View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
CARVASIN
06-02-2006, 09:07
post modificato (il risultato non è dei migliori).
un metodo rapido per eliminare i file duplicati?
#deb file:///cdrom/ breezy main restricted
#deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
questo è il sources.list di default, copia e incollalo nel tuo /etc/apt/sources.list prima, però, elimina il resto (fatti una copia di backup, non si sa mai ;) )
ciao
ti sono grato.....ora vado a dormire (questa notte ho lavorato) poi provo a mente lucida.
potresti anche non guadagnarci nulla...se ti piace di più rispetto a gnome ne guadagni in estetica, tanto per fare un'esempio. se ti ci trovi meglio come gestione globale del sistema ne guadagni in efficenza, per farne un'altro... per installarlo apt-get install kde
PS: magari prima fai un giro qui, cosi vedi alcune differenze (soprattutto da un punto di vista estetico) dei 2 DE:
KDE clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403)
Screenshots dei desktop, sia kde che gnome (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647)
GNOME clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097494)
ciao
grazie CARVASIN...la tua risposta mi fa sorgere un'altra domanda...io vado sul terminale come root e scrivo "apt-get install kde"...ma come funziona la apt-get install?come posso io senza avere scaricato niente ad installare un programma ??
ecco comunque cosa mi risponde il terminale
apt-get install kde
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto kde non ha versioni disponibili, ma .
Questo significa che il pacchetto è diventato obsoleto oùnè disponibile all'interno da un'altra sorgente
E: Il pacchetto kde non ha candidati da installare
CARVASIN
06-02-2006, 11:46
allora...prima di tutto sarebbe meglio che cercassi in rete qualcosa che ti spieghi cosa sia apt-get e come funzionano i suoi comandi (almeno i "classici")
iniziare dal wiki italiano di ubuntu mi sembra la scelta migliore (leggi bene il primo post, ci sono molti link a siti utili ;))
aptget howto (http://wiki.ubuntu-it.org/AptGetHowTo?highlight=%28apt%29)
Synaptic howto (http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto?highlight=%28apt%29)
ma come funziona la apt-get install?come posso io senza avere scaricato niente ad installare un programma ??
apt-get serve proprio a scaricare un programma da internet, ho dato per scontato che tu abbia internet funzionante su ubuntu. se mi sono sbagliato dimmelo che in questo caso apt-get serve a poco :D
se invece la connessione ti funziona puoi aggiungere
# KDE 3.5
deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main
al tuo sources.list (è un file dove vengono salvate le "fonti" da cui apt scarica i programmi; se guardi qualce post precedente, o il primo post, se ne parla già) cosi da scaricare la versione 3.5 (molto più performante della 3.4)
una volta inserita questa linea devi dare
sudo apt-get update
serve per ricaricare la lista dei pacchetti presenti nei repositories; una volta conclusa la faccenda dai
sudo apt-get install kde
e dovrebbe scaricare un bel po di roba ;)
ti ho detto tutto, credo. puoi sempre usare synaptic che svolge lo stesso lavoro di apt, solo tramite interfaccia grafica (quindi più intuitivo). io però uso quasi sempre la linea di comando (almeno per apt :fagiano: ) e quella ti ho "spiegato".
ora però tocca a te ;)
ciao
edit :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11180808#post11180808
queste sono cose da chiedere o qui, o apri una discussione nella seziomne newbies, non devi chiederle nel GNOME clan! :doh: GNOME è un DE (desktop environment, ambiente desktop). amule prescinde dal DE ;)
CARVASIN
06-02-2006, 12:05
ora serve a me un piccolo aiuto...
ho aggiunto questo rep per la versione cvs di amule
#Amule cvs
deb http://koti.mbnet.fi/ots/ubuntu/ breezy/
deb-src http://koti.mbnet.fi/ots/ubuntu/ breezy/
il programma si è installato, funziona (con qualche piccolo problemino, ma che si risolve in maniera..."autonoma"), solo che quando apro synaptic me lo segna come pacchetto difettoso. finqui non ci sarebbe nulla di male, se non per il fatto che, quando provo ad installare un qualsiasi pacchetto, mi chiede anche la rimozione di amule. come faccio ad evitare che questo accada?
grazie
ciao
edit:questo è l'errore che mi ha restituito in fase di aggiornamento dalla 2.03 alla 2.10 cvs
E: /var/cache/apt/archives/amule-common_2.1.0+CVS20060109-1~0ots1_i386.deb: tentata sovrascrittura di `/usr/share/pixmaps/amule.xpm', che si trova anche nel pacchetto amule
final edit: risolto reinstallando :boh: ...meglio cosi :)
due hitachi sata2
Prova a montarlo da shell e vedi quale errore ti ritorna.
Vi chiedo cosa devo fare per farlo montare automaticamente all'avvio?
grazie ancora per l'attenzione
Leggere le varie guide e howto che ci sono nel primo post del clan.
tentativo eseguito, nulla di fatto :(
posso lasciare la cartella"cartella /var/lib/apt/lists" vuota?
Svuota il file /etc/apt/sources.list e riempilo con i repository che ti da il source-o-matic che c'è nel primo post del clan.
ii linux-restricted-modules-2.6.12-10-386-nvidia-legacy 2.6.12.4-11.1 Non-free Linux 2.6.12 NVIDIA legacy module o
rc nvidia-glx 1.0.7667-0ubuntu25.1 NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org driver
rc nvidia-glx-dev 1.0.7667-0ubuntu25.1 NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org driver devel
ii nvidia-glx-legacy 1.0.7174-0ubuntu25.1 NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org 'legacy' dri
rc nvidia-glx-legacy-dev 1.0.7174-0ubuntu25.1 NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org 'legacy' dri
ii nvidia-kernel-common 1.0.7667+1 NVIDIA binary kernel module common files
ii nvidia-legacy-kernel-source 1.0.7174-0ubuntu25 NVIDIA binary 'legacy' kernel module source
ii nvidia-settings 1.0-3ubuntu6 Tool of configuring the NVIDIA graphics driv
Hai installato 2 driver nvidia-glx, disinstalla il più vecchio.
ragazzi come vi spiegate che la temperatura rilevata in linux è più alta di circa7/8 gradi rispetto a windows?
ho attivato nel kernel il sensore giusto ITE87xx e ho la certezza che i valori regitrati in windows siano corretti...
Temperature: 36 C linux
27/28 C windows
Prova a montarlo da shell e vedi quale errore ti ritorna.
diceva Read only file system
In ogni caso l'errore era in EVMS, che per qualche arcano motivo cercava di montare sdb1 per fatti suoi e dava problemi
ho ripristinato la sources.list con quella di default.
ora con apt-get update mi restituisce quanto segue:[CODE]peo@ubuntu:~$ sudo apt-get update
Password:
Ign file: breezy Release.gpg
Ign file: breezy Release
Ign file: breezy/main Packages
Ign file: breezy/restricted Packages
Err file: breezy/main Packages
File non trovato
Err file: breezy/restricted Packages
File non trovato
Ign cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy Release.gpg
Ign cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy ReleaseIgn cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/main Packages
Ign cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/restricted Packages
Err cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/main Packages
Si prega di usare apt-cdrom per far riconoscere questo CD-ROM da APT. apt-get update non può essere usato per aggiungere nuovi CD-ROM
Err cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/restricted Packages
Si prega di usare apt-cdrom per far riconoscere questo CD-ROM da APT. apt-get update non può essere usato per aggiungere nuovi CD-ROM
Get:1 http://security.ubuntu.com breezy-security Release.gpg [189B]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com breezy Release.gpg [189B]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates Release.gpg [189B]
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security Release
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/main Packages
Get:4 http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports Release.gpg [189B]
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/universe Packages
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports Release
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/universe Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/restricted Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/multiverse Sources
Scaricato 4B in 7s (1B/s)
Impossibile ottenere file:///cdrom/dists/breezy/main/binary-i386/Packages.gz File non trovato
Impossibile ottenere file:///cdrom/dists/breezy/restricted/binary-i386/Packages.gz File non trovato
Impossibile ottenere cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/dists/breezy/main/binary-i386/Packages.gz Si prega di usare apt-cdrom per far riconoscere questo CD-ROM da APT. apt-get update non può essere usato per aggiungere nuovi CD-ROM
Impossibile ottenere cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/dists/breezy/restricted/binary-i386/Packages.gz Si prega di usare apt-cdrom per far riconoscere questo CD-ROM da APT. apt-get update non può essere usato per aggiungere nuovi CD-ROM
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente file: breezy/main Packages (/var/lib/apt/lists/_cdrom_dists_breezy_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente file: breezy/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/_cdrom_dists_breezy_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/main Packages (/var/lib/apt/lists/Ubuntu%205.10%20%5fBreezy%20Badger%5f%20-%20Release%20i386%20(20051012)_dists_breezy_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente cdrom://Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012) breezy/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/Ubuntu%205.10%20%5fBreezy%20Badger%5f%20-%20Release%20i386%20(20051012)_dists_breezy_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
peo@ubuntu:~$[CODE]
io ho installato ubuntu con il dual boot con windows. fin qui tutto bene, però mi trovo con priorità nell'avvio prima ubuntu, e poi win...insomma il problema è che se dimentico di selezionare windows all'avvio parte ubuntu...e siccome vorrei suiccedesse il contrario volevo chiedervi se è una cosa semplice e se è possibile cambiare le cose... :D grazie ciao
continua l'odissea synaptic.
ho cambiato la sources.list di default con quella trovata qui: http://www.alessandropagano.net/wiki/pmwiki.php?n=Linux.UbuntuRepository
(questo per non dover reinserire tutti i repositary perduti).
ora reinstalla un grande numero di pacchetti.
l'unico problema è che non può aggiornare da alcuni server perchè non trova le chiavi pubbliche.Err http://public.planetmirror.com breezy/free Packages
302 Found [IP: 203.16.234.19 80]
Err http://public.planetmirror.com breezy/non-free Packages
302 Found [IP: 203.16.234.19 80]
Hit http://mirror.optus.net breezy-updates/main Packages
Hit http://wine.sourceforge.net binary/ Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-updates/restricted Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-updates/universe Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-updates/multiverse Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-backports/main Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-backports/restricted Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-backports/universe Packages
Hit http://mirror.optus.net breezy-backports/multiverse Packages
Scaricato 73,0kB in 42s (1724B/s)
Impossibile ottenere http://public.planetmirror.com/pub/plf/ubuntu/plf/dists/breezy/free/binary-i386/Packages.gz 302 Found [IP: 203.16.234.19 80]
Impossibile ottenere http://public.planetmirror.com/pub/plf/ubuntu/plf/dists/breezy/non-free/binary-i386/Packages.gz 302 Found [IP: 203.16.234.19 80]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: http://repos.knio.it etch Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY CBE5831435A92053
W: GPG error: http://kubuntu.org breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY A506E6D4DD4D5088
W: GPG error: http://kubuntu.org breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY A506E6D4DD4D5088
W: GPG error: http://kubuntu.org breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY A506E6D4DD4D5088
W: GPG error: http://kubuntu.org breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY A506E6D4DD4D5088
W: GPG error: http://eyagi.bpa.nu breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 0027CEFA4B6E7209
W: GPG error: http://koti.mbnet.fi breezy/ Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY E8DDB29170188C3B
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net etch Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://cipherfunk.org breezy Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 4CF19C3233BAC1B3
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net experimental Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sarge Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sid Release: Le seguenti firme non possono essere verificate a causa della non disponibilità della chiave pubblica: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
peo@ubuntu:~$
come si risolve......
CARVASIN
07-02-2006, 21:23
continua l'odissea synaptic.
ho cambiato la sources.list di default con quella trovata qui: http://www.alessandropagano.net/wiki/pmwiki.php?n=Linux.UbuntuRepository
(questo per non dover reinserire tutti i repositary perduti).
ora reinstalla un grande numero di pacchetti.
l'unico problema è che non può aggiornare da alcuni server perchè non trova le chiavi pubbliche.
come si risolve......
la chiave pubblica di per se non è un gran problema...se non la hai synaptic "vede" i programmmi che scarichi da questi rep come pacchetti "non autenticati"; in ogni caso puoi installare i pacchetti
ciao
credevo che senza la chiave pubblica non scaricasse i pacchetti.
scusa se continuo a ma synaptic mi restituisce questo:W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://public.planetmirror.com breezy/free Packages (/var/lib/apt/lists/public.planetmirror.com_pub_plf_ubuntu_plf_dists_breezy_free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://public.planetmirror.com breezy/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/public.planetmirror.com_pub_plf_ubuntu_plf_dists_breezy_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory) èuna cosa trascurabile :confused:
CARVASIN
07-02-2006, 21:53
credevo che senza la chiave pubblica non scaricasse i pacchetti.
scusa se continuo a ma synaptic mi restituisce questo:W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://public.planetmirror.com breezy/free Packages (/var/lib/apt/lists/public.planetmirror.com_pub_plf_ubuntu_plf_dists_breezy_free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://public.planetmirror.com breezy/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/public.planetmirror.com_pub_plf_ubuntu_plf_dists_breezy_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory) èuna cosa trascurabile :confused:
credo ci siano problemi con il rep...ad esempio (ma non sono sicuro): il rep è down. non è cosi raro che capiti (soprattutti in questi rep non ufficiali)
ciao
ok, lo lascio stare, grazie per l'aiuto :)
CARVASIN
07-02-2006, 21:59
ok, lo lascio stare, grazie per l'aiuto :)
figurati...sempre che io abbia detto cose giuste!! :D :fagiano:
:fagiano: :sperem: speriamo :fagiano:
io ho installato ubuntu con il dual boot con windows. fin qui tutto bene, però mi trovo con priorità nell'avvio prima ubuntu, e poi win...insomma il problema è che se dimentico di selezionare windows all'avvio parte ubuntu...e siccome vorrei suiccedesse il contrario volevo chiedervi se è una cosa semplice e se è possibile cambiare le cose... :D grazie ciao
ho seguito le istruzione date qui http://ubuntu.mondonerd.com/ ...ma non è cambiato nulla! :mc:
CARVASIN
08-02-2006, 06:20
ho seguito le istruzione date qui http://ubuntu.mondonerd.com/ ...ma non è cambiato nulla! :mc:
dai
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
all'interno di questo file c'è la voce "default" (è una delle prime linee), accanto alla voce c'è un numero che corrisponde alla linea su cui si "posa" grub di default nella schermata per il boot del sistema. edita il numero affinchè trovi la soluzione giusta. ci sono anche altre voce tra cui quella per cambiare il numero dei secondi del conto alla rovescia
per maggiori info guarda QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/Grub?highlight=%28grub%29)
ciao
PS: il link da te postato tratta della prima versione di ubuntu...se guardi nel primo post ci sono un'infinità di link che rimandano a delle guide, per breezy, molto complete (almeno per iniziare) ;)
risolto CARVASIN grazie :D
Salve, sono un'utente Suse e vorrei passare ad Ubuntu.
ho però un problema all'installazione ovvero inristo il cd, installo il sistema, mi chiede di togliere il cd e di riavviare. Al riavvio mi installa il sistema operativo, poi viene lo screen di gnome in cui devo inserire utente e passwd per avviare la mia sessione. Inseriti correttamente (ho fatto un sacco di prove anche tentando di entrare come root) si chiude lo screen e mi si blocca il tutto in uno screen vuoto, si muove solamente il mouse. Cliccando con i vari tasti nn succede nulla. non succede nulla neanche con la combinazione CTRL+ALT+BackSpace.
Spero che qualcuno possa risolvere questo problema, è da un po' che ci sono dietro e anche on-line, nei manuali, nn ho trovato nulla.
Vi posto quì di seguito il file user.log se può esservi utile altrimenti ditemi voi se vi devo postare quancos'altro.
Sep 14 22:39:53 localhost gconfd (root-22776): starting (version 2.12.0), pid 22776 user 'root'
Sep 14 22:39:53 localhost gconfd (root-22776): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 0
Sep 14 22:39:59 localhost gconfd (root-22776): Exiting
Sep 14 22:40:06 localhost gconfd (root-23431): starting (version 2.12.0), pid 23431 user 'root'
Sep 14 22:40:06 localhost gconfd (root-23431): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 0
Sep 14 22:40:36 localhost gconfd (root-23431): GConf server is not in use, shutting down.
Sep 14 22:40:36 localhost gconfd (root-23431): Exiting
Sep 14 22:41:29 localhost hp: unable to open /etc/hp/hplip.conf: No such file or directory: prnt/hpijs/hplip_api.c 56
Sep 14 22:41:37 localhost gconfd (root-25042): starting (version 2.12.0), pid 25042 user 'root'
Sep 14 22:41:37 localhost gconfd (root-25042): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 0
Sep 14 22:42:07 localhost gconfd (root-25042): GConf server is not in use, shutting down.
Sep 14 22:42:07 localhost gconfd (root-25042): Exiting
Sep 14 22:42:20 localhost hp: unable to open /etc/hp/hplip.conf: No such file or directory: prnt/hpijs/hplip_api.c 56
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): starting (version 2.12.0), pid 26270 user 'root'
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.mandatory" to a read-only configuration source at position 1
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 2
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 3
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.defaults" to a read-only configuration source at position 4
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/cdd.defaults" to a read-only configuration source at position 5
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 6
Sep 14 22:42:30 localhost gconfd (root-26270): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 7
Sep 14 22:42:32 localhost gconfd (root-26270): Exiting
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): starting (version 2.12.0), pid 26955 user 'root'
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.mandatory" to a read-only configuration source at position 1
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 2
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 3
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.defaults" to a read-only configuration source at position 4
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/cdd.defaults" to a read-only configuration source at position 5
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 6
Sep 14 22:42:43 localhost gconfd (root-26955): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 7
Sep 14 22:42:45 localhost gconfd (root-26955): Exiting
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): starting (version 2.12.0), pid 27040 user 'root'
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.mandatory" to a read-only configuration source at position 1
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 2
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 3
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.defaults" to a read-only configuration source at position 4
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/cdd.defaults" to a read-only configuration source at position 5
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 6
Sep 14 22:42:47 localhost gconfd (root-27040): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 7
Sep 14 22:42:50 localhost gconfd (root-27040): Exiting
Sep 14 22:42:51 localhost hpiod: 0.9.5 accepting connections at 32771...
Sep 14 22:45:00 localhost hpiod: ParDevice::nibble_read failed: Input/output error
Sep 14 22:45:00 localhost hpiod: unable to ParDevice::Open hp:/par/ANY?device=/dev/parport3: No such file or directory: io/hpiod/ppdevice.cpp 827
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): starting (version 2.12.0), pid 28199 user 'root'
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.mandatory" to a read-only configuration source at position 1
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 2
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 3
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.defaults" to a read-only configuration source at position 4
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/cdd.defaults" to a read-only configuration source at position 5
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 6
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 7
Sep 14 22:46:23 localhost gconfd (root-28199): GConf server is not in use, shutting down.
Sep 14 22:46:23 localhost gconfd (root-28199): Exiting
Devi postare il kern.log o messages o syslog ;)
p.s.: sono latitante perchè sono a 56k finchè tiscali non mi attiva l'adsl :stordita:
CARVASIN
08-02-2006, 12:38
Devi postare il kern.log o messages o syslog ;)
p.s.: sono latitante perchè sono a 56k finchè tiscali non mi attiva l'adsl :stordita:
tranquillo ci sono io :fagiano:
:asd:
PS: sei passato da alice a tiscali per caso?
Vi posto di seguito l'ultima parte di messages
Preconfiguring packages ...
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 0B/11.9kB of archives.
After unpacking 98.3kB of additional disk space will be used.
tar: ./postrm: time stamp 2005-09-22 13:11:15 is 665848 s in the future
tar: ./control: time stamp 2005-09-22 13:11:16 is 665849 s in the future
tar: .: time stamp 2005-09-22 13:11:16 is 665849 s in the future
Selecting previously deselected package installation-report.
(Reading database ... 12069 files and directories currently installed.)
Unpacking installation-report (from .../installation-report_2.6ubuntu2_all.deb) ...
Setting up installation-report (2.6ubuntu2) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "C.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale 'it_IT.UTF-8' not available
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "C.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale 'en_US.UTF-8' not available
Generating locales...
it_IT.UTF-8... done
en_US.UTF-8... done
Generation complete.
Reading package lists...
Building dependency tree...
Suggested packages:
grub-doc grubconf
The following NEW packages will be installed:
grub
Preconfiguring packages ...
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 0B/356kB of archives.
After unpacking 762kB of additional disk space will be used.
Selecting previously deselected package grub.
(Reading database ... 12083 files and directories currently installed.)
Unpacking grub (from .../grub_0.95+cvs20040624-17ubuntu7_i386.deb) ...
Setting up grub (0.95+cvs20040624-17ubuntu7) ...
Probing devices to guess BIOS drives. This may take a long time.
Due to a bug in xfs_freeze, the following command might produce a segmentation
fault when /boot/grub is not in an XFS filesystem. This error is harmless and
can be ignored.
xfs_freeze: specified file ["/boot/grub"] is not on an XFS filesystem
Installation finished. No error reported.
This is the contents of the device map /boot/grub/device.map.
Check if this is correct or not. If any of the lines is incorrect,
fix it and re-run the script `grub-install'.
(hd0) /dev/hda
(hd1) /dev/hdb
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub .
Testing for an existing GRUB menu.list file...
Could not find /boot/grub/menu.lst file. Would you like /boot/grub/menu.lst generated for you? (y/N) Searching for splash image... none found, skipping...
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.12-9-386
Found kernel: /boot/memtest86+.bin
Updating /boot/grub/menu.lst ... done
-----------------------------------------------------------------------------------
e anche il kern.log
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: Inspecting /boot/System.map-2.6.12-9-386
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: Loaded 29002 symbols from /boot/System.map-2.6.12-9-386.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: Symbols match kernel version 2.6.12.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: No module symbols loaded - kernel modules not enabled.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: .333000] Enabling fast FPU save and restore... done.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.333000] Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.333000] Checking 'hlt' instruction... OK.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.337000] Checking for popad bug... OK.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.337000] checking if image is initramfs... it is
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.756000] Freeing initrd memory: 4821k freed
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.756000] ACPI: Looking for DSDT in initrd... not found!
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.811000] not found!
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.819000] ENABLING IO-APIC IRQs
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.820000] ..TIMER: vector=0x31 pin1=2 pin2=-1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] NET: Registered protocol family 16
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] EISA bus registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] ACPI: bus type pci registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xf1960, last bus=1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] PCI: Using configuration type 1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.931000] mtrr: v2.0 (20020519)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.932000] ACPI: Subsystem revision 20050729
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.940000] ACPI: Interpreter enabled
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.940000] ACPI: Using IOAPIC for interrupt routing
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.940000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs 3 4 5 6 7 9 10 *11 12)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.940000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 3 4 5 6 7 9 *10 11 12)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.941000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 3 4 5 6 7 9 10 11 12) *0, disabled.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.941000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs *3 4 5 6 7 9 10 11 12)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.941000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 3 4 *5 6 7 9 10 11 12)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 3 4 5 6 7 *9 10 11 12)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs 3 4 5 6 7 10 *11 12 14 15)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (0000:00)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] ACPI: Assume root bridge [\_SB_.PCI0] segment is 0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.942000] ACPI: Assume root bridge [\_SB_.PCI0] bus is 0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.946000] Boot video device is 0000:01:00.0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.948000] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.948000] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.PCI1._PRT]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.953000] Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.953000] pnp: PnP ACPI init
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.957000] pnp: PnP ACPI: found 13 devices
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.957000] PnPBIOS: Disabled by ACPI PNP
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.957000] PCI: Using ACPI for IRQ routing
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.957000] PCI: If a device doesn't work, try "pci=routeirq". If it helps, post a report
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] pnp: 00:01: ioport range 0xe400-0xe47f could not be reserved
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] pnp: 00:01: ioport range 0xe800-0xe81f has been reserved
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] pnp: 00:0c: ioport range 0x290-0x297 has been reserved
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] pnp: 00:0c: ioport range 0x370-0x375 has been reserved
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] Simple Boot Flag at 0x3a set to 0x1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] audit: initializing netlink socket (disabled)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.963000] audit: initialized
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] highmem bounce pool size: 64 pages
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] devfs: 2004-01-31 Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] devfs: boot_options: 0x0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] Initializing Cryptographic API
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294668.964000] isapnp: Scanning for PnP cards...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.317000] isapnp: No Plug & Play device found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.336000] PNP: No PS/2 controller found. Probing ports directly.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.340000] serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.341000] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.341000] Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 54 ports, IRQ sharing enabled
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.341000] ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] io scheduler noop registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] io scheduler anticipatory registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] io scheduler deadline registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] io scheduler cfq registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.343000] RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 65536K size 1024 blocksize
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.344000] EISA: Probing bus 0 at eisa.0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.344000] EISA: Detected 0 cards.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.344000] NET: Registered protocol family 2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.353000] IP: routing cache hash table of 8192 buckets, 64Kbytes
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.353000] TCP established hash table entries: 262144 (order: 9, 2097152 bytes)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.357000] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.357000] TCP: Hash tables configured (established 262144 bind 65536)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] NET: Registered protocol family 8
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] NET: Registered protocol family 20
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] ACPI wakeup devices:
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] PCI0 PCI1 USB0 USB1 USB2 SU20 SLAN
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] ACPI: (supports S0 S1 S4 S5)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.358000] Freeing unused kernel memory: 224k freed
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.794000] input: AT Translated Set 2 keyboard on isa0060/serio0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.800000] vga16fb: initializing
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.800000] vga16fb: mapped to 0xc00a0000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.962000] Console: switching to colour frame buffer device 80x30
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294669.962000] fb0: VGA16 VGA frame buffer device
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.105000] Capability LSM initialized
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.118000] NET: Registered protocol family 1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.134000] Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.134000] ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.134000] ACPI: bus type ide registered
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] VP_IDE: IDE controller at PCI slot 0000:00:11.1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:11.1[A]: no GSI
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:11.1, from 255 to 15
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] VP_IDE: chipset revision 6
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] VP_IDE: not 100%% native mode: will probe irqs later
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] VP_IDE: VIA vt8235 (rev 00) IDE UDMA133 controller on pci0000:00:11.1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] ide0: BM-DMA at 0xb800-0xb807, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] ide1: BM-DMA at 0xb808-0xb80f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:DMA
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.139000] Probing IDE interface ide0...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.523000] hda: Maxtor 6Y080L0, ATA DISK drive
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.778000] hdb: Maxtor 6Y060L0, ATA DISK drive
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.829000] ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294671.829000] Probing IDE interface ide1...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294672.621000] hdc: Pioneer DVD-ROM ATAPIModel DVD-116 0109, ATAPI CD/DVD-ROM drive
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294673.335000] hdd: PIONEER DVD-RW DVR-108, ATAPI CD/DVD-ROM drive
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294673.386000] ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294673.386000] Probing IDE interface ide2...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294673.899000] Probing IDE interface ide3...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294674.411000] Probing IDE interface ide4...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294674.923000] Probing IDE interface ide5...
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.438000] hda: max request size: 128KiB
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.452000] hda: 160086528 sectors (81964 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(133)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.452000] hda: cache flushes supported
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.452000] /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0: p1 p2 p3 < p5 p6 >
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.488000] hdb: max request size: 128KiB
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.488000] hdb: 120103200 sectors (61492 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(133)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.489000] hdb: cache flushes supported
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.489000] /dev/ide/host0/bus0/target1/lun0: p1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.496000] hdc: ATAPI 40X DVD-ROM drive, 256kB Cache
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.496000] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.498000] hdd: ATAPI 40X DVD-ROM DVD-R CD-R/RW drive, 2000kB Cache
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.920000] Attempting manual resume
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.933000] swsusp: Suspend partition has wrong signature?
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.992000] usbcore: registered new driver usbfs
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.992000] usbcore: registered new driver hub
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.993000] USB Universal Host Controller Interface driver v2.2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.993000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:10.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.993000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:10.0, from 0 to 5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294675.993000] uhci_hcd 0000:00:10.0: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.055000] uhci_hcd 0000:00:10.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.055000] uhci_hcd 0000:00:10.0: irq 21, io base 0x0000d800
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.055000] hub 1-0:1.0: USB hub found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.055000] hub 1-0:1.0: 2 ports detected
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.058000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:10.1[B] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.058000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:10.1, from 0 to 5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.058000] uhci_hcd 0000:00:10.1: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (#2)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.120000] uhci_hcd 0000:00:10.1: new USB bus registered, assigned bus number 2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.120000] uhci_hcd 0000:00:10.1: irq 21, io base 0x0000d400
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.120000] hub 2-0:1.0: USB hub found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.120000] hub 2-0:1.0: 2 ports detected
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.123000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:10.2[C] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.123000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:10.2, from 0 to 5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.123000] uhci_hcd 0000:00:10.2: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (#3)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.185000] uhci_hcd 0000:00:10.2: new USB bus registered, assigned bus number 3
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.185000] uhci_hcd 0000:00:10.2: irq 21, io base 0x0000d000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.185000] hub 3-0:1.0: USB hub found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.185000] hub 3-0:1.0: 2 ports detected
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:10.3[D] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:10.3, from 0 to 5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] ehci_hcd 0000:00:10.3: VIA Technologies, Inc. USB 2.0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] ehci_hcd 0000:00:10.3: new USB bus registered, assigned bus number 4
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] ehci_hcd 0000:00:10.3: irq 21, io mem 0xea800000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] ehci_hcd 0000:00:10.3: USB 2.0 initialized, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] hub 4-0:1.0: USB hub found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.213000] hub 4-0:1.0: 6 ports detected
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.224000] usb 1-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.269000] via-rhine.c:v1.10-LK1.2.0-2.6 June-10-2004 Written by Donald Becker
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.269000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:12.0[A] -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.269000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:12.0, from 0 to 7
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.269000] eth0: VIA Rhine II at 0x1b400, 00:11:d8:07:2f:55, IRQ 23.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.270000] eth0: MII PHY found at address 1, status 0x7849 advertising 01e1 Link 0000.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294676.972000] usb 4-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294677.838000] usb 1-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 3
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.207000] usb 2-1: new low speed USB device using uhci_hcd and address 2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.515000] usb 2-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 3
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.630000] usbcore: registered new driver hiddev
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.683000] input: USB HID v1.10 Keyboard [ USB Keyboard] on usb-0000:00:10.0-2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.763000] input: USB HID v1.10 Device [ USB Keyboard] on usb-0000:00:10.0-2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.788000] input: USB HID v1.10 Keyboard [Twinhan Tech Remote Control] on usb-0000:00:10.1-1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.813000] input: USB HID v1.10 Mouse [Twinhan Tech Remote Control] on usb-0000:00:10.1-1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.830000] input: USB HID v1.11 Mouse [PS/2+USB Mouse] on usb-0000:00:10.1-2
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.830000] usbcore: registered new driver usbhid
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294678.830000] drivers/usb/input/hid-core.c: v2.01:USB HID core driver
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294679.398000] ACPI: CPU0 (power states: C1[C1])
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294679.612000] Attempting manual resume
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294679.612000] swsusp: Suspend partition has wrong signature?
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294680.618000] md: md driver 0.90.1 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294683.424000] Adding 1052216k swap on /dev/hda5. Priority:-1 extents:1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294688.495000] parport: PnPBIOS parport detected.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294688.495000] parport0: PC-style at 0x378 (0x778), irq 7, dma 3 [PCSPP,TRISTATE,COMPAT,ECP,DMA]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294688.584000] lp0: using parport0 (interrupt-driven).
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294688.708000] mice: PS/2 mouse device common for all mice
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294692.383000] device-mapper: 4.4.0-ioctl (2005-01-12) initialised: dm-devel@redhat.com
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294694.603000] NTFS driver 2.1.22 [Flags: R/O MODULE].
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294694.663000] NTFS volume version 3.1.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294694.698000] ReiserFS: hda6: found reiserfs format "3.6" with standard journal
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.217000] ReiserFS: hda6: using ordered data mode
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.229000] ReiserFS: hda6: journal params: device hda6, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.231000] ReiserFS: hda6: checking transaction log (hda6)
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.268000] ReiserFS: hda6: Using r5 hash to sort names
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.342000] NTFS volume version 3.1.
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294695.996000] Linux agpgart interface v0.101 (c) Dave Jones
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.007000] agpgart: Detected VIA KT400/KT400A/KT600 chipset
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.030000] agpgart: AGP aperture is 64M @ 0xf8000000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.124000] pci_hotplug: PCI Hot Plug PCI Core version: 0.5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.131000] shpchp: acpi_shpchprm:\_SB_.PCI0 evaluate _BBN fail=0x5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.131000] shpchp: acpi_shpchprm:get_device PCI ROOT HID fail=0x5
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.243000] Linux video capture interface: v1.00
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.299000] bttv: driver version 0.9.15 loaded
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.299000] bttv: using 8 buffers with 2080k (520 pages) each for capture
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.304000] bttv: Bt8xx card found (0).
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.304000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0b.0[A] -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.304000] bttv0: Bt878 (rev 17) at 0000:00:0b.0, irq: 19, latency: 32, mmio: 0xef000000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.304000] bttv0: using: *** UNKNOWN/GENERIC *** [card=0,autodetected]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.304000] bttv0: gpio: en=00000000, out=00000000 in=00ffffff [init]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.319000] tveeprom(bttv internal): Huh, no eeprom present (err=-121)?
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.319000] bttv0: using tuner=-1
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.319000] bttv0: i2c: checking for MSP34xx @ 0x80... not found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.321000] bttv0: i2c: checking for TDA9875 @ 0xb0... not found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.323000] bttv0: i2c: checking for TDA7432 @ 0x8a... not found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.326000] bttv0: i2c: checking for TDA9887 @ 0x86... not found
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.338000] bttv0: registered device video0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv0: registered device vbi0
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv: Bt8xx card found (1).
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0e.0[A] -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv1: Bt878 (rev 17) at 0000:00:0e.0, irq: 17, latency: 32, mmio: 0xee000000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv1: detected: Twinhan VisionPlus DVB [card=113], PCI subsystem ID is 1822:0001
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv1: using: Twinhan DST + clones [card=113,autodetected]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.345000] bttv1: gpio: en=00000000, out=00000000 in=00f100fe [init]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.350000] bttv1: using tuner=4
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.363000] tuner 0-004b: chip found @ 0x96 (bt878 #0 [sw])
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.368000] bttv1: add subdevice "dvb1"
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.569000] bt878: AUDIO driver version 0.0.0 loaded
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] bt878: Bt878 AUDIO function found (0).
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0b.1[A] -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] bt878(0): Bt878 (rev 17) at 00:0b.1, irq: 19, latency: 32, memory: 0xee800000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] bt878: Bt878 AUDIO function found (1).
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0e.1[A] -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294696.574000] bt878(1): Bt878 (rev 17) at 00:0e.1, irq: 17, latency: 32, memory: 0xed800000
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.040000] irda_init()
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.040000] NET: Registered protocol family 23
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.426000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:11.5[C] -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.426000] PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:11.5, from 0 to 6
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.428000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:11.5 to 64
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.938000] codec_read: codec 0 is not valid [0x107e5370]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.944000] codec_read: codec 0 is not valid [0x107e5370]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.951000] codec_read: codec 0 is not valid [0x107e5370]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294697.957000] codec_read: codec 0 is not valid [0x107e5370]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294700.678000] Real Time Clock Driver v1.12
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294700.729000] input: PC Speaker
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294700.914000] Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294700.929000] FDC 0 is a post-1991 82077
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294701.456000] ts: Compaq touchscreen protocol output
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294704.130000] ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294704.130000] ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
Sep 14 22:36:10 localhost kernel: [4294704.252000] ibm_acpi: ec object not found
Sep 14 22:39:24 localhost kernel: [4294899.006000] apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
Sep 14 22:39:24 localhost kernel: [4294899.006000] apm: overridden by ACPI.
Sep 14 22:39:24 localhost kernel: [4294899.026000] apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
Sep 14 22:39:24 localhost kernel: [4294899.026000] apm: disabled on user request.
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.675000] Bluetooth: Core ver 2.7
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.675000] NET: Registered protocol family 31
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.675000] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.675000] Bluetooth: HCI socket layer initialized
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.696000] Bluetooth: L2CAP ver 2.7
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.696000] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.722000] Bluetooth: RFCOMM ver 1.5
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.722000] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
Sep 14 22:39:42 localhost kernel: [4294916.722000] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
Sep 14 22:41:26 localhost kernel: [4295021.175000] ibm_acpi: ec object not found
Sep 14 22:42:28 localhost kernel: [4295083.202000] NET: Registered protocol family 10
Sep 14 22:42:28 localhost kernel: [4295083.202000] Disabled Privacy Extensions on device c02eb280(lo)
Sep 14 22:42:28 localhost kernel: [4295083.202000] IPv6 over IPv4 tunneling driver
Sep 14 22:44:20 localhost kernel: [4295194.651000] apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
Sep 14 22:44:20 localhost kernel: [4295194.651000] apm: disabled on user request.
Sep 14 22:44:59 localhost kernel: [4295234.290000] ppdev: user-space parallel port driver
Sep 14 22:44:59 localhost kernel: [4295234.314000] ppdev0: registered pardevice
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev0: unregistered pardevice
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev1: claim the port first
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev2: claim the port first
e quà il syslog :
Sep 14 22:44:34 localhost syslogd 1.4.1#17ubuntu3: restart.
Sep 14 22:44:34 localhost anacron[19349]: Job `cron.daily' terminated (mailing output)
Sep 14 22:44:34 localhost anacron[19349]: Can't find sendmail at /usr/sbin/sendmail, not mailing output
Sep 14 22:44:59 localhost kernel: [4295234.290000] ppdev: user-space parallel port driver
Sep 14 22:44:59 localhost kernel: [4295234.314000] ppdev0: registered pardevice
Sep 14 22:45:00 localhost hpiod: ParDevice::nibble_read failed: Input/output error
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev0: unregistered pardevice
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev1: claim the port first
Sep 14 22:45:00 localhost kernel: [4295234.361000] ppdev2: claim the port first
Sep 14 22:45:00 localhost hpiod: unable to ParDevice::Open hp:/par/ANY?device=/dev/parport3: No such file or directory: io/hpiod/ppdevice.cpp 827
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): starting (version 2.12.0), pid 28199 user 'root'
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.mandatory" to a read-only configuration source at position 0
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.mandatory" to a read-only configuration source at position 1
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readwrite:/root/.gconf" to a writable configuration source at position 2
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/etc/gconf/gconf.xml.defaults" to a read-only configuration source at position 3
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/local.defaults" to a read-only configuration source at position 4
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/cdd.defaults" to a read-only configuration source at position 5
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/usr/share/gconf/debian.defaults" to a read-only configuration source at position 6
Sep 14 22:45:53 localhost gconfd (root-28199): Resolved address "xml:readonly:/var/lib/gconf/defaults" to a read-only configuration source at position 7
Sep 14 22:46:23 localhost gconfd (root-28199): GConf server is not in use, shutting down.
Sep 14 22:46:23 localhost gconfd (root-28199): Exiting
CARVASIN
08-02-2006, 13:39
dopo aver ricompilato il kernel (si, quella famosa volta...) mi sono accorto che i i driver ati, almeno in quanto ad accelerazione, non svolgono più il loro lavoro...
ho cosi ri-seguito QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29#head-4ec45a1c7ff119af920c14fdfb8cb5f4e3abdcbb) guida (la utilizzai a suo tempo e funzionò alla grande). ecco cosa mi restituisce il primo comando dopo aver installato (o meglio reinstallato) i pacchetti da synaptic:
:~$ sudo modprobe fglrx
FATAL: Module fglrx not found.
non mi trova il modulo...è "colpa" della ricompilazione?!
ho anche provato a seguire i comandi per installarlo attraverso il .run del sito dell'ati (la procedura sta nella stessa pagina, solo un po più sopra)
:~$ chmod +x ati-driver-installer-8.21.7-i386.run
:~$
e non accade nulla...
PS: nel file /etc/modules è presente la voce fglrx
:help:
ciao
edit: o che sia colpa di initNG... :confused:
Uhm, spero di poter chiedere qui. Da vero niubbo un mese fa ho istallato la ubuntu sul PC in cui uso anche Windows e adesso non mi ricordo più ne nome utente ne pwd :muro:
Ok, sono un coglione :ciapet:
Come posso risolvere? :help:
CARVASIN
09-02-2006, 00:18
...prova a dare un'occhiata QUI (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=6902.0)
ciao
CARVASIN
09-02-2006, 08:22
per quanto riguarda i drivers....
ho fatto partire l'installer. quando mi apre la scheramata per la selezione della distribuzione di cui voglio il pacchetto...la schermata e gigantesca e non riesco a visualizzarla tutta, non so come andare avanti
http://img221.imageshack.us/img221/236/schermata0tg.th.png (http://img221.imageshack.us/my.php?image=schermata0tg.png)
CARVASIN fai come ho fatto io: assegni il trascinamento finestra ad un tasto che vuoi nelle opzioni da tastiera, così tenendolo premuto puoi spostare la finestra dei Driver (ma perchè diamine l'han fatta di 2 km???) e visualizzare anche il resto ;)
CARVASIN
09-02-2006, 09:04
CARVASIN fai come ho fatto io: assegni il trascinamento finestra ad un tasto che vuoi nelle opzioni da tastiera, così tenendolo premuto puoi spostare la finestra dei Driver (ma perchè diamine l'han fatta di 2 km???) e visualizzare anche il resto ;)
grazie :)
anche se credo che i driver non verranno installati, ho questo presentimento...
l'errore che mi dava prima col comanda sudo modprobe fglrx non mi piace per niente. guarda se devo ricompilare :(
grazie ancora.
ciao
edit: risolto...sta creando il pacchetto :)
Ciao a tutti, vedo che non sono l'unico ad avere problemi con i driver ati...
e per me il problema è grosso visto che fino a che non li installo, posso vedere il desktop solo dall'uscita secondaria della scheda video, in 640x480 :sofico: (installato kubuntu sul notebook).
CARVASIN, noto che tu vuoi generare il pacchetto specifico per la distro...
io invece ho fatto l'installazione "automatica"... cosa cambia? :confused:
CARVASIN
09-02-2006, 09:40
CARVASIN, noto che tu vuoi generare il pacchetto specifico per la distro...
io invece ho fatto l'installazione "automatica"... cosa cambia? :confused:
sinceramente non lo so :D quando instalai ubuntu seguii la guida nel wiki (installazione tramite pacchetti) ed andò tuttoa buon fine nel giro di 2 minuti
iora, dopo aver ricompilato il kernel, non riesco più con quella procedura, ora ho installato sempre tramite pacchetti, ma quelli che crea l'installer del sito ati
CARVASIN
09-02-2006, 09:42
installati i 5 pacchetti crati....non è cambiato nulla. dando glxgears la cpu schizza al 100% e le immagini sono scattose...cheppalle!! :rolleyes:
CARVASIN
09-02-2006, 10:18
anche con QUESTA (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=423584) guida non è cambiato nulla..q
questo l'output di fglrxinfo
:~$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.2.1)
Vi chiedo cosa devo fare per farlo montare automaticamente all'avvio?
grazie ancora per l'attenzione
Leggere le varie guide e howto che ci sono nel primo post del clan.
Ho risolto e vi posto il mio modo (spero sia utile)
Per chi avesse in futuro necessita di installare un secondo HDD o una partizione
SISTEMA -> AMMINISTRAZIONE -> DISCHI
. Device /dev/hdd1 (questo è il percorso che mi interessava trovare)
APPLICAZIONE -> STRUMENTI DI SISTEMA -> EDITOR della CONFIGURAZIONE
.System
.Storage
.Marcare -> Display Internal Hard Drives
Lanciare il TERMINALEe scrivere
sudo mkdir /media/(nome cartella)
sudo mount /dev/hdd1 /media/(nome cartella)/ -t vfat -o umask=000
Poi se vogliamo montarlo all'avvio
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup (crea copia di fstab)
sudo gedit /etc/stab (editor per modificare fstab)
Aggiungiamo all'ultima riga di fstab
tab] /dev/hdd1 /media/(nome cartella) vfat umask=000 0 0
spero di non aver commesso errori.... :Prrr:
Nessuno invece sa nulla per poter risolvere il mio problema?
CARVASIN
09-02-2006, 16:31
vorrei un vostro parere personale....
sta storia dei driver ati mi sta facendo girare le scatole non poco. ho cosi intenzione (soldi permettendo che sto a secchissimo dopo l'acquisto del 970p) di passare ad nvidia.
la scheda in mio ppossesso è una asus 9550 (riconoscuita come 9600) 256 mb
sempre per il discorso soldi, l'andrei a sostituire con
- agp nvidia FX5200 128MB tv-out dvi 44 euro
- agp GF 6600 256 tv dvi 120 euro
ecco le differenze di prezzo sono molto evidenti. ora, se la prima scheda è simile ,come prestazioni, alla mia, mi orienterei su quella (che è anche raffreddata passivamente..). l'uso del pc non è certo quello videoludico, quindi internet, office, qualche film (con quella che ho li vedo bene). insomma roba da poco
illuminatemi (come sempre :) )
grazie
ciao
CARVASIN, se non giochi non vedo perché dovresti buttare i soldi in una 6600...
altrimenti la fx5200 è un bel po' scarsa!
Ti chiedo un favore: potresti per piacere postarmi i link di tutte le guide che hai seguito per installare i driver ati?
Magari da me qualcuna funziona :D
Thanx :)
CARVASIN
09-02-2006, 21:00
CARVASIN, se non giochi non vedo perché dovresti buttare i soldi in una 6600...
altrimenti la fx5200 è un bel po' scarsa!
Ti chiedo un favore: potresti per piacere postarmi i link di tutte le guide che hai seguito per installare i driver ati?
Magari da me qualcuna funziona :D
Thanx :)
bhe magari per le implementazioni grafiche future (questo pc, anche se non eccelso, lo terrò per almeno 3/4 anni), soprattutto perchè non ho il pci-e...vabe, tanto adesso non ho i soldi manco per la FX5200 :fagiano: (quando dici scarsa intendi per i giochi o in generale?)
le guide che ho usato sono:
guida wiki italiano (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29)
guida su ubuntuforums.com (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=423584)
secondo me, qui, non funge per via del 2.6.15 (che so ha reato un sacco di problemi con le ati...). sul 2.6.12 li ho installati col metodo dei pacchetti di ubuntu e ha subito funzionato.
PS: ma non usi debian?! :confused:
ciao
c'è posto x un nuovo utente? :stordita:
CARVASIN
09-02-2006, 22:06
c'è posto x un nuovo utente? :stordita:
venghino siori venghino!! :hic: ì
ma funziona la firma? :fagiano:
(nn ho capito se posso tenere l'altra faccina (che nn è di questo forum) o no :stordita: )
CARVASIN
09-02-2006, 22:19
ma funziona la firma? :fagiano:
(nn ho capito se posso tenere l'altra faccina (che nn è di questo forum) o no :stordita: )
no non puoi in quanto hai già messo un'immagine esterna al forum ;)
ma non puoi inserire neanche un'altra fxaccina, anche fosse di questo forum
SuperLory
10-02-2006, 00:34
ragazzi entro anch'io di diritto nel clan.. vi sto scrivendo da un laptop sul quale ho installato Ubuntu senza problemi. Al momento è in fase di aggiornamento..
no non puoi in quanto hai già messo un'immagine esterna al forum ;)
ma non puoi inserire neanche un'altra fxaccina, anche fosse di questo forum
mannaggia :doh:
ragazzi entro anch'io di diritto nel clan.. vi sto scrivendo da un laptop sul quale ho installato Ubuntu senza problemi. Al momento è in fase di aggiornamento..
io x la prima volta, in 2 anni che tento..finalmente con kubuntu sn riuscito a far andare il supporto 3d della mia 9700pro :stordita:
...anche io ho una problema con la scheda video...(GeForce 2 MX 400)
..non riesco a impostore la risoluzione 1024*768...addirittura il me la fa impostare a 640x480...non è possibile usare il computer così!
ubuntu a 64bit fino a ieri non mi aveva dato problemi...poi ho messo il 32 per questioni di comatibilità e comodità....
sono andato a guardare il file xorg.conf e mi riconosce perfettamente schermo e scheda video...con risoluzioni fino a 1024*768....come faccio che la risoluzione no risco a cambiarla??
bhe magari per le implementazioni grafiche future (questo pc, anche se non eccelso, lo terrò per almeno 3/4 anni), soprattutto perchè non ho il pci-e...vabe, tanto adesso non ho i soldi manco per la FX5200 :fagiano: (quando dici scarsa intendi per i giochi o in generale?)
Scarsa per i giochi ;)
le guide che ho usato sono:
guida wiki italiano (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29)
guida su ubuntuforums.com (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=423584)
secondo me, qui, non funge per via del 2.6.15 (che so ha reato un sacco di problemi con le ati...). sul 2.6.12 li ho installati col metodo dei pacchetti di ubuntu e ha subito funzionato.
grazie :) le provo
PS: ma non usi debian?! :confused:
leggi la firma :read: :D
debian la uso sul pc desktop, sul portatile ho installato la kubuntu perché mi riconosce tutte le periferiche senza bisogno di smanettare, se riuscissi ad installare i driver ati andrebbe tutto a meraviglia :rolleyes:
CARVASIN
10-02-2006, 09:09
Scarsa per i giochi
allora la prendo (prenderò)
grazie le provo
prego :)
leggi la firma
debian la uso sul pc desktop, sul portatile ho installato la kubuntu perché mi riconosce tutte le periferiche senza bisogno di smanettare, se riuscissi ad installare i driver ati andrebbe tutto a meraviglia
che distratto che sono :doh: :D
PS: che versione del kernel hai?
...anche io ho una problema con la scheda video...(GeForce 2 MX 400)
..non riesco a impostore la risoluzione 1024*768...addirittura il me la fa impostare a 640x480...non è possibile usare il computer così!
ubuntu a 64bit fino a ieri non mi aveva dato problemi...poi ho messo il 32 per questioni di comatibilità e comodità....
sono andato a guardare il file xorg.conf e mi riconosce perfettamente schermo e scheda video...con risoluzioni fino a 1024*768....come faccio che la risoluzione no risco a cambiarla??
ragazzi sapete aiutarmi???...ho provatoa anche a usare xandr e a rifare la configurazione del server X....help! non riesco proprio a usarlo così il pc :mc:
CARVASIN
10-02-2006, 09:43
ma i driver invidia li hai installati?
Driver nvidia con module assistant (LEGGI BENE LE PRIME RIGHE) (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneDriverNvidiaConModuleAssistant?highlight=%28nvidia%29)
CARVASIN
10-02-2006, 09:45
anche QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/NvidiaDriver?highlight=%28nvidia%29)
...sono riuscito da solo per fortuna...ho reimpostato la configurazione del server X(che tra l'altro credo stava fatta bene)...
ora mi rimane solo il problema dell'apt-get...(che seconddome dipende dalla rete a cui sono connesso)...non mi fa fare neache l'apt-get update!
puo essere una questione di firewall esterno al mio pc secondo voi??
SuperLory
10-02-2006, 11:44
allora..dopo la nottata, un po' di chiarezza: ho installato Ubuntu 5.10 ita sul mio laptop Acer Travelmate 2300 (Celeron M, 256 MB, VGA Intel) tutto è filato liscissimo come già da me precedentemente appurato con la live.
Ho aggiornato tutto automaticamente tranne Firefox che, non so xchè, ma x essere aggiornato alla 1.5.0.1 ha avuto bisogno di un'installazione manuale. Installazione che grazie all'apposito wiki è stata una stupidaggine..
Ora ho una mission: il mio sistema prevede 2 laptop in lan --> questo dal quale scrivo con Ubuntu si collega al principale su cui c'è XP e il collegamento ADSL. Ad ognuno dei due pc è collegato via usb un hd esterno. Io vorrei fare in modo che, come succede con xp, i due hd fossero in sharing tra i due pc. Mi date un wiki x cominciare ? Grazie
fattoqua
10-02-2006, 12:01
avete un nuovo niubbiazzo iscritto
CARVASIN
10-02-2006, 12:02
quando Al Azif tornerà...gli prenderà un colpo!! :eek: :eekk: :D avete un nuovo niubbiazzo iscritto
benvenuto! :)
ciao
fattoqua
10-02-2006, 15:36
scusate, non riesco a fare il collegamento internet... sapete aiutarmi? ho un semplice modem ethernet
In pratica devo mettere nome utente e passw.
CARVASIN
10-02-2006, 16:02
scusate, non riesco a fare il collegamento internet... sapete aiutarmi? ho un semplice modem ethernet
In pratica devo mettere nome utente e passw.
sudo pppoeconf
leggiti quello che ti dice
ciao
fattoqua
10-02-2006, 16:58
mi dice che ci sono due schede di rete solo che non riesce a collegarsi e di controllare se i cavi son messi bene.
Più o meno dice questo.
fattoqua
10-02-2006, 20:03
adesso funge :sofico:
bella!!!! :D
fattoqua
10-02-2006, 21:34
scusate il triplo post.
Superato un problema sto cercando di superarne un'altro molto fastidioso... o provato da solo ma non ci sono riuscito.
Ho una vga integrata sis630.
La risoluzione del monitor è 1024x768 ma solo 60mhz... senza possibilità di cambiarlo. (Se metto 800x600 posso selezionare sia 60 che 56mhz)
Ho quindi cercato i driver per la vga.
Nel sito sis come driver vga ce solo un rpm ...e da quanto ho capito non posso istallarlo perchè sarebbe per red hat.
Ho inoltre trovato questi driver: http://www.pcchipsusa.com/support-driver.asp alla voce "Linux Driver Set".
Scompatando però ci sono molte cartelle e non ho capito bene se posso e cosa posso istallare.
Grazie mille
Potresti provare ad alienare l'rpm. Installa alien
sudo apt-get install alien
Dopo "aliena" l'rpm che hai scaricato con
sudo alien nome_pacchetto.rpm
Così avrai (sempre se non ci sono intoppi) un deb che potrai installare. Ovviamente non è assicurato il funzionamento... :p
Per gli altri drivers che hai trovato, ho visto che sono per kernel 2.4, quindi non so quanto possano essere utili! :(
CARVASIN
11-02-2006, 10:20
skype:
quando chiamo mi dice errore con la problema con la periferica audio. sono andato nelle configurazioi e ho visto che alla voce "calls" ne ho due /dev/dsp2 e /dev/dsp (alla voce ring solo /dev/dsp)
provando a far partire skype da shell mi rilascia i seguenti errori
:~$ skype
/dev/dsp2: No such device
/dev/dsp-1: Dispositivo o risorsa occupata
dsp-1 sarebbe /dev/dsp (almeno è apparso dopo aver selezionato questa periferica)
ecco il problema è che io, dopo aver seguito alcune guide per abilitare i suoni nei fimati flash, ho dei problemi con l'audio:
-quando si avvia gdm non si sente più quel rumore tipico di ubuntu (tipo bongo)
-xchat non mi riproduce più i suoni che avevo scelto per gli eventi
questo è quello che ho evidenziato.
se qualcuno potrebbe indicarmi qualche file di configurazone da mostrare...
intanto cerco di ritrovare quelle guide che avevo seguito.
grazie
ciao
CARVASIN
11-02-2006, 10:29
quasi dimenticavo....siccome mi sono beccato un rootkit (leggere qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1131975)
e siccome non ho un pc che fa da server a nulla di che volevo avvertirvi, cosi magari controllate anche voi...sperando che sia una cosa circoscritta a me e...basta! :)
ciao
fattoqua
11-02-2006, 10:39
grazie CARVASIN
...ma non ha funzionato.
Adesso riprovo ad istallare ubuntu con una vecchia vga pci e spero che almeno il 2d (mi basta) funzioni bene.
CARVASIN
11-02-2006, 10:41
grazie CARVASIN
...ma non ha funzionato.
e di che! è stato Leo_SR ad aiutarti! :p :D
SuperLory
11-02-2006, 10:56
al momento sta andando tutto alla grande..ho installato anche Skype e non mi dà problemi, non so se posso aiutarti, ben volentieri..
Ho 2 cose che non riesco a sistemare: la java machine jre 1.5.0.6 l'ho correttamente installata, ma non funziona ! Ho creato i collegamenti nei plugin di firefox ma quando c'è una pagina con applet java non parte. Ho letto e fatto tutto come da wiki e dal sito sun, ed infatti non ho avuto problemi ad installarla, ma poi non va.
Poi, perchè il disco che ho esterno su usb viene perfettamente riconosciuto, mi dà sul desktop le due voci relative alle partizioni del disco, ma non fa l'automount automatico all'avvio ? Devo pistolare con fstab...mmm..
Il wiki della condivisione windows dice
Mount manuale
Effettuare il mount manualmente per verificare il funzionamento.
sudo mount //serverwindows/condivisione /media/win -o user=utente_windows,password=password_windows,dmask=777,fmask=777
Sostituendo con i valori opportuni il percorso della condivisione, utente_windows, password_windows.
Le opzioni dmask=777,fmask=777 servono a rendere la condivisione utilizzabile dagli utenti normali (non root).
Posto che io ho l'unico utente di Xp che si chiama Administrator e non ha password come dovrei impostare quella riga (tipo: al posto di condivisione ??)
Thanx
fattoqua
11-02-2006, 11:08
azz hai ragione :D
Allora grazie era per lui e non ASSOLUTAMENTE per te :Prrr:
Mi sta diventando a torroncino.... ho finito di reinstallare ubuntu riavvio e mi compare un errore: grub error 18 :mad:
Pugaciov
11-02-2006, 11:22
Ciao a tutti
Sono nuovo di Linux, scusate se non posto in Linux for Newbies, il fatto è che ho deciso di partire con Ubuntu e pensavo di chiedervi qualcosa sull'installazione.
(se proprio devo postare nell'altra sezione, basta che mi avvertiate)
L'ho già installata sul secondo PC di casa, e ho visto che installa anche una specie di boot manager; è proprio quello il mio dubbio.
Io ho: un HD SATA diviso in 2 partizioni NTFS, quello deve rimanere per Windows.
Il secondo HD è un Maxtor da 80 GB, diviso in 2 partizioni anch'esse NTFS. Di queste 2, ne vorrei destinare una a Ubuntu, di circa 36 GB.
E, cosa importante, non voglio che mi installi il boot manager, perchè voglio essere io ogni volta dal Bios a decidere se partire con il SATA (Win) o con HDD0 (il Maxtor e quindi Ubuntu).
Si può fare?
CARVASIN
11-02-2006, 11:29
Ciao a tutti
Sono nuovo di Linux, scusate se non posto in Linux for Newbies, il fatto è che ho deciso di partire con Ubuntu e pensavo di chiedervi qualcosa sull'installazione.
(se proprio devo postare nell'altra sezione, basta che mi avvertiate)
L'ho già installata sul secondo PC di casa, e ho visto che installa anche una specie di boot manager; è proprio quello il mio dubbio.
Io ho: un HD SATA diviso in 2 partizioni NTFS, quello deve rimanere per Windows.
Il secondo HD è un Maxtor da 80 GB, diviso in 2 partizioni anch'esse NTFS. Di queste 2, ne vorrei destinare una a Ubuntu, di circa 36 GB.
E, cosa importante, non voglio che mi installi il boot manager, perchè voglio essere io ogni volta dal Bios a decidere se partire con il SATA (Win) o con HDD0 (il Maxtor e quindi Ubuntu).
Si può fare?
de sti tempi era meglio aprire in linux for newbies :D
in altrenativa puoi installare grub sul floppy (gli dici di no all'mbr poi ti da una schermata con varie opzioni, scendendo giù dovrebbe essere l'ultima..../dev/fd0). ovvio devi cambiare i settaggi dal biose mettere il boot da floppy per primo. imho la vedrei una soluzione migliore, sempre che con la tua configurazione si possa fare :)
ciao
Pugaciov
11-02-2006, 11:37
de sti tempi era meglio aprire in linux for newbies :D
Perchè? E' più popolato? :D
in altrenativa puoi installare grub sul floppy (gli dici di no all'mbr poi ti da una schermata con varie opzioni, scendendo giù dovrebbe essere l'ultima..../dev/fd0). ovvio devi cambiare i settaggi dal biose mettere il boot da floppy per primo. imho la vedrei una soluzione migliore, sempre che con la tua configurazione si possa fare :)
ciao
Mi sto rendendo conto che sono troppo niubbo: grub sarebbe quel boot manager vero?
Comunque il floppy è da escludere, perchè non ce l'ho :eek:
CARVASIN
11-02-2006, 11:47
Perchè? E' più popolato? :D
Mi sto rendendo conto che sono troppo niubbo: grub sarebbe quel boot manager vero?
Comunque il floppy è da escludere, perchè non ce l'ho :eek:
se non hai il floppy...mi dispiace ma anche io non sono ferrato.
non perchè è più popolata, ma perchè quello che cerchi non è legato alla distribuzione, quindi qualsiasi "linuxiano" avrebbe, potenzialmente, le capacità di aiutarti :). in ogni caso, ricordo cosi, a memoria, ci sono già state richieste simili alla tua, prova a fare una riicerca sia nella sezione newbies sia in quella principale, magari anche in quella delle periferiche di memorizzazione (in questo caso gli hd :fagiano: ).
è tutto quello che posso fare...cioè una mazza!!
vado a mangiare...buon pranzo a tutti!
ciao
Pugaciov
11-02-2006, 12:27
se non hai il floppy...mi dispiace ma anche io non sono ferrato.
non perchè è più popolata, ma perchè quello che cerchi non è legato alla distribuzione, quindi qualsiasi "linuxiano" avrebbe, potenzialmente, le capacità di aiutarti :). in ogni caso, ricordo cosi, a memoria, ci sono già state richieste simili alla tua, prova a fare una riicerca sia nella sezione newbies sia in quella principale, magari anche in quella delle periferiche di memorizzazione (in questo caso gli hd :fagiano: ).
è tutto quello che posso fare...cioè una mazza!!
vado a mangiare...buon pranzo a tutti!
ciao
Ok, ti ringrazio, provo a dare un'occhiata di là.
Ma se installi grub nell'mbr del disco dove c'è linux non hai problemi, perchè Windows è su un altro HD. Quindi se installi linux su un altro HD va benissimo, perchp potrai selezionare al BIOS quale far partire :)
fattoqua
11-02-2006, 15:26
ok, con la vga pci funge... ma funge a 800x600 ma ad 85mhz.
Ma non c'è la possibilità di settare il monitor azicchè a 24bit a 16bit?
...almeno penso che potrò settarlo a 1024x768. (su win questa vga funzionava così)
Conoscete un qualche programmino per modificare le impostazioni del monitor\video?
fattoqua
11-02-2006, 17:41
suluzione trovata.
La scrivo perchè magari a qualcuno potrebbe interessare:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Ho provato ad istallare un pò di cose con Synaptic ...e va bene, ma Vlc proprio non riesco, mi da sempre problemi con i pacchetti, mi sapete aiutare?
CARVASIN
11-02-2006, 18:09
suluzione trovata.
La scrivo perchè magari a qualcuno potrebbe interessare:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Ho provato ad istallare un pò di cose con Synaptic ...e va bene, ma Vlc proprio non riesco, mi da sempre problemi con i pacchetti, mi sapete aiutare?
posta sempre l'errore ;)
fattoqua
11-02-2006, 18:19
vlc:
Dipende: liba52-0.7.4 but it is not installable
Dipende: libid3tag0 (>=0.15.1b) but it is not installable
Dipende: libmad0 (>=0.15.1b) but it is not installable
Dipende: libmodplug0c2 (>=1:0.7-4.1) but it is not installable
Dipende: libmpeg2-4 but it is not installable
Dipende: wxvlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-alsa:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-arts:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-esd:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-ggi:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
Dipende: libggi2 (>=1:2.0.5) but it is not installable
vlc-plugin-glide:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-sdl:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
vlc-plugin-svgalib:
Dipende: vlc ma non sta per essere installato
:confused:
Pugaciov
11-02-2006, 18:36
Ma se installi grub nell'mbr del disco dove c'è linux non hai problemi, perchè Windows è su un altro HD. Quindi se installi linux su un altro HD va benissimo, perchp potrai selezionare al BIOS quale far partire :)
Ah, ok, Grazie. Ma allora perchè dovrei installarlo? :D
Voglio dire, se non mi vede Windows, a che scopo?
Comunque nell'installazione dovrebbe comparire anche "Prosegui senza Grub" o una cosa del genere, vero?
ragazzi qualcuno mi dice dove trovo le librerie che richiede real player?
vorrei vedere i .ram e .rm ma mplayer, pur mettendo i codec, non me li fa vedere
CARVASIN
11-02-2006, 18:49
ragazzi qualcuno mi dice dove trovo le librerie che richiede real player?
vorrei vedere i .ram e .rm ma mplayer, pur mettendo i codec, non me li fa vedere
ma lo hai installato tramite precompilato?
se no, prova a leggere QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29#head-75048105bc896f09b37c7ee5b362feebc48d1a76)
cavoli grazie per il wiki, non avevo trovato nulla di compilato!!
a questo punto grazie ad apt non dovrei avere rogne con le dipendenze
ops è i386 e io ho un a64...
che fare
CARVASIN
11-02-2006, 19:07
ops è i386 e io ho un a64...
che fare
:boh:
Finalmente sono riuscito ad installare i driver ati sul mio acer 5502 :cincin: :ubriachi: :winner:
tutte le periferiche sono riconosciute, e funzionano alla perfezione, per fino lo scaling del processore... gran bella distro ubuntu :)
:boh:
anche scaricando il file bin dal sito di real non si può installare, in quanto le librerie che richiede ci sono, ma sono per a64 e lui non le trova nel percorso giusto (32bit). A nulla vale copiarle o meterci un symbolic link.
quindi fatemi capire chi ha architettura a 64bit non può usarlo e non può leggere i file real? :doh:
ho letto in un post per far aggiornare firefox da 1.5.0 alla 1.5.0.1 basta dare un "sudo firefox" dato che è installato in root dove l'user non ha premesso di scrittura, ho letto che funziona (non ho provato, ora sn su un winpc e sull'altro dove sta ubuntu è già all'ultima versione)...
però volevo sapere se vale anche per tutti gli altri programmi, dato che ubuntu ha propri pacchetti. Esempio digitando "sudo azureus" (stessa cosa per gli altri programmi) se è possibile, se avete riscontrato problemi, se è consigliabile :D
chiamatemi pure mister paranoia :D
ps: 5.10 rox :D
A proposito di firefox...
Ho provato ad installarlo, ma mi ha messo la versione 1.0.7, vecchiotta... :confused:
che repository devo mettere perché mi installi la 1.5?
guardate che io so che la 1.0.7 è la più stabile, da 1.5 in poi ci sono instabilità, confermate e da me e da molte altre persone con cui ho parlato, sia in linux che in win
1.5 o la 1.5.0.1? no, perchè ne è uscito un'atlro versione :D
cmq ho dato "sudo azureus" e fatto update automatico dal programma... è andato... però non mi installa una cosa in gtk...
per firefox basta dare "sudo firefox" fargli cercare gli aggiornamenti e si dovrebbe uppare... se no ancora prima usare automatix :D
ragazzi come installo real player su architettura 64bit?
vorrei vedere i .ram e .rm ma mplayer, pur mettendo i codec, non me li fa vedere.
:cry:
guardate che io so che la 1.0.7 è la più stabile, da 1.5 in poi ci sono instabilità, confermate e da me e da molte altre persone con cui ho parlato, sia in linux che in win
In linux non so, però nella versione windows queste instabilità della 1.5 non le ho proprio notate.
Comunque io utilizzo la 1.5 perché uso delle estensioni che non sono (più) compatibili con la vecchia 1.0.7, senza contare gli update di sicurezza che non vengono più sviluppati per la versione vecchia.
Cmq mi confermate che se faccio partire firefox 1.0.7 da superuser e poi faccio update, me lo passa alla 1.5?
Voi avete fatto così per avere la 1.5?
CARVASIN
12-02-2006, 12:35
A proposito di firefox...
Ho provato ad installarlo, ma mi ha messo la versione 1.0.7, vecchiotta... :confused:
che repository devo mettere perché mi installi la 1.5?
http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione?highlight=%28firefox%29
guardate che io so che la 1.0.7 è la più stabile, da 1.5 in poi ci sono instabilità, confermate e da me e da molte altre persone con cui ho parlato, sia in linux che in win
uso ff 1.5 sin dalla beta2 sia su linux che su win....mai nessun problema, se non per casini miei. ho anche aggiornato, qui su linu, alla versione 1.5.0.1 e va tutto ok
ciao
sarete stati fortunati, non è capitato solo a me di notarne random ;)
CARVASIN
12-02-2006, 13:02
sarete stati fortunati, non è capitato solo a me di notarne random ;)
allora siamo in tanti ad esserlo :p dipende che problemi, probabile macelli nel profilo (tralasciando volontariamente il memory leak). comunque c'è un 3d apposito per FF. sinceramente la 1.5 rispetto alla 1.0.7...tutt'altro pianeta, tutto rigorosamente imho ;)
PS: a giorni esce l'alpha1 di FF 2.0
ciao
greghilbradipo
12-02-2006, 21:25
Io ho ricevuto i cd (5) per posta proprio ieri.
Avevo già installato tutto sull'altro pc.
Purtroppo non posso fare la connessione ad internet (indispensabile). Ho provato ad installare la chiavetta bt per una connessione internet con il cellulare ma purtroppo ci vuole la connessione per scaricare il pacchetto da synapsi (come si scrive). Il cane che si morde la coda.
Io speravo che nei cd ci fosse tutto invece è sempre necessario avere internet.
Io ho ricevuto i cd (5) per posta proprio ieri.
Avevo già installato tutto sull'altro pc.
Purtroppo non posso fare la connessione ad internet (indispensabile). Ho provato ad installare la chiavetta bt per una connessione internet con il cellulare ma purtroppo ci vuole la connessione per scaricare il pacchetto da synapsi (come si scrive). Il cane che si morde la coda.
Io speravo che nei cd ci fosse tutto invece è sempre necessario avere internet.
Forse potresti risolvere con il DVD, ma ovviamente non ci sono proprio TUTTI i pacchetti.
CARVASIN
13-02-2006, 08:37
segnalo QUESTO (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=17508.0) 3d del forum di ubuntu-it. se è di interesse e di una qualche utilità, si può mettere il link in prima pagina.
ciao
fattoqua
13-02-2006, 10:17
Risolti tutti i problemi :D
Sistema operativo eccezzionale :asd:
Pentium III 800mhz dalle ottime prestazioni!!!
CARVASIN
13-02-2006, 10:26
quali problemi? potresti dire anche come, qualcuno potrebbe avere un problema simile e trovare una risposta ;) grazie
ciao
quando Al Azif tornerà...gli prenderà un colpo!! :eek: :eekk: :D
Noto noto, appena mi attivano la nuova adsl devo fare un bell'aggiornamento :D
fattoqua
13-02-2006, 15:26
quali problemi? potresti dire anche come, qualcuno potrebbe avere un problema simile e trovare una risposta ;) grazie
ciao
nulla di chè ;)
Avevo problemi ad istallare vlc perchè l'hardware non era all'altezza.
Ho rimesso la vga integrata. Abbassato la risoluzione a 16bit (con il metodo che ho scritto sopra)... e quindi il refresh a 85mhz ha funzionato :)
Dopodichè vlc si è istallato senza problemi
CARVASIN
13-02-2006, 15:28
:)
e la firma? :p
devi cambiare l'utlima parentesi da ) a ]
ok :D
fattoqua
13-02-2006, 15:33
fatto anche quello.
Ho provato a mettere firefox 1.5 (cn il link che hai postato) ma ho scazzato tutto... non so coa ho sbagliato :mad:
spero in qualche procedura più automizzata.
Vorrei provare quanto detto da: NLDoMy <<per firefox basta dare "sudo firefox" fargli cercare gli aggiornamenti e si dovrebbe uppare... se no ancora prima usare automatix>>
ma che è sto automatix?
Conoscete una versione per ubuntu di e-mule che supporta kademilia?
CARVASIN
13-02-2006, 15:39
c'è amule 2.10. o lo compili, se no puoi usare questi rep per la versione cvs (io la uso e va bene)
#Amule cvs
#deb http://koti.mbnet.fi/ots/ubuntu/ breezy/
#deb-src http://koti.mbnet.fi/ots/ubuntu/ breezy/
devi decommentare le righe se vuoi usarli (ovvero levare il # davanti ai rep, davanti ad amule cvs lascialo)
ciao
fattoqua
13-02-2006, 15:45
si, ho visto amule.. ma mi sembra che non supporti kademilia.
stavo guardando sto automatix... mi sembra di aver capito che per ubuntu è sonsigliato.... meglio easyubuntu. Però devo ancora vedere come funge.
CARVASIN
13-02-2006, 15:59
si, ho visto amule.. ma mi sembra che non supporti kademilia.
stavo guardando sto automatix... mi sembra di aver capito che per ubuntu è sonsigliato.... meglio easyubuntu. Però devo ancora vedere come funge.
non li conosco quei programmi...
per amule nei rep che ti ho postato io trovi la versione 2.10 cvs, che supporta la rete kad. se no ti scarichi i sorgenti e lo compili :)
ciao
fattoqua
13-02-2006, 16:08
la versione 2.10 cvs, che supporta la rete kad
:cincin:
sto scaricando ubuntu per 64bit da mettere nel mio pc amd. Sperò che la selezione della lingua italiana non sia difficile.
Vorrei mettere in rete l'amd 64bit ed il muletto pentium III 800.
Pochè sul 64bit ci deve essere sia ubuntu che Xp come posso condividere i file fra i due s.o.? O meglio ubuntu vede ntfs (oppure vede solo fat32)? Oppure ad Xp posso fare vedere le partizioni di Ubuntu in qualche maniera?
non li conosco quei programmi...
Conosco benissimo la versione Automatix updated to version 5.4.2
non è altro che un "contenitori" di tutti questi programmi
1) Installs multimedia codecs
2) Installs all Firefox plugins (java, flash, etc) (except Adobe reader and mplayer)
3) Installs RAR, ACE and UNRAR archive support
4) Installs skype
5) Installs Acrobat reader 7 and firefox plugin for the same.
6) Installs Gnomebaker (CD/DVD burning s/w for GNOME)
7) Installs gftp (FTP client for GNOME with ssh capability)
8) Installs Amule (File sharing program)
9) Installs Frostwire (GPL clone of Limewire)
10) Installs multimedia editors (Audacity (audio), Kino (video), EasyTag (ID3))
11) Installs DVD (dvdrip) ripper
12) Installs Mplayer and mplayerplug-in version 3.05 for Firefox
13) Installs totem-xine, Realplayer, VLC and Beep Media Player (with docklet)
14) Installs Opera Browser
15) Installs Debian Menu (shows all installed applications) (this kills and restarts your gnome-panel without warning u but its a completely harmless operation!)
16) Installs Bittornado and Azureus (Bittorrent clients)
17) Installs Avidemux (Video editing tool) (New version 2.1.0)
18) Enables Numlock on (turns numlock on Gnome startup)
19) Installs Programming Tools (Anjuta (C/C++ IDE), Bluefish (HTML editor) and Screem (Web Development Env.))
20) Install GnomePPP (Graphical Dial up connection tool)
21) Installs MS true type fonts
22) Configures ctrl-alt-del to start gnome-system-monitor (aka windows)
23) Installs Streamripper and Streamtuner
24) Installs NON-FREE audio and dvd codecs
25) Installs ndisgtk (WiFi configurator Graphical user interface)
26) Upgrades Open Office to 2.0 (final version), installs openoffice clipart and installs OO2 thumbnailer. (no support for AMD64 and ppc packages)
27) Adds 3 nautilus scripts (open any file with gedit as root; open a nautilus window as root in any folder; open gnome search tool in any folder (Right click in a nautilus window and look under "scripts")
28) Installs SUN'S JAVA JRE version 1.5
29) Installs SUN'S JAVA JDK version 1.5
30) Installs wine (u need to run winecfg manually after installation)
31) Enables ejection of CD when CDROM drive button is pressed.
32) Installs AMSN 0.95 (MSN client with webcam support)
33*) Installs firestarter (GNOME firewall frontend) and adds firestarter to GNOME startup
34*) installs gdesklets (GNOME eyecandy) and adds gdesklets to GNOME startup
35*) Gamepads (Makes USB gamepads work)
36*) Turns DMA ON on Intel and AMD machines (needs a restart)
37*) NVIDIA cards (Detects Nvidia cards and installs drivers) (Needs a restart)
38*) Adds midi capability to your Ubuntu box (test by playing a midi file with timidity or pmidi from terminal)
39*) Installs Firefox 1.5.0.1 and its plugins(themes and extensions are not retained, bookmarks need to be copied from backup folder)
* --> These options require manual intervention and clicking. Please stand by!
PLEASE DO NOT INSTALL (24) IF YOU ARE IN THE UNITED STATES OF AMERICA. IT IS ILLEGAL TO DO SO.
una volta scaricato e compilato non devi fare altro che lanciarlo da Applicazioni Strumenti di sistema Automatix..
a questo punto nondevi fare altro che selezionare i programmi che vuoi installare..
Come risparmiare tempo?
Per ottenere un sistema completo con pochi click del mouse ci si può valere dello splendido lavoro di Arnieboy (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=66563) e del suo Automatix: Just works!
fattoqua
13-02-2006, 19:13
pensavo che ubuntu 64bit vedesse direttamente gli hd configurati in Raid.... (conroller sata nforce)
Sapete dirmi come posso fare per non perdere le partizioni che già ci sono negli hd?
(ci sono due partizioni.... una con Xp ed una di dati e 6 giga non partizionati per ubuntu)
greghilbradipo
13-02-2006, 20:16
Forse potresti risolvere con il DVD, ma ovviamente non ci sono proprio TUTTI i pacchetti.
Purtroppo a me hanno spedito i cd (ben 5) e non dvd. Come posso fare? Chiedere ancora al sito? Oppure!?
CARVASIN
13-02-2006, 20:34
Purtroppo a me hanno spedito i cd (ben 5) e non dvd. Come posso fare? Chiedere ancora al sito? Oppure!?
che io so spediscono solo i cd. potresti vedere se qualche rivista in edicola venda, in allegato, il dvd di questa distro
fattoqua
13-02-2006, 22:14
bella cosa questo automatix :D
Ma non c'è nessuno con gli hd in raid ed nforce4?
Avete provato ad attiva il cool¬quiet?
ieri navigando su sito di ubuntu ho trovato questo:
https://shipit.ubuntu.com/
...serve per ordinare i cd di ubuntu "originali" completamente gratis!!! qualcuno di voi l'ha provato? è fantastico?
...possibile che non si paghino neppure le spese di spedizione??
fattoqua
14-02-2006, 11:13
ma firewall per ubuntu ne esistono?
iptables cosa è per te? :sofico:
ieri navigando su sito di ubuntu ho trovato questo:
https://shipit.ubuntu.com/
...serve per ordinare i cd di ubuntu "originali" completamente gratis!!! qualcuno di voi l'ha provato? è fantastico?
...possibile che non si paghino neppure le spese di spedizione??
...lo sapevate tutti vero??
fattoqua
14-02-2006, 11:34
iptables cosa è per te? :sofico:
beh, non mi dice molto, l'ho istallato ed all'inizio mi dice di mettere password... però come funge non l'ho capito bene
Vuol dire che userò google ;)
Pugaciov
14-02-2006, 13:18
Ho un problema, ho creato le partizioni per Linux (/ in ext3 e swap), ho installato correttamente; all'avvio, dopo aver inserito il nome utente e la password sento una specie di suono di login, ma poi lo schermo rimane con lo sfondo marrone, e non posso far altro che muovere il mouse.
greghilbradipo
14-02-2006, 19:34
che io so spediscono solo i cd. potresti vedere se qualche rivista in edicola venda, in allegato, il dvd di questa distro
Già comprato. Purtroppo è un dvd con la distro normale e la versione live. Niente di più.
CARVASIN
14-02-2006, 20:15
...lo sapevate tutti vero??
si :) ricevuti a casa e fatti arrivare ad un'amica :D
PS: mo se riesco li faccio recapitare a qualcuno, cosi...a caso!!
...lo sapevate tutti vero??
Si vede che non hai letto il primo post del topic :)
beh, non mi dice molto, l'ho istallato ed all'inizio mi dice di mettere password... però come funge non l'ho capito bene
Vuol dire che userò google ;)
Installa e prova firestarter, una gui per iptables molto semplice e efficace: http://www.fs-security.com/
Ho un problema, ho creato le partizioni per Linux (/ in ext3 e swap), ho installato correttamente; all'avvio, dopo aver inserito il nome utente e la password sento una specie di suono di login, ma poi lo schermo rimane con lo sfondo marrone, e non posso far altro che muovere il mouse.
Su che pc hai installato la ubuntu? desktop o notebook? scheda grafica?
Per tutti quelli che si vogliono iscrivere al clan e vogliono vedere il loro nome aggiunto alla lista mi mandassero esclusivametne un pm o una mail.
Pugaciov
14-02-2006, 20:50
Su che pc hai installato la ubuntu? desktop o notebook? scheda grafica?
Desktop così composto:
Barton 3200+
Abit NF7-S
1GB PC3200
Asus V9999LE (6800LE)
Desktop così composto:
Asus V9999LE (6800LE)
Geforce o ati?
Pugaciov
14-02-2006, 23:50
Geforce o ati?
nVidia GeForce. E' lì l'inghippo vero? :(
Pugaciov
15-02-2006, 00:05
Scusate, credo che dovevo semplicemente installare i Driver nVidia.
Adesso finalmente sono entrato. Devo sistemare alcune cose (tipo il refresh) ma sono felicissimo, per la prima volta con Linux sul PC "ufficiale" :)
CARVASIN
15-02-2006, 00:07
we we Pugaciov!! sono arrivate ora le notifiche sull'email!! :eek:
vabe...in ogni caso non sono di grande aiuto :D mi dispiace :(
we Al!! scommetto che sei tornato vero? riconosco il tocco vampiresco dei post!
oddio...sto dando i numeri...se ne volete alcuni mandatemi un pvt
ciao
Pugaciov
15-02-2006, 00:17
we we Pugaciov!! sono arrivate ora le notifiche sull'email!! :eek:
vabe...in ogni caso non sono di grande aiuto :D mi dispiace :(
Ho già fatto :D
Ti scrivo da Ubuntu :D
Ora il problema è il refresh 60 Hz. Ho cercato e ho trovato che:
devi settare in /etc/X11/xorg.conf nel caso tu usi XORG o in /etc/X11/XF86Config-4 nel caso usi XFree86 nella Section "Monitor"
i parametri
HorizSync 30-107
VertRefresh 50-200
armati di manuale del tuo monitor e cambia i valori numerici miei con i tuoi corretti.
se non hai manuale prova a cercare su google "file_configrazione modello_monitor" e dovresti trovare i valori corretti o altrimenti sul sito del produttore del monitor.
Con i valori correttamente impostati dovresti arrivare massimo a 80HZ o 85HZ
se il tuo monitor supera in base alla risoluzione gli 80Hz allora armati di pazienza e cerca su google "calcolo modeline" per dover impostare una riga simile a questa:
ModeLine "1280x1024/101Hz" 181.75 1280 1324 1452 1684 1024 1027 1042 1064 -hsync -vsync
Ciao
Il problema è che il monitor è uno schifosissimo OEM...ora sarà un bel casino immagino.
CARVASIN
15-02-2006, 00:19
non sai modello e marca?!
in caso cerca su google...
PS: io per il monitor che avevo prima, ho fatto a caso...alla fine mi è uscita fuori la freq massima possibile. ma alle volte anche schermo nero...
Pugaciov
15-02-2006, 00:22
non sai modello e marca?!
in caso cerca su google...
PS: io per il monitor che avevo prima, ho fatto a caso...alla fine mi è uscita fuori la freq massima possibile. ma alle volte anche schermo nero...
No, non so assulutamente nulla, è un vecchio CRT da 17".
Ma se mi scarico i driver nVidia? Dicono che mi aiuteranno nel configurare Xorg, per caso posso forzare direttamente dal pannello dei driver la frequenza di refresh?
CARVASIN
15-02-2006, 00:27
No, non so assulutamente nulla, è un vecchio CRT da 17".
Ma se mi scarico i driver nVidia? Dicono che mi aiuteranno nel configurare Xorg, per caso posso forzare direttamente dal pannello dei driver la frequenza di refresh?
ma non li hai installati?! :what:
comunque si, intanto installali, anche se credo, non specificando il range di refresh del monitor, non cambi molto. ma io ho ati, nvidia tutt'altra cosa(in meglio) come supporto driver
Pugaciov
15-02-2006, 00:31
ma non li hai installati?! :what:
comunque si, intanto installali, anche se credo, non specificando il range di refresh del monitor, non cambi molto. ma io ho ati, nvidia tutt'altra cosa(in meglio) come supporto driver
No prima avevo lanciato
sudo apt-get install nvidia-glx
Adesso ho scaricato i driver da 8 MB dal sito di nVidia. Ora seguo le istruzioni e ci provo.
Non è che faccio danni? :D
CARVASIN
15-02-2006, 00:35
No prima avevo lanciato
sudo apt-get install nvidia-glx
Adesso ho scaricato i driver da 8 MB dal sito di nVidia. Ora seguo le istruzioni e ci provo.
Non è che faccio danni? :D
vabe al massimo reinstalli, o meglio ancora cerchi di risolvere il problema...come non lo so però!!! :D :p
Pugaciov
15-02-2006, 00:55
vabe al massimo reinstalli, o meglio ancora cerchi di risolvere il problema...come non lo so però!!! :D :p
Vorrei per prima cosa provare a smanettare col file Xorg.conf, solo che ovviamente non ho i permessi.
Da terminale che comando devo dare, dopo sudo, per poter editare il file?
CARVASIN
15-02-2006, 00:57
Vorrei per prima cosa provare a smanettare col file Xorg.conf, solo che ovviamente non ho i permessi.
Da terminale che comando devo dare, dopo sudo, per poter editare il file?
sudo gedit (è l'editor di testo di gnome) /etc/X11/xorg.conf
PS: sbrigati che alle 6 e 30 ho la sveglia!! :D
Pugaciov
15-02-2006, 01:04
sudo gedit (è l'editor di testo di gnome) /etc/X11/xorg.conf
PS: sbrigati che alle 6 e 30 ho la sveglia!! :D
Grazie.
Ho provato a cambiare
HorizSync 28-51
VertRefresh 43-60
In
HorizSync 28-51
VertRefresh 43-75
Ma non fa nulla...
Va beh, Grazie ancora, Buonanotte ;)
Io vedo di smanettare un altro po'...
CARVASIN
15-02-2006, 01:08
guarda...io quando cambiai, misi valori un po più alti, ma avevo un monitor (signature) che arrivava a 100 Hz, non so il tuo...
mica ho detto che vado a dormire :D
Pugaciov
15-02-2006, 01:10
guarda...io quando cambiai, misi valori un po più alti, ma avevo un monitor (signature) che arrivava a 100 Hz, non so il tuo...
Il mio arriva a 80 penso...in Windows lo tengo a 75. Adesso a 60 mi sto bruciando gli occhi :(
mica ho detto che vado a dormire :D
Ah, va beh :D
Pugaciov
15-02-2006, 01:12
Ma per le modifiche devo riavviare o che? Io sto provando semplicemente a cambiare i valori con gedit ...
CARVASIN
15-02-2006, 01:15
Ma per le modifiche devo riavviare o che? Io sto provando semplicemente a cambiare i valori con gedit ...
credo proprio che tu debba riavviare xorg (ctrl+alt+backspace) ;)
CARVASIN
15-02-2006, 01:30
prova a dare ilcomando sudo lshw, magari si riesce a trovare qualche indizio per sapere qualcosa sul monitor :boh:
Pugaciov
15-02-2006, 01:31
credo proprio che tu debba riavviare xorg (ctrl+alt+backspace) ;)
Ho riavvato; nulla...
CARVASIN
15-02-2006, 01:40
non so che dirti, purtroppo non sono molto pratico (ho iniziato anche io da poco). anche perchè non conoscendo le ccaratteristiche del monitor....
rifai qualche altra prova.ora vado però, sto crepando!!
in bocca al lupo!! :sperem:
buonanotte, ciao
Pugaciov
15-02-2006, 01:49
non so che dirti, purtroppo non sono molto pratico (ho iniziato anche io da poco). anche perchè non conoscendo le ccaratteristiche del monitor....
rifai qualche altra prova.ora vado però, sto crepando!!
in bocca al lupo!! :sperem:
buonanotte, ciao
Grazie mille per tutti gli aiuti e Buonanotte ;)
Pugaciov
15-02-2006, 02:19
Boh, forse ce l'ho fatta, ho trovato il manuale e ho letto i valori di refresh orizzontale e verticale, adesso a 1024*768 posso scegliere tra 60-70-75 e 85.
Solo che dopo essere stato flashato a 60 Hz non ci capisco più niente...ma se li vede nelle impostazioni dello schermo le applica per forza di cose, no?
CARVASIN
15-02-2006, 10:52
Boh, forse ce l'ho fatta, ho trovato il manuale e ho letto i valori di refresh orizzontale e verticale, adesso a 1024*768 posso scegliere tra 60-70-75 e 85.
Solo che dopo essere stato flashato a 60 Hz non ci capisco più niente...ma se li vede nelle impostazioni dello schermo le applica per forza di cose, no?
non ho capito a cosa si riferisca la tua domanda :fagiano:
ora lo hai settato giusto?
Pugaciov
15-02-2006, 10:54
non ho capito a cosa si riferisca la tua domanda :fagiano:
ora lo hai settato giusto?
Voglio dire, se adesso mi fa scegliere determinati refreshe io ne imposto uno, siamo sicuri che me lo imposta veramente\"fisicamente"?
CARVASIN
15-02-2006, 11:03
Voglio dire, se adesso mi fa scegliere determinati refreshe io ne imposto uno, siamo sicuri che me lo imposta veramente\"fisicamente"?
bhe dai...da 60 a 85 Hz la vedi (e la "senti" anche in termini di stanchezza degli occhi) la differenza! ;)
PS io però ho un'occhio molto sensibile, notavo la "diversità" tra 85 e 100 Hz
Pugaciov
15-02-2006, 11:13
bhe dai...da 60 a 85 Hz la vedi (e la "senti" anche in termini di stanchezza degli occhi) la differenza! ;)
PS io però ho un'occhio molto sensibile, notavo la "diversità" tra 85 e 100 Hz
Anche io la noto tra 60 e 75, sì, direi che ci siamo. Ora devo ancora capire un mucchio di cose sui pacchetti e sull'installazione software, dovrò leggermi un po' di roba :)
CARVASIN
15-02-2006, 11:20
Anche io la noto tra 60 e 75, sì, direi che ci siamo. Ora devo ancora capire un mucchio di cose sui pacchetti e sull'installazione software, dovrò leggermi un po' di roba :)
:)
per quanto riguarda la documentazione...nel primo post trovi di tutto e di più! per iniziare ti consiglio di dare uno sguardo prima alle guide nel wiki di ubuntu-it, ce ne sono alcune (tra cui quella per installare firefox all'ultima versione) veramente ben fatte ;)
Pugaciov
15-02-2006, 11:24
:)
per quanto riguarda la documentazione...nel primo post trovi di tutto e di più! per iniziare ti consiglio di dare uno sguardo prima alle guide nel wiki di ubuntu-it, ce ne sono alcune (tra cui quella per installare firefox all'ultima versione) veramente ben fatte ;)
Sì, quella per Firefox l'avevo vista e mi sa che provo a metterla in pratica. Comunque io i caratteri li vedo strani...è normale che li veda così:
http://img153.imageshack.us/img153/1863/schermata7uv.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=schermata7uv.png)
Scusate la domanda stupida.
CARVASIN
15-02-2006, 11:29
non so dirti....io l'immagine la vedo bene (cioè vedo i caratteri come li vedo sempre :) ). ricordo però, che quando aprii la prima volta FF su ubuntu, notai anche io che i caratteri fossero strani (rispetto ad xp ovviamente). forse è un problema di abitudine più che altro...quelle rarissime volte che ho usato FF su win dopo il passaggio ad ubuntu sembrava tutto strano :D
ciao
Pugaciov
15-02-2006, 11:49
non so dirti....io l'immagine la vedo bene (cioè vedo i caratteri come li vedo sempre :) ). ricordo però, che quando aprii la prima volta FF su ubuntu, notai anche io che i caratteri fossero strani (rispetto ad xp ovviamente). forse è un problema di abitudine più che altro...quelle rarissime volte che ho usato FF su win dopo il passaggio ad ubuntu sembrava tutto strano :D
ciao
Sì forse devo abituarmi...li vedo diversi, ecco.
...visto che il primo thread non è molto dettagliato in materia ...
qualcuno sa in cosa consistono i 5 cd che ti invia ubuntu a casa?
...e nel caso io scegliessi l'opzione 15 cd cosa mi arriverebbe a casa? c'è qualcuno che lo sa?
greghilbradipo
15-02-2006, 21:21
qualcuno sa in cosa consistono i 5 cd che ti invia ubuntu a casa?
5 cd, anzi, 10 cd. Ogni confezione con 1 cd installazione ed 1 cd live...
5 cd, anzi, 10 cd. Ogni confezione con 1 cd installazione ed 1 cd live...
io ho scelto quella dei 15 cd..10 Pc's 3 a 64 bit e 2 mac...pensavo che fossero ubuntu+tutti i pacchetti...ora che me ne faccio di tutti quei cd uguali??(..non è che me li fanno pagare??)
CARVASIN
15-02-2006, 22:43
io ho scelto quella dei 15 cd..10 Pc's 3 a 64 bit e 2 mac...pensavo che fossero ubuntu+tutti i pacchetti...ora che me ne faccio di tutti quei cd uguali??(..non è che me li fanno pagare??)
mettili nelle cassette della posta!! :D o sotto i tergicristalli dellle macchine invece della pubblicità...
per l'ultima volta...i cd non li paghi!!
ciao... :ronf:
Pugaciov
16-02-2006, 00:09
mettili nelle cassette della posta!! :D o sotto i tergicristalli dellle macchine invece della pubblicità...
Vero, vero, ha ragione.
Da qualcuno del Debian Clan era stato definito come una sorta di Progetto Mayhem del Software Libero :D ;)
Comunque io devo stare zitto perchè mi scoraggio subito...oggi ho avuto casini con Firefox, domani mi metto sotto di nuovo forse.
CARVASIN
16-02-2006, 08:02
che tipo di casini?
Pugaciov
16-02-2006, 12:17
che tipo di casini?
Niente, dopo l'aggiornamento se clicco sul link nella barra in alto mi parte la 1.0.7, se vado su Applicazioni -> Internet e poi su Web Browser o come si chiama, mi da un errore. Adesso sono in Win, tra poco riprovo da là...
SuperLory
17-02-2006, 01:00
Niente, dopo l'aggiornamento se clicco sul link nella barra in alto mi parte la 1.0.7,
guarda, il wiki su ubuntu-it è fatto da dio ed io ho fatto la procedura almeno 3 volte e sempre con successo..
Già ho infatti installato la dapper 6.04...MOOOOOOOOLTO + performante !!!
Che bomba..
Lo scrivo in piccolo..io preferisco kubuntu... :cool:
Pugaciov
17-02-2006, 01:37
guarda, il wiki su ubuntu-it è fatto da dio ed io ho fatto la procedura almeno 3 volte e sempre con successo..
Sì, ho risolto di nuovo.
Comunque, alcuni dubbi:
1)Ma la profondità massima è 24 bit? Questo lo dico dopo aver spluciato un secondo Xorg.conf...
2)Non ho ben capito la filosofia apt-get. Ok, quasi tutte le applicazioni le posso installare così, poi però devo creare un collegamento, e ancora non ho capito come farle comparire nel menù delle applicazioni (ad esempio ho installato Pan con apt-get e ho fatto il collegamento sull'avvio rapido, ma non riesco a farlo comparire tra le applicazioni); mentre col gestore sempra più facile e compaiono direttamente tra le applicazioni.
Ciao a tutti,
i ragazzi di Computer Graphics, Zimmemme e LucaNoize si sono dati da fare e ci hanno creato una mascotte 3D.
http://cghwupgrade.altervista.org/_altervista_ht/userpics/10008/thumb_finale.jpg (http://cghwupgrade.altervista.org/displayimage.php?album=22&pos=0)
La adottiamo?
fattoqua
17-02-2006, 10:38
per Pugaciov
1) 24bit (viene detta comunemente 32bit) è la massima attualmente ;) ...quindi puoi stare tranquillo.
2) Dopo che metti il link l'istallazione la devi fare via consolle. (sempre se ho capito bene a cosa ti riferisci)
Ti metto questo link in maniera tale che capisci subito come si fa:
http://www.videolan.org/vlc/download-debian.html
fattoqua
17-02-2006, 10:40
guarda, il wiki su ubuntu-it è fatto da dio ed io ho fatto la procedura almeno 3 volte e sempre con successo..
Già ho infatti installato la dapper 6.04...MOOOOOOOOLTO + performante !!!
Che bomba..
Lo scrivo in piccolo..io preferisco kubuntu... :cool:
ma kubuntu direttamente in ita c'è?
Pugaciov
17-02-2006, 10:42
per Pugaciov
1) 24bit (viene detta comunemente 32bit) è la massima attualmente ;) ...quindi puoi stare tranquillo.
Ok, Grazie
2) Dopo che metti il link l'istallazione la devi fare via consolle. (sempre se ho capito bene a cosa ti riferisci)
Ti metto questo link in maniera tale che capisci subito come si fa:
http://www.videolan.org/vlc/download-debian.html
Beh sì io vorrei farlo comparire tra le applicazioni...
Sei sicuro che il link sia quello giusto?
fattoqua
17-02-2006, 10:47
se ho capito bene cosa vuoi dire si.
Sarebbe l'istallazione di videolan
Prima modifichi APT mettendo il link poi aggiorni e poi da consolle lanci l'istallazione....
Facendo il primo passaggio non è che ti si aggiorna la lista grafica... ma da consolle riesci a far partire l'istallazione.
Ciao a tutti,
i ragazzi di Computer Graphics, Zimmemme e LucaNoize si sono dati da fare e ci hanno creato una mascotte 3D.
http://cghwupgrade.altervista.org/_altervista_ht/userpics/10008/thumb_finale.jpg (http://cghwupgrade.altervista.org/displayimage.php?album=22&pos=0)
La adottiamo?
Come già detto in mp è carina, davvero carina :D
Confermiamo? :asd:
Pugaciov
17-02-2006, 10:52
se ho capito bene cosa vuoi dire si.
Sarebbe l'istallazione di videolan
Prima modifichi APT mettendo il link poi aggiorni e poi da consolle lanci l'istallazione....
Facendo il primo passaggio non è che ti si aggiorna la lista grafica... ma da consolle riesci a far partire l'istallazione.
Ma io da console i programmi li so installare (certo, in quel caso dovevo aggiornare il link), solo che vorrei appunto farli comparire anche nella lista. Per creare un link nella barra in alto basta creare un'icona di avvio nel desktop, inserire la posizione del programma e poi trascinare il collegamento sulla barra, ma è nel menù che non riesco ad inserirli.
fattoqua
17-02-2006, 10:53
pesonalmente nn mi piace molto... però se a voi piace..... :)
CARVASIN
17-02-2006, 11:00
Ma io da console i programmi li so installare (certo, in quel caso dovevo aggiornare il link), solo che vorrei appunto farli comparire anche nella lista. Per creare un link nella barra in alto basta creare un'icona di avvio nel desktop, inserire la posizione del programma e poi trascinare il collegamento sulla barra, ma è nel menù che non riesco ad inserirli.
te intendi l'icone dei programmi nei menù? sotto applicazioni? prova a riavviare il server x (alt+ctrl+backspace), dovrebbero apparire...
La adottiamo?
bhe direi di si, io farei anche i complimenti agli autori che son stati veramente bravi (a parte per Tux.... :fagiano: :D ).Grazie! :)
ciao
Pugaciov
17-02-2006, 11:02
te intendi l'icone dei programmi nei menù? sotto applicazioni? prova a riavviare il server x (alt+ctrl+backspace), dovrebbero apparire...
ciao
Beh riavviando non ha fatto nulla, dato che l'ho installato ieri e stamattina non c'era...
Comunque un sistema l'ho trovato, con Applications Menu Editor. Solo che per Pan mi ha messo una doppia voce, io stavo facendo il collegamento a /usr/bin/pan, poi si vede che cercando l'ha inserito automaticamente anche lui; adesso posso farne comparire uno, ma nella lista in Applications Menu Editor ne rimangono 2 purtroppo.
edit: comunque non intendo le icone, intendo i nomi dei programmi installati tramite apt-get install :)
CARVASIN
17-02-2006, 11:06
scusa sto un'attimo nel pallone...ma i nomi dei programmi dove? :D
CARVASIN
17-02-2006, 11:09
guarda, il wiki su ubuntu-it è fatto da dio ed io ho fatto la procedura almeno 3 volte e sempre con successo..
Già ho infatti installato la dapper 6.04...MOOOOOOOOLTO + performante !!!
Che bomba..
Lo scrivo in piccolo..io preferisco kubuntu... :cool:
io ho installato dapper flight-3 ma sinceramente l'ho trovata, parlando di gnome, molto lenta :( soprattutto nel caricare le icone dei programmi...dovrei rifarci un salto ogni tanto.... :)
Pugaciov
17-02-2006, 11:10
scusa sto un'attimo nel pallone...ma i nomi dei programmi dove? :D
Sotto Applicazioni.
CARVASIN
17-02-2006, 11:12
Sotto Applicazioni.
prova con smeg (da console) :boh:
Pugaciov
17-02-2006, 11:14
prova con smeg (da console) :boh:
Eh smeg sarebbe quell'"Applications Menu Editor" di cui parlavo prima, da lì ci riesco, solo che per esempio per un programma installato (Pan) appena ho creato io il link me ne ha messo uno lui, e nella lista ce ne sono 2, e non c'è verso di eliminarne uno :D
Anche se ovviamente posso farne comparire uno solo ;)
bhe direi di si, io farei anche i complimenti agli autori che son stati veramente bravi (a parte per Tux.... :fagiano: :D ).Grazie! :)
ciao
In realtà li ho obbligati io solo per farti dispetto.
:sofico: :sofico:
:Prrr:
CARVASIN
17-02-2006, 13:00
'stardi! :D
Pugaciov
17-02-2006, 13:37
Ragazzi, 2 domande:
1)Esiste per Linux un software per ridurre le velocità delle ventole? Mi serve per ridurre la velocità della ventola della mia 6800LE Asus. Su Windows uso SmartDoctor...
2)Voglio provare anche KDE. Ho letto che devo dare
apt-get install kubuntu-desktop
Ma poi mi configura tutto lui? E quando voglio tornare a Gnome che faccio?
Grazie
CARVASIN
17-02-2006, 14:01
Ragazzi, 2 domande:
1)Esiste per Linux un software per ridurre le velocità delle ventole? Mi serve per ridurre la velocità della ventola della mia 6800LE Asus. Su Windows uso SmartDoctor...
2)Voglio provare anche KDE. Ho letto che devo dare
apt-get install kubuntu-desktop
Ma poi mi configura tutto lui? E quando voglio tornare a Gnome che faccio?
Grazie
per la ventola non so dirti..
per kde:
aggiungi questa linea al tuo /etc/apt/sources.list
# KDE 3.5
deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main
poi dai
sudo update
e poi apt-get install kde-desktop o kde-base o kdebase sinceramente non mi ricordo...
all'avvio, quando sei nella schermata di login clicchi su sessio ni e li puoi scegliere il DE (Gnome o kde :fagiano: )
ciao
PS: per installare KDE in toto credo basta dare apt-get install KDE
ciao
Pugaciov
17-02-2006, 14:19
per la ventola non so dirti..
per kde:
aggiungi questa linea al tuo /etc/apt/sources.list
# KDE 3.5
deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main
poi dai
sudo update
e poi apt-get install kde-desktop o kde-base o kdebase sinceramente non mi ricordo...
all'avvio, quando sei nella schermata di login clicchi su sessio ni e li puoi scegliere il DE (Gnome o kde :fagiano: )
ciao
PS: per installare KDE in toto credo basta dare apt-get install KDE
ciao
CARVASIN, di nuovo Grazie.
Comunque, riguardo al pacchetto KDE, qui ci dovrebbero essere le differenze:
(i) kubuntu-desktop -- This is the recommended metapackage to install; the full Kubuntu installation, with all the Kubuntu recommended packages. This includes OpenOffice, Kontact, Konversation, amaroK, K3B, and others.
(ii) kde -- This will install the following KDE packages: kde-amusements, kdeaccessibility, kdeaddons, kdeadmin, kdeartwork, kdegraphics, kdemultimedia, kdenetwork, kdepim, kdesdk, kdeutils, kdewebdev, kdevelop3 and the kde-core metapackage (see details below).
(iii) kde-core --- This will install the core -- the bare-minimum required-- of KDE. That is, kdebase, kdelibs, arts and fontconfig.
CARVASIN
17-02-2006, 14:29
allora sarà kubuntu-desktop :)
tentar non nuoce, se poi qualcosa ti serve c'è sempre il buon apt-get per risolvere tutto :)
PS: nei menu di kde ti ritroverai tutti i programmi di gnome, e viceversa. in gnome,tramite smeg, potrai nascondere le voci dei prog di kde, mentre su kde non lo so :stordita: non sono riuscito a farmelo piacere KDE 3.5 nonostante sia,imho, molto più veloce di Gnome
ciao
Pugaciov
17-02-2006, 14:42
allora sarà kubuntu-desktop :)
tentar non nuoce, se poi qualcosa ti serve c'è sempre il buon apt-get per risolvere tutto :)
PS: nei menu di kde ti ritroverai tutti i programmi di gnome, e viceversa. in gnome,tramite smeg, potrai nascondere le voci dei prog di kde, mentre su kde non lo so :stordita: non sono riuscito a farmelo piacere KDE 3.5 nonostante sia,imho, molto più veloce di Gnome
ciao
Ok, Grazie.
Come molto più veloce? Ma non era KDE quello un po' più pesante?
CARVASIN
17-02-2006, 14:49
no vabe molto no, però io l'ho trovato più veloce rispetto a Gnome; se sia più pesante in termini di ram questo non so...
solo che tutte quelle k davanti ad ogni caso....e poi...è pieno de pinguini!!! è una mia debolezza, non li sopporto :D :sofico: (quelli veri si :) )
Pugaciov
17-02-2006, 14:56
no vabe molto no, però io l'ho trovato più veloce rispetto a Gnome; se sia più pesante in termini di ram questo non so...
Ok.
Io ho un Barton 3200+, 1 GB di RAM e una 6800LE, e Gnome va benone, solo che il tempo di avvio totale di Ubuntu mi pare un po' lento (un minuto buono penso, mentre XP si avvia in neanche 35 secondi, anche se c'è da dire che parte da un HD SATA), ma quello non dipende dal DE giusto?
solo che tutte quelle k davanti ad ogni caso....e poi...è pieno de pinguini!!! è una mia debolezza, non li sopporto :D :sofico: (quelli veri si :) )
:D
Ok.
Io ho un Barton 3200+, 1 GB di RAM e una 6800LE, e Gnome va benone, solo che il tempo di avvio totale di Ubuntu mi pare un po' lento (un minuto buono penso, mentre XP si avvia in neanche 35 secondi, anche se c'è da dire che parte da un HD SATA), ma quello non dipende dal DE giusto?
:D
Guardando quello che viene eseguito all'avvio... secondo me bisognerebbe disattivare molte robe inutili, come la sincronizzazione dell'orologio...
CARVASIN
18-02-2006, 14:13
Uscita DapperFlight4
https://wiki.ubuntu.com/DapperFlight4
@ Pugaciov: se ci mette quasi un minuto c'è qualcosa di strano, controlla che non rimanga troppo a lungo, durante il boot, su qualche elemento (a me stava parecchio sulla sincronizzazione e sul network interfaces, o qualcosa del genere)
Comunque nessuna distro di Linux è particolarmente "brillante" all'avvio, ma si tratta di un difetto "costituzionale": linux non è fatto per essere avviato ogni volta. E' fatto per stare sempre acceso, come sui server.. quindi carica tutto all'avvio e poi continua a funzionare per mesi.. poco importa se il primo avvio prende qualche manciata di secondi in più! ;)
Pugaciov
18-02-2006, 18:23
Comunque nessuna distro di Linux è particolarmente "brillante" all'avvio, ma si tratta di un difetto "costituzionale": linux non è fatto per essere avviato ogni volta. E' fatto per stare sempre acceso, come sui server.. quindi carica tutto all'avvio e poi continua a funzionare per mesi.. poco importa se il primo avvio prende qualche manciata di secondi in più! ;)
Già...avevo anche letto una storia\leggenda di un server murato "vivo" dentro un edificio, che ha continuato ad andare per anni :D
Pugaciov: se ci mette quasi un minuto c'è qualcosa di strano, controlla che non rimanga troppo a lungo, durante il boot, su qualche elemento (a me stava parecchio sulla sincronizzazione e sul network interfaces, o qualcosa del genere)
Adesso sto finendo alcuni torrent e non posso passare a Ubuntu, ma mi sa tanto che anche da me si sofferma su un modulo in particolare...e forse proprio quello che hai nominato...
Tu hai velocizzato\risolto in qualche modo?
Al prossimo avvio cronometro (ah, e comunque intendo dall'accensione del tasto sul case...insomma proprio tutto il boot) :D
CARVASIN
18-02-2006, 18:55
Già...avevo anche letto una storia\leggenda di un server murato "vivo" dentro un edificio, che ha continuato ad andare per anni
anche io :asd:
Adesso sto finendo alcuni torrent e non posso passare a Ubuntu, ma mi sa tanto che anche da me si sofferma su un modulo in particolare...e forse proprio quello che hai nominato...
Tu hai velocizzato\risolto in qualche modo?
Al prossimo avvio cronometro (ah, e comunque intendo dall'accensione del tasto sul case...insomma proprio tutto il boot)
io invece cronometro dalla pressione del tasto enter nel menu di grub all'apparizione (mistica) della schermata di login (gdm) :)
si un po ho velocizzato:
- ho tolto la sincronizzazione dell'orario con un server
-ho tolto un po di servizi che ritenevo inutili da BUM (Sistema - amministrazione - Boot up manager)
- ho messo initng (cerca sul forum di ubuntu-it e trovi il link a degli howto per installarlo, e se cerchi qui trovi anche un 3d aperto da me)
-ho tolto alcuni servizi dai file di configurazione di initng
mentre scrivo sto post ci ho ripensato...alla fine 1 minuto non è poi cosi tanto. dopo i primi due punti ero arrivato a 46 sec....ora il boot dura 32 sec (come xp). levando GDM arrivo a 28 sec (mio record :D)
ciao
Pugaciov
18-02-2006, 19:15
io invece cronometro dalla pressione del tasto enter nel menu di grub all'apparizione (mistica) della schermata di login (gdm) :)
si un po ho velocizzato:
- ho tolto la sincronizzazione dell'orario con un server
-ho tolto un po di servizi che ritenevo inutili da BUM (Sistema - amministrazione - Boot up manager)
- ho messo initng (cerca sul forum di ubuntu-it e trovi il link a degli howto per installarlo, e se cerchi qui trovi anche un 3d aperto da me)
-ho tolto alcuni servizi dai file di configurazione di initng
mentre scrivo sto post ci ho ripensato...alla fine 1 minuto non è poi cosi tanto. dopo i primi due punti ero arrivato a 46 sec....ora il boot dura 32 sec (come xp). levando GDM arrivo a 28 sec (mio record :D)
ciao
Ok Grazie.
Ma scusa, se ci metti 28 secondi a partire da Grub fino a GDM...il mio minuto mi pare più che buono, perchè io ho anche quei 10-15 secondi di boot iniziale (BIOS...ah, e trova anche il controller SATA) e considero anche i 2 secondi per scrivere nome utente e password :D
Comunque proverò...però prima di mettere quel initng voglio dare un'occhiata al Boot Up Manager ;)
CARVASIN
18-02-2006, 20:56
28 sec con login testuale. per gdm intendo quando appare la schermata dove inserire username e passwd(ovvero login grafico).
ma il tuo minuto nasce da una tua supposizione? magari è un minuto e mezzo :p
ciao
CARVASIN
19-02-2006, 19:27
qualcuno potrebbe passarmi il sources.list di dapper? grazie
ciao
qualcuno potrebbe passarmi il sources.list di dapper? grazie
ciao
Puoi usare gli stessi di breezy, basta cambiargli il nome da breezy a dapper ;)
CARVASIN
19-02-2006, 20:17
Puoi usare gli stessi di breezy, basta cambiargli il nome da breezy a dapper ;)
riesco ancora a sorprendermi per quanto sono rinc... :rolleyes:
grazie! :)
PS: siccome ho il 2.6.15 e non riesco a installare i driver ati (in nessun modo), volevo provare tramite i pacchetti nei rep dapper. anche se ha parecchie dipendenze....probabilmente farò un macello :D
al prossimo casino!!
ciao
ho installato kubuntu 5.10, per aggiornare il tutto cosa devo fare?
ho aggiunto al sources.list i repositories "dapper" (ho copiato tutti quelli che c'erano cambiando il nome).
se da synaptic faccio "aggiornamento intelligente" vuole rimuovere parecchi pacchetti.... se faccio "aggiornamento semplice" tanti pacchetti non li aggiorna...
riesco ancora a sorprendermi per quanto sono rinc... :rolleyes:
grazie! :)
PS: siccome ho il 2.6.15 e non riesco a installare i driver ati (in nessun modo), volevo provare tramite i pacchetti nei rep dapper. anche se ha parecchie dipendenze....probabilmente farò un macello :D
al prossimo casino!!
ciao
al limte prova ad installarli a mano coi rep di stanchina
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#26
e va per i kernel precompilati da apt ;)
io ho il .15 e non ho avuto nessun problema, solo che se hai una distro 64bit devi aggiornare libdri.a
avevo il kernel 2.6.12, ho installato il 2.6.15 con apt, riavviato... e non mi parte più ne il .12 ne il .15 ....
CARVASIN
20-02-2006, 15:10
l'epopea ati....
dopo aver installato il pacchetto linux-restricted-module-common per 2.6.15 ho rifatto l'installazione. credo che sia andata a termine (al riavvio del sistema avevo la risoluzione del monitor,sul gdm, tutta sballata).
solo che ho questi errori
fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 32
Current serial number in output stream: 32
in più:
- glxgears: le rotelle scattano
-lsmod | grep fglrx non restituisce nulla
la guida che ho seguito è QUESTA (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29). in particolare l'installazione tramite .run del sito ati
edit: convinto che i driver siano installati in quanto noto una diversa velocità in gnome (soprattutto quando riduco ad icona le finestre)
Pugaciov
20-02-2006, 19:35
Ciao a tutti
Vorrei abilitare la partizione \dev\sda5 che è una partizione NTFS nell'HD SATA che contiene Windows. XP sta in sda1, in sda5 ci sono solo dati.
Posso farlo da gestione dischi senza problemi?
edit: no, mi sa che devo fare con il comando mount no?
CARVASIN
20-02-2006, 23:13
mi sorge un dubbio...ma le accentate le leggete bene?!
òèàù
ciao
Pugaciov
20-02-2006, 23:15
mi sorge un dubbio...ma le accentate le leggete bene?!
òèàù
ciao
Io sì, però con Pan (Newsreader) ho letto un thread che avevo creato di là su Windows, intitolato "C'è una restauratrice" (storia lunga :D), e il c'è lo leggo male.
ono-sendai
20-02-2006, 23:18
Saluti a tutti,
ho appena concluso la costruzione del muletto (con una serie di sfighe: hard disk da 40GB defunto, ADSL a singhiozzo, PC che funziona solo senza case :what: , ma questo è un'altro discorso...)
Premesso che vengo da Suse10 (ma che di Linux ci capisco poco/nulla), e che in teoria questo che sto mettendo insieme sarà il server di casa, sto provando vari SO e dopo una FreeBSD6 ora sono passato a kubuntu
Vengo alla domanda:
il sistema è biprocessore (due P3@450MHz su una Supermicro P6DBE - a me piace il retrocomputing - ), ma se guardo il "carico di sistema" vedo un solo grafico.
La cosa è giusta? Siamo sicuri che il SO usa entrambi i processori?
Torno a smanettare
Bye
CARVASIN
20-02-2006, 23:28
Io sì, però con Pan (Newsreader) ho letto un thread che avevo creato di là su Windows, intitolato "C'è una restauratrice" (storia lunga :D), e il c'è lo leggo male.
verrò a leggermi da win allora...... :Puke:
CARVASIN
21-02-2006, 12:15
Ati sucks! :D
- disinstallo i pacchetti creati dal .run del sito
-metto i rep dapper e installo: immagine del kernel, headers, restricted modules
-riavvio... non parte il 2.6.15
-riavvio....non parte più il 2.6.15 compilato da me :cry:
praticamente una volta schiacciato enter....uncompressing Linux, booting the kernel...schermo nero e aspetto aspetto aspetto...niente
ora sto riutilizzando il 2.6.12-9. reinstallato i driver (seguendo QUESTO (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29#head-4ec45a1c7ff119af920c14fdfb8cb5f4e3abdcbb) procedimento) va tutto bene tranne quando do il comando fgl_glxgears che restituisce il solito errore (post precedente).
Per ora mi arrendo, aspetterò l'uscita di dapper, backup della home e si rinizia tutto da capo :fagiano:
PS: ho messo inintng 0.5.2 (avevo la 3.3) una scheggia.
ciao
SuperLory
21-02-2006, 12:26
PS: ho messo inintng 0.5.2 (avevo la 3.3) una scheggia.
ciao
io non ho capito come utilizzarla..mi illumini ?
CARVASIN
21-02-2006, 12:38
io non ho capito come utilizzarla..mi illumini ?
illuminarti...ora non esagerare. :D
qui i 3d che ho seguito
UNO (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=16393.0) e DUE (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=80423)
QUI (http://alioth.debian.org/project/showfiles.php?group_id=30760) invece trovi i mirror per scaricare il pacchetto (nei rep breezy la versione è troppo vecchia).
PS: una volta fatto devi accertarti che vengano caricati moduli/demoni/servizi/script che ti servono...faccio un'esempio: quando provai la prima volta (ver 3.3) non mi caricava lo script che uso per il firewall (e neanche cupsd), ho dovuto cosi editare un paio di file. quindi accertati che tutto venga caricato a dovere.
questo è tutto quello che posso dirti, anche perchè non ho le capacità adatte per illuminarti ;) ho solo seguito le guide e risolto i problemi con l'aiuto di alcuni utenti (avevo aperto un 3d ma non lo trovo più...)
ciao
zanardi84
21-02-2006, 13:43
Dopo aver provato diverse distro ho installato sul note in sign Kubuntu.
ho un problema abbastanza importante da risolvere, cioè quello dei tasti funzione hot keys.
http://www.informatik.hu-berlin.de/~tauber/acerhk/ è il link del driver da caricare.
Da quel che ho capito leggendo la documentazione mi servono:
sorgenti del kernel
gcc compiler in versione 3.4.5
permessi di scrittura su file e directory.
Ora, il punto è: non sono capace!
Non riesco a capire come installare i sorgenti.
Ho cercato di installare con apt-get install il compilatore ma mi ha messo la versione 4, che ovviamente non è supportata dal driver.
Devo abilitare anche il montaggio delle partizioni del disco. So che bisogna editare il file fstab, ma non posso salvare le modifiche perchè non ho i privilegi per farlo.
Importante: il driver è necessario per sperare di far andare la wlan integrata. Di default è spenta e l'unico modo per avviarla è usare il tasto abilitato dal driver.
Chi mi aiuta passo per passo?
Grazie
anch'io ho provato a installare il nuovo kernel con synaptic... risultato: non mi parte ne con il nuovo ne con il vecchio kernel :(
CARVASIN
21-02-2006, 13:58
Dopo aver provato diverse distro ho installato sul note in sign Kubuntu.
ho un problema abbastanza importante da risolvere, cioè quello dei tasti funzione hot keys.
http://www.informatik.hu-berlin.de/~tauber/acerhk/ è il link del driver da caricare.
Da quel che ho capito leggendo la documentazione mi servono:
sorgenti del kernel
gcc compiler in versione 3.4.5
permessi di scrittura su file e directory.
gcc, oltre la versione 4, lo trovi su synaptic (sistema - amministrazione - synaptic) che è un'interfaccia grafica per APT-GET (http://wiki.ubuntu-it.org/AptGetHowTo?highlight=%28apt%29). solo che è gcc 3.4.4 se non erro.
Ora, il punto è: non sono capace!
Non riesco a capire come installare i sorgenti.
installazione da sorgenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10
).
Devo abilitare anche il montaggio delle partizioni del disco. So che bisogna editare il file fstab, ma non posso salvare le modifiche perchè non ho i privilegi per farlo.
da terminale
sudo gedit /etc/fstab
sudo lancia i comandi con i privilegi di root. leggi QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29)
zanardi84
21-02-2006, 14:15
gcc, oltre la versione 4, lo trovi su synaptic (sistema - amministrazione - synaptic) che è un'interfaccia grafica per APT-GET (http://wiki.ubuntu-it.org/AptGetHowTo?highlight=%28apt%29). solo che è gcc 3.4.4 se non erro.
installazione da sorgenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10
).
da terminale
sudo gedit /etc/fstab
sudo lancia i comandi con i privilegi di root. leggi QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29)
Grazie per l'aiuto, ma ho dei dubbi su alcune cose.
Ieri sera ho provato a lanciare il comando gedit per modificare fstab, ma mi diceva che non esiste questo comando. Deduco che sia quello di gnome. Cosa uso per il kde?
Sto usando Kubuntu. Le istruzioni del link valgono anche per Kubuntu?
Synaptic c'è anche in Kubuntu? Non ricordo di aver visto quella voce. So che c'è un'altra utility (di cui mi sfugge il nome), ma non indicava nelle scelte i sorgenti del kernel o gli headers.
CARVASIN
21-02-2006, 14:27
scusa hai ragione, credo sia kedit
per quanto riguarda synaptic ci dovrebbe essere kynaptic, in ogni caso, da terminale, dai
sudo apt-get install synaptic
PS: credo (ripeto, credo) che i sorgenti siano installati di default. comunque c'entra poco questo, tu controlla ;)
ciao
zanardi84
21-02-2006, 14:59
Sto cercando di venirne a capo, ma senza risultati.
Ho dato il comando per installare synaptic e mi dice che è obsoleto :(
Il gestore dei pacchetti che trovo è Package manager (gestore adept).
Kynaptic mi dice che non esiste :|
Devo istallare il gcc 3.4 ma non so dove e come procurarlo.
Qualche idea?
kedit non esiste come comando.
Come controllo che i sorgenti del kernel siano veramente installati?
CARVASIN
21-02-2006, 15:12
Sto cercando di venirne a capo, ma senza risultati.
Ho dato il comando per installare synaptic e mi dice che è obsoleto
Il gestore dei pacchetti che trovo è Package manager (gestore adept).
Kynaptic mi dice che non esiste :|
io kubuntu lo conosco poco e niente
:boh:
Devo istallare il gcc 3.4 ma non so dove e come procurarlo.
Qualche idea?
prova
sudo apt-get install gcc-3.4
zanardi84
21-02-2006, 15:21
io kubuntu lo conosco poco e niente
:boh:
prova
sudo apt-get install gcc-3.4
Niente da fare..
non esiste gcc-3.4
credo passerò ad ubuntu..
Da quella è possibile montare kde e tenere i comandi gnome?
Niente da fare..
non esiste gcc-3.4
credo passerò ad ubuntu..
Da quella è possibile montare kde e tenere i comandi gnome?
Ma hai dato un bell'apt-get update? E sei sicuro di avere i repository giusti?
Kubuntu o Ubuntu sono normali (e sono praticamente debian), cambia solo l'interfaccia grafica!
SuperLory
21-02-2006, 15:35
Infatti..
Devi abilitare i rep giusti x questo ti invito a leggere la prima pagina di questo 3d.
Con l'adept poi cerchi i file che vuoi installare
Il comando x modificare il file fstab è invece
sudo kate /etc/fstab/
CARVASIN
21-02-2006, 15:39
Ma hai dato un bell'apt-get update? E sei sicuro di avere i repository giusti?
Kubuntu o Ubuntu sono normali (e sono praticamente debian), cambia solo l'interfaccia grafica!
io l'avevo dto per scontato :stordita:
Devi abilitare i rep giusti x questo ti invito a leggere la prima pagina di questo 3d.
kubuntu non da, di default, i rep giusti? non lo sapevo :)
SuperLory
21-02-2006, 15:54
kubuntu non da, di default, i rep giusti? non lo sapevo :)
intendo quelli con + roba scaricabile
di default non hai una sources.list come quella indicata nel primo post qui
sudo kate /etc/fstab/
Che, tanto per chiarezza e per spiegare quello che si fa, equivale ad aprire con privilegi di "root" o di sudoer il file /etc/fstab (che è un file testuale) in un editor di testo. Io per esempio mi sono sempre trovato molto bene con vi per editare i files di configurazione! ;)
zanardi84
21-02-2006, 16:34
Ok, riesco ad accedere alla modifica dei file e riesco a montare le partizioni.
Riguardo a queste mi servono delle informazioni.
Mi servono i parametri per poter fare l'auto mount all'avvio e mi serve il comando da inserire in fstab per accedere in scrittura alle partizioni fat.
devo poi predisporre il sistema all'automount di una chiavetta usb.
Che suggerite?
ho trovato inf oa questo link http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch05.html#id2531988 ma non riesco a risolvere. HO anche un problema con la gestione root. Devo modificare le impostazioni di rete e devo inserire la pass di root. Quando la inserisco non succede niente e non posso modificare.
What can I do?
Che, tanto per chiarezza e per spiegare quello che si fa, equivale ad aprire con privilegi di "root" o di sudoer il file /etc/fstab (che è un file testuale) in un editor di testo. Io per esempio mi sono sempre trovato molto bene con vi per editare i files di configurazione! ;)
io vado per nano, che mi è più familiare e mi ricorda il vecchio wordstar per dos
intendo quelli con + roba scaricabile
di default non hai una sources.list come quella indicata nel primo post qui
a me sulla breezy mancavano solo i backport...
ragazzi ho un problema con username e password per synaptic...in pratica sono collegato a una lan e per accedere ci vuole usrname e password...ora...non so come fare a dare a synaptic questi due parametri...mi hanno consigliato di guardare il file apt.conf... ma sono andato a cercarlo in etc/apt...non c'è! e non c'è in nessu'altra parte! come mai non c'è? come posso risolòvere il mio problema??
CARVASIN
22-02-2006, 06:48
e come per magia....i driver ati hanno funzionato....
fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
1618 frames in 5.0 seconds = 323.600 FPS
1952 frames in 5.0 seconds = 390.400 FPS
:what:
Vengo alla domanda:
il sistema è biprocessore (due P3@450MHz su una Supermicro P6DBE - a me piace il retrocomputing - ), ma se guardo il "carico di sistema" vedo un solo grafico.
La cosa è giusta? Siamo sicuri che il SO usa entrambi i processori?
Linux di norma vede le risorse, anche se di diversa priovenienza, come un unica risorsa, per cui credo sia normale.
Niente da fare..
non esiste gcc-3.4
credo passerò ad ubuntu..
Da quella è possibile montare kde e tenere i comandi gnome?
Installa il pacchetto build-essential, dovrebbe installarti il gcc3.4, se non è così usa la ricerca di synaptic e cerca gcc.
Ok, riesco ad accedere alla modifica dei file e riesco a montare le partizioni.
Riguardo a queste mi servono delle informazioni.
Mi servono i parametri per poter fare l'auto mount all'avvio e mi serve il comando da inserire in fstab per accedere in scrittura alle partizioni fat.
devo poi predisporre il sistema all'automount di una chiavetta usb.
Che suggerite?
ho trovato inf oa questo link http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch05.html#id2531988 ma non riesco a risolvere.
Più di chiaro di quella guida mi riesce difficile, che cosa non hai capito?
HO anche un problema con la gestione root. Devo modificare le impostazioni di rete e devo inserire la pass di root. Quando la inserisco non succede niente e non posso modificare.
What can I do?
Più esplicativo ;)
ragazzi ho un problema con username e password per synaptic...in pratica sono collegato a una lan e per accedere ci vuole usrname e password...ora...non so come fare a dare a synaptic questi due parametri...mi hanno consigliato di guardare il file apt.conf... ma sono andato a cercarlo in etc/apt...non c'è! e non c'è in nessu'altra parte! come mai non c'è? come posso risolòvere il mio problema??
Magari qui c'è qualcosa che fa al caso tuo: https://wiki.ubuntu.com/FindPage?action=fullsearch&titlesearch=1&value=apt
p.s.: aggiunta la mascotte nel primo post :D un grazie a chi la ha realizzata :)
sto provando kubuntu....
a parte gli aggiornamenti vari che non riesco a effettuare e che mi hanno obbligato a reinstallarlo varie volte... (tra l'altro ci mette una vita a installarsi!!)
. anch'io ho il problema della penna usb. se la inserisco mi apre una finestra (se non sbaglio) in /media/sda; ma non funziona, in effetti l'indirizzo giusto è /media/usbdrive o qualcosa del genere. come risolvo?
. poi ho provato ad aprire un video .avi e non lo apre; un file .ogg e non lo apre...
. si può aprire una finestra come root?
per ora non sono riuscito a provare molto altro.
e come per magia....i driver ati hanno funzionato....
fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
1618 frames in 5.0 seconds = 323.600 FPS
1952 frames in 5.0 seconds = 390.400 FPS
:what:
non capisco, come hai fatto?
io è da 1mese che li installo e disinstallo da apt(o synaptic) e configuro con fglrxconfdig, ma il 3d non si attiva...
piataforma a64
CARVASIN
22-02-2006, 13:13
io è da 1mese che li installo e disinstallo da apt(o synaptic) e configuro con fglrxconfdig, ma il 3d non si attiva...
piataforma a64
eh...io da 2 mesi!! :D
Va detto ho mandato a farsi benedire il kernel che mi ero compilato in altrettanto (o quasi) tempo. ora sto col 2.6.12-9 di default. vabe alla fine non è che mi cambia molto (anzi quasi nulla :p), però...
non capisco, come hai fatto?
guarda, veramente, non lo so :(
ieri accendo il pc e dico "proviamo fgl_glxgears" ed è andato.
QUI (http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29?highlight=%28ati%29#head-4ec45a1c7ff119af920c14fdfb8cb5f4e3abdcbb) fa riferimento ad un problema con le architetture a64
ciao
si la libdri già l'avevo aggiornata....
non è che quando ho ricompilato il kernel è successo qualcosa che l'ha modificata?
col kernel originale il 3d andava...
CARVASIN
22-02-2006, 17:05
se usi un kernel nuovo devi mettere anche i restricted modules common del nuovo kernel (di cui fa parte fglrx) se no non te lo trova. io col 2.6.15 davo modprobe fglrx ma mi restittuiva errore. poi ho installato i restricted module ed è andato, anche se poi non funzionava ugualmente (errori con fgl_glxgears).
infatti io sono tornato al kernel di default e ora rifunzionano (anche se ho dovuto disinstallare/reinstallare un po di cose).
ti ripeto, per fare andare i dirver sul 2.6.15 alla fine ho sputtanato tutto
zanardi84
22-02-2006, 20:59
Houston abbiamo un problema!
Ho Alice 4 mega con lo smartgate Pirelli (l' UFO) collegato via ethernet al pc.
Il problema è che la connessione va a singhiozzo, nel senso che va per un paio di minuti e poi si blocca.
Come la posso configurare correttamente? uso pppoeconf per impostare i dati di connessione. Noto che non sempre si attiva ethernet.
Mi servirebbero i comandi shell per: modificare i parametri ethernet, attivare e disattivare ethernet.
Qualche idea per configurare la connessione internet?
se usi un kernel nuovo devi mettere anche i restricted modules common del nuovo kernel (di cui fa parte fglrx) se no non te lo trova. io col 2.6.15 davo modprobe fglrx ma mi restittuiva errore. poi ho installato i restricted module ed è andato, anche se poi non funzionava ugualmente (errori con fgl_glxgears).
infatti io sono tornato al kernel di default e ora rifunzionano (anche se ho dovuto disinstallare/reinstallare un po di cose).
ti ripeto, per fare andare i dirver sul 2.6.15 alla fine ho sputtanato tutto
e io ho proprio un .15..... :muro:
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono un linux user e la mia distro è Kubuntu;
Sono riuscito a configurarla per navigare,sono riuscito ad installare il nuovo firefox 1.5,ed ho fatto anke altre cosette..qua e là..
Ho notato che non mi fa accedere nè in lettura nè in scrittura ai miei due HD...mentre con Suse almeno in letura potevo accedere..lo stesso succedeva con knoppix..
qualcuno sa dirmi come posso ovviare a questo?
Un altro problema:
non riproduce gli mp3 nè i video,qlkno dirà "ovvio,devi configurarlo,pirla,vai alla pag1 e vedi,pistola!"
:D
solo ke alal pag 1 qnd s spiega come instalalre i codec multimediali c'è scritto così:
" come Avviare repository universe e multiverse:
avviate una console e digitate:
sudo gedit /etc/apt/sources.list"
...e poi tutto il resto,si dice d vedere tra le stringhe,etc..
il prbl è ke come digito la stringa,mi da errore cioè nn me la riconosce,nn succede nulla e nn posos quindi continuare...
quindi qlkn può spiegarmi come far funzionare il lettore mp3 e quindi installare i codec,dato ke in qst modo nn c riesco..?
Ho pensato di ovviare installando VLC,l'ho scaricato,qualcuno ha una guida o un link per dirmi come fare x installarlo?
Le mie sono domande da niubbo,ma se sapete aiutarmi mi fareste un grande favore!
ciao!
:)
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono un linux user e la mia distro è Kubuntu;
Sono riuscito a configurarla per navigare,sono riuscito ad installare il nuovo firefox 1.5,ed ho fatto anke altre cosette..qua e là..
Ho notato che non mi fa accedere nè in lettura nè in scrittura ai miei due HD...mentre con Suse almeno in letura potevo accedere..lo stesso succedeva con knoppix..
qualcuno sa dirmi come posso ovviare a questo?
Un altro problema:
non riproduce gli mp3 nè i video,qlkno dirà "ovvio,devi configurarlo,pirla,vai alla pag1 e vedi,pistola!"
:D
solo ke alal pag 1 qnd s spiega come instalalre i codec multimediali c'è scritto così:
" come Avviare repository universe e multiverse:
avviate una console e digitate:
sudo gedit /etc/apt/sources.list"
...e poi tutto il resto,si dice d vedere tra le stringhe,etc..
il prbl è ke come digito la stringa,mi da errore cioè nn me la riconosce,nn succede nulla e nn posos quindi continuare...
quindi qlkn può spiegarmi come far funzionare il lettore mp3 e quindi installare i codec,dato ke in qst modo nn c riesco..?
Ho pensato di ovviare installando VLC,l'ho scaricato,qualcuno ha una guida o un link per dirmi come fare x installarlo?
Le mie sono domande da niubbo,ma se sapete aiutarmi mi fareste un grande favore!
ciao!
:)
Guarda, per installare qualsiasi pacchetto (codec, programmi, eccetera) ti conviene usare "installazione software", che nella sua sezione "avanzata" è synaptic, ovvero un frontend grafico per apt-get (il gestore di pacchetti di debian e derivate).
Per montare i dischi rigidi, che suppongo siano formattati in NTFS, ti basta editare il file /etc/fstab come su qualsiasi altra distro (per sapere come dovrebbe bastarti anche un semplice "man fstab" da riga di comando, oppure cercare uno dei tanti esempi su google! ;) ).
Buon linux! :)
non ti funziona il comando gedit perchè avendo kde dovrebbe essere kedit, o kwrite... :)
Ragazzi sto cercadno di fare qualche test per vedere se riesco a far funzionare la chiavetta usb di Nintendo sul mio portatile con su Ubuntu...
Ho trovato dei link a dei driver: ma non saprei assolutamente come procedere!
Ecco i link...
http://openbsd.org/plus.html
http://www.openbsd.org/cgi-bin/man.cgi?query=ral&sektion=4
Se ci fosse un anima buona che potesse aiutarmi...
Grazie!
CARVASIN
23-02-2006, 02:44
non ti funziona il comando gedit perchè avendo kde dovrebbe essere kedit, o kwrite... :)
o kate
Houston abbiamo un problema!
Ho Alice 4 mega con lo smartgate Pirelli (l' UFO) collegato via ethernet al pc.
Il problema è che la connessione va a singhiozzo, nel senso che va per un paio di minuti e poi si blocca.
Come la posso configurare correttamente? uso pppoeconf per impostare i dati di connessione. Noto che non sempre si attiva ethernet.
Mi servirebbero i comandi shell per: modificare i parametri ethernet, attivare e disattivare ethernet.
Qualche idea per configurare la connessione internet?
Sicuro che non sia un problema di linea o di hardware? prova con un altro so.
CARVASIN
23-02-2006, 11:26
prova con ubuntu...cioè con Gnome!! :D
Pugaciov
23-02-2006, 12:54
Io invece mi sa che provo KDE, anche perchè voglio provare Knode.
Tra l'altro qualche tempo fa dando
apt-get install kde
...mi dava errore e diceva che dovevo procurarmi singolarmente dei pacchetti, adesso invece mi trova tutta la lista normalmente.
Però sono 235/243 MB di roba :eek:
non ti funziona il comando gedit perchè avendo kde dovrebbe essere kedit, o kwrite... :)
ah..ecco..grazie,dopo provo se nn va..vi farò sapere.. :)
CARVASIN
23-02-2006, 13:10
Io invece mi sa che provo KDE, anche perchè voglio provare Knode.
Tra l'altro qualche tempo fa dando
apt-get install kde
...mi dava errore e diceva che dovevo procurarmi singolarmente dei pacchetti, adesso invece mi trova tutta la lista normalmente.
Però sono 235/243 MB di roba :eek:
bhe KDE è bello grosso ;)
Pugaciov
23-02-2006, 13:19
bhe KDE è bello grosso ;)
Mi confermi che se lo installo non dovrei avere troppi problemi e che al login posso selezionare il DE? :D
CARVASIN
23-02-2006, 13:24
Mi confermi che se lo installo non dovrei avere troppi problemi e che al login posso selezionare il DE? :D
non dovresti, hai detto bene :p
ora dovrei dirti che avrai mille problemi solo per non farti usare KDE :D
io lo installai cosi come vorresti fare te, nessun problema :)
a proposito di problemi "dal nulla", oggi accendo il pc, effettuo il login, e mi ritrovo con un simpaticissimo messaggio di errore:
Errore interno: failed to initialize HAL
infatti se provo ad inserire l'ipod non me lo monta in automatico.
dove posso guardare per cercare di capire cosa gli sia preso?
grazie
ciao
fattoqua
23-02-2006, 14:30
mi sto proprio disintegrando le pall
Avete suggerimenti?
Allora il proplema è l'installazione di amule 2.1.0 ...direte e che ci vuole? ....io proprio non ci sono riuscito e le ho provate tutte nei limiti delle mie ignoranza.
Ho scaricato il pacchetto rpm per 64bit l'ho fatto diventare .deb l'ho installato, ma quando lo lancio dal menu.... non succede niente, se lo lancio da shell viene fuori questo messaggio:
linux@ubuntu:~$ amule
amule: error while loading shared libraries: libbfd-2.16.91.0.2.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Sapete che posso farE?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.