View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Qualcuno ha provato il bios ocw4 ???
bartolino3200
30-12-2005, 00:56
Qualcuno ha provato il bios ocw4 ???
Si warduck lo ha provato due o tre pagina fa ne parlvava.
Raga ora come ora il miglior bios moddato esistente, quale è?
OCWB2, 1.41Cadv o 1.50Adv?
Avete qualche link dove hanno fatto test di velocità/stabilità con i vari bios?
eccomi! comprata ieri, adesso attendo che mi arrivi l'opteron 146.... :D
bhè si, con il saldatore purtroppo bisogna togliere proprio tutto... :)
con la vernice è più semplice, potevo anche farla senza smontare la scheda madre dal case, ma per essere più preciso possibile ho anche fatto delle piccole guide con lo scotch per scoprire solo quei due millimetri utili.
Dovessi rifare la mod, eviterei tutte quelle pippe mentali :D
ma funziona col Bios Ufficiale 1.50 ?
Nickmanit
30-12-2005, 10:29
Oggi monto il pc nuovo!
Entro nel CLUB! :D
A parte tutto, al primo avvio, dovrò settare i parametri del bios relATIVO alla mia config?è il mio primo pc che monto da me..
bartolino3200
30-12-2005, 10:30
ma funziona col Bios Ufficiale 1.50 ?
Si è stato detto qualche post fa ;)
Giannino
30-12-2005, 11:29
Nel mio pc è montato un Hd maxtor 160 gb sata2, come già segnalato tempo fa, a volte e senza una apparente logica il sistema all'accensione non si avvia, ma basta premere Ctrl+Alt+Canc e si riavvia regolarmente.
Stavo pensando e volevo sottoporre la cosa al vostro parere, ma non potrebbe trattarsi di una certa inerzia del disco ad avviarsi, per cui nei primi istanti di avvio del bios, il disco non essendo pronto non viene identificato e l'avvio del So fallisce ?
A voi l'ardua sentenza !
E a tutti FELICE ANNO NUOVO :)
Qualcuno ha provato il bios ocw4 ???
Ciao, si l'ho provato, per ora ho rimesso l'ocwb2 dal momento che è l'unico a farmi superare il limite dei 274mhz di bus, ora come ora sto come vedi in sign a 292*10 con l'ocwb2 però.
Devo dire che l'ocwb4 nn è proprio malaccio dal momento che tenta di sistemare i problemi sulla ram (basandosi sull'1.50), ad esempio adesso il memtest #8 sulle Vitesta DDR500 a 1T nn si blocca, da solo errori in rosso, il che nn è il massimo ma c'è stato un miglioramento, confido nei prossimi bios per risolvere definitivamente questi problemi.
Quindi in definitiva sul bios OCWB4 a confronto con OCWB2:
+ basato sull'ultimo bios ASRock 1.50
+ fa vedere la frequenza effettiva del processore al boot
+ 1T è "quasi stabile" sulle Vitesta DDR500
- limite FSB ancora sui 274mhz
- mi sembra un po' lento al boot
- a volte sembra nn avviarsi (forse è colpa dell'1.50?), indicazione che potrebbe essere utile a Giannino per il suo problema (prova a cambiare bios).
Per il resto raga nn ho seguito molto la storia dei bios Adv modificati da altri e nn da OCW, sostanzialmente quoto Shock, che cambia? Non mi sembra venga superato il limite dei 274mhz, è così?
Riuscite ad impostare il moltiplicatore a 10x?
Io ho delle difficoltà di reboot,almeno con il bios 1.45c
Illuminatemi please.... :)
andreamarra
30-12-2005, 12:45
ho messo su l'ocwbeta2...
sto testando a 300*9 da un pochetto, per ora regge, ram a 193...
HT a 1200 e rotti :asd:, ho dimenticato di abbassare a 3 il moltiplicatore di HT :sofico:
se regge così, poi provo a salire ancora di HT... ricordo di aver fatto test anche a 310, vediamo un pò... :D
usotapioca
30-12-2005, 12:49
mi sono capitate in casa queste ram 2x512 dualchannel kit
ebbene ho fatto diverse prove:
@default 200Mhz con timing 2-3-3-6-1T no problemi
@224Mhz con timing 2-3-3-6-1T errori con classico riavvio
@224Mhz con timing 2.5-3-3-6-1T no problemi
ho provato a fare il bench della banda con sandra @ 224Mhz con cas 2 e 2.5 e ho notato che la differenza di prestazioni è minima:
cas 2===> 6395 6328
cas 2.5===>6369 6317
il superpi da 1M varia appena di pochi centesimi di secondo
possibile che tra cas 2 e cas 2.5 cambi così poco?
ho messo su l'ocwbeta2...
Ogni volta che cambio bioS tu segui la procedura del doppio reset della CMOS? Perchè per me è una tragedia visto dov'è posizionato il jumper...devo staccare praticamente tutte le schede... :muro:
Pare di si usotapioca,la grossa differenza la fa l'1T più che il cas2,ho riscontrato la medesima cosa con delle semplici S3+ solo che con 1T mi danno errore @ 187MHz.... :D .......mi sa che fanno un po' schifo le ram che ho!
mi sono capitate in casa queste ram 2x512 dualchannel kit
ebbene ho fatto diverse prove:
@default 200Mhz con timing 2-3-3-6-1T no problemi
@224Mhz con timing 2-3-3-6-1T errori con classico riavvio
@224Mhz con timing 2.5-3-3-6-1T no problemi
ho provato a fare il bench della banda con sandra @ 224Mhz con cas 2 e 2.5 e ho notato che la differenza di prestazioni è minima:
cas 2===> 6395 6328
cas 2.5===>6369 6317
il superpi da 1M varia appena di pochi centesimi di secondo
possibile che tra cas 2 e cas 2.5 cambi così poco?
quel bench di sandra sarà sicuramente in lettura....prova in scrittura e noterai le differenze....
usotapioca
30-12-2005, 13:01
Pare di si usotapioca,la grossa differenza la fa l'1T più che il cas2,ho riscontrato la medesima cosa con delle semplici S3+ solo che con 1T mi danno errore @ 187MHz.... :D .......mi sa che fanno un po' schifo le ram che ho!
bah!! pensavo meglio!! ho notato la differenza tra 1T e 2T ed è sicuramente maggiore di quella che passa tra cas 2 e 2.5 ora proverò a farle salire ancora un poco con cas 2.5 anche se la config migliore con queste ram sono convinto che sia questa (fsb 274 molti 9x e ram 224 2.5-3-3-5)
in più ho notato che a parità di frequenza (200Mhz) scaldano ben bene rispetto alla ram che ho in sign :confused: :rolleyes:
usotapioca
30-12-2005, 13:03
quel bench di sandra sarà sicuramente in lettura....prova in scrittura e noterai le differenze....
che prog consigli?
che prog consigli?
io Sandra non lo uso ma penso che abbia cmq un test in scrittura....altrimenti puoi usare everest o pcmark....
usotapioca
30-12-2005, 13:08
io Sandra non lo uso ma penso che abbia cmq un test in scrittura....altrimenti puoi usare everest o pcmark....
tnx provo con everest
usotapioca
30-12-2005, 13:30
ho provato con everest a parità di settaggi e condizioni
scrittura lettura cas 2 ==> 2703 6238
scrittura lettura cas 2.5 ==> 2702 6015
con questo bench sembra che in scrittura non cambi assolutamente niente: 1Mb/s sta ampiamente dentro agli errori ammessi per la misura mentre in scrittura la differenza sembra più marcata rispetto a quanto riportato da sandra comunque non elevata
quando comprerò delle ram guarderò più al prezzo e alla compatibilità 1T che al cas
demikiller
30-12-2005, 13:43
che prog consigli?
se vuoi settare sulle impostazioni di ram come cas, raw ecc... (ma richiede un esperto per fare queste cose) scarica A64Tweaker
poi prova con EVEREST Home Edition per fare un bel test delle ram in scrittura/lettura :D
per vedere bene il tuo processore in stato, usa con CPU-Z
Ciao a tutti!
Ho scoperto solo oggi questa fantastica scheda madre. Potrei acquistarla in un negozio di Limbiate a 65€. E' molto utile per me, perchè non dispongo di tanta liquidità per una nuova scheda video, quindi monterei una Radeon 9700. Ha qualche problema di incompatibilità conosciuto? Ho 2 hd della maxtor, e delle ram pc3200 (Nanya e V-Data...lo so, sono di marca diversa non sono professionale :D), e in futuro vorrei acquistare una Audigy 2.
Altra cosa, il formato microatx è compatibile con tutti i case ATX?
Ciao a tutti!
demikiller
30-12-2005, 13:46
Ciao a tutti!
Ho scoperto solo oggi questa fantastica scheda madre. Potrei acquistarla in un negozio di Limbiate a 65€. E' molto utile per me, perchè non dispongo di tanta liquidità per una nuova scheda video, quindi monterei una Radeon 9700. Ha qualche problema di incompatibilità conosciuto? Ho 2 hd della maxtor, e delle ram pc3200 (Nanya e V-Data...lo so, sono di marca diversa non sono professionale :D), e in futuro vorrei acquistare una Audigy 2.
Ciao a tutti!
credo che può supportare con 9700 perchè ha lo slot AGP 8x :cool:
Ciao a tutti!
Ho scoperto solo oggi questa fantastica scheda madre. Potrei acquistarla in un negozio di Limbiate a 65€.
Ciao a tutti!
se è nexths, è quella micro-atx, dovrebbe essere diversa da questa ma non ne sono sicuro
andreamarra
30-12-2005, 13:52
Ciao a tutti!
Ho scoperto solo oggi questa fantastica scheda madre. Potrei acquistarla in un negozio di Limbiate a 65€. E' molto utile per me, perchè non dispongo di tanta liquidità per una nuova scheda video, quindi monterei una Radeon 9700. Ha qualche problema di incompatibilità conosciuto? Ho 2 hd della maxtor, e delle ram pc3200 (Nanya e V-Data...lo so, sono di marca diversa non sono professionale :D), e in futuro vorrei acquistare una Audigy 2.
Altra cosa, il formato microatx è compatibile con tutti i case ATX?
Ciao a tutti!
vai tranquillo, anch'io ho la 9700PRO e non ho problemi di alcun tipo!
Agp 8X
incompatibilità: per ora sinceramente non ne so nulla, cmq con le v-data non ci sono sicuramente problemi. Idem con i maxtor, da quello che so ovviamente.
benvenuto nel club :D!
andreamarra
30-12-2005, 13:52
ma funziona col Bios Ufficiale 1.50 ?
si, perfettamente :)!
andreamarra
30-12-2005, 13:54
Ogni volta che cambio bioS tu segui la procedura del doppio reset della CMOS? Perchè per me è una tragedia visto dov'è posizionato il jumper...devo staccare praticamente tutte le schede... :muro:
ave cumpare buddace :D!
io sinceramente non ho mai fatto la procedura del doppio reset... l'ho saputo leggendo meglio la prima pagina di bartolino :D, ero troppo preso dall'euforia di avere finalmente l'A64 :cool:!
Non l'ho mai fatto il doppio reset, mai avuto problemi. Però non so se in qualche scheda madre non farlo comporta problemi!
Esiste anche una versione ATX?
Vernice Argentata per le mod
Qualcuno mi sa consigliare un negozio a Roma, magari zona centro-nord?
Ne ho girati tre ma non la trovo!
Esiste anche una versione ATX?
si è questa qui del thread... :D
ave cumpare buddace :D!
io sinceramente non ho mai fatto la procedura del doppio reset... l'ho saputo leggendo meglio la prima pagina di bartolino :D, ero troppo preso dall'euforia di avere finalmente l'A64 :cool:!
Non l'ho mai fatto il doppio reset, mai avuto problemi. Però non so se in qualche scheda madre non farlo comporta problemi!
Azzo non sapevo fossi missinisi...!!!
Cmq grazie per la risposta dettagliata...a presto! ;)
si è questa qui del thread... :D
Si, perfetto...l'ho trovata in un negozio ancora più vicino a casa :D
Si, perfetto...l'ho trovata in un negozio ancora più vicino a casa :D
azz io l'ho trovata a milano a 70euro.... :muro:
ho provato con everest a parità di settaggi e condizioni
scrittura lettura cas 2 ==> 2703 6238
scrittura lettura cas 2.5 ==> 2702 6015
con questo bench sembra che in scrittura non cambi assolutamente niente: 1Mb/s sta ampiamente dentro agli errori ammessi per la misura mentre in scrittura la differenza sembra più marcata rispetto a quanto riportato da sandra comunque non elevata
quando comprerò delle ram guarderò più al prezzo e alla compatibilità 1T che al cas
anchio avevo fatto queste prove e riducendo di 0.5 in lettura aumento del 1% in scrittura del 4% sicuramente ha un peso ben maggiore il command rate 1T.....
ma come fai ad avere 2700 in scrittura??? sono rilevazioni di everest?? con che timings e frequenza??? io con 274mhz e 2.5-3-3-6 sto a 2400 :cry:
azz io l'ho trovata a milano a 70euro.... :muro:
Hai MP. :)
Franx1508
30-12-2005, 14:50
anchio avevo fatto queste prove e riducendo di 0.5 in lettura aumento del 1% in scrittura del 4% sicuramente ha un peso ben maggiore il command rate 1T.....
ma come fai ad avere 2700 in scrittura??? sono rilevazioni di everest?? con che timings e frequenza??? io con 274mhz e 2.5-3-3-6 sto a 2400 :cry:
che divisore per la ram hai messo?sei in 1t?hai disabilitato il flexibility mode?
Vi posso dire che nel caso dell'OCWB4 a 1T a 2740mhz/228mhz ram ho codificato un film di 1 ora e 40 minuti in 2 ore e 5 minuti (xvid doppia passata).
Devo ancora testare con l'OCWB2 a 2T ma a 2920mhz/243mhz... credo che vadi cmq più veloce.
Per il resto ho provato con 7-zip col Benchmark integrato (a 32MB):
274*10 ram 228mhz 2.5-3-3-6-1T = 3361 MIPS
292*10 ram 243mhz 2.5-3-3-6-2T = 3402 MIPS
Vi aggiorno quando avrò fatto il test con AutoGK.
PS: se usate Everest, le versioni devono essere identiche in tutto e per tutto per confrontare i risultati.
che divisore per la ram hai messo?sei in 1t?hai disabilitato il flexibility mode?
nessun divisore 1:1, diabilitato flex, no 2T, everest ultimate 2006, volevo solo capire se quel 2700 in scrittura era reale o se dipende da una rilevazione farlocca di everest....o se preferisci volevo capire se le prestazioni delle mie ram sono in linea con le aspettative o meno....
Kyascian
30-12-2005, 15:36
L'errore molto probabilmente sta nel RAS TO RAS DELAY....settalo a 3 e non a 2.
Fallo e fammi sapere ;)
Ma LOL :sofico: :sofico: :sofico:
Che dici ? Ti sarai imbrogliato.....quello a cui ti riferisci e' il CAS LATENCY :doh: :asd: :asd: :asd:
Ringrazio quanti di Voi si sono prodigati a dare delle risposte al mio problema (Max (IT), Franx 1508, War Duck, Taxon) ma sono un po confuso; quali voci devo "rallentare" da bios sulle Ram ?. Allego lo Screen-shoot del CBI. Grazie.-
Franx1508
30-12-2005, 15:42
Ringrazio quanti di Voi si sono prodigati a dare delle risposte al mio problema (Max (IT), Franx 1508, War Duck, Taxon) ma sono un po confuso; quali voci devo "rallentare" da bios sulle Ram ?. Allego lo Screen-shoot del CBI. Grazie.-
i valori 3 e 3 mettili a 4 4
- a volte sembra nn avviarsi (forse è colpa dell'1.50?), indicazione che potrebbe essere utile a Giannino per il suo problema (prova a cambiare bios).
scusami se è FAQ: mi parleresti di questi problemi al boot con il 1.50 ?
Io ho questo bios ed in effetti una volta mi si è bloccato all' avvio, nel riconoscimento delle periferiche connesse al controller SATA
Resettando è partito bene.
E' un problema noto legato al bios ?
allanon60
30-12-2005, 16:21
salve sono nuovo sia del ng che della mb mi succede che montando un venice
3500 su detta mothrboard questa non riconosca il processore , ossia al boot dice che il proc è un 3500 2200 mhz reali ma poi si resetta dicendo che la revisione della cpu è sconosciuta, il bios della mb è il 1.20 come faccio ad
aggiornare il bios alla versione minima 1.30 per il riconoscimento della cpu? :mc:
grazie a tutti
Kyascian
30-12-2005, 16:24
i valori 3 e 3 mettili a 4 4
Pardon...ma da Bios quali voci cambiare? :cry: Grazie.-
Franx1508
30-12-2005, 16:25
salve sono nuovo sia del ng che della mb mi succede che montando un venice
3500 su detta mothrboard questa non riconosca il processore , ossia al boot dice che il proc è un 3500 2200 mhz reali ma poi si resetta dicendo che la revisione della cpu è sconosciuta, il bios della mb è il 1.20 come faccio ad
aggiornare il bios alla versione minima 1.30 per il riconoscimento della cpu? :mc:
grazie a tutti
vai di ultimo ufficiale e vivi felice. ;) www.asrock.com
raga ho provato il sistema in sign con un Venice 3500+ E3
a parte il fatto che le ram mi sembrano un pò schizzinose (reggono 1T solo a 133mhz), mi pare strano il fatto che a nessun settaggio il sistema booti a 240 di fsb. Ho simulato anche il 3000+ e il 3200+ tramite il moltiplicatore 9x e 10x, ma nulla: cpu sfigata?
da precisare che con il mio ex sistema, nforce3 250 e Newcastle 3000+ riuscivo ad andare a 230*10 con le memorie a 166, e con attivato il 1T :rolleyes:
bYeZ!
allanon60
30-12-2005, 16:37
vai di ultimo ufficiale e vivi felice. ;) www.asrock.com
Ok ma come lo flescio il bios se non finisco il boot :rolleyes:
Franx1508
30-12-2005, 16:43
Ok ma come lo flescio il bios se non finisco il boot :rolleyes:
togli la batteria per un minuto a computer spento...poi rimettila e vdei se ti parte con i settaggi ultrabase.
il secondo connettore.
L' altro, se controlli bene, neppure entra, perchè l' ordine dei pin è leggermente diverso (devi forzare per inserirlo)
Max
grazie della dritta, perfetto tutto è andato bene.
XPERT2000
30-12-2005, 17:35
Ciao ho comprato la asrock 939 come potete vedere già in firma.
Per ora va tutto liscio con una 9800pro flashata XT.
Solo che all'interno dello scatolo ho trovato un foglio che fa capire che questa scheda supporta come pci-e soltanto le radeon X300 e X300SE.
Ma è possibile??? Mi sembra assurdo.
Ciao ho comprato la asrock 939 come potete vedere già in firma.
Per ora va tutto liscio con una 9800pro flashata XT.
Solo che all'interno dello scatolo ho trovato un foglio che fa capire che questa scheda supporta come pci-e soltanto le radeon X300 e X300SE.
Ma è possibile??? Mi sembra assurdo.
no vai tranquillo.
le supporta tutte!
Ciao ho comprato la asrock 939 come potete vedere già in firma.
Per ora va tutto liscio con una 9800pro flashata XT.
Solo che all'interno dello scatolo ho trovato un foglio che fa capire che questa scheda supporta come pci-e soltanto le radeon X300 e X300SE.
Ma è possibile??? Mi sembra assurdo.
e secondo te tutti quelli che hanno postato finora hanno schede video AGP? :p
bYeZ!
andreamarra
30-12-2005, 18:16
sto veneziano sinceramente mi lascia interdetto... :eek:!
metto su l'ocwbeta2, e provo a vedere fino a dove sale il processore...
adesso sto a 2800 MHz ad aria, v-core 1,550...
311*9, ram a 200*2 2-3-3-8 T1...
31 secondi di superPi...
:confused:
quasi quasi provo a salire ancora... :confused:!
sto veneziano sinceramente mi lascia interdetto... :eek:!
metto su l'ocwbeta2, e provo a vedere fino a dove sale il processore...
adesso sto a 2800 MHz ad aria, v-core 1,550...
311*9, ram a 200*2 2-3-3-8 T1...
31 secondi di superPi...
:confused:
quasi quasi provo a salire ancora... :confused:!
Direi che sei semplicemente.... :ciapet: ... ;)
Buon lavoro!
Kyascian
30-12-2005, 18:24
sai, a me sembra un problema di ram.
Effettua un bel test di qualche ora con Prime95 o meglio ancora Memtest86.
Sono sicuro che troverai delle sorprese ;)
Avevi Ragione Te :-(
Ho effettuato il Memtest86 da Dos come da voi suggeritomi, ebbene, dopo aver creato il floppy come da installazione del programma (Memtest86 Ver. 3.2), ho riavviato il pc il quale al suo riavvio ha iniziato il test; da quel che ho capito dalla schermata dos memetest fa una serie di test (ovviamente) nove per l'esattezza e su ognuno arriva alla percentuale del 100%, ordunque appena il sistema è passato all'ottavo Test (modulo 20 - Ones & Zeros) subito è apparsa un po + al di sotto una schermata rossa con indicazione di ben 4111 errori a 1022.8 Mb ed il seguente test ha proseguito per ben oltre il 100% (non so perchè). Volevo chiederVi: c'è un rimedio a tali errori di questo Test? Avendo 2X512 di Ram sono "rovinati" entrambi i moduli oppure devo analizarli uno per volta togliendoli alternativamente dagli slot? cosa comporta utilizzare di questi (oppure questo) moduli(o) di Ram "difettosi"? Si può continuare ad utilizzarli magari rilassando la loro frequenza (ad esempio a 166 Mhz o 133 Mhz)? Acquistando delle nuove memorie Ram ( a proposito cosa mi consigliate di non troppo esagerato ma che vada beninio?) e sottoponendole subito al Memtest, se queste non lo superassero (dando errori ovviamente) può essere ciò un buon motivo per restituirle al venditore per l'eventuale sostituzione?. Allego l'immagine Dos del Memtest. Grazie.-
andreamarra
30-12-2005, 18:27
Direi che sei semplicemente.... :ciapet: ... ;)
Buon lavoro!
:D
a T1 le ram non vanno.... :D
ho provato al volo 312*9 per vedere se reggeva, pochi minuti e il prime95 ha dato errore... :D
ora rimetto a 310-311 e vediamo un pò :D!
andreamarra
30-12-2005, 18:57
:D
a T1 le ram non vanno.... :D
ho provato al volo 312*9 per vedere se reggeva, pochi minuti e il prime95 ha dato errore... :D
ora rimetto a 310-311 e vediamo un pò :D!
niente :D!
per poter arrivare RS a 2800 dovrei avere un pelo di v-core in più... oppure sono arrivato al limite fisico, chissà :D!
scusami se è FAQ: mi parleresti di questi problemi al boot con il 1.50 ?
Io ho questo bios ed in effetti una volta mi si è bloccato all' avvio, nel riconoscimento delle periferiche connesse al controller SATA
Resettando è partito bene.
E' un problema noto legato al bios ?
Non credo sia FAQ, ad ogni modo io parlavo del bios OCWB4, che è una versione modificata dell'1.50 quindi nn so se si applica anche a questo...
Il boot mi è sembrato più lento, il segnale video arrivava con più ritardo, magari era un'impressione tutto qua.
Sarà capitato 1-2 volte che nn è partito, di cui una al riavvio, cmq ripeto magari è stato un caso... oppure sono io rincoglionito che in quelle volte che il video si avviava in ritardo ho pensato fosse un problema di boot.
andreamarra
30-12-2005, 18:59
il prime95 adesso mi fa cose strane...
rimane sempre alla prima riga di test... :confused:
non avanza... :confused:
eppure la cpu è impegnata al 100% e le temperature sono salite!
edit: a 305*9 tutto ok nel test, prosegue... da 210 in poi mi fa quel problema :confused:!
andreamarra
30-12-2005, 19:04
Cmq niente da fare, il T2 è davvero un killer per le prestazioni :D!
mi conviene tenerle a 196 T1 piuttosto che a 228 T2 :D!!!
Bulz rulez
30-12-2005, 19:11
Tra la asrock e la dfi per overclocckare un opteron 150 venus @ fx 57 quale mi konsigliate?
Solertes
30-12-2005, 19:23
Salve, è una settimana che mi sono autosospeso e non vi ho più seguito, volevo farvi una domanda: "si può montare lo zalman 15260 sul nf4?".....a parte le caxxate....ho fatto un poco di esperimenti sulle RAM con i nuovi banchi da 1GB ciascuno, e ho scoperto dove la AsRock ha risparmiato, sulla sezione di laimentazione delle DDR, infatti con i nuovi banchi non riesco ad andare oltre i 205 Mhz (2.5/3/3/8 T1) e per stare a 2800 con l'opty devo tenere il molti a 9 e il bus a 311 (mi pare, ora vi scrivo con il celeron2@950 da casa dei miei, mentre l'opty è rimasto a casuccia mia....e non mi ricordo bene)...dicevo, ho provato diverse tensioni di alimentazione sulle DDR e non ho riscontrato miglioramenti in un range che và da 2.6 fino a 3V...(le ram anche se raffreddate con una ventola dedicata@5V diventano troppo calde per i miei gusti una volta giunte a 3V) e comunque ho fatto delle letture delle tensioni di alimentazione delle RAM mentre eseguivo alcuni benchmark....risultato, oscillazioni notevoli dei valori della tensione, circa 0.15V...perciò penso che l'arcano delle pessime prestazioni di tale mobo con le DDR siano dovute a questo difetto....quindi è inutile stare a pregare per un bios più efficiente perchè il problema è il dimensionamento della sezione di alimentazione e non immmaturità del BIos....spero che io possa essere smentito.....Buon Anno a tutti.....a risentirci nel nuovo anno
andreamarra
30-12-2005, 19:30
Tra la asrock e la dfi per overclocckare un opteron 150 venus @ fx 57 quale mi konsigliate?
bhè, se vuoi overcloccare molto senza guardare al portafoglio... DFI tutta la vita :D
anche se l'opteron con la asrock si comporta mooolto bene.
in ogni modo, una dfi nforce4 ti dà maggiori possibilità di overclock.
fleming76
30-12-2005, 19:47
Hey mi son fatto il regalino di Natale, son arrivate delle bellissime G.SKILL DDR PC3200 F1-3200DSU2-1GB FX con chip Samsung TCCD.
http://img427.imageshack.us/img427/7519/ramcas254ty.jpg (http://imageshack.us)
Il valore del superPI è influenzato da un sistema abbastanza incasinato di applicativi, cmq ottime ram, ma non reggono il T1 a queste frequenze.
Cas2.5 girano con MemTest 3.3 da circa un'ora senza errori.
Consigliatemi x ottimizzarle.
Buon Natale a tutti coloro a cui non lo avevo ancora detto e buona fine e buon principio.
andreamarra
30-12-2005, 19:52
Hey mi son fatto il regalino di Natale, son arrivate delle bellissime G.SKILL DDR PC3200 F1-3200DSU2-1GB FX con chip Samsung TCCD.
http://imageshack.us][IMG]http://img427.imageshack.us/img427/7519/ramcas254ty.jpg
Il valore del superPI è influenzato da un sistema abbastanza incasinato di applicativi, cmq ottime ram, ma non reggono il T1 a queste frequenze.
Cas2.5 girano con MemTest 3.3 da circa un'ora senza errori.
Consigliatemi x ottimizzarle.
Buon Natale a tutti coloro a cui non lo avevo ancora detto e buona fine e buon principio.
ciao, perchè non fai una prova con ram settate a 166 anzichè 200 da bios?
e imposti il T1, vedi se reggono!
Se ti reggono, sicuramente fai molto meglio che avere le ram a 274 T2 :)!
Nickmanit
30-12-2005, 20:30
Oggi monto il pc nuovo!
al primo avvio, dovrò settare i parametri del bios rellativi alla mia config?è il mio primo pc che monto da me..
Up
Qualcuno mi sa consigliare un negozio a Roma, magari zona centro-nord?
A Roma tiburcc!
+
Ah,per Felixmarra,i cavi ci sono tutti,anche gli opzionali.. :cool:
LOL è dove ho comprato la MoBo.. sei sicuro che ce l'abbiano? sul listino online non la vedo!
Nickmanit
30-12-2005, 21:18
è vero,mi sono sbagliato. ;) pensavo cercassi la normale.
Ho problemi a collegare i pin dell pannello frontale del mio case soprano alla asrock.
Il problema è che il power led del case è dato da tre pin di cui solo gli estremi collegati a dei fili.Quindi collegherei il PLED+ e IL PWRBTN e quello intermedio (PLDED-)non andrebbe colllegato a nulla. :eek:
Con ciò nella prima fila orrinzontale (quella sopra) collegando questo POWERLED mi rimarrebbe solo il GND disponibile.Ma il case mi dà :
questo POWER LED che occupa 3 pin(2 reali)
POWER SW 2 PIN
HDD LED 2 PIN
RESET SW 2 PIN.
Teoricamente come numero ci stanno,ma non ho la più pallida idea di come metterli.Insomma, uno degli utlimi 3 andrebbe collegato nella prima fila a GND e a uno vuoto! :eek:
:confused:
Non ne sò uscire
ehm, io la scheda ce l'ho, cercavo la VERNICE ARGENTATA per la mod!
per i cavetti io risolverei barbaramente aprendolo, ma non credo sia la soluzione migliore!
Nickmanit
30-12-2005, 21:34
eh..Spero propio di no!
Dove sono finiti gli standard se no? :(
gerry722
30-12-2005, 22:11
è vero,mi sono sbagliato. ;) pensavo cercassi la normale.
Ho problemi a collegare i pin dell pannello frontale del mio case soprano alla asrock.
Il problema è che il power led del case è dato da tre pin di cui solo gli estremi collegati a dei fili.Quindi collegherei il PLED+ e IL PWRBTN e quello intermedio (PLDED-)non andrebbe colllegato a nulla. :eek:
Con ciò nella prima fila orrinzontale (quella sopra) collegando questo POWERLED mi rimarrebbe solo il GND disponibile.Ma il case mi dà :
questo POWER LED che occupa 3 pin(2 reali)
POWER SW 2 PIN
HDD LED 2 PIN
RESET SW 2 PIN.
Teoricamente come numero ci stanno,ma non ho la più pallida idea di come metterli.Insomma, uno degli utlimi 3 andrebbe collegato nella prima fila a GND e a uno vuoto! :eek:
:confused:
Non ne sò uscire
Io assemblando un pc identico con case soprano,ho usato un metodo molto fine x collegare il power led,praticamente l'ho separato con una tronchesina.
Ho fai così oppure eventualmente sfili un cavetto dall'interno con uno spillo e lo avvicini ;)
fleming76
30-12-2005, 23:36
ciao, perchè non fai una prova con ram settate a 166 anzichè 200 da bios?
e imposti il T1, vedi se reggono!
Se ti reggono, sicuramente fai molto meglio che avere le ram a 274 T2 :)!
No non reggono :muro:
Project_Z
30-12-2005, 23:49
Salve, è una settimana che mi sono autosospeso e non vi ho più seguito, volevo farvi una domanda: "si può montare lo zalman 15260 sul nf4?".....a parte le caxxate....ho fatto un poco di esperimenti sulle RAM con i nuovi banchi da 1GB ciascuno, e ho scoperto dove la AsRock ha risparmiato, sulla sezione di laimentazione delle DDR, infatti con i nuovi banchi non riesco ad andare oltre i 205 Mhz (2.5/3/3/8 T1) e per stare a 2800 con l'opty devo tenere il molti a 9 e il bus a 311 (mi pare, ora vi scrivo con il celeron2@950 da casa dei miei, mentre l'opty è rimasto a casuccia mia....e non mi ricordo bene)...dicevo, ho provato diverse tensioni di alimentazione sulle DDR e non ho riscontrato miglioramenti in un range che và da 2.6 fino a 3V...(le ram anche se raffreddate con una ventola dedicata@5V diventano troppo calde per i miei gusti una volta giunte a 3V) e comunque ho fatto delle letture delle tensioni di alimentazione delle RAM mentre eseguivo alcuni benchmark....risultato, oscillazioni notevoli dei valori della tensione, circa 0.15V...perciò penso che l'arcano delle pessime prestazioni di tale mobo con le DDR siano dovute a questo difetto....quindi è inutile stare a pregare per un bios più efficiente perchè il problema è il dimensionamento della sezione di alimentazione e non immmaturità del BIos....spero che io possa essere smentito.....Buon Anno a tutti.....a risentirci nel nuovo anno
Mi sa che può aver ragione... ma in fondo cosa vogliamo di più da questa scheduzza da pochi euri? Il sangue a fette??? :D
Project_Z
30-12-2005, 23:53
sfili un cavetto dall'interno con uno spillo e lo avvicini ;)
Quoto mi è capitato in più di una scheda e ogni volta dovevo spostarlo di posto :O
Project_Z
31-12-2005, 00:04
Scusate io sono arrivato a 245x9 (wincho 3000) in sincrono con la ram 245 2,5-3-3-6 T1 (vitesta ddr500) secondo voi sarebbe meglio ad esempio un 274x8 e la ram col divisorio 166 e cioè a 228 sempre con i timing come sopra?
In teoria sarei più o meno ad una frequenza simile ma non so se il bus più alto del procio mi copre e guadagna quel che ho perso sul bus delle ram..
Purtroppo oltre i 250 non riesco ad andare perchè per ora ho un'ali scrauso :D
Il succo del discorso se voglio andar su di bus è comunque meglio tenere le ram più basse in modo che rimangano a 1T piuttosto che siano in sincrono ma a 2T giusto?
andreamarra
31-12-2005, 00:14
Il succo del discorso se voglio andar su di bus è comunque meglio tenere le ram più basse in modo che rimangano a 1T piuttosto che siano in sincrono ma a 2T giusto?
si, tecnicamente è così :)!
Puoi fare delle prove, ma tenendo le ram più basse ti consente di usare il T1 e puoi limare qualcosa con i timings. In più salendo di HT puoi aumentare, se regge, la frequenza del processore.
Vedi con dei test, comunque!
p.s. io ad esempio tra 270*10 e ram a 270 3-4-4-8 T2 faccio peggio di 270*10 ram a 225 2.5-4-4-8 T1
XPERT2000
31-12-2005, 01:29
ragazzi volevo chiedere se i fix di questa madre attivabili dal bios 1.2 consentono di bloccare oltre al bus pci-e anche il bus agp.
Thanks!
ragazzi volevo chiedere se i fix di questa madre attivabili dal bios 1.2 consentono di bloccare oltre al bus pci-e anche il bus agp.
Thanks!
sì lo consentono.
ragazzi volevo chiedere se i fix di questa madre attivabili dal bios 1.2 consentono di bloccare oltre al bus pci-e anche il bus agp.
Thanks!
_____________________________
Quest sui "fix"
1) a che servono i fix?
2) come si attivano?
3) servono realmente?
Non so niente a riguardo...
Ciauz!!!!!!! :cool:
usotapioca
31-12-2005, 02:44
ragazzi volevo chiedere se i fix di questa madre attivabili dal bios 1.2 consentono di bloccare oltre al bus pci-e anche il bus agp.
Thanks!
si e non solo l'agp ma anche gli slot pci e tutte le periferiche della mobo compresi controller vari è importantissimo abilitarli pena bruciare qualche componente
_____________________________
Quest sui "fix"
1) a che servono i fix?
2) come si attivano?
3) servono realmente?
Non so niente a riguardo...
Ciauz!!!!!!! :cool:
Omammasantissima.... :doh:
1)a settare il bus pci e agp in specifica
2)da bios
3)prova tu....(se vuoi buttare al secchio mobo e componentistica..)
Leggere i vari thread no eh.. :read:
Salve, è una settimana che mi sono autosospeso e non vi ho più seguito, volevo farvi una domanda: "si può montare lo zalman 15260 sul nf4?".....a parte le caxxate....ho fatto un poco di esperimenti sulle RAM con i nuovi banchi da 1GB ciascuno, e ho scoperto dove la AsRock ha risparmiato, sulla sezione di laimentazione delle DDR, infatti con i nuovi banchi non riesco ad andare oltre i 205 Mhz (2.5/3/3/8 T1) e per stare a 2800 con l'opty devo tenere il molti a 9 e il bus a 311 (mi pare, ora vi scrivo con il celeron2@950 da casa dei miei, mentre l'opty è rimasto a casuccia mia....e non mi ricordo bene)...dicevo, ho provato diverse tensioni di alimentazione sulle DDR e non ho riscontrato miglioramenti in un range che và da 2.6 fino a 3V...(le ram anche se raffreddate con una ventola dedicata@5V diventano troppo calde per i miei gusti una volta giunte a 3V) e comunque ho fatto delle letture delle tensioni di alimentazione delle RAM mentre eseguivo alcuni benchmark....risultato, oscillazioni notevoli dei valori della tensione, circa 0.15V...perciò penso che l'arcano delle pessime prestazioni di tale mobo con le DDR siano dovute a questo difetto....quindi è inutile stare a pregare per un bios più efficiente perchè il problema è il dimensionamento della sezione di alimentazione e non immmaturità del BIos....spero che io possa essere smentito.....Buon Anno a tutti.....a risentirci nel nuovo anno
perdonami, non sono espertissimo di overclock (è una pratica che non ... pratico ;) ) ma ho fatto alcune prove.
Le mie Corsair (e sono delle Value, quindi non le migliori del mercato) reggono stabilissime a 220 Mhz con voltaggio su High (nessuna v-mod per me) e questi timing: 2.5 - 3 - 3 - 8 - 1T
Ho fatto diversi SUperPI e diverse ore di Prime95 per testarne l' affidabilità.
Credo che quindi non sia un problema di alimentazione delle ram.
Tu dici di non riuscire a superare i 205 Mhz, il che mi pare davvero strano ... :confused:
perdonami, non sono espertissimo di overclock (è una pratica che non ... pratico ;) ) ma ho fatto alcune prove.
Le mie Corsair (e sono delle Value, quindi non le migliori del mercato) reggono stabilissime a 220 Mhz con voltaggio su High (nessuna v-mod per me) e questi timing: 2.5 - 3 - 3 - 8 - 1T
Ho fatto diversi SUperPI e diverse ore di Prime95 per testarne l' affidabilità.
Credo che quindi non sia un problema di alimentazione delle ram.
Tu dici di non riuscire a superare i 205 Mhz, il che mi pare davvero strano ... :confused:
hai fatto un memtest da dos per vedere se realmente non ci sono problemi con 1T in particolare il test n.8
Franx1508
31-12-2005, 10:21
ho montato ieri un altro banco pc3200 v data da 512mb, e ovviamente mi scordo oltre al dual(ma per poco... ;) )l'1t questo con bios ufficiale 1.50 e voltaggio high...ram a 228mhz-2,5-4-4-8-2t.ho notato che nei bench ho perso svariati punti,ma in fear finalmente vado fluidissimo,senza filtri e tutto al max! :cool:
ciao a tutti e Buon Anno, ritorno sul problema Ram. Il bios me le riconosce come ddr 333 e con Everes ho questi valori:timing 2,5 3 3 8 - 2T - lettura 2671 -scrittura 1374 -latenza 42,7. Se dal bios le porto manualmente a ddr 400 variano così: timing 3 3 3 8 -2T - lettura 2643 -scrittura 1355 - latenza 73,9. Mi pare che i valori si equivalgano tranne la latenza (che per altro non so cosa comporta). Mi consigliate di lasciare il bios in auto e avere le ram a 333 o forzarle a 400 :confused:
Salve,siccome sarei intenzionato a provare 1 mobo con chip uli e su internet ne ho trovate di diverse marche dalla asrock la + economica a salire di 10 euro e arrivare a abit,asus,gigabyte vorrei sapere qual'è la migliore anche se nn devo fare molte cose con questo nuovo pc,visto che lo userò come muletto con 1 cpu da battaglia che devo ancora valutare...
Franx1508
31-12-2005, 11:03
ritornandoaibench al 2003 ho perso con ram in single 500 pti al 2005 50... :D
fra poco ne metto altri 512mb si riattiva il dual.
ho notato che sul campo il 2t influisce ben poco...influisce poco anche il single channel...
doom3 sono passato da 102 a 98...da 1gb dual 1t--> a 1,5gb 2t single channel.
Project_Z
31-12-2005, 11:35
ciao a tutti e Buon Anno, ritorno sul problema Ram. Il bios me le riconosce come ddr 333 e con Everes ho questi valori:timing 2,5 3 3 8 - 2T - lettura 2671 -scrittura 1374 -latenza 42,7. Se dal bios le porto manualmente a ddr 400 variano così: timing 3 3 3 8 -2T - lettura 2643 -scrittura 1355 - latenza 73,9. Mi pare che i valori si equivalgano tranne la latenza (che per altro non so cosa comporta). Mi consigliate di lasciare il bios in auto e avere le ram a 333 o forzarle a 400 :confused:
Ciao impostale a 400 e prova a vedere se ti reggono i timing 2,5-3-3-8 o 7 impostandoli manualmente, magari provando anche a 1T facendo dei test :)
Omammasantissima.... :doh:
1)a settare il bus pci e agp in specifica
2)da bios
3)prova tu....(se vuoi buttare al secchio mobo e componentistica..)
Leggere i vari thread no eh.. :read:
___________________________________
Siccome non sò proprio come devo fare per attivare i FIX, ci lascio stare... almeno che qualcuno non mi dica come devo fare specificamente.
Ho il bios 1.50!!!
Ciauz!!!!!!!!!! :cool:
generals
31-12-2005, 12:20
___________________________________
Siccome non sò proprio come devo fare per attivare i FIX, ci lascio stare... almeno che qualcuno non mi dica come devo fare specificamente.
Ho il bios 1.50!!!
Ciauz!!!!!!!!!! :cool:
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
Ciò è possibile solo con i bios 1.20 o superiori
basta impostare pcie async e far variare solo la frequenza dell'fsb
leggiti la prima pagina di questa discussione ;)
Kyascian
31-12-2005, 12:22
Buon Anno a TUTTI !!!!!!!!! :D :D :D
Buon anno anche da parte mia... :happy:
andreamarra
31-12-2005, 12:37
buon anno e buon test a tutti :D!
Buon anno anche da parte mia.... :ubriachi:
Buon anno anche da parte mia.... :ubriachi:
ma sono ubriaco io o il primo dell'anno è domani?!? :stordita:
inanzitutto buon anno! cavolo sono gia ubriaco, chissà stanotte!
cmq ho appena preso questa scheda madre per il mio muletto, volevo sapere se qualcuno in questo forum ha provato a fare la Vmod x aumentare il voltaggio del core del processore e se funziona!
grazie auguri ancora
inanzitutto buon anno! cavolo sono gia ubriaco, chissà stanotte!
cmq ho appena preso questa scheda madre per il mio muletto, volevo sapere se qualcuno in questo forum ha provato a fare la Vmod x aumentare il voltaggio del core del processore e se funziona!
grazie auguri ancora
e si siamo quasi nel 2006...buon anno !!! sto diventando "vecchio"... :cry:
si in molti l'hanno fatto e funziona perfettamente....in prima pagina ci sono le istruzioni...
Bulz rulez
31-12-2005, 13:07
Sono particolarmente tenatato da sta mobo solo una kosa nn mi e' kiara....in ke senso posso usare due vga in contemporaea?
Cioe' posso tipo impostare la mia 9600xt come vga per l'uso su desktopo e una pci ex come vga per applicazioni 3d (e quindi per i gioki)?
A me e' questo ke interessa...
Ciao impostale a 400 e prova a vedere se ti reggono i timing 2,5-3-3-8 o 7 impostandoli manualmente, magari provando anche a 1T facendo dei test :)
grazie per i consigli, ma vorrei capire cosa rappresentano quei dati che ho esposto, se è meglio avere le latenze a 43 o 74, e cosa cambia da 2T a 1T. Scusate, io vi leggo con piacere ma a volte vi esprimente in "Marziano" e ,sarà per l'età, ci sono dei momenti che rimpiango di non essermi dato alle boccie :doh:
usotapioca
31-12-2005, 13:25
Salve,siccome sarei intenzionato a provare 1 mobo con chip uli e su internet ne ho trovate di diverse marche dalla asrock la + economica a salire di 10 euro e arrivare a abit,asus,gigabyte vorrei sapere qual'è la migliore anche se nn devo fare molte cose con questo nuovo pc,visto che lo userò come muletto con 1 cpu da battaglia che devo ancora valutare...
se sul mercato trovi altre mobo con questo chipset 6 un mago
a quanto mi risulta questo chipset lo ha utilizzato solo la asrock!!
grazie per i consigli, ma vorrei capire cosa rappresentano quei dati che ho esposto, se è meglio avere le latenze a 43 o 74, e cosa cambia da 2T a 1T. Scusate, io vi leggo con piacere ma a volte vi esprimente in "Marziano" e ,sarà per l'età, ci sono dei momenti che rimpiango di non essermi dato alle boccie :doh:
Se aspetti un altro po' (tipo una 20ina di minuti ma pure meno) finisco una codifica video e ti posto i risultati ottenuti con diversi bios e impostazioni.
Ti posso dire che ho usato queste impostazioni:
bios ocwb4 (basato sull'1.50)
cpu 274*10
memorie 228mhz 2.5-3-3-6 a 1T
bios ocwb2 (basato sull'1.20)
cpu 292*10
memorie 243mhz 2.5-3-3-6 a 2T
Vi posso già preannunciare che cambia poco a livello pratico/macroscopico.
Nickmanit
31-12-2005, 14:24
Io assemblando un pc identico con case soprano,ho usato un metodo molto fine x collegare il power led,praticamente l'ho separato con una tronchesina.
Ho fai così oppure eventualmente sfili un cavetto dall'interno con uno spillo e lo avvicini ;)
Che dire...segherò! :D
Grazie!
Ho appena acceso il pc,ma:
IL MIO CARISSIMO HD WESTERN DIGITAL 1600 DA 160giga,nel bios viene riconosciuto da 160giga(dopo aver messo non raid nel controller,se no, non lo vedeva) e appena parte l'installazione di windows me ne vede solo 130060M e rotti nello spazio non partizionato!!!
Come faccio?Partiziono lo stesso in 3?Poi diventeranno magicamente 160Giga?
Non voglio più formattare tutto HD nel caso mi ritrovassi solo con 130giga..si a chiaro.. :stordita:
Speriamo di farlo diventare da 160giga entro l'anno :)
EDIT:NN ci sono jumper nel HD :confused: è stato venduto così
Se aspetti un altro po' (tipo una 20ina di minuti ma pure meno) finisco una codifica video e ti posto i risultati ottenuti con diversi bios e impostazioni.
Ti posso dire che ho usato queste impostazioni:
configurazione 1
bios ocwb4 (basato sull'1.50)
cpu 274*10
memorie 228mhz 2.5-3-3-6 a 1T
configurazione 2
bios ocwb2 (basato sull'1.20)
cpu 292*10
memorie 243mhz 2.5-3-3-6 a 2T
Vi posso già preannunciare che cambia poco a livello pratico/macroscopico.
Come nn detto ho finito già (postavo dall'altro pc):
ho modificato il quote con i nomi delle configurazioni in modo da riassumere le impostazioni:
configurazione 1:
[26/12/2005 15.04.09] Duration was: 2 minutes 56 seconds
[26/12/2005 15.04.09] Speed was: 35,68 fps.
[26/12/2005 15.04.09] Compressibility percentage is: 92,32
[26/12/2005 15.04.09] Chosen resolution is: 720x400 ( AR: 1,80 )
[26/12/2005 15.04.09] Predicted comptest value is: 72,22%
[26/12/2005 15.04.09] Running first pass.
[26/12/2005 15.04.09] Writing the following script to G:\agk_tmp\AMERICAN_TRIP_movie.avs
[26/12/2005 15.44.22] Duration was: 40 minutes 13 seconds
[26/12/2005 15.44.22] Speed was: 52,19 fps.
[26/12/2005 15.44.23] Expected quality of first pass size: 76,07%
[26/12/2005 15.44.23] Running second pass.
[26/12/2005 16.45.27] Duration was: 1 hour, 1 minute, 4 seconds
[26/12/2005 16.45.27] Speed was: 34,37 fps.
[26/12/2005 16.45.27] Job finished. Total time: 2 hours 5 minutes 16 seconds
configurazione 2:
[31/12/2005 13.49.26] Duration was: 2 minutes 50 seconds
[31/12/2005 13.49.26] Speed was: 36,99 fps.
[31/12/2005 13.49.26] Compressibility percentage is: 92,32
[31/12/2005 13.49.26] Chosen resolution is: 720x400 ( AR: 1,80 )
[31/12/2005 13.49.26] Predicted comptest value is: 72,21%
[31/12/2005 13.49.26] Running first pass.
[31/12/2005 13.49.26] Writing the following script to G:\agk_tmp\AMERICAN_TRIP_movie.avs
[31/12/2005 14.27.43] Duration was: 38 minutes 17 seconds
[31/12/2005 14.27.43] Speed was: 54,83 fps.
[31/12/2005 14.27.43] Expected quality of first pass size: 76,07%
[31/12/2005 14.27.43] Running second pass.
[31/12/2005 15.23.55] Duration was: 56 minutes 11 seconds
[31/12/2005 15.23.55] Speed was: 37,36 fps.
[31/12/2005 15.23.55] Job finished. Total time: 1 hour, 51 minutes 0 seconds
Mi aspettavo dalle prime passate e dagli fps una differenza minore, ma in tempo probabilmente i 2920mhz si fanno sentire...
Traetene le vostre conclusioni, io resto con questa configurazione, col bios OCWB2.
Se aspetti un altro po' (tipo una 20ina di minuti ma pure meno) finisco una codifica video e ti posto i risultati ottenuti con diversi bios e impostazioni.
Ti posso dire che ho usato queste impostazioni:
bios ocwb4 (basato sull'1.50)
cpu 274*10
memorie 228mhz 2.5-3-3-6 a 1T
bios ocwb2 (basato sull'1.20)
cpu 292*10
memorie 243mhz 2.5-3-3-6 a 2T
Vi posso già preannunciare che cambia poco a livello pratico/macroscopico.
scusa l'insistenza, la mia domanda(forse banale) è più semplice. Premesso che so destreggiarmi a malapena nel bios, ho capito come settare le 2 cofigurazione esposte. 1a di default che mi riconosce come ddr333 la 2a forzare a ddr400. nel 1#caso con Everest ho una latenza di 42,7 nel 2# di 73,9.Cosa significa :confused: qual'è più opportuna per un sistema base senza toccare altri paramentri :confused:
scusa l'insistenza, la mia domanda(forse banale) è più semplice. Premesso che so destreggiarmi a malapena nel bios, ho capito come settare le 2 cofigurazione esposte. 1a di default che mi riconosce come ddr333 la 2a forzare a ddr400. nel 1#caso con Everest ho una latenza di 42,7 nel 2# di 73,9.Cosa significa :confused: qual'è più opportuna per un sistema base senza toccare altri paramentri :confused:
La latenza fine a se stessa ai termini pratici nn serve a nulla... ci sono dei casi dove conta di più la banda passante e altri dove conta la latenza, per cui dovresti usare innanzitutto benchmark più attendibili, e secondo dovresti vedere nelle applicazioni che impatti hai... io t'ho postato il secondo caso, ovvero applicazioni pratiche.
Ad ogni modo a livello teorico è sempre meglio avere una bassa latenza, questa deriva dai timings (più bassi sono e più sarà bassa la latenza,ovviamente cercando di nn compromettere la stabilità).
La latenza fine a se stessa ai termini pratici nn serve a nulla... ci sono dei casi dove conta di più la banda passante e altri dove conta la latenza, per cui dovresti usare innanzitutto benchmark più attendibili, e secondo dovresti vedere nelle applicazioni che impatti hai... io t'ho postato il secondo caso, ovvero applicazioni pratiche.
Ad ogni modo a livello teorico è sempre meglio avere una bassa latenza, questa deriva dai timings (più bassi sono e più sarà bassa la latenza,ovviamente cercando di nn compromettere la stabilità).
...quindi non essendo interessato a overclok ecc. e volendo un sistema "tranquillo" è opportuno che lasci la frequenza che vede il bios (333) con latenza 42,7 - che forzarla a 400 con latenza 73,9 :confused:
Forzala a 400Mhz si guadagna molto di più salendo con la frequenza che non abbassando i timings ;)
...quindi non essendo interessato a overclok ecc. e volendo un sistema "tranquillo" è opportuno che lasci la frequenza che vede il bios (333) con latenza 42,7 - che forzarla a 400 con latenza 73,9 :confused:
Beh puoi sempre provare a mettere gli stessi timings anche a 400... nn ho capito che ram hai però... se sono DDR400 dovresti poter tenere i 2.5-3-3-7 a 200mhz.
PS@tutti: a proposito del test con AutoGK di prima quando posso faccio anche un test oltre i 300 di bus, tipo a 324*9.
Nickmanit
31-12-2005, 15:27
IL MIO CARISSIMO HD WESTERN DIGITAL 1600 DA 160giga,nel bios viene riconosciuto da 160giga(dopo aver messo non raid nel controller,se no, non lo vedeva) e appena parte l'installazione di windows me ne vede solo 130060M e rotti nello spazio non partizionato!!!
Come faccio?Partiziono lo stesso in 3?Poi diventeranno magicamente 160Giga?
Non voglio più formattare tutto HD nel caso mi ritrovassi solo con 130giga..si a chiaro.. :stordita:
Speriamo di farlo diventare da 160giga entro l'anno :)
EDIT:NN ci sono jumper nel HD :confused: è stato venduto così
Ho messo un jumper in tutte le posizioni possibili, ma mi segnala sempre gli stessi M :cry:
edit: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6656871
Voi esperti di bios,dite che il problema riguarda il bios da aggiornare o XP nn ha nessun SP?
Stasera mi m'briaco! alla grandissima......!!!!!!!!!!!!!!!
Tornerò a casa distrutto!!!
Che bello!!!!!!!!!!!!!! :D
Domani pomeriggio "mi formatto"........
Ciauz e tanti auguri di buon anno a tutti!!!!!!!!!! ;)
Demetrius
31-12-2005, 16:17
Sono particolarmente tenatato da sta mobo solo una kosa nn mi e' kiara....in ke senso posso usare due vga in contemporaea?
Cioe' posso tipo impostare la mia 9600xt come vga per l'uso su desktopo e una pci ex come vga per applicazioni 3d (e quindi per i gioki)?
A me e' questo ke interessa...
scusa ma che vantaggi avresti nell'usare la 9600xt AGP in 2D?
cmq credo che gestisca tutto (2D e 3D) la scehda principale che imposti da BIOS
imho le due schede hanno senso solo se devi pilotare più di 2 monitor
bartolino3200
31-12-2005, 16:17
AUGURONI A TUTTI
ROSSO 54
31-12-2005, 16:19
[QUOTE=bartolino3200]http://img183.imageshack.us/img183/7924/greenlogosm5wk.jpg (http://imageshack.us)
http://www.uli.com.tw/eng/products/green_index.htm
HOT NEWS
consiglio di provare l'ultima revisione di Systool... è stata aggiunto il supporto alla nostra mamma ULI ed ora è possibile variare FSB da windows!!!
CIAO (by presix)
Ecco il link al download del file http://www.techpowerup.com/systool/
IMPORTANTE
Passi fondamentali per aggiornare il bios (di solito per tutte le mobo ;))
1) spegnete il PC e fate un CLEAR CMOS. Ricordate di rimettere il jumper nella solita posizione e non lasciarlo in CLEAR CMOS
2) avviate il PC e seguite la solita procedura per l'aggiornamento
3) rispegnete il pc e rifate un CLEAR CMOS
4) Entrate nel BIOS e scegliete Load Optimal settings, salvate e dopo il reboot potete reimpostare i vostri parametri.
N.B.: quando si dice spegnete il pc si intende anche scollegare l' alimentazione dalla rete elettrica. Si consiglia di scaricarsi da elettricità statica prima di fare qualsiasi operazione (es.:toccare il telaio del case con le mani)
Come aggiornare il bios secondo Asrock. (traduzione by "Genoma")
1°)--Creare un floppy bootable (mettendo un dischetto vergine nel floppy START-->RISORSE DEL COMPUTER-->TASTO DX SU "FLOPPY DA 3.5 POLLICI"-->FORMATTA-->"CREA DISCO DI AVVIO MS-DOS)
2°)--Scaricare l'aggiornamento del bios e scompattarlo direttamente nel floppy con winzip (sbirciando dentro il floppy vedo che ci sono a questo punto 12 file)
3°)--Lasciando il floppy nel lettore, spegnere e riavviare il PC
4°)--Il PC dopo aver caricato i file del floppy si ferma sul prompt "A:\>" digitare a mano in successione: ASRFLASH 939DM21.30-->ENTER(invio) "Cioe' la stringa completa che leggo sara' (occhio agli spazi):
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
5°)--Dopo 30 secondi dovrebbe comparire il messaggio che il bios e' stato aggiornato
6°)--Togliere il floppy dal lettore e riavviare il PC-->premere F2 x entrare nel bios nuovo
7°)--In "Exit menu" selezionare o i settaggi di default "Load Default Setting" oppure "Enter" x modificare acuni parametri del nuovo bios
8°)--Selezionare "Exit Saving Changes" e premere "Invio" x uscire dal bios
9°)--Speriamo di arrivarci senza fare danni...................
L'esempio di cui sopra e' x l'aggiornamento al bios v1.30..(939DM21.30)
saluti...
Di seguito un elenco di link per bios non ufficiali da prendere con le pinze e suggerimenti su come operare alcune modifiche hardware (by Solertes):
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide1.htm
Pagina con vari bios eccetto gli OCW e 1.41Cadv: http://www.lejabeach.com/ASRock/939...dsata2bios.html
Bios OCW (ocio che sono i primi tre dall'alto): http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
Bios 1.41Cadv: http://www.pc-treiber.net/download-file-395.html
Vari Bios e Driver: http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=3
Vmod2 e VDDR:http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
Vmod1: http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide2.htm
http://www.techpowerup.com/articles...ng/voltmods/130
Se alcuni link non dovessero funzionare cliccare:
Qui per vcore e vdimm voltmods (http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130)
Qui per vcore@1,7volt (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0)
Per tutti coloro che non volessero il led mouse acceso anche a PC spento:
"dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del vostro pc (altrimenti potrebbe danneggiarsi;) )", spostare il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.
News
Opteron 144 su ASrock 939Dual-SATA2
http://img341.imageshack.us/img341/2427/opteron7yc3es.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=opteron7yc3es.jpg)
Maggiori dettagli qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5025.html
"CiFRa" il primo utente con l' accoppiata Opteron Asrock ed il suo ottimo risultato in overclock
http://img5.imageshack.us/img5/3965/opteron1467va2hp.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=opteron1467va2hp.jpg)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alcuni test comparativi della Asrock 939Dual Sata2 contro la DFI Lanparty Sli DR
http://img10.imageshack.us/img10/6633/chart39ai.jpg (http://imageshack.us)
http://img10.imageshack.us/img10/3240/chart47zd.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart47zd.jpg) http://img10.imageshack.us/img10/3139/chart74sk.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart74sk.jpg)
Interessante anche la qualità audio, che non sfigura davanti a schede madri più blasonate e ben più costose.
http://img376.imageshack.us/img376/8656/audio8ak.gif (http://imageshack.us)
http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939Dual-SATA2/13
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Asrock e monitoraggio di sistema
Dopo aver provato più software per il monitoraggio di sistema con la Asrock già menzionata, sono arrivato alla conclusione che il migliore in quanto a completezza e supporto è speedfan 4.25. http://www.hostfiles.org/files/20051013081812_installspeedfan425.zip
Scordatevi però il controllo delle ventole, questo infati non è affatto supportato dalla scheda madre :grrr:
Per quanto riguarda invece le features di speedfan, ho notato, che ridotto a icona sul tray indica la temp del chipset e non quella della cpu che probabilmente interessa i più. Per visualizzare la temperatura nal tray, vai in configura -> temperature, seleziona la temp desiderata e in basso compaiono le soglie di attivazione degli allarmi. Accanto a questi c'è l'opzione per visualizzare la temp che spunti in tray. (by Fgiova, tks ;)).
Asrock 939Dual Sata2 F.A.Q. by usotapioca
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normalecome faccio a spegnerla?
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
6) Posso fare il boot da usb?
7) che driver devo installare?
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster?
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
11) Che ram consigliate?
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
16) Le schede agp funzionano bene?
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
19) La velocità della ventola si può regolare?
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB---> SB come devo impostarle?
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
30) ho provato a cambiare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
Si l'impulso è normale non provoca danni e ti permette di verificare se hai connesso le ventole e i led nel modo corretto
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normale? come faccio a spegnerla?
si è normale inquanto la mb permette di avviare il pc premendo qualunque tasto della tastiera e/o del mouse se opportunamente imostate le relative impostazioni del bios.
se non si utilizza questa funzione e si vuole spegnere il led basta cercare sulla mb il jumper usb_pwr (in alto vicino alle porte ps2) e spostarlo sulla posizione 1-2 (di default è impostato su 2-3)
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
fondalmentalmente niente in'effetti per alcune cpu il bios permette di arrivare fino a 1.55V ma non è il caso degli A64 winchester o venice il cui vcore max arriva a 1.45V.
per andare oltre questo valore occorre una VMOD i link e alcune informazioni si trovano nella prima pagina del 3d
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
Si ma per i dissipatori più pesanti è necessario il backplate onde evitare di inflettere e rovinare la mb per il troppo e mal gestito peso dei dissipatori
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
si rinunciando però al dual channel
6) Posso fare il boot da usb?
Si il boot da usb è supportato con sicurezza dal bios 1.20 in poi (con l'1.10 non ho testato) basta settare l'usb come first boot device oppure basta premere F11 durante il post se verrà trovata una partizione di boot questa apparirà nel menu' successivo
7) che driver devo installare in che ordine?
quì il discorso si fa + complesso i driver che si trovano sul cd in generale funzionano ma non sono gli ultimi usciti:
sul sito della asrock si trovano i driver per la cpu che serve per il C & Q (uguali a quelli presenti sul cd e sul sito di amd) i driver per il s-ata2 in due versioni i performance beta sono più veloci e al momento attuale non sono pervenute segnalazioni di disfunzioni o incompatibilità
sul sito della realteck ci sono i driver nuovi della scheda audio ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A379.exe oppure via http http://download.programmigratis.biz/WDM_A379.exe.html
sul sito della uli ci sono gli altri driver ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated210.zip (agp rete usb usb2.0) sinceramente io li ho installati ma altri non lo hanno fatto utilizzando quelli forniti da microsoft con i sistemi operativi. Io consiglio prima una installazione pulita poi, se dovessero esserci dei problemi, di aggiornare anche questi
non ho notato problemi di ordine se non quelli tra agp e driver video il consiglio è di riavviare ogni volta che lo richiede il procedimento risulterà un po' lungo ma le probabilità che tutto fili senza intoppi sono maggiori
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster? funziona ?
si
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
inserire i banchi predisposti negli alloggiamenti dello stesso colore 1-2 3-4 e null'altro durante il post il bios indicherà la modalità di trasmissione con la ram Single o Dual chanel
se si utilizzano banchi diversi forzandoil dual channel si può incorrere in malfunzionamenti e errori nella gestione della memoria con relativa corruzione di file dati reboot improvvisi e crash di sistema
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios è di circa 2,7 v centesimo + centesimo -
11) Che ram consigliate?
(Se qualcuno sa e ha voglia di essere + preciso io di ram capisco poco e niente comunque)
TCCD che riescano a dare il massimo con i volt riportati nella domanda precedente
http://www.pc-treiber.net/1tliste.php quì si trova una lista delle ram testate con successo su questa mb
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
nel bios si trova una voce flexibility option questa serve per aumentare la stabilità operativa del computer e abbassa le frequenze della ram per aumentarne l'affidabilità. In condizioni normali o di overclock impostare questa opzione su disable
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
questo problema denunciato da molti in questo forum e in altri dipende fondalmentalmente da 3 fattori: dalla cpu (che ha il memory controller integrato) dalla ram e dalla scheda madre il consiglio è di aggiornare all'ultimo bios disponibile (qualcuno in questo modo ha risolto) se il problema non si risolve le strade sono 2 o aspettare un nuovo bios oppure trovare altre ram più performanti
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
questo problema dipendende dalla ram vedi domanda precedente
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
Per superare i 274Mhz di fsb bisogna avere il bios OCWB2 o OCWB1 (NON OCWB3) che trovi quì: http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
questo bios (ocwbeta2) a parità di frequenze però risulta essere più lento di altri
16) Le schede agp funzionano bene?
in generale funzionano bene e senza cali prestazionali unica eccezione per le schede grafiche geforce fx5900 che in alcuni giochi sembra quasi si inchiodino dando un frame ogni 5-10 secondi
per ovviare a questo basta settare nel bios l'agp a 4X praticamente senza cali prestazionali. per ottimizzare ulteriormente le performance della scheda video provare a far variare la voce "AGP aperture size" misurando con gli appositi programmi le performance 3d della scheda video
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
si che io ricordi non sono state trovate incompatibilità o problemi di sorta
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
si
19) La velocità della ventola si può regolare?
purtroppo no la mb di suo non consente la regolazione delle ventole ma ne consente solo il monitoraggio
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB ---> SB come devo impostarle?
in pratica queste opzioni consentono l'impostazione della frequenza dell'hyper transport la quale frequenza si calcola partendo dall'fsb le varie opzioni corrispondono ai moltiplicatori:
1000 = 200 x 5
800 = 200 x 4
600 = 200 x 3
400 .......
in caso di overclock è meglio settare questa opzione in modo che fsb x molti sia intorno al valore 1000
alcuni utenti sono arrivati a 1200 di htt ma ciò non porta a benefici percettibili o misurabili percui il consiglio è di tenere tale valore entro le specifiche
utile invece può essere impostare l'ampiezza dell'htt a 16 bit
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
Ciò è possibile solo con i bios 1.20 o superiori
basta impostare pcie async e far variare solo la frequenza dell'fsb
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
per aggiornare il bios si può usare l'utility per windows (solo per il bios 1.40 ufficiale) scaricabile dal sito della asrock http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm nella sezione bios in fondo alla pagina
per aggiornare da floppy basta creare un floppy di avvio (va bene anche un floppy di win 98) metterci sopra l'utility asrflash e il bios da flashare. per eseguire l'operazione basta una volta arrivati al prompt A:\> digitare asrflash (nome del file da flashare)
per aggiornare da cd ci sono le istruzioni in prima pagina oppure basta creare un cd di avvio qualunque anche con NERO con dentro i file asrflash.exe + l'immagine del bios da aggiornare e una volta arrivati al prompt A:\> spostarsi sul cd digitando *: (dove * sta per la lettera che contraddistingue l'unità cd) e poi lanciare asrflash (nome del file da flashare)
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
bisogna scrivere direttamente la frequenza desiderata senza premere invio e solo dopo aver scritto premere invio x confermare
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
al massimo uno nell'apposito connettore rosso
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
no non ha uscite audio digitali ma solo jack analogici
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
al momento attuale nessuna e soprattutto nessuna che consenta di sfruttare sia agp che pci-e
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
no basta durante l'installazione di windows installare i driver del controller s-ata 2 Per creare un floppy con questi driver basta fare il boot dal cd allegato alla MB prima di iniziare l'installazione di win
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
no non esistono programmi del genere per questo chip
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
la vmod1 funziona solo con bios precedenti all'1.30 (1.20 ocwbeta1 ocwbeta2) o con il bios 1.41c adv con i bios 1.30 1.40 ufficiali questa mod non funziona
30) ho provato a alzare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
bisogna disabilitare il cool & quite.
Procedura nel caso si cambi l'hardware e non si vuole formattare (by Solertes):
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Io ho aggiornato senza formattare.
-disinstallato i driver scheda video
-avviato in modalità provvisoria (F8) e lanciato driver cleaner per la mia gpu
-avviato normalmente
-disinstallato i driver ULi che volevo aggiornare
-riavviato in provvisoria+pulizia del registro con un regcleaner
-riavviato normalmente
-installato i driver nuovi ULi che volevo aggiornare fra cui anche AGP
-riavviato+installazione driver VGA
Finito
-Ho un grossissimo problema con la mia 939 Dual Sata2 con Bios 1.20
con CPU Athlon64 3500+Venice
all'avvio mi da questa shermata e non posso fare altro.
[Warning: Unknown Processor Revision-
The Processor installed in your System are of an unknown Revision.
Pleas Contact your Bios vendor for appropriate Updates.
Fatal error.....Sistem Halted.]
Ho provato pertanto a ad entrare ne Bios Essendomi procurato un aggiornamento ma non riesco in nessun modo ad entrarvi ne co F2
ne comunque con la procedura di inserire il Bios in un floppy
di avvio MS-DOS lasciando il floppy nel lettore ,spegnendo e riavviando il PC .
Grazie
...
Traetene le vostre conclusioni, io resto con questa configurazione, col bios OCWB2.
Solo un appunto... per un confronto più "leale", con il BIOS ufficiale 1.50 e l'OCWB4 avresti potuto provare a variare l'FSB da Windows usando Systool.
illidan2000
31-12-2005, 16:34
perché hai postato la prima pagina,bartolino?
...
-Ho un grossissimo problema con la mia 939 Dual Sata2 con Bios 1.20
con CPU Athlon64 3500+Venice
all'avvio mi da questa shermata e non posso fare altro.
[Warning: Unknown Processor Revision-
The Processor installed in your System are of an unknown Revision.
Pleas Contact your Bios vendor for appropriate Updates.
Fatal error.....Sistem Halted.]
Ho provato pertanto a ad entrare ne Bios Essendomi procurato un aggiornamento ma non riesco in nessun modo ad entrarvi ne co F2
ne comunque con la procedura di inserire il Bios in un floppy
di avvio MS-DOS lasciando il floppy nel lettore ,spegnendo e riavviando il PC .
Grazie
Strano... che io sappia, i Venice 3500+ non dovrebbero dar problemi con nessuna versione di BIOS, ufficiale o meno. Se ne hai la possibilità, prova la tua CPU su di un'altra scheda madre oppure prova la tua scheda madre con un'altra CPU.
In ogni caso, NON quotare più messaggi chilometrici nei tuoi post!
Dragon2002
31-12-2005, 16:37
Volevo sapere se qualcuno ci ha montato 4 moduli di memoria tutti e 4 da 512,se va in dual channel e ha che velocita massima si puo impostare la velocita della ram,166 mhz invece di 200mhz sarebbe gia una velocita accettabile. Ve lo chiedo perchè ho 3 moduli da 512 e mi verebbe facile prenderne un quarto.
Vi prego di rispondermi.
usotapioca
31-12-2005, 16:45
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
----------------------------------------------------------
Model: 939Dual-SATA2
Processor Info Since BIOS
Socket Family Model Frequency FSB Cache Rev.
939 Sempron 3400+ 2000 1000MHz 128KB E All
939 Sempron 3200+ 1800 1000MHz 256KB E All
939 Sempron 3000+ 1800 1000MHz 128KB E All
939 Opteron 175DAA6CD 2200MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 170DAA6CD 2000MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 165DAA6CD 1800MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 152DAA5BN 2600MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 150DAA5BN 2400MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 148DAA5BN 2200MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 146DAA5BN 2000MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 144DAA5BN 1800MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Athlon 64 4000+ 2400 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3400+ 2200 800MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 X2 4800+ 2400 1000MHz 1MB+1MB E All
939 Athlon 64 X2 4600+ 2400 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 4400+ 2200 1000MHz 1MB+1MB E P1.30
939 Athlon 64 X2 4200+ 2200 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 3800+ 2000 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 FX FX57 2800 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 FX FX53 2400 1000MHz 1MB CG All
If you need to update BIOS, please visit: http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
-------------------------------------------------------------------------
Volevo sapere se qualcuno ci ha montato 4 moduli di memoria tutti e 4 da 512,se va in dual channel e ha che velocita massima si puo impostare la velocita della ram,166 mhz invece di 200mhz sarebbe gia una velocita accettabile. Ve lo chiedo perchè ho 3 moduli da 512 e mi verebbe facile prenderne un quarto.
Vi prego di rispondermi.
Non dovresti avere nessun problema con il dualchannel montando 4 moduli della stessa capacità. Stessa cosa per la possibilità di farli funzionare a 200MHz, sempre che i moduli siano tutti DDR400. L'unico inconveniente di una configurazione 4x512 è che - quasi sicuramente - dovrai settare la RAM a 2T.
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
...
Boh... il mio Venice 3200+ E6 funzionava perfettamente anche con BIOS 1.20... :confused:
usotapioca
31-12-2005, 17:00
Boh... il mio Venice 3200+ E6 funzionava perfettamente anche con BIOS 1.20... :confused:
qual'è il seriale della tua cpu?
Guten Rutsch (buona scivolata) nel 2006 a tutti.
:ubriachi:
hai fatto un memtest da dos per vedere se realmente non ci sono problemi con 1T in particolare il test n.8
3 ore di memtest, nessun errore.
Guarda, ne conosco tanta di gente che non ha problemi a 220 Mhz o anche più.
Forse dipende dalla ram che usi ...
3 ore di memtest, nessun errore.
Guarda, ne conosco tanta di gente che non ha problemi a 220 Mhz o anche più.
Forse dipende dalla ram che usi ...
problemi? :confused: io? :confused: io dicevo a te xè molti dicono di non aver problemi solo xè non hanno crash poi fanno un memtest da dos e ne hanno una lista infinita....
generals
31-12-2005, 18:03
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
----------------------------------------------------------
Model: 939Dual-SATA2
Processor Info Since BIOS
Socket Family Model Frequency FSB Cache Rev.
939 Sempron 3400+ 2000 1000MHz 128KB E All
939 Sempron 3200+ 1800 1000MHz 256KB E All
939 Sempron 3000+ 1800 1000MHz 128KB E All
939 Opteron 175DAA6CD 2200MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 170DAA6CD 2000MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 165DAA6CD 1800MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 152DAA5BN 2600MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 150DAA5BN 2400MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 148DAA5BN 2200MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 146DAA5BN 2000MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 144DAA5BN 1800MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Athlon 64 4000+ 2400 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3400+ 2200 800MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 X2 4800+ 2400 1000MHz 1MB+1MB E All
939 Athlon 64 X2 4600+ 2400 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 4400+ 2200 1000MHz 1MB+1MB E P1.30
939 Athlon 64 X2 4200+ 2200 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 3800+ 2000 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 FX FX57 2800 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 FX FX53 2400 1000MHz 1MB CG All
If you need to update BIOS, please visit: http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
-------------------------------------------------------------------------
strao quì dice che gli opteron sono supportati dalla revision 1.40, ma io con la revision 1.20 non ho nessun problema, oppure ho capito male dalla scheda?
Dragon2002
31-12-2005, 18:12
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
----------------------------------------------------------
Model: 939Dual-SATA2
Processor Info Since BIOS
Socket Family Model Frequency FSB Cache Rev.
939 Sempron 3400+ 2000 1000MHz 128KB E All
939 Sempron 3200+ 1800 1000MHz 256KB E All
939 Sempron 3000+ 1800 1000MHz 128KB E All
939 Opteron 175DAA6CD 2200MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 170DAA6CD 2000MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 165DAA6CD 1800MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 152DAA5BN 2600MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 150DAA5BN 2400MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 148DAA5BN 2200MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 146DAA5BN 2000MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 144DAA5BN 1800MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Athlon 64 4000+ 2400 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3400+ 2200 800MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 X2 4800+ 2400 1000MHz 1MB+1MB E All
939 Athlon 64 X2 4600+ 2400 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 4400+ 2200 1000MHz 1MB+1MB E P1.30
939 Athlon 64 X2 4200+ 2200 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 3800+ 2000 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 FX FX57 2800 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 FX FX53 2400 1000MHz 1MB CG All
If you need to update BIOS, please visit: http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
-------------------------------------------------------------------------
Che vuol dire flashare il bios a caldo su un'altro mobo,nn si puo aggiornarlo da dos o da windows?
Project_Z
31-12-2005, 18:22
Tanti Auguri di Buon Fine Anno a Tutti :gluglu:
Solo un appunto... per un confronto più "leale", con il BIOS ufficiale 1.50 e l'OCWB4 avresti potuto provare a variare l'FSB da Windows usando Systool.
Si hai ragione, in effetti nn ci avevo pensato... il fatto è che ho provato una volta Systool e devo dire nn è che mi ha entusiasmato più di tanto.
Cmq appena ho un po' di tempo riprovo, ora mi vado a trastullare col cenone di capodanno!
AUGURI A TUTTI DI BUON ANNO!
bartolino3200
31-12-2005, 19:34
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
----------------------------------------------------------
Model: 939Dual-SATA2
Processor Info Since BIOS
Socket Family Model Frequency FSB Cache Rev.
939 Sempron 3400+ 2000 1000MHz 128KB E All
939 Sempron 3200+ 1800 1000MHz 256KB E All
939 Sempron 3000+ 1800 1000MHz 128KB E All
939 Opteron 175DAA6CD 2200MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 170DAA6CD 2000MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 165DAA6CD 1800MHz 1000MHz 2MB E6 P1.40
939 Opteron 152DAA5BN 2600MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 150DAA5BN 2400MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 148DAA5BN 2200MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 146DAA5BN 2000MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Opteron 144DAA5BN 1800MHz 1000MHz 1MB E4 P1.40
939 Athlon 64 4000+ 2400 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3800+ 2400 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3400+ 2200 800MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB E All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3000+ 1800 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 X2 4800+ 2400 1000MHz 1MB+1MB E All
939 Athlon 64 X2 4600+ 2400 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 4400+ 2200 1000MHz 1MB+1MB E P1.30
939 Athlon 64 X2 4200+ 2200 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 X2 3800+ 2000 1000MHz 512KB+512KB E All
939 Athlon 64 FX FX57 2800 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB E All
939 Athlon 64 FX FX55 2600 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 FX FX53 2400 1000MHz 1MB CG All
If you need to update BIOS, please visit: http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
-------------------------------------------------------------------------
Non si finisce mai di imparare.
Questo elenco mi era sfiggito.
Che vuol dire flashare il bios a caldo su un'altro mobo,nn si puo aggiornarlo da dos o da windows?
Qui c'è la guida: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803228
Però è una cosa allucinante, anche se la revision è sconosciuta dovrebbe cmq provare a fare il boot e permettere l'aggiornamento del bios. Io ho già la scheda ma voglio comprare il processore fra alcuni mesi, dovrò diventare matto a cercare una vecchia revision?
strao quì dice che gli opteron sono supportati dalla revision 1.40, ma io con la revision 1.20 non ho nessun problema, oppure ho capito male dalla scheda?
Vuoi dire che l'opteron funziona bene con il bios 1.20?
Scusate il doppio post...
Nel caso in cui il boot si pianta per colpa della revision del processore, spulciando nel forum della AMD, ho letto che si riesce ad entrare nel bios premendo alt+F2. Link (http://forums.amd.com/index.php?showtopic=63971)
Facci sapere se funziona, anche io probabilmente incontrerò lo stesso problema.
generals
31-12-2005, 20:13
Qui c'è la guida: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803228
Però è una cosa allucinante, anche se la revision è sconosciuta dovrebbe cmq provare a fare il boot e permettere l'aggiornamento del bios. Io ho già la scheda ma voglio comprare il processore fra alcuni mesi, dovrò diventare matto a cercare una vecchia revision?
Vuoi dire che l'opteron funziona bene con il bios 1.20?
si, me lo riconosce correttamente, perciò non farei molto affidamento su quell'elenco. Io penso che il 3500 doveva riconoscerlo, però non saprei dirti come mai questo non sia avvenuto
XPERT2000
31-12-2005, 21:07
ragazzi questa scheda è una roccia.
Asrock sembrava un marchio fasullo, invece secondo me dopo aver provato questa debbo dire che nn ha niente da invidiare alle altre più blasonate tipo asus, abit anzi... secondo me asus da un po di anni a venire ad oggi produce schifezze (vedi serie -x)
Capisco lo scetticismo di molti nei confronti di questa scheda madre, visto che asrock è assimilata ad ECS.
Dei tanto lamentati problemi con l'1t io nn è ho avuto.
Ho 2 banchi di VDATA con chip 5b che tengo tranquillamente a 215 con latenze tirate e 1t; potrebbero arrivare a 220Mhz ma nn ho ancora provato.
Cmq per l'utilizzo che ne faccio io, avendo poi una vga nn proprio moderna 39" al superpi mi bastano e avanzano.
Cmq voglio fare un riconoscimento a bartolino che se nn era per lui che apriva questo thread questa scheda restava sconosciuta a molti....
Dragon2002
31-12-2005, 21:38
Qui c'è la guida: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803228
Però è una cosa allucinante, anche se la revision è sconosciuta dovrebbe cmq provare a fare il boot e permettere l'aggiornamento del bios. Io ho già la scheda ma voglio comprare il processore fra alcuni mesi, dovrò diventare matto a cercare una vecchia revision?
Vuoi dire che l'opteron funziona bene con il bios 1.20?
Ma in teoria basta mettere un processore conosciuto e poi si puo fare l'aggiornamente del bios a freddo,no perchè sta cosa mi incute timore ho letto la procedura e nn è roba per me.
asterix69
31-12-2005, 22:38
AUGURI DI BUON ANNO :cincin: :cincin: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
BUON ANNO A TUTTI....ALLA VOSTRA.. :gluglu: :gluglu: :cincin: :cincin:
Ciao ;)
fleming76
01-01-2006, 05:10
AUGURIIIIIIII
AUCURIO RAGAZZI DI OTTIMO 2006.... :asd: :asd: :asd:
M VAC A CUCCA' VA'....CA E' MEGL.... :sofico: :ubriachi: :gluglu: :hic: :Puke:
asterix69
01-01-2006, 10:56
BUON 2006 A TUTTI,BELLI è BRUTTI,qualcuno mi può postare il collegamento che devo fare sulla mobo con un hard disk sata2? quale devo usare quello rosso o uno dei 2 neri?grazie :mc:
AUGURI DI NUOVO :D !
Per il Sata II è necessario collegare il cavo al connettore rosso.
I due neri sono classici Sata I ;)
Ayrton71
01-01-2006, 11:34
ragazzi questa scheda è una roccia.
Asrock sembrava un marchio fasullo, invece secondo me dopo aver provato questa debbo dire che nn ha niente da invidiare alle altre più blasonate tipo asus, abit anzi... secondo me asus da un po di anni a venire ad oggi produce schifezze (vedi serie -x)
Capisco lo scetticismo di molti nei confronti di questa scheda madre, visto che asrock è assimilata ad ECS.
Dei tanto lamentati problemi con l'1t io nn è ho avuto.
Ho 2 banchi di VDATA con chip 5b che tengo tranquillamente a 215 con latenze tirate e 1t; potrebbero arrivare a 220Mhz ma nn ho ancora provato.
Cmq per l'utilizzo che ne faccio io, avendo poi una vga nn proprio moderna 39" al superpi mi bastano e avanzano.
Cmq voglio fare un riconoscimento a bartolino che se nn era per lui che apriva questo thread questa scheda restava sconosciuta a molti....
Auguri a Tutti :D Quoto in pieno quanto sopra :) tranne ricordare k Asus e Asrock fanno parte dello stesso gruppo e Asrock è più economica ma non scadente,tutt'altro.cmq ho le tue stesse ram e a 230mhz 1T nessun problema,prova anche tu ;)
BUON 2006 A TUTTI! :cincin:
Che sia un 2007 di PAce e Serenita' per tutti! :mano:
;)
2007 ? O_o :sofico: :cincin: :mano: :burp: :ubriachi: Abbiamo bevuto abbastanza ieri eh... :D
asterix69
01-01-2006, 11:55
Grazie mi ai tolto un dubbio Buon 2006 è non 2007 :sofico:
asterix69
01-01-2006, 11:59
In settimana monto tutto spero che và tutto bene, ASRock 939 Dual-SATA2 :sofico:
In settimana monto tutto spero che và tutto bene, ASRock 939 Dual-SATA2 :sofico:
Vedrai che non te ne pentirai...ottima scelta.
Auguriiiii :cincin:
Ciao ;)
2007 ? O_o :sofico: :cincin: :mano: :burp: :ubriachi: Abbiamo bevuto abbastanza ieri eh... :D
va bhè... ma essere ancora ubriachi alle 12:36... :eek:
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
Si l'impulso è normale non provoca danni e ti permette di verificare se hai connesso le ventole e i led nel modo corretto
a me succede quando do corrente all'alimentatore, giusto?
fleming76
01-01-2006, 12:14
Ciao ragazzi, ho 2 hd sata hitachi che avevo in raid di cui uno rotto, ma non so quale dei 2, con quale programma mi conviene testarli?una volta attaccati al connettore nero della mobo devo impostare qlkosa da bios?(non molta esperienza col sata).
Nickmanit
01-01-2006, 12:17
IL MIO CARISSIMO HD WESTERN DIGITAL 1600 DA 160giga,nel bios viene riconosciuto da 160giga(dopo aver messo non raid nel controller,se no, non lo vedeva) e appena parte l'installazione di windows me ne vede solo 130060M e rotti nello spazio non partizionato!!!
Nonostante abbia seguito questa procedura:
- Per dischi superiori a 137 GB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa (in caso di installazione di S.O. su disco nuovo).
Dopo aver installato il sistema operativo e gli aggiornamenti (SP4 per W2000 / Sp1 o SP2 per XP) il disco verrà riconosciuto per la sua capacità completa (se detti aggiornamenti sono già insiti del sistema operativo al momento dell'installazione, il problema ovviamente non si pone)
Ovviamente la partizione esistente (o le partizioni esistenti) non verranno automaticamente ridimensionate, per cui sul disco sarà presente un ulteriore spazio non allocato
La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili
Una soluzione, qualora si voglia comunque dividere il disco in due o più partizioni, è quella di creare inizialmente solo la prima partizione e creare le altre a completamento dell’installazione del sistema operativo, direttamente dalla “Gestione disco”
Da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=808276
Io fin ora ho fatto così,ed ho UNA SOLA PArtizione da 70Giga dove è installato XP,e 60 di spazio non ancora allocato(Aspetto che si trasformino in 90 giga.).
--->Questa scheda madre non supporta dischi sup a 130Giga?
MonsterMash
01-01-2006, 12:17
Salve,
qualcuno potrebbe farmi un riassunto di quali siano i bios unofficial, e che migliorie portino a quelli ufficiali? Ho letto le prime pagine, e ho visto che ci sono diversi bion moddati, ma non ho capito quali modifiche apportino.
Grazie a tutti, ciao!
E buon 2006 :D
fleming76
01-01-2006, 12:22
Nonostante abbia seguito questa procedura:
[i]- --->Questa scheda madre non supporta dischi sup a 130Giga?
Mi sembra strano il mio lo ha riconosciuto subito
bartolino3200
01-01-2006, 12:31
Io fin ora ho fatto così,ed ho UNA SOLA PArtizione da 70Giga dove è installato XP,e 60 di spazio non ancora allocato(Aspetto che si trasformino in 90 giga.).
--->Questa scheda madre non supporta dischi sup a 130Giga?
Ho un samsung da 250 GB... partizionato in due identiche.
Io ti consiglio una part di Win, piccola (solo OS, quando riformatterai ci metterai un attimo, e il disco sarà più veloce), da 10, una programmi da 40 e il resto dati.
NON usare fdsik. Seleziona 10/12 GB all' installazione di win.
Finita l' installazione, e installati driver ecc., passa a Gestione Disco (tasto destro su Risorse del Computer), e costruisci le due partizioni, quella da 40 e quella col rimanente spazio.
bartolino3200
01-01-2006, 12:34
Salve,
qualcuno potrebbe farmi un riassunto di quali siano i bios unofficial, e che migliorie portino a quelli ufficiali? Ho letto le prime pagine, e ho visto che ci sono diversi bion moddati, ma non ho capito quali modifiche apportino.
Grazie a tutti, ciao!
E buon 2006 :D
Ci sono delle specifiche, ad esempio sui triber, se leggi bene la pagina del download. (elemento principale, è che riescono a tenere il vcore @1.1 con CNQ su idle ecc...)
Gli ocw, OCWbeta2 in particolare, superano il muro dei 274 MHz di bus.
Nickmanit
01-01-2006, 12:39
Mi sembra strano il mio lo ha riconosciuto subito
Ragazzi sto con i draghi.
Ho scoperto che è un sataII e l'ho collegato come un sata I,anche se è compatibile Interface 3.0 Gb/s Serial ATA 2.0 (backwards compatible with Serial ATA 1.0) (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1340&p_created=1112715284&p_sid=2WewdwYh&p_lva=1278&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSZwX3Byb2RzPTIwMyZwX2NhdHM9MCZwX3B2PTEuMjAzJnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9MTYwMGpz&p_li=&p_topview=1)
Ora cosa faccio?Lo collego al sataII e devo crearmi il disketto del sataII con il cd della main?
XP rimarrà uguale?
@Rosso 54
beh come già dicevo a qualcuno qualche pagg addietro devi trovare una cpu supprtata dal bios che hai o flasciare il bios a caldo su un'altra mobo
la prima procedura comunque è la più consigliata e la più semplice
----------------------------------------------------------
Model: 939Dual-SATA2
Processor Info Since BIOS
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB E P1.30
939 Athlon 64 3700+ 2200 1000MHz 1MB CG All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB D All
939 Athlon 64 3500+ 2200 1000MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3400+ 2200 800MHz 512KB CG All
939 Athlon 64 3200+ 2000 1000MHz 512KB E P1.30
939 Athlon 64 X2 4400+ 2200 1000MHz 1MB+1MB E P1.30
If you need to update BIOS, please visit: http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm
-------------------------------------------------------------------------
Scusate, ma io dovrei compreare proprio la asrock con un X2 4400+: con il bios che troviamo "di default", la cpu non viene riconosciuta e dà il problema all'avvio????? Proprio adesso che avevo scelto definitivamente la mia configurazione...... :muro:
Grazie e ciauz!!
Buon 2006 a tutti!!! :)
bartolino3200
01-01-2006, 12:45
Scusate, ma io dovrei compreare proprio la asrock con un X2 4400+: con il bios che troviamo "di default", la cpu non viene riconosciuta e dà il problema all'avvio????? Proprio adesso che avevo scelto definitivamente la mia configurazione...... :muro:
Grazie e ciauz!!
Buon 2006 a tutti!!! :)
Chiedi al tuo rivenditore di testarlo, o cmq se ci possano o meno essere problemi.
Nel caso di rivenditori online, chiedi se sia possibile il test (è una cosa nuova cmq questa di incompatibilità e da prendere con le pinze), e nel caso di farti aggiornare il bios al 1.50 che si è dimostrato il migliore fin' ora.
La compro da tiburr......dopo il 9, poichè son chiusi.....spero che possano far la prova....è che non compro probabilmente tutti i pezzi lì....
Ripeto: proprio ora che finalmente avevo deciso la configurazione.... :muro:
W il 2006!!! :D
Ragazzi sto con i draghi.
Ho scoperto che è un sataII e l'ho collegato come un sata I,anche se è compatibile Interface 3.0 Gb/s Serial ATA 2.0 (backwards compatible with Serial ATA 1.0) (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1340&p_created=1112715284&p_sid=2WewdwYh&p_lva=1278&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSZwX3Byb2RzPTIwMyZwX2NhdHM9MCZwX3B2PTEuMjAzJnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfZm5sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9MTYwMGpz&p_li=&p_topview=1)
Ora cosa faccio?Lo collego al sataII e devo crearmi il disketto del sataII con il cd della main?
XP rimarrà uguale?
Uhm è il disco primario giusto (quello dove hai installato Windows)? In questo caso nn credo sia possibile attaccarlo direttamente al Sata II senza dover riformattare dal momento che servono i drivers del controller a Windows...
Giusto per informazione, il mio Hitachi 250gb me lo ha riconosciuto come tale (250gb, basta che vedi da bios sulla sezione IDE).
Scusate, ma io dovrei compreare proprio la asrock con un X2 4400+: con il bios che troviamo "di default", la cpu non viene riconosciuta e dà il problema all'avvio????? Proprio adesso che avevo scelto definitivamente la mia configurazione...... :muro:
Grazie e ciauz!!
Buon 2006 a tutti!!! :)
guarda io con un opteron 146 ho usato per diverso tempo il bios 1.20 che teoricamente non doveva supportarlo e funzionava benissimo...quindi non so quanto sia attendibile quella tabella....
Boh, vediamo nei prossimi giorni se ci sono nuove info (e soprattutto positive!!)...
Intanto, grazie!!
Ciauz!!
bartolino3200
01-01-2006, 12:52
La compro da tiburr......dopo il 9, poichè son chiusi.....spero che possano far la prova....è che non compro probabilmente tutti i pezzi lì....
Ripeto: proprio ora che finalmente avevo deciso la configurazione.... :muro:
W il 2006!!! :D
Su quel sito c' è un forum, puoi usare lo stesso account che utilizzi per gli acquisti. Ti consiglio o di usare un pvt diretto ad Alberto (risponde sempre), oppure di telefonare in sede, nonostante la mole di lavoro Alberto cerca sempre di accontentare tutti. Oltretutto, gli faresti un favore nel segnalare questo piccolo problema, in quanto potrebbe accadere che alcuni gl richiedano RMA, quando in realtà tutto funzia ed è sufficiente aggiornare il bios.
Non preoccuparti, credo che se glielo segnali anche oggi, pur essendo in vacanza, potrebbe risponderti in poco tempo.
Se poi hai un' altra CPU 939 gliela metti giusto il tempo per aggiornare e via...
Nickmanit
01-01-2006, 12:52
Uhm è il disco primario giusto (quello dove hai installato Windows)? In questo caso nn credo sia possibile attaccarlo direttamente al Sata II senza dover riformattare dal momento che servono i drivers del controller a Windows...
Giusto per informazione, il mio Hitachi 250gb me lo ha riconosciuto come tale (250gb, basta che vedi da bios sulla sezione IDE).
Grazie warduck,ora l'ho appena attaccato al sataII e provo! :)
Si, infatti,leggendo sul manuale,se dal bios si setta su " IDE " Hd NON ha bisogno di nessun dischetto. ;)
Ma che differenza c'è fra un sataII operante in modalità IDE e uno IN SATA?
non utilizzo confi raid.
Cmq se và ttt e mi riconosce 160 giga mi ritengo fortunato.
Vi sò dire
Su quel sito c' è un forum, puoi usare lo stesso account che utilizzi per gli acquisti. Ti consiglio o di usare un pvt diretto ad Alberto (risponde sempre), oppure di telefonare in sede, nonostante la mole di lavoro Alberto cerca sempre di accontentare tutti. Oltretutto, gli faresti un favore nel segnalare questo piccolo problema, in quanto potrebbe accadere che alcuni gl richiedano RMA, quando in realtà tutto funzia ed è sufficiente aggiornare il bios.
Non preoccuparti, credo che se glielo segnali anche oggi, pur essendo in vacanza, potrebbe risponderti in poco tempo.
Se poi hai un' altra CPU 939 gliela metti giusto il tempo per aggiornare e via...
Se avessi un'altra cpu 939 non mi porrei nemmeno il problema.....
Ok, proverò a seguire il tuo consiglio!!
Grazie!!
Nickmanit
01-01-2006, 13:22
Grazie warduck,ora l'ho appena attaccato al sataII e provo! :)
Si, infatti,leggendo sul manuale,se dal bios si setta su " IDE " Hd NON ha bisogno di nessun dischetto. ;)
Ma che differenza c'è fra un sataII operante in modalità IDE e uno IN SATA?
non utilizzo confi raid.
Cmq se và ttt e mi riconosce 160 giga mi ritengo fortunato.
Vi sò dire
XP SI AVVIA,
ma il disco lo vede sempre 130000M circa. :mad: Modalità IDE.
Che faccio ora?Formatto la partizione da 70 dopo essermi fatto un disk del sataII?
MonsterMash
01-01-2006, 13:40
Ci sono delle specifiche, ad esempio sui triber, se leggi bene la pagina del download. (elemento principale, è che riescono a tenere il vcore @1.1 con CNQ su idle ecc...)
Gli ocw, OCWbeta2 in particolare, superano il muro dei 274 MHz di bus.
Ciao, e innanzitutto grazie della risposta.
Che differenza c'è tra ocwbeta1 e ocwbeta2? La limitazione dei 274 mhz di fsb resta anche sulle ultime versioni ufficiali (1.4 e 1.5)?
grazie di nuovo, ciao
Buon anno a tutto il thread!!!!
Buon 2006 :cincin: :happy: :gluglu:
Grazie warduck,ora l'ho appena attaccato al sataII e provo! :)
Si, infatti,leggendo sul manuale,se dal bios si setta su " IDE " Hd NON ha bisogno di nessun dischetto. ;)
Ma che differenza c'è fra un sataII operante in modalità IDE e uno IN SATA?
non utilizzo confi raid.
Cmq se và ttt e mi riconosce 160 giga mi ritengo fortunato.
Vi sò dire
Di nulla, figurati siamo qui per questo :D Io comunque ce l'ho in modalità SATA e nn IDE...
Mi sono svegliato poco fà... :D
Buon 2006 a tutti....!!!!
PS: ancora mi sento m'briaco!!!
CIAUZ!!!!!!!!! :cool:
Nickmanit
01-01-2006, 17:00
Ovviamente avrai installato driver PER IL SATAII..
Una buona notizia:Da gestione disco si vede l'inità non allocata da 80giga e passa.Quindi i conti tornano 70+80cira ,ci avviciniamo ai 160..Però ora non sò cancellare tutto e reinstallare XP,magari mettendolo su SATA nel bios su "IDE..."
e quindi utilizzando un dischetto,o lasciarlo così come è,se non dovbrebbe dare problemi questo cambiamento da sata a sataII.
Chi mi illumina?
XPERT2000
01-01-2006, 18:12
Auguri a Tutti :D Quoto in pieno quanto sopra :) tranne ricordare k Asus e Asrock fanno parte dello stesso gruppo e Asrock è più economica ma non scadente,tutt'altro.cmq ho le tue stesse ram e a 230mhz 1T nessun problema,prova anche tu ;)
Purtroppo a me nn salgono più di 216mhz con 1T e 220 mhz in 2t :muro:
Tu le hai overvoltate? Hai cambiato qualche parametro delle latenze?
Macho712
01-01-2006, 19:27
Il Nuovo Bios 1.50 ,supporta la Vmod 1,55V
Macho712
01-01-2006, 19:28
ah.. dimenticavo, il connettorino 4Pin sulla scheda madre e' obbligatorio connetterlo?
usotapioca
01-01-2006, 19:35
Il Nuovo Bios 1.50 ,supporta la Vmod 1,55V
se questa è una domanda la risposta è no
ilconnettore è d'obbligo innestarlo ma ricordati che ci va innestato quello del p4 cioè quello con due fili dei 12v e due masse di solito i fili sono gialli 12v e neri gnd
edit: funzionano i bios 1.20 o quelli ocw o quelli della serie adv
davestas
01-01-2006, 20:42
Ragazzi scusate,sto assemblando un nuovo pc ed un hd Sata2, c'e' bisogno per forza del floppy(che deve leggere un file dai driver del cd della mobo, nel mio caso asrockdualSta2) per installare un HD SATA2 ovviamente insieme al Windows XP???
Come è possibile? :muro:
Perch+ praticamente quando mi va a leggere il file dal floppy,me lo dà per danneggiato, e probabilmente ho il floppy rotto QUINDI DOVREI RICAMBIARLO... :muro:
Macho712
01-01-2006, 20:57
Grazie delle risposte "Usotapioca" :D comunque si' era una domanda quella riferita al Bios.
Quindi con la vmod e il Bios 1.50 ,anche se i contatti sono ponticellati i voltaggi
dovrebbero essere esattamente quelli segnati nel Bios e non come avviene
con la modifica cioe' 1.150 = 1.550 ? Oppure devo eliminare il ponticello? :muro:
Grazie delle risposte "Usotapioca" :D comunque si' era una domanda quella riferita al Bios.
Quindi con la vmod e il Bios 1.50 ,anche se i contatti sono ponticellati i voltaggi
dovrebbero essere esattamente quelli segnati nel Bios e non come avviene
con la modifica cioe' 1.150 = 1.550 ? Oppure devo eliminare il ponticello? :muro:
con il bios 1.50 la vmod1 funziona quindi 1.150=1.55 1.125=1.525 e così via...
davestas
01-01-2006, 21:16
Ragazzi scusate,sto assemblando un nuovo pc ed un hd Sata2, c'e' bisogno per forza del floppy(che deve leggere un file dai driver del cd della mobo, nel mio caso asrockdualSta2) per installare un HD SATA2 ovviamente insieme al Windows XP???
Come è possibile? :muro:
Perch+ praticamente quando mi va a leggere il file dal floppy,me lo dà per danneggiato, e probabilmente ho il floppy rotto QUINDI DOVREI RICAMBIARLO... :muro:
HELP!! :cry: :confused:
Si o con il floppy oppure con nLite (vedi su google) integri i drivers direttamente nel cd di installazione di Windows XP (ovviamente dovrai farne un'altro).
davestas
01-01-2006, 23:08
quindi ho bisogno per forza del floppy??''' :mc: :muro:
Perchè chi dice, si chi dice che basta settarlo in Eide....
Porca...
Il mio floppy leggendo il disco, bios nell'installazione mi dice che un file è danneggiato e quindi nonmi vede l'hs Sata2...
A questo punto allora devo comprarlo, GIUSTOOOOOO??
.
A questo punto allora devo comprarlo, GIUSTOOOOOO??
va bhè dai.... saran 5€ ... :p
Solertes
02-01-2006, 01:59
3 ore di memtest, nessun errore.
Guarda, ne conosco tanta di gente che non ha problemi a 220 Mhz o anche più.
Forse dipende dalla ram che usi ...
Peccato che tu abbia un Giga di RAM mentre io ho messo due Banchi da un Gigabyte che assorbono un pelo di più oltre che essere meno portate a "salire" in frequenza....comunque le mie RAM montate su una ASUS con nf4 arrivano a 235Mhz a 2,5/3/3/8 T1....quando su stà CazRock ci ho montato le TCCD arrivavo a 245 con il T1.....in più ho il Booster che mi permette di andare oltre i canonici 2.7V della posizione high....e fidati che le misure con il tester le sò leggere bene....tsk tsk....il problema è la sezione di alimentazione della mobo...sono pronto a muzioscevolizzarlo ;)
davestas
02-01-2006, 08:28
va bhè dai.... saran 5€ ... :p
vorrei saperlo appunto con certezza... :muro:
Cm costa 9 euro non 5...
Nickmanit
02-01-2006, 08:56
Ovviamente avrai installato driver PER IL SATAII..
Una buona notizia:Da gestione disco si vede l'inità non allocata da 80giga e passa.Quindi i conti tornano 70+80cira ,ci avviciniamo ai 160..Però ora non sò cancellare tutto e reinstallare XP,magari mettendolo su SATA nel bios su "IDE..."
e quindi utilizzando un dischetto,o lasciarlo così come è,se non dovbrebbe dare problemi questo cambiamento da sata a sataII.
Chi mi illumina?
Mi sono rotto..stamattina cancello e reinstallo tutto...Vediamo come và a finire:
Perchè chi dice, si chi dice che basta settarlo in Eide....
Cavoli,danno il manuale con la scheda madre,non ci sarà scritto tutto sicuramente,ma quello che c'è è meglio leggerlo.
http://img473.imageshack.us/img473/7789/screenhunter0025xq.th.jpg (http://img473.imageshack.us/my.php?image=screenhunter0025xq.jpg)
davestas
02-01-2006, 09:08
Ragazzi scusate,sto assemblando un nuovo pc ed un hd Sata2, c'e' bisogno per forza del floppy(che deve leggere un file dai driver del cd della mobo, nel mio caso asrockdualSta2) per installare un HD SATA2 ovviamente insieme al Windows XP???
Come è possibile? :muro:
Perch+ praticamente quando mi va a leggere il file dal floppy,me lo dà per danneggiato, e probabilmente ho il floppy rotto QUINDI DOVREI RICAMBIARLO... :muro:
Nick mi sembra che stai nelle condizioni simile alle mie, un AIUTO per favore^^ :cry:
Nick mi sembra che stai nelle condizioni simile alle mie, un AIUTO per favore^^ :cry:
scusa davestas ma la risposta è nel post che hai quotato....e nel manuale...
in ide mode non servono driver...in sata2 mode serve il floppy o cmq i driver...
Nickmanit
02-01-2006, 09:14
Prova a schiacciare subito F2 ,entri nel bios e su .."IDE".... seleziona la modalità del disco e mettila su "IDE".Così non dovrebbe chiederti floppy per vederti il disco.
adario73
02-01-2006, 09:36
Si uguale situazione anche a me.
penso che sia dovuto al fatto che rm clock non cambia il puro moltiplicatore ma crea sempre una variazione lineare del voltaggio quindi spara valori e si pianta.
Ho notato che anche system tool sembra non riuscire più a variare l'fsb :rolleyes:
Come mod stravolge parecchio il normale funzionamento
Insisto, come prima, a dire che rmclock funziona BENISSIMO con la vmod2, cioe' quella che da i seguenti voltaggi :
bios windows
1.45 1.45
1.40 1.40
1.275 1.475
1.300 1.500
1.325 1.525
1.350 1.550
tutti gli altri voltaggi rimangono uguali.
basta settare 2 stati : 4*300 ( nel mio caso ) = 1200 a 1.1 volt
e 9*300 = 2700 a 1.3 volt ( = 1.5 ) OK ?
scusa davestas ma la risposta è nel post che hai quotato....e nel manuale...
in ide mode non servono driver...in sata2 mode serve il floppy o cmq i driver...
Beh dovrà pur cambiare qualcosa tra IDE e SATA mode, nn credo siano uguali... forse cambiano le prestazioni (altrimenti nn si spiegherebbe perché metterlo in modalità SATA).
davestas
02-01-2006, 11:29
Caro Warduck io ho chiesto se facendoglielo vedere in Eide all'installazione di windows, poi dopo oviamente posso riportrlo in SATA2 SENZA ALCUN PROBLEMA? :muro:
Ciao a tutti e buon anno, sono nuovo di qui.
Sto per comprare la scheda in questione e vorrei avere dei consigli su delle ottime memorie da montare, 2x512.
Vi prego, non fatemi leggere 500 pagine di thread!!
Grazie
Ciao a tutti e buon anno, sono nuovo di qui.
Sto per comprare la scheda in questione e vorrei avere dei consigli su delle ottime memorie da montare, 2x512.
Vi prego, non fatemi leggere 500 pagine di thread!!
Grazie
Leggiti la prima pagina che basta ed avanza.
Leggiti la prima pagina che basta ed avanza.
Beh almeno quella l'avevo letta :) , ora vado a guardare meglio!
Beh almeno quella l'avevo letta :) , ora vado a guardare meglio!
Bravo wuaglione :D
...benvenuto! :p
davestas
02-01-2006, 12:10
oh non c'e' verso allora che qualcuno mi dica con certezza che devo fare, nessuno ha intallato Sata2 e winxp con questa mobo??? :muro:
oh non c'e' verso allora che qualcuno mi dica con certezza che devo fare, nessuno ha intallato Sata2 e winxp con questa mobo??? :muro:
Anzitutto se hai altri hd staccali e lascia solo hd sata2.
Se lo vuoi fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII ;metti il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copia sul floppy le cartelle "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", "txtsetup.oem".
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu:
Advanced - IDE
Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 (a me in quel momento non ha chiesto il floppy ma lo ha voluto dopo aver caricato tutti i driver) e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.
Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e attacca l'hard disk IDE sul secondo canale IDE mettendolo in posizione primario. (se su questo HD era installato un precedente S.O. ti consiglio di fare una bella formattazione in modo a cancellare qualsiasi traccia di S.O.).
Accendi il PC - F2 e vai in IDE configuration e dovresti vedere il nuovo HD in posizione: Secondary IDE Master.
Vai in Boot: e metti come seguenza:
HD Sata II
CD/DVD
Floppy
Non deve comparire l'hard disk IDE !!!!
Premi F10 e salva.
Grazie all'aiuto di altri membri del forum a me così ha funzionato :D
__________________
davestas
02-01-2006, 13:21
I tre file li ho messi sul floppy, ma mi trova uno danneggiato, non è il dischetto quindi deve essere il floppy come detto...
E cmq prima mi avevano detto di far leggere il sata2 come Ide e poi una volta installato winxp risettarlo in SATA2...
Sull' HD IDE ci sono documenti e cookies che vorrei conservare nel nuovo pc, quindi che mi consigli di fare(c'e' sopra win2000).
Inoltre non ho capito perchè dovrei metterlo in posizione primario.
Quindi STO FLOPPY DEVO COMPRARLO,GIUSTO?(alla fine avrei quindi hd SATA2,HD IDE 60GB,LETT DVD, MAST DVD E FLOPPY)
Che casino..... :mc:
:sofico: perfetto ci sono riuscito al primo colpo , ho preso i driver del cd oltre alle tue indicazioni ho aggiunto anche i file Jx64.exe & Jx32.exe sempre fuori dalle cartelle , e premendo f6 si prende i driver senza errori , propongo a bartolino di mettere questa piccola guida in prima pagina!!! visto che con questi hd si hanno un po di problemi!!! ;)
Leggi qui davestas
Peccato che
Ben riletto :D
Nickmanit
02-01-2006, 13:51
Se installi IN MODALITà IDEil SO, NON PUOI METTERLO SUCCESSIVAMENTE IN MODALITà SATA
X WarDuck:
Ecco cosa ho trovato sul net,da cosa cambia da Ide a Sata: (centra il pentium che strano...)
da: http://www.intel.com/cd/channel/reseller/emea/ita/248310.htm#modes
Modalità SATA (AHCI, Hot Swap)
Il controller SATA prevede tre modalità di funzionamento:
* Modalità IDE - no AHCI, no RAID
* Modalità SATA (talvolta denominata modalità AHCI) - AHCI abilitato, no RAID
* Modalità RAID - AHCI abilitato, RAID abilitato
La modalità AHCI consente anche l'hot swapping Informazioni in inglese delle unità.
Si consiglia di non cambiare le modalità SATA nel BIOS dopo l'installazione del sistema operativo, se l'unità di avvio è un'unità SATA. In caso contrario si potrebbe verificare un errore di tipo "NTLDR", ossia un errore con schermata blu immediata seguita da un riavvio oppure un altro errore di avvio.
Hot swap (also referred to as hot plug) is a feature supported by the Advanced Host Controller Interface (AHCI) and the Intel® Matrix Storage Technology. Hot swap allows devices to be removed and inserted while the system is running.
Cosa è QUESTO hot swapping:
In order for hot swap to be enabled, the following must be true:
1. The Intel® Matrix Storage Technology software must be loaded. The latest version of the Intel Matrix Storage Technology software is named Intel® Matrix Storage Manager.
2. OEMs/motherboard manufacturers must correctly enable hot swap capability in the system BIOS.
The following I/O controllers support AHCI:
* Intel® 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R) - RAID and AHCI
* Mobile Intel® 82801FBM I/O Controller Hub (ICH6M) - AHCI only
* Intel® 82801FR I/O Controller Hub (ICH6R) - RAID and AHCI
--->Quindi, non avendo procio Intel a quanto ho trovato la config sata è inuntile.Se qualcuno a qualche info per ddelucidare in merito,ILLUMINI!!!
Se tutto cioò è veritiero, perchè non metterlo in prima pagina Bartolino?
ps.INtanto io non riesco a fare funzionare il floppy con sta scheda..
Sulla moboa asrock dual sata2 il connettore può essere solo messo in un modo.
Ho provato a invertire il cavo sul floppy,ma se messo con i fili che vanno "verso alto" e poi ritornano vero il basso, non sia avvia propio xp dopo la schermata di post.
Unica cosa che può essere leggendo un pò di discussioni è che quando ho provato a collegarlo in modo "normale" il floppy era in verticale.
Un altra cosa.Sul pc vecchio sulla mobo mi pare che parta un connettore leggermente più piccolo.E "più" intelligente per il stacca-attacca visto che è dotato di due piccoli fermagli ai lati.
ma il lato rosso dell cavo deve andare collegato sulla dx o sulla sx?
davestas
02-01-2006, 14:50
:sofico: :doh: :help: Leggi qui davestas
Leggo leggo MA NON CAPISCO....quali file ha aggiunto e da dove li ha presi'
E' UNA CASINO DELLA..... :rolleyes:
Una bella guida iniziale no eh?
Una bella guida iniziale no eh?
:rolleyes:
Forse hai scambiato questo thread per il servizio di assistenza di Asrock.
Mi iscrivo al 3d, visto che la piccola è appena arrivata!!!!!
Vediamo come rende, spero di nn aver problemi nell'installazione!!
Ciao a tutti!
ciao ragazzi e buon anno,
l'anno non inizia benissimo... oggi ho riacceso il pc dopo averlo usato per l'ultima volta ieri pomeriggio. dopo essere arrivato alla schermata di windows si e' bloccato con un blue screen,e da quel momento ogni volta che provo ad avviarlo non arrivo a windows oppure si blocca ancora all'inizio, dove fa il controllo del disco e in basso a destra dello schermo nero c'e' un numero con scritto "078". ho fatto clear cmos, ora sto facendo un test della ram da dos, l'unico neo della mia configurazione potrebbe essere l'alimentatore che e' solo da 350 watt, ma e' da piu' di un mese che il pc e' cosi' composto:
alimentatore 350 watt
scheda madre ovvimanete asrock 939 dual sata2
cpu opteron 146
scheda video agp 9600 xt
hd 40 gb eide
scheda audio sound blaster live 5.1
avete qualche suggerimento? qualche giorno fa mi ricordo ma non esatamente di qualcuno che aveva problemi di avvio, ma non ho piu' seguito se era di ram o di alimentatore e come aveva risolto.
grazie a chiunque
horeb
davestas
02-01-2006, 15:28
:D non sapevo che c'era bisogno dell'assistenza asrock per assemblare un nuovo pc con siatema operativo ed HD SATA2.... :mbe:
:D non sapevo che c'era bisogno dell'assistenza asrock per assemblare un nuovo pc con siatema operativo ed HD SATA2.... :mbe:
Scusami un minuto ma ci vuole tanto a usare un beneamato floppy per il controller SATA II come fanno tutti i cristiani di questo pianeta?
Ti hanno già dato in tanti le risposte che cercavi... se vuoi un consiglio lascia stare la modalità IDE, altrimenti che te lo sei fatto a fare un hd SATA II...
Ad ogni modo se installi windows con una configurazione è inevitabile che si possano creare problemi cambiando settaggi a componenti delicati del sistema quale l'hd dove è installato windows.
davestas
02-01-2006, 15:48
Scusami ma nella pagina precedente c'eera qualcuno ha detto non ce ne era bisogno del floppy....il mio come detto non va (mi trova file danneggiato,ho cambiato dischetto ma nula), quindi inevitabilmente dovro' rpenderne uno NUOVO...e so 9 euro...
SOLO PER QUESTO....(pero' a questo punto mi chiedo come pensano di togliere i floppy di mezzo viso che sono di vitale importanza)...
:D non sapevo che c'era bisogno dell'assistenza asrock per assemblare un nuovo pc con siatema operativo ed HD SATA2.... :mbe:
Hai ricevuto diverse risposte nelle quali ti si spiegava in modo piú o meno dettagliato cosa dovresti fare per installare XP su un HD collegato al SATA2... io personalmente l´ho fatto senza nemmeno avere un floppy disk collegato alla mobo (come qualcuno ti anche suggerito con nLite).
Il problema dove credi che risieda a questo punto?
A) All´interno del tuo case
B) Seduto difronte al tuo monitor
ciao ragazzi e buon anno,
l'anno non inizia benissimo... oggi ho riacceso il pc dopo averlo usato per l'ultima volta ieri pomeriggio. dopo essere arrivato alla schermata di windows si e' bloccato con un blue screen,e da quel momento ogni volta che provo ad avviarlo non arrivo a windows oppure si blocca ancora all'inizio, dove fa il controllo del disco e in basso a destra dello schermo nero c'e' un numero con scritto "078". ho fatto clear cmos, ora sto facendo un test della ram da dos, l'unico neo della mia configurazione potrebbe essere l'alimentatore che e' solo da 350 watt, ma e' da piu' di un mese che il pc e' cosi' composto:
alimentatore 350 watt
scheda madre ovvimanete asrock 939 dual sata2
cpu opteron 146
scheda video agp 9600 xt
hd 40 gb eide
scheda audio sound blaster live 5.1
avete qualche suggerimento? qualche giorno fa mi ricordo ma non esatamente di qualcuno che aveva problemi di avvio, ma non ho piu' seguito se era di ram o di alimentatore e come aveva risolto.
grazie a chiunque
horeb
Ciao Horeb.
...probabilmente é la RAM.
Prova ad abbassarne la frequenza.
Scusami ma nella pagina precedente c'eera qualcuno ha detto non ce ne era bisogno del floppy....il mio come detto non va (mi trova file danneggiato,ho cambiato dischetto ma nula), quindi inevitabilmente dovro' rpenderne uno NUOVO...e so 9 euro...
SOLO PER QUESTO....(pero' a questo punto mi chiedo come pensano di togliere i floppy di mezzo viso che sono di vitale importanza)...
Si quel qualcuno ero in parte io e in parte Nick, che ti hanno suggerito:
1) usare nLite (cerca con Google il programma e le eventuali guide) per integrare il driver nell'installazione di Windows (chiaramente masterizzando un nuovo cd, ma poi nn avrai più bisogno del driver ogni volta che installi win)
2) mettere dal bios in modalità IDE
La seconda possibilità personalmente nn mi sembra l'ideale in quanto poi nn ripassi a SATA e credo che le prestazioni risultino ridotte in parte in questa modalità.
Ciao Horeb.
...probabilmente é la RAM.
Prova ad abbassarne la frequenza.
ciao cifra,
scusami ma sogno ignorante forte in overclock, cmq mi era stato suggerito di tenere come valori nel bios cpu frequency 246, pcie frequency 100, memory clock 166, timing 1t e tutto funzionava da un mese, dopo alcuni riavvii avuti oggi, ho messo la cpu a 200, e la ram a 200 ma con 2t. ora dici di provare ad impostarle a 166 o a 133?
horeb
ciao cifra,
scusami ma sogno ignorante forte in overclock, cmq mi era stato suggerito di tenere come valori nel bios cpu frequency 246, pcie frequency 100, memory clock 166, timing 1t e tutto funzionava da un mese, dopo alcuni riavvii avuti oggi, ho messo la cpu a 200, e la ram a 200 ma con 2t. ora dici di provare ad impostarle a 166 o a 133?
horeb
L´unica é provare...
Riparti con CPU a 230 e RAM a 166mhz 1T
...se non funziona, prova con CPU a 220, RAM a 166mhz e 1T
Se proprio non vuol sapere, prova con CPU a 230 RAM 166mhz e 2T
...e via via a scendere, fino ad andare a provare i 133mhz per le RAM (ma non credo che dovrai scendere cosí in basso)
Devi cercare di spremere al max le RAM senza rinunciare ovviamente alla stabilitá del sistema.
Considera che é meglio avere qualche mhz in meno sulla CPU e le RAM che lavorano a 1T, grosso modo...
L´unica é provare...
Riparti con CPU a 230 e RAM a 166mhz 1T
...se non funziona, prova con CPU a 220, RAM a 166mhz e 1T
Se proprio non vuol sapere, prova con CPU a 230 RAM 166mhz e 2T
...e via via a scendere, fino ad andare a provare i 133mhz per le RAM (ma non credo che dovrai scendere cosí in basso)
Devi cercare di spremere al max le RAM senza rinunciare ovviamente alla stabilitá del sistema.
Considera che é meglio avere qualche mhz in meno sulla CPU e le RAM che lavorano a 1T, grosso modo...
grazie mille di tutto cifra faccio qualche prova, anche se sono sempre piu' convinto che il problema sia l'alimentatore o altre cose software. la ram la sto testando da dos e non ha dato nessun problema. cmq provo e poi scrivo i risultati per altri che possono avere lo stesso problema.
grazie ancora per la tua disponibilita'
horeb
grazie mille di tutto cifra faccio qualche prova, anche se sono sempre piu' convinto che il problema sia l'alimentatore o altre cose software. la ram la sto testando da dos e non ha dato nessun problema. cmq provo e poi scrivo i risultati per altri che possono avere lo stesso problema.
grazie ancora per la tua disponibilita'
horeb
Figurati...
La RAM la stai testando a default?
In questo caso difficilmente dovrebbe darti errori...
Comunque mettendo la CPU a 240 e la RAM a 166, queste ultime dovrebbero lavorare quasi in specifica... probabilmente non reggono solo l´1T.
Quando hai tempo riprova il settaggio che avevi (246, 166mhz) impostando le RAM a 2T. Secondo me ti funzionerá senza problemi...
http://img183.imageshack.us/img183/7924/greenlogosm5wk.jpg (http://imageshack.us)
http://www.uli.com.tw/eng/products/green_index.htm
HOT NEWS
consiglio di provare l'ultima revisione di Systool... è stata aggiunto il supporto alla nostra mamma ULI ed ora è possibile variare FSB da windows!!!
CIAO (by presix)
Ecco il link al download del file http://www.techpowerup.com/systool/
IMPORTANTE
Passi fondamentali per aggiornare il bios (di solito per tutte le mobo ;))
1) spegnete il PC e fate un CLEAR CMOS. Ricordate di rimettere il jumper nella solita posizione e non lasciarlo in CLEAR CMOS
2) avviate il PC e seguite la solita procedura per l'aggiornamento
3) rispegnete il pc e rifate un CLEAR CMOS
4) Entrate nel BIOS e scegliete Load Optimal settings, salvate e dopo il reboot potete reimpostare i vostri parametri.
N.B.: quando si dice spegnete il pc si intende anche scollegare l' alimentazione dalla rete elettrica. Si consiglia di scaricarsi da elettricità statica prima di fare qualsiasi operazione (es.:toccare il telaio del case con le mani)
Come aggiornare il bios secondo Asrock. (traduzione by "Genoma")
1°)--Creare un floppy bootable (mettendo un dischetto vergine nel floppy START-->RISORSE DEL COMPUTER-->TASTO DX SU "FLOPPY DA 3.5 POLLICI"-->FORMATTA-->"CREA DISCO DI AVVIO MS-DOS)
2°)--Scaricare l'aggiornamento del bios e scompattarlo direttamente nel floppy con winzip (sbirciando dentro il floppy vedo che ci sono a questo punto 12 file)
3°)--Lasciando il floppy nel lettore, spegnere e riavviare il PC
4°)--Il PC dopo aver caricato i file del floppy si ferma sul prompt "A:\>" digitare a mano in successione: ASRFLASH 939DM21.30-->ENTER(invio) "Cioe' la stringa completa che leggo sara' (occhio agli spazi):
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
5°)--Dopo 30 secondi dovrebbe comparire il messaggio che il bios e' stato aggiornato
6°)--Togliere il floppy dal lettore e riavviare il PC-->premere F2 x entrare nel bios nuovo
7°)--In "Exit menu" selezionare o i settaggi di default "Load Default Setting" oppure "Enter" x modificare acuni parametri del nuovo bios
8°)--Selezionare "Exit Saving Changes" e premere "Invio" x uscire dal bios
9°)--Speriamo di arrivarci senza fare danni...................
L'esempio di cui sopra e' x l'aggiornamento al bios v1.30..(939DM21.30)
saluti...
Di seguito un elenco di link per bios non ufficiali da prendere con le pinze e suggerimenti su come operare alcune modifiche hardware (by Solertes):
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide1.htm
Pagina con vari bios eccetto gli OCW e 1.41Cadv: http://www.lejabeach.com/ASRock/939...dsata2bios.html
Bios OCW (ocio che sono i primi tre dall'alto): http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
Bios 1.41Cadv: http://www.pc-treiber.net/download-file-395.html
Vari Bios e Driver: http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=3
Vmod2 e VDDR:http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/51.html
Vmod1: http://www.rhcf.com/sisubb/ultimate...opic/30/25.html
http://www.ocworkbench.com/2005/asr...remodguide2.htm
http://www.techpowerup.com/articles...ng/voltmods/130
Se alcuni link non dovessero funzionare cliccare:
Qui per vcore e vdimm voltmods (http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130)
Qui per vcore@1,7volt (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0)
Per tutti coloro che non volessero il led mouse acceso anche a PC spento:
"dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del vostro pc (altrimenti potrebbe danneggiarsi;) )", spostare il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.
News
Opteron 144 su ASrock 939Dual-SATA2
http://img341.imageshack.us/img341/2427/opteron7yc3es.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=opteron7yc3es.jpg)
Maggiori dettagli qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5025.html
"CiFRa" il primo utente con l' accoppiata Opteron Asrock ed il suo ottimo risultato in overclock
http://img5.imageshack.us/img5/3965/opteron1467va2hp.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=opteron1467va2hp.jpg)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alcuni test comparativi della Asrock 939Dual Sata2 contro la DFI Lanparty Sli DR
http://img10.imageshack.us/img10/6633/chart39ai.jpg (http://imageshack.us)
http://img10.imageshack.us/img10/3240/chart47zd.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart47zd.jpg) http://img10.imageshack.us/img10/3139/chart74sk.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=chart74sk.jpg)
Interessante anche la qualità audio, che non sfigura davanti a schede madri più blasonate e ben più costose.
http://img376.imageshack.us/img376/8656/audio8ak.gif (http://imageshack.us)
http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939Dual-SATA2/13
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Asrock e monitoraggio di sistema
Dopo aver provato più software per il monitoraggio di sistema con la Asrock già menzionata, sono arrivato alla conclusione che il migliore in quanto a completezza e supporto è speedfan 4.25. http://www.hostfiles.org/files/20051013081812_installspeedfan425.zip
Scordatevi però il controllo delle ventole, questo infati non è affatto supportato dalla scheda madre :grrr:
Per quanto riguarda invece le features di speedfan, ho notato, che ridotto a icona sul tray indica la temp del chipset e non quella della cpu che probabilmente interessa i più. Per visualizzare la temperatura nal tray, vai in configura -> temperature, seleziona la temp desiderata e in basso compaiono le soglie di attivazione degli allarmi. Accanto a questi c'è l'opzione per visualizzare la temp che spunti in tray. (by Fgiova, tks ;)).
Asrock 939Dual Sata2 F.A.Q. by usotapioca
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normalecome faccio a spegnerla?
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
6) Posso fare il boot da usb?
7) che driver devo installare?
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster?
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
11) Che ram consigliate?
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
16) Le schede agp funzionano bene?
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
19) La velocità della ventola si può regolare?
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB---> SB come devo impostarle?
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
30) ho provato a cambiare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
1) all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led è normale?
Si l'impulso è normale non provoca danni e ti permette di verificare se hai connesso le ventole e i led nel modo corretto
2) quando spengo il computer il Led del mouse ottico resta accesa è normale? come faccio a spegnerla?
si è normale inquanto la mb permette di avviare il pc premendo qualunque tasto della tastiera e/o del mouse se opportunamente imostate le relative impostazioni del bios.
se non si utilizza questa funzione e si vuole spegnere il led basta cercare sulla mb il jumper usb_pwr (in alto vicino alle porte ps2) e spostarlo sulla posizione 1-2 (di default è impostato su 2-3)
3) ho appena acquistato una asrock con questo chip (AGP più pci express) ma il voltaggio della CPU non supera 1.45v avevo letto che si poteva arrivare a 1.55v circa.. cosa sbaglio?
fondalmentalmente niente in'effetti per alcune cpu il bios permette di arrivare fino a 1.55V ma non è il caso degli A64 winchester o venice il cui vcore max arriva a 1.45V.
per andare oltre questo valore occorre una VMOD i link e alcune informazioni si trovano nella prima pagina del 3d
4) Posso montare dissipatori come Thermalright XP120? E lo Zalman CNPS-7700CU?
Si ma per i dissipatori più pesanti è necessario il backplate onde evitare di inflettere e rovinare la mb per il troppo e mal gestito peso dei dissipatori
5) su questa mobo si possono installare 3 moduli di memoria?
si rinunciando però al dual channel
6) Posso fare il boot da usb?
Si il boot da usb è supportato con sicurezza dal bios 1.20 in poi (con l'1.10 non ho testato) basta settare l'usb come first boot device oppure basta premere F11 durante il post se verrà trovata una partizione di boot questa apparirà nel menu' successivo
7) che driver devo installare in che ordine?
quì il discorso si fa + complesso i driver che si trovano sul cd in generale funzionano ma non sono gli ultimi usciti:
sul sito della asrock si trovano i driver per la cpu che serve per il C & Q (uguali a quelli presenti sul cd e sul sito di amd) i driver per il s-ata2 in due versioni i performance beta sono più veloci e al momento attuale non sono pervenute segnalazioni di disfunzioni o incompatibilità
sul sito della realteck ci sono i driver nuovi della scheda audio ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A379.exe oppure via http http://download.programmigratis.biz/WDM_A379.exe.html
sul sito della uli ci sono gli altri driver ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated210.zip (agp rete usb usb2.0) sinceramente io li ho installati ma altri non lo hanno fatto utilizzando quelli forniti da microsoft con i sistemi operativi. Io consiglio prima una installazione pulita poi, se dovessero esserci dei problemi, di aggiornare anche questi
non ho notato problemi di ordine se non quelli tra agp e driver video il consiglio è di riavviare ogni volta che lo richiede il procedimento risulterà un po' lungo ma le probabilità che tutto fili senza intoppi sono maggiori
8) Qualcuno ha provato l'OCZ Booster? funziona ?
si
9) cosa devo fare per far andare le ram in dual channel?
inserire i banchi predisposti negli alloggiamenti dello stesso colore 1-2 3-4 e null'altro durante il post il bios indicherà la modalità di trasmissione con la ram Single o Dual chanel
se si utilizzano banchi diversi forzandoil dual channel si può incorrere in malfunzionamenti e errori nella gestione della memoria con relativa corruzione di file dati reboot improvvisi e crash di sistema
10) qual è il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios e senza modifiche al vdimm?
il voltaggio delle ram impostando a High la voce nel bios è di circa 2,7 v centesimo + centesimo -
11) Che ram consigliate?
(Se qualcuno sa e ha voglia di essere + preciso io di ram capisco poco e niente comunque)
TCCD che riescano a dare il massimo con i volt riportati nella domanda precedente
http://www.pc-treiber.net/1tliste.php quì si trova una lista delle ram testate con successo su questa mb
12) Come mai le mie ram vanno a 166Mhz invece che a 200?
nel bios si trova una voce flexibility option questa serve per aumentare la stabilità operativa del computer e abbassa le frequenze della ram per aumentarne l'affidabilità. In condizioni normali o di overclock impostare questa opzione su disable
13) Come mai sulla Asrock 939Dual non riesco a far andare le ram a 1T?
questo problema denunciato da molti in questo forum e in altri dipende fondalmentalmente da 3 fattori: dalla cpu (che ha il memory controller integrato) dalla ram e dalla scheda madre il consiglio è di aggiornare all'ultimo bios disponibile (qualcuno in questo modo ha risolto) se il problema non si risolve le strade sono 2 o aspettare un nuovo bios oppure trovare altre ram più performanti
14) facendo lo screen capture (stamp) appena apro paint e incollo l'immagine si riavvia il PC come posso fare?
questo problema dipendende dalla ram vedi domanda precedente
15) Come posso superare i 274Mhz di fsb?
Per superare i 274Mhz di fsb bisogna avere il bios OCWB2 o OCWB1 (NON OCWB3) che trovi quì: http://www.ocworkbench.com/2005/asr...os/betabios.htm
questo bios (ocwbeta2) a parità di frequenze però risulta essere più lento di altri
16) Le schede agp funzionano bene?
in generale funzionano bene e senza cali prestazionali unica eccezione per le schede grafiche geforce fx5900 che in alcuni giochi sembra quasi si inchiodino dando un frame ogni 5-10 secondi
per ovviare a questo basta settare nel bios l'agp a 4X praticamente senza cali prestazionali. per ottimizzare ulteriormente le performance della scheda video provare a far variare la voce "AGP aperture size" misurando con gli appositi programmi le performance 3d della scheda video
17) Le schede pci-ex funzionano bene?
si che io ricordi non sono state trovate incompatibilità o problemi di sorta
18) funziona "RM Clock Utility" con questo chip?
si
19) La velocità della ventola si può regolare?
purtroppo no la mb di suo non consente la regolazione delle ventole ma ne consente solo il monitoraggio
20) Nel bios ho trovato queste opzioni Cpu ---> NB e NB ---> SB come devo impostarle?
in pratica queste opzioni consentono l'impostazione della frequenza dell'hyper transport la quale frequenza si calcola partendo dall'fsb le varie opzioni corrispondono ai moltiplicatori:
1000 = 200 x 5
800 = 200 x 4
600 = 200 x 3
400 .......
in caso di overclock è meglio settare questa opzione in modo che fsb x molti sia intorno al valore 1000
alcuni utenti sono arrivati a 1200 di htt ma ciò non porta a benefici percettibili o misurabili percui il consiglio è di tenere tale valore entro le specifiche
utile invece può essere impostare l'ampiezza dell'htt a 16 bit
21) come posso mettere i fix x l'agp ?
Ciò è possibile solo con i bios 1.20 o superiori
basta impostare pcie async e far variare solo la frequenza dell'fsb
22) ho appena comprato la scheda ho notato che ha il bios 1.10 come posso aggiornarlo? posso farlo da windows? da cd? o solo da floppy?
per aggiornare il bios si può usare l'utility per windows (solo per il bios 1.40 ufficiale) scaricabile dal sito della asrock http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm nella sezione bios in fondo alla pagina
per aggiornare da floppy basta creare un floppy di avvio (va bene anche un floppy di win 98) metterci sopra l'utility asrflash e il bios da flashare. per eseguire l'operazione basta una volta arrivati al prompt A:\> digitare asrflash (nome del file da flashare)
per aggiornare da cd ci sono le istruzioni in prima pagina oppure basta creare un cd di avvio qualunque anche con NERO con dentro i file asrflash.exe + l'immagine del bios da aggiornare e una volta arrivati al prompt A:\> spostarsi sul cd digitando *: (dove * sta per la lettera che contraddistingue l'unità cd) e poi lanciare asrflash (nome del file da flashare)
23) ho installato il bios 1.20 (o superiore) ma non riesco a modificare la CPU freq. anche se faccio invio non mi fa scegliere niente...
bisogna scrivere direttamente la frequenza desiderata senza premere invio e solo dopo aver scritto premere invio x confermare
24) Ho letto che questa motherboard ha il Sata2, quanti hd posso collegare in Sata2?
al massimo uno nell'apposito connettore rosso
25) questa Mb ha una uscita audio digitale per connettere il mio impianto dolby digital?
no non ha uscite audio digitali ma solo jack analogici
26) oltre a asrock quali altre marche hanno prodotto schede con questi chip?
al momento attuale nessuna e soprattutto nessuna che consenta di sfruttare sia agp che pci-e
27) ci sono problemi nel boot avendo un solo HD sata II?
no basta durante l'installazione di windows installare i driver del controller s-ata 2 Per creare un floppy con questi driver basta fare il boot dal cd allegato alla MB prima di iniziare l'installazione di win
28) Esitono programmi per overclockare tramite Windows? Tipo clockgen per nf4?
no non esistono programmi del genere per questo chip
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
la vmod1 funziona solo con bios precedenti all'1.30 (1.20 ocwbeta1 ocwbeta2) o con il bios 1.41c adv con i bios 1.30 1.40 ufficiali questa mod non funziona
30) ho provato a alzare il voltaggio del processore ma quando controllo questo è sempre sul valore standard come poso fare?
bisogna disabilitare il cool & quite.
Procedura nel caso si cambi l'hardware e non si vuole formattare (by Solertes):
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Io ho aggiornato senza formattare.
-disinstallato i driver scheda video
-avviato in modalità provvisoria (F8) e lanciato driver cleaner per la mia gpu
-avviato normalmente
-disinstallato i driver ULi che volevo aggiornare
-riavviato in provvisoria+pulizia del registro con un regcleaner
-riavviato normalmente
-installato i driver nuovi ULi che volevo aggiornare fra cui anche AGP
-riavviato+installazione driver VGA
Finito
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
fa un po ridere quella classifica dell'audio on board dove è stata reperita? :D
fa un po ridere quella classifica dell'audio on board dove è stata reperita? :D
:sofico: :D :Prrr: :D :D :D
Ma che ti ridi ?
E' un bench per misurare diversi aspetti dell'audio , la review e' stata fatta da techpowerup , non gli ultimi arrivati ed il bench che hanno usato e' rightmark audio ecc.ecc.
:rolleyes: :confused: :mbe: :muro: :read:
non ti pare un pò eccessiva come quotata? (edita)
non ti pare un pò eccessiva come quotata? (edita)
Ma guarda che e' scherzoso come post..... :p
Se non si capisce lo sottolineo qui , ;)
@COBAIN
Scherz<o eh , di flammare non mi va proprio e non sono il tipo
;) :)
Figurati...
La RAM la stai testando a default?
In questo caso difficilmente dovrebbe darti errori...
Comunque mettendo la CPU a 240 e la RAM a 166, queste ultime dovrebbero lavorare quasi in specifica... probabilmente non reggono solo l´1T.
Quando hai tempo riprova il settaggio che avevi (246, 166mhz) impostando le RAM a 2T. Secondo me ti funzionerá senza problemi...
la ram l'ho testata con un programma da dos, un banco alla volta.
cmq secondo me il problema e' l'1t. ora aggiorno il bios da 1.40 a 1.50, visto che avevo letto qui che a qualcuno aveva risolto il problema della ram di stampa e incolla in paint.
ultima cosa, nel bios su Multiplier/voltage change metto auto o manual, se imposto manual, vista la mia configurazione cosa imposto?
ciao e grzie
usotapioca
02-01-2006, 17:44
oggi ho provato un athlo 3200+ e guardate un po' che mi dice all'avvio!!
http://img326.imageshack.us/img326/8851/10018798iz.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=10018798iz.jpg)
risultato..... per ora non mi riconosce più il masterizzatore collegato al controller promise :muro:
proverò a cambiargli slot
Nickmanit
02-01-2006, 17:45
Si quel qualcuno ero in parte io e in parte Nick, che ti hanno suggerito:
1) usare nLite (cerca con Google il programma e le eventuali guide) per integrare il driver nell'installazione di Windows (chiaramente masterizzando un nuovo cd, ma poi nn avrai più bisogno del driver ogni volta che installi win)
2) mettere dal bios in modalità IDE
La seconda possibilità personalmente nn mi sembra l'ideale in quanto poi nn ripassi a SATA e credo che le prestazioni risultino ridotte in parte in questa modalità.
;)
War,io volevo però da voi anche un gentile commento a tutto quello che ho postato.
io ho "dimostrato" che solo per intel si hanno vantaggi nella modalità sata.
Voi che mi dite? :confused:
Il fatto è che io l'ho appena installato iin IDE e che se perdessi prestazioni cancello tutto e rifaccio subito.
Farlo ora non mi costa nulla,farlo fra 3 mesi quando avrò 30 giga da fare back up e info si..
ps:Se devo chiedere nella sezione dischi ditemelo..mi sà che è meglio..
Nickmanit
02-01-2006, 18:36
Native Serial ATA Mode
The advanced features that can be utilized in native mode revolve around improvements to the Serial ATA interconnect. The feature that has generated the most interest in this area is hot plugging, which allows an end user to remove a storage device from a Serial ATA controller while a system is running. This is useful for RAID systems and notebook docking stations with built-in storage devices. However, hot plugging should not be attempted with a system's primary boot device.
Another improvement is finer grained power management. In addition to doing power management on Serial ATA storage devices, the Serial ATA controller itself can be managed so that unused parts of the controller can be put into lower power modes to conserve electricity.
Finally there are features for Serial ATA drivers. There are new control, error and status registers that allow the Serial ATA controller to pass information to the driver about Serial ATA specific features. Also the Serial ATA interconnect configures its own transfer rate so that the driver no longer needs to.
da http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/serialATA_FAQ.mspx#ESB
;)
War,io volevo però da voi anche un gentile commento a tutto quello che ho postato.
io ho "dimostrato" che solo per intel si hanno vantaggi nella modalità sata.
Voi che mi dite? :confused:
Il fatto è che io l'ho appena installato iin IDE e che se perdessi prestazioni cancello tutto e rifaccio subito.
Farlo ora non mi costa nulla,farlo fra 3 mesi quando avrò 30 giga da fare back up e info si..
ps:Se devo chiedere nella sezione dischi ditemelo..mi sà che è meglio..
Quelle informazioni che hai postato sono prese dal sito Intel ed è ovvio che si riferiscono ai chipset Intel... ad ogni modo il SATA II ha una serie di funzionalità che sono "standard" e quindi nn è che funziona solo con quei chipset.
Che io sappia il controller dell'ULi ha anche l'NCQ una funzione particolare per diminuire la latenza del disco.
Il SATA è uno standard e nn è solo appannaggio di Intel ;)
Proprio oggi ho assemblato il mio PC, ho una Asrock dual SATA con processore AMD ATHLON64 Venice 3200+, 2x512 DDR G.SKILL.
Secondo posso Overcloccare con questa configurazione?
Mi consigliate quale BIOS installare o qualche altra configurazione per sfruttare il piu' possibile scheda e CPU..
Grazie....
Franx1508
02-01-2006, 21:17
www.asrock.com
ultimo ufficiale.
usotapioca
02-01-2006, 21:19
Proprio oggi ho assemblato il mio PC, ho una Asrock dual SATA con processore AMD ATHLON64 Venice 3200+, 2x512 DDR G.SKILL.
bene
Secondo posso Overcloccare con questa configurazione?
e perchè no!!
Mi consigliate quale BIOS installare
se ti accontenti di 240 di fsb cioè 2400 sul procio bios 1.50 originale upgradabile da win altrimenti ocwbeta2
o qualche altra configurazione per sfruttare il piu' possibile scheda e CPU..
Per queste guarda in prima pagg gli screen vari che ci sono comunque ricordati di impostare i fix
Grazie....
prego!! ;)
fa un po ridere quella classifica dell'audio on board dove è stata reperita? :D
Su Topolino.
Qui siamo tutti abbonati.
asterix69
02-01-2006, 22:12
Scusami ma nella pagina precedente c'eera qualcuno ha detto non ce ne era bisogno del floppy....il mio come detto non va (mi trova file danneggiato,ho cambiato dischetto ma nula), quindi inevitabilmente dovro' rpenderne uno NUOVO...e so 9 euro...
SOLO PER QUESTO....(pero' a questo punto mi chiedo come pensano di togliere i floppy di mezzo viso che sono di vitale importanza)...
LEGGI QUESTO:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=795886,forse ti servrà :read: :D
la ram l'ho testata con un programma da dos, un banco alla volta.
cmq secondo me il problema e' l'1t. ora aggiorno il bios da 1.40 a 1.50, visto che avevo letto qui che a qualcuno aveva risolto il problema della ram di stampa e incolla in paint.
ultima cosa, nel bios su Multiplier/voltage change metto auto o manual, se imposto manual, vista la mia configurazione cosa imposto?
ciao e grzie
Anche per me é l´1T.
Se metti su MANUAL puoi impostare manualmente il voltaggio ed il moltiplicatore.
Il primo serve per dare piú volt alla CPU nel caso volessi aumentare ancora la frequenza del processore, il secondo per "giocare" con le frequenze (2700 ad esmpio li puoi ottenere a 300X9 o a 270X10).
Ricorda che il moltiplicatore é sloccato solo verso il basso.
davestas
02-01-2006, 22:38
LEGGI QUESTO:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=795886,forse ti servrà :read: :D
Guarda ho letto i primi le prime tre riga, e mi è venuto il MAL DI TESTA...
Ma non basta dirmi si o no???Perchè c'e' stato chi ha detto: si, no,forse,forse si con nlite(che roba è boh), forse no, fallo vedere come ide, non fallo vedere come ide che crea problemi poi,UN CASINO... :muro:
asterix69
02-01-2006, 22:48
Guarda ho letto i primi le prime tre riga, e mi è venuto il MAL DI TESTA...
Ma non basta dirmi si o no???Perchè c'e' stato chi ha detto: si, no,forse,forse si con nlite(che roba è boh), forse no, fallo vedere come ide, non fallo vedere come ide che crea problemi poi,UN CASINO... :muro:
L'ho letto anch'io è non ciò capito nulla lo leggerò domani amente serena,comunque io non ho ancora assemblato il pc,staremo a vedere.
L'ho letto anch'io è non ciò capito nulla lo leggerò domani amente serena,comunque io non ho ancora assemblato il pc,staremo a vedere.
Se non hai un floppy disk nel PC che assemblerai, usa nLite e con 10 click vai sereno.
Se non hai un floppy disk nel PC che assemblerai, usa nLite e con 10 click vai sereno.
Come già detto 3 volte... e aggiungo, usate google per cercare nLite e capire che cos'è, a cosa serve e come funziona, vi tornerà indubbiamente utile fidatevi. :cool:
Come già detto 3 volte...
Mi é venuto ora in mente che si potrebbe usare nLite (e cinque!), per integrare i driver che solitamente si caricano da un floppy schiacciando F6 in avvio.
Tu che ne dici Warduck?
lol, l'ho pagata 63 miseri eurini e ho portato il mio venice a 270x10 e le mie ram tccd a 1t
QUESTA SCHEDA MADRE MERITA!
GRANDISSIMI
illidan2000
03-01-2006, 00:05
lol, l'ho pagata 63 miseri eurini e ho portato il mio venice a 270x10 e le mie ram tccd a 1t
QUESTA SCHEDA MADRE MERITA!
GRANDISSIMI
Gran scheda di m.... invece.
Montata e nemmeno un piccolo segnale video.
Cambiati procio e scheda video,ma nulla.
La dovrò cambiare, dannata AsRock. Non comprerò mai più tali schifezze
beh direi che la tua è sfiga...visto che tutti gli utenti qui si trovano bene :)
fatti benedire :)
LuPellox85
03-01-2006, 00:42
Gran scheda di m.... invece.
Montata e nemmeno un piccolo segnale video.
Cambiati procio e scheda video,ma nulla.
La dovrò cambiare, dannata AsRock. Non comprerò mai più tali schifezze
una mobo difettosa può capitare, non è il caso di prendersela così, basta cambiarla in garanzia
usotapioca
03-01-2006, 01:22
Gran scheda di m.... invece.
Montata e nemmeno un piccolo segnale video.
Cambiati procio e scheda video,ma nulla.
La dovrò cambiare, dannata AsRock. Non comprerò mai più tali schifezze
beh prima di metterla su sti toni si potrebbe anche postare la config
che schede ci hai provato?
poi semmai..... :lourdes:
[edit:/] P.S. quale connettore hai attaccato alla presa a 4 poli sulla mobo? se ci hai attaccato quello sbagliato succede come a te cioè non parte!
P.P.S. capisco la tua delusione e il tuo disappunto ma se invece di scrivere post inutili descrivi la situazione magari ti si può aiutare [edit]
usotapioca
03-01-2006, 01:31
oggi ho provato un athlo 3200+ e guardate un po' che mi dice all'avvio!!
http://img326.imageshack.us/img326/8851/10018798iz.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=10018798iz.jpg)
risultato..... per ora non mi riconosce più il masterizzatore collegato al controller promise :muro:
proverò a cambiargli slot
bah... io intanto ho risolto questo problemino non chiedetemi come non ho toccato nulla ma dopo 3 ore di prime a 2500Mhz@1.45v ho riavviato ed è andato tutto a posto che avesse bisogno di un po' di rodaggio sto procio? :D
illidan2000
03-01-2006, 02:47
beh prima di metterla su sti toni si potrebbe anche postare la config
che schede ci hai provato?
poi semmai..... :lourdes:
[edit:/] P.S. quale connettore hai attaccato alla presa a 4 poli sulla mobo? se ci hai attaccato quello sbagliato succede come a te cioè non parte!
P.P.S. capisco la tua delusione e il tuo disappunto ma se invece di scrivere post inutili descrivi la situazione magari ti si può aiutare [edit]
le schede video sono:
Hercules 9800SE All In Wonder 128 MB
Elsa Geforce 2 MX 200 32MB
Ho provato anche a togliere le scheda aggiuntive,ovvero la firewire su PCI e il modem ISDN,ma non c'è stato verso di farlo accendere. Ovvero,si accende,ma non si vede nulla ne bippa.
Il cavo da 12V è unico per il mio alim (Enermax 550W),dunque è impossibile sbagliare,no?
Prova a levare le ram e vedi se bippa....
le schede video sono:
Hercules 9800SE All In Wonder 128 MB
Elsa Geforce 2 MX 200 32MB
Ho provato anche a togliere le scheda aggiuntive,ovvero la firewire su PCI e il modem ISDN,ma non c'è stato verso di farlo accendere. Ovvero,si accende,ma non si vede nulla ne bippa.
Il cavo da 12V è unico per il mio alim (Enermax 550W),dunque è impossibile sbagliare,no?
sembra proprio un problema di alimentazione....
allora si è vero che il connettore da 12v è uno solo xò è anche vero che gli enermax hanno il connettore da 24pin e sulla scheda è da 20 quindi rimarresti con due connettori da 4 pin liberi e può capitare di sbagliare anche se penso che l'altro non entri cmq quello corretto è quello con i cavi gialli e neri...
ricontrolla i connettori di alimentazione e il processore.
Per la geforce2 non so se funziona è almeno agp 4x con alimentazione a 1,5v o ha alimentazione a 3,3v???
asterix69
03-01-2006, 08:42
Fato scaricato nlite ora provo ad estrarre i file x sataII fiu che fatica :Prrr: :Prrr: :Prrr:è stato così facile
Ciao a tutti sto facendo le prime prove di overclock con questa scheda e non sono molto esperto, vorrei quindi sapere da voi se ho commesso qualche errore od ho dimenticato di settare qualche parametro importante. Questa è la mia configurazione:
ASRock 939 Dual-SATA2
AMD Athlon 64 3200+ Venice
Arctic Cooling Freezer 64 PRO
KIT GeIL Value Memory 1024Mb. (512x2) PC3200 DDR400
Connect 3D X850XT
Attualmente sono stabile con CPU a 240*10 (temperatura che anche sotto sforzo no supera i 35°), ram a 166 (2,5-3-3-6) quindi attualmente a 200 MHz ma purtroppo a 2T :cry: in quanto pur riuscendo ad eseguire i vari benchmark (3dmarh03-05,superpi….) a 1T se provo a scrivere un documento Word si spenge il PC ma :mbe: ………CeQ attivato (240*5) per evitare spechi inutili quando lascio il PC a scaricare e voltaggi tutti a default.
:D Dopo questa introduzione vorrei farvi un paio di domande per togliermi alcuni dubbi:
1)Per essere sicuro di non fare danni quando aumento la frequenza della CPU per attivare tutti i fix basta impostare i seguenti tre parametri in questo modo: Overclock Mode CPU,PCIE Async, CPU – NB e NB-SB a 800-600 MHz ?
2) Qualche consiglio per tentare di tenere le ram stabili a 1T (ho provato ad aumentare il voltaggio ma non è servito)?
3) Fino a quale frequenza posso tenere le mie ram senza rischiare (hanno anche il dissipatore)?
4)Attualmente ho il bios 1.2 e sinceramente non ho molta voglia di aggiornarlo visto che non mi ha dato problemi:
4a)Consigliate comunque di aggiornarlo alla 1.5?
4b)Per un eventuale aggiornamento ho visto che sul sito della AsRock ci sono due versioni del bios una per win e una per dos: per quanto riguarda quella di win è composta da 4 files tra cui un exe, quindi posso aggiornare il bios direttamente da win eseguendo quel file?
5) Consigli per incrementare ancora un pò le prestazioni globali del PC senza compromettere la stabilità?
GRAZIE.
Franx1508
03-01-2006, 08:57
Ciao a tutti sto facendo le prime prove di overclock con questa scheda e non sono molto esperto, vorrei quindi sapere da voi se ho commesso qualche errore od ho dimenticato di settare qualche parametro importante. Questa è la mia configurazione:
ASRock 939 Dual-SATA2
AMD Athlon 64 3200+ Venice
Arctic Cooling Freezer 64 PRO
KIT GeIL Value Memory 1024Mb. (512x2) PC3200 DDR400
Connect 3D X850XT
Attualmente sono stabile con CPU a 240*10 (temperatura che anche sotto sforzo no supera i 35°), ram a 166 (2,5-3-3-6) quindi attualmente a 200 MHz ma purtroppo a 2T in quanto pur riuscendo ad eseguire i vari benchmark (3dmarh03-05,superpi….) a 1T se provo a scrivere un documento Word si spenge il PC ma………CeQ attivato (240*5) per evitare spechi inutili quando lascio il PC a scaricare e voltaggi tutti a default.
Dopo questa introduzione vorrei farvi un paio di domande per togliermi alcuni dubbi:
1)Per essere sicuro di non fare danni quando aumento la frequenza della CPU per attivare tutti i fix basta impostare i seguenti tre parametri in questo modo:Overclock Mode CPU,PCIE Async, CPU – NB e NB-SB a 800-600 MHz ?
2) Qualche consiglio per tentare di tenere le ram stabili a 1T (ho provato ad aumentare il voltaggio ma non è servito)?
3) Fino a quale frequenza posso tenere le mie ram senza rischiare (hanno anche il dissipatore)?
4)Attualmente ho il bios 1.2 e sinceramente non ho molta voglia di aggiornarlo visto che non mi ha dato problemi:
4a)Consigliate comunque di aggiornarlo alla 1.5?
4b)Per un eventuale aggiornamento ho visto che sul sito della AsRock ci sono due versioni del bios una per win e una per dos: per quanto riguarda quella di win è composta da 4 files tra cui un exe, quindi posso aggiornare il bios direttamente da win eseguendo quel file?
5) Consigli per incrementare ancora un pò le prestazioni globali del PC senza compromettere la stabilità?
GRAZIE.
metti senza dubbio l'ultimo ufficiale,per l'1) si 2)voltaggio su high.
strano che nn tenga il T1 neanche a 200. io con le ram in sign sono stabile proprio in T1 a 230, e penso di poter fare molto meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.