PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

Anarchy87
17-12-2006, 17:07
Da root dai:
apt-get install linux-headers-'uname -r'

E: Impossibile trovare linux-headers-uname -r

:muro:

Anarchy87
17-12-2006, 17:09
Per i driver nvidia puoi utilizzare anche envy
http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html

Quali sono i migliori ?? Quelli di alberto o nvidia ??

OdinoXP
17-12-2006, 17:15
E: Impossibile trovare linux-headers-uname -r

:muro:
Hai messo i singoli apici prima e dopo uname -r?

Anarchy87
17-12-2006, 17:18
Hai messo i singoli apici prima e dopo uname -r?

certo !!! figurati che ho fatto copia e incolla :mbe:

emmedi
17-12-2006, 17:21
Quali sono i migliori ?? Quelli di alberto o nvidia ??
Se non devi usare compiz installa il pacchetto nvidia-glx, al termine lanci
sudo nvidia-glx-config enable
e sei a posto.

Queste info le trovi anche nella documentazione di sistema e cmq quì:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione

Faresti bene a darci un'occhiata. Non è che per ogni minimo problema si va avanti due pagine...

Ciao

Anarchy87
17-12-2006, 17:45
Se non devi usare compiz

Cosa è ???

OdinoXP
17-12-2006, 18:20
Cosa è ???
E' un window manager. Detto in parole povere aggiunge un sacco di effetti speciali
all'interfaccia grafica, naturalmente è più esigente in fatto di risorse e
inoltre ha bisogno di un minimo di dimestichezza per essere installato.
Segui il consiglio di emmedi, da root:
apt-get install nvidia-glx
e poi nvidia-glx-config enable.
Lascia stare pure il file che hai scaricato da nvidia.
Se vuoi continuare con il mio metodo devi installarti per forza gli header del kernel.
Dai il comando
uname -r
e segnati il risultato
e poi da root dai
apt-get install linux-headers-xxx (dove xxx è quello che ti ha dato prima uname -r)
A questo punto puoi installare i driver.
Il risultato finale è lo stesso... la scelta è solo tua ;)

Anarchy87
17-12-2006, 18:26
Segui il consiglio di emmedi, da root:
apt-get install nvidia-glx
e poi nvidia-glx-config enable.


Ecco qui ...


sudo apt-get install nvidia-glx
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto nvidia-glx è un pacchetto virtuale fornito da:
nvidia-glx-legacy 1.0.7184+2.6.17.6-1
Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare.
E: Il pacchetto nvidia-glx non ha candidati da installare


Non credo se li sia istallati :confused: ... :mc: :muro: :muro: :muro:

RuKa
17-12-2006, 19:27
infatti son passato a linux proprio perchè windows non mi partiva più. Si era bloccato, e dopo che io ho resettato, ai successivi riavvii, mi compariva la schermata blu con l'errore "UNMOUNTABLE VOLUME ERROR".
Quindi io volevo recuperare i dati da quel'hd.

Se windows non si chiude correttamente puoi mettere tutte le stringhe che vuoi ma non ti monterà mai quella partizione.
Probabilmente c'è anche il metodo per aggirare il problema,però ancora non mi è capitato di leggerlo da qualche parte.

Anarchy87
17-12-2006, 19:34
Che devo fare ??? Che devo fare ??? Che devo fare ???

:mc: :mc: :mc:

iron84
17-12-2006, 20:22
Se windows non si chiude correttamente puoi mettere tutte le stringhe che vuoi ma non ti monterà mai quella partizione.
Probabilmente c'è anche il metodo per aggirare il problema,però ancora non mi è capitato di leggerlo da qualche parte.
Quindi in pratica l'unica cosa che posso fare è tenermi la partizione in sola lettura (così la monta, in sola lettura) e copiare i dati su un altro hd.

Ma ntfsfix, contenuto nel pacchetto ntfsprogs, che cosa fa?

RuKa
17-12-2006, 20:31
Teoricamente sarebbe uno dei metodi per risolvere quel tipo di problema,però ancora non ho letto di qualcuno a cui abbia funzionato.
In pratica non hai molte alternative,o usi ntfsfix per resettare il journal oppure dai un chkdsk all'hd che ti da problemi (ma qui ovviamente poi dovresti riuscire ad entrare in win e farlo chiudere correttamente).

emmedi
17-12-2006, 21:20
Che devo fare ??? Che devo fare ??? Che devo fare ???

:mc: :mc: :mc:
I repository li hai sistemati?
Confronta il tuo sources.list con questo
deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted universe multiverse
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main restricted universe multiverse

deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main restricted universe multiverse

deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main restricted universe multiverse

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu edgy-proposed main restricted universe multiverse

deb http://archive.canonical.com/ubuntu edgy-commercial main
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main

fradeve11
17-12-2006, 21:43
E' un window manager. Detto in parole povere aggiunge un sacco di effetti speciali
all'interfaccia grafica, naturalmente è più esigente in fatto di risorse e
inoltre ha bisogno di un minimo di dimestichezza per essere installato.
Segui il consiglio di emmedi, da root:
apt-get install nvidia-glx
e poi nvidia-glx-config enable.
Lascia stare pure il file che hai scaricato da nvidia.
Se vuoi continuare con il mio metodo devi installarti per forza gli header del kernel.
Dai il comando
uname -r
e segnati il risultato
e poi da root dai
apt-get install linux-headers-xxx (dove xxx è quello che ti ha dato prima uname -r)
A questo punto puoi installare i driver.
Il risultato finale è lo stesso... la scelta è solo tua ;)
Giacchè siamo in tema: volevo installare Compiz + Aiglx (Kubuntu Dapper con Nvidia su AMD 3000+ 64bit). Ho messo i repo per Compiz adatti al 64bit, ma adesso devo "affrontare" l'Aiglx. Esiste una sola versione o devo procurarmi quella per 64bit? Devo compilarmela da solo? :confused:

OdinoXP
17-12-2006, 23:11
Giacchè siamo in tema: volevo installare Compiz + Aiglx (Kubuntu Dapper con Nvidia su AMD 3000+ 64bit). Ho messo i repo per Compiz adatti al 64bit, ma adesso devo "affrontare" l'Aiglx. Esiste una sola versione o devo procurarmi quella per 64bit? Devo compilarmela da solo? :confused:
Aiglx è integrato nel server Xorg, basta modificare il file xorg.conf per attivarlo.
Cmq con i driver Nvidia è inutile attivarlo... stiamo discutendo proprio di questo nel thread del debian clan.
Ti invito a fare un salto se vuoi maggiori info. Basta che ti leggi le ultime 2 pagine;)
In linea di massima le modifiche da apportare a xorg.conf per far funzionare compiz/beryl sono:
Nella Section "Screen", aggiungere
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

e in fondo al file aggiungere:
Section "Extensions"
Option "Composite" "true"
EndSection

Matrixbob
18-12-2006, 01:24
Ciao Matrixbob,
mi trovo nelle tue stesse condizioni, nel portatile va tranquillamente (Acer con
Athlon64 e hd P.ata) mentre nel desktop niente.
come a te si ferma durante il caricamento; per vedere a che punto s'interrompe
ho provato con l'installazione testuale ma in quel modo non parte per niente :rolleyes: .
Le caratteristiche del mio desktop sono le seguenti: scheda madre Asus A8R-MVP
con chipset ATI Radeon Xpress, cpu Athlon64FX 3500, hard-disk S.ata 160 Gb,
scheda video Nvidia GeForce 6500 express 256 Mb.
Ho fatto un po' di ricerche ma non sono venuto ancora a capo di nulla; l'unica
cosa che ci accomuna, mi pare che sia il disco fisso S.ata, spero quindi che tu
mi possa dare buone notizie :oink:

saluti
Non ho ancora provato, poi ti faccio sapere, per ora c'è SuSE 10.1 rimasterizzata sotto.
Tra l'altro dovrebbe avere anche 1 Kernel + vecchio la SuSE 10.1.

Ubuntu ha 2.6.17
OpenSuSE ha 2.6.16.13

[EDIT]
Cavolo è uscita la openSUSE 10.2 con Kernel 2.6.18.2.
Quindi se non risolvi con Ubuntu prova quella!

Carcass
18-12-2006, 11:44
Quindi in pratica l'unica cosa che posso fare è tenermi la partizione in sola lettura (così la monta, in sola lettura) e copiare i dati su un altro hd.

Ma ntfsfix, contenuto nel pacchetto ntfsprogs, che cosa fa?


ma il mio post lo hai visto Iron ????

Carcass
18-12-2006, 11:44
Aiglx è integrato nel server Xorg, basta modificare il file xorg.conf per attivarlo.
Cmq con i driver Nvidia è inutile attivarlo... stiamo discutendo proprio di questo nel thread del debian clan.
Ti invito a fare un salto se vuoi maggiori info. Basta che ti leggi le ultime 2 pagine;)
In linea di massima le modifiche da apportare a xorg.conf per far funzionare compiz/beryl sono:


ma solo queste Odino il resto delle modifiche è superfluo??'

GrOg86
18-12-2006, 12:22
Salve, rispondo a "emmedi" come consigliato...


Se hai ubuntu 6.10 hai la edgy e non la dapper. Questi sono dei nomignoli dati alle varie versioni
http://www.ubuntu-it.org/index.php?..._nuove_versioni

Le differenze tra xgl e aiglx: il primo è un server grafico, una derivazione di xorg, mentre il secondo è un modulo per xorg stesso.
Maggiori info
http://pollycoke.wordpress.com/2006...porto-ad-aiglx/
http://pollycoke.wordpress.com/2006...ra-xgl-e-aiglx/

Ma tu hai già installato xgl? Se sì da quale guida? Che scheda video hai?

Ciao e scusa per il ritardo...


Dunque ho trovato una guida ke mi spiegava come installare le xgl nel seguente link:

http://wiki.ubuntu-it.org/XglBeryl?highlight=%28xgl%29

mi ispirava più fiducia rispetto a "pollycoke"...logicamente prima di installarle ho installato i driver per la mia scheda video..io ho una Nvidia GeForce 6200 256 mb..ho fatto il test per vedere se effettivamente la mia scheda le poteva supportare..ho avuto esito positivo, dopodichè ho seguito la guida..lì mi veniva pure detto del problema relativo la tastiera...mi spiegavano come fare ma purtroppo non funzionava lo stesso..ieri ho avviato ubuntu e magicamente tutto andava come doveva..quindi non ho capito il reale motivo del malfunzionamento di quei tasti...ora fortunatamente va tutto...ma se non ho capito male il tuo consiglio è di utilizzare le aiglx invece delle xgl...ora ke sono installate e funzionano correttamente vale la pena di disinstallarle e buttare su le aiglx?? se si come devo fare? esiste una guida? Ti ringrazio immensamente...
Ciao
:cool: :doh:

OdinoXP
18-12-2006, 13:23
ma solo queste Odino il resto delle modifiche è superfluo??'
Basta che partendo da un xorg.conf configurato dalla utility d'installazione Nvidia
(che principalmente aggiunge il modulo glx ed elimina il dri),
aggiungi quelle 4 righe ;)

Anarchy87
18-12-2006, 13:39
I repository li hai sistemati?
Confronta il tuo sources.list con questo

Fatto !! erano diversi ...

Li ho sostituiti con quelli che mi hai dato tu ...

ho dato il comando sudo apt-get install nvidia-xgl e mi dice :

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Nota, si sta selezionando nvidia-glx-legacy al posto di nvidia-glx
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
nvidia-glx-legacy: Dipende: nvidia-kernel-1.0.7184 ma non è installabile
Dipende: linux-restricted-modules-common ma non è installabile
E: Pacchetto non integro

raga ma cè la fate ad aiutarmi oppure ci state andando a tentativi ???

emmedi
18-12-2006, 14:28
ora fortunatamente va tutto...ma se non ho capito male il tuo consiglio è di utilizzare le aiglx invece delle xgl...ora ke sono installate e funzionano correttamente vale la pena di disinstallarle e buttare su le aiglx?? se si come devo fare? esiste una guida? Ti ringrazio immensamente...
Se tutto ti funziona correttamente non cambiare nulla.
Anzi, ringrazia il cielo visto che le persone con problemi sono ancora tante...
Ad AIGLX ci penserai quando passerai alla prossima ubuntu.

emmedi
18-12-2006, 14:37
raga ma cè la fate ad aiutarmi oppure ci state andando a tentativi ???
Non si sta andando per tentativi. Se hai letto la documentazione ufficiale ci son scritte le stesse cose che ti abbiamo suggerito. nvdia-glx per schede recenti nvdia-glx-legacy per schede più vecchiotte.
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/graphics-cards.html

Prova ad aggiungere i repository di alberto milone per i driver nvdia e vediamo cosa accade
http://albertomilone.com/driver_edgyita.html

fradeve11
18-12-2006, 16:41
Aiglx è integrato nel server Xorg, basta modificare il file xorg.conf per attivarlo.
Cmq con i driver Nvidia è inutile attivarlo... stiamo discutendo proprio di questo nel thread del debian clan.
Ti invito a fare un salto se vuoi maggiori info. Basta che ti leggi le ultime 2 pagine;)
In linea di massima le modifiche da apportare a xorg.conf per far funzionare compiz/beryl sono:
Ok grazie! Avevo proprio presu un granchio a proposito dell'"integrazione" di Aiglx. Adesso vengo su Debianizzati e mi dò una lettura ;)

iron84
18-12-2006, 16:59
ma il mio post lo hai visto Iron ????
si, ma non va :(
Stamane ho acquistato un hard disk per poter copiare tutti i dati e, una volta al sicuro i dati, voglio provare ntfsfix, per poter dare testimonianze su questa utility.


Add:
ho comprato l'hd nuovo eide da 300 Gb
l'ho messo nel casssettino per usb
l'ho collegato al pc
ho aperto Gparted
ho formattato con Gparted primaria, monopartizione e con file system ext3
finito il partizionamento mi segnava già 4,57 giga come spazio utilizzato
senza metterci sopra alcun dato
possibile?
:cry:

Mighty83
18-12-2006, 21:34
Add:
ho comprato l'hd nuovo eide da 300 Gb
l'ho messo nel casssettino per usb
l'ho collegato al pc
ho aperto Gparted
ho formattato con Gparted primaria, monopartizione e con file system ext3
finito il partizionamento mi segnava già 4,57 giga come spazio utilizzato
senza metterci sopra alcun dato
possibile?
:cry:

Sì! Ext3 occupa parecchio spazio... Mi sembra di ricordare un 5%
Nella mia partizione da 6 Gb 00 Mb son occupati di default...

iron84
18-12-2006, 22:06
ma meglio come filesystem ext3 o reiser?

NeoNum6
18-12-2006, 22:22
reiserfs è più veloce...ci sono discussioni infinite su qual'è il miglior filesystem cmq...non si riesce ad arrivare ad una conclusione però...

emmedi
18-12-2006, 22:26
ma meglio come filesystem ext3 o reiser?
Mi pare che in giro si parli meglio di reiser.
Cmq ti sconsiglio di creare una partizione unica da 300GB.

Io avevo un hd da 160 con unica partizione in xfs. Si è rovinato (era un Maxtor, che strano?!) e per poter tentare il recupero dei dati ho dovuto comperare un altro hd da 200 in cui poter sistemare l'immagine (lo spazio per l'immagine deve essere uguale o maggiore a quello della partizione di cui si tenta il recupero).

photoneit
18-12-2006, 22:29
[EDIT]
Cavolo è uscita la openSUSE 10.2 con Kernel 2.6.18.2.
Quindi se non risolvi con Ubuntu prova quella!

Ciao,
non ho nulla contro la Suse che reputo un'ottima distro ma mi intriga Ubuntu e di quando
in quando la metto a fare compagnia a Slack e Arch (senza mai portare via il loro posto però) :sofico:
ora sto scaricando la alternate che mi dicono dovrebbe andare liscia.
speriamo.

ciao

iron84
18-12-2006, 22:48
Mi pare che in giro si parli meglio di reiser.
Cmq ti sconsiglio di creare una partizione unica da 300GB.

Io avevo un hd da 160 con unica partizione in xfs. Si è rovinato (era un Maxtor, che strano?!) e per poter tentare il recupero dei dati ho dovuto comperare un altro hd da 200 in cui poter sistemare l'immagine (lo spazio per l'immagine deve essere uguale o maggiore a quello della partizione di cui si tenta il recupero).
stessa cosa a me. Appena acquistato questa mattina un altro hard disk da 300 GB proprio per recuperare il vecchio che, per mancanza di tempo (lo avevo lasciato monopartizione dicendo che tanto dopo pochi giorni lo avrei partizionato...... un anno è andato avanti.....)

SlimSh@dy
19-12-2006, 00:22
Salve posso anche io far parte di questo clan??Ho appena installato UBUNTU sul mio Acer 1654 :cool: :cool: :cool:

RuKa
19-12-2006, 01:01
ma meglio come filesystem ext3 o reiser?

Dipende con che file lavori e quanta "sicurezza" vuoi avere.
In genere ext3 non da particolari problemi e in caso di recuperi li si effettua senza troppi problemi,reiser invece ogni tanto crea problemi e da quanto ho visto tutti quelli che avevano perso dati con reiser non sono stati in grado di recuperarli (o almeno non tutti).
Da una parte quindi hai ext3,leggermente + lento,ma + sicuro,dall'altra reiser,leggermente + veloce,ma con la percentuale di rischio maggiore.
Da quanto ho potuto vedere punterei a ext3,reiser per quanto sia un buon filesystem non mi è mai stato particolarmente simpatico e i recenti avvenimenti (creatore in carcere con accusa di omicidio della moglie) non credo possano garantire un'aggiornamento cosi veloce (se mai ce ne saranno).

fradeve11
19-12-2006, 05:54
reiserfs è più veloce...ci sono discussioni infinite su qual'è il miglior filesystem cmq...non si riesce ad arrivare ad una conclusione però...
Uso QParted su Kubuntu e sto Reiserfs non l'ho mai visto :confused:

iron84
19-12-2006, 10:24
Dipende con che file lavori e quanta "sicurezza" vuoi avere.
In genere ext3 non da particolari problemi e in caso di recuperi li si effettua senza troppi problemi,reiser invece ogni tanto crea problemi e da quanto ho visto tutti quelli che avevano perso dati con reiser non sono stati in grado di recuperarli (o almeno non tutti).
Da una parte quindi hai ext3,leggermente + lento,ma + sicuro,dall'altra reiser,leggermente + veloce,ma con la percentuale di rischio maggiore.
Da quanto ho potuto vedere punterei a ext3,reiser per quanto sia un buon filesystem non mi è mai stato particolarmente simpatico e i recenti avvenimenti (creatore in carcere con accusa di omicidio della moglie) non credo possano garantire un'aggiornamento cosi veloce (se mai ce ne saranno).
solo che, su hd da 300 giga, si ha questa situazione:
- con ext3, su 279 giga totali, 4,5 giga son già occupati a fine formattazione, lasciandomi uno spazio libero di poco più che 274 e mezzo (giga)
- con reiserfs, invece, dopo la formattazione, soltanto 40 MEGA son occupati, lasciandomi praticamente tutta la dimensione dell'hd da poter utilizzare.

Ora se il gioco non vale la candela..... mi tengo ext3 e amen per quei 4 giga e mezzo già utilizzati :(

RuKa
19-12-2006, 11:03
solo che, su hd da 300 giga, si ha questa situazione:
- con ext3, su 279 giga totali, 4,5 giga son già occupati a fine formattazione, lasciandomi uno spazio libero di poco più che 274 e mezzo (giga)
- con reiserfs, invece, dopo la formattazione, soltanto 40 MEGA son occupati, lasciandomi praticamente tutta la dimensione dell'hd da poter utilizzare.

Ora se il gioco non vale la candela..... mi tengo ext3 e amen per quei 4 giga e mezzo già utilizzati :(

Ma sei sicuro di questi dati?Perchè a quanto mi risulta reiser ha una capacità iniziale del 98% circa (quindi 4 giga se ne vanno) mentre ext3 ha una capacità iniziale del 93% (quindi se ne vanno quasi 20 giga).
Per ovviare a sto problema o usi diverse partizioni oppure rischi con un'unica partizione e vai su reiser,io cmq nel caso scegliessi la seconda ipotesi punterei ad xfs.

iron84
19-12-2006, 11:22
sì, i dati son giusti, me li ha dati Gparted dopo la formattazione.

Robertazzo
19-12-2006, 12:07
per installare tutti i codec audio e video,driver nvidia ecc... su ubuntu 6.10 edgy mi conviene usare easyubuntu?

SlimSh@dy
19-12-2006, 12:37
per installare tutti i codec audio e video,driver nvidia ecc... su ubuntu 6.10 edgy mi conviene usare easyubuntu?


Come si usa quel programma???

emmedi
19-12-2006, 13:09
per installare tutti i codec audio e video,driver nvidia ecc... su ubuntu 6.10 edgy mi conviene usare easyubuntu?
Evita queste soluzioni.
Usa la console magari seguendo questo how-to:
http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyTipsTricks

Robertazzo
19-12-2006, 13:43
ottimo,però perchè in quel tutorial non spiega come installare i driver nvidia?

SevenDays
19-12-2006, 13:47
ottimo,però perchè in quel tutorial non spiega come installare i driver nvidia?Come ti avevano già suggerito, butta un occhio qua:
http://albertomilone.com/driver_edgyita.html

Saluti

SlimSh@dy
19-12-2006, 14:58
ragazzi qualcuno mi può spiegare come installare i programmi??

SlimSh@dy
19-12-2006, 15:25
HO scaricato diversi software ma non reisco ad installarli....

emmedi
19-12-2006, 18:58
ragazzi qualcuno mi può spiegare come installare i programmi??
Hai letto la documentazione al riguardo?
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/add-applications.html
http://wiki.ubuntu-it.org/GestioneProgrammi

SlimSh@dy
19-12-2006, 19:18
Hai letto la documentazione al riguardo?
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/add-applications.html
http://wiki.ubuntu-it.org/GestioneProgrammi


ti ringrazio dò subito un'occhiata ;) ;) ;)

antony28
19-12-2006, 19:32
per istallare ubuntu edgy dal cd live su notebook toshiba m70 249_CD (ati x700 mobility) ha notevoli problemi.. si deve necessariamente modificare il file xorg.conf....quì (http://www.intilinux.com/linux/80/ubuntu-edgy-su-toshiba-m70-249_cd/) ho scritto come fare.
Se avete problemi chiedete pure...

SlimSh@dy
19-12-2006, 20:40
Ragazzi io ho la versione Ubuntu 6.10 e non riesco a far nulla :cry: :cry: ...le guide che ho visto prevedono dei comandi per altre versioni di ubuntu...qualcuno può indicarmi qualceh video dedicata a questa versione??

SlimSh@dy
19-12-2006, 22:25
Ragazzi seguendo la guida mi dice:
"
Aggiungere repository extra

Per installare software dal repository “Universe” o “Multiverse”:

1.

Scegliere System->Administration->Software Properties .
2.

Selezionare Aggiungi
3.

Per utilizzare il repository “Universe”, selezionare Mantenuto dalla comunità (Universe).

"

Come è che a me non c'è la voce Proprietà software??? :confused: :confused: :confused:

Carcass
19-12-2006, 22:33
perche su un fujitsu siemens laptop vado a caricare kubuntu e poi ho una schermata nera senza entrare nel sistema ??...................:muro:

buglis
20-12-2006, 18:00
ciao ragazzi

volevo sapere se con xchat vengono salvate da qualche parte le conversazioni, oppure bisogna installare dei plugin?

aloha :)

riva.dani
20-12-2006, 18:10
Ho messo la 32 bit. Presto proverò Compiz, che sulla 64bit non funzionava tanto bene. Però il principale problema rimane: la stampante di rete. E' una Lexmark X73, collegata ad un PC Windows. Faccio Sistema - Amministratore - Stampa --> Nuova Stampante --> Stampante di rete - Stampante Windows (smb). Scelgo l'host dall'elenco. Scelgo la stampante dall'elenco subito sotto (appare a chiare lettere Lexmark X73). Faccio click su AVANTI. Seleziono i driver per la mia stampante, che compare nell'elenco dei driver disponibili. Mi dice che è tutto ok, ma quando lancio in stampa qualcosa non accade niente di niente! :muro:

riva.dani
20-12-2006, 18:22
Ho scoperto ora una cosa allucinante! Sono proprio i driver a non funzionare: ho collegato la stampante in locale, ho creato una nuova stampante locale, me la rileva (col nome giusto, come sempre) mi dice che è a posto, ma non stampa nulla. Ecco un piccolo screen:
http://img81.imageshack.us/img81/1177/schermatavs5.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=schermatavs5.png)

La stessa cosa accade quando è collegata alla rete. :help:

Wilcomir
20-12-2006, 19:07
ciao a tutti.

allora ho installato kubuntu su un desktop che vorrei usare come muletto, quindi avrei bisogno di potervi accedere dal pc principale, che ha xp. avevo pensato ad un remote desktop, e cercando in rete ho trovato qualcosa al riguardo, ma a dire la verità non ci ho capito molto.... ho installato su questo pc il vnc viewer, ma non riesco a trovare il programma giusto da installare sul muletto... qualcuno sa darmi una mano? ho cercato nel forum e nel thread, ma non ho trovato nulla... se però se ne era già parlato mi scuso :)

ciauuuu!

Ché
20-12-2006, 20:23
Ciao :)
visto che Synaptic (uso Ubuntu Edgy) in fase d'installazione nn mi abilita "Configura" mi sono avventurato (mai fatto prima :D) a compilare un'applicazione. Dopo aver scaricato e scompattato l'archivio ho aperto il terminale. Con cd sono entrato nella cartella d'installazione poi ho dgt ./configure --le mie preferenze e fin qua tutto ok...arrivo al momento del make e questo è il risultato:

make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.

Dove sbaglio? :confused:

Mighty83
21-12-2006, 10:08
ciao ragazzi

volevo sapere se con xchat vengono salvate da qualche parte le conversazioni, oppure bisogna installare dei plugin?

aloha :)

Domanda xchat è un programma tipo gaim? :fagiano:

Cioè che supporta diversi client? :fagiano:

CARVASIN
21-12-2006, 10:23
Domanda xchat è un programma tipo gaim? :fagiano:

Cioè che supporta diversi client? :fagiano:
No :)

Nel caso in cui lo fosse....bhe dovrei farmi veramente vedere da uno bravo perchè è più di un'anno che uso quel programma :D

Ciao!

outlawd
21-12-2006, 11:17
Buon giorno a tutti!!!
Ragazzi ho problemi nell'installare la stampante mi da questo errore:
Non è possibile caricare il driver richiesto:
Impossibile creare il driver Foomatic [HP-PhotoSmart_7550,hpijs]. Il driver non esiste oppure non hai i permessi necessari per eseguire questa operazione.
uso kubuntu dapper!!!
Help me!!!!

buglis
21-12-2006, 11:28
No :)

Nel caso in cui lo fosse....bhe dovrei farmi veramente vedere da uno bravo perchè è più di un'anno che uso quel programma :D

Ciao!

sai dirmi allora se vengo salvata di default le conversazioni??
grazie :)

Mighty83
21-12-2006, 12:38
No :)

Nel caso in cui lo fosse....bhe dovrei farmi veramente vedere da uno bravo perchè è più di un'anno che uso quel programma :D

Ciao!

E allora su che protocollo si basa? :stordita:

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:18
Buon giorno a tutti!!!
Ragazzi ho problemi nell'installare la stampante mi da questo errore:
Non è possibile caricare il driver richiesto:
Impossibile creare il driver Foomatic [HP-PhotoSmart_7550,hpijs]. Il driver non esiste oppure non hai i permessi necessari per eseguire questa operazione.
uso kubuntu dapper!!!
Help me!!!!
con i nuovi hplip la 7550 è supportata ;)

http://hplip.sourceforge.net/downloads.html

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:20
Ragazzi seguendo la guida mi dice:
"
Aggiungere repository extra

Per installare software dal repository “Universe” o “Multiverse”:

1.

Scegliere System->Administration->Software Properties .
2.

Selezionare Aggiungi
3.

Per utilizzare il repository “Universe”, selezionare Mantenuto dalla comunità (Universe).

"

Come è che a me non c'è la voce Proprietà software??? :confused: :confused: :confused:
forse intende "Sorgenti Software" cmq il file dove ci sono tutti i repository è /etc/apt/sources.list al max editati quello e aggiungi gli universe

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:21
E allora su che protocollo si basa? :stordita:
xchat nn è x gli IRC? :fagiano:

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:21
perche su un fujitsu siemens laptop vado a caricare kubuntu e poi ho una schermata nera senza entrare nel sistema ??...................:muro:
te lo fa solo con la kubuntu?

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:24
Ciao :)
visto che Synaptic (uso Ubuntu Edgy) in fase d'installazione nn mi abilita "Configura" mi sono avventurato (mai fatto prima :D) a compilare un'applicazione. Dopo aver scaricato e scompattato l'archivio ho aperto il terminale. Con cd sono entrato nella cartella d'installazione poi ho dgt ./configure --le mie preferenze e fin qua tutto ok...arrivo al momento del make e questo è il risultato:

make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.

Dove sbaglio? :confused:
sicuramente il configure nn va a buon fine, compilare da sempre qualke problema di dipendense...se possibile trova sempre i .deb ed usa quelli.

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 13:31
ciao a tutti.

allora ho installato kubuntu su un desktop che vorrei usare come muletto, quindi avrei bisogno di potervi accedere dal pc principale, che ha xp. avevo pensato ad un remote desktop, e cercando in rete ho trovato qualcosa al riguardo, ma a dire la verità non ci ho capito molto.... ho installato su questo pc il vnc viewer, ma non riesco a trovare il programma giusto da installare sul muletto... qualcuno sa darmi una mano? ho cercato nel forum e nel thread, ma non ho trovato nulla... se però se ne era già parlato mi scuso :)

ciauuuu!
dovresti cercare la voce "Desktop Remoto" o usare krdc o anke freenx

fradeve11
21-12-2006, 13:51
Come da titolo, uso la DAPPER 64 BIT su AMD Venice 3000+, ho una Nvidia e ho installato i driver beta 9XXX. Avevo intenzione di mettere AIGLX con Compiz, ma sto incontrando molti più problemi del previsto (per lo più dovuti alla mia ignoranza in merito :cry: ), quindi chiedo delucidazioni... so che esistono milioni di guide, ma mi sono letteralmente perso, non ne ho trovata una che faccia al caso mio.. nessuno ha qualche consiglio?
Prima di tutto: sono necessari i driver Beta della Nvidia o no? E poi: aiglx è integrato in Xorg 7.0 dell'Edgy (se non erro), ma in Dapper? :confused: :muro:

Wilcomir
21-12-2006, 14:00
dovresti cercare la voce "Desktop Remoto" o usare krdc o anke freenx
cioè se ne è già parlato all'interno del thread? :fagiano:

ciao!

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 14:07
Come da titolo, uso la DAPPER 64 BIT su AMD Venice 3000+, ho una Nvidia e ho installato i driver beta 9XXX. Avevo intenzione di mettere AIGLX con Compiz, ma sto incontrando molti più problemi del previsto (per lo più dovuti alla mia ignoranza in merito :cry: ), quindi chiedo delucidazioni... so che esistono milioni di guide, ma mi sono letteralmente perso, non ne ho trovata una che faccia al caso mio.. nessuno ha qualche consiglio?
Prima di tutto: sono necessari i driver Beta della Nvidia o no? E poi: aiglx è integrato in Xorg 7.0 dell'Edgy (se non erro), ma in Dapper? :confused: :muro:
prima di tutto:
Driver per le schede video 3D Nvidia
1. Installare il pacchetto nvidia-glx dal repository Restricted
2. sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
3. sudo nvidia-glx-config enable
4. avviare nvidia-settings x gestire le impostazioni
5. riavviare
dopodikè questa mi sembra un'ottima guida
http://wiki.ubuntu-it.org/AiGlxHowTo?highlight=%28aiglx%29

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 14:09
cioè se ne è già parlato all'interno del thread? :fagiano:

ciao!
ciao, sono tornato da una lunga assenza :D quindi nn so, se cerki fai un grosso favore a molti ma se posti nn ti preoccupare, io ci sono qui proprio x rispondere ai problemi ;)

manga81
21-12-2006, 14:24
la versione linux più simile a windows è la suse o la kubuntu?
la suse se non sbaglio è quella con più software incluso o no?
quale versione da meno problemi nel riconoscimento automatico dei driver?

ho già trovato il link x la suse
http://www.suseitalia.org/modules/news/index.php?storytopic=8

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 14:34
la versione linux più simile a windows è la suse o la kubuntu?
x me te intendi il server grafico KDE (simile a windows), suse e kubuntu utilizzano KDE, durante l'install di suse puoi scegliere se usare KDE o Gnome (o anke altri + leggeri) ma da tutte le distribuzioni puoi cambiare il server grafico.
la suse se non sbaglio è quella con più software incluso o no?
se è la versione DVD di sicuro contiene + pakketti di quella in versione CD, anke la kubuntu è disponibile in versione DVD
quale versione da meno problemi nel riconoscimento automatico dei driver?
dipende dal kernel, ma cmq siamo li, entrambe riconoscono una grande quantità di HW
ho già trovato il link x la suse
http://www.suseitalia.org/modules/news/index.php?storytopic=8
quello x la kubuntu è http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu

merut82
21-12-2006, 14:35
Ragazzi mi succede una cosa stranissima :muro:

Dopo qualche tempo di inattività, anche se ci sono programmi che girano tipo apt, mi si riavvia gnome interrompendo tutti i programmi in esecuzione.
Succede solo se non tocco il note per un po', non saprei quanto. Se guardo un dvd o navigo ad esempio non succede.

Che può essere???

SlimSh@dy
21-12-2006, 15:30
forse intende "Sorgenti Software" cmq il file dove ci sono tutti i repository è /etc/apt/sources.list al max editati quello e aggiungi gli universe


Cioè??Spiegati meglio purtroppo sono alle prime armi con linux... :cry: :cry: :cry: vorrei capire come faccio ad installare software che ho in un cd...senza usare internet...

outlawd
21-12-2006, 15:34
con i nuovi hplip la 7550 è supportata ;)

http://hplip.sourceforge.net/downloads.html
scusami l'ignoranza ma non so come utilizzare il file che ho scaricato, :muro: mi potresti gentilmente dare qualche indicazione!!! :D

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 15:47
Cioè??Spiegati meglio purtroppo sono alle prime armi con linux... :cry: :cry: :cry: vorrei capire come faccio ad installare software che ho in un cd...senza usare internet...
come si kiama il pacchetto? xkè se si trova nei repository è meglio installarlo da la...compilare i tar.gz porta a rikiedere delle librerie, essendo tu alle prime armi ti consiglio di usare i pacchetti .deb (fatti apposta x debian e derivate) e installabili con sudo dpkg -i pacchetto.deb, mentre installare pacchetti coi repository è semplice semplice, basta fare sudo apt-get install pacchetto

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 15:49
scusami l'ignoranza ma non so come utilizzare il file che ho scaricato, :muro: mi potresti gentilmente dare qualche indicazione!!! :D
ci sono le istruzioni, scarica l'archivio tarball quindi estrai tutto e nella cartella ke ti verrà creata c'è una cartella docs ke contiene una guida x l'installazione

SlimSh@dy
21-12-2006, 15:53
come si kiama il pacchetto? xkè se si trova nei repository è meglio installarlo da la...compilare i tar.gz porta a rikiedere delle librerie, essendo tu alle prime armi ti consiglio di usare i pacchetti .deb (fatti apposta x debian e derivate) e installabili con sudo dpkg -i pacchetto.deb, mentre installare pacchetti coi repository è semplice semplice, basta fare sudo apt-get install pacchetto

Ad esempio vorrei installare qualcosa che mi permetta di ascoltare gli mp3 e vedere i divx....kome dovrei procedere??Inoltre questi pacchetti qui che dovrò installare dove stanno??Cioè dovrei inserire il cd di installazione per installarli??

RuKa
21-12-2006, 19:21
Dai un'occhiata qua (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari),è spiegato come installare tutti i codec per mp3 e video in generale.

outlawd
21-12-2006, 19:53
ci sono le istruzioni, scarica l'archivio tarball quindi estrai tutto e nella cartella ke ti verrà creata c'è una cartella docs ke contiene una guida x l'installazione
scusa ancora l'ignoranza ma è un file .run!!!
dove trovo l'archivio tarball??

-AnDrEw-88-
21-12-2006, 22:25
dove trovo l'archivio tarball??
basta scorrere la pagina...cmq: http://prdownloads.sourceforge.net/hplip/hplip-1.6.12.tar.gz

dogeht
21-12-2006, 22:51
salve ragazzi, dopo averle tentate tutte con fedora, sono passato ad ubuntu.
ho un portatile toshiba satellite e non c'e' verso di collegarsi ad internet.
prima, con fedora, neanche mi vedeva la scheda di rete.
ora con ubunto, mi vede la scheda di rete, si collega al router , ma non si collega ad internet...idee?

mi pare di capire che il problema sia nel router. ma il medesimo lo uso con altre macchine winzoccole e funziona

grazie dell'aiuto :)

unnilennium
21-12-2006, 23:07
salve ragazzi, dopo averle tentate tutte con fedora, sono passato ad ubuntu.
ho un portatile toshiba satellite e non c'e' verso di collegarsi ad internet.
prima, con fedora, neanche mi vedeva la scheda di rete.
ora con ubunto, mi vede la scheda di rete, si collega al router , ma non si collega ad internet...idee?

mi pare di capire che il problema sia nel router. ma il medesimo lo uso con altre macchine winzoccole e funziona

grazie dell'aiuto :)
prova a spegnere e riaccendere il router... a me ha funzionato

Wilcomir
22-12-2006, 05:35
salve ragazzi, dopo averle tentate tutte con fedora, sono passato ad ubuntu.
ho un portatile toshiba satellite e non c'e' verso di collegarsi ad internet.
prima, con fedora, neanche mi vedeva la scheda di rete.
ora con ubunto, mi vede la scheda di rete, si collega al router , ma non si collega ad internet...idee?

mi pare di capire che il problema sia nel router. ma il medesimo lo uso con altre macchine winzoccole e funziona

grazie dell'aiuto :)
hai impostato il DNS? io mi ero dimenticato... devi andare lì dove puoi pingare le varie macchine e in una tab imposti il DNS, deve essere uguale al gateway se non sbaglio, quindi all'IP del router che sarà tipo 196.182.2.1

riguardo al mio problema, ora cerco, ma la mia domanda è:

come posso fare un remote desktop che mi permetta dal mio pc winzozz di accedere al pc con kubuntu, graficamente, insomma con la finestra col desktop?

ciauuu!

manga81
22-12-2006, 08:44
x me te intendi il server grafico KDE (simile a windows), suse e kubuntu utilizzano KDE, durante l'install di suse puoi scegliere se usare KDE o Gnome (o anke altri + leggeri) ma da tutte le distribuzioni puoi cambiare il server grafico.

se è la versione DVD di sicuro contiene + pakketti di quella in versione CD, anke la kubuntu è disponibile in versione DVD

dipende dal kernel, ma cmq siamo li, entrambe riconoscono una grande quantità di HW

quello x la kubuntu è http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu


quale mi consiglieresti x questa configurazione:
| amd burton 2.5GHz | 1GB RAM | Nvidia GeForce FX 5700 256MB | Maxtor 120GB(già partizionato in 2 da 60 in uno ho win e l'altro è vuoto ed è stato formattato attualmente in ntfs )
eventualmente poi come si fa ad installarlo?si crea lui le sue partizioni durante l'installazione?

emmedi
22-12-2006, 08:46
Ad esempio vorrei installare qualcosa che mi permetta di ascoltare gli mp3 e vedere i divx....kome dovrei procedere??Inoltre questi pacchetti qui che dovrò installare dove stanno??Cioè dovrei inserire il cd di installazione per installarli??
http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyTipsTricks

-AnDrEw-88-
22-12-2006, 09:18
come posso fare un remote desktop che mi permetta dal mio pc winzozz di accedere al pc con kubuntu, graficamente, insomma con la finestra col desktop?

ciauuu!
ti avevo risposto sopra
dovresti cercare la voce "Desktop Remoto" o usare krdc o anke freenx

-AnDrEw-88-
22-12-2006, 09:20
quale mi consiglieresti x questa configurazione:
| amd burton 2.5GHz | 1GB RAM | Nvidia GeForce FX 5700 256MB | Maxtor 120GB(già partizionato in 2 da 60 in uno ho win e l'altro è vuoto ed è stato formattato attualmente in ntfs )
eventualmente poi come si fa ad installarlo?si crea lui le sue partizioni durante l'installazione?
se hai la possibilità di una connessione flat allora ti consiglio ubuntu, altrimenti suse 10.2 dvd
x l'installazione di ubuntu: qui (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGenerale)

-AnDrEw-88-
22-12-2006, 09:22
salve ragazzi, dopo averle tentate tutte con fedora, sono passato ad ubuntu.
ho un portatile toshiba satellite e non c'e' verso di collegarsi ad internet.
prima, con fedora, neanche mi vedeva la scheda di rete.
ora con ubunto, mi vede la scheda di rete, si collega al router , ma non si collega ad internet...idee?

mi pare di capire che il problema sia nel router. ma il medesimo lo uso con altre macchine winzoccole e funziona

grazie dell'aiuto :)
hai dato IP statico? prova col DHCP, poi assicurati ke nel router i dns sia esatti, oppure imposta i DNS da Sistema->Amministrazione->Rete->DNS ;)

08r-dc
22-12-2006, 13:36
Ho appena finito di istallare Ubuntu :D leggero sicuramente tutto il thread, nel frattempo mi metto alla ricerca di codec avi e mp3...(se ci sono suggerimenti a breve scadenza.. :P)

buglis
22-12-2006, 15:04
Ho appena finito di istallare Ubuntu :D leggero sicuramente tutto il thread, nel frattempo mi metto alla ricerca di codec avi e mp3...(se ci sono suggerimenti a breve scadenza.. :P)

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=47620.0

SlimSh@dy
22-12-2006, 15:25
Ragazzi qualcuno è riuscito a collegarsi ad internet tramite wireless??Io ci ho porvato settando gli I.P. e i dns ma niente.....ah dimenticavo devo fare una connessione ad hoc wireless....

ezio79
22-12-2006, 15:43
Ragazzi qualcuno è riuscito a collegarsi ad internet tramite wireless??Io ci ho porvato settando gli I.P. e i dns ma niente.....ah dimenticavo devo fare una connessione ad hoc wireless....
a me il wifi su 2 diversi AP con connessioni su alice e libero va in automatico meglio di xp settato ...

SlimSh@dy
22-12-2006, 15:47
a me il wifi su 2 diversi AP con connessioni su alice e libero va in automatico meglio di xp settato ...

Senza settarlo???

unnilennium
22-12-2006, 16:43
Ho appena finito di istallare Ubuntu :D leggero sicuramente tutto il thread, nel frattempo mi metto alla ricerca di codec avi e mp3...(se ci sono suggerimenti a breve scadenza.. :P)
io ho anche provato mint, che in pratica è ubuntu con alcune ottimizzazioni, lo so che sono pigro, ma dovendo formattare, la consiglio.

Wilcomir
22-12-2006, 18:26
ti avevo risposto sopra
si ma krdc non è il client? io voglio usare il pc con ubuntu da quello con windows, non viceversa. avevo trovato un programma che si chiama "vnc", ho installato il client sulla macchina windows, ma quando cerco di installare il server su quella con ubuntu mi da un errore... in realtà non ho ben capito come funziona l'installazione dei programmi con ubuntu, se hai un link o qualcosa che possa darmi una mano e spiegarmi da zero...

scusami ma sono proprio un profano :mc:

ciao!

-AnDrEw-88-
22-12-2006, 19:18
si ma krdc non è il client? io voglio usare il pc con ubuntu da quello con windows, non viceversa. avevo trovato un programma che si chiama "vnc", ho installato il client sulla macchina windows, ma quando cerco di installare il server su quella con ubuntu mi da un errore... in realtà non ho ben capito come funziona l'installazione dei programmi con ubuntu, se hai un link o qualcosa che possa darmi una mano e spiegarmi da zero...

scusami ma sono proprio un profano :mc:

ciao!
questa (http://maurizio.mavida.com/2005/07/19/assistenza-remota-con-putty-e-vnc/) mi pare una buona guida

SlimSh@dy
22-12-2006, 19:38
ragazzi qualcuno ha mai connesso due pc ad hoc dove sul PC con la connessione internet c'è Windows Xp e sull'altro linux ubuntu???

Wilcomir
22-12-2006, 19:45
questa (http://maurizio.mavida.com/2005/07/19/assistenza-remota-con-putty-e-vnc/) mi pare una buona guida

grazie, cerco di capirci qualcosa, poi eventualmente torno a rompere...

ciao!

PS cmq ora sto scrivendo dalla macchina linux :D

sciao!

dogeht
22-12-2006, 21:01
OHYEAH! sono riuscito a collegarmi ( ho optato per un ip statico, facendo attenzione ai collegamenti sul router - prima mi ero sbagliato su questo... >.< - ). Ora ho un problema stranissimo:

se uso l'ip statico ( anche su macchina windows ) alcuni siti non raggiungibili. Ad esempio Google va perfettamente. ma altri siti ( hotmail ) non vanno per niente!

idee? :mbe:

Wilcomir
22-12-2006, 21:31
ho tentato a collegare il toshiba satellite tramite dhcp ma niente. Ho impostato i dns ( svariate prove ). ho tentato a chiudere e riaccendere il router ma niente. La cosa strana e', lo ripeto, che nel router posso entrare, ma poi da lì non esco! :cry:

ora che mi sono accorto, nel router compare come unico DHCP CLIENT la macchina con windows. del toshiba con ubuntu non c'e' traccia, nonostante io possa pingare dal toshiba il router
allora devi in qualche modo accedere al router e impostare il toshiba come pc amico probabilmente. anche dal portatile, apri il browser e all'indirizzo mettici l'IP del router (penso sia 186.192.2.1) vedrai che ti si apre un sito dove puoi impostare tutte la varie minchiate del router...

ciao!

dogeht
22-12-2006, 21:40
si si, dal toshiba so accedere al router e qui ho fatto i cambiamenti dovuti e ora mi si collega ( scusate se ho modificato il msg precedente, pensavo non fosse presente nessuno :P ). ma non raggiunge determinati siti... :confused:
oppure c'arriva ma una volta si e 10 no

-AnDrEw-88-
22-12-2006, 22:31
si si, dal toshiba so accedere al router e qui ho fatto i cambiamenti dovuti e ora mi si collega ( scusate se ho modificato il msg precedente, pensavo non fosse presente nessuno :P ). ma non raggiunge determinati siti... :confused:
oppure c'arriva ma una volta si e 10 no
potrebbe dipendere dal server del sito ke ha qualke problema...oppure dai tuoi DNS...

s1m0n3
23-12-2006, 00:00
qualcuno mi saprebbe aiutare a configurare la wireless sul mio sony vaio??? ubuntu non me la vede, e non sono riuscito a trovare niente su internet!!! per favore help :help:

Wilcomir
23-12-2006, 05:39
potrebbe dipendere dal server del sito ke ha qualke problema...oppure dai tuoi DNS...
anche io quoto il problema del server del sito...

ciao!

manga81
23-12-2006, 08:45
se hai la possibilità di una connessione flat allora ti consiglio ubuntu, altrimenti suse 10.2 dvd
x l'installazione di ubuntu: qui (http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGenerale)


quindi sostanzilamente cambia poco tra ubuntu-kubuntu e suse,giusto?
pensavo di prendere la suse dvd solo perchè ben fornita di base...così posso farla provare ad amici...

-AnDrEw-88-
23-12-2006, 09:17
quindi sostanzilamente cambia poco tra ubuntu-kubuntu e suse,giusto?
pensavo di prendere la suse dvd solo perchè ben fornita di base...così posso farla provare ad amici...
ubuntu usa il server X Gnome, Kubuntu usa il server X KDE (più simile a windows), derivano entrambe da debian quindi hanno il gestore dei pacchetti apt-get ke a mio parere è ottimo x ki è alle prime armi in quanto basta scrivere nel terminale ke si vuole un pacchetto e lui lo scarica, scarica le dipendenze, lo installa ;)
suse è xò una distro molto completa, la versione dvd ha una grande quantità di pacchetti tutti a loro modo utili. Durante l'install di suse puoi scegliere se usare Gnome, KDE, o altri server grafici + leggeri (fluxbox, xfce)

-AnDrEw-88-
23-12-2006, 09:20
qualcuno mi saprebbe aiutare a configurare la wireless sul mio sony vaio??? ubuntu non me la vede, e non sono riuscito a trovare niente su internet!!! per favore help :help:
hai già visto qui (http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareWireless?highlight=%28wireless%29)?

xwang
23-12-2006, 15:16
Ho notato che il kernel installato è quello 386 mentre i relativi header sono quelli generic.
Per un processore centrino 1400 MHz, quale kernel devo usare?
Non ci dovrebbe essere anche il 686?
Xwang

fradeve11
23-12-2006, 18:00
prima di tutto:

dopodikè questa mi sembra un'ottima guida
http://wiki.ubuntu-it.org/AiGlxHowTo?highlight=%28aiglx%29
Grazie delle delucidazioni ;)
1) ma quei driver che hai indicato sono quelli "normali" o quelli BETA?
2) in cima alla guida linkata c'è scritto che la suddetta guida è "superata" e c'è il link ad una migliore, non mi resta che provare quella.
3) Il mio problema di solito erano le incertezze sul 64bit... :rolleyes:
Qui c'è il link alla guida LINK (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=244559)
Mi sapresti dire se quei repo vanno bene per 64bit? Immagino che dovrei aggiungere un "main 64" alla fine :confused:

unnilennium
23-12-2006, 21:17
Ho notato che il kernel installato è quello 386 mentre i relativi header sono quelli generic.
Per un processore centrino 1400 MHz, quale kernel devo usare?
Non ci dovrebbe essere anche il 686?
Xwang

penso che tra generic e i386 non ci sia differenza, mi pare di aver letto ceh si è adottata la politica dei generic perchè le ottimizzazioni non portavano alcun miglioramento...

cmq penso che se si vuole migliorare occorra ricompilare il kernel..
qualcuno sa dove posso trovare la guida definitiva alla ricompilazione?

xwang
23-12-2006, 22:02
penso che tra generic e i386 non ci sia differenza, mi pare di aver letto ceh si è adottata la politica dei generic perchè le ottimizzazioni non portavano alcun miglioramento...

cmq penso che se si vuole migliorare occorra ricompilare il kernel..
qualcuno sa dove posso trovare la guida definitiva alla ricompilazione?

Ok, ma gli header non dovrebbero essere dello stesso dipo del kernel installato?
Io ho kernel 386 e header generic.
Xwang

Cosimo
23-12-2006, 23:00
Voglio soltanto usare vmware 6.0 beta che ho appena scaricato in formato rpm..

Sto impazzendo...
1, scarico alien 8.65 per convertirlo a deb...
2, non posso installare la versione 8.65 per che è in un formato che non so come funziona...
3, vedo che in synaptic posso installare la versione 8.64... E la installo
4, un casino per scoprire come funziona l'alien per creare il .deb
5, ho creato dei folder nel desktop che non posso eliminare per che non sono root
6, scopro come devo fare con (sudo) per cancellare i folder creati per alien
7, installo il file .deb appena creato per alien.
8, vedo che si è installato correttamente... Ma non so dove, ne come eseguirlo.
L'ho trovato in diverse parti, in /us/lib/vmware/bin... Ma non so come eseguirlo
in /etc/vmware, e in tante atre parti...

Ragazzi, non voglio impazzire! Come faccio per eseguire l'vmware che ho appena installato?

Mille millioni di grazie a chi mi da una mano..

ps: Da tanto che ci provo con linux... Ma se per ogni cosa devo fare questo casino.... In windows, scarico l'exe, doppio click e via.. :'( Scusate ma dovevo dirlo sono davvero esaurito oggi...

kopetea
23-12-2006, 23:12
Voglio soltanto usare vmware 6.0 beta che ho appena scaricato in formato rpm..

Sto impazzendo...
1, scarico alien 8.65 per convertirlo a deb...
2, non posso installare la versione 8.65 per che è in un formato che non so come funziona...
3, vedo che in synaptic posso installare la versione 8.64... E la installo
4, un casino per scoprire come funziona l'alien per creare il .deb
5, ho creato dei folder nel desktop che non posso eliminare per che non sono root
6, scopro come devo fare con (sudo) per cancellare i folder creati per alien
7, installo il file .deb appena creato per alien.
8, vedo che si è installato correttamente... Ma non so dove, ne come eseguirlo.
L'ho trovato in diverse parti, in /us/lib/vmware/bin... Ma non so come eseguirlo
in /etc/vmware, e in tante atre parti...

Ragazzi, non voglio impazzire! Come faccio per eseguire l'vmware che ho appena installato?

Mille millioni di grazie a chi mi da una mano..

ps: Da tanto che ci provo con linux... Ma se per ogni cosa devo fare questo casino.... In windows, scarico l'exe, doppio click e via.. :'( Scusate ma dovevo dirlo sono davvero esaurito oggi...


Ciao Cosimo, ma perché non scarichi VMWare in formato TGZ? :)

P.S:
Che mi dici sui prossimi Mac di Gennaio? :D

Cosimo
23-12-2006, 23:13
Ciao Cosimo, ma perché non scarichi VMWare in formato TGZ? :)
Ed è proprio quello che ho fatto, ora si sta installando tramite sudo ./vmware-install.pl Speriamo bene!!

kopetea
23-12-2006, 23:15
Ed è proprio quello che ho fatto, ora si sta installando tramite sudo ./vmware-install.pl Speriamo bene!!

perfetto... se non funziona è perché alcune distro (come Fedora, Mandriva, etc...) hanno bisogno di vmware-any-any...

lo puoi prendere da qui:
http://ftp.cvut.cz/vmware/vmware-any-any-update105.tar.gz

P.S:
è uno script per installare vmware in alcune distro capricciose... ;)
scaricatelo (eventualmente) e, da root, digita "./runme.pl"

Saluti :)

Cosimo
23-12-2006, 23:16
Ciao Cosimo, ma perché non scarichi VMWare in formato TGZ? :)

P.S:
Che mi dici sui prossimi Mac di Gennaio? :D

Non lavoro più in Apple ;)
Lo lasciai qualche mese fa. Troppo, troppo, troppo, troppo stress!

kopetea
23-12-2006, 23:19
Non lavoro più in Apple ;)
Lo lasciai qualche mese fa. Troppo, troppo, troppo, troppo stress!

ah ho capito... ;)

ma dove l'hai trovato VMware 6 beta? non riesco a trovarlo nella home page di vmware... :(

EDIT: trovato! :D

SlimSh@dy
24-12-2006, 01:13
Ragazzi finalmente sono riuscito a collegarmi in rete col notebook (ubuntu)....erano i DNS che davano problemi!!!Li ho cambiati e adesso almeno via eterneth va perfetto!!!!Adesso vedo se anche per la wireless erano i DNS :D :D :D speriamo bene :cool: :cool:

Cecco BS
24-12-2006, 13:58
salve a tutti!!! ho appena installato Ubuntu 6.10 sopra una vecchia Mandrake... veramente fantastica!!! Sarà che ero abituato a una distribuzione di tre anni fa ma sono veramente colpito da Ubuntu!!

manga81
24-12-2006, 14:03
ubuntu usa il server X Gnome, Kubuntu usa il server X KDE (più simile a windows), derivano entrambe da debian quindi hanno il gestore dei pacchetti apt-get ke a mio parere è ottimo x ki è alle prime armi in quanto basta scrivere nel terminale ke si vuole un pacchetto e lui lo scarica, scarica le dipendenze, lo installa ;)
suse è xò una distro molto completa, la versione dvd ha una grande quantità di pacchetti tutti a loro modo utili. Durante l'install di suse puoi scegliere se usare Gnome, KDE, o altri server grafici + leggeri (fluxbox, xfce)


allora mi conviene andare di suse :D
grazie ;)

SlimSh@dy
24-12-2006, 14:54
salve a tutti!!! ho appena installato Ubuntu 6.10 sopra una vecchia Mandrake... veramente fantastica!!! Sarà che ero abituato a una distribuzione di tre anni fa ma sono veramente colpito da Ubuntu!!

Ma Intendi graficamente??o cosa'? :D :D

Carcass
24-12-2006, 15:19
allora mi conviene andare di suse :D
grazie ;)
io invece mi farei un sistema operativo su misura: partendo da una versione di ubuntu come quella in cui puoi fare l'installazione via rete scaricandoti i pacchetti che vuoi senza avere milioni di cose che non ti servono e che appesantiscono il tutto come suse ;)

-AnDrEw-88-
24-12-2006, 15:25
io invece mi farei un sistema operativo su misura: partendo da una versione di ubuntu come quella in cui puoi fare l'installazione via rete scaricandoti i pacchetti che vuoi senza avere milioni di cose che non ti servono e che appesantiscono il tutto come suse ;)
ma lui nn credo abbia la tua esperienza x fare certe cose :p

SlimSh@dy
24-12-2006, 15:55
Eheh ragazzi finalemtne piano piano sto progredendo :D :D :D ......

SlimSh@dy
24-12-2006, 15:56
Ah dimenticavo.....questo grazie ai consigli di -AnDrEw-88- :D :D :D :D

Carcass
24-12-2006, 16:00
ma lui nn credo abbia la tua esperienza x fare certe cose :p
;)

cmq su ubuntu vi sono guide semplici per l'installazione da rete :)

Cecco BS
24-12-2006, 17:28
Ma Intendi graficamente??o cosa'? :D :D

beh ovviamente l'impatto grafico è stato notevole... ma anche come applicazioni preinstallate e loro organizzazione, come supporto, come utilizzo in genere... insomma l'impatto generale nell'utilizzo è stato notevole... certo, venivo da una distribuzione decisamente vecchia...

SlimSh@dy
24-12-2006, 17:31
beh ovviamente l'impatto grafico è stato notevole... ma anche come applicazioni preinstallate e loro organizzazione, come supporto, come utilizzo in genere... insomma l'impatto generale nell'utilizzo è stato notevole... certo, venivo da una distribuzione decisamente vecchia...

Graficamente tra tute quelle che ho provato mi ha colpito FEDORA 6....forse per il desktop 3d...però a quanto pare come utilizzo ha ancora dei problemi...

Phate82
24-12-2006, 18:24
ciao a tutti e auguri di buone feste :D

permettetemi alcune domandine da ignorante di linux....

1. sono riuscito dopo mille peripezie a far funzionare la scheda wireless del mio note su kubuntu...il problema è che nonostante riesca a vedere la rete del mio router wireless (usr9108) non riesco ad agganciarla :( ...come autenticazione di rete il router è configurato come "WPA2 and WPA (PSK)"...se invece visualizzo la rete del mio router con il Wireless Assistent e poi entro nelle impostazioni, l'unica opzione di sicurezza presente è la WEP...se provo a collegarmi alla rete mi viene visualizzato il messaggio "Connection failed"...come posso risolvere?

2. non sto riuscendo in nessun modo a far funzionare il flash player in firefox...ho seguito diverse procedure trovate in rete e le ho concluse tutte senza messaggi di errore...come mai quando apro le pagine in flash continua a comparirmi il messaggio che mi invita a scaricare il player?

3. ho scaricato vari driver per il touchpad ed ora mi compare nella barra di stato (vicino all'orologio) l'iconcina di un touchpad...se però provo ad entrare nella scheda di configurazione mi viene visualizzato il messaggio "Shared Memory is not accessible. Please add the option 'SHMConfig "on"' into the touch pad section of /etc/X11/xorg.conf"...cosa dovrei fare? :muro:

mi aiuta qualcuno? :mc:

grazie

-AnDrEw-88-
24-12-2006, 18:56
Ah dimenticavo.....questo grazie ai consigli di -AnDrEw-88- :D :D :D :D
eh eh eh
grazie x le lodi ;)

PS. Auguri a tutti e buon 2007!

-AnDrEw-88-
24-12-2006, 19:06
ciao a tutti e auguri di buone feste :D

permettetemi alcune domandine da ignorante di linux....

1. sono riuscito dopo mille peripezie a far funzionare la scheda wireless del mio note su kubuntu...il problema è che nonostante riesca a vedere la rete del mio router wireless (usr9108) non riesco ad agganciarla :( ...come autenticazione di rete il router è configurato come "WPA2 and WPA (PSK)"...se invece visualizzo la rete del mio router con il Wireless Assistent e poi entro nelle impostazioni, l'unica opzione di sicurezza presente è la WEP...se provo a collegarmi alla rete mi viene visualizzato il messaggio "Connection failed"...come posso risolvere?
nn so ke dirti qua...controlla se qui c'è niente:
http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareWireless?highlight=%28wireless%29

2. non sto riuscendo in nessun modo a far funzionare il flash player in firefox...ho seguito diverse procedure trovate in rete e le ho concluse tutte senza messaggi di errore...come mai quando apro le pagine in flash continua a comparirmi il messaggio che mi invita a scaricare il player?
scarica http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player_7_linux.tar.gz
estrai i file in una cartella
apri il terminale
cd Desktop
cd cartella_file_flash_player
dai ./flashplayer-installer
segui le istruzioni ;)

3. ho scaricato vari driver per il touchpad ed ora mi compare nella barra di stato (vicino all'orologio) l'iconcina di un touchpad...se però provo ad entrare nella scheda di configurazione mi viene visualizzato il messaggio "Shared Memory is not accessible. Please add the option 'SHMConfig "on"' into the touch pad section of /etc/X11/xorg.conf"...cosa dovrei fare? :muro:
apri il terminale
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
trovi la voce SHMConfig
metti on
se nn c'è la voce SHMConfig, scrivi Option "SHMConfig" "on" nelle Section del touch pad

ezln
24-12-2006, 23:06
Ciao a tutti ed auguri di buon natale.

Scusa Phate82, non è che hai installato una distro linux a 64bit? Se è così, mi sa che flashplayer te lo puoi scordare....

Phate82
25-12-2006, 01:03
Scusa Phate82, non è che hai installato una distro linux a 64bit? Se è così, mi sa che flashplayer te lo puoi scordare....

ciao...no no, ho installato una distro a 32bit...ho letto che con la versione a 64bit non si riesce a far fungere il flash player, ma non è il mio caso..
nonostante abbia seguito correttamente tutti i passi dell'installazione (che infatti si è conclusa senza errori) le pagine in flash continuano a non essere visibili... :confused:

SlimSh@dy
25-12-2006, 02:11
AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI :D :D :D

http://www.datamanager.it/immaginilo/4/natalecomputer.JPG

buglis
25-12-2006, 03:08
io invece mi farei un sistema operativo su misura: partendo da una versione di ubuntu come quella in cui puoi fare l'installazione via rete scaricandoti i pacchetti che vuoi senza avere milioni di cose che non ti servono e che appesantiscono il tutto come suse ;)

da dove si può fare l'installazione via rete?

masand
25-12-2006, 10:32
BUON NATALE A TUTTI VOI E AI VOSTRI CARI!!!!

masand

CARVASIN
25-12-2006, 11:01
Buon Natale a tutti voi!! :)

Ciao!

manga81
25-12-2006, 11:18
io invece mi farei un sistema operativo su misura: partendo da una versione di ubuntu come quella in cui puoi fare l'installazione via rete scaricandoti i pacchetti che vuoi senza avere milioni di cose che non ti servono e che appesantiscono il tutto come suse ;)


ora me la penso ;)

xwang
25-12-2006, 11:26
Ma voi su Edgy avete il kernel generic o quello 386?
Io ho il 386, ma avendo un centrino non so se mi conviene passare al generic. Eventualmente come dovrei fare? ci sono problemi con i software già installati (driver nvidia, programmi compilati in locale (sono pochi, ma ci sono)) e con la configurazione del sistema (ho upgradato da Dapper a Edgy per cui il sistema è stato configurato quando ho installato la dapper)?
Grazie,
Xwang

Berseker86
25-12-2006, 12:28
Innanzitutto buon natale a tutti..

allora

da dove si può fare l'installazione via rete?

penso che si riferiva ad installare sul pc la versione minimale di ubuntu (lo si può fare scaricandosi la iso di ubuntu server (non la live per intenderci)) , per poi utilizzare apt-get e installare sul sistema solo i programmi che ti servono realmente..ovviamente una connessione veloce è necessaria..

cmq avevo una domanda da fare..

qualcuno sa dove reperire (sempre se ci siano già in giro) i pacchetti .deb dei driver video mesagl versione 6.5.2?? sui repository edgy normali sono aggiorati alla 6.5.1, anche se i 6.5.2 sono usciti da quasi un mese..mi servirebbero per vedere se riesco a risolvere dei problemi che ho con la mia schifosa scheda video integrata intel 810, ho visto nel changelog che la maggior parte dei bugfixes e degli aggiornamenti riguardano proprio le schede integrate intel evolevo provare. al limite se non è disponibile il deb package, dite che faccio bene a provare a compilare direttamente da sorgente?? in questo caso, ho bisogno di rimuovere i driver installati oppure no?? grazie

Dcromato
25-12-2006, 13:59
Scusate, oggenc in che pacchetto lo si trova?

-AnDrEw-88-
25-12-2006, 15:00
Ma voi su Edgy avete il kernel generic o quello 386?
Io ho il 386, ma avendo un centrino non so se mi conviene passare al generic. Eventualmente come dovrei fare? ci sono problemi con i software già installati (driver nvidia, programmi compilati in locale (sono pochi, ma ci sono)) e con la configurazione del sistema (ho upgradato da Dapper a Edgy per cui il sistema è stato configurato quando ho installato la dapper)?
Grazie,
Xwang
sudo apt-get install linux-image (e poi premi 2 volte TAB x vedere quali ci sono e installi il generic)

s1m0n3
25-12-2006, 15:09
buon natale a tutti voi!!!!

unnilennium
25-12-2006, 17:29
doveroso augurio di buon natale,

vorrei sapere se qualcuno ha un impianto di casse 5.1 e come lo ha settato con ubuntu, la scheda audio è una delle tante realtek integrate, ma vorrei sapere se è possibile vedere i dvd con il supporto pieno alle casse, e non solo stereo...

emmedi
25-12-2006, 21:07
Segnalo
http://albertomilone.com/wordpress/?p=53

xmnemo85x
25-12-2006, 21:23
Salve gente,approfittando del tempo libero (3 giorni soli), ho installato kubuntu e grazie a dio ho notato che c'è il riconoscimento usb della mia chiavetta dlink! quindi ora vi sto scrievendo da camera mia tramite una connessione senza fili...ora pero vorrei chiedervi...se volessi tornare ad ubuntu....come farei?ho provato la 6.10 ma non ho trovato come far andare la chiavetta usb! io terrei anche kubuntu ma non vedo e trovo emule e poi con ubuntu avevo una "dimestichezza" che sinceramente ora non ho con kubuntu! Cosa mi dite?avete qualche utile consiglio per tenere kubuntu ed eventualmente per installare anche ubuntu e poterlo usare con la chiavetta usb? Grazie in anticipo. Olivo Mario

PeK
26-12-2006, 00:14
apt-get install ubuntu-desktop

unnilennium
26-12-2006, 08:28
doveroso augurio di buon natale,

vorrei sapere se qualcuno ha un impianto di casse 5.1 e come lo ha settato con ubuntu, la scheda audio è una delle tante realtek integrate, ma vorrei sapere se è possibile vedere i dvd con il supporto pieno alle casse, e non solo stereo...
up

fradeve11
26-12-2006, 11:17
Io e la mia ragazza abbiamo provato vari client di IM, e i risultati sono stati questi:
Kopete: spesso e volentieri capita che se ci inviamo dei files, la ricezione/invio si blocca (non abbiamo aperti nè amule nè skype o cose del genere)
Amsn: la mia ragazza (che presto si iscriverà al forum, non abbiate timore :D ) ha ricevuto da un amico una foto ad altissima risoluzione che, una volta ricevuta, è stata salvata dal programma come se l'avesse "rimpicciolita"... era così piccola che una volta messa come sfondo del desktop appariva completamente sgranata, inguardabile... nessuno ha qualche idea? :help:

xmnemo85x
26-12-2006, 11:45
Salve gente,approfittando del tempo libero (3 giorni soli), ho installato kubuntu e grazie a dio ho notato che c'è il riconoscimento usb della mia chiavetta dlink! quindi ora vi sto scrievendo da camera mia tramite una connessione senza fili...ora pero vorrei chiedervi...se volessi tornare ad ubuntu....come farei?ho provato la 6.10 ma non ho trovato come far andare la chiavetta usb! io terrei anche kubuntu ma non vedo e trovo emule e poi con ubuntu avevo una "dimestichezza" che sinceramente ora non ho con kubuntu! Cosa mi dite?avete qualche utile consiglio per tenere kubuntu ed eventualmente per installare anche ubuntu e poterlo usare con la chiavetta usb? Grazie in anticipo. Olivo Mario

up

Carcass
26-12-2006, 12:21
Io e la mia ragazza abbiamo provato vari client di IM, e i risultati sono stati questi:
Kopete: spesso e volentieri capita che se ci inviamo dei files, la ricezione/invio si blocca (non abbiamo aperti nè amule nè skype o cose del genere)
Amsn: la mia ragazza (che presto si iscriverà al forum, non abbiate timore :D ) ha ricevuto da un amico una foto ad altissima risoluzione che, una volta ricevuta, è stata salvata dal programma come se l'avesse "rimpicciolita"... era così piccola che una volta messa come sfondo del desktop appariva completamente sgranata, inguardabile... nessuno ha qualche idea? :help:

per quanto rigurada kopete quello è un bug che ancora non è stato risolto (se ne parla da mesi) poiche il maintainer non c'è e non è stato sostituito............

ams credo pure pero non ne sono sicuro in quanto non lo uso da tempo e non so come sta la situazione.......

io ti consiglio di usare gaim: si integra alla perfezione in gnome ed ottimamente in kde (infatti io lo uso su kde) e non ho mai avuto problemi di sorta e con le nuove versioni è ulteriormente migliorato.....

vi è anche una versione che con client yahoo puoi usare la webcam :)

-AnDrEw-88-
26-12-2006, 13:42
Io e la mia ragazza abbiamo provato vari client di IM, e i risultati sono stati questi:
Kopete: spesso e volentieri capita che se ci inviamo dei files, la ricezione/invio si blocca (non abbiamo aperti nè amule nè skype o cose del genere)
Amsn: la mia ragazza (che presto si iscriverà al forum, non abbiate timore :D ) ha ricevuto da un amico una foto ad altissima risoluzione che, una volta ricevuta, è stata salvata dal programma come se l'avesse "rimpicciolita"... era così piccola che una volta messa come sfondo del desktop appariva completamente sgranata, inguardabile... nessuno ha qualche idea? :help:
nn riscontro problemi con amsn 0.96 cmq se nn ti piace gaim puoi provare mercury

Cecco BS
26-12-2006, 13:46
vi è anche una versione che con client yahoo puoi usare la webcam :)

questo mi interessa... trovo gaim un ottimo client, tuttavia mi dispiace non poter usare la webcam... non esiste un qualche plugin che permette di utilizzare una webcam?

Carcass
26-12-2006, 14:07
nn riscontro problemi con amsn 0.96 cmq se nn ti piace gaim puoi provare mercury
io non uso mercury perche non è multiprotocollo ma come solo client msn è eccellente con in piu la webcam ;)

Carcass
26-12-2006, 14:09
questo mi interessa... trovo gaim un ottimo client, tuttavia mi dispiace non poter usare la webcam... non esiste un qualche plugin che permette di utilizzare una webcam?
no mi spiace..............

ma il problema con questi IM è che non sono fatti per video conferenze come skype o wengophone che lo fanno nativamente tramite protocollo sip etc.......

quello che fa msn con la webcam è una forzatura in pratica, gli IM sono nati per chattare non per vedersi ;)

xmnemo85x
26-12-2006, 14:15
mi sapreste dire come facci a aggiornare le repository di kubuntu?io seguo alla lettera la guida ma non riesco a trovare i codec per gli mp3! come fo?

fradeve11
26-12-2006, 14:47
Ragazzi ho provto Gaim, ma è VERAMENTE triste... trovo Kopete MOLTO più completo... a questo punto resto su Kopete e trasferisco i files con Skype :mc:

xmnemo85x
26-12-2006, 14:50
mi sapreste dire come facci a aggiornare le repository di kubuntu?io seguo alla lettera la guida ma non riesco a trovare i codec per gli mp3! come fo?

up

nizar
26-12-2006, 17:24
utilizzo la edgy da un mese e più, va ormai tutto alla perfezione tranne che per una sciocchezza che non so risolvere. All'accensione, durante il caricamento, la barra si blocca a circa un terzo della lunghezza, premo ctrl+alt+canc si sblocca e tutto continua normalmente. Sapreste dirmi cosa significa?

masand
26-12-2006, 18:01
Ragazzi,
come si può aggiornare OpenOffice alla 2.1.0 su Edgy? Io non ho trovato nessun repo...

Qualcuno ci è riuscito?

Un saluto a tutti...
masand

emmedi
26-12-2006, 18:26
Ragazzi,
come si può aggiornare OpenOffice alla 2.1.0 su Edgy? Io non ho trovato nessun repo...

Qualcuno ci è riuscito?

Un saluto a tutti...
masand
Ti scarichi il pacchetto da it.openoffice.org e poi segui quanto scritto quì
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=50760.0

Ti consiglio di eliminare prima qualsiasi riferimento alla versione corrente.

fradeve11
26-12-2006, 22:58
@xmnemo85x:
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_it#Come_aggiungere_repository_extra

ezln
26-12-2006, 23:13
Ciao a tutti e soprattutto tanti auguri.

Per nizar:

riguardo all'inconveniente di cui poco sopra, capitava anche a me. Ho risolto editando /etc/fstab ed impostando a 0 (zero) i "pass" relativi alle varie partizioni dei miei HD. L'unico pass da lasciare uguale ad 1 (uno) è quello della tua root (/) partition ovvero della partizione radice del tuo sistema. Chiaramente dopo aver editato il file fstab dài un "salva", esci e, poi, riavvia: il caricamento di ubuntu dovrebbe velocizzarsi in quanto, dopo la correzione apportata, non viene effettuato il controllo dei vari dischi o partizioni.

Spero di esserti stato utile. Ciao

xmnemo85x
27-12-2006, 00:22
@xmnemo85x:
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_it#Come_aggiungere_repository_extra

fredeve11 ho fatto tutto ma non si connette ugualmente! dice tempo limite di connessione esaurito!cosa puo essere?

SlimSh@dy
27-12-2006, 02:25
Salve ragazzi tutto ok??Ho appena finito di aggiornare il mio ubuntu con un bel po di software... :D :D :D questo O.S. mi sta piacendo tanto :D :D

fradeve11
27-12-2006, 09:01
fredeve11 ho fatto tutto ma non si connette ugualmente! dice tempo limite di connessione esaurito!cosa puo essere?
Toglimi una curiosità: ma riesci ad accedere ad un qualsiasi tipo di repository? Comincio a pensare che il problema stia nella connessione (ma potrei sbagliarmi). Riesci ad accedere ad un qualsiasi altro tipo di repo?

fradeve11
27-12-2006, 10:47
Per far girare COMPIZ + AIGLX su KUBUNTU 64bit c'è bisogno PER FORZA dei beta driver della Nvidia? Perchè credo che mi diano problemi sia con GoogleEarth sia con Wine (mi scompaiono tutte le parole dalle finestre e dai menù). Dovrei installare Compiz a breve e vorrei sapere se si può fare lo stesso con i driver "normali".

unnilennium
27-12-2006, 11:32
prova beryl + aixgl, dovrebbe essere meglio di compiz, che è più conservativo, mentre beryl lo aggiornano quasi ogni giorno!!

oclla
27-12-2006, 11:32
mi sapreste dire come facci a aggiornare le repository di kubuntu?io seguo alla lettera la guida ma non riesco a trovare i codec per gli mp3! come fo?

Per quanto riguarda gli mp3, io uso xmms e non ho dovuto installare alcun codec...

fradeve11
27-12-2006, 11:36
prova beryl + aixgl, dovrebbe essere meglio di compiz, che è più conservativo, mentre beryl lo aggiornano quasi ogni giorno!!
Ti ringrazio, ma il mio problema al momento è: posso rimettere i driver Nvidia originari o devo mantenere quelli Beta che mi danno problemi? :muro:

CARVASIN
27-12-2006, 11:42
Ti ringrazio, ma il mio problema al momento è: posso rimettere i driver Nvidia originari o devo mantenere quelli Beta che mi danno problemi? :muro:
Ma perchè quelli beta? Se è per aiglx è da tempo che ormai sono usciti driver stabili che supportano la famosa estensione ;)

Ciao!

xmnemo85x
27-12-2006, 11:48
Toglimi una curiosità: ma riesci ad accedere ad un qualsiasi tipo di repository? Comincio a pensare che il problema stia nella connessione (ma potrei sbagliarmi). Riesci ad accedere ad un qualsiasi altro tipo di repo?

no nessun repository..eppure ti scrivo tranquillamente in questo momento da internet!la connessione mi va in tranquillita!cosa puo essere?

fradeve11
27-12-2006, 13:22
no nessun repository..eppure ti scrivo tranquillamente in questo momento da internet!la connessione mi va in tranquillita!cosa puo essere?
Sinceramente non ne ho idea, uso linux solo da 6 mesi :fagiano:
i repo che ti ho passato sono quelli giusti, ma è evidente che a te non interessa... il problema che devi risolvere è "perchè non mi và nessun repo?" :muro: Incito gli altri del clan a trovare una soluzione :help:

mindwings
27-12-2006, 13:42
Vorrei iscrivermi al clan: è ancora possibile?

Ciao
Massimiliano


Si sono 1000 euro :p
da destinare alla causa debian :read:

:rotfl:

MaerliN
27-12-2006, 14:17
prova beryl + aixgl, dovrebbe essere meglio di compiz, che è più conservativo, mentre beryl lo aggiornano quasi ogni giorno!!

Herm, credo tu abbia preso un bell'abbaglio. Beryl attualmente è più instabile perchè non fanno altro che mettere nuovi plugin senza sistemare il codice base, il che rende le cose più difficili. Compiz invece è più veloce e stabile di Beryl (sto parlando di compiz-freedesktop ovviamente), e su questo sono d'accordo un pò tutti.. ;)

Sgt.Pepper89
27-12-2006, 14:48
Ragzzi...uso kubuntu da 6 mesi ormai e ci smanetto sopra allegramente...però da 1 settimana la connessione ad internet non va più! Cioè...msn ad esempio va, amule e steam vanno ma firefox non trova le pagine ! Va "a scatti", ho dei momenti in cui tutto funzia e subito dopo (senza intervento mio) non va.
Ho provato anche a passare alla 6.10 ma sostituendo tutti i nomi in sources.list mi ha dato molti problemi (x nn andava più ad esempio, ho dovuto riconfigurarlo e reinstallare i driver nvida) e non si è risolto questo problema!
Ho provato a farmi la iso del cd della 6.10 ma si blocca al boot su una schermata nera...ho provato a rimasterizzarlo 2 volte (+ una volta anche con ubuntu)...la cosa bella è che lo stesso cd l'ho usato per installare kubuntu sul p2 e ha funzionato (con un lettore cd oltremodo datato).
Cosa faccio?
Vorrei formattare tutto e ricominciare da zero con la 6.10 (perchè ho anche altri problemi minori) ma non posso...booto dalla 6.06 e poi faccio l'update?
Ho un router adsl netgear DG 834 g e il sistema in sign.

fradeve11
27-12-2006, 15:32
Si sono 1000 euro :p
da destinare alla causa debian :read:

:rotfl:
Il solito umorismo da ospedale :cool:
ACCOGLIAMO CON UN APPLAUSO IL NOSTRO NUOVO AMICO HOBSBAWN!
Scherzi a parte, devi contattare il "fondatore" del thread, se non sbaglio è lui che coordina la cosa ;)

unnilennium
27-12-2006, 16:34
Herm, credo tu abbia preso un bell'abbaglio. Beryl attualmente è più instabile perchè non fanno altro che mettere nuovi plugin senza sistemare il codice base, il che rende le cose più difficili. Compiz invece è più veloce e stabile di Beryl (sto parlando di compiz-freedesktop ovviamente), e su questo sono d'accordo un pò tutti.. ;)
io ho letto che lo stanno sistemando...
cmq a me per ora va molto bene

mindwings
27-12-2006, 17:33
Il solito umorismo da ospedale :cool:
ACCOGLIAMO CON UN APPLAUSO IL NOSTRO NUOVO AMICO HOBSBAWN!
Scherzi a parte, devi contattare il "fondatore" del thread, se non sbaglio è lui che coordina la cosa ;)

ehi tu zitto vuoi botte? :boxe: :ahahah:




sera :flower:

fradeve11
27-12-2006, 22:36
Herm, credo tu abbia preso un bell'abbaglio. Beryl attualmente è più instabile perchè non fanno altro che mettere nuovi plugin senza sistemare il codice base, il che rende le cose più difficili. Compiz invece è più veloce e stabile di Beryl (sto parlando di compiz-freedesktop ovviamente), e su questo sono d'accordo un pò tutti.. ;)
Benissimo, che bella notizia :D il mio problema è che devo installarlo sulla mia Kubuntu 64bit... nessuno ha dei buoni riferimenti? Ci sto impazzendo da un po' di tempo ma non ho neanche troppo tempo per mettermi a fare ricerche :cry:

mindwings
28-12-2006, 09:11
Benissimo, che bella notizia :D il mio problema è che devo installarlo sulla mia Kubuntu 64bit... nessuno ha dei buoni riferimenti? Ci sto impazzendo da un po' di tempo ma non ho neanche troppo tempo per mettermi a fare ricerche :cry:

bra e allora non perdere tempo con beryl compiz CiccioGL :p

fradeve11
28-12-2006, 09:25
bra e allora non perdere tempo con beryl compiz CiccioGL :p
Mai che tu esca una soluzione TANGIBILE, eh? :mbe:

unnilennium
28-12-2006, 09:42
http://wiki.beryl-project.org/index.php?title=Install/Ubuntu/Edgy/AiGLX

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=300f66f62fee809fad4b24d43430fae2&topic=37608.0

guarda un pò cercando cosa si trova...

mindwings
28-12-2006, 09:43
Mai che tu esca una soluzione TANGIBILE, eh? :mbe:

Mai che cerchi senza fare domande eh? :D

p.s autonomiaaa :O

fradeve11
28-12-2006, 09:51
Parliamo di cose serie: chi sa come impostare "orizzontalmente" la pagina di OpenOffice Writer? Devo stampare un oggetto su pagina orizzontale ma non riesco a venirne fuori... :muro:

emmedi
28-12-2006, 10:26
Parliamo di cose serie: chi sa come impostare "orizzontalmente" la pagina di OpenOffice Writer? Devo stampare un oggetto su pagina orizzontale ma non riesco a venirne fuori... :muro:
Non basta Formato >> Pagina >> Pagina >> Allineamento ?

frankifol
28-12-2006, 20:13
ragazzi uso ubuntu edgy su un portatile asus a6. Quello che vorrei fare è abilitare l'uscita video della geffo 6200 che lo equipaggia per vedere dvd su uno schermo grande, o usare un proiettore. Attualmente, quando connetto qualcosa alla uscita video, lcd del portatile si oscura e funziona solo lo schermo/proiettore accessorio. ho provato ad inserire l'opzione twinview a xorg.conf e in questo modo entrambi gli schermi funzionano, purtroppo prendendosi ciascuno mezzo desktop. che faccio?

fradeve11
28-12-2006, 22:40
Non basta Formato >> Pagina >> Pagina >> Allineamento ?Certo che basta :D però non lo sapevo :( Non uso molto OpenOffice e sto cercando di avvicinarmici con calma ;)
Grazie

Demistificatore
29-12-2006, 11:51
dopo essermi creato uno spazio nn partizionato riavvio il pc con il cd di ubuntu dentro. arrivo alla schermata iniziale, scelgo la lingua, metto la risoluzione 800x600 16bit e tento l'installazione. aspetto un pò, fino a quando la barretta arancione nn si completa e da lì mi porta in una schermata stranissima piene di caratteri strani messi a cornice e e all'interno vi è scritto il seguente messaggio: " Failed to start the X server (your graphical interface). it is likely that it is not set up correctly. would you like to view the X server output to diagnose the problem? " clicco su yes e mi fà vedere una serie di informazioni, (che nn sto qui a precisare) dove alla fine è presente il seguente messaggio, forse causa di tutto: "fatal server error: screens found". credo sia un errore che concerne la grafica, forse nn è supportata la mia scheda video? (x800gto). ho provato anche a lasciare VGA nella schermata iniziale ma la barra nn finiva neanche il caricamento e comparivano strisce verdi e blu, nei due casi mi tocca sempre riavviare manualmente.

sapete darmi una mano ad installare questo sistema operativo e a risolvere questo problema? ho letto anke la guida, ma nn c'è niente che riguardi il mio problema.

Demistificatore
29-12-2006, 17:47
dopo essermi creato uno spazio nn partizionato riavvio il pc con il cd di ubuntu dentro. arrivo alla schermata iniziale, scelgo la lingua, metto la risoluzione 800x600 16bit e tento l'installazione. aspetto un pò, fino a quando la barretta arancione nn si completa e da lì mi porta in una schermata stranissima piene di caratteri strani messi a cornice e e all'interno vi è scritto il seguente messaggio: " Failed to start the X server (your graphical interface). it is likely that it is not set up correctly. would you like to view the X server output to diagnose the problem? " clicco su yes e mi fà vedere una serie di informazioni, (che nn sto qui a precisare) dove alla fine è presente il seguente messaggio, forse causa di tutto: "fatal server error: screens found". credo sia un errore che concerne la grafica, forse nn è supportata la mia scheda video? (x800gto). ho provato anche a lasciare VGA nella schermata iniziale ma la barra nn finiva neanche il caricamento e comparivano strisce verdi e blu, nei due casi mi tocca sempre riavviare manualmente.

sapete darmi una mano ad installare questo sistema operativo e a risolvere questo problema? ho letto anke la guida, ma nn c'è niente che riguardi il mio problema.
ho risolto il problema! adesso xò nn sò proprio cm far andare inernet. ho un modem adsl speed access della urmet è usb. sapete come fare per farlo funzionare?

mindwings
29-12-2006, 18:32
ho risolto il problema! adesso xò nn sò proprio cm far andare inernet. ho un modem adsl speed access della urmet è usb. sapete come fare per farlo funzionare?

purtroppo i modem usb difficilemente si fanno utilizzare se non con qualche rito esoterico su linux :D (fastrate uno di questi).
Devi dotarti di una scheda di rete e possibilmente un modem che abbia l'interfaccia ethernet


io navigo col modem di alice quello pseudocircolare che ha l'interfaccia ethernet :D (ovviamente collegato alla scheda di rete)

lucaippo17
29-12-2006, 18:42
qualcuno usa compiz (e aixgl) su edgy amd64? se sì, come? :p

sergiuzzo
29-12-2006, 19:32
Come faccio a installare questa scheda wireless ???

Intel (R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection

Uso Ubuntu 6.10 Edgy ...

Grazie !!!

mindwings
29-12-2006, 19:46
Come faccio a installare questa scheda wireless ???

Intel (R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection

Uso Ubuntu 6.10 Edgy ...

Grazie !!!

google--->edgy+intel+wireless---> guarda cosa ti esce nel primo link :p
proprio il modello 3945

edit: qualcuno in questo clan ha la tua stessa scheda wireless
link (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1106346-p-17.html) ubuntu dovrebbe riconoscere la scheda automaticamente ha gia i driver (edgy) :)

sergiuzzo
29-12-2006, 20:27
ubuntu dovrebbe riconoscere la scheda automaticamente ha gia i driver (edgy) :)

E a me non la riconosce ... Ho già fatto molte ricerche ma senza alcun risultato positivo :( ....

mindwings
29-12-2006, 21:01
E a me non la riconosce ... Ho già fatto molte ricerche ma senza alcun risultato positivo :( ....

non saprei dirti non uso dispositivi wireless :(
continua a cercare e a leggere :)

sergiuzzo
29-12-2006, 21:37
non saprei dirti non uso dispositivi wireless :(
continua a cercare e a leggere :)

Nessuno mi può aiutare ad istallare questa scheda wireless ???

fradeve11
29-12-2006, 21:58
qualcuno usa compiz (e aixgl) su edgy amd64? se sì, come? :p
Amen fratello io ho la stessa identica situazione ho chiesto ma qui la cosa langue... :muro:

unnilennium
30-12-2006, 09:13
non vorrei insistere col dire che i forum italiani di ubuntu org hanno la soluzione che fa al caso vostro,
e in più anche qui http://albertomilone.com/guides.html
ci sono le guide che cercate, che volete de + :muro:

mindwings
30-12-2006, 10:16
non vorrei insistere col dire che i forum italiani di ubuntu org hanno la soluzione che fa al caso vostro,
e in più anche qui http://albertomilone.com/guides.html
ci sono le guide che cercate, che volete de + :muro:

ehm...la pappa pronta :D


:mbe:

lucaippo17
30-12-2006, 11:33
non vorrei insistere col dire che i forum italiani di ubuntu org hanno la soluzione che fa al caso vostro,
e in più anche qui http://albertomilone.com/guides.html
ci sono le guide che cercate, che volete de + :muro:

veramente mi sa che nn ci siamo capiti... nn mi sembra che nel sito che hai linkato si parli di cmpiz nè tantomeno di amd64...

-AnDrEw-88-
30-12-2006, 12:33
veramente mi sa che nn ci siamo capiti... nn mi sembra che nel sito che hai linkato si parli di cmpiz nè tantomeno di amd64...
questo xò si
http://paolettopn.wordpress.com/2006/12/10/beryl-e-xgl-installazione-facilitata-e-migrazione-da-compiz/

EDIT: nn avevo letto ke usa beryl :D sorry

fradeve11
30-12-2006, 13:34
Forse non è chiara la situazione: a me non interessa nè Beryl nè l'XGL, ma Compiz + Aiglx. I miei problemi sono 2:
1) bisogna usare qualche accortezza particolare per AMD64?
2) posso mettere Aiglx su Dapper o ci vuole per forza l'Edgy?
:mc:

mindwings
30-12-2006, 14:07
Forse non è chiara la situazione: a me non interessa nè Beryl nè l'XGL, ma Compiz + Aiglx. I miei problemi sono 2:
1) bisogna usare qualche accortezza particolare per AMD64?
2) posso mettere Aiglx su Dapper o ci vuole per forza l'Edgy?
:mc:

1- Non dovrebbero esserci problemi di sorta se non trovare il repository :D
(compiz c'è nel repo di debian figurati se non c'è in quello di ubuntu :p )
2- Aiglx mi sembra che sia incluso da Xorg versione 7.0 se non ce l'hai devi solo fare l'upgrade :)

edit : google ---> compiz+aiglx+ubuntu ---->
1° link qui-ubuntu forums (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=145068)
2° link qui pollycoke (http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/)

Bisogna solo soffermarsi a leggere :)
non pretenderai che lo facciano gli altri per te :p

LimiT-MaTz
30-12-2006, 15:15
è diventato un figo mind :D

fradeve11
30-12-2006, 16:08
è diventato un figo mind :D
Solo perchè ha in progetto di mettere Gentoo anzichè Slack, Debian o Ark... :O

merut82
30-12-2006, 16:31
Ciao :)

Qual'è il metodo migliore di aggiornare alle ultime versioni gnome e firefox su dapper?

Grazie.

mindwings
30-12-2006, 16:37
Solo perchè ha in progetto di mettere Gentoo anzichè Slack, Debian o Ark... :O


:nonsifa: forse solo un *bsd :fiufiu: quando avrò tempo
ora ci sono troppe cose da studiare :)

hai risolto ho aspetti che lo faccia il cerbiatto in calore :sofico:

Arch non Ark :mbe: :doh:

OroStyle31
30-12-2006, 18:35
salve ragazzi! :D
la mia voglia di linux mi porta a provare nuove distribuzioni ed oggi era il turno di ubuntu! :D
da suse ad ubuntu il passo e preve non ho trovato difficoltà :D ed ho istallato il modem tutto soletto grazie a qualceh info lette in giro per la rete.. :D
ma ora vi chiedo una cosa! :stordita:
come faccio a tradurre interamente il sistema in italiano?
al termine dell'istallazione (completamente in ITA) mi sono trovato un sistema che è tradotto per metà! :confused:
c'è una soluzione a questo? :help:
ho istallato Ubuntu 6.10 - Edgy Eft - rilasciata il October 2006

grazie OroStyle31 :)

MaerliN
30-12-2006, 22:59
Se nella live (prima di installare il sistema) non hai configurato il modem (e quindi configurato un accesso a internet) durante l'installazione non hai potuto scaricare i pacchetti che completano la traduzione in italiano, e quindi ti trovi un sistema tradotto a metà. Puoi completare la traduzione con i pacchetti che puoi far scaricare dal supporto lingue nel menù di sistema. ;)

OroStyle31
31-12-2006, 08:11
Se nella live (prima di installare il sistema) non hai configurato il modem (e quindi configurato un accesso a internet) durante l'installazione non hai potuto scaricare i pacchetti che completano la traduzione in italiano, e quindi ti trovi un sistema tradotto a metà. Puoi completare la traduzione con i pacchetti che puoi far scaricare dal supporto lingue nel menù di sistema. ;)


ci ho provato da li ma non mi scarica niente! ma c'è un modo per configurare dove scaricare questi pacchetti? tipo quelli anche per gli aggiornamenti di sistema?


Grazie Oro :)


Edit

ok ci sono riuscito a scaricare gli aggiornamenti della lingua :D ora e tutto in italiano..
ma come dicevo c'è un modo per aggiungere i server da dove scaricare i vari pacchetti che servono al sistema? perchè ho cercato dei codec con "gestione dei pacchetti Synapatic" ma non ha trovato niente... :muro:

fradeve11
31-12-2006, 09:35
Ciao :)

Qual'è il metodo migliore di aggiornare alle ultime versioni gnome e firefox su dapper?

Grazie.
Se non erro Firefox 2 non è presente nei repository, quindi devi prima disinstallare quello che hai e poi installartelo con apposito script (ce ne sono alcuni che ti permettono di installare automaticamente anche le plugin per Flash e Java) o direttamente dal sito di Mozilla. Per Gnome non so, KDE rulez :D

fradeve11
31-12-2006, 11:26
2- Aiglx mi sembra che sia incluso da Xorg versione 7.0 se non ce l'hai devi solo fare l'upgrade :)

Allora: ho trovato i repo per compiz 64bit... ma rimane l'incognita dello Xorg. Potresti chiarire questa cosa: posso mettere l'Aiglx rimanendo su Dapper o devo passare PER FORZA a Edgy?
L'ultima volta che ci ho provato erano così tante le schifezze da installare/disinstallare che dopo il dist-upgrade il sistema è andato in scazzo... :confused:

MaerliN
31-12-2006, 11:33
ma come dicevo c'è un modo per aggiungere i server da dove scaricare i vari pacchetti che servono al sistema? perchè ho cercato dei codec con "gestione dei pacchetti Synapatic" ma non ha trovato niente... :muro:

Certo, puoi farlo da sinaptic ("sorgenti software" se non erro, non lo uso mai) oppure modificare direttamente il file che sta in /etc/apt/sources.list dove trovi la lista di tutti i server.. ;) Qua (http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy#How_to_add_extra_repositories) trovi un sources.list abbastanza completo. :)

Carcass
31-12-2006, 12:20
Se non erro Firefox 2 non è presente nei repository, quindi devi prima disinstallare quello che hai e poi installartelo con apposito script (ce ne sono alcuni che ti permettono di installare automaticamente anche le plugin per Flash e Java) o direttamente dal sito di Mozilla. Per Gnome non so, KDE rulez :D
pero non sono molto d'accordo per questi script, ma non perche non siano comodi, tutt'altro ma perche alla fine sei su linux ma è come se tu non lo fossi, non è una critica. :)

Se sono su linux si presuppone che tu faccia delle cose semplicissime ma che nel contempo ti permettano di imparare linux: scarichi il tar di FF, lo scompatti da console il tar e lo muovi in /usr/lib, crei un collegamento simbolico ln -s in /usr/bin e poi nel menu di kde crei la voce che punta al secondo.

il tempo di scaricare FF e lo hai gia installato alla versione piu recente :)

per i plugin basta che crei un collegamento sempre simbolico alle librerie liflash.so in ~/.mozilla/plugin etc....

cosi fai due cose utili imparando :D

mindwings
31-12-2006, 12:26
Allora: ho trovato i repo per compiz 64bit... ma rimane l'incognita dello Xorg. Potresti chiarire questa cosa: posso mettere l'Aiglx rimanendo su Dapper o devo passare PER FORZA a Edgy?
L'ultima volta che ci ho provato erano così tante le schifezze da installare/disinstallare che dopo il dist-upgrade il sistema è andato in scazzo... :confused:

allora :fagiano: forse mi sono spiegato male
anche su dapper --- l'importante è avere xorg 7.0 o superiore che integra aiglx per verificare ciò :sudo dpkg -l |grep xorg
e vedi la versione poi devi solo configurare a puntino xorg.conf
leggendo in rete c'è di tutto (pollycoke ;) )

Carcass
31-12-2006, 12:29
allora :fagiano: forse mi sono spiegato male
anche su dapper --- l'importante è avere xorg 7.0 o superiore che integra aiglx per verificare ciò :sudo dpkg -l |grep xorg
e vedi la versione poi devi solo configurare a puntino xorg.conf
leggendo in rete c'è di tutto (pollycoke ;) )
sto blog sta impazzando alla grande per di piu è incentrato su debian (l'autore è perennemente su debian sid :cool: )

mindwings
31-12-2006, 12:30
sto blog sta impazzando alla grande per di piu è incentrato su debian (l'autore è perennemente su debian sid :cool: )

devo dire che l'autore è davvero simpatico :)

Carcass
31-12-2006, 12:34
devo dire che l'autore è davvero simpatico :)
scusa orso ho preso una cantonata :D nel senso che pollycoke è un ottimo blog che vedo ogni giorno ma quello a cui mi riferivo il cui autore è su debian sid e fa delle guide stupende è O.S. revolution (http://osrevolution.wordpress.com/)

guardalo ;) giusto oggi c'è un tip per xorg niente male

Al Azif
31-12-2006, 12:57
Allora: ho trovato i repo per compiz 64bit... ma rimane l'incognita dello Xorg. Potresti chiarire questa cosa: posso mettere l'Aiglx rimanendo su Dapper o devo passare PER FORZA a Edgy?
L'ultima volta che ci ho provato erano così tante le schifezze da installare/disinstallare che dopo il dist-upgrade il sistema è andato in scazzo... :confused:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,39465.0.html (i pacchetti per amd64 sono i miei, oppure ci sono quelli di raof che sono fatti su quelli di gandalfn)

Ti conviene passare ad Edgy, ma se proprio vuoi rimanere a dapper guarda qui: http://wiki.beryl-project.org/index.php/Install/Ubuntu/Dapper/AiGLX

E' per beryl, ma l'installazione di aiglx è uguale per compiz.

mindwings
31-12-2006, 13:04
scusa orso ho preso una cantonata :D nel senso che pollycoke è un ottimo blog che vedo ogni giorno ma quello a cui mi riferivo il cui autore è su debian sid e fa delle guide stupende è O.S. revolution (http://osrevolution.wordpress.com/)

guardalo ;) giusto oggi c'è un tip per xorg niente male

:D non ti preoccupare ora ci do un occhiata :)
Edit : si lo conosco utilizzo il suo repository per beryl

fradeve11
31-12-2006, 13:35
se proprio vuoi rimanere a dapper guarda qui: http://wiki.beryl-project.org/index.php/Install/Ubuntu/Dapper/AiGLX
E' per beryl, ma l'installazione di aiglx è uguale per compiz.
Edit: usando il repo della guida per Aiglx:
deb http://ubuntu.beryl-project.org/ dapper main aiglx dà il 404 NOT FOUND... mi lascia pensare che questo repo non esista... :confused:

CARVASIN
31-12-2006, 14:19
sto blog sta impazzando alla grande per di piu è incentrato su debian (l'autore è perennemente su debian sid :cool: )
Sicuro?

Forse ti confondi con quello di O.S Revolution... a me pare che Felipe (l'autore di pollycoke) parli sempre di Ubuntu :stordita:

Ciao!

Carcass
31-12-2006, 14:54
Sicuro?

Forse ti confondi con quello di O.S Revolution... a me pare che Felipe (l'autore di pollycoke) parli sempre di Ubuntu :stordita:

Ciao!
veramente 3 post dietro ho detto di essermi confuso

:read:

mindwings
31-12-2006, 15:29
Edit: usando il repo della guida per Aiglx:
deb http://ubuntu.beryl-project.org/ dapper main aiglx dà il 404 NOT FOUND... mi lascia pensare che questo repo non esista... :confused:

ma sei sicuro che non esiste ?!?!?!? :sbonk: :sbonk: :doh:

fradeve11
31-12-2006, 16:34
ma sei sicuro che non esiste ?!?!?!? :sbonk: :sbonk: :doh:
Err http://ubuntu.beryl-project.org dapper/aiglx Packages
404 Not Found [IP: 82.140.42.54 80]
Impossibile ottenere http://ubuntu.beryl-project.org/dists/dapper/aiglx/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 82.140.42.54 80]

mindwings
31-12-2006, 17:10
Err http://ubuntu.beryl-project.org dapper/aiglx Packages
404 Not Found [IP: 82.140.42.54 80]
Impossibile ottenere http://ubuntu.beryl-project.org/dists/dapper/aiglx/binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found [IP: 82.140.42.54 80]

per dapper in quello stesso repository non ci sono pacchetti per 64 solo per architetture i386 link (http://ubuntu.beryl-project.org/dists/dapper/main/)

mentre per la versione edgy eft
c'è il supporto per i 64 bit link (http://ubuntu.beryl-project.org/dists/edgy/main/)

ciauz
:flower:

p.s il numero 64 porta proprio male ma perchè non usi la edgy eft? :)

fradeve11
31-12-2006, 19:28
Perchè non ho il tempo di impazzire davanti a qualche nuovo problema della Edgy in fatto di partizioni non riconosciute, adattatori wireless che scompaiono o cose del genere... purtroppo, a meno che non esca qualche repo per Aiglx 64bit on Dapper, credo che sistemerò Compiz + XGL... :cry:

mindwings
31-12-2006, 19:33
Perchè non ho il tempo di impazzire davanti a qualche nuovo problema della Edgy in fatto di partizioni non riconosciute, adattatori wireless che scompaiono o cose del genere... purtroppo, a meno che non esca qualche repo per Aiglx 64bit on Dapper, credo che sistemerò Compiz + XGL... :cry:


anche se magari beryl non è lo stato dell'arte :) puoi sempre utilizzarlo
tanto i pochi effetti utili ci sono , disattivi i plugin che non usi :D


Edit : se poi ci ripensi , a parte 2-3 plugin beryl compiz e compagnia bella non sono ancora Necessariamente utiliquindi puoi benissimo farne a meno , io non li uso , prendilo come un consiglio

fradeve11
31-12-2006, 19:37
anche se magari beryl non è lo stato dell'arte :) puoi sempre utilizzarlo
tanto i pochi effetti utili ci sono , disattivi i plugin che non usi :D
Ma il problema non sono Compiz o Beryl: quelli esistono per 64bit... il punto è Aiglx o XGL... il primo non esiste per Dapper64, il secondo si :mbe: A questo punto, almeno sul Compiz siamo daccordo...

xwang
01-01-2007, 22:47
Come si fa a sapere se il DMA è attiva per il disco fisso e per l'unità ottica?
Xwang

Ps uso kubuntu edgy eft

Carcass
01-01-2007, 23:26
Come si fa a sapere se il DMA è attiva per il disco fisso e per l'unità ottica?
Xwang

Ps uso kubuntu edgy eft
usa hdparm da root ;)

OroStyle31
03-01-2007, 08:38
ragazzi ho messo da poco ubuntu al posto di suse e devo dive che al 99% mi terro questo :D
quindi m'iscrivo al clan :D:D:D :p
e vi faccio subito la mia domandina :D :Prrr: :help:
come faccio a loggarmi da root graficamente?
ho provato da teminale ad aggiornare la password con sudo passwd root e tutto ok
ma poi dal login grafico all'avvio non mi fa loggare come root :confused: :mc:

mi dice che non sono autorizzato?!?! :muro: :help:

Ciao Oro :)

fradeve11
03-01-2007, 09:10
Fare il login all'avvio del sistema non significa loggarsi come root, è solo una maniera per accedere al sistema, come utente normale che non ha tutti i permessi. Per andare in root, da riga di comando devi dare:
su oppure su root. Ovviamente ti chiederà la password.
Per utilizzare programmi "normali" non c'è bisogno di essere in root. Ci sono solo alcuni programmi (per modificare le impostazioni di sistema) che all'avvio ti chiederano loro stessi di inserire la tua password di root. Puoi provare tu stesso aprendo per esempio "qtparted" (programma per gestire le partizioni) o "synaptic".
Diciamo che loggarsi come root da riga di comando è utile per lo più a chi usa proprio la shell per navigare. Ti ricordo soltanto che tu puoi modificare i files in maniera "punta e clicca" solo nella cartella "home". Tutte le altre cartelle di sistema vanno gestite da riga di comando o aprendo Nautilus con diritti di SuperUser con sudo nautilus

OroStyle31
03-01-2007, 09:34
si si so benissimo la differenza tra user e root
appunto mi serve loggarmi come root perchè devo modificare un file che da user non posso fare...non voglio mica laggarmi come root per giocare al solitario :D :D :D :sofico:
ecco perchè voglio laggarmi come root... ;)
scherzi a parte :D
con suse mi permetteva di loggarmi come root all'avvio.. ma con ubuntu no! mi dice che non sono autorizzato...tutto qui voglio capire come risolvere questo problema :)
come faccio a lanciare Nautilus non me lo trovo nel menu di sistema?
Grazie Oro :)

oclla
03-01-2007, 09:37
Per andare in root, da riga di comando devi dare:
su

mmm... bisogna dare:
sudo su

Gh0stRiDer
03-01-2007, 09:53
voglio entrare nel clan... posso? :cool:

ezln
03-01-2007, 09:57
Ciao.

Allora, OroStyle31, per loggarti graficamente come root, oltre ad aver impostato la password per root stesso (sudo passwd root), devi modificare la configurazione di GDM. Per far questo, quando arrivi alla schermata di GDM di ubuntu (dove digiti il tuo utente e ti logghi poi graficamente con esso), vai in basso a sinistra con il mouse; dovresti vedere un menu con la voce opzioni: clicca, ti viene richiesta la password di root dopodichè dovrebbe aprirsi la finestra di configurazione di GDM. A questo punto cerca la voce "permetti a root di loggarsi graficamente" (traduzione italiana), metti il segno di spunta sulla casella ed il gioco è fatto! :) :)

N.B. Comunque, per modificare un file basta dare "sudo gedit nomefile", ti viene richiesta la password di utente e puoi fare tutti i disastri che vuoi.. :D

OroStyle31
03-01-2007, 13:00
quando arrivi alla schermata di GDM di ubuntu (dove digiti il tuo utente e ti logghi poi graficamente con esso), vai in basso a sinistra con il mouse; dovresti vedere un menu con la voce opzioni: clicca, ti viene richiesta la password di root dopodichè dovrebbe aprirsi la finestra di configurazione di GDM. A questo punto cerca la voce "permetti a root di loggarsi graficamente" (traduzione italiana), metti il segno di spunta sulla casella ed il gioco è fatto! :) :)

ho provato anche da li ma non ci sono le opzioni, ma mi fa scegliere semplicemente con che sessione loggarmi...

N.B. Comunque, per modificare un file basta dare "sudo gedit nomefile", ti viene richiesta la password di utente e puoi fare tutti i disastri che vuoi.. :D

ho prvato cisi come dici tu ma mi apre un file vuoto! :confused: :mc:

come mai? bho...

p.s.
ah scusata ho dimenticato di chiederlo...ma mosso entrare nel clan... :p :cool:

Carcass
03-01-2007, 13:42
ho provato anche da li ma non ci sono le opzioni, ma mi fa scegliere semplicemente con che sessione loggarmi...



ho prvato cisi come dici tu ma mi apre un file vuoto! :confused: :mc:

come mai? bho...

p.s.
ah scusata ho dimenticato di chiederlo...ma mosso entrare nel clan... :p :cool:

il fatto di non loggarsi da root ha una sua logica come quella che farlo da amministratore comporta rischi per la sicurezza del pc si all'interno che dall'esterno.

stessa cosa vale per il lanciare i programmi da root: mai farlo se proprio non si ha necessita di vedere output da console o altro.

Linux non è win che chiunque entra e fa i suoi porci comodi :D

Al Azif
03-01-2007, 14:58
Perchè non ho il tempo di impazzire davanti a qualche nuovo problema della Edgy in fatto di partizioni non riconosciute, adattatori wireless che scompaiono o cose del genere... purtroppo, a meno che non esca qualche repo per Aiglx 64bit on Dapper, credo che sistemerò Compiz + XGL... :cry:

http://www.beerorkid.com/compiz/

fradeve11
03-01-2007, 16:22
http://www.beerorkid.com/compiz/
Edit: grazie compiz 64bit ce l'ho... è lo scoglio dello Xorg 7.1 per Dapper che non riesco a superare. Secondo te sarebbe cosa saggia mettere i repo per Edgy e aggiornare SOLO lo xorg per avere l'ultima versione anche su Dapper? O potrebbe dare incompatibilità?

unnilennium
04-01-2007, 00:29
io ho tradito questa bella distro con suse solo per vedere i passi avanti fatti, ma sono tornato indietro, non c'è paragoneee :sofico:

kopetea
04-01-2007, 00:48
io ho tradito questa bella distro con suse solo per vedere i passi avanti fatti, ma sono tornato indietro, non c'è paragoneee :sofico:

io ho tradito Mandriva 2007 tutta bella configurata con XGL per Ubuntu 6.10 con Beryl... :sofico:

Grazie Ubuntu! è incredibile il numero di pacchetti disponibili per Ubuntu! :eek:

unnilennium
04-01-2007, 11:36
io tradisco ubuntu ogni volta che trovo una distro che mi incuriosisce, ma poi torno sempre qui, non c'è verso...
qualcuno di voi del forum sa dirmi qualcosa di sabayon? le gentoo based mi hanno sempre fatto paura, ma quest'ultima dicono sia meglio..

Al Azif
04-01-2007, 11:46
Edit: grazie compiz 64bit ce l'ho... è lo scoglio dello Xorg 7.1 per Dapper che non riesco a superare. Secondo te sarebbe cosa saggia mettere i repo per Edgy e aggiornare SOLO lo xorg per avere l'ultima versione anche su Dapper? O potrebbe dare incompatibilità?

Guarda che te lo ho postato perchè c'è aiglx per dapper, non perchè c'è compiz :)

oclla
04-01-2007, 12:32
Come mai vedo 1GB di ram occupata in ksysguard e solo 275 con webmin?

fradeve11
04-01-2007, 13:32
Guarda che te lo ho postato perchè c'è aiglx per dapper, non perchè c'è compiz :)
Scusa la mia ignoranza abissale... ma non riesco ad avere chiari alcuni "particolari". Abbi un po' di pazienza :fagiano:
Aiglx è un modulo per Xorg, integrato in Xorg 7.1 ma non nella vecchia versione presente in Dapper.
Ho installato Compiz a 64bit, ma mi manca l'Aiglx. Ho messo i repo Beerorkid, ho dato apt-get update. 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
Sicuramente questo dipende dal fatto che il mio Xorg risponde al nome di xserver-xorg-air-core, che è appunto già installato.
Gli altri pacchetti da installare, sono:
linux-dri-modules-common linux-dri-modules-`uname -r`
Quando dò l'apt:
E: Impossibile trovare linux-dri-modules-2.6.15-27-amd64-generic
E: Impossibile trovare linux-dri-modules-common

Non riesco a capire :confused:

kopetea
04-01-2007, 14:14
quale versione dei driver ATI mi consigliate per la mia Mobility Radeon x1400?

sui repository ho trovato sia la 8.28 che la 8.31..


l'ultima versione è però 8.32.5 dal sito ATI...

quale mi consigliate?
quelle sui repository o l'originale dal sito ATI? :)

grazie per la risposta... ;)

P.S: ho Ubuntu 6.10