View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Ho i driver nvidia (i 9*** qualcosa, mi pare); ho beryl, quindi ho gli aixgl.
(Non mi ricordo mai le differenze tra i 2 :( )
ragazzi ho rinunciato alla compilazione di compiz 0.5 da git così ho disinstallato tutto e rimesso la versione stabile da repo.
Ora però ho un problema, col compiz attivo l'avvio è molto lento, o meglio va tutto bene fin quando non deve caricare il network manager.
Avete presente tutte le icone di notifica (volume, eventuali aggiornamenti...), la prima ad essere caricata è il network manager ed impiega più di un minuto a farlo, lo stesso per avant che compare in contemporanea al net man.
Pensavo fosse un problema di incasinamento di gconf ma pulendo tutto il problema persiste.
Probabilmente è il compiz-manager che ho messo al posto di desktop-effects, ma avviando compiz con il secondo non mi partiva il decoratore delle finestre.
Avete una soluzione?
Sapete se ci sono dei settaggi particolare da fare per abilitare la sospensione su disco?
Io ho la kubuntu 7.04 sul mio notebook con scheda nvidia fx5200go (driver proprietari) e se faccio la sospensione su hard disk, il sistema si chiude correttamente scrivendo l'immagine e al successivo avvio riparte, carica l'immagine ma al momento di avviare la sessione grafica lo schermo rimane nero e non riesco neanche a switchare alle altre console con ctrl-alt-F1. Come posso risolvere?
Xwang
Purtroppo anche a me non funziona...
TorpedoBlu
10-06-2007, 10:29
Credo che siano due i driver...dovresti avere un driver fra le periferiche audio, se viene rilevato...
mi sa che non sono capace di saperlo, mi funziona il suono in uscita ma non in entrata..
Robertazzo
10-06-2007, 13:34
peccato...ho dovuto disattivare beryl perchè mi va in conflitto con gnome e anche con amsn 0.97b :cry: potrei mettere compiz ma anche quello mi va in conflietto co amsn....
dasdsasderterowaa
10-06-2007, 15:16
Vi segnalo questo sito:
http://ubox.wordpress.com/guide/
ci sono diverse guide per Ubuntu. :)
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
grazie
qualche buonuomo con feisty fawn mi posterebbe la sua sources.list please? per kubuntu non cambia niente vero?
thanx ciao
EDIT: risolto col generatore online di sources.list, a sto punto sono a psto direi che i repo di ubuntu e kubuntu sono gli stessi...
SuperLory
10-06-2007, 17:53
ciao fioi,
ho un problema idioterrimo:
ho installato StartUp Manager e adesso ho il mio bell'usplash colorato, ma non mi evidenzia la scelta del sistema operativo, in pratica al boot devo andare alla cieca x indovinare cosa sto facendo (fermo restando che di default mi parte Xp e mi sta bene)
Vi allego il mio menu.lst ditemi come devo modificarlo plz
# Splashimage line added by kubuntu-grub-splashimages package
splashimage=(hd0,7)/boot/grub/splashimages/kubuntucrystal.xpm.gz
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 3
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
color blink-cyan/light-gray blink-white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
## password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=8cd65e0c-ea10-4586-9d9f-6dda1f0fa854 ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,7)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash vga=792
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=false
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=true
## ## End Default Options ##
title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=8cd65e0c-ea10-4586-9d9f-6dda1f0fa854 ro quiet splash vga=792
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
quiet
savedefault
title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=8cd65e0c-ea10-4586-9d9f-6dda1f0fa854 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
grazie
Te lo dice ;) Fai dalla shell:
sudo dpkg --configure -a
Ciao a tutti, ho appena installato Kubuntu 7.04, ma ho un problema: il mio monitor Acer AL1916w non è correttamente riconosciuto. O meglio: ho trovato delle impostazioni sul web che mi vanno vedere tutto nitidamente, ma orizzontalmente vedo una bella riga nera di circa 300px sulla sinistra dello schermo... insomma tutto risulta "spostato" verso destra. Voi non sapete mica quali opzioni in xorg.conf mi permettono di regolare ciò?
Ciao a tutti, ho appena installato Kubuntu 7.04, ma ho un problema: il mio monitor Acer AL1916w non è correttamente riconosciuto. O meglio: ho trovato delle impostazioni sul web che mi vanno vedere tutto nitidamente, ma orizzontalmente vedo una bella riga nera di circa 300px sulla sinistra dello schermo... insomma tutto risulta "spostato" verso destra. Voi non sapete mica quali opzioni in xorg.conf mi permettono di regolare ciò?
Hai messo i driver nvidia? la riga può essere causata dalla freq di refresh male impostata.
Robertazzo
11-06-2007, 12:08
ho fatto che ubuntu a volte mi si disconnette da internet,di solito capita dopo che lascio il pc acceso e poi torno al pc,che c'è per caso un timeout di inattività come su suse?
Hai messo i driver nvidia? la riga può essere causata dalla freq di refresh male impostata.
Sì che li ho messi, ho messo quelli che si trovano con il sistema...
Sì che li ho messi, ho messo quelli che si trovano con il sistema...
Non ho capito, a quali ti riferisci?
Prova ad aggiornarli, così (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html)
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
grazie
che bello anche se da shell digito: sudo dpkg --configure -a non succede niente si da shell che da gui in gestione aggiornamenti mi dice sempre errore:
Impossibile inizializzare le informazioni del pacchetto
Si è verificato un problema irrisolvibile durante l'inizializzazione delle informazioni del pacchetto.
Segnalare questo evento come bug del pacchetto «update-manager» e includere il seguente messaggio di errore:
'E:Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.'
questo ancora durante la ricerca degli aggiornameti
che facciamo ? :fagiano: :mbe: :D
Ma anche dando il camando con sudo ?
uffa con questa scheda audio continuo ad avere problemi, infatti viene rilevata come HDA intel...e all' avvio si sente solo dalla cassa destra....aiuto vi pregoooo
31337
Prova a lanciare alsamixer da shell...e controlla se vedi qualcosa di anomalo...
Ma anche dando il camando con sudo ?yes anche se scrivo sudo dpkg --configure -a :mbe:
Prova a rimuovere virtualbox...poi lo reinstalli...
Prova a rimuovere virtualbox...poi lo reinstalli...
come... se entro in gestione pacchetti mi dà errore sempre inerente a virtualbox
e si chiude... magari da shell ma con quale comando ?
grazie
sudo apt-get remove virtualbox
Ma suppongo che ti dia lo stesso errore...
Non è che hai rimosso i pacchetti .deb dalla cache di apt ?
sudo apt-get remove virtualbox
Ma suppongo che ti dia lo stesso errore...
Non è che hai rimosso i pacchetti .deb dalla cache di apt ?
:mbe: nel caso come faccio a saperlo x controllare e rimediare ?
Life bringer
12-06-2007, 01:17
Un saluto ubuntoso a tutti, ho installato ubuntu su un pc che uso come webserver sempre on, ho impostato iptables con firestarter, ma ho un problema, con firewall attivato (e configurato bene... credo), non riesco ad accedere a quel pc (dove è installato e configurato samba), mentre da quello posso accedere a questo (con winzoz xp), l'errore che windows mi restituisce è: impossibile trovare il percorso di rete. Se disattivo il firewall invece accedo normalmente, allego una schermata della conf di firestarter:
http://img514.imageshack.us/img514/2356/schermatatt2.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=schermatatt2.jpg)
Grazie in anticipo
Robertazzo
12-06-2007, 01:23
ho fatto che ubuntu a volte mi si disconnette da internet,di solito capita dopo che lascio il pc acceso e poi torno al pc,che c'è per caso un timeout di inattività come su suse?
help please :)
help please :)
A me nn succede, com'è organizzata la tua connessione?
Nevermind
12-06-2007, 07:59
Allora ho provato a modificare le impostazioni video di xorg e devo dire che alla fine ha funzionato.
Per farlo funzionare però ho dovuto aggiungere una sezione "modes" con la stringa che mi ha dato Cionci. Ho inoltre modificato i valori del monitor.
La cosa strana è che funziona perfettamente se tengo i driver opensource nv, mentre se installo quelli proprietari nvidia non funzia....tra l'latro installando i driver nvidia non mi fa lo splash screen nvidia al caricamento di X, è normale? è stato soppresso? li ho installati tramite apt (nvidia-glx se non erro è il pacchetto).
Ieri la mia ragazza ha provato con gnome PPP a connettersi ma senza successo....proverò io ed eventualmente chiederò supporto, forse essendo un vecchio modem c'è bisogno di una stringa di inizializzazione....ricordo che anche su XP a suo tempo feci un attimo fatica a farlo funzionare.
Il modem è uno zoom v34 esterno su com 1, se qualcuno ha avuto la sfiga di usarlo, ogni suggerimento è grato. :D
Nevermind
12-06-2007, 08:03
Un saluto ubuntoso a tutti, ho installato ubuntu su un pc che uso come webserver sempre on, ho impostato iptables con firestarter, ma ho un problema, con firewall attivato (e configurato bene... credo), non riesco ad accedere a quel pc (dove è installato e configurato samba), mentre da quello posso accedere a questo (con winzoz xp), l'errore che windows mi restituisce è: impossibile trovare il percorso di rete. Se disattivo il firewall invece accedo normalmente, allego una schermata della conf di firestarter:
http://img514.imageshack.us/img514/2356/schermatatt2.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=schermatatt2.jpg)
Grazie in anticipo
Samba,se non erro, richiede le porte 137, 138 e 139 attive.
Life bringer
12-06-2007, 08:49
Samba,se non erro, richiede le porte 137, 138 e 139 attive.
Vero, però pensavo bastasse aver inserito gli ip a cui dare accesso illimitato nella sezione Allow connections from host, infatti nei log delle connessioni rifiutate quelle di samba provenienti da questo pc non vengono visualizzate...
In ogni caso faccio una prova appena possibile.
Grazie :)
Ho provato, aprendo le porte 137, 138, 139 e 445, prima impostando come ip 192.168.0.0/24 poi scegliendo everyone, l'errore persiste...
Ciao,
ho letto in giro che andando su
Control Center --> KDE Components --> Session Manager
è possibile aggiungere programmai da eseguire allo startup dell'ambiente grafico.
Io ho una kubuntu 7.0.4 in italiano e non trovo niente del genere.
un help plz
grazie
Ciao,
ho letto in giro che andando su
Control Center --> KDE Components --> Session Manager
è possibile aggiungere programmai da eseguire allo startup dell'ambiente grafico.
Io ho una kubuntu 7.0.4 in italiano e non trovo niente del genere.
un help plz
grazie
Io l'ho trovato una volta ma non so più come ci si arrivava... è nascosto bene!
Per aggiungere programmi allo startup puoi fare un collegamento in /home/NomeUtente/.kde/Autostart
EDIT: trovato. lo avvii con kcontrol in un terminale, o Alt+F2
Comunque non ho trovato dove aggiungere programi allo startup, semmai puoi toglierne.
Robertazzo
12-06-2007, 10:13
A me nn succede, com'è organizzata la tua connessione?
normalmente,senza nessun ulteriore settaggio,ho settato la connessione con pppoeconf e gli ho detto di attivare la connessione all'avvio...
normalmente,senza nessun ulteriore settaggio,ho settato la connessione con pppoeconf e gli ho detto di attivare la connessione all'avvio...
Io ho un router e nn ho questo problema, quindi deve essere sicuramente un time out nel pppoeconf, prova a vedere in giro se qualcuno ha riscontrato il tuo stesso problema
Io l'ho trovato una volta ma non so più come ci si arrivava... è nascosto bene!
Per aggiungere programmi allo startup puoi fare un collegamento in /home/NomeUtente/.kde/Autostart
EDIT: trovato. lo avvii con kcontrol in un terminale, o Alt+F2
Comunque non ho trovato dove aggiungere programi allo startup, semmai puoi toglierne.
perfect
sudo apt-get remove virtualbox
Ma suppongo che ti dia lo stesso errore...
Non è che hai rimosso i pacchetti .deb dalla cache di apt ?
difatti anche da shell mi appare questo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
:muro:
Non ho capito, a quali ti riferisci?
Prova ad aggiornarli, così (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html)
Ok, ci proverò, però avendo winmodem da Linux non navigo, quali debbo scaricare? Io ho scaricato NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run ma non me li fa installare...
Ok, ci proverò, però avendo winmodem da Linux non navigo, quali debbo scaricare? Io ho scaricato NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run ma non me li fa installare...
:rolleyes: ti ho messo il link (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html)....
Life bringer
12-06-2007, 19:58
Un saluto ubuntoso a tutti, ho installato ubuntu su un pc che uso come webserver sempre on, ho impostato iptables con firestarter, ma ho un problema, con firewall attivato (e configurato bene... credo), non riesco ad accedere a quel pc (dove è installato e configurato samba), mentre da quello posso accedere a questo (con winzoz xp), l'errore che windows mi restituisce è: impossibile trovare il percorso di rete. Se disattivo il firewall invece accedo normalmente, allego una schermata della conf di firestarter:
http://img514.imageshack.us/img514/2356/schermatatt2.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=schermatatt2.jpg)
Grazie in anticipo
Vero, però pensavo bastasse aver inserito gli ip a cui dare accesso illimitato nella sezione Allow connections from host, infatti nei log delle connessioni rifiutate quelle di samba provenienti da questo pc non vengono visualizzate...
In ogni caso faccio una prova appena possibile.
Grazie :)
Ho provato, aprendo le porte 137, 138, 139 e 445, prima impostando come ip 192.168.0.0/24 poi scegliendo everyone, l'errore persiste...
Nessuno sa darmi qualche delucidazione?
:rolleyes: ti ho messo il link (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/06/installare-i-driver-nvidia-su-kubuntu.html)....
Sì ma visto che non posso scaricarli con synaptic, dove li devo piazzare per far sì che quando eseguo
sudo atp-get install nvidia-glx-new
non mi chieda di scaricarli? In sostanza vorrei scaricarli da windows.
Sì ma visto che non posso scaricarli con synaptic, dove li devo piazzare per far sì che quando eseguo
sudo atp-get install nvidia-glx-new
non mi chieda di scaricarli? In sostanza vorrei scaricarli da windows.
Mettili su una partizione fat o su una penna
Sì ma visto che non posso scaricarli con synaptic, dove li devo piazzare per far sì che quando eseguo
sudo atp-get install nvidia-glx-new
non mi chieda di scaricarli? In sostanza vorrei scaricarli da windows.
Ah... orpo... allora io ho i 97.55, sono quelli che hai scaricato, ma hai Kubuntu a 64 bit? se hai quello normale, hai sbagliato pacchetto
Prova a lanciare alsamixer da shell...e controlla se vedi qualcosa di anomalo...a
fatto, eppure esce tutto normale, con i con i vari regolatori!
31337
ToXSys_Dwn
13-06-2007, 13:50
ciao ragazzi
mi sto affacciando al mondo di linux...
vorrei installare kubuntu, ho già il cd ma ho un problema; mi da un errore del tipo
BUG BIOS PCI
not using MMCONFIG
inoltre mi dice che non rileva il file system adatto a linux, anche se in realtà ho un hard disk vuoto con file system ext3 e un'altra piccola partizione di swap.
il pc è quello in sign.
qualcuno mi aiuta??
grazie ^^
BUG BIOS PCI
not using MMCONFIG
Quando te lo dice questo errore ?
ToXSys_Dwn
13-06-2007, 14:02
BUG BIOS PCI
not using MMCONFIG
Quando te lo dice questo errore ?
melo fa appena prova a far partire l'install
subito dopo il boot da cd
ToXSys_Dwn
13-06-2007, 14:06
e questo succede anche per knoppix, qilinux e altre distribuzioni ..
Hai provato a controllare se ci sono errori sul supporto ? Basta scegliere dal menu di verificare il supporto...
ToXSys_Dwn
13-06-2007, 14:17
Hai provato a controllare se ci sono errori sul supporto ? Basta scegliere dal menu di verificare il supporto...
guarda sto leggendo su google che è un problema frequente.
succede a molte mobo con chipset nuovi della intel... il supporto sta benissimo ^_^ sul vecchio pc si installa senza problemi!
FleboDiBirra
13-06-2007, 15:00
@ imrahil
Invece di installare i driver forniti da nvidia, prova quelli preparati x ubuntu
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/download.pl?arch=i386&file=pool%2Frestricted%2Fl%2Flinux-restricted-modules-2.6.20%2Fnvidia-glx-new_1.0.9755%2B2.6.20.5-15.20_i386.deb&md5sum=b609e79ad5f7b37d78dcac227804c0bd&arch=i386&type=main
versione DRIVER 9755 x ubuntu 32bit
http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/download.pl?arch=amd64&file=pool%2Frestricted%2Fl%2Flinux-restricted-modules-2.6.20%2Fnvidia-glx-new_1.0.9755%2B2.6.20.5-15.20_amd64.deb&md5sum=f4fa7e28a0160fcbbe610b2277c90d35&arch=amd64&type=main
come prina ma per ubuntu 64bit
essendo dei file .deb dovrebbero essere un po più facili da installare che non i .run di nvidia in quanto questi ultimi non sono precompilati x ubuntu
se poi hai ancora problemi prova a dare un'occhiata a questa (http://doc.gwos.org/index.php/Latest_nvidia_feisty) guida
SuperLory
13-06-2007, 17:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17474474&postcount=9139
:help: :help: :help:
Sì ma visto che non posso scaricarli con synaptic, dove li devo piazzare per far sì che quando eseguo
sudo atp-get install nvidia-glx-new
non mi chieda di scaricarli? In sostanza vorrei scaricarli da windows.
Questi sono gli ultimi driver ufficiali (non pacchettizzati) NvIDIA:
NVIDIA 100.14.09 (http://us.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/100.14.09/NVIDIA-Linux-x86-100.14.09-pkg1.run)
Per installarli, puoi seguire questa velocissima guida:
Driver-nvidia-1001409-kubuntu-feisty/ (http://divilinux.wordpress.com/2007/06/10/driver-nvidia-1001409-kubuntu-feisty/)
P.S. Se non puoi scaricare i driveri che ti ho linkato, puoi comunque seguire la guida con quelli che hai...
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
ombra666
14-06-2007, 13:02
ciao a tutti :)
ho letto le varie guide e how-to, faq, ecc, ma ho ancora vari dubbi...
a breve dovrei costruire un "muletto" adibito al download con amule e forse torrent. il problema e che la configurazione hardware è piuttosto limitata:
-celeron 633
-128 mb ram
-vga integrata (quindi un vecchiume lento)
-hd 10 gb
l'altro "problema" è che ho fastweb 6 mega e i download dal mulo spesso superano i 400 kb/s, e su windows l'uso di ram e procio è abbastanza elevato...
la mia unica esperienza su linux è mandriva... ma volevo orientarmi su Xubuntu dato che sembra abbastanza leggero e adatto alla config hardware...
che ne dite? :help: :help:
ciao a tutti :)
ho letto le varie guide e how-to, faq, ecc, ma ho ancora vari dubbi...
a breve dovrei costruire un "muletto" adibito al download con amule e forse torrent. il problema e che la configurazione hardware è piuttosto limitata:
-celeron 633
-128 mb ram
-vga integrata (quindi un vecchiume lento)
-hd 10 gb
l'altro "problema" è che ho fastweb 6 mega e i download dal mulo spesso superano i 400 kb/s, e su windows l'uso di ram e procio è abbastanza elevato...
la mia unica esperienza su linux è mandriva... ma volevo orientarmi su Xubuntu dato che sembra abbastanza leggero e adatto alla config hardware...
che ne dite? :help: :help:
Ho anch'io fastweb e adunanza è appunto pittosto vorace....
Il mio barton a 2400MHz con 512 di ram con kubuntu fa fatica a fare qualsiasi altra cosa.
Xubuntu è più leggero, ma il mulo resta sempre un macigno....
Nevermind
16-06-2007, 09:08
Salve ragazzi ieri avevo scritto del problema con Gnome PPP ma non ho visto se qualcuno mi aveva risposto, poi c'è stato il ptobelma col db, quindi torno a spiegarvi il tutto.
A casa della mia ragazza non riesco a connettermi con gnome PPP, o meglio, mi connetto stabilisco la connessione e dopo 2 secondi va giù. I log segnano solo un vago "il demone pppd è stato abbattuto perchè il modem ha chiuso al connessione (erroro 16 se non erro)". Ho smanettato con la configurazione, ho tolto i secondi di inattività...ma non funzia.
Avetet qualche idea? Il modem è il solito analogico su seriale.
Io invece ho un altro problema volevo provare la versione 64bit di ubuntu ma col mio raid ali non vedo il raid ma solo i dischi separati, presumo che sia il discorso del fake-raid sapete dirmi come fare?
L'installazione su un fake raid è molto problematica...tra l'altro il raid di ALI non mi sembra che sia supportato da dmraid...
Nevermind
16-06-2007, 09:18
L'installazione su un fake raid è molto problematica...tra l'altro il raid di ALI non mi sembra che sia supportato da dmraid...
Infatti mi era parso proprio di non vederlo tra i supportati :( la scheda madre in questione è la Asrock Dual Sata 2).
Mi sa che faccio prima a montare un vecchio ide d'avanzo e installare su quello:stordita: , ma poi mi sa che non riuscirei cmq a vedere le partizioni windows? vero?
Dipende tutto dal fatto che sia o meno supportato da dmraid...se è supportato puoi vederle tranquillamente...
Prova con la Live e segui questa guida: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/vedere-dischi-con-il-raid-del.html
:fiufiu: sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
grazie
A casa della mia ragazza non riesco a connettermi con gnome PPP, o meglio, mi connetto stabilisco la connessione e dopo 2 secondi va giù. I log segnano solo un vago "il demone pppd è stato abbattuto perchè il modem ha chiuso al connessione (erroro 16 se non erro)".
Prova a cambiare l'impostazione del "modo stupido". L'ha fatto anche ad una mia amica.
Come si fa a far partire firestarter in automatico quando mi loggo evitando di dover inserire la password di root (viene avviato come root)?
Xwang
Che io sappia le regole che hai impostato con firestarter valgono anche se questo è chiuso.
Una domanda veloce: ma su OpenOffice.org Writer come si fa ad accettare la parola che ti presenta il completamento automatico ?
ciao raga!
allora, io vorrei provare a mettere ubuntu sul mio pc, ma dovrei chiedere alcune cose..:
ho scaricato e messo su cd, ora vorrei installarlo sull'hdd ma allo stesso tempo vorrei tenere il mio windoz installato....è necessario formattare quando si installa?ah, e poi non la versione mobile, instabile, o cosa sia non ho ben capito, vorrei la versione che sta li e bom, come windoz..!!
scusate sono molto poco pratico, devo fare un po di esperienza!
ieri sera ho provato, ho inserito il cd e fatto partire, ma dopo un po mi ha dato una schermata nera con una scritta in bianco, che non ricordo bene cosa ci fosse scritto, ma qualcosa tipo cannot load graphic mode....
boooooooooo :D
:help:
ciao raga!
allora, io vorrei provare a mettere ubuntu sul mio pc, ma dovrei chiedere alcune cose..:
ho scaricato e messo su cd, ora vorrei installarlo sull'hdd ma allo stesso tempo vorrei tenere il mio windoz installato....è necessario formattare quando si installa?ah, e poi non la versione mobile, instabile, o cosa sia non ho ben capito, vorrei la versione che sta li e bom, come windoz..!!
scusate sono molto poco pratico, devo fare un po di esperienza!
ieri sera ho provato, ho inserito il cd e fatto partire, ma dopo un po mi ha dato una schermata nera con una scritta in bianco, che non ricordo bene cosa ci fosse scritto, ma qualcosa tipo cannot load graphic mode....
boooooooooo :D
:help:
non hai bisogno di formattare niente per installare ubuntu, la versione più adatta a tutti ora è feisty anche se non è che stia proprio la e bom!
quindi faccio partire il pc (dove ho un hd e sopra installato windows...) con il cd di ubuntu dentro, seguo la procedure e che faccio?
uuhhmm ho idee poco chiare..
basta fare partire la live e clikkare sull'iconda del desktop con scritto install
no ma non voglio la versione live che quando riavvii si leva dal pc...ne vorrei una che quando avvio il pc mi chiede cosa far partire...
no ma non voglio la versione live che quando riavvii si leva dal pc...ne vorrei una che quando avvio il pc mi chiede cosa far partire...
devi comunque far partire la live
ok....ho fatto "Aviia o installa ubunto modalità grafica"
dopo poco i viene schermata nera con scritto in bianco
"cannot display this video mode"
Una domanda veloce: ma su OpenOffice.org Writer come si fa ad accettare la parola che ti presenta il completamento automatico ?
Invio?
ok....ho fatto "Aviia o installa ubunto modalità grafica"
dopo poco i viene schermata nera con scritto in bianco
"cannot display this video mode"
Prova la modalità sicura
esiste un programma (o una procedura molto semplice) per creare un cd live a partire dal sistema operativo installato sul computer?
quindi no uck, deve rendere live quello che c'è.
phoenixbf
16-06-2007, 15:29
Un'altra domandina riguardo OpenOffice:
Si puo' sapere come *&#$$ si fa una volta aggiunte le toolbar (che ne so, tipo quella per le tabelle) a renderle PERSISTENTI anche quando riavvio Writer o quello che e' ????
Cioe' io quando riavvio Writer voglio ritrovarmi le toolbar come le ho settate io.
ho un semplice dubbio su superkaramba, qualasisasi tema usi, mi dice sempre che il download è a zero, e l' upload a zero, anche se ovvimanete non è vero, sapete da dove modificare i temi? Credo che invece della wireless stia monitorando la LAN
ce l'ho fatta!sono con ubuntu!
ora, cosa devo scaricare per usare il msn messenger?
ce l'ho fatta!sono con ubuntu!
ora, cosa devo scaricare per usare il msn messenger?
io uso kopete, ma se tu usi gnome ti consiglio PIDGIN (ex GAIM), oppure amsn
ho provato ad installare amsn scaricandola dal sito ufficiale ma quando cerco di aprire l'installer mi dice
gedit non è stato in grado di determinare la codifica dei caratteri.
Assicurarsi che il file non sia un file binario.
ce l'ho fatta!sono con ubuntu!
ora, cosa devo scaricare per usare il msn messenger?
Mitico, ora sei un uomo libero :D
cmq segui questa (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=38450.0) guida
ho provato ad installare amsn scaricandola dal sito ufficiale ma quando cerco di aprire l'installer mi dice
gedit non è stato in grado di determinare la codifica dei caratteri.
Assicurarsi che il file non sia un file binario.
Fin quando puoi usa sempre il software dai repository ufficiali. Per installare un nuovo software vai su Applicazione -> Aggiungi/Rimuovi e cerchi il programma che vuoi installare. Lì ci sono tutti i programmi nativi per Gnome.
Amsn in questo caso però non si trova lì perchè non è nativo per Gnome, ma si trova in Synaptic che è sempre un gestore di pacchetti molto più dettagliato del precedente. Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic. Cerchi amsn, marchi il pacchetto e avvii l'installazione. Per rimuovere il programma ti basterà tornare lì, marcarlo per la rimozione completa ed effettuare i cambiamenti.
Invio?
:fagiano: :doh: :D
:fiufiu: sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
grazie
up...
con la live di (K)ubuntu, si può leggere un hard disk ntfs per copiare dei dati su un hard disk usb formattato fat 32?
Le partizioni vengono montate in automatico o bisogna farlo a mano?
Devo recuperare dei dati da un windows malconcio.
Xwang
TorpedoBlu
17-06-2007, 09:20
ragazzi 2 cose
1) per defragmentare? ho provato e2defrag /dev/hda
ma mi dice can't open s% ???
2) per fare un backup del sistema (facile e veloce da ripristinare) ho settato i drivers nvidia, beryl, e altre cosucce e non vorrei ripetere da capo se avessi problemi.
Nevermind
17-06-2007, 09:29
Prova a cambiare l'impostazione del "modo stupido". L'ha fatto anche ad una mia amica.
Proverò ma se ricordo bene l'avevo già provato.
1) per defragmentare? ho provato e2defrag /dev/hda
Se hai installato da poco sicuramente non serve. Per l'errore, non so, non ho mai deframmentato, ma magari necessita che il disco non sia montato. Quindi dovresti provare con una live.
Nevermind
17-06-2007, 09:34
con la live di (K)ubuntu, si può leggere un hard disk ntfs per copiare dei dati su un hard disk usb formattato fat 32?
Le partizioni vengono montate in automatico o bisogna farlo a mano?
Devo recuperare dei dati da un windows malconcio.
Xwang
Ubunto fa tutto da solo non devi digitare manco un comando da terminale e si vedono senza problemi. Kubuntu mai provato io sono un "gnome adicted" :D ma penso sia la stessa solfa.
Vorrei iscrivermi anche io al clan! Guardate un pò se vi piace il mio desktop:
http://img337.imageshack.us/img337/3418/screenletsxw2.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=screenletsxw2.png)
TorpedoBlu
17-06-2007, 10:16
Se hai installato da poco sicuramente non serve. Per l'errore, non so, non ho mai deframmentato, ma magari necessita che il disco non sia montato. Quindi dovresti provare con una live.
mhmm è cmq un controsenso
ragazzi 2 cose
2) per fare un backup del sistema (facile e veloce da ripristinare) ho settato i drivers nvidia, beryl, e altre cosucce e non vorrei ripetere da capo se avessi problemi.
per questo?
Nevermind
17-06-2007, 10:32
Prova a cambiare l'impostazione del "modo stupido". L'ha fatto anche ad una mia amica.
Ed invece era proprio quello. Grazie :)
mhmm è cmq un controsenso
In che senso ?
Confermo che il disco deve essere smontato. Inoltre bisogna eseguirlo con sudo.
dasdsasderterowaa
17-06-2007, 11:35
In che senso ?
Confermo che il disco deve essere smontato. Inoltre bisogna eseguirlo con sudo.
io ho letto che quel programma funziona solo su EXT2 e su EXT3 fa danni... ;)
se volete deframmentare il disco passate ad XFS che ha tools di deframmentazione validi e testati. Inoltre non è necessario smontare la partizione.
Ah bene...l'ho appena lanciato in scrittura sul disco dati :eek: :muro:
Ha finito ,am fortunatamente i dati ci sono sempre :D
dasdsasderterowaa
17-06-2007, 11:44
Ah bene...l'ho appena lanciato in scrittura sul disco dati :eek: :muro:
spero che non ti faccia perdere dati...
There is no online ext3 defragmentation tool working on the filesystem level. An offline ext2 defragmenter, e2defrag, exists but requires that the ext3 filesystem be converted back to ext2 first. But depending on the feature bits turned on on the filesystem, e2defrag may destroy data; it does not know how to treat many of the newer ext3 features.[4]
There are userspace defragmentation tools like Shake[2] and defrag[3], which work by copying each file and hoping the newly allocated file was not fragmented. However this only works if the filesystem is reasonably empty, and such filesystems are not usually fragmented. A true defragmentation tool does not exist for ext3 [4].
dasdsasderterowaa
17-06-2007, 11:45
Ha finito ,am fortunatamente i dati ci sono sempre :D
ma per la partizione dati perché non passi ad XFS? è anche di gran lunga più rapido...
ma per la partizione dati perché non passi ad XFS? è anche di gran lunga più rapido...
Abitudine...tanto sul disco dati non mi servono prestazioni.
phoenixbf
17-06-2007, 14:02
Un'altra domandina riguardo OpenOffice:
Si puo' sapere come *&#$$ si fa una volta aggiunte le toolbar (che ne so, tipo quella per le tabelle) a renderle PERSISTENTI anche quando riavvio Writer o quello che e' ????
Cioe' io quando riavvio Writer voglio ritrovarmi le toolbar come le ho settate io.
Nessuno sa helparmi ??
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
ps: ho provato a dare il comando anche da shell ma mi dà sempre errore :mbe:
grazie
ragazzi 2 cose
1) per defragmentare? ho provato e2defrag /dev/hda
ma mi dice can't open s% ???
2) per fare un backup del sistema (facile e veloce da ripristinare) ho settato i drivers nvidia, beryl, e altre cosucce e non vorrei ripetere da capo se avessi problemi.
1. Che io sappia linux si deframmenta da solo con l'uso...più lo usi e più è deframmentato :D Comunque qui (http://wiki.ubuntu-it.org/PulireUbuntu?highlight=%28pulire%29) puoi leggere come tenere il sistema pulito ;)
2. Installa Simple backup suite ;)
TorpedoBlu
17-06-2007, 17:13
2. Installa Simple backup suite ;)
e fa tutto lui? io ho un doppio boot
Vorrei iscrivermi anche io al clan! Guardate un pò se vi piace il mio desktop:
http://img337.imageshack.us/img337/3418/screenletsxw2.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=screenletsxw2.png)
Iscritto.
Mamma mia, non ti si incrociano gli occhi?
ho un semplice dubbio su superkaramba, qualasisasi tema usi, mi dice sempre che il download è a zero, e l' upload a zero, anche se ovvimanete non è vero, sapete da dove modificare i temi? Credo che invece della wireless stia monitorando la LAN
sapete suggerire? Ciao :D
ah una ltra cosa, a volte quando spengo il pc non si spegne ma freeza e lampeggiano il caps lock e lo scroll lock (i led della tastiera). Sapete se in giro c' è qualche log che mi faccia capire dove sta il problema?
TorpedoBlu
17-06-2007, 19:44
cmq ho installato e disinstallato per prova una valanga di pacchetti, quindi penso di avere il sistema abbastanza sporco... come lo pulisco?
ah non ho ancora trovato un client ftp che funzioni... cosa posso sbagliare?
Io uso FireFTP...è un plugin per firefox. E' veramente notevole.
ah non ho ancora trovato un client ftp che funzioni... cosa posso sbagliare?
Io per trasferire file su ftp utilizzo nautilus, anche se, qualche problemino ce l'ha.
Ho provato gftp, ma sovente si chiude senza motivo.
C'è un'estensione per firefox, sembra buona, devo testarla.
Mi pare che debba uscire una versione di filezilla per linux, ma non ne so di più :(
dasdsasderterowaa
17-06-2007, 20:36
cmq ho installato e disinstallato per prova una valanga di pacchetti, quindi penso di avere il sistema abbastanza sporco... come lo pulisco?
ah non ho ancora trovato un client ftp che funzioni... cosa posso sbagliare?
io ho sempre usato gFTP, mai un problema (sta nei repository di Ubuntu)
e fa tutto lui? io ho un doppio boot
Simple Backup Suite è veramente semplice...vedi qui (http://www.debianadmin.com/backup-and-restore-your-ubuntu-system-using-sbackup.html) ;)
phoenixbf
17-06-2007, 21:59
ah non ho ancora trovato un client ftp che funzioni... cosa posso sbagliare?
In Konqueror (Kubuntu) e' integrato, comodissimo, con drag & drop di cartelle e files come se fosse tutto locale.
Credo sia anche in Nautilus, pero' non so.
Sgt.Pepper89
17-06-2007, 22:01
Io per trasferire file su ftp utilizzo nautilus, anche se, qualche problemino ce l'ha.
Ho provato gftp, ma sovente si chiude senza motivo.
C'è un'estensione per firefox, sembra buona, devo testarla.
Mi pare che debba uscire una versione di filezilla per linux, ma non ne so di più :(
Mio fratello usa filezilla su linux, quindi credo esista (non ha Wine).
Mi pare sia ancora beta ma funziona molto bene.
ciao a tutti. ho creato una rete windows sp2 / ubuntu 7.0.4 tramite router. Quando da linux vedo le cartelle condivise con windows va tutto bene, da windows invece quando nell'elenco dei pc di rete seleziono quello con linux mi chiede il nome utente e la password. Quali devo mettere?
Dovrebbe andare bene quelli del tuo utente linux...
Dovrebbe andare bene quelli del tuo utente linux...
quelli che uso per l'accesso al pc di linux no?
Sì...
Ok, stasera provo ma già ieri sera avevo fatto un tentativo e non andava. Forse avevo sbagliato a scrivere.
Ok, stasera provo ma già ieri sera avevo fatto un tentativo e non andava. Forse avevo sbagliato a scrivere.
No, nn andrà, o almeno a me con la Edgy.. Devi trovare il comando per impostare nick e pass con samba (io nn lo ricordo, me l'avevano detto proprio su questo forum, usato una volta, poi ...:D )
No, nn andrà, o almeno a me con la Edgy.. Devi trovare il comando per impostare nick e pass con samba (io nn lo ricordo, me l'avevano detto proprio su questo forum, usato una volta, poi ...:D )
ah ok, cmq io ho la 7.0.4, la Feisty Fawn.
Quindi mi pare di aver capito che bisogna impostarlo prima in linux, dopodichè sarà accessibile anche dall'"esterno". Bene bene, mi leggerò il 3d allora. Grazie per la dritta;)
Dunque, vorrei installare ubuntu 7.04 sul mio notebook pc hp pavilion zv5452ea, ma prima vorrei assicurarmi di non avere problemi legati alla compatibilità delle periferiche. Dove posso controllare?
Le specifiche principali:
AMD Athlon 64 3000+
512mb di ram
nVidia GeForce4 Go 440 (64mb)
HD 80gb
Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC (Scheda di rete)
Broadcom 802.11b/g WLAN (Scheda di rete wireless)
Dovrebbe andare, no?
Inoltre mi interesserebbe trovare informazioni riguardanti la compatibilità con il mio modem USB Hamlet e la possibilità di collegare (ed utilizzare come modem) il cellulare SonyEricsson K608i.
Grazie ;)
Scarica il CD e fallo partire...al 99% se ti parte la live ti partirà il sistema anche quando hai finito l'installazione...
Per il modem USB ci devi dare più dettagli...
Dunque, per il modem ecco il modello esatto: HDSL8K2 ADSL USB Modem, marca Hamlet.
Ho inserito il cd ed avviato in live (ho scaricato la versione per amd64), e sembra funzionare tutto, anche se non ho provato la scheda wireless nè il mouse usb (con la versione precedente mi pare che quest'ultimo non funzionasse).
Posso sincerarmi che tutto sia rilevato da linux in qualche modo usando il cd live?
Il cellulare dovrebbe essere compatibile...lo dovresti poter provare anche sulla live...
Posso sincerarmi che tutto sia rilevato da linux in qualche modo usando il cd live?
Basta provarlo...prova il mouse...prova a connettere il telefono...
Per il telefono, connettilo e installa GnomePPP sulla live:
sudo apt-get install gnome-ppp
Dopo lo lanci dal menu Applicazioni -> Internet e guarda se ti rileva il modem
In alternativa vai su Sistema -> Preferenze -> Informazioni Hardware e poi connetti il cellulare, ti dovrebbe apparire nella lista delle periferiche
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 16:12
http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage
:D :D
Alexhat i driver per Linux esistono. Sul sito ufficiale però ci sono solo per RedHat, ma suppongo che si trovino anche per Ubuntu, Ci sta che il modem abbia il solito chipset Globespan...
Connettilo alla live e posta qui l'output del comando lsusb
http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage
:D :D
L'ho visto... :D :D troppo lol :D :D
http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage
:D :D
è sconvolgente....:mbe:
Il comando "lsusb" mi restituisce, relativamente al modem:
Bus 001 Device 004: ID 0915:8104 Globespan, Inc.
Dove li trovo i drivers?
P.S.: Non mi ha rilevato la scheda wireless.
http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage
:D :D
Pazzesco :D
*sasha ITALIA*
18-06-2007, 18:10
eccomi :D
ancora per poco però... sono su Ubuntu perchè mi si è rotto il mac.. appena mi arriva il macbook pro nuovo mi sa che lascio...
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 18:30
eccomi :D
ancora per poco però... sono su Ubuntu perchè mi si è rotto il mac.. appena mi arriva il macbook pro nuovo mi sa che lascio...
Beh, potrai sempre installare Ubuntu sul MacBookPro... :O
io lo uso sul MacMini Intel... ;)
*sasha ITALIA*
18-06-2007, 19:01
logico, però non mi trovo benissimo... specialmente dal punto di vista prettamente multimediale OS X è nettamente avanti.. grazie a Dio il "salto" è rimasto contenuto dato che la maggior parte delle soluzioni che uso su OS X e Win sono le stesse per Linux (Firefox, controllo mail via Gmail, VLC, aMSN...)
Avrei molte domande dati gli innumerevoli dubbi...
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 19:29
logico, però non mi trovo benissimo... specialmente dal punto di vista prettamente multimediale OS X è nettamente avanti.. grazie a Dio il "salto" è rimasto contenuto dato che la maggior parte delle soluzioni che uso su OS X e Win sono le stesse per Linux (Firefox, controllo mail via Gmail, VLC, aMSN...)
Avrei molte domande dati gli innumerevoli dubbi...
prego, chiedi pure... ;)
Ok, ho testato un po' usando il cd live e ora vorrei installarlo.
Primo problema: le partizioni.
Ho un HD da 80 gb, così partizionato: 15gb (circa) per windows e i rimanenti 60-65 gb come partizione di dati, entrambe formattate in NTFS.
Vorrei ridimensionare le partizioni in modo da togliere 5 gb ad entrambi e tenere quindi due partizioni da circa 10 gb (per win e linux) e una partizione da 60 gb circa (per i dati).
Dato che non vorrei perdere una vita a fare backup vari e piallare tutto e dato che dalla 7.04 è possibile scrivere anche su partizioni NTFS, posso ridimensionarle utilizzando il partition manager di ubuntu e lasciare la partizione di dati in NTFS senza perdere nulla e senza problemi? (Ditemi di sì :stordita: )
In tal caso come dovrei fare? Devo creare anche una partizione di swap?
Se c'è qualche anima pia che può spiegarmelo magari passo passo glie ne sarei molto grato ;)
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 20:00
Ok, ho testato un po' usando il cd live e ora vorrei installarlo.
Primo problema: le partizioni.
Ho un HD da 80 gb, così partizionato: 15gb (circa) per windows e i rimanenti 60-65 gb come partizione di dati, entrambe formattate in NTFS.
Vorrei ridimensionare le partizioni in modo da togliere 5 gb ad entrambi e tenere quindi due partizioni da circa 10 gb (per win e linux) e una partizione da 60 gb circa (per i dati).
Dato che non vorrei perdere una vita a fare backup vari e piallare tutto e dato che dalla 7.04 è possibile scrivere anche su partizioni NTFS, posso ridimensionarle utilizzando il partition manager di ubuntu e lasciare la partizione di dati in NTFS senza perdere nulla e senza problemi? (Ditemi di sì :stordita: )
In tal caso come dovrei fare? Devo creare anche una partizione di swap?
Se c'è qualche anima pia che può spiegarmelo magari passo passo glie ne sarei molto grato ;)
non ricordo se Ubuntu 7.04 Live contiene GParted...
con GParted si possono ridimensionare le partizioni NTFS senza perdere alcun dato... già provato più volte sul mio PC... ;)
Uhm non credo, c'è solo il partition manager...ovviamente non posso usare gparted se prima non installo linux, quindi come posso fare? Il partition manager non consente di fare tutto ciò?
*sasha ITALIA*
18-06-2007, 20:04
prego, chiedi pure... ;)
oh danke :D
beh per prima cosa non ho capito se c'è una funziona analoga allo stop del mac... qualcosa che spenga del tutto il computer e che non richeda nemmeno una riga di codice da scrivere...
e poi non ho ancora capito bene come funziona il tutto.. in pratica con linux si possono installare le apps solo a se create per la propria distro? non esistono file autoinstallanti vero?
Ho usato Synaptic.. ma è l'unico modo per installare qualcosa?
La mia impressione generale non è ottima... l'aspetto grafico, sebbene da me modificato è troppo macchinoso, specialmente le applicazioni, che hanno un'interfaccia grafica troppo schematica e tecnica.. occorre imho più semplicità.. in più ho dei problemi di visualizzazione dei caratteri in alcuni programmi che risultano troppo "spigolosi" nonostante abbia smanato a dovere tra le impostazioni...
un'altra cosa: le applicazioni a prima vista sembrano troppo homemade: l'iPod è rilevato ma non riesco ad aggiungere canzoni...
non ricordo se Ubuntu 7.04 Live contiene GParted...
con GParted si possono ridimensionare le partizioni NTFS senza perdere alcun dato... già provato più volte sul mio PC... ;)
da console digita GParted e ridimensiona i tuoi HDD.
Mi raccomando devi farlo da live cd con tutte le partizione SMONTATE.
CIAO!;)
oh danke :D
beh per prima cosa non ho capito se c'è una funziona analoga allo stop del mac... qualcosa che spenga del tutto il computer e che non richeda nemmeno una riga di codice da scrivere...
e poi non ho ancora capito bene come funziona il tutto.. in pratica con linux si possono installare le apps solo a se create per la propria distro? non esistono file autoinstallanti vero?
Ho usato Synaptic.. ma è l'unico modo per installare qualcosa?
La mia impressione generale non è ottima... l'aspetto grafico, sebbene da me modificato è troppo macchinoso, specialmente le applicazioni, che hanno un'interfaccia grafica troppo schematica e tecnica.. occorre imho più semplicità.. in più ho dei problemi di visualizzazione dei caratteri in alcuni programmi che risultano troppo "spigolosi" nonostante abbia smanato a dovere tra le impostazioni...
un'altra cosa: le applicazioni a prima vista sembrano troppo homemade: l'iPod è rilevato ma non riesco ad aggiungere canzoni...
ci sono i pacchetti precompilati che ti permettono di aggiungere facilmente i programmi che ti servono.
Poi comunque con Adept puoi trovare qualsiasi programma per la tua distribuzione che saprai che funzionerà in quanto è sviluppato direttamente per la tua distro.
Per l'ipod prova yamipod che sembra essere maneggevole e "easy".
Per lo spegnimento non c'è nulla da digitare... c'è il pulsantino rosso in alto a destra.
Ci sono moltissimi programmi nei repositories che non sono affatto Homemade ma molto ben lavorati e sviluppati!
A mio avviso non ti resta che concentrarti un attimo sulle potenzialità di linux e dopo vedrai che non ti pentirai del tempo speso!
CIAO!;)
Che intendi per partizioni "smontate"? Basta non fare nulla prima di avviare gparted?
Dunque ricapitolando: avvio ubuntu live, avvio gparted dal terminale, ridimensiono le partizioni come mi pare e poi installo nella partizione appena creata, giusto?
Per eventuali partizioni di swap se la vede lui?
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 20:37
oh danke :D
beh per prima cosa non ho capito se c'è una funziona analoga allo stop del mac... qualcosa che spenga del tutto il computer e che non richeda nemmeno una riga di codice da scrivere...
credo di no... esiste lo standby (come in Win) e la sospensione (scrive il contenuto della RAM nella partizione SWAP e spegne il PC)
e poi non ho ancora capito bene come funziona il tutto.. in pratica con linux si possono installare le apps solo a se create per la propria distro? non esistono file autoinstallanti vero?
Ho usato Synaptic.. ma è l'unico modo per installare qualcosa?
in teoria su ogni distribuzione si può installare qualunque applicazione per Linux. Nella pratica, ogni distribuzione ha la sua modalità di installazione dei programmi e il suo parco software disponibile.
Le distribuzioni basate su Debian (come Ubuntu) sono quelle che offrono il maggior numero di pacchetti (estensione ".deb") già pronti per l'installazione.
I pacchetti .deb corrispondono ai pacchetti autoestraenti di MacOS X (quelli che quando li lanci vengono installati dal software "Installer" della Apple).
Per installare un software è più consigliato usare "Aggiungi/Rimuovi applicazioni" dal menù Applicazioni. ;)
Synaptic è per un uso più avanzato, in quanto permette di scegliere il singolo pacchetto da installare.
La mia impressione generale non è ottima... l'aspetto grafico, sebbene da me modificato è troppo macchinoso, specialmente le applicazioni, che hanno un'interfaccia grafica troppo schematica e tecnica.. occorre imho più semplicità.. in più ho dei problemi di visualizzazione dei caratteri in alcuni programmi che risultano troppo "spigolosi" nonostante abbia smanato a dovere tra le impostazioni...
l'aspetto grafico è molto personalizzabile, molto più di Vista e MacOS X.
E' molto facile cambiare l'aspetto dell'intero sistema. Proprio ieri ho dato l'aspetto di Leopard alla mia Ubuntu Box (il.....MacMini Intel :sofico: )
E con gli Effetti Dekstop attivi, Ubuntu è di gran lunga molto più piacevole da vedere e usare.... :D
Esiste una guida per aumentare la leggibilità dei caratteri. Ora avvio con Ubuntu e cerco con Beagle all'interno delle pagine web visitate nei giorni scorsi... :O (Beaglie sarebbe Spotlight ;) )
Tra poco posto qualche Screenshot della mia Ubuntu. :)
un'altra cosa: le applicazioni a prima vista sembrano troppo homemade: l'iPod è rilevato ma non riesco ad aggiungere canzoni...
Cosa intendi per "homemade"? caserecce? :D questo può essere vero... spesso sono sviluppate da poche decina di programmatori, che spesso non curano molto l'aspetto grafico. Ma Evolution (il client di posta sviluppato da Novell, nonché lo stesso Beagle) sono software da invidiare anche sotto MacOS X. Completi, efficienti e curati nei dettagli. :)
a mio avviso ti conviene fare backup, quindi, avvii il livecd e ti assicuri che i dischi non siano montati ( lo puoi fare da visuale ovvero vai in Computer e se ci sono dei dischi montati clicchi con il tasto destro e fai smonta comunque normalmente non dovrebbe montarti nulla con il livecd...).
Avvia GParted e ridimensiona l'HDD.
Crea con GParted una partizione ext3 ( o reiser vedi tu) e una di swap che deve essere 1.5 volte la tua ram.
Dopodichè avvia il programma di installazione e gli indichi dove installare.
CIAO!;)
a mio avviso ti conviene fare backup, quindi, avvii il livecd e ti assicuri che i dischi non siano montati ( lo puoi fare da visuale ovvero vai in Computer e se ci sono dei dischi montati clicchi con il tasto destro e fai smonta comunque normalmente non dovrebbe montarti nulla con il livecd...).
Avvia GParted e ridimensiona l'HDD.
Crea con GParted una partizione ext3 ( o reiser vedi tu) e una di swap che deve essere 1.5 volte la tua ram.
Dopodichè avvia il programma di installazione e gli indichi dove installare.
CIAO!;)
Perfetto, grazie mille ;)
Ultima cosa: che differenza c'è tra ext3 e reiser?
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 21:18
Ubuntu Leopardizzata :D
http://img75.imageshack.us/img75/4143/schermatajz2.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=schermatajz2.jpg) http://img224.imageshack.us/img224/1810/schermata1rn7.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=schermata1rn7.jpg)http://img55.imageshack.us/img55/1714/schermata2xa5.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=schermata2xa5.jpg)
Dunque, non facendomi avviare gparted perchè bisogna avere i privilegi di root, ho partizionato manualmente usando l'installer, creando una partizione da 10gb nata dal ridimensionamento della partizione di dati, + una partizione di swap pari a 1.5 volte la mia ram. Però non mi fa continuare perchè mi da il seguente errore: "Non è stato definito alcun filesystem di root. Correggere l'errore dal menù partizionamento".
Che devo fare? :stordita:
EDIT: Risolto, sta installando :D Al prossimo problema ;)
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 21:55
Dunque, non facendomi avviare gparted perchè bisogna avere i privilegi di root, ho partizionato manualmente usando l'installer, creando una partizione da 10gb nata dal ridimensionamento della partizione di dati, + una partizione di swap pari a 1.5 volte la mia ram. Però non mi fa continuare perchè mi da il seguente errore: "Non è stato definito alcun filesystem di root. Correggere l'errore dal menù partizionamento".
Che devo fare? :stordita:
EDIT: Risolto, sta installando :D Al prossimo problema ;)
quando crei la partizioni da 10GB devi indicare il punto di montaggio "/" ;)
Si, infatti era proprio quello il problema ;)
L'ho installato adesso, però...
Nuovo problema: configurare la LAN.
Con il LiveCD aveva fatto tutto in automatico, perchè ora non mi condivide la connessione? Da network ho impostato correttamente gli ip statici e i dns, ma niente da fare...
Consigli?
EDIT: Ok, smanettando nuovamente sono riuscito a risolvere anche questo...ora vediamo di impostarlo totalmente in italiano :D
Si, infatti era proprio quello il problema ;)
L'ho installato adesso, però...
Nuovo problema: configurare la LAN.
Con il LiveCD aveva fatto tutto in automatico, perchè ora non mi condivide la connessione? Da network ho impostato correttamente gli ip statici e i dns, ma niente da fare...
Consigli?
EDIT: Ok, smanettando nuovamente sono riuscito a risolvere anche questo...ora vediamo di impostarlo totalmente in italiano :D
Sistema, amministrazione, supporto lingue, appena entri scarica quello che ti chiederà e poi marca anche l'ita dall'elenco
Nel riquadro mi da soltanto English, mentre in basso è selezionabile l'italiano, solo che anche selezionandolo alcune voci rimangono in inglese.
A mio avviso non ti resta che concentrarti un attimo sulle potenzialità di linux
Questo è il punto forte e debole di Linux, per chi viene da altri OS: si trova spaesato di fronte a quello che può fare..:D
Nel riquadro mi da soltanto English, mentre in basso è selezionabile l'italiano, solo che anche selezionandolo alcune voci rimangono in inglese.
Nelle "Lingue Supportate" dovrebbe esserci ita, marcalo, poi sceglilo da "Lingua Predefinita" e dacci un riavvio
Esatto, ma purtroppo lì compare solo English :\
Esatto, ma purtroppo lì compare solo English :\
Hai marcato ita nelle Lingue Supportate?
dasdsasderterowaa
18-06-2007, 22:53
Esatto, ma purtroppo lì compare solo English :\
carica Synaptic ed installa "Language-base-it" e pacchetti simili ;)
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
ps: ho provato a dare il comando anche da shell ma mi dà sempre errore
grazie
Come da titolo, non riesco + ad accedere al tool amministrativo che mi permette di disabilitare/ abilitare i principali servizi.
Stavo disattivando i servizi di stampa con questo tool, quando ho per sbaglio disabilitato il servizio sotto a printer,dopodiche' il tool si e' chiusoda solo, e ora non vi posso + accedere.
Ho come messaggio di errore:"The configuration cannot be loaded".Qualcuno sa come risovere?
Dopo il reboot ho anche avuto un messaggio di errore a proposito di "Hal" o qcs del genere.
Ok, risolto il problema della lingua, passiamo al prossimo :D
Ho una nVidia GeForce4 440 Go (64m), ma viene rilevata come una 420 (32m). Come posso fare per configurarla correttamente?
manfredi90
19-06-2007, 00:03
Potete per piacere aggiungermi al clan?? felicissimo possessore di ubuntu da una settimana.... in 3 giorni ho capito quale è il vero OS che fa per me.... altro che winzoz...:D
P.S. a parte gli scherzi considero comunque windows un grande sistema operativo, come grande è la microsoft.... comunque è anche vero che ho oramai capito le potenzialità di linux e compreso a pieno la filosofia del software libero, che approvo pienamente;)
phoenixbf
19-06-2007, 07:52
sono appena entarto in ubuntu 7.04 dopo qualche gg e mi segnala che ci sono degli aggiornamenti solo che quando scelgo d' installarli mi appre questo errore:
E: dpkg was interrupted, you must manually run 'dpkg --configure -a' to correct the problem.
E: _cache->open() failed, please report.
cosa faccio ?
ps: ho provato a dare il comando anche da shell ma mi dà sempre errore
grazie
devi mettere il sudo davanti, cosi'
sudo dpkg --configure -a
metti la password di root e invio
Il comando "lsusb" mi restituisce, relativamente al modem:
Bus 001 Device 004: ID 0915:8104 Globespan, Inc.
Dove li trovo i drivers?
P.S.: Non mi ha rilevato la scheda wireless.
Per il wireless posta l'output del comando lspci in modo da vedere il modello preciso di Broadcom.
Per il modem dovrebbe bastare:
sudo apt-get install eciadsl
Per la configurazione e la connessione: http://eciadsl.flashtux.org/tutorial.php
Inizia la guida da qui:
Disable or delete dabusb module:
Come da titolo, non riesco + ad accedere al tool amministrativo che mi permette di disabilitare/ abilitare i principali servizi.
Stavo disattivando i servizi di stampa con questo tool, quando ho per sbaglio disabilitato il servizio sotto a printer,dopodiche' il tool si e' chiusoda solo, e ora non vi posso + accedere.
Ho come messaggio di errore:"The configuration cannot be loaded".Qualcuno sa come risovere?
Dopo il reboot ho anche avuto un messaggio di errore a proposito di "Hal" o qcs del genere.
Quello sotto a servizi di stampa dovrebbe essere il servizio di crash report, quindi dubito che sia quello...
Potete per piacere aggiungermi al clan?? felicissimo possessore di ubuntu da una settimana.... in 3 giorni ho capito quale è il vero OS che fa per me.... altro che winzoz...:D
P.S. a parte gli scherzi considero comunque windows un grande sistema operativo, come grande è la microsoft.... comunque è anche vero che ho oramai capito le potenzialità di linux e compreso a pieno la filosofia del software libero, che approvo pienamente;)
Ti aggiungo, soprattutto per la firma :rotfl:
@Alexhat: noto con piacere che ti districhi bene da subito :)
Ho una nVidia GeForce4 440 Go (64m), ma viene rilevata come una 420 (32m). Come posso fare per configurarla correttamente?
Sei sempre sulla live vero ? O hai installato ?
Non credo comunque che ti crei qualche problema il diverso riconoscimento...
Ah ricordati che perdi tutte le impostazioni se riavvii la live, quindi è inutile perderci tempo.
manfredi90
19-06-2007, 10:23
Ti aggiungo, soprattutto per la firma :rotfl:
@Alexhat: noto con piacere che ti districhi bene da subito :)
Wow... sono dei vostri... sono commosso, veramente.
Se mi avessero detto un mese fa che mi sarei iscritto ad un clan virtuale di linux non ci avrei mai creduto...:cry:
Più tosto quale è l'età media di questo clan ed in generale degli utenti linux su HWU?? Io personalmente ho 17 anni...:Prrr:
X Alexhat: se non sei più sul live (se no è inutile come ti è stato detto di fare prove sulla grafica) ti consiglio di seguire questa guida:
http://ubuntubible.wordpress.com/2006/11/13/guida-1-attivazione-accelerazione-3d-per-nvidia/
E' fatta apposta per la tua scheda ed è molto semplice;)
devi mettere il sudo davanti, cosi'
sudo dpkg --configure -a
metti la password di root e invio
si certo scusa, anche se metto: sudo dpkg --configure -a
da shell mi dà sempre lo stesso errore :rolleyes:
si certo scusa, anche se metto: sudo dpkg --configure -a
da shell mi dà sempre lo stesso errore :rolleyes:
Che errore? (al comando da shell)
Ti aggiungo, soprattutto per la firma :rotfl:
@Alexhat: noto con piacere che ti districhi bene da subito :)
Grazie mille :D
Comunque mi piace "smanettarci" un po' :D
Sei sempre sulla live vero ? O hai installato ?
Non credo comunque che ti crei qualche problema il diverso riconoscimento...
Ah ricordati che perdi tutte le impostazioni se riavvii la live, quindi è inutile perderci tempo.
No no, ho installato.
Con la scheda video ho avuto alcuni problemi, con relativi crash del server grafico, probabilmente perchè i tutorial che ho seguito non erano proprio ottimali.
Comunque ora provo a seguire la guida postata da manfredi90 (che ringrazio ;) ).
Speriamo bene :stordita:
P.S.: Attualmente il server grafico è in crash, mi conviene reinstallare per rimuovere tutte le modifiche che ho fatto seguendo l'altro tutorial?
Ho messo un po' le mani in xorg.conf ed installato i drivers scaricati dal sito nvidia, ma non so come ripristinare il tutto alla situazione originale.
Che errore? (al comando da shell)
questo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
E: Il pacchetto virtualbox deve essere reinstallato, ma non si riesce a trovare un archivio per esso.
Hai provato a scaricare e reinstallare VirtualBox ?
Hai provato a scaricare e reinstallare VirtualBox ?
con il gestore dei pacchetti non posso anche lì dà errore, e da shell non sò i comandi :mbe:
manfredi90
19-06-2007, 12:24
X Alexhat: secondo me ti conviene reistallare tutto.... specialmente se sei ancora nella fase in cui smanetti solo e visto che riguarda X, che è sempore una incognita...:D
P.S. non so se avete notato il gioco di parole con X.... so solo che fino ad una srttimana fa non mi sarei mai sognato di farla.... è grave?? mi devo preoccupare??:muro: :mc: :D
:D :D
Comunque sto reinstallando, così per prima cosa installo gli aggiornamenti e faccio l'update dei repository, poi vado con il tutorial.
P.S.: Attualmente il server grafico è in crash, mi conviene reinstallare per rimuovere tutte le modifiche che ho fatto seguendo l'altro tutorial?
Ho messo un po' le mani in xorg.conf ed installato i drivers scaricati dal sito nvidia, ma non so come ripristinare il tutto alla situazione originale.
Avevi fatto un backup di xorg.conf ? Controlla se in /etc/X11 ce n'è uno...
In tal caso basta ripristinare il backup copiandolo al posto di xorg.conf...
con il gestore dei pacchetti non posso anche lì dà errore, e da shell non sò i comandi :mbe:
Non da shell...scarichi il .deb e ci fai doppio click sopra...
Avevi fatto un backup di xorg.conf ? Controlla se in /etc/X11 ce n'è uno...
In tal caso basta ripristinare il backup copiandolo al posto di xorg.conf...
Vabbè, ormai sto reinstallando :D
Comunque, per installare i drivers e tutto il resto, mi conviene accedere come root? Se sì, come?
Quello sotto a servizi di stampa dovrebbe essere il servizio di crash report, quindi dubito che sia quello...
Io ho la versione in inglese, cmq ho reinstallato per fare prima, il servizio era
"System communication bus"
Sto finendo di fare gli update, come posso fare un backup del sistema?
Ho creato una copia dello xorg.conf, devo fare altro in modo da poter riportare le cose allo stato attuale in caso di problemi?
manfredi90
19-06-2007, 13:24
Più che altro quando segui guide varie se vuoi pararti il sedere da errori backuppa tutti i file che ti dicono di modificare... non si sa mai;)
Per il resto non serve entrare come root.... basta che al limite come primo comando nella console dai un bel sudo -su, metti la password e da quel momento tutti i comandi saranno dati come utente root;)
Ok grazie mille, la guida ha funzionato a dovere ed ora sono riuscito ad abilitare gli effetti desktop :D
Solo una cosa: come mai non appena ho attivato gli effetti desktop sono scomparse le barre del titolo? Per intenderci, la barra arancione sopra le finestre, con i pulsanti per chiudere, ingrandire, ridurre ad icona...
http://img393.imageshack.us/img393/6994/nientebarraeg1.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=nientebarraeg1.png)
EDIT: Inoltre il terminale è un riquadro completamente bianco e non riesco a scriverci...
Matrixbob
19-06-2007, 13:47
Ubuntu equivale a Windows. Lo dice Microsoft (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2022017)
X Alexhat: secondo me ti conviene reistallare tutto.... specialmente se sei ancora nella fase in cui smanetti solo e visto che riguarda X, che è sempore una incognita...:D
P.S. non so se avete notato il gioco di parole con X.... so solo che fino ad una srttimana fa non mi sarei mai sognato di farla.... è grave?? mi devo preoccupare??:muro: :mc: :D
C'è di peggio... potresti fare ingegneria... poi vedi che battute e giochi di parole vengon fuori.. ;)
Ok grazie mille, la guida ha funzionato a dovere ed ora sono riuscito ad abilitare gli effetti desktop :D
Solo una cosa: come mai non appena ho attivato gli effetti desktop sono scomparse le barre del titolo? Per intenderci, la barra arancione sopra le finestre, con i pulsanti per chiudere, ingrandire, ridurre ad icona...
http://img393.imageshack.us/img393/6994/nientebarraeg1.th.png (http://img393.imageshack.us/my.php?image=nientebarraeg1.png)
EDIT: Inoltre il terminale è un riquadro completamente bianco e non riesco a scriverci...
Disattivando gli effetti desktop tutto torna alla normalità, però ora c'è anche un altro problema, cioè che attivando il cubo mi visualizza un solo workspace, e non 4 come prima...grr...
AlexHat: fai questo:
sudo apt-get install gnome-compiz-manager
Abilita Compiz da lì (Sistema -> Preferenze -> GL Desktop) e abilita i temi Metacity...se non ti funziona in questo modo allora posta l'output del comando:
glxinfo | grep :
Da GL Desktop puoi anche aumentare a 4 il numero di desktop per il cubo...
Ho installato beryl ma mi da ugualmente quel problema.
Poi ho installato gnome-compiz-manager e non funziona ancora.
Ecco l'output di glxinfo | grep :
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: NVIDIA Corporation
server glx version string: 1.4
server glx extensions:
client glx vendor string: NVIDIA Corporation
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX version: 1.3
GLX extensions:
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
OpenGL renderer string: GeForce4 440 Go 64M/AGP/SSE2
OpenGL version string: 1.5.8 NVIDIA 96.31
OpenGL extensions:
Purtroppo in GLDesktop non mi fa aumentare il numero di desk, solo attivare/disattivare e mostrare l'icona in tray.
:muro:
manfredi90
19-06-2007, 14:44
Stranissimo.... intanto l'accelerazione 3d è attiva... ma esattamente cosa ti appare in GLdesktop? non hai nulla barra superiore i vari tab tipo desktop, utility, windows ecc??
Prova comunque ad attivare gli effetti grafici e poi riavviare il server grafico (ctrl+alt+backspace) e vedi se ti appaiono le barre.
Ok, sono riuscito a sistemare il problema del cubo, ma la barra del titolo ancora non me la visualizza :\
Stranissimo.... intanto l'accelerazione 3d è attiva... ma esattamente cosa ti appare in GLdesktop? non hai nulla barra superiore i vari tab tipo desktop, utility, windows ecc??
Prova comunque ad attivare gli effetti grafici e poi riavviare il server grafico (ctrl+alt+backspace) e vedi se ti appaiono le barre.
Si, adesso compaiono i vari tab, prima non comparivano perchè non era attivato :)
Quindi sono riuscito ad impostare il numero di workspaces per il cubo.
Ora però come faccio a risolvere il problema delle finestre? Nel tab windows non mi pare di trovare niente di attinente...
Hai provato abilitando i temi Metacity da GL Dekstop ?
Prova a disabilitare Compiz da Effetti Desktop e a riabilitarlo solo da GLDekstop...
Comunque ho installato anche Beryl Manager, può essere che generi problemi? Se sì, come posso provare a disinstallarlo?
EDIT: Come non detto, fatto da Synaptic ;)
EDIT 2: Non ho risolto :(
Comunque ho installato anche Beryl Manager, può essere che generi problemi? Se sì, come posso provare a disinstallarlo?
Io non avrei installato Beryl insieme a Compiz...o l'uno o l'altro...
manfredi90
19-06-2007, 15:28
Io i primi giorni li avevo entrambi.... quindi non dipende da questo...
Però è strano che non ti appaiano le barre... come se non riuscisse ad inizializzarle...:mbe:
Io non avrei installato Beryl insieme a Compiz...o l'uno o l'altro...
Comunque mi dava lo stesso problema anche prima di installarli entrambi, quindi non dipende da quello...
Io i primi giorni li avevo entrambi.... quindi non dipende da questo...
Però è strano che non ti appaiano le barre... come se non riuscisse ad inizializzarle...:mbe:
Non mi visualizza soltanto i bordi e la barra del titolo delle finestre, e se riduco a icona o massimizzo una finestra ogni tanto lascia degli "artefatti" sul desktop...per il resto tutto funziona bene.
:(
phoenixbf
19-06-2007, 16:29
Non mi visualizza soltanto i bordi e la barra del titolo delle finestre, e se riduco a icona o massimizzo una finestra ogni tanto lascia degli "artefatti" sul desktop...per il resto tutto funziona bene.
:(
hai emerald installato?
anche a me dava problemi.
poi ho installato Beryl seguendo passo a passo le documentazioni online e ora, da molto tempo, viaggio con Beryl senza alcun problema che non crasha mai...
penso siano problemi di drivers la scomparsa delle barre ecc...
phoenixbf
19-06-2007, 16:34
@ Alexhat
E' che non hai emerald installato o in esecuzione oppure
non hai abilitato una certa opzione in xorg (al momento mi sfugge il nome).
Fidati che e' una di queste 2 cose quasi al 100%
Ci ho smazzolato parecchio con beryl
@ Alexhat
E' che non hai emerald installato o in esecuzione oppure
non hai abilitato una certa opzione in xorg (al momento mi sfugge il nome).
Fidati che e' una di queste 2 cose quasi al 100%
Ci ho smazzolato parecchio con beryl
Come posso verificarlo?
Perdonami ma ancora sono piuttosto inesperto con linux, l'ho installato ieri :D
P.S.:Come posso disinstallare GL Desktop (Compiz) per lasciare solamente beryl?
P.S.:Come posso disinstallare GL Desktop (Compiz) per lasciare solamente beryl?
Entri in synaptic e rimuovi completamente tutto ciò che riguarda compiz...
Comunque ho installato Emerald ma non ci sono temi...può essere questo il problema? Dove posso prenderne qualcuno?
In pratica Emerald è equivalente a GL Desktop per Compiz?
@ Alexhat
scusa...la domanda scontata...hai verificato con click dx su Beryl vicino all'orologio "Selezione Gestore di Finestre" e "Selezione Decoratore di Finestre"...vedi che non ci siano incongruenze...semmai reinstalla Beryl o Compiz nel caso avessi disinstallato uno dei due :)
Sto riutilizzando un vecchio Power Mac G3, tutto ok tranne cubo (:D ) e splash all'avvio, per la risoluzione di yaboot ho trovato questo (video=aty128fb:vmode:6)
ma dove lo metto? Sto uscendo pazzo, lo sto scrivendo dappertutto :D
ragazzi una guida per scaricare gli ultimi driver nvidia scaricati dal sito?
l'ho fatto a modo mio ma mi ha dato un sacco di problemi....
@ Alexhat
scusa...la domanda scontata...hai verificato con click dx su Beryl vicino all'orologio "Selezione Gestore di Finestre" e "Selezione Decoratore di Finestre"...vedi che non ci siano incongruenze...semmai reinstalla Beryl o Compiz nel caso avessi disinstallato uno dei due :)
Già fatto, però nulla...forse il problema è che in emerald non ho temi...
Già fatto, però nulla...forse il problema è che in emerald non ho temi...
Se come decoratore di finestre hai selezionato Emerald potrebbe essere...scarica un tema uno da qui (http://www.gnome-look.org/index.php?xcontentmode=103&PHPSESSID=b769bcd57d5ba6b2e04da1657da5537b) apri Emerald poi click su Import e vedi se risolvi ;)
Se come decoratore di finestre hai selezionato Emerald potrebbe essere...scarica un tema uno da qui (http://www.gnome-look.org/index.php?xcontentmode=103&PHPSESSID=b769bcd57d5ba6b2e04da1657da5537b) apri Emerald poi click su Import e vedi se risolvi ;)
Solitamente in Emerald i temi ci sono...
Comunque Emerald lo trovi in Sistema -> Preferenze...
Solitamente in Emerald i temi ci sono...
Comunque Emerald lo trovi in Sistema -> Preferenze...
Ci sono se scarichi il pacchetto Emerald-themes :D io, ho preferito scegliere i temi da installare, e li ho scaricati da Gnome-Look :sofico:
Pazzesco: riavvio per provare i vostri consigli, e...FUNZIONA! Non ho toccato nulla...
Comunque ora funziona senza beryl e senza emerald, solo abilitando gli effetti da GL Desktop...che dite, posso disinstallare beryl o non tocco niente per scaramanzia? :D
se non ti da fastidio lascia li per scaramanzia!:D :D :D
Dipende cosa vuoi usare...io ho installato entrambi ma uso Beryl
Sgt.Pepper89
19-06-2007, 22:18
Ciao a tutti, ho un problema..che programma posso usare per editare i video che registro con la mia macchina fotografica? Sono in formato mjpeg...ho installato gli mjpegtools ma non ho capito cosa facciano di preciso ^^.
Kino mi importa i filmati in .dv ma cosi facendo perde quasi tutti i fotogrammi.
Come posso fare?
in attesa di trovare i driver vga per la mia scheda video integrata (una via chipset K8M890, anzi se qualcuno ha qualche suggerimento è ben accetto...) ho ben pensato di installare una scrausissima x550. Il problema è che ubuntu (7.0.4 64-bit Amd) non si avvia e crasha di brutto. cosa posso fare? thx
phoenixbf
20-06-2007, 14:01
Pazzesco: riavvio per provare i vostri consigli, e...FUNZIONA! Non ho toccato nulla...
Comunque ora funziona senza beryl e senza emerald, solo abilitando gli effetti da GL Desktop...che dite, posso disinstallare beryl o non tocco niente per scaramanzia? :D
si' spesso accade poiche' certe modifiche che fai al sistema si "riassestano" quando riavvi, tipo lui si ricrea delle configurazioni ad hoc per compiz e altro.
in attesa di trovare i driver vga per la mia scheda video integrata (una via chipset K8M890, anzi se qualcuno ha qualche suggerimento è ben accetto...) ho ben pensato di installare una scrausissima x550. Il problema è che ubuntu (7.0.4 64-bit Amd) non si avvia e crasha di brutto. cosa posso fare? thx
Azz...mi sembra strano. Io ho una X300 che è molto simile alla X550 e va benissimo.
Che cosa hai messo come driver in xorg.conf ?
L'ho fatto alla brutto Dio, tipo come faccio con windows:
-pc con installato Ubuntu e vga VIA con driver VESA (credo)
-spento, installata X550
-riavviato
-crash, errore con schermata caratteri tipo DOS e segnacci.
Forse devo disinstallare qualcosa (driver, app, boh?) prima di installare la x550? grazie
Azz...mi sembra strano. Io ho una X300 che è molto simile alla X550 e va benissimo.
Che cosa hai messo come driver in xorg.conf ?
Scusa la niubbità, ma come si setta xorg.conf?
Strano perchè con i driver vesa dovrebbe partire...
Fai una copia di /etc/X11/xorg.conf
Edita la riga driver, dove vedi scritto "vesa" e mettici "ati"...e riprova...
Sgt.Pepper89
20-06-2007, 15:17
hai provato cinelerra?
Grazie, lo sto provando ma non ci capisco nulla. Non ho capito come ruotare i video, ho fatto una ripresa con la fotocamera perpendicolare al terreno e non riesco a raddrizzarlo; inoltre mi riproduce i video a velocita rallentata :mbe: .
Se qualcuno conosce qualcosa di piu semplice :fagiano: .
Strano perchè con i driver vesa dovrebbe partire...
Fai una copia di /etc/X11/xorg.conf
Edita la riga driver, dove vedi scritto "vesa" e mettici "ati"...e riprova...
a casa provo e ti faccio sapere. cmq grazie sin da ora;)
Non da shell...scarichi il .deb e ci fai doppio click sopra...
da errore anche così :mbe: dice che il file è corrotto, anche se l' ho scaricato 2 volte
esiste un programma (o una procedura molto semplice) per creare un cd live a partire dal sistema operativo installato sul computer?
quindi no uck, deve rendere live quello che c'è.
non è possibile....?
non è possibile....?
Non è impossibile, ma difficile sicuramente...
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 10:26
Non è impossibile, ma difficile sicuramente...
non so con Ubuntu, ma con le distro basate su Mandriva esiste mklivecd che permette di realizzare facilmente una live a partire da una installazione sull'hd...
non so con Ubuntu, ma con le distro basate su Mandriva esiste mklivecd che permette di realizzare facilmente una live a partire da una installazione sull'hd...
Non lo sapevo...interessante questa cosa...
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 10:43
Non lo sapevo...interessante questa cosa...
in particolare scaricati PCLinuxOS (una distro inizialmente basata su Mandriva ma che ormai sta intraprendendo una sua strada)... è già incluso mklivecd e sul sito c'è anche una guida per il remastering: http://docs.mypclinuxos.com/Remastering
ragazzi devo copiare un dvd e sentendo parlare bene di brasero ho deciso di provarlo. Ho scaricato la 0.5.9 da pollycoke e quando vado per copiare il dvd si blocca e dice che lo spazio sul disco fisso è insufficiente, così ho scelto di fare una copia al volo ma va ad una velocità max 1.2.
Mi chiedo se è possibile scegliere un indirizzo diverso, magari su un'altra partizione, dove possa memorizzare l' immagine del disco che sta copiando.
Spero di eesere stato chiaro
Diabolik.cub
21-06-2007, 13:13
ciao a tutti,
ho un problema con Opera. Appena installato, vado sull'home di hwupgrade e mi dice giustamente che non ho flash player. Mi manda a questa pagina (http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash) per scaricare il plugin, ma la versione 9 per linux è compatibile solo con Firefox, Mozilla, SeaMonkey! Anche se faccio installazione manuale e gli passo il path di Opera, mi dice che quel browser non è supportato :(
Come faccio?
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 13:23
ciao a tutti,
ho un problema con Opera. Appena installato, vado sull'home di hwupgrade e mi dice giustamente che non ho flash player. Mi manda a questa pagina (http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash) per scaricare il plugin, ma la versione 9 per linux è compatibile solo con Firefox, Mozilla, SeaMonkey! Anche se faccio installazione manuale e gli passo il path di Opera, mi dice che quel browser non è supportato :(
Come faccio?
ma tu hai installato il plugin di Flash per Firefox? strano che non l'abbia riconosciuto... Opera non utilizza i plugins di Firefox?
non so con Ubuntu, ma con le distro basate su Mandriva esiste mklivecd che permette di realizzare facilmente una live a partire da una installazione sull'hd...
http://mklivecd.sourceforge.net/ ;)
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 13:31
http://mklivecd.sourceforge.net/ ;)
ah ecco, l'hanno fatto anche per le Debian... ma mi sembra che sia ancora in versione molto primitiva... mklivecd per Mandriva funziona benissimo e io l'ho utilizzato più volte... ;)
Diabolik.cub
21-06-2007, 13:39
ma tu hai installato il plugin di Flash per Firefox? strano che non l'abbia riconosciuto... Opera non utilizza i plugins di Firefox?
sì ho installato quello... prima come user, poi come root e gli ho dato come path /usr/lib/mozilla-firefox
Ho anche provato ad aggiungere il percorso nel path dei plugin di Opera, ma niente :cry:
riguardo la creazione del live cd (non so chi quotare!!):
preferirei restare su ubuntu o cmq su una debian based.
sapete se esiste una guida di mklivecd ("versione debian", non mandriva)...?
sapete se esiste una guida di mklivecd ("versione debian", non mandriva)...?
Mah...mi sa che non esiste...il sorgente è alla versione 0.0.1 e il codice non è aggiornato da 4 anni ;)
Mah...mi sa che non esiste...il sorgente è alla versione 0.0.1 e il codice non è aggiornato da 4 anni ;)
wow!
quindi direi che sarebbe meglio trovare un'altra strada...
avevo trovato questo http://www.linux-live.org/
ma mi ero bloccato sul modulo "aufs"...
Vorrei ricompilare il kernel togliendo tutto quello che nn serve, esistono dei programmi che analizzano l'hw e fanno la lista di cosa compilare e cosa no in modo automatico?
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 16:03
wow!
quindi direi che sarebbe meglio trovare un'altra strada...
avevo trovato questo http://www.linux-live.org/
ma mi ero bloccato sul modulo "aufs"...
conosco anche il progetto linux-live, l'ho provato qualche mese fa ma non ha funzionato, neanche prendendo il kernel già pronto.... ;)
allora l'ho provato con Fedora e non con Ubuntu...
ma perchè ubuntu non rilascia una mini-distro?
sto scaricando ora slax 6 rc4, in meno di 200mb c'è kde 3.5.7.
non sarebbe male qualcosa del genere, ma basata su ubuntu....
non come l'installazione "minima" di ubuntu che occupa 1gb senza neanche il server grafico.
ma perchè ubuntu non rilascia una mini-distro?
sto scaricando ora slax 6 rc4, in meno di 200mb c'è kde 3.5.7.
non sarebbe male qualcosa del genere, ma basata su ubuntu....
non come l'installazione "minima" di ubuntu che occupa 1gb senza neanche il server grafico.
Fluxbuntu
Fluxbuntu
ma fluxbuntu usa appunto fluxbox e non kde, e pesa cmq 300mb.
però in effetti potrei usarla nella prossima installazione "minimale", alla quale però dovrei poi aggiungere kde.
sai per caso quanto occupa fluxbuntu una volta installata?
edit: però mi sembra un progetto un po' "vecchio"....
sai per caso quanto occupa fluxbuntu una volta installata?
No, però veramente poco ed è una scheggia
edit: però mi sembra un progetto un po' "vecchio"....
No no, è vivo, nn è così aggiornato come ubuntu, 7.04, 7.10 ecc però è vivo
mi hai incuriosito. :)
vorrà dire che la proverò, immagino sia basata su edgy.... immagino che basti inserire i depositi di feisty e aggiornare.
mi hai incuriosito. :).
:D Vai...:D
Ps: si parla di ZFS per la prossima di Ubuntu...:sperem:
dasdsasderterowaa
21-06-2007, 17:49
:D Vai...:D
Ps: si parla di ZFS per la prossima di Ubuntu...:sperem:
dipende... attualmente è rilasciato con GPL v3, che non è compatibile con la v2... ;)
CARVASIN
21-06-2007, 18:35
dipende... attualmente è rilasciato con GPL v3, che non è compatibile con la v2... ;)
Scusa l'ignoranza...ma la GPLv3 non deve ancora uscire? Se cosi fosse, come fa un SW ad adottare tale licenza? Si può lo stesso?
Grazie
Ciao!
per quanto riguarda zfs c'è quest'articolo:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2023632
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.