PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 [98] 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

masand
21-05-2009, 19:51
Può essere che i nuovi driver siano meglio progettati per alcune schede piuttosto che altre? Un po' come accade anche con nVIDIA... :muro:

Questo è uno dei tanti scotti da pagare con il software chiuso... :rolleyes:

io avevo un notebook con una x200m e ho bestemmiato in turco fino all'uscita dei driver col supporto all'aiglx. poi passate un paio di versioni i driver hanno iniziato a peggiorare tornando ad essere assolutamente molto più indietro di quelli nvidia che, seppur nuovi, non mi hanno mai dato problemi con la mia 7950gt che ha due anni e mezzo.

il motivo può essere quello detto da masand. quoto lui in tutto e per tutto tranne che per la parte contro nvidia. i driver nvidia dimostrano peggioramenti per le schede vecchie in maniera molto minore rispetto ad ati. ciò non toglie che la cosa sia odiosa per tutti e due i produttori. ed è anche vero che è uno dei prezzi da pagare per avere software non libero.

Checo: se la configurazione è quella in firma i driver ATI closed non li dovevi assolutamente installare. La tua scheda video non è supportata. Disinstallali e inserisci "radeon" come driver all'interno di xorg.conf.
Sono i driver open, con la mia scheda che è successiva alla tua, l'accelerazione hardware funzionava bene anche con Ubuntu 6.10 (senza bisogno di usare XGL).
L'ultimo driver ati va installato solo per schede della serie HD.

Ha risposto cionci... gli ultimi driver non sono stati pensati per le "vecchie" schede... :muro: :rolleyes:

@yggdrasil:

Si, nVIDIA è sicuramente molto meno... era per fare l'esempio. Comunque c'è da dire che su Windows, per via dei giochi, il gap di prestazioni tra un driver e l'altro può essere più evidente. IMHO.

Comunque... io non vedo quale sia il problema a rilasciare driver, avrebbero un esercito di programmatori GRATIS che migliorano il tutto per poi poterlo anche riusare.. .sarebbe tutto di guadagnato... Non capisco :rolleyes:

Tutto ciò solo per il segreto industriale? :rolleyes:

unnilennium
21-05-2009, 20:00
Ha risposto cionci... gli ultimi driver non sono stati pensati per le "vecchie" schede... :muro: :rolleyes:

@yggdrasil:

Si, nVIDIA è sicuramente molto meno... era per fare l'esempio. Comunque c'è da dire che su Windows, per via dei giochi, il gap di prestazioni tra un driver e l'altro può essere più evidente. IMHO.

Comunque... io non vedo quale sia il problema a rilasciare driver, avrebbero un esercito di programmatori GRATIS che migliorano il tutto per poi poterlo anche riusare.. .sarebbe tutto di guadagnato... Non capisco :rolleyes:

Tutto ciò solo per il segreto industriale? :rolleyes:

c'entra sicuramente il brevetto industriale,ma non solo quello..credo che riguardi anche lo sviluppo dei driver che aprendo all'open sarebbe come rilevare come funziona il software,e inoltre ci saranno sicuramente brevetti di altre ditte in mezzo,che devono prima essere interpellate anch'esse x avere il via libera..infine,anche aprire i driver e cmq un grosso lavoro,che richiede cmq tempo per redigere la documentazione..basti pensare al ritardo di intel e amd nel rilasciare la documentazione,rispetto agli annunci delle nuove schede..tutte queste cose nn sono insormontabili,ma nvidia ha più volte fatto capire di non avere alcuna volontà di fare aprire i driver.

masand
21-05-2009, 20:02
c'entra sicuramente il brevetto industriale,ma non solo quello..credo che riguardi anche lo sviluppo dei driver che aprendo all'open sarebbe come rilevare come funziona il software,e inoltre ci saranno sicuramente brevetti di altre ditte in mezzo,che devono prima essere interpellate anch'esse x avere il via libera..infine,anche aprire i driver e cmq un grosso lavoro,che richiede cmq tempo per redigere la documentazione..basti pensare al ritardo di intel e amd nel rilasciare la documentazione,rispetto agli annunci delle nuove schede..tutte queste cose nn sono insormontabili,ma nvidia ha più volte fatto capire di non avere alcuna volontà di fare aprire i driver.

Ma almeno, il più delle volte, fa driver decenti e del tutto paragonabili a quelli di Windows :)

unnilennium
21-05-2009, 20:08
Ma almeno, il più delle volte, fa driver decenti e del tutto paragonabili a quelli di Windows :)

esatto,e visto il casino che ha fatto intel coi driver della 9.04,al momento sono i migliori ancora di più, almeno x ora :)

insane74
21-05-2009, 20:19
avrei la necessità di usare TeamViewer da linux x connettermi a client WIndows (niente proposte alternative, mi serve questo).
purtroppo sembra non funzionare, sia installandolo che scegliendo la modalità "avvia".
se lo lancio da terminale ottengo:
dg@DGXPS1530 ~/.wine/drive_c/Programmi $ wine TeamViewer_Setup_it.exe
dg@DGXPS1530 ~/.wine/drive_c/Programmi $ fixme:shell:SHAutoComplete SHAutoComplete stub
Could not get handle to service.
Could not get handle to service.
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:msg:ChangeWindowMessageFilter 4a 00000001
fixme:ole:CoInitializeSecurity ((nil),-1,(nil),(nil),4,3,(nil),0,(nil)) - stub!
err:ole:CoInitializeEx Attempt to change threading model of this apartment from apartment threaded to multi-threaded
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_MAX_CONNS_PER_SERVER (20): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_MAX_CONNS_PER_1_0_SERVER (20): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_CONNECT_TIMEOUT (9000): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW INTERNET_OPTION_SEND/RECEIVE_TIMEOUT 9000
fixme:wininet:InternetSetOptionW INTERNET_OPTION_SEND/RECEIVE_TIMEOUT 120000
fixme:netapi32:NetWkstaUserGetInfo Level 1 processing is partially implemented
fixme:advapi:LsaOpenPolicy ((null),0x33f0b4,0x00000001,0x33f0d0) stub
fixme:advapi:LsaClose (0xcafe) stub
err:seh:raise_exception Unhandled exception code c0000005 flags 0 addr 0x7bc4554a


idee? :mc:

yggdrasil
21-05-2009, 20:19
quindi, per concludere, io per ora, fino a nuovi sviluppi, consiglio a chi vuole usare linux di comprare un pc che abbia solo schede nvidia o tutt'al più intel. bisogna dimenticarsi di ati fin quando non farà driver decenti.

avrei la necessità di usare TeamViewer da linux x connettermi a client WIndows (niente proposte alternative, mi serve questo).
purtroppo sembra non funzionare, sia installandolo che scegliendo la modalità "avvia".
se lo lancio da terminale ottengo:
[cut]
idee? :mc:

purtroppo da me no, però mi sento in dovere di consigliarti come minimo di mandare l'amministratore del sistema che ha installato il server teamviewer a fare...beh lo sapete :D
se il server è windows esiste rdp o vnc, se linux xdmcp, il tunnel ssh o vnc.

cionci
21-05-2009, 20:24
quindi, per concludere, io per ora, fino a nuovi sviluppi, consiglio a chi vuole usare linux di comprare un pc che abbia solo schede nvidia o tutt'al più intel. bisogna dimenticarsi di ati fin quando non farà driver decenti.
Che ti devo dire...in questo thread sono tanti gli utenti ATI, chiedi a loro.

yggdrasil
21-05-2009, 20:29
Che ti devo dire...in questo thread sono tanti gli utenti ATI, chiedi a loro.

no, beh, ci mancherebbe altro che dica che quel che penso io su ati sia un dogma :D è solo la mia opinione, ati proprio non riesco a farmela piacere per ora, che ce posso fa'? :stordita:

insane74
21-05-2009, 20:30
quindi, per concludere, io per ora, fino a nuovi sviluppi, consiglio a chi vuole usare linux di comprare un pc che abbia solo schede nvidia o tutt'al più intel. bisogna dimenticarsi di ati fin quando non farà driver decenti.



purtroppo da me no, però mi sento in dovere di consigliarti come minimo di mandare l'amministratore del sistema che ha installato il server teamviewer a fare...beh lo sapete :D
se il server è windows esiste rdp o vnc, se linux xdmcp, il tunnel ssh o vnc.

nessun amministratore.
serve a me per collegarmi a pc windows con teamviewer lanciato "a manina" (non installato).
purtroppo devo usare quello e non avrei voglia di riavviare in windows solo x quello.
ho letto in giro che "dovrebbe" funzionare, ma anche aggiornando wine all'ultima versione (repo su launchpad) a me non va. :muro:

masand
21-05-2009, 20:39
nessun amministratore.
serve a me per collegarmi a pc windows con teamviewer lanciato "a manina" (non installato).
purtroppo devo usare quello e non avrei voglia di riavviare in windows solo x quello.
ho letto in giro che "dovrebbe" funzionare, ma anche aggiornando wine all'ultima versione (repo su launchpad) a me non va. :muro:

Non so che versione usi, ma addirittura sembra un software "platinum":
http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=5956

Forse ti è d'aiuto la pagina linkata :)

insane74
21-05-2009, 20:47
Non so che versione usi, ma addirittura sembra un software "platinum":
http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=5956

Forse ti è d'aiuto la pagina linkata :)

già visto purtroppo.
ho l'ultima (credo) versione di wine (wine-1.1.21) e di TeamViewer (scaricato oggi dal sito).
:cry:

masand
21-05-2009, 20:55
già visto purtroppo.
ho l'ultima (credo) versione di wine (wine-1.1.21) e di TeamViewer (scaricato oggi dal sito).
:cry:

Lo so che è mastodontico, però funzionerebbe se virtualizzassi windows e da lì poi, fai tutto?

Edit: Guarda questo:


Description
Teamviewer desktop sharing 4.0

The license is free for non commercial use.


Selected test results (selected in 'Test Results' table below)

What works
Teamviewer full version installation is ok

remote control other windows desktops (mode remote support) is ok

chat function is ok

record a remote control session to a file and play it afterwards is ok

file transfer is ok if a dll is added:
to successfully use file transfer you have to copy a windows "USERENV.DLL" (i use a dll from a windows 2000 installation) to the wine windows/system32 directory and have to define library override [userenv (native,builtin)] for the application TeamViewer.exe with winecfg.


What does not

share the linux desktop to others was not possible

open logfiles was not possible

web help does not open something

vpn was not possible


What was not tested
activate license, i used the free private version
the modes presentation and vpn


Additional Comments

i use the ubuntu wine installation with package manager from
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt intrepid main

insane74
21-05-2009, 20:57
Lo so che è mastodontico, però funzionerebbe se virtualizzassi windows e da lì poi, fai tutto?

beh, immagino di si, ma virtualizzare win per lanciare un singolo programma dato come "gold" su ubuntu 9.04 + wine...
cavolo, deve esserci una spiegazione! :muro:
con wine uso tranquillamente "ImageBurn", "Trackmania Nations Forever"... :mad:

masand
21-05-2009, 21:16
beh, immagino di si, ma virtualizzare win per lanciare un singolo programma dato come "gold" su ubuntu 9.04 + wine...
cavolo, deve esserci una spiegazione! :muro:
con wine uso tranquillamente "ImageBurn", "Trackmania Nations Forever"... :mad:

Ho capito, ma se il programma ti serve e non puoi/vuoi usare alternative, ma con WINE non riesci a cavare un ragno dal buco... allora non vedrei che la virtualizzazione come soluzione :boh:

insane74
21-05-2009, 21:23
Ho capito, ma se il programma ti serve e non puoi/vuoi usare alternative, ma con WINE non riesci a cavare un ragno dal buco... allora non vedrei che la virtualizzazione come soluzione :boh:

beh, ovvio! :D
è solo che mi inc@zzo quando leggo un bel "gold" e non mi va.
mi piace capire il perché!
poi magari non si risolve, ma almeno una spiegazione! un bug, un conflitto di versioni, una radiazione solare che ha colpito la cpu del mio portatile... :uh:

checo
21-05-2009, 21:57
Checo: se la configurazione è quella in firma i driver ATI closed non li dovevi assolutamente installare. La tua scheda video non è supportata. Disinstallali e inserisci "radeon" come driver all'interno di xorg.conf.
Sono i driver open, con la mia scheda che è successiva alla tua, l'accelerazione hardware funzionava bene anche con Ubuntu 6.10 (senza bisogno di usare XGL).
L'ultimo driver ati va installato solo per schede della serie HD.
sul portatile ho un hd3200 e un hd 3470, forse ti riferivi alla 9800?

epa
21-05-2009, 22:05
Per quanto riguarda il discorso della schermata bianca al riavvio/spegnimeno ho trovato una possibile soluzione: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules/+bug/367059, terz'ultimo post.
Qualcuno saprebbe dirmi in pratica cosa bisogna fare, e cosa avviene effettivamente??
Grazie

iron84
21-05-2009, 22:08
beh, ovvio! :D
è solo che mi inc@zzo quando leggo un bel "gold" e non mi va.
mi piace capire il perché!
poi magari non si risolve, ma almeno una spiegazione! un bug, un conflitto di versioni, una radiazione solare che ha colpito la cpu del mio portatile... :uh:

Ma stai usando la versione stand alone?

insane74
21-05-2009, 22:28
Ma stai usando la versione stand alone?

yes, questo: http://www.teamviewer.com/download/TeamViewer_Setup_it.exe
provato sia lanciandolo e scegliendo "avvia" che installandolo.
stesso risultato. parte, spunto la licenza, non succede più nulla.
se lo installo, termina l'installazione, ma se lo lancio (da console) ho quegli errori.
:(

-B-G-
22-05-2009, 06:23
Ragazzi come avete risolto il problema di firefox e della riproduzione filmati sul web,nel mio caso andava pesantemente a scatti e mi mandava in crash il sistema.Cercando per il web ho visto che il problema era legato a conflitti tra flash_player e swfdec,ho parzialmente risolto disinstallando swfdec ora i video si vedono bene solo che quando apro un filmato su youtube il consumo cpu schizza a + del 50%.
C'é modo di risolvere questa noia completamente?

unnilennium
22-05-2009, 08:02
Ragazzi come avete risolto il problema di firefox e della riproduzione filmati sul web,nel mio caso andava pesantemente a scatti e mi mandava in crash il sistema.Cercando per il web ho visto che il problema era legato a conflitti tra flash_player e swfdec,ho parzialmente risolto disinstallando swfdec ora i video si vedono bene solo che quando apro un filmato su youtube il consumo cpu schizza a + del 50%.
C'é modo di risolvere questa noia completamente?

cioè il consumo della cpu?non é un problema,é così che funziona,purtroppo x ora adobe ha fatto questa cosa così,e tocca tenersela...se i filmati si vedono bene sbattitene del resto,che sarà mai :)

unnilennium
22-05-2009, 08:04
Ciao,

dopo aver installato ubuntu server (hardy) con cui mi sono trovato bene, volevo installare su una partizione del mio PC Kubuntu 9.04 (in tri boot con Vista e Seven). Ho però alcune domande.
1- la versione è compatibile con il chipset X58?
2- kde viene installato in modo minimale oppure vengono installati mille mila programmi che magari non mi interessano?

Grazie

Ugo

non ho capito xché hai installato server se poi la usi come desktop..se vuoi installare ubuntu solo con quello che ti serve,conviene fare l'installazione minimale,e poi da console metti solo quello che vuoi tu.serve però un pò di pazienza e sapere esattamente ciò che si sta facendo,quindi sarebbe meglio documentarsi bene prima di procedere.

~FullSyst3m~
22-05-2009, 08:11
Io invece ho un problema nel caricare una foto su eBay. Il caricamento risulta completato stando al browser, ma il cursore ancora è in movimento, come se stesso ancora uppando.
Come potrei risolvere?

cionci
22-05-2009, 08:17
sul portatile ho un hd3200 e un hd 3470, forse ti riferivi alla 9800?
Sì, alla 9800. I problemi li hai sul portatile quindi ?

cionci
22-05-2009, 08:18
Ciao,

dopo aver installato ubuntu server (hardy) con cui mi sono trovato bene, volevo installare su una partizione del mio PC Kubuntu 9.04 (in tri boot con Vista e Seven). Ho però alcune domande.
1- la versione è compatibile con il chipset X58?
2- kde viene installato in modo minimale oppure vengono installati mille mila programmi che magari non mi interessano?

Grazie

Ugo
Per la 1, prova la live e lo scoprirai ;)
Kde viene instalato con tutti i fronzoli.

checo
22-05-2009, 08:19
Sì, alla 9800. I problemi li hai sul portatile quindi ?

si si il fisso ha xp e non lo uso più io.

cionci
22-05-2009, 08:28
Per quanto riguarda il discorso della schermata bianca al riavvio/spegnimeno ho trovato una possibile soluzione: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules/+bug/367059, terz'ultimo post.
Qualcuno saprebbe dirmi in pratica cosa bisogna fare, e cosa avviene effettivamente??
Grazie
sudo gedit /etc/apt/sources.list

In fondo aggiungi

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main

Salvi e chiudi

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 3B22AB97AF1CDFA9

sudo apt-get update ; sudo apt-get upgrade ; sudo apt-get dist-upgrade

Osserva se vengono aggiornati anche i drive nVidia, se non vengono aggiornati rimuovi i driver restricted dall'utility di Ubuntu ed installa uno di quei pacchetti che vedi sul sito.

cionci
22-05-2009, 08:29
si si il fisso ha xp e non lo uso più io.
Potrebbe essere interessante anche per te il mio post sopra, prova ;)

checo
22-05-2009, 08:44
Potrebbe essere interessante anche per te il mio post sopra, prova ;)
domani provo, in che consisterebbe quello che hai scritto

cionci
22-05-2009, 08:54
domani provo, in che consisterebbe quello che hai scritto
Aggiunge un repository. In quel repository ci sono i driver aggiornati Intel, ATI e nVidia e Xorg aggiornato ;)
Per quelli Ati credo tu debba installare anche il pacchetto fglrx-installer.

checo
22-05-2009, 09:11
vabbè cmq ho già i cata 9.5.
peccato per sta cosa, perchè credo sia colpevole sia dell' impossibilità di sospendere o ibernare il sistema, sia del fatto che mplayer a schermo intero spesso crashi se cerco di stoppare o chiudere il video

cionci
22-05-2009, 09:35
vabbè cmq ho già i cata 9.5.
peccato per sta cosa, perchè credo sia colpevole sia dell' impossibilità di sospendere o ibernare il sistema, sia del fatto che mplayer a schermo intero spesso crashi se cerco di stoppare o chiudere il video
Io ti consiglio di togliere i driver restricted e provare ad installare quelli di quel repository, tanto non ti costa niente.
Boh, io mi trovo molto male con mplayer, uso solo VLC e Totem.
A me il sistema si iberna e si sospende senza problemi. Quanta ram hai e quanto grande hai fatto la partizione di swap ?

masand
22-05-2009, 09:47
Io ti consiglio di togliere i driver restricted e provare ad installare quelli di quel repository, tanto non ti costa niente.
Boh, io mi trovo molto male con mplayer, uso solo VLC e Totem.
A me il sistema si iberna e si sospende senza problemi. Quanta ram hai e quanto grande hai fatto la partizione di swap ?

mmm mi sa che per un po' non potrà rispondere :)

lele980
22-05-2009, 10:23
salve

chi vi scrive è un utente di windows incuriosito dalla distribuzione di ubuntu

vorrei provarla, ho gia scaricato la 9.04 e mi appresto a masterizzarla

volevo alcune info (penso che ne avrete parlato a sufficenza, ma non me ne vogliate se non leggo gli oltre 25000 messaggi su questo 3d)

cosa noterei rispetto a xp sp3 inerenti a:

tempi di caricamento
durata batteria (ho un portatile acer)
programmi che potrei installare (acrobat, photoshop, dreamweaver, nero suite)
prontezza del s.o.
rischi di virus

restimaxgraf
22-05-2009, 10:30
salve

chi vi scrive è un utente di windows incuriosito dalla distribuzione di ubuntu

vorrei provarla, ho gia scaricato la 9.04 e mi appresto a masterizzarla

volevo alcune info (penso che ne avrete parlato a sufficenza, ma non me ne vogliate se non leggo gli oltre 25000 messaggi su questo 3d)

cosa noterei rispetto a xp sp3 inerenti a:

tempi di caricamento
durata batteria (ho un portatile acer)
programmi che potrei installare (acrobat, photoshop, dreamweaver, nero suite)
prontezza del s.o.
rischi di virus

il boot in media dura dai 20 ai 30 secondi, a seconda della macchina.
durata batteria può esser la medesima, come leggermente migliore o peggiore.
programmi troverai validi sostituti
decisamente più pronto
virus..bò che sono?

cionci
22-05-2009, 10:31
Tempi di caricamento: comparabili
Durata della batteria: da questo punto di vista Ubuntu non è probabilmente la distribuzione Linux migliore. Potresti ottenere un peggioramento.
Programmi: Acrobat Reader c'è, Acrobat, Photoshop e DreamWeaver non ci sono (in teoria alcune versioni potrebbero essere emulate, ma comuqnue difficilmente l'esperienza è identica a quella di Windows). Ci sono alternative free, ma imho non altrettanto valide, soprattutto per un uso avanzato di ogni programma. Per un uso base e medio secondo me invece siamo allo stesso livello.
Nero per Linux c'è, ma non ha le stesse funzionalità della suite per Windows, in pratica c'è il solo programma di masterizzazione. Le funzionalità di recoder e player sono svolte attraverso altri programmi presenti su Linux.
Prontezza del SO: comparabile
Rischio virus: nullo

s12a
22-05-2009, 10:34
Ci sono dei motivi in particolare per i quali con Ubuntu il consumo energetico e` superiore rispetto a Windows?

cionci
22-05-2009, 10:37
Ci sono dei motivi in particolare per i quali con Ubuntu il consumo energetico e` superiore rispetto a Windows?
I motivi sono semplice: i produttori personalizzano le estensioni ACPI per il risparmio energetico senza rilasciare le specifiche. Ogni portatile può quindi avere modalità di risparmio energetico particolari, ma che Ubuntu non può conoscere.

s12a
22-05-2009, 10:40
Ah, quindi e` un problema limitato ai portatili, non ad esempio, anche alle schede madri con chipset desktop? Con il pc sul quale ho installato Ubuntu (quello in firma) ho temperature e consumi superiori a quello che mi aspetterei, ma magari e` solo una sensazione.

lele980
22-05-2009, 10:41
Tempi di caricamento: comparabili
Durata della batteria: da questo punto di vista Ubuntu non è probabilmente la distribuzione Linux migliore. Potresti ottenere un peggioramento.
Programmi: Acrobat Reader c'è, Acrobat, Photoshop e DreamWeaver non ci sono (in teoria alcune versioni potrebbero essere emulate, ma comuqnue difficilmente l'esperienza è identica a quella di Windows). Ci sono alternative free, ma imho non altrettanto valide, soprattutto per un uso avanzato di ogni programma. Per un uso base e medio secondo me invece siamo allo stesso livello.
Nero per Linux c'è, ma non ha le stesse funzionalità della suite per Windows, in pratica c'è il solo programma di masterizzazione. Le funzionalità di recoder e player sono svolte attraverso altri programmi presenti su Linux.
Prontezza del SO: comparabile
Rischio virus: nullo

quindi mi sa che passo!!

photoshop
dreamweaver
la suite di nero (nero vision nero recode ec..)
li uso tantissimo

mi sa che aspetto win 7 per il mio pc

intanto installo ubuntu sul pc di mia sorella (che sta avendo dei problemi e colgo la palla al balzo)

cionci
22-05-2009, 11:05
Come ho detto, dipende tutto dal livello a cui usi quei programmi. Se li usi ad un livello medio Gimp può sostituire benissimo Photoshop, se li usi ad alto livello allora no ;)
Per la ricodifica dei video va benissimo AviDemux, è di una semplicità assurda ;)
Tra l'altro se proprio non puoi fare a me di un programma, allora puoi virtualizzare Windows ;)

lele980
22-05-2009, 11:59
Come ho detto, dipende tutto dal livello a cui usi quei programmi. Se li usi ad un livello medio Gimp può sostituire benissimo Photoshop, se li usi ad alto livello allora no ;)
Per la ricodifica dei video va benissimo AviDemux, è di una semplicità assurda ;)
Tra l'altro se proprio non puoi fare a me di un programma, allora puoi virtualizzare Windows ;)

mmmmm mi tenti :D

faccio un po' di pratica sul pc di mia sorella, poi decidero' se fare il grande passo anche per me.

p.s. ma i driver linux del mio acer 5920g dove li trovo?

p.p.s. ho provato il cd live di ubuntu, ma i video nn me li apre i codec dove li trovo?

p.p.p.s. esistono ottimi programmi di modifica video tipo tmpeg, virtualdub su ubuntu?

cionci
22-05-2009, 12:08
Potrebbe anche non servire alcun driver. I codec li dovrebbe scaricare da solo.
Su questo non so aiutarti. Non faccio editing, ma per convertire audio/video ci sono gli ottimo Avidemux e Devede.

-vicarious-
22-05-2009, 12:12
qualcuno qui dentro usa aptana??:confused: :muro:

s12a
22-05-2009, 12:14
Per fare editing non lineare di video secondo me l'unica alternativa credibile e` Kdenlive, che trovo ottimo per il poco che ho provato. E` simile come impostazione ai programmi professionali, dunque a primo impatto non e` facilissimo da usare, ma per chi conosce lo stile non ci sono troppi problemi.

Su Ubuntu 9.04 purtroppo pero` crasha spesso e volentieri, e c'e` un bug fastidioso che impedisce di utilizzare alcuni codec in fase di renderizzazione. Mi sono dovuto cercare la "soluzione" in giro per il web che comportava la reinstallazione di alcuni codec da linea di comando mediante apt-get e la cancellazione della directory .kde nella home.

The_ouroboros
22-05-2009, 12:33
vi sono differenza tra i driver restricted ati e quelli da repo?

masand
22-05-2009, 12:49
mmmmm mi tenti :D

faccio un po' di pratica sul pc di mia sorella, poi decidero' se fare il grande passo anche per me.

p.s. ma i driver linux del mio acer 5920g dove li trovo?

p.p.s. ho provato il cd live di ubuntu, ma i video nn me li apre i codec dove li trovo?

p.p.p.s. esistono ottimi programmi di modifica video tipo tmpeg, virtualdub su ubuntu?

Con il 5920G Gemstone vai tranquillo... è tutto riconsciuto... è questo il bello :)

Edit: funziona anche il sorround ;)

iron84
22-05-2009, 13:53
avrei la necessità di usare TeamViewer da linux x connettermi a client WIndows (niente proposte alternative, mi serve questo).
purtroppo sembra non funzionare, sia installandolo che scegliendo la modalità "avvia".
se lo lancio da terminale ottengo:
dg@DGXPS1530 ~/.wine/drive_c/Programmi $ wine TeamViewer_Setup_it.exe
dg@DGXPS1530 ~/.wine/drive_c/Programmi $ fixme:shell:SHAutoComplete SHAutoComplete stub
Could not get handle to service.
Could not get handle to service.
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:shell:DllCanUnloadNow stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:advapi:SetSecurityInfo stub
fixme:msg:ChangeWindowMessageFilter 4a 00000001
fixme:ole:CoInitializeSecurity ((nil),-1,(nil),(nil),4,3,(nil),0,(nil)) - stub!
err:ole:CoInitializeEx Attempt to change threading model of this apartment from apartment threaded to multi-threaded
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_MAX_CONNS_PER_SERVER (20): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_MAX_CONNS_PER_1_0_SERVER (20): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW Option INTERNET_OPTION_CONNECT_TIMEOUT (9000): STUB
fixme:wininet:InternetSetOptionW INTERNET_OPTION_SEND/RECEIVE_TIMEOUT 9000
fixme:wininet:InternetSetOptionW INTERNET_OPTION_SEND/RECEIVE_TIMEOUT 120000
fixme:netapi32:NetWkstaUserGetInfo Level 1 processing is partially implemented
fixme:advapi:LsaOpenPolicy ((null),0x33f0b4,0x00000001,0x33f0d0) stub
fixme:advapi:LsaClose (0xcafe) stub
err:seh:raise_exception Unhandled exception code c0000005 flags 0 addr 0x7bc4554a


idee? :mc:
Che sia un problema di quella versione specifica?
Io so che un po di mesi fa l'ho usato.
Mia sorella l'altro giorno lo usava....
Adesso verifico e ti dico.


Edit: Sì esatto. E' quella versione che fa i capricci :)

Sto provando la versione 4.0.5543 del 28 gennaio e con wine funziona alla grande ;)

insane74
22-05-2009, 14:06
Che sia un problema di quella versione specifica?
Io so che un po di mesi fa l'ho usato.
Mia sorella l'altro giorno lo usava....
Adesso verifico e ti dico.


Edit: Sì esatto. E' quella versione che fa i capricci :)

Sto provando la versione 4.0.5543 del 28 gennaio e con wine funziona alla grande ;)

allora è sfig@!
devo vedere se riesco a recuperare una versione più vecchia...
e dire che ne avevo una qui in ufficio ma l'ho zappata scaricando quella nuova! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cmq grazie mille! almeno so da cosa dipende! :D

epa
22-05-2009, 16:15
sudo gedit /etc/apt/sources.list

In fondo aggiungi

deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-x-swat/x-updates/ubuntu jaunty main

Salvi e chiudi

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 3B22AB97AF1CDFA9

sudo apt-get update ; sudo apt-get upgrade ; sudo apt-get dist-upgrade

Osserva se vengono aggiornati anche i drive nVidia, se non vengono aggiornati rimuovi i driver restricted dall'utility di Ubuntu ed installa uno di quei pacchetti che vedi sul sito.


Grazie! Proverò appena possibile:)

theboiamond
22-05-2009, 17:04
C'è un software per monitorare le temperature in tempo reale? cioè sensors aggiornato ogni secondo per capirci...
Ho provato Xsensor ma non mi mostra un tubo, finestra vuota....

mnovait
22-05-2009, 18:44
C'è un software per monitorare le temperature in tempo reale? cioè sensors aggiornato ogni secondo per capirci...
Ho provato Xsensor ma non mi mostra un tubo, finestra vuota....

io ho installato le applet con le temperature e me le aggiorna ogni quanto voglio..(mi pare che il pacchetto fosse sensors-applet)

edit:
confermo: installa il pacchetto sensors-applet

insane74
23-05-2009, 09:15
Che sia un problema di quella versione specifica?
Io so che un po di mesi fa l'ho usato.
Mia sorella l'altro giorno lo usava....
Adesso verifico e ti dico.


Edit: Sì esatto. E' quella versione che fa i capricci :)

Sto provando la versione 4.0.5543 del 28 gennaio e con wine funziona alla grande ;)

avevo attivato il repo di launchpad x wine e oggi mi ha scaricato l'ultima versione (1.1.22): ora Teamviewer funziona!
ho appena terminato 30 minuti di sessione dal mio portatile (ubuntu) ad un fisso (windows xp).

bellaaaa!!!:sofico:

cionci
23-05-2009, 09:19
Curiosità: cos'ha TeamViewer in più di VNC ?

s12a
23-05-2009, 09:22
Non e` la prima volta che mi succede, a volte (con Ubuntu Jaunty 64 bit) mi capita che le impostazioni di Gnome al successivo riavvio non vengano salvate e che mi ritrovi con la barra superiore con le applet scombinata o con compiz attivo quando l'avevo disattivato. Perche' fa cosi`?

insane74
23-05-2009, 09:35
Curiosità: cos'ha TeamViewer in più di VNC ?

bah, lo usiamo per lavoro per cui mi sono abituato...
si può non installare, ha il trasferimento file, la modalità "presentazione", un pò di opzioni sulla visualizzazione dello schermo...
boh, mi sembra + completo.

[EDIT]
http://www.teamviewer.com/it/products/benefits.aspx

yggdrasil
23-05-2009, 09:56
bah, lo usiamo per lavoro per cui mi sono abituato...
si può non installare, ha il trasferimento file, la modalità "presentazione", un pò di opzioni sulla visualizzazione dello schermo...
boh, mi sembra + completo.

[EDIT]
http://www.teamviewer.com/it/products/benefits.aspx

premetto che odio vnc con tutto il cuore, visto che vnc fa screenshot allo schermo e invia quelli. quindi non dico tutto questo per fanatismo :D

parlo dell'implementazione ultra vnc che conosco meglio.

pure ultravnc si può non installare, sia client che server.
pure ultravnc ha il trasferimento file.
ultravnc ha la modalità guarda solo ma non comandi, che è quella che tu chiami presentazione, o sbaglio?
opzioni per lo schermo idem.

cosa cambierebbe tra i 2? :stordita:

lucge
23-05-2009, 09:58
ciao
uso ubuntu 8.10
volendo provare mandriva, l ho installato in un altra partizione del secondo disco,
disinstallato subito perchè avevo problemi di driver con la scheda video.
Adesso in ubuntu nella partizione dove tengo i dati tutte le cartelle hanno un lucchetto e nelle propietà, il propietario è 500, ogni volta per spostare/cancellare/creare file/cartelle devo aprirle come amministratore, in questo modo posso anche cambiare il propietario ma le sottocartelle e i file che contengono rimangono propietario 500.
Come posso fare che tutti i dati di quella partizione tornino in un colpo solo propietario Luciano e non 500 come era prima?
grazie ciao

cionci
23-05-2009, 10:03
cosa cambierebbe tra i 2? :stordita:
La differenza è che teamviewer funziona dietro al firewall senza dover mettere mano alla configurazione.

cionci
23-05-2009, 10:05
Come posso fare che tutti i dati di quella partizione tornino in un colpo solo propietario Luciano e non 500 come era prima?
grazie ciao
sudo chown -R $( whoami ):$( whoami ) /media/nomedisco

insane74
23-05-2009, 10:28
La differenza è che teamviewer funziona dietro al firewall senza dover mettere mano alla configurazione.

esatto.
quindi quando si ha a che fare con clienti dietro "blindature" (o con niubbi dietro router) è meglio usare questo. :p

lucge
23-05-2009, 10:32
grazie cionci per la risposta

ma sono un po fresco di linux
mi spieghi
sudo chown -R $( whoami ):$( whoami ) /media/nomedisco

sudo chown -R so che è il comando per cambiare i permessi

la posizione del disco e /dev/sda5 nome HD 1 Dati B

non ho capito $( whoami ):$( whoami) :mc: cosa devo mettere al suo posto
perche se do da terminale sudo chown -R $( whoami ):$( whoami ) /media/sda5
esce impossibile accedere a "/media/sda5": Nessun file o directory

grazie

yggdrasil
23-05-2009, 12:51
La differenza è che teamviewer funziona dietro al firewall senza dover mettere mano alla configurazione.
vuoi dire che funziona anche quando tutti e due siamo dietro ad un router e/o firewall che bloccano tutto tranne magari la 80?

-Slash
23-05-2009, 13:03
Ragazzi ho 2/3 problemi:

1) Pur installando msttcorefonts da linea di comando continuo a vedere i siti internet con firefox con caratteri "strani". Cioè non sono gli stessi dei soliti che vedo su win, ma molto più brutti :confused:

2) Non ho capito perchè ma con firefox nei siti che usano flash le animazioni non partono immediatamente, ma al posto delle animazioni c'è un pulsante play e solo se lo clicco parte l'animazione :confused:

3) Non funziona l'audio :mbe: (ho la scheda audio integrata della msi neo3-fr p45

Ho kubuntu 9.04, ma ho installato anche il pacchetto ubuntu-desktop. La cosa strana è che alcune cose hanno cominciato a funzionare solo dopo aver installato ubuntu-desktop. Tipo prima non c'era integrazione con le applicazioni gtk utilizzando qtcurve, ora invece funziona :confused:

insane74
23-05-2009, 13:47
vuoi dire che funziona anche quando tutti e due siamo dietro ad un router e/o firewall che bloccano tutto tranne magari la 80?

esattamente.
in pratica "redirige" tutto il traffico sulla porta 80.
molto ma molto comodo!

cionci
23-05-2009, 14:38
grazie cionci per la risposta

ma sono un po fresco di linux
mi spieghi
sudo chown -R $( whoami ):$( whoami ) /media/nomedisco

sudo chown -R so che è il comando per cambiare i permessi

la posizione del disco e /dev/sda5 nome HD 1 Dati B

non ho capito $( whoami ):$( whoami) :mc: cosa devo mettere al suo posto
perche se do da terminale sudo chown -R $( whoami ):$( whoami ) /media/sda5
esce impossibile accedere a "/media/sda5": Nessun file o directory

grazie
Non devi mettere niente al suo posto, il comando recupera l'utente corrente ed assegna automaticamente i permessi in maniera ricorsiva. Il disco deve essere montato, devi mettere il percorso in cui è montato il disco. Potrebbe essere ad esempio /media/disk o /media/disk-2, lo devi trovare te.
Al limite puoi provare con:

cat /etc/mtab | grep /dev/sda5

Ti dovrebbe far vedere il percorso in cui è montato.
Al limite

yggdrasil
23-05-2009, 14:41
esattamente.
in pratica "redirige" tutto il traffico sulla porta 80.
molto ma molto comodo!

ok ma se tutti e due siamo dietro a nat funziona lo stesso?

insane74
23-05-2009, 14:44
ok ma se tutti e due siamo dietro a nat funziona lo stesso?

non saprei.
l'ho usato oggi per la prima volta da casa (io con router bello "chiuso", il "chiamato" con un normale modem usb e firewall di winzozz).
in ufficio abbiamo proxy+firewall+compagnia bella (non mi occupo di questi aspetti... siamo in 300 e fortunatamente non sono fatti miei! :D ) e lo usiamo per collegarci a clienti anche loro con proxy+firewall ecc ecc.
altro non so! :stordita:

iron84
23-05-2009, 15:02
avevo attivato il repo di launchpad x wine e oggi mi ha scaricato l'ultima versione (1.1.22): ora Teamviewer funziona!
ho appena terminato 30 minuti di sessione dal mio portatile (ubuntu) ad un fisso (windows xp).

bellaaaa!!!:sofico:

Con quale versione di teamviewer?

insane74
23-05-2009, 15:14
Con quale versione di teamviewer?

l'ultimissima scaricata dal sito.
:D

ho provato solo il controllo remoto (niente presentazione o scambio files), e ogni 5-10 minuti si scollegava (ma penso sia normale se si usa la versione "free").

cmq il controllo remoto era ottimo (io adsl 7mb, il "controllato" adsl da 4mb).

kwb
23-05-2009, 15:18
Ragazzi ho 2/3 problemi:

1) Pur installando msttcorefonts da linea di comando continuo a vedere i siti internet con firefox con caratteri "strani". Cioè non sono gli stessi dei soliti che vedo su win, ma molto più brutti :confused:
Prova a seguire queste guida ( spezzata in 2 ) presa dal blog:
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html
http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Ciao

insane74
24-05-2009, 10:33
due curiosità:
1) come si possono "mappare" i tasti laterali del mouse perché funzionino anche in nautilus (per fare avanti-indietro nella cronologia) come in firefox (e altri browser)?

lo chiedo perché con mandriva mi è sempre funzionato "out-of-the-box" (ma è l'unica distro che riesce nell'impresa) mentre con ubuntu (e tutte le altre provate) quei tasti vengono "visti" solo dal browser...

2) come si una il plugin "imageshack" di gnome-do? non ho capito come fare l'upload... :fagiano: :stordita:

kwb
24-05-2009, 11:04
due curiosità:
1) come si possono "mappare" i tasti laterali del mouse perché funzionino anche in nautilus (per fare avanti-indietro nella cronologia) come in firefox (e altri browser)?

Interessa anche a me sta storia

Snowblind
24-05-2009, 11:54
da qualche giorno sono ufficialmente passato a Ubuntu Jaunty :D
per ora (a parte un piccolo problema con wifi risolto velocemente) non ho avuto problemi con la scheda video. ho abilitato la memoria condivisa che non veniva riconosciuta e penso che farò a meno di compiz. mi va bene anche gnome liscio senza strani effetti. :)

ne approfitto per chiedervi consiglio su qualche software di masterizzazione usare.
non cerco niente di troppo avanzato (su windows avevo nero ma tutte le funzione avanzate le avrò usate sì e no 1 volta...)

grazie

saluti,
S.

yggdrasil
24-05-2009, 12:20
da qualche giorno sono ufficialmente passato a Ubuntu Jaunty :D
per ora (a parte un piccolo problema con wifi risolto velocemente) non ho avuto problemi con la scheda video. ho abilitato la memoria condivisa che non veniva riconosciuta e penso che farò a meno di compiz. mi va bene anche gnome liscio senza strani effetti. :)

ne approfitto per chiedervi consiglio su qualche software di masterizzazione usare.
non cerco niente di troppo avanzato (su windows avevo nero ma tutte le funzione avanzate le avrò usate sì e no 1 volta...)

grazie

saluti,
S.se avevi nero esiste anche nero per linux. io uso brasero perchè molto essenziale ma nero per linux non è fatto malissimo in effetti. escludo k3b perchè fatto in qt e a me non piacciono oltre che non essere integrate in gnome :D

unnilennium
24-05-2009, 12:49
se avevi nero esiste anche nero per linux. io uso brasero perchè molto essenziale ma nero per linux non è fatto malissimo in effetti. escludo k3b perchè fatto in qt e a me non piacciono oltre che non essere integrate in gnome :D

nero linux é a pagamento come la versione windows.sconsiglio vivamente di usarlo,soprattutto xché i programmi free linux non hanno nulla da invidiare.brasero é già integrato in gnome,io avrei iniziato a vedere se t piace,poi c'é k3b che é davvero un nostro,si integra così così coi menu di gnone xché é fatto su kde,ma cmq merita uno sguardo xché é un programma molto completo,che x certe cose é addirittura meglio di nero..e x l'integrazione dei programmi kde su gnome si può cmq fare qualcosa,almeno x renderli omogenei senza troppi problemi.

yggdrasil
24-05-2009, 13:11
nero linux é a pagamento come la versione windows.sconsiglio vivamente di usarlo,soprattutto xché i programmi free linux non hanno nulla da invidiare.brasero é già integrato in gnome,io avrei iniziato a vedere se t piace,poi c'é k3b che é davvero un nostro,si integra così così coi menu di gnone xché é fatto su kde,ma cmq merita uno sguardo xché é un programma molto completo,che x certe cose é addirittura meglio di nero..e x l'integrazione dei programmi kde su gnome si può cmq fare qualcosa,almeno x renderli omogenei senza troppi problemi.

lui ha detto di avere già nero. se è stato disposto a pagare per nero per windows allora, se gli piace, lo farà anche per quello per linux. tra l'altro mi pare che la licenza di windows funzioni pure su nero linux quindi niente soldi in più :D
fermo restando che io preferisco brasero perchè molto minimale però devo ammettere che nero per linux per ora ha la marcia in più dei blue ray, rispetto a brasero.

unnilennium
24-05-2009, 16:34
lui ha detto di avere già nero. se è stato disposto a pagare per nero per windows allora, se gli piace, lo farà anche per quello per linux. tra l'altro mi pare che la licenza di windows funzioni pure su nero linux quindi niente soldi in più :D
fermo restando che io preferisco brasero perchè molto minimale però devo ammettere che nero per linux per ora ha la marcia in più dei blue ray, rispetto a brasero.

capirài quanti la useranno..nn sono sicuro che la versione linux faccia anche quello,ma cmq ci son programmi gnu che fanno lo stesso..li ho visti dentro puppy ma nn ricordo il nome.e k3b ha sicuramente le stesse funzioni di nero,anzi anche in più,tipo calcolare l'hash md5 al volo delle iso,prima di masterizzare..

Snowblind
24-05-2009, 16:53
pensavo brasero fosse meno funzionale con solo poche opzioni.
l'ho provato e va perfettamente per le mie necessità. :)

un'altra cosina...

ho un serverino con ubuntu server e uso samba per convidere una cartella col pc con windows. tutto perfetto.
ora che ho messo ubuntu anche sul portatile cosa uso (o meglio, come faccio :fagiano: ) per una condivisione linux-linux ?

saluti,
S.

checo
24-05-2009, 17:21
Aggiunge un repository. In quel repository ci sono i driver aggiornati Intel, ATI e nVidia e Xorg aggiornato ;)
Per quelli Ati credo tu debba installare anche il pacchetto fglrx-installer.

allora quei driver erano già installati, diabilitando i proprietari funziona tutto, ma non il 3d però

yggdrasil
24-05-2009, 18:23
pensavo brasero fosse meno funzionale con solo poche opzioni.
l'ho provato e va perfettamente per le mie necessità. :)

un'altra cosina...

ho un serverino con ubuntu server e uso samba per convidere una cartella col pc con windows. tutto perfetto.
ora che ho messo ubuntu anche sul portatile cosa uso (o meglio, come faccio :fagiano: ) per una condivisione linux-linux ?

saluti,
S.se ti basta brasero allora sei a posto visto che è preinstallato :D

per la condivisione linux-linux puoi sempre usare samba, funziona bene. però ci sarebbe anche nfs, progettato appositamente per i sistemi unix-like.

Pisuke_2k6
24-05-2009, 21:56
ciao a tutti. ho installato ubuntu 64 e ho messo flash 10 di adobe . ma continuo a non sentire niente dalla scheda usb creative. faccio presente che l audio mp3 va benissimo sulla creative lo stesso per vlc.
help

asoundconf list
Names of available sound cards:
Intel
External

ho poi fatto

sudo asoundconf set-default-card "External"
Please note that you are attempting to run asoundconf as a privileged superuser, which may have unintended consequences.

ho fatto inoltre sudo alsamixer ma pcm ha valore 99 quindi il massimo...

ma cmq non va ....che sbaglio?

cionci
25-05-2009, 00:57
allora quei driver erano già installati, diabilitando i proprietari funziona tutto, ma non il 3d però
Ho capito che erano già installati, ma su quel repository c'è anche xorg aggiornato.

checo
25-05-2009, 07:29
Ho capito che erano già installati, ma su quel repository c'è anche xorg aggiornato.

a ok, cmq ho fatto tutto, come hai scirtto si sarà aggiornato pure xorg no?

cionci
25-05-2009, 08:48
a ok, cmq ho fatto tutto, come hai scirtto si sarà aggiornato pure xorg no?
Sì, si dovrebbe essere aggiornato...

checo
25-05-2009, 08:53
bon il 3d non va quindi

cionci
25-05-2009, 08:56
bon il 3d non va quindi
Ma con l'installer dei driver closed presenti all'interno del repository come funziona ?

checo
25-05-2009, 09:21
Ma con l'installer dei driver closed presenti all'interno del repository come funziona ?

cioè? scusa ma non ho sotto mano il pc.

cionci
25-05-2009, 09:36
cioè? scusa ma non ho sotto mano il pc.
Nel repository che hai aggiunto c'è il pacchetto:
fglrx-installer - 2:8.602-0ubuntu1~xup~1
Prova ad installarlo: è un installer automatico degli ultimi driver closed. Provalo, magari risolve i problemi che hai con qualche settaggio.

checo
25-05-2009, 11:21
Nel repository che hai aggiunto c'è il pacchetto:
fglrx-installer - 2:8.602-0ubuntu1~xup~1
Prova ad installarlo: è un installer automatico degli ultimi driver closed. Provalo, magari risolve i problemi che hai con qualche settaggio.
è già installato se ben ricordo.
devo fare altro?

Snowblind
25-05-2009, 12:33
edit lampo, risolto :D

jekscar
25-05-2009, 15:12
Dopo una pausa di qualche mese anche io torno Ubuntu User. La JJ è davvero ben fatta!

Pisuke_2k6
25-05-2009, 16:44
ciao a tutti. ho installato ubuntu 64 e ho messo flash 10 di adobe . ma continuo a non sentire niente dalla scheda usb creative. faccio presente che l audio mp3 va benissimo sulla creative lo stesso per vlc.
help

asoundconf list
Names of available sound cards:
Intel
External

ho poi fatto

sudo asoundconf set-default-card "External"
Please note that you are attempting to run asoundconf as a privileged superuser, which may have unintended consequences.

ho fatto inoltre sudo alsamixer ma pcm ha valore 99 quindi il massimo...

ma cmq non va ....che sbaglio?

qualche idea?

iron84
25-05-2009, 17:16
Come si chiama in ubuntu il pacchetto per fare la gestione dei caratteri?

kwb
25-05-2009, 20:46
Come si chiama in ubuntu il pacchetto per fare la gestione dei caratteri?
EDIT: Ho scritto una castroneria

masand
25-05-2009, 21:22
Come si chiama in ubuntu il pacchetto per fare la gestione dei caratteri?

In realtà ce n'è più di uno dipende da te:

Fontforge (http://fontforge.sourceforge.net/)
http://fontforge.sourceforge.net/AmbrosiaFV.png

Molto completo, ma complesso da usare


Fontmatrix (http://fontmatrix.net/)
http://2.bp.blogspot.com/_U9OpJIFAw9A/SZCVp7KoyxI/AAAAAAAAAqk/7DVpFu6YIcw/s1600/Capture5.png

Ottimo. Pensato per KDE, ma può essere utilizzxato ovviamente anche su GNOME.




FontyPython (http://fontypython.webfactional.com/)
http://josegjimenez.files.wordpress.com/2008/05/fontypython.jpg

Ottimo anche questo, scritto in Python e per l'ambiente GNOME.


gnome-specimen (http://uwstopia.nl/blog/2007/12/gnome-specimen-0-4-is-out)
http://uwstopia.nl/files/2007/06/gnome-specimen-0-2.png

Un semplice visualizzatore dei font presenti sul sistema


Ci sono altri programmi... ma credo che con questi puoi fare già molto :)

insane74
25-05-2009, 21:27
due curiosità:
1) come si possono "mappare" i tasti laterali del mouse perché funzionino anche in nautilus (per fare avanti-indietro nella cronologia) come in firefox (e altri browser)?

lo chiedo perché con mandriva mi è sempre funzionato "out-of-the-box" (ma è l'unica distro che riesce nell'impresa) mentre con ubuntu (e tutte le altre provate) quei tasti vengono "visti" solo dal browser...

2) come si una il plugin "imageshack" di gnome-do? non ho capito come fare l'upload... :fagiano: :stordita:

uppino... :fiufiu: :ops:

travel34
25-05-2009, 21:45
Ragazzi scusate l'ignoranza in materia, ma avendo una cosa da chiedere per quanto riguarda Kubuntu ho deciso di postare qui sperando non sia la sezione sbagliata.

Vorrei sapere se possibile in che modo è possibile alleggerire Kubuntu 9.04
Ho disabilitato tutte le cose superflue riguardanti il tema e tolto anche lo sfondo.
Come ho detto prima sono ignorante in materia e quindi non so se sia possibile fare qualcos'altro per renderlo ancora più veloce.
Qualcuno mi sa aiutare? ringrazio

checo
25-05-2009, 21:50
Ragazzi scusate l'ignoranza in materia, ma avendo una cosa da chiedere per quanto riguarda Kubuntu ho deciso di postare qui sperando non sia la sezione sbagliata.

Vorrei sapere se possibile in che modo è possibile alleggerire Kubuntu 9.04
Ho disabilitato tutte le cose superflue riguardanti il tema e tolto anche lo sfondo.
Come ho detto prima sono ignorante in materia e quindi non so se sia possibile fare qualcos'altro per renderlo ancora più veloce.
Qualcuno mi sa aiutare? ringrazio

su che pc lo hai messo?
perchè esitono versioni apposite per netbook o pc datati

iron84
25-05-2009, 21:53
Ho provato sia FontyPython che gnome-specimen
Solo che entrambi non mi davano installa font... :(
Io ora ho debian, ma ricordo che quando usavo ubuntu, nel menu sistema > Preferenze (o amministrazione), avevo un tool diverso per installare i nuovi font. Io non ricordo più il nome, mia sorella dice si chiamasse "Gestione Caratteri".

travel34
25-05-2009, 21:54
su che pc lo hai messo?
perchè esitono versioni apposite per netbook o pc datati

E' un vecchio P4 3.0Ghz northwood + radeon 9000 (scheda del 2002)
hard disk da 750GB
Grazie della risposta.

p.s. avevo pensato anche a puppylinux ma non riesco a connetterlo ad internet

checo
25-05-2009, 22:03
E' un vecchio P4 3.0Ghz northwood + radeon 9000 (scheda del 2002)
hard disk da 750GB
Grazie della risposta.

ram??

travel34
25-05-2009, 22:10
512MB

mnovait
25-05-2009, 22:16
512MB

ma non ho capito...il pc è particolarmente lento o lo vuoi spogliare di tutto ciò che non ti serve...?

dome83
26-05-2009, 08:33
ciao raga
è arrivato l'ignorante di turno: ovvero io

è da una vita che uso win e ora ho capito che è una vita che ho avuto milioni di problemi inutili...quindi ho deciso di fare il passo e tergiversare su linux
alcuni amici mi hanno consigliato ubuntu per il mio mini pc autocostruito (vedi in firma)
vorrei sapere qualche info in piu': il mini pc lo uso come mulo per la posta per internet e per qualche filmetto, inoltre non ho il lettore cd, che versione dovrei scaricare?? perchè ho visto che ne esiste una per netbook.

come procedo per l'installazione tramite chiavetta usb??(se possibile?)

grazie mille spero di aver beccato il giusto thread

checo
26-05-2009, 08:45
mi è venuto un dubbio, non è che non avendo fatto la partizione di swap sia quella a creare problemi in sospensione e ibernazione?
non l'ho fatto a perchè con 3,5 gb di ram utile non vado mai in swap.

s12a
26-05-2009, 08:47
ciao raga
è arrivato l'ignorante di turno: ovvero io

è da una vita che uso win e ora ho capito che è una vita che ho avuto milioni di problemi inutili...[...]

Lascio il resto agli altri... non per scoraggiarti o demoralizzarti, ma non credere che con Ubuntu non avrai alcun problema, nel senso che per far funzionare tutto (hardware e soprattutto software) perfettamente almeno un paio di volte la testa la sbatterai, anche se generalmente quando tutto e` configurato per il verso giusto poi va liscio come l'olio indefinitamente.

Per l'installazione via usb cerca Unetbootin per Windows.

mi è venuto un dubbio, non è che non avendo fatto la partizione di swap sia quella a creare problemi in sospensione e ibernazione?
non l'ho fatto a perchè con 3,5 gb di ram utile non vado mai in swap.

A me con 4 GB (3.8 effettivi a causa della memoria video condivisa) ogni tanto la swap viene utilizzata, ma e` vero che ho sempre parecchi programmi aperti spesso pesanti. La swap per far funzionare ibernazione e sospensione correttamente dovrebbe essere almeno di dimensioni pari a quella della ram.

insane74
26-05-2009, 08:51
mi è venuto un dubbio, non è che non avendo fatto la partizione di swap sia quella a creare problemi in sospensione e ibernazione?
non l'ho fatto a perchè con 3,5 gb di ram utile non vado mai in swap.

al 99% è questo.
per l'ibernazione soprattutto, usa lo swap per salvare al ram.

checo
26-05-2009, 09:00
al 99% è questo.
per l'ibernazione soprattutto, usa lo swap per salvare al ram.
mmm ok ora il probelma è che avviando col cd di gparted non riesco a fare il resize della partizione di vista che ha 30 gb liberi in modo da crearne una di swap.
qualche idea?(non ditemi di togliere vista perchè mi serve ancora per un po)

insane74
26-05-2009, 09:02
mmm ok ora il probelma è che avviando col cd di gparted non riesco a fare il resize della partizione di vista che ha 30 gb liberi in modo da crearne una di swap.
qualche idea?(non ditemi di togliere vista perchè mi serve ancora per un po)

entra in vista, usa il suo "gestione disco" per ridimensionare la partizione, e usa lo spazio libero per fare la partizione di swap. ;)

checo
26-05-2009, 09:11
entra in vista, usa il suo "gestione disco" per ridimensionare la partizione, e usa lo spazio libero per fare la partizione di swap. ;)

ovviamente non funziona mi fa rimpiccolire di 1-2 mb poichè lo spazio libero è a centro partizione.

cionci
26-05-2009, 09:20
mi è venuto un dubbio, non è che non avendo fatto la partizione di swap sia quella a creare problemi in sospensione e ibernazione?
non l'ho fatto a perchè con 3,5 gb di ram utile non vado mai in swap.
Certo che è quella, dove credi che vengano solvati i dati quando fai la sospensione o l'ibernazione ? Serve una partizione di swap di una volta e mezzo la ram di sistema.

checo
26-05-2009, 09:21
Certo che è quella, dove credi che vengano solvati i dati quando fai la sospensione o l'ibernazione ? Serve una partizione di swap di una volta e mezzo la ram di sistema.

e io pensavo salvasse sullìaltra partizione :D
vabbè te sai risolvere il mio problema di partizionamento o è meglio aora un 3d nella sezione di vista??

insane74
26-05-2009, 09:27
ovviamente non funziona mi fa rimpiccolire di 1-2 mb poichè lo spazio libero è a centro partizione.

non ho capito...
se vai in vista, selezioni la sua partizione (C:\) e lo ridimensioni... :fagiano:

checo
26-05-2009, 09:39
non ho capito...
se vai in vista, selezioni la sua partizione (C:\) e lo ridimensioni... :fagiano:

non funziona poichè lo spazio libero non si trova nè all' inizio partizione nè alla fine, quindi essendo che ti fa ridimensionare in base a quanto spazio libero vi è agli estremi della partizione, al max guadagno pochi mb

insane74
26-05-2009, 09:58
non funziona poichè lo spazio libero non si trova nè all' inizio partizione nè alla fine, quindi essendo che ti fa ridimensionare in base a quanto spazio libero vi è agli estremi della partizione, al max guadagno pochi mb

ok, allora deframmenta.
se usi un programma "serio" (tipo O&O Defrag o simili) ti compatta per bene i file, così alla fine della partizione avrai abbastanza spazio libero per "restringerla".
altrimenti devi usare tool come acronis disk director che si arrangiano da soli a fare il tutto.

checo
26-05-2009, 10:02
proverò con grazie

yggdrasil
26-05-2009, 10:04
mi è venuto un dubbio, non è che non avendo fatto la partizione di swap sia quella a creare problemi in sospensione e ibernazione?
non l'ho fatto a perchè con 3,5 gb di ram utile non vado mai in swap.

è un piccolo problema in effetti :sofico:

se vuoi ibernare il sistema, qualunque, pure mac o windows, deve pur salvare un'immagine della ram da qualche parte sul disco fisso.
windows la scrive alla pene di segugio dentro il disco, linux usa invece lo swap.

ma se non lo hai creato la vedo dura che ci possa scrivere dentro :ciapet:

A me con 4 GB (3.8 effettivi a causa della memoria video condivisa) ogni tanto la swap viene utilizzata, ma e` vero che ho sempre parecchi programmi aperti spesso pesanti. La swap per far funzionare ibernazione e sospensione correttamente dovrebbe essere almeno di dimensioni pari a quella della ram.ma soprattutto dovrebbe esistere :asd:

lele980
26-05-2009, 10:22
piccolo prob di installazione

ho provato ad installare ubuntu sul pc di mia sorella

ma al 48% si è bloccato con le spie della tastiera che lampeggiavano ad intermittenza continuamente

da cosa puo dipendere?

oggi voglio riprovare ma questa volta anziche lasciare xp pro ed aggiungere ubuntu faccio un installazione unica con solo linux

jeremy.83
26-05-2009, 10:56
piccolo prob di installazione

ho provato ad installare ubuntu sul pc di mia sorella

ma al 48% si è bloccato con le spie della tastiera che lampeggiavano ad intermittenza continuamente

da cosa puo dipendere?

oggi voglio riprovare ma questa volta anziche lasciare xp pro ed aggiungere ubuntu faccio un installazione unica con solo linux

kernel panic

Prova durante il boot a digitare ALT +F1 almeno vedi la console che avanza ;)

lele980
26-05-2009, 11:17
kernel panic

Prova durante il boot a digitare ALT +F1 almeno vedi la console che avanza ;)


nn mi pare che sia un kernel panic...nn mi appare nessuna schermata

la barra rimane al 48% e nn appare null altro

non c'entrano nulla le componenti hardware?

(amd64 - 1 gb ram - 80gb hd - sk video integrata 32mb)

insane74
26-05-2009, 11:27
nn mi pare che sia un kernel panic...nn mi appare nessuna schermata

la barra rimane al 48% e nn appare null altro

non c'entrano nulla le componenti hardware?

(amd64 - 1 gb ram - 80gb hd - sk video integrata 32mb)

quando si inchioda tutto e le 3 luci della tastiera lampeggiano è SEMPRE un kernel panic, purtroppo...

lele980
26-05-2009, 11:30
quando si inchioda tutto e le 3 luci della tastiera lampeggiano è SEMPRE un kernel panic, purtroppo...

e da cosa è dovuto??

incompatibilita dei componenti hw?

errori nel disco?

errori nell installazione?

possessioni demoniache?

travel34
26-05-2009, 11:34
ma non ho capito...il pc è particolarmente lento o lo vuoi spogliare di tutto ciò che non ti serve...?

La domanda era questa che avevo scritto:
Vorrei sapere se possibile in che modo è possibile alleggerire Kubuntu 9.04
Ho disabilitato tutte le cose superflue riguardanti il tema e tolto anche lo sfondo.
Come ho detto prima sono ignorante in materia e quindi non so se sia possibile fare qualcos'altro per renderlo ancora più veloce.
Vorrei togliere tutto il superfluo, la grafica non mi interessa. Grazie.

insane74
26-05-2009, 11:36
e da cosa è dovuto??

incompatibilita dei componenti hw?

errori nel disco?

errori nell installazione?

possessioni demoniache?

questo ovviamente non posso saperlo.
tirando ad indovinare:
1) incompatibilità GRAVE (ma allora non doveva partirti nemmeno la live)
2) cd masterizzato male: hai provato a verificare il checksum? lo stesso CD è stato usato con successo per altre installazioni?

travel34
26-05-2009, 11:44
possessioni demoniache?

A volte me lo domando anch'io. Avvio il pc e non vengono riconosciuti gli HDD. Spengo tutto e riaccendo dopo un 15minuti e mi da errore della ram.
O forse sono impossessato io. Scusate l'offtopic.

cionci
26-05-2009, 11:54
nn mi pare che sia un kernel panic...nn mi appare nessuna schermata

la barra rimane al 48% e nn appare null altro

non c'entrano nulla le componenti hardware?

(amd64 - 1 gb ram - 80gb hd - sk video integrata 32mb)
Forse il CD ? Riprova a masterizzarlo.

masand
26-05-2009, 12:53
Ho provato sia FontyPython che gnome-specimen
Solo che entrambi non mi davano installa font... :(
Io ora ho debian, ma ricordo che quando usavo ubuntu, nel menu sistema > Preferenze (o amministrazione), avevo un tool diverso per installare i nuovi font. Io non ricordo più il nome, mia sorella dice si chiamasse "Gestione Caratteri".

FontyPython, a quanto ne so, dovrebbe permettere di installare i font.

Comunque puoi fare anche tutto a mano. Basta copiare i font TTF dentro una cartella di font già attiva.

Ad esempio se installi i caratteri Microsoft con il comando:
sudo apt-get install msttcorefonts

Poi, come dicevo prima, basterà copiare i file dei font dentro la cartella dove saranno installati questi e automaticamente li avrai disponibili sia per il sistema che per i software. :)

checo
26-05-2009, 12:57
La domanda era questa che avevo scritto:

Vorrei togliere tutto il superfluo, la grafica non mi interessa. Grazie.

usarlo in maniera testuale? :D
scherzi a parte una volta disabilitati gli effetti non dovrebbe essere lento.
altrimenti tira via kde e metti xfce che è più leggero

iron84
26-05-2009, 13:25
FontyPython, a quanto ne so, dovrebbe permettere di installare i font.

Comunque puoi fare anche tutto a mano. Basta copiare i font TTF dentro una cartella di font già attiva.

Ad esempio se installi i caratteri Microsoft con il comando:
sudo apt-get install msttcorefonts

Poi, come dicevo prima, basterà copiare i file dei font dentro la cartella dove saranno installati questi e automaticamente li avrai disponibili sia per il sistema che per i software. :)

Ok, grazie. Msttcorefont era già installato. A me serviva un font particolare perchè l'amica di mia sorella mi ha portato una relazione dove utilizzava un carattere non presente nel mio sistema.
Adesso ho copiato il carattere nella cartella
/usr/local/share/fonts
e sembra funzionare.

cionci
26-05-2009, 15:00
usarlo in maniera testuale? :D
scherzi a parte una volta disabilitati gli effetti non dovrebbe essere lento.
altrimenti tira via kde e metti xfce che è più leggero
Anche Gnome è molto più leggere di Kde...

yggdrasil
26-05-2009, 15:23
Anche Gnome è molto più leggere di Kde...

ok, mo' scatenerai la classica de-war! :asd:

kwb
26-05-2009, 15:24
Anche Gnome è molto più leggere di Kde...

Da quel che ne so, però, XFCE è anche più leggero di Gnome :D

cionci
26-05-2009, 15:26
Impossibile non ammettere che attualmente Gnome sia più leggero di KDE 4 ;)
Da quel che ne so, però, XFCE è anche più leggero di Gnome :D
Certo. Però mi ci trovo male con XFCE...quindi potrebbe essere un buon tentativo andare in ordine di leggerezza ;) Kde -> Gnome -> XFCE e poi gli altri.

checo
26-05-2009, 15:27
Da quel che ne so, però, XFCE è anche più leggero di Gnome :D
QUINDI io ho ragione io sono la luce :D

checo
26-05-2009, 15:29
Impossibile non ammettere che attualmente Gnome sia più leggero di KDE 4 ;)

Certo. Però mi ci trovo male con XFCE...quindi potrebbe essere un buon tentativo andare in ordine di leggerezza ;) Kde -> Gnome -> XFCE e poi gli altri.

altri che intendi? così vedo se trovo qualcosa che mi soddifa dato che gnome non mi piace e kde meno :D

lele980
26-05-2009, 15:31
ubuntu 9.04 installato

mi dite come faccio a configurare la mia scheda wireless d-link sul mio router???

i parametri ne sono parecchi e nn so dove mettere le mani

dome83
26-05-2009, 15:36
Lascio il resto agli altri... non per scoraggiarti o demoralizzarti, ma non credere che con Ubuntu non avrai alcun problema, nel senso che per far funzionare tutto (hardware e soprattutto software) perfettamente almeno un paio di volte la testa la sbatterai, anche se generalmente quando tutto e` configurato per il verso giusto poi va liscio come l'olio indefinitamente.

Per l'installazione via usb cerca Unetbootin per Windows.

grazie cerchero' di armarmi di pazienza...iniziamo i lavori

cionci
26-05-2009, 15:38
ubuntu 9.04 installato

mi dite come faccio a configurare la mia scheda wireless d-link sul mio router???

i parametri ne sono parecchi e nn so dove mettere le mani
Se la scheda wireless è stata riconosciuta non devi fare niente, network manager troverà la rete e dovrai immettere solamente la chiave della rete.

cionci
26-05-2009, 15:41
altri che intendi? così vedo se trovo qualcosa che mi soddifa dato che gnome non mi piace e kde meno :D
EDE, LXDE fra tutti...
Perché non ti piacciono ? Te lo chiedo perché è difficile che Gnome non possa piacere...mi spiego: a primo impatto può anche non piacere, ma visto che si può personalizzare per ottenere ciò che esattamente si vuole, diventa difficile non farselo piacere, almeno imho.

lele980
26-05-2009, 15:42
Se la scheda wireless è stata riconosciuta non devi fare niente, network manager troverà la rete e dovrai immettere solamente la chiave della rete.

nn mi trova nulla suppongo che non l abbia riconosciuta

è una d-link 520...in alto a destra mi appaiono le tacchette del segnale con una "x" sopra

devo installare i drivers?

cionci
26-05-2009, 15:44
nn mi trova nulla suppongo che non l abbia riconosciuta

è una d-link 520...in alto a destra mi appaiono le tacchette del segnale con una "x" sopra

devo installare i drivers?
Posta l'output dei comandi:

iwconfig
ifconfig
lspci

lele980
26-05-2009, 15:47
Posta l'output dei comandi:

iwconfig
ifconfig
lspci

dove li trovo?

cionci
26-05-2009, 15:49
dove li trovo?
Applicazioni -> Accessori -> Terminale e copi i comandi e dai invio.

lele980
26-05-2009, 15:54
Applicazioni -> Accessori -> Terminale e copi i comandi e dai invio.

lo no wireless extension

eth0 no wireless extension

pan0 no wireless extension

cionci
26-05-2009, 15:55
Sono tre comandi, dammi il risultato anche degli altri.

lele980
26-05-2009, 15:59
Sono tre comandi, dammi il risultato anche degli altri.

dammi un sec, siccome navigo su un altro pc ora.....

copio tutto in un documento e lo passo su questo

lele980
26-05-2009, 16:02
ma è normale che ci mette una vita a caricare una penna usb?

cionci
26-05-2009, 16:06
ma è normale che ci mette una vita a caricare una penna usb?
No, solitamente ci mette 4-5 secondi.

lele980
26-05-2009, 16:10
No, solitamente ci mette 4-5 secondi.


la legge ma continua a caricare :cry:

cionci
26-05-2009, 16:16
Copiami la sola riga del comando lspci dove fa riferimento alla scheda dlink, l'intera riga mi raccomando ;)
Non puoi connettere temporaneamente il PC alla rete via cavo ?

lele980
26-05-2009, 16:20
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11b+/g+ Nickname:"acx v0.3.36"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: Not-Associated
Bit Rate:54 Mb/s Tx-Power=15 dBm Sensitivity=1/3
Retry min limit:7 RTS thr:off
Power Management:off
Link Quality=36/100 Signal level=10/100 Noise level=0/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

pan0 no wireless extensions.

paola@paola-desktop:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:01:80:60:bf:44
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:18

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:11:95:47:19:1a
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:20 Base address:0xc000

paola@paola-desktop:~$ ispci
bash: ispci: command not found
paola@paola-desktop:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 10)
00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:11.0 IDE interface: ATI Technologies Inc IXP SB400 Serial ATA Controller (rev 80)
00:12.0 IDE interface: ATI Technologies Inc IXP SB400 Serial ATA Controller (rev 80)
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller (rev 80)
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 81)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc IXP SB400 IDE Controller (rev 80)
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc IXP SB4x0 High Definition Audio Controller (rev 01)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge (rev 80)
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge (rev 80)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS482 [Radeon Xpress 200]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 19)
03:04.0 Network controller: Texas Instruments ACX 111 54Mbps Wireless Interface
03:05.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. VT6306 Fire II IEEE 1394 OH

cionci
26-05-2009, 16:39
Sembra sia stata installata....

Dammi l'output di

iwlist wlan0 scanning

lele980
26-05-2009, 16:42
guarda è assurdo !!!


in questo momento ho la schermata nera con le luci della tastiera che lampeggiano!!!

eppure il sistema era installato senza che facesse nulla!!!!


p.s. ho riavviato e pare tutto normale..

ho eseguito il comando che dicevi tu, mi dice no scan

cionci
26-05-2009, 16:53
Sicuro che la macchina sia completamente stabile ? Mi sembrano strani questi kernel panic...

Prova ad andare in sistema -> Amminsitrazione -> Driver Hardware (sempre che in Jaunty sia sempre lì) e vedi se ti propone un driver per la scheda wifi.

lele980
26-05-2009, 17:01
come faccio a sapere se è stabile???


p.s. ho visto nei drivers e non mi trova nulla

restimaxgraf
28-05-2009, 11:09
non sò se in seguito ad aggiornamenti, ma da qualche giorno firefox crasha in continuazione!risulta ad altri?:O

Niccae
28-05-2009, 22:21
Edit risolto.
scusate

~FullSyst3m~
28-05-2009, 22:40
non sò se in seguito ad aggiornamenti, ma da qualche giorno firefox crasha in continuazione!risulta ad altri?:O

A me no, liscio come l'olio. A parte la solita rogna che divora troppa RAM.

unnilennium
29-05-2009, 08:47
A me no, liscio come l'olio. A parte la solita rogna che divora troppa RAM.

anche a me..cmq puoi provare anche opera,o midori,che sicuramente fanno qualcosa neglio come occupazione di memoria,anche se con certi siti fanno un pò di storie...

insane74
29-05-2009, 09:00
A me no, liscio come l'olio. A parte la solita rogna che divora troppa RAM.

anche a me..cmq puoi provare anche opera,o midori,che sicuramente fanno qualcosa neglio come occupazione di memoria,anche se con certi siti fanno un pò di storie...

+1.
nessun problema serio con FF.
rispetto alle versioni precedenti (accoppiata FF + linux) ho notato:
- minore occupazione di ram
- maggiore velocità generale, sia con il rendering delle pagine che semplicemente passando da una scheda all'altra
- esagerato consumo di CPU quando ci sono siti pesantemente in flash o con i video di youtube et similia

in generale la situazione sta migliorando, ma con i flash siamo messi ancora male.
non è possibile che sul portatile (core 2 duo @2,2 ghz, 2 gb ram, nvidia 8600) NON riesco a vedere decentemente un video di youtube se seleziono la versione HD (cpu al 100% e video scattoso) quando qui al lavoro (core 2 duo E8300 @2,8 ghz, 3gb ram, scheda integrata merdintel) li vedo tranquillamente (è ho in esecuzione sia folding@home che boinc!).
la adobe deve mettersi a lavorare sul serio! :mad:

s12a
29-05-2009, 09:04
Potete spiegarmi che intendete per Firefox che occupa troppa RAM?
Perche' da me ad esempio con una ventina di tab aperti da circa 24 ore (sapevo dell'instabilita` di Firefox quando aperto troppo a lungo, ma non ho riscontrato questo problema) occupa 222 MB. Ubuntu 9.04 64 bit e Firefox 3.0.10 con plugin Flash 64 bit ed una manciata di add-on installati. Non mi sembra molto.

insane74
29-05-2009, 09:12
dopo 1 mesetto di utilizzo di ubuntu 9.04 sono moderatamente soddisfatto (boot + rapido, ecc ecc), ma ho notato alcuni comportamenti "anomali" riguardo il carico di lavoro relativamente ad alcune applicazioni che nelle versioni precedenti andavano tranquillamente:

- wesnoth: sempre andato con consumo MINIMO della cpu, ora quando lo lancio parte sul 20% di cpu e dopo 10 minuti di gioco sale al 90%!!!! e ovviamente la ventola del mio povero portatile schizzaaaaaaaa!

- liferea: si pianta in modo incredibile! ho dovuto prendere la versione più aggiornata dal repo "experimental" di debian, e la situazione è leggermente migliorata

- lmms: lo lancio e la cpu è già al 40%, senza fare nulla

- firefox: come dicevo nell'altro post, i video di youtube sono una mazzata, specialmente quando seleziono le versioni HD

- NTFS: ogni tanto vedo la cpu salire... controllo nel "monitor di sistema" e mi vedo 'sto ntfs che sale e sale... ma NON sto scrivendo nulla sull'unica partizione NTFS

altro mi verrà in mente.

anche voi riscontrate un comportamento "anomalo" della cpu?

PS: quanto al gaming, non provo nemmeno nexuiz o simili: sono delle vere mazzate. già appena lanciati sento le ventole schizzare. torno al desktop e mi trovo la cpu sugli 80° e la gpu passa i 90°... manco quando giocavo 2 ore a "crysis" avevo temp così! :mad:

s12a
29-05-2009, 09:23
Dopo due settimane di utilizzo esclusivo l'unico problema che mi da' veramente fastidio e` la lentezza della gui in generale rispetto a Windows. Non e` vera e propria pesantezza, visto che l'occupazione della CPU e` sempre piu` o meno nella norma (io ho sempre parecchie applicazioni aperte, inoltre uso una tavoletta grafica al posto del mouse, e` naturale che a meno che non stia proprio fermo, un po' ne sia sempre usata), ma un vero e proprio lag, ritardo. Finestre e comandi ci mettono un po' a recepire gli input, non c'e` quell'immediatezza che avevo su Vista.

Mi chiedo a che cosa sia dovuto questo problema, se sia intrinseco a Gnome/Nautilus/ecc oppure a causa dei driver video Intel che hanno ancora qualche problema.

Quanto a Firefox la maggior parte dei problemi deriva dalla versione di Flash installata. Su Ubuntu 64 bit se si usa quella a 32 bit che usa le librerie IA-32 per funzionare secondo me si apre la porta ad un notevole ventaglio di problemi.

Altra fonte di problemi grafici ed occupazioni anomale di CPU secondo me e` Compiz.

~FullSyst3m~
29-05-2009, 09:42
Io con Jaunty mi trovo di lusso (finalmente ho il portatile e ho tolto definitivamente windows dal fisso, cosi se mia mamma vuole fare qualcosa usa il note :D), a parte con firefox e a volte, ma raramente, i video scattanti, Per il resto qualche volta si nota il problema del lag di Gnome. Vedremo cosa succederà con la 9.10.

^[H3ad-Tr1p]^
29-05-2009, 10:04
che dite potrebbe essere ora di fare l upgrade? son stati risolti i problemi che aveva prima?

^[H3ad-Tr1p]^
29-05-2009, 10:10
intanto vi segnalo questa

http://209.85.229.132/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&sl=en&tl=it&u=http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Jaunty&prev=_t&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhYFiAmK8kT64C03ZEoFOTcHvpt9A

magari puoì' tornare utile a qualcuno


per jaunty ne esiste mica unja come questa?

http://www.funnestra.org/ubuntu/intrepid/

~FullSyst3m~
29-05-2009, 10:16
^;27642966']che dite potrebbe essere ora di fare l upgrade? son stati risolti i problemi che aveva prima?

Che problemi aveva prima?

Pisuke_2k6
29-05-2009, 10:34
ciao a tutti e buona giornata...

ma il progetto FASTERFOX non è stato piu ampliato per il nuovo firefox???? come si fa a velocizzare il web per chi ha una connessione lenta?

unnilennium
29-05-2009, 20:00
Io sapevo che fasterfox era più veloce ma nn nella connessione..come prestazioni.se vuoi un miglioramento con poca banda,dovresti provare opera10,con la opzione turbo mode.anche se é alpha sembra funzionare bene,almeno sul mio pc,anche se il turbo nn l'ho attivato x molto xché nn ho visto differenze,avendo una adsl abbastanza veloce...

Ang
29-05-2009, 21:12
Ciao ragazzi sapete come si fa a cambiare il nome dela partizione???
Così cambio quell'orrido "filesystem" :D :D

ps. Ho tolto la vecchia hardy (:ave: ) per l'ultima mint.
Una meraviglia.
Grazie a insane per il buon consiglio. :cincin:

Un'altra cosetta:
sapete se esistono dei temi decenti per la docky di gnome-do????

kwb
29-05-2009, 21:27
ciao a tutti e buona giornata...

ma il progetto FASTERFOX non è stato piu ampliato per il nuovo firefox???? come si fa a velocizzare il web per chi ha una connessione lenta?

Il progetto Fasterfox è stato abbandonato perchè con l'uscita di Firefox 3, tutti i miglioramenti che quest'estensione apportava erano già integrati di default, anzi, usare Fasterfox avrebbe portato soltanto inutili rallentamenti

insane74
29-05-2009, 21:42
... l'ultima mint.
Una meraviglia.
Grazie a insane per il buon consiglio. :cincin:

Un'altra cosetta:
sapete se esistono dei temi decenti per la docky di gnome-do????

dovere!:D

quanto a docky, da quello che so per ora non supporta i temi.
cmq fa la sua porca figura di già! http://www.gnome-look.org/content/show.php/my+desk?content=105587

Ang
29-05-2009, 22:03
cmq fa la sua porca figura di già! http://www.gnome-look.org/content/show.php/my+desk?content=105587


Sarà....
A me così piatta nn piace. :D
Preferisco quelle formose.......:rotfl:
AWN,graficamente,è su un altro pianeta ;)

insane74
29-05-2009, 22:44
Sarà....
A me così piatta nn piace. :D
Preferisco quelle formose.......:rotfl:
AWN,graficamente,è su un altro pianeta ;)


beh... pensa che io AWN lo tenevo cmq in 2D... il 3D "spreca" troppo spazio, per me!
:D

Rastakhan
30-05-2009, 00:35
Notte ragazzi, avrei un paio di domandine:

Ho appena finito di installare Skype e vorrei sapere come configurarlo a livello di porte, per la sicurezza, avete dei consigli?
Stessa domanda per Ekiga.

E' matura la 9.04 per un utente come me che ha poco tempo per smanettare?

Grazie.

walter sampei
30-05-2009, 01:06
Notte ragazzi, avrei un paio di domandine:

Ho appena finito di installare Skype e vorrei sapere come configurarlo a livello di porte, per la sicurezza, avete dei consigli?
Stessa domanda per Ekiga.

E' matura la 9.04 per un utente come me che ha poco tempo per smanettare?

Grazie.

per la seconda, IMHO lo era gia' la 8.04 :)

Viareggino79
30-05-2009, 06:44
Salve ragazzi ho un piccolo (si fa x dire) problema, ho un portatile asus f7sr, vorrei mettere kubuntu 9.04, il problema è la ati mobility radeon hd2400, se installo in modalità grafica sicura riesco a vedere con una risoluzione inferiore ai 1440x900 previsti, ho seguito diverse guide su come aggiornare i driver ecc ma il risultato è sempre lo stesso, al riavvio schermo nero e pc bloccato. Qualcuno di voi sa come posso risolvere? Grazie a tutti

Rastakhan
30-05-2009, 08:27
per la seconda, IMHO lo era gia' la 8.04 :)

Ciao Walter, e si che son belle mature queste relases, ma chiedevo se al momento attuale sono stati risolti, se c'erano, i problemi di gioventù che inevitabilmente intsllando il sw su svariate configurazioni hw si vengono a scorpire.

Qualche info per la domanda n°1?

Buona giornata.

^[H3ad-Tr1p]^
30-05-2009, 09:19
Che problemi aveva prima?

sul portatile ne avevo un mucchio....freeezava ,perdeva dati,non si poteva proprio usare....erano problemi del kernel

adesso che kernel monta?

cionci
30-05-2009, 09:23
Ciao ragazzi sapete come si fa a cambiare il nome dela partizione???
Così cambio quell'orrido "filesystem" :D :D
File system non è il nome della partizione, ma è inteso come l'insieme della partizioni montate gerarchicamente. Magari si può cambiare in qualche modo, ma sinceramente non ne ho idea.

yggdrasil
30-05-2009, 09:44
File system non è il nome della partizione, ma è inteso come l'insieme della partizioni montate gerarchicamente. Magari si può cambiare in qualche modo, ma sinceramente non ne ho idea.

in effetti fa un po' orrore come dicitura. avrei preferito un semplissimo "root", anche se tradotto come "radice".

Ang
30-05-2009, 11:24
File system non è il nome della partizione, ma è inteso come l'insieme della partizioni montate gerarchicamente. Magari si può cambiare in qualche modo, ma sinceramente non ne ho idea.

Per ora ho trovato questo come inizio===>http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RinominareDispositiviEsterni

Appena finisco di bestemmiare sull'excel switcho su linux e faccio qualche tentativo.
Anche se l'ext4 nn è presente in quella guida.:muro:
Magari,cmq,questo e2label lo supporta. :O :O
Sapete qualcosa??

s12a
30-05-2009, 11:34
Domanda ... e` possibile vedere il contenuto della cache in ram che il kernel effettua? Dei 3.8 GB totali ben il 44% in questo momento sono di cache. Giusto per curiosita`!

-B-G-
30-05-2009, 11:52
Salve a tutti
Avrei una domanda su una cosa strana che mi sta capitando.
In pratica fino a ieri avevo un dual boot xp/ubuntu su un hd e vista su un altro,ieri ho eliminato Xp lasciando quindi vista su un hd e ubuntu sull'altro.
Non avendo + bisogno del dual boot ho questa volta installato la versione desktop di ubuntu selezionando l'opzione usa "l'intero disco" e nn "installa con altri sistemi" pensando che in questo modo nn ci sarebbe stata + l'immagine del grub che mi chiedeva cosa far partire.
Ora invece l'immagine del grub continua a comparire ma dura solo tre secondi ed é completamente vuota poi il sistema si avvia regolarmente(nn so se questa cosa é normale o c0e qualcosa che nn funziona).
La stranezza si verifica su Vista, infatti ogni qual volta uso ubuntu (nell'ultimo periodo quasi esclusivamente) per poi riavviare e tornare su Vista noto che l'orario é rimasto all'ultimo utilizzo di vista nn aggiornandosi quindi.
Mentre se uso solo vista senza andare su ubuntu l'ora si aggiorna regolarmente anche se ad esempio tengo il pc spento per vari giorni.
Non so se sono stato chiaro ma spero di si :D
(Per passare da un sistema all'altro uso direttamente il tasto f8 per selezionare il disco di avvio)

OutOfMind
30-05-2009, 12:04
Qualcuno potrebbe dirmi come fare per reperire una buona lista di sources, perchè penso ke la mia sia compromessa..... vorrei eliminare questa e ripristinarla come in origine x nn avere più problemi con questi errori:

W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY C0B56813051D8B58

cionci
30-05-2009, 12:58
[COLOR="Purple"]
Per ora ho trovato questo come inizio===>http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RinominareDispositiviEsterni

Ripeto: quella non è l'etichetta della partizione ;) E' il nome dato a tutto il file system.

cionci
30-05-2009, 13:03
W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net jaunty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY C0B56813051D8B58
Non sono errori, manca solo la firma digitale del repository.
http://gentoo-blog.de/?p=501

OutOfMind
30-05-2009, 13:35
Non sono errori, manca solo la firma digitale del repository.
http://gentoo-blog.de/?p=501

Cioci ho fatto come mi avevi detto tu quella volta, di eseguire il comando e cambiare le chiavi, ma poi mi si sono riproposti altre volte e quindi ho pensato ke avessi fatto qualke casino nell'aggiungere troppe reposity alla mia list, così da compromettere il corretto funzionamente degli aggiornamenti, ora nn so se sia normale come cosa......

cionci
30-05-2009, 14:37
Cioci ho fatto come mi avevi detto tu quella volta, di eseguire il comando e cambiare le chiavi, ma poi mi si sono riproposti altre volte e quindi ho pensato ke avessi fatto qualke casino nell'aggiungere troppe reposity alla mia list, così da compromettere il corretto funzionamente degli aggiornamenti, ora nn so se sia normale come cosa......
Evidentemente hai aggiunto altri repository, ogni volta che aggiungi un nuovo repository devi aggiungere anche la chiave.

kwb
30-05-2009, 16:36
Dando un sudo apt-get dist-upgrade nell'aggiornamento, a cosa bisogna stare attenti? Tempo fa si parlava che non si poteva semplicemente dare sto comando ma bisognava prestare attenzione anche ad altre cose che ora mi sfuggono, mi illuminate?
Tanto per farvi capire, vorrei far passare il muletto dalla 8.10 server alla 9.04 server così da poter installare deluge 1.1.7
Ho installato sopra Webmin, i pacchetti OpenSSL e sistema base senza interfaccia grafica

masand
30-05-2009, 18:04
Dando un sudo apt-get dist-upgrade nell'aggiornamento, a cosa bisogna stare attenti? Tempo fa si parlava che non si poteva semplicemente dare sto comando ma bisognava prestare attenzione anche ad altre cose che ora mi sfuggono, mi illuminate?
Tanto per farvi capire, vorrei far passare il muletto dalla 8.10 server alla 9.04 server così da poter installare deluge 1.1.7
Ho installato sopra Webmin, i pacchetti OpenSSL e sistema base senza interfaccia grafica

Se tutti i software installati sono presi dai repo di default, vai tranquillo, altrimenti, prima di aggiornare, dovresti disabilitare (commentandoli) i repository che hai aggiunto nella sources.list.

Un saluto a tutti...
masand

kwb
30-05-2009, 19:11
Se tutti i software installati sono presi dai repo di default, vai tranquillo, altrimenti, prima di aggiornare, dovresti disabilitare (commentandoli) i repository che hai aggiunto nella sources.list.

Un saluto a tutti...
masand

Gli unici aggiunti sono quelli di deluge che tra l'altro ho tolto, io commento per sicurezza e bon

kwb
30-05-2009, 20:12
Ho aggiornato ma ora non riesco più a installare deluge, quando do:
sudo apt-get install deluge-webui


Mi restituisce:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
deluge-webui: Dipende: deluge-common (= 1.1.7-0ubuntu1~jaunty2) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


Ho continuato ad inserire il pacchetto richiesto ( deluge-common, che poi richiede il core che poi richiede delle librerie python ecc... ) fino a che non sono arrivato a questo punto:
sudo apt-get install libtorrent-rasterbar2 libboost-python1.37.0 libboost-system1.37.0 python-libtorrent deluge-core deluge-common deluge-webui
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto libboost-python1.37.0 non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto libboost-python1.37.0 non ha candidati da installare


Come faccio? Ho già provato l'apt-get -f install

cionci
30-05-2009, 20:28
Dando un sudo apt-get dist-upgrade nell'aggiornamento, a cosa bisogna stare attenti?
dist-upgrade non fa l'upgrade della distribuzione ;)

kwb
30-05-2009, 20:52
dist-upgrade non fa l'upgrade della distribuzione ;)

E come devo fare? :mbe:

Carcass
31-05-2009, 01:32
qualcuno ha idea del perche dal menu strumenti di open office se clicco su gestione estensioni NON si apre nulla ????????????''

:confused:

Rastakhan
31-05-2009, 09:35
Notte ragazzi, avrei un paio di domandine:

Ho appena finito di installare Skype e vorrei sapere come configurarlo a livello di porte, per la sicurezza, avete dei consigli?
Stessa domanda per Ekiga.

E' matura la 9.04 per un utente come me che ha poco tempo per smanettare?

Grazie.

Oltre a quanto sopra sapete dirmi se c'è (sicuramente) un applicativo o accessorio di sistema che mi permette di formattare i CD/DVD-RW e i DVD-RAM?

Sto cercando di scrivere su disco DVD-RAM una distro (Shackbox) per radioamatori ma qunado dò il comando "scrivi" mi viene richiesto un disco vuoto anche se il disco che ho inserito è vuotissimo, ha solo file system UDF, e mi vengono mensionati i supporti gestibili e tra questi c'è il DVD-RAM.
Perchè questo?:confused:

Grazie e buona domenica.

Snowblind
31-05-2009, 10:15
ho un problema con nfs.

il lato server è ok.
dal lato client ho creato la cartella in /home/utente/Documenti con: mkdir /home/utente/Documenti/shared
poi ho montato la cartella condivisa con
sudo mount -t nfs ip_server:/indirizzo_cartella_server /home/utente/Documenti/shared

ho editato anche il file /etc/fstab inserendo
ip_server:/indirizzo_cartella_server /home/utente/Documenti/shared nfs rw,hard,intr 0 0

ed è andato tutto bene. avevo la mia cartella condivisa visibile in /Documenti/ con anche il collegamento sul desktop.

poi ho riavviato... ed è sparita.
ho dovuto ridare il comando di mount da console.
ora riavvio e riprovo. :fagiano:
riavviato di nuovo... niente. il file fstab non sembra funzionare.
:help:

iron84
31-05-2009, 10:47
Domanda ... e` possibile vedere il contenuto della cache in ram che il kernel effettua? Dei 3.8 GB totali ben il 44% in questo momento sono di cache. Giusto per curiosita`!

Non so e non penso si possa vedere, ma è una cosa del tutto normale che usi tutta quella memoria.
Nel senso: è solo cache, quindi viene tenuta lì in caso servisse nuovamente, ma subito riallocabile se necessitasse spazio ad altri dati.
Linux è così, usa tutta la memoria a disposizione. Visto che l'abbiam comprata e pagata, perchè non usarla? ;)

kwb
31-05-2009, 10:49
E come devo fare? :mbe:

Ah risolto, bastava dare
sudo apt-get install update-manager-core
sudo do-release-upgrade

s12a
31-05-2009, 10:58
Non so e non penso si possa vedere, ma è una cosa del tutto normale che usi tutta quella memoria.
Nel senso: è solo cache, quindi viene tenuta lì in caso servisse nuovamente, ma subito riallocabile se necessitasse spazio ad altri dati.
Linux è così, usa tutta la memoria a disposizione. Visto che l'abbiam comprata e pagata, perchè non usarla? ;)

Non contesto affatto tale comportamento (anzi, va benissimo e funziona meglio che su Vista dove il caching e` fin troppo aggressivo e rallenta le prestazioni del sistema), volevo semplicemente sapere cosa ci finisse dentro!
Ho notato ad esempio che effettuando la copia di file si riempe abbastanza velocemente, altrimenti ci mette un bel po'.

iron84
31-05-2009, 11:00
E' vero, quel comportamento sulla copia dei file l'ho notato anche io. Purtroppo però non so se si possa controllare il suo contenuto:(

yggdrasil
31-05-2009, 11:23
E' vero, quel comportamento sulla copia dei file l'ho notato anche io. Purtroppo però non so se si possa controllare il suo contenuto:(

beh, da qualche parte ci sarà di sicuro scritto come funziona questo caching, basta smandrupparsi tutta la documentazione del kernel :D

Carcass
31-05-2009, 13:01
ho un problema col cestino, anzi due:

col tasto destro del mouse non mi da svuota cestino anche se è pieno.......

e se lo svuoto o è pieno l'icona è sempre empty.........:help: :help: :confused:

s12a
31-05-2009, 13:06
ho un problema col cestino, anzi due:

col tasto destro del mouse non mi da svuota cestino anche se è pieno.......

e se lo svuoto o è pieno l'icona è sempre empty.........:help: :help: :confused:

A me era successo questo problema dopo l'installazione, si e` risolto da solo dopo un paio di riavvii. Prova se ancora non l'hai fatto.

Ho anche io una domanda: come si fa ad essere sicuri che la versione di Flashplayer per Firefox installata sia a 64 bit invece che a 32 bit?
Avevo effettuato tempo fa l'installazione manuale del plugin alpha a 64 bit, poco fa ho installato gli ubuntu-restricted-extras e credo che sia stato "sovrascritto" (come priorita`) il plugin con quello nuovo contenuto in questo package. Non so pero` se va a 32 o 64 bit.

EDIT: penso di aver risolto togliendo il pacchetto flashplayer singolarmente. Il dubbio pero` rimane nel caso mi ricapiti di reinstallarlo nuovamente dai repository.

cionci
31-05-2009, 14:18
Lo vedi dal nome del plugin che ti viene riportato digitando about:plugins.
Se ti riporta npwrapper o qualcosa del genere non va bene, se ti riporta libflashplayer.so allora va bene.

s12a
31-05-2009, 14:33
Si`, riportava npwrapper.libflashplayer.so . Il wrapper dunque indica che e` a 32 bit, giusto? Ho disinstallato il pacchetto da synaptic ed ora e` tornato ad essere quello che avevo prima, a 64 bit scaricato dal sito Adobe: libflashplayer.so .

PhoEniX-VooDoo
31-05-2009, 16:25
Ciao a tutti :)

Ieri ho preso un fantastico VAIO Serie BZ e dopo aver creato i dischi di ripristino di sVista ho subito spianato tutto quel orrore e messo la Ubu 9.04 x64 ;)

Ora devo installarci un bel po di cosette, ma per intanto qualche buon anima mi illumina su come si ottiene una veste grafica del genere (http://gadgetsutra.files.wordpress.com/2009/03/u904b.jpg)?

~FullSyst3m~
31-05-2009, 17:09
Io invece mi chiedo una cosetta. Quando si usa il man come si fa per chiudere la shell poi? Alla fine c'è la scritta END, ma qualunque cosa provo non si chiude e devo chiuderlo dalla x.

kwb
31-05-2009, 17:20
Io invece mi chiedo una cosetta. Quando si usa il man come si fa per chiudere la shell poi? Alla fine c'è la scritta END, ma qualunque cosa provo non si chiude e devo chiuderlo dalla x.

schiaccia Q

~FullSyst3m~
31-05-2009, 17:58
schiaccia Q

La prima cosa che ho provato.

Carcass
31-05-2009, 18:00
A me era successo questo problema dopo l'installazione, si e` risolto da solo dopo un paio di riavvii. Prova se ancora non l'hai fatto.

Ho anche io una domanda: come si fa ad essere sicuri che la versione di Flashplayer per Firefox installata sia a 64 bit invece che a 32 bit?
Avevo effettuato tempo fa l'installazione manuale del plugin alpha a 64 bit, poco fa ho installato gli ubuntu-restricted-extras e credo che sia stato "sovrascritto" (come priorita`) il plugin con quello nuovo contenuto in questo package. Non so pero` se va a 32 o 64 bit.

EDIT: penso di aver risolto togliendo il pacchetto flashplayer singolarmente. Il dubbio pero` rimane nel caso mi ricapiti di reinstallarlo nuovamente dai repository.

infatti si è risolto.
grazie :)

epa
31-05-2009, 18:12
Ciao a tutti :)

Ieri ho preso un fantastico VAIO Serie BZ e dopo aver creato i dischi di ripristino di sVista ho subito spianato tutto quel orrore e messo la Ubu 9.04 x64 ;)

Ora devo installarci un bel po di cosette, ma per intanto qualche buon anima mi illumina su come si ottiene una veste grafica del genere (http://gadgetsutra.files.wordpress.com/2009/03/u904b.jpg)?

Interesserebbe anche a me!:)

yggdrasil
31-05-2009, 18:59
Ciao a tutti :)

Ieri ho preso un fantastico VAIO Serie BZ e dopo aver creato i dischi di ripristino di sVista ho subito spianato tutto quel orrore e messo la Ubu 9.04 x64 ;)

Ora devo installarci un bel po di cosette, ma per intanto qualche buon anima mi illumina su come si ottiene una veste grafica del genere (http://gadgetsutra.files.wordpress.com/2009/03/u904b.jpg)?

Interesserebbe anche a me!:)

è un mockup :rolleyes:


@tutti quelli che non sanno se il plugin è a 32 o a 64 bit
file percorso/al/file/libflashplayer.so
vi dirà tutte le caratteristiche del file

PhoEniX-VooDoo
31-05-2009, 19:06
è un mockup :rolleyes:



e buonanotte, non siamo mica cerebrolesi..

la domanda è quali temi ha usato + eventuali accorgimenti speciali o applicativi aggiuntivi per arrivare al risultato complessivo.


P.S. si scrive makeup (o meglio Make-Up). Mockup è un'altra cosa...

yggdrasil
31-05-2009, 19:21
e buonanotte, non siamo mica cerebrolesi..

la domanda è quali temi ha usato + eventuali accorgimenti speciali o applicativi aggiuntivi per arrivare al risultato complessivo.


P.S. si scrive makeup (o meglio Make-Up). Mockup è un'altra cosa...

premettendo che la tua domanda è posta come se tu non sapessi che quel tema non esiste e che sembra tu stessi chiedendo dove poter reperire il tema...

ma sai che cosa vuol dire "mockup"? :confused:

è l'equivalente del plastico degli edifici ancora in progettazione fatto dagli architetti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Mockup
http://en.wikipedia.org/wiki/Mockup
:read:

kwb
31-05-2009, 20:16
La prima cosa che ho provato.

:boh: Io se schiaccio q va

epa
31-05-2009, 20:30
Comunque non riusciamo a ricostruire quella vesta veste grafica? Tra l'altro mi sembra anche che le finestre abbiano le trasparenze. La barra in basso potrebbe essere la gnome-do?

yggdrasil
31-05-2009, 20:43
Comunque non riusciamo a ricostruire quella vesta veste graficapuoi tentare, basta usare un buon motore per poi ricreare il tema.

Tra l'altro mi sembra anche che le finestre abbiano le trasparenzeanche adesso le finestre ce le possono avere :mbe:

La barra in basso potrebbe essere la gnome-do?
ma può essere anche awn o cairo. la barra in basso è realizzabilissima con uno di questi programmi, non è quello il problema da risolvere.

epa
31-05-2009, 20:45
Grazie per le risposte, scusa l'ignoranza ma attualmente non ho Ubuntu e comunque l'ho usato poco; sicuramente me ne intendo di più di Windows:ciapet:

Ang
31-05-2009, 22:20
Raga qualche anima pia che ha l'ultimo vlc,la 0.9.9a,mi può cortesemente dire come cavolo si fa ad avere il video nella stessa finestra dei comandi.......
così per capirci

http://images.videolan.org/vlc/screenshots/0.9.2/tm_qt-info.jpg

Link all'immagine ingrandita=====>http://images.videolan.org/vlc/screenshots/0.9.2/qt-info.jpg

Appena installato è così:

http://images.videolan.org/vlc/screenshots/0.9.2/tm_osx-0.9.2-gradient.jpg:

Link====>http://images.videolan.org/vlc/screenshots/0.9.2/osx-0.9.2-gradient.jpg


e nn mi piace.....:help: :help:

yggdrasil
31-05-2009, 22:28
è un bug di vlc. io uso dei repo in cui c'è una versione patchata per risolvere il bug. ma occhio che può contenerne altri che non si conoscono.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=7135134

Snowblind
31-05-2009, 22:39
io ho seguito questa guida:

http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/04/vlc-099a-corretto-per-ubuntu-904-jaunty.html

~FullSyst3m~
31-05-2009, 23:39
:boh: Io se schiaccio q va

Mi sa che ho dei problemi alla configurazione tastiera. Dovrò indagare.

Ang
31-05-2009, 23:58
è un bug di vlc. io uso dei repo in cui c'è una versione patchata per risolvere il bug. ma occhio che può contenerne altri che non si conoscono.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=7135134

io ho seguito questa guida:

http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2009/04/vlc-099a-corretto-per-ubuntu-904-jaunty.html

Grazie mille.:cincin:

Rastakhan
01-06-2009, 08:09
Notte ragazzi, avrei un paio di domandine:

Ho appena finito di installare Skype e vorrei sapere come configurarlo a livello di porte, per la sicurezza, avete dei consigli?
Stessa domanda per Ekiga.

E' matura la 9.04 per un utente come me che ha poco tempo per smanettare?

Grazie.
Oltre a quanto sopra sapete dirmi se c'è (sicuramente) un applicativo o accessorio di sistema che mi permette di formattare i CD/DVD-RW e i DVD-RAM?

Sto cercando di scrivere su disco DVD-RAM una distro (Shackbox) per radioamatori ma qunado dò il comando "scrivi" mi viene richiesto un disco vuoto anche se il disco che ho inserito è vuotissimo, ha solo file system UDF, e mi vengono mensionati i supporti gestibili e tra questi c'è il DVD-RAM.
Perchè questo?

Grazie e buona domenica.
__________________

Nessuno sa dirmi qualcosa?

masand
01-06-2009, 10:50
cut

Ang,
hai la firma da reclusione!!! :)

Modificala secondo il regolamento :read:

Un saluto a tutti...
masand

Snowblind
01-06-2009, 11:34
ho un problema con nfs.

il lato server è ok.
dal lato client ho creato la cartella in /home/utente/Documenti con: mkdir /home/utente/Documenti/shared
poi ho montato la cartella condivisa con
sudo mount -t nfs ip_server:/indirizzo_cartella_server /home/utente/Documenti/shared

ho editato anche il file /etc/fstab inserendo
ip_server:/indirizzo_cartella_server /home/utente/Documenti/shared nfs rw,hard,intr 0 0

ed è andato tutto bene. avevo la mia cartella condivisa visibile in /Documenti/ con anche il collegamento sul desktop.

poi ho riavviato... ed è sparita.
ho dovuto ridare il comando di mount da console.
ora riavvio e riprovo. :fagiano:
riavviato di nuovo... niente. il file fstab non sembra funzionare.
:help:

up :fagiano:

Ang
01-06-2009, 11:59
Ang,
hai la firma da reclusione!!! :)

Modificala secondo il regolamento :read:

Un saluto a tutti...
masand

OOOOOPS....
Dai una sola immagine è ridicolo...:O
I playoff finiscono verso il 20 giugno.....
Nn si può fare un eccezzione pro tempore:D :D :D
Por favor :cry: :cry: :asd:

Ora cambio.....

masand
01-06-2009, 12:08
OOOOOPS....
Dai una sola immagine è ridicolo...:O
I playoff finiscono verso il 20 giugno.....
Nn si può fare un eccezzione pro tempore:D :D :D
Por favor :cry: :cry: :asd:

Ora cambio.....

No :O

:)

787b
01-06-2009, 20:22
suicidio, o installato linux ma non riesco a far andare la connessione internet, o meglio riesco a connettere il routter tramit wi-fi ma la anche ad aprire google non vedo il logo caricato per interno e se cerco qualcosa mediamente non va.

idem per i update mediamente non vanno arrivano al 30% e poi si bloccano

mi potreste dare cortesemente una dritta

grazie mille

mnovait
01-06-2009, 21:50
suicidio, o installato linux ma non riesco a far andare la connessione internet, o meglio riesco a connettere il routter tramit wi-fi ma la anche ad aprire google non vedo il logo caricato per interno e se cerco qualcosa mediamente non va.

idem per i update mediamente non vanno arrivano al 30% e poi si bloccano

mi potreste dare cortesemente una dritta

grazie mille

come è connesso?
posta l'output di ifconfig

787b
02-06-2009, 07:35
http://img216.imageshack.us/img216/9062/screenshotcasapclaptop.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=screenshotcasapclaptop.png)

Connessione tramite Wi-Fi a modem Alice Gate 2+ e volendo per fare i test posso collegarlo anche tramite eth.

cionci
02-06-2009, 08:40
Cosa usi per connetterti tramite wifi ?

Dacci l'output del comando lspci in caso di scheda PCI (o integrata in un portatile) o lsusb in caso di chiavetta usb.

787b
02-06-2009, 08:46
Ubuntu l'ho installato su un portatile quindi la scheda wi-fi è integrata.

Ho parzialmente risolto il problema; ho eseguito questo comando sudo pppoeconf e ho inserito i dati e adesso la rete ethernet funge che è una meraviglia.

Però con il wi-fi niente, adesso provo a rifare l'operazione con il cavo staccato e vedere se me lo imposta anche per il wi-fi

mi dice comando non trovato

cionci
02-06-2009, 08:51
Scusa, ma perché hai dato il comando sudo pppoeconf ? Il tuo router non è sempre connesso ?
In lsusb e lspci la prima lettera è una elle

787b
02-06-2009, 08:53
ho fatto i :D

si ma così facendo adesso funziona che è una scheggia

cmq adesso provo il comando

http://img2.imageshack.us/img2/2449/schermatacasapclaptop.th.png (http://img2.imageshack.us/my.php?image=schermatacasapclaptop.png)

nispo
02-06-2009, 10:03
Qualcuno sa se gnome su Jaunty sarà aggiornato alla versione 2.26.2 tramite gli aggiornamenti automatici?

cionci
02-06-2009, 10:21
cmq adesso provo il comando

http://img2.imageshack.us/img2/2449/schermatacasapclaptop.th.png (http://img2.imageshack.us/my.php?image=schermatacasapclaptop.png)
Fai copia ed incolla del testo altrimenti ci metto mezzora per ricercare su google ;)
Ma ora ti funziona il wifi ?

787b
02-06-2009, 10:29
Fai copia ed incolla del testo altrimenti ci metto mezzora per ricercare su google ;)
Ma ora ti funziona il wifi ?

scusa :)

si cmq adesso funziona quindi direi che sono a posto.

lo faceva anche prima con xp se non mi connettevo con la connessione pppo internet andava 1/6 e cmq molto lentamente

Grazie mille per la disponibilità :)

mnovait
02-06-2009, 12:33
scusa :)

si cmq adesso funziona quindi direi che sono a posto.

lo faceva anche prima con xp se non mi connettevo con la connessione pppo internet andava 1/6 e cmq molto lentamente

Grazie mille per la disponibilità :)

io non ho mica capito cosa aveva che non andava...:mbe:

787b
02-06-2009, 13:22
adesso non va + il wi-fi non vede + nessuna rete non si connette manco +.

mentre via cavo funziona tranquillamente

riuscireste a dirmi come creare un documento eseguente :D che quando ci clicco sopra si auto imposta per creare la connessione pppoe

ho installato wicd e adesso funge mi servirebbe cmq il pezzo in grassetto

mnovait
02-06-2009, 14:51
adesso non va + il wi-fi non vede + nessuna rete non si connette manco +.

mentre via cavo funziona tranquillamente

riuscireste a dirmi come creare un documento eseguente :D che quando ci clicco sopra si auto imposta per creare la connessione pppoe

ho installato wicd e adesso funge mi servirebbe cmq il pezzo in grassetto

ci devi dire come è impostato il router.se no sei punto a capo ogni 10minuti.

cionci
02-06-2009, 16:00
Ma se hai un router perché vuoi creare la connessione PPPoE ? Devi impostare il router per essere sempre connesso...

787b
02-06-2009, 16:21
è tutto attivato nelle impostazioni del routter

connessione atuomatica da modem/routter -> Attiva :)

Edgar83
02-06-2009, 17:06
Ragazzi mi serve il vostro aiuto!

Ho installato ubuntu 9.04 sul mio nuovo netbook (un acer aspire one 110L) ma non funziona lo standby, infatti il piccoletto si blocca su una schermata nera e nn risponde più ai comandi...

Ho notato che anche durante lo spegnimento c'è qualcosa che non va, infatti il piccolo emette una breve serie di piccoli beep per qualche istante, per poi però spegnersi correttamente.


Credo che le due cose siano correlate, e credo che il problema stia nel fatto che non abbia digerito lo spostamento della /home sulla SD messa nello slot apposito (storage expansion)


Quello che volevo chiedervi è dove guardare nei registri per cercare di scovare l'errore e poi eventualmente correggerlo!


Grazie anticipatamente! :)

Edit: giusto per specificare meglio, parlo proprio di standby/sospensione non di ibernazione (quella non mi interessa a priori)

yggdrasil
02-06-2009, 17:26
io procederei con un installazione ex-novo ;)
se proprio vuoi seguire il consiglio di reinstallare mi raccomando usa da subito, dentro l'installazione, la ssd come home ;)

Edgar83
02-06-2009, 17:27
Ma come? Io l'ho appena installato! :D

Non posso installarlo con la home dentro la SD perchè durante l'installazione la SD non la vede :(

Facendo delle ricerche sono riuscito a trovare il modo per spostare la /home sulla SD in modo impeccabile, l'unico problema è questo dello standby.

Vorrei vedere che messaggi di errore vengono scritti nel log di sistema quando faccio lo standby, ma non so dove guardare.

yggdrasil
02-06-2009, 17:34
Ma come? Io l'ho appena installato! :D

Non posso installarlo con la home dentro la SD perchè durante l'installazione la SD non la vede :(

Facendo delle ricerche sono riuscito a trovare il modo per spostare la /home sulla SD in modo impeccabile, l'unico problema è questo dello standby.

Vorrei vedere che messaggi di errore vengono scritti nel log di sistema quando faccio lo standby, ma non so dove guardare.

la home sarebbe meglio impostarla subito quando si installa, più che altro perchè immagino tu sia abbastanza nuovo di linux ;)

non capisco inoltre come faccia il cd (live o alternate cambia nulla) a non vedere la ssd.

per i log: sono tutti dentro /var/log