View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
jacopastorius
27-09-2010, 13:12
una domanda: Devo entrare a far parte di una rete di pc con windows. Ho installato samba e dal file browser in network riesco a vedere la cartella windows network ma al suo interno non vedo alcun pc windows. Ho controllato in smb.conf ed è impostato lo stesso gruppo di lavoro dei pc windows. Come faccio ad entrare nella rete?
ciao ragazzi, come faccio a vedere quali driver grafici sono presenti nel sistema? e soprattutto quale è quello che sto usando?
graazie :)
:)
Fatal Frame
27-09-2010, 17:34
Stavo provando a installare nvidia-current da synaptic, ma non mi sembra che riconosca la VGA, sto aggiorndo Ubuntu ...
Quel pacchetto ha i driver Nvidia, o mi sto sbagliando ??
dkms status
:)
intanto grazie della risposta..
ho installato il pacchetto dkms ma quando eseguo dkms status mi ritorna immediatamente senza mostrare nessun output... dove può essere il problema?
ho provato anche a eseguirlo con privilegi di amministratore ma non cambia nulla
Fatal Frame
27-09-2010, 18:14
Figurati se col .run non si sarebbe incasinato tutto, la prima volta non si riusciva a installare per driver nvueu qualcosa, la seconda volta si è installato ma ubuntu si blocca alla schermata iniziale e non va più nulla... manco CTRL + ALT + F1
Sapevo che dovevo riformattare, mi dite come trovare i 195 dal repository (al max trovo i 190) che .run Nvidia non li tocco più, tanto è sempre la solita storia con quelle guide del cavolo ... :\\
intanto grazie della risposta..
ho installato il pacchetto dkms ma quando eseguo dkms status mi ritorna immediatamente senza mostrare nessun output... dove può essere il problema?
ho provato anche a eseguirlo con privilegi di amministratore ma non cambia nulla
che scheda video hai?
lspci | grep -i vga
ThEbEsT'89
27-09-2010, 18:27
Attualmente monto ubuntu 10.04 x64.
Ho il sistema aggiornato con kernel 2.6.32-24-generic.
Tutto va perfettamente, l'unica cosa che non funziona è la sospensione. Quando premo il pulsante di stand-by (sia sulla tastiera, sia nell'applet di spegnimento) il sistema freeza. Lo schermo rimane nero, le ventole restano accese e mouse e tastiera non riescono più a risvegliare il so....
E' un problema di kernel? Lo posso risolvere smanettando in qualche modo?
Inoltre ho notato una cosa strana, al primo riavvio post-freeze la rete non viene rilevata automaticamente, ma devo abilitare io la connessione ethernet dal pannello...
che scheda video hai?
lspci | grep -i vga
ehhh purtroppo ho un portatile asus UL50VG con una intel 4500 + una nvidia g210m, su windows nessun problema metre su linux non posso attivare compiz perchè credo usi un driver generico per la scheda video....
per quello volevo sapere che driver ci sono installati nel sistema e quello effettivamente in uso :)
TheZioFede
27-09-2010, 19:07
Figurati se col .run non si sarebbe incasinato tutto, la prima volta non si riusciva a installare per driver nvueu qualcosa, la seconda volta si è installato ma ubuntu si blocca alla schermata iniziale e non va più nulla... manco CTRL + ALT + F1
Sapevo che dovevo riformattare, mi dite come trovare i 195 dal repository (al max trovo i 190) che .run Nvidia non li tocco più, tanto è sempre la solita storia con quelle guide del cavolo ... :\\
aemh...
basta che vai sistema, amministrazione, driver hardware, metti i current e poi metti il famso repo e aggiorni dal gestore aggiornamenti...
con il .run dovevi mettere in blacklist i driver open noveau e installare i driver da linea di comando, perché devi killare il processo che controlla la grafica...:stordita:
ti faccio giusto vedere cosa avresti dovuto fare per installarli manualmente..
https://help.ubuntu.com/community/NvidiaManual :stordita:
per me non ne vale la pena...
ehhh purtroppo ho un portatile asus UL50VG con una intel 4500 + una nvidia g210m, su windows nessun problema metre su linux non posso attivare compiz perchè credo usi un driver generico per la scheda video....
per quello volevo sapere che driver ci sono installati nel sistema e quello effettivamente in uso :)
sistema → amministrazione → driver hardware non ti propone nulla?
Fatal Frame
27-09-2010, 21:04
aemh...
basta che vai sistema, amministrazione, driver hardware, metti i current e poi metti il famso repo e aggiorni dal gestore aggiornamenti...
con il .run dovevi mettere in blacklist i driver open noveau e installare i driver da linea di comando, perché devi killare il processo che controlla la grafica...:stordita:
ti faccio giusto vedere cosa avresti dovuto fare per installarli manualmente..
https://help.ubuntu.com/community/NvidiaManual :stordita:
per me non ne vale la pena...
Mi era andato a 640x480, dicendo nel pannello Nvidia che non trovava nessuna VGA
Che guida del cavolo, perchè non me l'ha fatto fare ??
sistema → amministrazione → driver hardware non ti propone nulla?
173 e current
Mi era andato a 640x480, dicendo nel pannello Nvidia che non trovava nessuna VGA
Che guida del cavolo, perchè non me l'ha fatto fare ??
173 e current
con il current dovresti andare bene; se non ti basta metti il ppa x-swat e ti si aggiorna automaticamente all'ultima versione
ottima guida → qui (http://guiodic.wordpress.com/2010/05/06/aggiornare-i-driver-nvidia-su-ubuntu-10-04-lucid/)
ovviamente da lucid in poi... :)
:~$ dkms status
nvidia-current, 260.19.06, 2.6.35-22-generic, x86_64: installed
Fatal Frame
27-09-2010, 21:22
Perfetto con current mi ha messo i 195 ... messo il repository e aggiorno tutto il sistema ??
Prima non si era installato correttamente però ...
TheZioFede
27-09-2010, 21:34
Perfetto con current mi ha messo i 195 ... messo il repository e aggiorno tutto il sistema ??
Prima non si era installato correttamente però ...
si, metti il repo e aggiorna ai 260...
Prima non si era installato correttamente però ...
kernel?
uname -r
Fatal Frame
27-09-2010, 21:37
si, metti il repo e aggiorna ai 260...
Si aggiorna da solo ai 260 ??
2.6.32-24-generic
sistema → amministrazione → driver hardware non ti propone nulla?
uso kubuntu :)
comunque prima quando avevo provato ubuntu con gnome mi proponeva il driver current di nvidia... però se li installavo dopo il server x non si avviava.. credo perchè ubuntu usa la intel e i driver erano della nvidia :asd:
comunque è normale che con glxgears faccio 3000 frame ogni 5 sec? un 600 fps per quel bench mi sembrano pochini..
TheZioFede
27-09-2010, 21:48
Si aggiorna da solo ai 260 ??
2.6.32-24-generic
dal gestore aggiornamenti...
Si aggiorna da solo ai 260 ??
2.6.32-24-generic
vai :)
Fatal Frame
27-09-2010, 21:53
vai :)
Ormai provo domani :)
Per repository NVIDIA ho messo questo
ppa:ubuntu-x-swat/x-updates
Per repository NVIDIA ho messo questo
ppa:ubuntu-x-swat/x-updates
è lui, comodissimo!
Fatal Frame
27-09-2010, 22:04
Male che va mi rimangono 195, di agigornamenti ne ho più di 200MB :D
Fatal Frame
28-09-2010, 02:02
Cosa ne pensate di questo tema ?? Cosa vuol dire Dust requires murrine 0.91, available in Ubuntu 10.04 (Lucid) and newer. ??
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme
http://img39.imageshack.us/img39/879/dustthemeactionattachfi.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/dustthemeactionattachfi.jpg/)
Dust ( polvere ) necessita murrine 0.91, disponibile 10.04 ( Lucid ) e successivi.
insane74
28-09-2010, 07:47
con gli aggiornamenti mi ha installato il kernel .35...
non ho verificato sul notebook, ma sul netbook ora ho un bel sibilo nell'uscita delle cuffie, che prima ovviamente non avevo.
olè.
:muro: :muro: :muro:
Fatal Frame
28-09-2010, 09:55
Dust ( polvere ) necessita murrine 0.91, disponibile 10.04 ( Lucid ) e successivi.
Ok lo metto dal repository se lo trovo
Ok lo metto dal repository se lo trovo
Scusa manca un pezzo :D
Era... disponibile in Ubuntu 10.04 e successivi
Fatal Frame
28-09-2010, 10:39
Bah si sono messi i 260 e di nuovo si bloccava prima del login (esattamente come col .run), in modalità di emergenza ho tolto il ppa:, disinstallati i corrent 260, riavviato e reinstallati i current 195, tutto ok ...
Può darsi che la mia VGA non è compatibile con quella versione di 260 ?!
TheZioFede
28-09-2010, 11:08
Bah si sono messi i 260 e di nuovo si bloccava prima del login (esattamente come col .run), in modalità di emergenza ho tolto il ppa:, disinstallati i corrent 260, riavviato e reinstallati i current 195, tutto ok ...
Può darsi che la mia VGA non è compatibile con quella versione di 260 ?!
tutto può essere, ma a me funzionano benissimo con una vecchia integrata...(6150...)
Fatal Frame
28-09-2010, 11:54
Boh su Win7 i driver 260 vanno perfetti ... :rolleyes:
Pagine indietro si parlava di installazione su raid.
Io invece dovrei fare una cosa del genere se si può.
Devo mettere ubuntu su un pc ma lo installerei su un hd PATA da 80Gb.
Poi prenderei un controller su pci per avere il SATA. Qui comprerei 2 HD SATA e li dovrei mettere in RAID1 .
Questo perchè mi serve un pc serverino come backup di sicurezza dati per un ufficio dove in rete devo fare il backup di 3 pc.
ArteTetra
28-09-2010, 17:15
Pagine indietro si parlava di installazione su raid.
Io invece dovrei fare una cosa del genere se si può.
[...]
La domanda qual'è? L'importante è che il controller SATA sia compatibile con Linux, no?
La domanda qual'è? L'importante è che il controller SATA sia compatibile con Linux, no?
Vero, la domanda!
La domanda è che in teoria a creare un raid dove il sistema operativo non è installato dovrebbe essere meno difficoltoso?
ArteTetra
28-09-2010, 18:30
:D
Mai fatto un RAID in vita mia. Intuitivamente sembrerebbe di sì.
jacopastorius
28-09-2010, 20:02
ragazzi sapete che driver ATI prende il manager dei drivers restricted dai suoi repo? Che repo sono?
ThEbEsT'89
28-09-2010, 20:11
Attualmente monto ubuntu 10.04 x64.
Ho il sistema aggiornato con kernel 2.6.32-24-generic.
Tutto va perfettamente, l'unica cosa che non funziona è la sospensione. Quando premo il pulsante di stand-by (sia sulla tastiera, sia nell'applet di spegnimento) il sistema freeza. Lo schermo rimane nero, le ventole restano accese e mouse e tastiera non riescono più a risvegliare il so....
E' un problema di kernel? Lo posso risolvere smanettando in qualche modo?
Inoltre ho notato una cosa strana, al primo riavvio post-freeze la rete non viene rilevata automaticamente, ma devo abilitare io la connessione ethernet dal pannello...
Anche con il kernel 2.6.32-25-generic di oggi il problema della sospensione rimane...
Fatal Frame
29-09-2010, 11:57
Volevo fare un'osservazione interessante ...
Ubuntu e in generale la famiglia Unix sono degli ottimi sistemi operativi, stabili, graficamente accattivanti, sicuri, ecc.
Però secondo me per contrastare veramente Windows (che alla fine al giorno d'oggi i due SO si equivalgono visto che Linux pecca in alcune cose come ad es. i giochi) dovrebbe avere qualcosa in più:
la distribuzione unica, cos'è sto casino di 3000 distro ??
i giochi, non si può giocare a niente, ci vuole tanto ??
la facilità d'uso anche per chi non ha mai usato il PC, nel 2010 ancora a scrivere comandi con la console ?? Ancora a mettere diecimila volta la password per ogni cosa che si vuole fare ??
la disponibilità all'acquisto di un PC, non trovo Windows ma Linux (sì ma distribuzione unica come nel primo punto)
Devono mettersi in testa che un SO per diffondersi deve essere facile da usare, effettivamente Ubuntu lo è, però il mondo Unix è un casino assurdo, se non ci fosse distro Debian e derivate ad es. uno cosa sceglierebbe ?? Boohh :\\
Fino ad oggi inutile lamentarsi "Windows merd@, Linux meglio", è quello che si punta a fare, così chi usa Linux non becca i virus perchè li fanno solo su Windows, e si sente figo perchè "Lui è diverso rispetto alla massa"
Mettiamo conto che Linux diventa piattaforma unica e Windows fallisce (per dire che MS l'abbandona), i virus cominciano a diffondersi su Linux e comincia a servire l'antivirus anche lì ... :D
Cosa cambia ?? Linux non sarebbe il nuovo Windows ?? ^^
Come ne pensate voi ?? :\\
walter sampei
29-09-2010, 12:24
premessa, all'epoca usavo la mandrake (8.1, 8.2 e 9.qualcosa), ora ho ubuntu con wubi ma non la uso quasi piu' mentre un paio di anni fa la usavo molto di piu'
Volevo fare un'osservazione interessante ...
Ubuntu e in generale la famiglia Unix sono degli ottimi sistemi operativi, stabili, graficamente accattivanti, sicuri, ecc.
Però secondo me per contrastare veramente Windows (che alla fine al giorno d'oggi i due SO si equivalgono visto che Linux pecca in alcune cose come ad es. i giochi) dovrebbe avere qualcosa in più:
la distribuzione unica, cos'è sto casino di 3000 distro ??
i giochi, non si può giocare a niente, ci vuole tanto ??
la facilità d'uso anche per chi non ha mai usato il PC, nel 2010 ancora a scrivere comandi con la console ?? Ancora a mettere diecimila volta la password per ogni cosa che si vuole fare ??
la disponibilità all'acquisto di un PC, non trovo Windows ma Linux (sì ma distribuzione unica come nel primo punto)
Devono mettersi in testa che un SO per diffondersi deve essere facile da usare, effettivamente Ubuntu lo è, però il mondo Unix è un casino assurdo, se non ci fosse distro Debian e derivate ad es. uno cosa sceglierebbe ?? Boohh :\\
Fino ad oggi inutile lamentarsi "Windows merd@, Linux meglio", è quello che si punta a fare, così chi usa Linux non becca i virus perchè li fanno solo su Windows, e si sente figo perchè "Lui è diverso rispetto alla massa"
Mettiamo conto che Linux diventa piattaforma unica e Windows fallisce (per dire che MS l'abbandona), i virus cominciano a diffondersi su Linux e comincia a servire l'antivirus anche lì ... :D
Cosa cambia ?? Linux non sarebbe il nuovo Windows ?? ^^
Come ne pensate voi ?? :\\
sul discorso della linea di comando, sono d'accordo in parte. premesso che il mio so preferito resta il buon vecchio win98se (ora uso xp e 7), anche sotto windows tante cose le devi fare ancora sotto linea di comando. ok, spesso i comandi di windows sono piu' intuitivi e quando qualcosa non va, al 90% sai gia' dove mettere le mani, mentre con linux devi pensarci un attimo.
in quanto alle password e conferme ogni 3x2, windows 7 in questo e' pure peggio (per non parlare di vista... ce l'aveva la mia ex sul suo portatile e non ti dico le bestemmie :doh: ).
la frammentazione secondo me da un lato e' un male, ma dall'altra e' un bene. ridurre la babele attuale a 5 o 6 distro di riferimento potrebbe essere un bel vantaggio, in questo ubuntu e' molto avanti.
sulla disponibilita' commerciale quoto, anche se onestamente il mio sogno e' vedere anche reactos, haiku, bsd, aros e altri progetti simili in giro (soprattutto reactos e haiku, peccato per la scarsita' di sviluppatori e per i soliti flame "ma mettete su linux" - linux non va bene per tutti gli utenti, come non va windows o mac, a ognuno il suo strumento a seconda di esigenze, abitudini e preferenze personali).
il tutto IMHO
zanardi84
29-09-2010, 14:36
Volevo fare un'osservazione interessante ...
Ubuntu e in generale la famiglia Unix sono degli ottimi sistemi operativi, stabili, graficamente accattivanti, sicuri, ecc.
Però secondo me per contrastare veramente Windows (che alla fine al giorno d'oggi i due SO si equivalgono visto che Linux pecca in alcune cose come ad es. i giochi) dovrebbe avere qualcosa in più:
la distribuzione unica, cos'è sto casino di 3000 distro ??
i giochi, non si può giocare a niente, ci vuole tanto ??
la facilità d'uso anche per chi non ha mai usato il PC, nel 2010 ancora a scrivere comandi con la console ?? Ancora a mettere diecimila volta la password per ogni cosa che si vuole fare ??
la disponibilità all'acquisto di un PC, non trovo Windows ma Linux (sì ma distribuzione unica come nel primo punto)
Devono mettersi in testa che un SO per diffondersi deve essere facile da usare, effettivamente Ubuntu lo è, però il mondo Unix è un casino assurdo, se non ci fosse distro Debian e derivate ad es. uno cosa sceglierebbe ?? Boohh :\\
Fino ad oggi inutile lamentarsi "Windows merd@, Linux meglio", è quello che si punta a fare, così chi usa Linux non becca i virus perchè li fanno solo su Windows, e si sente figo perchè "Lui è diverso rispetto alla massa"
Mettiamo conto che Linux diventa piattaforma unica e Windows fallisce (per dire che MS l'abbandona), i virus cominciano a diffondersi su Linux e comincia a servire l'antivirus anche lì ... :D
Cosa cambia ?? Linux non sarebbe il nuovo Windows ?? ^^
Come ne pensate voi ?? :\\
Ho letto le tue considerazioni:
1) Per certi versi Linux è più semplice di Windows, basti pensare che il software può essere installato via synaptic o equivalente sia per debian/ubuntu, sia via sistemi equivalenti per le altre distro. Tu clicki il software che vuoi, lui lo scarica, mette le dipendenze, configura et voilà, senza accettare contratti, dare directory di installazione e altro.
2) Le 1000mila distro che vedi sono il frutto dell'essenza stessa di Linux, cioè di essere aperto, così chi vuole può creare il proprio sistema preferito, come lo vuole, il più possibile indicato per le proprie esigenze. Mettiamo che uno voglia un sistema solo per far musica: trova già la distribuzione preparata e ottimizzata per quell'ambito!
3) La console c'è anche su windows, se vogliamo. Va detto che ci sono occasioni in cui un comando dato via tastiera è più rapido di alcune sequenze di click dati via mouse!
4) Capitolo sicurezza: differenziare l'utente dall'amministratore è un modo per proteggere le aree vitali del problema da qualsiasi inconveniente. E' come dire: se vuoi fare qualcosa, fallo a tuo rischio e pericolo perchè stai per toccare qualcosa che potrebbe reagire diversamente da come la pensi.
In questo modo, attacchi informatici non hanno effetto nelle aree vitali del sistema. Forse si potrebbe semplificare parzialmente mettendo la conferma con su win vista/7 invece di mettere la password.
5) Giochi: alcuni sono sfruttabili, ma sappi che qualcuno sta lavorando sulle directx!
6) Oggi Linux è usabilissimo da tutti, ma pochi si sbattono a imparare le cose nuove perchè hanno imparato windows e per loro avanza (perchè fanno le cose a memoria). E' una frase che non è al 100% vera perchè ci sono software che non esistono per linux, come per esempio AutoCAD. E ci sono poi gli ostacoli delle case produttrici di hardware/software che sono legate a doppio nodo con Microsoft che abusa della propria posizione.
7) Pensala così: in fin dei conti si tratta di bit e prima o poi qualcuno troverà la sequenza in grado di annullare un'altra, a prescindere da cosa rappresenti quella sequenza (windows, linux, mac..)
Fatal Frame
29-09-2010, 15:37
Se non si trova qualcosa su synaptic bisogna sbattersi con eseguibili e codice sorgente, meno male che non è più così :D
Volevo fare un'osservazione interessante ...
Ubuntu e in generale la famiglia Unix sono degli ottimi sistemi operativi, stabili, graficamente accattivanti, sicuri, ecc.
Però secondo me per contrastare veramente Windows (che alla fine al giorno d'oggi i due SO si equivalgono visto che Linux pecca in alcune cose come ad es. i giochi) dovrebbe avere qualcosa in più:
la distribuzione unica, cos'è sto casino di 3000 distro ??
Essendo il codice di linux libero, ogni programmatore ( o gruppo di programmatori ) che ha le conoscenze per fare un sistema operativo, potrà farsi la propria distribuzione, con le proprie caratteristiche e che soddisfi le esigenze dell'utente finale a cui è destinata. Questo è il vantaggio di linux, se vuoi un sistema operativo che gestisca qualcosa di particolare, e non esiste niente che si adatti alle tue necessità, allora puoi creartelo ( avendone le conoscenze ).
i giochi, non si può giocare a niente, ci vuole tanto ??
È anche vero che avendo tante distribuzioni differenti, è difficile fare un gioco che funzioni su tutte. Se la grande libertà nel poter fare le distro da un lato è un vantaggio, dall'altro è uno svantaggio.
Penso si dovrebbe unificare il tipo di estensione per l'installazione dei pacchetti. Perchè ci sono gli RPM, i deb e poi chissà quanti altri. Forse così facendo si semplificherebbero molto le cose.
Poi visto che il mondo Linux si basa sull'open source e quindi sul creare software senza scopo di lucro, come la mettiamo con le grandi software house che creano videogame? Chi le paga?
la facilità d'uso anche per chi non ha mai usato il PC, nel 2010 ancora a scrivere comandi con la console ?? Ancora a mettere diecimila volta la password per ogni cosa che si vuole fare ??
L'interfaccia grafica è il collegamento tra il terminale e l'utente. Alla fine creare una cartella con mkdir e una con click destro -> crea nuova cartella è la stessa cosa, ma con il terminale certe operazioni ( anche concatenate ) sono molto più comode...
la disponibilità all'acquisto di un PC, non trovo Windows ma Linux (sì ma distribuzione unica come nel primo punto)Beh... Queste sono mosse di mercato... Non troverai mai in un negozio un computer con sopra Ubuntu o una distribuzione completamente gratuita ( gli eeePC della Asus avevano una distribuzione Xandros, non totalmente libera )... Non so se mi sono spiegato... Poi visto l'"appeal" di Linux sulla folla, nessun produttore vorrebbe installare sui propri assemblati una distribuzione gratuita...
Devono mettersi in testa che un SO per diffondersi deve essere facile da usare, effettivamente Ubuntu lo è, però il mondo Unix è un casino assurdo, È vero, solo Ubuntu ha intrapreso questa strada per semplificare l'utilizzo della sua distro, però è anche vero che se uno non ha voglia di imparare niente, e ha sempre usato windows, non imparerebbe ad usare nemmeno Mac OS.... :rolleyes:
Mettiamo conto che Linux diventa piattaforma unica e Windows fallisce (per dire che MS l'abbandona), i virus cominciano a diffondersi su Linux e comincia a servire l'antivirus anche lì ... :D Forse si... Ma hai pensato alla quantità di programmatori che ci sono in grado di poter fixare una falla su ubuntu e una su Windows? Linux è open source, e quindi tutti ci mettono le mani. Un virus durerebbe, a dir tanto, una settimana prima di essere debellato. Il gioco non vale la candela...
Fatal Frame
29-09-2010, 17:03
Però la cosa che mi spiazza è avere qualsiasi cosa con un click, perchè basta aprire il synaptic e installare qualsiasi cosa, e al max se non c'è cercare il repo ...
Si è sempre pensato Linux come una piattaforma difficile, però Ubuntu per una cosa e l'altra è ancora più immediato, ad es. in Win7 devo scaricare i driver Nvidia del portatile da Laptop2go e installarli (alcune volte non vanno, su XP era un'esaurimento non ne andava uno), mentre Ubuntu li cerca e (adesso) li aggiorna da solo (non bisogna manco più andare in synaptic)
Una volta avviato il gestore aggiornamenti ti ritrovi aggiornato tutto, iniziando da firefox e finendo a openoffice, quindi mi chiedo, ma dov'è più difficile Linux al giorno d'oggi ??
Qualche anno fa era difficile ... con Suse 9 dovevo compilare qualsiasi cosa con i due-tre comandi perchè era l'unico modo, oggi basta aprire synaptic
All' università Linux l'ho imparato usandolo solo da console, lo conoscevo così ...
http://www.filecluster.com/reviews/wp-content/uploads/2008/10/linux-console-300x192.jpg
Oggi se metto Ubuntu faccio tutto col mouse, non trovo un motivo per dover aprire sta benedetta console (forse seguire una guida per i temi sì, metti i comandi senza aprire Nautilus)... :D
Fatal Frame
29-09-2010, 18:58
Ritorniamo ad Ubuntu ...
Prendiamo ad esempio i pulsantini in alto alla finestra, per quale motivo sono stati spostati a sinistra ?? A finestra massimizzata si evita di cliccare per sbaglio il tasto di logout ??
http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24289/ubuntu-lighttheme_t.jpg
E' una scelta di usabilità, se vuoi li puoi spostare a destra ;)
Fatal Frame
29-09-2010, 20:00
E' una scelta di usabilità, se vuoi li puoi spostare a destra ;)
Il fix l'ho trovato, è possibile addirittura fixare l'ordine, basta seguire questa guida
http://www.ossblog.it/post/5905/ubuntu-lucid-lynx-i-bottoni-delle-finestra-a-sinistra-ma-il-forum-li-boccia
e metterli invece così per averli identici ad Windows ...
menu:maximize,minimize,close -> menu:minimize,maximize,close
Però io non capisco chi
installa Ubuntu
modifica il tema per renderlo uguale a Windows
installa Aero di Seven
installa i caratteri di Microsoft
Alla fine sembra di usare Windows
http://lirent.net/wp-content/uploads/2008/07/vista.png
Il fix l'ho trovato, è possibile addirittura fixare l'ordine, basta seguire questa guida
http://www.ossblog.it/post/5905/ubuntu-lucid-lynx-i-bottoni-delle-finestra-a-sinistra-ma-il-forum-li-boccia
e metterli invece così per averli identici ad Windows ...
menu:maximize,minimize,close -> menu:minimize,maximize,close
Però io non capisco chi
installa Ubuntu
modifica il tema per renderlo uguale a Windows
installa Aero di Seven
installa i caratteri di Microsoft
Alla fine sembra di usare Windows
http://lirent.net/wp-content/uploads/2008/07/vista.png
Hai ragione... SEMBRA di usare windows, ma è solo una sensazione legata all'estetica dell'interfaccia. ;)
Tornando sulle disquisizioni filosofiche (o strategiche) di linux, che suggerisco però di spostare in un 3d a parte per non inquinare questo, penso che i pregi di linux coincidano esattamente con i suoi limiti:
-è libero, quindi gratuito e modificabile da chiunque, e ciò genera la diaspora di distribuzioni che disperdono gli sforzi
-è facilissimo da usare, ma a causa dell' "ostruzione del mercato" alcune operazioni risultano molto complesse
Non credo si possa stabilire quale sia il miglior sistema operativo in modo oggettivo. Ciascuno segue i propri "gusti" e le proprie linee di pensiero. Ho iniziato con ubuntu nel 2006 ed ho abbandonato windows per il PC ad uso personale ormai da tempo, relegandolo a piattaforma di gioco solamente, in casi sporadici. Ma se devo collegare il PC con il mio nokia, ancora soffro per poter ottenere pochi risultati soddisfacenti.
restimaxgraf
30-09-2010, 18:00
Volevo fare un'osservazione interessante ...
Ubuntu e in generale la famiglia Unix sono degli ottimi sistemi operativi, stabili, graficamente accattivanti, sicuri, ecc.
Però secondo me per contrastare veramente Windows (che alla fine al giorno d'oggi i due SO si equivalgono visto che Linux pecca in alcune cose come ad es. i giochi) dovrebbe avere qualcosa in più:
la distribuzione unica, cos'è sto casino di 3000 distro ??
i giochi, non si può giocare a niente, ci vuole tanto ??
la facilità d'uso anche per chi non ha mai usato il PC, nel 2010 ancora a scrivere comandi con la console ?? Ancora a mettere diecimila volta la password per ogni cosa che si vuole fare ??
la disponibilità all'acquisto di un PC, non trovo Windows ma Linux (sì ma distribuzione unica come nel primo punto)
Devono mettersi in testa che un SO per diffondersi deve essere facile da usare, effettivamente Ubuntu lo è, però il mondo Unix è un casino assurdo, se non ci fosse distro Debian e derivate ad es. uno cosa sceglierebbe ?? Boohh :\\
Fino ad oggi inutile lamentarsi "Windows merd@, Linux meglio", è quello che si punta a fare, così chi usa Linux non becca i virus perchè li fanno solo su Windows, e si sente figo perchè "Lui è diverso rispetto alla massa"
Mettiamo conto che Linux diventa piattaforma unica e Windows fallisce (per dire che MS l'abbandona), i virus cominciano a diffondersi su Linux e comincia a servire l'antivirus anche lì ... :D
Cosa cambia ?? Linux non sarebbe il nuovo Windows ?? ^^
Come ne pensate voi ?? :\\
non vedo dove stia il problema di avere molte distro?maggiore scelta, anche se poi ovviamente molte son preferite solo da utenza esperta.
giochi tutti quelli in opengl girano senza problemi, quindi tutti quelli basati sul motore di quake ecc... se le directx son di microsoft c' è poco da fare!gallium 3d sta facendo un porting per le dx 10 e 11, ma è ancora poco più che a livello embrionale. altrimenti c' è wine che risolve diversi problemi. ma alla fine prenditi una ps3 che è molto meglio!
si nel 2010 ancora terminale, e la sicurezza di linux è dettata anche dalla gestione utenti quindi password!
per tutto il resto spesso leggo di utenti che vorrebbero un linux simile in quasi tutto a windows...ma allora perchè non usare windows e basta?dire che oggi ubuntu sia difficile è un' eresia, lo si doveva provare anni indietro tipo la 6. o la 7. dove già far funzionare certe wireless o le funzioni di risparmio energetico era complesso.
per i virus...può essere, ma devi sempre dargli i permessi di root tramite password... e li la colpa non sò dopo di chi sia!:sofico:
@ kwb
i netbook toshiba montavano ubuntu ed hanno il logo ubuntu certified...;) tanto per citarne una.
zephyr83
30-09-2010, 18:01
ho installato (su kubuntu) virtualbox prendendo il pacchetto deb dal sito, NON è la versioe open source.......però nn riesco ad abilitare le porte usb??? come mai? su frugalware (con il pacchetto generico) nn ho mai avuto sto inconveniente!
restimaxgraf
30-09-2010, 18:03
ho installato (su kubuntu) virtualbox prendendo il pacchetto deb dal sito, NON è la versioe open source.......però nn riesco ad abilitare le porte usb??? come mai? su frugalware (con il pacchetto generico) nn ho mai avuto sto inconveniente!
prova a farlo partire da terminale con sudo.
zephyr83
30-09-2010, 18:30
prova a farlo partire da terminale con sudo.
così però devo riconfigurarlo e purtroppo nn mi fa aggiungere l'hard disk virtuale già esistente (si blocca). Cmq sto problema delle porte usb l'ho avuto anche su altri due computer di amiche!!!
restimaxgraf
30-09-2010, 19:25
non ricordo di averlo riconfigurato pure a me le usb andavano solo facendolo partire con i permessi di root.:stordita:
@ kwb
i netbook toshiba montavano ubuntu ed hanno il logo ubuntu certified...;) tanto per citarne una.
Allora chiedo venia :D Non sapevo....
Installata Ubuntu 10.10 rc.
La cosa che non mi è andata giù è che hanno tolto la possibilità di non installare alcun boot loader: ora, che ci piaccia o meno, ci ritroveremo installato il boot loader, fregandosene di quelli (come me :asd:) che il boot loader ce l'hanno già installato per esempio in un altra paretizione e non lo vogliono toccare...
Come prima impressione mi sembra che compiz richieda più risorse hardware da parte della vga rispetto alla 10.04 e precedenti.
zephyr83
30-09-2010, 20:27
ho provato a seguire i consigli di questo forum cn il mio stesso problema ma continua a nn andare :(
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=4aa8d62849a36ffee8654bb0cb3eccd9&topic=380966.20
Fatal Frame
30-09-2010, 20:48
Ma nel 10.10 cosa metteranno di nuovo ?? Sarà solo un aggiornamento del 10.04 o qualcosa di più sostanzioso (es. come il passaggio ext3 -> ext4)
insane74
01-10-2010, 08:12
ogni tanto mi scontro con quelle piccole cose che lasciano un pò perplesso...
ho sempre usato con (discreta) soddisfazione "discwrapper", piccolo programma per stampare copertine di cd/dvd.
dopo aver piallato il pc qualche settimana fa (e installato ubuntu 10.04.1) l'avevo reinstallato senza riprovarlo.
ieri sera lo provo e scopro che non vede nessuna stampante tranne una "generic postscript"...
simpatico il fatto che TUTTE le altre applicazioni vedono correttamente la mia HP (multifunzione, via wifi) e stampano senza particolari problemi.
mah...
TheZioFede
01-10-2010, 08:25
Ma nel 10.10 cosa metteranno di nuovo ?? Sarà solo un aggiornamento del 10.04 o qualcosa di più sostanzioso (es. come il passaggio ext3 -> ext4)
porta meno novità della 10.04, più che altro l'ultimo kernel stabile e un aggiornamento di gnome, mentre kubuntu ha qualche novità più sostanziosa...
Fatal Frame
01-10-2010, 09:39
porta meno novità della 10.04, più che altro l'ultimo kernel stabile e un aggiornamento di gnome, mentre kubuntu ha qualche novità più sostanziosa...
Tutte cose che si possono avere aggiornando semplicemente Ubuntu con il Gestore aggiornamenti, cioè ritrovarsi la riga in più nel grub ?!
restimaxgraf
01-10-2010, 10:02
Tutte cose che si possono avere aggiornando semplicemente Ubuntu con il Gestore aggiornamenti, cioè ritrovarsi la riga in più nel grub ?!
per il kernel si, gnome invece non puoi aggiornarlo.
unnilennium
01-10-2010, 10:57
veramente oltre a gnome 2.32 e il kernel 2.6.35 c'è anche lo xorg 1.9 ,che dovrebbe apportare diversi miglioramenti, almeno un pò di velocità in più, rispetto a xorg 1.75 di ubuntu 10.04.... però come al solito appena uscita non mi fido a metterla... conviene aspettare.
restimaxgraf
01-10-2010, 11:16
qualcuno usa usb-imagewriter?
mi ha funzionato solo la prima volta, poi basta stà li fermo immobile e non scrive nulla.:mc:
unnilennium
01-10-2010, 11:20
qualcuno usa usb-imagewriter?
mi ha funzionato solo la prima volta, poi basta stà li fermo immobile e non scrive nulla.:mc:
ma a che serve? ce l'ho installato anche io su fedora, ma fa le stesse cose che fa stampa su file... imho è inutile proprio.. basta che fai stampa su file e scegli il formato pdf, e sei a posto.
Fatal Frame
01-10-2010, 11:32
per il kernel si, gnome invece non puoi aggiornarlo.
Sicuro ??
veramente oltre a gnome 2.32 e il kernel 2.6.35 c'è anche lo xorg 1.9 ,che dovrebbe apportare diversi miglioramenti, almeno un pò di velocità in più, rispetto a xorg 1.75 di ubuntu 10.04.... però come al solito appena uscita non mi fido a metterla... conviene aspettare.
Sì hai ragione, anch'io mettevo Ubuntu appena uscito e avevo sempre qualche problema, invece la 10.04 l'ho messa 2-3 giorni fa e va perfetto
restimaxgraf
01-10-2010, 11:33
ma a che serve? ce l'ho installato anche io su fedora, ma fa le stesse cose che fa stampa su file... imho è inutile proprio.. basta che fai stampa su file e scegli il formato pdf, e sei a posto.
image riferito ad file.img ovvero immagini di dati tipo. iso ecc...
inoltre scrive su penna usb...e non tutti lo fanno.
ovviamente mi serve per il netbook che non ha lettori ottici.:stordita:
restimaxgraf
01-10-2010, 11:39
Sicuro ??
c'è nei repo di ubuntu l.l. l' aggiornamento di gnome? non credo proprio, poi se vuoi metterci i repo di m.m. in lucid e provare così a forzarlo, ma poi dipendenze?funziona correttamente o no?;)
Sì hai ragione, anch'io mettevo Ubuntu appena uscito e avevo sempre qualche problema, invece la 10.04 l'ho messa 2-3 giorni fa e va perfettoVa perfetta proprio perché fanno un feature freeze, ovvero bloccano tutte le versioni dei programmi e non ne consentono l'avanzamento. Consentono l'avanzamento solo a minor revision o per bugfix.
E' così per tutte le release eh, non che la 10.04 sia diversa. Chiaramente la 10.10 avrà pacchetti più nuovi. Con questo non significa obbligatoriamente più stabili, anzi.
insane74
01-10-2010, 12:33
qualcuno venga a darmi una mano: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2255456
scrivono certe baggianate... :cry:
^[H3ad-Tr1p]^
01-10-2010, 13:51
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa riguardo la memoria virtuale che di default viene ignorata
dunque: ho un disco su cui ho linux ed a cui ho riservato 6Gb circa di swap che penso dovrebbe bastarmi con 12Gb di ram...poi fate vobis
mi sono accorto,che di default la swap e' disattivata
cioe' anche se configurata al momento dell installazione e presente in fstab,e' disabilitata,difatti in fstab ho # davanti al nome della partizione
come mai?
l ho provata ad attivare con swapon -a ed ho levato il # in fstab in modo che in fase di avvio me la utilizzi,ma al riavvio se per esempio con gparted controllo le partizioni mo dice che la swap non e' montata...
che mi dite?
Fatal Frame
01-10-2010, 13:57
c'è nei repo di ubuntu l.l. l' aggiornamento di gnome? non credo proprio, poi se vuoi metterci i repo di m.m. in lucid e provare così a forzarlo, ma poi dipendenze?funziona correttamente o no?;)
Perchè ho visto che si potrebbe mettere Gnome 3 in modo forzato :confused:
Va perfetta proprio perché fanno un feature freeze, ovvero bloccano tutte le versioni dei programmi e non ne consentono l'avanzamento. Consentono l'avanzamento solo a minor revision o per bugfix.
E' così per tutte le release eh, non che la 10.04 sia diversa. Chiaramente la 10.10 avrà pacchetti più nuovi. Con questo non significa obbligatoriamente più stabili, anzi.
Gli aggiornamenti tipo firefox, nvidia e openoffice vanno avanti lo stesso ??
qualcuno venga a darmi una mano: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2255456
scrivono certe baggianate... :cry:
Ma il 10.04 non ha già il 2.32 ??
Gli aggiornamenti tipo firefox, nvidia e openoffice vanno avanti lo stesso ??
Tramite i repository ufficiali solo le minor release, vale per tutti i programmi.
Stiamo parlando di aggiornamenti ufficiali, in modo non ufficiale si può fare quello che si vuole.
restimaxgraf
01-10-2010, 14:04
Perchè ho visto che si potrebbe mettere Gnome 3 in modo forzato :confused:
Gli aggiornamenti tipo firefox, nvidia e openoffice vanno avanti lo stesso ??
Ma il 10.04 non ha già il 2.32 ??
la 10.04 ha gnome 2.30.2
se metti i repo giusti i driver nvidia vengono aggiornati continuamente ad ogni uscita.
TheZioFede
01-10-2010, 14:07
Perchè ho visto che si potrebbe mettere Gnome 3 in modo forzato :confused:
Gli aggiornamenti tipo firefox, nvidia e openoffice vanno avanti lo stesso ??
Ma il 10.04 non ha già il 2.32 ??
per firefox ora hanno deciso di fare anche gli aggiornamenti di versione, quindi va bene (infatti ora anche la 8.04 credo abbia la 3.6) a meno che non hai fretta di aggiornarlo il giorno stesso in cui esce :D, per i driver il repo ormai lo conosci :sofico: , per openoffice dovrai aggiornare a manina se vuoi rimanere con lucid e usare il futuro 3.3, ma rilasciano i .deb, ci vogliono 10 minuti ad installarlo
Fatal Frame
01-10-2010, 14:14
Per mettere Gnome 2.32 bisogna per forza installare il futuro 10.10 , questo mi volete dire ?? :rolleyes:
Per mettere Gnome 2.32 bisogna per forza installare il futuro 10.10 , questo mi volete dire ?? :rolleyes:
La domanda principale è: perché ?
Se vuoi tenere sempre aggiornato aggiorni la distribuzione a quella successiva, se non vuoi tenere aggiornato ti tieni la 10.04.
Fatal Frame
01-10-2010, 14:26
Beh uno potrebbe voler provare Gnome 2.32 senza aspettare la versione 10.10
Beh uno potrebbe voler provare Gnome 2.32 senza aspettare la versione 10.10
Installi la versione alpha o beta successiva di Ubuntu in multiboot, che è quasi sempre disponibile pochi giorni dopo la release ufficiale.
Sinceramente sono problemi che non capisco.
Fatal Frame
01-10-2010, 14:33
Installi la versione alpha o beta successiva di Ubuntu in multiboot, che è quasi sempre disponibile pochi giorni dopo la release ufficiale.
Sinceramente sono problemi che non capisco.
Installare adesso 10.10 RC vuoi dirmi ??
Installare adesso 10.10 RC vuoi dirmi ??
Ma anche due mesi fa se era solo per provare l'ultima versione di gnome.
Fatal Frame
01-10-2010, 14:38
Ma anche due mesi fa se era solo per provare l'ultima versione di gnome.
Ma gnome 2.32 quando è uscito, tanto per capire ??
Per caso ieri ?? Ho letto la news
Ma gnome 2.32 quando è uscito, tanto per capire ??
Per caso ieri ?? Ho letto la news
Ma in versione beta c'è da tanto...e prima nella beta della 10.10 hanno usato la beta di gnome 2.32...
Fatal Frame
01-10-2010, 14:43
Ma in versione beta c'è da tanto...e prima nella beta della 10.10 hanno usato la beta di gnome 2.32...
Da ieri-oggi si dovrebbe aggiornare alla 2.32 finale tramite Gestore aggiornamenti ??
Da ieri-oggi si dovrebbe aggiornare alla 2.32 finale tramite Gestore aggiornamenti ??
Chiaro, magari non oggi, ma entro qualche giorno.
Fatal Frame
01-10-2010, 15:12
Chiaro, magari non oggi, ma entro qualche giorno.
Ok chiarissimo ^^
Hai provato la 10.10 RC ??
Hai provato la 10.10 RC ??
No... Mi tengo la 10.04 almeno fino a fine supporto.
Fatal Frame
01-10-2010, 15:18
No... Mi tengo la 10.04 almeno fino a fine supporto.
LTS non dura sui 3 anni ??
Quindi pensi di aspettare la prossima versione 12.04 LTS (sempre se mantengono il periodo di 6 mesi) ??
Sì, la versione precedente che avevo era la 8.10. Comunque sono 2 anni.
TheZioFede
01-10-2010, 16:29
Sì, la versione precedente che avevo era la 8.10. Comunque sono 2 anni.
no, sono 3 per la versione desktop e 5 per la server...:)
no, sono 3 per la versione desktop e 5 per la server...:)
Intendevo fino al passaggio alla successiva LTS, avevo capito male.
Intendevo fino al passaggio alla successiva LTS, avevo capito male.
tu fino a poco fa avevi la 8.04 giusto? quindi tu faresti i passaggi di LTS in LTS ogni 2 anni e mezzo giusto?
Fatal Frame
01-10-2010, 20:33
Penso tanti facciano il passaggio LTS a LTS
Ad es. quando avevo messo la 8.10 (se non sbaglio) i bug erano una vera scocciatura
dipende molto da cosa ci fai con il pc e dal livello di contributo che vuoi offrire alla comunità;
se installi su un pc che usi per lavoro è sicuramente da preferire la LTS
se è a scopo ludico o non core ti puoi divertire a lavorare sulle alpha, beta e fare da beta tester per segnalare bug o malfunzionamenti.
Essendo poco esigente come spazio puoi attuare entrambe le strategie sulla stessa macchina (come faccio io):
versione LTS per le cose a cui tengo
ultimissima versione su partizione dedicata per il testing
con 10 GB di spazio in più ti levi lo sifzio :D
Fatal Frame
01-10-2010, 20:40
Cosa posso trovare di bello per questo SO ??
Cosa posso trovare di bello per questo SO ??
quello che vuoi :D
Tutta la suite di software per l'audio:
audacity
rosegarden
hydrogen ecc ecc
Gimp e Inkscape per la grafica
Cinelerra per l'editing video
Tv player per vedere i canali tv in streaming
ecc ecc ecc
EDIT: scusa... non avevo letto che cercavi giochi
walter sampei
01-10-2010, 20:54
Cosa posso trovare di bello per questo SO ??
frozen bubble e supertux senza dubbio... all'epoca una mia amica si era messa la mandrake solo per frozen bubble :D
Fatal Frame
01-10-2010, 20:57
quello che vuoi :D
Tutta la suite di software per l'audio:
audacity
rosegarden
hydrogen ecc ecc
Gimp e Inkscape per la grafica
Cinelerra per l'editing video
Tv player per vedere i canali tv in streaming
ecc ecc ecc
EDIT: scusa... non avevo letto che cercavi giochi
Grazie comunque è lo stesso utile
Questa è la timeline di tutte le distribuzioni Linux ... se mettessi Debian (il padre di miliardi di distro tra cui Ubuntu) come mi troverei ??
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/Gldt1007.svg
Questa è la timeline di tutte le distribuzioni Linux ... se mettessi Debian (il padre di miliardi di distro tra cui Ubuntu) come mi troverei ??
prova :)
Fatal Frame
01-10-2010, 21:08
prova :)
Avevo provato su una VM e mi ero trovato un Ubuntu con meno roba, la mia impressione è stata quella :sofico:
Fatal Frame
01-10-2010, 21:17
Vado a chiedere nell'area Debian, sennò vado troppo OT :sofico:
Comunque l'ultima versione è di un mese fa
http://www.debian.org/releases/lenny/
Vado a chiedere nell'area Debian, sennò vado troppo OT :sofico:
Comunque l'ultima versione è di un mese fa
http://www.debian.org/releases/lenny/
ah bhe puoi provare Aptosid 2010-02 "Κῆρες" che è la ex sidux che praticamente è una rolling release.
Poi, rispetto a quello che ci vuoi mettere su, hai la più ampia libertà di scelta
Cosa posso trovare di bello per questo SO ??
http://www.playdeb.net/welcome/
Fatal Frame
02-10-2010, 11:01
Ok direi che è meglio rimanere ancora su Ubuntu, mi piacciono le cose stabili, ma anche aggiornate, poi i pacchetti Deabian sono lo stesso compatibili penso ... :D
Se vi interessa, stamattina ho preso la rivista Total Linux, su internet non era tanto gradita, ma sfogliandola l'ho trovata interessante e l'ho presa ^^
Nel DVD ci sono tutte le distro Ubuntu, non ho idea se anche a 64bit ^^
http://img85.imageshack.us/img85/7826/totallinuxsettenbre2010.jpg
Fatal Frame
02-10-2010, 16:27
I repo Debian vanno su Ubuntu ??Al 100% ??
I repo Debian vanno su Ubuntu ??Al 100% ??
non sempre, ti possono incasinare le dipendenze in base alle diverse versioni
insane74
02-10-2010, 17:47
installata la RC. sembra andare tutto bene.
solito problema all'avvio con i driver nvidia (non si vede il boot splash).
manca qualche ppa in ubuntu tweak, ma c'è quasi tutto quello che interessa.
piccola curiosità: cosa hanno combinato alla povera calcolatrice?
http://img408.imageshack.us/img408/6343/immaginebo.th.png (http://img408.imageshack.us/i/immaginebo.png/)
cosa hanno combinato alla povera calcolatrice?
niente, è che la hai impostata in modalità avanzata :)
insane74
02-10-2010, 17:58
niente, è che la hai impostata in modalità avanzata :)
a dire il vero parlavo dei colori...
è la prima volta che la vedo "colorata"!:fagiano:
a dire il vero parlavo dei colori...
è la prima volta che la vedo "colorata"!:fagiano:
eh si, l'ho capito dopo...
però è carina dai
insane74
02-10-2010, 18:05
eh si, l'ho capito dopo...
però è carina dai
mica tanto! e poi avrei preferito poter scegliere! :(
cmq notato altra piccola stranezza: ora quando si preme F2 per rinominare un file, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa!
e questo non va bene! no no no!
idee? ci sarà sicuramente qualche valore da poter modificare con gconf-editor...:muro: :muro: :muro:
Fatal Frame
02-10-2010, 19:14
Leggo del problema con il boot splash, ma sulla 10.04 che non veda proprio non è normale ?? Vedo solo lo schermo nero col trattino lampeggiante ^^
installata la RC. sembra andare tutto bene.
solito problema all'avvio con i driver nvidia (non si vede il boot splash).
manca qualche ppa in ubuntu tweak, ma c'è quasi tutto quello che interessa.
piccola curiosità: cosa hanno combinato alla povera calcolatrice?
http://img408.imageshack.us/img408/6343/immaginebo.th.png (http://img408.imageshack.us/i/immaginebo.png/)
Non è malaccio l'idea. Però dovrebbero prendere spunto da Win: quando passi col mouse sopra i tasti, diventano visibilmente più luminosi.
Finalmente hanno corretto alcuni bug della libreria aritmetica a precisione arbitraria: prova a dargli 1000! (mille fattoriale ;)).
mica tanto! e poi avrei preferito poter scegliere! :(
cmq notato altra piccola stranezza: ora quando si preme F2 per rinominare un file, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa!
e questo non va bene! no no no!
idee? ci sarà sicuramente qualche valore da poter modificare con gconf-editor...:muro: :muro: :muro:
A me non la fa: seleziona solo il nome ma NON l'estensione...
Fatal Frame
02-10-2010, 19:49
Ecco il fix
http://lippolweblog.wordpress.com/2010/04/30/how-to-plymouth-e-schede-nvidia/
insane74
02-10-2010, 20:14
A me non la fa: seleziona solo il nome ma NON l'estensione...
fino alla 10.04 era così anche per me, ma 'sta 10.10 RC... boh?
sarà mica che uso (al solito) nautilus-elementary?
Confermo...
Ubuntu: 10.10 RC
File Manager: Nautilus Elementary
Rinominando i file usando F2 o il comando tramite il tasto dx del mouse, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa.
Un saluto a tutti...
masand
fino alla 10.04 era così anche per me, ma 'sta 10.10 RC... boh?
sarà mica che uso (al solito) nautilus-elementary?
Non saprei proprio... :boh:
Piuttosto, tornando alla calcolatrice, il numero massimo di decimali visualizzabili è solo pari a 9. Non ricordo se anche le precedenti versioni avevano questo limite... :mbe:
Fatal Frame
02-10-2010, 21:08
Confermo...
Ubuntu: 10.10 RC
File Manager: Nautilus Elementary
Rinominando i file usando F2 o il comando tramite il tasto dx del mouse, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa.
Un saluto a tutti...
masand
Cosa dovrebbe selezionare in realtà ??
Cosa dovrebbe selezionare in realtà ??
Solo la parte prima del punto, cioè solo il nome del file, non l' estensione.
Ritengo questa funzione molto importante, sono i dettagli che fanno un grande SO (in questo caso).
insane74
02-10-2010, 21:42
Confermo...
Ubuntu: 10.10 RC
File Manager: Nautilus Elementary
Rinominando i file usando F2 o il comando tramite il tasto dx del mouse, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa.
Un saluto a tutti...
masand
provato F4 e F7? :oink:
dovrebbe diventare il default, nautilus-elementary!
PS: solo a me i menu di nautilus-elementary non proiettano ombre? tutte le altre applicazioni si. nautilus "liscio" si, ma la versione elementary no. :(
provato F4 e F7? :oink:
dovrebbe diventare il default, nautilus-elementary!
PS: solo a me i menu di nautilus-elementary non proiettano ombre? tutte le altre applicazioni si. nautilus "liscio" si, ma la versione elementary no. :(
Disabilita RGBA :)
Fatal Frame
02-10-2010, 22:52
Solo la parte prima del punto, cioè solo il nome del file, non l' estensione.
Ritengo questa funzione molto importante, sono i dettagli che fanno un grande SO (in questo caso).
Ma quallo che succede già in Win :sofico:
Ma quallo che succede già in Win :sofico:
E Mac OS :D :O ;)
insane74
02-10-2010, 23:03
Disabilita RGBA :)
funziona (dopo un sudo killall nautilus).
mi ricordo male io o con nautilus-elementary sulla 10.04 si poteva ancora, nel pannello a sinistra, attivare la visualizzazione ad albero ecc ecc?
non la trovo io o... :stordita:
Fatal Frame
02-10-2010, 23:23
E Mac OS :D :O ;)
Ubuntu indietro ?? :sofico:
Ubuntu indietro ?? :sofico:
Eh? :confused: :mbe: :p
chicco83
03-10-2010, 09:27
cmq notato altra piccola stranezza: ora quando si preme F2 per rinominare un file, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa!
e questo non va bene! no no no!
idee? ci sarà sicuramente qualche valore da poter modificare con gconf-editor...:muro: :muro: :muro:
fino alla 10.04 era così anche per me, ma 'sta 10.10 RC... boh?
sarà mica che uso (al solito) nautilus-elementary?
Confermo...
Ubuntu: 10.10 RC
File Manager: Nautilus Elementary
Rinominando i file usando F2 o il comando tramite il tasto dx del mouse, viene selezionato tutto il testo, estensione compresa.
Un saluto a tutti...
masand
ho notato anche io questa cosa... a quanto pare, il problema si verifica solo con la visualizzazione a elenco. con la visualizzazione a icone o quella compatta, invece, il comportamento e' quello corretto (cioe', quando si modifica il nome del file, l'estensione non viene selezionata).
credo sia un bug, ma non saprei dire se di nautilus "liscio" o nautilus elementary...
Eh? :confused: :mbe: :p
credo intenda che la 10.10 RC seleziona pure l'estensione al contrario delle Ubuntu precedenti, cosa che ormai non fa più nemmeno Windows (da Vista).
Correggeranno spero, è molto fastidioso (io comunque mi tengo la 10.04 quindi...)
Fatal Frame
03-10-2010, 12:59
Alla fine Win7 come grafica non è male :)
http://img826.imageshack.us/img826/2669/desktopwr.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/desktopwr.jpg/)
Devo provare questo tema per vedere se anche Ubuntu migliora un pò come estetica, chi di voi l'ha messo ?? :D
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme
http://img829.imageshack.us/img829/879/dustthemeactionattachfi.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dustthemeactionattachfi.jpg/)
Alla fine Win7 come grafica non è male :)
http://img826.imageshack.us/img826/2669/desktopwr.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/desktopwr.jpg/)
Devo provare questo tema per vedere se anche Ubuntu migliora un pò come estetica, chi di voi l'ha messo ?? :D
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme
http://img829.imageshack.us/img829/879/dustthemeactionattachfi.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dustthemeactionattachfi.jpg/)
A me Dust non mi ha mai fatto impazzire... preferisco i nuovi Ambiance e Radiance (quest'ultimo è quello che uso).
Comunque Dust, a mio parere, è un buon tema, pulito e gradevole.
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
03-10-2010, 14:14
A me Dust non mi ha mai fatto impazzire... preferisco i nuovi Ambiance e Radiance (quest'ultimo è quello che uso).
Comunque Dust, a mio parere, è un buon tema, pulito e gradevole.
Un saluto a tutti...
masand
Quello chiaro ??
insane74
03-10-2010, 14:37
Alla fine Win7 come grafica non è male :)
http://img826.imageshack.us/img826/2669/desktopwr.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/desktopwr.jpg/)
Devo provare questo tema per vedere se anche Ubuntu migliora un pò come estetica, chi di voi l'ha messo ?? :D
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme
http://img829.imageshack.us/img829/879/dustthemeactionattachfi.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dustthemeactionattachfi.jpg/)
come sempre dipende dai gusti, ma credo che equinox light (leggermente modificato da me "unendolo" ad altri 2 temi) + Faenza Cupertino danno un buon risultato:
http://img824.imageshack.us/img824/1913/spaziodilavoro1001.th.png (http://img824.imageshack.us/i/spaziodilavoro1001.png/)
Quello chiaro ??
Si, quello chiaro :)
jeremy.83
03-10-2010, 14:49
Si, quello chiaro :)
Hey masand, che fine avevi fatto in questi mesi??
Son contento che tu sia tornato, spero che non sia successo niente di grave...
Hey masand, che fine avevi fatto in questi mesi??
Son contento che tu sia tornato, spero che non sia successo niente di grave...
Ho avuto un pochino da fare, ma ora tutto ok ;)
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
03-10-2010, 17:34
Allora ... ecco le modifiche che ho fatto
1. ho attivato l' uspash screen con scheda NVIDIA (gira completamente a 1280x800)
http://mowmotheme.it/wp-content/uploads/2010/05/lucidxsplash.jpg
2. editato GRUB2 (completamente diverso da GRUB vecchio) con Win7 in alto, Win Vista restore eliminato, e Ubuntu senza il vecchio kernel ... e settato a 1280x800
Tutto ok ^^
piccolo appunto sulla selezione di nomi di file da rinominare:
su unix non esistono le estensioni. un file è un file e basta. :)
piccolo appunto sulla selezione di nomi di file da rinominare:
su unix non esistono le estensioni. un file è un file e basta. :)
D'accordissimo, ma con una interfaccia grafica e lo "sdoganamento" di Linux anche a persone provenienti da altri SO, trovo utilissima la visualizzazione della estensione.
Senza contare la ragione di essere (secondo me) della possibilità di vedere visivamente le estensioni, cioè la condivisione dei file con altri sistemi e/o dispositivi diversi da Linux.
Un saluto a tutti...
masand
Devo provare questo tema per vedere se anche Ubuntu migliora un pò come estetica, chi di voi l'ha messo ?? :D
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme
Dust lo uso io su jaunty (ubuntu 9.04), a me piace.
ok, poi ho cambiato un paio di cosette (il colore degli elementi selezionati e dei suggerimenti, le icone) perchè mi è venuta voglia di provare a cambiarle :asd: , ma già di base non era bruttissimo.
A me piace molto Radiance, specialmente quello nuovo che verrà installato con la 10.10, sicuramente cambierò quel colore "arancio" sulle selezioni e ovunque altro sia perché non credo abbia molto senso.
Dopodiché mettereò le icone "Faenza" che sono eccezionali sencondo me.
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
03-10-2010, 20:25
Dust lo uso io su jaunty (ubuntu 9.04), a me piace.
ok, poi ho cambiato un paio di cosette (il colore degli elementi selezionati e dei suggerimenti, le icone) perchè mi è venuta voglia di provare a cambiarle :asd: , ma già di base non era bruttissimo.
Che icone hai messo ??
Fatal Frame
03-10-2010, 20:54
Però non mi spiego perchè, nonostante aver installato i caratteri microsoft ( ubuntu-restricted-extras ), e avendoli settati come in firefox di windows, sono sempre bruttini ...
Non è che manca qualcosa ?? Perchè i siti web dovrebbero essere sempre uguali tra loro, anche i font *_*
Invece quelli di Ubuntu vanno bene, però avevo trovato la guida (che avevo anche linkano qua quasi due anni fa) che li miglioravano un casino... ^^
Però non mi spiego perchè, nonostante aver installato i caratteri microsoft ( ubuntu-restricted-extras ), e avendoli settati come in firefox di windows, sono sempre bruttini ...
Non è che manca qualcosa ?? Perchè i siti web dovrebbero essere sempre uguali tra loro, anche i font *_*
Invece quelli di Ubuntu vanno bene, però avevo trovato la guida (che avevo anche linkano qua quasi due anni fa) che li miglioravano un casino... ^^
Ubuntu nello specifico e Linux in generale, ormai hanno una buona resa dei caratteri, ma il rendering degli stessi è protetto da copyright, per cui anche con molto sforzo dagli sviluppatori Linux, difficilmente daranno un rusultato comparabile con Windows o Mac, è proprio questa la ragione per la quale Ubuntu ha fatto un proprio set di caratteri, appunto per sopperire un pochino a questa problematiche che comunque c'è.
C'è da dire che la resa delle pagine Web su Linux cambia un pochino (a volte) anche da browser a browser, per esempio a me è diversa la resa dei caratteri tra Firefox e Chromium a favore di quest'ultimo se prendiamo come punto di riferimento Windows, altrimenti a me piace di più la leggibilità data da Firefox...
Insomma, almeno per quel che mi riguarda siamo sul fronte del "gusto" personale, ma quello che è certo è che Linux, per come la possiamo mettere, al momento, non ha la stessa resa di Win o Mac sui caratteri.
In futuro, chissà... :)
P.S. La guida la trovi anche sul BLOG ufficiale della discussione:
Prima parte (settaggio dei font e installazione): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html
Sconda parte (miglioramento dell'hint dei caratteri stessi): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
03-10-2010, 21:39
P.S. La guida la trovi anche sul BLOG ufficiale della discussione:
Prima parte (settaggio dei font e installazione): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html
Sconda parte (miglioramento dell'hint dei caratteri stessi): http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html
Un saluto a tutti...
masand
Grazie non riuscivo a trovarlo ... :)
EDiT:
Ho trovato anche questo ^^
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/09/ubuntu-miglioriamo-la-leggibilita-dei.html
http://www.webupd8.org/2010/07/what-font-to-use-for-your-ubuntu.html
Fatal Frame
03-10-2010, 23:19
Metto questi font del mio Windows 7
* Andale Mono
* Arial Black
* Arial (Bold, Italic, Bold Italic)
* Comic Sans MS (Bold)
* Courier New (Bold, Italic, Bold Italic)
* Georgia (Bold, Italic, Bold Italic)
* Impact
* Times New Roman (Bold, Italic, Bold Italic)
* Trebuchet (Bold, Italic, Bold Italic)
* Verdana (Bold, Italic, Bold Italic)
* Webdings
in questa cartella
/usr/share/fonts/truetype
e poi avvio il comando
sudo fc-cache -f -v
Oppure invece d quei caratteri prendo tutti quelli di Windows 7 ...
Voglio vedere se poi non diventano identici a quelli di Windows. ... :\\
Grazie non riuscivo a trovarlo ... :)
EDiT:
Ho trovato anche questo ^^
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/09/ubuntu-miglioriamo-la-leggibilita-dei.html
http://www.webupd8.org/2010/07/what-font-to-use-for-your-ubuntu.html
Il succo è sempre lo stesso... anzi Roberto (linux freedom for live) suggerisce di mettre in modalità "Leggera" l'hinting (Felipe aka Pollycoke, invece suggerisce di non metterla, cioè in modalità "nessuna". A me piace invece "completa", che poi è la stessa modalità di hinting di Windows e Mac.
Ma comunque, a prescindere da questo, nessuno si lamenta (al giorno d'oggi), della resa dei caratteri che il sistema restituisce, perché tutto sommato è abbastanza decente. Il problema si ha invece (o meglio, si percepisce di più) sulla resa del browser che, ripeto, è il vero (a mio parere) metro di giudizio.
C'è anche da considerare che il problema si presenta di più con Firefox piuttosto che con altri.
Per esempio, prova Chromium oppure Opera vedrai che il discorso cambia e sarà molto più simile a Windows (anche se non perfettamente sovrapponibile).
Il problema è come Firefox "percepisce" la gestione dei caratteri del sistema principale che non è proprio il massimo (su Windows non succede, ma non credo che sia un segreto per nessuno che il FF per Windows sia maggiormente ottimizzato rispetto alla contropare per Linux). L'ideale sarebbe conpilarselo...
Ad onor del vero ci sono anche guide che con pacchetti o modifiche "esotiche" (che si perdono ad ogni aggiornamento) cercano di ovviare al "problema", ma secondo me, non è questa la soluzione.
Magari con il nuovo FF 4 la situazione cambierà perché sembra ci sia una maggiore integrazione con il sistema.
Un saluto a tutti...
masand
Metto questi font del mio Windows 7
* Andale Mono
* Arial Black
* Arial (Bold, Italic, Bold Italic)
* Comic Sans MS (Bold)
* Courier New (Bold, Italic, Bold Italic)
* Georgia (Bold, Italic, Bold Italic)
* Impact
* Times New Roman (Bold, Italic, Bold Italic)
* Trebuchet (Bold, Italic, Bold Italic)
* Verdana (Bold, Italic, Bold Italic)
* Webdings
in questa cartella
/usr/share/fonts/truetype
e poi avvio il comando
sudo fc-cache -f -v
Oppure invece d quei caratteri prendo tutti quelli di Windows 7 ...
Voglio vedere se poi non diventano identici a quelli di Windows. ... :\\
Se il problema è la visualizzazione delle pagine web, non cambierà niente. Cambia browser per rendertene conto (a parità di caratteri e impostazioni di sistema ovviamente).
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
03-10-2010, 23:30
Se il problema è la visualizzazione delle pagine web, non cambierà niente. Cambia browser per rendertene conto (a parità di caratteri e impostazioni di sistema ovviamente).
Un saluto a tutti...
masand
Com'è possibile che usando sempre FF succeda ?? NElle opzioni ho copiato gli stessi caratteri che trovo su FF windows
Com'è possibile che usando sempre FF succeda ?? NElle opzioni ho copiato gli stessi caratteri che trovo su FF windows
Te l'ho detto, il problema è che Firefox non è un programma GNOME, per cui, se il sistema, la distribuzione o impostazioni non aderenti allo standard che Firefox "capisce", vengono cambiate la visualizzaione cambia.
C'è una cosa che puoi fare se il problema è il WEB.
Firefox è rimasto al "vecchio" standard di "xfont.config" per cui un rimedio è questo:
Apri gedit (con i permessi da normale utente) e copia all'interno questo testo:
<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM "fonts.dtd">
<fontconfig>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="rgba" >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hinting" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hintstyle" >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="antialias" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>
Salva il file nella tua home con il nome: .fonts.conf
Mi raccomando, il punto "." all'inizio del nome del file è importante.
Ora riavvia X (riavviando la sessione se vuoi) e vedrai che i caratteri sono cambiati.
Per rendertene conto, fa un screen al testo del forum ora e poi fai uno screen dopo... :)
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
04-10-2010, 00:25
Dove devo mettere il file creato ??
Istruzione per riavviare X ??
Dici che migliora tutto ??
Dove devo mettere il file creato ??
Istruzione per riavviare X ??
Dici che migliora tutto ??
Nella tua home, come ti ho scritto.
Se ti sembra più facile, apri gedit con questo comando da terminale:
gedit .fonts.conf
mi raccomando, salvalo nella tua home...
Un saluto a tutti...
masand
Fatal Frame
04-10-2010, 00:44
Nella tua home, come ti ho scritto.
Se ti sembra più facile, apri gedit con questo comando da terminale:
gedit .fonts.conf
mi raccomando, salvalo nella tua home...
Un saluto a tutti...
masand
Sei sicuro che è un procedimento ancora compatibile sulla 10.04, e che non c'è bisogno di questo passaggio ??
Stavo guardando qua
http://guide.debianizzati.org/index.php/Migliorare_i_font_in_Firefox
Che icone hai messo ??
partendo dal pressuposto che io utilizzo ancora jaunty, le ubuntu-mono 0.0.15 in versione dark essendo il pannello scuro.
insomma quelle monocromatiche dei successori.
la versione che ho su io richiede humanity-icon-theme almeno in versione 0.5.1.2 altrimenti non si installava neanche il deb.
purtroppo non ricordo da dove abbia preso i deb.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31371312#post31371312
in questo post puoi vedere il risultato sul pannello, era una versione ancora precedente ma per quanto riguarda il pannello appunto non mi pare cambiato.
Sei sicuro che è un procedimento ancora compatibile sulla 10.04, e che non c'è bisogno di questo passaggio ??
Stavo guardando qua
http://guide.debianizzati.org/index.php/Migliorare_i_font_in_Firefox
Prova....
L'ho fatto io sulla mia installazione della 10.04!!! :)
Non fare gli altri passaggi che t ifa fare la guida che hai trovato perché sulla 10.04 sono inutili, fa soltanto quelli che ti ho detto io...
Tornare indietro poi è facilissimo, basta cancellare il file!!! :)
Un saluto a tutti...
masand
TheZioFede
04-10-2010, 07:38
a me per firefox è bastato dare da terminale:
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
in questo modo firefox segue le impostazioni di gnome,e da preferenze->aspetto, caratteri ho tolto la sfumatura e messo ottimizza forma, in questo modo li ho praticamente identici a win xp
insane74
04-10-2010, 09:18
f
mi ricordo male io o con nautilus-elementary sulla 10.04 si poteva ancora, nel pannello a sinistra, attivare la visualizzazione ad albero ecc ecc?
non la trovo io o... :stordita:
uppino. :stordita:
nessuno? :help:
Fatal Frame
04-10-2010, 11:07
a me per firefox è bastato dare da terminale:
in questo modo firefox segue le impostazioni di gnome,e da preferenze->aspetto, caratteri ho tolto la sfumatura e messo ottimizza forma, in questo modo li ho praticamente identici a win xp
Sul 10.04
a me per firefox è bastato dare da terminale:
in questo modo firefox segue le impostazioni di gnome,e da preferenze->aspetto, caratteri ho tolto la sfumatura e messo ottimizza forma, in questo modo li ho praticamente identici a win xp
Si, ma non quelle prima della 10.04...
Non capisco perché si ostinano a cambiare sempre la "zuppa" :D
P.S.: Uguale a Windows è praticamente impossibile, li avrai quanto più possibile simili, ma perfettamente identici è impossibile per le ragioni che ho detto qualche post fa. :)
Un saluto a tutti...
masand
TheZioFede
04-10-2010, 11:20
Si, ma non quelle prima della 10.04...
Non capisco perché si ostinano a cambiare sempre la "zuppa" :D
P.S.: Uguale a Windows è praticamente impossibile, li avrai quanto più possibile simili, ma perfettamente identici è impossibile per le ragioni che ho detto qualche post fa. :)
Un saluto a tutti...
masand
ma infatti non usa la 10.04 chi ha chiesto per i font? :mbe:
sarò cieco io comunque, ma differenze non riesco a notarne...
Fatal Frame
04-10-2010, 11:36
I font:
All'inizio
http://img828.imageshack.us/img828/7351/schermataprima.th.png (http://img828.imageshack.us/i/schermataprima.png/)
Con
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
sudo fc-cache -f -v
http://img440.imageshack.us/img440/5432/schermata2jc.th.png (http://img440.imageshack.us/i/schermata2jc.png/)
e dopo con
http://guide.debianizzati.org/index.php/Migliorare_i_font_in_Firefox
http://img714.imageshack.us/img714/7470/schermata3b.th.png (http://img714.imageshack.us/i/schermata3b.png/)
Cosa me pensate ??
insane74
04-10-2010, 11:55
I font:
All'inizio
http://img828.imageshack.us/img828/7351/schermataprima.th.png (http://img828.imageshack.us/i/schermataprima.png/)
Con
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
sudo fc-cache -f -v
http://img440.imageshack.us/img440/5432/schermata2jc.th.png (http://img440.imageshack.us/i/schermata2jc.png/)
e dopo con
http://guide.debianizzati.org/index.php/Migliorare_i_font_in_Firefox
http://img714.imageshack.us/img714/7470/schermata3b.th.png (http://img714.imageshack.us/i/schermata3b.png/)
Cosa me pensate ??
la prima è la "peggiore" (troppo "grassi" i caratteri) mentre 2a e 3a mi sembrano uguali.:stordita:
Su un pc di qualche anno fa (un celeron 1,7 GHz) sto installando una ubuntu 10.4 LTS.
Si è installata correttamente, ho aperto un po di programmi e poi ho dato un dist-upgrade.
Durante il dist-upgrade si è bloccato il pc, ad un tratto le immagini si sono come sdoppiate con una leggera sfumatura di colore. Ok, non avevo ancora installato i driver della scheda nvidia fx5200, ma in teoria quelli generici dovrebbero andare?
O è da ricercare un problema hardware più serio?
Fatal Frame
04-10-2010, 13:45
Ho messo i caratteri di Windows 7, per caso Ubuntu ha il Cleartype attivo ??
http://blogs.dotnethell.it/filestore/3960_cleartype.gif
Un' altra cosa, per rendere i bordi delle finestre trasparenti, ci vuole per forza il tema di decorazione di emerald ?? Con compiz + tema metacity non è possibile ??
Fatal Frame
04-10-2010, 13:46
la prima è la "peggiore" (troppo "grassi" i caratteri) mentre 2a e 3a mi sembrano uguali.:stordita:
Sì infatti la modifica ha avuto pienamente successo, quello iniziale teneva conto solo dell'installazione dei caratteri MS, e il settaggi di FF ubuntu come FF windows
I font:
All'inizio
http://img828.imageshack.us/img828/7351/schermataprima.th.png (http://img828.imageshack.us/i/schermataprima.png/)
Con
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10*
sudo dpkg-reconfigure fontconfig
sudo fc-cache -f -v
http://img440.imageshack.us/img440/5432/schermata2jc.th.png (http://img440.imageshack.us/i/schermata2jc.png/)
e dopo con
http://guide.debianizzati.org/index.php/Migliorare_i_font_in_Firefox
http://img714.imageshack.us/img714/7470/schermata3b.th.png (http://img714.imageshack.us/i/schermata3b.png/)
Cosa me pensate ??
Ho messo i caratteri di Windows 7, per caso Ubuntu ha il Cleartype attivo ??
http://blogs.dotnethell.it/filestore/3960_cleartype.gif
Un' altra cosa, per rendere i bordi delle finestre trasparenti, ci vuole per forza il tema di decorazione di emerald ?? Con compiz + tema metacity non è possibile ??
Cioè, le mille cose che ti ho detto io non le hai nemmeno prese in considerazione.
Le guida di "debianizzati" propone LE STESSE modifiche che ho postato io sia nel post del BLOG che nei miei fatti qui.
Vai chiedendo se Ubuntu ha il "cleartype" attivo quando ti ho ripetuto 10000 volte che NON HA SENSO PARLARE DI QUESTO perché è sotto copyright.
Caso mai ha l'hint attivato!!!
Roba da matti.
uppino. :stordita:
nessuno? :help:
Si, ma devi selezionare il pulsante che ti riattiva le "risorse":
http://img687.imageshack.us/img687/7055/preferenzedigestionedei.png
Un saluto a tutti...
masand
a me per firefox è bastato dare da terminale:
in questo modo firefox segue le impostazioni di gnome,e da preferenze->aspetto, caratteri ho tolto la sfumatura e messo ottimizza forma, in questo modo li ho praticamente identici a win xp
Si, ma non quelle prima della 10.04...
Non capisco perché si ostinano a cambiare sempre la "zuppa" :D
P.S.: Uguale a Windows è praticamente impossibile, li avrai quanto più possibile simili, ma perfettamente identici è impossibile per le ragioni che ho detto qualche post fa. :)
Un saluto a tutti...
masand
ma infatti non usa la 10.04 chi ha chiesto per i font? :mbe:
sarò cieco io comunque, ma differenze non riesco a notarne...
Sì che usa la 10.04, era solo per puntualizzare... C'è chi ancora usa tranquillamente la 08.04 o comunque versioni inferiori alla 10.04, per cui credo sia giusto specificare per non fare confusione.
Non si tratta di essere ciechi o altro. Il fatto sono ovviamente accettabili e tranquillamente usabili (io non uso font MS, uso quelli della famiglia Droid), ma anche a parità di font i risultati non son sovrapponibili perché, ripeto per l'ennesima volta, il sistema di rendering dei font TTF è sotto copyright.
Questo, ripeto, non vuol dire che i caratteri facciano schifo su Linux...
Un saluto a tutti...
masand
Ho un portatile con kubuntu 10.04 e scheda video nvidia con driver proprietari. Vorrei che se all'avvio è presente il monitor esterno, questo fosse selezionato come default.
Se viceversa non è presente il monitor esterno (VGA), dovrebbe essere usato lo schermo lcd del notebook attivando il tasto funzione Fn-F8 per switchre tra i due in entrambe le situazioni. E' possibile? Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang
zephyr83
04-10-2010, 19:43
Ho un portatile con kubuntu 10.04 e scheda video nvidia con driver proprietari. Vorrei che se all'avvio è presente il monitor esterno, questo fosse selezionato come default.
Se viceversa non è presente il monitor esterno (VGA), dovrebbe essere usato lo schermo lcd del notebook attivando il tasto funzione Fn-F8 per switchre tra i due in entrambe le situazioni. E' possibile? Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang
interesserebbe anche a me!! sotto questo aspetto devo dire che windows è più pratico e funzinanle! dovrebbero cercare di sistemare anche queste "cosette"
Ho un portatile con kubuntu 10.04 e scheda video nvidia con driver proprietari. Vorrei che se all'avvio è presente il monitor esterno, questo fosse selezionato come default.
Se viceversa non è presente il monitor esterno (VGA), dovrebbe essere usato lo schermo lcd del notebook attivando il tasto funzione Fn-F8 per switchre tra i due in entrambe le situazioni. E' possibile? Mi potete aiutare?
Grazie,
Xwang
interesserebbe anche a me!! sotto questo aspetto devo dire che windows è più pratico e funzinanle! dovrebbero cercare di sistemare anche queste "cosette"
Vedete se questo può esservi di aiuto: http://ninetynine.be/blog/2010/05/quick-workaround-for-missing-switch-display-key-or-lcdcrt-key-on-ubuntu/
Un saluto a tutti...
masand
insane74
04-10-2010, 20:27
Si, ma devi selezionare il pulsante che ti riattiva le "risorse":
http://img687.imageshack.us/img687/7055/preferenzedigestionedei.png
Un saluto a tutti...
masand
dai, non sono completamente bevuto! :p
io quell'opzione non ce l'ho più sulla 10.10 RC!
http://img299.imageshack.us/img299/1913/spaziodilavoro1001.th.png (http://img299.imageshack.us/i/spaziodilavoro1001.png/)
Fatal Frame
04-10-2010, 21:08
Cioè, le mille cose che ti ho detto io non le hai nemmeno prese in considerazione.
Le guida di "debianizzati" propone LE STESSE modifiche che ho postato io sia nel post del BLOG che nei miei fatti qui.
Secondo me tante volte non capite i post delle persone, ho semplicemente fatto vedere le modifiche che mi hai consigliato ... :fagiano:
Vai chiedendo se Ubuntu ha il "cleartype" attivo quando ti ho ripetuto 10000 volte che NON HA SENSO PARLARE DI QUESTO perché è sotto copyright.
Caso mai ha l'hint attivato!!!
Roba da matti.
Dove me l'hai ripetuto ??
Fatal Frame
04-10-2010, 21:59
Non si tratta di essere ciechi o altro. Il fatto sono ovviamente accettabili e tranquillamente usabili (io non uso font MS, uso quelli della famiglia Droid), ma anche a parità di font i risultati non son sovrapponibili perché, ripeto per l'ennesima volta, il sistema di rendering dei font TTF è sotto copyright.
Io ho messo il Verdana, anche il carattere di Windows (Segoe UI) appariva diverso ... boh
Questo, ripeto, non vuol dire che i caratteri facciano schifo su Linux...
In Ubuntu no, si possono sempre migliorare se si vuole, mentre in FF, se non si smanetta un attimo, fanno veramente pietà ... :\\
Rastakhan
05-10-2010, 13:48
Ragazzi una conferma pls.
Ho piallato il disco dove avevo Win XP + Ubuntu LL 32bit per installarci Windows7.
Dopo aver installato mi sono ritrovato nella condizione di non poter + avviare con il GRUB2, con il comando sudo fdisk -l /dev/sda per verificare dove si trovasse il GRUB2 ho verificato che si trova in dev/sda1 che ha sotto la voce Boot un asterisco, sono nel giusto o mi sbaglio?
Starei seguendo questa guida per ripristinare il GRUB, continuo?
http://www.oskarnrk.net/2009/10/ripristinare-grub2-su-ubuntu-con-un-live-cd-dopo-linstallazione-di-windows/
P.S.: scusate per gli errori di ortografia e le abbreviazioni da SMS ma mi ritrovo con la tastiera impostata su USA.:rolleyes:
Ragazzi una conferma pls.
Ho piallato il disco dove avevo Win XP + Ubuntu LL 32bit per installarci Windows7.
Dopo aver installato mi sono ritrovato nella condizione di non poter + avviare con il GRUB2, con il comando sudo fdisk -l /dev/sda per verificare dove si trovasse il GRUB2 ho verificato che si trova in dev/sda1 che ha sotto la voce Boot un asterisco, sono nel giusto o mi sbaglio?
Starei seguendo questa guida per ripristinare il GRUB, continuo?
http://www.oskarnrk.net/2009/10/ripristinare-grub2-su-ubuntu-con-un-live-cd-dopo-linstallazione-di-windows/
P.S.: scusate per gli errori di ortografia e le abbreviazioni da SMS ma mi ritrovo con la tastiera impostata su USA.:rolleyes:
Scusa se hai cancellato tutto il disco per installarci sopra Win7, hai senz'altro una macchina avviabile (solo win). Ora, per reinstallare grub2, basta che installi ubuntu in una partizione diversa ed il setup ti metterà automaticamente grub2 nel MBR, ti riconoscerà Win7 mettondo la relativa voce nel menu e sei a posto.
Per quanto riguarda il link da te segnalato, non saprei, io faccio tutto solo con grub-install ed editando a mano il grub.cfg...
Rastakhan
05-10-2010, 15:46
Scusami Gibbus, ma stavo scrivendo mentre cercavo in rete un'altra soluzione al problema, ed ho omesso che avevo pur sempre un altro disco con Ubuntu :(
Ho comunque risolto con "Super GRUB2 DisK", ho avviato la macchina con questo disco inserito,
ho scelto "detect any OS",
di seguito ho avviato con l'ultimo kernel disponibile,
appurato che sda è il disco che ha Ubuntu e quindi deve avere anche il GRUB2
da terminale ho dato "sudo grub-install /dev/sda"
e poi "sudo update-grub"
Tutto bello e funzionante.:sofico: :D ;)
Grazie Ubuntu!
[...]
ed ho omesso che avevo pur sempre un altro disco con Ubuntu :(
[...]
Adesso è chiaro.
Fatal Frame
05-10-2010, 20:52
Chi ha messo la 10.10 RC ??
Conviene aspettare, oppure metterla adesso e il 10 ottobre diventa effettivamente una 10.10 finale con gli aggiornamenti
Fatemi sapere, visto che Ubuntu con gli aggiornamenti si adegua sempre all'ultima release ^^
insane74
05-10-2010, 20:58
Chi ha messo la 10.10 RC ??
Conviene aspettare, oppure metterla adesso e il 10 ottobre diventa effettivamente una 10.10 finale con gli aggiornamenti
Fatemi sapere, visto che Ubuntu con gli aggiornamenti si adegua sempre all'ultima release ^^
io, da quando è uscita.
e sul netbook a suo tempo avevo installato l'RC della 10.04, aggiornata fino ad oggi.
nessun problema in entrambi i casi (per ora!).
anzi, la 10.10 mi sembra molto + veloce e reattiva della 10.04!:sofico:
Fatal Frame
05-10-2010, 21:01
io, da quando è uscita.
e sul netbook a suo tempo avevo installato l'RC della 10.04, aggiornata fino ad oggi.
nessun problema in entrambi i casi (per ora!).
anzi, la 10.10 mi sembra molto + veloce e reattiva della 10.04!:sofico:
Hai usato il nuovo File System Btrfs ??
Ho letto che c'è il nuovo font, bisogna settarlo manualmente ??
insane74
05-10-2010, 21:05
Hai usato il nuovo File System Btrfs ??
Ho letto che c'è il nuovo font, bisogna settarlo manualmente ??
no, solo ext4. non mi fido di filesystem ancora in beta! ;)
quanto al font "made in ubuntu" è impostato di default.
a me sinceramente non dice nulla, infatti cambio sempre tutto (temi gtk, icone, ecc).
uso quasi sempre "URW Gothic L".
O al max "Droid Sans".
Fatal Frame
05-10-2010, 21:17
no, solo ext4. non mi fido di filesystem ancora in beta! ;)
quanto al font "made in ubuntu" è impostato di default.
a me sinceramente non dice nulla, infatti cambio sempre tutto (temi gtk, icone, ecc).
uso quasi sempre "URW Gothic L".
O al max "Droid Sans".
Temi icone ecc. sono compatibili con questo nuovo 10.10 ??
insane74
05-10-2010, 22:07
Temi icone ecc. sono compatibili con questo nuovo 10.10 ??
eh! eh!
ovvio!
sempre gnome 2.3x è! :D
Fatal Frame
05-10-2010, 22:15
eh! eh!
ovvio!
sempre gnome 2.3x è! :D
Ah ok, quindi bisogna vedere gnome :sofico:
Fatal Frame
05-10-2010, 22:20
Volevo puntualizzare una cosa però ... sul 10.04 ho abilitato varie cose in compiz, e messo temi e icone Metacity (neanche emerald ho usato), e Ubuntu è diventato lento, per aver abilitato appena cilindro, trasparenze, e sfocatura ?? :\\
Mi viene voglia di tenere Ubuntu com'è, appena messo ... :\\
Ci vuole una guida per migliorare la grafica tenendo però il sistema leggero ... :(
Rastakhan
05-10-2010, 22:28
Bene bene,come scritto sopra ho installato Seven 32bit su di un disco da 320GB ora vorrei partizionarlo a dovere per futuri eventi.
Dei 297Gb restanti vorrei dedicare 40GB a Windows 7 32bit (in previsione di una futura sostituzione con la versione 64bit), altri 40 a Ubuntu (con vari swap, root e home) e il resto lo formatterei in ntfs e lo userei per archiviare da entrambi i sistemi.
Che ne pensate, sono giuste le dimensioni delle partizioni?
Meglio operare le partizioni da Seven o da Ubuntu?
Che dite è ora di provare la 10.10?
Grazie.
insane74
05-10-2010, 22:34
Volevo puntualizzare una cosa però ... sul 10.04 ho abilitato varie cose in compiz, e messo temi e icone Metacity (neanche emerald ho usato), e Ubuntu è diventato lento, per aver abilitato appena cilindro, trasparenze, e sfocatura ?? :\\
Mi viene voglia di tenere Ubuntu com'è, appena messo ... :\\
Ci vuole una guida per migliorare la grafica tenendo però il sistema leggero ... :(
guarda, non so se è merito della 10.10 o dei nuovi driver nvidia, ma a parità di hw e di "fuffa" (tema equinox, icone faenza, compiz, docky e gnome-do attivi, stessi effetti/impostazioni), mi sembra di volare rispetto alla 10.04!
chrome e nautilus sembrano delle schegge come non vedevo da tempo!
http://img59.imageshack.us/img59/1913/spaziodilavoro1001.th.png (http://img59.imageshack.us/i/spaziodilavoro1001.png/)
:sofico:
insane74
05-10-2010, 22:37
Bene bene,come scritto sopra ho installato Seven 32bit su di un disco da 320GB ora vorrei partizionarlo a dovere per futuri eventi.
Dei 297Gb restanti vorrei dedicare 40GB a Windows 7 32bit (in previsione di una futura sostituzione con la versione 64bit), altri 40 a Ubuntu (con vari swap, root e home) e il resto lo formatterei in ntfs e lo userei per archiviare da entrambi i sistemi.
Che ne pensate, sono giuste le dimensioni delle partizioni?
Meglio operare le partizioni da Seven o da Ubuntu?
Che dite è ora di provare la 10.10?
Grazie.
difficile stabilire lo spazio necessario.
dipende da cosa ci devi fare! se in win non installi nulla o quasi 40gb sono troppi.
per ubuntu, io tendo sempre a separare la root dalla home in modo da avere meno problemi in caso di reinstallazione (di solito faccio 15-20gb per root, il resto per la home).
quanto alle partizioni, se hai già installato win e devi ridimensionarne la partizione ti conviene farlo da dentro win: ci sono già passato altre volte e purtroppo i tool tipo gparted fanno a volte casino.
ocio che da win oltre un certo limite non ti fa restringere la partizione e nel caso occorre ricorrere a programmi tipo partitionmagic e simili.
dimenticavo: la 10.10RC l'ho installata appena uscita e per ora le darei un 10 netto.
paiiiiiuraaaa!
Fatal Frame
05-10-2010, 22:40
guarda, non so se è merito della 10.10 o dei nuovi driver nvidia, ma a parità di hw e di "fuffa" (tema equinox, icone faenza, compiz, docky e gnome-do attivi, stessi effetti/impostazioni), mi sembra di volare rispetto alla 10.04!
chrome e nautilus sembrano delle schegge come non vedevo da tempo!
http://img59.imageshack.us/img59/1913/spaziodilavoro1001.th.png (http://img59.imageshack.us/i/spaziodilavoro1001.png/)
:sofico:
Io ci avevo attivato anche le trasparenze, le sfocature, e il cilindro
Forse te non le hai messe
I bottoni a sinistra li hai messi manualmente ?? I temi di solito non li lasciano lì
Per la barra in basso stile MacOs quale programma hai usato ?? Ne hai scritti due che fanno la stessa cosa :confused:
insane74
05-10-2010, 22:48
Io ci avevo attivato anche le trasparenze, le sfocature, e il cilindro
Forse te non le hai messe
I bottoni a sinistra li hai messi manualmente ?? I temi di solito non li lasciano lì
Per la barra in basso stile MacOs quale programma hai usato ?? Ne hai scritti due che fanno la stessa cosa :confused:
come effetti ho la "muraglia desktop" + vari.
cilindro/cubo non li uso più da un paio d'anni... ;)
mi avevano attirato nel 2007 con la mitica 7.04, ma li ho abbandonati in favore di qualcosa di + pratico (imho).
cmq ripeto, con lo stesso setup, la differenza tra la 10.04 e la 10.10 (almeno sul mio portatile) è NETTA.
appena posso provo anche sul netbook e vediamo.
quanto alle icone, le ho spostate io.
la barra in basso è Docky.
gnome-do può fare anche da "dock" selezionando l'apposita voce nelle preferenze.
in generale come "dock" preferisco gnome-do a docky, ma quest'ultima è più "appetibile" esteticamente, quindi tengo docky come dock ma uso anche gnome-do come launcher/tutto il resto (dare win+spazio iniziare a scrivere "arresta" e poi dare l'invio non ha prezzo :oink: ).
Fatal Frame
05-10-2010, 23:02
Questa docky a me dava sempre problemi (soprattutto la cairo)
Tante volte mi si spostava, oppure non si riusciva a tenere la finestra massimizzata senza che le icone se ne andassero sotto ...
Quella del Mac Os come funziona ?? E la tua ?? Intendo se rimane sempre in primo piano con la finstra massimizzata, o va sotto
Fatal Frame
05-10-2010, 23:07
Docky sarebbe questa ??
http://wiki.go-docky.com/index.php?title=Welcome_to_the_Docky_wiki
insane74
05-10-2010, 23:21
Questa docky a me dava sempre problemi (soprattutto la cairo)
Tante volte mi si spostava, oppure non si riusciva a tenere la finestra massimizzata senza che le icone se ne andassero sotto ...
Quella del Mac Os come funziona ?? E la tua ?? Intendo se rimane sempre in primo piano con la finstra massimizzata, o va sotto
dunque, cairo è un'altra implementazione del concetto di "dock" (di osx-iana memoria).
le più note sono:
- awn
- gnome-do in modalità "docky"
- docky (nata come "costola" di gnome-do)
cairo l'ho usata pochissimo e subito cestinata.
awn l'ho usata per un pò, ma anche lei l'ho abbandonata per problemi di stabilità.
gnome-do per i miei gusti è il massimo, ma come dock è poco personalizzabile, quindi alla fine ho optato per docky.
quanto al "comportamento", è tutto ampiamente modificabile nelle impostazioni (sempre in primo piano, nascosta, nascosta se non c'è spazio, ecc).
Docky sarebbe questa ??
http://wiki.go-docky.com/index.php?title=Welcome_to_the_Docky_wiki
dubbi? installati l'indispensabile ubuntu-tweak, vai nei sorgenti, abilita i vari repo ppa che ti interessano (tra cui quello di docky) e poi installalo.
tanto mica sei su win: se non ti gusta lo disinstalli e via. ;)
Fatal Frame
05-10-2010, 23:41
Te come l'hai settata la docky ??
ubuntu-tweak l'ho già installato, mi serve per la docky ??
Il ppa per il docky quale sarebbe ??
EDiT:
Hai seguito questa guida ??
http://www.liberiangeek.net/2010/06/how-to-installconfigure-docky-in-ubuntu-10-04-lucid-lynx/
zephyr83
05-10-2010, 23:49
Volevo puntualizzare una cosa però ... sul 10.04 ho abilitato varie cose in compiz, e messo temi e icone Metacity (neanche emerald ho usato), e Ubuntu è diventato lento, per aver abilitato appena cilindro, trasparenze, e sfocatura ?? :\\
Mi viene voglia di tenere Ubuntu com'è, appena messo ... :\\
Ci vuole una guida per migliorare la grafica tenendo però il sistema leggero ... :(
si, passa a kde :sofico:
insane74
06-10-2010, 07:54
Te come l'hai settata la docky ??
ubuntu-tweak l'ho già installato, mi serve per la docky ??
Il ppa per il docky quale sarebbe ??
EDiT:
Hai seguito questa guida ??
http://www.liberiangeek.net/2010/06/how-to-installconfigure-docky-in-ubuntu-10-04-lucid-lynx/
dunque, in che senso "come l'ho settata"?
ubuntu-tweak ovviamente non server per docky... :stordita:
è semplicemente un modo comodo/facile/veloce per aggiungere utili PPA al proprio elenco delle sorgenti.
tra i vari PPA c'è appunto quello di docky.
non ho seguito nessuna guida, o quantomeno non ricordo di averlo fatto visto che è da un pò che uso 'ste cose, mi viene tutto "automatico".
al max prendo spunto da qualche blog (tipo "omg! ubuntu").
insane74
06-10-2010, 07:55
si, passa a kde :sofico:
blasfemo! :Prrr:
Rastakhan
06-10-2010, 09:57
difficile stabilire lo spazio necessario.
dipende da cosa ci devi fare! se in win non installi nulla o quasi 40gb sono troppi.
per ubuntu, io tendo sempre a separare la root dalla home in modo da avere meno problemi in caso di reinstallazione (di solito faccio 15-20gb per root, il resto per la home).
Beh adesso sto con "Seven+ImgBurn+VLC+Adobe Acrobat Reader+WinRAR+Karspersky KIS2011" a circa 20GB, ci vorrebbe qualche applicazione di grafica (GIMP) per le foto (cosa mi consigliate per Win Free, lo so che avete cognizione anche di Windows) e altri programmini per la radio dovrei stare benissimo sotto i 50GB, tutto questo per Seven.
Per Ubuntu anch'io sto facendo così, una per la / una per lo SWAP e una per la Home.
quanto alle partizioni, se hai già installato win e devi ridimensionarne la partizione ti conviene farlo da dentro win: ci sono già passato altre volte e purtroppo i tool tipo gparted fanno a volte casino.
ocio che da win oltre un certo limite non ti fa restringere la partizione e nel caso occorre ricorrere a programmi tipo partitionmagic e simili.
E si ho visto che con l'utility di Seven viene fissato di default un limite al ridimensionamento della partizione, vorrei provare a ridimensionare come suggerito dalle guide dell'Istituto Majorana che lo fa con GParted, al limite piallo di nuovo tutto o mi sbaglio?
Per partizionare con uno dei programmi free per Seven cosa mi consigliate?
dimenticavo: la 10.10RC l'ho installata appena uscita e per ora le darei un 10 netto.
paiiiiiuraaaa!
Quindi 10.10RC consigliato al 100%!
Rastakhan
06-10-2010, 11:25
Ragazzi, ho un problemino, ho ridimensionato il disco dove ho installato Seven lascian a quest'ultimo 50GB circa, ho riservato altri 50GB circa ad Ubuntu (non allocato) e il resto l'ho formattato ntfs (circa 214GB).
Tutto quanto sopra è stato fatto con EASEUS.
Adesso con la live della 10.04 sto cercando di fare 3 partizioni in questi 50Gb non allocati per /, swap e home ma una volta che creo la partizione di / come primaria, in prima posizione con file system ext4 lo spazio che mi rimane me lo da come inusabile e quindi non ci posso creare ne swap ne home.
Visto che ho creato una grande partizione per i DATI in comune tra Seven e Ubuntu, devo pur sempre creare una partizione home nella installazione di Ubuntu?
Grazie.
Probabilmente devi creare una partizione estesa al posto della primaria.
insane74
06-10-2010, 11:37
Probabilmente devi creare una partizione estesa al posto della primaria.
ricordo male io o non si possono avere + di 4 partizioni primarie su un HD? :fagiano:
ricordo male io o non si possono avere + di 4 partizioni primarie su un HD? :fagiano:
ricordi bene :D
ricordo male io o non si possono avere + di 4 partizioni primarie su un HD? :fagiano:
4 primarie o 3 primarie + 1 estesa ;)
Rastakhan
06-10-2010, 11:52
Probabilmente devi creare una partizione estesa al posto della primaria.
ricordo male io o non si possono avere + di 4 partizioni primarie su un HD? :fagiano:
Avete ragione entrambe, e diciamo che appena vi ho letto me lo sono ricordato anch'io, scusatemi ma il pc non è il mio mestiere :rolleyes: .
Questa sarebbe la 4a partizione primaria che andrei a fare in quanto:
- la partizione che windows si riserva in fase di installazione da 100MB è una primaria,
- la partizione dove è residente Seven da 50GB è primaria,
- la partizione dove ho creato "DATI Seven Ubuntu" è primaria,
- quelle che dovrei creare con l'installazione di Ubuntu dovrebbero essere primarie.
Come potrei risolvere?
Rastakhan
06-10-2010, 13:03
Pls, non ci arrivo da solo :mc: !
Fatal Frame
06-10-2010, 13:42
dunque, in che senso "come l'ho settata"?
ubuntu-tweak ovviamente non server per docky... :stordita:
è semplicemente un modo comodo/facile/veloce per aggiungere utili PPA al proprio elenco delle sorgenti.
tra i vari PPA c'è appunto quello di docky.
non ho seguito nessuna guida, o quantomeno non ricordo di averlo fatto visto che è da un pò che uso 'ste cose, mi viene tutto "automatico".
al max prendo spunto da qualche blog (tipo "omg! ubuntu").
La sto provando ed è fantastica, però quando cerco di trascinare un nuovo lanciatore si impalla subito ...
Non è che ho scaricato la versione beta ?? Ho messo la 2.0.1
Elimina "DATI Seven Ubuntu" e ricrealo in fondo come unità logica.
Crea la root di ubuntu comprimaria, crea una partizione estesa e le altre unità logiche. Non è obbligatorio che le partizioni siano primarie.
Fatal Frame
06-10-2010, 13:50
Mi si è disabilitato il tasto destro sul desktop ... è stata la dock ??
insane74
06-10-2010, 13:58
Mi si è disabilitato il tasto destro sul desktop ... è stata la dock ??
non credo, visto che la usano milioni (:sofico: ) di persone senza problemi.
magari sei incappato nella mia stessa inspiegabile avventura di qualche settimana fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32887116&postcount=29879
risolta mettendo mano con gconf-editor alla voce /apps/nautilus/preferences/show_desktop
Rastakhan
06-10-2010, 13:58
Elimina "DATI Seven Ubuntu" e ricrealo in fondo come unità logica.
Crea la root di ubuntu comprimaria, crea una partizione estesa e le altre unità logiche. Non è obbligatorio che le partizioni siano primarie.
Quindi rimaneggio la partizione DATI unendola a quella che ho lasciato per Ubuntu e poi creo la partizione primaria per la / di Ubuntu e il resto faccio una estesa e la suddivido in SWAP Home ( è necessaria visto che faccio una partizione DATI?) e DATI come unità logiche.
Giusto?
Fatal Frame
06-10-2010, 14:09
non credo, visto che la usano milioni (:sofico: ) di persone senza problemi.
magari sei incappato nella mia stessa inspiegabile avventura di qualche settimana fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32887116&postcount=29879
risolta mettendo mano con gconf-editor alla voce /apps/nautilus/preferences/show_desktop
Grazie risolto, ma come ha fatto a disattivarsi da solo ?? :\\
Mi sembra che si è risolto anche il crash della dock quando aggiungo un lanciatore :)
Qualche curiosità sulla futura 10.10 :
1. l'usplash ha ancora il bug con le NVIDIA, oppure finalmente esce senza fixare nulla ??
2. su firefox bisogna sistemare di nuovo i caratteri ??
3. bisogna ancora affidarsi all' ext4 ?? o si può mettere senza problemi il nuovo FileSystem ??
4. avete notato stabilità/sicurezza maggiori ??
insane74
06-10-2010, 14:17
Grazie risolto, ma come ha fatto a disattivarsi da solo ?? :\\
me lo sono chiesto anch'io quando m'è successo. misteri!
1. l'usplash ha ancora il bug con le NVIDIA, oppure finalmente esce senza fixare nulla ??
2. su firefox bisogna sistemare di nuovo i caratteri ??
3. bisogna ancora affidarsi all' ext4 ?? o si può mettere senza problemi il nuovo FileSystem ??
4. avete notato stabilità/sicurezza maggiori ??
1) no, il problema c'è ancora. però niente schermo nero. ora c'è la stessa schermata "che hanno gli altri", ma fatta in modalità testuale! :muro:
2) mai toccato i caratteri su FF, mi van bene così. :)
3) visto che il nuovo fs è ancora in beta, lo lascerei agli smanettoni
4) troppo presto per dirlo, ma non avevo problemi di stabilità con la 10.04, indi...
5) sicuramente (almeno sul mio portatile) da una sensazione generale di maggiore reattività
6) hanno quasi risolto il problema del tema del mouse: ora quando si cambia tema il puntatore si comporta in modo corretto sulle app gtk. appena si "passa" sopra un'app qt o java, ritorna il baco. immagino si risolva allo stesso modo (preso da non ricordo più quale guida):
in /usr/share/icons/default there is a syslink to /etc/alternatives/x-cursor-theme
#make a backup
sudo cp /etc/alternatives/x-cursor-theme /etc/alternatives/x-cursor-theme_backup
#open the file in question
gksu gedit /etc/alternatives/x-cursor-theme
change Inherits=DMZ-White
to reflect the icon theme you are using (ie. "Inherits=pUbuntu-24")
restart X
Grazie risolto, ma come ha fatto a disattivarsi da solo ?? :\\
Mi sembra che si è risolto anche il crash della dock quando aggiungo un lanciatore :)
Qualche curiosità sulla futura 10.10 :
1. l'usplash ha ancora il bug con le NVIDIA, oppure finalmente esce senza fixare nulla ??
2. su firefox bisogna sistemare di nuovo i caratteri ??
3. bisogna ancora affidarsi all' ext4 ?? o si può mettere senza problemi il nuovo FileSystem ??
4. avete notato stabilità/sicurezza maggiori ??
fatal mi sembra che le domande che fai sono un po' affrettate e forse poco ragionate.
1-2. installa e guarda!storicamente sono problemi che in genere al rilascio ci possono essere come non ci possono essere.
3. ovviamente nessuna persona sana di mente ti consiglierà di utilizzare un file system ancora in BETA, a meno che tu non faccia testing.
4.si può dire tutto e nulla...
Fatal Frame
06-10-2010, 14:22
me lo sono chiesto anch'io quando m'è successo. misteri!
1) no, il problema c'è ancora. però niente schermo nero. ora c'è la stessa schermata "che hanno gli altri", ma fatta in modalità testuale! :muro:
2) mai toccato i caratteri su FF, mi van bene così. :)
3) visto che il nuovo fs è ancora in beta, lo lascerei agli smanettoni
4) troppo presto per dirlo, ma non avevo problemi di stabilità con la 10.04, indi...
5) sicuramente (almeno sul mio portatile) da una sensazione generale di maggiore reattività
6) hanno quasi risolto il problema del tema del mouse: ora quando si cambia tema il puntatore si comporta in modo corretto sulle app gtk. appena si "passa" sopra un'app qt o java, ritorna il baco. immagino si risolva allo stesso modo (preso da non ricordo più quale guida):
in /usr/share/icons/default there is a syslink to /etc/alternatives/x-cursor-theme
#make a backup
sudo cp /etc/alternatives/x-cursor-theme /etc/alternatives/x-cursor-theme_backup
#open the file in question
gksu gedit /etc/alternatives/x-cursor-theme
change Inherits=DMZ-White
to reflect the icon theme you are using (ie. "Inherits=pUbuntu-24")
restart X
1. Orkavacca, devo rifare il procedimento poi... <_<
6. L'ho fatto prima, funziona ^^
Fatal Frame
06-10-2010, 14:24
fatal mi sembra che le domande che fai sono un po' affrettate e forse poco ragionate.
1-2. installa e guarda!storicamente sono problemi che in genere al rilascio ci possono essere come non ci possono essere.
3. ovviamente nessuna persona sana di mente ti consiglierà di utilizzare un file system ancora in BETA, a meno che tu non faccia testing.
4.si può dire tutto e nulla...
Ormai la RC è fuori da una settimana, non penso che il 10 final sia diverso ^^
Ormai la RC è fuori da una settimana, non penso che il 10 final sia diverso ^^
certo che lo sarà...
secondo te perchè la pubblicano un mese prima?
in questo mese che fanno gli sviluppatori?dormono?
Fatal Frame
06-10-2010, 14:33
certo che lo sarà...
secondo te perchè la pubblicano un mese prima?
in questo mese che fanno gli sviluppatori?dormono?
No ,non hai capito
La RC è uscita una settimana fa, non un mese fa ... :\\
Rastakhan
06-10-2010, 18:02
Quindi rimaneggio la partizione DATI unendola a quella che ho lasciato per Ubuntu e poi creo la partizione primaria per la / di Ubuntu e il resto faccio una estesa e la suddivido in SWAP Home ( è necessaria visto che faccio una partizione DATI?) e DATI come unità logiche.
Giusto?
Dunque, a :ciapet: ci sono riuscito ho installato Ubuntu in primaria e la SWAP e la /home in una estesa divisa in logiche.
La partizione DATI Ubuntu Seven e fruibile dai 2 sistemi Ubuntu e da Seven, solo che quando vado ad avviare i 2 sistemi Ubuntu Riesco a vedere e aprire le partizioni (sempre in ntfs) dove ho:
100MB di spazio "riservato per il sistema" Seven.
53GB dove ho installato Seven.
Come posso fare per rendere invisibili queste partizioni alle 2 installazioni Ubuntu?
Non che sia un problema, ma è solo per una questione di ordine, avere in giro tutte quelle partizioni mi da fastidio.
unnilennium
06-10-2010, 19:18
sto provando la rc della 10.10 da pennina usb, sul portatile full intel è una bellezza... i font nuovi mi piacciono molto, la velocità è ottima, e come da diverso tempo a questa parte, funziona tutto senza guai, per ora, pure gli effetti visivi... mi sa che tra un mesetto, se non emergono problemi,la piazzo su... peccato che a quanto ho visto, i codec propietari all'installazione non li piazza tutti, mette flash e qualche altra cosa, niente di che, e pure gli aggiornamenti non sono mica tutti scaricati all'installazione... magari è un difetto della rc, cmq hanno ancora qualche giorno x correggere. il bug di nautilus nella rinominazione non l'ho visto, boh magari dipende dalla visualizzazione....
Fatal Frame
06-10-2010, 20:21
Ma Gnome-Do fa solo la ricerca delle applicazioni ?? Perchè meglio Docky invece di Gnome-Do Dock ??
Riguardo invece all' SO, il primo uscito era Ubuntu 4.04 ?? Non cambia tantissimo da oggi, solo un pochino la grafica... ^^
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Ubuntu-4-10-es.png
Sono su Ubuntu dalla 6.06 e oggi devo dire che le differenze in semplicità, pre-configurazione, usabilità e compatibilità HW sono notevoli, e ovviamente a vantaggio delle ultime release.
Solo la mia vecchia webcam esterna dopo la 7.04 non è più riuscita a funzionare... ma l'integrata del PC l'ha ormai sostituita.
:)
Rastakhan
07-10-2010, 08:34
Dunque, a :ciapet: ci sono riuscito ho installato Ubuntu in primaria e la SWAP e la /home in una estesa divisa in logiche.
La partizione DATI Ubuntu Seven e fruibile dai 2 sistemi Ubuntu e da Seven, solo che quando vado ad avviare i 2 sistemi Ubuntu Riesco a vedere e aprire le partizioni (sempre in ntfs) dove ho:
100MB di spazio "riservato per il sistema" Seven.
53GB dove ho installato Seven.
Come posso fare per rendere invisibili queste partizioni alle 2 installazioni Ubuntu?
Non che sia un problema, ma è solo per una questione di ordine, avere in giro tutte quelle partizioni mi da fastidio.
Uppetto a quanto sopra e....
ieri sera mi volevo vedere un film al pc, morale della favola:
credo che ci manchino dei codecs e/o dei plugin (scusatemi se dico eresie) sapete se nel gestore pacchetti ci sono da scaricare e installare?
Grazie e buongiorno.
Ciao a tutti.
chiedo aiuto.
dunque avevo un HD sata in ntfs sul PC che ora non ho più.
ubuntu i chiede ad ogni avvio se skippare la sua ricerca digitando "s".
come si fa a cancellargli la mappatura di quel disco in modo che non me lo richieda più?
grazie.
Forse l'avevi messo in fstab ?
sudo gedit /etc/fstab e cancelli la linea corrispondente.
Rastakhan
07-10-2010, 11:28
Ehm... al mio quesito sopra?
Ehm... al mio quesito sopra?
Installa Medibuntu: http://www.lffl.org/2010/05/installiamo-i-codec-medibuntu-su-ubuntu.html
Tramite riga di comando o tramite Ubuntu Tweak.
Fatal Frame
07-10-2010, 12:14
Stavo provando un pò di giochi, alcuni sono carini, poi ho avviato DOSBox e SWOS e dopo la presentazione si è bloccato il mouse, non riuscivo più a chiudere il programma e ho resettato, alla seconda volta Ubuntu è riuscito a partire (la prima si era bloccato all' usplash screen)
Secondo voi quel blocco da cosa era causato ?? I widget continuavano a girare quindi non era completamente bloccato ... ma un programma freezato come si fa a chiudere ??
Fatal Frame
07-10-2010, 13:42
Nei PPA da aggiungere è così necessario indicare la versione di Ubuntu in uso ?? Se la versione del PPA non coincide è rischioso usarlo ??
Pugaciov
07-10-2010, 14:12
Scusate, ho letto male io oppure l'Ubuntu Font, presente nella RC ma non impostato come default, sarà invece il default della final?
Nei PPA da aggiungere è così necessario indicare la versione di Ubuntu in uso ?? Se la versione del PPA non coincide è rischioso usarlo ??
Chiaro, a meno che non si tratti di semplici applicazioni utente.
Children of Bodom
07-10-2010, 14:16
Uppetto a quanto sopra e....
ieri sera mi volevo vedere un film al pc, morale della favola:
credo che ci manchino dei codecs e/o dei plugin (scusatemi se dico eresie) sapete se nel gestore pacchetti ci sono da scaricare e installare?
Grazie e buongiorno.usa vlc e non devi installare niente
Fatal Frame
07-10-2010, 14:57
Scusate, ho letto male io oppure l'Ubuntu Font, presente nella RC ma non impostato come default, sarà invece il default della final?
usa vlc e non devi installare niente
Buona idea, quello di default quindi vuole i codec ?!
Ma con ubuntu_extras da repo si scaricano i codec ??
Children of Bodom
07-10-2010, 15:32
Buona idea, quello di default quindi vuole i codec ?!
Ma con ubuntu_extras da repo si scaricano i codec ??sì,il player di default vuole i codec,ma con vlc riproduci tutto senza problemi perchè ha i codec già dentro
Fatal Frame
07-10-2010, 15:57
E' possibile settare il desktop di Ubuntu come una presentazione ?? Su Win7 si può cambiare automaticamente l'immagine di background ogni mezz'ora ^^
E' possibile settare il desktop di Ubuntu come una presentazione ?? Su Win7 si può cambiare automaticamente l'immagine di background ogni mezz'ora ^^
prova a vedere se ti piace questo http://gtk-apps.org/content/show.php/XML+slideshow+creator?content=119728 , che dovrebbe semplificarti un po' la vita.
io ho scaricato il deb, volevo provare a cambiare sfondo col passare della giornata (una specie di ciclo giorno/notte), al momento ci ho rinunciato perchè non trovo qualcosa che mi ispira.
a me sembra funzionare sulla jaunty a 64bit, penso vada anche su quelle più recenti.
Rastakhan
07-10-2010, 17:27
Installa Medibuntu: http://www.lffl.org/2010/05/installiamo-i-codec-medibuntu-su-ubuntu.html
Tramite riga di comando o tramite Ubuntu Tweak.
Tnx, ho seguito la via da riga, speriamo bene anche se penso che il DVD abbia la sua parte di colpe.
usa vlc e non devi installare niente
Collegandomi alla risposta di sopra ho mancato di scrivere che stavo usando VLC e il Film ( Gomorra di Saviano, un Uomo che merita "solo" Ammirazione! ) con i sottotitoli dove riuscivo a sentire gli effetti e le musiche ma non il parlato, mentre sotto Windows 7 niente problemi di questo genere, solo qualche impuntamento nella riproduzione.
Children of Bodom
07-10-2010, 18:12
Tnx, ho seguito la via da riga, speriamo bene anche se penso che il DVD abbia la sua parte di colpe.
Collegandomi alla risposta di sopra ho mancato di scrivere che stavo usando VLC e il Film ( Gomorra di Saviano, un Uomo che merita "solo" Ammirazione! ) con i sottotitoli dove riuscivo a sentire gli effetti e le musiche ma non il parlato, mentre sotto Windows 7 niente problemi di questo genere, solo qualche impuntamento nella riproduzione.a me vlc legge tutto e non ho installato nessun codec a parte ( anche su ubuntu )
ma un programma freezato come si fa a chiudere ??
monitor di sistema → processi → lo selezioni e lo termini
più articolato uccidere il processo:
top
a lato vedi il numero di processo che ti consuma risorse
chiudi con ctrl+Z e poi uccidi il processo con kill -9 pid
se nessuno dei due ti funziona e il pc risulta bloccato:
alt+Stamp/R Sist + g r e i s u b (dati in sequenza tenendo premuti gli altri due) e il pc si riavvia; i tuoi HD ne saranno felici e ti ringrazieranno :)
E' possibile settare il desktop di Ubuntu come una presentazione ?? Su Win7 si può cambiare automaticamente l'immagine di background ogni mezz'ora ^^
in /usr/share/backgrounds/cosmos trovi la cartella con un esempio di come fare
Rastakhan
08-10-2010, 09:29
a me vlc legge tutto e non ho installato nessun codec a parte ( anche su ubuntu )
Buongiorno.
Non metto in dubbio che la qualità di rippaggio e masterizzazione del dvd c'entrino qualcosa, ma allora perché con Windows sia con il suo MediaPlayer che con VLC legge e soprattutto si sente tutto al max con qualche incertezza nella riproduzione video?
Fatal Frame
08-10-2010, 10:33
Su Win ho messo i k-lite
Forse l'avevi messo in fstab ?
sudo gedit /etc/fstab e cancelli la linea corrispondente.
si, hai ragione!
avevo guardato male fstab.
era sporco, grazie mille
Non mi risulta che fstab non serva più a quello scopo.
Magari l'hai fatto tramite una regola udev ?
Rastakhan
08-10-2010, 13:08
Dunque, a :ciapet: ci sono riuscito ho installato Ubuntu in primaria e la SWAP e la /home in una estesa divisa in logiche.
La partizione DATI Ubuntu Seven e fruibile dai 2 sistemi Ubuntu e da Seven, solo che quando vado ad avviare i 2 sistemi Ubuntu Riesco a vedere e aprire le partizioni (sempre in ntfs) dove ho:
100MB di spazio "riservato per il sistema" Seven.
53GB dove ho installato Seven.
Come posso fare per rendere invisibili queste partizioni alle 2 installazioni Ubuntu?
Non che sia un problema, ma è solo per una questione di ordine, avere in giro tutte quelle partizioni mi da fastidio.
Riuppo, non si sa mai che fosse sfuggito a qualcuno :D :Prrr: :help:
Inoltre, ho notato che l'orologio di Seven non rimane impostato e perde sempre quelle 2 ore rispetto all'ora in vigore.
In rete ho appurato che dipende in alcune installazioni dual-boot dal fatto che Ubuntu utilizzi l'orario UMT, sapreste come risolvere?
Grazie.
Qualcuno sa dirmi qual'e' la temperatura d'esercizio da non superare x gli hard disk?Anche con l'ultima versione di Ubuntu l'hard disk del mio acer 5720 rimane alta (46-48 gradi di media).Ho provato con i settaggi di hdparm senza risolvere nulla.
Il disco in questione e' un western digital da 250gb sata.
Se la temperatura in questione non crea nessun danno all'hardware, ok me lo terro' cosi, fortunatamente non trasmette calore alla tastiera.
Mille grazie
Rastakhan
08-10-2010, 13:25
Qualcuno sa dirmi qual'e' la temperatura d'esercizio da non superare x gli hard disk?Anche con l'ultima versione di Ubuntu l'hard disk del mio acer 5720 rimane alta (46-48 gradi di media).Ho provato con i settaggi di hdparm senza risolvere nulla.
Il disco in questione e' un western digital da 250gb sata.
Se la temperatura in questione non crea nessun danno all'hardware, ok me lo terro' cosi, fortunatamente non trasmette calore alla tastiera.
Mille grazie
Se vai sul sito WD sicuramente troverai il datasheet per il modello preciso di harddisk in tuo possesso.
Di harddisk SATA da 250GB la WD ne fa parecchi modelli e ogniuno con specifiche a sè, quindi meglio consultarli.
Ciao.
Qualcuno sa dirmi qual'e' la temperatura d'esercizio da non superare x gli hard disk?Anche con l'ultima versione di Ubuntu l'hard disk del mio acer 5720 rimane alta (46-48 gradi di media).Ho provato con i settaggi di hdparm senza risolvere nulla.
Il disco in questione e' un western digital da 250gb sata.
Se la temperatura in questione non crea nessun danno all'hardware, ok me lo terro' cosi, fortunatamente non trasmette calore alla tastiera.
Mille grazie
La soglia di guardia , comunque, è intorno ai 55 ° , cosi mi pare. Comunque è consigliabile non superare i 50....
La soglia di guardia , comunque, è ai 55 ° , cosi mi pare. Comunque è consigliabile non superare i 50....
Grazie per i consigli, sul sito della WD danno 60 come temperatura massima, visto che comunque sono vicino ai 50 provero' a rimuovere lo sportellino in plastica sul fondo che chiude l'alloggiamento.
Crystal1988
08-10-2010, 16:18
Ciao ragazzi...
Dopo un pò di tempo che mi sono tenuto Ubuntu su un hdd differente... ho rivoluzionato il tutto facendo un bel frullato di hdds...
Primo esecondo hdd, 320x2 in raido 0 su GA-EX58-UD4P.. utilizzando il fakeraid intel con ich10... gli altri 2 bestioni da 1 TB l'uno sono uno controllato sempre da raid (MA NON IN RAID) l'altro invece controllato in ahci dal ctrl Jmicron.
Ebbene, voglio piantare questo maledetto Ubuntu 10.04 sul raido 0... ma sembra una battaglia mortale!!
Ho provato a metterlo con windows 7 preinstallato:
partizione 1 di sistema (primaria)
partizione 2 win7 (primaria) ntfs
partizione 3 ubuntu root (primaria) ext 4
partizione 4 ubuntu swap (logica)
partizione 5 dati (logica) ntfs
Il problema è che andando a leggere col live cd di ubuntu lts la situazione dei dischi.. gparted vede i quattro dischi da soli..
tuttavia la lettura raid dovrebbe essere attivata di default.. infatti quando vado ad installare, mi vede il raid...... ma con tutto lo spazio NON allocato.
Allora ho provato a radere tutto il raid0, rifarlo da 0 e lasciarlo vuoto.. poi ho effettuato nuove tabelle di partizionamento sempre dall'installazione di ubuntu... ricreando le partizioni come volevo. Ma altro problema: non formatta la partizione ext4! Problema poi risolto scaricando e installando un pacchetto parted 2.2.5.1 che sistema il problema... poi blocco il tutto prima che cominci realmente a installare.... e cosa succede?? Che se faccio così, i 2 hdd risultano OFF LINE sul raid predisposto.. e quindi quando voglio installare win 7, non vede nulla.
Che si può fare???
Rastakhan
08-10-2010, 18:01
Originariamente inviato da Rastakhan Guarda i messaggi
Dunque, a ci sono riuscito ho installato Ubuntu in primaria e la SWAP e la /home in una estesa divisa in logiche.
La partizione DATI Ubuntu Seven e fruibile dai 2 sistemi Ubuntu e da Seven, solo che quando vado ad avviare i 2 sistemi Ubuntu Riesco a vedere e aprire le partizioni (sempre in ntfs) dove ho:
100MB di spazio "riservato per il sistema" Seven.
53GB dove ho installato Seven.
Come posso fare per rendere invisibili queste partizioni alle 2 installazioni Ubuntu?
Non che sia un problema, ma è solo per una questione di ordine, avere in giro tutte quelle partizioni mi da fastidio.
Riuppo, non si sa mai che fosse sfuggito a qualcuno:D :Prrr: :help:
Inoltre, ho notato che l'orologio di Seven non rimane impostato e perde sempre quelle 2 ore rispetto all'ora in vigore.
In rete ho appurato che dipende in alcune installazioni dual-boot dal fatto che Ubuntu utilizzi l'orario UMT, sapreste come risolvere?
Grazie.
Rastakhan
08-10-2010, 23:35
Ragazzi, mi sono incasinato con le mie mani :cry:
Ho installato il programma "ntfs-config" e ho spuntato le 3 partizioni ntfs, adesso se non le smonto o le monto da root nel terminale non c'è verso di farlo in modalità grafica.
E pensare che volevo solo toglierle dall'elenco del menù Risorse :doh: :cry: .
:help: :help: :help: :help:
Fatal Frame
08-10-2010, 23:49
Ragazzi, mi sono incasinato con le mie mani :cry:
Ho installato il programma "ntfs-config" e ho spuntato le 3 partizioni ntfs, adesso se non le smonto o le monto da root nel terminale non c'è verso di farlo in modalità grafica.
E pensare che volevo solo toglierle dall'elenco del menù Risorse :doh: :cry: .
:help: :help: :help: :help:
Basta riaprire "ntfs-config"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.