View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Con molto piacere. L'account c'è già o dobbiamo crearlo? Comunque per il nome credo che bisognerebbe modernizzarlo un pochino...
Io l'account ce l'ho già e un blog pure... posso farne altri 99 :D
Se non hai gmail, scrivimi in privato la tua mail che ti mando un invito, non so se ora è possibile iscriversi senza invito..
O il blog lo creo io e ti aggiungo come autore (ma ti serve in ogni caso l'account) oppure lo fai tu e aggiungi tutti gli autori che vuoi.
Per quanto riguarda il nome, proponi.. proponete :D
~FullSyst3m~
10-11-2008, 15:07
Io l'account ce l'ho già e un blog pure... posso farne altri 99 :D
Se non hai gmail, scrivimi in privato la tua mail che ti mando un invito, non so se ora è possibile iscriversi senza invito..
O il blog lo creo io e ti aggiungo come autore (ma ti serve in ogni caso l'account) oppure lo fai tu e aggiungi tutti gli autori che vuoi.
Per quanto riguarda il nome, proponi.. proponete :D
L'account gmail c'è l'ho. Per quanto riguarda il blog puoi crearlo tu dato che magari ce l'hai a portata di mano (io sono in ufficio) e mi aggiungi come autore
Per il titolo... mhh.. a me attira molto UbuntuWorld
L'account gmail c'è l'ho. Per quanto riguarda il blog puoi crearlo tu dato che magari ce l'hai a portata di mano (io sono in ufficio) e mi aggiungi come autore
Per il titolo... mhh.. a me attira molto UbuntuWorld
Pure io sono in ufficio ;)
Non male UbuntuWorld.. ragazziiiiiiii.. cosa ne dite?
In ogni caso mandami in pm la tua mail, sennò come ti aggiungo?
Fatal Frame
10-11-2008, 15:34
Ma il blog dove lo trovo ??
Ma il blog dove lo trovo ??
Ancora non c'è...
Appena pronto lo aggiungo in prima pagina e ne do comunicazione :)
Fatal Frame
10-11-2008, 15:40
Ancora non c'è...
Appena pronto lo aggiungo in prima pagina e ne do comunicazione :)
solo Ubuntu o Linux in generale ??
Vi scrivo ora da ubuntu 8.10 usb live: non so come ma la versione i386 da problemi di sincronizzazione tra monitor e video (ho un monitor acer AL1714 e radeon HD3850). La versione x64 va liscia senza problemi. A questo punto installo questa.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
khelidan1980
10-11-2008, 16:38
solo Ubuntu o Linux in generale ??
In particolare dell'hwupgrade ubuntu clan ;)
In generale penso tu ne trova finchè ne vuoi di blog!
P.s:comunque ormai ci sono pure io definitivamente qui eh! :sofico:
~FullSyst3m~
10-11-2008, 17:15
Pure io sono in ufficio ;)
Non male UbuntuWorld.. ragazziiiiiiii.. cosa ne dite?
In ogni caso mandami in pm la tua mail, sennò come ti aggiungo?
Certo che ti mando la mia mail, ovvio ;)
Vi scrivo ora da ubuntu 8.10 usb live: non so come ma la versione i386 da problemi di sincronizzazione tra monitor e video (ho un monitor acer AL1714 e radeon HD3850). La versione x64 va liscia senza problemi. A questo punto installo questa.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
La usb live si installa direttamente dal cd live?
P.s:comunque ormai ci sono pure io definitivamente qui eh! :sofico:
:O Non mi pare di vederti nella lista degli iscritti :read:
:D
Che faccio? Ti aggiungo?
khelidan1980
10-11-2008, 17:52
:O Non mi pare di vederti nella lista degli iscritti :read:
:D
Che faccio? Ti aggiungo?
Certo! :read:
;)
NetBios:P
10-11-2008, 18:04
É possibile installare una versione a 64bit con Wubi dentro una versione di Windows a 32bit?
Vorrei provare, ma non sono sicuro del fatto che così funzionerebbe...
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Ciao ragazzi vi chiedo aiuto...
Ho 2 HD, A con Win e B con Ubuntu... Gestiti sino a ieri tranquillamente con Grub..
Oggi A mi è morto in parte, nel senso che il grub (caricato sopra) si lancia tranquillamente, ma l'HD non risponde altrimenti... Tolgo A ma B sa solo non funziona, mi viene chiesto il disco del SO...
Come fo? in più io vorrei cambiare A con un'altro HD (A2) ed installare di nuovo Windows...
PS: Gli HD sono tutti Sata.
Grazie
Fatal Frame
10-11-2008, 21:49
É possibile installare una versione a 64bit con Wubi dentro una versione di Windows a 32bit?
Vorrei provare, ma non sono sicuro del fatto che così funzionerebbe...
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Ma mettilo nella partizione separata
cyber_nando
10-11-2008, 22:16
Scusate ragazzi,
Mi serve un aiutino, che ancora non m,i risolvono sul forum, e hanno detto di scrivere qua.
Ho appena installato l'8.10.
Devo installare i driver della scheda video.(ATI)
I driver proprietari che mi dice di installare ubuntu, non mi consento (o non lo so fare)di modificare la risoluzione del monitor esterno che uso sul mio notebook.
Vi spiego meglio:
Su windows, con il control pannel di ati, io imposto la risoluzione al monitor del note, ma quando collego il monitor esterno, io posso accedere anche alla risoluzione del monitor esterno.
Invece su ubuntu, dopo aver installato i driver proprietari, posso impostare una sola risoluzione, che va benissimo per il monitor del portatile ma mi va male per il monitor esterno.
IL mio monitor samsung me lo riconoscono solo i driver che ci sono di default appena finita l'installazione, infatti se non installo alcun driver, posso modificare distintamente le risoluzioni di entrambi i monitor, il problema, è che il monitor mi si vede a linee stroboscopiche.
Una volta installati i driver propietari, posso modificare la risoluzione di un solo monitor, poco male, perchè la metto altissima per il notebook, ma che mi va perfetta per il monitor esterno, solo che il monitr estrerno, mi viene visto come "continuazione" del monitor del notebook!!
non so come fare.
sul sito dell'ati, sono usciti gli 8.10 per linux.
ma quando installo mi danno il seguente errore
Error: ./default_policy.sh does not support version
default:v2:i686:lib::none:2.6.27-7-generic; make sure that the version is being
correctly set by --iscurrentdistro
Removing temporary directory: fglrx-install.pG7222
nella relase note, l'ati scrive che servono i seguenti pacchetti:
# XFree86-Mesa-libGL
# libstdc++
# libgcc
# XFree86-libs
# fontconfig
# freetype
# zlib
il problema che i pacchetti relativi a "free" non so dove prenderli
Mi date una mano a cambiare la risoluzione del monitor esterno?
grazie mille
~FullSyst3m~
11-11-2008, 02:29
Piccolo OT: qualcuno mi ha consigliato md5summer per controllare l'md5 dei file. L'ho preso, ma quando provo ad aprire un file mi dice che è vuoto e mi dà errore. Ho trovato un altro programmino che è ottimo, 10kb, e si chiama MD5Calc. Chiuso OT
CapodelMondo
11-11-2008, 07:25
Ho dato un occhiata qua in giro, ho dato un occhio sull ubuntu forum ma ho trovato solo soluzioni che non sono servite.
in pratica da quando ho aggiornato a intrepid non ho più l audio in flash su firefox. quindi niente youtube e company..
oltre a questo firefox in una decina di giorni circa mi ha fatto un 5 o 6 crash mentre pidgin lo fa con una cert puntualità....per ora son veramente pentito dell aggiornamento.
cmq qualcuno ha qualche idea per flash plugin? ho già provato con l apt-get install, con quelli da synaptic ma niente...
Piccolo OT: qualcuno mi ha consigliato md5summer per controllare l'md5 dei file. L'ho preso, ma quando provo ad aprire un file mi dice che è vuoto e mi dà errore. Ho trovato un altro programmino che è ottimo, 10kb, e si chiama MD5Calc. Chiuso OT
Ma md5sum da linea di comando non andava bene ? Verifica anche il risultato direttamente se hai un file MD5SUMS, il file MD5SUMS si trova ad esempio nella dir delle iso di ubuntu.
~FullSyst3m~
11-11-2008, 09:07
Ma md5sum da linea di comando non andava bene ? Verifica anche il risultato direttamente se hai un file MD5SUMS, il file MD5SUMS si trova ad esempio nella dir delle iso di ubuntu.
No aspetta, io non ero su Ubuntu. In pratica ho comprato qua da un utente due dvd, la Desktop 64bit e la Server 64bit. Quando sono arrivate ho fatto una bella formattazione per ripulire il disco e ho installato per prima cosa win (vorrei tanto toglierlo, ma per alcune cose mi serve per forza perchè su linux nisba). Dopo che ho sistemato il sistema, ho voluto provare md5summer, l'ho aperto, ho scelto tutti i file e ho selezionato l'iso che ho fatto io stesso dal dvd, però non la apre e mi dà quell'errore. Se invece scelgo il dvd direttamente e seleziono il file con gli md5 allora me li controlla senza problemi.
Comunque dovrò rimandare l'installazione di Ubuntu 8.10 cavolo, il dvd che mi è arrivato contiene errori e ci sono un pò di file con md5 errato
Ah ok, capito.
Comunque a me continua a servire un solo programma su Windows, l'ho virtualizzato e festa finita ;)
~FullSyst3m~
11-11-2008, 09:37
Ah ok, capito.
Comunque a me continua a servire un solo programma su Windows, l'ho virtualizzato e festa finita ;)
Cioè che programma (se posso chiedere?). Con cosa lo hai virtualizzato? Dovrei iniziare a testarla sta virtualizzazione :D. Comunque i programmi che servono a me non vanno tutti sotto virtualizzazione
Comunque i programmi che servono a me non vanno tutti sotto virtualizzazione
Giochi ?
Il programma è wwwSMSClient, è un programma per spedire SMS tramite servizi online.
Per virtualizzare uso VirtualBox.
~FullSyst3m~
11-11-2008, 10:00
Giochi ?
Il programma è wwwSMSClient, è un programma per spedire SMS tramite servizi online.
Per virtualizzare uso VirtualBox.
No, non ci gioco con il pc io. Io l'ho usato su win VirtualBox per provare un cd che avevo modificato con nlite. Lo proverò anche su Ubuntu, chissà che stavolta non riesca a mettere da parte win definitivamente :D
NetBios:P
11-11-2008, 11:57
Ma mettilo nella partizione separata
Volevo proprio evitare di dover partizionare...almeno per ora...
Fatal Frame
11-11-2008, 12:32
No aspetta, io non ero su Ubuntu. In pratica ho comprato qua da un utente due dvd, la Desktop 64bit e la Server 64bit. Quando sono arrivate ho fatto una bella formattazione per ripulire il disco e ho installato per prima cosa win (vorrei tanto toglierlo, ma per alcune cose mi serve per forza perchè su linux nisba). Dopo che ho sistemato il sistema, ho voluto provare md5summer, l'ho aperto, ho scelto tutti i file e ho selezionato l'iso che ho fatto io stesso dal dvd, però non la apre e mi dà quell'errore. Se invece scelgo il dvd direttamente e seleziono il file con gli md5 allora me li controlla senza problemi.
Comunque dovrò rimandare l'installazione di Ubuntu 8.10 cavolo, il dvd che mi è arrivato contiene errori e ci sono un pò di file con md5 errato
Ma scusa, hai comprato Ubuntu su DVD (masterizzato ??) che non va neanche bene ??
Hai fatto il test "Controllo il disco" che trovi nel boot del DVD ??
Un quesito per chi utilizza il plugin di rhythmbox per awn.
Ho scaricato il plugin,scompattato nella cartella .gnome2/rhytmbox/plugin ecc ecc,abilitato dal menu plugin di rhytmbox ma......non mi visualizza nulla in awn.
C'è da abilitare qualcosa anche li?Perchè da quanto ho letto sono sufficienti i passaggi che ho già elencato...
~FullSyst3m~
11-11-2008, 13:12
Ma scusa, hai comprato Ubuntu su DVD (masterizzato ??) che non va neanche bene ??
Hai fatto il test "Controllo il disco" che trovi nel boot del DVD ??
Con 5€ comprese s.s. mi sono fatto spedire da un utente del forum (per altro una persona seria da quello che ho visto) la dvd Desktop 64 e la Server 64. Ieri mi sono arrivate, ma:
md5 iso non corrisponde
controllo di tutto il disco con md5summer ha trovato 10file con md5 errato
controllo disco integrato mi trova errori in 4file
Fatal Frame
11-11-2008, 13:34
Secondo me sul baia avresti fatto un affare, li vendono uguale
olpiofort
11-11-2008, 13:45
ragazzi chiedo qui perche non su più dove sbattere la testa.
sono su ubuntu 8.04 64 bit in italiano , il mio problema è che non mi si svuotano alcuni file dal cestino cosa posso fare ho provato a cambiare i permessi ma stesso risultato cosa posso fare grazie.
~FullSyst3m~
11-11-2008, 13:57
Secondo me sul baia avresti fatto un affare, li vendono uguale
Che cambiava se li prendevo sulla baia? Alla fine ora l'utente me li rimanda, quindi che cambia?
Fatal Frame
11-11-2008, 14:02
Che cambiava se li prendevo sulla baia? Alla fine ora l'utente me li rimanda, quindi che cambia?
Pensavo che non te la voleva rimandare ... allora ok
Ma la versione Server la usi pure ??
~FullSyst3m~
11-11-2008, 14:30
Pensavo che non te la voleva rimandare ... allora ok
Ma la versione Server la usi pure ??
Usarla è una parola grossa visto che sono senza adsl, però inizio a smanettarci e vedere come è, perchè quando arriva l'adsl voglio recuperare tutto il tempo perso in questi anni :D
siccome mi sono rotto le balles di vista sul mio note (e poi vorrei smanettarci un po), ho deciso di mettere ubuntu 8.10 sul mio tx2510el.
Monto turion dual core 64bit, mi consigliate la versione a 64bit?
inoltre esiste qualche cosa che permette di renderlo user friendly con le dita?
o qualche plugin di firefox per usare il browser praticamente a dito?
poi ho anche altre domandine sul wacom (lo schermo e' sia wacom che touchscreen) e sul lettore di impronte digitali ma non vorrei farvele tutte assieme altrimenti non mi aiutate :Prrr: :Prrr:
:banned: :banned:
scherzo :D
Installa la 32 bit, sicuramente consumerà meno risorse, soprattutto per nspluginwrapper che consuma molta CPU su ogni sito in flash ;)
Vediamo prima cosa ti riconosce da solo ;)
olpiofort
11-11-2008, 19:21
ragazzi chiedo qui perche non su più dove sbattere la testa.
sono su ubuntu 8.04 64 bit in italiano , il mio problema è che non mi si svuotano alcuni file dal cestino cosa posso fare ho provato a cambiare i permessi ma stesso risultato cosa posso fare grazie.
come prima cosa quoto il mio messaggio di prima per dirvi che il problema persiste ma ho aggiornato alla versione 8.10.
Poi volevo chiedervi una cosa si su hardy che su intrepid ho notato una cosa strana ,con compiz attivo i video diciamo che è come se saltassero , appena disattivo gli effetti grafici tutto torna normale ho una ati x1550 1gb
ps: su hardy me lo faceva con i gliochi mentre sulla 8.10 me lo fa con i filmati.
ps2: ragazzi vorrei iscrivermi al clan visto che ormai sono passato uffucialmente a questo sistema grazie:D
Posta il file /etc/X11/xorg.conf
Per il cestino cerco.
Per il cestino cerco.
http://www.google.it/search?q=ubuntu+impossibile+eliminare+cestino&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:it-IT:unofficial&client=firefox-a :D
cionci come mai mi consigli la 32bit e non la 64?
io sapevo per la ram (i64 ne consumano d+) ma avendo 4gb penso di non aver questo problema!
per il resto?
olpiofort
11-11-2008, 20:10
Posta il file /etc/X11/xorg.conf
Per il cestino cerco.
ok grazie per il cestino per il file appena arrivo a casa lo posto :D grazie per l' aiuto
...
ps2: ragazzi vorrei iscrivermi al clan visto che ormai sono passato uffucialmente a questo sistema grazie:D
Domanda accolta :)
Fatal Frame
11-11-2008, 20:36
cionci come mai mi consigli la 32bit e non la 64?
io sapevo per la ram (i64 ne consumano d+) ma avendo 4gb penso di non aver questo problema!
per il resto?
Io ho messo la x64
C'è un programma per vedere quanto consuma il PC a livello di KW/h KW?
unnilennium
11-11-2008, 20:56
cionci come mai mi consigli la 32bit e non la 64?
io sapevo per la ram (i64 ne consumano d+) ma avendo 4gb penso di non aver questo problema!
per il resto?
a parte il flash,che potrebbe causare qualche sbattimento,nn ho riscontrato particolari problemi..se hai4gb e vuoi sfruttarli tutti,sei costretto a mettere su i 64bit.la situazione migliora ogni release,ma se adobe nn si da una mossa,faranno prima coi vari codec free :)
olpiofort
11-11-2008, 21:15
Posta il file /etc/X11/xorg.conf
Per il cestino cerco.
eccolo :
# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Generic Keyboard"
# Driver "kbd"
# Option "XkbRules" "xorg"
# Option "XkbModel" "pc105"
# Option "XkbLayout" "it"
#EndSection
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Configured Mouse"
# Driver "mouse"
# Option "CorePointer"
#EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Generic Keyboard"
# Driver "kbd"
# Option "XkbRules" "xorg"
# Option "XkbModel" "pc105"
# Option "XkbLayout" "it"
#EndSection
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Configured Mouse"
# Driver "mouse"
# Option "CorePointer"
#EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Generic Keyboard"
# Driver "kbd"
# Option "XkbRules" "xorg"
# Option "XkbModel" "pc105"
# Option "XkbLayout" "it"
#EndSection
# commented out by update-manager, HAL is now used
#Section "InputDevice"
# Identifier "Configured Mouse"
# Driver "mouse"
# Option "CorePointer"
#EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "fglrx"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
questo e tutto cio che c'è all interno del file grazie per il supporto
C'è un programma per vedere quanto consuma il PC a livello di KW/h KW?
Non credo.
L'unico modo è tramite siti che immettendo i vari componenti del proprio pc, ti stimano grossomodo il consumo, oppure, come ho fatto io, ho acquistato un apparecchio che inserisci tra la spina e il cavo di alimentazione e ti dice in tempo reale il consumo, l'amperaggio, i volts della linea, la frequenza, il CosFi etc....
Non credo.
L'unico modo è tramite siti che immettendo i vari componenti del proprio pc, ti stimano grossomodo il consumo, oppure, come ho fatto io, ho acquistato un apparecchio che inserisci tra la spina e il cavo di alimentazione e ti dice in tempo reale il consumo, l'amperaggio, i volts della linea, la frequenza, il CosFi etc....
Hmm, quanto costa quell'affare che hai, e di che si tratta? Funziona anche per i portatili?
dasdsasderterowaa
11-11-2008, 22:00
Però, devo ammettere che il tema Oxygen di KDE 4 sta benissimo anche su Gnome! :cool:
http://img293.imageshack.us/img293/3861/ubuntuox4.th.png (http://img293.imageshack.us/my.php?image=ubuntuox4.png)http://img293.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://www.gnome-look.org/content/show.php/KDE4+Oxygen+new+port+for+GNOME?content=86653
C'è un programma per vedere quanto consuma il PC a livello di KW/h KW?
Il programma powertop mostra il consumo in Watt quando un notebook è alimentato a batteria, non so se fa al caso tuo :)
@Cloudis: io preferisco il tema Dust :D
http://img89.imageshack.us/img89/7350/screenshotxa4.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=screenshotxa4.png)
sono alla ricerca di un piccolo (grande) aiuto..
ai tempi della 8.04, nel tentativo di far funzionare la wireless, stavo provai programmi come wicd ecc.. che mi costrinsero a cancellare il network manager di ubuntu. Quando poi re-installai il network manager, non riuscii più a far funzionare la connessione cablata, nonostante venisse rilevata..
La situazione purtroppo non è cambiata con l'avvento del network manager 0.7.. adesso mi ritrovo che la wireless funziona ( sono riuscito ad installare correttamente i driver ) ma la wired non va, nonostante mi crei in automatico delle connessioni ethernet..
Idee? vorrei postarvi magari qualche riga di diagnostica, se possono servire, ma non so minimamente i comandi che riguardano la rete :(
Posso intanto dire che la scheda di rete è una Broadcom, ma non credo attualmente sia un problema di scheda di rete, anche perchè in wireless va, quanto magare un qualche file di configurazione che è andato.. boh :confused:
DaLcA[;24975313']Il programma powertop mostra il consumo in Watt quando un notebook è alimentato a batteria, non so se fa al caso tuo :)
No, il controllo volevo farlo sia su un portatile ( ma alimentato a corrente continua ) e su un fisso.
Hmm, quanto costa quell'affare che hai, e di che si tratta? Funziona anche per i portatili?
tieni d'occhio il sito della Lidl: li vendono circa 2 volte l'anno, il cosiddetto lidlometro, un misuratore dell'effettivo consumo di qualsiasi apparecchio elettrico vi si collega. Io l'ho pagato 9,90 euro. E' la soluzione più economica ed affidabile
cionci come mai mi consigli la 32bit e non la 64?
Per una questione di consumi. La 64 bit consuma mediamente molto di più, sia per la ram in più utilizzata (più ram utilizzata = più consumi) che per la presenza del wrapper per far girare flash a 32 bit in firefox a 64 bit. Questo wrapper occupa una quantità IMPRESSIONANTE di CPU, oltre a quella occupata da Flash. Ovviamente questo va discapito della durata della batteria.
questo e tutto cio che c'è all interno del file grazie per il supporto
Non è che hai incollato il file diverse volte ?
Prova mettendo queste righe sotto a "fglrx":
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Se le cose non migliorano prova mettendo:
Option "OpenGLOverlay" "on"
devo comprare una cosa del genere :
http://cgi.ebay.it/ACQUISIZIONE-GRABBER-Audio-Video-USB-2-Video-Studio_W0QQitemZ360098767707QQcmdZViewItem?hash=item360098767707&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1308
http://cgi.ebay.it/SCHEDA-ACQUISIZIONE-AUDIO-VIDEO-CAPTURE-da-USB-2-0_W0QQitemZ250309260281QQcmdZViewItem?hash=item250309260281&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1309
Mi sembrano tutti uguali ( tranne nel prezzo.... )
Me ne consigliate uno che vada con ubuntu ( magari out of box ) ?
Naturalmente , va bene anche di altre marche e da venditori non necessariamente della baia ( io ho postato quei 2 solo per far capire cosa cerco ) Vale l'equazione : meno spendo = più sono felice :D
tieni d'occhio il sito della Lidl: li vendono circa 2 volte l'anno, il cosiddetto lidlometro, un misuratore dell'effettivo consumo di qualsiasi apparecchio elettrico vi si collega. Io l'ho pagato 9,90 euro. E' la soluzione più economica ed affidabile
LOL grazie, guarderò per sto lidlometro :asd:
Ma in realtà cosa sarebbe?
~FullSyst3m~
12-11-2008, 08:05
Per una questione di consumi. La 64 bit consuma mediamente molto di più, sia per la ram in più utilizzata (più ram utilizzata = più consumi) che per la presenza del wrapper per far girare flash a 32 bit in firefox a 64 bit. Questo wrapper occupa una quantità IMPRESSIONANTE di CPU, oltre a quella occupata da Flash. Ovviamente questo va discapito della durata della batteria.
Io non ho portatile, ho un quad core e giga di memoria in abbondanza... faccio pascolare liberamente la 64 bit :asd:
Il programma powertop mostra il consumo in Watt quando un notebook è alimentato a batteria, non so se fa al caso tuo
@Cloudis: io preferisco il tema Dust
Bella la mucca :asd:
Ragazzi, mi date una mano a rimuovere il plug-in di Adobe Flash Player 10 dal mo Ubuntu 8.10? Uso Firefox...
E' da ore che cerco il modo di rimuoverlo ma non ci riesco! Non l'ho installato da synaptic.. In Home ho una cartella install_flash_player_10_linux che contiene 2 files: flashplayer-installer e libflashplayer.so
UP. Azzarola, non credevo proprio di aver fatto una domanda tanto difficile! :(
LOL grazie, guarderò per sto lidlometro :asd:
Ma in realtà cosa sarebbe?
...un misuratore di energia elettrica "prelevata" dalla rete di distribuzione pubblica.
In Watt*ora...
Dovrebbe essere in grado di fornire anche la potenza apparente istantanea assorbita grazie alla possibilità di poter misurare il fattore di potenza Cos[fi].
Grazie.
Marco71.
UP. Azzarola, non credevo proprio di aver fatto una domanda tanto difficile! :(
L'installer è quello con cui l'hai installato, il .so è la libreria.. la libreria sarà stata copiata nella directory di firefox..
Non capisco perchè devi rimuoverlo..
UP. Azzarola, non credevo proprio di aver fatto una domanda tanto difficile! :(
32 o 64 bit ?
Per la 32 devi eliminare tutti i file che ti appaiono con:
locate libflashplayer.so
Per la 64 devi prima deregistrarla da nspluginwrapper:
sudo nspluginwrapper -r libflashplayer.so
fino a quando con
nspluginwrapper -l
non ti resta alcun riferimento a libflashplayer.so.
Poi devi eliminare tutti i file che ti appaiono con
locate libflashplayer.so
Inoltre è buona norma su Ubuntu non installare MAI i programmi dagli script di installazione.
~FullSyst3m~
12-11-2008, 10:19
UP. Azzarola, non credevo proprio di aver fatto una domanda tanto difficile! :(
Hai provato a rimuoverlo da Synaptic?
32 o 64 bit ?
Per la 32 devi eliminare tutti i file che ti appaiono con:
locate libflashplayer.so
Per la 64 devi prima deregistrarla da nspluginwrapper:
sudo nspluginwrapper -r libflashplayer.so
fino a quando con
nspluginwrapper -l
non ti resta alcun riferimento a libflashplayer.so.
Poi devi eliminare tutti i file che ti appaiono con
locate libflashplayer.so
Inoltre è buona norma su Ubuntu non installare MAI i programmi dagli script di installazione.
Grazie! Ho la 32bit.. mi spieghi un attimo questa cosa degli script? Se non sbaglio lo script l'avevo preso proprio dal sito Adobe..
Dalle mie domande avrai capito che sono niubbo di Linux.. :rolleyes:
Grazie! Ho la 32bit.. mi spieghi un attimo questa cosa degli script? Se non sbaglio lo script l'avevo preso proprio dal sito Adobe..
Dalle mie domande avrai capito che sono niubbo di Linux.. :rolleyes:
Prima cosa se hai Intrepid esiste già il Flash plugin 10 nel repository e quindi fa tutto da solo.
Non si installa mai dagli script di installazione perché gli script di installazione sono fatti in maniera generica. In ogni distribuzione la posizione dei file è diversa, quindi è difficile prevedere ogni caso ;)
Poi magari funziona anche eh...ma chi lo sa :)
Su Ubuntu (e su praticamente tutte le altre distro) DEVI cercare sempre un file .deb adatto per l'installazione in quella release. Meglio ancora cercare un repository che fornisca quel .deb ed aggiungerlo ai respository di sistema.
Se non lo trovi, passi ad un .deb per un'altra distro, magari funziona anche bene, ma non è garantito.
Se non trovi un deb, o copi manualmente il programma in una sottodirectory della home, in tal caso lo richiami praticamente in locale e nel 90% funziona, sempre che non abbia dipendenze non soddisfatte (se le ha il porgramma le dovrebbe comunicare e le puoi installare dal repository) o procedi ad una installazione manuale (ma è solitamente molto complesso).
Infine c'è il caso della compilazione da sorgente che magari permette anche di creare un pacchetto .deb customizzato. http://fontaxweb.wordpress.com/2007/06/24/compilare-sorgenti-in-ubuntu/
~FullSyst3m~
12-11-2008, 10:46
32 o 64 bit ?
Per la 32 devi eliminare tutti i file che ti appaiono con:
locate libflashplayer.so
Per la 64 devi prima deregistrarla da nspluginwrapper:
sudo nspluginwrapper -r libflashplayer.so
fino a quando con
nspluginwrapper -l
non ti resta alcun riferimento a libflashplayer.so.
Poi devi eliminare tutti i file che ti appaiono con
locate libflashplayer.so
Inoltre è buona norma su Ubuntu non installare MAI i programmi dagli script di installazione.
Cosa è nspluginwrapper? Io comunque uso gnash e sono tranquillo
Prima cosa se hai Intrepid esiste già il Flash plugin 10 nel repository e quindi fa tutto da solo.
Non si installa mai dagli script di installazione perché gli script di installazione sono fatti in maniera generica. In ogni distribuzione la posizione dei file è diversa, quindi è difficile prevedere ogni caso ;)
Poi magari funziona anche eh...ma chi lo sa :)
Su Ubuntu (e su praticamente tutte le altre distro) DEVI cercare sempre un file .deb adatto per l'installazione in quella release. Meglio ancora cercare un repository che fornisca quel .deb ed aggiungerlo ai respository di sistema.
Se non lo trovi, passi ad un .deb per un'altra distro, magari funziona anche bene, ma non è garantito.
Se non trovi un deb, o copi manualmente il programma in una sottodirectory della home, in tal caso lo richiami praticamente in locale e nel 90% funziona, sempre che non abbia dipendenze non soddisfatte (se le ha il porgramma le dovrebbe comunicare e le puoi installare dal repository) o procedi ad una installazione manuale (ma è solitamente molto complesso).
Infine c'è il caso della compilazione da sorgente che magari permette anche di creare un pacchetto .deb customizzato. http://fontaxweb.wordpress.com/2007/06/24/compilare-sorgenti-in-ubuntu/
Grazie 1000 della spiegazione! :cincin:
Cosa è nspluginwrapper? Io comunque uso gnash e sono tranquillo
E' l'aggeggio (chiamarlo programma è impossibile) che fa girare plugin a 32 bit su Firefox a 64 bit. Purtroppo non è molto manutenuto.
32 o 64 bit ?
Per la 32 devi eliminare tutti i file che ti appaiono con:
locate libflashplayer.so
Per la 64 devi prima deregistrarla da nspluginwrapper:
sudo nspluginwrapper -r libflashplayer.so
fino a quando con
nspluginwrapper -l
non ti resta alcun riferimento a libflashplayer.so.
Poi devi eliminare tutti i file che ti appaiono con
locate libflashplayer.so
Inoltre è buona norma su Ubuntu non installare MAI i programmi dagli script di installazione.
Sopra ho sbagliato:
Deve essere così:
sudo nspluginwrapper -r /usr/lib64/mozilla/plugins/npwrapper.libflashplayer.so
Bisogna eliminare tutti i wrapper fino a quando non ci sono più riferimenti a flash.
devo comprare una cosa del genere :
http://cgi.ebay.it/ACQUISIZIONE-GRABBER-Audio-Video-USB-2-Video-Studio_W0QQitemZ360098767707QQcmdZViewItem?hash=item360098767707&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1308
http://cgi.ebay.it/SCHEDA-ACQUISIZIONE-AUDIO-VIDEO-CAPTURE-da-USB-2-0_W0QQitemZ250309260281QQcmdZViewItem?hash=item250309260281&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1309
Mi sembrano tutti uguali ( tranne nel prezzo.... )
Me ne consigliate uno che vada con ubuntu ( magari out of box ) ?
Naturalmente , va bene anche di altre marche e da venditori non necessariamente della baia ( io ho postato quei 2 solo per far capire cosa cerco ) Vale l'equazione : meno spendo = più sono felice :D
nessuno mi sa dire qualche cosa? :muro:
...un misuratore di energia elettrica "prelevata" dalla rete di distribuzione pubblica.
In Watt*ora...
Dovrebbe essere in grado di fornire anche la potenza apparente istantanea assorbita grazie alla possibilità di poter misurare il fattore di potenza Cos[fi].
Grazie.
Marco71.
Grazie della delucidazione
...come dice l'agente Murphy: "...grazie per la vostra collaborazione..."
Marco71.
olpiofort
12-11-2008, 13:57
Non è che hai incollato il file diverse volte ?
Prova mettendo queste righe sotto a "fglrx":
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Se le cose non migliorano prova mettendo:
Option "OpenGLOverlay" "on"
si scusa me ne sono accorto
ho aggiunto le due righe allo xorg.conf ma non è cambiato nulla la mia scheda è una x1550 da 1gb che posso fare???
~FullSyst3m~
12-11-2008, 13:58
E' l'aggeggio (chiamarlo programma è impossibile) che fa girare plugin a 32 bit su Firefox a 64 bit. Purtroppo non è molto manutenuto.
E' pur sempre un programma... diciamo un programma-aggeggio :asd:
Ma nessuno usa gnash qua?
walter sampei
12-11-2008, 14:08
E' pur sempre un programma... diciamo un programma-aggeggio :asd:
Ma nessuno usa gnash qua?
no, ma temo mi tocchera' presto, dato che il flash non ne vuole sapere di installarsi :(
~FullSyst3m~
12-11-2008, 15:35
no, ma temo mi tocchera' presto, dato che il flash non ne vuole sapere di installarsi :(
Ma come mia non lo usate? E' ottimo e leggero. A me non mi ha mai dato nessun tipo di problema
Fatal Frame
12-11-2008, 15:53
Ma come mia non lo usate? E' ottimo e leggero. A me non mi ha mai dato nessun tipo di problema
Se lo dici te ...
Io ho messo quello di Adobe per non avere problemi con youtube e simili
~FullSyst3m~
12-11-2008, 16:00
Se lo dici te ...
Io ho messo quello di Adobe per non avere problemi con youtube e simili
Io posso dire la mia esprienza. Nessun problema e posso usufruire di tutti i servizi da te citati
Io posso dire la mia esprienza. Nessun problema e posso usufruire di tutti i servizi da te citati
A me i video su youtube vanno a scatti e l'occupazione di CPU è maggiore di quella con il player adobe.
no, ma temo mi tocchera' presto, dato che il flash non ne vuole sapere di installarsi :(
E perché ?? Da repository non si installa ?
walter sampei
12-11-2008, 16:37
E perché ?? Da repository non si installa ?
ehm... da repo non ho provato, non ci avevo pensato!!!
avevo scaricato dal sito di adobe e provato a installare quello... :stordita: :muro: :doh:
ehm... da repo non ho provato, non ci avevo pensato!!!
avevo scaricato dal sito di adobe e provato a installare quello... :stordita: :muro: :doh:
:muro: :muro: :stordita:
Passa sempre dai repository prima di cercare soluzioni alternative ;)
walter sampei
12-11-2008, 16:41
:muro: :muro: :stordita:
Passa sempre dai repository prima di cercare soluzioni alternative ;)
e il bello e' che non ci ho proprio pensato :cry:
e il bello e' che non ci ho proprio pensato :cry:
Non ti preoccupare, dopo che sbagli un po di volte..... ti viene in automatico di cercare prima nei repositori :D :Prrr:
(Scusa l'ironia, ma è i primi tempi era successo così)
~FullSyst3m~
12-11-2008, 17:49
A me i video su youtube vanno a scatti e l'occupazione di CPU è maggiore di quella con il player adobe.
Io non uso youtube ovviamente, però facendo le prove generali sia su youtube che su altri siti non ho questi problemi. Comunque mi sembra che ci siano altri flash player su linux
Passa sempre dai repository prima di cercare soluzioni alternative
Quoto ;)
ascapito
12-11-2008, 18:00
Ciao a tutti, sono nuovo di ubuntu (vers. 8.10 Installata)e qualsiasi altro S.O Linux quindi perfetto newbie. Per tantissimi motivi ho installato ubuntu sul pc di mia cugina e la sfortuna ha voluto che mi imbattessi nell'installazione di un modem adsl usb :D :D. Cmq, per non farvi perdere troppo tempo a leggere cose inutili, vengo al dunque.
Possiedo un D-Link DSL 200 III Generation e dopo aver seguito la guida d'installazione per gli eciadsl presa da qui
http://eciadsl.flashtux.org/tutorial.php
e dopo aver consultato il forum di ubuntu e :D dopo aver fatto tantissimi tentativi non riesco a navigare. Vi posto qualche screen
Qui la configurazione :
===== Welcome to the EciAdsl Linux driver configuration =====
At any time, press Ctrl+C to quit this script without saving modifications.
Tip: you can run eciadsl-config-text with a .bin file as parameter to change
your .bin quickly.
Your choice:
1) Configure all settings
2) Remove dabusb module
3) Change synch .bin file
Enter your choice (1-3, default is 1): 1
===> EciAdsl driver setup <===
Current user name is: alessandra@libero.it
Type in your user name (given by your provider, press ENTER to keep the previous one): infocannetiello@libero.it
Type in your password (given by your provider):
Type in your password again (for verification):
Select your provider:
1) Previous setting (IT..Infostrada)
2) AR..Telviso
3) AU..Arachnet
4) AU..iiNet
5) AU..Pacific Internet
6) AU..TPG
7) BE..Belgacom Skynet
Cool BE..EDPnet
9) BE..Easynet
10) BE..Openweb
11) BE..PlanetInternet
12) BE..Tiscali Belgium
13) BR..Global Village Telecom
14) CH..Bluewin
15) CH..Econophone
16) CH..Netstream
17) CH..SolNet
18) CH..Sunrise
19) DK..Cybercity
20) DK..Tiscali
21) EG..Noor
22) EG..Menanet
23) ES..Auna
24) ES..Telefonica (ya.com)
25) ES..Wanadoo Spain
26) FI..Elisa Communications
27) FR..9 Telecom
28) FR..Cegetel
29) FR..Club-Internet
30) FR..Easynet
31) FR..Free
32) FR..Nerim
33) FR..Tele2
34) FR..Tiscali
35) FR..Wanadoo (France Telecom)
36) FR..World Online/Tiscali
37) HU..MonorNet
38) IL..Bezeq Intl.
39) IL..Internet Zahav IL
40) IL..Kavei Zahav
41) IL..Netvision
42) IT..Alice Telecom
43) IT..Infostrada
44) IT..Telecom Italia
45) IT..Tiscali Italia
46) PE..Telefonica del Peru
47) PL..Neostrade/TPnet
48) PT..Clix
49) PT..Sapo
50) PT..ViaNetwork
51) RU..Avangard
52) RU..WebPlus
53) SE..Telenordia
54) SG..Pacific Internet
55) SG..Singnet
56) UK..British Telecom
57) UK..Giointernet
58) UK..Kingston/Karoo Rapidtime
59) UK..Pipex UK
60) Other
Enter your choice (1-60, default is 1): 43
If your provider was not listed (or if you want to overwrite
defaults), you can type in your own DNS servers:
DNS1 currently set to 193.70.192.25
Type in an IP for DNS1 (press ENTER to keep current value):
* DNS1 unchanged
DNS2 currently set to 193.70.152.25
Type in an IP for DNS2 (press ENTER to keep current value):
* DNS2 unchanged
Enter now your VPI/VCI (depending on your provider/country)
Example for France: 8 35 (VPI=8, VCI=35)
These values correspond to the number dialed under Windows.
VPI currently set to 0
Type in your VPI (given by your provider, press ENTER to keep the previous one):
* VPI unchanged
VCI currently set to 35
Type in your VCI (given by your provider, press ENTER to keep the previous one):
* VCI unchanged
Select your modem:
1) Previous setting (Other)
2) Aethra Starmodem
3) Allnet ALL768UB
4) Archtek UGW-8000
5) Askey ALE070
6) Askey ALE130
7) Askey ALE150
Cool Asus AAM6000UG
9) Atlantis Land I-Storm
10) Aztech 100U
11) BT Voyager
12) BT Voyager 100
13) BT Voyager 105
14) Conceptronic ConADSLUG
15) Conitech Kiowa
16) Cypress Globespan G7000
17) D-Link DSL200
18) D-Link DSL200 rev B
19) D-Link DSL200 rev B1
20) D-Link DSL200 generation III
21) Digicom MichelAngelo
22) Dynalink ALE070
23) ECI B-Focus
24) ECI HiFocus
25) Eicon Diva
26) Ericsson hm120dp
27) Ericsson hm121dp/di
28) Fujitsu FDX310
29) GVC BB039
30) IPM Datacom Webpower
31) IPM Datacom Dataway USB
32) IPM Datacom SpeedWeb USB
33) Kraun ADSL USB (#1)
34) Kraun ADSL USB (#2)
35) Linkmax HSA 100
36) Lucent CellPipe USB-20A (#1)
37) Lucent CellPipe USB-20A (#2)
38) Lucent CellPipe USB-20A (#3)
39) Nortek 2020 (#1)
40) Nortek 2020 (#2)
41) Nortek 2021 (#1)
42) Nortek 2021 (#2)
43) Nortek 2021 (Tiscali)
44) Onixon DSL100U
45) Prolink Hurricane 7000
46) Siemens Santis (#1)
47) Siemens Santis (#2)
48) Siemens Santis (#3)
49) Siemens Santis 10
50) Siemens Santis 100
51) SMC 7003 V.2 USB ADSL
52) Solwise SAR100
53) Solwise EA100
54) Supergrass Surfer
55) Telewell TW-EA100
56) Topcom Webr@cer 850
57) Topcom XPlorer 850
58) Turbocomm EA100
59) Turbocomm EA103
60) US Robotics 8500
61) Virata (Tiscali)
62) Wisecom ws-ad80usg
63) WyTek FM028
64) Xavi X7005Q2
65) Xentrix USB
66) Zoom 5510 ADSL
67) Zyxel Prestige 630-41
68) Other
Enter your choice (1-68, default is 1): 20
If your modem was not listed (or if you want to overwrite defaults),
you can enter your own VID1/PID1/VID2/PID2 (use eciadsl-probe-device
to get them), Globespan chipset and USB alt interface values:
VID1 currently set to 0915
Type in a VID1 (4-digit hexadecimal, press ENTER to keep current value):
* VID1 unchanged
PID1 currently set to 8104
Type in a PID1 (4-digit hexadecimal, press ENTER to keep current value):
* PID1 unchanged
VID2 currently set to 0915
Type in a VID2 (4-digit hexadecimal, press ENTER to keep current value):
* VID2 unchanged
PID2 currently set to 8104
Type in a PID2 (4-digit hexadecimal, press ENTER to keep current value):
* PID2 unchanged
Select your modem chipset:
1) Previous setting (GS7470)
2) GS7070
3) GS7470
Enter your choice (1-3, default is 1): 3
USB ALT INTERFACE for SYNCH process currently set to 0
Type in the USB ALT INTERFACE for SYNCH (1-digit decimal (0-5) , press ENTER to keep current value):
* USB ALT INTERFACE for SYNCH unchanged
USB ALT INTERFACE for PPPOECI process currently set to 5
Type in the USB ALT INTERFACE for PPPOECI (1-digit decimal (0-5) , press ENTER to keep current value):
* USB ALT INTERFACE for PPPOECI unchanged
Select your .bin file for synch:
1) Previous setting (/etc/eciadsl/gs7470_synch20.bin)
2) /etc/eciadsl/gs7470_synch08.bin
3) /etc/eciadsl/gs7470_synch16.bin
4) /etc/eciadsl/gs7470_synch20.bin
5) /etc/eciadsl/gs7470_synch11.bin
6) /etc/eciadsl/gs7470_synch15.bin
7) /etc/eciadsl/gs7470_synch04.bin
Cool /etc/eciadsl/gs7470_synch19.bin
9) /etc/eciadsl/gs7470_synch06.bin
10) /etc/eciadsl/gs7470_synch22.bin
11) /etc/eciadsl/gs7470_synch10.bin
12) /etc/eciadsl/gs7470_synch05.bin
13) /etc/eciadsl/gs7470_synch18.bin
14) /etc/eciadsl/gs7470_synch17.bin
15) /etc/eciadsl/gs7470_synch21.bin
16) /etc/eciadsl/gs7470_synch03.bin
17) /etc/eciadsl/gs7470_synch01.bin
18) /etc/eciadsl/gs7470_synch07.bin
19) /etc/eciadsl/gs7470_synch12.bin
20) /etc/eciadsl/gs7470_synch14.bin
21) /etc/eciadsl/gs7470_synch13.bin
22) /etc/eciadsl/gs7470_synch02.bin
23) /etc/eciadsl/gs7470_synch09.bin
Enter your choice (1-23, default is 1): 4
Select your PPP mode (use the DEFAULT one if you don't know what this means):
1) Previous setting (LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS)
2) VCM_RFC2364
3) LLC_RFC2364
4) LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
5) VCM_RFC_1483_BRIDGED_ETH
6) LLC_RFC1483_ROUTED_IP
7) VCM_RFC1483_ROUTED_IP
Enter your choice (1-7, default is 1): 4
In current config, DHCP is disabled
Is DHCP used by your provider (MOST users should say NO)?
(y/n or press ENTER to keep current value) y
==== Configuration will be created with these values :
+ User : infocannetiello@libero.it
+ Password : (hidden)
+ Provider : IT..Infostrada
DNS 1 : 193.70.192.25
DNS 2 : 193.70.152.25
+ VPI/VCI : 0/35
+ Modem : D-Link DSL200 generation III
GS chipset : GS7470
VID1/PID1 : 0915/8104
VID2/PID2 : 0915/8104
ALT SYNCH : 0
ALT PPPOECI : 5
+ .bin file : /etc/eciadsl/gs7470_synch20.bin
+ PPP mode : LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
+ use DHCP : yes
+ use static IP : yes
Press ENTER to create config files or Ctrl+C to exit now without saving.
backing up /etc/resolv.conf to /etc/resolv.conf.bak2.. OK
creating /etc/resolv.conf..OK
backing up /etc/ppp/chap-secrets to /etc/ppp/chap-secrets.bak2.. OK
modifying /etc/ppp/chap-secrets.. OK
backing up /etc/ppp/pap-secrets to /etc/ppp/pap-secrets.bak2.. OK
modifying /etc/ppp/pap-secrets.. OK
backing up /etc/ppp/peers/adsl to /etc/ppp/peers/adsl.bak1.. OK
modifying /etc/ppp/peers/adsl.. OK
backing up /etc/eciadsl/eciadsl.conf to /etc/eciadsl/eciadsl.conf.bak1.. OK
updating /etc/eciadsl/eciadsl.conf..OK
==== eciadsl-config-text: Configuration updated with success !
################################################################
alessandra@alessandra-desktop:~$ sudo eciadsl-start
[sudo] password for alessandra:
[EciAdsl 1/5] Setting up USB support...
Preliminary USB device filesystem is missing... trying to mount
Loading tun/tap module...
tun loaded successfully
[EciAdsl 2/5] Uploading firmware...
Process skipped .. no more needed
firmware loaded successfully
[EciAdsl 3/5] Synchronization...
OK eciadsl-synch: success
Synchronization successful
[EciAdsl 4/5] Connecting to provider...
Connection successful
[EciAdsl 5/5] Setting up route table...
Waiting for tap0...
ERROR: couldn't set your static IP or your external gateway
If you don't use PPPoE, please check your configuration.
alessandra@alessandra-desktop:~$
##############################################################
La spia adsl del modem è verde fissa ma aprendo firefox non navigo cmq...Inizialmente ho anche installato il pacchetto pppoe perchè non c'era nel sistema.. Non sbaglio nulla nella configurazione, credo, anche perchè qui
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=86
c'è tutto per poterlo configurare ad occhi chiusi. Spero di poter risolvere altrimenti a tal proposito vi chiedo se conoscete qualche modem ethernet che funga attaccandolo e basta :D
Se non sbaglio VPI 8 e VCI 35. Non 0/35.
olpiofort
12-11-2008, 18:22
Se non sbaglio VPI 8 e VCI 35. Non 0/35.
cioci ho fatto quello che mi hai detto ieri sera ma non sembra essere cambiato niente cosa puo essere??
ascapito
12-11-2008, 18:29
Se non sbaglio VPI 8 e VCI 35. Non 0/35.
Spero che sia solo quello il problema anche se su quel sito mi diceva di impostare a 0..Riprovo e incrocio le dita.
Fatal Frame
12-11-2008, 18:37
Su windows uso questi programmi
nod32
daemon tools
nero burning
quicktime
spybot
MSN
windows media player
coreldraw + photopaint x4
photoshop cs3
dreamweaver cs3
fireworks cs3
flash cs3
acrobat 8 (o 9) pro
office 2007
Su Ubuntu ci sono programmi equivalenti, oltre a openoffice3 che sostituisce office ??
nod32 -> a che ti serve su linux ?
daemon tools -> AcetoneISO
nero burning -> Brasero, K3B
quicktime -> Totem, VLC, mplayer
spybot -> a che ti serve su linux ?
MSN -> aMSN, emesene
windows media player -> totem, VLC, mplayer
coreldraw + photopaint x4 -> Xara Extreme, Inkscape, Skencil
photoshop cs3 -> The Gimp
dreamweaver cs3 -> coperto parzialmente da Nvu, Quanta
fireworks cs3
flash cs3
acrobat 8 (o 9) pro -> niente purtroppo, anche se puoi scriver ei documenti in openoffice e poi convertirli in PDF
Di questi:
dreamweaver cs3
fireworks cs3
flash cs3
Versioni precedenti girano perfettamente su Linux tramite wine, se hai voglia di perderci un po' di tempo puoi comunque usarli anche su Linux.
Fatal Frame
12-11-2008, 19:01
nod32 -> a che ti serve su linux ?
daemon tools -> AcetoneISO
nero burning -> Brasero, K3B
quicktime -> Totem, VLC, mplayer
spybot -> a che ti serve su linux ?
MSN -> aMSN, emesene
windows media player -> totem, VLC, mplayer
coreldraw + photopaint x4 -> Xara Extreme, Inkscape, Skencil
photoshop cs3 -> The Gimp
dreamweaver cs3 -> coperto parzialmente da Nvu, Quanta
fireworks cs3
flash cs3
acrobat 8 (o 9) pro -> niente purtroppo, anche se puoi scriver ei documenti in openoffice e poi convertirli in PDF
Di questi:
dreamweaver cs3
fireworks cs3
flash cs3
Versioni precedenti girano perfettamente su Linux tramite wine, se hai voglia di perderci un po' di tempo puoi comunque usarli anche su Linux.
Ti ringrazio, trovo tutto su repository ??
Per le scelte multiple, quale mi consigli maggiormente ?? Ma The Gimp però mi sembra il MsPaint di windows ... non è il massimo
Dimenticavo ... esistono i K-Lite anche ?? Sarebbero i codec per vedere i DVD-DivX
Ti ringrazio, trovo tutto su repository ??
Tutto tranne AcetoneISO.
The Gimp è completamente diverso da Paint, basta prenderci un po' la mano e ti accorgi che è molto potente, meno di Photoshop, ma comunque sufficiente per l'80% delle persone.
Non so usare a fondo tutti i programmi che ho citato, per i video ti consiglio di mantenerti su Totem (che è il player di default) e su VLC.
Totem ti fa scaricare automaticamente i codce man mano che gli proponi file diversi. Per MSN preferisco emesene.
Abilita i repsitory medibuntu: https://help.ubuntu.com/community/Medibuntu#Adding%20the%20Repositories
Per i dvd: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari?highlight=(libdvdcss)#head-4e606da31d7716baff67ed7a0a49669385e971f0
dasdsasderterowaa
12-11-2008, 20:01
[LIST]
dreamweaver cs3 -> coperto parzialmente da Nvu, Quanta
Aggiungo Aptana Studio (scritto in Java, quindi funziona anche su Linux)
http://ec2-67-202-39-119.compute-1.amazonaws.com/downloads/current/Linux/Aptana_Studio_Setup_Linux.zip
Se non sbaglio VPI 8 e VCI 35. Non 0/35.
Confermo: 8 e 35, non 0 e 35.
Ciao.:)
~FullSyst3m~
12-11-2008, 23:08
Cerco di spiegare in breve e nel modo più chiaro possibile la situazione: sono andato da un amico che voleva provare Ubuntu, ha un hd da 80gb e in questo hd aveva due partizioni win. Dalla live di Ubuntu ho tolto la partizione che mi ha detto lui e l'altra l'ha voluta ridimensionata (la voleva aumentare di 2gb). Io la ridimensiono con gparted e tutto va a buon fine. Installo Ubuntu ma arrivato al punto 5, invece di passare al 6 e chiedermi se volevo importare le impostazioni da win, va direttamente al punto 7. Dopo che ho installato ubuntu ho riavviato e win nel grub non c'era. Apro gparted e vedo la partizione di win, ma non mi dice più lo spazio usato e quello non usato, mi fa vedere la partizione e basta (e mi dice che non è montata). Io la monto dal menu Places e riesco ad accedere tranquillamente al disco e a vedere tutti i file. Come posso fare per renderla avviabile al boot?
Lo schema della partizioni è:
/dev/sda1 linux-swap
/dev/sda2 NTFS
/dev/sda3 EXT3
Grazie
walter sampei
12-11-2008, 23:27
Non ti preoccupare, dopo che sbagli un po di volte..... ti viene in automatico di cercare prima nei repositori :D :Prrr:
(Scusa l'ironia, ma è i primi tempi era successo così)
e infatti adesso ho imparato, e il flash mi funge.
non ho trovato kmid nei repo pero'... :confused: e dovro' vedere di ripescare skype.
Cerco di spiegare in breve e nel modo più chiaro possibile la situazione: sono andato da un amico che voleva provare Ubuntu, ha un hd da 80gb e in questo hd aveva due partizioni win. Dalla live di Ubuntu ho tolto la partizione che mi ha detto lui e l'altra l'ha voluta ridimensionata (la voleva aumentare di 2gb). Io la ridimensiono con gparted e tutto va a buon fine. Installo Ubuntu ma arrivato al punto 5, invece di passare al 6 e chiedermi se volevo importare le impostazioni da win, va direttamente al punto 7. Dopo che ho installato ubuntu ho riavviato e win nel grub non c'era. Apro gparted e vedo la partizione di win, ma non mi dice più lo spazio usato e quello non usato, mi fa vedere la partizione e basta (e mi dice che non è montata). Io la monto dal menu Places e riesco ad accedere tranquillamente al disco e a vedere tutti i file. Come posso fare per renderla avviabile al boot?
Lo schema della partizioni è:
/dev/sda1 linux-swap
/dev/sda2 NTFS
/dev/sda3 EXT3
Grazie
Windows non può fare il boot da una partizione che non è la prima del disco, probabilmente l'installazione di grub non ha rilevato Windows proprio per questo, dopo le righe:
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
Aggiungi:
title Windows
hide (hd0,0)
unhide (hd0,1)
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1
makeactive
e infatti adesso ho imparato, e il flash mi funge.
non ho trovato kmid nei repo pero'... :confused: e dovro' vedere di ripescare skype.
L'hanno incluso nel pacchetto kdemultimedia...quindi ora per installarlo da Gnome sono volatili per diabetici perché si porta dietro praticamente tutto Kde...che cagata però.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 08:11
Windows non può fare il boot da una partizione che non è la prima del disco, probabilmente l'installazione di grub non ha rilevato Windows proprio per questo, dopo le righe:
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
Aggiungi:
title Windows
hide (hd0,0)
unhide (hd0,1)
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1
makeactive
Interessante, non lo sapevo che se la partizione non è la prima del disco non viene rilevata, anche se comunque la prima è la swap, nemmeno la EXT3. Comunque io non mi ero mai interessato di documentarmi riguardo la configurazione di grub perchè non ho mai avuto problemi. Potresti spiegarmi come mai devo mettere quelle righe e cosa significano? Grazie
Interessante, non lo sapevo che se la partizione non è la prima del disco non viene rilevata, anche se comunque la prima è la swap, nemmeno la EXT3. Comunque io non mi ero mai interessato di documentarmi riguardo la configurazione di grub perchè non ho mai avuto problemi. Potresti spiegarmi come mai devo mettere quelle righe e cosa significano? Grazie
Non solo non fa il boot dalle partizioni successive alla prima, ma a meno che non sia cambiato qualcosa con Vista, non fa il boot nemmeno se non è il primo disco di boot.
hide si assicura che la prima partizione sia nascosta a Windows, facendogli credere di essere sulla prima.
unhide l'ho messo per sicurezza, ovviamente fa il contrario.
rootnoverify che io sappia va usato in tutte le partizioni che grub non riesce a leggere direttamente (non credo che riesca a leggere NTFS). Serve per impostare la partizione dalla quale partire.
makeactive rende attiva la partizione selezionata come root.
chainloader indica a grub che deve caricare il boot manager che è sulla partizione.
Aggiungici anche il comando boot in fondo. Me lo sonoscordato.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 09:20
Non solo non fa il boot dalle partizioni successive alla prima, ma a meno che non sia cambiato qualcosa con Vista, non fa il boot nemmeno se non è il primo disco di boot.
hide si assicura che la prima partizione sia nascosta a Windows, facendogli credere di essere sulla prima.
unhide l'ho messo per sicurezza, ovviamente fa il contrario.
rootnoverify che io sappia va usato in tutte le partizioni che grub non riesce a leggere direttamente (non credo che riesca a leggere NTFS). Serve per impostare la partizione dalla quale partire.
makeactive rende attiva la partizione selezionata come root.
chainloader indica a grub che deve caricare il boot manager che è sulla partizione.
Aggiungici anche il comando boot in fondo. Me lo sonoscordato.
Molto interessante, sono felice quando imparo cose nuove :D
In chainloader come mai hai messo +1?
Comunque questi comandi (e relativo significato ed uso) dove li hai studiati?
In chainloader come mai hai messo +1?
Boh :D Credo stia a significare di quanti settori si deve spostare per caricare l'altro bootloader rispetto all'inizio della partizione.
Comunque questi comandi (e relativo significato ed uso) dove li hai studiati?
Cerca grub manual su goggle ;)
Oppure:
sudo apt-get install grub-doc
info grub
Noto con piacere che per la prima volta, con Interpid mi funzionano sia la sospensione che l'ibernazione :yeah:
La sospensione diciamo che funziona per modo di dire, probabilmente per i dischi SCSI il sistema non riesce ad entrare completamente in standby e si risveglia subito, ma almeno non si blocca come faceva prima :D
L'ibernazione invece funziona correttamente.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 09:47
Boh :D Credo stia a significare di quanti settori si deve spostare per caricare l'altro bootloader rispetto all'inizio della partizione.
Cerca grub manual su goggle ;)
Oppure:
sudo apt-get install grub-doc
info grub
Quindi quando ti serve qualcosa che non sai vai su google o usi la documentazione ufficiale? Voi direte: 'bè mi sembra logico'. Io però intendevo se avevi qualche libro a casa, tipo la bibbia: 8869 pagine!!! :eek: :eek:
No, nessun libro. Nei man c'è scritto tutto, o quasi, quello che non c'è scritto si può imparare dai forum e dai siti che fanno esempi simili a quelli che ti servono (come per la cosa relativa ad hal di qualche giorno fa).
restimaxgraf
13-11-2008, 09:58
Noto con piacere che per la prima volta, con Interpid mi funzionano sia la sospensione che l'ibernazione :yeah:
La sospensione diciamo che funziona per modo di dire, probabilmente per i dischi SCSI il sistema non riesce ad entrare completamente in standby e si risveglia subito, ma almeno non si blocca come faceva prima :D
L'ibernazione invece funziona correttamente.
su che hardware...:stordita:
su che hardware...:stordita:
Abit AB9 Pro
2x Fujitsu MAU 15K RPM
1x HD SATA
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82P965/G965 Memory Controller Hub (rev 02)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82P965/G965 PCI Express Root Port (rev 02)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 02)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 02)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 02)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev f2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HB/HR (ICH8/R) LPC Interface Controller (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) 4 port SATA IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 02)
00:1f.5 IDE interface: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) 2 port SATA IDE Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV370 [Radeon X300SE]
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01)
04:00.0 Mass storage controller: Silicon Image, Inc. SiI 3132 Serial ATA Raid II Controller (rev 01)
05:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01)
06:00.0 SATA controller: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
06:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
07:05.0 SCSI storage controller: Adaptec AIC-7892B U160/m (rev 02)
07:06.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
restimaxgraf
13-11-2008, 10:32
chissà se funzionano pure su abit an7!
però non mi và di aggiornare, perderei tutte le impostazioni soppratutto quelle dei giochi per wine...:stordita:
però non mi và di aggiornare, perderei tutte le impostazioni soppratutto quelle dei giochi per wine...:stordita:
Non sono nella home dell'utente le impostazioni ?
restimaxgraf
13-11-2008, 10:42
Non sono nella home dell'utente le impostazioni ?
sì
sì
Trasporti la home nell'altra distro e non ci sono problemi.
marcolinuz
13-11-2008, 10:55
Su windows uso questi programmi
nod32
daemon tools
nero burning
quicktime
spybot
MSN
windows media player
coreldraw + photopaint x4
photoshop cs3
dreamweaver cs3
fireworks cs3
flash cs3
acrobat 8 (o 9) pro
office 2007
Su Ubuntu ci sono programmi equivalenti, oltre a openoffice3 che sostituisce office ??
Al di là degli equivalenti puoi anche provare ad emularli se proprio devi usare quelli. Es photoshop per certi aspetti non ha equivalenti. :D
Programmi di emulazione wine, virtualbox ecc...
marcolinuz
13-11-2008, 11:35
Tutto tranne AcetoneISO.
C'è anche Furius iso mount mi sembra ottimo anche questo non è nel repo ufficiale ma è da provare.
C'è anche Furius iso mount mi sembra ottimo ed è nel repo ufficiale.
Non lo conosco e sinceramente non lo trovo nel repo.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 12:11
Ho configurato la connessione bluetooth con il cel tramite hcitool scan, sdptool e bind. Il tutto funziona, salvo le impostazioni nel file rfcomm.conf e nel wvdial.conf, ma ad ogni riavvio per potermi collegare devo scrivere la stringa
sudo rfcomm bind rfcomm0 (indirizzo bluetooth) (canale)
Come posso risolvere?
L'altro problema è che non vorrei salvare la configurazione di un solo cel, ma di più cel in modo tale da potermi connettere in automatico senza bisogno di fare la procedura ogni volta
Fatti uno script bash:
#!/bin/sh
rfcomm bind rfcomm0 (indirizzo bluetooth) (canale)
wvdial
Poi dopo ti fai un launcher sul desktop in cui richiami lo script così:
gksu ~/percorso/nomescript
In questo modo esegui il comando insieme a wvdial.
marcolinuz
13-11-2008, 12:22
Non lo conosco e sinceramente non lo trovo nel repo.
Mi sembrava che fosse nel repo ufficiale cmq in aggiunta ho solo il repo di pollycoke.net forse è da li che l'ho installato.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 12:36
Fatti uno script bash:
#!/bin/sh
rfcomm bind rfcomm0 (indirizzo bluetooth) (canale)
wvdial
Poi dopo ti fai un launcher sul desktop in cui richiami lo script così:
gksu ~/percorso/nomescript
In questo modo esegui il comando insieme a wvdial.
Non avevi detto che non lo sapevi bash??
Comunque perchè gksu? E oltre a questo io, visto che non è per me, volevo configuare gnome-ppp, ma in questo modo non lo posso usare. A meno che non inserisco wvdial nello script e dopo che lo lancio apro gnome-ppp e si collega. Però è abbastanza complicata per uno che inizia
Di bash so davvero poco ;) Questo non è nemmeno bash, è come mettere due comandi in croce :D
Credo che tu possa usare o wvdial o gnome-ppp...uno dei due.
Invece di richiamare wvdial richiami gnome-ppp nello script.
Metto gksu perché permette di inserire la password e di eseguire il primo comando come se venisse lanciato con sudo.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 12:44
Di bash so davvero poco ;) Questo non è nemmeno bash, è come mettere due comandi in croce :D
Credo che tu possa usare o wvdial o gnome-ppp...uno dei due.
Invece di richiamare wvdial richiami gnome-ppp nello script.
Metto gksu perché permette di inserire la password e di eseguire il primo comando come se venisse lanciato con sudo.
Eh!Eh! La stringa di inizializzazione dovrebbe essere /usr/bin/bash, non sh. O no?
Inoltre, la tilde rappresenta la home o la root? Casomai metto il percorso completo senza tilde
Eh!Eh! La stringa di inizializzazione dovrebbe essere /usr/bin/bash, non sh. O no?
Inoltre, la tilde rappresenta la home o la root? Casomai metto il percorso completo senza tilde
è giusto così sh è un tipo di shell,poi ne esistono altre. (ksh,zsh,...)
prova a vedere cosa succede se nel terminale dai sh e poi bash...;)
la tilde rappresenta il path della home, la root da /
~FullSyst3m~
13-11-2008, 14:04
è giusto così sh è un tipo di shell,poi ne esistono altre. (ksh,zsh,...)
prova a vedere cosa succede se nel terminale dai sh e poi bash...;)
la tilde rappresenta il path della home, la root da /
Adesso non sono a casa e non posso guardare. Appunto, sh è un tipo di shell, come bash è un altro tipo di shell. Cosa succede se dò sh e poi bash? Esce la stessa cosa?
Adesso non sono a casa e non posso guardare. Appunto, sh è un tipo di shell, come bash è un altro tipo di shell. Cosa succede se dò sh e poi bash? Esce la stessa cosa?
"Bash is an sh-compatible command language interpreter"
Quindi bash è retrocompatibile con sh. Cioè non esclude che se io usassi feature presenti solo in bash, possa dare specificare bash come interprete.
#!/bin/bash
~FullSyst3m~
13-11-2008, 14:19
"Bash is an sh-compatible command language interpreter"
Quindi bash è retrocompatibile con sh. Cioè non esclude che se io usassi feature presenti solo in bash, possa dare specificare bash come interprete.
#!/bin/bash
Forse volevi dire: "cioè non esclude che se io usassi feature presenti solo in sh, possa dare specificare bash come interprete"
Forse volevi dire: "cioè non esclude che se io usassi feature presenti solo in sh, possa dare specificare bash come interprete"
No, il contrario. Bash è retrocompatibile con sh, quindi qualsiasi feature di sh che uso è presente in bash. Se io uso una feature presente solo in bash allora conviene sicuramente mettere bash nella prima riga del file. Posto che dal punto di vista di quel piccolo file non cambia assolutamente niente ;)
~FullSyst3m~
13-11-2008, 14:27
No, il contrario. Bash è retrocompatibile con sh, quindi qualsiasi feature di sh che uso è presente in bash. Se io uso una feature presente solo in bash allora conviene sicuramente mettere bash nella prima riga del file. Posto che dal punto di vista di quel piccolo file non cambia assolutamente niente ;)
Si scusa, ho sbagliato a scrivere. Comunque certo, in questo caso non cambia assolutamente nulla
scusate, piccolo dettaglio, sapete mica come cambiare le impostazioni di un tema in modo che l'applet del monitor di sistema abbia una cornice superiore ed inferiore? Vi posto il mio attuale pannello:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081113152738_ora1.jpg
mentre lo vorrei così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081113152919_dopo1.jpg
grazie:D
EDIT. ho risolto modificando il file panel.rc:D
error 404
13-11-2008, 17:30
Ragazzi, vi prego aiutatemi!
Sono il milionesimo pirla che ha reinstallato Winzozz e non riesce a ripristinare quel maledetto Grub. Ho letto già un pò di guide, ma sono alquanto difficili per uno che usa Linux da 4 giorni.
In particolare non riesco a capire come determinare la posizione della partizione di Linux. Cioè io so che da Windows essa è C, ma entrando in Linux (con una distro Live) cambia tutto...
Vi prego aiutatemi! :cry: (se possibile siate il più chairi possibile)
Entra nella live, apri un terminale e digita:
sudo fdisk -l
e poi dammi l'output.
error 404
13-11-2008, 17:46
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -1
fdisk: invalid option -- '1'
Usage: fdisk [-b SSZ] [-u] DISK Change partition table
fdisk -l [-b SSZ] [-u] DISK List partition table(s)
fdisk -s PARTITION Give partition size(s) in blocks
fdisk -v Give fdisk version
Here DISK is something like /dev/hdb or /dev/sda
and PARTITION is something like /dev/hda7
-u: give Start and End in sector (instead of cylinder) units
-b 2048: (for certain MO disks) use 2048-byte sectors.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 17:49
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -1
fdisk: invalid option -- '1'
Usage: fdisk [-b SSZ] [-u] DISK Change partition table
fdisk -l [-b SSZ] [-u] DISK List partition table(s)
fdisk -s PARTITION Give partition size(s) in blocks
fdisk -v Give fdisk version
Here DISK is something like /dev/hdb or /dev/sda
and PARTITION is something like /dev/hda7
-u: give Start and End in sector (instead of cylinder) units
-b 2048: (for certain MO disks) use 2048-byte sectors.
Il comando è
sudo fdisk -l
non -1 come hai scritto tu
error 404
13-11-2008, 17:54
Il comando è
sudo fdisk -l
non -1 come hai scritto tu... meraviglioso, ora non distinguo manco più lettere da numeri...
Vabbè, ecco cosa mi da:
User ubuntu may run the following commands on this host:
(ALL) NOPASSWD: ALL
Per favore, copia ed incolla il codice nel terminale. Poi una volta eseguito copia tutto il testo che c'è nel terminale (tutta la schermata) e mettilo in un post.
Edit: questa volta ti sei scordato fdisk. Usa il copia ed incolla, fai prima.
error 404
13-11-2008, 17:58
omitting empty partition (5)
Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x069a0699
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 392 3148708+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 393 19456 153131580 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda3 6375 19456 105081133+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda5 393 6123 46034194+ 83 Linux
/dev/sda6 6124 6374 2016126 82 Linux swap / Solaris
Disk /dev/sdb: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xfdbf5c86
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2 9729 78140160 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sdb5 2 7650 61440561 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 7651 9728 16691503+ 7 HPFS/NTFS
.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 18:03
Fatti uno script bash:
#!/bin/sh
rfcomm bind rfcomm0 (indirizzo bluetooth) (canale)
wvdial
Poi dopo ti fai un launcher sul desktop in cui richiami lo script così:
gksu ~/percorso/nomescript
In questo modo esegui il comando insieme a wvdial.
Il file deve essere salvato con un'estensione particolare o va bene senza estensione?
Il file deve essere salvato con un'estensione particolare o va bene senza estensione?
Anche senza estensione, ma solitamente gli si da l'estensione .sh
Poi gli devi dare: chmod +x nomefile
omitting empty partition (5)
Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x069a0699
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 392 3148708+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 393 19456 153131580 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda3 6375 19456 105081133+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda5 393 6123 46034194+ 83 Linux
/dev/sda6 6124 6374 2016126 82 Linux swap / Solaris
Disk /dev/sdb: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xfdbf5c86
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2 9729 78140160 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sdb5 2 7650 61440561 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 7651 9728 16691503+ 7 HPFS/NTFS
.
sudo grub-install /dev/sda
~FullSyst3m~
13-11-2008, 18:15
Anche senza estensione, ma solitamente gli si da l'estensione .sh
Poi gli devi dare: chmod +x nomefile
Perchè? I permessi non di esecuzione del file non dovrebbero essre impostati?
Perchè? I permessi non di esecuzione del file non dovrebbero essre impostati?
Io infatti gli voglio dare i permessi di esecuzione, è uno script della shell se non ha il +x non me lo esegue ;)
error 404
13-11-2008, 18:20
sudo grub-install /dev/sda
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sda
Could not find device for /boot: Not found or not a block device.
.
>|HaRRyFocKer|
13-11-2008, 18:21
Perchè? I permessi non di esecuzione del file non dovrebbero essre impostati?
Mi intrometto nella discussione... :D
Cosa intendi per "permessi non di esecuzione"? :D
Dai il chmod +x appunto per dare il permesso di esecuzione a qualunque file...
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sda
Could not find device for /boot: Not found or not a block device.
.
Ok, allora facciamo così:
sudo mkdir /media/sistema
sudo mount -t ext3 /dev/sda5 /media/sistema
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sistema
Se non funziona così si fa un chroot ;)
error 404
13-11-2008, 18:27
Ok, allora facciamo così:
sudo mkdir /media/sistema
sudo mount -t ext3 /dev/sda5 /media/sistema
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sistema
Se non funziona così si fa un chroot ;)ubuntu@ubuntu:~$ sudo mkdir /media/sistema
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount -t ext3 /dev/sda5 /media/sistema
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sistema
The file /media/sistema/boot/grub/stage1 not read correctly.
Della serie: che la sfiga sia con me!!! :(
^[H3ad-Tr1p]^
13-11-2008, 18:29
avrei un problemuccio con la mia webcam quickcam logitech fusion
dunque...son stato qui http://linux-uvc.berlios.de/#footnote-2 , ed ho visto che adesso i moduli nuovi per il kernel si scaricano e si compilano in un altro modo
cioe' vienio rimandto qui http://linuxtv.org/v4lwiki/index.php/How_to_build_from_Mercurial dove ci son le istruzioni dettagliate per l installazione,ed in fondo alla pagina ci sono quelle dettagliate per hardy che e' qulella che uso io...cioe' per il momento mi serve far andare la cam su questo pc qui...
dunque,volevo alcuni chiarimentio sull ultima parte di quest how to perche' non ho capito ne cosa fare ne cosa succede quando l ho fatto
dunque partiamo dall inizio,cosi' magari mi date due info che mi servono,per capire ad ogni operazione cosa sono andato a fare,enza far sempre compia e incolla che non serve a nulla
dunque partendo dall inizio della pagina
Retrieve v4l-dvb sources
e fin qui ci siiamo
subito dopo troviamo Build the modules con le operazioni canoniche da compiere...adesso io volevo sapere se mi potete dare qualche infarinatura anche perche' poi lo dovro' fare anche su altri pc
dunque quando vado a dare il make,mi compila un bordello di moduli....volevo sapere se quando faccio make install mi installa tutti quei moduli nel kernel che non mi servono a nulla tranne uno o cosa succede
passiamo ora alle istruzioni dettagliate per hardy che si trovano infondo alla pagina
http://linuxtv.org/v4lwiki/index.php/How_to_build_from_Mercurial#More_Errata
Note: On Ubuntu 8.04 (Hardy Heron)
e qui si comincia
o apt-get install linux-headers-`uname -r` linux-source
qui si installano gli header e i source... adesso un chiarimento...gli header sono il primo file di un programma dove vengono dichiarate le variabili ecc ecc? e source sono i sorgenti? o che faccio confusione? una rapida spiegazione?
per quale motivo per compilare i priogrammi mi vengon chiesti di norma solo gli headers?
poi mi chiede di
You'll notice that the source code is installed as a tar file in the /usr/src directory. This is not particularly useful. Let's untar it, do so by typing:
sudo tar xjf /usr/src/linux-source-`uname -r`.tar.bz2 -C /usr/src
And then create a symbolic link to the source (if there isn't already one) by typing:
cd /usr/src
sudo rm linux
sudo ln -s /usr/src/linux-source-`uname -r` linux
e ci siamo....
il punto sotto non mi e' chiaro e se me lo spiegate mi fate un favore...
Finally, let's make sure we have the /lib/modules/`uname -r`/build directory pointing to THE HEADERS... NOT THE KERNEL SOURCE. This is the million dollar hurdle, and it bears repeating. The /lib/modules/<your kernel version>/build should point to the correct linux-headers, not the source code of the kernel. (Yes, weird, I know) Type:
cd /lib/modules/`uname -r`
sudo rm build
sudo ln -s /usr/src/linux-headers-`uname -r` build
cioe' non capisco il perche' di questa operazione...generalmente chiede di puntare a source mi pare no?
questi due ultimi passaggi non li ho capiti..... quindi l ultima parte sotto vi chiederei di spiegarmi cosa devo fare perche' non ho capito ne cosa fare ne come.perche' per esempio mi chiede di dare rm v4l/.version ,che non ho capito cosa andra' a fare questo comando...poi mi dice di dare il make....dandolo mi compila una marea di moduli...e poi non mi di ce di dar make install
qui sotto invece non so cosa devo cercare
find . -name my_bad_module_name.c -print
grazie mille dell aiuto
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mkdir /media/sistema
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount -t ext3 /dev/sda5 /media/sistema
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sistema
The file /media/sistema/boot/grub/stage1 not read correctly.
Della serie: che la sfiga sia con me!!! :(
Questo è un grosso problema...chissà come mai :confused:
La live che stai usando è la stessa versione che hai installata ? Cerco un po' per l'errore...
error 404
13-11-2008, 18:33
Questo è un grosso problema...chissà come mai :confused:
La live che stai usando è la stessa versione che hai installata ? Cerco un po' per l'errore...Identica spiccicata, viene dalla stessa iso.
Alla fine per non spendere troppi soldi ho optato per un'opzione casalinga. Prendo un multimetro, e misuro gli ampere di quando lavora il pc ( un polo lo collego a un "pin" della spina e l'altro lo metto dentro la presa e con un altro filo completo il collegamento. Misurati gli Ampere faccio la semplice formuletta P=IV dove V = 220 e voilà trovato il consumo in Watt
Identica spiccicata, viene dalla stessa iso.
sudo grub
Ora ti si apre un prompt diverso:
root (hd0,4)
setup (hd0)
quit
Alla fine per non spendere troppi soldi ho optato per un'opzione casalinga. Prendo un multimetro, e misuro gli ampere di quando lavora il pc ( un polo lo collego a un "pin" della spina e l'altro lo metto dentro la presa e con un altro filo completo il collegamento. Misurati gli Ampere faccio la semplice formuletta P=IV dove V = 220 e voilà trovato il consumo in Watt
Così, non misuri i watt, ma i voltampere ;)
A te serve la potenza attiva: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_attiva#Potenza_attiva
error 404
13-11-2008, 18:45
sudo grub
Ora ti si apre un prompt diverso:
root (hd0,4)
setup (hd0)
quitgrub> root (hd0,4)
grub> setup (hd0)
Error 17: Cannot mount selected partition
Questo nel caso usi hd0,4; ma prima (seguendo qualche guida) ho trovato che dovevo inserire hd0,5. Ho quindi tentato la fortuna e mi ha dato un altro tipo di errore:
grub> root (hd0,5)
grub> setup (hd0)
Checking if "/boot/grub/stage1" exists... yes
Checking if "/boot/grub/stage2" exists... yes
Checking if "/boot/grub/e2fs_stage1_5" exists... yes
Running "embed /boot/grub/e2fs_stage1_5 (hd0)"... 16 sectors are embedded.
succeeded
Running "install /boot/grub/stage1 (hd0) (hd0)1+16 p (hd0,5)/boot/grub/stage2
/boot/grub/menu.lst"... failed
Error 12: Invalid device requested
~FullSyst3m~
13-11-2008, 18:56
Io infatti gli voglio dare i permessi di esecuzione, è uno script della shell se non ha il +x non me lo esegue ;)
Volevo scrivere un'altra cosa..azz. La stanchezza fa brutti scherzi:D
Mi intrometto nella discussione...
Cosa intendi per "permessi non di esecuzione"?
Dai il chmod +x appunto per dare il permesso di esecuzione a qualunque file...
Non lo so nemmeno io, volevo scrivere una cosa e pensavo ad un'altra
~FullSyst3m~
13-11-2008, 18:57
grub> root (hd0,4)
grub> setup (hd0)
Error 17: Cannot mount selected partition
Questo nel caso usi hd0,4; ma prima (seguendo qualche guida) ho trovato che dovevo inserire hd0,5. Ho quindi tentato la fortuna e mi ha dato un altro tipo di errore:
grub> root (hd0,5)
grub> setup (hd0)
Checking if "/boot/grub/stage1" exists... yes
Checking if "/boot/grub/stage2" exists... yes
Checking if "/boot/grub/e2fs_stage1_5" exists... yes
Running "embed /boot/grub/e2fs_stage1_5 (hd0)"... 16 sectors are embedded.
succeeded
Running "install /boot/grub/stage1 (hd0) (hd0)1+16 p (hd0,5)/boot/grub/stage2
/boot/grub/menu.lst"... failed
Error 12: Invalid device requested
Per me hai qualche problema a qualche partizione
grub> root (hd0,4)
grub> setup (hd0)
Error 17: Cannot mount selected partition
Questo nel caso usi hd0,4; ma prima (seguendo qualche guida) ho trovato che dovevo inserire hd0,5. Ho quindi tentato la fortuna e mi ha dato un altro tipo di errore:
grub> root (hd0,5)
grub> setup (hd0)
Checking if "/boot/grub/stage1" exists... yes
Checking if "/boot/grub/stage2" exists... yes
Checking if "/boot/grub/e2fs_stage1_5" exists... yes
Running "embed /boot/grub/e2fs_stage1_5 (hd0)"... 16 sectors are embedded.
succeeded
Running "install /boot/grub/stage1 (hd0) (hd0)1+16 p (hd0,5)/boot/grub/stage2
/boot/grub/menu.lst"... failed
Error 12: Invalid device requested
Fammi vedere il contenuto di /media/sistema/boot/grub/menu.lst
error 404
13-11-2008, 19:12
Fammi vedere il contenuto di /media/sistema/boot/grub/menu.lstMi dice che non ho i permessi.
ti devo dire il contenuto della cartella grub o cosa c'è scritto nel file menu.lst?
Nel secondo caso:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 3
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56 ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
uuid d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
uuid d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
title Ubuntu 8.10, memtest86+
uuid d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
~FullSyst3m~
13-11-2008, 19:15
cionci pensando alle righe che dovrei aggiungere al grub, ma la (hda0, 0) resta marcata come nascosta sempre, pertanto al successivo avvio di Ubuntu questi non la vedrà e resterà senza swap. Oppure se si avvia Ubuntu ritorna ad essere visibile?
Allarga al massimo la finestra del terminale, dai il comando:
ls -la /dev/disk/by-uuid
cionci pensando alle righe che dovrei aggiungere al grub, ma la (hda0, 0) resta marcata come nascosta sempre, pertanto al successivo avvio di Ubuntu questi non la vedrà e resterà senza swap. Oppure se si avvia Ubuntu ritorna ad essere visibile?
Mmmhhh...mica lo so sai...
error 404
13-11-2008, 19:23
Allarga al massimo la finestra del terminale, dai il comando:
ls -la /dev/disk/by-uuidubuntu@ubuntu:~$ ls -la /dev/disk/by-uuid
total 0
drwxr-xr-x 2 root root 160 2008-11-13 18:35 .
drwxr-xr-x 6 root root 120 2008-11-13 18:42 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:42 6A30AD5530AD28D1 -> ../../sdb5
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:42 84809130809129A6 -> ../../sda3
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:42 869810C99810BA1F -> ../../sda1
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:42 8743b5b2-cd96-4909-a506-4bb836628e31 -> ../../sda6
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:35 C82C5D2B2C5D15B2 -> ../../sdb6
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2008-11-13 18:42 d7f6a6c1-86f2-4eb7-9be3-689d8f605a56 -> ../../sda5
.
Mmmmhhh niente...
Prova a farti una copia di backup del menu.lst:
sudo cp /media/sistema/boot/grub/menu.lst /media/sistema/boot/grub/menu.lst,bak
Ora facciamo un chroot:
sudo chroot /media/sistema
sudo apt-get purge grub
Ora fammi il listing di /media/sistema/boot/grub
Resintalliamo grub:
sudo apt-get install grub
Dimmi se hai errori o problemi.
A questo punto riprova con sudo grub etc etc.
~FullSyst3m~
13-11-2008, 19:30
Mmmhhh...mica lo so sai...
Questo è un bel problema..
Questo è un bel problema..
Nemmeno tanto, se non parte (anche se suppongo che grub continui a vedere la partizione) basta editare temporaneamente la lista dei comandi d'avvio di grub inserendo la riga unhide (hd0,0). Al momento del boot premi la lettera 'e' sopra alla entry del menu che vuoi editare.
In goni caso (hd0,0) è lo swap e non quindi indipensabile per l'avvio. Hai comunque sempre tempo di mettere unhide in menu.lst.
error 404
13-11-2008, 19:51
Mmmmhhh niente...
Prova a farti una copia di backup del menu.lst:
sudo cp /media/sistema/boot/grub/menu.lst /media/sistema/boot/grub/menu.lst,bak
Ora facciamo un chroot:
sudo chroot /media/sistema
sudo apt-get purge grub
Ora fammi il listing di /media/sistema/boot/grub
Resintalliamo grub:
sudo apt-get install grub
Dimmi se hai errori o problemi.
A questo punto riprova con sudo grub etc etc.Sono già in difficoltà con quella frase... :asd:
Che devo fa?
Sono già in difficoltà con quella frase... :asd:
Che devo fa?
ls /media/sistema/boot/grub
error 404
13-11-2008, 19:53
ls /media/sistema/boot/grub
root@ubuntu:/# ls /media/sistema/boot/grub
ls: impossibile accedere a /media/sistema/boot/grub: Nessun file o directory
.
Ma hai riavviato ? In tal caso devi rimontare la partizione:
sudo mkdir /media/sistema
sudo mount -t ext3 /dev/sda5 /media/sistema
error 404
13-11-2008, 20:09
MI da ancora l'errore di sopra.
Per sfizio ho provato ad andare avanti, invano:
root@ubuntu:/# sudo apt-get install grub
sudo: unable to resolve host ubuntu
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Pacchetti suggeriti:
grub-doc mdadm
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
grub
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 402kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 938kB di spazio su disco.
Err http://it.archive.ubuntu.com intrepid/main grub 0.97-29ubuntu45
Impossibile risolvere 'it.archive.ubuntu.com'
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub/grub_0.97-29ubuntu45_i386.deb Impossibile risolvere 'it.archive.ubuntu.com'
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing
Così, non misuri i watt, ma i voltampere ;)
A te serve la potenza attiva: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_attiva#Potenza_attiva
É la spiegazione che ho letto qua su questo forum da un utente ( in un'altra sezione, ma non ho ben presente quale sia perchè l'ho cercato con Google e non ho fatto caso ). Ad ogni modo, ho cercato Watt su wikipedia e dice appunto che sono i Voltampere, utilizzati in elettrotecnica, quindi non vedo nulla di sbagliato nel misurare così la potenza. Dal link di wikipedia che mi hai dato tu non si capisce na mazza di quella formula ( non che in generale da wikipedia si riescano a capire eh :asd: ) ma mi sembra che alla fine la conclusione sia sempre P=VI. Al massimo se non ne siamo sicuro provo a chiedere al mio prof di Fisica, vedere che mi dice :asd:
Non è corretto misurare così, perchè c'è il fattore cosfi.
In più i Voltampere hannno anche la componente reattiva. che alla fine non ti serve.
Ragazzi torno da voi dopo molto tempo, ho bisogno di un consiglio.
Voglio rimettere linux dopo tempo, ora però non so cosa mettere sul mio portatile che non è performante(1gb di ram condivisa e amd sempron3100+ e vga integrata).
Xp gira decentemente per i miei gusti, adesso però non so se ubuntu sia più leggero di xp(non credo) o se è meglio xubuntu.
Se metto xubuntu poi riesco a trovare quello che mi serve online(software ecc.) come per ubuntu?
Quante differenze ci sono tra i due? apparte l'interfaccia grafica :fagiano:
grazie :help:
Fatal Frame
13-11-2008, 21:14
Ragazzi torno da voi dopo molto tempo, ho bisogno di un consiglio.
Voglio rimettere linux dopo tempo, ora però non so cosa mettere sul mio portatile che non è performante(1gb di ram condivisa e amd sempron3100+ e vga integrata).
Xp gira decentemente per i miei gusti, adesso però non so se ubuntu sia più leggero di xp(non credo) o se è meglio xubuntu.
Se metto xubuntu poi riesco a trovare quello che mi serve online(software ecc.) come per ubuntu?
Quante differenze ci sono tra i due? apparte l'interfaccia grafica :fagiano:
grazie :help:
Dovrebbe cambiare solo la grafica del desktop
~FullSyst3m~
13-11-2008, 21:41
Siete a conoscenza se c'è un modo di aprire account multipli con aMSN o Pidgin?
error 404
13-11-2008, 21:52
Siete a conoscenza se c'è un modo di aprire account multipli con aMSN o Pidgin?Uhm... su WIndows, per quanto riguarda aMsn, basta avviarlo 2 volte, su Linux non lo permette?
Non è corretto misurare così, perchè c'è il fattore cosfi.
In più i Voltampere hannno anche la componente reattiva. che alla fine non ti serve.
Ok, allora mi fido, dato che su questo argomento non ne so niente. Mi comprerò quell'aggeggio :O
~FullSyst3m~
13-11-2008, 21:59
Uhm... su WIndows, per quanto riguarda aMsn, basta avviarlo 2 volte, su Linux non lo permette?
Parlo su linux io. Non ho mai provato, mi è venuta ora questa cosa in mente e siccome non ho linux al momento perchè ho formattato e aspetto che mi arriva il cd domani ho chiesto ;)
Dovrebbe cambiare solo la grafica del desktop
una cosa non capisco, se è più leggero, perchè il 90% usa ubuntu che è più pesante e ha grafica più gradevole? :confused:
Fatal Frame
13-11-2008, 22:12
una cosa non capisco, se è più leggero, perchè il 90% usa ubuntu che è più pesante è grafica più gradevole? :confused:
Forse perchè ormai hanno tutti il pc nuovo ... boh
~FullSyst3m~
13-11-2008, 22:58
una cosa non capisco, se è più leggero, perchè il 90% usa ubuntu che è più pesante e ha grafica più gradevole? :confused:
Una distro non si sceglie in base a se è pesante o no, ma in base ai propri gusti e anche al proprio pc se è abbastanza "antiquato"
Una distro non si sceglie in base a se è pesante o no, ma in base ai propri gusti e anche al proprio pc se è abbastanza "antiquato"
Sì ma io ad esempio vorrei capire se tra ubuntu o xubuntu quale è più adatto al mio note secondo voi, vorrei un aumento di prestazioni rispetto a xp che mi ha stufato. :)
~FullSyst3m~
13-11-2008, 23:26
Sì ma io ad esempio vorrei capire se tra ubuntu o xubuntu quale è più adatto al mio note secondo voi, vorrei un aumento di prestazioni rispetto a xp che mi ha stufato. :)
Io credo che sia più adatto xubuntu.
cionci: ho inserito quelle righe nel grub, però quando avvio win dice: ntldr mancante, ora vedo di risolvere dalla console di riprisitno. Comunque guardando meglio quelle righe l'unhide dovrebbe essere sulla seconda partizione, non sulla prima. A meno che le partizioni non vengono contate a partire a 0 cosicchè la 2 sarebbe la 1
P.S: sda significa che il disco è sata?
MI da ancora l'errore di sopra.
Per sfizio ho provato ad andare avanti, invano:
root@ubuntu:/# sudo apt-get install grub
sudo: unable to resolve host ubuntu
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Pacchetti suggeriti:
grub-doc mdadm
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
grub
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 402kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 938kB di spazio su disco.
Err http://it.archive.ubuntu.com intrepid/main grub 0.97-29ubuntu45
Impossibile risolvere 'it.archive.ubuntu.com'
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub/grub_0.97-29ubuntu45_i386.deb Impossibile risolvere 'it.archive.ubuntu.com'
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing
Ma non sei connesso ad internet con la live ?
Qui semplicemente non trova il pacchetto che puoi scaricare da qui:
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub/grub_0.97-29ubuntu45_i386.deb
Io credo che sia più adatto xubuntu.
cionci: ho inserito quelle righe nel grub, però quando avvio win dice: ntldr mancante, ora vedo di risolvere dalla console di riprisitno. Comunque guardando meglio quelle righe l'unhide dovrebbe essere sulla seconda partizione, non sulla prima. A meno che le partizioni non vengono contate a partire a 0 cosicchè la 2 sarebbe la 1
P.S: sda significa che il disco è sata?
sda si riferisce solitamente a dischi sata e scsi.
Partono da zero ;)
ntldr mancante singnifica che arriva a bootare Windows, quindi sembrerebbe tutto corretto, ma non trova il file.
Sinceramente io non avrei ridimensionato il disco nella posizione iniziale...è, come dire, molto rischioso. Fino a quando modifichi la posizione finale, facendo prima un defrag te la cavi, ma la posizione iniziale è alquanto critica. E' possibile che il boot loader di Windows abbia dei riferimenti fissi ai settori del disco e quindi spostando i file salta tutto.
Come vedi succede anche con vista: http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/using-gparted-to-resize-your-windows-vista-partition/
Devi mettere il CD di boot, mi immagino sia XP a questo punto, e dare il comando chkdsk C: /f ed il comando bootcfg dalla console di ripristino.
Prova, per escludere il problema, a farlo partire senza hide e unhide (fai una modifica al volo ai comandi di boot).
Ok, allora mi fido, dato che su questo argomento non ne so niente. Mi comprerò quell'aggeggio :O
Rischi di confrontare due valori ed averne uno maggiore dell'altro quando un realtà non lo sono ;)
~FullSyst3m~
14-11-2008, 07:58
sda si riferisce solitamente a dischi sata e scsi.
Partono da zero ;)
ntldr mancante singnifica che arriva a bootare Windows, quindi sembrerebbe tutto corretto, ma non trova il file.
Sinceramente io non avrei ridimensionato il disco nella posizione iniziale...è, come dire, molto rischioso. Fino a quando modifichi la posizione finale, facendo prima un defrag te la cavi, ma la posizione iniziale è alquanto critica. E' possibile che il boot loader di Windows abbia dei riferimenti fissi ai settori del disco e quindi spostando i file salta tutto.
Come vedi succede anche con vista: http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/using-gparted-to-resize-your-windows-vista-partition/
Devi mettere il CD di boot, mi immagino sia XP a questo punto, e dare il comando chkdsk C: /f ed il comando bootcfg dalla console di ripristino.
Prova, per escludere il problema, a farlo partire senza hide e unhide (fai una modifica al volo ai comandi di boot).
Lo so che è rischioso infatti la partizione che ho ridimensionato era la seconda. Io provo a modificare il grub e togliere hide e unhide. Se non va faccio partire la console di ripristino e faccio un chkdsk C: /f /r, poi un bootcfg (ma con che parametri? /scan?) e in caso ricopio l'ntldr e l'ntdetect.com e poi un fixboot e un fixmbr. Spero di risolvere
Parlo su linux io. Non ho mai provato, mi è venuta ora questa cosa in mente e siccome non ho linux al momento perchè ho formattato e aspetto che mi arriva il cd domani ho chiesto ;)
si,basta avviare più volte amsn:D Io lo faccio normalmente con 2 account diversi con 2 amsn diversi.
Fatal Frame
14-11-2008, 09:11
Mi interessava lasciare il desktop di Ubuntu come adesso, ma con abilitati cubi, trasparenze, e altri effetti (tipo finestre ondulate e che si chiudono col fuoco o altro).
Per cubo intendo quello che ruota e dove si vedono le finestre in 3D, cioè che hanno una profondità, che non stanno semplicemente appiccicate sulla faccia del cubo
Ma poi se invece di 4 multi-desktop ne scelgo di più non è più un cubo, o no ??
~FullSyst3m~
14-11-2008, 09:47
Mi interessava lasciare il desktop di Ubuntu come adesso, ma con abilitati cubi, trasparenze, e altri effetti (tipo finestre ondulate e che si chiudono col fuoco o altro).
Per cubo intendo quello che ruota e dove si vedono le finestre in 3D, cioè che hanno una profondità, che non stanno semplicemente appiccicate sulla faccia del cubo
Ma poi se invece di 4 multi-desktop ne scelgo di più non è più un cubo, o no ??
Finestre che si chiudono con il fuoco? Ma ci sono nuovi effetti nella 8.10?
Fatal Frame
14-11-2008, 09:48
Finestre che si chiudono con il fuoco? Ma ci sono nuovi effetti nella 8.10?
Li ho visti un anno fa su linux di altri portatili
Finestre che si chiudono con il fuoco? Ma ci sono nuovi effetti nella 8.10?
ci sono da un bel po di tempo... anche la chiusura ad areoplanino :D
Molto scenico, ma dopo un po' stufa, e alla fine scegli effetti molto più soft
Finestre che si chiudono con il fuoco? Ma ci sono nuovi effetti nella 8.10?
Yes, incluso il cilindro al posto del cubo :cool:
Fatal Frame
14-11-2008, 10:11
Yes, incluso il cilindro al posto del cubo :cool:
Ma con quale programma ??
~FullSyst3m~
14-11-2008, 10:12
ci sono da un bel po di tempo... anche la chiusura ad areoplanino :D
Molto scenico, ma dopo un po' stufa, e alla fine scegli effetti molto più soft
Sempre tramite compiz?
Fatal Frame
14-11-2008, 10:20
Missà che fa tutto Compiz
khelidan1980
14-11-2008, 10:44
Parlo su linux io. Non ho mai provato, mi è venuta ora questa cosa in mente e siccome non ho linux al momento perchè ho formattato e aspetto che mi arriva il cd domani ho chiesto ;)
con amsn devi avviare due volte con pidgin lo fai mediante la stessa istanza,è gia multiprotocollo di suo in fondo
Ma con quale programma ??
CompizConfig-settings-manager
CapodelMondo
14-11-2008, 12:10
riposto un mio problema di qualche giorno fa.
in pratica il flash player (sia quello dei repo, sia quello del sito adobe, sia quello synaptic) si pianta spesso e mi pianta firefox.
il mio hw è vetusto (pentium 4 2,4 ghz, 1 gb ram, scheda video ati hd2400 pro ).
firefox è un assassino da quel punto di vista, mi basta qualche filmato flash tipo yputube che vedo il system monitor andare su a paletta.
qualche suggerimento per il player? non vorrei cambiare browser perchè firefox lo ritengo il più sicuro e il più comodo per le extension.
Sempre tramite compiz?
yes.. il fuoco per inciso c'era già in beryl ancora prima della fusione
~FullSyst3m~
14-11-2008, 12:28
yes.. il fuoco per inciso c'era già in beryl ancora prima della fusione
Non mi sono mai interessato di queste cose, usavo i pochi effetti predefiniti. Comunque come è finita con il blog che dovevamo fare?
Fatal Frame
14-11-2008, 12:48
yes.. il fuoco per inciso c'era già in beryl ancora prima della fusione
beryl sarebbe un vecchio tipo di compiz ??
error 404
14-11-2008, 13:05
Ma non sei connesso ad internet con la live ?
Qui semplicemente non trova il pacchetto che puoi scaricare da qui:
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/grub/grub_0.97-29ubuntu45_i386.debSi che sono connesso a internet... scarico quel pacchetto e gli do reinstall package?
EDIT: per òora che ci guardo in alto a destra non mi notifica alcuna connessione a internet... eppure io navigo tranquillo...
mi è saltato fuori un problema abbastanza grave tra ieri e oggi.
in pratica in maniera randomica ci sono dei processi(nmbd,npviewer.bin...quindi credo che il problema sia flash..) che schizzano al 100% di occupazione della cpu e oltre a rallentare il sistema mi preculudono l'utilizzo della tastiera.l'unica cosa che riesco a fare è portarmi su un terminale e verificare con top qual è il problema.una volta che poi uccido il processo tutto sembra risolto fino a quando il problema si ripresenta, anche nella stessa sessione:mbe:
avete idee?
Non mi sono mai interessato di queste cose, usavo i pochi effetti predefiniti. Comunque come è finita con il blog che dovevamo fare?
Sto aspettando te :)
beryl sarebbe un vecchio tipo di compiz ??
http://it.wikipedia.org/wiki/Beryl
Superdm83
14-11-2008, 13:57
ottimo...non avevo mai trovato questo thread...ci sono!
------------------------------------edit------------------------------------
Piano piano mi leggo le ultime pagine...se mi mettessi a leggere tutte le 960 pagine :D...addioooo !!
~FullSyst3m~
14-11-2008, 14:04
Sto aspettando te :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Beryl
Stai aspettando me?? :confused:
Si che sono connesso a internet... scarico quel pacchetto e gli do reinstall package?
Sì, ma solo dopo aver fatto i passaggi...mount dell'hard disk e chroot sul disco montato.
Se non funziona ancora, prova con
sudo update-grub
error 404
14-11-2008, 14:34
Provato, mi da una sfilza di link non raggiunti.
Fatal Frame
14-11-2008, 14:43
Compiz allora lo trovo su Repository ??
Provato, mi da una sfilza di link non raggiunti.
Ma link internet ? Come ti connetti ad internet ? Con il wireless o tramite cavo ?
error 404
14-11-2008, 15:10
Ma link internet ? Come ti connetti ad internet ? Con il wireless o tramite cavo ?Bho, non ho fatto caso a dove portassero i link (mi pare ci fosse la parola ubuntu), comunque via cavo.
Fatal Frame
14-11-2008, 15:11
Quindi questa
http://freedesktop.org/wiki/Software/Compiz#head-45445478f747cf68d30925f801d871f1ddf03cd1
Da repository prendo la 0.6.2 ??
Quindi questa
http://freedesktop.org/wiki/Software/Compiz#head-45445478f747cf68d30925f801d871f1ddf03cd1
Da repository prendo la 0.6.2 ??
E' già installato di default e la versione è la 0.7.8 (basta andare in synaptic e cercare compiz per vederlo).
Fatal Frame
14-11-2008, 15:19
E' già installato di default e la versione è la 0.7.8 (basta andare in synaptic e cercare compiz per vederlo).
Davvero ?? Non posso fare nulla però ... :confused: :confused:
Davvero ?? Non posso fare nulla però ... :confused: :confused:
Devi installare compizconfig-settings-manager per i settaggi ed emerald per i temi.
mi è saltato fuori un problema abbastanza grave tra ieri e oggi.
in pratica in maniera randomica ci sono dei processi(nmbd,npviewer.bin...quindi credo che il problema sia flash..) che schizzano al 100% di occupazione della cpu e oltre a rallentare il sistema mi preculudono l'utilizzo della tastiera.l'unica cosa che riesco a fare è portarmi su un terminale e verificare con top qual è il problema.una volta che poi uccido il processo tutto sembra risolto fino a quando il problema si ripresenta, anche nella stessa sessione:mbe:
avete idee?
aggiornamento:
non dipende,credo, da flash.
c'è qualcosa che fa freezare il sistema parzialmente.ci sono delle operazioni da mouse e tastiera che non posso fare.
per far sì che tutto torni normale ctrl+alt+f1 e poi torno sull'interfaccia grafica.
:confused: boh..è come se dovessi "aggiornare" la schermata...
Fatal Frame
14-11-2008, 15:34
Devi installare compizconfig-settings-manager per i settaggi ed emerald per i temi.
Solo emerald ha temi compatibili con Compiz ??
Fatal Frame
14-11-2008, 15:41
Ma per aumentare la velocità della rotellina del mouse ??
Solo emerald ha temi compatibili con Compiz ??
Ma per aumentare la velocità della rotellina del mouse ??
google ti è amico...:rolleyes:
Fatal Frame
14-11-2008, 17:05
Ma cavoli adesso tutto quello che apro va dietro alle finestre aperte ... come sistemo ??
Stai aspettando me?? :confused:
Si dicevi che volevi installare prima..
SONDAGGIO:::
nome/ indirizzo delle FAQ
ubuntuworld-hwu
ubuntufaq
..
Proponete dai :)
Fatal Frame
14-11-2008, 18:45
Ma cavoli adesso tutto quello che apro va dietro alle finestre aperte ... come sistemo ??
Ho risolto poi ... ^^
Rischi di confrontare due valori ed averne uno maggiore dell'altro quando un realtà non lo sono ;)
Ma che 2 valori? Io ne ricavo solo 1 alla fine della fiera :mbe:
Ma che 2 valori? Io ne ricavo solo 1 alla fine della fiera :mbe:
2 misure di due apparecchiature diverse con cos fi diverso ;)
Si dicevi che volevi installare prima..
SONDAGGIO:::
nome/ indirizzo delle FAQ
ubuntuworld-hwu
ubuntufaq
..
Proponete dai :)
ubuntufaq per me ;)
Fatal Frame
14-11-2008, 19:42
In Compiz ho messo
spazi orizzontali -> 4
spazi verticali -> 1
desktop virtuali -> 1 (non posso aumentarli però)
come mai
1. gli spazi verticali il cubo non li vede ?? E' normale ??
2. perchè non posso aumentare i desktop virtuali ?? Ho provato pure a mettere
spazi orizzontali -> 4
spazi verticali -> 4
o di più, ma nulla :(
~FullSyst3m~
14-11-2008, 20:51
Si dicevi che volevi installare prima..
SONDAGGIO:::
nome/ indirizzo delle FAQ
ubuntuworld-hwu
ubuntufaq
..
Proponete dai :)
Non pensavo aspettavate me, grazie! Però c'è un problema, l'utente mi ha rispedito il cd però non è ancora arrivato e mi sa che non arriverà mai. Riprovo a scaricare la iso e vedo se stavolta l'md5 corrisponde altrimenti dovrò comprare la distro da qualche altro utente :muro:
Comunque quei nomi mi sanno troppo di tradizionale. Ubuntu Knowledge come vi sembra?
Fatal Frame
14-11-2008, 21:04
Non pensavo aspettavate me, grazie! Però c'è un problema, l'utente mi ha rispedito il cd però non è ancora arrivato e mi sa che non arriverà mai. Riprovo a scaricare la iso e vedo se stavolta l'md5 corrisponde altrimenti dovrò comprare la distro da qualche altro utente :muro:
Comunque quei nomi mi sanno troppo di tradizionale. Ubuntu Knowledge come vi sembra?
Prioritaria ??
Fatal Frame
14-11-2008, 21:07
Perfetto Compiz configurato ... adesso i temi dove li trovo ?? Devo mettere quelli di Emerald ??
khelidan1980
14-11-2008, 22:17
Non pensavo aspettavate me, grazie! Però c'è un problema, l'utente mi ha rispedito il cd però non è ancora arrivato e mi sa che non arriverà mai. Riprovo a scaricare la iso e vedo se stavolta l'md5 corrisponde altrimenti dovrò comprare la distro da qualche altro utente :muro:
Comunque quei nomi mi sanno troppo di tradizionale. Ubuntu Knowledge come vi sembra?
non c'è qualche giornale in edicola con già la 8.10?
Fatal Frame
14-11-2008, 22:21
gnome-look?
Non va
www.gnome-look.org
non c'è qualche giornale in edicola con già la 8.10?
Esiste una rivista su Ubuntu ??
si ne esiste una online.
Comunque si in edicola puoi trovare delle riviste con delle distro su cd.
Fatal Frame
14-11-2008, 22:25
si ne esiste una online.
Comunque si in edicola puoi trovare delle riviste con delle distro su cd.
Sì le ho viste, però mi chiedevo se esisteva qualcosa di cartaceo per Ubuntu :sofico:
Perfetto Compiz configurato ... adesso i temi dove li trovo ?? Devo mettere quelli di Emerald ??
gnome-look?
Sì le ho viste, però mi chiedevo se esisteva qualcosa di cartaceo per Ubuntu :sofico:
ragazzi evitiamo di usare il 3d come chat,ritrovare le info diventa impossibile poi..
Fatal Frame
14-11-2008, 22:34
ragazzi evitiamo di usare il 3d come chat,ritrovare le info diventa impossibile poi..
Saranno problemi tuoi, non nostri
khelidan1980
14-11-2008, 22:38
Saranno problemi tuoi, non nostri
no sono problemi nostri e ha perfettamente ragione
Comunque quei nomi mi sanno troppo di tradizionale. Ubuntu Knowledge come vi sembra?
ubuntu-knowledge è disponibile come indirizzo
Saranno problemi tuoi, non nostri
Punto primo, sono problemi di tutti quelli che leggono.
Punto secondo, non mi pare per niente un modo garbato di rispondere.
Fatal Frame
14-11-2008, 23:43
Punto primo, sono problemi di tutti quelli che leggono.
Punto secondo, non mi pare per niente un modo garbato di rispondere.
Non mi sembra educato riprendere utenti che fanno domande pertinenti al topic ... parlavo di Ubuntu non di altro, e poi tutti fanno post anche di una riga, cosa cè di male non lo so !!
~FullSyst3m~
15-11-2008, 07:38
Rispondo brevemente: si, il cd è stato spedito in prioritarai e dove abito io riviste linux non c'è nè.
Tornando al blog, Ubuntu Knowledge a me sembra carino, ma aspettiamo gli altri per vedere che dicono
Il problema di ubuntu knowledge è la lunghezza ;)
Non va
www.gnome-look.org
Va va...
Non mi sembra educato riprendere utenti che fanno domande pertinenti al topic ... parlavo di Ubuntu non di altro, e poi tutti fanno post anche di una riga, cosa cè di male non lo so !!
Il fatto è che ti abbiamo già indicato Emerald come themer per Compiz, cosa significa questo ? Significa che quando indichiamo un pacchetto, integrato anche da una discreta interfaccia grafica, bisogna andare su Synaptic, installarlo, cercarne la posizione nel menu, lanciarlo, provare provare e riprovare.
Aggiungo anche che il giusto modo di usare questa discussione è: ho un problema ? provo e riprovo da solo...cerco su google...non trovo niente...bene, chiedo sul forum.
insane74
15-11-2008, 09:02
Va va...
anche a me NON va, da ieri sera.
mi compare una pagina con scritto "redirecting in corso" e mi mostra le solite finte pagine di ricerca che in realtà contengono solo link pubblicitari.
problema di alice? di gnome-look?:confused:
anche a me NON va, da ieri sera.
Boh, a me funziona anche clickando direttamente sul link sopra.
insane74
15-11-2008, 09:20
Boh, a me funziona anche clickando direttamente sul link sopra.
boh?
a me esce questa:
http://img151.imageshack.us/img151/1315/lookwu0.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=lookwu0.jpg)http://img151.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Fatal Frame
15-11-2008, 09:47
Va va...
Adesso sì ^^
Il fatto è che ti abbiamo già indicato Emerald come themer per Compiz, cosa significa questo ? Significa che quando indichiamo un pacchetto, integrato anche da una discreta interfaccia grafica, bisogna andare su Synaptic, installarlo, cercarne la posizione nel menu, lanciarlo, provare provare e riprovare.
Aggiungo anche che il giusto modo di usare questa discussione è: ho un problema ? provo e riprovo da solo...cerco su google...non trovo niente...bene, chiedo sul forum.
Infatti ho messo su Emerald e ho provato a cercare temi, ma non ho trovato nulla a riguardo
boh?
a me esce questa:
http://img151.imageshack.us/img151/1315/lookwu0.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=lookwu0.jpg)http://img151.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sì a me ieri sera, adesso va :D
Fatal Frame
15-11-2008, 09:54
Rispondo brevemente: si, il cd è stato spedito in prioritarai e dove abito io riviste linux non c'è nè.
Guarda tu stesso, avevo ragione o meno che era meglio prenderlo su ebay ?? Se lì ti arriva un DVD danneggiato te lo rispediscono, pena un feedback negativo che non passa inosservato, e poi se paghi tramite paypal puoi anche essere rimborsato
http://cgi.ebay.it/Linux-ubuntu-8-10-desktop-server-32-o-64-bit-x-Laptop_W0QQitemZ110311498507QQcmdZViewItemQQptZAltro_Informatica?hash=item110311498507&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Ubuntu-8-10-The-Intrepid-Ibex-32-o-64-bit-Linux-DVD_W0QQitemZ170276936916QQcmdZViewItemQQptZsoftware?hash=item170276936916&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Linux-ubuntu-8-10-desktop-server-x86-o-64-bit-special_W0QQitemZ110310844574QQcmdZViewItemQQptZAltro_Informatica?hash=item110310844574&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Se riesci prendilo qua ...
~FullSyst3m~
15-11-2008, 10:06
Guarda tu stesso, avevo ragione o meno che era meglio prenderlo su ebay ?? Se lì ti arriva un DVD danneggiato te lo rispediscono, pena un feedback negativo che non passa inosservato, e poi se paghi tramite paypal puoi anche essere rimborsato
http://cgi.ebay.it/Linux-ubuntu-8-10-desktop-server-32-o-64-bit-x-Laptop_W0QQitemZ110311498507QQcmdZViewItemQQptZAltro_Informatica?hash=item110311498507&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Ubuntu-8-10-The-Intrepid-Ibex-32-o-64-bit-Linux-DVD_W0QQitemZ170276936916QQcmdZViewItemQQptZsoftware?hash=item170276936916&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
http://cgi.ebay.it/Linux-ubuntu-8-10-desktop-server-x86-o-64-bit-special_W0QQitemZ110310844574QQcmdZViewItemQQptZAltro_Informatica?hash=item110310844574&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Se riesci prendilo qua ...
L'utente con il quale ho trattato a mio parere è una persona seria, è stato cordiale e veloce. Ha trattato con tutti voti positivi sul forum e fuori e con 5€ mi ha spedito due dvd (su ebay sti prezzi per 2dvd comprese s.s te li sogni) e mi ha pure rispedito il cd quando ho visto che erano danneggiati. Può capitare un processo di masterizzazione sbagliato e può capitare che con le poste italiane i pacchi prioritari si perdano o arrivano in ritardo.
Comunque mia mamma era fuori paese e le ho fatto prendere linux magazine che proprio questo mese ha la 8.10 in allegato, solo che sicuramente è 32bit. Io vorrei provare la 64. Ma sempre meglio di niente al momento
Fatal Frame
15-11-2008, 10:12
L'utente con il quale ho trattato a mio parere è una persona seria, è stato cordiale e veloce. Ha trattato con tutti voti positivi sul forum e fuori e con 5€ mi ha spedito due dvd (su ebay sti prezzi per 2dvd comprese s.s te li sogni) e mi ha pure rispedito il cd quando ho visto che erano danneggiati. Può capitare un processo di masterizzazione sbagliato e può capitare che con le poste italiane i pacchi prioritari si perdano o arrivano in ritardo.
Comunque mia mamma era fuori paese e le ho fatto prendere linux magazine che proprio questo mese ha la 8.10 in allegato, solo che sicuramente è 32bit. Io vorrei provare la 64. Ma sempre meglio di niente al momento
Ma scusa, erano danneggiati entrambi ??
Cmq su ebay si trovano a quel prezzo, guarda il primo link e fatti due conti
http://cgi.ebay.it/Linux-ubuntu-8-10-desktop-server-32-o-64-bit-x-Laptop_W0QQitemZ110311498507QQcmdZViewItemQQptZAltro_Informatica?hash=item110311498507&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Infatti ho messo su Emerald e ho provato a cercare temi, ma non ho trovato nulla a riguardo
Ci dovrebbero essere già dei temi installati, se non li vedi clicka su Aggiorna.
Fatal Frame
15-11-2008, 10:17
Ci dovrebbero essere già dei temi installati, se non li vedi clicka su Aggiorna.
In Temi non cè nulla (anche facendo Aggiorna)
In Temi non cè nulla (anche facendo Aggiorna)
Boh...mi ricordo che un tempo li recuperava da un sito e faceva tutto da solo. Allora vai su gnome-look e scaricali.
Fatal Frame
15-11-2008, 10:22
Ne ho trovato uno qua
Adesso lo provo
http://compiz-themes.org/content/show.php/Coffee+and+Cream?content=92488
Ne ho trovato uno qua
Adesso lo provo
http://compiz-themes.org/content/show.php/Coffee+and+Cream?content=92488
Uno ? In Emerald Theme e in Compiz Theme ci sono tutti tempi per Emerald ;)
L'importante è che abbiano l'estensione .emerald
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.