PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Fil9998
29-04-2007, 08:29
per chi usa la 64bit version.... quali difficoltà/problemi avete?? Io mi trovo molto bene ma sento in giro che sono tra i pochi..

io !


kubuntu amd 64 alternate su reiserFS!

nessun problema!

neanche per flash, codecs audio-video a 32 bit...

va tutto!!!!


e ovviamente meglio!

cionci
29-04-2007, 08:54
di fatti io adesso in fstab ho: /home/nomeutente/dati
Ma non c'è già la directory dati ? Perchè la vuoi ricreare ?
Riavvia a vai a vedere se ti funziona ;)

cionci
29-04-2007, 09:07
Le istruzioni sopra servono per cerare un altra directory, il chown serviva perchè la directory / del dispositivo montato non permetteva la scrittura al tuo utente in qunto era di proprietà dell'utente root... Fatto una volta non va più fatto...
PS: solo che adesso l' hd dati non lo carica sul desk come faccio ?
Vai a vedere se in /media/dati ci sono i file, se ci sono fammi vedere la riga di fstab corrispondente...

e poi mi ritrovo la veccia cartella dati sotto home... ma che casino !
non è possibile far 1pò di ordine ?
Per quella ci vogliono 2 secondi: Risorse -> Computer -> Tasto destro sulla cartellina che ti si vede a sinistra...elimina. Inoltre elimina la cartella dati dalla tua home, tanto non ti serve più...

Sgt.Pepper89
29-04-2007, 09:14
a me interessa solo far andar bene Compiz e Beryl....che debbo fa' ?

Credo basti sostituire i driver in Xorg.conf da frglx a radeon e disinstallare i driver ati propietari.
Ad esempio il mio xorg.conf è così

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "AGPFastWrite" "true"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "AccelMethod" "XAA"
Option "AGPMode" "4"
Option "EnablePageFlip" "1"
Option "ColorTiling" "1"
EndSection

Tu nella sezione Driver dovresti avere "frglx", lo sostituisci con ati ed è fatta (il mio xorg è fatto per Agp quindi il resto è diverso).
Puoi anche dare "sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg" in un terminale con cui generare facilmente un nuovo xorg.conf con i driver ati. Ti verranno fatte varie domande sulla tua configurazione, normalmente basta lasciare le cose come te le suggerisce lui.
Ciao

cionci
29-04-2007, 09:18
A proposito di fstab segnalo questo programmino
http://flomertens.free.fr/disk-manager/index.html
L'utility è molto bella e ben fatta, devo dire...l'unico neo è che non monta usando l'UUID del disco, ma solo con il nome di device...
Questa cosa può creare alcuni problemi, soprattutto quando i nomi dei device non sono "stabili"...come purtroppo nel mio caso, credo, per un bug del kernel...
Ad esempio se io montassi sda5...mi inserisce /dev/sda5...e purtroppo se riavvio è possibile che mi cambi l'ordine delle partizioni (sda5 mi può diventare sdb5) e mi parte una bella console di ripristino al boot per il mount fallito :cry:

cionci
29-04-2007, 09:22
Su un portatile con una ATI Mobility X700 128MB, ho clickato sul visto in "driver con restrizioni" ed ha installato i drivers e mi ha fatto riavviare, tutto ok.

pero cercando di aprire "Effetti Desktop" mi dice: L'estensione <<Composite>> non è disponibile

what's wrong? :cry:
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
La scheda X700 dovrebbe essere supportata dal driver ati open...quindi in teoria senza installare il driver restricted dovrebbe funzionare tutto...
Se installi il driver restricted serve XGL !!!

oclla
29-04-2007, 10:29
Nessuno di voi usa kubuntu? E' riuscito a far andare compiz/beryl?

Luc@s
29-04-2007, 10:51
Cioè vuoi aggiornare Ubuntu Edgy a Debian Etch ?

si può?

cionci
29-04-2007, 10:53
si può?
Boh...non ne ho idea...

Luc@s
29-04-2007, 10:56
Boh...non ne ho idea...

sarei curioso...*ubuntu deriva da debian quindi... ma non è che fa qualche casino? nexuno ha mai provato?

LuPellox85
29-04-2007, 11:06
mi date una mano a far funzionare la mia scheda wlan?
devo installare qualche wifi manager vero?

The Incredible
29-04-2007, 11:06
come ambiente di programmazione web esiste nvu, composer(il suo derivato) e bluefish.. voi quale esute ne esiste qlc di + valido?
anche a pagamento..:)

edit a pagamento c'è la versione zend studio per linux che usavo già su win..
se non esiste alternativa valida a questo mi sà che farò la spesa.

cionci
29-04-2007, 11:13
mi date una mano a far funzionare la mia scheda wlan?
devo installare qualche wifi manager vero?
Che scheda wifi hai ?

CARVASIN
29-04-2007, 11:13
io !


kubuntu amd 64 alternate su reiserFS!

nessun problema!

neanche per flash, codecs audio-video a 32 bit...

va tutto!!!!


e ovviamente meglio!
a parte per il flash che bisogna usare il classico metodo. per i codec a 32 bit, come si procede? considerando che uso mplayer (sti cavoli?:D )

Quasi quasi la provo questa versione a 64bit.

Ciao!

cionci
29-04-2007, 11:17
Anche io ci sto facendo un pensierino...sapete se si può passare dalla 32 bit alla 64 bit ?

Luc@s
29-04-2007, 11:19
Anche io ci sto facendo un pensierino...sapete se si può passare dalla 32 bit alla 64 bit ?


io mi trovo da dio...
No, data la strutturale differenza del sistema base(lib) e del kernel mi sa che non se po... oppure in teoria potresti compilandoto kernel e lib principali per 64 ma mi sa che il gioco nn vale la candela...

Sgt.Pepper89
29-04-2007, 11:19
Nessuno di voi usa kubuntu? E' riuscito a far andare compiz/beryl?

Io anche se con qualche problema di velocità posso usare tutti e due. Beryl mi è andato subito per compiz ho dovuto seguire una guida su pollycoke.

LuPellox85
29-04-2007, 11:27
Che scheda wifi hai ?

roper freelan 802.11 usb.. ora provo con ndiswrapper

oclla
29-04-2007, 11:28
Io anche se con qualche problema di velocità posso usare tutti e due. Beryl mi è andato subito per compiz ho dovuto seguire una guida su pollycoke.

Hai ATI o nvidia?
Io ho provato il beryl ufficiale, e non va..., idem per compiz (anche peggio)

cionci
29-04-2007, 11:29
roper freelan 802.11 usb.. ora provo con ndiswrapper
Aspetta...per ndiswrapper c'è un'utility grafica...

sudo apt-get install ndisgtk

LuPellox85
29-04-2007, 11:32
Aspetta...per ndiswrapper c'è un'utility grafica...

sudo apt-get install ndisgtk

eh, non ho internet su linux (non funziona la wlan :asd: ) quindi ora sto da win, ma funziona uguale se faccio apt-get?

PhoEniX-VooDoo
29-04-2007, 11:37
Credo basti sostituire i driver in Xorg.conf da frglx a radeon e disinstallare i driver ati propietari.
Ad esempio il mio xorg.conf è così

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "AGPFastWrite" "true"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "AccelMethod" "XAA"
Option "AGPMode" "4"
Option "EnablePageFlip" "1"
Option "ColorTiling" "1"
EndSection

Tu nella sezione Driver dovresti avere "frglx", lo sostituisci con ati ed è fatta (il mio xorg è fatto per Agp quindi il resto è diverso).
Puoi anche dare "sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg" in un terminale con cui generare facilmente un nuovo xorg.conf con i driver ati. Ti verranno fatte varie domande sulla tua configurazione, normalmente basta lasciare le cose come te le suggerisce lui.
Ciao


Non funziona, ne con ati ne con radeon :(


http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
La scheda X700 dovrebbe essere supportata dal driver ati open...quindi in teoria senza installare il driver restricted dovrebbe funzionare tutto...
Se installi il driver restricted serve XGL !!!


ho installato gli XGL con la guida, mi segna "direct rendering: Yes" ma Effetti desktop nn va lo stesso, ancora l'errore di prima "L'estensione Composite non e supportata

:muro:

cionci
29-04-2007, 11:38
No...devi scaricare un bel po' di pacchetti perché ti manca anche ndiswrapper...
Non hai una scheda via cavo ?

Comunque ho visto che la scheda ha un chipset prism 2.5...sei fortunato in quanto ho lo stesso chipset sul portatile, anche se pci :D

Scrivi questi comandi:
lsmod
lspci
e incolla l'output di entrambi qui...ovviamente ti toccherà fare un po' di casino passando da un sistema all'altro...

cionci
29-04-2007, 11:39
ho installato gli XGL con la guida, mi segna "direct rendering: Yes" ma Effetti desktop nn va lo stesso, ancora l'errore di prima "L'estensione Composite non e supportata
Ricapitola un po'...ora quali driver ati hai ?
Incolla qui o allega il contenuto di xorg.conf...

LuPellox85
29-04-2007, 11:43
No...devi scaricare un bel po' di pacchetti perché ti manca anche ndiswrapper...
Non hai una scheda via cavo ?

Comunque ho visto che la scheda ha un chipset prism 2.5...sei fortunato in quanto ho lo stesso chipset sul portatile, anche se pci :D

Scrivi questi comandi:
lsmod
lspci
e incolla l'output di entrambi qui...ovviamente ti toccherà fare un po' di casino passando da un sistema all'altro...

ndiswrapper l'ho scaricato..
si, una scheda via cavo ce l'ho, ma l'hub è al piano di sopra :asd:

buglis
29-04-2007, 11:50
Non funziona, ne con ati ne con radeon :(





ho installato gli XGL con la guida, mi segna "direct rendering: Yes" ma Effetti desktop nn va lo stesso, ancora l'errore di prima "L'estensione Composite non e supportata

:muro:

hai inserito in fondo questo nel xorg.conf?


Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection


cmq non so se funziona con i driver proprietari, a me dava problemi.

PhoEniX-VooDoo
29-04-2007, 11:50
Ricapitola un po'...ora quali driver ati hai ?
Incolla qui o allega il contenuto di xorg.conf...

Lo copio tutto, scusate la lunghezza....



Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
Inputdevice "stylus" "SendCoreEvents"
Inputdevice "cursor" "SendCoreEvents"
Inputdevice "eraser" "SendCoreEvents"

EndSection

Section "Files"

# path to defoma fonts
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/misc"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
Fontpath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
Fontpath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "ch"
Option "XkbVariant" "fr"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "cursor"
Driver "wacom"

Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Horizsync 28.0 - 84.0
Vertrefresh 43.0 - 60.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)"
Driver "fglrx"
Busid "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)"
Monitor "Generic Monitor"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1680x1050"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection

buglis
29-04-2007, 12:02
invece di 0 metti enable in composite.

LuPellox85
29-04-2007, 12:05
No...devi scaricare un bel po' di pacchetti perché ti manca anche ndiswrapper...
Non hai una scheda via cavo ?

Comunque ho visto che la scheda ha un chipset prism 2.5...sei fortunato in quanto ho lo stesso chipset sul portatile, anche se pci :D

Scrivi questi comandi:
lsmod
lspci
e incolla l'output di entrambi qui...ovviamente ti toccherà fare un po' di casino passando da un sistema all'altro...


lsmod
Module Size Used by
nls_utf8 3200 1
ntfs 112116 1
ipv6 272288 10
binfmt_misc 13448 1
rfcomm 42260 0
l2cap 27136 5 rfcomm
bluetooth 53476 4 rfcomm,l2cap
speedstep_lib 5764 0
cpufreq_userspace 5408 0
cpufreq_stats 7744 0
freq_table 6048 1 cpufreq_stats
cpufreq_powersave 2944 0
cpufreq_ondemand 8876 0
cpufreq_conservative 8712 0
video 17540 0
tc1100_wmi 8324 0
sony_acpi 6412 0
sbs 16804 0
pcc_acpi 14080 0
i2c_ec 6272 1 sbs
hotkey 11556 0
dev_acpi 12292 0
container 5632 0
button 7952 0
battery 11652 0
asus_acpi 17688 0
ac 6788 0
af_packet 24584 4
sbp2 24584 0
lp 12964 0
sk98lin 191700 0
tsdev 9152 0
usb_storage 75072 1
usbhid 45152 0
prism2_usb 79236 0
libusual 17040 1 usb_storage
parport_pc 37796 1
parport 39496 2 lp,parport_pc
evdev 11392 1
sg 37404 0
sky2 43012 0
i2c_core 23424 1 i2c_ec
pcspkr 4352 0
snd_hda_intel 20116 1
snd_hda_codec 164608 1 snd_hda_intel
snd_pcm_oss 47360 0
snd_mixer_oss 19584 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 84612 3 snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm_oss
floppy 63044 0
intel_agp 26012 1
agpgart 34888 1 intel_agp
snd_timer 25348 1 snd_pcm
shpchp 42144 0
pci_hotplug 32828 1 shpchp
snd 58372 8 snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 11232 1 snd
snd_page_alloc 11400 2 snd_hda_intel,snd_pcm
ext3 142728 1
jbd 62228 1 ext3
ohci1394 37040 0
ieee1394 306104 2 sbp2,ohci1394
ehci_hcd 34696 0
uhci_hcd 24968 0
usbcore 134912 7 usb_storage,usbhid,prism2_usb,libusual,ehci_hcd,uhci_hcd
ide_generic 2432 0
aic7xxx 186324 0
scsi_transport_spi 27136 1 aic7xxx
ide_cd 33696 0
cdrom 38944 1 ide_cd
jmicron 5504 0 [permanent]
generic 5764 0
sd_mod 22656 5
ahci 20228 2
libata 74892 1 ahci
scsi_mod 144648 8 sbp2,usb_storage,sg,aic7xxx,scsi_transport_spi,sd_mod,ahci,libata
thermal 15624 0
processor 31560 1 thermal
fan 6020 0
fbcon 41504 0
tileblit 3840 1 fbcon
font 9344 1 fbcon
bitblit 7168 1 fbcon
softcursor 3328 1 bitblit
vesafb 9244 0
capability 5896 0
commoncap 8704 1 capability

lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Memory Controller Hub (rev 02)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation PCI Express Root Port (rev 02)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation USB UHCI Controller #5 (rev 02)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation USB2 EHCI Controller #2 (rev 02)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation HD Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation PCI Express Port 5 (rev 02)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation PCI Express Port 6 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation USB2 EHCI Controller #1 (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev f2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation LPC Interface Controller (rev 02)
00:1f.2 RAID bus controller: Intel Corporation SATA Controller RAID (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT] (rev a2)
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 22)
04:00.0 SATA controller: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
04:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
05:01.0 SCSI storage controller: Adaptec AIC-7892A U160/m (rev 02)
05:06.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)



ecco qua :P

Triccio
29-04-2007, 12:09
ho installato la virtual machine vmware 6.0 in versione trial ma essendo passati i famosi 30 giorni vorrei disinstallarla .... come devo fare ??

PhoEniX-VooDoo
29-04-2007, 12:15
invece di 0 metti enable in composite.



ora si apre Effetti desktop, ma quando clicko su Abilita mi dice "impossibile abilitare gli effetti desktop"


ho installato la virtual machine vmware 6.0 in versione trial ma essendo passati i famosi 30 giorni vorrei disinstallarla .... come devo fare ??


Se vai in "Gestore di pacchetti Synaptc" e digiti il nome del programma dovrebbe trovarlo (assieme ad altra roba che ha ev. installato). click col destro e scegli marca per rimozione

buglis
29-04-2007, 12:23
[QUOTE=PhoEniX-VooDoo;16923148]ora si apre Effetti desktop, ma quando clicko su Abilita mi dice "impossibile abilitare gli effetti desktop"

/QUOTE]

non vorrei allora che con i driver fglrx non vadano.

poi credo che devi attivare AIGLX

masand
29-04-2007, 12:28
A proposito, vorrei installare il "gnome-compiz-manager-extra" che non è presente nei repository ufficiali, se lo provo a scaricare il pacchetto da altre parti, mi da problemi di dipendenze o di incompatibilità con librerie già installate... Insomma, un casino! :D

Non è che qualcuno ha dei buoni repository per Compiz?

P.S. Ma può essere che gandalfn che è indicato come risorsa ufficiale di compiz, non ha ancora repository per Feisty? :muro: :rolleyes:

Un saluto a tutti...
masand

up

Triccio
29-04-2007, 12:46
Se vai in "Gestore di pacchetti Synaptc" e digiti il nome del programma dovrebbe trovarlo (assieme ad altra roba che ha ev. installato). click col destro e scegli marca per rimozione

ci sono andato in synaptic ma le tutte le voci Vmware sono disabilitate.

Io questo programma l ho installato seguendo una guida che ho trovato in rete e quindi ho dovuto scaricare l'archivio compresso.

Qualche altro suggerimento ??:p

The Incredible
29-04-2007, 12:52
come ambiente di programmazione web esiste nvu, composer(il suo derivato) e bluefish.. voi quale esute ne esiste qlc di + valido?
anche a pagamento..:)

edit a pagamento c'è la versione zend studio per linux che usavo già su win..
se non esiste alternativa valida a questo mi sà che farò la spesa.:) :) :) :) :) :) :D

cionci
29-04-2007, 13:28
poi credo che devi attivare AIGLX
No...con i driver restricted non si può usare AIGLX ma si deve usare XGL...

cionci
29-04-2007, 13:32
Qual è il comando per visualizzare lo spazio libero e/o occpato dell'hd?
Lo puoi vedere dal monitor di sistema...


pellox: la tua chiavetta usb dovrebbe essere già stata riconosciuta !!!
prism2_usb 79236 0

Fammi vedere l'output di:

iwconfig

xwang
29-04-2007, 14:45
Qualcuno sa come modificare l'interfaccia che appare in Kubuntu Festy quando si preme il pulsante "Termina sessione"?
Preferivo quella presente in Edgy Eft.
Xwang

PS volevo aggiungere uno screenshot, ma non è possibile farne quando si preme quel pulsante.

CARVASIN
29-04-2007, 15:11
Ho installato ubuntu 64bit e ho visto che i repositories sono gli stessi della ubuntu 32...Come fa a decidere quali pacchetti scaricare? Su cosa si basa apt-get?

Grazie

Ciao!

Luc@s
29-04-2007, 16:43
apt-get si basa sulla tua arch... io installo tranquillamente quello che mi da (o compilo ma questa è un altra storia) e non ho problemi...

insane74
29-04-2007, 17:08
ho installato un programma chiamato "sysinfo" e sotto "cpu" c'è la voce "numbers of cpu detected"... e mi dice 1!!!???
mi era già venuto il dubbio quando nel "monitor di sistema" vedevo un solo grafico per la cpu...
cosa posso fare per far vedere il mio X2 a ubuntu???????????????

cionci
29-04-2007, 17:15
Per essere sicuro guarda l'output di questo comando:

cat /proc/cpuinfo

xwang
29-04-2007, 17:16
Con festy e ntfs-3g la scrittura su ntfs è sicura?
Xwang

Luc@s
29-04-2007, 17:19
Con festy e ntfs-3g la scrittura su ntfs è sicura?
Xwang

provato e confermo... è stabile e matura ;)

insane74
29-04-2007, 17:22
Per essere sicuro guarda l'output di questo comando:

cat /proc/cpuinfo

ecco qua:
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 35
model name : AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4400+
stepping : 2
cpu MHz : 2400.168
cache size : 1024 KB
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow pni lahf_lm cmp_legacy ts fid vid ttp
bogomips : 4803.34
clflush size : 64

Luc@s
29-04-2007, 17:23
mi sa che hai il kernel compilato per un solo processore.... mi metti l'out di uname -a

insane74
29-04-2007, 17:29
mi sa che hai il kernel compilato per un solo processore.... mi metti l'out di uname -a

ecco qui:
Linux insane-desktop 2.6.20-15-386 #2 Sun Apr 15 07:34:00 UTC 2007 i686 GNU/Linux


il dubbio è venuto anche a me...
quindi vuol dire che in fase di installazione ubuntu non ha riconosciuto la mia cpu???
machec@zz...
si può fare qualcosa ora (spero!) o mi tocca reinstallare?
nel secondo caso, cosa fare per essere sicuro di caricare il kernel giusto?

Luc@s
29-04-2007, 17:34
potresti semplicemente ricompilarlo attivando il supporto ai processori...

insane74
29-04-2007, 17:36
potresti semplicemente ricompilarlo attivando il supporto ai processori...

stai parlando ad uno che usa linux da una settimana...:p
non ho proprio idea di come/cosa fare...:cry:

Luc@s
29-04-2007, 17:40
stai parlando ad uno che usa linux da una settimana...:p
non ho proprio idea di come/cosa fare...:cry:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto

Ecco a lei ;)

insane74
29-04-2007, 17:44
http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto

Ecco a lei ;)

ellapeppa!
c'è un sacco di roba da fare... :mc: :mc: :mc:

cionci
29-04-2007, 17:48
Piano piano...il kernel generic dovrebbe anche essere SMP !!!!
Ci dovrebbe essere qualche altra spiegazione...

insane74
29-04-2007, 17:52
Piano piano...il kernel generic dovrebbe anche essere SMP !!!!
Ci dovrebbe essere qualche altra spiegazione...

leggendo qua e la mi è parso di capire che in qualche configurazione addirittura con gli amd64x2 non parte nemmeno il cd/dvd per fare l'installazione e devono aggiungere NOACPI per fare il boot e l'installazione...
evidentemente qualche "incomprensione" c'è...

nel mio caso... boh? posso provare anch'io a disabilitare l'ACPI? se si, come si fa in linux?

cionci
29-04-2007, 17:56
Per disabilitare l'acpi devi passare il parametro adatto al kernel da grub, che però al momneto non so quale sia :sofico:

insane74
29-04-2007, 18:10
Per disabilitare l'acpi devi passare il parametro adatto al kernel da grub, che però al momneto non so quale sia :sofico:

in giro ho trovato questo: "pci=noacpi acpi_sleep=s3_bios"
provo ad aggiungerlo al /boot/grub/menu.lst e riavvio...
speriamo bene...

cionci
29-04-2007, 18:14
Oppure te la scrivi da una parte e la metti editando la riga quando ti fa vedere il menu di boot...

insane74
29-04-2007, 18:26
Oppure te la scrivi da una parte e la metti editando la riga quando ti fa vedere il menu di boot...

ok, vi autorizzo a darmi dell'imbecille.
anche se la colpa è di ubuntu!
perché?
installo, ubuntu configura tutto, grub compreso.
e qual'è la prima voce di grub che parte per default?
questa:
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-386
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-386 root=UUID=4909a647-b424-430e-a90f-d546b893e6b5 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-386
quiet
savedefault

quindi... mi parte col kernel 386!
al boot ho selezionato questa:
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=4909a647-b424-430e-a90f-d546b893e6b5 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
quiet
savedefault

et voilà! 2 cpu presenti!
ma che cavolo! non poteva metterla come prima voce???
ora... per metterla come voce di "default" basta spostarla in cima alla lista, giusto?

cionci
29-04-2007, 18:30
Che strano...io il kernel 386 non ce l'ho :eek:
E non è nemmeno installato...

insane74
29-04-2007, 18:32
Che strano...io il kernel 386 non ce l'ho :eek:
E non è nemmeno installato...

altro mistero allora...
di sicuro non l'ho installato io...
boh?
cmq l'importante ora è che mi funzioni a dovere! :D

mpec82
29-04-2007, 19:44
Come vi trovate? Vi da qualche problema? E' stabile oppure è meglio la 32 bit? :D

lisca
29-04-2007, 19:49
Ma non c'è già la directory dati ? Perchè la vuoi ricreare ?
Riavvia a vai a vedere se ti funziona ;)
allora tiriamo le righe:
1° avevo 1 partizione montata in media/dati senza permessi di scrittura...sotto forma di hd
2° per ovviare ho montato la partizione in home/nomeutente/dati, solo che mi è scomoda da gestire preferisco riaverla sotto forma di hd invece di cartella
3° dovrei rimettere /dati in media/dati
ho modificato il file fstab:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# -- This file has been automaticly generated by ntfs-config --
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>

proc /proc proc defaults 0 0
# Entry for /dev/hdc2 :
UUID=50df90aa-c594-4c35-9b6f-8c4754ac49d8 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# Entry for /dev/hdc4 :
UUID=f9f6a621-7bac-40d8-84ce-00feeb1f7964 /media/dati ext3 defaults 0 2
# Entry for /dev/sda5 :
UUID=6C20A4CA20A49C98 /media/store ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc1 :
UUID=78C87A91C87A4D7E /media/win ntfs-3g defaults,locale=it_IT.UTF-8 0 1
# Entry for /dev/hdc3 :
UUID=bb69f1cd-e857-4a6f-838d-ab385447634d none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

solo che adesso mi ritrovo dopo la riavvio sia home/nomeutente/dati e home/dati che non appare sul desk e adesso mi appare anche il dvd sul desk cosa che prima non c' era
allora che facciamo ?
grazie

VegetaSSJ5
29-04-2007, 20:16
insane74 credo che per attivare il supporto al dual core devi mettere un kernel smp. se non sbaglio dovrebbe esserci qualche pacchetto su synaptic del tipo linux-image-smp, fai una ricerchina...

lisca
29-04-2007, 20:22
sapete se è possibile aprire 1 file di ms access con open office databese e avere le stesse impostazioni:
query maschere schede collegamenti ecc ecc ?
io ho provato ma ho problemi di maschere :mbe:

cionci
29-04-2007, 20:24
insane74 credo che per attivare il supporto al dual core devi mettere un kernel smp. se non sbaglio dovrebbe esserci qualche pacchetto su synaptic del tipo linux-image-smp, fai una ricerchina...
Il kernel generic è un kernel smp ;)

cionci
29-04-2007, 20:27
solo che adesso mi ritrovo dopo la riavvio sia home/nomeutente/dati e home/dati che non appare sul desk e adesso mi appare anche il dvd sul desk cosa che prima non c' era
allora che facciamo ?
grazie
Ma /media/dati ce l'hai sul desktop ?
E nelle altre directory "dati" in home ci sono i file montati o non ci sono ? Se non ci sono le puoi eliminare tranquillamente...
Il dvd appare quando c'è un disco dentro il lettore...

lisca
29-04-2007, 20:33
Ma /media/dati ce l'hai sul desktop ?
no !

E nelle altre directory "dati" in home ci sono i file montati o non ci sono ? Se non ci sono le puoi eliminare tranquillamente...

quando ho modificato il file fstab da home/xxx/dati > media/dati prima di riavviare ave spostato tutto quindi adesso è vuota
ps: tra l' altro in risorde del compiuter mi appare come hd con l' etichetta Volume da 12,7 GB: dati
solo " dati " no é ?

cionci
29-04-2007, 20:44
no !

quando ho modificato il file fstab da home/xxx/dati > media/dati prima di riavviare ave spostato tutto quindi adesso è vuota

Che vuol dire che avevi spostato tutto ? Perché l'hai fatto ? Dovevi cambiare fstab e riavviare e basta...i file dopo ti sarebbero apparsi in /media/dati... Dove li hai messi questi file ?

lisca
29-04-2007, 21:10
Che vuol dire che avevi spostato tutto ? Perché l'hai fatto ? Dovevi cambiare fstab e riavviare e basta...i file dopo ti sarebbero apparsi in /media/dati... Dove li hai messi questi file ?
su 1 key usb perchè " VegetaSSJ5 " aveva detto che sè era vuota era meglio :mbe:
e poi li ho ricopiati in /media/dati :mbe:
quindi morale... home/xxx/dati esiste ancora ed è vuota
media/dati non mi appare sul desk

cionci
29-04-2007, 21:22
Ma in media/dati ci sono i dait ? Perchè se ce li hai copiati prima di riavviare probabilmente non li puoi vedere fino a quando non smonti il device...
Riguardo all'icona non so cosa dirti...in Risorse c'è ?

lisca
29-04-2007, 21:31
Ma in media/dati ci sono i dait ? Perchè se ce li hai copiati prima di riavviare probabilmente non li puoi vedere fino a quando non smonti il device...
Riguardo all'icona non so cosa dirti...in Risorse c'è ?
si ci sono ma li ho copiati dopo al riavvio... ma se rismonto tutto e rimonto ? e nel frattempo metto i dati sulla key usb
si in rosorse c' è e che non si monta in desk
ho solo le partizioni win metre la / root & media/dati no sul desk

cionci
29-04-2007, 21:38
si ci sono ma li ho copiati dopo al riavvio... ma se rismonto tutto e rimonto ? e nel frattempo metto i dati sulla key usb
Per quale motivo vuoi fare questo ? I dati sono memorizzati in quella partizione se smonti e rimonti rimangono su quella partizione...

La root non ci deve stare sul desktop...per l'altra partizione è strano...di solito se c'è in Risorse c'è anche sul desktop...
Non è che l'icona è finta sotto qualche altra icona ?

androjoker
29-04-2007, 21:40
Ragazzi qualcuno ha un VAIO e magari della serie FE??
Vi prego devo risolvere dei casini con la webcam e la luminosità dello schermo!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

lisca
29-04-2007, 21:42
Per quale motivo vuoi fare questo ? I dati sono memorizzati in quella partizione se smonti e rimonti rimangono su quella partizione...

La root non ci deve stare sul desktop...per l'altra partizione è strano...di solito se c'è in Risorse c'è anche sul desktop...
Non è che l'icona è finta sotto qualche altra icona ?
:eekk: come hai fatto a vederla era sotto compiuter :fagiano: allora adesso non mi resta che eliminare la cartella home/xxx/dati che è vuota ?

cionci
29-04-2007, 21:44
Mi è successo prima quando ho rimontato le mie partizioni NTFS in sola lettura ;)
Comunque l'altra la puoi eliminare...

david82
29-04-2007, 22:10
ho, per curiosità, aggiunto i repositories di gutsy.
il nuovo kernel è il 2.6.22-1.... :what:
è normale? l'ultimo non è il 2.6.21?

Dam21
29-04-2007, 23:56
Qualcuno di voi ha avuto problemi con il kit tastiera e mouse (logitech) mx5000?
Io una volta avviato il cd di boot della 7.04 semplicemente non posso fare niente, non mi attiva nessuno dei due.
Consigli? :confused:

kralin
30-04-2007, 08:57
Come vi trovate? Vi da qualche problema? E' stabile oppure è meglio la 32 bit? :D

è abbastanza stabile, ma molte cose non le trovi, o le trovi con più difficoioltà per 64 bit

se la usi solo ad uso desktop prendi la 32, se invece ci lavori, lo uso come server e riesci a notare la differenza prestazionale, vai di 64

Luc@s
30-04-2007, 09:05
è abbastanza stabile, ma molte cose non le trovi, o le trovi con più difficoioltà per 64 bit

se la usi solo ad uso desktop prendi la 32, se invece ci lavori, lo uso come server e riesci a notare la differenza prestazionale, vai di 64

anche se desktop nn fa così schifo ed è + che abbastanza stabile.
Su una CPU 64bit usare i 32 è come usare il motore di una ferrari in una 500... non puoi sfruttarlo al 100 %
Le cose le trovi o se no le compili con checkinstall e i w32codecs nn li puoi installare ma hai Vlc che risolve egregiamente.

cionci
30-04-2007, 09:05
Qualcuno di voi ha avuto problemi con il kit tastiera e mouse (logitech) mx5000?
Io una volta avviato il cd di boot della 7.04 semplicemente non posso fare niente, non mi attiva nessuno dei due.
Consigli? :confused:
Sembra che succeda anche ad altri...boh...
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=2302627
Edit: qui (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/bluez-utils/+bug/32415) se hai voglia di leggere c'è anche una possibile soluzione...

Phate82
30-04-2007, 09:32
ciao!

ho da poco fatto l'upgrade di Kubuntu alla 7.04 e ho provato ad installare Beryl....

ho aggiornato i driver della mia x700, ho attivato il 3D e ho installato xgl e Beryl...bene o male funziona tutto, solo che ho vari problemi che non sto riuscendo a risolvere:

- se al login entro nella sessione xgl che ho creato, nel momento in cui voglio spegnere o riavviare il pc non mi compaiono i bottoni spegni e riavvia (veramente non mi compare nemmeno iberna..mi compare solo termina sessione)...:doh: ho provato ad aggiungere le righe

cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"

allo script startxgl.sh che si trova in /usr/local/bin (ma si deve trovare in /usr/local/bin o in /usr/bin? per non sbagliare l'ho messo in entrambe) ma non cambia niente. Visto che ci sono riporto tutto lo script nel caso ci siano altri errori...

#!/bin/sh
Xgl -fullscreen :1 -ac -br -accel glx: pbuffer -accel xv: pbuffer &
DISPLAY=:1
cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"
exec dbus-launch --exit-with-session /etc/X11/Xsession startkde

(tra i ":" e la "p" ho dovuto metterci uno spazio altrimenti usciva la faccina ":p")

- vorrei che, all'avvio della sessione xgl, si avviasse beryl-manager e che beryl fosse il gestore finestre...per ottenere il primo risultato mi è bastato creare un collegamento a beryl-manager in .kde/Autostart, ma il gestore di finestre lo devo cambiare manualmente. Ho provato anche questo script (da mettere nell'Autostart):

#!/bin/bash
#
# Start beryl-manager within kde-session
#

if [ `ps -A -o comm | grep -c Xgl == "1" ]; then

DISPLAY=:1 beryl-manager
DISPLAY=:1 dbus-launch emerald &
DISPLAY=:1 beryl-xgl

else echo "${0}: Error: beryl-manager not launched. Xgl not running?" fi

ma niente...così non parte nemmeno il beryl-manager...:cry:

- non ultimo, ho problemi con il gestore dei temi emerald...se scelgo un nuovo tema non cambia un bel niente..per rendere effettiva la modifica sono costretto a riavviare la sessione. :muro:

qualcuno mi può illuminare? :help:

oclla
30-04-2007, 09:55
ciao!

ho da poco fatto l'upgrade di Kubuntu alla 7.04 e ho provato ad installare Beryl....

ho aggiornato i driver della mia x700, ho attivato il 3D e ho installato xgl e Beryl...bene o male funziona tutto, solo che ho vari problemi che non sto riuscendo a risolvere:

Che driver hai messo? io sono al bene o male non funziona nulla (stessa situazione : ati e kde) che versione di beryl e da che repo?

- se al login entro nella sessione xgl che ho creato, nel momento in cui voglio spegnere o riavviare il pc non mi compaiono i bottoni spegni e riavvia (veramente non mi compare nemmeno iberna..mi compare solo termina sessione)...:doh: ho provato ad aggiungere le righe

cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"

allo script startxgl.sh che si trova in /usr/local/bin (ma si deve trovare in /usr/local/bin o in /usr/bin? per non sbagliare l'ho messo in entrambe) ma non cambia niente. Visto che ci sono riporto tutto lo script nel caso ci siano altri errori...

#!/bin/sh
Xgl -fullscreen :1 -ac -br -accel glx: pbuffer -accel xv: pbuffer &
DISPLAY=:1
cookie="$(xauth -i nextract - :0 | cut -d ' ' -f 9)"
xauth -i add :1 . "$cookie"
exec dbus-launch --exit-with-session /etc/X11/Xsession startkde

(tra i ":" e la "p" ho dovuto metterci uno spazio altrimenti usciva la faccina ":p")

Questo succedeva anche con edgy, e lo script non funzionava nemmeno a me per i pulsanti.

- vorrei che, all'avvio della sessione xgl, si avviasse beryl-manager e che beryl fosse il gestore finestre...per ottenere il primo risultato mi è bastato creare un collegamento a beryl-manager in .kde/Autostart, ma il gestore di finestre lo devo cambiare manualmente. Ho provato anche questo script (da mettere nell'Autostart):

#!/bin/bash
#
# Start beryl-manager within kde-session
#

if [ `ps -A -o comm | grep -c Xgl == "1" ]; then

DISPLAY=:1 beryl-manager
DISPLAY=:1 dbus-launch emerald &
DISPLAY=:1 beryl-xgl

else echo "${0}: Error: beryl-manager not launched. Xgl not running?" fi

ma niente...così non parte nemmeno il beryl-manager...:cry:

Questo è strano, dovrebbe partire come gestore beryl, se non ci sono problemi.

- non ultimo, ho problemi con il gestore dei temi emerald...se scelgo un nuovo tema non cambia un bel niente..per rendere effettiva la modifica sono costretto a riavviare la sessione. :muro:

qualcuno mi può illuminare? :help:
Invece di riavviare la sessione, puoi, dal beryl manager, riavviare il decoratore di finestre.

androjoker
30-04-2007, 10:32
Ragazzi ma come è possibile che vedo la partizione di Vista, ci entro, non ci posso scrivere, ma in /etc/fstab non c'è. Con ntfs-3g infatti mi vede solo la partizione ntfs di recovery e non quella di Vista.

:help: :help: :help: :help: :help: :help:

lisca
30-04-2007, 10:49
sono riuscito a condividere emule con amule :sofico:
solo che adesso mi servirebbe 1 ativirus
pensavo a questi:
http://www.free-av.com/
http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.htm
solo che non ho idea di come installarli

Carciofone
30-04-2007, 11:11
sono riuscito a condividere emule con amule :sofico:
solo che adesso mi servirebbe 1 ativirus
pensavo a questi:
http://www.free-av.com/
http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.htm
solo che non ho idea di come installarli

ntfs-3g non è così stabile da garantire che non ci siano problemi nella partizione ntfs con le decine di migliaia di accessi in sequenza che fanno i programmi p2p. Attenzione che puoi perdere tutto! E' molto meglio creare due temp con diversi file system e usare la funzione importa parti al file di emule o importa download.

CARVASIN
30-04-2007, 11:11
È la prima volta che ho problemi con l'installazione dei driver (di solito iinstallavo tramite il .run scaricato dal sito e via)

Sia che li compilo sia che utilizzi i deb, ecco cosa mi compare:
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 16, (--) framebuffer bpp 16
(==) NVIDIA(0): RGB weight 565
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the GLX module; please check in your X
(EE) NVIDIA(0): log file that the GLX module has been loaded in your X
(EE) NVIDIA(0): server, and that the module is the NVIDIA GLX module. If
(EE) NVIDIA(0): you continue to encounter problems, Please try
(EE) NVIDIA(0): reinstalling the NVIDIA driver.
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the NVIDIA kernel module! Please ensure
(EE) NVIDIA(0): that there is a supported NVIDIA GPU in this system, and
(EE) NVIDIA(0): that the NVIDIA device files have been created properly.
(EE) NVIDIA(0): Please consult the NVIDIA README for details.
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(II) UnloadModule: "nvidia"
(II) UnloadModule: "ramdac"
(II) UnloadModule: "fb"
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.

Fatal server error:
no screens found

Ciao!

PS: la versione è a 64 bit

androjoker
30-04-2007, 11:12
sono riuscito a condividere emule con amule :sofico:
solo che adesso mi servirebbe 1 ativirus
pensavo a questi:
http://www.free-av.com/
http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.htm
solo che non ho idea di come installarli

Antivirus da installare per Linux?Non ne ho mai installato uno.

cionci
30-04-2007, 11:17
solo che adesso mi servirebbe 1 ativirus
pensavo a questi:
http://www.free-av.com/
http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.htm
solo che non ho idea di come installarli
A che ti serve ? Non servono antivirus per Linux, almeno per ora...

lisca
30-04-2007, 11:26
ntfs-3g non è così stabile da garantire che non ci siano problemi nella partizione ntfs con le decine di migliaia di accessi in sequenza che fanno i programmi p2p. Attenzione che puoi perdere tutto! E' molto meglio creare due temp con diversi file system
ovvero dovrei usare solo la cartella temp 1 x win e una x linux oppure anche la anche le altre cartelle dow e up 1 per win e 1 per linux

e usare la funzione importa parti al file di emule o importa download.
dove si trova questa impostazione su emule/amule ?
grazie

david82
30-04-2007, 11:59
io ho letto la guida sul sito emule ma non penso funzioni.... come si deve fare esattamente per poter "saltare" da win a linux?
l'ideale sarebbe mettere quei file in una partizione fat, ma come fare?

lisca
30-04-2007, 12:13
ma con questi 2 comandi non si dovrebbe inserire il repository di Medibuntu ?
wget -q http://medibuntu.sos-sts.com/repo/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add -
sudo wget http://medibuntu.sos-sts.com/sources.list.d/feisty.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
solo che se dopo vado in synaptic e cerco: w32codecs
non trova niente :mbe:

cionci
30-04-2007, 12:23
Dovrebbero...in alternativa all'ultimo comando, se non funziona, aggiungi queste righe in fondo a /etc/apt/sources.lst (ovviamente lo devi aprire con sudo):

## Medibuntu - Ubuntu 7.04 "feisty fawn"
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free

lisca
30-04-2007, 12:40
Dovrebbero...in alternativa all'ultimo comando, se non funziona, aggiungi queste righe in fondo a /etc/apt/sources.lst (ovviamente lo devi aprire con sudo):

## Medibuntu - Ubuntu 7.04 "feisty fawn"
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
risolto...
grazie

The Incredible
30-04-2007, 12:53
raga perchè la shell me la riposizione ogni volta?
c'è un modo per lasciare salvate le impostazioni di grandezza e posizionamento?

Carciofone
30-04-2007, 13:03
ovvero dovrei usare solo la cartella temp 1 x win e una x linux oppure anche la anche le altre cartelle dow e up 1 per win e 1 per linux

dove si trova questa impostazione su emule/amule ?
grazie

Importa parti al file serve per fondere due download parziali in uno e può anche completare in pochi secondi il download, oppure recuperare a colpo sicuro un file part corrotto, senza utilizzare programmi o procedure complicate come NetMedic. Si trova nel menù contestuale al singolo file.

Importa download serve per importare tutti i file parziali da un altro pc, installazione o cartella. Ad es il pc A ha 5 download in corso, ma deve essere spento: allora si importano i download nel pc B collegato in rete (ma può essere anche lo stesso pc con SO diversi) che ha già altri 7 download in corso. Il processo è automatico e alla fine il PC B scaricherà tutti e 12 i file. Quando si riaccende il pc A, basta cancellare i download parziali di quel pc e importare tutti e 12 i parziali dal pc B perchè tutto sia perfettamente funzionante. Con questo sistema si evitano problemi di hash dei files del copia\incolla. La funzione si trova nel menù strumenti del mulo.

lisca
30-04-2007, 13:09
Importa parti al file serve per fondere due download parziali in uno e può anche completare in pochi secondi il download, oppure recuperare a colpo sicuro un file part corrotto, senza utilizzare programmi o procedure complicate come NetMedic. Si trova nel menù contestuale al singolo file.

Importa download serve per importare tutti i file parziali da un altro pc, installazione o cartella. Ad es il pc A ha 5 download in corso, ma deve essere spento: allora si importano i download nel pc B collegato in rete (ma può essere anche lo stesso pc con SO diversi) che ha già altri 7 download in corso. Il processo è automatico e alla fine il PC B scaricherà tutti e 12 i file. Quando si riaccende il pc A, basta cancellare i download parziali di quel pc e importare tutti e 12 i parziali dal pc B perchè tutto sia perfettamente funzionante. Con questo sistema si evitano problemi di hash dei files del copia\incolla. La funzione si trova nel menù strumenti del mulo.
non ho capito miente :D
1° dimmi quale cartelle devo condividere tra emule amule ?
2° dove si trova sto comando download parziali in emule amule ?
quindi ogni volta che sto scaricando con emule win e poi spengoe avvio linux con amule devo attivare questa opxione parziali, che è dove ?
e se poi continuo ancora il dow in win ancora rittivo l' opzione dow parziali ?

kralin
30-04-2007, 14:03
anche se desktop nn fa così schifo ed è + che abbastanza stabile.
Su una CPU 64bit usare i 32 è come usare il motore di una ferrari in una 500... non puoi sfruttarlo al 100 %
Le cose le trovi o se no le compili con checkinstall e i w32codecs nn li puoi installare ma hai Vlc che risolve egregiamente.

il paragone ferrari/500 è un pò fuoriluogo...
premesso che io uso la desktop 64bit e sono felicisimo in ambito lavorativo,
posso affermare tranquillamente che per uso desktop, non sono mai riuscito ad impegnare al 100% il mio procio e quindi il gioco potrebbe non valerne la candela. trovi tutto, a me funziona tutto ( c'è anche una guida su come installare il plugin flash sulle faq del forum), o quasi magari con qualche toppa, però per un uso casalingo davvero non riesco a vedere notevoli vantaggi, da controbilanciare alla maggior difficoltà di recupeare pacchetti ;)

androjoker
30-04-2007, 14:33
il paragone ferrari/500 è un pò fuoriluogo...
premesso che io uso la desktop 64bit e sono felicisimo in ambito lavorativo,
posso affermare tranquillamente che per uso desktop, non sono mai riuscito ad impegnare al 100% il mio procio e quindi il gioco potrebbe non valerne la candela. trovi tutto, a me funziona tutto ( c'è anche una guida su come installare il plugin flash sulle faq del forum), o quasi magari con qualche toppa, però per un uso casalingo davvero non riesco a vedere notevoli vantaggi, da controbilanciare alla maggior difficoltà di recupeare pacchetti ;)



Kralin te riesci a far funzionare la webcam sul tuo HP?

androjoker
30-04-2007, 14:40
Ehm come si regola la luminosità del monitor?

riva.dani
30-04-2007, 15:06
il paragone ferrari/500 è un pò fuoriluogo...
premesso che io uso la desktop 64bit e sono felicisimo in ambito lavorativo,
posso affermare tranquillamente che per uso desktop, non sono mai riuscito ad impegnare al 100% il mio procio e quindi il gioco potrebbe non valerne la candela. trovi tutto, a me funziona tutto ( c'è anche una guida su come installare il plugin flash sulle faq del forum), o quasi magari con qualche toppa, però per un uso casalingo davvero non riesco a vedere notevoli vantaggi, da controbilanciare alla maggior difficoltà di recupeare pacchetti ;)
Anche perchè le CPU moderne non sono 64bit reali, almeno questo è quello che mi era parso di capire. In pratica sono CPU a 32bit con supporto ai 64... Giusto? :wtf: :D

Fil9998
30-04-2007, 15:22
ragazzi...

una domanda: io sto su kubuntu alternate amd64.

se uso la 32 bit riesco ad installare su reiserFS??

perchè, ai 64 bit potrei "forse" rinunciare (su tutte le distro che ho provato, comunque la versione 64 bit è un po' più veloce dela32) ma non al REISER.





poi...

la versione DVD permette di scegliere che software installare e quale no??

Fil9998
30-04-2007, 15:33
Come vi trovate? Vi da qualche problema? E' stabile oppure è meglio la 32 bit? :D


flash va
codecs 32 vari vanno


mi sto rompendo i maroni all'assurdo per farci andare wine e
crossover che su altre distro a 64 bit vanno su senza batter ciglio.


qualche problema con soundkonverter e software di conversione audio fra vari formati, a volte va e a volte si impalla
...non so se è il programma o i codecs 32 ...

lisca
30-04-2007, 15:52
allora nessuno che riesce a far coesistere emule & amule, carciofone a dato qualche dritta ma mi sono poco chiare...

Luc@s
30-04-2007, 16:55
Anche perchè le CPU moderne non sono 64bit reali, almeno questo è quello che mi era parso di capire. In pratica sono CPU a 32bit con supporto ai 64... Giusto? :wtf: :D



contrario +/-...

Luc@s
30-04-2007, 16:57
... maggior difficoltà di recupeare pacchetti ;)

che io non vedo...

Luc@s
30-04-2007, 16:59
ragazzi...

una domanda: io sto su kubuntu alternate amd64.

se uso la 32 bit riesco ad installare su reiserFS??



in installazione ReiserFs c'era come opzione...

androjoker
30-04-2007, 17:02
che io non vedo...

Diciamo che forse ad esmepio il supporto a flash dovrebbe essere+automatizzato in qualche modo anche x i 64bit.

Luc@s
30-04-2007, 17:04
Diciamo che forse ad esmepio il supporto a flash dovrebbe essere+automatizzato in qualche modo anche x i 64bit.

li è adobe che non aiuta...

oclla
30-04-2007, 17:25
Una precisazione sulla differenza tra 32/64 bit:

I 64 bit consistono SOLO nella capacità di fare operazioni su INTERI a 64bit, all'atto pratico, la capacità di gestire più di 4 (in realtà 2, perchè 1 bit non si usa) Giga di ram.
Le operazioni sui reali (la quasi totalità, vedi la grafica), restano a 128 bit.
La grossa differenza, per gli AMD, è che sono state introdotte le SSE2 e 3, che permettono di moltiplicare 4 reali alla volta, con un ovvio incremento di prestazioni, (il pentium già lo faceva), e il controller di memoria integrato che aumenta la bandwith della memoria.
Per sfruttare al meglio un AMD 64 basta utilizzare le SSE2 e 3, cosa che viene fatta anche se il sistema è a 32 bit.

Poi, se uno ha bisogno di 4 giga di ram....

Sgt.Pepper89
30-04-2007, 18:04
allora nessuno che riesce a far coesistere emule & amule, carciofone a dato qualche dritta ma mi sono poco chiare...

Cosa intendi scusa? Bisogna indicare ad amule di usare la stessa cartella che usa emule per i file temporanei e incoming. Poi copi i tre file che ci sono nella guida sul sito di amule dalla cartella di emule a quella di amule. Avvi il programma e ti ritrovi ocn gli stessi crediti e download iniziati che hai su win.

lisca
30-04-2007, 18:13
Cosa intendi scusa? Bisogna indicare ad amule di usare la stessa cartella che usa emule per i file temporanei e incoming. Poi copi i tre file che ci sono nella guida sul sito di amule dalla cartella di emule a quella di amule. Avvi il programma e ti ritrovi ocn gli stessi crediti e download iniziati che hai su win.
difatti io da amule ho puntato a tutte le cartelle temp dowc ecc ecc di emule
però:
ntfs-3g non è così stabile da garantire che non ci siano problemi nella partizione ntfs con le decine di migliaia di accessi in sequenza che fanno i programmi p2p. Attenzione che puoi perdere tutto! E' molto meglio creare due temp con diversi file system e usare la funzione importa parti al file di emule o importa download.
Importa parti al file serve per fondere due download parziali in uno e può anche completare in pochi secondi il download, oppure recuperare a colpo sicuro un file part corrotto, senza utilizzare programmi o procedure complicate come NetMedic. Si trova nel menù contestuale al singolo file.

Importa download serve per importare tutti i file parziali da un altro pc, installazione o cartella. Ad es il pc A ha 5 download in corso, ma deve essere spento: allora si importano i download nel pc B collegato in rete (ma può essere anche lo stesso pc con SO diversi) che ha già altri 7 download in corso. Il processo è automatico e alla fine il PC B scaricherà tutti e 12 i file. Quando si riaccende il pc A, basta cancellare i download parziali di quel pc e importare tutti e 12 i parziali dal pc B perchè tutto sia perfettamente funzionante. Con questo sistema si evitano problemi di hash dei files del copia\incolla. La funzione si trova nel menù strumenti del mulo.

insane74
30-04-2007, 18:27
comincio a rimpiangere la stabilità di windows!
perché?
da "applicazioni"->"Aggiungi/Rimuovi" ho installato un paio di giochi.
lancio "Neverball", vado nelle opzioni, modifico la risoluzione e bum! schermo nero e poi mi torna al login.
provo a rifare il login e mi ritrovo tutte le finestre che avevo aperto, nessun pannello sopra e sotto, una finestra che mi avvisa che la sessione precedente è durata meno di 10 secondi. do l'ok (unica azione possibile) e pum! mi torna al login.
ora riesco ad entrare solo se scelgo "gnome d'emergenza".
qualunque altra opzione e mi ritrovo nella situazione di prima.
cosa posso fare?
cavolo, manco vista è così "delicato"!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

david82
30-04-2007, 18:29
Cosa intendi scusa? Bisogna indicare ad amule di usare la stessa cartella che usa emule per i file temporanei e incoming. Poi copi i tre file che ci sono nella guida sul sito di amule dalla cartella di emule a quella di amule. Avvi il programma e ti ritrovi ocn gli stessi crediti e download iniziati che hai su win.

penso che quello che voglia fare lui (e anch'io) sia questo....
non solo importare i crediti da win a linux....
ma poter passare da win a linux e viceversa tenendo sempre i crediti aggiornati.

quindi non un passaggio definitivo a linux.
con linux continuo il download, poi riavvio aprendo windows e continuare, ecc....

ezln
30-04-2007, 19:03
comincio a rimpiangere la stabilità di windows!
perché?
da "applicazioni"->"Aggiungi/Rimuovi" ho installato un paio di giochi.
lancio "Neverball", vado nelle opzioni, modifico la risoluzione e bum! schermo nero e poi mi torna al login.
provo a rifare il login e mi ritrovo tutte le finestre che avevo aperto, nessun pannello sopra e sotto, una finestra che mi avvisa che la sessione precedente è durata meno di 10 secondi. do l'ok (unica azione possibile) e pum! mi torna al login.
ora riesco ad entrare solo se scelgo "gnome d'emergenza".
qualunque altra opzione e mi ritrovo nella situazione di prima.
cosa posso fare?
cavolo, manco vista è così "delicato"!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Avevi disattivato gli effetti 3D prima di lanciare il gioco?

lisca
30-04-2007, 19:10
penso che quello che voglia fare lui (e anch'io) sia questo....
non solo importare i crediti da win a linux....
ma poter passare da win a linux e viceversa tenendo sempre i crediti aggiornati.

quindi non un passaggio definitivo a linux.
con linux continuo il download, poi riavvio aprendo windows e continuare, ecc....
ed è quello che voglio fare io continuare i dow sia da win che linux, hai capito come fare tu ?

CARVASIN
30-04-2007, 19:19
È la prima volta che ho problemi con l'installazione dei driver (di solito iinstallavo tramite il .run scaricato dal sito e via)

Sia che li compilo sia che utilizzi i deb, ecco cosa mi compare:
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 16, (--) framebuffer bpp 16
(==) NVIDIA(0): RGB weight 565
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the GLX module; please check in your X
(EE) NVIDIA(0): log file that the GLX module has been loaded in your X
(EE) NVIDIA(0): server, and that the module is the NVIDIA GLX module. If
(EE) NVIDIA(0): you continue to encounter problems, Please try
(EE) NVIDIA(0): reinstalling the NVIDIA driver.
(EE) NVIDIA(0): Failed to initialize the NVIDIA kernel module! Please ensure
(EE) NVIDIA(0): that there is a supported NVIDIA GPU in this system, and
(EE) NVIDIA(0): that the NVIDIA device files have been created properly.
(EE) NVIDIA(0): Please consult the NVIDIA README for details.
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(II) UnloadModule: "nvidia"
(II) UnloadModule: "ramdac"
(II) UnloadModule: "fb"
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.

Fatal server error:
no screens found

Ciao!

PS: la versione è a 64 bit

:help:

Ciao!

ezln
30-04-2007, 19:37
:help:

Ciao!

Hai provato a reinstallarli? Hai usato i drivers da repo ubuntu o il pkg.run dell'Nvidia? Hai controllato di avere i corretti headers del kernel con il link ad essi in /usr/src?

Ciao.:)

>|HaRRyFocKer|
30-04-2007, 19:47
Ragazzi ma se aggiorno oggi o domani la distrubuzione alla Feisty Fawn quante possibilità ho che ci siano problemi?

Nei giorni scorsi ho visto gente strapparsi i capelli, ora la situazione è identica o è migiorata un po' la situazione (intendo qualche bug corretto da ubuntu...).

Fatemi sapè così aggiorno subito... ;)

lnessuno
30-04-2007, 20:06
io ho aggiornato 2 giorni prima della release (non avevo pazienza :D), ed è andato tutto benissimo... :p

mi hanno solo dato problemi i drivers nvidia per la verità, ho risolto rimettendo una versione vecchia... :confused:

cionci
30-04-2007, 20:12
Magari disinstalla Compiz o Beryl prima dell'upgrade...

Buffy.LELE
30-04-2007, 20:19
Una precisazione sulla differenza tra 32/64 bit:

I 64 bit consistono SOLO nella capacità di fare operazioni su INTERI a 64bit, all'atto pratico, la capacità di gestire più di 4 (in realtà 2, perchè 1 bit non si usa) Giga di ram.
Le operazioni sui reali (la quasi totalità, vedi la grafica), restano a 128 bit.
La grossa differenza, per gli AMD, è che sono state introdotte le SSE2 e 3, che permettono di moltiplicare 4 reali alla volta, con un ovvio incremento di prestazioni, (il pentium già lo faceva), e il controller di memoria integrato che aumenta la bandwith della memoria.
Per sfruttare al meglio un AMD 64 basta utilizzare le SSE2 e 3, cosa che viene fatta anche se il sistema è a 32 bit.

Poi, se uno ha bisogno di 4 giga di ram....


Bravo ING....:D

CARVASIN
30-04-2007, 20:23
Hai provato a reinstallarli? Hai usato i drivers da repo ubuntu o il pkg.run dell'Nvidia? Hai controllato di avere i corretti headers del kernel con il link ad essi in /usr/src?

Ciao.:)
Ho usato:

- .run

- Pacchetti dai repo

- Envy (lo script di Alberto Milone)


Per quanto riguarda gli headers...potresti dirmi cosa dovrei controllare, non ho capito bene! :huh:
Grazie

PS: con i 32 bit i driver li installavo attraverso il gestore dei driver closed...in questa versione a64bit invece non mi da l'opzione...succede anche a voi?

Ciao!

>|HaRRyFocKer|
30-04-2007, 20:30
Magari disinstalla Compiz o Beryl prima dell'upgrade...

Sarà possibile poi avere effetti analoghi con la 7.04? Ricordo di aver visto la beta-live due tre settimane fa ed erano abilitate di default... Nella versione finale è ancora così...?

david82
30-04-2007, 20:32
ed è quello che voglio fare io continuare i dow sia da win che linux, hai capito come fare tu ?

no...... :(

cionci
30-04-2007, 21:00
Sarà possibile poi avere effetti analoghi con la 7.04? Ricordo di aver visto la beta-live due tre settimane fa ed erano abilitate di default... Nella versione finale è ancora così...?
Certo, ma che io sappia non sono attivi di default: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html

ezln
30-04-2007, 21:33
Ho usato:

- .run

- Pacchetti dai repo

- Envy (lo script di Alberto Milone)


Per quanto riguarda gli headers...potresti dirmi cosa dovrei controllare, non ho capito bene! :huh:
Grazie

PS: con i 32 bit i driver li installavo attraverso il gestore dei driver closed...in questa versione a64bit invece non mi da l'opzione...succede anche a voi?

Ciao!

Per il PS non so dirti nulla dato che ho sia Feisty che Edgy a 32bit (anche se ho un Athlon64 -ho provato coi 64bit ma, imho, non ne vale la pena, non per me-).:(
Per la faccenda degli headers, devi averli, o avere i sorgenti del kernel in uso, collocati in /usr/src con il link simbolico linux che punti ad essi; in modo tale che l'installer di nvidia ti compili il modulo per il kernel che utilizzi.
A proposito dell'installer, ti restituisce messaggi d'errore durante l'installazione dei drivers?

xwang
30-04-2007, 22:01
Io ho aggiornato da Edgy a Festy usando il tool di Adept, ma dopo aver scaricato tutti i pacchetti e averne installati parecchi, il programma è andato in crash.
A quel punto senza riavviare ho dato sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade che hanno terminato l'installazione e alla fine ho fatto apt-get autoclean.
Il sistema sembra funzionare correttamente.
C'è qualche cosa che devo verificare?
Xwang

lisca
30-04-2007, 22:20
no...... :(
bene siamo in 2... :D

Vellerofonte
30-04-2007, 22:46
Dopo 2 giorni di pena sono finalmente in rete con la mitica UBUNTU!!!! :cool:

Vorrei associarmi al CLAN........basta dirlo o devo superare una prova..? :p :sofico:

VegetaSSJ5
30-04-2007, 23:31
Vorrei associarmi al CLAN........basta dirlo o devo superare una prova..? :p :sofico:
devi solo versare una modesta quota di iscrizione una tantum. io mi occupo della raccolta dei soldi. sono 50 euro. maggiori info e numero di postepay in pvt...:fagiano:

lisca
30-04-2007, 23:37
questa guida e indicata anche per 7.04 ?
http://wiki.ubuntu-it.org/VirtualBox
virtualbox che SO supporta ?

cionci
01-05-2007, 01:44
Per la faccenda degli headers, devi averli, o avere i sorgenti del kernel in uso, collocati in /usr/src con il link simbolico linux che punti ad essi; in modo tale che l'installer di nvidia ti compili il modulo per il kernel che utilizzi.
Per installare i kernel headers:

sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)

Luc@s
01-05-2007, 08:45
piccola curiosità...ma sono l'unico a cui la 64bit edition va bene e non si lamenta?

TorpedoBlu
01-05-2007, 08:50
scusate se sono maleducato, ma qualcuno sa un link dove trovare una guida precisa per installare i drivers nvidia, acellerazione 3d, beryl ecc... ?

PS: questa nuova versione come si comporta con il WiFi? e col Bluetooth?

(devo installarla sul mio Vaio)

Sgt.Pepper89
01-05-2007, 08:53
ed è quello che voglio fare io continuare i dow sia da win che linux, hai capito come fare tu ?

Allora, per idownload è facilissimo appunto basta dire ad entrambi i programmi di usare la stessa cartella per i file temporanei. Per i crediti suppongo basti creare nella cartella di aMule un collegamento simbolico ai 3 file della cartella di eMule...ma non so se basti.

Fil9998
01-05-2007, 09:15
piccola curiosità...ma sono l'unico a cui la 64bit edition va bene e non si lamenta?

veramente no...
io son passato dall alla 32 solo perchè wine e crossoveroffice non son riuscito ad installarli sulla64.

la 32 comunque "gira" un po' meno "tonda e sicura" imho.

Fil9998
01-05-2007, 09:17
kubuntu 32.

lame installato.

vlc e mplayer mi leggono gli mp3 regolarmente,

AMAROK E KAFFEINE NO, e rispondono che nn supportano mp3 :eek: :eek: :eek: :eek:




EDIT: RISOLTO INSTALLANDO XINE_UI E LIBXINE1

androjoker
01-05-2007, 09:29
scusate se sono maleducato, ma qualcuno sa un link dove trovare una guida precisa per installare i drivers nvidia, acellerazione 3d, beryl ecc... ?

PS: questa nuova versione come si comporta con il WiFi? e col Bluetooth?

(devo installarla sul mio Vaio)

Ho lo stesso tuo potatile. Non mi funziona ancora la webcam.
il Wireless sbaglio o è un pò incasinato su ubuntu ancora?Nel senso..si può farela ricerca delle reti disponibili?Per ora la scheda wireless è vista.

insane74
01-05-2007, 09:36
Avevi disattivato gli effetti 3D prima di lanciare il gioco?

no, perché per tutti gli altri giochi non c'è stata la necessità di disattivare alcunchè!
e in ogni caso, perché non avvisare? perché non riportare un errore?
no!
pum! crash! e non va più niente!
per un gioco fornito con la distro stessa! :mad: :mad: :mad:

oclla
01-05-2007, 09:41
Ragazzi, son riuscito a far andare beryl su kubuntu con ATI.
Utilizzando i driver open (poco prestanti, però), la cosa strana è che funziona senza XGL :confused:
Edit: si basa su AIGLX.
E' bastato 1 click, grazie a Teleperion (http://telperion.wordpress.com/2007/03/04/beryl-svn-pacchetti-deb-i386-ubuntu-feisty/) ed i suoi pacchetti :ave:

Cionci, se per te va bene metto la procedura su ubuntufaq, ora vorrei provare con i driver proprietari, per vedere se le prestazioni migliorano.

TecnologicWorld
01-05-2007, 09:41
NOSPAM

The Incredible
01-05-2007, 09:42
TecnologicWorld non fare spam.:mad:

oclla
01-05-2007, 09:51
Come non detto... beryl-settings non va...

cionci
01-05-2007, 09:55
Cionci, se per te va bene metto la procedura su ubuntufaq, ora vorrei provare con i driver proprietari, per vedere se le prestazioni migliorano.
Certo...non devi chiedere l'autorizzazione a me...il "progetto" è di chiunque voglia partecipare ;)
Utilizzando i driver open (poco prestanti, però), la cosa strana è che funziona senza XGL :confused:
Edit: si basa su AIGLX.
Non è strano...se usi i driver open non hai bisogno di XGL...XGL lo devi usare solo con i driver restricted...

cionci
01-05-2007, 09:58
pum! crash! e non va più niente!
per un gioco fornito con la distro stessa! :mad: :mad: :mad:
Purtroppo è il prezzo da pagare per usare Compiz & C. Considera che Cmpiz è alla versione 0.5...quindi ben lontano dall'essere "definitiva"...

insane74
01-05-2007, 10:02
Purtroppo è il prezzo da pagare per usare Compiz & C. Considera che Cmpiz è alla versione 0.5...quindi ben lontano dall'essere "definitiva"...

ora ho sempre questo errore quando tento di fare il login (sono in gnome-emergenza ora) e non riesco a venirne fuori:
/etc/gdm/PreSession/Default: Registering your session with wtmp and utmp
/etc/gdm/PreSession/Default: running: /usr/X11R6/bin/sessreg -a -w /var/log/wtmp -u /var/run/utmp -x "/var/lib/gdm/:0.Xservers" -h "" -l ":0" "diego"
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/CID/, removing from list!
SESSION_MANAGER=local/insane-desktop:/tmp/.ICE-unix/7880

(/usr/lib/tomboy/Tomboy.exe:7978): Gtk-WARNING **: cannot open display:
Initializing gnome-mount extension

** (nautilus:7961): WARNING **: Can not caclulate _NET_NUMBER_OF_DESKTOPS

** (nautilus:7961): WARNING **: Can not calculate _NET_NUMBER_OF_DESKTOPS

** (nautilus:7961): WARNING **: Can not get _NET_WORKAREA

** (nautilus:7961): WARNING **: Can not determine workarea, guessing at layout

(gnome-cups-icon:7967): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(gnome-compiz-preferences:8008): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(gnome-power-manager:7969): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.
compiz.real: SmcOpenConnection failed: IO error occured opening connection

(rhythmbox:8007): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(gnome-terminal:7989): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(evolution-alarm-notify:8035): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(evince:7988): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

(update-notifier:7968): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
IO error occured opening connection.

oclla
01-05-2007, 10:06
Certo...non devi chiedere l'autorizzazione a me...il "progetto" è di chiunque voglia partecipare ;)

Non è strano...se usi i driver open non hai bisogno di AIGLX...AIGLX lo devi usare solo con i driver restricted...

Bene, allora posto, visto che ho risolto il problema del beryl settings :D

Ma io lo sto usando AIGLX (lo vedo come xserver trovato da beryl all'avvio) o no? :fagiano:

cionci
01-05-2007, 10:11
Ora come ora non saprei dove farti mettere le mani se non resettando tutta la configurazione di gnome...

Prova con:

mv ~/.gnome2 ~/.gnome2.old

e riprova ad entrare...

Se non funziona prova con:

mv ~/.gconf ~/.gconf.old

e riprova a fare il login...

Sgt.Pepper89
01-05-2007, 10:13
Non è strano...se usi i driver open non hai bisogno di AIGLX...AIGLX lo devi usare solo con i driver restricted...
No allora, con le schede ati ci sono due opzioni:
-Driver open, che supportano tutte le estensioni del server x e quindi anche il composite (che serve con aiglx). Sono molto meno performanti ma almeno nel mio caso fanno partire tutti i giochi (con i driver closed alcuni giochi non partivano o davano errori grafici). Con i driver open puoi usare Aiglx (che è un'estensione di Xorg) oppure Xgl, che però essendo un server x separato che si appoggia sul server x "normale" ha prestazioni ridotte...che unite alle basse prestazioni dei driver open rende la cosa un po inutile e lenta.

-Driver ufficiali ati, che NON supportano alcune estensioni necessarie ad Aiglx quali il composite. Hanno prestazioni più alte ma l'unico modo con queste schede di avere gli effetti desktop è usare xgl.

Almeno questo è quello che ho capito io se ho fatto errori correggetemi.

oclla
01-05-2007, 10:14
ho ancora qualche problema con i dialoghi di sistema, nel senso che compaiono vuoti... per fortuna switchare da kde-win a beryl è immediato (con edgy non riuscivo, potevo usare solo beryl :stordita: )

insane74
01-05-2007, 10:15
Ora come ora non saprei dove farti mettere le mani se non resettando tutta la configurazione di gnome...

Prova con:

mv ~/.gnome2 ~/.gnome2.old

e riprova ad entrare...

Se non funziona prova con:

mv ~/.gconf ~/.gconf.old

e riprova a fare il login...

avevo trovato qualcosa di simile qui: http://linuxfud.wordpress.com/2006/09/29/ubuntu-crashes-on-start-and-returns-to-the-login-screen/
ora provo.

cionci
01-05-2007, 10:15
Ma io lo sto usando AIGLX (lo vedo come xserver trovato da beryl all'avvio) o no? :fagiano:
Se la scheda video è una x600 è possibile...se hai il driver open stai molto probabilmente usando AIGLX...
Lo dovresti vedere con:
cat /etc/X11/xorg.conf | grep Composite
Option "Composite" "Enable"

Se è Enable allora hai aiglx...

cionci
01-05-2007, 10:16
avevo trovato qualcosa di simile qui: http://linuxfud.wordpress.com/2006/09/29/ubuntu-crashes-on-start-and-returns-to-the-login-screen/
ora provo.
Non te l'ho fatto rimuovere perché almeno se vuoi recuperare qualche configurazione lo puoi fare anche dopo ;)

cionci
01-05-2007, 10:18
Almeno questo è quello che ho capito io se ho fatto errori correggetemi.
Ho sbagliato a scrivere....volevo scrivere "XGL" al posto di "AIGLX" ;)

Sgt.Pepper89
01-05-2007, 10:22
Ho sbagliato a scrivere....volevo scrivere "XGL" al posto di "AIGLX" ;)

Ah ok :p :p comunque se non ha dovuto fare nulla oltre che usare i driver open ed installare beryl significa che sta usando aiglx, per installare XGL la procedura è un po più lunga e complessa.

insane74
01-05-2007, 10:24
Non te l'ho fatto rimuovere perché almeno se vuoi recuperare qualche configurazione lo puoi fare anche dopo ;)

a quanto pare ha funzionato.
certo, ho perso tutte le configurazioni del mio desktop...
ora mi rimetto con calma a riconfigurare tutto.
cmq... che p@lle! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cionci
01-05-2007, 10:25
Quale directory hai rinominato ? Solo .gnome2 ?
In .gconf ci sono molte delle configurazioni dei programmi...se sei riuscito a mantere quella è già una buona cosa...

insane74
01-05-2007, 10:29
Quale directory hai rinominato ? Solo .gnome2 ?
In .gconf ci sono molte delle configurazioni dei programmi...se sei riuscito a mantere quella è già una buona cosa...

ho rinominato tutte le cartelle in _old.
devo cercare di recuperare evolution, dato che s'è bevuto tutto...
per il resto, boh? vedrò se mi manca qualcosa di importante. :muro:

cionci
01-05-2007, 10:32
allora guarda nelle due cartelle che hai rinominato e cerca evolution...
purtroppo con quello non ti posso aiutare, non lo uso...
Prova a rinominare .gnome2_old di nuovo in .gnome2 e a rientrare...potresti già recuperare qualche impostazione...

oclla
01-05-2007, 10:43
Se la scheda video è una x600 è possibile...se hai il driver open stai molto probabilmente usando AIGLX...
Lo dovresti vedere con:
cat /etc/X11/xorg.conf | grep Composite
Option "Composite" "Enable"

Se è Enable allora hai aiglx...

E' una 9600, e il composite l'avevo disabilitato (come si faceva con xgl) ora ho commentato quelle righe, quindi dovrebbe essere abilitato di default.

insane74
01-05-2007, 10:49
allora guarda nelle due cartelle che hai rinominato e cerca evolution...
purtroppo con quello non ti posso aiutare, non lo uso...
Prova a rinominare .gnome2_old di nuovo in .gnome2 e a rientrare...potresti già recuperare qualche impostazione...

evolution recuperato.
ho solo dovuto riconfigurare l'account ma le varie cartelle di posta son rimaste.
ora rimetto a posto il resto.
spero non ricapiti più!

cionci
01-05-2007, 10:50
E' una 9600, e il composite l'avevo disabilitato (come si faceva con xgl) ora ho commentato quelle righe, quindi dovrebbe essere abilitato di default.
Possibile...
Ma fai partire anche XGL dalla sessione ?

oclla
01-05-2007, 10:58
Ah ok :p :p comunque se non ha dovuto fare nulla oltre che usare i driver open ed installare beryl significa che sta usando aiglx, per installare XGL la procedura è un po più lunga e complessa.

Infatti, XGL è di una lentezza spaventosa sulla mia scheda, e comunque con i driver open mi crasha appena avvio beryl

oclla
01-05-2007, 10:59
Possibile...
Ma fai partire anche XGL dalla sessione ?

No, no. usa AIGLX, confermo.

VegetaSSJ5
01-05-2007, 11:15
ragazzi avrei bisogno di sapere quali pacchetti bisogna installare per far leggere qualsiasi tipo di audio/video a kaffeine ed amarok. ho già installato i w32codecs, non bastano quelli?

Luc@s
01-05-2007, 11:25
prova ad usare Vlc...

cionci
01-05-2007, 11:36
Infatti, XGL è di una lentezza spaventosa sulla mia scheda, e comunque con i driver open mi crasha appena avvio beryl
Infatti va usato solo con i driver restricted ;)

cionci
01-05-2007, 11:37
ragazzi avrei bisogno di sapere quali pacchetti bisogna installare per far leggere qualsiasi tipo di audio/video a kaffeine ed amarok. ho già installato i w32codecs, non bastano quelli?
Con quei due programmi non ne ho idea...kmplayer dovrebbe sfruttare quei codec...

VegetaSSJ5
01-05-2007, 11:37
prova ad usare Vlc...
se è per questo ho già mplayer e a me basta quello. purtroppo però è per il pc di mio cugino, che è un idiota, e vuole aprire i files con kaffeine ed amarok.

Luc@s
01-05-2007, 11:52
a me se cerco di aprire un file e non ho il codec di solito mi chiede di installarlo.... a parte che io uso amarok su gnome e l'altro soft che hai nominato manco so cos'è...

cionci
01-05-2007, 15:45
Notiziona !!! :eek:
http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1253364,00.html

VegetaSSJ5
01-05-2007, 16:02
Notiziona !!! :eek:
http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1253364,00.html
era ora dai!
spero che questo spinga ancora di più gli sviluppatori a creare uno standard di fatto (odio l'espressione "de facto" :grrr: ) per i sistemi linux based.

lisca
01-05-2007, 16:07
questa guida e indicata anche per 7.04 ?
http://wiki.ubuntu-it.org/VirtualBox
virtualbox che SO supporta ?
up...

androjoker
01-05-2007, 16:20
Notiziona !!! :eek:
http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1253364,00.html


Il fatto è .. a quanto te lo venderanno in meno?Cioè se winzoz me lo fanno pagare pochi euri cmq o prendo...anche solo x qualche applicazione particolare tipo Dreamweaver...

cionci
01-05-2007, 16:31
up...
Tutti quelli che ti fa scegliere quando crei la macchina virtuale...

oclla
01-05-2007, 16:33
Notiziona !!! :eek:
http://searchenterpriselinux.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid39_gci1253364,00.html

Yeah!
Facilmente deducibile che sceglievano Ubuntu per i pc linux-based, data la sua diffusione e semplicità.
Purtroppo pare che i pc con linux siano piuttosto scarsi e ad un prezzo non ragionevole... vedremo i listini.
Brava Dell ! e anche Toshiba (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/04/toshiba-computer.shtml?uuid=835eb32a-f176-11db-aa9f) :)

cionci
01-05-2007, 16:39
Il fatto è .. a quanto te lo venderanno in meno?Cioè se winzoz me lo fanno pagare pochi euri cmq o prendo...anche solo x qualche applicazione particolare tipo Dreamweaver...
Questo è un altro discorso...
Un conto era XP Home/Professional...un conto è Vista. Sicuramente Vista Premium non lo fanno due lire, anche perchè i prezzi dei portatili Dell sono mediamente aumentati da quando c'è Vista e sono diminuite le caratteristiche base.
Sono convinto che almeno 120-140€ li tolgono rispetto a Vista Premium, e non sarebbe male.
Comunque la notizia era la scelta di Ubuntu...che non può che far bene alla nostra distribuzione ;)

lisca
01-05-2007, 16:41
Tutti quelli che ti fa scegliere quando crei la macchina virtuale...
quindi è possibile " installare " oltre a win xp/vista, linux, anche mac os come tiger ?

cionci
01-05-2007, 16:43
quindi è possibile " installare " oltre a win xp/vista, linux, anche mac os come tiger ?
Se te lo fa scegliere sì...se non te lo fa scegliere suppongo di no (anche perchè il mac ha il BIOS EFI che rompe le scatole)...

oclla
01-05-2007, 19:06
Dopo aver smanettato un po con il beryl git 0.3.0, riassumendo:

I driver open supportano AIGLX, quindi non serve utilizzare XGL, portando questi benefici:
- Non serve avviare una sessione xgl, rinunciando all'accelerazione 3D per i giochi
- Switchare tra beryl e KDE-win è immediato e indolore
- Restano le icone spegni, riavvia ecc..
- Nessun problema per la tastiera
- Riesco finalmente ad usare uno sfondo animato per il cubo
- Il cambio dei temi di Emerald ora è immediato (non serve nemmeno ricaricare il decoratore di finestre)
- Non ho più avuto problemi di visualizzazione

Bello bello bello :cool:

VegetaSSJ5
01-05-2007, 19:32
Dopo aver smanettato un po con il beryl git 0.3.0, riassumendo:

I driver open supportano AIGLX, quindi non serve utilizzare XGL, portando questi benefici:
- Non serve avviare una sessione xgl, rinunciando all'accelerazione 3D per i giochi
- Switchare tra beryl e KDE-win è immediato e indolore
- Restano le icone spegni, riavvia ecc..
- Nessun problema per la tastiera
- Riesco finalmente ad usare uno sfondo animato per il cubo
- Il cambio dei temi di Emerald ora è immediato (non serve nemmeno ricaricare il decoratore di finestre)
- Non ho più avuto problemi di visualizzazione

Bello bello bello :cool:
scusa ma quali drivers open hai usato? non mi risulta che per la x600 ci siano drivers open...:confused:

lisca
01-05-2007, 19:35
sappiamo tutti che l' antivirus x linux non serve... ma se qualuno vuole fare 1 passata nella partizione di win o quello che scarica dal mulo, può installare avast x Linux seguendo questa guida http://deywos.wordpress.com/2007/01/30/antivirus-for-ubuntu/

DavE-Warr|oR
01-05-2007, 19:40
2 domandine importanti..
devo installare buntu su un pc di un mio amico.. lui ha vista e devo far in modo che lo installo senza levare vista... nel caso mio che ho xp su un hd e ubuntu nell'altro non ho avuto problemi.. ma nel caso suo ha un hd solo e andrebbe partizionato.. il tool di avvio di ubuntu sembra che non vuole farmi partizionare almeno che non farmatti tutto... cosa diavolo puo essere?
creo una partizione da vista? se si che tool ci sono in vista per partizionare?


un altra domandina.. quando scrivo da amsn l'altro che ha msn non vede bene i caratteri.. sapete il codice che devo scrivere?(o settare?)per settare bene i caratteridella tastiera?

androjoker
01-05-2007, 19:46
2 domandine importanti..
devo installare buntu su un pc di un mio amico.. lui ha vista e devo far in modo che lo installo senza levare vista... nel caso mio che ho xp su un hd e ubuntu nell'altro non ho avuto problemi.. ma nel caso suo ha un hd solo e andrebbe partizionato.. il tool di avvio di ubuntu sembra che non vuole farmi partizionare almeno che non farmatti tutto... cosa diavolo puo essere?
creo una partizione da vista? se si che tool ci sono in vista per partizionare?

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165014

un altra domandina.. quando scrivo da amsn l'altro che ha msn non vede bene i caratteri.. sapete il codice che devo scrivere?(o settare?)per settare bene i caratteridella tastiera?

io non ho questi problemi...ma la tastiera ce l'hai settata in italiano?Cioè tu i caratteri li vedi giusti mentre li scrivi?

oclla
01-05-2007, 20:54
scusa ma quali drivers open hai usato? non mi risulta che per la x600 ci siano drivers open...:confused:

Ho una 9550 XT, l'ho messo sul muletto.
Non ho messo alcun driver, li ho trovati già belli e pronti.

The Incredible
01-05-2007, 21:16
Ciao a tutti,
vi spiego la mia configurazione fastweb:

hag: router: ==>
1 pc: vista/ubuntu dual boot con stampante e scanner
2 pc: vista/ubuntu dual boot
3 pc: xp

Prima cosa, vorrei che indipendentemente dal s.o. utilizzato dai due p.c. con il dual boot sia possibile:
-condividere la stampante e possibilmente lo scanner
-condividere file
-possibilità di avere su uno dei due pc un server web, php ect..

Per ora tutti e 3 i pc si collegano ad internet automaticamente, il secondo pc, non è ancora collegato alla rete.
Non riesco a vedere xp da pc1: ubuntu e ne da vista.
Come posso gestire tale configurazione?ho installato ubuntu, dovevo installare la versione server o va bene la normale?
grazie

NeoNum6
01-05-2007, 21:39
ragazzi ma il 3d di feisty (quello di default) è xgl o aiglx?? beryl o compiz?
che roba è??

DavE-Warr|oR
01-05-2007, 21:51
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165014



io non ho questi problemi...ma la tastiera ce l'hai settata in italiano?Cioè tu i caratteri li vedi giusti mentre li scrivi?

txs :) si li vedo giusti... l'utente dall'altra parte invece no (con winzozz e msn)ù
credo che sia amsn non il sistema... non so... per sicurezza scrivo qua tutti i caratteri vediamo se li leggiamo:
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm,.-àòùè+[]:;<>1234567890'ì!"£$%&/()=?^|\ sembra che funge...

p.s. leggendo quel forum spiega come partizionare all'installazione.. possop artizionare anche se vista è gia installato no? con il cd sempre..

androjoker
01-05-2007, 22:07
ragazzi ma il 3d di feisty (quello di default) è xgl o aiglx?? beryl o compiz?
che roba è??

Compiz.

androjoker
01-05-2007, 22:11
txs :) si li vedo giusti... l'utente dall'altra parte invece no (con winzozz e msn)ù
credo che sia amsn non il sistema... non so... per sicurezza scrivo qua tutti i caratteri vediamo se li leggiamo:
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnm,.-àòùè+[]:;<>1234567890'ì!"£$%&/()=?^|\ sembra che funge...

Hhhhmmm strano xkè io faccio la stessa cosa..identica e mi funge tutto. Magari è dalla sua parte il problema.

p.s. leggendo quel forum spiega come partizionare all'installazione.. possop artizionare anche se vista è gia installato no? con il cd sempre..

Guarda io per non fare casini ho ristretto prima la partizione di Vista con Acronis Disk Director. E ho fatto installare feisty nello spazio vuoto.

mpec82
01-05-2007, 22:16
:D Dopo aver lasciato windows xp e aver provato slax, damnsmalllinux e opensuse 10.2 (veramente ottima ma troppo per quello che mi serve) ho installato definitivamente ubuntu 7.04 nella versione a 32bit per andare sul sicuro.

Che altro dire? preparatevi ad una marea di domande :sofico: :D

androjoker
01-05-2007, 22:37
Che altro dire? preparatevi ad una marea di domande :sofico: :D

Mi raccomando..te prepara i soldi..:cool:

DavE-Warr|oR
01-05-2007, 22:38
Hhhhmmm strano xkè io faccio la stessa cosa..identica e mi funge tutto. Magari è dalla sua parte il problema.


Guarda io per non fare casini ho ristretto prima la partizione di Vista con Acronis Disk Director. E ho fatto installare feisty nello spazio vuoto.

Acronis Disk Director è un tool di vista è un sw a parte? piu che altro devo appunto ristringere la partizione di vista

DavE-Warr|oR
01-05-2007, 22:39
vorrei sapere dove e/o scaricare driver nvidia buoni per ubuntu ... ho il driver con ristrezione ma fa cagare... i giochi si vedono male e non posso configurare...

The Incredible
01-05-2007, 22:39
raga come faccio ad entrare nel clan..che devo fare??? :eek: :D :D :D :D :D :p

androjoker
01-05-2007, 22:43
Acronis Disk Director è un tool di vista è un sw a parte? piu che altro devo appunto ristringere la partizione di vista

E' un tool a parte...devi andarci giù di mulo.sennò puoi usare anche un CD live di GParted anche se ho letto che è sconsigliato ridimensionare la partizione di Vista con sw Linux..x ora.

fradeve11
01-05-2007, 23:11
raga come faccio ad entrare nel clan..che devo fare??? :eek: :D :D :D :D :D :p
Manda un PM a chi ha iniziato il topic e fatti inserire in lista. Se non riesci ad aspettare, possiamo considerarti membro sin da ora :D
:mano:

Carciofone
02-05-2007, 06:25
Manda un PM a chi ha iniziato il topic e fatti inserire in lista. Se non riesci ad aspettare, possiamo considerarti membro sin da ora :D
:mano:

Ma davvero bisogna chiedere per entrare?? :eek:
E' da tempo che uso questa distro, ma non mi sono mai posto il problema...

The Incredible
02-05-2007, 08:21
raga due domande, come faccio a mantenere le impostazioni di grandezza e personalizzazione della shell?ogni volta che riavvio vengono perse.

siccome ho installato e disinstallanto kubuntu desktop, come mai mi rimangono le sue schermate in apertura e chiusura sessione?
grazie

mpec82
02-05-2007, 08:36
So che sembrerà una domanda stupida, ma come faccio ad aggiungere dei collegamenti sul desktop (ad esempio alla cartella home ecc)?

oclla
02-05-2007, 08:37
So che sembrerà una domanda stupida, ma come faccio ad aggiungere dei collegamenti sul desktop (ad esempio alla cartella home ecc)?

Trascini la cartella sul desk e dai "collega qui".. ;)

mpec82
02-05-2007, 08:42
se la trascino e basta che succede?

The Incredible
02-05-2007, 08:47
se la trascino e basta che succede?

prova e vedii :O :confused:

mpec82
02-05-2007, 08:57
Ho cliccato sul pulsante places (quello a destra di applicazioni) della barra in alto ed ho trascinato la cartella Home Folder sul desktop (non ha il simbolo del collegamento ma funziona come un collegamento), se invece trascino una delle varie cartelle che ho creato nella cartella home me le sposta semplicemente. :confused:

oclla
02-05-2007, 09:37
Non so se cambia in gnome, ma in kubuntu se trascini una qualsiasi cartella da un posto all'altro si apre un menu: copia, sposta, collega.

la vuoi seria?

ln -s /home/nomeutente/cartelladacollegare /home/nomeutente/Desktop/collegamentoallacartella

P.S. ho visto ora che siam concittadini

mirko.volpe
02-05-2007, 09:40
ciao a tutti.sono uno studente di ingegneria a padova. in questo trimestre devo fare dei semplici programmi in c++. ho installato ubuntu 6.10 in un fe28b e quando apro il terminale e do il comando g++ non me lo riconosce.dalla guida mi dice di andare in internet a scaricare il pacchetto riguardante cio.che devo fare se non riesco a connettermi in internet??grazie mille per l'attenzione..

cionci
02-05-2007, 09:42
Ho cliccato sul pulsante places (quello a destra di applicazioni) della barra in alto ed ho trascinato la cartella Home Folder sul desktop (non ha il simbolo del collegamento ma funziona come un collegamento), se invece trascino una delle varie cartelle che ho creato nella cartella home me le sposta semplicemente. :confused:
Perchè anche quello è un collegamento ;)
Ma ce l'hai in inglese ?

oclla
02-05-2007, 09:53
ciao a tutti.sono uno studente di ingegneria a padova. in questo trimestre devo fare dei semplici programmi in c++. ho installato ubuntu 6.10 in un fe28b e quando apro il terminale e do il comando g++ non me lo riconosce.dalla guida mi dice di andare in internet a scaricare il pacchetto riguardante cio.che devo fare se non riesco a connettermi in internet??grazie mille per l'attenzione..

Eh, è dura senza collegamento...
ti basta installare il pacchetto build-essential

The Incredible
02-05-2007, 09:53
raga due domande, come faccio a mantenere le impostazioni di grandezza e personalizzazione della shell?ogni volta che riavvio vengono perse.

siccome ho installato e disinstallanto kubuntu desktop, come mai mi rimangono le sue schermate in apertura e chiusura sessione?
grazie

oltre a queste domande, volevo chiedere: per avere thunder 2.0 anche su ubuntu, devo aspettare l'aggiornamento del sistema oppure lo posso mettere da me?

cionci
02-05-2007, 10:04
oltre a queste domande, volevo chiedere: per avere thunder 2.0 anche su ubuntu, devo aspettare l'aggiornamento del sistema oppure lo posso mettere da me?
Non credo che ci sia un modo semplice per farlo...so che c'è un modo per includere una shell sullo sfondo del dekstop, ma dovresti cercare...
TB 2.0 lo puoi mettere anche da te, ma disinstalla prima la 1.5...

The Incredible
02-05-2007, 10:18
Non credo che ci sia un modo semplice per farlo...so che c'è un modo per includere una shell sullo sfondo del dekstop, ma dovresti cercare...
TB 2.0 lo puoi mettere anche da te, ma disinstalla prima la 1.5...

beh se è questione di aspettare pochi giorni aspetto.
arriverà mai con l'aggiornamento del sistema?
cmq chissà come mai non l'hanno inserita su ubuntu nuovo..ma hanno messo la 1.5

cionci
02-05-2007, 10:28
Ma davvero bisogna chiedere per entrare?? :eek:
E' da tempo che uso questa distro, ma non mi sono mai posto il problema...
Solo per aggiornare la lista nel post iniziale ;)

cionci
02-05-2007, 10:29
cmq chissà come mai non l'hanno inserita su ubuntu nuovo..ma hanno messo la 1.5
Perché se non sbaglio non era ancora uscita al momento del freeze dei pacchetti...

oclla
02-05-2007, 10:50
Ieri ho provato ad importare un cd audio con k3b, posso codificarlo solo in ogg-vorbis, mentre se scelgo mp3 mi da errore.
I codec lame non sono open? devo aggiungere qualche pacchetto?
Non è possibile scegliere la qualità dell'mp3 creato?

mpec82
02-05-2007, 11:14
Perchè anche quello è un collegamento ;)
Ma ce l'hai in inglese ?

Sì, è inglese :D


Perciò tutte le icone che trovo nei menu della barra superiore sono collegamenti, giusto?

Se invece voglio creare un collegamento sul desktop per la cartella PINCOPALLINO mi basta andare dove si trova la cartella, click destro, selezionare Make Link e poi trascinare il collegamento appena creato dove mi pare?

ezln
02-05-2007, 11:34
Ieri ho provato ad importare un cd audio con k3b, posso codificarlo solo in ogg-vorbis, mentre se scelgo mp3 mi da errore.
I codec lame non sono open? devo aggiungere qualche pacchetto?
Non è possibile scegliere la qualità dell'mp3 creato?

lI codec lame ha licenza LGPL, l'mp3 è proprietario. Penso dovresti controllare se hai installato lame e libmad, più in generale ti conviene installare i vari codecs audio video.

Ciao.

groot
02-05-2007, 11:37
Qualcuno ha il video di gnome attivato con gli effetti video?

TorpedoBlu
02-05-2007, 11:56
ragazzi con che tool posso ridimensionare la partizione di Vista per procedere all'installazione? grazie

Carciofone
02-05-2007, 14:34
Nessuno ha provato ad attivare su a m u l e le liste di filtraggio degli ip per vedere che succede?
A me si chiude l'applicazione con un crash...

Larsen
02-05-2007, 15:19
ragazzi con che tool posso ridimensionare la partizione di Vista per procedere all'installazione? grazie

partition magic funziona benone, ho fatto e disfatto almeno una 10 ina di volte la partizione di ubuntu in questi giorni :D

buglis
02-05-2007, 15:56
ragazzi con che tool posso ridimensionare la partizione di Vista per procedere all'installazione? grazie


con gparted.

ciao :)

lnessuno
02-05-2007, 15:59
ragazzi con che tool posso ridimensionare la partizione di Vista per procedere all'installazione? grazie

con l'installer di ubuntu (usa gparted mi pare)

mpec82
02-05-2007, 16:06
http://img255.imageshack.us/img255/814/18505045kn4.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=18505045kn4.png)


Come posso fare per avere le info sul sistema (vedi parte in alto a destra nell'immagine) sul desktop?

oclla
02-05-2007, 16:49
Come posso fare per avere le info sul sistema (vedi parte in alto a destra nell'immagine) sul desktop?

Non capisco... non ce l'hai già?

The Incredible
02-05-2007, 17:01
Non capisco... non ce l'hai già?

penso intenda in sottofondo..anche a me piacerebbe

oclla
02-05-2007, 17:05
penso intenda in sottofondo..anche a me piacerebbe

uhmm... non l'ho mai visto.. sono sempre delle widgets o simili...
Però ho visto uno sfondo del desk con una puntata dei Simpson :D quello sarebbe una figata.. non ho idea di come si faccia. In bsplayer esiste la modalità desktop che fa sta cosa, in linux non so..

DavE-Warr|oR
02-05-2007, 17:42
se avendo vista installo su un altra aèprtizione ubuntu 7.4 il grub me la riconosce in automatico la partizione di vista?

The Incredible
02-05-2007, 17:48
se avendo vista installo su un altra aèprtizione ubuntu 7.4 il grub me la riconosce in automatico la partizione di vista?
si

lele.miky
02-05-2007, 17:53
ciao ragazzi,sono un fresco utilizzatore di Ubuntu 7.04,mi ci trovo benissimo,però ho 3 problemini che mi affliggono

- ho una scheda video Intel i915G che funziona coi driver per i810,ogni volta però devo risettare la risoluzione con 915resolution,ed il desktop è poco fluido,segno di driver non ottimi,allora ho installato i driver intel tramite synaptic e tutto perfetto,risoluzione sempre giusta,ottima fluidita nel desktop ecc ecc se non fosse che ogni qualvolta voglio vedere un filmato,il riproduttore parte e dopo 2 secondi si chiude da solo,anche con VLC,rimettendo i vecchi driver tutto torna normale ma con i problemi che ho descritto appena sopra

- mi sono inoltre sparite gli applet per il cestino e l'audio,quindi sulla barra delle applicazioni non ho piu le icone,probabilmente le ha rimosse definitivamente

- con il bluethooth posso solo inviare file al telefonino,ma non il contrario,il tel mi da impossibile invare,eppure riconosce tranquillamente il pc

boh,spero possaite aiutarmi,sono veramente entusiasta di ubuntu

grazie mille

kralin
02-05-2007, 18:08
Come posso fare per avere le info sul sistema (vedi parte in alto a destra nell'immagine) sul desktop?
gdesklets ;)

The Incredible
02-05-2007, 18:39
gdesklets ;)

ottimo..grazie..cavolo con tutte le cose che ci sono da sapere andrebbero guide infinite.:p

mpec82
02-05-2007, 19:11
Mi han detto che si tratta di http://conky.sourceforge.net/

mpec82
02-05-2007, 19:12
Non capisco... non ce l'hai già?


:D non è il mio desktop quello nell'immagine

cionci
02-05-2007, 19:16
Mi han detto che si tratta di http://conky.sourceforge.net/
Sembra essere proprio quello...molto interessante. E' già nel repository ubuntu...

The Incredible
02-05-2007, 19:24
Mi han detto che si tratta di http://conky.sourceforge.net/

l'ho installato..ma non si mette sul fondo desptop..

cionci
02-05-2007, 19:25
l'ho installato..ma non si mette sul fondo desptop..
Va configurato...ed è anche mooolto complesso...

The Incredible
02-05-2007, 19:46
Va configurato...ed è anche mooolto complesso...

ma manualmente?beh allora aspetto versioni successive magari con interfaccia grafica per configurarlo.
pensavo che fosse tipo le desklets

ezln
02-05-2007, 20:52
ma manualmente?beh allora aspetto versioni successive magari con interfaccia grafica per configurarlo.
pensavo che fosse tipo le desklets

Se vuoi, basta che scarichi un file /home/tua-home/.conkyrc, se ne trovano in rete, poi prova a dare conky da terminale, dovrebbe comparirti. Il file citato è quello di configurazione di conky, se provi a cercare dovresti trovare qualche guida che ti aiuti ad interpretarlo: modificandolo a piacere si ottengono i cambiamenti dell'interfaccia.

Ciao.:)

Prova qui: http://conky.sourceforge.net/

The Incredible
02-05-2007, 21:04
raga ora che sono da 3 giorni in pianta stabile su linux, lasciatemi fare una considerazione:
è un mondo veramente grosso pieno di infinite possibilità e personalizzazioni..
direi che forse a volte sarebbe meglio avere uno standard. :)
Sono molto contento di essere passato e a differenza delle scorse volte nn sono ritornato a vista...se non per lo scanner visto che xsane non mi funziona correttamente. :cool:

ezln
02-05-2007, 21:22
raga ora che sono da 3 giorni in pianta stabile su linux, lasciatemi fare una considerazione:
è un mondo veramente grosso pieno di infinite possibilità e personalizzazioni..
direi che forse a volte sarebbe meglio avere uno standard. :)
Sono molto contento di essere passato e a differenza delle scorse volte nn sono ritornato a vista...se non per lo scanner visto che xsane non mi funziona correttamente. :cool:

Imho, linux costituisce un ambiente talmente ricco di varianti e configurazioni che è impossibile, sempre secondo me, non smanettarci almeno un pò...se ci si lascia prendere la mano, come nel mio caso, non si finisce più di scoprire, una cosa tira l'altra e non verrà mai il momento in cui potrai pensare di conoscere a fondo il sistema, ci sarà sempre qualcos'altro da imparare...:)

The Incredible
02-05-2007, 21:35
infatti in sti giorni dovevo crearmi la mia bella postazione per programmare..ma invece sono ancora dietro a modifiche e features da aggiungere...

uan cosa: le cartelle tipo documenti ect..dove stanno di solito?
perhè per ora uso sempre quelle di win su ntfs..ma vorrei crearmene su linux...

ezln
02-05-2007, 22:18
infatti in sti giorni dovevo crearmi la mia bella postazione per programmare..ma invece sono ancora dietro a modifiche e features da aggiungere...

uan cosa: le cartelle tipo documenti ect..dove stanno di solito?
perhè per ora uso sempre quelle di win su ntfs..ma vorrei crearmene su linux...

Le cartelle di cui parli possono trovarsi nella /home/tuo-nome-utente. Se non ci sono ti crei tu tutte le directories che vuoi.:D

cionci
02-05-2007, 22:29
se non per lo scanner visto che xsane non mi funziona correttamente. :cool:
Modello ?

The Incredible
02-05-2007, 22:30
Le cartelle di cui parli possono trovarsi nella /home/tuo-nome-utente. Se non ci sono ti crei tu tutte le directories che vuoi.:D

ma ho visto che questa cartella è piena zeppa di altre cartelle di config penso..
ora cmq per capire la struttura mi cerco qlc da leggere.:)

The Incredible
02-05-2007, 22:36
Modello ?

lo riconosce..ma poi quando scannerizzo non fà neanche rumore e mi riporta una pagina nera..
canon lide30

mpec82
02-05-2007, 22:42
Qualche anima pia che sia disposta a fare una guida su come installare e configurare conky su feisty? :D :help:

xwang
02-05-2007, 22:44
lo riconosce..ma poi quando scannerizzo non fà neanche rumore e mi riporta una pagina nera..
canon lide30

Non l'ho provato con la 7.04, ma con le precedenti versioni funziona di sicuro (è quello che ho a casa).
Mi pare strano che con la nuova non funzioni.
Forse è solo un problema di configurazione.
Xwang

cionci
02-05-2007, 22:45
lo riconosce..ma poi quando scannerizzo non fà neanche rumore e mi riporta una pagina nera..
canon lide30
Strano...con le versioni precedenti era pienamente supportato: https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsScannersCanon

The Incredible
02-05-2007, 22:47
Qualche anima pia che sia disposta a fare una guida su come installare e configurare conky su feisty? :D :help:

guarda ti consiglio di cercare anche nel forum: http://forum.ubuntu-it.org/index.php
ho trovato un sacco di spiegazioni.+ che altro non è un unico 3d come qua..e parla solo di ubuntu.:)

elect
02-05-2007, 22:50
Mi ha veramente stupito ut2k4, linux owna di brutto winzoz :D

A caricare torlan/primeval in Winzoz ci vogliono almeno 15/20s... in Ubuntu 5, si si, avete letto bene, cinque secondi netti...pazzesco

Ora mi rimane solo da capire come switchare sul desktop a ut aperto... alt tab nn va, mi apre la console sul game...alt f1 neanche idee? Vabbè che potrei entrare ed uscire (per una 10ina di secondi nn cambia nulla :D ) però è lo scazzo e soprattutto potrebbero fregarti il posto a server pieno...

androjoker
02-05-2007, 22:52
Mi ha veramente stupito ut2k4, linux owna di brutto winzoz :D

A caricare torlan/primeval in Winzoz ci vogliono almeno 15/20s... in Ubuntu 5, si si, avete letto bene, cinque secondi netti...pazzesco

Ora mi rimane solo da capire come switchare sul desktop a ut aperto... alt tab nn va, mi apre la console sul game...alt f1 neanche idee? Vabbè che potrei entrare ed uscire (per una 10ina di secondi nn cambia nulla :D ) però è lo scazzo e soprattutto potrebbero fregarti il posto a server pieno...

ma cosa usi x giocarci?cedega?