PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

restimaxgraf
19-10-2008, 10:24
Puoi fare uno screen ?

mi risulta difficile, perchè il fisso da cui scrivo, và col 56k, mentre la chiavetta per comodità tento di metterla sul notebook...
comunque ho usato questa guida:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb?highlight=%28modem%29

non son sicuro del numero tim... io ho trovato *99***3# mah non sò se sia corretto...oltretutto il 56k non và niente ed è caro come l'oro!

cionci
19-10-2008, 10:28
Il numero che io sappia è sempre *99#, il numero *99***3# permette di selezionare un profilo di navigazione dal cellulare, cosa che a te assolutamente non serve. Ma sei sicuro di aver installato bene la chiavetta usb ?

restimaxgraf
19-10-2008, 10:37
Il numero che io sappia è sempre *99#, il numero *99***3# permette di selezionare un profilo di navigazione dal cellulare, cosa che a te assolutamente non serve. Ma sei sicuro di aver installato bene la chiavetta usb ?

da quello che ho letto sotto hardy non serve nessun driver, la colleghi, la imposti sotto gnome-ppp e via...:stordita:

cionci
19-10-2008, 10:49
da quello che ho letto sotto hardy non serve nessun driver, la colleghi, la imposti sotto gnome-ppp e via...:stordita:
Può essere, non ne ho idea.

restimaxgraf
19-10-2008, 12:36
comunque non và...:muro:

787b
19-10-2008, 18:33
Ma sono sfortunato :muro: :muro: :muro:

Ho aggiornato ubuntu e adesso dopo aver inserito username e password dopo la musichetta ved per 2sec la schermata "dos" e poi torno dove si inserisce username e password :cry:

cosa posso fare????

cionci
19-10-2008, 18:38
Puoi provare ad eliminare tutti i settaggi di gnome andando a rinominare le directory:

.gnome
.gnome2

^[H3ad-Tr1p]^
20-10-2008, 12:47
ragas

qua (http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta) non vwedo piu' la scritta che indica quel fatto che bisognava stare all occhio ad installare la beta per quanto riguardava un problema relativo a possibili danneggiamenti dellla scheda eth ai pc con chipset ich8 e ich9

vi risulta sia stato corretto il problema?

la notizia era anche riportata qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html)

walter sampei
20-10-2008, 12:52
^;24645917']ragas

qua (http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta) non vwedo piu' la scritta che indica quel fatto che bisognava stare all occhio ad installare la beta per quanto riguardava un problema relativo a possibili danneggiamenti dellla scheda eth ai pc con chipset ich8 e ich9

vi risulta sia stato corretto il problema?

la notizia era anche riportata qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html)

era un alpha in testing, non la beta se non ricordo male...

elect
20-10-2008, 17:16
Qualcuno ha già provato Fennec? Se sì come ha fatto ad installarlo? :D

Ps: ovviamente su ubuntu

magix2003
20-10-2008, 17:28
Ciao a tutti,

qualcuno ha da consigliare qualche buon software per backup? Se fosse incrementale sarebbe meraviglioso...

kwb
20-10-2008, 17:50
Tempo fa avevo configurato IPTables con uno script ( un affarino che mettovo il percorso nel terminale e davo start/stop/restart e facevo, rispettivamente, partire, arrestare e ripartire il firewall ) che mi sembrava di aver trovato sul forum di ubuntu.it
Sembrerà pazzesco ma non riesco più a trovare quel thread. Qualcuno ha idea di dove poter trovare sto bellissimo script?

Up

ezln
20-10-2008, 19:20
^;24645917']ragas

qua (http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta) non vwedo piu' la scritta che indica quel fatto che bisognava stare all occhio ad installare la beta per quanto riguardava un problema relativo a possibili danneggiamenti dellla scheda eth ai pc con chipset ich8 e ich9

vi risulta sia stato corretto il problema?

la notizia era anche riportata qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html)

Ciao.

A me risulta di sì, dato che, per qualche giorno potevo usare solo il wifi, pur avendo il cavo di rete connesso (ho una scheda che richiede il modulo e1000): in sostanza, in via cautelativa era stato rimosso dal kernel anche l'e1000 (nonostante il problema riguardasse l'e1000e).
Poi (uso una intrepid ibex), dopo un aggiornamento, nessun problema, nuovamente la connessione è avvenuta in automatico via ethernet.:)

unnilennium
20-10-2008, 22:15
Oggi mi é partita la 8.04,senza motivo,xserver da buttare,errori strani durante copia di file...su xp tutto bene...mai successo..preso la palla al balzo x fare un giro di distro,fedora9unity nn é partita,come previsto...provata la nuova mandriva,bellissima,velocissima...ma nn so dove mettere le mani,quindi ritorno su deb..sidux risulta affascinante,ma nn mi trovo...sto invecchiando.vista un pò la nuova8.10virtualbox,bella ma ancora nn pronta x i miei gusti..morale della fiaba,mi ritrovo a quest'ora a rimettere la8.04,ma stavolta da netinstall,x avere davvero solo il minimo indispensabile...speriamo bene.

l3nko
20-10-2008, 22:25
Qualche settimana fa avevo scritto qui per avere consigli su quanto grande creare la partizione di swap per abilitare le funzione iberna.
Dopo creata la partizione mi sembrava che tale funzione fosse funzionante, ma mi sono poi accorto che non funziona perchè per es se lascio un programma aperto alla riaccensione successiva dovrei ritrovarlo aperto, ma invece così non accade ed i tempi di avvio dopo iberna sono piu o meno gli stessi.
Insomma pare proprio che iberna non funzioni e il notebook si spegne del tutto.

risolto..posto se qualcuno avesse il mio problema, basta aggiornare il menu.lst di grub con resume=/dev/xxx dove xxx= partizione di swap:D

787b
21-10-2008, 11:44
Ma sono sfortunato :muro: :muro: :muro:

Ho aggiornato ubuntu e adesso dopo aver inserito username e password dopo la musichetta ved per 2sec la schermata "dos" e poi torno dove si inserisce username e password :cry:

cosa posso fare????

up

ezln
21-10-2008, 12:19
up

Puoi provare ad eliminare tutti i settaggi di gnome andando a rinominare le directory:

.gnome
.gnome2

Come ti aveva consigliato Cionci nel post #18255.

Prova così e vedi se risolvi.:)

Ciao.

EDIT: le directory sopracitate sono nascoste nella tua home. Per cui loggati in un terminale, accedendovi con ctrl+alt+F2 -per esempio, F2 è il tasto funzione 2- e, nella tua home dài un ls -a, così ti appaiono anche i file e le dirs nascoste. Quindi rinomina con mv le directories che ti detto Cionci. (tipo: mv .gnome .gnome.old).

^[H3ad-Tr1p]^
21-10-2008, 13:43
Ciao a tutti,

qualcuno ha da consigliare qualche buon software per backup? Se fosse incrementale sarebbe meraviglioso...

io uso sbackup e va bene per un utilizzo desktop

^[H3ad-Tr1p]^
21-10-2008, 13:44
Oggi mi é partita la 8.04,senza motivo,xserver da buttare,errori strani durante copia di file...su xp tutto bene...mai successo..preso la palla al balzo x fare un giro di distro,fedora9unity nn é partita,come previsto...provata la nuova mandriva,bellissima,velocissima...ma nn so dove mettere le mani,quindi ritorno su deb..sidux risulta affascinante,ma nn mi trovo...sto invecchiando.vista un pò la nuova8.10virtualbox,bella ma ancora nn pronta x i miei gusti..morale della fiaba,mi ritrovo a quest'ora a rimettere la8.04,ma stavolta da netinstall,x avere davvero solo il minimo indispensabile...speriamo bene.

ma si puo' fare netinstall anche con ubuntu?

tellone
21-10-2008, 14:51
^;24662377']ma si puo' fare netinstall anche con ubuntu?

certo

787b
21-10-2008, 17:26
Puoi provare ad eliminare tutti i settaggi di gnome andando a rinominare le directory:

.gnome
.gnome2

Come ti aveva consigliato Cionci nel post #18255.

Prova così e vedi se risolvi.:)

Ciao.

EDIT: le directory sopracitate sono nascoste nella tua home. Per cui loggati in un terminale, accedendovi con ctrl+alt+F2 -per esempio, F2 è il tasto funzione 2- e, nella tua home dài un ls -a, così ti appaiono anche i file e le dirs nascoste. Quindi rinomina con mv le directories che ti detto Cionci. (tipo: mv .gnome .gnome.old).

ah sorry non pensavo si riferisse a me (non sono molto pratico pensavo che si riferisse ad un'altro utente:stordita: :muro: )

dopo provo

kwb
21-10-2008, 20:41
certo

E come :mbe:?

tellone
22-10-2008, 11:27
E come :mbe:?

leggi qui:

http://sapagi.blogspot.com/2007/07/ubuntu-netinstall.html

kwb
22-10-2008, 13:05
leggi qui:

http://sapagi.blogspot.com/2007/07/ubuntu-netinstall.html

Grazie ci darò un bello sguardo interessato! :D

magix2003
22-10-2008, 13:15
Ciao a tutti,

qualcuno ha da consigliare qualche buon software per backup? Se fosse incrementale sarebbe meraviglioso...

UP :cool:

]DaLcA[
22-10-2008, 15:47
UP :cool:

Io uso questo: http://sourceforge.net/projects/sbackup/

ma non ho mai avuto bisogno di fare un restore, quindi attendi i pareri di altri utenti in merito!

^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 08:18
DaLcA[;24680109']Io uso questo: http://sourceforge.net/projects/sbackup/

ma non ho mai avuto bisogno di fare un restore, quindi attendi i pareri di altri utenti in merito!

io lo uso anche per i restore e va benissimo
fin ora pero' ho solo fatto restore della home ma mai del resto che si puo' fare quindio per il resto della / non ti saprei dire


credo comunque che vada bene,a quanto pare mantiene i permessi ecc ecc,per cui dovrebbe andar bene

^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 08:20
ho un problema con flashplayer 10

mi succede che dopo un po' che la riproduzione e' partita,il flashplayer interrompe la riproduzione,e non e' che raggiunge il bufer

il flashplayer crasha e la finestrotta appare azzurra con una linguetta in alto a destra con su scritto "block" che credo serva per bloccare flash

per far ripartire la riproduzione,devo far ripartire firefox e se faccio ripartire la riproduzione si riblocca


ho provato con diversi video su diversi siti ma il problema rimane

ne sapete nulla?

^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 08:24
FoxyProxy settingsDir = /home/headtrip/.mozilla/firefox/w0b58zre.default
LoadPlugin: failed to initialize shared library /home/headtrip/.mozilla/plugins/libflashplayer.so [/home/headtrip/.mozilla/plugins/libflashplayer.so: wrong ELF class: ELFCLASS32]
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
** Message: GetValue variable 1 (1)
** Message: GetValue variable 2 (2)
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetMIMEDescription
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetMIMEDescription return
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue: returning plugin name.
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue return
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue: returning plugin description.
GCJ PLUGIN: thread 0x621da0: NP_GetValue return

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Viewer *** WARNING: unhandled variable 17 in NPN_GetValue()

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-xim.so: wrong ELF class: ELFCLASS64

(npviewer.bin:8951): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'xim' failed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_DestroyStream() wait for reply: Connection closed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_URLNotify() invoke: Connection closed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_WriteReady() invoke: Connection closed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_Write() invoke: Connection closed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_DestroyStream() invoke: Connection closed
*** NSPlugin Wrapper *** ERROR: NPP_URLNotify() invoke: Connection closed




qui gli errori infondo

CapodelMondo
23-10-2008, 13:15
Scusate ma non capisco una cosa sulle share...

io ho samba attivo, cliccando col tasto destro su una certa cartella e selezionando "condivisione" non la vedo condivisa....

poi vado su u altro ubuntu che ho qui in casa do un "smb://ip_server/home/mio_nome/video/" e ci entro (con richiesta user e psw)...

ho guardato sul smb.conf


#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server. Un-comment the following parameter
# to make sure that only "username" can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes
; share modes = no

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700



e mi sembra di capire la condivisione di defualt della home sia disabilitata...

dov'è la gabola...?

^[H3ad-Tr1p]^
23-10-2008, 18:11
io volevo sapere 3 cosucce

la prima e' che dal cd di installazione della beta di ubuntu 8.10 ad un certo punto mi da un errore e non riesco a continuar ad installarlo...non so a cosa sia dovuto ma magari e' successo anche a voi

l errore riportato e' una sfilza interminabili di errori che dice SCHUASHFS mi pare,e poi dice che non riesce a leggere un settore...il disco dovrebbe essere a posto

poi volevo sapere un altra cosa,l alternate differisce solo per il programma d installazione in modalita' testuale? o che altro?

la terza cosa ,per cercare l md5 per testare un immagine bisogna installare slauthkit? ma e0' sempre stato cosi'?

ezln
23-10-2008, 20:28
^;24698334']io volevo sapere 3 cosucce

la prima e' che dal cd di installazione della beta di ubuntu 8.10 ad un certo punto mi da un errore e non riesco a continuar ad installarlo...non so a cosa sia dovuto ma magari e' successo anche a voi

l errore riportato e' una sfilza interminabili di errori che dice SCHUASHFS mi pare,e poi dice che non riesce a leggere un settore...il disco dovrebbe essere a posto

poi volevo sapere un altra cosa,l alternate differisce solo per il programma d installazione in modalita' testuale? o che altro?

la terza cosa ,per cercare l md5 per testare un immagine bisogna installare slauthkit? ma e0' sempre stato cosi'?

Ciao.

Secondo me è un problema dovuto al supporto d'installazione in qualche modo rovinato o con qualche errore in fase di masterizzazione: rimasterizza l'immagine a velocità inferiore e magari su di un altro cd se ti è possibile.
Chiaramente dò per scontato che l'md5sum della iso sia corretto.
Per controllare, se usi linux e k3b lo calcola il prog prima di procedere alla scrittura, altrimenti penso basti dare in shell:

md5sum nome_file.iso

ed ottieni in output la sfilza di numeri e lettere da confrontare con quella dell'immagine riportata sul sito di download.

Su winzozz esiste un'utility che si chiama allo stesso modo, md5sum.exe, mi sembra: prova a googlare un attimino e vedrai che risolvi.:)

La iso alternate differisce dalla iso live solo per il fatto che con essa hai come unica opzione quella d'installare il sistema direttamente (senza poter avviare l'os in versione live); l'installer è testuale, simile in tutto e per tutto a quello di una debian e semplicissimo da usare. :)

EDIT: per winzozz md5sum: http://www.irnis.net/gloss/md5sum-windows.shtml

khelidan1980
23-10-2008, 20:33
sei una chiavetta usb ti consiviglio vivamente di usare quella.

copiaci la iso mediante questo software:

http://lubi.sourceforge.net/unetbootin.html

l3nko
23-10-2008, 21:03
c'è mica nessuno che ha provato win xp con vmware su disco fisico? io non riesco a farlo funzionare. Ho impostato tutto, anche il profilo hw in winzozz, ma quando avvio la macchina virtuale mi compare grub (ho impostato come hdd l'unico hdd del mio portatile) scelgo xp, scelgo il profilo, dopo di che mi compare il logo di windows con la barra del caricamento ma non fa a tempo a partire che si blocca con una bella schermata blu. :mc:

:help:

CapodelMondo
23-10-2008, 22:50
faccio un piccolo aggiornamento del mio post sulle share.

ho notato che se dal portatile do la path così:

smb://192.168.1.2/Video mi apre la cartella che sul server ha la path reale

/home/miouser/Video

ho pure una cartella su un disco ntfs che si chiama film che ai tempi avevo condiviso

anche lei la raggiungo con

smb://192.168.1.2/Film senza cioè bisogno di dare la path reale..( che è qualcosa come /media/disk1/film )

andando sulle singole cartelle e selezionando il menu condivisione non vi è nulla di flaggato...

ma come è possibile...?
dove posso andare a vedere realmente la configurazione delle share senza usare delle gui inutili??

khelidan1980
24-10-2008, 10:42
c'è mica nessuno che ha provato win xp con vmware su disco fisico? io non riesco a farlo funzionare. Ho impostato tutto, anche il profilo hw in winzozz, ma quando avvio la macchina virtuale mi compare grub (ho impostato come hdd l'unico hdd del mio portatile) scelgo xp, scelgo il profilo, dopo di che mi compare il logo di windows con la barra del caricamento ma non fa a tempo a partire che si blocca con una bella schermata blu. :mc:

:help:

idem per me,stesso errore,mai riuscito a farlo funzionare

dasdsasderterowaa
24-10-2008, 15:13
Ho appena installato Ubuntu 8.10 RC sul mio portatile. Sono contento di avere finalmente una distribuzione che supporta tutto e bene sin dalla prima installazione. :)

E' stato facile anche spegnere il display del portatile e attivare il monitor LCD esterno da 17". I driver fglrx ormai sembrano andare piuttosto bene su Linux.

P.S:
ore frenetiche in casa Ubuntu: vengono rilasciati aggiornamenti per la RC ogni quarto d'ora, praticamente :D

lio90
24-10-2008, 20:38
boh speriamo che questi drivers facciano qualcosa per la sezione " risparmio energetico" per le nostre povere batterie...

io con ubuntu 8.04 rispetto a winzoz perdo molto in batteria! :eek:

anche con powertop attivato e funzionante... sarà perchè non ho il laptop_mode ma ho paura di fondere il disco:rolleyes:

khael
24-10-2008, 21:13
ragazzi, seriamente, il raid5 software sotto linux cm sta messo?

salvodel
24-10-2008, 21:14
Non so se sia il posto migliore ma ho un piccolo problema:
quando provo a formattare per installare FreeDOS sembrerebbe tutto ok, poi mi chiede di riavviare e mi esce la scritta Invalid Operating System.
Dove sbaglio? Metto le impostazioni per MS-DOS.

Visto che ci siamo faccio anche un'altra domanda: se ho un sistema operativo bootable da CD come faccio a salvare un file? Se lo scarico sulla chiavetta va ma con VMWare non so come fare.
Grazie

cionci
25-10-2008, 07:16
anche con powertop attivato e funzionante... sarà perchè non ho il laptop_mode ma ho paura di fondere il disco:rolleyes:
Sicuramente è uno dei motivi. Usi Compiz ?

cionci
25-10-2008, 07:22
salvodel: FreeDos con VirtualBox funziona benissimo.

elect
25-10-2008, 11:06
boh speriamo che questi drivers facciano qualcosa per la sezione " risparmio energetico" per le nostre povere batterie...

io con ubuntu 8.04 rispetto a winzoz perdo molto in batteria! :eek:

anche con powertop attivato e funzionante... sarà perchè non ho il laptop_mode ma ho paura di fondere il disco:rolleyes:

C'è la soluzione made-Cerbert :D

nel caso son 2 script semplicissimi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762

Attiva tranquillamente

lio90
25-10-2008, 11:19
Sicuramente è uno dei motivi. Usi Compiz ?

no anzi ho cercato di limitare fortemente tutto quanto potesse essere causa di sovraccarico per l´HDD e quindi per la batteria.

il bello è che ogni minuto che passa il contatore batteria di ubuntu mi segnala un calo dell´1/2%. Poi si ferma. Poi ricomincia.

Ok quella utility non è molto affidabile, ne sono al corrente, peró davvero la vita della mia batteria è scarsa.

Siccome sono sempre in giro con il mio portatile appresso vorrei far si che il dispendio energetico sia il piú basso possibile per avere quindi una miglior durata della batteria.

Inizieró dall´abbattere i processi attivi inutili, usare powertop e se mi assicuri che il mio HDD non patisca il laptop_mode (famoso per far morire molti hard disks) lo attiveró.


Accetto vostri consigli!

:D

elect
25-10-2008, 11:26
Segui la guida! :D

Lo vedrai da te se avrai il problema dei load_cycle, e come porvi una soluzione

salvodel
25-10-2008, 12:08
salvodel: FreeDos con VirtualBox funziona benissimo.
edit
Sono riuscito a passare il primo scoglio ma al momento ho il seguente problema: dopo aver preparato la hd come voglio io al riavvio mi dice che è necessario riformattare e che la partizione sarà FAT32! Io ho bisogno di una FAT16 :muro: . RISOLTO: non si puo fare.
Grazie

PS
Tra le opzioni proposte c'è anche quella di copiare il contenuto del CD da windows nella partizione FAT16 creata per FreeDOS. Come faccio questo da Ubuntu con VMWare:confused: ?
edit:
ci sono riuscito ma adesso devo rendere bootable c: :muro:
Ce la farò :coffee:
Grazie
:yeah: sys c: :yeah:
:winner: Ce l'ho fatta

Anche se continuo ad avere dei problemi e non riesco a fa andare bene djgpp :muro:

cionci
25-10-2008, 14:14
no anzi ho cercato di limitare fortemente tutto quanto potesse essere causa di sovraccarico per l´HDD e quindi per la batteria.

il bello è che ogni minuto che passa il contatore batteria di ubuntu mi segnala un calo dell´1/2%. Poi si ferma. Poi ricomincia.

Ok quella utility non è molto affidabile, ne sono al corrente, peró davvero la vita della mia batteria è scarsa.

Siccome sono sempre in giro con il mio portatile appresso vorrei far si che il dispendio energetico sia il piú basso possibile per avere quindi una miglior durata della batteria.

Inizieró dall´abbattere i processi attivi inutili, usare powertop e se mi assicuri che il mio HDD non patisca il laptop_mode (famoso per far morire molti hard disks) lo attiveró.
Non ti posso assicurare niente purtroppo :(
Ogni portatile su linux fa ancora storia a se...purtroppo.

lio90
25-10-2008, 17:09
è proprio questo il problema... cioè ho capito perfettamente quali sono i rischi che si possono correre (dico possono in quanto la sitazione di pericolo per fortuna non è riferita a tutti i notebook) quindi voi mi consigliate di provare il laptop_mode e vedere effettivamente come si comporta?

alienStock
25-10-2008, 20:11
ciao a tutti ho bisogno urgente di aiuto, come faccio ad installare gli ultimi driver nvidia in ubuntu se mi spiegate la procedura passo passo ve ne sarei infinitamente grato:)

khael
25-10-2008, 20:48
ragazzi, seriamente, il raid5 software sotto linux cm sta messo?

ragazzi potreste aiutarmi?
mi sevirebbe di creare una macchina che faccia poche altre funzioni oltre a quello collegato su lan gigabit =)
mi interessa una certa sicurezza pero' (togliendo gli hd logico, intendo come usabilità, scalabilità....)

unnilennium
25-10-2008, 22:54
ciao a tutti ho bisogno urgente di aiuto, come faccio ad installare gli ultimi driver nvidia in ubuntu se mi spiegate la procedura passo passo ve ne sarei infinitamente grato:)

prova a installare envy,rende le cose molto più facili,ma forse nn sono proprio gli ultimi ultimi...

Crazy rider89
26-10-2008, 08:21
Salve gente

volevo installare Ubuntu 8.04 lts su un pc cosi formato:

q9300
asus p5q
2x2gb ocz ddr2 800
hd maxtor 500gb

ho partizionato l'hd in 2, 210gb dove ho messo Vista e 250gb dove volevo mettere Ubuntu

ma mettendo il cd di Ubuntu e andando su "Installa Ubuntu" mi appare la schermata ubuntu con una linea di caricamento poi arriva una schermata nera con il trattino bianco che lampeggia e appaiono delle scritte:

"Buffer error i/o in device fd, logical block 0"

e sotto altre simili

sto analizzando l'hd con HDtune ed è perfetto...

come posso fare?

khelidan1980
26-10-2008, 08:49
Salve gente

volevo installare Ubuntu 8.04 lts su un pc cosi formato:

q9300
asus p5q
2x2gb ocz ddr2 800
hd maxtor 500gb

ho partizionato l'hd in 2, 210gb dove ho messo Vista e 250gb dove volevo mettere Ubuntu

ma mettendo il cd di Ubuntu e andando su "Installa Ubuntu" mi appare la schermata ubuntu con una linea di caricamento poi arriva una schermata nera con il trattino bianco che lampeggia e appaiono delle scritte:

"Buffer error i/o in device fd, logical block 0"

e sotto altre simili

sto analizzando l'hd con HDtune ed è perfetto...

come posso fare?


non è l'hd ma il cd che credo abbia problemi,rimasterizza ad una velocità più bassa oppure se hai una chiavetta usb installa da lì mediante il software che ho consigliato qualche post fa

unnilennium
26-10-2008, 10:01
non è l'hd ma il cd che credo abbia problemi,rimasterizza ad una velocità più bassa oppure se hai una chiavetta usb installa da lì mediante il software che ho consigliato qualche post fa

nn credo sia quello.é un problema dovuto al chipset p45,e al suo controller sata..il kernel della8.04nn lo supporta.dovrebbe provare con la8.10,c'é già la rc,quindi dovrebbe essere abbastanza stabile x provarla,e la versione definitiva uscirà tra meno di5gg..

Crazy rider89
26-10-2008, 10:42
non è l'hd ma il cd che credo abbia problemi,rimasterizza ad una velocità più bassa oppure se hai una chiavetta usb installa da lì mediante il software che ho consigliato qualche post fa

nn credo sia quello.é un problema dovuto al chipset p45,e al suo controller sata..il kernel della8.04nn lo supporta.dovrebbe provare con la8.10,c'é già la rc,quindi dovrebbe essere abbastanza stabile x provarla,e la versione definitiva uscirà tra meno di5gg..

credo si più probabile l'ipotesi di unnilennium perchè ho provato 2 versioni di ubuntu con 2 cd diversi ed errore simile...

grazie ad entrambi per la risposta :)

khelidan1980
26-10-2008, 10:42
nn credo sia quello.é un problema dovuto al chipset p45,e al suo controller sata..il kernel della8.04nn lo supporta.dovrebbe provare con la8.10,c'é già la rc,quindi dovrebbe essere abbastanza stabile x provarla,e la versione definitiva uscirà tra meno di5gg..

ah ok,ormai le mie conoscenze hardware sono limitate ;)

elect
26-10-2008, 12:25
è proprio questo il problema... cioè ho capito perfettamente quali sono i rischi che si possono correre (dico possono in quanto la sitazione di pericolo per fortuna non è riferita a tutti i notebook) quindi voi mi consigliate di provare il laptop_mode e vedere effettivamente come si comporta?

1) l'abiliti
2) segui la guida, con quel programmino vedi se ti si presenta il problema
3) In caso affermativo crei quei 2 script in pochi secondi e sei a posto

unnilennium
26-10-2008, 13:30
ah ok,ormai le mie conoscenze hardware sono limitate ;)

anche le mie,io ho solo letto phoronix,che ha fatto una recensione di una asrock col p45..in pratica l'ich10é supportato solo dal kernel 2.26.27...quindi o ubuntu8.10,o mandriva,etc etc

cionci
27-10-2008, 07:30
"Buffer error i/o in device fd, logical block 0"


Questo è un errore di lettura dal CD, se poi è dovuto ad incompatibilità con il chipset questo non ne ho idea.

dasdsasderterowaa
27-10-2008, 08:57
Ciao a tutti,
scusatemi, una domandina veloce veloce :D

L'altro giorno ho installato Ubuntu 8.10 RC (però aggiornata ad un minuto fa) con i driver fglrx dei repository Ubuntu.

Dal terminale, se digito fglrxinfo, mi dà OpenGL versione 2.0, mentre dal Catalyst Control Center mi dà OpenGL 1.2 (1.5 Mesa), come da immagine allegata:

http://img373.imageshack.us/img373/1166/openglah4.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=openglah4.jpg)http://img373.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Chi avrà ragione? :fagiano:
in effetti, non mi sembra che la scheda stia andando al massimo delle sue performance: se eseguo glxgears ho un deludente 1400 fps con la finestrella degli ingranaggi piccola di default. Io ricordo che tempo fa raggiungevo senza problemi i 2200 fps, e parlo ai tempi di Ubuntu 7.10 o di Mandriva 2008.0, le ultime distribuzioni linux che ho usato con continuità.

Inoltre, attivando gli effetti grafici Compiz (dal pannello "Aspetto" --> "Effetti grafici", quindi attraverso AIGLX), noto che applicazioni come Google Earth o anche glxgears "lampeggiano" (anche se non vanno a scatti), oppure capita che se tento di spostare una loro finestra, il bordo si sposta, mentre il contenuto rimane lì dov'è. :stordita:

Insomma, credo proprio che i miei driver ATI siano mal configurati.
Colgo l'occasione per pubblicare il mio file xorg.conf:

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Virtual 2560 1024
EndSubSection
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "fglrx"
EndSection


Grazie a chi mi vorrà aiutare, se possibile. ;)

unnilennium
27-10-2008, 11:52
Innanzitutto la 8.10é ancora nn definitiva,e inoltre i driver ati di ubuntu sono beta,e sono anche gli unici che supportano xserver1.5,quindi dovrai accontentarti,anche xché nn si sa quando usciranno i definitivi,potrebbero tardare più di ubuntu.in ogni caso é una situazione migliore di quella delle altre distro..vedi fedora o mandriva

dasdsasderterowaa
27-10-2008, 13:39
Innanzitutto la 8.10é ancora nn definitiva,e inoltre i driver ati di ubuntu sono beta,e sono anche gli unici che supportano xserver1.5,quindi dovrai accontentarti,anche xché nn si sa quando usciranno i definitivi,potrebbero tardare più di ubuntu.in ogni caso é una situazione migliore di quella delle altre distro..vedi fedora o mandriva

Ti ringrazio della risposta.
Prima di installare Ubuntu 8.10 RC, avevo provato Mandriva 2009.0 (versione definitiva) e lì gli effetti grafici di Compiz andavano alla stessa maniera di qui su Ubuntu. Credo che allora dipenda proprio dalle ultime versione dei driver ATI (mi sa che ancora AIGLX non va proprio a nozze con ATI).

P.S:
c'è da dire, comunque, che Ubuntu 7.10 e Mandiva 2008.0 li avevo provati con XGL e non AIGLX, in quanto quest'ultimo non era supportato ancora dai driver ATI di allora.

cionci
27-10-2008, 14:07
AIGLX va molto bene con i driver ATI.

Il problema con google earth comunque ce l'ho anche sulla mia scheda, la cosa comunque penso sia più dovuta a Compiz stesso che ai driver ATI.
In generale le applicazioni OpenGL sotto Compiz non funzionano per niente bene.

cagnaluia
27-10-2008, 17:00
domanda importante:

è facile e indolore fare il passaggio di versione?

1. da qualsiasi versione all'ultima (per esempio alla 8.10 che arriverà a breve).

2. dalla precedente 8.04 alla 8.10 ?


c'è da mettere mano alla console ed editare dei file di config, oppure si clicca qui, quo e qua.. e finita li?

unnilennium
27-10-2008, 17:22
domanda importante:

è facile e indolore fare il passaggio di versione?

1. da qualsiasi versione all'ultima (per esempio alla 8.10 che arriverà a breve).

2. dalla precedente 8.04 alla 8.10 ?


c'è da mettere mano alla console ed editare dei file di config, oppure si clicca qui, quo e qua.. e finita li?

indolore dipende..se hai un'installazione senza cose strane compilate a mano,oppure prese da repository nn ufficiali...dovrebbe andare tutto bene.

Mindflyer
27-10-2008, 17:57
domanda importante:

è facile e indolore fare il passaggio di versione?

1. da qualsiasi versione all'ultima (per esempio alla 8.10 che arriverà a breve).
Credo che dovresti passare per ogni versione, es: 7.10 -> 8.04 -> 8.10, oppure puoi effettuare l'avanzamento direttamente tra due versioni LTS :)


2. dalla precedente 8.04 alla 8.10 ?


c'è da mettere mano alla console ed editare dei file di config, oppure si clicca qui, quo e qua.. e finita li?

Io l'ho fatto ed è stato semplicissimo, ho dovuto solo sistemare qualche file per condividere la connessione ;)

cagnaluia
27-10-2008, 18:20
1. però a pensarci bene è un pò sciocco dover passare da versione a versione.. se c'è la possibilità di fare l'upgrade successivo.. ci sarà ben meglio per fare quello "totale".

2. cosa significa versione LTS ?? Quale differenza tra quelle "normali".


3. facciamo caso che abbia installato programmi un pò strani, al peggio non funzionerà più tale programma..?

unnilennium
27-10-2008, 18:58
1. però a pensarci bene è un pò sciocco dover passare da versione a versione.. se c'è la possibilità di fare l'upgrade successivo.. ci sarà ben meglio per fare quello "totale".

2. cosa significa versione LTS ?? Quale differenza tra quelle "normali".


3. facciamo caso che abbia installato programmi un pò strani, al peggio non funzionerà più tale programma..?

2lts vuol dire long life support,la versione che ha un supporto luogo3anni desktop,5anni server.3se hai installato programmi strani,conviene rimuoverli prima di tutto...ci sono alcuni che anziché fare l'upgrade,fanno l'installazione pulita,ma conservano la propria directory home,magari su una partizione separata..x avere tutti i settaggi già belli e fatti.

Pucceddu
27-10-2008, 19:38
e rieccomi su ubuntu causa vista ko...e rieccomi ad odiarlo per lo stesso motivo: apertura pagine web lentissima, possono essere i driver della chiavetta wifi?è una netgear...:muro:

dasdsasderterowaa
27-10-2008, 20:15
AIGLX va molto bene con i driver ATI.

Il problema con google earth comunque ce l'ho anche sulla mia scheda, la cosa comunque penso sia più dovuta a Compiz stesso che ai driver ATI.
In generale le applicazioni OpenGL sotto Compiz non funzionano per niente bene.

Grazie anche a te.
Ah quindi non sono l'unico (o uno dei pochi) ad avere quei problemi con le applicazioni OpenGL in funzione con Compiz...

Però io ricordo che questi problemi con XGL non c'erano... infatti con Mandriva 2008.0 e con Ubuntu 7.10 con XGL mi andava tutto bene.

l3nko
27-10-2008, 21:53
come si fa a rimettere i font di default? ho installato mac4lin però poi sono tornato al mio tema precedente, nonostante che i caratteri normali sono piu o meno i soliti, firefox usa dei font differenti per le scritte più piccole. Ho visto che lo script di mac4lin si limita a copiare i suoi font nella cartella ~/.fonts, per cui mi basta cancellarli tutti? grazie

dasdsasderterowaa
28-10-2008, 20:43
Correte ragà! http://down.codeweavers.com/ :D

tellone
28-10-2008, 21:23
Correte ragà! http://down.codeweavers.com/ :D

richiedete anche il seriale attraverso il form !!!!

unnilennium
28-10-2008, 21:38
Come si fa?cioè una volta che ti mandano la mail,con il codice,che si fa?

l3nko
28-10-2008, 21:40
scarichi il programma e lo usi al posto di wine:D

dasdsasderterowaa
28-10-2008, 21:54
Cercate di ottenere qualche serial in più, in modo da darlo agli altri utenti che non sono connessi questa sera e quindi non hanno avuto modo di sfruttare l'offerta.

^[H3ad-Tr1p]^
28-10-2008, 22:29
Correte ragà! http://down.codeweavers.com/ :D

ma che e' st'affare?

unnilennium
28-10-2008, 22:35
^;24771600']ma che e' st'affare?

servono x installare programmi windows su linux,sono commerciali,ma free solo x oggi,ed é addirittura incluso il supporto x 12mesi...incredibile :)

Dream_River
28-10-2008, 23:02
Ma come si fa a istallare dopo che hai scaricato i file .sh ?

dasdsasderterowaa
28-10-2008, 23:16
Ma come si fa a istallare dopo che hai scaricato i file .sh ?

apri il terminale e digita "sh nome-file.sh"

P.S:
naturalmente, prima ti devi posizionare nella cartella dove risiede il programma da installare. ;)

Edgar83
28-10-2008, 23:28
^^^ io addirittura con ubuntu ho cliccato sul file ed è partita l'installazione!

@ndrey
28-10-2008, 23:33
Ma la differenza tra CrossOver Pro e CrossOver Games quale? E poi il seriale che mandano e usabile su entrambe versioni?

unnilennium
29-10-2008, 06:18
Ma la differenza tra CrossOver Pro e CrossOver Games quale? E poi il seriale che mandano e usabile su entrambe versioni?

il primo é per i programmi,il secondo x i giochi.il seriale serve x registrarsi sul sito,x avere diritto al supporto gratis x un anno..le versioni che si potevano scaricare erano free,solo x ieri,mi pare di aver capito così,xò nn ho avuto modo di provarli.

frigo
29-10-2008, 07:36
ragazzi ho un problema con i driver nvidia.... li ho installati e va tutto bene fino al riavvio. al riavvio tutto parte normale ma il pc non "vede" i driver infatti provando a modificare l'opzione aspetto sono obbligato a non mettere nessun effetto visivo; cioè è come se fossi tornato alla situazione iniziale senza driver ma quando cerco di reinstallarli mi dice che gia sono installati.. Ho la scheda Nvidia 8500gt e ubuntu. Qualcuno può aiutarmi??

Edit: nuovo problema. Ora i driver sono installati c'è il pannelllo di controllo e tutto. ma ora comunque non mi permette di modificare gli effetti visivi portandoli a normale o ad aggiuntivi. come mai??

cionci
29-10-2008, 08:03
Li hai installati con EnvyNG ?

djgusmy85
29-10-2008, 08:25
E siamo a -1.
La domanda sorge spontanea, cosa ne pensate del dist-upgrade? :stordita:

unnilennium
29-10-2008, 08:41
E siamo a -1.
La domanda sorge spontanea, cosa ne pensate del dist-upgrade? :stordita:

se hai un'installazione standard,senza cose strane,tipo driver o compilazioni di kernel,programmi presi da repo nn ufficiali,etc..dovrebbe essere facile e indolore.2cose da ricordare:la8.04é lts,resterà in giro ancora x molto tempo.la8.10potrebbe avere qualche vizio appena uscita,forse sarebbe meglio aspettare prima di aggiornare..giusto x lasciare che gli altri facciano da cavia :)

salvodel
29-10-2008, 09:00
Buongiorno a tutti
stavo cercando di installare Matlab ma ho riscontrato alcuni problemi gia nelle prime fasi dell'installazione. In particolare non sono riuscito a compiere il secondo punto di questa guida:
Lo script install presente sul primo cd-rom non può essere avviato così com'è ma dovrà essere modificato opportunamente visto che in Debian come in molte distribuzioni debian based ( vedi ubuntu ) libc6 non è eseguibile. Prima di modificare lo script dobbiamo creare una cartella nella nostra home e copiarci al suo interno tutto il contenuto del primo cd-rom in modo da poter editare lo script in questione..
In particolare io non riesco ad editare il file install
sudo edit install
Warning: unknown mime-type for "install" -- using "application/*"
Error: no "edit" mailcap rules found for type "application/*"

Cosa mi consigliate di fare? Per chiarezza Matlab è per Linux e non è una versione Windows da lanciare su Wine, grazie

unnilennium
29-10-2008, 09:05
Buongiorno a tutti
stavo cercando di installare Matlab ma ho riscontrato alcuni problemi gia nelle prime fasi dell'installazione. In particolare non sono riuscito a compiere il secondo punto di questa guida:
Lo script install presente sul primo cd-rom non può essere avviato così com'è ma dovrà essere modificato opportunamente visto che in Debian come in molte distribuzioni debian based ( vedi ubuntu ) libc6 non è eseguibile. Prima di modificare lo script dobbiamo creare una cartella nella nostra home e copiarci al suo interno tutto il contenuto del primo cd-rom in modo da poter editare lo script in questione..
In particolare io non riesco ad editare il file install
sudo edit install
Warning: unknown mime-type for "install" -- using "application/*"
Error: no "edit" mailcap rules found for type "application/*"

Cosa mi consigliate di fare? Per chiarezza Matlab è per Linux e non è una versione Windows da lanciare su Wine, grazie

prova sudo gedit,e vedi se funziona

salvodel
29-10-2008, 09:44
prova sudo gedit,e vedi se funziona

Facciamo finta che non ho detto niente e mi dai una mano con un altro problema?:ops2:
Sai un po di ore davanti al DOS il rientro sotto linux è stato un po lento :stordita:
Cmq adesso con gedit non riesco a salvare perche avendo copiato il contenuto sul CD il file è di sola lettura. Ho fatto una operazione un po barbara:
cp install install2
gedit install2
rm install
cp install2 install
il risultato è che adesso non parte più....giustamente.
Cosa posso fare?
Grazie

khelidan1980
29-10-2008, 09:49
Facciamo finta che non ho detto niente e mi dai una mano con un altro problema?:ops2:
Sai un po di ore davanti al DOS il rientro sotto linux è stato un po lento :stordita:
Cmq adesso con gedit non riesco a salvare perche avendo copiato il contenuto sul CD il file è di sola lettura. Ho fatto una operazione un po barbara:
cp install install2
gedit install2
rm install
cp install2 install
il risultato è che adesso non parte più....giustamente.
Cosa posso fare?
Grazie

devi dargli i permessi per eseguire,lo puo fare anche da nautilus

salvodel
29-10-2008, 10:01
devi dargli i permessi per eseguire,lo puo fare anche da nautilus
Ho fatto chmod a+w install, giusto? Credo di si visto che sono riuscito a salvare. Grazie ma...non va. Se faccio
sudo ./install
The installer cannot be run when your current directory is on the CD.
Change to the target MATLAB installation directory and rerun the installer.

Ho seguito questa guida. (http://www.fioreltech.net/linux/matlab_install.php#Debian)

edit
sono riuscito ad andare avanti: il problema era il TAB. Io ho messo un tab invece di uno spazio come diceva la guida ma sembra che con lo spazio adesso funzioni.
Adesso devo mettere queste:
glibc 2.2.5 - MATLAB built using this version

khelidan1980
29-10-2008, 10:04
Ho fatto chmod a+w install, giusto? Credo di si visto che sono riuscito a salvare. Grazie ma...non va. Se faccio
sudo ./install
The installer cannot be run when your current directory is on the CD.
Change to the target MATLAB installation directory and rerun the installer.

Ho seguito questa guida. (http://www.fioreltech.net/linux/matlab_install.php#Debian)

no chmod +x l'esecuzione è la x

khelidan1980
29-10-2008, 10:06
sono riuscito ad andare avanti: il problema era il TAB. Io ho messo un tab invece di uno spazio come diceva la guida ma sembra che con lo spazio adesso funzioni.
Adesso devo mettere queste:
glibc 2.2.5 - MATLAB built using this version

Adesso siamo con le 2.7 se non mi sbaglio...matlab richiede assolutamente quella versione?

salvodel
29-10-2008, 10:12
no chmod +x l'esecuzione è la x

Si, ma sono ripartito dal file originale, mi servivano i permessi di scrittura quindi ho fatto chmod a+w. Non è lo stesso?
Adesso siamo con le 2.7 se non mi sbaglio...matlab richiede assolutamente quella versione?
Adesso pero mi dice che
Warning: glibc 2.1 - Unsupported version
glibc 2.2.5 - MATLAB built using this version
----------------------------------------------------------------------------
-> Your configuration APPEARS to be too OLD to run this MATLAB program!
----------------------------------------------------------------------------
For system requirements consult http://www.mathworks.com ...

***************************************************************************
-> Best to quit by pressing <return> at the next prompt ...

Do you still want to try to continue? (y/[n]) >

Però come hai detto tu da synaptic io vedo che è installato glibc-doc e glibc-source 2.7-10. Che faccio?

khelidan1980
29-10-2008, 10:16
Si, ma sono ripartito dal file originale, mi servivano i permessi di scrittura quindi ho fatto chmod a+w. Non è lo stesso?

Adesso pero mi dice che
Warning: glibc 2.1 - Unsupported version
glibc 2.2.5 - MATLAB built using this version
----------------------------------------------------------------------------
-> Your configuration APPEARS to be too OLD to run this MATLAB program!
----------------------------------------------------------------------------
For system requirements consult http://www.mathworks.com ...

***************************************************************************
-> Best to quit by pressing <return> at the next prompt ...

Do you still want to try to continue? (y/[n]) >

Però come hai detto tu da synaptic io vedo che è installato glibc-doc e glibc-source 2.7-10. Che faccio?

si per la scrittura si è giusto...sinceramente non idea di quel warning,i proverei comunque ad installare,anche perchè la versione 2.7 delle glibc (che poi ora si cimamano libc) non è che sia poi così old

salvodel
29-10-2008, 10:37
si per la scrittura si è giusto...sinceramente non idea di quel warning,i proverei comunque ad installare,anche perchè la versione 2.7 delle glibc (che poi ora si cimamano libc) non è che sia poi così old

Se dico yes ri ottengo:
Setup aborted . . .
The installer cannot be run when your current directory is on the CD.
Change to the target MATLAB installation directory and rerun the installer.

Mi sa che torno sotto Windows...devo studiare e non ho molto tempo per sperimentare. Ci riprovo questa sera o nei prossimi giorni.
Grazie.
PS
se ti viene in mente qualche consiglio fammi sapere.
Ciao

khelidan1980
29-10-2008, 10:45
Se dico yes ri ottengo:
Setup aborted . . .
The installer cannot be run when your current directory is on the CD.
Change to the target MATLAB installation directory and rerun the installer.

Mi sa che torno sotto Windows...devo studiare e non ho molto tempo per sperimentare. Ci riprovo questa sera o nei prossimi giorni.
Grazie.
PS
se ti viene in mente qualche consiglio fammi sapere.
Ciao

scusa un attimo,ma te lo dice chiaramente il problema,stai installando sul cd!

salvodel
29-10-2008, 11:03
scusa un attimo,ma te lo dice chiaramente il problema,stai installando sul cd!
Si ma io ho copiato il contenuto del CD in una directori /usr/local/matlab/CD1 e modificato il file come dice la guida. Altro non c'è scritto ed io non so cosa fare? Cosa devo cambiare

oclla
29-10-2008, 11:16
Ciao a tutti :)

Ho aggiunto in prima pagina le principali novità della 8.10, che sarà rilasciata domani.

commenti, rettifiche, aggiunte sempre bene accetti ;)

Dream_River
29-10-2008, 11:25
apri il terminale e digita "sh nome-file.sh"

P.S:
naturalmente, prima ti devi posizionare nella cartella dove risiede il programma da installare. ;)

Grazie mille ;) Sono riuscito a istallarlo

Mi sapresti anche dire come posso fare per sapere quali giochi mi permette di utilizzare questo programma?

^[H3ad-Tr1p]^
29-10-2008, 12:35
raga sulla 8.04 sono usciti i seguenti aggiornamenti

linux headers 2.6.24.21

linux headers 2.6.24.21 generic

linux image 2.6.24.21 generic

linux libc dev

ora volevo sapere una cosa: siccome questi pacchetti son gia' installati nel mi sistema,ma l upgrader mi dice che son da aggiornare,mi dite se dopo aver fatto l aggiornamento devo reinstallare i driver nvidia e tutti i moduli aggiuntivi che ho messo io per far funzare programmi e periferiche?

e comunque se sta roba e' gia' installata perche' mi dice di installarla nuovamente?

P3pPoS83
29-10-2008, 13:34
Raga 2 domande:

1) la chiavetta Vodafone Huawei E172 è compatibile con Ubuntu???

2) sul notebook ho un chip video SIS 661 come faccio ad abilitarne l'accelerazione 3D???


Bye:cool:

frigo
29-10-2008, 14:03
ragazzi ho un problema con i driver nvidia.... li ho installati e va tutto bene fino al riavvio. al riavvio tutto parte normale ma il pc non "vede" i driver infatti provando a modificare l'opzione aspetto sono obbligato a non mettere nessun effetto visivo; cioè è come se fossi tornato alla situazione iniziale senza driver ma quando cerco di reinstallarli mi dice che gia sono installati.. Ho la scheda Nvidia 8500gt e ubuntu. Qualcuno può aiutarmi??

Edit: nuovo problema. Ora i driver sono installati c'è il pannelllo di controllo e tutto. ma ora comunque non mi permette di modificare gli effetti visivi portandoli a normale o ad aggiuntivi. come mai??Li hai installati con EnvyNG ?

sisi l'ho installati con envyng

]DaLcA[
29-10-2008, 15:19
Grazie mille ;) Sono riuscito a istallarlo

Mi sapresti anche dire come posso fare per sapere quali giochi mi permette di utilizzare questo programma?

Alla seguente pagina, sulla sinistra c'è un menu per scegliere la modalità di ricerca delle applicazioni: http://www.codeweavers.com/compatibility/ :D

^;24777808']raga sulla 8.04 sono usciti i seguenti aggiornamenti

linux headers 2.6.24.21

linux headers 2.6.24.21 generic

linux image 2.6.24.21 generic

linux libc dev

ora volevo sapere una cosa: siccome questi pacchetti son gia' installati nel mi sistema,ma l upgrader mi dice che son da aggiornare,mi dite se dopo aver fatto l aggiornamento devo reinstallare i driver nvidia e tutti i moduli aggiuntivi che ho messo io per far funzare programmi e periferiche?

e comunque se sta roba e' gia' installata perche' mi dice di installarla nuovamente?

Io ho aggiornato e tutto è filato liscio ;)

Non ho dovuto reinstallare niente, ma non ho installato cose "strane", tipo dei moduli compilati ad hoc per il kernel. Ti dice di installare nuovamente questa "roba" perché si tratta di un aggiornamento :D Se non ti fidi, dall'update-manager puoi leggere i changelog per ogni pacchetto, cliccando su "descrizione dell'aggiornamento" (penso che sia tradotto così, io ho la versione in inglese).

caurusapulus
29-10-2008, 16:25
appena upgradato, 77mb di aggiornamenti :eek: ma cmq filato tutto liscio

MDMknight
29-10-2008, 17:51
Volendomi affacciar eun po' al mondo linux, ho voluto provare un po' ubuntu.
All'avvio del cd mi ha dato 2 possibilità, o installarlo "dentro" windows come un'applicazione qualsiasi (come ho provato qualche giorno fa), ma sacrificando un po' di prestazioni, o istallarlo affianco a windows.
Immagino che la cosa migliore sia la seconda, ma qui mi sorge un dubbio:
Io ho un portatile della DELL (inspiron 6400), che ha già di suo 4 partizioni, di cui 2 nascoste, ovvero C: dove sta Windows e la maggior parte delle cose, D: dove ci butto i backup ecc, poi una contenente applicazioni proprietarie dell per i suoi portatile, e un'aultima contenente l'immagine di ripristino per riportare il pc allo stato iniziale come appena arrivato a casa (cosa che mi piace molto e mi da una certa sicurezza nello smanettarci).
Ora, volendo io mantenere queste cose così come stanno, cosa succederebbe se facessi l'installazione completa "affianco" a Windows? Incasinerebbe le partizioni, cambierebbe qualcosa? Potrei poi fare comunque il ripristino dalla partizione nascosta? Cosa ripristinerebbe?

salvodel
29-10-2008, 18:02
Volendomi affacciar eun po' al mondo linux, ho voluto provare un po' ubuntu.
All'avvio del cd mi ha dato 2 possibilità, o installarlo "dentro" windows come un'applicazione qualsiasi (come ho provato qualche giorno fa), ma sacrificando un po' di prestazioni, o istallarlo affianco a windows.
Immagino che la cosa migliore sia la seconda, ma qui mi sorge un dubbio:
Io ho un portatile della DELL (inspiron 6400), che ha già di suo 4 partizioni, di cui 2 nascoste, ovvero C: dove sta Windows e la maggior parte delle cose, D: dove ci butto i backup ecc, poi una contenente applicazioni proprietarie dell per i suoi portatile, e un'aultima contenente l'immagine di ripristino per riportare il pc allo stato iniziale come appena arrivato a casa (cosa che mi piace molto e mi da una certa sicurezza nello smanettarci).
Ora, volendo io mantenere queste cose così come stanno, cosa succederebbe se facessi l'installazione completa "affianco" a Windows? Incasinerebbe le partizioni, cambierebbe qualcosa? Potrei poi fare comunque il ripristino dalla partizione nascosta? Cosa ripristinerebbe?

Se non tocchi le partizioni non ci sono problemi. Basta che ridimensioni le partizioni che hai in modo da crearti almeno due partizioni(swap + root) alla fine dell'hd. Il problema potrebbe essere tutto qua: per esperienza ti dico di fare il backup di cio che non voresti perdere. Nel 99.99% delle volte il ridimensionamento della partizione va liscia ma puo capitare che ti si incasini l'hd e tu debba lavorarci un po per rimettere tutto a posto con il rischio di perdere qualcosa.
Il problema non è linux ma l'inesperienza: la prima volta che ho installato debian ho perso una partizione dopo l'altra nel tentativo di recuperarne una :muro: ergo foto addio :cry: .
Se sei traquillo con le partizioni non ci dovrebbero essere problemi. IL'immagine di ripristino non puoi metterla su un DVD?

alexbilly
29-10-2008, 18:36
Salve, che voi sappiate c'è la possibilità di regolare la velocità della ventola di una scheda Ati sotto Ubuntu?

^[H3ad-Tr1p]^
29-10-2008, 18:41
DaLcA[;24780905']Alla seguente pagina, sulla sinistra c'è un menu per scegliere la modalità di ricerca delle applicazioni: http://www.codeweavers.com/compatibility/ :D



Io ho aggiornato e tutto è filato liscio ;)

Non ho dovuto reinstallare niente, ma non ho installato cose "strane", tipo dei moduli compilati ad hoc per il kernel. Ti dice di installare nuovamente questa "roba" perché si tratta di un aggiornamento :D Se non ti fidi, dall'update-manager puoi leggere i changelog per ogni pacchetto, cliccando su "descrizione dell'aggiornamento" (penso che sia tradotto così, io ho la versione in inglese).
si l ho lettto...pero' volevo sapere in questi casi cosa era meglio fare....nun zi za' mai....poi dimentico sempre qualcosa:D

dasdsasderterowaa
29-10-2008, 19:40
Grazie mille ;) Sono riuscito a istallarlo

Mi sapresti anche dire come posso fare per sapere quali giochi mi permette di utilizzare questo programma?

Di nulla.
Per sapere quali applicazioni (e quindi anche giochi) sono ufficialmente supportate da Crossover, puoi sfogliare questo elenco:
http://www.codeweavers.com/compatibility/browse/cat

ombra666
29-10-2008, 21:03
ciao ragazzi, sto mettendso su un muletto con xubuntu, volevo sapere se su linux esiste un programma timpo RMClock, che permetta di gestire frequenza, moltiplicatore e voltaggio del procio, in modo da poter eseguire downclock "on demand" :D dato che la mobo del muletto è un po limitata
grazie a tutti :D

oclla
29-10-2008, 21:07
ciao ragazzi, sto mettendso su un muletto con xubuntu, volevo sapere se su linux esiste un programma timpo RMClock, che permetta di gestire frequenza, moltiplicatore e voltaggio del procio, in modo da poter eseguire downclock "on demand" :D dato che la mobo del muletto è un po limitata
grazie a tutti :D

La gestione del risparmio energetico è già integrata, anche se non è al livello di rmclock... ma se la mobo è limitata c'è poco da fare

Edgar83
29-10-2008, 21:15
La gestione del risparmio energetico è già integrata, anche se non è al livello di rmclock... ma se la mobo è limitata c'è poco da fare

Ma come si usa? C'è modo come con rmclock di impostare voltaggi più bassi per determinate frequenze?

ciao

oclla
29-10-2008, 21:30
Ma come si usa? C'è modo come con rmclock di impostare voltaggi più bassi per determinate frequenze?

ciao

Si limita a gestire frequenze e penso voltaggi nel modo standard del processore, non come RMClock, non devi fare proprio nulla.

nazza
30-10-2008, 09:21
Si limita a gestire frequenze e penso voltaggi nel modo standard del processore, non come RMClock, non devi fare proprio nulla.

Con un installazione normalissima della 8.04 quindi la gestione della frequenza della CPU è attivata in automatico ?

Certo un programmino tipo RMclock farebbe comodo. Ho notato che il mio processore è più caldo di qualche grado sotto Ubuntu rispetto a XP.

Rastakhan
30-10-2008, 09:33
Buona giornata, mi consigliereste un lettore multimediale alternativo a quelli che ho io attualmente sul mio Ubuntu che sono:
MPlayer e Totem.
Li trovo abbastanza laboriosi e con alcuni dvd video ho problemi a vedere i filmati, anzi di alcuni dvd video di backup non viene visualizzata nemmeno la scaletta e ho un msg di errore che dice pressapoco che non c'è disco nell'unità.
Gli stessi dvd vengono invece letti senza problemi da un lettore multimediale su altro SO.

Consigli?

Ciao.

oclla
30-10-2008, 09:42
Con un installazione normalissima della 8.04 quindi la gestione della frequenza della CPU è attivata in automatico ?

Certo un programmino tipo RMclock farebbe comodo. Ho notato che il mio processore è più caldo di qualche grado sotto Ubuntu rispetto a XP.

alla prima domanda.. si.. (anche se aspetterei ancora un giorno e installerei la 8.10)

Anche io sono molto attento al consumo e al calore, e uso RMClock da tempo. Avevo cercato in lungo e in largo qualcosa di simile, ma pare sia possibile solo mettendo mano a script di sistema e non mi sono mai fidato...

Confermo, il mio note, sotto win e RMClock non fa mai girare la ventola, mentre sotto Ubuntu, nonostante la corretta regolazione della frequenza, la ventola la sento eccome... (non ho sensore di temperatura, quindi non saprei se magari è solo la ventola regolata diversamente, ma di sicuro, con RMClock tengo il voltaggio 0.2 volt sotto il default..)

oclla
30-10-2008, 09:45
Buona giornata, mi consigliereste un lettore multimediale alternativo a quelli che ho io attualmente sul mio Ubuntu che sono:
MPlayer e Totem.
Li trovo abbastanza laboriosi e con alcuni dvd video ho problemi a vedere i filmati, anzi di alcuni dvd video di backup non viene visualizzata nemmeno la scaletta e ho un msg di errore che dice pressapoco che non c'è disco nell'unità.
Gli stessi dvd vengono invece letti senza problemi da un lettore multimediale su altro SO.

Consigli?

Ciao.

propongo vlc :)

nazza
30-10-2008, 09:53
alla prima domanda.. si.. (anche se aspetterei ancora un giorno e installerei la 8.10)


Intendevo che già da qualche tempo ho la 8.04, passerò alla 8.10 tra qualche giorno. ;)


Anche io sono molto attento al consumo e al calore, e uso RMClock da tempo. Avevo cercato in lungo e in largo qualcosa di simile, ma pare sia possibile solo mettendo mano a script di sistema e non mi sono mai fidato...

Confermo, il mio note, sotto win e RMClock non fa mai girare la ventola, mentre sotto Ubuntu, nonostante la corretta regolazione della frequenza, la ventola la sento eccome... (non ho sensore di temperatura, quindi non saprei se magari è solo la ventola regolata diversamente, ma di sicuro, con RMClock tengo il voltaggio 0.2 volt sotto il default..)

Già. L'impostazione "Power On Demand" di RMclock è veramente fenomenale ! D'estate è un toccasana, d'inverno si potrebbe anche staccare la ventola del processore in alcuni casi.
Speriamo che prima o poi esca qualcosa di simile per Linux !

Rastakhan
30-10-2008, 10:01
Ok VLC, e gli altri due li tengo o li elimino?
Se li devo eliminare lo faccio dal gestore pacchetti?
Grazie.

mnovait
30-10-2008, 10:38
Ok VLC, e gli altri due li tengo o li elimino?
Se li devo eliminare lo faccio dal gestore pacchetti?
Grazie.

tienili pure.

Rastakhan
30-10-2008, 10:47
Ok, ho cercato VLC nel gestore pacchetti, e sono venuti fuori molti risultati tra i quali molti plugins, poi tra i risultati:
wxvlc,tunapie,pidgin-mpris,ecc.
Cosa faccio?

Grazie.

chedici
30-10-2008, 12:19
Mancano poche ore all'uscita!!!
Non vedo l'ora!!

sim89
30-10-2008, 12:41
Mancano poche ore all'uscita!!!
Non vedo l'ora!!

Quoto, sono curioso di provarlo :)

mnovait
30-10-2008, 12:46
Ok, ho cercato VLC nel gestore pacchetti, e sono venuti fuori molti risultati tra i quali molti plugins, poi tra i risultati:
wxvlc,tunapie,pidgin-mpris,ecc.
Cosa faccio?

Grazie.

sudo apt-get install vlc :mbe:

oclla
30-10-2008, 12:51
Mancano poche ore all'uscita!!!
Non vedo l'ora!!

Quoto, sono curioso di provarlo :)

Idem.. anche se per pigrizia estrema ho saltato completamente la 8.04 :stordita:

In ogni caso, ho aggiornato un po la prima pagina ;)

psychok9
30-10-2008, 12:52
Io ero impaziente e non ho capito come avrei ricevuto il messaggio di avanzamento. Allora ho provato lanciando "update-manager -d" :D
Downloading in progress :)

insane74
30-10-2008, 13:01
uscita!
http://ftp.yz.yamagata-u.ac.jp/pub/linux/ubuntu/releases/8.10/

mnovait
30-10-2008, 13:11
uscita!
http://ftp.yz.yamagata-u.ac.jp/pub/linux/ubuntu/releases/8.10/

ragazzi vi raccomando di usare i torrent

insane74
30-10-2008, 13:14
ragazzi vi raccomando di usare i torrent

dall'ufficio porte torrent closed.
quindi mi tocca l'ftp/http! :(

P3pPoS83
30-10-2008, 13:20
Raga 2 domande:

1) la chiavetta Vodafone Huawei E172 è compatibile con Ubuntu???

2) sul notebook ho un chip video SIS 661 come faccio ad abilitarne l'accelerazione 3D???


Bye:cool:

UP

Bye:cool:

@ndrey
30-10-2008, 13:40
uscita!
http://ftp.yz.yamagata-u.ac.jp/pub/linux/ubuntu/releases/8.10/

Provato sta notte ad installarlo con wubi.., cpu @ 100% in fase di installazione la ventolla girava al max.. dopo ore di installazione (colpa uso cpu) anche in os appena installato cpu a 100% boh.. ci provo di nuovo..

frigo
30-10-2008, 14:19
sto scrivendo da ubuntu 8.10! veramente un bel lavoro! la cosa che mi è piaciuta di più fin'ora è stata la connessione ad internet ci ho messo meno di 1 minuto per connettermi! è stato semplicissimo. Anche i driver si sono scaricati da soli e installati in pochissimo tempo! comunque ho gia un problema non mi permette di andare nelle altre parti dell'hard disk. cioè posso cercare i file solo nella partizione di linux! c'è un modo per andare nell'altra partizione??

mnovait
30-10-2008, 14:25
sto scrivendo da ubuntu 8.10! veramente un bel lavoro! la cosa che mi è piaciuta di più fin'ora è stata la connessione ad internet ci ho messo meno di 1 minuto per connettermi! è stato semplicissimo. Anche i driver si sono scaricati da soli e installati in pochissimo tempo! comunque ho gia un problema non mi permette di andare nelle altre parti dell'hard disk. cioè posso cercare i file solo nella partizione di linux! c'è un modo per andare nell'altra partizione??

forse devi montarle?

frigo
30-10-2008, 14:27
forse devi montarle?

montarle??

@ndrey
30-10-2008, 14:29
tempo di postare e gia scaricato :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081030152833_asd.jpg

mnovait
30-10-2008, 14:34
montarle??

spiega meglio cosa non riesci a fare.

frigo
30-10-2008, 14:35
spiega meglio cosa non riesci a fare.

non riesco ad accedere ai file nelle altre partizioni...

mnovait
30-10-2008, 14:40
non riesco ad accedere ai file nelle altre partizioni...

ma le partizioni le vedi?

frigo
30-10-2008, 14:40
ma le partizioni le vedi?

no non le vedo..

G30
30-10-2008, 14:42
tempo di postare e gia scaricato :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081030152833_asd.jpg

Complimenti per la tua ottima linea!!!

mnovait
30-10-2008, 14:43
no non le vedo..

posta il contenuto di fstab

cat /etc/fstab

frigo
30-10-2008, 14:46
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/host/ubuntu/disks/root.disk / ext3 loop,errors=remount-ro 0 1
/host/ubuntu/disks/boot /boot none bind 0 0
/host/ubuntu/disks/swap.disk none swap loop,sw 0 0
ecco qua..

]Rik`[
30-10-2008, 14:51
upgrade in progress :yeah:
è un po' lentino però..viaggia tra i 150 e 300..

@ndrey
30-10-2008, 14:56
Complimenti per la tua ottima linea!!!

Thx :)

PS. con wubi dal cd immagine non va.. cpu al max e installazione lentissima.. Non capisco come mai.., con 8.04 andava senza problemi :O Devo provare con dual boot..

tellone
30-10-2008, 14:57
Complimenti per la tua ottima linea!!!

Non l'avevi capita che ha postato lo screenshot solo per far vedere che scarica a 20 mega?? Bambinone il nostro @ndrey ( già bannato una volta e reiscritto..... ) :D :sofico:

mnovait
30-10-2008, 14:58
ecco qua..
ma da dove stai scrivendo?

frigo
30-10-2008, 15:00
ehm...ma l'hd è collegato?

si è lo stesso hd ma ha 2 partizioni...

@ndrey
30-10-2008, 15:08
Non l'avevi capita che ha postato lo screenshot solo per far vedere che scarica a 20 mega?? Bambinone il nostro @ndrey ( già bannato una volta e reiscritto..... ) :D :sofico:

lo sa anche il mod come il resto di forum.., ki sa perke ci sono ancora :rolleyes:

Ps. ho letto ora il tuo post in 3d di firefox..., tieniti a bada adulto ;)

tellone
30-10-2008, 15:15
.....cut..... tieniti a bada adulto ;)

Agli ordini, ragazzino!!! :Prrr: ;)

@ndrey
30-10-2008, 15:22
Agli ordini, ragazzino!!! :Prrr: ;)

scusa ma non ci arrivo :confused: ti ho fatto qualcosa di male o hai lo sfogo spontaneo a causa di mancanza della pattata xke sei pensionato?

tellone
30-10-2008, 15:28
scusa ma non ci arrivo :confused: ti ho fatto qualcosa di male o hai lo sfogo spontaneo a causa di mancanza della pattata xke sei pensionato?

nulla di tutto ciò!!! Mi sei solo simpatico !! Non mi starai ,per caso, prendendo sul serio??? Umor= ZERO??? No ALPITUR??? Ahi , ahi, ahi!!!!

p.s.
grazie a Dio la "pattata" (:doh: ) non manca.... :sofico:

p.s.2
finiamola con gli OT

p.s.3
perchè usi il "modo invisibile" sul forum? ( a questa domanda, magari , rispondimi in pvt onde evitare ulteriori OT !! )

ThEbEsT'89
30-10-2008, 15:33
Ragazzi meglio prendere il cd o il dvd?

Io fino ad ora ho sempre preso il dvd, ma la smania di provare la versione nuova oggi è tanta :D

@ndrey
30-10-2008, 15:34
nulla di tutto ciò!!! Mi sei solo simpatico !! Non mi starai ,per caso, prendendo sul serio??? Umor= ZERO??? No ALPITUR??? Ahi , ahi, ahi!!!!

p.s.
grazie a Dio la "pattata" (:doh: ) non manca.... :sofico:

p.s.2
finiamola con gli OT

p.s.3
perchè usi il "modo invisibile" sul forum? ( a questa domanda, magari , rispondimi in pvt onde evitare ulteriori OT !! )

Simpatico nel senso ironico (spero di no).., xke i tuoi post non mi sembrano molto amichevoli.. cmq ok finiamo qua..

Ps. "modo invisibile" xke non posso?! :O

khelidan1980
30-10-2008, 15:41
Ragazzi meglio prendere il cd o il dvd?

Io fino ad ora ho sempre preso il dvd, ma la smania di provare la versione nuova oggi è tanta :D

nel cd c'è tutto l'essenziale,con il dvd di scarichi una montagna di roba che non userai mai

caurusapulus
30-10-2008, 15:46
nel cd c'è tutto l'essenziale,con il dvd di scarichi una montagna di roba che non userai mai

apt-get :ave:

xsim
30-10-2008, 15:47
Scaricato Ubuntu 8.10 ed installato con Wubi (la versione presente nel CD)..successivamente ho riavviato il PC e selezionato Ubuntu..ma ad un certo punto dell'installazione sento un bel "CLACK" (uguale a quello che sento quando si arresta il sistema, per intenderci)..e qualche attimo dopo il video si incasina tutto ed il PC rimane bello che piantato così..inerme.
La cosa ancora più triste è che se poi non lascio il PC spento per un pò non c'è verso nemmeno di far partire il Windows XP!!
Mamma mia che esordio! :)
Tengo a precisare che, a parità di configurazione, l'Ubuntu 8.04.1 con Wubi mi funzionava alla grande!
Mah..cosa ne pensate ?

@ndrey
30-10-2008, 15:51
Scaricato Ubuntu 8.10 e installato con Wubi..successivamente ho riavviato il PC e selezionato Ubuntu..ma ad un certo punto dell'installazione sento un bel "CLACK!" del PC (uguale a quello che sento quando lo spengo, per intenderci)..e qualche attimo dopo il video si incasino tutto e il PC rimane bello che piantato così.
La cosa ancora più triste è che se poi non lascio il PC spento per un pò non c'è verso nemmeno di far partire il Windows.
Mamma mia che esordio! :)
Tengo a precisare che, a parità di configurazione, l'Ubuntu 8.04.1 con Wubi mi funzionava alla grande!
Mah..cosa ne pensate ?

Infatti sembra ci sono problemi con wubi.. nel mio caso cpu a 100% non stop partendo gia dalla installazione dopo riavvio di win.. Devo fare dual boot anche se volevo provare con wubi prima..

]DaLcA[
30-10-2008, 15:52
Mi raccomando, per scaricare la iso di Intrepid prediligete i torrent e non il download diretto dai server! Ecco i link:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/downloadmirrors#bt

tellone
30-10-2008, 16:02
per il momento rimango con la mia HH LTS: appena avrò un pò di tempo e voglia, provo la 8.10 con virtualbox

djgusmy85
30-10-2008, 16:25
Upgrade in progress..incrociamo le dita :sperem:

]Rik`[
30-10-2008, 16:50
upgrade fatto, sembra andare tutto bene :O

drBat
30-10-2008, 16:53
Io non passerò a Intrepid, anzi sono rimasto a gutsy... ho scritto il perchè sul forum di ubuntu sperando che qualcuno mi desse consigli ma non mi hanno cagato, provo anche qui...



Premessa:
intendo subito dire che questa discussione non nasce per criticare Ubuntu, Canonical, Hardy, Intrepid o chicchessia... rigurarda un problema che interesserà si e no l'1% degli utilizzatori di ubuntu e che probabilmente è dovuto alla mia inesperienza, comunque riporto la cosa...

Da circa un anno ho aggiunto alla mia rete domestica un NAS senza marca, preso su ebay. Questo contiene i miei backup, i documenti su cui lavoro e la mia collezione di musica, così posso accedere a queste cose da ogni pc senza dover averne copie su ogni macchina.
Con Gutsy (che uso tuttora) nessun problema. Posso accedere al NAS dal menu Risorse>Rete o montarlo in una cartella locale. Addirittura quando su Rhythmbox faccio "aggiungi cartella" ho la possibilità di esplorare la mia LAN: in questo modo ho accesso alla libreria musicale da Rhythmbox senza dover montare il NAS nè fare nient'altro che avviare Rhythmbox.

Con Hardy questo non è più possibile (o almeno io non sono stato in grado di farlo): su Rhythmbox quando faccio "aggiungi cartella" non c'è più la voce "Rete"... se tento di accedere manualmente al NAS tramite Risorse>Rete me lo monta in automatico mettendomi una cartella sul desk... ottimo, posso accedere ai miei file, ma se voglio usare Rhythmbox non posso: quando tento di aggiungere musica dal NAS montato mi viene chiesta la password (che non c'è...). Se voglio usare Rhythmbox l'unica soluzione che sono riuscito a trovare è montare a mano il nas in una cartella... (sudo mount -t cifs //nas/musica /home/bat/musica -o nounix ). Funzionare funziona, ma non è certo comodo come su gutsy...
Con Intrepid la cosa si fa ancora più grigia... di fatto non riesco nemmeno ad accedere al nas andando su Risorse>Rete: quando vado a fare doppio clic sul nas vedo per un secondo apparire l'icona sul desktop e poi sparisce, non me lo monta... Montandolo a mano invece funziona, a patto che metta anche l'opzione nounix, se no mi da errore...
Voi direte "e che te ne frega, metti il nas in fstab e sei a posto"... certo quella è una soluzione che mi permetterebbe di non dover montare ogni volta a mano il nas... però onestamente l'idea di averlo sempre montato non mi esalta, con gutsy riesco ad avere accesso ai file e sentire la musica senza averlo montato...

Aggiungo che a parte questo problema (che comunque non è affatto trascurabile per me) trovo hardy un'ottima distro, e anche intrepid sembra promettere bene (anche se l'ho testata meno). Ho messo hardy appena uscito sul pc della mia ragazza e lo usa con profitto da mesi senza avere un mezzo problema. Questa storia del nas però non mi va tanto giù... come mai una cosa che in gutsy funzionava benissimo con due colpi di mouse ora va fatta mettendo mano al terminale? Per carità, con gutsy mi trovo benissimo, però mi piacerebbe passare a qualcosa di più recente, anche perchè gutsy è supportata solo più per pochi mesi... cosa mi consigliate? Avete delle soluzioni riguardo al mio problema? Dovrei cambiare distro? Io adoro ubuntu e non saprei proprio cos'altro provare...

Grazie per l'attenzione!

cionci
30-10-2008, 17:01
Io ti consiglio di montarla in fstab :D Per quale motivo non ti sembra una bella idea tenerlo sempre montato ?

Rastakhan
30-10-2008, 17:29
sudo apt-get install vlc :mbe:

Ok, grazie, ma perchè mi fai quell'occhiataccia?

ragazzi vi raccomando di usare i torrent

Perchè usare i torrent?

Ciao.

Devil!
30-10-2008, 17:45
Per non intasare i server

drBat
30-10-2008, 17:46
Io ti consiglio di montarla in fstab :D Per quale motivo non ti sembra una bella idea tenerlo sempre montato ?

Non so, probabilmente è una mia paranoia... però a tenere il disco sempre montato ho paura che in caso di "disgrazia" al pc ( :D ) vada perduto anche il contenuto del disco (anni di backup, foto, documenti ecc ecc...).
Inoltre il nas è settato per spegnere il disco dopo 30 minuti di inattività... se lo tengo sempre montato non è che poi il disco non mi si spegne mai?
Poi non nego che è anche una questione di principio, uno dei motivi per cui adoro linux è il poter fare qualunque cosa nel modo che vuoi tu... e mi chiedo perchè con gutsy ci riesco e con le nuove release no...

Comunque ora mi prenderò qualche giorno per decidere il da farsi... cioè se tenere ancora gutsy o passare a intrepid mettendo sto benedetto disco in fstab...

dasdsasderterowaa
30-10-2008, 17:52
:cry: :cry: :cry: lo so, sono un traditore, ma KDE 4.1 mi ha sedotto e alla fine ho installato Kubuntu 8.10.

Mi accettate lo stesso anche se mi sono Kubuntizzato? :sofico:

cionci
30-10-2008, 17:53
Sulla questione distruzione dei dati...stai tranquillo, non può accadere, a meno che tu non dia un rm -rf * :D

Per quanto riguarda lo spegnimento...prova...tienilo montato, non ci accedere e senti se si spegne ;)

insane74
30-10-2008, 18:36
Non so, probabilmente è una mia paranoia... però a tenere il disco sempre montato ho paura che in caso di "disgrazia" al pc ( :D ) vada perduto anche il contenuto del disco (anni di backup, foto, documenti ecc ecc...).
Inoltre il nas è settato per spegnere il disco dopo 30 minuti di inattività... se lo tengo sempre montato non è che poi il disco non mi si spegne mai?
Poi non nego che è anche una questione di principio, uno dei motivi per cui adoro linux è il poter fare qualunque cosa nel modo che vuoi tu... e mi chiedo perchè con gutsy ci riesco e con le nuove release no...

Comunque ora mi prenderò qualche giorno per decidere il da farsi... cioè se tenere ancora gutsy o passare a intrepid mettendo sto benedetto disco in fstab...


io ho il nas in firma.
anche io settato lo spegnimento dopo 30 minuti.
e funziona anche se "montato".
vai tranquillo! ;)

oclla
30-10-2008, 19:07
:cry: :cry: :cry: lo so, sono un traditore, ma KDE 4.1 mi ha sedotto e alla fine ho installato Kubuntu 8.10.

Mi accettate lo stesso anche se mi sono Kubuntizzato? :sofico:

Beh.. pure io ho usato kubuntu per un bel po... ;)

Sempre Ubuntu è..

insane74
30-10-2008, 19:52
ho appena finito di installare la 64bit...
per ora sembra tutto ok, tranne un paio di cose:
- gnome non è interamente in italiano. mi ha avvisato che doveva scaricare ecc ecc... ma non è cambiato nulla.
- non mi installa i driver nvidia. si accorge che sono disponibili, ma quando clicco su "attiva" compare la finestrella del download e si chiude subito (server intasati?)
- ha subito scaricato degli aggiornamenti (ma è uscita oggi!)

ora cmq vediamo di pasticciare un pò! :p

^[H3ad-Tr1p]^
30-10-2008, 19:57
raga

io uso amsn,che voi sappiate sullo stesso computer si puo'usare piu' di un istanza amsn? vale a dire se si puo' tenere aperti 2 amsn con 2 account diversi

oclla
30-10-2008, 20:08
^;24801339']raga

io uso amsn,che voi sappiate sullo stesso computer si puo'usare piu' di un istanza amsn? vale a dire se si puo' tenere aperti 2 amsn con 2 account diversi

Potresti usare pidgin e avere sulla stessa istanza 10 account diversi con protocolli diversi...

insane74
30-10-2008, 20:22
ho appena finito di installare la 64bit...
per ora sembra tutto ok, tranne un paio di cose:
- gnome non è interamente in italiano. mi ha avvisato che doveva scaricare ecc ecc... ma non è cambiato nulla.
- non mi installa i driver nvidia. si accorge che sono disponibili, ma quando clicco su "attiva" compare la finestrella del download e si chiude subito (server intasati?)
- ha subito scaricato degli aggiornamenti (ma è uscita oggi!)

ora cmq vediamo di pasticciare un pò! :p

ok, ora lingua italiana correttamente installata, driver nvidia pure.
si comincia ad esplorare.
come primissima impressione... :oink:

dasdsasderterowaa
30-10-2008, 20:29
Beh.. pure io ho usato kubuntu per un bel po... ;)

Sempre Ubuntu è..

Beh, allora, l'ho usata un paio di ore. Mi piace che KWin ormai ha gli effetti tipo Compiz direttamente integrati (ho notato che utilizzando XRender gli effetti vanno decisamente meglio che con OpenGL), però KDE 4 mi sembra ancora un pochino lontano dall'essere completo e stabile.

In queste due ore è crashato 3 voltre KMix (va beh, ricordo che crashava anche con KDE 3.5 :stordita: ), Konqueror visualizza molto male alcune pagine, alcune utility di sistema sono in parte in italiano e in parte in inglese (sì, i language files li ho tutti installati). Anche Adept mi è crashato una volta.
Poi Amarok è ancora in beta e mi ha molto sorpreso la mancaza di Kaffeine, che un tempo era il media player predefinito di KDE: al suo posto c'è un programma molto minimale, che non mi piace.

Per ora preferisco Ubuntu con GNOME: anzi, ora mi scarico la versione definitiva e lo installo (fin'ora avevo usato la RC, che comunque andava già molto molto bene)
Insomma, il giudizio complessivo è comunque molto positivo, perché con le prossime versioni sicuramente questi problemini spariranno, e allora sarà davvero un piacere usare KDE 4.

drBat
30-10-2008, 20:35
io ho il nas in firma.
anche io settato lo spegnimento dopo 30 minuti.
e funziona anche se "montato".
vai tranquillo! ;)

Grazie per la dritta ;)
Spero che funzioni così anche per il mio, che non è certo un nas bello come il tuo... comunque per quel che l'ho pagato (35 euri) non è malaccio se si trascura la velocità di trasferimento ridicola (sui 2,5mB/s).

^[H3ad-Tr1p]^
30-10-2008, 20:35
Potresti usare pidgin e avere sulla stessa istanza 10 account diversi con protocolli diversi...

lo so...pero' mi interesserebbe amsn con solo amsn...per ora,anche perche' usano tutti quello purtroppo

e poi pidgin supporta solo la chat e non altre cose che divera gente si ostina ad usare

con pidgin potrei avere attive 2 o piu' istanze diverse di amsn contemporaneamente?

Dream_River
30-10-2008, 20:41
Scusate, ma uno devo proprio scaricarsi il file ISO e reistallare linux per passare alla 8.10???

Non è possibile istallarlo direttamente dalla rete? Io quando passai alle 8.04 era perchè il gestore aggiornamenti mi aveva chiesto se volevo fare il passaggio è ha aggiornato tutto lui, non ho dovuto scaricare nessun file immagine ne usare nessun CD

cionci
30-10-2008, 20:44
Per fare un aggiornamento non ti serve la iso. Devi eseguire:

update-manger -d

ma io aspetterei qualche giorno se fossi in te. Ovviamente devi rimuovere qualsiasi software installato che non appartiene ai repository ufficiali di ubuntu.

l3nko
30-10-2008, 20:49
^;24801339']raga

io uso amsn,che voi sappiate sullo stesso computer si puo'usare piu' di un istanza amsn? vale a dire se si puo' tenere aperti 2 amsn con 2 account diversi

si, io lo faccio normalmente

Phantom II
30-10-2008, 20:53
ho appena finito di installare la 64bit...
per ora sembra tutto ok, tranne un paio di cose:
- gnome non è interamente in italiano. mi ha avvisato che doveva scaricare ecc ecc... ma non è cambiato nulla.
- non mi installa i driver nvidia. si accorge che sono disponibili, ma quando clicco su "attiva" compare la finestrella del download e si chiude subito (server intasati?)
- ha subito scaricato degli aggiornamenti (ma è uscita oggi!)

ora cmq vediamo di pasticciare un pò! :p
Io ho installato la versione a 32bit, nessun problema a parte l'impossibilità a rilevare la connessione di rete. Morale tutti gli aggiornamenti, i driver ecc inaccessibili :muro:

^[H3ad-Tr1p]^
30-10-2008, 20:55
Per fare un aggiornamento non ti serve la iso. Devi eseguire:

update-manger -d

ma io aspetterei qualche giorno se fossi in te. Ovviamente devi rimuovere qualsiasi software installato che non appartiene ai repository ufficiali di ubuntu.

anceh quelli di medibuntu e company? perche' poi comunque? e comunque disinstallando i vari software che non fanno parte dei repos ufficiali compunque librerie sparse ne rimangono no?

insane74
30-10-2008, 20:56
Io ho installato la versione a 32bit, nessun problema a parte l'impossibilità a rilevare la connessione di rete. Morale tutti gli aggiornamenti, i driver ecc inaccessibili :muro:

strano!
a me li sta facendo anche se leeeeeentamente (160kb/s).
e liberate un pò i server, su! :D

ma stai andando di wifi o di ethernet o altro?

Phantom II
30-10-2008, 20:57
strano!
a me li sta facendo anche se leeeeeentamente (160kb/s).
e liberate un pò i server, su! :D

ma stai andando di wifi o di ethernet o altro?
Viaggio con la ethernet integrata sulla scheda madre (Abit NF7-S) che non dava rogne quando mesi fa provai Ubuntu 8.04.

^[H3ad-Tr1p]^
30-10-2008, 20:57
si, io lo faccio normalmente

si ma tu hai piu' account e utilizzi un account per volta no? cioe' quando sei collegato con un account non puoi collegarti contemporaneamente anche con l altro no?

lo chiedo perche' ricordo che una volta mi pare di non aver potuto

Tkx
30-10-2008, 21:06
Ciao a tutti, ho un HP pavillion dv7-1020el...questo è lspci - v

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 30f4
Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 22
Memory at df300000 (64-bit, non-prefetchable) [size=16K]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: HDA Intel
Kernel modules: snd-hda-intel

e in più...

Codec: IDT 92HD71B7X
Codec: Generic 10de ID 6

Monto la ubuntu 8.10 64bit - alsa 1.0.18...e l'unica cosa che sento di continuo sono i tamburelli in loop...doh
Potete aiutarmi?
tnx

insane74
30-10-2008, 21:08
Viaggio con la ethernet integrata sulla scheda madre (Abit NF7-S) che non dava rogne quando mesi fa provai Ubuntu 8.04.

questo è il genere di cose di linux che fa incazzare! :mad:
io sul portatile in firma mi sono trovato male con la 8.04 (addirittura se mi collegavo col wifi e poi accendevo la wii... ubuntu non navigava più in rete anche se mi mostrava collegato! ho provato di tutto, poi ho provato altre 3 o 4 distro e NESSUNA faceva 'sta bizzarria!!! mah!) e ora con la 8.10 sembra un'altra distro!
veloce, reattiva, "pulita".
addirittura firefox (che su tutte le distro linux ho trovato penoso quanto è lento) mi sembra una scheggia!

Phantom II
30-10-2008, 21:14
questo è il genere di cose di linux che fa incazzare! :mad:
io sul portatile in firma mi sono trovato male con la 8.04 (addirittura se mi collegavo col wifi e poi accendevo la wii... ubuntu non navigava più in rete anche se mi mostrava collegato! ho provato di tutto, poi ho provato altre 3 o 4 distro e NESSUNA faceva 'sta bizzarria!!! mah!) e ora con la 8.10 sembra un'altra distro!
veloce, reattiva, "pulita".
addirittura firefox (che su tutte le distro linux ho trovato penoso quanto è lento) mi sembra una scheggia!
Condivido e comprendo la tua incazzatura. Con la 8.04 avevo problemi nel comparto video che non ne voleva sapere di funzionare decentemente se collegavo vga e monitor in dvi.

Ora spero di risolvere questo problema con la rete...

l3nko
30-10-2008, 21:27
^;24802229']si ma tu hai piu' account e utilizzi un account per volta no? cioe' quando sei collegato con un account non puoi collegarti contemporaneamente anche con l altro no?

lo chiedo perche' ricordo che una volta mi pare di non aver potuto

io lancio 2 istanze di amsn con 2 differenti account contemporaneamente e entrambi fungono alla perfezione, volendo posso anche mandare messaggi fra quei 2 account:D

Insert coin
30-10-2008, 21:51
Ciao, ho installato Ubuntu 8.10 a 64 bit senza alcun problema, tramite Wubi dentro XP.
Ho messo anche i drivers Nvidia 177 (raccomandati, ho una 9600 GT), ma è normale che come frequenza di aggiornamento mi mette 1024 x768 x 50 hz predefiniti (ho un Benq CRT da 17 pollici) e non mi consente di impostarla ad 85 come in XP?

Al massimo me la fa salire fino a 54, ma non è questo ciò che voglio, mi sembra che i miei occhi si affatichino....

Insert coin
30-10-2008, 22:03
Risolto, chiedo scusa, bastava andare in amministrazione/Nvidia X server setting......:doh:

oclla
30-10-2008, 22:37
Beh, allora, l'ho usata un paio di ore. Mi piace che KWin ormai ha gli effetti tipo Compiz direttamente integrati (ho notato che utilizzando XRender gli effetti vanno decisamente meglio che con OpenGL), però KDE 4 mi sembra ancora un pochino lontano dall'essere completo e stabile.

In queste due ore è crashato 3 voltre KMix (va beh, ricordo che crashava anche con KDE 3.5 :stordita: ), Konqueror visualizza molto male alcune pagine, alcune utility di sistema sono in parte in italiano e in parte in inglese (sì, i language files li ho tutti installati). Anche Adept mi è crashato una volta.
Poi Amarok è ancora in beta e mi ha molto sorpreso la mancaza di Kaffeine, che un tempo era il media player predefinito di KDE: al suo posto c'è un programma molto minimale, che non mi piace.

Per ora preferisco Ubuntu con GNOME: anzi, ora mi scarico la versione definitiva e lo installo (fin'ora avevo usato la RC, che comunque andava già molto molto bene)
Insomma, il giudizio complessivo è comunque molto positivo, perché con le prossime versioni sicuramente questi problemini spariranno, e allora sarà davvero un piacere usare KDE 4.

Io avevo la 6.10 kubuntu.. non era male.. ho amato tantissimo proprio amarok e kate, che usavo per programmare! Poi ho provato gnome.. e non sono tornato più indietro :)

unnilennium
30-10-2008, 22:57
Ciao, ho installato Ubuntu 8.10 a 64 bit senza alcun problema, tramite Wubi dentro XP.
Ho messo anche i drivers Nvidia 177 (raccomandati, ho una 9600 GT), ma è normale che come frequenza di aggiornamento mi mette 1024 x768 x 50 hz predefiniti (ho un Benq CRT da 17 pollici) e non mi consente di impostarla ad 85 come in XP?

Al massimo me la fa salire fino a 54, ma non è questo ciò che voglio, mi sembra che i miei occhi si affatichino....

nn si affaticano,hai un lcd.tra85 e 60nn c'é nessuna differenza :)

dasdsasderterowaa
30-10-2008, 23:44
Io avevo la 6.10 kubuntu.. non era male.. ho amato tantissimo proprio amarok e kate, che usavo per programmare! Poi ho provato gnome.. e non sono tornato più indietro :)

Anch'io preferisco GNOME: la ritengo un'interfaccia più "pulita" e snella, anche se con KDE 4, rispetto al tre, hanno davvero fatto passi da gigante.
Mi ha incuriosito KDE 4, quindi ho voluto provare Kubuntu.
Ma ho sempre installao GNOME, con tutte le distribuzioni. E poi le maggiori applicazioni sono scritte con il toolkit GTK, quindi con GNOME sono meglio integrate come look&feel.

nn si affaticano,hai un lcd.tra85 e 60nn c'é nessuna differenza :)

Mi sa che Insert Coin ha un CRT, quindi direi che c'è notevole differenza tra 85 e 60hz. Comunque sembra che abbia risolto il suo problema.

dasdsasderterowaa
31-10-2008, 08:39
Ho trovato un buon browser per KDE 4: Arora http://code.google.com/p/arora/
Naturalmente usa QTWebKit e non KHTML. Peccato che il webkit in Kubuntu sia un pochino datato (dev'essere quello di Safari 2, perché all'Acid Test 3 ottiene un modesto 41/100, mentre KHTML 4 76/100)

Spero che diventi il browser di default di KDE, perché Konqueror è troppo volte più pesante, lento e peggiore nella visualizzazione delle pagine quando utilizza KHTML. Webkit con Konqueror è al momento inutilizzabile: si chianta ad ogni pagina che si apre, o quasi.

khelidan1980
31-10-2008, 10:48
^;24801339']raga

io uso amsn,che voi sappiate sullo stesso computer si puo'usare piu' di un istanza amsn? vale a dire se si puo' tenere aperti 2 amsn con 2 account diversi

si si può con amsn...

HHH85
31-10-2008, 10:56
è già uscita la versione 8.10?
l'aggiornamento del sistema avverrà come un semplice aggiornamento da internet oppure devo dare qualche comando?



edit:

questa guida è corretta?
http://www.paologatti.it/2008/10/29/come-aggiornare-ubuntu-804-hardy-heron-a-ubuntu-810-intrepid-ibex-beta

cionci
31-10-2008, 11:02
Bisogna togliere tutti i software che non provengono dai repository standard o installati direttamente da deb, soprattutto quelli che sono versioni aggiornate del software già presenti nei repository standard.

lio90
31-10-2008, 11:08
ciao.
Siccome la 8.04 è una LTS (Long Term Support) mentre la 8.10 è una normale release, la notifica dell'aggiornamento non verrà in modo istantaneo.

E' comunque possibile abilitarla dal pannello degli aggiornamenti.

Attenzione però: il mio consiglio è quello di installare da alternate in quanto un problema di rete (e a me è già capitato) potrebbe compromettere l'installazione.

Utilizzate un client torrent in questi giorni in quanto la richiesta ai vari servers canonical per la nuova distribuzione potrebbe essere troppo elevato e quindi il download potrebbe risultare lento.

Qui di seguito il link per trovare le versioni disponibili:
http://releases.ubuntu.com/intrepid/

E quindi la guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AggiornamentoIntrepid?highlight=(aggiornamento)

Saluti!

salvodel
31-10-2008, 11:08
Bisogna togliere tutti i software che non provengono dai repository standard o installati direttamente da deb, soprattutto quelli che sono versioni aggiornate del software già presenti nei repository standard.

Altrimenti cosa succede? Più che altro perché su un pc ci smanetto e non so cosa ho messo di nuovo quindi cosa togliere. Ciao.

^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 11:10
Bisogna togliere tutti i software che non provengono dai repository standard o installati direttamente da deb, soprattutto quelli che sono versioni aggiornate del software già presenti nei repository standard.

non ho capito una mazza

ma per aggiornare dalla 8.04 alla 8.10 bisogna levare tutto il software che si ha installato sul proprio sistema?

con "bisogna disinstallare tutti i software che NON provengono dai repos standard" intendi tutti quelli che non vengono da quelli che ci si trova dopo aver installato la distro? oppure i software installati anche dai upure64,medibuntu e company si possono lasciare?



io ho un bordello di roba,compresi virtualbox ,wine e molto altro installato dai repos ufficiali dei produttori...vanno tutti levati? perche'?


ma a questo punto allora,non e' piu' semplice formattare la partizione di root ed installare ubuntu ex novo,montando la home?

se installi ubuntu ex novo montando la home,comunque le impostazioni dei programmi dovrebbero rimanere intatte no? come per esempio le impostazioni di tutto gnome e programmi relativi,ed il software installato da repos diversi

lio90
31-10-2008, 11:13
no bisogna rimuovere solamente quelli installati da repo NON ufficiali

cionci
31-10-2008, 11:17
^;24807632']con "bisogna disinstallare tutti i software che NON provengono dai repos standard" intendi tutti quelli che non vengono da quelli che ci si trova dopo aver installato la distro? oppure i software installati anche dai upure64,medibuntu e company si possono lasciare?

La seconda che hai detto. In ogni caso quelli di medibuntu li ho sempre lasciati.

^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 11:24
le ragioni di questo sbattimento dove le trovo?

conviene?

non e' meglio fare come ho detto io prima? cioe' formatttare la / ed installare ex novo a questo punto?

eventuali pro e contro delle due soluzioni?

io quasi quasi qui mi tengo la 8.04 tanto la 8.10 cel ho su portatile

cionci
31-10-2008, 11:37
^;24807893']le ragioni di questo sbattimento dove le trovo?
La ragione è semplice, software più aggiornato può avere installato file o modificato il sistema in modi che l'aggiornamento non sa gestire.

insane74
31-10-2008, 11:42
La ragione è semplice, software più aggiornato può avere installato file o modificato il sistema in modi che l'aggiornamento non sa gestire.

quoto.
io per "sicurezza" e "pulizia" faccio sempre così:
- 2 partizioni separate (root e home)
- faccio partire la live, rinomino la cartella home del mio utente
- installo piallando la root
- ricreo il mio utente e mi riporto dietro tutti i documenti e i dati in generale
- reinstallo e riconfiguro tutto

ormai c'ho "preso la mano" e in un paio d'ore ho tutto come prima, ma sempre "pulito".
;)

^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 12:13
quoto.

ormai c'ho "preso la mano" e in un paio d'ore ho tutto come prima
;)

dipende da cos hai li sopra.... a me tutte le volte che devo installare ex novo anche su un sistema nuovo mi vien da piangere

quando aggiorno a tratti anche....

insane74
31-10-2008, 12:20
^;24808783']dipende da cos hai li sopra.... a me tutte le volte che devo installare ex novo anche su un sistema nuovo mi vien da piangere

quando aggiorno a tratti anche....

beh... 2gb di pacchetti installati sono tanti... :p

drBat
31-10-2008, 12:38
quoto.
io per "sicurezza" e "pulizia" faccio sempre così:
- 2 partizioni separate (root e home)
- faccio partire la live, rinomino la cartella home del mio utente
- installo piallando la root
- ricreo il mio utente e mi riporto dietro tutti i documenti e i dati in generale
- reinstallo e riconfiguro tutto

ormai c'ho "preso la mano" e in un paio d'ore ho tutto come prima, ma sempre "pulito".
;)

Ti chiedo una cosa perchè anche io stavo pensando di fare una cosa del genere, solo che pensavo di creare direttamente un utente con lo stesso nome della home, così gli veniva associato in automatico...
comunque il tuo metodo mi piace di più, ho solo una domanda: per copiare i dati dalla vecchia home rinominata alla nuova come fai? Intendo, copi a manina da nautilus o usi comandi da terminale? e per i permessi? scusa le domande da niubbio e grazie!!!

insane74
31-10-2008, 12:54
Ti chiedo una cosa perchè anche io stavo pensando di fare una cosa del genere, solo che pensavo di creare direttamente un utente con lo stesso nome della home, così gli veniva associato in automatico...
comunque il tuo metodo mi piace di più, ho solo una domanda: per copiare i dati dalla vecchia home rinominata alla nuova come fai? Intendo, copi a manina da nautilus o usi comandi da terminale? e per i permessi? scusa le domande da niubbio e grazie!!!

se crei un utente con lo stesso nome credo ti usi la home attuale, quindi dovrebbe beccarsi le impostazioni attuali.
col "mio" metodo invece si riparte da zero ma almeno si tengono i dati.
li copio direttamente con nautilus, dopo averne ripreso possesso:
da terminale digita sudo chown -R root tuavecchiahome
e poi
sudo chown -R tuonuovoutente tuavecchiahome

in questo modo prima dici che root ha tutti i diritti sulla tua vecchia "home" e poi dai gli stessi diritti al nuovo utente.
io ho sempre fatto così e funziona. ;)

khelidan1980
31-10-2008, 13:03
^;24808783']dipende da cos hai li sopra.... a me tutte le volte che devo installare ex novo anche su un sistema nuovo mi vien da piangere

quando aggiorno a tratti anche....

si ma tutta la roba che installi da repo ufficiale e backports la puoi lasciare,idem come diceva Cionci per i medibuntu,ma quanto roba hai che NON proviene dai sopracitati repos?Tra ufficiali e medibuntu credo si sforino i 20000 pacchetti

insane74
31-10-2008, 13:11
si ma tutta la roba che installi da repo ufficiale e backports la puoi lasciare,idem come diceva Cionci per i medibuntu,ma quanto roba hai che NON proviene dai sopracitati repos?Tra ufficiali e medibuntu credo si sforino i 20000 pacchetti

beh, dato che amo la stabilità (in compromesso con pacchetti aggiornati) ovvio che cerco di installare solo roba dai repo ufficiali.
al max installo qualche deb preso da www.getdeb.net.
ovvio poi che ognuno ha le sue esigenze!

mnovait
31-10-2008, 13:14
io ho un problema serio con la ventola.
ho un xps 1330 e praticamente la ventola è sempre attiva anche quando la temperatura della cpu è bassa.

inoltre nei repo sembra sparito ik8utlis.
avete qualche idea per controllare le ventole?

insane74
31-10-2008, 13:23
io ho un problema serio con la ventola.
ho un xps 1330 e praticamente la ventola è sempre attiva anche quando la temperatura della cpu è bassa.

inoltre nei repo sembra sparito ik8utlis.
avete qualche idea per controllare le ventole?

upgrade o fresh install?
io l'ho installata ieri fresca sul mio XPS1530 e non ho notato nulla di strano su temperature/ventole (senza aver aggiunto nulla "a mano").
strano perché di solito i dell vanno d'accordo con ubuntu... :(

mnovait
31-10-2008, 13:44
upgrade o fresh install?
io l'ho installata ieri fresca sul mio XPS1530 e non ho notato nulla di strano su temperature/ventole (senza aver aggiunto nulla "a mano").
strano perché di solito i dell vanno d'accordo con ubuntu... :(

già,infatti mi fa incaxxare.
comunque ho fatto un upgrade e le temperature di cpu/hd/gpu sono normali,anzi pure basse.rispettivamente 36/32/47 con compiz attivato.

sta ventola che gira sempre mi sta facendo venire i nervi...:mad:

Rastakhan
31-10-2008, 13:46
quoto.
io per "sicurezza" e "pulizia" faccio sempre così:
- 2 partizioni separate (root e home)
- faccio partire la live, rinomino la cartella home del mio utente
- installo piallando la root
- ricreo il mio utente e mi riporto dietro tutti i documenti e i dati in generale
- reinstallo e riconfiguro tutto

ormai c'ho "preso la mano" e in un paio d'ore ho tutto come prima, ma sempre "pulito".
;)

Insane74, credo di parlare a nome di tutti gli utilizzatori (nel senso proprio del termine) che come me non sono tanto preparati e qundi avrebbero sempre bisogno di una mano ad ogni aggiornamento, perchè non spieghi dettagliatamente il tuo metodo e magari si mette in evidenza ;) ?

Sai lo potreste fare (tu e gli altri volponi :sofico: ) anche per le altre operazioni di tutti i giorni, tipo installare e rimuovere un programma, montare una periferica/partizione o cos'altro, in modo da lasciare spazio a problemi + importanti.
L'ho buttata!

Ciao.

insane74
31-10-2008, 13:51
già,infatti mi fa incaxxare.
comunque ho fatto un upgrade e le temperature di cpu/hd/gpu sono normali,anzi pure basse.rispettivamente 36/32/47 con compiz attivato.

sta ventola che gira sempre mi sta facendo venire i nervi...:mad:

hai già installato i driver della SV?
a me capita che se non uso i driver proprietari la temperatura della gpu schizza a manetta (probabilmente perché non gestita correttamente).

ma il problema te lo fa anche usando la live, senza installare?

mnovait
31-10-2008, 13:58
hai già installato i driver della SV?
a me capita che se non uso i driver proprietari la temperatura della gpu schizza a manetta (probabilmente perché non gestita correttamente).

ma il problema te lo fa anche usando la live, senza installare?
no no,non ci siamo capiti.credo proprio che sia un bug perchè la cpu e la gpu non sono utilizzati tanto da giustificare rpm così alti della ventola.


edit: il comportamento assomiglia circa a questo
https://bugs.launchpad.net/dell/+bug/243637

mnovait
31-10-2008, 13:59
no no,non ci siamo capiti.credo proprio che sia un bug perchè la cpu e la gpu non sono utilizzati tanto da giustificare rpm così alti della ventola.


edit: il comportamento assomiglia circa a questo
https://bugs.launchpad.net/dell/+bug/243637

il problema è che poi una soluzione viene detto di installare ik8utils che non è nei repo.sapete dove posso trovarlo?

oclla
31-10-2008, 14:02
Insane74, credo di parlare a nome di tutti gli utilizzatori (nel senso proprio del termine) che come me non sono tanto preparati e qundi avrebbero sempre bisogno di una mano ad ogni aggiornamento, perchè non spieghi dettagliatamente il tuo metodo e magari si mette in evidenza ;) ?

Sai lo potreste fare (tu e gli altri volponi :sofico: ) anche per le altre operazioni di tutti i giorni, tipo installare e rimuovere un programma, montare una periferica/partizione o cos'altro, in modo da lasciare spazio a problemi + importanti.
L'ho buttata!

Ciao.

Avevamo provato a fare una cosa del genere (ubuntufaq su blogspot) ... ma il progetto è stato abbandonato.. :(

Qui ho accesso solo al primo post.. che è già piuttosto pienotto per mettermi ad aggiungere cose come questa

insane74
31-10-2008, 14:03
Insane74, credo di parlare a nome di tutti gli utilizzatori (nel senso proprio del termine) che come me non sono tanto preparati e qundi avrebbero sempre bisogno di una mano ad ogni aggiornamento, perchè non spieghi dettagliatamente il tuo metodo e magari si mette in evidenza ;) ?

Sai lo potreste fare (tu e gli altri volponi :sofico: ) anche per le altre operazioni di tutti i giorni, tipo installare e rimuovere un programma, montare una periferica/partizione o cos'altro, in modo da lasciare spazio a problemi + importanti.
L'ho buttata!

Ciao.

guarda, io sono un pirla totale con linux (cionci lo può dimostrare) e non faccio altro che leggere forum/cercare su google, cmq contribuisco con piacere! (tanto sono al lavoro... se mi vedono "schiacciare tasti" pensano stia facendo qualcosa!)

quanto all'aggiornamento... ne ho fatto 1 solo 1 volta (da mandriva 2008.1 alla 2009.0)... tutte le altre installazioni sono state "fresh".
in pratica io mi faccio da sempre 2 partizioni: la partizione di sistema (o root) e la partizione dove metto la home (di solito poi uso anche 2 filesystem diversi: reiserfs x root e ext3 x la home).
per la nuova installazione non faccio altro che far partire la live di turno, dopodiche:
- avvio di nautilus come root (in "ubuntu way", lancio il terminale, digito "sudo nautilus")
- accedo alla mia home, clicco col tasto destro sulla cartella del mio utente (mettiamo "insane") e scelgo "Rinomina" (di solito in "_insane").
- procedo con la normale installazione avendo cura, una volta arrivato alla schermata di partizionamento, di scegliere "manuale", e qui scegliere la vecchia partizione di "root" come nuova "root" formattandola, la vecchia "home" come nuova "home" senza formattarla
- creo l'utente con lo stesso nome/pwd (per comodità)
- finita l'installazione riavvio, rilancio il terminale e da li:
sudo chown -R root _insane/
e poi
sudo chown -R insane _insane/

il comando serve per cambiare il "proprietario" della cartella "_insane" (e il "-R" serve per dire che anche tutte le sottocartelle e i file cambieranno proprietario): il primo comando serve per dire che root è il nuovo proprietario, il secondo che il proprietario diventa il "nuovo" utente (non chiedetemi del perché del doppio passaggio: l'ho trovato da qualche parte e ho sempre fatto così)
- ripristino il backup di evolution (se lo usate, ricordatevi di fare il backup prima di piallare!)
- ripristino la cartella ".purple" di pidgin
- ripristino preferiti/noscript/adblock/weatherfox di firefox
- riparto con le installazioni classiche (gnome-do, monodevelop, easytag, ecc ecc) il tutto da synaptic
- se recupero qualche pacchetto più aggiornato da getdeb.net lo installo con un semplice "doppio clic" da nautilus.

altro non mi viene in mente.
cmq se avete domande, sono qui! :D

insane74
31-10-2008, 14:05
il problema è che poi una soluzione viene detto di installare ik8utils che non è nei repo.sapete dove posso trovarlo?

se non c'è in packages.ubuntu.com lo trovi su packages.debian.org: http://packages.debian.org/sid/i8kutils

khelidan1980
31-10-2008, 14:23
Insane74, credo di parlare a nome di tutti gli utilizzatori (nel senso proprio del termine) che come me non sono tanto preparati e qundi avrebbero sempre bisogno di una mano ad ogni aggiornamento, perchè non spieghi dettagliatamente il tuo metodo e magari si mette in evidenza ;) ?

Sai lo potreste fare (tu e gli altri volponi :sofico: ) anche per le altre operazioni di tutti i giorni, tipo installare e rimuovere un programma, montare una periferica/partizione o cos'altro, in modo da lasciare spazio a problemi + importanti.
L'ho buttata!

Ciao.

c'è già una guida del genere in stiky nella sezione newbie che riguarda tutte le distro

khelidan1980
31-10-2008, 14:25
il problema è che poi una soluzione viene detto di installare ik8utils che non è nei repo.sapete dove posso trovarlo?

guarda meglio c'è:

http://packages.ubuntu.com/intrepid/i8kutils

drBat
31-10-2008, 15:06
Non so, probabilmente è una mia paranoia... però a tenere il disco sempre montato ho paura che in caso di "disgrazia" al pc ( :D ) vada perduto anche il contenuto del disco (anni di backup, foto, documenti ecc ecc...).
Inoltre il nas è settato per spegnere il disco dopo 30 minuti di inattività... se lo tengo sempre montato non è che poi il disco non mi si spegne mai?
Poi non nego che è anche una questione di principio, uno dei motivi per cui adoro linux è il poter fare qualunque cosa nel modo che vuoi tu... e mi chiedo perchè con gutsy ci riesco e con le nuove release no...

Comunque ora mi prenderò qualche giorno per decidere il da farsi... cioè se tenere ancora gutsy o passare a intrepid mettendo sto benedetto disco in fstab...

Update... ho messo il nas in fstab su intrepid (virtualizzato con virtualbox)... bene, a parte un problemino durante lo spegnimento (ma ho già visto che si risolve facilmente) c'è una magagna non trascurabile... se il nas è montato su un pc gli altri non riescono ad accedervi!!! (rendendo così praticamente inutile il fatto di avere un nas...). Ora faccio altri test, ma finora mi sembra proprio che sia così... avete dei consigli?

cionci
31-10-2008, 15:11
avete dei consigli?
Butta dalla finestra quel NAS non va bene come consiglio ? :D
Comunque davvero strano che permetta l'accesso ad un solo utente contemporaneamente...

drBat
31-10-2008, 15:11
Update... ho messo il nas in fstab su intrepid (virtualizzato con virtualbox)... bene, a parte un problemino durante lo spegnimento (ma ho già visto che si risolve facilmente) c'è una magagna non trascurabile... se il nas è montato su un pc gli altri non riescono ad accedervi!!! (rendendo così praticamente inutile il fatto di avere un nas...). Ora faccio altri test, ma finora mi sembra proprio che sia così... avete dei consigli?

mmm, dal pc di mia madre (con xp :rolleyes: ) il nas è accessibile anche se montato...
dal mio (gutsy) se il nas è montato su intrepid virtualizzato non c'è modo di vederlo, nè da nautilus nè montandolo a mano... ora non so se questo dipenda dal fatto di avere virtualbox attivo o se sia un problema reale... che dite?

mnovait
31-10-2008, 15:14
finalmente ho trovato qualcosa di compatibile con il mio pc.


ma guardate cosa mi è venuto fuori.
:muro: :muro: :muro:

teo@teo-laptop:~/dellfand-0.9/dellfand-0.9$ sudo ./dellfand 0 2 38 45 50
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
dellfand: warning: set fan 0 status to 0 last cycle, it's now 2 (BIOS interference ?)
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 163920 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
^Cteo@teo-laptop:~/dellfand-0.9/dellfand-0.9$


idee??

drBat
31-10-2008, 15:15
Butta dalla finestra quel NAS non va bene come consiglio ? :D
Comunque davvero strano che permetta l'accesso ad un solo utente contemporaneamente...

eheh :D purtroppo al momento è il massimo che posso permettermi... lo so che è una ciofeca, però è anche vero che finora con gutsy ha sempre funzionato a meraviglia...
adesso però mi è venuta in mente anche un'altra cosa... sto nas funziona sia con samba che con ftp... e con ftp si possono creare tutti gli account che si vogliono... e se lo montassi in ftp (che tralaltro è misteriosamente quasi il doppio più veloce che samba)???

cionci
31-10-2008, 15:23
http://sudan.ubuntuforums.com/showthread.php?t=441126
http://blog.mypapit.net/2007/05/how-to-use-ftp-filesystem-on-ubuntu-using-curlftpfs.html

Comunque curlftpfs è nei repository ;)

drBat
31-10-2008, 15:33
http://sudan.ubuntuforums.com/showthread.php?t=441126
http://blog.mypapit.net/2007/05/how-to-use-ftp-filesystem-on-ubuntu-using-curlftpfs.html

Comunque curlftpfs è nei repository ;)

eccomi, sono riuscito a montarlo tramite ftp con curlftpfs... così usando smb sotto gutsy funziona... adesso collaudo un po' e vedo... grazie :D

lio90
31-10-2008, 15:36
io ora ho scoperto che tutti i miei programmi che utilizzavano librerie kdebase sono spariti.

Come li reinstallo?
Se passo per synaptic mi dice che alcune dipendenze non sono correttamente risolte.

cionci
31-10-2008, 15:39
Dai il comando che ti dice synaptic per fissare le dipendenze.

lio90
31-10-2008, 15:43
è quello il problema:

kdebase:
Dipende: kappfinder ma non sta per essere installato
Dipende: kate ma non sta per essere installato
Dipende: kcontrol ma non sta per essere installato
Dipende: kdebase-bin ma non sta per essere installato
Dipende: kdebase-kio-plugins ma non sta per essere installato
Dipende: kdepasswd ma non sta per essere installato
Dipende: kdeprint ma non sta per essere installato
Dipende: kdesktop ma non sta per essere installato
Dipende: kfind ma non sta per essere installato
Dipende: khelpcenter ma non sta per essere installato
Dipende: kicker ma non sta per essere installato
Dipende: klipper ma non sta per essere installato
Dipende: kmenuedit ma non sta per essere installato
Dipende: konqueror ma non sta per essere installato
Dipende: konqueror-nsplugins ma non sta per essere installato
Dipende: konsole ma non sta per essere installato
Dipende: kpager ma non sta per essere installato
Dipende: kpersonalizer ma non sta per essere installato
Dipende: ksmserver ma non sta per essere installato
Dipende: ksplash ma non sta per essere installato
Dipende: ksysguard ma non sta per essere installato
Dipende: ktip ma non sta per essere installato
Dipende: kwin ma non sta per essere installato
Dipende: libkonq4 ma non sta per essere installato
Raccomanda: kdm ma non sta per essere installato

cosa devo installare ?
Perchè provando ad installare un qualsiasi altro programma di quella lista mi dice di installare libcupsys2 ma se installando libcupsys2 mi chiede di rimuovere praticamente tutti i programmi presenti!
mah

mnovait
31-10-2008, 15:51
finalmente ho trovato qualcosa di compatibile con il mio pc.


ma guardate cosa mi è venuto fuori.
:muro: :muro: :muro:

teo@teo-laptop:~/dellfand-0.9/dellfand-0.9$ sudo ./dellfand 0 2 38 45 50
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
dellfand: warning: set fan 0 status to 0 last cycle, it's now 2 (BIOS interference ?)
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 163920 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
Fan 0 Status 2->0 Speed 165750 CPU Temp 34C
^Cteo@teo-laptop:~/dellfand-0.9/dellfand-0.9$


idee??

:stordita:

mnovait
31-10-2008, 15:53
è quello il problema:

kdebase:
Dipende: kappfinder ma non sta per essere installato
Dipende: kate ma non sta per essere installato
Dipende: kcontrol ma non sta per essere installato
Dipende: kdebase-bin ma non sta per essere installato
Dipende: kdebase-kio-plugins ma non sta per essere installato
Dipende: kdepasswd ma non sta per essere installato
Dipende: kdeprint ma non sta per essere installato
Dipende: kdesktop ma non sta per essere installato
Dipende: kfind ma non sta per essere installato
Dipende: khelpcenter ma non sta per essere installato
Dipende: kicker ma non sta per essere installato
Dipende: klipper ma non sta per essere installato
Dipende: kmenuedit ma non sta per essere installato
Dipende: konqueror ma non sta per essere installato
Dipende: konqueror-nsplugins ma non sta per essere installato
Dipende: konsole ma non sta per essere installato
Dipende: kpager ma non sta per essere installato
Dipende: kpersonalizer ma non sta per essere installato
Dipende: ksmserver ma non sta per essere installato
Dipende: ksplash ma non sta per essere installato
Dipende: ksysguard ma non sta per essere installato
Dipende: ktip ma non sta per essere installato
Dipende: kwin ma non sta per essere installato
Dipende: libkonq4 ma non sta per essere installato
Raccomanda: kdm ma non sta per essere installato

cosa devo installare ?
Perchè provando ad installare un qualsiasi altro programma di quella lista mi dice di installare libcupsys2 ma se installando libcupsys2 mi chiede di rimuovere praticamente tutti i programmi presenti!
mah
sudo apt-get build-dep?

lio90
31-10-2008, 15:57
ho già provato.
Mi da non è possibile soddisfare le dipendenze richieste

Rastakhan
31-10-2008, 16:11
guarda, io sono un pirla totale con linux (cionci lo può dimostrare) e non faccio altro che leggere forum/cercare su google, cmq contribuisco con piacere! (tanto sono al lavoro... se mi vedono "schiacciare tasti" pensano stia facendo qualcosa!)

quanto all'aggiornamento... ne ho fatto 1 solo 1 volta (da mandriva 2008.1 alla 2009.0)... tutte le altre installazioni sono state "fresh".
in pratica io mi faccio da sempre 2 partizioni: la partizione di sistema (o root) e la partizione dove metto la home (di solito poi uso anche 2 filesystem diversi: reiserfs x root e ext3 x la home).
per la nuova installazione non faccio altro che far partire la live di turno, dopodiche:
- avvio di nautilus come root (in "ubuntu way", lancio il terminale, digito "sudo nautilus")
- accedo alla mia home, clicco col tasto destro sulla cartella del mio utente (mettiamo "insane") e scelgo "Rinomina" (di solito in "_insane").
- procedo con la normale installazione avendo cura, una volta arrivato alla schermata di partizionamento, di scegliere "manuale", e qui scegliere la vecchia partizione di "root" come nuova "root" formattandola, la vecchia "home" come nuova "home" senza formattarla
- creo l'utente con lo stesso nome/pwd (per comodità)
- finita l'installazione riavvio, rilancio il terminale e da li:
sudo chown -R root _insane/
e poi
sudo chown -R insane _insane/

il comando serve per cambiare il "proprietario" della cartella "_insane" (e il "-R" serve per dire che anche tutte le sottocartelle e i file cambieranno proprietario): il primo comando serve per dire che root è il nuovo proprietario, il secondo che il proprietario diventa il "nuovo" utente (non chiedetemi del perché del doppio passaggio: l'ho trovato da qualche parte e ho sempre fatto così)
- ripristino il backup di evolution (se lo usate, ricordatevi di fare il backup prima di piallare!)
- ripristino la cartella ".purple" di pidgin
- ripristino preferiti/noscript/adblock/weatherfox di firefox
- riparto con le installazioni classiche (gnome-do, monodevelop, easytag, ecc ecc) il tutto da synaptic
- se recupero qualche pacchetto più aggiornato da getdeb.net lo installo con un semplice "doppio clic" da nautilus.

altro non mi viene in mente.
cmq se avete domande, sono qui! :D

Che dire sei stato gentilissimo, anche se sono alcune volte che lo rileggo e non ci ho ancora capito na mazza :( .
L'altra volta ho aggiornato da 7.04 a 8.04, seguendo solo il gestore aggiornamenti.
Penso che davvero la tua soluzione ti renda ogni volta un sistema pulito e fresco.

Rastakhan.

insane74
31-10-2008, 16:14
... anche se sono alcune volte che lo rileggo e non ci ho ancora capito na mazza :( .
...

temo dipenda dal fatto che ho scritto un pò di fretta! :stordita:
se hai domande, fino alle 17.45 sono in ufficio.
quindi disponibile. :ciapet:

^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 17:37
io ho un problema che non so a cosa sia dovuto

mi succede che spesso il puntatore del mouse freeza e prima che si muova ci vada un po'

come trovo il problema?

mnovait
31-10-2008, 17:54
^;24814338']io ho un problema che non so a cosa sia dovuto

mi succede che spesso il puntatore del mouse freeza e prima che si muova ci vada un po'

come trovo il problema?

è solo il puntatore che freeza?cioè..il resto funziona?

lio90
31-10-2008, 18:05
niente da fare... need help

insane74
31-10-2008, 18:27
^;24814338']io ho un problema che non so a cosa sia dovuto

mi succede che spesso il puntatore del mouse freeza e prima che si muova ci vada un po'

come trovo il problema?

mouse o touchpad?
sul mio portatile il touchpad o non va o "impazzisce" (letteralmente!).
unica soluzione, aggiungere la voce "i8042.nomux=1" in grub.

cionci
31-10-2008, 18:34
niente da fare... need help
Sì, ma posta qualche informazione. Mettiamo tu voglia installar eun programma kde. Proviamo con amarok.

Dai

sudo apt-get install amarok

e posta l'output.

^[H3ad-Tr1p]^
31-10-2008, 19:02
è solo il puntatore che freeza?cioè..il resto funziona?

mi sembra che freeze solo il puntatore del m ouse....

a volte per esempio con il rendering delle pagine di myspace freeza ma credo per altre ragioni...pare che mi freeze solo il puntatore...pero' forse freeza proprio tutto per pochissimo

cioe' quando freeza,lo muovo un attimo e poi ricomincia ad andare

sembra che ci sia qualche ciclo strano e non so cosa poter guardare

PeK
31-10-2008, 19:12
scheda video nvidia?

lio90
31-10-2008, 19:53
si certo.
Io dicevo già il finale. Comunque eccolo:

apt-get install amarok
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amarok: Dipende: amarok-xine ma non sta per essere installato oppure
amarok-engine
Dipende: kdelibs4c2a (>= 4:3.5.8-1) ma non sta per essere installato
Raccomanda: kdebase-kio-plugins ma non sta per essere installato
Raccomanda: kdemultimedia-kio-plugins ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro

Pacchetto non integro in quanto mancano delle librerie.
Quindi dovrei installare kdebase.
Appena eseguo il comando per installare kdebase appare quello che ho messo pochi post fa.
Stavo pensando di rifare l'aggiornamento da cd se è possibile senza distruggere i files.
Sennò cosa si potrebbe combinare?
Grazie e ciao!

Rastakhan
01-11-2008, 02:20
Notte, è vero sto fatto del bug del kernel che non supporta o addirittura danneggia alcune schede di rete?
C'è rimedio?
Quali sarebbero interessate?

Rasthakan.