View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
donrobus
06-10-2009, 18:39
Infatti... avevo cercato parecchio anche indietro nel topic, ho trovato quel link del jmicron ma si riferiva sempre al SATAII... invece a me serve far funzionare il raid sul sata1.... ma non riesco a farglielo vedere. :(
Hai ragione, una mia svista.
Comunque prova a vedere in bios che tutto sia ok altrimenti :mc:
Si, ho provato... infatti mi ha trovato tutto... tranne quello.
Nel gestione dispositivi mi da sempre un pallino giallo a fianco di "controller memoria di massa".
però è strano , io con Seven 64 bit ho tenuto il raid per un mesetto e non ricordo questi casini di driver
l'ho smantellato solo perchè il controller non gradiva i 2 seagate e dopo un po si corrompeva tutto
Ho comprato la scheda usata e l'adattatore per i processori am2. Ma basta infilarlo nello zoccolo l'adattatore? Non c'è nessun supporto di sostegno? Qualcuno ha il manuale in italiano in formato elettronico da mandarmi?
zio.luciano
15-10-2009, 23:16
Ho comprato la scheda usata e l'adattatore per i processori am2. Ma basta infilarlo nello zoccolo l'adattatore? Non c'è nessun supporto di sostegno? Qualcuno ha il manuale in italiano in formato elettronico da mandarmi?
Devi spostare il "bloccone" di jumper posti sulla scheda madre sotto al socket, guarda sul manuale (anche quello inglese va bene).
ottima guida, overclokkato la CPU di 300mhz quasi senza problemi e le ram di 28mhz (x2) in automatico
Drakogian
16-10-2009, 21:27
Hai visto che era semplice ? Hai fatto i test per il rock solid ?
Comunque tieni d'occhio le temperature... sei con il dissipatore originale ?
Hai visto che era semplice ? Hai fatto i test per il rock solid ?
Comunque tieni d'occhio le temperature... sei con il dissipatore originale ?
il test x rock solid lo lascio partire un giorno che il pc non mi serve xD
comunque dopo 5-6 cicli di linx le temperature erano sotto i 60 gradi con dissi stock
alexio.bin
17-10-2009, 14:12
ragazzi come vanno gli opteron sulla mamma Asrock, danno problemi? mi hanno chiesto 50 euro per un 165 che dice di salire moltissimo di frequenza, 2700, 2800 mhz, conviene? E' pure dualcore!:)
zio.luciano
17-10-2009, 16:58
ragazzi come vanno gli opteron sulla mamma Asrock, danno problemi? mi hanno chiesto 50 euro per un 165 che dice di salire moltissimo di frequenza, 2700, 2800 mhz, conviene? E' pure dualcore!:)
Gli Opteron vanno abbastanza bene su questa scheda madre, salgono discretamente , non ti aspettare livelli da DFI perchè comunque il voltaggio massimo impostabile da BIOS è sempre +0.05v rispetto al voltaggio default. Per il prezzo non ti so dire, aspettiamo qualcuno più esperto di mercatino ;)
unnilennium
17-10-2009, 20:00
ragazzi come vanno gli opteron sulla mamma Asrock, danno problemi? mi hanno chiesto 50 euro per un 165 che dice di salire moltissimo di frequenza, 2700, 2800 mhz, conviene? E' pure dualcore!:)
x il salire, concordo pienamente con lo zio... e ci mancherebbe :) per quanto riguarda il prezzo, magari non è alto in sè, ma comunque si parladi un'architettura vecchia, io non farei un'upgrade così, sapendo cosa esce adesso sul nuovo con una modica spesa, 170€ ti ritrovi con una scheda madre base 775 ed un celeron e3200 che raggiunge frequenze di 3ghz e oltre senza alcuno sforzo, e va sicuramente molto di più dell'opteron 165...
x il salire, concordo pienamente con lo zio... e ci mancherebbe :) per quanto riguarda il prezzo, magari non è alto in sè, ma comunque si parladi un'architettura vecchia, io non farei un'upgrade così, sapendo cosa esce adesso sul nuovo con una modica spesa, 170€ ti ritrovi con una scheda madre base 775 ed un celeron e3200 che raggiunge frequenze di 3ghz e oltre senza alcuno sforzo, e va sicuramente molto di più dell'opteron 165...
Anche con 150-160€ prendi una ASRock A790GXH/128M ed Athlon X4 620, o se vuoi tentare la fortuna un bel Phenom II 550BE.
alexio.bin
17-10-2009, 22:06
poi ci devo spendere un'altra cinquantina di euro per le ram giusto?
sniperspa
18-10-2009, 01:38
poi ci devo spendere un'altra cinquantina di euro per le ram giusto?
Ank meno...cmq 40 euro scheda madre am2,40 50 euro athlonII 240(o athlonII x2 5000+) 40-50 euro 4gb ram ddr2(o anche meno se prendi 2 gb)
alexio.bin
18-10-2009, 23:56
domanda un pò vecchiotta, ma non ne ho memoria, ma che tipo di frequenza max di bus nella pratica può raggiungere la dual sata2, ce la fa tranquillamente a 300?
io sono in daily a 265 su am2board
alexio.bin
19-10-2009, 10:24
lo chiedo perchè attualmente ho ancora un vecchio venice 3000+@2500 mhz, 280 di bus col voltaggio massimo e volevo appunto prendere quest'opteron 165 che dovrebbe salire almeno a 2800 con voltaggio di default.
zio.luciano
19-10-2009, 12:51
lo chiedo perchè attualmente ho ancora un vecchio venice 3000+@2500 mhz, 280 di bus col voltaggio massimo e volevo appunto prendere quest'opteron 165 che dovrebbe salire almeno a 2800 con voltaggio di default.
uhm....più o meno tutti quelli senza v-mod ci siamo "fermati" sui 280-290. Con il 146 avevo provato anche 300x10 ma con RAM a bassa frequenza: onestamente non mi aveva molto soddisfatto, e in quell'occasione lo impostai stabile a 290. Stessa cosa con il precedente Sempron 3000, 290x9 @ 1.45v. Se ti leggi le "prime pagine" troverai un sacco di screenshot ;)
(approfitto per fare un saluto a tutti i "vecchi" :old: del thread...è un periodo abbastanza complicato...ma non si molla mai! saluti in particolar modo a Torpedo, Cajenna, zarsheva e co. :mano: )
(approfitto per fare un saluto a tutti i "vecchi" :old: del thread...è un periodo abbastanza complicato...ma non si molla mai! saluti in particolar modo a Torpedo, Cajenna, zarsheva e co. :mano: )
Vecchio a chi ? :ciapet:
Ciao zione, felice di averti sentito...ci sono succulente novità...poi ti racconto ! ;)
alexio.bin
19-10-2009, 15:53
mi avete convinto, quando sarà, cambierò completamente piattaforma! Niente opteron, non ne vale la pena, ciao.;)
allanon60
21-10-2009, 20:13
salve, come da titolo ho provato a installare windows 7 , tutto ok solo che alla fine non mi riconosce ne lan integrata ne tantomeno l'audio integrato , ho provato quelli per vista ma nulla .
ho toppato qualcosa ?
ps
so che l'argomento e stato trattato ma leggere millemila pagine non è semplice
grazie
per l'audio devi mettere i driver realtek , mentre per la lan mi sembra srano , cmq se riesci a farlo andare su internet per vie traverse ,trovi quel che manca su winupdate
allanon60
21-10-2009, 21:02
per l'audio devi mettere i driver realtek , mentre per la lan mi sembra srano , cmq se riesci a farlo andare su internet per vie traverse ,trovi quel che manca su winupdate
ma i driver realtek sono generici oppure devo scaricare quelli per la nostra mb
generici AC97 , poi è l'installer a localizzare quelli per la mobo
buon download , ci vorrà mezz'ora
i server taiwanesi sono lenti da morire
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=23&PFid=23&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
allanon60
22-10-2009, 08:29
grazie ma per la Lan cosa mi consigliate
stewecar
24-10-2009, 14:13
grazie ma per la Lan cosa mi consigliate
dovrebbe esserci un update per win7..rendendo compatibile la lan della uli..
ma il driver versione 3.50 non funge?
ciao :)
un piccolo consiglio:
con un 3800x2 @ default e magari una hd4350 (o qualcosa di simile) sarebbe possibile riprodurre bluray?
un piccolo consiglio:
con un 3800x2 @ default e magari una hd4350 (o qualcosa di simile) sarebbe possibile riprodurre bluray?
anche con una HD3650 AGP, sempre che le porte S-ATA non facciano i capricci
anche con una HD3650 AGP, sempre che le porte S-ATA non facciano i capricci
Al momento (facendo i dovuti scongiuri) le sata vanno bene ma sinceramente preferirei optare per qualcosa più nuovo e su pci-ex magari fanless sarebbe l'ideale.
P.S.
per curiosità, il processore è sufficiente a garantire una visione fluida dei bluray? te lo chiedo perchè da più parti ho letto come requisiti minimi un 4400+ (ho scaricato pure un tool bluray advisor se non ricordo male) ed infatti avevo pensato di cambiare piattaforma. Ma se con questa non avrò problemi non ci penso proprio a cambiare :)
grazie
Al momento (facendo i dovuti scongiuri) le sata vanno bene ma sinceramente preferirei optare per qualcosa più nuovo e su pci-ex magari fanless sarebbe l'ideale.
P.S.
per curiosità, il processore è sufficiente a garantire una visione fluida dei bluray? te lo chiedo perchè da più parti ho letto come requisiti minimi un 4400+ (ho scaricato pure un tool bluray advisor se non ricordo male) ed infatti avevo pensato di cambiare piattaforma. Ma se con questa non avrò problemi non ci penso proprio a cambiare :)
grazie
se compri una ATI, con software che sfruttino l'accelerazione hardware di dette schede ti basta il tuo processore.
se compri una ATI, con software che sfruttino l'accelerazione hardware di dette schede ti basta il tuo processore.
Quindi devo comprare PowerDVD giusto?
Quindi devo comprare PowerDVD giusto?
Se prendi il lettore BR / HD-DVD della LG (ce l'ho nell'HTPC del soggiorno, e fà anche da masterizzatore dvd) ti danno PowerDVD 8 con tanto di licenza :-)
Ho appena comprato una ASROCK 939-DUAL VSTA usata con l'Am2board e ci ho montato l'Athlon 64 X2 6400 che avevo già. Ora che scheda video posso metterne? Come funziona il discorso sulla possibilità di montare 2 schede video? Posso schegliere di volta in volta quale usare come principale? Che modelli consigliate?
sniperspa
01-11-2009, 07:14
Ho appena comprato una ASROCK 939-DUAL VSTA usata con l'Am2board e ci ho montato l'Athlon 64 X2 6400 che avevo già. Ora che scheda video posso metterne? Come funziona il discorso sulla possibilità di montare 2 schede video? Posso schegliere di volta in volta quale usare come principale? Che modelli consigliate?
Si se ne metti su una devi scegliere da bios quale usare,pci-e o agp...
Per i modelli puoi montare quella che vuoi non ci son limitazioni...l'unica limitazione è il tuo budget :D
Drakogian
02-11-2009, 00:18
Si se ne metti su una devi scegliere da bios quale usare,pci-e o agp...
Per i modelli puoi montare quella che vuoi non ci son limitazioni...l'unica limitazione è il tuo budget :D
Quoto... oltre al budget aggiungerei anche la risoluzione video. ;)
Quoto... oltre al budget aggiungerei anche la risoluzione video. ;)
Ma avere i driver Di Ati e Nvidia montati contemporaneamente non crea problemi? E Windows 7 ho letto che supporta 2 schede video. Come funziona il tutto?
zio.luciano
02-11-2009, 13:21
Ma avere i driver Di Ati e Nvidia montati contemporaneamente non crea problemi? E Windows 7 ho letto che supporta 2 schede video. Come funziona il tutto?
Nessun problema a tenere due driver differenti per due schede video differenti, win7 non impazzisce (ma nemmeno XP lo faceva, sperimentato personalmente).
A dirla tutta, di schede video ne puoi mettere quante ne vuoi: ci sono anche gli slot PCI che si possono usare.
Drakogian
02-11-2009, 14:04
L'ho notato ora... questo forum ha superato i 900.000 contatti... :eek:
L'ho notato ora... questo forum ha superato i 900.000 contatti... :eek:
pensa quanto ha fruttato questa scheda alla ASrock... ubi bene :)
Drakogian
02-11-2009, 20:04
Però se lo meritava... ;)
Però se lo meritava... ;)
merita :mad:
Merita... meritava...
punti di vista ;)
Per un aggiornamento, meglio puntare sul nuovo piuttosto che cercare una AM2 board, imho.
Merita... meritava...
punti di vista ;)
Per un aggiornamento, meglio puntare sul nuovo piuttosto che cercare una AM2 board, imho.
merita tenerla per chi ce l'ha, prossimamente ci monterò una bella 5750 ;)
stewecar
02-11-2009, 21:20
la mamma in questione è un'ottima piattaforma tutt'oggi secondo il mio parere..
ovvio che se uno deve montare un procio per il montaggio audio/video selvaggio o ha bisogno di risorse immani per applicazioni 3d o software complessi è un sistema obsoleto..
in realtà, la compatibilità con gli ultimi sistemi operativi, la possibiltà di montare schede video anche piuttosto veloci, il dual channel su memorie vecchie ma sempre 'oneste', l'overcloccabilità piuttosto spinta su alcuni proci, nonché la possibilità di installare linux e viaggiare come schegge..ne fanno una piattaforma tutto sommato attuale..che può essere impiegata in svariate situazioni..e per una bella fetta di esigenze..
prima o poi ci proverò un Athlon II senza cache L3 ed impostando bene il bios prima di montarlo potrebbe anche partire :sofico: , per il momento però va ancora troppo bene per provare
prima o poi ci proverò un Athlon II senza cache L3 ed impostando bene il bios prima di montarlo potrebbe anche partire :sofico: , per il momento però va ancora troppo bene per provare
Folle :D
alexio.bin
05-11-2009, 23:42
ragazzi, ultimo tentativo, va bene un opteron 185 a 120 euro spedito? conviene ancora?
allora a quel prezzo ti conveniva trovare una am2board
sniperspa
06-11-2009, 08:59
Mah...con meno di 100 euro ti fai athlonII 240 e mobo am2 qualsiasi...:confused:
Drakogian
06-11-2009, 09:20
ragazzi, ultimo tentativo, va bene un opteron 185 a 120 euro spedito? conviene ancora?
Troppo... 120 €... ma siamo matti... ecco alcuni esempi di cosa puoi fare con 120 € (e anche meno):
AM3 AMD Athlon II X2 240 2x1MB (2.8 GHz) 65W Regor Box € 44,90
ASRock A780LM-S AM2+M-ATX VGA OnBoard € 38,35
Athlon2 x2 250 65€
Asrock 785GXH/128M AM2+ 65€
ASRock A770DE+ AM2+ ATX [A770DE+] 45€
AM3 AMD Phenom II X2 550 1MB (3.1 GHz) 80W Callisto Box 74Euro
ASRock A785GMH/128M AM2+M-ATX VGA OnBoard [A785GMH/128M] € 51,59
AM3 AMD Athlon II X4 630 4x512KB (2.8 GHz) 95W Propus Box € 46,36
ragazzi, ultimo tentativo, va bene un opteron 185 a 120 euro spedito? conviene ancora?
Concordo pienamente con tutti gli ultimi commenti, 120€ è una cifra alta ma non altissima se valutiamo il fatto che esiste una vera e propria speculazione su hardware datato e anche difficile da trovare. La tentazione di ottenre il massimo da questa scheda è forte lo ammetto, in fin dei conti è una piattaforma piuttosto valida nonostante l'età ma se proprio vuoi un consiglio vai di am2/am3, con gli stessi soldi avrai molto di più sotto tutti gli aspetti.
Dal mio punto di vista posso dirti che personalmente mi sono "accontentato" di un 3800x2 pagato circa 50€ quasi 2 anni fà e al limite stavo pensando per una hd4350 (per i bluray così come consigliato dai senatori del thread) ma cmq pensa che uso il pc solo per navigare, programmare, musica, film ecc. ecc. Ovviamente il mio è solo un esempio e naturalmente un punto di vista ma credo che dovresti valutare bene la tua scelta in base a quello che vuoi fare e quanto vorresti spendere per un upgrade......
ragazzi, ultimo tentativo, va bene un opteron 185 a 120 euro spedito? conviene ancora?
Follia pura...a quel prezzo ti prendi un Phenom II X4 925...tanto per dire...
alexio.bin
06-11-2009, 13:27
ma è pur sempre un dual core garantito a 3000 mhz e poi c'è sempre il fatto che non dovrei cambiare il resto!:D
Onestamente ma le prestazioni degli ultimi modelli di procio sono così superiori ad un opteron 185?
sniperspa
06-11-2009, 15:42
ma è pur sempre un dual core garantito a 3000 mhz e poi c'è sempre il fatto che non dovrei cambiare il resto!:D
Onestamente ma le prestazioni degli ultimi modelli di procio sono così superiori ad un opteron 185?
Ovviamente si....e poi considera che un AthlonII 240 lo porti con qualsiasi mobo a 3,4 3,5ghz solamente alzando il bus...
Insomma che tu voglia dare ancora una ventata di vita alla tua ASRockina nulla da dire,ma non sarebbe comunque un'acquisto "conveniente" se consideriamo il rapporto prezzo/prestazioni...
L'acquisto di un processore simile lo vedo sensato nel momento in cui lo trovi usato da qualcuno che se ne vuole liberare e non lo vende a più di 40 50€
Questo senza considerare il rapporto affettivo con la mobo in questione chiaramente :D
alexio.bin
06-11-2009, 15:44
naturalmente è tutto giusto quello che dici! Addio asrockina mia!:cry:
sniperspa
06-11-2009, 17:35
naturalmente è tutto giusto quello che dici! Addio asrockina mia!:cry:
Bè va sempre benone come muletto eh!:)
thedarkest
12-11-2009, 09:07
ho questa magnifica scheda madre che sta ferma in un cassetto! secondo voi,quanto potra valere se la vendo?
fioriniflavio
12-11-2009, 09:27
ho questa magnifica scheda madre che sta ferma in un cassetto! secondo voi,quanto potra valere se la vendo?
anche io ormai non uso più questa bella scheda madre. Sta ferma insieme a un 3500+.
thedarkest
12-11-2009, 09:29
30€
se aggiungo 2gb ram 4*512 ci arrivo a 50euri spedita?
alexio.bin
19-11-2009, 18:18
ragazzi, qualcuno mi potrebbe consigliare un dissipatore con aggancio a viti per mamma asrock? ho fatto la cavolata di acquistare un opteron 185 scoperchiato, troppo forte la voglia di non cambiare scheda madre.:doh:
ganzo999
20-11-2009, 17:32
Ti consigli questo Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 costa poco ed è ottimo 20,90€.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091120183115_F7Pro_Rv2_l04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091120183115_F7Pro_Rv2_l04.jpg)
alexio.bin
20-11-2009, 21:02
grazie del consiglio, ma dalle mie parti non l'ho trovato, dovrei ordinarlo sulla baia, l'unico che ho trovato è Artic Freezer Extreme, sembra simile, va bene lo stesso?
Se mi dai la certezza che il Freezer 7 rev.2 ha l'aggancio viti per 939 e soprattutto va bene con l'Asrock dual sata2, faccio di tutto per prenderlo su ebay!
Drakogian
20-11-2009, 21:46
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 supporta il 939.
Link: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304
... e poi perchè devi comprarlo su ebay ?
Il Freezer XTREME supporta il 939 ma non so se supporta la nostra scheda...
poi è bello grande e costa di più del Cooling Freezer 7 Pro.
sniperspa
20-11-2009, 22:00
Il 64pro che costava 15€ non si trova più?
alexio.bin
20-11-2009, 22:02
E dove potrei trovarlo l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2?
anche in pvt.:D
Drakogian
20-11-2009, 22:40
Alcuni rivenditori:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_arctic_cooling_freezer_7_pro_rev.2.aspx
http://www.wikio.it/prodotto/arctic-cooling-freezer-7-pro-rev-2-230467.html
:cool: Aggiornata la firma in attesa della VGA :sperem:
alexio.bin
21-11-2009, 14:24
Il 64pro che costava 15€ non si trova più?
ma è con ancoraggio a vite per 939?
se non sbaglio è solo con la clip e a me non serve!
sniperspa
21-11-2009, 14:30
ma è con ancoraggio a vite per 939?
se non sbaglio è solo con la clip e a me non serve!
Ah bo io lo uso con l'aggancio normale :D
Spacecowboy®
21-11-2009, 20:40
Scusate la domanda, ho sta scheda da una vita, e ora che voglio collegare il pc alla tv mi domando una cosa: ma si riesce a fare un collegamento s/pdif con la mia 8800gt o devo stendere 2 cavi?
Ho guardato ma non trovo nulla, nè in rete, nè sulla scheda stessa.
finalmente la firma è diventata realtà :cool:
la 5750 funziona tranquillamente con la mamma :)
addirittura da Catalyst mi vede lo slot come pci-ex tipo 2 :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091129152447_problema.jpg
sniperspa
29-11-2009, 15:11
finalmente la firma è diventata realtà :cool:
la 5750 funziona tranquillamente con la mamma :)
addirittura da Catalyst mi vede lo slot come pci-ex tipo 2 :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091129152447_problema.jpg
LOL non smette mai di sorprendere questa scheda...certo che se l'avessi nel mio pc la sfrutterei meglio :sob:
:D
Salve a tutti,
scusate la domanda (immagino sia stata già posta prima, nelle ... migliaia di pagine precedenti...):
- allora, ho questa scheda ferma da tempo immemorabile... sono riuscito a portarla al boot ed al corretto funzionamento con scheda VGa AGP. Se invece provo ad utilizzare una PCI-e ottengo no-boot ed una serie di beep (mi pare uno-due lunghi e otto-nove corti).
Diciamo che le schede PCI-e testate funzionano correttamente, rimane
a) lo slot PCI-e non funziona più, è morto (possibile? è successo a qualcuno?)
b) ci sono impostazioni da bios da modificare PRIMA di inserire una PCI-e? io mi sono limitato a modificare una voce del bios su "Chipset" abilitando la scelta "PCI-Express" (le altre scelte mi pare fossero PCI... nn ricordo)
Se rimetto la vga AGP tutto funziona, boot regolare.
Grazie.
sniperspa
29-11-2009, 17:07
Salve a tutti,
scusate la domanda (immagino sia stata già posta prima, nelle ... migliaia di pagine precedenti...):
- allora, ho questa scheda ferma da tempo immemorabile... sono riuscito a portarla al boot ed al corretto funzionamento con scheda VGa AGP. Se invece provo ad utilizzare una PCI-e ottengo no-boot ed una serie di beep (mi pare uno-due lunghi e otto-nove corti).
Diciamo che le schede PCI-e testate funzionano correttamente, rimane
a) lo slot PCI-e non funziona più, è morto (possibile? è successo a qualcuno?)
b) ci sono impostazioni da bios da modificare PRIMA di inserire una PCI-e? io mi sono limitato a modificare una voce del bios su "Chipset" abilitando la scelta "PCI-Express" (le altre scelte mi pare fossero PCI... nn ricordo)
Se rimetto la vga AGP tutto funziona, boot regolare.
Grazie.
Molto strano non dovrebbe esser necessario far praticamente nulla da bios apparte settare come Vga primaria quella su PCI-E (che comunque a meno che tu non abbia la scheda AGP montata contemporaneamente a quella PCI-E dovrebbe partire cmq)
Sicuro non abbia bisogno di alimentazione esterna la scheda in questione?che VGA sarebbe?
finalmente la firma è diventata realtà :cool:
la 5750 funziona tranquillamente con la mamma :)
addirittura da Catalyst mi vede lo slot come pci-ex tipo 2 :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091129152447_problema.jpg
Notevole non c'è che dire. Mi chiedo solo (se mai dovesse essere così) se sei cpu-limited con questa combinazione cpu-scheda video.
Salve a tutti,
scusate la domanda (immagino sia stata già posta prima, nelle ... migliaia di pagine precedenti...):
- allora, ho questa scheda ferma da tempo immemorabile... sono riuscito a portarla al boot ed al corretto funzionamento con scheda VGa AGP. Se invece provo ad utilizzare una PCI-e ottengo no-boot ed una serie di beep (mi pare uno-due lunghi e otto-nove corti).
Diciamo che le schede PCI-e testate funzionano correttamente, rimane
a) lo slot PCI-e non funziona più, è morto (possibile? è successo a qualcuno?)
b) ci sono impostazioni da bios da modificare PRIMA di inserire una PCI-e? io mi sono limitato a modificare una voce del bios su "Chipset" abilitando la scelta "PCI-Express" (le altre scelte mi pare fossero PCI... nn ricordo)
Se rimetto la vga AGP tutto funziona, boot regolare.
Grazie.
Prova a togliere la scheda e rimetterla nello slot pci-e facendo una piccola pressione in modo che faccia contatto bene.
Prova a togliere la scheda e rimetterla nello slot pci-e facendo una piccola pressione in modo che faccia contatto bene.
Ho provato diverse volte con diverse vga... nada! :eek:
sniperspa
29-11-2009, 17:35
Notevole non c'è che dire. Mi chiedo solo (se mai dovesse essere così) se sei cpu-limited con questa combinazione cpu-scheda video.
Direi che con questa scheda è decisamente CPU limited...basta provare un giochetto come GTA4 e il gioco è fatto :read:
Molto strano non dovrebbe esser necessario far praticamente nulla da bios apparte settare come Vga primaria quella su PCI-E (che comunque a meno che tu non abbia la scheda AGP montata contemporaneamente a quella PCI-E dovrebbe partire cmq)
Sicuro non abbia bisogno di alimentazione esterna la scheda in questione?che VGA sarebbe?
Sicuro sicuro. Una vecchia 6600...
Sicuro sicuro. Una vecchia 6600...
Integro le informazioni: la vga è una 6600gt, no alimentazione esterna. Sono sicuro che funzioni, del resto ne ho provata anche un'altra sicuramente funzionante.
Per le prove sulla scheda madre ovviamente ho tolto l'AGP, controllato le impostazioni sul bios - verificato che fosse indicato PCIe come primaria - installato la PCI-e e provato. Solo beep di errore.
Porca tr**ia, strano che si sia bruciato lo slot pci-e sulla mobo, no?
Grazie in anticipo per le vostre risposte ed impressioni... ;)
sniperspa
29-11-2009, 21:19
Integro le informazioni: la vga è una 6600gt, no alimentazione esterna. Sono sicuro che funzioni, del resto ne ho provata anche un'altra sicuramente funzionante.
Per le prove sulla scheda madre ovviamente ho tolto l'AGP, controllato le impostazioni sul bios - verificato che fosse indicato PCIe come primaria - installato la PCI-e e provato. Solo beep di errore.
Porca tr**ia, strano che si sia bruciato lo slot pci-e sulla mobo, no?
Grazie in anticipo per le vostre risposte ed impressioni... ;)
Strano soprattutto se non l'hai usato!sarebbe utile sapere cosa indica quella sequenza di beep :rolleyes:
Strano soprattutto se non l'hai usato!sarebbe utile sapere cosa indica quella sequenza di beep :rolleyes:
Poichè il bios è AMI, dovrebbe essere questo:
1 long, 8 short Display test failure The video adapter is either missing or defective :eek:
Ma le vga fungono su altro PC! :doh:
sniperspa
29-11-2009, 21:35
Poichè il bios è AMI, dovrebbe essere questo:
1 long, 8 short Display test failure The video adapter is either missing or defective :eek:
Ma le vga fungono su altro PC! :doh:
Il bios della mobo è l'ultimo vero?!
Il bios della mobo è l'ultimo vero?!
Ehm... penso proprio di no... ricordo qualcosa come AMI P150 o simili... non ho controllato bene... che c'entri il bios? :eek:
sniperspa
30-11-2009, 08:16
Ehm... penso proprio di no... ricordo qualcosa come AMI P150 o simili... non ho controllato bene... che c'entri il bios? :eek:
Potrebbe anche essere...io mi toglierei la curiosità mettendo l'ultimo disponibile ufficiale :)
Mmmhhh... il fatto è che 'sta scheda è stata ferma per anni, stranamente funzia tutto tranne... lo slot PCI-e. Ma pure le vga testate son vecchie, non sarei tanto propenso a pensare al bios...
Se risolvo, faccio sapere.
Grazie!
ot: vi prego ragazzi aiutatemi
ho una scheda madre ami p1.50...
e vorrei aumentare la ram (ho 512 mb ddr 400mhz).......che comaptibilita' ram ha questa scheda madre??
vorrei passare ad 1 gb,vanno bene solo le ddr o anche ddr2??....accetto vostri consigli anche in privto..grazie davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ps:ho ben 4 slot per le ram,sono cumulabili??
grazie
Drakogian
01-12-2009, 11:29
Mi sa che hai sbagliato thread...
Che scheda madre ami p1.50 ??? Marca e modello ?
Se supporta ram DDR non puoi montarci le DDR2.
alexio.bin
03-12-2009, 14:02
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 supporta il 939.
Link: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304
...
acquistato sul mercatino e arrivato, spero che funga allo scopo.:)
acquistato sul mercatino e arrivato, spero che funga allo scopo.:)
funzia, funzia ;)
alexio.bin
05-12-2009, 15:05
Dopo aver perso un pò di tempo a capire la soluzione migliore per montare il dissi Arctic alla fine ci sono riuscito, funge alla perfezione sull'opteron 185 scoperchiato!;)
unnilennium
05-12-2009, 18:25
Dopo aver perso un pò di tempo a capire la soluzione migliore per montare il dissi Arctic alla fine ci sono riuscito, funge alla perfezione sull'opteron 185 scoperchiato!;)
foto foto foto :)
zio.luciano
09-12-2009, 09:44
Un leggero OT. Segnalo con piacere una novità ASRock per socket 939, questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939A785GMH/128M
http://www.asrock.com/mb/photo/939A785GMH128M(Enlarge).jpg
...un bel giocattolino. Ok, siamo d'accordo che oggi come oggi forse conviene quasi sempre una piattaforma nuova...ma un HTPC con qualche pezzo d'avanzo :D...
Saluti a tutti :mano:
stewecar
09-12-2009, 15:56
non ho capito zio..una nuova scheda madre basata su 939?? davvero strano..cmq meglio così :D
grazie!
stefano
zio.luciano
09-12-2009, 16:34
non ho capito zio..una nuova scheda madre basata su 939?? davvero strano..cmq meglio così :D
grazie!
stefano
Ebbene sì, è una nuova scheda x socket 939 basata sul chipset AMD 785.
Ebbene sì, è una nuova scheda x socket 939 basata sul chipset AMD 785.
Interessante come idea ma quantomeno perverso mettere questo chipset così recente con tecnologia 939 e ram di tipo ddr o no?
alexio.bin
09-12-2009, 21:52
lunga vita a mamma Asrock dual-sata2!:D
limpid-sky
10-12-2009, 10:56
Un leggero OT. Segnalo con piacere una novità ASRock per socket 939, questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=939A785GMH/128M
http://www.asrock.com/mb/photo/939A785GMH128M(Enlarge).jpg
...un bel giocattolino. Ok, siamo d'accordo che oggi come oggi forse conviene quasi sempre una piattaforma nuova...ma un HTPC con qualche pezzo d'avanzo :D...
Saluti a tutti :mano:
sai chi la vende?
mi servirebbe un HTPC a poco prezzo.
unnilennium
10-12-2009, 11:03
Interessante come idea ma quantomeno perverso mettere questo chipset così recente con tecnologia 939 e ram di tipo ddr o no?
bè anche il modello con nforce3 era perverso in ugual misura...
zio.luciano
10-12-2009, 11:13
sai chi la vende?
mi servirebbe un HTPC a poco prezzo.
Dai un'occhiata su trovaprezzi.
Se fosse uscita 6 mesi fa', non ci avrei pensato due volte e l'avrei presa al volo per sostituire la mitica dual :cry:
bè anche il modello con nforce3 era perverso in ugual misura...
Eh si :asd:
No vabbè più che altro ho la sensazione (dico così a pelle) che in un qualche modo venga un pò castrata la capacità di questo chipset e cmq bisognerebbe fare un confronto prestazionale per dare una valutazione obiettiva. Chessò benchare usando stessa ram DDR e processore 939 su una 939dual e su questa 939A785GMH/128M e fare qualche analisi delle prestazioni.
Sta di fatto che se malauguratamente dovesse succedere qualcosa alla mia 939dual (sgrat :sperem: sgrat) mi fionderei subito su questa.
unnilennium
10-12-2009, 16:47
Eh si :asd:
No vabbè più che altro ho la sensazione (dico così a pelle) che in un qualche modo venga un pò castrata la capacità di questo chipset e cmq bisognerebbe fare un confronto prestazionale per dare una valutazione obiettiva. Chessò benchare usando stessa ram DDR e processore 939 su una 939dual e su questa 939A785GMH/128M e fare qualche analisi delle prestazioni.
Sta di fatto che se malauguratamente dovesse succedere qualcosa alla mia 939dual (sgrat :sperem: sgrat) mi fionderei subito su questa.
bè dipende sicuramente molto dalla cpu, un 6000x2 am2 o 939 dovrebbe essere più o meno uguale...ma se faranno bench vorrei vederli cmq...
Ebbene sì, è una nuova scheda x socket 939 basata sul chipset AMD 785.
Che senso ha? Trovare proci 939 è assai difficile ormai... :mbe:
ragazzi, ultimo tentativo, va bene un opteron 185 a 120 euro spedito? conviene ancora?
A 150€ trovi un Intel i5 nuovo che disintegra qualsiasi AMD anche top di gamma... :rolleyes:
unnilennium
10-12-2009, 18:04
Che senso ha? Trovare proci 939 è assai difficile ormai... :mbe:
veramente lui parlava se si fonde la dual-sata..
le occasioni intel e amd ci sono,intel sicuramente ha cpu più prestanti di amd,ma i prezzi della config completa sono un'altra storia. e non sono 150€ in entrambi i casi.
stewecar
10-12-2009, 19:47
riquoto un messaggio di alcuni mesi fa..dicendo che la mamma in questione (o la nuova segnalata da Zio Luciano) è un'ottima piattaforma tutt'oggi secondo il mio parere..
ovvio che se uno deve montare un procio per il montaggio audio/video selvaggio o ha bisogno di risorse immani per applicazioni 3d o software complessi è un sistema obsoleto..
in realtà, la compatibilità con gli ultimi sistemi operativi, la possibiltà di montare schede video anche piuttosto veloci, il dual channel su memorie vecchie ma sempre 'oneste', l'overcloccabilità piuttosto spinta su alcuni proci, nonché la possibilità di installare linux e viaggiare come schegge..ne fanno una piattaforma tutto sommato attuale..che può essere impiegata in svariate situazioni..e per una bella fetta di esigenze..e a prezzi bassisimi..magari attingendo qualche componente dall'usato..
Rastakhan
19-12-2009, 14:28
Buon sabato a tutti, in riguardo alla scheda in oggetto, vorrei sapere quale processore posso metter su a questa scheda tra i più prestanti di quelli supportati, e se supporta banchi da 1gb pc-3200.
Grazie.
cerco qualcuno di voi che abbia la dual-vsta con vista e catalyst installati.
lo chiedo perchè appena installo i catalyst il sistema va in crash.
mi servirebbe una mano se possibile.
grazie
sniperspa
19-12-2009, 19:02
cerco qualcuno di voi che abbia la dual-vsta con vista e catalyst installati.
lo chiedo perchè appena installo i catalyst il sistema va in crash.
mi servirebbe una mano se possibile.
grazie
Non ho una dual vsta..però magari puoi provare ad installare i driver da gestione periferiche,dandogli come percorso la cartella dove l'exe dei catalyst scompattano tutti i vari file dei driver..di solito è in una cartella del C
Così però ti installa solo i driver senza CCC, che penso comunque si possa installare a parte...
Non ho una dual vsta..però magari puoi provare ad installare i driver da gestione periferiche,dandogli come percorso la cartella dove l'exe dei catalyst scompattano tutti i vari file dei driver..di solito è in una cartella del C
Così però ti installa solo i driver senza CCC, che penso comunque si possa installare a parte...
ho già provato ad installare solo i drivers senza ccc, stessa cosa.
non va ne vista ne w7, io credo ci sia un'incompatibilità tra il chipset e i catalyst, ma se qualcuno potesse smentirmi...
marco091
20-12-2009, 08:52
ho già provato ad installare solo i drivers senza ccc, stessa cosa.
non va ne vista ne w7, io credo ci sia un'incompatibilità tra il chipset e i catalyst, ma se qualcuno potesse smentirmi...
Ciao io ho dual vsta+win7+ati 5850 e nessun problema......prova magari a riformattare... ma la scheda è agp???
amdathlon
20-12-2009, 10:37
non è di sicuro una incompatibilità tra chipset e catalyst, il chipset è identico a quello della dual sata2. Quel chipset non ha problemi nè con schede AGP nè con PCI-EX...era un capolavoro di ULi :cool: . Piuttosto...sembrano i sintomi di una scheda video difettosa...di che scheda si tratta? L'hai provata su altro pc?
Rastakhan
20-12-2009, 10:52
Buon sabato a tutti, in riguardo alla scheda in oggetto, vorrei sapere quale processore posso metter su a questa scheda tra i più prestanti di quelli supportati, e se supporta banchi da 1gb pc-3200.
Grazie.
Ciao, scusate per l'autoquote, ma ....
Oltre a quanto sopra aggiungo che sul manuale c'è:
-Socket 939 for AMD Athlon 64FX / 64X2 / 64 processors
-FSB 1000Mhz (2.0 GT/s)
Grazie.
Ciao io ho dual vsta+win7+ati 5850 e nessun problema......prova magari a riformattare... ma la scheda è agp???
formattare? avrò provato ad installare vista 10 volte.
ma tu installi qualche driver o fai qualcosa prima di installare i catalyst?
la scheda è la hd3650, è Pci-Ex.
non è di sicuro una incompatibilità tra chipset e catalyst, il chipset è identico a quello della dual sata2. Quel chipset non ha problemi nè con schede AGP nè con PCI-EX...era un capolavoro di ULi :cool: . Piuttosto...sembrano i sintomi di una scheda video difettosa...di che scheda si tratta? L'hai provata su altro pc?
la scheda l'ho utilizzata anche su un altro pc ed è tutt'ora funzionante su xp.
l'unico componente di cui non sono sicuro al 100% è l'alimentatore, uno di quelli scarsi che danno insieme ai case altrettanto scarsi.
quando crasha il sistema da artefatti a tutto schermo, o schermo nero, o bsod col solito file ati, credo "atikm..qualcosa", o schermo freezato con artefatti.
potrebbe essere colpa dell'ali? faccio presente però che vista e 7 funzionano alla grande se non installo i cata.
per quello io ci vedo un'icompatibilità tra i cata e qualcos'altro.
Ciao, scusate per l'autoquote, ma ....
Oltre a quanto sopra aggiungo che sul manuale c'è:
-Socket 939 for AMD Athlon 64FX / 64X2 / 64 processors
-FSB 1000Mhz (2.0 GT/s)
Grazie.
Questa è lista delle cpu supportate http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939Dual-SATA2&s=939
Per le ram, ti posso dire che io ho 2 banchi da 1gb della kingston e vanno benissimo.
Rastakhan
21-12-2009, 00:10
Questa è lista delle cpu supportate http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939Dual-SATA2&s=939
Per le ram, ti posso dire che io ho 2 banchi da 1gb della kingston e vanno benissimo.
Ti ringrazio per il link e per la conferma sulle ram, secondo te spulciando nell'usato quale cpu potrei scegliere come alternativa al 64 3200+?
Ti ringrazio per il link e per la conferma sulle ram, secondo te spulciando nell'usato quale cpu potrei scegliere come alternativa al 64 3200+?
l'optimus sarebbe almeno un dual-core, ma bada bene che anche nel mercatino di questo forum sono molto difficili da trovare e sopratutto estremamente cari per via della rarità di queste cpu.
Come consiglio personale, se hai intenzione di fare un piccolo upgrade e comprare ram e cpu per questa mobo ti conviene lasciar perdere e piuttosto cambiare completamente piattaforma.
Rastakhan
21-12-2009, 00:23
l'optimus sarebbe almeno un dual-core, ma bada bene che anche nel mercatino di questo forum sono molto difficili da trovare e sopratutto estremamente cari per via della rarità di queste cpu.
Come consiglio personale, se hai intenzione di fare un piccolo upgrade e comprare ram e cpu per questa mobo ti conviene lasciar perdere e piuttosto cambiare completamente piattaforma.
Beh al momento non ne sento ancora la necessità visto che il pc in questione viene usato per lo più per navigare e per alcune applicazioni office, ma se trovo l'affare (per me ovviamente ;) ) qualche eurino ce lo spenderei.
Per le ram ne un paio sottomano da 1Gb ciascuna della GEIL, che sicuramente domani cele provo, dovrei solo dare una aggiornata al bios, speriamo sia cosa facile.
paradossalmente costa meno prendere am2board + am2cpu + x2 am2 + ram ddr2
che un dual core 939 + 2GB ddr1
unnilennium
21-12-2009, 09:24
paradossalmente costa meno prendere am2board + am2cpu + x2 am2 + ram ddr2
che un dual core 939 + 2GB ddr1
si ma x trovare tutto ci vuole davvero una botta di c... la am2board era già rara quando ancora la facevano, figurarsi ora...
Personalmente penso che non valga la pena fare upgrade con la mitica "ASRock 939 Dual-SATA2" - a meno di super offerte nell'usato (che non si trovano).
Per chi deve aggiornare, ormai è ora di puntare su nuove piattaforme.
Ne approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti i frequentatori del thread (sia a quelli che ancora posseggono tale scheda, sia a chi l'ha sostituita :p )
Auguri
(io ne ho ancora 2 operative :sofico: )
Drakogian
26-12-2009, 20:48
Auguri a tutti... :)
Auguri a tutti :-)
Auguri
(io ne ho ancora 2 operative :sofico: )
Auguri a tutti... :)
auguroni amici e fratelli :)
sniperspa
27-12-2009, 20:21
Auguri a tutti....questa scheda ora non l'ho più ma mi resterà comunque nel cuore per come si è comportata bene(e per quanto poco l'ho pagata) :flower:
stewecar
27-12-2009, 20:26
scheda sempre mitica..gioco in questi giorni al secondo episodio di 'riddick' e faccio fatica a farlo girare al massimo..seconda volta che mi capita con questa mitica scheda da 3 anni a questa parte :D
auguri a tutti!!
zio.luciano
27-12-2009, 20:49
Auguri a tutti, fratelli overclocker :mano:
Drakogian
27-12-2009, 20:51
Auguri a tutti, fratelli overclocker :mano:
Ciao zio.luciano, auguri anche te... come va dalle tue parti ?
zio.luciano
27-12-2009, 21:02
Ciao zio.luciano, auguri anche te... come va dalle tue parti ?
Si tira avanti, diciamo così. Informaticamente parlando sto "combattendo" con il monitor (LG 22") che ha deciso di funzionare solo a 1680x1050 e non digerisce i cambi di risoluzione :muro: ...per fortuna il fido Opteron c'è sempre :)
alexio.bin
27-12-2009, 21:55
auguroni a voi tutti e lunga vita alla sempre fidata dual-sata2!:mano:
ganzo999
31-12-2009, 15:46
• ˚ ˚ ˛ * ★HAPPY★ *
˛ • • * NEW YEAR 。*
˛ *__Π___*。* ˚ ˚ ˛ ˚ ˛
*/______/~\。˚ ˚ ˛ ˚ ˛
|田田 |門| ˚ ˛ ˚ ˛♥ ♥ ♥
Drakogian
31-12-2009, 15:52
Buon 2010 a tutti voi del forum...
fabstars
07-01-2010, 15:39
qualcuno di voi usa questa MB con una scheda video AGP ATI...magari una HD3650??
Grazie
zio.luciano
07-01-2010, 15:58
qualcuno di voi usa questa MB con una scheda video AGP ATI...magari una HD3650??
Grazie
Sì, Drakogian (leggi la firma)
fabstars
07-01-2010, 16:06
Sì, Drakogian (leggi la firma)
l'avevo letta..solo che non si capiva se era AGP o PCI-E ;)
Qualcun'altro??
Grazie
zio.luciano
07-01-2010, 16:19
l'avevo letta..solo che non si capiva se era AGP o PCI-E ;)
Qualcun'altro??
Grazie
:doh: ...e hai perfettamente ragione! Ogni tanto dimentico che ha il doppio slot (con tutto che ce l'ho ogni giorno davanti gli occhi!).
Qualcuno di voi che usa Win7 ha per caso ravvisato problemi col controller SATA2??? :wtf:
Praticamente nei 2 controller SATA ho il Raptor(Sistema operativo) e il masterizzatore DVD. Collegato al controller SATA2 ho il Seagate con i dati. Spesso succede che il disco sparisca o non venga rilevato, altre volte come se l'avessi appena connesso, altre volte ancora si impalla "explorer" e mi tocca riavviare... :muro: :muro: :muro:
Qualcuno conferma? Con XP nessun problema MAI rilevato
PS: non ho messo driver specifici e da BIOS il controller SATA2 è in modalità IDE... :fagiano:
io il controller Jmicron ce l'ho il modalità nativa e non EIDE ,con i driver scaricati dal sito
nessun problema
fioriniflavio
11-01-2010, 08:26
edit
zio.luciano
11-01-2010, 08:40
edit
io il controller Jmicron ce l'ho il modalità nativa e non EIDE ,con i driver scaricati dal sito
nessun problema
Quali driver esattamente? Non esistono per Win7 mi pare!
Io ho la versione a 32bit
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/
Che ne dite???
Provo???
Ricordo:
1 x SATAII 3.0 Gb/s connector by JMicron JMB 360 (PCIE x1 interface), supports NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
io ho appunto quelli
JMB36X_WinDrv_R1.17.53_WHQL.zip
e sul 7 64bit..
io ho appunto quelli
JMB36X_WinDrv_R1.17.53_WHQL.zip
e sul 7 64bit..
Ottimo! Oggi pomeriggio provo! :)
PS: pensavo che prima intendessi quelli sul sito Asrock... :p
Qualcuno di voi che usa Win7 ha per caso ravvisato problemi col controller SATA2??? :wtf:
Praticamente nei 2 controller SATA ho il Raptor(Sistema operativo) e il masterizzatore DVD. Collegato al controller SATA2 ho il Seagate con i dati. Spesso succede che il disco sparisca o non venga rilevato, altre volte come se l'avessi appena connesso, altre volte ancora si impalla "explorer" e mi tocca riavviare... :muro: :muro: :muro:
Qualcuno conferma? Con XP nessun problema MAI rilevato
PS: non ho messo driver specifici e da BIOS il controller SATA2 è in modalità IDE... :fagiano:
stesso problema che mi dava con Vista, la soluzione è stato spostare il jumper del disco sata2 su sata1 e tutto funziona bene senza freeze random. Le prestazioni non risentono minimamente del passaggio da 3Gb/s a 1,5Gb/s, per chi ha dei dubbi in proposito ecco qua un vecchio test (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1341/6.html).
Niente, ho installato i driver ma sia in modalità IDE che SATA il Seagate collegato al jMicron va in palla randomicamente... :muro: :muro: :muro:
@Paky: tu l'HD che hai colleggato al SATA2 è un disco SATA2 o un SATA1? O eventualmente un SATA2 impostato tramite jumper in modalità SATA come suggerito dall'amico ryan78? :wtf:
Seagate SataII in modalità nativa, no jumper
evidentemente non ama il tuo HD
Seagate SataII in modalità nativa, no jumper
evidentemente non ama il tuo HD
:cry: :cry: :cry:
Proverò il Jumper, magari non è nemmeno quello! :wtf:
stesso problema che mi dava con Vista, la soluzione è stato spostare il jumper del disco sata2 su sata1 e tutto funziona bene senza freeze random. Le prestazioni non risentono minimamente del passaggio da 3Gb/s a 1,5Gb/s, per chi ha dei dubbi in proposito ecco qua un vecchio test (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1341/6.html).
Quindi tu senza toccare nulla sul BIOS o su Windows hai semplicemente messo uno jumper nei 2 pin più a destra dei 4 dietro all'HD e tutto ti funziona a meraviglia? O hai messo anche qualche driver in particolare??? :wtf:
Niente, si blocca lo stesso anche col jumper. Adesso ho tolto i driver presi dal sito jMicron e vediamo come si comporta... :muro:
consolati , a me succede il contrario
se sposto l'hd che è sul sataII sul controller sata e lo metto in raid con un gemello , il pc inizia a corrompere file dopo mezza giornata :D
la storia delle incompatibilità tra hd e controller è una cosa che trovo inconcepibile
consolati , a me succede il contrario
se sposto l'hd che è sul sataII sul controller sata e lo metto in raid con un gemello , il pc inizia a corrompere file dopo mezza giornata :D
la storia delle incompatibilità tra hd e controller è una cosa che trovo inconcepibile
Già! Partendo dal presupposto che a me su XP va tutto perfettamente e che la mia è una mobo CERTIFICATA Vista e che non dovrebbe perciò dare problemi!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Scusate il disturbo ma ho cercato un po' dappertutto e non ho trovato niente, esistono i driver per win 7 della Asrock Dual-Sata2 ? E se si dove?
Grazie mille per l'eventuale risposta.
Ciao
Scusate il disturbo ma ho cercato un po' dappertutto e non ho trovato niente, esistono i driver per win 7 della Asrock Dual-Sata2 ? E se si dove?
Grazie mille per l'eventuale risposta.
Ciao
devi scaricarti i driver per la Dual-VSTA dal sito Asrock, anche se io ho windows 7 Home Premium 32bit e mi ha riconosciuto TUTTO e dico TUTTO da solo; tra l'altro il sistema operativo viene caricato da due Seagate 7200.10 da 250gb in raid 0 e per installare windows 7 ho dovuto fargli riconoscere il controller RAID utilizzando i driver specifici per la Dual-VSTA. Va detto che io non utilizzo l'audio integrato perchè si è guastato subito (viene riconosciuto su XP ma non esce alcun suono), quindi come audio sto utilizzando una SB Live! 24bit Value 7.1 .
Visto che sono intervenuto ne approfitto, dato che nella pagina precedente veniva richiesto chi utilizzava una VGA AGP su questa scheda. Io ho la HD3850 512mb AGP e mi funziona perfettamente. Su Windows 7, come anche su Vista, per farla funzionare correttamente bisogna scaricare dal sito Asrock la patch per il chipset M1695 prevista per la Dual-VSTA.
Ricordo infatti che,come scritto all'inizio di questo thread, la Dual-Sata2 è identica alla Dual-VSTA tranne che nel chip di decodifica audio integrato, quello della Dual-VSTA è differente e certificato per un utilizzo con Vista.
Il resto delle componenti della scheda è identico.
Ne approfitto anche per fare una domanda: anche voi se dovete installare più di 2,5gb di ram dovete:
1. attivare il memory remap e 2. installare un sistema a 64bit ?
In caso affermativo ,qualcuno sa spiegarmi il motivo? Perchè questa procedura di norma si fa con sistemi che montano 4gb di ram, non 3gb.
alexio.bin
29-01-2010, 00:25
se ho capito bene vanno scaricati e installati i driver per sistema operativo windows vista della 939Dual-VSTA, ma vanno bene anche su windows seven, giusto?
se ho capito bene vanno scaricati e installati i driver per sistema operativo windows vista della 939Dual-VSTA, ma vanno bene anche su windows seven, giusto?
Esattamente, anche se a me ha riconosciuto tutto al primo avvio, con la versione a 32bit di Windows 7 e con l'audio integrato disattivato da bios (uso una SB 24bit certificata). Unico drv che ho scaricato è stata la patch per il chipset per risolvere il problema dell'AGP in vista (che funge anche su 7).
Per la 64bit invece provai con Windows Vista e mi ricordo che ebbi dei problemi per configurare la scheda di rete. Con 7 non posso dire nulla perchè da quando una delle ram da 1gb si è bruciata non ho più necessità di s.o. a 64 bit.
In ogni caso per togliere ogni dubbio ecco qui (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=939Dual-VSTA) dove trovarli,per win vista/7 32bit e 64bit.
Non scaricate i drv per l'audio perchè sono per il chip c-media e non realtek, quindi non funzionerebbero.
per la 64bit di seven non ho dovuto installare nulla
alexio.bin
31-01-2010, 19:10
neanche i driver audio?!:confused:
vabbè quelli li tiri dal sito Realtek se non li rileva da se
io non ne ho avuto bisogno perchè la scheda audio integrata è una ciofeca completa e l'ho disabilitata , ho una Audigy
camullo76
11-02-2010, 17:37
Ragazzi come faccio a fargli vedere 4gb in dual channel mode ( 4x1gb) ?
Io ho installato windows 7 32bit!!!!! devo usare la versione 64bit?
zio.luciano
12-02-2010, 13:32
Ragazzi come faccio a fargli vedere 4gb in dual channel mode ( 4x1gb) ?
Io ho installato windows 7 32bit!!!!! devo usare la versione 64bit?
A meno di problemi indefiniti, il dual channel è indipendente dall'OS che hai installato.
Per la questione 4 GB: se usi windows vai con una versione a 64bit.
camullo76
14-02-2010, 19:28
Ho provato con Win 7 64bit , ma non riesco a vedere + di 3 gb (mettendone 4gb) , se tolgo una dim e la sostituisco con una da 512mb , arrivo a 3,5gb single channel!!!!!!!! cosa devo fare?
Ho provato con Win 7 64bit , ma non riesco a vedere + di 3 gb (mettendone 4gb) , se tolgo una dim e la sostituisco con una da 512mb , arrivo a 3,5gb single channel!!!!!!!! cosa devo fare?
se ricordo bene c'è la voce Memory Hole nel bios da modificare, ma non ne sono sicuro, prova.
camullo76
14-02-2010, 23:04
se ricordo bene c'è la voce Memory Hole nel bios da modificare, ma non ne sono sicuro, prova.
SI era il Memory Hole che non era attivo!!! adesso è tutto ok 4gb in dual channel mode .
Grazie
Ciao ho la 939 DualSata2. Ho un problema di questo tipo, ho messo un disco sata che avevo nel lettore multimediale come terzo disco, prima per recuperare i dati in esso contenuti poi per usarlo effettivamente come disco. quando vado ad accendere il pc parte la bandiera di win, al momento di farmi fare login o si pianta e riparte o mi da una Bsod. Con Ubuntu invece parte regolarmente, vedo dentro il disco ma dopo un po si blocca pure lui. Secondo voi come devo configurare il BIOS per fare funzionare tutto? Grazie in anticipo
alexio.bin
24-02-2010, 16:02
come hai configurato i sata nel bios?
come hai configurato i sata nel bios?
non raid e il sata 2 come ide se ricordo bene...
alexio.bin
24-02-2010, 16:38
se puoi evita il sata 2 e disabilitalo da bios e usa solo i 2 sata 1.
se puoi evita il sata 2 e disabilitalo da bios e usa solo i 2 sata 1.
il fatto è che i dischi sono 3, più che altro il terzo mi serve per recuperare i dati, poi lo formatto e vedo come usarlo, gli altri due hanno caricato i sistemi operativi e i programmi su uno e i documenti e dati sull'altro. Quello che mi stupisce è il fatto che con Ubuntu lo monta ma dopo qualche secondo che ci guardo dentro si blocca
alexio.bin
24-02-2010, 21:49
sono installati bene i driver del sata 2?
sono installati bene i driver del sata 2?
Credo di si, ma non ho mai potuto verificare, li avevo installati quando ho installato win, ma il fatto ce su ubuntu va tutto ma poi si blocca mi lascia perplesso. oggi a mezzogiorno provo a staccarlo per vedere se mi parte senza il disco aggiunto, magari il danno è da un'altra parte... Ieri sera ho provato tutte le combinazioni di configurazione nel Bios, ma non ho ottenuto niente.
se puoi evita il sata 2 e disabilitalo da bios e usa solo i 2 sata 1.
Concordo. Su Seven è impossibile usare il PC in modo stabile se c'è un HD collegato, anche se secondario. Ora ci ho messo il master DVD Sata e se non lo uso non si blocca più come prima... :muro:
convoluzione
25-02-2010, 10:07
Ciao ho la 939 DualSata2. Ho un problema di questo tipo, ho messo un disco sata che avevo nel lettore multimediale come terzo disco, prima per recuperare i dati in esso contenuti poi per usarlo effettivamente come disco. quando vado ad accendere il pc parte la bandiera di win, al momento di farmi fare login o si pianta e riparte o mi da una Bsod. Con Ubuntu invece parte regolarmente, vedo dentro il disco ma dopo un po si blocca pure lui. Secondo voi come devo configurare il BIOS per fare funzionare tutto? Grazie in anticipo
Ciao è possibile che il controller sata dia problemi !
Io ho cambiato due mb che si bloccavano , ma alla fine ho dovuto mettere un controller pciex sata .
Niente, ho staccato il disco che volevo aggiungere e sono tornato alla configurazione iniziale. Solo che ancora non va. Secondo me sbaglio a configurare qualcosa nel bios. I dischi ora sono due, 1 da 320 con su i SO. L'altro da 200 con i dati. Ho provato tutte le combinazioni ma il risultato è che win non parte e Ubuntu dopo un pò si blocca. Mi date qualche consiglio?
stewecar
27-02-2010, 16:25
Niente, ho staccato il disco che volevo aggiungere e sono tornato alla configurazione iniziale. Solo che ancora non va. Secondo me sbaglio a configurare qualcosa nel bios. I dischi ora sono due, 1 da 320 con su i SO. L'altro da 200 con i dati. Ho provato tutte le combinazioni ma il risultato è che win non parte e Ubuntu dopo un pò si blocca. Mi date qualche consiglio?
difficile sia un errore di configurazione del bios..
sei sicuro che i cavi sata siano in ottime condizioni? sicuro anche che il disco che avevi nel lettore multimediale sia ok? tanto per dirti..a me è partita (letteralmente..cioè si è staccata..) una porta sata mentre l'altra mi dava errore e il sistema operativo non partiva..adesso sono forzatamente sulla porta sata2..il prossimo passo sarà obbligato..cioè l'acquisto di una scheda pci con porte sata..
alexio.bin
28-02-2010, 01:15
Niente, ho staccato il disco che volevo aggiungere e sono tornato alla configurazione iniziale. Solo che ancora non va. Secondo me sbaglio a configurare qualcosa nel bios. I dischi ora sono due, 1 da 320 con su i SO. L'altro da 200 con i dati. Ho provato tutte le combinazioni ma il risultato è che win non parte e Ubuntu dopo un pò si blocca. Mi date qualche consiglio?
è simile a quello che sta accadendo a me ultimamente; premesso che non formatto da praticamente anni, tutto è iniziato in seguito a spegnimenti del pc improvvisi dovuti ad alterazione nell'afflusso di corrente elettrica, probabilmente qualcosa nel sistema operativo si è corrotto e dovrei quindi formattare e riinstallare tutto. Allora prova a fare così, stacca il disco con i dati e fai partire il tutto solo con il disco col sistema operativo, se il win/ubuntu si carica normalmente allora spegni, ricolleghi il secondo hd con i dati e vedi se tutto si avvia normalmente con entrambi gli hd; è la procedura che faccio ogni volta che in seguito ad un problema il sistema non si vuole riavviare con i 2 hd sata collegati.
è simile a quello che sta accadendo a me ultimamente; premesso che non formatto da praticamente anni, tutto è iniziato in seguito a spegnimenti del pc improvvisi dovuti ad alterazione nell'afflusso di corrente elettrica, probabilmente qualcosa nel sistema operativo si è corrotto e dovrei quindi formattare e riinstallare tutto. Allora prova a fare così, stacca il disco con i dati e fai partire il tutto solo con il disco col sistema operativo, se il win/ubuntu si carica normalmente allora spegni, ricolleghi il secondo hd con i dati e vedi se tutto si avvia normalmente con entrambi gli hd; è la procedura che faccio ogni volta che in seguito ad un problema il sistema non si vuole riavviare con i 2 hd sata collegati.
In effetti è quello che ho pensato di fare anche io. In qualche modo cerco di vuotare l'HD che volevo aggiungere che in caso stacco i due dischi che ho su e formatto e installo i SO su quello per vedere se va tutto.
se qualcuno ripassa per questa discussione potrebbe rispondere ad un quesito?
utilizzando una cpu X2 3800 (manchester)su questa mobo
a 240 x 10 asincrono
HTL a 960
vcore a 1,4 v (il max disponibile)
bios 2.3 asrock
il sistema funziona ma ogni tanto il prime95 fallisce
stessa freq, ma messo a
300 x 8 asincrono
HTL 900
vcore 1,4v
bios 2.3 asrock
qualche volta parte, qualche volta fa tipo cold boot
secondo voi con la VMOD arrivando a 1,425 o 1,45 risolvo il problema del bus elevato e il sistema partirà sempre a 300 di fsb oppure oltre alla vmod devo mettere il bios ocw beta 2 o 5? È per via del vcore a 1,4 che non riesco a salire oltre i 240-245 di bus?
è consigliabile comunque mettere il bios ocw o non cambia nulla dal 2.3 asrock?
thx ciao
x chi usa il sata 2 su questa mobo
nelle prove che avevo fatto risultava impossibile usare stabilmente un disco sata2 (settato in sata2 con il jumper) collegato alla porta sata2 rossa della mobo.
l'unica soluzione è stata impostare il disco in sata1 o collegarlo alle altre due porte sata1. Con xp c'erano dei freeze random, con vista lentezza rilevata persino dal bench di vista. Spostato tutto su sata1 con jumper su sata1 e si è risolto tutto.
il dvd è su ide nel mio caso
io sono piu o meno messo come te ma con un sempron dA 3 anni in oc a 280 e capita sporadicamente dei riavii senza pero schermate blu da windows
devo pero dire che lo sto usando con un disco ide maxtor con 6 settori danneggiati e io penso che sia per quello che si riavvia ogni tanto attacco un sata 500gb e mi fa qualche riavvio o blocco totale con conseguente reset da pulsante...
lupo rosso
15-03-2010, 12:21
x chi usa il sata 2 su questa mobo
nelle prove che avevo fatto risultava impossibile usare stabilmente un disco sata2 (settato in sata2 con il jumper) collegato alla porta sata2 rossa della mobo.
l'unica soluzione è stata impostare il disco in sata1 o collegarlo alle altre due porte sata1. Con xp c'erano dei freeze random, con vista lentezza rilevata persino dal bench di vista. Spostato tutto su sata1 con jumper su sata1 e si è risolto tutto.
il dvd è su ide nel mio caso
Strano!!!!!!! con questo muletto che uso in sala da più di 5 anni è collegato proprio come dici tu ,,,,con un disco sata 2 jumperato e mai avuto problemi di alcun tipo!!!
La macchina è stabile e ancora oggi mi offre delle grandi soddisfazioni!
io sono piu o meno messo come te ma con un sempron dA 3 anni in oc a 280 e capita sporadicamente dei riavii senza pero schermate blu da windows
devo pero dire che lo sto usando con un disco ide maxtor con 6 settori danneggiati e io penso che sia per quello che si riavvia ogni tanto attacco un sata 500gb e mi fa qualche riavvio o blocco totale con conseguente reset da pulsante...
i riavvii sporadici li fa pure a me anche con un venice sempre a 2400. Ma tieni presente che il sistema principale è installato dal 2006 e ho cambiato diversi componenti hw tra cui la stessa asrock, bruciato con fiammate un tagan, qualche virus, trasferito il SO su un altro disco, senza mai reinstallare ...alla faccia di chi dice che è necessario formattare ogni volta :D, basta pulire i registri e sbattersi un po'.
Con linux invece era rock solid anche quando avevo gli slot delle ram "ballerini".
Buono 280 con il sempron 3000, ma sei a vcore default?
Il cold boot non lo sopporto più e l'oc non c'entra perché pure a default lo fa, non sempre però. Per quello che la pagai posso essere più che contento dei risultati.
chissà se con uno 0.05 in più di voltaggio (mod) si brasa tutto o riesco a risolvere il problema del bus e a tirare meglio il procio ...
Strano!!!!!!! con questo muletto che uso in sala da più di 5 anni è collegato proprio come dici tu ,,,,con un disco sata 2 jumperato e mai avuto problemi di alcun tipo!!!
La macchina è stabile e ancora oggi mi offre delle grandi soddisfazioni!
mi sa che va un po' a :ciapet:
avevo tamponato il problema tempo fa collegando un disco sata2 (jumpered in sata1) su porta sata2 e le cose andavano abbastanza bene, anche se nei test lo stesso disco rendeva meglio sulla porta sata1. Oltre ai test si percepiva realmente un incremento di prestazioni rispetto alla porta sata2.
Lo stesso bench di vista su sata1 dà 5,9, mentre su sata2 mi dava qualche decimale in meno. Ma lo si percepiva che qualcosa non andava fluido.
i vcore è al max e come ram ho delle geil-x ddr 550
avrei voluto trovare un dualcore da tenere a 2500 ad esempio 250x10 ma i prezzi della cpu superano il valore di tutto il mio pc quindi ho lasciato perdere
ho fatto la vmod per curiosità, ma non cambia una cippa. Il vcore sale di 0,2 volt, quindi va impostato un valore più basso tipo 1,25 per avere 1,45. Quindi dipende molto dalla cpu fortunata. Mi accontento di 240x10
ho messo il bios moddato OCWBETA5...mai avuti tanti riavvii e comunque il fsb non sale comunque con o senza vmod. Rimesso subito l'originale 2.30 e mi tengo quello e pace.
per oggi l'ho spremuta abbastanza :)
io da cpuz ho il vcore che mi oscilla tra 1.44 e 1.47 senza nessuna vmod
sniperspa
16-03-2010, 11:37
ho fatto la vmod per curiosità, ma non cambia una cippa. Il vcore sale di 0,2 volt, quindi va impostato un valore più basso tipo 1,25 per avere 1,45. Quindi dipende molto dalla cpu fortunata. Mi accontento di 240x10
ho messo il bios moddato OCWBETA5...mai avuti tanti riavvii e comunque il fsb non sale comunque con o senza vmod. Rimesso subito l'originale 2.30 e mi tengo quello e pace.
per oggi l'ho spremuta abbastanza :)
Io quando avevo il 3500 avevo come vcore massimo impostabile da bios 1,45 (bios 2.30 solito) e dopo la vmod raggiungevo 1,55v da cpu-z...come oc RS sono passato da 2400 a 2500 circa,anche se non ho avuto tempo di testare abbastanza...
stewecar
17-03-2010, 20:04
ciao ragazzi!
da un paio di giorni la scheda audio integrata funziona per un solo canale..ho provato a cambiare i drivers ma niente..
c'è la possibilità di resettarla via hardware in qualche modo oppure è semplicemente partita?
grazie!
stefano
ciao ragazzi!
da un paio di giorni la scheda audio integrata funziona per un solo canale..ho provato a cambiare i drivers ma niente..
c'è la possibilità di resettarla via hardware in qualche modo oppure è semplicemente partita?
grazie!
stefano
magari l'hai fatto, ma hai provato con altre casse?
hai controllato il bilanciamento nel controllo volume di windows?
stewecar
19-03-2010, 16:18
magari l'hai fatto, ma hai provato con altre casse?
hai controllato il bilanciamento nel controllo volume di windows?
si si tutto fatto..
ho provato con un mini-sistema speaker per mp3 e la cassa di destra non funge..
anche il bilanciamento di win è perfetto..se lo sposto non si sente nulla o nulla cambia perché l'altra funge..
grazie ;)
stefano
stewecar
20-03-2010, 10:12
scusate ragazzi altro problema..
da un paio di giorni vado ad accendere il pc e non funge..
stacco l'ali e controllo tutti i cavi e mi sembra tutto ok..ma non parte..
allora tolgo dal case l'ali, lo rimonto e il pc riparte..
noto poi che l'orario è completamente sballato..nonostante abbia una pila nuovissima per il bios..
che può essere?
grazie per ogni aiuto!!
stefano
nuovissima , ma controlla il voltaggio
con questa mobo ho avuto non pochi problemi per quanto riguarda i falsi contatti degli slot PCI e PCI-ex
tutti i problemi di mancato avvio o crash erano riconducibili ad essi
stewecar
20-03-2010, 10:28
nuovissima , ma controlla il voltaggio
con questa mobo ho avuto non pochi problemi per quanto riguarda i falsi contatti degli slot PCI e PCI-ex
tutti i problemi di mancato avvio o crash erano riconducibili ad essi
ti ringrazio per la risposta fulminea :D
allora..
la pila è ok..massimo voltaggio..
ho pulito ben bene lo slot pci-ex della scheda grafica..in realtà c'èra della polvere..
sinceramente ho pensato subito all'alimentatore..ma credo (non intendendomene di elettronica) che sia piuttosto difficile che una volta si accenda e l'altra no..o funge o meno..o forse mi sbaglio..
ti ringrazio per il prezioso suggerimento ;)
ciao!!
stefano
per i falsi contatti li sgami subito
quando il pc parte e arrivi a WIN , fa suonare un mp3
poi muovi leggermente su e giù le varie schede
se l'audio inceppa o peggio hai schermata blu c'è falso contatto
stewecar
20-03-2010, 10:33
per i falsi contatti li sgami subito
quando il pc parte e arrivi a WIN , fa suonare un mp3
poi muovi leggermente su e giù le varie schede
se l'audio inceppa o peggio hai schermata blu c'è falso contatto
grazie di nuovo :)
spero però che non stia partendo la mobo..da tre giorni sento solo un canale audio..mh..
grazie ;)
grazie di nuovo :)
spero però che non stia partendo la mobo..da tre giorni sento solo un canale audio..mh..
grazie ;)
Primi segni di una vecchiaia che avanza :rolleyes: a me purtroppo è partita la rete LAN prontamente sostituita con una scheda su slot pci.
Fintanto che sono componenti facilmente sostituibili non è un grande problema ma se dovesse guastarsi qualcos'altro la vedo male.......
prova con una distro live tipo Ubuntu e vedi subito se la scheda audio è partita.
Usa pure Karmic Koala 9.10 che con questa motherboard rileva tutto subito.
stewecar
20-03-2010, 14:58
prova con una distro live tipo Ubuntu e vedi subito se la scheda audio è partita.
Usa pure Karmic Koala 9.10 che con questa motherboard rileva tutto subito.
provato..e stesso problema..
grazie ;)
unnilennium
20-03-2010, 19:25
la vecchiaiai si sente, e poi chissà quante ore è rimasta accesa, non si può certo biasimare, non era certo progettata per andare avanti così tanto :) però è cmq una meraviglia della tecnica
limpid-sky
23-03-2010, 15:28
sapete che controller sata monta questa scheda? io ho la dual sata 2.:)
mi si era allentato il connettore della batteria a bottone e stavo impazzendo a capire perchè non salvava le impostazioni.
Drakogian
23-03-2010, 15:33
sapete che controller sata monta questa scheda? io ho la dual sata 2.:)
mi si era allentato il connettore della batteria a bottone e stavo impazzendo a capire perchè non salvava le impostazioni.
Per le due SerialAta: il southbridge ULI M1567
per la Sata2: il controller JMB360
la vecchiaiai si sente, e poi chissà quante ore è rimasta accesa, non si può certo biasimare, non era certo progettata per andare avanti così tanto :) però è cmq una meraviglia della tecnica
anche la mia tiene, è partito uno slot pci ed i controller s-ata non sono più affidabili, ma fa ancora il suo lavoro :)
Salve,
sapete se c'è la possibilità che un quadcore amd funzioni su tale scheda? Intendo i primi usciti con la sola cache L2.:)
Altra cosa,
ho tre periferiche sata,di cui due harddisk,ed un lettore dvd,solo che quest'ultimo all'avvio non viene visto.:stordita: Il disco principale l'ho messo nel sata 2,e gli altri due li ho messi nel sata1 cambiando ovviamente dal bios l'opzione e mettendo "non raid"!
E' un problema noto?
Salve,
sapete se c'è la possibilità che un quadcore amd funzioni su tale scheda? Intendo i primi usciti con la sola cache L2.:)
non credo proprio, anche se lo sfizio di provare con un dual core senza cache L3 ce l'ho
Altra cosa,
ho tre periferiche sata,di cui due harddisk,ed un lettore dvd,solo che quest'ultimo all'avvio non viene visto.:stordita: Il disco principale l'ho messo nel sata 2,e gli altri due li ho messi nel sata1 cambiando ovviamente dal bios l'opzione e mettendo "non raid"!
E' un problema noto?
non lo so, io ormai uso solo p-ata su questa mamma, troppi problemi con i s-ata
Drakogian
26-03-2010, 16:54
Salve,
sapete se c'è la possibilità che un quadcore amd funzioni su tale scheda? Intendo i primi usciti con la sola cache L2.:)
Altra cosa,
ho tre periferiche sata,di cui due harddisk,ed un lettore dvd,solo che quest'ultimo all'avvio non viene visto.:stordita: Il disco principale l'ho messo nel sata 2,e gli altri due li ho messi nel sata1 cambiando ovviamente dal bios l'opzione e mettendo "non raid"!
E' un problema noto?
Hai provato a farlo riconoscere bel bios come disco in modalità IDE ?
SataII Operation Mode ---> IDE
Hai provato a farlo riconoscere bel bios come disco in modalità IDE ?
SataII Operation Mode ---> IDE
Per capire,cosa cambia?
Drakogian
26-03-2010, 17:24
Per capire,cosa cambia?
Hai fini pratici non cambia niente. Il tuo HD verrà visto in modalità IDE piuttosto che SATA2. Le prestazioni rimangono uguali.
A volte questo settaggio risolve il problema. Si usa anche quando non sono stati inseriti i driver SATA2.
Hai fini pratici non cambia niente. Il tuo HD verrà visto in modalità IDE piuttosto che SATA2. Le prestazioni rimangono uguali.
A volte questo settaggio risolve il problema. Si usa anche quando non sono stati inseriti i driver SATA2.
Sembrerebbe funzionare se non fosse che cliccando sul tasto del lettore,questo si apre ma poi si chiude in automatico.:stordita: Praticamente devo accelerare i tempi per inserire un dvd-cd,e via dicendo.:asd:
Drakogian
26-03-2010, 21:58
Sembrerebbe funzionare se non fosse che cliccando sul tasto del lettore,questo si apre ma poi si chiude in automatico.:stordita: Praticamente devo accelerare i tempi per inserire un dvd-cd,e via dicendo.:asd:
Questa è bella... :D Questa mobo non finisce mai di stupirmi... :D
Prova a mettre i due HD sulle porte sata1 e il lettore sulla porta sata2.
Questa è bella... :D Questa mobo non finisce mai di stupirmi... :D
Prova a mettre i due HD sulle porte sata1 e il lettore sulla porta sata2.
L'ho fatto ieri,e mi si son incasinate le partizioni.:doh: E' una mobo molto delicata,appena tocchi qualcosa apparentemente inoffensiva,non funziona più un tubo.:asd:
Ah un'altra cosa,ci son problemi con le nuove schede video? Cioè sullo slot pci-e posso mettere quello che mi pare?:)
Ah un'altra cosa,ci son problemi con le nuove schede video? Cioè sullo slot pci-e posso mettere quello che mi pare?:)
non dovresti averne, io monto una scheda con pci-ex 2.0 sullo slot 1.0
Ah un'altra cosa,ci son problemi con le nuove schede video? Cioè sullo slot pci-e posso mettere quello che mi pare?:)
guarda la mia firma ;)
guarda la mia firma ;)
Ok,quindi non ci son problemi con le nuove schede video. Ritornando al discorso dei processori,i quadcore non funzionano in alcun modo su questa scheda ma con i dualcore come siamo messi?
Cioè a parte gli athlon64 x2,per esempio gli athlon II possono funzionare? E i phenom I e II?:)
Ok,quindi non ci son problemi con le nuove schede video. Ritornando al discorso dei processori,i quadcore non funzionano in alcun modo su questa scheda ma con i dualcore come siamo messi?
Cioè a parte gli athlon64 x2,per esempio gli athlon II possono funzionare? E i phenom I e II?:)
sul socket "naturale" monta solo 939.
Gli athlon II sono su 940 quindi nisba. Se trovi la AM2 board allora riesci a montare anche altri processori, ma per ora devi accontentarti della serie A64 single core, Opteron, X2, ovviamente tutti 939.
Ormai non vale più la pena investirci euro. Gli X2 939 decenti te li fanno pagare una cifra. Con gli stessi soldi ti fai mobo e cpu nuovi di pacca.
L'unica è trovare vecchi x2 3800+ a 20/40 euro che in OC rendono discretamente e ti garantiscono ancora un po' di longevità in ambito ludico se affiancati ad una buona scheda video.
sul socket "naturale" monta solo 939.
Gli athlon II sono su 940 quindi nisba. Se trovi la AM2 board allora riesci a montare anche altri processori, ma per ora devi accontentarti della serie A64 single core, Opteron, X2, ovviamente tutti 939.
Ormai non vale più la pena investirci euro. Gli X2 939 decenti te li fanno pagare una cifra. Con gli stessi soldi ti fai mobo e cpu nuovi di pacca.
L'unica è trovare vecchi x2 3800+ a 20/40 euro che in OC rendono discretamente e ti garantiscono ancora un po' di longevità in ambito ludico se affiancati ad una buona scheda video.
Infatti io l'am2board ce l'ho.;) Il problema è capire se quel tipo di processori funzionano al 100%!
Infatti io l'am2board ce l'ho.;) Il problema è capire se quel tipo di processori funzionano al 100%!
come socket ok, ma dubito che il bios 2.30 riesca a riconoscere roba nuova come phenom o athlon II.
la am2cpu board supporta:
Socket AM2 for AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64 and Sempron processors
Io scriverei alla Asrock oppure con 40/50 euro ti prendi una mobo adatta ed eviti problemi di lettura di cpu code per proci troppo nuovi.
come socket ok, ma dubito che il bios 2.30 riesca a riconoscere roba nuova come phenom o athlon II.
la am2cpu board supporta:
Socket AM2 for AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64 and Sempron processors
Io scriverei alla Asrock oppure con 40/50 euro ti prendi una mobo adatta ed eviti problemi di lettura di cpu code per proci troppo nuovi.
Infatti servirebbe una sorta di bios moddato,ma tecnicamente è fattibile la cosa.:)
Infatti servirebbe una sorta di bios moddato,ma tecnicamente è fattibile la cosa.:)
mah se posso prima o poi provo io, in teoria se non c'è la L3 impostando i valori da bios prima di cambiare il processore, potrebbe funzionare; hai provato a Googlare un po'?
mah se posso prima o poi provo io, in teoria se non c'è la L3 impostando i valori da bios prima di cambiare il processore, potrebbe funzionare; hai provato a Googlare un po'?
Non si trova nulla purtroppo a riguardo.:(
Ah ho provato un 6000+ che teoricamente non dovrebbe funzionare,ed invece va perfettamente.
alexio.bin
30-03-2010, 18:22
questa è una bella notizia!:eek:
sniperspa
30-03-2010, 18:23
Non si trova nulla purtroppo a riguardo.:(
Ah ho provato un 6000+ che teoricamente non dovrebbe funzionare,ed invece va perfettamente.
No bè il 6000+ mi sembrava si sapesse che funzionava...se non sbaglio c'era già qualcuno nel thread che lo usava :stordita:
No bè il 6000+ mi sembrava si sapesse che funzionava...se non sbaglio c'era già qualcuno nel thread che lo usava :stordita:
si, io avevo montato il 6400+ e funzionava benissimo col bios 2.31C
No bè il 6000+ mi sembrava si sapesse che funzionava...se non sbaglio c'era già qualcuno nel thread che lo usava :stordita:
Vabè per dire che le specifiche rilasciate non sempre rappresentano la realtà.
Vabè per dire che le specifiche rilasciate non sempre rappresentano la realtà.
beh, io ho montato il Phenom 2 X4 920 sulla Asus M2N32 SLI Deluxe che non da supporto ufficiale ed andava, perdevo il 20% in IPC , ma andava
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=511966
Gia un bel athlon II non sarebbe male,eh!:D Ma anche un phenom senza cache l3.
Ieri ho mandato un email al supporto tecnico asrock per capire un pò com'è la situazione,e mi hanno risposto. Il problema è che non avevo messo in conto l'am2board quindi non avendolo specificato mi hanno scritto che non funziona poichè i socket sono diversi.
Che sia un segnale che in realtà funziona?:stordita:
ps prontissima risposta del supporto tecnico,purtroppo nemmeno con l'am2board si può utilizzare tali processori. Una prova comunque andrebbe fatta!
Sta scheda è parecchio problematica. Su windows 7 ho provato ad installare i driver agp della vsta ma non li vuole installare,o meglio sembra andare tutto bene ma poi non mi chiede ne il riavvio ne spunta qualcosa in installazione applicazioni.
Ho provato a mettere in modalità compatibile windows vista,e li installa con tanto di richiesta di riavvio,eppure non me li ritrovo in installazione applicazioni.:doh: Praticamente non li installa...:stordita:
Fatto sta che ho dei microproblemi che mi sembrano derivare da un problema di driver. Per esempio avete presente il quadrato-rettangolo che compare quando teniamo premuto il tasto sinistro del mouse? Bhè mi va a rallentatore e non ho mai avuto problemi del genere.:doh:
Altra cosa quando il monitor si spegne dopo 10 minuti per il risparmio energetico alla riaccensione,il monitor si accende ma non si vede nulla a video e devo riavviare per forza. Il bello è che si impalla la scheda madre e continuo a non vedere nulla a video se non dopo diversi riavvii.
Per non parlare che certe volte (pure troppo spesso),perde l'overclock per strada in seguito ad un riavvio,e ritorna a default.:muro:
Qualcuno sa come risolvere?
bho , mai capitato nulla di tutto ciò , e 7 64bit ce l'ho su da quando era beta
bho , mai capitato nulla di tutto ciò , e 7 64bit ce l'ho su da quando era beta
confermo che funziona senza problemi.
bho , mai capitato nulla di tutto ciò , e 7 64bit ce l'ho su da quando era beta
confermo che funziona senza problemi.
Abbiamo hardware differente. Primo fra tutti la scheda video che poi sembrerebbe la causa...
Abbiamo hardware differente. Primo fra tutti la scheda video che poi sembrerebbe la causa...
ma perché devi installare i driver agp? Seven non rileva tutto lui?
ma perché devi installare i driver agp? Seven non rileva tutto lui?
Li rileva ma visti i problemi preferirei installare quelli della asrock.:)
Li rileva ma visti i problemi preferirei installare quelli della asrock.:)
ma anche con xp hai problemi?
ma anche con xp hai problemi?
Assolutamente no! Per questo dico che il problema sta nei driver agp.:)
Assolutamente no! Per questo dico che il problema sta nei driver agp.:)
e ma allora non troverai una soluzione visto che i driver per Seven non ci sono.
hai già provato la patch della dual vsta per i driver agp? Magari funziona.
AGP patch for Vista/Vista64 RC1 (http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/ULi/AGP/ULi_AGP_Patch.zip)
Con Vista e Seven, imho, conviene non installare nulla e lasciare che sia il sistema operativo a trovare tutto; anche perché i driver sono talmente vecchi che per forza nel SO troverai driver uguali o migliori degli originali Asrock.
L'unica cosa che non mi ha rilevato Seven sono i driver della rete.
Sembrerebbe abbia risolto il problema. Sono passato dala versione 2.31c del bios alla 2.30 e sembra ritornato tutto alla normalità!
Ora vi chiedo ma questa versione 2.31c è ufficiale? Io la scheda l'ho presa nel mercatino che gia c'aveva questa versione,però nel sito ufficiale asrock non ce n'è traccia.
Altra cosa con il 2.30 non avrei problemi di riconoscimento del 6000+,giusto?:stordita:
Sembrerebbe abbia risolto il problema. Sono passato dala versione 2.31c del bios alla 2.30 e sembra ritornato tutto alla normalità!
Ora vi chiedo ma questa versione 2.31c è ufficiale? Io la scheda l'ho presa nel mercatino che gia c'aveva questa versione,però nel sito ufficiale asrock non ce n'è traccia.
Altra cosa con il 2.30 non avrei problemi di riconoscimento del 6000+,giusto?:stordita:
il 2.30 ufficiale non da supporto al 6000 e 6400 nè alla revisione G, poi magari funziona lo stesso tranquillamente
stewecar
07-04-2010, 18:24
dal canto mio continuo ad avere problemi all'accensione..
non parte il pc..
smonto ali e stacco cavi agli hdd e alle altre periferiche..estraggo la scheda video e la audio..rimonto tutto e parte..mah..
provato a pulire tutto e a riagganciare per bene i cavi..
noto sempre lo stesso errore nella data e nell'orario..cioè come se rimanesse fermo all'ultima volta in cui ho spento il pc..veramente strano..pila della cmos nuova e contatti che sembrano ok..
che stia partendo piano piano?
un caro saluto!!
stefano
dal canto mio continuo ad avere problemi all'accensione..
non parte il pc..
smonto ali e stacco cavi agli hdd e alle altre periferiche..estraggo la scheda video e la audio..rimonto tutto e parte..mah..
provato a pulire tutto e a riagganciare per bene i cavi..
noto sempre lo stesso errore nella data e nell'orario..cioè come se rimanesse fermo all'ultima volta in cui ho spento il pc..veramente strano..pila della cmos nuova e contatti che sembrano ok..
che stia partendo piano piano?
un caro saluto!!
stefano
con quel po pò di overclock che vai trovando :D, scherzi a parte potrebbe essere un brutto segno ihmo. Cmq se togli la batteria del cmos stacca pure la spina della corrente e poi metti il jumper per il reset del cmos e tienilo così per 10 minuti circa, a volte infatti il reset del cmos non è immediato.
stewecar
07-04-2010, 18:53
con quel po pò di overclock che vai trovando :D, scherzi a parte potrebbe essere un brutto segno ihmo. Cmq se togli la batteria del cmos stacca pure la spina della corrente e poi metti il jumper per il reset del cmos e tienilo così per 10 minuti circa, a volte infatti il reset del cmos non è immediato.
beh mica hai torto :)..cmq sono a default da un pò di giorni..hehehehe..
provo a fare quello che mi suggerisci..opterei però per il 'brutto segno'..
grazie ;)
stefano
beh mica hai torto :)..cmq sono a default da un pò di giorni..hehehehe..
provo a fare quello che mi suggerisci..opterei però per il 'brutto segno'..
grazie ;)
stefano
figurati, incrocio le dita per te :sperem:
il 2.30 ufficiale non da supporto al 6000 e 6400 nè alla revisione G, poi magari funziona lo stesso tranquillamente
Fortunatamente il problema non era il bios. In conclusione è il monitor che da i numeri dal passaggio dallo standbye all'accensione! Succede in maniera random ma ho potuto constatarlo provando quest'ultimo in un altro sistema.:doh:
E pensare che credevo fosse qualcosa dovuto alla scheda madre!:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31545605&postcount=22619
nell'attesa eccovi la lista dei bios moddati finora esistenti
http://www.pctreiber.net/forum/index.php/topic,12455.msg73758.html#msg73758
:eek: è presente il bios 2.31d di cui ignoravo l'esistenza datato 8 maggio 2008
ho uno strano problema con questa scheda...
premetto che la scheda è rimasta inattiva negli ultimi due anni perche la avevo sostituita con una asus dopo che la scheda sembrava essere morta...
oggi stavo facendo ordine e ho ritrovato questa scheda riposta nella sua scatola, mi è venuta voglia di riprovarla perche per me la sua morte, avvenuta da un momento all'altro, è sempre rimasto un giallo inrisolto...
ci ho montato sopra due moduli di ddr400 da 512mb vdata, un athlon 3000 939, un hd sata(attaccato nello slot sata2), un hd ide, un masterizzatore DVD LG e una 6600gt 256mb pciexpress...all'accenzione ho avuto una gran sorpresa, il PC è partito e quindi tutto contento ho subito iniziato il clonaggio del contentuto del disco sata su quello ide(perche volevo avere un bckup dei dati nel caso in cui mi si fossero incasinati i driver, considerando che il disco sata con xp istallato sopra stava montato sulla scheda asus di cui parlavo prima e che nel muletto c'erano tutti i componenti che ho montati sulla asrok ma non era montata la 6600GT perche li avevo un vga integrata nella mainboard asus)...
sembrava che tutto stesse andando per il meglio ma questa sera dopo cena, dopo che il PC ha lavorato correttamente per 7 ore al clonaggio, ho visto che HDclone si era bloccato al 82% del processo dandomi un frize dell'immagine...
sono riuscito a venirne fuori solo resettando e al riavvio il PC ha rimanifestato lo stesso sintomo che due anni fa mi ha spinto a cambiare la scheda, in pratica il PC non si avvia, lo schermo rimane come spento e comunque la corrente arriva perche si sente che girano sia HD che ventole...
ai tempi tentai il clear cmos ricordo ma non funziono anche se solo per una decina di secondi l'ho tentato anche ora, ma niente da fare...
ai tempi me la presi con il chip del bios, ma non me la rischiai a cambiarlo, perche questo pc mi doveva fare da mulo e quindi anziche spendere 10 euro per il bios, con il rischio che magari potesse essere guasta la scheda, preferi spendere 30 euro e sostituire la asrock con una asus ultraeconomica...
il problema deve essere perforza sulla scheda madre perche tutto il resto dei componenti funziona e a sto punto non credo proprio che sia il bios perche ci sono entrato dentro e la scheda ha funzionato per ben 7 ore...
secondo voi che puo essere?
Ragazzi ho un problema con i sata2 , qualunque hd colleghi all'ingresso sata2 della mobo settandolo sata e non ide si blocca dopo qualche minuto in windows con la spia dell'hd del case che si accende e carica a vuoto.
Tenete presente che i driver jmicron del sata2 li installo dopo aver messo il so.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.