Entra

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

mc12
21-04-2010, 19:07
Hai il sistema overclockato ?

si, ho tirato un pelo le frequenze, ma roba di poco(edit: procio in sign @170 invece dei 166 stock). sotto xp mai un problema (messo sotto sforzo da s&m). non capisco come mi può succedere solo con i browser..

cionci
21-04-2010, 20:51
si, ho tirato un pelo le frequenze, ma roba di poco(edit: procio in sign @170 invece dei 166 stock). sotto xp mai un problema (messo sotto sforzo da s&m). non capisco come mi può succedere solo con i browser..
Prova a rimettere tutto a default e vedi se è quello.

alp89
22-04-2010, 09:21
era andato tutto troppo bene in questi giorni...
Nuovo problema con ubuntu...ho collegato il pc ad una televisione hd ready tramite cavo dvi->hdmi...per fare ciò ho dovuto abbassare la risoluzione, da 1200x800 sono dovuto passare a 1200x720, altrimenti la tv non riusciva a visualizzare lo schermo. Una volta staccato il tutto, mi è scomparsa la risoluzione 1200x800...:help:
Non esiste più nella lista delle risoluzioni disponibili. Vorrei tornare alla risoluzione originale; sopratutto perché attualmente vedo tutto allungato:muro: :muro:
Possibili soluzioni?

gianluca43
22-04-2010, 23:45
ancora ! le release si susseguono ma i problemi con flash rimangono tali e quali :
col plugin a 32 bit i tasti del player in youtube vanno una volta si e 10 no e col 64 bit è inguardabile a schermo intero ....(ubuntu 10.4) ...

Ryuzaki_Eru
23-04-2010, 01:02
Purtroppo il flash è un brutto fastidio, ci si deve adeguare come meglio si può.

Giuss
23-04-2010, 07:00
ancora ! le release si susseguono ma i problemi con flash rimangono tali e quali :
col plugin a 32 bit i tasti del player in youtube vanno una volta si e 10 no e col 64 bit è inguardabile a schermo intero ....(ubuntu 10.4) ...


Gia' con la 9.10 64bit youtube a pieno schermo da' problemi, sto provando anche sulla 10.04 beta e mi sembra di avere ancora piu' problemi, alcuni siti e giochini che con la 9.10 vanno, con questa nuova si bloccano del tutto, mah.....

cionci
23-04-2010, 07:43
Giuss: ma con il plugin a 64 bit ?
ancora ! le release si susseguono ma i problemi con flash rimangono tali e quali :
col plugin a 32 bit i tasti del player in youtube vanno una volta si e 10 no e col 64 bit è inguardabile a schermo intero ....(ubuntu 10.4) ...
Purtroppo sono tutti bug segnalati e risegnalati Adobe...mi sa che ci lavora una sola persona al progetto Flash 64 bit per Linux :rolleyes:

Pisuke_2k6
23-04-2010, 09:14
in FF funzionano senza fare nulla.
il mio logitech (non ricordo il modello) ha anche i 2 tasti laterali e pure quelli funzionano senza problemi.

addirittura con mandriva (ma non con le altre distro) funzionano anche in nautilus. mai capito il perché/come.

ciao
comprato ma con linux mint (derivata ubuntu) non funziona.. nel senso che se ruoto la rotella a destra e sinistra non va.
che faccio?

Pisuke_2k6
23-04-2010, 09:16
Giuss: ma con il plugin a 64 bit ?

Purtroppo sono tutti bug segnalati e risegnalati Adobe...mi sa che ci lavora una sola persona al progetto Flash 64 bit per Linux :rolleyes:

qualcosa mi dice che anche al giro ubuntu 10 vado di 32 bit.. troppi problami sto flash....

cionci
23-04-2010, 09:25
qualcosa mi dice che anche al giro ubuntu 10 vado di 32 bit.. troppi problami sto flash....
Veramente l'unico problema che ho è con i video di YouTube full screen, per il resto funziona abbastanza bene la versione a 64 bit di Flash.

Giuss
23-04-2010, 10:17
Giuss: ma con il plugin a 64 bit ?

Purtroppo sono tutti bug segnalati e risegnalati Adobe...mi sa che ci lavora una sola persona al progetto Flash 64 bit per Linux :rolleyes:


Si, sto usando il plugin a 64bit copiato manualmente nella cartella di firefox, tra l'altro ho usato la stessa versione su entrambi i sistemi ma come ho scritto, sulla 9.10 va tutto bene (youtube a pieno schermo a parte) mentre con la 10.04 non riesco ad aprire alcuni giochini che con l'altra vanno.

Vedremo a fine mese con la versione definitiva.

arcofreccia
23-04-2010, 11:17
Si, sto usando il plugin a 64bit copiato manualmente nella cartella di firefox, tra l'altro ho usato la stessa versione su entrambi i sistemi ma come ho scritto, sulla 9.10 va tutto bene (youtube a pieno schermo a parte) mentre con la 10.04 non riesco ad aprire alcuni giochini che con l'altra vanno.

Vedremo a fine mese con la versione definitiva.

ma la versione definitiva non esce a giugno?

TheZioFede
23-04-2010, 11:26
no dovrebbe uscire il 29 di questo mese :Prrr:
se correggono il bug del memory leak...

arcofreccia
23-04-2010, 11:32
no dovrebbe uscire il 29 di questo mese :Prrr:
se correggono il bug del memory leak...

ottima notizia ;)

gra86
23-04-2010, 11:35
Salve a tutti!Posso aggiungermi al clan?Grazie

arcofreccia
23-04-2010, 11:52
Salve a tutti!Posso aggiungermi al clan?Grazie

un linuxiano in più non fa mai male :D

Fatal Frame
23-04-2010, 13:52
-6 :sofico:

http://www.ubuntu.com/files/countdown/1004/countdown-10.04-1/06.png

alp89
23-04-2010, 14:08
era andato tutto troppo bene in questi giorni...
Nuovo problema con ubuntu...ho collegato il pc ad una televisione hd ready tramite cavo dvi->hdmi...per fare ciò ho dovuto abbassare la risoluzione, da 1200x800 sono dovuto passare a 1200x720, altrimenti la tv non riusciva a visualizzare lo schermo. Una volta staccato il tutto, mi è scomparsa la risoluzione 1200x800...:help:
Non esiste più nella lista delle risoluzioni disponibili. Vorrei tornare alla risoluzione originale; sopratutto perché attualmente vedo tutto allungato:muro: :muro:
Possibili soluzioni?

nessun suggerimento?:help:

Tokachu
23-04-2010, 14:27
Si, sto usando il plugin a 64bit copiato manualmente nella cartella di firefox, tra l'altro ho usato la stessa versione su entrambi i sistemi ma come ho scritto, sulla 9.10 va tutto bene (youtube a pieno schermo a parte) mentre con la 10.04 non riesco ad aprire alcuni giochini che con l'altra vanno.

Vedremo a fine mese con la versione definitiva.
mi state mettendo "paura", in che senso è inguardabile e ci sono problemi in fullscreen? (tenete conto che sono ignorante forte)
con la 9.04 e il plugin a 64bit su youtube non mi pare di avere grossi problemi (ogni tanto fa il cavolo che vuole ma me lo faceva anche con windows) tranne il fatto che il sito mi si vede male, ma i video in fullscreen li riesco a vedere (è anche vero che io glieli lascio caricare interamente prima di farli partire).
coi giochini anche io ho qualche problema, o meglio con un browser game ho il problema che mi chiude proprio firefox :asd:

già che ci sono chiedo una cosa, come si comporta ubuntu con trasferimento file da pc->cellulare e viceversa via bluetooth?

unnilennium
23-04-2010, 14:49
-6 :sofico:

http://www.ubuntu.com/files/countdown/1004/countdown-10.04-1/06.png

è uscita la RC, si potrebbe pure già installare, e poi questa settimana si aggiorna e si è a posto...

arcofreccia
23-04-2010, 15:05
è uscita la RC, si potrebbe pure già installare, e poi questa settimana si aggiorna e si è a posto...

ma no dai..un pò di suspence ci vuole :asd:

Ryuzaki_Eru
23-04-2010, 15:15
Io seguo la mia tradizione: installarlo il giorno del rilascio ufficiale :D

Pisuke_2k6
23-04-2010, 15:27
Veramente l'unico problema che ho è con i video di YouTube full screen, per il resto funziona abbastanza bene la versione a 64 bit di Flash.

bene. cmq la versione 64 bit .. non ha un reparto di programmi piu ristretto rispetto al 32 bit? per quello che ricordo con la 8.04 era cosi... o sbaglio? c'e' modo di installare app a 32 bit sulla 64bit?

Pisuke_2k6
23-04-2010, 15:29
Io seguo la mia tradizione: installarlo il giorno del rilascio ufficiale :D

domanda del secolo: devo aggiornare un portatile e passare dalla 9 alla 10... e quindi sono in attesa pure io.. ma visto che al portatile ho attaccato un monitor ed ho editato ad hoc lo xorg. conf... basta copiarlo e poi ricopiarlo su quello nuovo ? oppure hanno portato migliorie a questo file???
mi converrebbe fare l upgrade?

cionci
23-04-2010, 15:30
bene. cmq la versione 64 bit .. non ha un reparto di programmi piu ristretto rispetto al 32 bit? per quello che ricordo con la 8.04 era cosi... o sbaglio? c'e' modo di installare app a 32 bit sulla 64bit?
C'è un modo per far girare programmi a 32 bit sulla 64, ma in generale le applicazioni open source sono state tutte portate a 64 bit.

Ryuzaki_Eru
23-04-2010, 15:45
domanda del secolo: devo aggiornare un portatile e passare dalla 9 alla 10... e quindi sono in attesa pure io.. ma visto che al portatile ho attaccato un monitor ed ho editato ad hoc lo xorg. conf... basta copiarlo e poi ricopiarlo su quello nuovo ? oppure hanno portato migliorie a questo file???
mi converrebbe fare l upgrade?

Fai un backup del file, metti la nuova e vedi se ti va bene, al limite sostituisci il conf o lo reimposti in modo che ti funzioni tutto.

Pisuke_2k6
23-04-2010, 16:55
come pensavo io ...:D

unnilennium
23-04-2010, 19:39
Io seguo la mia tradizione: installarlo il giorno del rilascio ufficiale :D

mi si è incasinata la fedora, e siccome non avevo voglia di rimetterla, nel frattempo che esce la 13 metto questa, e vediamo com'è... capirai una settimana prima cosa fanno, se deve durare almeno 3 anni il supporto, mi aspetto che sia stabile adesso, senza fare cose strane... vedremo.. intanto sto installando di tutto proprio x vedere com'è, e poi devo dire che il 29 i server affnodano sempre, è una tragedia, l'altra volta ho dovuto spettare 3 giorni x avere i pacchetti della lingua, prendendoli dal server tedesco per di più.....

Ryuzaki_Eru
23-04-2010, 20:19
Ovviamente in una settimana non rivoluzionano nulla, se si mette la RC basta installare gli aggiornamenti e via. Però come ho detto è una tradizione personale. Quoto sul fatto che i primi giorni i server sono intasati e c'è da soffrire non poco per prendere la iso.

ArteTetra
23-04-2010, 21:48
Quoto sul fatto che i primi giorni i server sono intasati e c'è da soffrire non poco per prendere la iso.

BitTorrent, questo sconosciuto? :fagiano:

unnilennium
23-04-2010, 21:50
BitTorrent, questo sconosciuto? :fagiano:

i server intasati sono quelli dei pacchetti, x la iso non c'è problema.. ma i pacchetti della lingua mica te li inventi... e anche prendere il dvd aiuta fino ad un certo punto, flash e compagnia mica te li danno....

ArteTetra
23-04-2010, 21:57
i server intasati sono quelli dei pacchetti, x la iso non c'è problema.. ma i pacchetti della lingua mica te li inventi... e anche prendere il dvd aiuta fino ad un certo punto, flash e compagnia mica te li danno....

Giustissimo, ma lui si riferiva esplicitamente alla iso.

Ryuzaki_Eru
23-04-2010, 22:25
BitTorrent, questo sconosciuto? :fagiano:

Preferisco il download diretto.

i server intasati sono quelli dei pacchetti, x la iso non c'è problema.. ma i pacchetti della lingua mica te li inventi... e anche prendere il dvd aiuta fino ad un certo punto, flash e compagnia mica te li danno....

Io spesso li trovo intasati anche per la iso.

bongo74
24-04-2010, 07:37
Preferisco il download diretto.
.

c'è qualche motivazione? il torrent non è mica vietato, 6 "giu' di regola" se torrentizzi cose coperte da copyr.
con il torrent non ho mai avuto nessun problema il giorno stesso della stable

whistler
24-04-2010, 08:18
Ragazzi ciao , da poco ho installato la relase candidate , e dopo la scelta di grub su ubuntu , si sente il suono ma va via il segnale video! e il monitor va in stand by !

scheda video ho una 9600 gt , su seven non ho alcun problema !

ho provato a reinstallare ma niente , a installare i driver da live , ma appena riavvio dopo grub va via il segnale video...

ho controllato il file xorg sempre da live , perchè anche in modalità ripristino va via il segnale video , ed è vuoto!

cionci
24-04-2010, 08:31
Ma se aspetti, poi torna ? Cioè, dopo circa 30-40 secondi l'hard disk comincia a girare ?

whistler
24-04-2010, 08:32
Ma se aspetti, poi torna ? Cioè, dopo circa 30-40 secondi l'hard disk comincia a girare ?

sento il suono d avvio di ubuntu ma lo schermo non lo vedo! fuzniona ma non vedo il video! funziona solo live , ovviamente

whistler
24-04-2010, 09:24
:cry:

cionci
24-04-2010, 09:29
Andrebbe disattivato lo splash screen, sinceramente non so come si faccia con la nuova versione. Dovresti lavorare sulle opzioni passate alla riga kernel dell'opzione di boot di grub.

whistler
24-04-2010, 09:35
Andrebbe disattivato lo splash screen, sinceramente non so come si faccia con la nuova versione. Dovresti lavorare sulle opzioni passate alla riga kernel dell'opzione di boot di grub.

mi hanno detto di installare il driver da live! lo installo dal gestore dei driver ma nulla , ho provato anche da terminale installando i current , appena riavvii e togli il disco schermo nero! xorg è vuoto , forse da live non si può editare , e lo vedo vuoto?

uso ubuntu dalla versione 6 non ho mai avuto problemi così sfrustranti

cionci
24-04-2010, 09:47
xorg.conf nelle ultime versioni è praticamente ininfluente.
Tu non devi installare il driver video sulla live, ma lo devi installare tramite la live sul tuo disco di installazione. Devi montare il disco dell'installazione, usare chroot sulla posizione di mount per sfruttare il file system nuovo. A qual punto installi il driver tramite sudo apt-get install o tramite il file scaricato dal sito Nvidia.

whistler
24-04-2010, 10:09
xorg.conf nelle ultime versioni è praticamente ininfluente.
Tu non devi installare il driver video sulla live, ma lo devi installare tramite la live sul tuo disco di installazione. Devi montare il disco dell'installazione, usare chroot sulla posizione di mount per sfruttare il file system nuovo. A qual punto installi il driver tramite sudo apt-get install o tramite il file scaricato dal sito Nvidia.

che co s è chroot?

whistler
24-04-2010, 10:18
xorg.conf nelle ultime versioni è praticamente ininfluente.
Tu non devi installare il driver video sulla live, ma lo devi installare tramite la live sul tuo disco di installazione. Devi montare il disco dell'installazione, usare chroot sulla posizione di mount per sfruttare il file system nuovo. A qual punto installi il driver tramite sudo apt-get install o tramite il file scaricato dal sito Nvidia.

adesso sono su la live di ubuntu puoi dirmi cosa devo fare di preciso ?
naturalmente grazie!

cionci
24-04-2010, 10:23
Serve per far in modo che per i programmi la directory che passi come parametro venga individuata come la directory radice del file system.
In questo modo i programmi che lanci agiscono sui file dell'installazione.

sudo chroot /path/di/mount

whistler
24-04-2010, 10:28
il temrinale risponde : ubuntu@ubuntu:~$ sudo chroot /path/di/mount
chroot: cannot change root directory to /path/di/mount: No such file or directory

cionci
24-04-2010, 10:33
/path/di/mount era solo un esempio: path di mount, percorso in cui monti la tua partizione.

Prima di tutto devi individuare come viene visto il disco dell'installazione del sistema:

sudo fdisk -l

Individui il device assegnato alla partizione di installazione e lo sostituisci sotto al posto di /dev/sdXX.

sudo mkdir /myroot
sudo mount /dev/sdXX /myroot
sudo chroot /myroot

sudo add-apt-repository ppa:nvidia-vdpau/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys CEC06767

sudo apt-get install nvidia-195-modaliases nvidia-glx-195 nvidia-settings-195

whistler
24-04-2010, 10:42
ti posto il risultato di fdisk -l così midice che devo scrivere di prpeciso?

ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xc5a0c5a0

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 4616 37077988+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 4617 11096 52050598+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 11097 17481 51287511 7 HPFS/NTFS
/dev/sda4 17482 19458 15872001 5 Extended
/dev/sda5 17482 17606 998400 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 17606 19458 14872576 83 Linux
ubuntu@ubuntu:~$

cionci
24-04-2010, 10:46
sudo mkdir /myroot
sudo mount /dev/sda6 /myroot
sudo chroot /myroot

sudo add-apt-repository ppa:nvidia-vdpau/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys CEC06767

sudo apt-get install nvidia-195-modaliases nvidia-glx-195 nvidia-settings-195

Dai un comando alla volta, se ti torna un errore posta l'output.

whistler
24-04-2010, 10:51
root@ubuntu:/# sudo apt-get install nvidia-195-modaliases nvidia-glx-195 nvidia-settings-195
sudo: unable to resolve host ubuntu
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto nvidia-195-modaliases
root@ubuntu:/#

cionci
24-04-2010, 10:57
Prova così:

sudo apt-get install nvidia-glx-190 nvidia-190-modaliases nvidia-settings-190

whistler
24-04-2010, 11:04
ho messo i current e dopo 2 giorni sono fimalemnte riuscito ad accedere!

ma adesso questi current non sono i migliori disponibili , e quindi dovrei mettere i 195!

ma il terminale mi dice skynet@Skynet:~$ sudo apt-get install nvidia-glx-190 nvidia-190-modaliases nvidia-settings-190
[sudo] password for skynet:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto nvidia-glx-190
skynet@Skynet:~$

cionci
24-04-2010, 11:09
Come li hai messi ???

Comunque, ora dovresti passare all'installazione tramite il file scaricabile dal sito nvidia o tramite envyng.

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2010, 11:15
sto per installare karmik

volevo sapere due cose

dove trovo un how to di post installazione dove trovo i pacchetti consigliati da installare subito dopo l installazione? i miei link son down

per quanto riguarda i sensori per la scheda madre e per il processore( temperature,rpm ventole ,temperature scheda madre ecc ecc) cosa posso utilizzare?

c'e' qualcosa di nuovo o di specifico per gli i7? avevo sentito che c'era qualcosa di carino per linux

whistler
24-04-2010, 11:22
Come li hai messi ???

Comunque, ora dovresti passare all'installazione tramite il file scaricabile dal sito nvidia o tramite envyng.

li ho messi così : root@ubuntu:/# sudo ecc ecc nvidia current e li ha messi! tramite envyng come si fa?

whistler
24-04-2010, 11:35
come li installo i 195? :(

cionci
24-04-2010, 12:32
Installa envyng tramite synaptic e poi lanci:

envyng -t

whistler
24-04-2010, 12:37
su synaptic non c è envyng

cionci
24-04-2010, 12:46
Devi abilitare i repository universe.

whistler
24-04-2010, 12:52
Devi abilitare i repository universe.

da sorgetni software sono già abilitati in lucid!

whistler
24-04-2010, 14:12
OK grazie cionci ho risolto tutto , grazie davvero! :)

mc12
24-04-2010, 15:09
Prova a rimettere tutto a default e vedi se è quello.

prvato per 2 giorni @default: qualcosa è migliorato...però ogni tanto un crash a tradimento me lo tira...
non ne posso più...alla prossima cambio distro o aspetto il 29..

ArteTetra
24-04-2010, 16:11
Installata oggi la RC, soprattutto perché con la precedente 9.10 la mia scheda grafica non era supportata. Il sistema è veramente veloce, il collo di bottiglia è la connessione internet (5000/500 Kb/s).

Delude un po' la grafica:
cairo-dock con OpenGL non funziona bene (mentre sul netbook sì),
Cooliris a schermo intero idem,
il benchmark Unigine Heaven 2.0 funziona solo se e come ha voglia,
con appena un po' di movimento in un video o nel desktop si vedono righe orizzontali (problemi di vsync?).

E tutto questo avendo una delle schede video più potenti in assoluto: proprio una bella soddisfazione. :rolleyes:
Almeno adesso i sensori (amd k10) per temperature e ventole sono supportati.

$Raf$
24-04-2010, 16:25
Installata oggi la RC, soprattutto perché con la precedente 9.10 la mia scheda grafica non era supportata. Il sistema è veramente veloce, il collo di bottiglia è la connessione internet (5000/500 Kb/s).

Delude un po' la grafica:
cairo-dock con OpenGL non funziona bene (mentre sul netbook sì),
Cooliris a schermo intero idem,
il benchmark Unigine Heaven 2.0 funziona solo se e come ha voglia,
con appena un po' di movimento in un video o nel desktop si vedono righe orizzontali (problemi di vsync?).

E tutto questo avendo una delle schede video più potenti in assoluto: proprio una bella soddisfazione. :rolleyes:
Almeno adesso i sensori (amd k10) per temperature e ventole sono supportati.
che scheda video hai?

ArteTetra
24-04-2010, 16:51
che scheda video hai?

La firma mica è lì per decorazione: Gigabyte GV-R585OC-1GD, cioè una versione personalizzata della ATI Radeon HD 5850 e leggermente overcloccata di fabbrica.

Ah, un altro fastidio: ho due schermi e non posso impostare il principale, così mi mette automaticamente i pannelli in quello più piccolo, che è messo in verticale, così ho il pannello largo 768 pixel invece di 1280.

cionci
24-04-2010, 17:06
Non puoi invertire le connessioni dei due schermi ?
Hai installato gli ultimi driver ?

GeneraleMarkus
24-04-2010, 17:20
Speriamo migliorino il supporto flash :(

Pisuke_2k6
24-04-2010, 19:27
in FF funzionano senza fare nulla.
il mio logitech (non ricordo il modello) ha anche i 2 tasti laterali e pure quelli funzionano senza problemi.

addirittura con mandriva (ma non con le altre distro) funzionano anche in nautilus. mai capito il perché/come.

preso ma a me non va ne sotto ubuntu ne sotto mint. niente da fare per il movimento laterale della rotella per fare pagina avanti indietro. idee?????

alp89
24-04-2010, 19:30
ragazzi problemino con il browser opera: ho attivato lo scorrimento a 2 dita, tuttavia quando scorro le pagine in orizzontale, anziché scorrere la pagina va avanti e indietro nella navigazione delle pagine.
Qualcuno sa come modificare l'impostazione per lo scorrimento del browser?
Inoltre, colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa come risolvere il mio problema della risoluzione, postato poco tempo fa...:help: :help:

thegiox
24-04-2010, 23:32
spero che sia il posto giusto dove chiedere :stordita: su un acer aspire A110L avevo installato qualche mese fa ubuntu remix 9.04, perfetto e veloce (disco ssd schifoso a parte..)
oggi me lo riportano per installare la chiavetta della 3, già che ci sono installo un pò di aggiornamenti e mi chiede di effettuare l'avanzamento a 9.10.
ok, aggiorna.. scarica.. installa.. riavvia.. tutto ok, tranne per il fatto che è LENTO come una lumaca nello scorrere i menu dell'interfaccia principale.

ho controllato che tutte le opzioni grafiche fossero a zero, ma tenerlo così è davvero un supplizio..

cosa posso fare? :help: possibile che si sia perso i driver video?

Ryuzaki_Eru
25-04-2010, 00:13
Io solitamente non mi affido a questo tipo di upgrade. Preferisco reinstallare tutto da 0 (al limite lasciando la home intatta) quando esce una nuova versione.

insane74
25-04-2010, 08:45
preso ma a me non va ne sotto ubuntu ne sotto mint. niente da fare per il movimento laterale della rotella per fare pagina avanti indietro. idee?????

ciao.
non saprei, non sono un esperto.
prova qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=219894
:(

thegiox
25-04-2010, 09:02
Io solitamente non mi affido a questo tipo di upgrade. Preferisco reinstallare tutto da 0 (al limite lasciando la home intatta) quando esce una nuova versione.

c'è un modo per tornare indietro?
scusate ma sotto linux sono veramente niubbissimo, tranne qualche comando dos che funziona lo stesso e LS :D

EDIT:
ho smanettato un pò col netbook, l'unica cosa veramente lenta è l'interfaccia iniziale. per il resto i programmi vanno benissimo una volta aperti, sia openoffice che firefox.
non si può installare un frontend diverso? :(

RI-EDIT:
sto provando il 9.10 live da usb... va una scheggia.
quindi il problema è dell'avanzamento... ma porca miseria

unnilennium
25-04-2010, 10:04
La firma mica è lì per decorazione: Gigabyte GV-R585OC-1GD, cioè una versione personalizzata della ATI Radeon HD 5850 e leggermente overcloccata di fabbrica.

Ah, un altro fastidio: ho due schermi e non posso impostare il principale, così mi mette automaticamente i pannelli in quello più piccolo, che è messo in verticale, così ho il pannello largo 768 pixel invece di 1280.

il problema sono i driver ati, che come al solito fanno un pò schifo rispetto al resto della compagnia... ubnutu non c'entra nulla. più la scheda è uova, e più magagne ci sono. inoltre ubuntu è la privilegiata, visto che le altre distro linux non hanno mai lo stesso tipo di supporto... i driver forniti con la 10.04 sono in pre-release apposta per ubuntu, manco beta, è normale che tu abbia problemi, e non è detto che verranno risolti con la release del 29... dovrai aspettare i comodi di ati. istallare i 10.x non è mai servito in questi casi xcfhè i driver di ubuntu sono più avanti, e con una scheda così nuova i driver open non sono ancora abilitati... toccherà aspettare un pò ancora.

Ryuzaki_Eru
25-04-2010, 12:43
c'è un modo per tornare indietro?
scusate ma sotto linux sono veramente niubbissimo, tranne qualche comando dos che funziona lo stesso e LS :D

EDIT:
ho smanettato un pò col netbook, l'unica cosa veramente lenta è l'interfaccia iniziale. per il resto i programmi vanno benissimo una volta aperti, sia openoffice che firefox.
non si può installare un frontend diverso? :(

RI-EDIT:
sto provando il 9.10 live da usb... va una scheggia.
quindi il problema è dell'avanzamento... ma porca miseria

Non puoi fare una bella formattata e mettere la nuova versione ex-novo? Ci vogliono 15 minuti ad installare e pochissimi a mettere i programmi che ti servono (se non sono già nella distro).

thegiox
25-04-2010, 16:33
Non puoi fare una bella formattata e mettere la nuova versione ex-novo? Ci vogliono 15 minuti ad installare e pochissimi a mettere i programmi che ti servono (se non sono già nella distro).

infatti sto salvando la roba che c'è in home (poco più di 400mb) e formatto.. faccio prima

Ryuzaki_Eru
25-04-2010, 16:54
Eh infatti. Casomai stavolta fai una partizione separata per la home in modo da non dover salvare nulla la prossima volta.

thegiox
25-04-2010, 17:12
Eh infatti. Casomai stavolta fai una partizione separata per la home in modo da non dover salvare nulla la prossima volta.

ops... già fatta partizione unica :stordita:
vabbè.. comunque no problem, lo usano praticamente nulla e ci scrivono soltanto qualcosa in openoffice, salvare 500mb è un attimo :D

ora non mi resta che provare ad installare la chiavetta 3, sperem :fagiano:

unnilennium
25-04-2010, 20:41
ops... già fatta partizione unica :stordita:
vabbè.. comunque no problem, lo usano praticamente nulla e ci scrivono soltanto qualcosa in openoffice, salvare 500mb è un attimo :D

ora non mi resta che provare ad installare la chiavetta 3, sperem :fagiano:

fammi sapere come va ,a proposito.. cosa hai? io ho una tim huawei 1692 ma ancora non l'ho provata....

Ryuzaki_Eru
25-04-2010, 21:42
Non dovrebbero avere particolari problemi le chiavette.

thegiox
25-04-2010, 22:42
è marchiata come E122, anche se facendo lsusb appare come E690.
il readme dice soltanto di fare install, ma mi dice che manca un parametro.. ho fatto install --help ma non si capisce molto. che brutta roba l'ignoranza ragazzi, mi sento davvero impedito sotto linux :cry:

p.s. ora il netbook è davvero una scheggia, nonostante l'ssd che con la 9.04 rallentava il tutto. con xp non vi dico.. dieci minuti di orologio solo per accendersi

Giuss
26-04-2010, 08:10
Sui netbook va volto bene ubuntu, meglio di altri sistemi operativi.

Io lo ho installato su tutti i miei PC, ma non esagero nel dire che l'installazione sul netbook e' quella che mi ha dato meno problemi e che funziona in modo perfetto.

cionci
26-04-2010, 08:25
è marchiata come E122, anche se facendo lsusb appare come E690.
il readme dice soltanto di fare install, ma mi dice che manca un parametro.. ho fatto install --help ma non si capisce molto. che brutta roba l'ignoranza ragazzi, mi sento davvero impedito sotto linux :cry:
In teoria dovrebbe bastare collegarla e poi dovresti trovarla su network manager.

^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 08:53
devo fare un boot da usb per installare ubuntu

devo pero' mettere ubuntu su un pendrive e non ho linux

posso utilizzare qualche programma per windows? che dite e' lo stesso? tipo winflash o cose del genere?

unnilennium
26-04-2010, 08:56
è marchiata come E122, anche se facendo lsusb appare come E690.
il readme dice soltanto di fare install, ma mi dice che manca un parametro.. ho fatto install --help ma non si capisce molto. che brutta roba l'ignoranza ragazzi, mi sento davvero impedito sotto linux :cry:

p.s. ora il netbook è davvero una scheggia, nonostante l'ssd che con la 9.04 rallentava il tutto. con xp non vi dico.. dieci minuti di orologio solo per accendersi

veramennte io intendevo come funziona senza installare nulla dei driver huawei... adesso ho appena scoperto che usb-modeswitch non è installato di default, o almeno non sulla mia, ora installo, riavvio con penna usb inserita e vediamo un pò se c'è qualcosa di diverso dalla 9.10....

cionci
26-04-2010, 09:03
^;31755456']devo fare un boot da usb per installare ubuntu

devo pero' mettere ubuntu su un pendrive e non ho linux

posso utilizzare qualche programma per windows? che dite e' lo stesso? tipo winflash o cose del genere?
http://unetbootin.sourceforge.net/

unnilennium
26-04-2010, 09:08
funzionaaaaaaaaaaaaaa
senza se e senza ma.. basta attaccarla prioma di accendere il portatile,
a patto di aver installato usb-modeswitch, senza alcun problema. viene visualizzata finalmente la qualità del segnale,, anche se so che volendo potevano mettere pure il tipo di rete, ma forse lo aggiungono dopo, c'è nei git di networkmanager. cmq sono veramente felice, finalmente senza nessuno sbattimento, righe di comando, etc etc. la metti e va...
quando penso che prima, sia con ubuntu 9.10 che con qualsiasi altra, l'alternativa al software huawei, scritto in java e che si piantava ogni 2 x 3 era far riconoscere la chiavetta da windows e poi riavviare, mi vengono i brividi...

http://www.speedtest.net/result/794528726.png (http://www.speedtest.net)questo è la pennetta

e questo è libero... bah
http://www.speedtest.net/result/794531195.png (http://www.speedtest.net)

^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 09:18
http://unetbootin.sourceforge.net/

ok perfetto

ho un po' di ruggine da levare

siccome ho un pc un po' problematico volevo chiedere una cosa

ho messo su win 7 per vedere se funza tutto e qualcosa non finza,credo dipenda solo dai driver ma non so'

ho le periferiche sata che son tutte occupate da HD ,quindi devo utilizzare le due porte sas per il cdrom e dischi esterni

ora,win 7 non mi riconosce il controller,per cui penso basti installare il driver....non ho provato ma ho poco tempo e vederlo cosi' sembra che sia solo quello il problema

con ubuntu invece ,dopo l installazione vedra' il controller sas o ci devo smanettare? che dite?

cionci
26-04-2010, 09:28
^;31755722']con ubuntu invece ,dopo l installazione vedra' il controller sas o ci devo smanettare? che dite?
Solitamente sì, ma vediamo.
Comunque se te lo riconosce dovresti vederlo anche dalla live.

^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 09:35
Solitamente sì,

:cry: :cry: :cry:

ma vediamo.

:)

Comunque se te lo riconosce dovresti vederlo anche dalla live.

non la posso usare perche' ho il cdrom collegato al sas

adesso oggi appena riesco a trovare un'ora libera installo e vedo come va':)

cionci
26-04-2010, 09:39
Dall'usb però la puoi usare la live ;)

Dante_Cruciani
26-04-2010, 09:48
una pregunta.....ma per avere il titolo dinamico durante le sessioni di Telnet/ssh per gnome-terminal a quale santo bisogna rivolgersi?! :cry:

^[H3ad-Tr1p]^
26-04-2010, 14:00
mi rinfrescate un attimo la memoria che non ricordo piu' la questione delle partizioni?

dunque devo creare un LVM con all interno il filesystem criptato

dunque innanzitutto vi chiedo,siccome vedo che c'e' la possibilita' di mettere l ext4 se va gia' bene oppure e' meglio mettere ancora ext3

poi riguardo all LVM criptato devo:

creare una partizione in ext4 con flag /boot non criptata

poi non ricordo piu' sul volume LVM come lo devo configurare...cioe' non ricordo piu' se devo creare una partizione unica LVM e poi quando vado a criptare la partizione determinare le unita'

allora per esempio:

ho un disco da 80Gb

500Mb non criptato con flag /boot dove andra' a installare il bootloader

ora devo fare altre 3 partizioni: la / ,la swap e la /home

non ricordo piu' se devo fare 3 LVM oppure uno solo ed all interno dell LVM fare le partizioni quando e' ora di criptarle

che mi rinfresca che non trovo piu' i link?

grazie

Mingo
26-04-2010, 19:25
Salve, utilizzo ubuntu netbook remix 9.10 da poco e ho un problema con le connessioni (specialmente con tim).

Ora ho letto che è uscita la nuova versione del network manager la 0.8 che dovrebbe risolvere i miei problemi ma non riesco ad installarla. Non mi viene proposta tra gli aggiornamenti e scaricandola manualmente mi da un errore quando la vado ad installare.

Ho anche provato ad aggiungere queste due righe al sources.list:
deb http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
e poi dato da terminale i comandi apt update e upgrade ma niente! Ho avuto l'impressione che installasse l'aggiornamento (con tanto di richiesta di riavvio) ma ancora mi risulta la 0.7.998

Forse la soluzione sarebbe disinstallare la 0.7.998 e installare la 0.8 tramite l'ubuntu software center ma come la installo se ho disinstallato la 0.7.998 e quindi non ho più accesso ad internet???

Spero di essermi spiegato... mi rendo conto che nell'ultimo passaggio potrei risultare poco chiaro.

Avete una soluzione? Perchè non mi viene proposto tra gli aggiornamenti automatici?

UP

unnilennium
26-04-2010, 20:06
UP

installa la 10.04 e sei a posto. credo che con la 9.10 sia davvero difficile... i ppa risolvono i problemi, ma ufficialmente non sono supportati... probabilmente il novo pacchetto va in conflitto con i vecchi...

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 14:35
ciao a tutti

dunque ho un problema con la mia scheda madre X58 con intel matrix storage

consiste nel fatto che il ich10 non puo' gestire raid di oltre 2Tb circa,per cui facendo un raid 5 con il controller mi viene un raid di un disco in meno

ora

provo a fare un raid 5 software dall installer della alternate di ubuntu

volevo qualche info in proposito

ordunque nell installer ,arrivato al punto della partizione dei dischi,dopo aver reimpostato l ich10 senza raid mi trovo ad avere tutti i dischi collegati ai canali sata,per cui mi vede 6 dischi

ora ho sda che e' il SSD su cui installero' l SO e lo parizionero' in maniera canonica con / swap e /home

poi ho 5 dischi sdb sdc sdd sde sdf

a questo punto accedo al menu " configure software raid" > create MD device >raid 5 >

number of active devices for the raid 5 array = 5

ecco qui poi mi chiede: number of spare devices for the raid 5 array

di default e' 0 (zero)

adesso non so' chi ha esperienz in merito e volevo sapere proprio cosa conveniva fare a questo punto

gli spare device sono dischi di "riserva",che servono in caso di rottura di un disco....se si rompe un dico cen e' un altro per la parita' che interviene ed il sistema continua a funzare

pero' il raid 5 bilancia i bit di parita' su tutti i dischi presenti nell array

quindi ora che faccio? imposto un disco spare oppure no?

se lo imposto cosa otterro'?

se NON lo imposto cosa otterro'?

cionci
27-04-2010, 15:01
In un Raid5 ha poco senso un spare disk. Il raid 5 funziona anche se perdi un disco.
Io eviterei il raid, che senso ha cercare di ottimizzare le performance del transfer rate ? Fai montaggio video ? Devi produrre e trasferire spesso grossi file ?
Imho in ambito desktop ha poco senso un raid 5 ed in ambito professionale ha senso solo in determinati ambiti.

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 15:18
In un Raid5 ha poco senso un spare disk. Il raid 5 funziona anche se perdi un disco.

infatti e' quello che pensavo anch io ma volevo una conferma


Io eviterei il raid, che senso ha cercare di ottimizzare le performance del transfer rate ? Fai montaggio video ? Devi produrre e trasferire spesso grossi file ?

grossi grossi no,pero' se possono aumentare un po' le performance non e' male,poi comunque ho bisogno ,ed e' il primo motivo per cui ho messo un raid 5,che i dati siano sicuri

col raid 5 ,appunto,se perdi un disco i dati rimangono integri o ricuperabili,ed e' il motivo per cui mi ha spinto a fare un raid 5...a fronte della perdita di spazio di n-1 ho i dati al sicuro


Imho in ambito desktop ha poco senso un raid 5 ed in ambito professionale ha senso solo in determinati ambiti.

cosa consigli di fare dunque? un LVM per non sprecare spazio?

potrei anche fare un LVM ...non so' se poi si potrebbe configurare in un unico disco logico grande come tutti i dischi...non l ho mai fatto

pero' qui sopra considerando il fatto che mi ci dovrebbero stare backup di un sacco di cose e dati che magari non e' che siano proprio cosi' importanti,ma che ci vuole un sacco di tempo per averli configurati in un certo modo,preferivo un raid che mi dava la sicurezza di non perderli

tutti i consigli ovviamente son bene accetti:)

cionci
27-04-2010, 16:36
Se lo fai per la sicurezza allora ha senso. Dipende però da quanto "spazio" vuoi proteggere. Se lo vuoi proteggere tutto allora va bene, ma perdi un terzo dello spazio. Se ti interessa proteggere un solo disco allora ti basta fare un raid 1. Ma i dischi sono tutti uguali ?

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 16:46
Se lo fai per la sicurezza allora ha senso. Dipende però da quanto "spazio" vuoi proteggere. Se lo vuoi proteggere tutto allora va bene, ma perdi un terzo dello spazio. Se ti interessa proteggere un solo disco allora ti basta fare un raid 1. Ma i dischi sono tutti uguali ?

si' i dischi sono tutti uguali....comprati in due o tre post diversi....

in raid 5 lo spazio dovrebbe essere n-1 dischi,per cui 700x5=35000-700=28000

sul X58pero' ci son delle limitazioni che non sapevo

in raid software mi vede 3Tb ... penso penso che il motivo consista nel fatto che l installer legge la dimensione nominale...e difatti i conti tornano 3750Gb-750Gb= 3000Gb

in karmic ho visto che e' cambiato parecchio nell installer riguardo la gestione dei dischi

anche riguardo alla cifratura dei dischi...una volta ricordo che per criptare i dischi inserivi una pw e stop,adesso per ogni partizione devi inserire una pw...non so' come mai


anche la swap,una volta criptavo anche quella,adesso l ho dovuta togliere perche' c'e' un bug,a quanto ho capito,e non ti cripta la swap....be' che con 12Gb di ram posso anche evitare di averla...ma per completezza mi sarebbe piaciuto averla

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 17:14
installando da alternate,dopo aver installato il sistema seleziono Ubuntu desktop

c'e' anche un altra voce che mi interessa ma non so se va installare quallo che penso io; si tratta di
Virtual Machine Host

cosa installa? KVM ? o di cosa si tratta che non trovo info al momento? o libvirt?

cionci
27-04-2010, 17:44
^;31774205']in raid 5 lo spazio dovrebbe essere n-1 dischi,per cui 700x5=35000-700=28000
Vero, sorry.

Come mai tutta questa attenzione per la sicurezza (non èer la ridondanza, ma per la criptazione) ?

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 18:33
Vero, sorry.

Come mai tutta questa attenzione per la sicurezza (non èer la ridondanza, ma per la criptazione) ?

ma' guarda....a conti fatti credo che il motivo principale sia perche' sono un fanatico :D

in fin dei conti ci son tecnologie nuove accessibili piu' o meno a tutti che vale la pena di conoscere se se ne ha il tempo e la possibilita' di utilizzarle...magari un giorno possono venir bene per un tot di cose,poi a me piace,per cui l'idea di implementarla mi stimola

alla fine non ho niente da nascondere se e' a questo che alludi,non piu' di quello che ha da nascondere un normale smanettone ;) ...forse mi piace e basta :p

cionci
27-04-2010, 18:42
Però perdi in prestazioni ;)

cionci
27-04-2010, 18:46
Cioè...già perdi prestazioni in seek per il raid software, poi se aggiungi il criptaggio...ne perdi ancora (circa il 7% vedendo in giro).

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 19:02
Però perdi in prestazioni ;)

lo so',ma non tantissimo

pero' effettivamente adesso cosi' come l ho piazzato non si puo' usare,ti chiede pw in continuazione

non si puo' piazzare come si faceva con hardy? si criptava il disco e ti chiedeva la pw solo al boot dopo grub

adesso ti chiede le pw dopo grub per ogni partizione,poi ti chiede la pw tuttte le volte che apri un disco la prima volta....ho paura che con queste impostazioni mi vado a cercar delle grane quando apro dei programmi che ho impostato per accedere a certe parti dei dischi

ho bisogno di un alra soluzione per fare il setup

suggerimenti?


p.s.

il controller sas funza senza dover smanettare :D

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 19:04
Cioè...già perdi prestazioni in seek per il raid software, poi se aggiungi il criptaggio...ne perdi ancora (circa il 7% vedendo in giro).

si' ho visto

quando clicchi su un icona per aprire un programma ci mette un po'...

cosi' non va bene

in percentuale il 7% fra il raid+crypt ?

uno e l altro in percentuale quanto si perde? che fra un equazione e l altra vedo di trovare una quadra ragionevole

cionci
27-04-2010, 19:12
7% solo il crypt, sul raid software non en ho idea.

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 19:13
devo ricambiare la geometria dei dischi... devo far fare il lavoro al controller ich10

non so' se pero' supportera' due raid...che dici?

devo provare a fare un raid 5 con un disco in meno a vedere che succede....poi l altro lo impieghero' per qualcos'altro

comunque se avete suggerimenti son qua :D

^[H3ad-Tr1p]^
27-04-2010, 19:15
7% solo il crypt, sul raid software non en ho idea.

potrei criptare solo la home...potrebbe essere un buon compromesso,e qualche directory qua e la,tanto per...

7% solo il crypt mi sembra tanto pero'...mi ricordo che non e' che cadessero le prestazioni piu' di tanto,neppure sul netbook...anzi neppure ti accorgevi di avercelo

secondo me il grosso lo ciuccia il raid

Sylvester
29-04-2010, 14:55
Domanda fast: per festeggiare l'uscita di Ubuntu 10.04 ho deciso di far riassaggiare al mio notebook linux.
Ora, visto che è tanto che non installo, mi rimane un solo dubbio: ora sul pc ho due partizioni, la C per Seven e la D per i dati (che utilizzerà anche Ubuntu). Con il programma di partizionamento, cosa mi consigliate di fare?
Cioè faccio una sola partizione da un 20 gb e lascio ad Ubuntu poi decidere come dividerla tra swap e altro (però ora non ricordo se lo fa da solo) oppure faccio io una partizione ext4 + una swap??
In questo secondo caso, ad ubuntu dove devo dire di installarsi ?

Scusate l'immensa niubbata della domanda :D

Don Salieri.
29-04-2010, 15:58
Con l'imminente uscita della lince voglio reinstallare ubuntu, (non lo uso da più di un anno ormai). e vi chiedo se ci sono problemi con la versione a 64bit.
Funziona il flash player di adobe? e gli altri programmi?

insomma ci sono ragioni per cui sconsigliate la versione a 64 bit?
Grazie.

unnilennium
29-04-2010, 16:58
Con l'imminente uscita della lince voglio reinstallare ubuntu, (non lo uso da più di un anno ormai). e vi chiedo se ci sono problemi con la versione a 64bit.
Funziona il flash player di adobe? e gli altri programmi?

insomma ci sono ragioni per cui sconsigliate la versione a 64 bit?
Grazie.

in linea generale, anche se non ho provato la 10.04, i 64 bit vanno bene, anche se flash 64 bit è ancora beta funziona... la maggior parte dei programmi pure, per quelli open non c'è problema, per quelli closed magari c'è ancora qualcosa da affinare... cmq se non hai 4 gb di ram o più io non lo farei...

gra86
29-04-2010, 17:03
cmq se non hai 4 gb di ram o più io non lo farei...

perchè?

mitico80
29-04-2010, 17:04
io ho sistemato la 9.10 e mi scoccerebbe formattare.
si può aggiornare?

non posso prendere questi per aggiornare:
http://iso.qa.ubuntu.com/qatracker/?

devo aspettare in gestione aggiornamenti?
se si, devo settare qualche repository speciale?

unnilennium
29-04-2010, 17:14
perchè?

perchè il vantaggio principale dei 64 bit è la gestione della ram da 4 gb in su, oltre che un maggior supporto alle caratteristiche avanzate dei processori, che la rende più agile con applicativi che sfruttano la cpu tipo cmpressione e compilazione, vanno meglio a 64 bit rispetto che a 32, ma la i386 è più facile da installare e configurare senza casini, e flash e compagnia funzionano al meglio delle possibilità.... ogni release migliora il supporto ai 64bit, mma x ora io mi tengo la i386 senza remore... :)

unnilennium
29-04-2010, 17:16
io ho sistemato la 9.10 e mi scoccerebbe formattare.
si può aggiornare?

non posso prendere questi per aggiornare:
http://iso.qa.ubuntu.com/qatracker/?

devo aspettare in gestione aggiornamenti?
se si, devo settare qualche repository speciale?

si può agironare tranquillamente, dovrebbe dirtelo direttamente il gestore degli aggiornamenti... però ricordati di eliminare prima tutti i programmi non standard, cioè quelli installati al di fuori dei repo ufficiali, siano essi deb isolati oppure presi dai vari ppa, quelli potrebbero fare casini durante l'aggiornamento...

cionci
29-04-2010, 17:18
perchè il vantaggio principale dei 64 bit è la gestione della ram da 4 gb in su, oltre che un maggior supporto alle caratteristiche avanzate dei processori, che la rende più agile con applicativi che sfruttano la cpu tipo cmpressione e compilazione, vanno meglio a 64 bit rispetto che a 32, ma la i386 è più facile da installare e configurare senza casini, e flash e compagnia funzionano al meglio delle possibilità.... ogni release migliora il supporto ai 64bit, mma x ora io mi tengo la i386 senza remore... :)
La 64 bit è anche più ottimizzata perché la compilazione è fatta con tutti i possibili flag relativi alle estensioni della CPU, vedi SSE ad esempio.
La i 386 deve essere compatibile con una architettura a 32 bit generica, quindi non può essere compilata con questi flag.

psychok9
29-04-2010, 17:30
La 64 bit è anche più ottimizzata perché la compilazione è fatta con tutti i possibili flag relativi alle estensioni della CPU, vedi SSE ad esempio.
La i 386 deve essere compatibile con una architettura a 32 bit generica, quindi non può essere compilata con questi flag.

Uhm... pensavo che automaticamente ci pensasse il kernel a rilevare all'avvio i flag della cpu (AMD Now!, SSE2 etc). Utilizzare la cpu come una i386 significherebbe preistoria praticamente...

unnilennium
29-04-2010, 17:33
La 64 bit è anche più ottimizzata perché la compilazione è fatta con tutti i possibili flag relativi alle estensioni della CPU, vedi SSE ad esempio.
La i 386 deve essere compatibile con una architettura a 32 bit generica, quindi non può essere compilata con questi flag.

si si lo so, ma io tutta sta differenza non ce la vedo... avendo 3 gb di ram me la tengo stretta, e vivo felice... quello ha chiesto se c'erano problemi, e devo rispondere che in linea generale no, ma che la sfiga è sempre in agguato, sia coi 32 che i 64 bit, e coi secondi un pò di più... tipo che magari x far andare programmi tipo skipe e similia, che non sanno cosa è 64bit, potrebbe anche incontrare problemi....

mnovait
29-04-2010, 18:30
si si lo so, ma io tutta sta differenza non ce la vedo... avendo 3 gb di ram me la tengo stretta, e vivo felice... quello ha chiesto se c'erano problemi, e devo rispondere che in linea generale no, ma che la sfiga è sempre in agguato, sia coi 32 che i 64 bit, e coi secondi un pò di più... tipo che magari x far andare programmi tipo skipe e similia, che non sanno cosa è 64bit, potrebbe anche incontrare problemi....

io l'unico problema riscrontrato sui 64bit è stato cercando di utilizzare una particolare versione di sbcl e slime (quindi roba abbastanza di nicchia) per il resto tutto ok.

cionci
29-04-2010, 18:54
Uhm... pensavo che automaticamente ci pensasse il kernel a rilevare all'avvio i flag della cpu (AMD Now!, SSE2 etc). Utilizzare la cpu come una i386 significherebbe preistoria praticamente...
Per i programmi compilati con compilatore Intel questo si può fare. Con i programmi compilati con GCC il code path è statico, a meno di implementare il riconoscimento manualmente.

expl0rer
29-04-2010, 19:00
ciao a tutti.su di un p4 3.0ghz(478 l2 1mb) e 2gb ram ddr dite che ci gira bene?o serve cmq un dual core per avere prestazioni decenti?

ThEbEsT'89
29-04-2010, 19:05
Rilasciata la versione finale di Ubuntu 10.04 LTS. Buon download ;)

insane74
29-04-2010, 20:00
Rilasciata la versione finale di Ubuntu 10.04 LTS. Buon download ;)

e vai di torrent!
restate in seeeeeeeeeeed! :sofico:

Matrixbob
29-04-2010, 20:55
Quale Internet Key usate con Ubu?
Ho visto questa Huawei E122 (http://www.tre.it/public/scheda_prodotto.php?idp=27&idOF=773&type=27_1) della 3 a 99e con 1 anno d'Internet incluso .... possibile?

Avevo provato quella di un amico Vodafone ... 1 click ed ero connesso ... paura!

[EDIT]
... e fare 1 ibrido penna Vodafone + Simm 3? Funziona?

Slayer86
29-04-2010, 21:18
Quale Internet Key usate con Ubu?
Ho visto questa Huawei E122 (http://www.tre.it/public/scheda_prodotto.php?idp=27&idOF=773&type=27_1) della 3 a 99e con 1 anno d'Internet incluso .... possibile?

Avevo provato quella di un amico Vodafone ... 1 click ed ero connesso ... paura!

[EDIT]
... e fare 1 ibrido penna Vodafone + Simm 3? Funziona?

leggero OT...
la e122 funziona perfettamente su linux con scheda 3(io la uso con la mia gentoo tramite networkmangare!!!)
fine OT

cosa è successo di preciso che oggi hanno tolto per tutto il pomeriggio la nuova ubuntu???

Matrixbob
29-04-2010, 21:22
leggero OT...
la e122 funziona perfettamente su linux con scheda 3(io la uso con la mia gentoo tramite networkmangare!!!)
fine OT

cosa è successo di preciso che oggi hanno tolto per tutto il pomeriggio la nuova ubuntu???

Ah io a sorpresa stasera sto eseguendo l'avanzamento sul portatile ... non pensavo uscisse oggi.
[PS]
Grazie della risposta, c'è un thread apposta per le Internet Key e Internet Key+Linux?

unnilennium
29-04-2010, 21:30
Quale Internet Key usate con Ubu?
Ho visto questa Huawei E122 (http://www.tre.it/public/scheda_prodotto.php?idp=27&idOF=773&type=27_1) della 3 a 99e con 1 anno d'Internet incluso .... possibile?

Avevo provato quella di un amico Vodafone ... 1 click ed ero connesso ... paura!

[EDIT]
... e fare 1 ibrido penna Vodafone + Simm 3? Funziona?

le huawei funzionano, io ho una 1692 e fa il suo sporco lavoro alla grandissima..
non c'è paragone con la vecchia versione e tutti gli sbattimenti.. piccolo ot le chiavette di solito, almeno quelle in acquisto, non sono bloccate su un operatore specifico, funzionano con tutti... basta impostarle ,e con ubuntu è davvero un gioco

Slayer86
29-04-2010, 21:36
Ah io a sorpresa stasera sto eseguendo l'avanzamento sul portatile ... non pensavo uscisse oggi.
[PS]
Grazie della risposta, c'è un thread apposta per le Internet Key e Internet Key+Linux?

che io sappia no... anche perchè sono quasi tutte supportate nativamente dal kernel... basta installare usb_modeswitch e via!

per ubuntu la devo installare sull'eee 900 di mio fratello ed è da un po che aspetto la 10.04... e so che oggi pomeriggio hanno avuto un problema (mi sa con grub...) ed hanno dovuto togliere il link ma vabbe... più che altro la mia era una domanda per non fare un post di solo OT :D

holly88
29-04-2010, 21:40
installata la 10.04....devo essere sincero...ma aspettavo qualcosa in qui...posso anche sbagliarmi....ora appena ho tempo installo la versione server nel mulettino...

lckendo
29-04-2010, 21:45
Mi chiede proprio ora se voglio fare l'aggiornamento.
Ho installato il nuovo kde da ppa e ubuntuzilla secondo voi basta lanciare l'aggiornamento da aptitude, o rischio che questi programmi mi facciano dei casini?

cionci
29-04-2010, 21:47
le huawei funzionano, io ho una 1692 e fa il suo sporco lavoro alla grandissima..
Non si chiama E169 ?

thegiox
29-04-2010, 21:58
Quale Internet Key usate con Ubu?
Ho visto questa Huawei E122 (http://www.tre.it/public/scheda_prodotto.php?idp=27&idOF=773&type=27_1) della 3 a 99e con 1 anno d'Internet incluso .... possibile?

Avevo provato quella di un amico Vodafone ... 1 click ed ero connesso ... paura!

[EDIT]
... e fare 1 ibrido penna Vodafone + Simm 3? Funziona?

se vai qualche post indietro vedi che avevo chiesto la stessa cosa.. alla fine funziona bene, il programma della 3 non crea problemi :)
se ci sono riuscito io credo sia davvero semplice farla andare, vista la mia nubbiaggine linuxiana :asd:

p.s. sto installando la 10.04 in virtualbox sul pc fisso :)

WarDuck
29-04-2010, 22:18
La 64 bit è anche più ottimizzata perché la compilazione è fatta con tutti i possibili flag relativi alle estensioni della CPU, vedi SSE ad esempio.
La i 386 deve essere compatibile con una architettura a 32 bit generica, quindi non può essere compilata con questi flag.

Se non erro Ubuntu è compilata in modalità i686 ;).

Cmq sto installando :p...

cionci
29-04-2010, 22:25
Se non erro Ubuntu è compilata in modalità i686 ;).
Direi di no...a partire dal nome dell'immagine: ubuntu-10.04-desktop-i386.iso
Poi magari hanno lasciato i386, ma mi sembra strano.

unnilennium
29-04-2010, 22:28
Se non erro Ubuntu è compilata in modalità i686 ;).

Cmq sto installando :p...

veramente io sapevo che essendo debian based, è compilata x garantire la compatibilità massima, quindi non i686 come le altre.. però magari sbaglio... cmq

@thegiox guarda che le penne huawey funzionano senza installare alcun programma, non c'è bisogno, basta attaccarle e cliccare sull'icona del network manager, che si accorge del modem e permette di impostare la connessione automaticamente, per ogni paese c'è un elenco di operatori da cui scegliere, con la giusta config, e poi è fatto. niente mobile partner, obbrobbrio scritto in java che faceva i capricci quando gli pareva, e con tutte quelle scritte orribili tim, vodafone o tre che fossero...

ragazzi segnalo che se siete un pò a disagio dalle icone di chiusura e massimizzazione delle finestre sulla sinistra, si possono modificare rapidamente con ubuntu tweak
http://ubuntu-tweak.com/
fa anche un sacco di altre cose interessanti....

User111
30-04-2010, 06:46
qualcuno ha aggiornato dalla 9.10 alla 10.04 con i driver installati e compiz senza problemi?

cionci
30-04-2010, 06:58
qualcuno ha aggiornato dalla 9.10 alla 10.04 con i driver installati e compiz senza problemi?
I driver proprietari vanno disinstallati, a meno che non siano quelli ufficiali presenti nella distribuzione.

User111
30-04-2010, 07:03
I driver proprietari vanno disinstallati, a meno che non siano quelli ufficiali presenti nella distribuzione.

quindi solo i driver proprietari? compiz e compagnia funzionano bene?

Rastakhan
30-04-2010, 07:56
I driver proprietari vanno disinstallati, a meno che non siano quelli ufficiali presenti nella distribuzione.

Buongiorno, già questa è una informazione utile, quindi i driver closed ( i miei ATI )vanno disinstallati.

Provo a lanciare un sassolino, i moderatori di questa sezione sempre molto disponibile a rispondere alle nostre domande (anche a quelle più elementari), forse gradiranno:
Siccome raccomandate sempre di reinstallare e non aggiornare quando escono le nuove relase, perché non buttare giù una mini guida su come muoversi per fare una reinstallazione ad-hoc senza perdere dati o accessi ai vari hd presenti sul sistema?

Io, come penso tanti altri, ho l'hd principale partizionato in / , swap, e home ho alcuni dati salvati sul desktop, l'ultima volta che ho reinstallato per avanzamento di relase, mi sono ritrovato a non poter accedere al mio disco secondario dove raccolgo tutti i dati importanti, solo con la pazienza e l'aiuto cionci ne sono uscito.

4 righe una guda per noi niubbi.

Che ne pensate?

Ciao.

tellone
30-04-2010, 08:05
Buongiorno, già questa è una informazione utile, quindi i driver closed ( i miei ATI )vanno disinstallati.

Provo a lanciare un sassolino, i moderatori di questa sezione sempre molto disponibile a rispondere alle nostre domande (anche a quelle più elementari), forse gradiranno:
Siccome raccomandate sempre di reinstallare e non aggiornare quando escono le nuove relase, perché non buttare giù una mini guida su come muoversi per fare una reinstallazione ad-hoc senza perdere dati o accessi ai vari hd presenti sul sistema?

Io, come penso tanti altri, ho l'hd principale partizionato in / , swap, e home ho alcuni dati salvati sul desktop, l'ultima volta che ho reinstallato per avanzamento di relase, mi sono ritrovato a non poter accedere al mio disco secondario dove raccolgo tutti i dati importanti, solo con la pazienza e l'aiuto cionci ne sono uscito.

4 righe una guda per noi niubbi.

Che ne pensate?

Ciao.mi accodo alla richiesta ; il mio hd è diviso in /, home e swap.

Ho installato la 10.04 dalla lontana beta 1 e aggiornato ogni giorno. Che dire.... mi terrò questa LTS stretta fino alla prossima cercando di non farmi tentare troppo dagli intermedi 10.10 , 11.04 ed 11.10 :D :D

insane74
30-04-2010, 08:20
Buongiorno, già questa è una informazione utile, quindi i driver closed ( i miei ATI )vanno disinstallati.

Provo a lanciare un sassolino, i moderatori di questa sezione sempre molto disponibile a rispondere alle nostre domande (anche a quelle più elementari), forse gradiranno:
Siccome raccomandate sempre di reinstallare e non aggiornare quando escono le nuove relase, perché non buttare giù una mini guida su come muoversi per fare una reinstallazione ad-hoc senza perdere dati o accessi ai vari hd presenti sul sistema?

Io, come penso tanti altri, ho l'hd principale partizionato in / , swap, e home ho alcuni dati salvati sul desktop, l'ultima volta che ho reinstallato per avanzamento di relase, mi sono ritrovato a non poter accedere al mio disco secondario dove raccolgo tutti i dati importanti, solo con la pazienza e l'aiuto cionci ne sono uscito.

4 righe una guda per noi niubbi.

Che ne pensate?

Ciao.

senza pretendere di essere esaustivo, io faccio sempre così (configurazione con root e home separate):
- faccio il backup della posta di evolution direttamente dal programma, faccio il backup delle liste di adblock e di noscript di firefox
- riavvio con il cd della nuova versione
- da terminale lancio sudo nautilus
- accedo alla vecchia home e rinomino la cartella del mio utente in "_nomeutente"
- installo la nuova versione
- riavvio
- da terminale entro nella /home e faccio:
sudo chown -R root /_nomeutente
sudo chown -R nomeutente /_nomeutente
in pratica "riprendo" possesso della vecchia home così posso spostare tutti i dati che mi servono ma nel contempo ho un'installazione pulita.

NB: questo funziona ovviamente SOLO SE la /home è separata dalla /root!!!!

insane74
30-04-2010, 08:21
ho la 10.04 RC (ormai final) da una settimana e ho notato che non mi avvisa MAI di aggiornamenti. devo sempre lanciare a mano il controllo, anche se l'applicazione update-notify è correttamente in esecuzione.
capita anche ad altri? :muro:

Gibbus
30-04-2010, 08:33
ho la 10.04 RC (ormai final) da una settimana e ho notato che non mi avvisa MAI di aggiornamenti. devo sempre lanciare a mano il controllo, anche se l'applicazione update-notify è correttamente in esecuzione.
capita anche ad altri? :muro:
Sì, anche a me a partire dalle alfa...
Oggi credo che la installerò, comunque la cosa che mi rompe è il casino che fa plymouth (o come si chiama) in abbinamento con i driver nvidia e grub 1 (grub 2 non lo voglio e non lo installerò): praticamente non è possibile visualizzare i caratteri della console perché si vedono degli artefatti grafici, quindi nel caso si debba lavorare fuori da X sono rogne...

.Kougaiji.
30-04-2010, 08:38
C'è un modo per tenere Evolution in background?Ovvero,quando lo tengo minimizzato mi refresha correttamente ogni 10 minuti e dall applet vicino all'orologio mi rimane la mia mail e l opzione per comporre una nuova mail.

WarDuck
30-04-2010, 08:51
Direi di no...a partire dal nome dell'immagine: ubuntu-10.04-desktop-i386.iso
Poi magari hanno lasciato i386, ma mi sembra strano.

Avevo letto da qualche parte che sui nuovi processori venivano attivati di default i flag di ottimizzazione, ma forse mi sto confondendo con un'altra distro.

Di sicuro il kernel è i686, o almeno questo è quanto si evince lanciando uname -a.

rayman2007
30-04-2010, 10:11
Salve a tutti non sò se questo è il post giusto per avere un aiuto con Ubuntu 9.10.
Ieri ho comprato un Hd ext WesternDigital elements da 1TB.
Sto usando Ubuntu 9.10 in modalità presistente su di una SDHC 4GB, lo utilizzo per intervenire sul PC o netbook quando ho problemi.
L'asus Eeepc 1005ha che sto usando ha problemi di file mancanti o danneggiati con XP e quindi il SO non si avvia.
Dato che devo recuperare un centinaio di GB di file personali volevo metterli sull HD esterno appena acquistato; quando collego l'HD mi dà questo errore :
Error mounting: mount exited with exit code 12: Failed to read last sector (1953523119): Invalid argument
HINTS: Either the volume is a RAID/LDM but it wasn't setup yet,
or it was not setup correctly (e.g. by not using mdadm --build ...),
or a wrong device is tried to be mounted,
or the partition table is corrupt (partition is smaller than NTFS),
or the NTFS boot sector is corrupt (NTFS size is not valid).
Failed to mount '/dev/sdc1': Invalid argument
The device '/dev/sdc1' doesn't seem to have a valid NTFS.
Maybe the wrong device is used? Or the whole disk instead of a
partition (e.g. /dev/sda, not /dev/sda1)? Or the other way around?

Leggendo u pò in rete ho provato a rimuoverlo in modalità sicura con XP del PC fisso, ma niente con Ubuntu esce sempre lo stesso errore.
Ho provato anche a forzare il mount ma niente.
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l

Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xc0bf6260

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 9407 75561696 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 9408 18813 75553695 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 18814 19451 5124735 1c W95 FAT32 (LBA) nascosto
/dev/sda4 19452 19457 48195 ef EFI (FAT-12/16/32)

Disco /dev/sdb: 4026 MB, 4026531840 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 489 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 490 3932128+ b W95 FAT32
La partizione 1 ha diversi elementi finali fisici/logici:
phys=(488, 254, 63) logico=(489, 135, 30)

Disco /dev/sdc: 1000.2 GB, 1000202043392 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 121600 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x0004088f

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 1 121602 976761560 7 HPFS/NTFS
ubuntu@ubuntu:~$

GParted me lo vede vuoto con 931GB non allocato

In allegato ci sono le informazioni che mi da Gestore dischi.
http://img171.imageshack.us/img171/3623/schermatasc.png (http://img171.imageshack.us/i/schermatasc.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ditemi voi cosa posso fare, L'HD è nuovo ma deve essere usato soprattutto per Windows, quindi se devo formattarlo o modificare qualcosa spiegatemi come, vi ringrazio in anticipo.

P.S: vi allego anche questo:
ubuntu@ubuntu:~$ tail -f /var/log/messages
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.789536] scsi 8:0:0:0: Direct-Access WD Ext HDD 1021 2002 PQ: 0 ANSI: 4
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.791614] sd 8:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.801773] sd 8:0:0:0: [sdc] 1953519616 512-byte logical blocks: (1.00 TB/931 GiB)
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.805733] sd 8:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.810346] sd 8:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.810374] sdc: sdc1
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.825667] sdc: p1 size 1953523120 exceeds device capacity, limited to end of disk
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.833139] sd 8:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:00:22 ubuntu kernel: [ 1484.833182] sd 8:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk
Apr 29 23:16:38 ubuntu kernel: [ 2461.309829] usb 1-6: USB disconnect, address 5
Apr 29 23:16:58 ubuntu kernel: [ 2480.516114] usb 1-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
Apr 29 23:16:58 ubuntu kernel: [ 2480.650022] usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 29 23:16:58 ubuntu kernel: [ 2480.656416] scsi9 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.661529] scsi 9:0:0:0: Direct-Access WD Ext HDD 1021 2002 PQ: 0 ANSI: 4
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.663254] sd 9:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.669344] sd 9:0:0:0: [sdc] 1953519616 512-byte logical blocks: (1.00 TB/931 GiB)
Apr 29 23:17:03 ubuntu ke.rnel: [ 2485.681576] sd 9:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.690337] sd 9:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.690364] sdc: sdc1
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.705185] sdc: p1 size 1953523120 exceeds device capacity, limited to end of disk
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.713243] sd 9:0:0:0: [sdc] Test WP failed, assume Write Enabled
Apr 29 23:17:03 ubuntu kernel: [ 2485.713288] sd 9:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk


Ripeto se questo non è il thread giusto scusatemi in anticipo.

insane74
30-04-2010, 10:14
[cut]

guarda, io lo stesso hd esterno ma da 1,5tb e funziona perfettamente senza fare nulla.
è nuovo e vuoto? puoi provare a riformattarlo in ntfs e ricollegarlo?
se da un win ci fai un bel checkdisk ti da degli errori?

Rastakhan
30-04-2010, 10:50
senza pretendere di essere esaustivo, io faccio sempre così (configurazione con root e home separate):
- faccio il backup della posta di evolution direttamente dal programma, faccio il backup delle liste di adblock e di noscript di firefox
- riavvio con il cd della nuova versione
- da terminale lancio sudo nautilus
- accedo alla vecchia home e rinomino la cartella del mio utente in "_nomeutente"
- installo la nuova versione
- riavvio
- da terminale entro nella /home e faccio:
sudo chown -R root /_nomeutente
sudo chown -R nomeutente /_nomeutente
in pratica "riprendo" possesso della vecchia home così posso spostare tutti i dati che mi servono ma nel contempo ho un'installazione pulita.

NB: questo funziona ovviamente SOLO SE la /home è separata dalla /root!!!!

Insane74, cerco di mettermi le idee in chiaro.
-Scarico la iso e la masterizzi.
-Riavvio con il CD della nuova versione.
-Accedo alla mia vecchia home (camillo) e metto ad esempio _camillo.
-Installo la nuova versione.
-Riavvio.
-Da terminale mi sposto nella cartella /home con cd /home e do i comandi "sudo chown -R root /_nomeutente" e "sudo chown -R nomeutente /_nomeutente" dove _nomeutente nel mio caso viene sostituito da _camillo e nomeutente viene sostituito da camillo.

Giusto?

insane74
30-04-2010, 10:56
Insane74, cerco di mettermi le idee in chiaro.
-Scarico la iso e la masterizzi.
-Riavvio con il CD della nuova versione.
-Accedo alla mia vecchia home (camillo) e metto ad esempio _camillo.
-Installo la nuova versione.
-Riavvio.
-Da terminale mi sposto nella cartella /home con cd /home e do i comandi "sudo chown -R root /_nomeutente" e "sudo chown -R nomeutente /_nomeutente" dove _nomeutente nel mio caso viene sostituito da _camillo e nomeutente viene sostituito da camillo.

Giusto?

esatto.
praticamente siccome trovo comodo chiamare il mio utente allo stesso modo, rinomino la vecchia "/home/nomeutente" in "/home/_nomeutente" così da partire con un'installazione "pulita".
poi una volta reinstallato tutto, per ripristinare i permessi in modo "completo" do quei due comandi (in pratica col primo ridai a "root" l'accesso alla vecchia home, con il secondo riassegni al tuo utente tutti i diritti e ti puoi spostare senza problemi tutti i tuoi vecchi dati. ho "scoperto" che servono i 2 passaggi perché a volte il solo secondo "non basta").

faccio questa procedura dalla 7.04 con molta soddisfazione. :D

Rastakhan
30-04-2010, 11:05
Bene insane74, allora visto che è meglio dare le regole a noi ragassuoli sregolati, sarebbe una cosa buona mettere in evidenza questi pochi ma importanti passaggi utili ad avere sempre una installazione pulita e priva di strascichi di malfunzionamenti.
Quindi mods proporrei di metterlo in evidenza il lavoro di insane74, sarà di aiuto a molti.

Altra domandina, ho un secondo HD dove archivio i dati sensibili, adesso ci accedo digitando una password, se reinstallo mantengo il permesso sempre dietro fornitura psw o mi ritrovo con un HD bloccato dal lucchetto come mi è successo in passato (ricordi cionci?)?

Grazie delle spiegazioni.

insane74
30-04-2010, 11:11
Bene insane74, allora visto che è meglio dare le regole a noi ragassuoli sregolati, sarebbe una cosa buona mettere in evidenza questi pochi ma importanti passaggi utili ad avere sempre una installazione pulita e priva di strascichi di malfunzionamenti.
Quindi mods proporrei di metterlo in evidenza il lavoro di insane74, sarà di aiuto a molti.


se cerchi i miei post in questa discussione vedrai che ho scritto queste cose un 4-5 volte (praticamente ad ogni nuova release)... :p :p


Altra domandina, ho un secondo HD dove archivio i dati sensibili, adesso ci accedo digitando una password, se reinstallo mantengo il permesso sempre dietro fornitura psw o mi ritrovo con un HD bloccato dal lucchetto come mi è successo in passato (ricordi cionci?)?

Grazie delle spiegazioni.

mmm... com'è montato questo disco in fstab? digiti la pwd di uno user particolare, che è impostato sulla tua attuale installazione, giusto?
quindi se reinstalli l'utente "non esiste più".
dovresti in teoria fare la stessa cosa che ho suggerito per la tua home: riassegni il disco (ipotesi, "/media/HD2") all'utente root e poi lo riassegni all'utenza di cui successivamente digiterai la pwd.

PS: quanto sopra è detto "ad cazzum"! attendi utenti esperti! :eek:

Rastakhan
30-04-2010, 11:16
Come è montato non so dirtelo, magari....
Per la psw do la mia password in quanto sono il solo utente.

Per l'assegnazione del disco credo di aver capito, riordino le idee e poi mi rifaccio vivo.

insane74
30-04-2010, 11:21
Come è montato non so dirtelo, magari....

da terminale:
gedit /etc/fstab
e poi posta il contenuto


Per la psw do la mia password in quanto sono il solo utente.


hai la tua pwd uguale a quella di su/sudo/root, giusto?
quindi quel disco NON lo puoi montare come utente normale ma per accedervi ti chiede la pwd di root?

Rastakhan
30-04-2010, 11:28
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=6f116c8d-59a3-416d-b801-f2bf11616c37 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# swap was on /dev/sda2 during installation
UUID=d12c0e22-d4ff-4748-a94e-c5802968b42a none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
none /proc/bus/usb usbfs devgid=0,devmode=664 0 0

Giusto ho la stessa psw, e per accedervi mi chiede la psw di root, e compaiono le chiavi vicino all'orologio.

insane74
30-04-2010, 11:34
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=6f116c8d-59a3-416d-b801-f2bf11616c37 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# swap was on /dev/sda2 during installation
UUID=d12c0e22-d4ff-4748-a94e-c5802968b42a none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
none /proc/bus/usb usbfs devgid=0,devmode=664 0 0

Giusto ho la stessa psw, e per accedervi mi chiede la psw di root, e compaiono le chiavi vicino all'orologio.

quindi il disco NON l'hai montato in fase di installazione, e ubuntu ad ogni avvio te lo "trova" ma dato che il tuo utente non è nel gruppo "disk" non lo puoi montare in automatico e devi essere "root" per farlo.

se la cosa è voluta teoricamente alla prossima installazione dovrebbe comportarsi allo stesso modo. alla peggio dovrebbe bastare quel "sudo chown -R root...".
:)

Rastakhan
30-04-2010, 12:03
Ok al limite mi rifaccio vivo quì.
Ho la root in ext4 e un sistema amd64, quale scarico la "Desktop live cd" o la "desktop install/live dvd"?

Ciao.

insane74
30-04-2010, 12:30
Sì, anche a me a partire dalle alfa...
Oggi credo che la installerò, comunque la cosa che mi rompe è il casino che fa plymouth (o come si chiama) in abbinamento con i driver nvidia e grub 1 (grub 2 non lo voglio e non lo installerò): praticamente non è possibile visualizzare i caratteri della console perché si vedono degli artefatti grafici, quindi nel caso si debba lavorare fuori da X sono rogne...

altra cosa che ho notato: sui sul notebook che sul netbook ad ogni riavvio mi "accende" il bluetooth, mentre con la 9.10 se impostavo su "spegni" al riavvio era, correttamente, spento.
uff...

rayman2007
30-04-2010, 12:58
guarda, io lo stesso hd esterno ma da 1,5tb e funziona perfettamente senza fare nulla.
è nuovo e vuoto? puoi provare a riformattarlo in ntfs e ricollegarlo?
se da un win ci fai un bel checkdisk ti da degli errori?

Ciao e grazie per la risposta.
Allora l'HD è nuovo comprato ieri, su XP funziona, ma su ubuntu mi dà quel problema (anche se ho provato a collegarlo prima su ubuntu e poi dato che non andava l'ho collegato ad XP)
scandisk e chkdsk sotto XP non danno errori.

Come lo riformatto?
P.S: il filesystem è Ntfs, come puoi vedere anche dall'immagine nel mio post.
In quella immagine mi rileva anche una partizione di troppi GB.

insane74
30-04-2010, 13:07
Ciao e grazie per la risposta.
Allora l'HD è nuovo comprato ieri, su XP funziona, ma su ubuntu mi dà quel problema (anche se ho provato a collegarlo prima su ubuntu e poi dato che non andava l'ho collegato ad XP)
scandisk e chkdsk sotto XP non danno errori.

Come lo riformatto?
P.S: il filesystem è Ntfs, come puoi vedere anche dall'immagine nel mio post.
In quella immagine mi rileva anche una partizione di troppi GB.

ops! non avevo notato l'immagine... effettivamente quel numero di GB è impressionante! complimenti! :sofico:

beh, per formattare un disco da xp basta cliccare col tasto destro e scegliere "Formatta...", poi fa tutto lui.

cmq mi fa parecchio strano che veda quello sproposito di gb... :boh:

rayman2007
30-04-2010, 13:21
Quindi mi suggerisci di formattarlo (veloce o lenta) in ntfs con XP (32bit) del Pc fisso? poi provare a vedere se mi dà lo stesso problema.

Ma all'interno cè una cartella SystemVolumeInformation ed autorun(all'interno un file png), poi un file autorun.inf.
Alla fine perderei solo l'iconcina elements, giusto?

insane74
30-04-2010, 13:33
Quindi mi suggerisci di formattarlo (veloce o lenta) in ntfs con XP (32bit) del Pc fisso? poi provare a vedere se mi dà lo stesso problema.

Ma all'interno cè una cartella SystemVolumeInformation ed autorun(all'interno un file png), poi un file autorun.inf.
Alla fine perderei solo l'iconcina elements, giusto?

esatto.
io l'ho zappata subito. :p

cmq fai la formattazione completa. quella "veloce" non fa praticamente nulla.

feo84
30-04-2010, 13:34
Domanda banale:
cosa cambia dalla versione cd a quella dvd? :stordita:

giannola
30-04-2010, 14:08
ho provato ieri la versione 9.10 per il mio notebook vecchiotto....ovviamente non l'ha digerita bene, perchè la ram è solo 256....per il resto un gran bel sistema...pratico e semplice....adesso sto scaricando la alternate che dovrebbe andar bene....indi potete inserirmi nel clan. :O

unnilennium
30-04-2010, 16:49
esatto.
io l'ho zappata subito. :p

cmq fai la formattazione completa. quella "veloce" non fa praticamente nulla.

basta formattare, completa fa tutti i settori, veloce cancella solo la fata e poi la riscrive nuova. va bene lo stesso, anche perchè se fai la completa con un disco grande, si fa notte mentre aspetti, e non ci guadagni nulla rispetto alla veloce. a meno di non avere paura che qualcuno ti sgami le foto nude dell'amante che stai cercando di distruggere col format :P

unnilennium
30-04-2010, 16:50
Domanda banale:
cosa cambia dalla versione cd a quella dvd? :stordita:

nel dvd ci sono tutte le lingue del mondo.. nel cd solo alcune....

rayman2007
30-04-2010, 17:31
Il problema che dopo 3 ore di attesa sotto XP alla fine mi dice Impossibile completare la formattazione..
Cosa faccio adesso?

unnilennium
30-04-2010, 18:05
Il problema che dopo 3 ore di attesa sotto XP alla fine mi dice Impossibile completare la formattazione..
Cosa faccio adesso?

fai quella veloce, e poi fai un giro con hdtune x verificare che il disco non abbia problemi....

rayman2007
30-04-2010, 18:12
niente, quella veloce mi dice comunque Impossibile formattare.
Il bello è che prima (visto che lo comprato nuovo) andava, l'ho formattato per vedere se poi Ubuntu riusciva a montarlo.
Adesso mi ritrovo con un Hd da 1TB non formattato e con il rischio di perdere altre 3-4 ore per rivedere la scritta impossibile completare la formattazione.
A questo punto l'alternativa è riportalo al negoziante e dire che effettivamente ha dei problemi, e cambiarlo con uno uguale.
Poi se sotto ubuntu riscontro lo stesso problema pazienza, troverò un'alternativa per spostare i dati.

unnilennium
30-04-2010, 18:17
boh, io avrei provato a formattarlo direttamente da ubuntu, o con partedf magic, che è una distro apposta x fare partizioni,e vedi se funziona, e poi puoi trasferire tutto quello che vuoi. cmq se hai casini entro 10 gg il negozio te lo dovrebbe cambiare senza storie....

insane74
30-04-2010, 18:36
basta formattare, completa fa tutti i settori, veloce cancella solo la fata e poi la riscrive nuova. va bene lo stesso, anche perchè se fai la completa con un disco grande, si fa notte mentre aspetti, e non ci guadagni nulla rispetto alla veloce. a meno di non avere paura che qualcuno ti sgami le foto nude dell'amante che stai cercando di distruggere col format :P

se ci sono problemi sul disco (già capitato che checkdisk non trova nulla ma la formattazione si blocca) con la "veloce" non te ne accorgi, con la "completa" si. ;)

insane74
30-04-2010, 18:37
Il problema che dopo 3 ore di attesa sotto XP alla fine mi dice Impossibile completare la formattazione..
Cosa faccio adesso?

se ci sono problemi sul disco (già capitato che checkdisk non trova nulla ma la formattazione si blocca) con la "veloce" non te ne accorgi, con la "completa" si. ;)

ecco, non avevo visto la tua risposta.
ergo, quel disco ha, purtroppo, problemi! :(

insane74
30-04-2010, 18:39
niente, quella veloce mi dice comunque Impossibile formattare.
Il bello è che prima (visto che lo comprato nuovo) andava, l'ho formattato per vedere se poi Ubuntu riusciva a montarlo.
Adesso mi ritrovo con un Hd da 1TB non formattato e con il rischio di perdere altre 3-4 ore per rivedere la scritta impossibile completare la formattazione.
A questo punto l'alternativa è riportalo al negoziante e dire che effettivamente ha dei problemi, e cambiarlo con uno uguale.
Poi se sotto ubuntu riscontro lo stesso problema pazienza, troverò un'alternativa per spostare i dati.

mi sa che ti conviene riportarlo indietro.
io ho quello da 1,5 gb e funziona benissimo.:sperem:

bongo74
30-04-2010, 18:50
per una ati9200 agp 128MB ,
1) come metto i driver proprietari su una 10.04?
2) è vero che manca lo xorg.conf? come verifico quali driver sto usando ?

rayman2007
30-04-2010, 18:54
Infatti l'ho fatto riportare indietro, ora aspetto e vedo se mio cognato torno con uno uguale o con un altro e vi fò sapere. Grazie per l'aiuto.

@insane74: In teoria se l'hd non ha problemi, anche se uso ubuntu in mod preesistente su SD, dovrebbe montarlo giusto?
Lo chiedo in quanto gli HD ntfs di qualunque pc su cui ho collegato la SD con su Ubuntu , sono riuscito sempre a leggerli.

insane74
30-04-2010, 19:49
Infatti l'ho fatto riportare indietro, ora aspetto e vedo se mio cognato torno con uno uguale o con un altro e vi fò sapere. Grazie per l'aiuto.

@insane74: In teoria se l'hd non ha problemi, anche se uso ubuntu in mod preesistente su SD, dovrebbe montarlo giusto?
Lo chiedo in quanto gli HD ntfs di qualunque pc su cui ho collegato la SD con su Ubuntu , sono riuscito sempre a leggerli.

assolutamente si.
il mio "elements" è collegato al portatile e avviando da chiavetta usb o da cd live lo monta tranquillamente una volta avviato nautilus.
:)

insane74
30-04-2010, 20:27
noto con piacere che brasero, così come nella 9.10, brucia ancora i cd...
mi ritrovo a masterizzare le iso usando wine+imgburn... :doh:

Slayer86
30-04-2010, 20:53
Raga mi sono innamorato!!!
La lince mi ha colpito al cuore!!!
Domani do l'ultimo saluto alla mia gentoo e il benvenuto alla piccola lince!!!

Sto giro ubuntu sbanca!!! :D

Ryuzaki_Eru
30-04-2010, 21:27
Messa ora, al momento mi sembra molto scattante, ma anche instabile. Ha un pò di problemi almeno sul mio notebook.

cionci
30-04-2010, 21:36
noto con piacere che brasero, così come nella 9.10, brucia ancora i cd...
mi ritrovo a masterizzare le iso usando wine+imgburn... :doh:
Installa K3b ;)

insane74
30-04-2010, 22:04
Installa K3b ;)

si si, lo so, ma non mi piace installarmi mezzo KDE per avere un programma di masterizzazione che funziona!
e che cavolo! possibile che l'applicazione ufficiale di gnome mi bruci TUTTI i cd???
eddai!
fino alla 9.04 nessun problema, e ora non riesce MAI a finirne 1!
uff! :mad: :mad: :mad: :mad:

PS: il cd usato or ora per installare la "final" l'ho masterizzato con k3b... :mc:

Ileana
30-04-2010, 22:15
Ecco una nuova convertita:D
A parte l'incredibile avventura di aver installato la 9.10 il giorno in cui è uscita la 10.04, adesso faccio parte del mondo violetto anche io:sofico:
Non è la prima ovlta che installo Ubuntu (la prima partizionando, però), l'avevo installato anche un un vecchio pc che ho in casa, però non l'ho mai sfruttato per bene.
Ora che è sul portatile mi darò allo smanettamento :D

Ryuzaki_Eru
30-04-2010, 22:20
Edit.

unnilennium
30-04-2010, 22:22
si si, lo so, ma non mi piace installarmi mezzo KDE per avere un programma di masterizzazione che funziona!
e che cavolo! possibile che l'applicazione ufficiale di gnome mi bruci TUTTI i cd???
eddai!
fino alla 9.04 nessun problema, e ora non riesce MAI a finirne 1!
uff! :mad: :mad: :mad: :mad:

PS: il cd usato or ora per installare la "final" l'ho masterizzato con k3b... :mc:

prova xfburn e vedi se va, è x xcfe , scritto con gtk+ così non ti sconpiscia gnome, anche io son costretto ad usare k3b, però non capisco xchè brasero le iso le scrive, sono i cd dati che difettano... boh

insane74
30-04-2010, 22:24
prova xfburn e vedi se va, è x xcfe , scritto con gtk+ così non ti sconpiscia gnome, anche io son costretto ad usare k3b, però non capisco xchè brasero le iso le scrive, sono i cd dati che difettano... boh

a me non fa le iso dei cd, mentre dei dvd si!
peccato che fino alla 9.04 non avevo mai avuto (grossi) problemi.
boh?
cmq grazie, proverò questo xfburn. ;)

Robertazzo
30-04-2010, 23:38
sul server di ubuntu c'è qualche errore, mi fa vedere la scelta 32-64 bit per un secondo e non mi da possibilità di scelta....

User111
01-05-2010, 07:16
Buongiorno, già questa è una informazione utile, quindi i driver closed ( i miei ATI )vanno disinstallati.

Provo a lanciare un sassolino, i moderatori di questa sezione sempre molto disponibile a rispondere alle nostre domande (anche a quelle più elementari), forse gradiranno:
Siccome raccomandate sempre di reinstallare e non aggiornare quando escono le nuove relase, perché non buttare giù una mini guida su come muoversi per fare una reinstallazione ad-hoc senza perdere dati o accessi ai vari hd presenti sul sistema?

Io, come penso tanti altri, ho l'hd principale partizionato in / , swap, e home ho alcuni dati salvati sul desktop, l'ultima volta che ho reinstallato per avanzamento di relase, mi sono ritrovato a non poter accedere al mio disco secondario dove raccolgo tutti i dati importanti, solo con la pazienza e l'aiuto cionci ne sono uscito.

4 righe una guda per noi niubbi.

Che ne pensate?

Ciao.
già quella è la mia paura ;) ho i file dell'università salvati
mi accodo alla richiesta ; il mio hd è diviso in /, home e swap.

Ho installato la 10.04 dalla lontana beta 1 e aggiornato ogni giorno. Che dire.... mi terrò questa LTS stretta fino alla prossima cercando di non farmi tentare troppo dagli intermedi 10.10 , 11.04 ed 11.10 :D :D
infatti passerò direttamente alla 11.04

insane74
01-05-2010, 08:00
altro stupidissimo (=sempre funzionato) problemino: il puntatore del mouse!

provate a cambiare, da quello di default a quello nero (DMZ Black).
che succede?
nulla, vero?
ora provare ad aprire firefox e a spostarvi sulla pagina e sulla barra degli indirizzi...
strano eh? il puntatore è nero! ma basta avvicinarsi al bordo del tema metacity et voilà! torna quello di default!

capita anche in altre 3/4 applicazioni.
ma caspiteronzola, pure il puntatore???? :muro: :muro: :muro: :muro:

nik57
01-05-2010, 08:26
Il problema che dopo 3 ore di attesa sotto XP alla fine mi dice Impossibile completare la formattazione..
Cosa faccio adesso?

tempo fa ho avuto il tuo stesso problema (ma hd da 500 giga); xp non formattava, ubuntu su altra partizione idem; risolto formattando in ntfs con gparted da puppy (live su chiavetta), poi nessun problema;

Gibbus
01-05-2010, 08:32
la remix 10.04 è deludente, non vanno diverse cose, funziona "bene" quella normale :mbe:

forse bisognerà attendere, come consuetudine per le LTS, la 10.04.x tra qualche mese...

Però bisogna stappare lo champagne perché dopo anni hanno fixato il networkmanager :asd:

unnilennium
01-05-2010, 08:58
la remix 10.04 è deludente, non vanno diverse cose, funziona "bene" quella normale :mbe:

forse bisognerà attendere, come consuetudine per le LTS, la 10.04.x tra qualche mese...

Però bisogna stappare lo champagne perché dopo anni hanno fixato il networkmanager :asd:

ringrazia redhat che lo sviluppo lo curano loro... migliora piano piano, meno male, ma è ancora 0.8, alla 1.0 ce ne manca ancora parecchio...

carter100
01-05-2010, 09:05
Si può passare dalla 9.04 alla 10.04 direttamente, saltando la 9.10?
Anche da cd eh, però senza cancellare tutto, ho paura per il boot loader che mi faccia casini...

Ryuzaki_Eru
01-05-2010, 09:23
O fai l'avanzamento di versione o formatti e installi da cd. I dati li devi salvare prima ovviamente.

carter100
01-05-2010, 09:30
O fai l'avanzamento di versione o formatti e installi da cd. I dati li devi salvare prima ovviamente.

Ok, quindi posso fare il salto diretto.
Grazie!

insane74
01-05-2010, 09:46
ho la 10.04 RC (ormai final) da una settimana e ho notato che non mi avvisa MAI di aggiornamenti. devo sempre lanciare a mano il controllo, anche se l'applicazione update-notify è correttamente in esecuzione.
capita anche ad altri? :muro:

Sì, anche a me a partire dalle alfa...
Oggi credo che la installerò, comunque la cosa che mi rompe è il casino che fa plymouth (o come si chiama) in abbinamento con i driver nvidia e grub 1 (grub 2 non lo voglio e non lo installerò): praticamente non è possibile visualizzare i caratteri della console perché si vedono degli artefatti grafici, quindi nel caso si debba lavorare fuori da X sono rogne...

ecco la risposta: https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it#Nuove%20notifiche%20della%20disponibilit%C3%A0%20di%20aggiornamenti

effettivamente dando quel comando si torna alla "normalità". :)

Sylvester
01-05-2010, 10:32
Raga una domanda che mi toglierebbe l'ultimo dubbio nel mettere Ubuntu sul muletto/htpc.

Esiste qualche utility come K10Stat o RMClock che mi permetta di gestire moltiplicatore e voltaggio del procio, in modo da abbattere i consumi??

Grazie a chi potrà aiutarmi ;)

^[H3ad-Tr1p]^
01-05-2010, 10:36
Ok, quindi posso fare il salto diretto.
Grazie!

per far l avanzamento di versione,devi disinstallare tutti i programmi driver compresi dei repos non di default di ubuntu

se per esempio hai installato da qualche altro repos disinstalla tutti quei programmi li' ed i driver per esempio nvidia

tutti i software e i driver installati con i repos di default di ubuntu li puoi lasciare

poi commenti i repos non di default

i repos di default li fai puntare ai repos di lucid ed agiorni


poi aggiorni tutti gli altri repos e reinstalli tutti i upoi software

carter100
01-05-2010, 10:41
^;31818457']per far l avanzamento di versione,devi disinstallare tutti i programmi driver compresi dei repos non di default di ubuntu

se per esempio hai installato da qualche altro repos disinstalla tutti quei programmi li' ed i driver per esempio nvidia

tutti i software e i driver installati con i repos di default di ubuntu li puoi lasciare

poi commenti i repos non di default

i repos di default li fai puntare ai repos di lucid ed agiorni


poi aggiorni tutti gli altri repos e reinstalli tutti i upoi software

Ah. Ok, allora mi sa che dovrei togliere tutto con 1 format, farei prima penso. Non ricordo più cosa ho messo di driver non ubuntu.
E misi anche nonmiricordocosa che fa gli effetti grafici alle finestre, dovrei togliere anche quello immagino. Non so neanche come controllare :asd:

Vabbè, prima o poi andrò di format allora.
Grazie!

Ryuzaki_Eru
01-05-2010, 10:52
Gli effetti grafici solitamente li gestisce compiz.

Robertazzo
01-05-2010, 10:55
qualcuno di voi è riuscito a scaricare la versione 64 bit? a me da possibilità solo di prendere la 32...

^[H3ad-Tr1p]^
01-05-2010, 13:11
raga una cosa

una root per starci larghissimo? da quanto la posso fare coi tempi che corrono?

25Gb dite che son troppi?

unnilennium
01-05-2010, 14:19
^;31820086']raga una cosa

una root per starci larghissimo? da quanto la posso fare coi tempi che corrono?

25Gb dite che son troppi?

dovrebbero bastare anche 20gb, con 25 stai sicuro... anche gnome + kde ci stanno tranquilli in meno di 10gb...

Hal2001
01-05-2010, 15:31
Ho appena installato la 10.04 a 64bit.
Visto che grub mi fa sempre casino, sto provando sotto il mitico WUBI.
Ebbene è la migliore release mai avuta, scattante e molto completa.

Gli unici handicap, sono sempre i soliti:
1) Flash per 64bit che non riesco ancora a farlo funzionare (l'originale niente gnu). --> Risolto
2) Font non all'altezza, questo forum lo sto vedendo da schifo.

Ora provo i driver proprietari nvidia. Dopo una vita di ATi vediamo se sono migliori così come dicevano gli utenti sotto linux.

Mingo
01-05-2010, 15:44
Quando vado a fare gli aggiornamenti (anche prima che uscisse la 10.04) mi dice che non c'è spazio disponibile nella /var. Come posso allargarla?

Altra cosa... vorrei che emule mi salvasse i file in una partizione ntfs (sia i temp che i completi). Si può fare?

cionci
01-05-2010, 16:42
2) Font non all'altezza, questo forum lo sto vedendo da schifo.
Non so se vale anche per la 10.04:

sudo apt-get install msttcorefonts

Hal2001
01-05-2010, 17:08
Non so se vale anche per la 10.04:

sudo apt-get install msttcorefonts

Non so se è solo una questione di font. Da terminale mi dice che già sono installati (strano).
Ho appena installato anche Chroumium (Chrome più pulito) e vedo tutto bene.
Anche quando faccio zoom della pagina, non si vede tutto sfocato.
Sarà dunque un problema di Firefox sotto Ubuntu?

Sylvester
01-05-2010, 17:13
Ho appena installato la 10.04 a 64bit.
Visto che grub mi fa sempre casino, sto provando sotto il mitico WUBI.
Ebbene è la migliore release mai avuta, scattante e molto completa.

Gli unici handicap, sono sempre i soliti:
1) Flash per 64bit che non riesco ancora a farlo funzionare (l'originale niente gnu). --> Risolto
2) Font non all'altezza, questo forum lo sto vedendo da schifo.

Ora provo i driver proprietari nvidia. Dopo una vita di ATi vediamo se sono migliori così come dicevano gli utenti sotto linux.

Che voglia di installarla che mi stai facendo venire :O
Però se non risolvo i quesiti sottostanti non mi posso cimentare :D

Domanda fast: per festeggiare l'uscita di Ubuntu 10.04 ho deciso di far riassaggiare al mio notebook linux.
Ora, visto che è tanto che non installo, mi rimane un solo dubbio: ora sul pc ho due partizioni, la C per Seven e la D per i dati (che utilizzerà anche Ubuntu). Con il programma di partizionamento, cosa mi consigliate di fare?
Cioè faccio una sola partizione da un 20 gb e lascio ad Ubuntu poi decidere come dividerla tra swap e altro (però ora non ricordo se lo fa da solo) oppure faccio io una partizione ext4 + una swap??
In questo secondo caso, ad ubuntu dove devo dire di installarsi ?

Scusate l'immensa niubbata della domanda :D

Raga una domanda che mi toglierebbe l'ultimo dubbio nel mettere Ubuntu sul muletto/htpc.

Esiste qualche utility come K10Stat o RMClock che mi permetta di gestire moltiplicatore e voltaggio del procio, in modo da abbattere i consumi??

Grazie a chi potrà aiutarmi ;)

cionci
01-05-2010, 17:34
Non so se è solo una questione di font. Da terminale mi dice che già sono installati (strano).
Ho appena installato anche Chroumium (Chrome più pulito) e vedo tutto bene.
Anche quando faccio zoom della pagina, non si vede tutto sfocato.
Sarà dunque un problema di Firefox sotto Ubuntu?
E' un bug di firefox: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=7094387

giannola
01-05-2010, 17:44
veramente un gran bel so...:D

Installato ieri e finito di configurare oggi...devo solo modificare il tema per renderlo mac os x

- Lke -
01-05-2010, 17:54
Quando vado a fare gli aggiornamenti (anche prima che uscisse la 10.04) mi dice che non c'è spazio disponibile nella /var. Come posso allargarla?

Altra cosa... vorrei che emule mi salvasse i file in una partizione ntfs (sia i temp che i completi). Si può fare?

La risposta alla seconda domanda è: "Assolutamente sì!".
Qua (http://lmgtfy.com/?q=ntfs+ubuntu)

Giuss
01-05-2010, 18:56
Non so se è solo una questione di font. Da terminale mi dice che già sono installati (strano).
Ho appena installato anche Chroumium (Chrome più pulito) e vedo tutto bene.
Anche quando faccio zoom della pagina, non si vede tutto sfocato.
Sarà dunque un problema di Firefox sotto Ubuntu?

L'ho installato oggi, e ci ho messo subito i restricted-extras e il forum lo vedo normalmente con Firefox

rayman2007
01-05-2010, 21:31
Allora mi son fatto cambiare l'HD con un altro uguale, ma il problema si è ripresentato lo stesso.
Allora per non perdere altre 3 ore per formattare con il rischio che non completi la formattazione, ho preso un masterizzatore CD esterno e l'ho collegato al netbook, ho usato un CD di Ubuntu 8.10 che avevo e l'ho avviato in Live, poi una volta dentro ho collegato l'Hd esterno e strano l'ha montato senza problemi chiedendomi addirittura se eseguire l'autorun (cosi rilevava all'interno dell'HD) nelle info dice NTFS (ver 3.1).
Comunque ho spostato tutti i dato dall'hd del netbook( sempre ntfs) all'HD esterno a circa 6MB/s una mazzata, ma almeno ci sono riuscito.
Ho smontato l'HD ext, e lo collegato ad XP ed i dati ci sono e li legge senza problemi.

Quindi mi chiedo come mai con il live di ubuntu 8.10 non ho avuto problemi di montaggio, mentre con il 9.10 tutto quel casino? sono consapevole che sia una domanda con tante risposte plausibili, ma dato che sul mio PC fisso devo mettere un HD ed installarci Ubuntu mi viene il dubbio se metterci la 8 ,9 o la 10.

Dcromato
01-05-2010, 22:29
Scusate, siete riusciti a risolvere la faccenda plymouth+nvidia closed?

maurygozzy
02-05-2010, 00:35
Ciao, ho un grossissimo problema con ubuntu 10.04 sul portatile.

Ho effettuato un aggiornamento dalla 9.10 e una volta riavviato il PC non mi ha permesso di muovere il puntatore con il mouse usb (me lo fa muovere solo con il touchpad) e se poi provo a scrivere alla terza lettera sembra che io continui a premere il tasto sulla tastiera anche se lo mollo e non si ferma più.

Dato che avevo un'installazione un po' gonfia di pacchettini esterni ho pensato allora di scaricare la iso. Risulato: quando parte l'installer il mouse non si muove e la tastera non va.

Ho provato a rimettere la 9.10 e fare un aggiornamento con il sistema pulito, ma va come prima.

Si tratta di ubuntu a 32 bit e il portatile è un vetusto ECS Green 736 con CPU P2 3000, 1 Gb di ram e mobility radeon 9600.

A qualcuno è capitata una cosa simile?

Ciao

floydbarber
02-05-2010, 00:38
Raga una domanda che mi toglierebbe l'ultimo dubbio nel mettere Ubuntu sul muletto/htpc.

Esiste qualche utility come K10Stat o RMClock che mi permetta di gestire moltiplicatore e voltaggio del procio, in modo da abbattere i consumi??

Grazie a chi potrà aiutarmi ;)

C'è questo:
http://www.linux-phc.org/forum/index.php?sid=7fa2ef92c21a5ab37af32d726dbd7bd9

Non so se va col tuo Sempron, è da provare...
Per i PhenomII/AthlonII ancora niente

Rastakhan
02-05-2010, 00:39
Ragazzi, vi sto scrivendo in modalità live, ho fatto un'aggiornamento di BIOS, ho poi fatto un "clear cmos" e non riesco più ad avviare la macchina.
Riesco solo da live.

Aiuto!

floydbarber
02-05-2010, 00:43
Ragazzi, vi sto scrivendo in modalità live, ho fatto un'aggiornamento di BIOS, ho poi fatto un "clear cmos" e non riesco più ad avviare la macchina.
Riesco solo da live.

Aiuto!

Il boot da hard disk è attivato? Cosa dice quando prova a farlo?

Rastakhan
02-05-2010, 00:51
Il boot da HD è attivato, è la prima periferica a bootare, mi viene annunciato che non c'è file system da avviare.
avvio la macchina di mio padre che leggo e ti dico, se non hai fretta, altrimenti se ne parla domani o al massimo è la scusa buona per mettere su la nuova relase, ma mi scoccia che per un banale aggiornamento di BIOS non riesca ad avviare il pc.

floydbarber
02-05-2010, 00:56
Il boot da HD è attivato, è la prima periferica a bootare, mi viene annunciato che non c'è file system da avviare.
avvio la macchina di mio padre che leggo e ti dico, se non hai fretta, altrimenti se ne parla domani o al massimo è la scusa buona per mettere su la nuova relase, ma mi scoccia che per un banale aggiornamento di BIOS non riesca ad avviare il pc.

L'aggiornamento del solo bios non dovrebbe influire affatto sul disco. Per questo ti ho fatto la domanda: forse è impostato male il bios. Altrimenti non so aiutarti, mi dispiace

Rastakhan
02-05-2010, 01:01
Ci credi che ho acceso il pc di mo padre, nel mentre ho riavviato la mia macchina per scrivermi esattamente cosa mi ridava il sistema, e sbigottito mi ritrovo a scrivere dal mio pc :confused: :eek:
Dopo 2 riavvii la macchina si avvia senza problemi (sgrat! sgrat!), cosa può essere successo?
E poi ti chiedo, volevo reinstallare un BIOS + vecchio, ma nonc'è stato verso, sai come mai?

EDIT: Mentre riavviavo è stata eseguita l'utility di controllo del file system, può esser stata lei a fare il miracolo?

Matrixbob
02-05-2010, 01:07
Possiible che la versione server 32bit installandosi non mi ha riconosciuto nessuna delle 2 schede di rete Ethernet installate? Una integrata e una PCI?
Sapete indicarmi una via o una guida per farle rilevare? TNX!

floydbarber
02-05-2010, 01:08
Ci credi che ho acceso il pc di mo padre, nel mentre ho riavviato la mia macchina per scrivermi esattamente cosa mi ridava il sistema, e sbigottito mi ritrovo a scrivere dal mio pc :confused: :eek:
Dopo 2 riavvii la macchina si avvia senza problemi (sgrat! sgrat!), cosa può essere successo?
E poi ti chiedo, volevo reinstallare un BIOS + vecchio, ma nonc'è stato verso, sai come mai?

Anche le macchine a volte fanno i capricci. Se funziona meglio così. :D
Per flashare il bios all'indietro forse devi usare un altro metodo (floppy?)
Ciao

Rastakhan
02-05-2010, 01:13
Mah non so se con i floppy si riesce a fashare a ritroso, certo è che adesso dopo qualche anno di convivenza felice con le unità di memoria USB, pensare di fare una operazione così delicata con un floppy mi fa venir la pelle d'oca.

Adesso ci dormo su domani se riesco voglio provare a metter su la nuova LTS.

Ciao e buona notte a chi deve o vuole restare sveglio.

G.N. sk

floydbarber
02-05-2010, 01:34
Mah non so se con i floppy si riesce a fashare a ritroso, certo è che adesso dopo qualche anno di convivenza felice con le unità di memoria USB, pensare di fare una operazione così delicata con un floppy mi fa venir la pelle d'oca.


Io ci ho riprovato poco tempo fa e devo ammettere che mi ha divertito un pò :D
No, comunque da usb dovrebbe essere la stessa cosa


Adesso ci dormo su domani se riesco voglio provare a metter su la nuova LTS.


Io ho fatto un avvio di kubuntu oggi e mi sa che ho voglia di provare kde...
:ronf:

cionci
02-05-2010, 06:44
Ci credi che ho acceso il pc di mo padre, nel mentre ho riavviato la mia macchina per scrivermi esattamente cosa mi ridava il sistema, e sbigottito mi ritrovo a scrivere dal mio pc :confused: :eek:
Non è che avevi un CD o un disco/chiave USB e ha provato ad avviare da quello ?

Matrixbob: posta l'output di questi comandi:

lspci
ifconfig

anonimizzato
02-05-2010, 08:42
Ieri sera ho fatto l'upgrade dalla 9.10 alla 10.04.

Per ora sembra ok (a parte Netbeans che non parte più :rolleyes: )

Molto bella la nuova GUI ma il boot sul mio PC è piuttosto lento.

Dopo il login ci vogliono almeno 15/20 sec prima che appaia il desktop, con Karmic Koala ne impiegava 4/5.

GeneraleMarkus
02-05-2010, 09:11
avendo il dual boot ubuntu 9.10/vista vorrei sapere se l'aggiornamento a 10.04 intacca il boot loader o se rimane tutto così...

Mingo
02-05-2010, 09:41
Come posso allargare una partizione (/var) ext4? Magari anche da windows

insane74
02-05-2010, 10:34
altra piccola stranezza.
da live e al primo boot senza driver nvidia, il boot splash si vede bene (risoluzione e profondità colore ok).
dopo aver installato i driver nvidia si vede a 800x600 e a 8bit... :confused: :confused: :confused:

ho provato anche con startupmanager ma niente, rimane sempre uguale.
:muro:

Rox87
02-05-2010, 10:35
Non male come inizio....... :mc:
Allora,ho deciso di mettere ubuntu 10.04 e provare ad usarlo seriamente,dopo che avevo provato altre relase......
Ho fatto le varie partizioni,una da 1gb di swap,e un'altra da una trentina di gb per linux.....
Inserisco i miei dati,e come user metto Rox_87.....
A questo punto vado su avanti,e linux si incazza perchè dice che lo user ci vuole con la lettera piccola.... Ok,errore mio.....
Do ok al messaggio d'errore,e questo torna fuori.... E non posso modificare lo user...... Bene dai..... :mc: .... Tasto reset.....
Comunque,a parte questo inconveniente volevo chiedervi...... E' possibile una volta installato linux,fare una partizione home..!?!?
Perchè ho letto in giro che potrebbe esser utile nel caso si dovesse reinstallare l'os...... Voi cosa mi consigliate..!?!? E' davvero utile o no..!??!?!
Grazie a tutti..!! :)

Rastakhan
02-05-2010, 10:38
Io ci ho riprovato poco tempo fa e devo ammettere che mi ha divertito un pò :D
No, comunque da usb dovrebbe essere la stessa cosa



Io ho fatto un avvio di kubuntu oggi e mi sa che ho voglia di provare kde...
:ronf:

Graficamente è più friendly, ha anche qualche programma che funzia meglio (k3b), per il resto siamo una comunity free.

Non è che avevi un CD o un disco/chiave USB e ha provato ad avviare da quello ?

Matrixbob: posta l'output di questi comandi:

lspci
ifconfig

Avevo la chiavetta USB dei BIOS ancora inserita, può esser stata lei la causa di tutto?
Torno a ripetere che secondo me è stata l'utility di controllo file system che ha rimesso in moto la macchina.

pippom77
02-05-2010, 10:41
Allora mi son fatto cambiare l'HD con un altro uguale, ma il problema si è ripresentato lo stesso.
Allora per non perdere altre 3 ore per formattare con il rischio che non completi la formattazione, ho preso un masterizzatore CD esterno e l'ho collegato al netbook, ho usato un CD di Ubuntu 8.10 che avevo e l'ho avviato in Live, poi una volta dentro ho collegato l'Hd esterno e strano l'ha montato senza problemi chiedendomi addirittura se eseguire l'autorun (cosi rilevava all'interno dell'HD) nelle info dice NTFS (ver 3.1).
Comunque ho spostato tutti i dato dall'hd del netbook( sempre ntfs) all'HD esterno a circa 6MB/s una mazzata, ma almeno ci sono riuscito.
Ho smontato l'HD ext, e lo collegato ad XP ed i dati ci sono e li legge senza problemi.

Quindi mi chiedo come mai con il live di ubuntu 8.10 non ho avuto problemi di montaggio, mentre con il 9.10 tutto quel casino? sono consapevole che sia una domanda con tante risposte plausibili, ma dato che sul mio PC fisso devo mettere un HD ed installarci Ubuntu mi viene il dubbio se metterci la 8 ,9 o la 10.

Ciao! Io ho preso ieri un WD da 1T e naturalmente mi si è presentato lo stesso problema. Ho fatto qualcosa di analogo a quanto suggerito da nik57, cioè ho lanciato da Ubuntu gparted (dopo averlo installato sulla Lince nuova di zecca :cool: ), ho selezionato il drive giusto :read: , gli ho fatto creare una tabella partizioni (!cancellando così l'intero contenuto! Naturalmente essendo il disco nuovo era ancora vuoto...) e ho creato una partizione ntfs grande quanto il disco intero. Durata dell'operazione: 15 secondi. Avere un disco perfettamente funzionante... non ha prezzo! :D
Ora funziona bene: ci sto caricando 80 Gb di roba...

unnilennium
02-05-2010, 11:27
Ciao! Io ho preso ieri un WD da 1T e naturalmente mi si è presentato lo stesso problema. Ho fatto qualcosa di analogo a quanto suggerito da nik57, cioè ho lanciato da Ubuntu gparted (dopo averlo installato sulla Lince nuova di zecca :cool: ), ho selezionato il drive giusto :read: , gli ho fatto creare una tabella partizioni (!cancellando così l'intero contenuto! Naturalmente essendo il disco nuovo era ancora vuoto...) e ho creato una partizione ntfs grande quanto il disco intero. Durata dell'operazione: 15 secondi. Avere un disco perfettamente funzionante... non ha prezzo! :D
Ora funziona bene: ci sto caricando 80 Gb di roba...

potrebbe essere un problema dei vari driver ntfs3g, che magari nella 9.10 non erano proprio stabili, cmq con la 10.04 nessun problema. ripeto, la formattazione completa non serve ad una mazza, quella di gparted va benissimo, non ha senso stare 8h a formattare un hd se poi il risultato è lo stesso.

User111
02-05-2010, 11:29
ho aggiornato alla 10.4 LTS ma non c'è la sessione "fail-safe" cioè il modo testuale come si fà? :stordita:

unnilennium
02-05-2010, 11:36
ho aggiornato alla 10.4 LTS ma non c'è la sessione "fail-safe" cioè il modo testuale come si fà? :stordita:

perchè ti serve? se fai ctrl+alt+f1, ci vai lo stesso dopo il boot normale, oppure vai di live-cd e così sei a posto.

User111
02-05-2010, 11:47
perchè ti serve? se fai ctrl+alt+f1, ci vai lo stesso dopo il boot normale, oppure vai di live-cd e così sei a posto.

devo riconfigurare il server X per installare i driver 10.4 dopo che ho effettuato l'aggiornamento alla 10.4

User111
02-05-2010, 11:48
perchè ti serve? se fai ctrl+alt+f1, ci vai lo stesso dopo il boot normale, oppure vai di live-cd e così sei a posto.

il problema è che non riesco a terminare il server x:mc:

Fatal server error:
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.


Please consult the The X.Org Foundation support
at http://wiki.x.org
for help.

ddxSigGiveUp: Closing log

^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2010, 13:47
system monitor mi vede 8 processori perche' ho attivato il multithreading?

xwang
02-05-2010, 14:02
^;31828853']system monitor mi vede 8 processori perche' ho attivato il multithreading?

io ho questo processore:


cat cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8400 @ 2.26GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 4534.16
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8400 @ 2.26GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 4533.50
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:



e mi vede solo due processori.
Devo abilitare il multithreading (come) e quali vantaggi ne otterrei? Ci sono svantaggi dall'attivarlo?
Grazie,
Xwang

cionci
02-05-2010, 14:10
Devo abilitare il multithreading (come) e quali vantaggi ne otterrei? Ci sono svantaggi dall'attivarlo?
Lui probabilmente avrà un Core I7. Probabilmente intendeva HyperThreading ;) Che il tuo non supporta. Comunque è per quello che vede 8 core. Anche Windows ne vede 8 con l'HyperThreading attivato.

xwang
02-05-2010, 14:14
Lui probabilmente avrà un Core I7. Probabilmente intendeva HyperThreading ;) Che il tuo non supporta. Comunque è per quello che vede 8 core. Anche Windows ne vede 8 con l'HyperThreading attivato.

Ah ecco.
Quindi è corretto che veda i due core e basta perchè non ha l'hyperThreading, giusto?
Grazie,
Xwang

cionci
02-05-2010, 14:20
Certo

User111
02-05-2010, 14:20
devo riconfigurare il server X per installare i driver 10.4 dopo che ho effettuato l'aggiornamento alla 10.4

il problema è che non riesco a terminare il server x:mc:

ho lasciato perdere :rolleyes: funziona stò bene cosi :fagiano:

^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2010, 14:27
io ho questo processore:


cat cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8400 @ 2.26GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 4534.16
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:

processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8400 @ 2.26GHz
stepping : 6
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 4533.50
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:



e mi vede solo due processori.
Devo abilitare il multithreading (come) e quali vantaggi ne otterrei? Ci sono svantaggi dall'attivarlo?
Grazie,
Xwang

hyper threading,mi son sbagliato

lo attivi da bios,dovresti trovare in cpu configuration una voce che dice qualcosa tipo ht technology o cose del genere ,guarda sul libretto della mobo

e' una tecnologia che consente di eseguire in parallelo due thread anziche uno per processore

vantaggi li puoi ottenere con applicazioni che sfruttano tanti thread

il procio scalda di piu'

poi non so' quanto puo' venire in aiuto,bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha condotto i test

^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2010, 14:33
allora raga...le cose stanno cosi :D

sono arrugginito come una bestia...dopo 6-7 mesi che non uso ubuntu non mi ricordo piu' na mazza....(non che sapessi tutte ste cose gia' prima :D )

ho bisogno di un po' di guide per newbies,configurazione iniziale,gestione dischi ecc ecc tanto da rimettermi al passo ....

avete qualche link che possa far bene per la mia memoria?

grassssie infinite :p

unnilennium
02-05-2010, 15:12
^;31829378']allora raga...le cose stanno cosi :D

sono arrugginito come una bestia...dopo 6-7 mesi che non uso ubuntu non mi ricordo piu' na mazza....(non che sapessi tutte ste cose gia' prima :D )

ho bisogno di un po' di guide per newbies,configurazione iniziale,gestione dischi ecc ecc tanto da rimettermi al passo ....

avete qualche link che possa far bene per la mia memoria?

grassssie infinite :p

il wiki di ubuntu è la fonte, poi c'è il forum, se non trovi quello che cerchi, fatti un giro anche nei forum originale in inglese... per il resto,, installa e vai che si fa prima, per configurare c'è tempo :)

OutOfMind
02-05-2010, 16:43
Salve a tutti, gentilmente vorrei sapere se esiste un modo per far si k all'avvio di ubuntu si apra in automatico aMsn.
Grazie

floydbarber
02-05-2010, 18:11
Ho dei dubbi su una nuova installazione con /home su partizione separata già esistente.

Ieri si parlava di riassegnazione di proprietà della /home/nomeutente per poter recuperare i propri dati ma non ne ho capito l'utilità...

Per fare una prova ho installato Kubuntu creando una nuova partizione per la root e montando la /home esistente, con un nome utente diverso dal precedente.
Ora sia che avvio il nuovo che il vecchio sistema posso accedere liberamente ad entrambe le home, che risultano di proprietà dell'utente di turno.

Comunque, a parte questo mio dubbio, volevo sapere: non potevo direttamente utilizzare lo stesso nomeutente precedente? Se facevo così non avrei riutilizzato la stessa /home /nomeutente? (lasciando perdere il discorso della pulizia del sistema)

Matrixbob
02-05-2010, 19:19
Matrixbob: posta l'output di questi comandi:

lspci
ifconfig

lspci

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P DRAM Controller/Host-Hub Interface (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82865G Integrated Graphics Controller (rev 02)
00:06.0 System peripheral: Intel Corporation 82865G/PE/P Processor to I/O Memory Interface (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev c2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) LPC Interface Bridge (rev 02)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) SMBus Controller (rev 02)
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) AC'97 Audio Controller (rev 02)
01:03.0 Ethernet controller: Hangzhou Silan Microelectronics Co., Ltd. RTL8139D [Realtek] PCI 10/100BaseTX ethernet adaptor (rev 01)
01:05.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)

ifconfig

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:188 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:188 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:29049 (29.0 KB) TX bytes:29049 (29.0 KB)

virbr0 Link encap:Ethernet HWaddr da:88:59:71:b4:b3
inet addr:192.168.122.1 Bcast:192.168.122.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::d888:59ff:fe71:b4b3/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:744 (744.0 B)

ArteTetra
03-05-2010, 20:45
Salve a tutti, gentilmente vorrei sapere se esiste un modo per far si k all'avvio di ubuntu si apra in automatico aMsn.
Grazie

Applicazioni d'avvio, Aggiungi, Comando: amsn