View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
OutOfMind
12-11-2007, 17:22
Se guardi la spiegazione nel link ke ti ho dato trovi tutto..
rmnologin – Rimuove il file /etc/nologin se lo trova (se lasciato non permetterebbe il login di alcun utente nel pc, se però siete gli unici utilizzatori della macchina potete decidere di toglierlo viste le poche possibilità che qualcuno lo crei).
L'ho letta ma volevo sapere se mi poteva creare qualke problema, insomma nn si sa mai come potrebbe funzionare.
Non ti crea problemi con l'auto login. Infatti dice che con il servizio attivo se c'è il file nologin lui lo rimuove x' se ci fosse il file nessun utente riuscirebbe ad accedere al pc. Allora se tu sei l'unico utente che utilizza il pc tu non creerai mai questo file x impedirti di accedere al pc. Ecco che puoi rimuovere il processo. Quindi con l'auto login non centra.
Di tutta la lista che mi è uscita ho disattivato solo apmd, nvidia-kernel(ho una ATI) e rmnologin.:)
Apmd riattivalo, fa sempre parte del risparmio energetico ;)
restimaxgraf
12-11-2007, 18:33
@cionci: E' normale che formattando le partizioni in ext3 mi trovo dello spazio occupato proporzionale alla dimensione della partizione? Es. ho una partizione di 5GB su cui monto la cartella Documenti e mi ritrovo all'interno solo la cartella lost+found e da nautilus mi dice che lo spazio rimanente e di 4,5GB. E' la lost+found che occupa tutto quello spazio?
Quanta ram usa Ubuntu in una installazione da zero? Occupa di più una installazione a 64bit?
come utilizzo di ram cè pochissima differenza...:stordita:
OutOfMind
12-11-2007, 18:35
Apmd riattivalo, fa sempre parte del risparmio energetico ;)
Insomma alla fine dei conti si posso disattivare solo 2 servizi, si avrà un guadagno ke nn si nota neanke, hai qualke consiglio su come migliorarlo?
Poco fa è capitata una cosa strana, ho avvitato linux dato ke sono stato tutto oggi su win, fin ora da linux vedevo sul desktop antrambe le partizioni ke ho (una dove c'è windows ed un'altra per salvataggio dati in caso windows si dovesse imputtanare dun tratto), adesso nn le vedo più, sono sparite e senza ke io abbia fatto qualke cosa, non capisco cosa sia successo. Qualcuno ha una spiegazione?
Domandona: su un Pentium E2140 dualcore è meglio installare ubuntu i386 o 64bit?
Io opterei per la prima vista la disponibilità di programmi, ma vorrei un vostro parere..
Come promesso:
Hard disk da 300Gb:
con ext3, su 279 giga totali (perchè non sono proprio 300 Giga), 4,5 giga son già occupati a fine formattazione, lasciandomi uno spazio libero di poco più che 274 e mezzo (giga)
Come promesso:
Hard disk da 300Gb:
con ext3, su 279 giga totali (perchè non sono proprio 300 Giga), 4,5 giga son già occupati a fine formattazione, lasciandomi uno spazio libero di poco più che 274 e mezzo (giga)
Dovrebbe essere il journaling o come si chiama, no?
Edit: cmq sto mettendo su il mio bel mulettino, partendo da una 7.10 base, con Wm, browser e tutto quanto super leggeri, è troooppo bello linux :P
Sì, ma anche reiserfs ha il journaling, ma sempre su 279 giga, da subito , anzichè 4,5 giga, ha solo 40 Mega occupati.
Quello che porta via tanto spazio è la cartella "lost+found", per la ricostruzione del file sistem dopo crash gravi.
Scusatemi, non so nemmeno dove chiedere per questa cosa... per esigenze universitarie mi sono procurato l'ultima versione di ubuntu (diciamo Kubuntu... :rolleyes: ). Ho gia' wXP in una partizione e vorrei crearne un'altra in fase di installazione per il nuovo OS.
Ho scaricato la versione 7.10 in versione DVD che e' partita al boot come un live, ho giocherellato con qualche funzione e vedendo che andava ho iniziato l'installazione vera e propria. Il problema mi giunge quando arrivo alla selezione dell'unità disco di installazione.
WXp è installato in una partizione appartenente a un sistema raid0 ma kubuntu mi rileva i due hard disk separatamente e l'unica partizione che vedo e' quella da 100Gb di WXP. Se io volessi fare un'altra partizione senza alterare quella di WXp e installarci dentro kubuntu, come faccio? :confused:
e ancora... visto il pc in firma, ho un procio che legge 64bit; che versione installo di linux? il dvd che ho scaricato e' i386.
Apmd riattivalo, fa sempre parte del risparmio energetico ;)
Sulla guida del wiki dice che si può tranquillamente disattivare se si ha un pc dopo il 2000. Cmq non è un problema visto che disattivando i 3servizi da me segnalati il miglioramento non si vede nemmeno col binocolo.
@iron84: Grazie x la conferma dello spazio occupato in proporzione alla dimensione della partizione.
@tutti: Ho creato le partizioni prima di installare il sistema con GParted ed ho creato anche quelle x Documenti, Img, Music, Video e Downloads. Dopo aver installato il sistema e montato le relative directory sulle partizioni associate in fase di installazione, con Nautilus vedo un lucchetto sull'icona delle directory in questione che sta a significare che non ho permesso in scrittura. Come posso abilitarlo?
Con che programma verificate le partizioni del vostro disco da Ubuntu? Usate sempre GParted o un programma migliore? C'è nei repository?
Se io volessi fare un'altra partizione senza alterare quella di WXp e installarci dentro kubuntu, come faccio? :confused:
Prova ad installare dal live dmraid, e vedi così facendo se riesci a vedere il disco logico reale
Prova ad installare dal live dmraid, e vedi così facendo se riesci a vedere il disco logico reale
dopo in ogni caso il istema non partirebbe perché dmraid non viene caricato nel initramfs, ma solo come servizio.
Serve questa guida per installare su un sistema Raid: https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto
Edit: sembra che gutsy carichi dmraid nel initramfs...quindi bastano i primi passi di questa guida: http://wiki.eyermonkey.com/My_Ubuntu_%287.10%29_Installation
demos88: se non hai spazio non partizionato, ti conviene deframmentare il sistema XP e ridimensionare la partizione di XP con un programma tipo Partition Magic.
Nibbles:
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) mountpoint
Ovviamente al posto di mountpoint devi inserire il percorso del punto di mount delle partizioni. Ma quante partizioni hai creato :eek: Non en bastava una per i dati ?
Nibbles:
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) mountpoint
Ovviamente al posto di mountpoint devi inserire il percorso del punto di mount delle partizioni. Ma quante partizioni hai creato :eek: Non ne bastava una per i dati ?
Si ne bastava una x i dati, ma sono molto perfettino ed ho pensato che potrebbero venirmi utili in un secondo momento con qualche altra distro e la possibilità di montare solo una partizione rispetto alle altre. Forse non serviva, ma ho voluto tener divisa ogni cosa. Grazie..
Ascolta, come si fa a modificare l'etichetta della partizione in fat32?
Ascolta, come si fa a modificare l'etichetta della partizione in fat32?
Da Linux non ne ho idea ;)
Da Linux non ne ho idea ;)
Cosa usi x gestire le tue partizioni? GParted? Lo usi da Linux o li bootti?
Cosa usi x gestire le tue partizioni? GParted? Lo usi da Linux o li bootti?
Uso gparted. Ma non è che metto mano alle mie partizioni ogni giorno :D
Uso gparted. Ma non è che metto mano alle mie partizioni ogni giorno :DNemmeno io..:D :D :D :D :D :D :D :D :D
ragazzi un aiuto. ho il mio serverino domestico con su xp che controllo via Ultravnc sul server e vncviewer su ubuntu gutsy. non riesco a fare copia-incolla da firefox a vnc, con feisty avevo bisogno di Glipper, ma a voi succede? :help:
Credo che sia normale che tu non riesca a fare copia e incolla...a me non ha mai funzionato verso vnc...che mi ricordi.
OutOfMind
13-11-2007, 13:30
Sono andato sul sito http://www.gnome-look.org/ e dal menu a sinistra sono entrato nella sezione GTK 2.x ed ho scaricato un paio di temi, ma nn sono sicuro ke siano temi, sono troppo piccoli occupano all'incirca 200Kb, cmq come li installo?
Sono andato sul sito http://www.gnome-look.org/ e dal menu a sinistra sono entrato nella sezione GTK 2.x ed ho scaricato un paio di temi, ma nn sono sicuro ke siano temi, sono troppo piccoli occupano all'incirca 200Kb, cmq come li installo?
Sono dei temi o parti di tema in formato compresso. Apri Sistema->Aspetto e trascina il file al suo interno. si installerà in automatico e ti chiederà se vorrai usare il tema subito o mantenere quello vecchio.
Dipende da cosa c'è scritto che sono...
mi serve un aiutino, ho provato a configurare evolution per scaricare le mail sul pc, ma non mi funzia, premetto che:
1 la casella di posta elettronica è di libero.
2 come provider adsl ho fastweb
3 su win per ovviare al problema usavo freepops,
immagino che anche per linux devo usare un programma del genere... avete un nome o un link a un programma del genere?
Grazie
sudo apt-get install freepops
:asd:
sudo apt-get install freepops
:asd:
ah.. non credevo esistesse anche per linux.. stavo cercando.
Grazie :D
è possibile fare in modo che gli hdd vengano montati da "soli" all'avvio di ubuntu?
nel senso dopo averlo avviato se apro un hdd mi chiede la password e l'incona del hdd corrispondente viene creata anche sul desktop, questo passaggio si puo evitare e avere fin da subito le incone con gli hdd funzionanti senza mettere password ecc...?
OutOfMind
13-11-2007, 19:11
è possibile fare in modo che gli hdd vengano montati da "soli" all'avvio di ubuntu?
nel senso dopo averlo avviato se apro un hdd mi chiede la password e l'incona del hdd corrispondente viene creata anche sul desktop, questo passaggio si puo evitare e avere fin da subito le incone con gli hdd funzionanti senza mettere password ecc...?
Io ho un HD esterno, quando avvio ubuntu risulta gia montato e pronto al uso. Io nn ho impostato nulla e sempre stato così per me
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare perchè sul mio notebook non riesco assolutamente ad installare ubuntu e kubuntu?
Le ho provate tutte, vorrei eseguire un'installazione pulita ma verso la fine si inchioda tutto e non da piu segni di vita...
il mio notebook è un Compaq presario F505
AMD Turion X2
2 Gb di ram
120 HD
ecc...
Help!! :confused:
Io ho un HD esterno, quando avvio ubuntu risulta gia montato e pronto al uso. Io nn ho impostato nulla e sempre stato così per me
mha saro stupido io,ma ogni volta che devo accedre a un hdd devo inserire la password; a vederlo in computer lo vedo ma per entrare devo mettere appunto la pass e poi mi crea il collegamento sia sul desktop che nel menu risorse..invece con le chiavette usb mi fa tutto lui...
..::DAVE::..
13-11-2007, 19:57
ciao a tutti. ho installato l'ultimo ubuntu. devo ri-installare windows ( :( ). ora dato che credo che mi sovrascriverà l'mbr come faccio a rimettere grub? -grazie-
Credo che sia normale che tu non riesca a fare copia e incolla...a me non ha mai funzionato verso vnc...che mi ricordi.
ci sono riuscito!!!!!!
Installing autocutsel:
1. Download tar.gz from http://www.lepton.fr/tools/autocutsel/
2. Move file: sudo mv /home/user/location/autocutsel-0.8.0.tar.gz /usr/src
3. Extract file: cd /usr/src;sudo tar -xzvf autocutsel-0.8.0.tar.gz
4. Install packages required to compile and install autocutsel into a deb package:
1. sudo apt-get install gcc checkinstall libx11-dev libxaw7-dev This may take a while if you don't already have gcc or the xlibs installed installed.
2. cd autocutsel-0.8.0
3. ./configure --prefix=/usr
4. sudo checkinstall -y --nodoc The resulting deb will be installed and the package will be left in the current directory
5. Make it auto-start when the user logs in:
System->Preferences->Sessions->Startup Programs then click Add and type in autocutsel
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=236053 (modificato)
funziona!!!!
OutOfMind
13-11-2007, 22:09
mha saro stupido io,ma ogni volta che devo accedre a un hdd devo inserire la password; a vederlo in computer lo vedo ma per entrare devo mettere appunto la pass e poi mi crea il collegamento sia sul desktop che nel menu risorse..invece con le chiavette usb mi fa tutto lui...
A differenza tua a me a volte dopo tanto ke sono su linux, ma nn lo fa sempre solo qualke volta, il volume si smonta e si rimonta sa solo dopo qualke secondo. Mah a volte linux si comporta in maniera molto strana.
Ho un problema con Amarok, dopo averlo installato da gestione synaptic, lo avvio e mi dice "MP3 support now installed, you will need to restart Amarok" allora lo riavvio, ma niente, provo a riavviare il sistema, lo disinstallo e lo reinstallo di nuovo, ma niente sono sempre là, qualcuno mi sa dire cosa sbaglio?
Ultima cosa, dato ke sto installando i vari software, quale fra questi è il migliore secondo voi:
-Prozilla
-d4x
-Aria Downloader
Grazie
Come mai sto mortorio oggi? :D
Comunque....
A voi, su gutsy, come va Openoffice 2.3?
A me da schifo.
- Non stampo (freeza)
- Quando apro i menu a tendina in certe operazioni freeza
- Non mi apre Presentazione
Per ora ho solo trovato questo, chissà quante cose dovrò ancora scoprire :(
Che delusione :cry:
EDIT: Credo di aver capito l'inghippo.
In pratica Openoffice 2.3 su gutsy lavora correttamente senza freeze e crash solo se si ha il tema di default, Human.
Con qualsiasi altro tema, Open offce ha grossi problemi.
Confermate?
A Ri-Edit:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/openoffice.org/+bug/131526
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare perchè sul mio notebook non riesco assolutamente ad installare ubuntu e kubuntu?
Le ho provate tutte, vorrei eseguire un'installazione pulita ma verso la fine si inchioda tutto e non da piu segni di vita...
il mio notebook è un Compaq presario F505
AMD Turion X2
2 Gb di ram
120 HD
ecc...
Help!! :confused:
Allora, prima di tutto, live o alternate?
Incomincia appena parte il cd al boot, scegli l'opzione che vuoi, poi F6 e cancella quiet splash e premi invio per far partire tutto, a questo punto vedrai esattamente dove si blocca
ciao a tutti. ho installato l'ultimo ubuntu. devo ri-installare windows ( :( ). ora dato che credo che mi sovrascriverà l'mbr come faccio a rimettere grub? -grazie-
Segui il wiki sul sito ubuntu-it.org, Documentazione, cerca Grub, Ripristinare Grub, l'opzione più semplice è la prima, cioè col cd live
Ultima cosa, dato ke sto installando i vari software, quale fra questi è il migliore secondo voi:
-Prozilla
-d4x
-Aria Downloader
Grazie
Non so se nn l'hai citato volontariamente, cmq io il primo ed unico che ho pravato perchè mi son trovato bene è l'add-on DownThemAll
OutOfMind
14-11-2007, 23:19
Non sapevo neanke dell'esistenza di questo DownThemAll, cmq se dici ke è buono lo proverò.
Grazie
Non sapevo neanke dell'esistenza di questo DownThemAll, cmq se dici ke è buono lo proverò.
Grazie
Se il tuo obbiettivo è quello di velocizzare i download allora provalo :D
androjoker
15-11-2007, 08:47
Se il tuo obbiettivo è quello di velocizzare i download allora provalo :D
Grazie a Elect l'ho provato e mi piace, insieme a Foxmarks, davvero utilissimo.
Qualcuno ha provato per caso la Google Toolbar? Funziona sul pinguino?
Grazie a Elect l'ho provato e mi piace, insieme a Foxmarks, davvero utilissimo.
Adoro Firefox e Thunder per questa caratteristica degli add-ons, c'è ne sono altri molto diffusi, tipo quello per bloccare gli script
Ps: aumentate al massimo le parti (10), così filate al massimo, alla faccia di asus che mi dà sempre pochissimo per i driver :asd:
Dimenticavo, per scaricare i video da youtube e gogle, c'è il comodissimo Fast Video Download
ciao a tutti,
ho un problema banale ma molto fastidioso...
stavo facendo pulizia di icone nel pannello principale di ubuntu (ho ubuntu 7.10) e ho involontariamente rimosso la nm-applet con cui gestivo comodamente le interfacce di rete e l'icona del gestore alimentazione...
in realtà non ho direttamente rimosso queste icone, ma ho rimosso una sorta di separatore che c'era sul pannello (era un separatore più "spesso" del normale..non era la solita linea) e sono state rimosse contemporaneamente anche le altre due icone.
il problema è che non c'è verso di farle ricomparire :muro:
ho provato ad eseguire nm-applet e gnome-power-manager ma niente...nemmeno mettendoli in avvio di sessione...ho aperto una finestra di gestione dell'alimentazione in cui è possibile settare la visualizzazione dell'icona della batteria sul pannello, ma non me la fa vedere ugualmente. :cry:
la cosa assurda è che ho provato ad avviare ubuntu dal cd live e sono riuscito a rimuovere e rivisualizzare tranquillamente entrambe le icone...:eek:
com'è possibile?? i pacchetti sono tutti correttamente installati e non ricevo nessun messaggio di errore....qualcuno mi illumina?
grazie
Devi aggiungere un "area di notifica" al pannello ;)
Devi aggiungere un "area di notifica" al pannello ;)
stavo per editare il mio post e dire che avevo risolto...:D
mentre scrivevo il post mi è venuto un dubbio e sono andato a controllare cos'era quella "sorta di separatore" :doh:
comunque grazie mille e complimenti per la velocità di risposta ;)
p.s. e se interpreto bene quei 29 scudetti...complimenti anche per quello! ;)
p.s. e se interpreto bene quei 29 scudetti...complimenti anche per quello! ;)
Interpreti bene :D
TROPPO_silviun
16-11-2007, 10:14
Da interessato di Ubuntu, vorrei chiedere se qualcuno ha provato e con soddisfazione l'installazione di ubuntu su xp sp2 con l'utility Wubi. Sarebbe come provarlo su una macchina virtuale? Qualcuno mi consoglia altro? Non vorrei iniziare a provarlo e subito installarlo su Hard disk, al massimo ci smaneggio sulla Live cd .. poi posso fare il salto .. thanks
Da interessato di Ubuntu, vorrei chiedere se qualcuno ha provato e con soddisfazione l'installazione di ubuntu su xp sp2 con l'utility Wubi. Sarebbe come provarlo su una macchina virtuale? Qualcuno mi consoglia altro? Non vorrei iniziare a provarlo e subito installarlo su Hard disk, al massimo ci smaneggio sulla Live cd .. poi posso fare il salto .. thanks
No, wubi serve per installarlo DA windows, per incominciare se nn ti va proprio di installarlo neanche su una partizione piccina piccina :D puoi installare VirtualBox (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) e di lì si che lo virtualizzi da xp
TROPPO_silviun
16-11-2007, 10:42
No, wubi serve per installarlo DA windows, per incominciare se nn ti va proprio di installarlo neanche su una partizione piccina piccina :D puoi installare VirtualBox (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) e di lì si che lo virtualizzi da xp
Come hai detto tu e come spiegato in diversi articoli, per citartene uno (http://www.tuxjournal.net/?p=436), wubi ha la caratteristica di far un'installazione diretta da windows; per ora ho letto che può fare abbastanza pasticcio al bootloader e per quanto poi potrei intervenire con bartpe sono d'accordo a lasciarlo perdere.. Di conseguenza prima penso di farmi un giro sulla Livecd e poi vedo di trovare lo spazio e lasciargli spazio per una partizione. Altro dubbio è che Xp Sp2 gira su un raid0 su chip Via VT8237, forse meglio evitare l'installazione sul raid e montarlo su altro hard disk, anche se ho i miei dubbi che si possa fare .. boh
Meglio montarlo su un altro hd, l'installazione sul raid è veramente problematica.
mauveron
16-11-2007, 12:22
ho uno strano problema: stamattina ho acceso il pc e ho notato che, sulla scrivania di ubuntu, erano sparite le icone sda1 e sda2, che sono rispettivamente la partizione su cui è installato windows ed una partizione dati, sempre formattata in nfts.
E' come se il sistema non le montasse automaticamente all'avvio. Come posso ovviare al problema?
Il mio hard disk esterno USB (NFTS) è invece correttamente riconosciuto, se può essere utile saperlo.
Ho provato il comando fdisk -l e l'output è il seguente, se anche questo può servire a qualcosa:
Disco /dev/sda: 120.0 GB, 120034123776 byte
255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xe22f60d0
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 4359 35013636 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 5228 14561 74975355 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 4360 5227 6972210 f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda4 14562 14593 257040 88 Linux plaintext
/dev/sda5 5184 5227 353398+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 4360 5183 6618717 83 Linux
Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco
Disco /dev/sdb: 250.0 GB, 250059350016 byte
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xebd66038
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2 30401 244188000 f W95 Esteso (LBA)
/dev/sdb5 2 30401 244187968+ 7 HPFS/NTFS
che mi dite?
Playciano
16-11-2007, 12:43
Ciao a tutti,
dopo maree di guide qua e là, ho deciso di avvcinarmi ad Ubuntu. Scaricata l'immagine e messa su cd ho provato a vedere la versione live per cercare di capire se il mio hardware e le mie poche conoscenze informatiche bastavano per riuscire a gestire questo sistema operativo.
In qualunque modalità live lo faccia partire, appena Ubuntu finisce di caricare la sua bella barra arancio il televisore Lcd 32" continua a "flashare" per almeno 4-5 minuti e non compare la schermata del desktop.Dopo di che ovviamente riavvio.
Il sistema operativo di base è XP SP2, l'hardware è quello in firma.
se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato, visto che cercare un problema simile al mio in 600 e passa pagine di thread è ardua...
Rastakhan
16-11-2007, 13:09
.
Rastakhan
16-11-2007, 13:15
Ciao a tutti e ben ritrovati, vorrei sapere quanta RAM riesce a gestire Ubu.
Sul manuale della mia DFI NF-II Ultra si parla di :
# Supports dual channel memory interface
# Supports up to 3GB memory (unbuffered DIMM)
# Supports PC1600 (DDR200), PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400) DDR SDRAM DIMM, 2.5V type
# Three 184-pin DDR SDRAM DIMM sockets
Sono valori/quote che vanno a braccetto con l'eventuale SO?
Camillo.
Ciao a tutti e ben ritrovati, vorrei sapere quanta RAM riesce a gestire Ubu.
Sul manuale della mia DFI NF-II Ultra si parla di :
# Supports dual channel memory interface
# Supports up to 3GB memory (unbuffered DIMM)
# Supports PC1600 (DDR200), PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400) DDR SDRAM DIMM, 2.5V type
# Three 184-pin DDR SDRAM DIMM sockets
Sono valori/quote che vanno a braccetto con l'eventuale SO?
Camillo.
Sì sì, nessun problema.
in pratica la tua mobo può supportare fino a 3 Gb.
Le ram supportate sono : PC1600 (DDR200), PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400). Ovviamente nuove credo che troverai solo le DDR400. Ti conviene a mettere 2 moduli di pari capacità così sfrutti il dual channel. Invece se usi tutti e 3 gli slot, non sfrutti il dual channel.
TROPPO_silviun
16-11-2007, 14:15
Meglio montarlo su un altro hd, l'installazione sul raid è veramente problematica.
Penso proprio che seguirò questo consiglio .. per evitare troppi problemi .. grazie
OutOfMind
16-11-2007, 15:38
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito per voi su GParted, alloro io ho un HD da 100Gb partizionato in 3, una per XP, una per Ubuntu ed una per DATI. Se io volessi unire la partizione DATI a quella di XP, i file contenuti in DATI andrebbero persi o si salverebbero. E soprattutto come si fa dato ke nn risulta cliccabile niente?
Vi mando un immagine del mio attuale disco con GParted
http://img123.imageshack.us/img123/4424/schermatadevsdagparted1dd3.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=schermatadevsdagparted1dd3.png)
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito per voi su GParted, alloro io ho un HD da 100Gb partizionato in 3, una per XP, una per Ubuntu ed una per DATI. Se io volessi unire la partizione DATI a quella di XP, i file contenuti in DATI andrebbero persi o si salverebbero. E soprattutto come si fa dato ke nn risulta cliccabile niente?
Vi mando un immagine del mio attuale disco con GParted
http://img123.imageshack.us/img123/4424/schermatadevsdagparted1dd3.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=schermatadevsdagparted1dd3.png)
Attendiamo una risposta da chi ne sa più di me, xò potrei azzardare che non è possibile x' non sono zone contigue del disco e x' uno risiede in una primaria e l'altro in un'estesa!
Ciao a tutti,
dopo maree di guide qua e là, ho deciso di avvcinarmi ad Ubuntu. Scaricata l'immagine e messa su cd ho provato a vedere la versione live per cercare di capire se il mio hardware e le mie poche conoscenze informatiche bastavano per riuscire a gestire questo sistema operativo.
In qualunque modalità live lo faccia partire, appena Ubuntu finisce di caricare la sua bella barra arancio il televisore Lcd 32" continua a "flashare" per almeno 4-5 minuti e non compare la schermata del desktop.Dopo di che ovviamente riavvio.
Il sistema operativo di base è XP SP2, l'hardware è quello in firma.
se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato, visto che cercare un problema simile al mio in 600 e passa pagine di thread è ardua...
Hai provato ad avviare scegliendo la modalità safe?
Attendiamo una risposta da chi ne sa più di me, xò potrei azzardare che non è possibile x' non sono zone contigue del disco e x' uno risiede in una primaria e l'altro in un'estesa!
Penso anche io che sia così, puoi cancellare e ridimensionare, ma il merge credo che nn sia fattibile
Rastakhan
16-11-2007, 18:24
Sì sì, nessun problema.
in pratica la tua mobo può supportare fino a 3 Gb.
Le ram supportate sono : PC1600 (DDR200), PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400). Ovviamente nuove credo che troverai solo le DDR400. Ti conviene a mettere 2 moduli di pari capacità così sfrutti il dual channel. Invece se usi tutti e 3 gli slot, non sfrutti il dual channel.
Grazie iron84 della risposta, ma forse non mi sono spiegato, ho capito che la mobo supporta fino a 3Gb ma con quale sistema operativo?
Io chiedevo quanta RAM riesce a gestire Ubu, e se ne riuscirebbe a gestire + di 3Gb con questa mobo.
Ciao.
p.s.: Qui nevica che è uno spettacoloooooo:D :sofico: :ciapet: :Prrr:
Ubuntu su un sistema a 32 bit mi sembra che riesca a sfruttare più di 3 GB per le applicazioni. Mi sembra che anche con 4 GB una parte non venga sfruttata o che comunque rimanga allocata per il kernel.
Con un sistema 64 bit e Ubuntu a 64 bit il limite di Ram è praticamente dato da quello della scheda madre ;)
Qualcuno mi sa dire perchè ubuntu 7.10 avviato da cd live e provato ad installare insieme ad XP, su una partizione tutta sua, alla fine dell'installazione mi dice "impossibile installare grub su hd0 questo è un'errore fatale" e mi lascia li in pappa... :muro:
OutOfMind
16-11-2007, 18:52
Penso anche io che sia così, puoi cancellare e ridimensionare, ma il merge credo che nn sia fattibile
E se facessi lo stesso discorso, ma usando partition magic da windows? Potrei farlo?
Rastakhan
16-11-2007, 19:03
Ubuntu su un sistema a 32 bit mi sembra che riesca a sfruttare più di 3 GB per le applicazioni. Mi sembra che anche con 4 GB una parte non venga sfruttata o che comunque rimanga allocata per il kernel.
Con un sistema 64 bit e Ubuntu a 64 bit il limite di Ram è praticamente dato da quello della scheda madre ;)
Allora mi dici che se metto 4Gibbi di RAM li riesco,o meglio li riesce, a sfuttare tutti?
Vorrei mantenere il dual channel, ma pezzi di RAM da 1,5Gb non ancora li fanno, o sbaglio:confused: ?
Qualcuno mi sa dire perchè ubuntu 7.10 avviato da cd live e provato ad installare insieme ad XP, su una partizione tutta sua, alla fine dell'installazione mi dice "impossibile installare grub su hd0 questo è un'errore fatale" e mi lascia li in pappa... :muro:
Forse perché hai la protezione da BIOS del MBR (è una protezione contro i virus) ?
Allora mi dici che se metto 4Gibbi di RAM li riesco,o meglio li riesce, a sfuttare tutti?
Vorrei mantenere il dual channel, ma pezzi di RAM da 1,5Gb non ancora li fanno, o sbaglio:confused: ?
Credo che più di 3 giga non riesca proprio la motherboard a gestirla.
Anche se te mettessi 3 banchi da 2 Gb l'uno, più di 3 giga non te li vede.
Poi mi pare che sui sistemi a 32 bit il limite che possa vedere il sistema sia 4 giga (2^32byte).
Quindi per quella motherboard, il limite sia di 3 banchi da 1 giga. Poi, imho, non ti conviene mettere 3 banchi che, anche avendo 1 giga in più rispetto a 2 banchi da 1 giga (totale 2 giga), perderesti il dual channel. Comunque per ubuntu nessun problema ad usare quella ram.
Forse perché hai la protezione da BIOS del MBR (è una protezione contro i virus) ?
Non te lo so dire, controllo sul bios, c'è una voce che si chiama MBR?
qualcuno mi può dire dove posso trovare il gestore finestre in ubuntu gutsy?
ho installato un po' di temi nell'emerald manager (prima la lista dei temi era vuota e su synaptic non trovavo il pacchetto emerald-themes) ma cliccandoci su non cambia niente...per poterli utilizzare sono costretto a riavviare la sessione.
Quando usavo beryl su Kubuntu avevo lo stesso problema e lo aggiravo semplicemente riavviando il gestore finestre..qui però non lo trovo..:(
Rastakhan
17-11-2007, 00:31
Credo che più di 3 giga non riesca proprio la motherboard a gestirla.
Anche se te mettessi 3 banchi da 2 Gb l'uno, più di 3 giga non te li vede.
Poi mi pare che sui sistemi a 32 bit il limite che possa vedere il sistema sia 4 giga (2^32byte).
Quindi per quella motherboard, il limite sia di 3 banchi da 1 giga. Poi, imho, non ti conviene mettere 3 banchi che, anche avendo 1 giga in più rispetto a 2 banchi da 1 giga (totale 2 giga), perderesti il dual channel. Comunque per ubuntu nessun problema ad usare quella ram.
Ok, grazie.
Non te lo so dire, controllo sul bios, c'è una voce che si chiama MBR?
Si potrebbe chiamare boot sector virus protection o qualcosa del genere...
p.s.: Qui nevica che è uno spettacoloooooo:D :sofico: :ciapet: :Prrr:
Nuuu, dove sei?
Qualcuno mi sa dire perchè ubuntu 7.10 avviato da cd live e provato ad installare insieme ad XP, su una partizione tutta sua, alla fine dell'installazione mi dice "impossibile installare grub su hd0 questo è un'errore fatale" e mi lascia li in pappa... :muro:
Hai provato a controllare il cd? A me su una distribuzione minore (Fluxbuntu) se nn scrivevo piano sul riscrivibile mi dava errore su grub..
E se facessi lo stesso discorso, ma usando partition magic da windows? Potrei farlo?
Nn saprei dirtelo, cmq io fossi in te nn lo farei per 2 motivi, il primo quando si sputtanerà windows o sarà troppo sporco e sarà tempo di formattone dovrai salvare tutti i dati, l'altro perchè sono fisicamente distanti...nn credi? :D
Playciano
17-11-2007, 10:45
Hai provato ad avviare scegliendo la modalità safe?
Certo che ci ho provato, ma il risultato è stato sempre lo stesso...in varie risoluzioni e opzioni...Ha conflitti con la 1900GT?Oppure non gli piace il mio Toshiba 32" Lcd?
Certo che ci ho provato, ma il risultato è stato sempre lo stesso...in varie risoluzioni e opzioni...Ha conflitti con la 1900GT?Oppure non gli piace il mio Toshiba 32" Lcd?
Allora, all'avvio, prima di dare invio per far partire tutto prova con F6 a togliere "quiet splash" così vedi dove si ferma e/o quale problema c'è, e fai una prova anche aggiungendo vga=771
Rastakhan
17-11-2007, 12:13
Nuuu, dove sei?
Abruzzo, alta valle del Sangro.
A tutti, non ricordo se in precedenti post ho chiesto nello specifico, ma chi mi sa dire come fare in Ubu a flasshare un bios?
Ho una schedina con due ROM di cui una vuota, la userei in casi di emergenza.
Ciao.
:D
QUi c'è qualcuno che ha avuto a che fare con eciadsl? :D
C'è per caso qualcuno che usa anche webmin?
ragazzi qualcuno mi consiglia un editor video semplice che mi permetta di aggiungere testo nei frame di un video e faccia altre cose semplici?
per esempio voglio far si che per i primi 10 secondi il video rimanga sul primo frame, modificato pero da me scrivendoci delle cose sopra... oppure vorrei in futuro mettere una scritta piccolina in basso al video per tutta la durata, oppure mettere una canzone come sottofondo e qualche effettino video...
mi servirebbe magari anche una guida o che qualcuno mi spieghi come fare perchè non ho mai utilizzato programmi del genere :D
ragazzi qualcuno mi consiglia un editor video semplice che mi permetta di aggiungere testo nei frame di un video e faccia altre cose semplici?
per esempio voglio far si che per i primi 10 secondi il video rimanga sul primo frame, modificato pero da me scrivendoci delle cose sopra... oppure vorrei in futuro mettere una scritta piccolina in basso al video per tutta la durata, oppure mettere una canzone come sottofondo e qualche effettino video...
mi servirebbe magari anche una guida o che qualcuno mi spieghi come fare perchè non ho mai utilizzato programmi del genere :D
Dicono di Kino, ma purtroppo io non l'ho mai provato e non so dirti :(
OutOfMind
17-11-2007, 14:49
Ho un problemino con azureus, ieri sera lo stavo usando e poi dopo un mezzora si kiude, adesso azureus nn mi si apre più, appare lo splash screen e la finestra principale ma poi subito dopo si kiude, qualcuno sa xkè?
Grazie.
Per il discorso della partizione nn può valere nemmeno se avvio linux dal cd e lo faccio da lì?
Per il discorso della partizione nn può valere nemmeno se avvio linux dal cd e lo faccio da lì?
Nn credo, però magari sto dicendo una cazzata :D
OutOfMind
17-11-2007, 15:04
Nn credo, però magari sto dicendo una cazzata :D
Il problema è ke devo avere delle certezze altrimenti rischio di farla io la cazzata, cmq grazie lo stesso.
Ciao
Non ritengo possibile fare il merge di due partizioni non contigue ed inoltre , per quanto mi concerne , non amo tenere i dati , documenti , archivi sulla stessa partizione su cui risiede un OS ( quindi ritengo buona cosa la tua partizione " Dati " ). Aggiungo che mi sembra enorme lo spazio che hai riservato per XP .
Ciao - Marco
unnilennium
17-11-2007, 17:32
sono arrivati i cd da shipit, yuppy, sono davvero carini, peccato che ci abbiano messo + di un mese x arrivare, ma almeno adesso ho anche gli adesivi da attaccare :D :sofico:
A me lunedì - In compenso OT - Solaris richiesto il 6 Giugno è arrivato ieri ....
Ciao - Marco
Rastakhan
18-11-2007, 10:34
A tutti, non ricordo se in precedenti post ho chiesto nello specifico, ma chi mi sa dire come fare in Ubu a flasshare un bios?
Ho una schedina con due ROM di cui una vuota, la userei in casi di emergenza.
Ciao.
C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa?
Posto nella sezione apposita(overclock)?
Puoi flashare bootando da un floppy DOS. Non credo tu possa da linux.
Slayer86
18-11-2007, 13:47
ciao a tutti! ho recentemente reinstallato ubuntu per cambiare il partizionamento del mio disco... ora vorrei sapere come fare per saper gli indirizzi precisi per scaricare dei pacchetti in repository che non ho nella source list insomma vorrei scaricare i w32codecs e libdvdcss2 ma non vorrei aggiungere alla lista di repository medibuntu dato che in passato avuto problemi con i codec e non vorrei fasse dovuto agli aggiornamenti fatti da li...
ho un consigli da chiedervi, reinstallando ubuntu ho fatto una partizione di root di solo 3 gb, con uno spazio così limitato si è subuto riempito, infatti ora è pieno al 100%, quindi non posso eliminare ne installare niente, avete per caso qualche dritta su qualche file da poter cancellare tipo temporanei o file inutili per recurperare qualche mb?
Ps
Visto che ci sono, se volessi aumentare suddetta partizione riesco con gparted o devo riformattare e reinstallare ubuntu?
OutOfMind
18-11-2007, 14:01
Ciao
Non ritengo possibile fare il merge di due partizioni non contigue ed inoltre , per quanto mi concerne , non amo tenere i dati , documenti , archivi sulla stessa partizione su cui risiede un OS ( quindi ritengo buona cosa la tua partizione " Dati " ). Aggiungo che mi sembra enorme lo spazio che hai riservato per XP .
Ciao - Marco
Ciao, grazie del consiglio, cmq vorrei eliminare la partizione dati xkè posseggo un HD esterno da 100Gb quindi vorrei sfruttare la terza partizione per aumentare lo spazio disponibile per windows e ubuntu.
Adesso sotto windows sto cercando di usare partition magic per unire la partizione dati NTFS con quella di windows, il problema è ke adesso partition magic nn me lo fa più aprire e nn so il xkè, mi esce questo messaggio:
Inizializzazione nn riuscita: Errore 117
Impossibile identificare la lettera di unità delle partizioni.
C'è da dire ke quando partition M. funzionava, mi evidenziava l'HD come uno e nn diviso in tre con scritto danneggiato. Adesso nemmeno disinstallandolo e reinstallandolo mi funziona. Qualcuno mi sa dire xkè?
Grazie
Slayer86
18-11-2007, 14:03
ho un consigli da chiedervi, reinstallando ubuntu ho fatto una partizione di root di solo 3 gb, con uno spazio così limitato si è subuto riempito, infatti ora è pieno al 100%, quindi non posso eliminare ne installare niente, avete per caso qualche dritta su qualche file da poter cancellare tipo temporanei o file inutili per recurperare qualche mb?
Ps
Visto che ci sono, se volessi aumentare suddetta partizione riesco con gparted o devo riformattare e reinstallare ubuntu?
da gparted riesci ad allargarla la partizione... ma 3gb sono anche per la home??
ciao a tutti, ho un problema singolare: qundo utilizzo qualche applicazione peer to peer (sia tipo amule sia torrent), dopo pochi minuti il pc si pianta completamente e devo spegnerlo forzatamente. Cosa può essere? faccio notare che con Kubuntu 6.04 non avevo di questi problemi.
Vi prego aiutatemi, chè non voglio tornare a windows.... :muro:
da gparted riesci ad allargarla la partizione... ma 3gb sono anche per la home??
mi pare di si... adesso vedo.
edit;
allora da Analizzatore di utilizzo disco mi da pieno al 100% la cartella "/", se premo col tasto dx sul hdd rappresentante il File System, mi dice che è pieno al 100%, la cartella usr idem, per la home ho una partizione da 24 Gb.
Adesso sto aspettando che si apra gparted per vedere se posso ridimensionare qualcosa.. magari togliendo da home o da altro..
la situazione dell hd dove ho installato Ubuntu
http://img441.imageshack.us/img441/8245/schermatadevsddgparted1uq2.th.png (http://img441.imageshack.us/my.php?image=schermatadevsddgparted1uq2.png)
la partizione da 117 gb è praticamente vuota, se la ridimensione riesco a recuperare spazio per la partizione piena?
salve a tutti è da un po che uso ubuntu 6.06 su un muletto con Amule....
qualche giorno fa mi è girata la testa di provare Emule con wine dopo tanti tentativi non ci sono riuscito...
sempre il solito errore..
wine: could not load L"c:\\windows\\system32\\emule.048a-installer.exe" Module not found
visto che siamo in molti chiedo a tutti una mano... perche tanti anzi quasi tutti non hanno problemi...
e Forza UBUNTU...
ciao a tutti! ho recentemente reinstallato ubuntu per cambiare il partizionamento del mio disco... ora vorrei sapere come fare per saper gli indirizzi precisi per scaricare dei pacchetti in repository che non ho nella source list insomma vorrei scaricare i w32codecs e libdvdcss2 ma non vorrei aggiungere alla lista di repository medibuntu dato che in passato avuto problemi con i codec e non vorrei fasse dovuto agli aggiornamenti fatti da li...
Vuoi per forza quei codec lì? Perchè sennò apri un qualsiasi file e scarichi il plugin
ciao a tutti, ho un problema singolare: qundo utilizzo qualche applicazione peer to peer (sia tipo amule sia torrent), dopo pochi minuti il pc si pianta completamente e devo spegnerlo forzatamente. Cosa può essere? faccio notare che con Kubuntu 6.04 non avevo di questi problemi.
Vi prego aiutatemi, chè non voglio tornare a windows.... :muro:
Si pianta completamente? ctrl alt f1 funziona?
salve a tutti è da un po che uso ubuntu 6.06 su un muletto con Amule....
qualche giorno fa mi è girata la testa di provare Emule con wine dopo tanti tentativi non ci sono riuscito...
sempre il solito errore..
wine: could not load L"c:\\windows\\system32\\emule.048a-installer.exe" Module not found
Come l'hai installato Wine?
Come l'hai installato Wine?
ho seguito la guida da wikipedia...
devo provare a disistallare?
Rastakhan
18-11-2007, 16:29
Puoi flashare bootando da un floppy DOS. Non credo tu possa da linux.
Ok cionci, grazie, proverò anche a sentire cosa mi dicono nella sezione Overclock.
Si pianta completamente? ctrl alt f1 funziona?
non funziona, si pianta tutto, neanche il mouse si muove più... :(
non funziona, si pianta tutto, neanche il mouse si muove più... :(
funziona alt+ctrl+ il tasto per cancellare?
salvodel
18-11-2007, 16:53
Ciao a tutti, mentre stavo giocherellando con Ubuntu ho provato ad installare gkrellm e thunderbird. Poiche da Synaptic ho notato che non era presente l'ultima versione di thunderbir ho fatto la seguente installazione
sudo tar -C /opt -zxvf thunderbird-2.0.0.0.tar.gz
Mentre per gkrellm ho fatto
sudo apt-get install gkrellm
Morale della fiera: dove sono finiti? In un altro forum dicevano che se tutto fosse andato bene gkrellm sarebbe dovuto apparite in Applicazioni>Utilità di sistema ma nel mio non c'è. Pero se lancio da terminale parte e funonzia ma se chiudo il terminale mi chiude anche gkrellm. Come faccio a farlo partire ad esempio all'avvio oppure a metterlo nel menu applicazioni? E per thunderbird?
Grazie
Ciao a tutti, mentre stavo giocherellando con Ubuntu ho provato ad installare gkrellm e thunderbird. Poiche da Synaptic ho notato che non era presente l'ultima versione di thunderbir ho fatto la seguente installazione
sudo tar -C /opt -zxvf thunderbird-2.0.0.0.tar.gz
Mentre per gkrellm ho fatto
sudo apt-get install gkrellm
Morale della fiera: dove sono finiti? In un altro forum dicevano che se tutto fosse andato bene gkrellm sarebbe dovuto apparite in Applicazioni>Utilità di sistema ma nel mio non c'è. Pero se lancio da terminale parte e funonzia ma se chiudo il terminale mi chiude anche gkrellm. Come faccio a farlo partire ad esempio all'avvio oppure a metterlo nel menu applicazioni? E per thunderbird?
Grazie
ciao, ma su synaptic c'è la versione 2.0.08 e su internet la 2.0.09, che problemi ti da la 2.08, io l'ho installata da sy e funziona alla grande..
hai provato a riavviare?
funziona alt+ctrl+ il tasto per cancellare?
non funziona nessun tasto/combinazione di tasti...proprio non riesco a capire cosa c'è.
Slayer86
18-11-2007, 17:14
Vuoi per forza quei codec lì? Perchè sennò apri un qualsiasi file e scarichi il plugin
ho gia su i gstream e leggo tutti i formati video e audio devo dire che funzionano discretamente...
Però libdvdcss2 mi serve per vedere i dvd originali e w32codecs li volevo provare per vedere come funziano... solo che non so come trovare i link diretti per il download!
salve a tutti è da un po che uso ubuntu 6.06 su un muletto con Amule....
qualche giorno fa mi è girata la testa di provare Emule con wine dopo tanti tentativi non ci sono riuscito...
sempre il solito errore..
wine: could not load L"c:\\windows\\system32\\emule.048a-installer.exe" Module not found
visto che siamo in molti chiedo a tutti una mano... perche tanti anzi quasi tutti non hanno problemi...
e Forza UBUNTU...
nessuno mi aiuta??
nessuno mi aiuta??
ma il messaggio di errore te lo dà quando lo installi o dopo averlo installato quando lo vuoi far partire?
se dovessi formattare c'è un modo per lasciare i programmi/impostazioni o perdo tutto?
ma il messaggio di errore te lo dà quando lo installi o dopo averlo installato quando lo vuoi far partire?
no quando cerco di installare..
no quando cerco di installare..
Evita di installare. Prendi lo zip e lavora su quello.
ho seguito la guida da wikipedia...
devo provare a disistallare?
Prova a fare come dicono sul sito stesso di wine, aggiungi il loro repo ed installa di là, dovresti avere la versione più aggiornata possibile in questo modo
Liberato83
18-11-2007, 18:50
salve ragazzi! :p ho dato un'occhiata veloce (praticamente solo le prime 2 pagine) al vostro 3d e mi interessa davvero tanto.. io ho un Acer 5920 ed ho da poco messo Ubuntu.. credo di avere un problema: in pratica, installando i driver della scheda video (nvidia 8600mGT), noto che se provo a spostare velocemente una finestra mi scatta un pò... credo di aver installato tutto per bene, ma non si sa mai... avete qualcosa da suggerirmi? :confused: :confused: poi, c'è qualche pagina che mi suggerite di leggere, visto che non so da dove cominciare??? :eek: :eek: :eek: grazie in anticipo a chi dovesse rispondere.. :D :D :D
Per vedere se il driver funziona correttamente scrivi:
glxinfo | grep :
ed incolla qui l'output...
salvodel
18-11-2007, 20:21
ciao, ma su synaptic c'è la versione 2.0.08 e su internet la 2.0.09, che problemi ti da la 2.08, io l'ho installata da sy e funziona alla grande..
hai provato a riavviare?
Se fosse per me metterei anche la 1.5. Il problema è legato alla volontà di provare a fare qualcosa. Per gkrellm invece come faccio?
Grazie
Morphina19
18-11-2007, 20:47
ciao a tutti,
sono abbastanza nuovo del mondo linux ma ho installato ubuntu Gutsy su un portatile un po vecchiotto:
P4 2.0GHz 768Mb ram e ATi mobility 7500
riguardo a quest'ultima ho dovuto tribolare un pò ma alla fine sono riuscito ad attivare il direct rendering con i driver open.
Compiz funziona bene fintanto che la risoluzione è impostata a 1024x768, peccato che il pannello LCD ha risoluzione nativa di 1400x1050 :doh:
possibili soluzioni?
salve ragazzi ho aggiornato linux alla versione 7.10e mettendo i drivers nvidia mi và tutto bene, solo che i font escono microscopici, come posso risolvere?
modificando Xorg.conf e mette nv al posto di nvidia ritornano normali, da cosa è dovuto?
31337
Slayer86
19-11-2007, 11:46
ho gia su i gstream e leggo tutti i formati video e audio devo dire che funzionano discretamente...
Però libdvdcss2 mi serve per vedere i dvd originali e w32codecs li volevo provare per vedere come funziano... solo che non so come trovare i link diretti per il download!
nessuno che dia una dritta?
Metti medibuntu...è un repostory praticamente ufficiale ormai...
Liberato83
19-11-2007, 11:51
Per vedere se il driver funziona correttamente scrivi:
glxinfo | grep :
ed incolla qui l'output...
ciao... ecco quello che mi hai chiesto.. mi sembra però che sia tutto ok forse c'è qualche opzione o non so da impostare?!
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: NVIDIA Corporation
server glx version string: 1.4
server glx extensions:
client glx vendor string: NVIDIA Corporation
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX version: 1.3
GLX extensions:
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
OpenGL renderer string: GeForce 8600M GT/PCI/SSE2
OpenGL version string: 2.1.1 NVIDIA 100.14.23
OpenGL extensions:
un'altra domanda.. volendo togliere questi driver e metterne di nuovi come faccio? :confused: :confused:
Slayer86
19-11-2007, 11:56
Metti medibuntu...è un repostory praticamente ufficiale ormai...
se lo dice cionci allora mi fido!!! :)
Oggi mi sono arrivati i CD :D :) ora si comincia con l'ubuntizzazione di amici/parenti :O :asd:
http://i3.tinypic.com/6uj9uzl.jpg
androjoker
19-11-2007, 13:03
Oggi mi sono arrivati i CD :D :) ora si comincia con l'ubuntizzazione di amici/parenti :O :asd:
http://i3.tinypic.com/6uj9uzl.jpg
Fico .. anche gli adesivi ...
ma soprattutto bello il lenzuolo con gli UFO :D:D:D
salve ragazzi ho aggiornato linux alla versione 7.10e mettendo i drivers nvidia mi và tutto bene, solo che i font escono microscopici, come posso risolvere?
modificando Xorg.conf e mette nv al posto di nvidia ritornano normali, da cosa è dovuto?
31337
up!
voglio i CD di kubuntuuuuuuuuuuuuuuu :sofico:
31337
salvodel
19-11-2007, 15:12
Fico .. anche gli adesivi ...
ma soprattutto bello il lenzuolo con gli UFO :D:D:D
A me sembrano trottole:confused:
A parte gli scherzi nessuno riesce a darmi un consiglietto sul mio problema?
Ciao a tutti, mentre stavo giocherellando con Ubuntu ho provato ad installare gkrellm e thunderbird. Poiche da Synaptic ho notato che non era presente l'ultima versione di thunderbir ho fatto la seguente installazione
sudo tar -C /opt -zxvf thunderbird-2.0.0.0.tar.gz
Mentre per gkrellm ho fatto
sudo apt-get install gkrellm
Morale della fiera: dove sono finiti? In un altro forum dicevano che se tutto fosse andato bene gkrellm sarebbe dovuto apparite in Applicazioni>Utilità di sistema ma nel mio non c'è. Pero se lancio da terminale parte e funonzia ma se chiudo il terminale mi chiude anche gkrellm. Come faccio a farlo partire ad esempio all'avvio oppure a metterlo nel menu applicazioni? E per thunderbird?
Grazie
Per thunderbird ho risolto installando Synaptic ma se faccio lo stesso con gkrellm non lo trovo. Parte solo da linea di comando.:help:
Ciao
DrZoidberg
19-11-2007, 15:44
Salve a tutti,
ho appena installato Ubuntu 7.10 sul mio pc...e vorrei configurare la connessione internet ma non ho la minima idea di come si fa!!!
Ho il modem di Alice che ho collegato tramite porta USB. Cosa devo fare...devo scaricarmi dei driver apposta?? Il modello del modem è EB1070
Dove posso scaricarli i driver??
Spero che qualcuno mi aiuti....grazie !!!
Oggi mi sono arrivati i CD :D :) ora si comincia con l'ubuntizzazione di amici/parenti :O :asd:
Eh già, alla fine il passaparola è uno dei metodi più efficaci per la diffusione :D
Salve a tutti,
ho appena installato Ubuntu 7.10 sul mio pc...e vorrei configurare la connessione internet ma non ho la minima idea di come si fa!!!
Ho il modem di Alice che ho collegato tramite porta USB. Cosa devo fare...devo scaricarmi dei driver apposta?? Il modello del modem è EB1070
Dove posso scaricarli i driver??
Spero che qualcuno mi aiuti....grazie !!!
E' lo stesso modello di un mio amico (che tra parentesi ho ubuntizzato :D ) ha la porta ethernet, usa quella, fidati ;)
OldBlackEagle
19-11-2007, 22:06
UBUNTU 7.10
Modificato opportunamente MTU RWIN DNS per navigare come un FULMINE sulla 24/1,5 MEGA TISCALI...
FORZA UBUNTU!!!
Saluti...
Che voi sappiate, esiste per Linux un applicazione che virtualizzi Windows con l'accelerazione 3d? Ho letto che Parallels Desktop per Mac lo fa....
TROPPO_silviun
20-11-2007, 07:10
C'è da fidarsi di far fare il ridimensionamento di una partizione Documenti all'utility compresa in Ubuntu per far l'installazione su hard disk del sistema operativo?? Siccome ho sperimentato un po la LiveCd, mi piace e voglio approfondire possibilità e potenzialità .. anche se dopo aver fatto un bel backup di tutto quello che ritengo importante nella directory da ridimensionare .. byez
UBUNTU 7.10
Modificato opportunamente MTU RWIN DNS per navigare come un FULMINE sulla 24/1,5 MEGA TISCALI...
FORZA UBUNTU!!!
Saluti...
Come hai fatto ?
C'è da fidarsi di far fare il ridimensionamento di una partizione Documenti all'utility compresa in Ubuntu per far l'installazione su hard disk del sistema operativo?? Siccome ho sperimentato un po la LiveCd, mi piace e voglio approfondire possibilità e potenzialità .. anche se dopo aver fatto un bel backup di tutto quello che ritengo importante nella directory da ridimensionare .. byez
A qualcuno ha creato problemi, io non lo farei a meno di aver fatto un backup completo prima ;)
TROPPO_silviun
20-11-2007, 07:18
A qualcuno ha creato problemi, io non lo farei a meno di aver fatto un backup completo prima ;)
Allora vedo prima di fare un backup, poi di fare il ridimensionamento con altro programma in modo di arrivare all'installazione di ubuntu con lo spazio non partizionato e poi partire con la creazione delle partizioni necessarie al sistema .. se poi ci sono altri consigli di agire ben vengano .. byez
Va benissimo come hai detto. Prima di ridimensionare comunque deframmenta il disco dati ;)
TROPPO_silviun
20-11-2007, 08:46
Va benissimo come hai detto. Prima di ridimensionare comunque deframmenta il disco dati ;)
Perfetto, piccola dimenticanza .. ma necessaria .. grazie ..
Oltre a quello fai anche la pulizia
insane74
20-11-2007, 09:34
una domanda estemporanea: ma nei portatili che montano la "turbo memory"... come si comporta linux? la usa? o la vede come una "chiavetta usb" qualsiasi?
DvL^Nemo
20-11-2007, 09:44
Finalmente.. Ubuntu 7.10 + oracleXE + Eclipse + Tomcat il tutto funzionante :p
OldBlackEagle
20-11-2007, 11:30
UBUNTU 7.10
Modificato opportunamente MTU RWIN DNS per navigare come un FULMINE sulla 24/1,5 MEGA TISCALI...
Come hai fatto ?Carissimo cionci, ho installato UBUNTU 7,10 su uno dei miei PC.
Devo dire che è veramente un Grande Sistema Operativo!
Mi sto dedicando ad ottimizzare la parte riguardante il Networking.
Tramite informazioni prese dai Forum delle Comunity Universitarie U.S.A., ho apportato delle modifiche significative riguardo l'MTU e l'RWIN, fissandoli rispettivamente, MTU=1492 al posto di 1500 e RWIN=1510080 al posto del valore gestito in Automatico.
Tutto questo perchè TISCALI, (a seconda della velocità che uno ha sulla propria ADSL), funziona meglio apportando tali modifiche con valori studiati appositamente, ovviamente diversi da quelli proposti in Automatico da UBUNTU. I risultati sono stati semplicemente sbalorditivi!
Se Vi va possiamo scambiarci le rispettive esperienze e conoscenze.
Le modifiche apportate sono state fatte su tre file, ed hanno ottenuto lo scopo di imporre un IP ADDRESS STATICO della mia LAN, sulla periferica di Rete "eth0": 192.168.1.7, MTU=1492 e di utilizzare dei Server DNS Primario e Secondario differenti da quelli imposti dal mio Router in DHCP (TISCALI), scegliendo invece due Sever DNS OpenDNS, che risultano più aggiornati e funzionanti H24, anche quando, quelli di Tiscali sono OFF per Manutenzione. Ultima e significativa modifica è stata quella di allargare il Buffer dell'RWIN, per non avere un collo di bottiglia sulla mia 24 Mbps Tiscali, durante la navigazione e durante Downloads di Files pesanti. Ultimissima modifica: Modificato valore TTL Default, fissandolo da 64 a 128.
Elenco File modificati:
/etc/network/interfaces ....... (IP STATICO - MTU - SERVER DNS PRIMARIO)
/etc/dhcp3/dhclient.conf ..... (SERVER DNS PRIMARIO E SECONDARIO DIFFERENTI DAL DHCP)
/etc/sysctl.conf ................... (PER ALLARGARE BUFFER RWIN ADATTO AD UNA 24 MEGA TISCALI, VALORE DEFAULT DEL TTL = 128).
Forza UBUNTU!!!
Saluti...
Ah...bene, non sapevo che si potesse impostare l'MTU dal file interfaces...
In effetti ho visto che si può impostare tramite ifconfig.
OldBlackEagle
20-11-2007, 12:17
Ah...bene, non sapevo che si potesse impostare l'MTU dal file interfaces...
In effetti ho visto che si può impostare tramite ifconfig.con ifconfig da SUDO al successivo BOOT, l'MTU ritorna a 1500... Con interfaces rimane permanente!
Ecco il mio Interfaces:
##########################################
# Set up the local loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback
# Set up the External interface
#
# For every xxx.xxx.xxx.xxx, enter the numeric address given to you
# by your Internet provider. Don't forget to change eth0 to the proper
# name of the external interface if applicable.
#
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.7
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
pre-up /sbin/ifconfig $IFACE mtu 1492
dns-nameservers 208.67.222.222
##########################################
Forza UBUNTU!!!
Saluti...
Ragazzi ho un problemino... ho installato TuxPaint per far divertire le mie nipoti :D ; lo eseguo a tutto schermo (--fullscreen)... però durante l'utilizzo, ogni tanto, torna improvvisamente in finestra, per poi ricambiare automaticamente in fullscreen dopo 10 sec circa. :wtf:
A cosa potrebbe essere dovuto questo strano comportamento?
OutOfMind
20-11-2007, 13:54
Ciao, sto reinstallando ubuntu, xkè ho avuto un piccolo problemino, ma poi risolto, adesso mi trovo nella sezione dove mi kiede il file system da montare nella partizione di linux, ma nn so cosa devo mettere, qualcuno mi può aiutare?
Grazie
@ OutOfMind
Ciao - ho usato ReiserFS .
Ciao - Marco
Il reiserfs è più efficiente del ext3, però se se ne va la corrente o altro ti lascia a piedi..
OutOfMind
20-11-2007, 15:11
Il reiserfs è più efficiente del ext3, però se se ne va la corrente o altro ti lascia a piedi..
Insomma ditemi cosa devo fare, ho fatto la partizione swap e la ext3, ma ke file system devo usare?
@ elect
un giorno , con mille cose da fare e con la mia testa distratta , ho brutalmente spento dalla ciabatta , senza procedura di disconnessione - Riaccendendo , dopo un paio di ore , reiserfs non si è dimostrato infastidito dal brutale commiato : fortuna ?
Ciao
Sulla ext3 devi metterci / come mount point...
salvodel
20-11-2007, 15:22
Ho provato ad installare Ubuntu 7.10 su questa macchina
Motherboard M2N-MX SE.....il resto penso non sia importante.
Il problema è che il liveCD mi dice
[0.432000]..MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC
[0.432000] Kernel Panica - not syncing: IO-APIC + timer doesn't work!
Cosa posso fare?
Ciao
edit
Bisognava andare dal bios e disattivare APIC.
Scusate il disturbo
OutOfMind
20-11-2007, 15:23
Sulla ext3 devi metterci / come mount point...
Grazie, senti ho letto ke per ki ha più di 512mb di ram, come nel mio caso ke ho 2gb di ram, si può fare a meno della swap, ke dite posso farne a meno o ci vuole lo stesso.
Per quanto riguardo il file system tengo questo ext3 o formatto in reiserfs, quali migliorie si possono avere?
Grazie
Hai attivo Compiz?
Si :fagiano: e ora che mi ci fai pensare non ho provato disattivandolo :doh:
OutOfMind
20-11-2007, 15:57
Grazie, senti ho letto ke per ki ha più di 512mb di ram, come nel mio caso ke ho 2gb di ram, si può fare a meno della swap, ke dite posso farne a meno o ci vuole lo stesso?
Per quanto riguardo il file system tengo questo ext3 o formatto in reiserfs, quali migliorie si possono avere?
Grazie
Nn vorrei sembrare stressante, ma dato ke dovrei reinstallare ubuntu adesso, avrei un pò di fretta e quindi gradirei una risposta al mio quesito il più presto possibile, per favore.
Vi kiedo scusa per lo stress.
Grazie
insane74
20-11-2007, 15:59
Nn vorrei sembrare stressante, ma dato ke dovrei reinstallare ubuntu adesso, avrei un pò di fretta e quindi gradirei una risposta al mio quesito il più presto possibile, per favore.
Vi kiedo scusa per lo stress.
Grazie
io ho 2gb di ram e ho fatto 2gb di swap.
male non fa, soprattutto se vuoi usare la sospensione.
in quel caso forse meglio swap = ram x 2.
linux, come win, usa lo swap anche se non satura la ram. ci mette la sua roba quando gli serve di "parcheggiarla".
visto che ormai abbiamo hd da centinaia di gb, fare uno swap da 2/4gb non credo sia un grosso sacrificio ed evita sicuramente di doverci mettere mano dopo.
OutOfMind
20-11-2007, 16:02
io ho 2gb di ram e ho fatto 2gb di swap.
male non fa, soprattutto se vuoi usare la sospensione.
in quel caso forse meglio swap = ram x 2.
linux, come win, usa lo swap anche se non satura la ram. ci mette la sua roba quando gli serve di "parcheggiarla".
visto che ormai abbiamo hd da centinaia di gb, fare uno swap da 2/4gb non credo sia un grosso sacrificio ed evita sicuramente di doverci mettere mano dopo.
E per quanto riguardo il file system tengo ext3 o formatto in reiserfs, quali mi consigliate di mettere?
insane74
20-11-2007, 16:04
E per quanto riguardo il file system tengo ext3 o formatto in reiserfs, quali mi consigliate di mettere?
ext3.
ho provato solo 1 volta a formattare in reiserFS e non ho notato particolari migliorie prestazionali.
a meno di usi specifici, meglio andare sul collaudato ext3.
OutOfMind
20-11-2007, 16:06
ext3.
ho provato solo 1 volta a formattare in reiserFS e non ho notato particolari migliorie prestazionali.
a meno di usi specifici, meglio andare sul collaudato ext3.
Grazie per le dritte, allora tengo ext3 da 20,56Gb e dò una swap di 2,55Gb.
Dovrebbe andare bene questo quantitativo di GB per linux?
insane74
20-11-2007, 16:08
Grazie per le dritte, allo tengo ext3 da 20,56Gb e do una swap di 2,55Gb.
Dovrebbe andare bene questo quantitativo di GB per linux.
vai tranquillo! ;)
Il_Mandingo
20-11-2007, 16:45
*
@ elect
un giorno , con mille cose da fare e con la mia testa distratta , ho brutalmente spento dalla ciabatta , senza procedura di disconnessione - Riaccendendo , dopo un paio di ore , reiserfs non si è dimostrato infastidito dal brutale commiato : fortuna ?
Ciao
Onestamente nn l'ho mai provato, quello è quello che ho potuto constatare in giro leggendo un paio di opinioni
E' possibile realizzare uno script con all'interno questo comando x non dover ogni volta riscriverlo o richiamarlo da terminale?
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Con che estensione devo salvare il file? Come faccio ad eseguirlo? Grazie:)
Purtroppo quello script contiene sudo, quindi ha bisogno dell'interazione dell'utente.
Se vuoi metterlo in un file per eseguirlo a mano puoi comunque fare così:
gedit script.sh
Ci inserisci:
#!/bin/bash
qui incolli la tua linea (toglici il sudo davanti), salvi e chiudi.
chmod +x script.sh
Per eseguirlo:
sudo script.sh
TheAlchemist
20-11-2007, 20:23
Forse basta solo che lancia lo script, senza sudo. Cmq vabbe', niente di che :)
Forse basta solo che lancia lo script, senza sudo. Cmq vabbe', niente di che :)
Sì sicuramente, ma mi sembra più "logico" mettere il sudo al di fuori dello script. Almeno io faccio così con gli script che necessitano di sudo ;)
Sì sicuramente, ma mi sembra più "logico" mettere il sudo al di fuori dello script. Almeno io faccio così con gli script che necessitano di sudo ;)
io spesso invece uso gksudo all'interno...mi trovo molto comodo!
Ciao ragazzi, ammetto che sono nubbio e che non ho usato ubuntu per un paio di mesi. Oggi accendo e trovo che è uscita la nuova versione 7.10 e l'update manager fa tutto da solo per fortuna. L'unico problema è che vorrebbe scaricarsi qualcosa come 677 Mb di roba. ma è normale??grazie
diskostu
20-11-2007, 21:56
salve a tutti, mi iscrivo al clan.
è da una settimana che uso con soddisfazione ubuntu 7.10 sul mio notebook anche se ancora non sono riuscito a configurare il print server del mio router us robotics a cui ho collegato una stampante hp.
parto subito con una domanda, ho provato a cercare nella discussione ma senza esito (anche perchè firefox fa i capricci visto che ad ogni ricerca mi vuole far scaricare il file search.php)
esiste un programma che abbia praticamente le stesse funzioni di windows movie maker? io non devo montare chissà cosa che però mi interessa che ci sia anche una funzione di acquisizione solo audio perchè ho delle clip che devo ammutolire e commentare con la mia voce.
ho provato kdenlive (forse quello + intuitivo da usare), kino, lives e open movie editor ma non ho trovato nessuna funzione per registrare l'audio. ho provato anche pitivi ma sul mio pc non funziona perchè ogni volta che carico un video nella timeline il programma si blocca...ho controllato le librerie richieste ma mi pare di averle tutte.
cinelerra potrebbe far al caso mio? ho letto che è abbastanza ostico da usare.
ho letto bene anche di main actor ma non saprei dovrei trovarlo visto che non è + disponibile sul sito ufficiale (tralasciando il fatto che era a pagamento).
grazie mille.
Ciao ragazzi, ammetto che sono nubbio e che non ho usato ubuntu per un paio di mesi. Oggi accendo e trovo che è uscita la nuova versione 7.10 e l'update manager fa tutto da solo per fortuna. L'unico problema è che vorrebbe scaricarsi qualcosa come 677 Mb di roba. ma è normale??grazie
bhè si, sta cambiando versione del SO...quindi vai tranquillo!
mackillers
20-11-2007, 23:53
Salve a tutti ho un problemino..
nel mio sistema con Ubuntu 7.10 ho 4 HD Sata 2 1 con win XP uno di Os per Ubuntu e due di archivio in ntfs.
oggi ho svuotato uno di quelli NTFS per formattarlo in EXT3.. (ho scoperto che la distro di se per se non ha un utility per farlo... è stato semplice trovare un programma adatto su "Aggiungi rimuovi" ma la trovo una Grande mancanza)
ad ogni modo ho scaricato ed installato 2 programmini 1 è QTparted..
vede solo il disco di sistema di WIn e non tutti gli altri..:confused: :confused:
l' altro è Gparted e funziona in modo quasi accettabile (esegue un operazione e poi si riavvia..è un bug ho è normale? intefraccia un pò incasinata ma sopratutto non sono riuscito a trovare un modo per dare un etichetta alla nuova partizione)
qualche domandina su Gparted come faccio a dare un nome alla partizione che creo?
la partizione così creata viene vista da ubuntu.. ma quando la monto non ho i diritti di scrittura e non me li lascia impostare..
come posso cambiare questi permessi? provando a navigare con nautilus in modalità Root non riesco più a vedere i dischi separatamente ma accedo sol al filesistem...:mad: :muro: :muro:
ho letto che molti usano GParted qui sul tread (pure cionci mi pare) ma davvero non vi è nulla di migliore per la nostra distro?
ciao a tutti e grazie per le dritte
Il fatto che crashi è normale, è un bug noto.
Per nominare le partizioni puoi farlo dopo, altrimenti se vuoi qualcosa di migliore e più affidabile il buon vecchio terminale è la risposta che cerchi :D
la partizione così creata viene vista da ubuntu.. ma quando la monto non ho i diritti di scrittura e non me li lascia impostare..
come posso cambiare questi permessi? provando a navigare con nautilus in modalità Root non riesco più a vedere i dischi separatamente ma accedo sol al filesistem...:mad: :muro: :muro:
ho letto che molti usano GParted qui sul tread (pure cionci mi pare) ma davvero non vi è nulla di migliore per la nostra distro?
Per formattare una partizione senza modificare la tabella delle partizioni:
sudo mkfs.ext3 /dev/sdxx
Per gparted: in che senso ti fa fare un'operazione alla volta ? Ieri ho installato Ubuntu Gutsy 7.10 e mi sono messo a togliere tutte le partizioni NTFS ed a ripartizionare il disco. Ho fatto tutto in una passata sola con gparted.
Che io sappia i dischi ext3 non hanno un'etichetta, l'etichetta visualizzata dipende dal nome che si assegna al punto di mount in /media.
Per accedere con il tuo utente normale al file system ext3 appena creato basta cambiare owner alla radice del file system.
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/punto_di_mount
ovviamente la partizione deve essere montata.
salvodel
21-11-2007, 11:00
Ho provato ad installare Ubuntu 7.10 su questa macchina
Motherboard M2N-MX SE.....il resto penso non sia importante.
Il problema è che il liveCD mi dice
[0.432000]..MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC
[0.432000] Kernel Panica - not syncing: IO-APIC + timer doesn't work!
Cosa posso fare?
Ciao
edit
Bisognava andare dal bios e disattivare APIC.
Scusate il disturbo
Pensavo di aver trovato la soluzione ma lo è a meta nel senso che se disabilito APIC poi non mi parte windows. Cosa posso fare? Devo andare ogni volta nel bios e abilitare o disabilitare APIC in funzione del sistema operativo??
Grazie a tutti.
C'è qualcuno in grado di spiegarmi come poter utilizzare le opzioni di stampa per le stampanti EPSON???
In particolare mi serve senza meno il fronte retro! il modello che possiedo è DX5000
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
mackillers
21-11-2007, 20:09
Per formattare una partizione senza modificare la tabella delle partizioni:
sudo mkfs.ext3 /dev/sdxx
Per gparted: in che senso ti fa fare un'operazione alla volta ? Ieri ho installato Ubuntu Gutsy 7.10 e mi sono messo a togliere tutte le partizioni NTFS ed a ripartizionare il disco. Ho fatto tutto in una passata sola con gparted.
Che io sappia i dischi ext3 non hanno un'etichetta, l'etichetta visualizzata dipende dal nome che si assegna al punto di mount in /media.
Per accedere con il tuo utente normale al file system ext3 appena creato basta cambiare owner alla radice del file system.
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/punto_di_mount
ovviamente la partizione deve essere montata.
Grazie mille!!:)
però non ho capito tutto perfettamente alcune cose.
quando monto la partizione in EXT3 lui non mi crea in /media una cartella con quel nome (il nome della partizione sembra essere Volume da 298...) ma sembra crei il punto di montaggio nella sottocartella /disk.
io ho provato ad usare il comando che mi hai postato.. ma non funziona... ho sostituito Punto_di_mount con il nome che volevo dare al volume..
ma lo script mi ha restituito un output di errore dicendomi che la directory non esisteva..
devo prima creare un directory con il nome che vorrei avesse il disco?..
onestamente la procedure mi sembra assai cokmplessa.. cioè puoò anche essere semplice ma perchè non permettere di scegliere il nome durante il partizionamento? e sopratutto perchè non si può semplicemente rinominare il nome del disco come in ogni altro OS? anche OSX pur essendo unix based fà queste cose con una semplicità assurda..
perdonate la niubbaggine:)
mackillers
21-11-2007, 20:16
visto che ci sono vorrei postarvi alcune cosette strane che ho notato nel untilizzo della mia Ubuntu:
ho una vga nvidia ed ho installato con facilità driver e compiz.. tutto funziona a meraviglia.. insomma gingilli carini anche sequasi inutili (su i forum ci si sbatte tanto per queste cosette e non si chiede ad esempio un intefaccia grafica più semplice per la gestione delle partizioni??:confused: :rolleyes: )
unica cosa al avvio mi appare il desk senza pannello in alto e senza AWN in basso per farli apparire però basta che passi da un da un area di desk al altro..
bhoo
però non ho capito tutto perfettamente alcune cose.
quando monto la partizione in EXT3 lui non mi crea in /media una cartella con quel nome (il nome della partizione sembra essere Volume da 298...) ma sembra crei il punto di montaggio nella sottocartella /disk.
Prima di tutto: il disco ti viene montato automaticamente anche all'avvio ? Cioè ti appare sempre sul desktop ?
Liberato83
21-11-2007, 21:35
scusate... ho installato i driver nvidia e tutto funziona perfettamente, tranne il fatto che muovendo le finestre velocemente (ma nemmno tanto) noto che i bordi sgranano.. adesso vorrei installare una versione più nuova dei driver... come faccio a togliere i vecchi?!
scusate... ho installato i driver nvidia e tutto funziona perfettamente, tranne il fatto che muovendo le finestre velocemente (ma nemmno tanto) noto che i bordi sgranano.. adesso vorrei installare una versione più nuova dei driver... come faccio a togliere i vecchi?!
prova a rimuoverli da synaptic
OldBlackEagle
21-11-2007, 23:08
#
# /etc/sysctl.conf - Configuration file for setting system variables
# See sysctl.conf (5) for information.
#
#kernel.domainname = example.com
#net/ipv4/icmp_echo_ignore_broadcasts=1
# the following stops low-level messages on console
kernel.printk = 4 4 1 7
# enable /proc/$pid/maps privacy so that memory relocations are not
# visible to other users.
kernel.maps_protect = 1
##############################################################
# Functions previously found in netbase
#
# Uncomment the next line to enable Spoof protection (reverse-path filter)
#net.ipv4.conf.default.rp_filter=1
# Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies
#net.ipv4.tcp_syncookies=1
# Uncomment the next line to enable packet forwarding for IPv4
#net.ipv4.conf.default.forwarding=1
# Uncomment the next line to enable packet forwarding for IPv6
#net.ipv6.conf.default.forwarding=1
##############################################################
#increase TCP maximum buffer size
net.core.rmem_max = 16778190
net.core.wmem_max = 16778190
# increase linux autotuning TCP buffer limits
net.ipv4.tcp_rmem = 1510080 3020160 16778190
net.ipv4.tcp_wmem = 1510080 3020160 16778190
# don't cache ssthresh from previous connection
net.ipv4.tcp_no_metrics_save = 1
# recommended to increase this for 1000 BT or higher
net.core.netdev_max_backlog = 2500
##############################################################
net.ipv4.tcp_timestamps = 0
net.ipv4.tcp_sack = 1
net.ipv4.tcp_window_scaling = 1
net.ipv4.ip_default_ttl = 128
##############################################################
Forza Ubuntu!!!
Saluti...
mackillers
21-11-2007, 23:14
Prima di tutto: il disco ti viene montato automaticamente anche all'avvio ? Cioè ti appare sempre sul desktop ?
ottima osservazione stavo per farlo notare... no devo montarlo io... cosa che non sarebbe un problema perchè googlando ho trovtao una guida per impostare l' automount di un disco..
il problema è che il volume è che il volume che creo ha permessi di sola lettura.. e se provo da GUI ad impostare anche scrittura vengo bloccato da un errore..
penso che per impostarlo com eboot basti spuntare la casellina dei flag Boot nelle impostazioni in GParted?
mackillers
21-11-2007, 23:17
p.s cionci sei di pistoia? io di prato!!
dovremmo farci un giratina in moto una volta (sempre fedeli al magico pompone, io ho un 999s del 2006)
mackillers
21-11-2007, 23:27
un altra cosa strana che mi capita con questa distro è che ad ogni avvio mi visualizza sul pannello sistema/amministrazione/strumenti di rete una nuova scheda di rete...
adesso io mi stò connettendo con eth66:D :rolleyes: :rolleyes:
la cosa strana è che nel file interfaces (non ricordo più dove sia localizzato..) è presente solo eth0 settata su ip statico 192.168.0.2.
ma quasi ogni avvio il mio ip cambia!...mah!!
non è un dramma perchè tutto comunque funziona però è strano!!
ah è normale con un Opteron X2 2800mhz avere tutti e due i core fgra il 6% ed 20% altanalenanti semplicemente guardando internet e con Amule attivo?
firefox ed emule su winzoz non mi hanno mai preso tante risorse.
avrò sbagliato qualcosa o sono livelli accettabili per una distro non ottimizata ne compilata?
p.s cionci sei di pistoia? io di prato!!
dovremmo farci un giratina in moto una volta (sempre fedeli al magico pompone, io ho un 999s del 2006)
Il tuo è un pompone serio ahime :asd: Ora la moto è ferma, devo farci qualche lavoretto (perde olio dal cilindro verticale) ed ormai lo faccio ad anno nuovo. Quindi va benissimo per la nuova stagione ;)
Comunque il comando che ti ho dato prima va bene qualsiasi sia il punto di mount...quando hai montato il disco clicki col destro sul disco montato -> Proprietà -> Volume...in Punto di mount vedi il percorso da mettere nel comando sopra. A questo punto il disco è scrivibile dal tuo utente.
Per aggiungere il disco già all'avvio, prima bisogna individuare il device del disco già montato (sfrutti il punto di mount evidenziato prima):
cat /etc/mtab | grep /media/punto_di_mount
L'output sarà qualcosa di simile a questo:
/dev/sdb1 /media/punto_di_mount ext3 rw 0 0
A questo punto individuiamo l'uuid del disco:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
ovviamente te devi sostituire con il device che hai trovato (senza /dev/).
L'output è qualcosa di simile a questo:
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-11-21 13:04 858ce3a6-ff1a-4f98-b94e-310ad300e11f -> ../../sdb1
copia il seriale.
Smontiamo il disco:
sudo umount /dev/sdb1
sudo rmdir /media/punto_di_mount
sudo mkdir /media/nuovo_punto_di_mount
sudo gedit /etc/fstab
ed aggiungi in fondo:
UUID=858ce3a6-ff1a-4f98-b94e-310ad300e11f /media/nuovo_punto_di_mount ext3 defaults 0 2
Salva e chiudi.
sudo mount /media/nuovo_punto_di_mount
Purtroppo quello script contiene sudo, quindi ha bisogno dell'interazione dell'utente.
Se vuoi metterlo in un file per eseguirlo a mano puoi comunque fare così:
gedit script.sh
Ci inserisci:
#!/bin/bash
qui incolli la tua linea (toglici il sudo davanti), salvi e chiudi.
chmod +x script.sh
Per eseguirlo:
sudo script.sh
Riesco a rispondere solo ora.. Posso mettere dentro anche degli altri comandi che vanno in esecuzione alla fine del precedente? Come inserisco un commento? Grazie
Sì...puoi inserire altri comandi.
Per inserire commenti usa il cancelletto come primo carattere della riga #
domandona stupida...
qualcuno può spiegarmi cosa sono e che differenza c'è tra gnome e KDE? ho la vaga idea che siano degli "ambienti" in cui gira linux ma non ne sono sicuro..:mc:
ho sempre pensato che Ubuntu usasse gnome e Kubuntu KDE, ma mi è capitato più volte di leggere di gente che ha installato ubuntu e KDE...:confused: ..in effetti cercando su Synaptic sia "KDE" che "gnome" ho notato che nessuno dei due è installato sul mio pc..
faccio questa domanda perchè non so se ho fatto bene a passare da Kubuntu ad Ubuntu...ho fatto il cambio perchè avevo l'impressione che Ubuntu fosse più "controllabile" e perchè in rete mi capitava di vedere un maggior numero di guide destinate ad Ubuntu. Mi sono reso conto però che molti programmi per linux sono per KDE.
Allora mi chiedo, è meglio KDE di gnome? posso installare comunque programmi destinati a KDE nella mia Ubuntu o rischio di creare disastri (un paio di programmi per KDE li ho già installati per necessità impellente)?
ho le idee un po' confuse...:(
TheAlchemist
22-11-2007, 13:18
E' come chiedere se e' piu' buono il pesce o la carne. Io preferisco la carne, molti preferiscono il pesce.
Partendo dal presupposto che tutto puo' essere installato su tutto (kde su ubuntu e gnome su kubuntu), devi solo vedere quale ambiente ti piace di piu' e usare quello. Tutto qui.
C'e' da dire che la comunita' ubuntu e' molto piu' grande di quella di kubuntu, quindi in caso avessi un errore sarebbe piu' facile risolverlo. Tuttavia molti dei problemi risolvibili in ubuntu sono validi anche in kubuntu.
Io uso kubuntu perche' amo KDE, ma e' una cosa totalmente soggettiva.
E' come chiedere se e' piu' buono il pesce o la carne. Io preferisco la carne, molti preferiscono il pesce.
Partendo dal presupposto che tutto puo' essere installato su tutto (kde su ubuntu e gnome su kubuntu), devi solo vedere quale ambiente ti piace di piu' e usare quello. Tutto qui.
C'e' da dire che la comunita' ubuntu e' molto piu' grande di quella di kubuntu, quindi in caso avessi un errore sarebbe piu' facile risolverlo. Tuttavia molti dei problemi risolvibili in ubuntu sono validi anche in kubuntu.
Io uso kubuntu perche' amo KDE, ma e' una cosa totalmente soggettiva.
ti ringrazio per la spiegazione :)
però non ho ancora chiare alcune cose...avendo installato ubuntu, sto usando gnome, giusto? lo chiedo perchè in synaptic sia il pacchetto gnome che il KDE risultano non installati..cosa vuol dire?
dopo aver scelto uno dei due, devo installare programmi specifici o posso installare (ad esempio) programmi per KDE su ubuntu-gnome?
ultima cosa...:p ...rimanendo con la distro Ubuntu, il passaggio da gnome a KDE o viceversa è molto laborioso? cioè, mi basta disinstallare il pacchetto gnome e metterci il KDE o è più complicato?
TheAlchemist
22-11-2007, 13:37
A meno che tu non abbia installato Xubuntu o altre strane derivazioni hai gnome.
Bisognerebbe vedere quale pacchetto per gnome ti risulta installabile, ma ignoralo. Ce l'hai e funziona, perche' stuzzicarlo se poi non sai come ripristinare le cose? :)
I programmi specifici non sono poi tanti e, a mio avviso, evitabili e aventi delle valide controparti comuni sia a gnome che a KDE, quindi non mi preoccuperei di questo.
Il passaggio a KDE da gnome (o viceversa) l'ho fatto una sola volta e non mi pare di aver trovato particolari problemi. Dovresti risolvere installando un unico meta-pacchetto.
Se vuoi installare un Desktop environment (come Gnome, kde e xfce) su ubuntu è semplice, sudo apt-get install ubuntu/kubuntu/xubuntu-desktop, poi all'avvio scegli quale usare, ma come ti dicevano già prima, la cosa è oggettiva ed in teoria gnome è il più diffuso
Sì...puoi inserire altri comandi.
Per inserire commenti usa il cancelletto come primo carattere della riga #
Grazie mille..Un'ultima cosa..In Feisty c'era la possibilità di avere gli script sul menù del tasto destro..E' ancora possibile?
E' ancora possibile?
Non ne ho idea...non l'ho mai usato.
Drakogian
22-11-2007, 16:23
Sono collegato a Fastweb via cavo ottico. Devo comprare una scheda wireless o una wireless su UBS. Sò che potrebbero esserci problemi di driver (in modo particolare con wireless su USB). Potete indicarmi qualche marca che abbia driver per Linux Ubuntu ?
Grazie
quando attivo sul pannello il tool per la variazione della frequenza della cpu mi da il seguente errore:
variazione frequenza cpu non supportata..
come è possibile che la mia cpu non supporti tale funzionalita(pc in firma)
devo installare qualche "patch" o modificare qualche file di configurazione per poter usare lo speedstep o sono obbligato a impostare da bios il moltiplicatore basso per consumare di meno?
ho trovato un post di cionici adesso provo...
provato e mi da lo stesso errore....
limpid-sky
22-11-2007, 17:00
modem 56k e teleconomy.
non riesco a far funzionare la connessione. qualcuno ha provato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1609321
Poi quando faccio partire gedit da terminale ho questo errore ma il programma parte normalmente.
Il fatto che non riesco ad eliminare la musichetta c'entra qualcosa?(penso di si trattandosi del "session manager"). come posso risolvere?
(gedit:6955): GnomeUI-WARNING **: While connecting to session manager:
Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed.
quando attivo sul pannello il tool per la variazione della frequenza della cpu mi da il seguente errore:
variazione frequenza cpu non supportata..
A me funziona da solo lo speed step...guarda che sia abilitato da BIOS e che sia installato powernowd.
@cionci: dove lo salvo? In qualsiasi cartella? Devo dare il percorso x eseguirlo?
A me funziona da solo lo speed step...guarda che sia abilitato da BIOS e che sia installato powernowd.
sotto win funziona, ma volevo monitorare la freq o il moltiplicatore anche da linu, magari leggendo il valore con un programma...
ciao ragazzi. oggi accendo il pc e ktorrent non mi parte più. Quindi lo provo ad avviare da console e mi dà il seguente messaggio:
kio (KMimeType): WARNING: KServiceType::offers : servicetype ThumbCreator not found.
Cosa posso fare? Se reinstallo ktorrent perdo tutti i download in corso che avevo? thx;)
mackillers
22-11-2007, 20:40
Il tuo è un pompone serio ahime :asd: Ora la moto è ferma, devo farci qualche lavoretto (perde olio dal cilindro verticale) ed ormai lo faccio ad anno nuovo. Quindi va benissimo per la nuova stagione ;)
t[/B]
ehheh si ma io ho cominciato con con un vecchissimo 851 4 anni fà (40000kmh beveva più olio che benzina lo utilizai per far pratica, era dello zio..
poi mi presi un fiammante 916 biposto usato con 30000km:D :D
e 6 mesi fà andando a fare una girata al concessioranio Dcuati mi sono innamorato di una 999.. era li tutta nera sola svenduta causa passagio a quella gipponesata di 1098... come potevo lasciarla li?:D :D
Scusate l' OT
mackillers
22-11-2007, 21:00
Per accedere con il tuo utente normale al file system ext3 appena creato basta cambiare owner alla radice del file system.
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/punto_di_mount
ovviamente la partizione deve essere montata.
ciao ho verificato il punto di mount, risulta essere /media/disk possibile una directory così generica?
il comando che mi hai postato ho provato a darlo da terminale così
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/disck
ma non restituisce nessun output.. nessun erore nessun messaggio di riuscito o che altro deve essere così?
comunque continuo a non avere diritto di scrittura su quel HD e non posso neppure cambiare questa impostazione (non ramite GUI) perchè mi dà questo errore: I permessi non possono essere cambiati..
impossibile cambiare i permessi di Volume da 298:disck
hum se non gli ho io i permessi per scrivere che li ha? l' utente root? purtroppo da gui non posso vedere i dischi separati quando navigo come utente root.
occhei sono una frana lo ammetto
OldBlackEagle
22-11-2007, 22:29
...
comunque continuo a non avere diritto di scrittura su quel
hum se non gli ho io i permessi per scrivere che li ha? l' utente root? purtroppo da gui non posso vedere i dischi separati quando navigo come utente root.
Personalmente io leggo e scrivo sulla partizione NTFS, attivando da Terminale l'utente Root con il comando:
sudo passwd root
Poi passo all'utente Root con il comando:
sudo -s
A questo punto chiudo ad icona il Terminale, e dal Desktop effettuo tutte le operazioni lettura/scrittura/modifica/cancellazione anche sulla partizione NTFS...
Saluti...
unnilennium
22-11-2007, 23:13
Personalmente io leggo e scrivo sulla partizione NTFS, attivando da Terminale l'utente Root con il comando: sudo passwd root Poi passo all'utente Root con il comando: sudo -s A questo punto chiudo ad icona il Terminale, e dal Desktop effettuo tutte le operazioni lettura/scrittura/modifica/cancellazione anche sulla partizione NTFS... Saluti... esiste ntfs config che t permette d fare le stesse cose con meno passaggi e senza usare la console.
TheAlchemist
23-11-2007, 07:25
sudo apt-get install ntfs-3g
e passa la paura ;)
TheAlchemist
23-11-2007, 07:28
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/disck
Il problema potrebbe essere il "disck" in luogo di "disk".
sudo chown $( whoami ):$( whoami ) /media/disck
ma non restituisce nessun output.. nessun erore nessun messaggio di riuscito o che altro deve essere così?
Il comando l'hai messo nel terminale...vero ?
Se non da output allora vuol dire che ha funzionato.
Dammi l'output di
ls -la /media
insane74
23-11-2007, 07:58
ho visto che sono usciti i 7.11 anche per linux.
che dite? si può fare il "grande passo"?
visto che sono ancora con i driver "closed" di gutsy, che faccio?
disattivo compiz, disinstallo xgl, dal gestore dei driver tolgo la spunta per la scheda video (e questo basta a "disinstallare" i driver gutsy?), installo i 7.11 e riabilito compiz?
ovviamente il tutto toccando ferro!!!!
Rimuovi anche i driver ATI rimuovendo il pacchetto xorg-driver-fglrx :)
E' possibile creare i .deb per ubuntu da shell tramite il pacchetto dei driver...
insane74
23-11-2007, 08:08
Rimuovi anche i driver ATI rimuovendo il pacchetto xorg-driver-fglrx :)
E' possibile creare i .deb per ubuntu da shell tramite il pacchetto dei driver...
ah, quindi vanno anche rimossi da synaptic? bene!
per il pacchetto, si ho visto che danndo il comando --buildpkg ecc ecc crea il tutto.
speriamo che il supporto al direct rendering sia migliorato!
ho proprio voglia di provare qualche bel gioco che ora (driver gusty + xgl) non mi parte nemmeno!
insane74
23-11-2007, 08:14
Fammi sapere ;)
eh eh! allora farà da cavia!
(domani però... stasera c'è zelig! :D )
@cionci: dove lo salvo? In qualsiasi cartella? Devo dare il percorso x eseguirlo?
Riquoto x cionci o chi può rispondermi grazie.
Nella tua home directory va benissimo.
Per eseguirlo apri il terminale e scrivi:
sudo ./script.sh
Nella tua home directory va benissimo.
Per eseguirlo apri il terminale e scrivi:
sudo ./script.sh
Io l'ho messo in Documenti/Script/script.sh dove la cartella Documenti è montata in una partizione ma al momento in cui do:
sudo /Documenti/Script/script.sh mi da nome o file non trovato. Ho un po' di problemi a trovarmi con le cartelle in linux.
insane74
23-11-2007, 11:04
Io l'ho messo in Documenti/Script/script.sh dove la cartella Documenti è montata in una partizione ma al momento in cui do:
sudo /Documenti/Script/script.sh mi da nome o file non trovato. Ho un po' di problemi a trovarmi con le cartelle in linux.
1) verificare maiuscole/minuscole dato che linux è case sensitive
2) devi scrivere "sudo ./" ecc ecc dato che stai lanciando uno script
insane74
23-11-2007, 11:14
eh eh! allora farà da cavia!
(domani però... stasera c'è zelig! :D )
mi autoquoto...
sto leggendo un pò sui vari forum e a quanto pare hanno solo corretto un paio di bug, ma per il resto sono uguali ai precedenti, quindi sono rimasti tutti i problemi di video playback, supporto a compiz, ecc ecc...
uff!
quando escono driver "decenti"? :muro:
TheAlchemist
23-11-2007, 11:15
oppure
sudo ~/Documenti/Script/script.sh
Sono collegato a Fastweb via cavo ottico. Devo comprare una scheda wireless o una wireless su UBS. Sò che potrebbero esserci problemi di driver (in modo particolare con wireless su USB). Potete indicarmi qualche marca che abbia driver per Linux Ubuntu ?
Grazie
Un mio amico aveva preso questa (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/USBWave54), e mi aveva chiesto se gli davo una mano coi driver, sono andato da lui, presa, attaccata e funzionante :D stupendo
Ps: con una feisty upgradata a Gutsy
1) verificare maiuscole/minuscole dato che linux è case sensitive
2) devi scrivere "sudo ./" ecc ecc dato che stai lanciando uno script
Grazie risolto in pieno.. Che programma posso usare x convertire un formato audio in un'altro o convertire un mp3 a 256bit in uno a 128bit? Grazie
TheAlchemist
23-11-2007, 14:16
Resta il consiglio di usare ~, cosi' puoi richiamare quello script anche se sei al di fuori della tua home
Resta il consiglio di usare ~, cosi' puoi richiamare quello script anche se sei al di fuori della tua home
Grazie, ho soltanto il problema di farlo quel carattere avendo la tastiera di un portatile e non so la combinazione di tasti da usare.
niente x il software di conversione?
Grazie, ho soltanto il problema di farlo quel carattere avendo la tastiera di un portatile e non so la combinazione di tasti da usare.
niente x il software di conversione?
mi pare che sia alt Gr+i accentata
mi pare che sia alt Gr+i accentata
Cavoli hai ragione..perfetto! Niente x il software di conversione audio?
Cavoli hai ragione..perfetto! Niente x il software di conversione audio?
sinceramente non ho la più pallida idea in quanto non ne uso..
i software già installati nella distro di default non fanno operazioni del genere?
sinceramente non ho la più pallida idea in quanto non ne uso..
i software già installati nella distro di default non fanno operazioni del genere?
Già installati dalla distro estraggono le tracce da un cd, ma non convertono da file.
Già installati dalla distro estraggono le tracce da un cd, ma non convertono da file.
Prova con soundkonverter, dovrebbe fare quel che richiedi.
Ciao.:)
EDIT: provato e funziona (ho passato un .mp3 da 128 a 96bit).
mackillers
23-11-2007, 20:42
esiste ntfs config che t permette d fare le stesse cose con meno passaggi e senza usare la console.
si infatti io lla uso:) il mio problema era su di un disco EXT3...:confused:
comunque ho risolto..in pratica la possibilità di modificare i permessi me la dava solo cliccando sul icona del volume montato sul desktop..non in quella del HD sulla schermaat computer.. che cosa strana visto che hanno integrato l' icona che cambia per evidenziare il cambiamento di stato della partizione che diventa "Montata" potevano integrare anche questi comandi..
comunque anche grazie alle vostre dritte sopratutto quelle di cionci adesso funzia tutto bien!
grazie a tutti!:)
mackillers
23-11-2007, 20:56
Per aggiungere il disco già all'avvio, prima bisogna individuare il device del disco già montato (sfrutti il punto di mount evidenziato prima):
cat /etc/mtab | grep /media/punto_di_mount
L'output sarà qualcosa di simile a questo:
/dev/sdb1 /media/punto_di_mount ext3 rw 0 0
A questo punto individuiamo l'uuid del disco:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
ovviamente te devi sostituire con il device che hai trovato (senza /dev/).
L'output è qualcosa di simile a questo:
lrwxrwxrwx 1 root root 10 2007-11-21 13:04 858ce3a6-ff1a-4f98-b94e-310ad300e11f -> ../../sdb1 [/B]
allora ho parlato troppo presto... io il primo comando riesco a darlo con successo..
è il secondo che mi crea problemi (sigh mi sento un deficente)
questo è il mio output al primo comando:
/dev/sdb1 /media/disk ext3 rw,nosuid,nodev 0 0
il secondo comando drovra quindi essere questo?:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
mi sà che non ho ben capito cosa sia l'uuid:cry: :cry:
ma una finestrella in più sul DE costava tanto?
mi sà che non ho ben capito cosa sia l'uuid:cry: :cry:
Dovrebbe essere tipo una specie di seriale che individua la periferica in modo univoco
il secondo comando drovra quindi essere questo?:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
Sì ;)
mackillers
24-11-2007, 14:27
Il comando l'hai messo nel terminale...vero ?
Se non da output allora vuol dire che ha funzionato.
Dammi l'output di
ls -la /media
questo è l'ouput riguardante il disco in questione..
drwxrwxrwx 4 mack mack 4096 2007-11-22 22:29 disk
mackillers
24-11-2007, 14:29
e invece qualcosa lo sbaglio..
mack@mack-desktop:~$ s -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
bash: s: command not found
Comunque l' UUid sono riuscito a trovarlo dal menù proprietà sul icona del volume montato sul desktop adesso proseguo..
Ti mancava una elle davanti alla esse ;)
mackillers
24-11-2007, 14:41
mack@mack-desktop:~$ s -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
bash: s: command not found
questo penso sia normale ho controllato tramite DE, ovviamente non può trovare la direttori /media/disk perchè visto che l' HD è smontato essa non esiste..
mi sbaglio?
TheAlchemist
24-11-2007, 14:58
Scrivi questo comando:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
e non
s -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
mackillers
24-11-2007, 15:31
Scrivi questo comando:
ls -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
e non
s -la /dev/disk/by-uuid | grep sdb1
hai perfettamente ragione.. comunnque ho già risolto quel passaggio visualizando le impostazioni da Gnome..
grazie tutti adesso sono riuscito a fare giò che volevo:)
mackillers
24-11-2007, 15:46
volevo porvi alcuni miei dubbi..
in questo mese in cui stò provando ad utilizzare solamente linux (ormai ci sono riuscito in quanto la uso per tutto tranne che per i giochi, mi sono lasciato una partizione con Xp apposta)
ho notato 2-3 cose ..
la mia Ubuntu ogni tanto ha delle impostazioni strane o difficili da raggiungere, certe cose che su mac e win ho fatto da solo sensa il minimo problema senza aiuto in ubuntu hanno richiesto il vostro aiuto..in questo migliorerò lo prometto.
ancora non sono riuscito a configurare la mia Ubuntu con un indirizzo Ip statico..
(se lo imposto da Gui o crasha o non vede la rete.. e dire che uso le stesse impostazioni che uso su win)
al avvio il mio lo screen appare certe volte in stile Mac OsX (ho installato un tema apposito) certe volte la versione Defoult stile Ubuntu.. penso sia un problema della skin che ho installato anche se mi sembra strano
al avvio la dock bar che uso e la barra di gnome non appaiono (vedo solo lo sfondo e le icone della Scrivania), devo passare da un Desk virtuale al altro perchè appaiano magicamente:confused:
la mia scheda di rete cambia ogni avvio adesso ho eth79...
e dire che ho seguite i consigli di alcuni utenti ed ho impostato a mano il file interfaces.. che rimane sempre uguale ad ogni avvio (sembra che non intervenga affatto)
é LENTA..PAUROSAMENTE LENTA!!! proprio in questo momento mentre scrivo certe lettere compaiono con un evidente ritardo.. per il semplice motivo che il sistema è impegnato a spostare dei file.. da un HD locale al atro.. in circa il quadruplo del tempo che avrebbe impiegato XP..:rolleyes:
all avvio consuma un casino di risorse.. pure il monitor di sistema da solo consuma 6-7% della CPU è normale?
alle volte firefox scatta quando cerco di scrollare velocemente la pagina di HWuphgrade..
ed ho pure certi crash di sistema assai fastidiosi capita spesso che le finestre mi diventino scure.. (segnalando il programma che non risponde)
alla fine il 90
% del tempo il sistema rimane comunque utilizzabile.. ma non vedo allora il motivo per cui ci si lamenta della quantità di ram che consuma Windows Vista..
la mia ubuntu ne consuma di più..
ho forse sbagliato qualcosa io?
mackillers
24-11-2007, 15:50
per esempio adesso ho aperto aggiungi rimuovi programmi ed è rimasto nero per 20-3 secondi.. con la cpu quasi al 90%...
mi viene un dubbio. Ubuntu può gestire il cool & quiet di AMD... non vorrei che i mio opteron restasse fisso a 900 Mhz di frequenza..
TheAlchemist
24-11-2007, 15:55
Per la scheda di rete dovresti avere in /etc/network/interfaces qualcosa tipo:
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
Per il resto, prova a vedere se c'e' qualche programma che ciuccia risorse eccessive:
$ ps -aux
C'e' la colonna con l'utilizzo delle risorse CPU
OldBlackEagle
24-11-2007, 16:13
ancora non sono riuscito a configurare la mia Ubuntu con un indirizzo Ip statico..
(se lo imposto da Gui o crasha o non vede la rete.. e dire che uso le stesse impostazioni che uso su win)
Per questo posso aiutarti io, perchè è successo anche a me. Ci sono due modi per risolvere in fretta:
1) Disabilitare il DHCP dal Router...
2) Se invece non si vuole disabilitare il DHCP del Router, occorre modificare due file:
/etc/interfaces
/etc/dhcp3/dhclient.conf
interfaces esempio:
# Set up the local loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback
# Set up the External interface
#
# For every xxx.xxx.xxx.xxx, enter the numeric address given to you
# by your Internet provider. Don't forget to change eth0 to the proper
# name of the external interface if applicable.
#
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.7
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
pre-up /sbin/ifconfig $IFACE mtu 1492
dns-nameservers 208.67.222.222
dhclient.conf esempio:
# Configuration file for /sbin/dhclient, which is included in Debian's
# dhcp3-client package.
#
# This is a sample configuration file for dhclient. See dhclient.conf's
# man page for more information about the syntax of this file
# and a more comprehensive list of the parameters understood by
# dhclient.
#
# Normally, if the DHCP server provides reasonable information and does
# not leave anything out (like the domain name, for example), then
# few changes must be made to this file, if any.
#
send host-name "<hostname>";
#send dhcp-client-identifier 1:0:a0:24:ab:fb:9c;
#send dhcp-lease-time 3600;
#supersede domain-name "fugue.com home.vix.com";
prepend domain-name-servers 208.67.222.222, 208.67.220.220;
request subnet-mask, broadcast-address, time-offset, routers,
domain-name, domain-name-servers, host-name,
netbios-name-servers, netbios-scope;
#require subnet-mask, domain-name-servers;
timeout 30;
#retry 60;
#reboot 10;
#select-timeout 5;
#initial-interval 2;
#script "/etc/dhcp3/dhclient-script";
#media "-link0 -link1 -link2", "link0 link1";
#reject 192.33.137.209;
#alias {
# interface "eth0";
# fixed-address 192.5.5.213;
# option subnet-mask 255.255.255.255;
#}
#lease {
# interface "eth0";
# fixed-address 192.33.137.200;
# medium "link0 link1";
# option host-name "andare.swiftmedia.com";
# option subnet-mask 255.255.255.0;
# option broadcast-address 192.33.137.255;
# option routers 192.33.137.250;
# option domain-name-servers 127.0.0.1;
# renew 2 2000/1/12 00:00:01;
# rebind 2 2000/1/12 00:00:01;
# expire 2 2000/1/12 00:00:01;
#}
Al termine un Restart della Tua Rete non ti costringerà a riavviare Ubuntu con il comando sotto:
sudo /etc/init.d/networking restart
_____________
Forza Ubuntu!!!
Saluti...
insane74
25-11-2007, 11:20
ho provato a collegare il mio cellulare (nokia 6280) per fare un bakcup della rubrica/messaggi, ecc ecc.
ho provato sia gnome-phone-manager che wammu.
il primo manco vede il cellulare.
il secondo si collega e riesce a recuperare la rubrica. niente da fare per i messaggi (nessun errore, ma non li mostra) o per il calendario/promemoria (da errore dicendo che il cellulare non supporta la funzione).
diciamo che mi accontenterei di fare il backup della rubrica...
solo che mostra esclusivamente nome+numero di telefono, quando in realtà la rubrica contiene molte altre informazioni per ogni contatto.
c'è qualche programma che gestisce in modo più efficiente la rubrica (e magari anche le altre funzioni di un cellulare...)?
thanks! :fagiano: :help:
mackillers
25-11-2007, 13:04
questo è il mio file interfaces.. è sbagliato?
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
auto eth0
mackillers
25-11-2007, 13:08
Per questo posso aiutarti io, perchè è successo anche a me. Ci sono due modi per risolvere in fretta:
1) Disabilitare il DHCP dal Router...
2) Se invece non si vuole disabilitare il DHCP del Router, occorre modificare due file:
/etc/interfaces
/etc/dhcp3/dhclient.conf
interfaces esempio:
# Set up the local loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback
# Set up the External interface
#
# For every xxx.xxx.xxx.xxx, enter the numeric address given to you
# by your Internet provider. Don't forget to change eth0 to the proper
# name of the external interface if applicable.
#
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.7
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
pre-up /sbin/ifconfig $IFACE mtu 1492
dns-nameservers 208.67.222.222
dhclient.conf esempio:
# Configuration file for /sbin/dhclient, which is included in Debian's
# dhcp3-client package.
#
# This is a sample configuration file for dhclient. See dhclient.conf's
# man page for more information about the syntax of this file
# and a more comprehensive list of the parameters understood by
# dhclient.
#
# Normally, if the DHCP server provides reasonable information and does
# not leave anything out (like the domain name, for example), then
# few changes must be made to this file, if any.
#
send host-name "<hostname>";
#send dhcp-client-identifier 1:0:a0:24:ab:fb:9c;
#send dhcp-lease-time 3600;
#supersede domain-name "fugue.com home.vix.com";
prepend domain-name-servers 208.67.222.222, 208.67.220.220;
request subnet-mask, broadcast-address, time-offset, routers,
domain-name, domain-name-servers, host-name,
netbios-name-servers, netbios-scope;
#require subnet-mask, domain-name-servers;
timeout 30;
#retry 60;
#reboot 10;
#select-timeout 5;
#initial-interval 2;
#script "/etc/dhcp3/dhclient-script";
#media "-link0 -link1 -link2", "link0 link1";
#reject 192.33.137.209;
#alias {
# interface "eth0";
# fixed-address 192.5.5.213;
# option subnet-mask 255.255.255.255;
#}
#lease {
# interface "eth0";
# fixed-address 192.33.137.200;
# medium "link0 link1";
# option host-name "andare.swiftmedia.com";
# option subnet-mask 255.255.255.0;
# option broadcast-address 192.33.137.255;
# option routers 192.33.137.250;
# option domain-name-servers 127.0.0.1;
# renew 2 2000/1/12 00:00:01;
# rebind 2 2000/1/12 00:00:01;
# expire 2 2000/1/12 00:00:01;
#}
Al termine un Restart della Tua Rete non ti costringerà a riavviare Ubuntu con il comando sotto:
sudo /etc/init.d/networking restart
_____________
Forza Ubuntu!!!
Saluti...
Posso risolvere disattivando il DHCP dal ROuter? senza dover editare nessun file di configurzaione?
se è così per me va benissimo.
mackillers
25-11-2007, 13:10
per esempio adesso ho aperto aggiungi rimuovi programmi ed è rimasto nero per 20-3 secondi.. con la cpu quasi al 90%...
mi viene un dubbio. Ubuntu può gestire il cool & quiet di AMD... non vorrei che i mio opteron restasse fisso a 900 Mhz di frequenza..
Come posso accertarmi che la frequenza della mia cpu sia 2800mhz e non 900?
OldBlackEagle
25-11-2007, 13:13
questo è il mio file interfaces.. è sbagliato?
Mettilo come questo sotto:
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
OldBlackEagle
25-11-2007, 13:18
Posso risolvere disattivando il DHCP dal ROuter? senza dover editare nessun file di configurzaione?
se è così per me va benissimo.Si, però poi devi comunque (dall'interfaccia grafica), impostare sulle proprietà della Tua scheda di Rete gli indirizzi IP STATICI...
Ad ogni modifica, ricordati di dare sempre il Restart alla Networking con il comando:
sudo /etc/init.d/networking restart
Saluti...
restimaxgraf
25-11-2007, 13:32
per esempio adesso ho aperto aggiungi rimuovi programmi ed è rimasto nero per 20-3 secondi.. con la cpu quasi al 90%...
mi viene un dubbio. Ubuntu può gestire il cool & quiet di AMD... non vorrei che i mio opteron restasse fisso a 900 Mhz di frequenza..
da terminale digita dmesg dovrebbe darti una lista di messaggi tra cui il nome della tua cpu, se è riconosciuta regolarmente come amd..... allora già caricherà di suo i vari governor per lo scaling della cpu...il fatto che rimane fisso sui 900 mhz mi pare strano, hai messo qualche programma per la gestione del risparmio energetico?
mackillers
25-11-2007, 13:33
Per la scheda di rete dovresti avere in /etc/network/interfaces qualcosa tipo:
Per il resto, prova a vedere se c'e' qualche programma che ciuccia risorse eccessive:
$ ps -aux
C'e' la colonna con l'utilizzo delle risorse CPU
questo indirizzo cosa sarebbe? non sò se devo includerlo nel mi o file interfaces
address 127.0.0.1
ciao e grazie a tutti.
Per vedere in tempo reale la frequenza della cpu, aggiungi al pannello questa applet: "Variazione frequenza CPU"
In pratica vedrai in ogni istante a che velocità viaggia la tua cpu.
mackillers
25-11-2007, 13:48
dmesg mi dà questo output riguardo la CPU..
[ 0.000000] Detected 2612.030 MHz processor.
a seguito ci sono tutte le informazioni riguardo il mio opteron 185 perfettamente riconosciuto a mio avviso..
[ 28.136000] powernow-k8: Found 2 Dual Core AMD Opteron(tm) Processor 185 processors (version 2.00.00)
[ 28.136000] powernow-k8: 0 : fid 0x12 (2600 MHz), vid 0x8
[ 28.136000] powernow-k8: 1 : fid 0x10 (2400 MHz), vid 0xa
[ 28.136000] powernow-k8: 2 : fid 0xe (2200 MHz), vid 0xc
[ 28.136000] powernow-k8: 3 : fid 0xc (2000 MHz), vid 0xe
[ 28.136000] powernow-k8: 4 : fid 0xa (1800 MHz), vid 0x10
[ 28.136000] powernow-k8: 5 : fid 0x2 (1000 MHz), vid 0x12
[ 28.136000] powernow-k8: ph2 null fid transition 0x12
comunque analizando il monitor di sistema e TOP mi pare di aver notato che un pò tutti i processi mi sembrano prendere una dscreta percentuale di CPU..
ma penso che la cosa che incida maggiormente su questa lentezza siano Compiz e la moltitudine di processi che avvia di defoult il mio sistema..
quanti processi dovrebbe avere una ubuntu 7.10 perfettamente funzionante e con tutto ciò che può servire in un desktop fi fscia alta che debba connettersi con una rete windows?
da monitor di sistema vedo 48 processi fra cui ci sono due processi di beagle e due di compiz...
con 430 mb di ram usata.. però in questo momento ho attivo sia emule che amarok e firefox..
Salve ragazzi,
ho montato un computer avente la piastra madre in oggetto, accoppiata al modem/router sempre in oggetto.
Ebbene, Ubuntu non è in grado di vedere il modem settato come router, ma solo come "bridge".
Infatti non mi appare nell'applet "Monitor di Rete" la connessione "eth0".
Quindi lasciando il Trust di default (router) non riesco, tramite browser, a raggiungerne i settaggi. Ho dovuto fare tutto da Windows (!!!!)
Sempre da Windows, però avendo settato il router come modem (bridge) allora lo posso usare anche da ubuntu settandolo tramire "pppoeconf", ma comunque l'applet citata prima non vede ancora la connessione "eth0", ma solo quella "ppp0".
Possibile che la scheda di rete (nVidia) integrata non venga vista bene?
Facendo così ho risolto, però è stato frustante sapere che se non avessi fatto una partizione con windows, non sarei mai riuscito a farlo...
Specifiche della piastra madre:
General
CPU
- Socket AM2 for AMD Phenom™ X4 / X2, Athlon 64FX / 64X2 / X2 / 64 and Sempron processors
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 1000 MHz (2.0 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology
Chipset
- NVIDIA® GeForce 7050 / nForce 630A MCP
Memory - Dual Channel DDRII memory technology
- 4 x DDRII DIMM slots
- Supports DDRII800/667/533
- Max. capacity: 8GB*
BIOS
- 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking
Graphics
- Integrated NVIDIA® GeForce7 Series (NV44)
- DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0
- Max. shared memory 256MB
- Dual VGA Output: support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI-D port
- Supports 720p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
- NVIDIA® PureVideo™ Ready
Audio
- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
- Chipset embedded HDMI Audio
LAN
- Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY Realtek RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity Slots
- 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 2 x PCI slots
Connector
- 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x Game header
- 1 x COM Port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 4 x USB 2.0 headers (support 8 USB 2.0 ports)
Rear Panel I/O
ASRock DVI_1394 I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x IEEE 1394 Port
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
Support CD
- Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x COM port bracket
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)
Hardware Monitor
- CPU Internal Temperature Sensing
- CPU Ambient Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor
- Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm
OS
- Microsoft® Windows® 2000 / XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
Un saluto a tutti...
masand
mackillers
25-11-2007, 13:53
Per vedere in tempo reale la frequenza della cpu, aggiungi al pannello questa applet: "Variazione frequenza CPU"
In pratica vedrai in ogni istante a che velocità viaggia la tua cpu.
in effetti la mia cpu adesso è a 900 mhz circa.. però l' applet non funziona correttamente vedo solo un rettangolo bianco.. solo portando sopra il cursore mi appare il commento che midice la frequenza della cpu.
cosa confortante però se faccio partire un programma la frequenza salta subito a 2600mhz.. quindi il cool & quiet sembrerebbe funzionare correttamente
mackillers
25-11-2007, 13:58
Mettilo come questo sotto:
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ho impostato come mi avevi detto e dato restart.. però è uscito fuori questo..
mack@mack-desktop:~$ sudo /etc/init.d/networking restart
[sudo] password for mack:
* Reconfiguring network interfaces... eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFADDR: No such device
eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device
eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
Failed to bring up eth0.
[ OK ]
mack@mack-desktop:~$
è normale?
TheAlchemist
25-11-2007, 13:59
questo indirizzo cosa sarebbe? non sò se devo includerlo nel mi o file interfaces
address 127.0.0.1
ciao e grazie a tutti.
E' l'indirizzo di loopback, dovresti averlo, anche se credo che da qualche parte ce l'hai sicuramente.
TheAlchemist
25-11-2007, 14:01
ho impostato come mi avevi detto e dato restart.. però è uscito fuori questo..
mack@mack-desktop:~$ sudo /etc/init.d/networking restart
[sudo] password for mack:
* Reconfiguring network interfaces... eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFADDR: No such device
eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device
eth0: ERROR while getting interface flags: No such device
Failed to bring up eth0.
[ OK ]
mack@mack-desktop:~$
è normale?
se dai "ifconfig" che ethX risulta?
restimaxgraf
25-11-2007, 14:26
dmesg mi dà questo output riguardo la CPU..
[ 0.000000] Detected 2612.030 MHz processor.
a seguito ci sono tutte le informazioni riguardo il mio opteron 185 perfettamente riconosciuto a mio avviso..
[ 28.136000] powernow-k8: Found 2 Dual Core AMD Opteron(tm) Processor 185 processors (version 2.00.00)
[ 28.136000] powernow-k8: 0 : fid 0x12 (2600 MHz), vid 0x8
[ 28.136000] powernow-k8: 1 : fid 0x10 (2400 MHz), vid 0xa
[ 28.136000] powernow-k8: 2 : fid 0xe (2200 MHz), vid 0xc
[ 28.136000] powernow-k8: 3 : fid 0xc (2000 MHz), vid 0xe
[ 28.136000] powernow-k8: 4 : fid 0xa (1800 MHz), vid 0x10
[ 28.136000] powernow-k8: 5 : fid 0x2 (1000 MHz), vid 0x12
[ 28.136000] powernow-k8: ph2 null fid transition 0x12
comunque analizando il monitor di sistema e TOP mi pare di aver notato che un pò tutti i processi mi sembrano prendere una dscreta percentuale di CPU..
ma penso che la cosa che incida maggiormente su questa lentezza siano Compiz e la moltitudine di processi che avvia di defoult il mio sistema..
quanti processi dovrebbe avere una ubuntu 7.10 perfettamente funzionante e con tutto ciò che può servire in un desktop fi fscia alta che debba connettersi con una rete windows?
da monitor di sistema vedo 48 processi fra cui ci sono due processi di beagle e due di compiz...
con 430 mb di ram usata.. però in questo momento ho attivo sia emule che amarok e firefox..
ok se hai il monitor di sistema aperto ti evidenzia la ram usata da ogni processo, firefox è molto affamato di ram....un 150 mega può prenderli anche solo lui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.