PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

zerothehero
01-09-2005, 12:49
sto leggendo con molta attenzione..questo chip mi piace davvero tanto...
a bertoz chiedo quando ha tempo di fare delle prove in overclock.. :) se anche una asrock reggesse i 250 di fsb vuol dire che abbiamo un prodotto della uli che è eccellente.

Sh0K
01-09-2005, 13:06
sto leggendo con molta attenzione..questo chip mi piace davvero tanto...
a bertoz chiedo quando ha tempo di fare delle prove in overclock.. :) se anche una asrock reggesse i 250 di fsb vuol dire che abbiamo un prodotto della uli che è eccellente.
Mha secondo me li regge i 250, ma non sò per quanto tempo potrà reggerli....
Comunque qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2489) uno screen di un 400x7 con timing 2.5-3-3-10 :eek:

bartolino3200
01-09-2005, 14:01
sto leggendo con molta attenzione..questo chip mi piace davvero tanto...
a bertoz chiedo quando ha tempo di fare delle prove in overclock.. :) se anche una asrock reggesse i 250 di fsb vuol dire che abbiamo un prodotto della uli che è eccellente.
La refernce board di ULI è stata cloccata a 400 stabilmente.
Ovviamente qui si parla di una scheda basata su chipset ULI, ma sappiamo tutti bene che da produttore a produttore le cose cambiano.
La Asrock di bertoz, non è al momento espressamente votata ad OC spinti, ma, direi moderati visto che offre solo 1,45 vcore sugli A64, 1,55 solo sugli FX. I più c'è da dire che sugli X2 per ora è in grado di offrire solo vcore default. Ma dalla rece di HWupgrade sugli X2 3800 si evince che sia possibile ottenere dei margini di OC onesti anche a vcore def. procio permettendo.
Vi ho descritto la situazione attuale, con il bios 1.10 fornito con la scheda.
Su ocw pare ci sia gente che si sia fatta spedire un bios alternativo (1.15 forse beta) che implementi voltaggi maggiori e alcune feature in più.
Questo è quanto al momento.
Vedremo cosa proporanno Asus, Abit e Chaintech uniche fino ad ora delle quali abbiamo avuto notizie certe o direttamente o tramite la stessa ULI.

sirus
01-09-2005, 14:09
io direi solo una cosa...sistema i cavi in quel case :eek: è invivibile :muro: falli passare sotto la mobo, metti delle fascette, fai qualche cosa :sofico:

facci sapere come si clocca con questa mobo, anche se non disponendo di molti V ho paura che sarà ben poco :( e mi raccomando tieni il BIOS aggiornato in modo tale da avere sempre qualche possibilità in + per OC ;)

zerothehero
01-09-2005, 14:29
La refernce board di ULI è stata cloccata a 400 stabilmente.
Ovviamente qui si parla di una scheda basata su chipset ULI, ma sappiamo tutti bene che da produttore a produttore le cose cambiano.
La Asrock di bertoz, non è al momento espressamente votata ad OC spinti, ma, direi moderati visto che offre solo 1,45 vcore sugli A64, 1,55 solo sugli FX. I più c'è da dire che sugli X2 per ora è in grado di offrire solo vcore default. Ma dalla rece di HWupgrade sugli X2 3800 si evince che sia possibile ottenere dei margini di OC onesti anche a vcore def. procio permettendo.
Vi ho descritto la situazione attuale, con il bios 1.10 fornito con la scheda.
Su ocw pare ci sia gente che si sia fatta spedire un bios alternativo (1.15 forse beta) che implementi voltaggi maggiori e alcune feature in più.
Questo è quanto al momento.
Vedremo cosa proporanno Asus, Abit e Chaintech uniche fino ad ora delle quali abbiamo avuto notizie certe o direttamente o tramite la stessa ULI.

Ho letto tutte le recensioni..è da un pò che seguo il topic..non mi interessano overclock spinti, dato che overclocco sempre a v-core default e a 2.8volt per la ram, quindi questa as-rock per me non è affatto limitante...
Detto questo vorrei vedere qualcosa sull'overclock..non chiedo 300*9...ma magari se regge i 250 stabilmente.

bertoz85
01-09-2005, 15:50
bertoz a parte lo spammino, permesso dal regolamento perchè di un rivenditore straniero (credo), perchè non ritocchi un po' la sign?
Dire k8 a 1800 non è che sia proprio il max. Scrivici Venice o A64 3200+ venice tanto spazio ne hai. E magari se metti il nome completo della mobo è pure meglio.
beh, non credi che possa fare quel che mi pare?
comunque Athlon 64 non mi piace,infatti prima avevo K7 invece di Athlon XP.
e la motherboard, anche scritta cosi, è inequivocabile (mi va a capo se aggiungo qualcosa).

a bertoz chiedo quando ha tempo di fare delle prove in overclock.. se anche una asrock reggesse i 250 di fsb vuol dire che abbiamo un prodotto della uli che è eccellente
fatemi predere respiro prima ... non ho molta voglia di overcloccare, ora, al max ve loo può fare qualcun'altro quando gli arriva.


@ sirus : lo so che il mio case è cosi, ma ci posso fare poco oltre c he mettere delle fascette (cosa hce farò a breve).




Comunque, prima nota negativa per il bios ....oggi ho voluto staccare il mio disco da 40gb dall'ide primario per non farlo vedere al setup di windows, cosicché potessi installare win sull'80gb sata senza che mi metta bootloader nel 40gb.....
quindi colpo di genio sono andato a disabilitarei l canale ide primario (IDE Channel = Secondary), salvato e uscito e meraviglia delle meraviglie non s'è piu avviato :eek: :D
Ho ripristinato ttutto con un clear cmos .... sarà il bios immaturo penso...


Altra nota: non vi ho detto il motivo reale per cui ho cambiato il vecchio pc...
Il motivo reale era per una presunta incompatibilità con la mia Radeon X700pro versione agp col chipset VIA, che in fase di cambio risoluzione bloccava il sistema con schermo nero (per poi riprnedersi dopo 10 secondi) e durante i giochi li crashava sempre per questo motivo...
La scheda un questione è stata provata su un pc con Nforce2 senza problemi di sorta ....adesso sul mio sembra essere esente da problemi, ma noto comunque un certo ritardo in fase di cambio risoluzione ...... ragazzi ho una scaga che me lo faccia ancora!!!!

vi faccio sapere

bartolino3200
01-09-2005, 16:39
Ho letto tutte le recensioni..è da un pò che seguo il topic..non mi interessano overclock spinti, dato che overclocco sempre a v-core default e a 2.8volt per la ram, quindi questa as-rock per me non è affatto limitante...
Detto questo vorrei vedere qualcosa sull'overclock..non chiedo 300*9...ma magari se regge i 250 stabilmente.
Mi sa che abbiamo già conversato proprio su questo in passato ed eravamo daccordo sul fatto che l' overvolt=istabilità e maggiori consumi.
Insomma eravamo daccordo proprio sul fare OC non spinti con vcore def.
Sia chiaro non vorrei fare una cattiva pubblicità al prodotto anzi, io ormai ho deciso di prenderla e ammesso il ritardo del procio la avrò on the road a metà settembre :incazzed:
E' solo che non mi piace creare false aspettative in chi legge, sia chiaro che non è una DFI per OC.

bartolino3200
01-09-2005, 16:42
beh, non credi che possa fare quel che mi pare?
comunque Athlon 64 non mi piace,infatti prima avevo K7 invece di Athlon XP.
e la motherboard, anche scritta cosi, è inequivocabile (mi va a capo se aggiungo qualcosa).

Certo infatti ti avevo fatto una domanda :) non ti avevo dato un ordine ;) e poi chi sarei mai io per darti un ordine?
Certo fai tutto con calma, cercando di fare le cose in maniera precisa.
Per quanto riguarda la vga anche la mia 9800pro cambiando risoluzione metteva quei due o tre secondi nel passaggio, quindi credo sia tutto nella norma.

EDIT : Prova in ogni caso le impostazioni di fast write da bios, se è abilitato disabilitalo (sempre che abbia problemi). Io ad esempio l' ho sempre avuto abilitato e nonostante tutti dicessero di disabilitarlo mai avuto problemi.

zerothehero
01-09-2005, 16:47
Mi sa che abbiamo già conversato proprio su questo in passato ed eravamo daccordo sul fatto che l' overvolt=istabilità e maggiori consumi.
Insomma eravamo daccordo proprio sul fare OC non spinti con vcore def.
Sia chiaro non vorrei fare una cattiva pubblicità al prodotto anzi, io ormai ho deciso di prenderla e ammesso il ritardo del procio la avrò on the road a metà settembre :incazzed:
E' solo che non mi piace creare false aspettative in chi legge, sia chiaro che non è una DFI per OC.

Corretto, la dfi è fatta per gli enthusiast dell'overclock, ma è una fascia molto ristretta di persone..questa asrock non è per quelle persone..io voglio vedere cosa fa questa scheda madre con un overclock moderato.

Mo3bius
01-09-2005, 17:08
Tread sottoscritto , interessante questo chipset.


saluti

sirus
01-09-2005, 17:37
Tread sottoscritto , interessante questo chipset.


saluti
anche il mod della sezione OC interessato all'ULI :p NF4 ha un nuovo rivale :asd: ???
ovviamente si scherza ;)

marcotix
01-09-2005, 17:47
Ok comprato oggi ASRock(ASUS)939DUAL-SATA2+ATHLON64 3000+ NEW VENICE+TT a 217 euri spese di spedizione incluse, domani faccio il bonifico e spero quindi di avere il tutto settimana prox.
Se non altro con sta MB posso cambiare il resto dei componenti un pò alla volta, a partire dalle RAM senza marca che ho e dalla fx5200 che fa proprio fatica a girare.
Per il momento mi accontento :p :D

bartolino3200
01-09-2005, 17:53
Tread sottoscritto , interessante questo chipset.


saluti

;)

bartolino3200
01-09-2005, 18:04
Ok comprato oggi ASRock(ASUS)939DUAL-SATA2+ATHLON64 3000+ NEW VENICE+TT a 217 euri spese di spedizione incluse, domani faccio il bonifico e spero quindi di avere il tutto settimana prox.
Se non altro con sta MB posso cambiare il resto dei componenti un pò alla volta, a partire dalle RAM senza marca che ho e dalla fx5200 che fa proprio fatica a girare.
Per il momento mi accontento :p :D
Bhe dai però quel pacchetto che ti arriverà non sarà affatto male.
Ma è una offerta di ibei oppure un privato?

bartolino3200
01-09-2005, 18:04
anche il mod della sezione OC interessato all'ULI :p NF4 ha un nuovo rivale :asd: ???
ovviamente si scherza ;)
Se magari diventasse un concorrente un po' agguerrito sarebbe meglio per tutti ;)

marcotix
01-09-2005, 18:26
Preso da un negozio crucco su ebay (l'unico che ho trovato che avesse quella mobo), la mia indecisione era se prendere o meno la cpu pretestata per l'overclock, ma alla fine non si può nemmeno essere sicuri che sia stata testata a dovere e quindi ho optato per il bundle, cercherò di fare qualche esperimento da me :D

bartolino3200
01-09-2005, 21:09
Ok comprato oggi ASRock(ASUS)939DUAL-SATA2+ATHLON64 3000+ NEW VENICE+TT a 217 euri spese di spedizione incluse, domani faccio il bonifico e spero quindi di avere il tutto settimana prox.
Se non altro con sta MB posso cambiare il resto dei componenti un pò alla volta, a partire dalle RAM senza marca che ho e dalla fx5200 che fa proprio fatica a girare.
Per il momento mi accontento :p :D
Dunque benvenuto anche a te!!!
Più siamo meglio è anche per cercare bios e settaggi migliori.

amigafever
01-09-2005, 22:17
:D è ancora ferma in germania in dogana,penso di riceverla mal che vada lunedi

El Alquimista
01-09-2005, 22:34
... magari la prox volta mi rispondono in Italiano quelli dell' ULI.
Certo che mi ha fatto piacere ricevere una mail scritta di pugno in meno di 48 ore. Brava ULI inizi a piacermi sul serio.
in italiano no, però mi è arrivata una "news" da ULI
per dire che l'ASRock 939dual sata è disponibile in massa sul mercato (ma questo già lo sappiamo )

mi sa che con la tua mail gli hai dato una svegliata ;)

edit:
se mi passi in pvt la mail devo chiedere un paio di cose per linux :)

amigafever
01-09-2005, 22:53
:D intanto vi posto la foto del case dove andra' la asrock

http://img106.imageshack.us/my.php?image=6097c91bq.jpg

bartolino3200
01-09-2005, 22:56
in italiano no, però mi è arrivata una "news" da ULI
per dire che l'ASRock 939dual sata è disponibile in massa sul mercato (ma questo già lo sappiamo )

mi sa che con la tua mail gli hai dato una svegliata ;)

edit:
se mi passi in pvt la mail devo chiedere un paio di cose per linux :)

Fatto, bhè se no altro è servita a qualcosa la mia letterina.
Oltretutto segnalai loro il link a questo 3d, come minimo ci devono mandare dei driver fatti su misura ;) scherzo. Magari se dicono alla Asrock di sviluppare un po' meglio il bios...:D

bartolino3200
01-09-2005, 22:58
:D intanto vi posto la foto del case dove andra' la asrock

http://img106.imageshack.us/my.php?image=6097c91bq.jpg
MI piace un casino, lo volevo prendere, l' unica cosa che me lo impedì erano i bay hd interni che sono solo 2 o 3 se non ricordo male. Ma è troppo ballo, ahhh Mac un po' alla fine la invidiamo tutti...

amigafever
01-09-2005, 23:12
:) ma scherzi i bay da 5,25 sono 4 + 3 da 3.1/2 alimentatore da 550 watt con ventola a 120x120 a bassi giri dinamica

amigafever
01-09-2005, 23:16
:D ah dimenticavo.

quando ho 3 bay per hd di cui 2 ci metto i raid e l'altro lo storage + 3 masterizzatori dvd mi avanza uno slot da 5.25.

bartolino3200
01-09-2005, 23:16
:) ma scherzi i bay da 5,25 sono 4 + 3 da 3.1/2 alimentatore da 550 watt con ventola a 120x120 a bassi giri dinamica
Precisamente 3 bay HD ossia da 3,5 pollici. Per questo non lo presi.

bartolino3200
01-09-2005, 23:20
:D ah dimenticavo.

quando ho 3 bay per hd di cui 2 ci metto i raid e l'altro lo storage + 3 masterizzatori dvd mi avanza uno slot da 5.25.

Se inizi a fare un po' di editing video fra il raid e il terzo disco file temp e/o storage si scaldano tutti e molto, per cui avere un bay libero fra due hd agevola molto le termperature. Questo nel mio caso ;)
Cmq con una ventola da 120 davanti non avrai problemi e poi è un bel case, da quello che vedo.

amigafever
01-09-2005, 23:30
:D si e vero ed ha pure 3 ventole 2 da 8 ed 1 da 120

quella da 120 raffredda gli hd mentre 1 da 8 raffreda la parte cpu e la seconda da 8 raffredda verso l'alto i masterizzatori,+ ho aggiunto questo

http://img69.imageshack.us/my.php?image=167724wv.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=168575qp.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=182532ap.jpg

bartolino3200
01-09-2005, 23:51
:D si e vero ed ha pure 3 ventole 2 da 8 ed 1 da 120

quella da 120 raffredda gli hd mentre 1 da 8 raffreda la parte cpu e la seconda da 8 raffredda verso l'alto i masterizzatori,+ ho aggiunto questo

http://img69.imageshack.us/my.php?image=167724wv.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=168575qp.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=182532ap.jpg
Bei pezzi il mouse è uno spettacolo. Il bay è da 3,5'?

emax81
02-09-2005, 00:12
:D è ancora ferma in germania in dogana,penso di riceverla mal che vada lunedi

sono ritornate le dogane nella comunità europea ? :mbe:

amigafever
02-09-2005, 00:45
:D si e da 3.5

quello che so' che ora tutte le spedizioni fatte fuori dalla germania vengono controllate.
forse hanno paura che mi spediscono un po' di antrace non si sa mai meglio andare sul sicuro :D :D :D :D

bertoz85
02-09-2005, 08:04
Ehi ... hjo installato windows xp 64bit e funziona tutto ... h pure provato Unreal tournament 2004 (32bit) e va he è na meraviglia ..

però hjo due domande: come faccio a vedere lo step del mio processore con cpu-z? è scritto nel campo Revision x caso?
mi ricordo solo, x ora, che sopra c'è scritto F F 2... sotto nn ricordo, anzi mi pare che Revision fosse vuoto



Altra cosa .... dovrò aggiornare il bios, ma vabbè ve lo dico lo stesso: tutte le volte che avvio il pc, al boot mi dice che ho un disco non di sistema e di toglierlo (e non è vero), e poi quando spingo un tasto, e apparentemente ricontrolla, poi parte tranquillamente.


boh ....


ciao

sirus
02-09-2005, 08:36
MI piace un casino, lo volevo prendere, l' unica cosa che me lo impedì erano i bay hd interni che sono solo 2 o 3 se non ricordo male. Ma è troppo ballo, ahhh Mac un po' alla fine la invidiamo tutti...
io non la invidio per niente :O

bartolino3200
02-09-2005, 08:45
Altra cosa .... dovrò aggiornare il bios, ma vabbè ve lo dico lo stesso: tutte le volte che avvio il pc, al boot mi dice che ho un disco non di sistema e di toglierlo (e non è vero), e poi quando spingo un tasto, e apparentemente ricontrolla, poi parte tranquillamente.


boh ....


ciao

Ma per caso hai lasciato un floppy o un cd inseriti nel pc? ;)
Guarda nel bios le priorità di avvio magari mettici prima scsi/sata poi il resto nell' ordine che preferisci.
Io boot by floppy lo tengo disabilititato.

Edit. Scusa ma quale bios ci vuoi mettere? La vers. 1.15 non è ufficiale credo. Sai che ti dico, manda una bella mail alla ASRock e chiedigli riguardo bios nuovi o se li stanno scrivendo, invece di giocare a chessmaster in azienda ;)
Dobbiamo metterli sotto torchio, ci devono sfornare bios su misura :D
Magari...

bartolino3200
02-09-2005, 08:47
io non la invidio per niente :O

;) lo so e sei quello che mi fece cambiare idea riguardo il 3D e Mac, visto che io mi basavo molto sul sentito dire...però dai sono carini in quanto a estetica.

bertoz85
02-09-2005, 08:51
Ma per caso hai lasciato un floppy o un cd inseriti nel pc? ;)
Guarda nel bios le priorità di avvio magari mettici prima scsi/sata poi il resto nell' ordine che preferisci.
Io boot by floppy lo tengo disabilititato.
devo capire se il messaggio lo da il bios o il boot manager di win ....
penso che comunque è colpa mia che hjo installato windows e lui s'è accorto che c'era ancora il vecchio nell'altro disco, e ha fatto nu po di casino .......


ciao

bartolino3200
02-09-2005, 08:57
devo capire se il messaggio lo da il bios o il boot manager di win ....
penso che comunque è colpa mia che hjo installato windows e lui s'è accorto che c'era ancora il vecchio nell'altro disco, e ha fatto nu po di casino .......


ciao

Questa cosa è successa anche a me più di una volta.
Se lasci un PATA collegato, e provi a installare XP su SATA, quel furbo di win cerca di scrivere cmq il MBR su PATA in quanto il SATA lo vede sempre come disco secondario su controller a parte.
La cosa migliore è tenere il PATA sul Secondary Master e scollegarlo cmq quando installi XP. (che paranoia).
Ti consiglio di salvare i dati del PATA e azzerarlo tutto con una utility tipo maxblast se non sbaglio la ZERO WRITE (la QUICK BASTA ALTRIMENTI STAI 3 ORE). Oppure eliminando totalemte le partizioni su gestione disco di win. (più sicura la prima secondo me)
Poi lo reinizializzi (il PATA) sotto windows da gestione/gestione disco, con le partizioni che preferisci.
Fidati è successo anche a me.

Edit riguardo un SW incluso con la mobo di monitoraggio tipo asus probe non mi hai ancora risposto. Mi diresti le temp della mobo sotto sforzo?

sirus
02-09-2005, 09:33
;) lo so e sei quello che mi fece cambiare idea riguardo il 3D e Mac, visto che io mi basavo molto sul sentito dire...però dai sono carini in quanto a estetica.
negli ultimi tempi è proprio un'avversione verso l'azienda :mad: e verso gli utenti mac in generale :muro:

bartolino3200
02-09-2005, 09:50
negli ultimi tempi è proprio un'avversione verso l'azienda :mad: e verso gli utenti mac in generale :muro:

Make love not war ;)

Sh0K
02-09-2005, 14:03
:D si e vero ed ha pure 3 ventole 2 da 8 ed 1 da 120

quella da 120 raffredda gli hd mentre 1 da 8 raffreda la parte cpu e la seconda da 8 raffredda verso l'alto i masterizzatori,+ ho aggiunto questo

http://img69.imageshack.us/my.php?image=167724wv.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=168575qp.jpg
http://img69.imageshack.us/my.php?image=182532ap.jpg
Bella la tastiera ed il mouse, quel rheobus ce l'ho anche io :D Solo che è nero :)
Pensa che quel rheobus mi regge benissimo 7 ventole (3 ys-tech 92x92, 1 ys-tech 120x120, microcool northpole e 2 Thermaltake Thunderblade 92x92

bertoz85
02-09-2005, 14:10
Questa cosa è successa anche a me più di una volta.
Se lasci un PATA collegato, e provi a installare XP su SATA, quel furbo di win cerca di scrivere cmq il MBR su PATA in quanto il SATA lo vede sempre come disco secondario su controller a parte.
La cosa migliore è tenere il PATA sul Secondary Master e scollegarlo cmq quando installi XP. (che paranoia).
Ti consiglio di salvare i dati del PATA e azzerarlo tutto con una utility tipo maxblast se non sbaglio la ZERO WRITE (la QUICK BASTA ALTRIMENTI STAI 3 ORE). Oppure eliminando totalemte le partizioni su gestione disco di win. (più sicura la prima secondo me)
Poi lo reinizializzi (il PATA) sotto windows da gestione/gestione disco, con le partizioni che preferisci.
Fidati è successo anche a me.
hai ragione, è proprio colpa dell'installazion di win, infatti se sceglo l'altro disco dove c'era il vecchio sistema no dice niente.. mi ero accorto anche io di sta cosa, e avevo risolto, nel vecchio, di andare nel cmos setup e mettere "Not Connected" al posto del mio disco IDE ....
il setup lo trovava lo stesso, ma mi faceva comunque installare sul sata , altrimenti proprio non voleva.
Stavolta che potevo disabilitare di netto l'ide ... mi s'è inchiodato tutto :eek: :D ... cmq ho mandato una mail al supporto della asrock.... ho sentito dire che son veloci e mandano le beta direttamente via email...

Edit riguardo un SW incluso con la mobo di monitoraggio tipo asus probe non mi hai ancora risposto. Mi diresti le temp della mobo sotto sforzo?
Ho windows x64 su adesso .... oggi reinstallo anche x32 cosi posso usare speedfan e cpu-z x vedere il mio step.

Altra cosa ... qualcuno sa come vedre se il cool'n'quiet è attivo? A me dopo che ho installato i l driver e abilitatolo via bios, tutti i prog segnano sempre e comunque 1.80 ghz ...

ciao

pero
02-09-2005, 15:26
Scusate l'assenza,speravo di averla in negozio per questa settimana ed invece... mi sono dovuto accattare una asus,mannaggia! Cmq il distributore mi ha assicurato che me la farà avere per la prossima settimana,vorrei anche io postarvi le mie impressioni... Ho molta fiducia in questa mobo!
Per chi ce l'ha già,voto complessivo?!? Da comprare senza riserve?

amigafever
02-09-2005, 15:46
:D ragazzi arrivata

comunque non ho capito una cosa sul manuale ti dice che per attivare il canale di memoria duale devi avere copie identiche e fin qui tutto bene ma se ho 2 gb con 4 moduli da 512 a copia quindi 2 di una marca e 2 di un altra marca non mi attiva il double trasfert :eek:

bartolino3200
02-09-2005, 15:51
:D ragazzi arrivata

comunque non ho capito una cosa sul manuale ti dice che per attivare il canale di memoria duale devi avere copie identiche e fin qui tutto bene ma se ho 2 gb con 4 moduli da 512 a copia quindi 2 di una marca e 2 di un altra marca non mi attiva il double trasfert :eek:
Allora il dual channel è sempre meglio (più facile che non dia problemi) averlo con due banchi identici. Nel tuo caso sono 4, quindi si spera siano identici almeno due a due, anche con latenze leggermente diverse (montando sempre banchi gemelli latenze comprese, sugli slot dello stesso solore). Quest' ulltima cosa non l' ho sperimentata di persona ma ho chiesto qui nel forum.

bertoz85
02-09-2005, 16:40
:D ragazzi arrivata

comunque non ho capito una cosa sul manuale ti dice che per attivare il canale di memoria duale devi avere copie identiche e fin qui tutto bene ma se ho 2 gb con 4 moduli da 512 a copia quindi 2 di una marca e 2 di un altra marca non mi attiva il double trasfert :eek:

io ho 1gb di ram (due moduli da 512) ... una è A-data, l'altra è S3+ .... nessun problema


EDIT: dimenticavo.... AmigaFever controlla che bios hai .... se hai il P1.10 o inferiore ti cosiglio di flashare alla versione P1.20 che abilita delle opzioni di overclock ....
lo trovi sul forum di Ocworkbench

ciao

bertoz85
02-09-2005, 17:18
Ehi ... ho installato windows xp a 32bit .... ma da cpu-z non riesco comunque a cpire quale step di Venice ho .... il campo Revision è grigio.
Qualche idea?

Rinnovo la domanda x l'utility powernow
ciao


http://img86.imageshack.us/img86/3939/immagine6th.png

capitan_crasy
02-09-2005, 17:23
Ehi ... ho installato windows xp a 32bit .... ma da cpu-z non riesco comunque a cpire quale step di Venice ho .... il campo Revision è grigio.
Qualche idea?

Rinnovo la domanda x l'utility powernow
ciao



è strano, comunque guarda bene nel bios, ci deve essere l'opzione per il Cool&Quiet. Inoltre devi settare windows:
Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...

bertoz85
02-09-2005, 17:31
Semmai conosci altri programmi per capire quale revisione è? Noto che cpu-z ci mette un minuto ad aprirsi.

Posto intanto uno screenshot di speedfan (non ci credo di avere delle temp cosi basse!!) ... c'è anche il CnQ in azione!

P.s. .... ma mettendo il profilo di energia come mi hai detto non è che economizza troppo e perdo in prestazioni?
ciao e grazie!

http://img220.imageshack.us/img220/1462/immagine3xi.png

bartolino3200
02-09-2005, 17:32
io ho 1gb di ram (due moduli da 512) ... una è A-data, l'altra è S3+ .... nessun problema


EDIT: dimenticavo.... AmigaFever controlla che bios hai .... se hai il P1.10 o inferiore ti cosiglio di flashare alla versione P1.20 che abilita delle opzioni di overclock ....
lo trovi sul forum di Ocworkbench

ciao
Ah però siamo già passati al 1.20. Neanche due settimane fa si parlava ancora del 1.15 :D
Bene così vuol dire che il supporto c'è e si muovono pure.
Forse non saranno bios propriamente maturi ma almeno lo stanno migliorando in fretta, un po' come la Asus del resto. Ricordo ancora quando assemblai un pc ad un mio amico con una A7v600x-x che non aveva ancora un bios maturo e il pc si riavviava in contunuazione, se ci mettevi un disco SATA, e riavviava in scandisk :doh: Poi risolsero con bios e driver nuovi.
Ma...tornando in 3d non saprei cosa dirti del C&Q non ho mai avuto A64 fin' ora. La mobo la avrò per l' otto Sett. quindi in effetti potro darti relativamente pochi consigli (mi sa che ne darai tu a me fino ad allora visto che ci stai smanettando per bene;) )
Chiedi un po' nella sezione processori o meglio ancora leggiti qualche 3d o guida in rilievo.

capitan_crasy
02-09-2005, 17:39
Semmai conosci altri programmi per capire quale revisione è? Noto che cpu-z ci mette un minuto ad aprirsi.
prova con everest...


P.s. .... ma mettendo il profilo di energia come mi hai detto non è che economizza troppo e perdo in prestazioni?
ciao e grazie!

tranquillo, quando servono le prestazioni la CPU va al massimo livello... ;)

bartolino3200
02-09-2005, 17:42
Semmai conosci altri programmi per capire quale revisione è? Noto che cpu-z ci mette un minuto ad aprirsi.

Allora nessun software proprietario della Asrock presente per il monitoraggio?
Scusa se rompo con la stessa domanda.
Le temp. sembrano ottime, quando avrai risolto i tuoi dubbi potrai passare a una bella fase di stress-test.

bartolino3200
02-09-2005, 19:46
Scusate l'assenza,speravo di averla in negozio per questa settimana ed invece... mi sono dovuto accattare una asus,mannaggia! Cmq il distributore mi ha assicurato che me la farà avere per la prossima settimana,vorrei anche io postarvi le mie impressioni... Ho molta fiducia in questa mobo!
Per chi ce l'ha già,voto complessivo?!? Da comprare senza riserve?

Tutto ok ;)

amigafever
02-09-2005, 19:50
:D le mie impressioni da 0 a 10 gli do' 9.
scalda pochissimo,stabile.posso mortarli senza problemi il big t senza che mi tocchi condensatori o altro.
manuale chiaro anche se ha dei fogli extra non inseriti e i drive sono beta.
comunque stiamo parlando dei premissimi sample

bartolino3200
02-09-2005, 19:53
:D le mie impressioni da 0 a 10 gli do' 9.
scalda pochissimo,stabile.posso mortarli senza problemi il big t senza che mi tocchi condensatori o altro.
manuale chiaro anche se ha dei fogli extra non inseriti e i drive sono beta.
comunque stiamo parlando dei premissimi sample
Bene hai visto nel cd se c'è un SW per monitorare il sistema?

amigafever
02-09-2005, 22:15
:D non ho visto sinceramente

comunque ha da bios tutto,quindi controllo velocita' ventole temperatura ecc.
sono diventato un po' idrofobo a montarli su il big typhon non tanto perche' non tocca condensatori o altro ma sopratutto perche' le instruzioni sono fatte da cani.
una nota che non mi va' è che per impostare il raid devi avere il floppy ma quelli della microsoooftttt poteva pensare di caricare i drive direttamente da cd no !!

amigafever
02-09-2005, 22:29
:) no non ha nessun software per monitorare nulla

bartolino3200
02-09-2005, 22:48
:) no non ha nessun software per monitorare nulla
Pazienza si rimedia.
Per i driver da Cd ti puoi fare un Windows XP personalizzato con Nlite lo fai su riscrivibile, così quando escono i driver nuovi prima di formattare te ne fai uno aggiornato. Potrebbe essere un' idea, la butto lì, oltretutto potresti integrare tutti gli ultimi hotfix, in modo da non doverli installare dopo la formattazione.

amigafever
02-09-2005, 22:58
:) capisco ma in pt non so' come si fa'.
per il resto il cd è veramente in beta ci sono i drivers per win 16bit win32bit e win 64 bit e poco altro

amigafever
02-09-2005, 23:01
:) una nota positiva che gestisce 4 monitor contemporaniamente non di + pero'

bartolino3200
02-09-2005, 23:15
:) una nota positiva che gestisce 4 monitor contemporaniamente non di + pero'
Di più invece, da quanto ho capito fino a 6 se si monta anche una scheda grafica su pci.

amigafever
02-09-2005, 23:26
:D no è un problema di win non gestisce + di 4 monitor e la asrock gestisce 4 monitor.

per bertoz85 fatto trovato e scaricato anche se non capisco come mai sul sito asrock non cè traccia dell 1.20

amigafever
03-09-2005, 00:03
:( una piccola nota per bertoz85 la scheda ha un unica porta serial ata 2 di color rosso ma per il raid anche se ho un hd che gestisce serial ata 2 devo metterlo sui 2 conettori serial ata 1,ce' qualche scappatoia,posso usare 1 cavo con 2 hd che dici mi va' in raid lo stesso ?

bertoz85
03-09-2005, 00:43
:( una piccola nota per bertoz85 la scheda ha un unica porta serial ata 2 di color rosso ma per il raid anche se ho un hd che gestisce serial ata 2 devo metterlo sui 2 conettori serial ata 1,ce' qualche scappatoia,posso usare 1 cavo con 2 hd che dici mi va' in raid lo stesso ?
non penso sia tecnicamente possibile usare due hd con un cavo ....
comunque, in ogni caso, i benefici del sata2 sono la banda maggiore (utile limitatamente solo ni caso di dati in cache) , e l'NCQ (che comunque in caso di raid verrebbe disattivato automaticamente) ... quindi in pratica rimane solo la velocità un po inferiore
(e chissefrega, dico io)


X caso te hai capito che differenza c'è trs mettere il sata1/2 su RAID o non-RAID?
Col primo nn mi trova il disco nel bios alla sezione disci (ma ce alla sezione boot), e ci mette un po di piu per il rilevamento. Mentre col secondo tutto ok e non dovrebbe neanche richiedere driver d come ho letto (e quindi ho paura che emuli l'ide, rallentando, anche se sotto win mi dice che effettivamente no emula un bel niente)

ciao

amigafever
03-09-2005, 00:59
:) immaginavo.

non so' io ho fatto tutto da manuale e non mi da' problemi il boot e veloce da quando parte a quando sono in win passano 10/20massimo secondi.
mentre se faccio partire windows vista beta 1 con winfs in beta è un po' + lento (diciamo molto + lento) penso comunque che sia da imputare alla versione beta e
alla mastodontica lunghezza dei file

---edited---
03-09-2005, 02:40
overclock?

El Alquimista
03-09-2005, 06:15
http://img86.imageshack.us/img86/3939/immagine6th.png
non sei alto di Vcore ?
comunque qui (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/) puoi verificare lo step della cpu, Vcore ... etc.. etc..

bartolino3200
03-09-2005, 07:58
non sei alto di Vcore ?
comunque qui (http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/) puoi verificare lo step della cpu, Vcore ... etc.. etc..
La scheda tende a downvoltare di suo, anche se non so effettivamente se sia una rilevazione poco accuratta o realmente un voltaggio leggermente inferiore.
Sarebbe interessante vedere cosa propone il bios per overclock, moltiplicatore, bus, fix ecc.
Dai ragazzi fateci sapere ;)

sirus
03-09-2005, 09:55
La scheda tende a downvoltare di suo, anche se non so effettivamente se sia una rilevazione poco accuratta o realmente un voltaggio leggermente inferiore.
Sarebbe interessante vedere cosa propone il bios per overclock, moltiplicatore, bus, fix ecc.
Dai ragazzi fateci sapere ;)
no...
il voltaggio non è inferiore :( è superiore di circa 0,1V dovrebbe essere a 1,35V invece lui è a 1,424V :)

bartolino3200
03-09-2005, 10:26
no...
il voltaggio non è inferiore :( è superiore di circa 0,1V dovrebbe essere a 1,35V invece lui è a 1,424V :)
Si certo ma considera che lui lì ha settato 1.45 (credo, anche se non ha senso con procio a frequenze def.) quindi la scheda downvolta un po'. Se ci rispondesse sarebbe meglio e ci togliamo sto dubbio.

sirus
03-09-2005, 10:35
Si certo ma considera che lui lì ha settato 1.45 (credo, anche se non ha senso con procio a frequenze def.) quindi la scheda downvolta un po'. Se ci rispondesse sarebbe meglio e ci togliamo sto dubbio.
pensavo avesse lasciato il voltaggio @ def ;)

bertoz85
03-09-2005, 10:40
pensavo avesse lasciato il voltaggio @ def ;)
se guardate nella pagina precednete c'è uno scrreen shot di speedfan con scritto:
VCOREA: 1.30v
VCOREB: 1.50v
(o simili)

cosa vorrà dire?

comunque, con cnq attivato, anche cpu-z mi dice 1.312v ... se provo as muovere la finestra e il cnq interviene, scatta subito a 1.424v. c'è qualcosa di sbagliato?

cmq asspettate un attimo che posto delle schermate del bios riguardo all'overclock.

ciao

sirus
03-09-2005, 10:44
se guardate nella pagina precednete c'è uno scrreen shot di speedfan con scritto:
VCOREA: 1.30v
VCOREB: 1.50v
(o simili)

cosa vorrà dire?

comunque, con cnq attivato, anche cpu-z mi dice 1.312v ... se provo as muovere la finestra e il cnq interviene, scatta subito a 1.424v. c'è qualcosa di sbagliato?

cmq asspettate un attimo che posto delle schermate del bios riguardo all'overclock.

ciao
beh il voltaggio di def del Venice è 1,35V e con C&Q dovrebbe variare tra 1,00V e 1,35V se non erro :) quindi qualche cosa c'è...magari il BIOS non è veramente all'altezza :muro:

bartolino3200
03-09-2005, 10:47
pensavo avesse lasciato il voltaggio @ def ;)
Madò sirus ho una confusione di vcore, fra X2, A64 e intel PD...
A proposito ho preso il 3800 X2 in Italia. Per la mobo ho ancora le dita incrociate, lo shop dove ho mandato un mio amico in tedescolandia, ora mi mette disponibile ora dice fra 4 giorni, e lui torna fra soli 3 giorni!!!
In ogni caso, sempre se non si rompe, ho già uno shop alternativo ma un po' fuori mano dal centro città, spero che mi accontenti anche se è andato in germania per cose sue, non certo per farmi da corriere.

bartolino3200
03-09-2005, 10:55
beh il voltaggio di def del Venice è 1,35V e con C&Q dovrebbe variare tra 1,00V e 1,35V se non erro :) quindi qualche cosa c'è...magari il BIOS non è veramente all'altezza :muro:
Mi sa che ha flashato al beta 1.20 e/o attivato una specie di overclock booster automatico. Aspettiamo ciò che ci dice.

bertoz85
03-09-2005, 10:56
mah ... siamo sicuri che deve arrivare a un volt?
non è il prcessore che si gestisce da lui il voltaggio?

ecco cosa mi succede comunque andando con everest.
http://img292.imageshack.us/img292/2892/warning4eg.png

poi xò son riuscito a vedere: ho un venice E6 :winner: (anche se la temp max è di 65 contro 70 gradi :muro: )
http://img292.imageshack.us/img292/8169/processore3zc.png

zerothehero
03-09-2005, 10:59
beh il voltaggio di def del Venice è 1,35V e con C&Q dovrebbe variare tra 1,00V e 1,35V se non erro :) quindi qualche cosa c'è...magari il BIOS non è veramente all'altezza :muro:

..
i venice e i winchester vanno da un minimo di 1.1volt(5x*200) a un massimo di 1.4volt (9x-10x-11x*200)...il voltaggio può ballare da 1.392volt-1.400-1.424volt..quindi è normalissimo che a 1.800mhz vada a 1.424volt.
I nuovi x2 hanno un voltaggio di 1.35volt.

Puoi si potrebbe settare il voltaggio e il molty manualmente (ad esempio 4x))e quindi si può mettere anchr minimo 0.800volt (i venice generalmente non scendono sotto gli 1.1volt) fino a quanto permette la scheda madre.

Ad esempio a 1.800mhz è esagerato 1.400volt..basterebbe 1.150volt per farlo andare.

Io ho settato 4x*200@0.800volt e 10x*200@1.200volt.
In overclock 4x*235@0.850volt e 10x*235@1.400volt.

sirus
03-09-2005, 11:00
beh direi che non è il procio che deve gestire il VCore, sono Chipset e BIOS che se ne devono occupare...quindi o il chipset non ha la funzione implementata decentemente, oppure il BIOS è proprio acerbo...

comunque quelle tempo sono troppo fuori, sicuro di aver montato bene il dissi??? :confused:

zerothehero
03-09-2005, 11:03
mah ... siamo sicuri che deve arrivare a un volt?
non è il prcessore che si gestisce da lui il voltaggio?




Se hai problemi con il bios prova ad usare rightmark cpu clock utility..ti gestisce molto bene il c&q.

bartolino3200
03-09-2005, 11:06
Se hai problemi con il bios prova ad usare rightmark cpu clock utility..ti gestisce molto bene il c&q.
Io intanto prendo appunti.
E' lo stesso SW di cui si parlava in un 3d (forse aperto proprio da te)?
Mi piace il tuo modo di pensare, cavare il più possibile a vcore bassi.

bertoz85
03-09-2005, 11:18
@ sirus: non capisco che c'è di sbagliato nelle mie temperature.
ti ho detto che vivo in una stanza-altoforno, mi sembra normale... il dissipatore l'ho montato col massimo della cura, avrò anche sbalgiato ma faccio fatica a montarlo meglio di cosi ...... magari una volta riprovo ....
ma comunque figurati che col vecchio pc stavo a 48 in idle e 60-63 in full load (barton 2500@3000), principalmente per quello schifo di aero7 e quello schifo di pasta ....


il bios:
questa è la schermats dell'overclock ... da me, l'opzione Overclock mode e Multiplier/voltage change sono in Auto (anche se adesso è manual x farvelo vedere).

Avete visto che se lo metto in manual, nel voltage mi preseleziona 1.4v?
Se voglio impostare con cpu rightmark, mi tocca disabilitare il CnQ?
Non mi piace comunque molto l'idea di avere un altro programmino aperto...
http://img380.imageshack.us/img380/4673/p10101352md.jpg

La scelta di moltiplicatori
http://img381.imageshack.us/img381/5999/p10101362kk.jpg

La scelta di voltaggi (il max è 1.450 v)
http://img381.imageshack.us/img381/5214/p10101375qo.jpg

Settaggi "ultra mega avanzati" delle ram (penso che "Asyc" in realtà doveva essere "Async")
http://img381.imageshack.us/img381/9384/p10101382xo.jpg


Ricordiamoci comuqnue che è un bios BETA, e che comunque possiamo scrivere all'indirizzo di asrock per i nostri dubbi: asrock_tsd@asrock.com.tw
Alcuni l'han fatto e dicono che rispondono in fretta.


ciao

bartolino3200
03-09-2005, 11:23
Avete visto che se lo metto in manual, nel voltage mi preseleziona 1.4v?
Se voglio impostare con cpu rightmark, mi tocca disabilitare il CnQ?
Non mi piace comunque molto l'idea di avere un altro programmino aperto...
La scelta di moltiplicatori


Settaggi "ultra mega avanzati" delle ram (penso che "Asyc" in realtà doveva essere "Async")


ciao
Il vcore un po' in come molte asus se lo si imposta manualmente, non overvolta di suo. Insomma è prorio parente alla Asus!!!

Per le ram non ho capito dà i ns? A che serve?

zerothehero
03-09-2005, 11:29
Io intanto prendo appunti.
E' lo stesso SW di cui si parlava in un 3d (forse aperto proprio da te)?
Mi piace il tuo modo di pensare, cavare il più possibile a vcore bassi.

Si, si stesso software.
Non mi è mai piaciuto overvoltare..e gli athlon 64 accettano v-core molto bassi (almeno il mio)
http://img400.imageshack.us/img400/7130/clipboard015783li.th.jpg (http://img400.imageshack.us/my.php?image=clipboard015783li.jpg)

rock solid (9 ore di prime 95)

In idle sta a 0.800volt..

Quando voglio overcloccare metto 0.850volt in idle e 1.400volt in full (2350mhz).


Un athlon 64 3000+ può in tutta sicurezza avere voltaggi molto più bassi di 1.400volt.

sirus
03-09-2005, 11:39
non ricordavo il particolare della stanza accaldata ;)
comunque mi sembrano oltremodo eccessive quelle temperature...un P4 morirebbe subito ;)

bartolino3200
03-09-2005, 11:42
Si, si stesso software.
Non mi è mai piaciuto overvoltare..e gli athlon 64 accettano v-core molto bassi (almeno il mio)
http://img400.imageshack.us/img400/7130/clipboard015783li.th.jpg (http://img400.imageshack.us/my.php?image=clipboard015783li.jpg)

rock solid (9 ore di prime 95)

In idle sta a 0.800volt..

Quando voglio overcloccare metto 0.850volt in idle e 1.400volt in full (2350mhz).

Un athlon 64 3000+ può in tutta sicurezza avere voltaggi molto più bassi di 1.400volt.

Ottimo spero che il 3800 X2 sappia tenere bene il downvolt, quando non ne faccio uso intensivo, a tutto guadagno della silenziosità del mio pc, aspetto che sto considerando fortemente. Altrimenti prendevo un PD 820 un po' OC e stavo a posto.

bertoz85
03-09-2005, 11:44
non ricordavo il particolare della stanza accaldata ;)
comunque mi sembrano oltremodo eccessive quelle temperature...un P4 morirebbe subito ;)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma che stai a dì? scherzi o fai sul serio? 35 gradi è una temperatura eccessiva? :help:


comunque .... ho fatto brevi bench della memoria, e ho die risultati strani (settaggi: 2.5-3-3-8, 1T command e 8 burst lenght):
con Cnq, ho banda di 5050mb/s e latenza di 35 ns
senza Cnq, ho banda di 4800mb/s e latenza di 53ns

primo,mi stranisce il fatto che cnq velocizzi tutto
secondo, non sono un po bassini? come si fa ad arrivare ai 6 gb e passa della review di ocw (che non era in overclock)?
i timing fanno cosi differenza in dual channel? (abilitare l'1T command mi è valso 700mb/s in piu....)


ciao

sirus
03-09-2005, 11:47
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma che stai a dì? scherzi o fai sul serio? 35 gradi è una temperatura eccessiva? :help:
CUT

tu parli di temp massime oltre i 65° chiamale basse :( solitamente gli A64 arrivano a 50/55°

bartolino3200
03-09-2005, 11:59
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma che stai a dì? scherzi o fai sul serio? 35 gradi è una temperatura eccessiva? :help:


comunque .... ho fatto brevi bench della memoria, e ho die risultati strani (settaggi: 2.5-3-3-8, 1T command e 8 burst lenght):
con Cnq, ho banda di 5050mb/s e latenza di 35 ns
senza Cnq, ho banda di 4800mb/s e latenza di 53ns

primo,mi stranisce il fatto che cnq velocizzi tutto
secondo, non sono un po bassini? come si fa ad arrivare ai 6 gb e passa della review di ocw (che non era in overclock)?
i timing fanno cosi differenza in dual channel? (abilitare l'1T command mi è valso 700mb/s in piu....)


ciao
Edit. Ora ricontrollo.

El Alquimista
03-09-2005, 12:00
Io ho settato 4x*200@0.800volt e 10x*200@1.200volt.
In overclock 4x*235@0.850volt e 10x*235@1.400volt.
quanto scendono di Vcore le mainboard in commercio ?

o bisogna comunque usare rightmark cpu clock utility :confused:

savethebest
03-09-2005, 12:04
MOLTO interessante questa mobo...
vorrei chiedervi un parere:
questo è la mia attuale config:
asus p4c800-e dlx
p4 3.0 northwood@3.800 rs
2x512mb vitesta 566 tccd
6800gt agp
2x160gb sata in raid 0
il tutto raffreddato a liquido

potrei passare praticamente a costo zero (mi torna una mobo dall'rma nuova di pacca, una msi k8neo2 platinum) a athlon 64 3200+ e msi k8neo2platinum

voi mi consigliate di rivendere l'msi per comprarmi questa asrock o no? ne vale la pena? in OC come va?

bartolino3200
03-09-2005, 12:18
Edit. Ora ricontrollo.

Nei test di OCW hanno usato questi settaggi e queste memorie:
DRAM timing settings has lots of options for you to tweak. The more important ones are 1T/2T Memory Timing. CAS Latency (tcl), RAS to CAS (tRCD), Min RAS#active time (tRAS), Row Precharge time (tRP) and Row precharge time (tRP). MA timing is 1T/2T. My settings is based on Corsair TwinX CAS 2 module. which runs at CAS 2, 5-2-2 1T MA timing.

Però devi convenire che le memorie usate possano fare una qualche differenza in quel test.

Devi fare lo stesso identico test per poterlo paragonare. Specifica almeno quale test hai effettuato.

bartolino3200
03-09-2005, 12:23
MOLTO interessante questa mobo...
vorrei chiedervi un parere:
questo è la mia attuale config:
asus p4c800-e dlx
p4 3.0 northwood@3.800 rs
2x512mb vitesta 566 tccd
6800gt agp
2x160gb sata in raid 0
il tutto raffreddato a liquido

potrei passare praticamente a costo zero (mi torna una mobo dall'rma nuova di pacca, una msi k8neo2 platinum) a athlon 64 3200+ e msi k8neo2platinum

voi mi consigliate di rivendere l'msi per comprarmi questa asrock o no? ne vale la pena? in OC come va?

Dipende da quello che cerchi. Per OC estremi certamente non te la consiglio.
Poi avendo credo, una PCI-E come vga forse in parte ha già meno senso.
Se invece ti interessa provare un prodotto innovativo e singolare allora non ci pensare due volte. Il suo costo si aggira sui 60 € quindi magari ti avanza pure qualcosina...

sirus
03-09-2005, 13:04
MOLTO interessante questa mobo...
vorrei chiedervi un parere:
questo è la mia attuale config:
asus p4c800-e dlx
p4 3.0 northwood@3.800 rs
2x512mb vitesta 566 tccd
6800gt agp
2x160gb sata in raid 0
il tutto raffreddato a liquido

potrei passare praticamente a costo zero (mi torna una mobo dall'rma nuova di pacca, una msi k8neo2 platinum) a athlon 64 3200+ e msi k8neo2platinum

voi mi consigliate di rivendere l'msi per comprarmi questa asrock o no? ne vale la pena? in OC come va?
io direi che se ti tieni la MSI fai una gran cosa ;) non che ASRock non valga i soldi che costa ma MSI (e poi la Neo2) è una mobo spettacolare :O

savethebest
03-09-2005, 13:37
Dipende da quello che cerchi. Per OC estremi certamente non te la consiglio.
Poi avendo credo, una PCI-E come vga forse in parte ha già meno senso.
Se invece ti interessa provare un prodotto innovativo e singolare allora non ci pensare due volte. Il suo costo si aggira sui 60 € quindi magari ti avanza pure qualcosina...

nono, la mia vga è agp, se ne avevo una pci express nn mi ponevo neanche il problema :D

savethebest
03-09-2005, 13:41
io direi che se ti tieni la MSI fai una gran cosa ;) non che ASRock non valga i soldi che costa ma MSI (e poi la Neo2) è una mobo spettacolare :O

quello è vero, peccato che ne ho mandate 2 in rma in 2 giorni :cry:.
sicuramente son stato sfigato io... cmq quando mi torna la prossima faccio un prime 95 di 2 giorni consecutivi prima di sostituirla col mio attuale pentium... che sinceramente nn mi si pianta mai, e la stabilità è una cosa che adoro... solo che mi piace provare cose nuove, mi piace l'OC e ormai il mio procio e i p4 in generale li conosco troppo bene... volevo provare amd :D, almeno ho il moltiplicatore sbloccato ecc ecc...

cmq per il fatto degli OC estremi con questa asrock... io il massimo di OC che penso di poter raggiungere sarà un 300x8 (se ho culo x9) in sincrono con le memorie e un voltaggio del procio massimo 1.6v.
l'importante è che questa mobo mi permetta di fare tutte queste cose, e che non dia troppi problemi di compatibilità.

bartolino3200
03-09-2005, 13:48
quello è vero, peccato che ne ho mandate 2 in rma in 2 giorni :cry:.
sicuramente son stato sfigato io... cmq quando mi torna la prossima faccio un prime 95 di 2 giorni consecutivi prima di sostituirla col mio attuale pentium... che sinceramente nn mi si pianta mai, e la stabilità è una cosa che adoro... solo che mi piace provare cose nuove, mi piace l'OC e ormai il mio procio e i p4 in generale li conosco troppo bene... volevo provare amd :D, almeno ho il moltiplicatore sbloccato ecc ecc...

cmq per il fatto degli OC estremi con questa asrock... io il massimo di OC che penso di poter raggiungere sarà un 300x8 (se ho culo x9) in sincrono con le memorie e un voltaggio del procio massimo 1.6v.
l'importante è che questa mobo mi permetta di fare tutte queste cose, e che non dia troppi problemi di compatibilità.

Il vcore te lo sogni a 1.6 con i bios attualmente disponibili.
1.45 è il massimo permesso per A64 e 1.55 solo per FX. 1.35 invece per X2 (praticamente default.)

savethebest
03-09-2005, 13:59
Il vcore te lo sogni a 1.6 con i bios attualmente disponibili.
1.45 è il massimo permesso per A64 e 1.55 solo per FX. 1.35 invece per X2 (praticamente default.)

ok, tanto il passaggio nn lo faccio prima di una quindicina di giorni, spero che nel frattempo escano nuovi bios ;)

zerothehero
03-09-2005, 14:11
quanto scendono di Vcore le mainboard in commercio ?

o bisogna comunque usare rightmark cpu clock utility :confused:


La mia (a8vdeluxe) parte da "low power, 0.800volt fino a 1.600di v-core.
Ma 1.600volt di v-core è una follia da mettere a un povero 90nanometri.. :eek: ..c'è cmq anche la dfi che mi pare arrivi a 2volt di core per la cpu.

Di norma se hai il c&quiet attivato è standart 1.100volt 5x in idle-1.400volt max moltiplicatore in full.

Per questo uso rightmark..0.800volt 4x in idle-1.175volt in full...gestisce tutto lui.

bertoz85
03-09-2005, 14:18
tu parli di temp massime oltre i 65° chiamale basse :( solitamente gli A64 arrivano a 50/55°
ahhhhh :doh:
io intendevo le temperature massime ammesse da specifica amd, che per l'E6 sono 65 gradi, e l'E3 70 gradi, non le mie temp!!

al max 63-64 gradi li avevo con il vecchio XP, ma le temp massime epr l'XP erano ben piu alte, intorno ai 85-90 gradi se non sbaglio.



per Bartolino: ho fatto il test della Bandwidth memoria di sisoft sandra.
Quindi voi dite che "abbassare" quei timing, che sul KT600 mi farebbe guadagnare 100-200mb/s a dir tanto, sul dual channel m farebbe guadagnare ben 1000mb/s?

ciao

sirus
03-09-2005, 14:50
ahhhhh :doh:
io intendevo le temperature massime ammesse da specifica amd, che per l'E6 sono 65 gradi, e l'E3 70 gradi, non le mie temp!!

al max 63-64 gradi li avevo con il vecchio XP, ma le temp massime epr l'XP erano ben piu alte, intorno ai 85-90 gradi se non sbaglio.
CUT
OK malinteso :)

amigafever
03-09-2005, 15:50
:D ciao a tutti

devo dire che sono molto sodisfatto,non sara' una scheda da overclock ,ma io cercavo sia la velocita' sia la stabilita' e pur ancora in beta fa' bene il suo lavoro.
comunque su ogni asrock che ho comprato cè sempre una astronave tipo guerre stellari (star wars) potrebbero cambiare no' ;) ;)
riguardo a 6 monitor che mi dicevate io ho controllato sia sulla scheda sia sul manuale fa' riferimento sempre a 4 monitor contemporaniamente,il pacco a parte il costo e avere uno spazio sufficente per tenerli faccio fatica con 2 pensate 4.
per bertoz come ti dicevo ho dovuto metere windows vista su un hd eide no raid,in questo modo non ho problemi di boot e di drivers,il pacco grande che win vista non ha implementato di suo ne' i drive raid ne winfs che devi metterlo come ad-on.
la temperatura della cpu è a 28 gradi intensivo,non so' dirvi se è un problema di sensore o è reale comunque qui la temperatura ambientale è di 25 gradi.

bartolino3200
03-09-2005, 16:20
ahhhhh :doh:
per Bartolino: ho fatto il test della Bandwidth memoria di sisoft sandra.
Quindi voi dite che "abbassare" quei timing, che sul KT600 mi farebbe guadagnare 100-200mb/s a dir tanto, sul dual channel m farebbe guadagnare ben 1000mb/s?
ciao
Non è che si possa spingere ram qualunque con timings così, anche se reggono probabile che generino errori e quindi rifacciano alcuni cicli (quest' ultima da verificare).
In ogni caso bisognerebbe avere una configurazione pari a quella che hanno usato quelli di OCW, in quanto lo stesso procio influisce a fare la differenza, visto il controller di memoria integrato. Se ti vedi i test della bandwidth di hwupgrade ad esempio nell' attuale rece dell' X2 3800, vedrai che la stessa è diversa a seconda della cpu utilizzata.
Ti riporto la configurazione di OCW con la quali si sono ottenuti i risultati di cui parli:

Benchmarks
Systems Compared

ULi M1695 Series
Athlon FX-53
ASrock 939Dual-SATA2
ULi M1695 Reference Board
2xCorsair TwinX CMX512-3200XL 512M (1G memory)
Gigabyte Radeon 9800XT graphics card + Catalyst 4.6
Maxtor D740X-6L 40G ATA133 7200RPM
Seagate Barracuda V SATA 7200RPM
Windows XP SP1
ULi Integrated 2.09.05

Tu credi che un FX 53 sia equivalente al tuo A64 3200 in quanto a BW della memoria? Io non direi. Stranamente devo evidenziare che è stato usato XP con service pack 1 :confused:

bartolino3200
03-09-2005, 16:36
ok, tanto il passaggio nn lo faccio prima di una quindicina di giorni, spero che nel frattempo escano nuovi bios ;)
Ti rimando su questa pagina per vederne le capacità di OC, che in parte ho forse sottovalutato. Certo che almeno i settaggi da bios non sono da impazzire come in ben altre note schede madri, e leggendo qui http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939dual-sata2/conclusion.htm
noto risultati piuttosto incoraggianti, anche se in effetti si riferiscono ad un FX53 che ha moltiplicatore sbloccato anche verso l'alto e può raggiungere 1,55 con l' attuale bios di questa mobo.

bartolino3200
03-09-2005, 16:49
:D ciao a tutti

devo dire che sono molto sodisfatto,non sara' una scheda da overclock ,ma io cercavo sia la velocita' sia la stabilita' e pur ancora in beta fa' bene il suo lavoro.
comunque su ogni asrock che ho comprato cè sempre una astronave tipo guerre stellari (star wars) potrebbero cambiare no' ;) ;)
riguardo a 6 monitor che mi dicevate io ho controllato sia sulla scheda sia sul manuale fa' riferimento sempre a 4 monitor contemporaniamente,il pacco a parte il costo e avere uno spazio sufficente per tenerli faccio fatica con 2 pensate 4.
per bertoz come ti dicevo ho dovuto metere windows vista su un hd eide no raid,in questo modo non ho problemi di boot e di drivers,il pacco grande che win vista non ha implementato di suo ne' i drive raid ne winfs che devi metterlo come ad-on.
la temperatura della cpu è a 28 gradi intensivo,non so' dirvi se è un problema di sensore o è reale comunque qui la temperatura ambientale è di 25 gradi.

"On top of that, it also supports a PCIe x 16 slots for graphics cards. With its T.G.I technology, you can add on another PCI graphics card and do a 6 monitor screen surround video output."
Riportato da ocw ecco il link: http://64.233.183.104/search?q=cache:QUeaddEkXO4J:www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939Dual-SATA2/g1.htm++ASrock+939Dual-SATA2+6+monitor&hl=it
Ora vi posto qualche immagine della configurazione funzionante, è sufficiente aggiungere una scheda PCI (a trovarla, ne avevo una e la regalai :doh: ) per ottenere la visualizzazione in TGI con 6 monitor.
Due su PCI-E, due su AGP 8x, due su Pci.

Visto che ci sono vi inserisco alcuni link chiave:

Istruzioni per flashare il bios http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4883.html

Quelli che...la Asrock 939Dual-SATA2...e l' overclock: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4847.html

PCI-E AGP 8x lock: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4882.html

Overclocking ASrock 939Dual-SATA2 using P1.20: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4883.html

News sul supporto Linux in un 3d sempre di OCW: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4876.html

bertoz85
03-09-2005, 20:02
Ti riporto la configurazione di OCW con la quali si sono ottenuti i risultati di cui parli:
[...]2xCorsair TwinX CMX512-3200XL 512M (1G memory)
per caso dubiti delle mie S3+? :fagiano:


Tu credi che un FX 53 sia equivalente al tuo A64 3200 in quanto a BW della memoria? Io non direi. Stranamente devo evidenziare che è stato usato XP con service pack 1 :confused:
si :doh:
scherzo :D

bartolino3200
03-09-2005, 20:21
per caso dubiti delle mie S3+? :fagiano:


si :doh:
scherzo :D

Allora che dici è tutto nella norma nella tua configurazione?
Risolti i problemi di avvio e con gli hard disk?

bertoz85
03-09-2005, 20:44
Allora che dici è tutto nella norma nella tua configurazione?
Risolti i problemi di avvio e con gli hard disk?
l'hard disk il problema è che boottavo da quello sbagliato :doh:
x la ram, ho provato a modificare qualche settaggino, se azzardo troppo basta spingere reset 2 volte e riparte con i vecchi settaggi, fantastico il Boot failure guard ... io ero abituato a suon di clear cmos :D

ho fatto 6750 al 3dmark con sta scheda, è un po pochino , ma è colpa della versione agp che è un po down-cloccata e down-dissipatorata :D .... la versione PCI-E fa + di 8000 punti infatti .... e pensare che neanche immaginavo che avreii avuto PCI-E a breve, quando prendevo la X700 Agp ..... sarà che ho cambiato proprio per colpa sua :Prrr:


ciao


ah, ps, ... non so spiegarmi come appena finito il 3dmark, Speedfan segnasse un misero 39°C sulla cpu ... quando in idle è 35 ..... boh io sono abituato a sbalzi di decine di gradi in paochi secondi :D

ciao ancora

bartolino3200
03-09-2005, 20:55
l'hard disk il problema è che boottavo da quello sbagliato :doh:
x la ram, ho provato a modificare qualche settaggino, se azzardo troppo basta spingere reset 2 volte e riparte con i vecchi settaggi, fantastico il Boot failure guard ... io ero abituato a suon di clear cmos :D

ho fatto 6750 al 3dmark con sta scheda, è un po pochino , ma è colpa della versione agp che è un po down-cloccata e down-dissipatorata :D .... la versione PCI-E fa + di 8000 punti infatti .... e pensare che neanche immaginavo che avreii avuto PCI-E a breve, quando prendevo la X700 Agp ..... sarà che ho cambiato proprio per colpa sua :Prrr:


ciao


ah, ps, ... non so spiegarmi come appena finito il 3dmark, Speedfan segnasse un misero 39°C sulla cpu ... quando in idle è 35 ..... boh io sono abituato a sbalzi di decine di gradi in paochi secondi :D

ciao ancora

Mi stai dando tante belle notizie.
Comodissimo il boot failure guard ;) mi piace sempre di più sta mobo dai.

El Alquimista
03-09-2005, 21:09
News sul supporto Linux in un 3d sempre di OCW: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4876.html
As far the Uli M1695 chipset, it supports linux.
Uli confirmed that to me. It is in the 2.6.11 kernel I believe.
Check kernel change to be sure.

un piccolo passo :p

amigafever
04-09-2005, 02:12
:D oggi ho fatto un po' di esperimenti.
ho scambiato vari tipi di ram,tolto vari hd e rimessi scambiando i posti tra master e slave,be' devo dire che il controllo automatico del bios è un portento la prima volta sta' un po' di piu per verificare coso ho e dove e al secondo boot va ' che una scheggia.
per il resto fino ad ora sodisfatto al 100 % anche se potevano fare in modo che potessi upgradare il bios da win senza passare per il dos e il suo dischetto. :mad:

marcotix
04-09-2005, 07:59
Eccovi qua i 6 monitor al lavoro:
http://www.ocworkbench.com/2005/uli/m1695/tgidemo.htm

Con Quake3 e flight simulator :D

bartolino3200
04-09-2005, 08:18
per il resto fino ad ora sodisfatto al 100 % anche se potevano fare in modo che potessi upgradare il bios da win senza passare per il dos e il suo dischetto. :mad:

E' vero è un po' rognosa quella operazione soprattutto, per chi come me ormai è abituato con la Asus che da windows, ti scarica il bios, e te lo installa pure!!!
Cmq niente di che dai, fortuna che il bios non lo si cambia ogni giorno.
Ma dimmi alla fine che bios hai messo? Verisone? Beta o final? Rispetto all' originale 1.10 cosa cambia?

bartolino3200
04-09-2005, 08:19
Eccovi qua i 6 monitor al lavoro:
http://www.ocworkbench.com/2005/uli/m1695/tgidemo.htm

Con Quake3 e flight simulator :D

Ah grazie, me ne ero scordato di inserirla in un post.
Allora che ne dici la si può tenere in prima pagina magari.

marcotix
04-09-2005, 09:28
Beh per me quei video sono uno sballo, vedi tu :P

El Alquimista
04-09-2005, 09:38
Eccovi qua i 6 monitor al lavoro:
http://www.ocworkbench.com/2005/uli/m1695/tgidemo.htm

Con Quake3 e flight simulator :D
ok per chipset
ma non è una scheda ASRock e neanche la reference board di ULI :rolleyes:

bartolino3200
04-09-2005, 10:05
ok per chipset
ma non è una scheda ASRock e neanche la reference board di ULI :rolleyes:
Si è vero ma lì hanno usato un adattatore sli (bruttino), sulla Asrock per la modalità 6 monitor, come ho riportato qualche post fa, è sufficiente (si fa per dire) avere una vga PCI-E, una AGP ed una Pci. Il gioco è fatto. Il problema sono le vga pci poco reperibili e spesso solo con una uscita video.

capitan_crasy
04-09-2005, 10:37
Si è vero ma lì hanno usato un adattatore sli (bruttino), sulla Asrock per la modalità 6 monitor, come ho riportato qualche post fa, è sufficiente (si fa per dire) avere una vga PCI-E, una AGP ed una Pci. Il gioco è fatto. Il problema sono le vga pci poco reperibili e spesso solo con una uscita video.
Trovi ancora facilmente le ATI 7000 PCI con uscite DVI e VGA ad un prezzo sotto i €.40...

sirus
04-09-2005, 10:48
Trovi ancora facilmente le ATI 7000 PCI con uscite DVI e VGA ad un prezzo sotto i €.40...
:rotfl:

Sh0K
04-09-2005, 10:51
Raga questo chipset mi piace sempre di più, ma non capisco perchè la reference board va sempre un pelo meglio dell'asrock :muro:
Sarà questione di driver o bios?

El Alquimista
04-09-2005, 10:57
Trovi ancora facilmente le ATI 7000 PCI con uscite DVI e VGA ad un prezzo sotto i €.40...
il problema è trovare i soldi per 6 monitor lcd 19 :help:

sirus
04-09-2005, 10:58
Raga questo chipset mi piace sempre di più, ma non capisco perchè la reference board va sempre un pelo meglio dell'asrock :muro:
Sarà questione di driver o bios?
credo sia dovuto al bios...

bartolino3200
04-09-2005, 11:01
Raga questo chipset mi piace sempre di più, ma non capisco perchè la reference board va sempre un pelo meglio dell'asrock :muro:
Sarà questione di driver o bios?
Anche il layout forse fa la parte sua.
Guarda le piste da cpu a NB come sono più dirette e corte sulla reference.
Magari tante piccole cose che possono velocizzare anche se di pochissimo.
Le stesse ram disposte in quel modo avranno piste più corte e dirette verso la cpu...

bertoz85
04-09-2005, 12:46
Mi pareva invece che l'asrock e la reference se la disputassero ad armi pari ... ovvero a volte vinceva l'una, a volte sopravvaleva l'altra ....

bertoz85
04-09-2005, 13:24
Comunque ho un altro problemuzzo col bios beta .... cosa di poco conto capiamoci:
se avvio o riavvio il pc con un cdrom nell'unità, il bios ci mette 10-20 secondi prima di (ri)accendere lo schermo, durante i quali scansiona cotinuamente il contenuto delle unità cdrom ....

bartolino3200
04-09-2005, 14:01
Comunque ho un altro problemuzzo col bios beta .... cosa di poco conto capiamoci:
se avvio o riavvio il pc con un cdrom nell'unità, il bios ci mette 10-20 secondi prima di (ri)accendere lo schermo, durante i quali scansiona cotinuamente il contenuto delle unità cdrom ....
Magari 20 secondi sono troppi, ma l' avvio è più lento se c' è un supporto ottico inserito, così come in alcuni caso periferiche usb tipo dischi removibili ecc.

bertoz85
04-09-2005, 14:18
Magari 20 secondi sono troppi, ma l' avvio è più lento se c' è un supporto ottico inserito, così come in alcuni caso periferiche usb tipo dischi removibili ecc.
No no, è chiaramente un problema di bios (non a caso è "beta") ...
Se c'è un supporto inserito e riavvio lo schermo mi si spegne, com'è giusto che sia, e inizia a trafficare col cdrom senza pace. Una volta che ha letto il disco, lo rilegge ancora, e via cosi un po di volte, finchè dopo 10-20 secondi smette e Puff... si accende lo scherm e procede normalmente al boot.

ciao

bartolino3200
04-09-2005, 15:36
No no, è chiaramente un problema di bios (non a caso è "beta") ...
Se c'è un supporto inserito e riavvio lo schermo mi si spegne, com'è giusto che sia, e inizia a trafficare col cdrom senza pace. Una volta che ha letto il disco, lo rilegge ancora, e via cosi un po di volte, finchè dopo 10-20 secondi smette e Puff... si accende lo scherm e procede normalmente al boot.

ciao
Questo succede col bios 1.20 beta giusto?
Sarebbe bene chiarire sempre, visto che il 3d ha in sè un qualcosa di didascalico ;)
Spero solo che Asrcok si decida a tirar fuori bios finali con opzioni per OC visto che fin' ora si è limitata con le beta per questo scopo.
In ogni caso è un ostacolo raggirabile.
Che ne pensi di testare con una bella sessione di prime la stabilità?

bartolino3200
04-09-2005, 19:12
il problema è trovare i soldi per 6 monitor lcd 19 :help:
Bhe, ovviamente non credo che interessi a molti la possibilità di visualizzare su 6 monitor contemporaneamente...ma è una feature in piu.

amigafever
04-09-2005, 19:57
:D ho messo il beta 1.20 il 1.10 originale installato di fabbrica ha durato un solo boot quindi non so' dirti se c'era differenza tra 1.10 e 1.20 comunque va bene.
tirandoli un po' il collo 1800@2300 alla cpu la temperatura sale fino a 48 gradi

bartolino3200
04-09-2005, 20:17
:D ho messo il beta 1.20 il 1.10 originale installato di fabbrica ha durato un solo boot quindi non so' dirti se c'era differenza tra 1.10 e 1.20 comunque va bene.
tirandoli un po' il collo 1800@2300 alla cpu la temperatura sale fino a 48 gradi
A quale vcore?

Print
04-09-2005, 21:46
potreste aggiornare ill primo post con qualche prova fatta in OC ?

Alex23
04-09-2005, 22:23
Ma allora come va 'stò ULi M1695 in overclock???
Vogliamo bench, bench e ancora bench!!!! Daaaaai... :D :D

ByeZ!
ALEX23
:D

bartolino3200
04-09-2005, 22:34
Ma allora come va 'stò ULi M1695 in overclock???
Vogliamo bench, bench e ancora bench!!!! Daaaaai... :D :D

ByeZ!
ALEX23
:D
Bisogna che chi la ha sottomano prenda un po' di confidenza probabilmente.
Io personalmente, ho deciso di prenderla non certo per OC.

Alex23
04-09-2005, 22:37
Bisogna che chi la ha sottomano prenda un po' di confidenza probabilmente.
Io personalmente, ho deciso di prenderla non certo per OC.
Sì, ok... però bisogna sapere quanto riesce a dare anche nel settore overclock!! ;)
Su, mettetevi al lavoro!!! :D :D :D

ByeZ!
ALEX23
:D

amigafever
04-09-2005, 22:46
:) allora il vcore e 1.45 per il resto non sono un grande oc ,quando guadagno 400 o qualcosina in + in overclock per me è + che sufficiente calcolando che la temp della cpu non deve mai superare i 50 gradi se li supera tolgo frequenza.
magari bertoz e di diversa idea.
io ho preso la asrock per tre motivi ,prezzo,flessibilita',stabilita come vedete non ce' certo per overclock :p

bartolino3200
04-09-2005, 23:03
:) allora il vcore e 1.45 per il resto non sono un grande oc ,quando guadagno 400 o qualcosina in + in overclock per me è + che sufficiente calcolando che la temp della cpu non deve mai superare i 50 gradi se li supera tolgo frequenza.
magari bertoz e di diversa idea.
io ho preso la asrock per tre motivi ,prezzo,flessibilita',stabilita come vedete non ce' certo per overclock :p

In pratica il tuo A64 3200+ lo hai portato da 1800Mhz a 2200Mhz con vcore 1.45.
Mi sembra un buon risultato. Quello che chiedeva Alex23 è se ti è possibile postare alcuni screen riguardanti i più blasonati SW della sezione OC per vederne i risultati.
Se provi a diminuire leggermente il vcore tiene ugualmente i 2200Mhz?
Ovviamente in questo non c' entra solo la mobo ma anche la cpu.
Sarebbe anche interessante se ci potessi postare un po' di screen delle impostazioni e settaggi che hai adottato per ottenere il tuo OC.
Ovviamente non ti chiedo di farlo adesso, ma con calma e nei prossimi giorni, in modo da tirar fuori un bel lavoro chiaro e dettagliato.
Tutto sempre se ti va ;)

Alex23
04-09-2005, 23:06
Esatto, voglio un bel SUPER PI!!!!!!! :D :D :D

savethebest
04-09-2005, 23:47
In pratica il tuo A64 3200+ lo hai portato da 1800Mhz a 2200Mhz con vcore 1.45.
Mi sembra un buon risultato. Quello che chiedeva Alex23 è se ti è possibile postare alcuni screen riguardanti i più blasonati SW della sezione OC per vederne i risultati.
Se provi a diminuire leggermente il vcore tiene ugualmente i 2200Mhz?
Ovviamente in questo non c' entra solo la mobo ma anche la cpu.
Sarebbe anche interessante se ci potessi postare un po' di screen delle impostazioni e settaggi che hai adottato per ottenere il tuo OC.
Ovviamente non ti chiedo di farlo adesso, ma con calma e nei prossimi giorni, in modo da tirar fuori un bel lavoro chiaro e dettagliato.
Tutto sempre se ti va ;)
la mobo permette di alzare il vcore oltre gli 1.45?

sirus
05-09-2005, 08:07
la mobo permette di alzare il vcore oltre gli 1.45?
no...solo per gli FX si può andare fino a 1.55V :( A64 fino a 1.45V e X2 1.35V

savethebest
05-09-2005, 08:51
no...solo per gli FX si può andare fino a 1.55V :( A64 fino a 1.45V e X2 1.35V

peccato :(,
se non aggiornano il bios con nuovi vcore questa non sarà la mia prossima scheda... io ho un raffreddamento a liquido e tenerlo a 1.45 mi sembra uno spreco :D.

bartolino3200
05-09-2005, 09:27
peccato :(,
se non aggiornano il bios con nuovi vcore questa non sarà la mia prossima scheda... io ho un raffreddamento a liquido e tenerlo a 1.45 mi sembra uno spreco :D.
In effetti per ora è così. Nel tuo caso stando a questo bios, fra l' altro beta, non la vedo come soluzione ideale, a meno che non voglia puntare solo sulla silenziosità.

bartolino3200
05-09-2005, 12:35
no...solo per gli FX si può andare fino a 1.55V :( A64 fino a 1.45V e X2 1.35V
Ciao sirus, ora è ufficiale, se l' aereo per il ritorno del mio amico non precipita, avrò la Asrock mercoledì sera :) Ho fatto prendere anche un XP90 al. seguendo il tuo ottimo consiglio.
La nota negativa è che non era disponibile il Tagan U22 480, e non gli andava di girare altri shop, visto che è lì (dai crucchi) per lavoro.
Quindi ricapitolando, l' X2 3800 preso in Italia a buon prezzo (ne avevano solo 3 :D) mi arriva oggi o domani max.
Il resto mercoledì. Che dire per completare l' opera mi manca solo l' ali, ma a sto punto mi accontenterò di quello che ho, fino a quando non trovo un offfertone in giro. Oltretutto ero ancora in dubbio fra U22 e l' easycon U015.
Questultimo non la vince sugli amperaggi (solo 30A sui +5v. contro i 48 del' U22) ma ha il plus di poter decidere quali cavi tenere nel case e quali non utilizzare proprio. Il vantaggio dell' ordine e del ricircolo d' aria non so se valga il sacrificio di quegli amperaggi :confused: In ogni caso, appena avrò tutto inizierò a postare foto e commenti. A presto, vado a pranzo.

bertoz85
05-09-2005, 15:32
Ciao ragazzi ho un semi-problema col canale IDE primario, dove c'è un disco maxtor da 40 gb in slave.
Con hdtach il burst rate (la velocità dell'itnerfaccia ATA) è di 52mbs, mentre da windows riporta ATA 133 e quindi almeno 100mbs.
Inoltre, la velocità burst del sata (la stessa identica cosa dell'ide) si aggira tra 65 e 75mb/s invece dei dovuti 100mbs e superiori.... è molto vicina alla velocità fisica del disc che si attesta a 62mbs .... sta sicuramente agendo da tappo.

Prima non avevo sto problema.
Secondo vuoi può essere il caso che abbia abbassato la velocità da solo per colpa del cavo??
Non dovrebbe almeno riportarlo nel contorl panel?

ciao

GuapoZ
05-09-2005, 20:35
La scheda interessa moltissimo anche a me, ed una config come quella di bertoz è come quella che mi era venuta in mente (Venice 3000, Zalman ALCU). Mi chiedo solo una cosa: tutti sapranno che con Windows Vista ci saranno diverse novità, fra le quali anche le nuove DirectX; vi chiedo quindi:
-un Venice 3000 riuscirà a tirare Vista?
- " " " " " " una VGA con DirectX 10 (o come si chiameranno) tipo RV600?

Lo chiedo perchè non mi interessa avere l'ultimissima versione di un socket, e dicendo questo mi riferisco all'M2, ma sono preoccupato al fatto che potrebbe non essere un buon investimento in termini di altre periferiche, vedi schede video cpu-limited....

Che dite?

PS: questa bella mobuccia quando arriva in Italia?

bertoz85
05-09-2005, 21:59
La scheda interessa moltissimo anche a me, ed una config come quella di bertoz è come quella che mi era venuta in mente (Venice 3000, Zalman ALCU). Mi chiedo solo una cosa: tutti sapranno che con Windows Vista ci saranno diverse novità, fra le quali anche le nuove DirectX; vi chiedo quindi:
-un Venice 3000 riuscirà a tirare Vista?
- " " " " " " una VGA con DirectX 10 (o come si chiameranno) tipo RV600?

Lo chiedo perchè non mi interessa avere l'ultimissima versione di un socket, e dicendo questo mi riferisco all'M2, ma sono preoccupato al fatto che potrebbe non essere un buon investimento in termini di altre periferiche, vedi schede video cpu-limited....

Che dite?

PS: questa bella mobuccia quando arriva in Italia?

se dovessi prendere questa scheda madre esclusivamente per il supporto al socket M2, non la prenderei ....
1) perchè è sempre megio non avere adattatori, figuriamoci nella cpu
2) la riser card (scheda adattatore) si troverà facilmente
3) esisteranno sicuramente un casino di limitazioni di peso, grandezza del dissipatore, o anche elettroniche come max dimm presenti, etc....

Se non ti interessa fare l'upgrade a M2 quando verrà, ma magari hai appena preso una scheda video Agp convinto di non dover cambiare il tuo vecchio pc agp (come me :muro: ), e vuoi ottime performance, allora è ottima.
Volendo potreii ridare indietro la mia agp per una pci express. :D


Per la questione di Vista .... penso che non dovrebbe aver problemi, dipenderà molto dalla scheda grafica e dallo storage, anhe, per via delle nuove feature di indicizzazione e x sto winfs....
al max se non ci sta dietro overclocco tanto sto "Venezia" :D ne ha da dare penso

ciao

Sh0K
05-09-2005, 22:53
Forse ho trovato, secondo il mio sondaggio, il primo folle che ha intenzione di cambiare pc per cosa? Windows Vista! Per me è una pura follia.
E' il software che si deve adattare all'hardware e non il contrario!!! :muro:

GuapoZ
05-09-2005, 23:02
Forse ho trovato, secondo il mio sondaggio, il primo folle che ha intenzione di cambiare pc per cosa? Windows Vista! Per me è una pura follia.
E' il software che si deve adattare all'hardware e non il contrario!!! :muro:

Innanzitutto la tua risposta è di un'inutilità assurda, anzichè darla potevi startene a giocare. Folle? Beh io dò un po' di valore ai soldi, e se compro qualcosa lo faccio anche in previsione di un suo futuro utilizzo. Il software si dovrebbe adattare all' hardware? Bene. Installa Windows sulla calcolatrice che hai trovato sul Dash.

Alex23
05-09-2005, 23:07
Ragazzi, calmi... :muro: :mad:

Se posso intromettermi nel discorso, beh, fa ridere pensare di dover
avere un pc ultrapotente soltanto per "far andare un sistema operativo".
Ed è anke vero ke deve essere il software a essere progettato per
andare bene sulla percentuale più alta possibile di hardware in giro!!!

Questa è una mia personale considerazione, così come lo sono state
le vostre; però evitiamo di litigare! Sul forum dobbiamo essere tutti amici!!! :vicini:

ByeZ!
ALEX23
:D

Sh0K
05-09-2005, 23:12
Ragazzi, calmi... :muro: :mad:

Se posso intromettermi nel discorso, beh, fa ridere pensare di dover
avere un pc ultrapotente soltanto per "far andare un sistema operativo".
Ed è anke vero ke deve essere il software a essere progettato per
andare bene sulla percentuale più alta possibile di hardware in giro!!!

Questa è una mia personale considerazione, così come lo sono state
le vostre; però evitiamo di litigare! Sul forum dobbiamo essere tutti amici!!! :vicini:

ByeZ!
ALEX23
:D
Ti quoto in pieno :D

bartolino3200
05-09-2005, 23:18
Innanzitutto la tua risposta è di un'inutilità assurda, anzichè darla potevi startene a giocare. Folle? Beh io dò un po' di valore ai soldi, e se compro qualcosa lo faccio anche in previsione di un suo futuro utilizzo. Il software si dovrebbe adattare all' hardware? Bene. Installa Windows sulla calcolatrice che hai trovato sul Dash.
Vista a quanto pare avrà delle richieste HW molto onerose.
Non è dato sapere in che termini, ma è questo che si dice.
Personalmente accolsi bene l' uscita di XP, che era un passo avanti Win 2000 e ne risolse alcuni problemi. Oltretutto aveva in se una compatibilità driver con 2000 abbastanza affidabile e lo si riesce tutt' ora a far girare su un PIII 700 Mhz a patto di avere almeno 256 (meglio 512) MB di ram.
Vista lo vedo al contrario troppo impuntato sulla gestione dei diritti d' autore, per il quale dovremo pagare caro una fetta delle prestazioni generali del sistema. Già oggi si fa a gara per riuscire a gestire XP con il minor numero di servizi in esecuzione, figuriamoci con vista.
Mi sembra un po' prematuro come discorso, visto che cmq l' attesa dei driver di molto dell' HW in circolazione oggi ti farebbe posticipare il passaggio al nuovo OS di parecchi mesi, a meno che tu non abbia intenzione di cambiare scanner webcam ecc. A quel punto il discorso sull' acquisto longevo (parola discutibile in questo ramo) e del risparmio di soldi cadrebbe.
Considera che lo stesso Win 64 lo si può dire bello che pronto, ma quanti sono gli utenti che pur avendo HW recentissimo, potrebbero passare a tale OS senza dover rinunciare ad utilizzare chessò il modem, o altro per mesi in attesa dei driver?

GuapoZ
05-09-2005, 23:23
queste sono le risp che voglio! Cmq, il beta diversa gente lo ha installato e tutto sommato va abb bene...a parte i driver!

bartolino3200
05-09-2005, 23:38
queste sono le risp che voglio! Cmq, il beta diversa gente lo ha installato e tutto sommato va abb bene...a parte i driver!
Si spera solo che i ritardi di Vista siano dovuti ad ottimizzazioni a favore di una migliore gestione delle risorse e non al gioco delle case discografiche ;)
Certo nel 2007 avremo già processori a 4 core (non nel dash sicuramente), che aiuteranno molto a gestire i servizi in BG. In ogni caso meno invasivo sarà Vista più lo apprezzerò. Se poi la sua grande mole, almeno da quanto leggo, sarà impuntata su un SO ancora più user friendly di XP ben venga.
Per il discorso HW che insegue SW o viceversa io credo che siano due cose che crescono e maturano più o meno insieme o che al massimo si danno il cambio vicendevolmente.
Poi esiste anche Linux, che se vi date una mossa potete ancora fare in tempo a scaricarvi gratis nella distro Linspire
qui http://info.linspire.com/freespire/index.html ;)


Dire che il sistema operativo si avvia è una cosa.
Ma come puoi convivere con un OS senza driver?
Be OS è morto proprio per questo, probabilmente.
La beta di Vista si dice essere molto più leggera di quello che sarà il prodotto finale, almeno di solito è sempre così.
Non credo che sperare di poter far girare un OS ancora in beta, con intenzioni di OC sia una grande idea. Nemmeno chi possiede una DFI che spinge la propria CPU, può pensare seriamente una cosa del genere.
Il mio consiglio alla fine di tanto discorrere, è di acquistare Hw in base alle tue personali esigenze pensando prima a farlo funzionare bene con ciò che ora esiste, programmi OS e driver. Al futuro vi si può solo dare uno sguardo soprattutto in ambito informatico.
La Asrock in Italia ancora non si vede, ma probabilmente per la seconda metà del mese potrebbero comparire i primi esemplari.
Per Ottobbre invece potrebbero essere presentate schede basate sullo stesso chipset da altre aziende quali Abit.
Il mio consiglio è di dare uno sguardo alla prima pagina di questo 3d di tanto in tanto, per tenerti aggiornato o anche solo per curiosità.
Ciao e a presto ;)

Sh0K
05-09-2005, 23:46
queste sono le risp che voglio! Cmq, il beta diversa gente lo ha installato e tutto sommato va abb bene...a parte i driver!
Si ma 300Mb occupati di ram all'avvio che arrivano a 420-450mb dopo che ha caricato tutte le sue cose non è poco.......
Sulla mia config cmq gira bene, poco + lento di winxp (60 secondi massimo) ma se gestito x bene credo che si può trovare una buona prestazione/stabilità anche sul mio pc. Spero che la final sia più leggera, ma ci credo poco :O

bartolino3200
05-09-2005, 23:53
Si ma 300Mb occupati di ram all'avvio che arrivano a 420-450mb dopo che ha caricato tutte le sue cose non è poco.......
Sulla mia config cmq gira bene, poco + lento di winxp (60 secondi massimo) ma se gestito x bene credo che si può trovare una buona prestazione/stabilità anche sul mio pc. Spero che la final sia più leggera, ma ci credo poco :O
Io temo che la final sarà quantomeno a spazio occupato su disco più pesante.

sirus
06-09-2005, 08:37
Io temo che la final sarà quantomeno a spazio occupato su disco più pesante.
naaa...
la final sarà sicuramente più "piccola" su disco ;) ha sempre funzionato così, le beta erano enormi e poi le final molto più contenute :)
comunque io spero che rendano questa beta pubblica perché ho una voglia di provarla :sofico: almeno do una scaldata al P3 ;) e vediamo come se la gira con una configurazione poco più che minima :p

bartolino3200
06-09-2005, 08:53
naaa...
la final sarà sicuramente più "piccola" su disco ;) ha sempre funzionato così, le beta erano enormi e poi le final molto più contenute :)
comunque io spero che rendano questa beta pubblica perché ho una voglia di provarla :sofico: almeno do una scaldata al P3 ;) e vediamo come se la gira con una configurazione poco più che minima :p

In effetti questo del PIII lo vedo un test interessante.
Io lo considero ancora un signor procio (dai 700 Mhz in su), e sarebbe per me un brutto segnale sentire che non ce la faccia a far girare Vista.

Eppure ricordavo di aver letto che la versione finale di Vista sarebbe stata più cicciottella. Mi sa che ricordavo male.

sirus
06-09-2005, 09:02
In effetti questo del PIII lo vedo un test interessante.
Io lo considero ancora un signor procio (dai 700 Mhz in su), e sarebbe per me un brutto segnale sentire che non ce la faccia a far girare Vista.

Eppure ricordavo di aver letto che la versione finale di Vista sarebbe stata più cicciottella. Mi sa che ricordavo male.
io a suo tempo provai Wistler (XP Beta) e la Beta era più grossa della Finale, magari con Vista faranno il contrario ;)

comunque se il P3 ce la fa con Vista non lo cambio più :sofico: dato che ho un 1000 e un 1133 solo che il 1000 ha appena 256MB di RAM, comunque su quello ci lascio Windows XP ;)

bartolino3200
06-09-2005, 11:24
io a suo tempo provai Wistler (XP Beta) e la Beta era più grossa della Finale, magari con Vista faranno il contrario ;)

comunque se il P3 ce la fa con Vista non lo cambio più :sofico: dato che ho un 1000 e un 1133 solo che il 1000 ha appena 256MB di RAM, comunque su quello ci lascio Windows XP ;)
Se fossero stati gemelli sarebbe stato interessante trovare una mobo dual P3, almeno per i PII su slot esisteva, poi non so su socket.

sirus
06-09-2005, 11:28
Se fossero stati gemelli sarebbe stato interessante trovare una mobo dual P3, almeno per i PII su slot esisteva, poi non so su socket.
mio papà in ufficio ha una mobo Dual Pentium3 con due Pentium3 1,4GHz 512KB L2 :eek: è spettacolare e 2GB di PC133 :) funziona benone, usa quel PC come postazione di lavoro insieme ad un Pentium4 1,8GHz (100*18) portato da me a 133*18 (2,4GHz FSB533) e dice che il dual P3 è nettamente più veloce :)

Alex23
06-09-2005, 11:32
mio papà in ufficio ha una mobo Dual Pentium3 con due Pentium3 1,4GHz 512KB L2 :eek: è spettacolare e 2GB di PC133 :) funziona benone, usa quel PC come postazione di lavoro insieme ad un Pentium4 1,8GHz (100*18) portato da me a 133*18 (2,4GHz FSB533) e dice che il dual P3 è nettamente più veloce :)
Un DUAL P3 con 2GB di ram? Grande!!! ;) ;)

bartolino3200
06-09-2005, 11:49
mio papà in ufficio ha una mobo Dual Pentium3 con due Pentium3 1,4GHz 512KB L2 :eek: è spettacolare e 2GB di PC133 :) funziona benone, usa quel PC come postazione di lavoro insieme ad un Pentium4 1,8GHz (100*18) portato da me a 133*18 (2,4GHz FSB533) e dice che il dual P3 è nettamente più veloce :)
Probabilmente anche un P3 a 1.2 è più veloce di un P4 a 1.8
Quanto mi piacerebbe avere fra le mani quella mobo di tuo padre.

Sh0K
06-09-2005, 12:12
Probabilmente anche un P3 a 1.2 è più veloce di un P4 a 1.8
Quanto mi piacerebbe avere fra le mani quella mobo di tuo padre.
Mha io vi dico solamente che ho un amico che ha p3 1000 con 512 o 768mb di ram e per fare un film con dr.divx o qualsiasi codec, ci mette meno del tempo che impiego io con un amd athlon 2000+ con 512mb.........

sirus
06-09-2005, 12:15
Probabilmente anche un P3 a 1.2 è più veloce di un P4 a 1.8
Quanto mi piacerebbe avere fra le mani quella mobo di tuo padre.
è una Supermicro :sofico: con chipset Intel (non serie desktop però, è della serie workstatio) :p io gli ho chiesto se posso prendere quel PC e dargli quello che abbiamo a casa ma ha detto che non se ne parla :muro:

comunque il P3 1.4GHz e 512KB L2 batte il P4 2.0GHz FSB400 in quasi tutto :O (infatti il Pentium M è un'evoluzione del progetto Pentium 3)

Alex23
06-09-2005, 12:34
è una Supermicro :sofico: con chipset Intel (non serie desktop però, è della serie workstatio) :p io gli ho chiesto se posso prendere quel PC e dargli quello che abbiamo a casa ma ha detto che non se ne parla :muro:

comunque il P3 1.4GHz e 512KB L2 batte il P4 2.0GHz FSB400 in quasi tutto :O (infatti il Pentium M è un'evoluzione del progetto Pentium 3)
Certo ke sarebbe bello avere quel sistema!! :D
Tuo padre è fortunato... ;)

ByeZ!
ALEX23
:D

sirus
06-09-2005, 13:05
Certo ke sarebbe bello avere quel sistema!! :D
Tuo padre è fortunato... ;)

ByeZ!
ALEX23
:D
beh è rivenditori di PC industriali (quelli che vanno sulle linee di produzione di auto et simila) e quindi di pezzi di quel livello gliene capitano un po' ;) quindi in ufficio a pensato di mettere quel Dual Processor :p

Alex23
06-09-2005, 13:10
beh è rivenditori di PC industriali (quelli che vanno sulle linee di produzione di auto et simila) e quindi di pezzi di quel livello gliene capitano un po' ;) quindi in ufficio a pensato di mettere quel Dual Processor :p
Grande!! :D :D

felixmarra
06-09-2005, 13:48
Ragazzi, davvero interessante visto il prezzo e l'AGP nativo...
Qualche notizia sull'audio on-board?

bertoz85
06-09-2005, 14:06
Ragazzi, davvero interessante visto il prezzo e l'AGP nativo...
Qualche notizia sull'audio on-board?
e come gli altri "audi" on-board.
da me, se metto al massimo volume, non si sentono fruscii forti, però quando la cpu lavora ci sono delle piccole interferenze.

ciao

felixmarra
06-09-2005, 14:09
e come gli altri "audi" on-board.
da me, se metto al massimo volume, non si sentono fruscii forti, però quando la cpu lavora ci sono delle piccole interferenze.

mi interessa sapere se ha il connettore spdif coassiale e se è dolby digital (su digitale).

nicolarush
06-09-2005, 16:40
e come gli altri "audi" on-board.
da me, se metto al massimo volume, non si sentono fruscii forti, però quando la cpu lavora ci sono delle piccole interferenze.

ciao

è un realtek?
nel pannello della SPDIF hai settato analogico e digitale?o solo digitale?

Jim81
06-09-2005, 17:27
2 Semplici domande ragazzi :sono in procinto di cambiare pc...

1 - dopo i vostri test si puo dire che le prestazioni sono allineate a quelle di un nforce 4 ultra ?

2 - in italia si trova da qualche parte ?? (PVT nel caso...)

Vi ringrazio !

bertoz85
06-09-2005, 17:59
è un realtek?
nel pannello della SPDIF hai settato analogico e digitale?o solo digitale?
è un realtek 850 o 855, non ricordo.
il pannello di controll non lo uso mai, e comunque non ho trovato alcun settaggio riguardante spdif (mi sembrastrano pure a me però).
come ho già detto in precedenza la scheda ha 6 jack analogici sul retro.
non son sicuro ci sia un header spdif dig o ottico sulla scheda madre.

ciao

ZETA81
06-09-2005, 18:38
Ciao ha tutti ho letto tutto il post e molte informazioni in giro per la rete e questo chipset mi sta convincendo molto ma una cosa non mi è chiara, si possono mettere 2 schede in sli o crossfire si o no?

Grazie a chi mi rispondera e chi mettera i proppri test sul post :D

felixmarra
06-09-2005, 18:44
Per coloro che già hanno acquistato Una Asrock 939DUAL SATA2 alcuni link per consigli e tweak vari:


Istruzioni per flashare il bios http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult...ic/30/4883.html

Quelli che...la Asrock 939Dual-SATA2...e l' overclock: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult...ic/30/4847.html

PCI-E AGP 8x lock: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult...ic/30/4882.html

Overclocking ASrock 939Dual-SATA2 using P1.20: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult...ic/30/4883.html

News sul supporto Linux in un 3d sempre di OCW: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult...ic/30/4876.html

Questi link non vanno :) Ci sono i puntini invece dell'indirizzo corretto ;) Se riesci edita, grazie :p

ZETA81
06-09-2005, 18:44
A un salutone a felixmarra come va tutto bene lo vedi bow ogni tanto

Sh0K
06-09-2005, 18:48
Ciao ha tutti ho letto tutto il post e molte informazioni in giro per la rete e questo chipset mi sta convincendo molto ma una cosa non mi è chiara, si possono mettere 2 schede in sli o crossfire si o no?

Grazie a chi mi rispondera e chi mettera i proppri test sul post :D
La modalità SLI è limitata e scomoda:
1) Ho letto in giro che 2 7800 gtx non sono compatibili mentre 2 6800 GT/Ultra si, anche se nei test hanno avuto bisogno di driver modificati appositamente per far funzionare le 6800 correttamente, i 77.11 se non erro.

2) La riser card per quanto permetta di mettere le schede in SLI è scomoda in quanto va ad occupare tutti gli slot pci e pci ex ed inoltre non compatibile con case atx (modding apparte).

ZETA81
06-09-2005, 18:51
La modalità SLI è limitata e scomoda:
1) Ho letto in giro che 2 7800 gtx non sono compatibili mentre 2 6800 GT/Ultra si, anche se nei test hanno avuto bisogno di driver modificati appositamente per far funzionare le 6800 correttamente, i 77.11 se non erro.

2) La riser card per quanto permetta di mettere le schede in SLI è scomoda in quanto va ad occupare tutti gli slot pci e pci ex ed inoltre non compatibile con case atx (modding apparte).

Ma la asrock ha 2 slot pcixpress su scheda madre forse non occorre un riser card

Sh0K
06-09-2005, 18:58
Ma la asrock ha 2 slot pcixpress su scheda madre forse non occorre un riser card
Se vuoi lo SLI si ;)
E comunque gli altri 2 slot pci express sono x2

ZETA81
06-09-2005, 19:05
Se vuoi lo SLI si ;)
E comunque gli altri 2 slot pci express sono x2
non capisco spiegami meglio x2 cosa

GuapoZ
06-09-2005, 19:20
2 Semplici domande ragazzi :sono in procinto di cambiare pc...

1 - dopo i vostri test si puo dire che le prestazioni sono allineate a quelle di un nforce 4 ultra ?

2 - in italia si trova da qualche parte ?? (PVT nel caso...)

Vi ringrazio !

stesse mie domande

El Alquimista
06-09-2005, 19:41
1 - dopo i vostri test si puo dire che le prestazioni sono allineate a quelle di un nforce 4 ultra ?

2 - in italia si trova da qualche parte ?? (PVT nel caso...)

Hwupgrade ha pubblicato in data 01/09/05
il seguente articolo http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15274.html
e secondo il sito linkato all'interno (http://www.hkepc.com/product/mb/939dual-sata2-asrock.htm) la prestazioni sono simili al nForce4 SLi

in molti stiamo attendendo i test dei nostri amici :D ... ancora un pò di pazienza :p

GuapoZ
06-09-2005, 19:45
non capisco spiegami meglio x2 cosa

Per l'SLI hai bisogno di due slot pci-express 16x ("sedici per"), mentre nella scheda madre in questione ce n'è solo uno, gli altri sono pci-express ma "due per"

ZETA81
06-09-2005, 20:06
Per l'SLI hai bisogno di due slot pci-express 16x ("sedici per"), mentre nella scheda madre in questione ce n'è solo uno, gli altri sono pci-express ma "due per"

alcune schede ne anno uno a 16x e latro per abilitare lo sli una volta abilitato i 2 slot pci express diventano 2 di 8x si diminuisce la banda ma dicono che non ha un grosso impatto sulle prestazioni, infatti non tutte le scede madri hanno 2 slot a 16x effettivi

Comunque ho appena notato che mi sbagliavo la scheda asrock ha solo un pci ex a 16x l'altro piccolino bianco e forse quello 1x l'altro giallo è lo slot di espansione per i futuri processori m2, che peccato allora ci vuole per forza la riser card :doh:

bartolino3200
06-09-2005, 20:16
Questi link non vanno :) Ci sono i puntini invece dell'indirizzo corretto ;) Se riesci edita, grazie :p
Si hai ragione ho editato e corretto, prova ora.
Strano però ho sempre usato la medesima procedura...l' importante è che ora vada bene.
Fammi sapere.

bartolino3200
06-09-2005, 21:41
NO COMMENT.


http://img46.imageshack.us/img46/5448/dscf168213hc.jpg (http://imageshack.us)


Anzi comment eccome.
Tutte le confezioni, risultano aperte e manomesse dai controlli antiterrorismo dell' aeroporto.
In particolare temo per le ventole e l' HD spero che non abbiano subito urti considerevoli visto che sono arrivate prive di protezioni in un sacchetto :doh:
Però è la prima volta che vedo il manuale di una mobo in Italiano :)
Speriamo che sia un buon incipit questo!!!
Dimenticavo la CPU ancora nisba :incazzed: dovrebbe essere qui domani, si spera.

El Alquimista
06-09-2005, 21:47
Anzi comment eccome.

:cincin: :cincin: :cincin:

edit:
sono contento del nuovo arrivo
speriamo che sia tutto a posto :sperem:

bartolino3200
06-09-2005, 21:53
beh è rivenditori di PC industriali (quelli che vanno sulle linee di produzione di auto et simila) e quindi di pezzi di quel livello gliene capitano un po' ;) quindi in ufficio a pensato di mettere quel Dual Processor :p
Ciao sirus, anche se non c' entra una mazza con quote volevo dirti che l' XP 90 ci sta !!!
Ma non credevo di dover cambiare l' affare in plastica attorno al socket.
Quello originale è assemblato stile dissy 9800 pro con quegli affarini in plastica che si premono per distaccarlo. Fa pena, bisogna dirlo.
In più le viti dell' adattatore dell XP90 non hanno dadi come le fisso alla mobo?

bartolino3200
06-09-2005, 21:54
:cincin: :cincin: :cincin:

edit:
sono contento del nuovo arrivo
speriamo che sia tutto a posto :sperem:
Si hai ragione, speriamo :doh:

ZETA81
06-09-2005, 22:07
allora fra qualche giorno risultati test e 3dmark

bartolino3200
06-09-2005, 22:19
è un realtek?
nel pannello della SPDIF hai settato analogico e digitale?o solo digitale?

Ecco il chip audio

http://img218.imageshack.us/img218/4816/dscf168614da.jpg (http://imageshack.us)

http://img218.imageshack.us/img218/2821/dscf168713tv.jpg (http://imageshack.us)

allora fra qualche giorno risultati test e 3dmark

OK zeta mi devi dare un po' di tempo, va bene fra qualche giorno.
Sto un o' incasinato e attendo la cpu domani.

felixmarra
06-09-2005, 22:49
è un realtek?
nel pannello della SPDIF hai settato analogico e digitale?o solo digitale?
Nicò, se cerchi l'audio digitale del soundstorm ti do la brutta notizia che non ha niente a che vedere... è un normale 5.1 solo in analogico, in digitale (e non ha manco l'uscita tra l'altro) è solamente 2.1, diventa 5.1 solo con audio AC3.

Oltre al soundstorm pare che l'unica scheda sul mercato a supportare il Dolby Digital live con qualsiasi suono è questa:
http://www.hidiaudio.com/products/mystique.html

bartolino3200
06-09-2005, 23:11
Nicò, se cerchi l'audio digitale del soundstorm ti do la brutta notizia che non ha niente a che vedere... è un normale 5.1 solo in analogico, in digitale (e non ha manco l'uscita tra l'altro) è solamente 2.1, diventa 5.1 solo con audio AC3.

Oltre al soundstorm pare che l'unica scheda sul mercato a supportare il Dolby Digital live con qualsiasi suono è questa:
http://www.hidiaudio.com/products/mystique.html

La scheda aidio integrata è una 7.1
Ovviamente, quando si parla di integrata c'è poco da fare, se ti interessa l' audio HQ come si deve vai su sound Blaster su pci. Per quanto mi riguarda mi sta bene questa, oltretutto gioco pochissimo, ho un sistema 5.1 analogico e i film li vedo sul TV 32 pollici wide screen su DVD con 5.1 con "A"mplificatore come si deve.
Per quanto riguarda la scheda audio che hai segnalato non sembra male.
Se hai in mente un HTPC è consigliabile sempre una scheda audio a parte su PCI.

nextstyle
07-09-2005, 07:20
qualcuno mi sa dire la dimensione esatta della asrock con il chipset in questione?
le info sul sito della asrock non mi sembrano corrette... 305x191mm :rolleyes:

Jim81
07-09-2005, 07:33
Ok ragazzi fate tutti i test che dovete fare con calma ! e grazie per le risposte !

bartolino3200
07-09-2005, 08:19
qualcuno mi sa dire la dimensione esatta della asrock con il chipset in questione?
le info sul sito della asrock non mi sembrano corrette... 305x191mm :rolleyes:
30.5*24.4

bartolino3200
07-09-2005, 08:26
, e dopo qualche esitazione ho piazzato il cooler sopèra il processore e avvitato le viti dello zalman. Bisogna fare un po di pressioe inizialmentep er agganciare le viti dello zalman ai "vitozzi color ottone" attxaccati alla scheda madre. Il risultato è esttmamente solido, non si muove di un nanometro:
http://img156.imageshack.us/img156/3718/p10101183ig.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=p10101183ig.jpg)
Notate lo spazio che rimane tra lo zalman e il dissipatore del NB, e il fattoc he le alette sono ampiamente rialzate e non cozzano su nessun compnente.
Tra il lato del dissipatore e il bordo della scheda madre rimane mezzo centrimetro mi pare, non di piu.
Bertoz ma quei vitozzi color ottone ti sono arrivati con lo zalman?
Io sull' XP90 ho solo due normalissime viti, che non fanno presa coi due buchi a meno che non mi dia una mossa a trovare dei dadi compatibili da mettere sul fondo della scheda. Non è che per caso è colpa del ritentore per dissy montato sulla nostra asrock, differente dagli altri?

GuapoZ
07-09-2005, 08:59
Bertoz ma quei vitozzi color ottone ti sono arrivati con lo zalman?
Io sull' XP90 ho solo due normalissime viti, che non fanno presa coi due buchi a meno che non mi dia una mossa a trovare dei dadi compatibili da mettere sul fondo della scheda. Non è che per caso è colpa del ritentore per dissy montato sulla nostra asrock, differente dagli altri?

quei vitozzi ottone sono in corredo al dissy della zalman, tutti i dissy della suddetta marca si montano da dietro la scheda madre, se ti interessa vedi il sito Zalman!

PS: dove hai preso la mobo? quanto hai pagato? risp anche con pvt

bartolino3200
07-09-2005, 09:12
quei vitozzi ottone sono in corredo al dissy della zalman, tutti i dissy della suddetta marca si montano da dietro la scheda madre, se ti interessa vedi il sito Zalman!

PS: dove hai preso la mobo? quanto hai pagato? risp anche con pvt

Ma secondo te se vado al ferramenta e ci metto due dadi dietro la mobo per fissare il ritentore dell' XP90 rischio di fare un lavoro inefficace?

savethebest
07-09-2005, 09:22
Ma secondo te se vado al ferramenta e ci metto due dadi dietro la mobo per fissare il ritentore dell' XP90 rischio di fare un lavoro inefficace?

rischi di fare contatto tra mobo e case e di sputtanare tutto, fa attenzione, controlla che non appoggino sul metallo del case

bartolino3200
07-09-2005, 09:41
rischi di fare contatto tra mobo e case e di sputtanare tutto, fa attenzione, controlla che non appoggino sul metallo del case
Non dovrebbero toccare, dato che ci sono sulla piastra del case dei distanziatori ottone, che servono per fissare la mobo.
Devo vedere se esistono dei dadi particolari, cmq di certo ci sono quelli piatti, dal profilo molto basso. Fra l' altro i due buchi intorno al socket non presentano alcuna pista.
Esistono quella specie di rondelle isolanti molto basse forse con quelle il rischio diventa zero.
Mi sembra strano però, sulle altre mobo succede la stessa cosa?

Alex23
07-09-2005, 09:46
Ragazzi, avete visto la recensione della 939dual su www.anandtech.com??
Le prestazioni risultano perfettamente paragonabili a quelle di NF4 e anke
in overclock, voltaggi a parte, la scheda sale particolarmente bene!!! ;) ;)

Questo è il link esatto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524)

ByeZ!
ALEX23
:D

bartolino3200
07-09-2005, 09:50
Ragazzi, avete visto la recensione della 939dual su www.anandtech.com??
Le prestazioni risultano perfettamente paragonabili a quelle di NF4 e anke
in overclock, voltaggi a parte, la scheda sale particolarmente bene!!! ;) ;)

Questo è il link esatto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524)

ByeZ!
ALEX23
:D
Bravo Alex. Così anandtech dopo aver recensito la reference di ULI ci fa già questo regalo. Aggiorno in prima pagina ;)

Quanto segue credo interesserà molti:
"The ASRock would move from adequate to outstanding with a few additions to the BIOS. The ULi chipset is too good not to offer a wide range of memory voltage adjustments. It would also be useful to have CPU voltage extend to at least 1.65 to 1.7V.

The good news is the limited DRAM "high" setting does work well with most common RAM. The ASRock also has no problem with Athlon x2, FX, or Sempron CPUs."

savethebest
07-09-2005, 09:56
Non dovrebbero toccare, dato che ci sono sulla piastra del case dei distanziatori ottone, che servono per fissare la mobo.
Devo vedere se esistono dei dadi particolari, cmq di certo ci sono quelli piatti, dal profilo molto basso. Fra l' altro i due buchi intorno al socket non presentano alcuna pista.
Esistono quella specie di rondelle isolanti molto basse forse con quelle il rischio diventa zero.
Mi sembra strano però, sulle altre mobo succede la stessa cosa?

si sulle altre mobo c'era questo rischio, se fissavi male le viti del dissi, o le facevi battere sulla parete del case rischiavi di sputtanare la mobo

bartolino3200
07-09-2005, 10:03
Ragazzi, avete visto la recensione della 939dual su www.anandtech.com??
Le prestazioni risultano perfettamente paragonabili a quelle di NF4 e anke
in overclock, voltaggi a parte, la scheda sale particolarmente bene!!! ;) ;)

Questo è il link esatto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524)

ByeZ!
ALEX23
:D
E' incredibile nel gaming, è capace di scalzare anche una DFI lanparty :D
Non ce ne vogliano coloro che hanno speso ben più del doppio per una mobo e sono anche stati costretti a cambiare VGA :doh:
In questa pagina i test nel gaming http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524&p=9

Foglia Morta
07-09-2005, 10:05
qualcuno conosce uno shop online italiano che la vende sta scheduzza ? In Germania l'ho trovata a 65 euro.

EDIT:ho visto che se ne parla già , leggo un po

GuapoZ
07-09-2005, 10:07
Io non ho capito una cosa, sui test usano memorie pc3200....e il bus lo portano fino a 304!!!! Forse sarò rimasto indietro....c'entra qualcosa l'ht???? Spiegatemi...se ne avete voglia!

felixmarra
07-09-2005, 10:24
La scheda aidio integrata è una 7.1
Ovviamente, quando si parla di integrata c'è poco da fare
mica vero... per esempio il soundstorm di nf2 è integrato e ha il DD Live. Anche tantissime mobo per P4 775 hanno Intel® High Definition Audio, ma implementa il DD Live via software e non hardware come il soundstorm.
se ti interessa l' audio HQ come si deve vai su sound Blaster su pci.
Per carità di dio, le creative sono la ruota di scorta per le scheda audio...
Per quanto riguarda la scheda audio che hai segnalato non sembra male.
Se hai in mente un HTPC è consigliabile sempre una scheda audio a parte su PCI.
Certo che non sembra male, supporta DD live via hardware... è l'unica al mondo insieme alla Montego della Turtle beach (che però non ha uscite coassiali, solo ottiche).
Riguardo HTPC discorso iniziale... con il soundstorm sei a posto ed è integrato.

franzgranata
07-09-2005, 10:27
qualcuno conosce uno shop online italiano che la vende sta scheduzza ? In Germania l'ho trovata a 65 euro.

EDIT:ho visto che se ne parla già , leggo un po

ciao Foglia morta mi puoi dare il link tedesco dove e possibile acquistare la mobo (in pvt) grazie ciao

Sammy.73
07-09-2005, 10:33
Ragazzi, avete visto la recensione della 939dual su www.anandtech.com??
Le prestazioni risultano perfettamente paragonabili a quelle di NF4 e anke
in overclock, voltaggi a parte, la scheda sale particolarmente bene!!! ;) ;)

Questo è il link esatto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2524)

ByeZ!
ALEX23
:D

troppo avanti sta mobo ;)

felixmarra
07-09-2005, 10:35
troppo avanti sta mobo ;)
perchè non ha le firewire :muro:

GuapoZ
07-09-2005, 11:01
Io non ho capito una cosa, sui test usano memorie pc3200....e il bus lo portano fino a 304!!!! Forse sarò rimasto indietro....c'entra qualcosa l'ht???? Spiegatemi...se ne avete voglia!

che mi dite????

sirus
07-09-2005, 11:11
sono appena rientrato, ho visto i nuovi arrivi di bartolino32...purtroppo non so dirti per il fissaggio del XP90 non l'ho mai avuto sotto mano :( comunque che fosse necessario togliere la placca è normale, anche con lo Zalman lo è :O

per il montaggio prova a guardare sul sito, dovrebbe esserci una guida :p

Alex23
07-09-2005, 11:11
che mi dite????
Avranno lasciato le memorie in asincrono x poter salire col bus
senza dover pensare alle ram!! ;)
E l'HT l'avranno messo a 3x, credo...

ByeZ!
ALEX23
:D

Jim81
07-09-2005, 11:22
RAGAZZI VOGLIO QUESTA SCHEDA !
:cry:


da quanto ho capito in questi giorni sta uscendo nei negozzi...bene bene !

bertoz85
07-09-2005, 11:41
Bertoz ma quei vitozzi color ottone ti sono arrivati con lo zalman?
Io sull' XP90 ho solo due normalissime viti, che non fanno presa coi due buchi a meno che non mi dia una mossa a trovare dei dadi compatibili da mettere sul fondo della scheda. Non è che per caso è colpa del ritentore per dissy montato sulla nostra asrock, differente dagli altri?
Si quelle viti ci sono nella confezione.
Anche io avevo paura che l'asrock fosse non standard, ma a mio avviso non è cosi, perchè la placca nera della zalman, quella che si mette dietro, ha due "protuberanze" verso l'alto, che contengono filettatora per i vitozzi color ottone. Queste protub. si infilano esattamente nei buchi a lato.Se l'asrock avesse avuto buchi piu grande (come temevo) sarebbero state larghe.


Per carità di dio, le creative sono la ruota di scorta per le scheda audio...
:ahahah: verissimo! :D



ciao

bartolino3200
07-09-2005, 11:49
ciao Foglia morta mi puoi dare il link tedesco dove e possibile acquistare la mobo (in pvt) grazie ciao

Ascolta non ti fermare ad uno shop a sto punto.
Guarda il link di seguito ove saprai i migliori prezzi e disponibilità sempre aggiornati: http://geizhals.at/eu/a160578.html

bartolino3200
07-09-2005, 12:04
sono appena rientrato, ho visto i nuovi arrivi di bartolino32...purtroppo non so dirti per il fissaggio del XP90 non l'ho mai avuto sotto mano :( comunque che fosse necessario togliere la placca è normale, anche con lo Zalman lo è :O

per il montaggio prova a guardare sul sito, dovrebbe esserci una guida :p

http://img264.imageshack.us/img264/4083/dscf16913nl5vr.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscf16913nl5vr.jpg)

Non ho trovato nulla sul sito in merito. Non che abbia visto bene.
Ma nel frattempo ero fuori per dei servizi e ho comprato le cose che vedi in foto. 60 centesimi, non si sa mai, prevenire...
Il 3800 X2 mi doveva arrivare domani ma visto che non c' era il nome sul citofono, la procedure di sti corrieri (cagosi) prevede il rientro in magazzino.
Se non chiamavo io me lo rispedivano al mittente :doh:
Al finale domani il corriere me lo porta a casa spezzato di gambe. ;)
Che dici sirus, mi sembra strano dover utilizzare quel procedimento artigianale.
Ora ti posto una foto del lavoro ancora provvisorio.

sirus
07-09-2005, 12:09
http://img153.imageshack.us/img153/4338/dscf16913nl.jpg (http://imageshack.us)

Non ho trovato nulla sul sito in merito. Non che abbia visto bene.
Ma nel frattempo ero fuori per dei servizi e ho comprato le cose che vedi in foto. 60 centesimi, non si sa mai, prevenire...
Il 3800 X2 mi doveva arrivare domani ma visto che non c' era il nome sul citofono, la procedure di sti corrieri (cagosi) prevede il rientro in magazzino.
Se non chiamavo io me lo rispedivano al mittente :doh:
Al finale domani il corriere me lo porta a casa spezzato di gambe. ;)
Che dici sirus, mi sembra strano dover utilizzare quel procedimento artigianale.
Ora ti posto una foto del lavoro ancora provvisorio.
a questo punto chiedi nella sezione adatta del forum, Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento ;) li ti sapranno dire di sicuro :O

bartolino3200
07-09-2005, 12:09
Questi sono i buchi della mobo ove fissare il sistema di aggancio del XP90

http://img153.imageshack.us/img153/3412/dscf16887rd.jpg (http://imageshack.us)

Ma i 4 piedini del sistema di aggancio non combaciano con i 4 fori della mobo :confused: Mi sa che ho fatto flop.

bartolino3200
07-09-2005, 12:13
a questo punto chiedi nella sezione adatta del forum, Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento ;) li ti sapranno dire di sicuro :O
In verità ho chiesto da ieri sera. Risposte zero.
Mi sa che devo tagliare i 4 piedini del sistema di ritenzione, non c'è altro verso.

sirus
07-09-2005, 12:14
scusa bartolino3200 ma tu hai tutto questi pezzi?!
http://www.overclockers.com/articles1094/xp3.jpg

bartolino3200
07-09-2005, 12:18
[QUOTE=sirus]scusa bartolino3200 ma tu hai tutto questi pezzi?!
Certo ma non capisco come e dove avvitare quelle due viti se sul retro della mobo non ci metto un dado

bartolino3200
07-09-2005, 12:21
Guarda questa foto, quei piccoli 4 piedini non devono andare dentro i 4 fori della mobo ecco perchè non combaciano. E' tutto in regola (spero) altrimenti i due pidini più grossi sporgerebbero verso il basso piu della base che ballaerebbe.

http://img356.imageshack.us/img356/5255/dscf16930nl.jpg (http://imageshack.us)

sirus
07-09-2005, 12:21
prova a guardare qui (http://www.systemcooling.com/thermalright_xp-90-01.html)

bartolino3200
07-09-2005, 12:27
prova a guardare qui (http://www.systemcooling.com/thermalright_xp-90-01.html)
Me li sono visti tutti i link della TR ma nessuno mostra come effettivamente si monti il Sist. di Rit.

bartolino3200
07-09-2005, 12:33
A me sembra un po' assurda sta storia.
Non credo che la gente sia pronta a inventarsi tutta sta roba. Guarda la foto.
C' è sicuramente qualcosa che mi sfugge.


http://img364.imageshack.us/img364/2552/dscf16953bv.jpg (http://imageshack.us)

http://img364.imageshack.us/img364/6897/dscf16949xk.jpg (http://imageshack.us)

IL sistema cosi ci sta e non si muove, ma non mi sento che sia la soluzione consigliata. Le istruzioni poi... :Puke:

sirus
07-09-2005, 12:41
sembra che ti manchi la placca di ritenzione metallica da montare sotto la mobo :(
http://www.ocia.net/reviews/xp90/xp18.jpg
questa per intenderci...

leggi qui (http://www.ocia.net/reviews/xp90/page3.shtml)

ilboso
07-09-2005, 12:54
Premessa:
leggendo le specifiche sul sito AsRock (http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm), dice che supporta anche i processori Sempron.

Domanda:
Ma esistono i Sempron con socket 939? Io in giro li ho visti solo col 754...


ciauz! :)

sirus
07-09-2005, 12:57
Premessa:
leggendo le specifiche sul sito AsRock (http://www.asrock.com/product/product_939Dual-SATA2.htm), dice che supporta anche i processori Sempron.

Domanda:
Ma esistono i Sempron con socket 939? Io in giro li ho visti solo col 754...


ciauz! :)
sono di prossima introduzione...
quando AMD passerà alle DDR2 ci sarà il socket M2 per gli A64 con DDR2 e il socket 939 per i Sempron con DDR1 :)

bartolino3200
07-09-2005, 12:59
sembra che ti manchi la placca di ritenzione metallica da montare sotto la mobo :(

leggi qui (http://www.ocia.net/reviews/xp90/page3.shtml)

Ma pooorca, non c' è nella confezione e non la riporta nemmeno nelle istruzioni.
Questo è un giallo.
Ma poi la placca non è solo per il modello Copper e per il 120?

Nella foto seguente si vede come i 4 piedini di cui ti dicevo prima creino un leggero rialzo dalla mobo appositamente.
Questa foto sta nel sito linkatomi da te eccola:

http://img267.imageshack.us/img267/3905/xp201kj.jpg (http://imageshack.us)

sirus
07-09-2005, 13:03
Ma pooorca, non c' è nella confezione e non la riporta nemmeno nelle istruzioni.
Questo è un giallo.
Ma poi la placca non è solo per il modello Copper?
prova a vedere se con i perni della ASRock riesci ad agganciare la placca sostitutiva di ThermalRight altrimenti come scritto nella recensione che ti ho postato devi fare richiesta della placca metallica sostitutiva :O

(hai contatto MSN o ICQ??? almeno ne parliamo)

ilboso
07-09-2005, 13:05
sono di prossima introduzione...
quando AMD passerà alle DDR2 ci sarà il socket M2 per gli A64 con DDR2 e il socket 939 per i Sempron con DDR1 :)

adesso è chiaro!!
grazie 1000!
:)



PS: immagino che "prossima introduzione" non significhi "tra poco"... :p

sirus
07-09-2005, 13:06
adesso è chiaro!!
grazie 1000!
:)



PS: immagino che "prossima introduzione" non significhi "tra poco"... :p
dovrebbe arrivare nel Q2 del 2006 ;)

bartolino3200
07-09-2005, 13:12
prova a vedere se con i perni della ASRock riesci ad agganciare la placca sostitutiva di ThermalRight altrimenti come scritto nella recensione che ti ho postato devi fare richiesta della placca metallica sostitutiva :O

(hai contatto MSN o ICQ??? almeno ne parliamo)
Non ho progr di chat. :(
Cmq sul manuale di istruzioni della TR mette la seguente figura

http://img229.imageshack.us/img229/1459/dscf16986is5lf.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscf16986is5lf.jpg)

sirus
07-09-2005, 13:19
Non ho progr di chat. :(
Cmq sul manuale di istruzioni della TR mette la seguente figura

il fatto è che molte mobo (vedi DFI, MSI) hanno anche la placca metallica dietro la mobo, quella che manca a te :(
riesci a fissare la clip di TR nel modo in cui era fissata quella originale???

se riesci OK altrimenti contatta TR e chiedi della placca metallica che ti ho mostrato in foto :)

bartolino3200
07-09-2005, 13:28
il fatto è che molte mobo (vedi DFI, MSI) hanno anche la placca metallica dietro la mobo, quella che manca a te :(
riesci a fissare la clip di TR nel modo in cui era fissata quella originale???

se riesci OK altrimenti contatta TR e chiedi della placca metallica che ti ho mostrato in foto :)
AHhhhhhhhhhhh, adesso torna tutto. E che diavolo potevi buttarlo prima il veleno ;) :)
Quindi è la mobo...
Se ti faccio vedere il sistema di ritenzione originale a dir poco ti fai una risata.
Eccolo :

http://img31.imageshack.us/img31/291/dscf17015ou.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=dscf17015ou.jpg)

http://img31.imageshack.us/img31/7466/dscf17009ol.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=dscf17009ol.jpg)

Quattro ridicole viti in plastica ad incastro stile dissy 9800pro, davvero penose quindi. E ovviamente nessuna placca metallica dietro.

In pratica che te ne pare di come l' ho fissato? Rischio?

http://img364.imageshack.us/img364/2552/dscf16953bv.jpg (http://imageshack.us)

sirus
07-09-2005, 13:37
http://img346.imageshack.us/my.php?image=dscf17015ou6jn.jpg
prova a fissare quella nuova con i pezzi che prima c'erano dove c'è il segno rosso :D

il tuo fissaggio non mi piace, il dado sulle piste proprio non mi piace :muro:

savethebest
07-09-2005, 13:40
http://img346.imageshack.us/my.php?image=dscf17015ou6jn.jpg
il dado sulle piste proprio non mi piace :muro:
quoto, stai molto attento fidati

bertoz85
07-09-2005, 13:44
AHhhhhhhhhhhh, adesso torna tutto. E che diavolo potevi buttarlo prima il veleno ;) :)
Quindi è la mobo...
Se ti faccio vedere il sistema di ritenzione originale a dir poco ti fai una risata.
a parte Sirus, mi pareva d'averlo detto, prima di comprare la mobo (o nell'altro topic addirittura) ..... ero ultra indeciso anche per questo motivo ....
apparte tutto io non sapevo che ci fosse il backplate in tutti gli altri produttori .... xò per fortuna lo zalman ha il suo ....

consiglio x Bartolino3200 .... se non vuoi tribolare troppo, prendi un 7000 cu...

ciao

bartolino3200
07-09-2005, 13:45
http://img346.imageshack.us/my.php?image=dscf17015ou6jn.jpg
prova a fissare quella nuova con i pezzi che prima c'erano dove c'è il segno rosso :D

il tuo fissaggio non mi piace, il dado sulle piste proprio non mi piace :muro:
Sirus, forse dalle foto non si capisce, ma dove c'è il segno rosso non c' era nulla.
I dadi che ho fissato hanno sotto una rondella in gomma che isola dalla elettricità e mantiene bello fermo
Ti posto le foto un attimo.

http://img105.imageshack.us/img105/1319/dscf16997ex.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=dscf16997ex.jpg)

sirus
07-09-2005, 13:46
a parte Sirus, mi pareva d'averlo detto, prima di comprare la mobo (o nell'altro topic addirittura) ..... ero ultra indeciso anche per questo motivo ....
apparte tutto io non sapevo che ci fosse il backplate in tutti gli altri produttori .... xò per fortuna lo zalman ha il suo ....

consiglio x Bartolino3200 .... se non vuoi tribolare troppo, prendi un 7000 cu...

ciao
no non lo mettono tutti i produttori (solo quelli rinomati per OC) comunque lo puoi richiedere gratuitamente a ThermalRight ;)

sirus
07-09-2005, 13:47
Sirus, forse dalle foto non si capisce, ma dove c'è il segno rosso non c' era nulla.
I dadi che ho fissato hanno sotto una rondella in gomma che isola dalla elettricità e mantiene bello fermo
Ti posto le foto un attimo.
beh se sono isolati non dovrebbero esserci problemi, ma in caso informati per farti avere la backplate da TR ;) ne hai diritto :O

bartolino3200
07-09-2005, 13:49
a parte Sirus, mi pareva d'averlo detto, prima di comprare la mobo (o nell'altro topic addirittura) ..... ero ultra indeciso anche per questo motivo ....
apparte tutto io non sapevo che ci fosse il backplate in tutti gli altri produttori .... xò per fortuna lo zalman ha il suo ....

consiglio x Bartolino3200 .... se non vuoi tribolare troppo, prendi un 7000 cu...

ciao
NOoooooooooo.
Davvero bertoz perdonami, non ce l' ho con te.
Ma mi sta troppo sullo stomaco lo zalman.
Ho alla fine risolto. E credo che andrò a postare anche alla comunità internazionale di OCW per sentire il loro parere.

bartolino3200
07-09-2005, 13:50
beh se sono isolati non dovrebbero esserci problemi, ma in caso informati per farti avere la backplate da TR ;) ne hai diritto :O
me la mandano gratis?

Nella foto però manca il mio 3800 X2 è solo una prova.
Le rondelle le vedi qualche post prima.
http://img105.imageshack.us/img105/4583/dscf17038uz.jpg (http://imageshack.us)

sirus
07-09-2005, 13:52
me la mandano gratis?
molto probabile, prova a verificarlo !!! ho mandi una mail oppure telefoni all'assistenza ;)

bertoz85
07-09-2005, 13:53
NOoooooooooo.
Davvero bertoz perdonami, non ce l' ho con te.
Ma mi sta troppo sullo stomaco lo zalman.
Ho alla fine risolto. E credo che andrò a postare anche alla comunità internazionale di OCW per sentire il loro parere.
perdonarti? giammai!!! :what: :D (per cosa? :D )


comunque ocw mi sta un po sulle balle, sopratutto quello che fa le recensionio (bluetooth).
Da delle risposte talmente ingenue e ovvie che c'ho trovato da dire (mi chiamo "thenext1" su quel forum).
Tipo che io avevo dei problemi con il burst rate (velocità dell'interfaccia) IDE e SATA, e lui mi diceva di defraggare ,e poi s'è pure inca@@ato dicendomi che il defrag una volta gli ha funzionato :what: ....


ciao

bartolino3200
07-09-2005, 13:57
perdonarti? giammai!!! :what: :D (per cosa? :D )


comunque ocw mi sta un po sulle balle, sopratutto quello che fa le recensionio (bluetooth).
Da delle risposte talmente ingenue e ovvie che c'ho trovato da dire (mi chiamo "thenext1" su quel forum).
Tipo che io avevo dei problemi con il burst rate (velocità dell'interfaccia) IDE e SATA, e lui mi diceva di defraggare ,e poi s'è pure inca@@ato dicendomi che il defrag una volta gli ha funzionato :what: ....


ciao

Sono palesemente di parte ;)
Non per nulla sulla scatola della mobo c' è tanto di link al sito OCW
In ogni caso vi si può cavare qualche notizia utile, di gente che come noi non è di parte. Basti pensare che io l' ho comprata ed ho sottolineato tutti gli aspetti negativi prima ancora di prenderla. Ora ne sto sottolineando altri.

Ah per sirus ecco la rondella in gomma
Potresti editare dalle quote le img? Grazie in anticipo.

Cmq il dissy è una meraviglia, il problema ci sarebbe stato qualora non fosse proprio entrato nel socket. Lo spazio non manca, e messo così mi raffredda tutta la zona delle circuterie e mosfet.
http://img105.imageshack.us/img105/9846/dscf16913nl7lx.jpg (http://imageshack.us)

darklord77
07-09-2005, 16:12
ancora nessuno ha preso la asrock? :D


io l'ho già ordinata e pagata, la stò aspettando

ora mi manca solo il 3800 x2 (devo fare editing video e qualche giochetto)

ho recuperato dall'inghilterra, una NUOVA 9800PRO 128 MB con core R360 per 100 euri ..AGP 8x...

mi serviva proprio la asrock

Sh0K
07-09-2005, 16:30
io l'ho già ordinata e pagata, la stò aspettando

ora mi manca solo il 3800 x2 (devo fare editing video e qualche giochetto)

ho recuperato dall'inghilterra, una NUOVA 9800PRO 128 MB con core R360 per 100 euri ..AGP 8x...

mi serviva proprio la asrock
Ora a quanto si trova il 3800 x2? Magari un link ;)

amigafever
07-09-2005, 16:36
:) piu o meno il problema che ho avuto io con la big t,infatti questa una volta montata escono le viti di ben 3 cm ,è una volta messa nel case mi piega di 1 grado la motherboard anche se sembra funzionare perfettamente.
i test non li ho ancora fatti dato che devo aspettare le nuove ddr e hd sata 2 che ho ordinato appena mi arriva il tutto inizio a spremere per benino questa scheda.

bertoz85
07-09-2005, 17:56
io l'ho già ordinata e pagata, la stò aspettando

ora mi manca solo il 3800 x2 (devo fare editing video e qualche giochetto)

ho recuperato dall'inghilterra, una NUOVA 9800PRO 128 MB con core R360 per 100 euri ..AGP 8x...

mi serviva proprio la asrock
secondo me potevi fare di meglio, recuperando dalla germania una X700 Pro PCI-Express (oppure anche Agp 8X, che esiste ma va meno e costa piu).
Va di piu della 9800pro e non da tutti quei problemi.

sirus
07-09-2005, 17:58
secondo me potevi fare di meglio, recuperando dalla germania una X700 Pro PCI-Express (oppure anche Agp 8X, che esiste ma va meno e costa piu).
Va di piu della 9800pro e non da tutti quei problemi.
beh oddio, la 9800PRO è spesso meglio della X700PRO ;)