PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

zappy
12-06-2006, 10:04
Due domande:
1) come si fa ad aggiungere sul desktop le icone del cestino e del sistema?
2) come si fa a diventare membro del clan? (io uso kubuntu)
Grazie,
Xwang
senza installare nulla di nuovo, in qualche menu c'è un "editor configurzaione di sistema"... lo lanci e cerchi le opzioni da attivare.

supermario
12-06-2006, 11:03
raga ma per avere ubuntu 6 in ambiente visuale come si fa? :fagiano:


ho scricato e installato la server e mi è partita la console :stordita:


inolre non mi ha chiesto dove installare il boot manager..io volevo metterlo sul floppy!



tnx per l'aiuto

nessuno sa risp a questa semplice domanda?

sonnet
12-06-2006, 11:05
Sicuro che l'errore non sia dovuto ad una cattiva installazione dei driver nvidia o ad un errore di edit del file xorg? Come li hai installati?


Ho scaricato gli nvidia-glx package con synaptic e ho laciato il comando che era scrittto nella guida(copia e incolla per non sbagliare).
Nessuno di voi ha avuto un qualche problema installando i driver nvidia?

masand
12-06-2006, 11:36
Ragazzi,
cosa devo fare per aggiornare KDE di Kubuntu alla 3.5.3? Nei repository italiani non sembra ancora esserci... o sbaglio?

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
12-06-2006, 11:43
Ragazzi,
cosa devo fare per aggiornare KDE di Kubuntu alla 3.5.3? Nei repository italiani non sembra ancora esserci... o sbaglio?

Un saluto a tutti...
masand
http://kubuntu.org/announcements/kde-353.php

ciao! :)

masand
12-06-2006, 11:53
http://kubuntu.org/announcements/kde-353.php

ciao! :)

Il link da te postato mi elenca una serie di repository ne basta uno giusto?

Non è che mettendo uno dei repository di cui sopra, vanno in qualche maniera in "conflitto" con quelli Italiani?

P.S. una volta aggiornato KDE posso levare quei repository?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
12-06-2006, 12:07
Il link da te postato mi elenca una serie di repository ne basta uno giusto?

Non è che mettendo uno dei repository di cui sopra, vanno in qualche maniera in "conflitto" con quelli Italiani?

P.S. una volta aggiornato KDE posso levare quei repository?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand

non so, credo anche io ne basti uno solo (nn uso kde)

comunque, ne metti uno e commenti gli altri (ci metti il cancelletto davanti) che usi normalmente...poi dai upgrade e dist-upgrade (tanto aggiornerà solo i pacchetti di kde). quando hai finito commenti quello di kde e decommenti quelli precedentemente commmentati...oppure puoi anche aggiornare tenendo commentati tutti...tanto questi rep vanno ad aggiornare i pacchetti del solo kde
in ogni caso per un po tienili perchè, cosi come è scritto nel link che ti ho postato..
Kubuntu 6.06 LTS (Dapper)

Mirrors may still be updating.



ciao!

masand
12-06-2006, 12:14
non so, credo anche io ne basti uno solo (nn uso kde)

comunque, ne metti uno e commenti gli altri (ci metti il cancelletto davanti) che usi normalmente...poi dai upgrade e dist-upgrade (tanto aggiornerà solo i pacchetti di kde). quando hai finito commenti quello di kde e decommenti quelli precedentemente commmentati...oppure puoi anche aggiornare tenendo commentati tutti...tanto questi rep vanno ad aggiornare i pacchetti del solo kde
in ogni caso per un po tienili perchè, cosi come è scritto nel link che ti ho postato..
Kubuntu 6.06 LTS (Dapper)

Mirrors may still be updating.



ciao!

Grazie,
ho aggiornato KDE :D

Grazie CARVASIN, grazie molte...

Cosa devo fare per essere membro del CLAN? :)

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
12-06-2006, 12:33
Per chi vuole "iscriversi" al clan:

mandate o un pvt o un'email ad Al Azif

ciao!

@ masand: prego! ;)

ciao

Carcass
12-06-2006, 13:07
ma Ubuntu Dapper con sata2 come sta messa va senza problemi?????
nessuno ne sa nulla :fiufiu:

whyle
12-06-2006, 14:12
Per poter far funzionare Bit torrent ho dovuto aprire in firestarter anche la porta 6969 Gatecrasher, che porta è e a cosa serve? :confused: Il nome non promette niente di buono. :(

whyle
12-06-2006, 14:52
Mi sono fatto un giro su Google e ho visto che la porta 6969 è una porta abitualmente sfruttata dal trojan Gatecrasher, visto ciò mi sorge qualche dubbio e cioè:
perchè se non la apro sul firewall (firestarter) Bit Torrent non va? Visto che tale trojan è per windows su Ubuntu può dare problemi?

NLDoMy
12-06-2006, 15:57
un up per la mia domanda, ma possibile che non nei repo dapper non ci sia ndiswrapper?

quote supermario inolre non mi ha chiesto dove installare il boot manager..io volevo metterlo sul floppy! già... io ho usato l'alternate perchè la desktop during install mi crasha, cmq c'è un howto per installare grub nel floppy, ma non ricordo e non ho segnato il link sry.

whiles_
12-06-2006, 19:21
l'ho appena installato :) pensavo non fosse un gran chè, invece ho dovuto ricredermi... e anche molto :D :D :D ho deciso di utilizzarlo al posto di debian

NLDoMy
12-06-2006, 21:46
che niubbo che sono, bastava dare ndiswrapper-utils, scusate :D strano che però con apt-cache search ndiswrapper non mi desse risultati... mah boh...

xwang
12-06-2006, 21:54
Non riesco a vedere correttamente i caratteri accentati dei file di testo creati con windows.
Se creo un file con linux è correttamente leggibile e modificablile da linux e windows, ma se lo creo da windows i caratteri accentati vengo visti come dei caratteri strani.
Come posso risolvere?
Grazie,
Xwang

lisca
12-06-2006, 21:55
kubuntu 6.06 con le partizioni ntfs come messa ci si può fidare nel spostare i file ?

zappy
12-06-2006, 22:17
nessuno sa risp a questa semplice domanda?
boh? prova il comando "startx"

zappy
12-06-2006, 22:18
nessuno ne sa nulla :fiufiu:
coi sata1 maxtor va, x i sata2 nn so ;)

zappy
12-06-2006, 22:20
Per poter far funzionare Bit torrent ho dovuto aprire in firestarter anche la porta 6969 Gatecrasher, che porta è e a cosa serve? :confused: Il nome non promette niente di buono. :(
ma come c@cchio funziona firestarter? le lo lancio diventa impossibile qualunque navigazione in rete! e le regole di uscita sono ridicole (puoi impostare solo l'ip di destinazione!!)
O mi sfugge qualcosa?
help please! ;)

zappy
12-06-2006, 22:21
kubuntu 6.06 con le partizioni ntfs come messa ci si può fidare nel spostare i file ?
le monta in sola lettura, quindi eviterei... ;)

CARVASIN
12-06-2006, 22:25
nessuno sa risp a questa semplice domanda?
bhe è normale...l'installazione server evita tutto ciò che è GUI

da console digita
sudo apt-get install ubuntu-desktop

se, invece, vuoi KDE
sudo install kubuntu-desktop

se, invece, vuoi xfce
sudo apt-get install xubuntu-desktop

ciao

Mighty83
13-06-2006, 08:37
kubuntu 6.06 con le partizioni ntfs come messa ci si può fidare nel spostare i file ?

Si comporta come ogni altra distro... IMHO, quindi lascia perdere.. ;)

CARVASIN
13-06-2006, 09:52
a chi interessa....

http://www.ossblog.it/post/1034/ubuntu-weekly-newsletter

mar81
13-06-2006, 13:25
ho istallato xubuntu su una macchina virtuale, ma dopo un po' di smanettamenti cliccando su aaplication (in xubuntu) non mi appare più l'elenco delle applicazioni! che faccio? (considerate che sono newbbissimo)
grazie

trapanator
13-06-2006, 14:17
Presto disponibile sotto forma di dapper-updates. Strano, perché uno dei responsabili allo sviluppo di Dapper mi aveva detto che non avrebbero aggiornato il GNOME 2.14.1...

masand
13-06-2006, 16:17
Ragazzi,
è possibile far convivere sulla stessa distro più D.E.?

Mi spiego meglio. Io ho Kubuntu, ma vorrei avere la possibilità di poter scegliere se usare, al momento del login, GNOME o KDE.

Nel mio caso, Kubuntu, basterebbe scaricare tutti i pacchetti di GNOME?

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
13-06-2006, 16:25
Ragazzi,
è possibile far convivere sulla stessa distro più D.E.?

Mi spiego meglio. Io ho Kubuntu, ma vorrei avere la possibilità di poter scegliere se usare, al momento del login, GNOME o KDE.

Nel mio caso, Kubuntu, basterebbe scaricare tutti i pacchetti di GNOME?

Un saluto a tutti...
masand
certo che puoi ;) al momento del login (non dove di preciso perchè non conosco kdm) scegli (presumibilmente in un menù chiamato "sessione") GNOME

su su, prova GNOME, cosi capisci che tutto questo tempo con kde è tempo sprecato! :D

PS: se vuoi installare l'ambiente di ubuntu
sudo apt-get install ubuntu-desktop

se invece vuoi installare solo gnome
sudo apt-get install gnome

se invece vuoi installare gnome minimalmente
sudo apt-get install gnome-core

ciao! :)

masand
13-06-2006, 16:38
certo che puoi ;) al momento del login (non dove di preciso perchè non conosco kdm) scegli (presumibilmente in un menù chiamato "sessione") GNOME

su su, prova GNOME, cosi capisci che tutto questo tempo con kde è tempo sprecato! :D

PS: se vuoi installare l'ambiente di ubuntu
sudo apt-get install ubuntu-desktop

se invece vuoi installare solo gnome
sudo apt-get install gnome

se invece vuoi installare gnome minimalmente
sudo apt-get install gnome-core

ciao! :)

Ho visto dei temi molto carini e puliti per quanto riguarda GNOME e non mi dispiacerebbe usarli.

Che differenza c'è sull'installare l'ambiente desktop o "solo" GNOME?

Grazie :) Sempre gentile e preciso...

Un saluto a tutti...
masand

lisca
13-06-2006, 17:46
Si comporta come ogni altra distro... IMHO, quindi lascia perdere.. ;)

ho letto in giro che c' è 1 distro che con la partizione ntfs è 1 pò + aggiornata ma non ricordo quale...

Mighty83
13-06-2006, 18:00
ho letto in giro che c' è 1 distro che con la partizione ntfs è 1 pò + aggiornata ma non ricordo quale...

Anche io ne avevo sentito parlare... Ma non mi fido troppo.. Fino a che non avranno pieno supporto come con la FAT32 non mi fido a scirvere su un NTFS... Sarò paranoico :fagiano:

Cemb
13-06-2006, 18:37
Sentite un po', qualcuno di voi ha messo ed usa abitualmente XGL + Compiz su Dapper? Come vi trovate? Vi sembra stabile e ben rodata o è meglio evitare? Grazie! :)

masand
13-06-2006, 19:14
Sentite un po', qualcuno di voi ha messo ed usa abitualmente XGL + Compiz su Dapper? Come vi trovate? Vi sembra stabile e ben rodata o è meglio evitare? Grazie! :)

Come si fa? Sto "giocando" con Gnome, se mi dai qualche dritta te lo provo io...

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
13-06-2006, 19:25
Ho visto dei temi molto carini e puliti per quanto riguarda GNOME e non mi dispiacerebbe usarli.

Che differenza c'è sull'installare l'ambiente desktop o "solo" GNOME?

Grazie :) Sempre gentile e preciso...

Un saluto a tutti...
masand
bhe installando il pacchetto ubuntu-desktop è come se installassi "ubuntu". nel senso che installa tutta la parte "grafica" che è presente di default nella distribuzine ubuntu (cioè con GNOME come DE)

mentre il pacchetto gnome-core installa solo i componenti base di gnome (credo sia cosi :fagiano: )

per capire meglio forse è preferibile vederee direttamente tutte le dipendenza che i due pacchetti si portano dietro (sono due metapacchetti di fatto...se in futuro il sistema richiederà la loro rimoziono toglili tranquillamente ;) )

ubuntu-desktop (http://packages.ubuntu.com/dapper/base/ubuntu-desktop)

gnome-core (http://packages.ubuntu.com/dapper/gnome/gnome-core)

il pacchetto gnome credo sia una "via di mezzo" (anche questo sempre bello corposo perchè ha come dipendenza gnome-desktop-environment che si porta dietro parecchia roba)

ciao!

gnome (http://packages.ubuntu.com/dapper/gnome/gnome)

maulattu
13-06-2006, 19:32
su su, prova GNOME, cosi capisci che tutto questo tempo con kde è tempo sprecato! :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:



:Prrr:

Cemb
13-06-2006, 22:10
Come si fa? Sto "giocando" con Gnome, se mi dai qualche dritta te lo provo io...

Un saluto a tutti...
masand
Dovrebbe essere nei repository universe! ;)
Se cerchi da synaptic XGL e compiz dovrebbe trovarteli e lasciarteli installare.
io li ho provati con Kororaa e sono davvero fighi, e neppure così esosi in termini di risorse! (apparentemente)
Però non li ho mai provati su ubuntu e volevo pareri..

lnessuno
13-06-2006, 22:12
Sentite un po', qualcuno di voi ha messo ed usa abitualmente XGL + Compiz su Dapper? Come vi trovate? Vi sembra stabile e ben rodata o è meglio evitare? Grazie! :)



io la uso da un paio di mesi ormai :D va da dio, mai un crash :)

Cemb
13-06-2006, 22:22
io la uso da un paio di mesi ormai :D va da dio, mai un crash :)
Credevo fossi su debian con XGL compilato a manina, non su ubuntu! :)
Beh, mi sa che alla fine lo metterò alla morosa, così non mi invidierà più l'iBook! :D

(ma chi è la tipa del tuo avatar? :mbe: me lo chiedo da mesi..)

xwang
13-06-2006, 23:09
Come si fa a cambiare il charset di sistema da utf8 a iso-8859-1?
Se faccio locale ottengo:

LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=it_IT:it:en_GB:en
LC_CTYPE="it_IT.UTF-8"
LC_NUMERIC="it_IT.UTF-8"
LC_TIME="it_IT.UTF-8"
LC_COLLATE="it_IT.UTF-8"
LC_MONETARY="it_IT.UTF-8"
LC_MESSAGES="it_IT.UTF-8"
LC_PAPER="it_IT.UTF-8"
LC_NAME="it_IT.UTF-8"
LC_ADDRESS="it_IT.UTF-8"
LC_TELEPHONE="it_IT.UTF-8"
LC_MEASUREMENT="it_IT.UTF-8"
LC_IDENTIFICATION="it_IT.UTF-8"
LC_ALL=

Mentre a me servirebbe la codifica iso.
Grazie
Xwang

lnessuno
13-06-2006, 23:12
Credevo fossi su debian con XGL compilato a manina, non su ubuntu! :)
Beh, mi sa che alla fine lo metterò alla morosa, così non mi invidierà più l'iBook! :D

(ma chi è la tipa del tuo avatar? :mbe: me lo chiedo da mesi..)


no no, io e il gcc ci siamo sempre odiati a vicenda... non credo di aver mai compilato nulla di più complesso di un hello world :D

mettilo pure alla morosa, io non posso più farne a meno... è troppo bello :D


per la tipa non lo so, me lo sono sempre chiesto anche io... cmq nel dubbio è un idolo :D

NeoNum6
13-06-2006, 23:50
ragazzi è appena uscito Google Heart per linux...io l'ho provato: facile da installare...e molto bello...nessuna differenza da quello per win :D!

CARVASIN
14-06-2006, 02:50
ragazzi è appena uscito Google Heart per linux...io l'ho provato: facile da installare...e molto bello...nessuna differenza da quello per win :D!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221031

ciao!

mar81
14-06-2006, 08:29
ho istallato xubuntu su una macchina virtuale, ma dopo un po' di smanettamenti cliccando su aaplication (in xubuntu) non mi appare più l'elenco delle applicazioni! che faccio? (considerate che sono newbbissimo)
grazie

sono costretto a quotarmi...e nel frattempo ho trovato una risposta ma non so come fare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1215760 :rolleyes:

sonnet
14-06-2006, 08:31
Al moneto ho installato Xubuntu e ho questi 3 problemi:

1)Ho scaricato Solaris che viene scaricato in 5 pezzi.
Loro stessi dicono come fare per farne diventare una sola immagine,e cioe' usare il comando CAT.Io ho unzippato i 5file e poi ho digitato il comando cat secondo istruzioni (cat file1 file2 file3 file4 file5 > file.iso
dove per i vari file ho masso i loro nome cosi' come mi apparivano in properties mentre per file.iso ho provatio sia con file.iso che dandogli un nome tipo solaris.
Ma mi da lo stesso errore:dice praticamente che non ha trovato nessun file o directory con i nomi dati da me.

2)Il secondo problema e' che quando scarico un pacchetto (anche pacchetti .deb) e provo a installarlo con doppio click (cosi come scritto nella guida di Ubuntu) ho l'errore "il file e' corrotto oppure non hai i permessi per installare questo file".Ho anche controllato i permessi e mi sembra dica che l'utente che uso (che e' anche l'unico)ho il read&write permission e cmq gli ho scaricati sul file desktop del mio account.
Ho provato anche seguendo la guida e installare da terminae ma quando inserisco il comando mi da l'errorre che non trova nessun file o directory con quel nome

Terzo problema: Quando ho installato xubuntu ho installato una partizione swap una \ e una home.Ma ho anche molte altre partizioni nei miei 2 hard disk.Perche' col file manager thunar non posso nemmeno vederle?

NeoNum6
14-06-2006, 08:47
sonnet:

1) sei sicuro di avere scritto bene i file??? mentre inserisci il comando usa il tab per il completamento automatico...

2)la sciastare X...vai da shell e scrivi sudo dkpg -i nome pacchetto...vedrai che tutto si risolve :D

3)le partizioni che non vedi è possibile o che siano ntfs oppure che tu non le abbia montate....

ciao

Mighty83
14-06-2006, 09:06
Ho un problemino con la rete... Cioè ogni volta che spengo il pc si impalla la procedura di spegnimento al punto "deconfiguring network interfaces" rimane per un sacco di tempo e l'unica soluzione è quella di spegnerlo brutalmente... Anche all'avvio i tempi di ricerca della rete son bibblici... Ci vogliono un paio di minuti abbondanti per avviare il sistema.. :mbe:

Sarà perchè ho un modem adsl collegato in ethernet? :fagiano:

mar81
14-06-2006, 10:06
sono costretto a quotarmi...e nel frattempo ho trovato una risposta ma non so come fare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1215760 :rolleyes:

ho trovato anche questa soluzione ma non so dove devo copiare il file....

http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=451453

HHHEEELLLPPP!!!

trapanator
14-06-2006, 10:21
ho trovato anche questa soluzione ma non so dove devo copiare il file....

http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=451453

HHHEEELLLPPP!!!

se intendi per questo:

This is a known bug in Xubuntu as of 2 days ago. You will need to find the original menu in /etc/xdg/xfce4/desktop/menu.xml, and copy it over to the location in your home directory.

la home directory è la /home/<nome del tuo utente>

ad esempio se il mio utente è pippo, la metto in /home/pippo

sonnet
14-06-2006, 10:35
sonnet:

1) sei sicuro di avere scritto bene i file??? mentre inserisci il comando usa il tab per il completamento automatico...

2)la sciastare X...vai da shell e scrivi sudo dkpg -i nome pacchetto...vedrai che tutto si risolve :D

3)le partizioni che non vedi è possibile o che siano ntfs oppure che tu non le abbia montate....

ciao

1)perche ho semplimente copiato e incollato.Data la mia ignoranza cosa intendi per "inserisci il comando tab per il completamento automatico"?Io sono nuovo di linux.
2)Provero' con dpkg comunque avevo provato anche con un'altro comando che doveva funzionare ma non ha funzionato
3) Si e' vero non le ho montate con Xubuntu,ma non c'e' un modo per vederle comunque?

masand
14-06-2006, 12:26
Dovrebbe essere nei repository universe! ;)
Se cerchi da synaptic XGL e compiz dovrebbe trovarteli e lasciarteli installare.
io li ho provati con Kororaa e sono davvero fighi, e neppure così esosi in termini di risorse! (apparentemente)
Però non li ho mai provati su ubuntu e volevo pareri..

Allora, ho scaricato tutto...

Ora cosa devo fare? :)

Un saluto a tutti...
masand

lnessuno
14-06-2006, 12:40
Allora, ho scaricato tutto...

Ora cosa devo fare? :)

Un saluto a tutti...
masand


prova a seguire questo manuale... io ho usato quello.

http://www.tivedotonico.com/forum/viewtopic.php?t=2992&sid=3cebd69aa41a3bc585f2c1ee63a7b405

oro125
14-06-2006, 13:21
Ragazzi volevo provare XGL dopo averne sentito parlare tanto e avere visto video 'stupefacenti' DEVO provarlo! :D

E' possibile metterlo sulla Kubuntu 5.10? da qualke parte leggevo ke ha dei problemi... :mc: cosa ke non dovrebbe invece avere sulla 6.06... è vera questa cosa? :mbe:

qualkuno sa se c'è una guida all'installazione? :help:

Grazie!

masand
14-06-2006, 13:46
prova a seguire questo manuale... io ho usato quello.

http://www.tivedotonico.com/forum/viewtopic.php?t=2992&sid=3cebd69aa41a3bc585f2c1ee63a7b405

Ma funziona per la 64bit o la 32bit?

Io ho la 64bit, ma questa guida non ha funzionato... :(

Un saluto a tutti...
masand

zappy
14-06-2006, 16:10
2)Il secondo problema e' che quando scarico un pacchetto (anche pacchetti .deb) e provo a installarlo con doppio click (cosi come scritto nella guida di Ubuntu) ho l'errore "il file e' corrotto oppure non hai i permessi per installare questo file".Ho anche controllato i permessi e mi sembra dica che l'utente che uso (che e' anche l'unico)ho il read&write permission e cmq gli ho scaricati sul file desktop del mio account.
si, xchè non sei amministratore... se fosse intelligente ti chiederebbe la pass, invece purtroppo è una funzione implementata alla svelta e male (come 1000 altre :( )

sonnet
14-06-2006, 16:28
si, xchè non sei amministratore... se fosse intelligente ti chiederebbe la pass, invece purtroppo è una funzione implementata alla svelta e male (come 1000 altre :( )

ma allora mi chiedo:se l'utente amministratore non esiste in Ubuntu,come diavolo puo' fare uno?

masand
14-06-2006, 16:35
Ma funziona per la 64bit o la 32bit?

Io ho la 64bit, ma questa guida non ha funzionato... :(

Un saluto a tutti...
masand

Niente...

Non riesco ad utilizzare XGL+Compiz su GNOME e Ubuntu 6.06 LTS.

Ho provato molte guide, ma niente...

Qualcuno che ha la versione 64bit di Ubuntu 6.06 ed è riuscito a usare XGL+Compiz potrebbe magari darmi una mano e sarebbe utile che l'eventuale guida sia inserita in prima pagina...

Un saluto a tutti...
masand

lnessuno
14-06-2006, 17:28
Ma funziona per la 64bit o la 32bit?

Io ho la 64bit, ma questa guida non ha funzionato... :(

Un saluto a tutti...
masand


sulla 64 non so... io ho la 32bit :)

Cemb
14-06-2006, 17:48
Potresti fare un tentativo..
Scarica Koroora, così vedi se il tuio hardware è compatibile con XGL. Se funziona (tanto è una live, non tocchi niente su disco!) puoi iniziare a smanettare con la configurazione di ubuntu! ;)

masand
14-06-2006, 19:49
Potresti fare un tentativo..
Scarica Koroora, così vedi se il tuio hardware è compatibile con XGL. Se funziona (tanto è una live, non tocchi niente su disco!) puoi iniziare a smanettare con la configurazione di ubuntu! ;)

Caspita, ho seguito il tuo consiglio e devo dire che sono rimasto a bocca aperta!!! :eek: :eek: :eek:

GNOME con XGL è fantastico!!!

La distro Kororaa funziona perfettamente e gli effetti sono spettacolari, il cubo si gira ad una velocità incredibile e l'effetto delle finestre "gommose" è bellissimo...

Devo "solo" far funzionare tutto da Ubuntu ora... :)

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
14-06-2006, 22:09
ma allora mi chiedo:se l'utente amministratore non esiste in Ubuntu,come diavolo puo' fare uno?
sudo (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29) ti dice niente?!

:D

ciao!

lnessuno
14-06-2006, 22:12
sudo (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29) ti dice niente?!

:D

ciao!


a chi lo dici... ci saranno 30 gradi in camera mia, e l'estate non è ancora nemmeno iniziata seriamente :cry: (in realtà godo per il caldo :D)

cmq c'è il modo per abilitare l'utente di root... senza un bel su (senza dare) non è una vera linux-box :O :D

CARVASIN
14-06-2006, 22:20
a chi lo dici... ci saranno 30 gradi in camera mia, e l'estate non è ancora nemmeno iniziata seriamente (in realtà godo per il caldo )
LOL! :D
cmq c'è il modo per abilitare l'utente di root...
si ci sono vari modi...come anche quello di permettere il login dell'utente root...sul forum di ubuntu si trova tutto
senza un bel su (senza dare) non è una vera linux-box
per questo uso Debian :cool: :p

ciao!

zappy
14-06-2006, 22:23
ma allora mi chiedo:se l'utente amministratore non esiste in Ubuntu,come diavolo puo' fare uno?
ubuntu, anzichè avere un utente amministratore (SuperUser) ti fa usare il comando "sudo" che sta per "Super User DO"= "l'amministratore fa..."
e la pass è quella del primo utente creato.
Purtroppo funziona benissimo da linea di comando, ma non bene dai comandi di menu come quello che hai usato tu... infatti non ti ha chiesto la pass ;)

lnessuno
14-06-2006, 22:29
ubuntu, anzichè avere un utente amministratore (SuperUser) ti fa usare il comando "sudo" che sta per "Super User DO"= "l'amministratore fa..."
e la pass è quella del primo utente creato.
Purtroppo funziona benissimo da linea di comando, ma non bene dai comandi di menu come quello che hai usato tu... infatti non ti ha chiesto la pass ;)


vero... a me chiede la password dell'utente se voglio usare applicazioni root da menu :confused: :rolleyes: :muro:

CARVASIN
14-06-2006, 22:35
vero... a me chiede la password dell'utente se voglio usare applicazioni root da menu :confused: :rolleyes: :muro:
quello è gksudo no?!

è normale che ti chieda quella di passwd...

o c'è qualcosa che mi sfugge? :fagiano:

lnessuno
14-06-2006, 22:43
quello è gksudo no?!

è normale che ti chieda quella di passwd...

o c'è qualcosa che mi sfugge? :fagiano:


che per le impostazioni di gdm ad esempio dovrebbe chiedermi la password di root, non quella del mio utente :fagiano:

Al Azif
15-06-2006, 09:56
Niente...

Non riesco ad utilizzare XGL+Compiz su GNOME e Ubuntu 6.06 LTS.

Ho provato molte guide, ma niente...

Qualcuno che ha la versione 64bit di Ubuntu 6.06 ed è riuscito a usare XGL+Compiz potrebbe magari darmi una mano e sarebbe utile che l'eventuale guida sia inserita in prima pagina...

Un saluto a tutti...
masand

Tiè prova questa: http://www.compiz.net/viewtopic.php?id=389

A me va bene, anche io ho una AMD64.

mar81
15-06-2006, 11:19
scusate la newbbaggine...
ho installa xubuntu su una macchina virtuale tramite VMware, ora volevo installare amba e sto seguendo questa (http://www.csltoscana.net/howtosamba.html#INTRODUZIONE) guida ma sono fermo al punto 4.1 perchè dopo aver modificato il file /etc/inetd.conf non riesco a salvarlo perchè mi da un mesaggio di errore "can't open file to write"...
è per il fatto che non sono logagto coem root?
che devo fare?

grazie

PS: sono 5 ore che uso linux...

luxorl
15-06-2006, 11:25
scusate la newbbaggine...
ho installa xubuntu su una macchina virtuale tramite VMware, ora volevo installare amba e sto seguendo questa (http://www.csltoscana.net/howtosamba.html#INTRODUZIONE) guida ma sono fermo al punto 4.1 perchè dopo aver modificato il file /etc/inetd.conf non riesco a salvarlo perchè mi da un mesaggio di errore "can't open file to write"...
è per il fatto che non sono logagto coem root?
che devo fare?

grazie

PS: sono 5 ore che uso linux...

dovrebbe essere per il fatto che non hai i permessi in scrittura su quel file.
prova ad aprirlo come root:
da riga di comando: sudo gedit percorso/nomefile
ti chiederà molto probabilmente la password, metti quella del tuo account utente.

mar81
15-06-2006, 11:30
mi dice:

sudo: gedit: command not found

:rolleyes:

luxorl
15-06-2006, 11:32
mi dice:

sudo: gedit: command not found

:rolleyes:

allora aprilo direttamente con un editor shell

sudo vi percorso/nomefile

oppure

sudo pico percorso/nomefile

mar81
15-06-2006, 11:39
per ora ho risolto avviando xubuntu in recovery mode tramite GRUB in modo da poter accedere come root...

zappy
15-06-2006, 12:40
vero... a me chiede la password dell'utente se voglio usare applicazioni root da menu :confused: :rolleyes: :muro:
il primo utente creato è sia utente che amministratore... uno strano ibrido bicefalo :D
ma xchè avvenga la mutazione genetica :p devi anteporre SUDO al comando e dare la tua pass :)

zappy
15-06-2006, 12:41
quello è gksudo no?!
cioè la versione grafica del comando sudo? probabile, nn sapevo :)

zappy
15-06-2006, 12:44
mi dice:

sudo: gedit: command not found

:rolleyes:
gedit è il notepad di gnome...
se usi kde usa kate o kwrite
se usi xfce devi scoprire come si chiama il suo notepad ;)
oppure usi un editor "stile dos" come vi o pico che ha detto luxorl, ma sono + "brutti e neri" :D

ps: con "notepad" intendo l'editor di testi, come appunto notepad in windows

CARVASIN
15-06-2006, 12:49
cioè la versione grafica del comando sudo? probabile, nn sapevo :)
si....faccio l'esempio

Sistema -Amministrazione -synaptic

ti apre la finestra per immettere la passwd....se vai a vedere il comando relativo a quell'icona inizia con gksudo; difatti in ubuntu inserisci la passwd dell'utente e non quella di root.

su Debian (ma ovviamente puoi farlo anche con ubuntu) invece synaptic è lanciato col comando gksu; viene chiesta la passwd di root (che è diversa da quella dell'utente)

ciao

masand
15-06-2006, 12:57
Tiè prova questa: http://www.compiz.net/viewtopic.php?id=389

A me va bene, anche io ho una AMD64.

Ciao Al,
che scheda grafica hai? La guida sembra essere specifica per ATI, o sbaglio?

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

zappy
15-06-2006, 15:08
si....faccio l'esempio

Sistema -Amministrazione -synaptic

ti apre la finestra per immettere la passwd....se vai a vedere il comando relativo a quell'icona inizia con gksudo; difatti in ubuntu inserisci la passwd dell'utente e non quella di root.

su Debian (ma ovviamente puoi farlo anche con ubuntu) invece synaptic è lanciato col comando gksu; viene chiesta la passwd di root (che è diversa da quella dell'utente)

ciao
quindi per il problema di installazione dei pacchetti deb che è stato posto, semplicemente il menu andrebbe corretto aggiungendo gksudo alla linea di comando associata ai pacchetti deb...
come si fa? :D

CARVASIN
15-06-2006, 16:36
quindi per il problema di installazione dei pacchetti deb che è stato posto, semplicemente il menu andrebbe corretto aggiungendo gksudo alla linea di comando associata ai pacchetti deb...
come si fa? :D
oddio...

potresti rinfrescarmi la memoria?!

sto a fa un casino me sa... :stordita:
grazie

ciao!

masand
15-06-2006, 16:45
Evvaiiiiiiiiii :D :D :D

Ho la mia Ubuntu con GNOME e KDE con XGL attivato e tutti gli ammenicoli vari...

Aiuta MOLTISSIMO avere una nVIDIA...

P.S. Ho visto che Kororaa ha una sottospecie di Nautilus ridotto per come FileManager, come si fa ad "attivarlo" anche su Ubuntu?

Un saluto a tutti...
masand

oro125
16-06-2006, 07:50
Evvaiiiiiiiiii :D :D :D

Ho la mia Ubuntu con GNOME e KDE con XGL attivato e tutti gli ammenicoli vari...

Aiuta MOLTISSIMO avere una nVIDIA...

P.S. Ho visto che Kororaa ha una sottospecie di Nautilus ridotto per come FileManager, come si fa ad "attivarlo" anche su Ubuntu?

Un saluto a tutti...
masand

Ma xgl riesci a usarlo anke su kde? :mbe:

cmq è una figata! l'ho provato con kororaa :D

masand
16-06-2006, 10:22
Ma xgl riesci a usarlo anke su kde? :mbe:

cmq è una figata! l'ho provato con kororaa :D

Certo,
prescinde dal DE usato. Certo, su GNOME è molto più stabile, ma anche su KDE non è male.

Altrimenti KDE ha il suo gestore di ombre, ma ancora più instabile di XGL... :(

Un saluto a tutti...
masand

lnessuno
16-06-2006, 10:27
Certo,
prescinde dal DE usato. Certo, su GNOME è molto più stabile, ma anche su KDE non è male.

Altrimenti KDE ha il suo gestore di ombre, ma ancora più instabile di XGL... :(

Un saluto a tutti...
masand


prescinde più o meno... su xfce non sono mica riuscito a farlo girare :(

masand
16-06-2006, 10:32
prescinde più o meno... su xfce non sono mica riuscito a farlo girare :(

Dici? Su XFCE non ci ho provato (non ce l'ho installato), ma se da noia non ci provo nemmeno...

Comunque annuncio ufficiale:
HO ABBANDONATO KDE per GNOME :D :D :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
16-06-2006, 10:34
Evvaiiiiiiiiii :D :D :D

P.S. Ho visto che Kororaa ha una sottospecie di Nautilus ridotto come FileManager, come si fa ad "attivarlo" anche su Ubuntu?

Un saluto a tutti...
masand

up :help:

maulattu
16-06-2006, 10:43
Comunque annuncio ufficiale:
HO ABBANDONATO KDE per GNOME :D :D :D

eh, gran bella scelta... :nono: :nonsifa: :sob: :Puke:



:Prrr: :D

ekerazha
16-06-2006, 11:16
prescinde più o meno... su xfce non sono mica riuscito a farlo girare :(
Io l'ho visto funzionare con XFCE sul pc di un amico ;)

lnessuno
16-06-2006, 11:22
Io l'ho visto funzionare con XFCE sul pc di un amico ;)


gli puoi chiedere come ha fatto? :fagiano:

masand
16-06-2006, 11:31
eh, gran bella scelta... :nono: :nonsifa: :sob: :Puke:



:Prrr: :D

Non so, lo vedo più "pulito"... sono stato sempre utilizzatore di KDE, ma penso che GNOME ormai sia abbastanza maturo per essere usato senza tanti problemi...

Lo vedo anche più veloce di a dire la verità... con KDE l'hard disk mi "frulla" di più :Prrr:

Aspettiamo e vediamo KDE4 e GNOME3 :)

Ma perché non si mettono insieme unendo i pregi dell'uno e dell'altro? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

masand
16-06-2006, 11:36
P.S. Ho visto che Kororaa ha una sottospecie di Nautilus ridotto per come FileManager, come si fa ad "attivarlo" anche su Ubuntu?

Un saluto a tutti...
masand

Risolto, quello che cercavo io era lo "spatial mode" :)

Ho fatto così:
da Nautilus, Modifica-->Preferenze-->Comportamento-->Togliere la spunta a "Aprire sempre in finestre di esplorazione".

Un saluto a tutti...
masand

zappy
16-06-2006, 11:37
come si fa in gnome ad evitare che venga rigenerato il contenuto di una finestra mentre la si sposta o la si ridimensiona? in altre parole a far apparire solo il rettangolo del bordo anzichè tutto l'interno? è una funzione pesantissima che in win evito accuratamente, ma in gnome?
graz :)

zappy
16-06-2006, 11:39
Aspettiamo e vediamo KDE4 e GNOME3 :)
Ma perché non si mettono insieme unendo i pregi dell'uno e dell'altro? :confused:
Un saluto a tutti...
masand
me lo chiedo anche io... tutte queste librerie doppie per fare le stesse cose.... inutile peso e spazio occupato... win è molto meglio da questo punto di vista: librerie standard x tutti.

ekerazha
16-06-2006, 11:44
me lo chiedo anche io... tutte queste librerie doppie per fare le stesse cose.... inutile peso e spazio occupato... win è molto meglio da questo punto di vista: librerie standard x tutti.

Non credo che gli sviluppatori andrebbero molto d'accordo... gli sviluppatori GNOME sono ultra-conservativi.

lnessuno
16-06-2006, 12:28
me lo chiedo anche io... tutte queste librerie doppie per fare le stesse cose.... inutile peso e spazio occupato... win è molto meglio da questo punto di vista: librerie standard x tutti.


personalmente, da utente di gnome e una volta di kde, preferisco che le cose rimangano così come sono... :boh:

il fatto è che gnome e kde hanno proprio filosofie diverse: su kde hai sempre tutto a disposizione, con mille pulsanti e quattrocento scrollbar. su gnome hai 4 pulsanti in croce, se poi vuoi modificare qualcosa in modo più specifico apri gconf -editor e lavori da li... io da pelandron-user preferisco questo metodo, le applicazioni mi rimangono pulite, comode e facili da usare.

sarebbe bello piuttosto avere uno standard per gestire la grafica delle applicazioni, che poi a sua volta si va a collegare alle gtk o alle qt a seconda del de che stai utilizzando... :p (più o meno come si fa con gambas per intenderci... la programmazione della gui la fai una volta sola, poi decidi tu se compilarlo per le gtk o per le qt3)

zappy
16-06-2006, 12:34
Non credo che gli sviluppatori andrebbero molto d'accordo... gli sviluppatori GNOME sono ultra-conservativi.
vediamo di esemplificare...
- parte grub
- viene caricato il kernel
- viene caricato il server X
- viene caricato il client X (?)
- vengono caricate le librerie GTK
- parte GDM
- Parte Gnome
- apro openoffice: vengono caricate le sue (pesanti) librerie x disegnare la finestra
- apro firefox: vengono caricate le sue librerie x disegnare la finestra
- apro un prog x kde, come K3B: vengono caricate le librerie QT, vengono caricate le librerie di KDE, parte K3B.


risultato: programmi + lenti, enorme spreco di RAM e spazio su HD, perdita di tempo, usura dell'hd, consumo di energia, necessità di aggiornamento del doppio o triplo dei pacchetti. :muro:
risultato 2: linux ha bisogno di risorse hw quasi maggiori di win...
risultato 3: windows continua ad essere preferito.

zappy
16-06-2006, 12:40
il fatto è che gnome e kde hanno proprio filosofie diverse: su kde hai sempre tutto a disposizione, con mille pulsanti e quattrocento scrollbar. su gnome hai 4 pulsanti in croce, se poi vuoi modificare qualcosa in modo più specifico apri gconf -editor e lavori da li... io da pelandron-user preferisco questo metodo, le applicazioni mi rimangono pulite, comode e facili da usare.
no no, momento. tu confondi la gui con le librerie sotto...
gimp usa le gtk e infatti è + veloce a partire con gnome che con altri DE, fra cui anche win.
XFCE usa anche lui le gtk, ed è ben diverso da Gnome!
si potrebbe benissimo fare un ambiente kde basandosi sulle gtk o un gnome su qt.

tempo fa avevo letto che openoffice doveva essere portato sulle gtk anzichè avere le sue librerie proprietarie... sarebbe un ottima cosa xchè sarebbe molto + veloce sia su gnome che xfce che su win. avrebbe poi anche + senso installare su win le gtk, così ci puoi far girare sia gimp che OOo...
beninteso, andrebbe benissimo anche se tutto questo fosse fatto sulle QT, l'importante è non avere librerie diverse per ogni stupido programmino che devi lanciare!

antony28
16-06-2006, 14:28
ragazzi ho un problema con gdesklet... praticamente ho inserito delle applet solo che un paio di queste come windows selector e windows list non li posso rimuovere!... mi rimangono sul desktop! AIUTo... come le devo togliere? mi dice che non ho il permesso di scrittura....

Strana perchè le altre applet me li elimina con il tasto destro -> remove desklet... invece in queste non c'è proprio questa voce! me la date una mano!?

oro125
16-06-2006, 14:40
ragazzi ho un problema con gdesklet... praticamente ho inserito delle applet solo che un paio di queste come windows selector e windows list non li posso rimuovere!... mi rimangono sul desktop! AIUTo... come le devo togliere? mi dice che non ho il permesso di scrittura....

Strana perchè le altre applet me li elimina con il tasto destro -> remove desklet... invece in queste non c'è proprio questa voce! me la date una mano!?

Un brutale kill dell'applicazione risolverà il problema! :bsod: :read:

Nemios
16-06-2006, 15:26
Sono un felice utente di Ubuntu 6.06 LTS Dapper sul portatile in sign.
Attualmente sto usando la versione x86 ma mi sarebbe piaciuto mettere la amd64, però ho trovato un ostacolo.

Con la amd64, sia installata sia in LIVE, il touchpad non funzionava bene. Praticamente non registrava bene quando "scollegavo" il dito, interpretando dei doppi-clic quando non doveva e viceversa.

Ho controllato la conf di xorg e l'ho confrontata con la stessa conf nella versione x86 dove tutto funziona a meraviglia e non ho notato alcuna differenza. Sarà un problema del kernel? Del suo modulo synaptics compilato a 64bit? Qualcun'altro ha notato lo stesso problema?

Tra l'altro, nel frattempo ho aggiornato il kernel di defalt (386) con quello 686 e continua a funzionare tutto, solo che non posso sfruttare i 64bit del mio Turion anche se so che non c'è un gran incremento prestazionale... :(

masand
16-06-2006, 15:32
Sono un felice utente di Ubuntu 6.06 LTS Dapper sul portatile in sign.
Attualmente sto usando la versione x86 ma mi sarebbe piaciuto mettere la amd64, però ho trovato un ostacolo.

Con la amd64, sia installata sia in LIVE, il touchpad non funzionava bene. Praticamente non registrava bene quando "scollegavo" il dito, interpretando dei doppi-clic quando non doveva e viceversa.

Ho controllato la conf di xorg e l'ho confrontata con la stessa conf nella versione x86 dove tutto funziona a meraviglia e non ho notato alcuna differenza. Sarà un problema del kernel? Del suo modulo synaptics compilato a 64bit? Qualcun'altro ha notato lo stesso problema?

Tra l'altro, nel frattempo ho aggiornato il kernel di defalt (386) con quello 686 e continua a funzionare tutto, solo che non posso sfruttare i 64bit del mio Turion anche se so che non c'è un gran incremento prestazionale... :(

Ho notato che mettendo le versioni a 64bit delle varie distro, non tutto funziona come dovrebbe se non è supportato da driver appositi. Per esempio molti pacchetti disponibili per i 32bit non lo sono per i 64bit. Ho una tavoletta grafica molto spartana, ma nella distro a 32bit funziona benissimo, mentre con la versione a 64bit funziona a singhiozzi e quando funziona non tutte le caratteristiche sono sfruttate...

Per cui, tieniti la distro che funge :)

Un saluto a tutti...
masand

B-jo
16-06-2006, 17:00
mi rivolgo a voi ho un maledetto problema con ubuntu...

lo vorrei installare sul mio pc in firma ma nn ci riesco...e vi spiego perchè dopo aver messo il cd, si avvia,fin qui tt bn,poi,successivamente,mentre carica le root memory mi pare mi da la schermata di errore...

jacopastorius
16-06-2006, 17:11
mi rivolgo a voi ho un maledetto problema con ubuntu...

lo vorrei installare sul mio pc in firma ma nn ci riesco...e vi spiego perchè dopo aver messo il cd, si avvia,fin qui tt bn,poi,successivamente,mentre carica le root memory mi pare mi da la schermata di errore...
detto così credo che nemmeno nostradamus possa aiutarti..che errore ti riporta?

B-jo
16-06-2006, 20:30
detto così credo che nemmeno nostradamus possa aiutarti..che errore ti riporta?


che p***a che sono :D

ecco gli screen scusami :D è la disperazione http://img62.imageshack.us/img62/6034/foto0723rd.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0723rd.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7480/foto0738iv.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0738iv.jpg)


nn riesco a risolvere.... :muro:

Carcass
16-06-2006, 20:33
che p***a che sono :D

ecco gli screen scusami :D è la disperazione http://img62.imageshack.us/img62/6034/foto0723rd.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0723rd.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7480/foto0738iv.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0738iv.jpg)


nn riesco a risolvere.... :muro:
10$ dollari a 1 che PiloZ non risolve.................:cool:

Forza ragazzi con le scommesse :D

B-jo
16-06-2006, 20:52
10$ dollari a 1 che PiloZ non risolve.................:cool:

Forza ragazzi con le scommesse :D


:mc:

:p

Si aprono le scommesse!!!

pero' spero che ci riuscite ad aiutarmi nn c'è la faccio piu con winzozz

Carcass
16-06-2006, 21:00
:mc:

:p

Si aprono le scommesse!!!

pero' spero che ci riuscite ad aiutarmi nn c'è la faccio piu con winzozz
fai cosi: posta lo stesso problema al debian clan dato che qui PiloZ cmq molto difficilmente lo vedrai all'Ubuntu clan, dicendo ho questo problema :help: me.........;)

B-jo
16-06-2006, 21:02
fai cosi: posta lo stesso problema al debian clan dato che qui PiloZ cmq molto difficilmente lo vedrai all'Ubuntu clan, dicendo ho questo problema :help: me.........;)


grazie ;)

gaspanic666
16-06-2006, 22:28
ciao a tutti!!

anche io sono un felice utente di ubuntu dapper!!!

ora ho una missione... giocare a counter strike source ( che è l'unica cosa che mi tiene ancora legato a winzoz)


il problema è che non va!!!!!!!!!!!!

ho provato wine... cvswine... cvscedega...

prima di fare il passo e acquistare cedega... qualcuno di voi lo usa e funzia
bene???

o qualcuno sa qualche altro trucco???!?!

help!

manga81
17-06-2006, 08:00
ciao a tutti!!

anche io sono un felice utente di ubuntu dapper!!!

ora ho una missione... giocare a counter strike source ( che è l'unica cosa che mi tiene ancora legato a winzoz)


il problema è che non va!!!!!!!!!!!!

ho provato wine... cvswine... cvscedega...

prima di fare il passo e acquistare cedega... qualcuno di voi lo usa e funzia
bene???

o qualcuno sa qualche altro trucco???!?!

help!




io non me ne intendo molto :( ma x far funzionare cedega non ci vuole una scheda video ati?forse hai una scheda diversa???????

oro125
17-06-2006, 08:37
io non me ne intendo molto :( ma x far funzionare cedega non ci vuole una scheda video ati?forse hai una scheda diversa???????

Qui su HW Upgrade avevano fatto una bella recensione su cedega... e se non ricordo male avevano provato anche css... prova a cercare

Ciao

franklar
17-06-2006, 08:47
che p***a che sono :D

ecco gli screen scusami :D è la disperazione http://img62.imageshack.us/img62/6034/foto0723rd.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0723rd.jpg)

nn riesco a risolvere.... :muro:


Secondo me le cause possono essere: hai scaricato una immagine ISO corrotta, la masterizzazione del CD è venuta male, il lettore CD-DVD sta passando a miglior vita.

Cemb
17-06-2006, 09:19
Secondo me le cause possono essere: hai scaricato una immagine ISO corrotta, la masterizzazione del CD è venuta male, il lettore CD-DVD sta passando a miglior vita.
Concordo con la diagnosi! ;)

zappy
17-06-2006, 09:53
ma porc°@#§£!!!! :mad:
mi ha perso dei fiel su una partizione fat32!
meno male che erano solo pagine salvate dal web!
avviato widoz e non c'erano... riavvianto linux e pure lì non c'erano +!

bella stabilità e sicurezza :muro:

masand
17-06-2006, 10:27
che p***a che sono :D

ecco gli screen scusami :D è la disperazione http://img62.imageshack.us/img62/6034/foto0723rd.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0723rd.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7480/foto0738iv.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=foto0738iv.jpg)


nn riesco a risolvere.... :muro:

Come qualcuno già ti ha detto, le cause possono ricondursi a iso corrotta, masterizzazione scorretta o lettore ormai vecchio...

Ma per caso hai due drive? Se fosse così, prova a mettere il CD nel lettore master (primo canale IDE).

Un saluto a tutti...
masand

antony28
17-06-2006, 10:41
ho un problema fastidiosissimo con AMSN... l'ho installato con AUTOMATIX... il bello è che amsn parte... mi visualizza la finestra per l'inserimento dati per l'account e copo due secondi sparisce!!!!!!!!!!!!!!!! L'ho reinstallato... ho eseguito da shell ma nessun problema!!!!!! non capisco!!!!! AIUTOOOOOOOOOOO!!!!! Pure gaim è buono con msn però amsn non era male...

xwang
17-06-2006, 11:11
C'è un logo kubuntiano per il klan?
Xwang

B-jo
17-06-2006, 11:45
raga allora ho masterizzato ubuntu su 3 supporti ed ho scaricato la iso 2 volte una da emule ed una dal sito.ho masterizzato a velocita basse 16X circa
ho provato sia con il lettore dvd lg che ammetto nn è nuovissimo avra 2-3 anni sia con il masterizzatore dvd pioneer dvr-109

masand
17-06-2006, 12:23
raga allora ho masterizzato ubuntu su 3 supporti ed ho scaricato la iso 2 volte una da emule ed una dal sito.ho masterizzato a velocita basse 16X circa
ho provato sia con il lettore dvd lg che ammetto nn è nuovissimo avra 2-3 anni sia con il masterizzatore dvd pioneer dvr-109

Come è settato il Pioneer? Come Master?

Un saluto a tutti...
msand

antony28
17-06-2006, 12:42
ho un problema fastidiosissimo con AMSN... l'ho installato con AUTOMATIX... il bello è che amsn parte... mi visualizza la finestra per l'inserimento dati per l'account e copo due secondi sparisce!!!!!!!!!!!!!!!! L'ho reinstallato... ho eseguito da shell ma nessun problema!!!!!! non capisco!!!!! AIUTOOOOOOOOOOO!!!!! Pure gaim è buono con msn però amsn non era male...

Nessuno mi può dare una mano?? non capisco cosa sia.... scompare nel nulla... Ho disinstallato tutto compreso i file di configurazione ma da sempre lo stesso errore... riesco a vedere l'interfaccia per 30 secondi poi scompare.. NESSUN errore da shell!!!!! prima mi dava un errore delle tcl adesso però tutto risolto e l'errore c'è sempre!

Ha funzionato i primi due giorni ma adesso non ne vuole sapere!!!!

B-jo
17-06-2006, 12:51
Come è settato il Pioneer? Come Master?

Un saluto a tutti...
msand


si come master...

poi ho provato lg come master ma nulla...

CARVASIN
17-06-2006, 13:09
Nessuno mi può dare una mano?? non capisco cosa sia.... scompare nel nulla... Ho disinstallato tutto compreso i file di configurazione ma da sempre lo stesso errore... riesco a vedere l'interfaccia per 30 secondi poi scompare.. NESSUN errore da shell!!!!! prima mi dava un errore delle tcl adesso però tutto risolto e l'errore c'è sempre!

Ha funzionato i primi due giorni ma adesso non ne vuole sapere!!!!
lancialo da terminale, magari quando crasha rimane qualche messaggio....

PS: io non capisco perchè usare AUTOMATIX (che ne ha dati di problemai, altrochè) quando ci sono tanto belli i deb...

ciao!

Mighty83
17-06-2006, 13:41
Nessuno mi può dare una mano?? non capisco cosa sia.... scompare nel nulla... Ho disinstallato tutto compreso i file di configurazione ma da sempre lo stesso errore... riesco a vedere l'interfaccia per 30 secondi poi scompare.. NESSUN errore da shell!!!!! prima mi dava un errore delle tcl adesso però tutto risolto e l'errore c'è sempre!

Ha funzionato i primi due giorni ma adesso non ne vuole sapere!!!!

Scusa non sapendo cosa sia AUTOMATIX ti dico di provar con synaptic... Io installandolo da lì (sulla 6.06) non m'ha dato mai problemi :fagiano:

antony28
17-06-2006, 14:58
lancialo da terminale, magari quando crasha rimane qualche messaggio....

PS: io non capisco perchè usare AUTOMATIX (che ne ha dati di problemai, altrochè) quando ci sono tanto belli i deb...

ciao!

Ho installato anche da deb... nessun problema nell'installazione... tutto si avvia... poi dopo 10 secondi scompare..... nella shell nessun errore.. non ritorna nessun valore... non esce da nessuna parte... solo che non vedo nulla!!

Cosa molto strana perchè ha funzionato per un pò poi non ha funzionato più... boh!HELP! :muro: :muro: :muro:

Provato a reinstallare in tutti imodi possibili.. stesso identico problema...! Ma non ha un file di log o qualcosa?

Adesso mi compare l'icona nell'area di notifica però quando ci clicco non mi da nessun segno di vita... L'incona è ROSSA non verde... quindi non si è connesso... non riesco a vedere l'interfaccia!

CARVASIN
17-06-2006, 15:44
Ho installato anche da deb... nessun problema nell'installazione... tutto si avvia... poi dopo 10 secondi scompare..... nella shell nessun errore.. non ritorna nessun valore... non esce da nessuna parte... solo che non vedo nulla!!

Cosa molto strana perchè ha funzionato per un pò poi non ha funzionato più... boh!HELP! :muro: :muro: :muro:

Provato a reinstallare in tutti imodi possibili.. stesso identico problema...! Ma non ha un file di log o qualcosa?

Adesso mi compare l'icona nell'area di notifica però quando ci clicco non mi da nessun segno di vita... L'incona è ROSSA non verde... quindi non si è connesso... non riesco a vedere l'interfaccia!
fai una cosa:

purgalo (sudo apt-get remove --purge amsn)

poi installati checkinstall (sudo apt-get install checkinstall)

scarica amsn cvs (io lo uso e va che è una favola) da qui:
http://amsn.sourceforge.net/amsn_cvs.tar.gz


decomprimi, entri nella directory (msn) appena scompattata e dai i seguenti comandi:
./configure

make

sudo checkinstall -D

ora hai installato comuqnue il pacchetto da sorgenti ma cosi facendo (con checkinstall) avrai la traccia del programma su synaptic (poichè viene creato un pacchetto .deb). cosi quando vorrai disinstallarlo lo farai tramite il gestore dei pacchetti...e non senza il comando make uninstall (cosa che tra l'altro con aMSN non si può fare)

vedi se cosi ti funziona


Cosa molto strana perchè ha funzionato per un pò poi non ha funzionato più... boh!HELP! :muro: :muro: :muro:
non ti ricordi se hai fatto qualche operazione particolare?

PS: per piacere, non usate AUTOMATIX; tra .deb e pacchetti creati con checkinstall non avete motivo di farvi installare i pacchetti da "terzi" ;)

ciao

sonnet
17-06-2006, 16:13
Salve ragazzi sto smanettando con Ubuntu.Ho 2 hard disk nei quali sono contenute diverse partizioni di diverso tipo fat32 reiser nfts.
Ora ho installati 4 SO,windows xp,windows server ,musix (linux distro) e Ubuntu.Ubuntu e' stato installato per ultimo.Durante l'installazione ho selezionato le varie partizini che Ubuntu avrebbe dovuto vedere.Fin qui tutto bene.Il problema e' che di 4 partizioni (oltre alla partizione / e quella home che avevo creato per Ubuntu) media che doveva essere in grado di usare,solo in 2 ho accesso pieno mentre in altre 2 solo read and execute .Ora perche' queste 2 partizioni hanno settati i permessi in modo diverso?Qcn mi sa spiegare come cambiare i permessi?Purtroppo ho provato in tutte le maniere ma sia che vado in properties sia che uso DIsc non cambia niente.

xwang
18-06-2006, 12:52
Come si fa a formattare un disco esterno usb con la fat32 con kubuntu?
Aiutatemi non mi va di accedere a win per una cosa del genere (anche nell'ottica di togliere win del tutto).
Grazie,
Xwang

NeoNum6
18-06-2006, 13:08
consiglio a tutti i niubbi come me che volgiano installare le XGL questo link...è facilissimo!!!!
http://www.tuxmind.altervista.org/viewtopic.php?p=780#780

NeoNum6
18-06-2006, 13:19
a proposito...qualcono sa dirmi come si settano (se si puo)le impostazioni di XGL??
poi non ho ben capito il ruolo di compiz nelle XGL... :confused:
si possono fare finestre trasparenti??come???

antony28
18-06-2006, 13:22
fai una cosa:

purgalo (sudo apt-get remove --purge amsn)

poi installati checkinstall (sudo apt-get install checkinstall)

scarica amsn cvs (io lo uso e va che è una favola) da qui:
http://amsn.sourceforge.net/amsn_cvs.tar.gz


decomprimi, entri nella directory (msn) appena scompattata e dai i seguenti comandi:
./configure

make

sudo checkinstall -D

ora hai installato comuqnue il pacchetto da sorgenti ma cosi facendo (con checkinstall) avrai la traccia del programma su synaptic (poichè viene creato un pacchetto .deb). cosi quando vorrai disinstallarlo lo farai tramite il gestore dei pacchetti...e non senza il comando make uninstall (cosa che tra l'altro con aMSN non si può fare)

vedi se cosi ti funziona


non ti ricordi se hai fatto qualche operazione particolare?

PS: per piacere, non usate AUTOMATIX; tra .deb e pacchetti creati con checkinstall non avete motivo di farvi installare i pacchetti da "terzi" ;)

ciao


Nulla da fare ... identico comportamento!... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: HELP!!!...

luxorl
18-06-2006, 14:29
Ragà :help:
Datemi una mano voi per favore :ave: che sono davvero disperato!

Oggi ho avuto sulla barra l'avviso di nuovi aggiornamenti! erano un sacco di pacchetti.. decido comunque di installarli tutti fidandomi di ubuntu! riavvio e mi ritrovo la maledettissima schermata di errore che il server grafico non è riuscito a partire errore in xorg ecc ecc...

Ora io ho una scheda nvidia.. e qualche settimana fa combattendo ero riuscito a mettere i driver nvidia.. editando il file xorg.conf e cambiando "nv" con "nvidia"..

Avevo fatto per mia fortuna un backup di xorg.conf.. e oggi grazie a quello sono riuscito a rimettere in piedi il sistema!

Comunque ho notato che se ripeto la procedura per installare i driver nvidia che allora andò bene questa non funziona.. in particolare quando cambio "nv" con "nvidia" nel file xorg.conf al riavvio ho il messaggio di errore e non parte il server grafico! rimettendo "nv" tutto ok...

questa è la cronologia dei pacchetti che ho installato oggi:

Commit Log for Sun Jun 18 13:20:03 2006


I seguenti pacchetti sono stati aggiornati:
capplets-data (1:2.14.1-0ubuntu11) to 1:2.14.2-0ubuntu1
desktop-file-utils (0.10-1ubuntu12) to 0.10-1ubuntu13
eog (2.14.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
gdm (2.14.6-0ubuntu2.1) to 2.14.9-0ubuntu1
gnome-about (2.14.1.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-accessibility-themes (2.14.0-0ubuntu1) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-applets (2.14.1-0ubuntu3) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-applets-data (2.14.1-0ubuntu3) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-control-center (1:2.14.1-0ubuntu11) to 1:2.14.2-0ubuntu1
gnome-desktop-data (2.14.1.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-doc-utils (0.6.0-1ubuntu2) to 0.6.1-0ubuntu1
gnome-games (1:2.14.1-0ubuntu2) to 1:2.14.2-0ubuntu1
gnome-games-data (1:2.14.1-0ubuntu2) to 1:2.14.2-0ubuntu1
gnome-media (2.14.0-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-panel (2.14.1-0ubuntu16) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-panel-data (2.14.1-0ubuntu16) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-screensaver (2.14.1-0ubuntu5) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-session (2.14.1-0ubuntu11) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-terminal (2.14.1-0ubuntu1) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-terminal-data (2.14.1-0ubuntu1) to 2.14.2-0ubuntu1
gnome-themes (2.14.0-0ubuntu1) to 2.14.2-0ubuntu1
gtk2-engines-clearlooks (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-crux (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-highcontrast (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-industrial (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-lighthouseblue (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-mist (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-pixbuf (2.8.17-1ubuntu5) to 2.8.18-0ubuntu1
gtk2-engines-redmond95 (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-smooth (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtk2-engines-thinice (1:2.7.4.is.2.6.8-0ubuntu1) to 1:2.7.4.is.2.6.9-0ubuntu1
gtkhtml3.8 (3.10.1-0ubuntu3) to 3.10.2-0ubuntu1
language-pack-en (1:6.06+20060529) to 1:6.06+20060614
language-pack-gnome-en (1:6.06+20060529) to 1:6.06+20060614
language-pack-gnome-it (1:6.06+20060529) to 1:6.06+20060614
language-pack-it (1:6.06+20060529) to 1:6.06+20060614
libgnome-desktop-2 (2.14.1.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
libgnomeprint2.2-0 (2.12.1-3ubuntu1) to 2.12.1-3ubuntu2
libgnomeprint2.2-data (2.12.1-3ubuntu1) to 2.12.1-3ubuntu2
libgnomevfs2-0 (2.14.1-0ubuntu8) to 2.14.2-0ubuntu1
libgnomevfs2-bin (2.14.1-0ubuntu8) to 2.14.2-0ubuntu1
libgnomevfs2-common (2.14.1-0ubuntu8) to 2.14.2-0ubuntu1
libgnomevfs2-extra (2.14.1-0ubuntu8) to 2.14.2-0ubuntu1
libgtk2.0-0 (2.8.17-1ubuntu5) to 2.8.18-0ubuntu1
libgtk2.0-bin (2.8.17-1ubuntu5) to 2.8.18-0ubuntu1
libgtk2.0-common (2.8.17-1ubuntu5) to 2.8.18-0ubuntu1
libgtk2.0-dev (2.8.17-1ubuntu5) to 2.8.18-0ubuntu1
libgtkhtml3.8-15 (3.10.1-0ubuntu3) to 3.10.2-0ubuntu1
libmetacity0 (1:2.14.3-0ubuntu2) to 1:2.14.5-0ubuntu1
libnautilus-burn3 (2.14.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
libpanel-applet2-0 (2.14.1-0ubuntu16) to 2.14.2-0ubuntu1
libpango1.0-0 (1.12.2-0ubuntu3) to 1.12.3-0ubuntu1
libpango1.0-common (1.12.2-0ubuntu3) to 1.12.3-0ubuntu1
libpango1.0-dev (1.12.2-0ubuntu3) to 1.12.3-0ubuntu1
libqt3-mt (3:3.3.6-1ubuntu3) to 3:3.3.6-1ubuntu6
libsoup2.2-8 (2.2.92-0ubuntu1) to 2.2.93-0ubuntu1
libvte-common (1:0.12.1-0ubuntu1) to 1:0.12.2-0ubuntu1
libvte4 (1:0.12.1-0ubuntu1) to 1:0.12.2-0ubuntu1
libwnck-common (2.14.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
libwnck18 (2.14.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
metacity (1:2.14.3-0ubuntu2) to 1:2.14.5-0ubuntu1
nautilus-cd-burner (2.14.1-0ubuntu2) to 2.14.2-0ubuntu1
pcmcia-cs (3.2.8-5.2ubuntu6) to 3.2.8-5.2ubuntu7
python-pyorbit (2.14.0-0ubuntu1) to 2.14.1-0ubuntu1
python-vte (1:0.12.1-0ubuntu1) to 1:0.12.2-0ubuntu1
python2.4-pyorbit (2.14.0-0ubuntu1) to 2.14.1-0ubuntu1
sound-juicer (2.14.3-0ubuntu4) to 2.14.4-0ubuntu1
wpasupplicant (0.4.8-3ubuntu1) to 0.4.8-3ubuntu1.1


Voi che dite?
Li tolgo tutti?I(in questo caso c'è un modo per toglierli tutti ad una volta senza doverli cercare ad uno ad uno?)
Ne individuate qualcuno che potrebbe essere la possibile causa del mio problema? che devo fare?

Grazie davvero :mano:

Carcass
18-06-2006, 14:36
non serve che tu li tolga tutti, devi vedere e postare qui l'errore che ti da X quando sostituisce nv con nvidia essendo contraddistinti dalla lettera E...............

Io li ho installati 5 minuti fa sulla mia Sid e il tutto è di una noia mortale :O meno male che Ubuntu era il top :cool:

xwang
18-06-2006, 14:52
Quale tool posso usare con la kubuntu per avere la possibilità di switchare tra la rete cablata e quella wireless?
Per gnome ho letto che c'è network manager.
Grazie,
Xwang

emmedi
18-06-2006, 14:54
Oggi ho avuto sulla barra l'avviso di nuovi aggiornamenti! erano un sacco di pacchetti.. decido comunque di installarli tutti fidandomi di ubuntu! riavvio e mi ritrovo la maledettissima schermata di errore che il server grafico non è riuscito a partire errore in xorg ecc ecc...
A me è successa la stessa cosa l'altro giorno che ho aggiornato il kernel.
Mi è bastato installare linux-restricted-modules perchè ritornasse a posto.

luxorl
18-06-2006, 15:03
Ecco l'errore:


(==) Log File: "/var/log/Xorg.0.log" Time.....
(==)Using config file "etc/X11/xorg.conf"

FATAL: Module nvidia not found

(EE) NVIDIA(0): Failed to load Nvidia Kernel Module!
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(EE) Screen(s) found, but not have a usable configuration.

Fatal Server error: no screens found.


Praticamente non trova i moduli nvidia?
ho provato a fare da shell:

sudo echo nvidia >> /etc/modules

ma ottengo:

bash: /etc/modules: Permesso negato

che dite?

luxorl
18-06-2006, 15:04
A me è successa la stessa cosa l'altro giorno che ho aggiornato il kernel.
Mi è bastato installare linux-restricted-modules perchè ritornasse a posto.

ora provo!

luxorl
18-06-2006, 15:13
Alè! Sono andati!
Risolto installando:

linux-restricted-modules-386
nvidia-kernel-source

:D Grazie 1000

antony28
18-06-2006, 16:37
consiglio a tutti i niubbi come me che volgiano installare le XGL questo link...è facilissimo!!!!
http://www.tuxmind.altervista.org/viewtopic.php?p=780#780


Ci ho provato ma si blocca alla schermata di login... compare il mouse... sfondo nero..e niente più... hi ripristinato l'xorg.conf...

Ho scheda video ATIx700(notebook).. sarà l'ati di merda!!! :muro: :muro: :muro:

Carcass
18-06-2006, 16:51
Alè! Sono andati!
Risolto installando:

linux-restricted-modules-386
nvidia-kernel-source

:D Grazie 1000
le guide riportano come categoricamente i driver nvidia debbano essere accompagnati da: nvidia-kernel-common e nvidia-kernel-source se no non possono partire......................aggiornando il kernel lui puntava ai vecchi moduli e non ai nuovi.

Cmq leggetela qualche guida, ubuntu rende le cose facili ma sempre su Linux siamo, se no sarebbe windows :D

NeoNum6
18-06-2006, 17:11
Ci ho provato ma si blocca alla schermata di login... compare il mouse... sfondo nero..e niente più... hi ripristinato l'xorg.conf...

Ho scheda video ATIx700(notebook).. sarà l'ati di merda!!! :muro: :muro: :muro:


hai visto se la tua scheda è tra le supportate?? ...io ho nvidia infatti...

Vash1986
18-06-2006, 17:56
Salve a tutti.
Al momento sto senza adsl, e son rimasto col buon vecchio Breezy. Visto che me la riattivano a breve, avevo bisogno di un paio di consigli.

Per cominciare, avevo letto tempo fa su alcuni forum di ubuntu che Dapper era notevolmente + veloce. In uno dei post c'era scritto che il merito era in parte del nuovo gnome.
Per cui mi chiedevo se per caso qui qualcuno avesse provato sia gnome che kde con Dapper, per confermare se effettivamente ci siano differenze in termini velocistici.

Poi scorrendo tra le pagine ho visto utenti che consigliavano partizioni /boot da 200mb in ext2 e poi / e /home in XFS. Qui mi sorgono 2 dubbi:

1- Sarà che son rimasto ai vecchi tempi, ma non bastavano 100mb per /boot?
2- ReiserFS ed ext3 non sono più affidabili di XFS? E soprattutto, XFS cos'ha di meglio?

Inoltre ho letto nella wiki che c'è una utility di deframmentazione filesystem XFS. Ma ext3 e reiser sono anch'essi soggetti a frammentazione o è solo xfs?

NeoNum6
18-06-2006, 19:28
per Vash1986: io ho provato gnome con breezy e dapper e non ho trovato molta differenza...


per gli altri: qualcuno di voi ha provato gli sfondi animati???

ekerazha
18-06-2006, 19:34
Poi scorrendo tra le pagine ho visto utenti che consigliavano partizioni /boot da 200mb in ext2 e poi / e /home in XFS. Qui mi sorgono 2 dubbi:

1- Sarà che son rimasto ai vecchi tempi, ma non bastavano 100mb per /boot?
2- ReiserFS ed ext3 non sono più affidabili di XFS? E soprattutto, XFS cos'ha di meglio?

Inoltre ho letto nella wiki che c'è una utility di deframmentazione filesystem XFS. Ma ext3 e reiser sono anch'essi soggetti a frammentazione o è solo xfs?

Per /boot ne bastano anche 32 (sul manuale di Gentoo in un esempio utilizzano appunto 32 MB), anche se io solitamente non faccio una partizione a parte per /boot (a volte la faccio per /home ma di solito lascio tutto in un'unica partizione).

Il filesystem più collaudato ed affidabile è probabilmente EXT3, il problema è che sia EXT3 che ReiserFS degradano molto rapidamente come prestazioni (all'aumentare dei file etc.). Il motivo per utilizzare altri filesystem (come XFS o JFS) è quindi principalmente prestazionale.

Da alcuni benchmark che ho visto in giro il più veloce è risultato JFS, da altri è risultato più veloce XFS... diciamo che sono entrambi filesystem abbastanza "veloci". Io personalmente utilizzo JFS, ma anche XFS non è male e dipende dai gusti e dalle esigenze (ognuno ha pro e contro... ad esempio XFS cacha molti i dati in memoria centrale dunque in caso di blackout vi è un alto rischio di perdita dei dati... JFS invece non supporta attributi avanzati usati ad esempio da SELinux per la gestione dei permessi etc.).

Tutti i filesystem sono soggetti a frammentazione (anzi... probabilmente XFS è uno di quelli che tendono a frammentarsi meno proprio perchè cacha molto i dati in ram) e solitamente esistono utilità di deframmentazione per tutti i filesystem (su ReiserFS non sono sicurissimo). Nel caso di JFS l'utilità di deframmentazione si chiama "defrag" ma non è però inclusa nelle jfsutils (bisogna scaricarla dal CVS del sito di JFS e compilarla).

Concludendo direi quindi... se vuoi massima affidabilità punta su EXT3, se vuoi massime performance punta su JFS o XFS (forse JFS è più bilanciato... XFS ad esempio è abbastanza veloce in quasi tutto ma lentissimo in altre come ad esempio la cancellazione dei file). Come già detto io utilizzo JFS e mi trovo abbastanza bene.

Carcass
18-06-2006, 20:09
Per /boot ne bastano anche 32 (sul manuale di Gentoo in un esempio utilizzano appunto 32 MB), anche se io solitamente non faccio una partizione a parte per /boot (a volte la faccio per /home ma di solito lascio tutto in un'unica partizione).

Il filesystem più collaudato ed affidabile è probabilmente EXT3, il problema è che sia EXT3 che ReiserFS degradano molto rapidamente come prestazioni (all'aumentare dei file etc.). Il motivo per utilizzare altri filesystem (come XFS o JFS) è quindi principalmente prestazionale.

Da alcuni benchmark che ho visto in giro il più veloce è risultato JFS, da altri è risultato più veloce XFS... diciamo che sono entrambi filesystem abbastanza "veloci". Io personalmente utilizzo JFS, ma anche XFS non è male e dipende dai gusti e dalle esigenze (ognuno ha pro e contro... ad esempio XFS cacha molti i dati in memoria centrale dunque in caso di blackout vi è un alto rischio di perdita dei dati... JFS invece non supporta attributi avanzati usati ad esempio da SELinux per la gestione dei permessi etc.).

Tutti i filesystem sono soggetti a frammentazione (anzi... probabilmente XFS è uno di quelli che tendono a frammentarsi meno proprio perchè cacha molto i dati in ram) e solitamente esistono utilità di deframmentazione per tutti i filesystem (su ReiserFS non sono sicurissimo). Nel caso di JFS l'utilità di deframmentazione si chiama "defrag" ma non è però inclusa nelle jfsutils (bisogna scaricarla dal CVS del sito di JFS e compilarla).

Concludendo direi quindi... se vuoi massima affidabilità punta su EXT3, se vuoi massime performance punta su JFS o XFS (forse JFS è più bilanciato... XFS ad esempio è abbastanza veloce in quasi tutto ma lentissimo in altre come ad esempio la cancellazione dei file). Come già detto io utilizzo JFS e mi trovo abbastanza bene.


bella questione il FS: a chiunque fosse interessato suggerisco questa lettura http://www.pluto.it/files/journal/pj0201/pjjfs.html

PeK
18-06-2006, 20:11
Come si fa a formattare un disco esterno usb con la fat32 con kubuntu?
Aiutatemi non mi va di accedere a win per una cosa del genere (anche nell'ottica di togliere win del tutto).
Grazie,
Xwang


ho avuto un problema uguale pure io.
ho risolto con fdisk:
a)inserisci il disco
b)dmesg|tail <- ti leggi il nome della periferica (sarà tipo /dev/sda o /dev/sdb)
c)sudo fdisk /dev/sd$(quelcheè)
d)rifai la partizione
e)mkfs.vfat /dev/sd$(quelcheè)1

PeK
18-06-2006, 20:15
Poi scorrendo tra le pagine ho visto utenti che consigliavano partizioni /boot da 200mb in ext2 e poi / e /home in XFS. Qui mi sorgono 2 dubbi:

1- Sarà che son rimasto ai vecchi tempi, ma non bastavano 100mb per /boot?
colleziono kernel :Prrr:

2- ReiserFS ed ext3 non sono più affidabili di XFS? E soprattutto, XFS cos'ha di meglio?
questione di ideologia, IO preferisco XFS :read:

PeK
18-06-2006, 20:25
bella questione il FS: a chiunque fosse interessato suggerisco questa lettura http://www.pluto.it/files/journal/pj0201/pjjfs.html


vabeh, ma non è molto aggiornato :\

Carcass
18-06-2006, 20:33
vabeh, ma non è molto aggiornato :\

si è vero ma la sostanza non cambia ;)

ekerazha
18-06-2006, 20:38
si è vero ma la sostanza non cambia ;)
Be' i "cenni storici" non cambiano ma la sostanza cambia non poco... innanzitutto JFS e XFS ora sono supportati ufficialmente nel kernel di Linux, seconda cosa sia JFS che XFS (per quest'ultimo serve LILO o una versione di GRUB molto recente) sono perfettamente utilizzabili per la partizione di boot e terzo non mi risulta che dopo 20 boot si corrompa la partizione di root se si usa JFS (lo sto utilizzando da mesi senza problemi... la mia storia è stata EXT2 -> EXT3 -> XFS -> ReiserFS -> JFS).

Vash1986
18-06-2006, 20:54
considerando che ho 1gb di ram e che il mio pc è protetto da un gruppo di continuità, xfs e jfs potrebbero essere un'ottima scelta

mentre su un pc datato e a pericolo di blackout chiaramente mi converrebbe mettere ext3

ok ragazzi ora non vi resta che convincermi tra XFS/JFS :D
ekerazha preferisce JFS perchè è più bilanciato

qualcuno che usa XFS vuole darmi qualche motivazione per sceglierlo al posto di JFS? :)

cmq grazie a tutti per le risposte

PeK
18-06-2006, 21:35
qualcuno che usa XFS vuole darmi qualche motivazione per sceglierlo al posto di JFS? :)

http://www.debian-administration.org/articles/388

un pò di test aggiornati ad aprile

gaspanic666
19-06-2006, 09:07
cià!!

ora che son riuscito con cedega a far andare counter strike source...

sapete darmi qualche indicazione per ottenere le prestazioni migliori
con la mia ati x850xt, ho già installato gli ultimi driver

2 domande specifiche:

1) come si modifica la velocità della ventola della sk video su ubuntu??
con questo caldo... frigge... e dopo un pò che gioco ho degli scatti...

2) come posso abilitare gli altri tasti sul Logitech G5??

grazie!!!

mar81
19-06-2006, 10:37
ho un problema... ho installato kubuntu su un hdd ide, ora quando cerco di montare un hdd sata (è diviso in 3 partizioni: 2 NTFS e 1 FAT32) non mi si avvia più nessuna applicazione e quando cerco di smonytarlo dice che la pericarca è busy...
(succede la stessa cosa con chiavette usb e lettore dvd)

masand
19-06-2006, 11:16
a proposito...qualcono sa dirmi come si settano (se si puo)le impostazioni di XGL??
poi non ho ben capito il ruolo di compiz nelle XGL... :confused:
si possono fare finestre trasparenti??come???

Scaricati il pacchetto Gset-Compiz e setterai tutto con un'interfaccia grafica :D

Certo che si possono fare finestre trasparenti.

Un saluto a tutti...
masand

Vash1986
19-06-2006, 11:26
http://www.debian-administration.org/articles/388

un pò di test aggiornati ad aprile

looool ecco xkè con reiserFS al boot mi stava fermo secondi e secondi su "mounting filesystem" :D

ok XFS for the win, utilissimo il link grazie ;)

mar81
19-06-2006, 11:29
ho un problema... ho installato kubuntu su un hdd ide, ora quando cerco di montare un hdd sata (è diviso in 3 partizioni: 2 NTFS e 1 FAT32) non mi si avvia più nessuna applicazione e quando cerco di smonytarlo dice che la pericarca è busy...
(succede la stessa cosa con chiavette usb e lettore dvd)

mi quoto....


e vi chiedo anche un'altra cosa, ho una MSI k8n neo2 platinum, c'è qualche programma per monitorare le ventole del pc?
grazie

mar81
19-06-2006, 11:54
altro tentativo...
ho provato a far partire la macchina tramite un livecd di ubuntu 5.04 e i dispositivi si montavano perfettamente, senza nessun "impallamento"...
non è forse un bug della kubuntu 6.06?
grazie

midian
19-06-2006, 14:02
domandina veloce, ho la ubuntu da 1 oretta e voglio mettere kde, come faccio :cry:

midian
19-06-2006, 14:08
mi quoto....


e vi chiedo anche un'altra cosa, ho una MSI k8n neo2 platinum, c'è qualche programma per monitorare le ventole del pc?
grazie
cè ksensors, ma ci vuole kde, che non riesco a mettere :muro:

Vash1986
19-06-2006, 14:15
cè ksensors, ma ci vuole kde, che non riesco a mettere :muro:

Come non riesci a metterlo? :eek:
Basta installarlo da synaptic o adept e poi alla schermata di avvio far partire una sessione kde

Cemb
19-06-2006, 14:15
Ehm.. ma non potevi mettere Kubuntu? :mbe:
Comunque se guardi c'è un gestore di pacchetti, che è poi il buon vecchio synaptic. Da lì ti prendi i pacchetti tipo KDEbase e via. Comunque per i sensori in sè bisogna configurare lmsensors e usare una qualsiasi delle 200 interfacce disponibili.. il problema è che non so se e come sia possibile regolare la velocità di rotazione di una scheda video.

CARVASIN
19-06-2006, 14:16
domandina veloce, ho la ubuntu da 1 oretta e voglio mettere kde, come faccio :cry:
se vuoi una installazione "di base"
sudo apt-get install kdebase
se invece vuoi tutto kde bello completo come in una kubuntu
sudo apt-get install kubuntu-desktop
una via di mezzo (neanche troppo)
sudo apt-get install kde

mar81
19-06-2006, 19:37
spettacolo! dato che kubuntu si impallava montado chiavette e cd ho deciso di mettere ubuntu, le chiavette e i cd funzionano ma c'è un simpticissimo paradosso per quanto riguarda le dipendenze...sto cercando di installare il modem usb fastrate usb 100 seguendo QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/FastrateUSB100?highlight=%28fastrate%29) guida e ci sono delle dipendenze da risolvere...quindi devo rientrare in windows e scaricare i file per poi rientrare in ubuntu e istallarli...
ora, è mai possibile che g++-4.0 dipenda da libstdc++6-4.0-dev e viceversa? :eek: :mbe: :help: :read:


EDIT:
allego un screenshot, è preso da una macchia virtuale ma ho provato anche su una macchina fisica ed ottengo lo stesso risultato
http://img331.imageshack.us/img331/7076/dipendenze0lp.th.jpg (http://img331.imageshack.us/my.php?image=dipendenze0lp.jpg)

VegetaSSJ5
19-06-2006, 20:02
mar81 prova a dare prima sudo apt-get update e poi dai sudo apt-get install g++ (perchè mi pare tu debba installare solo g++ giusto?)

mar81
19-06-2006, 20:14
sudo apt-get update non funziona per non sono connesso ad internet... (sto cercando di istallare il modem...)
sudo apt-get install g++ mi dice E:impossibile trovare g

mar81
19-06-2006, 20:17
:D ho fatto l'upgrade con synaptic è me l'ha fatto prendendo i files dal cd di ubuntu!

ci sarà molto lavoro da fare ma il primo approccio con linux mi sta esaltando

pigro85
19-06-2006, 21:29
Sera!
Che si dice da queste parti? :D
Devo ammettere la sconfitta :cry:

oro125
20-06-2006, 08:37
Sera!
Che si dice da queste parti? :D
Devo ammettere la sconfitta :cry:

Dove sei stato sconfitto?

pigro85
20-06-2006, 09:15
Dove sei stato sconfitto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12813503#post12813503
:D

mar81
20-06-2006, 09:40
finalmente sto postando da Ubuntu!
certo che l'istallazione del modem mi ha fatto penare non poco...

pigro85
20-06-2006, 09:43
finalmente sto postando da Ubuntu!
certo che l'istallazione del modem mi ha fatto penare non poco...
Scusate per questa domanda certamente OT, ma perchè vuoi far fallire tele2? :confused:

mar81
20-06-2006, 09:49
qualcuno mi sa spiegare anche vagamente come configurare lm_sensor?
grazie

pigro85
20-06-2006, 09:56
qualcuno mi sa spiegare anche vagamente come configurare lm_sensor?
grazie
Nel Kernel devi attivare il modulo corrispondente al tuo sensore.
Per esempio
Device Drivers --> Hardware Monitoring Support --> "metti come modulo il tuo"
Io ho windbond quindi ho attivato quello.
Poi ricompili il kernel.

oro125
20-06-2006, 10:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12813503#post12813503
:D
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :asd:

mar81
20-06-2006, 10:16
Nel Kernel devi attivare il modulo corrispondente al tuo sensore.
Per esempio
Device Drivers --> Hardware Monitoring Support --> "metti come modulo il tuo"
Io ho windbond quindi ho attivato quello.
Poi ricompili il kernel.


mmmmhhh.... grazie!
l'unica cosa è che uso linux da circa un'ora... :rolleyes:


ps: per tele2 è ormai acqua passata, devo cambiare la firma...

pigro85
20-06-2006, 10:27
mmmmhhh.... grazie!
l'unica cosa è che uso linux da circa un'ora... :rolleyes:


ps: per tele2 è ormai acqua passata, devo cambiare la firma...
Questo ti può essere di aiuto
http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=1
Vedi sul manuale della tua scheda madre che sensore hai, cmq visto che usi linux da poco prima di ricompilare il kernel ti consiglio di raccogliere informazioni per capire ciò che bisogna fare onde evitare spiacevoli inconvenienti.
(Vedi prima tutti i moduli che devi attivare in base al tuo hardware e quelli che devi disattivare, e poi passi all'opera)

mar81
20-06-2006, 10:43
prima mia hai risposto dicendo:

"Device Drivers --> Hardware Monitoring Support --> "metti come modulo il tuo" "

ma cosa sono device drivers... comandi, percorsi...?

non sono riuscito a capire...
grazie

Mighty83
20-06-2006, 10:48
Ora non so se sia un problema o meno... Ma ho installato i driver ati, fglx tramite synaptic.. Tutto ok...

Ma è normale che quando vedo un divx a qualsiasi qualità la cpu sale a 1,5 GHz? Di solito sta a 600 (su un portatile centrino)

In windows invece rimane al minimo e solo raramente sale a 800 o a 1 GHz... Linux richiede più CPU che windows per vedere i filmati? :mbe:

pigro85
20-06-2006, 10:48
prima mia hai risposto dicendo:

"Device Drivers --> Hardware Monitoring Support --> "metti come modulo il tuo" "

ma cosa sono device drivers... comandi, percorsi...?

non sono riuscito a capire...
grazie
Quando sei in "luca@pigro:/usr/src/linux$" digiti $make menuconfig e parte il menu per configurare il kernel.
C'é una sorta di menu principale che ad ogni voce ha un sottomenu, quello che ho scritto prima altro non è che il percorso per arrivare al sottomenu dove si trova la lista dei sensori.

mar81
20-06-2006, 11:33
grazie mille pigro per l'aiuto! non sono riuscito a risolvere per io quella cartella "linux" non ce l'ho :rolleyes: (in /usr/src/ ho solo headers di linux)
però mi sono ricordato che dal bios posso attivare cool&quiet e regolare da li la velocità delle ventole....
solo che io preferivo lasciare C&Q diabilitato e poter regolare frequenza e velocità ventole dal SO... quando sarò un po' più pratico ci riprovero'....

ho peò un'altra domenda: se ho iniziato a scaricare alcuni file con emule (quindi in windows) posso poi continuare a scaricarli con amule o devo riniziare?

grazie

pigro85
20-06-2006, 11:39
....

ho però un'altra domenda: se ho iniziato a scaricare alcuni file con emule (quindi in windows) posso poi continuare a scaricarli con amule o devo riniziare?

grazie
In teoria copiando i file della cartella temp di emule in quella di amule dovrebbe funzionare (anche se non ho mai effettuato questa prova).
Cmq fare una prova non costa niente :D

mar81
20-06-2006, 11:43
costa, costa....
dovrei spostare 150 GB di dati per formattare l'hdd in fat32...
e non saprei proprio dove metterli...

pigro85
20-06-2006, 11:58
costa, costa....
dovrei spostare 150 GB di dati per formattare l'hdd in fat32...
e non saprei proprio dove metterli...
:eek:
Bhè prova solo con un paio di file, se poi funziona copi anche il resto.

mar81
20-06-2006, 21:04
...
magari fosse così semplice...
mi sa che i file temporanei sono accorpati...
nonn credo se ne possano prendere due a caso... :mc:

pigro85
20-06-2006, 21:09
...
magari fosse così semplice...
mi sa che i file temporanei sono accorpati...
nonn credo se ne possano prendere due a caso... :mc:
:boh:

Mighty83
20-06-2006, 21:21
Ho un problemino con la rete... Cioè ogni volta che spengo il pc si impalla la procedura di spegnimento al punto "deconfiguring network interfaces" rimane per un sacco di tempo e l'unica soluzione è quella di spegnerlo brutalmente... Anche all'avvio i tempi di ricerca della rete son bibblici... Ci vogliono un paio di minuti abbondanti per avviare il sistema.. :mbe:

Sarà perchè ho un modem adsl collegato in ethernet? :fagiano:

Mi autoquoto per informarvi (lo so che non ve ne frega niente :D ) che il problema era di firestarter... Disinstallandolo nessun problema! Si spegne che è u piacere :fagiano:

NeoNum6
20-06-2006, 21:26
vorrei installare le XGL su un portatile con scheda video intel integrata (la 910g se nn sbaglio)....è una cosa fattibile???mi sembra che la scheda nn sia supportata....

Cemb
20-06-2006, 21:37
vorrei installare le XGL su un portatile con scheda video intel integrata (la 910g se nn sbaglio)....è una cosa fattibile???mi sembra che la scheda nn sia supportata....
Prova con koroora e vedi. A me con la TNT2 alla fine non parte.. :(

HolidayEquipe™
21-06-2006, 06:59
salve ragazzi...
2 domande..
ho un processore emt64 intel...posso installare la ubuntu amd64?
in pratica volevo sapere se la versione amd64 e' fatta anche per i processori intel emt64

seconda domanda...
all'inizio del 3d c'e' spiagato il modo come cambiare i repository...solo che valgono per la versione 5.04...
qualcuno ha una guida come crearli per la 6.06?

grazie a tutti...

Cemb
21-06-2006, 07:33
salve ragazzi...
2 domande..
ho un processore emt64 intel...posso installare la ubuntu amd64?
in pratica volevo sapere se la versione amd64 e' fatta anche per i processori intel emt64

seconda domanda...
all'inizio del 3d c'e' spiagato il modo come cambiare i repository...solo che valgono per la versione 5.04...
qualcuno ha una guida come crearli per la 6.06?

grazie a tutti...
Non so rispondere alla prima domanda; per la seconda, sostanzialmente è la stessa cosa. Puoi editare a mano il file /etc/apt/sources.list oppure farlo dal gestore di pacchetti synaptic tramire menu grafico. Più facile a farsi che a dirsi! ;)

HolidayEquipe™
21-06-2006, 07:35
Non so rispondere alla prima domanda; per la seconda, sostanzialmente è la stessa cosa. Puoi editare a mano il file /etc/apt/sources.list oppure farlo dal gestore di pacchetti synaptic tramire menu grafico. Più facile a farsi che a dirsi! ;)

grazie per la risposta :)

HolidayEquipe™
21-06-2006, 08:12
c'e' qualcosa ch enon mi convince...
provo ad installare la debian64 bit...e il cd non parte...come se non ci fosse nulla...

eppure per il mio processore leggo questo...
Intel ha implementato funzionalità tra le quali troviamo le estensioni a 64 bit chiamate EMT64 ( Extender Memory 64 bit Technoloy ) grazie al quale potremo utilizzare un sistema operativo Microsoft Windows XP 64 Edition o varie distro Linux 64-bit.

lnessuno
21-06-2006, 08:42
Prova con koroora e vedi. A me con la TNT2 alla fine non parte.. :(



se vuoi per 45 euro + ss ti vendo la mia 5200fx... comprata un mese e mezzo fa perchè si era bruciata la mia geforce4 ti4200... ora l'ho cambiata con una gf6800 :fagiano:

Cemb
21-06-2006, 09:02
se vuoi per 45 euro + ss ti vendo la mia 5200fx... comprata un mese e mezzo fa perchè si era bruciata la mia geforce4 ti4200... ora l'ho cambiata con una gf6800 :fagiano:
No grazie, è per il computer della morosa che in tutto è costato un centinaio di euro. In più mi ha detto di non metterle XGL perchè le finestre gelatinose le facevano venire il mal di mare! :p

Pazienza, sarà per il prossimo pc! ;)
(sul mac linux non lo metto neanche)

NeoNum6
21-06-2006, 09:04
...vorrei avere un terminale trasparente e completamente personalizzabile in sfondi-colori ecc...chi mi da qualche dritta?

...ho provato aterm ma lo vedo lento e macchinoso(ad esempio quando sposto il terminale sul desktop)...

pigro85
21-06-2006, 10:16
...vorrei avere un terminale trasparente e completamente personalizzabile in sfondi-colori ecc...chi mi da qualche dritta?

...ho provato aterm ma lo vedo lento e macchinoso(ad esempio quando sposto il terminale sul desktop)...
Io uso konsole su kde e va benissimo

NeoNum6
21-06-2006, 10:25
gnome-terminal non ha effetti di trasparenza o cose simili :(

superbresca
21-06-2006, 20:45
Ciao ragazzi ho girato un pò per il web ma non sono riuscito a cacpire quali sono i requisiti minimi di sistema per Xubuntu
Voi li conoscete pls

HolidayEquipe™
21-06-2006, 21:02
ragazzi ho un problema...
ho installato kubuntu 6.06....versione alternate...
ho installato in text mode...tutto ok...
mi cerca gli aggiornamenti ma pur col dhcp non riesce a prenderli...bisogna mettere i dns manualmente...e una volta che dice che i pacchetti non li trova, non mi chiede di ocnfigurare la rete manualmente...
fin qua poco male...posso farlo al riavvio...
al termine dell'installazione si accorge che in un altro disco c'e window..e mi kiede dove deve mettere il grub...lo mette in dev/hda0
al riavvio parte direttamente windows...
preciso una cosa...
ho 3 dischi...
sda1 dove metto linux (serial ata)
sda2 c'e' windows (serial ata)
hda0 e' un disco ata che uso in fat 32 per i download...
come mai mi dice che l'mbr si trova in hda e non in sda2? (dove c'e' win?)
grazie...

VegetaSSJ5
21-06-2006, 21:17
prova a controllare se nel bios c'è precedenza dei dischi serial ata rispetto agli ide per il carcamento del boot loader.

Ciocco@256
21-06-2006, 21:47
Ciao ragazzi ho girato un pò per il web ma non sono riuscito a cacpire quali sono i requisiti minimi di sistema per Xubuntu
Voi li conoscete pls

Xubuntu 6.06 supports three (3) major architectures: Intel x86, AMD64, and PowerPC. Depending on your needs, you might manage with less than some of the recommended hardware listed in the table below. However, most users risk being frustrated if they ignore these suggestions.
Recommended Minimum Requirements

To run the Desktop CD at least 128 megabytes of RAM is required. To use the installed system at least 64 megabytes of RAM is required but 128 is recommended. At least 1.4 gigabytes of disk space is required.


Per Emule/Amule basta impostare per entrambi le stesse cartelle, di download e temporanei.
Cmq se mal non ricordo appertengono allo stesso file in fase di download i file con lo stesso nome presenti in cartella temporanei (per ogni file in download vengono creati 3 (credo) file temporanei con nome uguale ed estensione diversa).

Per il bootloader, come dice Vegeta, ormai devi impostare dal bios come primo disco di avvio (boot) quello ata semplice, perchè il bootloader è stato salvato lì. al momento avrai impostato il primo dei sata, su cui c'è solo win e il suo bootloader. In pratica la soluzione + logica era far installare grub sul sata dove hai messo linux...cmq poco male, riesci lo stesso ad accedere ad entrambi anche così.

mar81
22-06-2006, 17:07
ho un paio di domande...
1)ho installato blender (grafica 3d), quando parte occupa tutto lo schermo e l'unico modo che conosco per tornare al desktop è quello di chiudere blender...
c'è qualche impoztazione per aaviare blender in una finestra e non come se fosse un videogioco? (inoltre, in generale da una situazione full-screen come torno al desktop?)

2)ho attivato le trasparenze con kde ma va lentissimo (9500pro) allora ho installato gli ultimi driver ATI ma non è cambiato nulla... mi consgliate di toglierli?
io dovri farci grafica 3d in linux quindi l'accelerazione OpenGL mi serve... che faccio?

grazie

Jena73
22-06-2006, 19:32
scusate la domanda, ho cercato nel 3d ma non ho trovato nulla..
ho installato la 6 su un pc SENZA collegamento internet e mi servirebbe una iso dvd con all'interno tutti i paccheti presenti nei repository.. esiste? è possibile eventualmente crearla?
ciao e grazie cari

fuocofatuo
23-06-2006, 00:36
Salve a tutti! Sono in vena di migrazione, e questa kubuntu non mi sta facendo rimpiangere più di tanto la mia vecchia SuSE... Posso considerarmi membro del clan?

Certo di essere accolto con gran festa, mi accingo subito a fare un paio (?!) di domandine.


1) in suse, grub aveva le palline che giravano, colori frizzi e lazzi. Quel teatrino mi piaceva davvero tanto... Come faccio a mettere baracca e burattini al grub che ho ora?

2) mi son messo a giocherellare un po' con fstab. Questo è il risultato:
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hde6 none swap sw 0 0
/dev/hde5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hde2 /media/Grimorio ntfs defaults,ro,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hde1 /media/Windows ntfs defaults,ro,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hdc /media/LettoreDVD auto ro,user,noauto,exec 0 0
/dev/hdd /media/Masterizzatore auto rw,user,noauto,exec 0 0
/dev/sda1 /media/PenDrive auto rw,user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/Floppy auto rw,user,noauto 0 0Innanzitutto, avete consigli, rimproveri o insulti da farmi?
Sperando di passare la prima fase, andiamo oltre. Forse è a causa del mio "prendersi eccessiva confidenza" con fstab, ma ora l'iconcina del floppy in media:/ non mi funziona più granché bene... Il floppy si monta e smonta da console senza alcun problema, ma se vado ad adoperarlo dall'iconcina famosa me lo monta, ma me lo fa apparire come smontato. Ovvero, se accedo o faccio monta, lui monta il dispositivo nel punto di mount definito, ma nell'icona non compare il trinagolino e non posso accedere al contenuto da lì. Chiaramente, non mi dà neppure il comando smonta. Navigando invece sul punto di mount trovo il contenuto, e posso pure smontarlo senza problemi da console. Qualche idea?

3) Avvio. É normale che in corrispondenza di "Mounting root file system" il computer lavori per più di un minuto e mezzo, solo per quella voce? Gli darei pure io una mano con la calcolatrice, se solo sapessi che calcoli ha necessità di fare!

4) Mi ritrovo ancora a bisticciare con il display... Innanzitutto, conviene adoperare i driver proprietari per la mia scheda video nvidia? Questo anche se mi devo sorbire quell'odiosa schermata pubblicitaria all'avvio del sistema? Poi, com'è che alla schermata di login lo sfondo blu è sfalsato, e ci sono delle vistose bande nere in basso e a destra? All'inizio la schermata si presenta con la finestra di login in posizione normale, ma con lo sfondo blu che arriva ai 5/6 dell'altezza dello schermo. Posso però spingere i bordi per vedere il resto dello sfondo in alto e a sinistra, il resto di una banda nera spingendo verso il basso, e la banda nera laterale, in tutta la sua smagliante interezza, spingendo verso destra. Che schifo! É normale?


Spero davvero di non sollevare dubbi già evocati miliardi di volte, ma ho dato una letta veloce solo alle ultime 26 pagine della discussione! Grazie mille.

CARVASIN
23-06-2006, 07:03
scusate la domanda, ho cercato nel 3d ma non ho trovato nulla..
ho installato la 6 su un pc SENZA collegamento internet e mi servirebbe una iso dvd con all'interno tutti i paccheti presenti nei repository.. esiste? è possibile eventualmente crearla?
ciao e grazie cari
non so quanti ne possano servire, ma di certo 1 dvd non ce la fa minimamente a contenere tutti i pacchetti dei repositories...

ciao!

NeoNum6
23-06-2006, 09:29
mi sapete dire come impostare i dns di una connessione da terminale??...ci ho provato su sistema-amministrazione-rete ma mi dà problemi...:(

PeK
23-06-2006, 09:33
sudo su

echo "nameserver indirizzo_ip_primo_dns\nnameserver indirizzo_ip_secondo_dns" > /etc/resolv.conf

exit

NeoNum6
23-06-2006, 09:59
così ho fatto...ma con w3m ci va in internet...ma firefox non ne vuole sapere....

mar81
23-06-2006, 11:38
ho un paio di domande...
1)ho installato blender (grafica 3d), quando parte occupa tutto lo schermo e l'unico modo che conosco per tornare al desktop è quello di chiudere blender...
c'è qualche impoztazione per aaviare blender in una finestra e non come se fosse un videogioco? (inoltre, in generale da una situazione full-screen come torno al desktop?)

2)ho attivato le trasparenze con kde ma va lentissimo (9500pro) allora ho installato gli ultimi driver ATI ma non è cambiato nulla... mi consgliate di toglierli?
io dovri farci grafica 3d in linux quindi l'accelerazione OpenGL mi serve... che faccio?

grazie


mi quoto, mi potete aiutare?
grazie

Pappe
23-06-2006, 12:28
ciao a tutti,

volevo chiedere una cosa:
qualcuno ha installato ubuntu/kubuntu su un portatile??se si come và a livello di prestazioni, durata e raffreddamento??

grazie :D

p.s. consigliate kubuntu per entrare nel mondo linux??

oro125
23-06-2006, 12:49
ciao a tutti,

volevo chiedere una cosa:
qualcuno ha installato ubuntu/kubuntu su un portatile??se si come và a livello di prestazioni, durata e raffreddamento??

grazie :D

p.s. consigliate kubuntu per entrare nel mondo linux??

Per quanto riguarda ubuntu su portatile non so darti molte info... a parte averla installata a qualke amico non ho mai guardato prestazioni/consumi durata etc...

Cmq per la tua 2a domanda secondo me k/ubuntu è la distro migliore per inniziare...

poi tra ubuntu e kubuntu fai te... scegli il de ke ti piace d+...

Ciao!

Pappe
23-06-2006, 13:14
Per quanto riguarda ubuntu su portatile non so darti molte info... a parte averla installata a qualke amico non ho mai guardato prestazioni/consumi durata etc...

Cmq per la tua 2a domanda secondo me k/ubuntu è la distro migliore per inniziare...

poi tra ubuntu e kubuntu fai te... scegli il de ke ti piace d+...

Ciao!
grazie...per quanto riguarda la durata e il consumi sul portatile li sperimenterò...:p

penso che userò kde perchè a vederlo in giro sembra + bello...:p

oro125
23-06-2006, 13:25
grazie...per quanto riguarda la durata e il consumi sul portatile li sperimenterò...:p

penso che userò kde perchè a vederlo in giro sembra + bello...:p
dopo l'installazione per configurarla ti consiglio di seguire una delle tante how-to presenti su internet!!

come questa:
http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper

Pappe
23-06-2006, 13:31
dopo l'installazione per configurarla ti consiglio di seguire una delle tante how-to presenti su internet!!

come questa:
http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper
:D :Prrr: :D :Prrr:

ti farei un monumento...ma il portatile lo devo ancora prendere....speriamo di poter provare kubuntu il prima possibile.... :D :D

edit:
azz...90 pagine...io impazzisco.... :muro: :muro:

PeK
23-06-2006, 18:04
così ho fatto...ma con w3m ci va in internet...ma firefox non ne vuole sapere....

azz!
allora è un problema di firefox, non di DNS :(

resettagli le impostazioni :stordita:

Ché
23-06-2006, 20:01
Ciao a tutti :)
in vita mia ho sempre usato winzzoz...e francamente mi sembra sia giunto il momento di cambiare.
Ebbene ho scaricato le versioni (6.06) sia a 32bit che 64bit ma sono un po' indeciso su quale installare...chi mi consiglia? In sign ho la config del pc

Ahh dimenticavo...per Ubuntu ho a disposizione un HDD ide da 40Gb che ho già provveduto a partizionare in due (38Gb per il sistema e 2GB per la memoria) e formattato in ext3 il tutto con PartitionMagic

A presto :)

xwang
23-06-2006, 21:08
ciao a tutti,

volevo chiedere una cosa:
qualcuno ha installato ubuntu/kubuntu su un portatile??se si come và a livello di prestazioni, durata e raffreddamento??

grazie :D

p.s. consigliate kubuntu per entrare nel mondo linux??

Io l'ho installata sul mio Toshiba m30-304 e tutto l'hardware che ho usato è stato correttamente rilevato.
Non ho ancora usato firewire,pcmcia, lettore schede ,tv-out,porta parallela e scheda wireless (questa spero di provarla domani :sperem: )
La scheda video è una nvidia e quindi non ci sono stati problemi e anche lo schermo wide è stato correttamente riconosciuto (cosa che non era accaduta con la suse 9.3).
Xwang

PS la durata delle batterie non l'ho testata perchè ultimamente sta quasi sempre attaccato alla corrente

ekerazha
23-06-2006, 21:24
http://www.debian-administration.org/articles/388

un pò di test aggiornati ad aprile

Il risultato di questi test è in contraddizione in alcuni punti con i risultati di quest'altro http://linuxgazette.net/122/piszcz.html anch'essi abbastanza recenti. Tra i due, quest'ultimo test mi sembra condotto con maggior "rigore" e quindi mi ispira maggior fiducia e JFS risulta vincente contro XFS quasi sotto ogni profilo (alcuni test - come la creazione di migliaia di cartelle - a dire il vero non hanno un riscontro molto "reale" quindi consiglio di concentrarsi in particolar modo sull'untar della tarball etc. che presentando un misto di directory e file di varie dimensioni mi sembrano più realistici).

Inoltre come già detto XFS fa largo uso del caching in memoria centrale, dunque in caso di blackout improvviso si potrebbe perdere un consistente numero di dati. Per questi motivi consiglio generalmente JFS piuttosto che XFS.

NeoNum6
23-06-2006, 23:11
ragazzi dovrei montare una partizione fat in lettura scrittura...ecco come ho modificato fstab...
/dev/hda5 /home/neonum6/mountpoint vfat defaults,rw 0 0

dove ho sbagliato???

Gica78R
25-06-2006, 11:08
:D :Prrr: :D :Prrr:

ti farei un monumento...ma il portatile lo devo ancora prendere....speriamo di poter provare kubuntu il prima possibile.... :D :D

edit:
azz...90 pagine...io impazzisco.... :muro: :muro:

Io ho appena installato Ubuntu 6.06 su un Apple PowerBook G4; non èè niente male, è abbastanza veloce, è in grado di cambiare dinamicamente la frequenza del processore, però tende a scaldare un po' troppo, quindi le ventole sono sempre accese :( Con YellowDog o Slackintosh le cose da questo punto di vista andavano meglio, però non avevo a disposizione l'enorme quantità di software offerta da Ubuntu. Comunque stiamo parlando di un laptop un po' particolare; su portatili con processori ed hardware più convenzionale, Ubuntu/Kubuntu e tutte le altre distro GNU/Linux non dovrebbero dare alcun problema.
Ah, dimenticavo... attualmente su questo portatile non funzionano lo sleep e l'ibernazione... c'è da lavorare un pochino.

OT: ma vi risulta che al momento i repository italiani non siano accessibili? :confused:


Ciao

NeoNum6
25-06-2006, 11:13
io sto aggiornando dapper dai repository e va tutto bene

Mighty83
25-06-2006, 11:19
Io ho appena installato Ubuntu 6.06 su un Apple PowerBook G4; non èè niente male, è abbastanza veloce, è in grado di cambiare dinamicamente la frequenza del processore, però tende a scaldare un po' troppo, quindi le ventole sono sempre accese :( Con YellowDog o Slackintosh le cose da questo punto di vista andavano meglio, però non avevo a disposizione l'enorme quantità di software offerta da Ubuntu. Comunque stiamo parlando di un laptop un po' particolare; su portatili con processori ed hardware più convenzionale, Ubuntu/Kubuntu e tutte le altre distro GNU/Linux non dovrebbero dare alcun problema.
Ah, dimenticavo... attualmente su questo portatile non funzionano lo sleep e l'ibernazione... c'è da lavorare un pochino.

OT: ma vi risulta che al momento i repository italiani non siano accessibili? :confused:

Ciao

Guarda quello del calore è una cosa che ho notato anche io sul mio laptop... :fagiano:

Per il resto rulla alla grande :D

Gica78R
25-06-2006, 11:20
io sto aggiornando dapper dai repository e va tutto bene
Sarà che a me mi taglia fuori perché ho una connessione lentissima? :confused: :cry:

midian
25-06-2006, 11:39
scusate come se la cava l' ubuntu con ndiswrapper?
èfacile da riconoscere la chiavetta wireless? :D

NeoNum6
25-06-2006, 11:45
Sarà che a me mi taglia fuori perché ho una connessione lentissima? :confused: :cry:
..non credo....ma che errore ti da??

Gica78R
25-06-2006, 14:35
..non credo....ma che errore ti da??


http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/dapper/main/source/Sources.gz: Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)

:confused:

In effetti non dipende dalla connessione, dato che per altri files funziona tutto :rolleyes:
Comunque cercavo semplicemente le libdvdcss, ma pur avendo abilitato universe, multiverse e non-free in tutti i repository non le riesco a trovare.
Ad ogni modo ormai le ho installate da sorgenti, costruendomi anche il pacchetto .deb.


Grazie dell'interessamento :)

Ché
25-06-2006, 15:00
Ciao a tutti :)
in vita mia ho sempre usato winzzoz...e francamente mi sembra sia giunto il momento di cambiare.
Ebbene ho scaricato le versioni (6.06) sia a 32bit che 64bit ma sono un po' indeciso su quale installare...chi mi consiglia? In sign ho la config del pc

Ahh dimenticavo...per Ubuntu ho a disposizione un HDD ide da 40Gb che ho già provveduto a partizionare in due (38Gb per il sistema e 2GB per la memoria) e formattato in ext3 il tutto con PartitionMagic

A presto :)
Visto che nessuno mi risponde...mi butto nella versione a 32bit in quanto newbe :D
Una volta installato ho il dual boot oppure devo dgt qlsa? E poi nel live cd nn riesco a vedere le partizioni del raid nforce dove risiede winzzoz...che posso fare?

Tnx :)

mar81
26-06-2006, 11:27
ho un paio di domande...
1)ho installato blender (grafica 3d), quando parte occupa tutto lo schermo e l'unico modo che conosco per tornare al desktop è quello di chiudere blender...
c'è qualche impoztazione per aaviare blender in una finestra e non come se fosse un videogioco? (inoltre, in generale da una situazione full-screen come torno al desktop?)

2)ho attivato le trasparenze con kde ma va lentissimo (9500pro) allora ho installato gli ultimi driver ATI ma non è cambiato nulla... mi consgliate di toglierli?
io dovri farci grafica 3d in linux quindi l'accelerazione OpenGL mi serve... che faccio?

grazie


:help:

masand
26-06-2006, 15:51
Ragazzi, una volta attivato XGL, come si fa a cambiare lo stile delle finestre?

Immagine d'esempio:
http://img521.imageshack.us/img521/661/schermata5fx.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=schermata5fx.jpg)

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-06-2006, 20:06
Ragazzi,
è possibile usare i font TT di windows con aMSN? Tutte le altre applicazioni mi vedono i font TT tranne appunto aMSN.

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
26-06-2006, 20:15
Ragazzi,
è possibile usare i font TT di windows con aMSN? Tutte le altre applicazioni mi vedono i font TT tranne appunto aMSN.

Un saluto a tutti...
masand
vorresti l'antialiasing?! questa (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=87001
) guida

oppure vieni a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1060627&page=4) (esattamente dal post 72)

ciao!

masand
26-06-2006, 20:28
vorresti l'antialiasing?! questa (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=87001
) guida

oppure vieni a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1060627&page=4) (esattamente dal post 72)

ciao!

Proverò ad usare questa guida, grazie... ma non capisco perché sotto KDE usando aMSN non è stato necessaria tutta quella "giostra". Leggeva i font TT tranquillamente... :mc:

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-06-2006, 20:28
Ragazzi, una volta attivato XGL, come si fa a cambiare lo stile delle finestre?

Immagine d'esempio:
http://img521.imageshack.us/img521/661/schermata5fx.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=schermata5fx.jpg)

Un saluto a tutti...
masand

Mi sapete dire qualcosa? :(

fuocofatuo
26-06-2006, 20:28
Salve a tutti! Sono in vena di migrazione, e questa kubuntu non mi sta facendo rimpiangere più di tanto la mia vecchia SuSE... Posso considerarmi membro del clan?

Certo di essere accolto con gran festa, mi accingo subito a fare un paio (?!) di domandine.


1) in suse, grub aveva le palline che giravano, colori frizzi e lazzi. Quel teatrino mi piaceva davvero tanto... Come faccio a mettere baracca e burattini al grub che ho ora?

2) mi son messo a giocherellare un po' con fstab. Questo è il risultato:
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hde6 none swap sw 0 0
/dev/hde5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hde2 /media/Grimorio ntfs defaults,ro,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hde1 /media/Windows ntfs defaults,ro,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hdc /media/LettoreDVD auto ro,user,noauto,exec 0 0
/dev/hdd /media/Masterizzatore auto rw,user,noauto,exec 0 0
/dev/sda1 /media/PenDrive auto rw,user,noauto,exec 0 0
/dev/fd0 /media/Floppy auto rw,user,noauto 0 0Innanzitutto, avete consigli, rimproveri o insulti da farmi?
Sperando di passare la prima fase, andiamo oltre. Forse è a causa del mio "prendersi eccessiva confidenza" con fstab, ma ora l'iconcina del floppy in media:/ non mi funziona più granché bene... Il floppy si monta e smonta da console senza alcun problema, ma se vado ad adoperarlo dall'iconcina famosa me lo monta, ma me lo fa apparire come smontato. Ovvero, se accedo o faccio monta, lui monta il dispositivo nel punto di mount definito, ma nell'icona non compare il trinagolino e non posso accedere al contenuto da lì. Chiaramente, non mi dà neppure il comando smonta. Navigando invece sul punto di mount trovo il contenuto, e posso pure smontarlo senza problemi da console. Qualche idea?

3) Avvio. É normale che in corrispondenza di "Mounting root file system" il computer lavori per più di un minuto e mezzo, solo per quella voce? Gli darei pure io una mano con la calcolatrice, se solo sapessi che calcoli ha necessità di fare!

4) Mi ritrovo ancora a bisticciare con il display... Innanzitutto, conviene adoperare i driver proprietari per la mia scheda video nvidia? Questo anche se mi devo sorbire quell'odiosa schermata pubblicitaria all'avvio del sistema? Poi, com'è che alla schermata di login lo sfondo blu è sfalsato, e ci sono delle vistose bande nere in basso e a destra? All'inizio la schermata si presenta con la finestra di login in posizione normale, ma con lo sfondo blu che arriva ai 5/6 dell'altezza dello schermo. Posso però spingere i bordi per vedere il resto dello sfondo in alto e a sinistra, il resto di una banda nera spingendo verso il basso, e la banda nera laterale, in tutta la sua smagliante interezza, spingendo verso destra. Che schifo! É normale?


Spero davvero di non sollevare dubbi già evocati miliardi di volte, ma ho dato una letta veloce solo alle ultime 26 pagine della discussione! Grazie mille.
Nessuno mi sa dire qualcosa? Almeno per quanto riguarda il punto 3.. quello è dannatamente odioso!

masand
26-06-2006, 21:17
vorresti l'antialiasing?! questa (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=87001
) guida

oppure vieni a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1060627&page=4) (esattamente dal post 72)

ciao!

CARVASIN,
ho seguito la guida da te linkata. Tutto ok. Ma c'è un problema, ora sull'area di notifica ho sempre disponibile l'aggiornamento dl nuovo pacchetto. Se aggiorno aMSN non parte più... :muro: :(

Ma che "scasso"...

Un saluto a tutti...
masand

CARVASIN
26-06-2006, 21:33
CARVASIN,
ho seguito la guida da te linkata. Tutto ok. Ma c'è un problema, ora sull'area di notifica ho sempre disponibile l'aggiornamento dl nuovo pacchetto. Se aggiorno aMSN non parte più... :muro: :(

Ma che "scasso"...

Un saluto a tutti...
masand
se usi la prima è ovvio....io con la seconda (cioè con l'uso di amsn cvs e tcl/tk 8.5). sto tranquillo

ho la versione nuova (e va già bene) che è la 0.96b (penso voglia dire beta)

se aggiorni i pacchetti è ovvio che poi non hai più l'antialiasing. i pacchetti nella prima guida da me linkata sono stati creati ad hoc.

risolvi tutto compilando amsn cvs e installandolo tramite checkinstall. cosi rimane la traccia su synaptic (tcl e tk non installarli con checkinstall che fanno casino...almeno a me non volevano saperne di installarsi)

ciao!

Antigen
26-06-2006, 21:39
Avrei bisogno di una mano... qualcuno per caso ha una stampante Brother DCP 117? Non riesco a farla andare eppure sul sito brother dice che è compatibile con Linux. Aiuto... :help:

HolidayEquipe™
27-06-2006, 08:15
agazzoi ho un dubbio...
dunque ho installato ubuntu e aggiornato il tutto...quindi anche il kernel...
poi volevo provare ad attivare gli lm-sensors e quindi dovevo modificare delle parti del kernel...
da default non ti installa i sorgenti...l'ho installato...decompresso e quando faccio make menuconfig mi da' errore di script...
non ho capito una cosa ocmunque...
se uno aggiorna il kernel e cambia versione ...sempre 2.16...il sorgente del kernel di default non va piu' bene giusto?...dove si trovano? kernel.org?...
grazie

VegetaSSJ5
27-06-2006, 08:34
HolidayEquipe™ ti consiglio di installare sempre il kernel della tua distribuzione piuttosto che quello preso da kernel.org
per quanto riguarda l'errore quando dai make menuconfig ricorda che devi aver installato questi pacchetti: ncurses-dev, gcc, g++, make

HolidayEquipe™
27-06-2006, 09:09
grazie...
una domanda pero'...
aggiornando il kernel...devo aggiornare anche il source giusto?

in pratica c'e' il 2.6.13.23 da default...aggironato alla .25...
i source sono della vers .23...
quindi dovrei prenderli sempre da apt...non piuu' da cd o sbaglio?

VegetaSSJ5
27-06-2006, 09:13
mi sembra che il pacchetto del sorgente per le debian based sia linux-source. installalo e ricompila il kernel dai sorgenti che si trovano nella dir /usr/src/linux

HolidayEquipe™
27-06-2006, 09:18
si esatto...l'ho decompresso li' ma mi da' un errore...di script...non vorrei che i repository esterni possano dare problemi...con qualche pacchetto aggiornato
avrei 50 mila domande...parto con la prima...
c'e' un how to per installare sulla ubuntu i driver nvidia?...poi vorrei editare il file percambiare la risoluzione del monitor...da 1024x768 a 1280x1024...
non ricordo la voce da cambiare...ho trovato 5 scritte 1024x768...non vorrei modificare quella sbagliata :mc:

VegetaSSJ5
27-06-2006, 09:34
guarda se sei niubbo non ti consiglio di cimentarti nella ricompilazione del kernel...

per quanto riguarda i drivers nvidia guarda qua http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper#How_to_install_Graphics_Driver_.28NVIDIA.29

dopo aver installato i drivers se la risoluzione ancora non va posta qua che ti diamo una mano...

masand
27-06-2006, 10:26
se usi la prima è ovvio....io con la seconda (cioè con l'uso di amsn cvs e tcl/tk 8.5). sto tranquillo

ho la versione nuova (e va già bene) che è la 0.96b (penso voglia dire beta)

se aggiorni i pacchetti è ovvio che poi non hai più l'antialiasing. i pacchetti nella prima guida da me linkata sono stati creati ad hoc.

risolvi tutto compilando amsn cvs e installandolo tramite checkinstall. cosi rimane la traccia su synaptic (tcl e tk non installarli con checkinstall che fanno casino...almeno a me non volevano saperne di installarsi)

ciao!

Checkinstall... puoi darmi numi per favore? Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

HolidayEquipe™
27-06-2006, 10:36
guarda se sei niubbo non ti consiglio di cimentarti nella ricompilazione del kernel...

per quanto riguarda i drivers nvidia guarda qua http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper#How_to_install_Graphics_Driver_.28NVIDIA.29

dopo aver installato i drivers se la risoluzione ancora non va posta qua che ti diamo una mano...

si hai ragione non dovrei compilar eil kernel..sono appena sopra il niubbo come livello....ma voglio provare..tanto non perderei nulla...e riformatterei...solo per vedere che succede:D

VegetaSSJ5
27-06-2006, 10:44
si hai ragione non dovrei compilar eil kernel..sono appena sopra il niubbo come livello....ma voglio provare..tanto non perderei nulla...e riformatterei...solo per vedere che succede:D
no guarda non è necessario formattare...
puoi affiancare un nuovo kernel ricompilato da te a quello di default, l'importante è chiamarlo con nome diverso e creare una nuova riga nel boot loader per caricare questo nuovo kernel. per quanto riguarda il nome dovrebbe averlo diverso già di suo, e probabilmente ti crea automaticamente anche la nuova entry nel menu del boot loader già quando fai il make install.
cmq ti ripeto per ricompilare il kernel devi avere installati questi pacchetti: ncurses-dev, gcc, g++, make
ce li hai?

Carcass
27-06-2006, 11:03
Checkinstall... puoi darmi numi per favore? Grazie...

Un saluto a tutti...
masand
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian?PHPSESSID=949689826ddbe50963cf7c2bc04f6999

Usalo ogni tanto San Google ;)

masand
27-06-2006, 11:07
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian?PHPSESSID=949689826ddbe50963cf7c2bc04f6999

Usalo ogni tanto San Google ;)

Ma che te possino acciaccatte... sono a lavoro :) Ho chiesto solo una velocissima delucidazione... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

P.S. Grazie per il link ;)

Un saluto a tutti... (tranne che a Carcass :Prrr: )
masand

HolidayEquipe™
27-06-2006, 12:40
no guarda non è necessario formattare...
puoi affiancare un nuovo kernel ricompilato da te a quello di default, l'importante è chiamarlo con nome diverso e creare una nuova riga nel boot loader per caricare questo nuovo kernel. per quanto riguarda il nome dovrebbe averlo diverso già di suo, e probabilmente ti crea automaticamente anche la nuova entry nel menu del boot loader già quando fai il make install.
cmq ti ripeto per ricompilare il kernel devi avere installati questi pacchetti: ncurses-dev, gcc, g++, make
ce li hai?

per ora sto con win...tra un po' riavvio e riprovo..
ciao e grazie delle dritte...
volevo aggiungere una cosa...
avendo usato sempre kde...ho voluto provare kubuntu...ma la trovo molto piu scarna rispetto ad ubuntu...molti meno pacchetti preinstallati...
sara'...comunque l'ho abbandonata e passato ad ubuntu... :)

Carcass
27-06-2006, 12:47
Ma che te possino acciaccatte... sono a lavoro :) Ho chiesto solo una velocissima delucidazione... :Prrr: :Prrr: :Prrr:

P.S. Grazie per il link ;)

Un saluto a tutti... (tranne che a Carcass :Prrr: )
masand
:ciapet: :O

Pugaciov
27-06-2006, 13:18
Ragazzi spesso subito dopo aver cliccato su un link (qualsiasi tipo di link) Firefox mi crasha improvvisamente :muro: