View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
io ho usato xgl e compiz + ubuntu 6.06 su un note pentium m 740 e fa abb. cahare :D però va
ma so' assai niubbo, magari -anzi di sicuro- non lo so settare
fradeve11
23-09-2006, 13:12
a natale esce?! :eek:
scusa dove lo hai letto?
grazie
ciao!
Sinceramente me lo ha detto Mindwings in pvt, ma basta andare su Gooooooooooooooooooooogle e scrivere KDE4 per rendersene conto.
certo, mica è Uindovs...
io tiro avanti dalla HoarySagge parole ;)
kde alla fin fine è "un programma", si aggiorna come tutti gli altri programmiAmen, fratello :O
Allora, quando avevo installato Ubuntu la schermata iniziale (e pure quella dentro i singoli utenti) mi si settava a 2048x... con addirittura il monitor che non dovrebbe supportare quella risoluzione.
Vabbè grazie al cielo nn si è rotto, ho modificato per l'utente il parametro della risoluzione dalla GUI, mentre per la schermata di login ero dovuto ad andare a modificare non so quale file di preciso di configurazione impostando la risoluzione a 1024x768.
il fatto è che ora nella schermata di login, la risoluzione è di 1024x768, però la dimensione del desktop sotto è maggiore e in pratica mi costringe a "scrollare".
Come cavolo faccio a impostare anche la risoluzione del desktop della schermata di login in modo che anche lei sia a 1024x768? grazie.
ma per caso hai installato xgl?
per installare i driver ati cmq c'è questa guida:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide
saluti
sì..ho installato XGL, non dirmi che è colpa di quello :stordita:
comunque i driver li ho installati...e funzionavano completamente, non capisco perchè dopo il riavvio sono "spariti" :confused:
comunque i driver li ho installati...e funzionavano completamente, non capisco perchè dopo il riavvio sono "spariti" :confused:
non sei l'unico,è successo anche a me l'ultima volta che sono riuscito ad installarli con successo, a Maggio, ed un giorno sono completamente spariti e il modulo fglrx si caricava senza alcun effetto (e non sono ancora uscito scemo, so di non aver fatto altro in quei giorni se non controllo di posta, un pò di torrent e qualche gioco (v.penguin race)). Da quel giorno ho maledetto gli sviluppatori ati e mi sono ripromesso di non installarli più, rimanendo con uno scattoso 2d e bafanculo :doh:
ma no...scatta veramente troppo ora, non posso continuare ad usare l'interfaccia grafica gestita dal processore...
perchè poi sento che la scheda video non viene controllata per niente, dato che la mia ha la ventola autoregolante... quindi di solito quando sono sul desktop la ventola va piano (inudibile)... e quando gioco aumenta (e si sente)
ora è al massimo in qualsiasi caso :confused:
generals
23-09-2006, 15:25
hai provato con la livecd...se parte si suppone che il supporto ci sia ;)
tanto una volta vviato il SO tramite livecd puoi passare alla sua installazione
ciao!
si funge il live, quindi potrei procedere. grazie :)
CARVASIN
23-09-2006, 15:30
Sinceramente me lo ha detto Mindwings in pvt, ma basta andare su Gooooooooooooooooooooogle e scrivere KDE4 per rendersene conto.
non meto in dubbio quello che ha detto Mindwings....su google avevo già cercato, anzi a dire il vero ho fatto una ricerca più mirata; direttamente sul sito di kde :fagiano: per questo avevo fatto quella domanda
So, when will KDE 4.0 final be out?
This isn't decided yet.
FONTE (http://developer.kde.org/development-versions/kde-4.0-release-plan.html)
e visto che (preso sempre dallo stesso sito)
October ... 2006: Technical Preview 1
Targetted date for first technical preview, mostly a developer release. The kdelibs API will remain as stable as possible after that, so that application developers (in particular those not having their code in the KDE SVN) can start porting towards a stable kdelibs API. Of course the applications in the KDE SVN will have been ported all along, and it will possible to alpha-test them at this stage.
Se poi esce a dicembre, tanto meglio :D (uso gnome ma un salto su kde 4 lo faccio volentieri)
ciao!
davide86
23-09-2006, 15:43
sì..ho installato XGL, non dirmi che è colpa di quello :stordita:
comunque i driver li ho installati...e funzionavano completamente, non capisco perchè dopo il riavvio sono "spariti" :confused:
prova da dare un:
DISPLAY=:93 fglrxinfo
o un
DISPLAY=:94 fglrxinfo
prova inoltre a ricaricare i moduli:
sudo depmod -a
dopodiché riavvia...
Come cavolo faccio a impostare anche la risoluzione del desktop della schermata di login in modo che anche lei sia a 1024x768? grazie.
Modifica /etc/X11/xorg.conf
Ho bisogno del vostro aiuto... ho dei problemi audio con Ubuntu e la mia scheda audio ICH5 integrata sula mia vecchia Asus P4C800 Deluxe: l'audio sia dei film, sia mp3 che cd musicali si sente tutto rallentato.
I driver Alsa credo siano installati correttamente (Synaptic).
Dove posso intervenire? Anche dal sito Asus fa scaricare i driver Alsa.
Come devo fare?
Grazie!
Domanda a bruciapelo:
Posso installare KUBUNTU 6.06 su HD SATA? (Chipset NVIDIA® nForce 550 MCP)
La scheda madre è una MSI K9N Neo, per l'audio e la rete non ci sono problemi.
Eventualmente dovrei togliere il masterizzatore o il lettore DVD (la mobo ha solo uno slot IDE).
Tks
MaaX
Salve, ho installato l'ultima versione di Kubuntu (Drapper . 6.06) sul sony vaio Fe21H. Tutto quasi perfetto tranne:
1- Il frequency scaling sembra funzionare perfettamente se non fosse per il fatto che /proc/cpuinfo mi segnala entrambe le cpu alla massima velocità mentre /sys/device/system/cpu/cp0/cpufreq/cpufreq_curr_frequency mi segnala correttamente ad 1ghz, avendo impostato la modalità powersave.
2- La sospensione (standby?) funziona bene, solo che al ritorno l'audio smette di funzionare
3- Conoscete qualche tool di nvidia per linux per fare il downclock o per abilitare il risparmio energetico della scheda grafica (geforce 7400)? La parte sinistra riscalda maggiormente rispetto a quando gira Windows, suppongo che lì ci sia la GPU, quindi magari mettendo in modalità risparmio energetico anche la scheda video dovrei risparmiare qualcosa in termini di autnomia e calore genereato.
4- Ho cancellato per errore la mia home :muro: e mi è scomparso il cestino. C'è un modo per ripristinarlo :( ? Ho provato a cancellare le varie sessioni e file temporanei, ma il cestino sembra sparito anche negli altri account :cry:
Illuminatemi! grazie
Modifica /etc/X11/xorg.conf
quello l'ho già modificato per far in modo che la risoluzione del MONITOR (alla schermata di login) sia di 1024x768.
Il mio problema è che nella schermata di login la risoluzione del DESKTOP è maggiore di quella del monitor, e in pratica c'è l'orribile necessità di scrollare il desktop.
Vorrei capire dove posso editare la dimensione del desktop. grazie.
Le sto provando tutte ma niente da fare.
Oltre a sentire l'audio molto rallentato (con voci baritonali) anche nei film si sentono ticchetti di sottofondo non indifferenti.
Ho fatto casino con i driver Alsa, con i codec o con cosa?
ekerazha
23-09-2006, 18:08
Con la nuova Edgy credo che XGL+Compiz non si renderanno più necessari... la Edgy integra X.org 7.1 che contiene AIGLX (quindi ciao ciao XGL) e credo anche il nuovo Metacity (quindi ciao ciao Compiz).
Unico "inconveniente" è che AIGLX richiede driver video che supportino un'estensione particolare, per Intel ci sono già, per nVidia ci sono BETA (della serie 1.9xxx) mentre per ATI chissà :D
CARVASIN
23-09-2006, 18:12
e credo anche il nuovo Metacity (quindi ciao ciao Compiz).
si, poichè è in gnome 2.16
il punto è se esso venga fornito compilato con le varie opzioni per abilitare trasparenze e roba varia (da quello che ho capito io...no)
Unico "inconveniente" è che AIGLX richiede driver video che supportino un'estensione particolare, per Intel ci sono già, per nVidia ci sono BETA (della serie 1.9xxx) mentre per ATI chissà
gli ultimi driver nvidia hanno il supporto a xorg 7.1
non hanno anche il supporto ad aiglx? bisogna asepttare ancora? (o usare questi driver beta)
io intanto attendo l'arrivo di xorg 7.1 su sid e gnome 2.16 (mi sa che a sto giro ce ne vorrà di tempo)
ciao!
Con la nuova Edgy credo che XGL+Compiz non si renderanno più necessari... la Edgy integra X.org 7.1 che contiene AIGLX (quindi ciao ciao XGL) e credo anche il nuovo Metacity (quindi ciao ciao Compiz).
Unico "inconveniente" è che AIGLX richiede driver video che supportino un'estensione particolare, per Intel ci sono già, per nVidia ci sono BETA (della serie 1.9xxx) mentre per ATI chissà :D
Ma mi risulta che aiglx sia bruttino rispetto ad xgl.
Sbaglio :confused:
ekerazha
23-09-2006, 19:16
gli ultimi driver nvidia hanno il supporto a xorg 7.1
non hanno anche il supporto ad aiglx? bisogna asepttare ancora? (o usare questi driver beta)
Supportano xorg 7.1 ma non l'estensione richeista da AIGLX... l'estensione è supportata dai driver BETA usciti un paio di giorni fa.
ekerazha
23-09-2006, 19:17
Ma mi risulta che aiglx sia bruttino rispetto ad xgl.
Sbaglio :confused:
Come "funzionalità finali" è pressochè equivalente... qualcuno dice che AIGLX sia anche un filino più veloce.
Ehm... scusate... salve... primo post qua! :D
Cmq... volevo installare la kubuntu sul mio powermac... ho scaricato l'iso, ho fatto il cd... avvio tutto e ok! Faccio partire l'installazione e tutto... quando mi chiede di fare la partizione... io tolgo 10gb a quella principale da 40, faccio accetta. E mi viene una partizione libera da 10gb che vorrei assegnare alla kubuntu... faccio avanti... e non mi lascia proseguire perchè dice che devo smontare le partizioni! :mbe: Ho spento e ho pensato di postare qua... che faccio? :mbe: Ho provato a editare tutte le altre 9 partizioncine che mi fa... ma non posso! :mc:
Grazie in anticipo! :p
ciauzZzz ;)
Salve a tutti :)
Sto provando ad installare la Kubuntu ma riscontro qualche piccolo problemino (con grub)
Faccio partire la live, tutto OK
L'installazione procede bene, partiziono manualmente e tutto si conclude senza nessun messaggio di errore. Al termine dell'installazione riavvio, tolgo il cd come richiesto e... Grub mi da' un bell'error 17 :cry:
Ecco le mie partizioni
Primary Master (hda) (questo non l'ho toccato):
45GB fat 32 (windows xp) (primaria) -> hda1
Poi partizione estesa di 75GB con due partizioni logiche:
60 GB fat 32 (dati) -> hda5
15 GB fat 32 (dati) -> hda6
L'altro hd è secondary slave, quindi in linux si chiama hdd, ed è qua che ho provato ad installare la kubuntu
Ho creato (con il partizionamento manuale) le seguenti partizioni
15 GB ext3 (primaria) montata come / (hdd1)
Il resto (45GB) estesa con 3 partizioni logiche
2 GB swaplinux (hdd5)
20 GB ext3 (hdd6) montata come /home
20 GB ext3 (hdd7) montata come /media/dati
Grub l'ha posizionato nell'mbr di hda, per cui non mi partiva più niente...
Ho ripristinato l'mbr con fixmbr dal cd di winxp e tutto ok (beh insomma, ok... Parte solo windows).
Per evitare ulteriori casini :) ho staccato l'alimentazione all'hda (il primary master) e ho provato a reinstallare la Kubuntu. Come al solito tutto ok, come partizioni ho lasciato quelle di prima... Riavvio...
Grub Stage 1.5 ReadError :stordita:
Qualche idea? Magari vuole essere per forza lui primary master oppure non va bene come ho partizionato? :confused: :help:
Considerando che tutto l'hd è a sua disposizione è preferibile che le partizioni le crei lui automaticamente?
Esiste qualche utility grafica per abilitare e disabilitare l'uscita s-video delle schede nvidia?
Ho un portatile, ma non riesco a vedere un film sul televisore.
Grazie,
Xwang
gotenks hai installato grub nel master boot record???
io tolgo sempre l' hd windows per mettere kubuntu, poi lo rimonto, cosi non ho problemi :D
Ehm... scusate... salve... primo post qua! :D
Cmq... volevo installare la kubuntu sul mio powermac... ho scaricato l'iso, ho fatto il cd... avvio tutto e ok! Faccio partire l'installazione e tutto... quando mi chiede di fare la partizione... io tolgo 10gb a quella principale da 40, faccio accetta. E mi viene una partizione libera da 10gb che vorrei assegnare alla kubuntu... faccio avanti... e non mi lascia proseguire perchè dice che devo smontare le partizioni! :mbe: Ho spento e ho pensato di postare qua... che faccio? :mbe: Ho provato a editare tutte le altre 9 partizioncine che mi fa... ma non posso! :mc:
Grazie in anticipo! :p
ciauzZzz ;)
UP! :D
gotenks hai installato grub nel master boot record???
Si, più che altro non lo installo io, l'installer della kubuntu non mi lascia molta scelta, fa tutto lui :p
mi aggiungo anche io al clan dei possessori di kubuntu :)
lo uso con soddisfazione da poco, ma mi sono trovato subito a mio agio.
Purtroppo da ieri ho un grosso problema a cui non ho trovato in rete una soluzione.
Ho postato qui in linux x newbies (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289785).
Se qualcuno sa la soluzione gli sarei grato :)
Niente, ho provato a reinstallarlo altre 5 volte, partizionandolo in tutti i modi possibili e immaginabili, facendo anche fare a lui in automatico, usando l'alternate cd... Alla fine ottengo sempre un errore con Grub... :muro:
Ho provato anche ad usare "Super Grub", e facendo la scansione automatica non riesce a trovare una partizione su cui sia installato grub, se gli indico io la partizione mi dice addirittura che l'hard disk non esiste... :stordita: :help:
DarKilleR
24-09-2006, 21:22
non riesco ad abilitare i repository...
Premetto che sono completamente allo scuro di come funziona Linux etc etc, però son riuscito ad installare tutto e a far funzionare internet e tutte le periferiche del mio PC...
Volevo installare amule, mi hanno detto di usare il seguente comando: apt-get install amule
Però prima devo abilitare i repository, io ho aperto la console e scritto come in prima pagina: "sudo gedit /etc/apt/sources.list" ma mi esce questo errore, quindi non ho la minima idea di come fare:
"sudo: gedit: command not found"
Grazie mille per le delucidazioni, intanto provo a installare la Samsung SCX-4216F di rete (condivisa da un PC Win XP Pro)
CARVASIN
24-09-2006, 21:24
usi kubuntu?
gedit è installato su ubuntu no su kubuntu. usa kedit o kate
ciao!
SevenDays
24-09-2006, 22:00
Esiste qualche utility grafica per abilitare e disabilitare l'uscita s-video delle schede nvidia?
Ho un portatile, ma non riesco a vedere un film sul televisore.
Grazie,
Xwangmi associo alla richiesta
CARVASIN
24-09-2006, 22:03
mi associo alla richiesta
provate a vedere se questo (http://wiki.ubuntu-it.org/NvidiaTvOut?highlight=%28tv%29) fa al caso vostro.
ciao
SevenDays
24-09-2006, 22:10
provate a vedere se questo (http://wiki.ubuntu-it.org/NvidiaTvOut?highlight=%28tv%29) fa al caso vostro.
ciaol'avevo guardato di sfuggita ma non gli avevo dato molta attenzione pensando si riferisse ai tv tuner integrati..
DarKilleR
24-09-2006, 22:16
come faccio ad avere i permessi di root per installare un driver o un programma??
Es. devo installare i driver della mia Samsun SCX 4216, sul sito samsung dicono:
Ho
1. Make sure that you connect your machine to your computer.
Turn both the computer and the machine on.
2. When the Administrator Login window appears, type in root in the Login field
and enter the system password.
3. Download and extract the driver
[root@localhost root]#tar xzf [Downloaded File Name(XXXX.tar.gz)]
4. The driver will be extracted as 'cdroot' folder in current path.
5. Execute installation program.
[root@localhost root]#./cdroot/autorun
6. When the welcome screen appears, click 'Next' and proceed installation.
Io faccio partire ./autorun, ma non ne vuol sapere, dice che non ho i privilegi root, come li abilito??
CARVASIN
24-09-2006, 22:41
usa sudo
sudo comando
ciao
fradeve11
25-09-2006, 00:28
non riesco ad abilitare i repository...
Premetto che sono completamente allo scuro di come funziona Linux etc etc, però son riuscito ad installare tutto e a far funzionare internet e tutte le periferiche del mio PC...
Volevo installare amule, mi hanno detto di usare il seguente comando: apt-get install amule
Però prima devo abilitare i repository, io ho aperto la console e scritto come in prima pagina: "sudo gedit /etc/apt/sources.list" ma mi esce questo errore, quindi non ho la minima idea di come fare:
"sudo: gedit: command not found"
Grazie mille per le delucidazioni, intanto provo a installare la Samsung SCX-4216F di rete (condivisa da un PC Win XP Pro)
molto semplicemente:
nano /etc/apt/sources.list
prova da dare un:
DISPLAY=:93 fglrxinfo
o un
DISPLAY=:94 fglrxinfo
prova inoltre a ricaricare i moduli:
sudo depmod -a
dopodiché riavvia...
i primi due comandi rispondono sempre uguale (lo stesso errore)
il terzo sembra non aver cambiato nulla...
ora ho disinstallato i pacchetti di XGL ed è tornato a funzionare!
niko@niko-desktop:~$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 XT Platinum Edition Generic
OpenGL version string: 2.0.5814 (8.25.18)
però ora all'avvio il server x mi da questo errore (parte ma disabilitato):
http://img174.imageshack.us/img174/4791/dsc01520fc3.th.jpg (http://img174.imageshack.us/img174/4791/dsc01520fc3.jpg)
DarKilleR
25-09-2006, 07:58
come faccio ad avere i permessi di root per installare un driver o un programma??
Es. devo installare i driver della mia Samsun SCX 4216, sul sito samsung dicono:
1. Make sure that you connect your machine to your computer.
Turn both the computer and the machine on.
2. When the Administrator Login window appears, type in root in the Login field
and enter the system password.
3. Download and extract the driver
[root@localhost root]#tar xzf [Downloaded File Name(XXXX.tar.gz)]
4. The driver will be extracted as 'cdroot' folder in current path.
5. Execute installation program.
[root@localhost root]#./cdroot/autorun
6. When the welcome screen appears, click 'Next' and proceed installation.
Io faccio partire ./autorun, ma non ne vuol sapere, dice che non ho i privilegi root, come li abilito??
Uhm mi potete dare una mano?? Già i miei rompono il cazzo perchè si chiama Kubuntu invece che Windowzz...se non li faccio stampare, mi sa che qualcuno di voi mi deve prestare un po' di vasellina :mc:
perfectcircle
25-09-2006, 08:38
Io faccio partire ./autorun, ma non ne vuol sapere, dice che non ho i privilegi root, come li abilito??
sudo ./autorun
Lukather
25-09-2006, 10:01
A me da errore il gestore aggiornamenti di synaptic, a parte che nn trova aggiornamenti ma siamo in fase di transizione a edgy quindi potrebbe essere giusto. Poi dice che alvuni aggiornamenti richiedono la rimozione di altri programmi e di lanciare un apt-get dist-upgrade da terminale.
Lo faccio ma non succede niente "0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere" :|
DarKilleR
25-09-2006, 10:09
Mi sono reso conto di un paio di problemi che non riesco a risolvere...
Non riesco a far vedere la stampante condivisa dal PC Windows...arrivo a cercare la stampante, gruppo di lavoro LAN---> MAX (PC che condivide la stampante) clicco su max e mi si apre una finestra di errore...
Per ovviare al problema, visto che la stampante ha sia la porta USB che parallela e i PC sono affianco, l'ho collegata in locale, e funziona sia stampante che scanner, e devo dire che Samsung ha fatto un ottimo lavoro con questi driver.
Poi mi son reso conto che l'audio del PC non funziona, ho una Hercules Muse LT 4.1, vicino all'orologio ho l'icona dell'audio, quando avvio o spengo il PC, mi fa il classico suono proveniente dalle casse, però se ascolto un CD musicale (che riconosce) o un file mp3, si apre il lettore ma sta tutto muto...
Come lo risolvo il problema? Come vedo se i driver per la mia sk audio sono stati ben installati? Ho smanettato un po' in "Impostazioni di sistema" senza alcun risultato..e non ho trovato alcun aiuto negli HOW TO :cry:
ekerazha
25-09-2006, 15:25
Se a qualcuno interessa (per districarsi tra Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu), alcune considerazioni sull'utilizzo della memoria da parte dei tre DE (Gnome, KDE e XFCE): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1291442 ;)
buonasera a tutti.
ho installato con successo ubuntu dapper. ora vorrei installare xgl ed ho visto questo tutorial che mi sembra ben fatto
http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/
nei repository da inserire all'inizio mi dice di mettere
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
solo che il secondo non mi funziona... infatti mi da il seguente errore dopo un apt-get update
[...]
Err http://ubuntu.compiz.info dapper/main Packages
404 Not Found
Hit http://www.beerorkid.com dapper/main Packages
Scaricato 11,9kB in 4s (2547B/s)
Impossibile ottenere http://ubuntu.compiz.info/dists/dapper/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
eppure mi pare che prima da questi stessi repository avevo installato lo gnome-main-menu :mbe:
come posso fare per risolvere? :confused:
oggi mi è successa una cosa a cui non riesco a dare spiegazione:
Ho messo il live cd di kubuntu e mi sono accorto che la rete e internet non funzionavano.
Una settimana fa lo stesso live cd non dava problemi. Internet funzionava e la rete anche :confused:
Ho provato ad installarlo sul pc. Anche qui la rete non funziona (malgrado sia configurata correttamente DHCP automatico).
Come mai prima andava e poi non va più ?
la configurazione hardware e della rete non è stata toccata...
Naufr4g0
25-09-2006, 20:43
Scusate io ero interessato a installare una versione di Ubuntu su un mio vecchio computer (un AMD K6-2 400Mhz, 256Mb di Ram, VGA 32Mb, HD 20Gb) tanto per smanettarci un po' e renderlo più performante con il web (in quanto windows 98 non eccelle per niente e windows xp ci gira maluccio).
Ho visto che c'è una distribuzione con una interfaccia grafica più leggera: la Xubuntu. Ma anche di questa ci sono 2 versioni: Desktop e alternative.
Quale delle due mi consigliate? Col mio computer posso installare la Desktop o mi conviene la alternative che sembra più configurabile?
Scusate io ero interessato a installare una versione di Ubuntu su un mio vecchio computer (un AMD K6-2 400Mhz, 256Mb di Ram, VGA 32Mb, HD 20Gb) tanto per smanettarci un po' e renderlo più performante con il web (in quanto windows 98 non eccelle per niente e windows xp ci gira maluccio).
Ho visto che c'è una distribuzione con una interfaccia grafica più leggera: la Xubuntu. Ma anche di questa ci sono 2 versioni: Desktop e alternative.
Quale delle due mi consigliate? Col mio computer posso installare la Desktop o mi conviene la alternative che sembra più configurabile?
la desktop parte come live cd e poi si installa graficamente, la alternate si installa da linea di comando.
comunque se ho capito bene e il computer ha 400 mhz credo ti conviene andare verso qualche altra distro ancora piu leggera, tipo damn small linux
Scusate io ero interessato a installare una versione di Ubuntu su un mio vecchio computer (un AMD K6-2 400Mhz, 256Mb di Ram, VGA 32Mb, HD 20Gb) tanto per smanettarci un po' e renderlo più performante con il web (in quanto windows 98 non eccelle per niente e windows xp ci gira maluccio).
Ho visto che c'è una distribuzione con una interfaccia grafica più leggera: la Xubuntu. Ma anche di questa ci sono 2 versioni: Desktop e alternative.
Quale delle due mi consigliate? Col mio computer posso installare la Desktop o mi conviene la alternative che sembra più configurabile?
la desktop in pratica è una live installabile...si installa tramite interfaccia grafica...
metre l'alternate ha un'installazione testuale e non è live...se non ti interessa una live e se l'hardware è particolarmente datato ti consiglio la alternate...:)
CARVASIN
25-09-2006, 21:57
Scusate io ero interessato a installare una versione di Ubuntu su un mio vecchio computer (un AMD K6-2 400Mhz, 256Mb di Ram, VGA 32Mb, HD 20Gb) tanto per smanettarci un po' e renderlo più performante con il web (in quanto windows 98 non eccelle per niente e windows xp ci gira maluccio).
Ho visto che c'è una distribuzione con una interfaccia grafica più leggera: la Xubuntu. Ma anche di questa ci sono 2 versioni: Desktop e alternative.
Quale delle due mi consigliate? Col mio computer posso installare la Desktop o mi conviene la alternative che sembra più configurabile?
dai un'occhiata anche a fluxbuntu (http://www.fluxbuntu.org/)
ciao
Naufr4g0
25-09-2006, 22:02
Provo xubuntu alternative intanto.
Ho letto anche che fluxbox è in assoluto l'interfaccia più leggera, ma avendo 256 mb di Ram non credo di dovermi limitare così tanto.
Poi non so se non mi soddisfa gli installo l'altra distro.
cortesemente, qualcuno prova a fare un apt-get update con questo repository e mi dice se gli va?
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
CARVASIN
25-09-2006, 22:28
cortesemente, qualcuno prova a fare un apt-get update con questo repository e mi dice se gli va?
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
apt-get update
Get:1 http://ftp.it.debian.org unstable Release.gpg [189B]
Hit http://ftp.it.debian.org unstable Release
Get:2 http://www.debian-multimedia.org sid Release.gpg [189B]
Get:3 http://xgl.compiz.info dapper Release.gpg [189B]
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/main Sources/DiffIndex
Get:4 http://www.debian-multimedia.org sid Release [4868B]
Hit http://xgl.compiz.info dapper Release
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/contrib Sources/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/non-free Sources/DiffIndex
Ign http://xgl.compiz.info dapper/main Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages/DiffIndex
Get:5 ftp://ftp.it.debian.org unstable Release.gpg [189B]
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Sources/DiffIndex
Ign http://xgl.compiz.info dapper/main Packages
Hit http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages
Hit http://xgl.compiz.info dapper/main Packages
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental Release.gpg
Hit http://www.debian-multimedia.org sid/main Sources
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable Release
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/main Packages/DiffIndex
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental Release
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/contrib Packages/DiffIndex
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental/audacious Packages/DiffIndex
Hit http://vdlinux.sourceforge.jp experimental/audacious Packages
Scaricato 5248B in 2s (2389B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
ciao
fradeve11
25-09-2006, 22:59
la desktop parte come live cd e poi si installa graficamente, la alternate si installa da linea di comando.
comunque se ho capito bene e il computer ha 400 mhz credo ti conviene andare verso qualche altra distro ancora piu leggera, tipo damn small linux
A questo proposito SCONSIGLIO Ubuntu Lite, fa veramente schifo... :mad:
DarKilleR
25-09-2006, 23:22
Ho 3 PC in rete, 2 con Win XP Professional (ufficio e Max (pc per svago e giochi) e il Muletto linux con Kubuntu)...
Volevo sapere come faccio a usare la rete che ho?? Internet funziona bene, e il DHPC uguale....però come faccio a vedere i dati che condivido con gli altri PC?? e come faccio a condividere una partizione (fat32) su questo muletto con gli altri???
La partizione presente qui è una da 12 GByte in fat32 e si chiama /media/hdb3
apt-get update
Get:1 http://ftp.it.debian.org unstable Release.gpg [189B]
Hit http://ftp.it.debian.org unstable Release
Get:2 http://www.debian-multimedia.org sid Release.gpg [189B]
Get:3 http://xgl.compiz.info dapper Release.gpg [189B]
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/main Sources/DiffIndex
Get:4 http://www.debian-multimedia.org sid Release [4868B]
Hit http://xgl.compiz.info dapper Release
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/contrib Sources/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/non-free Sources/DiffIndex
Ign http://xgl.compiz.info dapper/main Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages/DiffIndex
Get:5 ftp://ftp.it.debian.org unstable Release.gpg [189B]
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Sources/DiffIndex
Ign http://xgl.compiz.info dapper/main Packages
Hit http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages
Hit http://xgl.compiz.info dapper/main Packages
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental Release.gpg
Hit http://www.debian-multimedia.org sid/main Sources
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable Release
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/main Packages/DiffIndex
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental Release
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/contrib Packages/DiffIndex
Hit ftp://ftp.it.debian.org unstable/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://vdlinux.sourceforge.jp experimental/audacious Packages/DiffIndex
Hit http://vdlinux.sourceforge.jp experimental/audacious Packages
Scaricato 5248B in 2s (2389B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
ciao
grazie :D
hai idea del perchè a me non funziona?
root@unix:/home/slash# apt-get update
Ign http://ubuntu.compiz.info dapper Release.gpg
Ign http://ubuntu.compiz.info dapper Release
Ign http://ubuntu.compiz.info dapper/main Packages
Err http://ubuntu.compiz.info dapper/main Packages
404 Not Found
Impossibile ottenere http://ubuntu.compiz.info/dists/dapper/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
ho commentato momentaneamente tutti gli altri repository...
di solito quando non mi vanno i repository al massimo sono problemi di chiavi pubbliche, ma qui cos'è? :confused:
CARVASIN
26-09-2006, 11:08
grazie :D
hai idea del perchè a me non funziona?
:boh:
ho provato anche adesso e va.
non è che becchi sempre il momento sfigato!? :D
ciao!
:boh:
ho provato anche adesso e va.
non è che becchi sempre il momento sfigato!? :D
ciao!
con la sfiga che ho con compiz puo anche darsi :asd:
anche se ho provato circa 50 volte :asd:
Ciao ragazzi, vi devo porre una domanda un po' da noob: devo formattare reinstallando "solo" XP, come faccio a non eliminare GRUB?
Ciao ragazzi, vi devo porre una domanda un po' da noob: devo formattare reinstallando "solo" XP, come faccio a non eliminare GRUB?
Non credo ci sia un modo.
Dovrai reinstallare grub dopo.
E come faccio? Ho il cd di Kubuntu...
E come faccio? Ho il cd di Kubuntu...
Fai partire la live dikubuntu e poi fai come scritto qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Grub) ;)
Fai partire la live dikubuntu e poi fai come scritto qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Grub) ;)
Praticamente entro dentro la live e dalla console scrivo
grub-install --root-directory=/boot /dev/hda
giusto no?
Praticamente entro dentro la live e dalla console scrivo
grub-install --root-directory=/boot /dev/hda
giusto no?
Più chiaro di così :D
PS mettici prima sudo ;)
Più chiaro di così :D
PS mettici prima sudo ;)
Ok chiaro :) grazie :D
ekerazha
26-09-2006, 19:03
Non credo ci sia un modo.
Forse si può provare ad abilitare il solitamente inutile "Virus Protection" (o simile... dipende da come è chiamato a seconda dei vari produttori) nel BIOS, che impedisce la sovrascrittura dell'MBR, installare Windows (sperando non dia errore) e poi si può pure disabilitarlo ;)
però ora all'avvio il server x mi da questo errore (parte ma disabilitato):
http://img174.imageshack.us/img174/4791/dsc01520fc3.th.jpg (http://img174.imageshack.us/img174/4791/dsc01520fc3.jpg)
up...nessuno sa aiutarmi per questo errore? :mc:
ekerazha
26-09-2006, 21:14
up...nessuno sa aiutarmi per questo errore? :mc:
Che scheda video hai? Scommetto non una nVidia... magari una ATI...
up...nessuno sa aiutarmi per questo errore? :mc:
Hai modificato gdm.conf per installare xgl?
Ripristina il vecchio gdm.conf e posta che modifche avevi fatto e che scheda video hai.
-AnDrEw-88-
26-09-2006, 21:59
hai provato
dpkg-reconfigure xserver-xorg
{noob mode=on}
quanti di voi usano fluxbox su ubuntu????
Che scheda video hai? Scommetto non una nVidia... magari una ATI...
esatto... ATI
Hai modificato gdm.conf per installare xgl?
Ripristina il vecchio gdm.conf e posta che modifche avevi fatto e che scheda video hai.
no, ammenochè non l'abbia fatto automaticamente XGL (questo errore è apparso dopo che ho disinstallato xgl) io non ho toccato nulla
hai provato
dpkg-reconfigure xserver-xorg
{noob mode=on}
questa modalità mi piace :D
provo... :stordita:
Un paio di domande da nibbio..
1) ho per sbaglio rimosso l'icona si Gaim dalla barra, come faccio a rimetterla? quella che ti dice lo stato..
2) son mica riuscito a installare il plugin per firefox di flash... che vuole dire navigare fino alla cartella e poi da shell.. ????
Grazie :)
Un paio di domande da nibbio..
1) ho per sbaglio rimosso l'icona si Gaim dalla barra, come faccio a rimetterla? quella che ti dice lo stato..
2) son mica riuscito a installare il plugin per firefox di flash... che vuole dire navigare fino alla cartella e poi da shell.. ????
Grazie :)
per quanto riguarda flash, basta che scarichi l'archivio dal sito della macromedia. una volta ottenuto l'archivio lo decomprimi o usando arch(oppure con un tar xzvf da shell)
ti si creerà una cartella ovviamente. presupponendo che tu questa cartella l'abbia estratta usl desktop allora devi aprire una shell e fare
cd Desktop/nomedellacartellaflashchetihacreato
sudo ./flash-installer
e ti dovrebbe partire una procedura guidata. in genere basta andare sempre avanti senza proccuparsi di niente ma dai comunque una lettura ;)
per quanto riguarda flash, basta che scarichi l'archivio dal sito della macromedia. una volta ottenuto l'archivio lo decomprimi o usando arch(oppure con un tar xzvf da shell)
ti si creerà una cartella ovviamente. presupponendo che tu questa cartella l'abbia estratta usl desktop allora devi aprire una shell e fare
cd Desktop/nomedellacartellaflashchetihacreato
sudo ./flash-installer
e ti dovrebbe partire una procedura guidata. in genere basta andare sempre avanti senza proccuparsi di niente ma dai comunque una lettura ;)
ERROR: Your architecture, \'x86_64\', is not supported by the
Macromedia Flash Player installer.
:(
ekerazha
27-09-2006, 10:00
provo... :stordita:
Se mai prova anche ad aprire il file: /etc/gdm/gdm.conf-custom
... e cancella tutto quello che c'è sotto a [servers] (lasciando [servers]).
Salva e riprova...
ERROR: Your architecture, \'x86_64\', is not supported by the
Macromedia Flash Player installer.
:(
credo allora che l'architettura amd64 non sia supportata dall'installer di flash, ma non vorrei dire una vaccata perchè io uso x86...
comunque finalmente sono riuscito ad installare xgl :sborone:
solo che nei repository di compiz pare non ci sia piu cgwd e quindi per il momento non posso cambiare tema :doh:
ekerazha
27-09-2006, 10:36
ERROR: Your architecture, \'x86_64\', is not supported by the
Macromedia Flash Player installer.
:(
L'installer non va... su x64 devi usare "metodi alternativi"... o installi Firefox a 32bit e installi il plugin via web o usi quello a 64bit con nspluginwrapper...
CARVASIN
27-09-2006, 10:36
nspluginwrapper...
cos'è? una birra?! :D
credo allora che l'architettura amd64 non sia supportata dall'installer di flash, ma non vorrei dire una vaccata perchè io uso x86...
comunque finalmente sono riuscito ad installare xgl :sborone:
solo che nei repository di compiz pare non ci sia piu cgwd e quindi per il momento non posso cambiare tema :doh:
Prova: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=30271.msg188971#msg188971
Per installare cgwd_0.69-0ubuntu1_i386.deb e cgwd-themes_0.9_all.deb
Un saluto a tutti...
masand
Pugaciov
27-09-2006, 12:12
comunque finalmente sono riuscito ad installare xgl :sborone:
solo che nei repository di compiz pare non ci sia piu cgwd e quindi per il momento non posso cambiare tema :doh:
I deb si trovano...ah, vedo che te li ha linkati masand. Comunque anche qui (http://forum.beryl-project.org/post-40552#p40552).
Io comunque non ci riesco, ho seguito questa (http://knowledge76.com/index.php/XGL/Compiz_Nvidia_32bit) guida ma niente...
grazie 1000 ad entrambi :D
pugaciov, segui questa guida che è perfetta
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=34827.0
ci ho messo 5 minuti ad installare tutto perfettamente funzionante. ricordati di eliminare tutti i pacchetti che hai gia installato nelle precedenti installazioni altrimenti presuppongo vadano in conflitto, in quanto questa guida permette di installare compiz-vanilla che è in pratica la versione piu stabile di compiz e non compiz-quinn con tutte quelle vaccate che stanno aggiungendo ultimamente...
ho solo un problema ora, con il nuovo tema che ho messo quando muovo la finestra escono dei pixel tutti sfuocati sopra e non riesco a capire perchè, mentre prima non lo faceva :doh:
boh
Pugaciov
27-09-2006, 12:38
grazie 1000 ad entrambi :D
pugaciov, segui questa guida che è perfetta
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=34827.0
ci ho messo 5 minuti ad installare tutto perfettamente funzionante. ricordati di eliminare tutti i pacchetti che hai gia installato nelle precedenti installazioni altrimenti presuppongo vadano in conflitto, in quanto questa guida permette di installare compiz-vanilla che è in pratica la versione piu stabile di compiz e non compiz-quinn con tutte quelle vaccate che stanno aggiungendo ultimamente...
Ti ringrazio, proverò.
Pugaciov
27-09-2006, 12:41
Azz, quando vado ad installare
sudo apt-get install xserver-xgl libglitz-glx1 libgl1-mesa compiz-vanilla-gnome
Mi dice
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/compiz-vanilla_0.0.13+cvs20060822_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
mi dispiace ma non so aiutarti :cry:
apt spesso purtroppo si incasina e credo questo sia dovuto alla precedente installazione...
CARVASIN
27-09-2006, 13:25
Azz, quando vado ad installare
sudo apt-get install xserver-xgl libglitz-glx1 libgl1-mesa compiz-vanilla-gnome
Mi dice
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/compiz-vanilla_0.0.13+cvs20060822_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
anche a me capitano, a volte, errori simili. il giorno dopo, come per magia, si installa tutto a meraviglia!
ritenta ;)
ciao!
Pugaciov
27-09-2006, 14:20
anche a me capitano, a volte, errori simili. il giorno dopo, come per magia, si installa tutto a meraviglia!
ritenta ;)
ciao!
Ok, grazie ad entrambi, riproverò :D
Ditemi una cosa: ho scompattato Firefox 2.0 RC1 (ho già installato Firefox 1.5.0.7, la versione che c'era già in Ubuntu 6.0.6 e sempre aggiornata), e ho notato che sembra utilizzare lo stesso profilo dell'altro Firefox, perché m'ha visto i bookmarks, ad esempio.
Però non è installato il Macromedia Flash Player, è normale?
Se mai prova anche ad aprire il file: /etc/gdm/gdm.conf-custom
... e cancella tutto quello che c'è sotto a [servers] (lasciando [servers]).
Salva e riprova...
cavoli, avevo dimenticato di aver lasciato tracce anche lì... :doh: risolto! grazie mille :)
CARVASIN
27-09-2006, 15:23
Ok, grazie ad entrambi, riproverò :D
Ditemi una cosa: ho scompattato Firefox 2.0 RC1 (ho già installato Firefox 1.5.0.7, la versione che c'era già in Ubuntu 6.0.6 e sempre aggiornata), e ho notato che sembra utilizzare lo stesso profilo dell'altro Firefox, perché m'ha visto i bookmarks, ad esempio.
Però non è installato il Macromedia Flash Player, è normale?
prova a vedere dove va a "pescare" i plugin FF 1.5.0.7 e dove li va a pescare FF 2.0 RC1. se le directory sono diverse ti basterà copiare i file di una nell'altra. almeno io ho fatto cosi e ha funzionato ;)
per vedere le directory, se non ricordo male, è sufficiente andare alla pagina about:plugins
ciao!
ok, ora che è tutto ok... ho installato XGL.
non funziona :stordita: la scheda video è tornata a non essere riconosciuta (per metà)
se do un fglrxinfo mi dice così:
niko@niko-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 XT Platinum Edition Generic
OpenGL version string: 1.2 (2.0.5814 (8.25.18))
se vado in xorg.conf in fondo dice:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
non centra nulla?
ekerazha
27-09-2006, 15:39
cos'è? una birra?! :D
A basso contenuto alcolico
Pugaciov
27-09-2006, 15:50
prova a vedere dove va a "pescare" i plugin FF 1.5.0.7 e dove li va a pescare FF 2.0 RC1. se le directory sono diverse ti basterà copiare i file di una nell'altra. almeno io ho fatto cosi e ha funzionato ;)
per vedere le directory, se non ricordo male, è sufficiente andare alla pagina about:plugins
ciao!
Ti ringrazio, ora guardo.
edit: uhm, no, con about:plugins mi dice solo i plugin installati, non le directory dei profili...
CARVASIN
27-09-2006, 15:54
Ti ringrazio, ora guardo.
prego ;)
comunque non puovi vedere, da about:plugins, la directory (me ne sono accorto adesso :fagiano: ). puoi vedere il nome del file, es:
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 7.0 r63
poi da console dai
locate nomefile
se non ti dovesse trovare nulla dai
sudo updatedb
e poi di nuovo il comando per "localizzare".
ciao!
Pugaciov
27-09-2006, 15:55
prego ;)
comuqnue non puovi vedere, da about:plugins, la directory. puoi vedere il noem del file, es:
Shockwave Flash
Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 7.0 r63
poi da console dai
locate nomefile
se non ti dovesse trovare nulla dai
sudo updatedb
e poi di nuovo il comando per "localizzare".
ciao!
Ah ok, velocissimo come al solito ;)
Ho copiato i files dalla 1.5.0.7, ma nella 2.0 non va, continua a mancare il Flash.
grazie 1000 ad entrambi :D
pugaciov, segui questa guida che è perfetta
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=34827.0
ci ho messo 5 minuti ad installare tutto perfettamente funzionante. ricordati di eliminare tutti i pacchetti che hai gia installato nelle precedenti installazioni altrimenti presuppongo vadano in conflitto, in quanto questa guida permette di installare compiz-vanilla che è in pratica la versione piu stabile di compiz e non compiz-quinn con tutte quelle vaccate che stanno aggiungendo ultimamente...
ho solo un problema ora, con il nuovo tema che ho messo quando muovo la finestra escono dei pixel tutti sfuocati sopra e non riesco a capire perchè, mentre prima non lo faceva :doh:
boh
Sai invece che problema ho io? Cliccando sull'icona per spegnere il computer, al pannello che appare, non c'è più l'icona "Arresta". Devo per forza chiudere la sessione e da lì, dal menù Opzioni, spegnerlo!!! :confused:
Qualcuno ha qualche idea per risolvere 'sto problema?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Sai invece che problema ho io? Cliccando sull'icona per spegnere il computer, al pannello che appare, non c'è più l'icona "Arresta". Devo per forza chiudere la sessione e da lì, dal menù Opzioni, spegnerlo!!! :confused:
Qualcuno ha qualche idea per risolvere 'sto problema?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
anche a me lo fa :confused:
ogni volta devo fare termina sessione e poi spegnere da gdm :doh:
Sai invece che problema ho io? Cliccando sull'icona per spegnere il computer, al pannello che appare, non c'è più l'icona "Arresta". Devo per forza chiudere la sessione e da lì, dal menù Opzioni, spegnerlo!!! :confused:
Qualcuno ha qualche idea per risolvere 'sto problema?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
anche a me lo fa :confused:
ogni volta devo fare termina sessione e poi spegnere da gdm :doh:
Nessuno sa aiutarci? :cry: :muro:
Un saluto a tutti...
masand
-AnDrEw-88-
27-09-2006, 20:21
Nessuno sa aiutarci?
io x ora uso la console:
sudo shutdown -h now :D
CARVASIN
27-09-2006, 20:39
io x ora uso la console:
:D
se non ricordo male su ubuntu non serve usare i privilegi di amministratore per spegnere la macchina.
ricordo male? :stordita:
ciao!
CARVASIN
27-09-2006, 20:43
Ah ok, velocissimo come al solito ;)
Ho copiato i files dalla 1.5.0.7, ma nella 2.0 non va, continua a mancare il Flash.
:boh:
prova cancellando i file del plugin flash e reinstallarlo con l'installer (http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash)
altre procedure non ne ho mai fatte, ed ha sempre funzionato.
altro non saprei dirti...
ciao!
Ciao ho un dubbio sul comando chmod 4755.
Ieri ho installato ekiga dai repository e ha funzionato correttamente.
Oggi riavviando il pc e provando ad eseguire ekiga, mi dava errori lrgati a gconf.
Nelle faq di ekiga è riportato questo:
7.4. I have GConf errors when I start Ekiga, what can I do?
First restart the GConf deamon by killing it with this command: $ killall -9 gconfd-2 . If it doesn't work, try changing the permissions with:
$ chmod -R 4755 /etc/gconf/gconf.xml.defaults/
$ killall -9 gconfd-2
If it doesn't work, either GConf is not properly setup on your system, either you don't have compiled Ekiga with the right GConf flags. Not all distributions install GConf settings in /etc/gconf, but gconftool-2 --get-default-source should always give you the place where default GConf settings are installed.
When starting, Ekiga will test the value for a given key, and compares it to what it expected to receive. If what he receives doesn't match whith what he expected, then there is a problem.
Facendo
sudo chmod -R 4755 /etc/gconf/gconf.xml.defaults/
e riavviando, adesso ekiga funziona bene, ma non vorrei aver dato i privilegi di root (proprietario del file) in modo sbagliato.
Mi togliete questo dubbio?
Grazie,
Xwang
ok, ora che è tutto ok... ho installato XGL.
non funziona :stordita: la scheda video è tornata a non essere riconosciuta (per metà)
se do un fglrxinfo mi dice così:
niko@niko-desktop:~$ fglrxinfo
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON X800 XT Platinum Edition Generic
OpenGL version string: 1.2 (2.0.5814 (8.25.18))
se vado in xorg.conf in fondo dice:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
non centra nulla?
up :fagiano:
CARVASIN
27-09-2006, 21:12
7 che il proprietario ha tutti i permssi sul file
i due 5 che il "gruppo" ed "altri" hanno permessi di lettura ed esecuzione, ma non di scrittura.
per altri chiarimenti, leggi qui (http://www.shishii.com/chmod.html).
sinceramente il primo numero, il 4, non so cosa sia.
chiedo info anche io :)
ciao
7 che il proprietario ha tutti i permssi sul file
i due 5 che il "gruppo" ed "altri" hanno permessi di lettura ed esecuzione, ma non di scrittura.
per altri chiarimenti, leggi qui (http://www.shishii.com/chmod.html).
sinceramente il primo numero, il 4, non so cosa sia.
chiedo info anche io :)
ciao
Il primo 4 dovrebbe servire per settare il flag SUID che dovrebbe (a quanto dice Linux magazine) attribuire i privilegi dell'utente proprietario (in questo caso root) a chi manda in esecuzione il file.
Non mi pare molto sicuro.
Xwang
Pugaciov
27-09-2006, 22:26
Sono riuscito ad installare compiz-vanilla :cool:
Tutto funziona anche se dato che nei repositories non ci sono, per il momento non ho provato ad installare CGWD e relativi temi.
Un paio di cose:
1)come tolgo il logo Novell dal lato superiore del cubo?
2)quando faccio il movimento con il mouse per far comparire tutte le fineste in un desktop, soffermandomi sopra una di esse con il mouse non aumenta la luminosità come ho visto in qualche video, ma rimane la stessa...è normale?
Sono riuscito ad installare compiz-vanilla :cool:
Tutto funziona anche se dato che nei repositories non ci sono, per il momento non ho provato ad installare CGWD e relativi temi.
Un paio di cose:
1)come tolgo il logo Novell dal lato superiore del cubo?
2)quando faccio il movimento con il mouse per far comparire tutte le fineste in un desktop, soffermandomi sopra una di esse con il mouse non aumenta la luminosità come ho visto in qualche video, ma rimane la stessa...è normale?
allora per il primo apri gconf-editor, poi vai su apps-compiz-plugin-cube-screen0, e dovrebbe stare scritto images: novell.png che presumo sia quella. se poi metti la spunta su skydome puoi modificare anche la skydome image, che è l'immagine di sfondo del cubo. altrimenti se metti solo la spunta ti compare come immagine di sfondo una cosa azzurrina che è molto meglio del classico sfondo nero. la seconda non ho capito.
io ho due domande da fare sempre su compiz. a me se premo f12 non ho capito perchè ma non mi dispone sul desktop tutte le finestre, e neanche con f10 fa l'effetto che dovrebbe fare. pero se vado con il mouse in alto a destra fa l'effetto che dovrebbe fare premendo f12. perchè? :confused:
e poi volevo chiedere se qualcuno gentilmente ha un link dove sono spiegate tutte le combinazioni di tasto di compiz in italiano... :D
Pugaciov
27-09-2006, 23:32
allora per il primo apri gconf-editor, poi vai su apps-compiz-plugin-cube-screen0, e dovrebbe stare scritto images: novell.png che presumo sia quella. se poi metti la spunta su skydome puoi modificare anche la skydome image, che è l'immagine di sfondo del cubo. altrimenti se metti solo la spunta ti compare come immagine di sfondo una cosa azzurrina che è molto meglio del classico sfondo nero. la seconda non ho capito.
Ok, Grazie mille! Ma sulla faccia superiore posso mettere l'immagine che voglio io? Devo inserirla in qualche cartella particolare?
io ho due domande da fare sempre su compiz. a me se premo f12 non ho capito perchè ma non mi dispone sul desktop tutte le finestre, e neanche con f10 fa l'effetto che dovrebbe fare. pero se vado con il mouse in alto a destra fa l'effetto che dovrebbe fare premendo f12. perchè? :confused:
e poi volevo chiedere se qualcuno gentilmente ha un link dove sono spiegate tutte le combinazioni di tasto di compiz in italiano... :D
Non so che dirti, anche a me lo fa solo col movimento del mouse. Ma anche da te le finestre sono tutte illuminate con la stessa intensità anche se ti soffermi su una di esse col mouse?
Per i comandi non so, prova a cercare sul forum italiano di Ubuntu...
Ok, Grazie mille! Ma sulla faccia superiore posso mettere l'immagine che voglio io? Devo inserirla in qualche cartella particolare?
Non so che dirti, anche a me lo fa solo col movimento del mouse. Ma anche da te le finestre sono tutte illuminate con la stessa intensità anche se ti soffermi su una di esse col mouse?
Per i comandi non so, prova a cercare sul forum italiano di Ubuntu...
no penso va bene qualsiasi cartella, solo che gli devi indicare la posizione esatta. qua trovi un link interessante su compiz
https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/ConfiguringCompiz
dovrebbero starci scritte le dimesioni dell'immagini e altre cose utili
comunque anche a me se ho capito bene sono illuminate con la stessa intensità. forse in quei video che hai visto hanno reso una finestra leggermente trasparente premendo alt + rotellina del mouse e ti ha dato questo effetto :confused:
Pugaciov
27-09-2006, 23:56
no penso va bene qualsiasi cartella, solo che gli devi indicare la posizione esatta. qua trovi un link interessante su compiz
https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/ConfiguringCompiz
dovrebbero starci scritte le dimesioni dell'immagini e altre cose utili
comunque anche a me se ho capito bene sono illuminate con la stessa intensità. forse in quei video che hai visto hanno reso una finestra leggermente trasparente premendo alt + rotellina del mouse e ti ha dato questo effetto :confused:
Ti ringrazio.
Per il tuo problema, prova a cambiare la voce initiate_key sotto scale -> allscreens -> options
Io di default ho trovato CTRL-ALT-Su e se lo tengo premuto le finestre si dispongono minimizzate, però quando si rilascia tornano al loro posto (ti avevo risposto anche sul forum di Ubuntu, se di là sei Axl Rose :D).
Per la mia curiosità sulla luminosità delle finestre, ho trovato, bisogna andare in scale -> screen0 -> options e mettere la spunta su sloppy_focus ;)
Ti ringrazio.
Per il tuo problema, prova a cambiare la voce initiate_key sotto scale -> allscreens -> options
Io di default ho trovato CTRL-ALT-Su e se lo tengo premuto le finestre si dispongono minimizzate, però quando si rilascia tornano al loro posto (ti avevo risposto anche sul forum di Ubuntu, se di là sei Axl Rose :D).
Per la mia curiosità sulla luminosità delle finestre, ho trovato, bisogna andare in scale -> screen0 -> options e mettere la spunta su sloppy_focus ;)
grazie :D
pure a me è ctrl-alt-su...
come lo faccio a cambiare con f12? se metto nel menu cambia valore e premo f12 non succede niente :doh:
-AnDrEw-88-
28-09-2006, 14:52
se non ricordo male su ubuntu non serve usare i privilegi di amministratore per spegnere la macchina.
ricordo male? :stordita:
ciao!
si, ricordi male :D bisogna farlo da root o con sudo
esistono dei repository per poter installare la java jre in ubuntu???
e unrar di che repository ha bisogno???
CARVASIN
28-09-2006, 22:02
esistono dei repository per poter installare la java jre in ubuntu???
e unrar di che repository ha bisogno???
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
qui c'è tutto.
comunque...
jre (http://packages.ubuntu.com/dapper/libs/sun-java5-jre)
unrar (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=unrar&searchon=names&subword=1&version=dapper&release=all)
ciao!
grazie :)
un'altra cosa carvasin...voglio dare un dpkg-reconfigure xserver-xorg ....
per salvaguardare la configurazione che ho ora credo una copia di xorg.conf???
CARVASIN
28-09-2006, 22:15
grazie :)
un'altra cosa carvasin...
ahhhhhhhh!!! CARVASIN!! :D
per salvaguardare la configurazione che ho ora credo una copia di xorg.conf???
Sempre ;)
non fare come me, che, puntualmente, me ne dimentico! :p
ciao!
CARVASIN
28-09-2006, 22:27
http://www.ossblog.it/post/1338/rilasciata-ubuntu-edgy-eft-beta-1
ciao!
-AnDrEw-88-
29-09-2006, 13:15
raga ho un prob...quando vado a installare cgwd con
sudo apt-get install cgwd cgwd-themes
mi da quest'output
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto cgwd non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto cgwd non ha candidati da installare
i repository x cgwd li ho aggiunti (e come si vede dall'output li legge) ma nn li installa xkè nn soddisfano le dipendenze...COME RISOLVO?
tnx a tutti ;)
CARVASIN
29-09-2006, 13:19
raga ho un prob...quando vado a installare cgwd con
mi da quest'output
i repository x cgwd li ho aggiunti (e come si vede dall'output li legge) ma nn li installa xkè nn soddisfano le dipendenze...COME RISOLVO?
tnx a tutti ;)
avrai qualche "casino" nei repo...
forse lo stesso pacchetto si trova in due repo differenti...
Non avevi già i repo per xgl? prova togliere l'ultimo repo inserito (quello per cgwd) e vedi se te lo installa...
ciao!
Ciao a tutti raga, da un po di tempo non sono aggiornato sulla questione... ma leggendo mi sembra di capire ke sia possibile utilizzare xgl senza sostituire xorg... giusto?
Mi potreste spiegare brevemente la cosa? mi sa ke sono uscite importanti novità a sto punto...
-AnDrEw-88-
29-09-2006, 13:55
avrai qualche "casino" nei repo...
no io repo sono ok...cmq ecco qua i repo ke ho aggiunto:
#compiz Quinn's
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
deb http://ubuntu.compiz.net/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
-AnDrEw-88-
29-09-2006, 13:55
Ciao a tutti raga, da un po di tempo non sono aggiornato sulla questione... ma leggendo mi sembra di capire ke sia possibile utilizzare xgl senza sostituire xorg... giusto?
Mi potreste spiegare brevemente la cosa? mi sa ke sono uscite importanti novità a sto punto...
basta seguire questa guida
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=d092b076eb9b02987ba106aeef855ab0&topic=34827.0
no io repo sono ok...cmq ecco qua i repo ke ho aggiunto:
Qualche post sopra, ho messo i link per scaricare i pacchetti che ti servono.
Comunque XGL è usabilissimo anche senza CGWD.
Un saluto a tutti...
masand
-AnDrEw-88-
29-09-2006, 14:10
si l'avevo notato:
Prova:http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=30271.msg188971#msg188971
Per installare cgwd_0.69-0ubuntu1_i386.deb e cgwd-themes_0.9_all.deb
Un saluto a tutti...
masand
ma il link x scaricare cgwd nn va...ho girato in rete ma niente...nn c'è un modo x risolvere il prob delle dipendenze?
e' uscita la beta di ubuntu 6.10.
Siccome devo mettere apposto il pc questo fine settimana (perche' poi lo studio mi prendera' di brutto) per poi non ritoccarlo + per almeno un anno volevo chiedervi il seguente quesito:
se installo la beta di ubuntu 6.10 questa poi mi si aggiornera' man mano fino ad essere identica la final release?
si l'avevo notato:
ma il link x scaricare cgwd nn va...ho girato in rete ma niente...nn c'è un modo x risolvere il prob delle dipendenze?
come non va
http://forum.beryl-project.org/attachment.php?item=2383
a me lo scarica... poi basta che lo installi con dpkg e funziona
Ho provato ad installare ubuntu.....il problema è che parte la versione live....come faccio ad installarlo sull'HD?
Ho provato ad installare ubuntu.....il problema è che parte la versione live....come faccio ad installarlo sull'HD?
c'è il collegamento ad installa sul desktop
io inizialmente volevo mettere edgy, ma durante l'installazione alla selezione di internert si bloccava e quindi ho messo la dapper.
sonnet: si si puo aggiornare, tramite apt-get dist-upgrade oppure gksu "update-manager -c -d"
volendo puoi anche upgradare la dapper senza reinstallare nulla semplicemente aggiungendo i repository di edgy e facendo un dist-upgrade
-AnDrEw-88-
29-09-2006, 16:00
come non va
http://forum.beryl-project.org/attachment.php?item=2383
a me lo scarica... poi basta che lo installi con dpkg e funziona
na nn andava...ora questo va...forse c'erano dei prob...boh
cmq grazie ;)
VegetaSSJ5
29-09-2006, 16:12
e' uscita la beta di ubuntu 6.10.
Siccome devo mettere apposto il pc questo fine settimana (perche' poi lo studio mi prendera' di brutto) per poi non ritoccarlo + per almeno un anno volevo chiedervi il seguente quesito:
se installo la beta di ubuntu 6.10 questa poi mi si aggiornera' man mano fino ad essere identica la final release?
non sono sicuro al 100% ma direi di si, basta impostare i repository della versione finale di edgy eft (che probabilmente sono anche gli stessi della versione beta) e fare un dist-upgrade.
tomcat79
29-09-2006, 17:35
Ciao a tutti, vorrei aggiungermi anche io al clan e visto che ci sono ne approfitto per chiedere se esiste qualche utility (tipo alien) che trasformi tutta la directory dei sorgenti in un pacchetto .deb (oppure direttamente da .tar o .gz).
Grazie
ah, ovviamente se è possibile vorrei aggiungermi anche io al clan :O
tomcat79
29-09-2006, 18:52
Ciao a tutti, vorrei aggiungermi anche io al clan e visto che ci sono ne approfitto per chiedere se esiste qualche utility (tipo alien) che trasformi tutta la directory dei sorgenti in un pacchetto .deb (oppure direttamente da .tar o .gz).
Grazie
Ho risolto, stò usando checkinstall
CARVASIN
29-09-2006, 18:54
Ho risolto, stò usando checkinstall
hai risolto "in parte"
chekinstall installa da sorgenti e permette una gestione tramite apt-get.
Se vuoi creare un vero e proprio .deb guarda qui (http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide) ;)
comunque checkinstall è una figata! :D
ciao!
tomcat79
29-09-2006, 22:16
hai risolto "in parte"
chekinstall installa da sorgenti e permette una gestione tramite apt-get.
Se vuoi creare un vero e proprio .deb guarda qui (http://www.us.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide) ;)
comunque checkinstall è una figata! :D
ciao!
Grazie, ho seguito la guida e funziona alla grande!
c'è il collegamento ad installa sul desktop
io inizialmente volevo mettere edgy, ma durante l'installazione alla selezione di internert si bloccava e quindi ho messo la dapper.
sonnet: si si puo aggiornare, tramite apt-get dist-upgrade oppure gksu "update-manager -c -d"
volendo puoi anche upgradare la dapper senza reinstallare nulla semplicemente aggiungendo i repository di edgy e facendo un dist-upgrade
e grazie anche a Vegeta
tomcat79
29-09-2006, 23:01
Ragazzi scusate, ma linux è immune da spyware, adware e malware?? Se no, con cosa si possono combattere?
Sono indeciso se mettere o no un antivirus, voi ce l'avete?
Ragazzi scusate, ma linux è immune da spyware, adware e malware?? Se no, con cosa si possono combattere?
Sono indeciso se mettere o no un antivirus, voi ce l'avete?
Antichè???
:sofico:
tomcat79
29-09-2006, 23:15
Antichè???
:sofico:
Ok , niente antivirus ma per il resto??
Ok , niente antivirus ma per il resto??
Il malaware in generale è creato per windows e, come ben sai, i file che usa windows sono diversi da quelli di linux, così come è diversa l'organizzazione del sistema.
Poi pensa a quanto tempo ci metterebbe la comunità opensouce a rovinare chi crea programmi di quel tipo per linux :D
non devi installare niente, l'unica cosa che ti serve è il firewall ma è gia intergrato nel kernel.
tomcat79
29-09-2006, 23:44
non devi installare niente, l'unica cosa che ti serve è il firewall ma è gia intergrato nel kernel.
Perfetto!!
Grazie e forza linux!
ekerazha
30-09-2006, 11:29
Ragazzi scusate, ma linux è immune da spyware, adware e malware?? Se no, con cosa si possono combattere?
Sono indeciso se mettere o no un antivirus, voi ce l'avete?
Per ora si... di virus ce n'è qualcuno ma sono molto molto pochi e molto molto rari.
Salve,
quando uscirà la edgy eft vorrei aggiornare la mia dapper, ma prima vorrei farmi un'immagine del so per evitare di incasinare tutto.
Io ho un dual boot e sotto windows ho un prog che fa l'immagine di partizioni (true image deluxe), ma, oltre a usare quello, vorrei sapere se c'è qualche tool linux o live cd per fare la stessa cosa.
Preferirei un programma grafico, ma ho visto che qualcuno consiglia di usare dd ...
Che cosa consigliate?
Grazie,
Xwang
ekerazha
30-09-2006, 13:40
Salve,
quando uscirà la edgy eft vorrei aggiornare la mia dapper, ma prima vorrei farmi un'immagine del so per evitare di incasinare tutto.
Io ho un dual boot e sotto windows ho un prog che fa l'immagine di partizioni (true image deluxe), ma, oltre a usare quello, vorrei sapere se c'è qualche tool linux o live cd per fare la stessa cosa.
Preferirei un programma grafico, ma ho visto che qualcuno consiglia di usare dd ...
Che cosa consigliate?
Grazie,
Xwang
PartImage ( http://www.partimage.org/Main_Page ) ma il supporto a NTFS è solo sperimentale, quindi ti consiglio di usare True Image per la partizione Windows e PartImage per quella Linux (volendo True Image supportarebbe anche Ext 2/3 e ReiserFS, quindi PartImage si rende necessario solo se utilizzi filesystem tipo XFS, JFS).
PartImage ( http://www.partimage.org/Main_Page ) ma il supporto a NTFS è solo sperimentale, quindi ti consiglio di usare True Image per la partizione Windows e PartImage per quella Linux (volendo True Image supportarebbe anche Ext 2/3 e ReiserFS, quindi PartImage si rende necessario solo se utilizzi filesystem tipo XFS, JFS).
Partimage se non sbaglio è presente in systemRescueCD, vero?
Xwang
Stavo provando a collegare il mio Nokia al PC per un semplice trasferimento di file, niente navigazione gprs.
Ho configurato il bluetooth su Ubuntu e il mio 6260 con il pc si vedono, poi il nulla. Se provo a inviare un jpeg dal telefono dice che tutti il canale bluetooth è già in uso!
In giro non ho trovato molte guide se non questa (http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fitaly.copybase.ch%2Fblog%2Finformatica%2Flinux%2Fconnessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth%2F&ei=_qoeRbzWPLXYwgHWmqjuCQ&sig=__LMlszf8ZXlDVDuYh5IqWHvpM-zo=&sig2=9wYbVkW407HyTKTAnElFpg) .
Qualcuno ci ha provato?
ma nei repository di ubuntu non ci sono kernel smp? l'ultimo che ho trovato è tipo il 2.4.20 :mc:
Stavo provando a collegare il mio Nokia al PC per un semplice trasferimento di file, niente navigazione gprs.
Ho configurato il bluetooth su Ubuntu e il mio 6260 con il pc si vedono, poi il nulla. Se provo a inviare un jpeg dal telefono dice che tutti il canale bluetooth è già in uso!
Qualcuno ci ha provato?
Non ho mai provato perchè il mio cell non ha il bluetooth :cool:
Però avevo letto da qualche parte che:
1) bisogna cambiare il valore di HIDD_ENABLED nel file /etc/default/bluez-utils da 0 a 1, ed usare poi il comando hidd --search per collegare il cell.
2) per abilitare il file tranfer da terminale bisogna dare il comando gnome-obex-server.
ekerazha
01-10-2006, 00:31
ma nei repository di ubuntu non ci sono kernel smp? l'ultimo che ho trovato è tipo il 2.4.20 :mc:
Per la versione AMD64 ci sono kernel SMP per le cpu K8 (AMD Athlon64, Opteron ecc.), per la versione i386 non so...
Per la versione AMD64 ci sono kernel SMP per le cpu K8 (AMD Athlon64, Opteron ecc.), per la versione i386 non so...
io ho un core duo :muro:
mi sa che me lo dovro ricompilare a manina :cry:
Non ho mai provato perchè il mio cell non ha il bluetooth :cool:
Però avevo letto da qualche parte che:
1) bisogna cambiare il valore di HIDD_ENABLED nel file /etc/default/bluez-utils da 0 a 1, ed usare poi il comando hidd --search per collegare il cell.
2) per abilitare il file tranfer da terminale bisogna dare il comando gnome-obex-server.
E' proprio quello che non mi funge: il comando gnome-obex-server, perchè pin e connessione sembra essere ok... è un problema di trasferimento dei file.
E' proprio quello che non mi funge: il comando gnome-obex-server, perchè pin e connessione sembra essere ok... è un problema di trasferimento dei file.
Allora non c'è l'hai installato: vai di apt-get install obexserver.
Allora non c'è l'hai installato: vai di apt-get install obexserver.
Immaginavo, ma avevo gia controllato e quando digito comunque scrive command not found.
-AnDrEw-88-
01-10-2006, 14:40
Stavo provando a collegare il mio Nokia al PC per un semplice trasferimento di file, niente navigazione gprs.
Ho configurato il bluetooth su Ubuntu e il mio 6260 con il pc si vedono, poi il nulla. Se provo a inviare un jpeg dal telefono dice che tutti il canale bluetooth è già in uso!
In giro non ho trovato molte guide se non questa (http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fitaly.copybase.ch%2Fblog%2Finformatica%2Flinux%2Fconnessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth%2F&ei=_qoeRbzWPLXYwgHWmqjuCQ&sig=__LMlszf8ZXlDVDuYh5IqWHvpM-zo=&sig2=9wYbVkW407HyTKTAnElFpg) .
Qualcuno ci ha provato?
ho risolto con questa live: LiveMobile Tools (http://www.kmobiletools.org/LiveMobileTools)
Naufr4g0
02-10-2006, 00:34
Ho un vecchio computer con processore k6-2 400Mhz, 256Mb Ram e scheda video Riva TNT2 M64 32Mb.
Ho provato a caricare la distro xubuntu desktop da cd, ma non riesce ad inizializzare l'interfaccia grafica, restituendomi un errore.
Secondo voi con la versione alternative potrei avere più fortuna?
Anche perchè vorrei installarglielo il linux, non soltanto usarlo dal cd.
sto provando ad installare bum...da terminale gli dò:
sudo apt-get install bum
e mi risponde:
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporanea mente non disponibile)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another proc ess using it?
Cosa devo fare per installarlo?
Non è che hai synaptic aperto o l'update manager sta eseguendo qualche operazione?
Non è che hai synaptic aperto o l'update manager sta eseguendo qualche operazione?
Avevi ragione...c'era synaptic aperto....l'ho chiuso ed ho riprovato ma...questo è stato il risultato:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto bum non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto bum non ha candidati da installare
CARVASIN
02-10-2006, 08:28
Avevi ragione...c'era synaptic aperto....l'ho chiuso ed ho riprovato ma...questo è stato il risultato:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto bum non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto bum non ha candidati da installare
posta il sources.list
Highlandson
02-10-2006, 08:35
Il malaware in generale è creato per windows e, come ben sai, i file che usa windows sono diversi da quelli di linux, così come è diversa l'organizzazione del sistema.
Poi pensa a quanto tempo ci metterebbe la comunità opensouce a rovinare chi crea programmi di quel tipo per linux :D
Mi riaggancio :p
Ho installato Xubuntu su un vecchio portatile e gira alla grande in più mi collego a Internet tramite un Modem/Router Netgear DG834 che ha già un suo firewall, a questo punto è del tutto inutile che io prenda altre precauzioni in fase di navigazione o se proprio voglio stare in una botte di ferro qualche scudo in più da installare esiste?
CARVASIN
02-10-2006, 08:38
Mi riaggancio :p
Ho installato Xubuntu su un vecchio portatile e gira alla grande in più mi collego a Internet tramite un Modem/Router Netgear DG834 che ha già un suo firewall, a questo punto è del tutto inutile che io prenda altre precauzioni in fase di navigazione o se proprio voglio stare in una botte di ferro qualche scudo in più da installare esiste?
secondo me è inutile mettere mno ad iptables (il firewall di linux). hai già quello del router.
imho, per un'uso "domestico" del pc, basta eliminare i servizi superflui e si vive più che bene
ciao!
Highlandson
02-10-2006, 09:14
OK molti thanks :D
Ora viene la domanda più tosta per me che sono un niubbo: il modem/router e la scheda di rete PCMCIA nel portatile li ho installati dopo avere installato Xubuntu per cui il mio problema adesso è quello di configurare il collegamento di rete (LAN) in modo che il Notebook veda, e sia visto, dall'altro PC che ha su XP Pro
posta il sources.list
azz...e come devo fare? :confused:
Sono nubbissimo :(
non riesco ad installare nemmeno amsn... :(
sudo apt-get install amsn
Risposta:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare amsn
melomanu
02-10-2006, 09:51
non riesco ad installare nemmeno amsn... :(
sudo apt-get install amsn
Risposta:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare amsn
hai i rep probabilmente sbagliati ;)
hai i rep probabilmente sbagliati ;)
scusa ma non so di cosa stai parlando...ho installato ubuntu ieri...cosa dovrei fare?
melomanu
02-10-2006, 10:02
scusa ma non so di cosa stai parlando...ho installato ubuntu ieri...cosa dovrei fare?
fai, dalla console,
cd /etc/apt/
nano sources.list
e copiaci quello che trovi scritto :)
CARVASIN
02-10-2006, 10:26
scusa ma non so di cosa stai parlando...ho installato ubuntu ieri...cosa dovrei fare?
apri il file che ti ha detto melomanu, cancella tutto e copia questo
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
poi salvi e dai
sudo apt-get update
Comunque se date un'occhiata ai link in prima pagina trovate di tutto e di più.
Ubuntu ha un comunità spaventosa...ti dicono anche come fare per andare in bagno :D
ciao!
ho fatto tutto quello che avete scritto ma...non è cambiato nulla..non riesco ad installare.. :(
Allora,
questo è il sources.list:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
# KDE 3.5.3
# deb http://kubuntu.org/packages/kde-353 dapper main
# deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
# deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
# deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
#KDE 3.5.4
deb http://kubuntu.org/packages/kde-354 dapper main
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
# deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free
deb http://www.beerorkid.com/automatix/apt dapper main
#compiz Quinn's
deb http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
Perché ancora non si aggiornano né Open Office e nemmeno Gnome? Eppure siamo abbastanza avanti rispetto alle versioni installate...
Problema dei miei repo?
P.S. I repo suggeriti in prima pagina non sono un po' vecchiotti? In fin dei conti non fanno riferimento a Dapper...
Un saluto a tutti...
masand
-AnDrEw-88-
02-10-2006, 13:01
raga ma essendo niubbissimo (il raga col problema...) potevate dirgli le cose un po' + semplicemente :D devi fare in questo modo:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
sudo apt-get update
sudo apt-get install nomepacchetto
nano ti apre il file nel terminale...nn essendo pratico ancora aprilo con gedit (equivalente di blocco note) cancelli tutto il contenuto...ci copi dentro il nuovo contenuto e SALVI. ;)
-----------------------------
ho letto ora il post di Carvasin...sorry...mi sembrava nn aveste detto di fare update :Prrr:
raga ma essendo niubbissimo (il raga col problema...) potevate dirgli le cose un po' + semplicemente :D devi fare in questo modo:
nano ti apre il file nel terminale...nn essendo pratico ancora aprilo con gedit (equivalente di blocco note) cancelli tutto il contenuto...ci copi dentro il nuovo contenuto e SALVI. ;)
-----------------------------
ho letto ora il post di Carvasin...sorry...mi sembrava nn aveste detto di fare update :Prrr:
avevo fatto tutto...ma non va...
-AnDrEw-88-
02-10-2006, 14:12
avevo fatto tutto...ma non va...
possibile??? :eek:
ti allego il mio sources.list scaricatelo (sul desktop) poi apri il terminale e digita:
sudo cp Desktop/sources.list /etc/apt
sudo apt-get update
;)
Allora,
questo è il sources.list:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main universe restricted multiverse
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main universe restricted multiverse
# KDE 3.5.3
# deb http://kubuntu.org/packages/kde-353 dapper main
# deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
# deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
# deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.3/kubuntu dapper main
#KDE 3.5.4
deb http://kubuntu.org/packages/kde-354 dapper main
deb ftp://bolugftp.uni-bonn.de/pub/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
deb http://www.mirrorservice.org/sites/ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
# deb http://mirror.cc.columbia.edu/pub/software/kde/stable/3.5.4/kubuntu dapper main
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free
deb http://www.beerorkid.com/automatix/apt dapper main
#compiz Quinn's
deb http://www.beerorkid.com/compiz dapper main
deb http://xgl.compiz.info/ dapper main
deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main
Perché ancora non si aggiornano né Open Office e nemmeno Gnome? Eppure siamo abbastanza avanti rispetto alle versioni installate...
Problema dei miei repo?
P.S. I repo suggeriti in prima pagina non sono un po' vecchiotti? In fin dei conti non fanno riferimento a Dapper...
Un saluto a tutti...
masand
penso che le nuove versioni di gnome le trovi solo sui repository di edgy. quindi se vuoi mettere il nuovo gnome devi sostituire dapper con edgy e poi installare gnome, e poi magari torni ai repo di dapper
CARVASIN
02-10-2006, 14:27
penso che le nuove versioni di gnome le trovi solo sui repository di edgy. quindi se vuoi mettere il nuovo gnome devi sostituire dapper con edgy e poi installare gnome, e poi magari torni ai repo di dapper
quoto.
anche se altamente sconsigliabile. aspetta che la distro sia in versione stabile da un mese almeno, e poi fai il passaggio completo.
Per openoffice devi aspettare che le versioni vengano inserite...anche qui bisogna aspettare edgy, o magari usare qualche repo esterno.
ciao!
quoto.
anche se altamente sconsigliabile. aspetta che la distro sia in versione stabile da un mese almeno, e poi fai il passaggio completo.
Per openoffice devi aspettare che le versioni vengano inserite...anche qui bisogna aspettare edgy, o magari usare qualche repo esterno.
ciao!
io penso che pero il passaggio lo faro subito appena diventa stabile... sembra infatti che la nuova edgy gia in beta non dia alcun tipo di problema. :D
CARVASIN
02-10-2006, 15:03
io penso che pero il passaggio lo faro subito appena diventa stabile... sembra infatti che la nuova edgy gia in beta non dia alcun tipo di problema. :D
Il fatto che non li dia non vuol dire che li darà! :Perfido: :D
ciao!
Con i vostri preziosi consigli sono riuscito a risolvere il problema che avevo....
Adesso però non riesco ad installare amsn...ho provato con synaptic....lo installa ma quando vado ad aprirlo non si apre...
Ho provato a scaricare l'ultima versione dal sito e da terminale ho dato:
sudo dpkg -i amsn_0.96RC1-1.deb
La risposta è stata:
dpkg: errore processando amsn_0.96RC1-1.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
Sono occorsi degli errori processando:
amsn_0.96RC1-1.deb
Cosa devo fare?
Mighty83
03-10-2006, 08:27
Con i vostri preziosi consigli sono riuscito a risolvere il problema che avevo....
Adesso però non riesco ad installare amsn...ho provato con synaptic....lo installa ma quando vado ad aprirlo non si apre...
Ho provato a scaricare l'ultima versione dal sito e da terminale ho dato:
sudo dpkg -i amsn_0.96RC1-1.deb
La risposta è stata:
dpkg: errore processando amsn_0.96RC1-1.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
Sono occorsi degli errori processando:
amsn_0.96RC1-1.deb
Cosa devo fare?
Se provi a far "installa con GDebi"? :fagiano:
Se provi a far "installa con GDebi"? :fagiano:
cosa dovrei fare?
CARVASIN
03-10-2006, 08:48
Cosa devo fare?
Forse eri nella directory sbagliata :p
Forse eri nella directory sbagliata :p
il pacchetto ce l'ho sul desktop...quindi ero nella directory giusta....
CARVASIN
03-10-2006, 08:55
il pacchetto ce l'ho sul desktop...quindi ero nella directory giusta....
da quello che avevi postato non potevo sapere mica dov'eri posizionato! ;)
Per installare con gdebi credo che tu debba cliccare col destro sul file e cercare la voce che ti ha detto Mighty83
ciao!
da quello che avevi postato non potevo sapere mica dov'eri posizionato! ;)
Per installare con gdebi credo che tu debba cliccare col destro sul file e cercare la voce che ti ha detto Mighty83
ciao!
finalmente ci sono arrivato :fagiano:
ma...il problema è sempre lo stesso....quando clikko su amsn per aprirlo, cerca di caricarlo ma poi scompare tutto... :(
melomanu
03-10-2006, 15:25
ragazzi scusate: esiste una versione di ubuntu che ne permetta l'installazione SENZA dover passare dall'avvio in LIVE ?
ragazzi scusate: esiste una versione di ubuntu che ne permetta l'installazione SENZA dover passare dall'avvio in LIVE ?
la alternate, che pero se non sbaglio ha una installazione testuale, anche se molto semplice.
melomanu
03-10-2006, 15:33
la alternate, che pero se non sbaglio ha una installazione testuale, anche se molto semplice.
mmm.. perchè ho provato ad installare la nuova ubuntu 6.06 e non mi permette di scegliere ( a differenza della vecchia 5.10 ) di installarla senza avviare la modalità live...
lnessuno
03-10-2006, 15:36
è una iso diversa proprio
melomanu
03-10-2006, 15:38
è una iso diversa proprio
Intendi che l'installer è diverso rispetto a breezy ?
perchè ricordo che a suo tempo, anche con breezy avevo cpaitato una iso che faceva partire il live e da li poi dovevo installarla tramite la procedura guidata..
poi però mi hanno fatto scaricare un'altra iso, e ho potuto installarla nella maniera classica..
dite che devo scaricare la alternate ?
Intendi che l'installer è diverso rispetto a breezy ?
perchè ricordo che a suo tempo, anche con breezy avevo cpaitato una iso che faceva partire il live e da li poi dovevo installarla tramite la procedura guidata..
poi però mi hanno fatto scaricare un'altra iso, e ho potuto installarla nella maniera classica..
dite che devo scaricare la alternate ?
si, scarica la alternate
melomanu
03-10-2006, 15:45
si, scarica la alternate
ok.. provo.. vediamo che succede :)
thx
scusate la domanda idiota, ma come si fa il pipe ossia questo | simbolo? e gia che ci siamo come si fanno tutti gli altri ascii che con winzozz si facevano con alt e tastierino?
in pratica ogni volta che devo usare il pipe faccio un copia incolla :asd:
Mighty83
03-10-2006, 17:45
scusate la domanda idiota, ma come si fa il pipe ossia questo | simbolo? e gia che ci siamo come si fanno tutti gli altri ascii che con winzozz si facevano con alt e tastierino?
in pratica ogni volta che devo usare il pipe faccio un copia incolla :asd:
Non ho capito :fagiano:
Cioè dove devi usare la pipe? Perchè da terminale si fa esattamente come su qualsiasia altra tastiera... :confused:
scusate la domanda idiota, ma come si fa il pipe ossia questo | simbolo? e gia che ci siamo come si fanno tutti gli altri ascii che con winzozz si facevano con alt e tastierino?
in pratica ogni volta che devo usare il pipe faccio un copia incolla :asd:
Io | lo faccio con shift+\ (tasto a sinistra di uno).
CARVASIN
03-10-2006, 18:40
finalmente ci sono arrivato :fagiano:
ma...il problema è sempre lo stesso....quando clikko su amsn per aprirlo, cerca di caricarlo ma poi scompare tutto... :(
apri la console e avvialo da li. magari rilascia qualche errore, in caso postalo.
ciao!
penso che le nuove versioni di gnome le trovi solo sui repository di edgy. quindi se vuoi mettere il nuovo gnome devi sostituire dapper con edgy e poi installare gnome, e poi magari torni ai repo di dapper
quoto.
anche se altamente sconsigliabile. aspetta che la distro sia in versione stabile da un mese almeno, e poi fai il passaggio completo.
Per openoffice devi aspettare che le versioni vengano inserite...anche qui bisogna aspettare edgy, o magari usare qualche repo esterno.
ciao!
Grazie per le risposte ragazzi...
Allora vuol dire che aspetterò, anche perché con il computer dove c'è Ubuntu lo usiamo (non sono il solo che usa il comp in casa) in maniera produttiva e quindi non mi posso permettere di fare prove su prove... già installando XGL ho fatto uno strappo :)
Grazie ancora e un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
sto provando ad installare Ubuntu su di un computer, ma semplicemente non ci riesco...
Praticamente tutte le versioni U/K/Xubuntu sia 32bit che 64bit (tutte live) si bloccano al momento di mostrare il desktop e quindi non posso installarle...
Il computer è configurato in questo modo:
# Scheda Madre: Gigabyte K8NS Pro
# Processore: Athlon64 3200+
# RAM: 1 GB
# Scheda Video: Nvidia 6800GT
# HD: Maxtor 120 GB
Il computer mi sembra più che ottimo eppure non riesco a far partire Ubuntu :mc: :cry:
Magari qualche incompatibilità con qualcuno dei componenti sopra descritti?
Un saluto a tutti...
masand
Io | lo faccio con shift+\ (tasto a sinistra di uno).
che idiota che sono, stava sulla tastiera normale e non lo avevo visto :doh:
fradeve11
03-10-2006, 19:40
Accade che quando lascio kubuntu col Mulo a fare il suo bravo lavoro (per esempio la notte) passa qualche ora e - quando il pc non è in uso, mentre sono all'università o di notte - quando torno a casa, accendo lo schermo, muovo il mouse, clicco sul menù K per aprire una qualsiasi applicazione, e il sistema si blocca. In generale, si blocca comunque qualsiasi cosa io faccia. Questa cosa mi sta esasperando.
Devo precisare che ho un AMD 64, procio Venice 3000+ overclokkato a 4 GHz... il problema è nel mulo, nell'architettura (uso una distro normalissima di kubuntu, ma non 64bit) o nell'overclock? C'è un modo per risolvere sta cosa? :muro: :muro: :muro:
VegetaSSJ5
03-10-2006, 19:42
Accade che quando lascio kubuntu col Mulo a fare il suo bravo lavoro (per esempio la notte) passa qualche ora e - quando il pc non è in uso, mentre sono all'università o di notte - quando torno a casa, accendo lo schermo, muovo il mouse, clicco sul menù K per aprire una qualsiasi applicazione, e il sistema si blocca. In generale, si blocca comunque qualsiasi cosa io faccia. Questa cosa mi sta esasperando.
Devo precisare che ho un AMD 64, procio Venice 3000+ overclokkato a 4 GHz... il problema è nel mulo, nell'architettura (uso una distro normalissima di kubuntu, ma non 64bit) o nell'overclock? C'è un modo per risolvere sta cosa? :muro: :muro: :muro:
cioè tu per scaricare usi un pc overcloccato a 4 ghz?!
Con i vostri preziosi consigli sono riuscito a risolvere il problema che avevo....
Adesso però non riesco ad installare amsn...ho provato con synaptic....lo installa ma quando vado ad aprirlo non si apre...
Ho provato a scaricare l'ultima versione dal sito e da terminale ho dato:
sudo dpkg -i amsn_0.96RC1-1.deb
Ho installato la versione descritta sopra, ma nemmeno questa supporta i Font TTF!!! :muro: :cry:
Ma è così difficile?
Un saluto a tutti...
masand
fradeve11
03-10-2006, 19:48
cioè tu per scaricare usi un pc overcloccato a 4 ghz?!
Non lo uso SOLO per scaricare... anche per i progetti di calcolo distribuito (BOINC); vedi sign.... ma questo non risolve il mio probl... :mc:
Allora, questo è quello che mi restituisce il comande ./configure quando provo a compilare Brasero:
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... no
checking for mawk... mawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for style of include used by make... GNU
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether gcc accepts -g... yes
checking for gcc option to accept ANSI C... none needed
checking dependency style of gcc... gcc3
checking for library containing strerror... none required
checking for special C compiler options needed for large files... no
checking for _FILE_OFFSET_BITS value needed for large files... 64
checking for _LARGE_FILES value needed for large files... no
checking for gcc... (cached) gcc
checking whether we are using the GNU C compiler... (cached) yes
checking whether gcc accepts -g... (cached) yes
checking for gcc option to accept ANSI C... (cached) none needed
checking dependency style of gcc... (cached) gcc3
checking how to run the C preprocessor... gcc -E
checking for egrep... grep -E
checking for ANSI C header files... yes
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking for GLIB - version >= 2.0.0... yes (version 2.10.3)
checking for perl... /usr/bin/perl
checking for XML::Parser... ok
checking for iconv... /usr/bin/iconv
checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for msgmerge... /usr/bin/msgmerge
checking for xgettext... /usr/bin/xgettext
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for GNOMEBAKER... configure: error: Package requirements (
libgnomeui-2.0 >= 2.8.1
gtk+-2.0 >= 2.6.0
glib-2.0 >= 2.4.0
libglade-2.0 >= 2.4.2
libxml-2.0 >= 2.4.0
) were not met:
No package 'libgnomeui-2.0' found
No package 'gtk+-2.0' found
No package 'libglade-2.0' found
No package 'libxml-2.0' found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
Alternatively, you may set the environment variables GNOMEBAKER_CFLAGS
and GNOMEBAKER_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.
Le librerie richieste ci sono tutte, ovviamente, e nelle versioni richieste...
Dove è sta Config_Path?
Grazie per sopportare i miei pianti...
Un saluto a tutti...
masand
Matrixbob
03-10-2006, 20:29
Seguirà 1 domanda stupidissima da utonto.
Qualche mese fa ho installato la 6.06 sul portatile, ma non mi ero mai loggato come root.
Oggi ho provato a loggarmi, ma ne ignoravo la PWD.
Al momento della installazione me l'ha chiesta la PWD di root o ne ha settata 1 di suo ubuntu come avviene ad esempio nella backtrack (root/toor)?! :stordita:
Highlandson
03-10-2006, 21:31
OK molti thanks :D
Ora viene la domanda più tosta per me che sono un niubbo: il modem/router e la scheda di rete PCMCIA nel portatile li ho installati dopo avere installato Xubuntu per cui il mio problema adesso è quello di configurare il collegamento di rete (LAN) in modo che il Notebook veda, e sia visto, dall'altro PC che ha su XP Pro
Poco fa ho fatto una prova e ho visto che i due si pingano alla grande ma continuo a non vedere il portatile come risorsa di rete del PC e viceversa anche se su Ubuntu avrei bisogno di maggiori delucidazioni visto che non so come installare i collegamenti.
Seguirà 1 domanda stupidissima da utonto.
Qualche mese fa ho installato la 6.06 sul portatile, ma non mi ero mai loggato come root.
Oggi ho provato a loggarmi, ma ne ignoravo la PWD.
Al momento della installazione me l'ha chiesta la PWD di root o ne ha settata 1 di suo ubuntu come avviene ad esempio nella backtrack (root/toor)?! :stordita:
di default in ubuntu l'utente root è disabilitato. per creare una password di root devi digitare dalla shell il comando sudo passwd root, seguito dalla tua password utente, e poi dalla password che vuoi mettere per l'utente root
Matrixbob
03-10-2006, 22:01
di default in ubuntu l'utente root è disabilitato. per creare una password di root devi digitare dalla shell il comando sudo passwd root, seguito dalla tua password utente, e poi dalla password che vuoi mettere per l'utente root
Ooooh tnx!
Per editare file come il menu.lst del grub devo per forza essere SU giusto?!
CARVASIN
03-10-2006, 22:04
Ooooh tnx!
Per editare file come il menu.lst del grub devo per forza essere SU giusto?!
si
PS: ubuntu, per i privilegi di amministratore, usa sudo
sudo comando
poi inserisci la passwd che usi per il login normale.
ciao
Matrixbob
03-10-2006, 22:42
Grazie Slash e grazie CARVASIN, son riuscito ad autorizzarmi.
lnessuno
03-10-2006, 22:46
di default in ubuntu l'utente root è disabilitato. per creare una password di root devi digitare dalla shell il comando sudo passwd root, seguito dalla tua password utente, e poi dalla password che vuoi mettere per l'utente root
io dopo un primo periodo in cui mi sono trovato spaesato senza l'utente root mi sono abituato ad utilizzare sudo ed è decisamente comodo :)
domanda forse cretina, ma se un pc del genere (con ubuntu) viene lasciato da solo senza bloccarlo, il primo pirla che passa apre una console, scrive "sudo comando" e fa quel che vuole? :eek:
CARVASIN
04-10-2006, 00:04
domanda forse cretina, ma se un pc del genere (con ubuntu) viene lasciato da solo senza bloccarlo, il primo pirla che passa apre una console, scrive "sudo comando" e fa quel che vuole? :eek:
si
se è per questo basta che accende il pc e carica il kernel in recovery mode. mi pare che parte coi privilegi di root senza dover mettere la passwd
ciao!
Ooooh tnx!
Per editare file come il menu.lst del grub devo per forza essere SU giusto?!
precisazione, su non è root come potrebbe sembrare, vuol dire Switch User ma scrivendolo senza l'utente viene automaticamente interpretato come se fosse "su root", ma potrei anche scrivere "su nomeutentequalsiasi"
si
se è per questo basta che accende il pc e carica il kernel in recovery mode. mi pare che parte coi privilegi di root senza dover mettere la passwd
ciao!
e non è uno stronzata? se io faccio un trojan che sfrutta sudo prendo il possesso del pc senza nemmeno sforzarmi e tutta la sicurezza di linux va a farsi fottere :doh:
CARVASIN
04-10-2006, 00:10
e non è uno stronzata? se io faccio un trojan che sfrutta sudo prendo il possesso del pc senza nemmeno sforzarmi e tutta la sicurezza di linux va a farsi fottere :doh:
non sono un'esperto, ma in ogni caso non dovresti conoscere la passwd dell'utente?
non sono un'esperto, ma in ogni caso non dovresti conoscere la passwd dell'utente?
Non ho mai usato ubuntu ho solo provato il live cd e installazioni veloci per provarlo. Uso debian e quindi sono abituato con il mio bell'utente root :)
Leggendo che basta usare il comando sudo per fare tutto senza alcuna pwd mi sorgono dei dubbi sulla sicurezza del sistema così configurato. Ora anch'io mi aspetto qualche spiegazione dai vari ubuntisti ;)
CARVASIN
04-10-2006, 00:17
Uso debian e quindi sono abituato con il mio bell'utente root :)
Ah vabe io pure! ma anche su ubuntu, infatti, usavo SU :D
ciao!
fradeve11
04-10-2006, 06:34
Accade che quando lascio kubuntu col Mulo a fare il suo bravo lavoro (per esempio la notte) passa qualche ora e - quando il pc non è in uso, mentre sono all'università o di notte - quando torno a casa, accendo lo schermo, muovo il mouse, clicco sul menù K per aprire una qualsiasi applicazione, e il sistema si blocca. In generale, si blocca comunque qualsiasi cosa io faccia. Questa cosa mi sta esasperando.
Devo precisare che ho un AMD 64, procio Venice 3000+ overclokkato a 4 GHz... il problema è nel mulo, nell'architettura (uso una distro normalissima di kubuntu, ma non 64bit) o nell'overclock? C'è un modo per risolvere sta cosa? :muro: :muro: :muro:
UP :muro:
GOLF-luca
04-10-2006, 09:13
Salve a tutti :cool:
Ho un problemino con ubuntu...
Accedo con l'utente che ha privilegi di amministrazione....
Vado a creare un nuovo utente... con relativa password
Ma quando accedo con questo nuovo utente, mi dice che la cartella /home/NOMEUTENTE non esiste...
come diavolo faccio a crearla? :muro: :muro: :muro:
che da dentro la cartella /home non mi permette di crearne di nuove :muro:
Grazie dell'aiuto ;)
Mighty83
04-10-2006, 09:16
Per chi ha chiesto lumi sull'utente root
Dunque ogni volta che si ha la necessità di usare un comando da root si usa sudo comando. Il passo successivo è quello di mettere comunque una password che in questo caso è uguale a quella dell'utente...
Se si vuole usare avere un utente root basta dargli una password e l'utente root viene abilitato...
porta a default il processore e riprova....potrebbe essere una questione di temperature ....
gabasr581
04-10-2006, 09:29
Sono entrato nel mondo ubuntu ormai da un mese e vorrei iscrivermi al clan....si puo'? :sofico:
Per chi ha chiesto lumi sull'utente root
Dunque ogni volta che si ha la necessità di usare un comando da root si usa sudo comando. Il passo successivo è quello di mettere comunque una password che in questo caso è uguale a quella dell'utente...
Se si vuole usare avere un utente root basta dargli una password e l'utente root viene abilitato...
Ah, quindi chiede una pwd, se è così ok :)
Matrixbob
04-10-2006, 09:57
io dopo un primo periodo in cui mi sono trovato spaesato senza l'utente root mi sono abituato ad utilizzare sudo ed è decisamente comodo :)
Scusate ma SUDO è 1 comando che usa il falg S come faceva SU (mi pare) o no?!
Che vantaggi c'è a non avere l'utente root attivato?!
Era qualche annetto che non usavo + Linux, ma da quando ho messo Ubuntu sul portatile A6K mi sono innamorato.
Adesso vedrò di farne 1 uso quotidiano per imparare sempre D+.
Dovrò imparare a settare la rete WI/FI etc etc ...
... che percorso mi consigliate di seguire?!
CARVASIN
04-10-2006, 09:58
Ah, quindi chiede una pwd, se è così ok
non sono un'esperto, ma in ogni caso non dovresti conoscere la passwd dell'utente?
Ci eravamo capiti male allora! :stordita:
Pensavo sapessi che sudo richiede comunque una passwd.
ciao!
CARVASIN
04-10-2006, 09:59
Scusate ma SUDO è 1 comando che usa il falg S come faceva SU (mi pare) o no?!
Che vantaggi c'è a non avere l'utente root attivato?!
non so se ci siano reali vantaggi (per quanto mi riguarda c'è solo uno svantaggio).
Puoi vedere se qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29) c'è scritto qualcosa.
ciao!
Ci eravamo capiti male allora! :stordita:
Pensavo sapessi che sudo richiede comunque una passwd.
ciao!
No, non lo sapevo se no non mi sarei posto il dubbio :p
Mighty83
04-10-2006, 10:48
Ah, quindi chiede una pwd, se è così ok :)
Anche se è quella dell'utente ma la chiede...
Non la chiede solo se dai due comandi da root entro un minuto o comunque entro breve ora non so il tempo esatto..
Anche se è quella dell'utente ma la chiede...
Non la chiede solo se dai due comandi da root entro un minuto o comunque entro breve ora non so il tempo esatto..
Tempo che si può impostare da quanto ho capito
Mighty83
04-10-2006, 12:18
Tempo che si può impostare da quanto ho capito
Questo lo ignoro :fagiano:
CARVASIN
04-10-2006, 12:20
Questo lo ignoro :fagiano:
Impostazione delle opzioni di default
passwd_timeout: imposta il tempo in minuti dopo il quale sudo dimentica la password inserita dall'utente
http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29
ciao!
manipadme
04-10-2006, 12:24
Scusate ma sto impazzendo. Ho installato i driver della ATI segunedo uan decina di howto e sembrerebbe che tutto sia andato bene ma controllando dal pannello di controllo ATI, che mi stato inserito nel Kmenu dopo l'installazione, le info che appaiano riportano come Driver Display quelli proprietari della ATI vers.8.28.ecc...mentre per per quanto riguarda l'OpenGL mi dice che il vendor è Mesa project version 1.2...ecc.......infatti il 3D risulta NON ATTIVO nella scheda video ed anche dando il comando fglrxinfo da terminale mi dice che sono utilizzati i driver della mesa. Ho disinstallato ed instatto non so quante volte questi benedetti driver propritari della ATI seguendo una delle tante guide che si trovano in giro...MA NIENTE.
Come posso risolvere?
Grazie!
allego uno screen del pannello ATI
io dopo un primo periodo in cui mi sono trovato spaesato senza l'utente root mi sono abituato ad utilizzare sudo ed è decisamente comodo :)
io non mi trovo proprio sinceramente a mettere sudo davanti ad ogni comando... questione di abitudine. a proposito, ma per togliere il mio account da /etc/sudoers cosa devo eliminare?
questo è il mio file
Defaults !lecture,tty_tickets,!fqdn
# User privilege specification
root ALL=(ALL) ALL
# Members of the admin group may gain root privileges
%admin ALL=(ALL) ALL
presumo admin, vero?
fradeve11
04-10-2006, 14:58
porta a default il processore e riprova....potrebbe essere una questione di temperature ....
Ma è rivolto a me? :mbe: Si, potrei provare, ma non voglio rinunciare ai 4GHz per i progetti di calcolo distribuito.... :rolleyes:
Allora, questo è quello che mi restituisce il comande ./configure quando provo a compilare Brasero:
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... no
checking for mawk... mawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for style of include used by make... GNU
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether gcc accepts -g... yes
checking for gcc option to accept ANSI C... none needed
checking dependency style of gcc... gcc3
checking for library containing strerror... none required
checking for special C compiler options needed for large files... no
checking for _FILE_OFFSET_BITS value needed for large files... 64
checking for _LARGE_FILES value needed for large files... no
checking for gcc... (cached) gcc
checking whether we are using the GNU C compiler... (cached) yes
checking whether gcc accepts -g... (cached) yes
checking for gcc option to accept ANSI C... (cached) none needed
checking dependency style of gcc... (cached) gcc3
checking how to run the C preprocessor... gcc -E
checking for egrep... grep -E
checking for ANSI C header files... yes
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking for GLIB - version >= 2.0.0... yes (version 2.10.3)
checking for perl... /usr/bin/perl
checking for XML::Parser... ok
checking for iconv... /usr/bin/iconv
checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for msgmerge... /usr/bin/msgmerge
checking for xgettext... /usr/bin/xgettext
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for GNOMEBAKER... configure: error: Package requirements (
libgnomeui-2.0 >= 2.8.1
gtk+-2.0 >= 2.6.0
glib-2.0 >= 2.4.0
libglade-2.0 >= 2.4.2
libxml-2.0 >= 2.4.0
) were not met:
No package 'libgnomeui-2.0' found
No package 'gtk+-2.0' found
No package 'libglade-2.0' found
No package 'libxml-2.0' found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
Alternatively, you may set the environment variables GNOMEBAKER_CFLAGS
and GNOMEBAKER_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.
Le librerie richieste ci sono tutte, ovviamente, e nelle versioni richieste...
Dove è sta Config_Path?
Grazie per sopportare i miei pianti...
Un saluto a tutti...
masand
Up
Up
usa questo deb invece di compilarlo ;)
http://mrpouit.tuxfamily.org/pool/dapper-pouit/contrib/brasero_0.4.4-0ubuntu1_i386.deb
usa questo deb invece di compilarlo ;)
http://mrpouit.tuxfamily.org/pool/dapper-pouit/contrib/brasero_0.4.4-0ubuntu1_i386.deb
Grazie,
ma se non ho capito male, il deb da te postato è la versione 0.4.4, mentre ora c'è la versione 0.6.0 e comunque la versione di brasero presente nei miei repo è 0.5.1.
Bah, chi ci capisce qualcosa...
Un saluto a tutti...
masand
Veramente l'ultima è la 0.4.91
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=156415
Mighty83
05-10-2006, 08:14
Impostazione delle opzioni di default
passwd_timeout: imposta il tempo in minuti dopo il quale sudo dimentica la password inserita dall'utente
http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo?highlight=%28sudo%29
ciao!
Ma quante ne sai? :eek:
:ave:
CARVASIN
05-10-2006, 08:28
Ma quante ne sai? :eek:
:ave:
Ma sta tutto scritto in prima pagina!! :p :D
ciao!
Mighty83
05-10-2006, 10:39
Ma sta tutto scritto in prima pagina!! :p :D
ciao!
:stordita: Ah, ecco... Non avevo visto :fagiano: :stordita:
HenryTheFirst
05-10-2006, 10:55
Ciao!
Uno mio amico sta pensando di installare ubuntu su un portatile celeron 2200 con 512MB di ram.
Io gli ho consigliato di installare xubuntu per questioni di leggerezza. Volevo sapere se rispetto alle altre distro ubuntu presenta qualche tipo di problema e se, come immagino, sia possibile installare kde o gnome in maniera indolore in un secondo momento.l
Grazie!
Grazie,
ma se non ho capito male, il deb da te postato è la versione 0.4.4, mentre ora c'è la versione 0.6.0 e comunque la versione di brasero presente nei miei repo è 0.5.1.
Bah, chi ci capisce qualcosa...
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
scusate, ma io intendevo GNOMEBAKER.
Mi scuso per il malinteso :)
Un saluto a tutti...
masand
CARVASIN
05-10-2006, 11:08
Ciao!
Uno mio amico sta pensando di installare ubuntu su un portatile celeron 2200 con 512MB di ram.
Io gli ho consigliato di installare xubuntu per questioni di leggerezza. Volevo sapere se rispetto alle altre distro ubuntu presenta qualche tipo di problema e se, come immagino, sia possibile installare kde o gnome in maniera indolore in un secondo momento.l
Grazie!
Un mio amico ha all'incirca lo stesso processore (forse anche meno potente) e solo 256 MB di RAM. ha installato ubuntu e il sistema risponde bene. Lo usa giusto per navigare. se magari necessita di molti programmi aperti in contemporanea, la cosa inizia ad essere un po pesantuccia ;)
In ogni caso xubuntu è un'ottimo compromesso
Per quanto riguarda l'installazione di più DE non credo ci siano problemi. Io almeno, qui su Debian (su cui ubuntu era basata), li ho sempre installati (ma tanto poi fanno tutti la stessa fine...tutti tranne GNOME ovviamente :D )
ciao
HenryTheFirst
05-10-2006, 11:20
Un mio amico ha all'incirca lo stesso processore (forse anche meno potente) e solo 256 MB di RAM. ha installato ubuntu e il sistema risponde bene. Lo usa giusto per navigare. se magari necessita di molti programmi aperti in contemporanea, la cosa inizia ad essere un po pesantuccia ;)
In ogni caso xubuntu è un'ottimo compromesso
Per quanto riguarda l'installazione di più DE non credo ci siano problemi. Io almeno, qui su Debian (su cui ubuntu era basata), li ho sempre installati (ma tanto poi fanno tutti la stessa fine...tutti tranne GNOME ovviamente :D )
ciao
Si di debian lo so perchè la uso anche io. Solo che da due gg a questa parte sto provando KDE e.. mi sa che darò l'addio a GNOME, KDE mi sembra molto ma molto più reattivo, e la cosa mi ha stupito parecchio!
Cmq io gli scarico xubuntu, poi in caso sto poco a procurargli anche ubuntu o kubuntu ;)
Grazie per la risposta,
Ciao!
CARVASIN
05-10-2006, 11:23
Si di debian lo so perchè la uso anche io. Solo che da due gg a questa parte sto provando KDE e.. mi sa che darò l'addio a GNOME, KDE mi sembra molto ma molto più reattivo, e la cosa mi ha stupito parecchio!
Già vero. Ho provato l'ultima realese, veramente reattiva. Solo che non riesco proprio ad abituarmi a questo DE.... Chissà, forse la realese 4.0 mi farà passare alla K per eccellenza!
Grazie per la risposta,
Ciao!
Prego!
ciao!
antony28
05-10-2006, 13:20
Con ubuntu ho notato molti miglioramenti aggiornando i driver della 2200bg utilizzati di default (ubuntu utilizza una versione molto vecchia) se vi interessa ho messo la procedura per aggiornare i driver di ubuntu sul mio blog
http://www.intilinux.com/linux/3/ag...00bg-su-ubuntu/
Per chi ha toshiba m70_249cd l'unico modo per avere un segnale decente con la 2200bg è utilizzare la modalità B... in g va malissimo con qualsiasi driver (parlo cmq in abbinamento con router netgear dg834g).con questi nuovi driver ho notato miglioramenti in b ma pochi in modalità g
SuperLory
05-10-2006, 13:53
com'è possibile che sul mio laptop e kubuntu dapper se metto le cuffie il suono esca cmq dalle casse ?
Nell'aggiornrae da Dapper a Edgy Eft le impostazioni di sistema e di programmi vengono mantenute o bisogna reimpostare tutto da capo?
Xwang
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.