View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
unnilennium
16-12-2010, 18:02
consigliate il passaggio a 2gb di ram, monto ubuntu 10.10 desktop.
ecco la mia configurazione del netbook:
atom n270 1gb 80gb ecc...
per ubuntu, non credo che avresti qualche guadagno, da 1gb a 2.. poi dipende dalle applicazioni... di certo l'atom non aiuta, arranca anche coi video flash, e coi video già a 720p sei al limite,anche se mettessi 4 gb...
restimaxgraf
16-12-2010, 18:06
per ubuntu, non credo che avresti qualche guadagno, da 1gb a 2.. poi dipende dalle applicazioni... di certo l'atom non aiuta, arranca anche coi video flash, e coi video già a 720p sei al limite,anche se mettessi 4 gb...
confermo.
per ubuntu, non credo che avresti qualche guadagno, da 1gb a 2.. poi dipende dalle applicazioni... di certo l'atom non aiuta, arranca anche coi video flash, e coi video già a 720p sei al limite,anche se mettessi 4 gb...
Si ma il mio uso è:
Internet
Office
Pokerstars
ArteTetra
16-12-2010, 21:29
Si ma il mio uso è:
Internet
Office
Pokerstars
Inutile passare a 2 GB.
Comunque ubuntu 10.10 è veramente bello..:)
Comunque ubuntu 10.10 è veramente bello..:)
si e sopratutto funziona alla perfezione,altro che winzozz 7
si e sopratutto funziona alla perfezione,altro che winzozz 7
Ma per cortesia...
Va bene che qui siamo utenti appassionati di Ubuntu (e Linux in generale), ma affermare quanto quotato è esagerato. Anche perché in generale Windows va bene su praticamente tutti i pc, altrettanto non si può dire di Linux/Ubuntu. Sarà per colpa dei produttori hardware che non offrono un supporto dello stesso tipo e qualità di Win, sarà per quello che vogliamo, ma dire o lasciare intendere che Windows è inferiore o non all'altezza è una boiata (a prescindere da antipatia o simpatia). Il mio discorso è relativo all'ambito desktop, si intende...
Un campo in cui, oggettivamente, Gnu/Linux ha ancora molta strada da percorrere è quello della gestione del power management. Qui, purtroppo, siamo indietro sia rispetto a Windows che a OSX.
Fight! :asd:
si e sopratutto funziona alla perfezione,altro che winzozz 7
Ma per cortesia...
Va bene che qui siamo utenti appassionati di Ubuntu (e Linux in generale), ma affermare quanto quotato è esagerato. Anche perché in generale Windows va bene su praticamente tutti i pc, altrettanto non si può dire di Linux/Ubuntu. Sarà per colpa dei produttori hardware che non offrono un supporto dello stesso tipo e qualità di Win, sarà per quello che vogliamo, ma dire o lasciare intendere che Windows è inferiore o non all'altezza è una boiata (a prescindere da antipatia o simpatia). Il mio discorso è relativo all'ambito desktop, si intende...
Un campo in cui, oggettivamente, Gnu/Linux ha ancora molta strada da percorrere è quello della gestione del power management. Qui, purtroppo, siamo indietro sia rispetto a Windows che a OSX.
Fight! :asd:
certo che per mettersi a trollare in una discussione ufficiale bisogna essere proprio furbi.
comunque, ci metto anche del mio:
windows per programmare fa letteralmente ca**re.
non capisco come ci sia gente che riesca a utilizzarlo.
ah, poi di windows c'è l'intramontabile "errore generico, locazione 0x3451abbe"
Ma che diavolo hanno pensato gli sviluppatori quando hanno scritto quelle righe di codice che mostrano quella finestra in caso di errore?
ridicolo.
Ma per cortesia...
Va bene che qui siamo utenti appassionati di Ubuntu (e Linux in generale), ma affermare quanto quotato è esagerato. Anche perché in generale Windows va bene su praticamente tutti i pc, altrettanto non si può dire di Linux/Ubuntu. Sarà per colpa dei produttori hardware che non offrono un supporto dello stesso tipo e qualità di Win, sarà per quello che vogliamo, ma dire o lasciare intendere che Windows è inferiore o non all'altezza è una boiata (a prescindere da antipatia o simpatia). Il mio discorso è relativo all'ambito desktop, si intende...
Un campo in cui, oggettivamente, Gnu/Linux ha ancora molta strada da percorrere è quello della gestione del power management. Qui, purtroppo, siamo indietro sia rispetto a Windows che a OSX.
Fight! :asd:
windows (secondo me ,ma non solo) è nettamente inferiore a Ubuntu 10.10 sotto tutti gli aspetti, io un iMac con Snow Leopard, un PC desktop (muletto con Asus P5Q Pro e un Intel E8500, 6 Gb di ramm) e Windows 7 64 bit e Vista su 2 hard disk diversi e Ubuntu su un 3° più altre partizioni, bhè nessun windows è all'altezza di Ubuntu sia come funzionalità che usabilità e sopratutto stabilità;) sull'altro PC ho una asus P7H55D-E premium un intel i860 8 Gb di ramm e windows 7 64 bit ,Windows sta dietro a tutti, sia Mac che Ubuntu e non per sentito dire, li uso quindi so benissimo come funzionano tutti e 3
certo che per mettersi a trollare in una discussione ufficiale bisogna essere proprio furbi.
Vorrei capire. Siccome contesto l'affermazione secondo cui Ubuntu funzioni alla perfezione al contrario di Windows, allora sarei un troll? Ancora: siccome siamo in un forum di Ubuntu è lecito dire qualunque cosa non vera su Windows, solo perché quella riguarda la propria esperienza personale?
Beh si può anche fare, ma sarebbe il caso di metterci un "secondo me" o un "imho", come peraltro poi ha fatto anche jedi48 in seguito.
Se invece ti riferivi alla faccina preceduta da "Fight!", allora puoi aver ragione, ma era assolutamente ironica...
comunque, ci metto anche del mio:
windows per programmare fa letteralmente ca**re.
non capisco come ci sia gente che riesca a utilizzarlo.
Punti di vista, imho esageratemente negativi.
ah, poi di windows c'è l'intramontabile "errore generico, locazione 0x3451abbe"
Ma che diavolo hanno pensato gli sviluppatori quando hanno scritto quelle righe di codice che mostrano quella finestra in caso di errore?
ridicolo.
E ovviamente Ubuntu è impeccabile.
ArteTetra
17-12-2010, 16:38
6 Gb di ramm
8 Gb di ramm
:asd:
Vorrei capire. Siccome contesto l'affermazione secondo cui Ubuntu funzioni alla perfezione al contrario di Windows, allora sarei un troll? Ancora: siccome siamo in un forum di Ubuntu è lecito dire qualunque cosa non vera su Windows, solo perché quella riguarda la propria esperienza personale?
Beh si può anche fare, ma sarebbe il caso di metterci un "secondo me" o un "imho", come peraltro poi ha fatto anche jedi48 in seguito.
Se invece ti riferivi alla faccina preceduta da "Fight!", allora puoi aver ragione, ma era assolutamente ironica...
Punti di vista, imho esageratemente negativi.
E ovviamente Ubuntu è impeccabile.
No.
io non sopporto affermazioni generiche del tipo "win è meglio di ubuntu", "mac non ha virus", e anche, se non sembra "linux è meglio di qualsiasi cosa perchè lo faccio girare anche su una lavatrice".
Mi fanno arrabbiare vedere commenti da "troll di news" in questo thread.
ps: ho citato due punti su cui credo che ubuntu sia migliore di win: programmazione e gestione e debug degli errori.punto.
se eri ironico e io non l'ho capito, mi spiace e ritiro tutto.
:asd:
cosa cè da ridere sulla ramm? :O ho 3 computer
1) iMac OSx
2) muletto con 6 Gb di ramm
3) PC con 8 Gb di ramm
Ma per cortesia...
Va bene che qui siamo utenti appassionati di Ubuntu (e Linux in generale), ma affermare quanto quotato è esagerato. Anche perché in generale Windows va bene su praticamente tutti i pc, altrettanto non si può dire di Linux/Ubuntu. Sarà per colpa dei produttori hardware che non offrono un supporto dello stesso tipo e qualità di Win, sarà per quello che vogliamo, ma dire o lasciare intendere che Windows è inferiore o non all'altezza è una boiata (a prescindere da antipatia o simpatia). Il mio discorso è relativo all'ambito desktop, si intende...
Un campo in cui, oggettivamente, Gnu/Linux ha ancora molta strada da percorrere è quello della gestione del power management. Qui, purtroppo, siamo indietro sia rispetto a Windows che a OSX.
Fight! :asd:
ok,allora mi correggo diciamo che per un uso generico di un utente normale che usa il PC Ubuntu "secondo me" è nettamente migliore di qualsiasi Windows, giusto siete soddisfatti? ;)
se poi uno deve farci cose particolari si sceglie quello che gli pare
STOP
da questo post in poi si parla di ubuntu e basta :O
(tanto è quello che direbbe un moderatore appena capita quì)
lasciate stare sti discorsi per cortesia
STOP
da questo post in poi si parla di ubuntu e basta :O
(tanto è quello che direbbe un moderatore appena capita quì)
lasciate stare sti discorsi per cortesia
ma lascia stare.....campionato, chamzion lig, coppa del nonno, coppa dell'amicizia :(
comunque secondo voi perchè ogni tot riavvi mi salta lm-sensors?
Ho misurato i consumi del mio PC e ho visto che con Ubuntu (o meglio Mint 10 ma e' lo stesso) il consumo e' maggiore di circa 25 watt rispetto a windows in idle.
Considerando che la frequenza del processore si abbassa automaticamente in entrambi i sistemi e l'occupazione era a 0%, sospetto che il motivo sia da ricercare nella scheda video o in qualche altra cosa.
Ora sto usando i drivers ATI open, forse mettendoci i catalyst dovrebbe andare meglio?
Qualcuno ha fatto misurazioni di questo tipo?
ArteTetra
17-12-2010, 19:11
cosa cè da ridere sulla ramm? :O ho 3 computer
1) iMac OSx
2) muletto con 6 Gb di ramm
3) PC con 8 Gb di ramm
E insiste. :asd:
Si dice RAM.
Un messaggio per Gibbus:
http://i740.photobucket.com/albums/xx50/willesnille/DontFeedTheTrolls.jpg
:D
Ho misurato i consumi del mio PC e ho visto che con Ubuntu (o meglio Mint 10 ma e' lo stesso) il consumo e' maggiore di circa 25 watt rispetto a windows in idle.
Considerando che la frequenza del processore si abbassa automaticamente in entrambi i sistemi e l'occupazione era a 0%, sospetto che il motivo sia da ricercare nella scheda video o in qualche altra cosa.
Ora sto usando i drivers ATI open, forse mettendoci i catalyst dovrebbe andare meglio?
Qualcuno ha fatto misurazioni di questo tipo?
Potrebbe andare meglio. Nel caso di NVidia, purtroppo, i driver open sia nv che nouveau non hanno nessuna gestione di risparmio energetico, le prestazioni sono modeste (niente 3d/compiz etc.) e la ventola è sempre attiva. Coi proprietari NVidia è tutto ok: switch automatico delle performances a seconda del carico, e relativa attivazione della ventolina in funzione della temperatura di esercizio.
Magari con i proprietari ATI è lo stesso. Direi che valga la pena tentare, anche se l'opinione di un possessore di ATI potrebbe rivelarsi più illuminante.
insane74
17-12-2010, 21:59
che voi sappiate c'è da fare qualcosa di particolare per installare ubuntu su un disco SSD?
sul mac mini in firma, prima di sostituire il disco originale con un OCZ Vertex 2 da 120gb, avevo installato ubuntu senza troppi problemi.
ora ho reinstallato OSX, rifatto una partizione per ubuntu, riavviato col cd che avevo usato prima. poco dopo aver iniziato l'installazione crasha un programma chiamato jockey-gtk (cosa che la prima volta non era capitata). l'installazione dopo secoli sembra procedere ma si inchioda nel formattare la partizione.
pensando ad una corruzione del cd me lo riscarico, ri-masterizzo, riparto con l'installazione.
crasha nuovamente jockey-gtk, ma questa volta l'installazione sembra procedere correttamente.
riavvio, e si pianta. praticamente dal boot (testuale sennò manco si avvia, devo aggiungere "nomodeset" ai parametri del kernel) vedo che dopo secoli da diversi errori sulla partizione ext4 e sembra bloccarsi.
per caso devo disattivare il journaling? su OSX l'ho lasciato attivo senza problemi.
altri idee?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ArteTetra
17-12-2010, 22:02
Installato Ubuntu su Intel X25-M, nessun problema. :boh:
In quanto ai driver video, sì, con quelli proprietari ATI il risparmio energetico funziona.
[...]
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
A giudicare da questa discussione, potrebbe essere un problema di allineamento (gli intel ne sono immuni). Vedi se ti può essere utile:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74632-Partition-Alignment-on-OCZ-Vertex-2-OCZSSD2-2VTX50G-%28Linux%29
Il titolo del topic è relativo a un disco da 50 GB, non so se vi possa essere qualche differenza col tuo modello.
Poi se risolvi, posta la soluzione :).
Rastakhan
18-12-2010, 09:20
Buongiorno, come posso fare p er spostare i tasti di chiusura, riduzione a icona e massimizzazione/minimizzazione di Google Chrome dal lato sx (posizione attuale) al lato dx come per tutte le finestre di Ubuntu?
Grazie.
Buongiorno, come posso fare p er spostare i tasti di chiusura, riduzione a icona e massimizzazione/minimizzazione di Google Chrome dal lato sx (posizione attuale) al lato dx come per tutte le finestre di Ubuntu?
Grazie.
scaricati Ubuntu Tweak
insane74
18-12-2010, 09:28
A giudicare da questa discussione, potrebbe essere un problema di allineamento (gli intel ne sono immuni). Vedi se ti può essere utile:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74632-Partition-Alignment-on-OCZ-Vertex-2-OCZSSD2-2VTX50G-%28Linux%29
Il titolo del topic è relativo a un disco da 50 GB, non so se vi possa essere qualche differenza col tuo modello.
Poi se risolvi, posta la soluzione :).
in realtà, spulciando in quel forum, si dice che l'allineamento "manuale" non è necessario perché ubuntu 10.10 lo fa in automatico.
il mio problema (forse) dipende dal fatto che sto usando un mac, quindi può essere che ci sia qualche "intoppo" di troppo (già con l'hd tradizionale avevo cmq dovuto mettere mano ai parametri d'avvio di grub per abilitare il riavvio, per rilevare correttamente i due core della cpu, ecc ecc).
il pacco è che non posso partizionare il disco da ubuntu, quindi dal mac con "utility disco" creo la partizione (e non puoi specificare molto, ho semplicemente ristretto la partizione principale lasciando liberi 20gb), poi avviando in ubuntu ho fatto la solita root da 18gb e una swap da 2.
non ho aggiunto altri parametri al kernel (qualcuno dice di aggiungere "discard" a fstab) oltre ai soliti "necessari" sul mini.
boh?
[EDIT]
stavo anche pensando di piallare tutto e installare solo ubuntu per vedere se il problema deriva da come "utility disco" ha partizionato l'SSD...
Hermes_81
18-12-2010, 10:12
Ma per cortesia...
Va bene che qui siamo utenti appassionati di Ubuntu (e Linux in generale), ma affermare quanto quotato è esagerato. Anche perché in generale Windows va bene su praticamente tutti i pc, altrettanto non si può dire di Linux/Ubuntu. Sarà per colpa dei produttori hardware che non offrono un supporto dello stesso tipo e qualità di Win, sarà per quello che vogliamo, ma dire o lasciare intendere che Windows è inferiore o non all'altezza è una boiata (a prescindere da antipatia o simpatia). Il mio discorso è relativo all'ambito desktop, si intende...
Un campo in cui, oggettivamente, Gnu/Linux ha ancora molta strada da percorrere è quello della gestione del power management. Qui, purtroppo, siamo indietro sia rispetto a Windows che a OSX.
Fight! :asd:
http://www.oneopensource.it/14/12/2010/rilasciato-jupiter-0046-lutilissimo-power-manager/
in realtà, spulciando in quel forum, si dice che l'allineamento "manuale" non è necessario perché ubuntu 10.10 lo fa in automatico.
[...]
Nell'intervento numero 5 si dice che non c'è problema qualora ci si affidi al partizionamento automatico di Ubuntu: cioè la creazione della partizione di root (/) e quella per lo swap (immagino si intenda che tutto il disco venga dedicato a queste 2 sole partizioni). Poi però aggiunge che, procedendo con una creazione manuale delle partizioni, "...all bets are off." Qui non so come tradurre, ma io lo interpreterei come la negazione di quanto detto prima, cioè l'allineamento non lo fa (diamo per scontato che magari tanto 10.04 quanto 10.10 si comportino allo stesso modo).
Nell'intervento numero 7 si dice ancora che Ubuntu (10.04) non allinea correttamente.
[EDIT]
stavo anche pensando di piallare tutto e installare solo ubuntu per vedere se il problema deriva da come "utility disco" ha partizionato l'SSD...
Mi sa che è l'unico modo per capire se OsX influisca in qualche modo.
Rastakhan
18-12-2010, 11:28
scaricati Ubuntu Tweak
Per poi operare in che modo?
Grazie.
Per poi operare in che modo?
Grazie.
dentro ci sono un sacco di opzioni,esempio oltre a tante cose ho messo la crocetta di chiusura finestre a destra come windows
Rastakhan
18-12-2010, 16:36
dentro ci sono un sacco di opzioni,esempio oltre a tante cose ho messo la crocetta di chiusura finestre a destra come windows
Ok grazie.;)
Buongiorno, come posso fare p er spostare i tasti di chiusura, riduzione a icona e massimizzazione/minimizzazione di Google Chrome dal lato sx (posizione attuale) al lato dx come per tutte le finestre di Ubuntu?
Grazie.
oppure: in terminale
gconf-editor
poi segui il percorso apps → general → metacity → button layout tasto destro sopra → modifica chiave e scrivi menu:minimize,maximize,close
ciao
Installato Ubuntu su Intel X25-M, nessun problema. :boh:
In quanto ai driver video, sì, con quelli proprietari ATI il risparmio energetico funziona.
Ho messo i drivers proprietari ati ed effettivamente il risparmio energetico funziona e il consumo ora e' identico a quello con windows
Rastakhan
18-12-2010, 17:45
oppure: in terminale
gconf-editor
poi segui il percorso apps → general → metacity → button layout tasto destro sopra → modifica chiave e scrivi menu:minimize,maximize,close
ciao
Tnx, per la mini guida ;)
ragazzi, volevo installare l'ultima versione di alienarena ma in fase di installazione mi da questo errore
configure: error: Package requirements (ode libcurl ogg vorbis vorbisfile freetype2) were not met:
No package 'libcurl' found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
che devo installare?
No package 'libcurl' found
inizierei con libcurl
ArteTetra
20-12-2010, 21:18
inizierei con libcurl
Anch'io. :asd:
insane74
20-12-2010, 21:37
niente da fare con l'installazione di ubuntu (o di opensuse... ho provato pure con lei).
ho tentato anche con la "alternate", ho provato ripartizionando nuovamente l'hd, questa volta usando "boot camp" invece che "utility disco".
niente da fare.
da "live" l'installer è lentissimo, ci impiega un secolo a "trovare" il disco, e quando prova a formattarlo dopo 10 minuti dice qualcosa del tipo "errore end of file..." e via così.
il pacco è che il disco (sembra!) perfettamente funzionante sotto osx.
ho anche riavviato dal dvd di leopard e fatto la verifica del disco -> tutto ok.
a 'sto punto devo pensare che qualche combinazione mobo + chipset + disco ssd dia particolarmente fastidio ad ubuntu...
dovrò accontentarmi ed installarlo sull'hd esterno usb... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
@canoM, il client Curl insieme alla sua libreria libCurl dovresti poterlo trovare sempre dal gestore pacchetti della distribuzione, in ogni caso se vuoi sempre da terminale sudo apt-get install curl libcurl3 zlib1g libc6 (le ultime 2 librerie dovresti già averle installate e aggiornate nel sistema).
Oltre a parlare mi rendo anche utile nevvero? :D
si sono già installate
"libcurl3 e libcurl6 ecc.... sono già alla versione più recente"
Se stai compilando prova con: sudo apt-get install libode-dev e sudo apt-get install libcurl-dev
Per Ogg Vorbis puoi controllare dal gestore pacchetti se è presente come libreria di sistema.
Altrimenti ci sarebbe un alternativa più semplice, PlayDeb (http://www.playdeb.net/updates/ubuntu/10.10/), una piattaforma in stile Steam che per mezzo di link ti permette di installare con un solo clik una marea di giochi, incluso Alienarena :)
il primo è già alla versione più recente, mentre il secondo:
andrea@Base:~$ sudo apt-get install libcurl-dev
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto libcurl-dev non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo può significare che il pacchetto è mancante, è obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto "libcurl-dev" non ha candidati da installare
inizierei con libcurl
ma va? :ciapet:
sto usando ubuntu 10.10 su un eeebox b202, vorrei abilitare la funzione di hotspot per usare altri apparecchi wifi condividendo la connessione internet, con l'imac ci sono riuscito in pochi passi ma con ubuntu ho provato la creazione di una rete wifi, messo il nome, scelto la crittografia, impostato la pw e poi dato i vari permessi richiesti ma alla fine mi chiede di connettermi alla rete che ho appena creato (parlo sempre dal b202) e non succede niente, mi scompare l'icona su in alto a destra ma se vado nelle impostazioni di rete alla tab wifi vedo che è tutto attivo ma dall'ipad o dall'iphone non trovo la rete, dove sbaglio?
da streamripper ho 2 pezzi mp3, come li faccio diventare 1 (somma di 2)
uso ubuntu 10.10, co sa consigliate?
Gimli[2BV!2B]
25-12-2010, 14:01
http://imgs.xkcd.com/comics/incident.png (http://xkcd.com/838/)
Vellerofonte
25-12-2010, 16:40
Salve a tutti, ho installato Ubuntu 10.04 su un HD dedicato come potete notare dalla configurazione in firma.
La ISO scaricata è perfettamente integra ho controllato i codici md5 confrontandoli con quelli rilasciati sul sito ufficiale
L'installazione procede e si conclude alla perfezione se non per l'ultimo passaggio, nel momento in cui mi dice di riavviare il pc mi è comparsa una schermata nera con una serie di segnalazioni di errori di lettura I/O.....:mbe:
Vabè, da tale schermata ho riavviato brutalmente come non facevo dai tempi di winzozz95 e il sistema funziona.....tutto ciò mi è accaduto per 2 volte con Ubuntu, invece non è successo con Kubuntu......che ho rimosso perchè ha un'interfaccia pacchiana a livelli imbarazzanti....
Come ho già detto il sistema funziona in tutto e per tutto, ho fatto gli aggiornamenti, installato driver video, alcune applicazioni, ora vi scrivo direttamente da Ubuntu....
1: Qualcuno ha idea di cosa sia potuto succedere in fase di installazione?
2: Esiste un modo per verificare l'integrità dell'installazione (non della ISO)?
:help:
ciao, devo installare due dischi Samsung HD204UI sul nas, dato che utilizzano settori da 4KB (advanced Format Technology), ci sono degli accorgimenti particolari da adottare per l'utilizzo su ubuntu?
il sistema operativo è ubuntu server 10.04 lts
ciao ragazzi, ho una installazione di kubuntu 10.10 sul pc familiare.. è tutto perfettamente configurato nel mio account, però vorrei creare un altro account che differisca dal mio solo per non essere registrato a sudoers... il problema è che non ci penso neanche a rifare tutte le configurazioni e impostare le icone sui pannelli di kde, etc etc etc... ho provato a copiare tutti i file della mia cartella home in quella dell'utente, ma nulla ..
come potrei fare? :p
superalfredorossi
30-12-2010, 20:53
Come si fa ad installare ubuntu permanente su pendrive?
Tentativi fatti (da windows xp) apparentemente andati a buon fine ma con questo esito :
-unetbootin: versione live funzionante ma ovviamente non permanente
-linux live usb creator: non funzionante
-usb-creator.exe nell'immagine di ubuntu: non funzionante
P.S. Sono piuttosto inesperto.
Come si fa ad installare ubuntu permanente su pendrive?
Tentativi fatti (da windows xp) apparentemente andati a buon fine ma con questo esito :
-unetbootin: versione live funzionante ma ovviamente non permanente
-linux live usb creator: non funzionante
-usb-creator.exe nell'immagine di ubuntu: non funzionante
P.S. Sono piuttosto inesperto.
la live persistente su usb la puoi creare anche da live cd; necessario:
un pc con lettore cd
un cd con su masterizzato la versione di ubuntu che desideri
una pennetta da almeno 4 GB
avvii la live e vai su system → administration → usb creator
assegni il resto dello spazio per la persistenza
inserisci la penna che avrai lasciato come "non allocata" dopo averla cancellata con Gparted (system → administration → gparted)
e dovrebbe funzionare
ArteTetra
30-12-2010, 21:22
-unetbootin: versione live funzionante ma ovviamente non permanente
Crei appunto una versione live funzionante, ma su un'altra pendrive. Avvii la versione live, colleghi al PC la pendrive sulla quale vuoi installare Ubuntu, e installi. Quando ti chiede quale disco usare, selezioni "Specifica partizioni manualmente" e da lì scegli la tua pendrive. Ricorda di specificare dove vuoi che sia installato il bootloader.
Se hai voglia, dicci come mai vuoi installare Ubuntu sulla pendrive: a dipendenza delle tue esigenze, ci sono diversi sistemi di installare Ubuntu...
EDIT: complimenti per il tuo PC: hardware "vecchio", ma molto ben curato e downvoltato a dovere.
ArteTetra
30-12-2010, 21:29
ho provato a copiare tutti i file della mia cartella home in quella dell'utente, ma nulla ..
Hai copiato anche quelli nascosti? :fagiano:
ciao ragazzi, ho una installazione di kubuntu 10.10 sul pc familiare.. è tutto perfettamente configurato nel mio account, però vorrei creare un altro account che differisca dal mio solo per non essere registrato a sudoers... il problema è che non ci penso neanche a rifare tutte le configurazioni e impostare le icone sui pannelli di kde, etc etc etc... ho provato a copiare tutti i file della mia cartella home in quella dell'utente, ma nulla ..
come potrei fare? :p
seguirei questo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=365440=#5
poi cambi i permessi all'utente clonato
superalfredorossi
30-12-2010, 22:00
Crei appunto una versione live funzionante, ma su un'altra pendrive. Avvii la versione live, colleghi al PC la pendrive sulla quale vuoi installare Ubuntu, e installi. Quando ti chiede quale disco usare, selezioni "Specifica partizioni manualmente" e da lì scegli la tua pendrive. Ricorda di specificare dove vuoi che sia installato il bootloader.
Era l'ultimo tentativo che stavo per fare esattamente come mi hai detto ma mi sono fermato proprio alla domanda "dove vuoi che sia installato il bootloader" per timore di fare casini sul netbook (non mio) sul quale stavo sperimentando linux.
Se il bootloader lo metto sempre nella pendrive dove installo ubuntu va bene lo stesso? (nel senso che se poi faccio ripartire il netbook senza pendrive ritrovo windows xp che parte regolarmente?)
Se hai voglia, dicci come mai vuoi installare Ubuntu sulla pendrive: a dipendenza delle tue esigenze, ci sono diversi sistemi di installare Ubuntu...
Non ho mai usato linux e volevo farne la conoscenza, poi volevo un s.o. libero di poterlo usare in qualunque circostanza inserendo semplicemente la chiavetta senza intaccare il s.o. residente qualunque esso sia.
EDIT: complimenti per il tuo PC: hardware "vecchio", ma molto ben curato e downvoltato a dovere.
Grazie. E' la mia passione avere un pc silenzioso, pulito ed affidabile con un minimo di prestazioni.
ciao, devo installare due dischi Samsung HD204UI sul nas, dato che utilizzano settori da 4KB (advanced Format Technology), ci sono degli accorgimenti particolari da adottare per l'utilizzo su ubuntu?
il sistema operativo è ubuntu server 10.04 lts
si riferisce ai WD ma con la stessa tecnologia; io sperimento nel prossimo w-e a cavallo della befana proprio su un WD green da 500 gb
http://www.linuxconfig.org/linux-wd-ears-advanced-format
ArteTetra
30-12-2010, 22:25
Se il bootloader lo metto sempre nella pendrive dove installo ubuntu va bene lo stesso? (nel senso che se poi faccio ripartire il netbook senza pendrive ritrovo windows xp che parte regolarmente?)
Sì.
Comunque, se ho capito bene le tue esigenze, credo che ti convenga fare come ha detto perfab, cioè usare una live con filesystem persistente:
Da Ubuntu (live o meno) usi "Creatore dischi di avvio" per fare una pendrive avviabile con spazio riservato per memorizzare dati e configurazioni.
superalfredorossi
31-12-2010, 07:40
Sì.
Comunque, se ho capito bene le tue esigenze, credo che ti convenga fare come ha detto perfab, cioè usare una live con filesystem persistente:
Da Ubuntu (live o meno) usi "Creatore dischi di avvio" per fare una pendrive avviabile con spazio riservato per memorizzare dati e configurazioni.
Grazie 1000, oggi ci provo.
si riferisce ai WD ma con la stessa tecnologia; io sperimento nel prossimo w-e a cavallo della befana proprio su un WD green da 500 gb
http://www.linuxconfig.org/linux-wd-ears-advanced-format
grazie, ieri ho trovato questa guida:
http://stream-recorder.com/forum/partition-samsung-hd204ui-ubuntu-linux-hdd-w-t8032.html
grazie, ieri ho trovato questa guida:
http://stream-recorder.com/forum/partition-samsung-hd204ui-ubuntu-linux-hdd-w-t8032.html
ottimo! faccio il test sabato e vediamo cosa ne viene fuori
male che va mi esplode l'HD :)
insane74
31-12-2010, 09:02
domanda da pirla: è possibile installare ubuntu da live cd e contemporaneamente installare già TUTTI gli aggiornamenti usciti fin'ora, compresi eventuali backport e simili (in particolare mi interesserebbe installare il kernel 2.6.35 che sembra risolvere i problemi che ho con il mac mini, il chipset nvidia e l'ssd).
durante l'installazione anche se spunto la voce "installa aggiornamenti" in realtà si installa "liscio" e gli aggiornamenti li fa solo dopo il reboot (che non riesco a fare perché SE riesco ad installarlo cmq il filesystem risulta corrotto).
oppure, è possibile da un'installazione di ubuntu preparare un'iso "custom" della live contenente TUTTI gli aggiornamenti?
unnilennium
31-12-2010, 09:06
domanda da pirla: è possibile installare ubuntu da live cd e contemporaneamente installare già TUTTI gli aggiornamenti usciti fin'ora, compresi eventuali backport e simili (in particolare mi interesserebbe installare il kernel 2.6.35 che sembra risolvere i problemi che ho con il mac mini, il chipset nvidia e l'ssd).
durante l'installazione anche se spunto la voce "installa aggiornamenti" in realtà si installa "liscio" e gli aggiornamenti li fa solo dopo il reboot (che non riesco a fare perché SE riesco ad installarlo cmq il filesystem risulta corrotto).
oppure, è possibile da un'installazione di ubuntu preparare un'iso "custom" della live contenente TUTTI gli aggiornamenti?
prova ad usare uck o remastersys, e vedi un pò... sono software sviluppati apposta x manipolare le iso.. oppure ti scarichi ubuntu ultimete edition,che dovrebbe avere già diversi aggiornamenti rispetto alla versione liscia,e provi con quello.
cosa uso per comprimere degli mpeg2 registrati dalla tv? e per tagliare la pubblicita'?
superalfredorossi
31-12-2010, 15:35
Sì.
Comunque, se ho capito bene le tue esigenze, credo che ti convenga fare come ha detto perfab, cioè usare una live con filesystem persistente:
Da Ubuntu (live o meno) usi "Creatore dischi di avvio" per fare una pendrive avviabile con spazio riservato per memorizzare dati e configurazioni.
Ho usato il "Creatore dischi di avvio" che immagino sia quello che da me si chiamava "Startup disk creator".
Pare che ora sia ok, memorizza le impostazioni (ad es. il wallpaper) anche se l'ho appena fatto e quindi l'ho usato poco.
Ad ogni avvio però mi compare la schermata che mi propone di installare ubuntu nel pc oppure usarlo per prova da disco usb (ovviamente seleziono quest'ultimo) e fin qui poco male:
http://informaticandmore.files.wordpress.com/2010/10/schermata-11.png
L'unica cosa è che il caricamento soprattutto dopo la convalida di richiesta di usare ubuntu da disco usb è piuttosto lunga (circa 5-7 minuti): sarà il netbook ? (un acer un po' datato), sarà la pendrive ? (sony da 8 GB comprata 2 gg fa), sarà che lo spazio per memorizzare programmi ed impostazioni di ubuntu sulla pendrive è troppo grande ? (3 GB) sarà il file system ? (io vedo FAT32 ma ho scoperto che ubuntu vorrebbe un ext3 o 4, in realtà nell'impostare i 3 GB per memorizzare file di ubuntu mi proponeva un ext che però io non vedo :confused:)
Vabbè, piano piano ci capirò qualcosa in più ma per il momento grazie per il prezioso aiuto.
Ho usato il "Creatore dischi di avvio" che immagino sia quello che da me si chiamava "Startup disk creator".
Pare che ora sia ok, memorizza le impostazioni (ad es. il wallpaper) anche se l'ho appena fatto e quindi l'ho usato poco.
Ad ogni avvio però mi compare la schermata che mi propone di installare ubuntu nel pc oppure usarlo per prova da disco usb (ovviamente seleziono quest'ultimo) e fin qui poco male:
http://informaticandmore.files.wordpress.com/2010/10/schermata-11.png
L'unica cosa è che il caricamento soprattutto dopo la convalida di richiesta di usare ubuntu da disco usb è piuttosto lunga (circa 5-7 minuti): sarà il netbook ? (un acer un po' datato), sarà la pendrive ? (sony da 8 GB comprata 2 gg fa), sarà che lo spazio per memorizzare programmi ed impostazioni di ubuntu sulla pendrive è troppo grande ? (3 GB) sarà il file system ? (io vedo FAT32 ma ho scoperto che ubuntu vorrebbe un ext3 o 4, in realtà nell'impostare i 3 GB per memorizzare file di ubuntu mi proponeva un ext che però io non vedo :confused:)
Vabbè, piano piano ci capirò qualcosa in più ma per il momento grazie per il prezioso aiuto.
un pò tutto,caricare tutto su ram un pò ci vuole e quanto più il pc è meno potente più ci mette...
superalfredorossi
31-12-2010, 17:15
un pò tutto,caricare tutto su ram un pò ci vuole e quanto più il pc è meno potente più ci mette...
In questo momento scrivo proprio da ubuntu :D
Però a me sembra di essere sempre in una versione live con in più la possibilità di memorizzare le impostazioni.
Stranamente dopo che ho cercato di scaricare qualche aggiornamento mi ha detto che non avevo più spazio :confused:
Eppure avrei altri 6.5 GB liberi.
Onestamente nella cartella COMPUTER vedo:
- L'hard disk del netbook (ok)
- Una unità chiamata "file system" (:confused: )
- Una unità chiamata "134 MB file" (:muro: )
Ma non vedo la chiavetta. Sono un po come al buio in un labirinto.
Forse dovrei trovare il modo di fare una vera e propria installazione nella pendrive e fare si che questa si comporti come un vero e proprio hard-disk.
Se ci sono suggerimenti ve ne sarei grato.
In questo momento scrivo proprio da ubuntu :D
Però a me sembra di essere sempre in una versione live con in più la possibilità di memorizzare le impostazioni.
Stranamente dopo che ho cercato di scaricare qualche aggiornamento mi ha detto che non avevo più spazio :confused:
Eppure avrei altri 6.5 GB liberi.
Onestamente nella cartella COMPUTER vedo:
- L'hard disk del netbook (ok)
- Una unità chiamata "file system" (:confused: )
- Una unità chiamata "134 MB file" (:muro: )
Ma non vedo la chiavetta. Sono un po come al buio in un labirinto.
Forse dovrei trovare il modo di fare una vera e propria installazione nella pendrive e fare si che questa si comporti come un vero e proprio hard-disk.
Se ci sono suggerimenti ve ne sarei grato.
si,o la istalli sulla pen drive o meglio ancora direttamente sul disco fisso
In questo momento scrivo proprio da ubuntu :D
Però a me sembra di essere sempre in una versione live con in più la possibilità di memorizzare le impostazioni.
Stranamente dopo che ho cercato di scaricare qualche aggiornamento mi ha detto che non avevo più spazio :confused:
Eppure avrei altri 6.5 GB liberi.
Onestamente nella cartella COMPUTER vedo:
- L'hard disk del netbook (ok)
- Una unità chiamata "file system" (:confused: )
- Una unità chiamata "134 MB file" (:muro: )
Ma non vedo la chiavetta. Sono un po come al buio in un labirinto.
Forse dovrei trovare il modo di fare una vera e propria installazione nella pendrive e fare si che questa si comporti come un vero e proprio hard-disk.
Se ci sono suggerimenti ve ne sarei grato.
installa installa sul HD :cool:
superalfredorossi
31-12-2010, 22:20
installa installa sul HD :cool:
mi sa che c'hai proprio ragione, su pendrive è un odissea....funziona ma condizione che:
-live funziona benissimo ma non si riesce a memorizzare le impostazioni
-persistente con lili usb creator non va
-installata come se la pendrive fosse un hdd, va bene ma la pendrive non è utilizzabile in windows
Quando torno a casa dalle ferie natalizie lo installo su un vecchio hdd sul pc fisso così lo comincio ad usare un po'!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
ArteTetra
01-01-2011, 01:11
L'unica cosa è che il caricamento soprattutto dopo la convalida di richiesta di usare ubuntu da disco usb è piuttosto lunga (circa 5-7 minuti): sarà il netbook ?
Sì, dev'essere colpa del netbook. Sul mio PC ci mette tanto quanto Windows 7 a caricare (meno di un minuto).
Però a me sembra di essere sempre in una versione live con in più la possibilità di memorizzare le impostazioni.
Stranamente dopo che ho cercato di scaricare qualche aggiornamento mi ha detto che non avevo più spazio :confused:
L'idea è quella: una versione live con la possibilità di memorizzare impostazioni e file. Io ho sempre fatto così e mi sembra comodissimo.
In quanto allo spazio, probabilmente non gliene hai dato abbastanza all'inizio (quanto hai usato "USB startup disk creator").
Inoltre è normale che non vedi la chiavetta sotto "Computer", perché essa stessa è il file system e non la puoi usare come una pendrive normale mentre la stai utilizzando in live. Non so se mi spiego.
-live funziona benissimo ma non si riesce a memorizzare le impostazioni
Invece sì, se gli dai abbastanza spazio (leggi sopra). :)
spiegatemi perchè il mio ubuntu si spegne e si accende in maniera diversa:
spegnimento:
1) click su arresta, compare la schermata rossa con scritta centrale bianca UBUNTU 10.10, qualche info subito sotto tipo "stop GDM, Stop deamon....." tutto questo per pochi secondi e poi si spegne (questo spegnimento è molto veloce)
2) click su arresta, l'immagine si freeza sullo sfondo della scrivania per 5-6 secondi, poi il monitor si spegne mentre il pc è ancora acceso, altri 5-6 secondi il PC fa un beep breve e si spegne (questo spegnimento non lento ma nemmeno veloce)
...........................................
accensione
be questa è più facile da spiegare, certe volte compare la schermata di Nvidia certe volte no; poi alcune volte anzichè partirmi l'interfaccia grafica come l'ho impostata io (cartella di sinistra), mi compare così com'è a destra
(controlli raleigh e icone gnome)
http://img339.imageshack.us/img339/9211/selezione001s.th.png (http://img339.imageshack.us/i/selezione001s.png/)
e poi è possibile che ad ogni avvio i programmi d'avvio partano sempre in maniera disordinata?
grazie
superalfredorossi
01-01-2011, 16:07
Sì, dev'essere colpa del netbook. Sul mio PC ci mette tanto quanto Windows 7 a caricare (meno di un minuto).
L'idea è quella: una versione live con la possibilità di memorizzare impostazioni e file. Io ho sempre fatto così e mi sembra comodissimo.
In quanto allo spazio, probabilmente non gliene hai dato abbastanza all'inizio (quanto hai usato "USB startup disk creator").
Inoltre è normale che non vedi la chiavetta sotto "Computer", perché essa stessa è il file system e non la puoi usare come una pendrive normale mentre la stai utilizzando in live. Non so se mi spiego.
Invece sì, se gli dai abbastanza spazio (leggi sopra). :)
Quando torno a Bologna riprovo sul pc fisso.
oggi su un'altro PC ho istallato Ubuntu Plus Remix, devo dire che ha un sacco di roba in più della versione "normale" :)
unnilennium
01-01-2011, 19:37
cosa uso per comprimere degli mpeg2 registrati dalla tv? e per tagliare la pubblicita'?
avidemux. cmq auguri a tutti di buon anno
grazie contraccambio gli auguri a tutti di uno strepitoso 2011
scusate se lo chiedo qui (se chiedo in stampanti poi saltano fuori con domande incomprensibili per me), ma alla fine ubuntu devo usare :asd:
cosa ne pensate della stampante ho cp1515n?
volevo passare ad una laser con lan (mi sono rotto di finire con le cartucce secche e di dover accendere due computer per stampare), dopo aver dovuto pensionare la mia cano bjc-240 su porta parallela :asd:
grazie.
Hai copiato anche quelli nascosti? :fagiano:
seguirei questo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=365440=#5
poi cambi i permessi all'utente clonato
scusate il ritardo ero in vacanza :)
grazie a tutti e due, avevo fatto questi passi ma avevo dimenticato il dettaglio dei permessi :D, adesso lo proverò
grazie e buon anno
auguri di buon anno.
ho tirato su un muletto con ubuntu desktop che dovrà fare un po' di cose...
prima tra tutte tenermi un po' di dati al sicuro.
ho 4 dischi da 1tb in raid5. domanda: come faccio a fare in modo che l'array si monti in automatico all'avvio?
auguri di buon anno.
ho tirato su un muletto con ubuntu desktop che dovrà fare un po' di cose...
prima tra tutte tenermi un po' di dati al sicuro.
ho 4 dischi da 1tb in raid5. domanda: come faccio a fare in modo che l'array si monti in automatico all'avvio?
oltre a questo: i controlli di parità di dell'array si ricostituiscono ad ogni avvio del sistema?
scusate se lo chiedo qui (se chiedo in stampanti poi saltano fuori con domande incomprensibili per me), ma alla fine ubuntu devo usare :asd:
cosa ne pensate della stampante ho cp1515n?
volevo passare ad una laser con lan (mi sono rotto di finire con le cartucce secche e di dover accendere due computer per stampare), dopo aver dovuto pensionare la mia cano bjc-240 su porta parallela :asd:
grazie.
compatibile con hplip; in alternativa, se l'esigenza è quella della condivisione in rete, una stampantina usb e un print server vanno bene lo stesso.
Io ho risolto con il muletto che fa da server di stampa, tanto è sempre acceso :D
Ciao
Martini92
04-01-2011, 08:52
Salve ragazzi anch'io come voi uso ubuntu 10.10! per natale mi sono comprato una scheda audio Asus Xonar Dg solo che ora non riesco a trovare il modo per ins tallare i driver e quindi per farla funzionare.... sul web non ho trovato molto voi cosa mi consigliate?
Salve ragazzi anch'io come voi uso ubuntu 10.10! per natale mi sono comprato una scheda audio Asus Xonar Dg solo che ora non riesco a trovare il modo per ins tallare i driver e quindi per farla funzionare.... sul web non ho trovato molto voi cosa mi consigliate?
non la riconosce da solo? se vai su hardware non dice nulla?
Martini92
04-01-2011, 09:01
non la riconosce da solo? se vai su hardware non dice nulla?
No non me la vede affato!
ArteTetra
04-01-2011, 09:06
Dai il comando lspci e guarda se c'è qualcosa che potrebbe essere la tua nuova scheda audio.
Martini92
04-01-2011, 09:14
Vi riporto il risultato:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Core Processor DMI (rev 11)
00:03.0 PCI bridge: Intel Corporation Core Processor PCI Express Root Port 1 (rev 11)
00:08.0 System peripheral: Intel Corporation Core Processor System Management Registers (rev 11)
00:08.1 System peripheral: Intel Corporation Core Processor Semaphore and Scratchpad Registers (rev 11)
00:08.2 System peripheral: Intel Corporation Core Processor System Control and Status Registers (rev 11)
00:08.3 System peripheral: Intel Corporation Core Processor Miscellaneous Registers (rev 11)
00:10.0 System peripheral: Intel Corporation Core Processor QPI Link (rev 11)
00:10.1 System peripheral: Intel Corporation Core Processor QPI Routing and Protocol Registers (rev 11)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.2 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 06)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 (rev 06)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 4 (rev 06)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 5 (rev 06)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 6 (rev 06)
00:1c.6 PCI bridge: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 7 (rev 06)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB Universal Host Controller (rev 06)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller (rev 06)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev a6)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 5 Series Chipset LPC Interface Controller (rev 06)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA IDE Controller (rev 06)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Controller (rev 06)
00:1f.5 IDE interface: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 2 port SATA IDE Controller (rev 06)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GF104 [GeForce GTX 460] (rev a1)
01:00.1 Audio device: nVidia Corporation GF104 High Definition Audio Controller (rev a1)
03:00.0 USB Controller: NEC Corporation uPD720200 USB 3.0 Host Controller (rev 03)
04:00.0 SATA controller: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Controller (rev 03)
04:00.1 IDE interface: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Controller (rev 03)
05:00.0 IDE interface: Marvell Technology Group Ltd. Device 91a3 (rev 11)
06:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
07:02.0 Multimedia audio controller: C-Media Electronics Inc CMI8788 [Oxygen HD Audio]
07:03.0 IDE interface: Integrated Technology Express, Inc. IT8213 IDE Controller
07:07.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
l'unico che potrebbe sembrare è quello che ho messo in grassetto ma forse è l'audio integrato nella scheda madre
escludo già che sia rotta perchè su win 7 la legge e funziona!
ArteTetra
04-01-2011, 09:25
Sì, è quella.
Riassumendo, quante voci hai sotto Audio -> Hardware (vedi schermata sotto)? Vedi l'audio integrato e quello della scheda video?
http://img402.imageshack.us/img402/3015/audioq.th.png (http://img402.imageshack.us/i/audioq.png/)
Quello che hai messo in grassetto è effettivamente la tua Asus Xonar DG (basta una googlata per la conferma)
Probabilmente la scheda audio integrata è invece questa:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 06)
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus
Non è supportata da Alsa.
Martini92
04-01-2011, 09:34
Sì, è quella.
Riassumendo, quante voci hai sotto Audio -> Hardware (vedi schermata sotto)? Vedi l'audio integrato e quello della scheda video?
http://img402.imageshack.us/img402/3015/audioq.th.png (http://img402.imageshack.us/i/audioq.png/)
Si vede solo due voci quello integrato e quello della scheda video! ed era selezionato su quello integrato!
Martini92
04-01-2011, 09:57
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus
Non è supportata da Alsa.
quindi dovrei farli manualmente?
Già che ci sono vi illustro un altro problema: spesso il flash mi crasha cioè magari mentre guardo un video di youtube la schermata della parte video diventa bianca e devo per forza riaggiornare la pagine per tornare a vederlo.... consiglio?
auguri di buon anno.
ho tirato su un muletto con ubuntu desktop che dovrà fare un po' di cose...
prima tra tutte tenermi un po' di dati al sicuro.
ho 4 dischi da 1tb in raid5. domanda: come faccio a fare in modo che l'array si monti in automatico all'avvio?
oltre a questo: i controlli di parità di dell'array si ricostituiscono ad ogni avvio del sistema?
in relazione a questi post, ci sto lavorando un po' su.
credo che potrei risolvere inserendo in un qualche livello di init questo comando
mdadm --assemble --scan
in pratica attiva l'array raid, così che poi quando trova il device in fstab lo trova già attivo e non si impasti lì.
chi mi da una mano a capire a che livello inserirlo?
in relazione a questi post, ci sto lavorando un po' su.
credo che potrei risolvere inserendo in un qualche livello di init questo comando
mdadm --assemble --scan
in pratica attiva l'array raid, così che poi quando trova il device in fstab lo trova già attivo e non si impasti lì.
chi mi da una mano a capire a che livello inserirlo?
http://serverfault.com/questions/43897/how-do-i-get-mdadm-to-auto-assemble-my-raid-array
Rastakhan
04-01-2011, 12:10
Ciao raga, buon anno a tutti, ho un problemuccio e mi sà che se non busso quì difficilmente lo riesco a risolvere.
Ho una vecchia mainb. DFI con chipset nVidia NFII Ultra 400, il problema di questa mainb. è che la sua scheda di rete non ne vuole sapere di finzionare con XP, l'ho reistallato più volte ma la scheda di rete onboard non funziona.
Con il livecd di Ubuntu invece funziona tutto al 100%.
Potete aiutarmi a risolvere l'arcano?
Non sono presente fino a tarda sera.
Grazie.
Ciao raga, buon anno a tutti, ho un problemuccio e mi sà che se non busso quì difficilmente lo riesco a risolvere.
Ho una vecchia mainb. DFI con chipset nVidia NFII Ultra 400, il problema di questa mainb. è che la sua scheda di rete non ne vuole sapere di finzionare con XP, l'ho reistallato più volte ma la scheda di rete onboard non funziona.
Con il livecd di Ubuntu invece funziona tutto al 100%.
Potete aiutarmi a risolvere l'arcano?
Non sono presente fino a tarda sera.
Grazie.
questa è strana quasi quanto il mio netbook......ci ho installato xp, kubuntu, deb e PinguyOS ed è tutto ok.....ci installo fedora e mi dice che l'HD ha dei settori danneggiati :mbe:
Ciao raga, buon anno a tutti, ho un problemuccio e mi sà che se non busso quì difficilmente lo riesco a risolvere.
Ho una vecchia mainb. DFI con chipset nVidia NFII Ultra 400, il problema di questa mainb. è che la sua scheda di rete non ne vuole sapere di finzionare con XP, l'ho reistallato più volte ma la scheda di rete onboard non funziona.
Con il livecd di Ubuntu invece funziona tutto al 100%.
Potete aiutarmi a risolvere l'arcano?
Non sono presente fino a tarda sera.
Grazie.
una scheda di rete pci da € 7 e risolvi ;)
http://serverfault.com/questions/43897/how-do-i-get-mdadm-to-auto-assemble-my-raid-array
grazie.
mi associo a quello che dice l'utente in quel commento: Things magically work now
davvero non ho ben capito come ho fatto a farlo funzionare.
qualcun'altro qui ha una configurazione simile?
Se hai aggiornato il file di configurazione, basta aggiornare iniramfs o, ad esempio, installare un aggiornamento che lancia initramfs-update ;)
Se hai aggiornato il file di configurazione, basta aggiornare iniramfs o, ad esempio, installare un aggiornamento che lancia initramfs-update ;)
non era solo quello:
l'array aveva due uuid differenti, a seconda di dove li controllavo.
dopo aver modificato il file di configurazione ho dato un initramfs-update, ma non pareva essere cambiato. in sostanza durante il boot si inchiodava perchè cercava di montare un device che in realtà non c'era (/dev/md0 doveva essere assemblato e attivato).
oggi con un po' smanettamenti si attivava in modo sbagliato (una volta avviato il sistema, mi dava l'array come "parzialmente assemblato").
magari ho cannato qualcosa dal principio in fase di configurazione.
Rastakhan
04-01-2011, 23:00
questa è strana quasi quanto il mio netbook......ci ho installato xp, kubuntu, deb e PinguyOS ed è tutto ok.....ci installo fedora e mi dice che l'HD ha dei settori danneggiati :mbe:
Dillo a me che è una cosa strana!:eek:
una scheda di rete pci da € 7 e risolvi ;)
:D E' quella che ci ho già montato, ma sarebbe come aggirare l'ostacolo, invece sarebbe bello portare a termine la sfida magari anche vincendola.
Dai chi si offre a darmi una mano, lo avete fatto già tante altre volte!:sofico:
walter sampei
04-01-2011, 23:38
:D E' quella che ci ho già montato, ma sarebbe come aggirare l'ostacolo, invece sarebbe bello portare a termine la sfida magari anche vincendola.
Dai chi si offre a darmi una mano, lo avete fatto già tante altre volte!:sofico:
provato un semplice reset del bios?
Rastakhan
04-01-2011, 23:53
Posso anche provarci.
Credi possa dipendere dal BIOS anche se con la live di Ubuntu la scheda funziona?
Ci provo e faccio sapere.
Rastakhan
05-01-2011, 11:50
BIOS resettato e nulla di nuovo.
Altre idee?
Tnx!
walter sampei
05-01-2011, 12:46
BIOS resettato e nulla di nuovo.
Altre idee?
Tnx!
sicuro che non sia qualche conflitto di irq o simili, tipo win98? e' rarissimo, ma a volte succede ancora...
compatibile con hplip; in alternativa, se l'esigenza è quella della condivisione in rete, una stampantina usb e un print server vanno bene lo stesso.
Io ho risolto con il muletto che fa da server di stampa, tanto è sempre acceso :D
Ciao
niente muletto purtroppo, ho solo il pc che uso adesso e un mitico ed inossidabile pc col pentium 2 (a dicembre scorso a fatto i 12 anni di servizio :asd: )
l'esigenza è avere una stampante.
laser = mi sono stufato di trovarmi sempre le cartucce secche
colori = devo stampare roba a colori
di rete = non ho voglia di accendere tutti e due i pc per stampare :asd:
diciamo che sono in una fase "sbattimento 0 per le periferiche", se funziona mi va bene quelle anche se mi costa qualcosina in più della soluzione usb+printserver
grazie della risposta.
un mitico ed inossidabile pc col pentium 2 (a dicembre scorso a fatto i 12 anni di servizio :asd: )
il tuo prossimo muletto :D
Vai di HP laser n allora
niente muletto purtroppo, ho solo il pc che uso adesso e un mitico ed inossidabile pc col pentium 2 (a dicembre scorso a fatto i 12 anni di servizio :asd: )
l'esigenza è avere una stampante.
laser = mi sono stufato di trovarmi sempre le cartucce secche
colori = devo stampare roba a colori
di rete = non ho voglia di accendere tutti e due i pc per stampare :asd:
diciamo che sono in una fase "sbattimento 0 per le periferiche", se funziona mi va bene quelle anche se mi costa qualcosina in più della soluzione usb+printserver
grazie della risposta.
il mio l'ho buttato nel cassonetto meno di un anno fa :fagiano:
il mio l'ho buttato nel cassonetto meno di un anno fa :fagiano:
nooooooooooooooooooooooooooooooooooo :)
il tuo prossimo muletto :D
temo ne passerà di acqua sotto i ponti...
quando verrà il tempo vedrò cosa farne :D
di sicuro quel pc oltre agli innesti hardware che ha subito (trovassi 4 maledetti moduli da 256mb pc100/133 meglio se single side, sarei felice come una pasqua), subirà un tentativo di installazione debian net+gnome minimale (un minimo di comodità, ma mi va bene anche lxde); purtroppo con lubuntu e mint lxde non c'è stato verso di far riconoscere lo iomega zip parallelo. (debian lenny lo trova, quindi presumo funzioni anche con squeeze)
della serie gli esperimenti di un niubbo pazzo per eradicare windows.
non avessi il brutto vizio di giocare su pc...
temo ne passerà di acqua sotto i ponti...
quando verrà il tempo vedrò cosa farne :D
di sicuro quel pc oltre agli innesti hardware che ha subito (trovassi 4 maledetti moduli da 256mb pc100/133 meglio se single side, sarei felice come una pasqua), subirà un tentativo di installazione debian net+gnome minimale (un minimo di comodità, ma mi va bene anche lxde); purtroppo con lubuntu e mint lxde non c'è stato verso di far riconoscere lo iomega zip parallelo. (debian lenny lo trova, quindi presumo funzioni anche con squeeze)
della serie gli esperimenti di un niubbo pazzo per eradicare windows.
non avessi il brutto vizio di giocare su pc...
il mio barton di soli 7 anni si accontenta di 256 MB di Ram e Ubuntu server
per il parallelo abilita parport (ma la vedo dura)
temo ne passerà di acqua sotto i ponti...
quando verrà il tempo vedrò cosa farne :D
di sicuro quel pc oltre agli innesti hardware che ha subito (trovassi 4 maledetti moduli da 256mb pc100/133 meglio se single side, sarei felice come una pasqua), subirà un tentativo di installazione debian net+gnome minimale (un minimo di comodità, ma mi va bene anche lxde); purtroppo con lubuntu e mint lxde non c'è stato verso di far riconoscere lo iomega zip parallelo. (debian lenny lo trova, quindi presumo funzioni anche con squeeze)
della serie gli esperimenti di un niubbo pazzo per eradicare windows.
non avessi il brutto vizio di giocare su pc...
Ciao.
Intervengo solo a proposito dei moduli da 256MB pc100/133: non prometto nulla, però (devo cercare un attimino) è possibile che ne abbia qualcuno.
In caso affermativo ti mando un PM o posto qui (PICCOLO OT).
Scusate per il GRANDE OT.:)
Rastakhan
05-01-2011, 22:28
sicuro che non sia qualche conflitto di irq o simili, tipo win98? e' rarissimo, ma a volte succede ancora...
Non saprei potresti spiegarmi come procedere?
Grazie.
walter sampei
05-01-2011, 23:16
Non saprei potresti spiegarmi come procedere?
Grazie.
prova a controllare sotto windows su gestione periferiche se risultano periferiche con punto esclamativo o se la scheda di rete ha conflitti o problemi di driver...
edit: guarda anche le periferiche nascoste, magari si appoggia ad altro
su una mobo atom 510 ho ubu 1010 netbook remix, come installo la versione normale desktop?
su una mobo atom 510 ho ubu 1010 netbook remix, come installo la versione normale desktop?
se non mi sbaglio c'era un menù a tendina al login che ti fa scegliere Gnome classico
Rastakhan
06-01-2011, 10:22
sicuro che non sia qualche conflitto di irq o simili, tipo win98? e' rarissimo, ma a volte succede ancora...
Questa è la mia situazione:
http://img291.imageshack.us/img291/5351/immagineble.th.png (http://img291.imageshack.us/i/immagineble.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ma non riesco a trovare un driver di sistema funzionante:cry:
Rastakhan: qui si parla di Ubuntu, non possiamo risolvere i problemi di Winmdows. C'è una sezione apposita per queste cose. Comunque vai sul sito del produttore della scheda madre e scarica i driver da lì, però non volgio vedere altri post su questo problema qui.
ArteTetra
06-01-2011, 10:35
Per bongo74: questa domanda era già affiorata poco tempo fa.
Per passare dalla versione per netbook a quella normale: vai su Gestore Pacchetti, installa ubuntu-desktop e rimuovi ubuntu-netbook.
Magister89
06-01-2011, 11:32
Inazzitutto salve a tutti! Vorrei una vostra opinione sulla versione netbook della 10.10, sono già un possessore di ubuntu desktop. Intendo installarla sul mio acer aspire one, ma ho un dubbio se metterci la desktop normale visto che monta un processore amd ad 1.7ghz, 2gb di ram DDR3, ed una ati mobility HD4225. Aspetto vostri consigli! XD
Ciao a todos, ho un problema col dual boot ubuntu/seven, ho spulciato il forum e ho trovato discussioni con cause simili ma il risultato finale molto diverso. Devo postare qui o posso aprire un thread nella sezione Linux, Unix, Os alternativi?
(Cionci quella nell'avatar è una Jackson?)
Ciao a todos, ho un problema col dual boot ubuntu/seven, ho spulciato il forum e ho trovato discussioni con cause simili ma il risultato finale molto diverso. Devo postare qui o posso aprire un thread nella sezione Linux, Unix, Os alternativi?
(Cionci quella nell'avatar è una Jackson?)
Penso tu possa chiedere qua! :)
nooooooooooooooooooooooooooooooooooo :)
è dai noooo, era lentissimo :O
figurati che anche il pentium D attualmente muletto mi pare lento nonostante ci sia ub 10.10 , docky e mille cagate varie
quindi il mio problema è questo:
Sul muletto avevo xp e ubuntu e andava tutto bene.
Stavo usando ubuntu per cercare di aggiornare il firmware del decoder che è un pò un casino con diverse impostazioni, seguendo delle guide in rete, stanco di non riuscire nell'impresa, provo ad installare win 7 appena comprato su ebay: funziona. Naturalmente mi aspettavo che win imponesse il suo bootloader, allora provo con un cd autoavviante con GAG, ma nessuna opzione mi avvia ubuntu. Piallo via tutto windws Allora avvio con ubuntu live e reinstallo grub, riavvio: file not found.
Ho seguito diverse guide, finché
sudo mkdir /media/sda5
sudo mount /dev/sda5 /media/sda5
sudo grub-install --root-directory=/media/sda5 /dev/sda
sudo reboot
riavvio
sudo update-grub
mi fa ricomparire grub. Avvio il kernel più recente ma dopo un pò che carica si ferma e basta.
ho preso un log dmesg ma non ci capisco un granché.
Un amico mi ha fatto seguire questa:
Boot your computer with the Ubuntu CD
Go through the installation process until you reach "[!!!] Disk
Partition"
Select Manual Partition
Mount your appropriate linux partitions:
/
/boot
swap
...
DO NOT FORMAT THEM.
Finish the manual partition
Say "Yes" when it asks you to save the changes
It will give you errors saying that "the system couldn't install
....." after that
Ignore them, keep select "continue" until you get back to the
Ubuntu installation menu
Jump to "Install Grub ...."
Once it is finished, just restart your computer
e parted mi trova (in SDA)
sda1 - ntfs
sda5 - ext4
sda6 - swp
se continuo mi dà l'errore che manca la partizione root.
Se avvio la modalità di ripristino funziona ma dà diversi errori di -not found
i comandi tipo updatedb, locate, startx, less sconosciuti
i comandi base tipo cp, su, eccetera funzionano.
Immagino che quando avevo installato avevo messo ubuntu tutto in sda5, ma adesso?
Grazie a chiunque
io reistallerei tutto,se vuoi anche windows sullo stesso disco istalli prima windows poi Ubuntu, altrimenti istalli Ubuntu e fai te le partizioni, prepari lo spazio disponibile prima dell'istallazione
ok, a reinstallare tutto faccio prima, ma mi perdo tutta la configurazione che avevo fatto per aggiornare il decoder, ma soprattutto, non ho voglia di arrendermi, vorrei capire, imparare a fare un pò di diagnostica, non lasciare che win abbia vinto annientandomi l'installazione di linux
ok, a reinstallare tutto faccio prima, ma mi perdo tutta la configurazione che avevo fatto per aggiornare il decoder, ma soprattutto, non ho voglia di arrendermi, vorrei capire, imparare a fare un pò di diagnostica, non lasciare che win abbia vinto annientandomi l'installazione di linux
guarda io dapprima ho provato un dual boot, ma poi windows è sempre windows con la sua instabilità, insicurezza e facilità a blocchi e infezioni varie quindi tengo windows su un disco a parte e Ubuntu in un'altro e scelgo con quale partire :)
ArteTetra
06-01-2011, 22:09
Inazzitutto salve a tutti! Vorrei una vostra opinione sulla versione netbook della 10.10, sono già un possessore di ubuntu desktop. Intendo installarla sul mio acer aspire one, ma ho un dubbio se metterci la desktop normale visto che monta un processore amd ad 1.7ghz, 2gb di ram DDR3, ed una ati mobility HD4225. Aspetto vostri consigli! XD
È questione di gusti. Io ho sempre usato le versione normale sul mio netbook, quindi ti consiglierei quella.
Comunque puoi passare rapidamente da una versione all'altra, vedi mio post sopra al tuo.
Rastakhan
06-01-2011, 23:04
Rastakhan: qui si parla di Ubuntu, non possiamo risolvere i problemi di Winmdows. C'è una sezione apposita per queste cose. Comunque vai sul sito del produttore della scheda madre e scarica i driver da lì, però non volgio vedere altri post su questo problema qui.
Scusami cionci, ma quando uno non sa a che Santi votarsi.....
Mi scuso anche con gli altri amici del Clan.
Salve gente, ho da poco messo su ubuntu sul mio portatile eliminando definitivamente win.
Diciamo che per la maggior parte delle cose che mi sono servite al momento va alla grande...ma si sa che pian piano si vuole sempre di più :)
Infatti ora ho deciso di condividere delle cartelle del portatile con il wdtv live (box multimediale) per vedermi i film e le foto sulla tv.
Entrambi le macchine sono collegate ad un router.
Ho installato i pacchetti di samba ed ora semplicemente con il tasto dx sulla cartella che mi interessa clicco su "opzioni di condivisione" e condivido.
Però...c'è un però. Sul box mi vede il pc, ma poi mi dice che "la cartella non contiene file multimediali" !! Sia che provi a vedere video che foto.
Domanda...c'è qualcosa che dimentico di configurare su ubuntu ??
Il wdtv live la rete la vede benissimo, è connesso in wifi e naviga perfettamente e prima funzionava tranuillamente con windows.
Tra l'altro quando faccio partire Vuze, nei server multimediali, il wdtv live vede subito Vuze e 4 cartelle, anche se al loro interno non c'è niente (non ho ancora scaricato niente :p )
Qualcuno mi potrebbe dare una mano per capire dove sbaglio ??
Grazie
ArteTetra
08-01-2011, 23:27
Che file system hai per Ubuntu? Forse al WDTV Live non piace l'ext4...
Si ho ext4.
Ma se non dovesse "piacergli" non dovrei vedere le cartelle di Vuze...o sbaglio ???
Si ho ext4.
Ma se non dovesse "piacergli" non dovrei vedere le cartelle di Vuze...o sbaglio ???
al mio WDTV Live non piace ext4 collegato direttamente a una delle porte USB mentre ext3 gli va bene. Vede tranquillamente ext4 su posizioni condivise.
Prova a creare una cartella condivisa all'interno della posizione condivisa e a metteri qualcosa dentro
se non va premi il reset sul wdtv e riprova
al mio WDTV Live non piace ext4 collegato direttamente a una delle porte USB mentre ext3 gli va bene. Vede tranquillamente ext4 su posizioni condivise.
Prova a creare una cartella condivisa all'interno della posizione condivisa e a metteri qualcosa dentro
se non va premi il reset sul wdtv e riprova
chiedi anche nel 3d ufficiale.
c'è cionci che sponsorizza molto questo prodotto,magari riesci a darti anche spiegazioni più precise.
Ho messo le mani in modo approfondito solo sulla prima versione di questo prodotto e con firmware modded. Nel mio caso i file condivisi si vedevano senza problemi.
Il tipo di file system non conta su una condivisione.
Al massimo potrebbe esserci un problema di permessi. Quindi verifica che i file siano accessibili anche da un altro PC (con username e password di default diversi da quelli del PC che condivide i file, altrimenti il test perde significatività).
Qual è il rapporto "corretto" se esiste, tra lo spazio di partizione da dedicare alla root e all'home?
Leggo di tutto di più.
E sullo swap, c'è chi consiglia 512MB, chi 4GB (per l'ibernazione?)
Lo swap deve essere > della ram di sistema se vuoi usare l'ibernazione.
Se hai 4 GB vanno bene anche meno, ma 512 MB mi sembrano pochi. Avere la partizione di swap permette di tenere il sistema più veloce in caso di alto utilizzo di ram (maggiore della metà di quella disponibile) diminuendo la frammentazione della ram.
Non c'è un rapporto corretto fra partizione root e home. La dimensione della home dipende da quello che ognuno di noi ci vuole mettere ;)
Imho per la root 20 GB sono sovradimensionati, ma con gli hard disk di oggi non è un problema.
Grazie per la risposta; la mia intenzione sarebbe dividere il disco così:
- 60-70gb per win7 (con tutti i programmi installati sto sui 30gb, e tenere almeno un 10-20gb se dovessi fare un poco di editing video da dvd/avi)
- root e home di ubuntu, con swap (non so se userò l'ibernazione, potrei stare largo comunque)
- partizione ntfs dati/giochi lo spazio rimanente (il disco è da 300gb, quindi sui 180-200 o meno).
Usi i soliti, gaming su windows, internet posta openoffice etc su tutti e due, niente di particolare
Non c'è un rapporto corretto fra partizione root e home. La dimensione della home dipende da quello che ognuno di noi ci vuole mettere
Imho per la root 20 GB sono sovradimensionati, ma con gli hard disk di oggi non è un problema.
Esatto, non c'è un rapporto esatto. L' importante che la root abbia un minimo spazio di manovra, una decina di GB potrebbe bastare, la home di solito si tiene grande perchè è dove dovresti tenere tutta la "roba" dell'utente.
Quindi un 12-15gb per la root e 20-30 per la home potrebbero andare
Quindi un 12-15gb per la root e 20-30 per la home potrebbero andare
Già. Anche meno per la home (facciamo 20 la home e 15 la root per sicurezza) se tieni la roba nella partizione ntfs condivisa.
Nella mia home c'è un po' di casino e sono a 15 GB usati. La root è sui 10.
al mio WDTV Live non piace ext4 collegato direttamente a una delle porte USB mentre ext3 gli va bene. Vede tranquillamente ext4 su posizioni condivise.
Prova a creare una cartella condivisa all'interno della posizione condivisa e a metteri qualcosa dentro
se non va premi il reset sul wdtv e riprova
Il mio wdtvlive è connesso via wifi, non ho hd collegati ad esso.
Ho messo le mani in modo approfondito solo sulla prima versione di questo prodotto e con firmware modded. Nel mio caso i file condivisi si vedevano senza problemi.
Il tipo di file system non conta su una condivisione.
Al massimo potrebbe esserci un problema di permessi. Quindi verifica che i file siano accessibili anche da un altro PC (con username e password di default diversi da quelli del PC che condivide i file, altrimenti il test perde significatività).
Ho fatto una prova creando un gruppo nuovo, chiamato "multimedia"
Ho creato l'account "wdtvlive" e messo nel gruppo "multimedia", insieme a me l'admin.
Ora siamo nuovamente nella stessa situazione.
Entro sui video, mi vede la condivisione, mi chiede user e psw, ma poi mi dice che nella posizione non ci sono file multimediali ! :muro:
Penso di sbagliare qualcosa nella condivisione/creazione gruppo/permessi.
Non c'è un howto sulla condivisione che posso leggermi senza dover chiedere ad ogni passo qualcosa ? :(
Altra domanda, secondo voi le cartelle che mi trova in automatico il wdtvlive aprendo Vuze (downloads, movies, music, pictures) dove sono ???
Grazias
Ho appena usato gparted, ora ho:
partizione 1 creata da windows per boot da 100MB
partizione 2 70gb per seven
la 3 root da 15gb ext4
tutte queste primarie...poi c'è l'estesa con 4.5gb swap, 30gb /home, 180 per i dati in ntfs.
Se è tutto ok procedo con l'installazione su disco della 10.10 :)
dovrebbe andar bene,io ho 8Gb di swapp come 1° partizione,poi 20Gb per \ root e altri 50Gb per Home
Ho appena usato gparted, ora ho:
partizione 1 creata da windows per boot da 100MB
partizione 2 70gb per seven
la 3 root da 15gb ext4
tutte queste primarie...poi c'è l'estesa con 4.5gb swap, 30gb /home, 180 per i dati in ntfs.
Se è tutto ok procedo con l'installazione su disco della 10.10 :)
Secondo me è ok :)
Il mio wdtvlive è connesso via wifi, non ho hd collegati ad esso.
Ho fatto una prova creando un gruppo nuovo, chiamato "multimedia"
Ho creato l'account "wdtvlive" e messo nel gruppo "multimedia", insieme a me l'admin.
Dai un bel chmod 666 sul contenuto della cartella.
Dai un bel chmod 666 sul contenuto della cartella.
L'ho fatto sulla cartella condivisa ma niente...:(
Continua a dirmi che non ci sono file multimediali.
Quando vado a controllare le proprietà della cartella in questione, mi dice gruppo "qbert", ma si intende il gruppo di lavoro ??
Quindi devo far puntare il wdtvlive al gruppo "qbert" ??
Come gruppo di lavoro ho provato a cambiare da workgroup a wdtvlive prima, e poi su "qbert", ma niente.
Domanda da ignorante :fagiano:
Non so cosa sia questo gruppo qbert :boh:
Io neanche :D
Cioè...suppongo che sia il gruppo derivato dall'admin della macchina, cioè io...qbert :D
Azz, non avevo notato il tuo nick. Il gruppo è quello dell'utente principale. L'utente è qbert e il gruppo qbert.
Perché per fare una prova non metti lo stesso nome utente e password del tuo utente come utente di samba ?
dopo un periodo di stasi, finalmente si riprende a smanettare con ubuntu e giorno 5, c' è stato lo switch off: PC formattato, via windows, benvenuto pinguino !
ho scritto diversi appunti quando facevo le prove tramite wubi e adesso le metto in pratica.
un problema che non sono riuscito a risolvere è la VPN con l' ufficio.
l' errore che mi da è molto generico:
"Connessione VPN non riuscita"
"la connessione VPN <<mia VPN >> non è riuscita."
ovviamente i parametri sono corretti e su windows funzionava perfettamente.
come e cosa potrei controllare ?
grazie
Rastakhan
11-01-2011, 17:42
Ragazzi, sul pc di mio padre quando vado a cercare di aprire una delle cartelle da Risorse, tipo la carte home per esempio, mi esce questo msg di errore:
http://img193.imageshack.us/img193/7317/schermatamu.th.png (http://img193.imageshack.us/i/schermatamu.png/)
Se invece apro "Computer" e poi vado alle cartelle non mi appare questo errore.
Sapete qual'è l'errore?
Sul mio PC con win 7 ho la stampante condivisa senza alcuna password, infatti da altri PC in rete sempre con windows riesco a stampare senza problemi.
Se invece tento di stampare sulla stampante condivisa da un PC con ubuntu mi esce una richiesta di nome e password e non so cosa metterci visto che, come ho detto, sul PC dove e' collegata la stampante non c'e' alcuna password
Che devo fare?
DarthFeder
11-01-2011, 18:29
Sul mio PC con win 7 ho la stampante condivisa senza alcuna password, infatti da altri PC in rete sempre con windows riesco a stampare senza problemi.
Se invece tento di stampare sulla stampante condivisa da un PC con ubuntu mi esce una richiesta di nome e password e non so cosa metterci visto che, come ho detto, sul PC dove e' collegata la stampante non c'e' alcuna password
Che devo fare?
prova a mettere il nome utente dell'account amministratore di windows 7 e relativa password. se non c'è password....lascia vuoto :P
oppure prova con utente e password dell'amministratore di ubuntu.
prova a mettere il nome utente dell'account amministratore di windows 7 e relativa password. se non c'è password....lascia vuoto :P
oppure prova con utente e password dell'amministratore di ubuntu.
Mi sa la prima...
prova a mettere il nome utente dell'account amministratore di windows 7 e relativa password. se non c'è password....lascia vuoto :P
oppure prova con utente e password dell'amministratore di ubuntu.
Ho gia' provato tutte le combinazioni ma non ne vuole sapere :)
Rastakhan
11-01-2011, 21:50
Ragazzi, sul pc di mio padre quando vado a cercare di aprire una delle cartelle da Risorse, tipo la carte home per esempio, mi esce questo msg di errore:
http://img193.imageshack.us/img193/7317/schermatamu.th.png (http://img193.imageshack.us/i/schermatamu.png/)
Se invece apro "Computer" e poi vado alle cartelle non mi appare questo errore.
Sapete qual'è l'errore?
Per prova ho rimosso EOG da Software Center, adesso al posto di questa applicazione mi parte Gimp.
Mi date una mano a risolvere?
Grazie.
ArteTetra
11-01-2011, 22:23
Mi date una mano a risolvere?
Grazie.
Clicca col tasto destro su una cartella qualunque, fai Apri con un altra applicazione e prova con Esplorazione file.
Azz, non avevo notato il tuo nick. Il gruppo è quello dell'utente principale. L'utente è qbert e il gruppo qbert.
Perché per fare una prova non metti lo stesso nome utente e password del tuo utente come utente di samba ?
Risolto.
Non con il metodo migliore...ovvero ricercare ben bene dove era l'errore.
Ma essendo alle prime armi, avendolo installato da pochissimo...l'ho buttato giu è rimesso su.
Poi semplicemente condivisione con tasto dx e tutto funziona alla grande.
Lo strano che anche in principio avevo fatto cosi...solo dopo che non andava mi sono messo a smanettare.
Vabbe tutto è bene quel che finisce bene :p
Grazie del supporto :)
Rastakhan
12-01-2011, 17:18
Clicca col tasto destro su una cartella qualunque, fai Apri con un altra applicazione e prova con Esplorazione file.
Tnx A.T., il tuo intervento è stato essenziale, il problema è stato risolto, grazie a te.;)
:sofico:
Missa che saranno diverse le cose che d'ora in poi dovrò chiedere...ai ai...il bello e il brutto del neofita:D
Ovviamente prima mi sono smanettato google per trovare la risoluzione al problema in oggetto.
Ho provato con questa soluzione LINK (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62627.0.html), ma niente.
Ho provato anche con Mozex (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/mozex107.html), ma niente mi da lo stesso messaggio...ma dato da Mozex.
Qualcuno saprebbe dirmi come posso fare ad associarli sti benedetti protocolli ed2k ad amule ?
Il tutto nasce nel momento in cui volevo capire come mai la rete kadmlia rimane disconnessa ho provato a seguire la guida per la prima configurazione della rete...solo che mi occorre aggiornare i nodes.dat, da qui nasce il problema associazione (dopo vedrò di indagare per kademlia)
Grazie a tutti
jeremy.83
14-01-2011, 13:07
Ho provato con questa soluzione LINK (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62627.0.html), ma niente.
Cos'è che non ti funziona seguendo questo link? Hai seguito i passi corretti?
sei sicuro che esiste /usr/bin/ed2k?
Provando entrambe le soluzioni non mi associa il protocollo cliccando sui link ed2k.
Si si, su /usr/bin/ed2k c'è c'è.
Cosa altro potrei controllare ?
mi consigliate un buon client torrent oltre al trasmission di serie?
c'e' un modo per importare dei download parziali da utorrent sotto win7 a transmission sotto ubuntu per riprendere da dove si e' arrivati?
mi consigliate un buon client torrent oltre al trasmission di serie?
c'e' un modo per importare dei download parziali da utorrent sotto win7 a transmission sotto ubuntu per riprendere da dove si e' arrivati?
Ti consiglio Deluge.
La risposta alla seconda domanda è Sì, basta che gli dai esattamente lo stesso torrent (mi pare ovvio) e gli fai fare il recheck, ammesso che non lo faccia da solo.
E' una cosa che faccio ogni tanto tra rtorrent e deluge, ma dovrebbe valere in generale.
ottimo, ha ripreso i dl di utorrent ed eà ripartito da punto giusto, grazie :)
ottimo, ha ripreso i dl di utorrent ed eà ripartito da punto giusto, grazie :)
;)
alcune domandine, vorrei avere alcune info riguardo all'occupazione cpu, ram, disco e rete magari sulla barra in alto a dx, oltre a questo vorrei sapere se attualmente la scrittura su ntfs e' affidabile o ha ancora qualche limitazione, non vorrei usare i dischi ntfs e poi scoprire che i dati sono corrotti :mc:
alcune domandine, vorrei avere alcune info riguardo all'occupazione cpu, ram, disco e rete magari sulla barra in alto a dx, oltre a questo vorrei sapere se attualmente la scrittura su ntfs e' affidabile o ha ancora qualche limitazione, non vorrei usare i dischi ntfs e poi scoprire che i dati sono corrotti :mc:
parli forse di conky?
http://sandeep.co.in/photos/albums/userpics/2008/11/conky.png
http://files.myopera.com/mulander/blog/conky_zoom.png
circa, magari piu' compatta, che stia tutta sulla barra in alto che c'e' di default su ubuntu
circa, magari piu' compatta, che stia tutta sulla barra in alto che c'e' di default su ubuntu
be secondo me ti riferisci sempre a conky, hai qualche screen di cosa vuoi? :)
perchè mi pare che per il resto puoi solamente abilitare i "widget" di default cliccando sul pannello col tasto destro e facendo "aggiungi al pannello"
circa, magari piu' compatta, che stia tutta sulla barra in alto che c'e' di default su ubuntu
Conky fa tutto quello che vuoi, da mostrare solo l'orologio piccolo piccolo a riempirti il monitor completamente :)
mi suggerite qualche sito o blog che parli di giochi per linux?
Cerco qualche gioco nativo linux o versione proprie di questo s.o., preferibilmente mi piacciono sparatutto 2d/3d detti anche shoot'em up alla R-type/ikaruga per intenderci :)
ho parecchi giochi steam su windows ma voglio a titolo di "studio" vedere cosa c'è che gira sotto il pinguino
mi suggerite qualche sito o blog che parli di giochi per linux?
Cerco qualche gioco nativo linux o versione proprie di questo s.o., preferibilmente mi piacciono sparatutto 2d/3d detti anche shoot'em up alla R-type/ikaruga per intenderci :)
ho parecchi giochi steam su windows ma voglio a titolo di "studio" vedere cosa c'è che gira sotto il pinguino
be steam e playonlinux
comunque scaricati alienarena :D :D :D
ArteTetra
17-01-2011, 23:22
alcune domandine, vorrei avere alcune info riguardo all'occupazione cpu, ram, disco e rete magari sulla barra in alto a dx, oltre a questo vorrei sapere se attualmente la scrittura su ntfs e' affidabile o ha ancora qualche limitazione, non vorrei usare i dischi ntfs e poi scoprire che i dati sono corrotti :mc:
Clicca col destro sulla barra, Aggiungi al pannello, Monitor di sistema.
Mai avuto un problema con NTFS.
ho aggiunto varie voci sul pannello in alto, anche monitor di sistema pero' usa i grafici e non i valori in numero come vorrei, in pratica mi piacerebbe una cosa stile "istat" per osx per intenderci, penso che con conky risolvo tutto.
per steam e playonlinux li ho gia' installati, cercavo piuttosto roba nativa linux o multiversioni senza usare sorgenti win, stasera googlo bene e poi vi dico cosa ho trovato semmai.
restimaxgraf
18-01-2011, 08:44
Sapete indicarmi a cosa si possono attribuire, tutti questi errori di ricezione sulla rete?
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 80:00:60:0f:e8:00
indirizzo inet:192.168.0.103 Bcast:192.168.0.255 Maschera:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1200 Metric:1
RX packets:25399 errors:22534 dropped:0 overruns:0 frame:2
TX packets:20654 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:21791712 (21.7 MB) Byte TX:3892657 (3.8 MB)
:mc:
Rastakhan
19-01-2011, 09:21
Secondo voi è buona come velocità di trasferimento file da un hd SATA1 ad un altro SATA2?
Si tratta di una cartella con 2 file video, per un totale di 1,4GB.
Grazie.
Secondo voi è buona come velocità di trasferimento file da un hd SATA1 ad un altro SATA2?
Si tratta di una cartella con 2 file video, per un totale di 1,4GB.
Grazie.
in rete si, in locale un pò bassina
in rete si, in locale un pò bassina
bè anche in rete è bassina,no?
considerando che dal sata1 legge e sul sata2 scrive...
bè anche in rete è bassina,no?
considerando che dal sata1 legge e sul sata2 scrive...
se, ad esempio, il sata 1 è anche impegnato a fare altre cose che so, tipo gestire i piccoli frammenti di uno scaricamento dalla rete, la velocità è più o meno nella norma considetato che non parliamo di una gigabit (credo)
se poi un hd è in ntfs su windows e l'altro e su gnu/linux in extX le cose peggiorano
comunque ci stiamo "fasciando la testa prima di essercela rotta" aspettiamo che Rastakhan ci dica ....
se, ad esempio, il sata 1 è anche impegnato a fare altre cose che so, tipo gestire i piccoli frammenti di uno scaricamento dalla rete, la velocità è più o meno nella norma considetato che non parliamo di una gigabit (credo)
se poi un hd è in ntfs su windows e l'altro e su gnu/linux in extX le cose peggiorano
comunque ci stiamo "fasciando la testa prima di essercela rotta" aspettiamo che Rastakhan ci dica ....
hai ragione anche tu.
per la cronaca: io intendevo da ext4 a ext4 su una rete 10/100. la velocità è 10MB/s
Rastakhan
19-01-2011, 23:51
Grazie per i commenti alla mia domanda.
I dischi sono sullo stesso pc.
La scrittura avviene senza che il pc scarichi dalla rete o compia altre operazioni.
Un disco è in NTFS e l'altro in ext3 (/home).
Cosa mi dite?
Grazie per i commenti alla mia domanda.
I dischi sono sullo stesso pc.
La scrittura avviene senza che il pc scarichi dalla rete o compia altre operazioni.
Un disco è in NTFS e l'altro in ext3 (/home).
Cosa mi dite?
su quale scrivi?
secondo voi ubuntu 10.10 64bit gira senza problemi su una piattaforma core i7 2600k (sandy bridge) usando la vga integrata nella cpu?
aggiungo, gestisce bene i dischi ssd?
secondo voi ubuntu 10.10 64bit gira senza problemi su una piattaforma core i7 2600k (sandy bridge) usando la vga integrata nella cpu?
aggiungo, gestisce bene i dischi ssd?
lo scopriremo solo vivendo direi, io personalmente lo prendo però userò la mia 8800gts e non quella integrata
ArteTetra
20-01-2011, 21:03
Cosa mi dite?
Lentissimo. :eek:
aggiungo, gestisce bene i dischi ssd?
Per mia esperienza personale, sì.
Grazie per i commenti alla mia domanda.
I dischi sono sullo stesso pc.
La scrittura avviene senza che il pc scarichi dalla rete o compia altre operazioni.
Un disco è in NTFS e l'altro in ext3 (/home).
Cosa mi dite?
la velocità è bassa e parecchio. Proprio stasera ho trasferito dei files da chiavetta usb ntfs a ext3 e viaggiavo a 12-13 MB/s e mi pareva lentino!:D
Scusate... Ma se la scrittura è su NTFS non è normale sia bassa? Non era che l'NTFS faceva capricci coi sistemi *nix?
zephyr83
20-01-2011, 23:10
Scusate... Ma se la scrittura è su NTFS non è normale sia bassa? Non era che l'NTFS faceva capricci coi sistemi *nix?
io lo uso da anni sull'hard disk "dati" per condividere i file cn windows e nn ho mai avuto problemi :)
Rastakhan
20-01-2011, 23:34
Buonanotte a tutti, rispondo brevemente, scrivo su NTFS, ho formattato con questo file system per poerci accede in scrittura e lettura sia da Windows che da Ubuntu.
io lo uso da anni sull'hard disk "dati" per condividere i file cn windows e nn ho mai avuto problemi :)
Si ma siccome NTFS è proprietario, gli sviluppatori *nix hanno dovuto reinventarsi il modo di scrittura su NTFS, quindi è probabile che non sia quello ottimale, producendo velocità inferiori rispetto a quelle che si potrebbero raggiungere su filesystem nativi ( ext 2,3,4 ) o NTFS ( scrivendo con windows ).
insane74
21-01-2011, 13:00
...
aggiungo, gestisce bene i dischi ssd?
io ho un OCZ Vertex 2 da 120gb montato nel mio netbook (atom dual core) con ubuntu 10.10.
nessun problema fin'ora. :D
zephyr83
21-01-2011, 14:03
Si ma siccome NTFS è proprietario, gli sviluppatori *nix hanno dovuto reinventarsi il modo di scrittura su NTFS, quindi è probabile che non sia quello ottimale, producendo velocità inferiori rispetto a quelle che si potrebbero raggiungere su filesystem nativi ( ext 2,3,4 ) o NTFS ( scrivendo con windows ).
bhe se anche fosse nn me ne accorgo :D anzi a me sembra più veloce ntfs di ext3 o altri, soprattutto con file di piccole dimensioni! se devi scambiare dati anche cn windows cmq sei praticamente obbligato a usare ntf. se invece ti serve solo su linux puoi anche provare cn ext3 o altri, secondo me nn noterai grosse differenze se è solo per tenerci i dati!
mi serve un consiglio su che programmi usare per i seguenti scopi:
gestione foto e leggero editing pari ad iphoto o quasi
gestione video e montaggio con produzione finale di un dvd in stile imovie
soluzione comoda per un backup incrementale stile time machine
devo valutare se è indolore il passaggio da osx ad ubuntu (non io, ma la consorte) che usa principalmente il computer per navigazione(facebook, giochi web) , gestione foto (a manetta, archivio di oltre 21000 foto...) e montaggio di video per dvd casalinghi (tutti del bambino ovviamente :D )
Quelli di default ad ubuntu 10.10 sono sufficienti?
ArteTetra
22-01-2011, 08:46
secondo voi ubuntu 10.10 64bit gira senza problemi su una piattaforma core i7 2600k (sandy bridge) usando la vga integrata nella cpu?
A quanto pare ci sono problemi con la grafica. Per chi sa l'inglese (e chi non lo sa può guardare le immagini): http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_sandy_breaks&num=1
Adesso si è in attesa di aggiornamenti, sembra comunque che con Ivy Bridge le cose andranno meglio per Linux. :sperem:
come faccio a configurare una connessione con ip fisso e dns presi direttamente dal router?
yggdrasil
22-01-2011, 10:42
come faccio a configurare una connessione con ip fisso e dns presi direttamente dal router?
cioè tu non imposti nulla nel pc e quello riceve dal router ip e dns in automatico?
dhcp con ip impostati sul router in base ai mac address
mi serve un consiglio su che programmi usare per i seguenti scopi:
gestione foto e leggero editing pari ad iphoto o quasi
gestione video e montaggio con produzione finale di un dvd in stile imovie
soluzione comoda per un backup incrementale stile time machine
devo valutare se è indolore il passaggio da osx ad ubuntu (non io, ma la consorte) che usa principalmente il computer per navigazione(facebook, giochi web) , gestione foto (a manetta, archivio di oltre 21000 foto...) e montaggio di video per dvd casalinghi (tutti del bambino ovviamente :D )
Quelli di default ad ubuntu 10.10 sono sufficienti?
premessa: non so cosa facciano i rispettivi da te indicati
iphoto → gphoto
imovie → avidemux + devede
time machine → simple backup
A quanto pare ci sono problemi con la grafica. Per chi sa l'inglese (e chi non lo sa può guardare le immagini): http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_sandy_breaks&num=1
Adesso si è in attesa di aggiornamenti, sembra comunque che con Ivy Bridge le cose andranno meglio per Linux. :sperem:
ci sara' da aspettare un pochino prima che sia supportato come si deve il comparto grafico, penso che gia' con la 11.04 qualcosa si riuscira' a far girare...mi sa che prendero' ancora un'altra sk video dedicata magari nvidia che vedo essere ben supportata.
Voglio realizzare un htpc con qualche uso extra.
ma non ho capito una cosa......allora io prendo il 2600k e la p67 deluxe, bene, volendo usare la vga integrata, dov'è il connettore video? :mbe:
ma non ho capito una cosa......allora io prendo il 2600k e la p67 deluxe, bene, volendo usare la vga integrata, dov'è il connettore video? :mbe:
Su chipset P67 la GPU integrata in Sandy Bridge è disabilitata :muro: :muro:
Rastakhan
22-01-2011, 13:36
Dunque mi devo accontentare dei 5,5MB/sec?
Tnx!
Su chipset P67 la GPU integrata in Sandy Bridge è disabilitata :muro: :muro:
detto fra noi......allora a cosa c a z z o serve? :mbe:
zephyr83
22-01-2011, 15:13
detto fra noi......allora a cosa c a z z o serve? :mbe:
attualmente a niente :sofico: quando il supporto sarà migliore verrà sicuramente abilitata!
attualmente a niente :sofico: quando il supporto sarà migliore verrà sicuramente abilitata!
ma allora cionci intende che è "disabilitato" per gli utenti linux?
detto fra noi......allora a cosa c a z z o serve? :mbe:
Considerano quelle mobo di alto livello e quindi da accompagnare con una scheda video. Mentre con il chipset H67 hai anche l'uscita video.
Considerano quelle mobo di alto livello e quindi da accompagnare con una scheda video. Mentre con il chipset H67 hai anche l'uscita video.
a ok....dunque considerato il fatto che se compro un 2600k è perchè voglio fare un pc bello potente comprerò anche una scheda potente, quindi giustamente loro mettono roba dentro al procio di cui non te ne farai mai un cazzo :muro: :mbe:
cioè tu non imposti nulla nel pc e quello riceve dal router ip e dns in automatico?
dhcp con ip impostati sul router in base ai mac address
no..non mi sono spiegato bene allora..l'ip è impostato sul pc..i dns li vorrei impostare sul router..e far si che il pc li prenda dal router..su windows c'è "ottieni automaticamente" sia su ip sia sui dns..su ubuntu lo posso fare solo per l'ip e non per i dns.. :doh:
unnilennium
23-01-2011, 10:35
a ok....dunque considerato il fatto che se compro un 2600k è perchè voglio fare un pc bello potente comprerò anche una scheda potente, quindi giustamente loro mettono roba dentro al procio di cui non te ne farai mai un cazzo :muro: :mbe:
allora, se vuoi utilizzare la vga della cpu intel, devi comprare mainboard con chipset h67.e non c'è alternativa. lo stesso valeva con le cpu intel vecchie,se volevi la vga integrata prendevi h57,se volevi una scheda seria,magari x un crossfire, andavi di p57. in ogni caso, la vga integrata nelle nuove cpu intel ancora non ha il supporto dei driver, toccherà aspettare un pò... ma in fondo sono appena usciti,quindi è normale.
walter sampei
23-01-2011, 11:18
A quanto pare ci sono problemi con la grafica. Per chi sa l'inglese (e chi non lo sa può guardare le immagini): http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_sandy_breaks&num=1
Adesso si è in attesa di aggiornamenti, sembra comunque che con Ivy Bridge le cose andranno meglio per Linux. :sperem:
ci sara' da aspettare un pochino prima che sia supportato come si deve il comparto grafico, penso che gia' con la 11.04 qualcosa si riuscira' a far girare...mi sa che prendero' ancora un'altra sk video dedicata magari nvidia che vedo essere ben supportata.
Voglio realizzare un htpc con qualche uso extra.
ragassss, per htpc non va del tutto bene perche' sb ha ancora il noto bug della riproduzione di video a 23.976 fps della versione precedente... a quanto sembra, la vecchia x4500 e' l'ultimo chip video intel che non lo ha
ci sara' da aspettare un pochino prima che sia supportato come si deve il comparto grafico, penso che gia' con la 11.04 qualcosa si riuscira' a far girare...mi sa che prendero' ancora un'altra sk video dedicata magari nvidia che vedo essere ben supportata.
Voglio realizzare un htpc con qualche uso extra.
Dato che tra qualche mese cambierò vga, e userò principalmente ubuntu (la migrazione da win procede, anche se per qualche gioco dovrò tenerlo), effettivamente quali sono i vantaggi (se ci sono, ma leggendo qualcosa in giro pare di si) nell'usare nvidia anzichè amd sotto linux?
allora, se vuoi utilizzare la vga della cpu intel, devi comprare mainboard con chipset h67.e non c'è alternativa. lo stesso valeva con le cpu intel vecchie,se volevi la vga integrata prendevi h57,se volevi una scheda seria,magari x un crossfire, andavi di p57. in ogni caso, la vga integrata nelle nuove cpu intel ancora non ha il supporto dei driver, toccherà aspettare un pò... ma in fondo sono appena usciti,quindi è normale.
no vabbè non me ne sbatte niente, peccato solo di pagare quei 20/40 € in più per le p67 e non poter sfruttare una cosa che poteva essere utile in caso di rottura della vga vera :O
comunque se per caso mi dovessi stufare di aspettare l'asus deluxe, quale mobo p67 potrei prendere compatibile con linux?
Dato che tra qualche mese cambierò vga, e userò principalmente ubuntu (la migrazione da win procede, anche se per qualche gioco dovrò tenerlo), effettivamente quali sono i vantaggi (se ci sono, ma leggendo qualcosa in giro pare di si) nell'usare nvidia anzichè amd sotto linux?
personalmente io sto su nvidia perchè a suo tempo comprai quella (poi successivamente passai a ubuntu) quindi non ho proprio esperienza diretta sulle altre vga (a dire il vero sul muletto ho ati e pare andare abbastanza anche quella) in ogni caso i driver sono sempre aggiornati e pienamente compatibili con linux ed apparte il trauma dell'installazione poi vanno alla grande :D
come faccio a configurare una connessione con ip fisso e dns presi direttamente dal router?
mmm... io i dns nn li ho mai specificati, su ubuntu. è un po' che nn uso ubuntu, ma se tu nn specifichi i dns, nn li imposta da se il router secondo come gli hai detto di impostarli? :)
(potrei aver detto una cazzata, lo ammetto :D)
personalmente io sto su nvidia perchè a suo tempo comprai quella (poi successivamente passai a ubuntu) quindi non ho proprio esperienza diretta sulle altre vga (a dire il vero sul muletto ho ati e pare andare abbastanza anche quella) in ogni caso i driver sono sempre aggiornati e pienamente compatibili con linux ed apparte il trauma dell'installazione poi vanno alla grande :D
i driver nvidia li aggiorni tramite ubuntu o devi scaricarli ed installarli a mano?
io ho attivato i driver appena installato ubuntu e non ho piu' aggiornato (2 settimane circa)
i driver nvidia li aggiorni tramite ubuntu o devi scaricarli ed installarli a mano?
io ho attivato i driver appena installato ubuntu e non ho piu' aggiornato (2 settimane circa)
allora lo puoi fare in 3 modi:
1) sistema-amministrazione-driver aggiuntivi (ma sono i driver base e non sono niente di eccezzionale)
2) tramite pacchetto .run che scarichi manualmente dal sito nvidia che puntualmente aggiornano (sono perfetti :read: )
3) tramite i nuovi PPA di robertoferram che puntualmente andrà ad aggiornarli ogni volta che nvidia rilascerà i nuovi sul sito (gli ho provati ieri ma non sono riuscito a farli andare)
dunque two is the way :read:
yggdrasil
23-01-2011, 16:03
no..non mi sono spiegato bene allora..l'ip è impostato sul pc..i dns li vorrei impostare sul router..e far si che il pc li prenda dal router..su windows c'è "ottieni automaticamente" sia su ip sia sui dns..su ubuntu lo posso fare solo per l'ip e non per i dns.. :doh:
allora imposta il router come dns. sicuramente dentro il firmware c'è la funzione di dns forwarding. in pratica funziona come un piccolo server dns che non fa altro che tenere in cache le richieste fatte dai client e quando non ha in cache le richieste le inoltra al server dns impostato.
mmm... io i dns nn li ho mai specificati, su ubuntu. è un po' che nn uso ubuntu, ma se tu nn specifichi i dns, nn li imposta da se il router secondo come gli hai detto di impostarli? :)
(potrei aver detto una cazzata, lo ammetto :D)
i dns li puoi specificare manualmente anche quando l'ip viene dal dhcp. ma se hai l'ip fisso allora devi fissare manualmente anche il dns. non puoi ricevere il dns dinamicamente e l'ip no anche perchè sarebbe scemo, basterebbe impostare un server dns e poi lasciare che faccia lui il lavoro che vuoi.
djhell87
24-01-2011, 10:20
Salve a tutti!
Premetto che riguardo OS Unix sono un po niubbo.:doh:
Ho un problemino a far partire un modem usb d-link 200 b1 con l'ultima versione di Ubuntu. La mia procedura è stata questa:
1) scaricare driver generici eciadsl e archivio dei file di synch;
2) installare il driver scaricato in formato .deb in modo da smanettare il meno possibile da shell;
3) spostare tutti i file synch su /etc/eciadsl;
4) configurare il driver da terminale seguendo una fra le tante guide online;
5) tentare di disabilitare il modulo dabusb sempre dal menu di configurazione via terminale perché consigliato in tutte le guide (tale modulo era gia disabilitato di default nel mio caso)
6) collegare il modem
7) farlo partire con "sudo eciadsl-star"
Il messaggio che mi appare è il seguente:
Preliminary USB device filesystem is missing... trying to mount
Preliminary USB device filesystem: failed to load
/usr/bin/eciadsl-start: riga 263: fatal: comando non trovato
cat: /proc/bus/usb/devices: Nessun file o directory
Loading UHCI support... Warning: uhci-hcd module doesn't exist
[EciAdsl 2/5] Uploading firmware...
grep: /proc/bus/usb/devices: Nessun file o directory
grep: /proc/bus/usb/devices: Nessun file o directory
ERROR: modem not found
Ho provato a riavviare il modem, riavviare il pc ma l'errore è sempre questo... Non mi vede nulla. Lo stesso esito mi da eseguendo l'eciadsl-doctor :mc: .
Ho provato a cercare su internet riguardo tutto ciò e ho letto un mare di cose differenti sulla natura di tale errore. Di sicuro ho letto sia in modo esplicito che tra le righe che è caldamente consigliato connettersi con un router o un modem ethernet ed evitare di perdere tempo dietro a questi modem usb. IO sarei un po restio a cambiare, poiché con windows il modem lavora bene e non vorrei che magari risolvo i problemi di connessione su linux per farli però comparire su windows. Onestamente fra l'altro sono pure contrario ad utilizzare un router soltanto per un pc.
Grazie anticipatamente per le delucidazioni :D :help:
i dns li puoi specificare manualmente anche quando l'ip viene dal dhcp. ma se hai l'ip fisso allora devi fissare manualmente anche il dns. non puoi ricevere il dns dinamicamente e l'ip no anche perchè sarebbe scemo, basterebbe impostare un server dns e poi lasciare che faccia lui il lavoro che vuoi.
ok, penso di aver capito... su /etc/resolv.conf nn dovresti avere la possibilità di impostare i dns? e se ci metti l'indirizzo del router, e nel router hai il dns forwarding impostato, risolve il problema, no?
yggdrasil
24-01-2011, 15:22
ok, penso di aver capito... su /etc/resolv.conf nn dovresti avere la possibilità di impostare i dns? e se ci metti l'indirizzo del router, e nel router hai il dns forwarding impostato, risolve il problema, no?
è esattamente quello che intendevo ;)
io mi riferivo alle modifiche direttamente dentro l'interfaccia grafica ma naturalmente quella va proprio a modificare resolv.conf
Ciao,dopo aver verificato le varie impostazioni sulle preferenze dell'aspetto, non ho trovato niente che risolvesse. Forse devo verificare da altre parti ma non saprei.
Mi spiego.
Per esempio nella casella di posta gmail, lo noto con maggior evidenza, oppure in quasi tutti i siti, alcune immaggini non le vedo benissimo ma sfuocate o mal rifinite.
http://img193.imageshack.us/img193/2879/schermatamh.png
Ecco un esempio.
Cosa posso modificare per visualizzare tutto al meglio ?
I driver che ora sto utilizzando sono quelli nvidia ver.173.
Grazie
ArteTetra
25-01-2011, 14:52
Cosa posso modificare per visualizzare tutto al meglio ?
Che browser usi? Io ho problemi tipo i tuoi (ma non così evidenti) con Firefox, mentre su Chromium si vede tutto benissimo.
Infatti firefox.
Mah...possibile che sia solo il browser ?? Su Windows+firefox niente di tutto ciò. Proviamo Chromium va :)
Grazie
Rastakhan
25-01-2011, 18:53
Dunque mi devo accontentare dei 5,5MB/sec?
Tnx!
Non vorrei essere assillante ma non c'è rimedio?
Non vorrei essere assillante ma non c'è rimedio?
scusa, magari l'hai già scritto:
che tipo di dischi sono? intendo sata, pata,...
Rastakhan
26-01-2011, 14:17
scusa, magari l'hai già scritto:
che tipo di dischi sono? intendo sata, pata,...
I dischi sono entrambi SATA (1 e 2), il disco su cui scrivo è formattato NTFS, ho notato questa "velocità" quando scrivevo da ext3 su NTFS.
I dischi si trovano sulla stessa macchina, quindi come suggerito in precedenza da altri utenti in locale.
Grazie.
I dischi sono entrambi SATA (1 e 2), il disco su cui scrivo è formattato NTFS, ho notato questa "velocità" quando scrivevo da ext3 su NTFS.
I dischi si trovano sulla stessa macchina, quindi come suggerito in precedenza da altri utenti in locale.
Grazie.
controlla entrami i dischi (tramite fsck)
Rastakhan
26-01-2011, 14:56
controlla entrami i dischi (tramite fsck)
Mi spieghi nel dettaglio come fare?
Ho dato da terminale fsck ma ho ricevuto una risposta di elevato pericolo per il FileSystem.
Mi spieghi nel dettaglio come fare?
Ho dato da terminale fsck ma ho ricevuto una risposta di elevato pericolo per il FileSystem.
ancora più facile:
Sistema>Amministrazione>Gestore dischi
da lì controlli tutto.
le partizioni da analizzare devono essere smontate!
Rastakhan
26-01-2011, 18:15
Ho controllato i dischi e sono ok.(?)
alcune domandine veloci:
1- volevo prendere un disco ssd vertex 2 da 120gb solo per ubuntu 64bit (magari aspetto il momento della 11.04), che partizioni è meglio fare per ottimizzare il tutto? (ho sentito di 10gb per il /, 2gb per lo swap e tutto il resto per la home?)
2- se copio i dati della mia home dal disco che uso ora (ext4) sul nuovo dopo aver completato tutta l'installazione riesco a recuperare tutte le cfg varie ed i programmi?
3- attualmente ho win7 home edition 64bit e ubuntu 64bit 10.10 su un disco da 500gb, vorrei tenere win7 così com'è e mettere sul nuovo disco ssd tutto ubuntu, come mi consigliate di fare per mantenere win7 senza reinstallarlo ed in dual boot il nuovo ubuntu tralasciando quello già presente sul 500gb?
yggdrasil
27-01-2011, 21:18
alcune domandine veloci:
1- volevo prendere un disco ssd vertex 2 da 120gb solo per ubuntu 64bit (magari aspetto il momento della 11.04), che partizioni è meglio fare per ottimizzare il tutto? (ho sentito di 10gb per il /, 2gb per lo swap e tutto il resto per la home?)
non ho molta esperienza in ssd ma a naso direi di tenere swap e / su ssd questo sicuro
io la home, almeno se per home intendevi principalmente i dati personali io li terrei su un disco magnetico a parte
2- se copio i dati della mia home dal disco che uso ora (ext4) sul nuovo dopo aver completato tutta l'installazione riesco a recuperare tutte le cfg varie ed i programmi?
sì ma devi stare attento a come lo fai, mantendo i permessi
3- attualmente ho win7 home edition 64bit e ubuntu 64bit 10.10 su un disco da 500gb, vorrei tenere win7 così com'è e mettere sul nuovo disco ssd tutto ubuntu, come mi consigliate di fare per mantenere win7 senza reinstallarlo ed in dual boot il nuovo ubuntu tralasciando quello già presente sul 500gb?
basta installarlo sull'ssd, il nuovo ubuntu vedrà quello vecchio e windows e li infilerà dentro il bootloader che starà sull'ssd
tu allora formatta la partizione di ubuntu vecchia, dopo aver copiato quello che ti serve, e leva da grub le indicazioni per il boot del vecchio ubuntu
stop, non mi pare serva altro...
ArteTetra
28-01-2011, 09:05
io la home, almeno se per home intendevi principalmente i dati personali io li terrei su un disco magnetico a parte
Sarebbe un assassinio usare un SSD solo per la root o lo spazio di swap. Se metti la home su un disco magnetico, tutte le configurazioni dei programmi verranno scritte lì e addio velocità...
Sarebbe un assassinio usare un SSD solo per la root o lo spazio di swap. Se metti la home su un disco magnetico, tutte le configurazioni dei programmi verranno scritte lì e addio velocità...
A parte che la swap ha perso molta della sua utilità, chiaramente a seconda della configurazione della macchina e dell'uso che si fa dell' ibernazione. Correggetemi se sbaglio.
zephyr83
28-01-2011, 11:13
A parte che la swap ha perso molta della sua utilità, chiaramente a seconda della configurazione della macchina e dell'uso che si fa dell' ibernazione. Correggetemi se sbaglio.
ma infatti se si ha tanta ram penso che la memoria di swap sia praticamente inutile se nn appunto per l'ibernazione, in questo caso deve essere delle stesse dimensioni della ram! in ogni caso si può risolvere creando un file di swap (alla windows) facendo a meno della partizione dedicata!
A parte che la swap ha perso molta della sua utilità, chiaramente a seconda della configurazione della macchina e dell'uso che si fa dell' ibernazione. Correggetemi se sbaglio.
ma infatti se si ha tanta ram penso che la memoria di swap sia praticamente inutile se nn appunto per l'ibernazione, in questo caso deve essere delle stesse dimensioni della ram! in ogni caso si può risolvere creando un file di swap (alla windows) facendo a meno della partizione dedicata!
se per caso ti capita di finire la ram il sistema si pianta.
insane74
28-01-2011, 11:22
domanda: è possibile avere due utenti sulla stessa macchina con due lingue diverse?
mi spiego: utente 1 con TUTTO in italiano, utente 2 con TUTTO in inglese.
si può fare o la lingua è a livello di sistema?
ArteTetra
28-01-2011, 11:22
La swap è da un paio d'anni che non la uso e non ho mai avuto problemi, tranne una volta sul netbook: stavo programmando in C++ e ho riempito la RAM (era un programmino apposta per dimostrare come occupare la RAM...). Non mi ricordo come è andata a finire, se sono riuscito a chiudere il programma o se ho dovuto riavviare. Nessun danno, comunque.
zephyr83
28-01-2011, 11:30
se per caso ti capita di finire la ram il sistema si pianta.
si si ovvio, però cn 6 giga di ram diventa difficile per quello che ci faccio! in ogni caso la partizione di swap ce l'ho però nn è certo più fondamentale come un tempo e si può "sotituire" cn un file!
se per caso ti capita di finire la ram il sistema si pianta.
Esatto, ma come hanno risposto gli altri (e come sottintendevo io parlando della "configurazione del sistema") l' utilità dello swap è diminuita.
Stavamo parlando in particolare di ssd, dove il costo per "giga" è elevato, quindi meno se ne "spreca" (per cose di utilità inferiore come potrebbe essere lo swap) meglio è ;).
C'è anche l'altra faccia della medaglia, cioè, nel caso in cui si usi molto l'ibernazione, lo spazio di swap sull' ssd dovrebbe rendere istantaneo il processo.
Confesso che non uso l'ibernazione e non sono sicuro di quest'ultima cosa.
ArteTetra
28-01-2011, 11:55
domanda: è possibile avere due utenti sulla stessa macchina con due lingue diverse?
mi spiego: utente 1 con TUTTO in italiano, utente 2 con TUTTO in inglese.
si può fare o la lingua è a livello di sistema?
Premesso che non ci ho mai provato, ma sono convinto che sia fattibile: una volta installate più lingue, nella schermata di login puoi scegliere la lingua... in altre parole, è possibile avere più lingue perfino con un utente solo.
zephyr83
28-01-2011, 11:59
Esatto, ma come hanno risposto gli altri (e come sottintendevo io parlando della "configurazione del sistema") l' utilità dello swap è diminuita.
Stavamo parlando in particolare di ssd, dove il costo per "giga" è elevato, quindi meno se ne "spreca" (per cose di utilità inferiore come potrebbe essere lo swap) meglio è ;).
C'è anche l'altra faccia della medaglia, cioè, nel caso in cui si usi molto l'ibernazione, lo spazio di swap sull' ssd dovrebbe rendere istantaneo il processo.
Confesso che non uso l'ibernazione e non sono sicuro di quest'ultima cosa.
già ma se avessi un ssd sicuramente lo swap finirebbe nel secondo hard disk meccanico :sofico: Su un pc fisso inoltre ritengo più utile lo standby dell'ibernazione :)
insane74
28-01-2011, 12:12
Premesso che non ci ho mai provato, ma sono convinto che sia fattibile: una volta installate più lingue, nella schermata di login puoi scegliere la lingua... in altre parole, è possibile avere più lingue perfino con un utente solo.
dici che basta quello?
:fagiano:
ArteTetra
28-01-2011, 12:19
dici che basta quello?
:fagiano:
Ho provato: ho installato il tedesco e ho creato un nuovo utente. Conclusioni:
È vero che puoi scegliere la lingua ad inizio sessione, ma l'unica cosa che ti cambia è il calendario... evidentemente è più un cambiamento di localizzazione che di lingua.
Per cambiare lingua devi andare su Supporto Lingue e trascinare in alto nella lista la lingua preferita. Questa è una preferenza che ogni utente può impostare autonomamente, quindi è possibile fare quello che chiedevi tu.
Con un solo utente è meno pratico, perché per cambiare lingua devi appunto andare su Supporto Lingue e poi riavviare la sessione.
insane74
28-01-2011, 12:25
Ho provato: ho installato il tedesco e ho creato un nuovo utente. Conclusioni:
È vero che puoi scegliere la lingua ad inizio sessione, ma l'unica cosa che ti cambia è il calendario... evidentemente è più un cambiamento di localizzazione che di lingua.
Per cambiare lingua devi andare su Supporto Lingue e trascinare in alto nella lista la lingua preferita. Questa è una preferenza che ogni utente può impostare autonomamente, quindi è possibile fare quello che chiedevi tu.
Con un solo utente è meno pratico, perché per cambiare lingua devi appunto andare su Supporto Lingue e poi riavviare la sessione.
ok, allora si può fare!
mi serviva perché dovrei provare del sw in più lingue, e anche per fare degli screenshot utili "fuori dall'italia".
:D
tnx! ;)
ok, quindi come spazio cosa mi consigliate?
10gb la /
quanto metto si swap?(ho 4gb ma penso di espandere a 12gb)
resto home
è probabile che ne prenda anche 2 di dischi ma devo valutare bene, uso spesso la virtualizzazione e vorrei molta reattività su questo lato.
scusate la domanda veramente stupida, ma chiedere non costa nulla.
se disinstallo hplip e correlati già presenti sul sistema (synaptic->rimuovi completamente) e poi lo installo da .run o da deb per natty faccio un casino immenso o non succede niente?
da niubbo direi la seconda, ma non si sa mai.
grazie.
Seguendo questa guida dovresti essere a cavallo: http://hplipopensource.com/hplip-web/install/install/index.html
Seguendo questa guida dovresti essere a cavallo: http://hplipopensource.com/hplip-web/install/install/index.html
la stavo leggendo ieri, ma poi ho lasciato perdere data l'ora tarda.
adesso la leggo, spero di non fare casino (segue gesto scaramantico) perchè la stampante ancora non la ho ordinata, ma mi porto avanti e mi fermerò prima di usare hp-setup.
anche se non ho capito se mi disinstalla lui hplip già installato, ma non credo sia importante, posso farlo anche a manina.
zephyr83
30-01-2011, 02:04
la stavo leggendo ieri, ma poi ho lasciato perdere data l'ora tarda.
adesso la leggo, spero di non fare casino (segue gesto scaramantico) perchè la stampante ancora non la ho ordinata, ma mi porto avanti e mi fermerò prima di usare hp-setup.
anche se non ho capito se mi disinstalla lui hplip già installato, ma non credo sia importante, posso farlo anche a manina.
Forse mi sono perso qualcosa ma perché vuoi installare i driver così? Le hp cn ubuntu sn subito rilevate, nn devi fare niente
ma infatti se si ha tanta ram penso che la memoria di swap sia praticamente inutile se nn appunto per l'ibernazione, in questo caso deve essere delle stesse dimensioni della ram! in ogni caso si può risolvere creando un file di swap (alla windows) facendo a meno della partizione dedicata!
Non capisco.. Io di swap ho messo meno della metà della grandezza della mia ram, ma riesco lostesso ad ibernare il pc.. Perché dici che essere delle stesse dimensioni della ram??
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2011, 07:52
Non capisco.. Io di swap ho messo meno della metà della grandezza della mia ram, ma riesco lostesso ad ibernare il pc.. Perché dici che essere delle stesse dimensioni della ram??
Perché all'bernazione lo stato della memoria viene scritto sulla partizione di swap, quindi se hai la RAM occupata di dimensioni superiori alla partizione di swap, non potrai correttamente ibernare.
Saluti.
Perché all'bernazione lo stato della memoria viene scritto sulla partizione di swap, quindi se hai la RAM occupata di dimensioni superiori alla partizione di swap, non potrai correttamente ibernare.
Saluti.
Edit: avevo letto male, scusate
greypilgrim85
30-01-2011, 11:08
Salve, mi servirebbe un chiarimento: ieri ho provato installare Ubuntu 10.10 su un Acer 4810TG. Allora l'installazione è andata bene, fatto tutto. Si aggiornano i pacchi della lingua, poi mi chiede di aggiornare altri pacchetti. Dato che cmq preferisco tenere, per ora, Win come primo OS ho installato startup e ho impostato W7 come predefinito, quindi Ubuntu mi ha chiesto di attivare i driver della scheda ati (4330).
Riavvio e alla scelta del boot mi vengono:
-Ubuntu 10.10
-Ubuntu (recovery)
-Ubuntu 10.10
-Ubuntu (recovery)
(insomma queste due versioni di ubuntu me le dà uguali!)
-Memtest
-Memtest (recovery)
-Windows Vista loader
-Windows 7 loader
Se avvio il primo Ubunto mi parte in modalità riga di comando, il secondo invece dà schermata nera O_O Ma perchè? XD Ora io son totalmente digiuno di questa roba per cui non so come tornare alla modalità grafica. Mi sapete dire come si fa? XD Grazie!!!
Salve, mi servirebbe un chiarimento: ieri ho provato installare Ubuntu 10.10 su un Acer 4810TG. Allora l'installazione è andata bene, fatto tutto. Si aggiornano i pacchi della lingua, poi mi chiede di aggiornare altri pacchetti. Dato che cmq preferisco tenere, per ora, Win come primo OS ho installato startup e ho impostato W7 come predefinito, quindi Ubuntu mi ha chiesto di attivare i driver della scheda ati (4330).
Riavvio e alla scelta del boot mi vengono:
-Ubuntu 10.10
-Ubuntu (recovery)
-Ubuntu 10.10
-Ubuntu (recovery)
(insomma queste due versioni di ubuntu me le dà uguali!)
-Memtest
-Memtest (recovery)
-Windows Vista loader
-Windows 7 loader
Se avvio il primo Ubunto mi parte in modalità riga di comando, il secondo invece dà schermata nera O_O Ma perchè? XD Ora io son totalmente digiuno di questa roba per cui non so come tornare alla modalità grafica. Mi sapete dire come si fa? XD Grazie!!!
devi editare grub e modificarlo,fai una "googlata" e trovi subito come fare , si fà prima che spiegarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.