PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136

mnovait
23-05-2012, 22:33
Top?htop?

inviato da N1 usando Tapatalk

frato
24-05-2012, 09:48
Sinceramente non ricordo, ho scelto l'opzione di default (non ho toccato in merito alla posizione di grub, ho solo partizionato a mano).

Ho sda con W7 e altre partizioni NTFS e sdb con ubuntu in una logica + altre NTFS. sdb era l'hd di un vecchio pc ed era partizionato di conseguenza, non ho mai avuto tempo e voglia di riordinare.
Ho un gran casino suddiviso in molteplici partizioni! :fagiano:

Sì, un gran casino come lo avevo io. :)
Poi un giorno mi decisi e misi apposto: 1 HD per il SO ed 1 HD per i dati. Questa è l'unica maniera per ottenere una soluzione abbastanza veloce in alternativa ad una configurazione raid. Specialmente se si utilizzano file di grosse dimensioni come file di programmi cad o di elaborazioni audio-video. Prova.

ziozetti
24-05-2012, 14:56
Sì, un gran casino come lo avevo io. :)
Poi un giorno mi decisi e misi apposto: 1 HD per il SO ed 1 HD per i dati. Questa è l'unica maniera per ottenere una soluzione abbastanza veloce in alternativa ad una configurazione raid. Specialmente se si utilizzano file di grosse dimensioni come file di programmi cad o di elaborazioni audio-video. Prova.
No, grazie!
Il tempo necessario per spostare e riordinare sarebbe comunque maggiore dei pochi secondi che perdo ogni volta per il casino che ho fatto con le partizioni!!! :D

frato
24-05-2012, 15:23
Io sto impazzendo!

Qualcuno di voi è riuscito a compilare ed installare a mano il pacchetto ufraw ? Intendo la versione cvs che contiene il dcraw aggiornato ?
La versione di Ufraw presente nei repo risale al secolo scorso e gli sviluppatori è da ottobre che promettono il nuovo rilascio.
Assurdo che un software come Gimp debba dipendere da una simile utility per aprire dei file raw!!!

Sarge
24-05-2012, 15:35
ma è i486 o i686?
sei sicuro che il problema sia la cpu e non la grafica integrata? prova debian liscia, la stabile è molto conservativa come scelta di pacchetti, dovrebbe andare... magari scarica la netinstall con i firmware non-free così sei sicuro che parte tutto... non è l'ultimo grido come software aggiornato, ma è solida e stabile... per un serverino va benissimo

Grazie della risposta.

Alla fine ho risolto con una installazione pulita con Ubuntu Server 10.04LTS dove poi successivamente ho installato lxde, veloce e reattivo ;)

cristian_c
24-05-2012, 17:17
@frato,
hai qualche idea in merito alla domanda che ho posto? :fagiano:

frato
24-05-2012, 19:03
@frato,
hai qualche idea in merito alla domanda che ho posto? :fagiano:

Scusami ma non mi è molto chiaro di cosa hai bisogno.

Se devi aggiornare la versione dei moduli alsa qui trovi info molto utili: http://www.alsa-project.org/main/index.php/Main_Page
i moduli li trovi quì: http://www.alsa
project.org/main/index.php/Matrix:Main
E qui una vecchia guida che ho sempre seguito per installarli ed aggiornali: http://monespaceperso.org/blog-en/2009/10/29/upgrade-alsa-1-0-21-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/ ma dovrebbero essercene altre in rete più aggiornate.

cristian_c
25-05-2012, 18:12
Scusami ma non mi è molto chiaro di cosa hai bisogno.

Se devi aggiornare la versione dei moduli alsa qui trovi info molto utili: http://www.alsa-project.org/main/index.php/Main_Page
i moduli li trovi quì: http://www.alsa
project.org/main/index.php/Matrix:Main
E qui una vecchia guida che ho sempre seguito per installarli ed aggiornali: http://monespaceperso.org/blog-en/2009/10/29/upgrade-alsa-1-0-21-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/ ma dovrebbero essercene altre in rete più aggiornate.
Ciao, grazie per la risposta :)
Il secondo link però risulta inesistente, tu riesci a visualizzarlo? :confused:

ArteTetra
25-05-2012, 19:03
C'è finito dentro un <br /> di troppo...

http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main

cloutz
26-05-2012, 17:19
ragazzi ho un problema:

in pratica da un paio di settimane a questa parte ogni volta che guardo youtube da chrome/chromium l'audio gracchia.
se guardo video su altri siti è ok, se ascolto musica in locale l'audio è perfetto.

uso ubuntu 12.04 con Chromium (su windows si sente benissimo).
con Firefox tutto liscio, perfino youtube

sapete aiutarmi? sembra come se youtube usi qualche plugin per chrome su ubuntu che fa andare a ramengo la qualità dell'audio :muro: :muro:

tonydm
29-05-2012, 18:17
ciao a tutti, sono riuscito ad installare Football Manager seguendo una guida trovata sul web e funziona anche il 3D, solo che mi sono accorto che durante la partita nella visione 3D, il gioco è leggermente scattoso, al contrario di windows dove invece è fluido.

Attualmente ci sono attivi i "Driver grafici <<fglrx>> proprietari ATI/AMD"; ci sono anche i Drivers "aggiornamento post-release", ma se provo ad attivarli, il sistema mi restituisce l'errore: "l'installazione di questo driver non è riuscita.Consultare i file di registro per maggiori informazioni: /var/log/jockey.log"


il mio PC è questo in firma, secondo voi è poco performante ?

grazie.

tonydm
01-06-2012, 18:27
ciao a tutti, sono riuscito ad installare Football Manager seguendo una guida trovata sul web e funziona anche il 3D, solo che mi sono accorto che durante la partita nella visione 3D, il gioco è leggermente scattoso, al contrario di windows dove invece è fluido.

Attualmente ci sono attivi i "Driver grafici <<fglrx>> proprietari ATI/AMD"; ci sono anche i Drivers "aggiornamento post-release", ma se provo ad attivarli, il sistema mi restituisce l'errore: "l'installazione di questo driver non è riuscita.Consultare i file di registro per maggiori informazioni: /var/log/jockey.log"


il mio PC è questo in firma, secondo voi è poco performante ?

grazie.


up...

ArteTetra
01-06-2012, 20:17
il mio PC è questo in firma, secondo voi è poco performante ?


Che il tuo PC sia poco performante non c'è dubbio.
La differenza di prestazioni nel gioco fra Windows e Linux non sorprende, dopotutto è un gioco nativo per Windows, no? C'è già da rallegrarsi che funzioni su Linux.
Non so che aiuto potremmo darti. :boh:

Aut0maN
02-06-2012, 12:01
secondo voi mi conviene installare i nuovi driver nvidia che il gestore driver hardware di ubuntu 12.04 mi suggerisce (parlo dei post release) oppure rimango con quelli di default?
lo chiedo solo per sapere se qualcuno li usa già in ambito gaming, attualmente ubuntu 12.04 64bit è installato su un e6750+gtx 460, lo uso sporadicamente con giochi sotto wine ed in passato ho avuto qualche difficoltà ad usare driver fuori da quelli strettamente installati da ubuntu in fase iniziale, consigli e/o esperienze in merito?

cristian_c
11-06-2012, 11:01
@frato,
grazie per i link :)

@tutti,
ho un'altra domanda: come faccio ad attivare il pinch sul touchpad in ubuntu?;)

Phantom II
14-06-2012, 22:42
Non avere questa paura, non ha alcun senso tenere i due sistemi su HD separati. Anch'io all'inizio li tenevo divisi ma era solo un casino.

Fai così:

1 HD con mbr + windows + linux + swap
2 HD dati
3 HD per eventuale p2p o cartelle di rete
4 HD backup (possibilmente esterno)

Inoltre con questa configurazione il sistema risulta essere molto veloce.
Per le partizioni dati, p2p/rete e backup che filesystem usi?

Già che ci sono, ne approfitto per domandarvi come vi state trovando con la nuova LTS perchè mi sta tornando in mente l'idea di ritornare a Ubuntu dopo aver girato Mint e OpenSUSE.

mnovait
15-06-2012, 00:22
Come ogni lts...spettacolare..

inviato da N1 usando Tapatalk

Phantom II
15-06-2012, 07:43
Come ogni lts...spettacolare..
Consigli il ritorno insomma, anche a "scapito" di distribuzioni come la nuova Mint?

tecno789
15-06-2012, 22:59
Come ogni lts...spettacolare..

inviato da N1 usando Tapatalk

anche io la considero tale , anche se e' diventata un po' pesantuccia

mnovait
15-06-2012, 23:46
anche io la considero tale , anche se e' diventata un po' pesantuccia

È aumentato il consumo di memoria.
Per come uso io il PC ho dovuto fare un upgrade da 2gb a 4gb.

inviato da N1 usando Tapatalk

tonydm
16-06-2012, 07:07
ciao a tutti, sono riuscito ad installare Football Manager seguendo una guida trovata sul web e funziona anche il 3D, solo che mi sono accorto che durante la partita nella visione 3D, il gioco è leggermente scattoso, al contrario di windows dove invece è fluido.

Attualmente ci sono attivi i "Driver grafici <<fglrx>> proprietari ATI/AMD"; ci sono anche i Drivers "aggiornamento post-release", ma se provo ad attivarli, il sistema mi restituisce l'errore: "l'installazione di questo driver non è riuscita.Consultare i file di registro per maggiori informazioni: /var/log/jockey.log"


il mio PC è questo in firma, secondo voi è poco performante ?

grazie.


Ho fatto altre prove:

- ho un emulatore dove ogni tanto carico il primo originale SuperMario e parte senza problemi, sempre fluido.
- mi sono ricordato che ho un vecchio gioco, F1 Challenge 2002, installato e provato, anche questo fluido...

sto provando a scaricare la demo di Fifa 12 e vedrò di installarlo su Ubuntu, posterò i risultati...

può essere di aiuto ?
grazie

tecno789
16-06-2012, 09:17
È aumentato il consumo di memoria.
Per come uso io il PC ho dovuto fare un upgrade da 2gb a 4gb.

inviato da N1 usando Tapatalk

ma non è tanto la memoria, è che richiede un processore abbastanza potente, infatti sul mio netbook delle volte lagga..

Phantom II
17-06-2012, 21:26
Come ogni lts...spettacolare..

inviato da N1 usando Tapatalk
Mi hai convinto, l'ho installata in serata e ora la sto configurando
Per il momento tutto ok a parte:
1) un crash improvviso di compiz
2) i film in full hd che scattano alla grande

mnovait
18-06-2012, 00:13
I driver video sono a posto?
Che scheda video hai?

inviato da N1 usando Tapatalk

Phantom II
18-06-2012, 12:34
I driver video sono a posto?
Che scheda video hai?

inviato da N1 usando Tapatalk
Ho una AMD 5670. I driver video sono i proprietari inseriti di default nella distribuzione.

mnovait
18-06-2012, 13:26
Per l'accelerazione hw devi abilitare vaapi.

La procedura si trova in rete..

inviato da N1 usando Tapatalk

Phantom II
18-06-2012, 15:40
Una roba così (http://www.stehem.net/2012/05/09/how-to-get-hd-video-hardware-acceleration-on-ubuntu-1204-with-AMD-GPU.html) va bene (tralasciando il passaggio sull'installazione dei driver che già ci sono)?

tonydm
18-06-2012, 15:49
secondo voi, per giocare fluido con FM2012 su Ubuntu, che vga dovrei comprare ?

mi sono rotto di Windows...

grazie

iron84
18-06-2012, 18:29
Un mio amico sta cercando di installare l'ultima versione di ubuntu su un pc con scheda madre asus k8u-x e scheda video ati radeon 9250.
Solo che sia l'installazione normale che quella da live, il pc compare la schemata qui sotto , poi sta lì qualche secondo dopodiché il pc si riavvia. cosa può essere?

http://i48.tinypic.com/30vk7pt.jpg

Phantom II
19-06-2012, 13:33
Ragazzi, come client compatibile con live messenger la migliore alternativa è ancora aMsn?

mnovait
19-06-2012, 13:58
Io usavo emesene...

inviato da N1 usando Tapatalk

tecno789
19-06-2012, 16:20
ragazzi ho un problema con ubuntu 12.04. in pratica spengo la scheda di rete ma subito dopo ( circa 20 sec ) il sistema la riabilita, come mai succede?

Faster_Fox
19-06-2012, 17:35
ragazzi è da circa una settimana che sto impazzendo dietro all'istallazione di ubuntu. Praticamente in mancanza del lettore cd, devo per forza di cose istallarlo da usb ma ogni volta che ci provo ho al boot il seguente messaggio: "SYSLINUX 3.84 2010-02-20 EBIOS Copyright (C) 1994-2010 H. Peter Anvin et al No DEFAULT or UI". E mi rimane così fi quando non spengo...

Ho prvato tutti i tipi di software d'istallazione su usb presenti per w7 (ultra iso, linux live crator, etc.)
Ho provato ad eliminare la parola "ui" dal file syslinux.gfg come scritto da alcuni in rete.
Ho provato a digitare "help" appena mi si presenta questa riga ma nada. (dopo un po' se digito parole alla ca**o incomincia a fare dei beep assordanti)
Ho provato diverse versioni ubuntu (12.04, 11.10...) ma la cosa persiste.
Ho provato a cambiare penna usb.


Vi prego ditemi che avete una soluzione...aiuto!! :help: :cry:

tecno789
19-06-2012, 17:39
ragazzi è da circa una settimana che sto impazzendo dietro all'istallazione di ubuntu. Praticamente in mancanza del lettore cd, devo per forza di cose istallarlo da usb ma ogni volta che ci provo ho al boot il seguente messaggio: "SYSLINUX 3.84 2010-02-20 EBIOS Copyright (C) 1994-2010 H. Peter Anvin et al No DEFAULT or UI". E mi rimane così fi quando non spengo...

Ho prvato tutti i tipi di software d'istallazione su usb presenti per w7 (ultra iso, linux live crator, etc.)
Ho provato ad eliminare la parola "ui" dal file syslinux.gfg come scritto da alcuni in rete.
Ho provato a digitare "help" appena mi si presenta questa riga ma nada. (dopo un po' se digito parole anna ca**o incomincia a fare dei beep assordanti)
Ho provato diverse versioni ubuntu (12.04, 11.10...) ma la cosa persiste.
Ho provato a cambiare penna usb.


Vi prego ditemi che avete una soluzione...aiuto!! :help: :cry:

hai già provato universal usb installer?

sinfoni
19-06-2012, 17:44
Messo in Download Ubuntu 12.04 ita a 64 bit.

Vediamo se la live mi convince. Al momento uso, da 1 mese circa, la Mint 13 Maya...

Faster_Fox
19-06-2012, 18:13
hai già provato universal usb installer?

appena provato...fa la stessa cosa di linux live creator e unebotin...cioè praticamente è come se non mi vedesse l'usb...

mnovait
19-06-2012, 18:22
ragazzi ho un problema con ubuntu 12.04. in pratica spengo la scheda di rete ma subito dopo ( circa 20 sec ) il sistema la riabilita, come mai succede?

come la spegni?

sinfoni
19-06-2012, 18:48
Scrivo da ubuntu!!! Tutto diverso dalla MINT 13!!!

Ancora non sò se mi piace e devo fare delle prove relativamente all'audio che a me interessano.
Vorrei solo farvi una domanda... la MINT 13 ha un problema, aumento della ram in modo sconsiderato dopo molte ore di utilizzo, ma non la satura (circa il 60% di 4GB), però penso che saturi la ram della scheda video in quanto gli effetti grafici rallentano vistosamente.

Per caso anche Ubuntu 12.04 ha questi problemi?

Grazie a tutti!

mnovait
19-06-2012, 19:00
Scrivo da ubuntu!!! Tutto diverso dalla MINT 13!!!

Ancora non sò se mi piace e devo fare delle prove relativamente all'audio che a me interessano.
Vorrei solo farvi una domanda... la MINT 13 ha un problema, aumento della ram in modo sconsiderato dopo molte ore di utilizzo, ma non la satura (circa il 60% di 4GB), però penso che saturi la ram della scheda video in quanto gli effetti grafici rallentano vistosamente.

Per caso anche Ubuntu 12.04 ha questi problemi?

Grazie a tutti!

io avevo 2gb e con il mio utilizzo ci stavo al pelo. anzi, a volte sbarellavo un po'. Ho messo 4gb e non ho manco mezzo problema
considera che io uso netbeans/eclipse e spesso faccio girare script che si mangiano blocchi da 2-300mb, per non parlare delle 10-15 schede di chrome sempre aperte.

comunque, con 4gb sono a posto.

tecno789
19-06-2012, 19:20
come la spegni?

ifconfig "interface" down

sinfoni
19-06-2012, 19:32
io avevo 2gb e con il mio utilizzo ci stavo al pelo. anzi, a volte sbarellavo un po'. Ho messo 4gb e non ho manco mezzo problema
considera che io uso netbeans/eclipse e spesso faccio girare script che si mangiano blocchi da 2-300mb, per non parlare delle 10-15 schede di chrome sempre aperte.

comunque, con 4gb sono a posto.

Grazie della risposta, anche io ho 4GB.

Ora ho un altro problema!!! Ho installato Chromium e fin qui tutto bene...

... solo che se chiudo il broswer con delle finestre aperte alla nuovo apertura non ci sono più-
Allora ho provato ad abbassare la finestra, ma richiamandola dal Luncher che ho abilitato prima, mi apre una nuova finestra e non posso richiamare la "vecchia".

Quindi ho capito che anche se imposto l'apertura delle schede lasciate aperte, Ubuntu mi apre sempre delle nuove schede, quindi non funge!!

Come risolvo questo inconveniente??

Grazie

iron84
19-06-2012, 20:05
ragazzi è da circa una settimana che sto impazzendo dietro all'istallazione di ubuntu. Praticamente in mancanza del lettore cd, devo per forza di cose istallarlo da usb ma ogni volta che ci provo ho al boot il seguente messaggio: "SYSLINUX 3.84 2010-02-20 EBIOS Copyright (C) 1994-2010 H. Peter Anvin et al No DEFAULT or UI". E mi rimane così fi quando non spengo...

Ho prvato tutti i tipi di software d'istallazione su usb presenti per w7 (ultra iso, linux live crator, etc.)
Ho provato ad eliminare la parola "ui" dal file syslinux.gfg come scritto da alcuni in rete.
Ho provato a digitare "help" appena mi si presenta questa riga ma nada. (dopo un po' se digito parole alla ca**o incomincia a fare dei beep assordanti)
Ho provato diverse versioni ubuntu (12.04, 11.10...) ma la cosa persiste.
Ho provato a cambiare penna usb.


Vi prego ditemi che avete una soluzione...aiuto!! :help: :cry:

non vorrei spararti una cavolata. Il tuo pc quanti anni ha? Mi sembra che quell'errore lo da con vecchi pc le cui cpu, avevano tolto il supporto dai nuovi kernel.

Spinx
19-06-2012, 20:27
ragazzi è da circa una settimana che sto impazzendo dietro all'istallazione di ubuntu. Praticamente in mancanza del lettore cd, devo per forza di cose istallarlo da usb ma ogni volta che ci provo ho al boot il seguente messaggio: "SYSLINUX 3.84 2010-02-20 EBIOS Copyright (C) 1994-2010 H. Peter Anvin et al No DEFAULT or UI". E mi rimane così fi quando non spengo...

Ho prvato tutti i tipi di software d'istallazione su usb presenti per w7 (ultra iso, linux live crator, etc.)
Ho provato ad eliminare la parola "ui" dal file syslinux.gfg come scritto da alcuni in rete.
Ho provato a digitare "help" appena mi si presenta questa riga ma nada. (dopo un po' se digito parole alla ca**o incomincia a fare dei beep assordanti)
Ho provato diverse versioni ubuntu (12.04, 11.10...) ma la cosa persiste.
Ho provato a cambiare penna usb.


Vi prego ditemi che avete una soluzione...aiuto!! :help: :cry:

Scarica questo programma https://launchpad.net/win32-image-writer/0.6/0.6/+download/win32diskimager-binary.zip , rinomina l'iso in .img, seleziona il file, e clicca su write.

Dovrebbe funzionare al 99%

Faster_Fox
19-06-2012, 20:39
non vorrei spararti una cavolata. Il tuo pc quanti anni ha? Mi sembra che quell'errore lo da con vecchi pc le cui cpu, avevano tolto il supporto dai nuovi kernel.
pc di 2 anni fa con amd turion II p520...non è un fulmine, ma neanche tanto vecchiotto! (è dual core)

Scarica questo programma https://launchpad.net/win32-image-writer/0.6/0.6/+download/win32diskimager-binary.zip , rinomina l'iso in .img, seleziona il file, e clicca su write.

Dovrebbe funzionare al 99%

ci provo!

Grazie :)

Faster_Fox
19-06-2012, 20:53
Scarica questo programma https://launchpad.net/win32-image-writer/0.6/0.6/+download/win32diskimager-binary.zip , rinomina l'iso in .img, seleziona il file, e clicca su write.

Dovrebbe funzionare al 99%

sto piangendo....VA!! VAAA!!! ma come hai fatto!? le avevo provate tutte...davvero non ci speravo più!!!

grazie, GRAZIE, GRAZIE!!! :ubriachi: :yeah: :winner: :ave:

Spinx
19-06-2012, 21:20
sto piangendo....VA!! VAAA!!! ma come hai fatto!? le avevo provate tutte...davvero non ci speravo più!!!

grazie, GRAZIE, GRAZIE!!! :ubriachi: :yeah: :winner: :ave:

diciamo che ho perso anche io un sacco di tempo per trovare un programma funzionante, mi davano tutti problemi in un modo o nell'altro.
In ogni caso quando dovrai formattare la penna, ricrea la tabella delle partizioni dato che questo programma agisce a basso livello, come fa il comando "dd" su linux:D

Faster_Fox
19-06-2012, 21:46
diciamo che ho perso anche io un sacco di tempo per trovare un programma funzionante, mi davano tutti problemi in un modo o nell'altro.
In ogni caso quando dovrai formattare la penna, ricrea la tabella delle partizioni dato che questo programma agisce a basso livello, come fa il comando "dd" su linux:D

perdona la mia ignoranza...ma quale cartella delle partizioni? che vuoi dire che agisce a basso livello? :p

Phantom II
20-06-2012, 08:50
Scrivo da ubuntu!!! Tutto diverso dalla MINT 13!!!

Ancora non sò se mi piace e devo fare delle prove relativamente all'audio che a me interessano.
Vorrei solo farvi una domanda... la MINT 13 ha un problema, aumento della ram in modo sconsiderato dopo molte ore di utilizzo, ma non la satura (circa il 60% di 4GB), però penso che saturi la ram della scheda video in quanto gli effetti grafici rallentano vistosamente.

Per caso anche Ubuntu 12.04 ha questi problemi?

Grazie a tutti!
Sto usando la 12.04 da un paio di giorni e non ho notato il problema che descrivi per Mint. L'occupazione di memoria è comunque aumentata rispetto alal release precedenti (a spanne, sul mio sistema è molto simile a quella di Windows 7).
Ho invece verificato un notevole uso della cpu (Athlon64 4200+ x2): spesso e volentieri, anche in idle, il processore è al 20-25% di carico, occupazione che si assesta al 60-70% con aperti Firefox (non più di 5-6 tab), Empathy e una chiamata su Skype (versione 2.2 beta).
E' una situazione normale secondo voi?

Per quanto riguarda il problema con la riproduzione dei video full hd, ho cercato di documentarmi con su vaapi come mi era stato consigliato, ma ho capito poco e nulla della procedura d'installazione.
Qualcuno riesce a farmi un po' di chiarezza?

tecno789
20-06-2012, 10:39
Sto usando la 12.04 da un paio di giorni e non ho notato il problema che descrivi per Mint. L'occupazione di memoria è comunque aumentata rispetto alal release precedenti (a spanne, sul mio sistema è molto simile a quella di Windows 7).
Ho invece verificato un notevole uso della cpu (Athlon64 4200+ x2): spesso e volentieri, anche in idle, il processore è al 20-25% di carico, occupazione che si assesta al 60-70% con aperti Firefox (non più di 5-6 tab), Empathy e una chiamata su Skype (versione 2.2 beta).
E' una situazione normale secondo voi?

Per quanto riguarda il problema con la riproduzione dei video full hd, ho cercato di documentarmi con su vaapi come mi era stato consigliato, ma ho capito poco e nulla della procedura d'installazione.
Qualcuno riesce a farmi un po' di chiarezza?

io l'occupazione della Ram così ampia non l'ho notata, con aperti Firefox e il terminale e gedit si attesta sui 500 mb. l'impiego elevato del processore l'ho notato anche io, infatti il netbook spesso e volentieri subisce dei rallentamenti

Faster_Fox
20-06-2012, 11:38
firefox (con 6 finestre aperte) + skype + thunderbird = 1,2 gb di memoria ram :stordita:

Giuss
20-06-2012, 12:03
io l'occupazione della Ram così ampia non l'ho notata, con aperti Firefox e il terminale e gedit si attesta sui 500 mb. l'impiego elevato del processore l'ho notato anche io, infatti il netbook spesso e volentieri subisce dei rallentamenti


Sul netbook ho notato anche io in modo evidente un maggior riscaldamento e un funzionamento più frequente della ventola, rispetto a precedenti versioni di Ubuntu (che già non erano il massimo come risparmio energetico).

Sto pensando di provare altro....

Phantom II
20-06-2012, 12:33
io l'occupazione della Ram così ampia non l'ho notata, con aperti Firefox e il terminale e gedit si attesta sui 500 mb. l'impiego elevato del processore l'ho notato anche io, infatti il netbook spesso e volentieri subisce dei rallentamenti
Nel messaggio precedente non l'ho precisato, comunque a regime ho circa 1.5GB di ram occupata.

Di vaapi tu sai niente?

sinfoni
20-06-2012, 15:21
Ragazzi ho un problema...

Ho installato Ubuntu sul mio "nuovo" SSD, lascinado linux Mint 13 in un altro HD.

Ora ogni volta che avvio Ubuntu mi carica prima la schermata con la scelta dell'OS.
Io ho formattatto da Ubuntu l'HD dove c'era Linux Mint 13, perchè non mi interessava più, però la schermata "maledetta" al boot comprare sempre!!!

Come faccio a non far comparire questa schermata di scelta OS al boot?

Grazie a tutti

tecno789
20-06-2012, 15:48
Nel messaggio precedente non l'ho precisato, comunque a regime ho circa 1.5GB di ram occupata.

Di vaapi tu sai niente?

1.5 gb??? ma avete la partizione di swap?

Giuss
20-06-2012, 16:03
Ragazzi ho un problema...

Ho installato Ubuntu sul mio "nuovo" SSD, lascinado linux Mint 13 in un altro HD.

Ora ogni volta che avvio Ubuntu mi carica prima la schermata con la scelta dell'OS.
Io ho formattatto da Ubuntu l'HD dove c'era Linux Mint 13, perchè non mi interessava più, però la schermata "maledetta" al boot comprare sempre!!!

Come faccio a non far comparire questa schermata di scelta OS al boot?

Grazie a tutti


Prova da terminale:

sudo update-grub

Però la schermata iniziale di grub compare sempre anche se c'è solo ubuntu installato

sinfoni
20-06-2012, 16:36
Prova da terminale:

sudo update-grub

Però la schermata iniziale di grub compare sempre anche se c'è solo ubuntu installato

Grazie. Diciamo che mi ha tolto le scritte della mint e mi ha messo "linux Old versione"!!

Ma se mi dici che cmq anche se non ci fosse stata la Mint 13 quella schermata compare non ci sbatto tanto!!

La Mint 13 invece andava liscio sino al caricamento senza far comparire la schermata con la scelta os e memtest.

jedy48
20-06-2012, 19:14
Grazie. Diciamo che mi ha tolto le scritte della mint e mi ha messo "linux Old versione"!!

Ma se mi dici che cmq anche se non ci fosse stata la Mint 13 quella schermata compare non ci sbatto tanto!!

La Mint 13 invece andava liscio sino al caricamento senza far comparire la schermata con la scelta os e memtest.

editi il grub e le scritte che non ti servono le elimini

sinfoni
20-06-2012, 19:52
editi il grub e le scritte che non ti servono le elimini

Interessante... come si fà? Se elimino tutte le scritte tranne quella singola per Ubuntu... si avvia senza caricare la schermata di scelta?

Grazie

Phantom II
20-06-2012, 21:03
Sto pensando di provare altro....
Hai già in mente qualche distro? Anche io vorrei provare altro, perchè trovo scandalosa l'occupazione della cpu.

1.5 gb??? ma avete la partizione di swap?
Ho 4GB di swap.

jedy48
20-06-2012, 21:21
Interessante... come si fà? Se elimino tutte le scritte tranne quella singola per Ubuntu... si avvia senza caricare la schermata di scelta?

Grazie

dai una "googlata" e lo trovi subito ti copi incolli le istruzioni e lo fai :D

mnovait
20-06-2012, 21:48
dai una "googlata" e lo trovi subito ti copi incolli le istruzioni e lo fai :D

le righe?forse con la versione precedente.
ora è tutto un casino con 1000 file e 100.000 impostazioni da settare.

mnovait
20-06-2012, 22:02
Nel messaggio precedente non l'ho precisato, comunque a regime ho circa 1.5GB di ram occupata.

Di vaapi tu sai niente?

guarda qui.
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=3493144

la guida è vecchia, i link dei pacchetti non saranno aggiornati, ma ti mette sulla buona strada.
sul forum internazionale dovrebbe esserci qualcosa di più aggiornato.

io ho una configurazione con ati integrata e ubuntu 10.04 e non perde un colpo manco nei full-hd.(il processore è un sempron single-core, l'utilizzo durante al video è al 10-15%...)

sinfoni
21-06-2012, 12:21
dai una "googlata" e lo trovi subito ti copi incolli le istruzioni e lo fai :D

Ho reinstallato oggi perchè non avevo allineato l'SSD (ed ancora non ho capito se ci sono riuscito :( )...

... volevo dire che la schermata di scelta non la da più ;) .

tecno789
21-06-2012, 13:18
Ho 4GB di swap.

ma che strano, io con una ciofeca di netbook e la versione 64 bit installata non ho mai raggiunto neanche 1 gb di memoria!

jedy48
21-06-2012, 13:41
Ho reinstallato oggi perchè non avevo allineato l'SSD (ed ancora non ho capito se ci sono riuscito :( )...

... volevo dire che la schermata di scelta non la da più ;) .

windows 7 lo fa da solo, cmq prova a fare un'altra googlata e trovi senz'altro il modo di vedere :D

sinfoni
21-06-2012, 13:43
windows 7 lo fa da solo, cmq prova a fare un'altra googlata e trovi senz'altro il modo di vedere :D

Se hai come aiutarmi...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478045

Grazie :D

sinfoni
21-06-2012, 18:39
Questo è il consumo della ram nel mio sistema dopo ore di utilizzo:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i163400_schermata-del-2012-06-21-19-34-10.png

Per chi diceva che Ubuntu consuma poche risorse...:O

unnilennium
21-06-2012, 18:54
Questo è il consumo della ram nel mio sistema dopo ore di utilizzo:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i163400_schermata-del-2012-06-21-19-34-10.png

Per chi diceva che Ubuntu consuma poche risorse...:O

dipende da cosa ci fai, e cosa hai messo in ram... cmq con 4 gb mi preoccuperei poco di quanta ram hai occupata, ce n'è in abbondanza

frato
21-06-2012, 19:53
Questo è il consumo della ram nel mio sistema dopo ore di utilizzo:

Per chi diceva che Ubuntu consuma poche risorse...:O

Mi sembra esagerato!
A me con un paio di finestre di chrome,skype,excel ed alcune altre cosettine sta intorno ad un consumo di circa 1 GB. Poi giustamente dipende da cosa altro carica il tuo SO.

mnovait
21-06-2012, 20:42
In linea generale comunque è meglio utilizzare e caricare più cose utili possibili in ram, piuttosto che tenerla lì a far niente...

Ubuntu è un pezzo che non consuma più poche risorse,d'altronde per avere le cose fighe ci vuole tanta potenza. Il bello è che per ora ci sono cose fighissime con una richiesta di potenza presso che normale..

inviato da N1 usando Tapatalk

sinfoni
21-06-2012, 21:25
In linea generale comunque è meglio utilizzare e caricare più cose utili possibili in ram, piuttosto che tenerla lì a far niente...

Ubuntu è un pezzo che non consuma più poche risorse,d'altronde per avere le cose fighe ci vuole tanta potenza. Il bello è che per ora ci sono cose fighissime con una richiesta di potenza presso che normale..

inviato da N1 usando Tapatalk

Che intendi per cose fighissime? :)

Io vengo da Windows 7 quindi quello che ho trovato su ubuntu non mi ha lasciato a bocca aperta e il consuma di ram è uguale. Però... c'è un però, con windows 7 tutto scorre sempre liscio, ma una incertezza grafica o un rallentamento, invece su ubuntu c'è!

L'unica cosa che ho in più e l'utilizzo di più desktop e forse il fatto che non devo defframentare, ma con un ssd anche su windows è escluso ;) .

Cmq, ho scelto linux dopo anni di windows perchè è migliore nel comparto audio... ed è quello che serve a me, per il resto stavo molto, tanto bene con windows 7 :)

Phantom II
21-06-2012, 22:26
guarda qui.
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=3493144

la guida è vecchia, i link dei pacchetti non saranno aggiornati, ma ti mette sulla buona strada.
sul forum internazionale dovrebbe esserci qualcosa di più aggiornato.

io ho una configurazione con ati integrata e ubuntu 10.04 e non perde un colpo manco nei full-hd.(il processore è un sempron single-core, l'utilizzo durante al video è al 10-15%...)
Ho letto ma non ho capito quasi nulla (la guida è parecchio dispersiva e scritta con i piedi).
Ho fatto una nuova ricerca con Google e sono approdato su questa (http://www.stehem.net/2012/05/09/how-to-get-hd-video-hardware-acceleration-on-ubuntu-1204-with-AMD-GPU.html) guida. Ho seguito i passi descriti, provo a riprodurre un full hd con XBMC media center ma il risultato è pessimo: sui file 1080p (sono .mkv) sento solo l'audio. Provo allora a vedere come se la cava vlc (nelle impostazioni non ho trovato voci relative all'abilitazione di xvba come in XBMC): la situazione non è disastrosa come col lettore integrato in Ubuntu, ma sono comunque ben lontano dalla fluidità senza contare che la cpu si piazza al 90% dell'occupazione.

mnovait
22-06-2012, 08:39
Che intendi per cose fighissime? :)

Io vengo da Windows 7 quindi quello che ho trovato su ubuntu non mi ha lasciato a bocca aperta e il consuma di ram è uguale. Però... c'è un però, con windows 7 tutto scorre sempre liscio, ma una incertezza grafica o un rallentamento, invece su ubuntu c'è!

L'unica cosa che ho in più e l'utilizzo di più desktop e forse il fatto che non devo defframentare, ma con un ssd anche su windows è escluso ;) .

Cmq, ho scelto linux dopo anni di windows perchè è migliore nel comparto audio... ed è quello che serve a me, per il resto stavo molto, tanto bene con windows 7 :)

La gestione di più desktop, gli effetti (non quelli inutili) attivati di default, anche con schede video non recenti. In più con linux ho a disposizione una serie di strumenti che per configurare in windows ci metterei una vita, che invece ho già pronti e configurati. Al massimo mi serve un apt-get.

In generale io uso linux perchè è molto più "maltrattabile" di windows, uso ubuntu perchè ha dei tempi di setup di molto inferiori ad altri so.

Ho letto ma non ho capito quasi nulla (la guida è parecchio dispersiva e scritta con i piedi).
Ho fatto una nuova ricerca con Google e sono approdato su questa (http://www.stehem.net/2012/05/09/how-to-get-hd-video-hardware-acceleration-on-ubuntu-1204-with-AMD-GPU.html) guida. Ho seguito i passi descriti, provo a riprodurre un full hd con XBMC media center ma il risultato è pessimo: sui file 1080p (sono .mkv) sento solo l'audio. Provo allora a vedere come se la cava vlc (nelle impostazioni non ho trovato voci relative all'abilitazione di xvba come in XBMC): la situazione non è disastrosa come col lettore integrato in Ubuntu, ma sono comunque ben lontano dalla fluidità senza contare che la cpu si piazza al 90% dell'occupazione.
i pacchetti li avevo presi da qui.
http://www.splitted-desktop.com/static/libva/
ci sono anche i deb, quindi l'installazione è facilitata.
io uso vlc, ricordo che durante le prove mi funzionava tutto anche con xbmc e con mplayer+smplayer avevo un po' di problemi.

Rastakhan
24-06-2012, 10:54
Buongiorno,
ho aggiornato alla 12.04 e quando faccio verifica da Gestore Aggiornamenti ricevo questo msg di errore, premetto che la mia connessione va bene:
http://img15.imageshack.us/img15/4597/schermatadel20120624113.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/schermatadel20120624113.png/)

Ecco la lista dei miei repository:
http://img703.imageshack.us/img703/5433/schermatadel20120624115.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/schermatadel20120624115.png/)

Lo so che dovrei reinstallare tutto da capo e non aggiornare, ma non ho ne tempo ne il coraggio di farlo per paura di perdere quanto ho sul pc.

Grazie in anticipo.

mnovait
24-06-2012, 11:07
Buongiorno,
ho aggiornato alla 12.04 e quando faccio verifica da Gestore Aggiornamenti ricevo questo msg di errore, premetto che la mia connessione va bene:

Ecco la lista dei miei repository:


Lo so che dovrei reinstallare tutto da capo e non aggiornare, ma non ho ne tempo ne il coraggio di farlo per paura di perdere quanto ho sul pc.

Grazie in anticipo.

disabilita i ppa di unity 2d

Rastakhan
24-06-2012, 11:54
Grazie per la risposta, li posso rimuovere?

Comunque dando sempre il comando Verifica l'indicatore dell'aggiornamento della cache si impalla ancora e ci mette un pochino di tempo in più di quando avevo la 11.10, sarà solo questione di problemi di gioventù?

Grazie.

Faster_Fox
24-06-2012, 13:06
ragazzi io ho un problema (credo abbastanza banale)...praticamente quando avvio il pc mi parte la luminosità sparata al massimo e ogni volta devo abbassarla...c'è un modo per far partire il pc con una luminosità già abbassata? (forse è un problema solo mio non so...)

sinfoni
25-06-2012, 17:32
Se continua così tra non molto dovrò prendere 8GB di ram per usare Ubuntu :D

http://s18.postimage.org/6qqrwasp5/2_3_GB.png (http://postimage.org/)
upload images (http://postimage.org/)

Cmq, tra tutte le distro provate Ubuntu, per il mio utilizzo è stabilissima e non crea nessun problema.
Il consumo di ram non indica che l'OS lavori male, anzi...:)

mnovait
25-06-2012, 18:06
Se continua così tra non molto dovrò prendere 8GB di ram per usare Ubuntu :D

http://s18.postimage.org/6qqrwasp5/2_3_GB.png (http://postimage.org/)
upload images (http://postimage.org/)

Cmq, tra tutte le distro provate Ubuntu, per il mio utilizzo è stabilissima e non crea nessun problema.
Il consumo di ram non indica che l'OS lavori male, anzi...:)

infatti, vediamo di smentire questa cosa del consumo di ram.

se c'è è bene che venga utilizzata, se no che senso ha averla?

sinfoni
25-06-2012, 19:59
infatti, vediamo di smentire questa cosa del consumo di ram.

se c'è è bene che venga utilizzata, se no che senso ha averla?

E' un discorso vecchio su Windows dai tempi di Vista. In pratica l'OS usava la ram per "ricordarsi" di ogni programma utilizzato, così all'avvio successo l'apertura era quasi immediata. Ovviamente quando si usavano programmi "nuovi" la ram veniva liberata e rioccupata per la nuova applicazione.
Credo che questo avvenga anche con Ubuntu 12.04!

Ora però mi son reso conto che 4GB non mi bastano...

... stavo usando Krita, programma di "fotoritocco" con un file RAW (canon). Ogni ritocco che applicavo andava a saturare la ram.
Avevo già 2,3Gb impegnati per Chromium, Pidgin, email ecc....

... in pochi minuti ho raggiunto i 3,8GB del mio sistema e si è chiuso Krita, andando a perdere il lavoro fatto fino a quel momento.:( .

tecno789
26-06-2012, 08:34
Se continua così tra non molto dovrò prendere 8GB di ram per usare Ubuntu :D

http://s18.postimage.org/6qqrwasp5/2_3_GB.png (http://postimage.org/)
upload images (http://postimage.org/)

Cmq, tra tutte le distro provate Ubuntu, per il mio utilizzo è stabilissima e non crea nessun problema.
Il consumo di ram non indica che l'OS lavori male, anzi...:)

mai visto una cosa del genere, ma credo di aver capito il perchè. Nell'immagine soprastante c'è scritto che lo swap non è disponibile, forse quell'area che non riesce a swappare la ributta in ram, anche perchè non mi riesco a spiegare un consumo di ram così eccessivo, neanche giocando a windows 7 arrivo a quella quantità di ram.

kus90
30-06-2012, 14:07
Salve a tutti! Sto provando ad installare Ubuntu 12.04 sul mio netbook asus 1025C. Al momento dell'installazione però anzichè propormi di installarlo accanto a windows, mi propone solamente di: Sostituire Win 7 con Ubuntu; Altro.
Che spiegazione c'è in tutto ciò? Come posso fare a far spuntare "Installa accanto" in modo tale da far partire tutto facilmente? Io in "altro" non ci capisco nulla, ci sono le 3 partizioni dell'hdd che non ho creato io e la procedura che ho trovato in giro per il web mi sembra troppo complicata da qui. :confused:

Phantom II
30-06-2012, 18:55
i pacchetti li avevo presi da qui.
http://www.splitted-desktop.com/static/libva/
ci sono anche i deb, quindi l'installazione è facilitata.
io uso vlc, ricordo che durante le prove mi funzionava tutto anche con xbmc e con mplayer+smplayer avevo un po' di problemi.
Torno alla carica visto che finalmente ho un po' di tempo da ridedicare alla soluzione di questo problema.
Da quella pagina mi è sufficiente scaricare i tre pacchetti driver giusto?

emmedi
30-06-2012, 19:08
Io in "altro" non ci capisco nulla
In Altro hai la possibilità di partizionare il tuo disco e di assegnare le partizioni alla root /, allo swap e ad altre eventuali directory come /home, /var, ecc, che si vuol montare separatamente.

kus90
30-06-2012, 19:17
In Altro hai la possibilità di partizionare il tuo disco e di assegnare le partizioni alla root /, allo swap e ad altre eventuali directory come /home, /var, ecc, che si vuol montare separatamente.

E' proprio questo che non capisco, sono un totale principiante in materia, è la prima volta che installo un OS e mi occupo di partizioni!
L'ideale sarebbe capire perchè a me non compare l'opzione "installa accanto" e cosa posso fare in caso per farla comparire, detto in parole povere.
Se poi mi dite che la procedura seguendo la strada "altro" è facile, posso pure provare con l'ausilio di quache buon volontario tra voi :D
Magari posto qualche screenshot e vi faccio vedere come è messo il mio hard disk

Phantom II
30-06-2012, 19:19
Torno alla carica visto che finalmente ho un po' di tempo da ridedicare alla soluzione di questo problema.
Da quella pagina mi è sufficiente scaricare i tre pacchetti driver giusto?
Mi correggo, i pacchetti da scaricare sono due: libva e xvba-video.
Il software center mi ha indicato che il primo è già presente nel sistema in versione più aggiornata, il secondo è invece il pacchetto specifico per schede con chip AMD.
I video, sia col riproduttore di default di Ubuntu sia con VLC scattano notevolemnte meno ma non sono comunque fluidi al 100%. L'occupazione della cpu invece non è migliorata, è sempre fissa al 90% con video a pieno schermo, un risultato abbastanza deludente.

emmedi
30-06-2012, 19:28
Magari posto qualche screenshot e vi faccio vedere come è messo il mio hard disk
Sicuramente è meglio...
Azzardo un'ipotesi: hai già 3 partizioni primarie, ubuntu ne richiede almeno 2 che non possono essere create perché il vincolo è di massimo 4 primarie. Ne servirebbe quindi una logica, che sarà la quarta, e che all'interno conterrà quelle necessarie.

mnovait
01-07-2012, 09:54
Mi correggo, i pacchetti da scaricare sono due: libva e xvba-video.
Il software center mi ha indicato che il primo è già presente nel sistema in versione più aggiornata, il secondo è invece il pacchetto specifico per schede con chip AMD.
I video, sia col riproduttore di default di Ubuntu sia con VLC scattano notevolemnte meno ma non sono comunque fluidi al 100%. L'occupazione della cpu invece non è migliorata, è sempre fissa al 90% con video a pieno schermo, un risultato abbastanza deludente.

se la cpu rimane ancora al 90% significa che non hai abilitato nulla e la decodifica dello stream video ricade per intero sulla cpu, che giustamente alza un dito medio.

che driver hai installato?hai abilitato l'accelerazione hw dalle impostazioni di vlc?qualche versione di vlc hai?

Phantom II
01-07-2012, 10:31
se la cpu rimane ancora al 90% significa che non hai abilitato nulla e la decodifica dello stream video ricade per intero sulla cpu, che giustamente alza un dito medio.

che driver hai installato?hai abilitato l'accelerazione hw dalle impostazioni di vlc?qualche versione di vlc hai?
L'accelerazione hardware in vlc è abilitata.
I driver proprietari della scheda video inclusi nella distro sono abilitati e sono installati i pacchetti libva e xvba-video.

pabloski
01-07-2012, 10:56
E' un discorso vecchio su Windows dai tempi di Vista. In pratica l'OS usava la ram per "ricordarsi" di ogni programma utilizzato, così all'avvio successo l'apertura era quasi immediata.


Esatto, la ram c'è e va usata, ma attenzione al perchè la ram viene allocata.

Vista usava superfetch, che richiedeva ovviamente molta ram. Il punto è che funziona bene finchè usi il computer sempre seguendo gli stessi pattern. Questo è vero, tutto sommato, per l'uso d'ufficio, ma non è vero per molti altri casi.

Tornando a ubuntu, bisogna tener conto che linux sfrutta buona parte della ram disponibile come cache ( pensa a superfetch, ma non svolgono la stessa funzione ). L'altra questione è la swappiness, cioè quanto spesso parti della ram vengono "scaricate" sul disco. In generale linux non lo fa finchè ha ram libera fino ad un certa quantità ( è comunque settabile dall'utente ).

Poi c'è l'ultimo motivo per cui si consuma tanta ram e questo qui non è giustificabile in nessun caso, ci fossero pure 160 GB di ram. Parlo ovviamente del codice scritto da cani.

In ultima analisi, è giustificabile usare tanta ram se c'è un motivo valido, non lo è se l'unico motivo è il pessimo codice che si è scritto.

Poi ci sono casi eccezionali, tipo un simulatore di reti neurali che già di per sè richiede tantissima ram, non può gradire che il sistema si metta ad occupare ram per soddisfare compiz o superfetch.

kus90
01-07-2012, 14:21
Sicuramente è meglio...
Azzardo un'ipotesi: hai già 3 partizioni primarie, ubuntu ne richiede almeno 2 che non possono essere create perché il vincolo è di massimo 4 primarie. Ne servirebbe quindi una logica, che sarà la quarta, e che all'interno conterrà quelle necessarie.

Così si presenta Gestione dischi:

http://img842.imageshack.us/img842/1888/dischiy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/dischiy.jpg/)

che poi sull'installer appaiono come sda1 2 3 e 4. Quindi devo selezionarne una tra queste 4 o crearne altre? Ho bisogno di una guida passo passo da qui :(

emmedi
01-07-2012, 17:00
Di sicuro ti servono almeno 2 partizioni: una per il sistema e una per lo swap. Le due partizioni da pochi GB cosa contengono? Se è possibile eliminarle potresti utilizzare (anche) quelle

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2012, 17:13
che poi sull'installer appaiono come sda1 2 3 e 4. Quindi devo selezionarne una tra queste 4 o crearne altre? Ho bisogno di una guida passo passo da qui :(

Tieni presente che al momento hai quattro partizioni primarie per cui sei bloccato, altre non puoi crearne. L'unica possibilità che vedo è quella di fare un backup del contenuto della partizione da 183 GB su un disco esterno, cancellarla ed al suo posto creare una partizione estesa in cui posizionare almeno tre unità logiche. Una in NTFS in cui riverserai il contneuto della vecchia e delle altre due, una per / e una per swap.

Visto che come hai scritto sei un totale principiante non sarebbe meglio iniziare ad assaggiare Linux senza aggiungere le complicazioni del ripartizionamento del disco? Fatti una macchina virtuale con VirtualBox o VmWare e buon divertimento. Quando e se troverai Linux di tuo gradimento, penserai all'installazione vera e propria su partizioni dedicate.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2012, 17:17
Le due partizioni da pochi GB cosa contengono?

Secondo me quella da 15 gigabyte contiene il ripristino alle condizioni di fabbrica e l'altra... c'è scritto nella colonna stato:
Partizione di sistema EFI


Se è possibile eliminarle potresti utilizzare (anche) quelle


Al suo stato di padronanza della situazione direi che è meglio se le lascia intatte ed al loro posto :)

Saluti.

kus90
01-07-2012, 17:46
Bene sembra tutto più complicato del previsto! Ho deciso che non andrò oltre e non mi avventurerò in esperimenti che non mi competono!
A questo punto mi rimane un solo dubbio: come mai io non ho l'opzione "installa accanto" come chiunque altro? Se non ho capito male da lì l'installazione sarebbe molto semplice e quasi automatica, d'altronde non sono mica tutti informatici quelli che provano Linux! Sarà mica per il fatto che ho queste fantomatiche 4 partizioni primarie? E' una semplice curiosità dato che a quanto pare non c'è modo di farmi comparire questa opzione nel menù di installazione...

Grazie comunque a tutti per la pazienza!

pabloski
01-07-2012, 17:58
Sarà mica per il fatto che ho queste fantomatiche 4 partizioni primarie?

E' proprio così. Installare accanto si può fare quando c'è spazio libero, ma se lo spazio è tutto occupato dalle partizioni, allora non c'è nessun "accanto" su cui installare.

Comunque sia io non mi fascerei la testa al tuo posto. Lì ci sono 2 partizioni, di cui la C è riservata per il sistema operativo e la D per i dati.

Il problema è che le parzioni mbr al massimo possono essere 4, per cui dovresti sostituire la D con una partizione logica, in cui poi rimettere una D più piccola e un'altra partizione per linux.

Ovviamente solo tu sai cosa c'è in quella partizione D. Potresti benissimo spostare il contenuto di D in C, eliminare la D e creare spazio vuoto per linux.

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2012, 18:04
Bene sembra tutto più complicato del previsto! Ho deciso che non andrò oltre e non mi avventurerò in esperimenti che non mi competono!

Usare VirtualBox per creare una macchina virtuale non mi pare richieda tanta competenza. Ora che ci penso siamo nel thread ufficiale di ubuntu, quindi esiste anche l'opzione Wubi, ciè la possibilità di installare Ubuntu all'interno di una partizione NTFS.

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi

Insomma hai l'imbarazzo della scelta, a te darti da fare ora, tenendo presente che google pullula di guide passo passo e documentazione su Ubuntu e suoi metodi di installazione.

A questo punto mi rimane un solo dubbio: come mai io non ho l'opzione "installa accanto" come chiunque altro?

Perché ci sono quattro partizioni primarie, il massimo consentito dal vecchio standard MBR per cui non c'è possibilità di "installare accanto". Per installare accanto, dovrebbe esserci la disponibilità di un paio di altre partizioni almeno e per averle bisogna cancellarne una delle attuali primarie e creare al suo posto una estesa con all'interno le unità logiche che desideri e che vengono viste e considerate come partizioni a tutti gli effetti.


Saluti.

kus90
02-07-2012, 12:13
Il problema è che le parzioni mbr al massimo possono essere 4, per cui dovresti sostituire la D con una partizione logica, in cui poi rimettere una D più piccola e un'altra partizione per linux.

Ovviamente solo tu sai cosa c'è in quella partizione D. Potresti benissimo spostare il contenuto di D in C, eliminare la D e creare spazio vuoto per linux.

In D non c'è proprio nulla, è vuota. Il netbook è nuovo e lo uso come secondo pc, internet e programmi Office, ha poca memoria occupata e pochissimi programmi installati. Potrei farci di tutto con D ma come ho già detto non ne sono capace :D

Usare VirtualBox per creare una macchina virtuale non mi pare richieda tanta competenza. Ora che ci penso siamo nel thread ufficiale di ubuntu, quindi esiste anche l'opzione Wubi, ciè la possibilità di installare Ubuntu all'interno di una partizione NTFS.

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi

Insomma hai l'imbarazzo della scelta, a te darti da fare ora, tenendo presente che google pullula di guide passo passo e documentazione su Ubuntu e suoi metodi di installazione.



Grazie, non conoscevo questi metodi alternativi. Dò subito un'occhiata ;)

tonydm
03-07-2012, 18:57
ho bisogno di aiuto per installare ubuntu 12.04 sul mio nuovo PC in firma, con due hard disk in RAID1 dove attualmente risiedono win7 ed i dati, ovviamente in due partizioni diverse...

ho ritagliato una porzione di questo raid, circa 170GB per il pinguino, cosa dovrei attenzionare per installarlo sul raid ?

oppure mi conviene prendere un disco solo per ubuntu ?

grazie.

pabloski
03-07-2012, 19:04
In D non c'è proprio nulla, è vuota. Il netbook è nuovo e lo uso come secondo pc, internet e programmi Office, ha poca memoria occupata e pochissimi programmi installati. Potrei farci di tutto con D ma come ho già detto non ne sono capace :D


Oddio non ci vuole una laurea, non temere. Basta avviare l'installer di linux, andare sulla partizione D e cambiarla in ext4 e settare il mountpoint a /

Dopo di che clicchi su avanti e l'installazione parte.

kus90
03-07-2012, 21:02
Oddio non ci vuole una laurea, non temere. Basta avviare l'installer di linux, andare sulla partizione D e cambiarla in ext4 e settare il mountpoint a /

Dopo di che clicchi su avanti e l'installazione parte.
ah non male... ci proverò quando risolvo il prossimo problema ovvero: installato ubuntu con wubi ho la risoluzione piantata a 800x600, è un problema comune a tutti i pc con i processori intel cedar trail e la gma3600. Alcuni hanno risolto, non senza problemi, ricompilando il kernel (cito testualmente). Insomma il mio progetto linux al momento si ferma qui, in attesa che nuovi driver sistemino le cose

tecno789
07-07-2012, 11:06
raga ma si può mettere un password per montare le partizioni di windows?

midian
07-07-2012, 11:14
ho bisogno di aiuto per installare ubuntu 12.04 sul mio nuovo PC in firma, con due hard disk in RAID1 dove attualmente risiedono win7 ed i dati, ovviamente in due partizioni diverse...

ho ritagliato una porzione di questo raid, circa 170GB per il pinguino, cosa dovrei attenzionare per installarlo sul raid ?

oppure mi conviene prendere un disco solo per ubuntu ?

grazie.

Linux non và molto d'accordo col raid delle mobo....

tonydm
07-07-2012, 11:16
pensavo che potesse essere problematico...

ho intenzione di prendere un disco da 160/250gb solo per il pinguino, ma il raid1 dei dati voglio lasciarlo per ovvii motivi...

quindi cosa mi consigli di fare ?

grazie.

pabloski
07-07-2012, 11:19
quindi cosa mi consigli di fare ?

grazie.

Scaricati un livecd di ubuntu e prova a verificare se vede il raid. Nel caso ci fossero problemi col raid hardware puoi sempre optare per il raid software.

Sotto linux si preferisce il secondo perchè ha le stesse performance di uno hardware, è più flessibile e ha delle interessantissime feature.

C'è un'intera infrastruttura sotto linux che fa miracoli ed è LVM.

tonydm
07-07-2012, 11:23
Scaricati un livecd di ubuntu e prova a verificare se vede il raid. Nel caso ci fossero problemi col raid hardware puoi sempre optare per il raid software.

Sotto linux si preferisce il secondo perchè ha le stesse performance di uno hardware, è più flessibile e ha delle interessantissime feature.

C'è un'intera infrastruttura sotto linux che fa miracoli ed è LVM.

va bene anche la classica 12.04 oppure devo cercare qualche versione particolare per il RAID ?

attualmente ho due hd da 1tb ed ho ritagliato una porzione di circa 170gb per il pinguino, in effetti potrei provare col cd-live se li vede, in caso di esito positivo posso installare il sistema senza problemi, giusto ?

tonydm
07-07-2012, 11:25
non mi sono espresso benissimo, volevo dire che se dalla live mi vede la partizione dati, in raid1, una volta installato il sistema devo fare qualche configurazione particolare ?

grazie.

pabloski
07-07-2012, 11:29
Non c'è nessuna versione particolare per il raid. Non è necessaria nessuna configurazione particolare o ostica se il controller è riconosciuto.

Ovviamente il livecd è in grado di riconoscere il raid, altrimenti non potrebbe usarlo in fase d'installazione.

tonydm
07-07-2012, 11:29
Non c'è nessuna versione particolare per il raid. Non è necessaria nessuna configurazione particolare o ostica se il controller è riconosciuto.

Ovviamente il livecd è in grado di riconoscere il raid, altrimenti non potrebbe usarlo in fase d'installazione.

perfetto, provo subito...

grazie ;)

tonydm
07-07-2012, 11:47
questo è quello che mi vede gparted tramite la live...

http://img594.imageshack.us/img594/1387/img0431h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/img0431h.jpg/)

significa che la vede, ma non l'ha montata, giusto ?
come mai invece le partizioni windows le ha montate ?

grazie.

pabloski
07-07-2012, 12:01
Si, vede il raid. Il perchè monti le partizioni windows è un mistero, però una volta installato non lo fa ( a meno che non gli venga richiesto espressamente ).

tonydm
07-07-2012, 12:03
Si, vede il raid. Il perchè monti le partizioni windows è un mistero, però una volta installato non lo fa ( a meno che non gli venga richiesto espressamente ).

ok, proverò ad installare, vediamo che succede...

grazie ;)

tecno789
07-07-2012, 15:52
raga ma si può mettere un password per montare le partizioni di windows?

ne approfitto per riuppare la mia domanda...

e poi vorrei chiedere, su ubuntu 12.04 c'è un programma simile a quello che c'èra sulla 10.04 di scaling cpu?

pabloski
07-07-2012, 16:08
ne approfitto per riuppare la mia domanda...


no, solo che il volume è crittografato, altrimenti chiunque può montarlo è leggerlo


e poi vorrei chiedere, su ubuntu 12.04 c'è un programma simile a quello che c'èra sulla 10.04 di scaling cpu?

indicator-cpufreq

ma ti serve davvero? il kernel si occupa automaticamente dello scaling

tecno789
07-07-2012, 17:14
no, solo che il volume è crittografato, altrimenti chiunque può montarlo è leggerlo



indicator-cpufreq

ma ti serve davvero? il kernel si occupa automaticamente dello scaling

non ho capito la risposta alla prima.

Certo che mi serve, la cpu è sempre intiro e scalda per niente. Su windows uso k10stat, qua mi servirebbe qualcosa che tiri giu' la frequenza nei momenti di inattività, anche perchè io ho un sistema overcloccato!

pabloski
07-07-2012, 17:23
non ho capito la risposta alla prima.

intendevo che una partizione in chiaro è sempre leggibile e non c'è nessun modo per chiuderla a chiave tramite password

l'unico modo è crittografare l'intera partizione


Certo che mi serve, la cpu è sempre intiro e scalda per niente. Su windows uso k10stat, qua mi servirebbe qualcosa che tiri giu' la frequenza nei momenti di inattività, anche perchè io ho un sistema overcloccato!

la prima cosa da fare è installare una versione recente del bios....non immagini quante cazzate fanno i produttori di bios con l'acpi e quindi con la regolazione delle frequenze

il mio stava sempre alla massima frequenze ed era praticamente ingestibile da linux, dovevo usare cpufreq per fissare manualmente la frequenza

aggiornato il bios e va che è una meraviglia :D

tecno789
07-07-2012, 19:31
intendevo che una partizione in chiaro è sempre leggibile e non c'è nessun modo per chiuderla a chiave tramite password

l'unico modo è crittografare l'intera partizione



la prima cosa da fare è installare una versione recente del bios....non immagini quante cazzate fanno i produttori di bios con l'acpi e quindi con la regolazione delle frequenze

il mio stava sempre alla massima frequenze ed era praticamente ingestibile da linux, dovevo usare cpufreq per fissare manualmente la frequenza

aggiornato il bios e va che è una meraviglia :D

capito la prima.

il bios è all'ultima versione disponibile, anche perchè la mobo ha qualche annetto.

tonydm
08-07-2012, 07:18
ho provato ad installarlo, ma ho avuto diversi messaggi di errore, ho deciso quindi di acquistare un hd solo per Ubuntu e non avere sbattimenti.

il RAID lo lascio per i dati...

cristian_c
11-07-2012, 08:41
Vi domando: come faccio ad attivare i gesti con Ginn su ubuntu?;)

midian
11-07-2012, 09:50
ho provato ad installarlo, ma ho avuto diversi messaggi di errore, ho deciso quindi di acquistare un hd solo per Ubuntu e non avere sbattimenti.

il RAID lo lascio per i dati...

Linux non ama i "fake-raid" :)

Rastakhan
14-07-2012, 11:25
Ciao a tutti,
dopo aver aggiornato ad 12.04 uno dei pc di casa dove è fisicamente connessa (USB) la stampante multifunzione Epson DX4800 ho avuto la brutta sorpresa di non poter più stampare ne direttamente dal pc ne dagli altri pc che stampavano su quella stampante condivisa.

Ogni comando viene ignorato dalla stampante e anche se si invia una stampa di prova questa viene data come interrotta, nel pannello di controllo della stampante il suo stato è "inattiva", avete info su come risolvere il problema?
Non vorrei disinstallare e poi reinstallare la stampante.

Secondo voi è potuto dipendere dalla rimozione di qualche configurazione/pacchetto in fase di aggiornamento?

Grassie.:D

masand
14-07-2012, 11:59
Ciao a tutti,
dopo aver aggiornato ad 12.04 uno dei pc di casa dove è fisicamente connessa (USB) la stampante multifunzione Epson DX4800 ho avuto la brutta sorpresa di non poter più stampare ne direttamente dal pc ne dagli altri pc che stampavano su quella stampante condivisa.

Ogni comando viene ignorato dalla stampante e anche se si invia una stampa di prova questa viene data come interrotta, nel pannello di controllo della stampante il suo stato è "inattiva", avete info su come risolvere il problema?
Non vorrei disinstallare e poi reinstallare la stampante.

Secondo voi è potuto dipendere dalla rimozione di qualche configurazione/pacchetto in fase di aggiornamento?

Grassie.:D

Prova a reinstallare CUPS e/o cerca i pacchetti CUPS e vedi cosa puoi installare.

Io al momento sono fermo alla 10.04 :)

Rastakhan
14-07-2012, 12:40
Potresti essere un po' più dettagliato?
Non so come muovermi.

Grazie

masand
14-07-2012, 18:58
Potresti essere un po' più dettagliato?
Non so come muovermi.

Grazie

Semplicemente, apri il gestore dei pacchetti e cerca "cups" e vedi cosa ti restituisce :)

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
14-07-2012, 23:10
Potresti essere un po' più dettagliato?
Non so come muovermi.

Grazie

io darei un service cups restart

ogni tanto cups si incricca.

masand
15-07-2012, 08:39
io darei un service cups restart

ogni tanto cups si incricca.

Ottimo suggerimento anche questo, ma prima sarebbe opportuno, secondo me, vedere cosa è installato e cosa manca :)

Un saluto a tutti...
masand

Rastakhan
15-07-2012, 09:01
Buongiorno ragazzi, diciamo che non so se ho fatto l'operazione giusta ma sono andato ne "software center" e nel software installato ho cercato CUPS, ho avuto 1 solo risultato, si tratta di "Stampa" : uno strumento CUPS di configurazioni stampanti e un'applet di stato .

C'è solo questo alla voce CUPS.

Che ne dite?

tecno789
15-07-2012, 13:39
ragazzi scusate ho aperto un topic a parte ma non sono stato preso in considerazione :), volevo chiedere se qualcuno è riuscito a creare un hotspot con il fisso senza incorrere in problemi... io in pratica quando lo faccio non me lo crea, e invece sul portatile funziona correttamente, qual'è secondo voi il problema? e come posso risolvere?

tonydm
16-07-2012, 09:50
ho preso un hd da 160gb ed ho installato ubuntu, usando il partizionamento manuale, in quanto avevo paura per i dati nel raid, solo che al boot parte direttamente windows, di ubuntu non vi e' traccia...
vi ricordo che ho un raid1 per i dati, dove si trova anche windows...

ho cercato di darmi aiuto utilizzando la procedura di ripristino del grub, ma mi restituisce errore...

ecco il risultato del comando: sudo fdisk -l

ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l

Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders, total 1953525168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x2f088e09

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 368639999 184216576 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 368642046 1953517567 792437761 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 368644096 1953517567 792436736 7 HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/sdb: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders, total 1953525168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x2f088e09

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sdb2 206848 368639999 184216576 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sdb3 368642046 1953517567 792437761 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sdb5 368644096 1953517567 792436736 7 HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/sdc: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders, total 312581808 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x40c81ba8

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 2048 310626303 155312128 83 Linux
/dev/sdc2 310628350 312580095 975873 5 Extended
/dev/sdc5 310628352 312580095 975872 82 Linux swap / Solaris

Disk /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0: 1000.2 GB, 1000202178560 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121600 cylinders, total 1953519880 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x2f088e09

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2 206848 368639999 184216576 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p3 368642046 1953517567 792437761 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5 368644096 1953517567 792436736 7 HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1: 104 MB, 104857600 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 12 cylinders, total 204800 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x6e697373

This doesn't look like a partition table
Probably you selected the wrong device.

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1p1 ? 1936269344 3772285759 918008208 55 EZ-Drive
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1p2 ? 1917848077 2462285169 272218546+ 73 Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1p3 ? 1818575915 2362751050 272087568 2b Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1p4 ? 2844524554 2844579527 27487 61 SpeedStor

Partition table entries are not in disk order

Disk /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2: 188.6 GB, 188637773824 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 22933 cylinders, total 368433152 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x420a0d00

This doesn't look like a partition table
Probably you selected the wrong device.

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2p1 ? 1936028272 2154160610 109066169+ 20 Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2p2 ? 1094921044 2976083617 940581287 4c Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2p3 ? 1701994857 2238868341 268436742+ 69 Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p2p4 ? 2794192906 2794245570 26332+ 61 SpeedStor

Partition table entries are not in disk order

Disk /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p3: 811.5 GB, 811456267264 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 98653 cylinders, total 1584875522 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x000080ff

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p3p1 2050 1584875521 792436736 7 HPFS/NTFS/exFAT

Disk /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5: 811.5 GB, 811455217664 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 98653 cylinders, total 1584873472 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x420a0d00

This doesn't look like a partition table
Probably you selected the wrong device.

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5p1 ? 1936028272 2154160610 109066169+ 20 Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5p2 ? 1094921044 2976083617 940581287 4c Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5p3 ? 1701994857 2238868341 268436742+ 69 Unknown
/dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p5p4 ? 2794192906 2794245570 26332+ 61 SpeedStor

Partition table entries are not in disk order
ubuntu@ubuntu:~$


poi, dando il comando:

root@ubuntu:/# grub/install /dev/sdc1
bash: grub/install: No such file or directory

come ne esco ?

grazie.

tonydm
16-07-2012, 11:50
azz, non mi ero accorto dell' errore, mannaggia al layout inglese della live :D

ad ogni modo, eseguendo correttamente il comando, questo è il risultato:

root@ubuntu:/# grub-install /dev/sdc1
/usr/sbin/grub-setup: warn: Attempting to install GRUB to a partitionless disk or to a partition. This is a BAD idea..
/usr/sbin/grub-setup: warn: Embedding is not possible. GRUB can only be installed in this setup by using blocklists. However, blocklists are UNRELIABLE and their use is discouraged..
/usr/sbin/grub-setup: error: will not proceed with blocklists.
root@ubuntu:/# update-grub2
Generating grub.cfg ...
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.2.0-23-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.2.0-23-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
Found Windows 7 (loader) on /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1
done
root@ubuntu:/#



ed al riavvio, Ubuntu non c'è, parte direttamente Windows...

mentre che siamo in argomento, come avrei dovuto fare per evitare di trovarmi bloccato in questa situazione ?
grazie

Rastakhan
17-07-2012, 08:46
io darei un service cups restart

ogni tanto cups si incricca.

Ottimo suggerimento anche questo, ma prima sarebbe opportuno, secondo me, vedere cosa è installato e cosa manca :)

Un saluto a tutti...
masand

Ragazzi buongiorno,
allora cosa mi dite, vado con il comando postato da mnovait o c'è qualche altra soluzione?
Il comando è postato corretto nella sintassi?

Grazie.

vinko90
17-07-2012, 13:22
Ciao raga a cosa serve il clan di ubuntu? Io sono nuovo e utilizzo lubuntu 12.

masand
17-07-2012, 13:31
Ragazzi buongiorno,
allora cosa mi dite, vado con il comando postato da mnovait o c'è qualche altra soluzione?
Il comando è postato corretto nella sintassi?

Grazie.

Se non sai come fare, disinstalla e reinstalla Cups, il restart del servizio lo fa in automatico.

Lascia la stampante accesa.

Un saluto a tutti...
masand

masand
17-07-2012, 13:32
Ciao raga a cosa serve il clan di ubuntu? Io sono nuovo e utilizzo lubuntu 12.

È un blog nato da alcuni di noi... al momento però non è aggiornato purtroppo.

Un saluto a tutti...
masand

vinko90
17-07-2012, 13:39
Ah peccato,potevo imparare qualcosa di nuovo.

mnovait
17-07-2012, 14:25
Se non sai come fare, disinstalla e reinstalla Cups, il restart del servizio lo fa in automatico.

Lascia la stampante accesa.

Un saluto a tutti...
masand

perchè devi cancellare e riscaricare?
al massimo
sudo dpkg-reconfigure cups
così rifai l'installazione

tonydm
17-07-2012, 14:33
azz, non mi ero accorto dell' errore, mannaggia al layout inglese della live :D

ad ogni modo, eseguendo correttamente il comando, questo è il risultato:

root@ubuntu:/# grub-install /dev/sdc1
/usr/sbin/grub-setup: warn: Attempting to install GRUB to a partitionless disk or to a partition. This is a BAD idea..
/usr/sbin/grub-setup: warn: Embedding is not possible. GRUB can only be installed in this setup by using blocklists. However, blocklists are UNRELIABLE and their use is discouraged..
/usr/sbin/grub-setup: error: will not proceed with blocklists.
root@ubuntu:/# update-grub2
Generating grub.cfg ...
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.2.0-23-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.2.0-23-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
Found Windows 7 (loader) on /dev/mapper/isw_dccecbifcf_Volume0p1
done
root@ubuntu:/#



ed al riavvio, Ubuntu non c'è, parte direttamente Windows...


grazie

risolto:

nella procedura di ripristino del grub, si deve lanciare il comando:
grub-install /dev/sdc
senza il numero della partizione e successivamente ho impostato il disco dove era presente l'installazione di ubuntu come disco primario di boot, ora il menù appare ;)

un doveroso grazie, semmai mi dovesse leggere, a chi mi ha dato la soluzione in un altro lido ;)

altra cosa:
ho installato i drivers originali, scaricati dal sito AMD, ma al riavvio, il PC andava in modalità low-graphics, ho risolto lanciando il comando:

sudo apt-get install fglrx

spero che questo possa essere utile a qualcuno in futuro.

Rastakhan
17-07-2012, 15:35
Se non sai come fare, disinstalla e reinstalla Cups, il restart del servizio lo fa in automatico.

Lascia la stampante accesa.

Un saluto a tutti...
masand

perchè devi cancellare e riscaricare?
al massimo
sudo dpkg-reconfigure cups
così rifai l'installazione

Ragazzi, tengo a precisare che la stampante è collegata al computer che mi fa da server di stampa, non vorrei che dopo mi debba recounfigurare il tutto, non è un lavoro che faccio tutti i gg, e quindi dovrei ritrovare le info necessarie per riapprontare un server di stampa che vada bene sia con pc che hanno Ubuntu che con Windows.

Prego fornitemi la soluzione meno devastante.:cry:

Ciauz!

Rastakhan
20-07-2012, 12:04
perchè devi cancellare e riscaricare?
al massimo
sudo dpkg-reconfigure cups
così rifai l'installazione

Ciao, ho dato il comando che mi hai suggerito, ho risposto affermativamente a tutte le domande e accettato le impostazioni consigliate e la stampante è tornata a funzionare, anche la condivisione della stessa con Windows.

Grazie.:sofico:

tecno789
20-07-2012, 13:15
a proposito di stampanti, per scannerizzare io uso "simplescan" delle volte l'applicazione crasha, capita anche a voi?

Phantom II
22-07-2012, 18:09
Ciao ragazzi, sto usando con soddisfazione la nuova 12.04 ma nella smania dello smanettamento ho fatto casino.
A sistema praticamente configurato al 100% mi sono ricordato di Ubuntu Tweak (lo usavo sulla 10.10) l'ho installato e ho pensato male di fargli fare la pulizia di chache e quant'altro come fosse CCleaner su Windows Xp.
Risultato, alla successiva accensione del pc, dopo la schermata di login il sistema carica soltanto lo sfondo del desktop e si ferma li.
Ho provato a cambiare utente ed avviare in modalità ripristino ma senza successo.

C'è un modo per riparare alla belinata che ho fatto senza formattare tutto il sistema?

Paolo Bitta
23-07-2012, 14:04
a proposito di stampanti, per scannerizzare io uso "simplescan" delle volte l'applicazione crasha, capita anche a voi?

praticamente sempre :D

tecno789
23-07-2012, 15:18
praticamente sempre :D

ma come mai????!

-Slash
24-07-2012, 00:13
Sono tornato ad ubuntu+gnome shell e mi sto trovando molto bene. Ho solo un problema che mi infastidisce molto: i font del browser. Non so perchè ma quando navigo in qualsiasi sito (ma anche sul desktop) i font è come se non avessero anti-aliasing e risultano essere molto peggiori rispetto a quelli che vedo su macosx e windows. Utilizzo firefox (ma ho lo stesso problema anche con midori e chromium) ed ho una scheda nvidia (non ho installato alcun driver dopo l'installazione). msttcorefonts è installato. C'è modo di risolvere la cosa?

Paolo Bitta
24-07-2012, 09:08
ma come mai????!

è un po' buggata, direi...

ho notato che spesso si chiude quando non è riuscita a completare le operazioni richieste, oppure quando un'operazione in corso viene interrotta. O quando si clicca con troppa insistenza su diversi pulsanti.

Lasciandola operare con calma e sequenziando tutte le operazioni di solito la mantiene stabile e permette di scansionare quello che serve.

tecno789
24-07-2012, 09:40
è un po' buggata, direi...

ho notato che spesso si chiude quando non è riuscita a completare le operazioni richieste, oppure quando un'operazione in corso viene interrotta. O quando si clicca con troppa insistenza su diversi pulsanti.

Lasciandola operare con calma e sequenziando tutte le operazioni di solito la mantiene stabile e permette di scansionare quello che serve.

eeheh si è vero, speriamo in qualche aggiornamento che risolva i bugs, perchè l'app in sè non è male..

-Slash
24-07-2012, 22:38
Sono tornato ad ubuntu+gnome shell e mi sto trovando molto bene. Ho solo un problema che mi infastidisce molto: i font del browser. Non so perchè ma quando navigo in qualsiasi sito (ma anche sul desktop) i font è come se non avessero anti-aliasing e risultano essere molto peggiori rispetto a quelli che vedo su macosx e windows. Utilizzo firefox (ma ho lo stesso problema anche con midori e chromium) ed ho una scheda nvidia (non ho installato alcun driver dopo l'installazione). msttcorefonts è installato. C'è modo di risolvere la cosa?
Ho anche installato i driver ati proprietari ma nessun miglioramento. Ho impostato dei font personalizzati (dejavu sans) nel browser e la cosa è un po' migliorata ma un po' ovunque mi sembra di notare fastidioso aliasing nei font.

Poi a volte alcune parti del testo che sto leggendo si automettono in grassetto, per poi tornare normali dopo pochi secondi. E' veramente una cosa fastidiosa :(

tecno789
24-07-2012, 23:01
Ho anche installato i driver ati proprietari ma nessun miglioramento. Ho impostato dei font personalizzati (dejavu sans) nel browser e la cosa è un po' migliorata ma un po' ovunque mi sembra di notare fastidioso aliasing nei font.

Poi a volte alcune parti del testo che sto leggendo si automettono in grassetto, per poi tornare normali dopo pochi secondi. E' veramente una cosa fastidiosa :(

scusa la domanda banale : hai gia provato a cambiare browser ?

-Slash
25-07-2012, 00:17
scusa la domanda banale : hai gia provato a cambiare browser ?
Ho provato firefox, chrome (che stranamente non mi fa inserire username e password su questo sito :fagiano:) e chromium :D

I caratteri non sono per niente paragonabili a quelli su windows e mac, ma questo anche su altre versioni di linux provate in live. Alla fine mi sto trovando benissimo per il resto, solo questo problema..

tecno789
25-07-2012, 07:42
Ho provato firefox, chrome (che stranamente non mi fa inserire username e password su questo sito :fagiano:) e chromium :D

I caratteri non sono per niente paragonabili a quelli su windows e mac, ma questo anche su altre versioni di linux provate in live. Alla fine mi sto trovando benissimo per il resto, solo questo problema..

io ho una volta che ho installato i fonts che prima hai citato, non ho avuto mai problemi..

CapodelMondo
27-07-2012, 11:56
raga della cumpa ho un problema scemo con ubu 12.04 e firefox.

in poche parole quando lo lancio l icona non appare nella dock. l icona di lancio non la tengo nella dock perchè è un browser che uso raramente quindi lo lancio selezionandolo dall elenco completo applicazioni.

il programma parte, funziona, ma l icona di programma non appare in dock quindi per richiamarlo devo rilanciarlo nuovamente da elenco applicazioni.


Idee???

Faster_Fox
28-07-2012, 09:33
ragazzi è da un po' che ho questo problema, soolo che ora sembra essere "definitivo"...praticamente non riesco più a regolare la luminosità dello schermo, nè da scorciatoia Fn+F6/F7 nè da pannello di controllo...che fare?

tecno789
28-07-2012, 09:35
ragazzi è da un po' che ho questo problema, soolo che ora sembra essere "definitivo"...praticamente non riesco più a regolare la luminosità dello schermo, nè da scorciatoia Fn+F6/F7 nè da pannello di controllo...che fare?

hai installato i driver proprietari della scheda video?

Aut0maN
28-07-2012, 10:28
raga della cumpa ho un problema scemo con ubu 12.04 e firefox.

in poche parole quando lo lancio l icona non appare nella dock. l icona di lancio non la tengo nella dock perchè è un browser che uso raramente quindi lo lancio selezionandolo dall elenco completo applicazioni.

il programma parte, funziona, ma l icona di programma non appare in dock quindi per richiamarlo devo rilanciarlo nuovamente da elenco applicazioni.


Idee???

e se premi il tasto "Windows+W" non ti compare nelle finestre degli applicativi caricati? (quella combo è come exposè per il mac, affianca ridimensandole tutte le finestre attive)
mi ha salvato in più di un'occasione quando steam mi spariva magicamente :D (se premi il tasto windows vengono fuori tutte le combo possibili che unity penso metta a disposizione)

Aut0maN
28-07-2012, 10:31
qualcuno ha esperienza per far partire call of duty 2 in versione steam con playonlinux?

sul mio hw intel E6750+gtx460+4gb ram con ubuntu 12.04 64bit installo playonlinux, poi installo steam, poi da steam scarico la mia licenza di cod2 e provo a lanciarla ma si ferma ad una schermata nera...in passato mi sembrava che funzionasse con la 10.04.

JohnBytes
28-07-2012, 11:24
Una domanda...
Se io creo una pen drive usb con Ubuntu live ma "persistente", quindi che mi mantiene le modifiche che apporto al sistema...quando andrò ad installarla su hard disk mi installerà il sistema che ho modificato oppure comunque quello della iso originaria??

Faster_Fox
28-07-2012, 14:58
hai installato i driver proprietari della scheda video?

sì, però quelli "base" e non quelli post release

ArteTetra
28-07-2012, 16:27
Una domanda...
Se io creo una pen drive usb con Ubuntu live ma "persistente", quindi che mi mantiene le modifiche che apporto al sistema...quando andrò ad installarla su hard disk mi installerà il sistema che ho modificato oppure comunque quello della iso originaria??

Domanda interessante... penso che in ogni caso ti faccia un'installazione pulita, ma non sono sicuro.

JohnBytes
30-07-2012, 07:48
Domanda interessante... penso che in ogni caso ti faccia un'installazione pulita, ma non sono sicuro.

Credo anche io... temo che tutte le modifiche apportate alla live vadano a finire nell'area della persistenza ma non intacchino il sistema originale, che poi viene installato.
Ho una pennetta usb con xubuntu aggiornato e personalizzato che ogni tanto uso, volevo rimetterlo sul netbook e mi è venuto il dubbio.
Se lo installo comunque vi faccio sapere.

cristian_c
03-08-2012, 21:18
Ho installato easy-deb tramite virtualenv (in modo da usarlo come un checkinstall per le applicazioni python, quindi prive di makefile). Il problema è che non so come adattare al mio caso un comando trovato nel tutorial-esempio al seguente indirizzo: http://easy-deb.sourceforge.net/
Il comando in questione è il seguente:
$ easy-deb -v2.4 -d python-pypi-delegate -D /tmp graph
Qualcuno sa come adattarlo a una qualsiasi applicazione? :confused:

theboiamond
06-08-2012, 04:22
Scusate se mi intrometto senza che il mio discorso centri nulla ma, c'è per caso un'applicazione per linux che scrive in un documento word ciò che detto via microfono (o cam che sia) ?

psychok9
08-08-2012, 15:02
Salve a tutti, da ieri tento di installare Ubuntu 12.04 su due hard disk in Raid 1 da pendrive USB 4GB.
La prima volta ho provato con la versione desktop, e ubiquity non mi rilevava il raid, al contrario delle precedenti versioni (mi pare sia un bug segnalato).
La seconda volta ho provato con la versione alternate, e si interrompe l'installazione dandomi un errore, inizialmente pensavo imputabile al raid, con successivi sbattimenti, invece, scopro, tramite check disc, che l'iso risulta danneggiata (scaricata tramite uTorrent e ricontrollata varie volte). Ho persino fatto un check MD5 dell'iso.
Secondo voi da cosa può dipendere? Il check disc si interrompe sempre ad un driver ati/radeon.deb...
La pendrive risulta ok.

psychok9
09-08-2012, 02:52
Ho risolto trovando un cd riscrivibile e masterizzando l'ISO su di esso.
Stranissimo, la USB è perfetta, l'iso identica e comunque riscaricata 3 volte.
Deve esserci qualche problema con la l'alternate+boot e installazione da USB drive.
Altrimento non mi spiego...

Phantom II
09-08-2012, 09:31
A me è capitato diverse volte che l'installazione da chiavetta non andasse a buon fine.
Il problema si è sempre presentato con iso a 64 bit.

tecno789
09-08-2012, 10:53
A me è capitato diverse volte che l'installazione da chiavetta non andasse a buon fine.
Il problema si è sempre presentato con iso a 64 bit.

con cosa bruciavi la iso?

Don Salieri.
09-08-2012, 11:11
Ho comprato una chiavetta internet della wind, ma quando l'inserisco nella porta usb, viene riconosciuta solo come memoria di massa e non come modem.

Come posso risolvere?

Modello: Huawei E5331

da terminale "lsusb" dice che è un modello differente.
Bus 001 Device 004: ID 12d1:1506 Huawei Technologies Co., Ltd. E398 LTE/UMTS/GSM Modem/Networkcard

Phantom II
09-08-2012, 11:56
con cosa bruciavi la iso?
Non la bruciavo, la mettevo su chiavetta con LiLi e un altro programma di cui non ricordo più il nome.

psychok9
09-08-2012, 14:05
con cosa bruciavi la iso?

unetbootin-windows-578 e rufus_v1.2.0, con gli stessi risultati.

Phantom II
21-08-2012, 16:24
Ciao ragazzi, vorrei porvi qualche domanda in merito alla virtualizzazione di Windows su Ubuntu.

Premesso che la mia macchina non è un fulmine di guerra (Athlon 64x2 4200+ skt939, 4GB di ram)

1) Quale programma consigliereste tra VMware player e VirtualBox? Personalmente, su host Windows 7 ho riscontrato prestazioni decisamente superiori con VMware, ma non so se lo stesso discorso può trovare riscontro su host Linux.

2) Che versione di Windows installare tra Xp, 7 32bit e 7 64bit?

3) Dove posizionare la macchina virtuale? Nella mia home, oppure in un'altra partizione del disco (però formattata in NTFS)?

Grazie a tutti per le risposte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2012, 16:37
Premesso che la mia macchina non è un fulmine di guerra (Athlon 64x2 4200+ skt939, 4GB di ram)

1) Quale programma consigliereste tra VMware player e VirtualBox? Personalmente, su host Windows 7 ho riscontrato prestazioni decisamente superiori con VMware, ma non so se lo stesso discorso può trovare riscontro su host Linux.

Sì effettivamente VmWare sembra un pelo più veloce, però VirtaulBox dalla sua mi sembra più completo e meno limitato della versioen gratuita di VmWare. A te la scelta tra prestazioni e limiti. Il tutto ovviamente IMHO e da quello che vedo, altri possono essere di opinione opposta :)


2) Che versione di Windows installare tra Xp, 7 32bit e 7 64bit?

Direi decisamente XP, meno spazio occupato su disco e meno necessità di dare RAM in abbondanza, con un gigabyte se la cava egreggiamente. Per le stesse ragioni da escludere edizioni di Windows a 64 bit, resta sui 32 che richiedono meno RAM e meno disco rigido.


3) Dove posizionare la macchina virtuale? Nella mia home, oppure in un'altra partizione del disco (però formattata in NTFS)?

Puoi metterla dove vuoi tranne che in partizione NTFS :) Non ha nessun senso non adoperare uno dei file system supportati nativamente da Linux (Ext3 o 4) per scegliere invece uno che ha bisogno di un modulo apposta e su cui la scrittura e lettura non è ottimale. Preferibilmente su partizione separata IMHO, per via della dimensione elevata e del continuo ridimensionamento dei file della macchina vituale, il che può introdurre frammentazione non auspicabile nella home.



Saluti.

Rastakhan
21-08-2012, 16:56
Ciao, dovrei reinstallare W7 nella mia macchina dove è installato anche Ubuntu, quali precauzioni adoperare per non incasinare il GRUB e il multiboot?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2012, 18:47
Ciao, dovrei reinstallare W7 nella mia macchina dove è installato anche Ubuntu, quali precauzioni adoperare per non incasinare il GRUB e il multiboot?

Grazie

Potresti fare un backup dell'attuale MBR e poi ricopiarlo una volta che è stato modificato dalla reinstallazione di Windows 7[1].

Oppure molto più semplicemente, reinstalli regolarmente Windows e poi segui queste indicazioni per rimettere il codice di grub nell'MBR:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino



[1] per il bakup e restore dell'MBR da Linux:
http://www.debianhelp.co.uk/ddcommand.htm
Se Windows è funzionante si può usare HDHACKER che ho usato più volte in passato:
http://dimio.altervista.org/ita/



Saluti.

Rastakhan
21-08-2012, 19:06
Ti ringrazio per i dettagliati suggerimenti.

Faccio prima qualche prova.

Siccome ho effettuato vari aggiornamenti dalla 8.04, credi che sia consigliabile una reinstallazione completa anche di Ubuntu?
Ho la classica configurazione Home+swap+ / .

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2012, 19:27
Non uso ubuntu da qualche tempo e non ho mai fatto aggiornamenti di versione ma solo reinstallazione da zero previa formattazione di / (la home sta sempre su partizione separata da me), sarei qunidi il meno indicato a rispondere.

In ogni caso credo di poter dire che se non hai particolari necessità che ti impongono di non rifare tutto da zero, dopo quattro anni e passa una reinstallazione da zero sarà IMHO salutare. Al tuo posto creerei anche un utente del tutto nuovo e successivamente con calma copierei quello che mi serve dalla \home\vecchioutente alla \home\nuovoutente, in questo modo avrai un sistema nuovo di zecca eliminando tutti gli inevitabili errori e problemi presenti nei file di configurazione dei programmi e del desktop environment.


Saluti.


Saluti.

Phantom II
22-08-2012, 10:47
Sì effettivamente VmWare sembra un pelo più veloce, però VirtaulBox dalla sua mi sembra più completo e meno limitato della versioen gratuita di VmWare. A te la scelta tra prestazioni e limiti. Il tutto ovviamente IMHO e da quello che vedo, altri possono essere di opinione opposta :)
Che intendi per più completo e meno limitato?
Te lo chiedo perché a me pare il contrario.

Direi decisamente XP, meno spazio occupato su disco e meno necessità di dare RAM in abbondanza, con un gigabyte se la cava egreggiamente. Per le stesse ragioni da escludere edizioni di Windows a 64 bit, resta sui 32 che richiedono meno RAM e meno disco rigido.
Ok qui sono della tua stessa opinione.
Nel casi di Xp quanti GB assegneresti al disco virtuale?

Puoi metterla dove vuoi tranne che in partizione NTFS :) Non ha nessun senso non adoperare uno dei file system supportati nativamente da Linux (Ext3 o 4) per scegliere invece uno che ha bisogno di un modulo apposta e su cui la scrittura e lettura non è ottimale. Preferibilmente su partizione separata IMHO, per via della dimensione elevata e del continuo ridimensionamento dei file della macchina vituale, il che può introdurre frammentazione non auspicabile nella home.
Purtroppo non ho una partizione separata Ext3/4 da dedicare alla macchina virtuale.
Piazzarla nelle medesima partizione di sistema può essere causa di vistosi peggioramenti prestazionali?

Ciao e grazie!

sinfoni
22-08-2012, 10:50
Ciao a tutti,
navigando in rete mi sono imbattuto su questo post:

http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=11979045&postcount=19916

Mi ha colpito il "programma" conky che dà tutte quelle info sulla destra del desktop. L'utente lo usa su Ubuntu 12.10 alpha e vorrei sapere se posso installarlo anche su Ubuntu 12.04 64 bit ita.

Ho trovato in rete l'applicazione, ma non ho capito quale file devo scaricare e come, in caso, installarlo.

https://launchpad.net/ubuntu/+source/conky/1.9.0-2

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2012, 14:48
AFAIK conky è presente sui repository di Ubuntu e quindi si installa come tutti i programmi, cioè da software center, synaptic, aptitude o con apt-get install.

Alcune informazioni qui:

http://www.unixmen.com/configure-conky-lua-in-ubuntu-11-10-12-04-fedora-debian-and-linuxmint-howto-conky/


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2012, 14:57
Che intendi per più completo e meno limitato?
Te lo chiedo perché a me pare il contrario.

Vedi quando scrivevo che altri la possono pensare diversamente? :)
Dicamo che per le mie esigenze trovo VirtaulBox più ricco di dotazioni rispetto alla versione gratuita di VmWare.


Ok qui sono della tua stessa opinione.
Nel casi di Xp quanti GB assegneresti al disco virtuale?

Dipende ovviamente da cosa si ci fa con la macchina virtuale, io alla mia con XP assegno una trentina di gigabyte, tanto con l'espansione dinamica alla fine lo spazio occupato è di gran lunga inferiore.


Purtroppo non ho una partizione separata Ext3/4 da dedicare alla macchina virtuale. Piazzarla nelle medesima partizione di sistema può essere causa di vistosi peggioramenti prestazionali?

Non credo che ci possano essere scatafasci, dicamo che sono pignolo su queste cose cercando di fare il meglio. Ovvio che se non ci sono alternative valide va bene anche la /home/nomeutente. Di sicuro eviterei come la peste di usare una partizone NTFS, per quanto ormai buoi i driver per NTFS copntinuo a fidarmi il giusto :)



Saluti.

Phantom II
22-08-2012, 15:52
Vedi quando scrivevo che altri la possono pensare diversamente? :)
Dicamo che per le mie esigenze trovo VirtaulBox più ricco di dotazioni rispetto alla versione gratuita di VmWare.




Dipende ovviamente da cosa si ci fa con la macchina virtuale, io alla mia con XP assegno una trentina di gigabyte, tanto con l'espansione dinamica alla fine lo spazio occupato è di gran lunga inferiore.




Non credo che ci possano essere scatafasci, dicamo che sono pignolo su queste cose cercando di fare il meglio. Ovvio che se non ci sono alternative valide va bene anche la /home/nomeutente. Di sicuro eviterei come la peste di usare una partizone NTFS, per quanto ormai buoi i driver per NTFS copntinuo a fidarmi il giusto :)



Saluti.
Ricevuto.

Ancora una domanda, leggendo a destra e manca ho verificato che la comunità non è ancora del tutto "allineata" sul fatto di prediligere il rilascio a 64 bit a discapito di quello a 32 bit.
Tu che opinione/approccio hai in merito?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2012, 18:46
Ricevuto.

Ancora una domanda, leggendo a destra e manca ho verificato che la comunità non è ancora del tutto "allineata" sul fatto di prediligere il rilascio a 64 bit a discapito di quello a 32 bit.
Tu che opinione/approccio hai in merito?

Non mi pare che ci sia stato un prediletto tra Ubuntu 32 e 64 bit, ma molto semplicemente fino a poco fa veniva consigliata la versione a 32 bit per la maggiore compatibilità con hardware e software. Ma non è che la 32 bit aveva un occhio di riguadro e l'altra fosse la sorella cenerentola :) Era solo un discorso di avere meno probabilità di incappare in qualche problema relativo alla compatibilità di driver e applicativi. Oggi nella pagina di download ufficiale di ubuntu viene sempre suggerita la 32 bit ma mi pare più per "tradizione" che per effettiva convenienza.

Riguardo al mio approccio, ormai uso solo distribuzioni (Fedora e Mint) a 64 bit :)


Saluti.

Phantom II
23-08-2012, 19:19
Non mi pare che ci sia stato un prediletto tra Ubuntu 32 e 64 bit, ma molto semplicemente fino a poco fa veniva consigliata la versione a 32 bit per la maggiore compatibilità con hardware e software. Ma non è che la 32 bit aveva un occhio di riguadro e l'altra fosse la sorella cenerentola :) Era solo un discorso di avere meno probabilità di incappare in qualche problema relativo alla compatibilità di driver e applicativi. Oggi nella pagina di download ufficiale di ubuntu viene sempre suggerita la 32 bit ma mi pare più per "tradizione" che per effettiva convenienza.

Riguardo al mio approccio, ormai uso solo distribuzioni (Fedora e Mint) a 64 bit :)


Saluti.
Approfitto ancora della tua disponibilità perchè vorrei ripartizionare lo spazio su disco attualmente a disposizone di Ubuntu che swap compreso ammonta a circa 130GB.
La mia idea sarebbe quella di tirare fuori una partizione ad uso generale (in cui per esempio stoccare la macchina virtuale di cui abbiamo parlato in precedenza) ed eventualmente dedicare alla home una partizione a se stante. Non ho però idea di come frazionare lo spazio a disposizione.

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2012, 07:31
Come suddividere 130 gigabyte? Beh, ovviamente ognuno ha le proprie necessità per cui le mie sono diverse da altri, dipende da cosa si fa con il PC. Personalmente farei così:

20 gigabyte per /

1 gigabyte per /swap

50 gigabyte per /home (ipotizzando un solo utente)

40 gigabyte per una partizione in ext4 in cui farei confluire i download sia del browser che dei programmi P2P, FTP ecc.l, da usare anche come luogo in cui mettere i file in fase di elaborazione (es. conversioni video-audio).

20 gigabyte per una partizione da riservare alla macchina virtuale Windows.

Ma ripeto questa suddivisione teorica è basata sulle mie necessità, può essere del tutto sbagliata per le tue :)



Saluti.

Phantom II
24-08-2012, 14:29
Come suddividere 130 gigabyte? Beh, ovviamente ognuno ha le proprie necessità per cui le mie sono diverse da altri, dipende da cosa si fa con il PC. Personalmente farei così:

20 gigabyte per /

1 gigabyte per /swap

50 gigabyte per /home (ipotizzando un solo utente)

40 gigabyte per una partizione in ext4 in cui farei confluire i download sia del browser che dei programmi P2P, FTP ecc.l, da usare anche come luogo in cui mettere i file in fase di elaborazione (es. conversioni video-audio).

20 gigabyte per una partizione da riservare alla macchina virtuale Windows.

Ma ripeto questa suddivisione teorica è basata sulle mie necessità, può essere del tutto sbagliata per le tue :)



Saluti.
Io ho un uso molto basilare (navigazione web, documenti di testo, riproduzione film e musica) e tendenzialmente non installo applicativi a raffica, potrei quindi dedicare meno spazio alla /home secondo te?

Come mai ritieni meglio dedicare una partizione apposita alla vm di Windows?

Ultima domanda: ora ho installato Ubuntu su un'unica partizione, reinstallando potrei comunque ripristinare la mia home attuale per evitare di riconfigurare tutto?

cristian_c
25-08-2012, 07:49
Ciao,
vorrei sapere se webkitgtk supporta la gestione delle immagini nelle pagine web :)

Ho cercato nella documentazione: http://webkitgtk.org/?page=documentation ma finora non ho trovato nulla :(

Avete qualche idea o link da condividere? ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2012, 07:57
Io ho un uso molto basilare (navigazione web, documenti di testo, riproduzione film e musica) e tendenzialmente non installo applicativi a raffica, potrei quindi dedicare meno spazio alla /home secondo te?

Boh! :boh:, dipende dal quantitativo di file musicali e video che possiedi e che devi conservare nella /home. Se poi l'uso di programmi P2P o il download con browser o altri metodi non è una cosa quotidiana ma saltuaria, allora potresti evitare di creare uan partizione apposita per loro, ripeto dipende dalle esigenze di ognuno non esistono ricette valide per tutti.


Come mai ritieni meglio dedicare una partizione apposita alla vm di Windows?

Perché al contrario di quello che si crede il fenomeno della frammentazione esiste anche su ext3-4, perlomeno su file di grosse dimensioni continuamente riscritti, quali tipicamente quelli di una virtual machine. Frammentazione vuol dire calo delle prestazioni e in una macchina virtuale si cerca per quanto è possibile di fare il massimo per ridurre i freni :). Una partizione tutta per se è la soluzione ottima, IMHO.


Ultima domanda: ora ho installato Ubuntu su un'unica partizione, reinstallando potrei comunque ripristinare la mia home attuale per evitare di riconfigurare tutto?

Penso proprio di sì, fai prima il backup di tutta l'attuale /home, backup da effettuare a sistema "spento", cioè da cd live. In questo modo puoi effettuare la copia di tutti i file, anche quelli problematici per via del sistema in esecuzione.

Dopo, sempre da cd live con gparted o tool analogo, cancelli le partizioni e le ricrei con lo schema che desideri formattando la partizione in ext4, per un normale PC non ci sono motivi validi per preferire un altro file system allo stato attuale, IMHO. Quindi effettui il riversamente del backup sulla nuova /home. Alla fine parti per il processo di installazione, sarà importante dire al programma di installazione di montare la /home come tale però ovviamente non dovrà formattarla. Quindi crei un utente con lo stesso nome utente del precedente, alla fine riavrai una installazione nuova di pacca con lo stesso utente e stessa sua home di prima.


Saluti.

Phantom II
25-08-2012, 12:05
Boh! :boh:, dipende dal quantitativo di file musicali e video che possiedi e che devi conservare nella /home. Se poi l'uso di programmi P2P o il download con browser o altri metodi non è una cosa quotidiana ma saltuaria, allora potresti evitare di creare uan partizione apposita per loro, ripeto dipende dalle esigenze di ognuno non esistono ricette valide per tutti.
Nella home non terrei alcun dato perchè documenti, musica e quant'altro li conservo su un disco esterno formattato con Truecrypt.
In merito ai download sia da reti p2p che da web stanno a zero da anni :D

Perché al contrario di quello che si crede il fenomeno della frammentazione esiste anche su ext3-4, perlomeno su file di grosse dimensioni continuamente riscritti, quali tipicamente quelli di una virtual machine. Frammentazione vuol dire calo delle prestazioni e in una macchina virtuale si cerca per quanto è possibile di fare il massimo per ridurre i freni :). Una partizione tutta per se è la soluzione ottima, IMHO.
Questa non me l'aspettavo, perchè l'assensa di frammentazione è ripetuta come un mantra all'interno della comunità Linux.

Penso proprio di sì, fai prima il backup di tutta l'attuale /home, backup da effettuare a sistema "spento", cioè da cd live. In questo modo puoi effettuare la copia di tutti i file, anche quelli problematici per via del sistema in esecuzione.

Dopo, sempre da cd live con gparted o tool analogo, cancelli le partizioni e le ricrei con lo schema che desideri formattando la partizione in ext4, per un normale PC non ci sono motivi validi per preferire un altro file system allo stato attuale, IMHO. Quindi effettui il riversamente del backup sulla nuova /home. Alla fine parti per il processo di installazione, sarà importante dire al programma di installazione di montare la /home come tale però ovviamente non dovrà formattarla. Quindi crei un utente con lo stesso nome utente del precedente, alla fine riavrai una installazione nuova di pacca con lo stesso utente e stessa sua home di prima.


Saluti.
Penso di aver capito tutto, nel caso avessi problemi mi rifarò vivo.
Grazie per l'aiuto :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2012, 12:38
Questa non me l'aspettavo, perchè l'assensa di frammentazione è ripetuta come un mantra all'interno della comunità Linux.


Chi ha anche la vaga idea di come è fatto e funzioni un hard disk, il mantra non lo ripete :)

Per file di elevate dimensioni da scrivere su partizioni piene quel tanto che basta per non avere settori contigui in numero sufficiente per contenere il singolo file, il fenomeno della frammentazione esiste ed è fisiologico. Inoltre nel caso di file con cresita continua tipo quello di un download con il browser o la registrazione di uno streaming audio video, ma può anche essere l'attività di una macchina virtuale con hard disk virtuale ad espansione dinamica, il file comincia ad essere scritto, se però i settori contigui vengono ad esaurisi che fa il file system? È ovviamente costretto a continuare da un altro settore vuoto generando quindi i primi due frammenti, e così via fino a che non cessi la scrittura.

La differenza rispetto ai file system di Microsoft è che loro se gli girano gli zebedei si mettono a frammentare anche file di poche decine di kilobyte pur in presenza di centinaia di gigabyte vuoti disponibili.

Per misurare la frammentazione dei file si può usare il comando filefrag dalla shell testuale.



Saluti.

Phantom II
25-08-2012, 14:23
Chi ha anche la vaga idea di come è fatto e funzioni un hard disk, il mantra non lo ripete :)

Per file di elevate dimensioni da scrivere su partizioni piene quel tanto che basta per non avere settori contigui in numero sufficiente per contenere il singolo file, il fenomeno della frammentazione esiste ed è fisiologico. Inoltre nel caso di file con cresita continua tipo quello di un download con il browser o la registrazione di uno streaming audio video, ma può anche essere l'attività di una macchina virtuale con hard disk virtuale ad espansione dinamica, il file comincia ad essere scritto, se però i settori contigui vengono ad esaurisi che fa il file system? È ovviamente costretto a continuare da un altro settore vuoto generando quindi i primi due frammenti, e così via fino a che non cessi la scrittura.

La differenza rispetto ai file system di Microsoft è che loro se gli girano gli zebedei si mettono a frammentare anche file di poche decine di kilobyte pur in presenza di centinaia di gigabyte vuoti disponibili.

Per misurare la frammentazione dei file si può usare il comando filefrag dalla shell testuale.



Saluti.
Sei stato chiarissimo.

Sto reinstallando il sistema, per la partizione dedicata al download e quella per la vm che punti di mount devo assegnare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2012, 18:43
Sei stato chiarissimo.

Sto reinstallando il sistema, per la partizione dedicata al download e quella per la vm che punti di mount devo assegnare?


NESSUNO!, successivamente le farai montare in automatico all'avvio del sistema modificando opportunamente il file fstab.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab
http://www.giandoweb.it/guide/linux/montare-automaticamente-partizione-ext-linux
http://www.ubaweb.it/miniguide/montare_automaticamente_partizione.php



Saluti.

Phantom II
25-08-2012, 23:35
NESSUNO!, successivamente le farai montare in automatico all'avvio del sistema modificando opportunamente il file fstab.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Fstab
http://www.giandoweb.it/guide/linux/montare-automaticamente-partizione-ext-linux
http://www.ubaweb.it/miniguide/montare_automaticamente_partizione.php



Saluti.
Ho inserito il mount automatico della partizione in fstab ma ho dei problemi con i permessi di gestione della partizione stessa.
Infatti, VMware non è in grado di scrivere sulla partizione e da nautilus, se tento di smontarla, ricevo un errore che m'informa che l'operazione è consentita soltanto all'utente root.

Phantom II
26-08-2012, 10:35
Ho inserito il mount automatico della partizione in fstab ma ho dei problemi con i permessi di gestione della partizione stessa.
Infatti, VMware non è in grado di scrivere sulla partizione e da nautilus, se tento di smontarla, ricevo un errore che m'informa che l'operazione è consentita soltanto all'utente root.
Ho risolto con sudo chmod -R 777 applicato alla directory che mi interessava.

cristian_c
31-08-2012, 13:08
Salve,
per irc utilizzo il client lostirc, ma non riesco a capire come cambiare il messaggio personale di quit :what:

Ho trovato un file nella cartella nascosta di lostirc presente nella home, chiamato events.conf :)
In questo file ho trovato due righe tra le altre:
quit = 15-- 00%116 has quit 15(09%215)
quit2 = 15-- 00%116 has quit
in cui è presente uno strano simbolo ripetuto in tutto il file :eek:

Però sembra che quelle righe si riferiscano ai quit degli altri utenti nel canale :)

Quale metodo devo utilizzare per cambiare il messaggio di quit e salvarlo? :confused:

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 09:36
ciao, ho un problema con un portatile (SONY SB4, 13.3" con Core i3).

praticamente la ventola continua ad accelerare ed in rari casi rallenta leggermente ed il portatile scalda anche solo a scrivere queste righe sul forum..

quello che noto è che il CPU scaling funziona ma non propri ocorrettamente, per esempio:


sudo cat /proc/cpuinfo | grep "cpu MHz"
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 800.000


oppure direttamente


sudo cat /proc/cpuinfo | grep "cpu MHz"
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 800.000
cpu MHz : 2300.000
cpu MHz : 800.000


quindi appena ce la minima richiesta di potenza spara su un core al massimo, invece di usare gli step vari tra 800 e 2300.

avete ida di come posso sistemare questa cosa?

Queste sono le temperature, in idle...


sensors
acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +66.0°C (crit = +97.0°C)

radeon-pci-0100
Adapter: PCI adapter
temp1: +67.0°C

coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Physical id 0: +68.0°C (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 0: +68.0°C (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 1: +66.0°C (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)

mnovait
07-09-2012, 09:51
ciao, ho un problema con un portatile (SONY SB4, 13.3" con Core i3).

praticamente la ventola continua ad accelerare ed in rari casi rallenta leggermente ed il portatile scalda anche solo a scrivere queste righe sul forum..

quello che noto è che il CPU scaling funziona ma non propri ocorrettamente, per esempio:



oppure direttamente



quindi appena ce la minima richiesta di potenza spara su un core al massimo, invece di usare gli step vari tra 800 e 2300.

avete ida di come posso sistemare questa cosa?

Queste sono le temperature, in idle...

se utilizzi il profilo ondemand è corretto che faccia così.
per utilizzare gli step intermedi usa conservative (più lento).

piuttosto controlla che non ci sia polvere in dissipatori e ventole varie...

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 09:55
dove si cambia profilo? (il portatile è arrivato ieri, è nuovo.. .escluderei la polvere :D )

mnovait
07-09-2012, 09:57
dove si cambia profilo? (il portatile è arrivato ieri, è nuovo.. .escluderei la polvere :D )

controlla con top se c'è qualche processo che occupa molto la cpu
che versione hai di ubuntu?

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 10:01
i processi che occupano di piu sono xorg e compiz e stanno all'1%, il resto sta a 0%

ho la 12.04 aggiornata.

mnovait
07-09-2012, 10:03
i processi che occupano di piu sono xorg e compiz e stanno all'1%, il resto sta a 0%

ho la 12.04 aggiornata.

non è che è la gpu che genera tutto sto calore?

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 10:04
non è che è la gpu che genera tutto sto calore?

è quell oche ho pensato; sto installando gli ultimi drivers ATI..

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 10:11
ok sembra andare meglio, ho installato gli amd/ ati dal sito ed impostato "massima batteria" su powermizer anche con AC Adapter collegato.

ora sono a 57° in discesa e la ventola non si sente più.

in ogni caso non mi piace che la CPU abbia solo due step (800-2300); qualche consiglio in merito? :)

mnovait
07-09-2012, 10:40
ok sembra andare meglio, ho installato gli amd/ ati dal sito ed impostato "massima batteria" su powermizer anche con AC Adapter collegato.

ora sono a 57° in discesa e la ventola non si sente più.

in ogni caso non mi piace che la CPU abbia solo due step (800-2300); qualche consiglio in merito? :)

che dice cpufreq-info ?

unnilennium
07-09-2012, 10:46
ok sembra andare meglio, ho installato gli amd/ ati dal sito ed impostato "massima batteria" su powermizer anche con AC Adapter collegato.

ora sono a 57° in discesa e la ventola non si sente più.

in ogni caso non mi piace che la CPU abbia solo due step (800-2300); qualche consiglio in merito? :)

controlla se ci sono opzioni aggiuntive da bios per il risparmio energetico.

psychok9
07-09-2012, 18:43
Ragazzi ho bisogno di aiuto, devo verificare il funzionamento di un computer, e la Live CD di Ubuntu 12.04.1 LTS amd64 sembra non funzionare (Live da USB, senza cdrom e senza HDD), mi da una specie di errore panic.
Il computer monta al momento una nVidia 8600 GS: secondo voi la live CD è compatibile al volo, quindi è un problema della main/cpu/ram? Oppure devo inserire qualche settaggio particolare per non dare problemi con la gpu nVidia?

kernelex
07-09-2012, 20:54
raga, firefox 15 su mint-kde mi sta dando un botto di problemi, per fare downgrade alla 14 che era perfetto?

unnilennium
08-09-2012, 08:15
Ragazzi ho bisogno di aiuto, devo verificare il funzionamento di un computer, e la Live CD di Ubuntu 12.04.1 LTS amd64 sembra non funzionare (Live da USB, senza cdrom e senza HDD), mi da una specie di errore panic.
Il computer monta al momento una nVidia 8600 GS: secondo voi la live CD è compatibile al volo, quindi è un problema della main/cpu/ram? Oppure devo inserire qualche settaggio particolare per non dare problemi con la gpu nVidia?

prova un altro live cd per sicurezza, tipo pclinuxos, e magari inizia con un test della ram, che si può fare direttamente dal cd live senza neanche far partire ubuntu.

Paolo Bitta
10-09-2012, 11:48
Ragazzi ho bisogno di aiuto, devo verificare il funzionamento di un computer, e la Live CD di Ubuntu 12.04.1 LTS amd64 sembra non funzionare (Live da USB, senza cdrom e senza HDD), mi da una specie di errore panic.
Il computer monta al momento una nVidia 8600 GS: secondo voi la live CD è compatibile al volo, quindi è un problema della main/cpu/ram? Oppure devo inserire qualche settaggio particolare per non dare problemi con la gpu nVidia?

ho avuto spesso problemi del genere cercando di avviare da usb..
se non riesci a procurarti un lettore cd da usare per il test, prova come già suggerito con una distro meno ricca...

mnovait
10-09-2012, 13:31
Ragazzi ho bisogno di aiuto, devo verificare il funzionamento di un computer, e la Live CD di Ubuntu 12.04.1 LTS amd64 sembra non funzionare (Live da USB, senza cdrom e senza HDD), mi da una specie di errore panic.
Il computer monta al momento una nVidia 8600 GS: secondo voi la live CD è compatibile al volo, quindi è un problema della main/cpu/ram? Oppure devo inserire qualche settaggio particolare per non dare problemi con la gpu nVidia?

prova ad avviare in failsafe.
all'avvio se premi f6 vengono visualizzate le opzioni avanzate.
lì disabilita il disabilitabile e prova l'avvio.

sinfoni
13-09-2012, 19:55
Salve raga, come faccio ad impostare l'avvio all'accensione del PC un programma installato?

Il programma è TimeViewer. C'è la funzione sui Ubuntu per le applicazioni di avvio, ma non sò quale sia o cosa il comando da impostare.

Grazie a tutti.:)

masand
13-09-2012, 20:02
Salve raga, come faccio ad impostare l'avvio all'accensione del PC un programma installato?

Il programma è TimeViewer. C'è la funzione sui Ubuntu per le applicazioni di avvio, ma non sò quale sia o cosa il comando da impostare.

Grazie a tutti.:)

Sistema -> Preferenze -> Applicazioni di Avvio

Questo è il perscorso menù per gnome 2.x, e io uso ancora la 10.04. Appena esce la 12.10 prometto che aggiorno :D

Un saluto a tutti...
masand

sinfoni
13-09-2012, 20:28
Sistema -> Preferenze -> Applicazioni di Avvio

Questo è il perscorso menù per gnome 2.x, e io uso ancora la 10.04. Appena esce la 12.10 prometto che aggiorno :D

Un saluto a tutti...
masand

Grazie ma... su Ubuntu 12.04 non è così il percorso. Io ci arrivo dal pulsante star che mi apre un menù a tendina, il problema è questo:

http://img155.imageshack.us/img155/5474/bueqfccjqg.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/bueqfccjqg.jpg/)

Non sò quale sia il comando da dare, se clicco per esplorare non sò dove è il file che dia "l'imput" per l'avvio dell'applicazione all'accensione del pc.:(

Grazie

masand
13-09-2012, 20:50
Grazie ma... su Ubuntu 12.04 non è così il percorso. Io ci arrivo dal pulsante star che mi apre un menù a tendina, il problema è questo:

http://img155.imageshack.us/img155/5474/bueqfccjqg.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/bueqfccjqg.jpg/)

Non sò quale sia il comando da dare, se clicco per esplorare non sò dove è il file che dia "l'imput" per l'avvio dell'applicazione all'accensione del pc.:(

Grazie

Ti ho editato l'immagine mettendo un thumb perché altrimenti si spaginava il forum rispetto alla risoluzione "fixed" consigliata.

Gli eseguibili dovresti trovarli in "/usr/bin"

Un saluto a tutti...
masand

sinfoni
13-09-2012, 20:55
Ti ho editato l'immagine mettendo un thumb perché altrimenti si spaginava il forum rispetto alla risoluzione "fixed" consigliata.

Gli eseguibili dovresti trovarli in "/usr/bin"

Un saluto a tutti...
masand

Grazie, avevo sbagliato a copiare link... ed ho preso quello "diretto".:D

Ho trovato la guida direttamente nel sito Ubuntu, tramite terminale sono arrivato a scoprire il suo percorso e come l'ho copiato nella voce "comando" della finestra degli avvii, precedendo il tutto dal nome dello stesso programma, così:

teamviewer7/usr/bin/teamviewer7

é corretto?

Grazie ancora :)

masand
13-09-2012, 22:46
Grazie, avevo sbagliato a copiare link... ed ho preso quello "diretto".:D

Ho trovato la guida direttamente nel sito Ubuntu, tramite terminale sono arrivato a scoprire il suo percorso e come l'ho copiato nella voce "comando" della finestra degli avvii, precedendo il tutto dal nome dello stesso programma, così:

teamviewer7/usr/bin/teamviewer7

é corretto?

Grazie ancora :)

Dovrebbe essere corretto immettendo solo:

/usr/bin/teamviewer7

Un saluto a tutti...
masand

sinfoni
14-09-2012, 11:15
Dovrebbe essere corretto immettendo solo:

/usr/bin/teamviewer7

Un saluto a tutti...
masand

Esatto come hai scritto tu ;)

Grazie ancora!

masand
14-09-2012, 14:34
Esatto come hai scritto tu ;)

Grazie ancora!

Di nulla :)

cristian_c
15-09-2012, 10:23
Per quanto riguarda easy-deb, ho controllato nell'ambiente virtuale creato con virtualenv e, con mia enorme sorpresa, ho scoperto che easy-deb non era presente nella lista dei software installati :eek:
Al contrario, erano presenti altri software, che però non erano installati all'interno dell'ambiente virtuale, bensì all'esterno :eek:
Questo è l'aspetto del terminale dopo aver digitato il comando per elencare i software installati:
(py24)cristian@cristian-Presario-C500-GH938EA-ABZ:~$ yolk -l
GnuPGInterface - 0.3.2 - active
PIL - 1.1.7 - active
PyAudio - 0.2.4 - active development (/usr/lib/pymodules/python2.7)
PyBluez - 0.18 - active
Python - 2.7.3 - active development (/usr/lib/python2.7/lib-dynload)
UniConvertor - 1.1.4 - active
apt-xapian-index - 0.44 - active
argparse - 1.2.1 - active development (/usr/lib/python2.7)
bzr - 2.5.1 - active
chardet - 2.0.1 - active
command-not-found - 0.2.44 - active
configobj - 4.7.2 - active
defer - 1.0.2 - active
distribute - 0.6.24dev-r0 - active
httplib2 - 0.7.2 - active
jockey - 0.9.7 - active
keyring - 0.7.1 - active
language-selector - 0.1 - active
launchpadlib - 1.9.12 - active
lazr.restfulclient - 0.12.0 - active
lazr.uri - 1.0.3 - active
lxkeymap - 0.1 - active development (/usr/lib/pymodules/python2.7)
lxml - 2.3.2 - active
numpy - 1.6.1 - active
nvidia-common - 0.0.0 - active
oauth - 1.0.1 - active
openshot - 1.4.0 - active development (/usr/lib/pymodules/python2.7)
paramiko - 1.7.7.1 - active
pip - 1.0 - active
pyalsaaudio - 0.5 - active development (/usr/lib/pymodules/python2.7)
pycrypto - 2.4.1 - active
pycups - 1.9.61 - active
pycurl - 7.19.0 - active
pysmbc - 1.0.13 - active
pysqlite - 2.6.3 - active
python-apt - 0.8.3ubuntu7 - active
python-debian - 0.1.21ubuntu1 - active
pyxdg - 0.19 - active
reportlab - 2.5 - active
setuptools - 0.6c11 - active
simplejson - 2.3.2 - active
ufw - 0.31.1-1 - active
unattended-upgrades - 0.1 - active
virtualenv - 1.7.1.2 - active
wadllib - 1.3.0 - active
wammu - 0.36 - active
wsgiref - 0.1.2 - active development (/usr/lib/python2.7)
wxPython-common - 2.8.12.1 - active
wxPython - 2.8.12.1 - active
wxglade - 0.6.4 - active
xkit - 0.0.0 - active
yolk - 0.4.3 - active development (/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/yolk-0.4.3-py2.7.egg)
zope.interface - 3.6.1 - active

Ho letto qui: http://stackoverflow.com/questions/2742980/virtualenv-yolk-problem che il problema sarebbe dovuto alla non installazione di yolk all'interno dell'ambiente virtuale py24. L'ho installato ma la situazione non è cambiata :(

Com'è possibile tutto ciò? :confused:

sinfoni
21-09-2012, 11:38
Non ci credo, hanno finalmente rilasciato l'aggiornamento per Chromium stamattina che lo porta alla V20. Peccato che ormai uso solo Chrome, visto i bug che si portava dietro Chromium :rolleyes: .

Saluti

X360X
23-09-2012, 16:54
voi usate software tipo minitube? perché minitube nell'ultima versione non mi funziona proprio, si chiude appena lo lancio

la versione che stavo usando prima (1.6 contro 1.8 mi pare) ogni tanto crashava, quindi se possibile tanto vale cambiare proprio

Don Salieri.
27-09-2012, 08:24
ogni volta all'avvio (12.04) mi compare il controllo del disco, arriva al 40% e si blocca dicendomi che si sono verificati errori. Premo I per ignorare e il s.o. parte e riesco ad utilizzare il pc.

Come risolvo questi errori?

Ho provato un "sudo fsck -yv /dev/sda2"
e mi dice:
/dev/sda2 è stato montato 46 volte senza essere controllato, controllo forzato.
Passo 1: Controllo di inode, blocco e dimensioni
Error storing directory blocco information (inode=575765, blocco=0 , num=10182743)
6) Memory allocation failed
e2fsck: annullato

mnovait
27-09-2012, 08:31
ogni volta all'avvio (12.04) mi compare il controllo del disco, arriva al 40% e si blocca dicendomi che si sono verificati errori. Premo I per ignorare e il s.o. parte e riesco ad utilizzare il pc.

Come risolvo questi errori?

Ho provato un "sudo fsck -yv /dev/sda2"
e mi dice:
/dev/sda2 è stato montato 46 volte senza essere controllato, controllo forzato.
Passo 1: Controllo di inode, blocco e dimensioni
Error storing directory blocco information (inode=575765, blocco=0 , num=10182743)
6) Memory allocation failed
e2fsck: annullato

togli il -y, fai prima un crontrollo con badblocks
badblocks -v -o badblocks.out

Don Salieri.
27-09-2012, 10:36
mnovait, il comando che mi hai dato non riesco a farlo funzionare, di sicuro non lo scrivo correttamente. Mi dice no such file o directory...

Comunque ho dato sudo badblocks -v /dev/sda
al 99% dava zero errori, poi si è riavviato e mi è comparso il solito avviso.

mnovait
27-09-2012, 13:12
mnovait, il comando che mi hai dato non riesco a farlo funzionare, di sicuro non lo scrivo correttamente. Mi dice no such file o directory...

Comunque ho dato sudo badblocks -v /dev/sda
al 99% dava zero errori, poi si è riavviato e mi è comparso il solito avviso.
sì, dovevi aggiungere come argomento il disco che ti interessava controllare.
si è riavviato: in che senso?da solo o lo hai riavviato tu?

Don Salieri.
28-09-2012, 07:21
no, si è riavviato da solo quando è arrivato al 100% (credo sia normale no? )

Comunque ho capito il perchè non si prendeva quel comando, forse scrivevo -0 (numero zero, invece che lettera) :D

ho rifatto sudo badblocks -v -o badblocks.out /dev/sda
ma dice impossibile... il file system è di sola lettura per badblocks.out

pcpassion
28-09-2012, 07:33
Ciao ragazzi posso iscrivermi al clan?
Utilizzo Ubuntu da diversi mesi ma non sono un grande esperto, uso/avo molto di più windows, ma ultimamente mi sto orientando un pò di più verso il mondo di linux.
Ciao.
Luca.

mnovait
28-09-2012, 09:01
no, si è riavviato da solo quando è arrivato al 100% (credo sia normale no? )

Comunque ho capito il perchè non si prendeva quel comando, forse scrivevo -0 (numero zero, invece che lettera) :D

ho rifatto sudo badblocks -v -o badblocks.out /dev/sda
ma dice impossibile... il file system è di sola lettura per badblocks.out

non è per niente normale.
da console di ripristino (la scegli all'avvio del sistema) dai lo stesso comando.
poi una volta che hai concluso vai in /root e prendi quel file.

-o (di Otranto) è l'argomento per generare un file in cui scrivere l'output.
-v è la solita modalità verbose.

Don Salieri.
28-09-2012, 09:47
non è per niente normale.
da console di ripristino (la scegli all'avvio del sistema) dai lo stesso comando.
poi una volta che hai concluso vai in /root e prendi quel file.

-o (di Otranto) è l'argomento per generare un file in cui scrivere l'output.
-v è la solita modalità verbose.

eh, purtroppo quel comando l'avevo dato proprio dalla console di ripristino.

Ho notato che in alto compare la voce "menù di ripristino: file system sola lettura" , ho selezionato l'opzione della console "fsck" ed è passato in lettura/scrittura.
Poi ho provato a dare di nuovo quel comando, ma dice sempre che per badblocks.out è di sola lettura.

masand
29-09-2012, 12:39
Ciao ragazzi posso iscrivermi al clan?
Utilizzo Ubuntu da diversi mesi ma non sono un grande esperto, uso/avo molto di più windows, ma ultimamente mi sto orientando un pò di più verso il mondo di linux.
Ciao.
Luca.

Benvenuto Luca :)

sinfoni
29-09-2012, 14:51
Stiamo impazzando! Idee in merito??

[link editato]

Grazie a tutti a chi ci aiuterà a risolvere il problema.:)

masand
29-09-2012, 19:17
Stiamo impazzando! Idee in merito??

[link editato]

Grazie a tutti a chi ci aiuterà a risolvere il problema.:)

Se gli HD che vuoi montare sono formattati in NTFS, il tuo problema potrebbe essere risolvibile con un programma "nts-config":

sudo apt-get install ntfs-config

Qui c'è un articolo un po' datato che ne parla, ma è tuttora valido: http://www.megalab.it/5578/2/ubuntu-e-autenticazione-automatica-volumi-ntfs

Ti ho editato il link perché non puoi chiedere aiuto qui per un thread in un altro forum. La discussione deve svilupparsi qui. Posta il tuo problema nel thread, poi fuori fai quello che vuoi, ma senza crosspost interforum.

mnovait
30-09-2012, 01:25
eh, purtroppo quel comando l'avevo dato proprio dalla console di ripristino.

Ho notato che in alto compare la voce "menù di ripristino: file system sola lettura" , ho selezionato l'opzione della console "fsck" ed è passato in lettura/scrittura.
Poi ho provato a dare di nuovo quel comando, ma dice sempre che per badblocks.out è di sola lettura.
avvia da cd o usb una live (anche ubuntu va bene) e rilancia gli stessi comandi.
abbiamo bisogno di un output da analizzare per dirti qualcosa!



Ti ho editato il link perché non puoi chiedere aiuto qui per un thread in un altro forum. La discussione deve svilupparsi qui. Posta il tuo problema nel thread, poi fuori fai quello che vuoi, ma senza crosspost interforum.
:asd:
cioè, non ci sono moderatori tipo u.s. marshall o FBI che possono bannare gli spammatori interforum?
:sofico:

sinfoni
30-09-2012, 12:53
Se gli HD che vuoi montare sono formattati in NTFS, il tuo problema potrebbe essere risolvibile con un programma "nts-config":

sudo apt-get install ntfs-config

Qui c'è un articolo un po' datato che ne parla, ma è tuttora valido: http://www.megalab.it/5578/2/ubuntu-e-autenticazione-automatica-volumi-ntfs

Ti ho editato il link perché non puoi chiedere aiuto qui per un thread in un altro forum. La discussione deve svilupparsi qui. Posta il tuo problema nel thread, poi fuori fai quello che vuoi, ma senza crosspost interforum.

Grazie Masand,
non volevo fare crossposting... chiedo scusa.

Cmq abbiamo risolto sul forum di Ubuntu, nell'Fstab bisognava mettere il proprio UID per poter cancellare il file da HD "esterno" e trovarselo sul cestino.

Saluti

Don Salieri.
02-10-2012, 17:12
avvia da cd o usb una live (anche ubuntu va bene) e rilancia gli stessi comandi.
abbiamo bisogno di un output da analizzare per dirti qualcosa!

fatto dalla live usb, risultato: zero bad blocks found !

(ti serve pure il file che dicevi prima nella /root ? ho dato un "sudo nautilus" ma non l'ho trovato.)

e adesso come li togliamo questi errori del file system?

Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando. :)

mnovait
02-10-2012, 23:59
fatto dalla live usb, risultato: zero bad blocks found !

(ti serve pure il file che dicevi prima nella /root ? ho dato un "sudo nautilus" ma non l'ho trovato.)

e adesso come li togliamo questi errori del file system?

Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando. :)

prego ;)
ora sempre da live usb controlla il file system (con badblocks hai controllato fisicamente il disco)
sudo fsck -v /dev/sdaX
(X è la tua partizione da controllare)
usa l'opzione -y a tuo rischio e pericolo (toglie l'interattività e risponde "yes" ad ogni domanda che lo script pone).
che filesystem usi?
considera che ci sono gli script fsck.ext# a seconda della versione.

Don Salieri.
03-10-2012, 15:45
ok, l'avevo già fatto ma ho ridato il comando dalla live usb, purtroppo il risultato è sempre lo stesso.
Passo 1: Controllo di inode, blocco e dimensioni
Error storing directory blocco information (inode=575765, blocco=0 , num=10182743)
2) Memory allocation failed
e2fsck: annullato

il file system è ext4 , ho provato a dare sudo fsck.ext4 -v /dev/sda2
ma il risultato è sempre quello.

mnovait
03-10-2012, 16:13
ok, l'avevo già fatto ma ho ridato il comando dalla live usb, purtroppo il risultato è sempre lo stesso.
Passo 1: Controllo di inode, blocco e dimensioni
Error storing directory blocco information (inode=575765, blocco=0 , num=10182743)
2) Memory allocation failed
e2fsck: annullato

il file system è ext4 , ho provato a dare sudo fsck.ext4 -v /dev/sda2
ma il risultato è sempre quello.
ok.allora: per me il
Passo 1: Controllo di inode, blocco e dimensioni
Error storing directory blocco information (inode=575765, blocco=0 , num=10182743)
rileva un problema di corruzione sul filesystem.
ti consiglio di formattare la partizione.

Don Salieri.
03-10-2012, 16:21
ok, formatterò. Ma credo di aspettare fine mese, tanto per il momento il pc sembra funzionare, almeno quando formatto ci installo la 12.10.

pcpassion
04-10-2012, 17:12
Benvenuto Luca :)

Grazie mille :D
Per ora mi limito a seguirvi con interesse, ma non intervengo perchè ho solo da imparare e nulla da insegnare ;)

mnovait
05-10-2012, 00:06
ok, formatterò. Ma credo di aspettare fine mese, tanto per il momento il pc sembra funzionare, almeno quando formatto ci installo la 12.10.

io ti consiglio di formattare subito, reinstallare la 12.04 facendo partizioni separate. Così se poi vuoi aggiornare basta reinstalli il sistema formattando / e tenendo la /home così com'è.

Don Salieri.
05-10-2012, 15:12
io ti consiglio di formattare subito, reinstallare la 12.04 facendo partizioni separate. Così se poi vuoi aggiornare basta reinstalli il sistema formattando / e tenendo la /home così com'è.
grazie monovalt :) ma il sistema è già partizionato in

/
/home
e swap

ne ho 3, me l'avevate già consigliato anni fa! :)
è solo che se reinstallo perdo tutti gli aggiornamenti di sicurezza, firefox ecc...
insomma il pc "ritorna ad aprile". E non ho internet per aggiornare tutto di nuovo.
Quindi preferisco aspettare qualche settimana per avere la nuova versione.

Alexxio360
14-10-2012, 21:09
Ho un portatile su cui ho installato un ssd(il samsung 830 series)...se imposto il UEFI boot dal bios posso fare il dual boot con windows 7 e ubuntu 12.04 con il disco partizionato con il GPT invece del MBR? ho letto che windows da noie con il gpt o sbaglio?

insane74
18-10-2012, 21:54
certo che uno interessato ad ubuntu, legge che promuovono il loro tool di sviluppo "quickly", prova questa sberluccicosa unity, e cosa esce?
solo pubblicità?

http://imageshack.us/a/img69/8206/schifo.png

ma dai! :muro: :muro: :muro: :muro:

Skippi
19-10-2012, 11:24
Di default non l'avrei abilitata, ma ovviamente non avremo questa distro se canonical non tirasse su soldi anche con queste opzioni...

Insane74, probabilmente lo saprai ma per disattivare quella roba, Apri il pannello Privacy dal menu Setting e metti su OFF "includi le ricerche online" , (spero di aver tradotto correttamente, uso la distro in inglese)


Ho Installato ieri sera il nuovo Ubuntu 12.10, personalmente uno spettacolo...
Ecco un link molto utile...

http://www.omgubuntu.co.uk/2012/10/10-things-to-do-after-installing-ubuntu-12-10

Buona giornata
Ciaooooo

insane74
19-10-2012, 11:44
Di default non l'avrei abilitata, ma ovviamente non avremo questa distro se canonical non tirasse su soldi anche con queste opzioni...

Insane74, probabilmente lo saprai ma per disattivare quella roba, Apri il pannello Privacy dal menu Setting e metti su OFF "includi le ricerche online" , (spero di aver tradotto correttamente, uso la distro in inglese)


Ho Installato ieri sera il nuovo Ubuntu 12.10, personalmente uno spettacolo...
Ecco un link molto utile...

http://www.omgubuntu.co.uk/2012/10/10-things-to-do-after-installing-ubuntu-12-10

Buona giornata
Ciaooooo

non discuto che ubuntu abbia bisogno di fare soldi, prima o poi.
discuto sul fatto che quella ricerca propone SOLO pubblicità, nessun risultato veramente "utile", anche solo legato ad ubuntu.

cavolo, appena avviamo un browser la prima cosa che si fa è installare adblock et similia, e mi ritrovo la pubblicità DENTRO l'OS? :muro: :muro:

cmq si, so come si disabilita, ma così si disabilitano tutte le ricerche online. meglio andare di apt e disinstallare la lens e basta.

sinfoni
19-10-2012, 12:34
che differenze sostanziali vi sono con ubuntu 12.04 ?

Grazie

Skippi
19-10-2012, 13:19
che differenze sostanziali vi sono con ubuntu 12.04 ?

Grazie

https://help.ubuntu.com/12.10/ubuntu-help/whats-new.html

sinfoni
19-10-2012, 13:39
https://help.ubuntu.com/12.10/ubuntu-help/whats-new.html

Grazie. Mi sembra che non stravolga nulla dalla versione precedente. Posso restare con la 12.04 lts :p

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

mnovait
19-10-2012, 14:44
Grazie. Mi sembra che non stravolga nulla dalla versione precedente. Posso restare con la 12.04 lts :p

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

le novità più interessanti secondo me sono:

Inserire le proprie credenziali in Account online per configurare facilmente l'integrazione con i servizi in rete nella Dash, in Gwibber, per la messaggistica istantanea e molto altro.

Tenere traccia dei propri contatti con Contatti, la propria rubrica personale.

Lavorare facilmente con LibreOffice 3.6, dotato ora di nuovi e moderni modelli di presentazioni e con supporto integrato per la barra dei menù di Ubuntu.

Accedere a server remoti direttamente dalla schermata di accesso.

Skippi
19-10-2012, 14:59
Il Remote Desktop nella schermata di login è comodissimo, forse è solamente una mia impressione, ma questa ditro sembra molto più leggera della 12.04...

masand
19-10-2012, 19:37
Insomma...

Ubuntu mi piace, c'è poco da fare e ultimamente anche il desktop di default è abbastanza piacevole.

Il problema è il menu... non riesco proprio a farmi andare a genio un sistema simile per trovare le applicazioni.

C'è un modo che voi sappiate, per far ritornare i menu? Sopratutto, diciamo che io voglio togliere la dock a destra, a favore di un'altra dock (magari docky) è possibile?

Grazie molte...

Un saluto a tutti...
masand

killercode
19-10-2012, 19:45
Insomma...

Ubuntu mi piace, c'è poco da fare e ultimamente anche il desktop di default è abbastanza piacevole.

Il problema è il menu... non riesco proprio a farmi andare a genio un sistema simile per trovare le applicazioni.

C'è un modo che voi sappiate, per far ritornare i menu? Sopratutto, diciamo che io voglio togliere la dock a destra, a favore di un'altra dock (magari docky) è possibile?

Grazie molte...

Un saluto a tutti...
masand

potresti provare xfce o gnome shell in fallback mode