View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
androjoker
18-05-2007, 16:45
no no, le ho sempre aperte sotto windows le miniSD che uso sul cell.
che telefono hai?
Credo che l'unica speranza sia il metodo che ti ho linkato sopra accedendo direttamente alla scheda tramite il cellulare...
TorpedoBlu
18-05-2007, 19:03
Quelo che vuole dire cionci è che se la sd può essere letta su win SOLO se hai installato il suo driver, usa una formattazione proprietaria, e non riuscirai a leggerla su linux.
Io sul mio portatile sono riuscito tranquillamente a leggere e scrivere su sd, ma quelle delle macchinette fotografiche, che sono formattate in FAT32 e sono leggibili senza bisogno di alcun driver.
non mi sono spiegato, quando parlo di driver parlo del driver del lettore di schede, non del driver della scheda SD (che non credo esista).
quindi si parla di leggere una scheda SD e basta
Sono in fase di installazione, una domanda: ho tre partizioni, ad una do come mount point "/" (è una ext3), un'altra è per i file di swap e alla terza, sempre ext3, cosa do come mount point?
Grazie
non mi sono spiegato, quando parlo di driver parlo del driver del lettore di schede, non del driver della scheda SD (che non credo esista).
quindi si parla di leggere una scheda SD e basta
Ah, allora è strano, ti ho detto, sul mio il lettore di schede funziona da subito. Ma anche in win non ho mai installato nessun driver
TorpedoBlu
18-05-2007, 20:12
Ah, allora è strano, ti ho detto, sul mio il lettore di schede funziona da subito. Ma anche in win non ho mai installato nessun driver
perchè il mio è su scheda di espansione "Expresscard SD Reader"
e su win ha un suo driver, speravo che su linux funzionasse.. ed infatti il device sdb c'è eccome....
Hai per caso un altra SD sotto mano ? Non è che provi a formattarla con Windows e poi la provi a leggere su linux...mi resta il dubbio che non funzioni il correttamente il modulo del kernel del lettore.
Sono in fase di installazione, una domanda: ho tre partizioni, ad una do come mount point "/" (è una ext3), un'altra è per i file di swap e alla terza, sempre ext3, cosa do come mount point?
Grazie
/home ;)
Scusate ho Ubuntu feisty, qualcuno ha qualche link ad una guida su come installare nfts-3g e dove scaricarlo?
Sto cercando con google e sui forum Ubuntu ma non ho trovato niente di utile.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/abilitare-il-supporto-in-scrittura-su.html ;)
salve sono nuovo di linux, ho scelto kubuntu vorrei in primis entrare nel clan :D
inoltre ho già un problema da porvi ovvero con modalità amministartore (usando kcontrol) scelgo il tema ke volgio installare do applica ma il tema non viene caricato, la sola cosa che mi carica del tema è la schermata di avvio poi nulla più.
Mi date una mano non so xkè fa così...grazie
Ho problemi col touchpad del nuovo note, goglando in giro ho visto che altri hanno risolto patchando il sorgente lifebook.c in /mouse e ricompilando in modo da ottenere il nuovo modulo psmouse.ko da andare a sostituire a quello vecchio.
Ora....
- come si patchano i file sorgenti?
- e soprattutto posso compilare solo quel file senza mettermi a compilare tutto il kernel?
androjoker
19-05-2007, 13:01
Due domande:
- Come si crea una partizione estesa?Ho usato GParted e la voce Partizione Estesa era annerita, anche se avevo solo 3 partizioni primarie in quel momento
- Ho creato una partizione Ext3 ma come faccio a cambiare i permessi!!Non mi fa fare nulla!!!
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/abilitare-il-supporto-in-scrittura-su.html ;)
Grazie guida tanto semplice quanto utile. :)
Volevo chiedere un'altra cosa: sto provando a rinominare le varie partizioni del sistema, vado su computer seleziono una partizione ma quando clicco per rinominarla mi da errore perche' non ho i privilegi.
Ora sto leggendo guide su Ubuntu nella speranza di trovare qcs che mi spieghi bene come posso gestire le partizioni e i ermessi correlati,ma non trovo niente che mi spieghi cio'.
Forse sono cose cosi niubbie che nessuno ha pensato (male nel mio caso ) di spiegarle.
Il proprietario delle partizioni e root,ma io vorrei essere in grado di poterle usare.
Cosa vuol dire questa dicitura che ottengo lanciando xsane da ubuntu feisty?
$ xsane
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4711)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendData failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5564)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4711)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendData failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5564)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4711)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] Unexpected reg19: 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5611)
[umax_pp_low] cmdSetDataBuffer(initbuf) failed ! (umax_pp_low.c:7812)
- Ho creato una partizione Ext3 ma come faccio a cambiare i permessi!!Non mi fa fare nulla!!!
sudo chown tuoutente:tuoutente /path/di/mount
Volevo chiedere un'altra cosa: sto provando a rinominare le varie partizioni del sistema, vado su computer seleziono una partizione ma quando clicco per rinominarla mi da errore perche' non ho i privilegi.
Sono partizioni NTFS ? I nomi che vengono presentati sono quelli relativi all'etichetta che hai assegnato in Windows a quelle partizioni. Non so come tu li possa cambiare da Linux.
Sono partizioni NTFS ? I nomi che vengono presentati sono quelli relativi all'etichetta che hai assegnato in Windows a quelle partizioni. Non so come tu li possa cambiare da Linux.
No sono partizioni Jfs e cmq sono partizioni che ho creato durante l'installazone di Ubuntu.
Allora non ho capito quale nome vuoi cambiare...forse ti basta rinominare la directory dove hai montato queste partizioni ?
Ovviamente devi cambiare anche /etc/fstab
Ciao,
l'altro giorno durante il boot è scattato fsck (dopo 30 boot) ed è uscito con errore 3 richiedendo il riavvio (ho partizioni ext3).
Al successivo riavvio e da allora (:sperem) tutto normale.
Esiste qualche log dove trovare che cosa era che non andava?
L'hard disk in questine sta sul mio notebook dal gennaio 2005.
È possibile che si stia rovinando?
Xwang
È possibile che si stia rovinando?
Non ti preoccupare...solitamente sono errori logici ogni tanto capitano.
Due domande:
- Come si crea una partizione estesa?Ho usato GParted e la voce Partizione Estesa era annerita, anche se avevo solo 3 partizioni primarie in quel momento
- Ho creato una partizione Ext3 ma come faccio a cambiare i permessi!!Non mi fa fare nulla!!!
Hai fatto applica? :D
Grazie guida tanto semplice quanto utile. :)
Volevo chiedere un'altra cosa: sto provando a rinominare le varie partizioni del sistema, vado su computer seleziono una partizione ma quando clicco per rinominarla mi da errore perche' non ho i privilegi.
Ora sto leggendo guide su Ubuntu nella speranza di trovare qcs che mi spieghi bene come posso gestire le partizioni e i ermessi correlati,ma non trovo niente che mi spieghi cio'.
Forse sono cose cosi niubbie che nessuno ha pensato (male nel mio caso ) di spiegarle.
Il proprietario delle partizioni e root,ma io vorrei essere in grado di poterle usare.
Anche io avevo provato, ho anche un 3d nei forum ubuntu ita, però ho visto che la cosa più semplice è rinominarli da winzozz
androjoker
19-05-2007, 15:24
Hai fatto applica? :D
Proprio nella finestrella dove puoi scegliere il tipo di partizione..l'opzione estesa era annerita
Allora non ho capito quale nome vuoi cambiare...forse ti basta rinominare la directory dove hai montato queste partizioni ?
Ovviamente devi cambiare anche /etc/fstab
No scusa non mi sono spiegato bene io,il problema e' partito dal voler cambiare il nome alle partizioni, per poi scoprire che io su queste partizioni non ci posso fare niente.
Anche copiare un file nella partizione (ad esempio sda6 ) mi e' proibito perche' non ho i permessi per copiare.
Se clicco su proprieta' della partizione e vado su "permission" ,l'owner (cioe' il proprietario dei permessi e' :root) e io non so come cambiare questi permessi in modo da gestire autonomamente la partizione.
Spero di aver spiegato meglio ora il problema.
sudo chown tuoutente:tuoutente /percorso/dove/è/montata
Ciao,
l'altro giorno durante il boot è scattato fsck (dopo 30 boot) ed è uscito con errore 3 richiedendo il riavvio (ho partizioni ext3).
Al successivo riavvio e da allora (:sperem) tutto normale.
Esiste qualche log dove trovare che cosa era che non andava?
L'hard disk in questine sta sul mio notebook dal gennaio 2005.
È possibile che si stia rovinando?
Xwang
I log di fsck stanno in /var/log/fsck
Però c'è il log solo dell'ultimo avvio... Non so che fine facciano i log precedenti (magari li cancella semplicemente?)
sudo chown tuoutente:tuoutente /percorso/dove/è/montata
Scusa mi vergogno a chiedertelo, ma come trovo il percorso?
Se clicco sulle proprieta' del volume di una partizione mi da in location:computer:/// ,ma non credo sia quello che devo mettere perche' quando inserisco il tuo comando in questo modo:
sudo chown peppino: peppino (peppino e' il mio nome utente) computer:///sda15 mi dice no such file or directory.
Scusa ma sono rpoprio nubbio
androjoker
19-05-2007, 17:11
Cionci scusami ... ho installato la kiba ma non la vedo proprio, però se lancio "kiba-dock" da shell non mi dà errori .. cosa può essere?
Scusa mi vergogno a chiedertelo, ma come trovo il percorso?
Se clicco sulle proprieta' del volume di una partizione mi da in location:computer:/// ,ma non credo sia quello che devo mettere perche' quando inserisco il tuo comando in questo modo:
sudo chown peppino: peppino (peppino e' il mio nome utente) computer:///sda15 mi dice no such file or directory.
Scusa ma sono rpoprio nubbio
Non ti devi vergognare, qui ci sono 2 tipi di persone, i niubbi e cionci :D
Non ti devi vergognare, qui ci sono 2 tipi di persone, i niubbi e cionci :D
Ma che...sono niubbo anche io. Ci sarebbero talmente tante di quelle cose da imparare...
Scusa mi vergogno a chiedertelo, ma come trovo il percorso?
Figurati ;)
Proprità -> tab Volume -> punto di mount
Cionci scusami ... ho installato la kiba ma non la vedo proprio, però se lancio "kiba-dock" da shell non mi dà errori .. cosa può essere?
Non ne ho proprio idea...mi dispiace...non è che non ci sono icone ?
Prova a lanciare: kiba-systray.py
Ti dovrebbe apparire una icona nell'area di notifica...giocherella un po' con i menù dell'icona (prova soprattutto icon editor per aggiungere qualche icona)...
Come l'hai installata ? Da .deb o compilando ?
salve sono nuovo di linux, ho scelto kubuntu vorrei in primis entrare nel clan :D
inoltre ho già un problema da porvi ovvero con modalità amministartore (usando kcontrol) scelgo il tema ke volgio installare do applica ma il tema non viene caricato, la sola cosa che mi carica del tema è la schermata di avvio poi nulla più.
Mi date una mano non so xkè fa così...grazie
nessuno sa aiutarmi??:(
mi iscrivo pure io, grazie! :)
nel frattempo già messo in firma :cool:
Con ubuntu posso eliminare i pacchetti segnalati da deborphan senza avere problemi in futuro?
Con ubuntu posso eliminare i pacchetti segnalati da deborphan senza avere problemi in futuro?
Boh...io uso apt-get autoremove per rimuovere i pacchettti in più....
Ho problemi col touchpad del nuovo note, goglando in giro ho visto che altri hanno risolto patchando il sorgente lifebook.c in /mouse e ricompilando in modo da ottenere il nuovo modulo psmouse.ko da andare a sostituire a quello vecchio.
Ora....
- come si patchano i file sorgenti?
- e soprattutto posso compilare solo quel file senza mettermi a compilare tutto il kernel?
Per patchare ho risolto, ora vorrei riuscire a compilare sono il modulo, possibile?
Mi son disconnesso dall'account di mia sorella per entrare nel mio e al rientro continuo a sentire il rullo di tamburi, tipico dell'ingresso dell'account, ma non si ferma. Come si deve fare per interromperlo?
Boh...io uso apt-get autoremove per rimuovere i pacchettti in più....
Danno 2 risultati differenti:
apt-get autoremove
I seguenti pacchetti sono stati installati automaticamente in precedenza e ora non sono più necessari:
openoffice.org-thesaurus-en-us myspell-en-za openoffice.org-l10n-en-gb
openoffice.org-l10n-en-za mozilla-firefox-locale-en-gb
openoffice.org-help-en-us
con deborphan
deborphan
libdns21
libxmlsec1-openssl
gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse
libgpod0
libexchange-storage1.2-2
libegroupwise1.2-12
libdbus-1-cil
libgnomebt0
libicu34
libxt-java
libstlport4.6c2
libatm1
libmyspell3c2
libxmlsec1-nss
libopenobex-1.0-0
libjaxp1.2-java
libdirectfb-0.9-24
libavahi-core4
liboobs-1-2
tcltls
libgucharmap5
libcamel1.2-8
libsasl2
libmono1.0-cil
libmono-sqlite1.0-cil
Per patchare ho risolto, ora vorrei riuscire a compilare sono il modulo, possibile?
Dovrebbe bastare dare make clean e make nella directory del modulo..
ragazzi nesssuno sa risolvere il mio problema??
I driver ati open forniti con la distro non funzionano con la x1950...supportano al massimo la x8x0...
mi sembra strano ormai molti hanno schede + recenti....diciamo che io avendo la x800gto non avrei problemi :sofico:
mi sembra strano ormai molti hanno schede + recenti....diciamo che io avendo la x800gto non avrei problemi :sofico:
Infatti supportano fino alla serie x8xx, queste ultime in maniera sperimentale ;)
Comunque se non ci credi vai nel log di Xorg e guarda i messaggi: ti fa vedere tutta la lista di GPU supportate dal driver open...
raga...su kubuntu ho installato gnome come indicato dal blog delle faq...ma mi installa gdm o mi lacia kdm??
TorpedoBlu
21-05-2007, 10:59
Cionci scusami ... ho installato la kiba ma non la vedo proprio, però se lancio "kiba-dock" da shell non mi dà errori .. cosa può essere?
come hai fatto a installare kiba?
androjoker
21-05-2007, 11:06
Non ne ho proprio idea...mi dispiace...non è che non ci sono icone ?
Prova a lanciare: kiba-systray.py
Ti dovrebbe apparire una icona nell'area di notifica...giocherella un po' con i menù dell'icona (prova soprattutto icon editor per aggiungere qualche icona)...
Come l'hai installata ? Da .deb o compilando ?
tutto ok. Ho sistemato . non avevo seguito le istruzioni allegate .. in pratica credo gli mancasse un profilo di default e quindi non partiva.
raga...su kubuntu ho installato gnome come indicato dal blog delle faq...ma mi installa gdm o mi lacia kdm??
Installa entrambi e ti permette di scegliere quale usare...
Dopo ti basta scegliere il tipo di sessione da avviare (KDE o Gnome)...
Ciao a tutti,
premetto che questa è la mia primissima volta che mi avventuro nelle distribuzioni Linux & co. Ho deciso di provare diverse distribuzioni, ma nessuna è riuscita a partire sul mio computer :cry: . Le distribuzioni da me provate sono: Ubuntu 6.06, Kororaa e openSuse; penso che il problema sia la scheda madre, una Asus P5W DH Deluxe. Nessuno di voi ha questa scheda e ha riscontrato i miei stessi problemi? Grazie e ciao.
P.S.: Kororaa (e penso quindi anche le altre distribuzioni che ho scaricato) funziona bene sul portatile...
androjoker
21-05-2007, 15:10
Ciao a tutti,
premetto che questa è la mia primissima volta che mi avventuro nelle distribuzioni Linux & co. Ho deciso di provare diverse distribuzioni, ma nessuna è riuscita a partire sul mio computer :cry: . Le distribuzioni da me provate sono: Ubuntu 6.06, Kororaa e openSuse; penso che il problema sia la scheda madre, una Asus P5W DH Deluxe. Nessuno di voi ha questa scheda e ha riscontrato i miei stessi problemi? Grazie e ciao.
P.S.: Kororaa (e penso quindi anche le altre distribuzioni che ho scaricato) funziona bene sul portatile...
La prima cosa che ti consiglio è di provare la (k)Ubuntu live 7.04 e farci sapere.
PaVi90: dacci qualche dettaglio in più...scheda video ? Dove ti si blocca ?
Come ti hanno già detto scarica Ubuntu e falla partire dal CD...
PaVi90: dacci qualche dettaglio in più...scheda video ? Dove ti si blocca ?
Come ti hanno già detto scarica Ubuntu e falla partire dal CD...
La scheda video è una Ati X1950PRO 256Mb DDR3 (la configurazione hardware la potete leggere in firma). Ad esempio, Kororaa mi chiede di pigiare invio per caricare il kernel ma, una volta fatto, le scritte sul monitor diventano disordinate (non allineate) e mi esce scritto "bios error"... "pci" (qualcosa del genere). Sto scaricando la versione 7.04 di Ubuntu ("desktop i386") è possibile utilizzarla live?
Grazie e ciao.
Sì...solo live...infatti l'installazione parte da dentro la live...
Sì...solo live...infatti l'installazione parte da dentro la live...
Grazie:) . Quando finisco di scaricare provo immediatamente.
Carciofone
21-05-2007, 16:00
La scheda video è una Ati X1950PRO 256Mb DDR3 (la configurazione hardware la potete leggere in firma). Ad esempio, Kororaa mi chiede di pigiare invio per caricare il kernel ma, una volta fatto, le scritte sul monitor diventano disordinate (non allineate) e mi esce scritto "bios error"... "pci" (qualcosa del genere). Sto scaricando la versione 7.04 di Ubuntu ("desktop i386") è possibile utilizzarla live?
Grazie e ciao.
Piccolo OT: come ti trovi con quella scheda video?
Piccolo OT: come ti trovi con quella scheda video?
Benone :D . I video in full HD vengono riprodotti che è una meraviglia... inoltre supporta tutte le ultime tecnologie Ati (tra cui l'Avivo). Vista mi dà il punteggio massimo alle prestazioni... Se vuoi un'ottima scheda video per giocare, ti conviene però optare per il modello con la stessa GPU ma con 512 MB di memoria video (costa qualche decina di euro in più). Unica nota dolente: sotto Vista è per il momento ancora impossibile overcloccare GPU o ram (questione di compatibilità di driver).
Vorrei iscrivermi anche io al clan, intanto ho aggiornato la firma.
Invia un PVT a chi ha creato il thread...
androjoker
22-05-2007, 08:38
Scusate l'ignoranza ma a che serve essere parte del clan?
Scusate l'ignoranza ma a che serve essere parte del clan?
Avrai N donne in paradiso, una per ogni anno passato nel clan :D
A niente ;)
Scusate l'ignoranza ma a che serve essere parte del clan?
in questo modo non ti va in crash ubuntu :rotfl:
androjoker
22-05-2007, 09:10
in questo modo non ti va in crash ubuntu :rotfl:
vedo che chiedono tutti ... pensavo ci fossero sconti per baccanali, alcool ...
e invece niente vabbè.
Salve ragazzi,volevo chiedervi una cosa:
Ho installato ubuntu feisty e prima di fare cio' ho letto un bel po di cose su internet,tra cui una guida indicativa su come partizionare l'hard disk sul sito ubuntu,il tizio che ha creato la guida tra le cose diceva che:
sulla /home finiscono tutti i file di setting personali dei vari utenti
sulla cartella /usr invece finiscono la maggior parte dei programmi installati non contenunti nel cd di installazione.
Basandomi su cio' ho creato una partizione di 50gb /usr e una di 7gb /home.
Solo che mi sembra che i programmi installati finiscano nella cartella /home/nomemioutente.
Qualcuno mi puo' delucidare in merito?
Scusate l'ignoranza ma a che serve essere parte del clan?
Vieni "inizializzato" con alcuni riti satanici :D
Vieni "inizializzato" con alcuni riti satanici :D
devi usare x 1 anno win 3.1:rotfl: prima di passare a ubuntu
androjoker
22-05-2007, 12:43
devi usare x 1 anno win 3.1:rotfl: prima di passare a ubuntu
Azz allora non mi iscrivete ... piuttosto riga di comando a vita.
Salve ragazzi,volevo chiedervi una cosa:
Ho installato ubuntu feisty e prima di fare cio' ho letto un bel po di cose su internet,tra cui una guida indicativa su come partizionare l'hard disk sul sito ubuntu,il tizio che ha creato la guida tra le cose diceva che:
sulla /home finiscono tutti i file di setting personali dei vari utenti
sulla cartella /usr invece finiscono la maggior parte dei programmi installati non contenunti nel cd di installazione.
Basandomi su cio' ho creato una partizione di 50gb /usr e una di 7gb /home.
Solo che mi sembra che i programmi installati finiscano nella cartella /home/nomemioutente.
Qualcuno mi puo' delucidare in merito?
Io ti consiglierei di lasciar stare le opinioni personali al momento, visto che mi sembri una "new entry", la cosa più semplice è quella di lasciare lo spazio vuoto dove vuoi installare Ubuntu, sarà lui poi a decidere tutto.
Ti creerà automaticamente una partizione swap piccola, una specie di supplemento alla ram, e una ext3, qui andrà tutto il file system, compresa la /usr e la /home
Azz allora non mi iscrivete ... piuttosto riga di comando a vita.
E no eh....ormai l'hai detto....
Ps: ah te l'ho detto che alla fine il rito predeve la circoncisione? :D :sofico:
Il rito prevede circoncisione ed atti omosessuali, per finire devi ingravidare una papera :O
Detto questo..... benvuenuto Androjoker....:D
Ragazzi stiamo degenerando :rotfl: :oink:
ke bello oggi sono venuti a scuola mia a padova dei ragazzi esperti di linux e mi hanno fatto capire come ripristinare Grub! xD
Qualcuno mi puo' delucidare in merito?
No...i programmi installati tramite apt finiscono quasi sempre in usr, ma non è una regola. Le librerie possono finire anche in altre directory...questo fondamentalmente a te non dovrebbe importare...bastano 15 Gb per la partizione / e sse vuoi proprio creare una partizione grande, creala per la /home, dove andranno a finire tutte le configurazioni degli utenti ed anche i file creati dagli utenti...
;17221016']ke bello oggi sono venuti a scuola mia a padova dei ragazzi esperti di linux e mi hanno fatto capire come ripristinare Grub! xD
Cioè cosa hai fatto di diverso da quello che ti avevamo detto ?
Ho finalmente scaricato Ubuntu 7.04, ma il computer non riesce ugualmente a caricarlo... Dopo aver infatti selezionato la lingua italiana e selezionato "Avvia o installa" (con l'intento di avviare semplicemente la distribuzione da cd) è uscita una barra di progresso dopodichè schermo nero con le seguenti scritte:
BusyBox v1.1.3 (Debian 1:1.1.3-3ubuntu3) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/bin/sh: can't access tty: job control turned off
(initramfs) [46.601000] ata7.00: failed to set xfermode(err_mask=0x4).
L'ultima parte di messaggio, ovvero quella a partire con i numeretti tra parentesi quadre, si ripete con una certa regolarità ogni tot secondi, e cambia solo il numeretto tra le parentesi e, dopo due messaggi identici, cambia anche ata7.00 in ata7.01
Qualcuno saprebbe aiutarmi? :help:
Cioè cosa hai fatto di diverso da quello che ti avevamo detto ?
correggo tutto... il grub non funge ancora.. ma almento tramite il cd che c'è scritto di scaricare sulla guida di ubuntu mi parte di nuovo il mio linux... ora il dubbio è ... come cavolo far tornare la schermata iniziale di partenza del grub?? sigh sono sconfortato ormai.. xò almeno riesco ad entrare in linux
Ho finalmente scaricato Ubuntu 7.04, ma il computer non riesce ugualmente a caricarlo... Dopo aver infatti selezionato la lingua italiana e selezionato "Avvia o installa" (con l'intento di avviare semplicemente la distribuzione da cd) è uscita una barra di progresso dopodichè schermo nero con le seguenti scritte:
Prima di tutto fai il controllo sul CD...invece di scegliere l'installazione scegli "Controlla CD" o qualcosa del genere...
E' un po' strano comunque quel problema...boh...
androjoker
22-05-2007, 17:01
Prima di tutto fai il controllo sul CD...invece di scegliere l'installazione scegli "Controlla CD" o qualcosa del genere...
E' un po' strano comunque quel problema...boh...
Mi sa di problema con l'HD no?
;17223195']correggo tutto... il grub non funge ancora.. ma almento tramite il cd che c'è scritto di scaricare sulla guida di ubuntu mi parte di nuovo il mio linux... ora il dubbio è ... come cavolo far tornare la schermata iniziale di partenza del grub?? sigh sono sconfortato ormai.. xò almeno riesco ad entrare in linux
Da dentro Ubuntu dovrebbe essere sufficiente individuare il tuo disco di boot (dovrebbe essere /dev/hda o /dev/sda) e fare:
grub-install /dev/sda
Per vedere le partizioni che hai ora attive:
cat /proc/partitions
e incolla il risultato qui...
vabbhe ragazzi... siccome mi ero rotto... : formattone strategico... cosi mi metto a posto anche tutte le partizioni che avevo creato senza sapere cosa fosse "/" and so on
Mi sa di problema con l'HD no?
Questo è sicuro...ma si tratta di un problema dell'immagine di boot che fa il riconoscimento delle periferiche. Così non si riesce a capire su quale periferica esattamente c'è il problema...
Ho finalmente scaricato Ubuntu 7.04, ma il computer non riesce ugualmente a caricarlo... Dopo aver infatti selezionato la lingua italiana e selezionato "Avvia o installa" (con l'intento di avviare semplicemente la distribuzione da cd) è uscita una barra di progresso dopodichè schermo nero con le seguenti scritte:
Prova nell'ordine:
- controlla il CD per errori (dal menù dove scegli Avvia o Installa)
- cambia lettore CD (ovviamente se non ha un altro lettore/masterizzato non puoi fare questa prova)
- scollega le varie periferiche EIDE inutili per l'installazione (masterizzatore, hard disk non di boot e secondari)
Il rito prevede circoncisione ed atti omosessuali, per finire devi ingravidare una papera :O
forse è meglio mungere 1 toro :rotfl:
Prima di tutto fai il controllo sul CD...invece di scegliere l'installazione scegli "Controlla CD" o qualcosa del genere...
E' un po' strano comunque quel problema...boh...
Ho provato "Controlla CD" ma ho ottenuto lo stessissimo errore... Sarà la scheda madre?
androjoker
22-05-2007, 19:49
Forse è stato già chiesto ma in Firefox è un baco il fatto che anche se imposti che i link si aprano in una nuova Tab si aprono invece in un nuovo Firefox?
Forse è stato già chiesto ma in Firefox è un baco il fatto che anche se imposti che i link si aprano in una nuova Tab si aprono invece in un nuovo Firefox?
Basta dare una switchata nelle preferenze tra finestra e scheda e funza..;)
Raga, wow, on riuscito a far andare il touchpad del note (col quale avevo problemi)...ho ricompilato il kernel col file patchato ed il touchpad ora funza...
Ho problemi però con wireless e splash screen (ad un'occhiata veloce)
Ergo, mi farebbe comodo trasportare solo il modulo, mi sembra psmouse.ko dal nuovo kernel al vecchio....bene...quali sono le directory?:D
Edit: dovrebbe essere qualcosa del genere, /lib/modules/2.6.11-1-686/kernel/drivers/input/mouse/psmouse.ko, ora provo a sostituirli..dovrebbe andare no? Vabbè, ci provo, a dopo :D
qualcuno di voi usa tracker?
Avete visto che nei repository ufficiali c'è già KDE4 (credo che sia nei proposed) ? Ovviamente non è la versione definitiva. Qualcuno l'ha provato ?
Avete visto che nei repository ufficiali c'è già KDE4 (credo che sia nei proposed) ? Ovviamente non è la versione definitiva. Qualcuno l'ha provato ?
Io una cosa che non ho mai capito: come fare a vedere il software (pacchetti) che ci sono in un repository.
Io una cosa che non ho mai capito: come fare a vedere il software (pacchetti) che ci sono in un repository.
Con Synaptic non lo vedi ?
Avete visto che nei repository ufficiali c'è già KDE4 (credo che sia nei proposed) ? Ovviamente non è la versione definitiva. Qualcuno l'ha provato ?
Io ho provato solo il dolphin. Leggero, essenziale.. non male
Kde4 è interessante...quando uscirà in versione definitiva penso che lo proverò, e potrei anche decidere di abbandonare gnome se è veramente bello e funzionale come sembra! (anche se la vedo dura...)
TorpedoBlu
23-05-2007, 10:41
raga scusate l'off topic, ma in thunderbird dove sta l'opzione per lasciare i messaggi nel server di posta quando vengon scaricati? io devo vedere la posta sia su windows(outlook) che su Linux(thunderbird)
grazie!
raga scusate l'off topic, ma in thunderbird dove sta l'opzione per lasciare i messaggi nel server di posta quando vengon scaricati? io devo vedere la posta sia su windows(outlook) che su Linux(thunderbird)
Non puoi usare Thunderbird su entrambi e condividere il profilo di Thunderbird ?
Comunque l'opzione è su Modifica -> Impostazioni Account e scegli l'account di posta su cui vuoi abilitare l'opzione..
Con Synaptic non lo vedi ?
Sì, in synaptic li vedo, ma pensavo ci fossero dei siti dove ci fossero degli elenchi . Repository "X" => tali pacchetti
Così poi aggiungo il repository che mi serve
Life bringer
23-05-2007, 12:08
Salve a tutti, ho 2 problemini con ubuntu (ultima versione) che ho installato nell'altro pc (che vorrei usare come server acceso 24h su 24), ho installato firestarter, configurato le porte per samba ma se da questo pc provo ad accedere alla directory condivisa (con samba) sull'altra macchina non riesco a visualizzarla, tutto si risolve se disabilito il firewall.
Un altro problema, sempre della rete è che trasferendo un file da quel pc a questo, raggiungo il mega al secondo, mentre se trasferisco un file da questo pc a quello, il trasferimento è moooooolto lento e soprattutto altalenante (tocca anche qui picchi di 1mbyte\s ma di solito sta sui 200k). Quel pc non è di certo di ultima generazione ma è comunque un p3 a 650mhz con dischi scsi da 10k e 15k rpm, mentre qui il trasferimento lo faccio dal raptor da 10krpm...
Potete aiutarmi ad isolare entrambi i problemi? Grazie in anticipo.
lucas3003
23-05-2007, 17:51
Per KDE
modificate il kdmrc
$ sudo nano /etc/kde3/kdm/kdmrc
ServerCmd=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -ac -accel glx:fbo -accel xv:fbo -xorgAc
scrivete questo (o incollatelo :-)
[X-*-Core]
OpenDelay=15
OpenTimeout=120
OpenRepeat=5
ServerTimeout=30
salve,
quando faccio questa cosa, XGL non funziona più come dovrebbe. Se uso lo script tipico per far partire xgl tutto funziona (i driver fglrx sono ok e anche l'output di fglrxinfo).
provando a far partire xgl con kdm ecco il casino più totale: video a righe, sfocato, non va nulla. se da terminale do fglrxinfo mi restituisce che vede il mesa :O.
in pratica XGL non funziona perchè non vengono caricate bene le librerie fglrx, credo. Infatti negli script di avvio avevo dovuto aggiungere un LD_PRELOAD che puntava a /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2.xlibmesa.
come posso fare?
ciao e grazie
lucas
Salve, non ho molto tempo per seguire il clan, per cui se qualcuno con buona volontà vuol prendere il mio posto.. :)
Si può aprire un altro topic oppure chi si prende la briga può anche mandarmi privatamente le modifiche da fare al primo messaggio della discussione e poi aggiorno (come ho fatto fino ad ora per i nuovi iscritti).
oclla e cionci mi sembrano all'altezza :D
:mbe: mi metti allo stesso livello di cionci ??
Ma penso che sia solo per il discorso di tenere aggiornata la lista del clan.. (nella quale lista il nostro cionci non rientra :confused: )
Tu l'hai ingravidata la papera? :D
androjoker
24-05-2007, 15:12
Tu l'hai ingravidata la papera? :D
a me m' ha ingravidato uno di colore ieri dicendomi che era necessario affinchè potessi entrare nel clan, e che tutti avevano ricevuto lo stesso onore.
Cosa non si fa per il clan ...........................................:stordita:
Beh, non vi è andata poi così bene, visto che non risultate membri :read: :asd:
androjoker
24-05-2007, 15:21
OTTONE: Androjoker ma sei un sub?:eek: Cioe sei mai sceso in Ara?
No .. per ora snorkelling e fucile ... aspetto di avere qualche soldo in + , farmi un bel corso, e trasferirmi in Sardegna :cool:
androjoker
24-05-2007, 15:22
A furia di dire ca...ate mi son dimenticato di sta storia del clan ...
posso essere aggiunto? ho già passato la prova ..
Lascio volentieri a voi l'incombenza :)
Lascio volentieri a voi l'incombenza :)
Perfetto, grazie:fagiano:
Allora metto un tuo post in prima pagina ?
Hei hei, io non mi sono mica offerto volontario!!!
Beh...dai...al limite ... se si tratta solo di aggiungere i membri del clan.. :mc:
Potrei farcela.. come devo fare?
Secondo me aggiungere utenti al clan è solo un perdita di tempo...poi fate come vi pare ;)
Più che altro aggiornare i link alla 7.04...magari linkando anche le nostre faq.
androjoker
24-05-2007, 16:45
Secondo me aggiungere utenti al clan è solo un perdita di tempo...poi fate come vi pare
Quando ho chiesto a che serviva mi avete preso x il c..o ... :mad: :mad: :mad:
maledetti ... :cry:
Secondo me aggiungere utenti al clan è solo un perdita di tempo...poi fate come vi pare ;)
Più che altro aggiornare i link alla 7.04...magari linkando anche le nostre faq.
Boh, in effetti non cambia nulla, e al momento la lista è di utenti che non ho mai visto postare da quando sottoscrivo il 3d, mentre la gente che posta adesso non è presente.. però se qualcuno ci tiene (pensa alla papera di siraka o al nuovo amico ai androjoker)
I link li avevo notati un po datati...
Dimmi come posso mettere le mani su quel post
Quando ho chiesto a che serviva mi avete preso x il c..o ... :mad: :mad: :mad:
maledetti ... :cry:
finchè non mungi 1 toro non sei del clan
ps: devi essere delicato però altrimenti il toro si arrabia ti consiglio di usare 1 spugna umida x mungere il toro :rotfl:
Per confronto con altri clan:)
Per questo basta vedere la lista degli utenti che posta nel thread ;)
oclla: se vuoi allora ti metto un tuo post in cima al thread, magari puoi prendere spunto dal primo post che c'è già ora...
Io direi che servirebbe prima di tutto un'introduzione:
- le varie versioni (ubuntu, kubuntu, edubuntu, xubuntu) e le varie installazione possibili (server, desktop, alternate)
- da dove si scarica (metterei direttamente il link al mirror del Garr di Napoli)
- le varie FAQ che per ora abbiamo scritto (titolo e link)
Per questo basta vedere la lista degli utenti che posta nel thread ;)
oclla: se vuoi allora ti metto un tuo post in cima al thread, magari puoi prendere spunto dal primo post che c'è già ora...
Io direi che servirebbe prima di tutto un'introduzione:
- le varie versioni (ubuntu, kubuntu, edubuntu, xubuntu) e le varie installazione possibili (server, desktop, alternate)
- da dove si scarica (metterei direttamente il link al mirror del Garr di Napoli)
- le varie FAQ che per ora abbiamo scritto (titolo e link)
Ehm :stordita: ok, diciamo che voglio..
Più che spunto, farei un bel copia-incolla :D , aggiornando e sistemando l'introduzione che già c'è.
Me fate lavorà... con la calmina lo sistemo, comunque
Buon divertimento...guarda in prima pagina ;)
Uao...
Ma cosa ne fai del post di Al Azif ?(:ave: onore al fondatore del clan)
Se lo scopiazzo è brutto...
EDIT: ehi ehi ehi Houston, abbiamo un problema!!!
Mi perdo tutti i link degli iscritti se li copio, come tutti gli altri link... anche se quello è un problema minore
Come posso fare? divento scemo a rifarlo
EDIT: ehi ehi ehi Houston, abbiamo un problema!!!
Mi perdo tutti i link degli iscritti se li copio, come tutti gli altri link... anche se quello è un problema minore
Come posso fare? divento scemo a rifarlo
Ma scusa nn puoi copiare col "quote"..?
Quota e copia dal quote ;)
MMM... li volete davvero i link personali al nome ? :stordita:
EDIT :doh: come non detto.. ci sono arrivato :fagiano:
androjoker e Syraka, il vostro sacrificio non è stato vano, cionci, iscritto per ovvi motivi :D
androjoker
25-05-2007, 08:24
androjoker e Syraka, il vostro sacrificio non è stato vano, cionci, iscritto per ovvi motivi :D
Meno male perchè il c..o ancora mi brucia .....
Cionci capo del clan ad honorem.
ciao a tutti. premetto che ho già cercato su google ma senza risultati.
come si fa ad usare il file.asc del clan per la firma?
Dici l'immagine? il logo? scaricala e mettila nella firma
Chiunque voglia apparire nella lista, me lo dica, anche con un pm
Da dentro Ubuntu dovrebbe essere sufficiente individuare il tuo disco di boot (dovrebbe essere /dev/hda o /dev/sda) e fare:
grub-install /dev/sda
Per vedere le partizioni che hai ora attive:
cat /proc/partitions
e incolla il risultato qui...
ok mi serve un aiuto.. Grub me lo ha installato correttamente ... ma parte automaticamente ubuntu prima di chiedermi se partire da ubuntu o windows... come faccio a rendere tutto come una volta che mi dava una scelta??
major minor #blocks name
8 0 160086528 sda
8 1 20482843 sda1
8 2 139596817 sda2
8 16 199148544 sdb
8 17 156151768 sdb1
8 18 2048287 sdb2
8 19 30716280 sdb3
8 20 10225372 sdb4
enry2772
25-05-2007, 17:13
Ciao a tutti ho deciso di installare Linux sul mio muletto per impararlo avrei optato per Ubuntu...mi dite quale e' l'ultima versione grazie.
Il mio muletto e' un Compaq Proliant 1600 con 3 disci SCSI 10.000 di cui 2 in raid 1 . posso installarlo tranquillamente..grazie
Ciao a tutti ho deciso di installare Linux sul mio muletto per impararlo avrei optato per Ubuntu...mi dite quale e' l'ultima versione grazie.
Il mio muletto e' un Compaq Proliant 1600 con 3 disci SCSI 10.000 di cui 2 in raid 1 . posso installarlo tranquillamente..grazie
L'ultima è la 7.04...che controller SCSI hai ?
;17264629']ok mi serve un aiuto.. Grub me lo ha installato correttamente ... ma parte automaticamente ubuntu prima di chiedermi se partire da ubuntu o windows... come faccio a rendere tutto come una volta che mi dava una scelta??
Allega ad un tuo messaggio il file /boot/grub/menu.lst
Allega ad un tuo messaggio il file /boot/grub/menu.lst
guarda lo stavo modificando adesso...
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 3
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=b08c767b-e763-494f-8a0f-e2a899adae45 ro
# kopt_2_6=root=/dev/sdb4 ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,3)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic
root (hd1,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/sdb4 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic (recovery mode)
root (hd1,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-11-generic root=/dev/sdb4 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-11-generic
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd1,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sdb4 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd1,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sdb4 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot
title Ubuntu, memtest86+
root (hd1,3)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot
title Windows
rootnoverify (sda1,0)
makeactive
chainloader +1
boot
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
in rosso la parte che ho aggiunto appena adesso.. ma le coordinate sda1,0 me le sono inventate.. -.-"
Visto che si parla di grub, chiedo aiuto pure io. Per vari motivi mi tocca reinstallare winxp su una partizione da 7gb ottenuta ridimensionando le altre con gparted.
Una volta installato winxp, qual è il processo da seguire per reinstallare grub?
Inserisco il livecd di feisty e poi?
La situzione è la seguente:
/dev/sda1 <---- /
/dev/sda2 <---- /home
/dev/sda3 <---- SWAP
/dev/sda4 <---- sarà dedicata a winxp
E' giusto il seguente procedimento?
sudo su-
grub
root (sd0,0)
setup (sd0)
quit
shutdown -h now
;17268624']
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
Aggiungi sotto la linea che ho quotato:
title Microsoft Windows
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Sempre che tu lo abbia installato sulla prima partizione del primo disco...
E' giusto il seguente procedimento?
No....
sudo su-
grub
root (hd0,0)
setup (hd0)
quit
shutdown -h now
Dovrebbe funzionare...i nomi dei dischi visti da grub sono diversi da quelli visti da Linux....
Se non funziona proviamo con il montaggio di sda e con grub-install...
No....
sudo su-
grub
root (hd0,0)
setup (hd0)
quit
shutdown -h now
Dovrebbe funzionare...i nomi dei dischi visti da grub sono diversi da quelli visti da Linux....
Se non funziona proviamo con il montaggio di sda e con grub-install...
spiega un po'
Dalla live:
sudo mkdir /mnt/sda1
sudo mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt/sda1
sudo grub-install /dev/sda1 --root-directory=/mnt/sda1
Non ho capito quale delle due devo usare?
Non ho capito quale delle due devo usare?
Uno dei due dovrebbe andare comunque bene...se non ti funziona uno passa all'altro...
Aggiungi sotto la linea che ho quotato:
title Microsoft Windows
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Sempre che tu lo abbia installato sulla prima partizione del primo disco...
il problema è che non mi ricordo come si chiama la partizione in cui l'ho installato...
di queste :
8 0 160086528 sda
8 1 20482843 sda1
8 2 139596817 sda2
8 16 199148544 sdb
8 17 156151768 sdb1
8 18 2048287 sdb2
8 19 30716280 sdb3
8 20 10225372 sdb4
sudo fdisk -l /dev/sda
sudo fdisk -l /dev/sdb
Cerca di capirlo dall'output di questi comandi...
Ho notato che tra gli aggiornamenti c'è anche il source del 2.6.20-16.28...dove lo mette?
in usr/src? Perchè lì avevo già un 2.6.20 e nn vorrei fosse quello vecchio..
Io ho il 2.6.20-15 generic, ma vedo che nel repository c'è anche il 2.6.20-16 generic :eek: Come mai non fa l'upgrade ?
L'ho installato...vediamo ;)
Salve a tutti, spero che voi possiate darmi una mano per cercare di capire dove sbaglio...
Sono un newbie di linux ed ho deciso di provare ad installare Ubuntu in dual-boot con windows xp.
Ho scaricato la iso di Ubuntu (sia la 7.04 che la 6.06 LTS), masterizzata e fatto l'avvio da cdrom.. fin qui tutto ok.
Passo all'installazione su HD e anche lì nessun problema, lascio partizionare direttamente a ubuntu lo spazio libero ( ho 1 hd da 20 Gb con installato win Xp ed ho quasi 15 Gb liberi, secondo quello che mi dice windows).
Finita l'installazione di Ubuntu, riavvio il pc e mi compare Grub con la scelta del sistema operativo avviare, qui mi trovo Ubuntu e Windows XP, ed ecco il problema:
Scelgo Ubuntu e il sistema si avvia, ma se sceglo windows xp mi appare una schermata nera e nn succede più nulla....
Potreste per favore darmi una mano, grazie.
P.S. Ho provveduto ad un Fdisk e ho reinstallato XP, quindi mi ritrovo al punto di partenza...
Hai reinstallato XP ? Spero che tu abbia lasciato lo spazio non partizionato per Ubuntu...
Hai reinstallato XP ? Spero che tu abbia lasciato lo spazio non partizionato per Ubuntu...
Ho reinstallato windows xp, e da fdisk ho creato una unica partizione primaria. Poi non ho fatto altro. Cosa devo fare?
Dovevi fare una partizione primaria e lasciaro dello spazio non partizionato (20-30Giga) per Linux...
Dovevi fare una partizione primaria e lasciaro dello spazio non partizionato (20-30Giga) per Linux...
Così come sono messo adesso (cioè solo con windows xp) se aggiungo un nuovo hd, faccio partire il live cd di ubuntu e lo installo sul nuovo facendo gestire tutto da lui... mi si creerebbe lo stesso problema con il dual-boot?
Grazie per la tua disponibilità
No...non lo avresti dovuto avere nemmeno prima...
Mi raccomando fai in modo che il disco con XP sia il disco principale dal quale il sistema fa il boot.
A questo punto installi il tutto e fai mettere grub non sul disco di Ubuntu, ma sul disco di XP...e ti dovrebbe andare tutto.
TorpedoBlu
26-05-2007, 10:51
ubuntu mi segnala questi aggiornamenti:
-linux-lib-dev
-linux-restricted-module-common
-nvidia-glx
non vorrei creare danni, visto che per installare beryl e i drivers nvidia ho fatto fatica...
che faccio scarico gli aggiornamenti??
mmmmhhh...non dovresti avere problemi...
sudo fdisk -l /dev/sda
sudo fdisk -l /dev/sdb
Cerca di capirlo dall'output di questi comandi...
ty cionci... tutto ok.. :D grub perfettamente funzionante ora :read:
dasdsasderterowaa
26-05-2007, 16:57
Ciao a tutti!
ho da circa una settimana i CD di Ubuntu (ricevuti con il programma ShipIt) e l'ho già installato sul MacMini Intel, tutto ok (funziona meglio con Ubuntu che con MacOS X 10.4.9... :) )
ora vorrei installarlo sul portatile (con scheda video ATI) ma non ci sto riuscendo perché all'avvio non parte il Server X... (mi dice che non riesce a trovare il display). Ho letto su internet che si tratta di un bug e molti consigliano di scaricare la versione alternate per installarla sui notebook con schede video ATI.
Ma non è possibile modificare il file xorg.conf per poter avviare il server X dal liveCD? quali voci bisogna modificare?
purtroppo non ho l'opportunità di scaricare l'ISO della versione alternate perché in questo periodo sono privo di ADSL...
please, aiutatami... :cry:
grazie a chi mi aiuterà... :)
Ciao a tutti!
ho da circa una settimana i CD di Ubuntu (ricevuti con il programma ShipIt) e l'ho già installato sul MacMini Intel, tutto ok (funziona meglio con Ubuntu che con MacOS X 10.4.9... :) )
ora vorrei installarlo sul portatile (con scheda video ATI) ma non ci sto riuscendo perché all'avvio non parte il Server X... (mi dice che non riesce a trovare il display). Ho letto su internet che si tratta di un bug e molti consigliano di scaricare la versione alternate per installarla sui notebook con schede video ATI.
Ma non è possibile modificare il file xorg.conf per poter avviare il server X dal liveCD?
purtroppo non ho l'opportunità di scaricare l'ISO della versione alternate perché in questo periodo sono privo di ADSL...
please, aiutatami... :cry:
grazie a chi mi aiuterà... :)
Domanda stupida: hai provato con l'opzione safe?
Infatti la safe dovrebbe partire con i driver vesa ed in teoria dovrebbe funzionare un po' con tutte le schede...
Che ATI hai sul portatile ?
Slayer86
26-05-2007, 19:01
Ciao a tutti!
ho da circa una settimana i CD di Ubuntu (ricevuti con il programma ShipIt) e l'ho già installato sul MacMini Intel, tutto ok (funziona meglio con Ubuntu che con MacOS X 10.4.9... :) )
ora vorrei installarlo sul portatile (con scheda video ATI) ma non ci sto riuscendo perché all'avvio non parte il Server X... (mi dice che non riesce a trovare il display). Ho letto su internet che si tratta di un bug e molti consigliano di scaricare la versione alternate per installarla sui notebook con schede video ATI.
Ma non è possibile modificare il file xorg.conf per poter avviare il server X dal liveCD? quali voci bisogna modificare?
purtroppo non ho l'opportunità di scaricare l'ISO della versione alternate perché in questo periodo sono privo di ADSL...
please, aiutatami... :cry:
grazie a chi mi aiuterà... :)
ciao anche io posseggo un portatile (non mac ma è uguale) con scheda ati e questo problema si è presentato pure a me è un problema comune a tutte le schede ati che con ubuntu non vengono riconosciute dai driver vesa e quindi fanno andare in crash il server X quindi come si può installare ubu con il livecd??? Bhe è abbasatanza sempice... per prima cosa scarica i driver fglrx da packages.ubuntu.com poi mettili su una chiavetta usb. il secondo passo è avviare il liveCD (ricorda di selezionare la lingua italiana all'inizio altrimenti avrai il layout della tastiera sballato) dopo la notifica del crash dell'server x apri la console monta la chiavetta su cui hai messo i driver installali e configura l'xorg.conf dopo questo dai startx e ti partirà la modalità grafica da cui potrai installare ubuntu. Non è finita perchè i driver non sono stati installati veramente quindi ora quando avvierai ubuntu dal'hd non più dal liveCD ti troverai nuovamente davanti al crash del server x ripeti l'operazione fatta prima e ti ritroverai con il sistema perfettamante funzionante...
ps per ulteriori info chiedi pure che poi ti risponde cionci che ne sa molto di più di me :)
ciao anche io posseggo un portatile (non mac ma è uguale) con scheda ati e questo problema si è presentato pure a me è un problema comune a tutte le schede ati che con ubuntu non vengono riconosciute dai driver vesa e quindi fanno andare in crash il server X
Stupida Ati, se nn si muove ad aprire i driver saranno dolori...
come se nn bastasse Dell ha puntato su Nvidia (7300) per i desk con ubuntu...
ps per ulteriori info chiedi pure che poi ti risponde cionci che ne sa molto di più di me :)
:D Cionci, ci dispiace che tu debba stare sempre davanti al computer per colpa nostra :asd:
Cmq quell'emulatore di ps2 di cui ne avevo parlato mi crasha nella compilazione...qualcun'altro cià provato?
ho una scheda audio 7.1 con le cuffie sulla prima uscita e le casse sulle altre.
purtroppo l'audio si sente solo dalle cuffie, dalle casse non vuole saperne di uscire!
queste sono le impostazioni come da wiki di ubuntu:
http://img230.imageshack.us/img230/7494/alsamixernx7.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=alsamixernx7.png)
ho provato in quasi tutti i modi credo, ma dalle casse niente....
sapete per caso come risolvere??
Per quanto riguarda "una versione completa" potresti provare a farti scaricare il dvd ;).
Io non ho ancora capito che cambia fra la versione su cd e quella su dvd. Dovrebbe essere solo l'unione della alternate con la desktop, ma invece di essere da 1.4GByte (o meno) come il buon senso direbbe, è addirittura 4GByte! Perché!?
Io non ho ancora capito che cambia fra la versione su cd e quella su dvd. Dovrebbe essere solo l'unione della alternate con la desktop, ma invece di essere da 1.4GByte (o meno) come il buon senso direbbe, è addirittura 4GByte! Perché!?
La versione dvd dovrebbe contenere molti dei pacchetti più diffusi, questo per venire incontro a chi nn avesse una connessione veloce
ho una scheda audio 7.1
Quale?
Quale?
credo sia questa:
"Realtek ALC850 8channel AC'97 audio codec"
quella integrata alla scheda madre asrock "K8Upgrade-NF3".
(http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8Upgrade-NF3&s=)
Amiga_User
27-05-2007, 17:15
presente! ho appena installato ubuntu 7.0.4 :)
un software per gestire la mia pctv rave?
presente! ho appena installato ubuntu 7.0.4 :)
un software per gestire la mia pctv rave?
Vai su Sistema -> Amministrazione -> sorgenti software, abilita tutti i check nel primo tab e chiudi
Ora vai su Synaptic e fai Ricarica...
A questo punto cerca xawtv e installalo...
Non so se te lo mette nel menù applicazioni...se non c'è lancialo da riga di comando...
credo sia questa:
"Realtek ALC850 8channel AC'97 audio codec"
quella integrata alla scheda madre asrock "K8Upgrade-NF3".
(http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8Upgrade-NF3&s=)
lspci
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb Host Bridge (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce 250Gb PCI System Management (rev a1)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 EHCI USB 2.0 Controller (rev a2)
00:05.0 Bridge: nVidia Corporation CK8S Ethernet Controller (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 250Gb AC'97 Audio Controller (rev a1)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Parallel ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Serial ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb AGP Host to PCI Bridge (rev a2)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb PCI-to-PCI Bridge (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34 [GeForce FX 5200] (rev a1)
02:06.0 Multimedia video controller: Brooktree Corporation Bt878 Video Capture (rev 11)
02:06.1 Multimedia controller: Brooktree Corporation Bt878 Audio Capture (rev 11)
Amiga_User
27-05-2007, 18:41
fatto tutto, l'ha messo nel menu applicazioni ma cliccando non va.
ho provato a lanciarlo da console e mi dà così:
This is xawtv-3.95.dfsg.1, running on Linux/i686 (2.6.20-15-generic)
X Error of failed request: XF86DGANoDirectVideoMode
Major opcode of failed request: 136 (XFree86-DGA)
Minor opcode of failed request: 1 (XF86DGAGetVideoLL)
Serial number of failed request: 67
Current serial number in output stream: 67
dasdsasderterowaa
27-05-2007, 19:25
Domanda stupida: hai provato con l'opzione safe?
si, ho provato... purtroppo presenta sempre lo stesso problema
Infatti la safe dovrebbe partire con i driver vesa ed in teoria dovrebbe funzionare un po' con tutte le schede...
Che ATI hai sul portatile ?
ho una ATI Mobility Radeon x1400 256MB
ciao anche io posseggo un portatile (non mac ma è uguale) con scheda ati e questo problema si è presentato pure a me è un problema comune a tutte le schede ati che con ubuntu non vengono riconosciute dai driver vesa e quindi fanno andare in crash il server X quindi come si può installare ubu con il livecd??? Bhe è abbasatanza sempice... per prima cosa scarica i driver fglrx da packages.ubuntu.com poi mettili su una chiavetta usb. il secondo passo è avviare il liveCD (ricorda di selezionare la lingua italiana all'inizio altrimenti avrai il layout della tastiera sballato) dopo la notifica del crash dell'server x apri la console monta la chiavetta su cui hai messo i driver installali e configura l'xorg.conf dopo questo dai startx e ti partirà la modalità grafica da cui potrai installare ubuntu. Non è finita perchè i driver non sono stati installati veramente quindi ora quando avvierai ubuntu dal'hd non più dal liveCD ti troverai nuovamente davanti al crash del server x ripeti l'operazione fatta prima e ti ritroverai con il sistema perfettamante funzionante...
ps per ulteriori info chiedi pure che poi ti risponde cionci che ne sa molto di più di me :)
Funzia! Tenchiù! :)
è stato molto più facile di quanto pensassi... :cool:
Ancora GRAZIE! ;)
salve ho installato anchio questa distro e mi sta piacendo abbastanza
ora ho tirato giu la versione piu adatta al mio pc e vorrei installaral in modo decente
quanto spazio per lo swap ( ho 2 gb di ram) e le file system mi consigliate ( io ero abituato ad usare ext3 e non mi ha mai creato problemi per quel poc che lo uso) tnx
dasdsasderterowaa
27-05-2007, 19:52
salve ho installato anchio questa distro e mi sta piacendo abbastanza
ora ho tirato giu la versione piu adatta al mio pc e vorrei installaral in modo decente
quanto spazio per lo swap ( ho 2 gb di ram) e le file system mi consigliate ( io ero abituato ad usare ext3 e non mi ha mai creato problemi per quel poc che lo uso) tnx
per lo swap con 2GB di RAM sono sufficienti 2.1GB (così puoi anche utilizzare la modalità Hibernate - Sospensione del PC)
Come filesystem ti consiglio XFS (più rapido di EXT3) ma se non ricordo male con GRUB dovresti avere anche una partizione /boot in EXT3 (GRUB non riesce ad avviare da partizione XFS)
perciò, se vuoi velocità maggiore (ma comunque non apprezzabile nell'uso comune) usa XFS altrimenti EXT3
Uso da pochi giorni Ubuntu 7.04 su un Dell Inspiron 640m.
Ho installato da Synaptic l'utility HDDTemp (dal repository universe), ma non riesco ad individuarla e quindi avviarla.
Qualcuno mi può dare qualche indicazione su come avviare questa applicazione o, eventualmente, indicarmi un'utility alternativa ?
Vi ringrazio anticipatamente.
androjoker
27-05-2007, 22:27
Porca miseria sono di nuovo nei casini.
Volevo installare un pannello per controllare i driver NVIDIA, dato che non riuscivo a controllare la TV esterna ... ho installato un NVIDIA control panel e mi ha chiesto di rimuovere
"nvidia glx" .. io mi son fidato e l'ho lasciato rimuovere ... ora sono di nuovo col problema del login testuale .. come posso fare??
Non ditemi che devo di nuovo formattare mannaggia!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
credo sia questa:
"Realtek ALC850 8channel AC'97 audio codec"
quella integrata alla scheda madre asrock "K8Upgrade-NF3".
(http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8Upgrade-NF3&s=)
Strano che nn ti vada almeno da 2 casse (come a me, che ho un 5.1, ma sento solo le frontali)..
Su Windows (sempre se ce l'hai :D ) funzionano?
Porca miseria sono di nuovo nei casini.
Volevo installare un pannello per controllare i driver NVIDIA, dato che non riuscivo a controllare la TV esterna ... ho installato un NVIDIA control panel e mi ha chiesto di rimuovere
"nvidia glx" .. io mi son fidato e l'ho lasciato rimuovere ... ora sono di nuovo col problema del login testuale .. come posso fare??
Non ditemi che devo di nuovo formattare mannaggia!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
:asd: nel frattempo che cerchi la salvezza in cionci :D con uno startx parte?
Strano che nn ti vada almeno da 2 casse (come a me, che ho un 5.1, ma sento solo le frontali)..
Su Windows (sempre se ce l'hai :D ) funzionano?
eh, c'è solo quell'uscita che funziona! :doh:
solo che li ho le cuffie... e alle altre uscite ci sono le casse...
(su windows si sentono tutte)
quindi mi pare di capire che neanche tu sai come fare..... :(
Porca miseria sono di nuovo nei casini.
Volevo installare un pannello per controllare i driver NVIDIA, dato che non riuscivo a controllare la TV esterna ... ho installato un NVIDIA control panel e mi ha chiesto di rimuovere
"nvidia glx" .. io mi son fidato e l'ho lasciato rimuovere ... ora sono di nuovo col problema del login testuale .. come posso fare??
Non ditemi che devo di nuovo formattare mannaggia!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
prova a installare nvidia glx new....
eh, c'è solo quell'uscita che funziona! :doh:
solo che li ho le cuffie... e alle altre uscite ci sono le casse...
(su windows si sentono tutte)
Sei sicuro di aver messo correttamente i fili? Perchè istintivamente direi che al posto delle cuffie ci andrebbero le casse
quindi mi pare di capire che neanche tu sai come fare..... :(
Esatto :D , a suo tempo avevo cercato nel forum ita e in quello ufficiale, smanettandoci sopra, però senza risultato... L'unica è sperare di trovare qualcuno con la stessa mobo e vedere come ha fatto
androjoker
27-05-2007, 22:50
prova a installare nvidia glx new....
Fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu è bastato questo .. non pensavo potesse bastare ...
grazie.
Ragazzi nessuno usa la TV attaccata alla scheda grafica?Io non la vedo.Su kubuntu la vedevo .. devo abilitare qualcosa?
Sei sicuro di aver messo correttamente i fili? Perchè istintivamente direi che al posto delle cuffie ci andrebbero le casse
vabbè... cuffie, casse... :)
si i fili sono collegati correttamente, anche perchè su windows funzionano.
in pratica ho la scheda 7.1 e le casse 5.1.... l'uscita rimasta vuota la uso per le cuffie...
androjoker
28-05-2007, 09:15
Fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu è bastato questo .. non pensavo potesse bastare ...
grazie.
Ragazzi nessuno usa la TV attaccata alla scheda grafica?Io non la vedo.Su kubuntu la vedevo .. devo abilitare qualcosa?
Mi autoquoto ... con nvidia - settings sono riuscito a vedere lo schermo sulla tv in "twinmode", però, dato che la res max della TV sembra essere 1024x768 e il notebook va in 1280x800 per andare bene devo prima settare la res del NB in 1024x768.
fin qui tutto ok, quando però poi la risetto a 1280x800 non gli piace e vedo tutti dei quadrettoni sul NBook ...
Ragazzi,
come da soggetto, vorrei upgradare Compiz (quello di serie della Feisty, precisamente la versione n. 0.3.6), come posso fare senza far casini?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
:confused: raga che versione devo mettere su un celeron 600 con 64 mb di ram???
grazie ciaoooooo
:confused: raga che versione devo mettere su un celeron 600 con 64 mb di ram???
grazie ciaoooooo
Prova Xubuntu, se nn ti soddisfa prova allora Fluxbuntu
ok grazie! :D
lo regge?ubuntu a installarlo ci mette un casiiinoooooooo
ok grazie! :D
lo regge?ubuntu a installarlo ci mette un casiiinoooooooo
Non è tanto il processore, ma quanto la quantità di ram installata. 64 mega sono un po pochini anche per xfce. L'ideale sarebbe 128. Prova xubuntu comunque. Se non ti soddisfa, prova fluxbuntu, assai più snella di xubuntu ;)
sto provando ma al momento che mi chiede per la partizione, io gli ho dato la vode entire disk con opzion VLM mi pare.
ora sto al passaggio guided partitioning e sta al 60% da un po.......
uff
androjoker
29-05-2007, 10:44
ragazzi conoscete programmi per rippare DVD protetti?
Su Win usavo DVD Fab Decripter ... non credo però funzioni con Wine.
Ragazzi,
come da soggetto, vorrei upgradare Compiz (quello di serie della Feisty, precisamente la versione n. 0.3.6), come posso fare senza far casini?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
up
Non ho capito cosa vuoi fare...vuoi passare a Compiz di Feidty un Compiz che non è nei repository ufficiali ?
ragazzi conoscete programmi per rippare DVD protetti?
Su Win usavo DVD Fab Decripter ... non credo però funzioni con Wine.
Prova, al massimo, usi di nuovo DVD Fab Decripter su Winzoz con VirtualBox
Ragazzi,
come da soggetto, vorrei upgradare Compiz (quello di serie della Feisty, precisamente la versione n. 0.3.6), come posso fare senza far casini?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Non ho capito cosa vuoi fare...vuoi passare a Compiz di Feidty un Compiz che non è nei repository ufficiali ?
Si, passare dal Compiz installato di serie con Feisty a quello ufficiale 0.4 (o anche 0.5)...
In poche parole, chiedevo se qualcuno ha dei repository che non fanno casino con Feisty... a me per esempio, fa casino quello di trevino...
I repo ufficiali per Feisty non sono disponibili...
Spero di essermi spiegato meglio.
Un saluto a tutti...
masand
androjoker
29-05-2007, 15:24
Prova, al massimo, usi di nuovo DVD Fab Decripter su Winzoz con VirtualBox
Mah ho trovato una guida che dice che dovrebbe fungere con Wine .. vi farò sapere ...
Si, passare dal Compiz installato di serie con Feisty a quello ufficiale 0.4 (o anche 0.5)...
Prima devi rimuovere il Compiz installato da Feisty e poi dopo devi passare ad installare quello degli altri repository...ovviamente devi seguire le giuste istruzioni per installarlo.
enry2772
29-05-2007, 15:48
L'ultima è la 7.04...che controller SCSI hai ?
E' uno SMARTARRAY 2
androjoker
29-05-2007, 16:48
HELP!!! Ho seguito queste tre guide
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/EnemyTerritory
http://ubuntugame.blogspot.com/2007/04/enemy-territory.html
http://deywos.wordpress.com/2007/05/21/ubuntu-game-wolfenstein-enemy-territory/
Per installare EnemyTerritory, adesso pero vorrei rimuoverlo, come azzo devo fare? Devo sradicare proprio tutto quanto, Help me!:muro:
ne ignoravo l'esistenza .. sembra carino .. lo consigli?
jacksparrow11
29-05-2007, 22:04
qualcuno saprebbe gentilmente come far funzionare la scheda audio HDA Intel con chip CX20551 della Conexant su Ubuntu.....ormai son giorni che ci provo e sto diventando scemo....la scheda viene riconosciuta, ma l'audio proprio non ne vuol sapere nè per i suoni di sistema nè tantomeno per mp3 e video....qualche anima pia che si sia dovuta confrontare con tale problema e l'abbia risolto?
L'ho installato...vediamo ;)
come va? A me solo stasera ha indicato il possibile aggiornamento..... Ho acconsentito :D
EDIT: riavviando, non mi fa nemmeno avviare il server-X :cry:
come fare ora a disinstallare il nuovo kernel?
EDIT: riavviando, non mi fa nemmeno avviare il server-X :cry:
come fare ora a disinstallare il nuovo kernel?
In teoria dovrebbe aver lasciato la possibilità di avviare il vecchio kernel dal menu di grub...
solitamente il problema è legato ai driver restricted...se ad esempio i driver via dovresti provare a riconfigurarli o a reinstallarli...
qualcuno saprebbe gentilmente come far funzionare la scheda audio HDA Intel con chip CX20551 della Conexant su Ubuntu.....ormai son giorni che ci provo e sto diventando scemo....la scheda viene riconosciuta, ma l'audio proprio non ne vuol sapere nè per i suoni di sistema nè tantomeno per mp3 e video....qualche anima pia che si sia dovuta confrontare con tale problema e l'abbia risolto?
Dacci l'ouput del comando lspci
TorpedoBlu
30-05-2007, 09:02
ho formattato la schedina di memoria che sto provando a leggere con il lettore integrato del notebook... ma quando provo a montarla continua inesorabilmente a dire questo
May 30 10:00:27 ubuntu kernel: [ 2414.024000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:27 ubuntu kernel: [ 2414.024000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:00:33 ubuntu kernel: [ 2420.052000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:33 ubuntu kernel: [ 2420.052000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:00:39 ubuntu kernel: [ 2426.080000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:39 ubuntu kernel: [ 2426.080000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:00:45 ubuntu kernel: [ 2432.104000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:45 ubuntu kernel: [ 2432.104000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:00:51 ubuntu kernel: [ 2438.132000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:51 ubuntu kernel: [ 2438.132000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:00:57 ubuntu kernel: [ 2444.156000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:00:57 ubuntu kernel: [ 2444.156000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:01:03 ubuntu kernel: [ 2450.184000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:01:03 ubuntu kernel: [ 2450.184000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:01:09 ubuntu kernel: [ 2456.208000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:01:09 ubuntu kernel: [ 2456.208000] Additional sense: No additional sense information
May 30 10:01:15 ubuntu kernel: [ 2462.236000] sdb: Current: sense key: No Sense
May 30 10:01:15 ubuntu kernel: [ 2462.236000] Additional sense: No additional sense information
Sempre la solita del cellulare ? L'hai formattata in fat ?
Mah...strano...ci sta anche che abbia problemi di compatibilità il lettore...
Hai provato a leggere altre schede da linux ?
Prova a vedere se ti riesce identificare la periferica del lettore con i comandi lspci e lsusb...
TorpedoBlu
30-05-2007, 10:59
ho formattato in fat.... non ho altre schede.
giamma@ubuntu:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Expr
ess Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Expre
ss PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Aud
io Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (r
ev 02)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (r
ev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (r
ev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (r
ev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev
02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev
02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev
02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Control ler (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (re v 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (re v 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA S torage Controller IDE (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600] (rev a1)
06:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Conne ction (rev 02)
0a:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
0a:03.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
0a:03.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
0a:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation PRO/100 VE Network Connection (re v 02)
giamma@ubuntu:~$
nel frattempo, siccome sinaptic e apt mi danno errori, qualcuno mi da un sourcelist completo e aggiornato?
jacksparrow11
30-05-2007, 11:11
Dacci l'ouput del comando lspci
eccolo:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 02)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller IDE (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600] (rev a1)
02:00.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82573L Gigabit Ethernet Controller
03:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
0a:04.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
0a:04.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
0a:04.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
0a:04.3 Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
Ho installato Ubuntu sul desktop, ma ho un piccolo problema di 'centratura' dello schermo
In pratica, il desktop è spostato verso 'destra' dello schermo, e quindi alcuni bottoni o icone sono marginalmente 'tagliate'
Non so se mi spiego, succede solo con Ubuntu e non con le altre distro dove tutto è OK
Come posso sistemare il tutto ? Credo sia un problema di driver
Ho una ATI X800 e i driver installati sono gli ATI
Probabile che con i FREE la cosa sia migliore, ma non li trovo ..
Qualcuno mi può aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente
In teoria dovrebbe aver lasciato la possibilità di avviare il vecchio kernel dal menu di grub...
solitamente il problema è legato ai driver restricted...se ad esempio i driver via dovresti provare a riconfigurarli o a reinstallarli...
Sì, infatti adesso ho avviato il pc col vecchio kernel. Ma quindi installando il nuovo kernel dovrei reinstallare i driver restricted nvidia e tutti i moduli delle virtual machine (virtualbox e vmware)?
androjoker
30-05-2007, 13:19
Ho installato Ubuntu sul desktop, ma ho un piccolo problema di 'centratura' dello schermo
In pratica, il desktop è spostato verso 'destra' dello schermo, e quindi alcuni bottoni o icone sono marginalmente 'tagliate'
Non so se mi spiego, succede solo con Ubuntu e non con le altre distro dove tutto è OK
Come posso sistemare il tutto ? Credo sia un problema di driver
Ho una ATI X800 e i driver installati sono gli ATI
Probabile che con i FREE la cosa sia migliore, ma non li trovo ..
Qualcuno mi può aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente
Scusa l'osservazione sciocca ma hai provato ad aumentare un pò la risoluzione?
Ho installato Ubuntu sul desktop, ma ho un piccolo problema di 'centratura' dello schermo
In pratica, il desktop è spostato verso 'destra' dello schermo, e quindi alcuni bottoni o icone sono marginalmente 'tagliate'
Non so se mi spiego, succede solo con Ubuntu e non con le altre distro dove tutto è OK
Come posso sistemare il tutto ? Credo sia un problema di driver
Ho una ATI X800 e i driver installati sono gli ATI
Probabile che con i FREE la cosa sia migliore, ma non li trovo ..
Qualcuno mi può aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente
Hai un lcd?
Sì, infatti adesso ho avviato il pc col vecchio kernel. Ma quindi installando il nuovo kernel dovrei reinstallare i driver restricted nvidia e tutti i moduli delle virtual machine (virtualbox e vmware)?
Sì...
eccolo:
jacksparrow11: a te lettore 5-1 funziona ? Sembra che tu abbia lo stesso portatile di TorpedoBlu :eek:
Guarda qui per la scheda audio (anche gli ultimi consigli nell'ultima sezione della pagina):
http://wiki.ubuntu-it.org/HdaIntel#head-a04df6c71023dd3ba69b75052d91b72fcfd2e47d
Sì...
Allora tolgo il kernel nuovo :fagiano:
almeno col "vecchio" funziona tutto :Prrr:
Basta andare in synaptic e deselezionare tutte le voci che fan riferimento al nuovo kernel e fare rimozione completa o basta solo "rimuovi"?
Rimozione completa direi...io la faccio sempre per tutti i pacchetti...
dasdsasderterowaa
30-05-2007, 15:38
Sì...
c'è una caratteristica che invidio di Mandriva, il DKMS (http://linux.dell.com/projects.shtml)....
è troppo comodo... non capisco perché stenti ad affermarsi nelle distribuzioni Linux... :(
Tutti i moduli open vengono comunque aggiornati quando si aggiorna il kernel...il problema sono i moduli restricted...
Per vmware ad esempio basta installarli dal repository...per virtualbox basta dare un reconfigure...per quelli nvidia non ne ho idea ;)
dasdsasderterowaa
30-05-2007, 15:52
Tutti i moduli open vengono comunque aggiornati quando si aggiorna il kernel...il problema sono i moduli restricted...
Per vmware ad esempio basta installarli dal repository...per virtualbox basta dare un reconfigure...per quelli nvidia non ne ho idea ;)
in Mandriva (che ho usato con soddisfazione fino ad un paio di anni fa) esistono i pacchetti in DKMS dei driver ATI, NVIDIA, etc... si trovano nei repository del PLF (Penguin Liberation Front), pronti da installare in RPM.
Appena il kernel viene aggiornato, i moduli vengono ricompilati all'avvio automaticamente. La soluzione DKMS è più facile per un utente newbie, perché fa tutto in automatico, all'avvio. Per questo mi dispiace che stenti ad affermarsi.
Ma come puoi ricompilare i driver restricted ati e nvidia ? Sono closed source ;)
Probabilmente esegue semplicemente il download delle versione per il corrispondente kernel...
dasdsasderterowaa
30-05-2007, 16:14
Ma come puoi ricompilare i driver restricted ati e nvidia ? Sono closed source ;)
Probabilmente esegue semplicemente il download delle versione per il corrispondente kernel...
ATI: ftp://ftp.cica.es/mirrors/Linux/plf/mandrake/2007.1/non-free/release/binary/i586/dkms-ati-8.34.8-2.1plf2007.1.i586.rpm
NVIDIA: ftp://ftp.cica.es/mirrors/Linux/plf/mandrake/2007.1/non-free/release/binary/i586/dkms-nvidia97xx-1.0-9755.2plf2007.1.i586.rpm
Come vedi non sono associati ad una particolare versione di kernel.
Questi pacchetti generano un nuovo modulo relativo al kernel avviato, automaticamente e in modo trasparente per l'utente finale.
E se cambi kernel, automaticamente all'avvio ti genera i nuovi moduli.
Dovresti provare il DKMS. ;)
Ciao a tutti vorrei installare ubuntu su un 2° disco p-ata.
Sul primo ho win xp sp2 e vorrei far si che il bootloader di quest'ultimo mi permettesse d avviare anche ubuntu.
Ho letto i vari tutorial, soprattutto quello su dualboot, ma da solo non sono riuscito e ho bisogno di una mano!
So che grub va installato nel hd1 per quello che voglio fare, ma mi sto domandando se vada messo in qualche parte particolare...
Il passo 7 di 7 dell'install m permette di scegliere dove mettere il boot loader grub e io credo di dovergli dire hd1...
mi crea 2 partizioni n°1 (sdb) con ext3 e n°5 (sdb) con swap
COsa devo fare per riuscire nel mio intento?
Ciao a tutti vorrei installare ubuntu su un 2° disco p-ata.
Sul primo ho win xp sp2 e vorrei far si che il bootloader di quest'ultimo mi permettesse d avviare anche ubuntu.
Ho letto i vari tutorial, soprattutto quello su dualboot, ma da solo non sono riuscito e ho bisogno di una mano!
So che grub va installato nel hd1 per quello che voglio fare, ma mi sto domandando se vada messo in qualche parte particolare...
Il passo 7 di 7 dell'install m permette di scegliere dove mettere il boot loader grub e io credo di dovergli dire hd1...
mi crea 2 partizioni n°1 (sdb) con ext3 e n°5 (sdb) con swap
COsa devo fare per riuscire nel mio intento?
Dovrebbe installarti automaticamente Grub senza che tu debba toccare qualcosa in particolare
si infatti...
forse non mi sono spiegato...
vorrei utilizzare il bootloader di xp e non grub! Se io non tocco nulla mi installa grub come bootloader da cui scegliere se xp o ubuntu....
si infatti...
forse non mi sono spiegato...
vorrei utilizzare il bootloader di xp e non grub! Se io non tocco nulla mi installa grub come bootloader da cui scegliere se xp o ubuntu....
Xp ha un bootloader? Mai sentito
jacksparrow11
30-05-2007, 19:03
jacksparrow11: a te lettore 5-1 funziona ? Sembra che tu abbia lo stesso portatile di TorpedoBlu :eek:
Guarda qui per la scheda audio (anche gli ultimi consigli nell'ultima sezione della pagina):
http://wiki.ubuntu-it.org/HdaIntel#head-a04df6c71023dd3ba69b75052d91b72fcfd2e47d
no, non mi funziona
TorpedoBlu
30-05-2007, 19:41
no, non mi funziona
come si fa? c'è modo di trovare un driver un qualcosa??? io lo uso massicciamente di solito
Willyyyy
30-05-2007, 20:02
ragazzi, io ho da poco installato kubuntu..ma ho qualche problema.
Non riesco a installare la scheda video (ho dovuto reinstallare più volte il sistema operativo.)
La scheda è una Nvidia 8800 GTS.
Infatti mi impedisce di aumentare la risoluzione dello schermo che è impostata al massimo a 1024x768
Lo schermo è un Philips 190WV
In aggiunta, non so se è normale o meno, quando chiudo la sessione il pc non si spegne automaticamente. Stessa cosa per il riavvio.
Premetto, ho l'ultima versione di kubuntu.
Se mi aiutate, considerando la mia scarsa manualità con questo os mi fate un piacerone!:D
jacksparrow11
30-05-2007, 20:26
come si fa? c'è modo di trovare un driver un qualcosa??? io lo uso massicciamente di solito
eh mi piacerebbe poterti aiutari ma proprio non saprei...io sono alle prese con l'audio che non ne vuol proprio sapere di funzionare pur essendo la scheda audio riconosciuta....perdonami, ma a te che scheda audio e che chip visualizza ubuntu ?
androjoker
30-05-2007, 20:28
ragazzi, io ho da poco installato kubuntu..ma ho qualche problema.
Non riesco a installare la scheda video (ho dovuto reinstallare più volte il sistema operativo.)
La scheda è una Nvidia 8800 GTS.
Infatti mi impedisce di aumentare la risoluzione dello schermo che è impostata al massimo a 1024x768
Lo schermo è un Philips 190WV
In aggiunta, non so se è normale o meno, quando chiudo la sessione il pc non si spegne automaticamente. Stessa cosa per il riavvio.
Premetto, ho l'ultima versione di kubuntu.
Se mi aiutate, considerando la mia scarsa manualità con questo os mi fate un piacerone!:D
Premetto che sono niubbo , cmq
Se esci dalla sessione il PC è giusto che non si spenga. Per spegnerlo devi scegliere "arresta".
Hai installato la 7.04 vero?
Se si per la scheda NVidia ti basta abilitare i driver restricted, però con KDE non so come si fa. La tua scheda è molto recente,spero sia supportata.
androjoker
30-05-2007, 20:29
come si fa? c'è modo di trovare un driver un qualcosa??? io lo uso massicciamente di solito
Ma Jack sta parlando della scheda audio .... te non parli del lettore di schede?
Mi sono perso :confused:
Ma Jack sta parlando della scheda audio .... te non parli del lettore di schede?
Mi sono perso :confused:
Sì, ma credo abbiano un notebook se non identico, almeno con lo stesso chipset, hanno persino lo stesso lettore di schede di memoria ;)
jacksparrow11: devi selezionare quella con Alsa mixer
Tasto destro sull'icona del volume -> Apri regolazione volume
Controlla che non ci sia alcuna opzione con la X rossa in basso (a parte il microfono)...
Se non ce ne sono vai su modifica -> Preferenze: controlla che ci sia PCM o Wave abilitato e verifica sui nuovi livelli aggiunti che non ci sia la X rossa...
ragazzi, io ho da poco installato kubuntu..ma ho qualche problema.
Non riesco a installare la scheda video (ho dovuto reinstallare più volte il sistema operativo.)
La scheda è una Nvidia 8800 GTS.
Infatti mi impedisce di aumentare la risoluzione dello schermo che è impostata al massimo a 1024x768
Lo schermo è un Philips 190WV
In aggiunta, non so se è normale o meno, quando chiudo la sessione il pc non si spegne automaticamente. Stessa cosa per il riavvio.
Premetto, ho l'ultima versione di kubuntu.
Se mi aiutate, considerando la mia scarsa manualità con questo os mi fate un piacerone!:D
Per la scheda forse il problema è che è troppo recente...
Hai provato a seguire qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Supporto%20hardware)? per le nvidia dovrebbe essere molto facile.
Anch'io ho il problema che non si spegne, da quando ho messo beryl, non succede se, invece di dare spegni, do termina sessione, e dal login scelgo l'opzione shutdown.
Per la scheda forse il problema è che è troppo recente...
Hai provato a seguire qui (http://ubuntufaq.blogspot.com/search/label/Supporto%20hardware)? per le nvidia dovrebbe essere molto facile.
Anch'io ho il problema che non si spegne, da quando ho messo beryl, non succede se, invece di dare spegni, do termina sessione, e dal login scelgo l'opzione shutdown.
anche io con la sezione beryl devo fare quello... non so perchè.. però dopo non ho problemi con lo spegnimento...
androjoker
30-05-2007, 20:54
Scusate l'OT ma qualcuno che usa Vista riesce a vedere le partizioni Linux da li? io ho provato qualche programma ma nada...
TorpedoBlu
30-05-2007, 21:48
eh mi piacerebbe poterti aiutari ma proprio non saprei...io sono alle prese con l'audio che non ne vuol proprio sapere di funzionare pur essendo la scheda audio riconosciuta....perdonami, ma a te che scheda audio e che chip visualizza ubuntu ?
boh a me va tutto, anche i tasti funziona (con animazione se aumento il volume)
Salve, a tutti. Ho appena finito di installare Ubuntu e mi si verifica un problema.
Appena avvio ubuntu (dal boot manager) mi compare la scritta sul monitor "fuori gamma" e non carica niente....
L'installazione è stata fatta dal live cd che caricava perfettamente Ubuntu senza alcun settaggio.
Dal boot manager ho premuto "e" sulla voce ubuntu ed ho queste righe di comando:
root (hd1,0)
Kernel /boot/vmlinux-2.6.20-15 generic root=UUID=21f86b17-6e85-4a5a-
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-15-generic
quiet
savedefault
Cosa devo aggiungere come comando? Spero che possiate darmi una mano. Grazie
Prova togliere le opzioni "quiet splash" dalla riga "kernel"...
Prova togliere le opzioni "quiet splash" dalla riga "kernel"...
non è sulla riga kernel
c'è solo quiet.. ho provato ad eliminarlo ma niente...
Mi sono ricordato che per far partire il cd live ho dovuto impostare la risoluzione a 800x600 a 16 bit...
Ma qua come la imposto...
non è sulla riga kernel
c'è solo quiet.. ho provato ad eliminarlo ma niente...
Mi sono ricordato che per far partire il cd live ho dovuto impostare la risoluzione a 800x600 a 16 bit...
Ma qua come la imposto...
Potresti rilanciare la live, e poi da terminale: sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Vai a cercarti le risoluzioni, e prova a cancellare quelle troppo alte
Mi sembra strano che la riga del kernel si fermi lì...
Se premi "e" sulla riga del kernel e scorri a destra ti dovrebbe far vedere anche il resto...
Per avviare in 800x600 in 16 bit devi impostare vga=xyz in fondo alla riga del kernel, ma ora non so di preciso la modalità esatta. Intanto prova a fare il boot eliminando quiet splash....
Mi sembra strano che la riga del kernel si fermi lì...
Se premi "e" sulla riga del kernel e scorri a destra ti dovrebbe far vedere anche il resto...
Per avviare in 800x600 in 16 bit devi impostare vga=xyz in fondo alla riga del kernel, ma ora non so di preciso la modalità esatta. Intanto prova a fare il boot eliminando quiet splash....
fà prima come dice cionci, è meglio và... :D
Willyyyy
31-05-2007, 10:52
Ragazzi proprio non riesco ad installare la scheda video...
Ho provato con i driver che danno insieme col sistema...ma non ottengo nulla, anzi una volta installati e attivati tramite konsole non funziona più nulla. Carica il sistema..e una volta caricato barretta bianca su sfondo nero lampeggiante...
Eppure sono esplicitamente i driver giusti per la mia scheda...(nuove Geforce..)
ora dovrò reinstallare il tutto da capo...
Ho anche provato a scaricare i driver dal sito dell'nvidia (estensione .run), quelli adatti naturalmente..ma non ho idea di come installarli precisamente.
Li apre con un programma che si chiama Kate, poi io mando la stringa di codice alla console ma non penso che questo basti...non so proprio...
e anche coi vostri consigli continuo a non riuscire a spegnere in modo corretto il computer...
Vorrei usare sto sistema con tutte le potenzialità....e con una risoluzione superiore a 1024x768
Ragazzi proprio non riesco ad installare la scheda video...
Ho provato con i driver che danno insieme col sistema...ma non ottengo nulla, anzi una volta installati e attivati tramite konsole non funziona più nulla. Carica il sistema..e una volta caricato barretta bianca su sfondo nero lampeggiante...http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=17340855
Hardware Upgrade Forum - Reply to Topic
Eppure sono esplicitamente i driver giusti per la mia scheda...(nuove Geforce..)
ora dovrò reinstallare il tutto da capo...
Ho anche provato a scaricare i driver dal sito dell'nvidia (estensione .run), quelli adatti naturalmente..ma non ho idea di come installarli precisamente.
Li apre con un programma che si chiama Kate, poi io mando la stringa di codice alla console ma non penso che questo basti...non so proprio...
e anche coi vostri consigli continuo a non riuscire a spegnere in modo corretto il computer...
Vorrei usare sto sistema con tutte le potenzialità....e con una risoluzione superiore a 1024x768
per installare i driver dal sito nvidia:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia?highlight=%28nvidia%29
dove dice installazione manuale ;)
Ciao ragazzi, finalmente vi posso dire che vi scrivo da Ubuntu ed è solo grazie alle vostre guide e al sapere che in caso di problemi c'è sempre qualcuno sul forum pronto a dare una mano che l'ho istallato.E' merito vostro se oggi linux ha un utente in più.
Grazie
Ciao ragazzi, finalmente vi posso dire che vi scrivo da Ubuntu ed è solo grazie alle vostre guide e al sapere che in caso di problemi c'è sempre qualcuno sul forum pronto a dare una mano che l'ho istallato.E' merito vostro se oggi linux ha un utente in più.
Grazie
continua così e un giorno sarai tu a poter dare una mano ad altri come te ;)
androjoker
31-05-2007, 11:11
Ciao ragazzi, finalmente vi posso dire che vi scrivo da Ubuntu ed è solo grazie alle vostre guide e al sapere che in caso di problemi c'è sempre qualcuno sul forum pronto a dare una mano che l'ho istallato.E' merito vostro se oggi linux ha un utente in più.
Grazie
:mano:
Bene bene....facci sapere come ti trovi ;)
Bene bene....facci sapere come ti trovi ;)
Bè....immagino seduto....
:sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D
eccomi, sono un ubunteros pure io con tanto di adesivi, spero di potervi fornire aiuto tramite la mia modestissima conoscenza
androjoker
31-05-2007, 19:41
eccomi, sono un ubunteros pure io con tanto di adesivi, spero di potervi fornire aiuto tramite la mia modestissima conoscenza
Ok....senti non mi parte il computer e mi da questo output..
1000110101111010101010101011010101010101010110110101011010111111....
mi sai dire qual è il bit sbagliato?
androjoker
31-05-2007, 19:42
Cazzate a parte :D ,
da 1 pò non mi funziona bene aMule .... mi connetto anche con la rete Kad e poi di colpo .. bum , rimango connesso, continua a scaricare ma le ricerche non funzionano + ... non trova nulla ...
qualcuno sa cosa può essere? :help: :help: :help: :help: :help:
Ok....senti non mi parte il computer e mi da questo output..
1000110101111010101010101011010101010101010110110101011010111111....
mi sai dire qual è il bit sbagliato?
Hihi, la simpatia abbonda :D
Ok....senti non mi parte il computer e mi da questo output..
1000110101111010101010101011010101010101010110110101011010111111....
mi sai dire qual è il bit sbagliato?
:eek:
Willyyyy
31-05-2007, 21:15
per installare i driver dal sito nvidia:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia?highlight=%28nvidia%29
dove dice installazione manuale ;)
non riesco comunque...seguo le istruzioni ma quando arrivo a disattivare X.org con sudo /etc/init.d/kdm stop il computer si spegne, o meglio si annerisce solo lo schermo e il pc comincia ad emettere dei bip alternati.
poi riavvio, passo alla fase successiva ma mi dice di non poter installare i driver perchè X.org è ancora in esecuzione...ma come diavolo devo fare?
Avete qualche soluzione concreta?
Ora non funziona più nulla, devo di nuovo reinstallare sto sistema...mi sa che fra un po' ci rinuncio..
Mi chiedo se una volta installati sti driver posso per lo meno settare la risoluzione....
Willyyyy
31-05-2007, 21:19
non so forse c'è qualcosa che non va quando installo il sistema...non capisco perchè non spegne il computer quando glielo chiedo....
dasdsasderterowaa
31-05-2007, 21:36
non so forse c'è qualcosa che non va quando installo il sistema...non capisco perchè non spegne il computer quando glielo chiedo....
apri un terminale, loggati come root con:
sudo -s
(come password devi inserire la tua password utente scelta)
prova a spegnere da terminale con:
shutdown -h now
e vedi che ti dice.
dunque, se provo a disinstallare il pacchetto linux-headers-2.6.20-16, cioè quello che ho scaricato con l'aggiornamento, mi chiede di eliminare il pacchetto linux-headers-generic. Ma quest'ultimo pacchetto , non mi serve col kernel linux-headers-2.6.20-15 che ho attualmente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.