PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Carcass
29-04-2009, 11:59
In pratica con il comando che ti ho fatto mettere, abbiamo disattivato l'accelerazione nella visione dei video data dalla nostra scheda video.

Non uso VLC, ma presumo che quanto sia scritto sopra sia la ragione del settaggio che richiede appunto VLC.

Con il classico TOTEM, invece come va?

Un saluto a tutti...
masand

pero io in pvt avevo suggerito la soluzione definitiva a questo problema a qualcuno, sia per totem che per vlc...................:fiufiu: :fiufiu: :sob:

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2009, 12:57
Ragazzi,
una curiosità... ma che vuol dire l'ultimo post di questa pagina: https://bugs.launchpad.net/awn-extras/+bug/194431

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

vuol dire che butti la roba nel cestino che poi fa riferimento ad un altra posizione e non lo puoi piu' vuotare...almeno credo....ho anche quello

per quanto riguarda i miei problemi e' jaunty comunque che e' troppo buggata e con certi hardware fa casino

i miuei bug li ho trovati su launchpad a forza di cercare,c'e' anche altra gente che ha problemi del genere e son tornato a intrepid per ora perche' jaunty non mi gira....ho da mettere un bordello di patch oppure ho da mettere un vanilla

pero' io dico....l han pubblicata stable che stable non e'....io magari sono una testa di caxxo e ci ho sbattuto la testa per un po'....uno che non ha tempo come fa? dacordo che se l han pubblicata stable lo staff lo avra' fatto perche' sa quello che fa....pero' questi non e' che son bug che quasi non si notano....son bug da paura

cionci
29-04-2009, 13:05
Ve lo avevo detto di aspettare :ciapet:

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2009, 13:10
Ve lo avevo detto di aspettare :ciapet:

a me avevi detto di cambiare il disco :D

cionci
29-04-2009, 13:13
^;27280134']a me avevi detto di cambiare il disco :D
Non di cambiare, ma di controllare. Ma nel bios come è impostato ? In modalità IDE o in modalità AHCI ? Hai provato a cambiare modalità ?

Carcass
29-04-2009, 13:18
io cionci ti avevo fatto la stessa domanda. quando si potrebbe aggiornare??

ma non hai cag@@o.............ehm notato :D

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2009, 13:24
Non di cambiare, ma di controllare. Ma nel bios come è impostato ? In modalità IDE o in modalità AHCI ? Hai provato a cambiare modalità ?

mi pare di si' ma non ricordo...ho provato quasi tutto credo....ma comunque non era solo quello,c'eran un mucchio di problemi....e comunque non sono avanti come te e non riesco a risolvere problemi cosi' problematici....poi fosse stato solo quello ci avrei magari anche potuto provare per sfizio,solo che c'eran un mucchio di altre cose che non andavano e sarei rimasto con una distro che mi avrebbe sempre fatto girar le @@ per parecchio tempo

la i386 pero' va meglio...almeno la uso e non da tutti i problemi della x86_64

Fatal Frame
29-04-2009, 13:27
Ho messo aMSN, come si fa a settare i nick colorati ?? Ho scaricato il plugin ma non funziona ... :(

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2009, 13:44
ah

comunque devo ringraziare chi mi ha consigliato FEBE l estensione per firefox e thunderbird per i backup dei programmi

da paura

masand
29-04-2009, 13:54
pero io in pvt avevo suggerito la soluzione definitiva a questo problema a qualcuno, sia per totem che per vlc...................:fiufiu: :fiufiu: :sob:

Carcass,
nella guida la soluzione è riportata. Mettere personalizzato NON esclude la funzione "xv".

E comunque il problema è diverso dall'avere una tonalità predominante (a me e a te è capitato che sia blu, ad altri verde... insomma i classici RGB) nei video.

Qui il problema sono i driver ATI (altro scenario ben presente in tutta la comunità ubuntu con post su forum e BLOG recenti).

Tornando a noi, la stringa che si deve mettere (nella guida del BLOG) equivale a spostare il cursore della tonalità, e l'ho anche scritto se non sbaglio. :)

Il fatto è che VLC, da anche altri tipi di problemi (ci sono guide sparse in giro per risolvelre e repository con versioni aggiornate/patchate). :)

E comunque, purtroppo, nessuna di quelle proposte sono soluzioni, ma palliativi. :(

Un saluto a tutti...
masand

masand
29-04-2009, 13:58
^;27279941']vuol dire che butti la roba nel cestino che poi fa riferimento ad un altra posizione e non lo puoi piu' vuotare...almeno credo....ho anche quello

cut...

Si, infatti, ma io non intendevo tutto i messaggi che sono realtivi apunto al bug che si è ripresentato di AWN (non di Jaunty a meno che questo non sia un settaggio di Canonical). Io intendevo appunto "l'ultimo post" quel "+1 Jaunty".

Che vuol dire? :confused:

Ve lo avevo detto di aspettare :ciapet:

Infatti. :D

Io per ora pur avendo SOLO impressioni positive (ho fatto un post una o due pagine fa), l'ho soltanto installato sul portatile delle "prove", sul PC che uso maggiormente c'è Intrepid. ;)

Un saluto a tutti...
masand

insane74
29-04-2009, 14:03
+1 Jaunty

significa che lo stesso problema l'ha riscontrato anche quell'utente, su jaunty. :ciapet:

masand
29-04-2009, 14:27
significa che lo stesso problema l'ha riscontrato anche quell'utente, su jaunty. :ciapet:

Ma porc... :rolleyes:

checo
29-04-2009, 14:32
ho un problema, ho installato la 9.04 sul portatile in firma.
tutto ok, poi ho attivato l'applet per la gestione frequenza
configurato gnome-applets come da guide
però la cpu rimane sempre alla massima frequenza dove sta l'errore?

nessuno?
ho letto sia meglio sostituire powernowd con cpufreqd confermate?

checo
29-04-2009, 14:46
edit

unnilennium
29-04-2009, 15:00
^;27280743']ah

comunque devo ringraziare chi mi ha consigliato FEBE l estensione per firefox e thunderbird per i backup dei programmi

da paura

prego,non c'é di che.x una volta che c'azzecco :)

Imrahil
29-04-2009, 17:12
Ciao ragazzi :D
Sto cercando fare un triple boot con Vista, Leopard e Ubuntu ma sto fallendo miseramente ad avviare OSX.

In giro ho trovato varie opinioni ma credo che

Get boot_v8 (The pc_efi bootloader)

Copy it to /boot inside linux

Then edit /boot/grub/menu.lst

title Mac OSX Leopard
root (hd?,?) (replace with same values grub uses for Linux partition, not ones for OSX partition)
kernel /boot/boot_v8
boot

I think you will have to enter 82 during boot process to boot off 2nd HDD

Alternately, make a tiny ext3 partition on 2nd HDD
copy boot_v8 there in a directory /boot
and replace (hd?,?) with the values of that partition

sia la più convincente... peccato che non vada, il grub mi restituisce error 22 :(

Ecco il mio menu.lst al momento:

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 2

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## Splash image!
splashimage (hd1,4)/boot/grub/images/any_key.xpm.gz

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## specify if running in Xen domU or have grub detect automatically
## update-grub will ignore non-xen kernels when running in domU and vice versa
## e.g. indomU=detect
## indomU=true
## indomU=false
# indomU=detect

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic
uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
quiet

#title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)
#uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro single
#initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic

#title Ubuntu 9.04, memtest86+
#uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
#kernel /boot/memtest86+.bin
#quiet

#Entry for OSX
title MAC OSX Leopard
root (hd1,2)
kernel /boot/boot_v8
boot
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Non Unix-like operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista Ultimate x64
rootnoverify (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


e questo è l'output di un sudo fdisk -l:

Disk /dev/sda: 74.3 GB, 74355769344 bytes
240 heads, 63 sectors/track, 9604 cylinders
Units = cylinders of 15120 * 512 = 7741440 bytes
Disk identifier: 0x477d477d

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 9605 72609792 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x32353235

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 18152 145802976 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 18153 19457 10482412+ 5 Extended
/dev/sdb5 18153 19161 8104761 83 Linux
/dev/sdb6 19162 19457 2377588+ 82 Linux swap / Solaris

Disk /dev/sdc: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x52cfd883

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 1 30401 244192256 7 HPFS/NTFS
/dev/sdc2 30401 58762 227808252 7 HPFS/NTFS
/dev/sdc3 * 58762 60802 16382976 af Unknown


Potete darmi una mano? Thx :D

Carcass
29-04-2009, 18:29
Carcass,
nella guida la soluzione è riportata. Mettere personalizzato NON esclude la funzione "xv".

E comunque il problema è diverso dall'avere una tonalità predominante (a me e a te è capitato che sia blu, ad altri verde... insomma i classici RGB) nei video.

Qui il problema sono i driver ATI (altro scenario ben presente in tutta la comunità ubuntu con post su forum e BLOG recenti).

Tornando a noi, la stringa che si deve mettere (nella guida del BLOG) equivale a spostare il cursore della tonalità, e l'ho anche scritto se non sbaglio. :)

Il fatto è che VLC, da anche altri tipi di problemi (ci sono guide sparse in giro per risolvelre e repository con versioni aggiornate/patchate). :)

E comunque, purtroppo, nessuna di quelle proposte sono soluzioni, ma palliativi. :(

Un saluto a tutti...
masand

capisco :)

ezln
29-04-2009, 20:11
Up:(

Proprio nessuno usa 'sta chiavetta del piffero con ubuntu?:confused: :rolleyes:

Up again...:( anche se mi pare inutile insistere :(

Come si dice: cagato meno di zero....non è che vi sto sul ca22o?!:confused:

Se volete cambio nick e avatar, magari è quello...bah..

masand
29-04-2009, 20:17
Ciao ragazzi :D
Sto cercando fare un triple boot con Vista, Leopard e Ubuntu ma sto fallendo miseramente ad avviare OSX.

In giro ho trovato varie opinioni ma credo che


sia la più convincente... peccato che non vada, il grub mi restituisce error 22 :(

Ecco il mio menu.lst al momento:

cut...

Potete darmi una mano? Thx :D

Ovvio... puoi descrivere meglio la marca e il modello (se disponibile) del PC? :)

Carcass
29-04-2009, 20:26
Up again... anche se mi pare inutile insistere

Come si dice: cagato meno di zero....non è che vi sto sul ca22o?!

Se volete cambio nick e avatar, magari è quello...bah..

OMG................non cagano me, allora che dovrei dire......................

dai non ti ho seguito, se gentilmente mi riesponi il tuo problema vedro di darti una mano ;)

Fatal Frame
29-04-2009, 20:32
Ho messo aMSN, come si fa a settare i nick colorati ?? Ho scaricato il plugin ma non funziona ... :(
Uppino ... nessuno ?? :rolleyes:

masand
29-04-2009, 21:09
Uppino ... nessuno ?? :rolleyes:

Come hai installato il plugin?

-vicarious-
29-04-2009, 21:10
Uppino ... nessuno ?? :rolleyes:

metti emesene crazy e sei apposto per tutto :D

ezln
29-04-2009, 21:10
OMG................non cagano me, allora che dovrei dire......................

dai non ti ho seguito, se gentilmente mi riesponi il tuo problema vedro di darti una mano ;)

Grazie Carcass.:)

Mah, ho una chiavetta Onda MT503HS ricaricabile, operatore Tim, 7.2 mega in condizioni di copertura HSDPA; in pratica viaggio quasi sempre a 3.6 mega in UMTS, ossia raggiungo 410-450 KBps in download su Finestre di Guglielmo Cancelli (chiusi;) ).
Ora, il problema sta nel fatto che con jaunty la chiavetta è riconosciuta senza smanettamenti (che richiedeva, invece, con intrepid, stando a quel che ho letto in forum di ubuntu) ed attivata...PERO', la velocità che raggiungo in download non si schioda dai 110 KBps, quindi 4 volte meno che su M$. Ho letto, riferito a Slackware, che, dopo aver smontato lo slot accessorio per MicroSD che ha la chiavetta, il modulo caricato usbserial consente solo velocità ridotte (per questioni di buffer ridotto), però, su Slack 12.1, con una modifica di un file (airprime.c) dei sorgenti del kernel e con la compilazione del modulo airprime.ko, la situazione migliora permettendo la velocità di connessione massima consentita.
Dopo tutta 'sta premessa, una domanda: c'è qualcuno che usa 'sta ca22o di Onda sotto jaunty o ubuntu in generale e riscontra gli stessi problemi di cui sopra? E c'è una soluzione da adottare per risolverli?
Ripeto, al boot con chiave inserita, su jaunty sembra funziare tutto senza ravanare. Ho provato a smanettare con le opzioni del network-manager ma non ho combinato una mazza.

Grazie per eventuali risposte....nel caso non arrivino non importa, vedrò di arrangiarmi in qualche modo (loggandomi sull'odiato svista:muro: :muro: ).

gianluca43
29-04-2009, 21:22
Grazie Carcass.:)

Mah, ho una chiavetta Onda MT503HS ricaricabile, operatore Tim, 7.2 mega in condizioni di copertura HSDPA; in pratica viaggio quasi sempre a 3.6 mega in UMTS, ossia raggiungo 410-450 KBps in download su Finestre di Guglielmo Cancelli (chiusi;) ).
Ora, il problema sta nel fatto che con jaunty la chiavetta è riconosciuta senza smanettamenti (che richiedeva, invece, con intrepid, stando a quel che ho letto in forum di ubuntu) ed attivata...PERO', la velocità che raggiungo in download non si schioda dai 110 KBps, quindi 4 volte meno che su M$. Ho letto, riferito a Slackware, che, dopo aver smontato lo slot accessorio per MicroSD che ha la chiavetta, il modulo caricato usbserial consente solo velocità ridotte (per questioni di buffer ridotto), però, su Slack 12.1, con una modifica di un file (airprime.c) dei sorgenti del kernel e con la compilazione del modulo airprime.ko, la situazione migliora permettendo la velocità di connessione massima consentita.
Dopo tutta 'sta premessa, una domanda: c'è qualcuno che usa 'sta ca22o di Onda sotto jaunty o ubuntu in generale e riscontra gli stessi problemi di cui sopra? E c'è una soluzione da adottare per risolverli?
Ripeto, al boot con chiave inserita, su jaunty sembra funziare tutto senza ravanare. Ho provato a smanettare con le opzioni del network-manager ma non ho combinato una mazza.

Grazie per eventuali risposte....nel caso non arrivino non importa, vedrò di arrangiarmi in qualche modo (loggandomi sull'odiato svista:muro: :muro: ).

io ho la 502hs ducati brandizzata tim ,non ho riscontrato i tuoi problemi di velocità:l'ho collegata ed immediatamente ha cominciato a scaricare aggiornamenti con punte in download di 600kb il problema è che una volta scollegata non me la ha riconosciuta più ..

ezln
29-04-2009, 21:25
io ho la 502hs ducati brandizzata tim ,non ho riscontrato i tuoi problemi di velocità:l'ho collegata ed immediatamente ha cominciato a scaricare aggiornamenti con punte in download di 600kb il problema è che una volta scollegata non me la ha riconosciuta più ..

Ciao.

Hai provato a rebootare con la chiave inserita e a riconfigurare la connessione?

Imrahil
29-04-2009, 21:35
Ovvio... puoi descrivere meglio la marca e il modello (se disponibile) del PC? :)

La mia config è in sign :D

Fatal Frame
29-04-2009, 21:42
Come hai installato il plugin?
Lo metto ma non mi appare nella lista :doh:

masand
29-04-2009, 21:49
Lo metto ma non mi appare nella lista :doh:

Lo metti come?

gianluca43
29-04-2009, 21:51
Ciao.

Hai provato a rebootare con la chiave inserita e a riconfigurare la connessione?
si ho provato e sembra che venga riconosciuta solo se da xp ,chiudo il programma regolarmente ....però niente di sicuro perchè la stò ancora testando..
non la usavo sotto ubuntu perchè avevo letto in alcuni post che c'era troppo da smanettare poi per caso l'ho lasciata inserita ed ho visto con mia sorpresa che l'ha riconosciuta ...
aggiornamento: ora ti scrivo da ubuntu tramite la onda key:è proprio così la spia deve essere rossa allo spegnimento del pc , se riavvio con la spia verde poi in ubu non viene riconosciuta...e se chiudo la connessione in ubuntu la key rimane verde e non si riconnette più (però temo che la tariffazione continui ad essere conteggiata)
non so se ti può essere utile ma l'ho confrontata con una huawei e169 che ho comprato un paio di giorni fà su stesso pc con xp ,stessa sim wind ,stessa porta usb(singolo ,senza cioè il suo cavetto con i 2 attacchi per 2 usb) e con la huawei mi collegavo in hsdpa mentre con la onda in gprs....

masand
29-04-2009, 21:56
Ciao ragazzi :D
Sto cercando fare un triple boot con Vista, Leopard e Ubuntu ma sto fallendo miseramente ad avviare OSX.

In giro ho trovato varie opinioni ma credo che


sia la più convincente... peccato che non vada, il grub mi restituisce error 22 :(

Ecco il mio menu.lst al momento:

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 2

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## Splash image!
splashimage (hd1,4)/boot/grub/images/any_key.xpm.gz

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## specify if running in Xen domU or have grub detect automatically
## update-grub will ignore non-xen kernels when running in domU and vice versa
## e.g. indomU=detect
## indomU=true
## indomU=false
# indomU=detect

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic
uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
quiet

#title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)
#uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5 ro single
#initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic

#title Ubuntu 9.04, memtest86+
#uuid 25485074-0791-4669-a48b-4f207411a6b5
#kernel /boot/memtest86+.bin
#quiet

#Entry for OSX
title MAC OSX Leopard
root (hd1,2)
kernel /boot/boot_v8
boot
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Non Unix-like operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Windows Vista Ultimate x64
rootnoverify (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


e questo è l'output di un sudo fdisk -l:

Disk /dev/sda: 74.3 GB, 74355769344 bytes
240 heads, 63 sectors/track, 9604 cylinders
Units = cylinders of 15120 * 512 = 7741440 bytes
Disk identifier: 0x477d477d

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 9605 72609792 7 HPFS/NTFS

Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x32353235

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 18152 145802976 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 18153 19457 10482412+ 5 Extended
/dev/sdb5 18153 19161 8104761 83 Linux
/dev/sdb6 19162 19457 2377588+ 82 Linux swap / Solaris

Disk /dev/sdc: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x52cfd883

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 1 30401 244192256 7 HPFS/NTFS
/dev/sdc2 30401 58762 227808252 7 HPFS/NTFS
/dev/sdc3 * 58762 60802 16382976 af Unknown


Potete darmi una mano? Thx :D

Ovvio... puoi descrivere meglio la marca e il modello (se disponibile) del PC? :)

La mia config è in sign :D

Ma no! :doh:

Perché mi hai risposto questo? :muro:

Noi dovremmo aiutarti a far funzionare in triple boot, un sistema che NON puoi installare legalmente?

OSX si può installare solo su Hardware Apple...

Se volete OSX compratevi un Mac!!!! :rolleyes:

15 giorni e passa la paura! :)

Un saluto a tutti...
masand

checo
29-04-2009, 22:06
nessuno?
ho letto sia meglio sostituire powernowd con cpufreqd confermate?
provato anche questo ma la frequenza rimane fissa sui 2 ghz nessuno mi dice che diavolo usa per gestire le frequenze della cpu???

s12a
29-04-2009, 22:11
Non so se vale, dato che sto testando Karmic, ma con un Raptor 74 GB (vecchio modello) ho un boot time, dopo il POST, di soli 12 secondi:

http://img402.imageshack.us/img402/4933/linuxubuntukarmic200904.th.png (http://img402.imageshack.us/my.php?image=linuxubuntukarmic200904.png)

Chissa` con un SSD di quelli seri, visto che buona parte del tempo di boot e` dato da operazioni di I/O.

Di@bo[_Nik
29-04-2009, 22:26
ragazzi ho un problema da quando ho installato la 9.04: ad ogni avvio viene rilevato il collegamento lan ma la connessione internet non è possibile (ping timeout). per risolvere devo riavviare ubuntu più e più volte fino a quando magicamente funziona di nuovo.
ho provato a sostituire il network di gnome con wicd, ma il problema è rimasto. ho provato anche con un router diverso, ma niente.
sono sotto router, con ip fisso. sapreste aiutarmi a risolvere il problema? :)

gianluca43
29-04-2009, 22:33
provato anche questo ma la frequenza rimane fissa sui 2 ghz nessuno mi dice che diavolo usa per gestire le frequenze della cpu???
io l'ho risolto con cpufrequtils

ezln
29-04-2009, 22:42
si ho provato e sembra che venga riconosciuta solo se da xp ,chiudo il programma regolarmente ....però niente di sicuro perchè la stò ancora testando..
non la usavo sotto ubuntu perchè avevo letto in alcuni post che c'era troppo da smanettare poi per caso l'ho lasciata inserita ed ho visto con mia sorpresa che l'ha riconosciuta ...
aggiornamento: ora ti scrivo da ubuntu tramite la onda key:è proprio così la spia deve essere rossa allo spegnimento del pc , se riavvio con la spia verde poi in ubu non viene riconosciuta...e se chiudo la connessione in ubuntu la key rimane verde e non si riconnette più (però temo che la tariffazione continui ad essere conteggiata)
non so se ti può essere utile ma l'ho confrontata con una huawei e169 che ho comprato un paio di giorni fà su stesso pc con xp ,stessa sim wind ,stessa porta usb(singolo ,senza cioè il suo cavetto con i 2 attacchi per 2 usb) e con la huawei mi collegavo in hsdpa mentre con la onda in gprs....

Ciao.

Mah....a dire il vero volevo prendere una huawei, ma non l'avevano disponibile per cui ho comprato l'Onda, anche perchè sulla confezione è riportata la compatibilità con linux....:rolleyes: :muro:
Comunque, nel mio caso, i problemi sono differenti; se scollego la chiave a sistema avviato poi devo rebootare con la chiave inserita affinchè la riconosca, però questo non rappresenta un problema, dato che basta che mi ricordi di attaccare la chiavetta prima di bootare e ho la connessione.
Il fatto è che, probabilmente, il modulo utilizzato non mi consente di raggiungere la velocità max nella connessione stessa.
Boh, adesso son su Finestre, indagherò su quale modulo vien caricato di default e vedrò di smanettare un pò per risolvere il problema.
Altrimenti, soluzione estrema, visto che jaunty è fresca di installazione, piallo e provo con altro, tipo Fedora, ad esempio. :(

Comunque grazie.

Ang
29-04-2009, 23:40
non saprei... sono ancora fermo alla A9... :boh:


:old: :old: :old: :D :D
Io alla fine ho messo la A12.
Devo dire che pare,al momento,la ventola parta meno.

io sono alla a14.
avevo aggiornato perchè avevo problemi con il masterizzatoree ventole

Si ma tu hai il 1330;) ;)


ps. Che goduria tornare su ubuntu:D :D
Già piallare perchè nn va + in nessun modo il risolutore di excel è da bestemmia,ma scoprire che win update nn mi da il service pack è assurdo!!!
L'ho dovuto scaricare a parte...:muro: :muro: :incazzed:
Naturalmente l'esame è domani.....:fiufiu: :D
Onore al buon vecchio synaptic.:ave: :ave: :D

Domandina en passant:
Si riescono a gestire le wireless con la wpa-enterprise??
Stamane ho avuto problemi....

Carcass
29-04-2009, 23:49
Ciao.

Mah....a dire il vero volevo prendere una huawei, ma non l'avevano disponibile per cui ho comprato l'Onda, anche perchè sulla confezione è riportata la compatibilità con linux....:rolleyes: :muro:
Comunque, nel mio caso, i problemi sono differenti; se scollego la chiave a sistema avviato poi devo rebootare con la chiave inserita affinchè la riconosca, però questo non rappresenta un problema, dato che basta che mi ricordi di attaccare la chiavetta prima di bootare e ho la connessione.
Il fatto è che, probabilmente, il modulo utilizzato non mi consente di raggiungere la velocità max nella connessione stessa.
Boh, adesso son su Finestre, indagherò su quale modulo vien caricato di default e vedrò di smanettare un pò per risolvere il problema.
Altrimenti, soluzione estrema, visto che jaunty è fresca di installazione, piallo e provo con altro, tipo Fedora, ad esempio. :(

Comunque grazie.

prova a mettere questi in resolv.conf

nameserver 213.230.129.94
nameserver 213.230.128.222 o questi

nameserver 62.13.171.1
nameserver 62.13.171.2

vedi se naviga meglio................fammi sapere

se non va prova a cambiare la route di default con questo comando da amministratore

route add default ppp0

~FullSyst3m~
30-04-2009, 00:13
Ma per cambiare l'orientamento di gnome-do con tema Docky come si fa? In gconf-editor non accetta Left

checo
30-04-2009, 07:11
io l'ho risolto con cpufrequtils

cioè???
installi cprequtils e cosa'altro? powernowd???

gianluca43
30-04-2009, 11:36
cioè???
installi cprequtils e cosa'altro? powernowd???
ho semplicemente installato cpufrequtils ..dopo di che al riavvio l'applet mi è partita a
default su ondemand (con la cpu al 50% )invece che in performance (con la cpu al max)

checo
30-04-2009, 12:57
ho semplicemente installato cpufrequtils ..dopo di che al riavvio l'applet mi è partita a
default su ondemand (con la cpu al 50% )invece che in performance (con la cpu al max)

grazie stasera provo

mnovait
30-04-2009, 15:33
:old: :old: :old: :D :D
Io alla fine ho messo la A12.
Devo dire che pare,al momento,la ventola parta meno.



Si ma tu hai il 1330;) ;)


ps. Che goduria tornare su ubuntu:D :D
Già piallare perchè nn va + in nessun modo il risolutore di excel è da bestemmia,ma scoprire che win update nn mi da il service pack è assurdo!!!
L'ho dovuto scaricare a parte...:muro: :muro: :incazzed:
Naturalmente l'esame è domani.....:fiufiu: :D
Onore al buon vecchio synaptic.:ave: :ave: :D

Domandina en passant:
Si riescono a gestire le wireless con la wpa-enterprise??
Stamane ho avuto problemi....
ops!scusa:D

io in università mi connetto con wpa2 enterprise con certificato quasi senza problema.
dico quasi perchè ogni tanto si disconnette,ma non credo che dipenda dal network-manager ma dalla rete.(succede anche a chi ha xp)
in genere poi mi sembra anche abbastanza semplice da usare(si generano i vari file che servono e ci si connette)su vista la configurazione è da bestemmie:)

Fatal Frame
30-04-2009, 15:43
Come hai installato il plugin?

http://square87.wordpress.com/2007/10/31/colorednicks-031-nick-colorati-per-amsn/

^[H3ad-Tr1p]^
30-04-2009, 17:21
ma la versione di ubuntu per netbook come va'? l avete provata? che mi dite?

masand
30-04-2009, 17:27
^;27296843']ma la versione di ubuntu per netbook come va'? l avete provata? che mi dite?

Vedi te: http://www.tuxmind.org/2009/04/30/ubuntu-netbook-remix-904/

Ciao :)

masand
30-04-2009, 17:28
http://square87.wordpress.com/2007/10/31/colorednicks-031-nick-colorati-per-amsn/

È un post del 2007... forse potrebbe essere cambiato qualcosa... Io non uso aMSN... e non so come aiutarti :(

Prova sul sito ufficiale, magari c'è un forum dove chiedere...

^[H3ad-Tr1p]^
30-04-2009, 17:41
Vedi te: http://www.tuxmind.org/2009/04/30/ubuntu-netbook-remix-904/

Ciao :)

ma'....io veramente volevo sapere un po' da qualcuno che l aveva usata....quel video l ho gia' visto e sinceramente non mi dice un granche'....

e anche le altre distro per netbook non le conosco...forse preferisco ubuntu pero' non so' se la versione per netbook vada bene

che DE usa che non si capisce?

masand
30-04-2009, 17:56
^;27297081']ma'....io veramente volevo sapere un po' da qualcuno che l aveva usata....quel video l ho gia' visto e sinceramente non mi dice un granche'....

e anche le altre distro per netbook non le conosco...forse preferisco ubuntu pero' non so' se la versione per netbook vada bene

che DE usa che non si capisce?

La versione Ubuntu per netbook si chiama EasyPeasy. Usa ovviamente GNOME, ma con una interfaccia personalizzata (è comunque possibile usare l'ambiente desktop di default).

L'interfaccia (Ubuntu Remix) la puoi usare anche su portatili normali, basta aggiungere dei repo.

Io l'ho installata sul computer dei miei (fanno 150 anni in due) e si trovano benissimo e se usano loro il computer puoi star tranquillo che l'interfaccia è intuitiva e usabile, poi certo... se uno si è abituato in un modo, può apparire scomodo, ma usandola se ne intuiscono le potenzialità, specialmente per un monitor touchscreen.

checo
30-04-2009, 18:07
Ho settato come hai detto tu ma la situazione migliora solo se setto in vlc come uscita "X11" :mbe: :mbe:

pure a me per vedere i cideo decentemente devo usare vlc e selezionare uscita x11

ezln
30-04-2009, 19:35
prova a mettere questi in resolv.conf

nameserver 213.230.129.94
nameserver 213.230.128.222 o questi

nameserver 62.13.171.1
nameserver 62.13.171.2

vedi se naviga meglio................fammi sapere

se non va prova a cambiare la route di default con questo comando da amministratore

route add default ppp0

Ciao.

Grazie per i suggerimenti.

Stasera provo e ti faccio sapere.:)

Grazie ancora.

jeremy.83
30-04-2009, 21:11
^;27297081']ma'....io veramente volevo sapere un po' da qualcuno che l aveva usata....quel video l ho gia' visto e sinceramente non mi dice un granche'....

e anche le altre distro per netbook non le conosco...forse preferisco ubuntu pero' non so' se la versione per netbook vada bene

che DE usa che non si capisce?

L'ho installata oggi sul mio 701 e non è male, ha già un sacco di software incluso (persino skype), usa metacity come compositor per gli effettini che sono veramente gradevoli e pare abbia riconosciuto tutto l'hw, mi manca da testare la webcam. Di contro non è particolarmente prestante e il boot non è veloce come xandros, però tutto sommato le prestazioni sono più che accettabili (poi dipende anche dal modello, io ho quello più scarso).

Per le prestazioni devi andare di xfce o al limite kde4, ma questo significa farti un'installazione diversa da easy peasy.

Una cosa che non mi aspettavo è che il flash player è installato di default su firefox. In pratica installi e vai, da questo punto di vista è il massimo della comodità

Ang
30-04-2009, 21:38
ops!scusa:D

io in università mi connetto con wpa2 enterprise con certificato quasi senza problema.
dico quasi perchè ogni tanto si disconnette,ma non credo che dipenda dal network-manager ma dalla rete.(succede anche a chi ha xp)
in genere poi mi sembra anche abbastanza semplice da usare(si generano i vari file che servono e ci si connette)su vista la configurazione è da bestemmie:)


Anche a me serve per l'uni:D :D :D
Mi spiegheresti questa cosa dei file che si generano:confused: :mbe: :mbe:
Con vista è facile:
Crei manualmente il profilo di rete,levi qualche spunta nelle impostazioni,inserisci username e passw e stai a posto...:D :D :D
Con ubuntu nn riesco a configurare manualmente la nuova rete!!
Io uso wicd-manager.

~FullSyst3m~
30-04-2009, 22:31
http://square87.wordpress.com/2007/10/31/colorednicks-031-nick-colorati-per-amsn/

Sul sito aMSN ci sono i plugin ufficiali. C'è anche quello che cerchi tu.

masand
30-04-2009, 22:39
Di cosa state parlando di preciso? Che tipo di connessione è?

WiFi :)

s12a
30-04-2009, 22:45
Ieri ho fatto un video del tempo di boot di Ubuntu Jaunty (parzialmente aggiornato a Karmic testing) con il mio pc di test:

http://www.youtube.com/watch?v=3wj6n66d9b4

~FullSyst3m~
30-04-2009, 23:22
WiFi :)

Bè questo lo avevo capito.

Ieri ho fatto un video del tempo di boot di Ubuntu Jaunty (parzialmente aggiornato a Karmic testing) con il mio pc di test:

Si, molto veloce all'avvio. Il mio ci sta un pò meno, ma siamo lì comunque ;)

P.S: lo splash screen grafico e testuale contemporaneamente come si mette?

s12a
30-04-2009, 23:41
Per le opzioni di boot prova a scaricare StartUp-Manager da Add/Remove Applications. Permette di modificare diverse cose.

~FullSyst3m~
30-04-2009, 23:45
Per le opzioni di boot prova a scaricare StartUp-Manager da Add/Remove Applications. Permette di modificare diverse cose.

Ehm... veramente l'ho già installato, in un momento di voglia di personalizzazione l'ho messo, ma non mi dà quello che voglio. In ogni caso già la voglia mi è passata, non mi sono mai interessato più di tanto alla personalizzazione :D

jeremy.83
30-04-2009, 23:47
Bè questo lo avevo capito


Sì, ma presumo che in università la wpa2 enterprise utilizzi una chiave molto complessa rintracciabile magari solo da chi è iscritto e questa chiave deve essere magari salvata in qualche file dai nomi un po' particolari. La mia università utilizza però openVPN.

Su Vista la configurazione non è da bestemmie, basta solo fare le operazioni da amministratore, cosa che si fa regolarmente nei sistemi *nix prima di porre modifiche al sistema. Su XP generalmente si è già amministratori.

Comunque io sta cosa dei pinguini che odiano Vista proprio non la capisco, anzi dovrebbero apprezzarla maggiormente rispetto ad XP, dato che a parer mio con vista hanno di fatto unixizzato il vecchio sistema microsoft. Chiudo l'OT e non rispondo più

~FullSyst3m~
01-05-2009, 00:13
Sì, ma presumo che in università la wpa2 enterprise utilizzi una chiave molto complessa rintracciabile magari solo da chi è iscritto e questa chiave deve essere magari salvata in qualche file dai nomi un po' particolari. La mia università utilizza però openVPN.

Ovviamente mi riferivo a questa particolare configurazione, che era una connessione WiFi si era capito.
In uni avete una rete VPN? Come mai?

Comunque io sta cosa dei pinguini che odiano Vista proprio non la capisco, anzi dovrebbero apprezzarla maggiormente rispetto ad XP, dato che a parer mio con vista hanno di fatto unixizzato il vecchio sistema microsoft. Chiudo l'OT e non rispondo più


Non è questo il punto IMHO. A me personalmente piace provare le cose e ancora oggi, per determinate cose, mi serve per forza Windows. Però non userei mai Vista. Seven invece si. Questo non per il fatto che Vista è più "unixizzato" rispetto ad XP, ma proprio per una questione di usabilità e bruttissimo design e progettazione del sistema. Questo sempre IMHO.

Ang
01-05-2009, 01:18
Su Vista la configurazione non è da bestemmie, basta solo fare le operazioni da amministratore, cosa che si fa regolarmente nei sistemi *nix prima di porre modifiche al sistema. Su XP generalmente si è già amministratori.

Nn è questione di amministratore o user,almeno nel mio caso.:D ;)
Io mi devo solo connettere.
Con vista mi basta creare manualmente la rete e impostare un paio di cose,su ubuntu nn sono riuscito perchè alcuni parametri nn li ho capiti.
Tra l'altro ho pure tutto in inglese e a volte nn aiuta:D :D :D
Ora nn posso essere più preciso,cmq lunedì o martedì riprovo,l'altro gg mi è capitato giusto perchè all'avvio mi parte ubuntu da grub:D :D
quando sono in quell'aula ho sempre vista per il cad ed excel.Nel resto dell'uni c'è wifi libera che chiede solo username e passw come chiave d'accesso e nn ci sono mai problemi.

Comunque io sta cosa dei pinguini che odiano Vista proprio non la capisco, anzi dovrebbero apprezzarla maggiormente rispetto ad XP, dato che a parer mio con vista hanno di fatto unixizzato il vecchio sistema microsoft. Chiudo l'OT e non rispondo più


Alt.
Io nn odio proprio niente,anzi uso tutto:D :D :D :D
Però noto pregi e difetti dell'uno e dell'altro.
Cmq,dai,è allucinante che winupdate mi faccia fare 3 (TRE) ore di aggiornamenti e mi salta il service pack,l'unico che serve veramente!!!
Occhio,poi,ai paragoni con xp.Ancora oggi se nn hai certe esigenze è un ottima scelta.
C'è l'ho sul vecchio acer,ed è una vera scheggia.80 mega di ram all'avvio:D :D naturalmente nlitizzato a dovere:D :D



Non è questo il punto IMHO. A me personalmente piace provare le cose e ancora oggi, per determinate cose, mi serve per forza Windows. Però non userei mai Vista. Seven invece si. Questo non per il fatto che Vista è più "unixizzato" rispetto ad XP, ma proprio per una questione di usabilità e bruttissimo design e progettazione del sistema. Questo sempre IMHO.

Mhà vista dopo il servicepack1 è migliorato tantissimo.
Ed è anche molto veloce.
La cosa che nn apprezzo è la filosofia con cui è concepito,nn solo vista ma tutti i sistemi win.
Mi spiego,l'altro gg ho installato dal dvd che mi ha dato dell perchè ho perso la mod che avevo fatto con vlite.
Morale mi trovo installato:supporto tablet pc:muro: :muro: centro multimediale:muro: e altre schifezze.Io nn le voglio.
Fammi personalizzare durante l'installazione.Perchè me le devo sorbire??
Seven promette bene,l'ho provato un mesetto e mi è piaciuto molto.
L'ho levato dopo i primi crash.Ma fino a quel momento mi è sembrato una spanna sopra vista.

ps. Scusate per i 2terzi di OT.:stordita: :banned:

Di@bo[_Nik
01-05-2009, 10:25
ragazzi ho un problema da quando ho installato la 9.04: ad ogni avvio viene rilevato il collegamento lan ma la connessione internet non è possibile (ping timeout). per risolvere devo riavviare ubuntu più e più volte fino a quando magicamente funziona di nuovo.
ho provato a sostituire il network di gnome con wicd, ma il problema è rimasto. ho provato anche con un router diverso, ma niente.
sono sotto router, con ip fisso. sapreste aiutarmi a risolvere il problema? :)

:stordita:

Fatal Frame
01-05-2009, 10:42
Ho risolto per quanto riguarda aMSN, il plugin dovevo copiarlo con la cartella, adesso funziona bene ...

Il problema sullo spegnimento del Pc (non si spegneva mai, dopo la modifica ovviamente sì) era dato da una voce che si vedeva facendo ctrl + alt + f7

Killing all remainig processes [failed]

Ho risolto così (forse il Pc rimaneva acceso perchè non riusciva a chiudere la connessione wi-fi ??)

sudo gedit /etc/init.d/alsa-utils

Search for "stop)" and add immediately below:
ifconfig eth0 down
ifconfig wlan0 down
http://www.thinkwiki.org/wiki/Install_Ubuntu_8.10_(Intrepid_Ibex)_on_a_Thinkpad_T400#Shutdown_freezes_sometimes

http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=7170260&postcount=32

Malachia[PS2]
01-05-2009, 10:44
ciao a tutti! scusate se vi disturbo ma proprio non riesco a trovare una soluzione al mio problema...
Ho appena installato la 9.04 dopo parecchio tempo che non sfioravo ubuntu... fin qui tutto bene! l' unico problema che mi sta facendo davvero impazzire è l' accesso al mio NAS! in pratica una partizione NTFS condivisa in rete da samba, quando vado per aprire la cartella mi dà errore!!! sapete dirmi cosa posso fare?

Fatal Frame
01-05-2009, 10:54
Visto che parlate di Vista, volevo dire una cosa ...

E' incredibile come XP gira anche su un Pentium II 350Mhz (visto con i miei occhi), e non si riesce ad usare Vista su cpu Pentium 4 (su queste l'SO fa lavorare perennemente il processore al 100%):


provato sul P4 1,7Ghz che ho alla casa col giardino, 100% perenne e schermate blu se mettevo Daemon Tools (rimesso XP)
provato sul P4 2,4Ghz del mio amico, mi chiama dicendo che l'ha tolto perchè la sua cpu era sempre al 100% (rimesso XP)
provato sul portatile dotato di P4 2,8Ghz, 100% anche lì (rimesso XP)


Che poi se la cpu sta al 100% va tutto al rallentatore ... :mbe:

Quindi Vista dove c'è l'ho ?? Sul portatile che sto usando adesso (quando non avvio Ubuntu 9.04) che è un Core Duo 2 T8100 (ci mancherebbe che non va ...), e sul fisso che ha un Athlon 4000+ Sandiego (va bene anche se ogni tanto mi devo sorbire qualche rallentamento, e i giochi vanno maluccio ...)

Boh secondo me è troppo ma troppo pesante sto Vista (però parlo di quando non c'era l'SP1) !!

Carcass
01-05-2009, 11:06
edit

posso rimuover il pacchetto ubuntu-minimal??' me lo rimuove se rimuovo ntpdate..........

Fatal Frame
01-05-2009, 11:40
Ma perchè

ctrl + alt + backspace

non funziona ?? come lo riattivo ??

frigo
01-05-2009, 12:02
quando installo ubuntu, ubuntu scarica ubuntu-desktop-amd64... ma io non ho ne la cpu amd ne a 64bit ma intel due core 2.6 o 2.4 ghz a 32 bit... è normale??

Fatal Frame
01-05-2009, 12:02
Per riattivare ctrl + alt + backspace

sudo apt-get install dontzap
sudo dontzap –disable

http://www.gnukhole.com/2009/04/30/la-combinazione-di-tasti-ctrl-alt-backspace-disabilitata-nelle-principali-distro-ecco-come-riabilitarla/

Fatal Frame
01-05-2009, 12:06
quando installo ubuntu, ubuntu scarica ubuntu-desktop-amd64... ma io non ho ne la cpu amd ne a 64bit ma intel due core 2.6 o 2.4 ghz a 32 bit... è normale??
Sì puoi installarlo tranquillamente ^^

Carcass
01-05-2009, 12:17
edit

posso rimuover il pacchetto ubuntu-minimal??' me lo rimuove se rimuovo ntpdate..........

up

alex783
01-05-2009, 13:24
up

Se non mi sbaglio è un meta-pacchetto, per cui probabilmente lo puoi rimuovere senza fare danni

ezln
01-05-2009, 13:43
up

Ciao, Carcass.

Ti scrivo non per rispondere al quesito che hai posto (anche se penso che tu possa rimuovere il metapacchetto minimal), ma per riferirti riguardo le prove che ho fatto con la chiavetta usb Onda per la connessione mobile (ho problemi di raggiungimento della velocità max), usando i dns che mi avevi suggerito ieri.
Beh, non ho risolto una mazza, resto inchiodato ai 110 KBps quando con Finestre raggiungo i 420-450 (in UMTS).
Ho provato, però, il livecd della preview della 11 di Fedora e le cose sembrano viaggiare meglio, indi per cui credo di poter concludere che l'inghippo sta nei moduli del kernel utilizzati per attivare la chiave e non nei dns utilizzabili (ho fatto pure una prova con openDNS, così, tanto per vedere, e non cambia una cippa).
A meno che non c'entri pure la gestione che il network-manager di Gnome fà della chiavetta (anche se credo che le versioni di jaunty e di Fedora siano le stesse).
Boh...magari oggi faccio un paio di altri tentativi...:confused: :rolleyes:

In ogni caso, Grazie.:)

ArteTetra
01-05-2009, 14:43
Vedi te: http://www.tuxmind.org/2009/04/30/ubuntu-netbook-remix-904/

Ciao :)
Il video è di quasi un anno fa. > link (http://www.youtube.com/watch?v=KHXtq9KCi8w) < Chi l'ha postato su quel sito non ha fatto le cose per bene...:rolleyes:

La versione Ubuntu per netbook si chiama EasyPeasy. Usa ovviamente GNOME, ma con una interfaccia personalizzata (è comunque possibile usare l'ambiente desktop di default).

L'interfaccia (Ubuntu Remix) la puoi usare anche su portatili normali, basta aggiungere dei repo.
[...]
Bisogna distinguere fra Easy Peasy e Ubuntu Netbook Remix.
La prima si chiamava Ubuntu eee ma ha dovuto cambiare nome dopo la richiesta di Canonical, detentrice del copyright. Easy Peasy, infatti, è un progetto autonomo (e anch'esso "copyrightato" a dovere, alla faccia del software libero :asd:).
La seconda è la versione ufficiale.
È pur vero che usano la stessa interfaccia. :)

Carcass
01-05-2009, 15:11
Ciao, Carcass.

Ti scrivo non per rispondere al quesito che hai posto (anche se penso che tu possa rimuovere il metapacchetto minimal), ma per riferirti riguardo le prove che ho fatto con la chiavetta usb Onda per la connessione mobile (ho problemi di raggiungimento della velocità max), usando i dns che mi avevi suggerito ieri.
Beh, non ho risolto una mazza, resto inchiodato ai 110 KBps quando con Finestre raggiungo i 420-450 (in UMTS).
Ho provato, però, il livecd della preview della 11 di Fedora e le cose sembrano viaggiare meglio, indi per cui credo di poter concludere che l'inghippo sta nei moduli del kernel utilizzati per attivare la chiave e non nei dns utilizzabili (ho fatto pure una prova con openDNS, così, tanto per vedere, e non cambia una cippa).
A meno che non c'entri pure la gestione che il network-manager di Gnome fà della chiavetta (anche se credo che le versioni di jaunty e di Fedora siano le stesse).
Boh...magari oggi faccio un paio di altri tentativi...:confused: :rolleyes:

In ogni caso, Grazie.:)

allora prova wicd.............altro per ora non mi viene in mente

jeremy.83
01-05-2009, 16:44
allora prova wicd.............altro per ora non mi viene in mente

Purtroppo che io sappia wicd non gestisce l'UMTS, solo reti cablate e wifi :muro:

thewebsurfer
01-05-2009, 16:49
a proposito di wicd..ne approfitto e mi intrometto :stordita:
ho un modem adsl alice (no router) e vorrei collegarmi con ethernet
ho installato wicd e ora all'avvio di ubuntu mi compare una popup di wicd che mi avvisa che ha trovato una connessione ethernet e chiede conferma per la connessione, ovviamente io confermo e riesco a navigare, ma dopo pochi minuti mi ricompare la popup e la connessione muore, anche confermando la connessione non funziona.

ezln
01-05-2009, 17:11
Purtroppo che io sappia wicd non gestisce l'UMTS, solo reti cablate e wifi :muro:

Ciao.

Credo anch'io che wicd gestisca reti cablate e wifi, ma non connessioni mobile..'azzo...:muro:
M'era venuto in mente di piallare network-manager e installare wicd ma poi m'è venuto il dubbio...

@thewebsurfer: non so che hai fatto, però sappi che network-manager e wicd non coesistono: o pialli uno e usi l'altro, o viceversa.:confused:

thewebsurfer
01-05-2009, 18:16
Ciao.

@thewebsurfer: non so che hai fatto, però sappi che network-manager e wicd non coesistono: o pialli uno e usi l'altro, o viceversa.:confused:

infatti non ho parlato di network-manager....(ovviamente l'ho disinstallato)
vorrei capire insomma dove configurare (user e password) la mia connessione con wicd

masand
01-05-2009, 19:01
Il video è di quasi un anno fa. > link (http://www.youtube.com/watch?v=KHXtq9KCi8w) < Chi l'ha postato su quel sito non ha fatto le cose per bene...:rolleyes:

Questo non lo avevo notato, grazie :)

Però in fin dei conti è lo stesso buono per far vedere d icosa si tratta :)


Bisogna distinguere fra Easy Peasy e Ubuntu Netbook Remix.
La prima si chiamava Ubuntu eee ma ha dovuto cambiare nome dopo la richiesta di Canonical, detentrice del copyright. Easy Peasy, infatti, è un progetto autonomo (e anch'esso "copyrightato" a dovere, alla faccia del software libero :asd:).
La seconda è la versione ufficiale.
È pur vero che usano la stessa interfaccia. :)

Ubuntu Remix, prende il nome proprio dall'interfaccia (Remix appunto). Tanto è veroche sono dei repository che possono essere aggiunti alla proppria sources.list. :)

Fatal Frame
01-05-2009, 19:17
Non riesco a sentire l'audio solo dalle cuffie, quando le collego si sentono sia dalle casse che dalle cuffie :(

Portatile Sony Vaio VGN NR21Z

floola
01-05-2009, 20:54
Visto che parlate di Vista, volevo dire una cosa ...

E' incredibile come XP gira anche su un Pentium II 350Mhz (visto con i miei occhi), e non si riesce ad usare Vista su cpu Pentium 4 (su queste l'SO fa lavorare perennemente il processore al 100%):


provato sul P4 1,7Ghz che ho alla casa col giardino, 100% perenne e schermate blu se mettevo Daemon Tools (rimesso XP)
provato sul P4 2,4Ghz del mio amico, mi chiama dicendo che l'ha tolto perchè la sua cpu era sempre al 100% (rimesso XP)
provato sul portatile dotato di P4 2,8Ghz, 100% anche lì (rimesso XP)


Che poi se la cpu sta al 100% va tutto al rallentatore ... :mbe:

Quindi Vista dove c'è l'ho ?? Sul portatile che sto usando adesso (quando non avvio Ubuntu 9.04) che è un Core Duo 2 T8100 (ci mancherebbe che non va ...), e sul fisso che ha un Athlon 4000+ Sandiego (va bene anche se ogni tanto mi devo sorbire qualche rallentamento, e i giochi vanno maluccio ...)

Boh secondo me è troppo ma troppo pesante sto Vista (però parlo di quando non c'era l'SP1) !!

Il mio Pentium 4 a 2 GHz non pensa (o almeno, non più) la stessa cosa. Provalo con l'SP1 ;)

(Daemon Tools era incompatibile, fino ad alcune versioni fa)

Cmq direi che per PC come quelli XP o Linux siano le migliori scelte. Una cosa che apprezzavo di Linux era il fatto di far girare Compiz (anzi, ancora c'era Beryl) sulla scrausa Geffo 4 MX440, che Aero schifa. Non ritento lo switch poiché con i miei non era stato un successone :)

PS: il mio primo switch serio su Linux fu dovuto a Vista senza SP, anche se non era Ubuntu :D

~FullSyst3m~
02-05-2009, 14:12
Mhà vista dopo il servicepack1 è migliorato tantissimo.
Ed è anche molto veloce.
La cosa che nn apprezzo è la filosofia con cui è concepito,nn solo vista ma tutti i sistemi win.
Mi spiego,l'altro gg ho installato dal dvd che mi ha dato dell perchè ho perso la mod che avevo fatto con vlite.
Morale mi trovo installato:supporto tablet pc:muro: :muro: centro multimediale:muro: e altre schifezze.Io nn le voglio.
Fammi personalizzare durante l'installazione.Perchè me le devo sorbire??
Seven promette bene,l'ho provato un mesetto e mi è piaciuto molto.
L'ho levato dopo i primi crash.Ma fino a quel momento mi è sembrato una spanna sopra vista.

Io l'ho provato fino all'SP1, per dopo non so, quindi non posso giudicare.
Il Seven l'ho provato quando la Microsoft ha rilasciato la beta per tester e sviluppatori. Molto veloce, leggero e addirittura stabile. E ancora era in beta, promette davvero bene.

Chiuso per sempre OT Microsoft :D

floola
02-05-2009, 14:48
Io l'ho provato fino all'SP1, per dopo non so, quindi non posso giudicare.
Il Seven l'ho provato quando la Microsoft ha rilasciato la beta per tester e sviluppatori. Molto veloce, leggero e addirittura stabile. E ancora era in beta, promette davvero bene.

Chiuso per sempre OT Microsoft :D

Ultimo OT anch'io, giusto per chiudere:
7 promette davvero bene, la RC potrebbe essere davvero una bombetta.
Per quanto riguarda Tablet PC, centro multimediale e simili, potranno essere tolti dopo l'installazione dal Pannello di Controllo.

Ora sono curioso di provare anche ext4 su Ubuntu, che pare sia pure quello una bombetta. Addio Wubi :)

~FullSyst3m~
02-05-2009, 14:55
Ultimo OT anch'io, giusto per chiudere:
7 promette davvero bene, la RC potrebbe essere davvero una bombetta.
Per quanto riguarda Tablet PC, centro multimediale e simili, potranno essere tolti dopo l'installazione dal Pannello di Controllo.

Ora sono curioso di provare anche ext4 su Ubuntu, che pare sia pure quello una bombetta. Addio Wubi :)

EXT4 fino adesso, con me, si è comportato bene e noto un'effettivo incremento di prestazioni.

floola
02-05-2009, 14:57
EXT4 fino adesso, con me, si è comportato bene e noto un'effettivo incremento di prestazioni.

Ma adesso è abbastanza stabile, o è ancora sperimentale? :confused:

unnilennium
02-05-2009, 15:01
Ma adesso è abbastanza stabile, o è ancora sperimentale? :confused:

stabile si,sicuro magari ancora no,ma é un problema di kernel,già noto,e di qualche applicazione..se proprio devi usarlo vedi di lasciare la partizione home in ext3,per sicurezza.

floola
02-05-2009, 15:08
stabile si,sicuro magari ancora no,ma é un problema di kernel,già noto,e di qualche applicazione..se proprio devi usarlo vedi di lasciare la partizione home in ext3,per sicurezza.

Sistema in ext4 e home in ext3, è possibile? Non pensavo, viste le differenti versioni dei due FS. Se si può fare, glielo specificherò in fase di installazione.

unnilennium
02-05-2009, 15:24
Sistema in ext4 e home in ext3, è possibile? Non pensavo, viste le differenti versioni dei due FS. Se si può fare, glielo specificherò in fase di installazione.

si può fare certo che si :)

floola
02-05-2009, 15:25
si può fare certo che si :)

Ok, farò in modo che in fase di installazione configuri così, allora.

Se un giorno, poi, con ext4 sufficientemente maturo, volessi convertire la /home al nuovo FS, potrei farlo?

~FullSyst3m~
02-05-2009, 18:10
Ma adesso è abbastanza stabile, o è ancora sperimentale? :confused:

Stabile si, sicuro ancora non completamente. Ha dei problemi con la corruzione e perdita dei dati in caso interruzione della corrente o spegnimento improvviso. Alcuni utenti hanno constatato anche problemi durante l'uso normale. Se hai dati importanti da conservare fai come ti ha consigliato unimilennium.

Per la conversione mi sembra di aver letto che ci sia un tool apposito, ma io non consiglio mai la conversione da un FS ad un altro. Non verrà mai pulita come una formattazione o creazione da 0.

cionci
02-05-2009, 18:46
Non verrà mai pulita come una formattazione o creazione da 0.
E perché mai ? DEVE venire uguale ad un formattazione normale, altrimenti non può funzionare. Un file system è un struttura dati rigida, se la conversione non fosse perfetta o non funzionerebbe o il check sul file system ritornerebbe degli errori.

~FullSyst3m~
02-05-2009, 18:59
E perché mai ? DEVE venire uguale ad un formattazione normale, altrimenti non può funzionare. Un file system è un struttura dati rigida, se la conversione non fosse perfetta o non funzionerebbe o il check sul file system ritornerebbe degli errori.

Appunto per questo ho scritto quelle cose. Sia perchè l'ho provato personalmente sia perchè c'era un interessante articolo su Phoronix tempo fa.

cionci
02-05-2009, 19:04
Appunto per questo ho scritto quelle cose. Sia perchè l'ho provato personalmente sia perchè c'era un interessante articolo su Phoronix tempo fa.
Sì, ma in tal caso è il tool che non funziona. Magari in questo caso può essere sconsigliabile perché il tool di conversione non è ancora perfettamente funzionante, questo non lo so, ma la conversione da un file system ad un altro non è assolutamente da sconsigliare ;)

~FullSyst3m~
02-05-2009, 19:19
Sì, ma in tal caso è il tool che non funziona. Magari in questo caso può essere sconsigliabile perché il tool di conversione non è ancora perfettamente funzionante, questo non lo so, ma la conversione da un file system ad un altro non è assolutamente da sconsigliare ;)

Io l'ho sconsigliata personalmente per il tool usato e l'esperienza diretta. La prossima volta sarò più chiaro. Anche io una volta ho usato il tool incluso in Win per fare la conversione da FAT32 ad NTFS.

~FullSyst3m~
03-05-2009, 01:33
Avevo voglia di personalizzare un pò il sistema, cosi ho installato il pannello di controllo di compiz. Ho attivato gli effetti che volevo (anche se alcuni non potevano stare attivati contemporaneamente), però ho notato che:


la superficie del cubo non la posso cambiare. Ho visto in un note che la superficie del cubo era a forma pentagonale, ma non ho trovato come cambiarla.

gli effetti visivi (finestre che si chiudono a forma di aeroplano di carta, effetto fuoco ecc) non funzionano, nonostante siano attivati.

come metto gli effetti che sono in questo video dal minuto 3.00 al 3.11 circa? http://www.youtube.com/watch?v=h905pHzkXPw


Ho una Nvidia con i driver che mi ha segnalato il sistema dopo l'installazione (180.44).

Come posso farlo funzionare?

gianluca43
03-05-2009, 02:26
Avevo voglia di personalizzare un pò il sistema, cosi ho installato il pannello di controllo di compiz. Ho attivato gli effetti che volevo (anche se alcuni non potevano stare attivati contemporaneamente), però ho notato che:


la superficie del cubo non la posso cambiare. Ho visto in un note che la superficie del cubo era a forma pentagonale, ma non ho trovato come cambiarla.

gli effetti visivi (finestre che si chiudono a forma di aeroplano di carta, effetto fuoco ecc) non funzionano, nonostante siano attivati.

come metto gli effetti che sono in questo video dal minuto 3.00 al 3.11 circa? http://www.youtube.com/watch?v=h905pHzkXPw


Ho una Nvidia con i driver che mi ha segnalato il sistema dopo l'installazione (180.44).

Come posso farlo funzionare?
ccsm-->opzioni generali -->dimensione desktop-->dimensioni virtuali orizzontali: aumenta il numero dei desktop (4 il cubo 6 parallelepipedo esagonale 8 ottagonale ecc ecc)
attivi desktop cubico e ruota cubo .
in ruota cubo scegli la distanza del cubo con lo slide "zoom"
attivi "finestre 3d" e regoli profondità finestre a tuo piacimento
se vuoi vedere tutti gli effetti di animazioni ,dopo averla abilitata entra nelle sue opzioni e clicca sulla freccetta in alto a destra per visualizzare la linguetta nascosta ove c'è l'opzione"animazione casuale di tutti gli eventi" ecco ,spunta la relativa casella ..
buon divertimento

chicco83
03-05-2009, 09:09
buona domenica a tutti.
ho un piccolo problema con ubuntu jaunty.
da quando l'ho installato la settimana scorsa (ho una partizione per / e una per /home, quindi installato il sistema "da zero" mantenendo pero' tutte le impostazioni dei programmi), ho notato che non vengono piu' notificati gli aggiornamenti con la classica iconcina nell'area di notifica. quindi, ogni volta, per vedere se ci sono o meno aggiornamenti devo aprire il "gestore aggiornamenti" e vedere se c'e' qualcosa di nuovo.
vorrei sapere se per caso è successo a qualcun'altro o, al limite, se c'e' qualche directory o qualche file delle impostazioni che potrei cancellare per vedere di risolvere il problema.
grazie ;)

~FullSyst3m~
03-05-2009, 09:41
ccsm-->opzioni generali -->dimensione desktop-->dimensioni virtuali orizzontali: aumenta il numero dei desktop (4 il cubo 6 parallelepipedo esagonale 8 ottagonale ecc ecc)
attivi desktop cubico e ruota cubo .
in ruota cubo scegli la distanza del cubo con lo slide "zoom"
attivi "finestre 3d" e regoli profondità finestre a tuo piacimento
se vuoi vedere tutti gli effetti di animazioni ,dopo averla abilitata entra nelle sue opzioni e clicca sulla freccetta in alto a destra per visualizzare la linguetta nascosta ove c'è l'opzione"animazione casuale di tutti gli eventi" ecco ,spunta la relativa casella ..
buon divertimento

Non l'avrei mai detto che mi sarebbe venuto in mente di mettermi a giocare con la personalizzazione, considerando che la mia prima scheda video l'ho presa un mese fa :D
Mi sta iniziando a coinvolgere personalizzare il sistema, grazie per i consigli. Provo immediatamente.

Emanuele86
03-05-2009, 10:02
come si mette la dock in stile macosx???:oink:

ciao

~FullSyst3m~
03-05-2009, 10:12
come si mette la dock in stile macosx???:oink:

ciao

Installa gnome-do, vai nelle impostazioni, scegli Docky come tema e, sempre nelle preferenze, spunta la casella per farlo avviare in automatico all'avvio del sistema.

@gianluca43: ottimo, funziona tutto, grazie mille ;)
Vorrei solo una precisazione: in Dimensione Desktop io aumento i desktop, però le prime due opzioni a cosa servono?

Emanuele86
03-05-2009, 10:35
Installa gnome-do, vai nelle impostazioni, scegli Docky come tema e, sempre nelle preferenze, spunta la casella per farlo avviare in automatico all'avvio del sistema.



Non trovo il pulsante impostazioni, dove sta??:fagiano:


edit: Risolto ;)

gianluca43
03-05-2009, 10:38
Installa gnome-do, vai nelle impostazioni, scegli Docky come tema e, sempre nelle preferenze, spunta la casella per farlo avviare in automatico all'avvio del sistema.

@gianluca43: ottimo, funziona tutto, grazie mille ;)
Vorrei solo una precisazione: in Dimensione Desktop io aumento i desktop, però le prime due opzioni a cosa servono?
non ho apprfondito ,da una prova frettolosa se hai un poligono ottagonale su 1 desktop
ti ritrovi con otto caselle nel pannello in basso se metti 2 desktop le caselle son solo 2
con l'altra opzione non noto nessuna differenza ...

Nimax
03-05-2009, 11:32
[CENTER]UBUNTU HWUPGRADE CLAN

Iscrivetevi al Clan segnalandolo in questo topic oppure per vie private (un pm è la cosa migliore), poi se volete aggiungete il logo del Clan nella vostra firma come testimonianza di appartenenza.
_________________

Ciao! Posso far parte del clan?
P.S.
Ho installato la nuove release di ubuntu (nella forma "remix") anche sul mio aspire one...risultato???
Veramente un ottimo lavoro!
Complimenti!

~FullSyst3m~
03-05-2009, 13:10
non ho apprfondito ,da una prova frettolosa se hai un poligono ottagonale su 1 desktop
ti ritrovi con otto caselle nel pannello in basso se metti 2 desktop le caselle son solo 2
con l'altra opzione non noto nessuna differenza ...

Io non ho visto niente di particolare, apparte le icone della scrivania in basso a destra che sono aumentate. Ma per metterle a blocchi? Ad esempio 2 righe e 2 colonne? Ho modificato le impostazioni, però si vedono piccole le icone, non grandi.

P.S: ho notato che a volte gli effetti vanno a rallentatore, eppure ho un pc abbastanza potente e una vga buona. Da cosa può dipendere?

G1971B
03-05-2009, 13:44
Ho installato Ubuntu NR 9.04 su un Samsung NC10 e funziona tutto abbastanza bene. Unico neo di rilievo è la navigazione web in pagine con flash che sono di una lentezza esasperante. Cosa posso fare?
Altro problemino ce l'ho con il mouse bt che se scarico con transmission incomincia a fare le bizze con il cursore al rallentatore .....
Grazie per eventuali consigli.

gianluca43
03-05-2009, 13:59
Io non ho visto niente di particolare, apparte le icone della scrivania in basso a destra che sono aumentate. Ma per metterle a blocchi? Ad esempio 2 righe e 2 colonne? Ho modificato le impostazioni, però si vedono piccole le icone, non grandi.

P.S: ho notato che a volte gli effetti vanno a rallentatore, eppure ho un pc abbastanza potente e una vga buona. Da cosa può dipendere?

anche a me vanno al rallentatore ,e la cosa a me da piuttosto fastidio ( proprio che mi da un senso di nausea ,infatti tengo gli effeti disattivati )
cosa che con ubu 8.10 non succedeva , sarà la combinazione xorg-ultimi driver non riuscita (almeno con ati )

~FullSyst3m~
03-05-2009, 14:08
anche a me vanno al rallentatore ,e la cosa a me da piuttosto fastidio ( proprio che mi da un senso di nausea ,infatti tengo gli effeti disattivati )
cosa che con ubu 8.10 non succedeva , sarà la combinazione xorg-ultimi driver non riuscita (almeno con ati )

Molto probabilmente sarà questo. Io ho un quad core overclockato a 3.0Ghz, 2Gb di RAM, vga Nvidia con 512MB di RAM e a volte mi vanno a rallentatore. Odiosa questa cosa... però mi sto divertendo un sacco con questi effetti :D come sono stato fino ad ora senza personalizzare il sistema non lo so :D

kwb
03-05-2009, 14:17
Compiz: Perchè se ho tolto la magnetizzazione delle finestre me le magnetizza ai bordi sempre e comunque?

Up

~FullSyst3m~
03-05-2009, 20:00
Up

Probabilmente c'è qualche plug-in collegato a quello della magnetizzazione.

kwb
03-05-2009, 20:50
Probabilmente c'è qualche plug-in collegato a quello della magnetizzazione.

E per scoprirlo? Per risolvere?

Di@bo[_Nik
03-05-2009, 21:09
ragazzi ho un problema da quando ho installato la 9.04: ad ogni avvio viene rilevato il collegamento lan ma la connessione internet non è possibile (ping timeout). per risolvere devo riavviare ubuntu più e più volte fino a quando magicamente funziona di nuovo.
ho provato a sostituire il network di gnome con wicd, ma il problema è rimasto. ho provato anche con un router diverso, ma niente.
sono sotto router, con ip fisso. sapreste aiutarmi a risolvere il problema?

nessuno ha riscontrato il mio stesso problema?

masand
03-05-2009, 21:14
Compiz: Perchè se ho tolto la magnetizzazione delle finestre me le magnetizza ai bordi sempre e comunque?

Probabilmente c'è qualche plug-in collegato a quello della magnetizzazione.

E per scoprirlo? Per risolvere?

Il nostro full, ci è andati vicino :)

Entra nel Centro di Controllo di Compiz, dopodiché vai nelle prefereze del plug-in "Finestre-Tremolandi" e, se c'è, togli la spunta a "Aggancio Invertito".

Un saluto a tutti...
masand

masand
03-05-2009, 21:15
nessuno ha riscontrato il mio stesso problema?

Hai provato ad utilizzare il DHCP? Tanto per provare...

lord_D
03-05-2009, 23:15
segnalo un sito(anche se non so se già lo conoscete ) che permette di installare applicazioni per Ubuntu , anche di terze parti, senza aggiornare repository e senza inserire comandi.

http://appnr.com/ è facile da consultare , una volta trovato quello che ci serve, ci basterà posizionarci su di esso con il cursore del mouse e vedrete comparire sul lato sinistro il tasto “Install“.

ciao :D

OutOfMind
04-05-2009, 00:12
Salve a tutti, sono un nuovo utente linux e vorrei far parte della comunità...... una buonanotte a tutti.....

~FullSyst3m~
04-05-2009, 00:20
Il nostro full, ci è andati vicino :)

Entra nel Centro di Controllo di Compiz, dopodiché vai nelle prefereze del plug-in "Finestre-Tremolandi" e, se c'è, togli la spunta a "Aggancio Invertito".

Un saluto a tutti...
masand

In un certo senso ci ho azzeccato :)
Devo dire che mi inizia a piacere personalizzare il sistema...

segnalo un sito(anche se non so se già lo conoscete ) che permette di installare applicazioni per Ubuntu , anche di terze parti, senza aggiornare repository e senza inserire comandi.

http://appnr.com/ è facile da consultare , una volta trovato quello che ci serve, ci basterà posizionarci su di esso con il cursore del mouse e vedrete comparire sul lato sinistro il tasto “Install“.

ciao

Interessante.

Salve a tutti, sono un nuovo utente linux e vorrei far parte della comunità...... una buonanotte a tutti.....

Benvenuto ;)

walter sampei
04-05-2009, 00:56
fatto l'update a ubuntu 9.04. il catalyst control center ovviamente non mi va piu', ma vedo che gli effetti ci sono lo stesso (e che il cubo e' diventato un cilindro :D ). e' piu' veloce della 8.04, che comunque era piu' veloce della 7.04... niente male :)

insane74
04-05-2009, 07:21
Io ti ho chiesto solo di provare per misurare le prestazioni, non di usarlo regolarmente ;)
Poi volendo: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=217150&postcount=2

finalmente sono riuscito a provare il trasferimento via ftp sul NAS (ma solo via LAN, non via WIFI).
beh... va al max delle possibilità del router (che su lan è un 10/100, mentre il nas sarebbe un 10/100/1000).

quindi è proprio samba che fa SCHIFO. :mad:

beh, poco male.
i trasferimenti li farò sempre da filezilla... :sofico:

Di@bo[_Nik
04-05-2009, 08:06
Hai provato ad utilizzare il DHCP? Tanto per provare...

si ho provato, stesso problema. ultimamente sta peggiorando: se provo un ping verso il router e sembra sia collegato, mentre se provo a navigare niente, devo continuare a riavviarlo. ovviamente il problema si presenta solo sotto ubuntu.

~FullSyst3m~
04-05-2009, 08:09
si ho provato, stesso problema. ultimamente sta peggiorando: se provo un ping verso il router e sembra sia collegato, mentre se provo a navigare niente, devo continuare a riavviarlo. ovviamente il problema si presenta solo sotto ubuntu.

Molto strana questa cosa. Provato a fare un reset del router?

Di@bo[_Nik
04-05-2009, 08:11
ne ho anche provato un altro, proprio perchè non sapendo più dove sbattere la testa pensavo che io mio stesse per andare.

cionci
04-05-2009, 09:13
quindi è proprio samba che fa SCHIFO. :mad:

Ripeto, non fa schifo...fa anche troppo. La collaborazione da parte di Microsoft è stata NULLA per una decina di anni e solo parziale negli ultimi 2.

insane74
04-05-2009, 09:16
Ripeto, non fa schifo...fa anche troppo. La collaborazione da parte di Microsoft è stata NULLA per una decina di anni e solo parziale negli ultimi 2.

ovvio che non mi lamento con linux! :D

al max devo prendermela con me stesso!
al momento dell'acquisto dovevo cercare meglio e magari spendere di + e puntare ad un nas che supportasse NFS! :muro:

cionci
04-05-2009, 09:20
al momento dell'acquisto dovevo cercare meglio e magari spendere di + e puntare ad un nas che supportasse NFS! :muro:
Quello magari sì. Che modello è ?

insane74
04-05-2009, 09:32
Quello magari sì. Che modello è ?

il mio è un D-link DNS 323 (in firma, insieme al router, sempre d-link).

in generale è un buon NAS, con buone funzionalità/prestazioni.

cmq ora, prestazioni a parte risolte tramite ftp, mi rimane un problema con Amarok 2: non mi vede il NAS...

con rhythmbox mi bastava lasciarlo in esecuzione un pò perché "spuntasse" il NAS (è attivo un server iTunes) nell'elenco dei device e poi mi bastava selezionarlo per ascoltare i vari mp3...

con exile funzionava ma non se lo ricordava tra un'esecuzione e l'altra e dovevo riconfigurarlo.

con banshee non ha mai funzionato.

e amarok... boh? non riesco né a farglielo trovare in automatico né ad aggiungerlo...:muro: :muro: :muro:

cionci
04-05-2009, 09:40
il mio è un D-link DNS 323 (in firma, insieme al router, sempre d-link).http://herd-of-neurons.com/node/3 :fiufiu:

insane74
04-05-2009, 09:48
http://herd-of-neurons.com/node/3 :fiufiu:

si, avevo visto un pò di 'ste cose (prima del supporto ufficiale x esempio c'erano i firmware custom con supporto al bittorent) ma non sono molto propenso a questo genere di modifiche...

non vorrei combinare casini! :stordita:

cionci
04-05-2009, 09:54
si, avevo visto un pò di 'ste cose (prima del supporto ufficiale x esempio c'erano i firmware custom con supporto al bittorent) ma non sono molto propenso a questo genere di modifiche...

non vorrei combinare casini! :stordita:
http://wiki.dns323.info/howto:ffp
http://wiki.dns323.info/howto:ffp#nfs_network_file_system

E che casini vorresti combinare ? Quello non è nemmeno un hack del firmware ;)

insane74
04-05-2009, 09:58
http://wiki.dns323.info/howto:ffp
http://wiki.dns323.info/howto:ffp#nfs_network_file_system

E che casini vorresti combinare ? Quello non è nemmeno un hack del firmware ;)

in effetti mi sto spulciando il wiki... :oink:

mi sa che nei prox giorni provo.
sarebbe decisamente comodo, a sto punto!

prestazioni a parte, credo che il vantaggio sarebbe anche per le varie applicazioni (kde/gnome che siano) che ora come ora "sc@zz@no" quando devono leggere/scrivere sui 2 dischi del NAS. :D

vedo anche che ci si può fare un server mysql... SVN... che robe! :sofico:

Tjherg
04-05-2009, 10:20
Ragazzi una domandina, uso spesso filemaker e siccome con wine nn ne vuole sapere ho deciso di tagliare la testa al toro ed ora sto usando una macchina virtuale di winxp con virtual box, devo dire che funge in modo eccellente. Una volta installato il vbox perchè nn testare altre distro? Allora deciso di provare qualche distro live di linux tipo la nuova fedora e la mandriva spring 09 pero' mi sono accorto che girano moolto lentamente rispetto al windows per quale motivo? Uso solamente il montadischi e provo direttamente le iso senza l'ausilio di nessun disco rigido, do tanta ram 800 - 900 mb e 64 di video, noto pero' una estrema lentezza nei caricamenti è normale? se decido di creare un disco ad hoc per provare le distro avro' un incremento nelle prestazioni?

kwb
04-05-2009, 11:30
Il nostro full, ci è andati vicino :)

Entra nel Centro di Controllo di Compiz, dopodiché vai nelle prefereze del plug-in "Finestre-Tremolandi" e, se c'è, togli la spunta a "Aggancio Invertito".

Un saluto a tutti...
masand
Ma quante ne sai??? :sofico:

OutOfMind
04-05-2009, 12:11
Sto notando ke ogni volta k vado su youtube con firefox e cerco di guardare un video, dopo poco ke è il play firefox si blocca e si oscura, come posso risolvere?
Poi quando usavo windows per scaricare i video sempre da youtube mi affidavo ad un download manager di nome orbit, ora cosa posso usare?

Grazie

cionci
04-05-2009, 12:13
vedo anche che ci si può fare un server mysql... SVN... che robe! :sofico:
Linux rulez :O Io ho fatto diventare il mio player multimediale (Western Digital TV HD, costo 99€) una torrent machine con supporto a scheda di rete wired e wireless (originariamente ne era sprovvisto) :sbav:

Emanuele86
04-05-2009, 12:19
come aumento in grub il countdown dei secondi per la selezione dei sistemi operativi???

cionci
04-05-2009, 12:30
come aumento in grub il countdown dei secondi per la selezione dei sistemi operativi???
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

cerca timeout

theboiamond
04-05-2009, 12:37
Aggiornato a 9.04 su 2 dei 3 miei pc, impressioni:
- senz'altro più veloce
- ora mi funziona anche sensors e hddtemp (prima non rilevava nulla)
- driver nvidia aggiornati e problemi compatibilità risolti con la scheda madre asrock k10n78-hsli (nella 8.10 il boot si bloccava usando la vga onboard)
- amule non mi si chiude più da solo
- firefox ha ripreso a funzionare
- carine le notifiche sul nuovo hardware e in generale
- più stabile della 8.04
- icone oxigen più belle di prima :D
- punteggio molto più alto nei bench di boinc (speriamo anche il rac)

contro (non così gravi poi)
- ogni tanto deluge mi va in panne la finestra e si ingrandisce a dismisura da solo (bug?)
- nessun advanced desktop settings

Per chi fosse indeciso se aggiornare o meno, a quanto vedo conviene farlo.

Emanuele86
04-05-2009, 12:39
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

cerca timeout

fatto grazie

kwb
04-05-2009, 12:41
Linux rulez :O Io ho fatto diventare il mio player multimediale (Western Digital TV HD, costo 99€) una torrent machine con supporto a scheda di rete wired e wireless (originariamente ne era sprovvisto) :sbav:

:eek: :sofico: :mbe:
Uh?

~FullSyst3m~
04-05-2009, 12:59
Linux rulez :O Io ho fatto diventare il mio player multimediale (Western Digital TV HD, costo 99€) una torrent machine con supporto a scheda di rete wired e wireless (originariamente ne era sprovvisto) :sbav:

Torrent machine in che senso?

Ma quante ne sai???

Gli è sempre piaciuto giocherellare con le personalizzazioni ;)

insane74
04-05-2009, 13:02
Torrent machine in che senso?

nel senso che puoi dare in pasto i file .torrent all'hd multimediale (o al mio NAS) e quello si mette a scaricare senza bisogno che il pc sia acceso. :sofico:

Emanuele86
04-05-2009, 13:34
chi mi aiuta:cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1976408

~FullSyst3m~
04-05-2009, 14:10
nel senso che puoi dare in pasto i file .torrent all'hd multimediale (o al mio NAS) e quello si mette a scaricare senza bisogno che il pc sia acceso. :sofico:

Interessante, anche se non uso i torrent.

@Emanuele: controlla i messaggi del kernel e le applicazioni che hai all'avvio (quanta ram occupano, utilizzo processore ecc).

walter sampei
04-05-2009, 16:03
brutte notizie oggi :(

mi serviva ubuntu, accendo il portatile... e, al posto della schermata di login, c'e' una finestra con un'accozzaglia di colori scombinati (righe bianche ecc) e non va un tubo :(

come faccio adesso? :help:

masand
04-05-2009, 16:12
Linux rulez :O Io ho fatto diventare il mio player multimediale (Western Digital TV HD, costo 99€) una torrent machine con supporto a scheda di rete wired e wireless (originariamente ne era sprovvisto) :sbav:

:eek: :sofico: :mbe:
Uh?

Torrent machine in che senso?


Credo stia parlando di un NAS o comunque una seed machine :)

Ma io ste cose "cioncesche" o "cioncioniche" le capisco poco :D

masand
04-05-2009, 16:14
brutte notizie oggi :(

mi serviva ubuntu, accendo il portatile... e, al posto della schermata di login, c'e' una finestra con un'accozzaglia di colori scombinati (righe bianche ecc) e non va un tubo :(

come faccio adesso? :help:

Domanda stupida, la live funziona?

masand
04-05-2009, 16:17
Gli è sempre piaciuto giocherellare con le personalizzazioni ;)

Sto preparando un mega post (a puntate penso), con le varie personalizzazioni:

GDM
Tema GTK,
Tema Metacity,
Icone,
Cursore mouse
Font,
Compiz,
Emerald
Dock (AWN-Cairo-Gnome-do)
Desklets (Dashborad MacOS-like)

ecc. ecc.

Se avete altre richieste fatele che cerco di inserirle.

walter sampei
04-05-2009, 16:18
Domanda stupida, la live funziona?

non ho ancora provato anche perche' uso wubi...

kwb
04-05-2009, 16:50
Sto preparando un mega post (a puntate penso), con le varie personalizzazioni:

GDM
Tema GTK,
Tema Metacity,
Icone,
Cursore mouse
Font,
Compiz,
Emerald
Dock (AWN-Cairo-Gnome-do)
Desklets (Dashborad MacOS-like)

ecc. ecc.

Se avete altre richieste fatele che cerco di inserirle.
GRellm

masand
04-05-2009, 16:55
non ho ancora provato anche perche' uso wubi...

Ah ecco...

questo tipo di installazione, se pur on ottimo compromesso, è molto suscettibile...

Ma con il menù, non riesci ad entrare nemmeno nel recovery mode?

masand
04-05-2009, 16:57
GRellm

mmm pensavo che ormai tutti usassero conky... o le varie desklets

flapane
04-05-2009, 17:00
Credo stia parlando di un NAS o comunque una seed machine :)

cMa io ste cose "cioncesche" o "cioncioniche" le capisco poco :D

Open wrt e soci da qualche anno spopolano, permettendo, nella pratica, di rendere dei sistemi embedded come media book o router delle vere e proprie macchine per il p2p wireless a consumo quasi nullo, da tenere all'occorrenza attaccate direttamente alla tv (cosa comoda per chi non ha voglia di masterizzare?-.-).
Alcune hanno anche l'attacco usb-->hd aggiuntivo, pur se con una velocità molto limitata visto che l'usb già a 3/4MB/s satura tutta la cpu.

gianluca43
04-05-2009, 17:06
Sto notando ke ogni volta k vado su youtube con firefox e cerco di guardare un video, dopo poco ke è il play firefox si blocca e si oscura, come posso risolvere?
Poi quando usavo windows per scaricare i video sempre da youtube mi affidavo ad un download manager di nome orbit, ora cosa posso usare?

Grazie

non c'è un plugin per firefox di nome download helper per i video di youtube?
al posto di orbit non potrebbe andare bene il plugin per firefox"down them all"?

OutOfMind
04-05-2009, 17:13
non c'è un plugin per firefox di nome download helper per i video di youtube?
al posto di orbit non potrebbe andare bene il plugin per firefox"down them all"?

down them all gia lo uso per i download ma per i video nn funziona invece orbit ha il grab per scaricare i video, questo download helper nn lo conosco, grazie per la dritta, come funziona?

gianluca43
04-05-2009, 17:19
down them all gia lo uso per i download ma per i video nn funziona invece orbit ha il grab per scaricare i video, questo download helper nn lo conosco, grazie per la dritta, come funziona?
dopo la installazione avrai una icona nella barra di firefox che si metterà a girare in presenza di video con una piccola freccettina.
clicchi sulla freccetta col tasto sx del mouse e scegli quale tipo di file scaricare (di solito i video di youtube te li offre in flv ed in mpeg4)

OutOfMind
04-05-2009, 17:26
dopo la installazione avrai una icona nella barra di firefox che si metterà a girare in presenza di video con una piccola freccettina.
clicchi sulla freccetta col tasto sx del mouse e scegli quale tipo di file scaricare (di solito i video di youtube te li offre in flv ed in mpeg4)

Ok grazie, ma riguardo al problema ke si blocca quando avvio un video da youtube nn sai come sia possibile?
Ho installato epiphany per provarlo, magari con lui non si blocca.......

gianluca43
04-05-2009, 17:39
Ok grazie, ma riguardo al problema ke si blocca quando avvio un video da youtube nn sai come sia possibile?
Ho installato epiphany per provarlo, magari con lui non si blocca.......
per vedere youtube quale flash plugin hai installato ?
gnash o flash-plugin nonfree?

masand
04-05-2009, 17:44
:eek:

Ommadonna dando il seguente comando da terminale (reversibile dandolo nuovamente), il boot di Ubuntu si velocizza del 25%!!!! :eek: :eek: :eek:

$(z$(echo 0x$(echo "6*10 + 5*1"|bc) | awk '{printf "%c\n", $1}')ni$(echo 't')y --info --text `echo 0x$(echo "6*10 + 3*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 9*1"|bc) 0x$(echo "7*10 + 5*1"|bc) 0x$(echo "7*10 + 0*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 1*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 1*1"|bc)61 | awk '{printf "%c%c%c%c%c%c\n", $1, $2, $3, $4, $5, $6}'`)


FUNZIONA SOLO SULLA NUOVA 9.04

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
04-05-2009, 17:54
:eek:

Ommadonna dando il seguente comando da terminale (reversibile dandolo nuovamente), il boot di Ubuntu si velocizza del 25%!!!! :eek: :eek: :eek:

$(z$(echo 0x$(echo "6*10 + 5*1"|bc) | awk '{printf "%c\n", $1}')ni$(echo 't')y --info --text `echo 0x$(echo "6*10 + 3*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 9*1"|bc) 0x$(echo "7*10 + 5*1"|bc) 0x$(echo "7*10 + 0*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 1*1"|bc) 0x$(echo "6*10 + 1*1"|bc)61 | awk '{printf "%c%c%c%c%c%c\n", $1, $2, $3, $4, $5, $6}'`)

Un saluto a tutti...
masand

Dove l'hai beccato sto obobrio?

balint
04-05-2009, 17:57
Appena iscritto, salve a tutti :D

cionci
04-05-2009, 17:58
:O

zenity --info --text ciupaa

:D

masand
04-05-2009, 17:59
Dove l'hai beccato sto obobrio?

Funziona?

Io l'ho provato anche virtualizzato e va tranquillo

masand
04-05-2009, 18:00
:O

zenity --info --text ciupaa

:D

:asd: :asd: :asd:

masand
04-05-2009, 18:10
Appena iscritto, salve a tutti :D

Benvenuto :)

Ti chiedo però di modificare la firma per favore, il testo, come da regolamento, dovrebbe stare sulla stessa linea della immagine. :)

checo
04-05-2009, 18:25
scusate come si fa a spegnere il monitor di un portatile?
ho provato con
xset dpms force off
ma si oscura solamente

kwb
04-05-2009, 18:55
mmm pensavo che ormai tutti usassero conky... o le varie desklets

Ma guarda io sto cercando un sostituto di Samurize ( per win ) su linux, se mi dici che Conky è simile a GRellm ( che è simile, ma mai potente quanto Samurize ) allora ok!

masand
04-05-2009, 19:07
Ma guarda io sto cercando un sostituto di Samurize ( per win ) su linux, se mi dici che Conky è simile a GRellm ( che è simile, ma mai potente quanto Samurize ) allora ok!

In realtà è molto minimale...

Samurize, non è nemmeno paragonabile credo.

OutOfMind
04-05-2009, 19:09
per vedere youtube quale flash plugin hai installato ?
gnash o flash-plugin nonfree?

Credo flash-plugin nonfree, ora nn ho con me il pc quindi nn posso contrallere precisamente, ma nn ricordo nessun gnash di certo

floola
04-05-2009, 19:12
Dopodomani, o domani stesso, Ubuntu troverà lo spazio che si merita :) Mi spiace che ci ho messo un bel po' per personalizzarlo, e dovrò rifare tutto, ma ora che ho l'occasione di dargli un po' di spazietto non ce lo faccio rimanere in Wubi.

Con 10-15 GB posso combinare qualcosa? Riesco a farcelo stare comodo? Ho già spremuto la partizione di Vista, non credo riesca a togliere altro spazio. Ora vedo, cmq...

Macché :muro:

~FullSyst3m~
04-05-2009, 19:21
Dopodomani, o domani stesso, Ubuntu troverà lo spazio che si merita :) Mi spiace che ci ho messo un bel po' per personalizzarlo, e dovrò rifare tutto, ma ora che ho l'occasione di dargli un po' di spazietto non ce lo faccio rimanere in Wubi.

Con 10-15 GB posso combinare qualcosa? Riesco a farcelo stare comodo? Ho già spremuto la partizione di Vista, non credo riesca a togliere altro spazio. Ora vedo, cmq...

Macché :muro:

Basta e avanza per un uso normale ;)

ArteTetra
04-05-2009, 19:24
anche a me vanno al rallentatore ,e la cosa a me da piuttosto fastidio ( proprio che mi da un senso di nausea ,infatti tengo gli effeti disattivati )
cosa che con ubu 8.10 non succedeva , sarà la combinazione xorg-ultimi driver non riuscita (almeno con ati )

Molto probabilmente sarà questo. Io ho un quad core overclockato a 3.0Ghz, 2Gb di RAM, vga Nvidia con 512MB di RAM e a volte mi vanno a rallentatore. Odiosa questa cosa... però mi sto divertendo un sacco con questi effetti :D come sono stato fino ad ora senza personalizzare il sistema non lo so :D

Pensate che sul giocattolo che ho in firma mi vanno lisci come l'olio! :ciapet:

Sto notando ke ogni volta k vado su youtube con firefox e cerco di guardare un video, dopo poco ke è il play firefox si blocca e si oscura, come posso risolvere?
Poi quando usavo windows per scaricare i video sempre da youtube mi affidavo ad un download manager di nome orbit, ora cosa posso usare?

Grazie
DownloadHelper è perfetto. L'ultima versione ti mette una piccola icona direttamente vicino al titolo del video su YouTube, così che lo scaricamento diventa elementare (anche a schermo intero, il che non è male quando si usano certi schermi ridicoli, vedi firma). :)

floola
04-05-2009, 19:29
Basta e avanza per un uso normale ;)

Perfetto. Anche perché la roba grossa rimarrò a farla su Win, ancora, dunque non ho bisogno di uno spazio esagerato. Sono ancora in sperimentazione con Ubuntu :)

theboiamond
04-05-2009, 19:53
brutte notizie oggi :(

mi serviva ubuntu, accendo il portatile... e, al posto della schermata di login, c'e' una finestra con un'accozzaglia di colori scombinati (righe bianche ecc) e non va un tubo :(

come faccio adesso? :help:

A me dava lo stesso problema con la versione 8.04 e la scheda madre k10n78-hSLI, non riusciva a riconoscere bene la scheda video onboard; aggiornata la distro a 9.04 e installati i nuovi driver 180.xx, tutto ok.
Addirittura l'audio prima un pò mi distorceva, ora tutto perfetto.

kwb
04-05-2009, 20:23
In realtà è molto minimale...

Samurize, non è nemmeno paragonabile credo.

Eh immagino. Purtroppo questi 2 sono gli unici che si avvicinano vagamente a Samurize.
Peccato veramente che per linux non esista un'alternativa valida :(

~FullSyst3m~
04-05-2009, 21:01
Perfetto. Anche perché la roba grossa rimarrò a farla su Win, ancora, dunque non ho bisogno di uno spazio esagerato. Sono ancora in sperimentazione con Ubuntu :)

Il mio pizzaiolo quando gli ho fatto mettere Ubuntu all'inizio aveva messo 10GB, ora piano piano Ubuntu si impossessa sempre di più spazio :D

gianluca43
04-05-2009, 21:10
Credo flash-plugin nonfree, ora nn ho con me il pc quindi nn posso contrallere precisamente, ma nn ricordo nessun gnash di certo
quando puoi controlla da synaptic :scrivi flash nella ricerca veloce e vedi cosa hai installato ,
io ho flash-plugin-installer che in pratica ti fà scaricare il plugin direttamente dal suo sito ,se non ho capito male
......problemi di blocchi per ora non ne ho

floola
04-05-2009, 21:26
Il mio pizzaiolo quando gli ho fatto mettere Ubuntu all'inizio aveva messo 10GB, ora piano piano Ubuntu si impossessa sempre di più spazio :D

Sicuramente quando deciderò se togliere Vista o 7, Ubuntu avrà maggiore spazio. Per ora, si deve accontentare. Benché GParted mi ispiri sicurezza, non posso buttare poi troppo tempo a riconfigurarmi tre sistemi operativi e a ripiazzare tutta la roba salvata in caso di insuccesso. L'anno (scolastico) è delicato :read:

OutOfMind
04-05-2009, 21:28
quando puoi controlla da synaptic :scrivi flash nella ricerca veloce e vedi cosa hai installato ,
io ho flash-plugin-installer che in pratica ti fà scaricare il plugin direttamente dal suo sito ,se non ho capito male
......problemi di blocchi per ora non ne ho

Allora mi risulta installato:
Adobe-Flashplugin
Flashplugin-nonfree
Flashplugin-installer
swfdec-mozilla
libswfdec-0.8-0

Mentre su firefox c'è solo shockwave flash

gianluca43
04-05-2009, 21:43
Allora mi risulta installato:
Adobe-Flashplugin
Flashplugin-nonfree
Flashplugin-installer
swfdec-mozilla
libswfdec-0.8-0

Mentre su firefox c'è solo shockwave flash
nessuno di quelli è installato da me apparte flashplugin-installer ed anche io ho shockwave flash ..boh prova a disinstallarli uno ad uno ..
anzi no aspetta che qualcuno più esperto di me ti dia una mano sai..io ubu lo conosco solo in superfice ..da terminale mi son scordato quel pò che avevo imparato all'inizio..ormai si fa tutto da gui

ezln
04-05-2009, 22:01
Allora mi risulta installato:
Adobe-Flashplugin
Flashplugin-nonfree
Flashplugin-installer
swfdec-mozilla
libswfdec-0.8-0

Mentre su firefox c'è solo shockwave flash

Ciao.

A parer mio, da synaptic, pialla tutti i prog citati e installa solo flashplugin-nonfree.
Quindi riavvia firefox.

OutOfMind
04-05-2009, 22:52
Ciao.

A parer mio, da synaptic, pialla tutti i prog citati e installa solo flashplugin-nonfree.
Quindi riavvia firefox.

Ok ora sembra tutto regolare...... :D
Grazie ad entrambi

ezln
04-05-2009, 23:08
Ok ora sembra tutto regolare...... :D
Grazie ad entrambi

Di nulla.:)

walter sampei
05-05-2009, 01:56
update: la live mi funge

A me dava lo stesso problema con la versione 8.04 e la scheda madre k10n78-hSLI, non riusciva a riconoscere bene la scheda video onboard; aggiornata la distro a 9.04 e installati i nuovi driver 180.xx, tutto ok.
Addirittura l'audio prima un pò mi distorceva, ora tutto perfetto.

e' un vecchio portatile, pentium m 1.4 e radeon 9500. quando avro' tempo riprovero' a reinstallare

checo
05-05-2009, 08:26
al di la del problema del monitor che non riesco a spegnere, mi preme di più la questione video

ubuntu è installata sul portatile in firma.
ho settato vlc in modo uso output x11 ma

ho sempre un core al 100% quando dovrebbe stare ben al di sotto(almeno su vista)
la visione non è fluida per nulla e spesso l'immagine si distorce orizzontalmente.
è un problema di configurazione, di driver o di codec?

cionci
05-05-2009, 08:41
Hai installato i driver restricted ?

checo
05-05-2009, 10:28
Hai installato i driver restricted ?

wtf?
cioè i driver proprietari ati?
si certo se intendi quelli

OutOfMind
05-05-2009, 10:52
Quando esco blocco lo schermo e lasciato il pc a scaricare con deluge, ma nn so di preciso dopo quanto, cmq ritorno e la connessione Wifi è saltata, come se il pc andasse in una specie di standby ma nn proprio, come posso ovviare al problema?

masand
05-05-2009, 11:21
Quando esco blocco lo schermo e lasciato il pc a scaricare con deluge, ma nn so di preciso dopo quanto, cmq ritorno e la connessione Wifi è saltata, come se il pc andasse in una specie di standby ma nn proprio, come posso ovviare al problema?

Io invece, accendo il computer, avvio deluge e spengo il monitor e vengo al lavoro, dopodiché quando storno la sera, accendo il monitor ed è tutto ok.

Le impostazioni di risparmio energia sono quelle di default.

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
05-05-2009, 11:30
Io invece, accendo il computer, avvio deluge e spengo il monitor e vengo al lavoro, dopodiché quando storno la sera, accendo il monitor ed è tutto ok.

Le impostazioni di risparmio energia sono quelle di default.

Un saluto a tutti...
masand

Il blocco dello schermo è diverso dallo spegnere il monitor. Bisogna vedere cosa fa il sistema nel momento in cui lo blocchi.

theboiamond
05-05-2009, 11:39
Sicuramente quando deciderò se togliere Vista o 7, Ubuntu avrà maggiore spazio. Per ora, si deve accontentare. Benché GParted mi ispiri sicurezza, non posso buttare poi troppo tempo a riconfigurarmi tre sistemi operativi e a ripiazzare tutta la roba salvata in caso di insuccesso. L'anno (scolastico) è delicato :read:

OT: W7 non ti crasha? Nel provare w7 non avevo ancora finito di installarci avg e office che già si riavviava per i fatti suoi...
Io per provare i S.O. uso un pc scrauso, credo che ubuntu sia stato il primo che mi faceva sentire a forte disagio quando ripassavo nell'xp di quello principale...

theboiamond
05-05-2009, 11:46
update: la live mi funge

e' un vecchio portatile, pentium m 1.4 e radeon 9500. quando avro' tempo riprovero' a reinstallare

Ma infatti io dicevo di andare sul terminale e digitare il comando "update-manager -d" per aggiornare la distro senza cancellare/reinstallare, io il problema l'ho risolto così :D

theboiamond
05-05-2009, 11:51
Ciao.

A parer mio, da synaptic, pialla tutti i prog citati e installa solo flashplugin-nonfree.
Quindi riavvia firefox.

Io ho fatto così ma se io apro 10 video di youtube contemporaneamente, sento l'audio nei primi 2 e poi tutti muti, per risentire devo riaprire e chiudere il browser (FF o epiphany che sia)...
Il bello è che nel pc in magazzino se ne apro 10 li sento mixati tutti e 10, stessa distro e stesso plugin...

iron84
05-05-2009, 11:51
Bloccare lo schermo fa sì che nessun altro che passa davanti al monitor possa entrare nella tua sessione.
Poi a me spegnere il monitor così col tastino non è mai piaciuto. Secondo me si rovinano. Preferisco che vi sia l'input dal pc di spegnere lo schermo .

Ueuo
05-05-2009, 12:11
Ciao a tutti,
Sapete dirmi se la versione live contiene un software per masterizzare dati su CD/DVD?

~FullSyst3m~
05-05-2009, 12:15
Io ho fatto così ma se io apro 10 video di youtube contemporaneamente, sento l'audio nei primi 2 e poi tutti muti, per risentire devo riaprire e chiudere il browser (FF o epiphany che sia)...
Il bello è che nel pc in magazzino se ne apro 10 li sento mixati tutti e 10, stessa distro e stesso plugin...

Scusa, ma che te ne fai di 10 video aperti contemporaneamente?

Bloccare lo schermo fa sì che nessun altro che passa davanti al monitor possa entrare nella tua sessione.
Poi a me spegnere il monitor così col tastino non è mai piaciuto. Secondo me si rovinano. Preferisco che vi sia l'input dal pc di spegnere lo schermo .

Io blocco lo schermo.

Ciao a tutti,
Sapete dirmi se la versione live contiene un software per masterizzare dati su CD/DVD?

Brasero.

masand
05-05-2009, 13:01
Bloccare lo schermo fa sì che nessun altro che passa davanti al monitor possa entrare nella tua sessione.
Poi a me spegnere il monitor così col tastino non è mai piaciuto. Secondo me si rovinano. Preferisco che vi sia l'input dal pc di spegnere lo schermo .

E perché dovrebbero rovinarsi? Anzi, spegnendolo completamente togli lo standby che è anche più ecosostenibile :)

iron84
05-05-2009, 13:22
Lo so, però io ho brutte esperienze.
Un monitor Crt che avevo, quando lo spegnevo in questo modo , faceva un rumore metallico. Idem se lo riaccendevo senza che passasse prima dallo standby.
Quasto monitor, ora non funziona più bene, si vede tutto sfocato. Ora non so se questa è una causa o se proprio questo monitor aveva la sua vita così decisa.
Il monitor lcd che ho adesso, quando lo spengo in questa maniera, prima di spegnersi fa un lampeggio bianco su tutto lo schermo.
Idem quando lo riaccendo.
Io son dell'idea che conviene , se si va via da casa, impostare un tempo per lo standby di anche solo 1 minuto, per poter spegnerlo col tasto quando il monitor è già in standby. E riaccenderlo quando ancora è in standby, cioè senza aver toccato tastiera e mouse...

the_unforgiven
05-05-2009, 13:58
mhmhm.....mi sa che per risolvere sta questione delle temperature provo la soluzione drastica.....formatto e metto su la 9.04, sperando che dio me la mandi buona....

ma devo scaricare la versione "amd64" anche se ho intel 64bit??

Fil9998
05-05-2009, 13:59
si

floola
05-05-2009, 14:22
OT: W7 non ti crasha? Nel provare w7 non avevo ancora finito di installarci avg e office che già si riavviava per i fatti suoi...
Io per provare i S.O. uso un pc scrauso, credo che ubuntu sia stato il primo che mi faceva sentire a forte disagio quando ripassavo nell'xp di quello principale...

Assolutamente. Ho usato la Pre-Beta prima e la Beta poi, mai un BSOD, mai un blocco, sempre prestante e stabile, e mi aspetto che la RC pubblica che sto scaricando faccia ancor di meglio :) Ogni computer cmq fa esperienza a se.

Mi sa che però la presenza di Ubuntu sarà in dubbio, l'XP Mode mi cade a fagiolo. Credo che, se questa occuperà tanto, dovrò ricorrere ancora a Wubi. L'alternativa è fare un macello che non posso permettermi, per bisogno e per tempo :(

(Causa VT disabilitato di fabbrica, dell'XP Mode non me ne farei nulla, Ubuntu avrà il suo spazio :) )

Horizont
05-05-2009, 14:43
ragazzi non so se è il posto giusto ma spero possiate aiutarmi, io sono relativamente nuovo con linux...se per nuovo si considerano anche le persone che dopo anni e anni di sfighe si vedono completamente affranti nonostante aver avuto enormi entusiasmi nell'entrare nel mondo di linux...
comunque...

dopo 1 anno tento di nuovo di riuscire finalmente ad installare una versione stabile e decente di linux sul mio pc fisso...
dato che continuo ad essere plagiato, qualsiasi distro provi, dall'errore "cd rom device not found" sono stato costretto a cercare un po' ovunque qualcosa che
mi desse la possibilità di installare linux senza supporti ottici.

Ho trovato questo interessantissimo "Unetbootin".

Geniale tool che appena ho trovato ho pensato subito facesse al caso mio, e in effetti è così.

Il problema che sorge, però, è che qualsiasi iso io ponga in installazione (opensuse 11.1, mandriva 2009.1 spring, ubuntu/kubuntu 9.04, ognuna di queste sia DVD che CD) una volta rebootato mi dice che c è un errore con il file "ubnldr.mbr" (che sembrerebbe un file di boot) dicendomi

"The selected entry could not be loaded because the application is missing or corrupt"

nonostante abbia più volte notato che il file viene correttamente copiato in C:\ (l hd dove installo i file per far partire le varie LIVE delle distro)

qualcuno ha idea di come posso fare con questo tool? o in alternativa come potrei procedere all installazione di linux senza cd (o addirittura propormi opzioni per risolvere il continuo non risconoscere le periferiche IDE da parte di linux) ?

attendo fiducioso :)

OutOfMind
05-05-2009, 15:24
Io invece, accendo il computer, avvio deluge e spengo il monitor e vengo al lavoro, dopodiché quando storno la sera, accendo il monitor ed è tutto ok.

Le impostazioni di risparmio energia sono quelle di default.

Un saluto a tutti...
masand

Il blocco dello schermo è diverso dallo spegnere il monitor. Bisogna vedere cosa fa il sistema nel momento in cui lo blocchi.

Bloccare lo schermo fa sì che nessun altro che passa davanti al monitor possa entrare nella tua sessione.
Poi a me spegnere il monitor così col tastino non è mai piaciuto. Secondo me si rovinano. Preferisco che vi sia l'input dal pc di spegnere lo schermo .

Il mio notebook nn ha il tastino per spegnere il monitor, quindi o aspetto ke dopo 10 minuti i oscuri oppure lo blocco, cmq stamattina l'ho bloccato alle 11.30 fino ad ora ed i download nn si sono bloccati..... mah!!! un pò strana come cosa, se lo lascio la notte invece la mattina lo trovo disconnesso.........

theboiamond
05-05-2009, 15:30
Scusa, ma che te ne fai di 10 video aperti contemporaneamente?

Perchè mi piace ascoltare musica mentre lavoro e mentre faccio partire un video ne carico altri 10, solo che nel pc in studio carica l'audio solo dei primi 2 o 3 e tutti gli altri muti, per riavere l'audio devo chiudere e riaprire il browser... sarà perchè uso l'uscita spdif?

ApeCheRonza
05-05-2009, 17:50
Ciao e buonasera a tutti, dunque spero di postare nella sezione adatta x non fare troppi casini. Da premettere che sto, come all'asilo, con linux.
Siccome mi veniva il latte allle ginocchia, circa 3 mesi fa ho installato ubuntu versione 8.10 con Wubi su Winzozz Vista.
Devo dire, tutto bene, dopo vari smanettamenti sono riuscito a farlo funzionare quasi del tutto. Avevo avuto problemi con la skeda di rete realtek ma grazie alle guide sono riuscito a risolvere.
Ora in questi giorni ho fatto l'agg. alla 9.04 tutto è andato bene tranne la maledetta scheda di rete realtek . ho impressione che non venga proprio installata, il sistema infatti non la vede proprio. quindi non riesco a fare manco i cambiamenti fatti con la 8.10 per quanto riguarda la sk rete realtek 8168. Mi aiutate ?? Con google non sono riuscito a trovare nulla

cionci
05-05-2009, 18:58
Posta l'output dei comandi:

lsmod
ifconfig
lspci

insane74
05-05-2009, 19:52
http://herd-of-neurons.com/node/3 :fiufiu:

l'ho fatto! :sofico:
ho seguito la guida, piazzato quei 2 file, riavviato il NAS, via telnet avviato il server NFS e ora sto accedendo via NFS!

fico e veloce!

unico dubbio: come faccio a montare in automatico i due dischi?
il file "exports" contiene questo:
/mnt/HD_a2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/HD_b2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/web_page 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)

io ho montato a mano i due dischi così:
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2

ora, devo aggiungerli a fstab?
cosa includere per non far bloccare l'avvio se il NAS è spento?
cosa includere per visualizzare correttamente i caratteri "strani"? via samba la "è" la vedo correttamente, via NFS col comando che ho dato mi trovo un rombo nero con dentro un "?" al posto della "è"...

tellone
05-05-2009, 20:02
problemone: sul mio inspiron 6400 ho un hd samsuns sata da 320 gb; ogni tanto, infase di boot, dopo lo splash screen con la scritta ubuntu, quando lo schermo si fa nero per un attimo prima che appaia la schermata di login, accade una cosa molto irritante : lo schermo rimane nero per circa 1 minuto, la spia dell'hd continua a rimanere accesa come se caricasse; dopo 1 minuto appare la schermata di login e da li tutto ok; in var/log/ messages trovo la seguente cosa ( solo quando si verifica il problema; infatti, co sono volte che il boot va senza rallentamenti e non trovo il messaggio che ora posto nel registro di sistema ) :

ata1: port is slow to respond, please be patient
ata1 : device not ready (errno=-16), forcing hardreset
ata1: soft resetting link
ata1.00_configured for UDMA/133
ata1: EH complete

:muro: :muro:

Horizont
05-05-2009, 20:18
ragazzi non so se è il posto giusto ma spero possiate aiutarmi, io sono relativamente nuovo con linux...se per nuovo si considerano anche le persone che dopo anni e anni di sfighe si vedono completamente affranti nonostante aver avuto enormi entusiasmi nell'entrare nel mondo di linux...
comunque...

dopo 1 anno tento di nuovo di riuscire finalmente ad installare una versione stabile e decente di linux sul mio pc fisso...
dato che continuo ad essere plagiato, qualsiasi distro provi, dall'errore "cd rom device not found" sono stato costretto a cercare un po' ovunque qualcosa che
mi desse la possibilità di installare linux senza supporti ottici.

Ho trovato questo interessantissimo "Unetbootin".

Geniale tool che appena ho trovato ho pensato subito facesse al caso mio, e in effetti è così.

Il problema che sorge, però, è che qualsiasi iso io ponga in installazione (opensuse 11.1, mandriva 2009.1 spring, ubuntu/kubuntu 9.04, ognuna di queste sia DVD che CD) una volta rebootato mi dice che c è un errore con il file "ubnldr.mbr" (che sembrerebbe un file di boot) dicendomi

"The selected entry could not be loaded because the application is missing or corrupt"

nonostante abbia più volte notato che il file viene correttamente copiato in C:\ (l hd dove installo i file per far partire le varie LIVE delle distro)

qualcuno ha idea di come posso fare con questo tool? o in alternativa come potrei procedere all installazione di linux senza cd (o addirittura propormi opzioni per risolvere il continuo non risconoscere le periferiche IDE da parte di linux) ?

attendo fiducioso :)

ho sbagliato sezione o non avete idea di come risolvere?

masand
05-05-2009, 20:25
ho sbagliato sezione o non avete idea di come risolvere?

Potrebbe essere :(

Comunque, hai la firma irregolare, per favore modificala secondo quanto dettato dal regolamento. :)

ezln
05-05-2009, 21:04
ho sbagliato sezione o non avete idea di come risolvere?

Ciao.

Che tipo di connessione ha il lettore-masterizzatore? IDE o SCSI? Se IDE in che posizione è?

Horizont
05-05-2009, 21:15
Ciao.

Che tipo di connessione ha il lettore-masterizzatore? IDE o SCSI? Se IDE in che posizione è?

cosa intendi per posizione? comunque IDE.
grazie per l'interessamento cmq :)

@masand: la firma la cambio al più presto

iron84
05-05-2009, 21:17
se è
- primary,master
- primary,slave
- secondary,master
- secondary,slave

ezln
05-05-2009, 21:22
se è
- primary,master
- primary,slave
- secondary,master
- secondary,slave

Grazie per la precisazione, iron84.:)

ezln
05-05-2009, 21:26
cosa intendi per posizione? comunque IDE.
grazie per l'interessamento cmq :)

@masand: la firma la cambio al più presto

Mah, imho è evidente che hai qualche problema col lettore-masterizzatore: hai provato a sostituirlo? Oppure, se non ti crea casini con i dischi che hai, prova ad impostarlo come master sul canale secondario (facendo attenzione al ponticello che c'è nella parte posteriore del lettore: deve essere impostato su master).

Horizont
05-05-2009, 21:30
Mah, imho è evidente che hai qualche problema col lettore-masterizzatore: hai provato a sostituirlo? Oppure, se non ti crea casini con i dischi che hai, prova ad impostarlo come master sul canale secondario (facendo attenzione al ponticello che c'è nella parte posteriore del lettore: deve essere impostato su master).

in realtà ne ho 2 e nessuno dei 2 viene rilevato.
uno è master e l'altro slave ma ora devo vedere sul boot se sono in primary o secondary
ho la sensazione che sia la ide della mobo alla quale sono montati, un po come la storia del jmicron asus (anche con quella ebbi la sfiga)

ezln
05-05-2009, 21:40
in realtà ne ho 2 e nessuno dei 2 viene rilevato.
uno è master e l'altro slave ma ora devo vedere sul boot se sono in primary o secondary
ho la sensazione che sia la ide della mobo alla quale sono montati, un po come la storia del jmicron asus (anche con quella ebbi la sfiga)

'Azz...beh, se da bios puoi bootare da usb, due sono le strade: o usi una chiavetta e ripeti il procedimento per renderla avviabile, c'è una cifra di documentazione in tal senso, magari sballi qualche passaggio...oppure ti procuri un lettore cdrom-dvd esterno e booti normalmente da quello.
Strano però 'sto fatto...che razza di controller ha la mobo?!

Horizont
05-05-2009, 21:43
'Azz...beh, se da bios puoi bootare da usb, due sono le strade: o usi una chiavetta e ripeti il procedimento per renderla avviabile, c'è una cifra di documentazione in tal senso, magari sballi qualche passaggio...oppure ti procuri un lettore cdrom-dvd esterno e booti normalmente da quello.
Strano però 'sto fatto...che razza di controller ha la mobo?!

può essere che sbaglio qualcosa io ma proprio non capisco...ho provato un sacco di distribuzioni, masterizzo dvd, o cd live...booto dai relativi carica tutto, mi riconosce processore, motherboard, ram tutto...poi mi dice "cd drive not found"
e ricordo che tutto ciò accadde pure quando avevo la p5w dh deluxe col jmicron ma passai i lettori sull'altro controller e andarono (si parla di tempo fa, ricordo che installavo fedora 9 e suse 10 appena uscito)...invece ora ho la asrock p45xe-wifin e ho detto "non mi potrà mai succede la stessa cosa"

-.-

ezln
05-05-2009, 21:55
può essere che sbaglio qualcosa io ma proprio non capisco...ho provato un sacco di distribuzioni, masterizzo dvd, o cd live...booto dai relativi carica tutto, mi riconosce processore, motherboard, ram tutto...poi mi dice "cd drive not found"
e ricordo che tutto ciò accadde pure quando avevo la p5w dh deluxe col jmicron ma passai i lettori sull'altro controller e andarono (si parla di tempo fa, ricordo che installavo fedora 9 e suse 10 appena uscito)...invece ora ho la asrock p45xe-wifin e ho detto "non mi potrà mai succede la stessa cosa"

-.-

E invece è successo...quando si dice che la sfiga ci vede benissimo...:eek:
Ci vorrebbe un parere più "di peso" del mio....magari cionci, se intervenisse..
Oppure, se masand, the mod, te lo permette, potresti spostare la questione in prima pagina.
Di più non so dirti, se non di riprovare col boot da chiavetta usb, documentandoti bene sui passaggi da seguire.
Mi spiace.:(

checo
05-05-2009, 22:02
bene ho risolto il problema diei divx e dell' accupazione cpu
da gstreamer ho messo x window system x11 e bal bla
da vlc messo come output x11 e spuntato accelera video, ora la cpu non sale oltre i 500 mhz :D

rimane come spegere il monitor nessuno sa nulla?

Carcass
05-05-2009, 22:06
ragazzi non so se è il posto giusto ma spero possiate aiutarmi, io sono relativamente nuovo con linux...se per nuovo si considerano anche le persone che dopo anni e anni di sfighe si vedono completamente affranti nonostante aver avuto enormi entusiasmi nell'entrare nel mondo di linux...
comunque...

dopo 1 anno tento di nuovo di riuscire finalmente ad installare una versione stabile e decente di linux sul mio pc fisso...
dato che continuo ad essere plagiato, qualsiasi distro provi, dall'errore "cd rom device not found" sono stato costretto a cercare un po' ovunque qualcosa che
mi desse la possibilità di installare linux senza supporti ottici.

Ho trovato questo interessantissimo "Unetbootin".

Geniale tool che appena ho trovato ho pensato subito facesse al caso mio, e in effetti è così.

Il problema che sorge, però, è che qualsiasi iso io ponga in installazione (opensuse 11.1, mandriva 2009.1 spring, ubuntu/kubuntu 9.04, ognuna di queste sia DVD che CD) una volta rebootato mi dice che c è un errore con il file "ubnldr.mbr" (che sembrerebbe un file di boot) dicendomi

"The selected entry could not be loaded because the application is missing or corrupt"

nonostante abbia più volte notato che il file viene correttamente copiato in C:\ (l hd dove installo i file per far partire le varie LIVE delle distro)

qualcuno ha idea di come posso fare con questo tool? o in alternativa come potrei procedere all installazione di linux senza cd (o addirittura propormi opzioni per risolvere il continuo non risconoscere le periferiche IDE da parte di linux) ?

attendo fiducioso :)

sinceramente rileggendo piu volte il tuo post non ho ben capito il problema: non ti riconosce il cdrom..........

che marca è??? che errore ti da??' da una live in console lspci che ti da?? lshw che ti dice???

info generiche in linux non servono a molto..........

poi quando mai linux ha avuto problemi con gli IDE, se mai sata..........una volta.

Horizont
05-05-2009, 22:10
sinceramente rileggendo piu volte il tuo post non ho ben capito il problema: non ti riconosce il cdrom..........

che marca è??? che errore ti da??' da una live in console lspci che ti da?? lshw che ti dice???

info generiche in linux non servono a molto..........

poi quando mai linux ha avuto problemi con gli IDE, se mai sata..........una volta.

in realtà non si capisce perchè la mia richiesta d'aiuto non era focalizzata lì, io ho preferito chiedere info per unetbootin.
però comunque dato che vedo che siete interessati al mio problema con gli ide mi spiego meglio...
in realtà la cosa è molto semplice.
non è che non mi riconosce IL CD, non mi riconoscere i lettori ottici...secondo lui non ci sono lettori ottici attaccati alla mobo in poche parole...mi dice "CD ROM DRIVE not found"
purtroppo non ho idea dei comandi che mi hai detto, purtroppo come posso iniziare a imparare qualcosa di linux se manco riesco ad installarlo.

Carcass
05-05-2009, 22:13
in realtà non si capisce perchè la mia richiesta d'aiuto non era focalizzata lì, io ho preferito chiedere info per unetbootin.
però comunque dato che vedo che siete interessati al mio problema con gli ide mi spiego meglio...
in realtà la cosa è molto semplice.
non è che non mi riconosce IL CD, non mi riconoscere i lettori ottici...secondo lui non ci sono lettori ottici attaccati alla mobo in poche parole...mi dice "CD ROM DRIVE not found"
purtroppo non ho idea dei comandi che mi hai detto, purtroppo come posso iniziare a imparare qualcosa di linux se manco riesco ad installarlo.

si ok che sei niubbo totale ma almeno dicci se i tuoi lettori ottici sono ide sulla mobo o sata come i miei...............

non è che non mi riconosce IL CD, non mi riconoscere i lettori ottici

:confused:

Horizont
05-05-2009, 22:19
si ok che sei niubbo totale ma almeno dicci se i tuoi lettori ottici sono ide sulla mobo o sata come i miei...............

IDE, sono ide, ma può essere che magari non vengono caricati i giusti moduli??? eppure pensavo fosse un problema di una distro in particolare ma poi ho provato mandriva 2009.1, suse 11.1, kubuntu 9.04 ma nessuno va...
quindi mi sembra chiaro che il problema ce l ho io sulla mobo. domani provo ad aprire e smanettare con gli attacchi, boh

insane74
05-05-2009, 22:21
l'ho fatto! :sofico:
ho seguito la guida, piazzato quei 2 file, riavviato il NAS, via telnet avviato il server NFS e ora sto accedendo via NFS!

fico e veloce!

unico dubbio: come faccio a montare in automatico i due dischi?
il file "exports" contiene questo:
/mnt/HD_a2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/HD_b2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/web_page 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)

io ho montato a mano i due dischi così:
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2

ora, devo aggiungerli a fstab?
cosa includere per non far bloccare l'avvio se il NAS è spento?
cosa includere per visualizzare correttamente i caratteri "strani"? via samba la "è" la vedo correttamente, via NFS col comando che ho dato mi trovo un rombo nero con dentro un "?" al posto della "è"...

oltre al problema dei caratteri, ora se n'è aggiunto un altro piuttosto strano: stavo sovrascrivendo un file, dal portatile al NAS (praticamente da /home/download/pippo.txt a /media/Volume_1/download/pippo.txt). dolphin mi chiede se voglio sovrascrivere il file, dico di si, mi da un errore dicendo che non è possibile sovrascriverlo.
ora NON riesco più a vedere il contenuto della cartella /media/Volume_1/download/ se uso NFS! se vado via samba, vedo il file pippo.txt da 0 kb! provo a sovrascriverlo via samba e ci riesco.

provo ripetutamente a riavviare il pc, il nas, a smontare/rimontare la share via NFS... niente.
le altre cartelle le vedo tutte, ma quella cavolo di /media/Volume_1/download/ mi risulta sempre vuota! :muro: :muro: :muro:

Carcass
05-05-2009, 22:23
IDE, sono ide, ma può essere che magari non vengono caricati i giusti moduli??? eppure pensavo fosse un problema di una distro in particolare ma poi ho provato mandriva 2009.1, suse 11.1, kubuntu 9.04 ma nessuno va...
quindi mi sembra chiaro che il problema ce l ho io sulla mobo. domani provo ad aprire e smanettare con gli attacchi, boh

guarda IDe che non te lo veda un kernel come le distro che hai nominato stento a crederlo, mi pare piu impossibile...............

cmq con una live da console e da root digita questi tre comandi e posta qui il risultato

1) uname -r

2) cat /proc/pci | grep -i ide

3) dmesg | grep -i ide

4) ls /dev/hd*

facci sapere

inoltre questo che non vede è solo lettore cd/dvd rom o è anche il masterizzatore??? inpoltre i cavi sono ok??? a me sa piu di hardware che di software.............cmq facci sapere

Horizont
05-05-2009, 22:28
guarda IDe che non te lo veda un kernel come le distro che hai nominato stento a crederlo, mi pare piu impossibile...............

cmq con una live da console e da root digita questi tre comandi e posta qui il risultato

1) uname -r

2) cat /proc/pci | grep -i ide

3) dmesg | grep -i ide

4) ls /dev/hd*

facci sapere

inoltre questo che non vede è solo lettore cd/dvd rom o è anche il masterizzatore???

entrambi non vengono riconosciuti, e io uso un cavo round che va dalla mobo ai 2 miei lettori.
comunque le live non le ho mai provate, perdonami, come faccio? cioè non ho mai fatto partire linux senza installarlo prima.
mi sbaglio o ti riferisci a questo?

ezln
05-05-2009, 22:35
entrambi non vengono riconosciuti, e io uso un cavo round che va dalla mobo ai 2 miei lettori.
comunque le live non le ho mai provate, perdonami, come faccio? cioè non ho mai fatto partire linux senza installarlo prima.
mi sbaglio o ti riferisci a questo?

Inserisci il cd di Ubuntu, per dire, o Kubuntu o Mandriva. Sono tutti livecd, ossia ti permettono di "testare" la distro prima di provare ad installarla.
Però non capisco...se non ti vede i lettori, in teoria non dovrebbe neanche caricarti l'ambiente live...

Carcass
05-05-2009, 22:40
Inserisci il cd di Ubuntu, per dire, o Kubuntu o Mandriva. Sono tutti livecd, ossia ti permettono di "testare" la distro prima di provare ad installarla.
Però non capisco...se non ti vede i lettori, in teoria non dovrebbe neanche caricarti l'ambiente live...

prima ha detto questo

non è che non mi riconosce IL CD, non mi riconoscere i lettori ottici

a me pare strano...............

poi sta cosa del cdrom mi ricorda un bug vecchio di debian ma sto parlando di kernel pre 2.6.10.........roba antidiluviana

Horizont
05-05-2009, 22:42
allora vi dico bene dove mi da l'errore.
allora io metto il dvd di mandriva 2009 o opensuse 11.1
rebooto
faccio partire il cd... e va... parte la GUI dove chiede installa mandriva/suse ecc...opzioni kernel, lingua, risoluzione ecc!
io metto le mie preferenze e avvio l installazione...e da li poi va nell ambiente più "old style" per capirci...dove effettivamente inizia a caricare i moduli...in particolare in mandriva mi appaiono in sequenza scritte come...
detecting usb devices, processor, ram e altre robe...
ecco, a questo punto mi si presenta il messaggio "cd drive not found" e di conseguenza se dopo vado a scegliere come metodo di installazione CD/DVD ROM mi dice che non trova nulla e non posso andare avanti.
spero di essermi spiegato a dovere.

ezln
05-05-2009, 23:04
allora vi dico bene dove mi da l'errore.
allora io metto il dvd di mandriva 2009 o opensuse 11.1
rebooto
faccio partire il cd... e va... parte la GUI dove chiede installa mandriva/suse ecc...opzioni kernel, lingua, risoluzione ecc!
io metto le mie preferenze e avvio l installazione...e da li poi va nell ambiente più "old style" per capirci...dove effettivamente inizia a caricare i moduli...in particolare in mandriva mi appaiono in sequenza scritte come...
detecting usb devices, processor, ram e altre robe...
ecco, a questo punto mi si presenta il messaggio "cd drive not found" e di conseguenza se dopo vado a scegliere come metodo di installazione CD/DVD ROM mi dice che non trova nulla e non posso andare avanti.
spero di essermi spiegato a dovere.

Ok, penso sia chiaro ora. A parte che stai utilizzando due dvd di installazione che non ti permettono di caricare l'ambiente live. Se usassi il cd di ubuntu o kubuntu o quello di mandriva one, avresti la possibilità teorica di accedere ad un desktop "live", con cui fare quel che ti pare senza installare una mazza, a meno che tu non decida di avviare l'installer da un'icona sul desktop.
Però credo che, in base a quel che dici, non riusciresti ad arrivare all'ambiente live, perchè, al momento di caricare i files necessari dal cd nel lettore, ti si bloccherebbe il processo (per i motivi da te citati).
Certo che mi par veramente strana 'sta cosa, come ha detto carcass, i kernel disponibili ad oggi non dovrebbero dare 'sti problemi.
Ripeto, prova ad avviare da chiave usb o da un lettore cd-dvd usb (ce ne son di economici in giro).:rolleyes: :(

Carcass
05-05-2009, 23:19
allora vi dico bene dove mi da l'errore.
allora io metto il dvd di mandriva 2009 o opensuse 11.1
rebooto
faccio partire il cd... e va... parte la GUI dove chiede installa mandriva/suse ecc...opzioni kernel, lingua, risoluzione ecc!
io metto le mie preferenze e avvio l installazione...e da li poi va nell ambiente più "old style" per capirci...dove effettivamente inizia a caricare i moduli...in particolare in mandriva mi appaiono in sequenza scritte come...
detecting usb devices, processor, ram e altre robe...
ecco, a questo punto mi si presenta il messaggio "cd drive not found" e di conseguenza se dopo vado a scegliere come metodo di installazione CD/DVD ROM mi dice che non trova nulla e non posso andare avanti.
spero di essermi spiegato a dovere.

metti la iso cd di ubuntu e falla partire..........vedi come va e facci sapere.

se arrivi nell'ambien grafico almeno...............

a me poi mi pare un po pieno di paradossi cio che dici: se gia ti carica i moduli usb etc come dici allora il cdrom lo riconosce perche se no manco quello.................

poi la tua scheda in firma è nuova e duqnue escluderei northbridge etc..........

non so se non ci dai errori precisi noi da qui possiamo fare bene poco, almeno io che a naso su linux non ci vado mai se no si esce pazzi. puo essere tutto ed il contrario di tutto.

inoltre in rete per il tuo problema post similari risalgono al 2003 :eek:..........il che è tutto dire

Horizont
05-05-2009, 23:50
metti la iso cd di ubuntu e falla partire..........vedi come va e facci sapere.

se arrivi nell'ambien grafico almeno...............

a me poi mi pare un po pieno di paradossi cio che dici: se gia ti carica i moduli usb etc come dici allora il cdrom lo riconosce perche se no manco quello.................

poi la tua scheda in firma è nuova e duqnue escluderei northbridge etc..........

non so se non ci dai errori precisi noi da qui possiamo fare bene poco, almeno io che a naso su linux non ci vado mai se no si esce pazzi. puo essere tutto ed il contrario di tutto.

inoltre in rete per il tuo problema post similari risalgono al 2003 :eek:..........il che è tutto dire

esatto!! lo so che è paradossale, come puo avviarsi il tutto e poi non continuare nell'installazione...come può caricare i moduli ( QUINDI DA CD!!?!?!) per poi dirmi cd rom device not found...
eppure è così, non me ne verrebbe nulla dirvi scempiaggini, perdere e farvi perdere tempo.
il cd sia di ubuntu che kubuntu 9.04 gia ce l ho, domattina li provo e vedo che riesco a fare.
comunque vorrei ringraziarvi per l'aiuto, anche se non si è risolta la questione fa piacere avere dei consigli
:)
so il caso umano :D :D

ps: giusto per curiosità vi dico una cosa, col notebook che ho in firma ho provato a installà mandriva 2009.1 spring free col DVD. bene a differenza del fisso riesco a superare il controllo del lettore ed arrivare e alla vera e propria installazione di mandriva, con tanto di partizionamento ext e swap ecc...però dopo quando inizia l installazione mi dice "CAMBIA IL CD! inserisci il cd con l'etichetta "HASH00101 (un numero esadecimale assurdo) e si blocca lì... -_- omg forse sono destinato a non installà linux

walter sampei
06-05-2009, 00:35
dopo una piallata e reinstallazione (sempre con wubi), il pinguino funge. e' piu' veloce ma va peggio delle precedenti, mi si e' piantata di colpo con una schermata totalmente nera senza motivo apparente mentre stavo scegliendo il salvaschermo :confused:

cionci
06-05-2009, 03:25
l'ho fatto! :sofico:
ho seguito la guida, piazzato quei 2 file, riavviato il NAS, via telnet avviato il server NFS e ora sto accedendo via NFS!

fico e veloce!

unico dubbio: come faccio a montare in automatico i due dischi?
il file "exports" contiene questo:
/mnt/HD_a2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/HD_b2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
/mnt/web_page 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)

io ho montato a mano i due dischi così:
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_a2 /media/Volume_1
mount -t nfs 192.168.1.200:/mnt/HD_b2 /media/Volume_2

ora, devo aggiungerli a fstab?
cosa includere per non far bloccare l'avvio se il NAS è spento?
cosa includere per visualizzare correttamente i caratteri "strani"? via samba la "è" la vedo correttamente, via NFS col comando che ho dato mi trovo un rombo nero con dentro un "?" al posto della "è"...
Per i caratteri strani non so, cerco.
Per fstab basta aggiungere:

defaults 0 0

in fondo alla linea, le altre opzioni le prendi dal comando che hai usato.

tellone
06-05-2009, 05:57
problemone: sul mio inspiron 6400 ho un hd samsuns sata da 320 gb; ogni tanto, infase di boot, dopo lo splash screen con la scritta ubuntu, quando lo schermo si fa nero per un attimo prima che appaia la schermata di login, accade una cosa molto irritante : lo schermo rimane nero per circa 1 minuto, la spia dell'hd continua a rimanere accesa come se caricasse; dopo 1 minuto appare la schermata di login e da li tutto ok; in var/log/ messages trovo la seguente cosa ( solo quando si verifica il problema; infatti, co sono volte che il boot va senza rallentamenti e non trovo il messaggio che ora posto nel registro di sistema ) :

ata1: port is slow to respond, please be patient
ata1 : device not ready (errno=-16), forcing hardreset
ata1: soft resetting link
ata1.00_configured for UDMA/133
ata1: EH complete

:muro: :muro:


faccio un uppino nella speranza che qualcuno possa aiutarmi :D

insane74
06-05-2009, 06:56
Per i caratteri strani non so, cerco.
Per fstab basta aggiungere:

defaults 0 0

in fondo alla linea, le altre opzioni le prendi dal comando che hai usato.

però dovrei togliere il "-t", giusto? quello si usa solo quando si fa il mount a manina, no? :fagiano:

altra cosa, non dovrei passargli anche "noauto"? così non li monta subito all'avvio...
non vorrei che con il NAS spento si incazzi al boot...

per i caratteri, pensavo di dover mettere mani ai file di configurazione del NFS sul nas... qualcosa in quel "/mnt/HD_a2 192.168.1.0/24(rw,no_root_squash)
"... magari basta aggiungere un ",ut8" per risolvere...:mc:

cionci
06-05-2009, 08:29
Prova, ma utf8 non l'ho visto fra i parametri di mount di nfs, sul noauto dovrebbe essere fra i parametri generici di mount, quindi dovrebbe funzionare.
Combina i parametri generici che trovi nel man di mount e quelli psecifici che trovi nel man di nfs.
In ogni caso nfs ha a disposizione il parametro "bg" che dovrebbe essere più adatto, infatti ti monta la condivisione non appena diventa disponibile.

insane74
06-05-2009, 09:38
Prova, ma utf8 non l'ho visto fra i parametri di mount di nfs, sul noauto dovrebbe essere fra i parametri generici di mount, quindi dovrebbe funzionare.
Combina i parametri generici che trovi nel man di mount e quelli psecifici che trovi nel man di nfs.
In ogni caso nfs ha a disposizione il parametro "bg" che dovrebbe essere più adatto, infatti ti monta la condivisione non appena diventa disponibile.

infatti utf8 l'avevo provato nel mount ma mi dava errore.
io intendevo di metterlo nel file "exports" del NAS.

cmq ho saltato un passo: ho piazzato i 2 pacchetti sul NAS ed installato il tutto, ma non ho aggiornato tramite rsync.
magari (visto che i pacchetti sono del 2008, mentre ci sono aggiornamenti dei singoli componenti anche di aprile 2009) aggiornando risolvo il tutto.

cmq, problemucci a parte, le prestazioni sono ottime e la comodità innegabile! :sofico:

Di@bo[_Nik
06-05-2009, 09:45
ragazzi mi consigliate un programma per gestire in remoto da windows un pc con su ubuntu?

.Kougaiji.
06-05-2009, 10:24
Tightvnc viewer per Win, abilitando "Sistema —> Preferenze —> Desktop remoto"(vino) su ubuntu.

Pisuke_2k6
06-05-2009, 11:07
ciao a tutti ho due quesiti da farvi:


1) ho installato ubuntu 9 su un portatile. ho creto una prima partizione da 100 gb poi una da 90 gb di "dati" e un altra "dati " da 60 gb.
volevo mettere in quella da 90 una macchina virtuale ma ubuntu mi blocca (penso perche non è una partizione dedicata all utente). come si fa ad usare una partizione (quella da 90 per esempio) per dedicarla all utente?

2)ho sentito in giro che installare su un dual boot windows 7 e ubuntu da noie... vero?

ciao grazie

floola
06-05-2009, 12:30
ciao a tutti ho due quesiti da farvi:


1) ho installato ubuntu 9 su un portatile. ho creto una prima partizione da 100 gb poi una da 90 gb di "dati" e un altra "dati " da 60 gb.
volevo mettere in quella da 90 una macchina virtuale ma ubuntu mi blocca (penso perche non è una partizione dedicata all utente). come si fa ad usare una partizione (quella da 90 per esempio) per dedicarla all utente?

2)ho sentito in giro che installare su un dual boot windows 7 e ubuntu da noie... vero?

ciao grazie

Per la 1 non saprei...

Per la 2, ti dà la stessa noia che ti darebbero Vista, XP, 2000, ecc. Se li installi dopo Ubuntu o una qualsiasi distro Linux, sovrascrivono il bootloader e devi rimettere GRUB per gestire anche il Pinguino. Al contrario, cioé prima Win e poi Lin, non ci dovrebbero essere problemi.

Pisuke_2k6
06-05-2009, 13:50
come al solito microsoft da noie.. non mi sorprendo piu.. cmq grazie della dritta . metterò ubuntu dopo windows.. al massimo se ho problemi vado di "supergrubdisk"... una vera manna....


per il mio punto 1... news??????

floola
06-05-2009, 14:17
come al solito microsoft da noie.. non mi sorprendo piu.. cmq grazie della dritta . metterò ubuntu dopo windows.. al massimo se ho problemi vado di "supergrubdisk"... una vera manna....

Come è lecito aspettarsi da una azienda capitalista, guardano al loro orticello e difficilmente scambiano prodotti con gli altri fattori. Volendo, forse con supergrubdisk, potresti cmq cavartela anche installando Win dopo Ubuntu. Quel disk credo che serva anche per ripristinare GRUB. Cmq la più agevole è indubbiamente prima Win-poi Lin.

checo
06-05-2009, 14:51
domanda flash:

se vista si dimostra stabile(gli ultimi giorni a acusa di qualche aggiornamento ho visto ste famose schermate blu pure in vista) procederò al resize della partizione di vista ed a spostare l'installazione fatta con wubi su una partizione reale.

1° ammesso che vista faccia i capricci, possi fare il resize da linux senza perdere dati?

2° è na cosa fattibile per bene casomai passare da gnome a kde? io penso di si, mi ricordo delle distro che al login ti facevano scegliere il windows manager ergo credo si possqa fare senza battimenti vero?

3° 20gb posson bastare vero?

Pisuke_2k6
06-05-2009, 14:56
guarda io la penso cosi: backup dei dati su hd esterno o penna usb.
resize totale del disco con installazione magari di windows 7 al posto di vista. per ubuntu bastano 20 gb e avanzano...
per quel che riguarda kde per me è troppo ostico non mi ci si abitua l occhio e preferisco gnome. e' una questione estetica... c'e' chi preferisce xfce o enlighment (si scrive cosi?)...

checo
06-05-2009, 15:13
vabbè backup a parte che intendi per resize totale?
non ho iontenzione di mettere seven per 2-3 motivi
1° non ho tempo
2° la licenza ce l'ho di vista non di seven
3° se stai per dire che la rc è free torna al punto 1 però a marzo 2010
4° non ho voglia :D

Pisuke_2k6
06-05-2009, 15:17
il 3° punto è ovvio . il 4° paga perche senza quello non ci si muove.
allora fai cosi. scarichi ubuntu e metti il cd dentro vista. puoi installare
ubuntu senza particolari sbattimenti .
ma wubi non lo conosco......