PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

cionci
18-01-2008, 08:33
Cmq ho un altro piccolo hd installato da 4gb, è quello che mi crea problemi?:confused:
Ci sta che te l'abbia messo lì grub.
Prova a reinstallare sopra (formattando le partizioni di Ubuntu quando te lo richiede) senza l'altro disco installato.
Quando si mescolano dischi SATA e PATA l'installazione ti mette grub sempre sul disco PATA. Purtroppo credo che non sia possibile rilevare quale dei due abbia la priorità al momento del boot.

insane74
18-01-2008, 09:35
Ci sta che te l'abbia messo lì grub.
Prova a reinstallare sopra (formattando le partizioni di Ubuntu quando te lo richiede) senza l'altro disco installato.
Quando si mescolano dischi SATA e PATA l'installazione ti mette grub sempre sul disco PATA. Purtroppo credo che non sia possibile rilevare quale dei due abbia la priorità al momento del boot.

confermo: 4 hd, 2 sata e 2 pata. indipendentemente dall'ordine di avvio impostato nel bios, ubuntu mette sempre grub sul primo disco pata.
unica soluzione installare ubuntu con i dischi pata scollegati.
macchinoso, ma almeno funziona. :rolleyes:

Nibbles
18-01-2008, 10:07
Su molti screen di desktop vedo sempre delle finestre con scritto The widget factory. Che cosa sono e a cosa si riferiscono del tema?

insane74
18-01-2008, 10:12
Su molti screen di desktop vedo sempre delle finestre con scritto The widget factory. Che cosa sono e a cosa si riferiscono del tema?

è un'applicazione che, in un'unica finestra, mostra praticamente tutti i controlli (checkbox, radiobutton, scrollbar, ecc ) per dare una visione d'insieme del tema gtk scelto.
comoda!

salvodel
18-01-2008, 10:19
Ok installato....ho dovuto scollegare l'hd PATA.
Visto che ci siamo faccio un'altra domanda. Se volessi installare Murrine cosa devo fare? Sulle faq del sito dice che devo scaricare i sorgenti con$ ./configure --prefix=/usr --enable-animation
$ make
and then as root:
# make install
In quale cartella devo scaricare i sorgenti?
Grazie

Nibbles
18-01-2008, 12:59
è un'applicazione che, in un'unica finestra, mostra praticamente tutti i controlli (checkbox, radiobutton, scrollbar, ecc ) per dare una visione d'insieme del tema gtk scelto.
comoda!Ah, ok..ma oltre a li non va! Grazie

Rastakhan
18-01-2008, 17:08
Prima cosa che devi fare è disabilitare il firewall.. Poi vai su aMule e nella scheda Kad inserisci come indirizzo http://emule-inside.net/nodes.dat dai invio o clicca sulla freccetta a sinistra indirizzo x aggiornare i nodi e vedi se comincia a collegarsi. Prova anche a cliccare su Bootstrap da client noti che dovrebbe trovarne un po' di più e vedi se si connette e se hai IDAlto. Se è così intanto puoi usarlo ed era il firewall che ti bloccava le porte. Se vuoi usare il firewall poi devi aprire le due porte x poter continuare ad avere IDAlto.

Allora Nibbles, per prima cosa scusa e scusate per il ritardo con il quale mi rifaccio vivo, ma avuto altre priorità, poi volevo dire che seguendo il tuo consiglio ho immesso il link http://emule-inside.net/nodes.dat che mi hai postato e ho cercato di aggiornare con il firewall disattivato, poi sepre seguendo i tuoi consigli ho cercato di disconnettere "l'ed2k" ma a sua volta si disconnetteva anche il kad.
Come potrei usare solo il kad senza ed2k?
qualche tread per non rompere almeno per i settaggi preliminari?
Camillo.

Nibbles
18-01-2008, 17:14
Allora Nibbles, per prima cosa scusa e scusate per il ritardo con il quale mi rifaccio vivo, ma avuto altre priorità, poi volevo dire che seguendo il tuo consiglio ho immesso il link http://emule-inside.net/nodes.dat che mi hai postato e ho cercato di aggiornare con il firewall disattivato, poi sepre seguendo i tuoi consigli ho cercato di disconnettere "l'ed2k" ma a sua volta si disconnetteva anche il kad.
Come potrei usare solo il kad senza ed2k?
qualche tread per non rompere almeno per i settaggi preliminari?
Camillo.X non collegarsi alla rete ed2k quando lo avvi vai su Preferenze->Connessione->Reti e visti solo Kad

Rastakhan
18-01-2008, 17:59
X non collegarsi alla rete ed2k quando lo avvi vai su Preferenze->Connessione->Reti e visti solo Kad

Comunque non riesco a connettermi.
Kadmelia non attivo, anche con firewall disattivato.
Sarà per via della connessione?

cionci
18-01-2008, 18:03
Comunque non riesco a connettermi.
Kadmelia non attivo, anche con firewall disattivato.
Sarà per via della connessione?
Prova ad andare su questo sito: www.ilmioip.it
Riporta l'indirizzo in un post.
Poi apri la shell e scrivi:

ifconfig ppp0

Se non compare niente scrivi ifconfig e basta.

Se gli indirizzi assegnati non corrispondono significa che sei dietro ad un proxy.

xwang
18-01-2008, 18:09
Riuscite a scaricare l'aggiornamento di xserver-xorg-core?
Io ottengo questo risultato:

Err http://security.ubuntu.com gutsy-security/main xserver-xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1
403 Forbidden
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1_i386.deb 403 Forbidden
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing

Xwang

cionci
18-01-2008, 18:19
Probabilmente stanno aggiornando l'archivio, io l'ho installato questa mattina.

iron84
18-01-2008, 18:39
Riuscite a scaricare l'aggiornamento di xserver-xorg-core?
Io ottengo questo risultato:

Err http://security.ubuntu.com gutsy-security/main xserver-xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1
403 Forbidden
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1_i386.deb 403 Forbidden
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing

Xwang

Credo l'abbiano rimosso perchè da dei problemi. In una mailing list uno ottiene questo errore dopo aver aggiornato il pacchetto.

errore avviando multi-gnome-terminal


Gdk-ERROR **: BadAlloc (insufficient resources for operation)
serial 113 error_code 11 request_code 149 minor_code 5
Gdk-ERROR **: BadDrawable (invalid Pixmap or Window parameter)
serial 114 error_code 9 request_code 55 minor_code 0
massimoberloffa@PC850L:~$ multi-gnome-terminal
Gdk-ERROR **: BadAlloc (insufficient resources for operation)
serial 113 error_code 11 request_code 149 minor_code 5
Gdk-ERROR **: BadDrawable (invalid Pixmap or Window parameter)
serial 114 error_code 9 request_code 55 minor_code 0

Arus
18-01-2008, 21:07
EDIT : risolto.

CronoX
18-01-2008, 23:22
Mi sembrava che ti avessero già risposto per la lingua. Se non risolvi come ti hanno detto installa i pacchetti: language-pack-it language-support-it e rimuovi i rispettivi in inglese.
Per vedere dove si rallenta il caricamento in Grub premi la 'e' per entrare nelle istruzioni di boot, vai sulla riga kernel e premi 'e', in fondo togli: splash quiet
Ora premi invio e poi 'b'.


ho capito dov'è il problema...in pratica il mio ubuntu "di serie" ha poco o niente...non capisco perchè cavolo...e purtroppo non riesco a far partire la connessione internet dal mio cellulare lg perchè non riesco a trovare guide per farlo funzionare su linux...ubuntu tenta di connettersi sia quando voglio attivare driver sia quando ho a che fare con le lingue...come cavolo faccio...!!!
posso scaricarli da win xp e poi farli caricare dall'hard disk?!

Rastakhan
19-01-2008, 00:19
Prova ad andare su questo sito: www.ilmioip.it
Riporta l'indirizzo in un post.
Poi apri la shell e scrivi:

ifconfig ppp0

Se non compare niente scrivi ifconfig e basta.

Se gli indirizzi assegnati non corrispondono significa che sei dietro ad un proxy.

Sembra proprio che sia come dici tu, sono dietro un proxy.
Che si fà?

LuPellox85
19-01-2008, 06:29
gli acquisti li faccio direttamente sul touch
mi servirebbe per sincronizzare aggiornare e aggiungere foto e musica...
sono quasi rassegnato a lasciare tutto cosi :( e di usare il portatile quando serve

mmm :nono: :sob:
come si toglie l hd virtuale e i file connessi?...

perchè non provi vmware?

cionci
19-01-2008, 07:36
Sembra proprio che sia come dici tu, sono dietro un proxy.
Che si fà?
Niente purtroppo...non credo che si possa usare Kad ottenendo risultati validi se non hai un IP pubblico.
La buona notizia è che puoi fare a meno del firewall ;)

Rastakhan
19-01-2008, 10:28
Niente purtroppo...non credo che si possa usare Kad ottenendo risultati validi se non hai un IP pubblico.
La buona notizia è che puoi fare a meno del firewall ;)

Buongiorno cionci e tutti, ne sono contento, ma non riesco a capire il discorso dell'ID.
Se il mio ID non è pubblico, allora perchè quando mi hai mandato sul quel sito per cercare il mio ID e quando mi collego su di un forum dove c'è un utente che ha quel topolino con cartellone mi compare esattamente l'ID che è venuto fuori sul sito?

salvodel
19-01-2008, 10:32
Buon giorno
ho un piccolo problema nell'installazione di alcuni componenti base. Ho installato VLC e gkrellm ma non vanno. Ho installato VLC da synaptic, mi è apparsa l'icona nel menu delle apllicavione ma se clicco sopra non succede niente.
Per gkrellm da riga di comando sudo apt-get install gkrellm ma purtroppo non mi appare nella lista delle applicazione ma dal terminale parte. Come posso risolverlo?
Grazie

LuPellox85
19-01-2008, 10:33
ma un antivirus sotto linux serve davvero?

magix2003
19-01-2008, 10:36
Ho installato VLC e gkrellm ma non vanno. Ho installato VLC da synaptic, mi è apparsa l'icona nel menu delle apllicavione ma se clicco sopra non succede niente.

Se lo lanci da terminale che succede? Parte o ti restituisce un errore?

cionci
19-01-2008, 10:36
Se il mio ID non è pubblico, allora perchè quando mi hai mandato sul quel sito per cercare il mio ID e quando mi collego su di un forum dove c'è un utente che ha quel topolino con cartellone mi compare esattamente l'ID che è venuto fuori sul sito?
IP, indirizzo IP...l'ID è quello di aMule.
Quello che ti appare sul sito è l'indirizzo IP con il quale vieni visto dall'esterno, l'indirizzo che vedi da ifconfig (inet addr) è quello assegnato al tuo computer dalla connessione via cellulare. I due non corrispondono quindi non è possibile per il tuo computer ricevere connessioni in ingresso dal cellulare.
Questo significa che molti computer (molte connessioni tramite cellulare) vengono visti dall'esterno con lo stesso tuo indirizzo (si chiama indirizzo IP pubblico) e di conseguenza gli utenti della rete ed2k e di kad non possono connettersi a te, ma solo tu verso di loro. Se questa situazione si aggira con la rete ed2k sfruttando il passaggio di informazioni dal server e gestendo la connessione solo in un senso, sulla rete kad non è possibile aggirarlo in quanto non c'è un server e la connessione può avvenire solo in modo bidirezionale.

cionci
19-01-2008, 10:38
Per gkrellm da riga di comando sudo apt-get install gkrellm ma purtroppo non mi appare nella lista delle applicazione ma dal terminale parte. Come posso risolverlo?
Grazie
Per farlo apparire nella lista delle applicazioni basta clickare con il destro sul menu -> modifica menu ed aggiungi un'icona di lancio nel menu che più preferisci.

salvodel
19-01-2008, 10:53
Se lo lanci da terminale che succede? Parte o ti restituisce un errore?
Mi da questoVLC media player 0.8.6c Janus
The program '.' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadAlloc (insufficient resources for operation)'.
(Details: serial 474 error_code 11 request_code 147 minor_code 5)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)

Per farlo apparire nella lista delle applicazioni basta clickare con il destro sul menu -> modifica menu ed aggiungi un'icona di lancio nel menu che più preferisci.
Scusa l'ignoranza ma dentro a command cosa devo mettere? Dove è installato gkrellm? E dove è installato?:confused:
Grazie

cionci
19-01-2008, 10:56
Devi mettere gkrellm e basta.

Per VLC prova a fare l'upgrade del sistema (sembra che ieri un upgrade abbia dato qualche problema).

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

salvodel
19-01-2008, 11:01
Devi mettere gkrellm e basta.

Per VLC prova a fare l'upgrade del sistema (sembra che ieri un upgrade abbia dato qualche problema).

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Per quanto riguarda gkrellm sono un :huh: lo sono andato a cercare in giro ed adesso funziona. Per quanto riguarda vlc fatto come mi hai detto tu ma niente. Come mai sullo stesso pc prima di reinstallare tutto la loro installazione era andata a buon fine?
Grazie

cionci
19-01-2008, 11:08
Se guardi qualche post sopra vedi che c'è un problema di xorg che ritorna proprio quel BadAlloc.
Ti ha fatto qualche aggiornamento ? Se te l'ha fatto hai provato a riavviare ?

magix2003
19-01-2008, 11:40
Io ho avuto lo stesso problema con Eclipse. Ho risolto facendo il downgrade di xserver-xorg. Prova a fare così.

salvodel
19-01-2008, 11:43
Io ho avuto lo stesso problema con Eclipse. Ho risolto facendo il downgrade di xserver-xorg. Prova a fare così.
Uhe ce l'hai con me?:mbe: Parla meno politichese.....a parte gli scherzi non ho capito cosa devo fare. Se puoi darmi qualche ulteriore spiegazione.
Grazie ciao

cionci
19-01-2008, 11:44
Io ho avuto lo stesso problema con Eclipse. Ho risolto facendo il downgrade di xserver-xorg. Prova a fare così.
Guardate che xserver-xorg-core è già stato upgradato questa mattina dopo l'upgrade di ieri.

Rastakhan
19-01-2008, 11:51
IP, indirizzo IP...l'ID è quello di aMule.
Quello che ti appare sul sito è l'indirizzo IP con il quale vieni visto dall'esterno, l'indirizzo che vedi da ifconfig (inet addr) è quello assegnato al tuo computer dalla connessione via cellulare. I due non corrispondono quindi non è possibile per il tuo computer ricevere connessioni in ingresso dal cellulare.
Questo significa che molti computer (molte connessioni tramite cellulare) vengono visti dall'esterno con lo stesso tuo indirizzo (si chiama indirizzo IP pubblico) e di conseguenza gli utenti della rete ed2k e di kad non possono connettersi a te, ma solo tu verso di loro. Se questa situazione si aggira con la rete ed2k sfruttando il passaggio di informazioni dal server e gestendo la connessione solo in un senso, sulla rete kad non è possibile aggirarlo in quanto non c'è un server e la connessione può avvenire solo in modo bidirezionale.

Ok cionci e scusa per la svista.
Grazie.

iron84
19-01-2008, 12:03
ma un antivirus sotto linux serve davvero?

Se usi solo linux sul pc l'antivirus non serve.

cionci
19-01-2008, 12:05
ma un antivirus sotto linux serve davvero?
Non serve almeno per ora.

cionci
19-01-2008, 12:07
ciao,qualcuno di voi mi sa dire dove trovare un firewall per linux?
grazie;)
Dipende da cosa ti serve...come ti connetti ad internet ?
Vuoi un firewall da configurare da linea di comando una volta per tutte o un firewall con interfaccia grafica ?

cionci
19-01-2008, 12:12
Ti connetti in wifi ad un router ? Ed il router si connette tramite ADSL ?

iron84
19-01-2008, 12:19
Riuscite a scaricare l'aggiornamento di xserver-xorg-core?
Io ottengo questo risultato:

Err http://security.ubuntu.com gutsy-security/main xserver-xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1
403 Forbidden
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/x/xorg-server/xserver-xorg-core_1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.1_i386.deb 403 Forbidden
E: Impossibile prendere alcuni archivi, forse è meglio eseguire apt-get update o provare l'opzione --fix-missing

Xwang

A me non l'ha mai chiesto di aggiornare xserver-xorg-core.
Infatti io ho ancora la versione 1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8

Edit: niente problema mio, risolto.
Avevo configurato io a manina il file /etc/apt/apt.conf. Ora l'ho editato e funziona. E ho scoperto che seppur base debian, su ubuntu il pinning non funziona e fa casini (seppur concettualmente si potrebbe fare).

cionci
19-01-2008, 12:21
A me non l'ha mai chiesto di aggiornare xserver-xorg-core.
Infatti io ho ancora la versione 1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8
Sicuro di avere il repository security abilitato ?

La mia versione attuale è questa xserver-xorg-core 2:1.3.0.0.dfsg-12ubuntu8.3

cionci
19-01-2008, 12:23
no,mi collego ad un modem wifi che fa da adsl
E' un router (cioè ti puoi collegare contemporaneamente con altri computer ed ogni computer ha un indirizzo ip privato) o solamente un modem ?
Se è un router non hai bisogno di firewall, se è un modem (quindi avvii manualmente la connessione PPPoE) allora hai bisogno di firewall.

guyver
19-01-2008, 15:56
ok
allora girovagando ho trovato conky
installato
http://img264.imageshack.us/img264/2385/schermatavf0.png

dove posso trovare una guida per "customizzarlo"?

ci sono altri system monitor più carini?

ciao

cionci
19-01-2008, 16:04
è un modem
Prova Firestarter.

serpico84
19-01-2008, 16:54
ho messo ubuntu 7.10 e anche altre distro che utilizzano il GRUB, e ogni tanto questo mi si impalla cioè non viene caricato e il portatile dove l'ho installato si riavvia all'infinito....risolvo con super grub, ripristinandolo da MBR ma onestamente mi sono rotto ogni volta di rattoppare in questo modo...QUALCUNO SA QUAL'È LA CAUSA DEL PROBLEMA O COME RISOLVERE?? (ho provato anche a formattare e rimettere su tutto ma niente da fare, il problema si presentava anke con versioni vecchie di ubuntu stesso)

P.S: se servisse ho un portatile asus v1jp con hard disk sata....

elect
19-01-2008, 18:27
Ciao ragazzi :D, ho un amico che usa ancora il 56k, come faccio a sapere qual è il numero della porta com che utilizzo? (ttySX)

xwang
19-01-2008, 20:11
Ciao ragazzi,
tempo fa ho installato cups-pdf e creato una stampante pdf che ho usato senza problemi per mesi.
Oggi, dopo alcuni mesi che non l'ho più usata, quando provo a stampare con questa stampante una pagina web non viene creato nessun file pdf.
Capita anche a voi?
Io ho la kubuntu.
Grazie,
Xwang

xwang
19-01-2008, 21:10
Ciao ragazzi,
tempo fa ho installato cups-pdf e creato una stampante pdf che ho usato senza problemi per mesi.
Oggi, dopo alcuni mesi che non l'ho più usata, quando provo a stampare con questa stampante una pagina web non viene creato nessun file pdf.
Capita anche a voi?
Io ho la kubuntu.
Grazie,
Xwang

Ho risolto dando il seguente comando:
sudo aa-complain cupsd
Evidentemente da quando ho aggiornato a Gutsy non mi era mai capitato di dovre stampare su pdf.
Xwang

CronoX
19-01-2008, 21:28
ho capito dov'è il problema...in pratica il mio ubuntu "di serie" ha poco o niente...non capisco perchè cavolo...e purtroppo non riesco a far partire la connessione internet dal mio cellulare lg perchè non riesco a trovare guide per farlo funzionare su linux...ubuntu tenta di connettersi sia quando voglio attivare driver sia quando ho a che fare con le lingue...come cavolo faccio...!!!
posso scaricarli da win xp e poi farli caricare dall'hard disk?!

:fagiano:

G1971B
19-01-2008, 22:24
Edit.

Hire
19-01-2008, 22:44
:fagiano:

Se ci dici cosa non ha...

Che modello hai?

Ubuntu prova a collegarsi proprio per scaricare il pacchetto delle lingue ed i driver.

CronoX
19-01-2008, 23:03
lg u81xx...è uguale per tutti gli 81xx il procedimenr
to dato che sono uguali

cionci
20-01-2008, 07:55
lg u81xx...è uguale per tutti gli 81xx il procedimenr
to dato che sono uguali
Certo che ti puoi collegare...e pure facilmente.
Puoi scaricare anche i pacchetti da XP e installarli su Ubuntu. Però attenzione perché ci potrebbero volere diversi pacchetti.

Sicuramente ti serve gnome-ppp. Se colleghi il cellulare e fai partire gnome-ppp poi rilevando la periferica ti dovrebbe trovare il modem su /dev/ttyACM0.
Per configurare il resto: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb#head-5dd5a1acd017dd512bbc1d827e60f23ffbeb005d (guarda nella parte relativa a gnome-ppp.

Al posto di ibox.tim.it devi mettere il tuo APN.
Tim: ibox.tim.it
Vodafone: web.omnitel.it <----mi sa che questa non è aggiornata
Wind: internet.wind
3b.Wind (numero da comporre): *99***1#
H3G: tre.it
H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it [da agosto 2007 si può usare direttamente l'apn tre.it

cionci
20-01-2008, 07:56
Se non ti riesce comunque connetterti: tasto destro sul desktop -> Crea lanciatore -> Nome = gnome-ppp -> Comando = gksu gnome-ppp e rifai la configurazione.

cionci
20-01-2008, 08:24
Non ne ho idea, mi dispiace.

cionci
20-01-2008, 08:28
Aleeee: comunque sei sicuro di avere un IP pubblico assegnato al tuo PC ?
Mi puoi far vedere l'output del comando ifconfig con la connessione attiva ?

cionci
20-01-2008, 08:48
Ma per connetterti ad internet, te cosa fai ? Lanci una sessione PPPoE o sei già connesso ?

ath0 e wifi0 dovrebbe riferirsi una alle funzionalità access point della tua scheda wifi (ath = atheros suppongo) e una alle funzionalità normali wifi
eth0 è la scheda di rete via cavo
lo è quella di loopback presente in qualsiasi installazione

Comunque l'interfaccia è wifi0 o ath0. In teoria avresti dovuto avere un'interfaccia ppp0...boh...

elect
20-01-2008, 08:51
Non c'è un comando per sapere quali porte COM sono utilizzate?

cionci
20-01-2008, 08:57
io mi connetto al wifi senza connettermi a ppoe e va lo stesso internet,come faccio a creare una connessione ppoe?
Non la devi creare se va anche così...
Quello che non mi riesce di capire è se hai o meno un indirizzo IP pubblico sul tuo PC o comunque una corrispondenza 1-1 fra IP pubblico ed IP privato.
Se ti connetti ad uno dei server ed2k con aMule (o eMule su Windows) ti assegna un ID basso o un ID alto ? oppure devi aprire le porte sul modem ?

Mi dici il modello del tuo modem ?

elect
20-01-2008, 11:47
Non c'è un comando per sapere quali porte COM sono utilizzate?



Risolto, basta loggarsi come root, e poi: echo ata > /dev/ttySx fare un pò di tentativi, se la porta non è in uso risponderà con un errore I/O

WhiteHand
20-01-2008, 12:21
Ciao a tutti, devo installare kubuntu su un pc, se volessi intsallarlo con il kde4 come faccio?
Prima installo kubuntu con il 3 e poi installo il 4? Se si come faccio ad installare il 4? :mbe:

salvodel
20-01-2008, 13:23
Buon giorno
ho un piccolo problema nell'installazione di alcuni componenti base. Ho installato VLC e gkrellm ma non vanno. Ho installato VLC da synaptic, mi è apparsa l'icona nel menu delle apllicavione ma se clicco sopra non succede niente.
Per gkrellm da riga di comando sudo apt-get install gkrellm ma purtroppo non mi appare nella lista delle applicazione ma dal terminale parte. Come posso risolverlo?
Grazie
Ho riformattato tutto ed ora vlc funziona...va be. Il problema però è un altro. Cionci ti ricordi il problema che avevo dopo l'installazione di Ubuntu su un hd sata con anche un hd pata? Ho installato come ti dicevo Ubuntu staccando l'hs pata ma...appena riattacco il secondo hd pata grub si blocca e mi da errore 17.
Che devo fare?
Grazie

cionci
20-01-2008, 13:37
Posta il tuo file /boot/grub/menu.lst

WhiteHand
20-01-2008, 13:41
Ciao a tutti, devo installare kubuntu su un pc, se volessi intsallarlo con il kde4 come faccio?
Prima installo kubuntu con il 3 e poi installo il 4? Se si come faccio ad installare il 4? :mbe:

UP!!!!

Qualcuno ne sa qualcosa?

elect
20-01-2008, 13:59
UP!!!!

Qualcuno ne sa qualcosa?

Vai e cerca su Pollycoke.net, avevo letto una bella guida al riguardo

cionci
20-01-2008, 14:16
è un modem di alice,per l'esattezza un gate plus 2
Credo proprio che sia un router. Hai provato a vedere se l'ID di aMule e di eMule è alto o basso ?
Edit: confermo, non dovresti aver bisogno di un firewall su Linux.

salvodel
20-01-2008, 14:35
Posta il tuo file /boot/grub/menu.lst
Questo è il file. Senza il secondo ha funziona bene.# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=b4227e71-6162-4250-9467-2572765b7b9a ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=b4227e71-6162-4250-9467-2572765b7b9a ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=b4227e71-6162-4250-9467-2572765b7b9a ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

Un dubbio. Siccome la prima installazione l'ho fatta con l'hd pata collegato tu mi avevi detto che probabilmente grub era stato installato li, non è che adesso parte quel grub...forse è una stupidaggine perche prima quandop avevo fatto l'installazione con l'hd pata collegato al riavvio mi vedeva solo xp.
Grazie ciao

cionci
20-01-2008, 14:41
Sì...è molto probabile che ti parta quel grub...credo che ti basti invertire l'ordine di avvio dei dischi dal bios.

cionci
20-01-2008, 15:57
id basso
Allora rimuovi pure firestarter...non ti serve il firewall.

WhiteHand
20-01-2008, 17:31
Ho un problema sul pc su cui ho installato linux, ovvero che non mi parte il boot manager e parte windows in automatico....era già successo anche sul mio pc, ma è bastato rieditare il file menu.lst come mi era stato detto da cionci....ma ora come lo devo rieditare?
Le caratteristiche sono simili al mio pc, ovvero:

-hard disk da 200 gb sata partizionato in 160 gb (windows) e 40 gb (kubuntu)

-hard disk da 60 gb ata per i dati

Come e cosa devo fare? :stordita:

cionci
20-01-2008, 17:41
Ci sono due soluzioni: o selezioni dal bios come primo disco d'avvio quello PATA (attenzione che Windows potrebbe non partire bisogna fare un map fra i due dischi, ma vediamo dopo) o installi grub sul primo disco dalla live e modifichi tutti riferimenti all'interno di menu.lst.
Io opterei per il primo.

WhiteHand
20-01-2008, 17:47
Ci sono due soluzioni: o selezioni dal bios come primo disco d'avvio quello PATA (attenzione che Windows potrebbe non partire bisogna fare un map fra i due dischi, ma vediamo dopo) o installi grub sul primo disco dalla live e modifichi tutti riferimenti all'interno di menu.lst.
Io opterei per il primo.

Basta che funzioni e che non incasini....l'altra volta nel mio caso si era fatta la seconda, ma va bene anche l'altra....sul disco PATA ripeto che ci sono solo dati....come mi muovo? primo o secondo metodo? :help:

cionci
20-01-2008, 17:49
LA prima è indolore...al limite rimetti l'altro disco per riavviare XP, comunque si dovrebbe risolvere anche per XP una volta dentro Ubuntu.

WhiteHand
20-01-2008, 17:58
LA prima è indolore...al limite rimetti l'altro disco per riavviare XP, comunque si dovrebbe risolvere anche per XP una volta dentro Ubuntu.
Ok mi affido a te....scegli e dimmi quello che devo fare :D

cionci
20-01-2008, 18:03
Ok mi affido a te....scegli e dimmi quello che devo fare :D
Te l'ho detto, la prima, non è irreversibile e non ti lascia comunque a piedi.

WhiteHand
20-01-2008, 18:04
Te l'ho detto, la prima, non è irreversibile e non ti lascia comunque a piedi.

Allora va bene quella, ma come devo fare?

cionci
20-01-2008, 18:08
Allora va bene quella, ma come devo fare?
Vai nel bios e modifichi l'ordine di boot degli hard disk (boot priority o first boot device o qualcosa del genere).

WhiteHand
20-01-2008, 18:11
Vai nel bios e modifichi l'ordine di boot degli hard disk (boot priority o first boot device o qualcosa del genere).
Non riesco a avviare dall'hard disk ata...mi da errore....

cionci
20-01-2008, 18:12
Non riesco a avviare dall'hard disk ata...mi da errore....
Che ti dice ?
Prova allora a reinstallare senza HD PATA.

cionci
20-01-2008, 18:15
sei sicuro?
Se hai id basso significa che le tue porte non sono raggiungibili dall'esterno...quindi il tuo modem è anche un router ed effettua il NAT.

CronoX
20-01-2008, 18:18
ho fatto!!poco dopo aver scritto quel post...ho trovato una guida sul wiki di ubuntu...però non col gnome ma col wvlan o come si chiama....cambia qualcosa in fatto di prestazioni?!mi sa che lo gnome sia solo una gui

cionci
20-01-2008, 18:27
mi sa che lo gnome sia solo una gui
E' solo una gui...ma sicuramente è più semplice e anche più bello :D
Comunque se hai già provato i settaggi giusti ti basta riseguire la guida che ti ho dato mettere i tuoi settaggi ;)

Xfree
20-01-2008, 18:38
Ciao a tutti!
Ho un problema con gutsy,ATI X1900 e compiz attraverso AIGLX : non riesco ad abilitarlo.
Premetto che fino a ieri avevo i driver 7.12 installati tramite envy e compiz funzionava attraverso XGL; oggi ho installato gli 8.1, rimuovendo tutte le tracce dei precedenti e desideravo abilitare compiz attraverso AIGLX solo che quando ci provo mi da "Desktop effects could not be enabled".

Per l'installazione ho seguito la guida presente qui (http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Gutsy_Installation_Guide)

Il driver è caricato correttamente perchè con fglrxinfo ottengo

display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: Radeon X1900 Series
OpenGL version string: 2.1.7276 Release


Il direct rendering è anche esso abilitato.

Ho anche modificato il file /usr/bin/compiz secondo la guida, nel modo seguente

# Driver whitelist
WHITELIST="fglrx nvidia intel ati radeon i810"

# blacklist based on the pci ids
# BLACKLIST_PCIIDS="$T"
BLACKLIST_PCIIDS=""


Questo è il mio xorg.conf configurato attraverso "aticonfig --initial"


# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "ServerLayout"

# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "Module"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "stylus"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "eraser"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "cursor"
Driver "wacom"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "SyncMaster"
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

#Commentato il 20/01/2008 alle ore 19.17
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "fglrx" #prima era vesa
Option "UseFBDev" "true"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Scheda video generica"
Monitor "SyncMaster"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1680x1050" "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection


Mi pare di non aver scordato nulla, avete qualche suggerimento?

WhiteHand
20-01-2008, 18:44
Che ti dice ?
Prova allora a reinstallare senza HD PATA.

Siccome come ti ho già detto il Pc non è mio e dovrei finalizzare l'installazione entro stasera....possiamo passare all'altro metodo? L'altra volta aveva funzionato...

cionci
20-01-2008, 18:50
Siccome come ti ho già detto il Pc non è mio e dovrei finalizzare l'installazione entro stasera....possiamo passare all'altro metodo? L'altra volta aveva funzionato...
L'altro metodo è molto complesso, devi riavviare dalla live.

Fai:

sudo fdisk -l

ed individui la partizione sulla quale c'è la partizione di linux

sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdxx /media/root

Al posto di sdxx devi mettere la partizione che hai individuato da fdisk.
A questo punto mi dai l'output di:

sudo gedit /media/boot/grub/menu.lst

Te lo modifico e poi ce lo rimetti modificato e fai l'installazione di grub sul primo disco (dovrebbe essere sda, verifica anche questo):

sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root

Però sbrigati perché fra 20 minuti vado via ;)

WhiteHand
20-01-2008, 19:13
L'altro metodo è molto complesso, devi riavviare dalla live.

Fai:

sudo fdisk -l

ed individui la partizione sulla quale c'è la partizione di linux

sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdxx /media/root

Al posto di sdxx devi mettere la partizione che hai individuato da fdisk.
A questo punto mi dai l'output di:

sudo gedit /media/boot/grub/menu.lst

Te lo modifico e poi ce lo rimetti modificato e fai l'installazione di grub sul primo disco (dovrebbe essere sda, verifica anche questo):

sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root

Però sbrigati perché fra 20 minuti vado via ;)
Allora mi da questi errori

Error: "/var/tmp/kdecache-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.

me li da quando cerco di aprire menu.lst e quando me lo apre e vuoto.....che faccio :confused:

salvodel
20-01-2008, 22:19
Sì...è molto probabile che ti parta quel grub...credo che ti basti invertire l'ordine di avvio dei dischi dal bios.Semplicemente dal bios avevo confuso le marche dei due hd. Dopo un blocco al secondo riavvio è andato tutto liscio...o quasi. Per vedere il contenuto di quel hd cosa devo fare?
Grazie

cionci
20-01-2008, 23:56
Allora mi da questi errori

Error: "/var/tmp/kdecache-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.

me li da quando cerco di aprire menu.lst e quando me lo apre e vuoto.....che faccio :confused:
Mai visti questi errori, a che punto te li da ? Non mi avevi detto che volevi montare kubuntu, in tal caso come editor non devi usare gedit, ma kate.

jonbonjovi
21-01-2008, 00:06
mi unisco all'appello: io ho un disco sata (che da bios ha la priorità) e uno comprato a natale pata. ora, con win nessun problema. se provo ad installare ubuntu, oltre a fare casino con l'installazione di grub (che effettua sull'hd sbagliato - basta installare ubuntu con il pata staccato - ), quando avvio ubuntu con il pata attaccato mi accorgo che ad ogni avvio mi monta una volta il sata come sda1 e una volta il pata come sda1 e ovviamente fstab si impasta e nn mi monta le partizioni!!! come posso risolvere?? potrei provare a mettere un jumper per lo slave nel pata? :confused:
p.s.: ho provato la mandriva e non dà questo problema..

CronoX
21-01-2008, 00:07
http://img237.imageshack.us/img237/2028/schermatagl3.png

sto provando a mettere gli alsa...per l'audio...ma non riesco

cionci
21-01-2008, 00:12
quando avvio ubuntu con il pata attaccato mi accorgo che ad ogni avvio mi monta una volta il sata come sda1 e una volta il pata come sda1 e ovviamente fstab si impasta e nn mi monta le partizioni!!! come posso risolvere?? potrei provare a mettere un jumper per lo slave nel pata? :confused:
p.s.: ho provato la mandriva e non dà questo problema..
Purtroppo è un problema che ho segnalato, ma che non hanno provato a risolvere :confused:
Usa l'uuid della partizione in fstab...
Se ad esempio vuoi l'uuid di sda3:

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sda3

copia in fstab il codice trovato come ho fatto qui:

# /dev/sdc5
UUID=f555eb93-0d70-44cb-859c-1053f16af632 /media/sdc5 ext3 defaults

cionci
21-01-2008, 00:13
http://img237.imageshack.us/img237/2028/schermatagl3.png

sto provando a mettere gli alsa...per l'audio...ma non riesco
Spiega cosa vuoi fare...i driver alsa sono già installati, ti servono per una scheda non supportata ?

jonbonjovi
21-01-2008, 00:55
Purtroppo è un problema che ho segnalato, ma che non hanno provato a risolvere :confused:
Usa l'uuid della partizione in fstab...
Se ad esempio vuoi l'uuid di sda3:

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sda3

copia in fstab il codice trovato come ho fatto qui:

# /dev/sdc5
UUID=f555eb93-0d70-44cb-859c-1053f16af632 /media/sdc5 ext3 defaults


provo appena posso..
una cosa, s è in ntfs? le opzioni di mount quali diventano? considerabdo l'uso di ntfs-3g ovviamente..;)

cionci
21-01-2008, 01:11
Ora non le ho sottomano, non ho partizione ntfs, ma sono le stesse, cambia solo ntfs-3g al posto di ext3.

CronoX
21-01-2008, 02:14
Spiega cosa vuoi fare...i driver alsa sono già installati, ti servono per una scheda non supportata ?

si...l'audio...ecco l'estratto della guida che seguo
Audio - I Driver ALSA

Vi sarete tutti accorti che usando Ubuntu l'audio non funziona, per ovviare a quest'ultimo problema bisogna scaricare l'ultimo modulo driver ALSA:

Per prima cosa dovrete scaricare il modulo driver degli ALSA, lo potete trovare qui.
Estrate l'archivio in una cartella e aprite il terminale. Da terminale installate i programmi necessari alla compilazione entrate nella cartella dei driver alsa, compilateli ed installateli:

sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r) build-essential gcc xserver-xorg-dev (Spero di non aver dimenticato nulla)
cd alsa-driver-1.0.15 (NB: questa ovviamente cambia a seconda di dove avete infilato i driver estratti)
./configure
make
sudo make install


Riavviate e gustatevi i suoni ^_^

un'altra cosa

come si fa ad applicare la patch al file ifupdown.rules!?lo apro...aggiungo le righe...ma non ho i permessi per salvare...
è una procedura per velocizzare il boot...

cionci
21-01-2008, 07:32
Magari se postavi il link riuscivo a vedere di che tipo di patch si trattattava ;) Una patch si applica solitamente con il comando patch...sempre che sia una patch differenziale...

guyver
21-01-2008, 08:05
come hai fatto a fare le barre sotto e quelle a desra?
grazie;)

ciao uno è cairo dock
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20579636&postcount=14118)...
sito ufficiale qui (http://cairo-dock.vef.fr/)

mentre l'altro è conky un monitor di sistema
prova a seguire questa guida qui (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/conky-un-system-monitor-davvero-minimale/)
il sito ufficiale qui (http://conky.sourceforge.net/)... (http://www.ubuntux.org/image/tid/21)

maximarco
21-01-2008, 12:57
l'altro giorno è anadata v ia la corrente e da alora firefox mi si blocca e la barra del titolo viene visualizzata male.


nello specifico firefox fa così:
- durante il caricamento delle pagine si blocca e devo forzarne la chiusura
- dopo aver cliccato su un link si nbloccaper un po' e poi riparte.


cosa faccio?

cionci
21-01-2008, 14:36
l'altro giorno è anadata v ia la corrente e da alora firefox mi si blocca e la barra del titolo viene visualizzata male.
Mi spieghi la cosa evidenziata ?

WhiteHand
21-01-2008, 16:00
Mai visti questi errori, a che punto te li da ? Non mi avevi detto che volevi montare kubuntu, in tal caso come editor non devi usare gedit, ma kate.Allora, ho formattato e reinstallato, ma mi da sempre gli stessi errori....io vado nella konsole e scrivo:

sudo fdisk -l
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sda3 /media/root
sudo kate /media/boot/grub/menu.lst

A questo punto mi da i seguenti errori:

Error: "/var/tmp/kdecache-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.

Mi apre menu.lst ma e` vuoto....e` gi' la terza volta che formatto e reinstallo, non c`e` un modo veloce per venirne fuori?

unnilennium
21-01-2008, 16:36
una cosa:
che differenza c'è tra architettura x86 e intel e amd?
grazie;)
P.S.
se io ho un pentium 4 che versione devo scaricare?
grazie

devi scaricare la x86, che non fa nessuna distinzione tra cpu amd e intel, usa le istruzioni x86, che sono comuni ad entrambe.

WhiteHand
21-01-2008, 16:46
Allora, ho formattato e reinstallato, ma mi da sempre gli stessi errori....io vado nella konsole e scrivo:

sudo fdisk -l
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sda3 /media/root
sudo kate /media/boot/grub/menu.lst

A questo punto mi da i seguenti errori:

Error: "/var/tmp/kdecache-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-ubuntu" is owned by uid 999 instead of uid 0.

Mi apre menu.lst ma e` vuoto....e` gi' la terza volta che formatto e reinstallo, non c`e` un modo veloce per venirne fuori?
UPPP!!!!

Please help me!!!! :cry:

cionci
21-01-2008, 16:57
Prova così:

sudo kate /media/root/boot/grub/menu.lst

WhiteHand
21-01-2008, 18:07
Prova così:

sudo kate /media/root/boot/grub/menu.lst
Ok, cosi` mi da gli stessi errori pero` almeno mi apre il menu.lst :)

Te lo posto cosi` lo modifichi ;) :

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1


Se ti servono info per modificarlo chiedi pure ;)

cionci
21-01-2008, 18:13
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

WhiteHand
21-01-2008, 18:19
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4d89bf7e-3829-4df7-9b1a-309cd8aa6358 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Ok ho copiato e incollato, adesso che faccio?

cionci
21-01-2008, 18:22
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
sudo reboot

WhiteHand
21-01-2008, 18:25
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
sudo reboot
Ma devo mettere sda3?

grub-install /dev/sda3 --root-directory=/media/root

Devo fare cosi`? :confused:

cionci
21-01-2008, 18:28
No, sda e basta.

Mr. G87
21-01-2008, 19:02
ragazzi se dovessi copiare la mia cartella home e formattare o metterla su un altro pc con stessa distro posso riutilizzare le mie impostazioni e relativi programmi?

WhiteHand
21-01-2008, 19:03
No, sda e basta.
Ok, sei un grande, ora va tutto alla perfezione!!:D :D

Athlon
21-01-2008, 20:29
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Help su Ubuntu Server 7.10

come si fa ad avere una shell che funziona partendo dal CD di installazione ???

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1658604&highlight=Ubuntu+server


devo disinstallare il kernel linux-server e mettere al suo posto il linux-generic ... solo che dal menu di installazione del CD "rescue System" -> "open shell" ottengo una shell che non vede la directory boot e non vede l' hard disk e non conosce il comando apt-get

oxygen vx1
21-01-2008, 23:16
è normale che la connessione Wifi non vada con sicurezza wpa? In network non faccio altro che disabilitare il roaming, ed impostare id e password (wpa personal).

Qualcuno ha il mio stesso problema?

cionci
22-01-2008, 01:28
Dovrebbe andare tranquillamente impostando la chiave nel keyring (te lo chiede lui in automatico su una nuova rete).

maximarco
22-01-2008, 13:09
Mi spieghi la cosa evidenziata ?

ecco cosa vedo immagine (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=155599.0;attach=22503;image)

secondo voi cos'è?

cionci
22-01-2008, 13:58
ecco cosa vedo immagine (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=155599.0;attach=22503;image)

secondo voi cos'è?
Hai dei seri problemi secondo me. Il tuo PC è overclockato ? La barra è identica a quella dell'immagine sempre o cambia da apertura a apertura di Firefox ?

WhiteHand
22-01-2008, 14:10
Che dite, lo metto il KDE4?

Ho visto degli screenshot e devo dire che è veramente fatto bene...:eek:

iron84
22-01-2008, 14:29
Che dite, lo metto il KDE4?

Ho visto degli screenshot e devo dire che è veramente fatto bene...:eek:

Non è ancora maturo. Sarebbe bene aspettare ancora un po. Visto che non ha ancora tutti i software a corredo.

WhiteHand
22-01-2008, 14:37
Non è ancora maturo. Sarebbe bene aspettare ancora un po. Visto che non ha ancora tutti i software a corredo.
Ma se lo metto posso tornare indietro?
E poi che vuol dire "tutti i software a corredo"? Di cosa stai parlando?:mbe:

WhiteHand
22-01-2008, 16:40
Come posso fare per modificare questo file?

/etc/apt/sources.list

Non me lo fa modificare....c'è un modo?:mbe:

cionci
22-01-2008, 16:45
sudo kate /etc/apt/sources.list

WhiteHand
22-01-2008, 16:57
sudo kate /etc/apt/sources.list
Ok grazie mille cionci ;)

Sto provando il kde 4 nonostante me l'abbiate sconsigliato, ero troppo curioso :D

Poi vi faccio sapere ;)

maximarco
22-01-2008, 18:37
Hai dei seri problemi secondo me. Il tuo PC è overclockato ? La barra è identica a quella dell'immagine sempre o cambia da apertura a apertura di Firefox ?


sono convinto di avere seri problemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



il pc non è overcloccato e la barra cambia ogni volta (a volte non si vede proprio). Che faccio? formattone riparatore????????????

maximarco
22-01-2008, 18:38
Hai dei seri problemi secondo me. Il tuo PC è overclockato ? La barra è identica a quella dell'immagine sempre o cambia da apertura a apertura di Firefox ?


sono convinto di avere seri problemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



il pc non è overcloccato e la barra cambia ogni volta (a volte non si vede proprio). Che faccio? formattone riparatore????????????

non c'è qualche programma per testare integrità della ram e dell'hd?

CronoX
22-01-2008, 20:50
ieri ho fatto una brutta esperienza...ho eliminato pyton...ma in pratica ubuntu si è svuotato e ho dovuto reinstallarlo....ma io non capisco...di tutti i pacchetti che sono installati originariamente servono veramente tutti?!vorrei tenerlo leggero...

cionci
22-01-2008, 20:54
ieri ho fatto una brutta esperienza...ho eliminato pyton...ma in pratica ubuntu si è svuotato e ho dovuto reinstallarlo....ma io non capisco...di tutti i pacchetti che sono installati originariamente servono veramente tutti?!vorrei tenerlo leggero...
Quando disinstalli un pacchetto ti dice anche quelli che ti rimuove. Python è fondamentale per le varie applet e per gnome.

cionci
22-01-2008, 20:55
non c'è qualche programma per testare integrità della ram e dell'hd?
Imho è proprio un problema hardware, andrei a ricercare il problema sulle ram. Se ne hai due prova a toglierne una e a testarle singolarmente.
Per testare la ram puoi usare memtest86 che si può lanciare da grub.

CronoX
22-01-2008, 20:59
come controllo se il mio notebook è affetto dal bug dell'hard disk (quello che riduce la sua vita)?!

cionci
22-01-2008, 21:18
ciao,scusate,qualcuno mi sa dire come si installail build essential?
grazie;)
sudo apt-get install build-essential

oppure lo installi da Synaptic.

jonbonjovi
22-01-2008, 21:36
Purtroppo è un problema che ho segnalato, ma che non hanno provato a risolvere :confused:
Usa l'uuid della partizione in fstab...
Se ad esempio vuoi l'uuid di sda3:

ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sda3

copia in fstab il codice trovato come ho fatto qui:

# /dev/sdc5
UUID=f555eb93-0d70-44cb-859c-1053f16af632 /media/sdc5 ext3 defaults

perdetto, funziona ora!
p.s.: per i meno svegli (come me), le cartelle dove montare le partizioni vanno create prima del mount da fstab :D

Hire
22-01-2008, 21:42
ieri ho fatto una brutta esperienza...ho eliminato pyton...ma in pratica ubuntu si è svuotato e ho dovuto reinstallarlo....ma io non capisco...di tutti i pacchetti che sono installati originariamente servono veramente tutti?!vorrei tenerlo leggero...

Bhe Ubuntu per TANTE cose usa Python. Devi togliere solamente le cose che sei certo che non sono basilari per Ubuntu.

cionci
22-01-2008, 21:56
Bhe Ubuntu per TANTE cose usa Python. Devi togliere solamente le cose che sei certo che non sono basilari per Ubuntu.
Poi ti fa vedere cosa toglie...meglio di così...

oxygen vx1
22-01-2008, 22:03
Dovrebbe andare tranquillamente impostando la chiave nel keyring (te lo chiede lui in automatico su una nuova rete).

Ci sono riuscito!

In pratica non si devono impostare i valori manualmente in "network" (rete dopo il cambio lingua) ma bisogna lasciare l'impostazione roaming (in modo che la ricerca della rete sia attiva) per inserire i valori tramite l'icona delle interfacce di rete presente sulla barra delle applicazioni.

ezln
22-01-2008, 22:40
Ciao.

Scusate, c'è qualcuno che mi sa spiegare perchè con qualsiasi ubuntu o derivata, tipo l'ultima mint 4.0 KDE beta, appena uscita, ma anche con la semplice gutsy, inserisco il disco nel lettore, tutto sembra avviarsi come si deve, cioè si carica il kernel, ma poi mi compare il prompt di initramfs, di cui non so proprio che farmene?:muro: :muro:

Ho un AMD64 3000+, ho provato solo versioni a 32bit, ma non penso dipenda da quello...:confused:
Ah, con il resto delle distro, ne ho provate un'infinità, e ne ho installate 6 in questo momento (per la verità nessuna debian o derivata), nessun problema, in senso assoluto.:confused:

cionci
23-01-2008, 07:45
Prova ad installare con la iso alternate.

cionci
23-01-2008, 10:43
Bello il client torrent Deluge...molto meglio di Azureus. Da notare che bisogna abilitare l'UPnP dalle opzioni se non si apre manualmente la porta sul router (ovviamente il router deve supportare l'UPnP).

elect
23-01-2008, 11:31
Bello il client torrent Deluge...molto meglio di Azureus..


Perchè dici questo?

cionci
23-01-2008, 11:43
Perchè dici questo?
Perché Azureus è particolarmente peso, oltre 90 MB appena avviato senza download in corso, mentre Deluge con 45-50 MB di RAM tiene due download molto complessi.
Inoltre il sistema è molto più "sveglio" con Deluge al lavoro invece che con Azureus.

elect
23-01-2008, 11:46
Perché Azureus è particolarmente peso, oltre 90 MB appena avviato senza download in corso, mentre Deluge con 45-50 MB di RAM tiene due download molto complessi.
Inoltre il sistema è molto più "sveglio" con Deluge al lavoro invece che con Azureus.

Allora si prova :D

Ps: ho da poco scoperto youtorrent.com, è veramente sensazionale, era quello che ci voleva con mille motori di ricerca in giro :p

Nibbles
23-01-2008, 15:48
ok,grazie,come faccio a installarlo da synaptic?
grazie;)
Da synaptic premi cerca e scrivi build-essential, marchi il quadratino e dai applica e te lo installa anche con le sue dipendenze!

cionci
23-01-2008, 15:51
Si dovrebbe capire dal mio messaggio sopra: installa il pacchetto build-essential

Garet Jax
23-01-2008, 16:01
Scusate ma durante l'aggiornamento della distribuzione ho avuto dei problemi.
In pratica il procedimento si è bloccato e ho dovuto riavviare.
Purtroppo adesso mi ritrovo con il db dei pacchetti bloccato.

Ho provato a fare sudo apt-get update che mi ha suggerito il comando dpkg --configure -a che però non sistema nulla e mi da il seguente erroredpkg: errore di formato, nel file `/var/lib/dpkg/updates/0006' vicino alla riga 2 pacchetto `libc6':
`want' non è consentito per la prima parola nel campo `status' (want) potete aiutarmi?

cionci
23-01-2008, 16:02
Non ho idea di cosa siano i .package, non fai prima a descriverci cosa vuoi fare ?
Compilare il sorgente è proprio l'ultima chance per ottenere un programma. Spesso esistono anche repository esterni.

cionci
23-01-2008, 16:04
dpkg --configure -a che però non sistema nulla e mi da il seguente erroredpkg: errore di formato, nel file `/var/lib/dpkg/updates/0006' vicino alla riga 2 pacchetto `libc6':
`want' non è consentito per la prima parola nel campo `status' (want) potete aiutarmi?
Hai messo sudo davanti a quel comando ?

Garet Jax
23-01-2008, 16:12
si scusa, ho sbagliato a scrivere.

ho messo sudo davanti al comando.

cionci
23-01-2008, 16:13
io ho un file.package,come faccio a installarlo?
grazie;)
Devi spiegarci cos'è questo file .package e magari dove l'hai preso. Non credo che esista un modo standard per questo tipo di file.

cionci
23-01-2008, 16:16
si scusa, ho sbagliato a scrivere.

ho messo sudo davanti al comando.
Fai così:

sudo fuser -vki /var/lib/dpkg/lock
sudo dpkg --configure -a
sudo apt-get dist-upgrade

Garet Jax
23-01-2008, 16:25
ho provato, ma quando riprovo dpkg mi da ancora lo stesso errore

cionci
23-01-2008, 16:28
http://it.wikipedia.org/wiki/Package
Ma non è una definizione quella, package è un termine generico. I file .deb sono package, ma io non ho mai visto un file .package

CARVASIN
23-01-2008, 16:41
ok,grazie,mi sapete dire ove posso trovare vmware in .deb?
grazie;)
Tramite Synaptic puoi cercare tutti i pacchetti disponibili per Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu/QUALSIASILETTERAbuntu.

Oppure tramite il comando (da terminale)
apt-cache search nomepacchetto

Ciao!

cionci
23-01-2008, 16:50
ok,grazie,mi sapete dire ove posso trovare vmware in .deb?
grazie;)
In Synaptic vai in impostazioni -> archivi dei pacchetti e abilita anche universe, restricted, multiverse.
A questo punto cerca con synaptic.

cionci
23-01-2008, 16:56
che pavvhetto devo scaricare?
grazie;)
vmware-server

CARVASIN
23-01-2008, 16:59
ma non c'è,è possibile?

Mi sa di si...in una guida trovata su internet si legge:
Se vogliamo accedere ai ‘repo’ dobbiamo attivare in /etc/apt/sources.list la sezione partner:
## Uncomment the following two lines to add software from Canonical’s
## ‘partner’ repository. This software is not part of Ubuntu, but is
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.

deb http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
LINK (http://adoldo.wordpress.com/2007/12/13/vmware-server-104-1gutsy2-in-ubuntu-installazione-dai-repo/)

Ciao!

PS: ma nel repo partner di gutsy hanno fuso quello commercial? O non c'è più?

cionci
23-01-2008, 17:01
ma non c'è,è possibile?
Vai sempre su Impostazioni -> archivi pacchetti, clicka su Software di terze parti e abilita la riga che finisce con partner. Chiudi e riprova.

Garet Jax
23-01-2008, 17:04
Fai così:

sudo fuser -vki /var/lib/dpkg/lock
sudo dpkg --configure -a
sudo apt-get dist-upgrade

ho provato ma "dpkg" continua a darmi lo stesso errore

cionci
23-01-2008, 17:05
ho provato ma "dpkg" continua a darmi lo stesso errore
Non so che dire, mi dispiace.

Garet Jax
23-01-2008, 17:10
Non so che dire, mi dispiace.

okay non c'è problema.

eventualmente esiste un modo per installare un pacchetto (ad esempio mi servirebbe doxygen) che risolva sempre in automatico le dipendenze?

cionci
23-01-2008, 17:17
ma non c'è niente che finisce con partner,cosa faccio?
grazie;)
Strano, ero convinto che ci fosse...allora:

sudo gedit /etc/apt/sources.lst

Aggiungi in fondo:

deb http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner

Salva e chiudi.

sudo apt-get update

Prova a cercare nuovamente con synaptic.

cionci
23-01-2008, 17:34
Copia quello che ti esce dal comando:

sudo apt-get install vmware-server

fai prima ;)

cionci
23-01-2008, 17:40
Hai messo correttamente quelel due righe in fondo al file /etc/apt/sources.lst ?
Controlla se ci sono ancora.
Hai dato sudo apt-get update ?

cionci
23-01-2008, 17:57
Esegui questo comando e dammi l'output con il copia ed incolla (senza screenshot).

cat /etc/apt/sources.lst | grep partner

cionci
23-01-2008, 18:01
Allora riparti:

sudo apt-get update
sudo apt-get install vmware-server

cionci
23-01-2008, 18:03
in che senso riparti?
Scrivi quei comandi e copiami l'output.

cionci
23-01-2008, 18:11
Ti ho dato il file sbagliato da modificare :muro: :muro: :muro:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

aggiungi in fondo

deb http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner

Poi:

sudo apt-get update
sudo apt-get install vmware-server

ezln
23-01-2008, 18:22
Prova ad installare con la iso alternate.

Grazie cionci, è che volevo provare prima le distro da live...boh, forse si tratta di qualche bug nel bios (necessiterebbe di aggiornamento), che le ubuntu rilevano e per cui poi rifiutano di avviarsi...:confused: :confused: :mc:

CronoX
23-01-2008, 20:54
1)la barra di avvio ci mette un eternità nella parte iniziale....già dal primo boot!sapete perchè?!
2)come si fa ad avere qualsiasi tipo di permesso (volevo modificare un file ma mi ha detto che non avevo i permessi)?!

cionci ecco qui il link alla patch:
http://debianway.wordpress.com/2007/05/01/boot-lento-con-ubuntu-risolviamo-il-problema/

cionci
23-01-2008, 22:59
Con sudo hai tutti i permessi che vuoi, ma attenzione che per applicare quella patch devi saper usare il comando patch.

cionci
23-01-2008, 23:11
non mi partono le virtual machine,mi serve assolutamente vmware player,grazie;)
scusate,non mi ero accorto di tutti i miei post
Come prima...

sudo gedit /etc/apt/sources.list

aggiungi questo:

deb http://ppa.launchpad.net/cschieli/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/cschieli/ubuntu gutsy main

sudo apt-get remove vmware-server
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get install vmware-player

Z3dd
24-01-2008, 10:12
Ciao a tutti, sono un ubuntu-user (e anche linux user :D ) da neanche un mesetto.

Ho notato qualcosa che non mi piace sull'uso della ram, cioè se vado in monitor di sistema mi dice che sto usando 160Mb di ram, subito dopo l'accensione, mentre se uso il comando free mi dice che in totale uso 500Mb su 2 Gb.
Vorrei sapere se c'è un modo di sfoltire questa ram utilizzata, anche perchè dopo un oretta in cui il pc è acceso arrivo facilmente a 700-800Mb.
Sta cosa non mi piace, perchè mi ricorda molto vista:D , infatti avevo formattato per quel motivo.

Che processi si possono eliminare? oppure c'è qualche altro comando per diminuire la ram usata?

grazie

salvodel
24-01-2008, 10:53
Tra i requisiti di installazione di un'applicazione ci sono i seguenti componenti:
GCC C compiler, CRIS cross-compiler, GNU make, GNU wget, Subversion, awk (or gawk), bc, byacc (or yacc if byacc is a link to it), lex or flex, perl, sed, tar, zlib, md5sum, pmake, curses or ncurses, bison, which
In rosso sono quelli che non sono riuscito a trovare nel gestore dei pacchetti
mentre per quanto riguarda zlib ci sono diversi zlib??? e non so quali devo installare.
Grazie ciao

salvodel
24-01-2008, 10:57
Tra i requisiti di installazione di un'applicazione ci sono i seguenti componenti:
GCC C compiler, CRIS cross-compiler, GNU make, GNU wget, Subversion, awk (or gawk), bc, byacc (or yacc if byacc is a link to it), lex or flex, perl, sed, tar, zlib, md5sum, pmake, curses or ncurses, bison, which
In rosso sono quelli che non sono riuscito a trovare nel gestore dei pacchetti
mentre per quanto riguarda zlib ci sono diversi zlib??? e non so quali devo installare.
Grazie ciao
Troppo precipitoso.
$ sudo apt-get install make
$ sudo apt-get install gcc
$ sudo apt-get install libc6-dev
$ sudo apt-get install libncurses5-dev
$ sudo apt-get install pmake
$ sudo apt-get install zlib1g-dev
$ sudo apt-get install flex
$ sudo apt-get install bison
$ sudo apt-get install subversion
L'unico mio dubbio rimangono quelli in rosso ma forse non sono per Ubuntu?

cionci
24-01-2008, 10:59
Sicuro che non esista un .deb per quella applicazione ?
md5sum e which sono già nel sistema di default.
Il cross compilatore lo devi cercare a manina :D
Per la zlib dipende da quale versione ha bisogno e se ha bisogno della libreria di sviluppo.

salvodel
24-01-2008, 11:09
Sicuro che non esista un .deb per quella applicazione ?
md5sum e which sono già nel sistema di default.
Il cross compilatore lo devi cercare a manina :D
Per la zlib dipende da quale versione ha bisogno e se ha bisogno della libreria di sviluppo.
Per CRIS ho trovato questo cris-dist_1.63-1_i386.deb :fiufiu:
per zlib mi diceva zlib1g-dev e quella ho installato.:fagiano:
Sperem:sperem:

iron84
24-01-2008, 11:24
Ciao a tutti, sono un ubuntu-user (e anche linux user :D ) da neanche un mesetto.

Ho notato qualcosa che non mi piace sull'uso della ram, cioè se vado in monitor di sistema mi dice che sto usando 160Mb di ram, subito dopo l'accensione, mentre se uso il comando free mi dice che in totale uso 500Mb su 2 Gb.
Vorrei sapere se c'è un modo di sfoltire questa ram utilizzata, anche perchè dopo un oretta in cui il pc è acceso arrivo facilmente a 700-800Mb.
Sta cosa non mi piace, perchè mi ricorda molto vista:D , infatti avevo formattato per quel motivo.

Che processi si possono eliminare? oppure c'è qualche altro comando per diminuire la ram usata?

grazie
Non ti devi preoccupare.
Linux (e quindi anche ubuntu), gestisce la memoria in maniera totalemnte diversa da windows.
In genere la ram può essere divisa in 3 porzioni quella effettivamente usata, quella buffered e quella cached.
In pratica cosa fa linux: usa tutta la ram a disposizione (in fondo l'abbiam comprata, perchè non usarla?).
La ram usata è quella che in quel determinato momento viene effettivamente usata dai vari programmi in esecuzione. La ram cached in pratica è ram che veniva usata ma che ora non serve più. Ma invece di liberare la ram, linux la mantiene in memoria poichè se quei dati contenuti e marcati come cached servissero nuovamente, sarebbe a disposizione in maniera quasi istantanea senza dover ricaricare da zero tali dati in menoria.
Se invece apriamo un programma che necessita di nuova memoria libera, il sistema liberererà la parte di memoria cached con i dati più vecchi. In pratica la cached è memoria subito a disposizione ma anche "libera" se necessitiamo di usare nuova ram.

Dimenticavo.
Per vedere bene come viene suddivisa la ram in un dato istante, basta da terminale digiatare il comando free .
Nella prima riga sotto la colonna free si vedrà un numero molto piccolo proprio perchè linux sfrutta tutta la ram.
Nella riga -/+ buffers/cache: vedrai come primo numero la ram effettivamente occupata, mentre il secondo vedrai la ram "cached" cioè la somma dei dati free, buffer e cached della prima riga e in pratica è quella "a disposizione" anche se occupata.

cionci
24-01-2008, 11:30
Bisogna anche tenere di conto delle librerie. Le librerie dinamiche vengono caricate in memoria al primo utilizzo e lì rimangono anche dopo la chiusura dell'applicazione che le usa. Quindi è normale che la memoria usata aumenti anche ritornando nella stessa situazione (dal punto di vista dei processi attivi) del sistema appena avviato.

Z3dd
24-01-2008, 11:41
Non ti devi preoccupare.
Dimenticavo.
Per vedere bene come viene suddivisa la ram in un dato istante, basta da terminale digiatare il comando free .
Nella prima riga sotto la colonna free si vedrà un numero molto piccolo proprio perchè linux sfrutta tutta la ram.
Nella riga -/+ buffers/cache: vedrai come primo numero la ram effettivamente occupata, mentre il secondo vedrai la ram "cached" cioè la somma dei dati free, buffer e cached della prima riga e in pratica è quella "a disposizione" anche se occupata.

quindi la ram che si vede dal monitor di sistema(in visuale) sarebbe la ram usata nella riga -/+ buffers/cache, giusto?

iron84
24-01-2008, 12:12
quindi la ram che si vede dal monitor di sistema(in visuale) sarebbe la ram usata nella riga -/+ buffers/cache, giusto?

esatto. E' il primo valore nella riga -/+ buffers/cache

Z3dd
24-01-2008, 13:09
grazie mille :)

iron84
24-01-2008, 13:46
grazie mille :)

di nulla.

Ancora una cosa: Linux uso molto molto poco, a differenza di windows, la swap su disco ;)

OutOfMind
24-01-2008, 14:58
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Ho cancellato le partizioni di linux da windows tramite la gestione disco, poi ho messo il cd di windows per entrare nella consolle di ripristino per ripristinare il boot con il comando fixmbr, ma quando entro nella consolle dopo aver selezionato 1 cioè la partizione di windows, mi richiede la password di administrator, ma io nn ho impostato nessuna password e quindi lascio in bianco e spingo enter, ma mi dice nn valida e nn so come fare, qualcuno mi può aiutare?
Grazie

cionci
24-01-2008, 15:12
Sicuro di non avere una password dell'amminstratore di Windows ? E' quella che ti chiede durante l'installazione di Windows.

OutOfMind
24-01-2008, 15:15
Sicuro di non avere una password dell'amminstratore di Windows ? E' quella che ti chiede durante l'installazione di Windows.

Nn ho impostato nessuna password, anche xchè all'avvio di windows me la richiederebbe o no? Cmq nn ricordo di aver impostato una password
Nn esiste una soluzione? Anche nella più estrema ipotesi come potrei formattare tutto e reinstallare win da capo?

cionci
24-01-2008, 15:57
Quando Windows viene installato dovrebbe chiedere sempre la password per l'utente administrator. Questa password non viene mai richiesta perché al primo avvio viene creato un utente e viene usato quello (senza password solitamente).
In ogni caso puoi resettare la password: http://home.eunet.no/pnordahl/ntpasswd/
In quel link c'è la possibilità di scaricare una utility per resettare la password dell'utente Administrator. Le istruzioni sono nella pagina di download (serve un floppy disk o un CD ed avviare da quelli).

OutOfMind
24-01-2008, 16:10
Quando Windows viene installato dovrebbe chiedere sempre la password per l'utente administrator. Questa password non viene mai richiesta perché al primo avvio viene creato un utente e viene usato quello (senza password solitamente).
In ogni caso puoi resettare la password: http://home.eunet.no/pnordahl/ntpasswd/
In quel link c'è la possibilità di scaricare una utility per resettare la password dell'utente Administrator. Le istruzioni sono nella pagina di download (serve un floppy disk o un CD ed avviare da quelli).

Più tardi ci do un occhio ora nn ho tempo, ma cmq il pc nn si avvia, xchè ho cancellato linux e quindi il boot nn va, credo che nn centri niente vero?

cionci
24-01-2008, 16:12
Più tardi ci do un occhio ora nn ho tempo, ma cmq il pc nn si avvia, xchè ho cancellato linux e quindi il boot nn va, credo che nn centri niente vero?
C'entra c'entra, non riesce caricare i dati di grub dalla partizione di linux.
Con il software che ti ho dato on devi far partire XP, ma devi avviare o da un floppy o da un CD. Quindi sei hai un PC funzionante basta che tu vada a mettere sul floppy o sul CD l'immagine che scarichi da quel sito. Quindi ti serve un PC funzionante per fare questa operazione.

cionci
24-01-2008, 16:26
Magari se dici l'errore potrebbe essere utile :D

masand
24-01-2008, 20:24
Salve a tutti ragazzi,
mi trovo a farvi una richiesta abbastanza insolita, ma sinceramente mi sono trovato un po' spiazzato poco fa.

Allora, volevo farmi il backup di un vecchio gioco, nello specifico parlo di Dungeon Siege.
Il gioco è composto di due CD, metto il primo, ma K3b non lo masterizza perché il CD è protetto.

Abbastanza incazzato (scusate il francesismo) provo a vedere se c'è qualche opzione che mi permetta di masterizzare in modalità RAW e vedo tra le opzioni di K3b quella che permette di fare la "copia clonata", la seleziono, ma anche questa non manda a buon fine la copia (io vorrei fare delle immagini CD).

Possibile che con Linux non ci siano programmi tipo Alcool o CloneCD (a naso penso che la riga di comando sia la soluzionze)?

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

iron84
24-01-2008, 21:17
E' possibile settare la velocità massima di up in un pc con ubuntu?

Il perchè è presto detto: 2 pc collegati in rete con router e siccome sull'altro pc ho sempre a disposizione almeno 15 kb in up, non vorrei che mentre invio file da questo mi stronchi la banda sul secondo.

elect
25-01-2008, 00:06
Possibile che con Linux non ci siano programmi tipo Alcool o CloneCD (a naso penso che la riga di comando sia la soluzionze)?

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

C'è Nero, lo trovi sui canali "meno" ufficiali :D

whistler
25-01-2008, 07:46
ciao ragazzi. ho dovuto formattare perchè ho fatto troppi casini.
adesso ho un problema con le screenlet. dopo l installazzione appena lancio lo screenlet manager mi viene fuori un errore: unable to connect or launch daemon
some values may be displayed incorectly .
che devo fare?

maximarco
25-01-2008, 09:23
Imho è proprio un problema hardware, andrei a ricercare il problema sulle ram. Se ne hai due prova a toglierne una e a testarle singolarmente.
Per testare la ram puoi usare memtest86 che si può lanciare da grub.

ho testato tutti e tre i banchi insieme. Memtest ha trovato un sacco di errori. Ora testerò singolarmente.


Il problema è che non partiva più neanche linux. Ho dovuto eseguire fsck e correggere tutti gli errori.

E' solo un problema di memoria o anche di hardware?

guyver
25-01-2008, 09:32
domanda niubba

mi chiedevo come posso fare per aggiungere alla lista dei sorgenti i repository di conky e deluge?
basta aggiungere il sito nel sources list? o cosa?
dopo si aggiornano da soli vero?...

in generale qual 'è la procedura per aggiungere nel sources list programmi che non sono nei repository di ubuntu..

grazie

whistler
25-01-2008, 09:52
ciao ragazzi. ho dovuto formattare perchè ho fatto troppi casini.
adesso ho un problema con le screenlet. dopo l installazzione appena lancio lo screenlet manager mi viene fuori un errore: unable to connect or launch daemon
some values may be displayed incorectly .
che devo fare?

UP

OutOfMind
25-01-2008, 11:30
Cionci sei un mito, anche questa volta mi hai aiutato a risolvere il problema, ti devo fare una statua:D
Grazie mille ;)

cionci
25-01-2008, 13:06
E' solo un problema di memoria o anche di hardware?
Intanto prova i blocchi singolarmente (nota che bisogna far girare memtest86+ per ore se non sti da errori), se non sbaglio il test più peso è il numero 5 (devi andare su selezione manuale test e selezionare il 5).
Cionci sei un mito, anche questa volta mi hai aiutato a risolvere il problema, ti devo fare una statua:D
Grazie mille ;)
Bene ;)

maximarco
25-01-2008, 14:25
Intanto prova i blocchi singolarmente (nota che bisogna far girare memtest86+ per ore se non sti da errori), se non sbaglio il test più peso è il numero 5 (devi andare su selezione manuale test e selezionare il 5).

Bene ;)

scusa ma ho un po' sonno ( alle tre e mezza di pomeriggio!) quindi non ho capito bene.

Faccio solo il test 5 perchè è il più pesante o li faccio tutti.

Se lancio il programma senza selzionare alcun test non me li fa tuuti automaticamente? (stanotte prima di blocarsi ha lavorato per 4 h e mezza).

cionci
25-01-2008, 14:32
Te li fa tutti se non selezioni niente, ma fai solo il 5 di continuo perché, se mi ricordo bene, è quello più stressante.

masand
25-01-2008, 16:34
Salve a tutti ragazzi,
mi trovo a farvi una richiesta abbastanza insolita, ma sinceramente mi sono trovato un po' spiazzato poco fa.

Allora, volevo farmi il backup di un vecchio gioco, nello specifico parlo di Dungeon Siege.
Il gioco è composto di due CD, metto il primo, ma K3b non lo masterizza perché il CD è protetto.

Abbastanza incazzato (scusate il francesismo) provo a vedere se c'è qualche opzione che mi permetta di masterizzare in modalità RAW e vedo tra le opzioni di K3b quella che permette di fare la "copia clonata", la seleziono, ma anche questa non manda a buon fine la copia (io vorrei fare delle immagini CD).

Possibile che con Linux non ci siano programmi tipo Alcool o CloneCD (a naso penso che la riga di comando sia la soluzionze)?

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

up

Imrahil
26-01-2008, 01:19
Ciao, sto provando Linux Mint 4.0 XFCE. Chiedo qui dato che Ubuntu è stretto parente... :D sto installando i driver nvidia per la scheda video, però dovrei metter pure i "build-essential linux-headers". Voi direte, scaricali con apt-get. Ok, peccato che tramite Linux non possa connettermi online... dove li scarico manualmente? Google questa volta non mi è stato d'aiuto :( Grazie!

cionci
26-01-2008, 02:10
Il pacchetto build-essential è un meta pacchetto ed in pratica richiede mooolti altri pacchetti, quindi direi che improponibile senza il collegamento ad internet.

Imrahil
26-01-2008, 14:09
Il pacchetto build-essential è un meta pacchetto ed in pratica richiede mooolti altri pacchetti, quindi direi che improponibile senza il collegamento ad internet.

Allora :D sono riuscito a collegarmi al web, ho installato i driver, pero' non mi pare l'installazione sia andata a buon fine, dato che gli effetti grafici continuano a non esser abilitati... come mai secondo te?
EDIT: Ho risolto, bastava avviare da terminal compiz. Ora l'ho aggiunto alla lista delle applicazioni che si aprono all'avvio, dovrei esser a posto no?
Come mai vedo font piccolini?

^[H3ad-Tr1p]^
26-01-2008, 14:10
salve a tutti e complimenti per piu' di 700 pagine di post :sofico: ammazza quanti siete ad usare questa distro....devo dedurre che vada veramente molto bene:D

ordunque avrei qualche domanda da proporvi riguardo al fatto che ho appena acquistato un nuovo picci' (quello che vedete nelle signature,e lo sto ancora montando) e vorrei metterci su un altra distro linux diversa da fedora che utilizzo sul portatile e slackware che ho su un paracarro che se non fosse per slackware lo potrei utilizzare per metterci della terra con dei fiori dentro

siccome sento sempre parlare di questa ubuntu ed anche molto bene,rendendomi conto che e' utilizzata da un bordello di gente pensavo di mettere una qualche versione ubuntu sul mio nuovo picci'

siccome pero' son sempre stato atttratto dalle regine di base RH-slackware-debian volevo sapere quali sarebbero le differenze sostanziali fra ubuntu e debian che mi pare di aver capito che fra l altro utilizzano gli stessi sistemi di pacchettizzazione

per quanto riguarda i repository,son gli stessi sia per ubuntu che per debian?
cosa cambia fra una distro e l altra?

poi,siccome ho un nuovo computer potente :D :Prrr: e siccome so che esistono varie versioni di ubuntu,volevo sapere quali erano le differenze sostanziali;vale a dire che su questo nuovo computer potente,mi potrebbe interessare metterci su una distro come ubuntustudio,solo che poi non so se potrebbe essere adatta ad ospitare altri programmi per esempio software per la virtualizzazione

vale a dire che per esempio con fedora,c'e' un progetto che si chiama ccrma che e' un po' come potrebbe essere ubuntustudio per ubuntu
il discorso e' che questo progetto ccrma mette a disposizione un kernel patchato a bassa latenza adatto per il multimedia,e non so se con ubuntustudio e' lo stesso

oltretutto io non e' che faccia sta gran roba di multimedia,quando ho qualche programma installato per taglia e cuci video tipo cinelerra ,mix ,qualche altro software
per trattare gli mp3 ,una drum machine per pasticciare sono a posto

quindi non so cosa comporterebbe mettere ubuntustudio o un ubuntu normale

fra l altro sono abituato ad utilizzare kde da praticamnte sempre,per cui non so adesso se ho voglia di migrare a gnome ,anche perche' non so se amarok ci gira bene su....e non so se gnome carica le qt ...non vorrei che installando amarok mi trascini dietro mezzo kde come succede installando pasticci su fedora

cioe'...il discorso e' che non so se mi convenga installare ubuntustudio o un ubuntu semplice e poi metterci i programmi che realmente mi servono compreso magari un kernel xen

grazie a tutti

guyver
26-01-2008, 15:55
riformulo
qualcuno conosce repository aggiornati per deluge e conky?

maximarco
26-01-2008, 20:16
Cionci, ho rimosso la ram che avevo aggiunto settimana scorsa.
Purtoppo i problemi persistono.:cry: Rifaccio il test con memtest e vediamo cosa succede.



Altro problema:

ho sostituito il mio switch KVM. Il problema è che avendolo dietro la scrvania non posso preme il bottone presente sullo switch stesso per cambiare da un pc all'altro.

Il precedente switch (senza nessun software) intercettava la pressione di una combinazione di tasti da tastiera e cambiava pc.

questo nuovo fa la stessa cosa ma via software. Il problema è che è per windows (rimane minimizzato nella try bar. C'è un modo per utilizzarlo con il pinguino?

Se servisse il KV e un TRENDNET TK 209

Grazie

Xfree
26-01-2008, 23:12
Salve!
E' un paio d'ore che smanetto per fare andare la mia Audigy 2 ZS su gutsy senza riuscire nell'impresa.
Avevo gli Alsa 1.0.14 e non sentivo nulla nonostante i volumi fossero alzati.
Ho così aggiornato gli Alsa alla versione 1.0.15 seguendo le indicazione contenute in questo blog (http://toastedtech.wordpress.com/2007/11/02/how-to-installazione-alsa-su-ubuntukubuntu-710/)
senza che il risultato sia cambiato.
Mi dareste una mano?!

/etc/modprobe.d/alsa-base

# autoloader aliases
install sound-slot-0 /sbin/modprobe snd-card-0
install sound-slot-1 /sbin/modprobe snd-card-1
install sound-slot-2 /sbin/modprobe snd-card-2
install sound-slot-3 /sbin/modprobe snd-card-3
install sound-slot-4 /sbin/modprobe snd-card-4
install sound-slot-5 /sbin/modprobe snd-card-5
install sound-slot-6 /sbin/modprobe snd-card-6
install sound-slot-7 /sbin/modprobe snd-card-7

# Cause optional modules to be loaded above generic modules
install snd /sbin/modprobe --ignore-install snd && { /sbin/modprobe --quiet snd-ioctl32 ; : ; }
install snd-pcm /sbin/modprobe --ignore-install snd-pcm && { /sbin/modprobe --quiet snd-pcm-oss ; : ; }
install snd-mixer /sbin/modprobe --ignore-install snd-mixer && { /sbin/modprobe --quiet snd-mixer-oss ; : ; }
install snd-seq /sbin/modprobe --ignore-install snd-seq && { /sbin/modprobe --quiet snd-seq-midi ; /sbin/modprobe --quiet snd-seq-oss ; : ; }
install snd-rawmidi /sbin/modprobe --ignore-install snd-rawmidi && { /sbin/modprobe --quiet snd-seq-midi ; : ; }
# Cause optional modules to be loaded above sound card driver modules
install snd-emu10k1 /sbin/modprobe --ignore-install snd-emu10k1 $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe -Qb snd-emu10k1-synth ; }
install snd-via82xx /sbin/modprobe --ignore-install snd-via82xx $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe -Qb snd-seq ; }

# Load saa7134-alsa instead of saa7134 (which gets dragged in by it anyway)
install saa7134 /sbin/modprobe --ignore-install saa7134 $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe -Qb saa7134-alsa ; : ; }

# Load snd-seq for devices that don't have hardware midi;
# Ubuntu #26283, #43682, #56005; works around Ubuntu #34831 for
# non-Creative Labs PCI hardware
install snd /sbin/modprobe --ignore-install snd && { /sbin/modprobe -Qb snd-seq ; }
# Prevent abnormal drivers from grabbing index 0
options snd-bt87x index=-2
options cx88-alsa index=-2
options saa7134-alsa index=-2
options snd-atiixp-modem index=-2
options snd-intel8x0m index=-2
options snd-via82xx-modem index=-2
options snd-usb-audio index=-2
options snd-usb-usx2y index=-2
options snd-usb-caiaq index=-2
# Ubuntu #62691, enable MPU for snd-cmipci
options snd-cmipci mpu_port=0x330 fm_port=0x388


aplay -l

**** Lista di PLAYBACK dispositivi hardware ****
scheda 0: Audigy2 [Audigy 2 ZS [SB0350]], dispositivo 0: emu10k1 [ADC Capture/Standard PCM Playback]
Sottoperiferiche: 32/32
Sottoperiferica #0: subdevice #0
Sottoperiferica #1: subdevice #1
Sottoperiferica #2: subdevice #2
Sottoperiferica #3: subdevice #3
Sottoperiferica #4: subdevice #4
Sottoperiferica #5: subdevice #5
Sottoperiferica #6: subdevice #6
Sottoperiferica #7: subdevice #7
Sottoperiferica #8: subdevice #8
Sottoperiferica #9: subdevice #9
Sottoperiferica #10: subdevice #10
Sottoperiferica #11: subdevice #11
Sottoperiferica #12: subdevice #12
Sottoperiferica #13: subdevice #13
Sottoperiferica #14: subdevice #14
Sottoperiferica #15: subdevice #15
Sottoperiferica #16: subdevice #16
Sottoperiferica #17: subdevice #17
Sottoperiferica #18: subdevice #18
Sottoperiferica #19: subdevice #19
Sottoperiferica #20: subdevice #20
Sottoperiferica #21: subdevice #21
Sottoperiferica #22: subdevice #22
Sottoperiferica #23: subdevice #23
Sottoperiferica #24: subdevice #24
Sottoperiferica #25: subdevice #25
Sottoperiferica #26: subdevice #26
Sottoperiferica #27: subdevice #27
Sottoperiferica #28: subdevice #28
Sottoperiferica #29: subdevice #29
Sottoperiferica #30: subdevice #30
Sottoperiferica #31: subdevice #31
scheda 0: Audigy2 [Audigy 2 ZS [SB0350]], dispositivo 2: emu10k1 efx [Multichannel Capture/PT Playback]
Sottoperiferiche: 8/8
Sottoperiferica #0: subdevice #0
Sottoperiferica #1: subdevice #1
Sottoperiferica #2: subdevice #2
Sottoperiferica #3: subdevice #3
Sottoperiferica #4: subdevice #4
Sottoperiferica #5: subdevice #5
Sottoperiferica #6: subdevice #6
Sottoperiferica #7: subdevice #7
scheda 0: Audigy2 [Audigy 2 ZS [SB0350]], dispositivo 3: emu10k1 [Multichannel Playback]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 0: Audigy2 [Audigy 2 ZS [SB0350]], dispositivo 4: p16v [p16v]
Sottoperiferiche: 1/1
Sottoperiferica #0: subdevice #0


lspci -v
[...]

05:02.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 04)
Subsystem: Creative Labs SB Audigy 2 ZS (SB0350)
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 19
I/O ports at b880 [size=64]
Capabilities: <access denied>

05:02.1 Input device controller: Creative Labs SB Audigy Game Port (rev 04)
Subsystem: Creative Labs SB Audigy MIDI/Game Port
Flags: bus master, medium devsel, latency 64
I/O ports at bc00 [size=8]
Capabilities: <access denied>

05:02.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port (rev 04) (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: Creative Labs SB Audigy FireWire Port
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 21
Memory at ff9ff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=2K]
Memory at ff9f8000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>

[...]



lsmod|grep snd

snd_emu10k1_synth 8448 0
snd_emux_synth 36608 1 snd_emu10k1_synth
snd_seq_virmidi 8320 1 snd_emux_synth
snd_seq_midi_emul 7936 1 snd_emux_synth
snd_emu10k1 141984 4 snd_emu10k1_synth
snd_ac97_codec 101924 1 snd_emu10k1
ac97_bus 3456 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 43008 0
snd_mixer_oss 17920 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 80644 3 snd_emu10k1,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_page_alloc 11656 2 snd_emu10k1,snd_pcm
snd_util_mem 6016 2 snd_emux_synth,snd_emu10k1
snd_hwdep 10628 2 snd_emux_synth,snd_emu10k1
snd_seq_dummy 4996 0
snd_seq_oss 35328 0
snd_seq_midi 9728 0
snd_rawmidi 26112 3 snd_seq_virmidi,snd_emu10k1,snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 8704 3 snd_seq_virmidi,snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq 54256 9 snd_emux_synth,snd_seq_virmidi,snd_seq_midi_emul,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 24580 3 snd_emu10k1,snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9740 8 snd_emu10k1_synth,snd_emux_synth,snd_emu10k1,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
snd 56708 20 snd_emux_synth,snd_seq_virmidi,snd_emu10k1,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_hwdep,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore 8800 1 snd

OutOfMind
27-01-2008, 11:23
Scusate se rompo ancora, ma vorrei chiedervi come posso fare per ricongiungere i 20gb che avevo dato a linux, al resto dell'hard disk, xchè su gestione disco risultano ma oltre che creare una partizione nuova nn mi fa fare nient'altro, devo per forza usare partition magic?

Grazie :D

restimaxgraf
27-01-2008, 13:47
guardate qua:
http://it.youtube.com/watch?v=YKEcz_OTTBk
come ha fatto a fare tutti questi effetti spettacolari?
grazie;)
cè scritto usando beryl, che però mi pare non sia + supportato, le stesse cose circa le puoi fare con compiz.;)

maximarco
28-01-2008, 07:19
...
Altro problema:

ho sostituito il mio switch KVM. Il problema è che avendolo dietro la scrvania non posso preme il bottone presente sullo switch stesso per cambiare da un pc all'altro.

Il precedente switch (senza nessun software) intercettava la pressione di una combinazione di tasti da tastiera e cambiava pc.

questo nuovo fa la stessa cosa ma via software. Il problema è che è per windows (rimane minimizzato nella try bar. C'è un modo per utilizzarlo con il pinguino?

Se servisse il KV e un TRENDNET TK 209

Grazie

Ovviamente ho installato il programma e lo eseguo con wine.

Il problema è che ogni tanto non mi si avvia opure mi da degli errori (device nont fount..) nessuno utilizza switck kvm sotto linnux?

Imrahil
28-01-2008, 09:57
e sono difficili da usare?

Beryl non so, ma Compiz è elementare da usare :D

asc@rda
28-01-2008, 16:40
salve a tutti, da poco ho iniziato a smanettare con questa distribuzione, la cosa mi sta deliziando ed appassionando.

ho un piccolo problema, la visualizzazione dei font in google e gmail. ho già provveduto ad installare il pacchetto msttcorefonts ma la situazione non migliora a meno di aumentare la dimensione del font ma questo provoca di contro caratteri enormi nelle altre pagine web!

qualche consiglio?

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2008, 18:49
salve

io avrei deciso di installare una qualche versione di questa distro...avete qualche consiglio da darmi sulla post installazione?

per quanto riguarda il raid software di lunux e' meglio che utilizzare il raid hardware della MB ?

cosa metto? ubuntu e poi ci installo cio che mi serve o ubuntustudio che ha gia parecchia della roba che mi servirebbe e poi ci installo il resto?

guide su come sui usa apt-get ,i repository eccc?

cionci
28-01-2008, 19:01
Il raid hardware complica di molto l'installazione. Se non vuoi installare su un disco in raid, ma vuoi utilizzare il Raid come disco dati allora le cose si semplificano notevolmente.
Il Raid software funziona bene, ma che genere di Raid volevi fare ?

^[H3ad-Tr1p]^
28-01-2008, 19:16
Il raid hardware complica di molto l'installazione. Se non vuoi installare su un disco in raid, ma vuoi utilizzare il Raid come disco dati allora le cose si semplificano notevolmente.
Il Raid software funziona bene, ma che genere di Raid volevi fare ?

il discorso e' che sto cercando una distro per il mio nuovo picci',ed ho pensato ad ubuntu perche' molto popolare per poi magari passare a debian piu' in la'

riguardo al raid software di linux avevo sentito che andava meglio di qualunque altro raid hardware anche perche' si aveva il pieno controllo sull hardware che invece il controller della MB limiterebbe
in aggiunta in caso di qualche crollo del filesystem risultava piu' facile ricuperare i dati o comunque ricostruirli,cosa che con il raid hardware non e' possibile

ora:

il mio picci' nuovo (che sto finendo di montare) e' in signature

volevo fare un raid 5 dei 2 samsung 160Gb per installarci il sistema...pero',non l ho mai fatto,come devo procedere?

oltretutto visto cio' che ho scritto anche piu' su che versione di ubuntu mi consigli?

uso gia fedora e usavo slackware

PhoEniX-VooDoo
28-01-2008, 19:39
Ciao ragazzi,

qualcuno cortesemente mi può dire quale pacchetti scaricare/installare al fine di poter visualizzare correttamente i video in flash con Firefox?
Ho gia scaricato i due plug-in che propone Firefox ma mi vanno solo i banner pubblicitari, non i video (tipo su youtube o gametrailers)

grazie ;)

@ndre1
28-01-2008, 22:31
Raga una domanda :)
Vorrei provare a montare Ubuntu sul mio eeePC.., visto che mi è stato detto piu volte: “una volta provato non torni più indietro” lo spero tanto :sofico: …, ma c’e un piccolo problemino :stordita: il portatile ha solo 4gb di hd , xro ho montato 2gb di ram :O
La domanda è .., devo x forza assegnare lo spazio x il file swap su hd avendo 2gb di ram o posso fare senza, usando solo la ram??
Thx @ tt :)

cionci
29-01-2008, 01:52
segui questa guida:
http://keypivot.com/installare-flash-player-su-ubuntu
eventualmente cerca qui:
http://www.google.it/search?hl=it&q=download+flash+player+linux+ubuntu&btnG=Cerca+con+Google&meta=
ciao;)
In teoria non ci sarebbe bisogno di fare quella procedura...ma purtroppo la Adobe ha aggiornato il plugin e la versione precedente (che è quella che viene scaricata tramite il repository di Ubuntu) non è più disponibile sul sito. Non viene messo il pacchetto per quella nuova perché non è compatibile con gli altri browser open, ma solo con FF.
Per installare l'ultimo Flash Player usate questo pacchetto: http://launchpadlibrarian.net/10761023/flashplugin-nonfree_9.0.115.0ubuntu2_i386.deb

oclla
29-01-2008, 08:42
Raga una domanda :)
Vorrei provare a montare Ubuntu sul mio eeePC.., visto che mi è stato detto piu volte: “una volta provato non torni più indietro” lo spero tanto :sofico: …, ma c’e un piccolo problemino :stordita: il portatile ha solo 4gb di hd , xro ho montato 2gb di ram :O
La domanda è .., devo x forza assegnare lo spazio x il file swap su hd avendo 2gb di ram o posso fare senza, usando solo la ram??
Thx @ tt :)

Con 2 GB di ram puoi farne tranquillamente a meno, rinunciando però alla sospensione

@ndre1
29-01-2008, 15:08
Con 2 GB di ram puoi farne tranquillamente a meno, rinunciando però alla sospensione

In che senso sospensione?? Scusa ma sono noob con il Linux :stordita:
Cmq mi sa ke installo eeeXubuntu, fatto apposto x eeePC :sofico:

Liquifex
29-01-2008, 15:14
RAGAZZI!!!

ho un problemone che mi sta facendo uscire pazzo....ho installato tutti i plugin possibili di gstreamer per riprodurre mp3 e video da un disco NAS.
ma ogni volta sia Amarok che mplayer mi dicono che non ci sono plugin di ingresso per risolvere l'URL del file...


come ne esco da questa situazione?????:mc: :mc:

cionci
29-01-2008, 16:00
Ma in locale funzionano gli stessi mp3 e gli stessi video ?

oclla
29-01-2008, 16:27
In che senso sospensione?? Scusa ma sono noob con il Linux :stordita:
Cmq mi sa ke installo eeeXubuntu, fatto apposto x eeePC :sofico:

La sospensione c'è anche in win... standby?

Penso ti convenga provare proprio quella versione, si :)

Nibbles
29-01-2008, 17:19
Ho dovuto formattare, adesso ho installato il flashplugin-nonfree e riavviato, ma mi dice che devo scaricare il plugin. Clicco e mi dice che esiste già.. Avete anche voi questi problemi?

cionci
29-01-2008, 17:24
Ho dovuto formattare, adesso ho installato il flashplugin-nonfree e riavviato, ma mi dice che devo scaricare il plugin. Clicco e mi dice che esiste già.. Avete anche voi questi problemi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20809835&postcount=14400
;)

Nibbles
29-01-2008, 17:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20809835&postcount=14400
;)Grazie, basta che gli do' doppio click e lo installa con Gdebi vero? Devo rimuovere quella prima?

cionci
29-01-2008, 17:35
Grazie, basta che gli do' doppio click e lo installa con Gdebi vero? Devo rimuovere quella prima?
Non credo che tu debba rimuovere quello precedente...anche perché è la versione successiva del plugin, dovrebbe aggiornare.

Nibbles
29-01-2008, 17:41
Non credo che tu debba rimuovere quello precedente...anche perché è la versione successiva del plugin, dovrebbe aggiornare.In effetti, ho installato con Gdebi ed è andato tutto liscio.. Cmq prima di formattare avevo quella versione li installata dai repository. Non capisco x' ora ne scarica un'altra!

cionci
29-01-2008, 17:52
In effetti, ho installato con Gdebi ed è andato tutto liscio.. Cmq prima di formattare avevo quella versione li installata dai repository. Non capisco x' ora ne scarica un'altra!
Se hai aggiornato giornalmente probabilmente ti sei trovato con una release funzionante della 9.0.115, poco dopo hanno fatto il revert alla 9.0.48 perché non era compatibile con Konqueror ed altri browser diversi da ff.
Il problema è che al link che il file .deb scarica c'è la versione 9.0.115 e il deb di installazione della 9.0.48 va a verificare l'md5 del file e scopre che non è uguale. Quindi l'installazione non viene effettuata nonostante che venga riportato che tutto è andato bene.
La 9.0.48 però è sparita dal sito Adobe e non è più scaricabile direttamente se non con un archivio (molto ingombrante) delle versioni precedenti.
Quindi di fatto le nuove installazioni di Ubuntu non si ritroveranno mai un flash funzionante se non attraverso il pacchetto che ti ho dato io, ma che non è ufficiale ;)

Banshee83
29-01-2008, 19:01
Ragazzi ho un problema con AMSN. Qualche tempo fa l'ho disinstallato perchè stavo facendo delle prove, oggi ho provato a reinstallarlo ma all'avvio si presenta con i caratteri minuscoli e non riesco a cambiarli neanche dalle preferenze. Ho provato a disinstallare tutto e reinstallare ma niente! Qualcuno sa come risolvere il problema? Grazie

Liquifex
29-01-2008, 20:08
Ma in locale funzionano gli stessi mp3 e gli stessi video ?


si, in locale funziona tutto:(

Liquifex
29-01-2008, 20:09
Ragazzi ho un problema con AMSN. Qualche tempo fa l'ho disinstallato perchè stavo facendo delle prove, oggi ho provato a reinstallarlo ma all'avvio si presenta con i caratteri minuscoli e non riesco a cambiarli neanche dalle preferenze. Ho provato a disinstallare tutto e reinstallare ma niente! Qualcuno sa come risolvere il problema? Grazie

segui il tutorial che trovi in giro sulla nuova versione 0.98, è ancora in fase di test ma ti assicuro che almeno con me funziona tutto

masand
29-01-2008, 21:26
Salve ragazzi,

premetto che ho letto un po' in giro, comprese le guide nel Wiki, però non ho capito bene se quello che ho trovato fa al caso mio, quindi sono qui per chiedere un consiglio e, soprattutto, la fattibilità di quello che voglio fare.

In pratica ho la necessità di mettere a disposizione una cartella del mio PC per fare upload/download di file via FTP.

Ho pensato allora di installare un server FTP sul mio Ubuntu.

Ora, le mie domande sono:


qual'è il miglior software da usare per il server FTP, possibilmente senza dover installare Apache e PHP (se è possibile...)
una volta installato, come faccio a raggiungere la cartella sul mio PC?


Considerate che vorrei far accedere anche persone (in maniera anonima) che non sono assolutamente esperte di PC e che non posso andare io da loro ad installare e configurare il tutto, quindi la soluzione che cerco è del tipo "inserisci questo indirizzo sul client, inserisci utente e password e fai il download"

Dite che è possibile una cosa così?

Grazie e una saluto a tutti...
masand

cionci
29-01-2008, 22:22
si, in locale funziona tutto:(
Allora come può essere colpa dei codec ?
C'è qualcos'altro che non funziona, mi spieghi meglio cosa stai cercando di fare e come lo stai cercando di fare ? Che errore hai ?

Liquifex
30-01-2008, 07:17
entro semplicemente nel mio disco Nas e clicco su una canzone o su un video.

cionci
30-01-2008, 08:30
entro semplicemente nel mio disco Nas e clicco su una canzone o su un video.
Se te copi quel video in locale e lo lanci funziona tutto ? E' una cosa molto strana.
Come "entri" nel tuo disco NAS ?

masand
30-01-2008, 09:22
Salve ragazzi,

premetto che ho letto un po' in giro, comprese le guide nel Wiki, però non ho capito bene se quello che ho trovato fa al caso mio, quindi sono qui per chiedere un consiglio e, soprattutto, la fattibilità di quello che voglio fare.

In pratica ho la necessità di mettere a disposizione una cartella del mio PC per fare upload/download di file via FTP.

Ho pensato allora di installare un server FTP sul mio Ubuntu.

Ora, le mie domande sono:


qual'è il miglior software da usare per il server FTP, possibilmente senza dover installare Apache e PHP (se è possibile...)
una volta installato, come faccio a raggiungere la cartella sul mio PC?


Considerate che vorrei far accedere anche persone (in maniera anonima) che non sono assolutamente esperte di PC e che non posso andare io da loro ad installare e configurare il tutto, quindi la soluzione che cerco è del tipo "inserisci questo indirizzo sul client, inserisci utente e password e fai il download"

Dite che è possibile una cosa così?

Grazie e una saluto a tutti...
masand

Riproponendo il quesito, spiego meglio quello che vorrei fare.

Sul mio computer fisso ho dei file (video, audio ecc...) e vorrei condividerli quando se ne pone la necessità, tramite il WiFi sui vari portatili dei miei amici.

Ecco una situazione tipica:


Amico: Che bello, hai l'ultima ISO di Ubuntu, me la dai? No, porca miseria non ho la chiavetta!!!

Io: Niente paura, apri il client FTP, accedi in maniera anonima e scarica.


So che dovrei creare nella cartella /home, una cartella FTP nella quale copiare i file che mi interessano, posso invece fare un link simbolico ad una cartella dove ho realmente i file, funzionerebbe?

Grazie dell'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

Carciofone
30-01-2008, 13:52
Vi verrà da ridere, ma ci vado dietro da qualche giorno: non riesco a capire a cosa sia dovuto l'errore che ottengo scompattando un archivio .tar.gz con i consueti comandi tar -xvfj ... ("impossibile effettuare mknode...").
Mi manca qualche pacchetto??

retyty85
30-01-2008, 14:13
entro semplicemente nel mio disco Nas e clicco su una canzone o su un video.

(Spero di aver inquadrato il problema, se dico una cazzata fai finta di niente :p )
Quando provavo ad ascoltare una canzone presente sul pc fisso collegato in rete con il portatile,amarok mi dava il tuo stesso problema, ho risolto montando la cartella con le canzoni in una cartella locale, con samba.

asc@rda
30-01-2008, 14:18
sapreste spiegarmi perchè se lancio la ricerca di un file da una cartella all'interno della quale dovrebbe trovarsi non funziona mentre se usi il cerca file da menù places funziona?

raptuz
31-01-2008, 08:49
Ho installato ieri eeexubuntu su EEEpc, tutto ok. Ho capito come risolvere le dipendenze dei vari pacchetti, come installare ecc (vengo da XP, non fateci caso :D ) Tutto molto bello, son soddisfattissimo.

Ho però alcune domande. Non riesco a modificare il menu "start", se clicco su proprietà mi fa modificare solo gli elementi come aiuto ecc, non c'è traccia delle altre sezioni (multimedia, internet ecc), molte cose non le uso spesso e mi farebbe comodo toglierle dal menu.

Nella distribuzioni son presenti AbiWorld e Gnumeric. Li conoscevo già entrambi, su Win uso OpenOffice, avrò problemi di compatibilità? Installo OpenOffice oppure me lo posso risparmiare?

Grazie ;)

cionci
31-01-2008, 09:01
Nella distribuzioni son presenti AbiWorld e Gnumeric. Li conoscevo già entrambi, su Win uso OpenOffice, avrò problemi di compatibilità? Installo OpenOffice oppure me lo posso risparmiare?
Ti mette quei programmi perché probabilmente OO.org è molto grande.

asc@rda
31-01-2008, 11:31
io mi sto divertendo da matti ad usarlo :D :D :D :D voglio migrare definitivamente :D :D :D :D

a qualcun'altro i driver dell'ATI danno problemi mandando in freeze il sistema quando faccio il logout della sessione???

mi sa che torno a quelli open, tanto sul portatile ho una x600 che viene supportata

Liquifex
31-01-2008, 11:40
Se te copi quel video in locale e lo lanci funziona tutto ? E' una cosa molto strana.
Come "entri" nel tuo disco NAS ?

nel disco NAS entro con user e password, ma anche se gli do le credenziali giustemi provoca l'errore.

Liquifex
31-01-2008, 11:41
(Spero di aver inquadrato il problema, se dico una cazzata fai finta di niente :p )
Quando provavo ad ascoltare una canzone presente sul pc fisso collegato in rete con il portatile,amarok mi dava il tuo stesso problema, ho risolto montando la cartella con le canzoni in una cartella locale, con samba.

in che modo le monti in locale?

samba lo uso per trovare il disco NAS ed entrare nelle cartelle.

cionci
31-01-2008, 11:48
nel disco NAS entro con user e password, ma anche se gli do le credenziali giustemi provoca l'errore.
Ma come entri nel NAS, sfogliando la rete da Risorse -> Rete ?

retyty85
31-01-2008, 12:04
in che modo le monti in locale?

samba lo uso per trovare il disco NAS ed entrare nelle cartelle.

Guarda qui:

http://justlinux.com/nhf/Filesystems/Mounting_smbfs_Shares_Permanently.html

Liquifex
31-01-2008, 15:42
Ma come entri nel NAS, sfogliando la rete da Risorse -> Rete ?

ho un collegamento diretto sul desktop

Liquifex
31-01-2008, 15:43
Guarda qui:

http://justlinux.com/nhf/Filesystems/Mounting_smbfs_Shares_Permanently.html

provo e vi faccio sapere

masand
31-01-2008, 19:07
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Salve ragazzi,

premetto che ho letto un po' in giro, comprese le guide nel Wiki, però non ho capito bene se quello che ho trovato fa al caso mio, quindi sono qui per chiedere un consiglio e, soprattutto, la fattibilità di quello che voglio fare.

In pratica ho la necessità di mettere a disposizione una cartella del mio PC per fare upload/download di file via FTP.

Ho pensato allora di installare un server FTP sul mio Ubuntu.

Ora, le mie domande sono:

* qual'è il miglior software da usare per il server FTP, possibilmente senza dover installare Apache e PHP (se è possibile...)
* una volta installato, come faccio a raggiungere la cartella sul mio PC?


Considerate che vorrei far accedere anche persone (in maniera anonima) che non sono assolutamente esperte di PC e che non posso andare io da loro ad installare e configurare il tutto, quindi la soluzione che cerco è del tipo "inserisci questo indirizzo sul client, inserisci utente e password e fai il download"

Dite che è possibile una cosa così?

Grazie e una saluto a tutti...
masand


Riproponendo il quesito, spiego meglio quello che vorrei fare.

Sul mio computer fisso ho dei file (video, audio ecc...) e vorrei condividerli quando se ne pone la necessità, tramite il WiFi sui vari portatili dei miei amici.

Ecco una situazione tipica:


Amico: Che bello, hai l'ultima ISO di Ubuntu, me la dai? No, porca miseria non ho la chiavetta!!!

Io: Niente paura, apri il client FTP, accedi in maniera anonima e scarica.


So che dovrei creare nella cartella /home, una cartella FTP nella quale copiare i file che mi interessano, posso invece fare un link simbolico ad una cartella dove ho realmente i file, funzionerebbe?

Grazie dell'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

Up

Un saluto a tutti...
masand

Liquifex
31-01-2008, 19:54
provo e vi faccio sapere

funziona!!!!

solo che riesco ad arrivare alla prima cartella e poi anche se nel comando indico una cartella ad un livello inferiore non riesce a connettersi!

xwang
01-02-2008, 00:04
Qualcuno usa Gnucash?
ho notato che da quando ho aggiornato a Gutsy, impiega molto tempo ad avviarsi.
Xwang

NetBios:P
01-02-2008, 09:49
Ciao a tutti,
io sto usando Kubuntu 7.10 con KDE 3.5 e KDE 4 in parallelo (scelgo a login quale far partire).
Ho un problema con la schermata di login: la risoluzione del desktop che uso è 1280x1024, e sebbene all'inizio fosse sfasato sono riuscito a sistemarlo col control center di sistema...
Il problema è che al login mi tiene una risoluzione di 1600x1200 (o forse anche più alta, ora non ricordo) e quindi mi sballa tutto...
Come devo modificare xorg.conf per fargli prendere di default come risoluzione da usare 1280x1024?
Grazie

cionci
01-02-2008, 09:54
Posta il tuo xorg.conf

lio90
01-02-2008, 19:39
ciao a tutti.
Ho un vecchio server con 4 dischi SCSI in raid 5.

Come posso farli riconoscere ad ubuntu per l'installazione?

CIAU!;)