View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
bartolino3200
23-08-2005, 14:54
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
http://img31.imageshack.us/img31/8330/m1695logo22zg9am.th.png (http://img31.imageshack.us/my.php?image=m1695logo22zg9am.png)
David beats Goliath
Dopo aver letto questo link
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050811
mi chiedevo quando vedremo sul mercato tali mobo e a che prezzi.
Con l' aiuto di chi è intervenuto nella discussione siamo riusciti a cavare alcune interessanti notizie che potete leggere di seguito nei vari post.
Il sito del produttore http://www.uli.com.tw/eng/products/product_detail.php?pserno=90
Un' altra recensione del chipset in questione qui:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2471
In sostanza le caratteristiche del chipset si possono riassumere con queste immagini.
TGi con AGP, PCI Express, PCI
http://img364.imageshack.us/img364/7848/m1695bdiagram22px.jpg (http://imageshack.us)
Riporto quanto detto su tom's:
"La variazione più interessante per gli utenti è certamente la combinazione del chip M1695 con il Southbridge M1567. A parte le classiche interfacce - due porte UltraATA 133, due SATA 150, otto porte USB 2.0, audio AC97, PCI 32 bit, e LAN a 100 Mbit – è presente anche un'interfaccia AGP 8x.
Anche se soluzioni del genere già esistono, queste si basano su un'emulazione dell'interfaccia AGP tramite il bus PCI, ma è già stato dimostrato che in questo caso le prestazioni sono troppo limitate anche per schede video di fascia media.
Abbiamo eseguito dei benchmark sia con schede video PCI Express che AGP per confrontare le prestazioni e, ribadendo le parole già affermate da ULi, le performance in questo campo sono molto soddisfacenti con entrambe le tipologie di schede. Questa soluzione rende chiara la possibilità di utilizzare questa scheda M1695/M1567 con la vecchia scheda video già in vostro possesso, per poi acquistare più avanti una scheda video di nuova generazione, aspettando il momento più propizio quando i prezzi si saranno abbassati".
Questa è la reference board presentata da ULI
http://img370.imageshack.us/img370/4118/uliboardbig7qa2yx.jpg (http://imageshack.us)
http://img384.imageshack.us/img384/4617/image0298xb.gif (http://imageshack.us)http://img384.imageshack.us/img384/7083/image0135pt.gif (http://imageshack.us)
http://img366.imageshack.us/img366/1768/82255vj.png (http://imageshack.us)
I test parlano chiaro le performance sia su AGP 8x che su PCI express sono molto competitive.
In pratica siamo davanti all' unica soluzione in grado di offrire performance degne di nota sia in ambito AGP che PCI express sulla medesima piattaforma, diversamente da quanto visto in passato l' AGP non viene emulato su un semplice PCI ma è a tutti gli effetti nativo nel southbridge.
E' inoltre possibile installare schede diverse contemporaneamente su AGP e PCI-E per ottenere un supporto multimonitor e decidere quale delle due schede debba essere master.
Infine da porre in rilievo sono i costi davvero competitivi.
:read:
Update 12/09/05
HWupgrade, recensisce il chipset ULI in questione con la reference board fornita dalla casa madre. Inutile sottilineare la bontà e la obbiettività dell' articolo, da non perdere ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1345/10.html
Scarica il logo ULI per il tuo desktop!!!
Green: http://img232.imageshack.us/img232/9633/m1695logo2b9dd.jpg
Blue: http://img222.imageshack.us/img222/996/m1695logo2c5wv.jpg
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Solo Asrock propone una soluzione con tale chipset, ad un prezzo che in Italia potrebbe variare dai 55 ai 65 euro i.v.a. inclusa
Qui il link al produttore (http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm)
La scheda prodotta da ASRock e alcuni test di prova.
http://img367.imageshack.us/img367/8779/1695front0tb3sg.jpg (http://imageshack.us)
http://img32.imageshack.us/img32/5466/84513xm.png (http://imageshack.us)
IL nuovissimo 3D Mark06 testato da me con una fiammante Galaxy 7800GT
Clicca "Il mio PC" nella mia firma per vedere tutta la mia configurazione ;)
http://img361.imageshack.us/img361/6629/senzatitolo66zq.gif (http://imageshack.us)
http://img32.imageshack.us/img32/7825/84567ur.th.png (http://img32.imageshack.us/my.php?image=84567ur.png)http://img32.imageshack.us/img32/5772/84571hc.th.png (http://img32.imageshack.us/my.php?image=84571hc.png)http://img81.imageshack.us/img81/1952/84466eh7su.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=84466eh7su.png)
:read: Update 3/09/05
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Importante >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Per coloro che già hanno acquistato Una Asrock 939DUAL SATA2 alcuni link per consigli e tweak vari e recensioni:
:read:
Una recensione dettagliata da anandtech.com (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524)
Una recensione dettagliata da techpowerup.com (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939Dual-SATA2/1)
Altra recensione da non perdere da Solosreviews (http://www.solosreviews.net/Reviews/Index/ASRock939_01.html)
Recensione da Tom's (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050916)
Indice dei threads più in rilievo sulla Asrock in questione (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5049.html)
Come aggiornare il bios da CD (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=005091;p=0)
News sul supporto Linux in un 3d sempre di ocw... (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4876.html)
Aggiornamento importante Dual-Sata2 vs Dual-VSTA by zio.luciano
FAQ piccola piccola per le domande più comuni:
Q: Che cos'e' la Dual-VSTA?
A: La Dual-VSTA e' l'evoluzione della Dual-Sata2.
Q: Quali sono le differenze tra dual-sata2 e dual-VSTA?
A: Le differenze tra le due schede madri sono:
1) v-dimm massimo: 2.8v per la Dual-VSTA, 2.7v per Dual-Sata2
2) regolazione delle ventole per la Dual-VSTA
3) possibilità di variare il voltaggio del chipset per la Dual-VSTA
4) chip audio c-media compatibile con l'audio "alta definizione" di Windows Vista(TM)
5) hot-plug su porta SATAII
Q: E' possibile mettere il BIOS della DUal-VSTA sulla Dual-Sata2?
A: No, perche' il BIOS della Dual-VSTA è da 4 Mbit, quello della Dual-Sata2 da 2 Mbit.
Q: In cosa consiste la regolazione delle ventole nella Dual-VSTA?
A: Gli attacchi per le ventole sulla scheda madre sono a 4 pin anzichè a 3 pin; non si
tratta di connettori molex (per intenderci, quelli dell'alimentazione di HDD e lettori
ottici).
Q: Il chip audio Realtek della Dual-Sata2 non è compatibile con Windows Vista(TM)?
A: Il chip è compatibile, ma (almeno con la RC1 di Windows Vista(TM)) l'audio è
stereo; è comunque possibile "forzare" l'audio multicanale.
Q: Ci sono processori incompatibili con la Dual-VSTA?
A: No, è possibile montare tutti i K8 su socket 939, dal Sempron 3000+ all'Athlon64 FX 60,
compresi gli Opteron 1xx.
Q: Come si comporta in overclock la Dual-VSTA?
A: Un po' più performante della Dual-Sata2 in virtù dei 2.8v erogabili per le RAM e della
possibilità di variare il voltaggio del chipset.
Q: Quale è il v-core massimo impostabile sulla Dual-VSTA?
A: Come per la Dual-Sata2, massimo +0.05v in più rispetto al v-core default del processore
(per esempio, per gli Athlon64 core Venice il voltaggio default è 1.4v, si può impostare
massimo 1.45v).
Q: Sulla Dual-VSTA funzionano programmi di risparmio energetico avanzato tipo RMClock o NHC?
A: Si'.
Q: Quante porte USB ha la Dual-VSTA?
A: 4 sul pannello posteriore, due "interne" per l'header aggiuntivo.
Se notate imprecisioni/mancanze segnalatemelo che provvederò a correggere
zio.luciano
FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE ONLINE PER OTTENERE UN BIOS DA ASROCK CHE ABILITI TUTTI I VCORE DISPONIBILI SU TUTTE LE CPU: http://www.petitiononline.com/bios/petition.html
N.B.: I consigli e le discussioni presenti su ogni forum, nonchè software e/o bios che non siano strettamente forniti dalle aziende produttrici di hardware (in questo caso Asrock), sono da valutare con molta cura.
Ogni danno arrecato da software e/o bios ottenuto da fonti non ufficiali potrebbe essere contestato in caso di richiesta di garanzia sul prodotto.
Consiglio vivamente di non utilizzare software e/ bios di terze parti al fine di non compromettere il buon funzionamento del proprio hardware nonchè la sicurezza e l' integrità dei dati sul proprio sistema.
Alias leggete pure forum stranieri, ma andateci piano nello smanettare; fare da cavia potrebbe anche essere rischioso e non ne risponderebbe nessuno se non voi stessi.
________________________________________________________________
Update 4/09/05
Mi accorgo solo ora che Hwupgrade ha pubblicato in data 01/09/05
il seguente articolo http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15274.html
sulla Asrock 939Dual-SATA2 prima scheda madre ad utilizzare il chipset ULI di cui si leggerà nelle prossime righe.
bartolino3200
23-08-2005, 16:37
http://www.uli.com.tw/eng/products/imgs/Greenlogo_sm.jpg
Guida alla Vcore Mod. di Solertes (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11855571&postcount=14462)
Nuova Guida alla Vcore Mod. sempre da Solertes (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14102741&postcount=23982)
RAM “TESTATE” DAGLI UTENTI
Queste sono le ram che abbiamo testato, reggono cr 1T senza problemi; la tabella è una raccolta delle nostre esperienze (passate e presenti) con questa motherboard . Come potete notare sono indicati, possessore ram, modello ram, chip, latenze, frequenza di lavoro, voltaggio, su che slot lavorano meglio e bios utilizzato dall’utente BUON ACQUISTO!!! (la tabella è in continuo aggiornamento)
Pupgna | 2x1gb Corsair xms3200 C2PRO - Infineon | 2,5-3-3-6 1T @ 233 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Pupgna | 2x1gb Corsair xms3200 C2PRO - Infineon | 3-3-3-7 1T @ 240 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Demetrius | 2x1gb G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ - Samsung UCCC | 3-4-4-8 1T @ 230 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 1.90
Wiltord | 2x1gb G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX | 3-3-2-5 1T @ 230Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 1.80
Torpedo | 2x1gb Crucial Value - Micron 5BD | 3-3-3-8 1T @ 228,3 Mhz | 2,5v | slot blu/neri | BIOS 2.20
Torpedo | 2x1gb A-data Vitesta - Samsung UCCC | 3-4-4-8 1T @ 230,7 Mhz | 2,7v | slot blu/neri | BIOS 2.20
Cajenna | 2x1gb Elixir - Nanya Technology | 3-3-3-8 1T @ 216 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
(zar)sheva | 2x512 Crucial Ballistix - Micron 5BG | 2,5-2-2-8 1T @ 229 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.20
(zar)sheva | 2x512 Crucial Ballistix - Micron 5BG | 3-3-3-8 1T @ 240 Mhz | 2,7 | slot neri | BIOS 2.20
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2-3-3-6 1T @ 215 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2,5-3-3-6 1T @ 220 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2,5-4-4-8 1T @ 230 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Skizzo03 | 2x512 Geil Value ram | 3-4-4-8 1T @ 221 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Jim81 | 2x512 Geil | 2,5-3-3-6 1T @ 216 Mhz | 2,7v
Ganzo999 | 2x512 A-data Vitesta - Hynix | 2,5-4-4-8 1T @ 238 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20
Ganzo999 | 2x512 A-data Vitesta - Hynix | 3-4-3-9 1T @ 250 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20
Zio.luciano | 2x512 S3+ Red PCB | 2,5-4-4-8 1T @ 225 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20 Mod PCTRIBE.NET
Scindypaul | 2x512 S3+ Red PCB | 2-3-3-7 1T @ 200 Mhz | 2,7v | slot blu |
Scindypaul | 2x512 S3+ Red PCB | 2,5-3-3-7 1T @ 216 Mhz | 2,7v | slot neri |
Erfinestra | 2x512 V-Data | 2,5-3-3-7 1T @ 200 Mhz | 2,6v | slot blu | BIOS 2.10
Jim81 | 2x256 Geil | 2,5-3-3-6 1T @ 216 Mhz | 2,7v
bobby75 | Kingston "value" X64C3A 2x512MB | Kingston KVR400X64C3A/512 CL3 | 2.5-3-3-8 1T @ 220Mhz | 2,7v bios 2.20
megakirops | 2x512 VT KRETON DDR400 2.5-3-3-8 2T | @200 2-3-3-5 1T | bios OCW 1.80 vdimm 2.7v
Versioni Linux testate con successo
-SuSE Linux 10 64bit
-Slamd64 (Slackware 10.2 compilata a 64 bit)
-Kanotix 2005-4 a 64 bit, basata su Debian
Postato da usotapioca il 21/01/06 ore 4:46
Debian Knoppix & Ubuntu:
aggiornamento linux ho testato le ultime relases di debian(stable) knoppix4.02 e ubuntu amd64 partono tutte e tre senza problemi tranne che per il riconoscimento della scheda di rete (per farla funzionare è sempre necessario ricompilare il kernel patchato con i driver uli)
per il controller sata2 non so se ci sono problemi inquanto non ho dischi sata2
per il resto scheda audio agp pcie tutto ok
il supporto alla scheda di rete integrata è presente e funzionante (testato personalmente) nel kernel ufficiale
per compilarlo bisogna settare:
"Device Drivers"==>"Networking support"==>"Ethernet (10 or 100Mbit)"==>"Tulip family network device support"==>"ULi M526x controller support" come modulo o integrato nel kernel
per ulteriori informazioni chiedete pure se ne sarò in grado sarò lieto di rispondervi
inoltre aggiungo che senza dificoltà si riescono a configurare anche i vari sensori ventole.. temperature... voltaggi....
Postato da usotapioca il 24/01/06 ore 19:02:
Quì posto (se riesco) il file di configurazione del kernel 2.6.15 che sto usando attualmente
supporto per scheda di rete, audio, controller p-ata, sensori, pcie, risparmio energetico, suppoto alle usb e usb2.0 con autocaricamento dei moduli necessari ottimizzato per a64 ma compilato a 32bit
i sorgenti del kernel si trovano su www.kernel.org
attualmente ho compilato con questa config il kernel per debian ma lo stesso file può essere usato per compilare kernel per altre distro
non garantisco che sia il meglio ma è quello che alla veloce sono riuscito a fare
sperando di essere stato di aiuto
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=36978
Attendo altre segnalazioni
..."consiglio di provare l'ultima revisione di Systool... è stata aggiunto il supporto alla nostra mamma ULI ed ora è possibile variare FSB da windows!!!
CIAO" (by presix)
Ecco il link al download del file http://www.techpowerup.com/systool/
IMPORTANTE
Passi fondamentali per aggiornare il bios (di solito per tutte le mobo ;))
1) spegnete il PC e fate un CLEAR CMOS. Ricordate di rimettere il jumper nella solita posizione e non lasciarlo in CLEAR CMOS
2) avviate il PC e seguite la solita procedura per l'aggiornamento
3) rispegnete il pc e rifate un CLEAR CMOS
4) Entrate nel BIOS e scegliete Load Optimal settings, salvate e dopo il reboot potete reimpostare i vostri parametri.
N.B.: quando si dice spegnete il pc si intende anche scollegare l' alimentazione dalla rete elettrica. Si consiglia di scaricarsi da elettricità statica prima di fare qualsiasi operazione (es.:toccare il telaio del case con le mani)
Come aggiornare il bios secondo Asrock. (traduzione by "Genoma")
1°)--Creare un floppy bootable (mettendo un dischetto vergine nel floppy START-->RISORSE DEL COMPUTER-->TASTO DX SU "FLOPPY DA 3.5 POLLICI"-->FORMATTA-->"CREA DISCO DI AVVIO MS-DOS)
2°)--Scaricare l'aggiornamento del bios e scompattarlo direttamente nel floppy con winzip (sbirciando dentro il floppy vedo che ci sono a questo punto 12 file)
3°)--Lasciando il floppy nel lettore, spegnere e riavviare il PC
4°)--Il PC dopo aver caricato i file del floppy si ferma sul prompt "A:\>" digitare a mano in successione: ASRFLASH 939DM21.30-->ENTER(invio) "Cioe' la stringa completa che leggo sara' (occhio agli spazi):
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
5°)--Dopo 30 secondi dovrebbe comparire il messaggio che il bios e' stato aggiornato
6°)--Togliere il floppy dal lettore e riavviare il PC-->premere F2 x entrare nel bios nuovo
7°)--In "Exit menu" selezionare o i settaggi di default "Load Default Setting" oppure "Enter" x modificare acuni parametri del nuovo bios
8°)--Selezionare "Exit Saving Changes" e premere "Invio" x uscire dal bios
9°)--Speriamo di arrivarci senza fare danni...................
L'esempio di cui sopra e' x l'aggiornamento al bios v1.30..(939DM21.30)
saluti...
Di seguito un elenco di link per bios non ufficiali da prendere con le pinze e suggerimenti su come operare alcune modifiche hardware (by Solertes):
TUTTI I BIOS SU UN SOLO CD E ISTRUZIONI PER L' USO (in tedesco per ora chiederò a Cifra di tradurre): http://www.pc-treiber.net/thema2918.htm
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide1.htm
Pagina con vari bios eccetto gli OCW e 1.41Cadv: http://www.lejabeach.com/ASRock/939...dsata2bios.html
Bios OCW (ocio che sono i primi tre dall'alto): http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
Bios 1.41Cadv: http://www.pc-treiber.net/download-file-395.html
Vari Bios e Driver: http://www.pc-treiber.net/filebase.php?lim=15&cat=3&sid=
http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=3
Vmod2 e VDDR:http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
Vmod1: http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide2.htm
http://www.techpowerup.com/articles...ng/voltmods/130
Se alcuni link non dovessero funzionare cliccare:
Qui per vcore e vdimm voltmods (http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130)
Qui per vcore@1,7volt (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0)
Postato da usotapioca il 27/01/06 ore 00:46:
"NUOVE" Vdimm e vmod
o meglio reinterpretazioni delle vechie mod
eccole: per il vcore:
http://www.pc-treiber.net/artikel/artikel.php?id=58
e per il vdimm:
http://www.pc-treiber.net/artikel/artikel.php?id=59
Per tutti coloro che non volessero il led mouse acceso anche a PC spento:
"dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del vostro pc", spostare il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.
News
Opteron 144 su ASrock 939Dual-SATA2
http://img341.imageshack.us/img341/2427/opteron7yc3es.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=opteron7yc3es.jpg)
Maggiori dettagli qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5025.html
"CiFRa" il primo utente con l' accoppiata Opteron Asrock ed il suo ottimo risultato in overclock
http://img5.imageshack.us/img5/3965/opteron1467va2hp.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=opteron1467va2hp.jpg)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alcuni test comparativi della Asrock 939Dual Sata2 contro la DFI Lanparty Sli DR
http://img10.imageshack.us/img10/6633/chart39ai.jpg (http://imageshack.us)
http://img10.imageshack.us/img10/3240/chart47zd.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart47zd.jpg) http://img10.imageshack.us/img10/3139/chart74sk.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart74sk.jpg)
Interessante anche la qualità audio, che non sfigura davanti a schede madri più blasonate e ben più costose.
http://img376.imageshack.us/img376/8656/audio8ak.gif (http://imageshack.us)
http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939Dual-SATA2/13
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Asrock e monitoraggio di sistema
Dopo aver provato più software per il monitoraggio di sistema con la Asrock già menzionata, sono arrivato alla conclusione che il migliore in quanto a completezza e supporto è speedfan 4.28
Scordatevi però il controllo delle ventole, questo infati non è affatto supportato dalla scheda madre :grrr:
Per quanto riguarda invece le features di speedfan, ho notato, che ridotto a icona sul tray indica la temp del chipset e non quella della cpu che probabilmente interessa i più. Per visualizzare la temperatura nal tray, vai in configura -> temperature, seleziona la temp desiderata e in basso compaiono le soglie di attivazione degli allarmi. Accanto a questi c'è l'opzione per visualizzare la temp che spunti in tray. (by Fgiova, tks ;)).
Asrock 939Dual Sata2 F.A.Q. by usotapioca
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normalecome faccio a spegnerla?
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
6) Posso fare il boot da usb?
7) che driver devo installare?
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster?
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
11) Che ram consigliate?
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
16) Le schede agp funzionano bene?
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
19) La velocità della ventola si può regolare?
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB---> SB come devo impostarle?
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
30) ho provato a cambiare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
Si l'impulso è normale non provoca danni e ti permette di verificare se hai connesso le ventole e i led nel modo corretto
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normale? come faccio a spegnerla?
si è normale inquanto la mb permette di avviare il pc premendo qualunque tasto della tastiera e/o del mouse se opportunamente imostate le relative impostazioni del bios.
se non si utilizza questa funzione e si vuole spegnere il led basta cercare sulla mb il jumper usb_pwr (in alto vicino alle porte ps2) e spostarlo sulla posizione 1-2 (di default è impostato su 2-3)
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
fondalmentalmente niente in'effetti per alcune cpu il bios permette di arrivare fino a 1.55V ma non è il caso degli A64 winchester o venice il cui vcore max arriva a 1.45V.
per andare oltre questo valore occorre una VMOD i link e alcune informazioni si trovano nella prima pagina del 3d
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
Si ma per i dissipatori più pesanti è necessario il backplate onde evitare di inflettere e rovinare la mb per il troppo e mal gestito peso dei dissipatori
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
si rinunciando però al dual channel
6) Posso fare il boot da usb?
Si il boot da usb è supportato con sicurezza dal bios 1.20 in poi (con l'1.10 non ho testato) basta settare l'usb come first boot device oppure basta premere F11 durante il post se verrà trovata una partizione di boot questa apparirà nel menu' successivo
7) che driver devo installare in che ordine?
quì il discorso si fa + complesso i driver che si trovano sul cd in generale funzionano ma non sono gli ultimi usciti:
sul sito della asrock si trovano i driver per la cpu che serve per il C & Q (uguali a quelli presenti sul cd e sul sito di amd) i driver per il s-ata2 in due versioni i performance beta sono più veloci e al momento attuale non sono pervenute segnalazioni di disfunzioni o incompatibilità
sul sito della realteck ci sono i driver nuovi della scheda audio ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A379.exe oppure via http http://download.programmigratis.biz/WDM_A379.exe.html
sul sito della uli ci sono gli altri driver ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated210.zip (agp rete usb usb2.0) sinceramente io li ho installati ma altri non lo hanno fatto utilizzando quelli forniti da microsoft con i sistemi operativi. Io consiglio prima una installazione pulita poi, se dovessero esserci dei problemi, di aggiornare anche questi
non ho notato problemi di ordine se non quelli tra agp e driver video il consiglio è di riavviare ogni volta che lo richiede il procedimento risulterà un po' lungo ma le probabilità che tutto fili senza intoppi sono maggiori
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster? funziona ?
si
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
inserire i banchi predisposti negli alloggiamenti dello stesso colore 1-2 3-4 e null'altro durante il post il bios indicherà la modalità di trasmissione con la ram Single o Dual chanel
se si utilizzano banchi diversi forzandoil dual channel si può incorrere in malfunzionamenti e errori nella gestione della memoria con relativa corruzione di file dati reboot improvvisi e crash di sistema
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios è di circa 2,7 v centesimo + centesimo -
11) Che ram consigliate?
(Se qualcuno sa e ha voglia di essere + preciso io di ram capisco poco e niente comunque)
TCCD che riescano a dare il massimo con i volt riportati nella domanda precedente
http://www.pc-treiber.net/1tliste.php quì si trova una lista delle ram testate con successo su questa mb
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
nel bios si trova una voce flexibility option questa serve per aumentare la stabilità operativa del computer e abbassa le frequenze della ram per aumentarne l'affidabilità. In condizioni normali o di overclock impostare questa opzione su disable
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
questo problema denunciato da molti in questo forum e in altri dipende fondalmentalmente da 3 fattori: dalla cpu (che ha il memory controller integrato) dalla ram e dalla scheda madre il consiglio è di aggiornare all'ultimo bios disponibile (qualcuno in questo modo ha risolto) se il problema non si risolve le strade sono 2 o aspettare un nuovo bios oppure trovare altre ram più performanti
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
questo problema dipendende dalla ram vedi domanda precedente
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
Per superare i 274Mhz di fsb bisogna avere il bios OCWB2 o OCWB1 (NON OCWB3) che trovi quì: http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
questo bios (ocwbeta2) a parità di frequenze però risulta essere più lento di altri
16) Le schede agp funzionano bene?
in generale funzionano bene e senza cali prestazionali unica eccezione per le schede grafiche geforce fx5900 che in alcuni giochi sembra quasi si inchiodino dando un frame ogni 5-10 secondi
per ovviare a questo basta settare nel bios l'agp a 4X praticamente senza cali prestazionali. per ottimizzare ulteriormente le performance della scheda video provare a far variare la voce "AGP aperture size" misurando con gli appositi programmi le performance 3d della scheda video
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
si che io ricordi non sono state trovate incompatibilità o problemi di sorta
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
si
19) La velocità della ventola si può regolare?
purtroppo no la mb di suo non consente la regolazione delle ventole ma ne consente solo il monitoraggio
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB ---> SB come devo impostarle?
in pratica queste opzioni consentono l'impostazione della frequenza dell'hyper transport la quale frequenza si calcola partendo dall'fsb le varie opzioni corrispondono ai moltiplicatori:
1000 = 200 x 5
800 = 200 x 4
600 = 200 x 3
400 .......
in caso di overclock è meglio settare questa opzione in modo che fsb x molti sia intorno al valore 1000
alcuni utenti sono arrivati a 1200 di htt ma ciò non porta a benefici percettibili o misurabili percui il consiglio è di tenere tale valore entro le specifiche
utile invece può essere impostare l'ampiezza dell'htt a 16 bit
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
Ciò è possibile solo con i bios 1.20 o superiori
basta impostare pcie async e far variare solo la frequenza dell'fsb
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
per aggiornare il bios si può usare l'utility per windows (solo per il bios 1.40 ufficiale) scaricabile dal sito della asrock http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm nella sezione bios in fondo alla pagina
per aggiornare da floppy basta creare un floppy di avvio (va bene anche un floppy di win 98) metterci sopra l'utility asrflash e il bios da flashare. per eseguire l'operazione basta una volta arrivati al prompt A:\> digitare asrflash (nome del file da flashare)
per aggiornare da cd ci sono le istruzioni in prima pagina oppure basta creare un cd di avvio qualunque anche con NERO con dentro i file asrflash.exe + l'immagine del bios da aggiornare e una volta arrivati al prompt A:\> spostarsi sul cd digitando *: (dove * sta per la lettera che contraddistingue l'unità cd) e poi lanciare asrflash (nome del file da flashare)
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
bisogna scrivere direttamente la frequenza desiderata senza premere invio e solo dopo aver scritto premere invio x confermare
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
al massimo uno nell'apposito connettore rosso
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
no non ha uscite audio digitali ma solo jack analogici
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
al momento attuale nessuna e soprattutto nessuna che consenta di sfruttare sia agp che pci-e
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
no basta durante l'installazione di windows installare i driver del controller s-ata 2 Per creare un floppy con questi driver basta fare il boot dal cd allegato alla MB prima di iniziare l'installazione di win
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
no non esistono programmi del genere per questo chip
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
la vmod1 funziona solo con bios precedenti all'1.30 (1.20 ocwbeta1 ocwbeta2) o con il bios 1.41c adv con i bios 1.30 1.40 ufficiali questa mod non funziona
30) ho provato a alzare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
bisogna disabilitare il cool & quite.
Procedura nel caso si cambi l'hardware e non si vuole formattare (by Solertes):
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
bisogna trovare un sistema per aggiornare i drivers senza formattare.....perchè porca miseria con driver cleaner non ci sono gli ULI
Io ho aggiornato senza formattare.
-disinstallato i driver scheda video
-avviato in modalità provvisoria (F8) e lanciato driver cleaner per la mia gpu
-avviato normalmente
-disinstallato i driver ULi che volevo aggiornare
-riavviato in provvisoria+pulizia del registro con un regcleaner
-riavviato normalmente
-installato i driver nuovi ULi che volevo aggiornare fra cui anche AGP
-riavviato+installazione driver VGA
Finito
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
ATTENZIONE!!!
Segnalo che alcune CPU A64, presumibilmente delle ultime settimane, possano essere incompatibili con la versione di bios 1.10/1.20 con la quale la scheda viene venduta.
Si richieda pertanto allo shop ove si intende acquistare, la verifica di compatibilità e/o l' aggiornamento del bios, possibilmente alla versione 1.50 dal sito ASRock (aggiornabile anche sotto Windows).
Pena sarebbe l' impossibilità di utilizzo, a meno di non avere un' altra cpu 939 compatibile, per poter aggiornare il bios.
Le cpu che potrebbero dare problemi sono le seguenti:
-----------------------<>------------------------------
ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
ADA4000DKA5CF - Athlon 64 4000+, 939pin, Rev. E6
ADA3200DKA4CG - Athlon 64 3200+, 939pin, Rev. E4
ADA3500DKA4CG - Athlon 64 3500+, 939pin, Rev. E4
ADV4400DAA6CD - Athlon 64 x2 4400+, 939pin, Rev. E6
-----------------------<>-------------------------------
se può servire....
ADA3200DAA4BW
LBBWE0550FPMW
dunque ultimissimo modello prodotto..
appena assemblato con la scheda madre con bios 1.20 non ha dato alcun problema, il bios l' ho flashato solo dopo aver installato win xp per vedere se tutto funzionava correttamente, una volta accertatomi che il tutto era ok l' ho flashato ad 1.50
El Alquimista
23-08-2005, 18:02
http://img384.imageshack.us/img384/1991/m1695logo22jh.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=m1695logo22jh.png)
bartolino3200
23-08-2005, 18:24
Guida all' overclock di Usotapioca.
Piccola guida all'overclock degli a64 su asrock 939dual sata2 Ver 0.1.2
Innanzi tutto non mi prendo nessuna responsabilità su eventuali danni all'hardware o al sfotware che possano derivare da questa mini-guida.
Visto il susseguirsi sul 3d ufficiale delle solite domande ho sentito il bisogno di scrivere questa mini-guida
prima di iniziare leggetevi bene la prima pagina del 3d ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showt...13&page=1&pp=20
La seguente guida è per la asrock 939dual sata2 ma si possono ottenere buoni risultati anche su altre mobo seguendo il filo logico e adattando le varie voci alla propria mobo.
questa non vuole essere una guida per i guru ma una guida per chi si avvicina per la prima volta all'oc pertanto agli occhi dei più esperti potranno esserci imperfezioni o
semplificazioni eccessive in questo caso chiedo di farmelo notare tramite pvt grazie.
(Se leggete questa guida prima di montare il tutto ricordatevi di marcare tutti i codici della cpu o di fare una foto nitida alla stessa in modo da risalirvi)
il percorso che seguiremo si può sintetizzare così:
0) premesse sull'architettura a64
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
3) ricerca della migliore configurazione di overclock
4) i bios
5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti
0) premesse sull'architettura a64
Con l'avvento dell'architettura a64 vengono stravolti alcuni concetti validi sulle precedenti architetture il primo e più importante è quello di fsb (o Front Side Bus) questo
cambiamento è causato soprattutto dal fatto che le nuove cpu incorporano il controller della memoria precedentemente integrato sul NB (North Bridge). Detto cambiamento ha come primo
impatto un notevole aumento delle prestazioni dovuto alla diminuzione delle latenze e dal fatto che non vi é un terzo "incomodo" tra processore e ram.
Il secondo concetto è un concetto "nuovo" quello di Hyper Transport questo è un canale privilegiato ad alta velocità tra cpu, NB e, se esiste, SB (South Bridge). Per rendere l'idea
questo collegamento è in "full duplex" con una frequenza 5 volte superiore a quella delle precedenti architetture e possiede una banda passante sfruttata al più per 1/3 e mai, saturata.
I vantaggi che si ottengono aumentando questa frequenza oltre le specifiche sono pressochè nulli non essendo Mai saturo questo canale e dipendono soprattutto da una diminuzione della
latenza.
Per cimentarci in oc essendo consci di quello che stiamo facendo e quindi evitando errori grossolani dobbiamo ancora capire in che modo le frequenze dei vari componenti sono collegate
ra loro.
La frequenza della cpu è regolata da due fattori: l'fsb (di norma impostato a 200Mhz) e un moltiplicatore ad esempio x10. Gli a64 a64x2 opteron 939 hanno il moltiplicatore bloccato
verso l'alto ma sbloccato verso il basso questo ci impedisce ad esempio di impostare 200x11 su un a64 3200 con molti massimo a 10x. L'unica cosa che differisce tra un a64 3000+ e un
3200+ (con medesimo core) è appunto il moltiplicatore massimo impostabile, x9 per il primo (1800Mhz) e x10 per il secondo (2000Mhz). Gli a64 fx al contrario non hanno questa
limitazione.
La frequenza dell'hyper transport è come quella della cpu governata dall'fsb e da un moltiplicatore differente e non collegato a quello precedente impostato solitamente a x5 per una
frequenza di 1000Mhz. Tale moltiplicatore può avere tutti i valori interi compresi tra 1 e 5 con frequenze dell htt rispettivamente di 200 400 600 800 1000 mhz
La frequenza della memoria non dipende più direttamente da quella dell'fsb ma dipende da quella della cpu e da un divisore che per memorie PC3200 o ddr400 è pari al moltiplicatore della
cpu stessa ad esempio su un a64 3200+ 2000Mhz con ram ddr 400 il divisore varrà 10 tornando così a una frequenza di 2000/10=200Mhz o se preferiamo 400ddr.
Quando le memorie non sono ddr400 (quindi 200) o noi per alzare la frequenza del processore le impostiamo a 183, 166, 150, 133 o 100 non facciamo altro che cambiare questo divisore.
La tabella dei vari divisori in base al moltiplicatori delle cpu si trova in rete ed è difficile da ricordare a memoria. Come sempre qualche volenteroso nel mondo ha proveduto a uno
strumento che ci permette di calcolare questo divisore e la frequenza effettiva delle memorie in base a 3 parametri moltiplicatore della cpu, frequenza effettiva del processore e
impostazioni della ram (200, 166,.....) questo strumento si chiama AMONRA e lo consiglio a tutti si trova con una rapida ricerca su Gooooooooooooooooooogle.
L'fsb governa ancora le varie frequenze ma non assume più l'importanza che aveva su architettutre a32 nelle quali anche solo alzando tale valore e lasciando senza oc procio e ram si
ottenevano comunque risultati apprezzabili. questo era dato soprattutto dal fatto che la frequenza dell'fsb era anche la frequenza con cui il processore scambiava i dati con il NB e
quindi con tutto il resto del sistema (ram comprese) e questo nodo stesso cpu===>NB era anche il principale collo di bottiglia di tale architettura.
Per fare un esempio tangibile non cambia in sostanza nulla tra le seguenti due impostazioni:
1) fsb 200 molti 10x ram 200 ht 5x
2) fsb 250 molti 8x ram 166 ht 4x
inquanto in entrambi i casi risulteranno cpu 2000Mhz ram 200Mhz hyper transport (HT) 1000mhz
se vogliamo essere pignoli cambia la ferquenza del NB ma i risultati di codesto cambiamento non sono effettivamente misurabili in maniera tangibile
I bios consigliati sono l'1.50 1.60 originali o l'ocwbeta2 i quali link li trovate nella 1° pagina del 3d ufficiale pregi e difetti li troverete in fondo a questa mini guida
essendo come abbiamo detto il moltiplicatore delle cpu bloccato verso l'alto, in prima analisi, ci rimane un unico parametro variare per far aumentare la freq. del processore questo
parametro è la frequenza dell'fsb (front side bus).
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le
periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo.
all'inizio impostiamo nel bios questi valori:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz)
salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza.
arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v
bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz
proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz)
arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno
avremo risultati del tipo
250X10
260X9
prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio
gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte e fondamentalmente hanno ragione) S&M
in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto
superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo.
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz
armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest
impostiamo:
Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza)
MA timing - 1T
e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo
se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot
facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest
lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15-25 min per ciclo)
mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura (stimata) della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+
se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa)
arriveremo come al solito a un punto in cui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T
esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone
saliamo e testiamo, saliamo e testiamo.
supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8
e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec
e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec
ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è.
ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi:
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e
testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram.
3) bene il grosso è fatto
ora abbiamo dei valori separati per la ram e per il procio basterà mettere insieme quelli che accoppiati danno il risultato migliore.
Per far questo possimo utilizzare i divisori per le ram oppure no (purtroppo questa mobo ha solo i divisori 200(1/1), 166 e 133 (100 solo per i bios ocwbeta1 e 2) i divisori 183 e 150
non sono presenti nel bios ma attivabili da win con systool (operazione che io sconsiglio fortemente)
possiamo scegliere procio a 2500Mhz e ram a 250 (solitamente si dice "in syncro" da non confondere assolutamente con il parametro cpu===>pcie di cui si è parlato all'inizio)
oppure altre combinazioni per calcolare la freq della ram in base al molti e all'fsb si può usare "amonra" un programma liberamente scaricabile dalla rete
per scegliere la config più adatta alle nostre esigenze usiamo dei benchmark come il superpi, sandra, everest, o altri (quelli usati nelle varie recensioni di hardware vanno benissimo)
e cerchiamo la accoppiata che più ci soddisfa tra procio e ram
ora che abbiamo deciso facciamo tutte le impostazioni del caso e testiamo un'ultima volta tutto il sistema.
Un'altra cosa va detta qualcuno potrebbe pensare: bene ho testato il procio ed è ok, ho testato la ram ed è ok...... cosa serve testare nuovamente tutto? bene quando si overcloccano
tutti i componenti entrano in gioco altre variabili che prima potevamo trascurare da esempio il memory controller della cpu e l'aumento di temperatura di questo con cpu sotto sforzo,
l'aumento del consumo dei vari componenti quindi instabilità nelle varie tensioni e anche la loro redistribuzione all' interno dei singoli componenti..... e la famosa legge di murphy..
ricordatevi soprattutto se tenete l'MA timing a 1t che non basta dire: ci ho giocato un pomeriggio ed è tutto ok. non è stabile o almeno non avete prove sufficienti per dirlo.
A titolo d'esempio ho lavorato due settimane con un sistema che ritenevo stabile: nessun problema mai riavvii o blocchi fino a quando dopo aver installato linux compilato diversi kernel
e avviato X navigando su una stupida e banale pagina web il computer mi si è riavviato improvvisamente. Ebbene queste cose non devono accadere! Non c'è nulla di sbagliato nel cercare di
spremere al massimo i componenti tramite la pratica dell'overclock ma è bene che questo non vada a scapito della stabilità del sistema pena la possibile perdita di dati la corruzione
del file system o errori vari dall'esito non prevedibile. assicuriamoci che la nostra macchina sia ROCK SOLID
io posso assicurare che con le impostazioni giuste fatte con un poco di ragionamento e alcune volte rinunciando a qualche Mhz questa mobo è una roccia capace di restare accesa 24h/24
7gg/7 senza problemi di sorta.
Ricordo che nonostante alcuni abbiano raggiunto notevoli risultati in OC per chi vuole spremere al massimo i propri componenti questa mobo NON E' IL TOP altre marche più blasonate si
comportano sicuramente meglio, ma se qualcuno vuole spendere poco e avere comunque prestazioni di tutto rispetto e/o utilizzare la vecchia amata vga agp e tutte le marche di hd questa
può essere senza dubbio una valida soluzione!!!
4)pregi e difetti dei due bios consigliati
ocwbeta2
pregi:
- non limitato a 274Mhz di fsb
- possibilità di impostare il divisore per la ram a 100Mhz
- supporta i processori opteron single core (per i dualcore ci vorrebbe un volontario che testasse)
difetti:
- con fsb elevati soffre di problemi al riavvio o al boot (non rovina niente ma vi costringe magari a spegnere e riaccendere al posto di resettare o viceversa)
- è leggermente più lento dei bios ufficiali a parità di impostazioni
- è precedente al bios 1.30 quindi (a mio parere) soffre dei problemi di compatibiltà con le seguenti cpu:
-----------------------<>------------------------------
ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
ADA4000DKA5CF - Athlon 64 4000+, 939pin, Rev. E6
ADA3200DKA4CG - Athlon 64 3200+, 939pin, Rev. E4
ADA3500DKA4CG - Athlon 64 3500+, 939pin, Rev. E4
ADV4400DAA6CD - Athlon 64 x2 4400+, 939pin, Rev. E6
-----------------------<>------------------------------
solo ed esclusivamente i codici sopra postati indipendentemente dalla data di produzione per gli altri non c'è alcun problema
- è ancora da testare con l'athlon FX60 (ci vorebbe un volontario)
bios 1.50 (asrock) originale
che dire è attualmente l'ultimo bios originale
pregi:
- compatibile con TUTTI i processori
- è leggermente più veloce dei bios ocwbeta2 a parità di impostazioni
difetti:
-limita l'aumento dell'fsb a 274Mhz
Bios 1.60
(io non lo ho provato)
impostando ht bassi si riesce a superare il "blocco" dei 274 e si riesce ad arrivare almeno fino a 300 di fsb di più non so dirvi comunque è un bios ufficiale e siete liberi di provarlo
mantenendo la garanzia!
5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti
innanzi tutto vorrei sfatare il mito circolato sul 3d ufficiale che il bios ocwbeta2 rovini il settore di avvio del disco rigido. Può succedere che essendo la fase iniziale di post del
bios molto rapida l'hd non sia ancora pronto e/o riconosciuto da quì la necessità di riavviare onde permettere il riconoscimento dell' HD e il caricamento del systema operativo.
ho sentito altre "voci" che narrano che i moltiplicatori 6x 7x non funzionano su questa mobo ebbene questo è vero ma SOLO per i bios ocwbeta1 e 2
che cpu accostare a questa mobo? beh questo dipende soprattutto dalle possibilità economiche di ciascuno. comunque gli opteron 146 939 si sono comportati benissimo con questa mobo.
io personalmente mi sono trovato bene anche con un venice 3000+ che ho portato per alcuni test a 300x8=2400Mhz stabile o a 274x9=2466Mhz sempre stabile in entrambi i casi con un vcore
di 1.45v ad aria
alcuni lamentano un "blocco" a 240 250 di fsb e molti a 10x con i venice 3200+ altri invece sono riusciti a salire oltre i 270 ora non so a cosa imputare la questione se ai processori
utilizzati alla mobo o al mix tra questi due componenti sarebbe interessante conoscere e stilare una lista dei seriali dei processori "incriminati" e no
gli opteron dual core si comportano ottimamente senza problemi
sono usciti ultimamente anche i semprom 3000+ 939 questi processori visto il limitato quantitativo di cache interna dovrebbero essere facilitati in oc.
Overclock by Solertes
http://img529.imageshack.us/img529/1112/28009lf.jpg
Bios OCWbeta2:
CPU PCI Async
CPU 280
PCIE 100
Boot failure guard - Dis
Spread Spectrum - Dis
C 'n' Q - Dis
Multiplier/Voltage - Man
CPU Multiplier - 10
CPU Voltage - 1.45V
Memory - 166
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 8
Cas - 2.5
TRCD - 4
TRAS - 8
TRP - 4
MA timing - 1T
Dram idle timer - Dis
CPU NB link speed - 800
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 800
NB SB width - 16
Dram Voltage - High (+Booster: Vddr=2.85V)
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
__________________
Asrock 939Dual Sata2 + A64 Opteron146@FX57 Liquid Cooled + 2X512 PC4000 Boosted + QUADRO4 GXL + 2x80GB MaXtor + Antec TB480
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Il miglior HT clock ottenuto con la Asrock tra gli utenti di questo forum: Presix
http://img230.imageshack.us/img230/2936/360htt5td7bv.jpg (http://imageshack.us)
Di seguito il sistema di Presix:
AMD64 3200+ Venice| AsRock 939Dual-SATA2| 4x256Mb A-Data DDR500 Vitesta | Leadtek TDH 6800LE@GTina| Lc-Power SCORPIO 480W v2.0| WD 200Gb SATA2 Work in progress ...@ 2550Mhz (255x10)@ 1,55V (vmod)
Bios OCWbeta2:
CPU PCI Async
CPU 360
PCIE 100
Boot failure guard - Dis
Spread Spectrum - Dis
C 'n' Q - Dis
Multiplier/Voltage - Man
CPU Multiplier - 6
CPU Voltage - 1.150V
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - 3
TRCD - 4
TRAS - 8
TRP - 4
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
HT clock @329 by Taxon
Qui ci sono gli screen con la impostazioni utilizzate da Taxon che ha ottenuto 329 HT(i seguenti vogliono essere solo dimostrativi, si sconsiglia di modificare i parametri del bios se non se ne conosce bene il significato, ve ne assumete la totale responsabilità. Inoltre il fatto che un utente abbia ottenuto tali risultati non avvalora al 100% la riuscita per tutte le infinite configurazioni possibili nel mondo dell' hardware pc).
Ecco gli screen :
http://img434.imageshack.us/img434/4651/bios14ww.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios14ww.jpg) http://img434.imageshack.us/img434/5747/bios27aq.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios27aq.jpg) http://img434.imageshack.us/img434/7529/bios34zo.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios34zo.jpg)
http://img434.imageshack.us/img434/8169/bios41tt.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios41tt.jpg) http://img434.imageshack.us/img434/4231/bios50ge.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios50ge.jpg) http://img434.imageshack.us/img434/3319/bios63zv.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios63zv.jpg)
http://img434.imageshack.us/img434/7706/bios75qf.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios75qf.jpg) http://img434.imageshack.us/img434/9964/bios88oy.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios88oy.jpg) http://img372.imageshack.us/img372/3456/bios90dp.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=bios90dp.jpg)
Alcune ram testate da Taxon le trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10462660&postcount=7033
Aggiungo ora i codici di A-Data compatibili @1T con la nostra ULi
ADD9608A8A-5C
H0439 in piccolo anche se non dovrebbe essere utile: 28DB0559
Per inciso le A-data a cui mi riferisco sono delle comuni memorie abbastanza economiche. Le ho provate solo @220 con 1T ma non escludo che possano salire ancora.
bartolino3200
23-08-2005, 18:48
<<< Corrispondenza diretta o indiretta con ULI ed alcuni suoi partner>>>
L'altro giorno avevo scritto alla AsRock, spiegando il problema della mancata presenza dell'opzione per attivare l'NCQ su dischi che lo supportassero...ed invece la presenza della spunta per il TCQ, ormai abbandonato sui recenti dischi SATAII...ebbene mi hanno risposto, e finalmente le cose si sono chiarite...però mi hanno declassato da Lord a Sir... :cry:
»Problem Description
Hi!
Few days ago I bought the newest version of WD Raptor, WD740ADFD, with 16MB buffer and NCQ.
I connected the Raptor to the SATAII port of AsRock 939Dual-SATA2 (set SATA operational mode in bioS), and I installed the latest JMicron SATAII drivers! (from AsRock site)
But, I have the option to activate/deactivate the TCQ not the NCQ! Why doesn't appears the option for NCQ? The new Raptor support it!
See the shot:
http://img217.imageshack.us/my.php?image=wd74eo5.jpg
TCQ and not NCQ!
Other friends with HD SATAII (Western Digital, Samsung, Maxtor, ...) have the same problem...No NCQ option, but TCQ option!
See...
http://img254.imageshack.us/my.php?image=untitled0fo6.jpg
http://img330.imageshack.us/my.php?image=discokd1.png
Please help me...
Best regards
--------------------------------------------------------------------------
Dear Sir,
After checking with JMicron, the NCQ will be enable automatically if your HDD supports NCQ. (it also can not be truned off)
The Windows XP will not show if this function is enabled or not in it.
and the TCQ you mentioned, it have this options in every SCSI HDD properties (which Windows will recognized the HDD as SCSI on JMicron SATA II controller).
Please ignore that.
Thanks for the email.
Yours truly,
ASRock
Nelle seguenti mail, alcune informazioni e piccole indiscrezioni sul chipset in questione.
:read:
Aggiornamento al 30/08/05
Risposta di Uli, a me personalmente.
...intanto dalla ULI mi hanno risposto circa il fatto che non fosse presente nella loro Powered List la Asrock in questione e quali altri produttori realizzeranno schede con il loro chipset. Di seguito la risposta.
______________________________________________________________
Dear XXXX,
Thank you for your interest in our latest M1695/M1567 chipset. We will be listing the Asrock 939Dual-SATA2 on our customer list once we have formally launched the product through our press release soon.
As for other customers, the schedule for their product launch will depend entirely on their schedule. We can only disclose that Asus and Chaintech will be producing motherboards based on ULi's M1695/M1567 chipset. For now, we can't disclose more information than what is stated above.
Best regards,
XXXX
___________________________________________________________
Le XXXX stanno per il mio nome e per il nome della persona che mi ha scritto.
La notizia è ottima: "...possiamo solo svelare che la Asus e la Chaintech produranno schede basate su Uli M1695/M1567.
Per ora non possiamo svelare altre informazioni..."
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>
Risposta a "el alquimista" da parte di ABIT riguardo i loro programmi sul chipset in questione:
Re: ABIT Feedback:mainboard with ULI M1695
Buongiorno,
ABIT ha in programma una scheda madre con i chipset ULI M1695 e l'uscita è prevista per il mese di ottobre.
Distinti Saluti
XXXX YYYY
ABIT
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alcune News
:read:
Update 1/09/05.
Uli annuncia il primo prodotto sul mercato basato sul chipset M1695
ecco il link: http://www.uli.com.tw/eng/press_center/press_releases_detail.php?pserno=111
:read:
[IMPORTANTE] <<<<<< Update 1/09/05 Mobo on the road >>>>>>>
Per chi non avesse voglia di leggere tutto il 3d e vuole prime informazioni sul chipset con prove su strada e prodotto alla mano, può limitarsi a leggere i dati e link in questa prima pagina.
La prima scheda madre con chipset ULI qui nel forum è la proposta di Asrock acquistata da bertoz85 :winner:
Peccato davvero per quel layout davvero orribile.
Cmq se la scheda fosse stabile e discretamente performante(e poi a meno di 60 euro)credo ne venderanno a tonnellate.
bartolino3200
23-08-2005, 19:53
Peccato davvero per quel layout davvero orribile.
Cmq se la scheda fosse stabile e discretamente performante(e poi a meno di 60 euro)credo ne venderanno a tonnellate.
Per il layout orribile mi sono ricreduto. Ci si riesce a districare fin troppo bene, nonostante le insolite diposizioni. Questa foto può aiutare a vedere quanto ordinato possa essere il lavoro di montaggio con la Asrock in questione.
http://img264.imageshack.us/img264/2014/dscf17181uu8ir.jpg (http://imageshack.us)
ha pure la possibilità mi montare i futuri socket M2 o sbaglio??!
http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939Dual-SATA2/g4.htm
bartolino3200
23-08-2005, 21:20
ha pure la possibilità mi montare i futuri socket M2 o sbaglio??!
http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939Dual-SATA2/g4.htm
Si esattamente cmq se vuoi ti metto il link della asrock.
http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
Ci sono tutte le specifiche.
A mio avviso non mi conviene più spendere troppo per una 939, nè tantomeno credo di fare l' upgrade con questa scheda se mi decida a comprarla.
In pratica prenderei questa e rimarrei su 939, almeno fino a quando M2 non sarà maturo e più conveniente. Poi in effetti si potrebbe anche valutare una piattaforma Intel in futuro con Conroe che sembra promettere bene.
Per ora sta Asrock con un X2 3800 mi può andar bene e considerando che non cambio VGA mi va anche meglio.
El Alquimista
24-08-2005, 07:41
...Cmq se la scheda fosse stabile e discretamente performante..
stando dietro al forum di OCW ci si può fare un'idea completa di questa schedina :D
bartolino3200
24-08-2005, 08:04
stando dietro al forum di OCW ci si può fare un'idea completa di questa schedina :D
Tu personalmente cosa ne pensi?
El Alquimista
24-08-2005, 08:25
visto che è la novità del momento ci sono molti sviluppi
e non sono stato dietro al forum (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?/forum/30.html) negli ultimi giorni
CMQ io un pensierino ce lo farei ;)
layout a parte si comporta bene, anche in OC non è male
non ha senso la possibilità di upgradare a M2 visto che le memorie sarranno ddr2 (unico motivo sensato per il passaggio)
io sono frenato dall'acquisto per via del chipset che non so ancora se linux lo supporta :rolleyes:
se valuto rapporto qualità/prezzo non trovo confronti ...
bartolino3200
24-08-2005, 09:39
visto che è la novità del momento ci sono molti sviluppi
e non sono stato dietro al forum (http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?/forum/30.html) negli ultimi giorni
CMQ io un pensierino ce lo farei ;)
layout a parte si comporta bene, anche in OC non è male
non ha senso la possibilità di upgradare a M2 visto che le memorie sarranno ddr2 (unico motivo sensato per il passaggio)
io sono frenato dall'acquisto per via del chipset che non so ancora se linux lo supporta :rolleyes:
se valuto rapporto qualità/prezzo non trovo confronti ...
Io mi sono deciso la prendo.
Ormai faccio questo ragionamento.
X2 e 939 saranno per me una soluzione tampone fino a quando M2 e/o Intel Conroe saranno prodotti dal prezzo abbordabile.
Per la VGA potrei scegliere di cambiarla al momento più propizio senza l' obbligo di cambiarla ora. Ma poi parliamoci chiaro sta mobo costa circa 60/70 euro, a questo prezzo li vale tutti anzi li vale anche di più. Con 60 euro non ti compri nemmeno un nForce 2 ultra oggi.
El Alquimista
24-08-2005, 09:52
... a questo prezzo li vale tutti anzi li vale anche di più. Con 60 euro non ti compri nemmeno un nForce 2 ultra oggi.
quoto !
aspetto il [thread ufficiale] :fiufiu: :fiufiu:
Ho appena mandato una e mail alla Abit chiedendo se era prevista una mobo dotata di Uli 1695.Ebbene uscirà a Ottobre.
Almeno avremo un po di scelta.AsRock sinceramente,per quanto i prezzi siano davvero buoni,mi ha sempre convinto davvero poco.
El Alquimista
24-08-2005, 13:35
bene, più scelta c'è meglio è :)
penso che ULI voglia crearsi un piccolo spazio nel mondo consumer, quindi presentarsi con prezzi aggressivi
PS: chiedi anche ad ASUS :p
dovrebbe averla già in cantiere
Raga trovata a 57,88€ (http://www.compuland.de/product_info.php?products_id=285314&pid=geizhals) ma non ho capito quanto vengono le spese di spedizione :muro:
Edit: trovata a 56,63€ (http://shop.vv-computer.de/shop/info/11197/?referer=geizhals.at)
bartolino3200
24-08-2005, 13:58
bene, più scelta c'è meglio è :)
penso che ULI voglia crearsi un piccolo spazio nel mondo consumer, quindi presentarsi con prezzi aggressivi
PS: chiedi anche ad ASUS :p
dovrebbe averla già in cantiere
In effetti una proposta Asus sarebbe una valida alternativa. Oltretutto Asus ha sempre avuto dei layout molto puliti e con ottima ergonomia.
bartolino3200
24-08-2005, 13:59
Ho appena mandato una e mail alla Abit chiedendo se era prevista una mobo dotata di Uli 1695.Ebbene uscirà a Ottobre.
Almeno avremo un po di scelta.AsRock sinceramente,per quanto i prezzi siano davvero buoni,mi ha sempre convinto davvero poco.
Ciò significa che in Italia la vedremo come minimo dopo natale.
El Alquimista
24-08-2005, 14:01
..AsRock sinceramente,per quanto i prezzi siano davvero buoni,mi ha sempre convinto davvero poco.
idem ... però nel forum sponsorizzato non ho letto di grossi problemi da parte degli utenti
El Alquimista
24-08-2005, 14:04
Ciò significa che in Italia la vedremo come minimo dopo natale.
direi per Natale negli e-shop ci sarà più scelta :)
... non la prendi più subito :confused:
bartolino3200
24-08-2005, 14:07
idem ... però nel forum sponsorizzato non ho letto di grossi problemi da parte degli utenti
In caso di OC non è il massimo ovviamente.
In quel forum ho letto che nel migliore dei casi solo con un FX si può settare un vcore di 1,55 (nemmeno tanto, io non andrei cmq oltre).
Con i venice ci si ferma a 1.45 (effettivi qualcosa meno), mentr per gli X2 l' attuale ultimo bios 1.15 da solo vcore default.
Da quanto mi è parso capire probabilmente future rev. del bios potrebbero migliorare almeno in parte la situazione.
Per le ram il voltaggio ha un paramatro del tipo medium def high e non è dato sapere a quanto corrisponda (temo sia il classico def, 2.7, 2.8).
Per il resto non mancano i fix su agp pci-e ecc.
Che non sia votata ad OC estremi mi sembrava chiaro dal principio.
Allora che ha risposto Asus?
bartolino3200
24-08-2005, 14:10
direi per Natale negli e-shop ci sarà più scelta :)
... non la prendi più subito :confused:
Ho tempo per pensarci fino al 2 settembre, e dato che non credo in un miracolo fino ad allora credo proprio di muovermi verso asrock.
L' alternativa sarebbe aspettare un nuovo calo degli X2 e l' uscita di Asus e/o Abit con ULI 1695, ma temo che la cosa si prolunghi troppo in tal caso.
El Alquimista
24-08-2005, 14:13
... solo con un FX si può settare un vcore di 1,55 (nemmeno tanto, io non andrei cmq oltre).
Con i venice ci si ferma a 1.45 (effettivi qualcosa meno), mentr per gli X2 l' attuale ultimo bios 1.15 da solo vcore default.
Da quanto mi è parso capire probabilmente future rev. del bios potrebbero migliorare almeno in parte la situazione.
azz... questa mi era sfuggita :(
Per le ram il voltaggio ha un paramatro del tipo medium def high e non è dato sapere a quanto corrisponda (temo sia il classico def, 2.7, 2.8).
peccato anche per questo :mad:
bartolino3200
24-08-2005, 14:19
edit
bartolino3200
24-08-2005, 14:19
azz... questa mi era sfuggita :(
peccato anche per questo :mad:
Si infatti lo stesso mod di quel forum crede in una valida rev del bios, che apporti qualche modifica in favore di un OC leggermente più spinto.
Certo che a quel prezzo aspettarsi mosfet e circuterie degne di una DFI per OC da record la vedo dura.
Magari Asrock cerca di tutelarsi quanto più possibile e scongiurare rma.
Ovviamente se ci saranno bios più permissivi lo saranno sempre in misura alle capacità HW del prodotto, che è bene ricordare costa solo 55/65 euro.
El Alquimista
24-08-2005, 14:39
... mosfet e circuterie ...
http://img238.imageshack.us/img238/3786/1695chip5yo.jpg
ho visto di peggio :sofico:
PS: chiedi anche ad ASUS :p
dovrebbe averla già in cantiere
Lo faccio subito.
El Alquimista
24-08-2005, 14:54
... mosfet e circuterie 2 ... http://img6.imageshack.us/img6/995/1695frontchip2nb.jpg
vista
http://img169.imageshack.us/img169/7572/1695front0tb.jpg
.
El Alquimista
24-08-2005, 15:04
certo che il metro non è uguale per tutti !!
OCW dice : MicroATX, 244mm x 224mm
ASRock : ATX, 305mm x191mm
io/me : ATX , 305 mm x 244 mm
:confused: :rolleyes: :muro:
bartolino3200
24-08-2005, 15:29
certo che il metro non è uguale per tutti !!
OCW dice : MicroATX, 244mm x 224mm
ASRock : ATX, 305mm x191mm
io/me : ATX , 305 mm x 244 mm
:confused: :rolleyes: :muro:
Per lo meno un vantaggio lo ha rispetto al più delle NF4 (eslusa la premium):
Dissipatori passivi e consumi energetici ridotti sicuramente.
Non monta nemmeno il connettore a 24 pin in favore di un semplice 20 pin.
Pensare che aveo già comprato un adattatore 20--->24 pin :doh:
Ma hai visto il connettore floppy dove lo hanno buttato? :doh: A momenti lo montavano sul retro della mobo :D
bartolino3200
24-08-2005, 15:31
Lo faccio subito.
Novità?
Intanto vi posto la reference board di ULI che in effetti è già più decente rispetto alla soluzione Asrock. Notare come il connettore di alimentazione sia un 24 pin (nella asrock 20 pin) sempre a sinistra della cpu e che il connettore floppy è disposto anche in questo caso in fondo alla mobo.
Interessante infine la disposizione degli slot per le ram sulla cpu, soluzione analoga a DFI con la sua serie lanparty NF4.
Edit immagine postata in prima pagina
El Alquimista
24-08-2005, 15:51
... un semplice 20 pin.
+4 .. ;)
bartolino3200
24-08-2005, 15:55
+4 .. ;)
Nella reference c'è un 24 pin + i soliti 4. vedi foto sopra.
El Alquimista
24-08-2005, 15:56
Dissipatori passivi
nella super prova test, avevano problemi a salire di bus proprio per il surriscaldamento del chipset
credo (se ricordo bene) che per raggiungere i 400Mhz di fsb :eek: abbiano montato una ventola
.
bartolino3200
24-08-2005, 16:03
nella super prova test, avevano problemi a salire di bus proprio per il surriscaldamento del chipset
credo (se ricordo bene) che per raggiungere i 400Mhz di fsb :eek: abbiano montato una ventola
.
Considera che NF4 raggiunge alte temp e alti consumi già a def. e che ULI se la cava bene con dissy passivo in condizioni standard dove NF4 ha bisogno di ventole a 7000 giri o heatpipe.
El Alquimista
24-08-2005, 16:12
Nella reference c'è un 24 pin + i soliti 4. vedi foto sopra.
se mi modifichi il post mentre scrivo ... :doh:
non sono mica veggente... :) :D
... per ora :cool:
Novità?
No niente.Appena(se)rispondono posto.
Sto 3D è unico.Sta diventando quello ufficiale non della mobo ma del chipset
Uli 1695.Unico al mondo.
Ragassi io ho chiesto anche a DFI...non si sà mai :D
Vediamo che mi rispondono e SE mi rispondono :Prrr:
El Alquimista
24-08-2005, 17:05
Sto 3D è unico.Sta diventando quello ufficiale non della mobo ma del chipset
Uli 1695.Unico al mondo.
nf4 ultra è un bel chipset
Via ha iniziato bene poi ...
ATI rs480/rs400 non mi mette i fix
Uli 1695 promette bene ... vedrem
bartolino3200
24-08-2005, 17:15
Ragassi io ho chiesto anche a DFI...non si sà mai :D
Vediamo che mi rispondono e SE mi rispondono :Prrr:
Ben venga anche DFI.
ULI ha da poco reso disponibile il chipset ai produttori ecco perchè solo Asrock per ora è già in commercio e non è che sia tutta rose e fiori, visto che sembra una rev beta più che un prodotto ufficiale. (Purtroppo è un prodotto uffuciale).
In ogni caso già la stessa Asrock a quel prezzo non mi dispiace, ritengo che soluzioni di altri partner come Asus o DFI avranno dei costi leggermente superiori, ma con buona probabilità delle features e un leyout migliori.
Tutte queste tesi rimangono avvalorate dal fatto che la flessibilità del chipset ULI è molto elevata, in alcuni aspetti decisamente maggiore della stessa nVidia & co.
Speriamo bene...
bartolino3200
24-08-2005, 18:15
se mi modifichi il post mentre scrivo ... :doh:
non sono mica veggente... :) :D
... per ora :cool:
Si hai ragione sorry, nemmeno io potevo immaginare che mi stessi quotando nello stesso momento. ;) la magia del forum.
bartolino3200
24-08-2005, 21:57
Leggendo bene in questo forum http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4847/11.html
si evince il fatto che la scheda in questione abbia qualche problema nel vcore setting, in particolare tende a dare minor voltaggio di quanto settato manualmente nel bios.
In effetti il bios è ancora ad una prima versione, se con i futuri bios le cose cambieranno, tale scheda potrebbe rivelarsi un prodotto valido per OC leggeri.
Per quanto mi riguarda, ho sempre cercato di spremere la CPU in modo stabile a vcore def. o di poco overvoltato (vedi sign), visto che nell' uso intensivo che ne faccio (render 3d di ore e ore) nessuna cpu overvoltata la potrei mai definire rock solid. In pratica mi basterebbe portare un 3800 X2 a 2100/2200 MHz a vcore def. per ritenermi già soddisfatto.
La scheda in questione potrebbe dunque andare bene per me.
Per coloro invece che hanno a priori in mente OC spinti per benchare o giocare al max degli fps avrei molti dubbi sul consigliarla.
bartolino3200
25-08-2005, 09:12
No niente.Appena(se)rispondono posto.
Sto 3D è unico.Sta diventando quello ufficiale non della mobo ma del chipset
Uli 1695.Unico al mondo.
Che ne dici se lo facciamo rinominare dai mod come "Chipset ULI M1695" [Official Thread] ?
Ragazzi DFI mi ha risposto! :D
Dear Sirs,
No
Dho :muro: :mbe:
Più chiari di così non si può :Prrr:
Per i mod:
Posso aggiungere il testo dell'email da me inviato?
El Alquimista
25-08-2005, 09:27
c'è molto interesse su questo chipset
in molti hanno chiesto alle case produttrici se usciranno modelli equipaggiati con ULI M1695
sopratutto verso Abit
bartolino3200
25-08-2005, 09:38
Ragazzi DFI mi ha risposto! :D
Dear Sirs,
No
Dho :muro: :mbe:
Più chiari di così non si può :Prrr:
Per i mod:
Posso aggiungere il testo dell'email da me inviato?
Da DFI forse un po' me lo aspettavo.
Forse l' unica che si muoverà oltre alle già citate è proprio Asus visto che in precedenza non ha disdegnato l' utilizzo di chipset ULI.
Chiedo ai mod la modifica al titolo e ovvio dovrei cambiare il primo post con foto e link.
Ancora niente da Asus.Ma è mai possibile basta dire SI o NO.
Abit e DFI hanno già risposto.
bartolino3200
25-08-2005, 10:43
c'è molto interesse su questo chipset
in molti hanno chiesto alle case produttrici se usciranno modelli equipaggiati con ULI M1695
sopratutto verso Abit
Speriamo che abit riesca ad offrire un prodotto più competitivo, e con un bios più ricco nonchè un layout più felice di quanto non abbia fatto asrock.
bartolino3200
25-08-2005, 11:11
quoto !
aspetto il [thread ufficiale] :fiufiu: :fiufiu:
QUesto nel quale stavamo discutendo è appena diventato il 3d ufficiale del chipset ULI M1695, grazie ai mod per l' intervento!!!
El Alquimista
25-08-2005, 11:44
e dimenticarsi della Chaintech ?
voci ... solo voci .. da prendere con riserva
un mod dice:
Chaintech has a test board right now. The board will be out for mass production in early September!!
16/08/2005
bartolino3200
25-08-2005, 11:46
e dimenticarsi della Chaintech ?
voci ... solo voci .. da prendere con riserva
un mod dice:
Ottimo, posteresti il link? Certo che fra Asrock e chaintech poco ci passa...
A proposito sei riuscito a sapere qualcosa riguardo driver Linux?
Magari potresti provare a scrivere direttamente ad Asrock.
Sul sito chauntech per ora è solo presente il modello con chipset ULI 1689, che ricalca molto fedelmente la reference relativa di ULI.
Ciò mi fa ben sperare che se ci sarà una proposta Chaintech questa probabilmente ricalcherà più fedelmente la reference di ULI relativa al 1695.
capitan_crasy
25-08-2005, 12:21
le marche di schede mamme con accordi ufficiali con ULI sono Giga-byte, Asus, Abit, Chainthec, DFI, Jetway, Albatron. Come Nforce insegna ce da considerare un fattore importante: lo sviluppo del bios e dei driver... :p
El Alquimista
25-08-2005, 12:22
Ottimo, posteresti il link? Certo che fra Asrock e chaintech poco ci passa...
...ehm :stordita: non lo trovo più :muro: cmq non diceva niente di che
in rete non trovo niente di recente o sicuro ...
come questa Jetway A695DAGDUAL (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/1/11110.html) di aprile !!!
http://www.ocworkbench.com/2005/newsphotos/apr/A695DAGDUAL.JPG
per schede diverse da ASRock bisognerà aspettare un pò ...
bartolino3200
25-08-2005, 12:29
...ehm :stordita: non lo trovo più :muro: cmq non diceva niente di che
in rete non trovo niente di recente o sicuro ...
come questa Jetway A695DAGDUAL (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/1/11110.html) di aprile !!!
per schede diverse da ASRock bisognerà aspettare un pò ...
Il layout a prima vista sembra decisamente più sensato di quello asrock per quanto slot agp e pci-e siano troppo vicini per montare due schede contemporaneamente. Ha indubbiamente meno features della Asrock, che propone oltre allo slot di upgrade per socket M2 un terzo connettore serial Ata II, qui credo non presente. In ogni caso non sembra male visto che offre 4 serial ata 150 (io ne vedo solo 2 bho?) e una rete Gigalan oltre all' audio HD.
Più intelligente sicuramente la disposizione di connettori Pata e alimentazione.
P.s.: Mi sono appena accorto che nessuna delle schede in questione ha una porta Firewire. Mi sa che per la videocamera c'è da acquistare uno schedino su PCI che balle!!!
Intanto ecco la probabile proposta Abit (niente di certo):
http://img72.imageshack.us/img72/9655/picture20382120copy3jf.jpg (http://imageshack.us)
...e Chaintech (sempre nulla di certo)
http://img72.imageshack.us/img72/9467/picture2028220copy2ze.jpg (http://imageshack.us)
bartolino3200
25-08-2005, 16:10
Alcuni link su un forum ove si parla di altri possibili produttori per ULI 1695:
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/1/11110.html
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/7/989.html
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/31/668.html
El Alquimista
25-08-2005, 16:40
le marche di schede mamme con accordi ufficiali con ULI sono Giga-byte, Asus, Abit, Chainthec, DFI, Jetway, Albatron.
che si diano una mossa ... siam qui che aspettiamo :huh:
Come Nforce insegna ce da considerare un fattore importante: lo sviluppo del bios e dei driver... :p
sperando di non fare noi utilizzatori da beta_tester :tie:
billuzzo
25-08-2005, 18:26
Ciao a tutti gente a quanto ho letto e visto da un prototipo penso, vi devo deludere credo che abit faccia la skeda madre con il cip ULI M1695 ma nn avra l'attacco agp ma 2 pci express .
http://img72.echo.cx/img72/8716/uli16957zg.gif
El Alquimista
25-08-2005, 18:34
questo è il risultato della domanda:We are asking for opinions for your dream board.
.
sono tornato dalle holiday...mi scosu se non ho èpiù risposto per un mese ai vari post...mi rifarò! cmq mi interessa molto quasto chipset uli...ma ho letto su un forum spulciato su google che i principli produttori di schede madri high-end non saranno molto disposti a utilizzarlo, soprattutto nella versione con agp e pci...ora mi chiedo se ASROCK e jetway possano essere accettabili...
bartolino3200
25-08-2005, 19:08
sono tornato dalle holiday...mi scosu se non ho èpiù risposto per un mese ai vari post...mi rifarò! cmq mi interessa molto quasto chipset uli...ma ho letto su un forum spulciato su google che i principli produttori di schede madri high-end non saranno molto disposti a utilizzarlo, soprattutto nella versione con agp e pci...ora mi chiedo se ASROCK e jetway possano essere accettabili...
E' probabile che Abit, Chaintech decidano di adottare tale chipset sulle altre non ho notizie certe.
Per quanto mi riguarda, ritengo che ormai il socket 939 sia ormai maturo, visto che le novità si concentreranno tutte su M2 e DDR2 non reputo un buon investimento spendere troppo su 939.
La proposta Asrock ha in ogni caso un ottimo rapporto qualità/prezzo e non cambiare gpu mi conforta molto.
Spero davvero che le case si buttino a pesce su questo chipset delle meraviglie...:)
E' la soluzione perfetta per chi vuole passare successivamente al PCIex,la volevo prendere anche io,ma poi ho cambiato tutto.... :rolleyes:
Cmq finalmente una mobo senza AGP fittizzio,vedi MSI.... :muro:
Ciao a tutti gente a quanto ho letto e visto da un prototipo penso, vi devo deludere credo che abit faccia la skeda madre con il cip ULI M1695 ma nn avra l'attacco agp ma 2 pci express .
http://img72.echo.cx/img72/8716/uli16957zg.gif
Se fosse fatta davvero con 2 PCI E il successo commerciale credo sarà pari a 0.
Se voglio uno Sli mi prendo un Crossfire o un NF4 non certo un Uli.
Il chipset Uli è interessante per altri motivi non certo per lo Sli o cmq su PCI E.
bartolino3200
25-08-2005, 20:46
Spero davvero che le case si buttino a pesce su questo chipset delle meraviglie...:)
E' la soluzione perfetta per chi vuole passare successivamente al PCIex,la volevo prendere anche io,ma poi ho cambiato tutto.... :rolleyes:
Cmq finalmente una mobo senza AGP fittizzio,vedi MSI.... :muro:
Vedo che ti sei accontentato di poco dalla tua sign :D
Come va sta 7800 GT?
bartolino3200
25-08-2005, 20:54
Se fosse fatta davvero con 2 PCI E il successo commerciale credo sarà pari a 0.
Se voglio uno Sli mi prendo un Crossfire o un NF4 non certo un Uli.
Il chipset Uli è interessante per altri motivi non certo per lo Sli o cmq su PCI E.
Quello nello schema è solo un disegnino proposto da un utente del forum ocw...
Questo penso sia chiaro.
Per quanto riguarda sli o crossfire, le capacità del chipset permettrebbero senza problemi addirittura l' utilizzo di 2 PCI-E (8x o 16x) + un Agp 8x (oltre che a un PCI-X tanto per gradire) che combinati non solo offrirebbero un supporto multigpu in giochi ma espanderebbero la visualizzazzione su 6 display.
Insomma le combinazioni di tali chip sono davvero tante e non vederle ancora sfruttate mi lascia davvero perplesso riguardo gli accordi fra i grandi, nVidia compresa e le varie Asus DFI ecc...
http://img110.imageshack.us/img110/4828/m1695bdiagram39ef.jpg (http://imageshack.us)
http://img110.imageshack.us/img110/1394/m1695bdiagram45hw.jpg (http://imageshack.us)
Vedo che ti sei accontentato di poco dalla tua sign :D
Come va sta 7800 GT?
Ho finito di montare da poco... :coffee:
Per i test rimando a quando sarò più riposato... :p
avevo già letto l'articolo postato da bartolino32 (quello di Tom's) a dire la verità non ci avevo fatto molto caso ma rileggendolo risulta più interessante...
in breve direi che dalle prestazioni evidenziate la materia prima proposta da ULI sia di buon livello, a questo dobbiamo aggiungere anchre un'espandibilità non comune.
tuttavia i partner di ULI (finché non si vedono Abit, ASUS e altri... ) non sono mai stati molto competitivi, prima perché i chipset ALI/ULI non erano "decenti" ora perché non ci sono ancora i nomi grossi... (vedi l'obrobrio di ASRock che è una sottomarca di ASUS)
per quanto riguarda proprio la scheda ASRock che dire...non mi piace proprio. la sezione di alimentazione è maledettamente incasinata e soprattutto messa in posizione opposta a quella usuale, la posizione del connettore di alimentazioni è piuttosto scomoda e si tratta di un 20 + 4 e non di un 24 + 4 (come consiglia AMD e poi il 4Pin è messo anche lui male come posizione, sarebbe stato meglio vicino al 20Pin)
sicuramente la progettazioni di MB con layout degni di nota con questi chipset non sarà cosa facile dato che uno fornisce le connessioni PCIe mentre l'altro la connessione AGP e PCI il che pregiudica il layout già dall'inizio.
inoltre bisognerebbe vedere il BUS che connette i due chipset sperando che non sia un collo di bottiglia per le prestazioni...
per il resto la dotazione non è delle migliori, non c'è la GBLan non c'è il Firewire e ci sono poche porte SATA/SATA2 (la posizione del floppy non è più così importante dato che su molti PC non viene nemmeno più montato) e manca anche l'audio HD :( (o almeno un tentativo :asd: )
in ultimo direi che il BIOS proposto da ASRock è molto scarno (mi ricorda quello della mia QDI :muro: per Pentium 3) bisognerebbe attendere le prove di mobo più adeguate...e sarebbe utile vedere la stabilità dei driver di cui si sa poco o nulla :rolleyes: potrebbero essere ottimi come potrebbero essere un cesso...
le prestazioni in OC dei chipset sembrano invece di prim'ordine (almeno sulla reference) però sono dovute anche ad un buon sistema di alimentazione della mobo che la ASRock proprio non propone :(
quindi il sistema di Chipset imho è molto buono ma le attuali proposte non lo sono, scarterei ASRock se si vuole fare ache un po' di OC mentre se si tiene tutto a default direi che va bene (driver pernettendo) :)
bartolino3200
25-08-2005, 21:02
Ho finito di montare da poco... :coffee:
Per i test rimando a quando sarò più riposato... :p
Ma tu non avevi la dfi? Della tua config non mi va giù l' ali, del resto che dire :sbav:
Quello nello schema è solo un disegnino proposto da un utente del forum ocw...
Questo penso sia chiaro.
Per quanto riguarda sli o crossfire, le capacità del chipset permettrebbero senza problemi addirittura l' utilizzo di 2 PCI-E (8x o 16x) + un Agp 8x (oltre che a un PCI-X tanto per gradire) che combinati non solo offrirebbero un supporto multigpu in giochi ma espanderebbero la visualizzazzione su 6 display.
Insomma le combinazioni di tali chip sono davvero tante e non vederle ancora sfruttate mi lascia davvero perplesso riguardo gli accordi fra i grandi, nVidia compresa e le varie Asus DFI ecc...
il problema di ULI (ex ALI) sono sempre stati i DRIVER...questi chipset potrebbero essere spettacolari ma se la parte SW a corredo (BIOS compreso) non è di buon livello i produttori dicono no :(
le visualizzazione multi display le usano i professionisti che si possono permettere NF4 Professional o configurazioni come 2 x NF4 Professional ;)
bartolino3200
25-08-2005, 21:12
il problema di ULI (ex ALI) sono sempre stati i DRIVER...questi chipset potrebbero essere spettacolari ma se la parte SW a corredo (BIOS compreso) non è di buon livello i produttori dicono no :(
le visualizzazione multi display le usano i professionisti che si possono permettere NF4 Professional o configurazioni come 2 x NF4 Professional ;)
Si infatti s tom's gli utlimi due schemi sono messi proprio a confronto con NF4 professional.
Riguardo ai driver e bios, in effetti anche sui link dei forum che ho postato si lamentavano di basse possibilità di tweak, ma, insostanza, l' affidabilità del prodotto pare essere di tutto rispetto.
Quello che cerco è appunto un prodotto stabile a default, ma se mi dici che ci sono possibilità che il chipset possa avere problemi a prescindere, allora mi casca tutto.
Si infatti s tom's gli utlimi due schemi sono messi proprio a confronto con NF4 professional.
Riguardo ai driver e bios, in effetti anche sui link dei forum che ho postato si lamentavano di basse possibilità di tweak, ma, insostanza, l' affidabilità del prodotto pare essere di tutto rispetto.
Quello che cerco è appunto un prodotto stabile a default, ma se mi dici che ci sono possibilità che il chipset possa avere problemi a prescindere, allora mi casca tutto.
so soltanto che fino ad ora ULI non è un produttore di importanza rilevante solo perchè in passato non er affidabile...
però AMD parrebbe intenzionata ad accordarsi con ULI per la progettazioni di un Centrino BY AMD & ULI ;) quindi i chipset potrebbero essere notevolmente migliorati, questo è fuori di dubbio vedendo le prestazioni ;)
bartolino3200
25-08-2005, 21:25
so soltanto che fino ad ora ULI non è un produttore di importanza rilevante solo perchè in passato non er affidabile...
però AMD parrebbe intenzionata ad accordarsi con ULI per la progettazioni di un Centrino BY AMD & ULI ;) quindi i chipset potrebbero essere notevolmente migliorati, questo è fuori di dubbio vedendo le prestazioni ;)
In effetti è la prima volta che mi attira un chipset che non sia Intel o nVidia, sinceramente mi ha così incuriosito che la tentazione di averlo fra le mani è troppo forte. Purtroppo Asrock è l' unica soluzione sul mercato (estero fra l' altro) e di conseguenza sono costretto ad accontentarmi di questa.
Considerando i suoi "soli" 60 euro, credo che la prenderò accoppiata ad un 3800 X2 si da poter fare a meno di comprare una vga PCI-e.
Se dovesse rivelarsi davvero impossibile (considera che uso il PC principalmente con grafica 3D) nell' uso intensivo, a quel punto potrei decidere di passare su pci-e con NF4.
Insomma sti 60 euro che costa valgono lo sfizio che mi voglio togliere. :)
Ma tu non avevi la dfi? Della tua config non mi va giù l' ali, del resto che dire :sbav:
La DFI la monto sul mulo... :fagiano:
L'ali preoccupa anche me..speriamo bene... :rolleyes:
bartolino3200
25-08-2005, 21:34
La DFI la monto sul mulo... :fagiano:
L'ali preoccupa anche me..speriamo bene... :rolleyes:
Stami... una DFI sul mulo? Chiamalo mulo :) ? Io lo chiamerei purosangue :D
Mi sa che se compro la Asrock farà quella fine, ma con quello che costa è degna di un mulo direi.
Stami... una DFI sul mulo? Chiamalo mulo :) ? Io lo chiamerei purosangue :D
Mi sa che se compro la Asrock farà quella fine, ma con quello che costa è degna di un mulo direi.
beh non sarebbe male per un mulo quella DFI...ricorda che però i MULI sono molto stabili :O
bartolino3200
25-08-2005, 21:48
beh non sarebbe male per un mulo quella DFI...ricorda che però i MULI sono molto stabili :O
Credo, spero che almeno a def. sia stabile.
Al massimo si potrebbe trovare, come hai detto prima, una qualche immaturità di bios e/o driver.
Incrocio le dita e mi tuffo...
capitan_crasy
25-08-2005, 23:31
Ciao a tutti gente a quanto ho letto e visto da un prototipo penso, vi devo deludere credo che abit faccia la skeda madre con il cip ULI M1695 ma nn avra l'attacco agp ma 2 pci express .
http://img72.echo.cx/img72/8716/uli16957zg.gif
Lo slot AGP nella soluzione ULI 1695 viene gestito dal South Bridge ULI M1567. Nella tua immagine il South Bridge è il M 1575 il quale gestisce il SATA 2, una soluzione SLI (non ufficiale) ma non l'AGP 8x...
Quindi per avere sia L'agp 8x natio, sia il PCI-Express bisogna scegliere una scheda mamma con North Briage ULI M1695 e un South Bridge ULI M1567...
Raga' stavo guardando meglio le immagini del primo post e la versione per workstation di questo ULI M1695 ed ho pensato, per la versione desktop, non era meglio fare 2 slot pci express 1x16, uno 1x1 pci espress, uno agp e due pci?
Invece per la versione workstation perchè non hanno optato di far lavorare i due slot pci express 1x16 sul northbridge, eliminare lo slot 1x1 sempre sul north e farlo lavorare sul south... non era meglio? :muro:
Poi volevo dire solo due parole sulla asrock: il layout fà schifo! :muro:
Fare un prefabbricato di un pcb disegnato ad hoc no eh :muro:
Perchè molte schede madri hanno quella presa a 4pin lontanissimo da quella a 20? :muro:
Ora io non dico che sò fare di meglio anzi..ma forse una nuova revision di una scheda madre sarebbe meglio..... :muro: e non parlo solo di questa asrock :ncomment:
bartolino3200
26-08-2005, 08:05
Raga' stavo guardando meglio le immagini del primo post e la versione per workstation di questo ULI M1695 ed ho pensato, per la versione desktop, non era meglio fare 2 slot pci express 1x16, uno 1x1 pci espress, uno agp e due pci?
Invece per la versione workstation perchè non hanno optato di far lavorare i due slot pci express 1x16 sul northbridge, eliminare lo slot 1x1 sempre sul north e farlo lavorare sul south... non era meglio? :muro:
Poi volevo dire solo due parole sulla asrock: il layout fà schifo! :muro:
Fare un prefabbricato di un pcb disegnato ad hoc no eh :muro:
Perchè molte schede madri hanno quella presa a 4pin lontanissimo da quella a 20? :muro:
Ora io non dico che sò fare di meglio anzi..ma forse una nuova revision di una scheda madre sarebbe meglio..... :muro: e non parlo solo di questa asrock :ncomment:
Le combinazioni ottenibili tramite questo chipset sono molteplici.
Ogni azienda fa ciò che ritiene più opportuno.
La Asrock non ha certo il miglior layout, ma se la scheda costa solo 55/60 euro, un motivo ci sarà non credi?
Le combinazioni ottenibili tramite questo chipset sono molteplici.
Ogni azienda fa ciò che ritiene più opportuno.
La Asrock non ha certo il miglior layout, ma se la scheda costa solo 55/60 euro, un motivo ci sarà non credi?
Bhè produrre una scheda madre al fine di minimizzare i costi non significa certo creare un layout che fà schifo, spostare un controller da una parte ad un altra oppure una presa dell'alimentazione non credo che cambi il prezzo finale della scheda madre :muro: O no? :muro:
bartolino3200
26-08-2005, 09:06
Bhè produrre una scheda madre al fine di minimizzare i costi non significa certo creare un layout che fà schifo, spostare un controller da una parte ad un altra oppure una presa dell'alimentazione non credo che cambi il prezzo finale della scheda madre :muro: O no? :muro:
Concordo, ma se noti bene la stessa reference ha una disposizione diversa da ciò che siamo abituati a vedere. Il 24 pin a sinistra della cpu e il 4 pin in posizione opposta.
Non entro nel merito perchè non ne sono capace, mi limito a dire che ai miei occhi da profano sembra sempliemente insolito.
Ma del resto non è forse insolito trovare sulla stessa mobo PCI-E e AGP perfettamente funzionanti? Forse data la singolarità del chipset per una qualche questione di alimentazione particolare la disposizione del 20/24 pin e del 4 pin dovrà essere fatta proprio così. La sto buttando lì probabilmente sono eresie quelle che dico...
bartolino3200
26-08-2005, 14:11
Lo slot AGP nella soluzione ULI 1695 viene gestito dal South Bridge ULI M1567. Nella tua immagine il South Bridge è il M 1575 il quale gestisce il SATA 2, una soluzione SLI (non ufficiale) ma non l'AGP 8x...
Quindi per avere sia L'agp 8x natio, sia il PCI-Express bisogna scegliere una scheda mamma con North Briage ULI M1695 e un South Bridge ULI M1567...
Quella immagine l' ha presa dal forum ocwbench...
El Alquimista
26-08-2005, 17:27
Perchè molte schede madri hanno quella presa a 4pin lontanissimo da quella a 20?
semplicemente perchè il 4pin (2fili +12V, 2fili massa) porta i 12 Volt direttamente nella zona dei mosfet
senza attraversare su qualche decimo di mm di rame tutta la sk per arrivare all'utilizzo evitando problematiche che non sto a puntualizzare
difatti è un sistema utilizzato da quando i proc ciucciano più corrente e hanno bisogno di stabilità per OC
gli alimentatori seri, proprio su quel pin, hanno la tensione dedicata
edit:
quindi ritengo il sistema proposto da ASRock valido
semmai la qualità e la disposizione dei componenti stessi, visti i risultati, lascia a desiderare
se mi danno la scheda in kit me la saldo io che è meglio :sofico:
e cambio qualche componente per aumentare la stabilità :cool:
.
bartolino3200
26-08-2005, 17:49
semplicemente perchè il 4pin (2fili +12V, 2fili massa) porta i 12 Volt direttamente nella zona dei mosfet
senza attraversare su qualche decimo di mm di rame tutta la sk per arrivare all'utilizzo evitando problematiche che non sto a puntualizzare
difatti è un sistema utilizzato da quando i proc ciucciano più corrente e hanno bisogno di stabilità per OC
gli alimentatori seri, proprio su quel pin, hanno la tensione dedicata
edit:
quindi ritengo il sistema proposto da ASRock valido
semmai la qualità e la disposizione dei componenti stessi, visti i risultati, lascia a desiderare
se mi danno la scheda in kit me la saldo io che è meglio :sofico:
e cambio qualche componente per aumentare la stabilità :cool:
.
Dici che 20+4 non sono un problema anche se AMD consiglia 24+4?
El Alquimista
26-08-2005, 17:58
Dici che 20+4 non sono un problema anche se AMD consiglia 24+4?
... mi son distratto un attimo e mi hanno aggiunto 4pin (il 20+4 )
purtroppo non so che tensione hanno aggiunto e sopratutto cosa vanno a compensare :boh:
.
bartolino3200
26-08-2005, 18:06
... mi son distratto un attimo e mi hanno aggiunto 4pin (il 20+4 )
purtroppo non so che tensione hanno aggiunto e sopratutto cosa vanno a compensare :boh:
.
A me sta storia dei 24 sa tanto di mezza bufala considera che ho qui davanto a me un adattatore 20--->24 pin del costo di 4 euro che risolverebbe il problema al 100%. C'è addirittura chi ha collegato il 20 pin su mobo 24 senza adattatore.
Bhoo chi ci capisce più nulla...
In ogni caso la Asrock monta un 20 pin la reference di ULI un 24, forse le tensioni sulla Uli saranno più staili non per nulla con quella mobo hanno raggionto i 400 Mhz senza problemi.
A me sta storia dei 24 sa tanto di mezza bufala considera che ho qui davanto a me un adattatore 20--->24 pin del costo di 4 euro che risolverebbe il problema al 100%. C'è addirittura chi ha collegato il 20 pin su mobo 24 senza adattatore.
Bhoo chi ci capisce più nulla...
In ogni caso la Asrock monta un 20 pin la reference di ULI un 24, forse le tensioni sulla Uli saranno più staili non per nulla con quella mobo hanno raggionto i 400 Mhz senza problemi.
Beh l'ho fatto io.Ali a 20 Pin con entrambe le mobo in Sign che sono a 24.
Direttamente alla mobo il 20 nel 24 e successisamente con adattatore.
Mai nessun problema e voltaggi stabili.(per quello che permette il mio ali)
El Alquimista
26-08-2005, 18:35
ho qui davanto a me un adattatore 20--->24 pin
mi puoi inviare una foto con l'aggeggio attaccato al 20pin? grazie
sicuramente sono state clonate ancora altre tensioni
il fattore di avere stesse tensioni su più punti disponibili aumenta la "qualità" della corrente
se la scheda fosse, ripeto fosse fatta con i giusti criteri, così come gli alimentatori con le loro cavetterie ...
ci sarebbero molti ma molti problemi in meno hardware in generale
.
bartolino3200
26-08-2005, 18:56
mi puoi inviare una foto con l'aggeggio attaccato al 20pin? grazie
sicuramente sono state clonate ancora altre tensioni
il fattore di avere stesse tensioni su più punti disponibili aumenta la "qualità" della corrente
se la scheda fosse, ripeto fosse fatta con i giusti criteri, così come gli alimentatori con le loro cavetterie ...
ci sarebbero molti ma molti problemi in meno hardware in generale
.
Eccoti servito
http://img256.imageshack.us/img256/9386/dscf16745av.jpg (http://imageshack.us)
bartolino3200
26-08-2005, 20:35
Beh l'ho fatto io.Ali a 20 Pin con entrambe le mobo in Sign che sono a 24.
Direttamente alla mobo il 20 nel 24 e successisamente con adattatore.
Mai nessun problema e voltaggi stabili.(per quello che permette il mio ali)
SI non sei nemmeno l' unico a confermarmi la cosa.
amigafever
27-08-2005, 02:23
:) ciao a tutti
mi sapete dire che prezzi e dove posso comprare la asrock 939Dual-SATA2 ?
devo dire che è un bel po' che uso asrock saranno economiche ma sono stabili,non scaldano e funzionano sempre,ho dato via nvidia 2 ultra della dfi/asus perche' avevano uno marea di problemi,drivers instabili,il chip set scaldava come un fornetto si bloccavano,infatti mai + chipset nvidia saranno tecnologicamente avanzati ma hanno una marea di problemi.
con via e sis mai un problema stabili al 1000 % ora vorrei provare Uli 1695.
saluti alberto
amigafever
27-08-2005, 08:59
:D qualcuno a qualche sito ?
bartolino3200
27-08-2005, 09:18
:) ciao a tutti
mi sapete dire che prezzi e dove posso comprare la asrock 939Dual-SATA2 ?
devo dire che è un bel po' che uso asrock saranno economiche ma sono stabili,non scaldano e funzionano sempre,ho dato via nvidia 2 ultra della dfi/asus perche' avevano uno marea di problemi,drivers instabili,il chip set scaldava come un fornetto si bloccavano,infatti mai + chipset nvidia saranno tecnologicamente avanzati ma hanno una marea di problemi.
con via e sis mai un problema stabili al 1000 % ora vorrei provare Uli 1695.
saluti alberto
Ciao Alberto, riguardo alla Asrock mi fa piacere sentire finalmente qualcuno che mi parli di stabilità.
Purtroppo da un po' di tempo a questa parte si bada troppo alle capacità in OC delle mobo e altri componenti, senza tenere conto che nella stragrande maggioranza dei casi OC=instabilità.
Certo OC è una passione che anche io non disprezzo, ma parlare di daily use in alcuni casi tanto sbandierati la vedo dura anche con le componenti migliori.
Nel mio caso, posso ben dire che portare fuori specifica può nel migliore dei casi solo creare problemi, in quanto una cosa è fare bench o giochi in OC una cosa è renderizzare scene 3D per 24 (anche più) ore di seguito. Si rischia di perdere il lavoro di ore proprio negli ultimi secondi di render.
Ora che questa Asrock stando al bios attuale permetta overvolt @1.55 solo sugli FX, @1.45 sugli A64 e nessun overvolt sugli X2, per me la cosa poco cambia. In fondo mi precludo solo la possibilità di fare qualche esperimento.
Dunque spendere 140 e più euro per OC nel mio caso è inutile.
Questa Asrock la si trova a circa 60/65 euro per ora solo all' estero, ma credo che già da lunedì 29 agosto o nei primi di settembre, molti shop online potrebbero metterla nei nuovi listini. Imputerei la non reperibilità del prodotto in Italia a causa della chiusura estiva che da noi significa davvero sbarrare l' aggiornamento dei prodotti in vendita.
Riguardo a nForce2 ultra io sono un felice possessore su Asus, e non ho mai avuto problemi nè di temp nè di stabilità. Al max Asus non sale proprio di bus nella mobo in sign, che come vedi tengo a def anche per il ragionamento fatto prima. Ma un 3200@2400MHz me lo tiene con un minimo overvolt senza problemi. (quando renderizzo lo tengo a 2300Mhz a vcore default per dormire tranquillo).
Su NF4 ho le mie riserve, scalda davvero troppo per i miei gusto e fatta eccezion per Asus e Abit (se non erro) che hanno dissy passivo sul chipset, la vedo dura trovare soluzioni silenziose. Oltretutto le due mobo citate si aggirano intorno ai 200 euro come prezzo che non sono pochi. Saranno ottime ma hanno molte caratteristiche che io personalmente non sfrutterei, a cominciare dall' SLI (un orpello inutile).
Quindi sta Asrock la vedo buona per le mie esigenze, anche perchè M2 è vicino Conroe di Intel promette molto, e non mi va di investire troppo su 939, visto che con tale soluzione non cambierei nemmeno la vga...
El Alquimista
27-08-2005, 09:26
:) devo dire che è un bel po' che uso asrock saranno economiche ma sono stabili,non scaldano e funzionano sempre
finalmente qualcuno che porta la sua opinione da utilizzatore :)
:)ho dato via nvidia 2 ultra della dfi/asus perche' avevano uno marea di problemi,drivers instabili,il chip set scaldava come un fornetto..
in overclock ? ... non esageriamo, è vero che scalda ma le mie sk (asus/epox) non_ultra sono stabilissime anche in OC :p
:)ora vorrei provare Uli 1695.
mi sembra una buona mossa
.
bartolino3200
27-08-2005, 09:29
finalmente qualcuno che porta la sua opinione da utilizzatore :)
in overclock ? ... non esageriamo, è vero che scalda ma le mie sk (asus/epox) non_ultra sono stabilissime anche in OC :p
mi sembra una buona mossa
.
Uannà ti ho postato la foto dell' adattatore che mi avevi richiesto, ovviamente replica alcune linee sui 4 pin aggiuntivi.
El Alquimista
27-08-2005, 09:38
ti ho postato la foto dell' adattatore che mi avevi richiesto, ovviamente replica alcune linee sui 4 pin aggiuntivi.
non si vede bene, non riesco e seguire bene il percorso cavi per capire quali tensioni hanno aggiunto sul 24 pin
anche in rete nulla a riguardo
PS: non volevo sporcare ulteriormente il thred andando /OT
.
bartolino3200
27-08-2005, 10:52
non si vede bene, non riesco e seguire bene il percorso cavi per capire quali tensioni hanno aggiunto sul 24 pin
anche in rete nulla a riguardo
PS: non volevo sporcare ulteriormente il thred andando /OT
.
Lascia perdere in ogni caso è solo una replicazione di alcune linee sui 4 pin aggiuntivi, quindi se è vero che con l' adattatore non si hanno problemi, certo i presunti benefici non ci saranno al 100%.
Poi poco male, sta Asrock vuole un semplice 20+4, ben venga!!!
Bhè produrre una scheda madre al fine di minimizzare i costi non significa certo creare un layout che fà schifo, spostare un controller da una parte ad un altra oppure una presa dell'alimentazione non credo che cambi il prezzo finale della scheda madre :muro: O no? :muro:
questo non è vero...non è facilissimo mettere i componenti dove si vuole, e richiede molto più tempo
tempo=denaro :)
bartolino3200
27-08-2005, 16:44
questo non è vero...non è facilissimo mettere i componenti dove si vuole, e richiede molto più tempo
tempo=denaro :)
In effetti sembra proprio così.
La Ascrock in questione come ti sembra?
beh se le provate diteci come vanno che siamo curiosi di vedere che cosa ha tirato fuori ULI anche come driver :)
El Alquimista
27-08-2005, 18:00
beh se le provate diteci come vanno che siamo curiosi di vedere che cosa ha tirato fuori ULI anche come driver :)
riesci a trovare qlc in rete per il supporto nel kernel di linux?
.
bartolino3200
27-08-2005, 19:11
riesci a trovare qlc in rete per il supporto nel kernel di linux?
.
In effetti la cosa interessa anche me ma fin' ora non ho ancora letto nulla a riguardo. Potremmo vedere un po' sul sito uli se ci sono driver linux.
riesci a trovare qlc in rete per il supporto nel kernel di linux?
.
il problema è che ci vuole un po' di tempo prima che introducano un supporto particolare per ULI...dovrebbe esserci qualche cosa di sicuro ma niente di ottimizzato (tipo la gestione avanzata dei chipset intel) :(
In effetti la cosa interessa anche me ma fin' ora non ho ancora letto nulla a riguardo. Potremmo vedere un po' sul sito uli se ci sono driver linux.
lascia stare :muro: è tempo perso...fino a poco fa faticavano a fare driver per windows figurati se lo fanno per linux :cry: se vuoi un supporto adeguato prendi i chipset intel che sono quelli che linux digerisce meglio imho...
bartolino3200
27-08-2005, 19:50
lascia stare :muro: è tempo perso...fino a poco fa faticavano a fare driver per windows figurati se lo fanno per linux :cry: se vuoi un supporto adeguato prendi i chipset intel che sono quelli che linux digerisce meglio imho...
In effetti è vero. In ogni caso il pc in sign mi diventa mulo e ci lascio la 6800 LE per linux, mentre sul nuovo X2 con Asrock mi dovrò accontentare di tenere la 9800 pro.
El Alquimista
27-08-2005, 22:19
http://img294.imageshack.us/img294/5862/m1695logo22zg.png _ _ http://img394.imageshack.us/img394/5623/m1575logo226bc.png
amigafever
27-08-2005, 22:44
:D il bello di questa scheda che ci puoi pure mettere lo sli se uno non si accontenta.
grande asrock (la divisione migliore della asus :sofico: :sofico: )
nextstyle
28-08-2005, 02:49
:D il bello di questa scheda che ci puoi pure mettere lo sli se uno non si accontenta.
grande asrock (la divisione migliore della asus :sofico: :sofico: )
io direi una piattaforma estremamente flessibile e longeva... non adatta a chi tiene un pc per un anno...
sarei tentato da prendere la asrock per provare.. mi interessa appunto la flessibilità del sistema, ad esempio non conoscendo gli athlon 64, che tipo di consumi hanno, inferiori ai socket a? underclock/undervolt? io ho un sempron a 1000mhz a 1,1 volt raffreddato passivamente, con il 64 posso fare di meglio?
il primo che trova un link per comprare la asrock in italia vince un mappamondo :D
amigafever
28-08-2005, 03:24
:D grazie El Alquimista l' ordinata in germania sul sito tedesco che mi hai dato in contrasegno + aggiunta di alcune cosette.
vediamo se sono seri e in quanto tempo mi arriva.
la cosa buona di quel sito che spediscono in italia in contrasegno ed hanno gia' in listino gli x2 3800 ad un prezzo basso.
per il resto comunque vada questa asrock ne saro' sodisfatto come tutte quello che ho avuto prima stabili,poco calore in aggiunta non devo sostituire la mia gforce 5600 ultra dato che io con il computer non ci gioco quindi chi spende 200 o + ero per una scheda grafica e meglio che si compri una console.
comunque sulle prove fatte nei siti tedeschi e americani questa scheda viaggia + dell'nforce 4 anche se non è fatta per gli overclocker maniaci e con il prezzo che ha te ne prendi quasi 3 in confronto di 1 con nforce 4 pro.
il mio aggiornamento e questo:
la suddetta scheda mamma
volevo athlon 64 x2 3800 ma 349 euro per uno che ha famiglia sono troppi quindi ho ripiegato su un athlon 64 3000+ a 110 euro che portero' tranquillamente a 3800+
2 hd da 80 gb sata 2 excelstor 7200 (per raid)
1 hd ata da 120gb maxtor serie 9
1,5 gb di ram pc3200
gforce 5600 ultra agp
3 masterizzatori dvd 2 x lg 4163 (il miglior master in circolazione) e 1 plextor 712 avevo anche il 716 ma lo eliminato dato che penso sia il peggior masterizzatore fatto dalla plextor.
scheda tv/aquisizione pci
cosa ne pensate
El Alquimista
28-08-2005, 08:22
.. in quanto tempo mi arriva.
bene ;)
tienici aggiornati :p
cosa ne pensate
bella configurazione, mi sembra ben equilibrata ... Miii quanti master :eek:
preparati a postarci le tue foto, impressioni e risultati per la ns comunità :D
.
bene ;)
tienici aggiornati :p
bella configurazione, mi sembra ben equilibrata ... Miii quanti master :eek:
preparati a postarci le tue foto, impressioni e risultati per la ns comunità :D
.
Quoto.
Vogliamo foto a livello di libro illustrato. :D
El Alquimista
28-08-2005, 08:29
.. non conoscendo gli athlon 64, che tipo di consumi hanno, inferiori ai socket a? underclock/undervolt? io ho un sempron a 1000mhz a 1,1 volt raffreddato passivamente, con il 64 posso fare di meglio?
per l'undervolt manuale dobbiamo aspettare le prime schede in arrivo per vedere cosa permette il bios
.
amigafever
28-08-2005, 09:10
:D vi postero' il tutto non prima di 1 mese pero sorry!!!
ho tanti master e molti altri ne ho cambiati al momento uso il plextor 712 per i test e masterizzo con gli lg 4163.
piccola nota il dissi per athlon 64 è un Thermaltake Big Typhoon con ventola 120x120 ultra silenzioso solo 16db.
la scheda grafica 5600 con sistema di raffredamento Thermaltake VGA Heatpipe passivo senza ventola.
il case ha un alimentatore con ventola da 120x120 ultra silenziosa e 2 ventole da 80x80 a bassi giri.
appena mi arrivano i pezzi mancati mi metto al lavoro.
un nota positiva della asrock ,è che si puo' installare una scheda vga,una scheda pcie ed una pci e funzionano tutte contemporaniamente quindi se uno volesse puo' mettere 2 monitor per ogni scheda in totale piloterebbe senza problemi 6 monitor contemporaniamente altro che nvidia 4 pro che se metti due schede in sli funziona solo 1 monitor.
bartolino3200
28-08-2005, 10:28
SI possono mischiare memorie differenti a banchi di due pur avendo latenze diverse? In pratica due banchi uguali sul bl e due banchi uguali sul nero?
bartolino3200
28-08-2005, 10:37
per l'undervolt manuale dobbiamo aspettare le prime schede in arrivo per vedere cosa permette il bios
.
In effetti non saprei proprio se sia possibile su questa asrock. Ma il C&Q non lo fa in automatico?
nextstyle
28-08-2005, 13:31
In effetti non saprei proprio se sia possibile su questa asrock. Ma il C&Q non lo fa in automatico?
cercando in giro pare che si possa fare, 1.1 volt
di meno no? consumerebbe meno il mio sempron allo stesso voltaggio o un 64 venice?
El Alquimista
28-08-2005, 15:20
cercando in giro pare che si possa fare, 1.1 volt
di meno no? consumerebbe meno il mio sempron allo stesso voltaggio o un 64 venice?
il consumo è dato dal Vcore ma anche dai Mhz, più sali di frequenza + consuma e scalda
*credo* che il venice scaldi un pochetto di più per via del controller integrato
El Alquimista
28-08-2005, 15:24
SI possono mischiare memorie differenti ...
magari sul manuale della ASRock è scritto ..
penso che la regola di evitare miscellanee valga sempre (per le prestazioni)
bartolino3200
28-08-2005, 15:38
il consumo è dato dal Vcore ma anche dai Mhz, più sali di frequenza + consuma e scalda
*credo* che il venice scaldi un pochetto di più per via del controller integrato
In compenso la mobo richiede molte meno risorse energetiche di una NF4 e dissipa molto meno calore, a tutto vantaggio di consumi minori e silenziosità maggiore.
nextstyle
28-08-2005, 16:46
cmq aspetterò che qualcuno faccia da cavia... mi piace questo chipset :D
bartolino3200
28-08-2005, 17:05
cmq aspetterò che qualcuno faccia da cavia... mi piace questo chipset :D
ci siamo già io, amigafever e bertoz che per i primi di settembre l'avremo.
Ti terremo informato stay tuned.
Rimango sintonizzato anche io ;)
Io ho ormai deciso:domani ne vado a prendere una per fare finalmente l'upgrade al mio sistema... Stavo pensando anche io ad un'accoppiata con il 3000+ venice, ma si oc bene? Davvero tiene fino a 3800? (scusate,ma poi i 64 hanno tutti i molti sbloccati?)
beh mi sintonizzo anche io!!!eheh..ho appena preso una cpu 939 che mi sta arrivando e dato il mio budget.... :cool:
El Alquimista
28-08-2005, 17:55
Io ho ormai deciso:domani ne vado a prendere una ...
e dove abiti? in tedescolandia per caso? :)
nextstyle
28-08-2005, 17:57
ci siamo già io, amigafever e bertoz che per i primi di settembre l'avremo.
Ti terremo informato stay tuned.
grande :D asrock neanche mi dispiace.. sono un felice possessore di una K7S41GX... gran bel pezzo di mobo per 40 euro :D
e dove abiti? in tedescolandia per caso? :)
per (s) fortuna no! Però ho un negozio di hardware e domani vado in magazzino... mi hanno detto che sono già arrivate,speriamo!
bartolino3200
28-08-2005, 18:00
Io ho ormai deciso:domani ne vado a prendere una per fare finalmente l'upgrade al mio sistema... Stavo pensando anche io ad un'accoppiata con il 3000+ venice, ma si oc bene? Davvero tiene fino a 3800? (scusate,ma poi i 64 hanno tutti i molti sbloccati?)
La asrock in question permette un vcore su A64 di 1,45 quindi non so se arriverà a 3800 il tuo venice 3000.
Solo gli A64 FX hanno molti sbloccato verso l' alto e verso il basso.
Io non mi aspetterei elevate capacità in OC da parte di questa scheda.
Se con i prossimi bios o con modelli di altre case come Abit ci saranno più possibilità allora il discorso cambia.
La asrock in question permette un vcore su A64 di 1,45 quindi non so se arriverà a 3800 il tuo venice 3000.
.
sei stato molto chiaro,ti ringrazio per la risposta (la verità mi fa male,ma me l'aspettavo!)
bartolino3200
28-08-2005, 18:11
per (s) fortuna no! Però ho un negozio di hardware e domani vado in magazzino... mi hanno detto che sono già arrivate,speriamo!
No scusa ripeti please.
Dove si trova sto negozio e soprattutto dove sta sto magazzino :) ?
Riguardo al resto, l' ho detto da subito, che vuole fare OC non consideri come prima scelta questa Asrock. Il chipset in sè promette molto ma non la Asrock per ora!!! Vedremo in seguito la reference di ULI tiene tranquillamente 400 mhz, più di una DFI quindi.
No scusa ripeti please.
Dove si trova sto negozio e soprattutto dove sta sto magazzino :) ?
:sofico:
Bologna! Ho da poco aperto un negozio di videogiochi e hardware per pc in centro,e domani vado giustappunto a fare rifornimento! cmq qui in italia non costerà 60 euro,su questo ci mettola mano sul fuoco! penso sui 75,all'incirca.
mi sembra cmq un'ottima mobo davvero,se il supporto alle due soluzioni video sarà per davvero così comodo e senza compromessi la consiglierò a tutti i clienti! intanto me la prendo per me! :stordita: :fagiano:
bartolino3200
28-08-2005, 18:27
:sofico:
Bologna! Ho da poco aperto un negozio di videogiochi e hardware per pc in centro,e domani vado giustappunto a fare rifornimento! cmq qui in italia non costerà 60 euro,su questo ci mettola mano sul fuoco! penso sui 75,all'incirca.
mi sembra cmq un'ottima mobo davvero,se il supporto alle due soluzioni video sarà per davvero così comodo e senza compromessi la consiglierò a tutti i clienti! intanto me la prendo per me! :stordita: :fagiano:
Ti è arrivato il pvt?
Sei sparito? Mhh, mi raccomando please niente fake e niente spam, credo sia fondamentale.
bartolino3200
28-08-2005, 18:36
sei stato molto chiaro,ti ringrazio per la risposta (la verità mi fa male,ma me l'aspettavo!)
Inoltre aggiungerei che il controller SATA II integrato oltre ad avere una sola porta ( quello SATA I presente ne ha 2 e quindi è possibile configurarci il raid) non supporta l' NCQ. Giusto per notare i lati negativi della scheda.
Leggo appena ora su ocwbench qui : http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4870.html
Pare la scheda non supporti il fan control, nemmeno per la cpu, ciò significherebbe ventola al max dei giri, a meno che non si usi un bus.
Quest' ultima chicca è tutta da verificare.
amigafever
28-08-2005, 20:13
:D poco caso,dato che se usi il raid comunque ncq viene disattivato quindi non ci perdo nulla.
per il fan control nessun problema dato che uso solo ventole a bassissimi giri.
per il discorso del 3000+a 3800+ è tutto da verificare non appena arriva la scheda.
bertoz85
28-08-2005, 22:38
Inoltre aggiungerei che il controller SATA II integrato oltre ad avere una sola porta ( quello SATA I presente ne ha 2 e quindi è possibile configurarci il raid) non supporta l' NCQ. Giusto per notare i lati negativi della scheda.
Leggo appena ora su ocwbench qui : http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4870.html
Pare la scheda non supporti il fan control, nemmeno per la cpu, ciò significherebbe ventola al max dei giri, a meno che non si usi un bus.
Quest' ultima chicca è tutta da verificare.
buonaseeeeeeeera :D
il controller SATA2 è un Jmicron e supporta SATAII E NCQ ....
quello che mi lasica perplesso sono i driver che si trovano unicamente sul supporto di asrock ..... comunque anche i sw/fw per questa scheda sembrano particolarmente in evoluzione sulla loro pagina, segno che sono molto mobilitati (e mi fa piacere) ....
x tutti gli altri: ho ordinato venerdi questa scheda, spero che domani me la spediscanoa almeno, cosi potrò vantarmi e fregiarmi del titolo di primo utente del forum ULI M1695-powered :D :sofico:
ciao
amigafever
28-08-2005, 22:54
:D mi sa' che se la spediscono domani mi arriva prima a me' dato che sono in friuli e quindi ti scippo il primato :sofico: ;) ;) ;) ;) .
bertoz85
29-08-2005, 07:56
:D mi sa' che se la spediscono domani mi arriva prima a me' dato che sono in friuli e quindi ti scippo il primato :sofico: ;) ;) ;) ;) .
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: ......... :D
e te dove l'hai ordinata?
bartolino3200
29-08-2005, 08:58
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: ......... :D
e te dove l'hai ordinata?
L' importante è che arrivino. Se la abbiamo contemporaneamente è meglio ci si può aiutare un tantino di più. Se la ha uno solo è più triste oltre che amara!!! Se tutto va bene credo di averla per il 7 sett.
Pero è sparito?
buonaseeeeeeeera :D
il controller SATA2 è un Jmicron e supporta SATAII E NCQ ....
quello che mi lasica perplesso sono i driver che si trovano unicamente sul supporto di asrock ..... comunque anche i sw/fw per questa scheda sembrano particolarmente in evoluzione sulla loro pagina, segno che sono molto mobilitati (e mi fa piacere) ....
magari questa volta ULI ha davvero intenzione di fare qualche cosa...magari è la possibilità che AMD richieda il suo supporto per creare un chipset Mobile a farla "saltellare" come un grillo rilasciando ottimi prodotti ecc...
x tutti gli altri: ho ordinato venerdi questa scheda, spero che domani me la spediscanoa almeno, cosi potrò vantarmi e fregiarmi del titolo di primo utente del forum ULI M1695-powered :D :sofico:
ciao
:D
bartolino3200
29-08-2005, 09:19
magari questa volta ULI ha davvero intenzione di fare qualche cosa...magari è la possibilità che AMD richieda il suo supporto per creare un chipset Mobile a farla "saltellare" come un grillo rilasciando ottimi prodotti ecc...
:D
Ciao Sirus. Andando un po' OT volevo chiederti riguardo questo ali Techsolo TP 550
Ecco la scheda tecnica che ne pensi?
http://img386.imageshack.us/img386/7168/senzatitolo18ng.jpg (http://imageshack.us)
Non saranno un po' scarsine la +3.3 e la +12?
Il mio enermax da ripettivamente 35 e 33 su quelle linee.
In compenso la +5 è buona il techsolo da 40 il mio enermax 35.
La +5 è molto importante per AMD o sbaglio?
Ciao Sirus. Andando un po' OT volevo chiederti riguardo questo ali Techsolo TP 550
Ecco la scheda tecnica che ne pensi?
http://img386.imageshack.us/img386/7168/senzatitolo18ng.jpg (http://imageshack.us)
Non saranno un po' scarsine la +3.3 e la +12?
Il mio enermax da ripettivamente 35 e 33 su quelle linee.
In compenso la +5 è buona il techsolo da 40 il mio enermax 35.
La +5 è molto importante per AMD o sbaglio?
l'ali non sembra male però techsolo non è una marca di punta...
come hai detto +3.3 e +12 non sono eccezionali ma se non clocchi e non hai mille mila HD/Unità Ottiche ecc... va bene...
poi A64 succhia di più sul +5V che non sembra male (anzi) e quindi per un Mulo/PC Default va bene imho invece fosse stato un P4 era da dimenticare perché questi cicciuano tanto sul +12V :(
bartolino3200
29-08-2005, 09:37
l'ali non sembra male però techsolo non è una marca di punta...
come hai detto +3.3 e +12 non sono eccezionali ma se non clocchi e non hai mille mila HD/Unità Ottiche ecc... va bene...
poi A64 succhia di più sul +5V che non sembra male (anzi) e quindi per un Mulo/PC Default va bene imho invece fosse stato un P4 era da dimenticare perché questi cicciuano tanto sul +12V :(
Questo ali lo voleva prendere un mio amico, e visto che sta sui 40 euro, ho pensato di prenderlo anche io da mettere sul pc in sgin che diverrà muletto ed avrà una sola unità ottica, un solo HD SATA e la 9800pro o la 6800LE. Credi che possa andar bene? Anche Athlon XP ciuccia piu sulla 5 vero?
A quel prezzo trovo di meglio e che sia silenzioso?
Questo ali lo voleva prendere un mio amico, e visto che sta sui 40 euro, ho pensato di prenderlo anche io da mettere sul pc in sgin che diverrà muletto ed avrà una sola unità ottica, un solo HD SATA e la 9800pro o la 6800LE. Credi che possa andar bene? Anche Athlon XP ciuccia piu sulla 5 vero?
A quel prezzo trovo di meglio e che sia silenzioso?
secondo me può andare...magari trovi un chiftech a prezzo simile che è meglio ;)
bartolino3200
29-08-2005, 10:20
secondo me può andare...magari trovi un chiftech a prezzo simile che è meglio ;)
Non riesco a trovarlo a prezzo simile :doh:
Non riesco a trovarlo a prezzo simile :doh:
peccato :muro: sono veramente ottimi alimentatori, ho visto Chieftech 420W resistere a carichi mostruosi :eek:
bartolino3200
29-08-2005, 10:48
peccato :muro: sono veramente ottimi alimentatori, ho visto Chieftech 420W resistere a carichi mostruosi :eek:
Sarebbe anche capace di alimentare a dovere un 3800 con la Asrock in questione, più 3 HD, 2 unità ottiche, una 6800, 2Gb di ram e scheda firewire aggiuntiva?
Magari con un pelino di OC?
Sarebbe anche capace di alimentare a dovere un 3800 con la Asrock in questione, più 3 HD, 2 unità ottiche, una 6800, 2Gb di ram e scheda firewire aggiuntiva?
Magari con un pelino di OC?
ho visto chieftech 420W sostenere P4 cloccati a 4.2GHz non credo che abbia grossi problemi con a64 ;)
bertoz85
29-08-2005, 11:16
L' importante è che arrivino. Se la abbiamo contemporaneamente è meglio ci si può aiutare un tantino di più. Se la ha uno solo è più triste oltre che amara!!! Se tutto va bene credo di averla per il 7 sett.
Pero è sparito?
Ahó!!!! Ma quanno spediscono da sto funcompputtere?? :mbe:
Non mi hanno ancora fatto sapere niente, e ho ordinato venerdi mattina x contrassegno :mad:
bartolino3200
29-08-2005, 11:23
Ahó!!!! Ma quanno spediscono da sto funcompputtere?? :mbe:
Non mi hanno ancora fatto sapere niente, e ho ordinato venerdi mattina x contrassegno :mad:
Probabil che non siano ancora a pieni regimi nello shop e/o il personale non sia ancora tornato. Cmq da quello che so sono un po' lentini, per non parlare di UPS, mi sa che alla fine arriva prima a me :) :D visto che me la compra un amico direttamente in negozio in tedescolandia.
Il bello è che se fino all' ultimo momento la vedo in vendita in Italia, lo chiamo e gli dico di non prendermela più :) Preferisco sempre e cmq acquistare in Italia per vari motivi.
bertoz85
29-08-2005, 11:39
Probabil che non siano ancora a pieni regimi nello shop e/o il personale non sia ancora tornato. Cmq da quello che so sono un po' lentini, per non parlare di UPS, mi sa che alla fine arriva prima a me :) :D visto che me la compra un amico direttamente in negozio in tedescolandia.
Il bello è che se fino all' ultimo momento la vedo in vendita in Italia, lo chiamo e gli dico di non prendermela più :) Preferisco sempre e cmq acquistare in Italia per vari motivi.
bho ho letto di gente che in 2-4 giorni l'aveva a casa da funcomputer.de con contrassegno ...
io come al solito sono lo sfigato x cui sbaglieranno l'ordine, la spedizione, etc .... :muro: :D
bartolino3200
29-08-2005, 11:44
bho ho letto di gente che in 2-4 giorni l'aveva a casa da funcomputer.de con contrassegno ...
io come al solito sono lo sfigato x cui sbaglieranno l'ordine, la spedizione, etc .... :muro: :D
non ti tirare i piedi da solo ;)
Magari ti arriva il prodotto giusto e non ti piace. Che fai glielo rispedisci indietro entro 7 giorni?
Ecco perchè preferisco l' Italia, a parte altri motivi...
Ovviamente in tal caso il prodotto non è disponibile nel bel paese quindi il discorso cambia.
amigafever
29-08-2005, 12:57
:D ragazzi quando arriva arriva tanto comunque costa meno li ingermania che qui.ho calcolato 10 giorni prima che arrivi se va bene
bertoz85
29-08-2005, 13:23
:D ragazzi quando arriva arriva tanto comunque costa meno li ingermania che qui.ho calcolato 10 giorni prima che arrivi se va bene
ellamadònna ..... cosa deve fare il giro del mondo??
i tempi per le spedizioni sono di 3-4 giorni dall'estero, e i tempi di ordine sono zero col contrassegno .... a meno ché i crucchi ci stiano mettendo del loro ......
ciao
bartolino3200
29-08-2005, 16:21
:D ragazzi quando arriva arriva tanto comunque costa meno li ingermania che qui.ho calcolato 10 giorni prima che arrivi se va bene
Ormai la voglia di saggiare questo chipset è forte.
amigafever
29-08-2005, 16:57
:) fidati se va bene la prossima settimana
amigafever
29-08-2005, 17:09
:) allora per i verbatim a 47 cent scrivete a questa email:logistica@videostorage.it
spero di esservi stato d'aiuto
bartolino3200
29-08-2005, 17:24
:) allora per i verbatim a 47 cent scrivete a questa email:logistica@videostorage.it
spero di esservi stato d'aiuto
:what:
Ora c'è da chiedersi quali dissipatori montare.
Per quanto mi riguarda, il problema è avere un dissipatore performante, leggero che mi dia la possibilità di essere smontato senza dover disinstallare la mobo dal case.
Mi convince in quanto a prestazioni il TT bigtyphoon, ma una volta montato potrebbe essere difficile da gestire.
Mi piace molto il Vapochill micro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983628
soprattutto perchè facile da smontare leggero e silenzioso, solo che non lo si trova ancora da nessuna parte.
Il mio negoziante ha un xp90c sui 45 euro un xp90 alluminio a 35euro un xp120 alluminio sui 40 euro.
Sinceramente le versioni alluminio non mi dispiacciono affatto per la leggerezza (pesano la metà della versione rame), più che per il prezzo, ma non saprei se ci sta su quella mobo il modello 120.
Oltretutto mi danno dubbi gli effettivi guadagni sul modello boxed.
bartolino3200
29-08-2005, 19:58
:) fidati se va bene la prossima settimana
Si accettano scommesse?
bartolino3200
29-08-2005, 20:03
ho visto chieftech 420W sostenere P4 cloccati a 4.2GHz non credo che abbia grossi problemi con a64 ;)
Ho letto di alcuni problemi coi chieftech anche se cmq sono ottimi.
In pratica rimangono in tensione un po' piu della norma in stand by.
Che ne pensi riguardo a un buon dissy che non abbia problemi col singolare layout di questa Asrock. Ne ho citati alcuni qualche post prima.
:) allora per i verbatim a 47 cent scrivete a questa email:logistica@videostorage.it
spero di esservi stato d'aiuto
Li trovo a 40 cent ;)
bartolino3200
29-08-2005, 20:17
Li trovo a 40 cent ;)
Ragazzi scusate non per fare il rabbino della situazione, ma non siete un po' OT a parlare di prezzi di dvd? Esistono le sezioni apposite o ancor meglio i pvt, giusto per non attizzare l' ira dei moderatori.
Mi raccomando confido in voi.
amigafever
29-08-2005, 20:17
:D ma dai trovi i verbatim 16x photo printable dvd+r e dvd-r a 40 cent ? forse trovi i non printable a quella cifra
comunque per la ASRock dovrebbe andare bene XP90-C ;) direi che è perfetto, accoppiato ad una buona ventola e non se ne parla più :O
bertoz85
29-08-2005, 20:27
comunque per la ASRock dovrebbe andare bene XP90-C ;) direi che è perfetto, accoppiato ad una buona ventola e non se ne parla più :O
l'avreii preso anche io, però poi ci vuole la ventola silenziosa e sono altri soldi, che non mi va di buttare (costa uguale allo zalman ma non ha ventola)
ciao
l'avreii preso anche io, però poi ci vuole la ventola silenziosa e sono altri soldi, che non mi va di buttare (costa uguale allo zalman ma non ha ventola)
ciao
si ma in media fa 2° meno dello Zalman e se clocchi un pochino la differenza aumenta :O XP90C è nettamente superiore allo zalman e poi è anche più bello :cool:
bartolino3200
29-08-2005, 20:32
comunque per la ASRock dovrebbe andare bene XP90-C ;) direi che è perfetto, accoppiato ad una buona ventola e non se ne parla più :O
Le versioni in alluminio sono molto meno performanti?
Secondo me uno zalman sia versione 7000 che 7700 non ci sta ad occhio poi ovvio mi posso sbagliare.
So che tu sei un amante del xp90, ma vorrei sapere, visto che lo conosci bene, c'è bisogno di cambiare l' attacco del socket, montare una piastra sul retro? Per fare manutenzione se volessi smontarlo di tanto in tanto, dovrei smmontare la mobo ?
Che ne pensi del vapochill micro?
bertoz85
29-08-2005, 21:21
Le versioni in alluminio sono molto meno performanti?
Secondo me uno zalman sia versione 7000 che 7700 non ci sta ad occhio poi ovvio mi posso sbagliare.
Allora facciamo cosi, se non ci sta TI UCCIDO :mad: :D dato che ho perso 2 anni di vita a leggere specifiche e a cercare di fare le proporzioni in tutti i modi possibiili per capire se ci stava :muro: :mc:
MA di che mi preoccupo? Me l'han già data su OCW la conferma ..... :D
ciao
bartolino3200
29-08-2005, 21:29
Allora facciamo cosi, se non ci sta TI UCCIDO :mad: :D dato che ho perso 2 anni di vita a leggere specifiche e a cercare di fare le proporzioni in tutti i modi possibiili per capire se ci stava :muro: :mc:
MA di che mi preoccupo? Me l'han già data su OCW la conferma ..... :D
ciao
OK ottimo quindi.
A me personalmente non piace troppo lo zalman, ma farà il suo dovere.
Sirus mi ha consigliato xp90c più dello zalman e mi sa che accetterò il suo consiglio.
Su ocw sai se per caso viene nominato l' xp 120c?
A vedere le prestazioni fra xp 90 e 90c si nota che la differenza sia in idle che in load è pressocchè di 1 grado.
Mi chiedo se il peso più del costo del 90c valga questa minima differenza prestazionale. Certo magari il trasferimento di calore fra cpu e disssy è più veloce nel modello in rame che però ha lo svantaggio di richiedere un maggior flusso d' aria.
Insomma sono indeciso fra il 90 liscio o il 90c.
http://img34.imageshack.us/img34/3941/temps7ez.gif (http://imageshack.us)
El Alquimista
29-08-2005, 22:31
Allora facciamo cosi, se non ci sta TI UCCIDO :mad: :D dato che ho perso 2 anni di vita a leggere specifiche e a cercare di fare le proporzioni in tutti i modi possibiili per capire se ci stava :muro: :mc:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:asd: :sbonk: :asd: :sbonk: :asd:
.
Dato che si parla di dissipatori :Prrr:
Quale è il meglio?
Zalman 7000cu
Zalman 7700cu
Thermaltake Big Typhoon
Thermaltake Cool Tower 112 Pure Copper
Thermalright XP90C
Thermalright slk947U
Thermalright XP120
Per ora ho questo Thermaltake Cool Tower 112 Pure Copper con 2 ys-tech 92x92, che ne pensate?
bartolino3200
30-08-2005, 08:19
Dato che si parla di dissipatori :Prrr:
Quale è il meglio?
Zalman 7000cu
Zalman 7700cu
Thermaltake Big Typhoon
Thermaltake Cool Tower 112 Pure Copper
Thermalright XP90C
Thermalright slk947U
Thermalright XP120
Per ora ho questo Thermaltake Cool Tower 112 Pure Copper con 2 ys-tech 92x92, che ne pensate?
Me ne sono viste di recensioni e credimi il migliore è xp90c.
Io però preferisco xp90 in alluminio, dato che ha cmq la base in rame (plated), pesa molto meno quasi la metà, costa qualcosa meno a scapito della perdita di un grado mediamente in prestazioni.
Fra quelli che hai citato altrimenti il big typhoon ha ottime prestazioni ma è enorme e pesante, come del resto il lavandino dello zallman.
Insomma eccetto xp90 a mio avviso tutti esulano dal concetto che si è perso di un dissipatore: pratico, economico, leggero e che non ti impedisca di spostare il pc per il rischio di staccarsi dal socket!!!
bartolino3200
30-08-2005, 08:32
...intanto quelli della ULI mi hanno risposto circa il fatto che non fosse presente nella loro Powered List la Asrock in questione e quali altri produttori realizzeranno schede con il loro chipset. Prontamente mi hanno risposto come di seguito.
______________________________________________________________
Dear XXXX,
Thank you for your interest in our latest M1695/M1567 chipset. We will be listing the Asrock 939Dual-SATA2 on our customer list once we have formally launched the product through our press release soon.
As for other customers, the schedule for their product launch will depend entirely on their schedule. We can only disclose that Asus and Chaintech will be producing motherboards based on ULi's M1695/M1567 chipset. For now, we can't disclose more information than what is stated above.
Best regards,
XXXX
___________________________________________________________
Le XXXX stanno per il mio nome e per il nome della persona che mi ha scritto.
La notizia è ottima: "...possiamo solo svelare che la Asus e la Chaintech produranno schede basate su Uli M1695/M1567.
Per ora non possiamo svelare altre informazioni..."
franz899
30-08-2005, 09:22
Grande bartolino :), ottima notizia, non vedo l'ora di vedere come sarà il layout della asus :)
Le versioni in alluminio sono molto meno performanti?
Secondo me uno zalman sia versione 7000 che 7700 non ci sta ad occhio poi ovvio mi posso sbagliare.
So che tu sei un amante del xp90, ma vorrei sapere, visto che lo conosci bene, c'è bisogno di cambiare l' attacco del socket, montare una piastra sul retro? Per fare manutenzione se volessi smontarlo di tanto in tanto, dovrei smmontare la mobo ?
Che ne pensi del vapochill micro?
Vapochill Micro non lo conosco per nulla, ne ho solo visto le foto...
XP90C necessità di piastra sul retro della mobo proprio come 7700Cu :O pesano tutti e due parecchio ;) in alternativa XP90 Alluminio va benone e non pesa molto, la differenza di gradi è pochissima :p ed è anche lui molto bello, dovremmo solo vedere se si può montare :doh:
bartolino3200
30-08-2005, 10:09
Grande bartolino :), ottima notizia, non vedo l'ora di vedere come sarà il layout della asus :)
La Asus avrà di certo un layout più pulito e ben disposto della Asrock.
Sara sicuramente una sorta di rev. della Asrock con bios e feature più significative, magari ci aggiungono un controller firewire integrato, audio si spera HD, e almeno un' altra porta Sata con dei controller più blasonati.
La Asus avrà di certo un layout più pulito e ben disposto della Asrock.
Sara sicuramente una sorta di rev. della Asrock con bios e feature più significative, magari ci aggiungono un controller firewire integrato, audio si spera HD, e almeno un' altra porta Sata con dei controller più blasonati.
forse conviene attendere ASUS :O
bartolino3200
30-08-2005, 10:19
forse conviene attendere ASUS :O
Ciao Sirus, sono stanco di attendere è da giugno che lo faccio.
La cosa che mi importa è avere una mobo che mi faccia girare il 3800 decentemente per fare render. A proposito, mi ha chiamato l' ing. lunedì prox si ricomincia a disegnare...che OO credevo non mi avrebbe rotto per almeno altri 10 giorni...adesso mi ritroverò a dover montare il pc nuovo e a disegnare :incazzed: senza avere troppo tempo per gustarmelo e testarlo anche in altri ambiti. Volevo fare una sorta di rece di tale accoppiata.
Se leggi un po' sopra ti ho postato i risultati dei test del xp90 alluminio, io propenderei per quello perchè più leggero che ne pensi?
Edit scusa non avevo visto che mi avevi già risposto...si xp90 ci dovrebbe stare senza problemi sulla Asrock, anche perchè da quanto ho capito si può montare o in un senso o nell' altro a seconda delle proprie esigenze.
amigafever
30-08-2005, 10:21
:D ciao a tutti
come sempre nessuna notizia dal sito tedesco mah!!!
comunque come dissipatore io come vi dicevo ho preso questo Thermaltake Big Typhoon ok è costoso ,è grande ma' fa' il suo dovere,silenzioso ,raffredda tutto (ram,circuiti di alimentazione,cpu,chipset) e la temperatura è stabile sui 30/32 gradi al massimo dell'uso.
prima avevo anche il thermaltake big tower con ventola da 90x90 silenziosa e la cpu sotto stress toccava i 35 gradi,comunque anche questo è un mostro di dissipatore
Ciao Sirus, sono stanco di attendere è da giugno che lo faccio.
La cosa che mi importa è avere una mobo che mi faccia girare il 3800 decentemente per fare render. A proposito, mi ha chiamato l' ing. lunedì prox si ricomincia a disegnare...che OO credevo non mi avrebbe rotto per almeno altri 10 giorni...adesso mi ritroverò a dover montare il pc nuovo e a disegnare :incazzed: senza avere troppo tempo per gustarmelo e testarlo anche in altri ambiti. Volevo fare una sorta di rece di tale accoppiata.
Se leggi un po' sopra ti ho postato i risultati dei test del xp90 alluminio, io propenderei per quello perchè più leggero che ne pensi?
mi disp per te ma fra poco è tempo di ricominciare per tutti :cry: comunque ho visto gli score dei dissy ed effettivamente anche XP90 AL è ottimo e pesa molto meno il che comporta una maneggevolezza molto buona ;)
bartolino3200
30-08-2005, 10:25
:D ciao a tutti
come sempre nessuna notizia dal sito tedesco mah!!!
comunque come dissipatore io come vi dicevo ho preso questo Thermaltake Big Typhoon ok è costoso ,è grande ma' fa' il suo dovere,silenzioso ,raffredda tutto (ram,circuiti di alimentazione,cpu,chipset) e la temperatura è stabile sui 30/32 gradi al massimo dell'uso.
prima avevo anche il thermaltake big tower con ventola da 90x90 silenziosa e la cpu sotto stress toccava i 35 gradi,comunque anche questo è un mostro di dissipatore
Si è vero per prestazioni il Big Typhoon è davvero buono, ma ripeto esula il concetto di dissy che io ho. Avrei paura a spostare il PC con quel macigno dentro.
bartolino3200
30-08-2005, 13:51
Vapochill Micro non lo conosco per nulla, ne ho solo visto le foto...
XP90C necessità di piastra sul retro della mobo proprio come 7700Cu :O pesano tutti e due parecchio ;) in alternativa XP90 Alluminio va benone e non pesa molto, la differenza di gradi è pochissima :p ed è anche lui molto bello, dovremmo solo vedere se si può montare :doh:
Prendo XP90 AL. E' cosa fatta ora dovrò vedere per la ventola, e vai che i soldi finiscono money, mooney, money, mo....
Prendo XP90 AL. E' cosa fatta ora dovrò vedere per la ventola, e vai che i soldi finiscono money, mooney, money, mo....
sei sicuro che ci stia sulla ASRock ???
per la ventola consiglierei una YS-Tech 92*92 oppure (meno efficiente ma più silenziosa) una PAP ST 92*92 :O (io andrei sulla prima)
bartolino3200
30-08-2005, 13:56
sei sicuro che ci stia sulla ASRock ???
per la ventola consiglierei una YS-Tech 92*92 oppure (meno efficiente ma più silenziosa) una PAP ST 92*92 :O (io andrei sulla prima)
Il silenzio prima di tutto anche a costo di un paio di gradi (non oltre) altrimenti terrei il dissy box, visto che di OC e sopratutto di OV non se ne parla.
Il silenzio prima di tutto anche a costo di un paio di gradi (non oltre) altrimenti terrei il dissy box, visto che di OC e sopratutto di OV non se ne parla.
YS-Tech 92x92 Silent 92x92 mm - 33 dBa - 2500 rpm - 83 m³/h
YS-Tech 92x92 Ultra Silent 92x92 mm - 18 dBa - 1400 rpm - 49 m³/h
Papst 92x92 GL Silent 92x92 mm - 23 dBa - 1600 rpm - 61 m³/h
Papst 92x92 GLLE Iper Silent 92x92 mm - 12 dBa - 1150 rpm - 33 m³/h
9€ le prime due e 13€ le seconde due
bartolino3200
30-08-2005, 14:21
Peccato che l' Akasa amber non la facciano da 92 :doh:
Sul sito dell' xp90 coniglia sui 46 CFM mi sapresti indicare i valori in cfm di tali ventole? Ovvio che se ne fa qualcosa meno in cfm fa niente basta che siano silenziose.
Ho trovato questa lista
http://img354.imageshack.us/img354/3440/sventole9nk.jpg (http://imageshack.us)
CFM = m^3 / h ;) se non ricordo male le lezioni di fisica :O
bartolino3200
30-08-2005, 14:25
CFM = m^3 / h ;) se non ricordo male le lezioni di fisica :O
Va bene quella che mi hai consigliato tu, 18 db sono ok.
Dimenticavo ho visto su una rece che gli agganci del xp90 permettono di collegarvi anche una ventola da 120 senza problemi.
Certo che una volta che lo avrò farò tutte le prove di questo mondo.
A proposito mi sa che mi compro questo ali Tagan TG480-U22 - 2Force Series 480 Watt e taglio la testa al toro. L' enermax me lo tengo sul mulo.
Va bene quella che mi hai consigliato tu, 18 db sono ok.
Dimenticavo ho visto su una rece che gli agganci del xp90 permettono di collegarvi anche una ventola da 120 senza problemi.
Certo che una volta che lo avrò farò tutte le prove di questo mondo.
A proposito mi sa che mi compro questo ali Tagan TG480-U22 - 2Force Series 480 Watt e taglio la testa al toro. L' enermax me lo tengo sul mulo.
il tagan è un buon ali, diciamo di fascia media ;) io fossi in te prenderei la papst da 23db e 61cfm invece della ystech 18db e 49cfm ;) anche se la differenza non sarebbe molta :)
bartolino3200
30-08-2005, 14:33
il tagan è un buon ali, diciamo di fascia media ;) io fossi in te prenderei la papst da 23db e 61cfm invece della ystech 18db e 49cfm ;) anche se la differenza non sarebbe molta :)
Certo che se ce la fa a montare le 120 questa Papst 120x120 GLL mi raffredda mezzo mondo.
Velocità 1.200rpm
Portata aria 70 m³/h
Rumorosità 18 dBa
Dimensioni 120x120x25 mm
Consumo 0.72 Watt
bertoz85
30-08-2005, 15:21
Sto cominnciando a preoccuparmi di quando arriverà il mio pacco dalla germania, è venerdi che ho ordinato e sono già passati due giorni lavorativi senza loro notizie (a parte l'email di conferma ordine)
Vuoi che ci debbano mettrre cosi tanto?
In un qualsiasi shop italiano, se hanno la roba a magazzino, in mezza giornata te lo spediscono con contrassegno .... là anche se l'avevano a magazzino ancora non si son smossi
(e la non c'è il ferragosto e quindi non si sgrattano la pancia come da noi)
bartolino3200
30-08-2005, 15:25
Sto cominnciando a preoccuparmi di quando arriverà il mio pacco dalla germania, è venerdi che ho ordinato e sono già passati due giorni lavorativi senza loro notizie (a parte l'email di conferma ordine)
Vuoi che ci debbano mettrre cosi tanto?
In un qualsiasi shop italiano, se hanno la roba a magazzino, in mezza giornata te lo spediscono con contrassegno .... là anche se l'avevano a magazzino ancora non si son smossi
(e la non c'è il ferragosto e quindi non si sgrattano la pancia come da noi)
Secondo me lo hanno evaso stanno tardando a darti notizie, ma chissà che non ti arrivi prima il pacco che la conferma di evsione.
Certo che se ce la fa a montare le 120 questa Papst 120x120 GLL mi raffredda mezzo mondo.
Velocità 1.200rpm
Portata aria 70 m³/h
Rumorosità 18 dBa
Dimensioni 120x120x25 mm
Consumo 0.72 Watt
beh direi che è ottima :sofico:
bartolino3200
30-08-2005, 17:27
CFM = m^3 / h ;) se non ricordo male le lezioni di fisica :O
Ho visto le caratteristica di una stessa ventola in cfm e m3/h e sono differenti.
In pratica bisogna dividere il valore di m3/h per il coefficente 1.7 per ottenere i cfm. :confused:
Mi sa che stiamo parecchio OT. Certo fino a quando non ci arrivano le mobo non è che ci sia molto da aggiungere per rimanere in 3d.
Ho visto le caratteristica di una stessa ventola in cfm e m3/h e sono differenti.
In pratica bisogna dividere il valore di m3/h per il coefficente 1.7 per ottenere i cfm. :confused:
OK ricordavo male :ops:
El Alquimista
30-08-2005, 18:22
Certo che se ce la fa a montare le 120 questa Papst 120x120 GLL mi raffredda mezzo mondo.
IMHO non metterei una ventola da 120
A1) perchè se la monti nel modo classico avrai tanta aria ai lati e nulla al centro
A2) perchè non sembra ma pesa, ti aumenta il peso lontano dal baricentro quindi peso sbilanciato
bartolino3200
30-08-2005, 18:27
IMHO non metterei una ventola da 120
A1) perchè se la monti nel modo classico avrai tanta aria ai lati e nulla al centro
A2) perchè non sembra ma pesa, ti aumenta il peso lontano dal baricentro quindi peso sbilanciato
ok. Allora vada per la ventola da 92.
CHe ne dite se edito tutto sto tram tram ot?
Oppure può essere utile, per capire quale tipo di dissy va bene sulla Asrock in questione? Sai che sorpresa se non ci entrasse?
El Alquimista
30-08-2005, 18:43
...intanto quelli della ULI mi hanno risposto
______________________________________________________________
Dear XXXX,
Thank you for your interest in our latest M1695/M1567 chipset. We will be listing the Asrock 939Dual-SATA2 on our customer list once we have formally launched the product through our press release soon.
As for other customers, the schedule for their product launch will depend entirely on their schedule. We can only disclose that Asus and Chaintech will be producing motherboards based on ULi's M1695/M1567 chipset. For now, we can't disclose more information than what is stated above.
Best regards,
XXXX
___________________________________________________________
queste le due righe di risposta Abit:
Re: ABIT Feedback:mainboard with ULI M1695
Buongiorno,
ABIT ha in programma una scheda madre con i chipset ULI M1695 e l'uscita è prevista per il mese di ottobre.
Distinti Saluti
XXXX YYYY
ABIT
bartolino3200
30-08-2005, 18:50
queste le due righe di risposta Abit:
Ho che bello quando l' hai avuta?
Sei daccordo se la sposto in prima pagina?
El Alquimista
30-08-2005, 19:10
Ho che bello quando l' hai avuta?
Sei daccordo se la sposto in prima pagina?
"daccordo"
mi sono tornate indietro due mail da abit.tw (indirizzi non pubblici :confused: )
bartolino3200
30-08-2005, 19:15
"daccordo"
mi sono tornate indietro due mail da abit.tw (indirizzi non pubblici :confused: )
Fatto, la tua risposta è in prima pagina.
Ti hanno risposto in italiano o hai tradotto tu?
El Alquimista
30-08-2005, 19:23
Fatto, la tua risposta è in prima pagina.
Ti hanno risposto in italiano o hai tradotto tu?
quella sera ero cotto, dopo che mi sono tornate indietro le mail, non so che cosa non ho cliccato :rolleyes:
boh, ho scritto in inglese e alla fine mi è arrivata la risposta in italiano :confused:
bartolino3200
30-08-2005, 21:42
quella sera ero cotto, dopo che mi sono tornate indietro le mail, non so che cosa non ho cliccato :rolleyes:
boh, ho scritto in inglese e alla fine mi è arrivata la risposta in italiano :confused:
Bhe dovrei provare a stare cotto anche io magari la prox volta mi rispondono in Italiano quelli dell' ULI.
Certo che mi ha fatto piacere ricevere una mail scritta di pugno in meno di 48 ore. Brava ULI inizi a piacermi sul serio.
amigafever
30-08-2005, 22:36
:D ciao a tutti
allora ho contattato la ditta il germania per sapere se hanno evaso o no' l'ordine che gli ho fatto .
appena mi rispondono vi dico se hanno spedito o meno e chi ha ordinato prima o dopo di me avra' una idea dei tempi di arrivo.
comunque una email potevano pure mandarlo con scritto abbiamo spedito,non abbiamo spedito,aspettiamo il materiale non mi sembra di chiedere troppo :rolleyes:
bartolino3200
30-08-2005, 23:05
:D ciao a tutti
allora ho contattato la ditta il germania per sapere se hanno evaso o no' l'ordine che gli ho fatto .
appena mi rispondono vi dico se hanno spedito o meno e chi ha ordinato prima o dopo di me avra' una idea dei tempi di arrivo.
comunque una email potevano pure mandarlo con scritto abbiamo spedito,non abbiamo spedito,aspettiamo il materiale non mi sembra di chiedere troppo :rolleyes:
Io ho una notizia strana invece. Come saprete un mio amico va in germania i primi di Sett.
Ho provato a contattare un negozio della città dove andrà e mi hanno detto che la scheda potrebbe non essere disponibile per quei giorni, ma di passare per esserne certi o nel caso scegliere altre mobo.
Ma va là!!! Speriamo bene i soldi già li ho dati al mio amico. Ma mi sa che qui prima di metà Settembre le disponibilità sono in parecchi casi solo fittizzie.
Figurati se posso stare ad aspettare che escano Asus o Abit, seh stiamo freschi.
amigafever
30-08-2005, 23:33
:D allora il sito mi ha assicurato che hanno in casa la asrock,mi hanno ricontattato per dirmi che un altro componente che avevo ordinato non era disponibile e di scegliere altro,comunque li ho rifatto nuovamente la domanda quando mi arriva quello che ho ordinato appena mi rispondono vi tengo aggiornati.
strano gli ho scritto in tedesco e loro mi hanno risposto in inglese fortuna che scrivo e parlo tutte e due le lingue.
bis morgen alberto ;)
bertoz85
31-08-2005, 07:46
IO adesso mando una mail a Funcomputer perchè è da 3/4 giorni lavorativi che ho fatto l'ordine e loro non si fanno sentire a parte l'email di conferma ordine... e voglio capirci di piu .... insomma l'ordine l'ho fatto in contrassegno però ci stanno comunque mettendo un po troppo....!!!
stao pensando che in questi giorni forse vedremo a listino le prime asrock di questo tipo anche in italia ... xò non mi conviene comunque, tanto poi i processori tray costano di piu (e si trovano poco), per non parlare dello zalman...
ciao
bartolino3200
31-08-2005, 09:31
IO adesso mando una mail a Funcomputer perchè è da 3/4 giorni lavorativi che ho fatto l'ordine e loro non si fanno sentire a parte l'email di conferma ordine... e voglio capirci di piu .... insomma l'ordine l'ho fatto in contrassegno però ci stanno comunque mettendo un po troppo....!!!
stao pensando che in questi giorni forse vedremo a listino le prime asrock di questo tipo anche in italia ... xò non mi conviene comunque, tanto poi i processori tray costano di piu (e si trovano poco), per non parlare dello zalman...
ciao
Per gli X2 la vedo amara trovare processori tray. Ma poi i tray quanto stanno meno dei boxed? Considera che per i boxed la garanzia è più longeva, alla fine paghi più quella che il dissy box.
bertoz85
31-08-2005, 09:40
E' ARRIVATO!! :winner: :winner: :winner: :winner:
Xò son proprio dei pezzenti a funcomputer, non mi hanno nemmeno mandato una mail di spedizione!! E quindi il mio amico che riceveva la roba ha dovuto metterli di tasca sua, ed è un "pochino incazzato" .... vatti a immaginare che non mandano niente, fsoprattutto dpo che sui forum leggi che mandano 4 tra email di conferma e spedizione........
oggi pom scarto, cariclo la digitale e vi faccio sapere, osa sono al lavoro :winner:
ciao!!
bertoz85
31-08-2005, 09:40
p.s. ..... ho vinto io la scommessa!! :sofico:
Adesso mi posso "fregiare" del titolo! :D
bartolino3200
31-08-2005, 09:45
E' ARRIVATO!! :winner: :winner: :winner: :winner:
Xò son proprio dei pezzenti a funcomputer, non mi hanno nemmeno mandato una mail di spedizione!! E quindi il mio amico che riceveva la roba ha dovuto metterli di tasca sua, ed è un "pochino incazzato" .... vatti a immaginare che non mandano niente, fsoprattutto dpo che sui forum leggi che mandano 4 tra email di conferma e spedizione........
oggi pom scarto, cariclo la digitale e vi faccio sapere, osa sono al lavoro :winner:
ciao!!
LA mia profezia si è avverata. Scommetto che ti mandano la mail fra un paio di giorni.
Adesso mettiti a lavoro monta tutto e documenta per bene con foto come si deve. Poi passa ai test. Hai una bella responsabilità nei confronti del forum ora che sei praticamente la CAVIA ufficiale del 3d.
^Robbie^
31-08-2005, 10:11
E' ARRIVATO!! :winner: :winner: :winner: :winner:
Xò son proprio dei pezzenti a funcomputer, non mi hanno nemmeno mandato una mail di spedizione!! E quindi il mio amico che riceveva la roba ha dovuto metterli di tasca sua, ed è un "pochino incazzato" .... vatti a immaginare che non mandano niente, fsoprattutto dpo che sui forum leggi che mandano 4 tra email di conferma e spedizione........
oggi pom scarto, cariclo la digitale e vi faccio sapere, osa sono al lavoro :winner:
ciao!!
Mi raccomando, torna presto a casa. Siamo tutti in attesa (io purtroppo sui libri :sob: :cry: )
Byez!
bartolino3200
31-08-2005, 10:14
Mi raccomando, torna presto a casa. Siamo tutti in attesa (io purtroppo sui libri :sob: :cry: )
Byez!
Ora finalmente il 3d si farà davvero più interessante e questo grazie a Bertoz.
Bravo bertozzo, dai muoviti!!!!!!
bertoz85
31-08-2005, 10:16
Bravo bertozzo, dai muoviti!!!!!!
adesso ti metto nella ignore list :mad: :mad: :mad: :mad:
... :D
Adesso mettiti a lavoro monta tutto e documenta per bene con foto come si deve. Poi passa ai test. Hai una bella responsabilità nei confronti del forum ora che sei praticamente la CAVIA ufficiale del 3d.
eh eh eh, voi sapete come funziona quando non c'è concorrenza .... non c'è sviluppo... non c'è vogl9a di innovare .... chi me lo fa fare di stancarmi a suon di foto? :stordita: :D
finalmente qualcuno che ha in mano (o quasi) il pezzo tanto agoniato :D speriamo che dia delle soddisfazioni ;) e soprattutto obbligo di tenere informato il thread :sofico:
bartolino3200
31-08-2005, 10:55
adesso ti metto nella ignore list :mad: :mad: :mad: :mad:
... :D
eh eh eh, voi sapete come funziona quando non c'è concorrenza .... non c'è sviluppo... non c'è vogl9a di innovare .... chi me lo fa fare di stancarmi a suon di foto? :stordita: :D
Dico ma ti devo strozzare o sgozzare? :)
Dai su diamoci una mossa!!! Stiamo delirando qui...
bartolino3200
31-08-2005, 13:44
finalmente qualcuno che ha in mano (o quasi) il pezzo tanto agoniato :D speriamo che dia delle soddisfazioni ;) e soprattutto obbligo di tenere informato il thread :sofico:
Sirus hai ragione, però povero bertoz si sentirà un po' di occhi addosso ora.
A proposito, ma quel tipo, "pero" che sbandierava di avere un negozio di HW e un magazzino pieno di Asrock che fine ha fatto? Bhoooo :confused:
bartolino3200
31-08-2005, 13:50
:sofico:
Bologna! Ho da poco aperto un negozio di videogiochi e hardware per pc in centro,e domani vado giustappunto a fare rifornimento! cmq qui in italia non costerà 60 euro,su questo ci mettola mano sul fuoco! penso sui 75,all'incirca.
mi sembra cmq un'ottima mobo davvero,se il supporto alle due soluzioni video sarà per davvero così comodo e senza compromessi la consiglierò a tutti i clienti! intanto me la prendo per me! :stordita: :fagiano:
Ciao ti ho mandato anche un pvt...ma niente...
Sei sparito? Che fine ha fatto il tuo negozio è sparito anche lui?
Minimo mi aspettavo qualce notizia visto che sono passati un po' di giorni da quando hai detto le cose che sto quotando.
La cosa è importante, in quanto dobbiamo a sto punto dare la medaglia d' oro di primo arrivato a "bertoz" e non a te.
Pazienza, saremmo tutti molto lieti di sapere tue nuove...
amigafever
31-08-2005, 15:58
:) ciao a tutti
allora nessuna conferma' di quando arriva l'unica cosa è che hanno spedito.
quindi se hanno spedito oggi forse arriva venerdi.
:D ti lascio pure lo scetro del primo cosi' fai un po' da cavia umana :p :p
bartolino3200
31-08-2005, 17:50
:) ciao a tutti
allora nessuna conferma' di quando arriva l'unica cosa è che hanno spedito.
quindi se hanno spedito oggi forse arriva venerdi.
:D ti lascio pure lo scetro del primo cosi' fai un po' da cavia umana :p :p
Spero arrivi presto anche a te, in tal modo in due vi potreste aiutare e confrontare. Ma bertoz ndo stà?
Bertoooooz aspettiamo belle notizie.
El Alquimista
31-08-2005, 18:11
E' ARRIVATO!! :winner: :winner: :winner: :winner:
:cincin: :cincin:
ed ora ... vola .. :angel:
.
bartolino3200
31-08-2005, 18:16
:cincin: :cincin:
ed ora ... vola .. :angel:
.
Auè te ne sei accorto tardi.
El Alquimista
31-08-2005, 18:25
Auè te ne sei accorto tardi.
qualcuno a 'sto mondo deve pur lavorare :muro:
bartolino3200
31-08-2005, 19:51
Il punto della mia situazione. La mobo la trovo il procio no. Per la cronaca un X2 3800 oggi è pressocchè introvabile.
El Alquimista
31-08-2005, 20:09
Il punto della mia situazione.
svuotare il magazzino di pvt no eh :rolleyes:
bartolino3200
31-08-2005, 20:29
svuotare il magazzino di pvt no eh :rolleyes:
Faccio subito. Hai cambiato avatar? ;)
Fatto
amigafever
31-08-2005, 21:57
:D prendi il procio x2 3800 in germania ne hanno a vagonate a 349 euri
nextstyle
31-08-2005, 21:58
ancora nessuno ha preso la asrock? :D
bartolino3200
31-08-2005, 22:13
:D prendi il procio x2 3800 in germania ne hanno a vagonate a 349 euri
Guarda che ti ripeto che il 3800 a 349 € di quel sito tedesco non è un X2 ma un Venice. X2 3800 non è disponibile nemmeno lì.
amigafever
31-08-2005, 22:31
:D non scherzare cè l'hanno solamente devi aspettare 7 giorni perche' è in arrivo dalla loro fabbrica amd in germania,quando li ho contattati mi hanno detto 7 giorni per l'arrivo.
bartolino3200
31-08-2005, 23:09
:D non scherzare cè l'hanno solamente devi aspettare 7 giorni perche' è in arrivo dalla loro fabbrica amd in germania,quando li ho contattati mi hanno detto 7 giorni per l'arrivo.
E ti hanno detto anche che costa quanto un Venice 3800 :)
Stiamo parlando di fun vero? Forse non hai letto, ma qualche post fa avevo scritto che ci va un mio amico in tedescolandia e mi prende la mobo, il procio non lo trovo ancora...speiamo bene. Piuttosto che pagare 29 euro di spedizione aspetto qualche giorno (spero pochi) e lo pago qualcosa in più spendendo i miei soldi in patria :D :O
marcotix
01-09-2005, 07:17
Buongiorno a tutti!
Stavo per ordinare sta Asrock su ebay in bundle con un venice3000+ e dissipatore TT a 200 euro quando ho visto questo thread....
La Asrock mi interessa particolarmente perchè ho una scheda video agp e non ho ne voglia ne soldi di cambiarla adesso, quindi spero che qualcuno ne abbia una sottomano al + presto per sapere se sia una mobo valida o no.
Volendo poi abbinargli il venice 3000+ per overcloccarlo un pochino ed avendo trovato in giro cpu testate e non testate, mi chiedevo se un venice vale l'altro o devo stare attento a qualche sigla strana o settimana di produzione o cose di sto genere.... non vorrei ritrovarmi una cpu che non ne vuole sapere di salire di frequenza neanche a calci.
Spero che qualcuno mi risponda presto perchè sono col PC in panne a casa e non vedo l'ora di ordinare il tutto.
Ciao.
bertoz85
01-09-2005, 08:03
Alllors aeccomi quà .... questo post è un po un'introduzione per segnalarvi che adesso mi metterò a uppare le foto che ho fatto.
Non sono tante, son 12 tra cui 4 del bios, anche perchè ho montato il tutto ieri sera sul tardi e c'era faceva un caldo boia (e la voglia di ricaricare le pile e fare foto era poca....) altre foto forse arriveranno piu tardi.
Vi dico sol che quando, dopo un avemaria, ho acceso il pc e tutto ha funzionato mi son quasi messo a piangere :cry: :D
Ancora non ho installato win, ma appunto perchè ieri sera non avevo tempo.
Lo farò oggi pomeriggio
ora inizio ad uppare :winner:
ciao
bartolino3200
01-09-2005, 08:07
Buongiorno a tutti!
Volendo poi abbinargli il venice 3000+ per overcloccarlo un pochino .... non vorrei ritrovarmi una cpu che non ne vuole sapere di salire di frequenza neanche a calci.
Ciao.
Buongiorno a te e benvenuto.
Ho quotato le cose fondamentali delle tue richieste.
Primo vedo che ti è chiaro che le possibilità di OC sono solo "pochine" almeno al momento con il bios che offre la scheda.
Per la seconda cosa quotata, io personalmente non ho idea di quali seriali di Venice siano co più probabilità occabili. Ma a mio avviso per occare un pochino non dovresti avere grossi problemi. La fortuna o meno di una cpu di solito la si verifica con OC spinti. Cmq ti consiglio di leggere un po' nella sezione OC del forum per avere le idee più chiare.
bartolino3200
01-09-2005, 08:09
Alllors aeccomi quà .... questo post è un po un'introduzione per segnalarvi che adesso mi metterò a uppare le foto che ho fatto.
Non sono tante, son 12 tra cui 4 del bios, anche perchè ho montato il tutto ieri sera sul tardi e c'era faceva un caldo boia (e la voglia di ricaricare le pile e fare foto era poca....) altre foto forse arriveranno piu tardi.
Vi dico sol che quando, dopo un avemaria, ho acceso il pc e tutto ha funzionato mi son quasi messo a piangere :cry: :D
Ancora non ho installato win, ma appunto perchè ieri sera non avevo tempo.
Lo farò oggi pomeriggio
ora inizio ad uppare :winner:
ciao
Che bello grande bertoz. :sbav: sono qui ad aspettare, mi godo questi ultimi giorni libero a vedere il tuo lavoro.
marcotix
01-09-2005, 08:22
Grazie bartolino3200, dò un occhio nella sez OC e poi mi fiondo su ebay a dare conferma.
Aspetto con ansia le foto di bertoz.
bertoz85
01-09-2005, 09:09
Da da da daaaan....
Iniziamo col contenuto della scatola.
http://img359.imageshack.us/img359/5977/p10101120mv.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p10101120mv.jpg)
http://img359.imageshack.us/img359/4870/p10101134dw.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p10101134dw.jpg)
Potete vedere la scheda in origine, il manuale+cdrom, il cavo ide e floppy, un cavo serial ata rosso, la mascherina, e un singolare attrezzo (a fianco del ide/floppy) che serve a rimuovere tutti in una volta i jumper per la selezione del processore (sck 939 o sck M2), che di default viene per il socket 939.
Infatti tali jumpr si trovano tra lo slot giallo e la cpu (e non sono i soli a dover essere cambiati in caso di M2).
La scheda non ha nessun tipo di difetto (es. pin o aletta storti), e ci sono molti sticker "warning" in giro, come nell'agp, nel "future cpu port" (slot giallo), e nei due serial ata integrati nel SB. In genere dicono di non usare agp a 3.3v, e di leggere la guida del SATA per evitare casini.
La scheda ha uno slot AGP nativo, un PCI-E 16x, uno 1x, un future cpu port, e 3 PCI. I dissipatori sono tutti passivi.
Sul retro osno presenti 4 usb, e 6 attacchi jack, anche se avreii preferito 6 o 8 USB e i soliti 3 jack... Avrei pure preferito niente cpu port e qualche PCI in piu (che me frega :fagiano: ).
prox post: zalman
EDIT: ok immagini sistemate
bertoz85
01-09-2005, 09:25
ZALMAN 7000B-AlCu nella confezione
http://img359.imageshack.us/img359/1158/p10101145ng.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p10101145ng.jpg)
Vista "esplosa" :D
http://img359.imageshack.us/img359/1163/p10101159ov.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p10101159ov.jpg)
Notate le rifiniture quasi a specchio. Ho perso 10 minuti per far restare la moneta dove doveva stare :D
http://img359.imageshack.us/img359/9928/p10101167pf.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=p10101167pf.jpg)
Come prima cosa ho tolto il modulo di ritenzione incluso, che è fissato con dei perni in plastica, anzichè con delle viti come dio comanda. I perni hanno quasi lo stesso meccanismo dei gommini sotto il case, che una volta posizionato il gommino col buco coincidente a quello del case, si infila nel buco dal basso un cilindretto di plastica, in modo che questo infilandosi nel buco automaticamente ritenga anche il gommino.
Per toglierlo è sufficiente
1) capovolgere la scheda
2) con un cacciavite, attentamente, spingere verso il basso i 4 cilindretti interni di plastica, bianchi.
3) rigirare la scheda madre e togliere i 4 cilindretti bianchi che s sono sollevati dal socket (quell negli angoli), con le dita o con qualcos'altro (ahia le mie dita :D )
4) ricapovolgere la scheda e con una pinzetta stringere i perni neri in modo da farli svicolare anche loro dal buco, e il gioco è fatto
E' molto piu facile a farsi che a dirsi, e non ho foto purtroppo per documentarvelo.
Potete guardare quà:
http://www.asrock.com/Drivers/Manual/939%20CPU%20Board_UM.pdf
In basso a destra nella prima pagina, oppure anche in italiano piu in basso.
Ho poi posizionato il prcessoe, un Venice con step E ancora da determiare (E3? E6?) , dop aver raddrizzato qualche pin.
Ho montato la staffa nera di fissaggio dietro, che si incastra perfettamente nei buchi a lato del socket, e avvitato i "vitozzi color ottone" :D dall'altra parte dei buchi... tutti questi passaggi sono chiramente spiegati nel manuale dello zalman, anche se mi sento in compa di non aver foto ...
Dopodiché, ho spalmato un po di pasta bianca Zalman sul proce, stupito per quanto bene ci riuscivo (sono abituato alla cooler masrter premium, se l'avete provata potete capirmi :mad: :muro: ), e dopo qualche esitazione ho piazzato il cooler sopèra il processore e avvitato le viti dello zalman. Bisogna fare un po di pressioe inizialmentep er agganciare le viti dello zalman ai "vitozzi color ottone" attxaccati alla scheda madre. Il risultato è esttmamente solido, non si muove di un nanometro:
http://img156.imageshack.us/img156/3718/p10101183ig.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=p10101183ig.jpg)
Notate lo spazio che rimane tra lo zalman e il dissipatore del NB, e il fattoc he le alette sono ampiamente rialzate e non cozzano su nessun compnente.
Tra il lato del dissipatore e il bordo della scheda madre rimane mezzo centrimetro mi pare, non di piu.
bertoz85
01-09-2005, 09:27
Ora rimane da montare tutto il resto :muro:
Il problema di sta scheda è che parecchi connettori sono in basso: il floppy, i serial ata, i due ide :muro:, quelli per i led/switch :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:, e poi ci si mette il mio HD SATA che l'ho messo ultra in basso e ci vuole anche in convertitore molex/sata.
In pratica è diventato nu casino pazzesco cmne al solito, ma conto a breve di mettere in azione alcune fascette per raggruppare i cavi.
http://img156.imageshack.us/img156/1411/p10101199nv.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=p10101199nv.jpg)
Dru dru drummm .... mi appresto ad accendere.... funziona tutto :cry: anzi funzionava talmente bene che non ho nemmeno controllato i system led (xò il pulsante di accensione funzionava :D )
Ragazzi lo zalman è silenziosissimo ... girava quasi al max (2700 rpm) e non lo sentivo, swntivo solo le ventole del case!! a confronto, il mi vecchio Aero7 agli stessi rpm urlava!
Nel prox post alcune schermate di bios
intanto spero di non avervi deluso
ovviament se avete domande fatele che so qui, magari non costringetemi a smontare tutto ....
bertoz85
01-09-2005, 09:43
Passiamo al bios ...
il bios è ... come dire .... fulmineo, nel senso la prima volta è partito il vecchio windows, subito crashato, e non ha fatto nemmeno temp ad accendersi il monitor .... ho dovuto fare Pausa e capire che il tasto è F2 e non canc.
Il bios è il classico asrock, il primo con l'animazione della barra in alto, dove le tonalità di blu si muovono sempre (coem quando carica windows). La versione è "P1.10", l'ultima disponibile sul sito.
Sul forum di ocw, comunque, qualcuno p riuscito ad ottenere dall'assistenza la versione P1.15 che contiene alcune oipzioni di overclock tolte dal bios originale.
La schermata delle ram ha i soliti settaggi. Nessun poroblema per me a ricooscere i due moduli a DDR 400 mhz (l'ho messo a mano dato che in Auto non so a quanto andava) in modo dual channel.
Il flexibility option a quanto ne so è un settaggio he riduce i MHZ della memoria, e ovviamente dopo sono piu flessibili (ma che fantasia, è una chiavica :D ).
Non ho fatto ancora tweaks sui vari sttaggi, ho messo soltanto Burst Lengh a 8 beats (prima era 4).
http://img375.imageshack.us/img375/7766/p10101216vn.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=p10101216vn.jpg)
La schermata del chipset offre un sacco di settaggi per ora tutti in auto, riguardanti le frequenze di comunicazione tra i vari componenti. Resta da capire se in Auto mette settaggi fail-safe oppure performance, oppure default, che ne so ....
Nel primary graphics adapter è consentita la scelta di PCI, AGP e Pci Express ... a quanto ne so questa scheda o il chipset supportano 6 monitor su 3 schede video, anche se sulla confezione c'è lo sticker "4 monitor contemporanei".
Fastwrite disabilitato per la mia ATI X700 agp.
http://img375.imageshack.us/img375/4066/p10101223fn.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=p10101223fn.jpg)
La schermata dei dischi è piuttosto standard .... però non riesco bene a capire come funziona il meccanismo dei SATA.
Per il sata on-board c'è l'opzione SATA Operation mode, dove si può scegliere RAID o NON-RAID ....
NON-RAID a quanto ho letto no richiederebbe driver aggintivi, ma quindi penso che emuli un terzo IDE, e che forse le prestazioni vanno a farsi fottere... (anche se nella schermata, il mio disco sata "ST380013AS" appare in SATA1).
Ora non ricordo che opzioni ci sono per il SATA2 operation mode.
http://img375.imageshack.us/img375/2793/p10101233eg.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=p10101233eg.jpg)
Finiamo per ora con laschermata dell hardware monitor, dove si vedono i rpm dello zalman (2700 circa) e i voltaggi che penso siano buoni per un eneermax 365 watt.
La cpu si atesta a 39 gradi, è altino, ma io nella mia mansarda ho sempre temperature subequatoriali e anche prima non scendevo sotto i 49 gradi a case aperto .... almeno adesso ho silenzio, prima no :D
http://img140.imageshack.us/img140/736/p10101243wx.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=p10101243wx.jpg)
NOTA: ho collegato lo zalman direttamente al molex 3pin della mobo, perchè non mi va di avere gli altrei cavi del fanmate in mezzo. Dite che sottrae troppa potenza? Al max lo attacco.....
ragazzi ho finito... ho le dita in fiamme .... fatemi domande se volete, e vi ricordo che nacora non ho installato nessun sistema operativo quandi pazientate fino ad oggi pomeriggio quando proverò anche xp 64bit (e in futuro una beta di Vista che ho già scaricato)...
ciao
bartolino3200
01-09-2005, 09:43
Ora rimane da montare tutto il resto :muro:
Il problema di sta scheda è che parecchi connettori sono in basso: il floppy, i serial ata, i due ide :muro:, quelli per i led/switch :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:, e poi ci si mette il mio HD SATA che l'ho messo ultra in basso e ci vuole anche in convertitore molex/sata.
In pratica è diventato nu casino pazzesco cmne al solito, ma conto a breve di mettere in azione alcune fascette per raggruppare i cavi.
http://img156.imageshack.us/img156/1411/p10101199nv.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=p10101199nv.jpg)
Dru dru drummm .... mi appresto ad accendere.... funziona tutto :cry: anzi funzionava talmente bene che non ho nemmeno controllato i system led (xò il pulsante di accensione funzionava :D )
Ragazzi lo zalman è silenziosissimo ... girava quasi al max (2700 rpm) e non lo sentivo, swntivo solo le ventole del case!! a confronto, il mi vecchio Aero7 agli stessi rpm urlava!
Nel prox post alcune schermate di bios
intanto spero di non avervi deluso
ovviament se avete domande fatele che so qui, magari non costringetemi a smontare tutto ....
Grrrrrr, che bello!!! ;)
Cerca di sistemare meglio il cavo di alimentazione della mobo, non vorrei che si squagli qualche filo.
Lo zalman è un 7000 o 7700?
Cmq bella a vedersi il pcb blu mi è sempre piaciuto.
bertoz85
01-09-2005, 09:49
Grrrrrr, che bello!!! ;)
Cerca di sistemare meglio il cavo di alimentazione della mobo, non vorrei che si squagli qualche filo.
non ti preoccupare, metterò delle fascette,e comunque anche lasciandolo li nessun cavo tocca conrtro lo zalman.
Piuttosto quei cavi, sono ultra formati eno non li metti come vuoi neanche pregandoli. Ci vuole na fascetta.
Lo zalman è un 7000 o 7700? è un 7000 Al-Cu ... il 7700 sborda in alto e sbatte contro l'ali
bartolino3200
01-09-2005, 09:50
Passiamo al bios ...
ciao
Bravissimo bertoz metto il link di questa pagina in prima, così chi legge il 3d e vuole passare subito al dunque lo può fare. Ovviamente la palma d' oro è la tua ;)
Per le domande te ne vorrei fare molte, anche se non avendola ancora temo di potermi limitare a leggere quello che scrivi.
edit
Appena fatto sei in prima pagina in alto.
Penso che come premio del primo possessore del forum di un chipset ULI sia buono no ;)
bartolino3200
01-09-2005, 09:53
non ti preoccupare, metterò delle fascette,e comunque anche lasciandolo li nessun cavo tocca conrtro lo zalman.
Piuttosto quei cavi, sono ultra formati eno non li metti come vuoi neanche pregandoli. Ci vuole na fascetta.
è un 7000 Al-Cu ... il 7700 sborda in alto e sbatte contro l'ali
Però sia chiaro non è propriamente colpa della mobo se il 7700 cozza contro l' ali. Lo si potrebbe anche imputare al case forse.
Mobo come la reference di ULI o come le dfi Lanpary avendo le ram sopra chiaramente agevolano la cosa...sembrano fatte apposta...
In ogni caso un 7000 credo sia più che sufficiente, visto che cmq chi compra questa mobo non avanza pretese di OC spinti.
bartolino3200
01-09-2005, 10:13
Come prima cosa ho tolto il modulo di ritenzione incluso, che è fissato con dei perni in plastica, anzichè con delle viti come dio comanda. I perni hanno quasi lo stesso meccanismo dei gommini sotto il case, che una volta posizionato il gommino col buco coincidente a quello del case, si infila nel buco dal basso un cilindretto di plastica, in modo che questo infilandosi nel buco automaticamente ritenga anche il gommino.
Per toglierlo è sufficiente
1) capovolgere la scheda
2) con un cacciavite, attentamente, spingere verso il basso i 4 cilindretti interni di plastica, bianchi.
3) rigirare la scheda madre e togliere i 4 cilindretti bianchi che s sono sollevati dal socket (quell negli angoli), con le dita o con qualcos'altro (ahia le mie dita :D )
4) ricapovolgere la scheda e con una pinzetta stringere i perni neri in modo da farli svicolare anche loro dal buco, e il gioco è fatto
E' molto piu facile a farsi che a dirsi, e non ho foto purtroppo per documentarvelo.
Potete guardare quà:
http://www.asrock.com/Drivers/Manual/939%20CPU%20Board_UM.pdf
In basso a destra nella prima pagina, oppure anche in italiano piu in basso.
Tra il lato del dissipatore e il bordo della scheda madre rimane mezzo centrimetro mi pare, non di piu.
Ottima spiegazione tornerà utile a molti visto che il lavandino della zalman va molto di moda :)
Dalla tua ultima frase quotata devo ricredermi sulla non inneggiata bontà del layout che io per primo avevo citato. Certo alcuni problemini o soluzioni poco felici ci sono (vedi il connettore di alimentazione dell amobo), ma il chipset è ben disposto e non crea affatto problemi nemmeno con dissipatori voluminosi.
Inoltre vedo che gli slot pci-e e agp sono ben disposti e non rendono fastidiosa nemmeno l' installazione di schede della lunghezza maggiore come 7800 GTX credo. (bhe chi compra 7800GTX immagino si prenda un' altra mobo) Sono dei fattori che mi convincono ancora di più.
Bertoz una cosa importante.
Nel cd della mobo è presente un qualche SW di monitoraggio tipo Asus probe?
Sarebbe interessante fargli girare un SPi e vedere come vanno i voltaggi sotto carico. Direi che da bios siano buoni. So che dipende molto dall' ali (a proposito che ali hai?) ma già potrebbe darci qualche impressione sui circuiti di alimentazione e sulla stabilità. Da quanto letto su ocw la scheda tenderebbe a downvoltare, ora ciò non è dato sapere se dipenda da un rilevamento non precisissimo del bios oppure dai componenti elettrici della mobo. In ogni caso sarebbe bello avere una conferma da te. Certo meglio, almeno per me un leggero downvolt che i mitici overvolt della Asus.
bertoz85
01-09-2005, 10:20
Appena fatto sei in prima pagina in alto.
Penso che come premio del primo possessore del forum di un chipset ULI sia buono no ;)
grazie! :sofico:
bartolino3200
01-09-2005, 10:26
grazie! :sofico:
Bella la sign ;)
Se ti è possibile dai un' occhiata ai miei ultimi post, rispondere a quelle domande potrebbe tornare utile a tutti. TKS a lot.
grazie! :sofico:
una domanda, non so se sia già stata fatta, dove hai preso la scheda? quanto la hai pagata?
anche in pvt!
bertoz85
01-09-2005, 11:12
una domanda, non so se sia già stata fatta, dove hai preso la scheda? quanto la hai pagata?
anche in pvt!
risp in pvt, comunque l'ho prersa da funcomputer e pagata 58 euro
ciao
bartolino3200
01-09-2005, 11:22
risp in pvt, comunque l'ho prersa da funcomputer e pagata 58 euro
ciao
bertoz a parte lo spammino, permesso dal regolamento perchè di un rivenditore straniero (credo), perchè non ritocchi un po' la sign?
Dire k8 a 1800 non è che sia proprio il max. Scrivici Venice o A64 3200+ venice tanto spazio ne hai. E magari se metti il nome completo della mobo è pure meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.