PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

iron84
10-08-2008, 22:40
Per la questione HD di grandi dimensioni su scheda madre datata non credo ci siano problemi. Uso un 250GB con un Pentium III su scheda madre da preassemblato (con BIOS non aggiornato) e non ho alcun problema con Ubuntu.

ah :eek:

cionci
11-08-2008, 08:38
Dipende tutto dal BIOS...su alcuni c'è il limite su altri no. Ricordiamoci che i P3 hanno avuto una vita piuttosto lunga.

masand
11-08-2008, 09:22
Ragazzi,
da un po' di tempo mi sta capitando una cosa strana, lasciando attivato Deluge, la CPU raggiunge la soglia limite di temperatura e il computer si spegne :eek:

Non riesco a capire perché... :muro: Deluge non sembra occupare la CPU più di tanto (tipo 8%)... eppure se esco dal programma la temperatura cala sensibilmente (come sensibilmente si alza quando viene attivato).

Per farvi un esempio (io ho il processore in sign boxato (quindi sistema di raffreddamento di default), una ventola in baso che manda aria fresca e tre (3) ventole in alto che tolgono aria, per cui penso che non sia il sistema di raffreddamento as essere poco efficiente), appena accendo il computer, la temperatura si aggira sui 35°C per poi tenersi sui 45/55°C nelle ore più calde, con Deluge la temperatura in pochi minuti arriva a 80°C e si spegne, con i giochi 3D non succede...

Suggerimenti?

Un saluto a tutti...
masand

cionci
11-08-2008, 11:06
Prova a controllare se ci sono altri processi che occupano il 100% da shell con

sudo top

masand
11-08-2008, 12:18
Prova a controllare se ci sono altri processi che occupano il 100% da shell con

sudo top

Si,
grazie, proverò con sudo aneh io ho provato TOP, ma senza i diritti di root... proverò, eventualmente posso postare qui il risultato? :)

Ho aperto il computer e l'ho pulito n po', effettivamente c'era parecchia polvere... non ho potuto far molto, ma penso di averlo un pochino "sturato" :D

Eventualmente, è possibile che con il tempo la CPU in qualche modo si sposti dalla sede, quel tanto che basta, da non essere più raffreddato a dovere?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

@ndrey
11-08-2008, 12:26
Raga una domanda..
Se installo prima XP/Vista e dopo Ubuntu sulla seconda partizione, qst l’ultimo lo vede in auto e mi crea dual boot o devo agire manualmente?
thx..

masand
11-08-2008, 12:48
Raga una domanda..
Se installo prima XP/Vista e dopo Ubuntu sulla seconda partizione, qst l’ultimo lo vede in auto e mi crea dual boot o devo agire manualmente?
thx..

Ciao,
c'è più di un metodo per recuperare GRUB, qui puoi trovarli descritti per filo e per segno: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Un saluto a tutti...
masand

@ndrey
11-08-2008, 13:01
Ciao,
c'è più di un metodo per recuperare GRUB, qui puoi trovarli descritti per filo e per segno: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Un saluto a tutti...
masand

thx..

iron84
11-08-2008, 13:12
Si,
grazie, proverò con sudo aneh io ho provato TOP, ma senza i diritti di root... proverò, eventualmente posso postare qui il risultato? :)

Ho aperto il computer e l'ho pulito n po', effettivamente c'era parecchia polvere... non ho potuto far molto, ma penso di averlo un pochino "sturato" :D

Eventualmente, è possibile che con il tempo la CPU in qualche modo si sposti dalla sede, quel tanto che basta, da non essere più raffreddato a dovere?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

secondo me, se la cpu scalda, scalda con qualsiasi programma che la usa al massimo. Trovo strano che lo faccia solo con quel programma. Hai provato a usare un altro programma e fargli usare la cpu al 100% ?

masand
11-08-2008, 13:20
secondo me, se la cpu scalda, scalda con qualsiasi programma che la usa al massimo. Trovo strano che lo faccia solo con quel programma. Hai provato a usare un altro programma e fargli usare la cpu al 100% ?

Infatti...
con i giochi 3D questo non succede, o meglio, succede ma in modo, credo, fisiologico.

Facendo sudo top, non mi sembra ci sia niente di così impressionante da dover impensierire la CPU:


top - 14:17:20 up 1:27, 2 users, load average: 0.77, 0.81, 0.75
Tasks: 116 total, 3 running, 113 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 72.4%us, 1.7%sy, 0.0%ni, 15.9%id, 9.3%wa, 0.0%hi, 0.7%si, 0.0%st
Mem: 2075996k total, 1752448k used, 323548k free, 757004k buffers
Swap: 1951888k total, 20572k used, 1931316k free, 659124k cached

PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
4331 root 16 0 3960 1348 672 R 57.6 0.1 14:51.23 mount.ntfs
5872 masand 15 0 58672 28m 9080 S 9.0 1.4 1:49.19 compiz.real
6106 masand 15 0 136m 47m 17m S 3.3 2.3 2:23.07 deluge
6511 masand 15 0 148m 50m 20m S 3.0 2.5 0:11.84 firefox-bin
5529 root 15 0 86460 45m 13m S 1.3 2.2 1:59.62 Xorg
6547 masand 15 0 85384 18m 11m R 0.7 0.9 0:00.42 gnome-terminal
1 root 18 0 2948 1856 532 S 0.0 0.1 0:01.08 init
2 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthreadd
3 root RT -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 migration/0
4 root 34 19 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ksoftirqd/0
5 root RT -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 watchdog/0
6 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 events/0
7 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 khelper
26 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kblockd/0
27 root 20 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kacpid
28 root 20 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kacpi_notify
167 root 10 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 kseriod


Eppure ora sono a 72°C!!!! :eek:

P.S. Ho notato che me lo fa con un torrent in particolare... perché prima, per prova, ho provato a scaricare Ubuntu 8.04.1 e scaricando a oltre 500Kbps la temp non è aumentata, mentre questo che va a 200 me la fa surriscaldare... bah! :muro:

Un'idea? È possibile che i "torrent" facciano "preoccupare" la CPU?

Un saluto a tutti...
masand

cionci
11-08-2008, 14:25
Questo non è normale:

4331 root 16 0 3960 1348 672 R 57.6 0.1 14:51.23 mount.ntfs

Stai scrivendo id ati su ntfs ?

masand
11-08-2008, 17:31
Questo non è normale:

4331 root 16 0 3960 1348 672 R 57.6 0.1 14:51.23 mount.ntfs

Stai scrivendo id ati su ntfs ?

Si, deluge, nel senso che ho impostato il salvataggio dei file direttamente su di un disco NTFS. Ma è quello che faccio sempre e questa è la prima volta che mi da questo problema... :( :muro:

Comunque ora che ha finito di scaricare il file incriminato, tutto è tornato alla normalità... bah! :confused:

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
11-08-2008, 20:59
Si, deluge, nel senso che ho impostato il salvataggio dei file direttamente su di un disco NTFS. Ma è quello che faccio sempre e questa è la prima volta che mi da questo problema... :( :muro:

Comunque ora che ha finito di scaricare il file incriminato, tutto è tornato alla normalità... bah! :confused:

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

é un vero e proprio suicidio...fidarsi é bene,ma ricorda che la scrittura su ntfs é fatta usando software che nn garantisce una sicurezza dei dati..visto che il software ntfs3g che se ne occupa é frutto di un ottimo lavoro di reverse engineering,che nn garantisce il100%di compatibilità.. nn é solo un problema di processore occupato..senza contare che il file sistem ext3 é superiore sotto moltissimi aspetti a quello di win.ripeto,é una cosa folle,sconsigliata vivamente,e nn solo da me.

masand
11-08-2008, 21:18
é un vero e proprio suicidio...fidarsi é bene,ma ricorda che la scrittura su ntfs é fatta usando software che nn garantisce una sicurezza dei dati..visto che il software ntfs3g che se ne occupa é frutto di un ottimo lavoro di reverse engineering,che nn garantisce il100%di compatibilità.. nn é solo un problema di processore occupato..senza contare che il file sistem ext3 é superiore sotto moltissimi aspetti a quello di win.ripeto,é una cosa folle,sconsigliata vivamente,e nn solo da me.

D'accordissimo, ma è un discorso di "compatibilità" con la partizione di windows presente qui sul fisso... Non ne potrei fare a meno...

NFTS3G è sicuramente meglio dei prodotti che si usano per fare in modo che Windows legga le partizioni Linux...

Un suggerimento per un'alternativa?

Un saluto a tutti...
masand

ezln
11-08-2008, 21:38
D'accordissimo, ma è un discorso di "compatibilità" con la partizione di windows presente qui sul fisso... Non ne potrei fare a meno...

NFTS3G è sicuramente meglio dei prodotti che si usano per fare in modo che Windows legga le partizioni Linux...

Un suggerimento per un'alternativa?

Un saluto a tutti...
masand

Ciao.

Per quanto ne so io (l'ho pure provato), il software per winzozz che permette la lettura-scrittura dell'ext3 è abbastanza testato e funzionante senza problemi particolari.

Se qualcuno ha esperienza negativa in merito, lo dica...:)

unnilennium
12-08-2008, 07:43
D'accordissimo, ma è un discorso di "compatibilità" con la partizione di windows presente qui sul fisso... Non ne potrei fare a meno...

NFTS3G è sicuramente meglio dei prodotti che si usano per fare in modo che Windows legga le partizioni Linux...

Un suggerimento per un'alternativa?

Un saluto a tutti...
masand

nn mi sono spiegato bene..la scrittura tramite ntfs3g é ottima,anche io la uso senza problemi,ma se usate programmi che fanno un uso intenso dell'hd, lettura-scrittura frequente come p2p,conversione video,etc,conviene scrivere su ext3,e poi casomai trasferire su ntfs con ntfs3g il file completo,xché ancora nn é abbastanza maturo come sviluppo x avere la stessa affidabilità del filesystem nativo.infatti se date uno scandisk sotto win,potrebbe capitarvi di trovare qualche errore,son banali,ma si possonoc anche perdere dati.uomo avvisato... :)

G1971B
12-08-2008, 08:19
Esiste un programma in Ubuntu che sincronizza iPod & C.?
E un programma per convertire video/audio in formati differenti?
Grazie mille.

unnilennium
12-08-2008, 08:32
Esiste un programma in Ubuntu che sincronizza iPod & C.?
E un programma per convertire video/audio in formati differenti?
Grazie mille.

x ipod amarok,x i video avidemux.

G1971B
12-08-2008, 08:41
x ipod amarok,x i video avidemux.

Grazie.
:ave:

ThEbEsT'89
13-08-2008, 16:01
Finalmente il mio Ubuntu funziona come voglio io :D

Ho solo un piccolo problema: come posso aumentare il numero di righe che scorro con la rotellina del mouse?

ps: scusate la domanda stupida, ma non riesco a trovare il valore da modificare... :muro:

cionci
13-08-2008, 16:16
nn mi sono spiegato bene..la scrittura tramite ntfs3g é ottima,anche io la uso senza problemi,ma se usate programmi che fanno un uso intenso dell'hd, lettura-scrittura frequente come p2p,conversione video,etc,conviene scrivere su ext3,e poi casomai trasferire su ntfs con ntfs3g il file completo,xché ancora nn é abbastanza maturo come sviluppo x avere la stessa affidabilità del filesystem nativo.infatti se date uno scandisk sotto win,potrebbe capitarvi di trovare qualche errore,son banali,ma si possonoc anche perdere dati.uomo avvisato... :)
Secondo me è abbastanza sicuro, il problema è che non è ottimizzato e per questo la gestione del file system occupa tutto quel processore.

masand
13-08-2008, 17:07
Finalmente il mio Ubuntu funziona come voglio io :D

Ho solo un piccolo problema: come posso aumentare il numero di righe che scorro con la rotellina del mouse?

ps: scusate la domanda stupida, ma non riesco a trovare il valore da modificare... :muro:

GNOME non ha quella specifica opzione (perché? :muro: :muro: :muro: )...

Però leggendo in giro bisognerebbe aggiungere questa linea al tuo xorg.conf (sezione Input Device del mouse):Option "VertScrollDelta" "6" Dove 6, in questo caso rappresenterebbero le linee, quindi basterebbe modificarlo con le linee volute...

Praticamente la sezione dovrebbe apparire così (ti faccio l'esempio della mia):
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "VertScrollDelta" "4"

Prima di tutto, però, fai un backup del tuo xorg.conf.

P.S. Non a tutti funziona.

Un saluto a tutti...
masand

ThEbEsT'89
13-08-2008, 17:37
Grazie mille provo subito :)

EDIT: funziona :D

Sawato Onizuka
13-08-2008, 18:26
per la cronaca ieri ho installato la 10 RC del Flash Player e funzionava benone (niente crash come con la beta 2 e tastiera funzionante nei giochi) :read:

xwang
13-08-2008, 20:17
Oggi ho masterizzato per la prima volta dopo essere passato alla 8.10.
Ho copiato un cd creandone l'immagine e l'ho scritta su un nuovo supporto chiedendo a k3b di effettuare il controllo dei dati scritti.
k3b ha scritto tutto e al termine della verifica ha detto che i dati scritti nella Traccia 1 non corrispondevano con l'originale. Allora ho riprovato a masterizzare di nuovo e mi ha dato lo stesso problema. A questo punto, per verifica, ho creato sempre con k3b l'immagine del disco appena masterizzato e ne ho calcolato l'md5sum che corrisponde con l'immagine originale.
Vorrei sapere:
1) se essendo gli md5sum uguali, posso ritenere il processo di copia andato a buon fine
2) se capita anche a voi.
Grazie,
Xwang

PS nel frattempo ho aperto questo bug:
https://bugs.launchpad.net/bugs/257686

unnilennium
13-08-2008, 20:33
Secondo me è abbastanza sicuro, il problema è che non è ottimizzato e per questo la gestione del file system occupa tutto quel processore.

abbastanza anche secondo me.infatti nn é il caso di usarlo x fargli scrivere sull'hd mentre scarica con il p2p,é lì che si vede la differenza tra supporto nativo e non,e se ci scappa l'errore dopo una settimana che stai acceso ad aspettare,son pazzi suoi. :) imho

masand
13-08-2008, 23:20
Grazie mille provo subito :)

EDIT: funziona :D

Perfetto...

Ora io non capisco perché un'opzione così stupida non venga inserita nel pannello di impostazioni del mouse, rendendo la modifica di tale valore fruibile graficamente... :muro: :muro: :muro:

Un saluto a tutti...
masand

masand
14-08-2008, 12:19
Questo non è normale:

4331 root 16 0 3960 1348 672 R 57.6 0.1 14:51.23 mount.ntfs

Stai scrivendo id ati su ntfs ?

Si, deluge, nel senso che ho impostato il salvataggio dei file direttamente su di un disco NTFS. Ma è quello che faccio sempre e questa è la prima volta che mi da questo problema... :( :muro:

Comunque ora che ha finito di scaricare il file incriminato, tutto è tornato alla normalità... bah! :confused:

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

é un vero e proprio suicidio...fidarsi é bene,ma ricorda che la scrittura su ntfs é fatta usando software che nn garantisce una sicurezza dei dati..visto che il software ntfs3g che se ne occupa é frutto di un ottimo lavoro di reverse engineering,che nn garantisce il100%di compatibilità.. nn é solo un problema di processore occupato..senza contare che il file sistem ext3 é superiore sotto moltissimi aspetti a quello di win.ripeto,é una cosa folle,sconsigliata vivamente,e nn solo da me.

nn mi sono spiegato bene..la scrittura tramite ntfs3g é ottima,anche io la uso senza problemi,ma se usate programmi che fanno un uso intenso dell'hd, lettura-scrittura frequente come p2p,conversione video,etc,conviene scrivere su ext3,e poi casomai trasferire su ntfs con ntfs3g il file completo,xché ancora nn é abbastanza maturo come sviluppo x avere la stessa affidabilità del filesystem nativo.infatti se date uno scandisk sotto win,potrebbe capitarvi di trovare qualche errore,son banali,ma si possonoc anche perdere dati.uomo avvisato... :)

Secondo me è abbastanza sicuro, il problema è che non è ottimizzato e per questo la gestione del file system occupa tutto quel processore.

Sono d'accordo, la scrittura direttamente su ntfs non sarà la migliore soluzione e infatti mi sto attrezzando per fare diversamente, ma ci tengo a precisare che ho avuto problemi SOLO con un tipo di file ed è ormai più di un anno che ho impostato deluge in questo modo e non ho avuto MAI problemi.

Il problema è stato accentuato dal fatto che probabilmente la pasta termica era praticamente "cosumata" (forse è dovuto all'usura del tempo, praticamente da quando l'ho montato con la pasta di default, quella già applicata al dissipatore), ho quindi smontato il tutto, pulito e sostituito la pasta al silicone con una a base di argento e ora la temperatura massima che raggiungo è 55°C!!!!

Quindi, in base a quanto detto e alla esperienza avuta in prima persona, posso dire che il sistema di lettura/scrittura ntfs3g è più che stabile e usabile (anche se usa molta CPU), ma attenzione al vostro processore!!! :D

Un saluto a tutti...
masand

G1971B
14-08-2008, 12:33
Ragazzi ho installato Ubuntu 8.04.1 sul AcerOne e funziona tutto tranne il wireles (Atheros AR5006 .....).
Cosa devo fare per installare i driver?
Grazie mille.

xwang
14-08-2008, 13:19
Oggi ho masterizzato per la prima volta dopo essere passato alla 8.10.
Ho copiato un cd creandone l'immagine e l'ho scritta su un nuovo supporto chiedendo a k3b di effettuare il controllo dei dati scritti.
k3b ha scritto tutto e al termine della verifica ha detto che i dati scritti nella Traccia 1 non corrispondevano con l'originale. Allora ho riprovato a masterizzare di nuovo e mi ha dato lo stesso problema. A questo punto, per verifica, ho creato sempre con k3b l'immagine del disco appena masterizzato e ne ho calcolato l'md5sum che corrisponde con l'immagine originale.
Vorrei sapere:
1) se essendo gli md5sum uguali, posso ritenere il processo di copia andato a buon fine
2) se capita anche a voi.
Grazie,
Xwang

PS nel frattempo ho aperto questo bug:
https://bugs.launchpad.net/bugs/257686

Nessuno mi sa dire niente riguardo almeno al punto 1?
Xwang

masand
14-08-2008, 13:23
Oggi ho masterizzato per la prima volta dopo essere passato alla 8.10.
Ho copiato un cd creandone l'immagine e l'ho scritta su un nuovo supporto chiedendo a k3b di effettuare il controllo dei dati scritti.
k3b ha scritto tutto e al termine della verifica ha detto che i dati scritti nella Traccia 1 non corrispondevano con l'originale. Allora ho riprovato a masterizzare di nuovo e mi ha dato lo stesso problema. A questo punto, per verifica, ho creato sempre con k3b l'immagine del disco appena masterizzato e ne ho calcolato l'md5sum che corrisponde con l'immagine originale.
Vorrei sapere:
1) se essendo gli md5sum uguali, posso ritenere il processo di copia andato a buon fine
2) se capita anche a voi.
Grazie,
Xwang

PS nel frattempo ho aperto questo bug:
https://bugs.launchpad.net/bugs/257686

Nessuno mi sa dire niente riguardo almeno al punto 1?
Xwang

Di solito è così... md5sum serve proprio a questo e K3b prima di effettuare operazioni di scrittura lo controlla sempre...

Per il secondo punto, posso solo dirti che a me non è mai capitato, ma non so dirti se "può" capitare... :boh:

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
14-08-2008, 14:50
Di solito è così... md5sum serve proprio a questo e K3b prima di effettuare operazioni di scrittura lo controlla sempre...

Per il secondo punto, posso solo dirti che a me non è mai capitato, ma non so dirti se "può" capitare... :boh:

Un saluto a tutti...
masand

quoto, anche a me nn é mai capitato.

cionci
14-08-2008, 15:14
Ragazzi ho installato Ubuntu 8.04.1 sul AcerOne e funziona tutto tranne il wireles (Atheros AR5006 .....).
Cosa devo fare per installare i driver?
Grazie mille.
Posta l'output del comando lspci

kwb
15-08-2008, 16:07
E di quale dimensione te lo fa vedere ? Dovrebbe dirtelo.

Non me lo dice, ma se per questo non mi dice nemmeno la grandezza dell'HD principale :p .

kwb
16-08-2008, 10:06
Non me lo dice, ma se per questo non mi dice nemmeno la grandezza dell'HD principale :p .

Ho controllato meglio e mi segna come grandezza ( dal BIOS ) 65GB circa ( HD da 200GB ).
Con GParted riesco a vederlo e ho provato a riformattarlo per l'ennesima volta in Fat32, mi da questo errore di mount:
Errore nel montaggio di "nome_HD"
org.freedesktop.hal.storage.mount-fixed auth_admin_keep_always <-- (action, result).

Cosa faccio?

kwb
16-08-2008, 15:46
Il firewall ufficiale di Linux è appunto iptables.
Io a questo punto proverei Shorewall: http://www.shorewall.net/two-interface.htm
Il pacchetto è disponibile nei repository.

In attesa di risposte per il problema dell'HD, continuo con la storia del firewall.
Ho iniziato a guardare la configurazione base a 2 interfacce per shorewall e da quel che mi sembra di capire ci sono tutti i file d'esempio in una cartella ( di cui il shorewall non tiene conto per applicare le regole e tutte le politiche varie ) e un'altra in cui vanno messi i file configurati ( quella con cui si "configura" shorewall ).
Una cosa non ho capito: poichè a me interessa il port forwarding, non mi basta semplicemente personalizzare il file rules.cfg e metterlo nell'apposita cartella? O devo configurare l'intero firewall?
Un'altra domanda che mi pongo è: perchè su Win XP ( stessa configurazione server di adesso, ovvero 1 pc da server, collegato direttamente alla rete e tutti gli altri sulla rete con internet condiviso ) avevo un IP differente da pc a pc mentre qua con Linux no? Si può fare o nada? Perchè avevo visto una guida sul sito di Shorewall ma non so se centra qualcosa.
Avere un multi-ip mi farebbe moooolto comodo :O

cionci
16-08-2008, 15:50
Tu hai sempre e comunque un indirizzo ip diverso per ogni PC, solo che è un indirizzo IP privato. Stessa situazione l'avevi con la condivisione fatta di Windows. Di indirizzi ip pubblici nelle adsl domestiche c'è n'è uno e uno solo.
Devi configurare tutto e poi aggiungere il port forwarding delle porte che ti servono.

kwb
16-08-2008, 16:10
Tu hai sempre e comunque un indirizzo ip diverso per ogni PC, solo che è un indirizzo IP privato. Stessa situazione l'avevi con la condivisione fatta di Windows. Di indirizzi ip pubblici nelle adsl domestiche c'è n'è uno e uno solo.
Devi configurare tutto e poi aggiungere il port forwarding delle porte che ti servono.

Ma se io andavo con 2 pc diversi sul sito whatismyip.com mi dava due indirizzi diversi, quelli non sono IP esterni?
Uff, speravo di poter evitare tutta la configurazione ( ma non lo fa già iptables? ) e andare solo con sto port forwarding. Vabbe, ci provo e vedo cosa succede...

Per quanto riguarda invece la storia dell'HD, con questa guida ho in parte risolto: http://www.bixbi.it/failed-to-mount-xubuntu-804/ il fatto è che l'errore ora non spunta più, tra le periferische smontabili spunta fuori il mio HD ma a differenza di come succede per la penna, che la inserisco e mi spunta fuori l'icona per entraci, con l'hd non succede, da dove ci accedo?

cionci
16-08-2008, 17:13
Ma se io andavo con 2 pc diversi sul sito whatismyip.com mi dava due indirizzi diversi, quelli non sono IP esterni?
Uff, speravo di poter evitare tutta la configurazione ( ma non lo fa già iptables? ) e andare solo con sto port forwarding. Vabbe, ci provo e vedo cosa succede...

Impossibile, probabilmente il modem si è riallineato e ti ha dato due indirizzi diversi.
Non devi configurare iptables con shorewall. Ci pensa lui a fare tutto.
Se l'hai già configurato togli tutte le regole e segui la guida.
Per quanto riguarda invece la storia dell'HD, con questa guida ho in parte risolto: http://www.bixbi.it/failed-to-mount-xubuntu-804/ il fatto è che l'errore ora non spunta più, tra le periferische smontabili spunta fuori il mio HD ma a differenza di come succede per la penna, che la inserisco e mi spunta fuori l'icona per entraci, con l'hd non succede, da dove ci accedo?
Posta l'output di sudo fdisk -l.

kwb
16-08-2008, 17:27
Impossibile, probabilmente il modem si è riallineato e ti ha dato due indirizzi diversi.
Non devi configurare iptables con shorewall. Ci pensa lui a fare tutto.
Se l'hai già configurato togli tutte le regole e segui la guida.

Io l'unica cosa che avevo fatto su iptables era impostare il postrouting di modo che condividesse la connessione internet alla lan. Per la storia del "multi-ip" mi metto il cuore in pace :p
Con shorewall non ho configurato nulla anche perchè è tutto testuale da quel che ho capito e non ci ho messo le mani ( cosa che avrei fatto se ci fosse stata interfaccia grafica :sofico: ).


Posta l'output di sudo fdisk -l. Ecco:
Disco /dev/sda: 4321 MB, 4321787904 byte
255 heads, 63 sectors/track, 525 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x6478f54b

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 495 3976056 83 Linux
/dev/sda2 496 525 240975 5 Esteso
/dev/sda5 496 525 240943+ 82 Linux swap / Solaris

Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109056 byte
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x31953194

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb2 1 24792 199141708+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sdb5 1 24792 199141677 b W95 FAT32

Disco /dev/sdc: 255 MB, 255852544 byte
8 heads, 61 sectors/track, 1024 cylinders
Units = cilindri of 488 * 512 = 249856 bytes
Disk identifier: 0x6dab5e75

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 1024 249825+ b W95 FAT32
sdc dovrebbe essere la penna USB che ho utilizzato per spostare i dati, da 256MB :)

Grazie dell'aiuto

Kwb

cionci
16-08-2008, 17:37
Comunque togligli la partizione estesa, non ha senso.
Quindi crea una sola partizione primaria e formatta in NTFS. La FAT32 non può contenere file più grandi di 2 GB.

Poi dopo fai:

sudo mkdir /media/sdb1

sudo gedit /etc/fstab

Aggiungi in fondo:

/dev/sdc1 /media/sdc1 ntfs-3g defaults 0 0

sudo mount /dev/sdc1

Nessun comando è necessario al successivo riavvio. Il disco lo troverai in /media/sdc1


Shorewall è testuale, ma i file di configurazione sono particolarmente semplici perché organizzati a tabella, non hai comandi come iptables, ma se ad esempio vuoi aggiungere un forwarding di una porta basta aggiungere una riga ad un file con i vari dati nelle corrispondenti colonne. Non ci vedo alcuna differenza fra questo e aggiungere i campi nelle colonne di una tabella di una interfaccia grafica.

kwb
16-08-2008, 19:52
Comunque togligli la partizione estesa, non ha senso.
Quindi crea una sola partizione primaria e formatta in NTFS. La FAT32 non può contenere file più grandi di 2 GB.

Poi dopo fai:

sudo mkdir /media/sdb1

sudo gedit /etc/fstab

Aggiungi in fondo:

/dev/sdc1 /media/sdc1 ntfs-3g defaults 0 0

sudo mount /dev/sdc1

Nessun comando è necessario al successivo riavvio. Il disco lo troverai in /media/sdc1


Shorewall è testuale, ma i file di configurazione sono particolarmente semplici perché organizzati a tabella, non hai comandi come iptables, ma se ad esempio vuoi aggiungere un forwarding di una porta basta aggiungere una riga ad un file con i vari dati nelle corrispondenti colonne. Non ci vedo alcuna differenza fra questo e aggiungere i campi nelle colonne di una tabella di una interfaccia grafica.
Finito di cenare provo sta cosa dell'HD che se riesco, anzi riesci :D , a farmelo funzionare sono molto a cavallo.
Ok per Shorewall ;)

kwb
16-08-2008, 20:26
Non mi da l'opzione per partizionarlo in NTFS, rimane grigia e non posso cliccarla :muro:

restimaxgraf
16-08-2008, 20:49
Non mi da l'opzione per partizionarlo in NTFS, rimane grigia e non posso cliccarla :muro:

l'hai smontata la partizione?:stordita:

kwb
17-08-2008, 09:04
l'hai smontata la partizione?:stordita:
Bhe, non so, perchè l'unico modo per accedere al disco e fare il controllo con GParted e finito questo mi si apre Thunar che mi fa vedere il disco.
Comunque credo che se fosse montato non potrei partizionarlo nemmeno in Fat32, cosa che invece posso fare. Bho :confused:

cionci
17-08-2008, 11:18
In effetti non dovrebbe permettere di formattare in NTFS :(
Nella procedura che ti avevo scritto prima c'è un errore, nel primo comando sdc1 al posto di sdb1.
In ogni caso partizionalo o con il CD di Windows o con qualche boot CD (partition magic ad esempio).

xwang
17-08-2008, 11:36
Qualcuno usa acetoneiso?
Io l'avevo installato prima di aggiornare ad Hardy e funzionava benissimo.
Dopo l'aggiornamento funziona ancora, ma quando monto un'immagine cambia il proprietario della cartella /home/mionomeutente/virtual-drives/1 da mionomeutente:mionomeutente a root:root rendendo praticamente inutile il tutto perchè vlc non vede più la directory almeno che non venga avviato come root.
A sensazione direi che è un problema di fuse nel dare i permessi. Che ne dite?
Grazie,
Xwang

kwb
17-08-2008, 11:49
In effetti non dovrebbe permettere di formattare in NTFS :(
Nella procedura che ti avevo scritto prima c'è un errore, nel primo comando sdc1 al posto di sdb1.
In ogni caso partizionalo o con il CD di Windows o con qualche boot CD (partition magic ad esempio).

Ah ma quindi devo formattarlo da un'altro PC con Partition Magic? Ma poi, in NTFS me lo legge linux? No perchè la mia idea è quella di usarlo per trasportare i download che faccio da linux sugli altri pc ( windows ).
Si può in NTFS?

kwb
17-08-2008, 18:00
Comunque togligli la partizione estesa, non ha senso.
Quindi crea una sola partizione primaria e formatta in NTFS. La FAT32 non può contenere file più grandi di 2 GB.

Poi dopo fai:

sudo mkdir /media/sdb1

sudo gedit /etc/fstab

Aggiungi in fondo:

/dev/sdc1 /media/sdc1 ntfs-3g defaults 0 0

sudo mount /dev/sdc1

Nessun comando è necessario al successivo riavvio. Il disco lo troverai in /media/sdc1

Ho provato ad eseguire questi comandi e funzionano unica anomalia è questa:
ntfs-3g: Failed to access volume '/dev/sdb1': Nessun file o directory
Please type '/sbin/mount.ntfs-3g --help' for more information.
Può essere dovuto al fatto che sia Partition Magic prima e GParted poi, mi segnano il disco danneggiato?
L'icona non spunta ( devo ancora provare a riavviare ) ma se vado in media/sdb1/ riesco ad entrarci :confused:
Bho!

cionci
18-08-2008, 10:40
Dovevi sostituire sdc1 a sdb1 solo nella prima istruzione !!!

sudo mkdir /media/sdc1

cionci
18-08-2008, 10:41
Può essere dovuto al fatto che sia Partition Magic prima e GParted poi, mi segnano il disco danneggiato?
E perché te lo segnano danneggiato ? Hai tolto tutte le partizioni ?

kwb
18-08-2008, 10:59
E perché te lo segnano danneggiato ? Hai tolto tutte le partizioni ?

Si e l'ho riformattato in NTFS, come avevi detto tu, con la funzione di windows perchè Partition Magic non voleva saperne ( a causa del danneggiamento rilevato ) di formattarl;, deve essersi scassato a forza di far prove, però nonostante ciò da win riesco a metterci sopra i file, ho provato con un'immagine ISO da 4 GB e sono riuscito a metterla dentro e cancellarla tranquillamente :confused:
Non capisco se è rotto oppure no...
Ora vado a correggere quelle cose del sdc, io lo avevo cambiato in tutti :p

cionci
18-08-2008, 11:05
L'importante è che tu abbia eliminato tutte le partizioni che c'erano sopra...cioè l'unità logica e la partizione estesa, per poi crearci una partizione primaria.

kwb
18-08-2008, 12:37
L'importante è che tu abbia eliminato tutte le partizioni che c'erano sopra...cioè l'unità logica e la partizione estesa, per poi crearci una partizione primaria.
Eh, il problema è che non so se sia veramente così perchè formattandolo con la funzione apposita di win non mi dice nulla.
Comunque, prima che era in Fat32, lo avevo formattato con Partition Magic e non mi segnava questa partizione estesa. Ma cosa cambia se la metto primaria o estesa?

iron84
18-08-2008, 13:28
Eh, il problema è che non so se sia veramente così perchè formattandolo con la funzione apposita di win non mi dice nulla.
Comunque, prima che era in Fat32, lo avevo formattato con Partition Magic e non mi segnava questa partizione estesa. Ma cosa cambia se la metto primaria o estesa?

Su un hard disk non possono esistere più di 4 partizioni.
Ora se sono meno di 4 conviene farle tutte primarie. Le partizioni estese sono un "accrocchio" per poter far vedere più di 4 partizioni perchè la partizione estesa "raccoglie" le altre partizioni al suo interno.

cionci
18-08-2008, 14:22
Eh, il problema è che non so se sia veramente così perchè formattandolo con la funzione apposita di win non mi dice nulla.
Te lo dice anche l'utility di Windows. Dopo che hai eliminato l'unità logica puoi eliminare la partizione estesa clickando con il destro sul disco.

kwb
18-08-2008, 18:19
Su un hard disk non possono esistere più di 4 partizioni.
Ora se sono meno di 4 conviene farle tutte primarie. Le partizioni estese sono un "accrocchio" per poter far vedere più di 4 partizioni perchè la partizione estesa "raccoglie" le altre partizioni al suo interno.
Ok, capito, grazie dell'info.

Te lo dice anche l'utility di Windows. Dopo che hai eliminato l'unità logica puoi eliminare la partizione estesa clickando con il destro sul disco.
Ho provato ma non vedo sta cosa della partizione estesa, click destro su formatta ci sono 4 opzioni in croce; comunque, non so bene la procedura che mi hai fatto seguire a cosa serva ma fatto sta che se mettevo sdc - quello della penna - non mi montava più la penna, con sdb mi ha montato la penna, deduco quindi che sia realmente scassato...

Ad ogni modo, girovagando sul web ho scoperto che esiste una bella interfaccia web ( Webmin ) che oltre a fare tante altre cose ( di cui non conosco l'ultilità ) si interfaccia con Shorewall e lo posso configurare graficamente.
Dopo aver smanettato un po' sono riuscito a configurarlo per andare su internet dal server.
Ho però notato che si è creato un problema: ovvero succede che molto spesso scheda di rete e il modem ethernet non riescano ad interfacciarsi impedendomi quindi di andare su internet anche dal server; succedeva anche che tutte le luci fossero OK come al solito ma che non riuscisse a collegarsi ( ho provato a pingare il modem e mi dava richiesta scaduta! :eek: ) oppure continuava a cadere la linea dell'adsl. Ho pensato allora di aver combinato un casino con Shorewall e IPTables allora ho deciso di togliere entrambi.
Così facendo ora funziona, ma vorrei rimettere IPtables, accertandomi prima che il problema possa dipendere da casini fatti tra questi 2 programmi. Mi confermate tutto ciò?


EDIT: Mentre sto scrivendo mi sono appena accorto che la linea è caduta ancora, cosa diavolo può essere??? Accidenti :muro:

cionci
18-08-2008, 18:33
Cavolo, ho fatto casino. Era sdb l'hard disk. Puoi nuovamente dare il comando sudo fdisk -l ?

kwb
18-08-2008, 18:42
Cavolo, ho fatto casino. Era sdb l'hard disk. Puoi nuovamente dare il comando sudo fdisk -l ?
Ma credo di averlo messo a posto comunque, ti scrivo quello che ho scritto io:

sudo mkdir /media/sdb1

sudo mousepad /etc/fstab

Aggiungi in fondo:

/dev/sdb1 /media/sdb1 ntfs-3g defaults 0 0

sudo mount /dev/sdb1

Così facendo mi ritorna un errore dicendomi di andarmi a leggere il man di ntfs-3g. L'ho letto solo che ho la memoria corta e non ricordo cosa dica :p

kwb
18-08-2008, 20:44
Ho ripreso a guardare IPTables e il portforwarding, questa guida (http://www.socialhacker.com/howtos/port_forwarding.php) sembra fare al caso mio tuttavia non ho capito se la riga
$IPTABLES -t nat -I PREROUTING -p tcp -i $EXTIF --dport 6346 -j DNAT --to 192.168.0.2:6346
la devo inserire o no? Perchè dice che poi non funziona... però non ho capito se in aggiunta all'altra parte:

$IPTABLES -A FORWARD -i $EXTIF -o $INTIF -p tcp --dport 6346 -j ACCEPT

Ma poi ancora sto IPTables non mi è chiaro. Io ho capito che è un firewall testuale, bene, ma perchè bisogna usare programmi ulteriori tipo Shorewall, Firestarter, Bastille ( se non sbaglio ), ecc...??? Anche questa guida dice di usare sto script rc.firewall o come si chiama, ma perchè?????
Non sarebbe più semplice creare un'interfaccia grafica per IPTables invece che avere tutti sti Frontend grafici?

diafino
18-08-2008, 20:46
Sono nibbio e quindi chiedo, ho una scheda video nVidia 7600 GT, quando ho installato Ubuntu avevo installato i driver proprietari tramite Sistema - Amministrazione - Driver Hardware..

Poi leggendo su internet ho visto che dicevano di mettere i driver tramite EnvyNG; quindi ho messo tramite Synaptic:
envyng-core
envyng-gtk

Poi sono andato in Applicazioni - Strumenti di sistema - EnvyNG. Avviato il programma, scelto la mia scheda video (rilevata automaticamente) e da solo ha fatto tutto.

Ora in Sistema - Amministrazione ho una utility carina per la gestione della scheda, i driver che ho su sono i 173.14.12.

Se guardo, in Driver Hardware però i driver proprietari risultano non spuntati e il semaforino è rosso.

Oggi ho provato a giocare con Advanced Desktop Effect Settings ma non succede nulla qualsiasi cosa attivi. (però se arrivo gli effetti grafici da Aspetto mi vanno.)

E' per colpa dei dirver di EnvyNG? Cosa posso fare?

diafino
18-08-2008, 20:50
Domanda banalissima, ho delle diapositive di PowerPoint che sono state trasformate in PDF. Volevo stamparle in modo da avere 4 diapositive per pagina in questo modo

1 2
3 4

in orizzonale.

Io apro il file con Acrobat Reader ma mica riesco a metterle in quel modo. Mi dite le impostazioni da fare? Su Windows non ho mai avuto problemi..

PS: la stampante è una HP Photosmart C5280 All-in-One ed ho messo i driver hplip 2.8.7, gli ultimi.. Anche se non credo serva dirlo.

iron84
18-08-2008, 21:52
Ma poi ancora sto IPTables non mi è chiaro. Io ho capito che è un firewall testuale, bene, ma perchè bisogna usare programmi ulteriori tipo Shorewall, Firestarter, Bastille ( se non sbaglio ), ecc...??? Anche questa guida dice di usare sto script rc.firewall o come si chiama, ma perchè?????
Non sarebbe più semplice creare un'interfaccia grafica per IPTables invece che avere tutti sti Frontend grafici?

In linux il firewall è unico ed è Iptables. Se lo configuri testualmente utilizzerai i comandi di iptable. Gli altri sono solo frontend grafici, tutti sullo stesso piano. Servono ad agevolare la configurazione di iptable. Non serve una interfaccia grafica, ci sono questi frontend grafici.

kwb
18-08-2008, 22:30
In linux il firewall è unico ed è Iptables. Se lo configuri testualmente utilizzerai i comandi di iptable. Gli altri sono solo frontend grafici, tutti sullo stesso piano. Servono ad agevolare la configurazione di iptable. Non serve una interfaccia grafica, ci sono questi frontend grafici.
Si ho capito, ma personalmente - e parlo da utente più che da programmatore, visto che gli unici programmi che faccio sono cagate in VB - credo sia più semplice disegnare un'interfaccia grafica che programmare un frontend come firestarter, o mi sbaglio?

kwb
19-08-2008, 21:20
Riprendendo coi miei problemi del mondo linuxiano:


Internet: Ho disinstallato Webmin, IPTables e Shorewall ma la situazione non sembra migliorata, il modem fa molta fatica a interfacciarsi col PC e non so più dove sbattere la testa :cry:. Non credo si tratti di un problema del provider, poichè lo stesso modem ( DSL 300T con firmware ufficiale ) e stessa configurazione vanno abbastanza bene sul vecchio server ( windows based ), anche se devo dire che ho notato un filo di lentezza in più rispetto a prima.

Hard Disk con box estraibile: Qua la situazione sembra notevolemente migliorata, su suggerimenti di mio padre ho preso questo HD ( quello che sia GParted che Partition Magic vedevano come danneggiato ) e l'ho formattato con l'utility della Maxtor via DOS azzerando anche l'MBR. Ora devo solo più partizionarlo e vorrei farlo con GParted perchè credo che Partition Magic non mi dia la possibilità di fare una partizione primaria ( ma solo estesa ). Tuttavia ho letto su internet che bisogna installare dei pacchetti perchè si possa partizionare in NTFS, ho provato a installare 2 o 3 cosette dal packet manager ( cercando come stringa NTFS ) ma non ho risolto nulla; se voi sapeste le librerie esatte sarebbe già una buona cosa.

Grazie

Kwb

cionci
20-08-2008, 08:50
Partizionalo con il tool di Windows da Pannello di controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Gestione Computer.
In ogni caso Partition Magic permette sicuramente di fare una partizione primaria.

Per il modem purtroppo non posso darti una mano. Ma non sarebbe meglio comprare un router ? Con 50 € ti levi tutti i problemi, 50€ che recuperi in pochi mesi, visto che non sei costretto a tenere un PC sempre acceso con evidente risparmio sulla bolletta enel :D

kwb
20-08-2008, 08:57
Partizionalo con il tool di Windows da Pannello di controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Gestione Computer.
In ogni caso Partition Magic permette sicuramente di fare una partizione primaria.

Per il modem purtroppo non posso darti una mano. Ma non sarebbe meglio comprare un router ? Con 50 € ti levi tutti i problemi, 50€ che recuperi in pochi mesi, visto che non sei costretto a tenere un PC sempre acceso con evidente risparmio sulla bolletta enel :D
Bene, ora provo subito il partizionamento così come dici tu.
Per il modem, devi sapere, che il mio ( il D-Link DSL 300T ) può diventare router ( si l'ho scoperto anche io da poco ), con dei firmware modificati. Se la cosa mi conviene la faccio, anche se alla fine se devo usare Torrent un pc acceso ci va sempre, anche se ho il router, ho sbaglio? Non capisco il discorso del risparmio dei 50€ :confused:

cionci
20-08-2008, 09:05
Il PC A fa da router/gateway. Il PC B va su internet tramite il PC A.
Se io voglio navigare dal PC B sono costretto a tenere acceso anche il PC A, con conseguente aumento della bolletta enel.
Se magari lasci anche il PC acceso 24/24 l'esborso sulla bolletta enel bimestrale va intorno ai 20€.

kwb
20-08-2008, 09:43
Il PC A fa da router/gateway. Il PC B va su internet tramite il PC A.
Se io voglio navigare dal PC B sono costretto a tenere acceso anche il PC A, con conseguente aumento della bolletta enel.
Se magari lasci anche il PC acceso 24/24 l'esborso sulla bolletta enel bimestrale va intorno ai 20€.

Si non ci avevo pensato.
Ma così facendo, risolvo anche il problema del port forwarding vero? Perchè ogni pc è connesso direttamente al router no?

cionci
20-08-2008, 10:08
In quel caso o apri le porte manualmente dall'interfaccia del router o usi l'UPnP per i programmi che lo supportano.
Come router ti posso consigliare il DG834GIT: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=dg834git&id=129&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Però mi raccomando solo se la versione è la 4.

kwb
20-08-2008, 11:26
In quel caso o apri le porte manualmente dall'interfaccia del router o usi l'UPnP per i programmi che lo supportano.
Come router ti posso consigliare il DG834GIT: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=dg834git&id=129&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Però mi raccomando solo se la versione è la 4.
Credo sarebbe più facile aprire le porte dal router; però prima di acquistare, preferirei provare a vedere come gira il DSL 300T moddato da router. Inoltre, visto che ho la casa abbastanza grande, vorrei attendere l'uscita dei router con tecnologia "N" così da potermi liberare dell'access point.

Per quanto riguarda l'HD direi che c'è l'ho fatta, me l'ha montato solo che non mi spunta l'icona sul desktop e nemmeno nella barra laterale di Thunar. L'HD funziona perchè ho provato a copiarci dentro un file e me lo legge/scrive/cancella tranquillamente :yeah:

unnilennium
20-08-2008, 13:47
Credo sarebbe più facile aprire le porte dal router; però prima di acquistare, preferirei provare a vedere come gira il DSL 300T moddato da router. Inoltre, visto che ho la casa abbastanza grande, vorrei attendere l'uscita dei router con tecnologia "N" così da potermi liberare dell'access point.

Per quanto riguarda l'HD direi che c'è l'ho fatta, me l'ha montato solo che non mi spunta l'icona sul desktop e nemmeno nella barra laterale di Thunar. L'HD funziona perchè ho provato a copiarci dentro un file e me lo legge/scrive/cancella tranquillamente :yeah:

se usi il 300t come router, ti serve come minimo uno switch,cmq i router con la n ci son già,basta cercare e si trovano facilmente,il problema come al solito é il prezzo.

ThEbEsT'89
20-08-2008, 13:50
Mi sono accorto in questi giorni di un problema strano...

Se apro un video fatto con la fotocamera digitale di un mio amico con VLC o Mplayer l'audio e il video vanno a scatti...il file è un .avi.

Tutto questo non succede se apro un film in divx, o video in mpg,mpeg,avi o file musicali come mp3 e acc.

Cosa può essere?

kwb
20-08-2008, 14:18
se usi il 300t come router, ti serve come minimo uno switch,cmq i router con la n ci son già,basta cercare e si trovano facilmente,il problema come al solito é il prezzo.

Scusa l'ignoranza, cos è lo switch?

elect
20-08-2008, 14:19
Eccomi di ritorno :D

Navigato tranquillamente durante le vacanze con l'offerta volume della wind (una delle migliori) e gnome-ppp, unico problema all'inizio, la mancanza dei DNS, adesso mi son imparato a memoria quelli open, vedi anche le ultime con PirateBay :asd:

cionci
20-08-2008, 14:22
Scusa l'ignoranza, cos è lo switch?
Sul tuo modem hai una sola porta ethernet, per poter connettere più di un computer tramite ethernet devi usare uno switch, cioè un coso che ha N porte ethernet e permette ai pc connessi di dialogare fra loro.
In pratica uno switch fa per le reti via cavo quello che l'access point fa per quelle wireless.

cionci
20-08-2008, 14:53
Ovviamente se hai un access point puoi connettere il modem flashato a router all'access point ed utilizzarlo con tutti i computer tramite wireless.

kwb
20-08-2008, 18:45
Sul tuo modem hai una sola porta ethernet, per poter connettere più di un computer tramite ethernet devi usare uno switch, cioè un coso che ha N porte ethernet e permette ai pc connessi di dialogare fra loro.
In pratica uno switch fa per le reti via cavo quello che l'access point fa per quelle wireless.

Ce l'ho già, di fatti, azzardo la possibile configurazione con il router: DSL 300T ( router ) e AP collegati allo switch ( che io chiamo HUB ). E' così no?

Incredibilmente sono riuscito ad eseguire sto benedettissimo port forwarding su un PC così per provare ( ho testato la porta con transmission e me la segna aperta :winner: ). Tuttavia, come devo fare per rimuovere questa "impostazione" che ho inserito?
Ho seguito questa guida (http://www.debian-administration.org/articles/73), ultima parte esclusa.
Vorrei ringraziare tutti quanti per la pazienza che avete dimostrato nei miei confronti e per l'aiuto che mi avete offerto. :mano:

Ciao e grazie ancora

Kwb

ThEbEsT'89
21-08-2008, 12:49
Mi sono accorto in questi giorni di un problema strano...

Se apro un video fatto con la fotocamera digitale di un mio amico con VLC o Mplayer l'audio e il video vanno a scatti...il file è un .avi.

Tutto questo non succede se apro un film in divx, o video in mpg,mpeg,avi o file musicali come mp3 e acc.

Cosa può essere?

:help:

dsfjhsdfgjafaef
21-08-2008, 13:08
:help:

In che formato sono?

restimaxgraf
21-08-2008, 13:13
scusate, ho un problemino, sul fisso ho una nvidia 7600 gs, con raffreddamento passivo, mi chiedevo come mai quando stò in 2d, la gpu non si abbassi di clock e di volt per scaldare meno? sui portatili sì, ma sui fissi no?non è molto intelligente, viaggia sempre trà i 75 e 80°
ho provato ad abbassare i clock della gpu e ram, ma non cambia molto se non và in scaling anche il voltaggio...:stordita:
dal pannello nvidia vedo che rimane sempre in max performances.

ALIEN3
21-08-2008, 13:28
Dopo molto mi iscrivo anche io in questo 3D: avrei voluto da tanto tempo passare a linux ma mi mancava un modem per internet :muro: Oggi ho preso il linksys wga200g e cominciato ad usare seriamente ubuntu :D

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

cionci
21-08-2008, 14:05
scusate, ho un problemino, sul fisso ho una nvidia 7600 gs, con raffreddamento passivo, mi chiedevo come mai quando stò in 2d, la gpu non si abbassi di clock e di volt per scaldare meno? sui portatili sì, ma sui fissi no?non è molto intelligente, viaggia sempre trà i 75 e 80°
ho provato ad abbassare i clock della gpu e ram, ma non cambia molto se non và in scaling anche il voltaggio...:stordita:
dal pannello nvidia vedo che rimane sempre in max performances.
Hai Compiz attivato ? Se sì, allora sei sempre in 3D. Prova a disattivare Compiz.

cionci
21-08-2008, 14:06
Dopo molto mi iscrivo anche io in questo 3D: avrei voluto da tanto tempo passare a linux ma mi mancava un modem per internet :muro: Oggi ho preso il linksys wga200g e cominciato ad usare seriamente ubuntu :D
Ottimo ;)

restimaxgraf
21-08-2008, 14:15
Hai Compiz attivato ? Se sì, allora sei sempre in 3D. Prova a disattivare Compiz.

ti ringrazio, disattivandolo è calata un pelo, però come mai non funziona l'adaptive clock?rimane sempre su max performance, che le vga per fisso non abbiano lo scaling?:stordita:

cionci
21-08-2008, 14:19
che le vga per fisso non abbiano lo scaling?:stordita:
Le ultime lo hanno di sicuro, non sono però a conoscenza delle caratteristiche del tuo modello sotto questo punto di vista :(

iron84
21-08-2008, 14:47
ti ringrazio, disattivandolo è calata un pelo, però come mai non funziona l'adaptive clock?rimane sempre su max performance, che le vga per fisso non abbiano lo scaling?:stordita:

Io su debian ho invece il problema opposto. Sulla mia nvidia 6600gt invece rimane sempre con i clock più bassi e non riesco a farli salire.

kwb
21-08-2008, 14:51
Incredibilmente sono riuscito ad eseguire sto benedettissimo port forwarding su un PC così per provare ( ho testato la porta con transmission e me la segna aperta :winner: ). Tuttavia, come devo fare per rimuovere questa "impostazione" che ho inserito?
Ho seguito questa guida (http://www.debian-administration.org/articles/73), ultima parte esclusa.
Vorrei ringraziare tutti quanti per la pazienza che avete dimostrato nei miei confronti e per l'aiuto che mi avete offerto. :mano:

Ciao e grazie ancora

Kwb

UP e inoltre, come faccio ad avere sta benedetta icona sul desktop del HD collegato ( SDB1 )?

restimaxgraf
21-08-2008, 14:53
Io su debian ho invece il problema opposto. Sulla mia nvidia 6600gt invece rimane sempre con i clock più bassi e non riesco a farli salire.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=387019

prova...:stordita:

cionci
21-08-2008, 15:01
UP e inoltre, come faccio ad avere sta benedetta icona sul desktop del HD collegato ( SDB1 )?
In Risorse te lo fa vedere ?

kwb
21-08-2008, 15:08
In Risorse te lo fa vedere ?

Se ti riferisci al menù laterale di thunar ( oppure quello che c'è sulla barra delle applicazioni ) no. Però in /media/sdb1/ lo vedo, ci accedo e ci copio e cancello dentro i file ;)

Ciao

Kwb

CARVASIN
22-08-2008, 11:59
Ciao a tutti!

Quanti GB occupa l'installazione di ubuntu tramite desktop cd?

Un altra cosa: è un po' che non seguo ubuntu. Hanno per caso implementato, nell'installazione di default, un firewall?

Ciao!

ThEbEsT'89
22-08-2008, 12:54
;23758346']In che formato sono?

Sono dei normali .avi. Ripeto che altri file di quel formato (come film) me li vedo senza nessun problema di audio o video. Solo i filmati fatti con la fotocamera del mio amico mi danno questo problema...

kwb
22-08-2008, 13:33
Ciao a tutti!

Quanti GB occupa l'installazione di ubuntu tramite desktop cd?

Un altra cosa: è un po' che non seguo ubuntu. Hanno per caso implementato, nell'installazione di default, un firewall?

Ciao!

Mi azzardo a risponderti: posso dirti che la Xubuntu 8.04 occupa 3 GB, quindi credo che l'Ubuntu sia pressapoco su quella grandezza.
Per il firewall, iptables

Mr. G87
22-08-2008, 13:48
Ragazzi devo cambiare hdd del portatile dove su ho ubuntu ma non vorrei perdere i miei dati e le varie impostazioni (temi, plugin firefox, impostazioni thunderbird e applicazioni installate) cosa dovrei copiare nell nuovo hdd con ubuntu "pulito", solo la cartella home con tutti i file anche nascosti?

CARVASIN
22-08-2008, 13:58
Mi azzardo a risponderti: posso dirti che la Xubuntu 8.04 occupa 3 GB, quindi credo che l'Ubuntu sia pressapoco su quella grandezza.
Per il firewall, iptables

Ok, grazie.

Per il firewall forse mi sono spiegato male, volevo sapere se è attiva qualche regola fin da subito (siccome uso il firewall del router non mi va che ci siano altri software a occuparsi delle regole...).

Ciao!

iron84
22-08-2008, 14:16
Ok, grazie.

Per il firewall forse mi sono spiegato male, volevo sapere se è attiva qualche regola fin da subito (siccome uso il firewall del router non mi va che ci siano altri software a occuparsi delle regole...).

Ciao!

Credo che di default sia "allow" su tutto, sia in in che in out.

ALIEN3
22-08-2008, 14:34
HO avuto un problema relativo al ntfs-3g: praticamente mentre stavo sotto vista mi si è bloccato ed ho notato che il problema era la cartella dove scarico i file di Trasmission con utorrent (in effetti mi si blocca quando apro utorrent dopo un certo intervallo di tempo). COme posso risolvere?

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

cionci
22-08-2008, 15:32
Fai

chkdsk x: /f

e riavvia Windows.

PS: ovviamente x: è la partizione dove risiede la directory con i problemi

ALIEN3
22-08-2008, 17:11
Provato ma stesso problema. Non è che mi serva più di tanto win vista: giusto per qualche gioco.

Nel frattempo volevo sapere qualcosa per quanto riguarda i video: sto usando Totem ma i filmati non si vedono bene. E' come se fossero squadrettati. Risoluzione? Inoltre cè un programma per il risparmio energetico (o la gestione avviene in automatico?)

Grazie

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Alyon ITA
23-08-2008, 15:58
Salve a tutti, premetto che è la prima volta che uso una distro linux. Il mio problema riguarda il mio monitor Samsung Syncmaster 931BW che non viene riconosciuto. Infatti ho solo le risoluzioni 640x480 e 320x240. I driver Nvidia sono installati correttamente con EnvyNG. Grazie a chiunque mi aiuterà.

restimaxgraf
23-08-2008, 18:20
Salve a tutti, premetto che è la prima volta che uso una distro linux. Il mio problema riguarda il mio monitor Samsung Syncmaster 931BW che non viene riconosciuto. Infatti ho solo le risoluzioni 640x480 e 320x240. I driver Nvidia sono installati correttamente con EnvyNG. Grazie a chiunque mi aiuterà.

se provi a cliccare in sistema\preferenze\risoluzione schermo?:stordita:

CARVASIN
23-08-2008, 19:46
Non sapevo dell'esistenza di wubi...

Credo che installerò ubuntu con questo metodo (mi risolverebbe molti problemi).

Dato che l'installazione ha il solo scopo di prova volevo sapere se con questo tipo di installazione sarà comunque possibile aggiornare il sistema (a me interessa seguire lo sviluppo di intrepid ibex).

Che mi dite?
Grazie

Ciao!

cionci
23-08-2008, 19:53
(mi risolverebbe molti problemi).

Quali ?

CARVASIN
23-08-2008, 20:07
Quali ?
Scusa ho usato la parola sbagliata :)

Non ho problemi con linux sul portatile (infatti prima avevo ubuntu :D).

E' che dovrei deframmentare, poi creare una partizione (piccola) dedicata e, non ultimo, fare il backup dei dati importanti (anche se forse questo andrebbe fatto lo stesso...). Se volessi disinstallare dovrei rifare tutto...una palla insomma, visto che devo solo provare il sistema (ma con possibilità di accedere r-w al disco. Se no userei il livecd).

Mettiamoci anche che devo studiare e non dovrei perdere troppo tempo... :D

Cercando nel wiki ho trovato questo
Aggiornamenti

Gli aggiornamenti del sistema operativo (dist-upgrades) sono possibili solo a partire da Wubi 8.04, non e' invece possibile aggiornare installazioni di Wubi 7.04 a versioni superiori.

Stando a quanto si dice qui pare che l'upgrade a intrepid ibex sia possibile...

O la va o la spacca :fagiano:

Ciao!

kwb
23-08-2008, 20:44
Dato che bene o male i problemi principali che avevo sono riuscito a risolverli volevo sapere altre 2 piccole cose:

Come faccio a vedere da Linux le cartelle condivise di Windows? Riesco a fare solo viceversa
Come faccio da Linux a vedere le cartelle condivise di un'altro computer Linux?
Dopo aver scoperto come fare il portforwarding, ho purtroppo scoperto che se si sbatte li la semplice regola sul terminale dura fino alla fine della sessione, come faccio a renderla permanente?


Grazie

Kwb

cionci
23-08-2008, 22:59
1 - installa il pacchetto smbclient e tutte le dipendenze, dovresti vedere le cartelle condivise, a patto che tu abbia i permessi per accedervi con le credenziali del tuo utente linux. Dopo basta andare in Risorse -> Rete
2 - come sopra, se è condiviso con samba. Ovviamente il computer deve condividere cartelle: con Gnome, tasto destro su una cartella, opzioni condivisione.
3 - dovrebbe andare così:

sudo -i
iptables-save > /etc/iptables.rules
gedit /etc/network/interfaces

Aggiungi dopo la riga "iface inet lo loopback":

pre-up iptables-restore < /etc/iptables.rules

salva e chiudi

dai exit per ritornare all'utente normale. Riavvia per testare (con sudo iptables -L puoi vedere le regole caricate).

Alyon ITA
24-08-2008, 02:10
se provi a cliccare in sistema\preferenze\risoluzione schermo?:stordita:

Mi trova solo quelle 2 risoluzioni che ho elencato prima.....

kwb
24-08-2008, 11:39
1 - installa il pacchetto smbclient e tutte le dipendenze, dovresti vedere le cartelle condivise, a patto che tu abbia i permessi per accedervi con le credenziali del tuo utente linux. Dopo basta andare in Risorse -> Rete
2 - come sopra, se è condiviso con samba. Ovviamente il computer deve condividere cartelle: con Gnome, tasto destro su una cartella, opzioni condivisione.
3 - dovrebbe andare così:

sudo -i
iptables-save > /etc/iptables.rules
gedit /etc/network/interfaces

Aggiungi dopo la riga "iface inet lo loopback":

pre-up iptables-restore < /etc/iptables.rules

salva e chiudi

dai exit per ritornare all'utente normale. Riavvia per testare (con sudo iptables -L puoi vedere le regole caricate).
Grazie, appena riesco provo a vedere che succede :)

ALIEN3
24-08-2008, 12:26
HO avuto un problema relativo al ntfs-3g: praticamente mentre stavo sotto vista mi si è bloccato ed ho notato che il problema era la cartella dove scarico i file di Trasmission con utorrent (in effetti mi si blocca quando apro utorrent dopo un certo intervallo di tempo). COme posso risolvere?

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Ma dico io certe volte mi prenderei a schiaffi :muro: Sono stato una giornata a capire perchè windows mi dava errore oppure perchè ubuntu ad un certo punto mi si piantava quando noto di aver settato da bios low voltage invece che al north bridge al south bridge :muro:

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

^[H3ad-Tr1p]^
24-08-2008, 13:01
Ma dico io certe volte mi prenderei a schiaffi :muro: Sono stato una giornata a capire perchè windows mi dava errore oppure perchè ubuntu ad un certo punto mi si piantava quando noto di aver settato da bios low voltage invece che al north bridge al south bridge :muro:

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

huhuhu capita :asd:

elevul
24-08-2008, 19:04
200+MB di aggiornamenti... :muro: :muro:

Fra-90
24-08-2008, 22:24
Per la prima volta sto avendo problemi ad installare i driver di una ati 9250 su windows (PC abbastanza vecchiotto) :rotfl:, su ubuntu si sono installati da soli...... :D
Troppo contento, chi lo leva più. Devo però tenere anche XP per la scuola :mad:
PS: Ho mandato un PM all' autore del thread per l' iscrizione :D

Alyon ITA
25-08-2008, 07:12
Mi trova solo quelle 2 risoluzioni che ho elencato prima.....

Nessuno che mi sappia aiutare?:help:

cionci
25-08-2008, 08:19
Hai provato a premere rileva display ?

Copia qui il contenuto del file /etc/X11/xorg.conf

Alyon ITA
25-08-2008, 09:53
Hai provato a premere rileva display ?

Copia qui il contenuto del file /etc/X11/xorg.conf

Ciao, grazie per la risposta. Ho provato a rilevare ma me lo identifica come un generico monitor Plug 'n' Play. Ho provato anche ad aggiiungere il file SM931BW.inf con le caratteristiche, ma se provo a mettere una risoluzione qualsiasi mi dice " Test della configurazione fallito" dopo 10 secondi di schermo nero. Comunque ecco il mio file xorg.conf.

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Defaultdepth 24
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "nvidia"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen "Default Screen"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

kwb
25-08-2008, 10:14
3 - dovrebbe andare così:

sudo -i
iptables-save > /etc/iptables.rules
gedit /etc/network/interfaces

Aggiungi dopo la riga "iface inet lo loopback":

pre-up iptables-restore < /etc/iptables.rules

salva e chiudi

dai exit per ritornare all'utente normale. Riavvia per testare (con sudo iptables -L puoi vedere le regole caricate).

Ah una domanda: ovviamente questo lo devo fare dopo aver già fatto il port forwarding giusto?

cionci
25-08-2008, 14:01
Quando vuoi, fai tutte le modifiche che vuoi e poi:

sudo -i
iptables-save > /etc/iptables.rules

a questo punto le modifiche verranno caricate all'avvio.

cionci
25-08-2008, 14:06
Alyon ITA: prova modificarlo così:

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Modes "1440x900" "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Defaultdepth 24
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "nvidia"
Option "DPMS"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen "Default Screen"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Per modificarlo:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Se non ti parte Xorg in questo modo, ti dovrebbe portare al login testuale.
Per ripristinare la vecchia versione:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf

Hire
25-08-2008, 15:16
Nvidia?

Può provare a fare sul terminale sudo nvidia-xconfig

Alyon ITA
25-08-2008, 17:31
Niente da fare. Ho provato a editare il file come mi hai detto, ma al successivo riavvio mi porta in modalità grafica minima.

pigeta
25-08-2008, 21:12
ho reinstallato ubuntu e adesso non sento piu l'audio su pagine come youtube ecc mentre l'audio si sente benissimo sui fil o musica.cosa puo essere grazie

walter sampei
25-08-2008, 21:14
ho reinstallato ubuntu e adesso non sento piu l'audio su pagine come youtube ecc mentre l'audio si sente benissimo sui fil o musica.cosa puo essere grazie

flash?

kwb
25-08-2008, 22:49
Quando vuoi, fai tutte le modifiche che vuoi e poi:

sudo -i
iptables-save > /etc/iptables.rules

a questo punto le modifiche verranno caricate all'avvio.

Grazie! :)

kwb
26-08-2008, 09:10
1 - installa il pacchetto smbclient e tutte le dipendenze, dovresti vedere le cartelle condivise, a patto che tu abbia i permessi per accedervi con le credenziali del tuo utente linux. Dopo basta andare in Risorse -> Rete
2 - come sopra, se è condiviso con samba. Ovviamente il computer deve condividere cartelle: con Gnome, tasto destro su una cartella, opzioni condivisione.
Ho provato a controllare ma su Menù -> Rete non ho nulla e il pacchetto smbclient è correttamente configurato e installato. Ho provato a installare anche il pacchetto tksmb ma devo richiamarlo da terminale perchè non spunta nell'elenco sotto rete :muro:

cionci
26-08-2008, 09:39
Ma hai Xubuntu ? Allora la cosa potrebbe essere diversa.
A me con Ubuntu si può sfogliare la rete di Windows.

Per condividere una directory del PC Linux bisogna anche installare il pacchetto samba.

Ma con tksmb ti vede l'altro computer ?

kwb
26-08-2008, 10:06
Ma hai Xubuntu ? Allora la cosa potrebbe essere diversa.
A me con Ubuntu si può sfogliare la rete di Windows.

Per condividere una directory del PC Linux bisogna anche installare il pacchetto samba.

Ma con tksmb ti vede l'altro computer ?

Sisi, ho Xubuntu ma con TKSmb faccio tutto solo che lo vorrei mettere nella sezione Rete del menù di XFCE.

Ora ho un altro problema ( di cui non capisco la causa :fagiano: ). Pochi giorni fa ho provato con Transmission a far andare un torrent, tutto ok. Ora, lo riapro, lo stesso torrent ( che ha più di 2000 seed, è una versione di ubuntu ) non ne vuole sapere di partire. Ho provato anche con Deluge e niente... il programma è sul server quindi non credo si tratti di un problema di firewall.

ALIEN3
26-08-2008, 10:11
Vorrei sapere se cè nella controparte linux un software audio stile winamp: praticamente mi interesserebbe usare le hotkeys avendo il programma in traybar.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

cionci
26-08-2008, 10:17
Ora ho un altro problema ( di cui non capisco la causa :fagiano: ). Pochi giorni fa ho provato con Transmission a far andare un torrent, tutto ok. Ora, lo riapro, lo stesso torrent ( che ha più di 2000 seed, è una versione di ubuntu ) non ne vuole sapere di partire. Ho provato anche con Deluge e niente... il programma è sul server quindi non credo si tratti di un problema di firewall.
Ovviamente devi aprire le porte su iptables.

khelidan1980
26-08-2008, 10:23
ho un prob con amsn su ubuntu,a qualsia contato a cui cerchi di mandare un mess offilne mi ritorna questo errore:

[08/24/08 11:49:21 ] The following message could not be delivered : (authentication failed)

ovviamente tutto il resto è ok e con i medesimi utenti ci parlo tranquillamente

mnovait
26-08-2008, 10:24
Vorrei sapere se cè nella controparte linux un software audio stile winamp: praticamente mi interesserebbe usare le hotkeys avendo il programma in traybar.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

rhythmbox?

cionci
26-08-2008, 10:24
Ma tu sei online ?

mnovait
26-08-2008, 10:26
ho un prob con amsn su ubuntu,a qualsia contato a cui cerchi di mandare un mess offilne mi ritorna questo errore:

[08/24/08 11:49:21 ] The following message could not be delivered : (authentication failed)

ovviamente tutto il resto è ok e con i medesimi utenti ci parlo tranquillamente
anche a me lo dava.probabilmente l'aggiornamento di qualche libreria ultimamente ha dato qualche problema.

quando amsn scazza un po' troppo comunque io uso emesene,consigliato da cionci. Si integra perfettamente con gnome;forse non supporta tutto quello che supporta amsn,però è decisamente più stabile e affidabile.

edit: ho risolto con un dpkg-reconfigure

kwb
26-08-2008, 10:27
Ovviamente devi aprire le porte su iptables.

No aspetta, se io vado sulla configurazione di Transmission ( e anche di deluge ) mi dice che la porta è aperta :confused:

khelidan1980
26-08-2008, 10:43
anche a me lo dava.probabilmente l'aggiornamento di qualche libreria ultimamente ha dato qualche problema.

quando amsn scazza un po' troppo comunque io uso emesene,consigliato da cionci. Si integra perfettamente con gnome;forse non supporta tutto quello che supporta amsn,però è decisamente più stabile e affidabile.

edit: ho risolto con un dpkg-reconfigure

grazie per il consiglio,cmq emesene lo usavo da un bel po ma ultimamente mi dava problemi tipo non mi visualizzava dei messaggi non so se è stata una svn buggata

cionci
26-08-2008, 14:23
grazie per il consiglio,cmq emesene lo usavo da un bel po ma ultimamente mi dava problemi tipo non mi visualizzava dei messaggi non so se è stata una svn buggata
Hai scaricato l'ultima versione ?
Prova questa: http://www.getdeb.net/search.php?keywords=emesene

elect
26-08-2008, 14:53
Anche pidgin sta recuperando notevolmente

Qui le novità della 2.5.0

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjY2NQ



Ps: qualcuno ha l'X-Fi?

kwb
26-08-2008, 17:38
Sisi, ho Xubuntu ma con TKSmb faccio tutto solo che lo vorrei mettere nella sezione Rete del menù di XFCE.

Ora ho un altro problema ( di cui non capisco la causa :fagiano: ). Pochi giorni fa ho provato con Transmission a far andare un torrent, tutto ok. Ora, lo riapro, lo stesso torrent ( che ha più di 2000 seed, è una versione di ubuntu ) non ne vuole sapere di partire. Ho provato anche con Deluge e niente... il programma è sul server quindi non credo si tratti di un problema di firewall.

Ovviamente devi aprire le porte su iptables.

No aspetta, se io vado sulla configurazione di Transmission ( e anche di deluge ) mi dice che la porta è aperta :confused:

Bho, mistero. Su windows, dopo aver fatto il port forwarding sul server funziona e ho in down dei file che stanno scaricando senza tracker dietro!! Ho provato anche sul laptop che monta sempre Xubuntu 8.04 e sia con Deluge che Transmission è la stessa storia ( ho fatto il port forwarding ). Soluzioni?

khelidan1980
26-08-2008, 17:44
Hai scaricato l'ultima versione ?
Prova questa: http://www.getdeb.net/search.php?keywords=emesene

di solito usavo la versione "svn up" ;) ma mi sa che ci torno pure perchè amsn non mi piace per niente...ovviamente in attesa di amsn2

diafino
26-08-2008, 17:48
Ciao a tutti, da installazione fresca fresca di Ubuntu 8.04, quali sono i pacchetti e codec da mettere per avere un sistema in piene funzionalità?:)

Grazie

magix2003
26-08-2008, 17:59
Credo ti basti installare ubuntu-restricted-extras per avere un buon sistema funzionante. Poi man mano che vai avanti vedi cio che ti serve.

pigeta
26-08-2008, 18:09
flash?
si youtube è flash quindi si non sento l'audio dei flash

diafino
26-08-2008, 18:36
si youtube è flash quindi si non sento l'audio dei flash

Prova a rimettere il pacchetto flashplugin-nonfree ;)

Willy80
27-08-2008, 07:36
Ciao ragazzi!
sto cercando di capirci qualcosa e mettere su linux assieme a XP in dual boot!
ho provato il cd live di Ubuntu 8.04 e parte e funziona, ma non riesco a configurare la connessione a internet per poter scaricare i pacchetti, e sopratutto i driver della sk video...

ho alice 7mb con i modem ethernet (quello bianco)... come3 faccio? ho guardato le guide ma ho ubuntu per metà in ita e metà in inglese ed alcune voci non le ho trovate!:(
se riesco a cofigurare la connessione, credo che lo installerò definitivamente assieme a XP!:D

Mi potete dare una mano?:D

Byez e grazie!:)

P.s. il pc è quello in firma, e per la sk video come faccio con i driver? mi da solo la risoluzione di 800x600 e su un 22" non è il max..:(

cionci
27-08-2008, 08:35
Magari dicci quale modello preciso di modem. Perché gli ultimi modelli di modem bianco ethernet sono router e restano sempre connessi.

cionci
27-08-2008, 08:53
Sia per Willy80 che per Alyon ITA: sembra che abbiate lo stesso problema, provate ad installare il pacchetto displayconfig-gtk
Poi aprite un terminale e scrivete:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
gksu displayconfig-gtk

Clickate su modello, selezionate il vostro monitor dalla lista, se non c'è andate in cima alle marche dove potrete selezionare Generico. Poi selezionate la risoluzione massima supportata dal vostro monitor e se è widescreen selezionate il check Monitor widescreen. Premete Ok e poi Test per verificare i cambiamenti.

Per ripristinare la configurazione di xorg caso mai non partisse:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf

Willy80
27-08-2008, 09:00
Magari dicci quale modello preciso di modem. Perché gli ultimi modelli di modem bianco ethernet sono router e restano sempre connessi.

In effetti si, è un router... ma non è sempre attiva la connessione, devo comunque lanciarla io da win, più che altro l'ho impostata così per sicurezza..
se da win la imposto automatica si connette da solo anche ubuntu? abbiate pazienza ma per me è tutto nuovissimo!:D

cionci
27-08-2008, 09:05
Non è che la devi impostare automatica da Win, ma da dentro l'interfaccia del router.
In tal caso sì, anche Ubuntu si dovrebbe connettere automaticamente.
In ogni caso mi dici il modello preciso ?

kwb
27-08-2008, 09:46
Bho, mistero. Su windows, dopo aver fatto il port forwarding sul server funziona e ho in down dei file che stanno scaricando senza tracker dietro!! Ho provato anche sul laptop che monta sempre Xubuntu 8.04 e sia con Deluge che Transmission è la stessa storia ( ho fatto il port forwarding ). Soluzioni?

up

cionci
27-08-2008, 09:54
Non basta un solo port forwarding, ne devi fare uno per ogni applicazione residente su un ip privato diverso. Le porte forwardate devono essere diverse.

Willy80
27-08-2008, 10:09
Non è che la devi impostare automatica da Win, ma da dentro l'interfaccia del router.
In tal caso sì, anche Ubuntu si dovrebbe connettere automaticamente.
In ogni caso mi dici il modello preciso ?

Si, intendevo dire da win cambio la configurazione nel router!
il modello preciso non lo ricordo, ora sono a lavoro, comunque è della Pirelli:)

Domanda: ma quando io carico i pacchetti e configuro le cose con il live cd, se riavvio è tutto resettato o c'è qualcosa che mantiene la memoria?

cionci
27-08-2008, 10:11
Con il live cd si resetta tutto.

Willy80
27-08-2008, 10:19
ok, grazie mille, stasera farò un paio di prove e vedrò se installarlo definitivamente!:D :D

ultima cosa, ho due partizioni primarie sul disco 1 e ho liberato circa 8gb non partizionati per ubuntu, va bene?

come shceda audio ho la X-fi, funziona sotto ubuntu?

kwb
27-08-2008, 10:20
Non basta un solo port forwarding, ne devi fare uno per ogni applicazione residente su un ip privato diverso. Le porte forwardate devono essere diverse.

La storia delle porte diverse già la sapevo, infatti, sul pc Win c'è la 53xxx mentre su 2 pc linux c'è la 51xxx e 51xxy. Non è che bisogna autorizzare l'applicazione o robe del genere?

elect
27-08-2008, 11:03
come shceda audio ho la X-fi, funziona sotto ubuntu?

Era quello che volevo sapere anch'io..:D

I driver ci sono, e' solo che leggo che molti non riescono ad installarli...

Qualcuno puo' confermare smentire?

walter sampei
27-08-2008, 11:14
personalmente invece vorrei sapere perche' se metto una live come chip audio mi riconosce l'hdmi della scheda video e non la audigy (e magari come cambiare...)

Alyon ITA
27-08-2008, 11:40
Sia per Willy80 che per Alyon ITA: sembra che abbiate lo stesso problema, provate ad installare il pacchetto displayconfig-gtk
Poi aprite un terminale e scrivete:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
gksu displayconfig-gtk

Clickate su modello, selezionate il vostro monitor dalla lista, se non c'è andate in cima alle marche dove potrete selezionare Generico. Poi selezionate la risoluzione massima supportata dal vostro monitor e se è widescreen selezionate il check Monitor widescreen. Premete Ok e poi Test per verificare i cambiamenti.

Per ripristinare la configurazione di xorg caso mai non partisse:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf.old /etc/X11/xorg.conf

Grazie per la risposta cionci, ma ero già riuscito a risolvere. In pratica appena installati i driver della VGA scaricando nel mio caso il pacchetto nvidia-gtk-new, sono andato a editare il file xorg.conf e ho aggiunto solamente nella sezione Monitor modello e produttore e le frequenze di aggiornamento verticale e orizzontale. Lo scrivo nel caso qualcun'altro avesse il mio stesso problema. :)

ALIEN3
27-08-2008, 11:58
Qualcuno sa indicarmi qualche programma per avere un DVD virtuale tipo DaemonTool?

Grazie

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

cionci
27-08-2008, 12:07
Qualcuno sa indicarmi qualche programma per avere un DVD virtuale tipo DaemonTool?
AcetoneISO.
In teoria una iso la puoi manualmente anche senza installare alcun programma.

ALIEN3
27-08-2008, 12:20
Grazie :)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Devil!
27-08-2008, 12:42
Era quello che volevo sapere anch'io..:D

I driver ci sono, e' solo che leggo che molti non riescono ad installarli...

Qualcuno puo' confermare smentire?

http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=4823915&postcount=675

EarendilSI
27-08-2008, 13:28
Ciao a tutti,
Spero di far bene a postare all'interno di questa discussione...
Partiamo con una premessa: sono niubbo su Linux :D

Ho un PC con un Pentium E2140 non overclockato con 512 MB di Ram.
In questo PC è installato Ubuntu 8.04 (l'ultima versione) costantemente aggiornato.

Ho due problemi:
- Instabilità di Amule
- Impossibilità di vedere filmati AVI e WMP

Il primo problema pensavo di risolverlo installando la versione 2.2.2 di aMule ma l'instabilità è rimasta e non riesco a capirne il motivo. aMule parte, si collega correttamente al server e a kad, ma random (può capitare dopo 1 ora come dopo 12) aMule si chiude da solo.
Ho provato ad usare TOP da terminale ma non vedo un uso abnorme di risorse e ho provato a farlo partire da terminale e l'unica cosa che ne esce è un KILLED al momento della chiusura.
Qualcuno ha qualche idea di come risolvere questa situazione?

Per quanto riguarda il secondo problema uso come player lo stesso installato di default dal S.O.
La prima volta mi ha detto che mancavano alcuni codec, al che ho installato quelli suggeriti ma quando parte il player mi si rallenta tutto e il video che ne esce è una macchia verde con delle striature nere ogni tanto...
Qualche suggerimento anche per questo?

Grazie a tutti.

Ciao.

oclla
27-08-2008, 13:48
Ciao a tutti,
Spero di far bene a postare all'interno di questa discussione...
Partiamo con una premessa: sono niubbo su Linux :D

Ho un PC con un Pentium E2140 non overclockato con 512 MB di Ram.
In questo PC è installato Ubuntu 8.04 (l'ultima versione) costantemente aggiornato.

Ho due problemi:
- Instabilità di Amule
- Impossibilità di vedere filmati AVI e WMP

Il primo problema pensavo di risolverlo installando la versione 2.2.2 di aMule ma l'instabilità è rimasta e non riesco a capirne il motivo. aMule parte, si collega correttamente al server e a kad, ma random (può capitare dopo 1 ora come dopo 12) aMule si chiude da solo.
Ho provato ad usare TOP da terminale ma non vedo un uso abnorme di risorse e ho provato a farlo partire da terminale e l'unica cosa che ne esce è un KILLED al momento della chiusura.
Qualcuno ha qualche idea di come risolvere questa situazione?

Per quanto riguarda il secondo problema uso come player lo stesso installato di default dal S.O.
La prima volta mi ha detto che mancavano alcuni codec, al che ho installato quelli suggeriti ma quando parte il player mi si rallenta tutto e il video che ne esce è una macchia verde con delle striature nere ogni tanto...
Qualche suggerimento anche per questo?

Grazie a tutti.

Ciao.

Per la prima direi proprio che è un problema di amule, qualche baco suo.
Per la seconda.. VLC!

Willy80
27-08-2008, 15:12
ultima cosa, ho due partizioni primarie sul disco 1 e ho liberato circa 8gb non partizionati per ubuntu, va bene?

cosa mi dite, va bene?

cionci
27-08-2008, 15:21
cosa mi dite, va bene?
Un po' pochini. Stare ti ci sta, ma non so che "autonomia" ti permetta.

EarendilSI
27-08-2008, 16:10
Per la prima direi proprio che è un problema di amule, qualche baco suo.
Per la seconda.. VLC!

Il problema è che questa cosa non lo fa a tutti...anzi... :cry:
Secondo me potrebbe essere qualche configurazione di aMule che fa crashare il tutto, ma non riesco a capire cosa...
Speravo che qualcuno con Ubuntu e un problema come questo avesse risolto e mi potesse dare qualche suggerimento... :p

Installando VLC poi parte in automatico quando seleziono file .avi o .wmp?

cionci
27-08-2008, 16:47
Ma sei sicuro che non siano corrotti i file ? Li hai provati in qualche altro SO ?

EarendilSI
27-08-2008, 17:25
Ma sei sicuro che non siano corrotti i file ? Li hai provati in qualche altro SO ?

Si...Su Win Vista funzionano perfettamente...

Willy80
27-08-2008, 20:24
ho provato ad installarlo, ma quando sono arrivato al partizionamento non me la sono sentita di andare avanti...
questo è il mio partizionamento dei dischi e come vedete c'è la partizione non allocata per linux, ma come faccio a dirgli di installarsi li? non ho ben capito nemmeno dalle guide della community di ubuntu, perchè vedo la schermata in modo diverso...

ecco il mio partizionamento:
http://img355.imageshack.us/img355/341/partizionamentooa4.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=partizionamentooa4.jpg)

cosa faccio?:)

cionci
28-08-2008, 08:01
Sono tutti dischi interni SATA quelli ? Se hai dischi esterni mi raccomando toglili...

Non devi fare il partizionamento, lo devi lasciare fare a lui: devi scegliere il partizionamento guidato in modo da utilizzare il più ampio spazio contiguo disponibile.
A questo punto fa tutto da solo ;)

Willy80
28-08-2008, 08:25
sono 2 dischi da 320Gb e uno da 500Gb tutti sata2, ma tutti interni, quello che ho esterno è usb ed era spento.
quindi quello spazio che avevo liberato non era necessario, ma potevo farlo con ubuntu? mi conviene quindi ripirstinarlo e fare fare tutto a linux?

ho visto nella guida che ci sono un sacco di filesystem, quindi vanno create tutte quelle partizioni? (usr, home ecc...)

cionci
28-08-2008, 08:31
Lascia fare tutto a lui. Lo spazio non partizionato serve a lui per individuare dove fare il partizionamento automatico.
Come prima installazione va bene così, sei sempre in tempo dopo ad assegnare una nuova partizione per la home.
Non ha senso suddividere ulteriormente 11,8 GB. Se non sbaglio dovrebbe anche creare lo swap. Quindi ti cala ulteriormente.

Willy80
28-08-2008, 08:54
ok, però il problema sta nel fatto che mi seleziona in automatico l'hd sbagliato, infatti se noti xp è caricato sul sata n°2 e non sul sata n°1 come dovrebbe essere, probabilmente al momento del montaggio del sistema ho avuto questa svista con i connettori sulla mobo e quindi ho XP sull'HDD1 invece che sull'HDD0 come volevo..

ubuntu mi seleziona il primo disco in alto, non il secondo, posso comunque cambiare solo disco o cambiando disco devo fare la procedura manuale?:confused:

ti ringrazio mille per la disponibilità e cortesia...:D

cionci
28-08-2008, 08:56
Ti seleziona in che senso ? Per Grub è normale che ti selezioni il primo disco. Riesci a connetterti dalla Live ? In tal caso puoi mettere gli screen qui durante l'installazione ;)

Willy80
28-08-2008, 09:06
si ce l'ho fatta attivando la connessione automatica del router:D

ero anche riuscito a mettere la risoluzione giusta del monitor, solo che mi chiedeva il riavvio, quindi era inutile farlo, essendo in live!

come faccio a postare gli screen? sono abituato a win, non credo che ubuntu sia uguale:)

urka, sono proprio nubbio...:sofico:

cionci
28-08-2008, 09:08
E' più facile ;) Premi PrintScreen/Stamp e ti chiede dove salvarlo.

Willy80
28-08-2008, 09:11
splendido!

ThEbEsT'89
28-08-2008, 11:41
Salve a tutti. Sto cercando due programmi per ubuntu per convertire tra diversi formati audio e video.

Su windows uso easy cd-da extractor per l'audio e super per i video.

Cosa mi consigliate?

EDIT: e tra acidrip e dvdrip che mi consigliate?

cionci
28-08-2008, 11:48
AviDemux Devede

Alyon ITA
28-08-2008, 12:15
Salve a tutti. Sto cercando due programmi per ubuntu per convertire tra diversi formati audio e video.

Su windows uso easy cd-da extractor per l'audio e super per i video.

Cosa mi consigliate?

EDIT: e tra acidrip e dvdrip che mi consigliate?

Prova Soundconverter o Audioconvert. Per i video WinFF.

EarendilSI
28-08-2008, 15:12
Per quanto riguarda il problema su aMule il problema sembra che sia presente su più utenti di Ubuntu.
Non è stata trovata una soluzione (nemmeno la 2.2.2 risolve questi continui crash).
L'unica via per "dribblare" il problema è quello di creare uno script che fa un controllo se aMule è in esecuzione e se non lo è lo lancia.
Lo script è del tipo:
#!/bin/bash

while [ 1 ]
do
amule
if test $? -eq 0
then
exit 1
fi
done

Lo si scrive con gedit e poi lo si lancia con sh ./amule.sh &

Appena ho un po' di tempo faccio sia lo script che la prova coi codec...
Certo che :muro: :rolleyes:

P.S.: ovviamente non è farina del mio sacco, essendo niubbo su linux, ma èstato ricavato dal forum ufficiale di supporto di Ubuntu Italia

kwb
28-08-2008, 15:25
Giusto per dimostrare la mia ignoranza in fatto di programmazione, ma quello è C/C++ ?

Devil!
28-08-2008, 15:28
No

http://it.wikipedia.org/wiki/Bash

kwb
28-08-2008, 16:00
No

http://it.wikipedia.org/wiki/Bash
Bene la figura del pirla l'ho fatta, ora perlomeno lo so ;)

oclla
28-08-2008, 16:33
Bene la figura del pirla l'ho fatta, ora perlomeno lo so ;)

Ma no dai..non si può sapere tutto..
La figura del pirla la fa chi fa finta di sapere :)

elect
28-08-2008, 17:00
Bene la figura del pirla l'ho fatta

Ma non dire :)


Determinate cose, come puoi non saperle tu, possono non saperle anche tanti altri, ergo, le risposte che a qualcuno possono sembrare elementari, per altri sono invece utilissime a chiarire il concetto


Ps: e poi guarda oclla com'e' messo male :asd:

Pps: tvb oclla :D

kwb
28-08-2008, 17:22
Ok grazie ragazzi :)

oclla
28-08-2008, 18:34
Ps: e poi guarda oclla com'e' messo male :asd:

Pps: tvb oclla :D

:D

Willy80
28-08-2008, 22:00
sono riuscito ad installare ubuntu!:D

ora però devo capire come fare per mettere i driver della mia x-fi, o almeno provare a vedere se riesco a farli andare! cosa devo fare?:confused:

altra cosa, con firefox non vedo benissimo i caratteri sono piccoli e quasi accavallati uno sull'altro, si possono ingrandire leggermente?

comunque resto dell'opinione che ubuntu è un gran sistema, peccato solo che non si può giocare..

cionci
29-08-2008, 07:43
altra cosa, con firefox non vedo benissimo i caratteri sono piccoli e quasi accavallati uno sull'altro, si possono ingrandire leggermente?

Vai su sistema->amministrazione->sorgenti software
Abilita, se non sono abilitati, i primi 4 check in Software per Ubuntu. Clicka su Chiudi.

Vai su Applicazioni -> Accessori -> Terminale, inserisci il comando:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Inserisci in fondo al file questo testo:

## Medibuntu - Ubuntu 8.04 LTS "hardy heron"
## Please report any bug on https://bugs.launchpad.net/medibuntu/
deb http://packages.medibuntu.org/ hardy free non-free
#deb-src http://packages.medibuntu.org/ hardy free non-free

Salva e chiudi.

Ora sempre da terminale copia e incolla questo comando:

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update && sudo apt-get install msttcorefonts

Ti chiederà si installare dei pacchetti, digli di sì. Ti installerà anche il pacchetto msttcorefonts che ti permette di migliorare la qualità visuale dei font.
Ora hai a disposizione anche i repository medibuntu che sono utili per i codec e per software closed come Acrobat Reader.

Willy80
29-08-2008, 08:12
wow, si può proprio fare di tutto di più!:D

stasera provo, ora mi copio tutto quello che mi hai scritto!:D

kwb
29-08-2008, 08:23
sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update && sudo apt-get install msttcorefonts

Fammi capire, con && posso legare i diversi comandi? Figata :eek:
Adesso che lo so, pianto su delle combo che nemmeno Linus se le inventa :O

cionci
29-08-2008, 08:38
Adesso che lo so, pianto su delle combo che nemmeno Linus se le inventa :O
Le combo :rotfl:

kwb
29-08-2008, 10:27
Le combo :rotfl:

Si peccato che averlo scoperto adesso che ho piallato tutta la ciofeca che c'era inutile e ( senza saper di poter legare i comandi ) aver installato cose più utili, mi viene quasi voglia di reinstallare tutto da capo e provare l'&& :asd:

elevul
29-08-2008, 10:41
Si peccato che averlo scoperto adesso che ho piallato tutta la ciofeca che c'era inutile e ( senza saper di poter legare i comandi ) aver installato cose più utili, mi viene quasi voglia di reinstallare tutto da capo e provare l'&& :asd:

Beh, puoi legare anche i "sudo apt-get remove", eh! Puoi disinstallare tutto e reinstallarlo con un'unica stringa( lunga mezzo chilometro, però... :asd: ).

restimaxgraf
29-08-2008, 14:30
nessuno ha problemi con firefox 3?
porca miseria è + lento del 2 a caricare le pagine web, e poi le carica come vuole lui, a volte senza immagini, spesso ci mette decine di secondi per finire il caricamento...:muro:

cionci
29-08-2008, 14:45
A me va benissimo.

EarendilSI
29-08-2008, 14:55
Anche a me...basta dire che l'ho installato in tutti i PC dove lo potevo installare:
PC con Ubuntu, PC con Vista e PC con XP

Willy80
29-08-2008, 15:17
anche a me va benone

Aenil
29-08-2008, 16:12
Ciao a tutti domanda velocissima: stavo per scaricare ubuntu ma vedo che sono presenti, come anche anticipato da voi nel topic, 2 versioni una a 32bit(i386) e un'altra a 64bit.. quale mi consigliate? ho un pc recente con un intel t7500 :) grazie e scusatemi per la fretta

magix2003
29-08-2008, 16:51
Come premessa ti dico che io ora sto usando la 64bit. Mi trovo bene, anche se qualche cosina ancora non funziona molto bene. Ho dei problemi con Java Web Start e il plugin per firefox e flash in generale.

Comunque si può usare tranquillamente

Aenil
29-08-2008, 17:10
capito.. allora non ricordavo male.. quindi per ora, dato che non credo di avere grandi necessità di app a 64bit, installo la 32bit con wubi.. poi si vedrà ;)

Grazie 1000 per la celere risposta :D

cionci
29-08-2008, 17:15
Per migliorare la situazione di Flash su Ubuntu 64 installate la beta 10: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
Le istruzioni per installarlo manualmente le trovate in fondo al primo post (attenzione cambia il nome del file): http://ge.ubuntuforums.com/showthread.php?t=772490
Essendo questa una versione non compilata staticamente dovete installare anche le dipendenze a 32 bit. Per fare questo dovete usare getlibs (con l'opzione -p): http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=474790
Le librerie da installare sono: libcurl3, libnss3-1d e libnspr4-0d

unnilennium
29-08-2008, 18:09
Per migliorare la situazione di Flash su Ubuntu 64 installate la beta 10: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
Le istruzioni per installarlo manualmente le trovate in fondo al primo post (attenzione cambia il nome del file): http://ge.ubuntuforums.com/showthread.php?t=772490
Essendo questa una versione non compilata staticamente dovete installare anche le dipendenze a 32 bit. Per fare questo dovete usare getlibs (con l'opzione -p): http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=474790
Le librerie da installare sono: libcurl3, libnss3-1d e libnspr4-0d

sei tornato ai64bit? Com'é la situaz flash con la10?ci sono reali vantaggi a fare l'upgrade?ero tentato a fare una prova sul pc,ma poi ho letto alcuni commenti negativi,ed ho desistito.xò una tua opinione potrebbe farmi cambiare idea molto velocemente.ora ho flash+nspluginwrapper,e l'unico problema che mi da fastidio é che a volte nn carica le anteprime di youtube..poco male quindi.inoltre la10ancora nn funziona con opera.

Willy80
29-08-2008, 19:25
mi serve un altro consiglio:
che software posso utilizzare per controllare il cool'n'quite della cpu? se no gira sempre a 2600mhz...

cosa utilizzo per vedere anche le temperature?

ho avviato un mp3 ma non sento nulla nonostante abbia scaricato un pacchetto... alcuni suoni di linux però li sento, ma solo quelli dell'avio...

ho abilitato comunque l'audio integrato perché la xfi non so come installarla..

cionci
29-08-2008, 22:52
sei tornato ai64bit? Com'é la situaz flash con la10?ci sono reali vantaggi a fare l'upgrade?ero tentato a fare una prova sul pc,ma poi ho letto alcuni commenti negativi,ed ho desistito.xò una tua opinione potrebbe farmi cambiare idea molto velocemente.ora ho flash+nspluginwrapper,e l'unico problema che mi da fastidio é che a volte nn carica le anteprime di youtube..poco male quindi.inoltre la10ancora nn funziona con opera.
Semplicemente a me la 9 crashava Xorg (bug segnalato da me che ha ricevuto una valutazione di livello High). Questo bug mi aveva obbligato a passare temporaneamente a FF3 a 32 bit. La 10RC attualmente non crasha Xorg, ogni tanto smette di funzionare, come la precedente, ma va nettamente meglio della 9. Anche l'utilizzo della CPU in fullscreen è notevolmente ridotto.
La 10 Beta aveva alcuni problemi legati alla visualizzazione dei colori, fortunatamente spariti con la RC.

cionci
29-08-2008, 22:53
mi serve un altro consiglio:
che software posso utilizzare per controllare il cool'n'quite della cpu? se no gira sempre a 2600mhz...

cosa utilizzo per vedere anche le temperature?

ho avviato un mp3 ma non sento nulla nonostante abbia scaricato un pacchetto... alcuni suoni di linux però li sento, ma solo quelli dell'avio...

ho abilitato comunque l'audio integrato perché la xfi non so come installarla..
Probabilmente hai alcuni livelli audio bassi.
Metti tutti i controlli audio nel pannello e abilitali e mettili al massimo tutti.

Willy80
30-08-2008, 08:28
che software per la gestione della cpu posso utilizzare?

cionci
30-08-2008, 08:56
che software per la gestione della cpu posso utilizzare?
Se il cool 'n quiet è attivo da BIOS e la CPU non è overclockata dovrebbe funzionare da solo. Sicuro che sia sempre al massimo ?

Willy80
30-08-2008, 13:46
la cpu è overclockata...

non c'è un programma per vedere frequenze e temperature?

magix2003
30-08-2008, 13:48
Se usi Gnome c'è un applet che monitora le frequenze della CPU. La puoi aggiungere cliccando col tasto dx sulla barra dei menu e scegliere aggiungi al pannello.

cionci
30-08-2008, 18:12
la cpu è overclockata...

non c'è un programma per vedere frequenze e temperature?
Per vedere non ci sono problemi, te l'hanno detto sopra. Il problema è variare le frequenze in tempo reale.
Anche su Windows con la tua scheda madre e la tua CPU, se non si usano programmi esterni (rmclock), con la CPU overclockata il cool'n quiet non funziona.
Non è detto che non funzioni qualche programma userspace per modificare la frequenza.

Intanto fai suid per l'applet delle frequenze: http://www.intilinux.com/howto/581/cpu-frequency-scaling-monitor-gestione-delle-politiche-di-risparmio-energetico-su-ubuntu/
Vediamo se ti permette di cambiare qualcosa. Di intuito (visto che ho avuto l'accoppiata) direi di no.

Willy80
30-08-2008, 19:01
ok, grazie mille a tutti e due, proverò e vi farò sapere! per le temperature invece c'è qualcosa?

magix2003
30-08-2008, 19:03
Per la temperatura puoi provare ad installare l'applet: sensors-applet. Monitora la temperatura di GPU e CPU.

Ciao ciao

!zingaro
31-08-2008, 14:08
Quale versione mi conviene scaricare per un portatile Toshiba Satellite A60? Va bene l'ultima, 8.04 LTS?

cionci
31-08-2008, 14:13
Quale versione mi conviene scaricare per un portatile Toshiba Satellite A60? Va bene l'ultima, 8.04 LTS?
Sì, però io sui portatili proverei anche varie distribuzioni, soprattutto per cercare quella che risparmia di più la batteria.

Aenil
31-08-2008, 14:18
Sì, però io sui portatili proverei anche varie distribuzioni, soprattutto per cercare quella che risparmia di più la batteria.
Quoto.. col mio acer ed ubutu la batteria non dura moltisimo(va quasi meglio con vista) ma dato che il 90% delle volte lo tengo attaccato alla corrente ho preferito questa distro :)

restimaxgraf
31-08-2008, 18:28
che diavolo può esser allora che ha firefox 3?a volte aspetto decine di secondi e non carica niente....poi và in timeout, se clicco ricarica, la carica subito...:mc: :muro:

cionci
31-08-2008, 18:34
che diavolo può esser allora che ha firefox 3?a volte aspetto decine di secondi e non carica niente....poi và in timeout, se clicco ricarica, la carica subito...:mc: :muro:
Non è Firefox, è la connessione a internet secondo me. Come ti connetti ?

restimaxgraf
31-08-2008, 18:36
Non è Firefox, è la connessione a internet secondo me. Come ti connetti ?

router, ma non credo sia la connessione, perchè se avvio feisty con ff2, invece di hardy con ff3, la prima crea quasi per nulla questi problemi, con ff3 ho provato anche a cancellare il profilo ma nisba...:stordita:

diafino
31-08-2008, 20:16
Ciao a tutti, sono nuovo di Linux, ho iniziato da poco con Ubuntu. Nonostante questo sono riuscito a far funzionare tutto quello che mi serve.

L'unico problema rimane aMule.

Il problema è questo, su Windows non ho mai avuto problemi mentre su Ubuntu, tutte le vole che avevo preso coraggio e l'avevo messo non sono mai riuscito a fare andare aMule.


Problema: non su connette perchè non trova server. Anche a mettergli un indirizzo diverso non riesce a connettersi ai server.

Ho una connessione ADSL Fastweb in problema lo fa sia con aMule installato da repo che da quello Adunanza.

2008-08-31 21:13:40: Connessione in corso

2008-08-31 21:13:40: ServerConnect.cpp(124): Nella lista dei server non è stato trovato nessun server valido a cui connettersi

2008-08-31 21:13:49: HTTPDownload.cpp(237): Invalid response from http download server

2008-08-31 21:13:49: ServerList.cpp(806): Impossibile scaricare la lista dei server da http://peerates.net/peerates/certifiedservers.met


Aiuto :(

restimaxgraf
31-08-2008, 20:20
se posso, visto che il mulo su win, usa direttamente quello?con wine.:stordita:

diafino
31-08-2008, 20:32
se posso, visto che il mulo su win, usa direttamente quello?con wine.:stordita:

Proviamo a metterlo con wine, anche se non è che mi piace tanto l'idea :(

restimaxgraf
31-08-2008, 20:38
mmmh, no io intendevo che se hai win, e nella partizione il mulo che usi sotto win, usi lo stesso mulo (senza installar niente) tramite wine sotto ubuntu, così la cartella di destinazione è la medesima, hai un solo mulo e nessun problema di crediti, perchè usi sempre lostesso.:stordita:

diafino
31-08-2008, 22:05
mmmh, no io intendevo che se hai win, e nella partizione il mulo che usi sotto win, usi lo stesso mulo (senza installar niente) tramite wine sotto ubuntu, così la cartella di destinazione è la medesima, hai un solo mulo e nessun problema di crediti, perchè usi sempre lostesso.:stordita:

Non ho Win :Prrr: voglio cmq provare a risolvere sto arcano. Solo io devo essere il pirla a cui va tutto tranne aMule? :muro:

Skaffa81
31-08-2008, 23:26
CIao a tutti, accettate un niubbo docet come membro del clan?
Sto muovendo da pochi minuti i primi passi su Ubuntu ma fin ora e' andata male, molto male.
Non riesco a installare il modem :(

restimaxgraf
31-08-2008, 23:31
marca e modello di modem, usb?

Skaffa81
31-08-2008, 23:36
marca e modello di modem, usb?

Faccio che linkarti il mio post sul thread principale ok?
Li e' spiegato tutto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23897882&posted=1#post23897882

restimaxgraf
01-09-2008, 00:21
Faccio che linkarti il mio post sul thread principale ok?
Li e' spiegato tutto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23897882&posted=1#post23897882

visto che è un po' tardino per ora ti rimando a questo tutorial

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,79914.0.html

in effetti comunque un router ethernet anche da spender poco sarebbe una bella cosa..

cionci
01-09-2008, 06:44
Ciao a tutti, sono nuovo di Linux, ho iniziato da poco con Ubuntu. Nonostante questo sono riuscito a far funzionare tutto quello che mi serve.

L'unico problema rimane aMule.

Il problema è questo, su Windows non ho mai avuto problemi mentre su Ubuntu, tutte le vole che avevo preso coraggio e l'avevo messo non sono mai riuscito a fare andare aMule.


Problema: non su connette perchè non trova server. Anche a mettergli un indirizzo diverso non riesce a connettersi ai server.

Ho una connessione ADSL Fastweb in problema lo fa sia con aMule installato da repo che da quello Adunanza.

2008-08-31 21:13:40: Connessione in corso

2008-08-31 21:13:40: ServerConnect.cpp(124): Nella lista dei server non è stato trovato nessun server valido a cui connettersi

2008-08-31 21:13:49: HTTPDownload.cpp(237): Invalid response from http download server

2008-08-31 21:13:49: ServerList.cpp(806): Impossibile scaricare la lista dei server da http://peerates.net/peerates/certifiedservers.met


Aiuto :(
Quell'indirizzo è inesistente, non è un problema di aMule.

elect
01-09-2008, 09:54
Per migliorare la situazione di Flash su Ubuntu 64 installate la beta 10: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html


Io ho scoperto che se ho gmail aperto non riesco a visualizzare correttamente altre applicazioni Flash, vedi Youtube. L'unica soluzione e' quella di usarli alternativamente

Sì, però io sui portatili proverei anche varie distribuzioni, soprattutto per cercare quella che risparmia di più la batteria.

Tipo?

Cmq su portatili Intel c'e' Powertop, sembra abbastanza efficiente, suggerisce tutti gli accorgimenti necessari a risparmiare, dando anche una stima del consumo e dell'autonomia rimanente

cionci
01-09-2008, 10:09
Ma ti riferisci al Flash Player 10 o al 9 ?
Tipo?
Le più diffuse e supportate, ad esempio SuSe e Mandriva.

pinolo79
01-09-2008, 10:34
Non ho Win :Prrr: voglio cmq provare a risolvere sto arcano. Solo io devo essere il pirla a cui va tutto tranne aMule? :muro:

ma kad funziona? se hai fastweb e usi adunanza, alla fine i server nn t servono...

Skaffa81
01-09-2008, 10:42
visto che è un po' tardino per ora ti rimando a questo tutorial

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,79914.0.html

in effetti comunque un router ethernet anche da spender poco sarebbe una bella cosa..

Allora,grazie del link.
Ho eseguito l'installazione e penso sia andata a buon fine.Il modem mi si sincronizza ed e' in linea.
Ora il mio problema e': il ho una connessione dial-up infostrada.
Come mi connetto?
Son andato su rete, selezionato connessione punto punto :
-modem serial
-ho inserito num di tel, usr e psw
Dopo ho spuntato la caselladi fronte a connessione punto punto e salvato la configurazione con nome libero.
Ma ora come mi collego? Come vedo la composizione del num di tel?
E poi ogni volta che rivado su rete ,devo sempre fare unlock...e' normale?

Skaffa81
01-09-2008, 10:58
Aggiornamento: a questo scopo mi consigliate di usare Ubudsl?
Lo ho scaricato, ma e' arrivato un altro problema:
e' un file .deb, ma se lo faccio partire mi dice:
impossibile eseguire il file, file corrotto o non hai i permessi.
Ora non penso sia corrotto lo ho scaricato piu' volte, e se fosse per i permessi?
Anche li mi pare strano,ma come dovrei fare in caso?

cionci
01-09-2008, 11:04
Allora,grazie del link.
Ho eseguito l'installazione e penso sia andata a buon fine.Il modem mi si sincronizza ed e' in linea.
Ora il mio problema e': il ho una connessione dial-up infostrada.
Come mi connetto?
Son andato su rete, selezionato connessione punto punto :
-modem serial
-ho inserito num di tel, usr e psw
Dopo ho spuntato la caselladi fronte a connessione punto punto e salvato la configurazione con nome libero.
Ma ora come mi collego? Come vedo la composizione del num di tel?
E poi ogni volta che rivado su rete ,devo sempre fare unlock...e' normale?
Numero telefonico ???? In quel link si parla di ADSL dial-up, non di linea analogica con modem dial-up.

Skaffa81
01-09-2008, 11:16
Il numero 8,35 per collegarsi al provider.

Cioe in poche parole mi sapete dire che faccio a collegarmi?
Su windows aprivo il link alla connessione sul desktop, con i miei dati, componi e si collegava.
Come faccio su ubuntu?ora il modem dovrebbe essere installato e a posto.

elect
01-09-2008, 11:22
Ma ti riferisci al Flash Player 10 o al 9 ?


Ho sempre avuto problemini col flash, prima avevo il 9, poi ho provato il 10 beta ed e' stato allora che ho notato l'incompatibilita' gmail/youtube

khelidan1980
01-09-2008, 14:49
Ho sempre avuto problemini col flash, prima avevo il 9, poi ho provato il 10 beta ed e' stato allora che ho notato l'incompatibilita' gmail/youtube

di che incompatibilità parli?a me funziona correttamente anche tenendo aperto gmail...

cionci
01-09-2008, 15:02
Ho sempre avuto problemini col flash, prima avevo il 9, poi ho provato il 10 beta ed e' stato allora che ho notato l'incompatibilita' gmail/youtube
Strano, a me funziona YouTube con gmail aperto :confused:

Skaffa81
01-09-2008, 17:51
Ho risolto il problema della connessione acquistando un router.

Ora volevo chiedervi: io ho un sistema sli con due geforce 7950.
Come procedo all'installazione?

Ho letto qualche guida ma ci ho capito poco..

cionci
01-09-2008, 17:57
Non so come è possibile far funzionare lo SLI. Vuoi far funzionare entrambe le schede ? Non credo che ci siano giochi per Linux che necessitino di tal potenza.

restimaxgraf
01-09-2008, 17:57
Ho risolto il problema della connessione acquistando un router.

Ora volevo chiedervi: io ho un sistema sli con due geforce 7950.
Come procedo all'installazione?

Ho letto qualche guida ma ci ho capito poco..

mah tutte le cose strane le hai te?:D non saprei, non si installa normalmente scaricando i driver dal sito nvidia, poi con la solita procedura, trovi una guida ottima quà

http://telperion.wordpress.com/2007/05/09/nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/#comment-7639

Skaffa81
01-09-2008, 18:22
Per ora ho installato i driver restricted, pero' non essendo gli ultimi vorrei aggiornali con gli ultimi driver nvidia.
Ora leggo la guida.

Riguardo ai giochi, con wine penso si possa far girare tutto.

cionci
01-09-2008, 18:32
Riguardo ai giochi, con wine penso si possa far girare tutto.
Assolutamente no, solo pochi.

Usa EnvyNG per installare driver più recenti, fai nettamente prima.

Skaffa81
01-09-2008, 19:12
Allora usando EnvyNG ho installato i driver che desideravo , ora pero' devo vedere come attivare lo sli.

cionci
01-09-2008, 19:20
Allora usando EnvyNG ho installato i driver che desideravo , ora pero' devo vedere come attivare lo sli.
Imho non ne hai alcuna necessità :mbe:
Hai controllato dal pannello di controllo dei driver se è già attivato ?

cionci
01-09-2008, 19:24
Prova con il comando:

sudo nvidia-xconfig --sli=ON

e poi riavvia e controlla nuovamente nel pannello di controllo.

Skaffa81
01-09-2008, 19:33
Come verifico che sia davvero attivata?
Ho seguito una guida e ho modificato il file xconfig aggiungendo a device le stringhe:
Option "SLI" "AFR"

Cmq te intendi questa schermata?
Devo dire che prima di applicare la modifica c'erano solo il performance level 0, dopo la modifica si e' aggiunto anche l'altra.
Vorrei capire se esiste un modo per verificare il corretto funzionamento dello SLI, ad esempio su windows semplicemente dai driver selezionavi "Abilita SLI".

http://img177.imageshack.us/img177/7753/j1hy8.png (http://imageshack.us)
http://img177.imageshack.us/img177/j1hy8.png/1/w698.png (http://g.imageshack.us/img177/j1hy8.png/1/)

cionci
01-09-2008, 19:38
Ah non te lo so dire, io ho ATI e non ho mai avuto un sistema SLI, magari ti bastava lanciare un'applicazione OpenGL prima e dopo l'inserimento di quella stringa e confrontare i FPS.