PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

~FullSyst3m~
20-11-2008, 08:45
Metti la 32 bit subito no ? Ce la dovresti avere sul DVD della rivista...

La rivista era per il mio pizzaiolo, l'ho data subito a lui. Non ho potuto fare nemmeno la copia, anche perchè avendo la 64 bit non pensavo che avrfebbe potuto darmi tutte queste rogne

mnovait
20-11-2008, 09:05
Prova ad installare il Flash Player a 64 bit ;)

http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz

installato.ora vedo un po' come va.

ho provato subito con il sito dell'htc(veramente molto pesante.) la cpu mi è schizzata a 80gradi,fissa a 2,20GHz.
va bè..attendiamo ancora per una versione di flash decente...se già questa mi evita i freeze è una buona cosa.

c'è qualcuno qui (per caso :D)che usa su ubuntu per caso swi-pl e lispworks?

oclla
20-11-2008, 09:18
Certo ;)

Mio nickname su gmail.com

Ti ho mandato l'invito.
Ho dato a tutti privilegi di amministratore (se non vi comportate bene ve li revoco :D), cos' potete scegliere il template e modificare le pagine a piacimento. Io mi sono limitato a crearlo per il momento

cionci
20-11-2008, 09:21
ho provato subito con il sito dell'htc(veramente molto pesante.) la cpu mi è schizzata a 80gradi,fissa a 2,20GHz.
va bè..attendiamo ancora per una versione di flash decente...se già questa mi evita i freeze è una buona cosa.
E' molto avido di CPU, ma lo è anche quello a 32 bit, sarebbe interessante un confronto su questo punto.
Però vediamo se almeno ti risolve il problema ;)

masand
20-11-2008, 09:29
Ok.. blog creato.

masand, se mi mandi la tua mail (gmail:)) ti aggiungo come autore.
cionci, aggiungo pure te se hai voglia, ma devi ricordarmi la tua mail :D

Perchè blogspot è di mamma Google. Comunque se vuoi un consiglio non mettere la tua mail in pubblico

Certo ;)

Mio nickname su gmail.com

Ragazzi, vi ho mandato un PVT... fatemi sapere :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-11-2008, 09:31
Ti ho mandato l'invito.
Ho dato a tutti privilegi di amministratore (se non vi comportate bene ve li revoco :D), cos' potete scegliere il template e modificare le pagine a piacimento. Io mi sono limitato a crearlo per il momento

A me personalmente non dispiace anche così com'è, semplice e senza fronzoli... magari un logo/banner ci starebbe bene, se non altro per la firma qui sul forum :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
20-11-2008, 10:02
A me personalmente non dispiace anche così com'è, semplice e senza fronzoli... magari un logo/banner ci starebbe bene, se non altro per la firma qui sul forum :)

Un saluto a tutti...
masand

Come logo si potrbbe usare quello del clan visto che il blog è intitolato al forum. Oppure se qualcuno è bravo con la grafica i crea ex-novo

~FullSyst3m~
20-11-2008, 11:18
Mi è successa una cosa stranissima. Sono andato su win per fare una bella pulizia della partizione di Ubuntu visto che ho masterizzato per la terza volta e voglio provare a reinstallare. Al riavvio, ovviamente, mi si visualizza il messaggio che grub non c'è, cosi faccio partire dal cd di win per ripristinare l'MBR, ma non mi dà la R per entrare nella console (forse perchè avevo collegati pure hd esterno e pendrive), cosi stacco le due periferiche e riavvio... e cosa vedo? Il boot si è ripristinato solo e win è partito... :eek:

masand
20-11-2008, 11:32
Come logo si potrbbe usare quello del clan visto che il blog è intitolato al forum. Oppure se qualcuno è bravo con la grafica i crea ex-novo

Certo. Anche quello del Clan va benissimo :)

Mi è successa una cosa stranissima. Sono andato su win per fare una bella pulizia della partizione di Ubuntu visto che ho masterizzato per la terza volta e voglio provare a reinstallare. Al riavvio, ovviamente, mi si visualizza il messaggio che grub non c'è, cosi faccio partire dal cd di win per ripristinare l'MBR, ma non mi dà la R per entrare nella console (forse perchè avevo collegati pure hd esterno e pendrive), cosi stacco le due periferiche e riavvio... e cosa vedo? Il boot si è ripristinato solo e win è partito... :eek:

:wtf:

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
20-11-2008, 15:46
Mi è successa una cosa stranissima. Sono andato su win per fare una bella pulizia della partizione di Ubuntu visto che ho masterizzato per la terza volta e voglio provare a reinstallare. Al riavvio, ovviamente, mi si visualizza il messaggio che grub non c'è, cosi faccio partire dal cd di win per ripristinare l'MBR, ma non mi dà la R per entrare nella console (forse perchè avevo collegati pure hd esterno e pendrive), cosi stacco le due periferiche e riavvio... e cosa vedo? Il boot si è ripristinato solo e win è partito... :eek:

erano installati su due dischi diversi?

mnovait
20-11-2008, 15:52
E' molto avido di CPU, ma lo è anche quello a 32 bit, sarebbe interessante un confronto su questo punto.
Però vediamo se almeno ti risolve il problema ;)

me ne sono accorto, intanto è fallito anche questo tentativo, nel senso che ho ancora il solito problema.

c'è da dire che nell'ultimo periodo ho fatto smanettamenti vari(installa swi-pl,lispworks....ma forse il vero problema sono state le librerie tcl 8.5 per amsn)

cionci
20-11-2008, 16:09
per la cronaca, io ho improvvisi "semi-freeze" del sistema,ovvero che mi è precluso l'uso della tastiera (il mouse continua a funzionare)nell'interfaccia grafica:questi corrispondono a momenti in cui la cpu è particolarmente occupata con processi come nmbd,np-viewer.bin e altri che non ricordo(uno per volta!).
la webcam e il microfono non funzionano
Prova un secondo a disinstallare samba e tutto quello collegato a samba.

restimaxgraf
20-11-2008, 16:35
ho installato ubuntu e sembra che vada tutto bene...
mi chiedevo se esiste 1 applicazione x collegare il mio cell. nokia N80
magari in italiano mi sapete dire il nome del pacchetto ?
qualcosa di simile a Nokia PC Suite x win
grazie

mah la network manager dovrebbe già esser impostato per rilevarlo, quando lo colleghi col cavo usb...e ha pure le configurazioni belle e pronte per i gestori italiani.:stordita:

error 404
20-11-2008, 17:08
Ho ancora problemi di permessi...
Inserisco il mio iPod che usando RockBox mi serve che venga visto solo come disco, ma purtroppo da un pò non ho i permessi per scriverci file...

Che faccio?

cionci
20-11-2008, 17:11
Metti l'ipod e dai il comando:

cat /etc/mtab

Incolla l'output qui

error 404
20-11-2008, 17:13
/dev/sda5 / ext3 rw,relatime,errors=remount-ro 0 0
tmpfs /lib/init/rw tmpfs rw,nosuid,mode=0755 0 0
/proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
sysfs /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
varrun /var/run tmpfs rw,nosuid,mode=0755 0 0
varlock /var/lock tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=1777 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs rw,nosuid,nodev 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620 0 0
fusectl /sys/fs/fuse/connections fusectl rw 0 0
lrm /lib/modules/2.6.27-7-generic/volatile tmpfs rw,mode=755 0 0
securityfs /sys/kernel/security securityfs rw 0 0
binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
/dev/sdb5 /media/disk fuseblk rw,nosuid,nodev,allow_other,blksize=4096 0 0
/dev/sda1 /media/disk-1 fuseblk rw,nosuid,nodev,allow_other,blksize=4096 0 0
gvfs-fuse-daemon /home/giovanni/.gvfs fuse.gvfs-fuse-daemon rw,nosuid,nodev,user=giovanni 0 0
/dev/sda3 /media/disk-2 ext3 rw,nosuid,nodev,uhelper=hal 0 0
/dev/sdc2 /media/GIOVANNI vfat rw,nosuid,nodev,uhelper=hal,shortname=mixed,uid=1000,utf8,umask=077,flush 0 0
L'iPod si chiama GIOVANNI.

mnovait
20-11-2008, 18:01
Prova un secondo a disinstallare samba e tutto quello collegato a samba.

ho disinstallato samba e samab-common e sto vedendo un po' come va.

all'avvio ha dato già segni negativi(potevo usare il mouse parzialmente: per es selezionavo la voce "sistema" ma non compariva il menu a tendina rimanendo selezionata la voce.oppure sul network manager quando clicco sopra non viene l'elenco delle reti)
come al solito è bastato andare su terminale e ritornare sull'interfaccia grafica per risolvere il problema.

mi viene da pensare che sia compiz:confused:

aggiorno,non è compiz.

qui passa ancora qualche giorno così e piallo tutto..

~FullSyst3m~
20-11-2008, 18:40
erano installati su due dischi diversi?

Su un solo disco.

Mentre se volete vi aggiorno: allora, masterizzato a velocità bassissima la iso di Ubuntu 64 bit con ImgBurn su Win,verifica ok, controllo md5 del disco ok e chesk del disco al boot ok. Installo e adesso sembra tutto ok, tranne per il fatto che ieri quando ho installato Thundebird al primo avvio c'era la voce per configurare l'account Gmail, adesso invece non c'era più la voce. La versione che ho preso è la stessa identica di quella che avevo preso ieri, sempre da repo ovviamente

netsky3
20-11-2008, 19:07
Ho un problemino, ho installato xubuntu ma non riesco a trovare la partizione di windows :stordita:
Come faccio?

bongo74
20-11-2008, 19:41
come passare da "UBU 8.10 i386 A UBU STUDIO i386" + KERNEL a BASSA LATENZA

(mi serve paciugare con i midi-file)

elect
20-11-2008, 22:50
come passare da "UBU 8.10 i386 A UBU STUDIO i386" + KERNEL a BASSA LATENZA

(mi serve paciugare con i midi-file)

Per i kernel a bassa latenza ci sono delle guide in giro per la rete :)

~FullSyst3m~
20-11-2008, 22:56
Per i kernel a bassa latenza ci sono delle guide in giro per la rete :)

Mai sentito di questi kernel a bassa latenza

cionci
20-11-2008, 23:46
Per i kernel a bassa latenza ci sono delle guide in giro per la rete :)
Il kernel a bassa latenza è nei repository ;)
Comunque non ottini vantaggi prestazionali...servono principalmente per applicazioni a stretto contatto con l'hardware o con limiti temporali stretti, montaggio o mixaggio video/audio realtime ad esempio.

Per passare dall'uno all'altro suppongo che basti installare Ubuntu Studio su una macchina virtuale, vedere quali repsitory mette di default e poi metterli in sources.lst. A quel punto si dovrà installare un metapacchetto che installa tutti i pacchetti della distro, un po' come ubuntu-desktop o kubuntu-desktop.

~FullSyst3m~
21-11-2008, 08:13
Post di benvenuto creato http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/

unnilennium
21-11-2008, 08:16
Post di benvenuto creato http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/

grazie mille,si dovrebbe mettere anche in prima pagina del thread...

~FullSyst3m~
21-11-2008, 08:21
grazie mille,si dovrebbe mettere anche in prima pagina del thread...

Si deve dire ad oclla questo

masand
21-11-2008, 08:46
Post di benvenuto creato http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/

Grande System!!! :)

P.S. A me non arrivano le email di nuovi post del forum di HWU... anche a voi lo fa? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

elect
21-11-2008, 09:03
P.S. A me non arrivano le email di nuovi post del forum di HWU... anche a voi lo fa? :confused:

A me invece spamma tantissimo, sarebbe comodo non ricevere copie sullo stesso 3d anche se ti logghi sul forum, ma vedi altre cose..

oclla
21-11-2008, 09:34
grazie mille,si dovrebbe mettere anche in prima pagina del thread...

Si deve dire ad oclla questo

Ora lo aggiungo :)

~FullSyst3m~
21-11-2008, 10:37
Dobbiamo cercare di fare conoscere il blog ragazzi: aggiungetelo in firma, in msn, nei vostri blog personali, nel forum ecc ecc. Deve diventare un gran blog e un punto di riferimento per molti linuxiani ;)

oclla
21-11-2008, 10:44
Dobbiamo cercare di fare conoscere il blog ragazzi: aggiungetelo in firma, in msn, nei vostri blog personali, nel forum ecc ecc. Deve diventare un gran blog e un punto di riferimento per molti linuxiani ;)

Prima è il caso di farcirlo.. ;)

~FullSyst3m~
21-11-2008, 11:06
Prima è il caso di farcirlo.. ;)

Questo era sottointeso ;)

~FullSyst3m~
21-11-2008, 11:26
Aggiunto feed rss di hwu al blog

restimaxgraf
21-11-2008, 11:29
A me invece spamma tantissimo, sarebbe comodo non ricevere copie sullo stesso 3d anche se ti logghi sul forum, ma vedi altre cose..

eh si capisce che le nostre le ricevi tutte te..:stordita:

~FullSyst3m~
21-11-2008, 12:07
Ogni volta che cerco di consultare launchpad ecco cosa ottengo:

Sorry, you don't have permission to access this page.

Inutile dire che sono loggato

masand
21-11-2008, 16:54
Aggiunto nuovo post per provare come funzia il blog :)

Un po' di dimaonde:

come si fa a quatore?

come si fa fare in modo che del testo risulti codice come i tag CODE /CODE di questo forum?

Non sono riusco a distanziare la immagine iniziale con il Titolo, nell'anteprima veniva in un modo, mentre quando ho provato a pubblicare il post questo cambiava... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-11-2008, 17:54
Aggiunto nuovo post per provare come funzia il blog :)

Un po' di dimaonde:

come si fa a quatore?

come si fa fare in modo che del testo risulti codice come i tag CODE /CODE di questo forum?

Non sono riusco a distanziare la immagine iniziale con il Titolo, nell'anteprima veniva in un modo, mentre quando ho provato a pubblicare il post questo cambiava... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Bel post. Che programma usi per la grafica? Gimp?

masand
21-11-2008, 18:15
Bel post. Che programma usi per la grafica? Gimp?

Si, o anche Inkscape se necessario, ma nel caso specifico del post ho semplicemente linkato l'immagine del post di Ubuntugeek. :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
21-11-2008, 18:20
Si, o anche Inkscape se necessario, ma nel caso specifico del post ho semplicemente linkato l'immagine del post di Ubuntugeek. :)

Un saluto a tutti...
masand

Si l'ho visto, era solo una curiosità ;)

Vi posto uno screenshot del mio pc, guardate in alto a destra dove ci sono tutte le icone: aMsn e gnome-ppp ogni volta che si minimizzano lì hanno uno "sfondo" proprio, più scuro. Cambiando tema aMsn ha un quadratino con sfondo bianco. A qualcuno capita la stessa cosa?

http://img391.imageshack.us/img391/6699/screenshotxh4.th.png (http://img391.imageshack.us/my.php?image=screenshotxh4.png)http://img391.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Lilletto
21-11-2008, 20:36
Ragazzi, sapete se esiste un programma tipo Magic Mail Monitor per il nostro Ubuntu?
Ho cercato tanto in giro, ma non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie anticipate. :)

error 404
21-11-2008, 22:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25099953&postcount=19512
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25100014&postcount=19513
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25100052&postcount=19514

Heeelp!!! :cry:

Bellosguardo(°_O)
21-11-2008, 23:06
qualcuno sa dirmi perche se lancio il -reconfigure, mi chiede tutto e finite le domande sulla tastiera esce senza chedermi niente sulla SkVideo.
questo e il mio problema, alla fine ho sempre il xorg.conf bianco
con tutte le sezioni vuote!!!
il portatile e un thinkpad x32 con un ati mobility M6 LY
ho provato a editare a manina il file xorg, ma cmq non trovo mai una soluzione come si deve, e credo che la base del problema sia il fatto che non riesca a terminare il -reconfigure come se non rilevasse nessuna skvideo (senza nessun messaggio d'errore)
potrebbe essere un blocco IBM fatto da qualche componente HW?
ciao

cionci
22-11-2008, 07:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25099953&postcount=19512
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25100014&postcount=19513
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25100052&postcount=19514

Heeelp!!! :cry:
Viene montato con gli stessi identici permessi che vengono dati al mio lettore di caompact flash, ed io non ho problemi di permessi.
Come fai a capire che hai problemi di permessi ?

cionci
22-11-2008, 07:54
qualcuno sa dirmi perche se lancio il -reconfigure, mi chiede tutto e finite le domande sulla tastiera esce senza chedermi niente sulla SkVideo.
questo e il mio problema, alla fine ho sempre il xorg.conf bianco
con tutte le sezioni vuote!!!
il portatile e un thinkpad x32 con un ati mobility M6 LY
ho provato a editare a manina il file xorg, ma cmq non trovo mai una soluzione come si deve, e credo che la base del problema sia il fatto che non riesca a terminare il -reconfigure come se non rilevasse nessuna skvideo (senza nessun messaggio d'errore)
potrebbe essere un blocco IBM fatto da qualche componente HW?
ciao
Sicuramente non è un blocco hardware. Non ho mai dati il reconfigure su xorg in questa versione, ma credo che l'hardware video venga autorilevato, per questo non chiede niente.
Inserisci in xorg.conf il driver "ati" o "radeon" a manina. E poi installa questa utility per selezionare la dimensione del tuo LCD tra quelli generici:displayconfig-gtk

cionci
22-11-2008, 08:12
Comunque gente devo confermare che il nuovo player Flash a 64 bit funziona alla grande e almeno a me non si è mai piantato una sola vota :yeah:

~FullSyst3m~
22-11-2008, 08:41
Si l'ho visto, era solo una curiosità ;)

Vi posto uno screenshot del mio pc, guardate in alto a destra dove ci sono tutte le icone: aMsn e gnome-ppp ogni volta che si minimizzano lì hanno uno "sfondo" proprio, più scuro. Cambiando tema aMsn ha un quadratino con sfondo bianco. A qualcuno capita la stessa cosa?

http://img391.imageshack.us/img391/6699/screenshotxh4.th.png (http://img391.imageshack.us/my.php?image=screenshotxh4.png)http://img391.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Mi riquoto e ne approfitto per dire che ho aggiunto un sondaggio nel blog

cionci
22-11-2008, 10:02
Ho inserito un post sul blog su come installare il Flash Plugin 10 a 64 bit su Firefox.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

Però credo che il blog abbia bisogno di una decisa modifica sul piano grafico. Visto che non ho le autorizzazioni per farlo vi spiego quello che intendo:
- Prima di tutto imho bisognerebbe spostare la colonna dei post a sinistra ed il resto a destra, mi hanno sempre dato fastidio i blog ordinati così :D
- Riduzione delle dimensioni alla colonna di navigazione
- Background un po' meno smorto del grigio
- Background colorato (ad esempio un colore che riprenda quelli dell'intestazione) che evidenzi i quote, dove di fatto andremo ad inserire i comandi

Il vecchio blog era organizzato bene ad esempio, però non mi ricordo chi aveva modificato il tema.

Robertazzo
22-11-2008, 10:59
ciao ragazzi

è proprio impossibile abilitare gli effetti grafici su ubuntu 8.10 con la virtual machine?? ho visto che per kubuntu una scappatoia c'era...per ubuntu niente?

khelidan1980
22-11-2008, 11:01
Ho inserito un post sul blog su come installare il Flash Plugin 10 a 64 bit su Firefox.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

Per un installazione nuova,quali sono i percorsi che si trovano facendo il locate sul vecchio plugin?

~FullSyst3m~
22-11-2008, 11:04
Ho inserito un post sul blog su come installare il Flash Plugin 10 a 64 bit su Firefox.
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html

Però credo che il blog abbia bisogno di una decisa modifica sul piano grafico. Visto che non ho le autorizzazioni per farlo vi spiego quello che intendo:
- Prima di tutto imho bisognerebbe spostare la colonna dei post a sinistra ed il resto a destra, mi hanno sempre dato fastidio i blog ordinati così :D
- Riduzione delle dimensioni alla colonna di navigazione
- Background un po' meno smorto del grigio
- Background colorato (ad esempio un colore che riprenda quelli dell'intestazione) che evidenzi i quote, dove di fatto andremo ad inserire i comandi

Il vecchio blog era organizzato bene ad esempio, però non mi ricordo chi aveva modificato il tema.

La grafica la puoi cambiare pure tu vedi, hai i permessi per farlo.
Di quali comandi e quote parli?

cionci
22-11-2008, 11:08
I comandi da inserire nella shell che mettiamo nei post.
Sono stati inseriti tramite il comando quote (i doppi apici) dell'editor di blogger.
Boh...a me non fa modificare niente nella struttura del sito.

~FullSyst3m~
22-11-2008, 11:27
I comandi da inserire nella shell che mettiamo nei post.
Sono stati inseriti tramite il comando quote (i doppi apici) dell'editor di blogger.
Boh...a me non fa modificare niente nella struttura del sito.

Ora è chiaro. Comunque sei andato in personalizza? Ci sono vari temi e layout

mnovait
22-11-2008, 11:53
Comunque gente devo confermare che il nuovo player Flash a 64 bit funziona alla grande e almeno a me non si è mai piantato una sola vota :yeah:

vero.confermo anche io.

ho pure beccato il mio problema.
in pratica,siccome quando capitava delle limitazioni di tastiera e lentezza non potevo usare la console, appena mi sono loggato ne ho aperta una facendo partire top,così ho potuto verificare quale era il processo incriminato.:ciapet:

indovinta qual era? Xorg!:muro:

che faccio, rifaccio partire la reinstallazione con un -reconfigure?


edit:
inoltre,ho riscontrato una lentezza eccesiva nel login nel momento in cui dopo l'inserimento del nome utente bisogna inserire la pw.
questo lo verifico da quando ho configurato il lettore di impronte e fatto degli aggiornameti "login".(li ho fatto praticamente contestualmente, quindi non riesco a risalire a qual è dei due la fonte dell'intoppo.)

~FullSyst3m~
22-11-2008, 12:48
Riquoto quello che ho scritto perchè è abbastanza fastidioso:

Vi posto uno screenshot del mio pc, guardate in alto a destra dove ci sono tutte le icone: aMsn e gnome-ppp ogni volta che si minimizzano lì hanno uno "sfondo" proprio, più scuro. Cambiando tema aMsn ha un quadratino con sfondo bianco. A qualcuno capita la stessa cosa?

Inoltre, un'altra cosa che mi da tanto fastidio è che Amarok e aMsn quando li apro sono con la finestra piccola e devo ingrandirla, prima invece si aprivano con la finestra già massimizzata, avete qualche soluzione? Inoltre Pidgin è lentissimo a collegarsi. Ci sta 5 minuti ad ogni avvio, con aMsn invece ci sto 3 secondi precisi. Problema di Pidgin?

elect
22-11-2008, 14:37
Comunque gente devo confermare che il nuovo player Flash a 64 bit funziona alla grande e almeno a me non si è mai piantato una sola vota :yeah:

Allora procediamo :cool:

cionci
22-11-2008, 14:59
vero.confermo anche io.

ho pure beccato il mio problema.
in pratica,siccome quando capitava delle limitazioni di tastiera e lentezza non potevo usare la console, appena mi sono loggato ne ho aperta una facendo partire top,così ho potuto verificare quale era il processo incriminato.:ciapet:

indovinta qual era? Xorg!:muro:

che faccio, rifaccio partire la reinstallazione con un -reconfigure?


edit:
inoltre,ho riscontrato una lentezza eccesiva nel login nel momento in cui dopo l'inserimento del nome utente bisogna inserire la pw.
questo lo verifico da quando ho configurato il lettore di impronte e fatto degli aggiornameti "login".(li ho fatto praticamente contestualmente, quindi non riesco a risalire a qual è dei due la fonte dell'intoppo.)
Chi lo sa...è difficile beccare il problema in quella situazione. Ma il problema ce l'avevi anche prima di installare il lettore di impronte ?

Robertazzo
22-11-2008, 16:50
vorrei togliere ubuntu dalla virtual machine perchè non posso sfruttare il 3d...

sarei curioso di provare wubi...me lo consigliate?

cionci
22-11-2008, 16:55
sarei curioso di provare wubi...me lo consigliate?
A quel punto imho prova ad installarlo direttamente.

~FullSyst3m~
22-11-2008, 16:55
vorrei togliere ubuntu dalla virtual machine perchè non posso sfruttare il 3d...

sarei curioso di provare wubi...me lo consigliate?

Io l'ho provato nella 8.04 ed era carino, però apparte che è strano vedere Ubuntu "ridotto" come un semplice programmino in installazione applicazioni, è anche un pò lentino

Robertazzo
22-11-2008, 18:31
A quel punto imho prova ad installarlo direttamente.

il fatto è questo,ho già windows installato e due hd in raid 0.....ubuntu 8.10 me lo vede il raid senza problemi?

cionci
22-11-2008, 18:42
il fatto è questo,ho già windows installato e due hd in raid 0.....ubuntu 8.10 me lo vede il raid senza problemi?
L'installazione su hd in raid è problematica, se lo installi su un altro hd, la cosa è fattibile e ti dovrebbe vedere il raid senza problemi.

Robertazzo
22-11-2008, 18:49
L'installazione su hd in raid è problematica, se lo installi su un altro hd, la cosa è fattibile e ti dovrebbe vedere il raid senza problemi.

cioè dici metto un terzo hd, installo ubuntu li e a quel punto dovrebbe farmi il dual boot normalmente?

cionci
22-11-2008, 18:55
cioè dici metto un terzo hd, installo ubuntu li e a quel punto dovrebbe farmi il dual boot normalmente?
Quello che chiedevo è se avevi un terzo hd, ma da come dici non sembra.
Se lo puoi mettere sicuramente avrai meno problemi. Installi sul terzo HD e installi grub su questo terzo HD. Ovviamente devi cambiare da BIOS l'ordine di boot mettendo questo nuovo HD come primo. A questo punto ti dovrebbe permettere di avviare senza problemi anche Windows.

Robertazzo
22-11-2008, 19:32
per installare grub sul terzo hd devo fare qualche procedura particolare? o se scelgo di installare linux li fa tutto da solo?

Bellosguardo(°_O)
22-11-2008, 20:19
Sicuramente non è un blocco hardware. Non ho mai dati il reconfigure su xorg in questa versione, ma credo che l'hardware video venga autorilevato, per questo non chiede niente.
Inserisci in xorg.conf il driver "ati" o "radeon" a manina. E poi installa questa utility per selezionare la dimensione del tuo LCD tra quelli generici:displayconfig-gtk

il problema e che comunque anche dopo il reconfigure rimane cosi:

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

sotto device potrei anche mettere ati o radeon ma cmq mancherebbero tante altre descrizioni, o provato a incollare questo ma al riavvio mi fa casino CREDO con fonts e moduli

pensavo fosse la mia soluzione : http://www.wzrd.com/~harnettd/thinkpad-x32.html

in synaptic trovo solo oem-config-gtk e sqrelay-config-gtk
ciao e grazie

~FullSyst3m~
22-11-2008, 22:51
Aggiunto post al blog riguardo il ripristino del GRUB

cionci
23-11-2008, 09:39
in synaptic trovo solo oem-config-gtk e sqrelay-config-gtk
ciao e grazie
In effetti sembra che l'abbiano tolto dall'ultima distribuzione.
Secondo me puoi sempre usarlo. Ma usalo solamente per selezionare la risoluzione del tuo monitor fra quelli generici: http://mi.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/d/displayconfig-gtk/displayconfig-gtk_0.3.10_all.deb

restimaxgraf
23-11-2008, 15:10
sapete dirmi (anzi cionci sai dirmi :D ) dove l' nvidia setting salva i settaggi?che ogni volta che riavvio l'overclock della 7600 mi si azzera?così vedo se riesco ad averlo fisso.
thanks.

cionci
23-11-2008, 16:47
sapete dirmi (anzi cionci sai dirmi :D ) dove l' nvidia setting salva i settaggi?che ogni volta che riavvio l'overclock della 7600 mi si azzera?così vedo se riesco ad averlo fisso.
thanks.
Mai messo mano ai driver nvidia :confused:

mnovait
23-11-2008, 18:21
Chi lo sa...è difficile beccare il problema in quella situazione. Ma il problema ce l'avevi anche prima di installare il lettore di impronte ?

ti riferisci al login?

cionci
23-11-2008, 18:32
ti riferisci al login?
Sì...mi immagino tu abbia configurato il lettore di impronte per fare il login.

mnovait
23-11-2008, 18:43
Sì...mi immagino tu abbia configurato il lettore di impronte per fare il login.

sì.
il fatto è che nella stessa sessione ho fatto degli aggiornamenti ad alcuni pacchetti(mi ricordo solamente che c'era ripetuto il termine "login").quindi non so se sono stati gli aggiornamenti,il lettore o l'accoppiata nelle stesse sessione.

cionci
23-11-2008, 18:53
Ti ricordi la data ?
In tal caso potresti recuperarla dal file di log di dpkg.

cat /var/log/dpkg.log | grep 2008-11-xx | grep 'status installed'

Al posto di xx devi mettere il giorno di installazione (con lo zero davanti se è minore di 10).

restimaxgraf
23-11-2008, 19:17
Mai messo mano ai driver nvidia :confused:

posti poca topa e scarsa, non sai rispondere....stai diventando inutile...:O :D :D :D

mnovait
23-11-2008, 20:26
Ti ricordi la data ?
In tal caso potresti recuperarla dal file di log di dpkg.

cat /var/log/dpkg.log | grep 2008-11-xx | grep 'status installed'

Al posto di xx devi mettere il giorno di installazione (con lo zero davanti se è minore di 10).

ho fatto cosìteo@teo-laptop:~$ cat /var/log/dpkg.log | grep 2008-11 | grep 'status installed'| grep 'login'
2008-11-14 09:49:03 status installed login 1:4.1.1-1ubuntu1.1
teo@teo-laptop:~$

masand
23-11-2008, 22:15
Salve a tutti ragazzi...

Ho aggiunto un post su come installare le Stampanti Laser multifunzione della Samsung o meglio, spiega come far riconoscere lo scanner di quelle stampanti.

La guida è focalizzata su un modello soltanto, ma va bene per tutte le stampanti laser multifuzione (probabilmente anche solamente Scanner).

Ho modifcato il tema del BLOG, in questo modo i quote sono visibili, ma ovviamente modificate ancora se non gradito. :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
23-11-2008, 22:17
Salve a tutti ragazzi...

Ho aggiunto un post su come installare le Stampanti Laser multifunzione della Samsung o meglio, spiega come far riconoscere lo scanner di quelle stampanti.

La guida è focalizzata su un modello soltanto, ma va bene per tutte le stampanti laser multifuzione (probabilmente anche solamente Scanner).

Ho modifcato il tema del BLOG, in questo modo i quote sono visibili, ma ovviamente modificate ancora se non gradito. :)

Un saluto a tutti...
masand

Cosi è più professionale il blog, mi piace ;)

masand
23-11-2008, 22:38
Cosi è più professionale il blog, mi piace ;)

Bene :)

Sono contento che piaccia... Stavo provando a mettere qualche immagine come logo, ma non ci riesco... come si fa?

Riproverò domani :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
23-11-2008, 22:48
Ragazzi,
sapete, per la vostra esperienza, quanto i VAIO sono compatibili con Ubuntu?

Se si, quale serie?

Un saluto a tutti...
masand

Fatal Frame
23-11-2008, 22:52
Ragazzi,
sapete, per la vostra esperienza, quanto i VAIO sono compatibili con Ubuntu?

Se si, quale serie?

Un saluto a tutti...
masand
Il mio va perfetto (in firma)

cionci
23-11-2008, 23:49
ho fatto cosìteo@teo-laptop:~$ cat /var/log/dpkg.log | grep 2008-11 | grep 'status installed'| grep 'login'
2008-11-14 09:49:03 status installed login 1:4.1.1-1ubuntu1.1
teo@teo-laptop:~$

Sicuro che abbia a che fare con quel componente ? Quello è un aggiornamento di un componente di sistema che non dovresti rimuovere. Prova al limite a forzare la versione da synaptic a quella precedente.
In ogni caso rimuovi anche la configurazione del lettore di impronte, non so assolutamente come si configura per essere usato al login quindi non ti posso essere d'aiuto.

cionci
23-11-2008, 23:50
Ragazzi,
sapete, per la vostra esperienza, quanto i VAIO sono compatibili con Ubuntu?

I Vaio hanno spesso qualche "acciacco" dovuto all'implementazione molto proprietaria dell'ACPI e dei tasti funzione (cambia da modello a modello).

CapodelMondo
24-11-2008, 07:05
Vi posto il mio problema per la condivisione di file tra due pc con Ubuntu (chiamiamoli server e client in uno slancio di fantasia)

In pratica ho il file smb.conf editato per far condividere in sola lettura un paio di cartelle sul server. dal client riesco a leggere il contenuto delle cartelle ma non ad aprire i file.

badare bene, non dico modificare, ma soltanto aprire..tipo far andare un divx con un player qualsiasi. ottengo ad esempio da vlc un bel permission denied

editando l smb.conf e mettendoli addirittura writable non cambia nulla. accedo alla share utilizzando la password di root quindi non dovrebbe essere un problema di autenticazione.

posto per utilità il mio smb.conf


#

#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = WORKGROUP

# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server (Samba, Ubuntu)

# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable its WINS Server
# wins support = no

# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
; wins server = w.x.y.z

# This will prevent nmbd to search for NetBIOS names through DNS.
dns proxy = no

# What naming service and in what order should we use to resolve host names
# to IP addresses
; name resolve order = lmhosts host wins bcast
; usershare owner only = False


#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000

# If you want Samba to only log through syslog then set the following
# parameter to 'yes'.
# syslog only = no

# We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. Everything
# should go to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd} instead. If you want to log
# through syslog you should set the following parameter to something higher.
syslog = 0

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
# security = user

# You may wish to use password encryption. See the section on
# 'encrypt passwords' in the smb.conf(5) manpage before enabling.
encrypt passwords = true

# If you are using encrypted passwords, Samba will need to know what
# password database type you are using.
passdb backend = tdbsam

obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<kahan@informatik.tu-muenchen.de> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes

# This option controls how unsuccessful authentication attempts are mapped
# to anonymous connections
map to guest = bad user

########## Domains ###########

# Is this machine able to authenticate users. Both PDC and BDC
# must have this setting enabled. If you are the BDC you must
# change the 'domain master' setting to no
#
; domain logons = yes
#
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of the user's profile directory
# from the client point of view)
# The following required a [profiles] share to be setup on the
# samba server (see below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

########## Printing ##########

# If you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
# load printers = yes

# lpr(ng) printing. You may wish to override the location of the
# printcap file
; printing = bsd
; printcap name = /etc/printcap

# CUPS printing. See also the cupsaddsmb(8) manpage in the
# cupsys-client package.
; printing = cups
; printcap name = cups

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Most people will find that this option gives better performance.
# See smb.conf(5) and /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/speed.html
# for details
# You may want to add the following on a Linux system:
# SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
# socket options = TCP_NODELAY

# The following parameter is useful only if you have the linpopup package
# installed. The samba maintainer and the linpopup maintainer are
# working to ease installation and configuration of linpopup and samba.
; message command = /bin/sh -c '/usr/bin/linpopup "%f" "%m" %s; rm %s' &

# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. If this
# machine will be configured as a BDC (a secondary logon server), you
# must set this to 'no'; otherwise, the default behavior is recommended.
# domain master = auto

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap uid = 10000-20000
; idmap gid = 10000-20000
; template shell = /bin/bash

# The following was the default behaviour in sarge,
# but samba upstream reverted the default because it might induce
# performance issues in large organizations.
# See Debian bug #368251 for some of the consequences of *not*
# having this setting and smb.conf(5) for details.
; winbind enum groups = yes
; winbind enum users = yes

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 (default) means that usershare is disabled.
; usershare max shares = 100

# Allow users who've been granted usershare privileges to create
# public shares, not just authenticated ones
usershare allow guests = yes
username map = /etc/samba/smbusers

#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server. Un-comment the following parameter
# to make sure that only "username" can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes
; share modes = no

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700

[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
; guest ok = no
; read only = yes
create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
; browseable = yes
; read only = yes
; guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# Replace 'ntadmin' with the name of the group your admin users are
# members of.
; write list = root, @ntadmin

# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
; comment = Samba server's CD-ROM
; read only = yes
; locking = no
; path = /cdrom
; guest ok = yes

# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
# cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
# an entry like this:
#
# /dev/scd0 /cdrom iso9660 defaults,noauto,ro,user 0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
# is mounted on /cdrom
#
; preexec = /bin/mount /cdrom
; postexec = /bin/umount /cdrom

[Video]
path = /home/mionome/Video
writeable = no
browseable = no
valid users = mionome

[film]
path = /media/movie/film
writeable = no
browseable = no
valid users = mionome

error 404
24-11-2008, 16:19
Viene montato con gli stessi identici permessi che vengono dati al mio lettore di caompact flash, ed io non ho problemi di permessi.
Come fai a capire che hai problemi di permessi ?Mi dice che è in sola lettura e se faccio destro sul dispositivo e cambio in lettura/scrittura (anche a tutto ciò che è all'interno) mi dice che è comunque in sola lettura.

masand
24-11-2008, 16:57
Il mio va perfetto (in firma)

I Vaio hanno spesso qualche "acciacco" dovuto all'implementazione molto proprietaria dell'ACPI e dei tasti funzione (cambia da modello a modello).

Grazie ragazzi :)

Un saluto a tutti...
masand

caurusapulus
24-11-2008, 18:15
I Vaio hanno spesso qualche "acciacco" dovuto all'implementazione molto proprietaria dell'ACPI e dei tasti funzione (cambia da modello a modello).

Il mio funziona in tutto e per tutto ( :tie: :D )
Addirittura i tasti per il volume e per la luminosità funzionano sin dall'installazione :eek: (della 8.04).

Pucceddu
24-11-2008, 18:25
uff cheppalle...
Oggi dinuovo non si collegava...

La connessione alla wifi è ok ma non si connette...

masand
24-11-2008, 19:06
Ragazzi,
nuovo post sul BLOG su come installare XBMC.

È stata una sorpresa perché volevo aggiornare la versione presente nella mia Xbox e invece ora scopro che è disponibile per una marea di piattaforme compresa ovviamente Linux, per la precisione (guarda un po') Ubuntu!!! :)

L'indirizzo è questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/utilizzare-xbmc-con-ubuntu.html

Dategli un'occhiata, ne vale veramente la pena (per XBMC ovviamente, non per il mio articolo). :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
24-11-2008, 19:13
Ragazzi,
nuovo post sul BLOG su come installare XBMC.

È stata una sorpresa perché volevo aggiornare la versione presente nella mia Xbox e invece ora scopro che è disponibile per una marea di piattaforme compresa ovviamente Linux, per la precisione (guarda un po') Ubuntu!!! :)

L'indirizzo è questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/utilizzare-xbmc-con-ubuntu.html

Dategli un'occhiata, ne vale veramente la pena (per XBMC ovviamente, non per il mio articolo). :)

Un saluto a tutti...
masand

Bene ragazzi, farciamo per bene il blog! Quando posso posto qualche altro articolo. Comunque mi era venuta un'ideuzza in mente se gli altri amministratori del blog sono d'accordo...

masand
24-11-2008, 19:19
Bene ragazzi, farciamo per bene il blog! Quando posso posto qualche altro articolo. Comunque mi era venuta un'ideuzza in mente se gli altri amministratori del blog sono d'accordo...

Dicci l'idea :D

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
24-11-2008, 19:31
Dicci l'idea :D

Un saluto a tutti...
masand

AdSense. A buon intenditore poche parole :D

masand
24-11-2008, 19:43
AdSense. A buon intenditore poche parole :D

Potrebbe essere un'opportunità... Ma non so né come funziona e né quali sono le condizioni. :)

Per esperienza personale, ho sempre cercato di tener fuori le passioni dagli "affari" e ho sentito molti dire che AdSense anche un po' fastidioso (dal punto di vista dei visitatori)... :(

Ma se gli altri non d'accordo, non c'è nessuna problema da parte mia... :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
24-11-2008, 20:15
Potrebbe essere un'opportunità... Ma non so né come funziona e né quali sono le condizioni. :)

Per esperienza personale, ho sempre cercato di tener fuori le passioni dagli "affari" e ho sentito molti dire che AdSense anche un po' fastidioso (dal punto di vista dei visitatori)... :(

Ma se gli altri non d'accordo, non c'è nessuna problema da parte mia... :)

Un saluto a tutti...
masand

Aspettiamo gli altri e vediamo

masand
24-11-2008, 20:32
Potrebbe essere un'opportunità... Ma non so né come funziona e né quali sono le condizioni. :)

Per esperienza personale, ho sempre cercato di tener fuori le passioni dagli "affari" e ho sentito molti dire che AdSense anche un po' fastidioso (dal punto di vista dei visitatori)... :(

Ma se gli altri son d'accordo, non c'è nessuna problema da parte mia... :)

Un saluto a tutti...
masand

Ops. mi sono accorto ora che avevo sbagliato a scrivere... Intendevo "SON" e non "NON" :fagiano:

Aspettiamo gli altri e vediamo

Ovvio :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
24-11-2008, 20:42
Ragazzi,
per l'ennesima volta ho provato ad installare Intrepid e come al solito si sono presentati sempre i soliti problemi...

Quello più fastidioso è la lentezza nella navigazione su internet!!!

Ovviamente a parità di hardware, installto Hardy, non tocco niente, quindi proprio appena installato, semplicemente apro firefox e navigo e la velocità è normale.

Dopodiché piallo tutti e installo Intrepid, stesse condizioni di default, apro firefox, vado sugli stessi siti di prima ed è tutto LENTO, molto più lento... perché?!?!?:confused: :confused: :confused:

Ovviamente prima di fare queste prove, aspetto che TUTTI gli eventuali aggiornamenti siano andati a buon fine...

Un saluto a tutti...
masand

elect
24-11-2008, 20:49
Ragazzi,
nuovo post sul BLOG su come installare XBMC.

È stata una sorpresa perché volevo aggiornare la versione presente nella mia Xbox e invece ora scopro che è disponibile per una marea di piattaforme compresa ovviamente Linux, per la precisione (guarda un po') Ubuntu!!! :)

L'indirizzo è questo: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/utilizzare-xbmc-con-ubuntu.html

Dategli un'occhiata, ne vale veramente la pena (per XBMC ovviamente, non per il mio articolo). :)

Un saluto a tutti...
masand

Mi fai solo capire una cosa? Tu hai la 360? Come "convive" col software Microsoft già presente? (non ho trovato nulla al riguardo)

masand
24-11-2008, 20:55
Mi fai solo capire una cosa? Tu hai la 360? Come "convive" col software Microsoft già presente? (non ho trovato nulla al riguardo)

Di cosa stiamo parlando? Io ho la XBOX360 si, modificata e va tutto abbastanza bene.. poi io a dire la verità sono un utente abbastanza "atipico", nel senso che io ho modificato la XBOX con il solo scopo di rederla un Media Center e XBMC in quwsto caso è praticamente la perfezione.

Per il resto, i giochi, non ho molto tempo per usarli, ma per me, la Killer Application della XBOX è Falbe2!!! :)

Non mi ci riesco a staccare quando lo avvio... è stato così anche per il primo!!! :)

Un saluto a tutti...
masand

oclla
24-11-2008, 21:58
Potrebbe essere un'opportunità... Ma non so né come funziona e né quali sono le condizioni. :)

Per esperienza personale, ho sempre cercato di tener fuori le passioni dagli "affari" e ho sentito molti dire che AdSense anche un po' fastidioso (dal punto di vista dei visitatori)... :(

Ma se gli altri non d'accordo, non c'è nessuna problema da parte mia... :)

Un saluto a tutti...
masand

Anche io sono contrario agli adsense, sia per fastidio che provocano, che per una questione di principio

Per le immagini devi inserire nel layout una sezione immagini, dove la carichi, ora metto il logo del clan, poi si può cambiare :)

cionci
25-11-2008, 08:23
AdSense. A buon intenditore poche parole :D
Per quale motivo ? Imho completamente contrario. E' un semplice blog che serve ad aiutare gli utenti di questa discussione ;)

~FullSyst3m~
25-11-2008, 08:48
Per quale motivo ? Imho completamente contrario. E' un semplice blog che serve ad aiutare gli utenti di questa discussione ;)

Mi era venuta questa idea e ho proposto, per provare cose nuove. Se non siete d'accordo ok, mica casca il mondo ;)

cionci
25-11-2008, 09:13
Anche io sono contrario agli adsense, sia per fastidio che provocano, che per una questione di principio

Per le immagini devi inserire nel layout una sezione immagini, dove la carichi, ora metto il logo del clan, poi si può cambiare :)
Bello il layout ora ;)

~FullSyst3m~: per carità a proporre non si sbaglia mai ;) Metti il "giustificato" nei post ;)

Servirebbe un post in cui si scrivono i primi passi da fare dopo l'installazione: ad esempio abilitare tutti i repository (direi ad esclusione di backport e proposed) ed aggiungere il repository medibuntu. Magari si potrebbero anche inserire entrambe i modi per migliorare la qualità visiva dei font. Chi si offre ? :D

CapodelMondo
25-11-2008, 09:42
Vi posto il mio problema per la condivisione di file tra due pc con Ubuntu (chiamiamoli server e client in uno slancio di fantasia)

In pratica ho il file smb.conf editato per far condividere in sola lettura un paio di cartelle sul server. dal client riesco a leggere il contenuto delle cartelle ma non ad aprire i file.

badare bene, non dico modificare, ma soltanto aprire..tipo far andare un divx con un player qualsiasi. ottengo ad esempio da vlc un bel permission denied

editando l smb.conf e mettendoli addirittura writable non cambia nulla. accedo alla share utilizzando la password di root quindi non dovrebbe essere un problema di autenticazione.

posto per utilità il mio smb.conf


#

#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = WORKGROUP

# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server (Samba, Ubuntu)

# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable its WINS Server
# wins support = no

# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
; wins server = w.x.y.z

# This will prevent nmbd to search for NetBIOS names through DNS.
dns proxy = no

# What naming service and in what order should we use to resolve host names
# to IP addresses
; name resolve order = lmhosts host wins bcast
; usershare owner only = False


#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000

# If you want Samba to only log through syslog then set the following
# parameter to 'yes'.
# syslog only = no

# We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. Everything
# should go to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd} instead. If you want to log
# through syslog you should set the following parameter to something higher.
syslog = 0

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
# security = user

# You may wish to use password encryption. See the section on
# 'encrypt passwords' in the smb.conf(5) manpage before enabling.
encrypt passwords = true

# If you are using encrypted passwords, Samba will need to know what
# password database type you are using.
passdb backend = tdbsam

obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<kahan@informatik.tu-muenchen.de> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes

# This option controls how unsuccessful authentication attempts are mapped
# to anonymous connections
map to guest = bad user

########## Domains ###########

# Is this machine able to authenticate users. Both PDC and BDC
# must have this setting enabled. If you are the BDC you must
# change the 'domain master' setting to no
#
; domain logons = yes
#
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of the user's profile directory
# from the client point of view)
# The following required a [profiles] share to be setup on the
# samba server (see below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

########## Printing ##########

# If you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
# load printers = yes

# lpr(ng) printing. You may wish to override the location of the
# printcap file
; printing = bsd
; printcap name = /etc/printcap

# CUPS printing. See also the cupsaddsmb(8) manpage in the
# cupsys-client package.
; printing = cups
; printcap name = cups

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Most people will find that this option gives better performance.
# See smb.conf(5) and /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/speed.html
# for details
# You may want to add the following on a Linux system:
# SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
# socket options = TCP_NODELAY

# The following parameter is useful only if you have the linpopup package
# installed. The samba maintainer and the linpopup maintainer are
# working to ease installation and configuration of linpopup and samba.
; message command = /bin/sh -c '/usr/bin/linpopup "%f" "%m" %s; rm %s' &

# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. If this
# machine will be configured as a BDC (a secondary logon server), you
# must set this to 'no'; otherwise, the default behavior is recommended.
# domain master = auto

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap uid = 10000-20000
; idmap gid = 10000-20000
; template shell = /bin/bash

# The following was the default behaviour in sarge,
# but samba upstream reverted the default because it might induce
# performance issues in large organizations.
# See Debian bug #368251 for some of the consequences of *not*
# having this setting and smb.conf(5) for details.
; winbind enum groups = yes
; winbind enum users = yes

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 (default) means that usershare is disabled.
; usershare max shares = 100

# Allow users who've been granted usershare privileges to create
# public shares, not just authenticated ones
usershare allow guests = yes
username map = /etc/samba/smbusers

#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server. Un-comment the following parameter
# to make sure that only "username" can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes
; share modes = no

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700

[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
; guest ok = no
; read only = yes
create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
; browseable = yes
; read only = yes
; guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# Replace 'ntadmin' with the name of the group your admin users are
# members of.
; write list = root, @ntadmin

# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
; comment = Samba server's CD-ROM
; read only = yes
; locking = no
; path = /cdrom
; guest ok = yes

# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
# cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
# an entry like this:
#
# /dev/scd0 /cdrom iso9660 defaults,noauto,ro,user 0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
# is mounted on /cdrom
#
; preexec = /bin/mount /cdrom
; postexec = /bin/umount /cdrom

[Video]
path = /home/mionome/Video
writeable = no
browseable = no
valid users = mionome

[film]
path = /media/movie/film
writeable = no
browseable = no
valid users = mionome


up

cionci
25-11-2008, 09:50
Prova con:

sudo smbpasswd mionome

Immetti la password con cui accedi dall'altro PC (ovviamente anche mionome deve essere lo stesso.
Se ti dice che l'utente non esiste:

sudo smbpasswd -a mionome

~FullSyst3m~
25-11-2008, 09:52
Bello il layout ora ;)

~FullSyst3m~: per carità a proporre non si sbaglia mai ;) Metti il "giustificato" nei post ;)

Servirebbe un post in cui si scrivono i primi passi da fare dopo l'installazione: ad esempio abilitare tutti i repository (direi ad esclusione di backport e proposed) ed aggiungere il repository medibuntu. Magari si potrebbero anche inserire entrambe i modi per migliorare la qualità visiva dei font. Chi si offre ? :D

Non ci ho fatto caso che il giustificato non va in automatico, quando torno a casa correggo. Comunque scrivo io un articoletto sui primi passi da fare dopo l'installazione. Ho proprio uno bello script bash preso dal forum ufficiale e con qualche piccola modifica lo rendiamo perfetto ;) Per i font io mi trovo bene cosi e non c'ho mai smanettato quindi lascio la palla a qualche altro :D

cionci
25-11-2008, 09:53
Fammi un po' vedere questo script...sono curioso ;)

~FullSyst3m~
25-11-2008, 10:05
Fammi un po' vedere questo script...sono curioso ;)

E' carino come script, te lo allego perchè sono in ufficio su win e non si visualizza

masand
25-11-2008, 17:24
Bello il layout ora ;)

~FullSyst3m~: per carità a proporre non si sbaglia mai ;) Metti il "giustificato" nei post ;)

Servirebbe un post in cui si scrivono i primi passi da fare dopo l'installazione: ad esempio abilitare tutti i repository (direi ad esclusione di backport e proposed) ed aggiungere il repository medibuntu. Magari si potrebbero anche inserire entrambe i modi per migliorare la qualità visiva dei font. Chi si offre ? :D

Per i font ho scritto io qualcosa nel forum, ma con Intrepid è superato perché di default è tutto attivato. Se si setta la "Sfumatura subpixel (LCD)" nell'apposito menù si rqaggiunge il massimo disponibile su Ubuntu. :)

Comunque se siete d'accordo posso copiare il discorso dell'autohinter che se magari non serve più è comunque una buona cosa da sapere...

Un saluto a tutti...
masand

masand
25-11-2008, 17:29
Bello il layout ora ;)

~FullSyst3m~: per carità a proporre non si sbaglia mai ;) Metti il "giustificato" nei post ;)

Servirebbe un post in cui si scrivono i primi passi da fare dopo l'installazione: ad esempio abilitare tutti i repository (direi ad esclusione di backport e proposed) ed aggiungere il repository medibuntu. Magari si potrebbero anche inserire entrambe i modi per migliorare la qualità visiva dei font. Chi si offre ? :D

Bene, sono contento che il layout piaccia anche a te :)

Oclla rimani solo tu :) Se anche tu dai il tuo benestare, ho ricevuto la maggioranza assoluta per la scelta dell'aspetto del forum!!! :)

A parte gli scherzi, è possibile reperire il logo in una risoluzione maggiore? :fagiano:

Un saluto a tutti...
masand

masand
25-11-2008, 19:45
Per i font ho scritto io qualcosa nel forum, ma con Intrepid è superato perché di default è tutto attivato. Se si setta la "Sfumatura subpixel (LCD)" nell'apposito menù si rqaggiunge il massimo disponibile su Ubuntu. :)

Comunque se siete d'accordo posso copiare il discorso dell'autohinter che se magari non serve più è comunque una buona cosa da sapere...

Un saluto a tutti...
masand

Post pubblicato: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

P.S. Ma è possibile mettere la funzione che nella pagina principale del BLOG che mostra solo un'anteprima del post invece che tutto come ora? Lo troverei più comdo...

Un saluto a tutti...
masand

Carciofone
25-11-2008, 20:05
@masand: ciao mi sembri ferrato in materia di trick sull'aspetto di Ubuntu. Stavo provando, per abbellire un pò il tutto, a seguire questa guida per modificare il desktop (link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=222586.0;attach=34444)), senonchè ottengo sempre errore quando tento di installare il tema consigliato trascinandolo nella finestra aspetto di Ubuntu intrepid. Da cosa può dipendere?

masand
25-11-2008, 20:22
@masand: ciao mi sembri ferrato in materia di trick sull'aspetto di Ubuntu. Stavo provando, per abbellire un pò il tutto, a seguire questa guida per modificare il desktop (link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=222586.0;attach=34444)), senonchè ottengo sempre errore quando tento di installare il tema consigliato trascinandolo nella finestra aspetto di Ubuntu intrepid. Da cosa può dipendere?

Ciao e grazie della fiducia :)

Comunque io se clicco sul link da te indicato, mi scarica un file PDF, il quale a sua volta mi manda su di una pagina inestistente... quindi non ho potuto provarlo:

http://img148.imageshack.us/img148/2789/schermataartworkincominhh9.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=schermataartworkincominhh9.png)

Comunque se vuoi il tema Dust e tutti anche gli altri già installati e configurati, lo puoi fare semplicemente dando questo comando:
sudo apt-get install community-themes
Vedrai che tra i temi installati ci sarà anche Dust (compreso anche il tema per Metacity) :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
25-11-2008, 21:18
Mi sfugge il nome dell'applicazione per inserire una bella dock bar (o widget) nel desktop. Qulacuno me la ricorda please?

masand
25-11-2008, 21:50
Mi sfugge il nome dell'applicazione per inserire una bella dock bar (o widget) nel desktop. Qulacuno me la ricorda please?


Non ho capito se stai parlando di qualcosa di simile alla Dockbar di MacOs oppure alla WidgetBar di Vista

Se stai parlando di quella simil MacOS ci sono Avant Window Navigator oppure la Cairo Dock.

Per AWN, segui quanto scritto qui: http://wiki.awn-project.org/DistributionGuides#Reacocard.27s_PPA

Per la Cairo invece, guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/CairoDock

Se stai parlando invece di una barra simile a quella di VISTA, puoi crearla con le Screenlets: http://www.screenlets.org/index.php/Home e puoi installare questa Screnlet aggiuntiva: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Sidebar+Screenlet+(with+docking)?content=63172

Un saluto a tutti...
masand

Jabberwock
25-11-2008, 21:59
Ho un piccolo problemino: o deciso di provare la Live di Xubuntu (di solito uso Gentoo, ma questa sera volevo provare qualcosa di diverso nella macchina virtuale), ma qual'e' l'username da usare?

Ho cercato in giro, ma sia ubuntu/*vuoto*, che ubuntu/ubuntu, che *vuoto*/*vuoto* non vengono accettate e altre opzioni non ne trovo! :stordita:

~FullSyst3m~
25-11-2008, 22:00
Non ho capito se stai parlando di qualcosa di simile alla Dockbar di MacOs oppure alla WidgetBar di Vista

Se stai parlando di quella simil MacOS ci sono Avant Window Navigator oppure la Cairo Dock.

Per AWN, segui quanto scritto qui: http://wiki.awn-project.org/DistributionGuides#Reacocard.27s_PPA

Per la Cairo invece, guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/CairoDock

Se stai parlando invece di una barra simile a quella di VISTA, puoi crearla con le Screenlets: http://www.screenlets.org/index.php/Home e puoi installare questa Screnlet aggiuntiva: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Sidebar+Screenlet+(with+docking)?content=63172

Un saluto a tutti...
masand

Sinceramente non mi sono mai interessato di grafica e aspetto, va bene qualunque cosa, è solo per provare.
Comunque blogspot comincia a darmi sui nervi, per postare un messaggio ogni volta devo risolvere mille errori, l'ultimo dei quali:

"Non è possibile accettare il codice Tag is not allowed: <meta equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"> specificato."

masand
25-11-2008, 22:24
Sinceramente non mi sono mai interessato di grafica e aspetto, va bene qualunque cosa, è solo per provare.
Comunque blogspot comincia a darmi sui nervi, per postare un messaggio ogni volta devo risolvere mille errori, l'ultimo dei quali:

"Non è possibile accettare il codice Tag is not allowed: <meta equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"> specificato."

Beh se vuoi provare ti ho dato abbastanza materiale per lavorarci su :)

Le screenlets in particolare, non sono altro che un insieme di "programmini" moooooolto simile alla dashboard di MacOs, non so se hai presente...

Anche a me blogspot non mi piace molto come piattaforma, avrei preferito Wordpress... Ma ammetto anche che a volte mi rimane difficile fare qualcosa non per colpa del programma, ma per la mia ignoranza in materia e blogspot lo conosco talmente poco che sicuramente, 9 volte su 10 se c'è qualche problema è colpa mia :D

Un saluto a tutti...
masand

masand
25-11-2008, 22:26
Ho un piccolo problemino: o deciso di provare la Live di Xubuntu (di solito uso Gentoo, ma questa sera volevo provare qualcosa di diverso nella macchina virtuale), ma qual'e' l'username da usare?

Ho cercato in giro, ma sia ubuntu/*vuoto*, che ubuntu/ubuntu, che *vuoto*/*vuoto* non vengono accettate e altre opzioni non ne trovo! :stordita:

Se sei su una Live, non hai bisogno di nessun ID e/o password... Se invece hai installato, le dovresti sapere perché le dovresti aver create tu in fase di installazione... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Jabberwock
25-11-2008, 22:54
Se sei su una Live, non hai bisogno di nessun ID e/o password... Se invece hai installato, le dovresti sapere perché le dovresti aver create tu in fase di installazione... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Ho semplicemente preso la iso di Xubuntu, lanciata nella Virtual Machine e scelto "prova Xubuntu senza modificare le impostazioni del computer" (o qualcosa del genere)! A questo punto inizia il caricamento, arriva alla schermata di login (senza che io faccia assolutamente nulla)... e poi non so come continuare! Se premo due volte invio (quindi lascio i campi username e password in bianco) ricevo il messaggio di ID e password errati!

~FullSyst3m~
25-11-2008, 23:00
Ho semplicemente preso la iso di Xubuntu, lanciata nella Virtual Machine e scelto "prova Xubuntu senza modificare le impostazioni del computer" (o qualcosa del genere)! A questo punto inizia il caricamento, arriva alla schermata di login (senza che io faccia assolutamente nulla)... e poi non so come continuare! Se premo due volte invio (quindi lascio i campi username e password in bianco) ricevo il messaggio di ID e password errati!

Prova admin/admin, root/root, admin/root, root/admin, guest/guest, guest/root, guest/admin, root/guest, admin/guest

Buon divertimento :asd:

masand
25-11-2008, 23:00
Ho semplicemente preso la iso di Xubuntu, lanciata nella Virtual Machine e scelto "prova Xubuntu senza modificare le impostazioni del computer" (o qualcosa del genere)! A questo punto inizia il caricamento, arriva alla schermata di login (senza che io faccia assolutamente nulla)... e poi non so come continuare! Se premo due volte invio (quindi lascio i campi username e password in bianco) ricevo il messaggio di ID e password errati!

Ma la schermata di login grafico oppure testuale? Perché se fosse quello testuale, potrebbe essere sintomo di qualche problema...

Cosa usi per la Virtualizzazione? Se usi VirtualBox non usare la versione "OSE", ma quella scaricabile dal sito (questo a prescindere dal problema che hai con la iso di Xubuntu).

Un saluto a tutti...
masand

Jabberwock
25-11-2008, 23:07
Ma la schermata di login grafico oppure testuale? Perché se fosse quello testuale, potrebbe essere sintomo di qualche problema...

Grafico!

Cosa usi per la Virtualizzazione? Se usi VirtualBox non usare la versione "OSE", ma quella scaricabile dal sito (questo a prescindere dal problema che hai con la iso di Xubuntu).

Si, VirtualBox!
La iso l'ho presa da Xubuntu.org

Prova admin/admin, root/root, admin/root, root/admin, guest/guest, guest/root, guest/admin, root/guest, admin/guest

Buon divertimento :asd:

Qualche combinazione l'avevo gia' provata, ma ovviamente nulla! :mbe:

tellone
25-11-2008, 23:13
Ho un piccolo problemino: o deciso di provare la Live di Xubuntu (di solito uso Gentoo, ma questa sera volevo provare qualcosa di diverso nella macchina virtuale), ma qual'e' l'username da usare?

Ho cercato in giro, ma sia ubuntu/*vuoto*, che ubuntu/ubuntu, che *vuoto*/*vuoto* non vengono accettate e altre opzioni non ne trovo! :stordita:

mi è capitato anche a me una volta e proprio con xubuntu............. prova a rimasterizzare la ISO ad una velocità molto più bassa.... vedrai che risolvi :D

Jabberwock
25-11-2008, 23:16
mi è capitato anche a me una volta e proprio con xubuntu............. prova a rimasterizzare la ISO ad una velocità molto più bassa.... vedrai che risolvi :D

Il fatto e' che non l'ho proprio masterizzata: ho montato la ISO in VirtualBox! :D

iron84
25-11-2008, 23:27
prova "oem" / "oem" senza virgolette oppure admin / oem qualcosa del genere.

elect
25-11-2008, 23:49
masand, cmq, sai che tu ti eri preso bene con quella storia i386, i686..:D


Ebbene l'altro giorno per caso ho notato che Xandros è i686, e così pure ubuntu-eee :cool:


Tu invece per la 8.10 normale trovato nulla? :O

masand
26-11-2008, 07:13
masand, cmq, sai che tu ti eri preso bene con quella storia i386, i686..:D


Ebbene l'altro giorno per caso ho notato che Xandros è i686, e così pure ubuntu-eee :cool:


Tu invece per la 8.10 normale trovato nulla? :O

:wtf:

Scusami, ma non ricordo assolutamente di cosa si sta parlando... mi rinfreschi la memoria? :D

Un saluto a tutti...
masand

cionci
26-11-2008, 07:29
Credo si riferisca a trovare la 8.10 ottimizzata i686 invece di i386 ;)

~FullSyst3m~
26-11-2008, 07:48
Riguardo il blog nessuno mi sa dire niente? Non riesco a postare il mio articolo

Fatal Frame
26-11-2008, 08:24
Io ho visto che ci sono due riviste

- Linux GNU (DVD raccolta DISTRO)
- Linux & Co (DVD separato per ogni DISTRO 32 e 64, quindi 2 DVD doppia faccia Ubuntu e Debian se non sbaglio)

Quale è meglio ?? Linux & Co metterà Ubuntu anche nell'uscita di Dicembre ??

oclla
26-11-2008, 08:51
Sinceramente non mi sono mai interessato di grafica e aspetto, va bene qualunque cosa, è solo per provare.
Comunque blogspot comincia a darmi sui nervi, per postare un messaggio ogni volta devo risolvere mille errori, l'ultimo dei quali:

"Non è possibile accettare il codice Tag is not allowed: <meta equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"> specificato."

Riguardo il blog nessuno mi sa dire niente? Non riesco a postare il mio articolo

Ma cosa stai cercando di incollare?
Incolla il solo testo nella modalità di inserimento HTML, tag del genere vanno tolte

masand
26-11-2008, 09:10
masand, cmq, sai che tu ti eri preso bene con quella storia i386, i686..:D


Ebbene l'altro giorno per caso ho notato che Xandros è i686, e così pure ubuntu-eee :cool:


Tu invece per la 8.10 normale trovato nulla? :O

:wtf:

Scusami, ma non ricordo assolutamente di cosa si sta parlando... mi rinfreschi la memoria? :D

Un saluto a tutti...
masand

Credo si riferisca a trovare la 8.10 ottimizzata i686 invece di i386 ;)

Allora, no, non ho trovato niente e non so nemmeno se si trovi in rete.

L'unica cosa che posso dire è che io ho ottimizzato il kernel ricompilandolo (con una guida trovata online molto semplice), ma altro no...

Il fatto è che io non ricordo proprio di aver fatto discussioni su i386 e i686 :stordita:

Ho anche cercato, ma non ho trovato niente che parlasse di questo :(

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-11-2008, 09:14
Io ho visto che ci sono due riviste

- Linux GNU (DVD raccolta DISTRO)
- Linux & Co (DVD separato per ogni DISTRO 32 e 64, quindi 2 DVD doppia faccia Ubuntu e Debian se non sbaglio)

Quale è meglio ?? Linux & Co metterà Ubuntu anche nell'uscita di Dicembre ??

Ma hai problemi di linea? Altrimenti che te ne fai dei DVD delle riviste specialmente se sono solo distro? Basta scaricarti l'ISO.

Comunque se vai sul sito di Linux&Co dovresti trovare la pagina che mostra gli allegati della prossima uscita... o comunque dovrebbe essere presente all'interno delal rivista stessa :)

Un saluto a tutti...
masand

elect
26-11-2008, 09:22
Allora, no, non ho trovato niente e non so nemmeno se si trovi in rete.

L'unica cosa che posso dire è che io ho ottimizzato il kernel ricompilandolo (con una guida trovata online molto semplice), ma altro no...

Il fatto è che io non ricordo proprio di aver fatto discussioni su i386 e i686 :stordita:

Ho anche cercato, ma non ho trovato niente che parlasse di questo :(

Un saluto a tutti...
masand


Mi sta allora che sto facendo confusione :p

Forse era quell'utente che aveva come avatar un papero, ma mi sfugge il nome ora :doh:

~FullSyst3m~
26-11-2008, 11:50
Ma cosa stai cercando di incollare?
Incolla il solo testo nella modalità di inserimento HTML, tag del genere vanno tolte

Non sto cercando di incollare nulla, ho scritto l'articolo direttamente nel blog

Hein
26-11-2008, 11:50
ormai uso la 8.10 da più di un mese:

-0 problemi
-affidabilità
-velocità
-ergonomia


me ne sono semplicemente innamorato.

tra qualche giorno provo fedora 10 :)

Jabberwock
26-11-2008, 12:05
prova "oem" / "oem" senza virgolette oppure admin / oem qualcosa del genere.

Niente! :muro:

ascapito
26-11-2008, 12:13
Ciao a tutti, dopo innumervoli e inutili tentativi di far girare un modem adsl usb su ubuntu ( il DSL 200 III Generation), vi chiedo un consiglio per acquistare un modem ethernet funzionante senza dover fare nessun tipo di procedura. Magari qualcosa di già testato perchè in rete purtroppo non ho trovato nulla o quasi.

masand
26-11-2008, 12:25
Ciao a tutti, dopo innumervoli e inutili tentativi di far girare un modem adsl usb su ubuntu ( il DSL 200 III Generation), vi chiedo un consiglio per acquistare un modem ethernet funzionante senza dover fare nessun tipo di procedura. Magari qualcosa di già testato perchè in rete purtroppo non ho trovato nulla o quasi.

Qualsiasi Ethernet e vivi felici.

Io ho un Netgear...

Comunque in rete ho trovato questo post nel forum ufficiale internazionale, provala, magari risolvi senza dover comprare niente.


Re: ADSL Modem D-link DSL 200 generation III

I was able to install a D-Link 200 Generation III USB modem with Ubuntu gutsy
after spending several hours (or days?). The solution is simple.

The steps I followed are:

1. download and install the driver from
http://eciadsl.flashtux.org/download.php

2. use the settings found in the eciadsl page
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=86

3. the trick is to note that LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
is not a mode to be selected for any provider. Rather it is
provider depended. For my provider, aliceadsl in Italy, the
setting that worked is VCM_RFC2364. One way to set this
is by trial and error as there are not many modes to test.

NB.
a) gs7470_synch20.bin works fine. Initially I though that this was
the problem so i tested all the other .bin files and also built twice
a new .bin file by sniffing my port in Win. I was not able to connect
because i always used LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
which as I realize now does not work with my provider.

b) for the record the values that I used to succesfully connect to
AliceAdsl provided in Italy are the following:

Vid1/Pid1: 0915 / 8104
Vid2/Pid2: 0915 / 8104
Country: italy
Provider(s): AliceAdsl
VPI.VCI: 8,35
Synch .bin: gs7470_synch20.bin
Chipset: GS7470
Synch alt: 0
Pppoeci alt: 0
PPP mode: VCM_RFC2364


Un saluto a tutti...
masand

ascapito
26-11-2008, 12:31
Qualsiasi Ethernet e vivi felici.

Io ho un Netgear...

Comunque in rete ho trovato questo post nel forum ufficiale internazionale, provala, magari risolvi senza dover comprare niente.


Re: ADSL Modem D-link DSL 200 generation III

I was able to install a D-Link 200 Generation III USB modem with Ubuntu gutsy
after spending several hours (or days?). The solution is simple.

The steps I followed are:

1. download and install the driver from
http://eciadsl.flashtux.org/download.php

2. use the settings found in the eciadsl page
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=86

3. the trick is to note that LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
is not a mode to be selected for any provider. Rather it is
provider depended. For my provider, aliceadsl in Italy, the
setting that worked is VCM_RFC2364. One way to set this
is by trial and error as there are not many modes to test.

NB.
a) gs7470_synch20.bin works fine. Initially I though that this was
the problem so i tested all the other .bin files and also built twice
a new .bin file by sniffing my port in Win. I was not able to connect
because i always used LLC_SNAP_RFC1483_BRIDGED_ETH_NO_FCS
which as I realize now does not work with my provider.

b) for the record the values that I used to succesfully connect to
AliceAdsl provided in Italy are the following:

Vid1/Pid1: 0915 / 8104
Vid2/Pid2: 0915 / 8104
Country: italy
Provider(s): AliceAdsl
VPI.VCI: 8,35
Synch .bin: gs7470_synch20.bin
Chipset: GS7470
Synch alt: 0
Pppoeci alt: 0
PPP mode: VCM_RFC2364


Un saluto a tutti...
masand

Grazie mille per aver cercato in rete una soluzione per me, ma l'avevo già trovata e provata. Ho anche postato sul forum di ubuntu ma niente da fare, il modem non funge.
Uno qualsiasi ethernet va bene allora..grazie di nuovo

oclla
26-11-2008, 12:54
Non sto cercando di incollare nulla, ho scritto l'articolo direttamente nel blog

E allora non so da dove ti spunti fuori quell'errore.. controlla sull'HTML

masand
26-11-2008, 13:00
Grazie mille per aver cercato in rete una soluzione per me, ma l'avevo già trovata e provata. Ho anche postato sul forum di ubuntu ma niente da fare, il modem non funge.
Uno qualsiasi ethernet va bene allora..grazie di nuovo

Aspetta, aspetta...

Prova a fare questo passaggio:

Dai da terminale
sudo gedit /etc/init.d/mountdevsubfs.sh

Dopodiché sostutuisci queste righe con

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
#mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
#domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
#ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
#mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

con:

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

E poi prova a vedere se ti riconsoce il modem, altrimenti prova a far di nuovo la guida postata poco prima.

Il passaggio che ti ho fatto fare permette di "sbloccare" il riconsocimento di alcune periferiche USB, magari il tuo modem rientra in quelle...

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
26-11-2008, 13:11
E allora non so da dove ti spunti fuori quell'errore.. controlla sull'HTML

Già fatto, ma niente

Fatal Frame
26-11-2008, 14:09
Ma hai problemi di linea? Altrimenti che te ne fai dei DVD delle riviste specialmente se sono solo distro? Basta scaricarti l'ISO.

Comunque se vai sul sito di Linux&Co dovresti trovare la pagina che mostra gli allegati della prossima uscita... o comunque dovrebbe essere presente all'interno delal rivista stessa :)

Un saluto a tutti...
masand
Non era per la DISTRO, volevo capire se nella rivista c'era qualcosa di interessante
ormai uso la 8.10 da più di un mese:

-0 problemi
-affidabilità
-velocità
-ergonomia


me ne sono semplicemente innamorato.

tra qualche giorno provo fedora 10 :)
Anch'io, però stranamente avvio sempre Win Vista ... l'abitudine ormai :sofico:

~FullSyst3m~
26-11-2008, 14:20
Non era per la DISTRO, volevo capire se nella rivista c'era qualcosa di interessante

Anch'io, però stranamente avvio sempre Win Vista ... l'abitudine ormai :sofico:

Che ci fai qua allora se avii sempre VIsta??

Fatal Frame
26-11-2008, 14:22
Che ci fai qua allora se avii sempre VIsta??
Cosa vuol dire ?? Posso leggere sempre qualcosa di interessante da provare quando ho voglia di avviare Ubuntu no ??

masand
26-11-2008, 14:24
Non era per la DISTRO, volevo capire se nella rivista c'era qualcosa di interessante

Anch'io, però stranamente avvio sempre Win Vista ... l'abitudine ormai :sofico:

Se ti interessano le riviste, ti consiglio Linux Magazine... :)

Un saluto a tutti...
masand

Fatal Frame
26-11-2008, 14:41
Se ti interessano le riviste, ti consiglio Linux Magazine... :)

Un saluto a tutti...
masand
Linux GNU sarebbe ?? L'altra ??

whistler
26-11-2008, 14:43
ciao ragazzi. il mio compiz su ubuntu intrepid si disabilita da solo perchè?
gli effetti da aggiuntivi si impostano su nessuno cosa può essere?

masand
26-11-2008, 14:50
Linux GNU sarebbe ?? L'altra ??

Credo di si... Questa comunque: http://www.edmaster.it/?p=prodotti&idcat=3&idprod=5

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-11-2008, 14:51
ciao ragazzi. il mio compiz su ubuntu intrepid si disabilita da solo perchè?
gli effetti da aggiuntivi si impostano su nessuno cosa può essere?

Strano... Che driver hai messo? La scheda video è quella in sign?

Un saluto a tutti...
masand

whistler
26-11-2008, 14:59
si. ho messo i plugin unsupported per aver l effetto neve e il cubo atlantis ma crashava sempre tutto. e li ho tolti e da allora compiz si disabilita solo e ogni volta devo riabilitare tutti i plugin... cosa faccio? grazie per l aiuto..

masand
26-11-2008, 15:21
si. ho messo i plugin unsupported per aver l effetto neve e il cubo atlantis ma crashava sempre tutto. e li ho tolti e da allora compiz si disabilita solo e ogni volta devo riabilitare tutti i plugin... cosa faccio? grazie per l aiuto..

Potresti semplicemente magari commentare dalla sources list i repository del Compiz "ultra unstable", se non li hai installati da repo, allora disinstalla i pacchetti, dopodiché disintalla Compiz con:
sudo apt-get remove compiz

Poi, reinstallalo (sempre dai repo ufficiali però):
sudo apt-get install compiz

Magari potresti risolvere così...

Un saluto a tutti...
masand

ascapito
26-11-2008, 16:44
Aspetta, aspetta...

Prova a fare questo passaggio:

Dai da terminale
sudo gedit /etc/init.d/mountdevsubfs.sh

Dopodiché sostutuisci queste righe con

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
#mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
#domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
#ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
#mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

con:

#
# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb

E poi prova a vedere se ti riconsoce il modem, altrimenti prova a far di nuovo la guida postata poco prima.

Il passaggio che ti ho fatto fare permette di "sbloccare" il riconsocimento di alcune periferiche USB, magari il tuo modem rientra in quelle...

Un saluto a tutti...
masand

Grazie ancora per queste preziose informazioni...proverò appena possibile. :)

cionci
26-11-2008, 16:56
Grazie ancora per queste preziose informazioni...proverò appena possibile. :)
In ogni caso come router ti consiglio il Netgear DG834G Versione 4

~FullSyst3m~
26-11-2008, 17:43
Cosa vuol dire ?? Posso leggere sempre qualcosa di interessante da provare quando ho voglia di avviare Ubuntu no ??

Stavo scherzando :rolleyes:

masand
26-11-2008, 17:50
Nuovo post sul BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

E con questo concludo il discorso Font. :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
26-11-2008, 17:52
In ogni caso come router ti consiglio il Netgear DG834G Versione 4

Quotissimo, i NETGEAR sono ottimi!!! Io ho invece il DG834GT.

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
26-11-2008, 17:54
Quotissimo, i NETGEAR sono ottimi!!! Io ho invece il DG834GT.

Un saluto a tutti...
masand

Tra 10gg arriva l'adsl nel mio paese, che router mi consigliate? Considerate che ne voglio uno buono davvero e che abbia tutte le funzionalità possibili

khelidan1980
26-11-2008, 18:28
A voi funzionano i repo per openoffice tre?Li ho aggiunti,apt-get update non segnala niente di strano ma non mi venie proposto l'update

Tra 10gg arriva l'adsl nel mio paese, che router mi consigliate? Considerate che ne voglio uno buono davvero e che abbia tutte le funzionalità possibili

In ogni caso come router ti consiglio il Netgear DG834G Versione 4

;)

the_emperor89
26-11-2008, 18:29
ciao ragazzi, volevo sapere: se installo ubuntu su più hd, mi crea più copie di grub o me lo sposta da un hd all' altro ad ogni installazione? (se lo trova come già installato intendo)

cionci
26-11-2008, 18:40
ciao ragazzi, volevo sapere: se installo ubuntu su più hd, mi crea più copie di grub o me lo sposta da un hd all' altro ad ogni installazione? (se lo trova come già installato intendo)
Cerca di installarlo comunque sull'HD di boot, non verifica che sia già presente in altre partizioni/dischi. In ogni caso cerca di recuperare le informazioni di boot anche da altre partizioni in cui è installato Linux.

the_emperor89
26-11-2008, 18:44
il problema è più che altro se mi crea più copie di grub su vari hd, non vorrei che la cosa crei problemi
mi spiego meglio, prima ho installato ubuntu su un hd secondario impostando il grub per essere installato sullo stesso hd, ma all' avvio mi si è avviato windows come se niente fosse, così ho provato a reinstallare ubuntu sempre sullo stesso hd ma lasciando le impostazioni di base per grub, ma adesso all' avvio ho l'errore 21, penso possa essere perchè con le impostazioni di base mi ha provato ad installare grub sull' hd primario che è un raid 0 che so ubuntu non riconosce... adesso pensavo di rifare l' operazione spostando di nuovo il grub, ma non vorrei mi crei varie copie sugli hd....

cionci
26-11-2008, 18:52
il problema è più che altro se mi crea più copie di grub su vari hd, non vorrei che la cosa crei problemi
Non ti crea problemi ;)

~FullSyst3m~
26-11-2008, 19:23
A voi funzionano i repo per openoffice tre?Li ho aggiunti,apt-get update non segnala niente di strano ma non mi venie proposto l'update





;)

Allora mi consigliate questo Netgear? Compatibilità con linux a che livello siamo?
Comunque ho dato una controllata alle specifiche, ma non mi sembra molto "ricco"

cionci
26-11-2008, 19:30
A voi funzionano i repo per openoffice tre?Li ho aggiunti,apt-get update non segnala niente di strano ma non mi venie proposto l'update
Sei in Intrepid ? Su Hardy il repo non funziona.

khelidan1980
26-11-2008, 19:35
Allora mi consigliate questo Netgear? Compatibilità con linux a che livello siamo?
Comunque ho dato una controllata alle specifiche, ma non mi sembra molto "ricco"

ehm....ricco di cosa lo vuoi?Ha tutto il necessario e anche più per un home router!Anzi è l'unico router che ho avuto che non mi inchioda la rete con il mulo!
Sei in Intrepid ? Su Hardy il repo non funziona.

su Intrepid!Installai openoffice 2 settimane fa tutto ok,ora su una nuova installazione non mi da i pacchetti,anche attraverso synaptics,il repo è presente tra quelli di terze parti ma poi nella selezione pacchetti se vado nella scheda origin,non c'è,e lo fa solo con quel repo!

cionci
26-11-2008, 19:41
su Intrepid!Installai openoffice 2 settimane fa tutto ok,ora su una nuova installazione non mi da i pacchetti,anche attraverso synaptics,il repo è presente tra quelli di terze parti ma poi nella selezione pacchetti se vado nella scheda origin,non c'è,e lo fa solo con quel repo!
In effetti anche a me lì non lo fa vedere :confused:

Comunque dai un apt-get upgrade se hai già fatto l'update.

khelidan1980
26-11-2008, 19:46
In effetti anche a me lì non lo fa vedere :confused:

Comunque dai un apt-get upgrade se hai già fatto l'update.

niente....ho dato un upgrade e un dist-upgrade ma niente,toccherà rimanere con il 2.4 per ora

cionci
26-11-2008, 19:50
Il repository è questo...vero ?

deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/ intrepid main

khelidan1980
26-11-2008, 19:52
Il repository è questo...vero ?

deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/ intrepid main

quello...e te credo che non funge...prova a dare un occhio in pool

the_emperor89
26-11-2008, 19:58
Non ti crea problemi
grazie mille delle risposte :) ma non ho ancora risolto il problema :( , ho reinstallato stando ben attento a mettere in grub nella stessa partizione di ubuntu, ma all' avvio mi da sempre lo stesso errore 21 (cioè che non trova il grub), adesso ho usato il comando /fixmbr dalla console di ripristino di windows così adesso almeno vista va, ma ovviamente linux è di nuovo ignorato, prima di riprovare ad installare preferirei essere sicuro di sapere qual' è il problema :help:

cionci
26-11-2008, 20:00
quello...e te credo che non funge...prova a dare un occhio in pool
Non c'è niente :D

cionci
26-11-2008, 20:04
Li hanno tolti perché troppo buggati: https://launchpad.net/~openoffice-pkgs/+archive

cionci
26-11-2008, 20:06
grazie mille delle risposte :) ma non ho ancora risolto il problema :( , ho reinstallato stando ben attento a mettere in grub nella stessa partizione di ubuntu, ma all' avvio mi da sempre lo stesso errore 21 (cioè che non trova il grub), adesso ho usato il comando /fixmbr dalla console di ripristino di windows così adesso almeno vista va, ma ovviamente linux è di nuovo ignorato, prima di riprovare ad installare preferirei essere sicuro di sapere qual' è il problema :help:
Dicci un po' come è configurato il sistema, entra nella live ed incolla l'output di questo comando:

sudo fdisk -l

e di questo

cat /proc/partitions

caurusapulus
26-11-2008, 20:19
Allora mi consigliate questo Netgear? Compatibilità con linux a che livello siamo?
Comunque ho dato una controllata alle specifiche, ma non mi sembra molto "ricco"

Vai ad occhi chiusi.
Mulo con 1000 fonti e 800 connessioni non crasha manco a morire (il GT, ma il v4 è praticamente alla pari) il mio record di uptime è stato di circa 1 mese :D
Wireless sempre perfetto e con copertura ottima.

Scusate l'OT :fagiano:

~FullSyst3m~
26-11-2008, 20:41
Vai ad occhi chiusi.
Mulo con 1000 fonti e 800 connessioni non crasha manco a morire (il GT, ma il v4 è praticamente alla pari) il mio record di uptime è stato di circa 1 mese :D
Wireless sempre perfetto e con copertura ottima.

Scusate l'OT :fagiano:

Speravo avesse il voip. Comunque se è cosi buono lo prendo e poi gli aggiorno il firmware, magari prendo il GT visto quello che ha detto caurusapulus

khelidan1980
26-11-2008, 20:54
Li hanno tolti perché troppo buggati: https://launchpad.net/~openoffice-pkgs/+archive

azz me lo ero perso,thanks
Speravo avesse il voip. Comunque se è cosi buono lo prendo e poi gli aggiorno il firmware, magari prendo il GT visto quello che ha detto caurusapulus

l'unica differenza dovrebbe essere che il GT(GTit) ha il wireless a 108Mb,anche se dicono chee il chipset sia un pochino migliore.nonostante questo se ti accontenti del wifi a 54Mb prendi pure la versione G(Git) e risparmia qualcosa

Carciofone
26-11-2008, 21:01
Ciao e grazie della fiducia :)

Comunque io se clicco sul link da te indicato, mi scarica un file PDF, il quale a sua volta mi manda su di una pagina inestistente... quindi non ho potuto provarlo:

http://img148.imageshack.us/img148/2789/schermataartworkincominhh9.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=schermataartworkincominhh9.png)

Comunque se vuoi il tema Dust e tutti anche gli altri già installati e configurati, lo puoi fare semplicemente dando questo comando:
sudo apt-get install community-themes
Vedrai che tra i temi installati ci sarà anche Dust (compreso anche il tema per Metacity) :)

Un saluto a tutti...
masand
Grazie mille, la soluzione giusta con il minimo di complicazione. :D

Carciofone
26-11-2008, 21:06
azz me lo ero perso,thanks


l'unica differenza dovrebbe essere che il GT(GTit) ha il wireless a 108Mb,anche se dicono chee il chipset sia un pochino migliore.nonostante questo se ti accontenti del wifi a 54Mb prendi pure la versione G(Git) e risparmia qualcosa

Lascia perdere i Netgear DG834G di versione hardware minore di 4. Poi c'è il D-Link 2640B che ha lo stesso harwade del Netgear V4 (chipset Broadcom) per i G, oppure l'ottimo DSL 2760B wireless N.

~FullSyst3m~
26-11-2008, 21:23
Lascia perdere i Netgear DG834G di versione hardware minore di 4. Poi c'è il D-Link 2640B che ha lo stesso harwade del Netgear V4 (chipset Broadcom) per i G, oppure l'ottimo DSL 2760B wireless N.

Il GT non è buono? A me hanno consigliato anche questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941
Non so se è compatibile con linux però

khelidan1980
26-11-2008, 21:31
Il GT non è buono?

Ma se te lo abbiamo appena consigliato....cmq per inciso io ho un G di versione 2 o 3 e funziona perfettaamente ovviamente meglio se prendi la rev 4 che è la più recente

~FullSyst3m~
26-11-2008, 21:35
Ma se te lo abbiamo appena consigliato....cmq per inciso io ho un G di versione 2 o 3 e funziona perfettaamente ovviamente meglio se prendi la rev 4 che è la più recente

Mi riferivo a quello che ha scritto Carciofone. Prendo il GT e poi aggiorno il firmware. Dove posso comprare il GT ultima rev?

masand
26-11-2008, 21:44
azz me lo ero perso,thanks


l'unica differenza dovrebbe essere che il GT(GTit) ha il wireless a 108Mb,anche se dicono chee il chipset sia un pochino migliore.nonostante questo se ti accontenti del wifi a 54Mb prendi pure la versione G(Git) e risparmia qualcosa

Io ho il GT e va benissimo... Non mi ha mai craschato e l'ho tenuto almeno 15gg in up e mai un problema.

Vai tranquillo... è una bomba...

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
26-11-2008, 21:47
Io ho il GT e va benissimo... Non mi ha mai craschato e l'ho tenuto almeno 15gg in up e mai un problema.

Vai tranquillo... è una bomba...

Un saluto a tutti...
masand

Lo hai tenuto in up nel senso acceso?

gianluca43
26-11-2008, 22:12
salve ,stasera ho provato ad accedere alle partizioni ext3 di ubuntu da xp
(da quando ho installato intrepid non lo avevo ancora fatto)
e con amara sorpresa vedo che non me le legge più(mi dice se voglio formattare il disco) ho disinstallato ifs ed ho reinstallato l'ultima versione(1.11a mi sembra)
ma nulla è cambiato.... sapete se è un problema relativo ad intrepid?
a qualcuno è capitato ?
ho googlato un pò ma non ho trovato nulla in merito ...


grazie
Gianluca

cionci
27-11-2008, 07:52
Non credo sia un problema relativo ad intrepid...ext3 è sempre lo stesso.

~FullSyst3m~
27-11-2008, 07:55
Avevo scaricato tutti gli aggiornamenti, fino a ieri non mi segnalava altri aggiornamenti. Poi per provare ho attivato pure i proposed e per magia si sono visualizzati gli aggiornamenti di sicurezza e quelli consigliati.. a qualcuno capita la stessa cosa?

cionci
27-11-2008, 08:02
Avevo scaricato tutti gli aggiornamenti, fino a ieri non mi segnalava altri aggiornamenti. Poi per provare ho attivato pure i proposed e per magia si sono visualizzati gli aggiornamenti di sicurezza e quelli consigliati.. a qualcuno capita la stessa cosa?
Non è magia...è che sono aggiornamenti di sicurezza e consigliati della proposed :D Stanno in proposed per tot tempo, se non vengono individuati bug passano negli altri repository.
Certe volte possono fare anche danni, oppure possono essere cambiati da un giorno all'altro ;)

~FullSyst3m~
27-11-2008, 08:05
Non è magia...è che sono aggiornamenti di sicurezza e consigliati della proposed :D Stanno in proposed per tot tempo, se non vengono individuati bug passano negli altri repository.
Certe volte possono fare anche danni, oppure possono essere cambiati da un giorno all'altro ;)

Quello che dici tu potrebbe essere giusto, se non fosse che io ho subito diattivato i proposed e quando ho fatto di nuovo il check avevo sempre gli aggiornamenti di sicurezza e quelli consigliati.

I proposed che aggiornamenti sarebbero in pratica?

cionci
27-11-2008, 08:10
Quello che dici tu potrebbe essere giusto, se non fosse che io ho subito diattivato i proposed e quando ho fatto di nuovo il check avevo sempre gli aggiornamenti di sicurezza e quelli consigliati.

I proposed che aggiornamenti sarebbero in pratica?
Si vede che sono apparsi perché hai fatto l'aggiornamento delle liste di file dai repository.

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Updates

masand
27-11-2008, 08:14
Lo hai tenuto in up nel senso acceso?

Acceso e ovviamente al lavoro :)

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
27-11-2008, 08:50
Non credo sia un problema relativo ad intrepid...ext3 è sempre lo stesso.

hai ragione,ma ciò nn toglie che lo fa anche a me,su due pc x giunta..e nn so xché.la sessione linux la chiudo sempre correttamente,eppure nn c'é verso che windows la veda,anche col driver più aggiornato..consigli?

Carciofone
27-11-2008, 10:09
Mi riferivo a quello che ha scritto Carciofone. Prendo il GT e poi aggiorno il firmware. Dove posso comprare il GT ultima rev?

Il GT è un'ottima macchina solida e affidabile, anche se abbastanza datata. Personalmente oggi non lo prenderei per ragioni per così dire... statistiche, nel senso che è più probabile che nei prox 3 anni tu acquisti un pc con scheda wireless draft n piuttosto che uno con tecnologia proprietaria a 108 Mbit come il GT per usarlo sempre e solo a 54 come il G. A questo aggiungerei il costo che è elevato per un dispositivo di vecchia generazione.
Fine OT, dato che c'è un 3d apposito. :D

Fatal Frame
27-11-2008, 10:17
Linux & Co la vendono anche senza i DVD, se mi dite che è una buona rivista ci farò un pensierino ^^

Carciofone
27-11-2008, 10:31
Ieri ho visto anche una rivista su ubuntu tipo winmagazine ubuntumagazine della sprea ed.

khelidan1980
27-11-2008, 10:41
Linux & Co la vendono anche senza i DVD, se mi dite che è una buona rivista ci farò un pensierino ^^

è ottima,molto tecnica però,senza offesa credo tu non abbia le basi di linux ancora per leggerla...o almeno di sicuro non nella sua interezza,io andrei su riviste più divulgative come linux pro

Quello che dici tu potrebbe essere giusto, se non fosse che io ho subito diattivato i proposed e quando ho fatto di nuovo il check avevo sempre gli aggiornamenti di sicurezza e quelli consigliati.

I proposed che aggiornamenti sarebbero in pratica?

nei proposed vengono piazzati gli update prima di finire nei repository ufficiali di update,in pratica vengono testati se è tutto ok vengono passati ai repo di update,a meno che tu non faccia bug fixing o testing tienili disattivati

~FullSyst3m~
27-11-2008, 11:51
Si vede che sono apparsi perché hai fatto l'aggiornamento delle liste di file dai repository.

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Updates

Strano però. mai successo prima.

nei proposed vengono piazzati gli update prima di finire nei repository ufficiali di update,in pratica vengono testati se è tutto ok vengono passati ai repo di update,a meno che tu non faccia bug fixing o testing tienili disattivati

Prima di arrivare al bug fixing ne ho di strada da fare :D

khelidan1980
27-11-2008, 13:30
Strano però. mai successo prima.



Prima di arrivare al bug fixing ne ho di strada da fare :D

bhe basta anche segnalarli e già si fa molto,però se uno usa il pc per lavorare ecc magari potrebbe voler tenerli disattivati

~FullSyst3m~
27-11-2008, 14:23
bhe basta anche segnalarli e già si fa molto,però se uno usa il pc per lavorare ecc magari potrebbe voler tenerli disattivati

Certamente, questo senza dubbio. Io parlavo comunque di bugfixing e livello di codice non solo di segnalazione.
Riguardo alla segnalazione, ultimamente non riesco più ad accedere da nessuna parte in launchpad perchè mi dice che non ho i permessi nonostante sono registrato ed effettuo l'accesso

gianluca43
27-11-2008, 17:57
hai ragione,ma ciò nn toglie che lo fa anche a me,su due pc x giunta..e nn so xché.la sessione linux la chiudo sempre correttamente,eppure nn c'é verso che windows la veda,anche col driver più aggiornato..consigli?
ciao
ho disinstallato ifs ed installato ext2fsd-0.46
con questo driver riesco a leggere i file di ubuntu

~FullSyst3m~
27-11-2008, 18:19
ciao
ho disinstallato ifs ed installato ext2fsd-0.46
con questo driver riesco a leggere i file di ubuntu

Bene ;)

Io comunque non riesco a postare sul blog, mi dà sempre quell'errore :muro:

Ale29
27-11-2008, 19:04
Ragazzi e vero che on Intrepid e sv Ati compiz va lentissimo?
Avevo provato la RC1 di Mint 6, ed effettivamente era un macello, con i catalyst 8.11
Invece con la Mint 5 tutto ok, ma ho casini a far andare Frets on Fire e altre cose...percio volevo provare ubuntu 8.10

masand
27-11-2008, 19:05
Bene ;)

Io comunque non riesco a postare sul blog, mi dà sempre quell'errore :muro:

Veramente strano... Io non faccio altro che scrivere il post direttamente sul BLOG... :confused:

Senti, non è che potrebbe essere qualche estensione del browser? :wtf:

Un saluto a tutti...
masand

masand
27-11-2008, 19:15
Ragazzi e vero che on Intrepid e sv Ati compiz va lentissimo?
Avevo provato la RC1 di Mint 6, ed effettivamente era un macello, con i catalyst 8.11
Invece con la Mint 5 tutto ok, ma ho casini a far andare Frets on Fire e altre cose...percio volevo provare ubuntu 8.10

Non mi risulta... ultimamente si stanno avendo molti problemi (ma in fase di soluzione) con le nVIDIA, le ATI sembrano vivere un momento di gloria... :)

Io ho montato la 8.10 sul computer di un mio amico con ATI (ora non mi ricordo quale, so solo che è una recente del segmento medio) e va benissimo, molto fluido Compiz...

Frets on Fire non so dirti però :)

Un saluto a tutti...
masand

lio90
27-11-2008, 19:16
Veramente strano... Io non faccio altro che scrivere il post direttamente sul BLOG... :confused:

Senti, non è che potrebbe essere qualche estensione del browser? :wtf:

Un saluto a tutti...
masand

prova con un altro browser

~FullSyst3m~
27-11-2008, 19:16
Veramente strano... Io non faccio altro che scrivere il post direttamente sul BLOG... :confused:

Senti, non è che potrebbe essere qualche estensione del browser? :wtf:

Un saluto a tutti...
masand

Non ho nessuna estensione particolare sul browser

cionci
27-11-2008, 19:18
Ragazzi e vero che on Intrepid e sv Ati compiz va lentissimo?
Avevo provato la RC1 di Mint 6, ed effettivamente era un macello, con i catalyst 8.11
Invece con la Mint 5 tutto ok, ma ho casini a far andare Frets on Fire e altre cose...percio volevo provare ubuntu 8.10
Frets on fire è opengl, giusto ? In tal caso è un problema di Compiz.
In ogni caso non è vero che con Ati è lentissimo, almeno con la mia scheda video (Ati X300).

Ale29
27-11-2008, 19:27
No ma con frets on fire ho un problema diverso, mi da rogne l'audio, con ubuntu 7.10(l'ultima distro che avevo provato) era tutto perfetto invece, quindi sono fiducioso xD

masand
27-11-2008, 19:43
Non ho nessuna estensione particolare sul browser?

No aspetta... non è possibile... Ci deve essere per forza qualcosa che non va da qualche parte... :muro:

Puoi in qualche modo tornare in una situazione di default per poi, un po' alla volta tornare alla situazione che hai ora?

Mi sembra di aver capito che non hai ammenicoli vari dal punto di vista grafico, non hai estensioni esotiche nel browser (a proposito, che browser usi?), usi una configurazione standard... Ci DEVE essere qualcosa che non va... :confused:

Mi verrebbe quasi da chiederti se in un sistema virtualizzato riesci a postare...

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
27-11-2008, 19:49
No aspetta... non è possibile... Ci deve essere per forza qualcosa che non va da qualche parte... :muro:

Puoi in qualche modo tornare in una situazione di default per poi, un po' alla volta tornare alla situazione che hai ora?

Mi sembra di aver capito che non hai ammenicoli vari dal punto di vista grafico, non hai estensioni esotiche nel browser (a proposito, che browser usi?), usi una configurazione standard... Ci DEVE essere qualcosa che non va... :confused:

Mi verrebbe quasi da chiederti se in un sistema virtualizzato riesci a postare...

Un saluto a tutti...
masand

E' possibile fidati. Non ho nessuna estensione, uso firefox. E il pc è identico a come era quando ho postato i primi messaggi. Domani riproverò

cionci
27-11-2008, 19:51
No ma con frets on fire ho un problema diverso, mi da rogne l'audio, con ubuntu 7.10(l'ultima distro che avevo provato) era tutto perfetto invece, quindi sono fiducioso xD
Provato ora... Flasha un po' la grafica...probabilmente è dovuto a Compiz.

Ale29
27-11-2008, 19:57
Provato ora... Flasha un po' la grafica...probabilmente è dovuto a Compiz.

A me manco si apriva..
Un'altra cosa che mi preme molto e' la situazione di tux guitar...e' una degna alternativa a guitar pro?

masand
27-11-2008, 20:27
E' possibile fidati. Non ho nessuna estensione, uso firefox. E il pc è identico a come era quando ho postato i primi messaggi. Domani riproverò

Ma certo che mi fido, ci mancherebbe... il mio "non è possibile" è riferito al fatto che qualcosa deve pur essere successo...

Non puoi fare una schermata di quando ti da l'errore? Magari si riesce a capire meglio... boh! :muro:

Un saluto a tutti...
masand

CapodelMondo
27-11-2008, 20:33
Prova con:

sudo smbpasswd mionome

Immetti la password con cui accedi dall'altro PC (ovviamente anche mionome deve essere lo stesso.
Se ti dice che l'utente non esiste:

sudo smbpasswd -a mionome

l ho fatto. l ho cambiata sul "server".

ma dal client una volta che mi ha chiesto la password e fatto vedere il contenuto non mi è concesso aprire i file, nonostante a me serva solo la lettura (per aprire i file multimediali).

:muro:

~FullSyst3m~
27-11-2008, 20:43
Ma certo che mi fido, ci mancherebbe... il mio "non è possibile" è riferito al fatto che qualcosa deve pur essere successo...

Non puoi fare una schermata di quando ti da l'errore? Magari si riesce a capire meglio... boh! :muro:

Un saluto a tutti...
masand

Con il secondo post mi era capitato pure, però poi sono riuscito a postare. Ora invece no, comunque quando posso posto la schermata

~FullSyst3m~
28-11-2008, 00:59
Ho notato un problema strano che mi capita con tutti i programmi praticamente, quando lascio il cursore sul pulsante si visualizza la finestrella con la spiegazione del pulsante, a me queste finestrelle mi si vedono tutte cosi:

http://img242.imageshack.us/img242/47/schermatatt1.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=schermatatt1.png)

cosa può essere?

cionci
28-11-2008, 01:05
Ho notato un problema strano che mi capita con tutti i programmi praticamente, quando lascio il cursore sul pulsante si visualizza la finestrella con la spiegazione del pulsante, a me queste finestrelle mi si vedono tutte cosi:
Anche lasciando il cursore su una finestra della barra inferiore appare quello schifo ?

A me sembra molto strano. Prova a creare un nuovo utente, entra con quello e verifica che con le impostazioni standard non ti succeda.

~FullSyst3m~
28-11-2008, 08:09
Anche lasciando il cursore su una finestra della barra inferiore appare quello schifo ?

A me sembra molto strano. Prova a creare un nuovo utente, entra con quello e verifica che con le impostazioni standard non ti succeda.

No, nella barra inferiore non succede e con firefox non succede nemmeno nella barra superiore, con tutti gli altri programmi si però

masand
28-11-2008, 08:20
Ho notato un problema strano che mi capita con tutti i programmi praticamente, quando lascio il cursore sul pulsante si visualizza la finestrella con la spiegazione del pulsante, a me queste finestrelle mi si vedono tutte cosi:

http://img242.imageshack.us/img242/47/schermatatt1.th.png (http://img242.imageshack.us/my.php?image=schermatatt1.png)

cosa può essere?

Anche lasciando il cursore su una finestra della barra inferiore appare quello schifo ?

A me sembra molto strano. Prova a creare un nuovo utente, entra con quello e verifica che con le impostazioni standard non ti succeda.

A volte su OpenOffice lo faceva anche a me (ma solo su OpenOffice)... Potrebbero essere i driver video o Compiz? Prova a disabuilitarlo e vedi com'è...

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
28-11-2008, 08:25
Ho tolto gli effetti grafici e non lo fa. Però si vedono le finestrelle trasparenti, quindi non è facile distinguere la scritta. Quando invece attivo gli effetti avanzati fa quella schifezza

masand
28-11-2008, 08:35
Ho tolto gli effetti grafici e non lo fa. Però si vedono le finestrelle trasparenti, quindi non è facile distinguere la scritta. Quando invece attivo gli effetti avanzati fa quella schifezza

In che senso "finetrelle trasparenti"? Anche senza effetti hai la trasparenza? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

restimaxgraf
28-11-2008, 08:53
Ho tolto gli effetti grafici e non lo fa. Però si vedono le finestrelle trasparenti, quindi non è facile distinguere la scritta. Quando invece attivo gli effetti avanzati fa quella schifezza

potrebbe esser un problemino di driver video.:stordita:

~FullSyst3m~
28-11-2008, 09:20
In che senso "finetrelle trasparenti"? Anche senza effetti hai la trasparenza? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Invece di vedersi le finestrelle con i commenti con quello schifo che ho postato prima, si vedono normali, solo che la finestrella del commento è trasparente

masand
28-11-2008, 09:40
Invece di vedersi le finestrelle con i commenti con quello schifo che ho postato prima, si vedono normali, solo che la finestrella del commento è trasparente

Ah, ok.. ora ho capito... Secondo me sembrano sempre di più problemi di dirver video o più semplicemente impostazioni di Xorg...

Una volta tolti gli effetti di Compiz, hai provato ad uscire da X e rientrare con CTRL+ALT+BACKSPACE?

Magari ricaricando il tutto, il problema svanisce (senza Compiz).

Un curiosità, la versione che usi di Ubuntu è frutto di un aggiornamento oppure l'hai installata ex-novo?

P.S. Se puoi, invece di Compiz, prova il compositor di Metacity e vedi come va, così eventualmente escludiamo qualcosa.

Per attivarli apri gconf-editor e vai in questo indirizzo:
/apps/metacity/general/compositing_manager

Precisamente devi attivare questo parametro:

http://img265.imageshack.us/img265/2198/97800557qm0.jpg

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
28-11-2008, 09:42
Ah, ok.. ora ho capito... Secondo me sembrano sempre di più problemi di dirver video o più semplicemente impostazioni di Xorg...

Una volta tolti gli effetti di Compiz, hai provato ad uscire da X e rientrare con CTRL+ALT+BACKSPACE?

Magari ricaricando il tutto, il problema svanisce (senza Compiz).

Un curiosità, la versione che usi di Ubuntu è frutto di un aggiornamento oppure l'hai installata ex-novo?

P.S. Se puoi, invece di Compiz, prova il compositor di Metacity e vedi come va, così eventualmente escludiamo qualcosa.

Per attivarli apri gconf-editor e vai in questo indirizzo:
/apps/metacity/general/compositing_manager

Precisamente devi attivare questo parametro:

http://img265.imageshack.us/img265/2198/97800557qm0.jpg

Un saluto a tutti...
masand

Io ho riavviato visto che dovevo riavviare per altre cose e il problema c'è ancora. Quando sono a casa proverò quello che dici tu. Comunque riguardo la parte video e grafica ne sai un sacco eh??

masand
28-11-2008, 09:49
Io ho riavviato visto che dovevo riavviare per altre cose e il problema c'è ancora. Quando sono a casa proverò quello che dici tu. Comunque riguardo la parte video e grafica ne sai un sacco eh??

Grazie per la fiducia... :D

È che mi piace la moltitudine di possibilità che Linux offre in questo campo. Praticamente con i file di configurazione (che al 99.99% sono semplici file di testo) puoi veramente fare di tutto... Mi ricordo che con Windows per cambiare tema dovevi cambiare una dll, per cambiare le icone ti serviva un programma esterno. ecc. ecc. Per carità sono scelte, ma con Linux ti senti veramente libero di cambiare ogni parametro grafico del tuo sistema, senza parlare poi per chi è capace, la possibilità di modificare il sistema dal punto di vista software...

Dal mio punto di vista, quando ho ricompilato il kernel e vedendo che il sistema diventava molto più reattivo, non facendo chissà cosa, ma semplicemente impostandolo con solo quello che mi serviva, mi è sembrata una rivoluzione Copernicana!!! :D

A proposito quando ho un po' di tempo posterò sul BLOG la guida per la compilazione del Kernel... e in questo senso, vorrei che fosse anche avallata dagli utenti che ne sanno più di me (quasi tutti :) ).

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
28-11-2008, 10:38
Grazie per la fiducia... :D

È che mi piace la moltitudine di possibilità che Linux offre in questo campo. Praticamente con i file di configurazione (che al 99.99% sono semplici file di testo) puoi veramente fare di tutto... Mi ricordo che con Windows per cambiare tema dovevi cambiare una dll, per cambiare le icone ti serviva un programma esterno. ecc. ecc. Per carità sono scelte, ma con Linux ti senti veramente libero di cambiare ogni parametro grafico del tuo sistema, senza parlare poi per chi è capace, la possibilità di modificare il sistema dal punto di vista software...

Dal mio punto di vista, quando ho ricompilato il kernel e vedendo che il sistema diventava molto più reattivo, non facendo chissà cosa, ma semplicemente impostandolo con solo quello che mi serviva, mi è sembrata una rivoluzione Copernicana!!! :D

A proposito quando ho un po' di tempo posterò sul BLOG la guida per la compilazione del Kernel... e in questo senso, vorrei che fosse anche avallata dagli utenti che ne sanno più di me (quasi tutti :) ).

Un saluto a tutti...
masand

A me la grafica non mi è mai interessata e nemmeno piaciuta, ma quello che dici è vero. Linux sia dal punto di vista grafico che di configurazione software è modellabile in una maniera spaventosa

khelidan1980
28-11-2008, 10:59
comunque quel problema che hai è compiz,a me fa lo stesso effetto quando apro firefox la prima volta adesempio,mentre si sta ancora caricando poi svanisce,oppure sulla barre delle applicazioni,sempre appena loggato,come se prima di disegnare a schermo la barra apparisse quella schifezza,tutto ciò appena loggato,poi va che è una meraviglia

~FullSyst3m~
28-11-2008, 11:55
comunque quel problema che hai è compiz,a me fa lo stesso effetto quando apro firefox la prima volta adesempio,mentre si sta ancora caricando poi svanisce,oppure sulla barre delle applicazioni,sempre appena loggato,come se prima di disegnare a schermo la barra apparisse quella schifezza,tutto ciò appena loggato,poi va che è una meraviglia

A me lo fa sempre non solo dopo appena loggato

restimaxgraf
28-11-2008, 12:03
A me lo fa sempre non solo dopo appena loggato

prova in terminale a dare

metacity --replace
e vedere se lo fà ancora.

~FullSyst3m~
28-11-2008, 12:24
prova in terminale a dare

metacity --replace
e vedere se lo fà ancora.

Si, lo fa ancora

restimaxgraf
28-11-2008, 12:32
non hai notato se magari è successo dopo un'aggiornamento di driver?
perchè col comando di sopra disattivi immediatamente compiz e gli effetti grafici, quindi quello non centra.

~FullSyst3m~
28-11-2008, 12:43
Io me ne sono accorto ora, non lo so se prima lo faceva. Adesso ho gli effetti disattivati e funziona bene o male

masand
28-11-2008, 13:04
comunque quel problema che hai è compiz,a me fa lo stesso effetto quando apro firefox la prima volta adesempio,mentre si sta ancora caricando poi svanisce,oppure sulla barre delle applicazioni,sempre appena loggato,come se prima di disegnare a schermo la barra apparisse quella schifezza,tutto ciò appena loggato,poi va che è una meraviglia

Forse, ma IMHO è più esatto dire che "potrebbe" essere Compiz, in realtà potrebbero essere anche i driver Video... :)

Potrebbe essere addirittura il tema che si usa o le impostazioni di Compiz...

Insomma le opzioni sono molte :)

Io me ne sono accorto ora, non lo so se prima lo faceva. Adesso ho gli effetti disattivati e funziona bene o male

Hai provato ad attivare non compiz come compositor, ma metacity? Così vediamo i due compositor come si comportano... Se entrambi hanno la medesima resa nella stessa situazione... :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
28-11-2008, 13:16
Potrebbe essere addirittura il tema che si usa o le impostazioni di Compiz...
Per questo gli avevo consigliato di creare un utente nuovo e di fare l'accesso con quello per vedere se lo fa ancora.

masand
28-11-2008, 13:29
Per questo gli avevo consigliato di creare un utente nuovo e di fare l'accesso con quello per vedere se lo fa ancora.

Già infatti... ma in fin dei conti basterebbe anche impostare un tema di default come Clearlooks sia per i controlli che per metacity. :)

Human non mi piace e non parlo di estetica, ma proprio l'engine che anche di default può dare degli artefatti (specialmente il tema di metacity). :mad:

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
28-11-2008, 13:41
se proprio c'è human-murrine che imho è molto più bello!

~FullSyst3m~
28-11-2008, 14:20
Allora, mettendo Human-Clearlooks con tutti gli effetti disattivati non lo fa più e nemmeno con gli effetti avanzati (parlo di compiz) quindi a questo punto credo che era il tema, che peraltro avevo installato leggendo quello che aveva detto masand mi sembra

masand
28-11-2008, 14:32
Allora, mettendo Human-Clearlooks con tutti gli effetti disattivati non lo fa più e nemmeno con gli effetti avanzati (parlo di compiz) quindi a questo punto credo che era il tema, che peraltro avevo installato leggendo quello che aveva detto masand mi sembra

Se hai intrepid si, altrimenti per Hardy c'è bisogno dei repo PPA.

Comunque quei temi sono in continua evoluzione e molti sono basati su Murrine SVN ("compatibile" con la versione di murrine presente nei repo) con tutto quello che comporta. Probabilmente nel tuo caso e con la tua conbinazione hardware/software, restituisce i problemi che lamenti.

Ma installando software, per così dire, sempre in evoluzione, questi piccoli problemini fanno parte "del gioco". :)

Tra l'altro, molti piccoli problemi come FORSE anche il tuo si potrebbero risolvere modificando il file GTKRC del tema. :)

Ecco, ancora non capisco perché non hanno fatto un tool grafico come interfaccia al tema GTKRC... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
28-11-2008, 15:15
Se hai intrepid si, altrimenti per Hardy c'è bisogno dei repo PPA.

Comunque quei temi sono in continua evoluzione e molti sono basati su Murrine SVN ("compatibile" con la versione di murrine presente nei repo) con tutto quello che comporta. Probabilmente nel tuo caso e con la tua conbinazione hardware/software, restituisce i problemi che lamenti.

Ma installando software, per così dire, sempre in evoluzione, questi piccoli problemini fanno parte "del gioco". :)

Tra l'altro, molti piccoli problemi come FORSE anche il tuo si potrebbero risolvere modificando il file GTKRC del tema. :)

Ecco, ancora non capisco perché non hanno fatto un tool grafico come interfaccia al tema GTKRC... :confused:

Un saluto a tutti...
masand

Si ho intrepid. Comunque è normale che faccia parte del gioco, certo. Io amo i problemi, mi piace risolverli solo che da quando lavoro ho poco tempo per dedicarmi completamente a questo. E sono ridotto a chiedere sempre qua invece di risolverli da solo i problemi. Devo anche continuare gli studi di Python e la maggior parte del tempo sono in ufficio, che vita di m....:muro:

Ale29
28-11-2008, 15:15
Con intrepid e il sistema in firma, abilitando compiz, continuo ad avere il problema dello scrolling lentissimo su firefox e opera.
Per il momento ho disabilitato tutti gli effetti, ma vorrei sapere se esistono soluzioni meno radicali.
Ho installato i catalyst 8.11

masand
28-11-2008, 15:28
Si ho intrepid. Comunque è normale che faccia parte del gioco, certo. Io amo i problemi, mi piace risolverli solo che da quando lavoro ho poco tempo per dedicarmi completamente a questo. E sono ridotto a chiedere sempre qua invece di risolverli da solo i problemi. Devo anche continuare gli studi di Python e la maggior parte del tempo sono in ufficio, che vita di m....:muro:

:D :D :D

Calcola che io ho problemi con il tema principale di Ubuntu :) Human. Non ho mai capito perché...

Finché è qualcosa relativo ad un tema piuttosto che ad un altro non credo sia un vero problema... si rsolve. :)

Io praticamente ho dei giorni tranquilli come oggi, ma capita tra un'era e l'altra... :D

Senza contare che a casa c'è una "mogliera" che aspetta :)

Bah! Si fa quel che si può! :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
28-11-2008, 15:32
Con intrepid e il sistema in firma, abilitando compiz, continuo ad avere il problema dello scrolling lentissimo su firefox e opera.
Per il momento ho disabilitato tutti gli effetti, ma vorrei sapere se esistono soluzioni meno radicali.
Ho installato i catalyst 8.11

Quindi stai parlando solo dei Browser giusto? E questo ti capita solo con Compiz attivo? Strano perché compiz, per quel che ne so, non va ad agire sullo scrolling delle pagine... :confused:

Stessa cosa anche per te... prova a cambiare il tema e mettine uno che sia basato su clearlooks o murrine (meglio se metti i temi di default) e vedi come funziona il tutto...

Murrine come engine è più veloce rispetto agli altri...

Edit: Ho cercato un po' su Internet e sembra che la lentezza di scrolling su Firefox con Ubuntu e Compiz sia da imputare ai driver viedo. Hai possibilità di installare una versione più recente?

In QUESTO (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4349706&postcount=1) post sul Forum ufficiale internazione c'è scritto che quell'utente ha risolto installando i driver 8.2...

Un saluto a tutti...
masand

Ale29
28-11-2008, 15:39
Quindi stai parlando solo dei Browser giusto? E questo ti capita solo con Compiz attivo? Strano perché compiz, per quel che ne so, non va ad agire sullo scrolling delle pagine... :confused:

Stessa cosa anche per te... prova a cambiare il tema e mettine uno che sia basato su clearlooks o murrine (meglio se metti i temi di default) e vedi come funziona il tutto...

Murrine come engine è più veloce rispetto agli altri...

Edit: Ho cercato un po' su Internet e sembra che la lentezza di scrolling su Firefox con Ubuntu e Compiz sia da imputare ai driver viedo. Hai possibilità di installare una versione più recente?

In QUESTO (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4349706&postcount=1) post sul Forum ufficiale internazione c'è scritto che quell'utente ha risolto installando i driver 8.2...

Un saluto a tutti...
masandCiao, in effetti io ho i catalyst 8.11, gli 8.2 sono vecchi quasi di 1 anno... :p
Il fatto è che ho sentito che per lo xorg 7.4 non esistono ancora driver decenti...

unnilennium
28-11-2008, 15:55
Ciao, in effetti io ho i catalyst 8.11, gli 8.2 sono vecchi quasi di 1 anno... :p
Il fatto è che ho sentito che per lo xorg 7.4 non esistono ancora driver decenti...

se parliamo di ati,la decenza dei driver deve ancora venire,xorg c'entra solo minimamente...il tearing ce l'hanno da un sacco di tempo..

Ale29
28-11-2008, 16:20
se parliamo di ati,la decenza dei driver deve ancora venire,xorg c'entra solo minimamente...il tearing ce l'hanno da un sacco di tempo..

Beh comunque con distro basate su xorg 7.3 questo problema non ce l'ho
Non mi resta che attendere mi sa.

~FullSyst3m~
28-11-2008, 18:56
Non capisco perchè quando avvio per la prima volta amarok ci sta un sacco di tempo ad aprirsi :muro:

masand
28-11-2008, 19:26
Non capisco perchè quando avvio per la prima volta amarok ci sta un sacco di tempo ad aprirsi :muro:

Usi GNOME o KDE? Perché se usi GNOME potrebbe essere normale che prima di avviare applicazioni KDE il sistema carichi le librerie necessarie per quel programma e comunque Amarok non è certo un campione di leggerezza :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
28-11-2008, 19:46
Usi GNOME o KDE? Perché se usi GNOME potrebbe essere normale che prima di avviare applicazioni KDE il sistema carichi le librerie necessarie per quel programma e comunque Amarok non è certo un campione di leggerezza :)

Un saluto a tutti...
masand

Il punto è che non lo aveva mai fatto prima. Domenica mi metto e lo configuro a puntino sto sistema ;)

masand
28-11-2008, 20:06
Il punto è che non lo aveva mai fatto prima. Domenica mi metto e lo configuro a puntino sto sistema ;)

Ecco va :)

Forse è meglio :Prrr:

Un saluto a tutti...
masand