View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Preparati una partizione vuota(sullo stesso disco o su un'altro), prima di fare l'istallazione, e le due partizioni per Ubuntu le fai fare a lui.
Ok, grazie mille! Ora mi metto al lavoro!;)
EDIT: sono troppo nubbio, non ci capisco nulla di partizioni..:muro:
Meglio che mi metta a leggere qualche guida..:D
EDIT2: ma, per esempio, qparted non posso usarlo su windows vero?
Si, è meglio se leggi qualche guida, e si, qparted lo trovi in versione live e dovrebbe funzionare anche su win.
Comunque per preparare lo spazio ti è più facile utilizzare direttamente la gestione delle partizioni di windows
Comunque per preparare lo spazio ti è più facile utilizzare direttamente la gestione delle partizioni di windows
Concordo, imho è anche importante non ridimensionare le partizioni durante l'installazione, meglio utilizzare programmi specifici per questo. Lasciati lo spazio non partizionato e lascia fare a lui.
Nota che sei dischi di tipo diverso (SATA + PATA) Linux ha problemi ad individuare su quale disco andare a mettere Grub, se hai una situazione di questo tipo te vai a avanti e ci pensiamo dopo insieme a rimettere tutto in ordine ;)
Si, è meglio se leggi qualche guida, e si, qparted lo trovi in versione live e dovrebbe funzionare anche su win.
Comunque per preparare lo spazio ti è più facile utilizzare direttamente la gestione delle partizioni di windows
Concordo, imho è anche importante non ridimensionare le partizioni durante l'installazione, meglio utilizzare programmi specifici per questo. Lasciati lo spazio non partizionato e lascia fare a lui.
Nota che sei dischi di tipo diverso (SATA + PATA) Linux ha problemi ad individuare su quale disco andare a mettere Grub, se hai una situazione di questo tipo te vai a avanti e ci pensiamo dopo insieme a rimettere tutto in ordine ;)
Innanzitutto grazie dei consigli e della pazienza..:D
Devo ammettere che veramente non ci capisco niente di partizioni ecc., quindi scusatemi se sono così duro:stordita: ...Per esempio, partizionando c'è il rischio di perdere XP?
Com'è la situazione attuale delle partizioni ? Se hai una sola grande partizione sul disco devi ridimensionarla con tool appositi (ad esempio Partition Magic, che purtroppo non è free) e lasciaro spazio non partizionato per ubuntu.
Com'è la situazione attuale delle partizioni ? Se hai una sola grande partizione sul disco devi ridimensionarla con tool appositi (ad esempio Partition Magic, che purtroppo non è free) e lasciaro spazio non partizionato per ubuntu.
Allora la situazione è questa:
C: Dove sono presenti Windows, Programmi ecc..
H: Dove sono presenti le seguenti cartelle: Driver,SBSI,SIS,Windows(all'interno di essa solo una cartella chiamata Tmp)
E le dimensioni ? Spazio libero ?
E le dimensioni ? Spazio libero ?
Sul C: vi sono 167/220 GB disponibili, sull' H: 11,4/11,9 disponibili
Sul C: vi sono 167/220 GB disponibili, sull' H: 11,4/11,9 disponibili
H quindi è una partizione di ripristino, quindi la dovresti lasciare lì.
Devi ridimensionare C: con qualche tool specifico, prima devi fare un defrag e dopo devi ridimensionare. Lascia 20-30 Giga per Linux alla fine della partizione C, dovrebbero essere più che sufficienti.
Sul C: vi sono 167/220 GB disponibili, sull' H: 11,4/11,9 disponibili
Dimensioni curiose...
Io metterei ubuntu su C (in un'altra partizione, ma sullo stesso disco), visto che di spazio ce ne hai, hai poi meno problemi per grub e il dual boot.
Tranquillo, win resta dove e come sta.
Visto che non hai proprio dimestichezza con le partizioni, ti consiglio un po di studio :D
EDIT: grazie alla risposta di cionci ho compreso la tua situazione: hai un solo disco da 250GB (230 effettivi) già partizionato in 2.
scusate,ma no vorrei rompere troppo,qualcuno sa dirmi come smontare l'immagine montata e com riparare cedega?
grazie
L'immagine non dovrebbe essere più montata se riavvii, a meno che tu non l'abbia messa in fstab.
Posta l'output di:
cat /etc/mtab
H quindi è una partizione di ripristino, quindi la dovresti lasciare lì.
Devi ridimensionare C: con qualche tool specifico, prima devi fare un defrag e dopo devi ridimensionare. Lascia 20-30 Giga per Linux, dovrebbero essere più che sufficienti.
Dimensioni curiose...
Io metterei ubuntu su C (in un'altra partizione, ma sullo stesso disco), visto che di spazio ce ne hai, hai poi meno problemi per grub e il dual boot.
Tranquillo, win resta dove e come sta.
Visto che non hai proprio dimestichezza con le partizioni, ti consiglio un po di studio :D
EDIT: grazie alla risposta di cionci ho compreso la tua situazione: hai un solo disco da 250GB (230 effettivi) già partizionato in 2.
Ok, grazie mille davvero, ora mi metto a leggere un po' sul web per capire meglio!;)
EDIT: grazie alla risposta di cionci ho compreso la tua situazione: hai un solo disco da 250GB (230 effettivi) già partizionato in 2.
Ma, ora che ci rifletto, essendo già partizionato non posso installare direttamente Kubuntu in C: , dopo aver ridimensionato, come diceva cionci?:fagiano:
Il programmatore
17-03-2008, 17:03
Io ho solo 256mb di RAM, se installo Kubuntu 7.10 corro rischi o lo posso installare normalmente???
Ma, ora che ci rifletto, essendo già partizionato non posso installare direttamente Kubuntu in C: , dopo aver ridimensionato, come diceva cionci?:fagiano:
a questo link:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Riguardo al punto del Partizionamento, se non ho capito male, avendo già i dischi partizionati io installo Kubuntu su quello che voglio, e il gioco dovrebbe essere fatto, no?:fagiano:
Quindi mi ritroverei, per esempio, in C: sia windows che kubuntu(su uno spazio di disco da me deciso).Anche se immagino che sto sbagliando tutto..:asd:
EDIT: non capisco il seguente punto
La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra a scorrimento per decidere la nuova grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad Ubuntu. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux.
In che senso "restringere"?
No no.
Tu hai un disco fisicamente unico, logicamente sono 2: C e H.
Devi crearti un'altra partizione ( diciamo I ) di 20, 30 GB per Ubuntu.
Ovvero ti ritrovi con un totale di 3 dischi (partizioni)
Complichiamo le cose:
In quei 20 giga ci metterai 2 partizioni: una per il sistema (buntu :) ), una per la swap (pari al doppio della dimensione della ram).
Però dopo windows ti aiuta: poichè linux gli sta antipatico, non ti mostrerà più il disco I, semplicemente ti trovi 20 giga in meno.
Da linux invece vedrai ... :stordita: come faccio a dirti che non si chiameranno più così?
EDIT: rispondo al tuo edit :D
Restringere significa... restringere... diminuisci lo spazio occupato da C sul disco (C non è un disco, è una porzione LOGICA di memoria)
No no.
Tu hai un disco fisicamente unico, logicamente sono 2: C e H.
Devi crearti un'altra partizione ( diciamo I ) di 20, 30 GB per Ubuntu.
Ovvero ti ritrovi con un totale di 3 dischi (partizioni)
Complichiamo le cose:
In quei 20 giga ci metterai 2 partizioni: una per il sistema (buntu :) ), una per la swap (pari al doppio della dimensione della ram).
Però dopo windows ti aiuta: poichè linux gli sta antipatico, non ti mostrerà più il disco I, semplicemente ti trovi 20 giga in meno.
Da linux invece vedrai ... :stordita: come faccio a dirti che non si chiameranno più così?
EDIT: rispondo al tuo edit :D
Restringere significa... restringere... diminuisci lo spazio occupato da C sul disco (C non è un disco, è una porzione LOGICA di memoria)
ok..Cavolo pensavo fosse più semplice; ora andrò avanti a leggere, ma la vedo dura capire,non sono proprio esperto di queste cose..:stordita:
Al massimo, se proprio non ci arrivo, me lo farò fare da un tecnico..:fagiano:
Ma per creare la partizione dovrei usare gparted allora?
Il programmatore
17-03-2008, 18:05
Io ho solo 256mb di RAM, se installo Kubuntu 7.10 corro rischi o lo posso installare normalmente???
Up
ahi...è veramente poco....ti consiglio xubuntu
Il programmatore
17-03-2008, 19:43
ahi...è veramente poco....ti consiglio xubuntu
Va beh, mi accontento..
In teoria valgono le stesse cose di Kubuntu ed Ubuntu???
Cioè è sempre la stessa inatallazione?
Gli stessi programmi di Ubuntu valgono per Xubuntu?
Con 256mb di ram funziona decentemente?
si decentemente credo...forse va anche ubuntu ma aspetta qualche altro parere...per i programmi quelli che usano gnome non credo vadano perchè l'interfaccia di xubuntu è un'altra....
ho rimesso ubuntu, e mi servirebbe un programma tipo Win MediaCenter per usare il computer come HTPC per camera mia...
ho sentito parlare di Myth ma da quanto ho caqpito serve solo se hai una scheda tv come "televisore" e registratore...
non esiste altro? che ne so, tipo linux MCE ma da integrare in ubuntu? :D
Ciao,
puoi usare Elisa Media Center.
QUI (http://www.de-side.com/blogs/index.php/2008/03/15/elisa-media-center-installazione-e-confi?blog=2) puoi trovare una guida fresca fresca per installare il tutto.
Link al sito principale: http://elisa.fluendo.com/
Link ad alcuni screenshot: http://elisa.fluendo.com/screenshots/
Link alle F.A.Q.: http://elisa.fluendo.com/faq/
Un saluto a tutti...
masand
Non ci capisco proprio nulla di partizioni; ho letto un bel po' di guide ma niente..:( :(
Me lo farò fare da un tecnico a sto punto..:stordita:
Il programmatore
17-03-2008, 19:56
Se metto xubuntu su una partizione del D: faccio danni?
:confused:
Il programmatore
17-03-2008, 21:49
Qualcuno ha una lista (o un link) con dei programmi/giochi per xubuntu???
Sarebbe di grande aiuto..
Life bringer
18-03-2008, 01:22
Mooood!!!
Mod mi aiuti lei!
http://img174.imageshack.us/img174/9629/18032008001bl9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=18032008001bl9.jpg)
come digito startx mi compare la solita schermata nella quale dice, loggarsi come root è blabla, pigio continue e mi crasha...
Se avvio ubuntu in mod "normale" dice che il greeter crasha e se ne tenterà un altro, poi si blocca li...
Prima del riavvio funzionava "tutto"
Qualcuno ha una lista (o un link) con dei programmi/giochi per xubuntu???
Sarebbe di grande aiuto..
Sono gli stessi per Ubuntu e comunque, tutti quelli che girano su Linux...
Questo il link per il portale dei Giochi dal wiki di Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi
Per i programmi in genere (comprende anche i giochi) c'è getdeb (per le varie versioni di Ubuntu -Feisty-Gutsy-32bit-64bit-):
http://www.getdeb.net/
Questi due link che ti ho messo però, sono veramente una goccia in mezzo al mare :)
Con google si trova MOLTISSIMO.
Un saluto a tutti...
masand
salvodel
18-03-2008, 09:30
E' un problema noto, purtroppo la versione del Flash player 9.0.48 non si trova più sul sito Adobe e la versione 115 (disponibile sul sito) è compatibile solo con Firefox, quindi allo stato attuale ci sono molti problemi.
Devi scaricare questo pacchetto (registrati al forum prima): http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=53647&stc=1&d=1198033466
Poi devi scaricare questo pacchetto (in modo da rendere compatibile nspluginwrapper con la versione 115 del plugin): http://launchpadlibrarian.net/11224902/nspluginwrapper_0.9.91.5-1ubuntu2_amd64.deb
Modestamente l'ultimo rimedio l'ho trovato io !!! Il mio primo bug Confirmed :yeah:
Ciao Cionci ho provato in vari modi a risolvere l'installazione di Flash con Opera(avevo trovato la soluzione di sostituire il nome MOZILLA in OPERA nell'intaller ma non è andata a buon fine) ma tutt'ora non "funonzia". Volevo provare la soluzione da te proposta ma io ho la versione a 32bit. Cosa devo fare? Una volta scaricato il plugin faccio doppio clik e vado?
Grazie
eccolo:
/dev/sdb5 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
/sys /sys sysfs rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
varrun /var/run tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=0755 0 0
varlock /var/lock tmpfs rw,noexec,nosuid,nodev,mode=1777 0 0
udev /dev tmpfs rw,mode=0755 0 0
devshm /dev/shm tmpfs rw 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,gid=5,mode=620 0 0
lrm /lib/modules/2.6.22-14-generic/volatile tmpfs rw 0 0
securityfs /sys/kernel/security securityfs rw 0 0
binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf rw,nosuid,nodev,user=alessio 0 0
come posso fare?
come posso fare a rimuovere cedega?
Non vedo alcun file iso montato...
Ci devi dire come l'hai installato, altrimenti non ti possiamo consigliare come rimuoverlo...
Non ci capisco proprio nulla di partizioni; ho letto un bel po' di guide ma niente..:( :(
Me lo farò fare da un tecnico a sto punto..:stordita:
Devi restringere la tua partizione C per creare uno spazio non partizionato dopo la fine della partizione C...
Mooood!!!
Mod mi aiuti lei!
http://img174.imageshack.us/img174/9629/18032008001bl9.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=18032008001bl9.jpg)
come digito startx mi compare la solita schermata nella quale dice, loggarsi come root è blabla, pigio continue e mi crasha...
Se avvio ubuntu in mod "normale" dice che il greeter crasha e se ne tenterà un altro, poi si blocca li...
Prima del riavvio funzionava "tutto"
Ma cosa hai fatto prima di riavviare ?
Ciao Cionci ho provato in vari modi a risolvere l'installazione di Flash con Opera(avevo trovato la soluzione di sostituire il nome MOZILLA in OPERA nell'intaller ma non è andata a buon fine) ma tutt'ora non "funonzia". Volevo provare la soluzione da te proposta ma io ho la versione a 32bit. Cosa devo fare? Una volta scaricato il plugin faccio doppio clik e vado?
Grazie
Su firefox ti funziona Flash ? Cosa ti riporta come player flash se metti in firefox l'url: about:plugins
Life bringer
18-03-2008, 10:01
Ma cosa hai fatto prima di riavviare ?
Niente, avevo riavviato perchè avevo artefatti grafici, che dici piallo e ricomincio? :mbe:
salvodel
18-03-2008, 10:05
Su firefox ti funziona Flash ? Cosa ti riporta come player flash se metti in firefox l'url: about:plugins
Su firefox va mentre su Opera da quando ho fatto l'installazione modificando l'installer non mi chiede piu di installare il plugin ma mi appaiono solo dei riquadri dove ci dovrebbe essere flash.
FirefoxShockwave Flash
File name: libflashplayer.so
Shockwave Flash 9.0 r115
MIME Type Description Suffixes Enabled
application/x-shockwave-flash Shockwave Flash swf Yes
application/futuresplash FutureSplash Player spl Yes
OperaShockwave Flashapplication
/futuresplash spl
application/x-shockwave-flash swf
/usr/lib/opera/plugins/libflashplayer.so
Copia libflashplayer.so in /usr/lib/opera/plugins/
Niente, avevo riavviato perchè avevo artefatti grafici, che dici piallo e ricomincio? :mbe:
E' una cosa un po' strana...sicuro di non aver disinstallato niente ?
Sei ancora connesso ad internet da riga di comando ?
salvodel
18-03-2008, 10:09
Copia libflashplayer.so in /usr/lib/opera/plugins/
Anche questo l'ho gia fatto.:confused: :cry:
maximarco
18-03-2008, 10:58
Problemino a cui non trovo soluzione.
Ho due pc (1 win e 1 ubuntu) per comodità li ho collegati ad uno switch KWM usb che però non ha la possibiltà di condivider l'audio.
Alllora ho avuto una bella trovata: ho comprato una scheda audio usb, l'ho attacata al kvm e ho settato come audio predefinito quella scheda su entrambi i pc.
Con windows nessun problema. Con ubuntu funziona tutto ma se con lo switch cambio pc e poi lo cambio di nuovo la periferica usb (in proprietà audio) me la mostra come non connessa. Mi da però la possibilità di selezionarne una nuova.
In sostanza pasando da un pc all'altro viene disconnessa la periferica usb e, ritornando poi sullo steso pc, la sesa viene riconosciuta come una nuova periferica, diversa dalla precedente, obbligandomi così, di volta in volta a dover reimpostare la periferica audio da utilizzare.
La stessa cosa però non succede con la stampante usb anchessa collegata al KVM.
Come mai? Come risolvo il problema?
SGIoctane2
18-03-2008, 11:05
Salve a tutti, presente al Clan.
Ubuntu su Hpdv6635el.
:D
Il programmatore
18-03-2008, 12:54
Sono gli stessi per Ubuntu e comunque, tutti quelli che girano su Linux...
Questo il link per il portale dei Giochi dal wiki di Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi
Per i programmi in genere (comprende anche i giochi) c'è getdeb (per le varie versioni di Ubuntu -Feisty-Gutsy-32bit-64bit-):
http://www.getdeb.net/
Questi due link che ti ho messo però, sono veramente una goccia in mezzo al mare :)
Con google si trova MOLTISSIMO.
Un saluto a tutti...
masand
Grazie 1000..Getdeb lo conoscevo già...ma avevo il dubbio che su xubuntu funzionino solo programmi appositi e nn quelli normail per ubuntu
Devi restringere la tua partizione C per creare uno spazio non partizionato dopo la fine della partizione C...
Per me questa cosa è arabo...:stordita:
Per me questa cosa è arabo...:stordita:
Ho capito, ma se ti fai venire qualcuno a farlo spiegagli questa cosa prima ;)
Ho capito, ma se ti fai venire qualcuno a farlo spiegagli questa cosa prima ;)
ok, grazie del consiglio ;)
ho fatto un pastrocchio
su xubuntu ho installato compiz ed emerald
appena lanciato compiz con :alt f2 compiz --replace si sono inchiodate tutte le finestre (cioè non si muovono più) è sparito il selettore dei desktop in basso a destra e non riesco a venirne fuori...
dite che provando con un xfwm4 --restore succede qualcosa..??
io ho seguito questa guida (http://xubuntublog.wordpress.com/2007/12/09/xubuntu-compiz-pretty-pretty-xubuntu/) dov'è l'errore ?
ps su ubuntu non ho avuto problemi con compiz però con xubuntu la scheda video non mi viene riconosciuta... infatti è installata come ati mach ecc ecc io ho forzato i driver radeon dal pannello ma non sò se ha avuto successo :(
Grazie 1000..Getdeb lo conoscevo già...ma avevo il dubbio che su xubuntu funzionino solo programmi appositi e nn quelli normail per ubuntu
Vai tranquillo, Ubuntu è sempre Ubuntu a prescindere dal DE usato (Gnome, KDE o KFCE) :)
L'importante per l'integrazione delle applicazione è che tu installi programmi GTK.
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
18-03-2008, 17:41
Vai tranquillo, Ubuntu è sempre Ubuntu a prescindere dal DE usato (Gnome, KDE o KFCE) :)
L'importante per l'integrazione delle applicazione è che tu installi programmi GTK.
Un saluto a tutti...
masand
Ehm, nn per contraddirti, ma sei sicuro??? in rete ho letto che nn vanno bene i programmi ubuntu su xubuntu...:(
servono per forza programmi appositi KFCE ed io ne ho trovati pochissimi:
http://foo-projects.org/~benny/xfce/apps.html
Non è che si possono mettere librerie gnome in xubuntu per far funzionare i normali programmi???:confused:
Ehm, nn per contraddirti, ma sei sicuro??? in rete ho letto che nn vanno bene i programmi ubuntu su xubuntu...:(
servono per forza programmi appositi KFCE ed io ne ho trovati pochissimi:
http://foo-projects.org/~benny/xfce/apps.html
Non è che si possono mettere librerie gnome in xubuntu per far funzionare i normali programmi???:confused:
XFCE e GNOME sono due DE che utilizzano le GTK... quindi vai tranquillo.
Poi è ovvio che ci sono programmi che magari richiedono determinate dipendenze e che, per questo motivo, si portano dietro mezzo GNOME o mezzo KDE, ma questo non vuol dire che non le puoi usare...
Tanto per farti un esempio, se sei un tipo a cui piace programmare, l'editor di testi di default di XFCE (mousepad) non supporta le evidenzazioni colorate per i vari linguaggi, quindi potresti voler optare per Gedit (l'editor di default di GNOME), ma se installi quest'ultimo, si porta dietro mezzo GNOME, quindi se vuoi evitare ciò devi installarti altri programmi...
In questa ottica, getdeb è molto utile.
Spero di esserti stato d'aiuto...
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
18-03-2008, 18:08
Uhm, quindi tutti quelli di getdab vanno, giusto?
in più mi vanno tutti questi in GTK:
http://www.gtk-apps.org/groups/?id=12&PHPSESSID=d4a37f36b1cdc1d597faf42197e25281
???
Aggiungo, che se l'ottica è metter Xubuntu per avere un sistema leggero (per limiti hardware), portarsi librerie di gnome e kde non è una buona idea, perchè appesantisce il sistema.
IMHO, con quel che costa la ram, metterei un giga e via di Ubuntu :D
Aggiungo, che se l'ottica è metter Xubuntu per avere un sistema leggero (per limiti hardware), portarsi librerie di gnome e kde non è una buona idea, perchè appesantisce il sistema.
IMHO, con quel che costa la ram, metterei un giga e via di Ubuntu :D
Infatti...
A prescindere o meno se si vuole mettere ram aggiuntiva, se si sceglie Xubuntu per la sua leggerezza, la scelta delle applicazioni deve essere accurata, pena l'appesantimento del sistema per via delle dipendenze non volute/necessarie.
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
18-03-2008, 18:26
Uhm, quindi tutti quelli di getdab vanno, giusto?
in più mi vanno tutti questi in GTK:
http://www.gtk-apps.org/groups/?id=12&PHPSESSID=d4a37f36b1cdc1d597faf42197e25281
???
UP
Uhm, quindi tutti quelli di getdab vanno, giusto?
in più mi vanno tutti questi in GTK:
http://www.gtk-apps.org/groups/?id=12&PHPSESSID=d4a37f36b1cdc1d597faf42197e25281
???
Certo, ma come si diceva qualche post prima, informati bene quali dipendenze sono necessarie per il programma che vuoi installare...
Un saluto a tutti...
masand
Il programmatore
18-03-2008, 18:29
Certo, ma come si diceva qualche post prima, informati bene quali dipendenze sono necessarie per il programma che vuoi installare...
Un saluto a tutti...
masand
Perfetto...grazie mille 1000...
Ora sono sicuro che linux entrerà nel mio pc :D
maximarco
19-03-2008, 07:53
Problemino a cui non trovo soluzione.
Ho due pc (1 win e 1 ubuntu) per comodità li ho collegati ad uno switch KWM usb che però non ha la possibiltà di condivider l'audio.
Alllora ho avuto una bella trovata: ho comprato una scheda audio usb, l'ho attacata al kvm e ho settato come audio predefinito quella scheda su entrambi i pc.
Con windows nessun problema. Con ubuntu funziona tutto ma se con lo switch cambio pc e poi lo cambio di nuovo la periferica usb (in proprietà audio) me la mostra come non connessa. Mi da però la possibilità di selezionarne una nuova.
In sostanza pasando da un pc all'altro viene disconnessa la periferica usb e, ritornando poi sullo steso pc, la sesa viene riconosciuta come una nuova periferica, diversa dalla precedente, obbligandomi così, di volta in volta a dover reimpostare la periferica audio da utilizzare.
La stessa cosa però non succede con la stampante usb anchessa collegata al KVM.
Come mai? Come risolvo il problema?
mi rendo conto che la spiegazione è un ppo' contorta, ma nessuno mi aiuta???!!!
Pikitano
19-03-2008, 09:32
Ciao, ho una domanda:
purtroppo devo reinstallare WinXP sul mio pc in dualboot con Ubuntu. Appena lo farò il mbr verrà riscritto e perderò la possibilità di far partire anche Linux.
Per ripristinare Grub, dai wiki del sito ufficiale, ho trovato questa guida: link (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=%28grub%29#head-11a5e045959e3361cf4fbf718bb15572f2798c65)
Sarei intenzionato a seguire la prima procedura, che viene descritta anche come la più semplice, però ho un dubbio:
dopo aver digitato il comando "find /boot/grub/stage1" viene detto di scrivere "setup (hdx)" però la mia partizione di linx non risiede nell'hd principale, ovvero non in quello da cui viene fatto il boot.
Il comando è comunque lo stesso?
Eventualmente se qualcuno di voi volesse/sapesse spiegarmi ripristinare grub darebbe un aiuto gradito.
Grazie :p
Dalla live:
sudo fdisk -l
ti farà vedere tutte le partizioni e gli hd sul sistema, individua la partizione di Ubuntu (supponiamo /dev/sdb2) ed individua il disco di boot (supponiamo /dev/sda).
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdb2 /media/root
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
Mi sembra il modo più veloce...
Pikitano
19-03-2008, 10:18
Grazie mille, velocissimo come sempre.
A presto proverò. Ciao
Il programmatore
19-03-2008, 14:09
Qualcuno conosce Ubuntu Lite, è identica ad ubuntu solo che più leggera?
è affidabile?
è meglio di xubuntu?
grazie..
Qualcuno conosce Ubuntu Lite, è identica ad ubuntu solo che più leggera?
è affidabile?
è meglio di xubuntu?
grazie..
Ciao...
Da LinuxPedia:
Ubuntu Lite
Ubuntu Lite è una distribuzione GNU/Linux derivata da Ubuntu non supportata ufficialmente da Canonical Ltd. L'obbiettivo inseguito da Ubuntu Lite è quello di consentire l'installazione di Ubuntu su macchine che dispongono di limitate risorse ed hardware obsoleto. Per portare avanti questo obbiettivo, Ubuntu Lite, propone come desktop IceWM e un ampio numero di applicazioni GTK+.
Questa distribuzione è frutto del lavoro dello sloveno Matic Ahacic che ha fatto un grande lavoro di alleggerimento di Ubuntu rendendola adatta all'utilizzo su macchine datate. Ubuntu Lite non è l'unica distribuzione che inseguo questa idea ed infatti esiste un progetto ufficialmente riconosciuto da Canonical che prende il nome di XUbuntu (si tratta di una versione "leggera" di Ubuntu che dispone di Xfce al posto di KDE o Gnome).
Se sia più o meno paragonabile a Xubuntu non so, ma Xubuntu ha perlomeno il supporto della Canonical...
Una curiosità, ma potresti, se puoi, indicare l'hardware del computer che ospiterà GNU/Linux?
P.S. Non sono sicuro, ma sembra che Ubuntulite al momento dell'installazione non ti permetta di settare da solo le partizioni del tuo HD, formattando tutto da solo senza chiedere nulla all'utente; informati bene su questo aspetto.
Un saluto a tutti...
masand
jerrygdm
19-03-2008, 16:26
Ciao a tutti,
sono solo pochi giorni che uso ubuntu nel macbook pro v3 e ho problemi nel far riconoscere la scheda wireless atheros, ho provato i driver madwifi ma non riesco a trovare un modo per far funzionare il tutto...
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie...
Hai seguito questa guida ?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=105437
jerrygdm
19-03-2008, 16:57
ne avevo seguita un altra e non ha funzionato...
con quella che mi hai linkato il problema è che quando faccio:
sudo svn checkout http://svn.madwifi.org/trunk madwifi-ng
mi risponde che trunk non esiste... dove è stato spostato o come posso risolvere?
ne avevo seguita un altra e non ha funzionato...
con quella che mi hai linkato il problema è che quando faccio:
sudo svn checkout http://svn.madwifi.org/trunk madwifi-ng
mi risponde che trunk non esiste... dove è stato spostato o come posso risolvere?
Sostituisci con questo: http://svn.madwifi.org/madwifi/trunk/
Il programmatore
19-03-2008, 17:09
Non è che avrei bisogno di xubuntu, ho già winodows XP, ma Linux mi attira e voglio provare per questo...
In ogni caso i componenti principale del PC:
AMD athlon xp 2600+
256mb RAM
Radeon 9600 series
2 hard disck (C: e D:) da 40gb l'uno
PS. per installare xubuntu di quanti gb dovrei fare una partizione???
Se ci metti un po' di Ram puoi benissimo installare Ubuntu e Kubuntu
Il programmatore
19-03-2008, 17:13
Lo so...il fatto è che aggiorno il pc a giugno, ma nn volendo aspettare così tanto :D provo ubuntu per questi 3 mesetti
Qualcuno mi può consigliare una guida esaustiva per la creazione dei pacchetti .deb? Non mi interessano le guide che spiegano come creare un deb a partire da sorgenti con configure etc..
Grazie
jerrygdm
19-03-2008, 17:20
Sostituisci con questo: http://svn.madwifi.org/madwifi/trunk/
grazie...ora il problema è quando cerco di fare :
wlanconfig ath0 create wlandev wifi0 wlanmode sta
ottengo:
wlanconfig: ioctl: input/output error
Scrivi:
sudo rmmod ath_pci
sudo modprobe ath_pci
e postami le ultime righe del comando (prendi solo quelle con l'ultimo numero "vicino" a quello dell'ultima riga):
dmesg
Dammi l'output di:
ifconfig
iwconfig
lspci
jerrygdm
19-03-2008, 17:51
come faccio a linkarti tutti gli output? non vorrei infognare il thread...
cmq caricando il modulo con modprobe ath_pci mi restituisce: FATAL ERROR Error insering ath_pci /lib/modules/2.6.22.14-generic/net/ath_pci.ko: unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
Allora è chiaro che c'è qualcosa che non va...
Metti ogni output all'interno del tag [ code ]
Mi sono accorto che la guida è un po' vecchia, fai così:
cd /usr/src/madwifi-ng
sudo make uninstall
cd ..
sudo rm -rf madwifi-ng
sudo apt-get remove --purge gcc-3.4
sudo apt-get autoremove --purge
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` subversion sharutils
sudo svn checkout http://svn.madwifi.org/madwifi/trunk madwifi-ng
cd madwifi-ng
sudo make
sudo make install
sudo rmmod ath-pci
sudo modprobe ath-pci
sudo /etc/init.d/networking restart
E posti l'output di
iwconfig
ifconfig
Ovviamente controlla durante tutto il processo che non ci siano errori.
Qualcuno mi può consigliare una guida esaustiva per la creazione dei pacchetti .deb? Non mi interessano le guide che spiegano come creare un deb a partire da sorgenti con configure etc..
Grazie
Queste credo siano le guide più semplici:
http://pollycoke.net/2007/03/21/compilare-con-ubuntu-5-creare-pacchetti-a-partire-da-setuppy/
http://pollycoke.net/2007/03/07/compilare-con-ubuntu-4-creare-pacchetti-debian-con-dh_make/
P.S. Non ho capito che intendi quando dici che non ti interessa partire dai sorgenti... di solito è proprio perché a volte sono disponibili i sorgenti, ma non il deb di un determinato programma e quindi se ne vuole creare uno...
Un saluto a tutti...
masand
con gmount2iso
per cedega nessuno?
Devi dire come hai installato cedega...
L'iso non è più montata.
Mi spiace, ma non mi intendo di cedega ;)
Per rimuoverlo devi cercarlo in Synaptic.
jerrygdm
19-03-2008, 19:01
ho seguito quello che hai detto ma allo stesso punto ottengo lo stesso errore...l'altro giorno seguendo un altra guida non mi ha dato questo problema...sembrava il modulo ci fosse...boh
sudo rmmod ath-pci
ERROR: Module ath_pci does not exist in /proc/modules
sudo modprobe ath-pci
FATAL: Error inserting ath_pci (/lib/modules/2.6.22-14-generic/net/ath_pci.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg)
iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1B:63:91:5D:05
inet addr:192.168.0.5 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::21b:63ff:fe91:5d05/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:16176 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:10014 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:22191677 (21.1 MB) TX bytes:992118 (968.8 KB)
Interrupt:17
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
restimaxgraf
19-03-2008, 19:28
a ok,ho installato il .deb e poi quando cerco di installare qualsiasi gioco e avviarlo mi da quell'errore che avevo postato,se c'è bisogno lo riposto;)
il solo pacchetto .deb non è sufficente hai messo dopo averlo installato anche il motore di cedega?:stordita:
Pikitano
20-03-2008, 00:40
Ciao, come detto qualche post fa, mi ritrovo a dover formattare e reinstallare la partizione WinXP. Visto che ho letto che domani è prevista l'uscita di Ubuntu 8.04 beta (che entro fine aprile uscirà in versione definitiva) pensavo, dopo aver installato Windows, di formattare anche la parte linux e metterci la nuova beta.
Vorrei farlo per almeno un paio di motivi:
- ridurre lo spazio dedicato a Ubuntu (per riaccorparlo ad una partizione "dati" di Win formattata in ntfs)
- avere un sistema "pulito" visto che avrei in progetto di usare la nuova 8.04 per un annetto dato che sarà una versione LTS e ora invece ho un sistema che mi sembra "disordinato" sicuramente anche per mia incompetenza visto che lo uso da pochi mesi
Detto questo volevo conferma sulla procedura per farlo. Basta che inserisco il live cd e dall'installazione manuale formatto e reinstallo? tipo windows insomma?
Grazie
Come ripristinare il MBR di Grub te l'ho scritto la pagina precedente, ovvio che se cambiano le partizioni ti devi mettere a modificare tutto il menu.lst di Grub.
Queste credo siano le guide più semplici:
http://pollycoke.net/2007/03/21/compilare-con-ubuntu-5-creare-pacchetti-a-partire-da-setuppy/
http://pollycoke.net/2007/03/07/compilare-con-ubuntu-4-creare-pacchetti-debian-con-dh_make/
P.S. Non ho capito che intendi quando dici che non ti interessa partire dai sorgenti... di solito è proprio perché a volte sono disponibili i sorgenti, ma non il deb di un determinato programma e quindi se ne vuole creare uno...
Un saluto a tutti...
masand
Grazie per le guide, or a le provo. Quello che intendevo è che non voglio creare un pacchetto deb a partire dai sorgenti di un programma noto, volevo solo provare a creare una sorta di installer che permetta di copiare dei file in delle cartelle e poi cancellarli.
jerrygdm
20-03-2008, 09:39
Come ripristinare il MBR di Grub te l'ho scritto la pagina precedente, ovvio che se cambiano le partizioni ti devi mettere a modificare tutto il menu.lst di Grub.
ciao, quando hai tempo riusciresti a darmi ancora una mano x il problema del wireless? i log chiesti te li ho messi qualche post fa...
ciao, quando hai tempo riusciresti a darmi ancora una mano x il problema del wireless? i log chiesti te li ho messi qualche post fa...
Purtroppo non so dove mettere mano, è strano che ti dia quell'errore...
Prova con:
sudo depmob
sudo modprobe ath-pci
jerrygdm
20-03-2008, 10:24
allora negli ultimi passi della tua guida mi sono accorto che se non ho i madwifi sembra caricare senza errore il modulo ath-pci anche se in iwconfig e ifconfig non ci sono traccie di ath. Dopo aver installato il madwifi e alla fine quando faccio rmmod ath-pci e modprobe ath-pci in questo istante da l'errore e il dmesg mostra:
[ 260.051849] ath_pci: driver unloaded
[ 260.824082] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_check_mic
[ 260.824143] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_encap
[ 260.824148] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_encap
[ 260.824231] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input
[ 260.824236] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input
[ 260.824307] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ifattach
[ 260.824312] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ifattach
[ 260.824391] ath_pci: disagrees about version of symbol _ath_hal_attach
[ 260.824396] ath_pci: Unknown symbol _ath_hal_attach
[ 260.824472] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_skb_untrack_debug
[ 260.824545] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_update
[ 260.824550] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_update
[ 260.824644] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_kfree_skb_list_debug
[ 260.824695] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_process_noisefloor
[ 260.824699] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_process_noisefloor
[ 260.824851] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_setup
[ 260.824856] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_setup
[ 260.824905] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ifdetach
[ 260.824910] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ifdetach
[ 260.825007] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_find_txnode_debug
[ 260.825068] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input_monitor
[ 260.825073] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input_monitor
[ 260.825138] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_computetxtime
[ 260.825142] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_computetxtime
[ 260.825220] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_newkey
[ 260.825225] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_newkey
[ 260.825317] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_setkey
[ 260.825322] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_setkey
[ 260.825426] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_dump_pkt
[ 260.825431] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dump_pkt
[ 260.825502] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_alloc_skb_debug
[ 260.825556] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ioctl_create_vap
[ 260.825561] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ioctl_create_vap
[ 260.825610] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_mhz2ieee
[ 260.825614] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_mhz2ieee
[ 260.825668] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_stop_running
[ 260.825672] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_stop_running
[ 260.825759] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_kfree_skb_debug
[ 260.825829] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_cipher_none
[ 260.825834] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_cipher_none
[ 260.825908] ath_pci: Unknown symbol _ath_hal_detach
[ 260.825957] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_delkey
[ 260.825962] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_delkey
[ 260.826064] ath_pci: Unknown symbol ath_debug_global
[ 260.832834] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_miss
[ 260.832841] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_miss
[ 260.832888] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_alloc
[ 260.832893] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_alloc
[ 260.832946] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_getcfframe
[ 260.832950] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_getcfframe
[ 260.833003] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_iterate_nodes
[ 260.833008] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_iterate_nodes
[ 260.833070] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_attach
[ 260.833075] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_attach
[ 260.833145] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_wme_updateparams
[ 260.833214] ath_pci: Unknown symbol alloc_skb_debug
[ 260.833264] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ibss_merge
[ 260.833269] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ibss_merge
[ 260.833363] ath_pci: Unknown symbol skb_copy_debug
[ 260.835815] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_rate_attach
[ 260.835821] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_rate_attach
[ 260.835890] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_unref_node_debug
[ 260.836011] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_rate_detach
[ 260.836016] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_rate_detach
[ 260.836116] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_send_qosnulldata
[ 260.836120] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_send_qosnulldata
[ 260.836190] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_find_rxnode_debug
[ 260.836244] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_create_vap
[ 260.836248] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_create_vap
[ 260.836408] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_skb_track_debug
[ 260.836455] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input_all
[ 260.836460] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input_all
[ 260.836542] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ref_node_debug
[ 260.836630] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_start_running
[ 260.836635] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_start_running
[ 260.836680] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_detach
[ 260.836684] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_detach
[ 260.836728] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_announce
[ 260.836733] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_announce
[ 260.836777] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_mark_dfs
[ 260.836781] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_mark_dfs
[ 260.836876] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_chan2ieee
[ 260.836881] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_chan2ieee
[ 260.837055] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_init_channels
[ 260.837060] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_init_channels
[ 260.837124] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_dturbo_switch
[ 260.837128] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dturbo_switch
[ 260.837180] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_encap
[ 260.837185] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_encap
[ 260.837307] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_getrssi
[ 260.837311] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_getrssi
[ 260.837381] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_cancel_scan
[ 260.837473] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_getwirelessmodes
[ 260.837478] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_getwirelessmodes
[ 262.357148] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_check_mic
[ 262.357210] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_encap
[ 262.357215] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_encap
[ 262.357297] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input
[ 262.357302] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input
[ 262.357373] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ifattach
[ 262.357378] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ifattach
[ 262.357458] ath_pci: disagrees about version of symbol _ath_hal_attach
[ 262.357462] ath_pci: Unknown symbol _ath_hal_attach
[ 262.357537] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_skb_untrack_debug
[ 262.357610] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_update
[ 262.357615] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_update
[ 262.357710] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_kfree_skb_list_debug
[ 262.357760] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_process_noisefloor
[ 262.357765] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_process_noisefloor
[ 262.357916] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_setup
[ 262.357921] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_setup
[ 262.357971] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ifdetach
[ 262.357975] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ifdetach
[ 262.358071] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_find_txnode_debug
[ 262.358132] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input_monitor
[ 262.358137] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input_monitor
[ 262.358202] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_computetxtime
[ 262.358206] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_computetxtime
[ 262.358321] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_newkey
[ 262.358326] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_newkey
[ 262.358420] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_setkey
[ 262.358425] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_setkey
[ 262.358530] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_dump_pkt
[ 262.358535] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dump_pkt
[ 262.358607] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_alloc_skb_debug
[ 262.358662] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ioctl_create_vap
[ 262.358666] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ioctl_create_vap
[ 262.358715] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_mhz2ieee
[ 262.358720] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_mhz2ieee
[ 262.358774] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_stop_running
[ 262.358779] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_stop_running
[ 262.358865] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dev_kfree_skb_debug
[ 262.358935] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_cipher_none
[ 262.358940] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_cipher_none
[ 262.359015] ath_pci: Unknown symbol _ath_hal_detach
[ 262.359064] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_delkey
[ 262.359069] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_delkey
[ 262.359173] ath_pci: Unknown symbol ath_debug_global
[ 262.365921] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_miss
[ 262.365929] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_miss
[ 262.365976] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_beacon_alloc
[ 262.365981] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_beacon_alloc
[ 262.366034] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_getcfframe
[ 262.366039] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_getcfframe
[ 262.366092] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_iterate_nodes
[ 262.366096] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_iterate_nodes
[ 262.366158] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_attach
[ 262.366163] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_attach
[ 262.366252] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_wme_updateparams
[ 262.366321] ath_pci: Unknown symbol alloc_skb_debug
[ 262.366371] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_ibss_merge
[ 262.366376] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ibss_merge
[ 262.366469] ath_pci: Unknown symbol skb_copy_debug
[ 262.368915] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_rate_attach
[ 262.368921] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_rate_attach
[ 262.368990] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_unref_node_debug
[ 262.369111] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_rate_detach
[ 262.369116] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_rate_detach
[ 262.369215] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_send_qosnulldata
[ 262.369220] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_send_qosnulldata
[ 262.369289] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_find_rxnode_debug
[ 262.369343] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_create_vap
[ 262.369348] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_create_vap
[ 262.369508] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_skb_track_debug
[ 262.369555] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_input_all
[ 262.369559] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_input_all
[ 262.369642] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_ref_node_debug
[ 262.369731] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_start_running
[ 262.369735] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_start_running
[ 262.369780] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_vap_detach
[ 262.369784] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_vap_detach
[ 262.369829] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_announce
[ 262.369833] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_announce
[ 262.369877] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_mark_dfs
[ 262.369882] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_mark_dfs
[ 262.369976] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_chan2ieee
[ 262.369981] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_chan2ieee
[ 262.370155] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_init_channels
[ 262.370160] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_init_channels
[ 262.370230] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_dturbo_switch
[ 262.370235] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_dturbo_switch
[ 262.370286] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_crypto_encap
[ 262.370291] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_crypto_encap
[ 262.370413] ath_pci: disagrees about version of symbol ieee80211_getrssi
[ 262.370417] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_getrssi
[ 262.370487] ath_pci: Unknown symbol ieee80211_cancel_scan
[ 262.370580] ath_pci: disagrees about version of symbol ath_hal_getwirelessmodes
[ 262.370585] ath_pci: Unknown symbol ath_hal_getwirelessmodes
Non hai postato l'output del comando lspci, comunque ho trovato lo stesso problema anche da altre parti, ma senza soluzione. Non ti posso nemmeno inviare il modulo che ho compilato io perché sono su Ubuntu 64. A me lo inserisce senza problemi (anche se non ho l'hardware adatto).
jerrygdm
20-03-2008, 10:44
anche io sono su ubuntu 64...
lspci da come output:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 03)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Contoller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 03)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 8600M GT (rev a1)
0b:00.0 Network controller: Atheros Communications, Inc. AR5418 802.11a/b/g/n Wireless PCI Express Adapter (rev 01)
0c:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. Marvell Yukon 88E8058 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
0d:03.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB82AA2 IEEE-1394b Link Layer Controller (rev 02)
Dai:
sudo make uninstall
dentro alla dir madwif-ng
Prova questa procedura: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=3623338&postcount=6
Vediamo se risolvi con ndiswrapper.
jerrygdm
20-03-2008, 12:08
installo il driver e sembra ok..anche in var/log/messages dice dopo aver caricato con modprobe ndiswrapper dice di averlo caricato...con ndiswrapper -l mi dice anche che il driver è caricato e la periferica è presente....però alla fine quando provo con iwconfi o ifconfig non trovo l'interfaccia!....
mah...
Ma hai caricato i driver in ndiswrapper con ndisgtk ?
jerrygdm
20-03-2008, 12:22
si
Life bringer
20-03-2008, 14:02
E' uscita la beta della 8.04? Vorrei provarla :D
jerrygdm
20-03-2008, 17:02
Prova a riavviare...
fatto ma niente....ho seguto la guda: https://help.ubuntu.com/community/MacBook
e ora rileva l'interfaccia ath0...
sai indicarmi ora come posso procedere per vedere se riesco a connettermi al router? magari tolgo la protezione al momento e poi proverò ad attivarla se riesco...
Grazie per le guide, or a le provo. Quello che intendevo è che non voglio creare un pacchetto deb a partire dai sorgenti di un programma noto, volevo solo provare a creare una sorta di installer che permetta di copiare dei file in delle cartelle e poi cancellarli.
Ecco, ora ho capito...
Allora non so se le guide possono essere necessarie... Probabilmente non fanno al caso tuo...
Un saluto a tutti...
masand
jerrygdm
20-03-2008, 17:35
fatto ma niente....ho seguto la guda: https://help.ubuntu.com/community/MacBook
e ora rileva l'interfaccia ath0...
sai indicarmi ora come posso procedere per vedere se riesco a connettermi al router? magari tolgo la protezione al momento e poi proverò ad attivarla se riesco...
sembra che ce l'ho fatta...
sono riuscito a connettermi con la protezione disabilitata...per usare il wpa2 sapete come posso fare?
Il programmatore
20-03-2008, 18:32
Ho provato xubuntu...è una bomba :eek: , mi aspettavo molto peggio...
Ora procedo all'installazione...
Per xubuntu minimo quanti gb (tra swap, programmi e SO) mi servono? 20 bastano?:confused:
restimaxgraf
20-03-2008, 22:15
si,l'ho messo....ma mi da quell'errore,come faccio?
ma cedega l'hai compilato tu da sorgenti, o arriva da vie traverse?:stordita:
ragazzi riguardo alle partizioni per kubuntu, le posso creare anche tramite l'installazione? Mi sembra che ad un certo punto di essa chieda come partizionare; si può fare il tutto anche da lì?
djgusmy85
20-03-2008, 23:30
ragazzi riguardo alle partizioni per kubuntu, le posso creare anche tramite l'installazione? Mi sembra che ad un certo punto di essa chieda come partizionare; si può fare il tutto anche da lì?
Sì ;)
Ho provato xubuntu...è una bomba :eek: , mi aspettavo molto peggio...
Ora procedo all'installazione...
Per xubuntu minimo quanti gb (tra swap, programmi e SO) mi servono? 20 bastano?:confused:
Minimo direi anche 5... 10 per qualsiasi utilizzo (non considero musica, film e compagnia multimediale)
ragazzi riguardo alle partizioni per kubuntu, le posso creare anche tramite l'installazione? Mi sembra che ad un certo punto di essa chieda come partizionare; si può fare il tutto anche da lì?
Si, però per tua tranquillità è meglio liberare un po di spazio come ti dicevamo
UP!
Se già sei riuscito a far coesistere i 3 s.o., puoi riuscirci di nuovo ;)
sembra che ce l'ho fatta...
sono riuscito a connettermi con la protezione disabilitata...per usare il wpa2 sapete come posso fare?
Se metti la scheda in roaming (Sistema -> Amministrazione -> Rete -> entra dentro la scheda wiifi) ti dovrebbe chiedere la chiave del WPA al momento in cui rileva la protezione.
ragazzi riguardo alle partizioni per kubuntu, le posso creare anche tramite l'installazione? Mi sembra che ad un certo punto di essa chieda come partizionare; si può fare il tutto anche da lì?
In generale sì, se hai dello spazio non partizionato fa tutto da solo ed anche se non hai spazio fa tutto da solo e ridimensiona una partizione Windows, ma ti sconsiglio questa seconda cosa perché a molti ha creato problemi.
Per xubuntu minimo quanti gb (tra swap, programmi e SO) mi servono? 20 bastano?:confused:
Io andrei su 30 per stare tranquillo, ma 20 bastano.
in che senso arriva da vie trasverse?
grazie
p2p :D
In generale sì, se hai dello spazio non partizionato fa tutto da solo ed anche se non hai spazio fa tutto da solo e ridimensiona una partizione Windows, ma ti sconsiglio questa seconda cosa perché a molti ha creato problemi.
Ti ricordi la mia situazione del disco già partizionato in C: e H:? Volendo potrei installarlo tranquillamente in C: (dove c'è già Windows) partizionando(tramite installazione) circa 30 giga o succede qualcosa?
in che senso arriva da vie trasverse?comunque io non sono capace di compilare sorgenti,è difficile?come si fa?
grazie
Ciao,
questo link: http://www.linux-gamers.net/modules/wiwimod/index.php?page=HOWTO+Cedega+CVS è l'HOWTO per Compilare CEDEGA.
Un saluto a tutti...
masand
Ti ricordi la mia situazione del disco già partizionato in C: e H:? Volendo potrei installarlo tranquillamente in C: (dove c'è già Windows) partizionando(tramite installazione) circa 30 giga o succede qualcosa?
Ubuntu non si può installare su una partizione dove risiede Windows, l'installazione in tal caso ti ridimensiona da sola la partizione di Windows e ricava 30 giga in fondo. Spesso non c'è alcun danno, altre volte invece il danno c'è, per questo ti sconsiglio di far ridimensionare la partizione all'installazione di Ubuntu, ma di usare un programma esterno più affidabile per ridimensionare la partizione C:.
Ubuntu non si può installare su una partizione dove risiede Windows, l'installazione in tal caso ti ridimensiona da sola la partizione di Windows e ricava 30 giga in fondo. Spesso non c'è alcun danno, altre volte invece il danno c'è, per questo ti sconsiglio di far ridimensionare la partizione all'installazione di Ubuntu, ma di usare un programma esterno più affidabile per ridimensionare la partizione C:.
ok, grazie mille della spiegazione...;)
cefsdfsdfroma25td
21-03-2008, 13:01
ciao, oggi ho installato la beta di ubuntu sul portatile in firma.
volevo sapere come si fà a modificare i voltaggi della cpu,grazie:)
djgusmy85
21-03-2008, 13:45
E' disponibile la beta :D
http://distrowatch.com/?newsid=04806
Kubuntu installato! Finalmente tra di voi!!!:winner: :winner:
Life bringer
21-03-2008, 14:24
E' disponibile la beta :D
http://distrowatch.com/?newsid=04806
Scaricata, la provo appena posso...
Ok ragazzi, sorgono i primi problemi:D
Per esempio, non riesco a sentire l'audio: ho provato a cercare sulle impostazioni di sistema, ma non ho risolto niente..:(
Altra domanda: è veramente inutile un antivrus, secondo voi?
Life bringer
21-03-2008, 14:51
Bella delusione, pure con la beta e anche selezionando la safe graphic mode parte con la console initramfs :rolleyes:
Bella delusione, pure con la beta e anche selezionando la safe graphic mode parte con la console initramfs :rolleyes:
Prova a fare l'installazione alternate...
Life bringer
21-03-2008, 15:56
Prova a fare l'installazione alternate...
Ti ringrazio ma volevo solo "provarla" in live, aspetto la release finale poi la monto, essendo una lts sono fiducioso...
Un'ultima cosa, prima usavo il live cd per controllare che la partizione xfs fosse senza errori, ora visto che non parte più la modalità grafica mi trovo questa possibilità preclusa, puoi consigliarmi su come posso fare?
Usa un'altra live...anche quella che usavi prima...
pinolo79
21-03-2008, 16:18
Ok ragazzi, sorgono i primi problemi:D
Per esempio, non riesco a sentire l'audio: ho provato a cercare sulle impostazioni di sistema, ma non ho risolto niente..:(
Altra domanda: è veramente inutile un antivrus, secondo voi?
ma nn senti gli mp3 o anke l'audio di sistema?
Se sono gli mp3 allora devi solo installare i codec, appena apri un riproduttore multimediale te lo chiede...:) almeno.. dovrebbe... :stordita:
Edit:
Personalmente... basta stare un po accorti e l'antivirus nn è necessario. IMHO
oasis90: l'anti virus è inutile, è anche inutile il firewall se non hai ip pubblico (ad esempio se hai un router non ne hai bisogno).
Posta l'output del comando:
lspci
così vediamo com'è composto il tuo sistema. Probabilmente c'è solo da trovare il livello giusto da alzare (a meno che non sia il problema sugli mp3 come detto sopra).
ma nn senti gli mp3 o anke l'audio di sistema?
Se sono gli mp3 allora devi solo installare i codec, appena apri un riproduttore multimediale te lo chiede...:) almeno.. dovrebbe... :stordita:
Edit:
Personalmente... basta stare un po accorti e l'antivirus nn è necessario. IMHO
oasis90: l'anti virus è inutile, è anche inutile il firewall se non hai ip pubblico (ad esempio se hai un router non ne hai bisogno).
Posta l'output del comando:
lspci
così vediamo com'è composto il tuo sistema. Probabilmente c'è solo da trovare il livello giusto da alzare (a meno che non sia il problema sugli mp3 come detto sopra).
ok grazie mille dei consigli, appena posso provo riguardo ai codec!..Riguardo all'output non saprei come fare, sono ancora molto nubbio...:stordita:
Applicazioni -> Accessori -> Terminale, allarghi la finestra, scrivi lspci, dai invio e poi selezioni il risultato, lo copi e lo incolli qui.
Applicazioni -> Accessori -> Terminale, allarghi la finestra, scrivi lspci, dai invio e poi selezioni il risultato, lo copi e lo incolli qui.
ok..;)
ragazzi Kubuntu non funziona più!!!:cry: :confused:
Lo lancio dal dual boot, ma non parte nulla, rimane solo una schermata nera. Se clicco un qualsiasi tasto vengono delle scritte in bianco che non capisco..Cosa può essere successo??L'ultima volta che l'avevo usato prima di uscire avevo scaricato degli aggiornamenti(163) per i programmi, e alla fine mi aveva dato un errore sull'installazione, ma avevo chiuso tutto tranquillamente senza problemi..E ora non va più nulla...:cry: :cry:
Non ti doveva dare l'errore sull'installazione, non è normale.
Non ti doveva dare l'errore sull'installazione, non è normale.
me ne sono reso conto adesso....:stordita:
restimaxgraf
21-03-2008, 17:54
in che senso arriva da vie trasverse?comunque io non sono capace di compilare sorgenti,è difficile?come si fa?
grazie
se non l'hai compilato allora ti sei loggato e lo hai scaricato a pagamento?
per vie traverse intendevo il mulo....:stordita:
compilarlo non sò se sia difficile, cè una guida sul forum italiano di ubuntu.
Non ti doveva dare l'errore sull'installazione, non è normale.
me ne sono reso conto adesso....:stordita:
C'è un modo per rimediare?
C'è un modo per rimediare?
Specifico che parte la schermata di Kubuntu, carica la barra blu e finito il caricamento apparte una schermata nera e non succede nulla. Se clicco un tasto apparte una console con scritte bianche che occupa tutto lo schermo, dove posso anche fare il login ma non succede nulla..:(
Non parte il window manager...è un casino senza metterci le mani sopra...
Prova a dare:
sudo apt-get -f install
sudo apt-get -f upgrade
Devi immettere la password del tuo utente.
Altrimenti resintalla.
Non parte il window manager...è un casino senza metterci le mani sopra...
Prova a dare:
sudo apt-get -f install
sudo apt-get -f upgrade
Devi immettere la password del tuo utente.
Altrimenti resintalla.
Sei un grande!:O
Ora funziona..Devo fare qualcosa di particolare adesso?
Comunque questo dovrebbe essere quello che mi è stato richiesto prima:
00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Host Bridge
00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Host Bridge
00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Host Bridge
00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Host Bridge
00:00.5 PIC: VIA Technologies, Inc. P4M890 I/O APIC Interrupt Controller
00:00.6 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Security Device
00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI Bridge
00:02.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 PCI to PCI Bridge Controller
00:03.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. P4M890 PCI to PCI Bridge Controller
00:09.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
00:0f.0 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT8237A SATA 2-Port Controller (re v 80)
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/ C PIPC Bus Master IDE (rev 07)
00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237A PCI to ISA Bridge
00:11.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8251 Ultra VLINK Controller
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 7c)
00:13.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237A Host Bridge
02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G80 [GeForce 8800 GTS] (re v a2)
04:01.0 Audio device: VIA Technologies, Inc. VIA High Definition Audio Controlle r (rev 10)
Sei un grande!:O
Ora funziona..Devo fare qualcosa di particolare adesso?
Davvero :eek: Incredibile :D
Prima di tutto vai su Aggiungi Rimuovi Programmi, metti la password del tuo utente. Poi su Modifica sorgenti software, seleziona tutte i checkbox in software per Kubuntu, Third party software e Updates.
Per la scheda audio purtroppo visto che hai Kubuntu non ti so aiutare, comunque dovresti fare doppio click nell'iconcina del volume in basso. Ti dovrebbe far vedere le perifieriche disponibili in un menu a tendina (dimmi quali hai). Dovresti anche vedere i vari livelli dei volumi della scheda audio, mettili tutti al massimo e abilitali (devi aggiungerli tutti a quelli che ci sono già nell'applet di controllo)
A questo punto devi provare qualche file audio (ad esempio un mp3).
Davvero :eek: Incredibile :D
Prima di tutto vai su Aggiungi Rimuovi Programmi, metti la password del tuo utente. Poi su Modifica sorgenti software, seleziona tutte i checkbox in software per Kubuntu, Third party software e Updates.
Per la scheda audio purtroppo visto che hai Kubuntu non ti so aiutare, comunque dovresti fare doppio click nell'iconcina del volume in basso. Ti dovrebbe far vedere le perifieriche disponibili in un menu a tendina (dimmi quali hai). Dovresti anche vedere i vari livelli dei volumi della scheda audio, mettili tutti al massimo e abilitali (devi aggiungerli tutti a quelli che ci sono già nell'applet di controllo)
A questo punto devi provare qualche file audio (ad esempio un mp3).
Tra poco devo uscire, domani proverò..Comunque grazie davvero, senza di te non ce l'avrei fatta!:ave: :ave:
purtroppo non riesco ad installare ubuntu...
Ne l'installer, ne la distribuzione live, ne fedora, mi rilevano l'HD (un maxtor IDE, montato su una P5W DH Deluxe...)
Ho letto altrove che è un problema del kernel che ha difficolta a lavorare con il controller JMicron, adottato dalla mia scheda madre. Sapete aiutarmi in qualche modo?
Anche io ho un controller JMicron con connesso un masterizzatore DVD e funziona benissimo.
Per la precisione:
06:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
Prova a selezionare la modalità IDE dalle opzioni del BIOS (non AHCI).
Anche io ho un controller JMicron con connesso un masterizzatore DVD e funziona benissimo.
Per la precisione:
06:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
Prova a selezionare la modalità IDE dalle opzioni del BIOS (non AHCI).
Era già configurato in quel modo, ma niente...
Era già configurato in quel modo, ma niente...
Allora prova come AHCI...
Ma lspci che modello di controller JMicron ti fa vedere ? Il raid è disabilitato, vero ?
Allora prova come AHCI...
Ma lspci che modello di controller JMicron ti fa vedere ? Il raid è disabilitato, vero ?
ubuntu@ubuntu:~$ sudo lspci | grep -i ide
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 01)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 01)
02:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
ubuntu@ubuntu:~$
il raid si, è disabilitato.
Il programmatore
22-03-2008, 12:39
Allora, 16gb liberi, dovrei pèoter installare xubuntu...o no? :confused:
Nell'installazione mi basta fare una partizione swap e un ext3, o devo fare una swap e 2 ext3???
E poi, xubuntu è come kubuntu e ubuntu, cioè, ha già le proprie liste di programmi che si possono installare?
ubuntu@ubuntu:~$ sudo lspci | grep -i ide
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 01)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GB/GR/GH (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 01)
02:00.1 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMicron 20360/20363 AHCI Controller (rev 02)
ubuntu@ubuntu:~$
il raid si, è disabilitato.
Cavolo è il mio stesso controller...strano che non te lo veda.
Fammi vedere l'output di:
cat /proc/partitions
sudo fdisk -l
Cavolo è il mio stesso controller...strano che non te lo veda.
Fammi vedere l'output di:
cat /proc/partitions
sudo fdisk -l
sudo fdisk -l te lo faccio vedere subito, visto che ora sono su win, e avevo già lanciato ieri su ubuntu questo comando
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fdisk -l
Disk /dev/sda: 0 MB, 327680 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 0 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Disk /dev/sda doesn't contain a valid partition table
ubuntu@ubuntu:~$
Se ti serve anche l'altro dimmelo che avvio la live di ubuntu.
Ma sda cos'è ? Non è per caso l'hard disk PATA non formattato ???
Ma sda cos'è ? Non è per caso l'hard disk PATA non formattato ???
Ho solo un HD IDE collegato alla mobo...
Avevo letto su una guida che linux identifica come sda, sdb ecc delle memorie come ad esempio quelle usb e via dicendo... ma il bello è che non ho nessuna memoria collegata ad eccezione del HD :(
EDIT: HD che su win funziona alla perfezione
Domandina: ho messo sulla ubuntu il kernel lowlatency.
Siccome il kernel lowlatency dovrebbe avere più "segnali" per gestire i processi, a scapito delle performance, rispetto ad un kernel normale. Come mai invece, con questo kernel, quando uso programmi che sfruttano la cpu al 100%, invece di avere un sistema più reattivo, certe applicazioni si "addormentato" per diversi secondi?
Stessa cosa succede sulla debian di un mio amico.
In teoria questa cosa dovrebbe succedere su un kernel pensato per i server, dove ci sono pochi "segnali" e quindio bisogna gioco-forza aspettare che termini quel che sta facendo e aspettare un nuovo "segnale", per avere molta potenza di calcolo.
sd* sono di solito gli hd sata, scsi, usb (chiavi e altro), ma anche EIDE (altre volte sono visti come hd*).
Molto strano, anche perché non ti vede nemmeno gli altri hd sata.
sd* sono di solito gli hd sata, scsi, usb (chiavi e altro), ma anche EIDE (altre volte sono visti come hd*).
Molto strano, anche perché non ti vede nemmeno gli altri hd sata.
:asd: io ho SOLO un hd IDE, nessun HD Sata :)
:asd: io ho SOLO un hd IDE, nessun HD Sata :)
Ah ok...strano davvero...
Incolla l'ouput di questo:
cat /var/log/kern.log | grep sd
Il programmatore
22-03-2008, 13:15
Allora, 16gb liberi, dovrei pèoter installare xubuntu...o no? :confused:
Nell'installazione mi basta fare una partizione swap e un ext3, o devo fare una swap e 2 ext3???
E poi, xubuntu è come kubuntu e ubuntu, cioè, ha già le proprie liste di programmi che si possono installare?
UP
Incolla l'ouput di questo:
cat /var/log/kern.log | grep sd
ubuntu@ubuntu:~$ cat /var/log/kern.log | grep sd
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406668] sd 5:0:0:0: [sda] 640 512-byte hardware sectors (0 MB)
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406675] sd 5:0:0:0: [sda] Write Protect is off
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406677] sd 5:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406687] sd 5:0:0:0: [sda] Write cache: disabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406718] sd 5:0:0:0: [sda] 640 512-byte hardware sectors (0 MB)
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406724] sd 5:0:0:0: [sda] Write Protect is off
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406726] sd 5:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406736] sd 5:0:0:0: [sda] Write cache: disabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.406738] sda: unknown partition table
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.407367] sd 5:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
Mar 22 14:19:39 ubuntu kernel: [ 43.409792] sd 5:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 0
ubuntu@ubuntu:~$
Allora, 16gb liberi, dovrei pèoter installare xubuntu...o no? :confused:
Nell'installazione mi basta fare una partizione swap e un ext3, o devo fare una swap e 2 ext3???
E poi, xubuntu è come kubuntu e ubuntu, cioè, ha già le proprie liste di programmi che si possono installare?
SI, bastano.
minimo una swap e una ext3
Puoi installare anche programmi di KDE o Gnome, come ti si diceva già.
Necessito di una mano:ho ricompilato il kernel con l'ultimo Vanilla 2.6.24.3
Si è avviato tutto,l'unica cosa è che non riconosce la wireless e devo connettermi con il cavo
Come sospettavo il problema risiede nel fatto che la mia intel ipw3945 utilizza driver con restrizioni.
Se vado su aministrazione->gestione pacchetti con restrizioni mi dice che devo installare il pacchetto "linux-restricted-modules-2.6.24.3" affinchè l'hardware funzioni.
Però questo pacchetto non lo avevo quando ho compilato ed insallato il nuovo kernel come posso fare?
Posso installare i driver a parte?
:asd: io ho SOLO un hd IDE, nessun HD Sata :)
Hai toccato qualcos'altro nel bios di relativo agli hd?
Hai toccato qualcos'altro nel bios di relativo agli hd?
nulla, se non quei parametri relativi al JMicron, per poi riportarli @ default:help:
Il programmatore
24-03-2008, 21:28
ma Gparted funziona anche su athlon 32???
ma Gparted funziona anche su athlon 32???
certo
Ho già chiesto più volte ma non sono ancora riuscito a venirne a capo.
Perchè una scheda TV (Pinnacle PCTV 110i) mi fa vedere il video ma non mi fa sentire l'audio?
Ho provato con varie distribuzioni compreso ovviamente Ubuntu ma niente da fare. L'unica è installare SOX ed avviarlo assieme a TVTime tramite uno script.
Cosa posso fare?
Perchè TvTime non rileva automaticamente la parte audio?
Ho già chiesto più volte ma non sono ancora riuscito a venirne a capo.
Perchè una scheda TV (Pinnacle PCTV 110i) mi fa vedere il video ma non mi fa sentire l'audio?
Ho provato con varie distribuzioni compreso ovviamente Ubuntu ma niente da fare. L'unica è installare SOX ed avviarlo assieme a TVTime tramite uno script.
Cosa posso fare?
Perchè TvTime non rileva automaticamente la parte audio?
Io con la mia Asus attivo aplay prima di avviare xawtv.
Io con la mia Asus attivo aplay prima di avviare xawtv.
Qundi anche tu sei costretto a gestire i flussi audio e video separatamente.
E per registrare come fai?
Pikitano
26-03-2008, 11:21
Dalla live:
sudo fdisk -l
ti farà vedere tutte le partizioni e gli hd sul sistema, individua la partizione di Ubuntu (supponiamo /dev/sdb2) ed individua il disco di boot (supponiamo /dev/sda).
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/sdb2 /media/root
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
Mi sembra il modo più veloce...
Ciao,
sto scrivendo dalla live, il comando sudo fdisk -l mi da questo output
Disk /dev/hdb: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xa909a909
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 18017 144721521 7 HPFS/NTFS
/dev/hdb2 18018 18272 2048287+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdb3 18273 19929 13309852+ 83 Linux
Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x4b9d4b9c
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 3824 30716248+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 3825 19456 125564040 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 3825 19456 125564008+ 7 HPFS/NTFS
quindi ora dovrò dare i comandi:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb2 /media/root
sudo grub-install /dev/hdb1 --root-directory=/media/root
giusto?
Grazie mille ancora per l'aiuto
Ciao,
sto scrivendo dalla live, il comando sudo fdisk -l mi da questo output
Disk /dev/hdb: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xa909a909
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 18017 144721521 7 HPFS/NTFS
/dev/hdb2 18018 18272 2048287+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdb3 18273 19929 13309852+ 83 Linux
Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x4b9d4b9c
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 3824 30716248+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 3825 19456 125564040 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 3825 19456 125564008+ 7 HPFS/NTFS
quindi ora dovrò dare i comandi:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb2 /media/root
sudo grub-install /dev/hdb1 --root-directory=/media/root
giusto?
Grazie mille ancora per l'aiuto
No:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb3 /media/root
sudo grub-install /dev/sda --root-directory=/media/root
Prima di farlo però dammi l'output di:
cat /media/root/boot/grub/menu.lst
Pikitano
26-03-2008, 11:29
Mi dice che il percorso non esiste.
La cartella /media/root non esiste.
il comando lo do da terminale, così com'è, devo darlo da un percorso specifico?
Grazie, e scusa l'ignoranza
EDIT:
ad ogni modo con la reinstallazione di windows il nome delle unità, almeno sotto WinXP è cambiato. Comunque il menù di grub dovrei saperlo modificare (credo)
Devi prima montare il drive e poi fare il cat:
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb3 /media/root
cat /media/root/boot/grub/menu.lst
Comuqnue se prima andava non dovresti dover modificare niente.
Pikitano
26-03-2008, 11:46
Ecco l'output del comando
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 4
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=92a797a3-e3a4-468a-857b-ee645c84e06e ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,2)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=92a797a3-e3a4-468a-857b-ee645c84e06e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=92a797a3-e3a4-468a-857b-ee645c84e06e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Solito sistema operativo monopolista:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows XP Professional SP2
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1
Ma qual'è il tuo disco di boot ?
Da menu.lst sembra che sia hdb, mentre te mi sembrava che volessi installarlo su sda.
Pikitano
26-03-2008, 12:19
Ho controllato dal bios: effettivamente il disco di boot è hdb (sda non è nemmeno tra i dischi selezionabili) mentre io pensavo di aver installato Win su sda....
Comunque non è importante, vorrei riuscire ora a ripristinare grub per riutilizzare la mia partizione linux.
In alternativa, dalla live, posso accedere a tutte le cartelle della partizione linux? potrei così salvare il profilo di FF, e altri file importanti e poi passerei alla reinstallazione completa sfruttando l'uscita della beta di Hardy
Lascia il disco di boot com'è ora da bios...così si installa su hdb ;)
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb3 /media/root
sudo grub-install /dev/hdb --root-directory=/media/root
Sì, dalla live puoi accedere a tutte le cartelle, in /media/root, dopo che hai fatto il mount ovviamente, ci sono tutti i tuoi file.
Pikitano
26-03-2008, 12:28
Lascia il disco di boot com'è ora da bios...così si installa su hdb ;)
sudo mkdir /media/root
sudo mount /dev/hdb3 /media/root
sudo grub-install /dev/hdb --root-directory=/media/root
Sì, dalla live puoi accedere a tutte le cartelle, in /media/root, dopo che hai fatto il mount ovviamente, ci sono tutti i tuoi file.
Ecco l'output dell'ultimo comando:
Due to a bug in xfs_freeze, the following command might produce a segmentation
fault when /media/root/boot/grub is not in an XFS filesystem. This error is harmless and
can be ignored.
xfs_freeze: specified file ["/media/root/boot/grub"] is not on an XFS filesystem
Installation finished. No error reported.
This is the contents of the device map /media/root/boot/grub/device.map.
Check if this is correct or not. If any of the lines is incorrect,
fix it and re-run the script `grub-install'.
(hd0) /dev/hdb
(hd1) /dev/sda
è corretto? mi sembra che abbia fatto tutto, ora riavvio e vediamo che mi dice....speriamo :P
Grazie, sei stato davvero gentile (come farebbe l'HWUpgrade Ubuntu Clan senza di te?!?!?)
Dovrebbe essere tutto andato bene ;)
Riavvia pure.
Di niente ;)
Salve a tutti, mi presento son l'orsetto ricchione.. no aspe quella è un'altra cosa.
Son praticamente nuovo di questo sistema operativo e volevo sapere due cose (che ovviamente non son riuscito a trovare guglando http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/dentone.gif).
1- Come sfrutto a pieno il mouse G3 della logitech? ho trovato tutto quello che mi serve per la g15 ma per questo mouse no, potete aiutarmi?
2- Come cazpiterina posso attivare v-sync e AA su compiz? Non son sicuro della loro esistenza eh però alcuni miei amici mi han detto che si può (senza sapere maco loro come), anche qui sapete aiutarmi?
thx in anticipo per le varie risposte (anche se inutili ci avete provato o cmq mi darete qualche nozione in più quindi male non fanno http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/smiley10.gif).
ora mi assento e vado a reinstallare sto uberfigo sistema operativo http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif
ci sentiamo dopo da li.
k
thx
bye :P
1- Non saprei... non te lo riconosce? neanche le funzioni base base?
2- Mai sentito di AA e V-sync su compiz
Qundi anche tu sei costretto a gestire i flussi audio e video separatamente.
E per registrare come fai?
Non ci sono ancora riuscito a registrare :(
insane74
26-03-2008, 16:16
...
2- Come cazpiterina posso attivare v-sync e AA su compiz? Non son sicuro della loro esistenza eh però alcuni miei amici mi han detto che si può (senza sapere maco loro come), anche qui sapete aiutarmi?...
v-sync dovrebbe essere attivo di default. basta andare in "compiz config manager" e verificare nelle opzioni "generali".
non ricordo esattamente la voce (sono su win ora), ma c'è.
AA non esiste nei settaggi. ho provato a "forzarla" dai driver nvidia ma sembra non avere alcun effetto su compiz (mentre funziona nei giochi a tutto schermo).
boh? problema di driver?
Pikitano
26-03-2008, 16:31
Problema:
grub si è ripristinato, e Ubuntu riparte senza problemi, ora però non mi parte più WinXp!! :confused:
Se provo a farlo partire mi da errore "NTLDR mancante" e a quel punto posso solo riavviare....
ragazzi,
ho provato il nuovo ubuntu che è ancora in beta, che dire, E' FAntastico!
credo che piano piano passero a un sistema linux, l'unica pecca e che su linux non girano i giochi:cry:
Pikitano
26-03-2008, 16:38
Problema:
grub si è ripristinato, e Ubuntu riparte senza problemi, ora però non mi parte più WinXp!! :confused:
Se provo a farlo partire mi da errore "NTLDR mancante" e a quel punto posso solo riavviare....
Aggravante:
da Ubuntu non vedo più il contenuto della partizione WinXP e vedo che nella partizione C: (così chiamata dopo la formattazione, Win è su D: ora) ci sono dei file che a quanto ne so dovrebbero essere in C: tra cui il famoso NTLDR
ragazzi,
ho provato il nuovo ubuntu che è ancora in beta, che dire, E' FAntastico!
credo che piano piano passero a un sistema linux, l'unica pecca e che su linux non girano i giochi:cry:
Uhm.. io sono tentato dal KDE4 per la prossima release :D
ragazzi,
ho provato il nuovo ubuntu che è ancora in beta, che dire, E' FAntastico!
credo che piano piano passero a un sistema linux, l'unica pecca e che su linux non girano i giochi:cry:
Dipende da cosa giochi perchè esiste Wine.
1- Non saprei... non te lo riconosce? neanche le funzioni base base?
nono il mouse funziona perfettamente ma volevo sapere come poter attivare per esempio i 2000dpi, i 1000mhz o i tasti laterali.
nono il mouse funziona perfettamente ma volevo sapere come poter attivare per esempio i 2000dpi, i 1000mhz o i tasti laterali.
Eh infatti mi pareva strano...
Ma tutto quello che dici funziona su win solo con i driver? Il mio mouse per esempio ha il cambio al volo della sensibilità senza nessun driver, su qualsiasi s.o.
Per i tasti in più non saprei... ma secondo me se provi ad installare un gioco e vai a settare i comandi, quando premi i tasti te li riconosce :D
Pikitano: cambia menu.lst in fondo con:
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Windows XP Professional SP2
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
SUPERALEX
26-03-2008, 18:54
ho appena installato ubuntu 7.10 ridimensionando la partizione di win ecc.funziona tutto bene ma vorrei sapere se si può modificare il menù del dual boot in modo che di default faccia partire win o al max che stia fermo senza fare niente
Pikitano
26-03-2008, 19:13
ho appena installato ubuntu 7.10 ridimensionando la partizione di win ecc.funziona tutto bene ma vorrei sapere se si può modificare il menù del dual boot in modo che di default faccia partire win o al max che stia fermo senza fare niente
Leggi questa guida, è davvero semplice: LINK (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub?action=show&redirect=Grub)
Ti consiglio di aprire il file menu.list col comando sudo gedit /boot/grub/menu.list è più comodo.
Per il resto devi cambiare due impostazioni all'inizio del file per determinare la preselezione e il tempo d'avvio, mentre in fondo potrai gestire le varie voci del menù che compare all'avvio.
Ciao ragazzi.
Oggi ho reinstallato Ubuntu Gutsy amd64 sul mio notebook. Volevo provare i driver proprietari AMD-ATi (i Catalyst 8.3) ma ho alcuni problemi.
Dopo aver compilato i singoli pacchetti per installare driver Xorg, CCC, ecc provo, ovviamente, ad installarli ma, ad esempio, il pacchetto "xorg-driver-fglrx_8.471-0ubuntu1_amd64.deb" mi da questo errore:
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx_8.471-0ubuntu1_amd64.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib32/libGL.so.1', che si trova anche nel pacchetto ia32-libs
Consigli?
gianluca43
26-03-2008, 23:21
Ciao ragazzi.
Oggi ho reinstallato Ubuntu Gutsy amd64 sul mio notebook. Volevo provare i driver proprietari AMD-ATi (i Catalyst 8.3) ma ho alcuni problemi.
Dopo aver compilato i singoli pacchetti per installare driver Xorg, CCC, ecc provo, ovviamente, ad installarli ma, ad esempio, il pacchetto "xorg-driver-fglrx_8.471-0ubuntu1_amd64.deb" mi da questo errore:
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx_8.471-0ubuntu1_amd64.deb (--install):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib32/libGL.so.1', che si trova anche nel pacchetto ia32-libs
Consigli?
da niubbo quale sono ho usato envy che ha disinstallato e quindi reinstallato a dovere i driver in automatico (gli ultimi 8.3 ...anche io ho ubuntu amd64)
Una domanda: è possibile recuperare le installazioni per vecchie versioni?
Il pc che avevo lasciato alla mi' mamma perchè si guardasse la posta era rimasto alla 6.10.
Purtroppo con la nuova stampante (canon pixma ip1800) è arrivata la necessità di passare almeno alla 7.04 che, però, non trovo in giro.
Sapete se da qualche parte vengono conservate le vecchie iso "alternate"?
Edit: trovate... mi chiedo cosa cavolo avevo scritto nella precedente ricerca di goooooooooooogle... :muro:
Fai l'update ;)
E' quello che intendo fare (anche se un pelino mi girano le balle a fare un update su di un PC usato solo per guardare la posta, anzi stamparla, solo perchè i drivers hanno bisogno di librerie più recenti).
La grossa noia (o prudenza) e che Ubuntu non permette "salti" di versione. Per cui dovrò fare 6.10->7.04->7.10 con una ADSL vecchiotta.
Giuro che se lo trovo, alla mi mamma regalo un MacMini usato e mi tolgo il pensiero :D
P.P.S: e smettila di godere a chiudere i thread in programmazione, moderatore autoritario che non sei altro! :Prrr:
P.P.S: e smettila di godere a chiudere i thread in programmazione, moderatore autoritario che non sei altro! :Prrr:
Anche te :cry:
Comunque hai provato a fare così sulla 6.10 ? http://ibr94.blogspot.com/2007/08/canon-pixma-ip1880-printer-in-ubuntu.html
... Per cui dovrò fare 6.10->7.04->7.10 con una ADSL vecchiotta.
...
--> 8.04 per quando hai finito :D
Anche te :cry:
ehehehehe... è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.
Comunque hai provato a fare così sulla 6.10 ? http://ibr94.blogspot.com/2007/08/canon-pixma-ip1880-printer-in-ubuntu.html
Sì, è proprio per quello che devo upgradare in quanto quei drivers richiedono librerie con versioni disponibili soltanto dalla Feisty (7.04) in poi...
:cry:
In compenso ho appena intercettato un macmini sulla baia... mi sa che o mia madre o mia sorella avranno un nuovo giocattolino (scusa barbina per poi giocarci io...) :D
@oclla: grazie... tu sì che sai tirarmi su il morale... :cry: :cry:
Sei sicuro che non si possa aggirare il problema ? Che versione di librerie aggiornate ti serve ?
Sei sicuro che non si possa aggirare il problema ? Che versione di librerie aggiornate ti serve ?
Ho provato a seguire l'albero delle dipendenze, fino a che si trattava di libc6 e altre due, ok... quando sono passato a cups e cupsys e sono diventate tipo TRENTA, ho lasciato perdere...
Scusa cerbert, nel tuo caso mi fionderei ad ordinare il cd a casa della 8.04 fra poco...
E tagli la testa al toro
Oppure installi direttamente la 7.10...no? :D
Oppure installi direttamente la 7.10...no? :D
:confused: :confused:
no quello è decisamente sconsigliato perchè già con un upgrade via internet ogni tanto si perdono pezzi per strada figurati fare 4aggiornamenti in una sola botta...
comunque la 7.04 dovrebbe essere ancora in giro..prova a cercare i torrent!
ora tocca a me:
1.ho riscontrato pesanti rallentamenti in firefox nell'aprire pagine web,soprattutto quando si caricano più schede per volta.secondo voi cosa potrebbe essere?
2.a volte(praticamente sempre) mi crasha il plugin flash in firefox..ho provato più volte a rimuovere e inst il pacchetto flashpl....-nonfree bla bla ma nn è cambiato nulla.
che i due problemi siano collegati?
ps:colgo l'occasione per ricordare a tutti di usare i torrent per l'eventuale upgrade all'ormai imminente rilascio della 8.04...oppure lasciamo passare qualche giorno..
cerchiamo di non intasare i server come le altre volte!!:D :D :D
C'è modo di modificare luminosità e contrasto del mio monitor (Samsung 940BW)?
L'ho impostato correttamente ma quando vado nel pannellino per cambiarle mi dice che non è pienamente supportato... la luminosità cambia ma il contrasto no.
Sgt.Pepper89
27-03-2008, 22:55
Ragazzi, devo convertire un amico a linux, ma ho un problema, ha una connessione Alice che nonsotante sia flat richiede un qualche tipo di autenticazione inizale; come posso fare a connettermi come su win o magari addirittura avviare la connessione in automatico con il pc?
Grazie!
Dipende da quale modem usi...
Ragazzi, devo convertire un amico a linux, ma ho un problema, ha una connessione Alice che nonsotante sia flat richiede un qualche tipo di autenticazione inizale; come posso fare a connettermi come su win o magari addirittura avviare la connessione in automatico con il pc?
Grazie!
con i modem alice ci sono un pò di problemi
io ad un mio amico con la scusa del wifi (che poi usa veramente) ho fatto prendere un router netgear... e va al primo colpo
cmq che modem usa??
Ragazzi, devo convertire un amico a linux, ma ho un problema, ha una connessione Alice che nonsotante sia flat richiede un qualche tipo di autenticazione inizale; come posso fare a connettermi come su win o magari addirittura avviare la connessione in automatico con il pc?
Grazie!
beh, la questione si può gestire anche tramite pppoeconf.
Da una console digiti
- sudo pppoeconf
e ad un certo punto di chiede di dare un nome alla connessione (puoi mettere qualsiasi cosa) e poi nome utente e password che usi per connetterti.
Dopo di che la connessione si attiva con
pon [nome]
e si disattiva con
poff -a
Edit: infatti una ricerchina veloce ecco che mi conferma
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1209950.html
@Tutti quelli che mi hanno consigliato per gli aggiornamenti.
Grazie, ho trovato le ISO della 7.04
Preferirei fare un aggiornamento graduale in quando non voglio rischiare di perdere tutta una serie di script che avevo fatto per agevolare l'uso della macchina a mia madre che, se già solo gli sposto un icona, mi va in crisi.
Aggiornando a 8.04 mi appare questo al login
http://img267.imageshack.us/img267/2160/63331218ie4.png
e questo aprendo il pannello Audio in Preferenze
http://img214.imageshack.us/img214/7903/78243298gu0.png
Si verifica anche utilizzando un nuovo utente (quindi le configurazioni in ~home non influiscono)
Qualcuno ha già sperimentato questi problemi? Sono bug della versione non ancora stabile?
E' forse il caso di reinstallare? (vengo da 6.10 -> 7.04 -> 7.10)
Avviando gnome-settings-daemon da terminale:
# gnome-settings-daemon
** (gnome-settings-daemon:20991): WARNING **: Couldn't connect to session bus: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
** (gnome-settings-daemon:20991): WARNING **: Could not get a connection to the bus
con i modem alice ci sono un pò di problemi
Con tutti quelli Ethernet si può usare direttamente PPPoE ;)
Adriano_87
28-03-2008, 10:35
ciao a tutti
io vorrei installare la mia prima distro di linux e inziare ad imparare questo s.o.
volevo sapere un paio di cose...
beh come molti consigliano come prima distro partirò da ubuntu...però leggiucchiando le guide qui in giro ero indeciso tra ubuntu e kubuntu...mi sembra di capire che il KDE di kubuntu sia più curato graficamente del GNOME di ubuntu, è vero?
e poi ho visto che c'è anche una versione chiamata xubuntu, però non ho trovato bene una descrizione e un paragone con le altre 2...mi sembra di capire che ha il motore grafico Xcfe, ma com'è in confronto agli altri?...cosa cambierebbe?
e infine...per imparare i comandi di linux, anche quelli da consolle, bastano le guide che vengono fornite da voi, hwupgrade, oppure devo cercare delle altre guide in giro sui comandi da consolle?
grazie ciao
Per le guide sui comandi devi cercare e cercare ;)
Adriano_87
28-03-2008, 10:58
Per le guide sui comandi devi cercare e cercare ;)
ok e per il resto del post sopra:D ?
Gnome o KDE? questioni di gusti e delle applicazioni che vuoi usare
Xfce di solito viene consigliato su macchine meno veloci, essendo più leggero
Xfce è indicato per sistemi dalle caratteristiche hardware minimali.
Imho non c'è tutta questa differenza grafica tra Ubuntu e Kubuntu, anche perché c'è la possibilità di personalizzare praticamente tutto in Gnome e KDE.
Posso essere d'accordo che forse sia un pelino più bello graficamente appena installato, ma secondo me Ubuntu è un filino più curato di Kubuntu come distribuzione e sotto questo punto di vista ti ripaga già della minima differenza grafica iniziale.
PS: io sono di parte :D
Io sono sempre stato un kubuntiano, gnome ai tempi di fedora 4 proprio non mi andava giù.
Però con la 7.10 ho voluto provare gnome e devo dire che è una gran figata :D
E' più curato, è vero, più integrato, più comodo per molte cose, parlando di grafica, compiz è proprio nativo gnome, mentre su kde dava un sacco di problemi.
Di kde salvo Amarock però...
Resterei su gnome, (anche viste le promesse della nuova versione), se ora non uscisse KDE4 che mi incuriosisce molto
Resterei su gnome, (anche viste le promesse della nuova versione), se ora non uscisse KDE4 che mi incuriosisce molto
Idem...ma se non sbaglio nella 8.04 ancora non c'è...
CARVASIN
28-03-2008, 11:46
Idem...ma se non sbaglio nella 8.04 ancora non c'è...
No. A quanto dissero neanche nella 8.10 lo troveremo di default. Sarà ancora presente come scelta alternativa.
Ciao!
Idem...ma se non sbaglio nella 8.04 ancora non c'è...
Il crollo di un mito.... ho letto che usciva con la 8.04... :confused:
Controllerò..
CARVASIN
28-03-2008, 11:54
Il crollo di un mito.... ho letto che usciva con la 8.04... :confused:
Controllerò..
Sicuramente sarà data la possibilità di installarlo (attraverso repo. Cosi come accade per gli aggiornamenti di kde 3.5), ma non sarà presente come DE predefinito.
E ancora, sempre se sia stato confermato o meno, la versione con kde4 non sarà LTS ma avrà supporto solo per 18 mesi.
Sicuramente sarà data la possibilità di installarlo (attraverso repo. Cosi come accade per gli aggiornamenti di kde 3.5), ma non sarà presente come DE predefinito.
sicuro.mi sembra di averlo letto da qualche parte su ubuntu-it.org
Aggiornando a 8.04 mi appare questo al login
cut
e questo aprendo il pannello Audio in Preferenze
cut
Si verifica anche utilizzando un nuovo utente (quindi le configurazioni in ~home non influiscono)
Qualcuno ha già sperimentato questi problemi? Sono bug della versione non ancora stabile?
E' forse il caso di reinstallare? (vengo da 6.10 -> 7.04 -> 7.10)
Avviando gnome-settings-daemon da terminale:
# gnome-settings-daemon
** (gnome-settings-daemon:20991): WARNING **: Couldn't connect to session bus: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
** (gnome-settings-daemon:20991): WARNING **: Could not get a connection to the bus
avvia la sessione come gnome d'emergenza e da terminale da un
sudo dpkg-reconfigure gnome-session
facci sapere..
ora tocca a me:
1.ho riscontrato pesanti rallentamenti in firefox nell'aprire pagine web,soprattutto quando si caricano più schede per volta.secondo voi cosa potrebbe essere?
2.a volte(praticamente sempre) mi crasha il plugin flash in firefox..ho provato più volte a rimuovere e inst il pacchetto flashpl....-nonfree bla bla ma nn è cambiato nulla.
che i due problemi siano collegati?
uppino per me...
Caldwell83
29-03-2008, 10:18
Ho appena aggiornato la mia ubuntu da 7.10 a 8.04.
Quando accedo al desktop, lo schermo rimane tutto bianco.
Se faccio girare il cubo, lo vedo che gira, ma ha tutte le facce bianche.
Se accedo con la sessione di ripristino di gnome è tutto ok, quindi peso sia un problena di driver (ati).
Che posso fare per sistemare?
Dovrei modificare il file xorg.conf, ma non so da che parte cominciare.
Adriano_87
29-03-2008, 10:57
Per le guide sui comandi devi cercare e cercare ;)
ok ma un minimo di comandi basilari dove li posso trovare?
anche perchè non posso installare ubuntu se poi non so come si "installa" un programma o si copia/sposta/elimina un file, no?
avvia la sessione come gnome d'emergenza e da terminale da un
sudo dpkg-reconfigure gnome-session
facci sapere..
Niente, purtroppo
Inoltre la mappatura della tastiera è sballata e se apro il pannello relativo è lentissimo e crasha...
Dato che non ho tempo per starci dietro e risolvere i problemi metterò da parte Ubuntu sul notebook, almeno fino a quando non esce la versione stabile e a quel punto formatterò e reinstallerò (forse metterò direttamente Debian)
Ho appena aggiornato la mia ubuntu da 7.10 a 8.04.
Quando accedo al desktop, lo schermo rimane tutto bianco.
Se faccio girare il cubo, lo vedo che gira, ma ha tutte le facce bianche.
Se accedo con la sessione di ripristino di gnome è tutto ok, quindi peso sia un problena di driver (ati).
Che posso fare per sistemare?
Dovrei modificare il file xorg.conf, ma non so da che parte cominciare.
Prova dalla sessione di ripristino a disabilitare e riabilitare i driver ATI dal gestore dei driver con restrizioni
Oppure prova anche
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
ok ma un minimo di comandi basilari dove li posso trovare?
anche perchè non posso installare ubuntu se poi non so come si "installa" un programma o si copia/sposta/elimina un file, no?
puoi fare riferimento a questi comandi: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=39
Sono per Debian, ma vanno anche su Ubuntu; ovviamente se non sei root per alcuni comandi devi anteporre sudo e fornire la password
essendo ora a casa mia (quella dove sono cresciuto) per festa ho provato ad usa re alice su ubuntu...il primo tentativo è stato quello di inserire il cavo di rete ovviamente...e fare connetti dal wicd...niente....internet non andava...oggi cerfco una guida su come configurarlo...ma appena inserisco il cavo....beh..internet andava...da solo...senza far niente...mi spiegate questa cosa!?
Caldwell83
29-03-2008, 12:23
ok ma un minimo di comandi basilari dove li posso trovare?
anche perchè non posso installare ubuntu se poi non so come si "installa" un programma o si copia/sposta/elimina un file, no?
Vedi il link che ho in frima :)
Prova dalla sessione di ripristino a disabilitare e riabilitare i driver ATI dal gestore dei driver con restrizioni
Oppure prova anche
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Grazie, proverò.
C'è modo di modificare luminosità e contrasto del mio monitor (Samsung 940BW)?
L'ho impostato correttamente ma quando vado nel pannellino per cambiarle mi dice che non è pienamente supportato... la luminosità cambia ma il contrasto no.
Mi rispondo da solo:
Installando Sysinfo ho potuto accedere al pannellino di controllo dei driver della mia VGA (Nvidia 7600GT) e da lì posso regolare comodamente gamma, contrasto e luminosità. L'unico problema è che non sempre tiene le impostazioni, anche se gli dico di modificare xorg.conf.
Avete idea di come si possa risolvere almeno questo?
Adriano_87
29-03-2008, 12:37
ok grazie a tutti per le risp fornite...
un'ultima cosa...per un dual boot con xp, è indifferente ciò che installo per primo tra i due s.o. oppure no?
ok grazie a tutti per le risp fornite...
un'ultima cosa...per un dual boot con xp, è indifferente ciò che installo per primo tra i due s.o. oppure no?
No, ti conviene installare prima XP e poi Ubuntu
Adriano_87
29-03-2008, 12:42
No, ti conviene installare prima XP e poi Ubuntu
e mi sapete dire quanto spazio devo allocare per ubuntu? da quanto devo fare la partizione? io pensavo a un 50 gb su un disco da 320 gb (i restant 270 li lascierei a win) tanto poi per i file ho un ulteriore disco da 320 gb dove posso mettere file sia di win che di linux, no?
non vorrei esagerare con la partizione per linux anche perchè poi con win devo installare programmi che portano via parecchi giga, vedi la suite adobe...
basta anche meno spazio, 20 GB è già tanto
PhoEniX-VooDoo
29-03-2008, 13:46
Ciao ragazzi ;)
Mi sapete indicare un programma che mi permetta di variare la frequenza del del processore del mio notebook, impostando per esempio come minimo 1.4Ghz invece dei 800 che mette automaticamente ma che oramai nn bastano per Compiz e noto sempre un poccolo delay nel uso.
grazie, ciao
P.S. Il notebook è un ASUS W1 e la CPU un Dothan 760 (2.0Ghz)
Ciao ragazzi ;)
Mi sapete indicare un programma che mi permetta di variare la frequenza del del processore del mio notebook, impostando per esempio come minimo 1.4Ghz invece dei 800 che mette automaticamente ma che oramai nn bastano per Compiz e noto sempre un poccolo delay nel uso.
grazie, ciao
P.S. Il notebook è un ASUS W1 e la CPU un Dothan 760 (2.0Ghz)
Prova così. Da terminale digita: sudo cpufreq-selector 1400000
Caldwell83
29-03-2008, 14:02
Prova dalla sessione di ripristino a disabilitare e riabilitare i driver ATI dal gestore dei driver con restrizioni
Oppure prova anche
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
Il gestore dei driver con restrizioni non esiste più :( .
Ho provato a reinstallarlo, ma mi dice:
restricted-manager:
Il pacchetto restricted-manager non ha una versione disponibile, ma esiste nel database.
Questo solitamente significa che il pacchetto è menzionato in qualche
dipendenza, ma non è mai stato caricato nell'archivio, è diventato
obsoleto o non è disponibile in base al contenuto di sources.list
Ho provato anche a fare dpkg-reconfigure, ma rimane cmq tutto bianco.
:help:
PhoEniX-VooDoo
29-03-2008, 14:15
Prova così. Da terminale digita: sudo cpufreq-selector 1400000
Grazie, però come faccio a:
- Sapere se ha funzionato
- Sapere se poi fara ancora (quando serve) l'incremento da 1.4 a 2.0 ?
In sostanza il mio problema è che vorrei modificare lo SpeedStep da [800 a 2000] a [1400 a 2000]
Grazie, però come faccio a:
- Sapere se ha funzionato
- Sapere se poi fara ancora (quando serve) l'incremento da 1.4 a 2.0 ?
In sostanza il mio problema è che vorrei modificare lo SpeedStep da [800 a 2000] a [1400 a 2000]
Per saperlo basta controllare la frequenza istantanea con l'applet (che potrai, appunto, inserire sulla barra principale).
Nel modo che ti ho suggerito forzi la CPU a lavorare a quella frequenza in ogni momento.
Un soluzione al tuo problema potrebbe esserci. Credo sia possibile modificare il valore presente in "/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq" ma purtroppo non sono così esperto e non so come. Devi aspettare l'intervento di utenti più preparati, mi dispiace.
Per controllare quali step di frequenza la tua CPU supporta dai, sempre da terminale: cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
EDIT:
Ecco, ho trovato, bastava usare nano per modificare il file ;)
Quindi da terminale:
sudo nano cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
- modifichi il valore con la frequenza che vuoi quando la CPU è in idle;
- salvi il file ("CTRL+X", "s" e dai invio);
- se prima hai dato il comando che ti ho suggerito fa così e ripristinerai la selezione automatica della frequenza a seconda del carico
sudo cpufreq-selector -g ondemand
Spero ti sia stato d'aiuto ;)
PhoEniX-VooDoo
29-03-2008, 14:48
Per saperlo basta controllare la frequenza istantanea con l'applet (che potrai, appunto, inserire sulla barra principale).
Nel modo che ti ho suggerito forzi la CPU a lavorare a quella frequenza in ogni momento.
Un soluzione al tuo problema potrebbe esserci. Credo sia possibile modificare il valore presente in "/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq" ma purtroppo non sono così esperto e non so come. Devi aspettare l'intervento di utenti più preparati, mi dispiace.
Per controllare quali step di frequenza la tua CPU supporta dai, sempre da terminale: cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
EDIT:
Ecco, ho trovato, bastava usare nano per modificare il file ;)
Quindi da terminale:
sudo nano cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
- modifichi il valore con la frequenza che vuoi quando la CPU è in idle;
- salvi il file ("CTRL+X", "s" e dai invio);
- se prima hai dato il comando che ti ho suggerito fa così e ripristinerai la selezione automatica della frequenza a seconda del carico
sudo cpufreq-selector -g ondemand
Spero ti sia stato d'aiuto ;)
Grazie mille ;)
Intanto da synaptic ho installato ben due programmi che a leggere la descrizione fanno al caso mio, ma non so da dove lanciarli, nel menu Applications non sono apparsi e da shell scrivendo "sudo nomeprogramma" non li trova...
Si tratta di cpudyn e emifreq-applet. Qualche idea?
Ah e poi non ho capito la storia del applet da inserire nella barra principale :p
Grazie mille ;)
Intanto da synaptic ho installato ben due programmi che a leggere la descrizione fanno al caso mio, ma non so da dove lanciarli, nel menu Applications non sono apparsi e da shell scrivendo "sudo nomeprogramma" non li trova...
Si tratta di cpudyn e emifreq-applet. Qualche idea?
Ah e poi non ho capito la storia del applet da inserire nella barra principale :p
Dei due programmi non ne ho mai sentito parlare ma bazzico su Ubuntu da molto poco per cui...
Per quanto riguarda l'applet. Sulla barra principale con il tasto sinistro del mouse seleziona "Aggiungi al pannello...", nella nuova finestra cerca la voce "Variazione frequenza CPU", la selezioni, fai "Aggiungi" e chiudi :)
Avrai così, nella barra principale, un indicatore di stato sulla frequenza effettiva della CPU.
ragazzi,
c'è qualche tool o cosa x convertire ubuntu da eng in ita?
:confused: :confused:
no quello è decisamente sconsigliato perchè già con un upgrade via internet ogni tanto si perdono pezzi per strada figurati fare 4aggiornamenti in una sola botta...
ehm..intendevo dal ciddì :D
ragazzi,
c'è qualche tool o cosa x convertire ubuntu da eng in ita?
Vai su Amministrazione, lingue
Vai su Amministrazione, lingue
li avevo già settato in ita, xò molti programmi sono rimasti in eng:stordita:
uso wicd e quando clicco su connetti non compare più la finestra delle connessioni!l'ho anche reinstallato ma rimane il problema..come faccio!!?
ErodeGrigo
30-03-2008, 20:19
Ciao...piccola domanda da grosso newbbione.
Per necessità didattiche devo usare una Kubuntu live (senza collegamento ad Internet). La domanda è: come funziona il discorso del floppy? A quanto pare non viene rilevato automaticamente da Kubi.
Sono riuscito ad installarlo con questa sequenza di comandi:
sudo -i
mkdir /mnt/floppy
mount /dev/fd0 /mnt/floppy
C'è una possibilità di installarlo senza usare righe di comando?
Come si fa adesso a formattarlo? non riesco ad installare Kfloppy.
Come si fa a creare un collegamento sul Desktop?
Come si formatta invece una penna usb?
Thanks.
Bye.
Pikitano
31-03-2008, 08:07
ragazzi,
c'è qualche tool o cosa x convertire ubuntu da eng in ita?
Se stai usando Hardy e Firefox ti rimane in inglese, per portarlo in italiano devi installare la lingua, è semplicissimo e velocissimo, guarda qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,169332.0.html)
ciao a tutti.
ho il seguente problema.
ho vista installato su 2hd in raid e ho installato ubuntu su un terzo hd così partizionato: una partizione con i documenti di win, una partizione per il bootloader, una partizione di swap e una di radice.
il problema è semplice, il grub in automatico non vede niente, ovviamente non mi trova windows ma non mi trova neanche ubuntu, e al boot mi da errore.
ergo che lo devo configurare a manina per indicargli le partizioni avviabili... ma non ho idea di come si faccia dato che sono novizio del mondo linux :D
altrimenti avevo pensato di installare prima win sul raid, poi ubuntu senza nessun boot loader e poi cambiare l'ordine di boot dal bios, però non so se funzionerebbe.
andremosfet
31-03-2008, 17:44
ciao ragazzi..domandina super niubba, ho installato un programma tramite Synaptic (xcircuit), non mi compare l'icona nel menù e quindi non riesco ad avviarlo..come posso fare?grazie
Adriano_87
31-03-2008, 17:45
allora sono riuscito ad installare ubuntu in dual boot con xp...
ho delle domande da farvi però...
1- nella schermata del dual boot mi vengono fuori più voci di quelle che vorrei...ho la possibilità di scegliere linux, linux in reverage mode, un'altra opzione di linux, win xp 32 bit e win xp 64 bit...io ho solo installato oltre ad ubuntu win 32 bit, come mai mi da anche l'opzione per il 64? non si può modificare a posteriori la schermata ed eliminare quella voce?
2- per avere i sw di ubuntu ho cliccato su aggiungi/rimuovi e ho iniziato a scaricarne alcuni, ma mi sono accorto che nella miriade di sw che il server linux fornisce non ce n'è nessuno sulla sicurezza, antivirus, malware, spam, firewall, niente di niente...come mai?
Pikitano
31-03-2008, 18:13
1- nella schermata del dual boot mi vengono fuori più voci di quelle che vorrei...ho la possibilità di scegliere linux, linux in reverage mode, un'altra opzione di linux, win xp 32 bit e win xp 64 bit...io ho solo installato oltre ad ubuntu win 32 bit, come mai mi da anche l'opzione per il 64? non si può modificare a posteriori la schermata ed eliminare quella voce?
Devi modificare il file menu.lst col comando "sudo gedit /boot/grub/menu.lst"
Per aiutarti a capire la struttura del file, che comunque credo sia semplice, puoi guardare qui (http://http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub?highlight=(grub))
2- per avere i sw di ubuntu ho cliccato su aggiungi/rimuovi e ho iniziato a scaricarne alcuni, ma mi sono accorto che nella miriade di sw che il server linux fornisce non ce n'è nessuno sulla sicurezza, antivirus, malware, spam, firewall, niente di niente...come mai?
Antivirus e malware per linux non esiste...
Spam - i filtri li metti sul client di posta
Firewall ne dovresti trovare.. sono tutti interfacce più o meno evolute di iptables
Adriano_87
31-03-2008, 18:31
Devi modificare il file menu.lst col comando "sudo gedit /boot/grub/menu.lst"
Per aiutarti a capire la struttura del file, che comunque credo sia semplice, puoi guardare qui (http://http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub?highlight=(grub))
guarda che il link non mi va...
Adriano_87
31-03-2008, 18:36
un'altra cosa...
sempre in aggiungi/rimuovi mi sono accorto che quando clicchi su un'applicazione per sapere cos'è sotto viene scritto sempre come ultima riga che tale applicazione si integra con il desktop di ...(alcune volte c'è scritto ubuntu, altre kubuntu)
cosa vuol dire ciò? cosa intendono con integrazione del desktop?
essendo ora a casa mia (quella dove sono cresciuto) per festa ho provato ad usa re alice su ubuntu...il primo tentativo è stato quello di inserire il cavo di rete ovviamente...e fare connetti dal wicd...niente....internet non andava...oggi cerfco una guida su come configurarlo...ma appena inserisco il cavo....beh..internet andava...da solo...senza far niente...mi spiegate questa cosa!?
up
oggi ubuntu non si avvia...all'avvio mida errore nello swap...qual è il comando da terminale per disattivarlo!?
un'altra cosa...
sempre in aggiungi/rimuovi mi sono accorto che quando clicchi su un'applicazione per sapere cos'è sotto viene scritto sempre come ultima riga che tale applicazione si integra con il desktop di ...(alcune volte c'è scritto ubuntu, altre kubuntu)
cosa vuol dire ciò? cosa intendono con integrazione del desktop?
Ubuntu ha il desktop gnome, kubuntu kde.
Ogni programma è scritto, e ha quindi bisogno delle librerie adatte, per uno dei due, puoi intenderlo come integrazione grafica.
Ti consiglio i programmi fatti per il tuo de.
oggi ubuntu non si avvia...all'avvio mida errore nello swap...qual è il comando da terminale per disattivarlo!?
Apri fstab e commenti la riga dello swap, ma perché hai questo errore ? Hai toccato la partizione di swap ? Quel errore hai ?
capirai tutto leggendo questo thread:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,173234.msg1149560.html
Adriano_87
31-03-2008, 21:58
non riesco ad installare i driver di nvidia per linux...mi dice che non devo essere in una modalità X server...cioè?
ho provato a cambiare diverse modalità di sessione, dal GNOME al javascript X-Client, persino anche il terminale d'emergenze ma niente da fare, sempre questo errore...come devo fare?
p.s.: io pensavo che quando entravo in linux entravo con il motore grafico gnome, invece ho scoperto che quello predefinito è javascript x-client...cos'è? è meglio o peggio di gnome? cosa cambia?
ErodeGrigo
31-03-2008, 22:09
Ciao...piccola domanda da grosso newbbione.
Per necessità didattiche devo usare una Kubuntu live (senza collegamento ad Internet). La domanda è: come funziona il discorso del floppy? A quanto pare non viene rilevato automaticamente da Kubi.
Sono riuscito ad installarlo con questa sequenza di comandi:
sudo -i
mkdir /mnt/floppy
mount /dev/fd0 /mnt/floppy
C'è una possibilità di installarlo senza usare righe di comando?
Come si fa adesso a formattarlo? non riesco ad installare Kfloppy.
Come si fa a creare un collegamento sul Desktop?
Come si formatta invece una penna usb?
Thanks.
Bye.
Qualche aiuto per me? :help:
Bye.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.