..che sia Beryl?
HELP. Qualcuno che Kubuntu e Beryl è riuscito a rimettere i tasti di shu:help: :help: tdown??
Idem. è beryl....
per i tasti, io non li ho rimessi, ma hai provato a scrivere così il file startxgl.sh
#!/bin/sh
Xgl :1 -fullscreen -ac -br -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer &
DISPLAY=:1
cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"
exec dbus-launch --exit-with-session startkde
vabè ma c'è? dv lo prendo? e una cosa ancora scusa ma i driver x la X1900Gt x kubuntu dv li prendo?
Skype: qui (http://www.skype.com/intl/it/download/skype/linux/)
Devi scaricare il tar.bz2
I driver sono quelli ATI, vanno bene per tutte le ati
skype credo che tu lo possa trovare sul repository non ufficiale che sia chiama medibuntu...
Per aggiungerlo (hai Kubuntu 6.10 vero ?):
sudo nano /etc/apt/sources.list
Scorri il file fino in fondo, aggiungici queste righe con il copia e incolla:
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ edgy free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ edgy free non-free
Digita: Ctrl+X S invio
Poi nella shell:
wget -q http://medibuntu.sos-sts.com/repo/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add -
sudo apt-get update
sudo apt-get install skype
E te lo dovrebbe scaricare e installare (i comandi prendili da qui ed incollali sulla shell)
sudo apt-get install gcc g++ make flex bison byacc libxft-dev nvidia-glx build-essential linux-headers-$(uname -r) xserver-xorg-dev kernel-package libncurses5 libncurses5-dev libqt3-mt-dev alien libsdl1.2-dev kdebase curl ssh cvs libgconf2-dev autoconf automake1.9 recode kdelibs nautilus-cd-burner synaptic imagemagick intltool gimp glade-2 gthumb inkscape kimagemapeditor python-glade2 python-gtk2
quanta digikam ca-certificates cdrdao subversion esound-clients wine sip qalculate bluefish ipython ksensor eric unison kget msttcorefonts xine-ui gftp xpdf mozilla-mplayer geany tile tileqt amsn
imho non ha senso...installa solo quello che ti serve quando ti serve...
Anzi, ti dirò il mio obiettivo è tenere sempre il sistema pulito e di roba ne ho sopra perché sviluppo...
Bah....strano...io l'ho installato così...
Prova ad installarlo da adept...
Altrimenti prova:
sudo apt-get install librte1 skype
Magari prova prima il comando che ho aggiunto al post precedente...
adept è l'applicazione per installare software su kubuntu...lo dovresti trovare fra i menù di amministrazione, purtroppo non ti so aiutare molto con kubuntu (io uso ubuntu)...
Ultima prova (questo si dovrebbe portare dietro anche la libreria rte1):
sudo apt-get install skype-static
PS: non sono sicuro che ci sia sulla 6.10, io ho fatto l'upgrade alla 7.04 beta
Scusa ma che procedura hai seguito ? Com'è possibile che continua a vederti i driver MESA?
Questo l'avevi guardato?
http://www.aldolat.it/?p=79
qui dice di scaricare i diver ati dal sito uff, ma la mia svideo non è presente è 1 ati 9100 se non sbaglio dovrebbe essere come la 8500 :mbe:
http://ati.de/support/driver.html poi nel caso quali saebbero il mega file da 52.7mb oppure quelli da 11.1 mb ?
http://ati.de/support/drivers/linux/linux-radeon-prer200.html
CARVASIN
07-04-2007, 18:30
mi sa che nn mi so spiegato bene ho appena messo Kubuntu ma volevo fare una cosa ma nn posso xke nn so administrator! allora digito sudo passwd root x mettere la pass ma nn me la fa scrivere :mad:
Ti eri spiegato bene :)
Il punto è che quando digiti le passwd il cursore non avanza; a te sembrava un "freez" ma in realtà è giusto che sia cosi ;)
Comunque non c'è bisogno che setti la passwd di root (a meno che non hai esigenze particolari, ma non credo). Come ti è stato già spiegato basta anteporre al comando richiedente privilegi di amministratore, la parolina magica "sudo" :D
Ciao!
ho aperto con wine una applicazione e, invece di funzionare, l'applicazione chiudendosi da sola, mi ha portato ad avere lo schermi a 800x600 invece che a 1024x768.
Come ripristino la risoluzione originale?
ho aperto con wine una applicazione e, invece di funzionare, l'applicazione chiudendosi da sola, mi ha portato ad avere lo schermi a 800x600 invece che a 1024x768.
Come ripristino la risoluzione originale?
Prova ad andare in strumenti/preferenze/risoluzione dello schermo e vedi se da lì ti riesce.:)
Prova ad andare in strumenti/preferenze/risoluzione dello schermo e vedi se da lì ti riesce.:)
sì, grazie. :)
Ogni tanto cado in una goccia d'acqua :(
Ok, prego. Mi sembrava quasi troppo niubbo il suggerimento....:D :D Son contento che ti sia servito!:)
EDIT: succede spesso anche a me di perdermi in una c@zz@ta.......
sapete se è possibile condividere la rubrica+e-mail scaricatre tra win e kubuntu ?
e i preferiti di firefox sempre tra win e kububuntu ?
la partizione di win è montata con i driver ntfs-3g sotto kubuntu quindi la scrittura è abilitata
grazie
con l'uscita di etch mi è venuta volgia di aggiornare...c'è qualcosa che devo sapere prima di passare a feisty? come aggiorno?
unnilennium
08-04-2007, 17:25
sto installando ubuntu feisty beta, dita incrociate, ho due hd uno eide e uno serial ata, sto installando in una partizione del sata, nell'altra c'è win xp..
grub ce la farà? sperem...
con mint bianca (edgy 6.10 derivata) ho dovuto staccare l'hd eide per farlo andare, mi dava uno strano errore...
questo post è preventivo, nono so se avrò problemi con il successivo riavvio..
cmq se ve lo dico prima... ecco qui reboot... ora vediamo...
sto installando ubuntu feisty beta, dita incrociate, ho due hd uno eide e uno serial ata, sto installando in una partizione del sata, nell'altra c'è win xp..
grub ce la farà? sperem...
con mint bianca (edgy 6.10 derivata) ho dovuto staccare l'hd eide per farlo andare, mi dava uno strano errore...
questo post è preventivo, nono so se avrò problemi con il successivo riavvio..
cmq se ve lo dico prima... ecco qui reboot... ora vediamo...
non dovresti avere problemi...:D
sapete se è possibile condividere la rubrica+e-mail scaricatre tra win e kubuntu ?
e i preferiti di firefox sempre tra win e kububuntu ?
la partizione di win è montata con i driver ntfs-3g sotto kubuntu quindi la scrittura è abilitata
grazie
Certo, basta mettere la directory dei profili sia su Linux che su Win sulla stessa partizione...
Per cambiare posizione al profilo copi la directory profiles (di Thundirbird e di Firefox) all'interno della partizione condivisa e poi avvi Thunderbird e Firefox dalla shell con:
mozilla-thunderbird --profilemanager
mozilla-firefox --profilemanager
Elimini il profilo esistente (attento a non eliminare i dati se ti servono) e ne crei uno nuovo che va a puntare alla cartella che c'è dentro profiles.
in Win se non sbaglio la directory profiles si trova in: c:\Documents and settings\nome_utente\Dati applicazioni
Nota che se non vuoi cambiare la posizione del profilo, ma puntare direttamente a quello di default su Win non devi toccare niente...
con l'uscita di etch mi è venuta volgia di aggiornare...c'è qualcosa che devo sapere prima di passare a feisty? come aggiorno?
Cioè vuoi aggiornare Ubuntu Edgy a Debian Etch ?
unnilennium
08-04-2007, 17:48
non dovresti avere problemi...:D
un problema ce l'ho avuto, ma ormai è partito con il mega update, + di 200mega di roba...
cmq ho lo sfondo preso da windows....
in pratica ha messo grub su hd0 , peccato che hd0 secondo lui è quello eide...
mannaggia mannaggia. ora la soluzione veloce veloce sarà quella di impostare quello come primo al boot del bios, ma quando arriva la stabile farò la prova con hd1 e vediamo se mi metterà l'mbr giusto!!!
cmq per ora è carino da vedere, davvero. mancano "solo 10giorni, ma i server italiano per ora funzionano.. speriamo che nono affondino come appena uscì edgy.
Ho un piccolo problemino:
In questo momento ho 2 hd eide da 120 giga attaccati alla scheda madre.
Prima avevo ubuntu installato sull hd che chiamerò hd2.
Poi senza accorgermene che avevo l'hd2 attaccato ho partizionato con gparted live l'hd1.
Cosa è successo: al riavvio mi è partito l'ubuntu che stava sull'hd2 (avendo sul MBR dell'hd2 installato GRUB)
Ho formattato l'hd2 e reinstallato ubuntu sull'hd1 , ma continua a NON installarmi il grub e a darmi errore 17.
Come tolgo il Grub che ho sul MBR dell'hd2?
Che noia ti da Grub sull'hd2 ? Ti parte all'avvio ?
unnilennium
08-04-2007, 18:40
nono ho nessuna noia la mia conf è questa
hd0 con grub sull'mbr :wd eide
hd1 maxtor sata2
ho fatto un errore quando l'ho installato, nono sapevo che l'hd sata fosse il seconodo in cascata, cmq poco male, per ora mi sto proprio divertendo..
ps mmi ha appena crashato gnome panel... cmq è una beta..
e ho attivato compiz in meno di un minuto!!!
Certo, basta mettere la directory dei profili sia su Linux che su Win sulla stessa partizione...
Per cambiare posizione al profilo copi la directory profiles (di Thundirbird e di Firefox) all'interno della partizione condivisa e poi avvi Thunderbird e Firefox dalla shell con:
mozilla-thunderbird --profilemanager
mozilla-firefox --profilemanager
Elimini il profilo esistente (attento a non eliminare i dati se ti servono) e ne crei uno nuovo che va a puntare alla cartella che c'è dentro profiles.
in Win se non sbaglio la directory profiles si trova in: c:\Documents and settings\nome_utente\Dati applicazioni
Nota che se non vuoi cambiare la posizione del profilo, ma puntare direttamente a quello di default su Win non devi toccare niente...
:mbe: non posso fare che aprendo firefox e thunderbird da kubuntu prendano in automatico i profili ecc ecc dalla cartella che è sottotto win ?
e come ?
Che noia ti da Grub sull'hd2 ? Ti parte all'avvio ?
no, perchè in pratica sull'hd2 non c'è più ubuntu installato (l'ho anche ripartizionato)
Mentre sull'hd1 dove ho installato ubuntu, non mi ha fatto installare grub.
All'avvio ottengo Errore 17.
:mbe: non posso fare che aprendo firefox e thunderbird da kubuntu prendano in automatico i profili ecc ecc dalla cartella che è sottotto win ?
e come ?
Appunto lanciandoli con --profilemanager, elimini il profilo di default e crei il profilo che punta al profilo Windows. Quando li avvierai normalmente useranno il profilo Windows.
salve a tutti :)
ho installato ieri la edgy 6.10 e la adoro :D :D
passando da windows xp a ubuntu ho notato molte cose decisamente migliori come la velocità, la totale assenza di crash anche incasinandolo da bravo niubbo :p devo dire che mi trovo proprio bene.
il manager dei pacchetti e' comodissimo e ho ogni applicazione che mi serve, che dire di piu'..:D
...ho 1 unico dubbio...
la mia sk video e' una 9600xt e mi affascinano molto le applicazioni come beryl/compiz.
sapete darmi qualche dritta su che driver installare, come installarli e sopratutto come configurarli per l'AiGLX/XGL ?
grazie :)
p.s. mi addate al clan please :D
Intanto guarda se hai l'accelerazione 3d abilitata:
glxinfo | grep rendering
Se la risposta è:
direct rendering: Yes
Allora puoi installare direttamente Compiz o Beryl su AIGLX.
Visto che fra pochi giorni esce Ubuntu 7.04 io aspetterei ad installare beryl o compiz.
Dopo che hai fatto l'upgrade alla 7.04 installa i pacchetti necessari per compiz e ti basta un click per abilitare compiz ;)
salve a tutti :)
ho installato ieri la edgy 6.10 e la adoro :D :D
passando da windows xp a ubuntu ho notato molte cose decisamente migliori come la velocità, la totale assenza di crash anche incasinandolo da bravo niubbo :p devo dire che mi trovo proprio bene.
il manager dei pacchetti e' comodissimo e ho ogni applicazione che mi serve, che dire di piu'..:D
...ho 1 unico dubbio...
la mia sk video e' una 9600xt e mi affascinano molto le applicazioni come beryl/compiz.
sapete darmi qualche dritta su che driver installare, come installarli e sopratutto come configurarli per l'AiGLX/XGL ?
:D :D :) :)
grazie :)
p.s. mi addate al clan please :D
Trovi un aiuto per gli effetti 3D sul sito di pollycoke:
http://pollycoke.wordpress.com/
Prova a vedere se ti è utile, io ho feisty-fawn 7.04 ed ho abilitato facilmente compiz. C'è da dire, però, che sia su fisso che su portatile, ho schede nvidia.
LOG:
bcyclon@UBU:~$ glxinfo | grep rendering
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x4b
direct rendering: Yes
bcyclon@UBU:~$
solo che mi sembra strano...se ho il 3d abilitato dovrei vedere fluido quamntomeno google earth ed invece scatta :( anche xke' nn posso settare una risoluzione elevata del monitor...max 1024*768 quando il max e' 1280*1024@60Hz
bCyclon: io ho usato Compiz e Beryl con i driver che hai te (per la cronaca dovrebbero essere i driver open ati) e funzionano alla grande.
ok si ho la 6.10
fatto quello che hai detto tu dice
nikka@nikka-desktop:~$ wget -q http://medibuntu.sos-sts.com/repo/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add -
OK
nikka@nikka-desktop:~$ sudo apt-get update
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com edgy Release.gpg [191B]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com edgy/main Translation-it [62,7kB]
Get:3 http://security.ubuntu.com edgy-security Release.gpg [191B]
Ign http://security.ubuntu.com edgy-security/main Translation-it
Get:4 http://medibuntu.sos-sts.com edgy Release.gpg [189B]
Ign http://security.ubuntu.com edgy-security/restricted Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com edgy-security Release
Get:5 http://it.archive.ubuntu.com edgy/restricted Translation-it [14B]
Get:6 http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates Release.gpg [191B]
Ign http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy Release
Hit http://security.ubuntu.com edgy-security/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates Release
Hit http://security.ubuntu.com edgy-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com edgy-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com edgy-security/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com edgy-updates/restricted Sources
Ign http://medibuntu.sos-sts.com edgy/free Translation-it
Ign http://medibuntu.sos-sts.com edgy/non-free Translation-it
Get:7 http://medibuntu.sos-sts.com edgy Release [7228B]
Get:8 http://medibuntu.sos-sts.com edgy/free Packages [3328B]
Get:9 http://medibuntu.sos-sts.com edgy/non-free Packages [1972B]
Get:10 http://medibuntu.sos-sts.com edgy/free Sources [1132B]
Get:11 http://medibuntu.sos-sts.com edgy/non-free Sources [1077B]
Scaricato 77,6kB in 4s (15,9kB/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
nikka@nikka-desktop:~$ sudo apt-get install skype
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
skype: Dipende: librte1 ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
nikka@nikka-desktop:~$
hai abilitato i repository universe e multiverse?
cerca su google come fare su kubuntu, ci sono 60000 guide
bCyclon: io ho usato Compiz e Beryl con i driver che hai te (per la cronaca dovrebbero essere i driver open ati) e funzionano alla grande.
ah ok...cmq io nn ho installato nessun driver di ati dopo il setup di ubuntu :confused: altrimenti credo che potrei settare a mio piacimento fino a 1280 la risoluzione del monitor.
un altra domanda:
per i repository, io ho mi sn scaricato la lista di trevino ma vorrei imparare a farmi delle lista di repositi mie...cioe'...nn voglio avere la lista tutta fatta ma me la voglio fare io in base alle cose che interessano a me. Per esempio, mettiamo che io voglia aggiungere il repository per amsn....ho pensato di scrivere:
##amsn
deb http://amsn-project.net/linux-downloads edgy main
deb-src http://amsn-project.net/linux-downloads edgy main
solo che scrivendo cosi' mi dà errore..ma questo e' un esempio, ho provato a fare 1 cosa simile pure per amule ma niente...
chi mi spiega gentilmente come fare ?
grazie :)
edit: ho rifatto adesso il test x il 3d e mi risponde di no, provo a installare i driver come dicie la guida di ubuntu
sapete se è possibile condividere la rubrica+e-mail scaricatre tra win e kubuntu ?
e i preferiti di firefox sempre tra win e kububuntu ?
la partizione di win è montata con i driver ntfs-3g sotto kubuntu quindi la scrittura è abilitata
grazie
Per i preferiti di firefox secondo me la cosa più favolosa da usare è FoxMark:
Sincronizza i segnalibri su un server, e li hai sempre disponibili.
Io che ho un pc sul lavoro, 2 a casa, il portatile con dual boot, li trovo essenziali: ogni modifica ai segnalibri viene sincronizzata, e ho sempre la stessa lista su tutti i pc.
Ciao a tutti e buona Pasquetta!
Sono riuscito ad installare, su ubuntu feisty, la scheda usb Cinergy T2 della Terratec (Eyetv2) che avevo acquistato per il Mac (ibook G4), per cui riesco a vedere i canali della tv digitale con il player video xine, per esempio.
Mi chiedevo, però, e se voglio registrare le trasmissioni?
Che software mi consigliate? Possibilmente semplice da gestire e con interfaccia grafica.
Grazie.:) :)
Appunto lanciandoli con --profilemanager, elimini il profilo di default e crei il profilo che punta al profilo Windows. Quando li avvierai normalmente useranno il profilo Windows.
non funziona niente li dò come percorso la cartella user che è sotto win ma non carica i preferiti sotto kubuntu... ma si divertono quelli di linux a fare le cose così macchinose ? :help:
Ciao a tutti e buona Pasquetta!
Sono riuscito ad installare, su ubuntu feisty, la scheda usb Cinergy T2 della Terratec (Eyetv2) che avevo acquistato per il Mac (ibook G4), per cui riesco a vedere i canali della tv digitale con il player video xine, per esempio.
Mi chiedevo, però, e se voglio registrare le trasmissioni?
Che software mi consigliate? Possibilmente semplice da gestire e con interfaccia grafica.
Grazie.:) :)
Up :confused:
non funziona niente li dò come percorso la cartella user che è sotto win ma non carica i preferiti sotto kubuntu... ma si divertono quelli di linux a fare le cose così macchinose ? :help:
"Quelli di linux" già stanno lavorando tantissimo per rendere più facile il passaggio da win a linux e l'integrazione dei due.
Per i preferiti, ti ho già detto, prova i foxmarks, è un add-on di firefox utilissimo.
"Quelli di linux" già stanno lavorando tantissimo per rendere più facile il passaggio da win a linux e l'integrazione dei due.
Per i preferiti, ti ho già detto, prova i foxmarks, è un add-on di firefox utilissimo.
ma si scarica a parte e s' installa oppure si interga in firefox ?
ma si scarica a parte e s' installa oppure si interga in firefox ?
Deduco che non hai mai visto i temi e le estensioni della volpe.
Dovresti avere il sito già nei preferiti, comunque qui (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2410).
Clicchi sul bottone, e fa tutto da solo.
Dovrei creare un account, dopodichè copi i tuoi segnalibri sul server, se sono diversi fra kubuntu e win, puoi anche integrarli, dopodichè sei a posto, avrai sempre i segnalibri sincronizzati.
Già che ci sono, faccio pubblicità ad altri add-on (che uso e mi trovo benissimo, ma ce n'è una marea):
-Down them all (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/201), un download manager integrato (ho fatto un record di 2,45 MB/s)
-Download statusbar, invece di aprire la finestrella dei download, li hai su una barra in basso
-Forecastfox, previsioni del tempo integrate
-Temi: ce n'è di bellissimi, io adoro il Noia 2.0 (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/72)
Viva firefox!!!!!
Altra novità: Amarok Remote (http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=1): Puoi ascoltare la tua musica da ovunque tramite un plugin per firefox
Deduco che non hai mai visto i temi e le estensioni della volpe.
Dovresti avere il sito già nei preferiti, comunque qui (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2410).
Clicchi sul bottone, e fa tutto da solo.
Dovrei creare un account, dopodichè copi i tuoi segnalibri sul server, se sono diversi fra kubuntu e win, puoi anche integrarli, dopodichè sei a posto, avrai sempre i segnalibri sincronizzati.
Già che ci sono, faccio pubblicità ad altri add-on (che uso e mi trovo benissimo, ma ce n'è una marea):
-Down them all (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/201), un download manager integrato (ho fatto un record di 2,45 MB/s)
-Download statusbar, invece di aprire la finestrella dei download, li hai su una barra in basso
-Forecastfox, previsioni del tempo integrate
-Temi: ce n'è di bellissimi, io adoro il Noia 2.0 (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/72)
Viva firefox!!!!!
Altra novità: Amarok Remote (http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=1): Puoi ascoltare la tua musica da ovunque tramite un plugin per firefox
fatto da kubuntu ma adesso come faccio a mettere i preferiti che ho in firefox sooto win sul server
e x thunderbird x la posta scaricata da sincronizare accaunt ecc ecc tra win e linux ?
fatto da kubuntu ma adesso come faccio a mettere i preferiti che ho in firefox sooto win sul server
e x thunderbird x la posta scaricata da sincronizare accaunt ecc ecc tra win e linux ?
Quando sei in win, scarichi il plugin, gli dici che hai già un account, dopodichè integri i segnalibri locali con quelli sul server, in modo che sul server ci siano tutti. A quel ponto sei a posto.
Per la posta non so dirti, io non la scarico.
Però so che in Feisty ci sarà la possibilità, in fase di installazione, di trasferire i contatti e le impostazioni della posta dall'installazione di win, quindi in qualche modo si può fare sicuro...
ma difatti quando uscira la nuova distro di ubuntu uscirà in contemporanea anche kubuntu 7.04 ? ma quali saranno le news di questa vers. ?
1 link in ita ? :D
Up :confused:
Visto che non lo fa nessun'altro, mi rispondo da solo: l'ottimo Kaffeine è facilmente configurabile per il DVB ed inoltre ha le funzioni di registrazione che cercavo.
Evvaiiii! Un motivo in più per non usare winzozzzzzz!:D :D :D :D :) :) :) :)
Sgt.Pepper89
09-04-2007, 20:03
Ciao a tutti...ho reinstallato da 0 la mia feisty partendo dal cd beta. Ho avuto un bel po di problemi. I principali:
-al terzo avvio beryl mi andava fluidissimo, perfetto. Poi nel provare a risolvere qualcos'altro devo aver incasinato tutto (non ho installato pacchetti nuovi solo disinstallato o purgate e reinstallato altro). Cosa può essere?
-Firefox non parte, mi dice di essere già in esecuzione! Ho anche purgato reinstallato e riavviato il pc:muro:
-Non trovo più da dove disattivare il rimbalzino sotto il puntatore all'avvio delle applicazioni (non so come spiegarlo spero si capisca)
-Uso il carattere TSCu_Comic e mi mancano molti caratteri speciali.
nella cartella \etc\X11\
ho dei file:
xorg.conf.20070405182133
xorg.conf.20070402205256
ecc ecc come faccio a ripristinare il + vecchio ?
nella cartella \etc\X11\
ho dei file:
xorg.conf.20070405182133
xorg.conf.20070402205256
ecc ecc come faccio a ripristinare il + vecchio ?
ciao, se ho capito bene in pratica devi stabilire qual'e il + vecchio vero ? :stordita:
beh, se e' cosi' click cn il tasto destro del mouse in /etc/X11/xorg.xonf.ecc..ecc...
guardi nella sezione "generali" sotto la voce "ultima modifica" :)
ciao, se ho capito bene in pratica devi stabilire qual'e il + vecchio vero ? :stordita:
beh, se e' cosi' click cn il tasto destro del mouse in /etc/X11/xorg.xonf.ecc..ecc...
guardi nella sezione "generali" sotto la voce "ultima modifica" :)
no devo riabilitare il + vecchio al posto di quello che ho adesso :fagiano:
non funziona niente li dò come percorso la cartella user che è sotto win ma non carica i preferiti sotto kubuntu... ma si divertono quelli di linux a fare le cose così macchinose ? :help:
Devi avere la partizione di Windows accessibile in scrittura con ntfs-3g, altrimenti non funziona, inoltre gli devi dare il percorso del profilo utente di Firefox...
Il percorso è qualcosa tipo /media/sdb1/Documents and Settings/Nome utente/Dati applicazioni/Mozilla/Firefox/Profiles/rt8qk4tp.Utente predefinito
Poi non capisco che cosa c'entri Linux...come se fosse una cosa normale condividere i dati del profilo di un programma fra sistemi operativi diversi...
-al terzo avvio beryl mi andava fluidissimo, perfetto. Poi nel provare a risolvere qualcos'altro devo aver incasinato tutto (non ho installato pacchetti nuovi solo disinstallato o purgate e reinstallato altro). Cosa può essere?
Difficile da capire se non ci dici quali pacchetti...rimuovi i pacchetti di beryl e reinstallali. Fare il purge è pericoloso perchè puoi portare via un pacchetto anche lasciando dipendenze non soddisfatte...
-Firefox non parte, mi dice di essere già in esecuzione! Ho anche purgato reinstallato e riavviato il pc:muro:
Hai il profilo di firefox che punta ad una directory inesistente...
Avvia Firefox con:
mozilla-firefox --profilemanager
e controlla a quale directory punta il profilo utente esistente...
-Non trovo più da dove disattivare il rimbalzino sotto il puntatore all'avvio delle applicazioni (non so come spiegarlo spero si capisca)
Non ho capito :help:
-Uso il carattere TSCu_Comic e mi mancano molti caratteri speciali.
Se il font non implementa questi caratteri speciale non credo tu ci possa fare niente...
no devo riabilitare il + vecchio al posto di quello che ho adesso :fagiano:
Il più vecchio è ovviamente quello con 20070402 (è la data ;))...
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.20070402205256 /etc/X11/xorg.conf
e riavvii...
Buffy.LELE
09-04-2007, 23:24
Io, sul mio Acer con x600, appena installati i driver proprietari, ho 1280x800 (15,4")
Ok...ora che sono tornato da due giorni di gozzoviglie...riprendo a leggere, questo è il mio xorg.conf nella sezione display
Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-64
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection
rispetto al tuo manca qualcosa o c'è qualcosa di sbaglaito??
Grazie Mille. Raff
per i repository, io ho mi sn scaricato la lista di trevino ma vorrei imparare a farmi delle lista di repositi mie...cioe'...nn voglio avere la lista tutta fatta ma me la voglio fare io in base alle cose che interessano a me. Per esempio, mettiamo che io voglia aggiungere il repository per amsn....ho pensato di scrivere:
Perché vuoi avere un repository per amsn ? amsn è già presente nei repository ubuntu...
Un repository apt è un sito web, ma ha una struttura particolare che permette ad apt di recuperare le informazioni necessarie...l'indirizzo che hai emsso lì tra l'altro è inesistente...
Ok...ora che sono tornato da due giorni di gozzoviglie...riprendo a leggere, questo è il mio xorg.conf nella sezione display
...
rispetto al tuo manca qualcosa o c'è qualcosa di sbaglaito??
Grazie Mille. Raff
Per la risoluzione sembrerebbe a posto.... ha solo 1280x800 :what:
I driver penso che siano quelli giusti per la tua scheda integrata...
ma difatti quando uscira la nuova distro di ubuntu uscirà in contemporanea anche kubuntu 7.04 ? ma quali saranno le news di questa vers. ?
1 link in ita ? :D
Ovviamente...
Link (http://www.ubuntu.com/testing/feistybeta) sulle novità.
Ovviamente... in inglese ;)
fradeve11
10-04-2007, 09:05
Vorrei ricordare a tutti che le novità migliori sono quelle che non scrivono sul sito :D
Da una settimana ho in testing sul portatile Kubuntu Feisty 7.04 e vi giuro che non ho mai visto niente di così stabile e funzionale, sul serio... che aspettate, provatela! :D
Vorrei ricordare a tutti che le novità migliori sono quelle che non scrivono sul sito :D
Da una settimana ho in testing sul portatile Kubuntu Feisty 7.04 e vi giuro che non ho mai visto niente di così stabile e funzionale, sul serio... che aspettate, provatela! :D
Aspetto solo un po di tempo libero :D
Non vedo l'ora....
stefanoxjx
10-04-2007, 09:57
Vorrei ricordare a tutti che le novità migliori sono quelle che non scrivono sul sito :D
Da una settimana ho in testing sul portatile Kubuntu Feisty 7.04 e vi giuro che non ho mai visto niente di così stabile e funzionale, sul serio... che aspettate, provatela! :D
NO NO NO NO!!!! :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Non mi fregate più con sta storia :mbe: :D :sofico:
Finchè non verrà rilasciata come stabile, non se ne parla!!!
Buffy.LELE
10-04-2007, 10:01
Per la risoluzione sembrerebbe a posto.... ha solo 1280x800 :what:
I driver penso che siano quelli giusti per la tua scheda integrata...
Allora Adesso lo prendo a testate perchè mi imposta solo 1024x780...boo...smanettero ancora un po' però così a sentimento ho notato una cosa: ho provato a modificare le subsection dove viene indicata la risoluzione nel file xorg.conf seguendo alcuni howto ma non questo non ha comportato nemmeno un piccolo cambiamento, nemmeno un crash...non è che prende le impostazioni da qualche altra parte?? Appena arrivo a casa provo a mettere 800x600 e vediamo se almeno scende...GRAZIE RAFF
androjoker
10-04-2007, 10:03
Idem. è beryl....
per i tasti, io non li ho rimessi, ma hai provato a scrivere così il file startxgl.sh
#!/bin/sh
Xgl :1 -fullscreen -ac -br -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer &
DISPLAY=:1
cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"
exec dbus-launch --exit-with-session startkde
Ho provato lo script..ti faccio sapere...grazie.. Per gli screensaver che non vanno invece non c'è una cura?Non capisco xkè quando faccio prova vanno..e poi invece non fungono.......
Allora Adesso lo prendo a testate perchè mi imposta solo 1024x780...
Non è che ne hai più di una di sezioni con la risoluzione ?
Vorrei mettere Ubuntu anche sul fisso.
Il problema è che nn mi riconosce i driver del controller (infatti all'avvio vorrebbe montare il lettore cd, ma nn ci riesce), ho una P4GD1, con un IT8212F (o anche ITE8212 o IT8212F).
Ho trovato qualcosa,
qui (http://www.passys.nl/tips/ite_kernel_image_compile.txt) dice che per il kernel 2.6.10 nn funziona coi driver che stan sul sito ufficiale dell'ITE. Bisogna rivolgersi a quelli di Alan Cox, -ac.
Allora ho cercato quelli ed ho trovato questo (http://kerneltrap.org/node/4543) però nn capisco bene come fare...qualcuno mi dà una mano plz? :-\
Edit: trovato anche questo (http://kerneltrap.org/taxonomy/term/140/0/feed)
ho aggiornato la mia edgy a feisty da un paio di giorni ma non riesco ad abilitare i driver nvidia-glx. Ho il kernel 14, installo nvidia-glx da synaptic, se vado al gestore driver con restrizioni mi dice
L'hardware in uso non necessita di alcun driver con restrizioni.
allora ho dato
nvidia-glx-config enable
sempre per abilitarli, ma niente a
glxinfo | grep rendering
risponde sempre con
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't find RGB GLX visual
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
ho provato a sostituire in xorg.conf "nv" con "nvidia" ma al riavvio non viene caricato.
Non so cosa altro fare. Qualcuno mi sa dare una mano?
Sgt.Pepper89
10-04-2007, 11:32
Hai il profilo di firefox che punta ad una directory inesistente...
Avvia Firefox con:
mozilla-firefox --profilemanager
e controlla a quale directory punta il profilo utente esistente...
Non ho capito :help:
Se il font non implementa questi caratteri speciale non credo tu ci possa fare niente...
Grazie per firefox funzia! Tra l'altro era un problema simile anche un altro, in pratica non si era creata la cartella dei font al primo avio e ho dovuto reinstallare X e tutti i pacchetti dei font per farla riapparire. Per il cursore, è l'icona del programma che stai aprendo che rimbalza sotto al puntatore, una cosa orribile e fastidiosa che non ricordo come si tolga.
Intanto ieri nuovo problema: il pc non si spegne. Facci turn off, lo schermo si spegne ma il pc resta acceso e devo premere per 5 secondi il tasto di spegnimento.
ho un problema con beryl...ogni volta che lo avvio gnome mi crasha e si riavvia..._O qualcuno sa aiutarmi?
Buffy.LELE
10-04-2007, 12:06
Non è che ne hai più di una di sezioni con la risoluzione ?
Non mi pare, ma ti riporto l'intero file perchè magari mi sbaglio...
# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-64
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Vorrei ricordare a tutti che le novità migliori sono quelle che non scrivono sul sito :D
Da una settimana ho in testing sul portatile Kubuntu Feisty 7.04 e vi giuro che non ho mai visto niente di così stabile e funzionale, sul serio... che aspettate, provatela! :D
mi basterebbe avere la possibilità di avere già i driver ntfs-3g già installati e 1 gestione dei driver ati migliore, del Sudoku and Chess :doh:
questo non lo capisco: VMware Workstation 6.0 beta :mbe:
Buffy.LELE
10-04-2007, 13:21
ECCOMI...ALLORA PER TUTTI QUELLI CHE HANNO UN CHIPSET INTEGRATO INTEL TIPO IL MIO: INTEL GMA950 E NON RIESCONO A FAR COMPARIRE LA RISOLUZIONE DELLO SCHERMO 1280x800...BISOGNA INSTALLARE UN PACCHETTO si chiama: 915resolution lavora con i driver i810 dell'intel e funziona!
Ora mi rimane una cosa che non riesco a trovare il mio schermo è 16:10 le opzioni
HorizSync e VertRefresh nell'xorg.conf come vanno settate e di preciso cosa sono? Grazie Mille Raffaele
ECCOMI...ALLORA PER TUTTI QUELLI CHE HANNO UN CHIPSET INTEGRATO INTEL TIPO IL MIO: INTEL GMA950 E NON RIESCONO A FAR COMPARIRE LA RISOLUZIONE DELLO SCHERMO 1280x800...BISOGNA INSTALLARE UN PACCHETTO si chiama: 915resolution lavora con i driver i810 dell'intel e funziona!
Ora mi rimane una cosa che non riesco a trovare il mio schermo è 16:10 le opzioni
HorizSync e VertRefresh nell'xorg.conf come vanno settate e di preciso cosa sono? Grazie Mille Raffaele
Sono contento che hai risolto (il tuo xorg.conf è ineccepibile) e hai fatto bene a postare il trick ;)
Sincronia orizzontale e refresh verticale. Sono i due parametri per la frequenza dello schermo (60, 75, 85 Hz) se li rileva da solo molto meglio, per settarli tu dovresti essere sicurissimo dei valori del tuo monitor, altrimenti ti sballa tutto.
16:10...azz... :boh:
Buffy.LELE
10-04-2007, 13:43
Sono contento che hai risolto (il tuo xorg.conf è ineccepibile) e hai fatto bene a postare il trick ;)
Sincronia orizzontale e refresh verticale. Sono i due parametri per la frequenza dello schermo (60, 75, 85 Hz) se li rileva da solo molto meglio, per settarli tu dovresti essere sicurissimo dei valori del tuo monitor, altrimenti ti sballa tutto.
16:10...azz... :boh:
16:10 è scritto vicino alla risoluzione del monitor, pensavo fosse il rapporto tipo 4:3...16:9 ma magari è una fesseria, l'ho scritto perchè appena cambiata la risoluzione mi sebrava fosse più alto che largo ma di poco, magari è solo un'impressione dovuta al cambiamento...non saprei...
ah ok...cmq io nn ho installato nessun driver di ati dopo il setup di ubuntu :confused: altrimenti credo che potrei settare a mio piacimento fino a 1280 la risoluzione del monitor.
un altra domanda:
per i repository, io ho mi sn scaricato la lista di trevino ma vorrei imparare a farmi delle lista di repositi mie...cioe'...nn voglio avere la lista tutta fatta ma me la voglio fare io in base alle cose che interessano a me. Per esempio, mettiamo che io voglia aggiungere il repository per amsn....ho pensato di scrivere:
solo che scrivendo cosi' mi dà errore..ma questo e' un esempio, ho provato a fare 1 cosa simile pure per amule ma niente...
chi mi spiega gentilmente come fare ?
grazie :)
edit: ho rifatto adesso il test x il 3d e mi risponde di no, provo a installare i driver come dicie la guida di ubuntu
no per piacere, non dirmi che li hai scritti tu a mano inventandoli quei repository :mc:
quelli sono server dove si trovano pacchetti, mica li puoi creare tu :muro:
16:10 è scritto vicino alla risoluzione del monitor, pensavo fosse il rapporto tipo 4:3...16:9 ma magari è una fesseria, l'ho scritto perchè appena cambiata la risoluzione mi sebrava fosse più alto che largo ma di poco, magari è solo un'impressione dovuta al cambiamento...non saprei...
No no, può essere, su VLC cè fra le varie risoluzioni, oltre appunto agli standard 4:3 e 16:9
Buffy.LELE
10-04-2007, 14:12
No no, può essere, su VLC cè fra le varie risoluzioni, oltre appunto agli standard 4:3 e 16:9
VLC?? :D
VLC?? :D
Don't you know VLC (http://www.videolan.org/vlc/)? Il miglior player open-source per qualsiasi OS.
Prima di vederlo li, non avevo mai visto i 16:10
16:10 è il rapporto delle dimensioni del monitor...quasi tutti gli LCD dei portatili ora sono 16:10...se hai impostato la risoluzione giusta (cioè 1280x800) allora sei già in 16:10 (nota che il rapporto fra 1280 e 800 è proprio 16 a 10).
16:10 è il rapporto delle dimensioni del monitor...quasi tutti gli LCD dei portatili ora sono 16:10...se hai impostato la risoluzione giusta (cioè 1280x800) allora sei già in 16:10 (nota che il rapporto fra 1280 e 800 è proprio 16 a 10).
Ma va?????
Non ci ho fatto mai caso... pensavo fosse wide 16:9 e basta :stordita:
Il più vecchio è ovviamente quello con 20070402 (è la data ;))...
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.20070402205256 /etc/X11/xorg.conf
e riavvii...
probabilmente io sono mongolo ma questo comando non mi funziona " anzi non sono maio riuscito a farlo andare " x sostituire il file xong.con devo farlo da win "
questo linux mi lascia perplesso :mbe:
androjoker
10-04-2007, 16:54
Ho provato lo script..ti faccio sapere...grazie.. Per gli screensaver che non vanno invece non c'è una cura?Non capisco xkè quando faccio prova vanno..e poi invece non fungono.......
UP :help:
Altra cosa. Ho Kubuntu .. se scelgo "Mappatura della tastiera" le schede sotto sono vuote e non posso scegliere nulla..la lingua è italiano..come mai???:help: :help: :help:
probabilmente io sono mongolo ma questo comando non mi funziona " anzi non sono maio riuscito a farlo andare " x sostituire il file xong.con devo farlo da win "
questo linux mi lascia perplesso :mbe:
Scusa, ma che ti dice ?
Ti ritornerà qualche errore ?
Scusa, ma che ti dice ?
Ti ritornerà qualche errore ?
che non tova il file/directori anche se mi sposto in /etc/X11 :mbe:
probabilmente io sono mongolo ma questo comando non mi funziona " anzi non sono maio riuscito a farlo andare " x sostituire il file xong.con devo farlo da win "
questo linux mi lascia perplesso :mbe:
A me lascia perplesso il fatto che vai a sostituirlo da win... :confused:
A me lascia perplesso il fatto che vai a sostituirlo da win... :confused:
e come faccio se il comando " cp " non funziona da win vado nella cartella X11 rinomino il file xonf.conf che non carica e lo sostituisco con quello precedente :D
Perché vuoi avere un repository per amsn ? amsn è già presente nei repository ubuntu...
Un repository apt è un sito web, ma ha una struttura particolare che permette ad apt di recuperare le informazioni necessarie...l'indirizzo che hai emsso lì tra l'altro è inesistente...
ciao e grazie per la risposta :)
l'url del sito era x fare 1 esempio, non altro. :fagiano:
x il fatto di amsn e' perche' cn i repository di ubuntu nn si aggiorna all'ultima versione effettivamente disponibile(almeno cosi' e' sulla mia ubuntu)anche facendo apt-get update e poi aggiornando il pacchetto mi dice sempre che amsn e' già alla versione + recente.
poi in generale voglio imparare a farmi una lista mia perche' voglio diventare "decisamente autonomo" e poi per capire anche tutte queste cosine qui di linux che mi interessano molto :D
che non tova il file/directori anche se mi sposto in /etc/X11 :mbe:
Mi auguro che non cerchi il file xonf.conf... quello si che non c'è...
scusa, se dai cd /etc/X11 e poi ls, che ti dice?
lisca: usa il completamento automatico...premendo TAB il nome del file verrà completato automaticamente, se ci sono più alternative con una parte comune di nome del file ti basta premere due volte TAB e te le fa vedere...
se faccio ls mi fa lo scroll dei file presenti in X11
mi chiedo se trovo questi casini con dei crivers ati x condividere firefox mi domando con dei driver x il wifi wine emule ecc ecc
tutte le cose che vorrei fare non vanno, sono solo riuscito con i driver ntfs-3g x il resto zer0
:cry:
se faccio ls mi fa lo scroll dei file presenti in X11
mi chiedo se trovo questi casini con dei crivers ati x condividere firefox mi domando con dei driver x il wifi wine emule ecc ecc
tutte le cose che vorrei fare non vanno, sono solo riuscito con i driver ntfs-3g x il resto zer0
:cry:
e non c'è una serie di xorg.conf.* ??
per il wifi io non ho installato nulla... nemmeno per a-mule..
e non c'è una serie di xorg.conf.* ??
si diversi
solo che con il comando CP non risolvo niente metre adesso se rinomino il file xorg.conf.20070402205513 in xorg.conf da win e faccio partire kubuntu mi ritrovo sempre con l' interfaccia testuale :muro:
e non c'è una serie di xorg.conf.* ??
per il wifi io non ho installato nulla... nemmeno per a-mule..
si diversi
solo che con il comando CP non risolvo niente metre adesso se rinomino il file xorg.conf.20070402205513 in xorg.conf da win e faccio partire kubuntu mi ritrovo sempre con l' interfaccia testuale :muro:
si ma il wifi e a-mule funzionano :mbe:
Buffy.LELE
10-04-2007, 18:29
16:10 è il rapporto delle dimensioni del monitor...quasi tutti gli LCD dei portatili ora sono 16:10...se hai impostato la risoluzione giusta (cioè 1280x800) allora sei già in 16:10 (nota che il rapporto fra 1280 e 800 è proprio 16 a 10).
Ma va?????
Non ci ho fatto mai caso... pensavo fosse wide 16:9 e basta :stordita:
Ottimo Grazie, se non me lo facevate notare non ci pensavo mica...CMQ VLC...ORA Indago...per il resto mi sto abituando non mi sembra più allungato, anzi forse era prima che era schiacciato...:doh:
giusto x, se installo da 0 devo formattare oppure posso andare sopra a kubuntu ?
nel caso immagino che perdo le impostazioni x montare gli hd in ntfs-3g e il config di grub non c' è modo di salvarli ?
oppure aspetto kubuntu 7.4 forse mi conviene :mbe:
fradeve11
10-04-2007, 20:40
Decisamente si, aspetta la feisty :D
androjoker
11-04-2007, 07:34
Ragazzi..stamattina vado per accendere il PC..mi parte la schermata di Kubuntu, quella in cui c'è la barra di caricamento blu che avanza..poi mi fa il login , ma con lo schermo nero e non mi parte la grafica..non mi pare di aver toccato niente di che :|
Aiutoooooooooooo suggerimenti??:help: :help: :help: :help: :help:
Cioè ti rimane nel login testuale ?
Quando parte grub prova a levare le opzioni quiet e splash nella riga del kernel e elimina la riga con scritto solamente quiet...
Ragazzi sto usando Xubuntu 7.04 beta.
Da synaptic ho davvero solo pochi pacchetti disponibili.
Ieri sera ho disinstallato evince (pdf viewer) e mi sono reso conto che di altre applicazioni pdf non ve ne erano in synaptic.E cmq la maggior parte di quelle che mi mostra sono tutte installate.
Ho controllato su repositories e sono attivate anche le restricted repositories.
Dove sbaglio?
O e' normale?
Anche universe e multiverse sono abilitati ?
Inoltre niente ti vieta di installare anche le applicazioni di gnome e kde...ovviamente portandoti dietro un bel po' di dipendenze...
ciao a tutti,
mi potreste indicare una guida x installare ubuntu 6.10 xkè ho dei problemi quando arrivo alle partizioni!!!
androjoker
11-04-2007, 09:13
Cioè ti rimane nel login testuale ?
Quando parte grub prova a levare le opzioni quiet e splash nella riga del kernel e elimina la riga con scritto solamente quiet...
Grazie..a casa provo..devo modificare il file sotto la cartella grub?
Ma che può essere successo??
Non importa modificare il file, lo puoi anche fare temporaneamente dal menu iniziale di grub (le istruzioni ci sono scritte sotto).
In questo modo ti fa vedere tutti i messaggi d'avvio...
Inoltre appena fai il login testuale prova a lanciare xorg con:
startx
e vediamo cosa ti dice...
Kubuntu 6.10 e Portatile ACER TravelMate 2420. Come si attiva CPU Scaling? E con cosa posso vedere l'istantanea frequenza del procio? Qualcosa di grafico?
powernwd, dovresti avere il simbolino della batteria in basso a destra, se ci vai sopra con il mouse ti dice la frequenza.
Altrimenti con il monitor di sistema, o gkrellm
Anche universe e multiverse sono abilitati ?
Inoltre niente ti vieta di installare anche le applicazioni di gnome e kde...ovviamente portandoti dietro un bel po' di dipendenze...
Si e' la prima cosa che ho controllato, ma le applicaizoni di gnome e kde mi appaiono in automatico o devo settare io qcs in synaptic affinche' mi appaiano?
Cmq ricordo che con Ubntu 6.10 questo problema non l'ho avuto.
in grub è presente l' opzione kubuntu 6.10 kernel... ( recovery mode )
ma ha cosa serve ?
pensavo che potesse aiutarmi x risolvere i miè problemi visto che non mi parte + l' ineterfaccia grafica ma solo da riga di comando :mbe:
androjoker
11-04-2007, 18:10
in grub è presente l' opzione kubuntu 6.10 kernel... ( recovery mode )
ma ha cosa serve ?
pensavo che potesse aiutarmi x risolvere i miè problemi visto che non mi parte + l' ineterfaccia grafica ma solo da riga di comando :mbe:
io stesso problema..hai letto i suggerimenti di Cionci che mi ha dato poco + in alto?
io stesso problema..hai letto i suggerimenti di Cionci che mi ha dato poco + in alto?
si ma hai risolto tu ?
i miei sono dovuti penso dai driver ati che ho smanettato con xorg.conf :fagiano:
androjoker
11-04-2007, 19:29
No. non funziona.
Cionci ho fatto
startx
Mi ha scritto:
xauth: creating new authority file blablabla
xinit: Connection refused(errno111): Unable to connect to X server
xinit: No such process(errno 3): Server error
Help Cionci help guys help :help: :help: :help: :help:
Copia qui tutto quello che ti scrive...
androjoker
11-04-2007, 19:33
Copia qui tutto quello che ti scrive...
Mi scrive quelle tre righe che ho scritto sopra......
xauth:..........
xinit:.............
xinit:.............
unnilennium
11-04-2007, 20:19
abbandonato ubuntu feisty beta...è affondata dopo un aggiornamento di ireri sera... 85mega di cosa non saprei, c'erano forse i kernel restricted modules, mi è partita la scheda video, con i driver nvidia, reinstallati, tutto ok? no , mi si pianta la configurazione di rete.. uffa che fare? tutto d'accapo? neanche per idea...
ho messo su mepis, aspettando almeno la rc (domani?) sarà un pò ot, ma se non avete tempo di smadonnare con ubuntu, mepis 64 funziona subito dopo l'installazione, senza dover fare nulla.
androjoker
11-04-2007, 21:06
Mi scrive quelle tre righe che ho scritto sopra......
xauth:..........
xinit:.............
xinit:.............
Aggiungo che ho provato a fare:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg .. ma mi dice che Xorg è rovinato non completamente installato. :(
Poi ho provato:
sudo update-alternatives --config Xorg; ma mi dice che non ci sono alternative per Xorg :(
:help: :help: :help: :help:
Boh...prova a rimuovere xserver-xorg, ma ti porterà via mezzo sistema...ma almeno dovresti essere quasi sicuro che reinstallandolo ti riparte tutto...
androjoker
11-04-2007, 22:03
Boh...prova a rimuovere xserver-xorg, ma ti porterà via mezzo sistema...ma almeno dovresti essere quasi sicuro che reinstallandolo ti riparte tutto...
Cioè faccio
sudo apt-get remove xserver-xorg
e poi
sudo apt-get install xserver-xorg?
Non ci ho mai fatto caso:
Io ho installato Ubuntu 6.10 > aggiornato a feisty > Installato sia il pacchetto Kubuntu-desktop che xubuntu-desktop
Mi loggo per entrare in KDE.
Apro un terminale e digito il nome di un programma (che sia nautilus, kooka, gimp, tanto è sempre uguale) e mi compare questo:
~$ gimp
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 145
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
Cosa significa?
androjoker
11-04-2007, 23:06
Cioè faccio
sudo apt-get remove xserver-xorg
e poi
sudo apt-get install xserver-xorg?
Ho risolto reinstallando xorg:
sudo apt-get install xorg
Poi ho dato due colpi x rimettere bene: mi sta sulle palle che dopo che installo Beryl, non mi da più il direct rendering; con Feisty poi proverò Compiz.
grazie cionci.
androjoker
12-04-2007, 07:38
Che azz è successo?
http://img171.imageshack.us/img171/349/schermata5up0.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=schermata5up0.png)
Avevi mica la shell aperta dopo aver fatto un sudo?
A me capita spesso...
Può succedere se ad esempio chiudi la shell durante un apt-get...oppure se ti si pianta adept e poi lo rilanci...oppure se lanci adept durante un apt-get...
androjoker
12-04-2007, 07:57
Ragazzi qualcuno usa QTParted?
Quando clicco su un disco..per un attimo vedo una barra di caricamento e poi esce :eek: .. uso KDE (x ora) .. cosa mi consigliate?
:mc: :mc:
Che azz è successo?
http://img171.imageshack.us/img171/349/schermata5up0.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=schermata5up0.png)
Semplicemente, dovresti avere un altro gestore apt aperto. Forse stavi facendo qualcosa con la shell (sudo apt-get install <qualcosa>), oppure avevi l'updater aperto, o ancora l'utility installa/disinstalla applicazioni...
Insomma, qualcosa che usa apt :)
P.S. Ma che versione hai di Kubuntu? Io ho la 6.10, ma non sono mai riuscito a metter adept in italiano! :muro:
Un saluto a tutti...
masand
ho aggiornato a feisty e come al solito...problemi! xserver-xorg ho letto che ha dato problemi anche ad altri...bhè a me non trova lo schermo!
se reinstallo i driver Nvidia però parte X...poi al riavvio...tutto come prima...succede a qualcun'altro?sapere che può essere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.