View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Ragazzi sapete se hanno aggiunto il supporto ufficiale alla installazione dei driver della ati 6970 tramite l'opzione hardware driver?
Ragazzi sapete se hanno aggiunto il supporto ufficiale alla installazione dei driver della ati 6970 tramite l'opzione hardware driver?
be non fai prima a scaricarti catalyst e installartelo manualmente? ovvero come faccio io con nvidia...
ArteTetra
01-03-2011, 23:13
installazione dei driver della ati 6970
Non è che c'è un driver per ogni scheda, c'è il pacchetto Catalyst che vale per tutte le schede più recenti. Usa questo (http://support.amd.com/it/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English).
Quei driver li avevo presi anche io in caso non ci fosse stata l'installazione automatica, vi dico questo perché l'ultima volra lo feci ma poi schermo nero al boot con conseguenza di mettermi a reimpostare xorg. e vista l'ora non è che abbia molta voglia :D
quindi sarebbe la mia identica procedura?
elimina xorg.conf da tty
purge driver
installa driver
reboot
entra in ubuntu
vai in xorg con gedit e modifica quelle 3-4 cose
be ormai....a forza di cambi kernel ho quasi imparato a memoria ed effettivamente non è difficile ed è tutta un'altra cosa rispetto ai driver "compatibili"
Si dovrebbe essere simile comunque domani provo e vi faccio sapere, è un pò che non mi metto a smanettare con ubuntu e sono curiosi di vedere le migliorie apportate da questa nuova versione (ero rimasto alla 9.10).
Presente anche io! Ormai è da qualche mese che ho abbandonato Bill e devo dire che non ne sono affatto dispiaciuto!! :cool:
Beh, io tengo Bill solo sul pc su cui lavora mia moglie ma solo perchè all'università la obbligano ad usare office di Microsoft.
Sul portatile ho Ubuntu, mini server casalingo con freebsd, Nas con freenas....per me Bill potrebbe anche chiudere.
L'unica cosa che attualmente manca agli open source sono le licenze per i blue ray per il resto hanno tutto (credo).
Beh, io tengo Bill solo sul pc su cui lavora mia moglie ma solo perchè all'università la obbligano ad usare office di Microsoft.
Sul portatile ho Ubuntu, mini server casalingo con freebsd, Nas con freenas....per me Bill potrebbe anche chiudere.
L'unica cosa che attualmente manca agli open source sono le licenze per i blue ray per il resto hanno tutto (credo).
be se vogliamo proprio essere precisi lo zio bill non c'è più, c'è solo quell'altro pirla ora :fagiano:
in che senso licenze blue ray? i blue ray non vanno su gnu/linux?
be se vogliamo proprio essere precisi lo zio bill non c'è più, c'è solo quell'altro pirla ora :fagiano:
in che senso licenze blue ray? i blue ray non vanno su gnu/linux?
Ammetto che sono ancora un pò acerbo su Linux ma per quanto ho letto sui vari forums i blue ray per essere letti da DVD hanno bisogno di un software proprietario ed attualmente questi soft esistono solo per Windows (vedi i vari Power DVD e via dicendo).
In pratica non vengono date le licenze per il decriptaggio ai sistemi open source, per vedere un film in blue ray lo devi decriptare e portare sul disco fisso dopodichè è possibile vedere il film in HD attraverso i codec disponibili, ma mi capisci che è un lavorone ed occupa un sacco di spazio sul disco fisso.
Sempre che non abbia capito male per adesso questo è l'unico modo possibile, ma sembra che la comunità ci stia lavorando sopra, è questione di tempo.
http://tecnoblog.girlpower.it/computer/software/riproduzione-bluray-linux-diventa-complicata
PS:non so se può far comodo ma il mio Aspire 5735 è completamente compatibile con Linux, Ubuntu si è fuso completamente con l'HW del mio portatile senza nessun problema compresa la webcam.
In fase di test un sistema Unix basato su freebsd sempre sul mio laptop.
quindi sarebbe la mia identica procedura?
elimina xorg.conf da tty
purge driver
installa driver
reboot
entra in ubuntu
vai in xorg con gedit e modifica quelle 3-4 cose
be ormai....a forza di cambi kernel ho quasi imparato a memoria ed effettivamente non è difficile ed è tutta un'altra cosa rispetto ai driver "compatibili"
Finito di installare poco fa e ci credi che non ho dovuto fare niente di tutto ciò, una volta messo il sistema e fatto un update generale mi è bastato installare i driver da terminale e tutto ha funzionato subito senza problemi.
Finito di installare poco fa e ci credi che non ho dovuto fare niente di tutto ciò, una volta messo il sistema e fatto un update generale mi è bastato installare i driver da terminale e tutto ha funzionato subito senza problemi.
be se non avevi mai installato i driver catalyst direi effettivamente di no, bisogna vedere nel momento in cui cambierai kernel se catalyst salta o meno
be se non avevi mai installato i driver catalyst direi effettivamente di no, bisogna vedere nel momento in cui cambierai kernel se catalyst salta o meno
se i driver sono stati installati nel modo corretto non saltano
se i driver sono stati installati nel modo corretto non saltano
questo vale per ati non per nvidia allora
in che senso licenze blue ray? i blue ray non vanno su gnu/linux?
Comunque, per chi fosse interessato, esiste un modo per vedere i blu ray su Ubuntu (e Linux in generale) senza dover rippare l'intero disco.
Seguite questa guida: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=428510.0 .
Testata sulla trilogia de "Il Signole degli Anelli", perfettamente funzionante sia nel rippaggio per backup sia per la visione diretta dal blue ray disk attraverso lo streaming e l'utilizzo di VLC.
Buona visione :cool:
questo vale per ati non per nvidia allora
a quanto mi risulta con entrambi non ci sono problemi.
il pacchetto dkms svolge questo compito di "manutenzione" e aggiornamento.
Di@bo[_Nik
03-03-2011, 18:01
ragazzi con l'ultimo aggiornamento del flash player i video su youtube sono tutti di colore rosso-viola. qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema, e magari lo ha anche risolto?
salve a tutti!vorrei chiedere se posso in qualche modo "unire"due partizioni,perchè quando entro su "computer"ci sono due simboli di hard disk,uno con scritto "file system"e un'altro con scritto "disco fisso 250 gb"...strano perchè è diviso in due parti da circa 120 gb l'una......che fare?:confused:
ArteTetra
03-03-2011, 22:05
ixergen, hai Windows sul computer oltre a Ubuntu? In tal caso è normale che tu veda "file system" e "disco fisso da 250 GB".
ixergen, hai Windows sul computer oltre a Ubuntu? In tal caso è normale che tu veda "file system" e "disco fisso da 250 GB".
questo non lo sapevo,credevo che invece potesse vedere un'unico hard disk:) .....
a quanto mi risulta con entrambi non ci sono problemi.
il pacchetto dkms svolge questo compito di "manutenzione" e aggiornamento.
ma io so che a tutti saltano i driver nvidia quando si aggiorna il kernel e nessuno ha mai parlato di un tool che non li fa saltare :mbe:
------------------------------------------
comunque faccio un'appello, c'è qualcuno qui che ha una mobo sandy bridge?
sono riuscito a caricare i moduli coretemp in modo da visualizzare le temp dei core su conky, mentre ancora non riesco a caricare quelli delle ventole e della temperatura della mobo.....se qualcuno l'ha fatto magari mi dia una mano
ma io so che a tutti saltano i driver nvidia quando si aggiorna il kernel e nessuno ha mai parlato di un tool che non li fa saltare :mbe:
------------------------------------------
comunque faccio un'appello, c'è qualcuno qui che ha una mobo sandy bridge?
sono riuscito a caricare i moduli coretemp in modo da visualizzare le temp dei core su conky, mentre ancora non riesco a caricare quelli delle ventole e della temperatura della mobo.....se qualcuno l'ha fatto magari mi dia una mano
gli nvdia mi saranno saltati in un paio di occasioni (per lo stesso motivo) perchè sbagliavo a installarli. (cercavo di installare il .run preso direttamente dal sito...)
stiamo parlando di almeno 4 versioni fa...
gli nvdia mi saranno saltati in un paio di occasioni (per lo stesso motivo) perchè sbagliavo a installarli. (cercavo di installare il .run preso direttamente dal sito...)
stiamo parlando di almeno 4 versioni fa...
certo che uso quelli dal sito in formato .RUN, quelli dei repo sono inferiori e va tutto a scatti....
non capisco cosa intendi col dire "in maniera errata" dato che sono quelli i driver completi
certo che uso quelli dal sito in formato .RUN, quelli dei repo sono inferiori e va tutto a scatti....
non capisco cosa intendi col dire "in maniera errata" dato che sono quelli i driver completi
guarda ho controllato ora, ma dal sito nvidia ci sono disponibili i 260.19.36.
se apro il pannello di configurazione di nvidia mi dice che ho installati i 270.29 :asd:
ho una 8400m gs (la peggiore scheda video della storia)
guarda ho controllato ora, ma dal sito nvidia ci sono disponibili i 260.19.36.
se apro il pannello di configurazione di nvidia mi dice che ho installati i 270.29 :asd:
ho una 8400m gs (la peggiore scheda video della storia)
ma tu sei tropppo avantiiiii :O
ma tu sei tropppo avantiiiii :O
guarda non so perchè mi indichi quelle versioni.
io ho aggiunto il repo x-swat.
è lì che ci sono i driver un po' più aggiornati.
https://launchpad.net/~ubuntu-x-swat/+archive/x-updates
Di@bo[_Nik
05-03-2011, 11:33
ragazzi con l'ultimo aggiornamento del flash player i video su youtube sono tutti di colore rosso-viola. qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema, e magari lo ha anche risolto?
per chi avesse questi problemi, le soluzioni le trovate qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446553.20.html
o
http://www.chimerarevo.com/2011/03/04/ubuntu-firefox-youtube-riproduce-schermate-rosa-ecco-come-risolvere/
per chi avesse questi problemi, le soluzioni le trovate qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,446553.20.html
o
http://www.chimerarevo.com/2011/03/04/ubuntu-firefox-youtube-riproduce-schermate-rosa-ecco-come-risolvere/
La cosa è molto più semplice, retrocedete la versione di libpango alla 1.28.0-0ubuntu2.1 o 1.28.0-0ubuntu2.
A me il problema si è creato con l'aggiornamento alla versione 1.28.0-0ubuntu2.2.
La cosa è molto più semplice, retrocedete la versione di libpango alla 1.28.0-0ubuntu2.1 o 1.28.0-0ubuntu2.
A me il problema si è creato con l'aggiornamento alla versione 1.28.0-0ubuntu2.2.
Ho riaggiornato, insieme all'ultimo update di firefox 3.6, e non lo da più :confused:
ragazzi,esiste un programma per diminuire il voltaggio della cpu?
ragazzi,esiste un programma per diminuire il voltaggio della cpu?
io cerco esattamente il contrario ovvero ho il procio in OC ma su ubuntu mi permette di arrivare solo ai 3,40 ghz standard
ArteTetra
06-03-2011, 17:26
ragazzi,esiste un programma per diminuire il voltaggio della cpu?
io cerco esattamente il contrario ovvero ho il procio in OC ma su ubuntu mi permette di arrivare solo ai 3,40 ghz standard
BIOS, questo sconosciuto? :stordita:
Scherzo. :)
BIOS, questo sconosciuto? :stordita:
Scherzo. :)
vabbè,ma per qualche esigenza voglio controllare il voltaggio,tipo RMCLOCK,che uso su windows.......
BIOS, questo sconosciuto? :stordita:
Scherzo. :)
si ma...in oc l'ho impostato dal bios, ma in ubuntu va a default :muro:
ArteTetra
06-03-2011, 17:58
si ma...in oc l'ho impostato dal bios, ma in ubuntu va a default :muro:
Se overclocchi da BIOS è molto difficile che poi Ubuntu ti abbassi la frequenza. Che software usi per il monitoraggio? Probabilmente si sbaglia a riportare la frequenza.
Se overclocchi da BIOS è molto difficile che poi Ubuntu ti abbassi la frequenza. Che software usi per il monitoraggio? Probabilmente si sbaglia a riportare la frequenza.
be c'è conky e anche il programma "variazioni frequenze" sul pannello che seganalano questo
Si e' vero indica sempre la frequenza standard del processore ma l'overclock rimane se e' fatto da bios
Si e' vero indica sempre la frequenza standard del processore ma l'overclock rimane se e' fatto da bios
ma un programma che me lo indichi a quanto va veramente?
Si e' vero indica sempre la frequenza standard del processore ma l'overclock rimane se e' fatto da bios
da bios ho disabilitato il turbo mode e ora su ubuntu mi segna anche la frequenza 3,50:D
JohnBytes
06-03-2011, 23:34
Ma da quando nel CCC ATI c'è l'opzione "Senza tearing"?
Me ne sono accorto solo ora, mi pare funzionare abbastanza bene, ottimo!!
Praticamente tiene sempre attiva la sincronizzazione verticale, ottima cosa comunque ;)
Sto provando la Alpha 3 di Natty Narwhal. Ero curioso di vedere questo Unity, ponendomi il problema di una versione *buntu con GNOME, al quale sono molto affezionato, da installare al posto della 10.10 che uso abitualmente.
Immediatamente dopo il boot mi sono chiesto se c'era stato un errore nel caricare il SO perché mi sembrava di essere sotto gnome!! Guarda guarda che Canonical non stia creando un'interfaccia grafica carina e funzionale, magari compatibile con tante (tutte??) le librerie di gnome.
Il file manager si sta Mc-izzando. Non ci sono più le tendine del manu sulla finestra, ma viene modificata la dock bar superiore. Lo stesso avviene per Banshee ma non per allicazioni "esterne" tipo firefox, qui in versione 4b12.
Continuo a girare per convalidare le prime impressioni davvero positive. Voi l'avete provato?
Sto provando la Alpha 3 di Natty Narwhal. Ero curioso di vedere questo Unity, ponendomi il problema di una versione *buntu con GNOME, al quale sono molto affezionato, da installare al posto della 10.10 che uso abitualmente.
Immediatamente dopo il boot mi sono chiesto se c'era stato un errore nel caricare il SO perché mi sembrava di essere sotto gnome!! Guarda guarda che Canonical non stia creando un'interfaccia grafica carina e funzionale, magari compatibile con tante (tutte??) le librerie di gnome.
Il file manager si sta Mc-izzando. Non ci sono più le tendine del manu sulla finestra, ma viene modificata la dock bar superiore. Lo stesso avviene per Banshee ma non per allicazioni "esterne" tipo firefox, qui in versione 4b12.
Continuo a girare per convalidare le prime impressioni davvero positive. Voi l'avete provato?
no,non lo ho provato anche se ero incuriosito e mi ripromettevo di farlo,ora che mi hai dato un "feedback" positivo credo lo proverò :D
ArteTetra
07-03-2011, 22:21
Se hai voglia, posta qualche schermata.
Sto provando la Alpha 3 di Natty Narwhal. Ero curioso di vedere questo Unity, ponendomi il problema di una versione *buntu con GNOME, al quale sono molto affezionato, da installare al posto della 10.10 che uso abitualmente.
Immediatamente dopo il boot mi sono chiesto se c'era stato un errore nel caricare il SO perché mi sembrava di essere sotto gnome!! Guarda guarda che Canonical non stia creando un'interfaccia grafica carina e funzionale, magari compatibile con tante (tutte??) le librerie di gnome.
Il file manager si sta Mc-izzando. Non ci sono più le tendine del manu sulla finestra, ma viene modificata la dock bar superiore. Lo stesso avviene per Banshee ma non per allicazioni "esterne" tipo firefox, qui in versione 4b12.
Continuo a girare per convalidare le prime impressioni davvero positive. Voi l'avete provato?
si provato, mi pare na cazzata inutile.............aspetto gnome3 che userò senza la shell
si provato, mi pare na cazzata inutile.............aspetto gnome3 che userò senza la shell
eh?
conoscete una distro per pocket pc?
eh?
che unity non mi piace, tantomeno gnome3 che dovrebbe assomigliarci, io ho un fisso e non credo sia utile una cosa del genere
problema: dopo aver reinstallato ubuntu mi ritrovo questo problema
http://img192.imageshack.us/img192/8312/1298836082251.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/1298836082251.jpg/)
praticamente talvolta quando finisco su un sito oppure guardo un video (colpa di flash player?) chiudendo la pagina mi rimane questo artefatto sullo schermo che sparisce solamente spegnendo e riaccendendo (nemmeno stop gdm lo leva), fra l'altro se faccio una stampa dello schermo ad esempio con shutter, non viene fuori :rolleyes:
azzo è come risolvo?
per capirci l'immagine che vedete qui in foto è del sito internapoli, io apro questa pagina e poi la chiudo ma rimane questa immagine....
mi sono appena scaricato Ubuntu Desktop 10, ma avendo gia Win7 e XP, come devo procedere per installare anche ubuntu? mi sono preso anche un nuovo hard disk interno da 1 Tb e vorrei installarlo la.... e siccome sono nuovo di questi OS vorrei provarlo senza fare casini.
Mi date una mano per favore? Grazie.:)
ArteTetra
08-03-2011, 20:41
Lo masterizzi su un CD o - meglio - su una chiavetta USB. In quest'ultimo caso usa unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/).
Poi, booti il PC dal supporto sul quale hai messo Ubuntu (CD o chiavetta).
A quel punto scegli la lingua, avvii e in un batter d'occhio ti ritrovi nell'ambiente desktop di Ubuntu.
Qui puoi divertirti a provare Ubuntu e i vari programmi oppure installarlo subito. L'installazione è guidata e molto intuitiva, fra le altre cose puoi scegliere su quale disco/partizione installarlo.
Io però non ti consiglio di usare un TB intero per Ubuntu, perché così facendo i dati saranno inaccessibili da Windows (in verità un modo per accedervi c'è, ma non è il massimo). Piuttosto, crea una partizione di qualche decina di GB (40, 60, anche 100) e installa lì Ubuntu (lo puoi fare durante l'installazione). Nel resto del disco metti una partizione in NTFS.
mi sono appena scaricato Ubuntu Desktop 10, ma avendo gia Win7 e XP, come devo procedere per installare anche ubuntu? mi sono preso anche un nuovo hard disk interno da 1 Tb e vorrei installarlo la.... e siccome sono nuovo di questi OS vorrei provarlo senza fare casini.
Mi date una mano per favore? Grazie.:)
Lo masterizzi su un CD o - meglio - su una chiavetta USB. In quest'ultimo caso usa unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/).
Poi, booti il PC dal supporto sul quale hai messo Ubuntu (CD o chiavetta).
A quel punto scegli la lingua, avvii e in un batter d'occhio ti ritrovi nell'ambiente desktop di Ubuntu.
Qui puoi divertirti a provare Ubuntu e i vari programmi oppure installarlo subito. L'installazione è guidata e molto intuitiva, fra le altre cose puoi scegliere su quale disco/partizione installarlo.
Io però non ti consiglio di usare un TB intero per Ubuntu, perché così facendo i dati saranno inaccessibili da Windows (in verità un modo per accedervi c'è, ma non è il massimo). Piuttosto, crea una partizione di qualche decina di GB (40, 60, anche 100) e installa lì Ubuntu (lo puoi fare durante l'installazione). Nel resto del disco metti una partizione in NTFS.
io aggiungerei una partizioni separate per / e /home.
è il modo più semplice per non dover riconfigurare tutti i programmi al momento di un upgrade del sistema operativo e non è troppo complicato dal punto di vista tecnico.
Sei stato chiarissimo, grazie! :)
Senti, io ho scaricato la versione a 32 bit, ma mi hanno detto che la 64 bit è molto meglio, è così?
EDIT: @mnovait
cito: io aggiungerei una partizioni separate per / e /home.
cioè? una partizione [es. 100Gb] + un'altra ?
la/le partizione/i si creano PRIMA di installare ubunti o si fa dall'S.O. stesso?
Sei stato chiarissimo, grazie! :)
Senti, io ho scaricato la versione a 32 bit, ma mi hanno detto che la 64 bit è molto meglio, è così?
EDIT: @mnovait
cito: io aggiungerei una partizioni separate per / e /home.
cioè? una partizione [es. 100Gb] + un'altra ?
la/le partizione/i si creano PRIMA di installare ubunti o si fa dall'S.O. stesso?
puoi creare le partizioni in fase di installazione.
per / (ovvero quella dove ci saranno i programmi) direi che 25-30gb sono più che sufficienti, per la /home quanto vuoi.
considera che in /home ci finiranno tutti i tuoi dati personali (è un po' come la cartella utente di windows 7-il concetto è stato palesemente copiato da sistemi linux, ndr-).
puoi creare le partizioni in fase di installazione.
per / (ovvero quella dove ci saranno i programmi) direi che 25-30gb sono più che sufficienti, per la /home quanto vuoi.
considera che in /home ci finiranno tutti i tuoi dati personali (è un po' come la cartella utente di windows 7-il concetto è stato palesemente copiato da sistemi linux, ndr-).
Ma quando creo le partizioni, non è che mi cancella anche altri dati che ho sull'hard disk?
Ma quando creo le partizioni, non è che mi cancella anche altri dati che ho sull'hard disk?
certo.
i dati che sono nel disco da partizionare andranno persi.
Ma quando creo le partizioni, non è che mi cancella anche altri dati che ho sull'hard disk?
se vai qui : http://www.istitutomajorana.it/
ci sono spiegazioni filmati ecc ... ;) roba da scaricare,io ho preso la Ubuntu Plus remix da lì
Matrixbob
09-03-2011, 08:48
Ho un Samsung HDMI collegato al PC con Ubuntu.
Finita l'installazione al reboot, mi sono accorto che non manda il segnale al monitor. :(
Sapete mica per facvore come fare a vedere Ubuntu sul monitor HDMI?
Ho una Radeon 5770.
JohnBytes
09-03-2011, 09:58
Ma c'è un modo per modificare i bordi ai lati del pannello gnome quando non è espanso?
vorrei renderli trasparenti, impossibile?
http://img233.imageshack.us/img233/9190/schermatays.png
certo.
i dati che sono nel disco da partizionare andranno persi.
aspè forse mi sono espresso male.
ho un hard disk da 1 tera, fra cui 850 giga liberi.... ma se ora partiziono 100 gb per ubunti, perdo i circa 150 giga dove ho dei dati ?
@jedy48. sito molto interessante, grazie!
cos'è ubuntu plus remix e che differenza c'è con ubuntu desktop ?
unnilennium
09-03-2011, 10:33
aspè forse mi sono espresso male.
ho un hard disk da 1 tera, fra cui 850 giga liberi.... ma se ora partiziono 100 gb per ubunti, perdo i circa 150 giga dove ho dei dati ?
@jedy48. sito molto interessante, grazie!
cos'è ubuntu plus remix e che differenza c'è con ubuntu desktop ?
se ridimensioni la partizione ntfs dove hai i dati,non dovresti perdere nulla. però per scaramanzia, prima di andare a modificare la tabella delle partizioni,chiunque ti consiglerebbe di salvare i dati,almeno quelli importanti..
ubuntu plus remix è un progetto dell'istituto majorana di gela che modifica ubuntu per renderlo ancora più facile e versatile da subito, c'è una guida molto esaustiva sul loro sito.
aspè forse mi sono espresso male.
ho un hard disk da 1 tera, fra cui 850 giga liberi.... ma se ora partiziono 100 gb per ubunti, perdo i circa 150 giga dove ho dei dati ?
@jedy48. sito molto interessante, grazie!
cos'è ubuntu plus remix e che differenza c'è con ubuntu desktop ?
no,se partizioni no,lasci la partizione dove hai i dati ,in pratica la fai dove vuoi ,ne crei una di 90Gb per Ubuntu a inizio disco oppure fai uno spazio libero a inizio disco di 90 Gb e poi partizioni col disco di Ubuntu durante l'istallazione e scegli partizionamento manuale e crei una partizione da circa 8-10 Gb come prima partizione per lo Swapp,poi una seconda di 20/25 Gb per la Root / il rimanente per la Home
da Ubuntu Remix a ubuntu deskop cè la differenza che hai già istallati un sacco di programmi multimediali,di grafica un sacco di giochi ubuntu tweak ecc.. che se li vuoi dovresti cercarli e poi istallarli da solo :)
Fatal Frame
09-03-2011, 10:59
Ranzato via proprio, non riesco ad usarlo un secondo SO :(
Ranzato via proprio, non riesco ad usarlo un secondo SO :(
come sarebbe :eek: razzato tutto?
provate a vedere qualche tutorial http://www.youtube.com/results?search_query=+ubuntu&aq=f
:)
Fatal Frame
09-03-2011, 11:14
come sarebbe :eek: razzato tutto?
Messo solo Win 7 x64 SP1 sul PC
unnilennium
09-03-2011, 11:35
Messo solo Win 7 x64 SP1 sul PC
certo che pazienza ne hai da vendere... cmq puoi installare ubuntu anche da windows, giusto per provarlo, tramite wubi... cerca nel wiki di ubunut, o su google,al limite,e troverai come fare.. se VUOI
Fatal Frame
09-03-2011, 11:38
certo che pazienza ne hai da vendere... cmq puoi installare ubuntu anche da windows, giusto per provarlo, tramite wubi... cerca nel wiki di ubunut, o su google,al limite,e troverai come fare.. se VUOI
Perchè pazienza, in che senso ??
Beh io uso VMware che è professional :ciapet: :ciapet:
unnilennium
09-03-2011, 11:45
Perchè pazienza, in che senso ??
Beh io uso VMware che è professional :ciapet: :ciapet:
pazienza nel senso che hai aspettato pochi minuti x ranzare ubuntu senza dargli neanche una possibilità.. certo che anche con vmware avrai un assaggio di come funziona, ma vale anche per le partizioni e il setup,magari poi ti viene voglia di vedere com'è su pc reale. dipende anche da quando tempo libro hai, e x cosa ti serve ubuntu.
problema: dopo aver reinstallato ubuntu mi ritrovo questo problema
http://img192.imageshack.us/img192/8312/1298836082251.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/1298836082251.jpg/)
praticamente talvolta quando finisco su un sito oppure guardo un video (colpa di flash player?) chiudendo la pagina mi rimane questo artefatto sullo schermo che sparisce solamente spegnendo e riaccendendo (nemmeno stop gdm lo leva), fra l'altro se faccio una stampa dello schermo ad esempio con shutter, non viene fuori :rolleyes:
azzo è come risolvo?
per capirci l'immagine che vedete qui in foto è del sito internapoli, io apro questa pagina e poi la chiudo ma rimane questa immagine....
UP
nessuna idea?? :O
Fatal Frame
09-03-2011, 12:16
pazienza nel senso che hai aspettato pochi minuti x ranzare ubuntu senza dargli neanche una possibilità.. certo che anche con vmware avrai un assaggio di come funziona, ma vale anche per le partizioni e il setup,magari poi ti viene voglia di vedere com'è su pc reale. dipende anche da quando tempo libro hai, e x cosa ti serve ubuntu.
So benissimo come funziona, all'università programmavo addirittura in linux con le fork, e ubuntu lo tenevo da almeno un anno senza mai usarlo (e anche gli anni scorsi)
Anni fa usavo SUSE dove bisognava scrivere tutto in console, e semplicemente Ubuntu ultimamente l'ho sempre visto come un doppione di Windows che mi dava cose in meno (tipo STEAM che non va) ^^
Comunque non so, mi trovo da dio su Seven (e in passato su XP, mentre Vista era merd@, se c'era ancora quello passavo a Linux e basta), non mi fa mancare nulla, e non ha nessun difetto, non si blocca mai, il PC è userfriendly a prova di niubbo con questo SO... xD
Installare Ubuntu e vedere che lo splashscreen è nero, le pagine in internet si vedono con caratteri osceni, i giochi non vanno (non mi interessano i freeware, voglio i miei di STEAM cavoli, o quelli su disco che ho), i driver hanno problemi (un anno fa quelli Nvidia impedivano l'avvio di Ubuntu), ecc...
Insomma, Ubuntu è un buon sistema perchè ha anche cose positive come l'installazione di qualsiasi software e l'aggiornamento immediato di tutto il PC con un click e senza cercare nulla in internet, è più leggero perchè occupa meno RAM, non ci sono i virus, però alla fine non è sostituibile a Windows, e per quale motivo ?? E' un insieme di software freeware messo insieme, e si vede anche !! Ma poi anche se lo mettessi, mia sorella e i miei non lo vogliono manco usare, e hanno ragione, un PC deve essere immediato, non ostico da usare sennò non lo si usa... :doh: :doh:
Cosa succede se lo mettessi sul fisso in firma ?? Non ho neanche voglia di provare, però sono sicuro al 99% che i driver ATI per linux fanno ancora pietà e bisogna usare quelli opensource che non avviano l'accelerazione hardware, grazie al piffero (anni fa ho provato il Live su una versione vecchia di Ubuntu, schermo bianco e non mi ricordo in che modo si risolveva)... :doh: :doh:
Non vogliatemi male se non mi pice Ubuntu e in generale Linux per l'uso giornaliero del PC, però tengo anche conto oramai che un PC deve essere facile da usare senza altri fronzoli :)
Concludendo, ho scritto un post da niubbo e fanboy windows ( odio veramente andare contro una piattaforma/SO, non sopporto i fanboy anche se in questo caso potrei sembrarlo io ) solo per far capire che non mi perdo nulla ad averlo tolto, non lo avviavo mai perchè più che un vantaggio era un "fastidio" usarlo, ogni 3x2 dovevo riavviare il PC e usare Windows per fare tutto quello che volevo :D
So benissimo come funziona, all'università programmavo addirittura in linux con le fork, e ubuntu lo tenevo da almeno un anno senza mai usarlo (e anche gli anni scorsi)
Anni fa usavo SUSE dove bisognava scrivere tutto in console, e semplicemente Ubuntu ultimamente l'ho sempre visto come un doppione di Windows che mi dava cose in meno (tipo STEAM che non va) ^^
Comunque non so, mi trovo da dio su Seven (e in passato su XP, mentre Vista era merd@, se c'era ancora quello passavo a Linux e basta), non mi fa mancare nulla, e non ha nessun difetto, non si blocca mai, il PC è userfriendly a prova di niubbo con questo SO... xD
Installare Ubuntu e vedere che lo splashscreen è nero, le pagine in internet si vedono con caratteri osceni, i giochi non vanno (non mi interessano i freeware, voglio i miei di STEAM cavoli, o quelli su disco che ho), i driver hanno problemi (un anno fa quelli Nvidia impedivano l'avvio di Ubuntu), ecc...
Insomma, Ubuntu è un buon sistema perchè ha anche cose positive come l'installazione di qualsiasi software e l'aggiornamento immediato di tutto il PC con un click e senza cercare nulla in internet, è più leggero perchè occupa meno RAM, non ci sono i virus, però alla fine non è sostituibile a Windows, e per quale motivo ?? E' un insieme di software freeware messo insieme, e si vede anche !! Ma poi anche se lo mettessi, mia sorella e i miei non lo vogliono manco usare, e hanno ragione, un PC deve essere immediato, non ostico da usare sennò non lo si usa... :doh: :doh:
Cosa succede se lo mettessi sul fisso in firma ?? Non ho neanche voglia di provare, però sono sicuro al 99% che i driver ATI per linux fanno ancora pietà e bisogna usare quelli opensource che non avviano l'accelerazione hardware, grazie al piffero (anni fa ho provato il Live su una versione vecchia di Ubuntu, schermo bianco e non mi ricordo in che modo si risolveva)... :doh: :doh:
Non vogliatemi male se non mi pice Ubuntu e in generale Linux per l'uso giornaliero del PC, però tengo anche conto oramai che un PC deve essere facile da usare senza altri fronzoli :)
Concludendo, ho scritto un post da niubbo e fanboy windows ( odio veramente andare contro una piattaforma/SO, non sopporto i fanboy anche se in questo caso potrei sembrarlo io ) solo per far capire che non mi perdo nulla ad averlo tolto, non lo avviavo mai perchè più che un vantaggio era un "fastidio" usarlo, ogni 3x2 dovevo riavviare il PC e usare Windows per fare tutto quello che volevo :D
in pratica non lo hai usato, se un utente "normale" vuole usare il pc per quello che è fatto e basta credo che nessun windows stia lontanamente alla pari di Ubuntu,io uso windows da windows 95 e sono un paio di anni che uso entrambi,anche se graficamente mi piace di più windows devo ammettere che Ubuntu è un'altra cosa,a me non si è mai piantato nè all'avvio nè alla fine, se si blocca qualche programma (una volta mi si è bloccato Thunderbird) basta fare klik sul pulsante che puoi mettere dove vuoi e dici di fermare quell'app. e si ferma,non è come il task manager di windows che non ferma un cazz. se vuoi metterci photoshop se gimp non ti piace con wine ce lo metti ...;)
arcofreccia
09-03-2011, 13:22
L'ultima versione di ubuntu è la 10.10 giusto? La volevo provare su un vecchio pentium4, chissà se parte :D
Ma devo scaricare la versione a 32 o a 64? Cosa cambia?
L'ultima versione di ubuntu è la 10.10 giusto? La volevo provare su un vecchio pentium4, chissà se parte :D
Ma devo scaricare la versione a 32 o a 64? Cosa cambia?
scarica la 32 bit, comunque sul mio pentium D e sul atom da 1,6 ghz gira bene
arcofreccia
09-03-2011, 13:32
scarica la 32 bit, comunque sul mio pentium D e sul atom da 1,6 ghz gira bene
ok grazie :)
una volta che ho l'iso devo montarla e mettere il contenuto in un dvd giusto?
ThereThere
09-03-2011, 13:56
ok grazie :)
una volta che ho l'iso devo montarla e mettere il contenuto in un dvd giusto?
Basta masterizzarla, apri un qualsiasi programma di masterizzazione e cerca la voce scrivi o masterizza immagine/iso. Una volta masterizzata metti come prima periferica di boot il lettore DVD e avvia il pc con il cd di ubuntu dentro.
Fatal Frame
09-03-2011, 14:02
in pratica non lo hai usato, se un utente "normale" vuole usare il pc per quello che è fatto e basta credo che nessun windows stia lontanamente alla pari di Ubuntu,io uso windows da windows 95 e sono un paio di anni che uso entrambi,anche se graficamente mi piace di più windows devo ammettere che Ubuntu è un'altra cosa,a me non si è mai piantato nè all'avvio nè alla fine, se si blocca qualche programma (una volta mi si è bloccato Thunderbird) basta fare klik sul pulsante che puoi mettere dove vuoi e dici di fermare quell'app. e si ferma,non è come il task manager di windows che non ferma un cazz. se vuoi metterci photoshop se gimp non ti piace con wine ce lo metti ...;)
Windows è stabilissimo per quanto riguarda le versioni XP e Seven, non si è mai piantato e nn si pianta ancora oggi dall'inizio alla fine (infatti chi lo dice mi sembra un fanboy, senza offesa)
Vorrei vedere il PC a cui si blocca Seven, perchè sui miei tre PC non ho mai visto l'ombra di un BSOD o di un freeze (Windows 7 X64, sia con che senza SP1)
Poi mi devi spiegare perchè sto Ubuntu è superiore, perchè io l'ho usato e non mi è sembrato, casomai a pari livello, se non superiore a Windows, era, da quel poco che ho visto, MAC OS X (che peraltro deriva da UNIX e usa gli stessi comandi da shell)
Dai un SO che si blocca con i driver Nvidia o che non vanno quelli ATI non è superiore a Windows, manca proprio di "rifiniture", per quanto buono che sia !!
Capisco che sono le SH a non supportarlo bene, però anche loro che mi mostrano che il mio HDD ha 128 TB liberi, sono da fucilare (da tre edizioni di Ubuntu va avanti sto bug) !!
Comunque quoto sul fatto di task manager di windows, alcune volte devo chiudere direttamente il processo, mentre su linux no... ma solo su questo sono d'accordo con te :\\
unnilennium
09-03-2011, 14:15
ok. non sono un fanboy, è che non avevo capito. cmq ora i driver ati vanno molto meglio di qualche anno fa, anche se non come tutti noi vorremmo... (cioè che funzionassero come quelli nvidia, almeno) il desktop con gli effetti grafici funziona, e i video si vedono bene. per avere tutte ste meraviglie,ovviamente tocca sporcarsi un pò le mani, niente di che,solo i ppa giusti per avere gli ultimi driver installati,che risolvono i problemi con i video e gli effetti attivi.
anche io avevo il dual boot, e ce l'h tuttora, con la differenza è che ora windows lo uso poco e nulla, perchè quello che mi serve ubuntu ce l'ha...(compreso word 2007,che era l'unica cosa che non sono riuscito a sostituire...
se sono disperato, ho sempre windows xp su virtualbox. e 0 virus,e non rimpiango nulla.. anzi le mie periferiche funzionano meglio che su seven.. dalla pennetta alla stampante...
Fatal Frame
09-03-2011, 14:23
ok. non sono un fanboy, è che non avevo capito. cmq ora i driver ati vanno molto meglio di qualche anno fa, anche se non come tutti noi vorremmo... (cioè che funzionassero come quelli nvidia, almeno) il desktop con gli effetti grafici funziona, e i video si vedono bene. per avere tutte ste meraviglie,ovviamente tocca sporcarsi un pò le mani, niente di che,solo i ppa giusti per avere gli ultimi driver installati,che risolvono i problemi con i video e gli effetti attivi.
Lo stesso ppa un anno fa mi installava driver Nvidia che non andavano bene, adesso invece erano perfetti, non mi ricordo il link ma si trova facilmente in google
anche io avevo il dual boot, e ce l'h tuttora, con la differenza è che ora windows lo uso poco e nulla, perchè quello che mi serve ubuntu ce l'ha...(compreso word 2007,che era l'unica cosa che non sono riuscito a sostituire...
Word 2007 è quello online ??
Ecco, ad es. te perchè hai cambiato ?? Quali sono le cose di Ubuntu che in Windows mancano ??
se sono disperato, ho sempre windows xp su virtualbox. e 0 virus,e non rimpiango nulla.. anzi le mie periferiche funzionano meglio che su seven.. dalla pennetta alla stampante...
Dici ?? A me funzionavano uguali, anzi una volta stavo copiando delle cose sulla penna da 8GB e tutti i i dati si sono danneggiati, è successo un casino e ho dovuto riformattare la penna in Windows perchè Ubuntu non ne voleva più sapere di leggerla...
Di questo problema ne avevo parlato mi pare a ottobre, forse trovi ancora il mio vecchio post ^^
Matrixbob
09-03-2011, 14:30
Ho un Samsung HDMI collegato al PC con Ubuntu.
Finita l'installazione al reboot, mi sono accorto che non manda il segnale al monitor. :(
Sapete mica per facvore come fare a vedere Ubuntu sul monitor HDMI?
Ho una Radeon 5770.
Nessuno sa dirmi che modificare per vedere ubu sulo monitor hdmi?
Altrimenti dopo il grub non vedo + nulla! :(
Fatal Frame
09-03-2011, 14:31
Nessuno sa dirmi che modificare per vedere ubu sulo monitor hdmi?
Altrimenti dopo il grub non vedo + nulla! :(
Hai solo un monitor collegato ??
http://www.guidati.it/guide/391-audio-e-video-in-hdmi-su-ubuntu.html
Matrixbob
09-03-2011, 14:35
Hai solo un monitor collegato ??
http://www.guidati.it/guide/391-audio-e-video-in-hdmi-su-ubuntu.html
Quello vecchio è in cantina, lo riprendo per fare le modifiche, secondo la guida, via svga e poi potrò riportarlo in cantina?
Windows è stabilissimo per quanto riguarda le versioni XP e Seven, non si è mai piantato e nn si pianta ancora oggi dall'inizio alla fine (infatti chi lo dice mi sembra un fanboy, senza offesa)
Vorrei vedere il PC a cui si blocca Seven, perchè sui miei tre PC non ho mai visto l'ombra di un BSOD o di un freeze (Windows 7 X64, sia con che senza SP1)
Poi mi devi spiegare perchè sto Ubuntu è superiore, perchè io l'ho usato e non mi è sembrato, casomai a pari livello, se non superiore a Windows, era, da quel poco che ho visto, MAC OS X (che peraltro deriva da UNIX e usa gli stessi comandi da shell)
Dai un SO che si blocca con i driver Nvidia o che non vanno quelli ATI non è superiore a Windows, manca proprio di "rifiniture", per quanto buono che sia !!
Capisco che sono le SH a non supportarlo bene, però anche loro che mi mostrano che il mio HDD ha 128 TB liberi, sono da fucilare (da tre edizioni di Ubuntu va avanti sto bug) !!
Comunque quoto sul fatto di task manager di windows, alcune volte devo chiudere direttamente il processo, mentre su linux no... ma solo su questo sono d'accordo con te :\\
io uso sia Seven 64 bit che Ubuntu e Snow Leopard (ho anche un iMac ) ,il mio PC me lo sono assemblato con mobo Gigabyte GA P55a-UD4,cpu i870 e 8 gb di ramm,il "muletto" ha mobo Asus P55USB3 con cpu i860 e 8 gb di ramm quindi non ho problemi a farci girare nulla nè windows nè una distro linux,personalmente Ubuntu è superiore a qualsiasi sistema operativo windows sia come velocità che stabilità,per non parlare poi della sicurezza :D poi ognuno è libero di usare quello che vuole
Fatal Frame
09-03-2011, 14:51
Quello vecchio è in cantina, lo riprendo per fare le modifiche, secondo la guida, via svga e poi potrò riportarlo in cantina?
Sì prova :)
io uso sia Seven 64 bit che Ubuntu e Snow Leopard (ho anche un iMac ) ,il mio PC me lo sono assemblato con mobo Gigabyte GA P55a-UD4,cpu i870 e 8 gb di ramm,il "muletto" ha mobo Asus P55USB3 con cpu i860 e 8 gb di ramm quindi non ho problemi a farci girare nulla nè windows nè una distro linux,personalmente Ubuntu è superiore a qualsiasi sistema operativo windows sia come velocità che stabilità,per non parlare poi della sicurezza :D poi ognuno è libero di usare quello che vuole
Win ha il controllo utente se non sbaglio, mentre Snow Leopard come lo trovi, sempre confrontato con Ubuntu ??
no,se partizioni no,lasci la partizione dove hai i dati ,in pratica la fai dove vuoi ,ne crei una di 90Gb per Ubuntu a inizio disco oppure fai uno spazio libero a inizio disco di 90 Gb e poi partizioni col disco di Ubuntu durante l'istallazione e scegli partizionamento manuale e crei una partizione da circa 8-10 Gb come prima partizione per lo Swapp,poi una seconda di 20/25 Gb per la Root / il rimanente per la Home
Però quest'ultima parte non mi è chiarissima. Allora... in totale devo creare 3 partizioni? una per lo Swap (10Gb), una di 25 per la Root (cos'è?) e un'altra per la Home (Home, cioè?), giusto?
Sì prova :)
Win ha il controllo utente se non sbaglio, mentre Snow Leopard come lo trovi, sempre confrontato con Ubuntu ??
lo trovo ottimo,mi piacciono entrambi come sicurezza sono molto più sicuri di win a parte UAC che si può raggirare volendo
Rastakhan
09-03-2011, 20:29
Ciao, vorrei far andare Skype con le connessioni line-in e headset delle HDMI ma non riesco a settarle, mi date una mano?
In pratica vorrei separare l'audio sia in entrata che in uscita di Skype dall'audio del pc che dovrebbe rimanere sulle casse collegate alla scheda madre.
Grazie.
morpheus89
09-03-2011, 20:34
buonasera a tutti :)
oramai è quasi un anno che utilizzo ubuntu sul mio Asus 1101HA e non sono ancora riuscito a creare una condivisione file con windows 7 (che ho sul fisso). qualcuno può darmi una mano?
Fatal Frame
09-03-2011, 21:00
Però quest'ultima parte non mi è chiarissima. Allora... in totale devo creare 3 partizioni? una per lo Swap (10Gb), una di 25 per la Root (cos'è?) e un'altra per la Home (Home, cioè?), giusto?
La partizione di SWAP contiene la RAM per quando attivi l'ibernazione, deve essere grande quanto la tua RAM (es. 4GB di RAM, 4GB di partizione di SWAP)
ROOT contiene il sistema operativo, falla di 8-10GB
HOME contiene i tuoi file, falla quanto vuoi, 25GB potrebbe andare bene
EDiT:
Puoi anche fare due partizioni, una per SWAP e una per l'SO e la HOME (quello che ho sempre fatto io...), oppure solo una, senza la partizione di SWAP
Decidi tutto te ^^
Salve!
Ho installato Ubuntu ieri per la prima volta nella mia vita, quindi non so ancora usarlo bene.
Mi da un problema dopo un che faccio qualcosa che sembra andarli in conflitto, ad esempio se attivo e disattivo l'audio per un po' di volte di fila (questo è l'unico caso che sono riuscito a scoprire la causa, ma lo fa anche in altre circostanze che non ho ancora capito), non mi fa più utilizzare la tastiera del PC (è un portatile), non mi fa proprio vedere neanche la "sbaretta" di quando uno scrive e non mi permette più di accedere ai menu sopra (sistema, ecc... ), quindi neanche di spegnere il Pc che sono costretto a fare manualmente
La partizione di SWAP contiene la RAM per quando attivi l'ibernazione, deve essere grande quanto la tua RAM (es. 4GB di RAM, 4GB di partizione di SWAP)
ROOT contiene il sistema operativo, falla di 8-10GB
HOME contiene i tuoi file, falla quanto vuoi, 25GB potrebbe andare bene
EDiT:
Puoi anche fare due partizioni, una per SWAP e una per l'SO e la HOME (quello che ho sempre fatto io...), oppure solo una, senza la partizione di SWAP
Decidi tutto te ^^
Ok dai allora ne faccio due! Domani ti dico! ^_^
Mi son dimenticato di chiedervi... ma appena lo installo si creerà un dual boot con Win7 e XP ?
ThereThere
10-03-2011, 09:02
Mi son dimenticato di chiedervi... ma appena lo installo si creerà un dual boot con Win7 e XP ?
Se prima era presente windows sicuramente, se installi windows dopo ubuntu potrai avviare solo windows ma ripristinare la situazione corretta è comunque semplice.
Se prima era presente windows sicuramente, se installi windows dopo ubuntu potrai avviare solo windows ma ripristinare la situazione corretta è comunque semplice.
Allora, ho un problema, o meglio sono nella fase "Allocazione spazio utilizzato" ma non ho capito cosa devo fare. Mi spiego meglio..
Ho una barra verde-arancio-blu e sotto
sda1(ntfs) sda2(ntfs) sda5(ntfs)
125.8GB 161.1GB 213.2GB
sotto ancora...
device | tipo | punto di mount | formattare | dimensione | utilizzato
/dev/sda
/dev/sda1 | ntfs |........................................| 125830 MB | 39583 MB
/dev/sda2 | ntfs |.........................................| 161067 MB | 40083 MB
/dev/sda5 | ntfs |.........................................| 213207 MB | 197698 MB
/dev/sdb
/dev/sdb1 | ntfs |..........................................| 1000202 MB | 973264 MB
/dev/sdc
/dev/sdc1 | ntfs |........................................... 1000202 MB | 77727 MB
più sotto....
Boot loader
/dev/sda ATA MAXSTOR STM350032 (500.1 GB)
Dove devo creare le partizioni e che valori devo mettere?
Tanto per chiarirci, io ho questi hard disk
C: (Win7) 112 GB disponibile su 150 GB
D: (WinXP) 80,3 GB disponibile su 117 GB
I: (Dati) 14,4 GB disponibile su 198 GB
G: (ARCHIVIO) 25,0 GB disponibile su 931 GB
H: (ARCHIVIO2) 859 GB disponibile su 931 GB
io vorrei installare ubuntu in quest'ultimo, quale scelta devo effettuare, considerando che vorrei dedicare 10 GB per il Swap e 80 per la Home ?
Che valori devo inserire??
Grazie!
Fatal Frame
10-03-2011, 11:07
Mi son dimenticato di chiedervi... ma appena lo installo si creerà un dual boot con Win7 e XP ?
Sì il GRUB2 fa tutto da solo
Allora, ho un problema, o meglio sono nella fase "Allocazione spazio utilizzato" ma non ho capito cosa devo fare. Mi spiego meglio..
Ho una barra verde-arancio-blu e sotto
sda1(ntfs) sda2(ntfs) sda5(ntfs)
125.8GB 161.1GB 213.2GB
sotto ancora...
device | tipo | punto di mount | formattare | dimensione | utilizzato
/dev/sda
/dev/sda1 | ntfs |........................................| 125830 MB | 39583 MB
/dev/sda2 | ntfs |.........................................| 161067 MB | 40083 MB
/dev/sda5 | ntfs |.........................................| 213207 MB | 197698 MB
/dev/sdb
/dev/sdb1 | ntfs |..........................................| 1000202 MB | 973264 MB
/dev/sdc
/dev/sdc1 | ntfs |........................................... 1000202 MB | 77727 MB
più sotto....
Boot loader
/dev/sda ATA MAXSTOR STM350032 (500.1 GB)
Dove devo creare le partizioni e che valori devo mettere?
Tanto per chiarirci, io ho questi hard disk
C: (Win7) 112 GB disponibile su 150 GB
D: (WinXP) 80,3 GB disponibile su 117 GB
I: (Dati) 14,4 GB disponibile su 198 GB
G: (ARCHIVIO) 25,0 GB disponibile su 931 GB
H: (ARCHIVIO2) 859 GB disponibile su 931 GB
io vorrei installare ubuntu in quest'ultimo, quale scelta devo effettuare, considerando che vorrei dedicare 10 GB per il Swap e 80 per la Home ?
Che valori devo inserire??
Grazie!
Devi avere una parte dell'HDD non formattata, cioè non allocata, sennò non puoi fare le partizioni e devi usare 931GB in NTFS per Ubuntu (l'ideale è Ext4)
unnilennium
10-03-2011, 11:08
Allora, ho un problema, o meglio sono nella fase "Allocazione spazio utilizzato" ma non ho capito cosa devo fare. Mi spiego meglio..
Ho una barra verde-arancio-blu e sotto
sda1(ntfs) sda2(ntfs) sda5(ntfs)
125.8GB 161.1GB 213.2GB
sotto ancora...
device | tipo | punto di mount | formattare | dimensione | utilizzato
/dev/sda
/dev/sda1 | ntfs |........................................| 125830 MB | 39583 MB
/dev/sda2 | ntfs |.........................................| 161067 MB | 40083 MB
/dev/sda5 | ntfs |.........................................| 213207 MB | 197698 MB
/dev/sdb
/dev/sdb1 | ntfs |..........................................| 1000202 MB | 973264 MB
/dev/sdc
/dev/sdc1 | ntfs |........................................... 1000202 MB | 77727 MB
più sotto....
Boot loader
/dev/sda ATA MAXSTOR STM350032 (500.1 GB)
Dove devo creare le partizioni e che valori devo mettere?
Tanto per chiarirci, io ho questi hard disk
C: (Win7) 112 GB disponibile su 150 GB
D: (WinXP) 80,3 GB disponibile su 117 GB
I: (Dati) 14,4 GB disponibile su 198 GB
G: (ARCHIVIO) 25,0 GB disponibile su 931 GB
H: (ARCHIVIO2) 859 GB disponibile su 931 GB
io vorrei installare ubuntu in quest'ultimo, quale scelta devo effettuare, considerando che vorrei dedicare 10 GB per il Swap e 80 per la Home ?
Che valori devo inserire??
Grazie!
lo swap devi mettere la grandezza della ram installata, tanto di più non dovrebbe servire,ormai. per il resto, devi ridimensionare la partizione ntfs che intendi utilizzare, di tot giga che vuoi assegnare a ubuntu. quando avrai lo spazio non allocato libero, mettiamo 100 giga, potrai decidere come distribuirlo.
è indispensabile fare una partizione swap,e una partizione che varrà montata come root ( / ) ma potresti assegnarne anche una alla cartella utente (/home) . ci sono miliarid id guide in rete,e sul wiki di ubuntu,che ti spiegano come fare.
ArteTetra
10-03-2011, 11:18
Mai sentito parlare della funzione Cattura Schermata? :stordita:
Sarebbe stata più comoda invece che ricopiare tutto a mano.
Comunque, la cosa migliore sarebbe salvare i dati del disco H che ti interessano (ad esempio sotto 7 hai spazio a sufficienza) così da poter lavorare meglio sul disco.
Assicuràti i dati, arrivi a quella fase dell'installazione e scegli "manuale". Cancella il disco H (/dev/sdc) e crea le seguenti partizioni:
- 20 GB, ext4, usa come /, chiamala root
- 80 GB, ext4, usa come /home, chiamala home
- 10 GB, swap, usa come swap, chiamala swap (non mi ricordo se alla partizione di swap puoi dare un nome, ma non è importante)
- "spazio restante" GB, ntfs, chiamalo archivio.
Se ancora non sei convinto e devi chiedere qualcosa, posta prima di tutto una schermata tipo questa:
http://1.bp.blogspot.com/_MfwRx_4ERx8/Sa6_M2URLeI/AAAAAAAAAxA/rEcbk5uSrhA/s400/ubuntu-partition-8-all.jpg
Si, due domande: come si fa la schermata quando sono su ubuntu?
quali di che ho postato è il disco H ?
ArteTetra
10-03-2011, 12:06
Si, due domande: come si fa la schermata quando sono su ubuntu?
quali di che ho postato è il disco H ?
Applicazioni - Accessori - Cattura schermata
Il disco H dovrebbe essere /dev/sdc, te l'ho già scritto.
Oppure basta premere Stamp e parte la cattura.
Fatal Frame
10-03-2011, 12:34
lo swap devi mettere la grandezza della ram installata, tanto di più non dovrebbe servire,ormai. per il resto, devi ridimensionare la partizione ntfs che intendi utilizzare, di tot giga che vuoi assegnare a ubuntu. quando avrai lo spazio non allocato libero, mettiamo 100 giga, potrai decidere come distribuirlo.
è indispensabile fare una partizione swap,e una partizione che varrà montata come root ( / ) ma potresti assegnarne anche una alla cartella utente (/home) . ci sono miliarid id guide in rete,e sul wiki di ubuntu,che ti spiegano come fare.
Sì può fare anche così, basta andare in Gestione disco di Windows
http://www.istitutomajorana.it/immagini/partizioni/Partizioni-Seven-4
O con Gparted di Ubuntu (mai provato però)
http://gparted.it/files/2010/04/GParted.png
ho avviato Acronis Disk Director Suite, selezionato l'hard disk dove voglio creare le partizioni, ma nella scelta del file system manca ext4, ho solo NTFS,FAT32,EXT2,EXT3,ReiserFS,Linux Swap,none
Cosa devo fare?
Fatal Frame
10-03-2011, 13:17
ho avviato Acronis Disk Director Suite, selezionato l'hard disk dove voglio creare le partizioni, ma nella scelta del file system manca ext4, ho solo NTFS,FAT32,EXT2,EXT3,ReiserFS,Linux Swap,none
Cosa devo fare?
E' aggiornato
Le partizioni le crei durante l'installazione di Ubuntu
ho avviato Acronis Disk Director Suite, selezionato l'hard disk dove voglio creare le partizioni, ma nella scelta del file system manca ext4, ho solo NTFS,FAT32,EXT2,EXT3,ReiserFS,Linux Swap,none
Cosa devo fare?
ti sposti la prima partizione che ai in modo da crearti uno spazio libero (non allocato) da circa 100 Gb, dopodichè parti con il cd di Ubuntu e scegli partizionamento manuale modalità esperto, fai come prima una partizione da 10gb o della ramm che hai per lo Swapp (in file system cè la voce Swapp) poi crei la partizione per root da una 30 ina di Gb e il resto per la Home :) (meglio fare la home a parte in caso di aggiornamenti o formattazioni la lasci stare e hai tutte le impostazioni già pronte )
ho avviato Acronis Disk Director Suite, selezionato l'hard disk dove voglio creare le partizioni, ma nella scelta del file system manca ext4, ho solo NTFS,FAT32,EXT2,EXT3,ReiserFS,Linux Swap,none
Cosa devo fare?
ascolta, qui siamo disposti a dare tutto il supporto di cui hai bisogno, ma tu ci devi mettere del tuo.
ti era già stato detto che le partizioni le crei in fase di installazione, direttamente dalla live.
segui questa guida.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
ti sposti la prima partizione che ai in modo da crearti uno spazio libero (non allocato) da circa 100 Gb, dopodichè parti con il cd di Ubuntu e scegli partizionamento manuale modalità esperto, fai come prima una partizione da 10gb o della ramm che hai per lo Swapp (in file system cè la voce Swapp) poi crei la partizione per root da una 30 ina di Gb e il resto per la Home :) (meglio fare la home a parte in caso di aggiornamenti o formattazioni la lasci stare e hai tutte le impostazioni già pronte )
*hai
*swap
facciamo attenzione.
ascolta, qui siamo disposti a dare tutto il supporto di cui hai bisogno, ma tu ci devi mettere del tuo.
ti era già stato detto che le partizioni le crei in fase di installazione, direttamente dalla live.
segui questa guida.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
*hai
*swap
facciamo attenzione.
non essere tanto fiscale sull'ortografia :D
Rastakhan
10-03-2011, 15:10
Ciao, vorrei far andare Skype con le connessioni line-in e headset delle HDMI ma non riesco a settarle, mi date una mano?
In pratica vorrei separare l'audio sia in entrata che in uscita di Skype dall'audio del pc che dovrebbe rimanere sulle casse collegate alla scheda madre.
Grazie.
Niente al riguardo?
Ragazzi ho un problema!
Nella fase finale di installazione va in crash ("il programma di installazione è andato in crash", ci ho provato due volte e sempre lo stesso errore. :muro:
che faccio??
Ragazzi ho un problema!
Nella fase finale di installazione va in crash ("il programma di installazione è andato in crash", ci ho provato due volte e sempre lo stesso errore. :muro:
che faccio??
che scheda madre hai? ci sono delle mobo incompatibili con linux
Ragazzi ho un problema!
Nella fase finale di installazione va in crash ("il programma di installazione è andato in crash", ci ho provato due volte e sempre lo stesso errore. :muro:
che faccio??
anche a me sulla mobo nuova verso la fine ha dato errore, ho piallato e rifatto da capo
comunque lista della tua configurazione hardware, grazie! :read:
anche a me sulla mobo nuova verso la fine ha dato errore, ho piallato e rifatto da capo
comunque lista della tua configurazione hardware, grazie! :read:
che scheda madre hai? ci sono delle mobo incompatibili con linux
eccola qua ragazzi:
--------[ EVEREST Home Edition (c) 2003-2005 Lavalys, Inc. ]------------------------------------------------------------
Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium III Xeon, 2500 MHz
Istruzioni supportate x86, x86-64, MMX, SSE, SSE2, SSE3
Clock originale 2500 MHz
Cache codice L1 32 KB
Cache dati L1 32 KB
Cache L2 2 MB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Multi CPU:
ID scheda madre Intel Bearlake
CPU #0 IntelPentium(R) Dual-Core CPU E5200 @ 2.50GHz, 2514 MHz
CPU #1 IntelPentium(R) Dual-Core CPU E5200 @ 2.50GHz, 2514 MHz
Produttore processore:
Nome società Intel Corporation
Informazioni sul prodotto http://www.intel.com/products/browse/processor.htm
Utilizzo processore:
Processore #1 / core #1 / unità HTT #1 50 %
Processore #1 / core #1 / unità HTT #2 100 %
--------[ CPUID ]-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà:
Produttore GenuineIntel
Nome processore Pentium(R) Dual-Core CPU E5200 @ 2.50GHz
Revisione 0001067Ah
ID marca (architettura Intel) 00h (Sconosciuto)
ID piattaforma 00h (Sconosciuto)
Numero di serie del processore (architettura Intel)Sconosciuto
Unità HTT / CMP 1 / 0
--------[ Scheda madre
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 63-0100-009999-00101111-041009-Bearlake$G31CM410_G31-M7 TE (G31CM410 BF) BIOS DATE: 04/10/09
Nome scheda madre Sconosciuto
--------[ Memoria ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Memoria fisica:
Totale 2047 MB
In uso 1437 MB
Disponibile 609 MB
Utilizzo 70 %
File di swap:
Totale 4094 MB
In uso 1857 MB
Disponibile 2236 MB
Utilizzo 45 %
Memoria virtuale:
Totale 6141 MB
In uso 3295 MB
Disponibile 2846 MB
Utilizzo 54 %
Physical Address Extension (PAE):
Supportato dal sistema operativo Sì
Supportato dal processore Sì
Attiva Sì
--------[ BIOS ]--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Proprietà BIOS:
Tipo BIOS AMI
Data BIOS di sistema 04/10/09
Data BIOS video 05/12/09
Produttore BIOS:
Nome società American Megatrends Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.ami.com/amibios
Aggiornamenti BIOS http://www.esupport.com/biosagent/index.cfm?refererid=40
Problemi e suggerimenti:
Suggerimento Are you looking for a BIOS Upgrade? Contact eSupport Today!
--------[ Video di Windows ]--------------------------------------------------------------------------------------------
[ ATI Radeon HD 4800 Series ]
Proprietà scheda video:
Descrizione periferica ATI Radeon HD 4800 Series
Stringa ATI Radeon HD 4800 Series
Stringa BIOS 113-AB70601-130
Tipo chipset ATI display adapter (0x9440)
Tipo DAC Internal DAC(400MHz)
Driver installati aticfx32 (8.17.10.1065), aticfx32 (8.17.10.1065), aticfx32 (8.17.10.1065), atiumdag (7.14.10.0812), atidxx32 (8.17.10.0337), atiumdva (8.14.10.0296)
Produttore scheda video:
Nome società ATI Technologies Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.ati.com/products/gamer.html
Download dei driver http://www.ati.com/support/driver.html
[ ATI Radeon HD 4800 Series ]
Proprietà scheda video:
Descrizione periferica ATI Radeon HD 4800 Series
Stringa ATI Radeon HD 4800 Series
Stringa BIOS 113-AB70601-130
Tipo chipset ATI display adapter (0x9440)
Tipo DAC Internal DAC(400MHz)
Driver installati aticfx32 (8.17.10.1065), aticfx32 (8.17.10.1065), aticfx32 (8.17.10.1065), atiumdag (7.14.10.0812), atidxx32 (8.17.10.0337), atiumdva (8.14.10.0296)
Produttore scheda video:
Nome società ATI Technologies Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.ati.com/products/gamer.html
Download dei driver http://www.ati.com/support/driver.html
Altro?
scheda madre,marca e tipo ,tutto qui sul sito essedi a ogni mobo cè scritto la compatibilità o meno con linux e lo hò verificato anchio su 3 mobo
scheda madre,marca e tipo ,tutto qui sul sito essedi a ogni mobo cè scritto la compatibilità o meno con linux e lo hò verificato anchio su 3 mobo
è una Biostar G31CM410
Il modello esatto è questo: G31-M7-TE
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=500
OS SUPPORT
# Support Windows XP / Vista / 7
Quindi niente Ubuntu ?
edit:
qui in pratica dice che va...
http://wiki.linuxmce.org/index.php/BioStar_G31-M7_TE
http://linuxhcl.com/browse/product+biostar-g31-m7-te?id=4213
allora perchè va in crash?? aiutatemi!! :(
Il modello esatto è questo: G31-M7-TE
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=500
OS SUPPORT
# Support Windows XP / Vista / 7
Quindi niente Ubuntu ?
edit:
qui in pratica dice che va...
http://wiki.linuxmce.org/index.php/BioStar_G31-M7_TE
http://linuxhcl.com/browse/product+biostar-g31-m7-te?id=4213
allora perchè va in crash?? aiutatemi!! :(
Hai controllato con md5 che la ISO che hai scaricato sia esente da errori?
Hai controllato con md5 che la ISO che hai scaricato sia esente da errori?
sinceramente no. come si fa ?
facciamo una cosa... mi dite come installarlo su chiavetta usb ? così poi lo installo da li, che è anche decisamente piu veloce.
grazie.
facciamo una cosa... mi dite come installarlo su chiavetta usb ? così poi lo installo da li, che è anche decisamente piu veloce.
grazie.
se cerchi su google trovi come fare e su youtube ci sono tutti i video che vuoi e sono meglio delle spiegazioni :)
se cerchi su google trovi come fare e su youtube ci sono tutti i video che vuoi e sono meglio delle spiegazioni :)
Ok ora controllo... :)
Mi dici almeno come ridimensionare la partizione che ho creato? 100 GB per ubuntu sono eccessivi, 50 gb sono piu che sufficienti; con acronis disk director, dove l'ho creata, non ho capito come cancellarla o ridimensionarla...:confused:
Ok ora controllo... :)
Mi dici almeno come ridimensionare la partizione che ho creato? 100 GB per ubuntu sono eccessivi, 50 gb sono piu che sufficienti; con acronis disk director, dove l'ho creata, non ho capito come cancellarla o ridimensionarla...:confused:
https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM
le partizioni sistemale dalla live, in fase di installazione.
https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM
le partizioni sistemale dalla live, in fase di installazione.
ok ma se con il Gestione Disco di Win7 facessi "Elimina volume" e poi la ricreassi, non è meglio? così eviterei di farlo in fase di installazione...
ok ma se con il Gestione Disco di Win7 facessi "Elimina volume" e poi la ricreassi, non è meglio? così eviterei di farlo in fase di installazione...
fai come vuoi.
non ci posso credere, la mia scheda madre non supporta il boot di avvio da usb, di sfiga in sfiga, caxxo!:mad: :muro: :doh:
non ci posso credere, la mia scheda madre non supporta il boot di avvio da usb, di sfiga in sfiga, caxxo!:mad: :muro: :doh:
si ma anche se parti da cd è lo stesso,se il file è scaricato bene funziona tutto
Rastakhan
12-03-2011, 10:30
Buongiorno, c'è qualcosa di simile al Via HD VDeck per Windows anche per Ubuntu?
Grazie.
Salve a tutti.
Qualcuno sa per caso se si può installare con apt-get/aptitude un programma senza installare le sue dipendenze?
Ho a casa un serverino domestico con ubuntu server e volevo installare logwatch. Se lo installo con apt-get/aptitude mi installa anche postfix.
Ora a me postfix non serve assolutamente a nulla (i log di logwatch li manderei con uno script in python usando l'smtp di gmail). C'è un modo per fare a meno di installarlo postfix?
cuzzotto
13-03-2011, 16:37
sinceramente no. come si fa ?
guarda qui
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/MD5Sum?highlight=%28md5%29
@ PARNY
non ho sottomano ubuntu, in software center non c'è?
se ci fosse di solito hai possibilità di deselezionare.
e installarlo normalmente e poi rimuovi postfix?
gnao dal cuzzotto :cool:
Ho a casa un serverino domestico con ubuntu server e volevo installare logwatch. Se lo installo con apt-get/aptitude mi installa anche postfix.
Ora a me postfix non serve assolutamente a nulla (i log di logwatch li manderei con uno script in python usando l'smtp di gmail). C'è un modo per fare a meno di installarlo postfix?
che io sappia puoi limitare eliminando i raccomandati con
sudo apt-get install --no-install-recommends logwatch
ma le dipendenze le vuole comunque (postfix)
ThereThere
13-03-2011, 18:44
Salve ragazzi, ho un problema con ubuntu server ma credo che possa postare qui.
In pratica ho configurato un vecchio pc con 2 interfacce di rete (una su cavo, l'altra wireless) e ho fatto un bridge tra di loro. il mio scopo è avere un server dhcp che lavori sul bridge ed assegni gli indirizzi ip ai pc che si connettono via cavo o via wlan.
Dopo non pochi sbattimenti sono riuscito a configurarlo tutto con un problema: in pratica il server dhcp mi si avvia prima che vengano settate le corrette interfacce di rete e soprattutto prima che venga settato il bridge, ovviamente fallendo; infatti, una volta fatto l'accesso, se manualmente faccio partire lo script che avvia il server dhcp esso parte correttamente e tutto funziona.
Per risolvere il problema ho pensato di forzare il riavvio del server dhcp utilizzando il file /etc/rc.local (soluzione che non mi piace) oppure di intervenire sui runlevel (dei quali so molto poco) cercando di far avviare il server dhcp solo dopo che le interfacce di rete vengano correttamente configurate.
Avete qualche idea su come procedere??
Grazie.
Grazie a tutti per le risposte
@ PARNY
non ho sottomano ubuntu, in software center non c'è?
se ci fosse di solito hai possibilità di deselezionare.
e installarlo normalmente e poi rimuovi postfix?
gnao dal cuzzotto :cool:
Non ho il software center perché non ho nemmeno installato gnome, ho solo la riga di comando.
Comunque se installo logwatch e poi vado a rimuovere postfix manualmente con apt-get remove mi fa togliere per forza anche logwatch.
Per ora sto tenendo installato pure postfix senza configurarlo, che così almeno non dovrebbe partire.
che io sappia puoi limitare eliminando i raccomandati con
sudo apt-get install --no-install-recommends logwatch
ma le dipendenze le vuole comunque (postfix)
Ho provato ma rimuove appunto solo i raccomandati, ma postfix è segnata come dipendeza obbligatoria e quindi lo installa lo stesso.
ArteTetra
13-03-2011, 22:56
Salve a tutti.
Qualcuno sa per caso se si può installare con apt-get/aptitude un programma senza installare le sue dipendenze?
Per quanto ne so io no... :boh:
Qui (http://linux.die.net/man/8/apt-get) ad esempio non c'è niente a riguardo.
Forse dovresti provare a scaricare il pacchetto .deb che ti interessa e installarlo. Oppure addirittura i sorgenti. Non so.
EskevarMkDrake
15-03-2011, 22:26
Ciao a tutti, avrei un problema con un client Ubuntu 10.04 versione <256MB di ram.
Volevo utilizzare tale S.O. su di Athlon 1500+ 512MB 200GB PATA ATI 7000 AGP per far girare il solo Amule o Torrent.
L'installazione, l'agigornamento e la configurazione sembrano andare lisci, ma dopo 10 ore o poco piu' che lascio il pc a scaricare:
1)Con GNOME, mi ritrovo un pc accessibile solo da locale (no remote desktop) e l'ambiente grafico "crashato" (diciamo che sembra che sia off visto che le finestre e lo sfondo sono tutte senza il tema normale dell'avvio) e l'unica soluzione e' il reset.
2)Con KDE dura un po' di piu' ma alla fine lo share desktop sembra rispondere male e non visualizza il contenuto del AMule (almeno pero' posso terminare l'applicazione che non risponde e riaprire il mulo)
Sottolineo che il pc funziona bene con XP.
Sbaglio qualcosa o meglio che ritorno ad un client XP con VNC per il mulo?
Posso postarvi qualcosa per farvi capire quale cavolo di problema ha Ubuntu?
Oppure magari mi consigliate qualche distro migliore per lo scopo?
Grazie per l'aiuto ^^
Ciao a tutti, avrei un problema con un client Ubuntu 10.04 versione <256MB di ram.
Volevo utilizzare tale S.O. su di Athlon 1500+ 512MB 200GB PATA ATI 7000 AGP per far girare il solo Amule o Torrent.
L'installazione, l'agigornamento e la configurazione sembrano andare lisci, ma dopo 10 ore o poco piu' che lascio il pc a scaricare:
1)Con GNOME, mi ritrovo un pc accessibile solo da locale (no remote desktop) e l'ambiente grafico "crashato" (diciamo che sembra che sia off visto che le finestre e lo sfondo sono tutte senza il tema normale dell'avvio) e l'unica soluzione e' il reset.
2)Con KDE dura un po' di piu' ma alla fine lo share desktop sembra rispondere male e non visualizza il contenuto del AMule (almeno pero' posso terminare l'applicazione che non risponde e riaprire il mulo)
Sottolineo che il pc funziona bene con XP.
Sbaglio qualcosa o meglio che ritorno ad un client XP con VNC per il mulo?
Posso postarvi qualcosa per farvi capire quale cavolo di problema ha Ubuntu?
Oppure magari mi consigliate qualche distro migliore per lo scopo?
Grazie per l'aiuto ^^
per controllarlo da remoto c'è già installato "visualizzatore desktop da remoto", è solo da configurare.
se però devi usarlo SOLAMENTE per aMule o torrent penso che sia meglio utilizzare una versione server con installati i demoni di amule e bitTorrent, e utilizzare i vari RemoteControl e interf web
EskevarMkDrake
16-03-2011, 13:16
Provero' subito a farlo perche' proprio in questo momento lo provando ad accedere a quel client e mi rifiuta la connessione (e ieri sera era ok).
Scommetto che si e' di nuovo bloccato il programma di gestione desktop (in queto momento KDE) :/
Rimarro' per semplicita' su Ubuntu server, sperando che questa volta vada meglio. Finora sono rimasto MOLTO deluso da Linux (Ubuntu in particolare visto che ho utilizzato questa distro).
Provero' subito a farlo perche' proprio in questo momento lo provando ad accedere a quel client e mi rifiuta la connessione (e ieri sera era ok).
Scommetto che si e' di nuovo bloccato il programma di gestione desktop (in queto momento KDE) :/
Rimarro' per semplicita' su Ubuntu server, sperando che questa volta vada meglio. Finora sono rimasto MOLTO deluso da Linux (Ubuntu in particolare visto che ho utilizzato questa distro).
però io non ho capito cosa vuoi fare :)
se non hai dimestichezza con la linea di comando non ti avventurare senza esserti documentato un po'.
io personalmente come "home server" sto usando ubuntu 10.04, versione desktop.
il più delle volte lao utilzzo come file server, quindi non ho bisogno del desktop remoto, però ho a disposizione le varie interfacce web (che posso usare sia da LAN sia da WAN).
per il resto uso il terminale via ssh.
le poche volte che devo vedere un film o uso xbmc e relativo controllo remoto oppure accedo la locale oppure tramite vnc
Ragazzi aiuto... Non so se chiedere qua,o aprire una nuova discussione...
Fatto sta che finalmente avevo sistemato il portatile e mi trovavo davvero bene con linux (ubuntu 10.10) tanto che ultimamente usavo solo quello.... E da ieri il pc ha pensato bene di non accendersi più.... :(
Ora la mia domanda è questa... In previsione di prendermi un nuovo notebook,vorrei salvarmi i vari preferiti di chromium e magari se era possibile la configurazione con i pacchetti installati..!!!
Tenete presente che ora sono dal fisso,con attaccato l'hd del notebook,e non ho linux installato..!!!
L'hd era suddiviso in 3 partizioni... 2 NTFS,una per win7 e una dove mettevo tutti i dati che potevo vedere sia in win che in linux,e queste cose le ho già salvate,e l'altra partizione era per linux..!!!!
I documenti che avevo nella home li salvo facendolo partire dal live,e per il resto.!?!? Dove trovo i vari preferiti,e se è possibile una lista dei vari pacchetti.!!?? :(
Grazie a tutti..!!! :)
Qua si parla anche della nuova 11.04 in uscita? Volevo soltanto dire che sembra veramente fantastica anche se naturalmente ora come ora rilevo molti crash di sistema e alcuni rallentamenti. Voi cosa ne pensate? L'avete provata? Unity sembra davvero carino...
certo che se ne parla ;)
io ho adottato la filosofia LTS, come qualche altro utente che posta in questo thread, quindi per ora, a meno di sconvolgenti novità, io rimango sulla 10.04
Qua si parla anche della nuova 11.04 in uscita? Volevo soltanto dire che sembra veramente fantastica anche se naturalmente ora come ora rilevo molti crash di sistema e alcuni rallentamenti. Voi cosa ne pensate? L'avete provata? Unity sembra davvero carino...
da bravo principiante ho provato un po' in live le daily build sia della 11.04 con unity che di fedora 15 (questa ho trovato) con gnome shell.
devo dir che mi sono trovato meglio con gnome shell (adesso verrò linciato :asd: ), di unity non riesco ad abituarmi ai menu nella barra.
però siccome sono prudente, appena ho tempo di formattare (devo sistemare un paio di partizioni) dalla 9.04 64bit credo che metterò la 10.04 64bit e vedo come si sviluppano entrambi sperando si possa utilizzare l'interfaccia che si gradisce di più.
già che ci sono una domandina, mi consigliate di utilizzare ubuntu tweak per velocizzare le operazioni post-installazione/gestione eventuali ppa (principalmente codec, e se non disfo tutto magari provo libreoffice), o meglio che vado a manina anche se è più lento come metodo?
grazie.
da bravo principiante ho provato un po' in live le daily build sia della 11.04 con unity che di fedora 15 (questa ho trovato) con gnome shell.
devo dir che mi sono trovato meglio con gnome shell (adesso verrò linciato :asd: ), di unity non riesco ad abituarmi ai menu nella barra.
però siccome sono prudente, appena ho tempo di formattare (devo sistemare un paio di partizioni) dalla 9.04 64bit credo che metterò la 10.04 64bit e vedo come si sviluppano entrambi sperando si possa utilizzare l'interfaccia che si gradisce di più.
già che ci sono una domandina, mi consigliate di utilizzare ubuntu tweak per velocizzare le operazioni post-installazione/gestione eventuali ppa (principalmente codec, e se non disfo tutto magari provo libreoffice), o meglio che vado a manina anche se è più lento come metodo?
grazie.
io ti suggerisco la 10.10 e Ubuntu Tweak sempre e comunque :D
...devo dir che mi sono trovato meglio con gnome shell (adesso verrò linciato :asd: ), di unity non riesco ad abituarmi ai menu nella barra...
Mah...guarda...sul web ce n'è a bizzeffe di gente che non sopporta e che non trova funzionale Unity (come ad esempio il sottoscritto) ;)
Secondo me è solo un po' immaturo. Io l'ho provato qualche mese fa e non ne ero rimasto entusiasta... invece ora ho visto diversi miglioramenti e sono rimasto piacevolmente sorpreso (tenendo sempre conto che fa parte di una Alpha).
Qualcuno sa dirmi come abilitare le "Finestre tremolanti" senza rimuovere il plugin per affiancare le finestre? C'è un modo?
con ubuntu tweak fai in un'attimo
PhoEniX-VooDoo
20-03-2011, 10:12
Ciao, una domanda: voglio installare ubuntu su un server con 4 dischi in RAID5, quale delle seguenti possibilità mi consigliate:
1. Creare in volume RAID con l'utility del controller e poi installare Ubuntu sul volume ( -> funziona direttamente? servono drivers?)
2. Avviare l'installazione di ubuntu, creare un software-RAID5 (-> possibile nella procedura di installazione?) ed installare tutto
3. Installare ubuntu su un 5° disco separato e poi a sistema installato creare un software RAID 5 con i 4 dischi restanti. (-> se salta il disco di sistema e re-installo ubuntu su un nuovo disco poi mi vede ancora il precedente software RAID 5?)
4. Creare un RAID 5 dal utility del controller ma installare ubuntu su un disco separato (-> serviranno drivers per vedere il volume RAID?)
Ditemi voi, anche se avete altre varianti.. :D
Ciao, una domanda: voglio installare ubuntu su un server con 4 dischi in RAID5, quale delle seguenti possibilità mi consigliate:
1. Creare in volume RAID con l'utility del controller e poi installare Ubuntu sul volume ( -> funziona direttamente? servono drivers?)
2. Avviare l'installazione di ubuntu, creare un software-RAID5 (-> possibile nella procedura di installazione?) ed installare tutto
3. Installare ubuntu su un 5° disco separato e poi a sistema installato creare un software RAID 5 con i 4 dischi restanti. (-> se salta il disco di sistema e re-installo ubuntu su un nuovo disco poi mi vede ancora il precedente software RAID 5?)
4. Creare un RAID 5 dal utility del controller ma installare ubuntu su un disco separato (-> serviranno drivers per vedere il volume RAID?)
Ditemi voi, anche se avete altre varianti.. :D
io ho un serverino con un raid5, perà ho fatto in un altro modo.
nel volume con raid5 ci tengo solo dati (ci puoi mettere la /home, per intederci). il sistema è installato su un altro disco.
a suo tempo avevo preso spunto da qui.
http://www.petermoulding.com/ubuntu_10.10_desktop_raid_5
ciao, si possono installare i driver video su ubuntu server 10.04?
Ho notato che con la stessa configurazione dopo aver installato i driver ATI su ubuntu desktop il sistema consuma 3-4 watt in meno.
unnilennium
21-03-2011, 18:45
ciao, si possono installare i driver video su ubuntu server 10.04?
Ho notato che con la stessa configurazione dopo aver installato i driver ATI su ubuntu desktop il sistema consuma 3-4 watt in meno.
ma i driver se non hai l'interfaccia grafica che li piazzi a fare? 3-4w in meno in idle, ma se lavora, magari consuma di più... io non credo che la differenza convenga lo sbattimento di mettere xorg e magari anche gnome o xcfe solo x quei pochi watt di differenza....
Ciao a tutti, nuovo utente Linux con Ubuntu 10.10 su un vecchio Toshiba Tecra A1!
Ora mi leggo un pò di faq e how-to... :D
Ciao a tutti, nuovo utente Linux con Ubuntu 10.10 su un vecchio Toshiba Tecra A1!
Ora mi leggo un pò di faq e how-to... :D
Benvenuto :)
Benvenuto :)
Grazie!
Devo subito dire che l'installazione è filata via liscissima, nessun problema di riconoscimento periferiche, seppur ci fosse in mezzo anche un modulo wi-fi opzionale.
E nonostante l'età non proprio giovine del pc, gira tutto a meraviglia.
Ho preso solo un hard disk 5400rpm 160Gb al posto del lento e piccolo 4500rpm 40Gb.
Per il resto i 512+256 di ram sembrano bastare (posso upgradare fino ad 1 Gb) e il vecchio Pentium IV sembra faccia il suo dovere.
Per ora alla dotazione standard di Ubuntu 10.10 ho aggiunto solo Ubuntu Tweak e gli aggiornamenti.
Un dubbio: come suite Office tengo Openoffice o meglio mettere LibreOffice?
Grazie!
Devo subito dire che l'installazione è filata via liscissima, nessun problema di riconoscimento periferiche, seppur ci fosse in mezzo anche un modulo wi-fi opzionale.
E nonostante l'età non proprio giovine del pc, gira tutto a meraviglia.
Ho preso solo un hard disk 5400rpm 160Gb al posto del lento e piccolo 4500rpm 40Gb.
Per il resto i 512+256 di ram sembrano bastare (posso upgradare fino ad 1 Gb) e il vecchio Pentium IV sembra faccia il suo dovere.
Per ora alla dotazione standard di Ubuntu 10.10 ho aggiunto solo Ubuntu Tweak e gli aggiornamenti.
Un dubbio: come suite Office tengo Openoffice o meglio mettere LibreOffice?
io ho messo Libre Office e tolto open office,se vuoi ci sono tante istruzioni e video qui :http://www.istitutomajorana.it/
io ho messo Libre Office e tolto open office,se vuoi ci sono tante istruzioni e video qui :http://www.istitutomajorana.it/
Grazie, do un occhio! ;)
libreoffice ovviamente :read:
Qualcuno sa dirmi come posso configurare tutti i tasti del mio mouse Logitech MX Performance?
Ho trovato questa guida (http://forums.logitech.com/t5/Mice-and-Trackballs/Guide-for-setup-Performance-MX-mouse-on-Linux-with-KDE/td-p/517167) ma non trovo "XTE" nei repository...
ho anchio quel mouse lì ma non mi ci perdo :)
matepaco
23-03-2011, 17:14
Non sapevo esistesse il clan su HWUprade...
ISCRITTO!
Ubuntista da tempo immemore ora scrivo da maverick 64bit!
JohnBytes
23-03-2011, 17:54
Qualcuno utilizza per caso Indicator-keylock?
http://www.webupd8.org/2010/07/indicator-keylock-displays-keyboard.html
io l'ho installato e mi funziona la notifica, quando premo il caps-lock compare l'icona...
però le altre funzioni, quelle del Num-lock e Scroll-lock non funzionano, se clicco sull'icona con il destro e seleziono "preferenze" non mi si apre nulla :S
qualcuno che lo utilizza con successo??
Qualcuno utilizza per caso Indicator-keylock?
http://www.webupd8.org/2010/07/indicator-keylock-displays-keyboard.html
io l'ho installato e mi funziona la notifica, quando premo il caps-lock compare l'icona...
però le altre funzioni, quelle del Num-lock e Scroll-lock non funzionano, se clicco sull'icona con il destro e seleziono "preferenze" non mi si apre nulla :S
qualcuno che lo utilizza con successo??
Anche io lo uso, mi pare ci sia stato un update e confermo che non si apre niente clickando preferenze. Sinceramente non è che mi interessi più di tanto, perchè nelle preferenze si sceglieva solo quale icona mostrare delle 3, comunque è ovviamente un bug! :)
JohnBytes
23-03-2011, 20:10
Anche io lo uso, mi pare ci sia stato un update e confermo che non si apre niente clickando preferenze. Sinceramente non è che mi interessi più di tanto, perchè nelle preferenze si sceglieva solo quale icona mostrare delle 3, comunque è ovviamente un bug! :)
Perfetto, ho chiesto più che altro perché, anche se è da un po' ormai che uso Ubuntu, non ho una conoscenza approfondita del sistema, magari sbagliavo io a lanciare il comando o cose così. Grazie per l'info.
Quindi come funziona? Se ho aggiunto i repository per installarlo basta aspettare il rilascio di una nuova versione e si dovrebbe aggiornare in automatico?
Ho una domandina PICCANTE PICCANTE per il clan ubuntoso!
Sono in procinto di acquistare un SSD.
ocz revo drive x2 , oppure vertex 3 , oppure ocz ibis.
Poichè non trovo nulla circa compatibilità ed altro in riferimento a ubuntu, qualcuno sa qualche cosa in merito?
Perfetto, ho chiesto più che altro perché, anche se è da un po' ormai che uso Ubuntu, non ho una conoscenza approfondita del sistema, magari sbagliavo io a lanciare il comando o cose così. Grazie per l'info.
Quindi come funziona? Se ho aggiunto i repository per installarlo basta aspettare il rilascio di una nuova versione e si dovrebbe aggiornare in automatico?
Direi di sì ;)
Buona sera a tutti!
Ho finalmente impostato un buon dual-boot Win / Linux, con una partizione condivisa in NTFS per i dati...
Stavo cercando un pò di programmi per ottimizzare il Sistema e ho trovato BleachBit che ho letto essere molto simile a CCleaner... Volevo sapere se seleziono tutte le voci da analizzare e pulire, posso creare dei danni?
Inoltre ho installato Back in Time per il backup è semplice da utilizzare, ci sono delle accortezze che devo tenere in considerazione?
Buona sera a tutti!
Ho finalmente impostato un buon dual-boot Win / Linux, con una partizione condivisa in NTFS per i dati...
Stavo cercando un pò di programmi per ottimizzare il Sistema e ho trovato BleachBit che ho letto essere molto simile a CCleaner... Volevo sapere se seleziono tutte le voci da analizzare e pulire, posso creare dei danni?
Inoltre ho installato Back in Time per il backup è semplice da utilizzare, ci sono delle accortezze che devo tenere in considerazione?
non c'è alcuna necessità di un programma simile a ccleaner.
di cosa devi fare il backup?
Problema strano...
Oggi vado ad accendere il pc ed era con la batteria a terra, quindi lo collego all'alimentazione e lo accendo.
Kernel panic
Provo a cercare il problema e non riuscendoci riformatto tutto, tanto era verginello e non c'era niente oltre alla dotazione stock.
Installazione a buon fine, solo che ora non va piu' l'audio. La scheda e' vista, infatti digitando lspci mi da questo:
manuele@TecraA1:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 01)
00:00.1 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 01)
00:00.3 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 01)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 01)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 01)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 83)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller (rev 03)
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 03)
01:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82801DB PRO/100 VE (MOB) Ethernet Controller (rev 83)
01:0a.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. Atheros AR5001X+ Wireless Network Adapter (rev 01)
01:0b.0 CardBus bridge: Toshiba America Info Systems ToPIC100 PCI to Cardbus Bridge with ZV Support (rev 33)
Il volume e' al max, ma non riproduce nessun suono ne all'avvio ne se riproduco mp3
Da cosa puo' dipendere? Prima del format l'audio c'era!
Da terminale apri alsamixer e verifica c'e' qualche livello a zero
Da terminale apri alsamixer e verifica c'e' qualche livello a zero
sicuro, deb e ubuntu per qualche dannato motivo si installano con l'audio spento :D
Allora, ho queste info:
Scheda: Intel 82801DB-ICH4
Processore: Analog Devices AD1981B
Vista: riproduzione
Elemento: Master [Guadagno dB: 0,00, 0,00]
Poi sotto ci sono gli indicatori, da sx a dx:
Master (scritto in rosso) 100<>100
Mater M 0
Headphone 100<>100
PCM 74<>74
Line 0<>0
CD 81<>81
Mic 0
Mic Boos 0
non c'è alcuna necessità di un programma simile a ccleaner.
di cosa devi fare il backup?
Ho cercato altre soluzioni per mantenere pulito il sistema e ho trovato dei comandi molto interessanti come
apt-get autoremove
apt-get clean
Svolgono la stessa funzione dei pulitori come CCleaner, no?
Il backup per tutto, come una sorta di Acer backup che si inserisce il DvD e ti ripristina tutto come quando hai fatto il backup esiste una cosa del genere? Forse è più corretto parlare di ripristino?
Inoltre i file .deb, una volta installato il programma posso cancellarli tranquillamente o no?
C'è un comando o un programma che mi permetta la gestione dei file .deb dicendomi quali posso tenere e quali no?
JohnBytes
24-03-2011, 21:59
Direi di sì ;)
Thanks.
Oggi ho trovato un pacchetto .deb che risolve il "problema" (almeno nel mio caso) dell scroll con 2 dita per touchpad Synaptics.
Senza questo deb installato l'opzione per lo scroll con 2 dita non è selezionabile sul mio portatile, quindi fin'ora avevo adottato la soluzione di eseguire un'apposito script all'avvio.
Dopo l'installazione invece l'opzione è selezionabile e funziona perfettamente!
Se qualcuno ha questo stesso problema con i touchpad synaptics può scaricare il deb qui:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/308191/+index?comments=all
al commento 116.
Qualcuno utilizza per caso Indicator-keylock?
http://www.webupd8.org/2010/07/indicator-keylock-displays-keyboard.html
io l'ho installato e mi funziona la notifica, quando premo il caps-lock compare l'icona...
però le altre funzioni, quelle del Num-lock e Scroll-lock non funzionano, se clicco sull'icona con il destro e seleziono "preferenze" non mi si apre nulla :S
qualcuno che lo utilizza con successo??
Io ho usato questa (http://www.lffl.org/2010/12/indicator-keylock-controllare-lo-stato.html) fantastica guida, tra l'altro nel sito ce ne sono tante altre molto utili ;)
A me sembra funzioni alla perfezione :)
Ho letto che deve uscire (o è già uscito) ubuntu 11.04... Sarà LTS giusto?
Ho letto che deve uscire (o è già uscito) ubuntu 11.04... Sarà LTS giusto?
11.04 esce ad aprile, e non sarà un lts.
se ho fatto bene i calcoli e ho capito come funziona dovrebbe essere la 12.04
11.04 esce ad aprile, e non sarà un lts.
se ho fatto bene i calcoli e ho capito come funziona dovrebbe essere la 12.04
No, la 12.04 sarà LTS. Le LTS vengono rilasciate ogni 2 anni.
Ah ok grazie mille ;)
Vabbhé tanto per ora mi va benissimo quella che ho :D
Ah ok grazie mille ;)
Vabbhé tanto per ora mi va benissimo quella che ho :D
di niente.
io invece dovrei passare alla 10.04 (da 9.04, anche se mi trovo benissimo), ma tra una cosa e l'altra ancora non sono riuscito :asd:
di niente.
io invece dovrei passare alla 10.04 (da 9.04, anche se mi trovo benissimo), ma tra una cosa e l'altra ancora non sono riuscito :asd:
Io ho sempre provato solo la 10.04, dopo aver capito un pò meglio il funzionamento di questo fantastico S.O. (anche se ancora persiste molta nebbia XD), devo dire che è favoloso; già con Win7 non mi trovavo affatto male, ma adesso è veramente un altro andare i programmi si aprono subito e ornai se ne trovano un'infinità e per tutti i gusti.
Ma dove ho notato davvero un cambiamento radicale è nella navigazione in rete, credo di usare solo ora tutta la potenza di Fastweb a 20MB :D
JohnBytes
24-03-2011, 22:49
Io ho usato questa (http://www.lffl.org/2010/12/indicator-keylock-controllare-lo-stato.html) fantastica guida, tra l'altro nel sito ce ne sono tante altre molto utili ;)
A me sembra funzioni alla perfezione :)
Ho letto che deve uscire (o è già uscito) ubuntu 11.04... Sarà LTS giusto?
E' la stessa che ho seguito io mi pare...però mi funziona solo il caps-lock visto che le preferenze non mi si aprono :S
Va beh che è poco male, le altre funzioni non le uso comunque, l'unica cosa che mi sarebbe piaciuta era la possibilità di scegliere se lasciare l'icona visibile anche quando il caps-lock è disattivato.
E' la stessa che ho seguito io mi pare...però mi funziona solo il caps-lock visto che le preferenze non mi si aprono :S
Va beh che è poco male, le altre funzioni non le uso comunque, l'unica cosa che mi sarebbe piaciuta era la possibilità di scegliere se lasciare l'icona visibile anche quando il caps-lock è disattivato.
Se schiacci col sinistro non puoi scegliere tra Caps o Num o Scroll Look? Strano... Ovviamente avrai già provato a riavviare immagino... Non saprei :(
Qualche tempo fa avevo provato a configurare lm-sensors e pwmconfig ma senza speranze... Il problema era il driver k10temp che non riuscivo ad installare; qualcuno sa darmi due dritte?
JohnBytes
24-03-2011, 23:08
Se schiacci col sinistro non puoi scegliere tra Caps o Num o Scroll Look? Strano... Ovviamente avrai già provato a riavviare immagino... Non saprei :(
Qualche tempo fa avevo provato a configurare lm-sensors e pwmconfig ma senza speranze... Il problema era il driver k10temp che non riuscivo ad installare; qualcuno sa darmi due dritte?
Si si, ce l'ho installata da qualche giorno, ho riavviato varie volte...
Cliccando con il sinistro l'unica opzione che ho è appunto "preferenze", che però non mi apre nulla
http://thumbnails26.imagebam.com/12499/4675e9124984792.jpg (http://www.imagebam.com/image/4675e9124984792)
Beh pazienza, me lo tengo così tanto non è una grossa perdita :)
No, la 12.04 sarà LTS. Le LTS vengono rilasciate ogni 2 anni.
Ma le LTS non vengono rilasciate ogni 1.5 anni?
Xwang
Questo è quello che esce dando sudo sensors-detect:
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo sensors-detect
[sudo] password for michelangelo:
# sensors-detect revision 5818 (2010-01-18 17:22:07 +0100)
# System: Acer Aspire 5552 (laptop)
# Board: Acer JE51_DN
This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.
Some south bridges, CPUs or memory controllers contain embedded sensors.
Do you want to scan for them? This is totally safe. (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD Family 10h thermal sensors... Success!
(driver `k10temp')
AMD Family 11h thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel Atom thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal sensor... No
VIA Nano thermal sensor... No
Some Super I/O chips contain embedded sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Some hardware monitoring chips are accessible through the ISA I/O ports.
We have to write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually
safe though. Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any
ISA slots! Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No
Lastly, we can probe the I2C/SMBus adapters for connected hardware
monitoring devices. This is the most risky part, and while it works
reasonably well on most systems, it has been reported to cause trouble
on some systems.
Do you want to probe the I2C/SMBus adapters now? (YES/no): yes
Using driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600/SB700/SB800 SMBus
Module i2c-dev loaded successfully.
Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): yes
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x51
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `k10temp':
* Chip `AMD Family 10h thermal sensors' (confidence: 9)
Warning: the required module k10temp is not currently installed
on your system. If it is built into the kernel then it's OK.
Otherwise, check http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices for
driver availability.
No modules to load, skipping modules configuration.
Unloading i2c-dev... OK
Questa (http://lm-sensors.org/wiki/Devices) è la pagina ufficiale di lm-sensors e alla voce Family 10h CPU, family 11h CPU dice che il modulo k10temp non verrà mai supportato e si dà un link per uno standalone driver.
Come posso installare dai file che si trovano in questa (http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/) pagina?
Cmq la ventola funziona e le temperatura sono come in Win se non più basse, la mia è più un piacere personale di poter monitorare la rotazione effettiva delle ventole e per avere un dato di temperatura più veritiero :)
Grazie mille anticipatamente.
unnilennium
24-03-2011, 23:58
Ma le LTS non vengono rilasciate ogni 1.5 anni?
Xwang
ogni 2 anni.. 6.04, 8.04, 10.04 e 12.04
ogni 2 anni.. 6.04, 8.04, 10.04 e 12.04
6.06 :Prrr:
è l'ora, per quello che son precisino (mi auto :banned: ) :D
Allora, ho queste info:
Scheda: Intel 82801DB-ICH4
Processore: Analog Devices AD1981B
Vista: riproduzione
Elemento: Master [Guadagno dB: 0,00, 0,00]
Poi sotto ci sono gli indicatori, da sx a dx:
Master (scritto in rosso) 100<>100
Mater M 0
Headphone 100<>100
PCM 74<>74
Line 0<>0
CD 81<>81
Mic 0
Mic Boos 0
Ho risolto riformattando ancora, evidentemente qualcosa era andato storto.
Mi consigliate un'utility per verificare il disco fisso? Ho qualche dubbio su quello...
matepaco
25-03-2011, 07:35
Questo è quello che esce dando sudo sensors-detect:
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo sensors-detect
[sudo] password for michelangelo:
# sensors-detect revision 5818 (2010-01-18 17:22:07 +0100)
# System: Acer Aspire 5552 (laptop)
# Board: Acer JE51_DN
This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.
Some south bridges, CPUs or memory controllers contain embedded sensors.
Do you want to scan for them? This is totally safe. (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD Family 10h thermal sensors... Success!
(driver `k10temp')
AMD Family 11h thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel Atom thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal sensor... No
VIA Nano thermal sensor... No
Some Super I/O chips contain embedded sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Some hardware monitoring chips are accessible through the ISA I/O ports.
We have to write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually
safe though. Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any
ISA slots! Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No
Lastly, we can probe the I2C/SMBus adapters for connected hardware
monitoring devices. This is the most risky part, and while it works
reasonably well on most systems, it has been reported to cause trouble
on some systems.
Do you want to probe the I2C/SMBus adapters now? (YES/no): yes
Using driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600/SB700/SB800 SMBus
Module i2c-dev loaded successfully.
Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): yes
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x51
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `k10temp':
* Chip `AMD Family 10h thermal sensors' (confidence: 9)
Warning: the required module k10temp is not currently installed
on your system. If it is built into the kernel then it's OK.
Otherwise, check http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices for
driver availability.
No modules to load, skipping modules configuration.
Unloading i2c-dev... OK
Questa (http://lm-sensors.org/wiki/Devices) è la pagina ufficiale di lm-sensors e alla voce Family 10h CPU, family 11h CPU dice che il modulo k10temp non verrà mai supportato e si dà un link per uno standalone driver.
Come posso installare dai file che si trovano in questa (http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/) pagina?
Cmq la ventola funziona e le temperatura sono come in Win se non più basse, la mia è più un piacere personale di poter monitorare la rotazione effettiva delle ventole e per avere un dato di temperatura più veritiero :)
Grazie mille anticipatamente.
Che ubuntu usi? Da maverirk il modulo già c'è nel kernel, fino a lucid bastava compilarlo. Te lo dico io che lo uso spesso.
Che ubuntu usi? Da maverirk il modulo già c'è nel kernel, fino a lucid bastava compilarlo. Te lo dico io che lo uso spesso.
Grazie per la risposta, io ho la 10.04 x64 Lucic Lynx, ora il kernel non posso vederlo, se è importante te lo scrivo appena torno a casa.
Ma quindi dovrei aggiornare a 10.10? Io volevo restare con una distro LTS...
Che strade posso seguire per far riconoscere il modulo?
Grazie ancora per il tuo aiuto :)
matepaco
25-03-2011, 08:54
Grazie per la risposta, io ho la 10.04 x64 Lucic Lynx, ora il kernel non posso vederlo, se è importante te lo scrivo appena torno a casa.
Ma quindi dovrei aggiornare a 10.10? Io volevo restare con una distro LTS...
Che strade posso seguire per far riconoscere il modulo?
Grazie ancora per il tuo aiuto :)
No, vuol dire che quando aggiornerai funzionerà tutto con un semplice sensor-detect, per ora ti devi compilare ed installare il modulo:
Per farlo ti serve prima dare un bel
$sudo apt-get install build-essential
in un terminale, altrimenti non potrai compilare niente. Se già ce l'hai, te lo dice e puoi continuare.
Sempre da teminale, crea una cartella e copiaci i file che hai postato prima coi seguenti comandi
$mkdir k10temp
$cd k10temp/
$wget http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/Makefile
$wget http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/k10temp.c
adesso si compila dando un bel
$make
make[1]: ingresso nella directory «/usr/src/linux-headers-2.6.32-30-generic»
CC [M] /home/paco/k10temp/k10temp.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /home/paco/k10temp/k10temp.mod.o
LD [M] /home/paco/k10temp/k10temp.ko
make[1]: uscita dalla directory «/usr/src/linux-headers-2.6.32-30-generic»
se va tutto bene uscirà un output come questo.
Inseriamo il modulo creato e vediamo se funzia
$sudo insmod k10temp.ko
$sensors
k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +25.2°C (high = +70.0°C)
Se non prende sensors, prova a ridare sensor-detect.
Se arrivi a questo punto basta installare definitivamente il modulo!
$sudo make install
test -d /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon || mkdir /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon
cp k10temp.ko /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon
depmod -a -F /lib/modules/2.6.32-30-generic/build/System.map 2.6.32-30-generic
FATAL: Could not open '/lib/modules/2.6.32-30-generic/build/System.map': No such file or directory
make: *** [modules_install] Errore 1
ma come puoi vedere da errore... si potrebbe modificare il makefile per adattarlo specificatamente ad ubuntu, ma io non ne sono in grado quindi
$sudo cp k10temp.ko /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/hwmon
Sia che ti vada a buon fine il make install, sia che ti serva la mia soluzione spiccia ora basta dare
$sudo depmod && modprobe k10temp
Finito!
Grazie mille!!!
Ora non posso provare, appena torno a casa ci provo :D
matepaco
25-03-2011, 09:07
p.s. installando "a mano" come descritto sopra dovrai ricompilare e reistallare il modulo ad ogni aggiornamento del kernel... praticamente devi rifare i passi dal make in poi.
Ho cercato altre soluzioni per mantenere pulito il sistema e ho trovato dei comandi molto interessanti come
apt-get autoremove
apt-get clean
Svolgono la stessa funzione dei pulitori come CCleaner, no?
Il backup per tutto, come una sorta di Acer backup che si inserisce il DvD e ti ripristina tutto come quando hai fatto il backup esiste una cosa del genere? Forse è più corretto parlare di ripristino?
Inoltre i file .deb, una volta installato il programma posso cancellarli tranquillamente o no?
C'è un comando o un programma che mi permetta la gestione dei file .deb dicendomi quali posso tenere e quali no?
per la pulizia del sistema:
hai manie ossessive-compulsive da win user ;). Su win è molto utile tenere il sistema pulito. Con linux non sortisce lo stesso effetto, più che altro perchè non c'è bisogno.
per il backup non saprei.
io utilizzerei qualche script di rsync, se ne avessi la necessità.
Ho risolto riformattando ancora, evidentemente qualcosa era andato storto.
Mi consigliate un'utility per verificare il disco fisso? Ho qualche dubbio su quello...
il cd da cui era installato è a posto? hai controllato con md5?
cosa devi controllare del disco?
questo è ottimo
2clickUpdate è uno script bash che automatizza il processo di aggiornamento su Ubuntu / Debian. Lo script non semplicemente installare gli aggiornamenti, ma pulisce anche i pacchetti scaricati (anche rimuovere i pacchetti orfani) e così via.
La 2clickUpdate ultima versione integra anche Axel in modo che il download sono molto più rapida di un normale aggiornamento (utilizzando lo stesso metodo per " apt-fast ").
Il 2clickUpdate (pronunciato: fare doppio clic su di aggiornamento) utilizzando la potenza di "apt-get" accelera l'aggiornamento del sistema operativo ei programmi installati senza disturbarti con "banale", messaggi di conferma. Inoltre pulisce il disco di tutti i rifiuti prodotti dalle procedure di aggiornamento armonizzati.
Anche se è uno script, 2clickUpdate viene fornito con i moduli per i diversi compiti:
ReApt: aggiornamenti la lista dei pacchetti
gli aggiornamenti dei pacchetti scaricati usando "Axel" per le connessioni multiple per ogni pacchetto di aumentare la velocità di download: SpeedApt
AutoremApt: consente di rimuovere pacchetti che sono stati installati automaticamente per soddisfare le dipendenze di alcuni pacchetti e che non sono più necessari.
OrphanApt: Elimina i pacchetti ei file di configurazione che non sono richiesti da altri pacchetti sul vostro sistema
AutocleanApt: rimuove tutti gli archivi memorizzati nella cache per i pacchetti che non sono più nei repository o che hanno una versione più recente nei repository.
CleanApt: l'eliminazione dalla cache i pacchetti scaricati per liberare spazio:)
tradotto da google per chi non sa l'inglese
per la pulizia del sistema:
hai manie ossessive-compulsive da win user ;). Su win è molto utile tenere il sistema pulito. Con linux non sortisce lo stesso effetto, più che altro perchè non c'è bisogno.
per il backup non saprei.
io utilizzerei qualche script di rsync, se ne avessi la necessità.
il cd da cui era installato è a posto? hai controllato con md5?
cosa devi controllare del disco?
Il cd è a posto.
Volevo vedere se c'era qualche problema che poteva avermi causato il kernel panic
... ora ti devi compilare ed installare il modulo:
Ho provato a seguire la guida passo passo, ma arrivato al comando per scaricare i due file ho visto che non scaricava nulla, così ho avviato una sessione come ROOT... però forse ho fatto una stronzata :(
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo -s
root@PORTATILE:~# apt-get install build-essential
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
build-essential è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 10 non aggiornati.
root@PORTATILE:~# mkdir k10temp
root@PORTATILE:~# cd k10temp/
root@PORTATILE:~/k10temp# wget http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/Makefile
--2011-03-25 17:53:32-- http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/Makefile
Risoluzione di khali.linux-fr.org... 194.79.128.128, 2001:7a8:0:fe01::1
Connessione a khali.linux-fr.org|194.79.128.128|:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 1172 (1,1K) [text/plain]
Salvataggio in: "Makefile"
100%[======================================>] 1.172 --.-K/s in 0,05s
2011-03-25 17:53:33 (23,6 KB/s) - "Makefile" salvato [1172/1172]
root@PORTATILE:~/k10temp# wget http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/k10temp.c
--2011-03-25 17:53:51-- http://khali.linux-fr.org/devel/misc/k10temp/k10temp.c
Risoluzione di khali.linux-fr.org... 194.79.128.128, 2001:7a8:0:fe01::1
Connessione a khali.linux-fr.org|194.79.128.128|:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 6968 (6,8K) [text/x-c]
Salvataggio in: "k10temp.c"
100%[======================================>] 6.968 --.-K/s in 0,05s
2011-03-25 17:53:52 (139 KB/s) - "k10temp.c" salvato [6968/6968]
root@PORTATILE:~/k10temp# make
make[1]: ingresso nella directory «/usr/src/linux-headers-2.6.32-30-generic»
CC [M] /home/michelangelo/k10temp/k10temp.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /home/michelangelo/k10temp/k10temp.mod.o
LD [M] /home/michelangelo/k10temp/k10temp.ko
make[1]: uscita dalla directory «/usr/src/linux-headers-2.6.32-30-generic»
root@PORTATILE:~/k10temp# insmod k10temp.ko
root@PORTATILE:~/k10temp# sensors
acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +47.0°C (crit = +200.0°C)
k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +47.0°C (high = +70.0°C, crit = +97.0°C)
root@PORTATILE:~/k10temp# make install
test -d /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon || mkdir /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon
cp k10temp.ko /lib/modules/2.6.32-30-generic/kernel/drivers/hwmon
depmod -a -F /lib/modules/2.6.32-30-generic/build/System.map 2.6.32-30-generic
FATAL: Could not open '/lib/modules/2.6.32-30-generic/build/System.map': No such file or directory
make: *** [modules_install] Errore 1
root@PORTATILE:~/k10temp# cp k10temp.ko /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/hwmon
root@PORTATILE:~/k10temp# depmod && modprobe k10temp
Fatto questo, ho riavviato e dato un sensors-detect:
michelangelo@PORTATILE:~$ sensors-detect
You need to be root to run this script.
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo-s
sudo-s: comando non trovato
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo -s
[sudo] password for michelangelo:
root@PORTATILE:~# sensors-detect
# sensors-detect revision 5818 (2010-01-18 17:22:07 +0100)
# System: Acer Aspire 5552 (laptop)
# Board: Acer JE51_DN
This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.
Some south bridges, CPUs or memory controllers contain embedded sensors.
Do you want to scan for them? This is totally safe. (YES/no): yes
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD Family 10h thermal sensors... Success!
(driver `k10temp')
AMD Family 11h thermal sensors... No
Intel Core family thermal sensor... No
Intel Atom thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal sensor... No
VIA Nano thermal sensor... No
Some Super I/O chips contain embedded sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): yes
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Nuvoton/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No
Some hardware monitoring chips are accessible through the ISA I/O ports.
We have to write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually
safe though. Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any
ISA slots! Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): yes
Probing for `National Semiconductor LM78' at 0x290... No
Probing for `National Semiconductor LM79' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83781D' at 0x290... No
Probing for `Winbond W83782D' at 0x290... No
Lastly, we can probe the I2C/SMBus adapters for connected hardware
monitoring devices. This is the most risky part, and while it works
reasonably well on most systems, it has been reported to cause trouble
on some systems.
Do you want to probe the I2C/SMBus adapters now? (YES/no): yes
Using driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600/SB700/SB800 SMBus
Module i2c-dev loaded successfully.
Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): yes
Client found at address 0x50
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x51
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... No
Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `k10temp' (autoloaded):
* Chip `AMD Family 10h thermal sensors' (confidence: 9)
No modules to load, skipping modules configuration.
Unloading i2c-dev... OK
root@PORTATILE:~#
Ora non mi ricordo se sensors-detect necessitava di root e quindi bisognava dare sudo sensors-detect o meno...
Inoltre volevo riuscire a visualizzare la velocità delle ventole: ho provato un "sudo pwmconfig":
michelangelo@PORTATILE:~$ pwmconfig
You need to be root to run this script.
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo pwmconfig
# pwmconfig revision 5770 (2009-09-16)
This program will search your sensors for pulse width modulation (pwm)
controls, and test each one to see if it controls a fan on
your motherboard. Note that many motherboards do not have pwm
circuitry installed, even if your sensor chip supports pwm.
We will attempt to briefly stop each fan using the pwm controls.
The program will attempt to restore each fan to full speed
after testing. However, it is ** very important ** that you
physically verify that the fans have been to full speed
after the program has completed.
/usr/sbin/pwmconfig: There are no pwm-capable sensor modules installed
michelangelo@PORTATILE:~$
Scusate il doppio post.
Stamattina il gestore di aggiornamenti mi ha visualizzato una richiesta di avanzamento di versione (io per ora ho la 10.04.2 LTS) solo che è spuntata un'ulteriore finestra di avviso con scritto di procedere con un Avanzamento parziale:
http://img23.imageshack.us/img23/8867/avvisoavanzamentoparzia.th.png (http://img23.imageshack.us/i/avvisoavanzamentoparzia.png/)
Nelle impostazioni di rilascio ho selezionato di avvisarmi solo di avanzamenti di versioni LTS, quindi l'avviso si riferisce ad una nuova versione LTS, giusto? Ma a quanto avevo capito la versione LTS futura sarà la 12.04...
Cosa mi consigliate di fare? Io sono da poco passato all'ambiente Linux, fin'ora con la 10.04 mi sto trovando bene, senza troppi problemi. Aggiornare migliorerebbe di molto l'utilizzo?
Nel caso fosse fortemente consigliabile aggiornare la versione, che accortezze devo prendere per fare in modo di aggiornare in maniera pulita e stabile, senza dovermi trovare poi costretto a riformattare tutto per malfunzionamenti?
Ho cercato di capire quali sono i rischi a fare un avanzamento parziale e ho visto da più parti che è importante vedere quali siano i pacchetti che l'avanzamento vuole cancellare dando il comando "sudo apt-get dist-upgrade"
michelangelo@PORTATILE:~$ sudo apt-get dist-upgrade
[sudo] password for michelangelo:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Eseguito
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xserver-xorg-video-all xserver-xorg-video-nouveau
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
libmono-messaging2.0-cil libmono-system-messaging2.0-cil libmono-wcf3.0-cil
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
libdrm-nouveau1 libmono-cairo2.0-cil libmono-corlib2.0-cil
libmono-data-tds2.0-cil libmono-i18n-west2.0-cil libmono-posix2.0-cil
libmono-security2.0-cil libmono-sharpzip2.84-cil libmono-sqlite2.0-cil
libmono-system-data2.0-cil libmono-system-runtime2.0-cil
libmono-system-web2.0-cil libmono-system2.0-cil libmono2.0-cil mono-2.0-gac
mono-gac mono-runtime
17 aggiornati, 3 installati, 2 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 7545kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 3514kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
Posso procedere o devo prima fare qualcosa?
Un saluto a tutti!
salve a tutti!per sbaglio ho installato il pacchetto flashplugin-nonfreebeta,ma non riesco a toglierlo dal sistema....infatti synaptic mi dice sempre:E: flashplugin-nonfreebeta: il sottoprocesso vecchio script di pre-removal ha restituito lo stato di errore 2
non so più che fare,anche perchè non posso più installare i plugin di flash dal software center :(
salve a tutti!per sbaglio ho installato il pacchetto flashplugin-nonfreebeta,ma non riesco a toglierlo dal sistema....infatti synaptic mi dice sempre:E: flashplugin-nonfreebeta: il sottoprocesso vecchio script di pre-removal ha restituito lo stato di errore 2
non so più che fare,anche perchè non posso più installare i plugin di flash dal software center :(
Hai provato con ubuntu tweak?
Una domanda nella speranza che mi possiate dare una mano
Ho un problema con Java, o meglio
Ho un programma sviluppato in Java che necessita di tale ambiente per funzionare
Premessa : ho fatto una prova con Linux MINT 10 e funziona regolarmente
Se lancio il files .jar mi da un errore e non mi parte
Ho controllato i pacchetti Java installi, e risultano tutti completi
Ci sono anche le JDK e altro ma ugualmente il problema persiste
Mi chiedo, quindi : devo installare qualche pacchetto 'speciale' particolare che mi sono perso o cosa ?
Perchè, per esempio, con una Mint 10 che presenta gli stessi pacchetti Java al suo interno tale programma funziona regolarmente mentre qui no ?
Ho provato anche Lubuntu, Xubuntu, Linux Mint 9 e altre distro Ubuntu based e l'errore è sempre il medesimo ...
Mi date una mano gentilmente ? Almeno a capire che tipo di problema è !
Pisuke_2k6
28-03-2011, 10:42
ciao a tutti. domanda semplice semplire. ho acquistato una sapphire radeon 5770 1gb ram. devo installare driver particolari per ubuntu 10.10?
grazie
insane74
28-03-2011, 11:14
Una domanda nella speranza che mi possiate dare una mano
Ho un problema con Java, o meglio
Ho un programma sviluppato in Java che necessita di tale ambiente per funzionare
Premessa : ho fatto una prova con Linux MINT 10 e funziona regolarmente
Se lancio il files .jar mi da un errore e non mi parte
Ho controllato i pacchetti Java installi, e risultano tutti completi
Ci sono anche le JDK e altro ma ugualmente il problema persiste
Mi chiedo, quindi : devo installare qualche pacchetto 'speciale' particolare che mi sono perso o cosa ?
Perchè, per esempio, con una Mint 10 che presenta gli stessi pacchetti Java al suo interno tale programma funziona regolarmente mentre qui no ?
Ho provato anche Lubuntu, Xubuntu, Linux Mint 9 e altre distro Ubuntu based e l'errore è sempre il medesimo ...
Mi date una mano gentilmente ? Almeno a capire che tipo di problema è !
scusa, ma che errore ti da?
senza indicazioni è dura! :stordita:
PS: hai provato da terminale a digitare "java -jar " + il path/nome del programma da lanciare?
ciao a tutti. domanda semplice semplire. ho acquistato una sapphire radeon 5770 1gb ram. devo installare driver particolari per ubuntu 10.10?
grazie
Vai sul sito AMD e scarica il pacchetto .run apposito per la tua scheda ;)
piccolo OT,avete provato Pardus? lo ho istallato ora,è veramente molto bello come grafica e funziona bene
Pisuke_2k6
28-03-2011, 13:51
Vai sul sito AMD e scarica il pacchetto .run apposito per la tua scheda ;)
GRAZIE mille; domanda stupida. come si esegue il .run?
scusa, ma che errore ti da?
senza indicazioni è dura! :stordita:
PS: hai provato da terminale a digitare "java -jar " + il path/nome del programma da lanciare?
Stasera provo e poi posto l'errore
Tra l'altro è il medesimo errore su tutte le distro Ubuntu-Like che ho provato
Linux Minut 9 (con la R10 invece funziona) Lubuntu 10 e similari
ZevenOS ... Presumo quindi che TUTTE queste abbiano lo stesso GAP ma non riesco a capire QUALE e dove sia il problema visto che i pacchetti Java ci sono
Cmq grazie Insane74, stasera vedo di postare l'errore
GRAZIE mille; domanda stupida. come si esegue il .run?
Allora, io è da pochissimo che incomincio a mala pena a racapezzarmi nel favoloso mondo di ubuntu. Fin'ora i driver AMD gli ho sempre installati che non c'erano altri driver a governare la scheda grafica e quindi mi è bastato semplicemente cliccare due volte sul .run come qualsiasi .exe di Win...
Però sò che se hai installato precedenti driver devi prima togliere i vecchi e poi far partire il .run; se non mi ricordo male sul sito AMD c'è la spiegazione, alla voce come installare ;)
Dato che mi sembra che sei alle prime armi come me, troverai molto utile, se già non lo conosci, questo sito http://www.lffl.org/
Inoltre è fondamentale avere ubuntu tweak!!
Pisuke_2k6
28-03-2011, 15:33
CIAO. no non sono alle prime armi ma ho problemi ad andare d'accordo con i driver e l ultimo .run installato risale a un anno fa :)
CIAO. no non sono alle prime armi ma ho problemi ad andare d'accordo con i driver e l ultimo .run installato risale a un anno fa :)
Ah scusa!!! :D
Sei riuscito? Com'è che si disinstalla il catalyst vecchio?
Mi puoi consigliare guide, programmi, codec o alto per ottimizzare al massimo la visione degli mkv (720p e 1080p)?
Per fortuna nei nuovi catalyst sono riusciti ad eliminare l'effetto tearing impostando una modalità nel centro di controllo (che praticamente abilità il resync verticale costantemente); ho paura però che questa opzioni appesantisca molto la riproduzione...
Consigli? :)
Presto vorrei far ripartire il pc! ma avendo un hard disk e non un ssd ed essendo annoiato dai caricamenti di win vorrei mettere soltanto ubuntu..:stordita:
Volevo sapere 2 cose: ci sono programmi epr overclock ed overvolt da ubuntu delle schede video amd?
Qual è il miglior programma per mandare i giochi di windows su ubuntu? è fattibile la cosa o sono tutt'oggi poco supportati?
ArteTetra
28-03-2011, 19:29
CIAO. no non sono alle prime armi ma ho problemi ad andare d'accordo con i driver e l ultimo .run installato risale a un anno fa :)
I driver sono qui (http://www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-11-2-x86.x86_64.run). Una volta scaricato il file .run, cliccaci sopra col tasto destro e nella scheda Permessi attiva Consentire l'esecuzione del file come programma (se non è già attivo). A questo punto, fai doppio click, seleziona Esegui e segui le istruzioni a schermo.
Per rimuovere installazioni precedenti di driver AMD, fai la stessa cosa con il file /usr/share/ati/fglrx-uninstaller.sh. Attenzione perché non chiede nessuna conferma (l'ho appena sperimentato a mie spese :stordita: ). Se hai problemi con i permessi, usa sudo nautilus.
matepaco
28-03-2011, 19:48
@Nomak87
Scusa ma sono stato fuori il fine settimana. Comunque mi sembra tutto a posto: quando hai dato il comando sensor ti è uscita, tra l'altro, questa parte
k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +47.0°C (high = +70.0°C, crit = +97.0°C)
che è la temperatura del procio.
@Nomak87
Scusa ma sono stato fuori il fine settimana. Comunque mi sembra tutto a posto: quando hai dato il comando sensor ti è uscita, tra l'altro, questa parte
k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +47.0°C (high = +70.0°C, crit = +97.0°C)
che è la temperatura del procio.
Si, infatti ho visto che ha aggiunto un nuovo sensore (quello giusto) che prima della tua guida non avevo mai visto :)
http://img339.imageshack.us/img339/2339/sensori.th.png (http://img339.imageshack.us/i/sensori.png/)
Grazie mille!!!
La temperatura tra l'altro è gestita meglio rispetto che su Win7 probabilmente per il fatto che Ubuntu richiede meno risorse e quindi la CPU resta per più tempo in basso consumo.
Finalmente sto anche capendo meglio il funzionamento del sistema Linux e sono riuscito a modificare un pò l'ambiente grafico: è incredibile come sia personalizzabile e soprattutto il fatto che migliore qualità grafica non limiti per nulla le prestazioni elevate.
Solo in un caso ho trovato un'inferiore prestazione rispetto a Win7, ossia sul trasferimento di dati verso altri computer della rete: con windows trasferivo a 10-11MB/s con Ubuntu vado a 8-9MB/s...
Devo impostare qualche settaggio migliore o il "problema" dipende dal fatto che il trasferimento avviene in due S.O. differenti?
Inoltre, come ho già chiesto in precedenza, hai da consigliarmi qualche accortezza, programmi, guide o altro per ottimizzare al meglio (in una logica di qualità/prestazioni) la riproduzione degli mkv (720p e 1080p); per ora uso VLC.
Sinceri ringraziamenti per la tua indispensabile guida sul modulo k10temp :D
Presto vorrei far ripartire il pc! ma avendo un hard disk e non un ssd ed essendo annoiato dai caricamenti di win vorrei mettere soltanto ubuntu..:stordita:
Volevo sapere 2 cose: ci sono programmi epr overclock ed overvolt da ubuntu delle schede video amd?
Qual è il miglior programma per mandare i giochi di windows su ubuntu? è fattibile la cosa o sono tutt'oggi poco supportati?
A questa (http://www.lffl.org/2011/03/supergamer-25-la-distro-che-trasforma.html) pagina trovi una discussione che parla di una distro apposita per i videogiocatori, credo si chiami SuperGamer 2.5... Dovresti trovare spunti interessanti ;)
Tra l'altro ho letto che la distro è di ben 8GB XD
matepaco
28-03-2011, 20:31
Son contento per k10temp
per lo scambio di dati in rete e gli mkv passo la palla ad altri: non sono il mio forte e non saprei che dirti! Uso anch'io vlc e non mi ha mai dato grossi problemi.
A questa pagina trovi una discussione che parla di una distro apposita per i videogiocatori, credo si chiami SuperGamer 2.5... Dovresti trovare spunti interessanti
Tra l'altro ho letto che la distro è di ben 8GB XD
Grazie mille dò un occhio :)
Son contento per k10temp
per lo scambio di dati in rete e gli mkv passo la palla ad altri: non sono il mio forte e non saprei che dirti! Uso anch'io vlc e non mi ha mai dato grossi problemi.
Un'ultima cosa su k10temp, in ubuntu 10.10 e successivi sarà già inserito questo modulo giusto? o ho capito male?
Cioè quando aggiornerò alla prossima LTS, o dovrò fare un aggiornamento prima per via delle nuove periferiche che usciranno, il modulo me lo caricherà in automatico dando il sensors-detect?
Scusa se ti stresso :D
Un'ultima cosa su k10temp, in ubuntu 10.10 e successivi sarà già inserito questo modulo giusto? o ho capito male?
Cioè quando aggiornerò alla prossima LTS, o dovrò fare un aggiornamento prima per via delle nuove periferiche che usciranno, il modulo me lo caricherà in automatico dando il sensors-detect?
Scusa se ti stresso :D
Grazie mille dò un occhio :)
Di niente ;)
Tra l'altro il sito/blog lo trovo utilissimo per chi come me è alle prime armi :)
Scusate ho fatto casino con i tasti Modifica e Quote, sorry!
Pisuke_2k6
28-03-2011, 21:35
Ah scusa!!! :D
Sei riuscito? Com'è che si disinstalla il catalyst vecchio?
Mi puoi consigliare guide, programmi, codec o alto per ottimizzare al massimo la visione degli mkv (720p e 1080p)?
Per fortuna nei nuovi catalyst sono riusciti ad eliminare l'effetto tearing impostando una modalità nel centro di controllo (che praticamente abilità il resync verticale costantemente); ho paura però che questa opzioni appesantisca molto la riproduzione...
Consigli? :)
I driver sono qui (http://www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-11-2-x86.x86_64.run). Una volta scaricato il file .run, cliccaci sopra col tasto destro e nella scheda Permessi attiva Consentire l'esecuzione del file come programma (se non è già attivo). A questo punto, fai doppio click, seleziona Esegui e segui le istruzioni a schermo.
Per rimuovere installazioni precedenti di driver AMD, fai la stessa cosa con il file /usr/share/ati/fglrx-uninstaller.sh. Attenzione perché non chiede nessuna conferma (l'ho appena sperimentato a mie spese :stordita: ). Se hai problemi con i permessi, usa sudo nautilus.
grazie a tutti e 2. per gli mkv io non ho fatto niente di particolare e mi girano senza problemi con vlc...
Qualcuno utilizza la Docky come barra inferiore per le applicazioni?
Vorrei sapere se esiste un metodo per ritardarne la comparsa quando il puntatore del mouse la raggiunge, perché ho notato che in alcuni siti, ad esempio facebook, mi intralcia parecchio... nel senso che devo essere flash nel cliccare sull'elemento che mi interessa nella parte inferiore dello schermo...
Grazie per l'aiuto :)
Pisuke_2k6
29-03-2011, 07:45
ciao, io la utilizzo. a volte ho lo stesso problema. se riesci ad impostare la modalita intelligente della docky vedrai che non ti dara noie.(mi sembra intellihide ..)
ciao, io la utilizzo. a volte ho lo stesso problema. se riesci ad impostare la modalita intelligente della docky vedrai che non ti dara noie.(mi sembra intellihide ..)
Ciao, si ho quella attiva, però nella chat di facebook se ho più chat aperte dalla seconda in poi se devo andare ad aprirla mi rompe :) imparerò ad essere più veloce della barra :D
Dovrei aver risolto il problemino con gli mkv: mi sono accorto che dalle preferenze di VLC non avevo attivato l'accelerazione GPU :)
Invece ho notato che il trasferimento sull'Hard disk esterno avviene a 13MB/s mentre su Win7 arrivava anche a 30MB/s... consigli? :)
Pisuke_2k6
29-03-2011, 08:42
ciao. ti dico una cosa per esperienza. ho un nas synology e la mia rete e' 10 100 1000. se devo trasferire 600mb dal pc al nas windows fa partire subito la barra di transfer rate e sembra che vada a missile mentre ubuntu sembrerebbe piu lento. ubuntu e' piu' reale nella gestione dei tempi. prova a fare un riscontro di "tempo" e non di mb poi mi fai sapere :)
insane74
29-03-2011, 08:46
Ciao, si ho quella attiva, però nella chat di facebook se ho più chat aperte dalla seconda in poi se devo andare ad aprirla mi rompe :) imparerò ad essere più veloce della barra :D
Dovrei aver risolto il problemino con gli mkv: mi sono accorto che dalle preferenze di VLC non avevo attivato l'accelerazione GPU :)
Invece ho notato che il trasferimento sull'Hard disk esterno avviene a 13MB/s mentre su Win7 arrivava anche a 30MB/s... consigli? :)
l'hd esterno è un usb o di rete? formattato ntfs?
se usb e ntfs, auguri.
linux è molto più lento di win nell'accedere a partizioni formattate in questo formato (closed).
tocca armarsi di pazienza in favore della portabilità. :(
Pisuke_2k6
29-03-2011, 08:53
volevo sottoporre una questione. io faccio upgrade dalla versione 9.04 e non ho piu fatto una installazione "pulita" nonostate faccio costantemente aggiornamenti e pulizie varie via ubuntu tweak .... dovrei dare una piallata secondo voi?
JohnBytes
29-03-2011, 09:50
piccolo OT,avete provato Pardus? lo ho istallato ora,è veramente molto bello come grafica e funziona bene
Con KDE non mi ci trovo molto ma dando un'occhiata al sito questo pardus sembra niente male...
Ho tentato di avviarlo da usb con unetbootin ma si blocca in fase di caricamento...
Tu l'hai provato su macchina virtuale?
unnilennium
29-03-2011, 10:08
Con KDE non mi ci trovo molto ma dando un'occhiata al sito questo pardus sembra niente male...
Ho tentato di avviarlo da usb con unetbootin ma si blocca in fase di caricamento...
Tu l'hai provato su macchina virtuale?
stai attento che unetbootin non sempre fa le cose x bene, alcune distro proprio non le digerisce....
matepaco
29-03-2011, 10:31
Un'ultima cosa su k10temp, in ubuntu 10.10 e successivi sarà già inserito questo modulo giusto? o ho capito male?
Cioè quando aggiornerò alla prossima LTS, o dovrò fare un aggiornamento prima per via delle nuove periferiche che usciranno, il modulo me lo caricherà in automatico dando il sensors-detect?
Scusa se ti stresso :D
Ti riporto la mia esperienza: fino alla 10.04 ho sempre compilato il modulo, ma dalla 10.10 basta un bel sensor-detect. Ok anche sulla 11.04 alpha. Quindi penso che, d'ora in poi, non servira' piu' compilarlo a mano.
A meno che non ne esca qualche versione aggiornata migliore di quella di default del kernel... a me piacerebbe, ad esempio, vedere le temp dei vari core del mio procio
JohnBytes
29-03-2011, 10:59
stai attento che unetbootin non sempre fa le cose x bene, alcune distro proprio non le digerisce....
Non so però se sia unetbootin il problema...ho provato anche da windows con lili usb creator, e questo sembrava caricarlo, ha avviato la schermata di pardus ma poi mi ha restituito lo stesso errore, qualcosa tipo:
Could not found mount media ..... reboot with initramfs=shell(noprobe)...
Pisuke_2k6
29-03-2011, 11:43
QUESTI problemi li da quando il sistema che si vuole bootare non e' compatibilie.....
Ti riporto la mia esperienza: fino alla 10.04 ho sempre compilato il modulo, ma dalla 10.10 basta un bel sensor-detect. Ok anche sulla 11.04 alpha. Quindi penso che, d'ora in poi, non servira' piu' compilarlo a mano.
A meno che non ne esca qualche versione aggiornata migliore di quella di default del kernel... a me piacerebbe, ad esempio, vedere le temp dei vari core del mio procio
con le sandybridge ho dovuto compilarmelo io anche col kernel beta 38
Ti riporto la mia esperienza: fino alla 10.04 ho sempre compilato il modulo, ma dalla 10.10 basta un bel sensor-detect. Ok anche sulla 11.04 alpha. Quindi penso che, d'ora in poi, non servira' piu' compilarlo a mano.
A meno che non ne esca qualche versione aggiornata migliore di quella di default del kernel... a me piacerebbe, ad esempio, vedere le temp dei vari core del mio procio
Per la velocità della ventola? :)
Ho visto che nella riproduzione di video straming la CPU lavora intorno al 70%, c'è un modo per ottimizzare il funzionamento?
nerevarine
29-03-2011, 18:01
volevo sottoporre una questione. io faccio upgrade dalla versione 9.04 e non ho piu fatto una installazione "pulita" nonostate faccio costantemente aggiornamenti e pulizie varie via ubuntu tweak .... dovrei dare una piallata secondo voi?
I passaggi di versione rischiano sempre di portare qualche problema, meglio farsi una home su partizione separata e reinstallare il sistema operativo, così dati e file di configurazione dei programmi non vengono toccati. Resta solo da reinstallarsi i programmi ma se si tiene da parte uno scriptino che faccia il lavoro (basta scriverci dentro sudo apt-get install seguito dall'elenco dei programmi e renderlo eseguibile), poi basta solo lanciarlo al termine dell'installazione di ubuntu. Poi se non si vuole reinstallare ogni 6 mesi ci sono sempre le versioni a lunga scadenza (e anche quelle normali non è che siano tanto brevi, quanto al supporto).
Il primo passaggio di versione che ho fatto mi ha messo ko evince, errore di segmentazione mai risolto che mi sono tenuto per tutti i 6 mesi, oltre ad avermi appesantito il sistema (era più macchinoso e lento in avvio, cosa che è sparita quando ho reinstallato). Sul forum di ubuntu poi noto che spesso ci sono rogne peggiori rispetto a queste ...
l'hd esterno è un usb o di rete? formattato ntfs?
se usb e ntfs, auguri.
linux è molto più lento di win nell'accedere a partizioni formattate in questo formato (closed).
tocca armarsi di pazienza in favore della portabilità. :(
è un Trekstor DataStation maxi classic da 1TB USB 2.0 Ntfs... non c'è niente da fare? :(
Per carità son sempre 13MB/s però potessi andare più veloce non sarebbe male dato che ho a che fare con mkv da anche 20GB :D
insane74
29-03-2011, 19:46
è un Trekstor DataStation maxi classic da 1TB USB 2.0 Ntfs... non c'è niente da fare? :(
Per carità son sempre 13MB/s però potessi andare più veloce non sarebbe male dato che ho a che fare con mkv da anche 20GB :D
che io sappia non c'è niente da fare.
il "responsabile" è il driver ntfs-3g (http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS-3G) e, visto che NTFS è closed, dobbiamo pure essere contenti di averlo! :fagiano:
che io sappia non c'è niente da fare.
il "responsabile" è il driver ntfs-3g (http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS-3G) e, visto che NTFS è closed, dobbiamo pure essere contenti di averlo! :fagiano:
Giusto, ma si alla fine 13MB/s non sono noccioline XD
Vorrà dire che se devo guardare qualcosa nell'Home Theatre, attaccherò il trasferimento cinque minuti prima :)
Un'altra cosa, per la sensibilità del touchpad, oltre a metterla al minimo posso ulteriormente abbassarla con qualche utility o cambiando driver o che so io....
Magari sono io che sono un orso o ho il parkinson, ma tipo per espandere lateralmente le finestre mi viene da impazzire (anche se ora ho scoperto che è molto più semplice espanderle dagli angoli XD)
ArteTetra
29-03-2011, 20:28
Ho visto che nella riproduzione di video straming la CPU lavora intorno al 70%, c'è un modo per ottimizzare il funzionamento?
Sì, convinci Adobe a migliorare Flash per Linux perché fa schifo.
Sì, convinci Adobe a migliorare Flash per Linux perché fa schifo.
La vedo dura :D ahahah
Ma scusate, mi è venuto sto dubbio: è tutto oggi che non riesco ad entrare su facebook, mi dice che il mio account non è disponibile a causa di lavori di manutenzione sul sito; non dipende da flash per linux giusto?
Dovrei fare la prova per vedere se su Win funziona o è perfettamente inutile?
Inoltre, ho visto che su Ubuntu software ho installato Flash plugin, mentre su Ubuntu tweak tra le applicazioni disponibili c'è anche il Flash plugin 64, ma è stabile? lo installo o lascio quello base?
ArteTetra
29-03-2011, 20:44
Se il sito è in manutenzione, è in manutenzione.
Se il tuo Ubuntu è a 64 bit, hai già Flash a 64 bit (altrimenti non funzionerebbe).
Se il sito è in manutenzione, è in manutenzione.
Se il tuo Ubuntu è a 64 bit, hai già Flash a 64 bit (altrimenti non funzionerebbe).
Però ho chiesto a un paio di miei amici e a loro funziona... bho
Cmq amen, anzi meglio mi disintossico un pò XD non vorrei che fossi vittima di qualche hacker però...
Tornando a flash...
Queste sono le scelte che posso fare da Ubuntu tweak
http://img854.imageshack.us/img854/1017/sceltaflash.th.png (http://img854.imageshack.us/i/sceltaflash.png/)
Queste sono invece quelle del Software Center
http://img231.imageshack.us/img231/4955/flashdasoftwarecenter.th.png (http://img231.imageshack.us/i/flashdasoftwarecenter.png/)
Sotto alla voce evidenziata, c'è un Flash 64 bit alpha installer, è lo stesso che mi appare sul Tweak?
Tra l'altro la versione 10 non la posso installare perché se entro nelle informazioni mi avverte che non è supportata per il mio AMD64 :(
La vedo dura :D ahahah
Ma scusate, mi è venuto sto dubbio: è tutto oggi che non riesco ad entrare su facebook, mi dice che il mio account non è disponibile a causa di lavori di manutenzione sul sito; non dipende da flash per linux giusto?
Dovrei fare la prova per vedere se su Win funziona o è perfettamente inutile?
Inoltre, ho visto che su Ubuntu software ho installato Flash plugin, mentre su Ubuntu tweak tra le applicazioni disponibili c'è anche il Flash plugin 64, ma è stabile? lo installo o lascio quello base?
facebook funziona,ha sempre funzionato :D
facebook funziona,ha sempre funzionato :D
Si si anche a me ha sempre funzionato e tra l'altro molto meglio che su Win7 :)
Ho scoperto che molti utenti in questi giorni stanno avendo il mio stesso avviso perché stanno aggiornando pesantemente il sistema...
In merito al discorso Flash sai dirmi nulla?
Si si anche a me ha sempre funzionato e tra l'altro molto meglio che su Win7 :)
Ho scoperto che molti utenti in questi giorni stanno avendo il mio stesso avviso perché stanno aggiornando pesantemente il sistema...
In merito al discorso Flash sai dirmi nulla?
no,io ho istallato con Ubuntu tweak e funziona,poi uso chrome e ha già flash integrato
no,io ho istallato con Ubuntu tweak e funziona,poi uso chrome e ha già flash integrato
cpt... Io ho sia Chrome che Chromium... sono la stessa cosa?
cpt... Io ho sia Chrome che Chromium... sono la stessa cosa?
no,stesso padrone ma uno è diverso dall'altro
Pisuke_2k6
30-03-2011, 11:02
CHROMIUM e' decisamente migliore
CHROMIUM e' decisamente migliore
e chi lo dice? :D per me no
Pisuke_2k6
30-03-2011, 13:30
a impressione uso chrome su windows e chromium su ubuntu e mi sembra piu veloce. ma sono disposto a cambiare idea.. piu veloce va meglio e'. suggerimenti?
insane74
30-03-2011, 14:22
a impressione uso chrome su windows e chromium su ubuntu e mi sembra piu veloce. ma sono disposto a cambiare idea.. piu veloce va meglio e'. suggerimenti?
a dir la verità (per me) meglio chromium perché "epurato" di tutto il codice "grande fratello" incluso in chrome. :cool:
Io sto usando tutt'e due appunto per capire quale sia meglio, ma venendo da Win mi sembrano velocissimi tutt'e due :D
Ora faccio un pò di prove sul carico della CPU nei video su Youtube :)
ArteTetra
30-03-2011, 18:09
Sono molto simili. Il codice base è identico, Chrome ha solo un paio di modifiche marginali (lettore PDF integrato, Flash integrato, ...). È come se fosse Chromium con un po' di plugin già installati. E la funzione di tracking in codice RLZ è presente solo nelle versioni "promozionali".
Comparare la velocità su Windows e su Ubuntu non ha senso. :stordita:
Qui in dettaglio le differenze (in inglese):
http://en.wikipedia.org/wiki/Chromium_(web_browser)#Differences_from_Google_Chrome
walter sampei
30-03-2011, 19:09
è un Trekstor DataStation maxi classic da 1TB USB 2.0 Ntfs... non c'è niente da fare? :(
Per carità son sempre 13MB/s però potessi andare più veloce non sarebbe male dato che ho a che fare con mkv da anche 20GB :D
se la velocita' e' tutto e hai soltanto files di grossi dimensioni, potresti tentare la mossa "suicida" di formattare in fat32, che supporta fino a 2 tera pero' fa cluster da 32 kb e quindi sprecheresti molto spazio, ma sicuramente e' piu' veloce
se la velocita' e' tutto e hai soltanto files di grossi dimensioni, potresti tentare la mossa "suicida" di formattare in fat32, che supporta fino a 2 tera pero' fa cluster da 32 kb e quindi sprecheresti molto spazio, ma sicuramente e' piu' veloce
Ma se non ricordo male il fat32 non supporta file MAX di 4GB?
Io sto usando tutt'e due appunto per capire quale sia meglio, ma venendo da Win mi sembrano velocissimi tutt'e due :D
Ora faccio un pò di prove sul carico della CPU nei video su Youtube :)
Ho fatto un paio di prove, carico CPU perfettamente identico...
JohnBytes
30-03-2011, 21:15
Ragazzi una domanda...
stavo giocando un po' con le "applicazioni d'avvio", ma ho notato che non funzionano, o meglio non come pensavo dovessero funzionare...
Ad esempio, ho disabilitato anche il "Sistema sonoro PulseAudio", ma al riavvio mi trovo comunque pulseaudio avviato (ed audio funzionante), è normale??
Ciao a tutti!
Ho una Kubuntu 10.04 e vorrei sapere quali sono le capacità del masterizzatore cd/dvd del mio portatile.
C'è qualche comando che mi permetta di capire quali dischi gestisce?
Grazie,
Xwang
insane74
31-03-2011, 07:46
Ma se non ricordo male il fat32 non supporta file MAX di 4GB?
esatto.
quindi per ora solo ntfs.
se non sbaglio prima o poi il pinguino dovrebbe supportare anche l'exFat (http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT) che potrebbe risolvere il problema della portabilità e, si spera, quello delle performance non ottimali.
ArteTetra
31-03-2011, 08:43
Ciao a tutti!
Ho una Kubuntu 10.04 e vorrei sapere quali sono le capacità del masterizzatore cd/dvd del mio portatile.
C'è qualche comando che mi permetta di capire quali dischi gestisce?
Grazie,
Xwang
Forse hdparm.
nerevarine
31-03-2011, 09:17
Ragazzi una domanda...
stavo giocando un po' con le "applicazioni d'avvio", ma ho notato che non funzionano, o meglio non come pensavo dovessero funzionare...
Ad esempio, ho disabilitato anche il "Sistema sonoro PulseAudio", ma al riavvio mi trovo comunque pulseaudio avviato (ed audio funzionante), è normale??
Le applicazioni d'avvio partono dopo il login, magari pulseaudio viene avviato prima dal sistema.
JohnBytes
31-03-2011, 13:13
Le applicazioni d'avvio partono dopo il login, magari pulseaudio viene avviato prima dal sistema.
Quindi tutto quello che c'è nella schermata "Applicazioni d'avvio", se deselezionato, parte comunque dopo il login? :S
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.