PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

lio90
25-11-2007, 14:50
mmm penso che su linux vi siano altri browser più leggeri di firefox..

se avete kde konqueror è il migliore... per gnome non ne ho ancora trovato uno che sia al top....:rolleyes:

OldBlackEagle
25-11-2007, 14:55
Anche Epiphany è un Browser leggerissimo...
______________
Forza Ubuntu!!!

Saluti...

mackillers
25-11-2007, 18:35
questà è la mia eth..
eth69 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:6C:73:04:A7
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::200:6cff:fe73:4a7/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3139 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4232 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1238585 (1.1 MB) TX bytes:2659040 (2.5 MB)
Interrupt:16 Base address:0x6000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:18 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1428 (1.3 KB) TX bytes:1428 (1.3 KB)

ho provato a riscrivere il file interfaces, disabilitare il DHCP dal router riavviare la rete.. e poi visto che sembrava funzionare ho impostato la scheda di rete con indirizo statico.
tutto sembrava aver funzionato ho pure riavviato la rete e non avevo errori o problemi di sorta..

ho provato a riavviare ed al riavvio il pc non vedeva la rete.. il pannello di configurazione nenche mi vedeva l' ehtxx e non mi permetteva di impostare il protocollo ipv4 ma solo il 6..

per risolvere ho dovuto riavviare windows e ripristinare il router in DHCP..

ma che casino..

mackillers
25-11-2007, 18:39
piccola cosa.. stò facendo molte prove con compiz manager ma ancora non sono riuscito a fra funzionare la funzione che sparge tutte le finestre attive sullo schermo per poterle vedere tutte, si chiama Expose come quella del Mac.

nelle proprietà di tale funzione c'è scritto che per attivarla devo premere Super + E ma in tal modo compare la schermata dei vari Desk virtuali..

midian
25-11-2007, 18:40
salve ragazzi, ho reinstalalto window,s e devo ripristinare grub per linux, come posso fare?vorrei sapere bene come sapere su che partizione è installato linux :D
help me!

31337

mackillers
25-11-2007, 18:40
per il browser preferisco usare Firefox in quanto lo devo utilizzare per testare dei siti internet ed ormai ho imparato quali sono i comandi di Java che lo fanno impazzire. IE invece passa sopra ad ogni cazzata di programmazione:)

OldBlackEagle
25-11-2007, 18:56
salve ragazzi, ho reinstalalto window,s e devo ripristinare grub per linux, come posso fare?vorrei sapere bene come sapere su che partizione è installato linux :D
help me!

31337C'è la Procedura di ripristino GRUB, con i vari metodi sulla Comunity di Ubuntu Italia:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Saluti...

OldBlackEagle
25-11-2007, 19:03
nelle proprietà di tale funzione c'è scritto che per attivarla devo premere Super + E ma in tal modo compare la schermata dei vari Desk virtuali..Io le vedo affiancate con Ctrl+Alt+Freccia in Basso...
______________
Forza Ubuntu!!!

Saluti...

elect
25-11-2007, 20:23
piccola cosa.. stò facendo molte prove con compiz manager ma ancora non sono riuscito a fra funzionare la funzione che sparge tutte le finestre attive sullo schermo per poterle vedere tutte, si chiama Expose come quella del Mac.

"Scala" :)

TheAlchemist
25-11-2007, 20:44
questà è la mia eth..
eth69 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:6C:73:04:A7
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::200:6cff:fe73:4a7/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3139 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4232 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1238585 (1.1 MB) TX bytes:2659040 (2.5 MB)
Interrupt:16 Base address:0x6000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:18 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1428 (1.3 KB) TX bytes:1428 (1.3 KB)



Bisognerebbe capire per quale arcano motivo ti ha mandato su la eth69...Prova a mettere eth69 al posto di eth0 nelle righe che ti ho pastato io. Vedi se cosi' funge.

codaxo
25-11-2007, 22:23
ciao ragazzi. premetto che sono nuovo di linux e forse la domanda è stupida,
Ci sono dei pacchetti in packet manager che posso di sicuro cancellare e stare tranquillo per liberare spazio??
esempio stupido: GNU Aspell spell-checker runtime library (questo immagino sia cmq importante perchè aveva il simbolo di ubuntu a fianco ma è solo per darvi l'idea. oppure the swedish dictionary, unlambda, mtasc conserver-server, libleptonica-dev, njplot. ma chi la usa sta roba??grazie

elect
25-11-2007, 22:56
ciao ragazzi. premetto che sono nuovo di linux e forse la domanda è stupida,
Ci sono dei pacchetti in packet manager che posso di sicuro cancellare e stare tranquillo per liberare spazio??
esempio stupido: GNU Aspell spell-checker runtime library (questo immagino sia cmq importante perchè aveva il simbolo di ubuntu a fianco ma è solo per darvi l'idea. oppure the swedish dictionary, unlambda, mtasc conserver-server, libleptonica-dev, njplot. ma chi la usa sta roba??grazie

Puoi liberare di certo qualcosina lanciando sudo apt-get autoclean/remove

Ma di solito è veramente poca roba

mackillers
25-11-2007, 23:52
"Scala" :)

perfetto grazie.. non sarà veloce come expose.. ma va bene comunque grazie!!:)

Carciofone
26-11-2007, 06:51
Ma proprio nessuno usa Acronis True Image 10 o 11 con linux (Ubuntu) per fare immagini di backup dei dischi o partizioni?

masand
26-11-2007, 07:08
Salve ragazzi,
ho montato un computer avente la piastra madre in oggetto, accoppiata al modem/router sempre in oggetto.

Ebbene, Ubuntu non è in grado di vedere il modem settato come router, ma solo come "bridge".

Infatti non mi appare nell'applet "Monitor di Rete" la connessione "eth0".

Quindi lasciando il Trust di default (router) non riesco, tramite browser, a raggiungerne i settaggi. Ho dovuto fare tutto da Windows (!!!!)

Sempre da Windows, però avendo settato il router come modem (bridge) allora lo posso usare anche da ubuntu settandolo tramire "pppoeconf", ma comunque l'applet citata prima non vede ancora la connessione "eth0", ma solo quella "ppp0".

Possibile che la scheda di rete (nVidia) integrata non venga vista bene?

Facendo così ho risolto, però è stato frustante sapere che se non avessi fatto una partizione con windows, non sarei mai riuscito a farlo...

Specifiche della piastra madre:


General
CPU
- Socket AM2 for AMD Phenom™ X4 / X2, Athlon 64FX / 64X2 / X2 / 64 and Sempron processors
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 1000 MHz (2.0 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport Technology

Chipset
- NVIDIA® GeForce 7050 / nForce 630A MCP
Memory - Dual Channel DDRII memory technology
- 4 x DDRII DIMM slots
- Supports DDRII800/667/533
- Max. capacity: 8GB*

BIOS
- 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking

Graphics
- Integrated NVIDIA® GeForce7 Series (NV44)
- DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0
- Max. shared memory 256MB
- Dual VGA Output: support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI-D port
- Supports 720p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
- NVIDIA® PureVideo™ Ready

Audio
- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
- Chipset embedded HDMI Audio

LAN
- Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Giga PHY Realtek RTL8211B
- Supports Wake-On-LAN

Expansion / Connectivity Slots
- 1 x PCI Express x16 slot
- 1 x PCI Express x1 slot
- 2 x PCI slots

Connector
- 4 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5, JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x Game header
- 1 x COM Port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- 1 x IEEE 1394 header
- CPU/Chassis FAN connector
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 4 x USB 2.0 headers (support 8 USB 2.0 ports)

Rear Panel I/O
ASRock DVI_1394 I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x IEEE 1394 Port
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone

Other Features / Miscellaneous
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%

Support CD
- Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)

Accessories
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SATA data cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 power cable (optional)
- 1 x COM port bracket
- 1 x HDMI_SPDIF cable (optional)

Hardware Monitor
- CPU Internal Temperature Sensing
- CPU Ambient Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore

Form Factor
- Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm

OS
- Microsoft® Windows® 2000 / XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL


Un saluto a tutti...
masand

up

elect
26-11-2007, 11:56
Ehi Masand, hai provato a dare un'occhiata in giro? Magari sugli Ubuntuforums.org? :)

cionci
26-11-2007, 12:03
up
Prova a settarlo come router ed dare l'output di questo comando:

ifconfig

Hai attivato il dhcp dal router ?

NeoNum6
26-11-2007, 13:42
ragazzi chi di voi usa aptitude???
ieri cercando di installare un programma mi ha dato -987(o giù di lì) di punteggio... di istinto non l'ho installato...ma come funzionano i punteggi di aptitude?

unnilennium
26-11-2007, 14:51
Ma proprio nessuno usa Acronis True Image 10 o 11 con linux (Ubuntu) per fare immagini di backup dei dischi o partizioni? partizioni ok, xó l'mbr nn son riuscito,forse ho cannato qualcosa io...cmq se impari ad usare grub nn serve,basta ripristinarlo col cd live.

masand
26-11-2007, 15:34
Ehi Masand, hai provato a dare un'occhiata in giro? Magari sugli Ubuntuforums.org? :)

Si,
ma non ho trovato niente...

È anche vero che non ho nemmeno chiesto niente... :)

Prova a settarlo come router ed dare l'output di questo comando:

ifconfig

Hai attivato il dhcp dal router ?

Ora non posso farlo perché il tutto non è mio... Ho risolto settando il tutto come normale modem (bridge) e via...

Il problema principale è che non vede (dall'applet descritta nel post) la connessione "eth0"....

Non credo sia un problema del "modem/router" (settato di default, come router) il quale sul mio computer (in sign) funziona alla meraviglia...

Forse il chipset non è riconosciuto molto bene...

Bah! :confused:

Grazie e un saluto a tutti...
masand

cionci
26-11-2007, 15:45
Nel network manager che io sappia si vedono soltanto le schede wireless..nemmeno io vedo le mie due schede di rete ;)

Slayer86
26-11-2007, 15:49
Initialising aMule
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
aMule Version: aMule 2.1.3 using wxGTK2 v2.8.4 (Unicoded)

Terminated after throwing an instance of 'CInvalidStateEx'
what(): CRunTimeException::CInvalidStateException: CFile: Cannot get length of closed file.
backtrace:
[2] wxThreadHelperThread::~wxThreadHelperThread() in amule [0x808500d]
[3] wxEntry(int&, wchar_t**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb760629d]
[4] wxEntry(int&, char**) in /usr/lib/libwx_baseu-2.8.so.0[0xb7606307]
[5] CryptoPP::IteratedHash<unsigned int, CryptoPP::EnumToType<CryptoPP::ByteOrder, 0>, 64u, CryptoPP::HashTransformation>::~IteratedHash() in amule [0x812d010]
[6] __libc_start_main in /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6[0xb7326050]
[7] wxNotebook::SetPadding(wxSize const&) in amule[0x807ee51]

Aborted (core dumped)

amule non va più da console ho visto che l'errore è questo non so porvi rimedio qualcuno che ha idea di come fare???

TheAlchemist
26-11-2007, 16:04
prova a dare:

sudo apt-get install --reinstall amule

Rastakhan
26-11-2007, 17:04
Ciao a tutti, sono un paio di giorni che ho il pc che si impalla, il mouse si muove a scatti, le finestre impiegano alcuni secondi per scambiarsi di posto e quando apro il monitor di sistema il consumo della cpu sale e si attesta al 100%(ho diverse schede firefox aperte) , mentre il consumo della Swap e zero, inoltre al file system la chiavetta usb si attesta al 90%.
E' normale?
Ho qualche inquilino?
Salutoni.

mackillers
26-11-2007, 19:52
Bisognerebbe capire per quale arcano motivo ti ha mandato su la eth69...Prova a mettere eth69 al posto di eth0 nelle righe che ti ho pastato io. Vedi se cosi' funge.

Semplicemente ad ogni avvio mi crea una nuova eth lo ha sempre fatto dal primo avvio senza che io gli facessi nulla..

la procedura che mi avete segnalato, con tanto di disattivazione del DHCP sul router ha funzionato anche dopo vari riavvii della rete.. erò quindi sicuro che fosse tutto ok ma come ho già detto al successivo riavvio la il protocollo ipv4 dalle impostazioni di gnome è sparito e per riconnettermi ho docuto riatttivare il DHCP sul router tramite windows..

Slayer86
26-11-2007, 20:37
prova a dare:

sudo apt-get install --reinstall amule

Niente da fare... non capisco cosa cavolo sia successo funzionava poi ho reinstallato ubuntu e da quel momento non è più andato!!! mha continuerò a provare grazie cmq!!!

Tjherg
26-11-2007, 21:16
salve a tutti ragazzi ho appena installato i nuovi drivers ati 7.11, con gli effeti di compiz fusion scattano un po quando faccio l'ingrandimento delle finestre, oppure se su firefox faccio lo scroll delle pagine, mentre il cubo gira bene. Anche a voi fanno così o sono i drivers ancora acerbi visto che adesso funzionano senza xgl?

masand
26-11-2007, 22:02
Nel network manager che io sappia si vedono soltanto le schede wireless..nemmeno io vedo le mie due schede di rete ;)

Bene, allora potrebbe essere normale, però il dubbio mi è venuto perché io le vedo:

Applet Monitor di Rete:
http://img99.imageshack.us/img99/7417/immagine1nt1.jpg (http://imageshack.us)

Impostazioni di Rete:
http://img99.imageshack.us/img99/2310/immagine2rr9.jpg (http://imageshack.us)

Come si può vedere dalle immagini, ripeto, io vedo le «porte» delle mie schede di rete...

Un saluto a tutti...
masand

Nibbles
27-11-2007, 08:34
Bene, allora potrebbe essere normale, però il dubbio mi è venuto perché io le vedo:

Applet Monitor di Rete:
http://img99.imageshack.us/img99/7417/immagine1nt1.jpg (http://imageshack.us)

Impostazioni di Rete:
http://img99.imageshack.us/img99/2310/immagine2rr9.jpg (http://imageshack.us)

Come si può vedere dalle immagini, ripeto, io vedo le «porte» delle mie schede di rete...

Un saluto a tutti...
masand
Scusami una domanda, come fai a visualizzare l'Applet di rete?

cionci
27-11-2007, 08:46
Scusami una domanda, come fai a visualizzare l'Applet di rete?
Infatti...anche io non so a quale tu ti riferisca. Prima parlavo dell'applet del network manager.

Carciofone
27-11-2007, 09:01
Scusate la domanda imb....e: ma cosa significano le spunte sulle singole connessioni nella foto sopra delle impostazioni di rete?
E' una cosa diversa da attiva connessione che compare nella scheda Proprietà della singola connessione? E il trattino cosa vuol dire?

Carciofone
27-11-2007, 09:04
partizioni ok, xó l'mbr nn son riuscito,forse ho cannato qualcosa io...cmq se impari ad usare grub nn serve,basta ripristinarlo col cd live.

Grazie per la risposta: però a me succede questo: dopo aver ripristinato la partizione grub non va (Errore 17). L'ho ripristinato con il live cd, ma mentre Windows ricomincia a funzionare con ubuntu ottengo nuovamente un errore 17.

Nibbles
27-11-2007, 09:26
Scusate la domanda imb....e: ma cosa significano le spunte sulle singole connessioni nella foto sopra delle impostazioni di rete?
E' una cosa diversa da attiva connessione che compare nella scheda Proprietà della singola connessione? E il trattino cosa vuol dire?
Io ho una scheda wireless ed una ethernet e tutte e due hanno il trattino x' uso la modalità roaming che dovrebbe significare che all'accensione del pc fino al suo spegnimento il Network Manager si occupa di cercare da solo se la connessione esiste o no. Se invece tu togli la modalità roaming allora credo tu debba vistare il quadratino vuoto x abilitare quella scheda alla ricerca della rete altrimenti è come se l'avessi disattivata. ti dico questo x' avendo anche un modem 56k se lascio il quadratino vistato all'accensione del pc compone il numero anche in assenza del cavo, mentre se lo tolgo è come se lo disattivasse. Farebbe piacere aanche a me sapere cos'è quell'applet.

Lord_Dark
27-11-2007, 15:31
ciao ragazzi ho un problema abbastanza serio

Circa 1 settimana fa dopo un 15 giorni di utilizzo di ubuntu, il mio hd maxtor sata da 120giga ha iniziato a fare clanck, inizialmente molto raramente poi praticamente sempre piu spesso. scoraggiato ma cmq convinto che dopo 4 anni circa di utilizzo aveva fatto il suo dovere, oggi vado a comprare un Western Digital da 320giga.
Installo ex novo questa volta Xubuntu ( anziche la classica ubuntu ) quando dopo neanche 2 orette, durante lo spostamento di un file di grosse dimensioni, ecco che si ripresenta il problema, leggero freeze del sistema e in sottofondo "clank" ( anche se essendo un hd nuovo è molto piu silenzioso ma si sente ugualemente )

Ora mi domando è possibile che ubuntu mi rompa l hd? O_O
o sono solo sfigato io? cercando in rete si trova il presunto bug dell acpi nei portatili, ma mi sembra veramente assurda questa cosa.

che posso fare? a parte farmi cambiare l hd? :|

caracolla
27-11-2007, 15:41
che posso fare? a parte farmi cambiare l hd? :|Scarica Data Lifeguard Diagnostic for DOS (CD) dal sito Western Digital e fai un test del disco facendo il boot da cd: http://support.wdc.com/download/?cxml=n&pid=999&swid=30

masand
27-11-2007, 16:05
Scusami una domanda, come fai a visualizzare l'Applet di rete?

Infatti...anche io non so a quale tu ti riferisca. Prima parlavo dell'applet del network manager.

Io ho una scheda wireless ed una ethernet e tutte e due hanno il trattino x' uso la modalità roaming che dovrebbe significare che all'accensione del pc fino al suo spegnimento il Network Manager si occupa di cercare da solo se la connessione esiste o no. Se invece tu togli la modalità roaming allora credo tu debba vistare il quadratino vuoto x abilitare quella scheda alla ricerca della rete altrimenti è come se l'avessi disattivata. ti dico questo x' avendo anche un modem 56k se lascio il quadratino vistato all'accensione del pc compone il numero anche in assenza del cavo, mentre se lo tolgo è come se lo disattivasse. Farebbe piacere aanche a me sapere cos'è quell'applet.

Allora ragazzi,
parlate di questo pannello?

http://img523.imageshack.us/img523/2738/immagineyd2.png (http://imageshack.us)

Quel pannello è questa applet (si raggiunge cliccando con il dx sul pannello e scegliendo la voce "Aggiungi al pannello"):

http://img90.imageshack.us/img90/8043/immagine1yc6.png (http://imageshack.us)

Ritornando alla mia domanda... perché alcuni hanno visibili le porte "eth" e altri no?

Un saluto a tutti...
masand

TheAlchemist
27-11-2007, 16:12
masand, ma che distro usi?

Nibbles
27-11-2007, 16:17
Allora ragazzi,
parlate di questo pannello?

http://img523.imageshack.us/img523/2738/immagineyd2.png (http://imageshack.us)

Quel pannello è questa applet (si raggiunge cliccando con il dx sul pannello e scegliendo la voce "Aggiungi al pannello"):

http://img90.imageshack.us/img90/8043/immagine1yc6.png (http://imageshack.us)

Ritornando alla mia domanda... perché alcuni hanno visibili le porte "eth" e altri no?

Un saluto a tutti...
masand
Ok..adesso è spuntata anche nel mio desktop. Quando la apro vedo la eth1 che è la wireless, mentre non trovo la eth0 che è la ethernet, ma credo che l'applet visualizzi le proprietà solo delle connessioni in quel momento attive!

cionci
27-11-2007, 16:20
Ritornando alla mia domanda... perché alcuni hanno visibili le porte "eth" e altri no?

In quello vedo solo le interfacce attive. Ad esempio la eth0 non la vedo. Credo che dipende dal fatto che sono assegnate al Network Manager. Io comunque mi riferivo all'icona del Network Manager ;)

Lord_Dark
27-11-2007, 16:28
a quanto pare è il controller sata della scheda madre che è andato a farsi benedire...entrambi gli hd sembrano funzionare perfettamente sul pc di mio fratello :|

caracolla
27-11-2007, 16:31
a quanto pare è il controller sata della scheda madre che è andato a farsi benedire...entrambi gli hd sembrano funzionare perfettamente sul pc di mio fratello :|Non sara` mica una P5K ?

masand
27-11-2007, 16:37
masand, ma che distro usi?

Ubuntu 7.04

Perché? Tu non hai quella applet?

Un saluto a tutti...
masand

masand
27-11-2007, 16:41
In quello vedo solo le interfacce attive. Ad esempio la eth0 non la vedo. Credo che dipende dal fatto che sono assegnate al Network Manager. Io comunque mi riferivo all'icona del Network Manager ;)

Io vedo anche quelle non collegate, infatti, con eth0 c'è il modem, mentre nell'altra, eth1, assolutamente nulla... eppure la vedo sia nella famigerata applet che nel network manager...

Edit: Capito l'arcano... Con ubuntu 7.04 vedo tutte le porte, mentre con la 7.10 vedo solo quelle attive...

Cionci,
ma che intendi con "mi riferivo all'icona del network manager"? :what:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
27-11-2007, 16:43
Quando ho detto che non vedevo le schede ethernet, ma solo quelle wireless, mi riferivo all'icona del network manager non a quell'applet che stai facendo vedere te.

masand
27-11-2007, 16:54
Quando ho detto che non vedevo le schede ethernet, ma solo quelle wireless, mi riferivo all'icona del network manager non a quell'applet che stai facendo vedere te.

Ah ecco.... :stordita: :fagiano:

Scusa la mia "faggianaggine" :D

Un saluto a tutti...
masand

Carciofone
27-11-2007, 16:55
Ma è legale sta roba: http://www.yetopen.it/catalogo-online/software/ubuntu/ubuntu-7.10-gutsy-gibbon-dvd-repository/index.php ?

masand
27-11-2007, 16:58
Ma è legale sta roba: http://www.yetopen.it/catalogo-online/software/ubuntu/ubuntu-7.10-gutsy-gibbon-dvd-repository/index.php ?

Non è illegale vendere materiale opensource...

Bisogna solo vedere se la Canonical ha autorizzato questo sito a fare ciò.

Un saluto a tutti...
masand

Nibbles
27-11-2007, 17:01
Non è illegale vendere materiale opensource...

Bisogna solo vedere se la Canonical ha autorizzato questo sito a fare questo.

Un saluto a tutti...
masand
Non vorrei dire una cavolata, ma credo non serva nemmeno l'autorizzazione dalla Canonical essendo Open Source. Dovrebbe star a te comprare o no. Correggetemi se sbaglio!:)

diskostu
27-11-2007, 17:04
Ma è legale sta roba: http://www.yetopen.it/catalogo-online/software/ubuntu/ubuntu-7.10-gutsy-gibbon-dvd-repository/index.php ?

capito a questi? in pratica vendono a 10 euro un solo cd originale ubuntu (quelli che si possono richiedere gratis online) ma credo si mettano a posto perchè "Il prezzo comprende l'assistenza telefonica in fase di installazione. " secondo me ai fini legali al momento della vendita risulterà che hanno venduto l'assistenza tecnica per l'installazione + cd ubuntu in regalo. altrimenti credo che davvero sia illegale

Lord_Dark
27-11-2007, 17:23
Non sara` mica una P5K ?

no abit nf7-s rev 2

iron84
27-11-2007, 17:29
Nulla di illegale. Vendono assistenza ;)

elect
27-11-2007, 18:11
a quanto pare è il controller sata della scheda madre che è andato a farsi benedire...entrambi gli hd sembrano funzionare perfettamente sul pc di mio fratello :|

..quindi hai comprato l'hd intilmente? :D

mackillers
27-11-2007, 19:11
Salve,
ho appena acquistato il mio nuovo router Wi-fi e visto che c'erà l' offerta ho approfittato per acquistare insieme anche la penna USB wirelle 108mbit/s il tutto Della Netgear.. alla fine in casa ho anche un Portatile un pò vecchioto con windows.. male che vada la riciclo per lui..

ovviamente come mia buona stella su win appena attacato mi ha riconosciuto subito la scheda ed appena installati i driver tutto funziona bene.. su Ubuntu purtroppo mi sono subito arenato..

per prima cosa sono andato sul sito di Ubuntu per cercare una guida o simili.. ho trovato questa moolto generica..
http://help.ubuntu-it.org/7.10/ubunt...iswrapper.html

ho provato ad installare i pacchetti indicati ma purtroppo nonostante il Cd di Ubuntu 7.10 (lo stesso usato per l' installazione) sia inserito nel computer non riesce a trovare i pacchetti al suo interno.. quando si dice la fortuna

che si sia danneggiato il CD? non sembrerebbe.. ho provato a cercare a manina tali pacchetti al interno del CD ma ho trovato solo dei file Xml impossibili da aprire...

c'è modo di forzare synaptic perchè scarichi quei pacchetti da internet? oppure di scaricarli manualmente e poi aggiungerli alle fonti di synaptic?

grazie mille a tutti!

p.s. se invece fortunello questa fosse una di quelle schede impossibili da far funzionare su linux ditemelo subito che risparmio tempo:D
aprii un treadh per informarmi ma mi dissero che cambiava poco di marca in marca e non seppero consigliarmi:(

cionci
27-11-2007, 19:35
Se magari ci dici il tipo di wireless usb :)

Lo vedi con il comando

lsusb

Inoltre per evitare che ubuntu cerchi i file su CD basta andare Sistema -> Amministrazione -> sorgenti software e togliere al spunta al CD-Rom ;)
Attualmente l'unica scheda wireless che non sono riuscito a far funzionare è una usb di marca sconosciuta presa su ebay...

mackillers
27-11-2007, 19:38
sono riuscito a trovare la versione per gutsy di ndisgtk
ha questo indirizzo: http://linuxappfinder.com/package/ndisgtk
putroppo però non esiste una versione per gutsy di NdisWrapper

sono quindi andato sul sito ufficiale del progetto ed ho scaricato l' archivio Tar dell aversione stable 1.49 come faccio per installarla?

mackillers
27-11-2007, 19:44
Ciao
come sempre sei gentilissimo..
ecco il modello preciso:) http://www.netgear.com/Products/Adapters/SuperGWirelessAdapters/WG111T.aspx
aspx..brrrrr:D
ho scaricato anche i driver per windows ma non saprei dovre trovare il file .inf.. nelle cartelle che ha creato sul windows che ho sul portatile non c'è..

adesso provo a togliere come fonte i file presenti sul cd e vediamo:)

mackillers
27-11-2007, 19:45
lsusb mi dà questo:
Bus 002 Device 003: ID 058f:6362 Alcor Micro Corp.

è l' unico device compatibile.. e poi ho letto il nome alcor sulla scatola:D

cionci
27-11-2007, 19:46
ok...cerco un po'... Modello esatto della pennina ?

cionci
27-11-2007, 19:49
quello è lo scanner !!! Non è la penna wireless...prova a connetterla nuovamente ed a fare lsusb...

mackillers
27-11-2007, 19:49
Inoltre per evitare che ubuntu cerchi i file su CD basta andare Sistema -> Amministrazione -> sorgenti software e togliere al spunta al CD-Rom ;)

Fatto sei un idolo.. mi tocchera farti provare il pompone serio per ripagarti:D :D

mackillers
27-11-2007, 19:51
quello è lo scanner !!! Non è la penna wireless...prova a connetterla nuovamente ed a fare lsusb...

Scanner?.. ma io non ho uno scanner..:confused:

cionci
27-11-2007, 19:55
Scanner?.. ma io non ho uno scanner..:confused:
Boh...allora ho trovato uno scanner con lo stesso id usb :eek:

In ogni caso la guida dovrebbe essere questa:
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/NetgearWG111?highlight=%28ndiswrapper%29

cionci
27-11-2007, 19:57
Prima di tutto scrivi vai su Sistema -> Gestore driver con restrizioni...quarda se c'è qualche driver lì per la tua penna wireless...

cionci
27-11-2007, 20:03
Ho trovato anche questo thread sulla tua penna: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=574474&highlight=WG111T
Mi sa che ne esistono diverse versioni...

mackillers
27-11-2007, 20:03
Prima di tutto scrivi vai su Sistema -> Gestore driver con restrizioni...quarda se c'è qualche driver lì per la tua penna wireless...

sul pannello driver con restriozioni ci sono solo quelli Nvidia... adesso stò provando a riscaricare i driver windows per seguire la procedura qui:
http://help.ubuntu-it.org/7.10/ubuntu/internet/it/ndiswrapper.html

cionci
27-11-2007, 20:07
Ok...in ogni caso non mi torna ancora l'id usb di quella penna :stordita:

cionci
27-11-2007, 20:09
Ok...in ogni caso non mi torna ancora l'id usb di quella penna :stordita:
Infatti mi sembra che sia un lettore di schede di memoria SD e MMC :O Può essere ?
Se non ti trova altri id usb non andare avanti perché proprio la penna non te la vede. Prova a cambiare porta usb.

mackillers
27-11-2007, 20:12
allora si infatti è un lettore di schede..
ho provato a cambiare 2-3 porte.. ma attacandola al computer non succede niente su nessuna porta..
ma il computer dovrebbe vederla? dovrebbe succedere qualcosa?

aspetta ma non staremmo inquinando un pò troppo il Treadh? magari megli ocontinuare a PVT o altro..

cionci
27-11-2007, 20:18
No...se non la riconosce non succede niente. Connettila, aspetta qualche secondo e lancia lsusb.

Slayer86
27-11-2007, 21:06
Chi ha provato i nuovo driver ati??? quelli che dovrebbero funzionare bene con aixgl anche con schede x1xxx??? funzionano? io ho sentito che funzionano bene sulla x1600 del mio portatile!!! appena ho un minuto li provo! :D

iron84
27-11-2007, 23:14
2 domandine:

- Io avevo installato ubuntu 7.04 e subito installai i metapacchetti kubuntu-desktop e Xubuntu-desktop.
Adesso che ho aggiornato a gutsy 7.10, quando entro nella sessione xfce, non mi compare nessuna finestra intorno alle applicazioni. Se provo a cambiare le impostazioni, mi dice che manca il gestore/decoratore delle finestre (unknow). Come lo ripristino?

- Ho disabilitato tutti gli effetti 3d e ora mi ritrovo il processo nautilus --no-default-window sempre al 100% di cpu.
Come mai?
(edit: sulla seconda del processo sempre al 100% credo sia dovuto ad emerald. Disinstallato ed è di nuovo tutto ok)

Rastakhan
27-11-2007, 23:14
Ciao a tutti, sono un paio di giorni che ho il pc che si impalla, il mouse si muove a scatti, le finestre impiegano alcuni secondi per scambiarsi di posto e quando apro il monitor di sistema il consumo della cpu sale e si attesta al 100%(ho diverse schede firefox aperte) , mentre il consumo della Swap e zero e la RAM non arriva a 300Mb, tutto questo con 8/9 schede browser aperte e una scheda PDF inoltre alla scheda "file system" la chiavetta usb si attesta al 90%.
Ho qualche inquilino?
Salutoni.

Piccolo uppino :D .

elect
27-11-2007, 23:34
La cpu è raffredata a dovere? :D

Rastakhan
27-11-2007, 23:48
Bhe elect, non so quanti °C ho ma di sicuro ho un thermaltake SP97 con ventola da 120 che pesca aria direttamente fuori dal case.
Ah dimenticavo ho una applicazione (NETSTAT) che è in stato ZOMBIE e consuma 0% di CPU.

bizzu
28-11-2007, 11:14
Vorrei provare il kernel 2.6.23 sulla mia kubuntu gutsy... il pacchetto linux-source è fermo alla versione 2.6.22, come devo fare per ottenere la versione successiva?
Devo mettere delle patch ad un kernel vanilla, o esistono pacchetti già pronti?

masand
28-11-2007, 11:18
Bhe elect, non so quanti °C ho ma di sicuro ho un thermaltake SP97 con ventola da 120 che pesca aria direttamente fuori dal case.
Ah dimenticavo ho una applicazione (NETSTAT) che è in stato ZOMBIE e consuma 0% di CPU.

Hai provato a vedere come si comporta con una Live?

Se non hai gli stessi problemi (o simili) probabilmente il difetto non è di origine hardware, ma software...

Se hai fatto un upgrade della distro, magari dopo un backup dei tuoi dati, prova a fare un'installazione pulita...

Altro non mi viene in mente per fare una cosa veloce...

Un saluto a tutti...
masand

caracolla
28-11-2007, 11:50
Vorrei provare il kernel 2.6.23 sulla mia kubuntu gutsy... il pacchetto linux-source è fermo alla versione 2.6.22, come devo fare per ottenere la versione successiva?
Devo mettere delle patch ad un kernel vanilla, o esistono pacchetti già pronti?Io sto utilizzando senza problemi il kernel 2.6.23.8 scaricato direttamente da kernel.org

Rastakhan
28-11-2007, 13:47
Hai provato a vedere come si comporta con una Live?

Se non hai gli stessi problemi (o simili) probabilmente il difetto non è di origine hardware, ma software...

Se hai fatto un upgrade della distro, magari dopo un backup dei tuoi dati, prova a fare un'installazione pulita...

Altro non mi viene in mente per fare una cosa veloce...

Un saluto a tutti...
masand

Grazie della risposta masand, con una live non ho provato, potrei connettermi ugualmente sfruttando le impostazioni che ho ora?
Così da poter fare la prova proprio nelle stesse situazioni.

Di upgrade non ne ho fatti è la 7.04 che ho installato all'origine.

Le cose che mi incuriosiscono di più sono:

1-Il consumo di cpu al 100% e la RAM che viene sfruttata per 1/3 nemmeno e di swap non se ne tocca per niente.

2-La chiavetta USB ha sempre il led acceso, amche quando la "smonto", e in "monitor di sistema",come ho detto in precedenza, il file system è al 90%.

Qualcuno sa qualcsa di NETSTAT, a cosa serve?
Perchè mi viene dato in stato di "zombie"?

Ciao.

cionci
28-11-2007, 13:52
Non è un problema netstat su zombie...non ti preoccupare di quello.

Apri una shell e scrivi:

top

ti dovrebbe già ordinare il tutto per utilizzo della cpu. Guarda se riesci a capire cosa ti usa tutta la cpu.

Rastakhan
28-11-2007, 15:24
Per ora il consumo sta attorno al 10% da parte di xorg, con 8 schede firefox aperte ma delle quali solo una attiva,ho scollegato la chiave usb, provo a riconnetterla e vedremo.
Non ci capisco na ....... , ieri notte il mouse si muoveva a scatti tipo un camaleonte.

TheAlchemist
28-11-2007, 16:19
Saranno tutti quei firefox?

WhiteHand
28-11-2007, 17:19
Ciao a tutti, sono lì lì per mettere kubuntu, volevo sapere come fare per i driver della mia scheda video che per linux non si trovano! :muro:

La scheda è una x1950gt....qualcuno ha qualche idea? :help:

iron84
28-11-2007, 17:30
Perdo le impostazione se eseguo il seguente comando?
sudo apt-get install --reinstall metacity?

Rastakhan
28-11-2007, 19:13
Saranno tutti quei firefox?

Mi sa proprio di si.

Visto che mi ci trovo, sapete come ridimensionare le immagini per alleggerirle in modo da inserile nei msg dei post?
Si Si potrei fare l'upload con imageshak o rapidshare, ma essendo molte immagini e di peso non indifferente....

Ciao.

cionci
28-11-2007, 19:23
Fai comunque l'upload su imageshack...puoi utilizzare una estensione di firefox chiamata ImageBot. Dopo...tasto destro sull'immagine -> Apri con Firefox. Tasto destro sull'immagine da dentro firefox -> Upload Image

Rastakhan
28-11-2007, 19:35
Fai comunque l'upload su imageshack...puoi utilizzare una estensione di firefox chiamata ImageBot. Dopo...tasto destro sull'immagine -> Apri con Firefox. Tasto destro sull'immagine da dentro firefox -> Upload Image

Ok cionci, grazie dell'info, ma andrebbe bene anche con connessioni farlocche come la mia?

cionci
28-11-2007, 19:43
Ah già...prova comunque.
In ogni caso per diminuire la dimensione delle immagini puoi usare Gimp. Salvi in Jpg ed aumenti il fattore di compressione.

Rastakhan
28-11-2007, 19:46
Tnx!
73s!

masand
28-11-2007, 20:44
Grazie della risposta masand, con una live non ho provato, potrei connettermi ugualmente sfruttando le impostazioni che ho ora?
Così da poter fare la prova proprio nelle stesse situazioni.

Di upgrade non ne ho fatti è la 7.04 che ho installato all'origine.

Le cose che mi incuriosiscono di più sono:

1-Il consumo di cpu al 100% e la RAM che viene sfruttata per 1/3 nemmeno e di swap non se ne tocca per niente.

2-La chiavetta USB ha sempre il led acceso, amche quando la "smonto", e in "monitor di sistema",come ho detto in precedenza, il file system è al 90%.

Qualcuno sa qualcsa di NETSTAT, a cosa serve?
Perchè mi viene dato in stato di "zombie"?

Ciao.

Si,
con la live puoi usare le stesse impostazioni...

Facci sapere...

Un saluto a tutti...
masand

TheAlchemist
28-11-2007, 20:50
Perdo le impostazione se eseguo il seguente comando?
sudo apt-get install --reinstall metacity?

Mi pare di no. L'ho dato qualche volta e non mi pare che mi sono dovuto rimettere a configurare. Per perdere i file di conf dovresti usare remove --purge.

Robertazzo
28-11-2007, 22:27
ciao ragazzi,fra non poco dovrei rimettere ubuntu,per caso nella 7.10 è stata migliorata la leggibilità dei caratteri rispetto alla 7.04?

iron84
28-11-2007, 23:09
- Io avevo installato ubuntu 7.04 e subito installai i metapacchetti kubuntu-desktop e Xubuntu-desktop.
Adesso che ho aggiornato a gutsy 7.10, quando entro nella sessione xfce, non mi compare nessuna finestra intorno alle applicazioni. Se provo a cambiare le impostazioni, mi dice che manca il gestore/decoratore delle finestre (unknow). Come lo ripristino?
In pratica ho scoperto che il gestore delle finestre di xfce si chiama xfwm4.
Non so per quale arcana ragione, durante l'aggiornamento, mi ha eliminato tra le applicazioni di avvio della sessione con xubuntu (xfce), proprio il decoratore delle finestre.
Io ho aggiunto tra le applicazioni all'avvio, questo comando: /usr/bin/xfwm4 e ora funziona bene tutto.
Comunque la trovo grave questa cosa durante l'avanzamento a gutsy da feisty.

cionci
28-11-2007, 23:32
ciao ragazzi,fra non poco dovrei rimettere ubuntu,per caso nella 7.10 è stata migliorata la leggibilità dei caratteri rispetto alla 7.04?
Sì, in ogni caso lo vedi dalla live...ci sono comunque diversi settaggi in Preferenze -> Aspetto -> Tipi di carattere
Nella 7.04 l'equivalente del ClearType non era stato potuto inserire per problemi di brevetti...anche se si potevano aggiungere con pochi comandi.

Robertazzo
28-11-2007, 23:38
avendo un amd 64 x2 5200 è consigliabile mettere la versione 64? o è meglio cmq la 32?

iron84
28-11-2007, 23:44
Io metterei la 32bit.;)

cionci
28-11-2007, 23:53
Io invece la 64 bit...se hai un minimo d'esperienza in più...
L'unico problema che finora ho incontrato è la mancanza di un plugin Java a 64 bit per Mozilla...c'è una specie di preview della versione 7, ma funziona malino.

caracolla
29-11-2007, 08:47
avendo un amd 64 x2 5200 è consigliabile mettere la versione 64? o è meglio cmq la 32?Metti la 32 bit, non dovrai risolvere i problemi di giovinezza della 64 bit che, purtroppo, ci sono ancora. Solo se hai piu` di 4GB di ram, forse, ti conviene passare alla 64.

Robertazzo
29-11-2007, 08:56
prima che cambiassi hd infatti avevo la 32 e mi trovavo benissimo ;)

Nibbles
29-11-2007, 09:00
Metti la 32 bit, non dovrai risolvere i problemi di giovinezza della 64 bit che, purtroppo, ci sono ancora. Solo se hai piu` di 4GB di ram, forse, ti conviene passare alla 64.
Scusami, quali sono i problemi più gravi che si riscontrano in una 64bit?

caracolla
29-11-2007, 09:17
Scusami, quali sono i problemi più gravi che si riscontrano in una 64bit?Firefox+Java. Plugin flash Adobe (gnash non lo prendo nemmeno in considerazione) per Firefox che non fa sentire l'audio su youtbube e simili. Se prendi pacchetti esterni ai repository Ubuntu (anche di largo uso) potresti non trovare la versione 64 bit e devi compilarteli dai sorgenti ecc. Ora quello che chiedo e`: la versione a 64 bit e` meglio della 32? Ovviamente no se non hai piu` di 4GB di ram. Non c'e` nessuna differenza di prestazioni, quindi perche` andarsi a "mettere nelle mazzate"? Solo per la sensazione di figosita` di avere un s.o. a 64 bit?

Nibbles
29-11-2007, 09:26
Firefox+Java. Plugin flash Adobe (gnash non lo prendo nemmeno in considerazione) per Firefox che non fa sentire l'audio su youtbube e simili. Se prendi pacchetti esterni ai repository Ubuntu (anche di largo uso) potresti non trovare la versione 64 bit e devi compilarteli dai sorgenti ecc. Ora quello che chiedo e`: la versione a 64 bit e` meglio della 32? Ovviamente no se non hai piu` di 4GB di ram. Non c'e` nessuna differenza di prestazioni, quindi perche` andarsi a "mettere nelle mazzate"? Solo per la sensazione di figosita` di avere un s.o. a 64 bit?
Ringrazio della tua spiegazione in merito.. Ma si riesce a sfruttare i 64bit solamente con hardware ke ha ram superiore ai 4GB? Io fino a ieri non mi ero mai interessato al fattore 32o64? Sapendo di avere un hardware a 64 opterei x questo, ma mi sento sconsigliare.:(

caracolla
29-11-2007, 09:58
Ma si riesce a sfruttare i 64bit solamente con hardware ke ha ram superiore ai 4GB? Io fino a ieri non mi ero mai interessato al fattore 32o64? Sapendo di avere un hardware a 64 opterei x questo, ma mi sento sconsigliare.:(Ovviamente se hai un processore a 64 bit sfrutterai la sua architettura pienamente solo son un s.o. a 64 bit. Ci sono due aspetti da tenere in considerazione: 1) il set di istruzioni a 64 bit 2) Il maggior spazio di indirizzamento della ram. Per quanto riguarda il punto 1, saremmo tutti obbligati ad usare s.o. a 64 bit se Amd/Intel non avessero la compatibilita` con X86 nei loro processori a 64 bit. Per fortuna, invece, i processori a 64 bit eseguono senza problemi le istruzioni dei modelli precedenti (32 bit) praticamente senza perdite di velocita`. Ovviamente ci sono dei vantaggi a sfruttare una CPU a 64 bit in modalita` nativa, ad esempio si hanno registri interni a 64 bit. Per il punto 2, questo e` il maggior appeal dei processori a 64 bit. Quello, cioe`, di poter indirizzare linearmente (in teoria) 2^64 byte di ram. I processori a 32 bit hanno, invece, uno spazio di indirizzamento massimo di 64GB con il PAE (usano 36 bit di linee per l'indirizzamento) e di 4GB senza PAE (32 bit di indirizzamento). Per la gestione della memoria ci sarebbero altri svantaggi dei 32 bit, puoi approfondire qui
http://it.wikipedia.org/wiki/EM64T
http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64

cionci
29-11-2007, 10:01
Firefox+Java. Plugin flash Adobe (gnash non lo prendo nemmeno in considerazione) per Firefox che non fa sentire l'audio su youtbube e simili. Se prendi pacchetti esterni ai repository Ubuntu (anche di largo uso) potresti non trovare la versione 64 bit e devi compilarteli dai sorgenti ecc. Ora quello che chiedo e`: la versione a 64 bit e` meglio della 32? Ovviamente no se non hai piu` di 4GB di ram. Non c'e` nessuna differenza di prestazioni, quindi perche` andarsi a "mettere nelle mazzate"? Solo per la sensazione di figosita` di avere un s.o. a 64 bit?
Il plugin Adobe Flash funziona alla perfezione con Firefox (c'è un wrapper per i plugin a 32 bit)...l'unico che non funziona è il plugin Java. L'audio su youtube funziona. Ho notato che il plugin Flash va molto più veloce ora rispetto a Firefox 32 bit.
Ricordiamoci che anche i pacchetti a 32 bit funzionano senza problemi.

caracolla
29-11-2007, 10:13
Il plugin Adobe Flash funziona alla perfezione con Firefox (c'è un wrapper per i plugin a 32 bit)...l'unico che non funziona è il plugin Java. L'audio su youtube funziona. Ho notato che il plugin Flash va molto più veloce ora rispetto a Firefox 32 bit.
Ricordiamoci che anche i pacchetti a 32 bit funzionano senza problemi.Beh, che dire. Io appena installata Gutsy 64 Java ero anche riuscito a farlo andare con Firefox dopo diverse macumbe. Forse (non ricordo bene tra le mille prove) anche l'audio su youtube. Ma il punto e` perche` farlo? Se anche fosse solo Java+Firefox il problema questo (per me) e` piu` che sufficiente per installare Ubuntu 32.

cionci
29-11-2007, 10:20
Per me no...ormai i siti che utilizzano Java sono tendenti, fortunatamente, allo zero ;)
Tutto quello che ho detto che funziona lo fa senza mettere mano a file di configurazione o altro...solo andando ad installare il pacchetto di Flash.

WhiteHand
29-11-2007, 12:55
Ciao a tutti, sono lì lì per mettere kubuntu, volevo sapere come fare per i driver della mia scheda video che per linux non si trovano! :muro:

La scheda è una x1950gt....qualcuno ha qualche idea? :help:
Non mi aiuta nessuno??:help: :mc:

cionci
29-11-2007, 13:04
Sì trovano...quando installi devi andare in Gestore driver con restrizioni ed abilitare i driver restricted ati.

WhiteHand
29-11-2007, 13:06
Sì trovano...quando installi devi andare in Gestore driver con restrizioni ed abilitare i driver restricted ati.
Ok, grazie....e per quanto riguarda il dual boot?? :help:

voodoo13
29-11-2007, 13:21
da qualche giorno sono utente ubuntu 7.10 :D, sono 2 giorni che leggo e smanetto con ubuntu.. poi vorrei farvi alcune domande se posso..

iron84
29-11-2007, 13:29
da qualche giorno sono utente ubuntu 7.10 :D, sono 2 giorni che leggo e smanetto con ubuntu.. poi vorrei farvi alcune domande se posso..
c'è da chiedere?
Se hai dei dubbi chiedi pure! ;)

Nibbles
29-11-2007, 17:09
Anche a voi compare questo file nella vostra cartella /home/nomeutente?

nautilus-debug-log.txt

E' comparso subito all'installazione della mia Gutsy 7.10. Lo lascio li? Lo elimino?

Lilletto
30-11-2007, 12:14
Buongiorno, ragazzi. :)
Spero di aver scritto nella sezione giusta.

Avrei bisogno di un aiuto con la parte grafica di Ubuntu 7.10.
Mi spiego meglio.

Qualche giorno fa mi sono messo a "smanettare" tra gli effetti grafici per cercare di capire come funzionassero e cosa fosse possibile.
Credo di aver fatto un po' di confusione (era inevitabile) ed ora mi ritrovo con due piccoli problemi da risolvere:
il primo è il bordo delle finestre, ossia la barra del titolo, che non riesco più a far ricomparire;
il secondo sono gli effetti grafici che funzionano in modo discontinuo e casuale.

Premetto subito che non si tratta sicuramente di limiti hardware o di drivers perché tutto risponde alle specifiche richieste.
Sono sicuro di aver combinato qualche guaio io nel tentativo di imparare (d'altronde se non si sbaglia... :p ).

Se fosse possibile mi piacerebbe anche non risolvere i due problemi specifici, ma resettare tutta la parte grafica per riportarla alle condizioni originali post installazione.

Grazie anticipate per l'aiuto. Ho ancora molto da imparare. :)

ombra666
30-11-2007, 12:52
salve a tutti :(
da oggi ho un problema... in pratica non mi si avvia piu il boot loader di linux e quindi neanche XP.
tutto e cominciatyo da XP... si e avviato e dopo pochi secondi ha dato un errore strano che non ricordo neanche piu.. .schermata blu, riavvio e continui blocchi all avvio. mi sono detto.... proviamo linux, l ho installato proprio per non rimanere senza pc in caso di emergenze (leggi>xp smette di funzionare) ...
solo che stavolta al riavvio non carica neanche il boot loader! :( :cry:
in pratica quando fa "grub loading" o qualcosa cosi dopo due secondi mi da errore 15 o errore 17
ho cercato un po su internet e a questo link ho trovato qualcosa:
http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Collezione_errori_grub#Grub_error_17
ho avviato una live ma controllando i file del suddetto link mi pare tutto a posto....
consigli?

p.s. scusate gli errori ma sto usando ubuntu live con tastiera impostata su american e non so dove siano certi tasti :D :D :Prrr:

cionci
30-11-2007, 12:54
Ad occhio ho paura che il problema sia veramente grave...o si è rovinata la tabella delle partizioni o si è rovinato il disco...

ellyon17
30-11-2007, 13:16
Ciao a tutti. Sto usando Ubuntu 7.10 e tutto sembra funzionare molto bene. Così bene che mi sono lasciata andare all'ottimismo e ho pensato di poterlo usare anche per videochiamare in skype. Il problema è che non riesco a far riconoscere la webcam!!
Io ho una logitech quickcam messanger, ho installato i drivers che sono correttamente rilevati, e se connetto la webcam vedo l'id:
Bus 001 Device 002: ID 046d:08f6 Logitech, Inc.

Però non riesco a usarla! Se faccio partire Camorama mi dice di connettere la webcam in/dev/video0....
Cosa devo fare?

Help!:help:

ellyon17
30-11-2007, 13:29
Pensavo che nella mia cartella /dev/ io non ho nessun video, ma ho un sacco di usb e usbdev... magari la webcam è una di quelle e devo solo avvertire il computer di ciò... come si fa?

Phate82
30-11-2007, 13:31
ciao ragazzi

una domanda veloce...da quando ho installato ubuntu 7.10 mi capita spesso che, durante l'installazione di alcuni pacchetti, mi venga richiesto l'inserimento del cd di ubuntu. c'è un modo per fare a meno del cd?

cionci
30-11-2007, 13:32
Ti devo dare una brutta notizia...skype per linux non supporta le videochiamate

cionci
30-11-2007, 13:32
ciao ragazzi

una domanda veloce...da quando ho installato ubuntu 7.10 mi capita spesso che, durante l'installazione di alcuni pacchetti, mi venga richiesto l'inserimento del cd di ubuntu. c'è un modo per fare a meno del cd?
Sistema -> Amministrazione -> sorgenti software e deseleziona CD-Rom ;)

ombra666
30-11-2007, 13:34
Ad occhio ho paura che il problema sia veramente grave...o si è rovinata la tabella delle partizioni o si è rovinato il disco...

ora ha ripreso ad andare :stordita:
sia linux sia XP. ho davvero paura che sia il disco a questo punto, eppure con HDtune non rilevo nessun errore particolare. grazie comunque per l'aiuto :D

ellyon17
30-11-2007, 13:47
Ti devo dare una brutta notizia...skype per linux non supporta le videochiamate

La nuova versione si! Quella beta. Funziona, solo che non mi riconosce la webcam. Ho seguito tutti i tutorial possibili, ma nessun programma mi riconosce la webcam! HELP!!

cionci
30-11-2007, 13:58
La nuova versione si! Quella beta. Funziona, solo che non mi riconosce la webcam. Ho seguito tutti i tutorial possibili, ma nessun programma mi riconosce la webcam! HELP!!
Non lo sapevo. Ottima notizia.
Ora guardo un po' per la webcam...purtroppo non ne ho mai messa una su Linux...

cionci
30-11-2007, 14:05
Hai provato con questo ?

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=191770

Phate82
30-11-2007, 14:23
Sistema -> Amministrazione -> sorgenti software e deseleziona CD-Rom ;)
grazie! :sofico:

Robertazzo
30-11-2007, 14:41
visto che forse cambio scheda video,ci sono problemi con le ati su ubuntu 7.10? l'installazione dei driver è piu macchinosa?? mi ricordo che in passato in generale su linux co ati c'erano diversi problemi..

unnilennium
30-11-2007, 15:16
visto che forse cambio scheda video,ci sono problemi con le ati su ubuntu 7.10? l'installazione dei driver è piu macchinosa?? mi ricordo che in passato in generale su linux co ati c'erano diversi problemi..

potresti provare un pò con lo script di albertio milone, edgy, a me ha sempre risolto i problemi...

ellyon17
30-11-2007, 15:17
Hai provato con questo ?

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=191770

Si ho provato!
Sembrerebbe perfetto no? Io seguo quello che dice passo passo, solo che quando eseguo l'sh mi compaiono un sacco di messaggi tipo che mancano dei programmi essenziali per l'esecuzione, anche se non dice quali, e che dovrei interrompere.
Io vado avanti cmq, e alla fine arriva alla fine apparentemente funzionando, ma il problema resta. Nessun programma mi vede la webcam........:cry: :cry: :cry:

Robertazzo
30-11-2007, 15:18
potresti provare un pò con lo script di albertio milone, edgy, a me ha sempre risolto i problemi...

link?

shamata
30-11-2007, 15:24
Volevo un consiglio da voi linuxiani.
Ho un portatile, un Toshiba M70-165 (Centrino con grafica Intel GMA 915) e vorrei metterci su una bella distribuzione linux, graficamente accattivante :D e completa di tutto.
Cosa mi consigliate?

Un saluto a tutti. :)

cionci
30-11-2007, 15:32
Se posti qui tutti ti risponderanno Ubuntu :asd:
Prova la live (i386 desktop) scaricando il CD da qui: http://na.mirror.garr.it/releases/7.10/

cionci
30-11-2007, 15:35
Si ho provato!
Sembrerebbe perfetto no? Io seguo quello che dice passo passo, solo che quando eseguo l'sh mi compaiono un sacco di messaggi tipo che mancano dei programmi essenziali per l'esecuzione, anche se non dice quali, e che dovrei interrompere.
Io vado avanti cmq, e alla fine arriva alla fine apparentemente funzionando, ma il problema resta. Nessun programma mi vede la webcam........:cry: :cry: :cry:
Mi fai vedere gli errori che ti da ?

se scrivi:

lsmod | grep quickcam

che ti fa vedere ?

Rastakhan
30-11-2007, 15:36
Ciao a tutti, da un paio di giorni, quando vado a salvare un pdf, nel mentre seleziono la destinazione, mi si cancella il nome originale del pdf, è abbastanza stressante.
Come posso risolvere?

ellyon17
30-11-2007, 16:09
Mi fai vedere gli errori che ti da ?

se scrivi:

lsmod | grep quickcam

che ti fa vedere ?

eleonora@spike-linux:~$ lsmod | grep quickcam
quickcam 73124 0
videodev 29312 1 quickcam
usbcore 138632 9 quickcam,usbhid,snd_usb_audio,snd_usb_lib,usb_storage,libusual,ehci_hcd,uhci_hcd

cionci
30-11-2007, 16:46
Prova a fare questi passaggi: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=191770&page=15

Cische
30-11-2007, 16:57
Piccolo problema, ho installato Ubuntu sul mio pc in una partizione dell'hd dove avevo installato anche Xp, tutto ok tramite il Bootloader di Ubuntu riuscivo a scegliere quale sistema avviare, e questo fino a quando non mi e' toccato rinstallare Xp, ora se avvio il pc vedo solo quest'ultimo...Ubuntu mi e' sparito o meglio non posso piu' scegliere fra i due sistemi....ce un modo per ripristinare il Bootloader di Ubuntu??????? :help: :cry:

cionci
30-11-2007, 17:06
XP ha sovrascritto il MBR, devi reinstallare grub.
Avvia dalla live e cerca di individuare dove è installato linux con:

sudo fdisk -l

Se non ci riesci posta qui l'output.

Quando hai trovato il device relativo alla partizione di linux (supponiamo che sia hda3, ovviamente dovrai sostituire il tuo device):

sudo mkdir /media/hda3
sudo mount -t ext3 /dev/hda3 /media/hda3
sudo grub-install /dev/hda --root-directory=/media/hda3/

ellyon17
30-11-2007, 17:06
Fatto, ma non funziona cmq... il mio problema sembra che nessuno vede la webcam, anche se c'è!
Ecco il punto dove mi dà l'errore:

Next round: let's see if you have a supported QuickCam.
Please plug in your USB camera before continuing.
Press Ctrl+C to quit, Enter to continue --->

I can find the following probably compatible devices:
[!] Didn't find compatible cameras.
If you got message: "Permission denied", it means that
you simply have too old lsusb, and you can ignore this problem.
In this case you have to be root to use lsusb, but I won't do that.
WARNING: If you press Enter, I'll try to continue anyway,
but this probably will fail. You SHOULD press Ctrl+C now.
Press Ctrl+C to quit, Enter to continue --->

Poi se io continuo a premere enter, il resto viene compilato tutto.....
Ma non c'è la webcam....

cionci
30-11-2007, 17:08
Mi dispiace...purtroppo senza avere la webcam in mano non posso provare :(

ellyon17
30-11-2007, 17:12
A casa ne ho un altro modello più nuovo, sempre della stessa serie. Proverò a vedere se con quello funziona.... grazie cmq!!

cionci
01-12-2007, 09:27
Beh, che dire. Io appena installata Gutsy 64 Java ero anche riuscito a farlo andare con Firefox dopo diverse macumbe. Forse (non ricordo bene tra le mille prove) anche l'audio su youtube. Ma il punto e` perche` farlo? Se anche fosse solo Java+Firefox il problema questo (per me) e` piu` che sufficiente per installare Ubuntu 32.
Ho trovato come installare il Java plugin sulla 64 bit su Firefox :sofico:

Chiudete Firefox.
Primo passo rimuovere eventuali versioni icedtea (un fork di java 7 open source) dal proprio sistema:

sudo apt-get remove --purge icedtea-java7-bin icedtea-java7-jre icedtea-java7-plugin

sudo gedit /etc/apt/sources.list

ed aggiungere in fondo:

# iced-tea updates
deb http://people.ubuntu.com/~doko/ubuntu/ gutsy/
deb-src http://people.ubuntu.com/~doko/ubuntu/ gutsy/

Il repository non è firmato purtroppo.

sudo apt-get install icedtea-java7-plugin

e installate (rispondete sì quando vi dice che non è firmato).

Ora:

cd ~/.mozilla
mkdir plugins
cd plugins
ln -s /usr/lib/jvm/java-7-icedtea/jre/lib/amd64/gcjwebplugin.so

Avviate firefox e testate il plugin.
Ad esempio qui: http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml

elect
01-12-2007, 10:48
Ti devo dare una brutta notizia...skype per linux non supporta le videochiamate

No,è uscito il 2 che supporta anche i video :D

Qua (http://pollycoke.wordpress.com/?s=skype&searchbutton=go%21)

Piccolo problema, ho installato Ubuntu sul mio pc in una partizione dell'hd dove avevo installato anche Xp, tutto ok tramite il Bootloader di Ubuntu riuscivo a scegliere quale sistema avviare, e questo fino a quando non mi e' toccato rinstallare Xp, ora se avvio il pc vedo solo quest'ultimo...Ubuntu mi e' sparito o meglio non posso piu' scegliere fra i due sistemi....ce un modo per ripristinare il Bootloader di Ubuntu??????? :help: :cry:

Qui (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?action=show&redirect=RipristinoGrub), vai sul primo metodo ;)

Edit: ho visto ora che aveva già risposto, cionci :D


Mi dispiace...purtroppo senza avere la webcam in mano non posso provare :(

Perchè nn provate col desktop remoto? :D


Ho trovato come installare il Java plugin sulla 64 bit su Firefox :sofico:


:D Mitico

WhiteHand
01-12-2007, 12:49
Mi potete aiutare anche me?
Ho installato kubuntu dalla versione live, ma quando avvio non mi parte il bootloader, mi parte automaticamente windows :cry:


Vi prego aiutatemi, sono due giorni che provo a farlo funzionare!!! :cry: :cry:

cionci
01-12-2007, 12:55
Mi potete aiutare anche me?
Ho installato kubuntu dalla versione live, ma quando avvio non mi parte il bootloader, mi parte automaticamente windows :cry:


Vi prego aiutatemi, sono due giorni che provo a farlo funzionare!!! :cry: :cry:
Segui questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19895741&postcount=13028
Però fermati prima di richiamare grub-install e fammi vedere l'output di:

sudo fdisk -l

e di

cat /boot/grub/menu.lst

WhiteHand
01-12-2007, 15:15
Segui questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19895741&postcount=13028
Però fermati prima di richiamare grub-install e fammi vedere l'output di:

sudo fdisk -l

e di

cat /boot/grub/menu.lst
Se digito sudo fdisk -l nella Konsole mi viene fuori questo:

Disk /dev/hda: 61.4 GB, 61492838400 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7476 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x130d130c

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 7475 60042906 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/sda: 200.0 GB, 200049647616 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 24321 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x1549f232

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 19221 154390288+ 7 HPFS/NTFS
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 23824 24321 4000185 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 19222 23823 36965565 83 Linux

Partition table entries are not in disk order

Se digito cat /boot/grub/menu.lst nella Konsole mi viene fuori questo:

cat: /boot/grub/menu.lst: No such file or directory


Quale e il problema :stordita:

cionci
01-12-2007, 15:22
Ho sbagliato io :asd:

sudo mkdir /media/sda3
sudo mount -t ext3 /dev/sda3 /media/sda3

cat /media/sda3/boot/grub/menu.lst

fammi vedere l'output dell'ultimo.

WhiteHand
01-12-2007, 15:29
Ho sbagliato io :asd:

sudo mkdir /media/sda3
sudo mount -t ext3 /dev/sda3 /media/sda3

cat /media/sda3/boot/grub/menu.lst

fammi vedere l'output dell'ultimo.
Dopo averli digitati tutti e tre e venuto questo:

mkdir: cannot create directory `/media/sda3': File exists
ubuntu@ubuntu:~$ sudo mount -t ext3 /dev/sda3 /media/sda3
ubuntu@ubuntu:~$ cat /media/sda3/boot/grub/menu.lst
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1

ubuntu@ubuntu:~$
ubuntu@ubuntu:~$

cionci
01-12-2007, 15:38
WhiteHand: qual'è il disco C: del tuo sistema Windows ? Quello da 60 GB o quello da 2000 GB ?

WhiteHand
01-12-2007, 15:40
WhiteHand: qual'è il disco C: del tuo sistema Windows ? Quello da 60 GB o quello da 2000 GB ?
Il disco C e quello da 200 gb che e diviso in una partizione da 150 che e C e in una partizione da 50 che e D....poi c e il disco da 60 gb che e E....

cionci
01-12-2007, 15:49
Ok...l'installazione purtroppo fa casino quando si mischiano dischi Sata e Pata.

Modifica il file in questo:

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=4c8534e6-94a7-42e6-86e4-bf2583c2ec05 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

E poi esegui (sempre da dove sei rimasto prima, cioè dopo il mount):

sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sda3

WhiteHand
01-12-2007, 16:31
Ok...l'installazione purtroppo fa casino quando si mischiano dischi Sata e Pata.

Modifica il file in questo:
[cut....]
E poi esegui (sempre da dove sei rimasto prima, cioè dopo il mount):

sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/sda3

Scusa ma non ti seguo....come faccio a modificare il file in quello che mi hai scritto te?

Mi potresti indicare tutti i passaggi da fare una volta aperta la Konsole?
Scusami ma non è che di linux e comandi vari sia tanto esperto :(

cionci
01-12-2007, 16:36
Ritorna al punto a cui eri arrivato prima in cui avevi dato sudo mount...

sudo gedit /media/sda3/boot/grub/menu.lst

copia quello che ho postato io ed incollalo al posto del contenuto del file.
Salva e chiudi.

sudo reboot

WhiteHand
01-12-2007, 17:15
Allora io ho digitato:

sudo mkdir /media/sda3

sudo mount -t ext3 /dev/sda3 /media/sda3

sudo gedit /media/sda3/boot/grub/menu.lst

Ma purtroppo mi viene:

sudo: gedit: command not found


che cosa devo fare :confused: :cry:

cionci
01-12-2007, 17:22
Ah già...hai Kde.

Scrivi kedit al posto di gedit ;)

cipo691
01-12-2007, 18:13
Ragazzi finalmente ho assemblato il pc e installato ubuntu...
Ho un problemino....vorrei importare da windows a ubuntu i profili di firefox e thunderbird ma non saprei come fare...
Per firefox ho provato con l'estenzione FEBE ma quando l'importo su ubuntu mi dice che devo creare un altro profilo...ho trovato guide a riguardo ma...tutte per windows...per favore mi date una mano?

WhiteHand
01-12-2007, 18:26
Ah già...hai Kde.

Scrivi kedit al posto di gedit ;)
Ora mi dice:

sudo: kedit: command not found

:confused: :cry:

CARVASIN
01-12-2007, 18:27
Ragazzi finalmente ho assemblato il pc e installato ubuntu...
Ho un problemino....vorrei importare da windows a ubuntu i profili di firefox e thunderbird ma non saprei come fare...
Per firefox ho provato con l'estenzione FEBE ma quando l'importo su ubuntu mi dice che devo creare un altro profilo...ho trovato guide a riguardo ma...tutte per windows...per favore mi date una mano?

Se win e ubuntu risiedono sullo stesso pc, ti suggerisco di condividerli (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html).

Su pc diversi non so aiutarti perchè ho sempre optato per una installazione "da zero" (mi importavo solamente i segnalibri)

Ciao!

CARVASIN
01-12-2007, 18:28
Ora mi dice:

sudo: kedit: command not found

:confused: :cry:

prova con kate...se anche cosi non va, usa nano (una vola effettuate le modifiche, per uscire, ctrl+x).

Ciao!

cionci
01-12-2007, 18:37
prova con kate...se anche cosi non va, usa nano (una vola effettuate le modifiche, per uscire, ctrl+x).

Ciao!
Oppure

sudo apt-get install kedit

per installarlo ;)

cipo691
01-12-2007, 18:47
Se win e ubuntu risiedono sullo stesso pc, ti suggerisco di condividerli (http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html).

Su pc diversi non so aiutarti perchè ho sempre optato per una installazione "da zero" (mi importavo solamente i segnalibri)

Ciao!

sono su pc diversi...ma devo importare tutto altriementi sarebbe un casino...

WhiteHand
01-12-2007, 19:09
Grazie mille!:D
Ora va tutto bene!:D

Merito di cionci e CARVASIN ;)

Solo una cosa....è normale che mi dia pochissimo tempo per scegliere quale os caricare all'avvio? Dopo pochi secondo parte Linux....

cionci
01-12-2007, 19:55
Ehm...te l'ho un po' ridotto io...credevo che 5 secondi fossero abbastanza...

sudo kedit /boot/grub/menu.lst

e modifica timeout da 5 a quanti secondi vuoi.

WhiteHand
02-12-2007, 10:09
Ehm...te l'ho un po' ridotto io...credevo che 5 secondi fossero abbastanza...

sudo kedit /boot/grub/menu.lst

e modifica timeout da 5 a quanti secondi vuoi.
Grazie....un'altra cosa....siccome ho una tastiera wireless, all'avvio non mi lascia selezionare windows xp, perchè le freccette della tastiera non vanno....ce una soluzione? :help:

cionci
02-12-2007, 10:16
Strano...a me funziona la tastiera wireless all'avvio...è per caso bluetooth ?

WhiteHand
02-12-2007, 10:23
Strano...a me funziona la tastiera wireless all'avvio...è per caso bluetooth ?

No, non è bluetooth....è questa:

http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/147&cl=it,it

cionci
02-12-2007, 10:28
Io ho questa e funziona perfettamente :confused:
http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/154&cl=it,it

Prova ad abilitare il supporto alle tastiere usb da bios.

WhiteHand
02-12-2007, 10:39
Io ho questa e funziona perfettamente :confused:
http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/154&cl=it,it

Prova ad abilitare il supporto alle tastiere usb da bios.

Ok, adesso provo....ma te riesci ad usare con linux TUTTI i tasti della tastiera? Tipo volume e altri pulsanti a scelta veloce?

cionci
02-12-2007, 10:41
Ok, adesso provo....ma te riesci ad usare con linux TUTTI i tasti della tastiera? Tipo volume e altri pulsanti a scelta veloce?
Qualcuno sì (controllo audio, browser, mail)...altri no. Prova ad impostare il tipo di tastiera. Purtroppo non so dirti come fare in KDE.
Anche se la mia tastiera fa un po' le bizze...ogni tanto impazzisce e non funziona più il tastierino numerico :muro: :muro:

WhiteHand
02-12-2007, 10:49
Qualcuno sì (controllo audio, browser, mail)...altri no. Prova ad impostare il tipo di tastiera. Purtroppo non so dirti come fare in KDE.
Anche se la mia tastiera fa un po' le bizze...ogni tanto impazzisce e non funziona più il tastierino numerico :muro: :muro:
Ok, grazie ;)

g@amAT
02-12-2007, 10:59
Ciao ragazzi...stavo provado ad installare l'ultimo Pidgin 2.30
Prima ho tolto quello di default persente nella distro 7.10

Poi ho scarica to i sorgenti e li ho scmpattati in una directory

con il terminale

sudo apt-get installcheckinstall
./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking host system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking target system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for a thread-safe mkdir -p... /bin/mkdir -p
checking for gawk... no
checking for mawk... mawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for sed... /bin/sed
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name...
configure: error: C compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.


infatti quando faccio MAKE non trova nessun file...

qualche idea?

ps= sono niubbo :D

cionci
02-12-2007, 11:06
Hai installato il pacchetto build-essential ?

Sicuro che non si trovi già pacchettizzato ?

cionci
02-12-2007, 11:17
Ecco qua i deb ;)

http://www.getdeb.net/app.php?name=Pidgin

g@amAT
02-12-2007, 11:32
grazie! Per la Feisty c'è solo il 2.20...ovviament non posso mettere quello per la Gusty?

TheAlchemist
02-12-2007, 18:16
Non ti conviene. Inoltre bisogna vedere se, essendo niubbo ( :) ), apprezzeresti veramente le modifiche tra sub-versioni

Nibbles
03-12-2007, 08:19
Ho trovato come installare il Java plugin sulla 64 bit su Firefox :sofico:

Chiudete Firefox.
Primo passo rimuovere eventuali versioni icedtea (un fork di java 7 open source) dal proprio sistema:

sudo apt-get remove --purge icedtea-java7-bin icedtea-java7-jre icedtea-java7-plugin

sudo gedit /etc/apt/sources.list

ed aggiungere in fondo:

# iced-tea updates
deb http://people.ubuntu.com/~doko/ubuntu/ gutsy/
deb-src http://people.ubuntu.com/~doko/ubuntu/ gutsy/

Il repository non è firmato purtroppo.

sudo apt-get install icedtea-java7-plugin

e installate (rispondete sì quando vi dice che non è firmato).

Ora:

cd ~/.mozilla
mkdir plugins
cd plugins
ln -s /usr/lib/jvm/java-7-icedtea/jre/lib/amd64/gcjwebplugin.so

Avviate firefox e testate il plugin.
Ad esempio qui: http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml
L'hai testata? Funziona bene? Si può installare allora!

cionci
03-12-2007, 09:18
L'ho testata...dire "bene" è difficile, perché non ho fatto grandi test :asd:
Comunque per ora funziona...

Nibbles
03-12-2007, 09:33
L'ho testata...dire "bene" è difficile, perché non ho fatto grandi test :asd:
Comunque per ora funziona...
La procedura di installazione installa solo il plug-in x firefox o anche quella x tutto il sistema o sono 2 cose differenti? Se io devo installare un prog che usa la JVM devo seguire la procedura da te descritta?

cionci
03-12-2007, 09:52
No, installa anche la JVM, per configurare un'altra JVM come usata di default dal sistema usa:

sudo update-alternatives --config java

Ti consiglio la 6 ;)

La procedura l'ho segnata anche su ubuntufaq.blogspot.com (http://ubuntufaq.blogspot.com) , così se qualcuno chiede mandatelo pure lì.

g@amAT
03-12-2007, 10:05
Ciao ragazzi..collegando in mio HD usb (ntfs) ho ricevuto un messaggio simile a questo (che ho preso dal web)

$LogFile indicates unclean shutdown (0, 0) Failed to mount '/dev/sdc1': Operation not supported Mount is denied because NTFS is marked to be in use. Choose one action: Choice 1: If you have Windows then disconnect the external devices by clicking on the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows taskbar then shutdown Windows cleanly. Choice 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for your own responsibility. For example type on the command line: mount -t ntfs-3g /dev/sdc1 /media/LACIE-1 -o force Or add the option to the relevant row in the /etc/fstab file: /dev/sdc1 /media/LACIE-1 ntfs-3g defaults,force 0 0

Io ho provato la scelta 2...ma niente :(
Mi potete spiegare in modo elementare cosa c'è che non riesce a fare?

cionci
03-12-2007, 10:09
Imho l'ultima volta in cui sei entrato in Windows con l'hd collegato non hai fatto lo shutdown, ma la sospensione o l'ibernazione.
Devi semplicemente entrare in Windows con l'hd collegato e fare lo shutdown completo di Windows.

shamata
03-12-2007, 11:06
Ho finalmente installato sul mio portatile la Ubuntu 7.10 e devo dire che le prime impressioni sono state molto positive. :)
Praticamente inserisci il disco e ti riconosce tutto l'hardware senza cercare driver e fesserie tipiche dei sistemi microsoft :D
Adesso ho due problemi che voi esperti linuxiani sapete senz'altro risolvere:
1. non capisco se mi ha installato il modem interno e se quest'ultimo funzioni. Mi potrebbe tornare utile in assenza di rete wifi o ethernet;
2. non riesco a configurare la scheda Onda n100e per collegarmi in gprs/edge.

Un aiutino ad un niubbio del mondo linux per favore :stordita:

cionci
03-12-2007, 11:10
shamata: incolla qui l'output del comando

lspci

e per la Onda del comando:

lspcmcia

Ti avverto subito che per le schede GPRS/EDGE/UMTS ci sono molti problemi.

Nibbles
03-12-2007, 11:11
No, installa anche la JVM, per configurare un'altra JVM come usata di default dal sistema usa:

sudo update-alternatives --config java

Ti consiglio la 6 ;)

La procedura l'ho segnata anche su ubuntufaq.blogspot.com (http://ubuntufaq.blogspot.com) , così se qualcuno chiede mandatelo pure lì.
Con no, installa nche la JVM, vuol dire che la installa in auto o la devo installare io? Scusami.. Buon pranzo!:D

cionci
03-12-2007, 11:17
Azzz..scusa...ho risposto male :asd:
In ogni caso installa anche la JVM, ma ti consiglio di installarne un'altra più stabile e selezionarla con update-alternatives

cionci
03-12-2007, 11:26
shamata: fai anche questa operazione:

Disconnetti la scheda PCMCIA. Apri un terminale ed esegui:

dmesg > before.txt

inserisci la scheda ed esegui:

dmesg > after.txt

E poi posta l'output di:

diff before.txt after.txt

g@amAT
03-12-2007, 11:58
Imho l'ultima volta in cui sei entrato in Windows con l'hd collegato non hai fatto lo shutdown, ma la sospensione o l'ibernazione.
Devi semplicemente entrare in Windows con l'hd collegato e fare lo shutdown completo di Windows.

Cavolo...Win lascia la sua robaccia di impostazioni anche sui dispositivi portatili....:muro:

Adesso comincio a capire perchè molti lo odiano ::D

shamata
03-12-2007, 14:17
@ cionci:

Allora per quanto riguarda il comando "lscpci" da terminale mi da' quest'output:

shamata@TOSHIBA:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)
00:1e.2 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 03)
00:1e.3 Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 03)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) SATA Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03)
06:01.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
06:02.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05)
06:04.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:04.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:04.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:04.4 Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCI6411/6421/6611/6621/7411/7421/7611/7621 Secure Digital Controller
shamata@TOSHIBA:~$


Qui invece abbiamo il dmesg :

[ 1964.676000] pccard: PCMCIA card inserted into slot 0
[ 1964.676000] cs: memory probe 0xbc000000-0xbc0fffff: excluding 0xbc000000-0xbc00ffff
[ 1964.684000] pcmcia: registering new device pcmcia0.0
[ 1965.216000] 0.0: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 3) is a 16550A

ellyon17
03-12-2007, 14:23
Non so se c'entra, ma io avevo un problema con la "vecchia" (si fa per dire) scheda madre. L'usb legacy non funzionava anche se era abilitato da bios, e non ci sono stati santi, ho dovuto attaccare una tastiera ps/2 per fare le selezioni su grub. La porta usb funzionava solo DOPO che l'OS veniva caricato. Tanto è vero che prima non passava nemmeno corrente (le spie della tastiera erano spente). Purtroppo, non ho rispolto finché non ho cambiato scheda madre....

No, non è bluetooth....è questa:

http://www.logitech.com/index.cfm/keyboards/keyboard_mice_combos/devices/147&cl=it,it

cionci
03-12-2007, 14:26
Anche a me lo faceva, ma è bastato attivare il supporto alla tastiera usb tramite bios.

cionci
03-12-2007, 14:35
shamata: ti avevo messo i il comando diff proprio per evitare di postare tutti i messaggi ;)
Mi bastava solo questo:
1964.676000] pccard: PCMCIA card inserted into slot 0
[ 1964.676000] cs: memory probe 0xbc000000-0xbc0fffff: excluding 0xbc000000-0xbc00ffff
[ 1964.684000] pcmcia: registering new device pcmcia0.0
[ 1965.216000] 0.0: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 3) is a 16550A

La scheda PCMCIA dovrebbe avertela riconosciuta.
Ora per provare installa gnome-ppp (sempre che tu abbia gnome):

sudo apt-get install gnome-ppp

Esegui gnome-ppp da Applicazioni -> internet.
Clicka su Configura e poi su Rileva e dimmi cosa ti seleziona automaticamente.

Se tutto funziona bene ti dovrebbe aver selezionato /dev/ttyS0, se ci sono più modem nella lista è possibile che ti abbia rilevato anche l'altro interno.

Ora clicka su Stringhe di inizializzazione e al posto di Init 2 metti:

AT+cgdcont=,"ip","ibox.tim.it"

Devi sostituire a ibox.tim.it il tuo APN.
A questo punto chiudi le due finestre di configurazione e metti come numero *99# ed eventualmente user e pass se la tua connessione li richiedono e prova a connetterti.

cionci
03-12-2007, 14:42
Per il modem a quanto sembra ci sono disponibili driver restricted.

Vai su Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software e abilita i repository universe restricted e multiverse. Chiudi.

Vai su Sistema -> amministrazione -> Gestore driver con restrizioni e dovrebbe darti la possibilità di installare i driver restricted per il modem.

shamata
03-12-2007, 14:43
shamata: ti avevo messo i il comando diff proprio per evitare di postare tutti i messaggi ;)
Mi bastava solo questo:
1964.676000] pccard: PCMCIA card inserted into slot 0
[ 1964.676000] cs: memory probe 0xbc000000-0xbc0fffff: excluding 0xbc000000-0xbc00ffff
[ 1964.684000] pcmcia: registering new device pcmcia0.0
[ 1965.216000] 0.0: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 3) is a 16550A

La scheda PCMCIA dovrebbe avertela riconosciuta.
Ora per provare installa gnome-ppp (sempre che tu abbia gnome):

sudo apt-get install gnome-ppp

Esegui gnome-ppp da Applicazioni -> internet.
Clicka su Configura e poi su Rileva e dimmi cosa ti seleziona automaticamente.

Se tutto funziona bene ti dovrebbe aver selezionato /dev/ttyS0, se ci sono più modem nella lista è possibile che ti abbia rilevato anche l'altro interno.

Ora clicka su Stringhe di inizializzazione e al posto di Init 2 metti:

AT+cgdcont=,"ip","ibox.tim.it"

Devi sostituire a ibox.tim.it il tuo APN.
A questo punto chiudi le due finestre di configurazione e metti come numero *99# ed eventualmente user e pass se la tua connessione li richiedono e prova a connetterti.


Scusami è che per adesso non ci capisco una mazza! :D
Adesso provo a fare quello che mi hai detto.
Ascolta: visto che ho messo su il pacchetto kubuntu-desktop, posso ancora utilizzare i comandi che mi hai detto? :stordita:

cionci
03-12-2007, 14:46
Ah...allora è diverso...ma hai tolto gnome ?
Se non hai gnome, ma solo kde allora devi installare kppp al posto gnome-ppp, la configurazione è più o meno simile.

I comandi per l'installazione dei driver restricted del modem invece sono diversi ed ora come ora non ti so aiutare.

shamata
03-12-2007, 14:46
Per il modem a quanto sembra ci sono disponibili driver restricted.

Vai su Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software e abilita i repository universe restricted e multiverse. Chiudi.

Vai su Sistema -> amministrazione -> Gestore driver con restrizioni e dovrebbe darti la possibilità di installare i driver restricted per il modem.

ricevuto! ;)

shamata
03-12-2007, 14:48
Ah...allora è diverso...ma hai tolto gnome ?
Se non hai gnome, ma solo kde allora devi installare kppp al posto gnome-ppp, la configurazione è più o meno simile.

I comandi per l'installazione dei driver restricted del modem invece sono diversi ed ora come ora non ti so aiutare.

No ho in corso il download del pacchetto "kubuntu-desktop" tramite Synaptic (caspita che figo 'sto Linux :D ). Posso passare da Gnome a Kde e viceversa? :stordita:

cionci
03-12-2007, 14:56
Posso passare da Gnome a Kde e viceversa? :stordita:
Certo, però tieni in considerazione un'occupazione di memoria maggiore di un centinaio di megabyte a sistema appena avviato rispetto ad avere il solo gnome.

Se hai ancora gnome puoi fare tutto da gnome.

Durante l'installazione ti chiederà (visualizzando i dettagli dell'installazione clickando sul triangolino) se vuoi usare gdm o kdm (è il sistema che fa fare il login all'utente). Io manterrei gdm. A quel punto riavviando puoi scegliere il tipo di sessione da avviare al momento del login (gnome o kde).

shamata
03-12-2007, 15:17
Esegui gnome-ppp da Applicazioni -> internet.
Clicka su Configura e poi su Rileva e dimmi cosa ti seleziona automaticamente.

Se tutto funziona bene ti dovrebbe aver selezionato /dev/ttyS0, se ci sono più modem nella lista è possibile che ti abbia rilevato anche l'altro interno.

Ora clicka su Stringhe di inizializzazione e al posto di Init 2 metti:

AT+cgdcont=,"ip","ibox.tim.it"

Devi sostituire a ibox.tim.it il tuo APN.
A questo punto chiudi le due finestre di configurazione e metti come numero *99# ed eventualmente user e pass se la tua connessione li richiedono e prova a connetterti.

Allora sono in ambiente gnome. Ho lanciato gnome-ppp e sono andato su configura.
Sulla scheda "Modem" mi dice:
Dispositivo: /dev/modem
Tipo: modem analogico
Velocità: 115200
Composizione: Toni
Volume: Alto
Ho levato la spunta su "Attendi il segnale di linea"

shamata
03-12-2007, 15:23
Una cosa: a scheda disinserita cliccando su "Rileva" nella scheda del modem mi pare che trovi un dispositivo "/dev/ttySL0", "modem analogico", "velocità 460800".
Secondo te è il modem interno?

cionci
03-12-2007, 15:25
Secondo me quello è il modem interno...
Prova a vedere se nella lista ti appare anche ttyS0

ironia
03-12-2007, 16:40
sto tentando di installare eubuntu 7.10 su un notebook ibm ma già per la 3 volta si blocca all'85% con descrizione 'tomboy installato'...

cosa fare??

tnx

ciaooo

cionci
03-12-2007, 16:43
Prima di tutto controlla l'integrità del CD e poi prova l'installazione alternate.

ironia
03-12-2007, 16:47
Prima di tutto controlla l'integrità del CD e poi prova l'installazione alternate.

sto già facendo l'alternate...scusa mi ero dimenticato di menzionarlo..

cionci
03-12-2007, 16:48
Hai controllato l'integrità del CD ?

Nibbles
03-12-2007, 16:54
Azzz..scusa...ho risposto male :asd:
In ogni caso installa anche la JVM, ma ti consiglio di installarne un'altra più stabile e selezionarla con update-alternatives
Scusami se ti chiedo: mi sembra di capire che tu mi consigli di installare la versione 6 e non 7 della JVM. Attualmente ho l'installazione nativa di Ubuntu e non so se di suo abbia già installato qualcosa. Potresti spiegarmi che comandi devo dare x installare la JVM pronta x poter poi eseguire applicazioni java? Grazie

WhiteHand
03-12-2007, 16:55
Non so se c'entra, ma io avevo un problema con la "vecchia" (si fa per dire) scheda madre. L'usb legacy non funzionava anche se era abilitato da bios, e non ci sono stati santi, ho dovuto attaccare una tastiera ps/2 per fare le selezioni su grub. La porta usb funzionava solo DOPO che l'OS veniva caricato. Tanto è vero che prima non passava nemmeno corrente (le spie della tastiera erano spente). Purtroppo, non ho rispolto finché non ho cambiato scheda madre....
Io ho risolto abilitando da bios le legacy usb ;)

cionci
03-12-2007, 17:07
Scusami se ti chiedo: mi sembra di capire che tu mi consigli di installare la versione 6 e non 7 della JVM. Attualmente ho l'installazione nativa di Ubuntu e non so se di suo abbia già installato qualcosa. Potresti spiegarmi che comandi devo dare x installare la JVM pronta x poter poi eseguire applicazioni java? Grazie
La 7 la faccio installare solo per il plugin per Firefox. Nella 6 il plugin non esiste per i 64 bit.
La versione 7 è un versione di sviluppo e per questo è sconsigliabile, se non per far girare il plugin ;)
Una volta fatto funzionare il plugin basta installare il pacchetto sun-java6-jre. Dopo bisogna usare il comando

sudo update-alternatives --config java

per scegliere la versione 6 come virtual machine di default.

WhiteHand
03-12-2007, 17:11
Mi spiegate come mai quando provo ad aprire menu.lst dalla Konsole, mi chiede la password, ma non mi fa scrivere??
Volevo modificare il tempo di scelta dell'os all'avvio, ma se non posso scrivere non lo posso modificare....e il bello è che fino al punto in cui mi chiede la password, mi scrive benissimo nella Konsole....:(

Nibbles
03-12-2007, 17:12
La 7 la faccio installare solo per il plugin per Firefox. Nella 6 il plugin non esiste per i 64 bit.
La versione 7 è un versione di sviluppo e per questo è sconsigliabile, se non per far girare il plugin ;)
Una volta fatto funzionare il plugin basta installare il pacchetto sun-java6-jre. Dopo bisogna usare il comando

sudo update-alternatives --config java

per scegliere la versione 6 come virtual machine di default.Ora mi è tutto chiaro.. Grazie, sei un mostro.. Da quanto tempo è che sei un linuxiano?

cionci
03-12-2007, 17:30
Mi spiegate come mai quando provo ad aprire menu.lst dalla Konsole, mi chiede la password, ma non mi fa scrivere??
Ti fa scrivere...solo che non ti fa visualizzare ciò che scrivi. Scrivi la tua password e poi premi invio ;)

cionci
03-12-2007, 17:33
Ora mi è tutto chiaro.. Grazie, sei un mostro.. Da quanto tempo è che sei un linuxiano?
La prima volta che ho installato Linux è stato nel '94 o nel '95, non ricordo. Mi ci sono avvicinato più volte durante questi anni, ma l'go giudicato maturo per essere utilizzato come sistema operativo desktop solo nel novembre 2006 ;)

Nibbles
03-12-2007, 17:36
@cionci: ho seguito l'installazione del plugin passo passo, ma dove dici del certificato non mi ha chiesto nulla. X il resto mi ha installato i 3 pacchetti. Ho provato il test ma l'animazione non la vedo..

cionci
03-12-2007, 17:45
Hai fatto anche l'ultima parte con i camndi:

cd ~/.mozilla
mkdir plugins
cd plugins
ln -s /usr/lib/jvm/java-7-icedtea/jre/lib/amd64/gcjwebplugin.so

Non hai errori con questi comandi ?

Nibbles
03-12-2007, 17:48
Hai fatto anche l'ultima parte con i camndi:

cd ~/.mozilla
mkdir plugins
cd plugins
ln -s /usr/lib/jvm/java-7-icedtea/jre/lib/amd64/gcjwebplugin.so

Non hai errori con questi comandi ?Si ho fatto anche l'ultima parte e quando ho dato l'ultimo comando ln - s ............. mi è ritornato al prompt senza darmi nessuna scritta e nessun errore.

PS:Ti funziona IcedTea Java Policy Tool da Sistema->Preferenze? A me no!:(

cionci
03-12-2007, 17:52
E' normale che non faccia vedere alcuna scritta...comunque ho scoperto dove ho sbagliato...

Riesegui nuovamente la procedura ed inserisci un:

sudo apt-get update

dopo che hai modificato sources.list

Nibbles
03-12-2007, 17:54
E' normale che non faccia vedere alcuna scritta...comunque ho scoperto dove ho sbagliato...

Riesegui nuovamente la procedura ed inserisci un:

sudo apt-get update

dopo che hai modificato sources.listIn effetti me lo chiedevo x' non c'era un update!Domani provo! Grazie e correggi anche sul blog!:D

cionci
03-12-2007, 17:57
In effetti me lo chiedevo x' non c'era un update!Domani provo! Grazie e correggi anche sul blog!:D
Fatto ;)

Nibbles
03-12-2007, 18:00
Fatto ;)Adesso io ho già installato la jre6. Credo di poter rieseguire lo stesso la procedura da te descritta e alla fine gli do il comando alternatives x riselezionare la 6. Vero? Posso farlo senza internet? I pacchetti ora dovrebbero esser già nel pc. L'update senza internet funziona?

cionci
03-12-2007, 18:03
L'update senza internet funziona?
No purtroppo, internet ti serve anche per scaricare la nuova versione di IcedTea dal repository. Puoi riselezionare dopo la versione 6 della JVM con update-alternatives.

Pugaciov
03-12-2007, 18:07
Ragazzi, ho ripreso a smanettare un po' con Ubuntu, però al tempo stesso ho anche acquistato un monitor nuovo, un Samsung 2032BW.
C'è modo di impostare la risoluzione a 1680*1050?
Smanettando, non ricordo come, ero arrivato a mettere 1440*900, ma adesso le risoluzioni wide proprio non mi compaiono più.

Nibbles
03-12-2007, 18:15
@cioci:ora il test funziona! Grazie!!!:)

cionci
03-12-2007, 18:18
Ottimo ;)

Pugaciov
03-12-2007, 18:43
Ragazzi, ho ripreso a smanettare un po' con Ubuntu, però al tempo stesso ho anche acquistato un monitor nuovo, un Samsung 2032BW.
C'è modo di impostare la risoluzione a 1680*1050?
Smanettando, non ricordo come, ero arrivato a mettere 1440*900, ma adesso le risoluzioni wide proprio non mi compaiono più.

Come non detto, come non detto, sono un coglione :asd:

WhiteHand
03-12-2007, 18:45
Ma come mai ogni qualvolta installo o disinstallo qualcosa mi viene fuori questo messaggio?

"Errore durante il deposito delle modifiche. Probabilmente c'è stato un problema nello scaricamento di alcuni pacchetti oppure il deposito delle modifiche potrebbe rovinare i pacchetti."

Eppure le installazioni e le disinstallazioni sembra le compia bene, visto che dopo ho il programma installato o disinstallato (o almeno penso....non lo vedo più nell'elenco)

Che può essere? :(

Itachi Uchiha
03-12-2007, 18:46
ragà mi iscrivo anche io al clan! :cool:

ed ecco il mio desktop
http://img146.imageshack.us/img146/6082/schermatawe5.png

ma è normale che questi effetti si tirano tutta questa ram? :eek:

Poi se avete consigli, fate pure! :sofico:

xwang
03-12-2007, 19:03
Le chiavette usb sono tutte compatibili?
Quelle che ho avuto finora, non mi hanno dato problemi (una da 32 e una da 128mb), ma dovendone comprare una da 2Gb (una kingston data travel)
mi è venuto il dubbio?.
Che dite?
C'è qualcuno che ce l'ha?
Xwang

elect
03-12-2007, 19:06
Io ne ho provata una da 2gb, nessun problema

Itachi Uchiha
03-12-2007, 19:55
ragà mi iscrivo anche io al clan! :cool:

ed ecco il mio desktop
http://img146.imageshack.us/img146/6082/schermatawe5.png

ma è normale che questi effetti si tirano tutta questa ram? :eek:

Poi se avete consigli, fate pure! :sofico:

Mr Hyde
03-12-2007, 20:51
anche se non è molto corretto - sperando che i mod non mi uccidano - mi potete dare una mano qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615785)?!

g@amAT
03-12-2007, 21:07
anche se non è molto corretto - sperando che i mod non mi uccidano - mi potete dare una mano qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615785)?!

chiedo il :banned:


scherzo :D

ironia
04-12-2007, 07:42
Hai controllato l'integrità del CD ?

il cd è integro:(

Robertazzo
04-12-2007, 09:30
con ubuntu 7.10 la scrittura su file system ntfs è pienamente supportata giusto? non serve piu crearsi la partizioncina in fat32 da condividere con windows vero?

cionci
04-12-2007, 09:33
Pienamente supportata

Robertazzo
04-12-2007, 11:55
all'avvio il driver nvidia viene caricato o bisogna abilitare qualche opzione? perchè sentito che i driver sono integrati..e per quanto riguarda compiz-fusion stesso discorso?

cionci
04-12-2007, 11:59
all'avvio il driver nvidia viene caricato o bisogna abilitare qualche opzione? perchè sentito che i driver sono integrati..e per quanto riguarda compiz-fusion stesso discorso?
Devi abilitarlo da Sistema -> Amministratore -> Gestore drive con restrizioni

Robertazzo
04-12-2007, 12:04
ok grazie,e compiz-fusion invece?

shamata
04-12-2007, 12:10
@ cionci

Ciao.

Innanzitutto grazie per gli aiuti precedenti anche se purtroppo non ho risolto nulla. :p
Preferirei procedere per gradi partendo dalla configurazione del modem interno del mio portatile (un Toshiba M70-165).
Ho installato i driver unrestricted (o una cosa del genere... non ricordo) e, a prima vista, sembrerebbe che cliccando su "Rileva", nel pannello del modem, qualcosa funzioni. Ma all'atto pratico non funziona niente e non sento comporre i numeri dal modem.
Non so proprio come procedere :stordita:.

:help:

cionci
04-12-2007, 12:12
ok grazie,e compiz-fusion invece?
Appena abiliti i driver dovrebbe funzionare...in alternativa basta andare su Sistema -> Preferenze -> Aspetto.

cionci
04-12-2007, 12:14
Innanzitutto grazie per gli aiuti precedenti anche se purtroppo non ho risolto nulla. :p
Preferirei procedere per gradi partendo dalla configurazione del modem interno del mio portatile (un Toshiba M70-165).
Hai provato a mettere il tuo numero di cellulare ed a vedere se ti chiama ?
Disabilita Attendi segnale di linea libera da Configurazione in gnome-ppp.

shamata
04-12-2007, 12:17
Hai provato a mettere il tuo numero di cellulare ed a vedere se ti chiama ?
Disabilita Attendi segnale di linea libera da Configurazione in gnome-ppp.

Aspetta ora riprovo... :rolleyes:

shamata
04-12-2007, 12:21
Se puo' essere utile:

in "Gestore periferiche" vedo che mi riconosce la scheda come modem "MD55x"
e nella scheda "Avanzato" tante voci tra cui "linux.device.file: string /dev/ttyS0"

shamata
04-12-2007, 12:26
Hai provato a mettere il tuo numero di cellulare ed a vedere se ti chiama ?
Disabilita Attendi segnale di linea libera da Configurazione in gnome-ppp.

Scusa, ho rifatto tuutto quello che mi hai detto.
Adesso che devo mettere in GNOME-PPP nel campo "Username" e "Password" ?
Ho una TIM :stordita:

Pugaciov
04-12-2007, 12:29
Appena abiliti i driver dovrebbe funzionare...in alternativa basta andare su Sistema -> Preferenze -> Aspetto.

Aggiungo che per configurare i singoli effetti bisogna installare il pacchetto compizconfig-settings-manager.

shamata
04-12-2007, 13:18
Niente 'sta Onda n100e non c'è verso di farla funzionare con Ubuntu. :mc:
Ma almeno il modem interno si riesce a farlo partire??

Robertazzo
04-12-2007, 13:22
Aggiungo che per configurare i singoli effetti bisogna installare il pacchetto compizconfig-settings-manager.

grazie dell'info

shamata
04-12-2007, 13:33
Niente 'sta Onda n100e non c'è verso di farla funzionare con Ubuntu. :mc:
Ma almeno il modem interno si riesce a farlo partire??

UP

shamata
04-12-2007, 13:43
Ho lasciato perdere la Onda e sto cercando di connettermi col modem interno.
Il modem interno funziona ma non riesco a connetermi.




Ho provato gnome ppp ma dal log mi dice:

WvDial Modem<*>: ok
" : initialized
" : Please enter password (or empty password to stop)

Ma la password l'ho già inserita!
Che macello!

shamata
04-12-2007, 14:13
niente rileva il modem, compone i numeri solo con kppp ma non si connette mentre con gnome ppp è un disastro.
Vuoi vedere che è lo zio Bill che gufa!!! :mad:

:D

cionci
04-12-2007, 14:21
Scusa, ma non hai detto che stavi cercando di usare il modem interno ? Ti avevo detto di inserire il tuo cellulare come numero da chiamare per il modem interno.
Per la onda devi mettere l'apn nella stringa di inzializzazione e per numero di telefono *99#.

WhiteHand
04-12-2007, 14:26
Ma come mai ogni qualvolta installo o disinstallo qualcosa mi viene fuori questo messaggio?

"Errore durante il deposito delle modifiche. Probabilmente c'è stato un problema nello scaricamento di alcuni pacchetti oppure il deposito delle modifiche potrebbe rovinare i pacchetti."

Eppure le installazioni e le disinstallazioni sembra le compia bene, visto che dopo ho il programma installato o disinstallato (o almeno penso....non lo vedo più nell'elenco)

Che può essere? :(
Qualcuno mi sa aiutare?

shamata
04-12-2007, 14:29
Scusa, ma non hai detto che stavi cercando di usare il modem interno ? Ti avevo detto di inserire il tuo cellulare come numero da chiamare per il modem interno.
Per la onda devi mettere l'apn nella stringa di inzializzazione e per numero di telefono *99#.

Allora riepilogo.
Ho un portatile, su questo portatile ho un modem interno e poi uso una scheda PCMCIA (Onda n100e) per connettermi in gprs edge.
Visto che la onda non ne vuole sapere, ho deciso di mandarla momentaneamente a quel paese e vedere se almeno il modem interno riesce a funzionare.
Con GNOME ppp mi dice: chiamata in corso, se alzo la cornetta del telefono sento i classici rumori del modem, ma non succede nulla non si connette.

shamata
04-12-2007, 14:33
Perché dovrei mettere il mio numero di cellulare scusa :confused: