View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
ok :D
grazie, darò una letta ;)
Comunque ho un problema con Firefox: l'ho installato e l'ho configurato, e ho aggiunto alla barra, per esempio, l'icona della "Nuove scheda". Ogni volta che riavvio Firefox, però, sparisce :confused:
:confused: :confused:
Strano... usi per caso un tema personalizzato? Icone?
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
28-12-2008, 17:15
Il problema è la combinazione tra metacity/tema di default o meglio, il codice che fa sì che nel tema venga mostrata l'icona (tanto è vero che ci sono temi, ad esempio murrine per metacity che non hanno l'icona).
C'è anche un bug aperto, ma non riesco più a trovarlo.
Se è proprio una cosa fastidiosa, semplicemente cambia tema, se invece di piace molto Human (saresti uno dei pochi :D ) puoi mettere l'equivalente per emerald (soluzione tra l'altro usata da chi ha posto il bug).
Ribadisco che il sempre verde Clearlook sia tema GTK che Metacity (il default per mamma Debian) non danno e non hanno MAI avuto problemi, sia con driver "bacati" che altri problemi.
È un tema veramente ottimo... vi posto mamma Debian Testing virtualizzata sulla nuova VirtualBox con il compositor Metacity attivato:
http://img179.imageshack.us/img179/5184/schermatavi8.th.png (http://img179.imageshack.us/my.php?image=schermatavi8.png)
Tutto è di default, cioè niente di scaricato da terzi, tutto dai repository (Debian Teseting) e in 5 minuti di tempo (il tempo di scaricare tutto e impostarlo).
Un saluto a tutti...
masand
No uso un altro tema ... non mi piace Human :sofico:
Ho un problema con questo programma che non parte, l'ho messo da Synaptic
http://img253.imageshack.us/img253/893/bohrc2.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=bohrc2.png)
Beh.. che ne so... "Cazzate"? :D
Ascolta, io invece ti ho modificato il post del FW nel senso di impaginazione e ho aggiunto un'immagine all'inizio... vedi se ti sta bene, altrimenti ti rimetto tutto come prima (ho salvato il layout). :)
Metti la prima lettera maiuscola nel tag "approfondimento", per uniformità con gli altri tag ;)
Hai fatto benissimo. Sembrava troppo "malloppo" altrimenti :D
:confused: :confused:
Strano... usi per caso un tema personalizzato? Icone?
Un saluto a tutti...
masand
nono, uso quello di default.
Strano, non riesco a capire :boh:
Comunque ho letto il link che mi avete consigliato, e avrei una domanda riguardo al comando sudo apt-get install gufw
Lo do tramite terminale giusto? Scusate ma sono abbastanza nubbio riguardo a linux, molto agli inizi :stordita:
~FullSyst3m~
28-12-2008, 17:21
C'è scritto :read: Non tutte le 7 Mega sono attestate su DSLAM che usano ATM come rete di trasporto, quelle che sono attestate su reti di trasporto Gigabit Ethernet non possono settare PPPoA come incapsulamento.
Come capisco che la mia connessione la posso settare su DSLAM?
Si, ma se la tua 7 Mega utilizzerà il protocollo per ADSL2 dovrai per forza usare l'incapsulamento PPPoE (è una possibilità, magari è come la mia... cionci l'ha scritto solo perché comunque poteva essere così e anche io ero costretto ad usare per forza la PPPoE)..
Per il momento sono solo congetture... Tanto quando ti arriva l'ADSL farai tutte le prove del caso e ti toglierai qualsiasi dubbio
Si infatti
Sì tramite terminale.
ok, fatto.
Poi però c'è scritto: Andate in Sistema -> Amministrazione -> Firewall configuration
Non riesco a "trovare" questo percorso :fagiano:
ok, fatto.
Poi però c'è scritto: Andate in Sistema -> Amministrazione -> Firewall configuration
Non riesco a "trovare" questo percorso :fagiano:
Ma sei già su Intrepid ? gufw fa tutto in automatico solo da Intrepid in poi.
nono, uso quello di default.
Strano, non riesco a capire :boh:
Comunque ho letto il link che mi avete consigliato, e avrei una domanda riguardo al comando sudo apt-get install gufw
Lo do tramite terminale giusto? Scusate ma sono abbastanza nubbio riguardo a linux, molto agli inizi :stordita:
Capisco...
Allora, se vuoi/puoi, prova ad usare questo tema per Firefox3 (è lo stesso che uso io): https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7749
Non dar retta alle foto, si integra con i colori del tema che usi in quel momento, tranne i pulsati (li mette uguali a Vista/XP, insomma, quelli nuovi di FF3) e vedi un attimo come si comporta anche in questo caso.
Mi piacciono questi problemi... mi intrigrano :oink: Anche se il più delle volte ne esco "sconfitto" :asd:
Però mi diverto :D
Per quanto riguarda il firewall, si, è un comando da terminale (puoi fare copia/incolla dal post al teminale).
Altrimenti, se ti è più semplice, apri Synaptic e cerca gufw. Una volta che te lo ha trovato, clicchi e installi :)
Un saluto a tutti...
masand
restimaxgraf
28-12-2008, 17:26
ho letto il vostro blog, e in riferimento ai kernel per i eeepc, come mai una volta messo tutto, mi vede sempre la cpu a 630 mhz invece di 900?:O
Fatal Frame
28-12-2008, 17:28
NVU adesso si chiama KompoZer ?? Perfetto per creare siti web, stavo vedendo adesso ^^
Metti la prima lettera maiuscola nel tag "approfondimento", per uniformità con gli altri tag ;)
Hai fatto benissimo. Sembrava troppo "malloppo" altrimenti :D
Fatto :)
P.S. Ma la riga te la sei sistemata da solo? No perché a me visualizza bene il post...
Un saluto a tutti...
masand
Ma sei già su Intrepid ? gufw fa tutto in automatico solo da Intrepid in poi.
Intrepid? :stordita:
Meglio che cerco qualcosa a riguardo su Google :asd:
Capisco...
Allora, se vuoi/puoi, prova ad usare questo tema per Firefox3 (è lo stesso che uso io): https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7749
Non dar retta alle foto, si integra con i colori del tema che usi in quel momento, tranne i pulsati (li mette uguali a Vista/XP, insomma, quelli nuovi di FF3) e vedi un attimo come si comporta anche in questo caso.
Mi piacciono questi problemi... mi intrigrano :oink: Anche se il più delle volte ne esco "sconfitto" :asd:
Però mi diverto :D
Per quanto riguarda il firewall, si, è un comando da terminale (puoi fare copia/incolla dal post al teminale).
Altrimenti, se ti è più semplice, apri Synaptic e cerca gufw. Una volta che te lo ha trovato, clicchi e installi :)
Un saluto a tutti...
masand
ok, grazie davvero. Appena ho un attimo di tempo provo ;)
Come capisco che la mia connessione la posso settare su DSLAM?
Si infatti
L'unico modo, secondo me, è provare... come ho fatto io...
Dai, che quando ti arriva la ADSL ne avrai di cose da provare :D
Poi pensa, di "mazzulo" per benino con la PSP (seeeeeeeeeeeeeeeeeeee fantascienza :ciapet: )
Un saluto a tutti...
masand
Fatto :)
P.S. Ma la riga te la sei sistemata da solo? No perché a me visualizza bene il post...
Un saluto a tutti...
masand
Sì :D
Il programmatore
28-12-2008, 17:38
Ho installato linux, ma riavviando mi da grub error 21!!!
Ho letto che è un errore "comune" e che non bisogna lasciarsi prendere dal panico...
Ho windows xp nella prima partizione (formattata in ntfs), per mettere a posto tutto mi basta fare da terminale (del live cd):
sudo mount -t ntfs /dev/sda1 /boot
poi:
sudo grub
grub> root (hd0,1)
grub> setup (hd0)
e tutto torna a posto?? ditemi di si vi prego...:cry: :(
Posta prima l'output di:
sudo fdisk -l
Devo capire dove ti ha installato Ubuntu
Ragazzi,
vi ricordate il comando da terminale per vedere quale versione di Ubuntu abbiamo?
Non riesco a trovarla :muro:
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 17:45
Posta prima l'output di:
sudo fdisk -l
Devo capire dove ti ha installato Ubuntu
ecco:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l
Disco /dev/sda: 81.9 GB, 81964302336 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 9964 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xad72ad72
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 4981 40009851 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 4982 9963 40017915 f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 4982 9963 40017883+ 7 HPFS/NTFS
Disco /dev/sdb: 250.9 GB, 250999111168 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30515 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00062334
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb2 * 1 30420 244348618+ 5 Esteso
/dev/sdb5 6376 30420 193141462+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 1 243 1951803 82 Linux swap / Solaris
/dev/sdb7 244 2675 19535008+ 83 Linux
/dev/sdb8 2676 6374 29712186 83 Linux
Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco
ubuntu@ubuntu:~$
Sono entrambi HD SATA ?
In tal caso scrivi così:
sudo grub
root (hd1,3)
setup (hd0)
setup (hd1)
Il secondo lo mettiamo per sicurezza, tanto danni non ne può fare ;)
Il programmatore
28-12-2008, 17:49
Sono entrambi HD SATA ?
In tal caso scrivi così:
sudo grub
root (hd1,3)
setup (hd0)
setup (hd1)
Il secondo lo mettiamo per sicurezza, tanto danni non ne può fare ;)
Sono entrambi pata...
Ragazzi,
vi ricordate il comando da terminale per vedere quale versione di Ubuntu abbiamo?
Non riesco a trovarla :muro:
lsb_release -a
Sono entrambi pata...
Ok, va bene, in ogni caso il disco di boot è il primo, giusto ?
Vai avanti come ti ho detto.
~FullSyst3m~
28-12-2008, 17:53
L'unico modo, secondo me, è provare... come ho fatto io...
Dai, che quando ti arriva la ADSL ne avrai di cose da provare :D
Poi pensa, di "mazzulo" per benino con la PSP (seeeeeeeeeeeeeeeeeeee fantascienza :ciapet: )
Un saluto a tutti...
masand
Si si lo so, dicevo come faccio a capirlo. Cioè, velocità di download più elevata? Navigazione più veloce?
Comunuqe può essere che mi "mazzuli", dipende a che gioco giochiamo poi però :D
Si si lo so, dicevo come faccio a capirlo. Cioè, velocità di download più elevata? Navigazione più veloce?
Lo metti in PPPoA e ti funziona, se non funziona niente non va bene :sofico:
Il programmatore
28-12-2008, 17:55
Ok, va bene, in ogni caso il disco di boot è il primo, giusto ?
Vai avanti come ti ho detto.
Basta che scrivo solo quello che mi hai detto?
O scrivo anche quello che avevo detto io?
Basta che scrivo solo quello che mi hai detto?
O scrivo anche quello che avevo detto io?
Quello che ti ho detto io ;)
~FullSyst3m~
28-12-2008, 17:57
Lo metti in PPPoA e ti funziona, se non funziona niente non va bene :sofico:
Drastico proprio eh :D
Fatal Frame
28-12-2008, 17:59
lsb_release -a
LSB ??
No LSB modules are available.
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 8.10
Release: 8.10
Codename: intrepid
Intrepid? :stordita:
Meglio che cerco qualcosa a riguardo su Google :asd:
La versione 8.10 si chiama Intrepid Ibex ;)
lsb_release -a
:doh: Grazie!!! :)
Lo metti in PPPoA e ti funziona, se non funziona niente non va bene :sofico:
Drastico proprio eh :D
Già, ma è l'unico modo... altrimenti se setti PPPoA e non lo è vai leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeento :D
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 18:00
Cionci, :cry:
[ Minimal BASH-like line editing is supported. For
the first word, TAB lists possible command
completions. Anywhere else TAB lists the possible
completions of a device/filename. ]
grub> root (hd1,3)
Error 22: No such partition
grub> root (hd1,3)
Error 22: No such partition
grub>
Con calma ;) Non è niente di irrecuperabile, puoi sempre avviare con console di ripristino del CD di Windows e andare a ripristinare il boot con il comando fixmbr
Cerchiamo di risolvere con calma cercando di capire quale partizione viene assegnata, un attimo che cerco di verificare, il conteggio delle partizioni mi ha sempre creato problemi :D
restimaxgraf
28-12-2008, 18:04
ho letto il vostro blog, e in riferimento ai kernel per i eeepc, come mai una volta messo tutto, mi vede sempre la cpu a 630 mhz invece di 900?:O
:stordita:
Cionci, :cry:
[ Minimal BASH-like line editing is supported. For
the first word, TAB lists possible command
completions. Anywhere else TAB lists the possible
completions of a device/filename. ]
grub> root (hd1,3)
Error 22: No such partition
grub> root (hd1,3)
Error 22: No such partition
grub>
Prova con (hd0,3)
La versione 8.10 si chiama Intrepid Ibex ;)
ah ok, non lo sapevo :D
~FullSyst3m~
28-12-2008, 18:10
:doh: Grazie!!! :)
Già, ma è l'unico modo... altrimenti se setti PPPoA e non lo è vai leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeento :D
Un saluto a tutti...
masand
Non mi parlare di lentezza perchè ne ho abbastanza :D
Io proverò, se non va nulla come ha detto cionci passo a PPoE
Comunque quando avrò l'adsl mi metterò a riscrivere nel blog
:stordita:
Forse perché è attivo il cambiamento automatico della frequenza ;)
Collegalo alla presa di corrente e mettilo sotto stress, vedrai che la frequenza andrà al massimo. Aggiungi alla barra di gnome l'applet per la variazione di frequenza.
Il programmatore
28-12-2008, 18:12
Prova con (hd0,3)
Identica risposta dal terminale...Ormai non ci spero neanche più...:(
~FullSyst3m~
28-12-2008, 18:12
Con calma ;) Non è niente di irrecuperabile, puoi sempre avviare con console di ripristino del CD di Windows e andare a ripristinare il boot con il comando fixmbr
Cerchiamo di risolvere con calma cercando di capire quale partizione viene assegnata, un attimo che cerco di verificare, il conteggio delle partizioni mi ha sempre creato problemi :D
Il conteggio delle partizioni dovrebbe essere ad esempio: hd(0 --> disco 0, di solito se ce ne è uno solo, 3 --> numero della partizione). Ad esempio primo disco partizione 3 dovrebbe essere hd(0,3)
Non mi parlare di lentezza perchè ne ho abbastanza :D
Io proverò, se non va nulla come ha detto cionci passo a PPoA
Comunque quando avrò l'adsl mi metterò a riscrivere nel blog
:doh: è il contrario, il router di default è impostato su PPPoE LLC, se in PPPoA VC non funziona devi assolutamente passare nuovamente a PPPoE LLC :D
Identica risposta dal terminale...Ormai non ci spero neanche più...:(
E provale tutte ;)
(hd0,0)
(hd0,1)
(hd0,2)
(hd0,3)
(hd0,4)
(hd0,5)
(hd0,6)
(hd1,0)
(hd1,1)
(hd1,2)
(hd1,3)
(hd1,4)
(hd1,5)
(hd1,6)
Se non funziona si prova in un'altra maniera ;)
Il conteggio delle partizioni dovrebbe essere ad esempio: hd(0 --> disco 0, di solito se ce ne è uno solo, 3 --> numero della partizione). Ad esempio primo disco partizione 3 dovrebbe essere hd(0,3)
La prima partizione è (hd0,0)
Siamo tutti con te programmatore, dai che Cionci risolve anche questa :D
Il programmatore
28-12-2008, 18:15
E provale tutte ;)
(hd0,0)
(hd0,1)
(hd0,2)
(hd0,3)
(hd0,4)
(hd0,5)
(hd0,6)
(hd1,0)
(hd1,1)
(hd1,2)
(hd1,3)
(hd1,4)
(hd1,5)
(hd1,6)
Se non funziona si prova in un'altra maniera ;)
con hd0,0 va..
con hd0,0 va..
Mi sa che ha un bel casino nella tabella delle partizioni :stordita:
Infatti non torna nemmeno questo conteggio:
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb2 * 1 30420 244348618+ 5 Esteso
/dev/sdb5 6376 30420 193141462+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 1 243 1951803 82 Linux swap / Solaris
/dev/sdb7 244 2675 19535008+ 83 Linux
/dev/sdb8 2676 6374 29712186 83 Linux
Prova a vedere se ti funziona con altri, se ti funziona solo quello immetti nuovamente quello e procedi con gli altri comandi.
restimaxgraf
28-12-2008, 18:18
Forse perché è attivo il cambiamento automatico della frequenza ;)
Collegalo alla presa di corrente e mettilo sotto stress, vedrai che la frequenza andrà al massimo. Aggiungi alla barra di gnome l'applet per la variazione di frequenza.
non son del tutto rinco....
non và....risponde che lo scaling non è supportato...:Prrr:
~FullSyst3m~
28-12-2008, 18:22
:doh: è il contrario, il router di default è impostato su PPPoE LLC, se in PPPoA VC non funziona devi assolutamente passare nuovamente a PPPoE LLC :D
Dovevo scrivere PPoE, ho sbagliato a scrivere
La prima partizione è (hd0,0)
Ho scritto primo disco partizione 3
Dovevo scrivere PPoE, ho sbagliato a scrivere
Con tre 'P' ;)
Ho scritto primo disco partizione 3
Ma (hd0,3) è la partizione 4 del disco, non la 3.
Il programmatore
28-12-2008, 18:24
Vanno:
hd0,0
hd0,1
hd0,4
hd1,1
hd1,4
hd1,5
hd1,6
(hd1,5) allora ;)
Non mi ricordavo che anche per Grub valesse la storia che per le partizioni estese bisogna partire a contare da 4.
Fatal Frame
28-12-2008, 18:28
Disco 1 partizione 3
(hd0,2)
~FullSyst3m~
28-12-2008, 18:29
Con tre 'P' ;)
Ma (hd0,3) è la partizione 4 del disco, non la 3.
E' vero, è cone tre P.
Il conteggio delle partizioni parte da 0 allora? Pensavo partisse da 1
Dai dai... programmatore... vedrai che ce la farai a non perdere tutti i file porno minuziosamente scaricati negli anni... daiiiiii :ciapet: :ciapet:
A parte gli scherzi, ti capisco benissimo... io ho perso tutte le foto, i dati di 6 anni di computer... e alcune foto erano importantissime da un punto di vista sentimentale :cry:
Ma tu hai cionci che ti sta dando una mano... io all'epoca non ce l'avevo :)
Spaccate quel maledetto computer!!!
http://img296.imageshack.us/img296/8376/smashpcur4.gif
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 18:31
dunque?
scrivo
sudo grub
root (hd1,5)
e poi?
Il programmatore
28-12-2008, 18:40
setup (hd0)
setup (hd1)
[ Minimal BASH-like line editing is supported. For
the first word, TAB lists possible command
completions. Anywhere else TAB lists the possible
completions of a device/filename. ]
grub> root (hd1,5)
grub> setup (hd0)
Error 17: Cannot mount selected partition
grub>
Allora passiamo all'alternativa ;)
sudo mkdir /media/root
sudo mount -t ext3 /dev/sdb7 /media/root
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
sudo grub-install /dev/sdb --root-directory=/media/root
Il programmatore
28-12-2008, 18:52
Allora passiamo all'alternativa ;)
sudo mkdir /media/root
sudo mount -t ext3 /dev/sdb7 /media/root
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
sudo grub-install /dev/sdb --root-directory=/media/root
Bene, fatto...poi?
Bene, fatto...poi?
Se non ha dato errori:
sudo reboot
Dallo il comando altrimenti non ti smonta il disco.
Il programmatore
28-12-2008, 18:57
Se non ha dato errori:
sudo reboot
Dallo il comando altrimenti non ti smonta il disco.
Dimmi te se è giusto...
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mkdir /media/root
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount -t ext3 /dev/sdb7 /media/root
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
Due to a bug in xfs_freeze, the following command might produce a segmentation
fault when /media/root/boot/grub is not in an XFS filesystem. This error is harmless and
can be ignored.
xfs_freeze: specified file ["/media/root/boot/grub"] is not on an XFS filesystem
Installing GRUB to /dev/sda as (hd0)...
Installation finished. No error reported.
This is the contents of the device map /media/root/boot/grub/device.map.
Check if this is correct or not. If any of the lines is incorrect,
fix it and re-run the script `grub-install'.
(hd0) /dev/sda
(hd1) /dev/sdb
ubuntu@ubuntu:~$ sudo grub-install /dev/sdb --root-directory=/media/root
Due to a bug in xfs_freeze, the following command might produce a segmentation
fault when /media/root/boot/grub is not in an XFS filesystem. This error is harmless and
can be ignored.
xfs_freeze: specified file ["/media/root/boot/grub"] is not on an XFS filesystem
Installing GRUB to /dev/sdb as (hd1)...
Installation finished. No error reported.
This is the contents of the device map /media/root/boot/grub/device.map.
Check if this is correct or not. If any of the lines is incorrect,
fix it and re-run the script `grub-install'.
(hd0) /dev/sda
(hd1) /dev/sdb
ubuntu@ubuntu:~$
EVVAIII!!! :yeah:
Aspetta a cantare vittoria :stordita:
Uh! :mbe:
Perché? Non basta che ora riesca a salvare i suoi dati importanti e poi pialla tutto senza pietà... e lo può fare anche con una live no? :stordita:
Un saluto a tutti...
masand
Dato che non sono sicuro che qualcuno mi possa rispondere sul blog, riporto qua le domande riguardanti l'installazione della "mini-ubuntu" (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html):
2 domande:
1. Per alleggerire ulteriormente il sistema, se invece del login manager di gnome usassi SLIM va bene uguale?
2. Che cosa scelgo nel menù blu per un ubuntu minimale che mi vada su internet e mi faccia da muletto?
Kwb
Io continuo ad insistere giorno per giorno, prima o poi, a forza di uppare, qualcuno risponderà :D
Il programmatore
28-12-2008, 19:10
Non è cambiato un bel niente...
accendo il pc, schermata nera con scritte bianche è grub error 21...
Non è cambiato un bel niente...
accendo il pc, schermata nera con scritte bianche è grub error 21...
Impossibile, qualcosa deve essere cambiato. Ma il menu di grub c'è ? E' possibile editare le opzioni o entrare nel menu di Grub ?
Io continuo ad insistere giorno per giorno, prima o poi, a forza di uppare, qualcuno risponderà :D
Onestamente, per quel che mi riguarda non so risponderti a nessuna delle due per mancanza di esperienza sul campo :)
Però, hai provato a leggere qui? http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/il-muletto-perfetto.html
Un saluto a tutti...
masand
Non è cambiato un bel niente...
accendo il pc, schermata nera con scritte bianche è grub error 21...
Prova da bios ad avviare con l'altro HD...
Prova da bios ad avviare con l'altro HD...
RAgazzi, non ho capito una cosa, ma avviando da Live, non è possibile leggere i dati sugli HD? No perché effettivamente, non si potrebbero salvare i dati e piallare davvero tutto? :stordita:
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
28-12-2008, 19:28
RAgazzi, non ho capito una cosa, ma avviando da Live, non è possibile leggere i dati sugli HD? No perché effettivamente, non si potrebbero salvare i dati e piallare davvero tutto? :stordita:
Un saluto a tutti...
masand
Certo che puoi leggerli
Il programmatore
28-12-2008, 19:29
Prova da bios ad avviare con l'altro HD...
uhm, con quale???
Io ho avviato con l'hard disk di windows...
Con quale dovrei fare?
@ il programmatore:
complimenti per il BLOG e grazie per Win3.11 su PSP :D
Scusate l'OT.
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 19:39
@ il programmatore:
complimenti per il BLOG e grazie per Win3.11 su PSP :D
Scusate l'OT.
Un saluto a tutti...
masand
Quel blog è vecchio...è il windows 3.11 non è nemmeno testato...ma se vuoi provarlo :D
Spero solo di uscire da questo errore del pc :cry: :muro:
Quel blog è vecchio...è il windows 3.11 non è nemmeno testato...ma se vuoi provarlo :D
Spero solo di uscire da questo errore del pc :cry: :muro:
A me funziona :)
Basta che non mi togli il post sulla R4 :)
Scusa, ma veramente, non puoi salvare i dati e rifare tutte le partizioni? Oppure se Windows ti si avvia, non puoi cancellare le partizioni dove è linux e rifare tutto?
Scusa, ma credo di non aver afferrato la gravità del problema :stordita: se riesci ad accedere ai sistemi operativi...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
28-12-2008, 19:46
Io ho messo Win 1.1 su cell :sofico: :sofico: :Prrr:
Il programmatore
28-12-2008, 19:47
A me funziona :)
Basta che non mi togli il post sulla R4 :)
Scusa, ma veramente, non puoi salvare i dati e rifare tutte le partizioni? Oppure se Windows ti si avvia, non puoi cancellare le partizioni dove è linux e rifare tutto?
Scusa, ma credo di non aver afferrato la gravità del problema :stordita: se riesci ad accedere ai sistemi operativi...
Un saluto a tutti...
masand
Beh, se accedo a windows cancello con gparted poi tutte le partizioni linux e uso Wubi che mi sembra meno letale :D
Il fatto è che per ora sono sul pc solo con il live cd di kubuntu...
~FullSyst3m~
28-12-2008, 19:47
Dai dai... programmatore... vedrai che ce la farai a non perdere tutti i file porno minuziosamente scaricati negli anni... daiiiiii :ciapet: :ciapet:
A parte gli scherzi, ti capisco benissimo... io ho perso tutte le foto, i dati di 6 anni di computer... e alcune foto erano importantissime da un punto di vista sentimentale :cry:
Ma tu hai cionci che ti sta dando una mano... io all'epoca non ce l'avevo :)
Spaccate quel maledetto computer!!!
http://img296.imageshack.us/img296/8376/smashpcur4.gif
Un saluto a tutti...
masand
E anche questo si ricollega a quello che ti ho detto in pvt ;)
Beh, se accedo a windows cancello con gparted poi tutte le partizioni linux e uso Wubi che mi sembra meno letale :D
Il fatto è che per ora sono sul pc solo con il live cd di kubuntu...
Ma... appunto... Quindi non capisco quali grosi problei tu ti stia facendo... allora :)
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 19:54
Ma... appunto... Quindi non capisco quali grosi problei tu ti stia facendo... allora :)
Un saluto a tutti...
masand
Non capisco cosa mi stai consigliando di fare...
Salvare dati e formattare tutto???
PS: hai usato il mio di windows 3.11?
Non capisco cosa mi stai consigliando di fare...
Salvare dati e formattare tutto???
PS: hai usato il mio di windows 3.11?
Si ho usato il tuo 3.11. Io ho il CF 5.00 M33-4
Lo hai impacchettato tu? Complimenti ;)
Tornando al tuo problema, io all'inizio avevo capito che non riuscivi più ad accedere al tuo computer e che le partizioni non erano leggibili e quindi avevi paura di perdere i dati con tutto quel che comporta.
Ma ora invece mi pare di aver capito che puoi accedere da Windows o comunque da Live e leggere tutti i dati. Giusto?
Se così fosse, da un punto di vista sfacciatamente pratico, ti suggerivo di salvare il salvabile e risistemare il tutto.
Se poi invece, puoi accedere tranquillamente da Windows la cosa sarebbe ancora più facile, cancellando le partizioni di Linux e chi si è visto si è visto.
Ovvio che invece da un punto di vista didattico, riuscire a sistemare tutto senza la "forza" sarebbe meglio :)
Spero di essere stato chiaro :)
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
28-12-2008, 20:11
Si ho usato il tuo 3.11. Io ho il CF 5.00 M33-4
Lo hai impacchettato tu? Complimenti ;)
Tornando al tuo problema, io all'inizio avevo capito che non riuscivi più ad accedere al tuo computer e che le partizioni non erano leggibili e quindi avevi paura di perdere i dati con tutto quel che comporta.
Ma ora invece mi pare di aver capito che puoi accedere da Windows o comunque da Live e leggere tutti i dati. Giusto?
Se così fosse, da un punto di vista sfacciatamente pratico, ti suggerivo di salvare il salvabile e risistemare il tutto.
Se poi invece, puoi accedere tranquillamente da Windows la cosa sarebbe ancora più facile, cancellando le partizioni di Linux e chi si è visto si è visto.
Ovvio che invece da un punto di vista didattico, riuscire a sistemare tutto senza la "forza" sarebbe meglio :)
Spero di essere stato chiaro :)
Un saluto a tutti...
masand
Guarda, se fosse per me cancellerei subito con gparted tutte le partizioni linux, però aspetto la parola di cionci...
Vorrei recuperare almeno windows perchè ho decine e decine di dati che mi servono li...
Mentre per windows 3.11..beh, diciamo che l'ho installato con dosbox e poi ne ho creato una iso con i file...
Il dosbox per psp invece lo si trova facilemnte online...
le scritte sono in spagnolo giusto? hai la psp slim o fat?
Guarda, se fosse per me cancellerei subito con gparted tutte le partizioni linux, però aspetto la parola di cionci...
Vorrei recuperare almeno windows perchè ho decine e decine di dati che mi servono li...
Mentre per windows 3.11..beh, diciamo che l'ho installato con dosbox e poi ne ho creato una iso con i file...
Il dosbox per psp invece lo si trova facilemnte online...
le scritte sono in spagnolo giusto? hai la psp slim o fat?
Spagnolo? :confused: Io le ho in inglese... :fagiano:
Ma appunto, non puoi accedere da Live ai dati che vuoi? Se si, salvali su chiavetta o masterizza se ne hai la possibilità...
Io nella tua situazione, ora come ora, lo farei comunque se avessi la possibilità di farlo.
P.S. La PSP è Slim.
Un saluto a tutti...
masand
Onestamente, per quel che mi riguarda non so risponderti a nessuna delle due per mancanza di esperienza sul campo :)
Però, hai provato a leggere qui? http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/il-muletto-perfetto.html
Un saluto a tutti...
masand
Guarda, a questo punto lascio stare la mini iso e seguo semplicemente questo post. Alla fine a me interessa avere un ubuntu leggero che faccia da muletto...
Il programmatore
28-12-2008, 20:23
Spagnolo? :confused: Io le ho in inglese... :fagiano:
Ma appunto, non puoi accedere da Live ai dati che vuoi? Se si, salvali su chiavetta o masterizza se ne hai la possibilità...
Io nella tua situazione, ora come ora, lo farei comunque se avessi la possibilità di farlo.
P.S. La PSP è Slim.
Un saluto a tutti...
masand
Sul pc con dosbox erano in spagnolo :stordita:
Va beh, l'importante è che ti funzioni...
Sai, c'è anche una versione di linux per psp oltre che per nintendo ds anche...
Solo che non ho mai voglia e tempo di aggiornare il blog...avrei un mucchio di cose da dire....
Va beh, ora come ora devo trovare una soluzione a questo grub idiota!!!
uhm, con quale???
Io ho avviato con l'hard disk di windows...
Con quale dovrei fare?
Ne hai due, avvia con l'altro scegliendolo come primo hard disk da avviare nel BIOS. Ovviamente se nemmeno questo funziona rimetti tutto com'era.
Dai un'occhiata anche a questo post e prova...caso mai funzionasse: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Altrimenti ripristina il boot di Windows tramite la console di ripristino del CD di installazione, con il comando fixmbr
Guarda, a questo punto lascio stare la mini iso e seguo semplicemente questo post. Alla fine a me interessa avere un ubuntu leggero che faccia da muletto...
installa xubuntu.
Nuovo post del BLOG su come installare KDE 4.2 svn da repository: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installare-kde-42-per-intrepid-810.html
Un saluto a tutti...
masand
installa xubuntu.
Xubuntu l'avevo già provata. Sono in una fase di testing e sperimentazione, quindi ciò che mi risulta vecchio non rientra negli esperimenti :D
Il programmatore
29-12-2008, 10:42
Ne hai due, avvia con l'altro scegliendolo come primo hard disk da avviare nel BIOS. Ovviamente se nemmeno questo funziona rimetti tutto com'era.
Dai un'occhiata anche a questo post e prova...caso mai funzionasse: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Altrimenti ripristina il boot di Windows tramite la console di ripristino del CD di installazione, con il comando fixmbr
Guarda cionci, a questo punto ripristino da console di windows...
faccio il boot da cd di windows, premo r per accedere alla console, poi digito in ordine:
fixmbr
fixboot
e poi riavvio e tutto dovrebbe essere in ordine, giusto?
@programmatore
prova a seguire questa procedura:
sudo grub
find /boot/grub/stage1
Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y), dove X e Y indicano rispettivamente il disco e la partizione su cui è installato GRUB. Per esempio, se GRUB è installato sulla partizione /dev/sda1 (oppure /dev/hda1), il comando precedente darà come risposta (hd0,2). Nei seguenti comandi verrà usato come esempio (hd0,2) per cui non dimenticare di adattare i comandi alla risposta ricevuta dal comando precedente.
root (hdX,Y)
setup (hdX)
quit
Fdb: la partizione giusta l'abbiamo trovata, purtroppo il problema è che lui fa il boot dal secondo disco e non da quello che viene rilevato come hd0 da grub.
Guarda cionci, a questo punto ripristino da console di windows...
faccio il boot da cd di windows, premo r per accedere alla console, poi digito in ordine:
fixmbr
fixboot
e poi riavvio e tutto dovrebbe essere in ordine, giusto?
Giusto. Puoi ripristinare il boot di Windows e fare comunque la prova di partire con l'altro disco da BIOS ;) Ci vogliono pochi secondi.
Probabilmente quello che trae in inganno grub è che stai fecendo il boot non dal primo disco di sistema, quello che lui vede come hd0, quindi al momento del boot il riferimento alla partizione di boot viene a mancare.
Se funziona basterebbe invertire i dischi in /boot/grub/device.map e dopo a tornare a partire con quel disco.
Il programmatore
29-12-2008, 11:07
Eccomi, vi scrivo da windows...:D
Grazie a tutti per la disponibilità, ma ho risolto con un altro modo...
Vi spiego: esiste un pacchetto debian che consente a linux di sistemare l'mbr di windows...è un pacchetto main universe utilizzabile dal live cd con però penso solo vecchie versioni di kubuntu...
Insomma, ecco come ho fatto:
Ho fatto partire il pc con Kubuntu 7.10 (ce l'avevo a casa)
1) sudo kate /etc/apt/sources.list
mi ha aperto la lista dove c'erano 2 stringhe che cominciavano con "#" e finivano con "universe"
Dunque tolgo i "#" dall'inizio delle 2 stringhe e poi salvo
2) sudo apt-get update
3) sudo apt-get install ms-sys
4)sudo ms-sys --mbr /dev/X (X cambia in base a dove si ha il sistema operativo, nel mio caso era "hda")
Riavviato il pc e ora tutto apposto...:D
Se ha due HD sarà banale, ma provare a staccare quello che non funziona? e far partire l'altro?
Poi si fa prestare un cavo ide/usb collega l'altro e dovrebbe funzionare
Volendo può usare super grub (http://www.supergrubdisk.org/) che può rispristinare il boot sia di win che di linux
Il programmatore: ma questo /dev/hda da dove spunta fuori ? Non c'era nell'output di fdisk... Non ti sbagli per caso con /dev/sda ?
Edit: forse /dev/sda viene visto come /dev/hda nella vecchia 7.10...
Riavviato il pc e ora tutto apposto...:D
Provi un secondo a fare il boot dall'altro hard disk ?
Il programmatore
29-12-2008, 11:14
Il programmatore: ma questo /dev/hda da dove spunta fuori ? Non c'era nell'output di fdisk... Non ti sbagli per caso con /dev/sda ?
Boh, sinceramente non lo so...
Io ho provato a mettere sda, sda1 ma non funzionava
Mettendo hda mi ha detto qualcosa tipo:
Master Boot Record of Windows 2003/xp/2000 is repared o replaced...insomma, mi ha detto che era stato sistemato...
Il programmatore
29-12-2008, 11:16
Provi un secondo a fare il boot dall'altro hard disk ?
Guarda cionci, sinceramente preferirei ben cancellare linux dall'hard disk esterno e reinstallarlo con wubi...
Ho letto che questo errore (grub error 21) è comune se si installa una ditribuzione linux su un hard disk esterno, perchè grub di linux sostituisce erroneamente l'mbr di win e quindi non parte nessun sistema...
Guarda cionci, sinceramente preferirei ben cancellare linux dall'hard disk esterno e reinstallarlo con wubi...
Ho letto che questo errore (grub error 21) è comune se si installa una ditribuzione linux su un hard disk esterno, perchè grub di linux sostituisce erroneamente l'mbr di win e quindi non parte nessun sistema...
Ah...il fatto che era un HD esterno mi sembra che venga fuori adesso...prova comunque per curiosità, grub te l'ho fatto installare anche sull'hd esterno.
Da BIOS dovresti avere la possibilità di mettere il boot da usb prima di quello degli hard disk. Quindi se c'è l'hd esterno ti parte da lì e se non c'è ti parte dall'hard disk interno.
Il programmatore
29-12-2008, 11:23
Ah...il fatto che era un HD esterno mi sembra che venga fuori adesso...prova comunque per curiosità, grub te l'ho fatto installare anche sull'hd esterno.
Da BIOS dovresti avere la possibilità di mettere il boot da usb prima di quello degli hard disk. Quindi se c'è l'hd esterno ti parte da lì e se non c'è ti parte dall'hard disk interno.
Beh, io l'avevo detto post fa che l'avrei messo su hard disk esterno...
Non è che se faccio partire kubuntu da hd esterno mi si ripresenta il problema di prima?
Guarda cionci, sinceramente preferirei ben cancellare linux dall'hard disk esterno e reinstallarlo con wubi...
Ho letto che questo errore (grub error 21) è comune se si installa una ditribuzione linux su un hard disk esterno, perchè grub di linux sostituisce erroneamente l'mbr di win e quindi non parte nessun sistema...
Puoi anche staccare l'hd di win e installare linux
Beh, io l'avevo detto post fa che l'avrei messo su hard disk esterno...
Non è che se faccio partire kubuntu da hd esterno mi si ripresenta il problema di prima?
Se ti si ripresenta ritorni nel BIOS e rimetti prima il boot da hard disk interno.
Il MBR del disco di Win a questo punto non lo tocca nessuno.
Vedendo la situazione è anche possibile che non parta, però se hai un altro po' di pazienza dalla Live possiamo sistemare le cose senza toccare minimamente il MBR di Windows.
Il programmatore
29-12-2008, 11:32
Se ti si ripresenta ritorni nel BIOS e rimetti prima il boot da hard disk interno.
Il MBR del disco di Win a questo punto non lo tocca nessuno.
Ok, cionci..ci proverò...
Ok, cionci..ci proverò...
Ho fatto un'aggiunta al post sopra ;)
Il programmatore
29-12-2008, 12:30
Ho fatto un'aggiunta al post sopra ;)
Si, l'ho letta ;)
Ma io pensavo a questo punto di installare con wubi....
Se no ad ogni accensione del pc dovrei riconfigurare il bios...
e sarebbe un po' scomodo..
Si, l'ho letta ;)
Ma io pensavo a questo punto di installare con wubi....
Se no ad ogni accensione del pc dovrei riconfigurare il bios...
e sarebbe un po' scomodo..
No, se si riesce a far partire dal disco esterno puoi scegliere da lì cosa fare partire ;)
Il programmatore
29-12-2008, 12:37
No, se si riesce a far partire dal disco esterno puoi scegliere da lì cosa fare partire ;)
uhm, forse hai ragione...
Dopo provo allora
Il programmatore
29-12-2008, 13:16
Non va il bot da usb-hdd...
L'ho settato sul bios come boot primario, ma non è partito niente...
Non va il bot da usb-hdd...
L'ho settato sul bios come boot primario, ma non è partito niente...
Ma il disco esterno ha una partizione avviabile? :)
Un saluto a tutti...
masand
@ masand
Ho installato l'add ons per Firefox che mi avevi consigliato, solo che non riesco ad utilizzarlo; quando vado su "Strumenti"-->"Componenti aggiuntivi"-->"Temi", la casellina dove c'è scritto "Utilizza il tema" è grigia. Praticamente non posso cliccarci sopra :(
Fatal Frame
29-12-2008, 13:52
emesene è inusabile mentre invia i file ... come mai ??
@ masand
Ho installato l'add ons per Firefox che mi avevi consigliato, solo che non riesco ad utilizzarlo; quando vado su "Strumenti"-->"Componenti aggiuntivi"-->"Temi", la casellina dove c'è scritto "Utilizza il tema" è grigia. Praticamente non posso cliccarci sopra :(
Strano... Magari è perché lo stai già utilizzando :D
Puoi fare uno screen?
A me è così:
http://img362.imageshack.us/img362/4098/immaginedk1.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=immaginedk1.jpg)
E questo è il risultato:
http://img184.imageshack.us/img184/2271/immagine1no7.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=immagine1no7.jpg)
Un saluto a tutti...
masand
Che sbadato :muro:
Una volta installato, me l'ha messo in automatico come tema :D
Che sbadato :muro:
Una volta installato, me l'ha messo in automatico come tema :D
:asd: :asd: :asd:
E dimmi, il problema che avevi, si presenta ancora?
Un saluto a tutti...
masand
Non va il bot da usb-hdd...
L'ho settato sul bios come boot primario, ma non è partito niente...
Purtroppo su alcune schede madri è problematico il boot da usb. La partizione attiva ce l'hai (si vedeva da fdisk).
Niente...a questo punto o installi sul primo HD o vai di wubi.
:asd: :asd: :asd:
E dimmi, il problema che avevi, si presenta ancora?
Un saluto a tutti...
masand
Nono, tutto ok adesso.
Thanks ;)
Il programmatore
29-12-2008, 14:22
Purtroppo su alcune schede madri è problematico il boot da usb. La partizione attiva ce l'hai (si vedeva da fdisk).
Niente...a questo punto o installi sul primo HD o vai di wubi.
ok, vado di wubi...
Con wubi posso metterlo nell'hard disk esterno senza fare danni???
Le vecchie partizioni linux le riformatto in ntfs (con gparted) e le unisco in modo da avere di nuovo l'hard disk esterno "normale"?
ok, vado di wubi...
Con wubi posso metterlo nell'hard disk esterno senza fare danni???
Le vecchie partizioni linux le riformatto in ntfs (con gparted) e le unisco in modo da avere di nuovo l'hard disk esterno "normale"?
Puoi unirle e formattarle anche con Windows ;)
Nono, tutto ok adesso.
Thanks ;)
Bene :)
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
29-12-2008, 14:30
Puoi unirle e formattarle anche con Windows ;)
Con "elimina disco logico" da gestione disco?
Ragazzi, una nota molto frivola...
Ma l'avete vista l'icona di Deluge (per chi lo usa ovviamente) di questi giorni?
Eccola:
http://img139.imageshack.us/img139/8813/schermatarl3.png (http://imageshack.us)
Io ci ho fatto caso oggi!!!! :fagiano:
Carina vero? :stordita:
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi, una nota molto frivola...
Ma l'avete vista l'icona di Deluge (per chi lo usa ovviamente) di questi giorni?
Eccola:
http://img139.imageshack.us/img139/8813/schermatarl3.png (http://imageshack.us)
Io ci ho fatto caso oggi!!!! :fagiano:
Carina vero? :stordita:
Un saluto a tutti...
masand
cosa è deluge?
Comunque anche VLC si è fatto Natalizio se lo notate bene!
p.s. Ho kubuntu 8.10, e KDE 4.0, volevo aggiornarlo al 4.1 perchè mi dicono vada mooolto meglio, come faccio ad aggiornarlo senza perdere nulla :D
cosa è deluge?
Comunque anche VLC si è fatto Natalizio se lo notate bene!
p.s. Ho kubuntu 8.10, e KDE 4.0, volevo aggiornarlo al 4.1 perchè mi dicono vada mooolto meglio, come faccio ad aggiornarlo senza perdere nulla :D
Scusa ma Kubuntu 8.10 dovrebbe già essere 4.1... :confused:
Questo è infatti un estratto dal sito italiano:
Finalmente, Kubuntu, con la versione 8.10, supporta pienamente KDE 4, nella versione 4.1.2.
Plasma (il nuovo dektop di KDE, a destra) di Kubuntu ha una serie di accessori personalizzati (detti "plasmoidi"), che riportano su KDE 4 le migliori configurazioni di KDE 3.
In più qualche nuovo arrivo, come per esempio il plasmoide QuickAccess che permette l’accesso veloce ai file della vostra directory home.
I suggerimenti (sotto) della barra delle applicazioni (detti “tooltips”) sono stati riportati dallo sviluppo di KDE.
Deluge è un client torrent... :)
Un saluto a tutti...
masand
AH...bene, come faccio a vedere che versione ho?
qualcuno ha una asus serie P5Q e sà come vedere le temp? :D
terranse85
29-12-2008, 17:56
Ho un pc con un hard disk partizionato tra Xp e ubuntu. Se riformatto la partizione con windows, ho problemi con il dual-boot?
Se riformatto la partizione con windows, ho problemi con il dual-boot?
Se formatti la partizione di Windows no, ma se reinstalli Windows sì...
terranse85
29-12-2008, 18:02
Se formatti la partizione di Windows no, ma se reinstalli Windows sì...
Io devo formattare e quindi reinstallare Xp. I problemi che si presentano sono di facile soluzione oppure occorre reinstallare anche ubuntu?
Io devo formattare e quindi reinstallare Xp. I problemi che si presentano sono di facile soluzione oppure occorre reinstallare anche ubuntu?
Leggi qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Il programmatore
29-12-2008, 18:29
Cionci, la situazione dell'hard disk esterno è questa:
http://img515.imageshack.us/img515/9479/hdnz0.jpg
Uso gparted o posso fare tutto da xp con gestione disco?
Vorrei inglobare i 50gb sui 180 (estendere la partizione da 180gb) però senza perdere dati...
Uso gparted o posso fare tutto da xp con gestione disco?
Vorrei inglobare i 50gb sui 180 (estendere la partizione da 180gb) però senza perdere dati...
Per fare questo ti consiglio di usare un qualche programma commerciale (Partition Magic), è troppo rischioso, soprattutto senza fare un backup dei dati.
Vedo che lo spazio occupato è solo il 10%, puoi copiare quei dati sul primo disco, eliminare tutte le partizioni (anche quella estesa) e fare una sola partizione (anche da Windows).
@masand: Dì un po', tu che usi Deluge, lo trovi buggato?
@masand: Dì un po', tu che usi Deluge, lo trovi buggato?
Buggato no, l'unico problema è che non riesco a selezionare i file da scaricare fra quelli del torrent, cioè se ci sono più file e ne seleziono solo alcuni, me li scarica comunque tutti. Anche se è da molto che non lo aggiorno.
@masand: Dì un po', tu che usi Deluge, lo trovi buggato?
No... almeno per come lo utilizzo io... :)
Buggato no, l'unico problema è che non riesco a selezionare i file da scaricare fra quelli del torrent, cioè se ci sono più file e ne seleziono solo alcuni, me li scarica comunque tutti. Anche se è da molto che non lo aggiorno.
Heheheh :) Ha fatto dannare anche a me... la selezione funziona all'inverso!!!
Non devi selezionare quelli che vuoi, ma quelli che non vuoi...
Infatti è assurdo come sistema e comunque una volta funziona e l'altra no :)
Ecco, trovato il bug! :)
Edit: Con la nuova versione è tutto ok... non mi ero accorto che è da un bel pezzo che non scaricavo torrent con più file, ora ho fatto una prova e il nuovo sistema di selezione funziona correttamente :)
P.S. cionci, che versione usi? Ora c'è la 1.1.0-RC1
Un saluto a tutti...
masand
terranse85
29-12-2008, 18:50
Leggi qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Grazie mille Cionci. Avrei un altro problema:
ho un pc su cui è installato Xp. In seguito ho installato Ubuntu 8.10, partizionando il disco rigido e mantendo così Xp. Ieri mi sono accorto però che andando a selezionare Xp nel menù di boot, compare subito la scritta "Starting Up", ma poi il pc si incanta, senza che Xp si avvi. Invece Ubuntu non ha nessun problema. Mi puoi aiutare ?
Edit: Con la nuova versione è tutto ok... non mi ero accorto che è da un bel pezzo che non scaricavo torrent con più file, ora ho fatto una prova e il nuovo sistema di selezione funziona correttamente :)
P.S. cionci, che versione usi? Ora c'è la 1.1.0-RC1
Ero abbastanza aggiornato prima di Intrepid ;) Avevo ancora quella dei repository.
Grazie mille Cionci. Avrei un altro problema:
ho un pc su cui è installato Xp. In seguito ho installato Ubuntu 8.10, partizionando il disco rigido e mantendo così Xp. Ieri mi sono accorto però che andando a selezionare Xp nel menù di boot, compare subito la scritta "Starting Up", ma poi il pc si incanta, senza che Xp si avvi. Invece Ubuntu non ha nessun problema. Mi puoi aiutare ?
Incolla qui l'ouput del comando:
sudo fdisk -l
Ero abbastanza aggiornato prima di Intrepid ;) Avevo ancora quella dei repository.
[cut...]
Ma nei repository non c'è la 0.5.9.3? :stordita:
Se è così, onestamente è abbastanza vecchiotta :Prrr:
Un saluto a tutti...
masand
unnilennium
29-12-2008, 19:23
Ho un pc con un hard disk partizionato tra Xp e ubuntu. Se riformatto la partizione con windows, ho problemi con il dual-boot?
no, certo che no, solo avrai una voce nel menù grub che non funzionerà, ma non da fastidio, e si può sempre eliminare
terranse85
29-12-2008, 19:32
Incolla qui l'ouput del comando:
sudo fdisk -l
Ecco qui:
Disco /dev/sda: 203.9 GB, 203928109056 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 18917 151950771 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 18918 24792 47190937+ 5 Esteso
/dev/sda5 18918 24546 45214911 83 Linux
/dev/sda6 24547 24792 1975963+ 82 Linux swap / Solaris
Il programmatore
29-12-2008, 21:20
Ho installato kubuntu con wubi...
Tutto ok, al riavvio il dual boot, però se metto kubuntu mi appare grub dove devo scrivere qualcosa (che non so) oppure scegliere una di queste opzioni:
find ubuntu/disks/boot/grub/menu/lst
find ubuntu/install/boot/grub/menu.lst
find menu/lst
find boot/grub/menu.lst
command line
reboot
halt
Consigli?
Ho installato kubuntu con wubi...
Tutto ok, al riavvio il dual boot, però se metto kubuntu mi appare grub dove devo scrivere qualcosa (che non so) oppure scegliere una di queste opzioni:
find ubuntu/disks/boot/grub/menu/lst
find ubuntu/install/boot/grub/menu.lst
find menu/lst
find boot/grub/menu.lst
command line
reboot
halt
Consigli?
Strano...
Dis solito una volta scelto il sistema operativo dal boot loader di Windows, grub si attiva solo se viene premuto "Esc", altrimenti dopo tot secondi il sistema si avvia tranquillamente...
Strano davvero...
Un saluto a tutti...
masand
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/il-terminale-che-sudata.html
Ci tengo a precisare che è una libera e per niente velata scopiazzatura di questo vecchio post di felipe: http://pollycoke.net/2007/07/16/aggiungere-sudo-allultimo-comando-dato/
Mi piaceva il trucchetto e volevo condividerlo. :)
Ho cercato/voluto mantenere (grottescamente e maldestramente) lo spirito un po' umoristico del post originale. :)
P.S.: Volevo dirvi che da domani fino al 7 gennaio, mi sarà difficile leggere il forum e postare, per cui vi faccio gli Auguri di tutto cuore per un felice e sereno Anno Nuovo a voi e alle voste famiglie.
Un saluto a tutti...
masand
Tantissimi auguri anche a te! Ciaooo!;)
Ecco qui:
Disco /dev/sda: 203.9 GB, 203928109056 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 24792 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000001
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 18917 151950771 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 18918 24792 47190937+ 5 Esteso
/dev/sda5 18918 24546 45214911 83 Linux
/dev/sda6 24547 24792 1975963+ 82 Linux swap / Solaris
Hai ridimensionato la partizione di Windows mi immagino...
Avevo trovato una risposta a questo problema, ma non mi ricordo :muro: :muro:
unnilennium
29-12-2008, 23:27
ragazzi, ho tradito ubuntu temporaneamente per provare sidux... e mi trovo un sistema grezzo, che funziona via script, è ancora da sistemare, ma è di una velocità spaventosaaaaaa..
ai voglia a mettere xubuntu se poi sembra un mattone, questo pc sembra un missile per davvero, non credo ai miei occhi.. vediamo quanto resisto prima di tornare all'ovile :)
AH...bene, come faccio a vedere che versione ho?
qualcuno ha una asus serie P5Q e sà come vedere le temp? :D
UPPPPPPPPPPPPPPPP :mc:
terranse85
30-12-2008, 07:49
Hai ridimensionato la partizione di Windows mi immagino...
Avevo trovato una risposta a questo problema, ma non mi ricordo :muro: :muro:
inserisco anche il file menu.lst , caso mai ti fosse utile
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic
uuid 95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic
quiet
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic (recovery mode)
uuid 95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
uuid 95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet
title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
uuid 95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
title Ubuntu 8.10, memtest86+
uuid 95538a86-3d0e-4e3f-bc01-f4d8ca50b6fe
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
terranse85: prova prima di tutto a montare la partizione con Ubuntu, va su Risorse -> Sistema e lì la dovrebbe vedere. Devi fare un backup dei dati importanti o anche dell'intera partizione.
Se ti crea problemi a montarla dobbiamo cercare di montarla forzatamente. Oppure se hai un programma per fare immagini delle partizioni usalo oppure fai da Linux con installando il programma partimage e lanciandolo così:
sudo partimage
Quando si ridimensiona una partizione di Windows bisogna sempre fare una deframmentazione e bisogna eliminare il file di swap (sono le antiche regole che si usavano per ridimensionare le partizioni con FIPS, chi se lo ricorda ?). Questo perché il file di swap deve avere una posizione fissa nella partizione.
Se riesci a fare il backup avvia con il CD di Windows ed entra nella console di ripristino, dai il comando:
chkdsk c: /f
caurusapulus
30-12-2008, 11:11
ragazzi, ho tradito ubuntu temporaneamente per provare sidux... e mi trovo un sistema grezzo, che funziona via script, è ancora da sistemare, ma è di una velocità spaventosaaaaaa..
ai voglia a mettere xubuntu se poi sembra un mattone, questo pc sembra un missile per davvero, non credo ai miei occhi.. vediamo quanto resisto prima di tornare all'ovile :)
Hai mai provato ArchLinux? Quello sì che è un sistema coi fiocchi... anche se è da mettere a posto tutto a manina, devo ammettere che quando è "finito" dà notevoli soddisfazioni.
Su un athlon XP stravecchio con 512mb (!!) di ram, una Arch boota in 30 sec, una Ubuntu 8.10 un minutino abbondante ce lo mette (chiaramente ubuntu ridotto all'osso come servizi..)
ThEbEsT'89
30-12-2008, 12:31
Il nostro cionci, su questo, ha fatto un bel post sul BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/intrepid-ed-il-firewall-un-modo.html
Dagli una letta... probabilmente capirai se ne hai bisogno oppure no :)
Un saluto a tutti...
masand
Ho seguito la tua guida.
C'è un modo per evitare che ad ogni reboot mi chieda la password di root per avviarsi? (ho impostato l'avvio automatico)
ThEbEsT'89
30-12-2008, 12:31
Scusate mi si è impallato il browser e mi è uscito un doppio post :muro:
Ho seguito la tua guida.
C'è un modo per evitare che ad ogni reboot mi chieda la password di root per avviarsi? (ho impostato l'avvio automatico)
A me non la chiede però non ho l'avvio automatico. Non ne ho idea purtroppo. Si potrebbe pensare di fare un suid, ma visto che l'applicazione è scritta in Python mi immagino che ci sarebbero un bel po' di controindicazioni.
ThEbEsT'89
30-12-2008, 12:39
A me non la chiede però non ho l'avvio automatico. Non ne ho idea purtroppo. Si potrebbe pensare di fare un suid, ma visto che l'applicazione è scritta in Python mi immagino che ci sarebbero un bel po' di controindicazioni.
allora toglierò l'avvio automatico :D
Il programmatore
30-12-2008, 12:57
Vi scrivo da kubuntu installato con wubi! :D
Ora va, l'ho installato su un hard disk interno e ora parte perfettamente...
Forse era meglio xubuntu, perchè kubuntu non mi va molto veloce :stordita: , però sono soddisfatto...
Fatal Frame
30-12-2008, 13:22
Sto wubi cosè ??
Sto wubi cosè ??
Ti permette di installare Ubuntu da windows. Doppio click sull'eseguibile e parte l'installazione!
Ho appena aggiornato da kubuntu 8.04 a 8.10.
Sembra essere andato tutto bene, ma non posso connettermi in rete (sto scrivendo da un altro pc).
KnetworkManager prova a stabilire la connessione, ma non riesce ad ottenere l'IP da router (ho lasciato la configurazione con il DHCP). Tutto questo con la scheda di rete wired del mio portatile (centrino prima maniera con scheda di rete intel).
Come faccio a far funzionare la rete?
Xwang
xwang: setta la connessione manualmente assgnando l'ip statico, se non funziona rimuovi la modalità roaming dalla scheda di rete, non so su Kubuntu, ma in Ubuntu basta andare in Sistema -> amministrazione -> Rete, togliere il roaming e abilitare il DHCP (il romaing è quella funzione che assegna al network manager la possibilità di maneggiare la configurazione dei dispositivi di rete).
xwang: setta la connessione manualmente assgnando l'ip statico, se non funziona rimuovi la modalità roaming dalla scheda di rete, non so su Kubuntu, ma in Ubuntu basta andare in Sistema -> amministrazione -> Rete, togliere il roaming e abilitare il DHCP (il romaing è quella funzione che assegna al network manager la possibilità di maneggiare la configurazione dei dispositivi di rete).
Ho risolto togliendo da /etc/dhcp3/dhclient.conf la voce:
interface-mtu
(ho trovato un bug analogo al mio in cui appariva l'errore: message too long al momento di ottenere l'ip.
Adesso vedo se è il caso di reinstallare knetworkmanager o passare direttamente a wicd. Tu che dici?
Grazie,
Xwang
Ho risolto togliendo da /etc/dhcp3/dhclient.conf la voce:
interface-mtu
(ho trovato un bug analogo al mio in cui appariva l'errore: message too long al momento di ottenere l'ip.
Adesso vedo se è il caso di reinstallare knetworkmanager o passare direttamente a wicd. Tu che dici?
Grazie,
Xwang
Se hai una rete wireless è molto meglio wicd, perché almeno non scassa i maroni con la password del portachiavi :muro:
Il programmatore
30-12-2008, 17:32
Kubuntu è troppo lento e instabile sul pc...
C'è un modo per alleggerirlo? o metto xubuntu?
Kubuntu è troppo lento e instabile sul pc...
C'è un modo per alleggerirlo? o metto xubuntu?
Instabile non dovrebbe esserlo, hai aggiornato ?
Kubuntu è più peso anche di Ubuntu.
Il programmatore
30-12-2008, 17:53
Instabile non dovrebbe esserlo, hai aggiornato ?
Kubuntu è più peso anche di Ubuntu.
No, non l'ho aggiornato...
Però era lento, poi ad un certo punto è crashata kde (schermo nero, poi è tornato normale) mentre ad un certo punto si è proprio bloccato :stordita:
Xubuntu è meglio? Posso comunque abbellirlo di grafica?
Facciamo così, ora li provi e poi vediamo ;)
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Ti installa praticamente tutta Ubuntu, ti chiede di scegliere con quale interfaccia fare il login, scegli GDM.
Alla fine riavvia e ti apparirà il login di Ubuntu, scegli come tipo sessione Gnome ed inserisci i tuoi dati di login.
A questo punto il sistema probabilmente ti occuperà un po' più ram (colpa delle librerie di entrambi i sistemi), per recuperarla:
sudo apt-get purge kdebase libqt4core
Riavvia. Ora dovrestia vere uns istema Ubuntu quasi pulito. Facciamo l'ultima pulizia:
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get autoremove
Il programmatore
30-12-2008, 19:24
Facciamo così, ora li provi e poi vediamo ;)
sudo apt-get install ubuntu-desktop
Ti installa praticamente tutta Ubuntu, ti chiede di scegliere con quale interfaccia fare il login, scegli GDM.
Alla fine riavvia e ti apparirà il login di Ubuntu, scegli come tipo sessione Gnome ed inserisci i tuoi dati di login.
A questo punto il sistema probabilmente ti occuperà un po' più ram (colpa delle librerie di entrambi i sistemi), per recuperarla:
sudo apt-get purge kdebase libqt4core
Riavvia. Ora dovrestia vere uns istema Ubuntu quasi pulito. Facciamo l'ultima pulizia:
sudo apt-get autoremove
sudo apt-get autoremove
è velocissimo ora :eek:
psychok9
30-12-2008, 22:19
è velocissimo ora :eek:
Che sistema hai? Non avevo notato che KDE era più lento... ma l'ho tenuto pochissimo perché trovo più comoda e accessibile l'interfaccia di Gnome.
E non sapevo nemmeno che fosse così facile cambiare intefaccia :D
Grazie per la chicca Cionci!
psychok9
30-12-2008, 22:22
Per fare questo ti consiglio di usare un qualche programma commerciale (Partition Magic), è troppo rischioso, soprattutto senza fare un backup dei dati.
Vedo che lo spazio occupato è solo il 10%, puoi copiare quei dati sul primo disco, eliminare tutte le partizioni (anche quella estesa) e fare una sola partizione (anche da Windows).
A volte è un po' pericoloso con le nuove partizioni di NTFS Vista... Non ci sono programmi più supportati di Partition Magic?
Vi funzionano questi repository?
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Translation-it
Ign http://wine.budgetdedicated.com intrepid/main Translation-it
Ign http://wine.budgetdedicated.com intrepid/main Packages
Xwang
A volte è un po' pericoloso con le nuove partizioni di NTFS Vista... Non ci sono programmi più supportati di Partition Magic?
Non conosco altri programmi sinceramente, ma è altrettanto pericoloso anche con Linux.
Vi funzionano questi repository?
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/multiverse Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com intrepid-security/restricted Translation-it
Ign http://wine.budgetdedicated.com intrepid/main Translation-it
Ign http://wine.budgetdedicated.com intrepid/main Packages
Xwang
Vengono ignorati perché non ci sono nuovi pacchetti.
unnilennium
31-12-2008, 08:53
dop un bel giro di distro, fedora, opensuse, e sidux, eccomi di nuovo qui a scrivere da ubuntu... nonostante tutto, è ancora la più facile da configurare , e funziona tutto al primo colpo, almeno a casa mia....
di opensuse mi piaceva l'implrementazione meravigliosa di kd4, di ferdora mi piace tutto, ma non si può impazzire appresso ai casini che crea l'uso di software troppo aggiornato, è un ingorgo ogni volta che la install, ora metterò solo vitualbox e via. l'unica distro che mi stava facendo tentennare è sidux,,apt-based, e supersonica, aveva già il kernel 2.6.28 e l'installer dei driver nvidia beta via script, una forza.. però ancora non c'è gnome, e quindi aspetto che lo implementino, sarò ancora dei vostri per molto tempo :)
Il programmatore
31-12-2008, 10:38
A volte è un po' pericoloso con le nuove partizioni di NTFS Vista... Non ci sono programmi più supportati di Partition Magic?
Io ho usato paragon partiton manager (costerebbe, ma con una rivista che avevo preso tempo fa davano gratis la vecchia versione) ...Ha ridimensonato la partizione da 180gb a 230 in meno di 2 minuti...:eek:
ed è strano che con gparted per togliere spazio ad una partizione mi ci ha messo 8 ore (non sto scherzando, ho dovuto tenere acceso il pc di notte..)
psychok9
31-12-2008, 11:45
Non conosco altri programmi sinceramente, ma è altrettanto pericoloso anche con Linux.
Io ho usato paragon partition manager (costerebbe, ma con una rivista che avevo preso tempo fa davano gratis la vecchia versione) ...Ha ridimensionato la partizione da 180gb a 230 in meno di 2 minuti...:eek:
ed è strano che con gparted per togliere spazio ad una partizione mi ci ha messo 8 ore (non sto scherzando, ho dovuto tenere acceso il pc di notte..)
Ottimo... io non ricordo quale ho utilizzato (forse più di uno) e alla fine mi ero ritrovato le partizioni azzerate... e mi è venuta la fifa (su un acer 5920g con 2 partizioni nascoste).
In passato avevo utilizzato partition magic ma senza grossi problemi... ma poi è stato acquistato da Symantec e bloccato lo sviluppo... :rolleyes:
dopo un bel giro di distro, fedora, opensuse, e sidux, eccomi di nuovo qui a scrivere da ubuntu... nonostante tutto, è ancora la più facile da configurare , e funziona tutto al primo colpo, almeno a casa mia....
di opensuse mi piaceva l'implementazione meravigliosa di kd4, di Fedora mi piace tutto, ma non si può impazzire appresso ai casini che crea l'uso di software troppo aggiornato, è un ingorgo ogni volta che la install, ora metterò solo vitualbox e via. l'unica distro che mi stava facendo tentennare è sidux,,apt-based, e supersonica, aveva già il kernel 2.6.28 e l'installer dei driver nvidia beta via script, una forza.. però ancora non c'è gnome, e quindi aspetto che lo implementino, sarò ancora dei vostri per molto tempo :)
Allora ti tocca aggiornare la firma ;)
Anch'io ho provato Fedora e OpenSuse... e forse per via del KDE utilizzato non mi son piaciuti molto...
Le prox le provo su Ubuntu via Vbox :D
pierluigi86
31-12-2008, 17:04
ho installato ubuntu sul mio pc ora vorrei sapere come disinstallarlo. grazie
Il programmatore
31-12-2008, 19:26
ho installato ubuntu sul mio pc ora vorrei sapere come disinstallarlo. grazie
Non ti piace? :stordita:
Beh, penso che basti formattare le partizioni in ntfs con windows...
Ma non sono sicuro, quindi aspetta cionci..
caurusapulus
01-01-2009, 09:28
Buondì e auguri a tutti di buon anno :)
gianluca43
01-01-2009, 09:50
Buondì e auguri a tutti di buon anno :)
grazie, auguri anche a te :)
Non ti piace? :stordita:
Beh, penso che basti formattare le partizioni in ntfs con windows...
Ma non sono sicuro, quindi aspetta cionci..
Se formatta le partizioni con ntfs cancella windows :D
Prima di tutto deve cancellare grub usando fixmbr dalla console di ripristino di Windows. Poi può cancellare le partizioni che contengono linux tramite il suo programma di partizionamento preferito. Infine deve ridare lo spazio alla partizione principale di windows.
Controlla sempre che i driver siano disponibili in versione deb compilati oppure deb sorgenti.
Che driver sono ?
Per evitare quell'errore:
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
Non sembra un grosso problema...ma sei sicuro che questa stessa versione non sia già inserita nel kernel di Ubuntu ?
~FullSyst3m~
01-01-2009, 19:54
Maledetta Telecom: sito 187 mi dice che l'adsl è stata attivata, centralino pure, ma la spia DSL del router lampeggia ancora. Ho collegato il cavo telefonico da un'estremità al router e l'altra al filtro che a sua volta è nella presa del telefono. Nisba. Altre persone che hanno chiamato dopo me già hanno connessione attiva e funzionante
P.S: come resetto il router alle impostazioni di default e come connessione ADSL cosa uso, VC o LLC?
P.S: come resetto il router alle impostazioni di default e come connessione ADSL cosa uso, VC o LLC?
Ma te l'abbiamo ripetuto nmila volte :D PPPoA VC o se non funziona PPPoE LLC, VPI 8 e VCI 35 in entrambi i modi:D
Per resettare dipende da router a router (nei Netgear c'è un tastino da tenere premuto con una punta fino a quando non si riavvia il router)
~FullSyst3m~
02-01-2009, 11:25
Ma te l'abbiamo ripetuto nmila volte :D PPPoA VC o se non funziona PPPoE LLC, VPI 8 e VCI 35 in entrambi i modi:D
Per resettare dipende da router a router (nei Netgear c'è un tastino da tenere premuto con una punta fino a quando non si riavvia il router)
Non hai capito cosa ho chiesto. Quella è storia passata, ho capito, il punto è che sia che sceldo PPPoA o PPPoE appena vado nelle impostazioni ADSL quello predefinito è VC. Volevo solo sapere quale mettere in base alla mia scelta.
Io ho il NetGear ed ero a conoscenza di questo tastino, ma non lo vedo da nessuna parte
Non hai capito cosa ho chiesto. Quella è storia passata, ho capito, il punto è che sia che sceldo PPPoA o PPPoE appena vado nelle impostazioni ADSL quello predefinito è VC. Volevo solo sapere quale mettere in base alla mia scelta.
Io ho il NetGear ed ero a conoscenza di questo tastino, ma non lo vedo da nessuna parte
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25614172&highlight=PPPoA#post25614172 :fiufiu:
C'è...guarda sul manuale...è dietro.
~FullSyst3m~
02-01-2009, 15:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25614172&highlight=PPPoA#post25614172 :fiufiu:
C'è...guarda sul manuale...è dietro.
Questo lo avevo capito... comunque ho guardato dietro già. Può essere che il router comunque è rotto? Mi lampeggia ancora la spia nonostante sia attiva l'adsl...
insane74
02-01-2009, 17:03
da qualche tempo, e SOLO con firefox, ottengo un bel riquadro grigio al posto dei vari video di youtube...
se provo con opera invece si vedono regolarmente (ergo non sembrerebbe un problema di ubuntu, ma di FF).
cosa posso fare per risolvere? sono troppo abituato a FF per passare a opera...:help:
Cosa hai come plugin flash per firefox ? Guarda con about:plugins
insane74
02-01-2009, 17:15
Cosa hai come plugin flash per firefox ? Guarda con about:plugins
questo?
Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
PS: su linux mint 6 32bit
questo?
Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
Serve tutta quella parte:
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
anche se in ritardo, BUON 2009 a tutti voi !! :D
insane74
02-01-2009, 17:36
Serve tutta quella parte:
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
ecco:
Shockwave Flash
Nome file: npwrapper.libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 r15
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
Il npwrapper ??? Sicuro di non avere una 64 bit ?
Dai un uname -a
insane74
02-01-2009, 19:24
Il npwrapper ??? Sicuro di non avere una 64 bit ?
Dai un uname -a
sicurissimo! ;)
cmq:
Linux XPS1530 2.6.27-9-generic #1 SMP Thu Nov 20 21:57:00 UTC 2008 i686 GNU/Linux
marcowheelie
03-01-2009, 00:22
salve a tutti! Felicissimo utilizzatore di questo sistema operativo (intrepid) da 2 settimane! (ed ho già convertito mio fratello :D )
Anno nuovo sistema operativo nuovo! (ho sempre usato windows dal 3.1 in poi)
Spero di imparare tante cose nuove e scoprire ogni giorno un pezzo nuovo di questo universo infinito che è linux:)
sicurissimo! ;)
cmq:
Linux XPS1530 2.6.27-9-generic #1 SMP Thu Nov 20 21:57:00 UTC 2008 i686 GNU/Linux
E' molto strano che usi npwrapper per il flash plugin allora. Installalo direttamente (la versione a 32 bit ovviamente): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html
Scarica la versione a 32 bit e segui gli stessi passi saltando l'eliminazione dei file.
salve a tutti! Felicissimo utilizzatore di questo sistema operativo (intrepid) da 2 settimane! (ed ho già convertito mio fratello :D )
Anno nuovo sistema operativo nuovo! (ho sempre usato windows dal 3.1 in poi)
Spero di imparare tante cose nuove e scoprire ogni giorno un pezzo nuovo di questo universo infinito che è linux:)
Benvenuto ;)
Se vuoi qualche chicca raccolta dagli utenti di questa discussione: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
psychok9
03-01-2009, 01:50
Benvenuto ;)
Se vuoi qualche chicca raccolta dagli utenti di questa discussione: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
Grazie per avercelo ricordato! :D
Ho trovato ottime nuove dritte :cool:
insane74
03-01-2009, 09:17
E' molto strano che usi npwrapper per il flash plugin allora. Installalo direttamente (la versione a 32 bit ovviamente): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/flash-player-10-nativo-su-ubuntu-64-bit.html
Scarica la versione a 32 bit e segui gli stessi passi saltando l'eliminazione dei file.
ora funziona! grazie mille!
a quanto pare è bastato il primo "purge" e poi reinstallare il deb preso direttamente dal sito della adobe (anche se synaptic mi avvisava che era presente una versione più recente in un canale software...). :sofico:
PS: non so cosa possa essere capitato, dato che ho mint dalla RC1, sempre aggiornata, sempre funzionante. come repo esterni ho solo launchpad x OO3 e al max installo pacchetti da getdeb...
questa "fragilità" di linux da un pò sui nervi! :mad:
fortuna che il più delle volte si riesce a risolvere velocemente! :p
Lì secondo me c'è stato un errore di fondo nella scelta dei pacchetti...che senso ha usare su un sistema a 32 bit nspluginwrapper ? Magari informati a giro su questa cosa, deve essere una qualche "particolarità" di Mint.
insane74
03-01-2009, 16:50
Lì secondo me c'è stato un errore di fondo nella scelta dei pacchetti...che senso ha usare su un sistema a 32 bit nspluginwrapper ? Magari informati a giro su questa cosa, deve essere una qualche "particolarità" di Mint.
tutto può essere...
quello che mi fa strano è che ha funzionato tutto per un mesetto abbondante e poi bum! :(
cmq grazie ancora per la soluzione! ;)
E' uscita la beta 3 del JRE di Sun con il plugin per Firefox per i sistemi a 64 bit, per installarlo seguite la guida: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/installazione-plugin-firefox-nativo-64.html
Se avete installato anche il precedente eliminate il pacchetto installato con:
sudo apt-get purge sun-j2re1.6
Claudinho_ita
04-01-2009, 14:25
ciao a tutti, mi presento.
Mi chiamo Claudio e utilizzo Ubuntu ormai dalla 5.10, e prima di quella usavo la cara vecchia Debian :)
Frequentavo già un po questo forum ma non avevo visto che c'era un clan dedicato a Ubuntu.. inizierò a seguirvi un po di più ora!
Ottimo ;) Se usi Ubuntu dalla 5.10 allora sarai anche molto esperto, mi raccomando partecipa alla discussione.
unnilennium
04-01-2009, 14:57
oggi ho uno stran problema, mai visto prima, sapete se devo preoccuparmi?
quando prova a fare il refresh dei repository, mi esce questa sotria qui
Ign http://ppa.launchpad.net intrepid Release.gpg
Ign http://ppa.launchpad.net intrepid/main Translation-it
Get:1 http://deb.opera.com stable Release.gpg [189B]
Ign http://deb.opera.com stable/non-free Translation-it
Get:2 http://archive.canonical.com intrepid Release.gpg [189B]
Ign http://archive.canonical.com intrepid/partner Translation-it
E: Method gave invalid 400 URI Failure message
ieri funzionava, oggi ciccia...
dovrei disabilitare il repo incriminato, forse playdeb.. lo fa solo a me? adesso provo un pò..
ho appena scoperto che andando sul sito della tim crasha firefox,portandosi dietro tutto Xorg.credo che sia un problema di flashplayer..potete controllare se lo fa a anche a voi?
ho appena scoperto che andando sul sito della tim crasha firefox,portandosi dietro tutto Xorg.credo che sia un problema di flashplayer..potete controllare se lo fa a anche a voi?
A me nella home page funziona tranquillamente. Quale Flash Player hai ?
A me nella home page funziona tranquillamente. Quale Flash Player hai ?
IcedTea class,jar Sì
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d20
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
lo fa anche con epiphany..
a me sembra una cosa incredibile..
Che ne pensate dei repository proposed e backports?
Leggendo https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports sembra che sia meglio, per chi vuole un sistema più aggiornato, abilitare backports e lasciare disabilitato proposed? Voi quali usate? Ci sono problemi con backports (finora non li ho mai usati).
Xwang
unnilennium
04-01-2009, 23:35
Che ne pensate dei repository proposed e backports?
Leggendo https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports sembra che sia meglio, per chi vuole un sistema più aggiornato, abilitare backports e lasciare disabilitato proposed? Voi quali usate? Ci sono problemi con backports (finora non li ho mai usati).
Xwang
a parte i casini che sto avendo con altri repo, che spero di risolvere domani, i backports non danno nessun problema,sono solo programmi che non fa canonical,se non ho capito male.
i proposed invece li lascerei proprio stare, perchè sono quelli che combinano i casini, quando la roba è matura la spostano, quindi sono pieni di roba da testare bene...
IcedTea class,jar Sì
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d20
Tipo MIME Descrizione Estensione Attivo
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Sì
application/futuresplash FutureSplash Player spl Sì
lo fa anche con epiphany..
a me sembra una cosa incredibile..
Aggiornalo, è uscita la versione successiva...d21.
Aggiornalo, è uscita la versione successiva...d21.
ok,vi faccio sapere.
Phantom II
05-01-2009, 09:01
Considerando che sul pc ho installato in doppio boot Win Xp e Ubuntu, nel caso avessi necessità di reinstallare Win, posso rimettere in sesto il bootloader per tornare a scegliere quale dei due OS avviare? In caso di risposta affermativa, come si esegue il tutto?
Aggiornalo, è uscita la versione successiva...d21.
ok,vi faccio sapere.
fatto.ora posso navigare anche sul sito della tim:fagiano:
comunque mi sembra una cosa incredibile.crasha un plugin di firefox e si porta dietro tutta la sessione di Xorg...
mi chiedo quale astuto trucco abbiano usato per permettere una cosa del genere...:rolleyes:
Considerando che sul pc ho installato in doppio boot Win Xp e Ubuntu, nel caso avessi necessità di reinstallare Win, posso rimettere in sesto il bootloader per tornare a scegliere quale dei due OS avviare? In caso di risposta affermativa, come si esegue il tutto?
certo che si può.
tieni d'occhio il blog del nostro clan..;)
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
comunque mi sembra una cosa incredibile.crasha un plugin di firefox e si porta dietro tutta la sessione di Xorg...
mi chiedo quale astuto trucco abbiano usato per permettere una cosa del genere...:rolleyes:
E' un bug di xorg suppongo, non credo sia il problema di Flash, Flash solamente "esercitava" il bug, sicuramente sarà lo stesso problema che avevo io. C'è ancora un bug aperto LaunchPad.
Phantom II
05-01-2009, 10:29
certo che si può.
tieni d'occhio il blog del nostro clan..;)
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ripristinare-grub.html
Ti ringrazio molto, mi sei stato utilissimo :)
a parte i casini che sto avendo con altri repo, che spero di risolvere domani, i backports non danno nessun problema,sono solo programmi che non fa canonical,se non ho capito male.
i proposed invece li lascerei proprio stare, perchè sono quelli che combinano i casini, quando la roba è matura la spostano, quindi sono pieni di roba da testare bene...
Creano problemi durante gli upgrade da una versione all'altra?
Xwang
Creano problemi durante gli upgrade da una versione all'altra?
Xwang
Non dovrebbero.
Oggi ho provato a vedere l'immagine iso di un dvd con kaffeine, ma mi dice che non può aprirlo perchè è criptato e che devo installare libdvdcss2 (che già è installata). Se apro lo stesso file con vlc, non ho alcun problema. Capita anche a voi?
Xwang
terranse85
06-01-2009, 16:36
Devo chiedere il vostro aiuto ancora una volta: non riesco a far funzionare amule.
Ecco cosa ho fatto:
ho installato amule dal menù applicazioni;
ho configurato le impostazioni della rete impostando l'ip del mio pc e togliendo il dhcp automatico;
ho dato il comando il comando
sudo apt-get remove iptables ;
ho aperto le porte del router (la 4662 e la 4672)
però continuo ad avere id basso.
Non so che altro tentare: avreste qualche consiglio?
psychok9
06-01-2009, 16:55
Devo chiedere il vostro aiuto ancora una volta: non riesco a far funzionare amule.
Ecco cosa ho fatto:
ho installato amule dal menù applicazioni;
ho configurato le impostazioni della rete impostando l'ip del mio pc e togliendo il dhcp automatico;
ho dato il comando il comando
sudo apt-get remove iptables ;
ho aperto le porte del router (la 4662 e la 4672)
però continuo ad avere id basso.
Non so che altro tentare: avreste qualche consiglio?
Perché hai rimosso iptables?
La prima cosa che ho fatto è stato cambiare le porte di aMule in altre, più alte, scelte a caso... e configurato il ruoter di conseguenza. Quando non ha funzionato era perché non era il router configurato correttamente.
-> ID alto.
terranse85
06-01-2009, 17:00
Perché hai rimosso iptables?
La prima cosa che ho fatto è stato cambiare le porte di aMule in altre, più alte, scelte a caso... e configurato il ruoter di conseguenza. Quando non ha funzionato era perché non era il router configurato correttamente.
-> ID alto.
rimuovere iptables è stata l'ultima spiaggia, ma non ha funzionato neanche questo...
la cosa che mi pare strana è che nella partizione di win emule funziona perfettamente, ovviamente con porte diverse rispetto a quelle che ho impostato per aMule. Ho provato a cambiare le porte impostando la 8662 tcp e la 8672 udp, però niente: sempre id basso.
rimuovere iptables è stata l'ultima spiaggia, ma non ha funzionato neanche questo...
la cosa che mi pare strana è che nella partizione di win emule funziona perfettamente, ovviamente con porte diverse rispetto a quelle che ho impostato per aMule. Ho provato a cambiare le porte impostando la 8662 tcp e la 8672 udp, però niente: sempre id basso.
Abilita l'UPnP sul router ed attivalo anche dalle impostazioni di connessione di aMule.
insane74
07-01-2009, 11:48
stavo provando a collegare via bluetooth il mio Asus M530w al portatile in firma (dell xps1530).
il bluetooth sembra funzionare, riesco a fare il browse da nautilus (ma solo della cartella "documenti" del telefono, mentre da win riesco a vedere tutto, scheda minisd inclusa) e ho anche inviato un paio di file dall'asus al portatile.
ora però volevo fare il passo successivo, cioè usare programmi tipo "wammu" x sincronizzare/utilizzare fino in fondo il cellulare...
peccato che non riesco a far vedere i due. in pratica mi chiede la "porta" cui è collegato lo smartphone...
leggendo qualche guida dovrei dare il comando "sdptool search dun" per scoprirla ma se ci provo ottengo: dg@XPS1530 ~ $ sdptool search dun
Inquiring ...
Searching for dun on 00:1E:8C:2E:00:BB ...
e basta...
idee?:help:
può bastare wammu o devo usare anche "multisync"?:fagiano:
psychok9
07-01-2009, 14:55
rimuovere iptables è stata l'ultima spiaggia, ma non ha funzionato neanche questo...
la cosa che mi pare strana è che nella partizione di win emule funziona perfettamente, ovviamente con porte diverse rispetto a quelle che ho impostato per aMule. Ho provato a cambiare le porte impostando la 8662 tcp e la 8672 udp, però niente: sempre id basso.
E per quale motivo, li utilizzi contemporaneamente? Perché altrimenti potresti impostare aMule come eMule.
Comunque ho notato che l'UPNP non funziona, almeno a default, e io ho anche evitato di attivarlo perché anche su Windows Vista, dopo tante ore di utilizzo... andava KO e non apriva più nulla... mentre invece con le porte configurate è molto più stabile e mi sembra anche più veloce...
In ogni caso ti consiglio di ricontrollare per bene la configurazione.
Ad es. sul mio Netgear con firmware custom (ultima versione), ho aggiunto le porte nei "Servizi" (non nei servizi ALG con cui aMule non funzionava), e poi selezionati, aggiunti e indirizzati verso il mio ip fisso (configurato sempre da router tramite indirizzo MAC) su "Regole del firewall".
Altra cosa, ho notato che c'è una terza porta da configurare, che corrisponde a +3 rispetto alla porta TCP configurata.
terranse85
07-01-2009, 19:02
E per quale motivo, li utilizzi contemporaneamente? Perché altrimenti potresti impostare aMule come eMule.
Comunque ho notato che l'UPNP non funziona, almeno a default, e io ho anche evitato di attivarlo perché anche su Windows Vista, dopo tante ore di utilizzo... andava KO e non apriva più nulla... mentre invece con le porte configurate è molto più stabile e mi sembra anche più veloce...
In ogni caso ti consiglio di ricontrollare per bene la configurazione.
Ad es. sul mio Netgear con firmware custom (ultima versione), ho aggiunto le porte nei "Servizi" (non nei servizi ALG con cui aMule non funzionava), e poi selezionati, aggiunti e indirizzati verso il mio ip fisso (configurato sempre da router tramite indirizzo MAC) su "Regole del firewall".
Altra cosa, ho notato che c'è una terza porta da configurare, che corrisponde a +3 rispetto alla porta TCP configurata.
Non utilizzo emule e amule contemporaneamente. Ho provato ad impostare amule con le stesse porte di emule, ma non mi funziona. mi sembra quasi che con ubuntu non senta la configurazione con ip statico, ma vada con l'ip dinamico.
Non sapevo della terza porta, dopo provo.
Non utilizzo emule e amule contemporaneamente. Ho provato ad impostare amule con le stesse porte di emule, ma non mi funziona. mi sembra quasi che con ubuntu non senta la configurazione con ip statico, ma vada con l'ip dinamico.
Non sapevo della terza porta, dopo provo.
Questo lo puoi vedere senza problemi con il comando:
ifconfig eth0 | grep "inet addr"
L'output:
inet addr:192.168.1.64 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
Prova anche con eth1 o eth2 ;)
Magari hai impostato l'ip statico alla connessione di rete sbagliata. Io ad esempio ne ho tre.
terranse85
07-01-2009, 19:44
Questo lo puoi vedere senza problemi con il comando:
ifconfig eth0 | grep "inet addr"
L'output:
inet addr:192.168.1.64 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
Prova anche con eth1 o eth2 ;)
Magari hai impostato l'ip statico alla connessione di rete sbagliata. Io ad esempio ne ho tre.
L'output del comando è questo:
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255
Mask:255.255.255.0
in ogni caso ho aperto la porta TCP +3 e ora sembro avere l'id alto. Tra stasera e domani faccio delle prove in modo da poter vedere se davero funziona bene.
Edit: ho appena notato che cliccando sull'icona delle connessioni, mi compare 2 volte auto eth0 r prima è comparsa icona che diceva che era in corso una nuova richiesta di indirizzo. Ciò nonostante amule sembra avere id alto.
Allora dopo qualche settimana di lavoro (vero :( ) e lavoro sul pc tiriamo un po le somme:
hardware
---> Intel e7300 Dual Core Duo
---> asus P5Q Deluxe
---> 4GB Ram
---> Nvidia 9400 GT
---> 2 Sata 500 GB
---> DVD lettore e Masterizzatore Sata
Linux localhost 2.6.28 #1 SMP PREEMPT Mon Jan 5 13:34:14 CET 2009 i686 GNU/Linux
Questa è la situazione della mobo che potrebbe tornare utile a qualcuno.
Io ho messo su debian ma la situazione al momento attuale è uguale per tutti visto che il kernel più aggiornato conferma lo screenshot.
http://img509.imageshack.us/img509/2383/schermata1vp6.th.png (http://img509.imageshack.us/my.php?image=schermata1vp6.png)
unica nota è la scheda adudio integrata che lavora discretamente (ma su windows è abbastanza piu performante :( )
é una AD2000 con driver SoundMax e la riconosce come
AlsaMixer v1.0.16 (Press Escape to quit)
│ Card: HDA Intel
│ Chip: Analog Devices AD1989B
│ View: [Playback] Capture All
│ Item: Master [dB gain=0.00]
Spero sia stato utile :)
PS: grande mobo IMHO :cool:
jeremy.83
07-01-2009, 20:22
Allora dopo qualche settimana di lavoro (vero :( ) e lavoro sul pc tiriamo un po le somme:
hardware
---> Intel e7300 Dual Core Duo
---> asus P5Q Deluxe
---> 4GB Ram
---> Nvidia 9400 GT
---> 2 Sata 500 GB
---> DVD lettore e Masterizzatore Sata
Linux localhost 2.6.28 #1 SMP PREEMPT Mon Jan 5 13:34:14 CET 2009 i686 GNU/Linux
Questa è la situazione della mobo che potrebbe tornare utile a qualcuno.
Io ho messo su debian ma la situazione al momento attuale è uguale per tutti visto che il kernel più aggiornato conferma lo screenshot.
http://img509.imageshack.us/img509/2383/schermata1vp6.th.png (http://img509.imageshack.us/my.php?image=schermata1vp6.png)
unica nota è la scheda adudio integrata che lavora discretamente (ma su windows è abbastanza piu performante :( )
é una AD2000 con driver SoundMax e la riconosce come
AlsaMixer v1.0.16 (Press Escape to quit)
│ Card: HDA Intel
│ Chip: Analog Devices AD1989B
│ View: [Playback] Capture All
│ Item: Master [dB gain=0.00]
Spero sia stato utile :)
PS: grande mobo IMHO :cool:
Ah, alla fine hai messo ubuntu? :mbe: :confused:
Ah, alla fine hai messo ubuntu? :mbe: :confused:
Io ho messo su debian ma la situazione al momento attuale è uguale per tutti visto che il kernel più aggiornato conferma lo screenshot.
:read: :read:
Phantom II
08-01-2009, 00:32
Bazzicando per il blog del clan mi sono imbattuto nell'articolo riguardante l'installazione/gestione del firewall sotto Intrepid.
Navigando con Fastweb pensate valga la pena di utilizzarlo?
PS: curiosità, per Ubuntu o altre distribuzioni esistono anche degli antivirus?
Bazzicando per il blog del clan mi sono imbattuto nell'articolo riguardante l'installazione/gestione del firewall sotto Intrepid.
Navigando con Fastweb pensate valga la pena di utilizzarlo?
In tutte le ADSL che escono tramite router NON serve il firewall.
Non so se serve per fastweb in caso tu abbia un indirizzo ip privato (Fastweb in fibra), in tal caso non so come vengano assegnati gli indirizzi della rete interna. Se il router fa il NAT allora non serve, se non fa il NAT allora serve.
PS: curiosità, per Ubuntu o altre distribuzioni esistono anche degli antivirus?
Esistono (Clamav ed altri antivirus per server), ma servono più che altro per proteggere i client Windows dai virus che transitano sul server tramite mail o condivisione dei file.
terranse85
08-01-2009, 07:41
L'output del comando è questo:
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255
Mask:255.255.255.0
in ogni caso ho aperto la porta TCP +3 e ora sembro avere l'id alto. Tra stasera e domani faccio delle prove in modo da poter vedere se davero funziona bene.
Edit: ho appena notato che cliccando sull'icona delle connessioni, mi compare 2 volte auto eth0 r prima è comparsa icona che diceva che era in corso una nuova richiesta di indirizzo. Ciò nonostante amule sembra avere id alto.
Mi autoquoto: anche oggi ho l'id alto, e così per la configurazione di amule dovrei essere trnquillo, però mi è sorto un altro problema: se amule è connesso, non riesco a navigare, è come se occupasse tutta la banda, mentre quando scarico con emule su Xp posso navigare tranquillamente.
jeremy.83
08-01-2009, 07:57
:read: :read:
Ops, me l'ero perso :doh:
Mi autoquoto: anche oggi ho l'id alto, e così per la configurazione di amule dovrei essere trnquillo, però mi è sorto un altro problema: se amule è connesso, non riesco a navigare, è come se occupasse tutta la banda, mentre quando scarico con emule su Xp posso navigare tranquillamente.
E' colpa del router che non riesce a gestire una tabella NAT troppo complessa. Devi regolare il numero di connessioni massime come su eMule (Preferenze -> Connessione).
Mi succede con tutti i router che ho tranne quello attuale (che gestisce fino a 2500 connessioni). Non mi ricordo se su Windows mi succedeva o meno, ma se non succedeva è sicuramente colpa di Windows che gestiva un numero di connessioni molto basso. Sinceramente non so se c'entra il numero di connessioni half open...boh.
unnilennium
08-01-2009, 09:45
E' colpa del router che non riesce a gestire una tabella NAT troppo complessa. Devi regolare il numero di connessioni massime come su eMule (Preferenze -> Connessione).
Mi succede con tutti i router che ho tranne quello attuale (che gestisce fino a 2500 connessioni). Non mi ricordo se su Windows mi succedeva o meno, ma se non succedeva è sicuramente colpa di Windows che gestiva un numero di connessioni molto basso. Sinceramente non so se c'entra il numero di connessioni half open...boh.
sarò ot,ma mi servirebbe sapere il nome di questo router da2500connessioni,visto che anche il mio ogni tanto si pianta...
sarò ot,ma mi servirebbe sapere il nome di questo router da2500connessioni,visto che anche il mio ogni tanto si pianta...
SpeedTouch 605, è un router business non wifi di Telecom. Me lo sono aggiudicato per 25€ ss incluse su eBay ;)
Non è perfetto, ha le sue magagne, ad esempio è molto sensibile agli sbalzi di tensione (si resetta il router e a volte perde la configurazione), ma da quando l'ho messo dietro all'ups è perfetto.
Ha anche la possibilità di modificare il target SNR della connessione e questo sulla mia linea disastrata è veramente comodo (l'ho impostato a 16.5 dB).
Phantom II
08-01-2009, 09:55
In tutte le ADSL che escono tramite router NON serve il firewall.
Non so se serve per fastweb in caso tu abbia un indirizzo ip privato (Fastweb in fibra), in tal caso non so come vengano assegnati gli indirizzi della rete interna. Se il router fa il NAT allora non serve, se non fa il NAT allora serve.
Dal poco che sapevo e che mi è stato confermato da Wikipedia la rete Fastweb si basa sui NAT. L'HAG che viene installato all'utente casalingo, tuttavia, non è un vero e proprio router, per lo meno non lo era nelle versioni più vecchie del dispositivo, come quella che possiedo io.
Esistono (Clamav ed altri antivirus per server), ma servono più che altro per proteggere i client Windows dai virus che transitano sul server tramite mail o condivisione dei file.
Grazie per le informazioni ;)
Dal poco che sapevo e che mi è stato confermato da Wikipedia la rete Fastweb si basa sui NAT. L'HAG che viene installato all'utente casalingo, tuttavia, non è un vero e proprio router, per lo meno non lo era nelle versioni più vecchie del dispositivo, come quella che possiedo io.
Ma hai la fibra o l'adsl di fastweb ? Se hai la fibra dipende appunto dall'HAG, se l'HAG non fa NAT allora in teoria con gli indirizzi privati assegnati da fastweb è possibile che tu venga raggiunto da altri utenti fastweb attestati sulla tua stessa rete privata.
È possibile eseguire una completa riconfigurazione dei file che gestiscono la rete ( samba e gestore di rete )? Ultimamente, aprendo firefox, invece di aprirmi la pagina iniziale mi tenta di aprire http://0/ e giustamente mi dice: "Impossibile visualizzare la pagina" . Ho provato a fare anche un nuovo profilo ma il problema rimane lo stesso. Il Network Manager è già stato tolto e ho configurato la rete dal file /etc/network/interfaces
Grazie
Kwb
Phantom II
08-01-2009, 10:50
Ma hai la fibra o l'adsl di fastweb ? Se hai la fibra dipende appunto dall'HAG, se l'HAG non fa NAT allora in teoria con gli indirizzi privati assegnati da fastweb è possibile che tu venga raggiunto da altri utenti fastweb attestati sulla tua stessa rete privata.
Pardon mi sono dimenticato di specificare il dettaglio più importante, io ho l'ADSL ;)
Pardon mi sono dimenticato di specificare il dettaglio più importante, io ho l'ADSL ;)
Fammi vedere un traceroute (anche in privato) verso www.google.it.
Phantom II
08-01-2009, 11:03
Fammi vedere un traceroute (anche in privato) verso www.google.it.
Se mi spieghi come farlo ben volentieri :D
traceroute www.google.it
Dimmi in privato anche l'indirizzo ip che hai assegnato al tuo PC.
Phantom II
08-01-2009, 13:58
traceroute www.google.it
Dimmi in privato anche l'indirizzo ip che hai assegnato al tuo PC.
Inviato tutto via pm :)
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 14:47
raga una domanda su intrepid
ho messo intrepid sul mio notebook,e stavo guardando un po' sulle pagine ufficiali quali erano i repository aggiuntivi da mettere
nel mio sources list ci son questi:
cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Ubuntu 8.10 _Intrepid Ibex_ - Release Candidate amd64 (20081022)]/ intrepid main restricted
#deb cdrom:[Ubuntu 8.10 _Intrepid Ibex_ - Release Candidate amd64 (20081022)]/ intrepid main restricted
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any
## review or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates universe
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-backports main restricted universe multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is
## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu
## users.
# deb http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner
# deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu intrepid partner
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu intrepid-security multiverse
e' il sources.list originale,non l ho ancora toccato....mi pare che pero' ci sian tutti multiverse compresi e backport compresi...per cui non devo mettere altro no? mi pare...apparte poi quelli che mettero' io tipo virtualbox ecc ecc
volevo anche chiedere,se era opportuno abilitare tutti i repos compresi i backport per flash java ecc ecc qui su intrepid
grazie mille
Backport e partner li puoi abilitare. Ora sono disabilitati.
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 15:11
Backport e partner li puoi abilitare. Ora sono disabilitati.
si' ho visto ...ma mi pare che ci sian gia' tutti...non c'e' altro da installare? mi sembra strano..
per la messa a punto di intrepid avete qualche link? mi sembra un po' diverso da hardy
^;25751687']si' ho visto ...ma mi pare che ci sian gia' tutti...non c'e' altro da installare? mi sembra strano..
medibuntu ;)
OpenOffice 3.0:
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
Dai un'occhiata qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 15:33
grazie mille conky
ti chiedo un altra cosa gia' che sei in linea...poi mi metto giu' :D
siccome ho installato intrepid sul mio notebook e ho alcuni problemucci di configurazione,come per esempio le scheda audio che non funza e varie altre cosucce che ho bisogno di sistemare prima di fare un ripristino e sentirmi a casa
volevo sapere una cosa: siccome adesso ho dovuto far qualche settaggio sulla nuova intrepid,come per esempio portare i bookmark di firefox e il backup di evolution in quanto ho bisogno delle mail di notifica,dei miei bookmarck ecc ecc per poter sistemare piu' velocemente intrepid,volevo sapere se quando ho finito di sistemare tutto cio' che non funziona,andare sulla vecchia hardy,fare un backup con Simple backup e dopo aver portato il backup su intrepid ed avere installato simple backup, se posso fare un restore completo....compreso firefox e evolution che si vanno a sovrascrivere le impostazioni gia' fatte....cosi' da avere i programmi piazzati come li ho lasciati
o che cosi' facendo da hardy ad intrepid mi vado a cercare delle grane?
come mi consigliate di procedere?
^[H3ad-Tr1p]^
08-01-2009, 15:37
medibuntu ;)
Dai un'occhiata qui: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/
http://www.funnestra.org/ubuntu/intrepid/ meglio no? ...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.