View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Per vedere il contenuto devi usare una sintassi di questo genere:
gedit /etc/apt/sources.list
in modo che ti apra l'editor di testo e ti faccia vedere il contenuto del file.
Potresti anche scrivere
cat /etc/apt/sources.list
in questo caso l'output del file te lo mostrerebbe nel terminale.
insane74
30-07-2007, 12:20
insane74,il sito gnomefiles lo conoscevo,anzi credo che me lo hai consigliati proprio tu precedentemente,dell'altro ti dico che mi apre una pag tipo un editor di testo.
iron84,ecco cosa mi appare quando digito il comando /etc/apt/sources.list
camillo@camillo-desktop:~$ etc/apt/sources.list
bash: etc/apt/sources.list: No such file or directory
camillo@camillo-desktop:~$
Ho provato anche lasciando uno spazio e digitando il comando,ma niente.
????????
può essere! :D
cmq il secondo link è quello giusto. scarichi direttamente il pacchetto .deb, doppio clic e lo installi.
HolidayEquipe™
30-07-2007, 12:47
ragazzi mi serve aiuto...
uno del forum ha fatto una guida per far funzionare ubuntu sul mio notebook...
compal ifl90...o santech x3620...
il problema sta all'avvio che non riconosce la scheda 8600 gt...schermata nera al boot...
l'amico diceva di riavvirare in recovery mode...e da riga di comando installare i driver nvidia e far ricompilare il kernel...
mi incasino cosi' perche' dovrei fare wget nome.driver.nvidia.3mila.parole.run
io volevo fare in un altro modo..ovvero da riga ocmando...aggiornare il sistema mettendo il nuovo kernel...poi...
sudo apt-get install nvidia-glx
nvidia glx-config enable...
cosi' ho fatto ma al riavvio di nuovo schermata nera...
devo installare qulalche agiornamento xorg?
quello che stavo facendo e' sbagliato?....se fosse giusto mi sembra piu' semplice...
voi ch emi consigliate?
pongo un altro prolema installato ubuntu...appena aggiorno...anche dai soli mirror di default...mi da' un errore di dipendneze:eek:
qualcosa di openoffice che va in conflitto con qualche altra cosa di openoffice...e poi mi da' errore nell'aggiornamento dei font...
qualche dritta? mi cpaita su ubuntu e kubuntu 64 bit
nessuno mi sa aiutare?:mbe:
può essere! :D
cmq il secondo link è quello giusto. scarichi direttamente il pacchetto .deb, doppio clic e lo installi.
Capisco che prendi il pacchetto e lo installi, ma se con synaptic non c'è, mi viene il dubbio su come è il sources.list.
Oggi il problema è su gnome-ppp, domani? Su quale pacchetto?
insane74
30-07-2007, 13:25
Capisco che prendi il pacchetto e lo installi, ma se con synaptic non c'è, mi viene il dubbio su come è il sources.list.
Oggi il problema è su gnome-ppp, domani? Su quale pacchetto?
poco ma sicuro che il problema è da altre parti, ma dato che uso linux da 2 mesi e che sono un niubbo, do l'aiuto che posso dare. :)
gli serve quel pacchetto? quello è il link e così può installarlo.
poi altri più informati di me potranno aiutarlo negli altri problemi. ;)
Rastakhan
30-07-2007, 14:26
Per vedere il contenuto devi usare una sintassi di questo genere:
gedit /etc/apt/sources.list
in modo che ti apra l'editor di testo e ti faccia vedere il contenuto del file.
Potresti anche scrivere
cat /etc/apt/sources.list
in questo caso l'output del file te lo mostrerebbe nel terminale.
Devi dargli un comando, e iniziare con "/", altrimenti lui cerca una dir "etc" nella tua home o dove stai in quel momento
gedit /etc/apt/sources.list
Ok,questo e il log del "sources.list":
# See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
# newer versions of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-updates main restricted
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty universe
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu
## security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty multiverse
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security multiverse
può essere! :D
cmq il secondo link è quello giusto. scarichi direttamente il pacchetto .deb, doppio clic e lo installi.
Ma questo sarebbe da fare con l'Ubu che può connettersi alla rete?
e con Synaptic?
insane74
30-07-2007, 14:47
...
Ma questo sarebbe da fare con l'Ubu che può connettersi alla rete?
e con Synaptic?
non ho capito...
se fai doppio clic sul file .deb ti parte l'installazione del pacchetto.
quindi praticamente installi l'applicazione "gnome ppp".
synaptic serve per installare le applicazioni presenti nei repositories, ma se non riesci ad accedervi, almeno con il file .deb riesci ad installarlo.
poi altri più esperti ti dovranno aiutare con i tuoi problemi con synaptic, dato che io purtroppo non ne so nulla. :(
oxygen vx1
30-07-2007, 15:56
Ciao, qualcuno di voi usa Automatix? Come vi trovate? Avete problemi con gli aggiornamenti?
Ciao.
Rastakhan
30-07-2007, 16:13
non ho capito...
se fai doppio clic sul file .deb ti parte l'installazione del pacchetto.
quindi praticamente installi l'applicazione "gnome ppp".
synaptic serve per installare le applicazioni presenti nei repositories, ma se non riesci ad accedervi, almeno con il file .deb riesci ad installarlo.
poi altri più esperti ti dovranno aiutare con i tuoi problemi con synaptic, dato che io purtroppo non ne so nulla. :(
Con Ubuntu non ho ancora risolto il problema della connessione ad internet,e quindi quando vado sul sito
http://ftp.cica.es/debian/pool/main/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
Ci vado con Xp e Firefox,e quando clicco sul collegamento del file .deb mi si apre una pagina piena zeppa di caratteri conùme fosse un editor di testo;) .
insane74
30-07-2007, 16:20
Con Ubuntu non ho ancora risolto il problema della connessione ad internet,e quindi quando vado sul sito
http://ftp.cica.es/debian/pool/main/g/gnome-ppp/gnome-ppp_0.3.23-1_i386.deb
Ci vado con Xp e Firefox,e quando clicco sul collegamento del file .deb mi si apre una pagina piena zeppa di caratteri conùme fosse un editor di testo;) .
beh dai!!! :doh:
tasto destro e "salva con nome"!!!! :p
@ Rastakhan
Scusa non ho capito: ma la connessione con ubuntu ti funziona o no? Navighi in internet?
Rastakhan
31-07-2007, 00:31
beh dai!!! :doh:
tasto destro e "salva con nome"!!!! :p
Miii,non ci avevo proprio pensato!!!
@ Rastakhan
Scusa non ho capito: ma la connessione con ubuntu ti funziona o no? Navighi in internet?
No no,non mi funziona,ho provato anche con Wvdial,ma niente,per questo vorrei installare Gnome-ppp,per potermi connettere direttamente da Ubu e sviare da quella affaticante riavvio continuo.
Come ho detto in precedenza posso connettermi con un telefonino Nokia 6630+ suo cavetto USB Nokia DKU-2,in rete alcune guide ma mi manca sempre di installare il Gnome-ppp.
Se riuscissi almeno a connettermi sarebbe un buon punto di partenza per allontanarmi un pochito da Xp.
Notte!
Ecco perchè non lo trovava nei repository :doh:
Con cosa vorresti collegarti alla rete? Modem usb? router?
3Rgg-Aragorn
31-07-2007, 10:49
Mi butto!!!!!!!
Ho deciso di provare linux, e pensavo di farlo con Ubuntu.
Sono andato sul sito per il download dell'iso del cd e subito ho seleziona Ubuntu 7.04 per pc con Intel o AMD a 64bit.
Ora però mi è venuto il dubbio.. quella che ho scaricato è l aversione a 64bit? E quindi se voglio la versione a 32bit (che da quello che ho letto è meglio al momento) devo selezionare il pc con architettura x86?
Scarica questa: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.04/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso
Oppure il torrent: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.04/ubuntu-7.04-desktop-i386.iso.torrent
E' la versione live per i386. Se non altro per un neofita crea meno problemi della versione a 64 bit.
Rastakhan
31-07-2007, 11:05
Ecco perchè non lo trovava nei repository :doh:
Con cosa vorresti collegarti alla rete? Modem usb? router?
Mi vorrei connettere(anche perchè è l'unica soluzione alla 56k:cry: )con il Nokia 6630+suo cavetto USB Nokia DKU-2.
Ho trovato alcune guide ma vuoi per la mia incapacità,posso anche aver sbagliato a digitare qualcosa,non ho saputo scompattare ed installare il file .tar.gz di Gnome-ppp che mi ha consigliato anche insane74.
Ora cerco di scaricarlo in .deb.
Ho provato anche con Wvdial ma niente.
Se riuscissi a connettermi direttamente da Ubu la musica cambierebbe,e non sarei continuamente costretto a riavvii per cambiare SO per connettermi alla Rete.
insane74
31-07-2007, 11:07
Mi vorrei connettere(anche perchè è l'unica soluzione alla 56k:cry: )con il Nokia 6630+suo cavetto USB Nokia DKU-2.
Ho trovato alcune guide ma vuoi per la mia incapacità,posso anche aver sbagliato a digitare qualcosa,non ho saputo scompattare ed installare il file .tar.gz di Gnome-ppp che mi ha consigliato anche insane74.
Ora cerco di scaricarlo in .deb.
Ho provato anche con Wvdial ma niente.
Se riuscissi a connettermi direttamente da Ubu la musica cambierebbe,e non sarei continuamente costretto a riavvii per cambiare SO per connettermi alla Rete.
vai col .deb e vedrai che ti si installa senza problemi. :)
vai col .deb e vedrai che ti si installa senza problemi. :)
A meno che non abbia altre dipendenze.
In tal caso segnati le dipendenze che ti chiede e poi scarichi i deb che servono dal sito.
vai col .deb e vedrai che ti si installa senza problemi. :)
sì, quoto ;)
insane74
31-07-2007, 11:17
A meno che non abbia altre dipendenze.
In tal caso segnati le dipendenze che ti chiede e poi scarichi i deb che servono dal sito.
vero. :doh:
l'ho installato 2 mesi fa e proprio non ricordo... mi pare gli fosse bastato il dvd della 7.04 ma non sono sicuro...:fagiano:
Rastakhan
31-07-2007, 11:36
vai col .deb e vedrai che ti si installa senza problemi. :)
A meno che non abbia altre dipendenze.
In tal caso segnati le dipendenze che ti chiede e poi scarichi i deb che servono dal sito.
sì, quoto ;)
vero. :doh:
l'ho installato 2 mesi fa e proprio non ricordo... mi pare gli fosse bastato il dvd della 7.04 ma non sono sicuro...:fagiano:
K ragazzi,mi fa piacere che avete tutta questa fiducia in me,ma mi dite come faccio ad installare il .deb?
L'ho scaricato(click dx),ed ora l'ho passato sulla chiavetta USB.
Rastakhan
31-07-2007, 13:13
Ok fatto!
Mi dite quale estensione è così facile da installare(in Ubu) oltre alla .deb,ho letto che ce ne un'altra che non richiede particolari macchinazioni.
Vi posto il log che ho ottenuto durante i primi tentativi di connessione:
Questo quando non si connette per niente
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
Questo quando cerca di connettersi ma si impunta sulla pasword
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Please enter password (or empty password to stop):
Quando imposto sulla scheda "modem" il dispositivo imposto "/dev/ttyACM0" in quanto ilsensine mi ha fatto notare da questo log che la periferica era quella:
d: 0000000040000000 type: 3
[ 0.000000] copy_e820_map() start: 00000000fec00000 size: 0000000000001000 end: 00000000fec01000 type: 2
[ 0.000000] copy_e820_map() start: 00000000fee00000 size: 0000000000001000 end: 00000000fee01000 type: 2
[ 0.000000] copy_e820_map() start: 00000000ffff0000 size: 0000000000010000 end: 0000000100000000 type: 2
........
..........
[ 788.203989] sd 6:0:0:0: Attached scsi removable disk sdg
[ 788.204029] sd 6:0:0:0: Attached scsi generic sg6 type 0
[ 871.670183] usb 2-3: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
[ 871.883160] usb 2-3: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 872.269146] cdc_acm 2-3:1.8: ttyACM0: USB ACM device
[ 872.635709] usbcore: registered new interface driver cdc_acm
[ 872.635901] drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.25:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters
ubuntu@ubuntu:~$
Io notando che la connessione non fungeva ho provato a far rilevare il dispositivo e me lo ha dato su "/dev/ttyACM1", ma non è cambiato nulla.
La connessione a tim non necessita ne di Username e ne di psw,però quando viene rilevato il dispositivo l'autenticazione si impunta sulla psw.
Niente connesione.
?????
khelidan1980
31-07-2007, 13:36
prova a seguire questa guida:
http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/
dal capitolo 3 in avanti,a me funzionava perfettamente!
insane74
31-07-2007, 13:52
Ok fatto!
Mi dite quale estensione è così facile da installare(in Ubu) oltre alla .deb,ho letto che ce ne un'altra che non richiede particolari macchinazioni.
deb e rpm sono pacchetti (tipo i "msi" in windows).
però a seconda della distro usi uno o l'altro (accrocchi a parte).
dato che ubuntu si basa su debian, usa i deb.
PS: comunque, se ti dovesse servire, puoi cercare i pacchetti per ubuntu da qui: http://packages.ubuntu.com/
avendo modificato le partizioni dell'hard disk, è possibile fargli ricreare l'fstab?
Rastakhan
31-07-2007, 15:25
Grandi grazie delle info.
Sapete,un mese fa ho subito l'immonda visita di un dialer nonostante avessi il pc protetto con Avast!+Firewall di XP Sp2+immunizzazione di SpyBot(si lo so non sono componenti da primalinea ma la mia navigazione è di quelle che girano al largo da siti tendenzialmente pericolosi)che mi ha incasinato il pc in maniera tale che solo dopo aver ricevuto l'aiuto di insane74,juninho84,e compagni aprendo un post sul forum sono riuscito a riprendere il controllo della macchina,
Esperienza terrificante tanto più perchè nella mia non tanto lunga(6/7 anni)carriera da internauta non ho mai avuto bisogno(voui perchè usavo Win98 vuoi perchè stavo attento) di antivirus e diavolerie varie mi servivo solo di SpyBot e AdWare.
Ora spero che passando ad una distro Linux tutto questo(o almeno il 99%)non mi ricapiti +.
Intanto mi devo ancora connettere.
insane74
31-07-2007, 15:47
Grandi grazie delle info.
Sapete,un mese fa ho subito l'immonda visita di un dialer nonostante avessi il pc protetto con Avast!+Firewall di XP Sp2+immunizzazione di SpyBot(si lo so non sono componenti da primalinea ma la mia navigazione è di quelle che girano al largo da siti tendenzialmente pericolosi)che mi ha incasinato il pc in maniera tale che solo dopo aver ricevuto l'aiuto di insane74,juninho84,e compagni aprendo un post sul forum sono riuscito a riprendere il controllo della macchina,
Esperienza terrificante tanto più perchè nella mia non tanto lunga(6/7 anni)carriera da internauta non ho mai avuto bisogno(voui perchè usavo Win98 vuoi perchè stavo attento) di antivirus e diavolerie varie mi servivo solo di SpyBot e AdWare.
Ora spero che passando ad una distro Linux tutto questo(o almeno il 99%)non mi ricapiti +.
Intanto mi devo ancora connettere.
beh, che io sappia di virus/spyware/troyan per linux non ce ne sono...
poi con firefox + plugin del tipo "noscript" vai tranquillo ovunque...
poi è "divertente" tirar su il firewall "firestarer" incluso in ubuntu e vedere il log degli "attacchi"... 9/10 sono attacchi a servizi M$ :D :D :D
insane74
31-07-2007, 16:46
Intanto mi devo ancora connettere.
un suggerimento: dato che anche io mi collego con un simil-telefono usb, mi sono accorto che 8/10 mi funziona solo se lo collego PRIMA di avviare linux.
se lo collego DOPO, non me lo riconosce e non c'è verso di farlo andare.
in più, spesso una volta terminata la connessione non riesce più a "parlare" col modem e mi tocca riavviare (unica soluzione da nuibbo che ho trovato...).:muro:
Rastakhan
31-07-2007, 16:56
Ho riprovato ad instaurare una connessione con Gnome-ppp ma niente non rileva il modem anche se gli ho dato /dev/ttyACM0.
Allora ho rifatto la guida del wiki di Ubu
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb
sono arrivato al punto della blacklist
camillo@camillo-desktop:~$ sudo rmmod cdc_acm
ERROR: Module cdc_acm does not exist in /proc/modules
camillo@camillo-desktop:~$ lsusb
Bus 003 Device 004: ID 05e3:0760 Genesys Logic, Inc. Card Reader
Bus 003 Device 003: ID 04b8:0819 Seiko Epson Corp.
Bus 003 Device 002: ID 0204:6025
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 0421:0410 Nokia Mobile Phones 6630 Imaging Smartphone
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
camillo@camillo-desktop:~$ sudo modprobe usbserial vendor=0x0421 product=0x0410
camillo@camillo-desktop:~$ sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
A questo punto ho dato Invio e mi si è aperta una finestra che conteneva quanto segue
# This file lists those modules which we don't want to be loaded by
# alias expansion, usually so some other driver will be loaded for the
# device instead.
# evbug is a debug tool that should be loaded explicitly
blacklist evbug
# these drivers are very simple, the HID drivers are usually preferred
blacklist usbmouse
blacklist usbkbd
# replaced by e100
blacklist eepro100
# replaced by tulip
blacklist de4x5
# causes no end of confusion by creating unexpected network interfaces
blacklist eth1394
# snd_intel8x0m can interfere with snd_intel8x0, doesn't seem to support much
# hardware on its own (Ubuntu bug #2011, #6810)
blacklist snd_intel8x0m
# causes failure to suspend on HP compaq nc6000 (Ubuntu: #10306)
blacklist i2c_i801
# buggy driver causes kernel BUG on load (Ubuntu: #78255, #88430)
blacklist r818x
blacklist r8187
E qui non sapevo + cosa fare,se mi potete illuminare su come fare la guida è sicuramente ben fatta ma tutti ste righe e forzature non so proprio come utilizzarle.
E qui non sapevo + cosa fare,se mi potete illuminare su come fare la guida è sicuramente ben fatta ma tutti ste righe e forzature non so proprio come utilizzarle.
Aggiungi in fondo:
blacklist cdc_acm
Comunque prima di fare questo riavvia, connetti il cellulare e facci vedere l'output di lsmod con il cellulare attaccato.
non trovavo il modulo ed infatti si chiama cdc-acm !!!
Quindi fai nuovamente i passi precedenti con il nuovo nome ed aggiungi blacklist cdc-acm in fondo al file.
Quindi:
sudo rmmod usbserial
sudo rmmod cdc-acm
lsusb <----non ti dovrebbe far vedere il cellulare connesso a questo punto scollegalo
sudo insmod usbserial
sudo modprobe usbserial vendor=0x0421 product=0x0410
sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
e aggiungi in fondo:
blacklist cdc-acm
a questo punto continua la guida.
Rastakhan
31-07-2007, 17:23
cionci il cellulare è sempre attaccato al pc,lo uso al 99,99% per connettermi!
cdc-acm?!?!?!?:doh: ,allora bisogna avvertire quelli del wiki di Ubu che corrano a correggere il tutto.
Ma non capisco come hanno fatto tutti quelli che hanno modificato il wiki di Ubu e lo hanno postato in Rete,magari anche "provandolo" a non accorgersi che il comando fosse sbagliato.:confused: .
Allora quando mi si apre la finestra blacklist vado in fondo e digito "blacklist cdc-acm",giusto?
e per i comandi che seguono(hai dat uno sguardo al wiki?)?
Far caricare all'avvio il modulo "usbserial",
Forzare il sistema a caricare il modiulo "usbserial" per il cellulare,
AIUTOOOO!!!!!
Quella wiki è rimasta alla versione precedente di Ubuntu, è per quello che ci sono inconsistenze...
Dopo che hai messo la blacklist fai così:
sudo gedit /etc/modules
ed aggiungi in fondo
usbserial
sudo gedit /etc/modprobe.d/options
ed aggiungi in fondo
options usbserial vendor=0x0421 product=0x0410
riavvia il sistema e lascia il cellulare connesso al PC.
A PC riavviato scrivi:
lsmod e posta il risultato qui.
Rastakhan: la configurazione della stringa di connessione (quella dove appare ibox.tim.it) dipende dal tuo provider e dal tuo cellulare.
Rastakhan
31-07-2007, 18:36
cionci,ecco cosa vien fuori da "lsmod":
camillo@camillo-desktop:~$ lsmod
Module Size Used by
nls_iso8859_1 5120 1
nls_cp437 6784 1
vfat 14208 1
fat 53916 1 vfat
ipv6 268704 8
binfmt_misc 12680 1
rfcomm 40856 0
l2cap 25728 5 rfcomm
bluetooth 55908 4 rfcomm,l2cap
ppdev 10116 0
cpufreq_powersave 2688 0
cpufreq_ondemand 9228 0
cpufreq_userspace 5408 0
cpufreq_conservative 8200 0
cpufreq_stats 7360 0
freq_table 5792 2 cpufreq_ondemand,cpufreq_stats
pcc_acpi 13184 0
tc1100_wmi 8068 0
sony_acpi 6284 0
dev_acpi 12292 0
video 16388 0
button 8720 0
battery 10756 0
ac 6020 0
dock 10268 0
container 5248 0
asus_acpi 17308 0
backlight 7040 1 asus_acpi
sbs 15652 0
i2c_ec 5888 1 sbs
af_packet 23816 0
lp 12452 0
fuse 46612 0
analog 12832 0
snd_intel8x0 34204 1
snd_ac97_codec 98336 1 snd_intel8x0
ac97_bus 3200 1 snd_ac97_codec
snd_pcm_oss 44544 0
snd_mixer_oss 17408 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 79876 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 4740 0
snd_seq_oss 32896 0
parport_pc 36388 1
parport 36936 3 ppdev,lp,parport_pc
usblp 14848 0
gameport 16520 1 analog
cdc_acm 15904 0
snd_seq_midi 9600 0
snd_rawmidi 25472 1 snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 8448 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq 52592 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 23684 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 9100 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
nvidia_agp 9500 1
pcspkr 4224 0
psmouse 38920 0
i2c_nforce2 6784 0
i2c_core 22784 2 i2c_ec,i2c_nforce2
agpgart 35400 1 nvidia_agp
snd 54020 12 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore 8672 1 snd
shpchp 34324 0
pci_hotplug 32576 1 shpchp
serio_raw 7940 0
snd_page_alloc 10888 2 snd_intel8x0,snd_pcm
tsdev 8768 0
evdev 11008 3
ext3 133128 1
jbd 59816 1 ext3
mbcache 9604 1 ext3
sg 36252 0
sd_mod 23428 5
usb_storage 72256 1
ide_cd 32672 0
cdrom 37664 1 ide_cd
sata_nv 20868 0
ata_generic 9092 0
generic 5124 0 [permanent]
libusual 17936 1 usb_storage
sata_sil 12808 2
libata 125720 3 sata_nv,ata_generic,sata_sil
scsi_mod 142348 4 sg,sd_mod,usb_storage,libata
floppy 59524 0
amd74xx 15260 0 [permanent]
ehci_hcd 34188 0
ohci_hcd 22532 0
usbcore 134280 7 usblp,cdc_acm,usb_storage,libusual,ehci_hcd,ohci_hcd
thermal 14856 0
processor 31048 1 thermal
fan 5636 0
fbcon 42656 0
tileblit 3584 1 fbcon
font 9216 1 fbcon
bitblit 6912 1 fbcon
softcursor 3200 1 bitblit
vesafb 9220 0
capability 5896 0
commoncap 8192 1 capability
camillo@camillo-desktop:~$
Ah dimenticavo ti sto postando da Ubu!!!!!!!!
ho riavviato un paio di volte,mi sa che ho dovuto far rilevare automaticamente il device,ma adesso funge.
Non sto con i piedi per terra, e che vuoi di + dalla vita......
Lo so,lo so che non è finita,quindi poi ti posto più dettagliatamente la configurazione di Gnome-ppp.
Mi sa che il comando cdc_acm era esatto solo che era stato rimosso in entrambi
i pc(il mio e forse anche il tuo).
L'importante è che vada !!! Bene ;)
Rastakhan
31-07-2007, 19:12
Allora cionci prima che te ne vai in ferie ho ancora due o tre domandine:
Come faccio a traslare il Firefox di Ubu completamente in italiano?
Posso traslare tutto di Ubu in italiano compresa la barra delle applicazioni?
C'è in rete qualche how to per configurare il firewall che mi hai consigliato?
Per installare la traduzione in italiano devi fare questo:
sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-gnome-it
Se avessi avuto una connessione ad internet disponibile durante l'installazione te l'avrebbe già installato in italiano.
insane74
31-07-2007, 19:24
Allora cionci prima che te ne vai in ferie ho ancora due o tre domandine:
Come faccio a traslare il Firefox di Ubu completamente in italiano?
Posso traslare tutto di Ubu in italiano compresa la barra delle applicazioni?
C'è in rete qualche how to per configurare il firewall che mi hai consigliato?
vai in "gestore pacchetti synaptic" e cerca "italian" e installa i vari pacchetti che trovi! :D
AlexxITA
01-08-2007, 07:58
ciao a tutti,
vorrei sottoscrivermi a questo clan, ho da pochissimo installato ubuntu 7.04 e mi sta appassionando sempre di piu', anche se per ora, a digiuno di ogni conoscenza specifica, mi trovo nella parte piu' ripida della scalata:).
Per ora so fare CD e pochissime altre cose, come hai tempi del DOS sul mio caro 8088.
Ho un problema, quasi da vergognarsi, ho creato una seconda copia (ctrl+shift e trascinamento) di un collegamento ad una cartela gia presente sul desktop, ed ora, se tento di cancellarla mi da un errore "operazione non possibile sullo stesso filesystem".
Ci ho passato un bel po' di tempo ieri sera, cercando pure su google, ma poi ho rinunciato.
Mi scuso in anticipo per la stupidita' della mia richiesta, e ringrazio chi vorra' mostrarmi la via :)
Ciao
Alessio
Bella domanda...lo sai che non lo so :D
Non è che puoi entrare in console e scrivere:
ls -la Desktop
e poi mi dici quale di quei file è l'originale e quale è la copia.
AlexxITA
01-08-2007, 08:21
grazie per la risposta, purtroppo posso darti l'informazione stasera in quanto sono al lavoro ora.
Se puo aiutarti in qualche modo il collegamento giusto si chiama download-ubuntu, mentre il collegamento copia e stato chiamato download-ubuntu (copia).
Ciao
Alessio
oxygen vx1
01-08-2007, 09:48
Ciao, sapete se vengono create le iso della 7.04 con inclusi tutti gli aggiornamenti successivi alla data di rilascio?
Ciao.
insane74
01-08-2007, 09:51
avrei la necessità di montare un'iso...
in win userei daemon tools..
in ubuntu?
come si fa/cosa si usa?
googolando avevo trovato qualcosa a proposito di "fuse", ma non ho capito se ho installato quello che serviva o meno...
ho provato pure a cercare qualcosa per "nautilus actions" per avere nel menù contestuale la comoda voce per montare l'immagine.
eventualmente, oltre al formato "iso" si possono montare altri formati?
thanks! :)
CARVASIN
01-08-2007, 10:02
avrei la necessità di montare un'iso...
in win userei daemon tools..
in ubuntu?
come si fa/cosa si usa?
googolando avevo trovato qualcosa a proposito di "fuse", ma non ho capito se ho installato quello che serviva o meno...
ho provato pure a cercare qualcosa per "nautilus actions" per avere nel menù contestuale la comoda voce per montare l'immagine.
eventualmente, oltre al formato "iso" si possono montare altri formati?
thanks! :)
Prova cosi
sudo mkdir /mnt/iso
sudo mount -t iso9660 -o loop /percorso/file/image01.iso /mnt/iso/
Ciao!
Rastakhan
01-08-2007, 10:03
Per installare la traduzione in italiano devi fare questo:
sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-gnome-it
Se avessi avuto una connessione ad internet disponibile durante l'installazione te l'avrebbe già installato in italiano.
Allora cionci ho provato,anzi ci riprovo,sono passati alcuni minuti(20Kb/s di media)e questo è il log:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-gnome-it
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
aspell-it gimp-help-common gimp-help-it language-pack-gnome-it-base
language-pack-it-base mozilla-firefox-locale-it-it myspell-it
openoffice.org-help-it openoffice.org-l10n-it openoffice.org-thesaurus-it
thunderbird-locale-it witalian
Pacchetti suggeriti:
hunspell-dictionary-it myspell-dictionary-it openoffice.org2-thesaurus-it
Pacchetti raccomandati:
gimp-help-en
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
aspell-it gimp-help-common gimp-help-it language-pack-gnome-it
language-pack-gnome-it-base language-pack-it language-pack-it-base
language-support-it mozilla-firefox-locale-it-it myspell-it
openoffice.org-help-it openoffice.org-l10n-it openoffice.org-thesaurus-it
thunderbird-locale-it witalian
0 aggiornati, 15 installati, 0 da rimuovere e 96 non aggiornati.
È necessario prendere 34,9MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 76,9MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? S
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main language-pack-gnome-it-base 1:7.04+20070412 [1353kB]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main language-pack-gnome-it 1:7.04+20070601 [518kB]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main language-pack-it-base 1:7.04+20070412 [1509kB]
Get:4 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main language-pack-it 1:7.04+20070601 [413kB]
Get:5 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main mozilla-firefox-locale-it-it 2.0.0.1ubuntu-1 [162kB]
Get:6 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main myspell-it 1:2.0.4~rc1-3ubuntu1 [336kB]
Get:7 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main aspell-it 0.60.20060723ds1-1 [1021kB]
Get:8 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main witalian 1.7.3-0.1 [315kB]
Get:9 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main openoffice.org-thesaurus-it 0+20050726-0ubuntu2 [754kB]
Get:10 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main thunderbird-locale-it 1:1.5.0.10ubuntu0-1 [156kB]
Get:11 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main gimp-help-common 2+0.10-2 [14,8MB]
Get:12 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main gimp-help-it 2+0.10-2 [1618kB]
Get:13 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main language-support-it 1:7.04+20070209 [2436B]
Get:14 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main openoffice.org-l10n-it 2.2.0-0ubuntu2 [1579kB]
Get:15 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main openoffice.org-help-it 2.2.0-0ubuntu2 [10,3MB]
Scaricato 34,9MB in 24m22s (23,9kB/s)
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selezionato il pacchetto language-pack-gnome-it-base, che non lo era.
(Lettura del database ... 87349 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto language-pack-gnome-it-base (da .../language-pack-gnome-it-base_1%3a7.04+20070412_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto language-pack-gnome-it, che non lo era.
Spacchetto language-pack-gnome-it (da .../language-pack-gnome-it_1%3a7.04+20070601_all.deb) ...
Sostituisco i file nel vecchio pacchetto language-pack-gnome-it-base ...
Selezionato il pacchetto language-pack-it-base, che non lo era.
Spacchetto language-pack-it-base (da .../language-pack-it-base_1%3a7.04+20070412_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto language-pack-it, che non lo era.
Spacchetto language-pack-it (da .../language-pack-it_1%3a7.04+20070601_all.deb) ...
Sostituisco i file nel vecchio pacchetto language-pack-it-base ...
Selezionato il pacchetto mozilla-firefox-locale-it-it, che non lo era.
Spacchetto mozilla-firefox-locale-it-it (da .../mozilla-firefox-locale-it-it_2.0.0.1ubuntu-1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto myspell-it, che non lo era.
Spacchetto myspell-it (da .../myspell-it_1%3a2.0.4~rc1-3ubuntu1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto aspell-it, che non lo era.
Spacchetto aspell-it (da .../aspell-it_0.60.20060723ds1-1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto witalian, che non lo era.
Spacchetto witalian (da .../witalian_1.7.3-0.1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto openoffice.org-thesaurus-it, che non lo era.
Spacchetto openoffice.org-thesaurus-it (da .../openoffice.org-thesaurus-it_0+20050726-0ubuntu2_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto thunderbird-locale-it, che non lo era.
Spacchetto thunderbird-locale-it (da .../thunderbird-locale-it_1%3a1.5.0.10ubuntu0-1_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto gimp-help-common, che non lo era.
Spacchetto gimp-help-common (da .../gimp-help-common_2+0.10-2_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto gimp-help-it, che non lo era.
Spacchetto gimp-help-it (da .../gimp-help-it_2+0.10-2_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto language-support-it, che non lo era.
Spacchetto language-support-it (da .../language-support-it_1%3a7.04+20070209_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto openoffice.org-l10n-it, che non lo era.
Spacchetto openoffice.org-l10n-it (da .../openoffice.org-l10n-it_2.2.0-0ubuntu2_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto openoffice.org-help-it, che non lo era.
Spacchetto openoffice.org-help-it (da .../openoffice.org-help-it_2.2.0-0ubuntu2_all.deb) ...
Configuro myspell-it (2.0.4~rc1-3ubuntu1) ...
Updating OpenOffice.org's dictionary list... done.
Configuro aspell-it (0.60.20060723ds1-1) ...
aspell-autobuildhash: processing: it [it]
Configuro witalian (1.7.3-0.1) ...
Configuro openoffice.org-l10n-it (2.2.0-0ubuntu2) ...
Configuro openoffice.org-help-it (2.2.0-0ubuntu2) ...
Configuro openoffice.org-thesaurus-it (0+20050726-0ubuntu2) ...
Updating OpenOffice.org's dictionary list... done.
Configuro gimp-help-common (2+0.10-2) ...
Configuro gimp-help-it (2+0.10-2) ...
Configuro mozilla-firefox-locale-it-it (2.0.0.1ubuntu-1) ...
Configuro language-pack-gnome-it (7.04+20070601) ...
Configuro language-pack-gnome-it-base (7.04+20070412) ...
* Reloading GNOME Display Manager configuration... * Changes will take effect when all current X sessions have ended.
[ OK ]
Configuro language-pack-it (7.04+20070601) ...
Configuro language-pack-it-base (7.04+20070412) ...
Generating locales...
it_CH.UTF-8... done
it_IT.UTF-8... up-to-date
Generation complete.
* Reloading GNOME Display Manager configuration... * Changes will take effect when all current X sessions have ended.
[ OK ]
Configuro thunderbird-locale-it (1.5.0.10ubuntu0-1) ...
Configuro language-support-it (7.04+20070209) ...
Generating locales...
it_CH.UTF-8... up-to-date
it_IT.UTF-8... up-to-date
Generation complete.
* Reloading GNOME Display Manager configuration... * Changes will take effect when all current X sessions have ended.
[ OK ]
camillo@camillo-desktop:~$
Ho notato che già da adesso quando ho riaperto il log per fare copia-incolla del file sopra l'editor era tutto in italiano,per la barra ancora inglese,necessario riavvio?
vai in "gestore pacchetti synaptic" e cerca "italian" e installa i vari pacchetti che trovi! :D
Insane74,ieri collegato alla Reta ho scorso System>Amministrazione>Gestione Aggiornamenti ho cliccato cerca ITALIAN e sono venuto fuori una mare di aggiornamenti,li devo fare tutti?
Te lo chiedo perchè come vedi sopra eseguendo il comando di cionci ho installato diversi pacchetti,che faccio?
Riavvio e ripeto la ricerca?
Inoltre siccome non vorrei appesantire il sistema con prog. che forse non adopererò mai,come faccio ad esempio a scaricare solo i pacchetti per la sicurezza?
insane74
01-08-2007, 10:13
Prova cosi
sudo mkdir /mnt/iso
sudo mount -t iso9660 -o loop /percorso/file/image01.iso /mnt/iso/
Ciao!
quindi così creo un "finto" device in cui montare l'iso.
e per altri "formati" (cue/bin, mdf, nrg): stesso comando?
grazie!
insane74
01-08-2007, 10:15
Insane74,ieri collegato alla Reta ho scorso System>Amministrazione>Gestione Aggiornamenti ho cliccato cerca ITALIAN e sono venuto fuori una mare di aggiornamenti,li devo fare tutti?
Te lo chiedo perchè come vedi sopra eseguendo il comando di cionci ho installato diversi pacchetti,che faccio?
Riavvio e ripeto la ricerca?
Inoltre siccome non vorrei appesantire il sistema con prog. che forse non adopererò mai,come faccio ad esempio a scaricare solo i pacchetti per la sicurezza?
beh, non ricordo quali pacchetti hanno "italian" nel nome/descrizione... sono troppi!
semplicemente all'epoca li avevo scorsi e avevo scelto quelli che mi servivano (tipo firefox, openoffice, gnome, ecc).
pacchetti per la sicurezza? cosa intendi? l'antivirus non lo uso (e non saprei nemmeno quale installare), come firewall uso "firestarter" (ma spesso mi dimentico di lanciarlo! :D ), anty spywere e simili... boh? esistono?
guru, fatevi avanti! :sofico:
Rastakhan
01-08-2007, 10:36
Ovviamente riavvia...
Ok riavviato,todo en italico!
Grazie!!!!
beh, non ricordo quali pacchetti hanno "italian" nel nome/descrizione... sono troppi!
semplicemente all'epoca li avevo scorsi e avevo scelto quelli che mi servivano (tipo firefox, openoffice, gnome, ecc).
pacchetti per la sicurezza? cosa intendi? l'antivirus non lo uso (e non saprei nemmeno quale installare), come firewall uso "firestarter" (ma spesso mi dimentico di lanciarlo! :D ), anty spywere e simili... boh? esistono?
guru, fatevi avanti! :sofico:
Ma potrei anche scaricarne tutti,comunque non sono aggiornamenti alla lingua italiana per i prog. installati sulla macchina?
Ho lanciato Gestore Aggiornamenti che mi ha trovato una merea di aggiornamenti che per vostra pietà non sto qui ad elencarvi,quando vado a fare Installa,mi appare un msg di avviso che mi avverte che si sta per installare un sw che non può essere autenticato.Continuando si potrebbe permettere.......
Come mi comporto?
Questa è per entrambe,si può fare una copia(o copia delle impostazioni) speculare del sistema da poter evntualmente reinstallare nell'eventualità si abbiano problemi?
Firestarer vedo di trarre info da solo eventualmente vi contatto,per lenciarlo in automatico,all'avvio del sistema come dovrei fare?
Un momento, se vuoi i pacchetti per la lingua non devi cercare tutti i pacchetti che contengono la parola "Italian", ma andare nelle impostazioni di sistema e scegliere l'italiano come lingua predefinita di sistema.
Ho capito giusto cosa volevi fare?
Il percorso esatto su gnome non lo conosco, uso kubuntu
EDIT: come non detto, lo hai già fatto.
Per le impostazioni, queste vengono salvate nella tua /home, quindi, se l'hai messa in un'altra partizione, resteranno anche in caso di una reinstallazione
Lascia perdere quei pacchetti, ti verranno installati volta volta man mano che installi i programmi.
insane74
01-08-2007, 11:00
Firestarer vedo di trarre info da solo eventualmente vi contatto,per lenciarlo in automatico,all'avvio del sistema come dovrei fare?
qui http://fedalmor.altervista.org/blog/2007/07/17/firestarter-in-avvio-di-sessione-su-ubuntu-feisty/ per esempio trovi una guida per farlo partire in automatico e per non farti chiedere ogni volta la password di root.
ocio che per quelli come noi che utilizzano una connessione "farlocca", se avvi firestarter prima che sia attiva la connessione, ti da un messaggio d'errore dicendo che la connessione non esiste.
per ovviare al problema ho fatto le modifiche riportate nella guida per evitare che firestarter mi chieda la pwd, però non l'ho messo nell'avvio automatico della sessione: lo lancio "a manina" dopo che mi sono connesso.
Rastakhan
01-08-2007, 11:14
Ok,Ubu+NoScrip=sicuri!
Per quanto riguarda la lingua,penso (ora non posso dirvi che è sicuro al 100% perchè non ancora li apro tutti) che tutti i prog. siano in italiano,ma per gli aggiornamenti(alcuni dei quali segnalati come aggiornamenti per la sicurezza,o per bugs) che mi vengon fuori quando lancio il "gestore aggiornamenti" cosa mi dite?
Installo senza paura di niente?
cionci a quali pacchetti ti riferisci?
OT
Forse è una mia impressione,ma mi sa che il portale HWUpgrade non vada tanto d'accordo con Firefox?
per inserire un msg devo inventarmi cose da pazzi(aggiornare la pag,anteprima,ecc)perchè non vi è movimento di dati,mentre se vado su altri siti tutto funge.:confused:
insane74
01-08-2007, 11:16
Ok,Ubu+NoScrip=sicuri!
Per quanto riguarda la lingua,penso (ora non posso dirvi che è sicuro al 100% perchè non ancora li apro tutti) che tutti i prog. siano in italiano,ma per gli aggiornamenti(alcuni dei quali segnalati come aggiornamenti per la sicurezza,o per bugs) che mi vengon fuori quando lancio il "gestore aggiornamenti" cosa mi dite?
Installo senza paura di niente?
cionci a quali pacchetti ti riferisci?
OT
Forse è una mia impressione,ma mi sa che il portale HWUpgrade non vada tanto d'accordo con Firefox?
per inserire un msg devo inventarmi cose da pazzi(aggiornare la pag,anteprima,ecc)perchè non vi è movimento di dati,mentre se vado su altri siti tutto funge.:confused:
io sto installando tutto quello che trovo in "aggiornamenti" da 2 mesi senza problemi.
ho pure dei repo non proprio "ufficiali" (grande pollycoke e grandissimo trevino!) e per ora nessun problema.
per il forum... boh? io non ho notato nessun problema. hai installato "noscript"? hai "dato il permesso" a "hwupgrade.it"?
Ma anche senza noscript ;)
Installo senza paura di niente?
Sì
cionci a quali pacchetti ti riferisci?
Quelli che hai trovato con la ricerca di "italian".
Forse è una mia impressione,ma mi sa che il portale HWUpgrade non vada tanto d'accordo con Firefox?
Strano, a me funziona tutto perfettamente.
Rastakhan
01-08-2007, 11:40
Ok cionci e insane74,installo tutto forse è meglio che attacco il carica batterie all'uccellulare!
Per quanto riguarda la compatibilità con HWUpgrade,quando Noscript mi apre il pulsantino Opzioni,do il permesso temporaneo a tutti gli script che si aprono nella pagina,ma temporaneamente!
Sbaglio o devo permettere gli script globalmente?
Ok firestarer senza psw e senza avvio automatico!
Oltre al sito italiano di Ubu,quali altri sit mi consigliate di mettere nei segnalibro di Ubu e visionare di tanto in tanto?
Io disinstallerei direttamente NoScript, come già detto sopra.
insane74
01-08-2007, 11:46
Ok cionci e insane74,installo tutto forse è meglio che attacco il carica batterie all'uccellulare!
Per quanto riguarda la compatibilità con HWUpgrade,quando Noscript mi apre il pulsantino Opzioni,do il permesso temporaneo a tutti gli script che si aprono nella pagina,ma temporaneamente!
Sbaglio o devo permettere gli script globalmente?
Ok firestarer senza psw e senza avvio automatico!
Oltre al sito italiano di Ubu,quali altri sit mi consigliate di mettere nei segnalibro di Ubu e visionare di tanto in tanto?
per noscript, basta che clicchi col tasto sinistro sull'icona, poi scegli "permetti hwupgrade.it" così da dare il permesso definitivo al sito.
mai abilitare gli script "globalmente", se non quando si fa una sessione di e-commerce (questo perché per esempio si aprono molte finestre che rimandano a diversi siti (quello della banca, quello della carta di credito, ecc) e se gli script non sono abilitati per un dato sito si rischia di diventare pazzi per portare a termine l'acquisto!).
per i link... c'è l'imbarazzo della scelta!
io di solito controllo:
- http://www.getdeb.net/
- http://www.gnomefiles.org/
- http://www.gnome-look.org/
- http://pollycoke.wordpress.com/
insane74
01-08-2007, 11:46
Io disinstallerei direttamente NoScript, come già detto sopra.
io sono abituato a win... è il primo plugin per FF che installo! :D
Rastakhan
01-08-2007, 13:07
Ho disinstallato NoScript, e dopo quello che ho letto sull'installazione e sulla configurazione di Firestarer,non credo che per il momento lo metterò su;
Estasiato dal nuovo sistema,mi sino dimenticato di chiedere se:
Posso utilizzare tranquillamente il programma di posta elettronica di Ubu "Evolution",prima su Xp usavo(da poco) Thunderbird,e se necessita di particolari settaggi per la sicurezza.
Come faccio ad importare le impostazioni(più che altro i segnalibri) del Firefox che usavo in Xp su questo che uso in Ubu?
CARVASIN
01-08-2007, 13:12
Ho disinstallato NoScript, e dopo quello che ho letto sull'installazione e sulla configurazione di Firestarer,non credo che per il momento lo metterò su;
Estasiato dal nuovo sistema,mi sino dimenticato di chiedere se:
Posso utilizzare tranquillamente il programma di posta elettronica di Ubu "Evolution",prima su Xp usavo(da poco) Thunderbird,e se necessita di particolari settaggi per la sicurezza.
Come faccio ad importare le impostazioni(più che altro i segnalibri) del Firefox che usavo in Xp su questo che uso in Ubu?
io utilizzo evolution e mi ci trovo bene...settaggi per la sicurezza? Io a dire il vero configuro il server (gmail) e basta. Sempre fatto cosi, mai ricevuto spam nella mail (forse una decina di mail in 4 anni).
Per FF c'è una soluzione molto comoda, che ti permette di utilizzare lo stesso profilo sui due sistemi operativi.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html
Ciao!
insane74
01-08-2007, 13:15
Ho disinstallato NoScript, e dopo quello che ho letto sull'installazione e sulla configurazione di Firestarer,non credo che per il momento lo metterò su;
Estasiato dal nuovo sistema,mi sino dimenticato di chiedere se:
Posso utilizzare tranquillamente il programma di posta elettronica di Ubu "Evolution",prima su Xp usavo(da poco) Thunderbird,e se necessita di particolari settaggi per la sicurezza.
Come faccio ad importare le impostazioni(più che altro i segnalibri) del Firefox che usavo in Xp su questo che uso in Ubu?
in win usavo outlook 2003/2007.
ho provato sia evolution che thunderbird e mi trovo meglio col primo (forse *é + simile ad outlook).
quanto ai bookmark, ci sono delle guide come ti hanno già segnalato.
altrimenti da ubuntu, quando lanci ff, vai in "gestione segnalibri" e gli dici di importarli da file, poi navighi fino al tuo profilo in win, scegli il file "bookmarks.html" e li importi (come ho fatto io).
avendo modificato le partizioni dell'hard disk, è possibile fargli ricreare l'fstab?
ho unito 2 partizioni, se avvio ubuntu succedono casini?
Rastakhan
01-08-2007, 14:03
io utilizzo evolution e mi ci trovo bene...settaggi per la sicurezza? Io a dire il vero configuro il server (gmail) e basta. Sempre fatto cosi, mai ricevuto spam nella mail (forse una decina di mail in 4 anni).
Per FF c'è una soluzione molto comoda, che ti permette di utilizzare lo stesso profilo sui due sistemi operativi.
http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/condividere-i-profili-di-firefox-e.html
Ciao!
Ciao CARVASIN,grazie anche a te delle info,Mi diresti cos'è gmail?
Per il link me lo leggo con calma in seguito.
in win usavo outlook 2003/2007.
ho provato sia evolution che thunderbird e mi trovo meglio col primo (forse *é + simile ad outlook).
quanto ai bookmark, ci sono delle guide come ti hanno già segnalato.
altrimenti da ubuntu, quando lanci ff, vai in "gestione segnalibri" e gli dici di importarli da file, poi navighi fino al tuo profilo in win, scegli il file "bookmarks.html" e li importi (come ho fatto io).
Grassie insane74,allora vada per Evolution,e per i bookmarks...... la mia fidata penna USB mi aiuterà.
Rastakhan
01-08-2007, 14:30
Argh!!!
Sistema in palla,due Firefox aperti con due schede ciascuno,OpenOffice con un documento su cui stavo incollando una pagina web,e tutto si è bloccato.
Le contornature delle schede che cercavo di mettere ad icona nella barra inferiore persistevano sul Desk,ho aperto il monitor di risorse ma cpu e memoria utilizzate al minimissimo.
Ho dovuto riavviare,cosa è successo???
Ogni tanto si blocca anche Linux...non ti credere che sia perfetto ;)
Comunque se hai sempre il controllo della tastiera in certi casi premi CTRL + ALT + Backspace per ritornare al login.
insane74
01-08-2007, 14:35
Argh!!!
Sistema in palla,due Firefox aperti con due schede ciascuno,OpenOffice con un documento su cui stavo incollando una pagina web,e tutto si è bloccato.
Le contornature delle schede che cercavo di mettere ad icona nella barra inferiore persistevano sul Desk,ho aperto il monitor di risorse ma cpu e memoria utilizzate al minimissimo.
Ho dovuto riavviare,cosa è successo???
da ignorante quale sono direi che s'è piantato nautilus (l'equivalente di explorer.exe).
tecnicamente, quando noto situazioni simili do un "ctrl+alt+backspace" (=riavvia il server x11): così facendo mi "ammazza" la sessione corrente e quello che eventualmente è "piantato", rifaccio il login e bona.
certo... si perde cmq quello che non era salvato.
altro non saprei fare per risolvere, però! :fagiano:
insane74
01-08-2007, 14:35
Ogni tanto si blocca anche Linux...non ti credere che sia perfetto ;)
Comunque se hai sempre il controllo della tastiera in certi casi premi CTRL + ALT + Backspace per ritornare al login.
appunto! :sofico: :oink:
Rastakhan
01-08-2007, 14:49
Buoni i consugli.
Adesso vado con due Firefox aperti,due schede su uno e tre sull'altro,+ un dowload.
Quando mando una scheda ad icona sullo schermo si vedono i quadrati della scia della finestra.
Troppa richiesta di risorse?
Rastakhan
01-08-2007, 15:14
Ho una Mb DFI Infinity NF2Ultra,Athlon 2600+Mobile@2205Mhz,1Gb RAM Corsair XXL,una GEForce 5200 da 128Mb,unhd Seagate sata da 250Gb.
Dovrebbe essere tutto più che sufficiente.
Non so...magari è un problema di scheda video. Ora come ora hai i driver nv open che non sono proprio il massimo. Per la 5200 dovrebbero andar bene i driver closed nvidia.
Fatti dare una mano da qualcuno per installarli perché io ho ATI.
Rastakhan
01-08-2007, 15:46
Ok proverò a chiedere,posso farlo qui o c'è una sezione dedicata?
Qui ;) Aspetta che qualcuno ti risponda...
Quando si inchioda (e molte volte non è linux stesso, ma la colpa è di qualche software aperto) e la tastiera funziona, oltre al ctrl+alt+backspace , potresti entrare in una consolle testuale premendo alt+ctrl+F2. Dai il comando top e vedi se c'è qualche processo che occupa tutta la cpu.
Se c'è il processo che usa tutta la cpu, dai il comando da terminale pkill "nome processo" e uccide il processo.
Poi dai exit e ti slogghi dalla console testuale. Ripremi alt+ctrl+F7 e torni nella grafica.
Se anche così non funziona, c'è sempre un modulo che funziona a basso livello.
Devi premere alt+RSist e in sequenza : R E I S U B
in modo da riavviare in modo "indolore" ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key
CARVASIN
01-08-2007, 16:43
Ciao CARVASIN,grazie anche a te delle info,Mi diresti cos'è gmail?
Per il link me lo leggo con calma in seguito.
Gmail è solo il servizio di posta che uso...per utilizzarlo su Evolution devi impostare i server di entrata (pop3) e uscita (smtp). Questo procedimento è necessario per tutti i provider che forniscono servizi di posta elettronica gestibili tramite web. Ma io trovo molto più comodo usare un programma dedicato ;)
Ciao!
Ciao!
Un saluto a tutta la community, è la prima volta che posto in questo forum, sono un utente Kubuntu, attualmente sto usando la 7.04.
Spero di non aver sbagliato la sezione, comunque mi sto cimentando nell'utilizzo dei tool per la rete.
Per il momento ho solo usato nmap per rilevare l'IP delle macchine, nulla di più.
La mia configurazione è la tipica domestica: ho 5 pc, di cui 2 in wireless, due con Linux, gli altri 3 con Xp, tutti convergenti su un router che rilascia indirizzi in DHCP.
Detto questo, vorrei poter abilitare e disabilitare un pc dalla rete attraverso il suo IP. Sapreste aiutarmi, dirmi quali tool usare o quali comandi da shell?
Grazie a tutti!
;)
Abilitare/disabilitare a fare cosa ?
Rastakhan
01-08-2007, 19:14
Ciao,questo pom. ho pensato di aggiornare il sistema;
Sistema>Amministrazione>Gestore Aggiornamenti
Ho fatto cercare gli aggiornamenti e ne sono venuti fuori un centinaio.
Ho fatto scaricare e me ne sono andato a fare un po di spesa.
Sono tornato e ho trovato il pc impallato sulla installazione degli stessi.
Alt+Ctrl+Backspace=niente,forzo il riavvio come so fare:RESET,dopo di che il pc quasi non voleva riavviarsi,ho dovuto spegnere l'ali del pc e riavviare alcune volte.
Sono tornato in Gestore Aggiornamentie di aggiornnamenti ne sono rimasti da installare 15.
Però quando dico di installare mi vien fuori un msg di errore tipo divieto di accesso che dice:
Si è verificato un errore
Sono forniti i seguenti dettagli:
E:dpkg was interrupted,you must manually run 'dpkg--configure -a' to correct the problem.
E:_cache->open()failed,please report.
Cosa faccio ho ritentato varie volte a riaggiornare ma sempre lo stesso errore.
CARVASIN
01-08-2007, 19:16
Ma hai provato a dare quel comando che ti viene suggerito?
you must manually run 'dpkg--configure -a'
Rastakhan
01-08-2007, 19:33
Si ho provato,e mi da errore
bash: dpkg--configure: command not found
Gli aggiornamenti mi hanno cambiato un po di impostazioni:
prima quando aprivo + applicazioni mi si metteva l'iconcina nella barra inferiore,adesso si aprono ma non compare nulla nella barra inferiore,e quando devo richiamare le varie finestre è un casino.
insane74
01-08-2007, 19:37
ovverto, volevo installare il gioco "lbreakout2".
i pacchetti si chiamano "lbreakout2_2.5.2-2.1_i386.deb" e "lbreakout2-data_2.5.2-2.1_all.deb".
se tento di installare il primo, mi dice che manca il secondo...
se tento di installare il secondo... mi dice che manca il primo!!!!
:doh:
in questi casi che si fa? :help:
fortuna che si tratta solo di un gioco! :D :oink:
insane74: li installi insieme con
sudo apt-get install lbreakout2 lbreakout2-data
Rastakan: il comando da dare è
sudo dpkg --configure -a
se il comando ti da errori incolla qui l'output.
Abilitare o disabilitare le macchine dalla rete..In pratica mi piacerebbe poter escludere a mio piacimento e reversibilmente le varie macchine dalla rete, possibilmente lavorando sugli indirizzi IP (anche altre soluzioni vanno benissimo, se ci sono metodi alternativi). Si può fare?
Non credo, a meno che la macchina da cui vai a immettere i comandi funzioni da router. Ed i ogni caso le macchine continuerebbe a vedersi tra loro.
Rastakhan
02-08-2007, 01:17
insane74: li installi insieme con
sudo apt-get install lbreakout2 lbreakout2-data
Rastakan: il comando da dare è
sudo dpkg --configure -a
se il comando ti da errori incolla qui l'output.
Ho dato il comando che mi hai detto,gli spazi sono la parte meno visibile di questi!
Questo è quanto è venuto alla luce:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo dpkg --configure -a
Password:
Configuro libfreetype6 (2.2.1-5ubuntu1.1) ...
Configuro libexif12 (0.6.13-5ubuntu0.2) ...
Configuro evolution-data-server-common (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro capplets-data (2.18.1-0ubuntu2.1) ...
Configuro vim-common (7.0-164+1ubuntu7.1) ...
Configuro libegroupwise1.2-13 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro libmagic1 (4.19-1ubuntu2.1) ...
Configuro libgimp2.0 (2.2.13-1ubuntu4.2) ...
Configuro linux-restricted-modules-common (2.6.20.5-16.29) ...
Configuro libpanel-applet2-0 (2.18.1-0ubuntu3.1) ...
Configuro file (4.19-1ubuntu2.1) ...
Configuro libisc11 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro python2.5 (2.5.1-0ubuntu1) ...
Configuro gimp-data (2.2.13-1ubuntu4.2) ...
Configuro metacity-common (2.18.2-0ubuntu1.1) ...
Configuro app-install-data (0.3.31) ...
Configuro liblwres9 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro app-install-data-commercial (7.2) ...
Can't import AppInstall.CoreMenu, aborting
Configuro libnspr4 (1.firefox2.0.0.6+1-0ubuntu1) ...
Configuro linux-headers-2.6.20-16 (2.6.20-16.29) ...
Configuro libmetacity0 (2.18.2-0ubuntu1.1) ...
Configuro tcpdump (3.9.5-2ubuntu1) ...
Configuro linux-headers-2.6.20-16-generic (2.6.20-16.29) ...
Configuro libedataserver1.2-9 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro libslab0 (2.18.1-0ubuntu2.1) ...
Configuro gnome-ppp (0.3.23-1) ...
Configuro gnome-panel-data (2.18.1-0ubuntu3.1) ...
desktop configuration
Configuro linux-image-2.6.20-16-generic (2.6.20-16.29) ...
Running depmod.
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
Running postinst hook script /sbin/update-grub.
You shouldn't call /sbin/update-grub. Please call /usr/sbin/update-grub instead!
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
Testing for an existing GRUB menu.lst file ... found: /boot/grub/menu.lst
Searching for splash image ... none found, skipping ...
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic
Found kernel: /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic
Found kernel: /boot/memtest86+.bin
Updating /boot/grub/menu.lst ... done
Configuro libnss3 (1.firefox2.0.0.6+1-0ubuntu1) ...
Configuro firefox (2.0.0.6+1-0ubuntu1) ...
Please restart any running Firefoxes, or you will experience problems.
dpkg: errore processando linux-headers-generic (--configure):
Il pacchetto si trova in uno stato di inconsistenza grave - dovresti
reinstallarlo prima di tentare la configurazione.
Configuro libpng12-0 (1.2.15~beta5-1ubuntu1) ...
Configuro iptables (1.3.6.0debian1-5ubuntu2.1) ...
Configuro libkrb53 (1.4.4-5ubuntu3.1) ...
Configuro vim-tiny (7.0-164+1ubuntu7.1) ...
Configuro ttf-opensymbol (2.2.0-1ubuntu4) ...
Updating fontconfig cache...
Configuro gimp (2.2.13-1ubuntu4.2) ...
Configuro libisccc0 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro libdns22 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro libexchange-storage1.2-3 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro python (2.5.1-0ubuntu3) ...
Configuro libgnome-window-settings1 (2.18.1-0ubuntu2.1) ...
Configuro libmagick9 (6.2.4.5.dfsg1-0.14ubuntu0.1) ...
Configuro libecal1.2-7 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro python-gdbm (2.5.1-0ubuntu1) ...
Configuro hwdb-client-common (0.6.10.1) ...
Configuro update-manager-core (0.59.23) ...
Configuro linux-restricted-modules-2.6.20-16-generic (2.6.20.5-16.29) ...
Configuro libisccfg1 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro python-problem-report (0.76.1) ...
Configuro linux-image-generic (2.6.20.16.28.1) ...
Configuro libcurl3 (7.15.5-1ubuntu2.1) ...
Configuro libcamel1.2-10 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro hwdb-client-gnome (0.6.10.1) ...
Configuro linux-restricted-modules-generic (2.6.20.16.28.1) ...
Configuro firefox-gnome-support (2.0.0.6+1-0ubuntu1) ...
Configuro gimp-python (2.2.13-1ubuntu4.2) ...
Configuro libedata-cal1.2-6 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro linux-generic (2.6.20.16.28.1) ...
Configuro libbind9-0 (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro gnome-app-install (0.3.31) ...
Caching application data...
Got non-package menu entry kiso.desktop
Got non-package menu entry xchm.desktop
Got non-package menu entry brasero.desktop
Got non-package menu entry k3dsurf.desktop
Got non-package menu entry tsclient.desktop
Got non-package menu entry grdesktop.desktop
Got non-package menu entry kmyfirewall.desktop
Generating mime/codec maps...
Configuro python-apport (0.76.1) ...
Configuro libebook1.2-9 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro gnome-control-center (2.18.1-0ubuntu2.1) ...
Configuro bind9-host (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro libedataserverui1.2-8 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro libedata-book1.2-2 (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro apport (0.76.1) ...
* Starting automatic crash report generation: apport [ OK ]
Configuro dnsutils (9.3.4-2ubuntu2.1) ...
Configuro apport-gtk (0.76.1) ...
Configuro gnome-panel (2.18.1-0ubuntu3.1) ...
Configuro evolution-data-server (1.10.1-0ubuntu1.1) ...
Configuro openoffice.org-style-human (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-core (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-draw (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-gtk (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-calc (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-common (2.2.0-1ubuntu4) ...
Updating OpenOffice.org's dictionary list... done.
Configuro python-uno (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-gnome (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-java-common (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-impress (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-base (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-math (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-filter-mobiledev (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-writer (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org (2.2.0-1ubuntu4) ...
Configuro openoffice.org-evolution (2.2.0-1ubuntu4) ...
Sono occorsi degli errori processando:
linux-headers-generic
camillo@camillo-desktop:~$
Notte.
Ok...ti è rimasto il pacchetto linux-headers-generic a metà...niente di grave.
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq linux-headers-generic
dopo fai:
sudo apt-get install linux-headers-generic
fai nuovamente l'update per pacchetti rimasti non scaricati:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
insane74
02-08-2007, 07:32
insane74: li installi insieme con
sudo apt-get install lbreakout2 lbreakout2-data
quindi molto semplice! :)
strano però che per altri giochi simili (pacchetto+pacchetto_data) ho sempre installato prima il "data" e poi l'altro.
mah! misteri delle dipendenze! :sofico:
Probabilmente lì c'è una dipendenza doppia, A dipende da B e B da A.
Comunque veramente carino il giochino ;)
insane74
02-08-2007, 07:42
Probabilmente lì c'è una dipendenza doppia, A dipende da B e B da A.
Comunque veramente carino il giochino ;)
bene! allora lo provo di sicuro! :p
Rastakhan
02-08-2007, 11:06
Ok...ti è rimasto il pacchetto linux-headers-generic a metà...niente di grave.
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq linux-headers-generic
dopo fai:
sudo apt-get install linux-headers-generic
fai nuovamente l'update per pacchetti rimasti non scaricati:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Buongiorno cionci e tutti,ho dato i vari comandi,questo è il log:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install linux-headers-generic
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
linux-headers-generic è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq linux-headers-generic
(Lettura del database ... 106141 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo linux-headers-generic ...
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get install linux-headers-generic
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-headers-generic
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/24,5kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 53,2kB di spazio su disco.
Selezionato il pacchetto linux-headers-generic, che non lo era.
(Lettura del database ... 106139 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto linux-headers-generic (da .../linux-headers-generic_2.6.20.16.28.1_i386.deb) ...
Configuro linux-headers-generic (2.6.20.16.28.1) ...
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get update
Get:1 http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg [191B]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release.gpg [191B]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it [50,6kB]
Get:4 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it [14B]
Get:5 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it [43,8kB]
Get:6 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it [707B]
Get:7 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg [191B]
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Get:8 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release [57,2kB]
Get:9 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release [32,4kB]
Get:10 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages [1007kB]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Get:11 http://security.ubuntu.com feisty-security Release [50,9kB]
Get:12 http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages [54,3kB]
Get:13 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages [7628B]
Get:14 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources [293kB]
Get:15 http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages [6360B]
Get:16 http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources [9845B]
Get:17 http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources [953B]
Get:18 http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages [21,0kB]
Get:19 http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources [2723B]
Get:20 http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages [5412B]
Get:21 http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources [836B]
Get:22 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources [1710B]
Get:23 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages [3754kB]
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Get:24 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources [1131kB]
Get:25 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages [148kB]
Get:26 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources [51,3kB]
Get:27 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages [49,8kB]
Get:28 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages [14B]
Get:29 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources [18,5kB]
Get:30 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources [14B]
Get:31 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages [4912kB]
67% [31 Packages gzip 0] 539kB/s 6s
gzip: stdin: not in gzip format
Err http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages
Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Scaricato 4520kB in 16m59s (4434B/s)
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/feisty/universe/binary-i386/Packages.gz Il sottoprocesso gzip ha ritornato un codice d'errore (1)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get upgrade
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
gimp gimp-data gimp-python libgimp2.0
4 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 5657kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Get:1 http://security.ubuntu.com feisty-security/main gimp 2.2.13-1ubuntu4.3 [2971kB]
Get:2 http://security.ubuntu.com feisty-security/main gimp-data 2.2.13-1ubuntu4.3 [2105kB]
Get:3 http://security.ubuntu.com feisty-security/main libgimp2.0 2.2.13-1ubuntu4.3 [441kB]
Get:4 http://security.ubuntu.com feisty-security/main gimp-python 2.2.13-1ubuntu4.3 [140kB]
Scaricato 5657kB in 5m30s (17,1kB/s)
(Lettura del database ... 106142 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire gimp 2.2.13-1ubuntu4.2 (con .../gimp_2.2.13-1ubuntu4.3_i386.deb) ...
Spacchetto il sostituto di gimp ...
Mi preparo a sostituire gimp-data 2.2.13-1ubuntu4.2 (con .../gimp-data_2.2.13-1ubuntu4.3_all.deb) ...
Spacchetto il sostituto di gimp-data ...
Mi preparo a sostituire libgimp2.0 2.2.13-1ubuntu4.2 (con .../libgimp2.0_2.2.13-1ubuntu4.3_i386.deb) ...
Spacchetto il sostituto di libgimp2.0 ...
Mi preparo a sostituire gimp-python 2.2.13-1ubuntu4.2 (con .../gimp-python_2.2.13-1ubuntu4.3_i386.deb) ...
Spacchetto il sostituto di gimp-python ...
Configuro gimp-data (2.2.13-1ubuntu4.3) ...
Configuro libgimp2.0 (2.2.13-1ubuntu4.3) ...
Configuro gimp (2.2.13-1ubuntu4.3) ...
Configuro gimp-python (2.2.13-1ubuntu4.3) ...
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$
Commenti?
Ogni tanto succede che non riesca a scaricare un file...scrivi di nuovo i tre ultimi comandi ;)
Rastakhan
02-08-2007, 12:28
Bene cionci,ho rieseguito i 3 comandi segue log:
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get update
Password:
Get:1 http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg [191B]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release.gpg [191B]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it [50,6kB]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Get:4 http://security.ubuntu.com feisty-security Release [50,9kB]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security Release
Get:5 http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages [54,3kB]
Get:6 http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages [6360B]
Get:7 http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources [9845B]
Get:8 http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources [953B]
Get:9 http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages [21,0kB]
Get:10 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it [14B]
Get:11 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it [43,8kB]
Get:12 http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources [2723B]
Get:13 http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages [6101B]
Get:14 http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources [1052B]
Get:15 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it [707B]
Get:16 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg [191B]
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Get:17 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release [57,2kB]
Get:18 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release [32,4kB]
Get:19 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages [1007kB]
Get:20 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages [7628B]
Get:21 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources [293kB]
Get:22 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources [1710B]
Get:23 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages [3754kB]
Get:24 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources [1131kB]
Get:25 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages [148kB]
Get:26 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources [51,3kB]
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
Scaricato 6733kB in 11m53s (9438B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: http://security.ubuntu.com feisty-security Release: Le seguenti firme non erano valide: BADSIG 40976EAF437D05B5 Ubuntu Archive Automatic Signing Key <ftpmaster@ubuntu.com>
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
camillo@camillo-desktop:~$ apt-get update
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/apt/lists/lock - open (13 Permesso negato)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get update
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release.gpg [191B]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Translation-it [50,6kB]
Get:3 http://security.ubuntu.com feisty-security Release.gpg [191B]
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security Release
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Translation-it
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Translation-it
Get:4 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release.gpg [191B]
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Translation-it
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Packages
Get:5 http://it.archive.ubuntu.com feisty Release [57,2kB]
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Packages
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/universe Sources
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Packages
Hit http://security.ubuntu.com feisty-security/multiverse Sources
Get:6 http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates Release [32,4kB]
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted Sources
Get:7 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Packages [3754kB]
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Packages
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/main Sources
Hit http://it.archive.ubuntu.com feisty-updates/restricted Sources
Scaricato 3895kB in 2m39s (24,4kB/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$ sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
camillo@camillo-desktop:~$
OK?
Non hai dato l'upgrade, ma un'altro update ;)
Non hai dato l'upgrade, ma un'altro update ;)
L'ha dato in fondo ;)
Comunque dovrebbe essere ok...
Rastakhan
02-08-2007, 14:24
Quando si inchioda (e molte volte non è linux stesso, ma la colpa è di qualche software aperto) e la tastiera funziona, oltre al ctrl+alt+backspace , potresti entrare in una consolle testuale premendo alt+ctrl+F2. Dai il comando top e vedi se c'è qualche processo che occupa tutta la cpu.
Se c'è il processo che usa tutta la cpu, dai il comando da terminale pkill "nome processo" e uccide il processo.
Poi dai exit e ti slogghi dalla console testuale. Ripremi alt+ctrl+F7 e torni nella grafica.
Se anche così non funziona, c'è sempre un modulo che funziona a basso livello.
Devi premere alt+RSist e in sequenza : R E I S U B
in modo da riavviare in modo "indolore" ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key
iron84 sto ancora contandomi le dita,e non ho mica capito come dare il comando che mi hai suggerito!:rolleyes: :confused: :fagiano:
Non hai dato l'upgrade, ma un'altro update ;)
L'ha dato in fondo ;)
Comunque dovrebbe essere ok...
Si spero di aver fatto il tutto.
Come posso verificare?
E le altre volte per aggiornare il sistema(Ubu) e i suoi componenti aggiunti?
Non si potrebbe mettere tipo un manualetto su questa sezione dedicata a Ubu,sul quale vi siano i comandi più usati con una piccola descrizione?
Così gli "anziani" si svincolerebbero dalle domande + elementari e avrebbero + tempo per rispondere a quesiti + impegnativi;
mentre i niubbi come me potrebbero provare quei comandi prima di postare e chiedere aiuto.
Per es io sto cercando di scrivermi una piccola guida con i comandi che mi avete fatto digitare in precedenza,
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq linux-headers-generic
Cosa fa? forza a rimuovere il pacchetto linux-headers-generic?
sudo apt-get install linux-headers-generic
e questi a cosa servono?per fare l'update e l'upgradeche differenza c'è tra i due termini?) di tutto il sistema?
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Per il discorso delle scie delle finestre quando le riduco ad icone,avete quanche idea?
Può dipendere dai driver open nVidia come consigliato da cionci?
Ho dato uno sguardo in giro per impressioni sui driver closed nVidia,e se non sbaglio ci sono altri programmi da installare insieme a questi,per non aver conseguenze con????,non ricordo quale altro prog.
In ultimo quando avvio il sistema e Grub mi mostra le varie opzioni d'avvio ho due serie di Kernel(??) una 2.6.20-15 e l'altra 2.6.20-16,con relativi memtest86 e ripristino.
cosa è successo?
Scusate per le molte domande,e credo che mi capiate,sono all0inizio con Ubu,al pari di un bambino che entra nella fase di "perchè":help: .
L'ha dato in fondo ;)
Comunque dovrebbe essere ok...
Ops...vero.. m'è sfuggito :fagiano:
Si spero di aver fatto il tutto.
Come posso verificare?
E le altre volte per aggiornare il sistema(Ubu) e i suoi componenti aggiunti?
Beh, gli aggiornamenti sono automatici con synaptic o adept(per kde), che comunque si basano su apt-get.
Non serve verificare, è andato tutto bene.
Non si potrebbe mettere tipo un manualetto su questa sezione dedicata a Ubu,sul quale vi siano i comandi più usati con una piccola descrizione?
Così gli "anziani" si svincolerebbero dalle domande + elementari e avrebbero + tempo per rispondere a quesiti + impegnativi;
mentre i niubbi come me potrebbero provare quei comandi prima di postare e chiedere aiuto.
Ci sono alcuni link in prima pagina, e di guide ce n'è una marea, anche sullo stesso sito di ubuntu, abbiamo fatto qualche guidina su UbuntuFAQ (http://www.ubuntufaq.blogspot.com) per alcune cose un po + particolari
Per es io sto cercando di scrivermi una piccola guida con i comandi che mi avete fatto digitare in precedenza,
sudo dpkg -r --force-remove-reinstreq linux-headers-generic
Cosa fa? forza a rimuovere il pacchetto linux-headers-generic?
sudo apt-get install linux-headers-generic
Esatto, il secondo lo reinstalla
e questi a cosa servono?per fare l'update e l'upgradeche differenza c'è tra i due termini?) di tutto il sistema?
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Il primo fa l'udate della lista degli aggiornamenti, controlla quali siano le ultime versioni.
Il secondo esegue l'upgrade, scarica i nuovi pacchetti e li installa.
Il terzo fa l'upgrade completo del sistema.
...
In ultimo quando avvio il sistema e Grub mi mostra le varie opzioni d'avvio ho due serie di Kernel(??) una 2.6.20-15 e l'altra 2.6.20-16,con relativi memtest86 e ripristino.
cosa è successo?
Scusate per le molte domande,e credo che mi capiate,sono all0inizio con Ubu,al pari di un bambino che entra nella fase di "perchè":help:
Il kernel 2.6.20-15 era quello incluso nella versione del cd, e lo hai appena aggiornato al nuovo 2.6.20-16, a meno che non vai a rimuovere il vecchio kernel, ti resta la possibilità di usare anche quello.
Ti capiamo, ed è solo che positiva la tua voglia di comprendere il perchè delle cose e capire come funzionano :D
Il kernel 2.6.20-15 era quello incluso nella versione del cd, e lo hai appena aggiornato al nuovo 2.6.20-16, a meno che non vai a rimuovere il vecchio kernel, ti resta la possibilità di usare anche quello.
Esatto. Se vuoi rimuovere i pacchetti del vecchio kernel: apri synaptic e cerca 2.6.20-15, dovresti poter rimuovere senza problemi i pacchetti installati che dovrebbero essere linux-image-, linux-headers-, linux-resticted-moudles-. Tutti seguiti dalla versione 2.6.20-15.
insane74
02-08-2007, 15:46
ho notato un problema con l'audio: quando ascolto degli mp3, si sente un "rumore di fondo", un "disturbo" piuttosto marcato, tanto che sono costretto a tenere "basso" il volume di sistema e "giocare" col volume delle casse.
nessun problema invece da win.
da cosa può dipendere?
l'unica cosa che ho fatto relativa all'audio, dopo l'installazione, è stato un "doppio clic" sul primo mp3, rispondere a quelle 2 o 3 domande sul contenuto "closed" da scaricare e bona.
qualche idea? :help: :help: :help:
Prova a tenere il volume PCM a metà ed a giocare con il Master e con il volume delle casse.
insane74
02-08-2007, 15:53
Prova a tenere il volume PCM a metà ed a giocare con il Master e con il volume delle casse.
mmm... in effetti ho tutto al max, tranne il volume in "totem" che tengo al 50%, e poi gioco con quello delle casse.
proverò ad abbassare il volume pcm allora. ;)
e per le casse posteriori? ho un 4.1 ma dalle posteriori non esce niente, anche se nel pannello di controllo i due "surround" sono al max... :mbe:
e per le casse posteriori? ho un 4.1 ma dalle posteriori non esce niente, anche se nel pannello di controllo i due "surround" sono al max... :mbe:
Non so che dirti...mi dispiace :(
insane74
02-08-2007, 16:11
Non so che dirti...mi dispiace :(
azz!
sono delle ottime jbl... peccato poterle sfruttare solo in win! io uso il pc anche come "stereo"... :cry: :cry: :cry: :cry:
iron84 sto ancora contandomi le dita,e non ho mica capito come dare il comando che mi hai suggerito!:rolleyes: :confused: :fagiano:
In pratica, come ultima spiaggia quando il pc si blocca, puoi fare così:
Premi in sequenza:
alt + RSist + R
alt + RSist + E
alt + RSist + I
alt + RSist + S
alt + RSist + U
alt + RSist + B
quindi alla fine bastano 3 dita per voltA ;)
Questa serie di comandi permette di riavviare senza premere il tasto reset del pc e fa si che il riavvio sia "meno traumatico" ;)
Rastakhan
02-08-2007, 17:18
Allora cosa mi consigliate,elimino il kernel 2.6.20-15 o li tengo entrambi?
E per la questione driver nVidia closed,non mi può dire niente nessuno?
Grazie iron84,li aggiungerò al mio manualetto!
Ok ocla mi metterò alla lettura.
Allora cosa mi consigliate,elimino il kernel 2.6.20-15 o li tengo entrambi?
E per la questione driver nVidia closed,non mi può dire niente nessuno?
Prova questo: https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/Nvidia#head-7f830fe17ae6da7c546decbb10c32ff61471258e
Fai prima un backup di xorg.conf in modo da ripristinarlo se non ti parte Gnome:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
Per ripristinarlo se ti parte in testo premi invio per far apparire il login testuale, immetti nome utente e password e poi:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot
Rastakhan
02-08-2007, 17:30
Prova questo: https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/Nvidia#head-7f830fe17ae6da7c546decbb10c32ff61471258e
Fai prima un backup di xorg.conf in modo da ripristinarlo se non ti parte Gnome:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
Per ripristinarlo se ti parte in testo premi invio per far apparire il login testuale, immetti nome utente e password e poi:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf
sudo reboot
Per i driver nvidia?
qualcuno usa linuxdc++?
sapete prima di tutto una lista valida dihub fastweb. poi che porte avete sbloccato per iptables? ogni volta che tento di connettermi ad un hub fa connection closed :confused:
Esistono programmi per modificare le frequenze e i voltaggi degli athlon64 per Ubuntu et similia?
CARVASIN
03-08-2007, 05:08
Quando cerco di abilitare i desktop effects non succede nulla...vedo che cerca di caricare un nuovo wm ma poi torna a metacity
Vorrei dare il comando da shell cosi da poter postare l'output. Che cosa devo digitare?
Grazie
Ciao!
CARVASIN, intanto prova a seguire questa guida per verificare che tutto vada bene: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
AlexxITA
03-08-2007, 08:06
son riuscito sia a risolvere il problemino dei vari collegamenti sul desktop sia ad installare i driver ATI presi dal sito ufficiale, riesco finalmente a vedere i filmati coi colori giusti e non blu/magenta.
in alcune guide sono evidenziati i passaggi per abilitare HyperThreading e il writeback sul filesystem, vi chiedo se sono modifiche che si possono fare tranquillamente, oppure no? leggevo di pareri contrastanti soprattutto sul writeback e la modifica al filesystem.
Ho un P4 HT su asrock P4V88+
ciao
Alessio
Rastakhan
03-08-2007, 10:27
un suggerimento: dato che anche io mi collego con un simil-telefono usb, mi sono accorto che 8/10 mi funziona solo se lo collego PRIMA di avviare linux.
se lo collego DOPO, non me lo riconosce e non c'è verso di farlo andare.
in più, spesso una volta terminata la connessione non riesce più a "parlare" col modem e mi tocca riavviare (unica soluzione da nuibbo che ho trovato...).:muro:
Ciao insane74,ieri stavo rimettendo a posto alcuni documenti sulla chiavetta USB,e in mezzo a quelli per configurare la connessione col telefonino c'era questo che allego,che io avevo salvato in testo.
Gli indirizzi dove l'ho prelevato risultano fuori servizio,ma li includo lo stesso nel msg.
http://bitubique.com/content/view/26/54/
http://bitubique.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=26
Credo(da quello che ho capito col mio inglese alla Frassica)che possa risolvere i vari problemi tipo quello del riavvio se si disconnette il cell. dal pc,problema che si presenta anche a me.
Fammi sapere se ci provi.
Magari se qualcuno,oltre a insane74, ha voglia di commentare.......
http://wiki.splitbrain.org/nokia_6630
Questo è un'altro link,il documento a cui facevo riferimento non lo posso uppare in quanto non riesco a ridimensionarlo sotto i 29Kb,suggerimenti?
insane74
03-08-2007, 10:34
http://bitubique.com/content/view/26/54/
http://bitubique.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=26
ciao!
i link non sono attivi, quinid.. boh? :D
prova ad uppare il documento su rapidshare (vai qui http://rapidshare.com/, poi clicchi su "sfoglia", selezioni il file, clicchi su "upload!" e poi posti il link che ti forniscono.
easy! :sofico:
Rastakhan
03-08-2007, 10:57
insane74,i link mi forniscono questa risposta:
Not Found
The requested URL /content/view/26/54/ was not found on this server.
Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.
:confused:
Senti altra domanda,stavo cercando di configurare Evolution,e quando apro il prog non mi diventa attiva(rimane grigia trasparente)l'icona di "invia/ricevi".
Da cosa dipende?
insane74
03-08-2007, 11:01
insane74,i link mi forniscono questa risposta:
Not Found
The requested URL /content/view/26/54/ was not found on this server.
Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.
:confused:
Senti altra domanda,stavo cercando di configurare Evolution,e quando apro il prog non mi diventa attiva(rimane grigia trasparente)l'icona di "invia/ricevi".
Da cosa dipende?
non ho capito il discorso dei link...:confused:
hai detto che i file li avevi salvati in locale, no? allora usa rapidshare per upparli così li possiamo consultare noi.
per evolution, prova a controllare in basso a sinistra. li vedi un'iconcina "scollegata" (=modalità offline) o "colelgata (= online).
prova a cliccarci sopra se sei offline e vedrai che puoi fare invia/ricevi.
Rastakhan
03-08-2007, 11:05
Ok,ecco l'upload:
http://rapidshare.com/files/46697167/Getting_Nokia_6630.doc.html
Ehm,il file lo lascio e non me ne preoccupo +,o lo cancello tra qualche tempo?
Si si,lavoravo scollegato.
Grazie!
insane74
03-08-2007, 11:06
Ok,ecco l'upload:
http://rapidshare.com/files/46697167/Getting_Nokia_6630.doc.html
Ehm,il file lo lascio e non me ne preoccupo +,o lo cancello tra qualche tempo?
la cancellazione è automatica dopo un tot di tempo che il file non viene scaricato (sempre che tu non abbia uppato il file con un premium account).
cmq ho dato un occhio al file... ma non ti saprei aiutare dato che ne capisco ancora poco...:stordita:
Rastakhan
03-08-2007, 11:20
Bhe,si potrebbe girare agli "anziani" del forum.
ciao!
i link non sono attivi, quinid.. boh? :D
Miracoli della cache di google: http://209.85.135.104/search?q=cache:ZpzWgzjzbHcJ:bitubique.com/content/view/26/54/+http://bitubique.com/content/view/26/54/&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
insane74
03-08-2007, 11:46
Miracoli della cache di google: http://209.85.135.104/search?q=cache:ZpzWgzjzbHcJ:bitubique.com/content/view/26/54/+http://bitubique.com/content/view/26/54/&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
chissà quanti hd che hanno... :sofico: :sofico: :sofico:
Carciofone
03-08-2007, 11:49
Per chi ha problemi con i Soft Modem Motorola SM56, abbiamo risolto: guardare QUI. (http://alexit.wordpress.com/2007/04/19/installare-modem-smartlink-su-ubuntu-feisty-704/#comment-771)
Ciao
:cool:
Rastakhan
03-08-2007, 11:51
Cionci,tu che ne pensi?
Recuperato il documento:eek: .
Credo che da quello che ho visto il documento te lo pappi in meno che non si dica.
Per chi ha problemi con i Soft Modem Motorola SM56, abbiamo risolto: guardare QUI. (http://alexit.wordpress.com/2007/04/19/installare-modem-smartlink-su-ubuntu-feisty-704/#comment-771)
Ciao
:cool:
Io ho proprio lo smartlink SM56 USB, ma porca pupazza non mi funziona, vedrò di darci un'occhiata.
Anche se fino ad ora non mi è mai servito.
Cionci,tu che ne pensi?
Recuperato il documento:eek: .
Credo che da quello che ho visto il documento te lo pappi in meno che non si dica.
Il problema è che non ho un cellulare Nokia da provare. Il mio LG va alla grande.
Rastakhan
03-08-2007, 12:10
Scusate,forse ci siamo fraintesi.
Io ho postato il documento,del quale cionci ha ritrovato il link,perchè insane74 mi scrisse che anche lui si collegava con un simil modem UMTS e aveva problemi di riconoscimento e connessione se lo connetteva dopo aver avviato il pc o lo sconnetteva mentre il pc era acceso,anche io ho riscontrato questi problemi.
Da quello che ho capito(ripeto il mio inglese è misero in special modo quello tecnico/informatico)l'autore del documento ha risolto il problema.
Ma questo ce lo dovrebbe dire qualche "Anziano" anglofono della sezione.
Su link si dice che gli andava in crash se lo disconnetteva. In pratica ha usato il modulo usbserial invece di cdc-acm (un po' quello che volevi fare all'inzio) ed in più ha scritto sia gli script di connessione che di disconnessione.
CARVASIN
03-08-2007, 12:45
CARVASIN, intanto prova a seguire questa guida per verificare che tutto vada bene: http://ubuntufaq.blogspot.com/2007/04/feisty-fawn-e-lattivazione-degli.html
Mi sono dimenticato due "piccoli" particolari (scusate ma mi ero appena svegliato :D)
Uso gutsy tribe 3 (nessun aggiornamento successivo) 64 bit
Quando avevo fiesty 32 bit non avevo problemi ;)
Grazie!
Ciao!
Esistono programmi per modificare le frequenze e i voltaggi degli athlon64 per Ubuntu et similia?
Ehm.... ?
Uso gutsy tribe 3 (nessun aggiornamento successivo) 64 bit
Giusto giusto un dettaglio :D
Comunque prova lo stesso a vedere se il direct rendering è abilitato. Che scheda grafica hai ?
iuccio: purtroppo non ne ho idea.
CARVASIN
03-08-2007, 13:10
Giusto giusto un dettaglio :D
Comunque prova lo stesso a vedere se il direct rendering è abilitato. Che scheda grafica hai ?
iuccio: purtroppo non ne ho idea.
Nvidia 7600 Go con driver proprietari installati tramite il .run (nei pacchetti dei repo non ho trovato nulla)
Darò comunque un'occhiata :)
Ciao!
Perché non li hai installati tramite il restricted manager ?
Credo sia meglio perché dubito che il supporto ufficiale a Gutsy sia ancora molto sviluppato.
Rastakhan
03-08-2007, 13:14
In pratica quello che ho fatto disabilitare cdc-acm e utilizzare usbserial.
Comunque il discorso per me è troppo complicato,anche se il problema evidenziato da insane74 si verifica anche a me.
Ok.
Per il kernel che mi consigliate?
mantengo 2.6.20-15 insieme alla 2.6.16-20 o la elimino?
CARVASIN
03-08-2007, 13:21
Perché non li hai installati tramite il restricted manager ?
Credo sia meglio perché dubito che il supporto ufficiale a Gutsy sia ancora molto sviluppato.
Perchè la voce per i driver nvidia non è (almeno non lo era nella tribe1) presente. C'era solo la voce per i driver del wireless (ipw3945).
Vado a controllare...
CARVASIN
03-08-2007, 13:32
Allora... i drive non li ho installati tramite .run ma tramite pacchetto (nvidia-glx). Rimane il fatto (questo lo ricordo bene, giuro! :D) che il restricted driver manager non aveva (e non ha) la voce per i driver nvidia.
Ora ho installato il pacchetto nvidia-glx-new...provo a riavviare e a vedere se sto cmpiz funziona :) (che poi manco mi interessano gli effetti 3d, ma ormai è una questione di principio :D)
Ciao
CARVASIN
03-08-2007, 13:43
Scusate i 3 post di fila...
L'output del comando "compiz --replace"
c:~$ compiz --replace
Checking for Xgl: not present.
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Converting gconf plugin list: ''
Checking for nVidia: present.
Checking for Xgl: not present.
Backend : gconf
Integration : true
Profile : default
Adding plugin vpswitch (vpswitch)
Adding plugin regex (regex)
Adding plugin blur (blur)
Adding plugin thumbnail (thumbnail)
Adding plugin put (put)
Adding plugin ring (ring)
Adding plugin scaleaddon (scaleaddon)
Adding core settings (General Options)
Adding plugin plane (plane)
Adding plugin inotify (inotify)
Adding plugin png (png)
Adding plugin clone (clone)
Adding plugin winrules (winrules)
Adding plugin zoom (zoom)
Adding plugin cube (cube)
Adding plugin resize (resize)
Adding plugin snap (snap)
Adding plugin wall (wall)
Adding plugin wobbly (wobbly)
Adding plugin minimize (minimize)
Adding plugin expo (expo)
Adding plugin opacify (opacify)
Adding plugin decoration (decoration)
Adding plugin neg (neg)
Adding plugin move (move)
Adding plugin imgjpeg (imgjpeg)
Adding plugin glib (glib)
Adding plugin resizeinfo (resizeinfo)
Adding plugin water (water)
Adding plugin annotate (annotate)
Adding plugin screenshot (screenshot)
Adding plugin animation (animation)
Adding plugin switcher (switcher)
Adding plugin text (text)
Adding plugin dbus (dbus)
Adding plugin video (video)
Adding plugin scale (scale)
Adding plugin rotate (rotate)
Adding plugin place (place)
Adding plugin fs (fs)
Adding plugin svg (svg)
Adding plugin fade (fade)
Initializing core options...done
Initializing ring options...done
Initializing zoom options...done
Initializing resize options...done
/usr/bin/compiz.real (core) - Warn: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real (core) - Warn: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real (core) - Warn: No GLXFBConfig for depth 32
Initializing decoration options...done
Initializing neg options...done
Initializing move options...done
/usr/bin/compiz.real (core) - Warn: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real (resizeinfo) - Warn: Bind Pixmap to Texture failure
Segmentation fault (core dumped)
Avviso del window manager: Il valore «» nel database di configurazione non è valido per la scorciatoia «toggle_shaded»
Carciofone
03-08-2007, 13:55
Io ho proprio lo smartlink SM56 USB, ma porca pupazza non mi funziona, vedrò di darci un'occhiata.
Anche se fino ad ora non mi è mai servito.
Dovrebbe andare: leggi l'ultimo post in basso e al posto del file corrispondente delle istruzioni di Alexit usa il mio. Per il resto è tutto uguale, compresi gli altri files. :)
Postami l'id hardware del modem e ti dico subito se può andare, perchè oltre al mio ne ho aggiunti altri.
Postami l'id hardware del modem e ti dico subito se può andare, perchè oltre al mio ne ho aggiunti altri.
Eccolo qua:
Bus 001 Device 003: ID 0483:7554 SGS Thomson Microelectronics 56k SoftModem
Carciofone
03-08-2007, 15:03
Eccolo qua:
Bus 001 Device 003: ID 0483:7554 SGS Thomson Microelectronics 56k SoftModem
Allora da una rapida ricerca quel modem non è supportato da quel driver perchè non sarebbe un Motorola, ma uno SmartLink (Conexant). Adesso occorrerebbe accertare a che famiglia di chip è assimilabile in modo da inserire manualmente nel driver le specifiche. Fatto ciò va di sicuro, perchè è hardware supportato dal modulo slmodemd. Allora, io posso guardare stasera, ma se vuoi iniziare tu, verifica su internet se c'è una corrispondenza tra il tuo modello e questi già supportati:
/* Intel */
/* #define PCI_VENDOR_ID_INTEL 0x8086 */
#define PCI_DEVICE_ID_ICHAA 0x2416
#define PCI_DEVICE_ID_ICHAB 0x2426
#define PCI_DEVICE_ID_BANISTER 0x7196
#define PCI_DEVICE_ID_ICH2 0x2446
#define PCI_DEVICE_ID_ICH3 0x2486
#define PCI_DEVICE_ID_ICH4 0x24c6
#define PCI_DEVICE_ID_ICH5 0x24d6
#define PCI_VENDOR_ID_STANDARD_MICROSYSTEM 0x1055
#define PCI_DEVICE_ID_STANDARD_MICROSYSTEM 0x9178
/* AMD */
/* #define PCI_VENDOR_ID_AMD 0x1022 */
#define PCI_DEVICE_ID_AMD_ACLINK 0x7446
/* NVidia */
/* #define PCI_VENDOR_ID_NVIDIA 0x10DE */
#define PCI_DEVICE_ID_MCP 0x01C1
/* VIA */
/* #define PCI_VENDOR_ID_VIA 0x1106 */
#define PCI_DEVICE_ID_VIA 0x3068
/* SiS */
#define PCI_VENDOR_ID_SIS 0x1039
#define PCI_DEVICE_ID_SIS630 0x7013
#define PCI_DEVICE_ID_SIS960 0x7018
/* Avance */
#define PCI_VENDOR_ID_ALS300p 0x4005 // PCI_VENDOR_ID_AVANCE
#define PCI_DEVICE_ID_ALS300p 0x0308
/* ALi */
#define PCI_VENDOR_ID_ALI 0x10B9 // PCI_VENDOR_ID_AL
#define PCI_DEVICE_ID_ALI5450 0x5450
#define PCI_DEVICE_ID_ALI5451 0x5451
#define PCI_DEVICE_ID_ALI5457 0x5457
#define PCI_DEVICE_ID_ALI5459 0x5459
#define PCI_DEVICE_ID_ALI545A 0x545A
/* Philips */
/* #define PCI_VENDOR_ID_PHILIPS 0x1131 */
#define PCI_DEVICE_ID_UCB1500 0x3400
/* RealTek */
/* #define PCI_VENDOR_ID_REALTEK 0x10EC */
#define PCI_DEVICE_ID_8101 0x8197
#define PCI_VENDOR_ID_SMARTLINK 0x2000
#define PCI_VENDOR_ID_SMARTLINK_1 0x163c
#define PCI_VENDOR_ID_SMARTLINK_2 0x10a5
#define PCI_VENDOR_ID_SMARTLINK_3 0x2003
#define PCI_DEVICE_ID_SL2800 0x2800
#define PCI_DEVICE_ID_SL1900 0x3052
#define PCI_DEVICE_ID_ND92XPA 0x8800 /* ND92XPA */
#define PCI_VENDOR_ID_PCTEL 0x134d
#define PCI_DEVICE_ID_HSP1688 0x2189
/* Analogue Devices Inc. 11d4:1805, Motorola proxy */
#define PCI_VENDOR_ID_ANALOGUE 0x11d4
#define PCI_DEVICE_ID_ANALOGUE 0x1805
/* BROADCOM */
#define PCI_VENDOR_ID_BROADCOM 0x14e4
#define PCI_DEVICE_ID_BROADCOM 0x4212
/* Motorola SM56 */
#define PCI_VENDOR_ID_MOTOROLA 0x1057
#define PCI_DEVICE_ID_MOTOROLA 0x5600
Motosauro: grazie, ma non ci ammattire più di tanto ;)
Comunque in effetti il demone non è slmodemd, ma slamr...
Non è che sia urgente...spero di non doverlo usare mai più :)
Carciofone
03-08-2007, 16:12
Motosauro: grazie, ma non ci ammattire più di tanto ;)
Comunque in effetti il demone non è slmodemd, ma slamr...
Non è che sia urgente...spero di non doverlo usare mai più :)
Se ti riferivi a me, effettivamente è un chipset che non conosco. Comunque ho trovato in giro che con Mandriva sono riusciti a farlo andare con il pacchetto slmodem che, tuttavia contiene svariati moduli prima della compilazione a seconda del modem. Sicchè se si riesce a capire a quale delle 10-12 categorie è assimilabile, si dovrebbe riuscire a farlo andare.
Carciofone...scusa...non so come diavolo ho fatto a sbagliare.
Colpa del thread del Linksys...non so come mai ho associato il tuo avatar a quello di Motosauro :stordita: :doh:
Carciofone
03-08-2007, 16:40
Ma è una scheda madre con chipset SiS?
Rastakhan
03-08-2007, 17:07
Ciao,vorrei sapere,se è consigliabile fare una copia di backup del sistema ora che l'ho quasi configurato,così da ripristinarlo in caso necessità.
Se la risposta fosse affermativa quale SW mi consigliereste?
Ma è una scheda madre con chipset SiS?
No...è un modem usb...
CARVASIN
03-08-2007, 18:22
Ho provato a cercare qualcosa per il mio problema...
Ho provato con la soluzione descritta nel secondo post di questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=3101019) thread.
Nella sezione screen avevo, come valore di DefaultDepth, 16. L'ho impostato a 24.
Questa è la sezione "Screen" del mio xorg.conf (dopo la modifica)
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1680x1050"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1680x1050"
EndSubSection
EndSection
Devo forse inserire una SubSection per il DefaultDepth a 32?
Ciao!
CARVASIN
03-08-2007, 18:34
Ho risolto... era di una semplicità mostruosa...ho dovuto aggiungere una sola voce alla sezione Device...
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
E si che compiz già altre volte lo avevo installato... perdo colpi ormai (già ne avevo pochi :D)! :doh:
Ciao!
insane74
03-08-2007, 19:06
parte sempre e comunque?
mi spiego: in "preferenze gestione alimentazione" i due controlli sono su "mai", in "salvaschermo" ho messo 2 ore e la casella "avviare il salvaschermo quando il computer è inattivo" NON è spuntata...
eppure ogni volta che lascio il pc "fermo" per 20 minuti circa mi parte lo screensaver (schermo nero)...
come cavolo faccio a disabilitarlo????!!!
la cosa mi scoccia molto perché mi parte anche mentre sto guardando un film!!!!!
Ciao, ho disinstallato Ubuntu, senza tener conto dell'MBR e grub, volevo sapere se c'è un modo dal terminale di Ubuntu Live di eliminare Grup, ripristinare l'MBR, insomma di far tornare tutto come era prima.
Se vi può aiutare in qualche modo Ubuntu era installato su un secondo HDD IDE
Hai vista o XP ? Per XP so per sicuro che basta avviare con il CD di XP entrare nella console di ripristino e scrivere:
fixmbr
Vista non l'ho mai avuto fra le mani, ma credo che sia lo stesso.
la cosa mi scoccia molto perché mi parte anche mentre sto guardando un film!!!!!
Ma non è che è lo screen saver di Compiz ?
XP, ma io ho il CD di ripristino della sony. come faccio?
XP, ma io ho il CD di ripristino della sony. come faccio?
Non so se lo puoi fare con quello. Ogni CD di ripristino è diverso.
Fatti prestare un CD di XP da qualcuno.
va be, grazie più tardi mi invento qualcosa...
CARVASIN
03-08-2007, 20:04
parte sempre e comunque?
mi spiego: in "preferenze gestione alimentazione" i due controlli sono su "mai", in "salvaschermo" ho messo 2 ore e la casella "avviare il salvaschermo quando il computer è inattivo" NON è spuntata...
eppure ogni volta che lascio il pc "fermo" per 20 minuti circa mi parte lo screensaver (schermo nero)...
come cavolo faccio a disabilitarlo????!!!
la cosa mi scoccia molto perché mi parte anche mentre sto guardando un film!!!!!
Xorg.conf, sezione Monitor. Cerca la voce DPMS e settala come "0"
Option "DPMS" "0"
Dovrebbe funzionare.
Ciao!
PS: non ricordo se va settato come "0" o come "false" :confused:
Puoi anche provare in questa maniera:
in /etc/X11/xorg.conf
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Aggiungi quanto segue
Section "ServerFlags"
Option "blank time" "0"
Option "standby time" "0"
Option "suspend time" "0"
Option "off time" "0"
EndSection
insane74
04-08-2007, 16:07
Ma non è che è lo screen saver di Compiz ?
no, quello non è attivato.
insane74
04-08-2007, 16:08
Xorg.conf, sezione Monitor. Cerca la voce DPMS e settala come "0"
Option "DPMS" "0"
Dovrebbe funzionare.
Ciao!
PS: non ricordo se va settato come "0" o come "false" :confused:
Puoi anche provare in questa maniera:
in /etc/X11/xorg.conf
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Aggiungi quanto segue
Section "ServerFlags"
Option "blank time" "0"
Option "standby time" "0"
Option "suspend time" "0"
Option "off time" "0"
EndSection
grande! provo subito grazie!
Su ubuntu come si fa ad installare tor?
Basta installare i pacchetti da synaptic? Si deve configurare?
Devi installare tor e poi privoxy: http://blog.mypapit.net/2007/06/how-to-setup-tor-and-privoxy-in-ubuntu-feisty-fawn.html
Mi raccomando il punto dopo 9050.
Eccolo qua:
Bus 001 Device 003: ID 0483:7554 SGS Thomson Microelectronics 56k SoftModem
Ok...modem funzionante con questo: http://linmodems.technion.il/packages/smartlink/ubuntu/
E qualche aggiustamento a giro (veniva caricato solo il modulo per il PCI)...
ci risiamo avvio ubuntu tutto ok faccio gli aggiornamenti ed ha 1 certu punto si blocca dicendo che alchuni file non si possono scaricare scelgo annulla e il gestore degli aggiornamenti si blocca, faccio riavvia pc e quando riparte si presenta in modalità schell:
the program " apt-get " is corrently non istalled you can istall it by typing apt-get install apt bash: apt-get command non found :mbe:
mi sà che questo gestore di aggiornamenti è 1pò instabile
rimedi ?
grazie
Carciofone
05-08-2007, 11:03
Per chi fosse interessato, ho aggiornato lo script di installazione automatica del modem ADSL USB Speedtouch 330 su Ubuntu 6.10 e 7.04. Maggiori informazioni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18183220#post18183220) e download del pacchetto qui. (http://www.esnips.com/web/Speedtouch330USB)
Ciao
:cool:
@cionci: ottimo per il modem 56k.
ragazzi sto usando una connessione GPRS con il mio motorola c350...qualcuno mi sa dire come installarlo???
mi hanno detto che basta impostare come modem la periferica /dev/nonsoche che corrisponde al cellulare...ma come faccio questo?
the program " apt-get " is corrently non istalled you can istall it by typing apt-get install apt bash: apt-get command non found :mbe:
mi sà che questo gestore di aggiornamenti è 1pò instabile
rimedi ?
grazie
Com'è possibile che ti succedano tutte queste cose strane ? Sei sicuro che il PC sia stabile ?
Com'è possibile che ti succedano tutte queste cose strane ? Sei sicuro che il PC sia stabile ?
su win xp pro certamente su ubuntu non tanto... come rimedio sembra 1 cosa simile alla precedente ?
su win xp pro certamente su ubuntu non tanto... come rimedio sembra 1 cosa simile alla precedente ?
No, questo è strano...dovresti partire con un cd live, montare la partizione di sistema, usare il comando chroot con la directory in cui hai montato la partizione di sistema. A questo punto devi dare "apt-get install apt". Sperando che basti.
Prova prima però a scaricare il pacchetto apt da qui: http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apt/apt_0.6.46.4ubuntu10_i386.deb
Fai doppio click e prova ad installarlo.
No, questo è strano...dovresti partire con un cd live, montare la partizione di sistema, usare il comando chroot con la directory in cui hai montato la partizione di sistema. A questo punto devi dare "apt-get install apt". Sperando che basti.
Prova prima però a scaricare il pacchetto apt da qui: http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/a/apt/apt_0.6.46.4ubuntu10_i386.deb
Fai doppio click e prova ad installarlo.
:mbe: cominciamo bene...
1° allora avvio la live di ubuntu e poi da shell dò il comando chroot, ma come faccio a sapere quale la partizione di sistema ?
2° ma il file che ho scaricato come lo installo se non riesco ad entrare in ubuntu ?
:help:
Carciofone
05-08-2007, 21:28
Per chi fosse interessato, ho aggiornato lo script di installazione automatica del modem ADSL USB Speedtouch 330 su Ubuntu 6.10 e 7.04. Maggiori informazioni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18183220#post18183220) e download del pacchetto qui. (http://www.esnips.com/web/Speedtouch330USB)
Ciao
:cool:
@cionci: ottimo per il modem 56k.
Ragazzi, sto testando in anteprima l'USB Modem Manager che sarà introdotto nella prossima versione di ubuntu e del quale ho curato la traduzione in italiano. Con lo Speedtouch va benissimo! Finalmente molti modem usb adsl saranno dei "veri" pezzi del pc che funzioneranno senza problemi. :)
lnessuno
05-08-2007, 21:33
Ragazzi, sto testando in anteprima l'USB Modem Manager che sarà introdotto nella prossima versione di ubuntu e del quale ho curato la traduzione in italiano. Con lo Speedtouch va benissimo! Finalmente molti modem usb adsl saranno dei "veri" pezzi del pc che funzioneranno senza problemi. :)
:eek: grandiosa notizia! :D
Carciofone
05-08-2007, 21:43
Chi lo vuole provare in pre release (ENG-FRA-DEU) lo può trovare qui. (http://www.squeezedonkey.com/svn/linux/trunk/releases/)
Se volete la traduzione in italiano ve la fornisco a parte in attesa della versione tradotta.
E' sufficiente scaricare il file adatto alla vostra distro ed eseguirlo. Poi per aprire l'interfaccia immettere da terminale:
usbadslmodemmanager
Le varie impostazioni sono intuitive.
:mbe: cominciamo bene...
1° allora avvio la live di ubuntu e poi da shell dò il comando chroot, ma come faccio a sapere quale la partizione di sistema ?
2° ma il file che ho scaricato come lo installo se non riesco ad entrare in ubuntu ?
:help:
L'installazione del file deb prova a farla direttamente da Ubuntu prima di provare con la live...
L'installazione del file deb prova a farla direttamente da Ubuntu prima di provare con la live...
il problema e che durante l' avvio si blocca mentre fà 1 spece di scandisk dell' hd e mi riporta in shell :rolleyes:
e quindi l' istallazione come la faccio ?
il problema e che durante l' avvio si blocca mentre fà 1 spece di scandisk dell' hd e mi riporta in shell :rolleyes:
e quindi l' istallazione come la faccio ?
Mah...mi sa che a questo punto è irrecuperabile...
Sembra che tu abbia qualche serio problema al disco fisso.
Ragazzi, sto testando in anteprima l'USB Modem Manager che sarà introdotto nella prossima versione di ubuntu e del quale ho curato la traduzione in italiano. Con lo Speedtouch va benissimo! Finalmente molti modem usb adsl saranno dei "veri" pezzi del pc che funzioneranno senza problemi. :)
grandissima ubuntu!!!!!!
Robertazzo
06-08-2007, 10:19
ciao ragazzi.
sentite,per masterizzare su ubuntu quale software preferite? Gnomebaker? Brasero? o altro?
Mi sembra che Brasero ex Bonfire sia ottimo,l'ho usato poco fino ad ora ma ne ho letto bene da molte parti
Mah...mi sa che a questo punto è irrecuperabile...
Sembra che tu abbia qualche serio problema al disco fisso.
quindi formatto e reinstallo...
mi dici come recuperare i file di confg. della svideo e delle partizioni degli hd per farli leggere da win ?
e altri file utili di config che posso riutilizare ?
e quali sono/dove ?
grazie
Io prima di installare farei un controllo approfondito del disco.
I file di configurazione da recuperare sono tutto quelli nella home del tuo utente.
Ovviamente anche il file di xorg...è in /etc/X11/xorg.conf
Parti con la live e devi montare la tua partizione di ubuntu con il comando mount:
sudo mkdir /media/ubuntu
sudo mount -t ext3 /dev/xxx /media/ubuntu
Al posto di xxx devi mettere la partizione del tuo disco fisso su cui c'è ubuntu.
A questo punto in /media/ubuntu c'è tutto il disco e puoi recuperare quello che vuoi andandolo a creare un archivio.
Tasto destro dulla directory /home/tuoutente, crea archivio. E poi lo metti su una chiave usb.
Io prima di installare farei un controllo approfondito del disco.
I file di configurazione da recuperare sono tutto quelli nella home del tuo utente.
Ovviamente anche il file di xorg...è in /etc/X11/xorg.conf
Parti con la live e devi montare la tua partizione di ubuntu con il comando mount:
sudo mkdir /media/ubuntu
sudo mount -t ext3 /dev/xxx /media/ubuntu
Al posto di xxx devi mettere la partizione del tuo disco fisso su cui c'è ubuntu.
A questo punto in /media/ubuntu c'è tutto il disco e puoi recuperare quello che vuoi andandolo a creare un archivio.
Tasto destro dulla directory /home/tuoutente, crea archivio. E poi lo metti su una chiave usb.
e poi con questo archivio, posso tirare fuori i file che mi servono ?
come faccio ha fare i comtrollo approfondito dell' hd se è con file system di linux ?
Con l'archivio quando hai installato copi tutti i file dentro alla cartella home dell'utente della nuova installazione.
come faccio ha fare i comtrollo approfondito dell' hd se è con file system di linux ?
Ad esempio con il tool fornito dal produttore del disco (solitamente un disco bootabile ed indipendente dal sistema operativo). Il problema è che il controllo approfondito è distruttivo.
Con l'archivio quando hai installato copi tutti i file dentro alla cartella home dell'utente della nuova installazione.
Ad esempio con il tool fornito dal produttore del disco (solitamente un disco bootabile ed indipendente dal sistema operativo). Il problema è che il controllo approfondito è distruttivo.
x l' archivio se riesco a leggewre la partizione da win e copio tutta la cartella home su keyusb e poi istalla da 0 dopo 1 format e ricopio tutti i file dalla keyusb sulla nuova home appena reistallata in modo " brutale " funziona oppure alcuni file non li fà sovrascrivere perchè magari son in uso da ubuntu tipo il file della svideo ?
ciao ragazzi.
sentite,per masterizzare su ubuntu quale software preferite? Gnomebaker? Brasero? o altro?
Mi sembra che Brasero ex Bonfire sia ottimo,l'ho usato poco fino ad ora ma ne ho letto bene da molte parti
Per quel che mi riguarda, K3b è il miglior software di masterizzazione opensource che si possa trovare per il pinguino, è praticamente un clone di Nero. Altrimenti puoi trovare proprio Nero Linux, ma è a pagamento...
Su usi GNOME e K3b ti sembra un pugno in un occhio perché non si integra bene con l'aspetto generale del desktop, prova a seguire questa guida (che va bene per tutte le applicazioni KDE sotto GNOME):
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-kde-in-gnome/
Spero di esserti stato utile.
Un saluto a tutti...
masand
x l' archivio se riesco a leggewre la partizione da win e copio tutta la cartella home su keyusb e poi istalla da 0 dopo 1 format e ricopio tutti i file dalla keyusb sulla nuova home appena reistallata in modo " brutale " funziona oppure alcuni file non li fà sovrascrivere perchè magari son in uso da ubuntu tipo il file della svideo ?
Perché non con la live ?
Non ti conviene copiarli direttamente sulla chiave usb perché perdi le autorizzazioni sui file.
Perché non con la live ?
Non ti conviene copiarli direttamente sulla chiave usb perché perdi le autorizzazioni sui file.
quindi la live x copiare l' archivio della home
poi reinstallo
e poi come copio l' archivio home da keyusb ad ubuntu appana istallato ?
grazie
Rastakhan
06-08-2007, 16:07
Ciao,vorrei sapere se è utile deframmentare in Linux come in Win,se si come si deframmenta in Ubu?
Inoltre se è vero che per navigare con Ubu e Firef. non si necessita di particolari accortezze,come vi comportate con files(in generale) scaricati o inviati da terzi?
Ciao.
Ciao,vorrei sapere se è utile deframmentare in Linux come in Win,se si come si deframmenta in Ubu?
Non serve.
Inoltre se è vero che per navigare con Ubu e Firef. non si necessita di particolari accortezze,come vi comportate con files(in generale) scaricati o inviati da terzi?
Solitamente non ci sono problemi. Firefox basta.
quindi la live x copiare l' archivio della home
poi reinstallo
e poi come copio l' archivio home da keyusb ad ubuntu appana istallato ?
grazie
Basta scompattare i file nella home dell'utente.
insane74
06-08-2007, 16:34
ho un asus a636... c'è modo di utilizzarlo in linux?
non dico per installare i programmi via activesync come si fa in win, ma anche solo per sincronizzare la posta/contatti/le solite cose che si fanno in win...
ho provato semplicemente a collegarlo nella speranza che ubuntu mi "suggerisse" qualcosa da fare ma nada, come se nulla fosse... :mc:
Guarda qui: http://www.montellug.it/wiki/index.php/Connetti_PDA_Con_Linux
Basta scompattare i file nella home dell'utente.
ora come ora durante l' avvio di ubuntu fà 1 spece di scandisk su /dev/hdc2:
quindi penso che sia la partizione incriminata...
allora la procedurà è:
parto con ubuntu live monto la partizione /dev/hdc2:
creo l' archivio della home
installo da 0 ubuntu
poi sempre dalla live scompatto l' archivio vecchio e sovrascivendo la nuova home appena istallata ?
tutto ok ?
Sì...
Copia anche xorg.conf ;)
Sì...
Copia anche xorg.conf ;)
che lo trovo dove ?
adesso su ubunto ho installato ache altri pacchetti che normalmente durante la normale installazione di ubuntu non s' instllano in automatico cosa succede su installo da 0 ubuntu e poi sostituisco la home nuova con quella vecchia che ha dentro " impostazioni " di pacchetti installate in 1 secondo tempo, che poi anche sulla nuova installazione dovrei mettere ? :mbe:
Li installi e così hai le vecchie impostazioni.
Rastakhan
06-08-2007, 17:35
Non serve.
Solitamente non ci sono problemi. Firefox basta.
Allora posso stare sicuro quando mi inviano un file o un eseguibile via mail o quando scarico un prog. dalla rete?
CARVASIN
06-08-2007, 17:51
@ insane74
Hai risolto il problema dello spegnimeto del monitor? Era corretta la soluzione che ti avevo proposto?
Ciao!
insane74
06-08-2007, 18:18
@ insane74
Hai risolto il problema dello spegnimeto del monitor? Era corretta la soluzione che ti avevo proposto?
Ciao!
ho usato la seconda opzione e sembra funzionare.
grazie mille! :D :D :D
insane74
06-08-2007, 18:19
Guarda qui: http://www.montellug.it/wiki/index.php/Connetti_PDA_Con_Linux
grazie, provo subito! :)
Robertazzo
06-08-2007, 20:23
ragazzi una cosa.
nel mio pc ho già xp ed ubuntu,se installo fedora 7 come faccio poi per ripristinare poi il boot da ubuntu e fargli vedere anche fedora?
@ cionci
ho appena reinstallato ubuntu da 0 e adesso devo scompattare l' archivio della vecchia home dentro quella nuova ma non riesco...
An error occurred while extracting files.
tar: home/lalex/Examples: Cannot create symlink to `/usr/share/example-content': Operation not permitted
tar: Error exit delayed from previous errors
come faccio adesso ?
anche il file xorg.conf che ho su keyusb non posso copiarlo in /etc/X11/xorg.conf
con il tasto dx non mi appare la voce paste
Deseleziona quel file e non lo estrarre.
Deseleziona quel file e non lo estrarre.
se ti refirisci a mè non ho capito... quando vado sull' archivio e faccio extract here si apre 1 finestra di " errore " con scritto:
An error occurred while extracting files
e 1 tasto command line output
tar: home/lalex/Examples: Cannot create symlink to `/usr/share/example-content': Operation not permitted
tar: Error exit delayed from previous errors
magari è l' archivio rovinato :D
sembra anche che non ho il permesso di scrivere nella home eppure sono con il cd live
@lisca
Credo sia dovuto al fatto che la attuale /home viene usata.
Imho, dovresti sostituire la cartella facendo partire una live cd.
E mentre ci sei, ti conviene fare una partizione dedicata alla cartella /home , in modo tale che, dovessi riformattare, non verrebbe sovrascritta e avresti tutto a posto.
(Cionci correggimi se sbaglio :( )
@lisca
Credo sia dovuto al fatto che la attuale /home viene usata.
Imho, dovresti sostituire la cartella facendo partire una live cd.
E mentre ci sei, ti conviene fare una partizione dedicata alla cartella /home , in modo tale che, dovessi riformattare, non verrebbe sovrascritta e avresti tutto a posto.
(Cionci correggimi se sbaglio :( )
sono già con 1 live cd di ubuntu...
come faccio a chreare 1 partizione home adesso che ho quella di default che crea ubuntu ? e di quanto dovrebbe essere in mb ?
mi accontento x ora di rimediare a questo problema :fagiano: con la home " normale "
insane74
06-08-2007, 21:19
uff...
dopo averlo voluto ora mi sono stancato di emerald (lo so, sono lunatico! :D ) e volevo tornare a gtk/metacity... e non ci riesco!
ho pure disinstallato tutto il pacchetto di emerald ma il decoratore (non so come/non so perché) è ancora quello!
come caspiteronzola lo ripristino??? :mc:
Rastakhan
07-08-2007, 00:08
Notte,avrei un chiarimento da chiedere,il mio Ubu,ha rilevato sia lo scanner che la stampante della mia Epson Dx4800,stampe e acquisizioni tutte ok,ma ho notato che la quantità di inchiostro utilizzato nelle stampe è maggiore che nell'utilizzo sotto Win,la velocità è diminuita,ovvero per stampare una pg ci si impiega + tempo,non ho + il controllo dei livelli degli inchiostri,e non posso +(ameno io non ho trovato la soluzione)stampare in B/N.
Mi potreste consigliare una soluzione?
Inoltre sia con gli applicativi di "Ufficio" che con Firef. quando voglio imostare i margini di stampa,ottengo le misure in pollici anzichè in mm,come posso impostare i mm?
notte!
Ieri notte oltre a quanto sopra,altro blocco del pc,ho provato con Alt+Ctrl+F2 ma niente,non ho potuto provare con Alt+RSist+REISUB in quanto non avevo stampato il comando.
Non capisco come possa esser successo questo in quanto non avevo applicativi che richiedono molte risorse,ma ho sempre il problema(ma non so se sia un problema)che quando riduco ad icona una finestra questa lascia la scia di quadrati,e quando digito una psw l'avviso che dice se voglio salvare la psw non compare immediatamente e tutta insieme,ma prima lo sfondo e poi i pulsanti.
Avete opinioni al riguardo?
tar: home/lalex/Examples: Cannot create symlink to `/usr/share/example-content': Operation not permitted
tar: Error exit delayed from previous errors
Imho quello è un link che per farlo ci vogliono i permessi di amministratore.
Fai così dalla shell:
sudo tar -zxvf nomearchivio.tar.gz
Controlla che i file vengano creati con il tuo utente come proprietario.
Lo vedi con
ls -la | more
Rastakhan
07-08-2007, 12:20
Notte,avrei un chiarimento da chiedere,il mio Ubu,ha rilevato sia lo scanner che la stampante della mia Epson Dx4800,stampe e acquisizioni tutte ok,ma ho notato che la quantità di inchiostro utilizzato nelle stampe è maggiore che nell'utilizzo sotto Win,la velocità è diminuita,ovvero per stampare una pg ci si impiega + tempo,non ho + il controllo dei livelli degli inchiostri,e non posso +(ameno io non ho trovato la soluzione)stampare in B/N.
Mi potreste consigliare una soluzione?
Inoltre sia con gli applicativi di "Ufficio" che con Firef. quando voglio imostare i margini di stampa,ottengo le misure in pollici anzichè in mm,come posso impostare i mm?
notte!
Ieri notte oltre a quanto sopra,altro blocco del pc,ho provato con Alt+Ctrl+F2 ma niente,non ho potuto provare con Alt+RSist+REISUB in quanto non avevo stampato il comando.
Non capisco come possa esser successo questo in quanto non avevo applicativi che richiedono molte risorse,ma ho sempre il problema(ma non so se sia un problema)che quando riduco ad icona una finestra questa lascia la scia di quadrati,e quando digito una psw l'avviso che dice se voglio salvare la psw non compare immediatamente e tutta insieme,ma prima lo sfondo e poi i pulsanti.
Avete opinioni al riguardo?
Scusate per l'autoquote,ma oggi controllando il monitor di sistema ho visto che aprendo varie applicazioni,l'accesso alla CPU va da un 90 ad un 100%,è normale?
Io penso che è per questo motivo che mi si blocca il pc.
Soluzioni commenti?
E controllando l'uso della CPU nella lista dei processi (sempre in Monitor di Sistema -> Processi ed ordina per utilizzo CPU) quale applicazione risulta con l'uso maggiore ?
Ciao a tutti,
ho un portatile con la kubuntu 7.04 e attaccando lo scanner Canon lide 30, questo viene riconosciuto ma la scansione non avviene.
Cercando su internet ho trovato che dipende, probabilmente, da un modulo del nuovo kernel (fino alla 6.10 funzionava benissimo) che dovrebbe gestire lo spegnimento delle porte usb e che è attivato anche se in stato sperimentale.
Come workaround si può installare e mettere in esecuzione il demone scanbuttond che evita lo spegnimento della porta eseguendo continue richieste allo scanner per verificare lo stato dei pulsanti.
Come soluzione non mi pare molto bella, però non so quali rischi posso avere nello disabilitare il modulo nel kernel ('USB selective suspend/resume and wakeup') e se facendolo, questa configurazione rimarrà anche quando ci sono aggiornamenti del kernel o nel passaggio alla nuova versione (7.10).
Non vorrei che a seguito di ogni aggiornamento debba ricompilare il kernel.
Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang
Se metti il modulo in black list ti dovrebbe rimanere anche con l'aggiornamento del kernel...
Rastakhan
07-08-2007, 13:59
E controllando l'uso della CPU nella lista dei processi (sempre in Monitor di Sistema -> Processi ed ordina per utilizzo CPU) quale applicazione risulta con l'uso maggiore ?
Cionci,non sono sicuro di aver capito bene,ma sono andato su Monitor di Sistema,ho cliccato sulla linguetta %CPUV,e i processi dall'alto sono:
Gnome sistem monitor che si scambia di posto con Xorg,
Firefox-bin
gnome-panel
metacity
ksoftirqd/0
ksuspend_usbd
questi sono gli accessi,se necessiti di maggiori info ....
Sì, ma dimmi quanto c'è scritto sotto alla percentuale della CPU ;)
uff...
dopo averlo voluto ora mi sono stancato di emerald (lo so, sono lunatico! :D ) e volevo tornare a gtk/metacity... e non ci riesco!
ho pure disinstallato tutto il pacchetto di emerald ma il decoratore (non so come/non so perché) è ancora quello!
come caspiteronzola lo ripristino??? :mc:
Hai riportato il comando nella sessione a compiz --replace -v ?
Se metti il modulo in black list ti dovrebbe rimanere anche con l'aggiornamento del kernel...
Come?
In realtà più che un modulo penso sia un'opzione del kernel?
Puoi confermarlo?
Xwang
Come?
In realtà più che un modulo penso sia un'opzione del kernel?
Puoi confermarlo?
Non so nemmeno di cosa parli...mi dispiace...
Se è un modulo lo dovresti vedere con il comando lsmod
In tal caso lo puoi mettere in blacklist aggiungendo in fondo al file /etc/modprobe.d/blacklist:
blacklist nomemodulo
insane74
07-08-2007, 14:23
Hai riportato il comando nella sessione a compiz --replace -v ?
quello alla fine non l'avevo cambiato.
avevo seguito una procedura per lanciare un altro script all'avvio (che ora non lancio più) per lanciare emerald.
ho provato anche a lanciare da shell "metacity --replace" e il decorator cambia, ma mi si disattivano tutti gli effetti di compiz...
mah!
Non so nemmeno di cosa parli...mi dispiace...
Se è un modulo lo dovresti vedere con il comando lsmod
In tal caso lo puoi mettere in blacklist aggiungendo in fondo al file /etc/modprobe.d/blacklist:
blacklist nomemodulo
Allora è un'opzione sperimentale del modulo usbcore (che non posso quindi mettere in blacklist).
Per vedere cosa succede disattivando questa opzione dovrei ricompilare il kernel, ma alla fine della compilazione vorrei avere un'altra voce in grub in modo da mantenere il kernel con le impostazioni di default della distro, come devo fare?
Xwang
Imho quello è un link che per farlo ci vogliono i permessi di amministratore.
Fai così dalla shell:
sudo tar -zxvf nomearchivio.tar.gz
Controlla che i file vengano creati con il tuo utente come proprietario.
Lo vedi con
ls -la | more
adesso con il cd-live di ubuntu e da terminale se faccio:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo tar -zxvf home.tar.gz
tar: home.tar.gz: Cannot open: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
ubuntu@ubuntu:~$
ubuntu@ubuntu:~$ ls -la | more
total 32
drwxr-xr-x 15 ubuntu ubuntu 580 2007-08-07 15:52 .
drwxr-xr-x 3 root root 60 2007-08-07 17:48 ..
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 220 2007-08-07 17:48 .bash_logout
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 2298 2007-08-07 17:48 .bashrc
drwxr-xr-x 2 ubuntu ubuntu 100 2007-08-07 17:48 Desktop
-rw------- 1 ubuntu ubuntu 16 2007-08-07 15:50 .esd_auth
drwxr-xr-x 2 ubuntu ubuntu 540 2007-08-07 15:50 .fontconfig
drwx------ 4 ubuntu ubuntu 120 2007-08-07 15:50 .gconf
drwx------ 2 ubuntu ubuntu 100 2007-08-07 15:56 .gconfd
drwxr-xr-x 3 ubuntu ubuntu 80 2007-08-07 15:50 .gnome
drwx------ 7 ubuntu ubuntu 160 2007-08-07 15:50 .gnome2
drwx------ 2 ubuntu ubuntu 60 2007-08-07 17:50 .gnome2_private
drwxr-xr-x 2 ubuntu ubuntu 80 2007-08-07 15:50 .gstreamer-0.10
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 88 2007-08-07 15:50 .gtkrc-1.2-gnome2
-rw------- 1 ubuntu ubuntu 159 2007-08-07 17:50 .ICEauthority
drwx------ 3 ubuntu ubuntu 80 2007-08-07 15:50 .metacity
drwx------ 3 ubuntu ubuntu 80 2007-08-07 15:51 .mozilla
drwxr-xr-x 3 ubuntu ubuntu 80 2007-08-07 15:50 .nautilus
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 566 2007-08-07 17:48 .profile
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 0 2007-08-07 15:52 .sudo_as_admin_successful
drwx------ 2 ubuntu ubuntu 60 2007-08-07 15:50 .Trash
drwx------ 2 ubuntu ubuntu 60 2007-08-07 15:50 .update-notifier
-rw------- 1 ubuntu ubuntu 117 2007-08-07 17:50 .Xauthority
-rw-r--r-- 1 ubuntu ubuntu 2192 2007-08-07 15:56 .xsession-errors
ubuntu@ubuntu:~$
se lo estraggo da win con winrar e poi lo copio da cd-live di ubuntu ?
solo che non mi dà il copia con il tasto dx
Questa roba la devi estrarre sopra alla home dell'installazione di ubuntu e non su quella della live...
Quindi devi montare l'installazione di ubuntu con mount e copiare il file tar.gz nella home dell'installazione ed eseguire il tar...
Inoltre hai compresso la directory /home o /home/tuoutente ?
Questa roba la devi estrarre sopra alla home dell'installazione di ubuntu e non su quella della live...
Quindi devi montare l'installazione di ubuntu con mount e copiare il file tar.gz nella home dell'installazione ed eseguire il tar...
Inoltre hai compresso la directory /home o /home/tuoutente ?
:mbe: quindi avvio il pc con ubuntu appena installato e scompatto l' archivio vecchio in quello nuovo ma se è in " esecuzione " l' attuale home mi fa sovrascivere ugualmente i file ?
penso di aver compresso la home/mionome
e il file xorg.conf come lo sostituisco faccio 1 copia incolla ?
grazie
Dalla live devi montare la nuova installazione con mount come ti avevo scritto sopra, devi andare in /media/ubuntu/home e scompattare lì il file con tar.
Copia prima il file nella directory /media/ubuntu/home.
Per xorg, avviando con l'installazione di ubuntu, esegui nautilus in questo modo:
gksu nautilus
in questo modo sei root, copia il file ed incollalo in /etc/X11
Se hai i driver nvidia o quelli closed ati devi installarli prima.
Rastakhan
07-08-2007, 17:24
Sì, ma dimmi quanto c'è scritto sotto alla percentuale della CPU ;)
A volte Xorg arriva anche a 70-75%,quando apro un applicativo o una nuova finestra di Firefox,con Firefox che lo segue con 20% circa,poi se apre un .PDF anche questo si ciuccia un bel 60-70%.
Cpt O'Bryan
07-08-2007, 17:45
Salve a tutti.... Sono nuovo di Ubuntu, dopo una fatica immane per installare i drivers nvidia, ora tocca all'adattatore wireless dwl-g132 della d-link... qualcuno sa come si installa?! Heeeelp è tutto il giorno che ci provo!:(
Please, se qualcuno me lo vuole spiegare deve sapere che ha di fronte un newbie che più newbie non si può! :D
Dalla live devi montare la nuova installazione con mount come ti avevo scritto sopra, devi andare in /media/ubuntu/home e scompattare lì il file con tar.
Copia prima il file nella directory /media/ubuntu/home.
Per xorg, avviando con l'installazione di ubuntu, esegui nautilus in questo modo:
gksu nautilus
in questo modo sei root, copia il file ed incollalo in /etc/X11
Se hai i driver nvidia o quelli closed ati devi installarli prima.
allora forse sono stupido io ma non riesco...
sono con la live ho montato la partizione system della nuova installazione sono riuscito ha copiate l' archivio home ma se faccio tasto dx scompatta mi chrea 1 home con dentro qualche cartella e basta invece se apro il file tar dentro ci sono 1 casino di cartelle e file :muro:
Devi usare tar per scompattare l'archivio...se lo scompatti senza permessi di root qualcuna delle directory non te le crea.
Le cartelle che non vedi comunque possono essere quelle relative ai file nascosti, che iniziano con il punto. Vai su Visualizza -> File Nascosti
Devi usare tar per scompattare l'archivio...se lo scompatti senza permessi di root qualcuna delle directory non te le crea.
Le cartelle che non vedi comunque possono essere quelle relative ai file nascosti, che iniziano con il punto. Vai su Visualizza -> File Nascosti
ma questo tar chosè 1 programma sotto forma di pacchetto che devo installare ?
ma se sono sotto live ?
e come faccio ad avere i permessi di root sotto live ?
comè complicato... :D
e come faccio ad avere i permessi di root sotto live ?
sudo tar -zxvf nomearchivio.tar.gz
E' già installato...ovviamente ti devi posizione in /media/ubuntu/home...in questa directory avrai anche copiato il file dell'archivio.
Rastakhan
08-08-2007, 00:31
Ma poi ritorna normale ?
Si torna normale dopo una decina di secondi e senza fare niente.
Si torna normale dopo una decina di secondi e senza fare niente.
Allora non dovrebbe essere preoccuoppante...è chiaro che appena avvii un'applicazione il processore schizza al massimo.
Fammi uno screenshot del tracciato dell'utilizzo della CPU mentre fai cose normali come aprire firefox e la posto o un documento pdf.
Rastakhan
08-08-2007, 18:21
Allora non dovrebbe essere preoccuoppante...è chiaro che appena avvii un'applicazione il processore schizza al massimo.
Fammi uno screenshot del tracciato dell'utilizzo della CPU mentre fai cose normali come aprire firefox e la posto o un documento pdf.
Ecco cionci lo screenshot,nel mentre di un urilizzo poco al di sopra del normale.
http://rapidshare.com/files/47751193/Schermata-Monitor_di_sistema.png.html
nelle ultime tribe di kubuntu, compiz è attivato di default? e in ubuntu?
CARVASIN
09-08-2007, 19:04
nelle ultime tribe di kubuntu, compiz è attivato di default? e in ubuntu?
Fortunatamente no :D . Ma bastano due semplici click e funziona (se hai i driver nvidia :fagiano:)
Oggi (ma ormai domani, o fra qualche giorno) dovrebbe uscire la tribe 4...hanno aggiunto Tracker di default.
Ciao!
Ma bastano due semplici click e funziona (se hai i driver nvidia :fagiano:)
Anche con i driver ati open (per gpu <= x850) che tra l'altro ti installa da solo ;)
la tribe 4 è già uscita.
cmq chiedevo sul cd live, per farlo vedere...
si può per caso installare anche in modalità live?
albortola
09-08-2007, 21:05
nel mio piccolo, dato che uso ubuntu da ieri, ho trovato un errorino nelle faq di ubuntu : per installare i driver nvidia credo che si debba scrivere sudo apt-get install nvidia-glx-new, non atp.:)
P3pPoS83
09-08-2007, 23:55
Ciao ragazzi... Ho visto che questa distro si aggiorna via rete... e chi ha una connessione UMTS (non riconosciuta) come fa??? C'è qualche altro modo x aggiornarla???
Bye:cool:
Si aggiorna tramite qualsiasi connessione ad internet.
Sei riuscito a connetterti con l'umts ?
mauveron
10-08-2007, 10:26
ciao, ho installato Beryl seguendo meticolosamente questa guida
http://www.italiamodding.it/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=115&forum=13&post_id=1445#forumpost1445
risultato: beryl si installa, il rubino rosso compare, ma tutto ciò che faccio dal configuratore sembra non avere alcun effetto. Niente cubo, niente effetti sulle finestre, niente di niente.
E,quando seleziono Emerald o Aquamarine come decoratore di finestre, mi scompaiono la barra del titolo e i 3 pulsanti di chiusura, riduzione a icona e quell'altro :fagiano:
Che devo fare? Utilizzo ubuntu feisty 7.04... grazie :)
EDIT: un'altra cosa: da quando ho installato Beryl sono anche scomparse, dal menù che le conteneva, le opzioni per spegnere e resettare il pc... bha
JamalWallas
10-08-2007, 12:48
Ho provato a cercare un po' in giro... Ma non ho trovato nulla, quindi chiedo a voi! Vorrei re-installare kubuntu nel mio pc, in dual boot con vista, possibile? Con xp 0 problemi, con vista come va? Grub riconosce tutto da solo come al solito? Ha senso installare gusty? ;)
P3pPoS83
10-08-2007, 12:53
Si aggiorna tramite qualsiasi connessione ad internet.
Sei riuscito a connetterti con l'umts ?
Purtroppo no... Il mio Moto V980 UMTS non viene riconosciuto... come faccio ad aggiornarla???
Bye:cool:
Sicuro che non venga riconosciuto ?
Lo colleghi tramite usb ?
Incolla qui l'output del comando lsmod
P3pPoS83
10-08-2007, 16:06
Sicuro che non venga riconosciuto ?
Lo colleghi tramite usb ?
Incolla qui l'output del comando lsmod
Adesso non ho tempo... Appena posso ti posto il tutto... E se non si potesse far niente??? Come l'aggiorno???
Bye:cool:
Adesso non ho tempo... Appena posso ti posto il tutto... E se non si potesse far niente??? Come l'aggiorno???
Il tuo cellulare è supportato anche da moto4linux...quindi sicuramente ti viene riconosciuto ;)
Il problema è che dovresti installare Gnome-ppp e/o wvdial per connetterti ad internet.
nel mio piccolo, dato che uso ubuntu da ieri, ho trovato un errorino nelle faq di ubuntu : per installare i driver nvidia credo che si debba scrivere sudo apt-get install nvidia-glx-new, non atp.:)
Grazie, in 2 mesi non l'ha segnalato nessuno...
Corretto
P3pPoS83
10-08-2007, 20:27
Il tuo cellulare è supportato anche da moto4linux...quindi sicuramente ti viene riconosciuto ;)
Il problema è che dovresti installare Gnome-ppp e/o wvdial per connetterti ad internet.
Errore mio... Infatti lo vede, ma come faccio a farlo andare??? Dove li prendo quei 2 programmi???
Bye:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.