View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Beh un sistema che nn é in grado di gestire una config hardware leggermente perticolare per me (e nn credo solo per me) nn può di certo definirsi un gran sistema. Con l'amaro in bocca son ritornato direttamente su lenny, sperando in una prossima versione di ubuntu + performante :(
Beh un sistema che nn é in grado di gestire una config hardware leggermente perticolare per me (e nn credo solo per me) nn può di certo definirsi un gran sistema. Con l'amaro in bocca son ritornato direttamente su lenny, sperando in una prossima versione di ubuntu + performante :(
jaunty nn riusciva a gestire un hardware standard...
LacioDromBuonViaggio
03-11-2009, 08:42
Qualcuno ha avuto modo di provare schermi multipli?
Ho un DELL Inspiron 640m e, dopo aver inserito il cavo VGA, come premo Fn+F8 per lo switch mi compaiono entrambi li schermi neri e si blocca tutto, devo per forza riavviare forzatamente.. :confused:
Per chi ha problemi di navigazione internet pur essendo connessi correttamente, sempre parlando di Karmic: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29530189&postcount=2
Un saluto a tutti...
masand
Io il NetworkManager (ed il relativo demone -> network-manager) lo disabilitavo. Usavo e uso sempre un mio script che usa i tradizionali comandi manuali: ifconfig, iwconfig, route, wpa_supplicant etc... ma i problemini (non gravi ma fastidiosi) permanevano.
Non ho resistito: ho installato Kubuntu. Una bella sorpresa: finalmente KDE in versione 4.3.2 è realmente utilizzabile (i temi del mouse e le decorazioni delle finestre sono quanto di più orrendo abbia visto in 10 anni di Linux :asd:). Tutti i problemini sono spariti, a parte la luminosità del monitor che dopo l'avvio di KDE è al massimo (in fase di login, invece, è ok). Firefox in Kubuntu mi è sembrato più lento a caricarsi, in compenso, ed è quello che conta, la navigazione è perfetta.
Boot Ubuntu 9.10: 30" login + 10" Gnome 2.28 -> totale 40";
Boot Kubuntu 9.10: 30" login + 20" KDE 4.3.2 -> totale 50";
Io il NetworkManager (ed il relativo demone -> network-manager) lo disabilitavo. Usavo e uso sempre un mio script che usa i tradizionali comandi manuali: ifconfig, iwconfig, route, wpa_supplicant etc... ma i problemini (non gravi ma fastidiosi) permanevano.
Non ho resistito: ho installato Kubuntu. Una bella sorpresa: finalmente KDE in versione 4.3.2 è realmente utilizzabile (i temi del mouse e le decorazioni delle finestre sono quanto di più orrendo abbia visto in 10 anni di Linux :asd:). Tutti i problemini sono spariti, a parte la luminosità del monitor che dopo l'avvio di KDE è al massimo (in fase di login, invece, è ok). Firefox in Kubuntu mi è sembrato più lento a caricarsi, in compenso, ed è quello che conta, la navigazione è perfetta.
Boot Ubuntu 9.10: 30" login + 10" Gnome 2.28 -> totale 40";
Boot Kubuntu 9.10: 30" login + 20" KDE 4.3.2 -> totale 50";
Probabilmente i tuoi problemi di navigazione derivavano da altro, specie se ci si collega tramite router.
Kubuntu è ottima, ma Ubuntu rimane ancora "l'ammiraglia" della famiglia.
Per chi dovesse avere problemi con i driver NVIDIA o semplicemente vuole aggiornare ai nuovi 190.42: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29534029&postcount=3
La guida vale solo per Karmic, per le altre distro la versione dei driver installata seguendo la guida sarà la 190.32. Avvertiti. ;)
Un saluto a tutti...
masand
Qualcuno ha avuto modo di provare schermi multipli?
Ho un DELL Inspiron 640m e, dopo aver inserito il cavo VGA, come premo Fn+F8 per lo switch mi compaiono entrambi li schermi neri e si blocca tutto, devo per forza riavviare forzatamente.. :confused:
nessun problema...se passi dal "gnome display properties" che succedE?
Beh un sistema che nn é in grado di gestire una config hardware leggermente perticolare per me (e nn credo solo per me) nn può di certo definirsi un gran sistema. Con l'amaro in bocca son ritornato direttamente su lenny, sperando in una prossima versione di ubuntu + performante :(
Non riesco veramente a capire se questa release abbia portato più pro che contro... Ora con la 8.10 sto da dio, non vorrei mai passare a qualcosa che mi porta ad uno sbattimento quadruplo... ;)
avalon1860
03-11-2009, 14:07
Certo che si aggiorna, ma tramite il sistema di aggiornamento di ubnuntu.
l'update manager? non mi aggiorna più niente perchè ho installato anche pacchetti non ufficiali e anche se seleziono l'opzione update parziale non porta a termine gli aggiornamenti...
LacioDromBuonViaggio
03-11-2009, 16:49
Ho provato ad installare SYNAPSE, dal sito ufficiale (http://synapse.im/download/) ma non riesco ad avviarlo (mi compare nella barra di avvio 'avvio di synapse' ma dopo un pò si chiude da solo).
Sarà che i repository consigliati sono di jaunty?
deb http://ppa.launchpad.net/firerabbit/ppa/ubuntu jaunty main
In quelli di karmic
deb http://ppa.launchpad.net/firerabbit/ppa/ubuntu karmic main
synapse non c'è ancora, infatti quando do il comando
sudo apt-get install synapse
non trova nulla..
OutOfMind
03-11-2009, 17:18
Quindi nessuno sa aiutarmi x il mio problema? Uff dopo l'aggiornamento a Karmic mi sono spuntati diversi problemini fastidiosi......
i driver nvidia 190 quando cerco di attivarli da driver hardware mi esce il messaggio "SystemError: E:Unable to correct problems, you have held broken packages."
e WICD perde il segnale wireless dopo diverse ore k è collegato e nn trova più nessuna rete costringendomi a riavviare :( era meglio se nn aggiornavo, andava così bene Jaunty e anke il nome mi è più simpatico
Ubuntu 9.10 x64 nuova fiammante per il mio portatile q45 samsung.... ma non va il controllo della luminosità :cry:
Andava tutto nella 9.04, adesso che faccio??
Si ok, potrei tornare indietro, ma sinceramente vorrei poter tenermi questa.. Posso provare ad installare qualche pacchetto precedente, bò :stordita:
scheda grafica x3100.
ArteTetra
03-11-2009, 17:28
Qualcuno ha avuto modo di provare schermi multipli?
Ho un DELL Inspiron 640m e, dopo aver inserito il cavo VGA, come premo Fn+F8 per lo switch mi compaiono entrambi li schermi neri e si blocca tutto, devo per forza riavviare forzatamente.. :confused:
Non è questione di schermi, è questione di tastiera e cosiddette hotkey. Se non riesci a configurare i tasti correttamente, la cosa più semplice è evitare di usarli e regolare lo schermo con l'applicazione apposita. Io faccio così. :)
LacioDromBuonViaggio
03-11-2009, 17:35
Non è questione di schermi, è questione di tastiera e cosiddette hotkey. Se non riesci a configurare i tasti correttamente, la cosa più semplice è evitare di usarli e regolare lo schermo con l'applicazione apposita. Io faccio così. :)
Ma sembra tutto funzionare, lo schermo del portatile diventa nero, nell'altro invece si vede solo il mouse e il resto nero. Ma sinceramente poco mi interessa delle hotkey, quindi qual è l'applicazione apposita per gli schermi multipli?
mi è stato suggerito gnome display properties, è giusto? se si da dove lo avvio?
Ma sembra tutto funzionare, lo schermo del portatile diventa nero, nell'altro invece si vede solo il mouse e il resto nero. Ma sinceramente poco mi interessa delle hotkey, quindi qual è l'applicazione apposita per gli schermi multipli?
mi è stato suggerito gnome display properties, è giusto? se si da dove lo avvio?
sistema>preferenze
Ho provato ad installare SYNAPSE, dal sito ufficiale (http://synapse.im/download/) ma non riesco ad avviarlo (mi compare nella barra di avvio 'avvio di synapse' ma dopo un pò si chiude da solo).
Sarà che i repository consigliati sono di jaunty?
deb http://ppa.launchpad.net/firerabbit/ppa/ubuntu jaunty main
In quelli di karmic
deb http://ppa.launchpad.net/firerabbit/ppa/ubuntu karmic main
synapse non c'è ancora, infatti quando do il comando
sudo apt-get install synapse
non trova nulla..
Domanda stupida...
Prima di fare:
sudo apt-get install synapse
Hai dato il comando:
sudo apt-get update
Perché altrimenti non ti "riconosce" il repo che hai messo.
nella 9.10 network manager ha un bug, imposto staticamente l'ip fisso su eth1, e poi ok, pero' le impostazioni non agiscono realmente su ifconfig
cioe' cambio valori , ok, poi vado a vedere sono sempre quelli di prima
nella 9.10 network manager ha un bug, imposto staticamente l'ip fisso su eth1, e poi ok, pero' le impostazioni non agiscono realmente su ifconfig
cioe' cambio valori , ok, poi vado a vedere sono sempre quelli di prima
Pensavo fosse un problema della RC, io alla fine sono stato costretto a configurare tutto via riga di comando. Una volta connesso ad internet e scaricato gli aggiornamenti pero` tutto ha ripreso a funzionare, almeno per quanto riguarda la configurazione del wireless (la lan non ho provato, magari e` possibile che il problema sia limitato ad essa).
Sul network manager: se io configuro tutto sui file di testo ( resolv.conf e interfaces ) ho lo stesso il bug?
LacioDromBuonViaggio
04-11-2009, 08:37
Domanda stupida...
Prima di fare:
sudo apt-get install synapse
Hai dato il comando:
sudo apt-get update
Perché altrimenti non ti "riconosce" il repo che hai messo.
No, non l'ho fatto, ma quando ho chiuso la finestra di gestione software mi ha chiesto automaticamente di ripristinare. Quindi, probabilmente, è proprio il repository di karmic che non ha ancora il pacchetto di synapse.
Peccato, perchè mi sembrava un bel programmino...
insane74
04-11-2009, 09:55
sto provando in VBox l'ultima mandriva 2010.0...
saranno piccolezze, ma avete visto il tema del boot?
quelli della canonical farebbero bene ad andare ad un corso di "gusto"... :Puke:
sto provando in VBox l'ultima mandriva 2010.0...
saranno piccolezze, ma avete visto il tema del boot?
quelli della canonical farebbero bene ad andare ad un corso di "gusto"... :Puke:
io l'ultima ubuntu, anche a livello grafico, l'ho trovata decisamente migliorata...
Trovo Ubuntu orrenda da sempre ma alla fine sono 10 minuti per farla bella, certo che se fosse più carina (alla Mint) magari molti utonti non la scarterebbero per il mix marrone :D
Qualcuno ha rilevato dei rallentamenti nella rete dopo l'upgrade a karmic? Sono collegato con cavo dietro router ed ho fastweb. Ciao
- Segnalazione -
network-manager è pesantemente bug-gato
ho gia' provato su 4pc molto diversi tra loro...
in tutti i casi
a) imposto i valori corretti, ip statico.gw.dns - li confermo
b) poi li controllo e non li ha applicati
ma per settare ip-dns-gw da shell?
insane74
04-11-2009, 13:30
io l'ultima ubuntu, anche a livello grafico, l'ho trovata decisamente migliorata...
beh, ovviamente si parla sempre e solo di gusti personali, però il tema del boot e la schermata di login sono terrificanti, imho!
sarà che il colorino non aiuta, però...
pure il boot di opensuse o di fedora sono molto ma molto meglio!
Qualcuno ha rilevato dei rallentamenti nella rete dopo l'upgrade a karmic? Sono collegato con cavo dietro router ed ho fastweb. Ciao
Stessa situazione e funziona come prima (non sempre bene ma quella è colpa di fastweb, è così da tanto)
Qualcuno ha rilevato dei rallentamenti nella rete dopo l'upgrade a karmic? Sono collegato con cavo dietro router ed ho fastweb. Ciao
nessun problema
Gimli[2BV!2B]
04-11-2009, 14:28
@bongo74
Impostazione manuale temporanea:
IP: sudo ifconfig eth0 192.168.0.2 up
Gateway: sudo route add default gw 192.168.0.1
DNS: sudo nano /etc/resolv.conf -> inserire riga del tipo -> nameserver 85.37.17.10
In Ubuntu credo di aver visto almeno una volta la mancanza di resolv.conf, se non c'è crealo.
Per salvare le impostazioni:
/etc/network/interfaces (http://www.cyberciti.biz/faq/setting-up-an-network-interfaces-file/)
nella 9.10 network manager ha un bug, imposto staticamente l'ip fisso su eth1, e poi ok, pero' le impostazioni non agiscono realmente su ifconfig
cioe' cambio valori , ok, poi vado a vedere sono sempre quelli di prima
Magari ti è utile...
http://4.bp.blogspot.com/_LeraopNmMbg/Su77g20ALDI/AAAAAAAAEqQ/YgkatkGF20A/s320/logo-Ubuntu.png
Un'altro problema che sembra affliggere gli utilizzatori della nuova Ubuntu è l'impossibilità, a volte improvvisa, della navigazione internet pur essendo correttamente connessi.
Questo sembra sia dovuto ad un bug del Network Manager che non riesce a trovare i DNS e/o qualora riesca a trovarli, questi vengono cancellati al riavvio del computer/sessione.
In realtà, al momento una soluzione non c'è, se non quella di impostare manualmente dei DNS scaricando quindi, il Network Manager di questo lavoro.
Basta editare il file "/etc/resolv.conf" quindi aprite il terminale e digitate:
Ubuntu:
sudo gedit /etc/resolv.conf
Kubuntu:
sudo kate /etc/resolv.conf
Xubuntu:
sudo mousepad /etc/resolv.conf
A questo, punto immettiamo i DNS*:
# Generated by NetworkManager
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
A questo punto, chiudiamo e salvando il file.
*Io ho usato i DNS di "OpenDNS (http://www.opendns.com/)" che sono abbastanza affidabili, ma se preferite potete usare quelli del vostro gestore del collegamento Internet.
Ora dobbiamo fare in modo che il file modificato non venga più cambiato in automatico da Network Manager, per cui da terminale diamo il comando:
sudo chattr +i /etc/resolv.conf
A questo punto il problema è risolto.
Qualora volessimo modificare i DNS o ritornare alla situazione di default, basta digitare il comando:
sudo chattr -i /etc/resolv.conf
E rifare i passi descritti sopra.
Un saluto a tutti...
masand
Era solo qualche post prima :)
il resolv non esisteva l'ho creato, ho seguido tutta la guida, nulla non si connette
non si collega neppure kubuntu..
l'ip fisso non lo prende
xp e mandriva si connettono subitissimo..
la realtek8139 è una classica lan-card 100m
ho provato ad installare chromium...meno male che molti usano ubuntu per allontanarsi da winzoz!!!
Rastakhan
05-11-2009, 16:58
Ciao, vorrei chiedervi se qualcuno di voi utilizza un registratore digitale (digital voice recorder) e se riesce a collegarlo al pc per scaricarsi i file audio e magari crearsi un'archivio.
I files hanno un formato proprietario della Olympus, e il "dvr" è un VN-2100PC.
Grazie.
il resolv non esisteva l'ho creato, ho seguido tutta la guida, nulla non si connette
non si collega neppure kubuntu..
l'ip fisso non lo prende
xp e mandriva si connettono subitissimo..
la realtek8139 è una classica lan-card 100m
Molto strana 'sta cosa... :confused:
Occhio che in queste release di Ubuntu non basta killare semplicemente il NetworkManager, ma bisogna interrompere il demone che lo genera, cioè network-manager:
$ sudo service network-manager stop
Dopodiché dare i comandi classici di configurazione rete come suggerito più sopra. Provare se in questo modo va...
con kubuntu ho risolto il problema,
devo configurare un webcam creative vista, con xatv funziona, come la faccio andare con skype?
Rastakhan
06-11-2009, 14:14
Ciao pinguinoni, appena visto su RAI3 TGR neaPOLIS un servizio sul nostro Koala, presentava il servizio Flavia Weisghizzi.
Magari si potrebbe richiedere il servizio al terzo canale e metterlo quì sul forum.
Ciao.
Ciao pinguinoni, appena visto su RAI3 TGR neaPOLIS un servizio sul nostro Koala, presentava il servizio Flavia Weisghizzi.
Magari si potrebbe richiedere il servizio al terzo canale e metterlo quì sul forum.
Ciao.
ieri ne ha parlato anche la rubrica tecnologica all'interno del tg1 delle 13.30
ieri ne ha parlato anche la rubrica tecnologica all'interno del tg1 delle 13.30
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7d187838-05a4-453b-b957-47da13939cf6.html?p=0
dopo aver risolto i problemi con xorg e i driver http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2080389 ho deciso di ridare un altra possibilità al koala
tutto perfetto come al solito un'installazione rapida e intuitiva
dopo l'installazione il sistema è stabile e molto più veloce della 9.04
sono davvero soddisfatto
ma come si disattivano i servizi?
non trovo più l'opzione Sistema-Amministrazione-Servizi
headroom
06-11-2009, 17:56
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7d187838-05a4-453b-b957-47da13939cf6.html?p=0
noo :cry: solo pochi secondi, che schifo, dura di più lo spot prima dell'inizio del TG, ed io pago :muro:
noo :cry: solo pochi secondi, che schifo, dura di più lo spot prima dell'inizio del TG, ed io pago :muro:
hai ragione un pò più di informazioni le potevano dare
comunque è la prima volta che l'uscita di un s.o. opensource viene pubblicata su canali tv così importanti quindi è già bello vedere un minimo di interesse da parte dei mass media
headroom
06-11-2009, 18:15
hai ragione un pò più di informazioni le potevano dare
comunque è la prima volta che l'uscita di un s.o. opensource viene pubblicata su canali tv così importanti quindi è già bello vedere un minimo di interesse da parte dei mass media
pienamente daccordo ma parlare di "versioni" di Ubuntu è da ignoranti ed il dal Tg nazionale pagato anche grazie ai miei soldi mi aspetto più attenzione in quel che si dice, noo?
pienamente daccordo ma parlare di "versioni" di Ubuntu è da ignoranti ed il dal Tg nazionale pagato anche grazie ai miei soldi mi aspetto più attenzione in quel che si dice, noo?
credimi : potevano dire moooolto peggio..... :D
Installata la 9.10 x64, ecco le mie prime impressioni:
L'avvio è abbastanza scattante, niente in confronto a quello che veniva però sponsorizzato. Una cosa accettabile comunque.
Riconoscimento hardware: niente di "grave" da segnalare, anzi, sono solo contento che mi vengano risparmiati inutili casini hardware. Scheda video riconosciuta perfettamente con driver proprietari ( nVidia ) installati.
Distro in generale scattante.
Troppa roba superflua installata: so che deve essere user-friendly ma qui windows vince la "sfida" ( se di sfida si tratta ): brasero, xsane, fspot, transmission e compagnia potevano ( come sempre ) risparmiarseli, chi vuole se li installa, chi no sta a posto senza.
Ora passiamo ai problemi:
Come faccio dal pannello nVidia a cambiare il refresh del monitor? Vorrei portarlo se possibile a 85Hz
I caratteri nel browser sono veramente troppo piccoli ora che Ubuntu mi ha fatto andare il monitor a 1280x1024, sto diventado quasi cieco per leggere. Ho già provato ad aumentare il carattere dalle preferenze ma non ha funzionato...
Avendo la versione a 64bit, necessito di installare il flash player ( per firefox ) a 64bit. Sul sito dell'adobe ho trovato solo quello a 32, come fò?
Cos è ubuntu one?
Grazie
Kwb
Avendo la versione a 64bit, necessito di installare il flash player ( per firefox ) a 64bit. Sul sito dell'adobe ho trovato solo quello a 32, come fò?
Anche io ho la versione a 64bit - per il Flash io ho risolto installando il package 'ubuntu-restricted-extras' che contiene tra l'altro codec mp3 e l'estensione per aprire files *.rar con la normale utility di casa per file compressi, assieme ad altri codecs/utilities di natura 'proprietaria'. Spero ti sia di aiuto, lo trovo un package molto utile [come anche p7zip per aprire i files *.7z!].
Grazie della celere risposta MA...
... tanto per cambiare ho fatto qualche casino con la grafica ( penso ) ora mi parte X però solo col terminale aperto. Se provo a dare startx ovviamente mi dice che è già avviato ma non appare niente.
Quello che ho fatto è stato installare compiz e togliere un po' di porcheria, ora che fò? L'Xorg.conf mi sembra un po' scarno... solo 16 righe mi segna...
Ho già provato a dare un dpkg-reconfigure sui pacchetti più clue di nvidia e compiz, niente da fare...
sudo apt-get install ubuntu-desktop
buongiorno a tutti
sono un nubbione del mondo linux e vorrei essere iniziato :D
ho già letto le guide per farmi un'idea, ho scaricato ubuntu 9.1 ma prima di installarlo ho un dubbio basilare in merito alla mia configurazione di HD
Al momento è così composta:
hd sataII partizionato:C:\ xp, D:\ un po' di dati
hd eide: E:\ ancora dati
hd sata (80GB) F:\
vorrei partizionare quest'ultimo e metterci sopra da una parte Ubuntu e dall'altra win7, così provo un po' tutto :D
il dubbio che ho è capire come vengono "etichettati" gli hd con linux. con windows all'avvio chiede su quale hd installare il s.o.
anche per linux è lo stesso ma gli hd sono indicati in maniera diversa
una volta partizionato l'hd da 80gb (che in windows sarà quindi F e G), come faccio a capire come sono indicati su linux?
'azie :ave:
Scusate, xavtv mi fa funzionare la webcam, skype invece quando vedo le opzioni dispositivi video non me li seleziona...
la wecam è una Creative Vista
grazie, è l'ultimo scoglio all'abbandono di win xp
Scusate, xavtv mi fa funzionare la webcam, skype invece quando vedo le opzioni dispositivi video non me li seleziona...
la wecam è una Creative Vista
grazie, è l'ultimo scoglio all'abbandono di win xp
Per la webcam ci devi dare l'id del dispositivo usb che puoi recuperare con il comando lsusb
Ryuzaki_Eru
07-11-2009, 10:16
buongiorno a tutti
sono un nubbione del mondo linux e vorrei essere iniziato :D
ho già letto le guide per farmi un'idea, ho scaricato ubuntu 9.1 ma prima di installarlo ho un dubbio basilare in merito alla mia configurazione di HD
Al momento è così composta:
hd sataII partizionato:C:\ xp, D:\ un po' di dati
hd eide: E:\ ancora dati
hd sata (80GB) F:\
vorrei partizionare quest'ultimo e metterci sopra da una parte Ubuntu e dall'altra win7, così provo un po' tutto :D
il dubbio che ho è capire come vengono "etichettati" gli hd con linux. con windows all'avvio chiede su quale hd installare il s.o.
anche per linux è lo stesso ma gli hd sono indicati in maniera diversa
una volta partizionato l'hd da 80gb (che in windows sarà quindi F e G), come faccio a capire come sono indicati su linux?
'azie :ave:
Partiziona il disco dalla live di Ubuntu con GParted. Da lì, appena lo dividi e scegli il filesystem, vedrai il nome della partizione. Avvii l'installazione del sistema operativo e al momento opportuno scegli "Manuale" e poi la partizione da te creata ;) Spero di essere stato abbastanza chiaro, mi sono svegliato ora :D
Partiziona il disco dalla live di Ubuntu con GParted. Da lì, appena lo dividi e scegli il filesystem, vedrai il nome della partizione. Avvii l'installazione del sistema operativo e al momento opportuno scegli "Manuale" e poi la partizione da te creata ;) Spero di essere stato abbastanza chiaro, mi sono svegliato ora :D
ben svegliato :D
live: è il cd di installazione? oppure con ubuntu posso "usarlo" anche solo tramite cd e non installandolo, per prova?
e se quando installo scollego tutti gli altri hd? poi mi fa sempre il boot manager all'avvio?
Anche io ho la versione a 64bit - per il Flash io ho risolto installando il package 'ubuntu-restricted-extras' che contiene tra l'altro codec mp3 e l'estensione per aprire files *.rar con la normale utility di casa per file compressi, assieme ad altri codecs/utilities di natura 'proprietaria'. Spero ti sia di aiuto, lo trovo un package molto utile [come anche p7zip per aprire i files *.7z!].
Grazie, perfetto, speravo risolvessero i fastidiosi rallentamenti che c'erano già sulla 32, ma non mi sembra sia cambiato molto....
sudo apt-get install ubuntu-desktop
:doh: :doh: Che pirla che sono, non mi sono accorto che enlla schermata di login era sparita la possibilità di scegliere il DE... Grazie!
Continuo coi miei problemi:
Come faccio dal pannello nVidia a cambiare il refresh del monitor? Vorrei portarlo se possibile a 85Hz
I caratteri nel browser sono veramente troppo piccoli ora che Ubuntu mi ha fatto andare il monitor a 1280x1024, sto diventado quasi cieco per leggere. Ho già provato ad aumentare il carattere dalle preferenze ma non ha funzionato...
Cos è ubuntu one?
Grazie
Kwb
Per quanto riguarda i caratteri, ecco a voi uno screen:
Per quanto riguarda i font, vi faccio uno screen chiarificatorio:
http://i.imagehost.org/t/0422/Schermata.jpg (http://i.imagehost.org/view/0422/Schermata)
Salve a tutti
Ho alla fine risolto il problema sia con il dmraid che con il grub2.
Per il dmraid, che nn mi veniva caricato all'avvio rendendomi impossibile il montaggio delle tre partizioni in raid, ho risolto aggiungendo il comando dmraid -ay allo script /etc/rc.local ed ora ad ogni avvio ho le tre partizioni in raid disponibili.
Per quel che riguarda il grub2, che ha problemi a riconoscere altri sistemi operativi se installati su hd diversi rispetto a quello dove é localizzato il grub, ho risolto disabilitando lo script 30_os-prober ed editando poi lo script 40_custom all'interno del quale sono andato ad inserire il percorso per raggiungere la partizione di seven.
Ora finalmente mi funziona tutto regolarmente unica cosa trovo la grafica meno stabile rispetto a quella della 9.04 ma possibile che ci siano anche problemi per quel che riguarda i miei driver video, indagherò :stordita:
Spero possa essere utile.
Piccola domanda, su firefox cosa si usa per bloccare siti web prima usavo blocksite ma ora ho notato che nn é installabile.
volevo sapere ragazzi se qualcuno usa jaunty a 64 e se firefox ha il 3.5 se i plugin java funge nel profilo.....
grazie
Rastakhan
07-11-2009, 14:13
Ciao, ho l'ennesima stupida domanda sui repos:
Selezionando sorgenti software, ho questa situazione:
http://img405.imageshack.us/img405/7383/schermatain.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermatain.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/3387/schermata1o.th.png (http://img145.imageshack.us/i/schermata1o.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/867/schermata2c.th.png (http://img145.imageshack.us/i/schermata2c.png/)
http://img524.imageshack.us/img524/1785/schermata3s.th.png (http://img524.imageshack.us/i/schermata3s.png/)
http://img405.imageshack.us/img405/6533/schermata4.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermata4.png/)
Cosa ancora c'è da abilitare e/o magari anche da disabilitare?
Come faccio ad aggiungere una chiave tipo per questo sw in modalità grafica?
Vado su download e mi esce uno script con dei caratteri, li salvo creando un file con notepad che poi carico da "autenticazione" > "importa file chiave...."?
Fire Fox II
07-11-2009, 14:13
Sto provando la 9.10 64 bit ed ho notato un "rumore" dell'hard disk che in windows non è presente (avendo un notebook la differenza si nota...)
In windows è praticamente inudibile, con ubuntu sento proprio le testine che "gracchiano"...
E' normale?
Ciao, ho l'ennesima stupida domanda sui repos:
Selezionando sorgenti software, ho questa situazione:
http://img405.imageshack.us/img405/7383/schermatain.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermatain.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/3387/schermata1o.th.png (http://img145.imageshack.us/i/schermata1o.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/867/schermata2c.th.png (http://img145.imageshack.us/i/schermata2c.png/)
http://img524.imageshack.us/img524/1785/schermata3s.th.png (http://img524.imageshack.us/i/schermata3s.png/)
http://img405.imageshack.us/img405/6533/schermata4.th.png (http://img405.imageshack.us/i/schermata4.png/)
Cosa ancora c'è da abilitare e/o magari anche da disabilitare?
Come faccio ad aggiungere una chiave tipo per questo sw in modalità grafica?
Vado su download e mi esce uno script con dei caratteri, li salvo creando un file con notepad che poi carico da "autenticazione" > "importa file chiave...."?
se hai tutti i software necessari meglio non toccare nulla
l'unica cosa che potresti modificare è il server da cui scaricare con uno più veloce
Sto provando la 9.10 64 bit ed ho notato un "rumore" dell'hard disk che in windows non è presente (avendo un notebook la differenza si nota...)
In windows è praticamente inudibile, con ubuntu sento proprio le testine che "gracchiano"...
E' normale?
strano
io ho un pc fisso e il disco in windows è un pò rumoroso mentre in ubuntu non si sente mai
Rastakhan
07-11-2009, 14:37
se hai tutti i software necessari meglio non toccare nulla
l'unica cosa che potresti modificare è il server da cui scaricare con uno più veloce
Per il server quello impostato che uso è già a mio modesto parere veloce.
Ok per i repos, ma ad esempio per tenere sempre aggiornato skype cosa dovrei metterci?
E poi per questo sw:
http://fldigi.berlios.de/binaries/
come faccio ad inserire la chiave PGP?
E' giusto il metodo che ho descritto sopra?
Salve a tutti
Ho alla fine risolto il problema sia con il dmraid che con il grub2.
Per il dmraid, che nn mi veniva caricato all'avvio rendendomi impossibile il montaggio delle tre partizioni in raid, ho risolto aggiungendo il comando dmraid -ay allo script /etc/rc.local ed ora ad ogni avvio ho le tre partizioni in raid disponibili.
Per quel che riguarda il grub2, che ha problemi a riconoscere altri sistemi operativi se installati su hd diversi rispetto a quello dove é localizzato il grub, ho risolto disabilitando lo script 30_os-prober ed editando poi lo script 40_custom all'interno del quale sono andato ad inserire il percorso per raggiungere la partizione di seven.
Ora finalmente mi funziona tutto regolarmente unica cosa trovo la grafica meno stabile rispetto a quella della 9.04 ma possibile che ci siano anche problemi per quel che riguarda i miei driver video, indagherò :stordita:
Spero possa essere utile.
Piccola domanda, su firefox cosa si usa per bloccare siti web prima usavo blocksite ma ora ho notato che nn é installabile.
ciao
se leggi in fondo alla pagina dell'addon ti dice di andare qui:http://62.75.221.240/BlockSite/ per scaricare la versione per firefox 3.5.X
non lo provato ma dovrebbe funzionare
Per il server quello impostato che uso è già a mio modesto parere veloce.
Ok per i repos, ma ad esempio per tenere sempre aggiornato skype cosa dovrei metterci?
E poi per questo sw:
http://fldigi.berlios.de/binaries/
come faccio ad inserire la chiave PGP?
E' giusto il metodo che ho descritto sopra?
Ciao
per la chiave Pgp c'è scritto tutto nella pagina che hai postato tu
ma sei sicuro che è compatibile con ubuntu 9.10?
ma skype come lo hai installato?
Rastakhan
07-11-2009, 15:33
Ciao
per la chiave Pgp c'è scritto tutto nella pagina che hai postato tu
ma sei sicuro che è compatibile con ubuntu 9.10?
ma skype come lo hai installato?
Si ma c'è scritto come fare da terminale, in modalità grafica, si fa come ho scritto io?
Spero sia compatibile con la 9.10 per le versioni precedenti sia del sw che di ubuntu c'era compatibilità, è anche nei repos.
Scusa ma metterlo nei repos così a mano non servirebbe a far si che ad ogni nuovo aggiornamento del prog, questo si aggiorni automaticamente?
Skype l'ho installando scaricando il .deb per la 64bit direttamente dal sito ufficiale.
OutOfMind
07-11-2009, 18:42
Ragazzi nessuno ha problemi con i driver nvidia 190 su Karmic?
Quando cerco di attivarli da driver hardware mi esce il messaggio "SystemError: E:Unable to correct problems, you have held broken packages."
Help
Ragazzi nessuno ha problemi con i driver nvidia 190 su Karmic?
Quando cerco di attivarli da driver hardware mi esce il messaggio "SystemError: E:Unable to correct problems, you have held broken packages."
Help
Guarda, io ho installato i 185.18.36 , quelli che mi erano stati proposti e penso che mi terrò quelli visto che non vado certo a fare chissà quale numero con la scheda video. Io ho una 7600 GT e va tutto liscio.
due domande:
1.qualcuno usa sopcast? come si installa con firefox?
2.i tempi di boot mi sembrano sempre più lunghi...cosa usare per analizzare il boot?
scusate chi ha aggiornato a kermic come funzione con grub 2?? problemi ?
scusate chi ha aggiornato a kermic come funzione con grub 2?? problemi ?
Nessun problema in particolare, sì che però ho installato solo Karmic sul PC.
Nessun problema in particolare, sì che però ho installato solo Karmic sul PC.
vabbe io intendo in dual boot con windows ovviamente.
sto leggendo di possibili problemi e di bug
Rastakhan
08-11-2009, 11:01
Si ma c'è scritto come fare da terminale, in modalità grafica, si fa come ho scritto io?
Spero sia compatibile con la 9.10 per le versioni precedenti sia del sw che di ubuntu c'era compatibilità, è anche nei repos.
Scusa ma metterlo nei repos così a mano non servirebbe a far si che ad ogni nuovo aggiornamento del prog, questo si aggiorni automaticamente?
Skype l'ho installando scaricando il .deb per la 64bit direttamente dal sito ufficiale.
Nessuno può illuminarmi?:D
ciao
se leggi in fondo alla pagina dell'addon ti dice di andare qui:http://62.75.221.240/BlockSite/ per scaricare la versione per firefox 3.5.X
non lo provato ma dovrebbe funzionare
Il file l'ho scaricato ma nn so come usarlo , nn mi pare un sorgente da compilare sapresti dirmi come deve essere usato?
Il file l'ho scaricato ma nn so come usarlo , nn mi pare un sorgente da compilare sapresti dirmi come deve essere usato?
dopo averlo scaricato lo trascini nella finestra dei componenti aggiuntivi di firefox e lo installi
Nessuno può illuminarmi?:D
se il programma è nei repos si aggiorna automaticamente
per skype disistalla la vesione che hai installato e poi segui la guida qui:
http://www.linuxtutorial.it/installare-skype-su-ubuntu-9-10/
le chiavi pgp non so se è possibile aggiungeli graficamente ma per me la via migliore è quella del terminale
vabbe io intendo in dual boot con windows ovviamente.
sto leggendo di possibili problemi e di bug
Io come da firma utilizzo un sistema dual-boot con Grub 2 che mi gestisce al momento:
- 1 partizione con Windows 7 Ultimate 64 bit [build 7600]
- 1 partizione con Ubuntu Karmic Koala 9.10 64 bit
Nessun problema, ma proprio nessuno - tra l'altro sono riuscito a configurare i file di configurazione per dare un look grafico a Grub finalmente, limitandomi almeno ad un background!
Te hai avuto problemi con Grub 2?
Io come da firma utilizzo un sistema dual-boot con Grub 2 che mi gestisce al momento:
- 1 partizione con Windows 7 Ultimate 64 bit [build 7600]
- 1 partizione con Ubuntu Karmic Koala 9.10 64 bit
Nessun problema, ma proprio nessuno - tra l'altro sono riuscito a configurare i file di configurazione per dare un look grafico a Grub finalmente, limitandomi almeno ad un background!
Quale dei due OS hai installato per primo? 7 o 9.10 ?
Ragazzi, avete visto che ora è possibile abilitare il compositing in Metacity?
Io l'ho fatto, al posto di compiz (di tutti quegli effetti non so che farmene, a bastano le ombre alle finestre :O ), e secondo me è meglio.
Per abilitarlo, ho usato Ubuntu-Tweak.
Quale dei due OS hai installato per primo? 7 o 9.10 ?
Windows 7, e poi Ubuntu - credo sia la strada più facile, perchè installare Linux e poi Windows causerebbe la sovrascrittura di Grub all'avvio, anche se esisono utilities come Super Grub Disk che possono aiutare ad identificare e poi ricreare la configurazione del multi boot loader.
qualcuno usa emphaty con account msn?
a me non vuole funzionare
inserisco tutti i dati faccio click su connetti e non succede nulla cioè la lista contatti è vuota
p.s. su windows funziona
qualcuno usa emphaty con account msn?
a me non vuole funzionare
inserisco tutti i dati faccio click su connetti e non succede nulla cioè la lista contatti è vuota
p.s. su windows funziona
Io ho sempe usato Pidgin, ma con la 9.10 sono passato al tool di sistema Empathy che utilizzo per l'appunto con il mio account MSN senza alcun problema. Hai inserito in modo corretto i tuoi dati per l'account?
Io ho sempe usato Pidgin, ma con la 9.10 sono passato al tool di sistema Empathy che utilizzo per l'appunto con il mio account MSN senza alcun problema. Hai inserito in modo corretto i tuoi dati per l'account?
si i dati li ho aggiunti più di 20 volte
come server uso messenger.hotmail.com e la porta 1863
dopo aver riavviato emphaty come faccio a connettermi?
dopo averlo scaricato lo trascini nella finestra dei componenti aggiuntivi di firefox e lo installi
Mi dice "impossibile trovare script di installazione" e nn me lo fa installare
Fatal Frame
08-11-2009, 16:28
Gira su VMWare Workstation oppure VirtualBox la versione Ubuntu 9.10 ??
Gira su VMWare Workstation oppure VirtualBox la versione Ubuntu 9.10 ??
Su VirtualBox di sicuro...
Fatal Frame
08-11-2009, 16:34
Su VirtualBox di sicuro...
Meglio questo programma quindi
Io come da firma utilizzo un sistema dual-boot con Grub 2 che mi gestisce al momento:
- 1 partizione con Windows 7 Ultimate 64 bit [build 7600]
- 1 partizione con Ubuntu Karmic Koala 9.10 64 bit
Nessun problema, ma proprio nessuno - tra l'altro sono riuscito a configurare i file di configurazione per dare un look grafico a Grub finalmente, limitandomi almeno ad un background!
Te hai avuto problemi con Grub 2?
io sono su jaunty e win xp (uso residuale veramente) sto leggendo in giro che aggiornando il sistema (non installazione nuova) si hanno problemi.
avevo pensato ad installare grub 2 e poi aggiornare a karmic.
avete idea in merito a cio????
parlo di upgrade NON di installazione nuova.
Meglio questo programma quindi
No, ho solo detto che su quello gira di sicuro
Fatal Frame
08-11-2009, 16:43
No, ho solo detto che su quello gira di sicuro
Hai provato qualche SO su quei programmi virtuali ??
Mi dice "impossibile trovare script di installazione" e nn me lo fa installare
l'ho appena installato e funziona correttamente:
http://img689.imageshack.us/img689/6879/schermatapv.th.png (http://img689.imageshack.us/i/schermatapv.png/)
allora per installarlo in firefox Strumenti-componenti aggiuntiv lo trascini e installa adesso
Hai provato qualche SO su quei programmi virtuali ??
Tutte le versioni di Ubuntu e altre distro Linux, XP, Vista, Seven... Prendi la versione closed, non quella open: http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
Fatal Frame
08-11-2009, 17:00
Tutte le versioni di Ubuntu e altre distro Linux, XP, Vista, Seven... Prendi la versione closed, non quella open: http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
Hai usato VirtualBox su Ubuntu 9.10 per far girare gli altri SO tipo XP ??
Specifico perchè ti puoi confondere :mc:
No, l'ho usato su tutte le versioni di Ubuntu fino alla 8.10.
Fatal Frame
08-11-2009, 17:02
Tutte le versioni di Ubuntu e altre distro Linux, XP, Vista, Seven... Prendi la versione closed, non quella open: http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
Ho visto, nel mio caso vorrei installare VirtualBox per Windows 7 per rendere virtuale Ubuntu 9.10 :)
Hai usato VirtualBox su Ubuntu 9.10 per far girare gli altri SO tipo XP ??
Specifico perchè ti puoi confondere :mc:
Io personalmente ho usato ed uso tuttora VirtualBox, che ritengo un programma molto maturo e sempre in crescita - in passato l'ho usato spesso per usare in una macchina virtuale Windows XP il programma Lightroom, di cui purtroppo non esiste un'alternativa valida open source [forse rawtherapee ma non ho provato], oltre per testare altri OS come Haiku, Windows Vista, altre distro come Dynabolic, etc. Te lo consiglio [non la versione OSE ma quella closed come ti ha detto prima un altro utente, in quanto tra l'altro ti permette l'uso delle USB su macchina emulata!].
Ho visto, nel mio caso vorrei installare VirtualBox per Windows 7 per rendere virtuale Ubuntu 9.10 :)
Non ci dovrebbero essere problemi, credo ci siano i binari anche per Windows.
Fatal Frame
08-11-2009, 17:30
Non ci dovrebbero essere problemi, credo ci siano i binari anche per Windows.
Ma i dati sono salvati su RAM volatile o su HDD ??
si i dati li ho aggiunti più di 20 volte
come server uso messenger.hotmail.com e la porta 1863
dopo aver riavviato emphaty come faccio a connettermi?
uppino
Fatal Frame
08-11-2009, 17:39
Su HDD
Sì vedo che dai uno spazio HDD in GB, e forse una parte di RAM in MB
Sì vedo che dai uno spazio HDD in GB, e forse una parte di RAM in MB
Certo, ti crei un HD virtuale da usare con la macchina virtuale, e puoi anche configurare questo 'file' che sarà poi l'immagine dell'HD, come 'ad espansione dinamica', cioè di misura variabile a seconda del contenuto - al max arriva alla dimensione che preconfiguri te.
Per la memoria della macchina emulata, puoi configurare te la quantità, a seconda dell'OS da installare.
si i dati li ho aggiunti più di 20 volte
come server uso messenger.hotmail.com e la porta 1863
dopo aver riavviato emphaty come faccio a connettermi?
I dati della connessione sono uguali anche per me - basta che metti lo status 'online' e si connette, almeno a me fa così [si connette automaticamente all'avvio] - ma password ed username li hai già inseriti nella configurazione del tuo account MSN?
I dati della connessione sono uguali anche per me - basta che metti lo status 'online' e si connette, almeno a me fa così [si connette automaticamente all'avvio] - ma password ed username li hai già inseriti nella configurazione del tuo account MSN?
ho provato anche con un altro account msn ma non funziona riamane tutto così senza la possibilità di passare in linea:
http://img52.imageshack.us/img52/5132/schermata.th.png (http://img52.imageshack.us/i/schermata.png/)
Fatal Frame
08-11-2009, 18:04
Certo, ti crei un HD virtuale da usare con la macchina virtuale, e puoi anche configurare questo 'file' che sarà poi l'immagine dell'HD, come 'ad espansione dinamica', cioè di misura variabile a seconda del contenuto - al max arriva alla dimensione che preconfiguri te.
Per la memoria della macchina emulata, puoi configurare te la quantità, a seconda dell'OS da installare.
Ah quindi diventa tutto un file unico, tipo un .iso ... interessante :)
Rastakhan
08-11-2009, 19:24
se il programma è nei repos si aggiorna automaticamente
per skype disistalla la vesione che hai installato e poi segui la guida qui:
http://www.linuxtutorial.it/installare-skype-su-ubuntu-9-10/
le chiavi pgp non so se è possibile aggiungeli graficamente ma per me la via migliore è quella del terminale
Grazie del link Raf, proverò i suggerimenti.
EDIT: aiutino su come disinstallare Skype?
Improvvisamente ha smesso di funzionare il flash player.... Ho provato a reinstallare i restricted-extras per ubuntu ma niente da fare...
Che fo?
Ubuntu 9.10 x64
Ah quindi diventa tutto un file unico, tipo un .iso ... interessante :)
io ad esempio uso win7 sul pc host ed ho installato la nuova versione di vmware player 3.0 che è freeware ed è uscita da poco e permette adesso di creare vm oltre ad eseguirle, sembra quasi un fusion per windows.
Ho creato la mia vm di ubuntu 9.10 che uso per navigare, rippare e chattare e sul windows host ho solamente i giochi, così non ho pericoli di virus dove ho i dati "sensibili" e posso anche trasportare senza problemi la mia vm quando cambio computer o se avessi qualche problema hw, per comodità meglio che scegli lo split da 2gb a file così è più trasportabile su hd o chiavette che usano fat32.
Non ho abilitato il 3d tanto compiz non lo vedrebbe, gli ho messo 600mb di ram, 2 cpu e 6gb di hd, usb 2.0, il dvd host lo abilito quando serve e connessione ethernet in NAT.
Quando clicchi sulla x per chiudere vmware player lui in automatico te la congela e non perdi niente, devo ancora vedere se ha gli snapshot, funzione decisamente comoda per aumentare la sicurezza della vm.
una domanda invece, c'è un programmino per visionare gli amici sul live xbox se sono online o no? Sul mac ne ho uno comodo sulla dashboard ma su win e su linux non ho idea.
Improvvisamente ha smesso di funzionare il flash player.... Ho provato a reinstallare i restricted-extras per ubuntu ma niente da fare...
Che fo?
Ubuntu 9.10 x64
Ho risolto seguendo questa guida: http://nxadm.wordpress.com/2009/04/26/install-64-bit-adobe-flash-player-on-ubuntu-904/
Fatal Frame
08-11-2009, 22:15
io ad esempio uso win7 sul pc host ed ho installato la nuova versione di vmware player 3.0 che è freeware ed è uscita da poco e permette adesso di creare vm oltre ad eseguirle, sembra quasi un fusion per windows.
Ho creato la mia vm di ubuntu 9.10 che uso per navigare, rippare e chattare e sul windows host ho solamente i giochi, così non ho pericoli di virus dove ho i dati "sensibili" e posso anche trasportare senza problemi la mia vm quando cambio computer o se avessi qualche problema hw, per comodità meglio che scegli lo split da 2gb a file così è più trasportabile su hd o chiavette che usano fat32.
Non ho abilitato il 3d tanto compiz non lo vedrebbe, gli ho messo 600mb di ram, 2 cpu e 6gb di hd, usb 2.0, il dvd host lo abilito quando serve e connessione ethernet in NAT.
Quando clicchi sulla x per chiudere vmware player lui in automatico te la congela e non perdi niente, devo ancora vedere se ha gli snapshot, funzione decisamente comoda per aumentare la sicurezza della vm.
Faccio fatica a capire una cosa:
Prendiamo ubuntu 9.10, lo virtualizzo su Windows 7 ... come gira ??
1. ci installo i driver che voglio ??
2. gira veloce come se non fosse virtualizzato ??
3. si aggiorna ??
In definitiva:
4. funziona come se lo scegliessi di boot ?? Si carica con lo splash screen, si logga, naviga in internet ecc. ?? Si riesce a fare tutto di tutto al 100% ??
Per la webcam ci devi dare l'id del dispositivo usb
riassumo
kubu 9.10 i386 installata da 0 su cel420 1GB ddr2 1Hd sata160Gb Nvidia7600Gs
Webcam Crative Vista con id
Bus 003 Device 002: ID 041e:405f Creative Technology, Ltd
l'ultimo scoglio all'archiviazione perenne di Xp
Con Xatv mi vedo ma con Skype 2.10.47.1.deb mi dice nessun dispositivo video
Aiutino?
Fatal Frame
08-11-2009, 22:24
Kubuntu 9.10 non è ancora Beta ??
Faccio fatica a capire una cosa:
Prendiamo ubuntu 9.10, lo virtualizzo su Windows 7 ... come gira ??
1. ci installo i driver che voglio ??
2. gira veloce come se non fosse virtualizzato ??
3. si aggiorna ??
In definitiva:
4. funziona come se lo scegliessi di boot ?? Si carica con lo splash screen, si logga, naviga in internet ecc. ?? Si riesce a fare tutto di tutto al 100% ??
Ma non puoi creare un sistema dual boot? Guarda che non ci sono problemi particolari in questo. Comunque:
1. Che drivers vorresti installarci? Il discorso 'drivers' è diverso da quello a cui sei abituato con Windows. La tua macchina emulata con Ubuntu 9.10 riconoscerà le periferiche, il numero di CPU, il totale di memoria, etc. che tu assegnerai a quella stessa macchina.
2. Gira veloce sicuramente, ma non credo che sia la stessa cosa - proprio perchè il TUO PC e QUELLA macchina emulata non saranno uguali in tutto.
3. Puoi scegliere diverse configurazioni di rete tra macchina host & guest: la macchina ospite può condividere la connessione Internet della macchina ospitante, e quindi connettersi a sua volta. L'esempio che ti posso dire a mia esperienza [e che mi piace di più ;)] è quello contrario. dal punto di vista dei sistemi operativi: avevo Windows Vista un pò di tempo fa che dalla mia macchina Linux si connetteva e faceva un Windows Update proprio tramite VirtualBox :P
Fatal Frame
08-11-2009, 22:34
Ma non puoi creare un sistema dual boot? Guarda che non ci sono problemi particolari in questo. Comunque:
1. Che drivers vorresti installarci? Il discorso 'drivers' è diverso da quello a cui sei abituato con Windows. La tua macchina emulata con Ubuntu 9.10 riconoscerà le periferiche, il numero di CPU, il totale di memoria, etc. che tu assegnerai a quella stessa macchina.
2. Gira veloce sicuramente, ma non credo che sia la stessa cosa - proprio perchè il TUO PC e QUELLA macchina emulata non saranno uguali in tutto.
3. Puoi scegliere diverse configurazioni di rete tra macchina host & guest: la macchina ospite può condividere la connessione Internet della macchina ospitante, e quindi connettersi a sua volta. L'esempio che ti posso dire a mia esperienza [e che mi piace di più ;)] è quello contrario. dal punto di vista dei sistemi operativi: avevo Windows Vista un pò di tempo fa che dalla mia macchina Linux si connetteva e faceva un Windows Update proprio tramite VirtualBox :P
Non rispecchia le mie esigenze, quando avevo il DualBoot avviavo sempre Vista e mai Ubuntu
1. Forse quelli video, anche se lo riconosce se lo deve sempre scaricare
2. Bisogna smanettarci con le impostazioni penso
3. Ah interessante, quindi è come avere un "vero" Pc
Il senso è proprio questo. La 'macchina virtuale' è un vero PC, emulato praticamente a tutti gli effetti, solo che 'vive' dentro la macchina ospitante.
Fatal Frame
08-11-2009, 22:47
Il senso è proprio questo. La 'macchina virtuale' è un vero PC, emulato praticamente a tutti gli effetti, solo che 'vive' dentro la macchina ospitante.
In firma vedi il modello del mio portatile, è abbastanza recente per reggerlo :)
Rastakhan
08-11-2009, 23:47
C'è qualche sw per testare/stressare la ram in ambiente grafico per Ubuntu che non sia il Memtest?
C'è qualche sw per testare/stressare la ram in ambiente grafico per Ubuntu che non sia il Memtest?
Hai problemi anche con il nuovo PC ?
C'è qualche sw per testare/stressare la ram in ambiente grafico per Ubuntu che non sia il Memtest?
Forse ti può interessare la suite per il testing/benchmarking Phoronix, guarda QUI (http://www.phoronix-test-suite.com/).
C'è anche un'apposita immagine da masterizzare, per la versione Live e contiene numerosi test da poter eseguire per testare la propria macchina.
Rastakhan
09-11-2009, 08:50
Hai problemi anche con il nuovo PC ?
No cionci, non ho problemi con questo gioiellino, almeno per ora :sperem: .
Non ho installato i driver restricted di ATI per la gpu integrata, ma al momento non ne sento la necessità.
Per il resto sono rinato, beh era da aspettarselo Phenom II X4 955be, Asus m4a785td-v-evo, e 4Gb (2x2Gb) di DDR3-1600, poi la cigliegina sulla torta la 64bit della 9.10rc.
E che nella sezione dedicata ai K10 AMD mi stanno dando delle impostazioni per ottimizzare la macchina e guadagnare qualche Mhz in +, e sicome non sono riuscito ad installare Prime95 e Memtest86 mi rileva la ram come DDR733 anche se è impostata in manuale a 800Mhz (DDR3-1600) volevo sapere se c'era qualcosa di meno obsoleto.
A proposito per controllare le temperature di cpu e ram e in generale, posso installare LM-Sensors e LM-Applets o ci sono controindicazioni o di meglio?
Ho trovato un mare di guide su come fare, ma queste due mi sembrano le migliori, quale mi consiglieresti?
http://sixbladeknife.nixsyspaus.org/chyrp/?action=view&url=temperature-ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors
Per l'OC del sistema ho trovato questa pagina:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=486495
Che ve ne pare?
Forse ti può interessare la suite per il testing/benchmarking Phoronix, guarda QUI (http://www.phoronix-test-suite.com/).
C'è anche un'apposita immagine da masterizzare, per la versione Live e contiene numerosi test da poter eseguire per testare la propria macchina.
Conto di provarla, speriamo funzioni in live!;)
Ci vorrebbe un CPU-Z per Linux.
Ah...., buona giornata!
In firma vedi il modello del mio portatile, è abbastanza recente per reggerlo :)
mi sembra che hai le idee un po' confuse.
provo a risponderti a qualche punto:
1.virtualizzare significa creare un sistema virtuale appunto. il disco che assegnerai non esiste veramente, ma la macchina virtualizzata lo vedrà come se fosse l'unico.
2.devi assegnare tutte le risorse: quindi ram e cpu.
3.ricordiamoci che anche se spesso gli utenti usano la virtualizzazione per provare un nuovo sistema operativo, in realtà è un ambito studiatissimo e utilizzatissimo in azienda.
4.perchè vuoi virtualizzare ubuntu per tenerlo lì senza usarlo?:stordita:
Fatal Frame
09-11-2009, 11:10
mi sembra che hai le idee un po' confuse.
provo a risponderti a qualche punto:
1.virtualizzare significa creare un sistema virtuale appunto. il disco che assegnerai non esiste veramente, ma la macchina virtualizzata lo vedrà come se fosse l'unico.
2.devi assegnare tutte le risorse: quindi ram e cpu.
3.ricordiamoci che anche se spesso gli utenti usano la virtualizzazione per provare un nuovo sistema operativo, in realtà è un ambito studiatissimo e utilizzatissimo in azienda.
4.perchè vuoi virtualizzare ubuntu per tenerlo lì senza usarlo?:stordita:
Sì ho fatto qualche prova ieri sera :)
http://img149.imageshack.us/img149/3356/immaginelw.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/immaginelw.jpg/)
Ubuntu lo userei, perchè non avrei l'obbligo di riavviare il Pc, basta aprire VMware e farlo andare :)
EDiT:
Forse anche Kubuntu, per avere un riscontro Gnome KDE senza dover incasinate tutto l'HDD ;)
Fatal Frame
09-11-2009, 11:18
Kubuntu e Xubuntu 9.10 non sono ancora usciti ??
Getaway_Friends
09-11-2009, 12:00
Salve :)
Vorrei installare Windows 7 a 64bit per giocare e Ubuntu a 64 bit per tutto il resto :D, voi in che modo mi consigliate di partizionare? io per adesso uso un hardisk da 500gb per il sistema operativo e uno da 400gb che ho già partizionato (300GB e 100GB) per tenere film e salvataggi.
Fatal Frame
09-11-2009, 12:13
Salve :)
Vorrei installare Windows 7 a 64bit per giocare e Ubuntu a 64 bit per tutto il resto :D, voi in che modo mi consigliate di partizionare? io per adesso uso un hardisk da 500gb per il sistema operativo e uno da 400gb che ho già partizionato (300GB e 100GB) per tenere film e salvataggi.
400gb win7 e 100gb ubuntu
Kubuntu e Xubuntu 9.10 non sono ancora usciti ??
Xubuntu 9.10 lo sto usando gia' da qualche giorno, quindi si e' uscito
Pikitano
09-11-2009, 12:35
Salve :)
Vorrei installare Windows 7 a 64bit per giocare e Ubuntu a 64 bit per tutto il resto :D, voi in che modo mi consigliate di partizionare? io per adesso uso un hardisk da 500gb per il sistema operativo e uno da 400gb che ho già partizionato (300GB e 100GB) per tenere film e salvataggi.
30GB Ubuntu (se non installi milioni di programmi farai fatica ad occuparne anche 20)
70GB Windows (se installi solo OS e giochi, se ci metti anche Office, iTunes, ecc...allora puoi allargarti anche a 100 magari, tanto spazio ne hai)
Tutto il resto formattato in ntfs per dati personali, musica, video, storage. Ti sarà molto facile reinstallare qualsiasi OS in caso di necessità (i dati sono separati), e vedi beissimo i file da entrambi gli OS :)
Scusate se ora che ho installato Ubuntu 9.10 x64 e ci metto sopra anche W7 ( dual boot ) succedono casini o va tutto liscio?
Fatal Frame
09-11-2009, 13:58
Scusate se ora che ho installato Ubuntu 9.10 x64 e ci metto sopra anche W7 ( dual boot ) succedono casini o va tutto liscio?
Prima win7 e poi Ubuntu, sennò il DualBoot non so se funziona correttamente
Fatal Frame
09-11-2009, 13:59
Xubuntu 9.10 lo sto usando gia' da qualche giorno, quindi si e' uscito
Virtuale ?? Com'è ??
Virtuale ?? Com'è ??
Ora lo sto usando reale sul mio muletto dotato di processore Atom (quindi non un fulmine) e gira bene senza problemi e rispetto a Ubuntu sullo stesso PC e' molto piu' veloce e reattivo
Getaway_Friends
09-11-2009, 15:09
30GB Ubuntu (se non installi milioni di programmi farai fatica ad occuparne anche 20)
70GB Windows (se installi solo OS e giochi, se ci metti anche Office, iTunes, ecc...allora puoi allargarti anche a 100 magari, tanto spazio ne hai)
Tutto il resto formattato in ntfs per dati personali, musica, video, storage. Ti sarà molto facile reinstallare qualsiasi OS in caso di necessità (i dati sono separati), e vedi beissimo i file da entrambi gli OS :)
ah bene :D un'altra domanda: voi mi consigliate di installare le versioni a 64bit oppure quelle a 32bit?
Ora lo sto usando reale sul mio muletto dotato di processore Atom (quindi non un fulmine) e gira bene senza problemi e rispetto a Ubuntu sullo stesso PC e' molto piu' veloce e reattivo
a me xubuntu è sembrato quasi identico a ubuntu
se hai almeno 1Gb di ram perchè installare xubuntu che utilizzerà solamente qualche Mb in meno?
poi come grafica e utility gnome è molto migliore
se proprio vuoi la massima velocità instala ubuntu+lxde
l'unico programma che cambierei in ubuntu è nautilus che sfrutta moltissimo sia il processore che la ram
ah bene :D un'altra domanda: voi mi consigliate di installare le versioni a 64bit oppure quelle a 32bit?
alcuni programmi non sono ottimizzati per i 64bit ma puoi comunque utilizzare quelli a 32 in un sistema a 64bit quindi se il tuo processore lo permette installa la 64bit
Grazie del link Raf, proverò i suggerimenti.
EDIT: aiutino su come disinstallare Skype?
se ho capito bene lo hai installato con un file .deb
quindi vai in synaptic digita skype nella casella di ricerca e disistallalo
altrimenti digita in un terminale sudo apt-get purge skype
Prima win7 e poi Ubuntu, sennò il DualBoot non so se funziona correttamente
Hmm... Peccato, se è veramente così penso passerò stavolta. Ormai ho già la 9.10 sopra ...
Hmm... Peccato, se è veramente così penso passerò stavolta. Ormai ho già la 9.10 sopra ...
ti crei un'immagine con remastersys e in mezzora scarsa reinstalli il tuo ubuntu cosi come lo avevi lasciato
Fatal Frame
09-11-2009, 15:46
Hmm... Peccato, se è veramente così penso passerò stavolta. Ormai ho già la 9.10 sopra ...
Oppure lo virtualizzi con VirtualBox
Oppure lo virtualizzi con VirtualBox
Virtualbox m'ha scocciato per ora... Volevo un OS a tutti gli effetti
Fatal Frame
09-11-2009, 16:13
Virtualbox m'ha scocciato per ora... Volevo un OS a tutti gli effetti
Metti prima Win e poi Ubuntu
insane74
09-11-2009, 16:15
Scusate se ora che ho installato Ubuntu 9.10 x64 e ci metto sopra anche W7 ( dual boot ) succedono casini o va tutto liscio?
non ricordo la procedura esatta, ma dopo aver installato ubuntu e win 7, ti basta bootare dalla live di ubuntu e reinstallare grub. :D
a me xubuntu è sembrato quasi identico a ubuntu
se hai almeno 1Gb di ram perchè installare xubuntu che utilizzerà solamente qualche Mb in meno?
poi come grafica e utility gnome è molto migliore
se proprio vuoi la massima velocità instala ubuntu+lxde
l'unico programma che cambierei in ubuntu è nautilus che sfrutta moltissimo sia il processore che la ram
Ho provato prima Ubuntu e poi con xubuntu ho notato un bel aumento di velocita' generale del sistema, non e' un problema di memoria occupata
Effettivamente manca qualche funzione utile, ma poi come uso non noto grosse differenze
lxde non l'ho mai provato ma ci faro' un pensierino
Fatal Frame
09-11-2009, 16:23
Ho provato prima Ubuntu e poi con xubuntu ho notato un bel aumento di velocita' generale del sistema, non e' un problema di memoria occupata
Effettivamente manca qualche funzione utile, ma poi come uso non noto grosse differenze
lxde non l'ho mai provato ma ci faro' un pensierino
Lubuntu ??
Fatal Frame
09-11-2009, 16:26
Perchè ad un utente esce così ??
http://i34.tinypic.com/vzg2m0.jpg
Lubuntu ??
si ma è ancora moooooooolto immaturo
meglio installare ubuntu minimal+lxde
Ho provato prima Ubuntu e poi con xubuntu ho notato un bel aumento di velocita' generale del sistema, non e' un problema di memoria occupata
Effettivamente manca qualche funzione utile, ma poi come uso non noto grosse differenze
lxde non l'ho mai provato ma ci faro' un pensierino
lxde è xfce ridotto all'osso
la cosa migliore che ha è pcmanfm come file manager
Oppure lo virtualizzi con VirtualBox
Metti prima Win e poi Ubuntu
scusami ma mi sento di intervenire e farti un appunto.
1.virtualizzare un sistema non è la stessa cosa che installarlo su una macchina fisica, le prestazioni non sono le stesse e questo, inevitabilmente, comporta dei limiti.
2.i sistemi operativi per avviarsi, hanno bisogno di un boot manager.
linux ha grub,lilo (e altri), win ha bmr (o mbr,non ricordo esattamente)che (sfortunatamente) non supporta l'avvio di linux.
installare prima linux e poi win non è da sconsigliare, ma bisogna segnalare che poi dovrà reinstallare grub.
ciao.
ma su vmware free si puo' installare per es windows a partire da una iso?
ma su vmware free si puo' installare per es windows a partire da una iso?
Suppongo di sì. Su VirtualBox è possibile.
Suppongo di sì. Su VirtualBox è possibile.
il problema é che vbox non funziona sempre cosi bene...es, impossibile installare autocad 2004
per caso avete anche voi ricevuto aggi gli aggiornamenti di molti pacchetti importanti come nautilus,rythmbox,udev,gtk2 ecc.?
la cosa strana è che ho controllato un'ora fa e non c'erano aggiornamenti mentre ora ci sono:confused:
Fatal Frame
09-11-2009, 18:57
Ma su Ubuntu virtualizzato come si installano i driver video ??
Ma su Ubuntu virtualizzato come si installano i driver video ??
credo normalmente
comunque io ti consiglio di installarlo "fisicamente" su disco in modo da sfruttare a pieno le sue funzionalità ed effetti grafici attraverso compiz
Fatal Frame
09-11-2009, 19:08
credo normalmente
comunque io ti consiglio di installarlo "fisicamente" su disco in modo da sfruttare a pieno le sue funzionalità ed effetti grafici attraverso compiz
E come ??
Non lo installo normalmente perchè non sto lì a usarlo sempre
credo normalmente
comunque io ti consiglio di installarlo "fisicamente" su disco in modo da sfruttare a pieno le sue funzionalità ed effetti grafici attraverso compiz
Compiz non è certo indispensabile per un veloce e stabile uso di Ubuntu! Io sinceramente dopo averne fatto uso ho scelto poi di farne a meno, dopo un pò effetti vari e troppe animazioni mi danno fastidio. Ne fate uso in molti?
Da questo punto di vista ho sempre desiderato imparare ad usare correttamente Xubuntu - ma abituato ai miei amati tools in Gnome/GTK sarei troppo spaesato! XFCE è velocissimo e carino, a mia opinione.
Compiz non è certo indispensabile per un veloce e stabile uso di Ubuntu! Io sinceramente dopo averne fatto uso ho scelto poi di farne a meno, dopo un pò effetti vari e troppe animazioni mi danno fastidio. Ne fate uso in molti?
Da questo punto di vista ho sempre desiderato imparare ad usare correttamente Xubuntu - ma abituato ai miei amati tools in Gnome/GTK sarei troppo spaesato! XFCE è velocissimo e carino, a mia opinione.
neanche io lo uso perchè li odio ma comunque se si vuole usufruire degli effetti grafici ubuntu deve essere installato su disco per essere fluido
neanche io lo uso perchè li odio ma comunque se si vuole usufruire degli effetti grafici ubuntu deve essere installato su disco per essere fluido
'Eccerto' ;)
Io su VBox gli effetti non li ho mai neanche provati...
'Eccerto' ;)
Io su VBox gli effetti non li ho mai neanche provati...
ma hai anche tu ricevuto degli aggiornamenti di ubuntu riguardanti nautilus e altre cose essenziali a gnome?
ma hai anche tu ricevuto degli aggiornamenti di ubuntu riguardanti nautilus e altre cose essenziali a gnome?
Oggi no, ma ieri e qualche giorno fa ho aggiornato un pò di packages - magari c'erano anche degli updates importanti, ma non ricordo di preciso.
Oggi no, ma ieri e qualche giorno fa ho aggiornato un pò di packages - magari c'erano anche degli updates importanti, ma non ricordo di preciso.
a me succede sempre che gli updates arrivano con qualche giorno di ritardo
la stessa cosa mi capitava con la 9.04
oggi mi ha aggiornato 36 pacchetti
EDIT:forse ho capito il problema:avevo i repository italiani
ora ho impostato qualli del server principale che sono velocissimi rispetto a prima
kubu 9.10 i386 installata da 0 su cel420 1GB ddr2 1Hd sata160Gb Nvidia7600Gs
Webcam Crative Vista con id
Bus 003 Device 002: ID 041e:405f Creative Technology, Ltd
l'ultimo scoglio all'archiviazione perenne di Xp
Con Xatv mi vedo ma con Skype 2.10.47.1.deb mi dice nessun dispositivo video
Fatal Frame
09-11-2009, 22:38
vmware tools pr i driver con Ubuntu virtualizzato, vediamo ...
ti crei un'immagine con remastersys e in mezzora scarsa reinstalli il tuo ubuntu cosi come lo avevi lasciato
Bella st'idea, sicuri che funzioni?
Tu in pratica dici:
1. Pialla tutto, installi w7
2. Reinstalli in una nuova partizione Ubuntu
3. Ripristini l'immagine del disco di ubuntu che ti eri precedentemente fatto
Giusto?
non ricordo la procedura esatta, ma dopo aver installato ubuntu e win 7, ti basta bootare dalla live di ubuntu e reinstallare grub. :D Devo controllare su google se si trova qualcosa a riguardo. Ora mi sono già abbastanza impostato ubuntu a dovere, ho tolto il ciarpame extra che lo accompagna puntualmente ad ogni release; perdere tutto mi scoccerebbe assai.
scusami ma mi sento di intervenire e farti un appunto.
1.virtualizzare un sistema non è la stessa cosa che installarlo su una macchina fisica, le prestazioni non sono le stesse e questo, inevitabilmente, comporta dei limiti.
2.i sistemi operativi per avviarsi, hanno bisogno di un boot manager.
linux ha grub,lilo (e altri), win ha bmr (o mbr,non ricordo esattamente)che (sfortunatamente) non supporta l'avvio di linux.
installare prima linux e poi win non è da sconsigliare, ma bisogna segnalare che poi dovrà reinstallare grub.
ciao. Si infatti, la macchina virtuale è ben altra cosa rispetto al sistema realmente installato, richiede più risorse e ha dei limiti rispetto alla versione realmente installata...
Windows usa MBR.
Tu come dici di fare a riguardo, visto che ho già la Karmic su?
error 404
09-11-2009, 23:21
Sapete dirmi come "ripristinare" le partizioni di SWAP?
Vi spiego: avevo Ubuntu 8.10, dovevo ripartizionare tutto pertanto ho reinstallato la 9.10 su un'altro HD e, penso, si sia "agganciata" a due vecchie partizioni SWAP della precedente versione. Quando poi ho formattato l'HD e riunito le partizioni ho dovuto cancellare tutti gli SWAP (anche perché erano su un HD differente da quello su cui ho Ubuntu ora e mi scocciava come cosa).
Quello che vorrei sapere è come ricreare la/le (quante me ne servono?) partizioni di SWAP.
Grazie ciao
Qualcuno ha nominato remastersys, non mi fate cercare il post
Guardate che dicevano non funzionasse sulla 9.10, quindi a meno che sia stato aggiornato occhio
Fatal Frame
10-11-2009, 00:11
In KUbuntu perchè sono usciti sti caratteri megagalattici ??
http://img175.imageshack.us/img175/849/immaginedm.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/immaginedm.jpg/)
Rastakhan
10-11-2009, 00:49
No cionci, non ho problemi con questo gioiellino, almeno per ora :sperem: .
Non ho installato i driver restricted di ATI per la gpu integrata, ma al momento non ne sento la necessità.
Per il resto sono rinato, beh era da aspettarselo Phenom II X4 955be, Asus m4a785td-v-evo, e 4Gb (2x2Gb) di DDR3-1600, poi la cigliegina sulla torta la 64bit della 9.10rc.
E che nella sezione dedicata ai K10 AMD mi stanno dando delle impostazioni per ottimizzare la macchina e guadagnare qualche Mhz in +, e sicome non sono riuscito ad installare Prime95 e Memtest86 mi rileva la ram come DDR733 anche se è impostata in manuale a 800Mhz (DDR3-1600) volevo sapere se c'era qualcosa di meno obsoleto.
A proposito per controllare le temperature di cpu e ram e in generale, posso installare LM-Sensors e LM-Applets o ci sono controindicazioni o di meglio?
Ho trovato un mare di guide su come fare, ma queste due mi sembrano le migliori, quale mi consiglieresti?
http://sixbladeknife.nixsyspaus.org/chyrp/?action=view&url=temperature-ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors
Per l'OC del sistema ho trovato questa pagina:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=486495
Che ve ne pare?
Conto di provarla, speriamo funzioni in live!;)
Ci vorrebbe un CPU-Z per Linux.
Ah...., buona giornata!
Uppettino...
se ho capito bene lo hai installato con un file .deb
quindi vai in synaptic digita skype nella casella di ricerca e disistallalo
altrimenti digita in un terminale sudo apt-get purge skype
Ok grazie!
Bella st'idea, sicuri che funzioni?
Tu in pratica dici:
1. Pialla tutto, installi w7
2. Reinstalli in una nuova partizione Ubuntu
3. Ripristini l'immagine del disco di ubuntu che ti eri precedentemente fatto
Giusto?
Qualcuno ha nominato remastersys, non mi fate cercare il post
Guardate che dicevano non funzionasse sulla 9.10, quindi a meno che sia stato aggiornato occhio
prima di tutto crei un'immagine del tuo sistema includendo tutto (a parte i tuoi file personali, meglio salvarli altrove quelli) e dopo aver pulito il sistema.
Ti crei il tuo dvd (lo verifichi) e testi il tuo sistema in live...se funge la live, fungerà anche dopo
installi il tuo windows
rimetti il tuo dvd di ubuntu personalizzato e lo installi normalemnte (da li puoi partizionare il tuo disco)
In KUbuntu perchè sono usciti sti caratteri megagalattici ??
http://img175.imageshack.us/img175/849/immaginedm.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/immaginedm.jpg/)
questo é uno dei motivi per cui nn riesco a passare a kde...mi ritrovo ogni volta con problemini (anche) di sto tipo che mi portano a tornare allo gnomo..
prima di tutto crei un'immagine del tuo sistema includendo tutto (a parte i tuoi file personali, meglio salvarli altrove quelli) e dopo aver pulito il sistema.
Ti crei il tuo dvd (lo verifichi) e testi il tuo sistema in live...se funge la live, fungerà anche dopo
installi il tuo windows
rimetti il tuo dvd di ubuntu personalizzato e lo installi normalemnte (da li puoi partizionare il tuo disco)
Io lo so come funziona, mi riferivo al fatto che non andasse con la 9.10, ma a quanto pare ora è ok
http://www.ilbloggatore.com/2009/11/08/remastersys-finalmente-compatibile-con-karmic/
Pisuke_2k6
10-11-2009, 08:07
ciao a tutti. ho installato ubuntu 9.10 e sono molto soddisfatto (soprattutto perche sul mio portatile che utilizza una scheda sonora creative usb non ho piu noie ne con la musica ne con i filmati youtube grazie alla comoda selezione scheda).... cmq volevo chiedere:
nell ultima settimana non ho visto partire gli aggiornamenti automatici (con 9.04 venivano segnalate in alto a destra all avvio) ma se vado in gestione aggiornamenti ne ho una valanga... è un bug o sbaglio io la configurazione?
grazie
Io non ce li ho mai attivi quindi se ci sono bug non lo so
Notifica aggiornamenti c'è in preferenze-applicazioni d'avvio?
lxde è xfce ridotto all'osso
la cosa migliore che ha è pcmanfm come file manager
Ho provato a installare lxde su ubuntu (su macchina virtuale), funziona bene ma tutto sommato mi trovo bene con xfce che e' anche un po' piu' carino graficamente e penso di lasciare quello per ora.
L'unica grossa mancanza di xubuntu e' che non ha un server vnc integrato come ubuntu, leggendo varie guide ho installato x11vnc ma e' molto lento, quasi inutilizzabile
Pisuke_2k6
10-11-2009, 10:11
Io non ce li ho mai attivi quindi se ci sono bug non lo so
Notifica aggiornamenti c'è in preferenze-applicazioni d'avvio?
stasera ci guardo. comunque non ho disabilitato niente da quando ho installato ubuntu...
Io lo so come funziona, mi riferivo al fatto che non andasse con la 9.10, ma a quanto pare ora è ok
http://www.ilbloggatore.com/2009/11/08/remastersys-finalmente-compatibile-con-karmic/
era solo per dire che prima di piallare...é meglio verificare che tutto funzioni come si deve ;)
In KUbuntu perchè sono usciti sti caratteri megagalattici ??
http://img175.imageshack.us/img175/849/immaginedm.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/immaginedm.jpg/)
Io non ho avuto quei problemi, per fortuna. I fonts li ho lasciati tutti a default tranne la dimensione impostata a 8 punti. Ho settato l'antialiasing, il dpi a 96 e poi installato i fonts msttcorefonts ed è perfetto. Proprio i fonts sono il punto forte *Ubuntu. Piuttosto, quando si eseguono dei comandi con sudo, è normale che salti la configurazione dei caratteri.
questo é uno dei motivi per cui nn riesco a passare a kde...mi ritrovo ogni volta con problemini (anche) di sto tipo che mi portano a tornare allo gnomo..
Comunque, in generale, mi sembra che la 9.10 sia troppo sensibile alla configurazione hardware, troppo troppo troppo. Jaunty non era così anche se aveva altri problemi.
Piuttosto il NetworkManager: è incredibile come ancora non la abbiano fixato. Io credevo che quei problemini fossero appannaggio di Intrepid, invece è ancora lì in mezzo alle balle...:wtf:
Fatal Frame
10-11-2009, 11:24
questo é uno dei motivi per cui nn riesco a passare a kde...mi ritrovo ogni volta con problemini (anche) di sto tipo che mi portano a tornare allo gnomo..
Ah bello skifo, ho semplicemente cambiato la risoluzione :mbe:
error 404
10-11-2009, 13:23
Sapete dirmi come "ripristinare" le partizioni di SWAP?
Vi spiego: avevo Ubuntu 8.10, dovevo ripartizionare tutto pertanto ho reinstallato la 9.10 su un'altro HD e, penso, si sia "agganciata" a due vecchie partizioni SWAP della precedente versione. Quando poi ho formattato l'HD e riunito le partizioni ho dovuto cancellare tutti gli SWAP (anche perché erano su un HD differente da quello su cui ho Ubuntu ora e mi scocciava come cosa).
Quello che vorrei sapere è come ricreare la/le (quante me ne servono?) partizioni di SWAP.
Grazie ciaoNessuno?
Comunque, in generale, mi sembra che la 9.10 sia troppo sensibile alla configurazione hardware, troppo troppo troppo. Jaunty non era così anche se aveva altri problemi.
sul mio laptop la 9.10 con gnome va molto bene...e su un meno recente laptop con video intel 945 va benissimo.
Nessuno?
È da un po' che non lo faccio a mano. Mi sembra di ricordare che si faccia così:
Innanzitutto ti devi creare una partizione per lo swap: puoi usare fdisk (a riga di comando) o gparted (grafico). Per quanto riguarda la dimensione, beh, ognuno ha la sua teoria...
Dopodiché crei un filesystem swap:
$ sudo mkswap /dev/partizione
Poi dovresti editare a mano il file /etc/fstab
$ sudo gedit /etc/fstab
ed aggiungere la riga:
/dev/partizione none swap defaults 0 0
Infine attivi lo swap:
$ sudo swapon
Su ubuntu non l'ho mai fatto, quindi non garantisco...
Pisuke_2k6
10-11-2009, 17:55
Io non ce li ho mai attivi quindi se ci sono bug non lo so
Notifica aggiornamenti c'è in preferenze-applicazioni d'avvio?
no non lo vedo. come si fa ad aggiungerlo? cosa metto in "nome" "comando" "commento"?
che differenza c'è tra gstreamer0.10-plugins-bad e gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse? si prendono a botte se li installo tutti e due?
non vorrei incasinare qualcosa per una stupidata.
volevo provare ad usare la visione integrata in totem dei filmati di youtube, ma mi da un errore generale nelle librerie di supporto.
leggendo sul forum ufficiale (perchè non cercare anche lì) qualcuno aveva un problema simile e diceva di controllare di aver installato i due plugins succitati e gstreamer0.10-plugins-ffmpeg.
ora, due su tre li ho, mi manca la versione multiverse.
Pisuke_2k6
10-11-2009, 18:32
ciao. ho provato ad installare chromium come browser... cavoli se scheggia
avalon1860
10-11-2009, 19:07
ho installato Karmic da zero, vorrei impostare ktorrent come torrent client di default, solo che non ricordo dove l'ho installato, come vedo qual'è il percorso da incollare quando mi chiede 'apri sempre con..' ?
riguardo firefox; avevo salvato la cartella config, quindi ora volevo semplicemente incollare questa cartella sotto opt dove già c'è l'attuale cartella di firefox. il problema è che quando clicco col destro sotto opt non mi dà l'opzione 'incolla' selezionabile... neanche dal menù 'modifica'. perchè? non posso neanche entrare nella cartella root.
ho provato ad incollare tale cartella nel desktop e poi trascinarla sotto opt ma mi dà degli errori e non riesco quindi a ripristinare le mie configurazioni.
qualcuno ha provato ad installare vista via vmware?
no non lo vedo. come si fa ad aggiungerlo? cosa metto in "nome" "comando" "commento"?
Qualcuno gentilmente può guardare sotto "preferenze-applicazioni d'avvio" e scrivere com'è il comando di "Notifica aggiornamenti"? Ci vuole un secondo, per ora io non posso andare su Ubuntu
PS: in nome e commento ci puoi scrivere anche pizza e fichi e sarebbe lo stesso :asd:
Qualcuno gentilmente può guardare sotto "preferenze-applicazioni d'avvio" e scrivere com'è il comando di "Notifica aggiornamenti"? Ci vuole un secondo, per ora io non posso andare su Ubuntu
PS: in nome e commento ci puoi scrivere anche pizza e fichi e sarebbe lo stesso :asd:
update-notifier --startup-delay=60
ho installato Karmic da zero, vorrei impostare ktorrent come torrent client di default, solo che non ricordo dove l'ho installato, come vedo qual'è il percorso da incollare quando mi chiede 'apri sempre con..' ?
riguardo firefox; avevo salvato la cartella config, quindi ora volevo semplicemente incollare questa cartella sotto opt dove già c'è l'attuale cartella di firefox. il problema è che quando clicco col destro sotto opt non mi dà l'opzione 'incolla' selezionabile... neanche dal menù 'modifica'. perchè? non posso neanche entrare nella cartella root.
ho provato ad incollare tale cartella nel desktop e poi trascinarla sotto opt ma mi dà degli errori e non riesco quindi a ripristinare le mie configurazioni.
Ciao.
Ti rispondo riguardo a ktorrent: probabilmente il percorso è /usr/bin/ktorrent.:)
EDIT: riguardo alla configurazione salvata che vuoi ripristinare, ti conviene eseguire le operazioni da console anteponendo sudo ai comandi da impartire: solo nella tua home hai la possibilità di eseguire qualsivoglia operazione sui files; al di fuori della /home/tuo_utente, sono richiesti i privilegi di amministratore (root). Su ubuntu, in console, li ottieni, appunto, con sudo seguito da comando e passwd tuo_utente. Spero di esser stato chiaro.;)
Pisuke_2k6
10-11-2009, 22:10
update-notifier --startup-delay=60
grazie mille
error 404
10-11-2009, 22:25
È da un po' che non lo faccio a mano. Mi sembra di ricordare che si faccia così:
Innanzitutto ti devi creare una partizione per lo swap: puoi usare fdisk (a riga di comando) o gparted (grafico). Per quanto riguarda la dimensione, beh, ognuno ha la sua teoria...
Dopodiché crei un filesystem swap:
$ sudo mkswap /dev/partizione
Poi dovresti editare a mano il file /etc/fstab
$ sudo gedit /etc/fstab
ed aggiungere la riga:
/dev/partizione none swap defaults 0 0
Infine attivi lo swap:
$ sudo swapon
Su ubuntu non l'ho mai fatto, quindi non garantisco...Ok, ho seguito le istruzioni ed è andato tutto bene. C'è un modo per essere sicuri che funzioni?
avalon1860
10-11-2009, 22:56
Ciao.
Ti rispondo riguardo a ktorrent: probabilmente il percorso è /usr/bin/ktorrent.:)
EDIT: riguardo alla configurazione salvata che vuoi ripristinare, ti conviene eseguire le operazioni da console anteponendo sudo ai comandi da impartire: solo nella tua home hai la possibilità di eseguire qualsivoglia operazione sui files; al di fuori della /home/tuo_utente, sono richiesti i privilegi di amministratore (root). Su ubuntu, in console, li ottieni, appunto, con sudo seguito da comando e passwd tuo_utente. Spero di esser stato chiaro.;)
grazie!!! trovato ktorrent con quel percorso. allora provo a incollare quella cartella tramite linea di comando, strano che con Jaunty lo avevo fatto manualmente.....
Ok, ho seguito le istruzioni ed è andato tutto bene. C'è un modo per essere sicuri che funzioni?
Basta sbizzarrirsi a lanciare applicativi che tendono a saturare la RAM. In tal caso dovrebbe cominiciare a lavorare lo swap. Io non l'ho mai visto occupare più di poche centinaia di KiB...
L'utilizzo dello swap lo vedi, per esempio, con questi programmi:
- Dal monitor di sistema (mi sembra, perché sto usando Kubuntu);
- Gkrellm (se lo hai installato);
- dalla riga di comando: free (sicuramente);
Io non ho avuto quei problemi, per fortuna. I fonts li ho lasciati tutti a default tranne la dimensione impostata a 8 punti. Ho settato l'antialiasing, il dpi a 96 e poi installato i fonts msttcorefonts ed è perfetto. Proprio i fonts sono il punto forte *Ubuntu. Piuttosto, quando si eseguono dei comandi con sudo, è normale che salti la configurazione dei caratteri.
Sì, perché di fatto utilizzi la configurazione dei caratteri dell'utente root.
Sì, perché di fatto utilizzi la configurazione dei caratteri dell'utente root.
Infatti, e l'utente root non è "configurato".
[...]
Infine attivi lo swap:
$ sudo swapon
Questa comandino non è corretto, o meglio, è incompleto: manca l'opzione. Quello giusto è:
$ sudo swapon -a
che attiva tutte le partizioni di swap elencate in /etc/fstab;
Oppure:
$ sudo swapon /dev/partizione_swap
Comunque swapon (swapoff) servono per attivare (disattivare) lo swap in tempo reale. Aggiungendo la riga nel file /etc/fstab, al prossimo riavvio lo swap è operativo.
non capisco cosa succede: tempi di boot allungati, macchina pesante e poco reattiva, alcune applicazioni che funzionano maluccio... :confused:
non ho installato nulla di nuovo se non vmware e gli aggiornamenti...
Rastakhan
11-11-2009, 10:10
Infatti, e l'utente root non è "configurato".
Questa comandino non è corretto, o meglio, è incompleto: manca l'opzione. Quello giusto è:
$ sudo swapon -a
che attiva tutte le partizioni di swap elencate in /etc/fstab;
Oppure:
$ sudo swapon /dev/partizione_swap
Comunque swapon (swapoff) servono per attivare (disattivare) lo swap in tempo reale. Aggiungendo la riga nel file /etc/fstab, al prossimo riavvio lo swap è operativo.
Leggendo mi sono chiesto:
Ma nel mio pc dove ho 3 partizioni una home, una root e una swap, la partizione di swap è attiva?
Come posso verificarlo?
Leggendo mi sono chiesto:
Ma nel mio pc dove ho 3 partizioni una home, una root e una swap, la partizione di swap è attiva?
Come posso verificarlo?
L'avevo scritto più sopra... :)
Basta dare:
$ free -m
e leggere la riga relativa allo swap. Ad esempio, nel mio caso ho:
pippo@kubuntu:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 4021 677 3344 0 21 330
-/+ buffers/cache: 324 3696
Swap: 1451 0 1451
insane74
11-11-2009, 11:31
ma l'utente "root" non si abilità più come in passato andando in "gestione utenti" e settando la password?
c'ho provato e se poi da terminale provo a dare "su" mi risponde sempre "authentication error"...???
PS: ovviamente la pwd inserita è quella corretta. :p
ma l'utente "root" non si abilità più come in passato andando in "gestione utenti" e settando la password?
c'ho provato e se poi da terminale provo a dare "su" mi risponde sempre "authentication error"...???
PS: ovviamente la pwd inserita è quella corretta. :p
Per abilitare root :mbe:
$ sudo passwd root
verrà richiesta per prima la password dell'user, poi occorre inserire la password che si decide di adottare per root. Dopodiché root è operativo.
insane74
11-11-2009, 13:19
Per abilitare root :mbe:
$ sudo passwd root
verrà richiesta per prima la password dell'user, poi occorre inserire la password che si decide di adottare per root. Dopodiché root è operativo.
appunto.
peccato che A ME non funziona.
imposto la password, e quando provo a loggarmi (nel terminale) mi risponde con quel "authentication error"... :mbe:
appunto.
peccato che A ME non funziona.
imposto la password, e quando provo a loggarmi (nel terminale) mi risponde con quel "authentication error"... :mbe:
ma perchè volete abilitare root?
insane74
11-11-2009, 15:17
ma perchè volete abilitare root?
perché ogni tanto mi capita di loggarmi, da terminale, come "su".
e visto che l'ho SEMPRE fatto allo stesso modo su tutte le ubuntu dalla 7.04 in poi... :oink:
cmq, sarebbe solo l'ennesima cosa che hanno cambiato dalla 9.04 -> 9.10! :muro:
perché ogni tanto mi capita di loggarmi, da terminale, come "su".
e visto che l'ho SEMPRE fatto allo stesso modo su tutte le ubuntu dalla 7.04 in poi... :oink:
cmq, sarebbe solo l'ennesima cosa che hanno cambiato dalla 9.04 -> 9.10! :muro:
Scusa,
ma se ti serve un terminale che si avvii con privilegi di root, ci sono due possibilità, o ti fai il tuo lanciatore anteponendo "sudo" al comando, oppure attivi il terminale root dal menù stesso di GNOME.
La stessa cosa vale, ad esempio, per Nautilus.
Un saluto a tutti...
masand
non capisco cosa succede: tempi di boot allungati, macchina pesante e poco reattiva, alcune applicazioni che funzionano maluccio... :confused:
non ho installato nulla di nuovo se non vmware e gli aggiornamenti...
forse qualche errore nell'aggiornamento?
appunto.
peccato che A ME non funziona.
imposto la password, e quando provo a loggarmi (nel terminale) mi risponde con quel "authentication error"... :mbe:
Non ho mai provato da "Gestione Utenti". Però da terminale dovrebbe funzionarti. Io l'ho fatto e va (da terminale). Poi però l'ho di nuovo disabilitato.
Hai provato esplicitamente da riga di comando?
OutOfMind
11-11-2009, 16:49
Ciao raga, dunque ieri negli aggiornamenti mi ha scaricato un nuovo kernel 2.6.31.15-generic, come avevo detto in precedenza kernel 2.6.31.14-generic nn mi funzionava, ma questo nn è da meno, avvio ubuntu con l'ultimo kernel cioè il 2.6.31.15-generic e mi va in una schermata dos dove mi chiede di accedere con il mio nick e la password, accedo e mi dice 0 pacchetti aggiornati o pacchetti scaricati e rimane la schermata come nel terminale con il mio nick in root.... ma nn avvia ubuntu ne niente... xkè? Che devo fare?
Attualmente il kernel k mi funziona e k sto usando è 2.6.31-020631rc4-generic
come risolvo??
Grazie
perché ogni tanto mi capita di loggarmi, da terminale, come "su".
e visto che l'ho SEMPRE fatto allo stesso modo su tutte le ubuntu dalla 7.04 in poi... :oink:
cmq, sarebbe solo l'ennesima cosa che hanno cambiato dalla 9.04 -> 9.10! :muro:
sudo -s
senza abilitare l'utente root
insane74
11-11-2009, 18:19
Scusa,
ma se ti serve un terminale che si avvii con privilegi di root, ci sono due possibilità, o ti fai il tuo lanciatore anteponendo "sudo" al comando, oppure attivi il terminale root dal menù stesso di GNOME.
La stessa cosa vale, ad esempio, per Nautilus.
Un saluto a tutti...
masand
ok, ma siamo sempre lì.
PRIMA andava, ORA no.
tutto qua.
insane74
11-11-2009, 18:20
sudo -s
senza abilitare l'utente root
tnx!
insane74
11-11-2009, 18:20
Non ho mai provato da "Gestione Utenti". Però da terminale dovrebbe funzionarti. Io l'ho fatto e va (da terminale). Poi però l'ho di nuovo disabilitato.
Hai provato esplicitamente da riga di comando?
boh, proverò anche da terminale.
ciauz.
nerevarine
11-11-2009, 18:22
Da quando ho fatto l'upgrade dalla 9.04 alla 9.10 non riesco più ad aprire i pdf... il classico document viewer non si apre; quando lancio evince ricevo un errore di segmentazione (anche senza senza specificare il file). Ho anche provato a reinstallare evince, ma senza risultati... :muro: Mi pare che il problema sia a livello più profondo... Avete qualche suggerimento?
Per riuscire a guardare i pdf senza usare win mi sono ridotto ad usare openoffice draw con un estensione per l'importazione dei pdf ...
insane74
11-11-2009, 18:59
non so se è stato detto, ma per risolvere (SOLO con la 9.10) il problema della richiesta di password quando si cambia frequenza usando l'applet apposita, si deve:
- da terminale dare il comando gksgedit /usr/share/polkit-1/actions/org.gnome.cpufreqselector.policy
- editare il file modificandolo (si trova in fondo) così:
<defaults>
<allow_inactive>no</allow_inactive>
<allow_active>yes</allow_active>
</defaults>
e riavviare.
a me ha funzionato.
ciauz.
Pisuke_2k6
11-11-2009, 20:49
nonostante abbia messo questo comando all avvio in "sistema ""preferenze""applicazioni avvio"
update-notifier --startup-delay=60
non mi parte in automatico e devo sempre verificare se ci sono aggiornamenti con ubuntu9.10
idee?
nonostante abbia messo questo comando all avvio in "sistema ""preferenze""applicazioni avvio"
update-notifier --startup-delay=60
non mi parte in automatico e devo sempre verificare se ci sono aggiornamenti con ubuntu9.10
idee?
A me da quando ho installato Ubuntu, ha notificato solo oggi i primi aggiornamenti. Mi è sembrato strano, però l'ha fatto. Prova ad attendere qualche tempo, magari poi ti parte la notifica.
Pikitano
11-11-2009, 23:10
A me da quando ho installato Ubuntu, ha notificato solo oggi i primi aggiornamenti. Mi è sembrato strano, però l'ha fatto. Prova ad attendere qualche tempo, magari poi ti parte la notifica.
Vero, ho ricevuto anche io i primi aggiornamenti oggi....numerosi comunque
Pikitano
11-11-2009, 23:36
Due domandine:
- ho karmic 64bit, ho installato il pacchetto ubuntu-restricted-qualcosa che installa flash e altri plug-in/decoder/ecc ma ho dei problemini con FF. In pratica se ho dei video di youtube inseriti nei forum non riesco a interagirci, sono costretto ad aprire la pagina di youtube. Suggerimenti?
- è possibile disattivare la creazione dell'elenco dei file recenti nel menù?
Rastakhan
11-11-2009, 23:52
L'avevo scritto più sopra... :)
Basta dare:
$ free -m
e leggere la riga relativa allo swap. Ad esempio, nel mio caso ho:
pippo@kubuntu:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 4021 677 3344 0 21 330
-/+ buffers/cache: 324 3696
Swap: 1451 0 1451
Ok scusa ma questo "clan" sfila di gran passo e sicuramente mi perdo sempre qualcosina.
Ho ottenuto questo:
camillo@camillo-desktop:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 3710 952 2758 0 65 385
-/+ buffers/cache: 501 3209
Swap: 3812 0 3812
camillo@camillo-desktop:~$
E' abilitata dunque?
Due domandine:
- ho karmic 64bit, ho installato il pacchetto ubuntu-restricted-qualcosa che installa flash e altri plug-in/decoder/ecc ma ho dei problemini con FF. In pratica se ho dei video di youtube inseriti nei forum non riesco a interagirci, sono costretto ad aprire la pagina di youtube. Suggerimenti?
- è possibile disattivare la creazione dell'elenco dei file recenti nel menù?
Prova ad installare il plugin a 64 bit.
http://blog.bixbi.it/flash-player-alpha-intaller-su-karmic-64bit
Ok scusa ma questo "clan" sfila di gran passo e sicuramente mi perdo sempre qualcosina.
Ho ottenuto questo:
camillo@camillo-desktop:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 3710 952 2758 0 65 385
-/+ buffers/cache: 501 3209
Swap: 3812 0 3812
camillo@camillo-desktop:~$
E' abilitata dunque?
Sì, è abilitato. Se non lo fosse stato, la colonna total avrebbe indicato 0.
Sì, è abilitato. Se non lo fosse stato, la colonna total avrebbe indicato 0.
ma lo swap è quasi inutile visto che non viene mai usato con quantitativi di ram pari o superiori a 1 Gb(a meno che non utilizzi l'ibernazione)
Vero, ho ricevuto anche io i primi aggiornamenti oggi....numerosi comunque
gli aggiornamenti automatici li ho disattivato appena ho installato ubuntu
io uso il terminale per aggiornare il sistema con questi comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
a proposito ho notato che il server per gli aggiornamenti italiano è molto lento mentre quello principale è molto più veloce e preciso
se qualcuno vuole cambiarlo deve andare in:
Sistema-Amministrazione-Sorgenti software e dove c'è scritto "Scaricare da" inserire server principale
ma lo swap è quasi inutile visto che non viene mai usato con quantitativi di ram pari o superiori a 1 Gb(a meno che non utilizzi l'ibernazione)
Infatti in un utilizzo normale non viene mai utilizzato. È che alcune distribuzioni (sopratutto una volta) si "arrabbiano" se non vedono lo swap.
ma lo swap è quasi inutile visto che non viene mai usato con quantitativi di ram pari o superiori a 1 Gb(a meno che non utilizzi l'ibernazione)
Il solo Firefox arriva da solo ad occupare anche più di 500 MB. Mettici, ad esempio, una macchina virtuale e sei già ad un 1 GB.
Poi avere lo swap è molto utile nel caso in cui un programma si pianti e cominci ad allocare Ram. La Ram si piena in pochi secondi, lo swap rallenta questo processo e ti permette di recuperare la situazione uccidendo il processo, in caso contrario il sistema si pianterebbe completamente.
non mi spiego una cosa: a cosa serve avere 4Gb di ram e un dual core se (apparentemente) non vengono sfruttati??
mi spiego...in alcune condizioni dei 4Gb ne viene occupato (magari usando una macchina virtuale) si e no il 40%...uno dei core é al 70-80%, l'altro al 2-5
il sistema cosi caricato diventa ben poco utilizzabile anche se le risosrse della macchina sono usate al 50-60% o giù di li...come mai?
seconda domanda: anche a riposo, firefox usa il 10-20% della cpu costantemente: come mai? (in questo momento ho thunderbird e FF -con 3 tab- aperti, e un terminal con un "top": FF usa il 18% CPU, 3.9%RAM, tutto il resto é <1%)
Il solo Firefox arriva da solo ad occupare anche più di 500 MB. Mettici, ad esempio, una macchina virtuale e sei già ad un 1 GB.
Poi avere lo swap è molto utile nel caso in cui un programma si pianti e cominci ad allocare Ram. La Ram si piena in pochi secondi, lo swap rallenta questo processo e ti permette di recuperare la situazione uccidendo il processo, in caso contrario il sistema si pianterebbe completamente.
a me la ram occupata è 190Mb con firefox(con flashblock che mi blocca i flash) su hardwareupgrade e qualche applet nei pannelli di gnome che controllando utilizzano 15Mb in totale ma lo swap non viene mai utilizzato e raramente qualche programma va in crash e arriva ad occupare tutta la ram
premetto che ho tolto qualcosa all'avvio come il network manager che consuma molta ram(inutile perchè ho un modem usb e mi connetto da terminale),Assistenza visiva,Notifica aggiornamenti,Notifica allarmi evolution ecc.
non mi spiego una cosa: a cosa serve avere 4Gb di ram e un dual core se (apparentemente) non vengono sfruttati??
mi spiego...in alcune condizioni dei 4Gb ne viene occupato (magari usando una macchina virtuale) si e no il 40%...uno dei core é al 70-80%, l'altro al 2-5
il sistema cosi caricato diventa ben poco utilizzabile anche se le risosrse della macchina sono usate al 50-60% o giù di li...come mai?
seconda domanda: anche a riposo, firefox usa il 10-20% della cpu costantemente: come mai? (in questo momento ho thunderbird e FF -con 3 tab- aperti, e un terminal con un "top": FF usa il 18% CPU, 3.9%RAM, tutto il resto é <1%)
la cosa bella di ubuntu(è tutte le altre distro)è che riesce a girare quasi allo stesso modo su computer ad un core e 1 Gb di ram e su pc a due o quattro core con 4Gb o più Gb
nello stesso modo con i programmi di default
mentre se si aggiungono software di virtualizzatione,firefox con mille estensioni e con 2 o più filmati in flash contemporaneamente un dual core e 4Gb di ram sono essenziali
Rastakhan
12-11-2009, 09:18
Grazie della risposta Gibbus!
Signori ieri l'altro il mio fratellino è diventato papà, ora si sta chiedendo visto che utilizza da qualche tempo Ubuntu, se gli conviene installare sw per video editing e gestione fotografie (avete dei sw da suggerire? lui rimpiange windows a Ubuntu solo per via di mancanza di sw adeguato al video editing e gestione foto) o se provare Ubuntu Studio.
Di Ubuntu Studio non c'è una live, sapete se si può metterla su "diy"?
Eventualmente cosa perderebbe rispetto alla versione ufficiale di Ubuntu se decidesse di installare Ubuntu Studio?
Credo sicuramente che è possibile fare un dual Ubuntu/Ubuntu Studio.
Ciao.
non mi spiego una cosa: a cosa serve avere 4Gb di ram e un dual core se (apparentemente) non vengono sfruttati??
mi spiego...in alcune condizioni dei 4Gb ne viene occupato (magari usando una macchina virtuale) si e no il 40%...uno dei core é al 70-80%, l'altro al 2-5
il sistema cosi caricato diventa ben poco utilizzabile anche se le risosrse della macchina sono usate al 50-60% o giù di li...come mai?
seconda domanda: anche a riposo, firefox usa il 10-20% della cpu costantemente: come mai? (in questo momento ho thunderbird e FF -con 3 tab- aperti, e un terminal con un "top": FF usa il 18% CPU, 3.9%RAM, tutto il resto é <1%)
Linux (quindi anche ubuntu) alloca tutta la memoria a lui disponibile.
Magari come memoria relamente usata con 4 Gb potrebbe arrivare come detto tu a 40 % .... il resto della memoria è usata come cached.
Ovvero: Sono presenti dati utilizzati in precedenza, ma ora non servono più, ma sono rimasti in memoria. Se una applicazione dovesse richiamare questi dati, sarebbero subito disponibili, velocizzando il sistema. Però questi dati possono essere rimossi velocemente per far posto a nuovi dati che servono in questo momento.
Pisuke_2k6
12-11-2009, 09:31
A me da quando ho installato Ubuntu, ha notificato solo oggi i primi aggiornamenti. Mi è sembrato strano, però l'ha fatto. Prova ad attendere qualche tempo, magari poi ti parte la notifica.
grazie mille. l importante è che prima o poi funzioni
ciao
Grazie della risposta Gibbus!
Signori ieri l'altro il mio fratellino è diventato papà, ora si sta chiedendo visto che utilizza da qualche tempo Ubuntu, se gli conviene installare sw per video editing e gestione fotografie (avete dei sw da suggerire? lui rimpiange windows a Ubuntu solo per via di mancanza di sw adeguato al video editing e gestione foto) o se provare Ubuntu Studio.
Di Ubuntu Studio non c'è una live, sapete se si può metterla su "diy"?
Eventualmente cosa perderebbe rispetto alla versione ufficiale di Ubuntu se decidesse di installare Ubuntu Studio?
Credo sicuramente che è possibile fare un dual Ubuntu/Ubuntu Studio.
Ciao.
per l'editing video ci sono moltissimi programmi anche più validi di quelli per windows
ad esempio ci sono Cinelerra(un pò difficile da utilizzare ma è il migliore)e blender
per la gestione delle foto c'è digicam
comunque la soluzione migliore è installare ubuntu studio che è molto completo ma purtroppo non è in livecd ma solo in versione alternate
Linux (quindi anche ubuntu) alloca tutta la memoria a lui disponibile.
Magari come memoria relamente usata con 4 Gb potrebbe arrivare come detto tu a 40 % .... il resto della memoria è usata come cached.
Ovvero: Sono presenti dati utilizzati in precedenza, ma ora non servono più, ma sono rimasti in memoria. Se una applicazione dovesse richiamare questi dati, sarebbero subito disponibili, velocizzando il sistema. Però questi dati possono essere rimossi velocemente per far posto a nuovi dati che servono in questo momento.
questo é chiaro...ma perché il sistema si impalla allora? la swap cmq nn viene mai usata se nn in misura minima.
cmq continuo a tenere sotto controllo FF...un core va praticamente solo per lui!!
Rastakhan
12-11-2009, 10:02
per l'editing video ci sono moltissimi programmi anche più validi di quelli per windows
ad esempio ci sono Cinelerra(un pò difficile da utilizzare ma è il migliore)e blender
per la gestione delle foto c'è digicam
comunque la soluzione migliore è installare ubuntu studio che è molto completo ma purtroppo non è in livecd ma solo in versione alternate
Dai Raf, gli propongo i programmi che hai citato, e vedo come ci si trova, al limite gli faccio rifare una installazione nuove e per benino.
La Studio ha comunque tutte le funzione della Uffuciale?
Gode degli stessi aggiornamenti e delle stesse cure da parte degli sviluppatori?
E per il dual ufficiale/studio conviene?
qualcuno ha già utilizzato computer janitor(Sistema-Amministrazione-Pulizia del computer)?
sembra essere molto più affidabile di quello incluso in ubuntu 9.04
fino ad'ora non mi è ancora servito visto che ho installato solo poche cose come unrar,flashplayer e gli aggiornamenti
OutOfMind
12-11-2009, 12:17
Ciao raga, dunque ieri negli aggiornamenti mi ha scaricato un nuovo kernel 2.6.31.15-generic, come avevo detto in precedenza kernel 2.6.31.14-generic nn mi funzionava, ma questo nn è da meno, avvio ubuntu con l'ultimo kernel cioè il 2.6.31.15-generic e mi va in una schermata dos dove mi chiede di accedere con il mio nick e la password, accedo e mi dice 0 pacchetti aggiornati o pacchetti scaricati e rimane la schermata come nel terminale con il mio nick in root.... ma nn avvia ubuntu ne niente... xkè? Che devo fare?
Attualmente il kernel k mi funziona e k sto usando è 2.6.31-020631rc4-generic
come risolvo??
Grazie
Ma scusate voi k kernel usate? sono l'unico ad avere problemi con quest'ultimo :confused: :confused:
Chiancheri
12-11-2009, 13:07
SALVE!!
ho creato una specie di script sharer, un programma che carica gli script su launchpad e li integra come programma su ubuntu (pacchettizzandoli).
possiamo aprirci un repo comune caricare di tutto.
lo script è al momento sempòlificatissimo e va sviluppato meglio, però funziona già.
lo trovate sul mio repository
ppa:ing.gonzo
si chiama ugbu
https://launchpad.net/~ing.gonzo/+archive/ppa
grazie mille. l importante è che prima o poi funzioni
ciao
Nel senso che ora va?
Due domandine:
- ho karmic 64bit, ho installato il pacchetto ubuntu-restricted-qualcosa che installa flash e altri plug-in/decoder/ecc ma ho dei problemini con FF. In pratica se ho dei video di youtube inseriti nei forum non riesco a interagirci, sono costretto ad aprire la pagina di youtube. Suggerimenti?
Se sfogli qualche pagina indietro di questo thread, ci sono io che chiedo come si installa il plugin flash, più di una volta. Poi ho avuto problemi con quel pacchetto che nomini tu e mi sono installato allora il singolo flash a 64bit. Ho inserito link alla guida con tutto il necessario, nel caso quella di cionci non andasse bene
Dai Raf, gli propongo i programmi che hai citato, e vedo come ci si trova, al limite gli faccio rifare una installazione nuove e per benino.
La Studio ha comunque tutte le funzione della Uffuciale?
Gode degli stessi aggiornamenti e delle stesse cure da parte degli sviluppatori?
E per il dual ufficiale/studio conviene?
ubuntu studio è semplicemente ubuntu+programmi professionali installabili anche in ubuntu
molti dicono che sia più veloce di ubuntu(io non lo provata)e perfetta per chi lavora con l'editing video e audio
ora è arrivata alla versione 9.10(come ubuntu)quindi credo sia aggiornata quanto ubuntu
in fase di installazione chiede anche cosa installaro(ubuntustudio-audio,ubuntustudiovideo ecc.)quindi si ha la possibilità di installare solo quello che è veramente necessario
è una distro da provare assolutamente
comunque se si trova bene con ubuntu può provare ad installare i soli pacchetti che gli servono...
dimenticavo che ubuntu studio utilizza un kernel chiamato realtime per l’utilizzo con basse latenze(se lavora anche in campo audio)
Nel senso che ora va?
Se sfogli qualche pagina indietro di questo thread, ci sono io che chiedo come si installa il plugin flash, più di una volta. Poi ho avuto problemi con quel pacchetto che nomini tu e mi sono installato allora il singolo flash a 64bit. Ho inserito link alla guida con tutto il necessario, nel caso quella di cionci non andasse bene
ho trovato questo script per installare flashplayer a 64bit in automatico (circa).
non me ne voglia cionci, la sua guida è stata utile più e più volte ;)
per eseguirlo, rinominatelo in .sh, date i permessi e voilà.
buona visione:)
ho trovato questo script per installare flashplayer a 64bit in automatico (circa).
non me ne voglia cionci, la sua guida è stata utile più e più volte ;)
per eseguirlo, rinominatelo in .sh, date i permessi e voilà.
buona visione:)
ma quanto odio gli script automatici
non è più bello e soddisfacente fare tutto da terminale manualmente?
a proposito il mio processore dovrebbe essere a 64bit(amd sempron 2500+)
ma conviene molto avere ubuntu a 64bit?
si guadagna velocità?
ora ho la versione a 32 bit che gira bene però se ubuntu a 64 bit fosse più veloce tra qualche tempo potrei anche formattare e metterla
ma quanto odio gli script automatici
non è più bello e soddisfacente fare tutto da terminale manualmente?
a proposito il mio processore dovrebbe essere a 64bit(amd sempron 2500+)
ma conviene molto avere ubuntu a 64bit?
si guadagna velocità?
ora ho la versione a 32 bit che gira bene però se ubuntu a 64 bit fosse più veloce tra qualche tempo potrei anche formattare e metterla
odi gli script??
bè..è una tecnica per programmare, utilizzando gli stessi comandi disponibili nella shell (non a caso si chiama bash scripting).
una volta che si è imparato a fare le cose e anche un po' noioso rifarle.(almeno,io la vedo così)
qualcuno capisce di Webcam? mi puo' aiutare anche in msg-pvt?
Ho appena installato ubuntu karmic netbook remix sull'eeepc e mi sembra davvero buono.
Ormai non utilizzavo più ubuntu dalla 8.04 e sembra decisamente migliorato, funziona tutto e non ho avuto alcun casino.
Bene bene, i prossimi giorni avrò modo di smanettarci un pò :D
Rastakhan
13-11-2009, 10:14
ubuntu studio è semplicemente ubuntu+programmi professionali installabili anche in ubuntu
molti dicono che sia più veloce di ubuntu(io non lo provata)e perfetta per chi lavora con l'editing video e audio
ora è arrivata alla versione 9.10(come ubuntu)quindi credo sia aggiornata quanto ubuntu
in fase di installazione chiede anche cosa installaro(ubuntustudio-audio,ubuntustudiovideo ecc.)quindi si ha la possibilità di installare solo quello che è veramente necessario
è una distro da provare assolutamente
comunque se si trova bene con ubuntu può provare ad installare i soli pacchetti che gli servono...
dimenticavo che ubuntu studio utilizza un kernel chiamato realtime per l’utilizzo con basse latenze(se lavora anche in campo audio)
Ok ho trovato come fare per aggiornare a Studio la Ufficiale, aggiornare il kernel è necessario solo per applicazioni audio o è consigliabile in ogni caso?
Ok ho trovato come fare per aggiornare a Studio la Ufficiale, aggiornare il kernel è necessario solo per applicazioni audio o è consigliabile in ogni caso?
rispetto a quello generic(standard di ubuntu)dovrebbe essere ottimizzato per l'uso professionale quindi consiglio di installarlo
Ciao a tutti.
Una cortesia: ho "convertito" :asd: un mio collega di lavoro al Pinguino ma c'è stato un problema: il Koala si rifiuta di navigare. Questo sabato scorso. Neppure i consigli del buon Masand sono serviti purtroppo, forse colpa mia che ho incasinato tutto quanto.
La cosa strana è che è la prima volta che mi capita, dopo anni ed annorum, un inghippo grave con l'OS.
Detto questo, mi piacerebbe riprovare quindi sapete se la versione in download oggi è stata debuggata?
Oppure ripiego su Mint? Ops... ehm, vabbé che mi dite? Il fatto è che mi piacciono le Debian based e pensavo che Ubuntu fosse una buona mezza via per un niubbio di Linux, come il tipo in questione. Forza, non perdiamo i proseliti :D
Ciao a tutti.
Una cortesia: ho "convertito" :asd: un mio collega di lavoro al Pinguino ma c'è stato un problema: il Koala si rifiuta di navigare. Questo sabato scorso. Neppure i consigli del buon Masand sono serviti purtroppo, forse colpa mia che ho incasinato tutto quanto.
La cosa strana è che è la prima volta che mi capita, dopo anni ed annorum, un inghippo grave con l'OS.
Detto questo, mi piacerebbe riprovare quindi sapete se la versione in download oggi è stata debuggata?
Oppure ripiego su Mint? Ops... ehm, vabbé che mi dite? Il fatto è che mi piacciono le Debian based e pensavo che Ubuntu fosse una buona mezza via per un niubbio di Linux, come il tipo in questione. Forza, non perdiamo i proseliti :D
ubuntu è la miglior distribuzione linux niubbi
ma che tipo di problema ha?
in che modo si collega a internet(ethernet,usb,wifi ecc.)
comunque se non ha risolto masand credo ci siano poche speranze
prima di installarlo prova a navigare da livecd e vedi se il problema è solo quando è installata
ma anche a voi allo spegnimento del pc viene visualizzato il logo di ubuntu e po una schermata nera con scritto tty1 e poi il mio nome utente e poi si spegne?
tutto questo avviene in meno di 3 o 4 secondi
ubuntu è la miglior distribuzione linux niubbi
ma che tipo di problema ha?
in che modo si collega a internet(ethernet,usb,wifi ecc.)
comunque se non ha risolto masand credo ci siano poche speranze
prima di installarlo prova a navigare da livecd e vedi se il problema è solo quando è installata
Usa un modem ehernet, nello specifico il "disco volante rossonero" di mamma Telecom, quello che sembra l'Enterprise senza i motori a curvatura :asd:
Ero riuscito a navigare con ppoeconf ma poi, anche seguendo la guida di Masand, nulla.
Vabbè, ho tempo fino a domenica pomeriggio quindi vedremo. Il fatto è che potrei provare io ma ho un router (benedetta scelta :Prrr: ) e suppongo non mi darebbe problemi simili quindi boh!
Usa un modem ehernet, nello specifico il "disco volante rossonero" di mamma Telecom, quello che sembra l'Enterprise senza i motori a curvatura :asd:
Ero riuscito a navigare con ppoeconf ma poi, anche seguendo la guida di Masand, nulla.
Vabbè, ho tempo fino a domenica pomeriggio quindi vedremo. Il fatto è che potrei provare io ma ho un router (benedetta scelta :Prrr: ) e suppongo non mi darebbe problemi simili quindi boh!
non "dovrebbe" essere difficile configurare un modem ethernet(io ho un modem usb)
ma con pppoeconf hai già provato?
prova con questa guida http://pcampitiello.blogspot.com/2009/08/ubuntu-904-configurazione-asdl-tele2.html
non "dovrebbe" essere difficile configurare un modem ethernet(io ho un modem usb)
ma con pppoeconf hai già provato?
prova con questa guida http://pcampitiello.blogspot.com/2009/08/ubuntu-904-configurazione-asdl-tele2.html
Ti ringrazio :) ma so come si fa. Mi riferivo al fatto che, a quanto pare, la gestione di rete è buggata, com'è emerso da più fonti, e quindi la procedura standard risente di questo.
Il fatto è che non si connette più. Nemmeno editanto /etc/ppp/resolv.conf dando i DNS e quindi settando solo i permessi di lettura funge, anzi: mi ricrea resolv.conf! Davvero, una palla galattica! Uff!
Dovrei, al limite, reinstallare, ma davvero vorrei farlo una volta sola.
Spero che la versione di download sia stata debuggata. Senza rete è difficile risolvere i problemi in loco :p
odi gli script??
bè..è una tecnica per programmare, utilizzando gli stessi comandi disponibili nella shell (non a caso si chiama bash scripting).
una volta che si è imparato a fare le cose e anche un po' noioso rifarle.(almeno,io la vedo così)
Se lo script lo fai da solo si, se nemmeno ci leggi dentro e cerchi cose fatte da altri lo trovo sbagliato perché non impari nulla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.