View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
unnilennium
14-03-2010, 17:03
Ho installato la 10.04 sul mio Eee PC 900 ma non mi riconosce il lettore di schede SD, e non posso installare eee-control perché una dipendenza è diventata obsoleta (hotkey-setup)...
Idee? :fagiano:
alpha... aspettate almeno la beta x provare...
Ho installato la 10.04 sul mio Eee PC 900
Idee? :fagiano:
passa ad arch
passa ad arch
Ho fatto alcune prove, in verita' senza metterci un grossissimo impegno, ma non sono mai riuscito neanche ad avviarla :-)
E' cosi' bella ubuntu che si installa in un attimo :p
Ryuzaki_Eru
15-03-2010, 13:56
passa ad arch
Perchè cosa ha Ubuntu che non va?
Perchè cosa ha Ubuntu che non va?
nulla, ma se vuoi avere il parco software (e kernel) aggiornato...
^[H3ad-Tr1p]^
15-03-2010, 15:14
ho bisogno di sapere un paio di cose
la prima e' se c'e' una guida aggiornata per il setup di base tipo questa per karmic perche' il mio link non mi funziona piu'
seconda cosa mi serviva sapere,se per quanto riguarda l installazione su ubuntu su ssd devo saper qualcosa oppure no...per esempio installare dei driver o che altro
volevo inoltre sapere,come fare a gestire un raid configurato da bios,nel senso che mi pare di ricordare di avere fatto un raid qualche tempo fa da bios ,quando poi ubuntu era partito non vedeva un solo disco ma due
adesso davo fare un raid 5 e volevo sapere poi per farglielo vedere come devo fare,se c'e' da saper qualcosa e quant altro
grazie
^;31257943']
volevo inoltre sapere,come fare a gestire un raid configurato da bios,nel senso che mi pare di ricordare di avere fatto un raid qualche tempo fa da bios ,quando poi ubuntu era partito non vedeva un solo disco ma due
se é un raid con controller hardware dovrebbe vedertelo senza problemi
ArteTetra
15-03-2010, 16:08
alpha... aspettate almeno la beta x provare...
Ehhh, lo so. Ma questo problema non credo dipenda da problemi di stabilità.
passa ad arch
Anche no.
ho una macchina amd64 2800+ con 1GB ddr400 e una Ati9200 128M agp
l'hd è un sata1 160GB
1. quali sono i driver che la sfruttano meglio sotto ubuntu?
2. come monto i driver proprietari?
Ps. di solito i driver-proprietari vanno sempre meglio?
Lascia i driver che ti installa lui, dovrebbero essere i driver open. I driver proprietari non supportano più quella scheda.
esiste un'applicazione simile a keynote su mac?
esiste un'applicazione simile a keynote su mac?
Cioè qualcosa simile a PowerPoint ? In tal caso c'è in OpenOffice.
riuppete
Mi sorge spontanea la domanda: perché ?
Comunque dovrebbe bastare davvero disinstallare gdm.
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg/+question/11131
Cioè qualcosa simile a PowerPoint ? In tal caso c'è in OpenOffice.
null'altro?
null'altro?
Se intendi graficamente, stilisticamente come keynote allora non penso esista nulla del genere.
Come funzionalità invece penso che OO sia forse superiore, ma io Keynote l'ho usato poco, quindi non so con precisione.
psychok9
16-03-2010, 16:26
Qualcuno di voi sa come si crea una CD Live da ISO a una partizione di un hdd interno?
Ovviamente installerei Ubuntu su un altro disco fisico.
SilentDoom
16-03-2010, 18:18
Finora come firewall (aggiuntivo) per p2p ho sempre utilizzato blockcontrol (ex moblock), so che esiste anche peerguardian 1.51 già pacchettizzato per debian.. Qualcuno l' ha provato?
Se intendi graficamente, stilisticamente come keynote allora non penso esista nulla del genere.
Come funzionalità invece penso che OO sia forse superiore, ma io Keynote l'ho usato poco, quindi non so con precisione.
io invece più vedo certe applicazioni e più ho voglia di passare a mac...un punto debole di linux, imo, é proprio la suite OO
ArteTetra
16-03-2010, 20:40
Mi piacerebbe comprare una scheda audio di buona qualità. Ovviamente mi piacerebbe anche che fosse pienamente compatibile con Ubuntu. :)
C'è qualcuno qui che ha esperienza in questo senso?
Up... :O
io invece più vedo certe applicazioni e più ho voglia di passare a mac...un punto debole di linux, imo, é proprio la suite OO
Scherzi?
OO è eccellente secondo me.
jeremy.83
17-03-2010, 09:00
Ciao a tutti!
Sto provando ad installare hamachi su una ubuntu server con lxde ma ottengo questo errore in compilazione:
mulo@muletto-acer:~/Download/hamachi-0.9.9.9-20-lnx$ sudo make install
[sudo] password for mulo:
Copying hamachi into /usr/bin ..
Creating hamachi-init symlink ..
Copying tuncfg into /sbin ..
install: impossibile eseguire strip: Nessun file o directory
install: processo di strip terminato in modo anomalo
make: *** [install] Errore 1
:help:
Scherzi?
OO è eccellente secondo me.
secondo tutti...
ci sono problemi per mettere l'iso su unetbootin su una pendrive?
ArteTetra
17-03-2010, 22:11
ci sono problemi per mettere l'iso su unetbootin su una pendrive?
L'ISO di Ubuntu? No, che problemi dovrebbero esserci?
unnilennium
18-03-2010, 08:19
sbaglio o oggi esce la beta? non vedo l'ora di provarla, magari su virualbox o anche su un portatile cavia... vediamo un pò com e si comporta rispetto a fedora....
ArteTetra
18-03-2010, 09:25
sbaglio o oggi esce la beta?
Boh, dove l'hai presa questa informazione? Comunque io mi sto già divertendo con l'Alpha...
unnilennium
18-03-2010, 10:32
Boh, dove l'hai presa questa informazione? Comunque io mi sto già divertendo con l'Alpha...
https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule
cmq se hai alpha installata e stai aggiornando giorno x giorno, la beta ce l'hai già.
restimaxgraf
18-03-2010, 17:14
qualcuno gentilmente con la 9.10, mi posta i servizi che bisogna caricare in boot up manager, che riguardano lo spegnimento e il riavvio dei portatili?stupidamente ho levato qualcosa ed ora non si spegne più, anzi si spegne, ma non si riavvia, nel senso che se provo si spegne ugualmente.:muro:
ThEbEsT'89
18-03-2010, 18:03
Vorrei installare Ubuntu sul mio ssd kingston da 40 gb.
Secondo voi qual'è la dimensione minima da assegnare al so?
Tenete presente che i documenti li tengo su un disco meccanico da 640 e che sull'ssd c'è attualmente installato windows 7...
unnilennium
18-03-2010, 18:18
credo che x installare ubuntu 10gb dovrebbero bastare... non so se dovresti settare qualcosa x sfruttare meglio il disco ssd, magari dai un'occhiata al wiki o al forum di ubuntu x avere maggiori info. di certo la partizione swap la metterei su un altro disco, x sicurezza.
ThEbEsT'89
18-03-2010, 20:39
credo che x installare ubuntu 10gb dovrebbero bastare... non so se dovresti settare qualcosa x sfruttare meglio il disco ssd, magari dai un'occhiata al wiki o al forum di ubuntu x avere maggiori info. di certo la partizione swap la metterei su un altro disco, x sicurezza.
Io avevo intenzione di fare così:
- Windows 7: 25gb
- Ubuntu: quello che resta (quindi 15gb scarsi)
Lo swap lo metterei sul disco meccanico.
Se 10gb bastano allora vado tranquillo :)
ArteTetra
18-03-2010, 21:50
Se tieni tutti i documenti in un altro posto, 10 GB ti bastano a patto che non installi troppi programmi supplementari.
Io sul mio Intel ho fatto una partizione da 14 GB per / e una da 10 GB per /home e ne uso rispettivamente 5.4 GB e 1.8 GB, la maggior parte appunto per via di programmi "esterni".
Certo che due sistemi operativi in 40 GB stanno un po' stretti... soprattutto se vuoi installare uno o due giochi seri su Windows...
ThEbEsT'89
19-03-2010, 15:11
Se tieni tutti i documenti in un altro posto, 10 GB ti bastano a patto che non installi troppi programmi supplementari.
Io sul mio Intel ho fatto una partizione da 14 GB per / e una da 10 GB per /home e ne uso rispettivamente 5.4 GB e 1.8 GB, la maggior parte appunto per via di programmi "esterni".
Certo che due sistemi operativi in 40 GB stanno un po' stretti... soprattutto se vuoi installare uno o due giochi seri su Windows...
i giochi li installo sul meccanico e non uso software pesanti... anzi il più grosso in termini di spazio credo che sia visual studio (per l'uso che ne faccio mi basta la versione express non la suite completa da 4 gb e passa)
Di fatto ti conviene mettere la home n un altro post.
ArteTetra
19-03-2010, 15:47
Di fatto ti conviene mettere la home n un altro post.
Cioè?
Cioè?
In un altro posto, scusa. Cioè ti conviene metterla su un hard disk.
si riesce ad avere prestazioni decenti usando come hd un pendrive esterno usb2.0 da 4GB?
la cpu è un p3 1Ghz 512ram e svga integrata, giusto per navigare
^[H3ad-Tr1p]^
19-03-2010, 17:10
si riesce ad avere prestazioni decenti usando come hd un pendrive esterno usb2.0 da 4GB?
la cpu è un p3 1Ghz 512ram e svga integrata, giusto per navigare
dovrebbe essercene fin d'avanzo se ci devi fare solo quello che hai detto
ThEbEsT'89
19-03-2010, 17:44
In un altro posto, scusa. Cioè ti conviene metterla su un hard disk.
Dici che con 15gb sto stretto tra root e home?
Quando avevo il disco meccanico con ubuntu rigorosamente installato insieme a windows la partizione home non superava il giga (tenevo come ora tutto su un disco meccanico secondario...)
Se tieni tutto su un hard disk allora tanto vale metterci la home.
ThEbEsT'89
19-03-2010, 17:57
Intanto ieri è uscita la beta 1 della 10.04 :D
Si basa sul kernel 2.6.32. Speravo che usassero il 2.6.33 che supporta il comando trim degli ssd. Nella versione definitiva del 29 aprile c'è la possibilità che cambino il kernel?
Ok, al limite lo si installa però se lo usa di default preferisco :D
Non credo che ci possa essere la 2.6.33 nella definitiva, anzi credo che resterà quella fino alla prossima release a ottobre.
unnilennium
19-03-2010, 19:08
Non credo che ci possa essere la 2.6.33 nella definitiva, anzi credo che resterà quella fino alla prossima release a ottobre.
veramente dopo il freeze delle features, che è avvenuto diverso tempo fa, non cambia sicuramente.. a meno che non ci sia un bug grande come una casa che impedisca l'uso del 32... il 33 nella iso ufficiale ce lo scordiamo proprio...
se vi ricordate com'era la situazione con la 9.04, che trakernel e driver video le schede intel facevano cagare, non si poteva usare.. eppure hanno tenuto le stesse versioni nonostante fossero a conoscenza del problema.. speriamo stavolta siano meglio.
Ragazzi mi consigliate una Internet Key perfettamente compatibile con la 9.10?
Grazie mille.
unnilennium
20-03-2010, 08:22
Ragazzi mi consigliate una Internet Key perfettamente compatibile con la 9.10?
Grazie mille.
cerca sul forum italiano di ubuntu, c'è un elenco parziale. personalmente uso una huawei della tim, 1692 mi pare, con qualche sbattimento all'installaxzione, ma funziona abbastanza bene.
ma lo sbattimento durante l'installazione è comune a tutte le piennine, non c'è molto da fare x quello..
Ciao ragazzi ho un piccolo problema.....
Nn riesco a ripristinare il grub della mia vecchia mint 7 dopo aver installato win7.
Allora io ho masterizzato la nuova mint 8(visto che la 7 nn la trovo più:muro: )ho avviato il live e come al solito apro il terminale e do i soliti comandi :
-sudo grub
-find /boot/grub/stage1
-etcc come dice anche il wiki ubuntu.
Ora il problema è che già al sudo grub mi dice comando nn valido....
Forse dipende dal fatto che mint 8 usa il grub2?????
Secondo voi è possibile il ripristino con la live di mint8????
Oppure mi devo cercare e scaricare mint7???
Ho anche il cd di ubuntu 8.04LTS ma mi sa che nn và perchè nn supporta l'ext4.
Mi pare di ricordare che la volta scorsa,dopo avere installato la RC di win7,avevo risolto.Ma nn so se con il cd di min7 o con che altro....:fagiano: :fagiano: :fagiano: :doh:
Help please!!!:help: :help:
unnilennium
20-03-2010, 19:18
Ciao ragazzi ho un piccolo problema.....
Nn riesco a ripristinare il grub della mia vecchia mint 7 dopo aver installato win7.
Allora io ho masterizzato la nuova mint 8(visto che la 7 nn la trovo più:muro: )ho avviato il live e come al solito apro il terminale e do i soliti comandi :
-sudo grub
-find /boot/grub/stage1
-etcc come dice anche il wiki ubuntu.
Ora il problema è che già al sudo grub mi dice comando nn valido....
Forse dipende dal fatto che mint 8 usa il grub2?????
Secondo voi è possibile il ripristino con la live di mint8????
Oppure mi devo cercare e scaricare mint7???
Ho anche il cd di ubuntu 8.04LTS ma mi sa che nn và perchè nn supporta l'ext4.
Mi pare di ricordare che la volta scorsa,dopo avere installato la RC di win7,avevo risolto.Ma nn so se con il cd di min7 o con che altro....:fagiano: :fagiano: :fagiano: :doh:
Help please!!!:help: :help:
prova a scaricare ubuntu 9.04 e dovfesti essere a posto, è la base anche di mint7,e potrai ripristinare grub senza problemi.
Intanto ieri è uscita la beta 1 della 10.04 :D
Ho installato la beta 1, l'impressione e' ottima, sara' per il supporto delle schede ATI nel nuovo kernel, ma mi sembra molto veloce e reattivo come non mi era mai capitato di vedere con le vecchie versioni, e poi anche il tempo di boot e' notevolmente ridotto
Essendo una beta c'e' ancora qualche problemino, ma le premesse sono ottime direi
ArteTetra
22-03-2010, 16:40
In un altro posto, scusa. Cioè ti conviene metterla su un hard disk.
Sacrilegio! Tutti i file di configurazione sono nella home, no?
È proprio lì il vantaggio degli SSD: in un attimo ti leggono tutti i piccoli file che servono all'avvio di un programma. Metti la /home in un disco a piatti, allora tanto vale prendere l'SSD...
Edit: Ah, per la cronaca: da me dura di più il POST che il boot di Ubuntu... :ave: Ovvero 15 s + 10 s. Maledetto BIOS :muro:
jappino147
22-03-2010, 19:48
qualche anima pia saprebbe darmi una mano?
ho una asrock AOD790GX/128M ho provato sia la 9.10 che la 10.04 beta e con entrambe ho un sacco di problemi con tastiera e mouse
sono usb ma ho provato anche ad usare un adattatore ps2/usb ma i risultati non cambiano
sembra tutto ok finche non parte il server grafico(quando compare il desktop)da li in poi non vede più ne tastiera ne mouse usb,sia da live che provando ad installarla.
la cosa strana è che con la 8.10,opensuse e altre distro funziona tutto.......
idee?
ArteTetra
22-03-2010, 21:07
È davvero strano il tuo problema. Linux non si smentisce mai... niente schermi blu, ma molta fantasia. :stordita:
ho provato la beta1 in live per curiosità, di solito provo le live delle versioni complete.
mi ha fatto spaventare, come carica il desktop mi dice che l'hd ha many bad sectors...
adesso va bene che sono niubbo e tutto, ma possibile che sia xp che la 9.04 non lo sappiano e continuino a funzionare tranquillamente? :what: :confused:
per il resto:
- ho già capito che dovrò riconfigurare il 5.1 (si sente male, ma almeno gli mp3 già me li splitta su tutte le casse smanettando nelle preferenze dell'icona audio)
- ho notato un simpatico safely remove nel menu contestuale nella chiavetta :asd:
- devo abituarmi ai pulsanti a sinistra
- il wallpaper e la parte arancione (quando c'è la barra che scorre nel download) li cambierò subito perchè non mi piacciono :asd:
unnilennium
23-03-2010, 06:33
ho provato la beta1 in live per curiosità, di solito provo le live delle versioni complete.
mi ha fatto spaventare, come carica il desktop mi dice che l'hd ha many bad sectors...
adesso va bene che sono niubbo e tutto, ma possibile che sia xp che la 9.04 non lo sappiano e continuino a funzionare tranquillamente? :what: :confused:
per il resto:
- ho già capito che dovrò riconfigurare il 5.1 (si sente male, ma almeno gli mp3 già me li splitta su tutte le casse smanettando nelle preferenze dell'icona audio)
- ho notato un simpatico safely remove nel menu contestuale nella chiavetta :asd:
- devo abituarmi ai pulsanti a sinistra
- il wallpaper e la parte arancione (quando c'è la barra che scorre nel download) li cambierò subito perchè non mi piacciono :asd:
l'opzione della periferiche usb c'era già da prima :) i pulsanti a sx sono una rogna, spero si possano midificare... la skin xò è carina... il 5.1 mi sa che lo devi settare ogni volta che installi di nuovo, a prescindere dalla versione, anche a me mi fa ammattire ogni volta... l'importante è che poi funzioni :)
bello è bello, l'aplet x le scansioni è nuova ,ma non so come funziona rispetto a xsane e compagnia, gimp lo installerò sicuramente xchè ormai mi sono abituato ad averlo,anche su windows. sul fronte delle chiavette hdspa non trovo nessun miglioramento,funzionano come sulla 9.10, e che palle...
OutOfMind
23-03-2010, 11:38
Ragazzi da un pò di giorni quando avvio ubuntu mi esce questa finestrella....
come faccio per nn farla ripresentare?
Grazie
Tidus.hw
23-03-2010, 12:28
Ragazzi da un pò di giorni quando avvio ubuntu mi esce questa finestrella....
come faccio per nn farla ripresentare?
Grazie
io proverei a controllare in /etc/fstab se c'e' qualche mount "strano"...
l'opzione della periferiche usb c'era già da prima :)
sulla jaunty no, mi da solo smonta.
i pulsanti a sx sono una rogna, spero si possano midificare... la skin xò è carina... il 5.1 mi sa che lo devi settare ogni volta che installi di nuovo, a prescindere dalla versione, anche a me mi fa ammattire ogni volta... l'importante è che poi funzioni :)
non sono un problema, ovviamente per me.
l'aplet x le scansioni è nuova ,ma non so come funziona rispetto a xsane e compagnia
il programma per la scansione l'ho provato sul pentium 2 con la beta di lubuntu e non mi pare malaccio (almeno per le mie esigenze), devo solo capire se si possono scansionare file multipli o devo ricorrere ad un altro programma.
l'unica cosa è stata quella notifica che mi ha fatto veramente prendere un colpo... magari è perchè è una beta e scazza.
ArteTetra
23-03-2010, 15:55
- ho già capito che dovrò riconfigurare il 5.1 (si sente male, ma almeno gli mp3 già me li splitta su tutte le casse smanettando nelle preferenze dell'icona audio)
Cosa intendi tu per riconfigurare? Comunque io trovo molto comodo il comando alsamixer.
Cosa intendi tu per riconfigurare? Comunque io trovo molto comodo il comando alsamixer.
in jaunty ho dovuto smanettare su un file, dovrebbe essere etc/pulse/daemon.conf (decommentato e modificato due linee seguendo il wiki), altrimenti sentivo solo dalle frontali.
sinceramente non so se solo gli mp3 o anche il resto, non mi ricordo.
devo aver dato anche alsamixer e il comando per fare il test per sicurezza. (niubbo, ma prudente e leggo le guide... ma soprattutto provo le live :asd: )
unnilennium
23-03-2010, 18:42
sulla jaunty no, mi da solo smonta.
non sono un problema, ovviamente per me.
il programma per la scansione l'ho provato sul pentium 2 con la beta di lubuntu e non mi pare malaccio (almeno per le mie esigenze), devo solo capire se si possono scansionare file multipli o devo ricorrere ad un altro programma.
l'unica cosa è stata quella notifica che mi ha fatto veramente prendere un colpo... magari è perchè è una beta e scazza.
karmik metteva rimuovi unità in sicurezza x i drive usb.... e lo fa anche fedora 12.. credo sia un'opzione di gnome 2.28 proprio...
OutOfMind
24-03-2010, 17:00
io proverei a controllare in /etc/fstab se c'e' qualche mount "strano"...
L'ho aperto ed ho notato questa stringa:
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
è questa k andrebbe eliminata, ma come faccio ad aprire il file come amministratore per modificarlo?
L'ho aperto ed ho notato questa stringa:
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
è questa k andrebbe eliminata, ma come faccio ad aprire il file come amministratore per modificarlo?
sudo gedit /etc/fstab
Ma non è sicuramente quello il problema.
OutOfMind
24-03-2010, 18:41
sudo gedit /etc/fstab
Ma non è sicuramente quello il problema.
l'ho modificato ora riavvio e vedo se si ripresenta....
EDIT: Fatto, la finestra è scomparsa, ho risolto, grazie per il suggerimento ;)
avete problemi con il kernel .31?
perche' a me non funziona +la scheda di rete!
se al boot metto il kernel .29 invece funziona tutto!
Piccolo sondaggio:
Ho installato la versione Beta1 della distro 10.04 di ubuntu 32-Bit e ho notato dei tempi di boot da paura su un computer molto datato: 37 secondi netti (partendo dalla pressione del tasto di accensione).
A voi quanto riuscite a segnare?
Qualcuno invece ha provato la beta di kubuntu e mi dice se è usabile?
confermo la grande bontà della beta1 di ubuntu
La sto usando da 24 ore dopo averla installata sull'hd. Davvero eccezionale: sembra già stabile...... mi sa che questa è la volta buona che mi tengo la LTS fino alla prossima saltando tutte le unstable :D intermedie
walter sampei
25-03-2010, 00:26
ragasss, nessuno di voi ha ubuntu su un notebook con scheda wireless broadcom? perche' il mio hp 6735s non ne vuole sapere di farla andare col pinguino...
bellini i nuovi temi proposti nella 10.04
ragasss, nessuno di voi ha ubuntu su un notebook con scheda wireless broadcom? perche' il mio hp 6735s non ne vuole sapere di farla andare col pinguino...
Versione di Ubuntu ?
Dai il comando lspci e riporta tutto qui.
Qualcuno invece ha provato la beta di kubuntu e mi dice se è usabile?
Provata da livecd. Mi sembra già estremamente stabile e kde 4.4 è diventato usabile(non lo usavo da tipo il 4.2). Molto bella... C'è solo il solito problema che non c'è un programma degno di questo nome per msn :cry:
Ho provato kmess2 ma è inaccettabile che invii un file a 4kb/s :rolleyes:
Pikitano
25-03-2010, 14:06
è inaccettabile che invii un file a 4kb/s :rolleyes:
Quello credo sia un problema del protocollo proprietario di msn :muro:
Lo stesso problema che poi incide su videochiamate, emoticon, animoticon, ecc (cose più o meno utili, lo so bene, ma tutte figlie dello stesso problema credo)
Quello credo sia un problema del protocollo proprietario di msn :muro:
Lo stesso problema che poi incide su videochiamate, emoticon, animoticon, ecc (cose più o meno utili, lo so bene, ma tutte figlie dello stesso problema credo)
Non è un problema del protocollo proprietario di msn perchè su windows l'invio è molto più veloce...
Ryuzaki_Eru
25-03-2010, 14:14
Molto probabilmente è un problema di implementazione. Dovrebbero risolvere nelle future versioni.
Molto probabilmente è un problema di implementazione. Dovrebbero risolvere nelle future versioni.
E' da 3 anni che devono risolvere i problemi di implementazione del trasferimento file
Tra l'altro sul sito dice che è implementato il trasferimento veloce dei file. E se era lento come andava? :rolleyes:
Ryuzaki_Eru
25-03-2010, 15:06
Credimi, quando era lento te ne accorgevi davvero. Comunque avranno dato priorità a qualche altra funzionalità, qualcuno dovrebbe prenderla in mano. Non so in che linguaggio sia scritto aMSN. Quella nuova credo che dovrebbe essere in Python.
il kernel .20 è buggato alla grande?
risoluzione si è abbassata da 1280*1024 a 1024*768
la scheda di rete non funziona +...
come faccio a passare dal .19 al stable: 2.6.33.1?
Credimi, quando era lento te ne accorgevi davvero. Comunque avranno dato priorità a qualche altra funzionalità, qualcuno dovrebbe prenderla in mano. Non so in che linguaggio sia scritto aMSN. Quella nuova credo che dovrebbe essere in Python.
Me ne accorgo davvero anche ora in kmess2
amsn2 è un altro programma che deve uscire da 26 anni e non uscirà mai. Come raptor, il menu di kde4. Non bazzicavo da un po' nel mondo linux e vedo che è sostanzialmente fermo in modo preoccupante..
Aprissero il protocollo :muro: :muro: Ad ogni release lo rivoluzionano, così diventa difficile stargli dietro.
Ryuzaki_Eru
25-03-2010, 23:06
Me ne accorgo davvero anche ora in kmess2
amsn2 è un altro programma che deve uscire da 26 anni e non uscirà mai. Come raptor, il menu di kde4. Non bazzicavo da un po' nel mondo linux e vedo che è sostanzialmente fermo in modo preoccupante..
Esattamente.
Aprissero il protocollo Ad ogni release lo rivoluzionano, così diventa difficile stargli dietro.
"Aprissero" quelli di aMSN?
"Aprissero" quelli di aMSN?
No, la microsoft.
Pikitano
26-03-2010, 08:48
Non è un problema del protocollo proprietario di msn perchè su windows l'invio è molto più veloce...
Intendi Kmess su windows?
Bisogna vedere com'è scritto, magari (me lo invento io ora) usa msn (che almeno in aprte è già integrato in windows, ed è fondamentalmente solo un'interfaccia a cui aggiunge funzionalità multi-protocollo :boh:
Intendi Kmess su windows?
Bisogna vedere com'è scritto, magari (me lo invento io ora) usa msn (che almeno in aprte è già integrato in windows, ed è fondamentalmente solo un'interfaccia a cui aggiunge funzionalità multi-protocollo :boh:
No intendo live messenger su windows...
Quindi non è un problema del protocollo(che comunque è abbastanza lento nell'invio file) ma dell'implementazione di questo in kmess, ma anche in emesene.
ma le 7900gs hanno problemi?
perche' su un sistema funzionante ho levato una 7600gs pc.exp e ho messo un 7900gs
in xp vanno tutte e due, su ubu non parte +la grafica!
Pikitano
26-03-2010, 16:06
No intendo live messenger su windows...
Quindi non è un problema del protocollo(che comunque è abbastanza lento nell'invio file) ma dell'implementazione di questo in kmess, ma anche in emesene.
Ah, allora diciamo la stessa cosa :p
Condivido anche che in assoluto la velocità di trasferimento non sia granchè ;)
Ryuzaki_Eru
26-03-2010, 17:00
No, la microsoft.
Ah ecco, mi sembrava. Allora aspetta e spera :asd:
Comunque la lentezza è dovuta proprio a quello detto da cionci: se magari aprissero il protocollo.
small.83
26-03-2010, 18:29
Mi iscrivo anche io, visto che ormai uso Ubuntu da 2 anni. Ho installato la 10.04 sul mio netbook con 16gb SSD, e con mia grande sorpresa, vi comunico che è una skeggia!!!
Mi iscrivo anche io, visto che ormai uso Ubuntu da 2 anni. Ho installato la 10.04 sul mio netbook con 16gb SSD, e con mia grande sorpresa, vi comunico che è una skeggia!!!
meglio rispetto a 9.10?
Ryuzaki_Eru
26-03-2010, 19:18
Io aspetto che esca la versione finale.
come posso AIUTARE Ubuntu in automatico, cioe' testare la Beta e far si che in automatico i bug siano mandati su a loro in modo che se ne accorgano?
come posso AIUTARE Ubuntu in automatico, cioe' testare la Beta e far si che in automatico i bug siano mandati su a loro in modo che se ne accorgano?
Quando ti viene segnalato un bug esegui il report automatico.
Salve ragazzi
Ogni volta che effettuo degli aggiornamenti ho dei problemi con i repository (pacchetti non trovati ecc...)
Questo è il contenuto del mio sources.list
deb http://archive.canonical.com/ubuntu karmic partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu karmic partner
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security multiverse
deb http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/ppa/ubuntu karmic main
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-proposed restricted main multiverse universe
Sapete se alcuni di questi non sono più validi o corretti?
Grazie , saluti.
Ryuzaki_Eru
27-03-2010, 11:37
Se magari ci fai vedere l'errore che ottieni...
Firefox è un po' buggato su kubuntu 10.04
Sto usando chrome infatti e va abbastanza bene(a parte l'inguardabile barra blu sopra). Ma poi firefox è lentissimo ad avviarsi :rolleyes:
In generale mi trovo abbastanza bene. Unica pecca è che gli effetti di kwin sono molto lenti a girare sul mio acer timeline. Secondo voi dovrei mettere compiz?
Secondo voi dovrei mettere compiz?
imho gli effettini sono belli per attrarre gente, poi nell'uso quotidiano io li ho tolti, sembra di lavorare su un win95 ho messo una roba minimale al massimo
imho gli effettini sono belli per attrarre gente, poi nell'uso quotidiano io li ho tolti, sembra di lavorare su un win95 ho messo una roba minimale al massimo
Invece secondo me le animazioni chiusura/apertura ed un po' di trasparenze sono carine. Il resto tipo le cafonate del cubo e cose del genere sono inutilità...
unnilennium
27-03-2010, 19:49
messa la beta su virtualbox... giusto x vedere come sarà la prossima ubuntu senza sporcare troppo i pc che con fedora adesso stanno davvero al massimo... che dire, con l'ultima versione di virtualbox uscita ieri, le cose vanno davvero come se avessi installato su hardware reale... certo, la velocità non è quella di un pc vero, ma ubuntu è veramente scattante già così... bei tempi di avvio e spegnimento, bella grafica, ma che palle i tasti tutti a destra... sono rei rompini davvero...
Tidus.hw
28-03-2010, 10:26
Firefox è un po' buggato su kubuntu 10.04
Sto usando chrome infatti e va abbastanza bene(a parte l'inguardabile barra blu sopra). Ma poi firefox è lentissimo ad avviarsi :rolleyes:
In generale mi trovo abbastanza bene. Unica pecca è che gli effetti di kwin sono molto lenti a girare sul mio acer timeline. Secondo voi dovrei mettere compiz?
a me kde4 con kwin va velocissimo anche su un netbook, secondo me ci sara' solo qualche cosa di malconfigurato nello xorg.conf..
Fatal Frame
28-03-2010, 12:13
La 10.4 è una LTS addirittura ... quando esce ??
http://www.ubuntu-it.org/uploads/images/ubuntu-release-cycle_6.png
Ryuzaki_Eru
28-03-2010, 12:16
La 10.4 è una LTS addirittura ... quando esce ??
http://www.ubuntu-it.org/uploads/images/ubuntu-release-cycle_6.png
29 Aprile.
Fatal Frame
28-03-2010, 12:17
Ha novità degne di nota ??
Ryuzaki_Eru
28-03-2010, 12:46
Leggi (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,330673.0.html).
Fatal Frame
28-03-2010, 12:49
No ha gnome 3.0 ?!
a me kde4 con kwin va velocissimo anche su un netbook, secondo me ci sara' solo qualche cosa di malconfigurato nello xorg.conf..
Togliendo un po' di animazioni(chiusura/apertura e minimizzazione/massimizzazione) va abbastanza decentemente. Sulla configurazione non saprei, io ho lasciato quella di default ed ho una intel hd4500...
^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2010, 13:27
siccome ogni anno e mezzo circa,esce una LTS,volevo chiedervi se secondo voi non conviene,su una macchina con cui si lavora in modo piu' o meno masiccio,se aspettare sempre le versioni LTS ed aggiornare da quelle
Tidus.hw
28-03-2010, 13:40
Togliendo un po' di animazioni(chiusura/apertura e minimizzazione/massimizzazione) va abbastanza decentemente. Sulla configurazione non saprei, io ho lasciato quella di default ed ho una intel hd4500...
guarda io ho una intel x3100 e ho impostato tutto in questa maniera:
http://j.imagehost.org/t/0514/kde.jpg (http://j.imagehost.org/view/0514/kde)
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "intel"
VendorName "Intel Corporation"
BoardName "82G33/G31 Express Integrated Graphics Controller"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "AccelMethod" "EXA"
Option "EXAOptimizeMigration" "true"
Option "MigrationHeuristic" "greedy"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
VideoRam 131072
Option "Tiling" "false"
EndSection
e va piuttosto bene... potresti provare le mie impostazioni :s
unnilennium
29-03-2010, 22:23
No ha gnome 3.0 ?!
certo che no, ha però gnome 2.30, che non è ancora neanche uscita, infattiscrivono ancora 2.29.92.... ed è la più recente che ESISTA... gnome 3.0 è ancora in sviluppo, ce ne passa prima che esca ancora.. davvero voi cercate la fantascenza...
unnilennium
29-03-2010, 22:30
^;31424168']siccome ogni anno e mezzo circa,esce una LTS,volevo chiedervi se secondo voi non conviene,su una macchina con cui si lavora in modo piu' o meno masiccio,se aspettare sempre le versioni LTS ed aggiornare da quelle
che tipo di lavoro? la qualità di una distro come ubuntu è la sua freschezza, ogni nuova versione appena uscita ha i pacchetti più aggiornati possibile, per cui contiente anche un sacco di bug. x lavorare con stabilità e sicurezza, si dovrebbe rinunciare alle versioni più aggiornate dei programmi in favore di quelle più vecchie, che sono più testate e sono più stabili x definizione. con questo ragionamento, o vai di debian liscia, o centos, oppure ti prendi la ubuntu 8.04 che al momento è la ubuntu più stabile in assoluto... pure con la 9.10 ci sono ancora numerosi bug da risolvere. in parole povere.... l'ultima versione non è MAI la migliore x lavorare, tocca prendere sempre una più rodata, e aspettare che risolvano i bug che sicuramente avrà l'ultima nata,che deve uscire x forza il 29 aprile, costi quel che costi, bug compresi.
Imho un LTS conviene per lavorare, ma conviene metterla almeno un paio di mesi dopo l'uscita.
Fatal Frame
29-03-2010, 23:00
certo che no, ha però gnome 2.30, che non è ancora neanche uscita, infattiscrivono ancora 2.29.92.... ed è la più recente che ESISTA... gnome 3.0 è ancora in sviluppo, ce ne passa prima che esca ancora.. davvero voi cercate la fantascenza...
Appunto, lì sembrava che era già uscito ... :confused:
Salve gente, sta pensare di montare ubuntu su un HTPC da mettere in sala per farlo fungere da mulo/torrent server ma anche per vedere film e gestire il tutto da remoto, penso che essendo poco esperto mi convenga di andare su interfaccia grafica, mi servirebbe per prendere un pò esperienza con Linux, dite che sia fattibile con una distro come ubuntu ?
Salve gente, sta pensare di montare ubuntu su un HTPC da mettere in sala per farlo fungere da mulo/torrent server ma anche per vedere film e gestire il tutto da remoto, penso che essendo poco esperto mi convenga di andare su interfaccia grafica, mi servirebbe per prendere un pò esperienza con Linux, dite che sia fattibile con una distro come ubuntu ?
cn ubuntu 9.10 metti trasmission, amule, xbmc e vai alla grande!
visto che non ti servono i video non ti dico proprio di usare la versione server...
unnilennium
30-03-2010, 07:58
Imho un LTS conviene per lavorare, ma conviene metterla almeno un paio di mesi dopo l'uscita.
certo... sono d'accordo, ma il discorso sarebbe valido anche x le versioni non lts... visto che ubuntu è vincolato alla data d'uscita, ci sono sempre cASini all'inizio...
Salve gente, sta pensare di montare ubuntu su un HTPC da mettere in sala per farlo fungere da mulo/torrent server ma anche per vedere film e gestire il tutto da remoto, penso che essendo poco esperto mi convenga di andare su interfaccia grafica, mi servirebbe per prendere un pò esperienza con Linux, dite che sia fattibile con una distro come ubuntu ?
scusate il quote, ma mi serve per riagganciarmi.
se io volessi assemblarmi un piccolo pc (roba mini-itx) dove parcheggiare tutta la mia collezione audio/video e dei files per averli a disposizione sui pc di casa cosa consigliereste?
una versione normale, una minimale, o la server?
tenendo conto che mi servirebbe installare da usb (ci sono problemi per questo tipo di installazioni?) che non ho voglia di comprarmi un masterizzatore dvd sata per fare solo l'installazione (oddio volendo potrei anche prenderlo e riutilizzarlo sul mio pc, passando quello eide al pentium 2 :asd: )
come al solito grassie.
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 12:22
che tipo di lavoro? la qualità di una distro come ubuntu è la sua freschezza, ogni nuova versione appena uscita ha i pacchetti più aggiornati possibile, per cui contiente anche un sacco di bug. x lavorare con stabilità e sicurezza, si dovrebbe rinunciare alle versioni più aggiornate dei programmi in favore di quelle più vecchie, che sono più testate e sono più stabili x definizione. con questo ragionamento, o vai di debian liscia, o centos, oppure ti prendi la ubuntu 8.04 che al momento è la ubuntu più stabile in assoluto... pure con la 9.10 ci sono ancora numerosi bug da risolvere. in parole povere.... l'ultima versione non è MAI la migliore x lavorare, tocca prendere sempre una più rodata, e aspettare che risolvano i bug che sicuramente avrà l'ultima nata,che deve uscire x forza il 29 aprile, costi quel che costi, bug compresi.
ma'...hai ragione ma una debian e' da esaurimento...centos e' un po' piu' incasinata per trovare i pacchetti come la fedora...altrimenti sarebbero anche meglio delle debian based...
anch io ho sempre tenuto le versioni piu' aggiornate...solo che poi per far gli upgrade ci potrebbero essere dei problemi con i backup e tante altre cose....con la debian queste cose sono un po' meno macchinose
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 12:24
Imho un LTS conviene per lavorare, ma conviene metterla almeno un paio di mesi dopo l'uscita.
si' come anche tutte le altre...
io pero' adesso fra una settimana circa devo metter su una distro sulla mia macchina che ho quasi finito...almeno ancora due cose e poi ci siamo...forse
che versione mi consigliate quindi al momento?
poi ad aprile uscira' la nuova che aggiornero' piu' avanti...
per far gli avanzamenti senza problemi ,ma proprio neanche uno c'e' modo?
io non so' se e' solo prerogativa di ^[H3ad-Tr1p]^ ma mi riesco sempre ad incasinare in un modo o nell altro
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 12:31
scusate il quote, ma mi serve per riagganciarmi.
se io volessi assemblarmi un piccolo pc (roba mini-itx) dove parcheggiare tutta la mia collezione audio/video e dei files per averli a disposizione sui pc di casa cosa consigliereste?
una versione normale, una minimale, o la server?
tenendo conto che mi servirebbe installare da usb (ci sono problemi per questo tipo di installazioni?) che non ho voglia di comprarmi un masterizzatore dvd sata per fare solo l'installazione (oddio volendo potrei anche prenderlo e riutilizzarlo sul mio pc, passando quello eide al pentium 2 :asd: )
come al solito grassie.
come configurazione per un pc di questo tipo ti consiglierei un amd x240-x250 dual core con 4Gb di ram da starci largo
case di ricupero,ali da 400W di buona fattura ed un disco da 1Tb
io cel ho cosi' e va alla grande,ma ci ho messo win 2008 server,poi ne mettero' un altro con linux
la versione dipende da te
se devi solo usarlo come mulo e scaricare ecc ecc puoi mettere una versione desktop con tutti gli strumenti che ti servono per tratttare i file audio video , e puoi installare i servizi che ti servono all occorrenza
la versione server e' un po' un casino per far quei lavori li' mi sa'
^;31444849']come configurazione per un pc di questo tipo ti consiglierei un amd x240-x250 dual core con 4Gb di ram da starci largo
case di ricupero,ali da 400W di buona fattura ed un disco da 1Tb
purtroppo non posso recuperare niente, al massimo ho in giro un ali da 500w :asd:
e mi ero orientato su atom dual-core che per quello che devo fare io mi sembra più che sufficiente.
ma non penso che su questa parte si debba scrivere qui (riuscissi a trovare dove sarei felice, ma la funzione ricerca mi odia profondamente)
[/quote]
la versione dipende da te
se devi solo usarlo come mulo e scaricare ecc ecc puoi mettere una versione desktop con tutti gli strumenti che ti servono per tratttare i file audio video , e puoi installare i servizi che ti servono all occorrenza
la versione server e' un po' un casino per far quei lavori li' mi sa'
quindi la versione server è incasinata...
allora vedrò. (imparavo un'altra cosa, ma se ci vuole troppo mi accontento)
non ci devo fare niente di complesso con sta roba, solo storage non in hd (il my book da 500gb è pieno :asd: ), quindi presumo mi servirà solo samba (vado a caso perchè uso ubuntu da agosto dell'anno scorso).
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 13:58
purtroppo non posso recuperare niente, al massimo ho in giro un ali da 500w :asd:
e mi ero orientato su atom dual-core che per quello che devo fare io mi sembra più che sufficiente.
e' vero,pero' a conti fatti ,in linea generale,un atom rispeto a quello che ti ho detto io e' tutto un altro mondo,e se scartabelli bene,se on spendi tanto uguale spendi anche meno...anche roba usata la trovi qui sul forum
atom ne ho avuto uno e l ho dato via dalla disperazione...non credere che sia come un procio come quello che ti ho indicato io...ce ne vogliono 10 di atom per farne uno cosi'...poi vedi tu
^;31446265']atom ne ho avuto uno e l ho dato via dalla disperazione..
io pensavo di mettere ubuntu 10.04 su un atom 510dual core. me lo sconsigli quindi?
^[H3ad-Tr1p]^
30-03-2010, 16:17
io pensavo di mettere ubuntu 10.04 su un atom 510dual core. me lo sconsigli quindi?
io ti sconsiglio atom poi fai tu
secondo me costano cari e non valgono quel prezzo li'
con quei soldi li' ti compri un bel amd dual core,una MB micro atx e 2 o 4 Gb di ram kingstom senza pretese e sei a posto....secondo me va meglio...poi ognuno fa come vuole
secondo me gli atom ,a meno di non avere esigenza particolari non van bene....soprattutto per un pc da cui poi dovrai utilizzare molto decompressori ecc ecc
^;31448329']secondo me gli atom ,a meno di non avere esigenza particolari non van bene....soprattutto per un pc da cui poi dovrai utilizzare molto decompressori ecc ecc
Concordo, non riesce a riprodurre un filmato HD. Ovviamente a meno di non avere Ion, ma in quel caso non so come si comporta Linux con l'accelerazione hardware della scheda grafica.
Se invece vuoi fargli fare solo da file server, allora la soluzione Atom è accettabile.
ArteTetra
30-03-2010, 17:55
una versione normale, una minimale, o la server?
tenendo conto che mi servirebbe installare da usb (ci sono problemi per questo tipo di installazioni?)
Metti la normale. In quanto all'installazione via USB, è da un anno e mezzo che non uso più CD per installare Ubuntu... l'applicazione "Creazione disco d'avvio USB" è comodissima.
io pensavo di mettere ubuntu 10.04 su un atom 510dual core. me lo sconsigli quindi?
Sconsigli "de che"? :) Ubuntu va benissimo su qualunque netbook, quindi non vedo dove potrebbe essere il problema... Per cosa lo useresti quel PC?
io pensavo di mettere ubuntu 10.04 su un atom 510dual core. me lo sconsigli quindi?
Sul mio netbook uso Linux Mint (praticamente ubuntu 9.10) e funziona tutto molto bene.
Invece sul muletto che usa un atom 230 single core provai ubuntu ma l'ho trovato un po' in difficolta' e poco reattivo, in confronto a come va con win xp
uso navigazione player audio video non hd, mail openoffice
uso navigazione player audio video non hd, mail openoffice
Il costo di un sistema AMD:
Athlon II x2: 50€
scheda madre micro ATX con sk video integrata: 55€
ram: 36€
Hard disk: 33€
Case MicroAtx con alimentatore: 45€
Con una scheda madre + CPU atom risparmieresti 30€, ma avresti una scheda video ed una CPU nettamente sottodimensionati. Con un sistema Atom completo (tipo Asus eeeBox) andresti a spendere circa la stessa cifra rispetto sl sistema con Athlon.
Il costo di un sistema AMD:
Athlon II x2: 50€
scheda madre micro ATX con sk video integrata: 55€
ram: 36€
Hard disk: 33€
Case MicroAtx con alimentatore: 45€
lo so ma non lo trovo fanless
lo so ma non lo trovo fanless
Questo è vero, ma secondo me con una ventola che si autoregola da BIOS ed uno degli ultimi Athlon con TDP da 65W downclockato a 1.8 Ghz (o anche meno) e con Vcore diminuito riesci a tenere la ventola quasi sempre spenta.
Il costo di un sistema AMD:
Athlon II x2: 50€
scheda madre micro ATX con sk video integrata: 55€
ram: 36€
Hard disk: 33€
Case MicroAtx con alimentatore: 45€
Con una scheda madre + CPU atom risparmieresti 30€, ma avresti una scheda video ed una CPU nettamente sottodimensionati. Con un sistema Atom completo (tipo Asus eeeBox) andresti a spendere circa la stessa cifra rispetto sl sistema con Athlon.
Ho un sistema simile ma con l'athlon 4850 e non e' che sia il massimo di reattivita' e velocita' soprattutto con ubuntu, donwcloccato sarebbe ancora peggio.
Ovvio che l'atom e' ancora piu' lento e non e' tanto piu' economico, ma ha il vantaggio di un consumo minore e il formato itx riduce molto le dimensioni. Per internet e semplici applicazioni basta anche lui.
^[H3ad-Tr1p]^
31-03-2010, 18:18
Questo è vero, ma secondo me con una ventola che si autoregola da BIOS ed uno degli ultimi Athlon con TDP da 65W downclockato a 1.8 Ghz (o anche meno) e con Vcore diminuito riesci a tenere la ventola quasi sempre spenta.
anche senza downclockare puo' anche abbassare il molti e alzare il bus,cosi' girerebbe alla stessa velocita' e consumerebbe meno
poi tieni presente che a 65W di tdp,lasciandolo sulla rete a fare il suo lavoro avrebbe un solo core che funzionerebbe sul 40%,pertaanto il consumo sarebbe molto ridotto
io anche ho un x240 e consuma tanto come tenere una lampadina accesa....te ne accorgi anche sulla bolletta,in 6 mesi ammortizzi la spesa dell hardware
una cosa...ma il case micro atx a quel przzo dove lo trovi? anche senza ali...a breve dovro' meterne su un altro
Ciao, vorrei passare definitivamente a Ubuntu..
Ho però un problema, devo collegare il mio Nokia al pc per trasferire dati e messaggi.
Esiste un'applicazione simile al Nokia PC suite?
chicco83
01-04-2010, 11:49
ho aggiornato kde su ubuntu 9.10 alla versione 4.4.2 tramite i repository di kubuntu, ma ora ho un piccolo e fastidioso problema: knotify4, per ogni notifica che si presenta, crasha!
succede a qualcun'altro, o solo a me?
vorrei passare da una ubu+kubu 9.10 alla 10.04beta, come aggiornare un sistema funzionante?
vorrei passare da una ubu+kubu 9.10 alla 10.04beta, come aggiornare un sistema funzionante?
Io aspetterei almeno fino a dopo un mesetto dal rilascio.
Io aspetterei almeno fino a dopo un mesetto dal rilascio.
Io aspetterei almeno fino a dopo un mesetto dal rilascio.
ok, pero' non riesco a capire come mai la risoluzione video è saltate a 1024*768 50Hz invece che 1280*1024 60Hz su una nvidia 7600gs + LCD 17 con driver 185 raccomandato
Lo screen???
xorg
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
DefaultDepth 24
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Default Device"
Driver "nvidia"
Option "NoLogo" "True"
EndSection
L'apposita applicazione per il settaggio della risoluzione cosa ti permette di selezionare ?
L'apposita applicazione per il settaggio della risoluzione cosa ti permette di selezionare ?
1360*768
1024*768
e a scendere
Probabilmente ti viene rilevato come 16:9... Sinceramente non so come tu possa fare.
Probabilmente ti viene rilevato come 16:9... Sinceramente non so come tu possa fare.
ma non si puo' settare vesa 1280x1024 rinunciando ai driver nvidia?
ma non si puo' settare vesa 1280x1024 rinunciando ai driver nvidia?
Puoi rimuovere il driver nvidia ed usare quello open. Dovrebbe farlo automaticamente rimuovendo il driver closed.
tavolone
01-04-2010, 18:02
Ciao a Tutti
Sono un nuovo utente di Linux e per prime ho deciso di provare due delle distribuzioni più diffuse, PCLinuxOS e ovviamente Ubuntu. Ho installato Ubuntu 9.10 su un HD usb da 500 Gb. Ho dovuto installarlo due volte perchè la prima volta ho lasciato che Ubuntu installasse il bootloader sul disco interno del mio pc. Quando ho visto che il pc senza il disco di ubuntu collegato alla porta usb non funzionava più correttamente ho capito di doverlo mettere sul disco esterno in modo che vista potesse fare il boot correttamente. Ho avviato Vista e mi sono scaricato Bootice e con questo ho corretto l'MBR del disco di avvio di Windows e poi ho ripetuto l'installazione. Ora tutto funziona come volevo io. La prima cosa che Ubuntu mi ha fatto notare è che i driver grafici della scheda grafica del mio notebook andavano aggiornati. Si tratta di una GeForce 7600 Go. Inoltre mi ha segnalato che i due hdisk che sono montati sul mio portatile erano affetti da molti errori o settori difettosi, non ricordo bene. Prima di fare qualunque altra cosa ho fatto aggiornare il software di Ubuntu. La connessione al mio Netgear tramite wi-fi è stata immediata e senza problemi. Terminato l'aggiornamento ho lasciato che facesse l'installazione e poi riavviato. A questo nuovo riavvio i due harddisk non sono più stati segnalati come difettosi. Ho installato i driver più recenti per la scehda grafica che ubuntu mi ha proposto e riavviato. A questo punto ho potuto attivare gli effetti grafici di Linux per il desktop e le finestre. Ho configurato Firefox per leggere al meglio le pagine web cambiando alcuni font e le dimensioni massime e minime dei caratteri. Ho installato Vlc che trovo assolutamente indispensabile e ho fatto installare alcuni codec per il lettore video impostato di default su ubuntu. Ho installato l'ultima versione del plugin di flash per firefox. Ho installato Acetoneiso per gestire e montare le immagini di CD e DVD. ecc ecc. In conclusione penso che aver provato Linux sia stata la miglior cosa che abbia fatto da parecchio tempo con il mio pc. Mi sono ricreduto su molte cose e sono rimasto molto molto soddisfatto e per dirla tutta la mancanza di un sistema operativo Micro-Bill non si sente per nulla.
Come nuovissimo utente di Linux devo dire Grazie a tutti quelli che hanno fatto diventare Linux la meraviglia che è oggi. Grazie Grazie Grazie!!!! :)
Ora passo alle piccole imperfezioni che ho notato in questi pochi giorni di utilizzo. In realtà ne ho trovate due sole. La prima è che andando su youtube l'interfaccia del player non funziona correttamente anche se non sempre. Quando si impunta non riesco più ad usare nessuna delle sue funzioni e sono copstretto a vedere il filmato alla dimensione minima. Pensando che fosse un problema di Firefox ho provato ad installare Opera 10 e purtroppo accade anche con questo browser. Su l'altra distribuzione che ho provato, basata su KDE, questo difetto non c'è.
L'altra imperfezione e che capita che il video inizi a dare delle flashate nere, di brevissima durata. tutto continua a funzionare perfettamente ma comunque un pò infastidiscono. Anche questa situazione non si verifica sempre e mai subito dopo l'avvio del sistema. Probabilmente durante l'uso del sistema si verificano alcune condizioni che danno inizio a questo effetto flash. Purtroppo questa imperfezione l'ho avuta sia su Ubuntu che sull'altra distribuzione.
Avete idea di come rimediare a questa due problematiche??
Ciao e Grazie :)
Il problema su YouTube è dovuto al player flash a 32 bit usato su Ubuntu a 64 bit.
Per installare la versione a 64 bit, ancora in beta: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8167934#post8167934
Edit: l'ultima release è questa: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.45.2.linux-x86_64.so.tar.gz
Nota che devi prima rimuovere il flashplayer a 32 bit:
sudo apt-get purge flashplugin-nonfree
Chiancheri
02-04-2010, 00:43
visto che ubuntu 10.04 sta arrivando, vorrei includere codec, utility e l'occorrente principale in una versione custom. Così da darla agli utenti qui sul forum che chiedono cosa installare. Avendo tutto l'occorrente principale potrebbe tornare utile (gparted vlc ubuntu-tweak google chrome flashplayer e codec).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31479966#post31479966
Non è meglio uno script che installa tutte quelle cose e magari i repository aggiuntivi (ad esempio per skype e acrobat) ?
83darking83
02-04-2010, 11:15
ma non si puo' settare vesa 1280x1024 rinunciando ai driver nvidia?
Non c'è bisogno di rinunciare ai driver nvidia!!
Basta aggiungere:
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection
subito sotto la scritta: "DefaultDepth 24" ;)
^;31463094']anche senza downclockare puo' anche abbassare il molti e alzare il bus,cosi' girerebbe alla stessa velocita' e consumerebbe meno
E perché dovrebbe conusmare meno ?
Ilc ase l'ho trovaot su TrovaPrezzi cercando MicroATX fra i case. Dovrebbe essere questo: http://www.lc-power.de/index.php?id=115&L=1
Non c'è bisogno di rinunciare ai driver nvidia!!
Basta aggiungere:
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768"
EndSubSection
subito sotto la scritta: "DefaultDepth 24" ;)
provato non funziona.............la 1280 non me la da
83darking83
03-04-2010, 10:29
Strano, a me è andato (sia con Nvidia che con Ati)...
Hai installato correttamente i driver? Sei sicuro che non abbia già applicato (dopo il login) la 1280x1024?
tavolone
04-04-2010, 00:30
Il problema su YouTube è dovuto al player flash a 32 bit usato su Ubuntu a 64 bit.
Per installare la versione a 64 bit, ancora in beta: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8167934#post8167934
Edit: l'ultima release è questa: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.45.2.linux-x86_64.so.tar.gz
Nota che devi prima rimuovere il flashplayer a 32 bit:
sudo apt-get purge flashplugin-nonfree
Ooops!! Pensavo che il mio Ubuntu fosse a 32bit. Comunque proverò a fare come mi hai consigliato.
Oggi ho installato VirtualBox e ho creato una macchina virtuale con 30 Gb di spazio per installare un so MicroBill. Ero indeciso tra Vista e XP ma alla fine ho scelto XP, tra i due lo ritengo migliore. Mentre scrivo questo post XP è già bello che installato e configurato e adesso stà facendo gli aggiornamenti che sono già al 66% del download. Spero che alla fine degli aggiornamenti non mi dia problemi. Al primo avvio di XP ho subito installato i Guest Additions come ho letto su internet. Dopo il riavvio ho attivato la lan per collegarmi ad internet e ho fatto partire l'update del sistema. E' stato facile e veloce. Linux è davvero una potenza, mentre intallavo XP ho provato a far partire un po di programmi e a giocherellare con tutti gli effetti grafici che ho attivato e non c'è stato il minimo rallentamento. Ero praticamente in preda all'euforia da multitasking e mi sono reso conto che non potro più farne a meno.
Ho fatto la stessa cosa sotto Vista e ho scaricato una macchina virtuale di ubuntu 9.10. Purtroppo non è la stessa cosa. Ubuntu su Vista perde fluidità e velocità anche a causa del fatto che Vista continua a far roteare l'hardisk praticamente dall'avvio fino allo spengimento del sistema. Al contrario Linux è veloce e tranquillo. Usa harddisk per lo stretto necessario e XP su Virtualbox e veloce come se fosse su un PC tutto suo. Non solo, Vista dei tre Gb di memoria installati sul mio HP Pavillon dv9000 con virtualbox me ne mette a disposizione solo 1,5 per la macchina virtuale di Ubuntu, mentre Ubuntu per XP ne lascia disponibili più di 2,5 Gb. Ovviamente io ho usato solo 1 Gb che per XP è più che sufficiente.
Gli aggiornamenti di XP sono pronti per essere installati. Intanto invio questo post sul forum casomai succedesse qualche problema non vorrei aver scritto per nulla. Dopo gli aggiornamenti torno ad aggiungere quello che è successo.
A dopo..... :)
EDIT - Aggiornamenti effettuati -
Gli aggiornamenti sono andati a buon fine, e dopo averlo genuinizzato, ora XP stà scaricando il service pack 2. Vediamo se ce la fa. Tra poco faro un nuovo aggiornamento. :)
Ri-EDIT
Rieccomi, finalmente ho aggiornato XP con il service Pack 2. Tutto è andato bene e tutto funziona perfettamente. Nei giorni successivi alle feste provvedo a installare il sercice Pack 3 ed eventuali altri aggiornamenti tra cui IE8.
Buona Pasqua a Tutti. :)
EDIT 6 Aprile 2010:
Non ho ancora installato il service pack 3, però ho risolto una cosa molto importante e cioè l'utilizzo delle porte usb.
Non si deve installare il virtualbox presente nei repository ma quello che si scarica dal sito di sun, questo supporta l'usb la versione OSE dei repository No!!!
Basta disinstallare e installare la versione Sun (tutto quello che eventualemente avevate configurato con la versione OSE ve lo ritrovate pari pari dopo l'installazione della versione Sun) e poi configurare nella sezione usb tutti le periferiche usb che si vogliono usare con XP.
Esempio: Si inserisce la chiave usb nel Pc e si agginge alla lista deille periferiche supportate da usb. La stessa cosa va fatta per stampante, lettore di schede di memoria, HD esterni ecc ecc. Una volta completata la lista delle periferiche si può avviare la macchina virtuale di XP e vedrete che XP ionstallerà automaticamente i driver per le porte Usb. Da ora in poi potrete inserire le vostre periferiche che XP farà il suo solito riconoscimento e in pochi secondi la periferica sarà disponibile. :)
Per ora non installerò il service pack 3, prima mi faccio un pò di prove per vedere la compatibilità e poi vi faccio sapere.
installo la beta2 dopodomani o aspetto la versione finale? questo è il grande dilemma :fagiano:
Non si deve installare il virtualbox presente nei repository ma quello che si scarica dal sito di sun, questo supporta l'usb la versione OSE dei repository No!!!
Basta disinstallare e installare la versione Sun (tutto quello che eventualemente avevate configurato con la versione OSE ve lo ritrovate pari pari dopo l'installazione della versione Sun) e poi configurare nella sezione usb tutti le periferiche usb che si vogliono usare con XP.
Esempio: Si inserisce la chiave usb nel Pc e si agginge alla lista deille periferiche supportate da usb. La stessa cosa va fatta per stampante, lettore di schede di memoria, HD esterni ecc ecc. Una volta completata la lista delle periferiche si può avviare la macchina virtuale di XP e vedrete che XP ionstallerà automaticamente i driver per le porte Usb. Da ora in poi potrete inserire le vostre periferiche che XP farà il suo solito riconoscimento e in pochi secondi la periferica sarà disponibile. :)
Piccolo OT: io ho fatto le stesse operazioni ma non sono mai riuscito ad usare alcuna periferica usb, e ho la versione Sun, ma non dipende da linux, lo stesso avviene se uso windows come host. (sbagliero' qualcosa io.... bohh)
Utilizzando invece vmware player (gratuito anche lui) funziona tutto alla grande, usb comprese.
Rastakhan
06-04-2010, 13:54
Differenze tra VMWare e VirtualBox?
Non ho notato grandi differenze, mi sono sembrati abbastanza equivalenti, usb a parte :)
Rastakhan
06-04-2010, 18:03
Quindi funzionano in egual maniera solo che VMWare ha già le USB configurate?
ho la lince su un amd3000, si spegne in 2-3secondi, l'avvio invece è +o- quello di karmic
Ecco un nuovo membro del Clan! Per il momento ce l'ho su un P4 vecchissimo(in versione Alternate per via della ram)ma a breve conto di poterlo mettere sul Pavilion dv5.. ;)
ora però avrei una domanda: qualche giorno fa, tentando di aggiornare FF all'ultima versione ho per sbalgio installato una versione alfa dalla 3.7 al posto della 3.6.3 stabile; oggi sono riuscito nel mio intento iniziale, solo che non riesco a cambiare il nome del collegamento nel menu Applicazioni e non so proprio come cercare di risolvere. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per l'ascolto.
buongiorno raga...ieri per la prima volta ho installato ubuntu...beh che dire? è più semplice che installare windows...adesso però vorrei leggere qualcosa per capire meglio le funzionalità. Che sito posso andare a vedere oltre che qui nel forum?
Ciao a tutti, ho un problema con la connessione di rete. In pratica la lan non mi funziona, si connette, ma non vado in internet.
Se lo faccio con win, invece navigo.
Credo che il tutto sia dovuto al fatto che in passato avevo dato l'ip statico al mio pc per connettersi alla rete, ma da qualche mese sono passato al dinamico con DHCP. Mi ricordo che avevo seguito una guida per impostare la cosa, ma ora non ricordo più. Io ho la 9.04 e volevo aggiornare il sistema, ma senza rete....
cosa posso fare?
Ho modificato il file interfaces in /etc/networking/interfaces, senguendo un po' di ciò che ho trovato in rete, ma nulla...
Non dovrò mica piallare tutto e reinstallare vero?
Vi prego, aiutate, e se potete, spiegatemi piano, che sono un nabbo con linux (ma con la testa dura)
Ecco un nuovo membro del Clan! Per il momento ce l'ho su un P4 vecchissimo(in versione Alternate per via della ram)ma a breve conto di poterlo mettere sul Pavilion dv5.. ;)
ora però avrei una domanda: qualche giorno fa, tentando di aggiornare FF all'ultima versione ho per sbalgio installato una versione alfa dalla 3.7 al posto della 3.6.3 stabile; oggi sono riuscito nel mio intento iniziale, solo che non riesco a cambiare il nome del collegamento nel menu Applicazioni e non so proprio come cercare di risolvere. Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per l'ascolto.
uppo ragazzi, sto cercando soluzioni ma non ne trovo da nessuna parte.. :cry:
Vorrei chiedere soprattutto a chi usa un processore AMD se ci sono problemi con la variazione della frequenza del processore (powernow), che a me sta dando delle noie.
Sul mio Athlon X2, se imposto la frequenza sempre al massimo il sistema e' veloce e reattivo senza problemi, se invece la metto, come piu' logico, su "ondemand" la frequenza effettivamente varia ma il PC diventa piu' lento e meno reattivo, si notano rallentamenti anche navigando su siti complessi o con flash.
Il fatto e' che nonostante i rallentamenti la frequenza rimane al minimo o aumenta non in modo immediato quando serve (come fa windows) ma sembra sempre con un certo ritardo, quando il PC e' gia rallentato.
Ho provato a installare il pacchetto "cpufrequtils" ma non cambia nulla, e il problema c'e' anche con altre distribuzioni diverse e varie versioni di ubuntu, mentre con win non ci sono questi problemi.
Chiedo se c'e' modo di configurare meglio questa gestione della cpu, non sono riuscito a trovare molto su come viene gestita questa cosa in linux.
ciao
ArteTetra
08-04-2010, 14:43
Vorrei chiedere soprattutto a chi usa un processore AMD se ci sono problemi con la variazione della frequenza del processore (powernow), che a me sta dando delle noie.
Da me funziona bene, non noto nessun problema di sorta. :boh:
Appena iscritto al club :O
un paio di domande, ho messo su Samba, siccome ho un hd esterno da 2tb collegato via usb ho messo in condivisione in lettura/scrittura e visibile da chiunque una cartella, solo che non riesco ad accedervi ne dal lettore wd tv live ne aggiungendola come unità di rete da windows 7.
Da che può dipendere?
Poi un'altra cosa come client torrent ho messo Deluge mi pare molto simile a uTorrent, mentre come protocollo e2dk ho messo Amule, esiste qualche versione moddata che dà migliori risultati o dite che posso stare tranquillo così?
Da me funziona bene, non noto nessun problema di sorta. :boh:
Hai un processore "leggermente" piu' potente del mio, forse la differenza non si nota, oppure dipende da qualcosa nel mio PC
Appena iscritto al club :O
un paio di domande, ho messo su Samba, siccome ho un hd esterno da 2tb collegato via usb ho messo in condivisione in lettura/scrittura e visibile da chiunque una cartella, solo che non riesco ad accedervi ne dal lettore wd tv live ne aggiungendola come unità di rete da windows 7.
Da che può dipendere?
Il disco esterno usb è NTFS o ext3 ?
Il disco esterno usb è NTFS o ext3 ?
Onestamente non ricordo, stasera che torno a casa controllo e ti dico, cosa cambierebbe tra l'uno e l'altro in termini di condivisione?
a me scala tranquillamente, ma ad 1ghz non mi pare lento.
ho fatto partire battle for wesnoth (la prima cosa che mi è capitata sotto tiro che sapevo mi usasse la cpu) e da 1ghz è passato a 2.4ghz.
quindi su jaunty 64bit e athlon64 4000+ single core sembra funzionare bene. (ho messo l'applet nel pannello per controllare, di solito non la ho)
non so se ti è stato di qualche utilità.
Onestamente non ricordo, stasera che torno a casa controllo e ti dico, cosa cambierebbe tra l'uno e l'altro in termini di condivisione?
Che sull'ext3 devi anche modificare i permessi sull'unità, per NTFS sinceramente non so con quale utente cerchi di accederci, ma non tutti gli utenti hanno il permesso di accedere ad una unità USB.
Hai provato a condividere garantendo l'accesso con nome utente e password ? Paradossalmente potrebbe essere più semplice, perché l'accesso prende le credenziali dell'utente.
Che sull'ext3 devi anche modificare i permessi sull'unità, per NTFS sinceramente non so con quale utente cerchi di accederci, ma non tutti gli utenti hanno il permesso di accedere ad una unità USB.
Hai provato a condividere garantendo l'accesso con nome utente e password ? Paradossalmente potrebbe essere più semplice, perché l'accesso prende le credenziali dell'utente.
Si ma io ho messo proprietà di lettura/scrittura e accessibilità alla condivisione a qualsiasi utenza quindi il problema non dovrebbe proprio crearsi o sbaglio?
Si ma io ho messo proprietà di lettura/scrittura e accessibilità alla condivisione a qualsiasi utenza quindi il problema non dovrebbe proprio crearsi o sbaglio?
Secondo me è più semplice con un solo utente, specificando un solo utente siamo sicuri che le credenziali prese per l'accesso siano quelle di quell'utente.
Secondo me è più semplice con un solo utente, specificando un solo utente siamo sicuri che le credenziali prese per l'accesso siano quelle di quell'utente.
Quindi come dovrei procedere?creare tante utenze per quante macchine vogliono accedervi?
tipo windows 7 e WD LIVE, quindi 2 utenze una con i dati per accedere col 1° e un'altro per accedervi col 2°?
Quindi come dovrei procedere?creare tante utenze per quante macchine vogliono accedervi?
tipo windows 7 e WD LIVE, quindi 2 utenze una con i dati per accedere col 1° e un'altro per accedervi col 2°?
No, basta un solo utente usato su tutte le macchine. Prova intanto a dare l'accesso con l'utente principale che hai su ubuntu.
Utilizza il nome utente e la password di quell'utente per provare ad accedere da Windows.
Rastakhan
08-04-2010, 18:10
Ciao sulla mia mainboard non ho attivato i driver proprietari "fglrx" ATI/AMD.
Adesso trovandomi nella condizione di installare Virtualbox mi hanno consigliato di installarli in quanto Virtualbox virtualizza anche la scheda video con unsuo software di virtualizzazione e si possono incorrere in problemi di gestione della grafica.
Vi chiedo, posso installare senza problemi i driver proprietari FGLRX, sono maturi per questa relase di Ubuntu?
Grazie.
a me scala tranquillamente, ma ad 1ghz non mi pare lento.
ho fatto partire battle for wesnoth (la prima cosa che mi è capitata sotto tiro che sapevo mi usasse la cpu) e da 1ghz è passato a 2.4ghz.
quindi su jaunty 64bit e athlon64 4000+ single core sembra funzionare bene. (ho messo l'applet nel pannello per controllare, di solito non la ho)
non so se ti è stato di qualche utilità.
Ti ringrazio per la risposta, pero' io quando sta a 1Ghz noto dei rallentamenti, anche se ad esempio scorro in giu' la pagina del forum si nota una differenza rispetto a quando e' a 2.5ghz, non parliamo di giochi in flash che scattano parecchio, forse sono io troppo pignolo.... faro' altre prove
unnilennium
09-04-2010, 07:45
Ciao sulla mia mainboard non ho attivato i driver proprietari "fglrx" ATI/AMD.
Adesso trovandomi nella condizione di installare Virtualbox mi hanno consigliato di installarli in quanto Virtualbox virtualizza anche la scheda video con unsuo software di virtualizzazione e si possono incorrere in problemi di gestione della grafica.
Vi chiedo, posso installare senza problemi i driver proprietari FGLRX, sono maturi per questa relase di Ubuntu?
Grazie.
prova ad attivarli, mi sa che ora stai usando i driver ati free, e magari quelli vanno bene anche x virtualbox, dipende dalla scheda video che hai... con le varie 780g i driver free dovrebbero andare bene, o almeno con l'ultima beta vanno bene senza troppi problemi anche su virtualbox :)
Che versione ha senso mettere? 32 o 64 bit?
jeremy.83
09-04-2010, 12:40
Che versione ha senso mettere? 32 o 64 bit?
Io metterei la 64... anche se la ram < 4 GB. Magari domani la vai a comprare e sei già a posto.
Casini a 64 bit non ne ho trovati neanche mezzi
Rastakhan
09-04-2010, 13:48
prova ad attivarli, mi sa che ora stai usando i driver ati free, e magari quelli vanno bene anche x virtualbox, dipende dalla scheda video che hai... con le varie 780g i driver free dovrebbero andare bene, o almeno con l'ultima beta vanno bene senza troppi problemi anche su virtualbox :)
Ciao, la mia mainb. ha un chipset 785G e una video integrata ATI4200.
Se li abilito e il pc non ne vuole sentire di avviarsi in modalità grafica, cosa potrei fare per rimuoverli?
Grazie.
unnilennium
09-04-2010, 14:00
Io metterei la 64... anche se la ram < 4 GB. Magari domani la vai a comprare e sei già a posto.
Casini a 64 bit non ne ho trovati neanche mezzi
il flash plug-in che è ancora bets o alpha, e va un pò meno meglio della controparte a 32 bit è l'unico motivo, magari anche qualche software che non compila perchè non trova le librerie, ma se uno non ha strane esigenze dovrebbe andar bene la 64 bit.
Non ho esigenze particolari, quindi per il momento mi bastano 2 giga!
Grazie, metterò la 64bit!
Se volessi provare giá Lucid potrebbe sorgere qualche problema se creo un´altra partizione, ma gli metto la stessa home che uso adesso stabilmente su Karmic?
il flash plug-in che è ancora bets o alpha, e va un pò meno meglio della controparte a 32 bit è l'unico motivo, magari anche qualche software che non compila perchè non trova le librerie, ma se uno non ha strane esigenze dovrebbe andar bene la 64 bit.
Io uso la 64bit con 4gb di ram, ma con il passaggio in futuro alla 10.04 sto valutando di tornare alla 32bit per quei problemi.... non so ancora vederemo... :) Tanto gia' per riempire piu' di 2gb di ram e' una impresa :)
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Allora devo installare,per motivi di studio,assolutamente win xp.
Maledetta uni che nn aggiorna i software e maledetto flac......:muro:
Ora io ho già win 7 e mint 7.
Visto che nn voglio rinunciare a nulla e nel frattempo approfittare per mettere su la nuova mint 8 ho pensato di fare:
1)lascio win 7 com'è.
2)formatto la partizione con mint e la divido in 2.
15 gb xp 23 e rotti mint 8.
3)La swap c'è già e la riutilizzo.:D
4)Nascondo la partizione con su win 7 e installo xp cosicchè mette il boot nella sua partizione.
5)Riattivo la part con win 7.
6)Installo mint.
7)Spero che grub mi veda tutti e 3 i S.O. :asd: :asd: :asd:
Che dite vado bene?????
jeremy.83
09-04-2010, 21:55
Io uso la 64bit con 4gb di ram, ma con il passaggio in futuro alla 10.04 sto valutando di tornare alla 32bit per quei problemi.... non so ancora vederemo... :) Tanto gia' per riempire piu' di 2gb di ram e' una impresa :)
Io sto su Karmic e youporn lo vedo bene :O
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Allora devo installare,per motivi di studio,assolutamente win xp.
Maledetta uni che nn aggiorna i software e maledetto flac......:muro:
Ora io ho già win 7 e mint 7.
Visto che nn voglio rinunciare a nulla e nel frattempo approfittare per mettere su la nuova mint 8 ho pensato di fare:
1)lascio win 7 com'è.
2)formatto la partizione con mint e la divido in 2.
15 gb xp 23 e rotti mint 8.
3)La swap c'è già e la riutilizzo.:D
4)Nascondo la partizione con su win 7 e installo xp cosicchè mette il boot nella sua partizione.
5)Riattivo la part con win 7.
6)Installo mint.
7)Spero che grub mi veda tutti e 3 i S.O. :asd: :asd: :asd:
Che dite vado bene?????
Per me è ok, ma non ti è saltato in testa di virtualizzare XP sotto win7 o mint? Anche perchè se il tuo hard disk è SATA con XP devi integrare i driver ed è una rottura di p@lle
Per me è ok, ma non ti è saltato in testa di virtualizzare XP sotto win7 o mint? Anche perchè se il tuo hard disk è SATA con XP devi integrare i driver ed è una rottura di p@lle
Si ci ho pensato.
Ma penso anche che il sistema rallenta molto.
A me serve per usare il flac di itasca e i calcoli sono lunghi e pesantucci.
Nn voglio rallentamenti.
"Purtroppo" ho win7 64 bit e la versione che mi hanno dato del flac nn gira......
L'unica cosa che mi preoccupa è il discorso boot.
Io vorrei scegliere tutti e tre i S.O. da grub.
Spero che sia sufficiente nascondere la partiz quando installo xp......:fagiano: :fagiano:
Per i driver nn è un problema,prima di installare xp levo da bios il sata e a S.O avviato scompatto il driver sata,
riavvio,riabilito sata,lui riconosce la novità e io gli do in do in pasto il driver giusto prima scompattato..
Una rottura di coclones ma più difficile a dirlo che a farlo......
ultimamente mi voglio male e mi sto facendo dei giretti con le live beta di ubuntu lucid :asd:
dopo un giro veloce i miei risultati sono questi:
- non mi dice più che l'hd ha troppi settori danneggiati (evvai, allora non sono impazziti xp e jaunty, era qualcosa della beta1)
- all'inizio mi parte senza audio e devo dirgli di togliere il muto
- devo smanazzare nei settaggi audio
- non passare alzare il volume sopra un tot altrimenti sento un po' di disturbo (perdonate la scarsa padronanza del gergo tecnico audio), ma potrebbe essere anche un bene. :asd:
- ho l'audio che scatta nei video diciamo "grossi" (di solito col 5.1) sia mkv che avi, ovviamente installato i codec. ma potrebbe essere un problema della live.
- flv e mp4 vanno tranquilli una volta installati codec
- il video mi pare a posto
- internet funziona (dio benica il giorno in cui ho preso il router :asd: )
- l'hd esterno me lo vede... altrimenti non potevo fare le prove coi video
- mi devo abituare ai dannati tasti a sinistra :asd:
- il sito di youtube mi si vede sempre male (vallo a sapere cosa cavolo è, neanche leggendo il codice l'ho capito), non ho provato i video perchè non avevo voglia di mettermi lì col flash a 64bit
pensavo peggio, spero solo che i problemi con l'audio dei video dipendano dalla live o dalla mia incapacità di settare bene l'audio col sistema di lucid.
magari mi compro una asus xonar che non costa molto se funziona bene con linux (e magari guadagno qualcosa anche nei giochi su windows xp :asd: )
jeremy.83
10-04-2010, 08:24
Si ci ho pensato.
Ma penso anche che il sistema rallenta molto.
A me serve per usare il flac di itasca e i calcoli sono lunghi e pesantucci.
Nn voglio rallentamenti.
"Purtroppo" ho win7 64 bit e la versione che mi hanno dato del flac nn gira......
L'unica cosa che mi preoccupa è il discorso boot.
Io vorrei scegliere tutti e tre i S.O. da grub.
Spero che sia sufficiente nascondere la partiz quando installo xp......:fagiano: :fagiano:
Per i driver nn è un problema,prima di installare xp levo da bios il sata e a S.O avviato scompatto il driver sata,
riavvio,riabilito sata,lui riconosce la novità e io gli do in do in pasto il driver giusto prima scompattato..
Una rottura di coclones ma più difficile a dirlo che a farlo......
Per un attimo avevo pensato che stessi parlando del codec audio...
io avrei comunque provato la via della virtualizzazione
ragazzi, sto pensando di farmi un nuovo pc con intel i3 e scheda madre con chipset H55 e grafica integrata. Qualcuno ha esperienza in merito a driver mancanti o qualcosa di non funzionante delle periferiche integrate?
Thanks;)
Per il primo utilizzo di Amule c'è una guida su quale indirizzo dare al KAD per la 1° connessione? poi ho un problema quando lancio Amule sia la 1° volta che l'ho avviato che successivamente mi si blocca il pc e sono costretto a riavviare da che può dipendere?
Ti si blocca il PC o non riesci più a navigare ?
Ti si blocca il PC o non riesci più a navigare ?
Lo gestisco da remoto e non riesco più ad accedervi, cosa strana è che se metto un periferica usb si riprende :mbe:
Ho un problemino con Amule, non riesco a collegarmi alla rete KAD che indirizzo avete voi ?
Lo gestisco da remoto e non riesco più ad accedervi, cosa strana è che se metto un periferica usb si riprende :mbe:
Ho un problemino con Amule, non riesco a collegarmi alla rete KAD che indirizzo avete voi ?
Se ti succede con amule aperto sono il numero di connessioni che impallano il router o il PC, diminuisci il numero di connessioni.
Se ti succede con amule aperto sono il numero di connessioni che impallano il router o il PC, diminuisci il numero di connessioni.
Ok ti scoccio per un altra cosetta, ho seguito la guida per fare in modo che posso far partire cliccando da firefox direttamente il download del file da amule inserendo tramite about config 2 nuove variabili pero ora non va ho letto che va istallato un'altra app relativa ad amule ma non la trovo nella ricerca dei software disponibili con ubuntu
Verifica sempre che le informazioni siano aggiornate alla versione corrente del software e di ubuntu ;)
sudo apt-get install amule-gnome-support
Verifica sempre che le informazioni siano aggiornate alla versione corrente del software e di ubuntu ;)
sudo apt-get install amule-gnome-support
Si è tutto aggiornato io ho seguito la seguente guida
2. Firefox & link ed2k
Affinchè Firefox aggiunga automaticamente con un clic i link ed2k ad aMule è necessario associare il protocollo al browser.
Per far ciò apriamo Firefox, digitiamo nella barra degli indirizzi about:config e premiamo Invio.
Clicchiamo con il tasto destro nella finestra e andiamo su Nuovo ---> Booleano, aggiungiamo come Nome network.protocol-handler.external.ed2k e infine True come Valore.
Clicchiamo nuovamente con il tasto destro nella finestra, Nuovo ---- > Stringa, aggiungiamo come Nome network.protocol-handler.app.ed2k e come Valore inseriamo il risultato del comando
Codice: Seleziona tutto
whereis ed2k
NB: se avete installato aMule dal repo Debian ( vollstreckernet ), assicuratevi di aver installato anche il pacchetto amule-ed2k, altrimenti il comando precedente non vi restituirà alcun risultato.
Se invece installate da repository Ubuntu, assicuratevi di aver installato il pacchetto amule-utils.
In questo modo Firefox dovrebbe riconoscere il protocollo ed2k e aggiungere con un clic il file desiderato. Si noti, infine, che per aggiungere i link è necessario che aMule sia in esecuzione.
Però continua a dire che non è associato al formato e2dk e non parte niente :mbe:
Cerco di spiegarmi meglio: la guida che hai seguito è per una versione vecchia di ubuntu e per una versione vecchia di Firefox. Quando segui una guida controlla che riguardi la versione che hai installato.
Per associare i link ed2k si fa così in Karmic:
sudo apt-get install amule-gnome-support
Cerco di spiegarmi meglio: la guida che hai seguito è per una versione vecchia di ubuntu e per una versione vecchia di Firefox. Quando segui una guida controlla che riguardi la versione che hai installato.
Per associare i link ed2k si fa così in Karmic:
sudo apt-get install amule-gnome-support
grazie ora funge :D
Ciao a tutti...sono un neo-utente di ubuntu, sistema operativo che sto scoprendo sopratutto grazie all'univeristà. Ho installato sul mio notebook (Asus F5sr) il suddetto sistema operativo in versione 64bit. La cosa che mi ha subito colpito è stata la facilità di personalizzazione grafica, tanto che ho fatto molte modifiche alla mia interfaccia utente. Mi sono anche addentrato nella modifica della schermata di avvio. Tuttavia, se prima tutto filava liscio, da quando ho effettuato tale modifica mi sto ritrovando con un problema strano: all'avvio del sistema ci sono circa 4 applicazioni che trovo aperte e che tuttavia io non avevo impostato. Tra queste noto che una è Note Tomboy con la cui riesco ad interagire, ma con le rimanenti no; tuttavia appena chiudo Note Tomboy si chiudono tutte. Sono in grado di vedere queste modifiche perchè ho installato Cairo-dock e le applicazioni aperte si visualizzano sulla barra. Ho provato a cercare nelle applicazioni d'avvio ma non trovo niente di particolare. Mi rimetto dunque a vostri suggerimenti per ovviare a questa apertura indesiderata.
Grazie anticipatamente a chiunque mi aiuterà
ArteTetra
11-04-2010, 11:33
Ciao a tutti...sono un neo-utente di ubuntu
Ma... che tipo di applicazioni sono?
Tomboy è un gestore di note...tipo post it.
Secondo me è un programma totalmente inutile. Io lo rimuovo sempre. Si dovrebbe avviare nella sessione.
ArteTetra
11-04-2010, 12:06
Tomboy è un gestore di note...tipo post it.
Secondo me è un programma totalmente inutile. Io lo rimuovo sempre.
Idem. E pensare che con Ubuntu One c'è addirittura la possibilità di sincronizzare le note di Tomboy... Affarone! :asd:
Edit Tomboy notes online and keep them in sync (https://one.ubuntu.com/)
Ma... che tipo di applicazioni sono?
Eccezzion fatta per Note Tomboy...non riesco a capirlo:muro:
Il fatto è che su cairo dock si aprono 4 programmi. Uno è appunto il suddetto, gli altri hanno come simbolo quello delle applicazioni generiche, e non riesco ad interagire con esse in alcun modo, se non chiudendo Note Tomboy
Comunque io questo programma non lo utilizzo, se il consiglio è di disinstallarlo e provare lo posso fare tranquillamente
ArteTetra
11-04-2010, 12:17
Disinstalla, disinstalla...
Ciao a tutti...sono un neo-utente di ubuntu, sistema operativo che sto scoprendo sopratutto grazie all'univeristà. Ho installato sul mio notebook (Asus F5sr) il suddetto sistema operativo in versione 64bit. La cosa che mi ha subito colpito è stata la facilità di personalizzazione grafica, tanto che ho fatto molte modifiche alla mia interfaccia utente. Mi sono anche addentrato nella modifica della schermata di avvio. Tuttavia, se prima tutto filava liscio, da quando ho effettuato tale modifica mi sto ritrovando con un problema strano: all'avvio del sistema ci sono circa 4 applicazioni che trovo aperte e che tuttavia io non avevo impostato. Tra queste noto che una è Note Tomboy con la cui riesco ad interagire, ma con le rimanenti no; tuttavia appena chiudo Note Tomboy si chiudono tutte. Sono in grado di vedere queste modifiche perchè ho installato Cairo-dock e le applicazioni aperte si visualizzano sulla barra. Ho provato a cercare nelle applicazioni d'avvio ma non trovo niente di particolare. Mi rimetto dunque a vostri suggerimenti per ovviare a questa apertura indesiderata.
Grazie anticipatamente a chiunque mi aiuterà
Se vuoi postare le tue personalizzazioni puoi farlo su questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
Ciao!
Disinstalla, disinstalla...
A quanto pare entrava in conflitto con qualche cosa che ho modificato, perché una volta disinstallato è tornato tutto alla normalità...
Ora, visto che sono in ritmo;) , vi vorrei chiedere un consiglio: essendo un portatile vorrei avere la possibilità di gestire più profili energetici. Mi spiego meglio. Con windows ho la possibilità, attraverso una hotkey, di cambiare luminosità, carico minimo del processore, tempo di spegnimento dello schermo e cose simili, con la possibilità di gestire vari profili sia con riferimento all'alimentazione da batteria, che con l'alimentazione da corrente.
Mi chiedo dunque se esiste un programma di gestione simile, e sopratutto se voi me ne consigliereste uno rispetto ad un altro.
Non è importante che risponda all'hotkey ma che mi permetta di scegliere e gestire tali profili
ArteTetra
11-04-2010, 16:04
alp89, la scorciatoia da tastiera per impostare la luminosità ti funziona?
alp89, la scorciatoia da tastiera per impostare la luminosità ti funziona?
Si tranquillamente. L'unica scorciatoia che non mi funziona è quella della webcam, ma non è un grande problema perché non la utilizzo mai.
ArteTetra
11-04-2010, 18:24
Si tranquillamente. L'unica scorciatoia che non mi funziona è quella della webcam, ma non è un grande problema perché non la utilizzo mai.
Bene. Per quanto riguarda il programma , in Ubuntu c'è Gestione Alimentazione che potrebbe farti comodo. A me, però, non convince molto. Prova un po'.
C'è qualcuno qui che usa Wolfram Mathematica 7, magari a 64 bit? A me crasha (si chiude all'istante) quando rilascio il mouse dopo aver fatto ruotare un oggetto 3D (chi conosce Mathematica dovrebbe capire cosa intendo). Se lo faccio partire da terminale per vedere eventuali messaggi d'errore, termina la sessione automaticamente... :doh:
Bene. Per quanto riguarda il programma , in Ubuntu c'è Gestione Alimentazione che potrebbe farti comodo. A me, però, non convince molto. Prova un po'.
Cercando qua e là tra le applicazioni ho trovato kpowersave...è esattamente quello che cercavo...
Devo ammettere che mi sta piacendo come configurare il pc tramite ubuntu...lo sento più mio.
Comunque vi avverto che mi dovrete sopportare per un po'...in quanto penso che sorgeranno ancora problemi nel mio viaggio di esplorazione di ubuntu:D
Salve, utilizzo ubuntu netbook remix 9.10 da poco e ho un problema con le connessioni (specialmente con tim).
Ora ho letto che è uscita la nuova versione del network manager la 0.8 che dovrebbe risolvere i miei problemi ma non riesco ad installarla. Non mi viene proposta tra gli aggiornamenti e scaricandola manualmente mi da un errore quando la vado ad installare.
Ho anche provato ad aggiungere queste due righe al sources.list:
deb http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
e poi dato da terminale i comandi apt update e upgrade ma niente! Ho avuto l'impressione che installasse l'aggiornamento (con tanto di richiesta di riavvio) ma ancora mi risulta la 0.7.998
Forse la soluzione sarebbe disinstallare la 0.7.998 e installare la 0.8 tramite l'ubuntu software center ma come la installo se ho disinstallato la 0.7.998 e quindi non ho più accesso ad internet???
Spero di essermi spiegato... mi rendo conto che nell'ultimo passaggio potrei risultare poco chiaro.
Avete una soluzione? Perchè non mi viene proposto tra gli aggiornamenti automatici?
ho una kubu9.10 con gli effetti compiz avviati, come li disattivo?
Salve, utilizzo ubuntu netbook remix 9.10 da poco e ho un problema con le connessioni (specialmente con tim).
Ora ho letto che è uscita la nuova versione del network manager la 0.8 che dovrebbe risolvere i miei problemi ma non riesco ad installarla. Non mi viene proposta tra gli aggiornamenti e scaricandola manualmente mi da un errore quando la vado ad installare.
Ho anche provato ad aggiungere queste due righe al sources.list:
deb http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu karmic main
e poi dato da terminale i comandi apt update e upgrade ma niente! Ho avuto l'impressione che installasse l'aggiornamento (con tanto di richiesta di riavvio) ma ancora mi risulta la 0.7.998
Forse la soluzione sarebbe disinstallare la 0.7.998 e installare la 0.8 tramite l'ubuntu software center ma come la installo se ho disinstallato la 0.7.998 e quindi non ho più accesso ad internet???
Spero di essermi spiegato... mi rendo conto che nell'ultimo passaggio potrei risultare poco chiaro.
Avete una soluzione? Perchè non mi viene proposto tra gli aggiornamenti automatici?
Premetto che sono anche io un utente nuovo di ubuntu,quindi non ti assicuro niente di quello che dico, ma ci provo lo stesso.:D
Per prima cosa vedi se riesci a collegarti via ethernet. Se ciò avviene, il mio consiglio è di scaricare WiCd. E' un software per la gestione delle reti, e mi ha aiutato tantissimo sul portatile: con il network manager predefinito andavo incontro a continui freeze, ora all'univeristà riesco a connettermi solo con ubuntu e non con windows...
Se invece non riesci a connetterti neanche via ethernet, in teoria i file che hai disinstallato dovrebbero essere ancora sul pc; quindi, o dal gestore pacchetti o da ubuntu software center, dovresti essere in grado di ripristinarli
jeremy.83
14-04-2010, 09:54
ho una kubu9.10 con gli effetti compiz avviati, come li disattivo?
Sei sicuro che sia compiz? Io penso che sia il compositor di kwin.
@alp89
Wicd ha inserito il supporto per le connessioni mobile? Perchè mi par di capire che il problema dell'utente sia legato alle connessioni mobili
Avete una soluzione? Perchè non mi viene proposto tra gli aggiornamenti automatici?
Le ultime isntallazioni le vedi così:
cat /var/log/dpkg.log | grep "status installed"
@alp89
Wicd ha inserito il supporto per le connessioni mobile? Perchè mi par di capire che il problema dell'utente sia legato alle connessioni mobili
Sinceramente non so se ha il supporto per le connessioni mobili:D ...Tuttavia tentar non nuoce, con un po' di fortuna potrebbe risolvere...male che vada lo può eliminare. Siccome ho visto che molti di quelli che avevano problemi con le connessioni hanno risolto con un software, potrebbe provare quello...
è normale che per aprire un'applicazione nello stack di cairo-dock debba cliccare 2 volte, o è un problema solo mio?
Mi spiego meglio: su cairo-dock ho spostato la cartella scaricati, se clicco su quest'ultima mi fa vedere, attraverso uno stack, il contenuto della cartella. Se, ad esempio, volessi vedere un'immagine che ho scaricato su Scaricati(scusate il gioco di parole), per aprire la suddetta devo cliccare 2 volte...capita solo a me?:help:
una curiosità, è possibile far girare cpuz sotto ubuntu 9.10 x64 attraverso wine?
Non credo, ha bisogno di un driver.
Non credo, ha bisogno di un driver.
adesso non ricordo come si chiama comunque me ne ero accorto. Ma le versioni vecchie andavano, non è che la versione di Wine è vecchia (dai repo ufficiali di ubuntu) ?
programma simile che ti indica anche il vcore? cioè info dettagliate sulla cpu?
Sei sicuro che sia compiz? Io penso che sia il compositor di kwin.
come faccio a verificarlo?
una domandina stupida:si sa quando uscira ubuntu 10?:D
una domandina stupida:si sa quando uscira ubuntu 10?:D
Rispostina stupida: 29 aprile :asd:
Rispostina stupida: 29 aprile :asd:
se installassi la beta,quando uscirà la versione stabile potrei aggiornare direttamente o mi toccherebbe riformattare?
in definitiva che faccio aspetto(rimanendo con windows fino al 29) o installo la 9 o la beta della 10?
gracias per i consigli
83darking83
15-04-2010, 13:21
se installassi la beta,quando uscirà la versione stabile potrei aggiornare direttamente o mi toccherebbe riformattare?
in definitiva che faccio aspetto(rimanendo con windows fino al 29) o installo la 9 o la beta della 10?
gracias per i consigli
Basta aggiornare, ed è quello che farò anch'io... ;)
Se volessi provare giá Lucid potrebbe sorgere qualche problema se creo un´altra partizione, ma gli metto la stessa home che uso adesso stabilmente su Karmic?
Up :p
adesso non ricordo come si chiama comunque me ne ero accorto. Ma le versioni vecchie andavano, non è che la versione di Wine è vecchia (dai repo ufficiali di ubuntu) ?
programma simile che ti indica anche il vcore? cioè info dettagliate sulla cpu?
Dai un´occhiata qui per le nuove versioni
http://wine.budgetdedicated.com/archive/index.html
;)
Basta aggiornare, ed è quello che farò anch'io... ;)
allora sta sera si và con la formatazzione,grazie :D
unnilennium
15-04-2010, 17:13
allora sta sera si và con la formatazzione,grazie :D
magari vi conviene aspettare, è un pò presto, mancano ancora 15 giorni all'uscita, e dovete tener conto che aqnche dopo ci sarà sicuramente qualcosa da sistemare, io aspetterei almeno un mese dall'uscita x aggiornare, quindi fine maggio, x essere sicuro che risolvano i problemi che puntualmente vengono fuori con l'uscita, e di solito sono tanti...
ArteTetra
15-04-2010, 21:18
una domandina stupida:si sa quando uscira ubuntu 10?:D
Rispostina stupida: sì. :fagiano:
ho paura per la temperatura della 4870..esiste un programma simile att per ubuntu?
Pisuke_2k6
17-04-2010, 09:31
ciao
volevo comprare un mouse logitech wireless m 305 volevo sapere come configurare la rotellina (quando va a destra e sinistra) per mandare avanti indietro le pagine di firefox visto che setpoint di logitech non esiste per linux.
grazie
Ragazzi, provate a cambiare sfondo del desktop mentre riproducete un filmato su Youtube: anche a voi viene distorto l'audio durante il cambiamento dello sfondo?
l'aggiornamento alla 10.04 è indolore?
uso ubuntu da poco e su windows l'upgrade di solito non è consigliato.
rischio di fottermi il sistema, ora che è configurato bene?
unnilennium
18-04-2010, 19:06
l'aggiornamento alla 10.04 è indolore?
uso ubuntu da poco e su windows l'upgrade di solito non è consigliato.
rischio di fottermi il sistema, ora che è configurato bene?
ma andare sul sito ufficiale no ? www.ubuntu.it
c'è un conto alla rovescia in grande nella pagina, che dice quanti giorni mancano all'uscita di ubuntu 10.04... deve uscire il 29, per ora è ancora beta, e quindi è sconsigliato l'utilizzo se non si vuole sperimetare qualche crash di troppo.. poi ognuno fa quello che vuole, è abbastanza stabile, e non dovrebbe bruciarti il pc, ma se lo fa sono razzi tuoi... :P
dato che mi piace l'overclock, ho provato a overcloccare il processore ma ho scoperto che provando a mettere un fsb a 500 qualsiasi cosa installata su linux me la vede sempre a 500x9.5, anche se metto 500x6 o 500x7 come mai?
mitico80
19-04-2010, 16:32
ma andare sul sito ufficiale no ? www.ubuntu.it
c'è un conto alla rovescia in grande nella pagina, che dice quanti giorni mancano all'uscita di ubuntu 10.04... deve uscire il 29, per ora è ancora beta, e quindi è sconsigliato l'utilizzo se non si vuole sperimetare qualche crash di troppo.. poi ognuno fa quello che vuole, è abbastanza stabile, e non dovrebbe bruciarti il pc, ma se lo fa sono razzi tuoi... :P
intendevo la versione del 29, non hai capito nulla.
salve a tutti. sono ripassato da poco a ubuntu, ver 8.04 lts (la 9.10 non ne voleva sapere di installarsi).
ho problemi con tutti i browser: in particolare firefox crasha in tutti i modi possibili immaginabili(dalla semplice chiusura, al blocco totale del sistema..passando per logout automatico:confused: ); attualmente uso chrome, un pelo più stabile di FF ma anc'esso con qualche crash di troppo.
insomma non ci riesco a lavorare..visitare poi siti con flash(tipo youtube) fa scattare il "conto alla rovescia a random" prima di bloccarsi tutto..
premetto che stessi sintomi li vedevo pure su arch, da qui la mia ipotesi è che ho un hw sfigato(o in modo equivalente, che il sw è mal progettato).
come posso risolvere questi inconvenienti?
edit: l'ultima chicca è un freeze con tanto di led maiusc/bloc scorr lampeggianti sulla tastiera...
Metti la versione a 32 bit del sistema operativo.
unnilennium
20-04-2010, 22:23
intendevo la versione del 29, non hai capito nulla.
chiedo perdono... :muro:
Pisuke_2k6
20-04-2010, 22:25
ciao
volevo comprare un mouse logitech wireless m 305 volevo sapere come configurare la rotellina (quando va a destra e sinistra) per mandare avanti indietro le pagine di firefox visto che setpoint di logitech non esiste per linux.
grazie
nessuno?
ciao
volevo comprare un mouse logitech wireless m 305 volevo sapere come configurare la rotellina (quando va a destra e sinistra) per mandare avanti indietro le pagine di firefox visto che setpoint di logitech non esiste per linux.
grazie
grazie al cielo, direi. A me su vista da solo problemi...:rolleyes:
io ho questo (http://www.logitech.com/it-it/mice_pointers/mice/devices/3287) e devo dire che sono molto soddisfatto, funziona bene.
Per le pagine su firefox non ho mai provato, non mi era venuto in mente che si potesse usare così:stordita:
appena ho tempo ci guardo un attimo.
Rastakhan
20-04-2010, 23:23
Ciao, ho alcuni CD-RW formattati con Nero(inCD) e alcuni di questi non vengono scritti con i vari programmi di masterizzazione di Ubuntu, alcuni poi non vengono nemmeno formattati, avete da consigliarmi un formato che vada bene sia per Win che per Ubuntu?
Poi c'è un programma per masterizzare sotto Ubuntu che esiste anche in versione Win per gestire senza problemi i riscrivibili dell'una o dellatra macchina?
Grazie.
InCD è un programma che fa packet writing in un formato proprietario. Non devi usare alcun formato, ti basta crea un disco dati multisessione ed aggiungere man mano nuove sessioni.
ma qui esiste qualcuno il cui browser non crashi di continuo? sennò sono proprio io sfigato..
edit: ieri lanciando chrome da shell: "Istruzione Illecita". :eek: chi/che coosa??
Rastakhan
21-04-2010, 13:57
InCD è un programma che fa packet writing in un formato proprietario. Non devi usare alcun formato, ti basta crea un disco dati multisessione ed aggiungere man mano nuove sessioni.
Ok cionci, ma adesso ho dei CD/DVD-RW che formattati con InCD sono inutilizzabili sotto Ubuntu, come posso formattarli per utilizzarli su XP e Ubuntu?
Ho provato a formattarli con Ubuntu per poterli utilizzare ma non c'è verso.
Per il programma c'è qualche programma che ha una vesione per Ubuntu e una versione per XP?
Ubuntu a 32 o 64 bit ?
32..ma non è possibile...:muro:
insane74
21-04-2010, 14:23
ciao
volevo comprare un mouse logitech wireless m 305 volevo sapere come configurare la rotellina (quando va a destra e sinistra) per mandare avanti indietro le pagine di firefox visto che setpoint di logitech non esiste per linux.
grazie
in FF funzionano senza fare nulla.
il mio logitech (non ricordo il modello) ha anche i 2 tasti laterali e pure quelli funzionano senza problemi.
addirittura con mandriva (ma non con le altre distro) funzionano anche in nautilus. mai capito il perché/come.
Pisuke_2k6
21-04-2010, 15:07
ciao. grazie mille. ma cosa intendi per FF?
allora acquisto a mani basse
walter sampei
21-04-2010, 15:21
ciao. grazie mille. ma cosa intendi per FF?
allora acquisto a mani basse
credo firefox :)
insane74
21-04-2010, 15:37
ciao. grazie mille. ma cosa intendi per FF?
allora acquisto a mani basse
credo firefox :)
ops!
FF = firefox (come IE = internet explorer. opera? O? chrome? C? :p ).
cmq se non ricordo male c'era anche qualche utility "esotica" che permette di beccare l'esatto "codice" associato alla pressione di un tasto del mouse per poi usarlo nella gestione degli shortcut del DE (=desktop environment), gnome o kde che sia.
;)
32..ma non è possibile...:muro:
Hai il sistema overclockato ?
ho un attimo di incertezza, con questo sources per passare alla nuova 10.04 cosa dovro' sostituire?
# deb cdrom:[Kubuntu 9.10 _Karmic Koala_ - Release i386 (20091028.5)]/ karmic main restricted
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates main restricted
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any
## review or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates universe
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-updates multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-backports main restricted universe multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's
## 'partner' repository.
## This software is not part of Ubuntu, but is offered by Canonical and the
## respective vendors as a service to Ubuntu users.
deb http://archive.canonical.com/ubuntu karmic partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu karmic partner
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic-proposed restricted main multiverse universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu karmic-security multiverse
# deb http://akirad.cinelerra.org akirad-karmic main
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.