PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

androjoker
12-04-2007, 12:46
ho aggiornato a feisty e come al solito...problemi! xserver-xorg ho letto che ha dato problemi anche ad altri...bhè a me non trova lo schermo!
se reinstallo i driver Nvidia però parte X...poi al riavvio...tutto come prima...succede a qualcun'altro?sapere che può essere?

Ma ti parte il login in modalità testo?
Io ho scritto sopra come ho risolto questo problema e non ho sovuto reinstallare i driver ati.

enry88
12-04-2007, 13:41
ragazzi ma quando installo ubuntu e arrivo a dover selezionare il punto di mount cosa devo fare xkè io seleziono ma di che manca il mount!!!

oclla
12-04-2007, 13:43
W il problem Solving da console! :O

Eh, già.
più che altro, in linux, tutto quello che c'è intorno è "in più" (parlo delle gui)

oclla
12-04-2007, 13:56
Cioe dici che sarebbe cosa buona e giusta imparare il problem solving in modo testuale senza gui?:mbe:

Anche si, ma io intendevo che linux è nato con la SOLA riga di comando.
Tutte le interfacce grafiche e i programmi fanno in modo più user-friendly tutto ciò che può essere fatto via console.
E' lo strumento più potente di linux.

Cosimo
12-04-2007, 14:26
Salve Ubuntiani :cool:

Oggi non dovrebbe uscire fuori la Release Candidate?

Vinsneuve
12-04-2007, 14:27
Ciao a tutti!
Ho installato Ubuntu 6.10 su un computer client collegato tramite cavo cross ad un server con installato XP.
Durante la fase di boot del sistema linux c'è un notevole rallentamento (5 minuti), penso sia dovuto alla rete lan perchè se scollego i cavi non succede.
Comunque successivamente la rete lan funziona.

Nel file "syslog" ho notato queste righe:
Apr 12 15:09:32 v-desktop dhclient: DHCPREQUEST on eth0 to 192.168.0.1 port 67
Apr 12 15:09:32 v-desktop dhclient: DHCPACK from 192.168.0.1
Apr 12 15:09:32 v-desktop dhclient: bound to 192.168.0.114 -- renewal in 299 seconds.
Apr 12 15:09:32 v-desktop NetworkManager: <information>^IDHCP daemon state is now 3 (renew) for interface eth0
Apr 12 15:14:31 v-desktop dhclient: DHCPREQUEST on eth0 to 192.168.0.1 port 67
Apr 12 15:14:31 v-desktop dhclient: DHCPACK from 192.168.0.1
Apr 12 15:14:31 v-desktop dhclient: bound to 192.168.0.114 -- renewal in 227 seconds.

Può essere risolvibile questo problema perchè attendere ogni volta 5 minuti affinchè si avvii il sistema è noioso.
Grazie per la disponibilità.

Cosimo
12-04-2007, 14:30
Zi :D


Ma a che ora?? Non la vedo da nessuna parte!! :D
Proprio oggi vado a casa di un amico ad ubuntarlo anche a lui ;) Già che ci vado gli porto l'ultima versione. Però deve uscire prima di due ore!! Ce la farò? :mc:

oclla
12-04-2007, 14:33
Oggi? la feisty? non era il 19?

Cosimo
12-04-2007, 14:46
Oggi? la feisty? non era il 19?

Si, ma parliamo della Release Candidate

iron84
12-04-2007, 14:55
cos'è la release candidate?

enry88
12-04-2007, 15:02
ragazzi ma quando installo ubuntu e arrivo a dover selezionare il punto di mount cosa devo fare xkè io seleziono ma di che manca il mount!!!

nessuno ke mi aiuta?

cionci
12-04-2007, 15:03
cos'è la release candidate?
E' la release che se non ci sono problemi dovrebbe diventare quella ufficiale...

Ho trovato un bug del kernel su Feisty...però hanno messo "Confirmed" come stato, ma non gli hanno ancora assegnato l'importanza...ed era è già da qualche giorno che non si vede nessuno, il bello è che avevo trovato anche informazioni più interessanti per fargli capire il tipo di bug...
Qualcuno ha esperienza sui bug report di Ubuntu ?

cionci
12-04-2007, 15:04
nessuno ke mi aiuta?
In che stato si trova il tuo hard disk...cioè come è partizionato prima di montare ubuntu ?

NeoNum6
12-04-2007, 17:51
Ma ti parte il login in modalità testo?
Io ho scritto sopra come ho risolto questo problema e non ho sovuto reinstallare i driver ati.

si che mi parte il login in modalità testo...ho anche reistallato xserver-xor...ma niente...a volte startx và altre no..(sono più le volte che non và in verità)

lisca
12-04-2007, 18:10
Ragazzi..stamattina vado per accendere il PC..mi parte la schermata di Kubuntu, quella in cui c'è la barra di caricamento blu che avanza..poi mi fa il login , ma con lo schermo nero e non mi parte la grafica..non mi pare di aver toccato niente di che :|
Aiutoooooooooooo suggerimenti??:help: :help: :help: :help: :help:
hai risolto ?
nel caso in che modo ?
:fagiano:

Azeem
12-04-2007, 18:52
ciao ragazzi,

ho un problema che proprio non riesco a risolvere, sono un niubbo e mi sto sentendo proprio tanto in difficoltà, se potete aiutarmi sarei molto felice.

Date un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1449461

vi ringrazio in anticipo

Francesco

oclla
12-04-2007, 19:25
ciao ragazzi,

ho un problema che proprio non riesco a risolvere, sono un niubbo e mi sto sentendo proprio tanto in difficoltà, se potete aiutarmi sarei molto felice.

Date un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1449461

vi ringrazio in anticipo

Francesco

Ho visto che hai messo la 6.06, fai una bella cosa, aggiorna alla 7.04 (ora è in beta, ma sta per uscire)

androjoker
12-04-2007, 19:28
hai risolto ?
nel caso in che modo ?
:fagiano:

Lisca l'ho scritto poco su!!

Avevo provato un

sudo apt-get remove xorg(o Xorg non ricordo)

Ma mi diceva che non c'era proprio XOrg.
Cosi ho fatto:

sudo apt-get install xorg

lisca
12-04-2007, 20:52
Lisca l'ho scritto poco su!!

Avevo provato un

sudo apt-get remove xorg(o Xorg non ricordo)

Ma mi diceva che non c'era proprio XOrg.
Cosi ho fatto:

sudo apt-get install xorg

come volevasi dimostare nel mio caso non ha risolto il problema... installa qualcosa ma al riavvio niente sempre in modalità testuale...
ormai aspetto la 7.4 :(

iron84
12-04-2007, 21:01
Voi con la 7.04, avete problemi con la paeriferiche audio?
Io in cattura e con il microfono non funziona.

mpec82
12-04-2007, 21:33
Approfitto del thread per chiedere aiuto. Ho deciso di lasciare win xp (che ritengo cmq un ottimo so) e passare a qualcosa di gratuito così finora ho provato slax (livecd) e dsl (sempre livecd), qualcuno mi ha detto che esiste una versione livecd di ubuntu, ho guardato sul sito ma non l'ho trovata, qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi che versione devo scaricare?

iron84
12-04-2007, 21:40
Approfitto del thread per chiedere aiuto. Ho deciso di lasciare win xp (che ritengo cmq un ottimo so) e passare a qualcosa di gratuito così finora ho provato slax (livecd) e dsl (sempre livecd), qualcuno mi ha detto che esiste una versione livecd di ubuntu, ho guardato sul sito ma non l'ho trovata, qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi che versione devo scaricare?

devi scaricare la versione desktop pc

androjoker
12-04-2007, 21:45
Approfitto del thread per chiedere aiuto. Ho deciso di lasciare win xp (che ritengo cmq un ottimo so) e passare a qualcosa di gratuito così finora ho provato slax (livecd) e dsl (sempre livecd), qualcuno mi ha detto che esiste una versione livecd di ubuntu, ho guardato sul sito ma non l'ho trovata, qualcuno di voi sarebbe così gentile da dirmi che versione devo scaricare?

La 6.10 normale è LIVE. Se la vuoi installare poi sul desktop c'è un'icona install. Quindi vai tranquillo.

mpec82
12-04-2007, 21:47
Perfetto grazie, ho guardato meglio e ho visto che si può scegliere se installare o usare come livecd.

Altra domanda, con la configurazione in sign mi conviene scaricare la versione standard o la 64bit. Vantaggi e svantaggi delle due versioni?

fradeve11
12-04-2007, 22:14
La versione a 64bit necessita di programmi compilati a 64bit, che ovviamente si avviano e "girano" in maniera più scattante sul 64bit. Diciamo che hai una migliore "risposta" del software in termini di prestazioni. Di contro, c'è un pugno di programmi (come il Flash e altri) che non esistono per 64bit e necessitano di particolari accorgimenti per girare a dovere.
Ho usato Kubuntu a 64bit per un anno e sinceramente questa storia della compatibilità di alcuni programmi mi ha un pò annoiato, a lungo andare.
Se sei nuovo del mondo Debian/Ubuntu ti consiglio una versione a 32bit ;)

androjoker
12-04-2007, 23:28
La versione a 64bit necessita di programmi compilati a 64bit, che ovviamente si avviano e "girano" in maniera più scattante sul 64bit. Diciamo che hai una migliore "risposta" del software in termini di prestazioni. Di contro, c'è un pugno di programmi (come il Flash e altri) che non esistono per 64bit e necessitano di particolari accorgimenti per girare a dovere.
Ho usato Kubuntu a 64bit per un anno e sinceramente questa storia della compatibilità di alcuni programmi mi ha un pò annoiato, a lungo andare.
Se sei nuovo del mondo Debian/Ubuntu ti consiglio una versione a 32bit ;)

Confermo.
Ho Kubuntu a 64 bit ma proverò Ubuntu Feisty a 32.
Soprattutto con Beryl però il sistema è molto performante.
Il Flash comunque sono riuscito a installarlo.

enry88
13-04-2007, 09:39
In che stato si trova il tuo hard disk...cioè come è partizionato prima di montare ubuntu ?

E' un hd da 80gb partizionato così:
c:\ 20 gb
d:\ 20 gb
e:\ 40 gb
cosa devo fare?

cionci
13-04-2007, 09:42
Da dove vuoi prendere lo spazio per installare ubuntu ? Bene o devi restringere una partizione o ne devi eliminare una...

androjoker
13-04-2007, 09:50
Mannaggia ho installato Mepis ma Grub non mi vede più Kubuntu!!!!!
Mi basta modificare il "sources.lst" per far si che lo veda?

Altra domanda:
Se mai formatto la partizione della MEPIS..che è quella con il GRUB...poi come faccio a risistemare GRUB e far partire quello di ubuntu vecchio?

:mc: :mc: :mc:
:help: :help: :help:

cionci
13-04-2007, 10:22
Monta la partizione con ubuntu su MEPIS...a quel punto individua le righe che fanno partire ubuntu ed inseriscile in /boot/grub/menu.lst (solitamente le devi mettere in fondo)...
Se vuoi ripristinare il grub di ubuntu quando riavvi con ubuntu fai:

grub-install /dev/sda (o comunque sostituisci il device su cui devi installare grub)

Ovviamente puoi aggiungere le righe che fanno partire MEPIS ed aggiungere a menu.lst di ubuntu.

Attento che facendo in questo modo se ti viene aggiornato il kernel della distribuzione che hai aggiunto a mano devi aggiornare nuovamente il menu.lst a mano...

androjoker
13-04-2007, 10:33
Monta la partizione con ubuntu su MEPIS...a quel punto individua le righe che fanno partire ubuntu ed inseriscile in /boot/grub/menu.lst (solitamente le devi mettere in fondo)...
Se vuoi ripristinare il grub di ubuntu quando riavvi con ubuntu fai:

grub-install /dev/sda (o comunque sostituisci il device su cui devi installare grub)

Ovviamente puoi aggiungere le righe che fanno partire MEPIS ed aggiungere a menu.lst di ubuntu.

Attento che facendo in questo modo se ti viene aggiornato il kernel della distribuzione che hai aggiunto a mano devi aggiornare nuovamente il menu.lst a mano...

grazie Cionci..non ho capito solo questo:

individua le righe che fanno partire ubuntu .....

Ma se mai formattassi la partizione MEPIS sarebbe quindi ocnsigliabile prima reinstallare il GRUB su Kubuntu vero?
grazie, sei un grande.

cionci
13-04-2007, 10:39
individua le righe che fanno partire ubuntu .....

Monta la partizione dove si trova kubuntu su MEPIS e poi apri il file boot/grub/menu.lst della partizione montata...ed individua le righe che fanno partire kubuntu, dovrebbero essere 4 o 5, nella prima c'è title e nell'ultima boot...e poi le copi nel rispettivo file di MEPIS...
Ma se mai formattassi la partizione MEPIS sarebbe quindi ocnsigliabile prima reinstallare il GRUB su Kubuntu vero?
Se hai intenzione di formattarla sì...

androjoker
13-04-2007, 10:49
Monta la partizione dove si trova kubuntu su MEPIS e poi apri il file boot/grub/menu.lst della partizione montata...ed individua le righe che fanno partire kubuntu, dovrebbero essere 4 o 5, nella prima c'è title e nell'ultima boot...e poi le copi nel rispettivo file di MEPIS...


Scusa la domanda sciocca ... ma il /boot/grub/menu.lst devo prendere quello della partizione di Kubuntu vero? Copiare le righe da quello e incollare nel /boot/grub/menu.lst di Mepis giusto?
Ottimo è quello che avevo pensato di fare :D

Un dubbio però avevo: la riga tipo (hd0,6) .. per esempio .. va lasciata uguale? Intendo .. l'installazione di Mepis non ha modificato questo parametro?

cionci
13-04-2007, 10:51
Sì, è proprio quello che devi fare ;)
Prendi tutto com'è, non toccare niente...

CerMa
13-04-2007, 12:41
Ciao a tutti, Sono estremamente niubbo di Linux e Ubuntu, quindi mi scuso in anticipo per le domande cazzute.

io ho installato Ubuntu 64bit su questo sistema:
Asus A8N-SLI premium a64 3700+ 1Gb DDR disco 80gb sata2 partizionato in 3gb di swap 15Gb di boot e il resto Root.
Tutto ok bellissimo sistema ma....

1- la rete col mio secondo PC winXP ma un po lenta
2- in internet non riesco a visualizzare le pagine; se pingo i siti tipo google o libero, tutto ma poi non riesco a navigarli tramite firefox:fagiano:
Ubuntu 6.10 64bit

Magari da qualche parte c'è già la risposta, ma 340 e passa pagine di thread spaventerebbero chiunque. Mi affido a voi Guru di Linux. thx:help:

androjoker
13-04-2007, 13:09
1- la rete col mio secondo PC winXP ma un po lenta


Scusa ma non ho capito............

enry88
13-04-2007, 13:41
Da dove vuoi prendere lo spazio per installare ubuntu ? Bene o devi restringere una partizione o ne devi eliminare una...

infatti io la voglio mettere in d:\ ma devo prima formattarla?se si in che formato?fat 32?

oclla
13-04-2007, 13:44
infatti io la voglio mettere in d:\ ma devo prima formattarla?se si in che formato?fat 32?

Non serve formattarla, lasciala vuota, poi formatterai da ubuntu

androjoker
13-04-2007, 13:54
"oclla" ma a te gli screensaver funzionano con Beryl?

oclla
13-04-2007, 14:00
"oclla" ma a te gli screensaver funzionano con Beryl?

No, ti avevo detto che mi fa la stessa cosa.
Spesso come screensaver mi trovo una grande X bianca su sfondo nero, invece di quello che imposto.

cionci
13-04-2007, 14:06
infatti io la voglio mettere in d:\ ma devo prima formattarla?se si in che formato?fat 32?
Elimina la partizione da Windows, Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer e poi mi sembra Gestione dischi...
Elimina la partizione e lascia lo spazio non partizionato...se non sbaglio l'installazione di Ubuntu dovrebbe impostare automaticamente le partizioni (qui qualcuno dovrebbe darti conferma perché non ho mai usato le impostazioni automatiche)...

androjoker
13-04-2007, 14:10
No, ti avevo detto che mi fa la stessa cosa.
Spesso come screensaver mi trovo una grande X bianca su sfondo nero, invece di quello che imposto.

Ah ecco .. stesso problema .. che nervi ......
io anche modificando lo script non sono riuscito a far ricomparire le icone di shutdown.
Ormai per spegnere faccio: sudo shutdown -h now ... e buonanotte :D

Harry_Callahan
13-04-2007, 14:14
ragazzi, complimenti per il thread. Utilizzo Ubuntu da circa un anno, ho scoperto da subito 2 siti fondamentali(prima che mi iscrivessi ad hwupgrade.it): http://ubuntuforums.org/ e http://ubuntuguide.org.
Voi li conoscete già, quindi siete molto avanti. complimenti!

oclla
13-04-2007, 14:15
Ah ecco .. stesso problema .. che nervi ......
io anche modificando lo script non sono riuscito a far ricomparire le icone di shutdown.
Ormai per spegnere faccio: sudo shutdown -h now ... e buonanotte :D

Io uso il pulsante di accensione :D
Per quello non ho mai provato a farle riapparire...

androjoker
13-04-2007, 14:15
ragazzi, complimenti per il thread. Utilizzo Ubuntu da circa un anno, ho scoperto da subito 2 siti fondamentali(prima che mi iscrivessi ad hwupgrade.it): http://ubuntuforums.org/ e http://ubuntuguide.org.
Voi li conoscete già, quindi siete molto avanti. complimenti!

Ma prendi per il culo?

androjoker
13-04-2007, 14:16
Io uso il pulsante di accensione :D
Per quello non ho mai provato a farle riapparire...

azzo te sei rimasto al DOS!!!! :D:D

oclla
13-04-2007, 14:22
azzo te sei rimasto al DOS!!!! :D:D

Eh no, ai tempi del dos premere il pulsante uccideva la macchina, ora, via scheda madre, arresta il so, poi spegne. Sia con win che con linux, è molto più veloce!!!

:cool:

Harry_Callahan
13-04-2007, 16:43
Ma prendi per il culo?

non prendo mai in giro nessuno. Probabilmente mi sono espresso male, i due siti li ho scoperti per caso in passato(quindi non su hwupgrade), gli amici del forum che non li conoscono hanno la fortuna di avere un riferimento su questo thread, cioè possono scoprire 2 siti fondamentali del mondo Ubuntu.
Spero di essere stato chiaro. Ciao

androjoker
13-04-2007, 16:45
non prendo mai in giro nessuno. Probabilmente mi sono espresso male, i due siti li ho scoperti per caso in passato(quindi non su hwupgrade), gli amici del forum che non li conoscono hanno la fortuna di avere un riferimento su questo thread, cioè possono scoprire 2 siti fondamentali del mondo Ubuntu.
Spero di essere stato chiaro. Ciao

Sarà l'ora ma non t'ho capito :D
Cioè, ci hai voluto suggerire questi due siti in pratica?
Vabbè cmq ok..siamo come Gianni e Pinotto.

DnA[TF]
13-04-2007, 16:48
ragazzi io non riesco a ristabilire grub.. -.-"

Harry_Callahan
13-04-2007, 16:50
Sarà l'ora ma non t'ho capito :D
Cioè, ci hai voluto suggerire questi due siti in pratica?
Vabbè cmq ok..siamo come Gianni e Pinotto.

no, sto dicendo grazie a questo thread, chi si avvicina per la prima volta ad Ubuntu(e non li conosce), ha la fortuna di scopirli

androjoker
13-04-2007, 17:36
;16731007']ragazzi io non riesco a ristabilire grub.. -.-"

hai letto cosa mi ha scritto Cionci su grub qualche post fa?

cionci
13-04-2007, 17:43
Aspetta...per installare grub dal livecd bisogna fare una procedura diversa...

http://www.badjem.com/wordpress/?p=160

mpec82
13-04-2007, 19:02
Sbaglio o a fine aprile dovrebbe uscire la nuova versione?

-Slash
13-04-2007, 19:03
Sbaglio o a fine aprile dovrebbe uscire la nuova versione?
il 19, se non ci saranno ritardi

probabile che venga rimandata di qualche giorno, visto che la release candidate che doveva uscire ieri è stata rimandata di qualche giorno, e quindi presumo anche la release finale slitterà

cionci
13-04-2007, 19:03
Sbaglio o a fine aprile dovrebbe uscire la nuova versione?
Veramente fra una settimana ;)

mpec82
13-04-2007, 19:12
Perfetto, aspetterò la nuova versione e intanto tiro avanti con slax.

DnA[TF]
13-04-2007, 20:00
hai letto cosa mi ha scritto Cionci su grub qualche post fa?

si il problema che i metodi non mi funzionano

CerMa
13-04-2007, 20:45
1- la rete col mio secondo PC winXP, funziona, ma è un po lenta


Fatto stà fatto è che non sono ancora riuscito a venirne a capo, addirittura, la seconda scheda di rete che c'è on-board (quella nvidia) non funziona per niente

androjoker
14-04-2007, 10:45
;16733753']si il problema che i metodi non mi funzionano

Devi darci delle info in più..che problema ti dà?

androjoker
14-04-2007, 10:46
Ragazzi altro problema .... parte Kubuntu e sento il suono di avvio...

Poi mi capita che nella stessa sessione non mi si senta più l'audio in nessuna maniera...è mica qualche impostazione sballata? A voi capita?

iron84
14-04-2007, 10:51
io l'audio lo sento, non mi funziona nè il microfono, nè il canale per registrare suoni.

androjoker
14-04-2007, 10:57
io l'audio lo sento, non mi funziona nè il microfono, nè il canale per registrare suoni.

a me fa inc..re che all'inizio funziona..poi non funziona più ... :mad:

Triccio
14-04-2007, 13:21
ciao spinto dalla grande curiosità verso il mondo linux vorrei installare Ubuntu 6.10 sul mio notebook Asus G1.

Ho scaricato la versione desktop 6.10 32bit ma non so nulla, credetemi , di questo O.S e pertanto vi chiedo dove posso trovare dei tutorial per installare ubuntu sul mio notebook.

Naturalmete ho windows xp installato ma nel momento dell installazione ,sempre durante l installazione di xp, ho diviso il mio hd in 2 partizioni.

Domande:

-Devo necessariamente formattare tutto e usare programmi come partition Magic per far convivere i 2 O.S??

-Posso installare Ubuntu nella Seconda partizioni già esistente? Quale procedura devo eseguire ? In tal caso è sicuro che windows non venga intaccato ??

-Nel caso in cui tutto vado a buon fine se carico Ubuntu posso poi caricare in windows in una scheramta di ubuntu tramite qualche macchina virtuale o altra procedura ??

-Si possono condividere file "al volo" (musica, documenti di office , pdf , video ecc ecc ) tra i 2 sistemi operativi? in che modo ?

androjoker
14-04-2007, 13:31
-Posso installare Ubuntu nella Seconda partizioni già esistente? Quale procedura devo eseguire ? In tal caso è sicuro che windows non venga intaccato ??

Dunque..secondo me , e molti altri, è meglio se ti lasci uno spazio non partizionato sull'HD, e in fase di installazione indichi quello spazio ad Ubuntu. Ci penserà lui a fomrattarlo. Si stai tranquillo per Windows.


-Nel caso in cui tutto vado a buon fine se carico Ubuntu posso poi caricare in windows in una scheramta di ubuntu tramite qualche macchina virtuale o altra procedura ??

Mai fatto,,però mi pare si possa...


-Si possono condividere file "al volo" (musica, documenti di office , pdf , video ecc ecc ) tra i 2 sistemi operativi? in che modo ?

Dunque. Le NTFS sono facilmente accessibili da Linux. E viceversa, esistono programmi per Windows per accedere a partizioni Linux.
Cmq stai tranquillo, dopo pochi giorni, Windows lo butterai via ;)

androjoker
14-04-2007, 13:33
Ragazzi che programmi conoscete per Overclockare underclockare sotto Kubuntu?

Ho una dual VSTA 939 ASROCK

cionci
14-04-2007, 13:39
-Nel caso in cui tutto vado a buon fine se carico Ubuntu posso poi caricare in windows in una scheramta di ubuntu tramite qualche macchina virtuale o altra procedura ??
Cioè vuoi caricare l'installazione di Windows da dentro Ubuntu su una macchina virtuale ? Non puoi, o meglio potresti anche, ma non ti conviene, visto che l'hardware della macchina virtuale è nettamente diverso da quello della macchina reale, quindi incasineresti tutto una volta che passi dalla macchina reale a quella virtuale e viceversa.
Puoi invece creare una macchina virtuale su Linux nella quale installi da zero Windows, ci sono alternative Open come QEMU o Closed, ma sempre gratuite come VMWare Player (ma per questo la macchina virtuale devi fartela con qualche altro software).

Triccio
14-04-2007, 14:31
Dunque..secondo me , e molti altri, è meglio se ti lasci uno spazio non partizionato sull'HD, e in fase di installazione indichi quello spazio ad Ubuntu. Ci penserà lui a fomrattarlo. Si stai tranquillo per Windows.



Mai fatto,,però mi pare si possa...



Dunque. Le NTFS sono facilmente accessibili da Linux. E viceversa, esistono programmi per Windows per accedere a partizioni Linux.
Cmq stai tranquillo, dopo pochi giorni, Windows lo butterai via ;)


grazie per le risposte.

Quindi ora elimino la partizione secondaria che ho da gestione periferiche e poi lancio ubuntu.

bah speriamo bene

Triccio
14-04-2007, 14:33
Cioè vuoi caricare l'installazione di Windows da dentro Ubuntu su una macchina virtuale ? Non puoi, o meglio potresti anche, ma non ti conviene, visto che l'hardware della macchina virtuale è nettamente diverso da quello della macchina reale, quindi incasineresti tutto una volta che passi dalla macchina reale a quella virtuale e viceversa.
Puoi invece creare una macchina virtuale su Linux nella quale installi da zero Windows, ci sono alternative Open come QEMU o Closed, ma sempre gratuite come VMWare Player (ma per questo la macchina virtuale devi fartela con qualche altro software).


no quello che intendo e richiamare windows (installato nella prima partizione) in una finestra di ubuntu attraverso qualche tipo di software... ho visto un mio amico che fa questa cosa con il Mac OsX

Azeem
14-04-2007, 15:11
ragazzi scusate, ho una audigy 2zs e un impianto 7.1, come faccio a configurarlo? (per adesso mi funzionano solo due casse e il sub)

grazie mille!

oclla
14-04-2007, 17:15
ciao spinto dalla grande curiosità verso il mondo linux vorrei installare Ubuntu 6.10 sul mio notebook Asus G1.

Ho scaricato la versione desktop 6.10 32bit ma non so nulla, credetemi , di questo O.S e pertanto vi chiedo dove posso trovare dei tutorial per installare ubuntu sul mio notebook.

Naturalmete ho windows xp installato ma nel momento dell installazione ,sempre durante l installazione di xp, ho diviso il mio hd in 2 partizioni.

Domande:

-Devo necessariamente formattare tutto e usare programmi come partition Magic per far convivere i 2 O.S??

-Posso installare Ubuntu nella Seconda partizioni già esistente? Quale procedura devo eseguire ? In tal caso è sicuro che windows non venga intaccato ??

-Nel caso in cui tutto vado a buon fine se carico Ubuntu posso poi caricare in windows in una scheramta di ubuntu tramite qualche macchina virtuale o altra procedura ??

-Si possono condividere file "al volo" (musica, documenti di office , pdf , video ecc ecc ) tra i 2 sistemi operativi? in che modo ?

Evvai! Ciao Triccio! :)

Liberati uno spazietto con partition magic, e li fai formattare a Ubuntu in fase di installazione.
Per condividere i file puoi usare ntfs con i driver per linux, oppure fare una terza partizione FAT32 visibile e modificabile da entrambi senza driver.

riva.dani
14-04-2007, 17:31
no quello che intendo e richiamare windows (installato nella prima partizione) in una finestra di ubuntu attraverso qualche tipo di software... ho visto un mio amico che fa questa cosa con il Mac OsX

Ho provato a cercare un pochino ma non trovo più la guida (davvero ottima) che avevo trovato. Comunque, se ho ben capito quello che vuoi fare, la cosa è possibile con VMWare: anzichè installare una nuovo SO Guest c'è una procedura che ti permette di utilizzare la versione di Windows che hai preinstallata come fosse una VM (e quindi in una finestra). ;)
Cerca con Google, perchè è così che avevo trovato la guida che ora ho perso. :(

Edit: che sbadato, la guida si trova sul Wiki italiano di ubuntu. Ecco il link diretto: http://wiki.ubuntu-it.org/VmwarePartizioneWindowsInstallata

Triccio
14-04-2007, 17:33
Evvai! Ciao Triccio! :)

Liberati uno spazietto con partition magic, e li fai formattare a Ubuntu in fase di installazione.
Per condividere i file puoi usare ntfs con i driver per linux, oppure fare una terza partizione FAT32 visibile e modificabile da entrambi senza driver.


purtroppo ho iniziato a installare ubuntu prima di leggere il tuo messaggio e quindi ho optato per il partizionamento manuale. Ho creato 2 partizione (swap e root con ext3 primarie). Purtroppo alla fine delle operazioni mi ha avvisato che la partizione del disco 2 non avevo nessun tipo di estensione e mi consigliava di ritornare indietro:mc: . Fatto si è chiuso il programma di installazione e ho dovuto riavviare dall'icona ma nulla , si impallava.
ho deciso pertanto di riavviare e far partire windows ma ahimè , file di windows corrotto:muro: :muro:

conclusione sto reinstallando windows per la 3a volta in questo mese.

Ti prego , dammi una mano su come installare ubuntu.
Ora che installo windows è mia abitudine partizionare l hd in 2 ed è nella seconda che vorrei metterci ubuntu.... se seleziono l opzione utilizza spazio contiguo è sicuro che mi sceglie quella ??

aggiornamento:

allora ti dico subito che attraverso il programma di installazione di windows ho suddiviso il mio hd in 3parti di cui 2 partizionate (come è mio solito fare) e la 3 non partizionata.

Mi chiedevo se fosse possibile far utilizzare quest'ultima a Ubuntu.

non ho mai utilizzato partition magic quindi mi chiedo se evntualmente posso utilizzarlo anche dopo aver installato windows senza doverlo reinstallare .

cionci
14-04-2007, 17:35
Ma non avevi detto che avevi dello spazio non partizionato ? Con lo spazio non partizione dovevi lasciare fare tutto automaticamente ad ubuntu !!!

oclla
14-04-2007, 17:40
Infatti, lascia lo spazio libero, non partizionato. sarà più facile far fare tutto a ubuntu (non ti consiglio il partizionamento automatico, fallo manualmente, così sei sicuro di dove vai a metter le mani).

oclla
14-04-2007, 17:44
aggiornamento:

allora ti dico subito che attraverso il programma di installazione di windows ho suddiviso il mio hd in 3parti di cui 2 partizionate (come è mio solito fare) e la 3 non partizionata.

Mi chiedevo se fosse possibile far utilizzare quest'ultima a Ubuntu.

non ho mai utilizzato partition magic quindi mi chiedo se evntualmente posso utilizzarlo anche dopo aver installato windows senza doverlo reinstallare .

Le 2 partizioni, sono ntfs? immagino che una contenga tutti i dati, e l'altra la usi per win.
Si, lo installerai nella 3a partizione, lasciala raw.
Non ho capito, Partition Magic va installato. Comunque per creare dello spazio non partizionato, non ti è necessario.

cionci
14-04-2007, 17:54
Gente ho fatto un po' di casino con i gruppi :sofico:
Qualcuno mi dice per favore a quali gruppi appartiene l'utente di default ?
Basta fare:

id nome_utente

cionci
14-04-2007, 18:10
Grande Ubuntu...ha fatto automaticamente un proverbiale backup di /etc/group !!! :eek: :ave: :ave: :yeah:

Triccio
14-04-2007, 18:16
Ma non avevi detto che avevi dello spazio non partizionato ? Con lo spazio non partizione dovevi lasciare fare tutto automaticamente ad ubuntu !!!

inzialmente avevo una partizione secondaria in ntfs su cui tenevo i dati e proprio su questa ho inizato a partizionare manualmente per installare ubuntu .....ma nulla.....

Infatti, lascia lo spazio libero, non partizionato. sarà più facile far fare tutto a ubuntu (non ti consiglio il partizionamento automatico, fallo manualmente, così sei sicuro di dove vai a metter le mani).

Allora che faccio utilizzo l opzione "utilizza lo spazio contiguo" oppure vado manualmente ?? prima con la manuale mi si è imputtanato tutto persino il windows. La partizione con ext3 di ubuntu deve essere logica o primaria??

Le 2 partizioni, sono ntfs? immagino che una contenga tutti i dati, e l'altra la usi per win.
Si, lo installerai nella 3a partizione, lasciala raw.
Non ho capito, Partition Magic va installato. Comunque per creare dello spazio non partizionato, non ti è necessario.

si esatto le prime 2 sono ntfs nella prima win e nella seconda dati.

Quindi la 3 la lascio così come sta e per farla scegliere a ubuntu come faccio ?? ditemi i passi per favore perchè ho paura di sbagliara un altra volta.
Partition Magic dovrebbe servire a creare partizioni e mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo solo prima di installare un qualsiasi sistema operativo.

iron84
14-04-2007, 18:24
cosa sono queste 2 voci nel "ubuntu sources.list generator" (source-o-matic)?

-Seveas' Ubuntu Packages

-Ubuntu backports project


EDIT:
Nel frattempo mi è venuta un'altra domanda:
Quali opzioni metto nel file fstab affinchè il mio account veda tutte le partizioni, mentre l'account di mia sorella veda solo la sua /home?
(p.s. io devo poter vedere nella sua /home :Prrr: )

oclla
14-04-2007, 19:11
inzialmente avevo una partizione secondaria in ntfs su cui tenevo i dati e proprio su questa ho inizato a partizionare manualmente per installare ubuntu .....ma nulla.....

Allora che faccio utilizzo l opzione "utilizza lo spazio contiguo" oppure vado manualmente ?? prima con la manuale mi si è imputtanato tutto persino il windows. La partizione con ext3 di ubuntu deve essere logica o primaria??

Manualmente puoi controllare la pratizione tu stesso.
Devi farla primaria.

si esatto le prime 2 sono ntfs nella prima win e nella seconda dati.

Quindi la 3 la lascio così come sta e per farla scegliere a ubuntu come faccio ?? ditemi i passi per favore perchè ho paura di sbagliara un altra volta.
Partition Magic dovrebbe servire a creare partizioni e mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo solo prima di installare un qualsiasi sistema operativo.

PM funziona solo da win. nella lista delle partizioni dovresti vederla.
Se l'hai lasciata grezza, puoi anche usare il partizionamento automatico di Ubuntu.

ezln
14-04-2007, 19:55
inzialmente avevo una partizione secondaria in ntfs su cui tenevo i dati e proprio su questa ho inizato a partizionare manualmente per installare ubuntu .....ma nulla.....



Allora che faccio utilizzo l opzione "utilizza lo spazio contiguo" oppure vado manualmente ?? prima con la manuale mi si è imputtanato tutto persino il windows. La partizione con ext3 di ubuntu deve essere logica o primaria??



si esatto le prime 2 sono ntfs nella prima win e nella seconda dati.

Quindi la 3 la lascio così come sta e per farla scegliere a ubuntu come faccio ?? ditemi i passi per favore perchè ho paura di sbagliara un altra volta.
Partition Magic dovrebbe servire a creare partizioni e mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo solo prima di installare un qualsiasi sistema operativo.

Allora, Triccio, inserisci il cd di ubuntu, aspetta il caricamento del sistema live e fai doppio click sull'installer. Scegli la modalità manuale per fare spazio ad ubuntu. Quando arrivi alla schermata della tua situazione dischi, dovresti vedere due partizioni, ossia quelle che hai creato tu precedentemente.
A questo punto seleziona quella libera e creane una con punto di mount root, filesystem ext3 e primaria, grande tanto da lasciare 512MB-1GB per la swap (puoi comunque anche fare senza); a questo punto seleziona lo spazio libero e crea la swap stessa. A questo punto dovresti aver concluso con il partizionamento, procedi con l'installazione fino alla fine. Non preoccuparti per il boot di winzozz: ubuntu installerà il boot-manager da cui potrai avviare anche il sistema dello zio bill.:D

iron84
14-04-2007, 21:53
Come installo su feisty i driver open ati?
come verifico se li ho già?
dando un glxinfo | grep rendering
ottengo direct rendering: Yes

cionci
14-04-2007, 22:02
I driver open li installa da solo... Se hai il rendering abilitati significa che probabilmente li hai già...
Basta guardare in xorg.conf il tipo di driver nella sezione Device...se è "ati" o "radeon" allora hai quello open...

Se vuoi abilitare Compiz su Feisty basta andare in Sistema -> Preferenze -> Effetti desktop

iron84
14-04-2007, 22:08
la domanda sorgeva per 2 motivi:

siccome prima di formattare ho notato che compiz faceva casini col gestore delle finestre e adesso andando su sistema>amministrazione > restricted drive manager e non mi faceva entrare dicendomi che mancava un pacchetto.
mi è sorto il dubbio.
Dubbio dovuto al fatto che su edgy, non avendo la accelerazione abilitata, avevo dovuto fare qualcosa (che ora non ricordo) per far comparire solo la riga
direct rendering: Yes

In xorg sotto device ho questo:

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon RV250 If [Radeon 9000 Pro]"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"




Ri-edit: comunque da me compiz non è per niente stabile :(

NeoNum6
15-04-2007, 00:43
ragazzi devo formattare...come mi conservo la mia chiave pgp?
se faccio una copia di .gnupg risolvo?

cionci
15-04-2007, 08:47
Ho trovato solo questo:

If you already have some keys from another installation of GnuPG (which will be found in files called secring.gpg and pubring.gpg), you may import them with gpg --import filename.

enry88
15-04-2007, 10:50
quali sono le versioni di emule che girano su ubuntu?

oclla
15-04-2007, 10:53
quali sono le versioni di emule che girano su ubuntu?

amule

david82
15-04-2007, 10:53
curiosità:
dopo il rilascio di feisty, tutti i nuovi pacchetti saranno già disponibili per gutsy? o no?
come funziona di solito?

enry88
15-04-2007, 10:55
amule
solo questa esiste?

slacker
15-04-2007, 11:00
quali sono le versioni di emule che girano su ubuntu?

anche se non è una "versione" di emule: mldonkey + GUI

cionci
15-04-2007, 11:04
solo questa esiste?
amule è l'unico programma che è simile ad emule...gli altri sono tutti programmi diversi...

enry88
15-04-2007, 11:12
da ubuntu come faccio a vedere le altre partizioni del pc formattate in ntfs cioè quelle di windows?

cionci
15-04-2007, 11:14
da ubuntu come faccio a vedere le altre partizioni del pc formattate in ntfs cioè quelle di windows?
Dovresti averle come icone sul desktop, ma di default non puoi scriverci sopra...

enry88
15-04-2007, 11:17
Dovresti averle come icone sul desktop, ma di default non puoi scriverci sopra...

sul desktop non le ho!!!

cionci
15-04-2007, 11:23
allora prova sul menù Risorse e poi Computer

cionci
15-04-2007, 11:24
curiosità:
dopo il rilascio di feisty, tutti i nuovi pacchetti saranno già disponibili per gutsy? o no?
come funziona di solito?
No, diciamo che cominceranno i lavori per definire quello che Gutsy conterrà...prima di avere una distribuzione funzionante credo che ci voglia un bel po'...

david82
15-04-2007, 11:38
No, diciamo che cominceranno i lavori per definire quello che Gutsy conterrà...prima di avere una distribuzione funzionante credo che ci voglia un bel po'...

e quindi per un po' di tempo non si potranno avere pacchetti aggiornati?
o continueranno ad aggiornarli su feisty?

cionci
15-04-2007, 11:46
Continueranno ad aggiornare Feisty

david82
15-04-2007, 11:48
capito... grazie!

pensavo che una volta rilasciata la versione finale, venisse congelato tutto quanto.

Harry_Callahan
15-04-2007, 12:06
ragazzi, un vostro parere sulla mia configurazione:

Pentium 4 3.0Ghz
512Mb DDR333Mhz
Nvidia GeForce4 MX 4000 (128Mb AGP 8x)

Con tutto chiuso Beyrl non da nessun tipo di problema, anche con solo browser aperto, nessun problema

con VLC oppure aMule(altri programmi P2P), il sistema diventa lentissimo(CPU sempre intorno al 100%), chiudo Beyrl e tutto ritorna alla normalità

configurazione hardware non all'altezza oppure dovrei rivedere qualcosa lato Ubuntu?

cionci
15-04-2007, 12:19
La geffo 4 MX è un po' vecchiotta...senza VLC e con altri programmi come va il sistema ?

CARVASIN
15-04-2007, 13:09
solo questa esiste?

C'è anche xmule. Ma, secondo me, il migliore rimane amule.

Ciao!

Harry_Callahan
15-04-2007, 13:10
La geffo 4 MX è un po' vecchiotta...senza VLC e con altri programmi come va il sistema ?

non ci siamo, la situazione è peggiorata. Ho rifatto le prove, ora anche con solo il browser aperto il sistema diventa instabile-lentissimo. Posso chiedere ad un amico una scheda Nvidia più performante, ma la cosa strana all'inizio non avevo riscontrato anomalie. Potrebbe essere un problema di qualche pacchetto installato successivamente a Beyrl?

Grazie

androjoker
15-04-2007, 13:36
Ragazzi che programmi conoscete per Overclockare underclockare sotto Kubuntu?

Ho una dual VSTA 939 ASROCK

UP

Triccio
15-04-2007, 13:39
Manualmente puoi controllare la pratizione tu stesso.
Devi farla primaria.


PM funziona solo da win. nella lista delle partizioni dovresti vederla.
Se l'hai lasciata grezza, puoi anche usare il partizionamento automatico di Ubuntu.

Allora, Triccio, inserisci il cd di ubuntu, aspetta il caricamento del sistema live e fai doppio click sull'installer. Scegli la modalità manuale per fare spazio ad ubuntu. Quando arrivi alla schermata della tua situazione dischi, dovresti vedere due partizioni, ossia quelle che hai creato tu precedentemente.
A questo punto seleziona quella libera e creane una con punto di mount root, filesystem ext3 e primaria, grande tanto da lasciare 512MB-1GB per la swap (puoi comunque anche fare senza); a questo punto seleziona lo spazio libero e crea la swap stessa. A questo punto dovresti aver concluso con il partizionamento, procedi con l'installazione fino alla fine. Non preoccuparti per il boot di winzozz: ubuntu installerà il boot-manager da cui potrai avviare anche il sistema dello zio bill.:D

ok perfetto sono riuscito ,grazie alle vostre istruzioni , ad installare Ubuntu.

Ora vi chiedo dove posso reperire i driver per scheda video , audio e quant'altro.

Componenti del notebook Asus G1

# Processore: Intel Core 2 Duo T7200 (2.00GHz, 4MB cache L2, FSB 667MHz)
# Chipset: Mobile Intel® 945 PM Express Chipset + ICH7M
# RAM: 2048MB (2 x 1024MB) DDR2 SDRAM 667 Mhz
# Hard Disk: SATA 160GB 5400 rpm - SATA 120GB 5400 rpm
# Masterizzatore SUPER MULTI DOUBLE LAYER
# Display: TFT 15.4" WXGA (1280x800) ColorShine TFT-LCD, Asus Splendid Video Intelligent Technology
# Scheda video: NVIDIA GeForce Go 7700 512MB dedicati
# Sistema Audio: Scheda Intel High Definition Audio
# Wi-Fi 802.11a/b/g
# Bluetooth 2.0+EDR
# Webcam 1.3 Mpixel con microfono integrato
# Modem 56 Kbps V.90
# LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000

Triccio
15-04-2007, 13:39
Le partizioni in ntfs di windows ho notato che sono sul desktop di ubuntu, quindi posso spostare file da una parte all'altra ??

oclla
15-04-2007, 13:42
ok perfetto sono riuscito ,grazie alle vostre istruzioni , ad installare Ubuntu.

Ora vi chiedo dove posso reperire i driver per scheda video , audio e quant'altro.

Componenti del notebook Asus G1

# Processore: Intel Core 2 Duo T7200 (2.00GHz, 4MB cache L2, FSB 667MHz)
# Chipset: Mobile Intel® 945 PM Express Chipset + ICH7M
# RAM: 2048MB (2 x 1024MB) DDR2 SDRAM 667 Mhz
# Hard Disk: SATA 160GB 5400 rpm - SATA 120GB 5400 rpm
# Masterizzatore SUPER MULTI DOUBLE LAYER
# Display: TFT 15.4" WXGA (1280x800) ColorShine TFT-LCD, Asus Splendid Video Intelligent Technology
# Scheda video: NVIDIA GeForce Go 7700 512MB dedicati
# Sistema Audio: Scheda Intel High Definition Audio
# Wi-Fi 802.11a/b/g
# Bluetooth 2.0+EDR
# Webcam 1.3 Mpixel con microfono integrato
# Modem 56 Kbps V.90
# LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000

Per la scheda video devi installare i driver nvidia. (qui una guida (http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/))

Per il resto, c'è qualcosa che non ti ha riconosciuto?

oclla
15-04-2007, 13:52
Le partizioni in ntfs di windows ho notato che sono sul desktop di ubuntu, quindi posso spostare file da una parte all'altra ??

Di default le partizioni ntfs sono leggibili, ma non scrivibili.
Per scriverci devi installare i driver ntfs-3g (http://www.tuxmind.altervista.org/?p=88)

iron84
15-04-2007, 15:44
Ultimamente con feisty ho questo problema:
lo schermo mi viene così:
http://img440.imageshack.us/img440/9246/dscn2478kv0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscn2478kv0.jpg)

che può essere?
A me viene il dubbio dell'alimentatore che è un 400W pfc e adesso ho 4 hd :(
Può essere?
O è un problema della feisty?

unnilennium
15-04-2007, 15:47
raga, non c'è verso feisty non dura funzionante neanche un giorno...
ho dovuto rimettere edgy. hanno anche posticipato la rc, per problemi. in 3 giorni, 2 aggiornamenti del kernel, network manager che fa le bizze, i driver nvidia che vanno e vengono. e ogni tanto grub che dà code 21.. insomma, aspetterò che sia stabile e poi ne riparliamo. per quelo che ho visto, è davvero un passo avanti, ma non posso rischiare che mi si pianti il pc ogni 2 per tre.
qualcun altro la sta testando? concorda con me?

iron84
15-04-2007, 16:09
@unnilennium
Ti dirò: me la aspettavo migliore :( A me sta dando solo casini :(

Unica nota positiva è che mi funziona lo scanner senza sbattimenti.


Sto meditando di passare ad edgy, ma ho sempre il problema dello scanner. Come devo fare per far caricare il file /dev/parport0 ?
Secondo me è quello che non mi fa funzionare lo scanner su edgy.

NeoNum6
15-04-2007, 16:23
raga, non c'è verso feisty non dura funzionante neanche un giorno...
ho dovuto rimettere edgy. hanno anche posticipato la rc, per problemi. in 3 giorni, 2 aggiornamenti del kernel, network manager che fa le bizze, i driver nvidia che vanno e vengono. e ogni tanto grub che dà code 21.. insomma, aspetterò che sia stabile e poi ne riparliamo. per quelo che ho visto, è davvero un passo avanti, ma non posso rischiare che mi si pianti il pc ogni 2 per tre.
qualcun altro la sta testando? concorda con me?

tu pensa che a causa dell'aggiornamento mi tocca formattare...

lisca
15-04-2007, 16:39
io non ho ancora provato la vers 7.04 ma ho la vaga impressione che si siano solo concentrati solo sugli effetti x in desk ( forse x fare conconcorrenza a vista ) cosa che sinceramente non mi serve e non aprezzo, visto che 1 SO dovrebbe essere leggero e con 1 riscontro hardware impeccabile sopratutto su linux, difatti sono molto perplesso del fatto che non hanno inserito i driver ntfs-3g già questo è grave e non si siano concentrati sui driver ati :mbe:
non sò sembra solo 1 reistaling come la vw che dice esce la nuova golf e sempre la stessa con i fanali diversi e i paraurti, non come ford e ranault che con il lancio di focus e mègane hanno fatto auto da 0 :rolleyes:

unnilennium
15-04-2007, 16:49
tu pensa che a causa dell'aggiornamento mi tocca formattare...

anche io ho formattato, 3 volte per l'esattezza, ed ora sono su edgy,e stavo quasi per mettere dapper, che sicuramente nn avrà casini, essendo una lts.
non ci credo che x il 19 è pronto, se hanno rinviato la rc che era x il 12, cmq quando uscirà spero sia ok. tra l'altro, hanno fatto sparire gparted, chissà perchè.

Sgt.Pepper89
15-04-2007, 16:55
Io con la feisty ho appena riformattato. I problemi principali:
Ad ogni aggiornamento del kernel, il pc smette si spegnersi in automatico (al riavvio successivo va) e grub impiega 2 minuti a mostrare la lista dei sistemi (devo purgarlo e reinstallarlo dopo l'aggiornamento del kernel)
Amarok mi da continuamente occupato (il cursore con l'orologio), sembra che aggiorni la collezione in continuazione, rallentandomi il sistema, e muovermi nei suoi menu è lentissimo.
Firefox a volte non carica delle pagine (ma non capisco come possa essere collegato a feisty).
Non torno alla dapper, sperando che in questo mese mettano apposto, sopratutto per Xorg e Firefox, e perchè mi sembra leggermente più veloce (se non attivo amarok...).

NeoNum6
15-04-2007, 17:23
io riformatto mettendo edgy...aspetto poi che feisty esca stable per aggiornare...e se poi mi dà ancora problemi passo a debian o al massimo a dapper...non si può ogni 6 mesi formattare!

radon22
15-04-2007, 17:32
io consiglio a tutti di aspettare la versione STABILE di feisty prima di aggiornare. E' una BETA, e come tale è ovvio anzi previsto che ci siano dei problemi. Se proprio volete aggiornare prima del tempo, cercate di risolverli e date una mano alla comunità postando le soluzioni invece di lamentarvi, altrimenti tenetevi la vecchia versione e aspettate che esca stabile quella nuova.

just my 2 cents.

-Slash
15-04-2007, 17:43
mi sa che ho fatto la cosa migliore io a tenere la edgy fino all'ultimo

quando esce la stable aggiorno. comunque se ha tutti sti problemi la cosa è preoccupante, io la edgy la usavo dalla alfa e mai avuto mezzo problema...

unnilennium
15-04-2007, 18:07
mi sa che ho fatto la cosa migliore io a tenere la edgy fino all'ultimo

quando esce la stable aggiorno. comunque se ha tutti sti problemi la cosa è preoccupante, io la edgy la usavo dalla alfa e mai avuto mezzo problema...

io ho usato la feisty quanto potevo, ma ora che devo lassiare il pc in mano ai miei, non posso permettermi di mettere una distro instabile!
x quanto riguarda i bug, quelli che ho riscontrato io (network manager su tutti) sono già segnalati, da pareccchio. quello che trovo allucinante è che non abbiano ancora trovato il kernel standard, 2.6.20 dicevano, ma il cd beta è 2.6.20.12, e stamattina prima di andare in crash era 2.6.20.15...
io non me ne intendo, ma se fanno la stabile senza passare dalla rc, prima di mollare la edgy lascerò passare un pò di tempo, giusto per nono stare sempre a formattare.
cmq continuo a dire che il progetto è davvero valido.

cionci
15-04-2007, 19:06
Io la tengo...hanno avuto un grave bug del kernel che si bloccava sul caricamento delle periferiche SATA...a questo sono dovuti i tre kernel in due giorni... Sembra che qualcuno abbia ancora gli stessi problemi... Io stesso ho segnalato un bug del kernel (mi riconosce a volte prima il controller SATA a volte prima quello SCSI, con il risultato che mi cambiano gli identificativi dei dischi), ma ancora, nonostante sia stato confermato, non hanno dato l'importanza e non mi rispondono da diversi giorni... Comunque ho trovato un workaround, se il kernel viene avviato con l'UUID invece del device nel parametro root ed uso soltanto gli UUID in fstab allora il sistema si avvia senza problemi.

Triccio
15-04-2007, 19:15
ragazzi che dite faccio gli aggiornamenti che ci sono nel pacchetto synaptic ??

sono pericolosi ??

cionci
15-04-2007, 19:20
In Synaptic ci sono tutti i pacchetti che puoi installare, non gli aggiornamenti...non li devi installare tutti...
Gli aggiornamenti te li dovrebbe presentare automaticamente il sistema, facendo apparire la richiesta di aggiornamento in alto destra...

-Slash
15-04-2007, 20:03
io ho usato la feisty quanto potevo, ma ora che devo lassiare il pc in mano ai miei, non posso permettermi di mettere una distro instabile!
x quanto riguarda i bug, quelli che ho riscontrato io (network manager su tutti) sono già segnalati, da pareccchio. quello che trovo allucinante è che non abbiano ancora trovato il kernel standard, 2.6.20 dicevano, ma il cd beta è 2.6.20.12, e stamattina prima di andare in crash era 2.6.20.15...
io non me ne intendo, ma se fanno la stabile senza passare dalla rc, prima di mollare la edgy lascerò passare un pò di tempo, giusto per nono stare sempre a formattare.
cmq continuo a dire che il progetto è davvero valido.
il kernel è in freeze da prima della beta, queste qui dovrebbero essere solo risoluzioni di bug di sicurezza, ma la versione del kernel è la stessa

Buffy.LELE
16-04-2007, 08:33
raga, non c'è verso feisty non dura funzionante neanche un giorno...
ho dovuto rimettere edgy. hanno anche posticipato la rc, per problemi. in 3 giorni, 2 aggiornamenti del kernel, network manager che fa le bizze, i driver nvidia che vanno e vengono. e ogni tanto grub che dà code 21.. insomma, aspetterò che sia stabile e poi ne riparliamo. per quelo che ho visto, è davvero un passo avanti, ma non posso rischiare che mi si pianti il pc ogni 2 per tre.
qualcun altro la sta testando? concorda con me?

Io sul portatile uso feisty da un paio di settimane, solo una volta dopo un'aggiornamento non partiva, ma è bastato lanciare groub con l'aggiornamento precedente e riaggiornare dopo tre giorni e ora è ok e non ho perso niente...non ho scanner ne dischi sata per il resto firefox e adept funzionano bene....probabilmente dipende dall'HW...CIAU!!!

cionci
16-04-2007, 08:41
Ho visto ora che in Feisty è stato introdotto il supporto a ntfs-3g...basta installare il pacchetto ntfs-config (che si porterà dietro tutte le dipendenze necessarie). Dopo dal menu applicazioni -> strumenti di sistema basterà lanciare l'utility che permetterà di scegliere se montare le partizioni ntfs in scrittura...sia per i dischi interni che per i dischi esterni (Usb etc) montati in automatico !!!

NeoNum6
16-04-2007, 08:42
Ho visto ora che in Feisty è stato introdotto il supporto a ntfs-3g...basta installare il pacchetto ntfs-config (che si porterà dietro tutte le dipendenze necessarie). Dopo dal menu applicazioni -> strumenti di sistema basterà lanciare l'utility che permetterà di scegliere se montare le partizioni ntfs in scrittura...sia per i dischi interni che per i dischi esterni (Usb etc) montati in automatico !!!

questa è un'ottima cosa :)

masand
16-04-2007, 10:45
Ultimamente con feisty ho questo problema:
lo schermo mi viene così:
http://img440.imageshack.us/img440/9246/dscn2478kv0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscn2478kv0.jpg)

che può essere?
A me viene il dubbio dell'alimentatore che è un 400W pfc e adesso ho 4 hd :(
Può essere?
O è un problema della feisty?

:wtf: A me sembra tanto un problema di scheda video sinceramente, magari del software che la gestisce o della configurazione del medesimo...

Hai per caso il dualboot con Windows? Come vanno le cose lì?

P.S. Prova un attimo a vedere anche se la scheda non si scaldi troppo, magari c'è un po' di polvere sulla ventola che non le fa fare bene il suo lavoro.

Facci sapere.

Un saluto a tutti...
masand

masand
16-04-2007, 10:46
Ho visto ora che in Feisty è stato introdotto il supporto a ntfs-3g...basta installare il pacchetto ntfs-config (che si porterà dietro tutte le dipendenze necessarie). Dopo dal menu applicazioni -> strumenti di sistema basterà lanciare l'utility che permetterà di scegliere se montare le partizioni ntfs in scrittura...sia per i dischi interni che per i dischi esterni (Usb etc) montati in automatico !!!

Ma ottimo!!! :yeah: :cincin:

Un saluto a tutti...
masand

androjoker
16-04-2007, 10:51
Ragazzi qualcuno usa in dual boot Vista e Ubuntu? Problemi? c'è tanto da smanettare?

NeoNum6
16-04-2007, 11:01
Ragazzi qualcuno usa in dual boot Vista e Ubuntu? Problemi? c'è tanto da smanettare?

io un periodo l'ho avuto...poi però ho reinstallato xp! comunque nessun problema

cionci
16-04-2007, 11:06
Ragazzi qualcuno usa in dual boot Vista e Ubuntu? Problemi? c'è tanto da smanettare?
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165671

lisca
16-04-2007, 12:07
Ho visto ora che in Feisty è stato introdotto il supporto a ntfs-3g...basta installare il pacchetto ntfs-config (che si porterà dietro tutte le dipendenze necessarie). Dopo dal menu applicazioni -> strumenti di sistema basterà lanciare l'utility che permetterà di scegliere se montare le partizioni ntfs in scrittura...sia per i dischi interni che per i dischi esterni (Usb etc) montati in automatico !!!
questa penso che sia l' unica nonità degna di nota :D

cionci
16-04-2007, 12:16
questa penso che sia l' unica nonità degna di nota :D
L'integrazione di Compiz ? Ovviamente se la scheda grafica supporta l'accelerazione in AIGLX.
Comunque i miglioramenti non sono limitati solo a questo, il sistema sembra molto più omogeneo rispetto a Feisty. La stabilità è probabilmente migliorata.
Inoltre il driver ati open mi sembra più prestante e sono aumentate le schede supportate.
Ovviamente anche la compatibilità generale è migliorata.

Triccio
16-04-2007, 12:24
Ciao ragazzi, allora ho installato ubuntu edgy e l ho anche aggiornato dall icona in alto a destra della traybar.

Vi volevo chiedere:

1) ho 2 partizioni in ntfs (win ; dati) ma sul desktop di ubuntu e in risorse del computer me ne vede solo 1 cioè quella dove c è installato Xp. Devo però precisare che la partizione dati l ho formattata in windows dopo l installazione di ubuntu , inizialmente l ho lasciata come semplice raw. C è un modo per visualizzarla sul desktop o da qualche altra parte ??

2)Come faccio a sapere quali sono le periferiche che ubuntu mi riconosce automaticamente e quelle invece che devo installare manualmente ??

3)non riesco a configurare il collegamento Wireless. possiedo una scheda wifi Intel® PRO/Wireless 3945ABG e una router wifi Netgear dg834gtit con cifratura WPA impostata. Che devo fare ?

4)Ho una scheda nvidia geforce go 7700 con 512mb di ram dedicati e sicuramente non è installata perchè non c è fluidità nemmeno nel 3d.
Come posso installare i driver e dove li posso reperire ?

5)Esistono dei programmini tipo RMclock , Notebook hardware control o Power4gear che ti permettono di impostare gli step di velocità del processore di un notebook ?

androjoker
16-04-2007, 12:54
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=165671

Perfetto .. quello che mi serviva grazie ..

qualcuno ha un VAIO magari FE con Ubuntu?
compatibilità?

oclla
16-04-2007, 13:44
Ciao ragazzi, allora ho installato ubuntu edgy e l ho anche aggiornato dall icona in alto a destra della traybar.

Vi volevo chiedere:

1) ho 2 partizioni in ntfs (win ; dati) ma sul desktop di ubuntu e in risorse del computer me ne vede solo 1 cioè quella dove c è installato Xp. Devo però precisare che la partizione dati l ho formattata in windows dopo l installazione di ubuntu , inizialmente l ho lasciata come semplice raw. C è un modo per visualizzarla sul desktop o da qualche altra parte ??

Se non è formattata, è difficile che te la veda, mentre se lo è, dovresti ritrovartela come quella di win.

2)Come faccio a sapere quali sono le periferiche che ubuntu mi riconosce automaticamente e quelle invece che devo installare manualmente ??

ehm... a tentativi ? :stordita:

3)non riesco a configurare il collegamento Wireless. possiedo una scheda wifi Intel® PRO/Wireless 3945ABG e una router wifi Netgear dg834gtit con cifratura WPA impostata. Che devo fare ?

Non so aiutarti.. :boh:

4)Ho una scheda nvidia geforce go 7700 con 512mb di ram dedicati e sicuramente non è installata perchè non c è fluidità nemmeno nel 3d.
Come posso installare i driver e dove li posso reperire ?

Ti ho risposto una pagina fa, postandoti il link di una guida per i driver nvidia.

5)Esistono dei programmini tipo RMclock , Notebook hardware control o Power4gear che ti permettono di impostare gli step di velocità del processore di un notebook ?
Powernowd, dovrebbe essere già installato (e funzionante).

fradeve11
16-04-2007, 15:08
Ragazzi qualcuno usa in dual boot Vista e Ubuntu? Problemi? c'è tanto da smanettare?
Mai avuto neanche un singolo problema ;)

Pappe
16-04-2007, 15:28
...
3)non riesco a configurare il collegamento Wireless. possiedo una scheda wifi Intel® PRO/Wireless 3945ABG e una router wifi Netgear dg834gtit con cifratura WPA impostata. Che devo fare ?...

:D

prova questa guida fatta da me....

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=87&Itemid=38

Triccio
16-04-2007, 15:43
Se non è formattata, è difficile che te la veda, mentre se lo è, dovresti ritrovartela come quella di win.

lo formattata da qualche giorno dopo aver installato ubuntu e sul desktop non compare..... suggerimenti ?:D

Powernowd, dovrebbe essere già installato (e funzionante) dove si trova powernod??

androjoker
16-04-2007, 15:45
lo formattata da qualche giorno dopo aver installato ubuntu e sul desktop non compare..... suggerimenti ?:D


dove si trova powernod??

Hai Ubuntu o Kubuntu? Prova sotto impostazioni -> Gestione dischi (o simile in Gnome credo) ... vedi se la vedi da li...

oclla
16-04-2007, 15:55
lo formattata da qualche giorno dopo aver installato ubuntu e sul desktop non compare..... suggerimenti ?:D

dove si trova powernod??

se dai il comando fstab, che ti dice?
Non so se powernowd sia solo in kubuntu, mi pare strano. guarda se ti gira tra i processi

Triccio
16-04-2007, 16:01
Originariamente inviato da Triccio Guarda i messaggi
2)Come faccio a sapere quali sono le periferiche che ubuntu mi riconosce automaticamente e quelle invece che devo installare manualmente ??


ehm... a tentativi ?


http://img353.imageshack.us/img353/9919/screenshot2vm2.th.png (http://img353.imageshack.us/my.php?image=screenshot2vm2.png)
http://img400.imageshack.us/img400/5900/screenshot1ph5.th.png (http://img400.imageshack.us/my.php?image=screenshot1ph5.png)

se dai il comando fstab, che ti dice?
Non so se powernowd sia solo in kubuntu, mi pare strano. guarda se ti gira tra i processi

nei processi non esiste alcun powernowd.... ho provato ad installare powersave ma mi dice che è in conflitto con qualche software installato e devo pertanto passare alla modalità avanzata per risolvere il problema..... come si va in modalità avanzata??

-Slash
16-04-2007, 16:06
http://www.ubuntu.com/

se vedete a destra è uscito il countdown per feisty, quindi credo proprio che non verrà rimandata :cool:

Triccio
16-04-2007, 16:12
http://www.ubuntu.com/

se vedete a destra è uscito il countdown per feisty, quindi credo proprio che non verrà rimandata :cool:

questo vuol dire in pratica che se volessi metterlo devo riformattare tutto ??:mbe:

oclla
16-04-2007, 16:25
questo vuol dire in pratica che se volessi metterlo devo riformattare tutto ??:mbe:

Assolutamente no :D
Tra l'altro con la nuova versione hanno messo un modo ancora più facile e affidabile per aggiornare, leggi qui (http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/15/da-ubuntu-edgy-a-feisty-aggiornamento-a-prova-di-bomba-gallery/)

lisca
16-04-2007, 17:08
bene visto che mancano 4gg :sperem: ho porvi qualche domanda:
1° adesso ho kubuntu 6.10 che non parte +, quindi visto cghe esce la nuova vers che faccio formatto ed installo oppure li vado sopra ?
2° è possibile recuperare il mio file grub da usare con la vers. 7.04, visto che è perfettamente configurato ?
3° ma sarà subito in ita oppure devo localizarla subito dopo l' install ?
4° posso salvare il mio file x montare in automatico gli hd con il driver ntfs-3g da usare con la 7.04 ?
info consigli su come devo comportarmi x installare 1 nuova release visto che ho già la vers. 6.10
grazie

cionci
16-04-2007, 17:14
1 - se non ti va più non vedo come tu possa fare l'upgrade
2 - se fai l'upgrade te lo conserva
3 - ita
4 - non importa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16759168&postcount=6982

Per installare esegui l'installazione normale e vai a scegliere la partizione ext3 dove si trovava la 6.10 come / e quella di swap per lo swap...

lisca
16-04-2007, 17:24
1 - se non ti va più non vedo come tu possa fare l'upgrade
1° difatti dicevo vado sopra o formatto x sicurezza ?

2 - se fai l'upgrade te lo conserva

penso che nel mio caso non sia possibile :D
quindi morale della favola formatto oppure vado sopra con l' install ?

cionci
16-04-2007, 17:29
Quando fai l'installazione basta scegliere le partizioni dove era prima ubuntu e dirgli di formattare...
Comunque se vuoi mettere da parte il file di Grub puoi anche copiarti da qualche parte il file /boot/grub/menu.lst e poi modificare a mano quello della nuova installazione riprendendo parte di del file della vecchia installazione...certo non ti mettere a sovrascrivere quello nuovo con quello vecchio...

toraak
16-04-2007, 17:38
Forse è un po' presto, ma visto che si parla di aggiornamento e non di installazione, io mi pongo questo problema: ho installato anche il desktop di kubuntu di modo da poter scegliere se partire con gnome o con kde. Riuscirò ad aggiornarlo? E tanto che ci sono, mi date il link per installare i driver nvidia?
ciao!

-Slash
16-04-2007, 18:03
1 - se non ti va più non vedo come tu possa fare l'upgrade

volendo potrebbe provare ad accedere nella console di ripristino, e modificare i repository e fare il dist-upgrade da li, oppure con una live entrare nella partizione, fare un chroot e andare sempre di dist-upgrade

comunque meglio che reinstalla, cosi ha un sistema piu pulito :D

radon22
16-04-2007, 18:17
Ho visto ora che in Feisty è stato introdotto il supporto a ntfs-3g...basta installare il pacchetto ntfs-config (che si porterà dietro tutte le dipendenze necessarie). Dopo dal menu applicazioni -> strumenti di sistema basterà lanciare l'utility che permetterà di scegliere se montare le partizioni ntfs in scrittura...sia per i dischi interni che per i dischi esterni (Usb etc) montati in automatico !!!

questa penso che sia l' unica nonità degna di nota :D

Guardate che ntfs-3g funziona perfettamente anche su edgy, e da qualche mesetto ormai...Se devi installare un pacchetto aggiuntivo, non vedo la differenza o l'entusiasmo rispetto ad ora con edgy :rolleyes:

Le cose importanti di Fesity sono altre, come altri hanno già correttamente fatto notare...Io aggiungo il pieno supporto alla codifica WPA per le reti wireless (io con wpa supplicant non sono mai andato molto d'accordo...)

cionci
16-04-2007, 18:29
comunque meglio che reinstalla, cosi ha un sistema piu pulito :D
Il problema non è il potere o meno fare l'upgrade, ma il problema è come si ritroverebbe il sistema dopo l'upgrade ;)
Se non ricordo male non gli riescie più far partire xorg...

cionci
16-04-2007, 18:36
Guardate che ntfs-3g funziona perfettamente anche su edgy, e da qualche mesetto ormai...Se devi installare un pacchetto aggiuntivo, non vedo la differenza o l'entusiasmo rispetto ad ora con edgy :rolleyes:
Sicuramente, ma c'era il problema del pmount modificato per poter montare automaticamente i drive esterni...
Ora con un click si risolve tutto ;) Per un utente poco esperto non ti sembra che sia meglio ?
Cerchiamo sempre di vedere le cose dal punto di vista dell'utente medio...e chiaro che per chi sa mettere le mani nei file di configurazione non è un grosso problema, ma per l'utente medio l'integrazione in Feisty di ntfs-3g e di Compiz rappresentano un grosso passo avanti...
Stessa cosa l'integrazione dei driver restricted...vuoi installare il driver restricted ? Apri l'applicazione lo abiliti e riavvii...

Tra l'altro l'integrazione completa (anche di xgl per i driver restricted, che è il tassello mancante) del composite engine, a questo punto derivato dall'unione di Compiz e Beryl, è uno degli obiettivi principali di Gutsy.

lisca
16-04-2007, 19:31
Il problema non è il potere o meno fare l'upgrade, ma il problema è come si ritroverebbe il sistema dopo l'upgrade ;)
Se non ricordo male non gli riescie più far partire xorg...
difatti mi ritrovo con kubuntu da linea di comando :D quindi volevo fare 1 install da 0 :O

david82
16-04-2007, 21:14
ho installato feisty beta, da alternate cd con opzione server.

riavviato, ho installato x.... ma continuava a chiedermi il cd per poter continuare!! come mai? è normale?

LuPellox85
16-04-2007, 22:41
ho bisogno di un aiutino..
ho messo ubuntu sul serverino da scarico/condivisione internet, ma non riesco a condividere la connessione..
ho fastweb con hag e 2 schede di rete, eth0 è la connessione di rete che va all'access point, eth1 è la connessione fw.. avrei bisogno di condividere eth1 ma non trovo da nessuna parte..

grazie :)

oclla
16-04-2007, 23:22
Sicuramente, ma c'era il problema del pmount modificato per poter montare automaticamente i drive esterni...
Ora con un click si risolve tutto ;) Per un utente poco esperto non ti sembra che sia meglio ?
Cerchiamo sempre di vedere le cose dal punto di vista dell'utente medio...e chiaro che per chi sa mettere le mani nei file di configurazione non è un grosso problema, ma per l'utente medio l'integrazione in Feisty di ntfs-3g e di Compiz rappresentano un grosso passo avanti...
Stessa cosa l'integrazione dei driver restricted...vuoi installare il driver restricted ? Apri l'applicazione lo abiliti e riavvii...

Tra l'altro l'integrazione completa (anche di xgl per i driver restricted, che è il tassello mancante) del composite engine, a questo punto derivato dall'unione di Compiz e Beryl, è uno degli obiettivi principali di Gutsy.

Straquotone, è quello che ancora frena tanta gente....

Triccio
16-04-2007, 23:25
Per la scheda video devi installare i driver nvidia. (qui una guida (http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/))

Per il resto, c'è qualcosa che non ti ha riconosciuto?

allora non riesco ad installare i driver perchè purtroppo arrivo ad un certo punto della guida e mi blocco:

Apro il terminal e ci scrivo queste 3 cose

sudo apt-get install build-essential
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
sudo apt-get install xserver-xorg-dev

successivamente come da guida premo ctrl+Alt+F1 per entrare nella console senza interfaccia grafica.... eseguo il login e scrivo:

sudo /etc/init.d/gdm stop

immetto la password che mi richiede e mi da l ok dello stop!

ora arriva la parte dove mi blocco :

mi dice di spostarmi nella cartella dove ho scaricato i driver ( /home/"mialogin"/desktop) infatti digito : cd /home/mialogin/desktop
e mi dice che non ci sono queste directory quindi vado per gradi
cd /home e effettivamente noto che sono nella directory home ma poi faccio cd /mialogin e mi dice che non esiste nessuna cartella del genere ... verifico facendo un ls e mi esce un il nome colorato della cartella "mialogin" riprovo con iil cd /mialogin ma nulla......dove sbaglio ???:muro: :muro: :muro:

LuPellox85
17-04-2007, 01:16
ho bisogno di un aiutino..
ho messo ubuntu sul serverino da scarico/condivisione internet, ma non riesco a condividere la connessione..
ho fastweb con hag e 2 schede di rete, eth0 è la connessione di rete che va all'access point, eth1 è la connessione fw.. avrei bisogno di condividere eth1 ma non trovo da nessuna parte..

grazie :)

sono riuscito a fare tutto da solo :P
ho scoperto firestarter :P

oclla
17-04-2007, 08:17
allora non riesco ad installare i driver perchè purtroppo arrivo ad un certo punto della guida e mi blocco:

Apro il terminal e ci scrivo queste 3 cose

sudo apt-get install build-essential
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
sudo apt-get install xserver-xorg-dev

successivamente come da guida premo ctrl+Alt+F1 per entrare nella console senza interfaccia grafica.... eseguo il login e scrivo:

sudo /etc/init.d/gdm stop

immetto la password che mi richiede e mi da l ok dello stop!

ora arriva la parte dove mi blocco :

mi dice di spostarmi nella cartella dove ho scaricato i driver ( /home/"mialogin"/desktop) infatti digito : cd /home/mialogin/desktop
e mi dice che non ci sono queste directory quindi vado per gradi
cd /home e effettivamente noto che sono nella directory home ma poi faccio cd /mialogin e mi dice che non esiste nessuna cartella del genere ... verifico facendo un ls e mi esce un il nome colorato della cartella "mialogin" riprovo con iil cd /mialogin ma nulla......dove sbaglio ???:muro: :muro: :muro:

Li avrai sul desktop i driver, immagino, clicchi col destro sul desk -> apri terminale qui, e vai avanti

cionci
17-04-2007, 08:20
cd username senza lo /

androjoker
17-04-2007, 08:32
Triccio la "/" è una cartella vera e propria in Linux .. è la cartella di root.
Infatti se fai cd / ti va nella cartella /.

oclla
17-04-2007, 08:34
Come sono stato superficiale e approssimativo :sob:

androjoker
17-04-2007, 21:53
Ragazzi ho Tiscali con il router bianco pirellone. Dato che vorrei usare le funzionalità wireless del mio notebook ...

- Cosa devo collegare di preciso al router per poi potermi collegare ad internet col mio VAIO in modalità wireless?Qualcosa che costi poco .. mi perdo tra gateway e altro
- Conoscete prodotti particolarmente compatibili ocn linux oppure non ce n'è bisogno?

Grazie

ezln
17-04-2007, 22:17
Ragazzi ho Tiscali con il router bianco pirellone. Dato che vorrei usare le funzionalità wireless del mio notebook ...

- Cosa devo collegare di preciso al router per poi potermi collegare ad internet col mio VAIO in modalità wireless?Qualcosa che costi poco .. mi perdo tra gateway e altro
- Conoscete prodotti particolarmente compatibili ocn linux oppure non ce n'è bisogno?

Grazie

Beh, se il tuo VAIO ha già di suo una scheda wifi devi solo configurare la connessione, sempre che sia di un modello supportato da un modulo del kernel, se invece non ha il wifi puoi optare per un adattatore wireless usb o per uno pcmcia. Mah, io ho comprato il primo, un D-Link DWL-G122, che ha un chipset Ralink, e, con un pò di smanettamenti, seguendo delle guide in rete, sono riuscito ad attivarlo; peraltro, è dato come supportato da linux. Prova ad informarti un pò su ciò che è sul mercato e sulla compatibilità col pinguino.:)

elect
17-04-2007, 22:19
Come faccio a capire che versione di kernel sto utilizzando?

Intendo sapere il numero successivo a 2.6.20-12......

androjoker
17-04-2007, 22:20
Beh, se il tuo VAIO ha già di suo una scheda wifi devi solo configurare la connessione, sempre che sia di un modello supportato da un modulo del kernel, se invece non ha il wifi puoi optare per un adattatore wireless usb o per uno pcmcia. Mah, io ho comprato il primo, un D-Link DWL-G122, che ha un chipset Ralink, e, con un pò di smanettamenti, seguendo delle guide in rete, sono riscito ad attivarlo; peraltro, è dato come supportato da linux. Prova ad informarti un pò su ciò che è sul mercato e sulla compatibilità col pinguino.:)

Hhhhmmm.. si il VAIO ha il WIFI .. ma il router Pirelli invece è cablato....quindi mi sa che quello non va bene. A me serve un qualcosa di wireless da attaccare al Pirellone solo che non so .. access point gateway router swithch boooooooooooooohhhhhhhhhhhhhh:help:

ezln
17-04-2007, 22:27
Hhhhmmm.. si il VAIO ha il WIFI .. ma il router Pirelli invece è cablato....quindi mi sa che quello non va bene. A me serve un qualcosa di wireless da attaccare al Pirellone solo che non so .. access point gateway router swithch boooooooooooooohhhhhhhhhhhhhh:help:

Ti serve un router wireless, ne esistono sia con il modem che senza, nel primo caso colleghi solo il doppino telefonico e l'alimentatore del router e sei pronto per connetterti, nel secondo caso devi anche collegare un modem adsl al router.
Chiaramente, i router con modem costano un attimo di più di quelli senza.

ChioSa
17-04-2007, 22:33
Ciao Ragazzi, ho piallato Edgy e sono passato a Festy… Che dire splendido installare driver e compiz in questa maniera. Anche un bimbo ci riesce.
Vorrei chiedervi se sapete come aggiungere frequenze di aggiornamento al mio monitor CRT.
Non mi va oltre i 64 a 1024*768 quando prima andava a 75. Ho cercato una soluzione ma non ho trovato niente.

Artemisyu
17-04-2007, 22:35
Ti serve un router wireless, ne esistono sia con il modem che senza, nel primo caso colleghi solo il doppino telefonico e l'alimentatore del router e sei pronto per connetterti, nel secondo caso devi anche collegare un modem adsl al router.
Chiaramente, i router con modem costano un attimo di più di quelli senza.

Nel suo caso è sufficiente un semplice access point ;)

Ha un router, quindi conviene che continui ad usare il router che ha. Se questo ha più di una porta ethernet sul retro, inoltre, diventa particolarmente semplice, perchè non è necessario nemmeno comprare uno switch. :)

ezln
17-04-2007, 22:37
Nel suo caso è sufficiente un semplice access point ;)

Ha un router, quindi conviene che continui ad usare il router che ha. Se questo ha più di una porta ethernet sul retro, inoltre, diventa particolarmente semplice, perchè non è necessario nemmeno comprare uno switch. :)

Ok, grazie per la precisazione.:)
Un pò OT: ah, Artemisyu, son riuscito poi a configurare la connessione wifi con l'adattatore usb, sia su opensuse che su debian stable e lenny. Son bastati un paio di smadonnamenti e un tot di tentativi a vuoto per farcela...

androjoker
17-04-2007, 22:45
Nel suo caso è sufficiente un semplice access point ;)

Ha un router, quindi conviene che continui ad usare il router che ha. Se questo ha più di una porta ethernet sul retro, inoltre, diventa particolarmente semplice, perchè non è necessario nemmeno comprare uno switch. :)

Si. Infaatti ho il router Pirelli, che prò ha solo una porta Eth e una USB,che però ocn Linux non so come fare funzionare xkè mancano i driver. Non è suficiente che collego l'Access Point al router col cavo Ethernet e poi io mi collego all'access point col notebook. Spero che me lo becchi l'AP con Ubuntu.
Ho visto questo: D-Link DWL-700 AP oppure il D-Link DWL-G700 AP .. anche se a una prima occhiata non ho capito cosa cambi.

elect
17-04-2007, 23:00
Raga, mi illuminate un secondino?

Come faccio a capire la mia versione esatta del kernel?

uname -r
2.6.20-12

e poi?

ezln
17-04-2007, 23:02
Si. Infaatti ho il router Pirelli, che prò ha solo una porta Eth e una USB,che però ocn Linux non so come fare funzionare xkè mancano i driver. Non è suficiente che collego l'Access Point al router col cavo Ethernet e poi io mi collego all'access point col notebook. Spero che me lo becchi l'AP con Ubuntu.
Ho visto questo: D-Link DWL-700 AP oppure il D-Link DWL-G700 AP .. anche se a una prima occhiata non ho capito cosa cambi.

Ok, hai capito com'è la storia, la cosa importante è che il modello della scheda wifi del VAIO sia supportato, prova con lspci, trova il nome preciso della scheda e fai un paio di googlate. Prova a questo link:

ezln
17-04-2007, 23:02
Si. Infaatti ho il router Pirelli, che prò ha solo una porta Eth e una USB,che però ocn Linux non so come fare funzionare xkè mancano i driver. Non è suficiente che collego l'Access Point al router col cavo Ethernet e poi io mi collego all'access point col notebook. Spero che me lo becchi l'AP con Ubuntu.
Ho visto questo: D-Link DWL-700 AP oppure il D-Link DWL-G700 AP .. anche se a una prima occhiata non ho capito cosa cambi.

Ok, hai capito com'è la storia, la cosa importante è che il modello della scheda wifi del VAIO sia supportato, prova con lspci, trova il nome preciso della scheda e fai un paio di googlate. Prova a questo link:

http://linux-wless.passys.nl/

Ciao.:)

cionci
17-04-2007, 23:12
Raga, mi illuminate un secondino?

Come faccio a capire la mia versione esatta del kernel?

uname -r
2.6.20-12

e poi?
dpkg-query -l linux-image-$( uname -r ) | grep ii

ezln
17-04-2007, 23:15
Raga, mi illuminate un secondino?

Come faccio a capire la mia versione esatta del kernel?

uname -r
2.6.20-12

e poi?

E poi basta, imho, hai un kernel generico 2.6.20-12, Se vuoi un kernel adatto per il tuo procio, o te lo ricompili o, in debian ad esempio, c'è una serie di kernel a disposizione. :D

Artemisyu
17-04-2007, 23:20
Si. Infaatti ho il router Pirelli, che prò ha solo una porta Eth e una USB,che però ocn Linux non so come fare funzionare xkè mancano i driver. Non è suficiente che collego l'Access Point al router col cavo Ethernet e poi io mi collego all'access point col notebook. Spero che me lo becchi l'AP con Ubuntu.
Ho visto questo: D-Link DWL-700 AP oppure il D-Link DWL-G700 AP .. anche se a una prima occhiata non ho capito cosa cambi.

Allora, puoi fare tutto con una presa ethernet sola, ma richiede un azione un minimo sveglia.
Ethernet è una rete diretta, mentre il wifi richiede associazione. va da sè che un access point wifi che necessiti di configurazione non può essere raggiunto via wifi.
Devi quindi connettere il router alla ethernet e configurarlo, poi connettere l'access point e configurarlo, ed infine attaccare uno all'altro ed usare il wifi per navigare in internet :)

Artemisyu
17-04-2007, 23:21
Un pò OT: ah, Artemisyu, son riuscito poi a configurare la connessione wifi con l'adattatore usb, sia su opensuse che su debian stable e lenny. Son bastati un paio di smadonnamenti e un tot di tentativi a vuoto per farcela...

Non può che farmi piacere :)

elect
17-04-2007, 23:43
dpkg-query -l linux-image-$( uname -r ) | grep ii

Col 2.6.20.15 ho problemi al boot (adesso sono dalla vecchia 2.6.20.12), si pianta al boot sulla eth, mi hanno consigliato di passare ala 2.6.20-15.27, dove la trovo?

Edit: qui (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=linux-image&searchon=names&subword=1&version=feisty&release=all)sembrano che siano ancora alla 2.6.20-14..

cionci
17-04-2007, 23:49
elect: hai Feisty ? In tal caso il comando che ti ho dato ti dovrebbe far vedere qualcosa come questo:

ii linux-image-2.6.20-15-generic 2.6.20-15.27 Linux kernel image for version 2.6.20 on x86/x86_64

elect
17-04-2007, 23:51
elect: hai Feisty ? In tal caso il comando che ti ho dato ti dovrebbe far vedere qualcosa come questo:

ii linux-image-2.6.20-15-generic 2.6.20-15.27 Linux kernel image for version 2.6.20 on x86/x86_64

elect@PM:/lib/modules$ dpkg-query -l linux-image-$( uname -r ) | grep ii
ii linux-image-2.6.20-12-generic 2.6.20-12.20 Linux kernel image for version 2.6.20 on x86/x86_64

Edit: dove lo prendo il 2.6.20-15.27?

cionci
17-04-2007, 23:56
Se hai feisty basta fare l'upgrade...è nel repository...

elect
17-04-2007, 23:58
Se hai feisty basta fare l'upgrade...è nel repository...

Sembra nn ci sia niente da upgradare, o dici che è perchè sono dalla -12 (visto che con la -15 ho i problemi che dicevo prima)..?:(

cionci
18-04-2007, 00:01
Non è che hai già entrambi i kernel installati ?
Vai su synaptic e cerca linux-image

Buffy.LELE
18-04-2007, 00:01
Ragazzi ho Tiscali con il router bianco pirellone. Dato che vorrei usare le funzionalità wireless del mio notebook ...

- Cosa devo collegare di preciso al router per poi potermi collegare ad internet col mio VAIO in modalità wireless?Qualcosa che costi poco .. mi perdo tra gateway e altro
- Conoscete prodotti particolarmente compatibili ocn linux oppure non ce n'è bisogno?

Grazie

Ciao, ho anche io lo stesso modem della tiscali e non fa da acces point wireless fa solo da ruter e modem e ha uscite usb e lan.
Quello che ho fatto è stato comprare un semplice acces point wireless da collegare in lan al modem. non costa moltissimo, mi pare 35E, occhio che non ti serve un modem router che fa anche da acess point perchè devi usare quello della tiscali sopratutto se hai anche la voce, ti serve un semplice acess point che sarebbe come un switch ma wireless.
Poi lo configuri come ti dice il costruttore imposti un psw ecc... sul pc installi knetworkmanager perchè ad es a me wireless assistant non funziona e sei a posto...CIAO

elect
18-04-2007, 00:09
Non è che hai già entrambi i kernel installati ?
Vai su synaptic e cerca linux-image

Hai ragione tu, allora ricapitolando..

la 2.6.20-12-generic è la 2.6.20-12.20
la 2.6.20-15-generic è la 2.6.20-15.27

Allora sono punto a capo...:cry:

cionci
18-04-2007, 00:17
Che problema hai con la scheda di rete con l'ultimo kernel ?
Ti ci mette tanto a fare il boot o si blocca proprio ?
Potresti anche compilare un bug per riportare l'errore agli sviluppatori ;)

elect
18-04-2007, 00:35
Che problema hai con la scheda di rete con l'ultimo kernel ?
Ti ci mette tanto a fare il boot o si blocca proprio ?
Potresti anche compilare un bug per riportare l'errore agli sviluppatori ;)

Appena installata Feisty, tiro giù ed installo i 250mega di agg, riavvio col nuovo kernel e si pianta, faccio recovery mode, l'ultima riga è "sky2 eth0: Link is up at 100 Mbps, full duplex both".
Già provato, anche se però gli ho semplicemente quotato il dmesg e l'lspci, più di tanto nn so fare :D

Ps: nn c'è modo per aver un log dell'ultimo boot fallito con l'altro kernel?

cionci
18-04-2007, 00:48
Dipende...se il boot ti arriva ad un buon punto puoi trovare il iog in /var/log/kern.log
In alternativa puoi fare una foto al video...

Per fare il boot senza il recovery mode puoi disabilitare le opzioni "quiet splash" del kernel in Grub...in questo modo puoi vedere i messaggi...

LuPellox85
18-04-2007, 00:58
ho un problemino con amule adunanza..
si chiude a random :wtf:

elect
18-04-2007, 09:31
Per fare il boot senza il recovery mode puoi disabilitare le opzioni "quiet splash" del kernel in Grub...in questo modo puoi vedere i messaggi...

Mi sembra identico a fare la recovery, cmq ho notato che se disabilito la lan da bios nn cambia nulla, si pianta alla riga prima. Mi sembra che si pianti nel momento in cui dovrebbe attivare l'audio (quando si sente che attiva le casse), proverò a fare un boot con l'audio disattivato..

Edit: un'altra cosa visto che ci sono :D, quando vado su "Gestione driver con restrizioni" ho quelli dell'Ati, vabbè, e poi gli Atheros (che penso siano per la wireless, ma io ho solo cablata, nn capisco) e nel momento in cui provo a disabilitare questi ultimi mi fa:

"Disabilitare il driver?

Atheros Hardware Access Layer (HAL)

Questo driver è necessario per supportare l'hardware, non ci sono alternative libere/aperte.

Se questo driver non è abilitato, l'hardware non funziona in Ubuntu."


Edit2: facendo un pò di prove ho capito che si pianta prima di

* Kernel modules (forse c'era anche un loading da qualche parte)

cionci
18-04-2007, 10:22
Magari hai il wireless integrato nella scheda madre e non lo sai :D

Gregor
18-04-2007, 10:29
Salve a tutti.
Vorrei provare Ubuntu sul notebook DV6276EA, vorrei sapere se potrei trovare difficoltà nell'installazione di tutte le periferiche. Soprattutto se digerisce il disco Sata.
Che benefici otterrei ad installare la versione 64bit?
Infine, siccome ho sempre usato KDE, mi conviene partire dalla Kubuntu, oppure installare KDE su Ubuntu?
Sto scaricando la live pr vederla un pò sul fisso, ma poi vorrei metterla sul nb.
Tnx! :)

androjoker
18-04-2007, 13:39
Salve a tutti.
Vorrei provare Ubuntu sul notebook DV6276EA, vorrei sapere se potrei trovare difficoltà nell'installazione di tutte le periferiche. Soprattutto se digerisce il disco Sata.
Che benefici otterrei ad installare la versione 64bit?
Infine, siccome ho sempre usato KDE, mi conviene partire dalla Kubuntu, oppure installare KDE su Ubuntu?
Sto scaricando la live pr vederla un pò sul fisso, ma poi vorrei metterla sul nb.
Tnx! :)

Col disco SATA non ci osno problemi.
Se sei abituato a KDE allora installa direttamente Kubuntu.
Io ho messo la 64 bit ed è molto performante però per alcuni programmi c'è da smanettare di+. Ti ocnsiglio la 32 bit per ora.

LuPellox85
18-04-2007, 14:06
Se si chiude quando chiudi l'ultimo tab di ricerca allora benenuto... Siamo 20.000.000 :D

si, quello si, ok, mi può pure stare bene..
ma si chiude anche se non faccio nulla a volte :D torno a casa e amule è chiuso

Gregor
18-04-2007, 14:26
Col disco SATA non ci osno problemi.
Se sei abituato a KDE allora installa direttamente Kubuntu.
Io ho messo la 64 bit ed è molto performante però per alcuni programmi c'è da smanettare di+. Ti ocnsiglio la 32 bit per ora.

Ok! Grazie mille!

oclla
18-04-2007, 17:21
Ma domani si intende la mezza noces tra poche ore oppure in generale in giornata?

Penso dal momento in cui alla pagina principale non ci sarà più Edgy, ma Feisty

elect
18-04-2007, 18:28
Una curiosità, ci sono delle stime riguardanti le percentuali di utenti Winzoz e Distr. Linux?

oclla
18-04-2007, 18:31
Una curiosità, ci sono delle stime riguardanti le percentuali di utenti Winzoz e Distr. Linux?

Si, e sono desolanti...

oclla
18-04-2007, 18:34
Se ne parlava poco tempo fa, ora non mi ricordo in che 3d, ma gli utenti del solo hwupgrade (quindi non la massa di utonti) che usano linux sono qualcosa come il 2-3 % del totale

elect
18-04-2007, 18:35
Se ne parlava poco tempo fa, ora non mi ricordo in che 3d, ma gli utenti del solo hwupgrade (quindi non la massa di utonti) che usano linux sono qualcosa come il 2-3 % del totale

:eek: ....nn l'avrei mai detto

oclla
18-04-2007, 18:49
:eek: ....nn l'avrei mai detto

Anch'io ci son rimasto male...
Ma le cose stanno cambiando :sperem:

Matrixbob
18-04-2007, 21:35
... ma Giovedì è vero che è l'U-Day ed escono gli aggiornamenti e la nuova ISO di Ubuntu?!
Da 6.10 a cosa?!

Matrixbob
18-04-2007, 21:40
... ma Giovedì è vero che è l'U-Day ed escono gli aggiornamenti e la nuova ISO di Ubuntu?!
Da 6.10 a cosa?!


Eh mi sa proprio di si:

Inviato il: 13-04-2007
È ormai prossima l'uscita di Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn» (il 19 aprile 2007) e come di consueto il team di Ubuntu si prepara alla versione successiva, che verrà rilasciata ufficialmente ad Ottobre 2007: si chiamerà «Gutsy Gibbon».


@Gregor:
Riassunto mia esperienza Ubuntu & SVGA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16603730&postcount=6523)

Io che ho la 6.10 dovrò seguire questo documento:
https://help.ubuntu.com/community/FeistyUpgrades
:confused: :mbe: :confused: :stordita:

androjoker
18-04-2007, 21:50
Se ne parlava poco tempo fa, ora non mi ricordo in che 3d, ma gli utenti del solo hwupgrade (quindi non la massa di utonti) che usano linux sono qualcosa come il 2-3 % del totale

La cosa che frega di + è che windows te lo danno preinstallato.

gotenks
18-04-2007, 23:23
... ma Giovedì è vero che è l'U-Day ed escono gli aggiornamenti e la nuova ISO di Ubuntu?!
Da 6.10 a cosa?!


7.04 (7 sta per 2007, 04 per Aprile :p )

TorpedoBlu
19-04-2007, 06:45
ma allora è uscita o no?

lisca
19-04-2007, 07:55
oggi...

NuclearBlast
19-04-2007, 08:07
Sul sito di ubuntu ancora non c'è il download della 7.04

Che ora bisogna aspettare?

Matrixbob
19-04-2007, 08:40
Sul sito di ubuntu ancora non c'è il download della 7.04

Che ora bisogna aspettare?

Ehm, dove la compilano? NEgli USA? Se si allora la è piena notte e bisognerà aspettare il pomeriggio qui.

cionci
19-04-2007, 08:48
Sud Africa ;)

NuclearBlast
19-04-2007, 08:49
Canonical che è proprietaria di Ubuntu ha sede nell'isola di Man in UK
Non sapevo che compilasse negli USA

Matrixbob
19-04-2007, 08:50
Sud Africa ;)

Quindi hanno il nostro meridiano.
Dovranno smaltire la sbornia dei festeggiamenti di ieri sera. IMHO stanno ancora dormendo. :D

Matrixbob
19-04-2007, 08:50
Canonical che è proprietaria di Ubuntu ha sede nell'isola di Man in UK
Non sapevo che compilasse negli USA

No no, io chiedevo.
Qui dicono Sud Africa.

insane74
19-04-2007, 09:06
io manco ci arrivo sul sito di ubuntu!
troppo traffico!
ho fatto un giro sui vari mirror ma c'è ancora la beta... :(

cionci
19-04-2007, 09:22
Canonical che è proprietaria di Ubuntu ha sede nell'isola di Man in UK
Non sapevo che compilasse negli USA
Io sapevo che il creatore di Canonical è un miliardario sudafricano che ha fatto i soldi vendendo a Verisign l'azienda Thawte (oltre 500 milioni di dollari :eek: ), per questo pensavo che Canonical fosse sudafricana...

cionci
19-04-2007, 09:23
Il sito è irraggiungibile...magari stanno facendo l'aggiornamento...

androjoker
19-04-2007, 09:36
Ubuntu.it? a me va...

CARVASIN
19-04-2007, 09:37
Ubuntu.it? a me va...

ubuntu.com

TorpedoBlu
19-04-2007, 09:58
ubuntu.com

a me va, e hanno cambiato la scritta, stamattina c'era scritto TODAY e ora c'è scritto "Release si Tomorrow"

Secondo me si sono accorti di qualche problema...

ma è proprio da polli fare un mega countdown per poi aggiungere un giorno....

Se lo faceva M$ si era giu tutti a buttar merd@


CMQ oggi o domani speriamo sia fatta bene :D

CARVASIN
19-04-2007, 10:02
a me va...

:boh:

Io è da stamattina che non riesco ad aprire la pagina...sempre "Tempo di attesa terminato".

Forse devo aumentare questo tempo! :p

Vabe, tanto non devo installare fiesty :D

Ciao!

EDIT: ora l'ha caricata!

Robertazzo
19-04-2007, 10:11
ragazzi,sapete per caso se al rilascio di ubuntu 7.04 sarà rilasciata contemporaneamente Kubuntu 7.04?

CARVASIN
19-04-2007, 10:13
ragazzi,sapete per caso al rilascio di ubuntu 7.04 sarà rilasciata contemporaneamente Kubuntu 7.04?

Si, vengono rilasciate tutte le *buntu supportate. Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu ed Edubuntu.

Ciao!

marlin
19-04-2007, 11:02
http://releases.ubuntu.com/

insane74
19-04-2007, 11:12
ma questa http://cdimage.ubuntu.com/dvd/20070418/feisty-dvd-i386.iso è la definitiva?
e qui http://releases.ubuntu.com/7.04/ ?
non hanno la solita dicitura "beta" come negli altri mirror...
l'hanno rilasciata allora?

oclla
19-04-2007, 11:22
Si, è uscita :yeah:

In questi giorni sarà un po dura scaricarla....

insane74
19-04-2007, 11:24
se è quella che si trova qui http://releases.ubuntu.com/7.04/ allora... mi ci vogliono altre 5 ore... sta venendo già a 52kb... fortuna che sono al lavoro (abbiamo fastweb)! da casa con il gprs... brrr! :mc:

androjoker
19-04-2007, 11:25
Su Torrent penso che si farà + in fretta...

marlin
19-04-2007, 11:25
via torrente manca la fonte ed è datata 19 aprile

le iso via ftp sono datate 17 aprile

parlo di kubuntu

gotenks
19-04-2007, 11:50
http://releases.ubuntu.com/feisty/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso.torrent

Questo torrent è datato 19 Aprile... Ci sono 7 seed e 370 peers...

Sto scaricando a 400k/s

Spero sia la versione definitiva, ma se è datata 19/04... :)

Robertazzo
19-04-2007, 12:06
qualcuno ha i torrent per kubuntu 7.04???

Hein
19-04-2007, 12:20
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.04/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso

bella veloce , sto scaricando a 300k

oclla
19-04-2007, 12:23
Strano che non si è organizzata una Install-day da nessuna parte....

Matrixbob
19-04-2007, 12:36
Con Alice 20M + Flashget:

http://img221.imageshack.us/img221/5208/u74ka3.gif

Hein
19-04-2007, 12:40
Con Alice 20M + Fleshget:

http://img221.imageshack.us/img221/5208/u74ka3.gif


:eek: :eek:
finita di scaricare, ora masterizzo ed installo.
visto che per uno strano errore non mi fa partizionare il disco con partition magic 8 dite che riesco a farlo da ubuntu una volta avviato da cd?

androjoker
19-04-2007, 12:49
Ehm ma cosa cambia dal CD al DVD?Visto che ci osno alcuni Giga di differenza direi parecchio...

gotenks
19-04-2007, 12:55
Finito di scaricare il CD e masterizzato :p
Provo subito :cool:


Edit
Sono su Feisty :D (live)

zanardi84
19-04-2007, 13:01
Ehm ma cosa cambia dal CD al DVD?Visto che ci osno alcuni Giga di differenza direi parecchio...

Dove hai trovato il dvd?

Matrixbob
19-04-2007, 13:01
Ehm ma cosa cambia dal CD al DVD?Visto che ci osno alcuni Giga di differenza direi parecchio...

Me lo chiedevo anche io.
Penso che il DVD contenga quello che trovi nei repository (magazzini?!).
Quindi hai in locale 1 sacco di roba che trovi in remoto.

Io CMQ ho annullato il DVD ed ho scaricato solo il CD.

Matrixbob
19-04-2007, 13:01
Dove hai trovato il dvd?

http://cdimage.ubuntu.com/dvd/20070418/feisty-dvd-i386.iso

zanardi84
19-04-2007, 13:03
http://cdimage.ubuntu.com/dvd/20070418/feisty-dvd-i386.iso

Grazie!

cionci
19-04-2007, 13:04
Penso che il DVD contenga quello che trovi nei repository (magazzini?!).
Quindi hai in locale 1 sacco di roba che trovi in remoto.
Sì. E' utile solo nel caso in cui non abbiate una connessione a banda larga, anche perché il software presente nel DVD diventa presto non aggiornato ;)
IMHO se avete una connessione a banda larga meglio scaricare il CD...

Matrixbob
19-04-2007, 13:08
Ciò nonostante sul sito ufficiale:

http://img142.imageshack.us/img142/146/u74vu6.gif

cionci
19-04-2007, 13:15
MatrixBob...IE6...pussa via :( :D

Matrixbob
19-04-2007, 13:29
MatrixBob...IE6...pussa via :( :D

Ao, devo usare AVISynth e funziona solo su Win.
Attendo AVISynth 3 perchè spero funzioni anche su Linus.

oclla
19-04-2007, 13:36
Ao, devo usare AVISynth e funziona solo su Win.
Attendo AVISynth 3 perchè spero funzioni anche su Linus.

Si, ma anche firefox funziona su win....

La cosa assurda del dvd è che con adept non riuscivo ad accedere al dvd per i pacchetti (almeno per la edgy)... quindi, uno spreco inutile...