PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

mnovait
31-08-2009, 09:09
Raga io ho preso i reposity per gli aggiornamenti da questo sito
www.sourceslist.eu
dite k sono buoni?

No, troppa troppa roba.
Consiglio di usare quelli ufficiali dal sito di ubuntu.

quoto.
te l'abbiamo già detto nelle pagine precedenti.
aggiungi solamente quello che ti serve.

Spank
02-09-2009, 11:45
ciao,
scusate avrei bisogno di un aiuto x configurare il desktop remoto con Ubuntu 9.04 (ho cercato un po' in rete ma non trovo una risposta esauriente.. :muro: )
In pratica dovrei controllare la macchina ubuntu collegandomi ad essa tramite vncviewer:
ho attivato e configurato il destkop remoto (vino) e funziona, ma solamente dopo aver effettuato l'accesso dalla schermata di logon.. invece a me servirebbe comandare la macchina quando è sulla schermata di accesso, prima del logon (dato che dovrebbe essere utilizzata da remoto senza monitor ne tastiera)
Come risolvo il problema?
Ho provato a guardare anche in Amministrazione/Finestra di accesso e abilitare Remoto ed anche in Preferenze/Applicazioni all'avvio (dove il desktop remoto è spuntato, ma credo che il demone parta solo dopo il logon..) ma le modifiche non hanno avuto effetto :muro: :confused:
grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche dritta :)
byez!

shinji_85
02-09-2009, 15:36
Salve a tutti! :)

Una domanda un po' "avanzata":
sto cercando di compilare un MODULO ESTERNO, senza fortuna.
Ho compilato ed installato con successo un kernel "vanilla" leggermente modificato (2.6.28).
Ma ora se provo a compilare un modulo del genere mi ritrovo senza file .ko (ma con il solo .o), ad esempio:
$ sudo make
make -C /lib/modules/2.6.28kh/build M=/home/eu/test[LA]/tskoffset_32 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.28kh'
CC [M] /home/eu/test[LA]/tskoffset_32/tskoffset.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 0 modules


Il Makefile che sto usando è molto semplice e DOVREBBE funzionare:
obj-m:= tskoffset.o

KERNELDIR := /lib/modules/$(shell uname -r)/build
PWD:= $(shell pwd)

default:
$(MAKE) -C $(KERNELDIR) M=$(PWD) modules

.PHONY: clean

clean:
rm -rf *.o *~ core .depend .*.cmd *.ko *.mod.c



[EDIT] *** ***, **********! Il problema erano le parentesi quadre "[", "]" nel pathname!!! :muro:
$ sudo make
make -C /lib/modules/2.6.28kh/build M=/home/eu/LA_tests/tskoffset_32 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.28kh'
CC [M] /home/eu/LA_tests/tskoffset_32/tskoffset.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /home/eu/LA_tests/tskoffset_32/tskoffset.mod.o
LD [M] /home/eu/LA_tests/tskoffset_32/tskoffset.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.28kh'

masand
02-09-2009, 18:45
Salve ragazzi,
ma voi avete installato il nuovo firefox presente nei repository?

http://img513.imageshack.us/img513/2934/schermatai.th.png (http://img513.imageshack.us/i/schermatai.png/)

Un saluto a tutti...
masand

SilentDoom
02-09-2009, 19:23
Salve ragazzi,
ma voi avete installato il nuovo firefox presente nei repository?

http://img513.imageshack.us/img513/2934/schermatai.th.png (http://img513.imageshack.us/i/schermatai.png/)

Un saluto a tutti...
masand

No.. Io l'ho visto ora perchè mi ci hai fatto badare tu.. :rolleyes:
Tu l' hai installato?

masand
02-09-2009, 19:30
No.. Io l'ho visto ora perchè mi ci hai fatto badare tu.. :rolleyes:
Tu l' hai installato?

Si, mentre postavo. :D

Però non è in italiano, ma solo in inglese. Per ora la scelta migliore, è semplicemente scaricarlo dal sito, scompattarlo e farlo partire.

Facile, veloce e sicuro ;)

kwb
02-09-2009, 22:28
3.0.13? :old:
Esiste la 3.5.2 :fagiano: Peccato non per Hardy...

insane74
03-09-2009, 16:26
2 domandine:
1) quando mando una mail "pesante" (in mb) mi "blocca" qualunque altra attività via internet. in pratica se provo ad aprire qualche pagina internet, mi da sempre "impossibile raggiungere il server". se avevo download in corso la velocità scende prossima allo 0, ecc ecc. la cosa strana è che secondo l'applet "netspeed" lo scambio di dati è minimo e infatti evolution ci impiega un botto ad inviare la mail... da cosa può dipendere? ovviamente mai riscontrato 'sto problema in precedenza alla 9.04 (ovviamente aggiornata)
2) dato che nel corso dei mesi accumulo un pò di repository esterni, è facile recuperarli in caso di reinstallazione (basta tenersi il file sources.list), ma come si fa per le chiavi di autenticazione? c'è un modo veloce di "portarsele appresso" o bisogna ogni volta recuperare le varie chiavi e reinserirle?

uppino! :(

jgvnn
03-09-2009, 16:38
ciao,
scusate avrei bisogno di un aiuto x configurare il desktop remoto con Ubuntu 9.04 (ho cercato un po' in rete ma non trovo una risposta esauriente.. :muro: )
In pratica dovrei controllare la macchina ubuntu collegandomi ad essa tramite vncviewer:
ho attivato e configurato il destkop remoto (vino) e funziona, ma solamente dopo aver effettuato l'accesso dalla schermata di logon.. invece a me servirebbe comandare la macchina quando è sulla schermata di accesso, prima del logon (dato che dovrebbe essere utilizzata da remoto senza monitor ne tastiera)
Come risolvo il problema?
Ho provato a guardare anche in Amministrazione/Finestra di accesso e abilitare Remoto ed anche in Preferenze/Applicazioni all'avvio (dove il desktop remoto è spuntato, ma credo che il demone parta solo dopo il logon..) ma le modifiche non hanno avuto effetto :muro: :confused:
grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche dritta :)
byez!

che tipo di applicazioni vuoi eseguire?
Se non necessiti per forza del desktop, ma ti serve solo 'amministrare' la macchina, prova a considerare Webmin!

jgvnn
03-09-2009, 16:40
che tipo di applicazioni vuoi eseguire?
Se non necessiti per forza del desktop, ma ti serve solo 'amministrare' la macchina, prova a considerare Webmin!

e, inoltre, considera l'eventualità di lanciare le singole applicazioni (se ti colleghi da un altro linux desktop, hai già un X server a disposizione, basta collegarti con ssh -X nome@indirizzo dopodiché lanci l'applicazione, che si aprirà sul desktop del pc da cui ti colleghi (mentre l'applicazione ovviamente gira sull'host)

jekscar
03-09-2009, 21:04
Salve ragazzi,
ma voi avete installato il nuovo firefox presente nei repository?

http://img513.imageshack.us/img513/2934/schermatai.th.png (http://img513.imageshack.us/i/schermatai.png/)

Un saluto a tutti...
masand

Io uso "Shiretoko" con molta soddisfazione. Cmq belli i temi che usi. Mi dici che icone usi e che tema hai della cairo-dock?

Grazie.

naporzione
04-09-2009, 08:46
ciao a tutti....da stanotte sto usando ubuntu e devo dire che ancora non rimpiago vista...cmq volevo chiedere: dopo mille e continui avvisi di aggiornamenti disponibili mi sono deciso con terrore ad aggiornare i vari pacchetti tutto sembra essere filato liscio ma all'avvio qualcosa e' cambiato, prima andava tutto liscio e in automatico ora mi appare una schermata di grub in cui devo decidere con che kernel (suppongo) avviare....si puo' risolvere cio??voglio che vada tutto in automatico:)
grazie a tutti

balint
04-09-2009, 08:50
Probabilmente perché prima avevi un solo kernel, ora con gli aggiornamenti ne hai installato uno più recente e ti ha lasciato quello vecchio per sicurezza, quindi all'avvio ora puoi scegliere quale dei due lanciare.
In ogni caso aspettando qualche secondo in grub si avvia automaticamente il kernel più recente.

naporzione
04-09-2009, 08:55
perfetto...quindi e' solo un backup....nulla di "sporco" che ho fatto io!!ma con il tempo e' possibile pulire l'elenco che propone grub??ciao

insane74
04-09-2009, 09:25
perfetto...quindi e' solo un backup....nulla di "sporco" che ho fatto io!!ma con il tempo e' possibile pulire l'elenco che propone grub??ciao

basta che da terminale digiti:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
e ti si apre l'editor di testo con il file di configurazione di grub.
ocio a non fare casini!
cmq qui trovi le impostazioni sul timeout, sui vari kernel installati...
basta darci un occhio e si capisce subito come fare a "ripulirlo".
;)

Spank
04-09-2009, 09:41
che tipo di applicazioni vuoi eseguire?
Se non necessiti per forza del desktop, ma ti serve solo 'amministrare' la macchina, prova a considerare Webmin!

ciao,
grazie x la risposta,
dunque a me serve pilotare la macchina da remoto xchè vorrei utilizzarla tipo serverino da download e file/print sever (ammesso che riesca a far funzionare e condividere la stampante.. poichè è un modello non completamente supportato dalle ricerche che ho fatto in rete) x cui avrei bisogno di accedere al desktop per lanciare sia i download http/ftp che un programmino p2p tipo amule.
Si potrebbe risolvere attivando il logon automatico alla macchina (dalle impostazioni di ubuntu) ma non è il max come soluzone.. (vabbè che a quel pc senza monitor ne' periferiche, non ci accederebbe nessuno localmente).
La macchina ubuntu dovrei pilotarla da un pc windows con vnc (quindi non da un'altra linux based)
C'è qualche soluzione possibile?
grazie
byez!

Spank
04-09-2009, 09:50
ennesimo quesito:
con ubuntu 9.04 si possono gestire 2 schede di rete su macchina per permettergli di dividere i compiti e quindi alleggerire il carico/flusso di dati?
nel senso che su una sottorete (es. 192.168.1.x) potrei gestire i download da internet, sull'altra rete (es. 192.168.0.x) gestire solo il file/print server?
(è possibile anche assegnare ip di una stessa sottorete ad entrambe le schede? o potrebbero nascere conflitti?)
grazie
byez!

restimaxgraf
04-09-2009, 11:00
qualcuno ha provato windows sette?si porta via pure lui il grub?:stordita: immagino la risposta scontata, però....:mc:

SilentDoom
04-09-2009, 11:22
qualcuno ha provato windows sette?si porta via pure lui il grub?:stordita: immagino la risposta scontata, però....:mc:

Magari sbaglio, ma a rigor di logica sì..

lio90
04-09-2009, 12:07
Buondì.

Ho finalmente il disco libero.
250 giga da organizzare solo che vorrei vostre opinioni su come gestirlo.
Dualboot con xp.
Teoricamente mi servirebbe:
- /boot ?
- swap
- / ext3
- /home ext3
- C: NTFS
- D: NTFS
- Partizione dati generali/scambio win-linux

Come li gestisco? Partizioni logiche/primarie?
Sta volta devo fare un bel lavoro perchè non vorrei formattare ogni mese...

ditemi qualcosa ciao! ;)

naporzione
04-09-2009, 13:48
basta che da terminale digiti:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
e ti si apre l'editor di testo con il file di configurazione di grub.
ocio a non fare casini!
cmq qui trovi le impostazioni sul timeout, sui vari kernel installati...
basta darci un occhio e si capisce subito come fare a "ripulirlo".
;)
provero'!!!grassie

CapodelMondo
05-09-2009, 07:57
quasi non ci credo di dover chiedere un aiuto del genere

ieri metto su una kubuntu 9.04 dopo l installazione sembra tutto ok. i problemi vengono fuori nell impostare la rete :muro:

se uso il network manager l auto eth0 sembra impossibile da impostare, vado ad aggiungere in manage connection una nuova connessione. metto ip e netmask prefix...e quest ultimo che io setto a 255.255.255.0 me lo ritrovo poi a 0...

quanod cerco di tirar su l interfaccia mi dice failed...

provo da shell

ifconfig eth0 add 192.168.1.2 ---> ok
ifconfig eth0 netmask 255.255.255.0 - cannot assign requested address....

in ubuntu ci avevo messo penso 30 secondi.

sudo route add default gw pincopllino ----> no such process (son esaurito)

qualcuno ha idee ???

lio90
05-09-2009, 09:33
Buondì.

Ho finalmente il disco libero.
250 giga da organizzare solo che vorrei vostre opinioni su come gestirlo.
Dualboot con xp.
Teoricamente mi servirebbe:
- /boot ?
- swap
- / ext3
- /home ext3
- C: NTFS
- D: NTFS
- Partizione dati generali/scambio win-linux

Come li gestisco? Partizioni logiche/primarie?
Sta volta devo fare un bel lavoro perchè non vorrei formattare ogni mese...

ditemi qualcosa ciao! ;)

qualche suggerimento?

cionci
05-09-2009, 09:36
Va bene. Se non pensi di installare altre distribuzioni la /boot non ti serve.
Riguardo a partizioni logiche e primarie, fai conto che Windows sarebbe meglio installarlo sulla prima partizione.
Io farei:

primaria C:
primaria /
primaria /home
estesa: tutte le altre

cionci
05-09-2009, 09:37
provero'!!!grassie
I vari kernel te li ripulisce da solo rimuovendo i pacchetti.

lio90
05-09-2009, 09:41
Va bene. Se non pensi di installare altre distribuzioni la /boot non ti serve.

ciao. Guarda mi avevano consigliato di mettere la /boot sull'irc di ##linux in quanto in precedenza ho avuto un error 18 (cylinder error) causato dal fatto che il grub non avesse una partizione sua (così mi hanno detto).
Comunque posso anche non farla... però sempre li mi han consigliato di gestirle in questo modo: (in ordine)
- C:
- swap
- /
- /home
- D:
- E:
in quanto win soffre se non sta per primo nella tabella.
Questo è vero? Come mi conviene gestire la faccenda primarie/logiche?

Ciao ;)

EDIT:
Ho visto ora la tua modifica. Ok farò così grazie :D

CapodelMondo
05-09-2009, 15:01
sono riuscito a risolvere andando ad editare l interfaces.

posso eliminare in kde i vari tool di gestione ntwork visto che ho fatto a manina?

ll idea sarebbe quella di disabilitare tutti i vari servizi che non mi servono e spero che il programma preposto non mi incasini avvisandomi delle eventuali dipendenze che vado a infrangere.

jacopastorius
05-09-2009, 16:06
ho da poco installato questa nuova versione. i repositories non ufficiali sono già dentro al sources.list?o vanno abilitati gli universe e multiverse come nelle versioni precedenti?

OutOfMind
05-09-2009, 18:17
No, troppa troppa roba.
Consiglio di usare quelli ufficiali dal sito di ubuntu.

quoto.
te l'abbiamo già detto nelle pagine precedenti.
aggiungi solamente quello che ti serve.

Ok grazie :)

stetteo
05-09-2009, 18:41
qualcuno ha provato windows sette?si porta via pure lui il grub?:stordita: immagino la risposta scontata, però....:mc:

sì, se l'è fottuto e ora dovro sbattermi per ripristinarlo in qulche modo.

netsky3
05-09-2009, 19:17
sì, se l'è fottuto e ora dovro sbattermi per ripristinarlo in qulche modo.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

;)

stetteo
05-09-2009, 19:31
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

;)

grazie, ritiro quanto detto sullo sbattermi. :)

naporzione
06-09-2009, 11:58
in cosa consiste la differenza tra i vari server audio oss, alsa e pulse audio?
insomma io avevo per default alsa...poi tanto perche' devo provar tutto ho installato tutto il possibile per pulse....non trovando nulla di meglio o peggio sono tornato ad alsa pero' nonstante funzioni tutto nel menu' sistema - preferenze appaiono 2 voci AUDIO: una funziona e da li si imposta tutto quanto concerne l'audio l'altra quando avevo pulse configurava pulsaaudio ora che non c'e piu' il pulse dovrebbe essere stata rimossa e invece rimane e infatti se ci clicco sopra dice ATTESE RISPOSTA DAL SISTEMA AUDIO.
non si puo' rimovere?non che dia malfunzionamenti ma per pulizia e comprensione di come linux gestista le cose vorrei poterlo eliminare.

plutus
06-09-2009, 20:46
alcune domande dopo aver installato la 9.04 (gnome) su un dell e4300...

-ho installato kpowersave perché mi sembra decisamente migliore del equivalenbte sotto gnome...problema: anche con l'alimentatore, lo schermo si oscura (ogni 20-30 secondi!) anche..in questo momento che sto usando la tastiera!

-cosa usare per configurare l'applet di shut down per accedere alle opzioni di ibernazione, logoff ecc?

grazie

restimaxgraf
07-09-2009, 09:32
alcune domande dopo aver installato la 9.04 (gnome) su un dell e4300...

-ho installato kpowersave perché mi sembra decisamente migliore del equivalenbte sotto gnome...problema: anche con l'alimentatore, lo schermo si oscura (ogni 20-30 secondi!) anche..in questo momento che sto usando la tastiera!

-cosa usare per configurare l'applet di shut down per accedere alle opzioni di ibernazione, logoff ecc?

grazie

hai provato a usare solo kpowersave e non far caricare il gestore dell' alimentazione di default?altrimenti ne hai 2 attivi nello stesso momento.

plutus
07-09-2009, 10:05
hai provato a usare solo kpowersave e non far caricare il gestore dell' alimentazione di default?altrimenti ne hai 2 attivi nello stesso momento.

ho eliminato il gnome power manager ma nulla da fare...

mnovait
07-09-2009, 10:47
ho eliminato il gnome power manager ma nulla da fare...

:eek:
eliminato?

comunque non basta togliere la spunta a "oscurare lo schermo quando inattivo"?

restimaxgraf
07-09-2009, 10:56
ho eliminato il gnome power manager ma nulla da fare...

in realtà devi solo provare a fermare e non far caricare il servizio acpid...e usare solo kpowersave.

plutus
07-09-2009, 16:29
:eek:
eliminato?

comunque non basta togliere la spunta a "oscurare lo schermo quando inattivo"?

in realtà devi solo provare a fermare e non far caricare il servizio acpid...e usare solo kpowersave.

apt-get purge ...

cmq non so come ma s'e' risolto aumentando la luminosità del display :confused:

se voglio ripristinare i fonts e la configurazione di default, basta eliminare la cartella .fonts?

ancora nn riesco a trovare un settaggio che nn mi faccia venire mal di testa dopo mezz'ora :(

cionci
07-09-2009, 18:22
ancora nn riesco a trovare un settaggio che nn mi faccia venire mal di testa dopo mezz'ora :(
Hai installato il pacchetto msttcorefonts ?

plutus
07-09-2009, 18:27
Hai installato il pacchetto msttcorefonts ?

ho installato di tutto, volevo infatti ripartire da "zero" eliminando .fonts e .fontconfig...(corretto?)

il problema é che su monitor esterno tutto sommato non é male, ma sul display del portatile (13'' 1280x800) i caratteri sono molto meno nitidi (sotto win nessun problema)

CapodelMondo
07-09-2009, 20:41
ci riprovo:

sec voi è normale che il trasferimento file da un disco all altro occupi la cpiu al 100% ?

parlo di file di dimensioni medio grandi 500 o 600 mb...
stessa cosa se son coinvolte penne usb. ok il pc è vecchio (pentium 4 2,4 ghz, 1 gb ram) però nn la ricordavo una cosa così dispendiosa.

^[H3ad-Tr1p]^
07-09-2009, 20:47
ci riprovo:

sec voi è normale che il trasferimento file da un disco all altro occupi la cpiu al 100% ?

parlo di file di dimensioni medio grandi 500 o 600 mb...
stessa cosa se son coinvolte penne usb. ok il pc è vecchio (pentium 4 2,4 ghz, 1 gb ram) però nn la ricordavo una cosa così dispendiosa.

e' normale

pero' jaunty soffre di piu' questo problema

xwang
07-09-2009, 21:30
Ciao a tutti!
E' possibile collegare un monitor esterno al laptop e usarlo in modalità clone senza riavviare X con i driver proprietari nvidia?
Ho seguito un articolo del numero di agosto di linux magazine che affermava che bastasse eseguire xrandr per ottenere la lista di tutti i monitor collegati, ma a me è apparso solo lo schermo del monitor.
Grazie,
Xwang

mnovait
07-09-2009, 22:16
ho installato di tutto, volevo infatti ripartire da "zero" eliminando .fonts e .fontconfig...(corretto?)

il problema é che su monitor esterno tutto sommato non é male, ma sul display del portatile (13'' 1280x800) i caratteri sono molto meno nitidi (sotto win nessun problema)

ecco qui il problema. ;)
non bisogna installare di tutto.
poco tempo fa (se torni indietro di poche pagine trovi i post) un utente aveva problemi perchè stava usando un source.list da "paura" dove c'era dentro di tutto.

comunque non so se resetti cancellando quei file.
anche io ho un 13,3 e seguendo la guida del blog del clan di hw (quello dove stiamo scrivendo) non ho problemi particolari.rispetto alla guida ho solamente modificato le grandezze dei caratteri.

mnovait
07-09-2009, 22:21
Ciao a tutti!
E' possibile collegare un monitor esterno al laptop e usarlo in modalità clone senza riavviare X con i driver proprietari nvidia?
Ho seguito un articolo del numero di agosto di linux magazine che affermava che bastasse eseguire xrandr per ottenere la lista di tutti i monitor collegati, ma a me è apparso solo lo schermo del monitor.
Grazie,
Xwang

intendi avere risoluzioni diverse (ovvero quella opportuna dei due monitor) con la stessa immagine?
io ho provato sul portatile che ho in sign ma non sono riuscito "perfettamente"
in pratica uno dei due schermi veniva più grande e spostandosi con il mouse si spostava anche lo schermo...(sono un po' confuso, lo so, ma abbiate pietà di me...:help: )
ho provato con il mio 13,3 e una tv 40".
impostando come schermo principale la tv sul portatile avevo appunto quell'immagine più grande.

cionci
08-09-2009, 07:41
ci riprovo:

sec voi è normale che il trasferimento file da un disco all altro occupi la cpiu al 100% ?

parlo di file di dimensioni medio grandi 500 o 600 mb...
stessa cosa se son coinvolte penne usb. ok il pc è vecchio (pentium 4 2,4 ghz, 1 gb ram) però nn la ricordavo una cosa così dispendiosa.
Se una partizione è NTFS allora è normale...

plutus
08-09-2009, 08:40
ecco qui il problema. ;)
non bisogna installare di tutto.
poco tempo fa (se torni indietro di poche pagine trovi i post) un utente aveva problemi perchè stava usando un source.list da "paura" dove c'era dentro di tutto.

comunque non so se resetti cancellando quei file.
anche io ho un 13,3 e seguendo la guida del blog del clan di hw (quello dove stiamo scrivendo) non ho problemi particolari.rispetto alla guida ho solamente modificato le grandezze dei caratteri.

no la source list é abbastanza "standard"...ho installato di tutto nel senso che ho provato i caratteri MS, mac, etc

...ora non so come fare per ripartire da zero :stordita:

plutus
08-09-2009, 10:27
.

(su monitor esterno)

CapodelMondo
08-09-2009, 12:49
Se una partizione è NTFS allora è normale...

entrambe ext3 ...mi sembra davvero eccessiva questa "fatica" del processore.

grigor91
08-09-2009, 14:57
Sarò breve:
Ho dovuto comprare un hard disk nuovo ed ho disposizione Gutsy Gibbon.
Io vorrei installare ubuntu in una partizione da 100 GB ed lasciare non allocato il resto, così appena avrò a disposizione windows 7 lo installerò nella parte restante.
Successivamente appena esce Karnic Koala formatto la partizione di Gutsy e lo installo. Si può fare?

Ora, se vado su GParted mi dà come unallocated -512.00 B :confused: .

Sareste così gentili da suggerirmi come fare a creare le varie partizioni necessarie?

masand
08-09-2009, 18:33
3.0.13? :old:
Esiste la 3.5.2 :fagiano: Peccato non per Hardy...

Ma infatti, io nello screen proprio di quella parlavo :D

Io uso "Shiretoko" con molta soddisfazione. Cmq belli i temi che usi. Mi dici che icone usi e che tema hai della cairo-dock?

Grazie.

Scusami, ma ho letto il tuo messaggio solo ora.

Questo è il mio tema:

Desktop pulito:
http://img525.imageshack.us/img525/5725/schermatad.th.png (http://img525.imageshack.us/i/schermatad.png/)

Desktop pieno
http://img525.imageshack.us/img525/5576/schermata1y.th.png (http://img525.imageshack.us/i/schermata1y.png/)


Tema Gtk: Pucko modern (http://www.gnome-look.org/content/show.php/Pucko+Modern?content=91937)
Tema Metacity: Pucko modern (http://www.gnome-look.org/content/show.php/Pucko+Modern?content=91937)
Carattere: Droind sans 9
Tema icone: Meliae (dark version) (http://www.gnome-look.org/content/show.php/Meliae?content=88482)
Tema AWN: Creato personalmente

Un saluto a tutti...
masand

Ang
08-09-2009, 19:22
Ciao ragazzi,qualcuno di voi mi sa consigliare qualche software per gestire al meglio l'iphone sotto linux....
Il tethering funziona a dovere?????Sia da usb che da bluethoot?????
Io ho provato al volo il bluethoot ma nn riconosce nulla......:mc: :mc:

@masand
Sbirciando il tema del Tuo ultimo post ho notato arista transcoder.....com'è????
Cercavo un convertitore video,sempre per l'iphone, e ho trovato winff oppure mobile media converter.....e poi l'arista:oink: :oink: ...che mi consigli???

masand
08-09-2009, 19:46
Ciao ragazzi,qualcuno di voi mi sa consigliare qualche software per gestire al meglio l'iphone sotto linux....
Il tethering funziona a dovere?????Sia da usb che da bluethoot?????
Io ho provato al volo il bluethoot ma nn riconosce nulla......:mc: :mc:

@masand
Sbirciando il tema del Tuo ultimo post ho notato arista transcoder.....com'è????
Cercavo un convertitore video,sempre per l'iphone, e ho trovato winff oppure mobile media converter.....e poi l'arista:oink: :oink: ...che mi consigli???



Io lo uso per la PSP.

In realtà sono tutti una interfaccia gstreamer (chi più chi meno :D) per cui ciò che fa la differenza è il "preset" (il comando usato) per il formato che si vuole convertire.

Io mi sono trovato bene sia con Arista che con Mobile Media Converter e WinFF.

Ho scelto il primo perché mi piace l'interfaccia :D

Un saluto a tutti...
masand

Ang
08-09-2009, 20:43
Io lo uso per la PSP.

In realtà sono tutti una interfaccia gstreamer (chi più chi meno :D) per cui ciò che fa la differenza è il "preset" (il comando usato) per il formato che si vuole convertire.

Io mi sono trovato bene sia con Arista che con Mobile Media Converter e WinFF.

Ho scelto il primo perché mi piace l'interfaccia :D

Un saluto a tutti...
masand

Thanks......:D :D :D
Ora li provo e scelgo quale utilizzare :asd: :asd:

insane74
08-09-2009, 20:53
Sbirciando il tema del Tuo ultimo post ho notato arista transcoder.....com'è????
Cercavo un convertitore video,sempre per l'iphone, e ho trovato winff oppure mobile media converter.....e poi l'arista:oink: :oink: ...che mi consigli???



io butto nel muzzo anche "Handbrake".
per me ottimo! ;)
qui per scaricarlo http://handbrake.fr/rotation.php?file=HandBrake-0.9.3-Ubuntu_GUI_i386.deb e qui qualche screenshot: http://trac.handbrake.fr/wiki/LinGuiScreenshots

Ang
08-09-2009, 20:59
io butto nel muzzo anche "Handbrake".
per me ottimo! ;)
qui per scaricarlo http://handbrake.fr/rotation.php?file=HandBrake-0.9.3-Ubuntu_GUI_i386.deb e qui qualche screenshot: http://trac.handbrake.fr/wiki/LinGuiScreenshots

Ben ritrovato amico.....
Scaricato e installato,grazie.
Dagli screenshot sembra pieno di opzioni e settaggi....gooooood
Ora provo pure lui...

insane74
08-09-2009, 21:04
Ben ritrovato amico.....
Scaricato e installato,grazie.
Dagli screenshot sembra pieno di opzioni e settaggi....gooooood
Ora provo pure lui...

oltre che ben farcito, l'ho trovato anche molto veloce.
poi la funzionalità "batch" è molto comoda quando si mettono in coda tanti file! ;)

unica cosa "strana": nella versione per windows, scegliendo "xvid" come output, mi fa modificare la risoluzione del video (sia verticale che orizzontale).
in ubuntu no.
non so se dipende dal programma (sono alla stessa versione) o dal codec. :boh:

xwang
08-09-2009, 21:35
intendi avere risoluzioni diverse (ovvero quella opportuna dei due monitor) con la stessa immagine?
io ho provato sul portatile che ho in sign ma non sono riuscito "perfettamente"
in pratica uno dei due schermi veniva più grande e spostandosi con il mouse si spostava anche lo schermo...(sono un po' confuso, lo so, ma abbiate pietà di me...:help: )
ho provato con il mio 13,3 e una tv 40".
impostando come schermo principale la tv sul portatile avevo appunto quell'immagine più grande.

No! I due monitor hanno la stessa risoluzion, ma quello esternon non è apparso.
Usando nvidia-settings è stato riconosciuto, ma non mi sono fidato a fargli modificare xorg (sembra che nvidia non usi xrandr).
Xwang

plutus
08-09-2009, 21:47
cogliendo spunto dal post di masand, ho adattato il mio tema/fonts al suo...la vedete la differenza? (nel menu del terminal)

http://img405.imageshack.us/img405/6261/screenshot1a.th.png (http://img405.imageshack.us/i/screenshot1a.png/)

riva.dani
10-09-2009, 22:32
Carino pucko, tema segnalato una pagina fa. Io al momento sto usando Candido Light con icone Gnome Colors Brave, e mi trovo bene. Però non faccio molto testo dato che cambio tema ogni 2 giorni. :stordita:

Eih, ma da quando questo clan ha un blog? Mi sa che dovrei visitare più spesso il 3d. :angel:

mnovait
10-09-2009, 23:57
No! I due monitor hanno la stessa risoluzion, ma quello esternon non è apparso.
Usando nvidia-settings è stato riconosciuto, ma non mi sono fidato a fargli modificare xorg (sembra che nvidia non usi xrandr).
Xwang

faglielo pure modificare,xorg non si occupa più di risoluzione.ora viene gestito direttamente dai driver.

Tokachu
11-09-2009, 01:36
avreste un programma da consigliarmi per portare da dvd ad .avi?
a parte handbrake, che mi pare sprecato per un documentario solo in italiano. (se era per fare un .mkv doppia lingua con sottotitoli annessi mi stava bene :asd: )
grazie.

masand
11-09-2009, 10:58
avreste un programma da consigliarmi per portare da dvd ad .avi?
a parte handbrake, che mi pare sprecato per un documentario solo in italiano. (se era per fare un .mkv doppia lingua con sottotitoli annessi mi stava bene :asd: )
grazie.

HandBrake va benissimo... che importa il modo in cui lo devi usare? :D

Comunque, qualcosa di più leggero ovviamente c'è:

Presente nei repo Ubuntu:

OGMRip
WinFF
AcidRip-DVD Rip


Non presente nei repo:

DivX Converter
Arista
Mobile Media converter


Un saluto a tutti...
masand

Tokachu
11-09-2009, 14:52
HandBrake va benissimo... che importa il modo in cui lo devi usare? :D

sono io che sono strano non ti preoccupare :asd:
handbrake l'ho usato un paio di volte su windows, e i risultati sono stati buoni (per quello ce riguarda il mio standard).
volevo provare qualcosa di meno "complesso"

Comunque, qualcosa di più leggero ovviamente c'è:

Presente nei repo Ubuntu:

OGMRip
WinFF
AcidRip-DVD Rip


Non presente nei repo:

DivX Converter
Arista
Mobile Media converter


Un saluto a tutti...
masand
grazie per la lista.

tellone
11-09-2009, 17:09
cosi per curiosità , ho provato kubuntu 9.04 . Devo dire che, rapportato ad Ubuntu 9.04, non c'è proprio paragone in stabilità: Kubuntu crasha continuamente , se rapportato al fratellino con gnome. Mi domando: esiste una distribuzione che vada davvero bene con kde?? ( naturalmente non con la 3.5, ma almeno la 4.2.4 se non la 4.3.1 )- che ne dite di fedora? O è meglio opensuse?? Naturalmente non ho intenzione di lasciare ubuntu; cmq, mi sono innamorato di Kde.... che volete farci.... al cuor non si comanda !!:D

il massimo sarebbe avere un kubuntu 9.10 stabile ( come dico io.... ) :muro:

jgvnn
11-09-2009, 17:24
cosi per curiosità , ho provato kubuntu 9.04 . Devo dire che, rapportato ad Ubuntu 9.04, non c'è proprio paragone in stabilità: Kubuntu crasha continuamente , se rapportato al fratellino con gnome. Mi domando: esiste una distribuzione che vada davvero bene con kde?? ( naturalmente non con la 3.5, ma almeno la 4.2.4 se non la 4.3.1 )- che ne dite di fedora? O è meglio opensuse?? Naturalmente non ho intenzione di lasciare ubuntu; cmq, mi sono innamorato di Kde.... che volete farci.... al cuor non si comanda !!:D

il massimo sarebbe avere un kubuntu 9.10 stabile ( come dico io.... ) :muro:

Prova a mettere kde 4.3.1 su kubuntu 9.04 e vedrai che la situazione migliora parecchio.. io lo sto usando e mi trovo molto bene. E' (a mio parere) la prima kde 4.x.x realmente utilizzabile. E' stata una lunga attesa ma secondo me KDE è nettamente più 'bello' e sfizioso di Gnome, che rimane comunque un eccellente DE. Resta il fatto che le versioni 4.0.x, 4.1.x e 4.2.x sono state a volte davvero irritanti (ovvero scadenti, poco usabili).

Per installare il kde 4.3.1 guarda il sito http://www.kubuntu.org/
Nella prima pagina l'è un paragrafo che parla dell'installazione di kde 4.3.1 su jaunty, basta aggiungere due repository, importare la chiave, e aggiornare il sistema.

Fammi sapere!

tellone
11-09-2009, 17:31
Prova a mettere kde 4.3.1 su kubuntu 9.04 e vedrai che la situazione migliora parecchio.. io lo sto usando e mi trovo molto bene. E' (a mio parere) la prima kde 4.x.x realmente utilizzabile. E' stata una lunga attesa ma secondo me KDE è nettamente più 'bello' e sfizioso di Gnome, che rimane comunque un eccellente DE. Resta il fatto che le versioni 4.0.x, 4.1.x e 4.2.x sono state a volte davvero irritanti (ovvero scadenti, poco usabili).

Per installare il kde 4.3.1 guarda il sito http://www.kubuntu.org/
Nella prima pagina l'è un paragrafo che parla dell'installazione di kde 4.3.1 su jaunty, basta aggiungere due repository, importare la chiave, e aggiornare il sistema.

Fammi sapere!

l'ho fatto , ma non ho notato grandissimi miglioramenti in quanto a stabilità :muro:

jgvnn
11-09-2009, 17:35
l'ho fatto , ma non ho notato grandissimi miglioramenti in quanto a stabilità :muro:

ma nello specifico, che problemi ti dà?
Io ho qui un dell latitude 620 con kubuntu 9.04 e kde 4.3.1 e non mi dà alcun problema. Non ha il compositing attivo, ma dipende dalla scheda video.

tellone
11-09-2009, 17:37
ma nello specifico, che problemi ti dà?
Io ho qui un dell latitude 620 con kubuntu 9.04 e kde 4.3.1 e non mi dà alcun problema. Non ha il compositing attivo, ma dipende dalla scheda video.

dolphin crasha spesso; inoltre il gestore dei pacchetti è un disastro ( non il buon vecchio synaptic ma quello installato di serie ( non ricordo il nome :asd: ) ). Inoltre i plasmoidi fanno quello che vogliono.... :sofico:

l'ho installato su un inspiron 6400 con 4 gb di ram , ssd ocz vertez e intel T7200

jgvnn
11-09-2009, 18:12
dolphin crasha spesso; inoltre il gestore dei pacchetti è un disastro ( non il buon vecchio synaptic ma quello installato di serie ( non ricordo il nome :asd: ) ). Inoltre i plasmoidi fanno quello che vogliono.... :sofico:

l'ho installato su un inspiron 6400 con 4 gb di ram , ssd ocz vertez e intel T7200

mmm...
forse lo usiamo diversamente. A me dolphin non crasha ma bisogna vedere durante quali operazioni ti succede.

adept (immagino che ti riferisca a quello) a me non piace.. per aggiornare uso la linea di comando o synaptic

Comunque in qs giorni me lo sto installando a casa (devo aggiornare tutto, lo ho installato ieri); finora lo ho usato sul pc secondario in ufficio, non lo uso tantissimo ma ti assicuro che con lo stesso tipo di utilizzo trovavo grosse instabilità sulle versioni precedenti, e adesso non ne vedo.

Dovrò verificare con l'utilizzo quotidiano (a casa con un amd 3800x2 e 2gb di ram, e ho installato la versione a 64bit) se riscontro problemi.

Intanto se non vuoi abbandonarlo ma non ce la fai più con dolphin, come file manager potresti provare thunar o pcmanfm, sono tutte e due applicazioni gtk piuttosto leggere.
Oppure puoi direttamente utilizzare konqueror

jgvnn
11-09-2009, 18:13
dolphin crasha spesso; inoltre il gestore dei pacchetti è un disastro ( non il buon vecchio synaptic ma quello installato di serie ( non ricordo il nome :asd: ) ). Inoltre i plasmoidi fanno quello che vogliono.... :sofico:

l'ho installato su un inspiron 6400 con 4 gb di ram , ssd ocz vertez e intel T7200

di scheda video che cosa ha questo pc?

riva.dani
11-09-2009, 19:31
Qualcuno ha idea di come installare il pacchetto moodbar?

E: Il pacchetto moodbar non ha candidati da installare

Non esiste un comodo .deb per Jaunty? Mi sono accorto che è stato rilasciato un nuovo plugin per Exaile che sfrutta appunto le moodbar, e lo volevo provare, ma ha come ovvia dipendenza proprio il pacchetto moodbar. :confused:

insane74
11-09-2009, 19:32
cosi per curiosità , ho provato kubuntu 9.04 . Devo dire che, rapportato ad Ubuntu 9.04, non c'è proprio paragone in stabilità: Kubuntu crasha continuamente , se rapportato al fratellino con gnome. Mi domando: esiste una distribuzione che vada davvero bene con kde?? ( naturalmente non con la 3.5, ma almeno la 4.2.4 se non la 4.3.1 )- che ne dite di fedora? O è meglio opensuse?? Naturalmente non ho intenzione di lasciare ubuntu; cmq, mi sono innamorato di Kde.... che volete farci.... al cuor non si comanda !!:D

il massimo sarebbe avere un kubuntu 9.10 stabile ( come dico io.... ) :muro:

come distro pro-kde ti consiglio mandriva (per me la migliore distro "facile" x kde).
o anche opensuse, in alternativa.

masand
11-09-2009, 20:14
cosi per curiosità , ho provato kubuntu 9.04 . Devo dire che, rapportato ad Ubuntu 9.04, non c'è proprio paragone in stabilità: Kubuntu crasha continuamente , se rapportato al fratellino con gnome. Mi domando: esiste una distribuzione che vada davvero bene con kde?? ( naturalmente non con la 3.5, ma almeno la 4.2.4 se non la 4.3.1 )- che ne dite di fedora? O è meglio opensuse?? Naturalmente non ho intenzione di lasciare ubuntu; cmq, mi sono innamorato di Kde.... che volete farci.... al cuor non si comanda !!:D

il massimo sarebbe avere un kubuntu 9.10 stabile ( come dico io.... ) :muro:

l'ho fatto , ma non ho notato grandissimi miglioramenti in quanto a stabilità :muro:

dolphin crasha spesso; inoltre il gestore dei pacchetti è un disastro ( non il buon vecchio synaptic ma quello installato di serie ( non ricordo il nome :asd: ) ). Inoltre i plasmoidi fanno quello che vogliono.... :sofico:

l'ho installato su un inspiron 6400 con 4 gb di ram , ssd ocz vertez e intel T7200

come distro pro-kde ti consiglio mandriva (per me la migliore distro "facile" x kde).
o anche opensuse, in alternativa.

Ragazzi siete in OT.

Tellone, la richiesta di distro si può fare con un post apposito dove discuterai i pro e i contro, qui sulla discussione ufficiale di una distro specifica è OT :)

Ti invito quindi ad aprire una nuova discussione ;)

Un saluto a tutti...
masand

masand
11-09-2009, 20:16
Ragazzi,
nuovo post del BLOG (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/09/shireche-firefox-35x.html) su come installare Firefox 3.5.3 su X/K/Ubuntu Jaunty.

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
12-09-2009, 14:47
Ragazzi,
nuovo post del BLOG (http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/09/shireche-firefox-35x.html) su come installare Firefox 3.5.3 su X/K/Ubuntu Jaunty.

Un saluto a tutti...
masand

provato:)
anche tu per caso?
hai qualche problema con flash?
io se controllo i plugin con about:plugins mi dice che non ho plugin installati:doh:

Spank
12-09-2009, 15:05
ciao,
ho un ennesimo problema, non riesco a far partire ubuntu con il logon automatico senza che ci sia un monitor collegato..
(come scritto in precedenza vorrei utilizzare la macchina con vnc da un pc con winzozz, ma siccome dalla schermata di login non riesco a prendere possesso del pc ubuntu ho dovuto attivare l'autologon..)
Ora ho scoperto che senza monitor mi esce un errore di "low graphic mode" che mi blocca l'accesso alla macchina da remoto :muro: ,
come si fa ad impostare una modalità video base in modo che il sistema parta correttamente senza il monitor collegato? :confused:
(la vga è una intel integrata nel chipset, gma 950..)

grazie
byez!

masand
12-09-2009, 15:32
provato:)
anche tu per caso?
hai qualche problema con flash?
io se controllo i plugin con about:plugins mi dice che non ho plugin installati:doh:

Potresti postare la lista dei plugin? :)

EDIT: Dimenticavo, hai una distro a 32 o 64 bit?

plutus
12-09-2009, 21:22
ho risolto il problema dei font..passando a linux mint! non so cosa cambia, ma la resa dei caratteri é perfetta adesso :)

alcune domande:
-dove trovo l'applet che permette di fare il logout, l'ibernazione, suspend, lock screen etc?

-usate/consigliate google desktop?sotto win lo trovo comodo...ma xp nn é il massimo per cercare file...

-al momento ho messo i google gadgets+widget layer di compiz...meglio gli screenlets?

-esistono alternative a pidgin con una grafica decente e supporto video?

mnovait
13-09-2009, 00:29
Potresti postare la lista dei plugin? :)

EDIT: Dimenticavo, hai una distro a 32 o 64 bit?

distro 64bit.

in particolare flash è stato incredibile, non c'è stato verso in nessunissimo modo:mbe:
strano...:rolleyes:

ecco qui la lista, indicativa,senza i dettagli.

Shockwave Flash

Nome file: /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21

Default Plugin

Nome file: /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/libnullplugin.so
The default plugin handles plugin data for mimetypes and extensions that are not specified and facilitates downloading of new plugins.

Demo Print Plugin for unix/linux

Nome file: /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/libunixprintplugin.so
The demo print plugin for unix.

IcedTea Java Web Browser Plugin

Nome file: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/amd64/IcedTeaPlugin.so
The IcedTea Java Web Browser Plugin 1.4.1 (6b14-1.4.1-0ubuntu11) executes Java applets.

IcedTea class,jar Sì
VLC Multimedia Plugin (compatible Totem 2.26.1)

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-cone-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

Windows Media Player Plug-in 10 (compatible; Totem)

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-gmp-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

DivX® Web Player

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-mully-plugin.so
DivX Web Player version 1.4.0.233

QuickTime Plug-in 7.2.0

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

Silverlight Plug-In

Nome file: /home/teo/.mozilla/firefox/1rctdkbv.default/extensions/moonlight@novell.com/plugins/libmoonloaderxpi.so
3.0.40624.0

masand
13-09-2009, 10:49
distro 64bit.

in particolare flash è stato incredibile, non c'è stato verso in nessunissimo modo:mbe:
strano...:rolleyes:

ecco qui la lista, indicativa,senza i dettagli.

Shockwave Flash

Nome file: /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so
Shockwave Flash 10.0 d21

Default Plugin

Nome file: /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/libnullplugin.so
The default plugin handles plugin data for mimetypes and extensions that are not specified and facilitates downloading of new plugins.

Demo Print Plugin for unix/linux

Nome file: /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/libunixprintplugin.so
The demo print plugin for unix.

IcedTea Java Web Browser Plugin

Nome file: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/amd64/IcedTeaPlugin.so
The IcedTea Java Web Browser Plugin 1.4.1 (6b14-1.4.1-0ubuntu11) executes Java applets.

IcedTea class,jar Sì
VLC Multimedia Plugin (compatible Totem 2.26.1)

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-cone-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

Windows Media Player Plug-in 10 (compatible; Totem)

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-gmp-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

DivX® Web Player

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-mully-plugin.so
DivX Web Player version 1.4.0.233

QuickTime Plug-in 7.2.0

Nome file: /usr/lib/totem/gstreamer/libtotem-narrowspace-plugin.so
The Totem 2.26.1 plugin handles video and audio streams.

Silverlight Plug-In

Nome file: /home/teo/.mozilla/firefox/1rctdkbv.default/extensions/moonlight@novell.com/plugins/libmoonloaderxpi.so
3.0.40624.0

Prova a fare così:

Scarichi il plugin dal sito ufficiale dopodiché estrai il file .so (il plugin vero e proprio) e lo copi nelle directory in cui dovrebbe essere:

/usr/lib/mozilla/plugins/
/usr/lib/firefox/plugins

Ang
13-09-2009, 11:17
ho risolto il problema dei font..passando a linux mint! non so cosa cambia, ma la resa dei caratteri é perfetta adesso :)

alcune domande:
-dove trovo l'applet che permette di fare il logout, l'ibernazione, suspend, lock screen etc?

-usate/consigliate google desktop?sotto win lo trovo comodo...ma xp nn é il massimo per cercare file...

-al momento ho messo i google gadgets+widget layer di compiz...meglio gli screenlets?

-esistono alternative a pidgin con una grafica decente e supporto video?

1)Vai sul pannello==>add to panel==>si chiama shut down
Per il look screen ti basta fare Ctrl+Alt+L

2)3) Non ti so aiutare nn li uso :asd::asd:

4)Amsn ben fatto pesante ma (mi pare) con supporto video,emesene leggero carino ma senza video,emesene trunk carino con video ma è il ramo instabile......

:cincin: :cincin:

unnilennium
13-09-2009, 13:30
ragazzi ma il sito della rai con l'ultima versione di moonlight e firefox 3.5.3 lo vedete? emediaset? io nisba....

Ang
13-09-2009, 13:55
ragazzi ma il sito della rai con l'ultima versione di moonlight e firefox 3.5.3 lo vedete? emediaset? io nisba....


Azz pure io nn lo vedo....
Poi ho installato i codec moonlight proposti e i video riesco a vederli,però nn riesco a vedere i canali live......bhò strano prima vedevo tutto all perfezione....e sono sempre su firefox 3.0.14!!!!!
Nn vorrei che sia il sito temporaneamente impallato.....ho provato con opera e mi crasha,però appare la finestra con i video.....

riva.dani
13-09-2009, 14:31
ho risolto il problema dei font..passando a linux mint! non so cosa cambia, ma la resa dei caratteri é perfetta adesso :)

alcune domande:
-dove trovo l'applet che permette di fare il logout, l'ibernazione, suspend, lock screen etc?

-usate/consigliate google desktop?sotto win lo trovo comodo...ma xp nn é il massimo per cercare file...

-al momento ho messo i google gadgets+widget layer di compiz...meglio gli screenlets?

-esistono alternative a pidgin con una grafica decente e supporto video?
Per i caratteri non è necessario cambiare distro. C'è un'ottima guida qui: http://pollycoke.net/doc/migliorare-caratteri-ubuntu-fontconfig/
Purtroppo, non ho mai capito perchè, se usi l'interfaccia di Gnome non ottieni lo stesso effetto. Dando quei comandi da terminale i caratteri sono perfetti. Con Firefox 3.5 + AA io mi trovo assai meglio che con Vista (stesso PC e stesso monitor).

Inoltre:

1) Ti hanno già risposto

2) Preinstallato su Ubuntu c'è Tracker, ma io trovo che funzioni molto meglio Beagle. Qui trovi una serie di guide: http://guiodic.wordpress.com/category/gnulinux/guide-pratiche-gnulinux/beagle-guide-pratiche-gnulinux-gnulinux/
Ovviamente i post sono in ordine cronologico dal più recente, quindi devi partire dall'ultimo in basso e risalire. Ci sono davvero molti consigli utili!
Google Desktop per Linux esiste ma fa un po' pena IMHO. Segui il mio consiglio, prova Beagle e non te ne pentirai. Io lo uso integrato nella Deskbar (ricerca Live).

3) Io uso le Screenlets, ma neanche tanto spesso. Dopo un po' mi stancano. Mai provati i Google Gadgets.

4) Io uso Emesene, la versione instabile. Penso che Pidgin faccia tutto (supporta persino la Chat di Facebook) ma senza fare nulla egregiamente. Se usi solo MSN usa Emesene che è una meraviglia. ;)

mnovait
13-09-2009, 14:41
Per i caratteri non è necessario cambiare distro. C'è un'ottima guida qui: http://pollycoke.net/doc/migliorare-caratteri-ubuntu-fontconfig/
Purtroppo, non ho mai capito perchè, se usi l'interfaccia di Gnome non ottieni lo stesso effetto. Dando quei comandi da terminale i caratteri sono perfetti. Con Firefox 3.5 + AA io mi trovo assai meglio che con Vista (stesso PC e stesso monitor).

Inoltre:

1) Ti hanno già risposto

2) Preinstallato su Ubuntu c'è Tracker, ma io trovo che funzioni molto meglio Beagle. Qui trovi una serie di guide: http://guiodic.wordpress.com/category/gnulinux/guide-pratiche-gnulinux/beagle-guide-pratiche-gnulinux-gnulinux/
Ovviamente i post sono in ordine cronologico dal più recente, quindi devi partire dall'ultimo in basso e risalire. Ci sono davvero molti consigli utili!
Google Desktop per Linux esiste ma fa un po' pena IMHO. Segui il mio consiglio, prova Beagle e non te ne pentirai. Io lo uso integrato nella Deskbar (ricerca Live).

3) Io uso le Screenlets, ma neanche tanto spesso. Dopo un po' mi stancano. Mai provati i Google Gadgets.

4) Io uso Emesene, la versione instabile. Penso che Pidgin faccia tutto (supporta persino la Chat di Facebook) ma senza fare nulla egregiamente. Se usi solo MSN usa Emesene che è una meraviglia. ;)
mi permetto anche io :)

2)su linux esiste il comando "locate".
a tal proposito usa gnome-do.
3)dopo 1 settimana ti rendi conto che la maggior parte di questi "accorgimenti grafici" sono solamente esercizi di stile di alcuni programmatori(es desktop cubico)
4)concordo e aggiungo: emesene è solamente chat,senza strani gadgets tipo giochi,colori etc. si integra perfettamente con gnome.

plutus
13-09-2009, 15:12
l'applet shut down include solo lo shut down/ibernazione/suspend ma non il logout né il lock screen...

provero' beagle :)

i gadgets/screenlets son comodi da tenere sul widget layer per avere a portata di mano (per me) una calcolatrice, il meteo e altre cosine nn indispensabili ma comode :)

ok per emesene, lo uso già...


quanto al passaggio ubuntu-->mint son ben conscio del fatto che é la stessa cosa ma, ripeto, la piccola differenza é che non ho + mal di testa dopo mezzora davanti allo schermo.

masand
13-09-2009, 18:38
l'applet shut down include solo lo shut down/ibernazione/suspend ma non il logout né il lock screen...

provero' beagle :)

i gadgets/screenlets son comodi da tenere sul widget layer per avere a portata di mano (per me) una calcolatrice, il meteo e altre cosine nn indispensabili ma comode :)

ok per emesene, lo uso già...


quanto al passaggio ubuntu-->mint son ben conscio del fatto che é la stessa cosa ma, ripeto, la piccola differenza é che non ho + mal di testa dopo mezzora davanti allo schermo.

Ciao plutus,
per i caratteri (mi pare di aver capito che questo era il problema con Ubuntu), hai seguito le varie guide del BLOG della discussione?

Il link è nella mia firma.

I post in questione sono questi:

Post 1: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

Post 2: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Un saluto a tutti...
masand

plutus
13-09-2009, 19:41
Ciao plutus,
per i caratteri (mi pare di aver capito che questo era il problema con Ubuntu), hai seguito le varie guide del BLOG della discussione?



ho provato di tutto...forseé psicosomatico nei confronti di ubuntu ma adesso non mi si "incrociano" più gli occhi :boh:

masand
13-09-2009, 22:59
ho provato di tutto...forseé psicosomatico nei confronti di ubuntu ma adesso non mi si "incrociano" più gli occhi :boh:

Strano e sai perché? Mint, prima della Jaunty, attivava di default l'hinter "ultra pompato" (quello attivabile dal sencondo post che ti ho linkato), mentre ora Mint e Ubuntu sono PERFETTAMENTE allineate da questo punto di vista perché Ubuntu ora ha attivato anche lei di default i miglioramente dei caratteri per cui Mint non ha ritenuto necessario fare niente.

Probabilmente è una questione di impostazione di default e caratteri, niente di non replicabile in Ubuntu in pochissimi click.

Sarebbe stato bello un confronto con degli screenshot in modo da vedere il problema.

Un saluto a tutti...
masand

plutus
14-09-2009, 08:14
Sarebbe stato bello un confronto con degli screenshot in modo da vedere il problema.

Un saluto a tutti...
masand

ho messo uno screenshot un paio di pagine fa ;)


cmq, ottimo beagle!

per la gestione dell'autonomia del laptop, gnome power manager mi pare un po' limitato quanto ad opzioni...fa bene cosi il suo lavoro o é meglio passare a kpowersave?

masand
14-09-2009, 09:15
cogliendo spunto dal post di masand, ho adattato il mio tema/fonts al suo...la vedete la differenza? (nel menu del terminal)

http://img405.imageshack.us/img405/6261/screenshot1a.th.png (http://img405.imageshack.us/i/screenshot1a.png/)

Questo è il post?

Onestamente, oltre a una diversa spaziatura, non vedo differenze nell'aliasing. A me sembra ottimo (ma è ubuntu o Mint?).

Un saluto a tutti...
masand

plutus
14-09-2009, 10:03
Questo è il post?

Onestamente, oltre a una diversa spaziatura, non vedo differenze nell'aliasing. A me sembra ottimo (ma è ubuntu o Mint?).

Un saluto a tutti...
masand

é ubuntu...la spaziatura cmq é un problema, i miei caratteri (rispetto ai tuoi) son troppo ravvicinati. Cmq forse anche i colori giocano a sfavore. Ripeto: non lo so. in ogni caso mint é la stessa salsa..

masand
14-09-2009, 10:26
é ubuntu...la spaziatura cmq é un problema, i miei caratteri (rispetto ai tuoi) son troppo ravvicinati. Cmq forse anche i colori giocano a sfavore. Ripeto: non lo so. in ogni caso mint é la stessa salsa..

Nel menù a me sembrano gli stessi...

Parli per caso nel testo del terminale? Se si, calcola che io l'ho modificato, anche a me all'inizio era come te... ;)

netsky3
14-09-2009, 12:19
Rieccomi :fagiano:
ho un problema con il mio hd esterno dove tengo la musica, da qualche tempo ho notato che la cartella Musica è diventata sola lettura e appartenente a root, quindi se da win provo a cambiare i tag dei file mp3 o levare il permesso sola lettura questo mi viene negato.
Ovviamente ho provato come root su ubuntu ma niente :mc:

ArteTetra
14-09-2009, 12:52
Vi voglio comunicare la mia esperienza con la versione 9.10 Karmic Koala, attualmente in sviluppo.

Ho una grande partizione in NTFS usata come archivio. Ad ogni avvio mi usciva una finestra che mi chiedeva la password per montarla. Adesso - forse anche perché ho provato a cambiare qualcosa in "autorizzazioni" - non mi viene più questa finestra, e se provo a montare la partizione manualmente (in nautilus) dice "autorizzazione negata", senza possibilità di inserire alcunché. Così ogni volta devo dare il comando da terminale. Boh.

In finestre con più schede, come il monitor di sistema o nautilus, ci sono errori di visualizzazione. Vedo gli oggetti solo se ci passo sopra col mouse.

Un problema che c'era già con la 9.04: quando c'è un'applicazione a pieno schermo (Firefox, Totem, Vlc), ad ogni apparire di una notifica o di un menu contestuale c'è un fastidioso "lampeggio": per un attimo si vede il desktop. Per non parlare del selettore a scorrimento (Alt+Tab): quando è selezionata l'applicazione a schermo intero la situazione diventa "stroboscopica"

Per un certo periodo c'era un'utility di controllo dischi, palimpsest, che mi avvertiva che un disco aveva dei problemi. Inutile il test di diagnostica, perché dopo pochi secondi si interrompeva con l'indicazione "fallito (lettura)".

Innumerevoli crash di pulse-audio, in particolare collegati a Rhythmbox e Totem

Crash di vari altri programmi, come il gestore aggiornamenti, nautilus, ...

Non riesco a fare in modo che l'utente root abbia lo stesso tema del mio, così ogni cosa che richiede privilegi elevati ha un aspetto orrendo: synaptic, gparted, sorgenti software, .... Il sistema indicato sul nostro blog non funziona più.

Ogni tanto è apparsa un'icona a forma di lucchetto nell'area delle notifiche, il tooltip dice "drop all elevate privileges" se non sbaglio. Al clic sparisce, nessuna conferma, nessuna notifica.

Anche voi avete avuto delle situazioni simili?
Specifico che questa non è una richiesta di aiuto, se avete delle soluzioni bene, se no amen: ci si aspetta cose del genere installando una alpha.
Ah, il kernel è il 2.6.31-10-generic, GNOME è alla versione 2.27.92.
Se avete letto tutto, grazie della pazienza. :)

masand
14-09-2009, 13:24
Vi voglio comunicare la mia esperienza con la versione 9.10 Karmic Koala, attualmente in sviluppo.

Ho una grande partizione in NTFS usata come archivio. Ad ogni avvio mi usciva una finestra che mi chiedeva la password per montarla. Adesso - forse anche perché ho provato a cambiare qualcosa in "autorizzazioni" - non mi viene più questa finestra, e se provo a montare la partizione manualmente (in nautilus) dice "autorizzazione negata", senza possibilità di inserire alcunché. Così ogni volta devo dare il comando da terminale. Boh.

In finestre con più schede, come il monitor di sistema o nautilus, ci sono errori di visualizzazione. Vedo gli oggetti solo se ci passo sopra col mouse.

Un problema che c'era già con la 9.04: quando c'è un'applicazione a pieno schermo (Firefox, Totem, Vlc), ad ogni apparire di una notifica o di un menu contestuale c'è un fastidioso "lampeggio": per un attimo si vede il desktop. Per non parlare del selettore a scorrimento (Alt+Tab): quando è selezionata l'applicazione a schermo intero la situazione diventa "stroboscopica"

Per un certo periodo c'era un'utility di controllo dischi, palimpsest, che mi avvertiva che un disco aveva dei problemi. Inutile il test di diagnostica, perché dopo pochi secondi si interrompeva con l'indicazione "fallito (lettura)".

Innumerevoli crash di pulse-audio, in particolare collegati a Rhythmbox e Totem

Crash di vari altri programmi, come il gestore aggiornamenti, nautilus, ...

Non riesco a fare in modo che l'utente root abbia lo stesso tema del mio, così ogni cosa che richiede privilegi elevati ha un aspetto orrendo: synaptic, gparted, sorgenti software, .... Il sistema indicato sul nostro blog non funziona più.

Ogni tanto è apparsa un'icona a forma di lucchetto nell'area delle notifiche, il tooltip dice "drop all elevate privileges" se non sbaglio. Al clic sparisce, nessuna conferma, nessuna notifica.

Anche voi avete avuto delle situazioni simili?
Specifico che questa non è una richiesta di aiuto, se avete delle soluzioni bene, se no amen: ci si aspetta cose del genere installando una alpha.
Ah, il kernel è il 2.6.31-10-generic, GNOME è alla versione 2.27.92.
Se avete letto tutto, grazie della pazienza. :)

Io ho installato Kubuntu KK, ma non ho rilevato nessun problema di sorta, certo non è stabilissima, ma non tutto quello che dici tu.

È anche vero però che il computer è ultra supportato e non è recentissimo...

Un saluto a tutti...
masand

G1971B
14-09-2009, 15:09
Io ho installato Kubuntu KK, ma non ho rilevato nessun problema di sorta, certo non è stabilissima, ma non tutto quello che dici tu.

È anche vero però che il computer è ultra supportato e non è recentissimo...

Un saluto a tutti...
masand

masand parlando di computer compatibili al 100% con Ubuntu mi potresti consigliare un NetBook?
Il budget non è un problema ...... :cool:
Grazie mille.

masand
14-09-2009, 15:12
masand parlando di computer compatibili al 100% con Ubuntu mi potresti consigliare un NetBook?
Il budget non è un problema ...... :cool:
Grazie mille.

Praticamente tutti...

ASUS dovrebbe essere abbastanza affidabile

riva.dani
14-09-2009, 16:50
Strano e sai perché? Mint, prima della Jaunty, attivava di default l'hinter "ultra pompato" (quello attivabile dal sencondo post che ti ho linkato), mentre ora Mint e Ubuntu sono PERFETTAMENTE allineate da questo punto di vista perché Ubuntu ora ha attivato anche lei di default i miglioramente dei caratteri per cui Mint non ha ritenuto necessario fare niente.

Probabilmente è una questione di impostazione di default e caratteri, niente di non replicabile in Ubuntu in pochissimi click.

Sarebbe stato bello un confronto con degli screenshot in modo da vedere il problema.

Un saluto a tutti...
masand

Come già ho scritto, secondo la mia esperienza seguendo il blog del clan non si ottengono gli stessi risultati che passando dal terminale (vedi guida del defunto Pollycoke). Non ho idea del perchè, ma almeno sul mio sistema è così.

Vi voglio comunicare la mia esperienza con la versione 9.10 Karmic Koala, attualmente in sviluppo.

Ho una grande partizione in NTFS usata come archivio. Ad ogni avvio mi usciva una finestra che mi chiedeva la password per montarla. Adesso - forse anche perché ho provato a cambiare qualcosa in "autorizzazioni" - non mi viene più questa finestra, e se provo a montare la partizione manualmente (in nautilus) dice "autorizzazione negata", senza possibilità di inserire alcunché. Così ogni volta devo dare il comando da terminale. Boh.

In finestre con più schede, come il monitor di sistema o nautilus, ci sono errori di visualizzazione. Vedo gli oggetti solo se ci passo sopra col mouse.

Un problema che c'era già con la 9.04: quando c'è un'applicazione a pieno schermo (Firefox, Totem, Vlc), ad ogni apparire di una notifica o di un menu contestuale c'è un fastidioso "lampeggio": per un attimo si vede il desktop. Per non parlare del selettore a scorrimento (Alt+Tab): quando è selezionata l'applicazione a schermo intero la situazione diventa "stroboscopica"

Per un certo periodo c'era un'utility di controllo dischi, palimpsest, che mi avvertiva che un disco aveva dei problemi. Inutile il test di diagnostica, perché dopo pochi secondi si interrompeva con l'indicazione "fallito (lettura)".

Innumerevoli crash di pulse-audio, in particolare collegati a Rhythmbox e Totem

Crash di vari altri programmi, come il gestore aggiornamenti, nautilus, ...

Non riesco a fare in modo che l'utente root abbia lo stesso tema del mio, così ogni cosa che richiede privilegi elevati ha un aspetto orrendo: synaptic, gparted, sorgenti software, .... Il sistema indicato sul nostro blog non funziona più.

Ogni tanto è apparsa un'icona a forma di lucchetto nell'area delle notifiche, il tooltip dice "drop all elevate privileges" se non sbaglio. Al clic sparisce, nessuna conferma, nessuna notifica.

Anche voi avete avuto delle situazioni simili?
Specifico che questa non è una richiesta di aiuto, se avete delle soluzioni bene, se no amen: ci si aspetta cose del genere installando una alpha.
Ah, il kernel è il 2.6.31-10-generic, GNOME è alla versione 2.27.92.
Se avete letto tutto, grazie della pazienza. :)

Io ho Karmik in una VM di VirtualBox e non ho riscontrato nessuno di questi problemi. :boh:

masand
14-09-2009, 17:39
Come già ho scritto, secondo la mia esperienza seguendo il blog del clan non si ottengono gli stessi risultati che passando dal terminale (vedi guida del defunto Pollycoke). Non ho idea del perchè, ma almeno sul mio sistema è così.

Anche in un articolo del blog si passa da terminale.

Comunque, i fattori sono molteplici, come ho scritto nel BLOG... Le variabili sono molte.

Ad esempio su di un monitor CRT si visualizza sempre tutto al meglio anche con le impostazioni peggiori, mentre su di un LCD il discorso cambia e, almeno per la mia esperienza, il connubio, scheda video/driver video/monitor è molto importante perché a parità di impostazioni non è detto che la resa sia la stessa...

Bisogna provare. :)

netsky3
14-09-2009, 17:42
Rieccomi :fagiano:
ho un problema con il mio hd esterno dove tengo la musica, da qualche tempo ho notato che la cartella Musica è diventata sola lettura e appartenente a root, quindi se da win provo a cambiare i tag dei file mp3 o levare il permesso sola lettura questo mi viene negato.
Ovviamente ho provato come root su ubuntu ma niente :mc:

up e aggiungo che ho trovato l'hd infetto e che il problema sta nei proprietari dei file e/o gruppi utenti :stordita:

$Raf$
14-09-2009, 20:07
buonasera a tutti
ho letto in prima pagina che per isciversi al clan ubuntu devo scrivere in questa sezione
quindi vorrei iscrivermi al clan ubuntu
grazie

netsky3
14-09-2009, 20:16
buonasera a tutti
ho letto in prima pagina che per isciversi al clan ubuntu devo scrivere in questa sezione
quindi vorrei iscrivermi al clan ubuntu
grazie

compili il modulo che le è stato consegnato e metta una firma qua e qua :O

$Raf$
14-09-2009, 20:19
compili il modulo che le è stato consegnato e metta una firma qua e qua :O
quindi sono iscritto?
dove devo firmare?XD:read:

albortola
14-09-2009, 20:24
installando gli ati catalyst, non mi è comparsa l'icona e la voce del ccc nel menù ( uso kde)
potreste gentilmente guardare in alacarte il comando preciso da dare ( dovrebbe essere sudo amdcccle) e dove è localizzata l'icona dei drivers? grazie!

plutus
14-09-2009, 20:36
come ottengo questo menu?


http://www.dailygeeks.com/assets/images/content/linux/ubuntu/ubuntu-shutdown-options.png

mnovait
14-09-2009, 21:18
quindi sono iscritto?
dove devo firmare?XD:read:

e no!non pensare che sia così facile:

prima c'è la prova di coraggio:eek:





























:asd:

$Raf$
15-09-2009, 16:40
faro qualunque cosa pur di entrare nel clan
XD

mnovait
15-09-2009, 17:27
faro qualunque cosa pur di entrare nel clan
XD

cala le braghe






















:banned:

plutus
16-09-2009, 07:28
ho notato che lo scrolling con FF non é molto "smooth" in alcuni siti (es gmail): capita anche a voi? idee?

guyver
16-09-2009, 08:35
Ciao
qualcuno ha provato moon Os?

http://www.moonos.co.cc/

mi interessava la versione E

Smb3m
16-09-2009, 09:07
come ottengo questo menu?


http://www.dailygeeks.com/assets/images/content/linux/ubuntu/ubuntu-shutdown-options.png

E' il menù si spegnimento di hardy 8.04.

Tra l'altro secondo me l'ultima release "decente" come prestazioni/stabilità soprattutto se compiz è attivo. Ce l'ho ancora su tre o quattro client, fortunatamente è LTS, quindi ancora supportata per gli aggiornamenti di sicurezza. Gli unici problemi sono firefox fermo alla 3.0 e openoffice alla 2.4. Ma su launchpad si trovano dei repository per forzargli l'aggiornamento alle ultime versioni.

Smb3m
16-09-2009, 09:12
Ero tornato in questo thread per chiedere un'altra cosa.

Su un pc di casa ho un hardisk secondario che utilizzo solo per film. Quindi file di grosse dimensioni. Al momento è formattato in xfs, mentre il resto del sistema è in ext3. Siccome ora lo dovrei sostituire con un altro hardisk più grosso, volevo sapere se conviene usare il nuovo ext4. Come di comporta nella gestione dei file grossi?

guyver
16-09-2009, 09:22
Secondo me il sistema di release semestrale è superato, troppo casino, problemi quando aggiorni da versione a versione (io sono sempre alla 8.10) troppe versioni.. caccia all'ultima versione...versioni che durano troppo poco (il supporto) mi sono stufato di stare dietro alle versioni ognuna presentata come fosse il "plus ultra" (cit)
io farei due versioni una LTS con cadenza come quella attuale e una rolling release di cui la LTS è uno "snap" di un mesetto prima per controllare incompatibilità di passaggio tra LTS a LTS

Smb3m
16-09-2009, 09:27
D'accordissimo. Infatti sono fermo alla 8.04.

plutus
16-09-2009, 10:26
E' il menù si spegnimento di hardy 8.04.
.


ecome lo recupero sulla 9.04?

Smb3m
16-09-2009, 10:28
Non penso di fattibile. Non facilmente almeno.

Smb3m
16-09-2009, 10:40
Ero tornato in questo thread per chiedere un'altra cosa.

Su un pc di casa ho un hardisk secondario che utilizzo solo per film. Quindi file di grosse dimensioni. Al momento è formattato in xfs, mentre il resto del sistema è in ext3. Siccome ora lo dovrei sostituire con un altro hardisk più grosso, volevo sapere se conviene usare il nuovo ext4. Come di comporta nella gestione dei file grossi?

Mi rispondo da solo:
http://www.tuxjournal.net/?p=695

Sembra che xfs sia ancora la scelta migliore per la lettura di file in sequenza. Mentre ext4 per il root sembra una scelta obbligata.

Pisuke_2k6
16-09-2009, 10:54
ciao. esiste sotto linux un software per covertire mkv in formato blu ray? se si esiste un HOT WO?

jekscar
16-09-2009, 11:14
Secondo me il sistema di release semestrale è superato, troppo casino, problemi quando aggiorni da versione a versione (io sono sempre alla 8.10) troppe versioni.. caccia all'ultima versione...versioni che durano troppo poco (il supporto) mi sono stufato di stare dietro alle versioni ognuna presentata come fosse il "plus ultra" (cit)
io farei due versioni una LTS con cadenza come quella attuale e una rolling release di cui la LTS è uno "snap" di un mesetto prima per controllare incompatibilità di passaggio tra LTS a LTS

Credo che le release semestrali siano fatte sostanzialmente per aggiornare pacchetti e kernel con le ultime revisioni. Anche a me sembrano un po' troppo frequenti, infatti ho tenuto la 7.10 per parecchio tempo e poi sono passato per diversi mesi a Fedora (rilascio pseudo-annuale) per poi tornare ad ubuntu con la 9.04. Quando uscirà kk non so se aggiornerò o meno. Di certo aspetterò prima i commenti degli utenti e il primo bimestre di "rodaggio".

L'update non mi è mai andato liscio.. ho sempre preferito reinstallare da 0.

guyver
16-09-2009, 11:33
Credo che le release semestrali siano fatte sostanzialmente per aggiornare pacchetti e kernel con le ultime revisioni. Anche a me sembrano un po' troppo frequenti, infatti ho tenuto la 7.10 per parecchio tempo e poi sono passato per diversi mesi a Fedora (rilascio pseudo-annuale) per poi tornare ad ubuntu con la 9.04. Quando uscirà kk non so se aggiornerò o meno. Di certo aspetterò prima i commenti degli utenti e il primo bimestre di "rodaggio".

L'update non mi è mai andato liscio.. ho sempre preferito reinstallare da 0.

queste cose le puoi fare anche con il rolling...
secondo me lo fanno solo per l'hype e per il "fantomatico" nuovo tema :)
beh insomma poteva andar bene all inizio per farsi conoscere ma , al meno a me, ha stancato. Ho tenuto tanto debian sid poi sono tornato ad ubuntu perche volevo una macchina senza "problemi" (non la uso solo io, anche perche la mia debian era con dwm :D ) e mi ritrovo discorsi su discorsi su GG JJ KK uff alla fine sono solo per il 99% un aggiornamento di pacchetti...
a voi non ha stancato?

tellone
16-09-2009, 15:59
L'update non mi è mai andato liscio.. ho sempre preferito reinstallare da 0.

io non ha mai fatto un avanzamento. Sempre installato da 0- ora vorrei fare l'update dalla 9.04 alla 9.10 ...... chissà come andrà....

p.s.
ho installato kde sulla mia ubuntu "nata gnome": sapete cosa vi dico?? D'ora in poi entrambi questi DE saranno su tutti i miei hd. Mi piacciono entrambi :sofico:

OutOfMind
16-09-2009, 15:59
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino, spero possiate aiutarmi.... dovrei installare vista da zero xkè ho scaricato un file k mi ha reso vista inutilizzabile, nn mi si avviava più, quindi nn avendo altra scelta devo procedere con la formattazione ed installazione da zero, nn avendo più la partizione di backup ho inserito il dvd e sono entrato nella consolle ho selezionato installa e successivamente mi è apparsa una finestra dove dover scegliere su quale partizione installare, visto ke ho linux in una partizione, ho selezionato la partizione di windows ed ho cliccato avanti, ma a questo punto è uscito scritto:
"Windows: impossibile trovare un volume di sistema che soddisfa i criteri per l'installazione"

ho provato anke a formattare quella partizione ma niente esce scritta sempre la stessa cosa.... ora nn so come poter fare....
premetto ho il notebook in firma k per ki nn lo sa ha un tasto k avvia MediaDirect k è un software multimediale per nn avvedere a windows, cmq ho dovuto modificare la sezione di boot del disco x poterci installare linux e nn vorrei k questo possa incidere sul disco

Se qualcuno sa spero mi aiuti.... grazie

mnovait
16-09-2009, 18:51
Ciao a tutti, avrei un piccolo problemino, spero possiate aiutarmi.... dovrei installare vista da zero xkè ho scaricato un file k mi ha reso vista inutilizzabile, nn mi si avviava più, quindi nn avendo altra scelta devo procedere con la formattazione ed installazione da zero, nn avendo più la partizione di backup ho inserito il dvd e sono entrato nella consolle ho selezionato installa e successivamente mi è apparsa una finestra dove dover scegliere su quale partizione installare, visto ke ho linux in una partizione, ho selezionato la partizione di windows ed ho cliccato avanti, ma a questo punto è uscito scritto:
"Windows: impossibile trovare un volume di sistema che soddisfa i criteri per l'installazione"

ho provato anke a formattare quella partizione ma niente esce scritta sempre la stessa cosa.... ora nn so come poter fare....
premetto ho il notebook in firma k per ki nn lo sa ha un tasto k avvia MediaDirect k è un software multimediale per nn avvedere a windows, cmq ho dovuto modificare la sezione di boot del disco x poterci installare linux e nn vorrei k questo possa incidere sul disco

Se qualcuno sa spero mi aiuti.... grazie

dovresti dare qualche info in più.

qual è la struttura delle partizioni del disco?

ps: per favore,non utilizzare abbreviazioni da messaggio. Rendi meno comprensibile quello che vuoi dire. Inoltre qui le lettere non le paghi.
grazie;)

OutOfMind
16-09-2009, 19:04
dovresti dare qualche info in più.

qual è la struttura delle partizioni del disco?

ps: per favore,non utilizzare abbreviazioni da messaggio. Rendi meno comprensibile quello che vuoi dire. Inoltre qui le lettere non le paghi.
grazie;)

Si chiedo scusa per le abbreviazioni....
dunque il disco è suddiviso in 3 partizioni, windows linux e swap... per altro non so cosa dire.... come faccio a vedere quale è logica e quale è estesa?

mnovait
16-09-2009, 20:49
Si chiedo scusa per le abbreviazioni....
dunque il disco è suddiviso in 3 partizioni, windows linux e swap... per altro non so cosa dire.... come faccio a vedere quale è logica e quale è estesa?

linux si avvia,giusto?

OutOfMind
16-09-2009, 21:27
linux si avvia,giusto?

Si perfettamente

jekscar
16-09-2009, 22:32
Venendo da XP ho avuto anche io qualche difficoltà a sistemare Vista... ora ho ben 8 partizione in HD e sono riuscito a far coesistere tutto perfettamente. Qui di seguito come è impostato il mio skorpio black:

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 8924 71680000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 37455 38913 11719417+ 83 Linux
/dev/sda3 8925 37454 229167225 5 Extended
/dev/sda5 36239 37454 9767520 83 Linux
/dev/sda6 35752 36237 3903763+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda7 34535 35750 9767488+ 83 Linux
/dev/sda8 8925 34533 205704229+ 7 HPFS/NTFS


Vista come XP e tutti i SO Microsoft vuole essere installato sulla prima partizione. Assicurati che stai rispettando questo parametro.

Secondo: al contrario di XP, che era meno "schizzinoso", Vista non tollera la presenza di Linux su una partizione estesa della partizione primaria dove lo vai ad installare. Se ora hai una partizione primaria con Vista, una estesa con Linux e una estesa con swap non potrai essere in grado di ripristinare vista. Devi ripartire da 0!

Hai 2 alternative: reinstalli linux e quando sei nel partition manager ti curi che a fianco a Vista la partizione dove stai installando linux sia primaria, selezionandolo nell'opzione in alto a destra (per l'installer di Ubuntu). Una volta sistemato linux, vai ad installare vista.

Seconda opzione. Pialli tutto con Vista (bel formattone totale dell'HD), e poi reinstalli Linux andando ancora una volta a metterlo su una partizione primaria! Altrimenti ad una nuova installazione di vista ti ritrovi da capo. Io preferisco giocare con le partizioni con Linux: è molto più intuitivo.

Lo so, è una sofferenza... sappi che ho reinstallato ubuntu 4 volte... alla fine Ubuntu neanche me lo configuravo tanto ero in fase sperimentale, per non doverci rimettere le mani altrettante volte. Ad esempio, per creare 8 partizioni sono dovuto partire dal fondo dell'HD e non immediatamente dopo vista, altrimenti potevo creare solo 6 partizioni! Se noti il mio sd8 (partizione Dati) comicia dal settore 8925, immediatamente dopo vista. Il perché non lo ho ancora capito.

Questa è la mia esperienza. Ben vengano le correzioni di chi ne sa pià di me... io sono un dilettante allo sbaraglio in stile "La Corrida" su queste cose.

Facci sapere.

P.S. per vedere le partizioni del tuo HD, da Vista vai su pannello di controllo, sistema (in inglese "system monitor"), periferiche di archiviazione (manca qualche passaggio, sono con linux ora e non ci posso guardare)
Da Linux ci devo studiare. Guarda da terminale con comando fdisk: una guida veloce la trovi qui:
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/2005-August/005195.html
Se trovo altro ti faccio sapere.

OutOfMind
16-09-2009, 23:40
@jekscar Grazie per il tuo intervento, domani con la mente più lucida vedrò il da farsi e nel frattempo aspetto anche qualche altro parere.... :)

plutus
17-09-2009, 00:27
scusate ma reinstallare da 0 significa doversi reinstallare tutte le applicazioni, salvare su disco esterno i dati, ecc ecc ecc?

mnovait
17-09-2009, 09:51
scusate ma reinstallare da 0 significa doversi reinstallare tutte le applicazioni, salvare su disco esterno i dati, ecc ecc ecc?

applicazioni sì, ma per la configurazione di queste basta tenere la /home (che spero tu abbia messo in una partizione diversa da quella di /)

Matrixbob
17-09-2009, 12:53
Probabilmente è ciclico:
ma si possono usare le usbpen UMTS dei nostri 4 operatori con linux ubuntu?

masand
17-09-2009, 13:05
Probabilmente è ciclico:
ma si possono usare le usbpen UMTS dei nostri 4 operatori con linux ubuntu?

Si, sono tutte abbastanza compatibili.

Matrixbob
17-09-2009, 13:33
Si, sono tutte abbastanza compatibili.

Tipo come faccio?
... e e volessi usare un Nokia 6630 x navigare con Naviga 3?

masand
17-09-2009, 14:01
Tipo come faccio?
... e e volessi usare un Nokia 6630 x navigare con Naviga 3?

Un telefonino è diverso da una penna USB e non saprei come poter settare Linux per fare ciò, ma GOOGLE potrebbe essere d'aiuto, questo è il primo link che mi ha restituito la ricerca: http://blog.3v1n0.net/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/

Vecchiotto, ma potresti usarlo come punto di partenza.

Dopodiché, per le chiavette USB posso dirti che ad esempio Vodafone ha anche i driver per Linux (http://ubuntufacile.org/vodafone-mobile-connect-card-driver-per-linux/), ma ormai la quasi totalità di questo tipo di chiavette viene riconosciuta da Linux in automatico, il problema potrebbe essere configurarle.

Comunque, anche qui, GOOGLE è nostro amico: http://www.google.it/#hl=it&safe=active&q=internet+key%2Blinux&meta=&fp=a0f0f79983d583a

I link prendili come esempio ;)

Ovviamente, d'obbligo è la lettura delle guide proposte sul sito di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem (vai alla sezione GPRS/UMTS).

Un saluto a tutti...
masand

plutus
17-09-2009, 17:01
Tipo come faccio?
... e e volessi usare un Nokia 6630 x navigare con Naviga 3?

manco a farlo apposta...sto navigando da chiavetta voda e il setup ha richiesto 3 clic: mooolto più semplice che sotto win!! son rimasto di sasso...

mnovait
17-09-2009, 18:28
Tipo come faccio?
... e e volessi usare un Nokia 6630 x navigare con Naviga 3?

manco a farlo apposta...sto navigando da chiavetta voda e il setup ha richiesto 3 clic: mooolto più semplice che sotto win!! son rimasto di sasso...

anche io.
sto navigando con un nokia 6120 classic.
praticamente non devi installare nulla, è disarmante la facilità della configurazione:eek:

Matrixbob
17-09-2009, 22:10
Confermo che la penna Vodafone (quella bianca lunga con lecetta blu) con 3 click si naviga.
La pennetta arancione della Wind invece viene riconosciuta come modem e poi non so farci nulla.
Il Nokia 6630 manco me lo rileva ... come mai?

plutus
18-09-2009, 11:25
ho appena installato la 9.04 copn gnome su una macchina un po' vecchiotta (athlon 1.6, 512 di RAM)...non va male, ma cosa mi consigliate di fare per alleggerirlo un po'?

da quanto leggo in giro tra gnome e xfce non cambia molto quanto ad uso delle risosrse x cui preferirei restare in casa dello gnomo..

albortola
18-09-2009, 12:58
installando gli ati catalyst, non mi è comparsa l'icona e la voce del ccc nel menù ( uso kde)
potreste gentilmente guardare in alacarte il comando preciso da dare ( dovrebbe essere sudo amdcccle) e dove è localizzata l'icona dei drivers? grazie!

mnovait
18-09-2009, 18:31
qualcuno ha esperienza con gli auricolari/mic usb?
io ne ho comprato una da pochi € per usarlo con skype.

il dispositivo viene connesso e associato correttamente da bluman (;)) ma in realtà poi skype mi segnala un problema su riproduzione/acquisizione audio.

ovviamente in rete a tutti sembra che funzioni perfettamente... -.-'''
l'auricolare è il modello BTC5 della cellular line...

Carcass
18-09-2009, 19:14
Un telefonino è diverso da una penna USB e non saprei come poter settare Linux per fare ciò, ma GOOGLE potrebbe essere d'aiuto, questo è il primo link che mi ha restituito la ricerca: http://blog.3v1n0.net/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/

Vecchiotto, ma potresti usarlo come punto di partenza.

Dopodiché, per le chiavette USB posso dirti che ad esempio Vodafone ha anche i driver per Linux (http://ubuntufacile.org/vodafone-mobile-connect-card-driver-per-linux/), ma ormai la quasi totalità di questo tipo di chiavette viene riconosciuta da Linux in automatico, il problema potrebbe essere configurarle.

Comunque, anche qui, GOOGLE è nostro amico: http://www.google.it/#hl=it&safe=active&q=internet+key%2Blinux&meta=&fp=a0f0f79983d583a

I link prendili come esempio ;)

Ovviamente, d'obbligo è la lettura delle guide proposte sul sito di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem (vai alla sezione GPRS/UMTS).

Un saluto a tutti...
masand

sempre preciso tu ehhhhh :D

volevo domandarti se quello che hai detto per FF vale per la versione a 32 bit, io con la versione a 64 della 3.5 in su avevo solo rogne.........tu??

un saluto a tutti...
carcass :sofico:

masand
18-09-2009, 19:50
sempre preciso tu ehhhhh :D

volevo domandarti se quello che hai detto per FF vale per la versione a 32 bit, io con la versione a 64 della 3.5 in su avevo solo rogne.........tu??

un saluto a tutti...
carcass* :sofico:

Dovrebbe essere anche meglio!!!

Ma allora ci sei.

VIENI IMMEDIATAMENTE IN PVT. MI SERVI!!! ;)

*c@2one :D

Matrixbob
18-09-2009, 23:04
anche io.
sto navigando con un nokia 6120 classic.
praticamente non devi installare nulla, è disarmante la facilità della configurazione:eek:

Ma come cavolo fai a fargli vedere il Nokia?

787b
19-09-2009, 10:21
Ho il seguente problema:
posseggo un HP Compaq NX6310 con il quale mi collego ad internet tramite Wi-Fi con il programma WiCd.

Da un po di tempo mi da problemi, nel senso che riesco a navigare su internet ma WiCd non finisce la connessione alla rete, praticamente la barra di avanzamento gira a vuoto sulla configurazione indirizza statici.

Pertanto penso che l'unica soluzione sia resettare o disinstallare e reisntallare WiCd e nel caso reimpostare i dati generali di connessione tramite wifi. per intenderci resettare le impostazioni da me inserite nel comando pppoeconf. qualcuno mi sa dare qualche dritta sulle operazioni da fare?

Grazie

Aenil
19-09-2009, 10:37
Ciao a tutti, mi consigliate la netbook remix per un vecchio portatile con P4, 256mb di ram e schermo 1024x768?

masand
19-09-2009, 11:38
Nuovo post del BLOG: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2009/09/usb-come-password.html

Spiega come utilizzare PAM (http://it.wikipedia.org/wiki/Pluggable_authentication_modules) con Ubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

$Raf$
19-09-2009, 14:00
Ciao a tutti, mi consigliate la netbook remix per un vecchio portatile con P4, 256mb di ram e schermo 1024x768?
i netbook moderni hanno un giga di ram
per questo ti consiglio qualcosa di piu leggero

Rastakhan
19-09-2009, 14:09
Ciao ben tornati sul mio pc, avrei da chiedervi se è possibile risolvere la mancanza di alcuni plugin e come fare.
Attualmente utilizzo il visualizzatore di filmati Totem, ma i filmati che scarico (.flv) vengono riprodotti a scatti, può dipendere dalla macchina vecchiotta?
Per quelli in MP4 non riesco a visualizzarli, mancano i plugin e anche se il sistema ricerca e ne installa alcuni non riesco a visualizzarli, avete dei consigli?
Per scaricare i video utilizzo Fast Video Download e me li fa scaricare o in .flv o MP4.

Grazie.

LuPellox85
19-09-2009, 15:34
ho un pentium dual core 2140, una gigabyte ds4 e un geforce 6600gt, ho provato ad installare ubuntu64 ma al momento di far partire l'ambiente grafico, sia per il live che per l'installazione, da solo una marea di artefatti.. sapete perchè?
col 32 nessun problema

unnilennium
19-09-2009, 16:17
sto provando adesso la 9.10alpha6, aggiornata a stamattina, dalla5, devo dire che è proprio una bella distro, su virualbox rulla di brutto senza problemi, ma sembra sempre la stassa pasta, il tema di default comincia a stancare,non lo cambieranno? l'avvio sembra più carino, ma niente che non abbia già visto con fedora11, adesso ha già tutto, a parte il kernel .31 e gnome 2.27.93, che rispetto alla 2.26 però mica sembra diverso, sarò io superficiale, ma sicura mente una ottima distro, vedremo come si evolve la situazione....

cionci
19-09-2009, 18:19
Ciao ben tornati sul mio pc, avrei da chiedervi se è possibile risolvere la mancanza di alcuni plugin e come fare.
Attualmente utilizzo il visualizzatore di filmati Totem, ma i filmati che scarico (.flv) vengono riprodotti a scatti, può dipendere dalla macchina vecchiotta?
VLC li dovrebbe riprodurre bene

Rastakhan
19-09-2009, 23:42
VLC li dovrebbe riprodurre bene

Installo VLC e tutto quello che si porta dietro o devo scegliere in manuale?

Grazie!

LuPellox85
20-09-2009, 10:35
ho un pentium dual core 2140, una gigabyte ds4 e un geforce 6600gt, ho provato ad installare ubuntu64 ma al momento di far partire l'ambiente grafico, sia per il live che per l'installazione, da solo una marea di artefatti.. sapete perchè?
col 32 nessun problema

uguale con kubuntu :stordita:

mnovait
20-09-2009, 11:49
Installo VLC e tutto quello che si porta dietro o devo scegliere in manuale?

Grazie!

solita cosa.
o apt-get install vlc e poi tutto quello che ti propone oppure da synaptic selezionando vlc

LuPellox85
20-09-2009, 11:52
uguale con kubuntu :stordita:

non è vero.. lo fa anche con le 32 bit.. sia suse che ubuntu booh

restimaxgraf
20-09-2009, 12:00
non è vero.. lo fa anche con le 32 bit.. sia suse che ubuntu booh

provato con la alternate?:stordita:

OutOfMind
20-09-2009, 15:38
Allora ritornando al mio problemino con le partizioni, ho formattato la partizione di vista e quella di linux tramite il cd live di ubuntu, mo nn ho potuto impostare le preferenze primario o estesa xkè nn so da dove impostarle.... insomma ho reinstallato linux in dev/sda 2 ed ho lasciato dev/sda 1 per vista.... ora linux è operativo, ma riavviato tutto ed avviata la provedura per reinstallare vista tramite apposito cd rimango sempre allo stesso punto di partenza e cioè:
http://img17.imageshack.us/img17/1230/20092009042.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/20092009042.jpg/)

http://img147.imageshack.us/img147/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img147.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)
nn so come fare per risolvere, per favore aiutatemi....... grazie :(

jekscar
20-09-2009, 15:57
Allora ritornando al mio problemino con le partizioni, ho formattato la partizione di vista e quella di linux tramite il cd live di ubuntu, mo nn ho potuto impostare le preferenze primario o estesa xkè nn so da dove impostarle.... insomma ho reinstallato linux in dev/sda 2 ed ho lasciato dev/sda 1 per vista.... ora linux è operativo, ma riavviato tutto ed avviata la provedura per reinstallare vista tramite apposito cd rimango sempre allo stesso punto di partenza e cioè:
http://img17.imageshack.us/img17/1230/20092009042.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/20092009042.jpg/)

http://img147.imageshack.us/img147/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img147.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)
nn so come fare per risolvere, per favore aiutatemi....... grazie :(

Le partizioni sembrano primarie. Un paio di cose:

1_Hai formattato la partizione di VISTA con Ubuntu? Se è così, non chiedermi perché ma Vista non ti ci si installerà. Ci vuole una formattazione fatta da M$. Puoi andare sul vecchio "dos" (lo trovi nell'installer di vista, tra le funzioni avanzate), e sulla prima partizione digitare "format c:" (o come si chiama il tuo HD, anche se credo sia proprio c). Poi procedi con l'istallazione.

2_Che versione di ubuntu stai installando? Il GParted della 9.04 ha una grafica diversa dal print screen allegato... infatti in passato neanche io sono mai riuscito ad impostare la partizione primaria/estesa con le versioni di Gparted dentro Ubuntu. Con la 9.04 si fa.

Dai, non mollare! Lo so che è dura risolvere questi problemi, grazie ai nostri amici della "piccolomorbido" :oink: che ce la mettono tutta per romperci le scatole. Prova e facci sapere come ti va.

Ciao!!!

OutOfMind
20-09-2009, 16:07
Le partizioni sembrano primarie. Un paio di cose:

1_Hai formattato la partizione di VISTA con Ubuntu? Se è così, non chiedermi perché ma Vista non ti ci si installerà. Ci vuole una formattazione fatta da M$. Puoi andare sul vecchio "dos" (lo trovi nell'installer di vista, tra le funzioni avanzate), e sulla prima partizione digitare "format c:" (o come si chiama il tuo HD, anche se credo sia proprio c). Poi procedi con l'istallazione.

2_Che versione di ubuntu stai installando? Il GParted della 9.04 ha una grafica diversa dal print screen allegato... infatti in passato neanche io sono mai riuscito ad impostare la partizione primaria/estesa con le versioni di Gparted dentro Ubuntu. Con la 9.04 si fa.

Dai, non mollare! Lo so che è dura risolvere questi problemi, grazie ai nostri amici della "piccolomorbido" :oink: che ce la mettono tutta per romperci le scatole. Prova e facci sapere come ti va.

Ciao!!!

Grazie per l'aiuto ora provo e vediamo k succede...... si ho formattato la partizione di vista da ubuntu.....

usavo ed ho reinstallato ubuntu 9.04, quello screen è del gparted della versione 9.04 se sai come impostarle le partizioni da qui dimmelo xkè nn lo so.....

$Raf$
20-09-2009, 16:09
Allora ritornando al mio problemino con le partizioni, ho formattato la partizione di vista e quella di linux tramite il cd live di ubuntu, mo nn ho potuto impostare le preferenze primario o estesa xkè nn so da dove impostarle.... insomma ho reinstallato linux in dev/sda 2 ed ho lasciato dev/sda 1 per vista.... ora linux è operativo, ma riavviato tutto ed avviata la provedura per reinstallare vista tramite apposito cd rimango sempre allo stesso punto di partenza e cioè:
http://img17.imageshack.us/img17/1230/20092009042.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/20092009042.jpg/)

http://img147.imageshack.us/img147/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img147.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)
nn so come fare per risolvere, per favore aiutatemi....... grazie :(
ti consiglio di fare una formattazione completa dell'intero hd con il cd di vista poi installare vista e alla fine ubuntu 9.04

OutOfMind
20-09-2009, 16:17
ti consiglio di fare una formattazione completa dell'intero hd con il cd di vista poi installare vista e alla fine ubuntu 9.04

Nn posso perchè ho il pc in firma dotato di 2 tasti, uno per l'accensione ed uno per l'avvio del media direct... allora seguendo questa guida
http://www.daryl.mu/2008/03/05/howto-triple-boot-dell-xps-m1330-with-vistaubuntu-and-media-direct/
ho impostato il tasto d'avvio per windows ed il tasto media direct per linux.... ho dovuto modificare mbr del disco k è stato un lavoraccio e nn so se piallando tutto poi perdo questa operazione, quindi preferirei trovare un'altra strada....

Intanto sto formattando tramite dos nel cd di vista la partizione di vista.... vediamo se poi riesco a reinstallare vista in questo modo.....

tellone
20-09-2009, 17:17
curiosità

attualmente monto ubuntu 9.04 desktop gnome . Inoltre ho installato, in seguito, il kde 4.3.1 - al login posso scegliere il DE che desidero.
Se e quando farò l'avanzamento dalla 9.04 alla 9.10, devo farlo sia da gnome che da kde ( per avere entrambi gli aggiornamenti, sia di gnome sia di kde ) oppure basta farlo 1 volta? :confused:

OutOfMind
20-09-2009, 17:52
Ci vuole una formattazione fatta da M$. Puoi andare sul vecchio "dos" (lo trovi nell'installer di vista, tra le funzioni avanzate), e sulla prima partizione digitare "format c:" (o come si chiama il tuo HD, anche se credo sia proprio c). Poi procedi con l'istallazione.

Ciao!!!

Uff niente da fare ho speso più di un ora per formattare circa 300gb e sono sempre allo stesso punto.... esce sempre il solito messaggio di windows..... uffa come devo fare sono disperatoooo :cry:

unnilennium
20-09-2009, 17:55
curiosità

attualmente monto ubuntu 9.04 desktop gnome . Inoltre ho installato, in seguito, il kde 4.3.1 - al login posso scegliere il DE che desidero.
Se e quando farò l'avanzamento dalla 9.04 alla 9.10, devo farlo sia da gnome che da kde ( per avere entrambi gli aggiornamenti, sia di gnome sia di kde ) oppure basta farlo 1 volta? :confused:

basterà una volta.e aggiornerà tutti i pacchetti alla nuova versione. come consiglio di massima conviene aspettare sempre un pò quando esce la nuova versione, così se ci sono magagne si risolvono,e comunque qunado aggiorni dovresti far sparire tutti i programmi installati via repository non ufficiali o scaricati da getdeb, perchè potrebbero andare in conflitto con quelli ufficiali.cmq c'è tempo per documentarti..

tellone
20-09-2009, 18:56
basterà una volta.e aggiornerà tutti i pacchetti alla nuova versione. come consiglio di massima conviene aspettare sempre un pò quando esce la nuova versione, così se ci sono magagne si risolvono,e comunque qunado aggiorni dovresti far sparire tutti i programmi installati via repository non ufficiali o scaricati da getdeb, perchè potrebbero andare in conflitto con quelli ufficiali.cmq c'è tempo per documentarti..

azzzz
mi sa che allora formatto la partizione

fraussantin
20-09-2009, 19:49
ho visto il link in prima pagina (e i consigli di scaricare da torrent ), ora mi domandavo : il link download della desktop edition , corrisponde al live cd???, ed esiste una live dvd che includa anche programmi tipo ooffice e altro??e soprattutto e compatibile con il santa rosa del mio nb??

so che alcuni di voi mi risponderanno bastava leggere ma ci ho provato!!

masand
20-09-2009, 20:01
ho visto il link in prima pagina (e i consigli di scaricare da torrent ), ora mi domandavo : il link download della desktop edition , corrisponde al live cd???, ed esiste una live dvd che includa anche programmi tipo ooffice e altro??e soprattutto e compatibile con il santa rosa del mio nb??

so che alcuni di voi mi risponderanno bastava leggere ma ci ho provato!!

Non va bene... la comunità ti aiuta, ma la buona volontà è necessaria :)

Comunque, la versione Desktop è ovviamente anche la live che indichi tu.

Per quanto riguarda il DVD, di seguito trovi i torrent:


Ubuntu 9.04 32bit (ftp://swtsrv.informatik.uni-mannheim.de/pub/linux/distributions/ubuntu-dvd-release/9.04/release/ubuntu-9.04-dvd-i386.iso.torrent)

Ubuntu 9.04 64bit (ftp://swtsrv.informatik.uni-mannheim.de/pub/linux/distributions/ubuntu-dvd-release/9.04/release/ubuntu-9.04-dvd-amd64.iso.torrent)

Ma non so se siano live onestamente. :)

jekscar
20-09-2009, 20:28
ho visto il link in prima pagina (e i consigli di scaricare da torrent ), ora mi domandavo : il link download della desktop edition , corrisponde al live cd???, ed esiste una live dvd che includa anche programmi tipo ooffice e altro??e soprattutto e compatibile con il santa rosa del mio nb??

so che alcuni di voi mi risponderanno bastava leggere ma ci ho provato!!

Con lunix i pacchetti li puoi scaricare comodamente da internet per mezzo di un gestore che si chiama synaptic. Vai di Live CD e scaricati i pacchetti che ti servono. Per applicazioni particolari, chiedi nel forum, o alla community Italiana o internazionale di Ubuntu.

Benvenuto e buon divertimento!

P.S. Ha ragione Masand: ci vuole un po' di buona volontà! ;) Leggi quanto più puoi.

jekscar
20-09-2009, 20:32
Uff niente da fare ho speso più di un ora per formattare circa 300gb e sono sempre allo stesso punto.... esce sempre il solito messaggio di windows..... uffa come devo fare sono disperatoooo :cry:

Non vorrei che fosse la prima partizione (sda1, FAT16 da 47 Mb) che ti blocchi tutto... per cosa l'hai creata? Spero non per il dual boot con il tasto casetta....

Se mai fattene una copia e spostala in fondo all'HD. Vista vuole essere sempre il primo (nella prima partizione, sda1)! E' proprio un OS sborone! :doh:

Rastakhan
20-09-2009, 22:05
solita cosa.
o apt-get install vlc e poi tutto quello che ti propone oppure da synaptic selezionando vlc

Danghiù!:D

unnilennium
20-09-2009, 22:27
Non va bene... la comunità ti aiuta, ma la buona volontà è necessaria :)

Comunque, la versione Desktop è ovviamente anche la live che indichi tu.

Per quanto riguarda il DVD, di seguito trovi i torrent:


Ubuntu 9.04 32bit (ftp://swtsrv.informatik.uni-mannheim.de/pub/linux/distributions/ubuntu-dvd-release/9.04/release/ubuntu-9.04-dvd-i386.iso.torrent)

Ubuntu 9.04 64bit (ftp://swtsrv.informatik.uni-mannheim.de/pub/linux/distributions/ubuntu-dvd-release/9.04/release/ubuntu-9.04-dvd-amd64.iso.torrent)

Ma non so se siano live onestamente. :)

i dvd sono live, ma non hanno niente di speciale dentro, sono comodi solo xchè hanno praticamente tutte le lingue, ma come pacchetti non è che siano molto + fornite del cd normale...
secondo me conviene che si cerca la ultimate edition o simile da scaricare, lì ci dovrebbe essere di tutto...
anche se openoffice c'è già su qualsiasi versione.

fraussantin
20-09-2009, 22:35
grazie delle risposte il 2° link da un file siglato amd64 io ho un intel t7500 quindi presumo che dovrei scaricare il primo a 32 bit??

mnovait
20-09-2009, 22:57
grazie delle risposte il 2° link da un file siglato amd64 io ho un intel t7500 quindi presumo che dovrei scaricare il primo a 32 bit??

:D :mc: :muro:


ok,mi sono ripreso.
no amd64 indica l'architettura a 64bit.
il tuo processore è a 64bit,quindi puoi tranquillamente scegliere e usare la versione del secondo link..;)

fraussantin
20-09-2009, 23:50
:D :mc: :muro:


ok,mi sono ripreso.
no amd64 indica l'architettura a 64bit.
il tuo processore è a 64bit,quindi puoi tranquillamente scegliere e usare la versione del secondo link..;)

sono contento di averti rallegrato la serata, ovviamente sapevo che il mio proc e a 64 bit, solo che (come ovviamente avrai capito)non sono pratico di linux, e la scritta amd mi inquietava:asd:
grazie comunque a tutti per la disponibilità

cionci
21-09-2009, 08:19
ho visto il link in prima pagina (e i consigli di scaricare da torrent ), ora mi domandavo : il link download della desktop edition , corrisponde al live cd???, ed esiste una live dvd che includa anche programmi tipo ooffice e altro??e soprattutto e compatibile con il santa rosa del mio nb??

so che alcuni di voi mi risponderanno bastava leggere ma ci ho provato!!
Se ti serve una distribuzione "Live", ti conviene farti una installazione su chiavetta USB e risolvi tutti i problemi, con la possibilità della persistenza dei dati fra i vari riavvii, cosa che che la live da CD non ti concede.

mnovait
21-09-2009, 10:35
sono contento di averti rallegrato la serata, ovviamente sapevo che il mio proc e a 64 bit, solo che (come ovviamente avrai capito)non sono pratico di linux, e la scritta amd mi inquietava:asd:
grazie comunque a tutti per la disponibilità

no scusa,però la tentazione è stata troppo forte:)
comunque vai tranquillo che è una bomba. ;)

OutOfMind
21-09-2009, 12:18
Non vorrei che fosse la prima partizione (sda1, FAT16 da 47 Mb) che ti blocchi tutto... per cosa l'hai creata? Spero non per il dual boot con il tasto casetta....

Se mai fattene una copia e spostala in fondo all'HD. Vista vuole essere sempre il primo (nella prima partizione, sda1)! E' proprio un OS sborone! :doh:

Se nn sbaglio si creò in automatico x riporre le informazioni di dual boot tramite il tasto casetta..... vabbè proverò a spostarla nn mi importa se poi il tasto casetta nn funziona, l'importante è che riesco a ripristinare tutto come era..... mi puoi spiegare però come faccio a fare una copia di questo e poi spostarlo in fondo? Grazie

fraussantin
21-09-2009, 13:04
Se ti serve una distribuzione "Live", ti conviene farti una installazione su chiavetta USB e risolvi tutti i problemi, con la possibilità della persistenza dei dati fra i vari riavvii, cosa che che la live da CD non ti concede.

grazie ottimo consiglio

mnovait
21-09-2009, 13:11
Se nn sbaglio si creò in automatico x riporre le informazioni di dual boot tramite il tasto casetta..... vabbè proverò a spostarla nn mi importa se poi il tasto casetta nn funziona, l'importante è che riesco a ripristinare tutto come era..... mi puoi spiegare però come faccio a fare una copia di questo e poi spostarlo in fondo? Grazie

io ho il 1330m
allego un screen delle mie partizioni.
quando premo la casetta il pc si accende normalmente (in pratica non c'è differenza tra l'uno e l'altro.)
http://img19.imageshack.us/img19/9646/schermatavr.th.png (http://img19.imageshack.us/i/schermatavr.png/)

netsky3
21-09-2009, 14:24
io ho il 1330m
allego un screen delle mie partizioni.
quando premo la casetta il pc si accende normalmente (in pratica non c'è differenza tra l'uno e l'altro.)
http://img19.imageshack.us/img19/9646/schermatavr.th.png (http://img19.imageshack.us/i/schermatavr.png/)

visto che abbiamo lo stesso Dell, mi dici se hai installato qualcosa di specifico per questo note? :)

cionci
21-09-2009, 14:28
grazie ottimo consiglio
Per fare l'installazione su USB c'è l'utility apposita che trovi in Sistema -> Amministrazione nella live

OutOfMind
21-09-2009, 14:44
io ho il 1330m
allego un screen delle mie partizioni.
quando premo la casetta il pc si accende normalmente (in pratica non c'è differenza tra l'uno e l'altro.)
http://img19.imageshack.us/img19/9646/schermatavr.th.png (http://img19.imageshack.us/i/schermatavr.png/)

hai linux sulla prima partizione, windows nn ti ha fatto storie?? cmq ora sposto tramite gparted la piccola partizione creata da dell e riavvio e provo a vedere se windows si installa.....

nn me la fa spostare ma solo ridimensionare..... che faccio? se la eliminassi proprio??

mnovait
21-09-2009, 14:45
visto che abbiamo lo stesso Dell, mi dici se hai installato qualcosa di specifico per questo note? :)

di specifico ho seguito il wiki su ubuntu-it
il lettore di impronte è disattivato
ho inserito un ppa per nvidia, crashava durante la visita di tim.it


non mi viene in mente nnt altro.

suneatshours86
21-09-2009, 15:33
salve a tutti. Spero di non essere OT ma vorrei qualche suggerimento su che distro installare su un macchina così configurata:
Cpu: family 6 model 8 stepping 10
Ram: 128 mb
HD: 80 gb
la prima distro che mi è saltata in mente è stata Xubuntu poichè completa e leggera. Non dovrei avere problemi insomma con l'istallazione di harware e con il funzionamento del modem adsl.
L'alternativa penso sia puppylinux, ma dovendo dare in mano il computer a chi sa a malapena accenderlo e navigare mi chiedevo se non vi siano complicazioni durante l'installazione della rete adsl, chiavi BT o quant'altro.
Grazie in anticipo.
Luca

OutOfMind
21-09-2009, 15:59
Raga nessun altro suggerimento sul mio problemino?

masand
21-09-2009, 16:13
salve a tutti. Spero di non essere OT ma vorrei qualche suggerimento su che distro installare su un macchina così configurata:
Cpu: family 6 model 8 stepping 10
Ram: 128 mb
HD: 80 gb
la prima distro che mi è saltata in mente è stata Xubuntu poichè completa e leggera. Non dovrei avere problemi insomma con l'istallazione di harware e con il funzionamento del modem adsl.
L'alternativa penso sia puppylinux, ma dovendo dare in mano il computer a chi sa a malapena accenderlo e navigare mi chiedevo se non vi siano complicazioni durante l'installazione della rete adsl, chiavi BT o quant'altro.
Grazie in anticipo.
Luca

Xubuntu va bene, ma penso che dovrai installarla in modo semigrafico. Dopodiché con 128Mb Ram dovrebbe andare bene anche se il il disco "friggerà" parecchio.

Se poi puoi aggiungere altri 128MB Ram allora è tutto perfetto.

Comunque, prendi in considerazione anche LXDE come ambiente grafico.

Home: http://lxde.org/
Launchpad: https://launchpad.net/~lubuntu-desktop
Primo ISO Lubuntu (Ubuntu+LXDE): http://blog.lxde.org/?p=514

Un saluto a tutti...
masand

elect
21-09-2009, 16:32
Sto impazzendo col dual boot con windows 7

Aggiusto uno, mi parte l'altro


Ora sono al punto che mi funza Ubuntu ma non parte win7


il menulist fa così

title windows 7 beta (Loader)
root (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1



Ma non parte, idee?

$Raf$
21-09-2009, 18:49
buongiorno a tutti
oggi mi è venuto in mente di disistallare lo strumento di ricerca tracker ed ho dato questo comando: sudo aptitude purge tracker
ma con il tracker mi ha disistallato anche:libdeskbar-tracker{a} libraptor1{u} libzip1{u} odt2txt{u} raptor-utils{u}
tracker{p} tracker-search-tool{a} tracker-utils{a}
a cosa servono?
ed ho causato problemi disistallandoli?
grazie

ArteTetra
21-09-2009, 19:06
salve a tutti. Spero di non essere OT ma vorrei qualche suggerimento su che distro installare su un macchina così configurata:
Cpu: family 6 model 8 stepping 10
Ram: 128 mb
HD: 80 gb
la prima distro che mi è saltata in mente è stata Xubuntu poichè completa e leggera. Non dovrei avere problemi insomma con l'istallazione di harware e con il funzionamento del modem adsl.
L'alternativa penso sia puppylinux, ma dovendo dare in mano il computer a chi sa a malapena accenderlo e navigare mi chiedevo se non vi siano complicazioni durante l'installazione della rete adsl, chiavi BT o quant'altro.
Grazie in anticipo.
Luca
Ehm... forse, e dico FORSE, i dati sulla CPU che hai riportato sono un po' inutili. Dovresti scrivere il nome (es. Pentium IV) e la frequenza di clock (es. 2.4 GHz).

Comunque: la cosa migliore sarebbe se potessi almeno raddoppiare la RAM, perché in casi come questo è lei a causare il problema maggiore. :O

Non so cosa intendi con "rete ADSL". Di solito non c'è niente da installare. Attacchi il cavo e navighi. Idem per la maggior parte degli adattatori Bluetooth (è questo che intendevi, credo) :boh:
buongiorno a tutti
oggi mi è venuto in mente di disistallare lo strumento di ricerca tracker ed ho dato questo comando: sudo aptitude purge tracker
ma con il tracker mi ha disistallato anche:libdeskbar-tracker{a} libraptor1{u} libzip1{u} odt2txt{u} raptor-utils{u}
tracker{p} tracker-search-tool{a} tracker-utils{a}
a cosa servono?
ed ho causato problemi disistallandoli?
grazie
Sono stati disinstallati automaticamente proprio perché servivano solo per tracker, quindi non credo proprio che avrai problemi.
È anche per questo che esiste Synaptic: tiene traccia di tutto quello che è installato e sa cosa serve a ogni pacchetto e a cosa serve ogni pacchetto (chiaro, no?)

$Raf$
21-09-2009, 19:12
Ehm... forse, e dico FORSE, i dati sulla CPU che hai riportato sono un po' inutili. Dovresti scrivere il nome (es. Pentium IV) e la frequenza di clock (es. 2.4 GHz).

Comunque: la cosa migliore sarebbe se potessi almeno raddoppiare la RAM, perché in casi come questo è lei a causare il problema maggiore. :O

Non so cosa intendi con "rete ADSL". Di solito non c'è niente da installare. Attacchi il cavo e navighi. Idem per la maggior parte degli adattatori Bluetooth (è questo che intendevi, credo) :boh:

Sono stati disinstallati automaticamente proprio perché servivano solo per tracker, quindi non credo proprio che avrai problemi.
È anche per questo che esiste Synaptic: tiene traccia di tutto quello che è installato e sa cosa serve a ogni pacchetto e a cosa serve ogni pacchetto (chiaro, no?)
ok grazie

cionci
21-09-2009, 19:15
Dai dati sembra un Pentium 3 Coppermine...poi dipende dalla frequenza perché va da 500 a 1100 Mhz.

Carcass
21-09-2009, 20:09
scusate giovanotti belli perche se inserisco questi repo

deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu jaunty main

ovviamente per intrepid non ho la versione di vlc 1.0 o > ma la 0.9.9 perche??? eppure in giro dicono siano i piu aggiornati per vlc ??' :confused:

jekscar
21-09-2009, 20:33
Se nn sbaglio si creò in automatico x riporre le informazioni di dual boot tramite il tasto casetta..... vabbè proverò a spostarla nn mi importa se poi il tasto casetta nn funziona, l'importante è che riesco a ripristinare tutto come era..... mi puoi spiegare però come faccio a fare una copia di questo e poi spostarlo in fondo? Grazie

Copia il contenuto su una periferica USB. Sistema le partizioni e rimetti il contenuto sulla nuova partizione. Non so se funziona, ma puoi provare.

masand
21-09-2009, 20:42
scusate giovanotti belli perche se inserisco questi repo

deb http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu jaunty main

ovviamente per intrepid non ho la versione di vlc 1.0 o > ma la 0.9.9 perche??? eppure in giro dicono siano i piu aggiornati per vlc ??' :confused:

Questo è il contenuto del repository che hai postato, ma per 32 bit:

Package: libvlc-dev
Source: vlc
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 352
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: libvlc0-dev
Depends: libvlc2 (= 1.0.1-1~ppa4), libvlccore-dev, pkg-config
Conflicts: libvlc0-dev
Filename: pool/main/v/vlc/libvlc-dev_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 69182
MD5sum: b0c627660bb20fd19f2a76c7b6dcf607
SHA1: cb663e707bf1804092cdf5979725216136d8fff1
Description: development files for libvlc
This package contains headers and a static library required to build
standalone applications that use VLC features.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: libvlc2
Source: vlc
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 164
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: vlc (<< 0.8.6.c-6)
Depends: libc6 (>= 2.8), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Conflicts: vlc (<< 0.8.6.c-6)
Filename: pool/main/v/vlc/libvlc2_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 50914
MD5sum: 4f6c03b1b3b47aed197dbec8c2858baa
SHA1: 5353903ebbddc20b80c35970488d3b9813f2a128
Description: multimedia player and streamer library
This package contains the shared library required by applications using VLC
features.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: libvlccore-dev
Source: vlc
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 1696
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: libvlccore2 (= 1.0.1-1~ppa4), pkg-config
Filename: pool/main/v/vlc/libvlccore-dev_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 550242
MD5sum: a7de1fcbf3f27c76c221a3872b1d4678
SHA1: 131984efa90f40e523d5cc070ffd1e8ab2932de8
Description: development files for libvlccore
This package contains headers and a static library required to build plugins
for VLC.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: libvlccore2
Source: vlc
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 936
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-data (= 1.0.1-1~ppa4), libc6 (>= 2.8), libdbus-1-3 (>= 1.0.2), libhal1 (>= 0.5.8.1)
Filename: pool/main/v/vlc/libvlccore2_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 409308
MD5sum: 76413ff9cb3a7090ddeb01f9e83ce0dc
SHA1: d30a7b0e7b11d86d4f09ea7d2ad84748033ddc33
Description: base library for VLC and its modules
This package contains the shared library required by VLC modules and libvlc.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: mozilla-plugin-vlc
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 140
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), vlc, libc6 (>= 2.3.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libstdc++6 (>= 4.1.1), libvlc2 (>= 1.0.0~rc1), libx11-6, libxpm4, libxt6
Filename: pool/main/v/vlc/mozilla-plugin-vlc_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 34360
MD5sum: 6b000bf6fedcf994519632e00b3b8f5e
SHA1: 26e6fcf3646ea77943d74f5dd5c0a809e69e254c
Description: multimedia plugin for web browsers based on VLC
This plugin adds support for MPEG, MPEG2, DVD, DivX, Ogg/Vorbis and many
more formats to your Gecko-based web browser (Firefox, Galeon, etc.). The
decoding process is done by VLC and the output window is embedded in a
webpage or directly in the browser window. There is also support for
fullscreen display and javascript control.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 3788
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Suggests: mozilla-plugin-vlc, videolan-doc
Provides: mp3-decoder
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), libaa1 (>= 1.4p5), libc6 (>= 2.8), libdbus-1-3 (>= 1.0.2), libfreetype6 (>= 2.2.1), libfribidi0 (>= 0.10.9), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libgl1-mesa-glx | libgl1, libglib2.0-0 (>= 2.12.0), libgtk2.0-0 (>= 2.16.0), libnotify1 (>= 0.4.4), libnotify1-gtk2.10, libqtcore4 (>= 4.5.1), libqtgui4 (>= 4.5.1), libsdl-image1.2 (>= 1.2.5), libsdl1.2debian (>= 1.2.10-1), libstdc++6 (>= 4.2.1), libtar, libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1), libx11-6, libx264-65 (>= 1:0.svn20081230), libxext6, libxinerama1, libxv1, libxxf86vm1, zlib1g (>= 1:1.2.3.3.dfsg), ttf-dejavu-core
Conflicts: vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 1601078
MD5sum: d1b622f4f773cf54e61f75d3b2c23a65
SHA1: a62d3492bedf2124bfa2018e00fb86f66358253c
Description: multimedia player and streamer
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.
.
VLC can also be used as a streaming server that duplicates the stream it
reads and multicasts them through the network to other clients, or serves
them through HTTP.
.
VLC has support for on-the-fly transcoding of audio and video formats, either
for broadcasting purposes or for movie format transformations. Support for
most output methods is provided by this package, but features can be added
by installing additional audio plugins (vlc-plugin-pulse, vlc-plugin-sdl)
or video plugins (vlc-plugin-sdl, vlc-plugin-ggi, vlc-plugin-svgalib). There
is also a web browser plugin in the mozilla-plugin-vlc package.

Package: vlc-data
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 17928
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: all
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: mozilla-plugin-vlc (<< 0.9.2-1), vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Conflicts: mozilla-plugin-vlc (<< 0.9.2-1), vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-data_1.0.1-1~ppa4_all.deb
Size: 6057356
MD5sum: 0089f22b8ca8cf27160fd120c09e6dac
SHA1: 111d5c55c90503ccadfad252ce0d20d708baf1f0
Description: Common data for VLC
Localisations, HTTP interface files, Lua scripts for VLC media player
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc-dbg
Source: vlc
Priority: extra
Section: debug
Installed-Size: 31568
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-dbg_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 12352400
MD5sum: 05e92e3f870798d41e2be1f703aa00d7
SHA1: e951fc316d4d2cdb5cc5c3dfb2849134dd818673
Description: debugging symbols for vlc
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.
.
This package contains the debugging symbols for vlc.

Package: vlc-nox
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 7496
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: vlc (<< 0.9.8a-3)
Provides: mp3-decoder
Depends: liba52-0.7.4, libasound2 (>> 1.0.18), libass3 (>= 0.9.6-1), libavahi-client3 (>= 0.6.16), libavahi-common3 (>= 0.6.16), libavcodec52 (>= 3:0.svn20090303-1) | libavcodec-unstripped-52 (>= 3:0.svn20090303-1), libavformat52 (>= 3:0.svn20090303-1) | libavformat-unstripped-52 (>= 3:0.svn20090303-1), libavutil49 (>= 3:0.svn20090303-1) | libavutil-unstripped-49 (>= 3:0.svn20090303-1), libc6 (>= 2.8), libcaca0 (>= 0.99.beta15-1), libcdio7, libdbus-1-3 (>= 1.0.2), libdca0, libdvbpsi4, libdvdnav4 (>= 4.1.3), libdvdread4 (>= 4.1.3), libebml0, libfaad0 (>= 2.6.1), libflac8, libfontconfig1 (>= 2.4.0), libfreetype6 (>= 2.2.1), libfribidi0 (>= 0.10.9), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libgcrypt11 (>= 1.4.0), libgnutls26 (>= 2.4.0-0), libgpg-error0 (>= 1.4), libhal1 (>= 0.5.8.1), liblircclient0, liblua5.1-0, libmad0 (>= 0.15.1b-3), libmatroska0, libmodplug0c2 (>= 1:0.7-4.1), libmpcdec3, libmpeg2-4, libmtp8, libncursesw5 (>= 5.6+20071006-3), libogg0 (>= 1.1.0), libpng12-0 (>= 1.2.13-4), libpostproc51 (>= 3:0.svn20090303-1) | libpostproc-unstripped-51 (>= 3:0.svn20090303-1), libschroedinger-1.0-0 (>= 1.0.7), libshout3, libsmbclient (>= 3.0.24), libspeex1 (>= 1.2~beta3-1), libstdc++6 (>= 4.1.1), libswscale0 (>= 3:0.svn20090303-1) | libswscale-unstripped-0 (>= 3:0.svn20090303-1), libsysfs2, libtag1c2a (>= 1.5), libtheora0 (>= 0.0.0.alpha7.dfsg), libtwolame0, libv4l-0 (>= 0.5.0), libvcdinfo0 (>> 0.7.23), libvlc2 (>= 0.9.1), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc2), libvorbis0a (>= 1.1.2), libvorbisenc2 (>= 1.1.2), libxcb-keysyms0 (>= 0.2.1+git1), libxcb1 (>= 1.1.92), libxml2 (>= 2.6.27), zlib1g (>= 1:1.2.0.2)
Conflicts: vlc (<< 0.9.8a-3)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-nox_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 2736810
MD5sum: 12ea83e01ba251e84b5ffac73660928f
SHA1: 7121f668cdb931b1a7a8b106355489f9a8c6b254
Description: multimedia player and streamer (without X support)
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.
.
VLC can also be used as a streaming server that duplicates the stream it
reads and multicasts them through the network to other clients, or serves
them through HTTP.
.
VLC has support for on-the-fly transcoding of audio and video formats, either
for broadcasting purposes or for movie format transformations. Support for
most output methods is provided by this package, but features can be added
by installing additional audio plugins (vlc-plugin-pulse, vlc-plugin-sdl,
vlc-plugin-jack) or video plugins (vlc-plugin-sdl, vlc-plugin-ggi,
vlc-plugin-svgalib). There is also a web browser plugin in the
mozilla-plugin-vlc package.
.
This package contains a version of VLC that does not require X and that is
thus suitable for headless servers.

Package: vlc-plugin-ggi
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 52
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox, libc6 (>= 2.4), libggi2 (>= 1:2.2.2), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-plugin-ggi_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 6208
MD5sum: 55a0ab31a531734fbba697c3deae0f61
SHA1: 1a0e53a7a3c3fa1d8040f6b4a9361e9084fa8334
Description: GGI video output plugin for VLC
This is a GGI plugin for the VLC media player. To activate it, use
the `--vout ggi' flag or select the `ggi' video output plugin from the
preferences menu.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc-plugin-jack
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 68
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), libc6 (>= 2.4), libjack0 (>= 0.116.1), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-plugin-jack_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 11006
MD5sum: 6545cb7f24d3151bd7b7f23875d3f21a
SHA1: 4d8f2222bb073218722890c34a9853b95d9259e0
Description: Jack audio plugins for VLC
These plugins add support for JACK to the VLC media player. To
activate the audio output module, use the `--aout jack' flag or
select the `jack' audio output plugin from the preferences menu.
For the jack input, use `vlc jack://channels=...:ports=...'
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc-plugin-pulse
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 52
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), libc6 (>= 2.4), libpulse0 (>= 0.9.14), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-plugin-pulse_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 7044
MD5sum: ce8aa714a44ddea48ed9881b1ef8e82b
SHA1: cb1be14b97a42e59f9addd329c1118fa2aeb8aca
Description: PulseAudio plugin for VLC
This plugin adds support for PulseAudio to the VLC media player. To
activate the audio output module, use the `--aout pulse' flag or
select the `pulse' audio output plugin from the preferences menu.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc-plugin-sdl
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 72
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox, libc6 (>= 2.1.3), libsdl1.2debian (>= 1.2.10-1), libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-plugin-sdl_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 11820
MD5sum: 6b75ad41efa5e40a7ad7c54b05a2965f
SHA1: a9d0d2dc88e206beef403fe55134b507469c01ba
Description: SDL video and audio output plugin for VLC
This plugin adds support for the Simple DirectMedia Layer library to
the VLC media player. To activate it, use the `--vout sdl' or
`--aout sdl' flags or select the `sdl' video or audio output plugin
from the preferences menu.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: vlc-plugin-svgalib
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 48
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), libc6 (>= 2.1.3), libsvga1, libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc-plugin-svgalib_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 4744
MD5sum: 61dd4e3ce1e19e9bb9e0412baa2d7f65
SHA1: 92445580f3ef527540240181a9632a7ac37548ee
Description: SVGAlib video output plugin for VLC
This plugin adds support for SVGAlib to the VLC media player. To
activate it, use the `--vout svgalib' flag or select the `svgalib' video
output plugin from the preferences menu. Note that you will need root
permissions to use SVGAlib.
.
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Package: gstreamer0.10-schroedinger
Source: schroedinger
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 160
Maintainer: Maintainers of GStreamer packages <pkg-gstreamer-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: i386
Version: 1.0.7-1~ppa1
Depends: libc6 (>= 2.4), libglib2.0-0 (>= 2.16.0), libgstreamer0.10-0 (>= 0.10.19), libschroedinger-1.0-0 (>= 1.0.7)
Filename: pool/main/s/schroedinger/gstreamer0.10-schroedinger_1.0.7-1~ppa1_i386.deb
Size: 40882
MD5sum: 4b953c6031ad5a040b822af3fc30fb3d
SHA1: 0542309bb720cc7d8c480eaac7b5069d8d5723b2
Description: GStreamer plugin for encoding/decoding of Dirac video streams
The Schroedinger project will implement portable libraries for the high quality
Dirac video codec created by BBC Research and Development. Dirac is a free and
open source codec producing very high image quality video.
.
This package contains a GStreamer plugin that allows encoding and decoding of
Dirac video streams in any application that uses GStreamer.

Package: libschroedinger-1.0-0
Source: schroedinger
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 568
Maintainer: Maintainers of GStreamer packages <pkg-gstreamer-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: i386
Version: 1.0.7-1~ppa1
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), liboil0.3 (>= 0.3.16)
Filename: pool/main/s/schroedinger/libschroedinger-1.0-0_1.0.7-1~ppa1_i386.deb
Size: 187484
MD5sum: 79184574dc4464878149a1633e2a4dd6
SHA1: bc73d1e55f0d52939643b8ee68465163f06402d6
Description: library for encoding/decoding of Dirac video streams
The Schroedinger project will implement portable libraries for the high quality
Dirac video codec created by BBC Research and Development. Dirac is a free and
open source codec producing very high image quality video.
.
This package contains the shared libraries necessary to run programs using
libschroedinger

Package: libschroedinger-dev
Source: schroedinger
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 816
Maintainer: Maintainers of GStreamer packages <pkg-gstreamer-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: i386
Version: 1.0.7-1~ppa1
Depends: libschroedinger-1.0-0 (= 1.0.7-1~ppa1), liboil0.3-dev (>= 0.3.13), pkg-config
Filename: pool/main/s/schroedinger/libschroedinger-dev_1.0.7-1~ppa1_i386.deb
Size: 215562
MD5sum: 42ff3bd71acad1a9fe6f50ebfb63c022
SHA1: 553a0e9842d32d1727ecca5b2af1d9b90beca659
Description: library for encoding/decoding of Dirac video streams (development files)
The Schroedinger project will implement portable libraries for the high quality
Dirac video codec created by BBC Research and Development. Dirac is a free and
open source codec producing very high image quality video.
.
This package contains the header files, static libraries
and symbolic links that developers using libschroedinger will need.

Package: libschroedinger-doc
Source: schroedinger
Priority: optional
Section: doc
Installed-Size: 1036
Maintainer: Maintainers of GStreamer packages <pkg-gstreamer-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: all
Version: 1.0.7-1~ppa1
Recommends: libschroedinger-dev
Filename: pool/main/s/schroedinger/libschroedinger-doc_1.0.7-1~ppa1_all.deb
Size: 88478
MD5sum: be36bce959bfb31ab05b4291dc191e85
SHA1: 71de038bb7027d1db0eabea18e6ce89830f78d39
Description: library for encoding/decoding of Dirac video streams (documentation)
The Schroedinger project will implement portable libraries for the high quality
Dirac video codec created by BBC Research and Development. Dirac is a free and
open source codec producing very high image quality video.
.
This package contains the documentation for libschroedinger.

Package: liboil0.3
Source: liboil
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 540
Maintainer: Ubuntu Core Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 0.3.16-1ubuntu1~ppa1
Depends: libc6 (>= 2.4)
Filename: pool/main/libo/liboil/liboil0.3_0.3.16-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
Size: 131898
MD5sum: 47e2c59748f037909c5997dca0306673
SHA1: 3ba03cbd0d375ac8f4e853f34bcf7a21eb162fb8
Description: Library of Optimized Inner Loops
Liboil is a collection of functions that often benefit from having
special implementations on various architectures or CPUs. Each function
in liboil has several implementations which may perform faster or
slower on a given CPU. Some implementations use alternate algorithms,
some use hand-crafted assembly, and some use special instructions that
are only available on certain CPUs, such as MMX, SSE, or Altivec.
The fastest implementation is automatically chosen at runtime.
.
This package contains the liboil shared libraries. It is typically
installed automatically when an application or library requires it.

Package: liboil0.3-dbg
Source: liboil
Priority: extra
Section: libdevel
Installed-Size: 1120
Maintainer: Ubuntu Core Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 0.3.16-1ubuntu1~ppa1
Depends: liboil0.3 (= 0.3.16-1ubuntu1~ppa1)
Filename: pool/main/libo/liboil/liboil0.3-dbg_0.3.16-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
Size: 300552
MD5sum: f49eae082c6007cc560b89189a53778c
SHA1: c2c56504a97737d7b487aaa6d588241c13e26081
Description: Library of Optimized Inner Loops (debug package)
Liboil is a collection of functions that often benefit from having
special implementations on various architectures or CPUs. Each function
in liboil has several implementations which may perform faster or
slower on a given CPU. Some implementations use alternate algorithms,
some use hand-crafted assembly, and some use special instructions that
are only available on certain CPUs, such as MMX, SSE, or Altivec.
The fastest implementation is automatically chosen at runtime.
.
This package contains the debugging symbols for the liboil library.
Users should install it if they want to debug software that uses liboil.

Package: liboil0.3-dev
Source: liboil
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 1184
Maintainer: Ubuntu Core Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 0.3.16-1ubuntu1~ppa1
Suggests: liboil0.3-doc
Provides: liboil-dev
Depends: liboil0.3 (= 0.3.16-1ubuntu1~ppa1)
Filename: pool/main/libo/liboil/liboil0.3-dev_0.3.16-1ubuntu1~ppa1_i386.deb
Size: 218550
MD5sum: 3f3ce1b17dfeeb644ac78e626e236fcf
SHA1: 39e4900d1b17accbcfdf73a40864dae0bf3c5fe9
Description: Library of Optimized Inner Loops (development headers)
Liboil is a collection of functions that often benefit from having
special implementations on various architectures or CPUs. Each function
in liboil has several implementations which may perform faster or
slower on a given CPU. Some implementations use alternate algorithms,
some use hand-crafted assembly, and some use special instructions that
are only available on certain CPUs, such as MMX, SSE, or Altivec.
The fastest implementation is automatically chosen at runtime.
.
This package contains the development headers and libraries, and should
be installed to compile software that uses liboil.

Package: liboil0.3-doc
Source: liboil
Priority: optional
Section: doc
Installed-Size: 984
Maintainer: Ubuntu Core Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Architecture: all
Version: 0.3.16-1ubuntu1~ppa1
Replaces: liboil0.3-dev (<< 0.3.13-4)
Suggests: liboil0.3-dev
Filename: pool/main/libo/liboil/liboil0.3-doc_0.3.16-1ubuntu1~ppa1_all.deb
Size: 71314
MD5sum: a4979ca1461392fd566a85c7d43cb496
SHA1: d7f4b7ea19fe16b7d17aff1057d39a335e041223
Description: Library of Optimized Inner Loops (documentation)
Liboil is a collection of functions that often benefit from having
special implementations on various architectures or CPUs. Each function
in liboil has several implementations which may perform faster or
slower on a given CPU. Some implementations use alternate algorithms,
some use hand-crafted assembly, and some use special instructions that
are only available on certain CPUs, such as MMX, SSE, or Altivec.
The fastest implementation is automatically chosen at runtime.
.
This package contains the documentation for liboil.

Package: libqt4-assistant
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 120
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Conflicts: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-assistant_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 11524
MD5sum: f95e94b0dbbecf7ad89fdcff0b08d78b
SHA1: ff117da85dbc7c451007475bf5a69863cfad5d25
Description: Qt 4 assistant module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtAssistant module provides a means of launching Qt Assistant to provide
online help.

Package: libqt4-core
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 64
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-script (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-test (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-core_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 2336
MD5sum: 51e024710ca63c0ec48da1e63579d13d
SHA1: c0ebdfd02bd539e3d264f160eb68e29447cf382f
Description: transitional package for Qt 4 core non-GUI runtime libraries
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This is a dummy transitional package to enable installation of other Debian
packages linked against Qt 4.3 or earlier Qt 4 releases previously shipped
in Debian.

Package: libqt4-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: debug
Installed-Size: 276888
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-debug (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Conflicts: libqt4-debug (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 49837998
MD5sum: 277cf9347b7e54109e965d4a049973a6
SHA1: 92340d542b2cc8eda4ddb3eda7f9811804816e8b
Description: Qt 4 library debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 libraries.

Package: libqt4-dbus
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 620
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-dbus_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 174468
MD5sum: a0d41cf47ced6b1777d86c0099d377dd
SHA1: 6581c317532c6c1f76c5015038865923a5daac93
Description: Qt 4 D-Bus module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtDBus module is a Unix-only library that you can use to make Inter-Process
Communication using the D-Bus protocol.
.
Applications using the QtDBus module can provide services to other, remote
applications by exporting objects, as well as use services exported by those
applications by placing calls and accessing properties.

Package: libqt4-designer
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 7096
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-script (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Conflicts: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-designer_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 1817156
MD5sum: 8701c552d013d05841478c5ce8b84b30
SHA1: 2579ec4d676559c0aeb9f980b8e177e43f5eae12
Description: Qt 4 designer module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtDesigner module provides classes that allow you to create your own
custom widget plugins for Qt Designer, and classes that enable you to access
Qt Designer's components.

Package: libqt4-dev
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 23064
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: libqt4-opengl-dev (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Replaces: libqt4-opengl-dev (<< 4.4.0-2), libqtwebkit-dev
Suggests: qt4-dev-tools, qt4-doc, libmysqlclient15-dev, libsqlite3-dev, libiodbc2-dev
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-qt3support (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1), zlib1g (>= 1:1.1.4), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-svg (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-webkit (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-script (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-scripttools (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xmlpatterns (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-designer (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-help (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-assistant (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-test (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), qt4-qmake (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libxext-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libxrandr-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), x11proto-core-dev, libsm-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libxmu-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libice-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libx11-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libxt-dev (>= 4.3.0.dfsg.1-4), libxrender-dev, libxcursor-dev, libxinerama-dev, libxi-dev, libmng-dev (>= 1.0.3), libpng12-0-dev, libjpeg62-dev, zlib1g-dev, libfreetype6-dev, xlibmesa-gl-dev | libgl-dev, libglu1-xorg-dev | libglu1-mesa-dev | libglu-dev, libxft-dev, libaudio-dev, libpq-dev, libglib2.0-dev, libsqlite0-dev, libssl-dev
Conflicts: libqtwebkit-dev, qt3-dev-tools (<= 3:3.3.4-7)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-dev_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 2439134
MD5sum: 40c1508ac4dfffb68a86d7ad434b4991
SHA1: 9667bdc4ef5dbed66150449c2702d36c4c21a247
Description: Qt 4 development files
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains the header development files and development programs
used for building Qt 4 applications.

Package: libqt4-dev-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: libs
Installed-Size: 33636
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqt4-dev (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-dev-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 6326346
MD5sum: 7ceeb0942d7c67e38a20165dd90cfdff
SHA1: 60d229fd0323d55272d07646b6e37a4c8ed00696
Description: Qt 4 development files debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 development files.

Package: libqt4-gui
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 64
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-svg (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-opengl (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-designer (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-assistant (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-gui_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 2328
MD5sum: 890e596e5003931de3476849524f8c7b
SHA1: 988995519893723dd447cfcde140b8e6f1e990c9
Description: transitional package for Qt 4 GUI runtime libraries
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This is a dummy transitional package depending on the Qt 4 GUI library
packages which the package of the same name used to provide in Qt 4.3.4
and earlier Debian packages of Qt 4.

Package: libqt4-help
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 648
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-help_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 176272
MD5sum: 6261b99dd4db5730d4d77144df0cf275
SHA1: da2ca6dc20b610db97bebf58dbf6f44ef330be6c
Description: Qt 4 help module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtHelp module provides classes for integrating online documentation in
applications.

Package: libqt4-network
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 1220
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1), zlib1g (>= 1:1.1.4)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-network_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 386458
MD5sum: f0ede8ace75d9aaf46b87bc53a7016bb
SHA1: 932db103ccb88a03ebf269eebcb601b8972183eb
Description: Qt 4 network module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtNetwork module offers classes that allow you to write TCP/IP clients and
servers. It provides classes to make network programming easier and portable.

Package: libqt4-opengl
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 676
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libfreetype6 (>= 2.2.1), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libgl1-mesa-glx | libgl1, libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1), libx11-6
Conflicts: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-opengl_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 150064
MD5sum: 5dd1cb53f3ddea70b168d70c4eb87770
SHA1: 41e5522fcc058fe6fa5410d3876a9bc4eeaf062b
Description: Qt 4 OpenGL module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtOpenGL module offers classes that make it easy to use OpenGL in Qt
applications.
.
OpenGL is a standard API for rendering 3D graphics. OpenGL only deals with 3D
rendering and provides little or no support for GUI programming issues.

Package: libqt4-opengl-dev
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 256
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-dev (<< 4.4.0-2)
Depends: libqt4-opengl (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-dev (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libgl1-mesa-dev | libgl-dev, libglu1-mesa-dev | libglu-dev
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-opengl-dev_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 39976
MD5sum: 3674dd3dbfaeb60ac29594bc667190b1
SHA1: 20bbf03cac4a57284fb1e070698dd9584bd7686c
Description: Qt 4 OpenGL library development files
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains the development files needed to build Qt 4 applications
using QtOpenGL library.

Package: libqt4-phonon
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 396
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: kdelibs5 (<= 4:4.0.80), libphonon4 (<= 4:4.3.1-1ubuntu1)
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-phonon_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 93132
MD5sum: 79c7d91d9367a79b876867f391e04193
SHA1: 2fc71a178279084153405a29dab7207c522fcb26
Description: Phonon multimedia framework for Qt 4
Phonon is the Qt 4 multimedia API, which provides a task-oriented abstraction
layer for capturing, mixing, processing, and playing audio and video content.
.
This package contains the files necessary to run applications that use Phonon.

Package: libqt4-phonon-dev
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libdevel
Installed-Size: 900
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: kdelibs5-dev (<< 4:4.0.81), libphonon-dev (<= 4:4.3.1-1ubuntu1)
Depends: libqt4-phonon (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-phonon-dev_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 57204
MD5sum: d4b5e022db77cc6492fcf0034bcdbf53
SHA1: 5d74e38272060eefa2d97e0f939f18c2bea8a9c2
Description: development files for the Phonon multimedia framework
Phonon is the Qt 4 multimedia API, which provides a task-oriented abstraction
layer for capturing, mixing, processing, and playing audio and video content.
.
This package contains development files for building software that uses the
Phonon libraries.

Package: libqt4-qt3support
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 3440
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-gui (<< 4.2.1-1), qt4-designer (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-designer (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-qt3support_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 1033204
MD5sum: d4d73652be5837b1a9f4d565d6b9c2cf
SHA1: d5542676e916aab93ec86cb7330a22ee1b5d0ef0
Description: Qt 3 compatibility library for Qt 4
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The Qt3Support module provides classes that ease porting from Qt 3 to Qt 4.
.
It allows applications designed to use deprecated Qt 3 classes and functions
to work with Qt 4, with help from the qt3to4 porting tool found in the
libqt4-dev package.

Package: libqt4-script
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 1292
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-script_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 344846
MD5sum: 9f0fc88640587c3ecde306bec1b614f5
SHA1: 8725bbc268cad586c6b07648693746b8692afe70
Description: Qt 4 script module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtScript module provides classes for making Qt applications scriptable.

Package: libqt4-scripttools
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 828
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libc6 (>= 2.3.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-script (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-scripttools_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 220264
MD5sum: 1258b508a63e5e50977db9afd2777de1
SHA1: c0a3a43969884fb77ff652dc8630bcb8d35813b4
Description: Qt 4 script tools module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtScriptTools module provides additional components for applications that
use Qt Script.
.
This package contains the Qt Script debugger, a tool for debugging script
execution in Qt applications that use Qt Script.

Package: libqt4-sql
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 336
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: libqt4-sql-mysql | libqt4-sql-odbc | libqt4-sql-psql | libqt4-sql-sqlite | libqt4-sql-sqlite2
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 85508
MD5sum: eb13246c12dea3d033e010ff3040e12b
SHA1: a5c48f9be540ad8d4bd6a9358176bb13073c3be3
Description: Qt 4 SQL module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtSql module helps you provide seamless database integration to your Qt
applications.
.
If you wish to use the SQL module for development, you should install the
libqt4-dev package.

Package: libqt4-sql-mysql
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 144
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libmysqlclient15off (>= 5.0.27-1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql-mysql_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 23634
MD5sum: fc68316f7d5ad8518b788e2af7310f43
SHA1: d81f35eba7734dd54753bd0c93c52a09b7851c90
Description: Qt 4 MySQL database driver
This package contains the MySQL plugin for Qt 4.
.
Install it if you intend to use or write Qt programs that are to access a
MySQL DB.

Package: libqt4-sql-odbc
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 192
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libiodbc2 (>= 3.52.6), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql-odbc_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 38734
MD5sum: 5fcae7dbc81fdb05f23870eb57fb0f46
SHA1: 3d1ed70aacc4769c1c274b1e0b87f90e3edc555b
Description: Qt 4 ODBC database driver
This package contains the ODBC plugin for Qt 4.
.
Install it if you intend to use or write Qt programs that are to access an
ODBC DB.

Package: libqt4-sql-psql
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 156
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libpq5 (>= 8.3~beta1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql-psql_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 27410
MD5sum: c748a519e5649d52118beb2cd0a874fb
SHA1: 847c5ecbb55171cbb584c31a5242117019f3a22c
Description: Qt 4 PostgreSQL database driver
This package contains the PostgreSQL plugin for Qt 4.
.
Install it if you intend to use or write Qt programs that are to access a
PostgreSQL DB.

Package: libqt4-sql-sqlite
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 128
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libsqlite3-0 (>= 3.6.10), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql-sqlite_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 17220
MD5sum: ec6750f0b57f882ac578a0418ea9a0ac
SHA1: e1f423478f37f84aa8e6f9ac52a698eb3f0f1a6d
Description: Qt 4 SQLite 3 database driver
This package contains the SQLite 3 plugin for Qt 4.
.
Install it if you intend to use or write Qt programs that are to access an
SQLite 3 DB.

Package: libqt4-sql-sqlite2
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 120
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: libqt4-dev
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libsqlite0 (>= 2.8.17), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-sql-sqlite2_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 14478
MD5sum: fce0269eb615b9f3d6921d098eb3b96e
SHA1: b9ae162586bd9e261e80ab94c23fde4df0b6058f
Description: Qt 4 SQLite 2 database driver
This package contains the SQLite 2 plugin for Qt 4.
.
Install it if you intend to use or write Qt programs that are to access an
SQLite 2 DB.

Package: libqt4-svg
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 508
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1), zlib1g (>= 1:1.1.4)
Conflicts: libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-svg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 125944
MD5sum: c822c90891210c4d677a596ebf1dfbc8
SHA1: 46ca07cdba25dcdcaaf00ecb93d1130c4b7466ac
Description: Qt 4 SVG module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtSvg module provides classes for displaying the contents of SVG files.
.
Scalable Vector Graphics (SVG) is a language for describing two-dimensional
graphics and graphical applications in XML.

Package: libqt4-test
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 204
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-test_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 40314
MD5sum: af340d32a0ef8c66e116924225584924
SHA1: 18ce58392e402a47307338c7b0b7b32edff3a710
Description: Qt 4 test module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtTest module provides classes for unit testing Qt applications and
libraries.

Package: libqt4-webkit
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 14912
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libc6 (>= 2.3.6-6~), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-phonon (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libsqlite3-0 (>= 3.6.10), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-webkit_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 3635678
MD5sum: 7c7754f1a6b630067fe78eabdc47a00f
SHA1: 59e6f261e8d470aad9e78f06eb210d03494e178a
Description: Qt 4 WebKit module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
QtWebKit provides a Web browser engine that makes it easy to embed content
from the World Wide Web into your Qt application.

Package: libqt4-webkit-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: debug
Installed-Size: 349492
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqt4-webkit (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-webkit-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 59616272
MD5sum: 1aaa5274259152de0fd89e631b0ff796
SHA1: 591bea566c2707e15e07456895372e30a7e293ef
Description: Qt 4 WebKit library debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 WebKit library.

Package: libqt4-xml
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 368
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-xml_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 84794
MD5sum: f5b2c2bddee58e3f7f087e26960e47bc
SHA1: ec5e22c80ce89f844355a09956d08587b1145147
Description: Qt 4 XML module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtXml module provides a stream reader and writer for XML documents,
and C++ implementations of SAX and DOM.

Package: libqt4-xmlpatterns
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 2812
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-xmlpatterns_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 631692
MD5sum: ac73cf2f2aa3e4a9ba1590d48f11fe4b
SHA1: 98d7c1535d02424c01b0de393c21099fff323f5b
Description: Qt 4 XML patterns module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
QtXmlPatterns is a XQuery and XPath engine for XML and custom data models.

Package: libqt4-xmlpatterns-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: debug
Installed-Size: 42156
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqt4-xmlpatterns (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqt4-xmlpatterns-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 5459762
MD5sum: 3aafd494160bc32b076b230349c89803
SHA1: 73e2fd656e63eb688cda66a6849c42ee1a90aee7
Description: Qt 4 XML patterns library debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 XML patterns
library.

Package: libqtcore4
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 5452
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1), libqt4-gui (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libglib2.0-0 (>= 2.12.0), libstdc++6 (>= 4.1.1), zlib1g (>= 1:1.1.4)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqtcore4_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 1505002
MD5sum: 6c171109b35884d7c3ab033032fd0625
SHA1: e22994a710700c91a760a62be71c48e6846d58d3
Description: Qt 4 core module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtCore module contains core non-GUI functionality.

Package: libqtgui4
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 10540
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: qt4-qtconfig
Replaces: libqt4-core (<< 4.0.1-3), libqt4-designer (<< 4.4.0~beta1-1), libqt4-gui (<< 4.4.0), qt4-designer (<< 4.1.4)
Depends: libaudio2, libc6 (>= 2.4), libfontconfig1 (>= 2.4.0), libfreetype6 (>= 2.3.5), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libglib2.0-0 (>= 2.12.0), libice6 (>= 1:1.0.0), libjpeg62, libmng1 (>= 1.0.3-1), libpng12-0 (>= 1.2.13-4), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libsm6, libstdc++6 (>= 4.1.1), libtiff4, libx11-6, libxext6, libxrender1, zlib1g (>= 1:1.1.4), fontconfig
Conflicts: libqt4-designer (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/libqtgui4_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 3615976
MD5sum: a64dbc8160594550b0ebb8af0b082615
SHA1: 77bfb14de2b16ba7443f5fe5f4bc60e6e0fa1342
Description: Qt 4 GUI module
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The QtGui module extends QtCore with GUI functionality.

Package: qt4-demos
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 31516
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: qt4-doc (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libgl1-mesa-glx | libgl1, libglu1-mesa | libglu1, libqt4-assistant (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-designer (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-help (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-opengl (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-phonon (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-qt3support (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-script (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-scripttools (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-svg (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-test (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-webkit (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xmlpatterns (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-demos_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 5436996
MD5sum: d00d8fef7bedb272d338daf0def3428b
SHA1: 90d7ba1f7d33328615b5b3ea7e9c0d503a96ddd6
Description: Qt 4 examples and demos
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains Qt 4 examples and demos.

Package: qt4-demos-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: libs
Installed-Size: 168140
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: qt4-demos (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-demos-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 24206322
MD5sum: 00c351892e7b375f95163e9b71b1e857
SHA1: 8e09f552ffb10f3d0d399dd4d995a56db514f247
Description: Qt 4 examples and demos debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 examples and
demos.

Package: qt4-designer
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: devel
Installed-Size: 1220
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: libqt4-dev
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1), libqt4-designer (<< 4.4.0~beta1-1), qt4-dev-tools (<= 4.0.1-2)
Depends: libc6 (>= 2.3.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-designer (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Conflicts: libqt4-designer (<< 4.4.0~beta1-1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-designer_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 235682
MD5sum: 5a6dddaa68bf61f968283b59e9f3f8e5
SHA1: 5b58fe89419343a7fa86d9df0f907be85e0f00c1
Description: graphical designer for Qt 4 applications
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
Qt Designer is a tool for designing and building graphical user interfaces
(GUIs) from Qt components.

Package: qt4-dev-tools
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: devel
Installed-Size: 5608
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Recommends: libqt4-dev, qt4-doc, qt4-designer
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-dbus (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-help (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-network (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-sql (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-webkit (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xml (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqt4-xmlpatterns (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1), libqt4-sql-sqlite
Conflicts: qt3-assistant (<= 3:3.3.4-7), qt3-designer (<= 3:3.3.4-7), qt3-linguist (<= 3:3.3.4-7)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-dev-tools_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 1775018
MD5sum: 6e25441f4b90d5f2ff493898fe28f9e8
SHA1: 687d0d4e58e46985f4a29140ba53e8d156952aba
Description: Qt 4 development tools
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains tools used to assist in Qt 4 development, including
the Qt Assistant, Linguist, D-Bus Viewer and Pixel Tool applications.

Package: qt4-dev-tools-dbg
Source: qt4-x11
Priority: extra
Section: libs
Installed-Size: 34648
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Depends: libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-dev-tools-dbg_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 6727262
MD5sum: 820e37f4c191c1177104c2e431e0ebc5
SHA1: 0f40f39944c1a1122837c207eca49b734d48c9b0
Description: Qt 4 development tools debugging symbols
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This packages contains the debugging symbols for the Qt 4 development tools.

Package: qt4-doc
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: doc
Installed-Size: 66352
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: all
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: w3m | www-browser, libqt4-dev, qt4-dev-tools
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-doc_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_all.deb
Size: 51910208
MD5sum: eec6da9eb06355c65bd3e4e4e5f77230
SHA1: 76085de4a342210a0fc2127638a6c8a2d6170442
Description: Qt 4 API documentation
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains the complete Qt 4 API documentation (new help format).
.
The documentation is provided in the new help format and manpage format;
the new help format version can be viewed in conjunction with the Qt Assistant
found in the qt4-dev-tools package.

Package: qt4-doc-html
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: doc
Installed-Size: 87192
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: all
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Suggests: w3m | www-browser, libqt4-dev, qt4-dev-tools
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-doc-html_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_all.deb
Size: 24322674
MD5sum: d2e21a3f9fe5175b720c3319a3d3156c
SHA1: 226c320f36465b1a4e43b4216bf23e6a1947d9d6
Description: Qt 4 API documentation (HTML format)
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains the complete Qt 4 API documentation (HTML format).
.
The documentation is provided in HTML format; the HTML version can be viewed
in conjunction with the legacy Qt Assistant (assistant_adp) found in the
qt4-dev-tools package.

Package: qt4-qmake
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: devel
Installed-Size: 5812
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-dev (<< 4.5.0~beta1+snapshot20090114-1)
Depends: libc6 (>= 2.4), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-qmake_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 1287750
MD5sum: 634020734bc1bb23114bab520bcff1cb
SHA1: 5ee63f7ce26cf9726de847873e37b892f2a53c5a
Description: Qt 4 qmake Makefile generator tool
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
This package contains Qt 4 qmake (qmake-qt4), a tool that helps simplify
the build process for development project across different platforms.
qmake automates the generation of Makefiles so that only a few lines of
information are needed to create each Makefile. qmake can be used for any
software project, whether it is written using Qt or not.
.
Qt 4 qmake requires a platform and compiler description file which contains
many default values used to generate appropriate Makefiles.
.
This package contains also these platform specifications.

Package: qt4-qtconfig
Source: qt4-x11
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 432
Maintainer: Kubuntu Developers <kubuntu-devel@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 4.5.1-1~ppa1~jaunty1
Replaces: libqt4-core (<< 4.4.0~beta1-1), libqt4-gui (<< 4.1.0)
Depends: libc6 (>= 2.1.3), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libqt4-qt3support (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtcore4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libqtgui4 (= 4.5.1-1~ppa1~jaunty1), libstdc++6 (>= 4.1.1)
Conflicts: qt3-qtconfig (<= 3:3.3.4-7)
Filename: pool/main/q/qt4-x11/qt4-qtconfig_4.5.1-1~ppa1~jaunty1_i386.deb
Size: 80662
MD5sum: d1aa4eaaba92be9dcbfaa18572924f31
SHA1: 3bc47c21c8326f02a39b1a7db68744ba3ff1ca3c
Description: Qt 4 configuration tool
Qt is a cross-platform C++ application framework. Qt's primary feature
is its rich set of widgets that provide standard GUI functionality.
.
The Qt Configuration program allows end users to configure the look and
behavior of any Qt 4 application.

Package: libass-dev
Source: libass
Priority: extra
Section: libdevel
Installed-Size: 184
Maintainer: Debian multimedia packages maintainers <pkg-multimedia-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: i386
Version: 0.9.6-1ubuntu1~ppa4
Depends: libass3 (= 0.9.6-1ubuntu1~ppa4), libenca-dev
Filename: pool/main/liba/libass/libass-dev_0.9.6-1ubuntu1~ppa4_i386.deb
Size: 56744
MD5sum: 2dc9cf58b5529095477d09aec592ea2e
SHA1: e741e7066bbbbe36f0295428937ff11314a68679
Description: development files for libass
SubStation Alpha (SSA) is a subtitle file format that allows more
advanced subtitles than the conventional SRT and similar formats.
.
This package contains the header files and static libraries needed to compile
applications or shared objects that use libass.

Package: libass3
Source: libass
Priority: extra
Section: libs
Installed-Size: 160
Maintainer: Debian multimedia packages maintainers <pkg-multimedia-maintainers@lists.alioth.debian.org>
Architecture: i386
Version: 0.9.6-1ubuntu1~ppa4
Depends: libc6 (>= 2.4), libenca0 (>= 1.9), libfontconfig1 (>= 2.4.0), libfreetype6 (>= 2.2.1), libpng12-0 (>= 1.2.13-4), zlib1g (>= 1:1.1.4)
Filename: pool/main/liba/libass/libass3_0.9.6-1ubuntu1~ppa4_i386.deb
Size: 51840
MD5sum: 4c51bbac1edcd1f8c0780959a6b547f8
SHA1: 6c63a84a8d3c4d80d242b4afe710781be8040037
Description: library for SSA/ASS subtitles rendering
SubStation Alpha (SSA) is a subtitle file format that allows more
advanced subtitles than the conventional SRT and similar formats.
.
This package contains the shared library for libass.

E leggendolo parla di VLC 1.0.1-1~ppa4:

Package: vlc
Source: vlc
Priority: optional
Section: video
Installed-Size: 3788
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers <ubuntu-motu@lists.ubuntu.com>
Architecture: i386
Version: 1.0.1-1~ppa4
Replaces: vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Suggests: mozilla-plugin-vlc, videolan-doc
Provides: mp3-decoder
Depends: vlc-nox (= 1.0.1-1~ppa4), libaa1 (>= 1.4p5), libc6 (>= 2.8), libdbus-1-3 (>= 1.0.2), libfreetype6 (>= 2.2.1), libfribidi0 (>= 0.10.9), libgcc1 (>= 1:4.1.1), libgl1-mesa-glx | libgl1, libglib2.0-0 (>= 2.12.0), libgtk2.0-0 (>= 2.16.0), libnotify1 (>= 0.4.4), libnotify1-gtk2.10, libqtcore4 (>= 4.5.1), libqtgui4 (>= 4.5.1), libsdl-image1.2 (>= 1.2.5), libsdl1.2debian (>= 1.2.10-1), libstdc++6 (>= 4.2.1), libtar, libvlccore2 (>= 1.0.0~rc1), libx11-6, libx264-65 (>= 1:0.svn20081230), libxext6, libxinerama1, libxv1, libxxf86vm1, zlib1g (>= 1:1.2.3.3.dfsg), ttf-dejavu-core
Conflicts: vlc-nox (<< 0.9.2-1)
Filename: pool/main/v/vlc/vlc_1.0.1-1~ppa4_i386.deb
Size: 1601078
MD5sum: d1b622f4f773cf54e61f75d3b2c23a65
SHA1: a62d3492bedf2124bfa2018e00fb86f66358253c
Description: multimedia player and streamer
VLC is the VideoLAN project's media player. It plays MPEG, MPEG2, MPEG4,
DivX, MOV, WMV, QuickTime, mp3, Ogg/Vorbis files, DVDs, VCDs, and multimedia
streams from various network sources.

Non ho visto il 64bit

Carcass
21-09-2009, 20:45
non lo hanno pacchettizzato allora.

unica spiegazione :D

grazie man ;)

masand
21-09-2009, 20:50
non lo hanno pacchettizzato allora.

unica spiegazione :D

grazie man ;)

Aspetta, però editando questo file: http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu/dists/jaunty/main/binary-amd64/Packages

sembra che invece di ci sia... boh! :wtf:

Carcass
21-09-2009, 22:55
Aspetta, però editando questo file: http://ppa.launchpad.net/c-korn/vlc/ubuntu/dists/jaunty/main/binary-amd64/Packages

sembra che invece di ci sia... boh! :wtf:

e allora???? che si fa???

io con quei repo aggiornando apt mi installa quella, dunque pesca quella. altro è strano...........:mc:

OutOfMind
21-09-2009, 23:29
Copia il contenuto su una periferica USB. Sistema le partizioni e rimetti il contenuto sulla nuova partizione. Non so se funziona, ma puoi provare.

cm faccio a copiarlo su una penna usb se nn posso accedere alla partizione, è nascosta......... quasi quasi la elimino e poi la partizione di vista sarà la prima di tutte e dovrà funzionare per forza.....

cionci
21-09-2009, 23:35
cm faccio a copiarlo su una penna usb se nn posso accedere alla partizione, è nascosta......... quasi quasi la elimino e poi la partizione di vista sarà la prima di tutte e dovrà funzionare per forza.....
Con linux puoi fare il backup dell'intera partizione. Bisogna usare il comando dd, cerca i parametri esatti con Google. Hai provato a rendere nascosta quella partizione ?

OutOfMind
22-09-2009, 01:09
Con linux puoi fare il backup dell'intera partizione. Bisogna usare il comando dd, cerca i parametri esatti con Google. Hai provato a rendere nascosta quella partizione ?

No nn ho provato a fare nulla su di quella anke perchè nn saprei come fare.... puoi darmi qualche dritta su come renderla nascosta?
Ho trovato il comando per fare il backup, ho inserito nel terminale "dd if=/dev/sda1 of=DellUtility.dd" ma è uscito "dd: apertura di "/dev/sda1": Permesso negato"

balint
22-09-2009, 08:51
Forse manca un "sudo" prima del comando

andryonline
22-09-2009, 10:38
Ciao a tutti!
Sono da pochi giorni possessore di un NetTop ASRock ION 330 sul quale, per la prima volta in assoluto, mi piacerebbe provare il sistema operativo Ubuntu.
L'utilizzo principale cui destinerò questa macchina, sarà il p2p (torrent)... a proposito: dovrei optare su un'altra versione di Linux secondo voi?
Oltre ad Ubunto, vorrei comunque tenere una partizione con Windows XP e a tal proposito vi chiedo:
- posso installare prima, indifferentemente, uno dei due sistemi operativi o, per non avere problemi di boot, è consigliabile installare prima uno dei due?
- ho visto che uTorrent non esiste per Linux, quindi quale alternativa posso usare per la gestione dei torrent?
- Ubuntu ha già incorporati programmi quali OpenOffice, Firefox ed altro?

iron84
22-09-2009, 10:47
Ciao a tutti!
Sono da pochi giorni possessore di un NetTop ASRock ION 330 sul quale, per la prima volta in assoluto, mi piacerebbe provare il sistema operativo Ubuntu.
L'utilizzo principale cui destinerò questa macchina, sarà il p2p (torrent)... a proposito: dovrei optare su un'altra versione di Linux secondo voi?
Oltre ad Ubunto, vorrei comunque tenere una partizione con Windows XP e a tal proposito vi chiedo:
- posso installare prima, indifferentemente, uno dei due sistemi operativi o, per non avere problemi di boot, è consigliabile installare prima uno dei due?
- ho visto che uTorrent non esiste per Linux, quindi quale alternativa posso usare per la gestione dei torrent?
- Ubuntu ha già incorporati programmi quali OpenOffice, Firefox ed altro?

Prima devi installare windows e dopo ubuntu. Dopo aver ovviamente creato le partizioni necessarie.
utorrent non esiste, ma ci sono alternative valide. C'è Deluge, Azureus o il più leggero Transmission. Dovresti trovarli tutti nei repository di ubuntu.
Sì, Dovrebbe già installare di default openoffice e firefox. Altrimenti li installi dopo molto molto semplicemente.

andryonline
22-09-2009, 10:55
Prima devi installare windows e dopo ubuntu. Dopo aver ovviamente creato le partizioni necessarie.
utorrent non esiste, ma ci sono alternative valide. C'è Deluge, Azureus o il più leggero Transmission. Dovresti trovarli tutti nei repository di ubuntu.
Sì, Dovrebbe già installare di default openoffice e firefox. Altrimenti li installi dopo molto molto semplicemente.

Installando prima Ubuntu, giusto per curiosità, che succede? Windows non lo riconosce e ne sostituisce il boot?

Posso "trasferire" la situazione di uTorrent in Transmission? Parlo dei file incompleti...

Oltre a OO e FF, ci saranno immagino altri programmi... dove trovo un elenco completo? In fase dinstallazione, è possibile scegliere quali installare e quali no?

Ah, dimenticavo una cosa molto importante: per il solo Ubunto + programmi vari, di quanti gigabyte dovrei farla la partizione? Il solo Ubunto quanto occupa?

andryonline
22-09-2009, 11:22
Per aggiornarlo? E' automatico e la cosa va fatta manualmente?
Ho inoltre letto (su ubuntu-it.org) che i primi 18 mesi di aggiornamenti sono gratuiti... che significa? Poi si pagano?

La versione server a chi è rivolta?

kwb
22-09-2009, 11:45
Per aggiornarlo? E' automatico e la cosa va fatta manualmente?
Ho inoltre letto (su ubuntu-it.org) che i primi 18 mesi di aggiornamenti sono gratuiti... che significa? Poi si pagano?Uhm.... Non so, ma Ubuntu è e rimarrà sempre gratuita.


La versione server a chi è rivolta? A chi ha intenzione di creare un server che sia in grado di gestire diverse cose col minor dispendio di risorse possibile. Io ad esempio la uso per il mio muletto. Differisce principalemente dalla normale per il fatto che è senza interfaccia grafica, solo testo.

andryonline
22-09-2009, 13:21
Grazie ragazzi! ;)

Forse però postando due volte, questi quesiti non sono saltati all'occhio, così ve li riquoto, anche perchè, soprattutto l'ultimo, mi è fondamentale per poter iniziare con l'installazione.

Installando prima Ubuntu, giusto per curiosità, che succede? Windows non lo riconosce e ne sostituisce il boot?

Posso "trasferire" la situazione di uTorrent in Transmission? Parlo dei file incompleti...

Oltre a OO e FF, ci saranno immagino altri programmi... dove trovo un elenco completo? In fase dinstallazione, è possibile scegliere quali installare e quali no?

Ah, dimenticavo una cosa molto importante: per il solo Ubunto + programmi vari, di quanti gigabyte dovrei farla la partizione? Il solo Ubunto quanto occupa?

restimaxgraf
22-09-2009, 14:27
ubuntu vs. seven...

ma dico è mai possibile che dopo 2 giorni che tento di installare inutilmente seven su: il mio fisso, il mio netbook toshiba, risultato...tempo perso.

sul fisso non vede i due dischi sata, mancano i driver? (mah dico sul cd 699 mb di ubuntu lo infili e parte a razzo, senza bisogno di altro! sulla pizza di win7 da oltre 2 giga, manco ci son i driver sata per tutti i pc?!)
ho scaricato i driver silicon per il chip sata e pure per win 7 sono, dice che non son compatibili...:muro: :stordita:

ho capito...lascio perdere, non c'ho più voglia di certe lotte!...

OutOfMind
22-09-2009, 15:10
Forse manca un "sudo" prima del comando

Giusto grazie per avermelo ricordato :D ok ho fatto la copia.... ora lo elimino da gparted e così la partizione di windows sarà la prima e allora dovrei riuscire ad installarlo..... ma se volessi cercare il backup appena fatto dove dovrei andare a cercarlo?

Un'altra cosa, strano, oggi avviato ubuntu, mi è sparita la barra in alto, ora ho solo la dock bar per avviare le applicazioni, mi sapete dire come ripristinare la barra principale in alto?
Grazie......

OutOfMind
22-09-2009, 15:30
Tramite GParted ho eliminato la piccola partizione dev/sda1 e l'ho incorporata in quella dove dovrei installare vista, adesso questa è la situzione k si presenta al momento
http://img176.imageshack.us/img176/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img176.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)

vado per installare vista e nonostante sia la prima partizione, mi fa sempre storie con lo stesso messaggio che nn soddisfa i criteri.... uff sono davvero stufo, nn so proprio come risolvere più questo maledetto problema.... :(

$Raf$
22-09-2009, 16:30
Giusto grazie per avermelo ricordato :D ok ho fatto la copia.... ora lo elimino da gparted e così la partizione di windows sarà la prima e allora dovrei riuscire ad installarlo..... ma se volessi cercare il backup appena fatto dove dovrei andare a cercarlo?

Un'altra cosa, strano, oggi avviato ubuntu, mi è sparita la barra in alto, ora ho solo la dock bar per avviare le applicazioni, mi sapete dire come ripristinare la barra principale in alto?
Grazie......
per ripristinare la barra clicca con il tasto destro sulla barra in basso
poi nuovo pannello e lo trascini in alto

$Raf$
22-09-2009, 16:32
a proposito ma si hanno vantaggi molto netti passando da file system ext3 a ext4?
purtroppo sono rimasto ancora a ext3 perchè ho aggiornato dalla versione 8.10 alla 9.04

OutOfMind
22-09-2009, 16:37
per ripristinare la barra clicca con il tasto destro sulla barra in basso
poi nuovo pannello e lo trascini in alto

Il problema è k quella in basso l'avevo levata xkè ho la dock bar gnome do.....
altra soluzione?

$Raf$
22-09-2009, 16:50
Il problema è k quella in basso l'avevo levata xkè ho la dock bar gnome do.....
altra soluzione?
apri il terminale(se non lo trovi visto che i pannelli sono scomparsi vai in /usr/bin/gnome-terminal) e scrivi gnome-panel
se non succede nulla scrivi(sempre nel terminale) sudo apt-get install gnome-panel e riavvia
p.s. ma per caso hai disistallato qualcosa da quando è scomparso il pannello?

OutOfMind
22-09-2009, 16:55
apri il terminale(se non lo trovi visto che i pannelli sono scomparsi vai in /usr/bin/gnome-terminal) e scrivi gnome-panel
se non succede nulla scrivi(sempre nel terminale) sudo apt-get install gnome-panel e riavvia
p.s. ma per caso hai disistallato qualcosa da quando è scomparso il pannello?

Ieri sera prima di chiudere ho disinstallato qualcosina ed installato qualke altra cosa ma nn ricordo di preciso cosa :(
altra cosa strana vado in gestore pacchetti per installare amarok 2.1 ma mi dice ke bisogna disinstallare i driver nvidia-190 e nn posso disinstallare i nuovi driver...
cmq ora riavvio....

ecco risolto è tornata la barra, grazie....
cmq anke se cerco di installare kopete mi dice di disinstallare i driver nvidia-190

$Raf$
22-09-2009, 17:11
Ieri sera prima di chiudere ho disinstallato qualcosina ed installato qualke altra cosa ma nn ricordo di preciso cosa :(
altra cosa strana vado in gestore pacchetti per installare amarok 2.1 ma mi dice ke bisogna disinstallare i driver nvidia-190 e nn posso disinstallare i nuovi driver...
cmq ora riavvio....

ecco risolto è tornata la barra, grazie....
cmq anke se cerco di installare kopete mi dice di disinstallare i driver nvidia-190
per il problema dei pannelli credo tu abbia disistallato qualcosa di troppo
per il problema di amarok e kopete non saprei...
ora cerco un po su google

OutOfMind
22-09-2009, 17:14
per il problema dei pannelli credo tu abbia disistallato qualcosa di troppo
per il problema di amarok e kopete non saprei...
ora cerco un po su google

E' strano xkè ora k controllo bene mi mancano diversi programmi..... si è disinstallato ubuntu tweak, virtualbox, handbrake, ecc.... :rolleyes:
Ahhh vuoi vedere k è successo xkè ho fatto pulizia dei pacchetti.... sicuramente per quello

$Raf$
22-09-2009, 17:19
E' strano xkè ora k controllo bene mi mancano diversi programmi..... si è disinstallato ubuntu tweak, virtualbox, handbrake, ecc.... :rolleyes:
Ahhh vuoi vedere k è successo xkè ho fatto pulizia dei pacchetti.... sicuramente per quello
cosa hai utilizzato per pulire i pacchetti?

OutOfMind
22-09-2009, 17:27
cosa hai utilizzato per pulire i pacchetti?

Ubuntu tweak e poi pulizia pacchetti

riva.dani
22-09-2009, 17:30
Ho appena avuto un'esperienza di quelle che mi fanno capire perchè uso Ubuntu il 90% del tempo. Sto sistemando un vecchio portatile che sarà il mio unico PC per i prossimi 9 mesi. Per 2 giorni ho fatto un gran bel lavoro con XP, il sistema con il quale il portatile era stato venduto. Sono partito usando nLite (di default mi pare troppo pesante il sistema), ho formattato, installato, registrato il sistema online, sistemato i vari inconvenienti che ci sono sempre, installato tutti i driver (ad ogni installazione un riavvio: un calvario!) e i programmi che mi servivano. Sono soddisfatto, ma ci ho messo 2 giorni!
Poco fa ho poi preso un CD di Ubuntu 9.04: ho avviato da live CD per verificare la compatibilità HW. Dopo un avvio tutto sommato veloce, mi ha accolto il jingle di Ubuntu. Poi mi è bastato inserire la chiave di accesso alla rete Wireless per iniziare a navigare. Incredibile, funziona tutto e subito! Clicco su installa, inserisco quelle 2 informazioni indispensabili e dopo mezz'ora ottengo Ubuntu installato in dual boot e perfettamente funzionante, ancora più veloce e leggero di XP nLited e con già driver e programmi configurati ad hoc. Una vera figata! :D

sbera
22-09-2009, 17:38
ciao ragazzi
voglio avvicinarmi al mondo ubuntu ma prima mi servono due consigli
praticamente, sul pc ho due partizioni, xp e vista. siccome vista non lo uso proprio mai mai mai volevo cancellarlo e metterci su ubuntu. solo che non so come fare :stordita: o meglio immagino ma vorrei essere sicuro di non far vaccate :D
quello che pensavo io è di formattare la partizione di vista da xp attraverso la gestione dei dischi e poi installare comodamente ubuntu ma volendo non è che ubuntu stesso mi da la possibilità di cancellare la partizione durante l'installazione stessa? chiedo perchè non l'ho mai installato :D
ultima cosa: visto che posseggo un c2d pensavo di scaricare la versione a 64bit. va bene o magari poi mi spetta qualche incompatibilità?
grazie :D

$Raf$
22-09-2009, 17:43
Ubuntu tweak e poi pulizia pacchetti
ubuntu tweak lo uso anch'io e non disistalla nulla ma elimina solo le cache apt e i file di configurazione di programmi disistallati quindi è sicurissimo
mentre pulizia pacchetti(quello che si trova in Sistema\amministrazione)
puo essere la causa infatti ho notato che vuole disistallarmi ubudsl e ubuntutweak e altre cose importanti per il sistema
ti consiglio di non utilizzarlo più

$Raf$
22-09-2009, 17:49
Ho appena avuto un'esperienza di quelle che mi fanno capire perchè uso Ubuntu il 90% del tempo. Sto sistemando un vecchio portatile che sarà il mio unico PC per i prossimi 9 mesi. Per 2 giorni ho fatto un gran bel lavoro con XP, il sistema con il quale il portatile era stato venduto. Sono partito usando nLite (di default mi pare troppo pesante il sistema), ho formattato, installato, registrato il sistema online, sistemato i vari inconvenienti che ci sono sempre, installato tutti i driver (ad ogni installazione un riavvio: un calvario!) e i programmi che mi servivano. Sono soddisfatto, ma ci ho messo 2 giorni!
Poco fa ho poi preso un CD di Ubuntu 9.04: ho avviato da live CD per verificare la compatibilità HW. Dopo un avvio tutto sommato veloce, mi ha accolto il jingle di Ubuntu. Poi mi è bastato inserire la chiave di accesso alla rete Wireless per iniziare a navigare. Incredibile, funziona tutto e subito! Clicco su installa, inserisco quelle 2 informazioni indispensabili e dopo mezz'ora ottengo Ubuntu installato in dual boot e perfettamente funzionante, ancora più veloce e leggero di XP nLited e con già driver e programmi configurati ad hoc. Una vera figata! :D
si anche io appena l'ho installato mi ha stupito per la gran quantità di programmi installati(anche troppi)ma la cosa che mi ha stupito di più sono i codec dvix gia inclusi di default e perfettamente funzionanti.:D

OutOfMind
22-09-2009, 17:53
ubuntu tweak lo uso anch'io e non disistalla nulla ma elimina solo le cache apt e i file di configurazione di programmi disistallati quindi è sicurissimo
mentre pulizia pacchetti(quello che si trova in Sistema\amministrazione)
puo essere la causa infatti ho notato che vuole disistallarmi ubudsl e ubuntutweak e altre cose importanti per il sistema
ti consiglio di non utilizzarlo più

Si ora ho risistemato tutto ed installato nuovamente ubuntu tweak e con questo ho eseguito la pulizia....
però rimane da sistemare il problema k nn riesco ad installare amarok
e poi il problemone grosso di vista k nn ne vuole sapere di installarsi :cry:

jekscar
22-09-2009, 18:44
Tramite GParted ho eliminato la piccola partizione dev/sda1 e l'ho incorporata in quella dove dovrei installare vista, adesso questa è la situzione k si presenta al momento
http://img176.imageshack.us/img176/4769/schermatadevsdagparted.th.png (http://img176.imageshack.us/i/schermatadevsdagparted.png/)

vado per installare vista e nonostante sia la prima partizione, mi fa sempre storie con lo stesso messaggio che nn soddisfa i criteri.... uff sono davvero stufo, nn so proprio come risolvere più questo maledetto problema.... :(

Riparti da 0. Pialla tutto di nuovo, crea la prima partizione, che si chiamerà sda1, installa Vista, poi parti a creare le altre partizioni con ubuntu. Non so davvero che altro dire. Ora non sono con Ubuntu, domani ti posto il mio schema di partizioni.

OutOfMind
22-09-2009, 18:48
Riparti da 0. Pialla tutto di nuovo, crea la prima partizione, che si chiamerà sda1, installa Vista, poi parti a creare le altre partizioni con ubuntu. Non so davvero che altro dire. Ora non sono con Ubuntu, domani ti posto il mio schema di partizioni.

Peccato ora k ho risistemato e configurato al meglio il mio caro ubuntu devo piallare tutto e rifare tutto da capo :( speravo si potesse trovare una soluzione alternativa invece di attuare la più drastica.....
però potrei fare un backup di ubuntu così com'è adesso vero? e poi ripristinarlo ma cm'è il procedimento nn lo conosco....

riva.dani
22-09-2009, 18:57
ubuntu tweak lo uso anch'io e non disistalla nulla ma elimina solo le cache apt e i file di configurazione di programmi disistallati quindi è sicurissimo
mentre pulizia pacchetti(quello che si trova in Sistema\amministrazione)
puo essere la causa infatti ho notato che vuole disistallarmi ubudsl e ubuntutweak e altre cose importanti per il sistema
ti consiglio di non utilizzarlo più

Mi chiedo infatti perchè abbiano creato uno strumento ad hoc così aggressivo. Secondo me farebbero bene a sbarazzarsene, e se proprio vogliono fornire uno strumento simile, che impongano BleachBit di default. ;)

riva.dani
22-09-2009, 19:04
Peccato ora k ho risistemato e configurato al meglio il mio caro ubuntu devo piallare tutto e rifare tutto da capo :( speravo si potesse trovare una soluzione alternativa invece di attuare la più drastica.....
però potrei fare un backup di ubuntu così com'è adesso vero? e poi ripristinarlo ma cm'è il procedimento nn lo conosco....

Io come ho testimoniato ho appena sistemato il mio portatile. Siccome prima ho installato XP (che non ha un valido ed intuitivo strumento per il partizionamento in fase di installazione) ho lasciato le partizioni com'erano. Ho una partizione da 2GB in prima posizione che fa da SWAP, seguita dalle due partizioni rispettivamente di XP e di Ubuntu. Credo proprio che il problema fosse più serio, io le partizioni le ho sempre tenute in ordine casuale ed ha sempre funzionato. ;)

Per il backup basta che copi la cartella Home che contiene tutte le impostazioni dei software che usi. Con il comando dpkg --get-selections > lista.txt crei il file lista.txt con l'elenco dei pacchetti installati in questo momento da usare come traccia per ricordarti di cosa avevi installato. Se vuoi invece una soluzione più drastica devi usare qualcosa come Drive Image XML o Acronis True Image (le vecchie versioni sono free e funzionano bene) che copiano 1:1 la partizione su un altro supporto, e poi permettono di ripristinarla esattamente come è ora. :)

lio90
22-09-2009, 19:04
ubuntu tweak lo uso anch'io e non disistalla nulla ma elimina solo le cache apt e i file di configurazione di programmi disistallati quindi è sicurissimo
mentre pulizia pacchetti(quello che si trova in Sistema\amministrazione)
puo essere la causa infatti ho notato che vuole disistallarmi ubudsl e ubuntutweak e altre cose importanti per il sistema
ti consiglio di non utilizzarlo più

quoto su un pc mi ha cancellato molti files importanti come ad esempio le installazioni di flash per mozilla...:rolleyes:

OutOfMind
22-09-2009, 19:43
Per il backup basta che copi la cartella Home che contiene tutte le impostazioni dei software che usi. Con il comando dpkg --get-selections > lista.txt crei il file lista.txt con l'elenco dei pacchetti installati in questo momento da usare come traccia per ricordarti di cosa avevi installato. Se vuoi invece una soluzione più drastica devi usare qualcosa come Drive Image XML o Acronis True Image (le vecchie versioni sono free e funzionano bene) che copiano 1:1 la partizione su un altro supporto, e poi permettono di ripristinarla esattamente come è ora. :)

quindi se uso il primo sistema faccio un backup delle impostazioni però dopo aver reinstallato ubuntu dovrei installare ugualmente le applicazioni k avevo in precedenza giusto?
Mentre per la seconda soluzione potrei fare una copia di com'è adesso su una pendrive da 4gb? e nel caso poi come la ripristino?

Hyl
22-09-2009, 21:04
Ciao a tutti! :D
a proposito ma si hanno vantaggi molto netti passando da file system ext3 a ext4?
purtroppo sono rimasto ancora a ext3 perchè ho aggiornato dalla versione 8.10 alla 9.04
A breve installerò Ubuntu anche nel mio Eeepc, questa volta su ext4. I vantaggi ci sono, anche se non ho ancora capito in che misura. :)

A proposito, come ci si iscrive? :D

OutOfMind
23-09-2009, 00:20
Ciao a tutti! :D

A breve installerò Ubuntu anche nel mio Eeepc, questa volta su ext4. I vantaggi ci sono, anche se non ho ancora capito in che misura. :)

A proposito, come ci si iscrive? :D

Anche io vorrei capire i vantaggi del ext4.... cmq in alto a destra nel menu strumenti c'è la voce "sottoscrivi questa discussione" si ci iscrive così ;)

OutOfMind
23-09-2009, 00:22
Ritornando al discorso piallamento totale dell'hard disk, mi basta eliminare tutte le partizioni dal cd live di ubuntu tramite gparted? o bisogna seguire un'altro procedimento?

cionci
23-09-2009, 06:35
Ritornando al discorso piallamento totale dell'hard disk, mi basta eliminare tutte le partizioni dal cd live di ubuntu tramite gparted?
Sì, dopo però farei un riavvio del sistema prima di installare.

OutOfMind
23-09-2009, 13:52
Sì, dopo però farei un riavvio del sistema prima di installare.

Quindi poi faccio così, riavvio una prima volta e poi riavvio una seconda volta inserendo il disco di vista.... faccio partire l'installazione sperando vada tutto bene e lo installo.... finisco riavvio e dal live di ubuntu creo 4 partizioni così organizzate:
- vista tipo 30gb
- dati tutto il rimanente dell'HD per poter in futuro salvare tutto
- ubuntu 20gb
- swap 2gb

va bene come procedimento?

cionci
23-09-2009, 14:05
Basta una volta, non avevo capito che volevi installare Vista ;)
Io ti consiglio di riservare 10 GB per mettere la root di Ubuntu e 20 GB per la /home.

balint
23-09-2009, 14:16
Dove viene salvata la configurazione di driver con ndiswrapper? Mi spiego, su un portatile ho installato Ubuntu con due partizioni, una per la root e l'altra per la /home.
Se volessi fare una installazione ex novo formattando soltanto la root, dovrò riconfigurare ndiswrapper? (procedimento che mi diede qualche noia al tempo con quei driver :stordita: )

OutOfMind
23-09-2009, 14:20
Basta una volta, non avevo capito che volevi installare Vista ;)
Io ti consiglio di riservare 10 GB per mettere la root di Ubuntu e 20 GB per la /home.

ma dovrei creare 5 partizioni? il massimo nn è di 4? come funziona sta storia della root e della home? xkè le dovrei suddividere?

cionci
23-09-2009, 14:38
Il massimo è di 4 partizioni primarie, però creando 3 partizioni primarie ed una estesa puoi inserire nella partizione estesa 2 unità logiche (non so se ci sia un limite alle unità logiche). Ti consiglio di lasciare la root di Linux in una partizione primaria.

balint: devi reinstallare da zero anche ndiswrapper, soprattutto se cambi versione

OutOfMind
23-09-2009, 14:50
Il massimo è di 4 partizioni primarie, però creando 3 partizioni primarie ed una estesa puoi inserire nella partizione estesa 2 unità logiche (non so se ci sia un limite alle unità logiche). Ti consiglio di lasciare la root di Linux in una partizione primaria.

quindi dovrei fare così:
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 20gb primaria root
- ubuntu 10gb estesa home
- swap 2gb logica
Giusto?

cionci
23-09-2009, 14:55
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 10gb primaria root
- partizione estesa con all'interno due unità logiche:
---- ubuntu 20gb home
---- swap X gb (X = 1.2 volte la quantità di ram)

$Raf$
23-09-2009, 15:11
quindi dovrei fare così:
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 20gb primaria root
- ubuntu 10gb estesa home
- swap 2gb logica
Giusto?
ma perchè non fai cosi:
-formatta la partizione di ubuntu
-unifica le partizioni da vista con qualche programma
-formatta TUTTO con il cd di vista
-reinstalla vista
-reinstalla ubuntu
-nel caso volessi una partizione dati creala da vista
in questo modo avrai un hd pulito senza troppe partizioni

OutOfMind
23-09-2009, 15:29
- vista tipo 30gb primaria
- dati tutto il rimanente dell'HD primaria
- ubuntu 10gb primaria root
- partizione estesa con all'interno due unità logiche:
---- ubuntu 20gb home
---- swap X gb (X = 1.2 volte la quantità di ram)

Ma a cosa mi serve avere 2 partizioni di ubuntu con una root ed in un'altra la home?

ma perchè non fai cosi:
-formatta la partizione di ubuntu
-unifica le partizioni da vista con qualche programma
-formatta TUTTO con il cd di vista
-reinstalla vista
-reinstalla ubuntu
-nel caso volessi una partizione dati creala da vista
in questo modo avrai un hd pulito senza troppe partizioni

quello k ho fatto ora è stato eliminare le partizioni dall'intero HD da live cd di ubuntu, formattare tutto l'HD da cd di vista e ora mi ritrovo con l'HD senza partizioni, ho appena finito di installare vista sull'intero HD e solo adesso devo creare le partizioni, nn le avevo fatte prima.......

cionci
23-09-2009, 15:35
Serve a potersi permettere di formattare il sistema operativo senza perdere le configurazioni e i dati dei programmi.

$Raf$
23-09-2009, 15:36
Ma a cosa mi serve avere 2 partizioni di ubuntu con una root ed in un'altra la home?



quello k ho fatto ora è stato eliminare le partizioni dall'intero HD da live cd di ubuntu, formattare tutto l'HD da cd di vista e ora mi ritrovo con l'HD senza partizioni, ho appena finito di installare vista sull'intero HD e solo adesso devo creare le partizioni, nn le avevo fatte prima.......
ok
anch'io vorrei sapere a che serve avere una partizione per home e root

balint
23-09-2009, 15:42
E' utile tenerle separate, così qualora si decida di installare da capo ubuntu (vuoi per sopraggiunta nuova versione o per qualsiasi altro motivo) si sovrascrive soltanto la root, mentre tutti i dati personali e documenti importanti restano nella partizione /home che rimane così com'è, senza bisogno di fare backup!

mnovait
23-09-2009, 15:44
ok
anch'io vorrei sapere a che serve avere una partizione per home e root

Serve a potersi permettere di formattare il sistema operativo senza perdere le configurazioni e i dati dei programmi.


:asd: