View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
raga ma per portare il voltaggio a 1.55 del core bisogna fare la saldatura e basta come di questa pagina o cè altra roba da impostare?
http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130/2
Devi anche impostare 1,150 da BIOS.
imho quindi faccio la saldatura poi da bios posso impostare a 1.50
yeah tanto farò esplodere la scheda sono sicuro
viandante
03-01-2006, 10:35
Gran scheda di m.... invece.
Montata e nemmeno un piccolo segnale video.
Cambiati procio e scheda video,ma nulla.
La dovrò cambiare, dannata AsRock. Non comprerò mai più tali schifezze
ne ho assemblate 5 fino oggi e ne ho altre 8 pronte da installare....mai avuto un problema.
può capitare una scheda sfigata.....ma questo non ne pregiudica la potenzialità
raga ma per portare il voltaggio a 1.55 del core bisogna fare la saldatura e basta come di questa pagina o cè altra roba da impostare?
http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130/2
Devi impostare 1.150V da BIOS.
Devi impostare 1.150V da BIOS.
ah ecco, cmq risolto thx
nidecker
03-01-2006, 11:04
yeah tanto farò esplodere la scheda sono sicuro
Yeah! LOLLISSIMO
Cmq non so perchè ma sulla mia mobo se metto i due banchi che nei due slot azzurri la mobo non si avvia....Misteri di fede (credo)
Inoltre ho messo su l'ocwb1: davvero stupendo. Nessun problema di riavvio, nessuna instabilità, insomma per ora mi sembra il miglior bios in circolazione.
arrivata oggi!
nn vedo l'ora di testarla! :sofico:
arrivata oggi!
nn vedo l'ora di testarla! :sofico:
Buon lavoro..non te ne pentirai!... ;)
Yeah! LOLLISSIMO
Cmq non so perchè ma sulla mia mobo se metto i due banchi che nei due slot azzurri la mobo non si avvia....Misteri di fede (credo)
Inoltre ho messo su l'ocwb1: davvero stupendo. Nessun problema di riavvio, nessuna instabilità, insomma per ora mi sembra il miglior bios in circolazione.
Hai provato anche l'ocwb2? Non è male neanche questo :D
@illidan: prova a fare come ti hanno detto, devi mettere un connettore a 4 poli nell'apposito slot sulla scheda madre... anche a me è successo che nn partisse, poi però ho capito che era l'alimentazione sulla mobo.
illidan2000
03-01-2006, 12:32
Prova a levare le ram e vedi se bippa....
fatto...nada
Su due schede video (entrambe funzionanti su altre schede),una doveva andare!
bartolino3200
03-01-2006, 15:41
lol, l'ho pagata 63 miseri eurini e ho portato il mio venice a 270x10 e le mie ram tccd a 1t
QUESTA SCHEDA MADRE MERITA!
GRANDISSIMI
Complimenti.
Come volevasi dimostrare, chi legge studia e approfondisce, ottiene ottimi risultati senza il minimo problema.
Chi a scuola era abituato a copiare i compiti in classe :asd: avrà probabilmente solo una buona vista :asd:
Che bello leggere commenti come i tuoi Ale Z, almeno una volta ogni tanto, gli sforzi di tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla riuscita del 3D non ci sembrano vani ;)
@Warduck, sei la mia isola felice ;)
viandante
03-01-2006, 15:52
Qualcuno ha usato un OCW beta4? Non ne avevo mai sentito parlare. Volevo portare il mio Opteron a 280x10 e sto cercando il miglior bios che me lo permetta. Ora ho l'ultimo ufficiale, che come ben sapete ha il bus limitato
illidan2000
03-01-2006, 16:02
Hai provato anche l'ocwb2? Non è male neanche questo :D
@illidan: prova a fare come ti hanno detto, devi mettere un connettore a 4 poli nell'apposito slot sulla scheda madre... anche a me è successo che nn partisse, poi però ho capito che era l'alimentazione sulla mobo.
cambiato anche l'alimentatore,nulla.
La rispedisco,anche se ho fatto qualche graffietto...
cambiato anche l'alimentatore,nulla.
La rispedisco,anche se ho fatto qualche graffietto...
________________________________________
Volevo dirti che anche io ho avuto una serie di problemi con questa Scheda Madre.. risolti solo dopo aver cambiato ben 3 alimentatori !!!
L'alimentatore attuale non è di marca come i precedenti (q-tek e enermax entrambi da 400w e 500w) ma finalmente il computer va alla grandissima!!!
La scheda madre è sicuramente una della migliori che ho avuto in vita mia (dopo la sempre amata K7S5A!!! :D ).
Ciauz!!!!!!!!!!!!! :cool:
Complimenti.
Come volevasi dimostrare, chi legge studia e approfondisce, ottiene ottimi risultati senza il minimo problema.
Chi a scuola era abituato a copiare i compiti in classe :asd: avrà probabilmente solo una buona vista :asd:
Che bello leggere commenti come i tuoi Ale Z, almeno una volta ogni tanto, gli sforzi di tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla riuscita del 3D non ci sembrano vani ;)
@Warduck, sei la mia isola felice ;)
Voglio aggiungere solo una cosa, avevo venduto il mio pc (abit av8 3rd eye kt800pro, 6800le@gtina, winchester 3000+ UN BEL MEZZINO) dalla vendita ho ricavato un po di soldini ma sono andati tutti via acquistando una 7800gt e un venice 3200+.
Ero disperato, mi mancava la scheda madre, volevo comprare una DFI ultra d o sli ma costava troppo, avevo solo 10 euro..
Navigando naviganto sul forum ho scoperto questa scheda madre (grazie a voi) che a quanto pare è una delle meno costose in commercio ma grazie a questo fantastico CHIP ULI non ha nulla a che invidiare con la ben + blasonata DFI NFORCE 4 SLI (ditemi voi chi usa lo sli, LOL!).
Ecco qui la mia decisione :<MAMMA MI PRESTI 50euro TI PREGO TE LI RIDO'!>
mia mamma me li ha prestati, in fondo erano 50euro e non 190 per la DFI sli-dr
Ora mi ritrovo SODDISFATTO perchè il mio obbiettivo di overclock l'ho raggiunto e il mio portafoglio è strafelice..
se dovevo aspettare per comprare la DFI stavo ancora 2 mesi senza pc!
e adesso vediamo di superare i 30000 post della DFI ultra-d perchè questa AsRock merita!!
Qualcuno ha usato un OCW beta4? Non ne avevo mai sentito parlare. Volevo portare il mio Opteron a 280x10 e sto cercando il miglior bios che me lo permetta. Ora ho l'ultimo ufficiale, che come ben sapete ha il bus limitato
anche ocwb4 ha il bus limitato...per superare il limite puoi usare solo ocwb1 o 2
e adesso vediamo di superare i 30000 post della DFI ultra-d perchè questa AsRock merita!!
questa la vedo più dura! :D
bartolino3200
03-01-2006, 20:01
questa la vedo più dura! :D
In effetti...però va considerato che questo 3d è nato ad agosto, mese in cui si sta poco davanti al pc...
Il 3d della df i invece ha la data di apertura nel lontano 11-01-2005, ossia un anno tondo tondo.
Noi si può dire che siamo qui praticamente da poco più di 4 mesi con questo 3d.
Non che mi interessi fare competizione a chi lo ha più cliccato :asd: ma mi fa solo piacere, che in molti abbiano capito che a volte, se ci sono feature che non si utilizza, non è necessario spendere 150 euro, quando si può andare altrettanto bene con una mobo da 60 euro scarsi ;)
demikiller
03-01-2006, 20:20
In effetti...però va considerato che questo 3d è nato ad agosto, mese in cui si sta poco davanti al pc...
Il 3d della df i invece ha la data di apertura nel lontano 11-01-2005, ossia un anno tondo tondo.
Noi si può dire che siamo qui praticamente da poco più di 4 mesi con questo 3d.
Non che mi interessi fare competizione a chi lo ha più cliccato :asd: ma mi fa solo piacere, che in molti abbiano capito che a volte, se ci sono feature che non si utilizza, non è necessario spendere 150 euro, quando si può andare altrettanto bene con una mobo da 60 euro scarsi ;)
sono davvero orgoglioso di te :cool:
davestas
03-01-2006, 20:48
Fato scaricato nlite ora provo ad estrarre i file x sataII fiu che fatica :Prrr: :Prrr: :Prrr:è stato così facile
scusami ma una volta ESTRATTI i 3 file da sto nlite(giusto)) cosa bisogna fare???
Speedy L\'originale
03-01-2006, 20:49
Sarei intenzionato a comprarmi ank'io questa stupenda mobo a detta di molti, però sono troppo legato a l cocetto ceh nessuno regala niente e vorrei sapere come si comporta questa mobo in certe circostanze:
- è vero ke ha problemi con le RAM?
ho sentito parlare di problemi col 1T/2T
- Vero ke nn sale oltre i 270 di bus?
- Ho letto che si può moddare x dare + vcore, ho visitato i siti, ma nn essendo in italia nn mi fiderei poi molto..
Vorrei evitare di buttare la mobo x una parole in inglese nn compresa bene..
è difficile?
- Ovviamente in OC va bene vero?
- Come sensore di temperatura come se la cava? nn sballa troppo?
- Ovviamente i FIX credo ke li abbia, e anke i divisori sulle ram, vero?
- Altri problemi a me nn noti?
- Nessun problema coi dissi?
Solo ke ho notato dalla foto ke il socket è +ttosto in alto e nel io case avrei problemi coll'alimentatore..
Magari avrebbe rispetto il pcb board di ULI.
- Sul SATA nessun problema di riconoscimento HD, come Asus specialmente con certi hd (maxtor sopratutto..)
Ringrazio tutti a chi risponderà alla sfilza di domande, certe anek stupide e inutili che ho fatto, ma sono molto indeciso su questa mobo cosi economica..
viandante
03-01-2006, 20:55
Sarei intenzionato a comprarmi ank'io questa stupenda mobo a detta di molti, però sono troppo legato a l cocetto ceh nessuno regala niente e vorrei sapere come si comporta questa mobo in certe circostanze:
- è vero ke ha problemi con le RAM?
ho sentito parlare di problemi col 1T/2T
- Vero ke nn sale oltre i 270 di bus?
- Ho letto che si può moddare x dare + vcore, ho visitato i siti, ma nn essendo in italia nn mi fiderei poi molto..
Vorrei evitare di buttare la mobo x una parole in inglese nn compresa bene..
è difficile?
- Ovviamente in OC va bene vero?
- Come sensore di temperatura come se la cava? nn sballa troppo?
- Ovviamente i FIX credo ke li abbia, e anke i divisori sulle ram, vero?
- Altri problemi a me nn noti?
- Nessun problema coi dissi?
Solo ke ho notato dalla foto ke il socket è +ttosto in alto e nel io case avrei problemi coll'alimentatore..
Magari avrebbe rispetto il pcb board di ULI.
- Sul SATA nessun problema di riconoscimento HD, come Asus specialmente con certi hd (maxtor sopratutto..)
Ringrazio tutti a chi risponderà alla sfilza di domande, certe anek stupide e inutili che ho fatto, ma sono molto indeciso su questa mobo cosi economica..
In prima pagina trovi le risposte a tutti i tuoi quesiti
Mi chiedo perchè nessuno legga mai la prima pagina :rolleyes: dove si trovano il 98% delle risposte!
Cmq volevo porvi un quesito (premetto che ho letto il 90% delle pagine di questo forum, ho usato la funzione cerca, ho provato a cercare su google e naturalmente ho letto la prima pagina e nn ho trovato risposta). Usando systool nn riesco a superare il 291 mhz di bus! Cioè anche se setto 315 di bus se vado a controllare su cpuz, everest, ecc...trovo che il bus è 291mhz!
Qualcuno ha il mio stesso problema???? La versione del mio bios è l'1.40!
Può essere quello???
Sarei intenzionato a comprarmi ank'io questa stupenda mobo a detta di molti, però sono troppo legato a l cocetto ceh nessuno regala niente e vorrei sapere come si comporta questa mobo in certe circostanze:
- è vero ke ha problemi con le RAM?
ho sentito parlare di problemi col 1T/2T
- Vero ke nn sale oltre i 270 di bus?
- Ho letto che si può moddare x dare + vcore, ho visitato i siti, ma nn essendo in italia nn mi fiderei poi molto..
Vorrei evitare di buttare la mobo x una parole in inglese nn compresa bene..
è difficile?
- Ovviamente in OC va bene vero?
- Come sensore di temperatura come se la cava? nn sballa troppo?
- Ovviamente i FIX credo ke li abbia, e anke i divisori sulle ram, vero?
- Altri problemi a me nn noti?
- Nessun problema coi dissi?
Solo ke ho notato dalla foto ke il socket è +ttosto in alto e nel io case avrei problemi coll'alimentatore..
Magari avrebbe rispetto il pcb board di ULI.
- Sul SATA nessun problema di riconoscimento HD, come Asus specialmente con certi hd (maxtor sopratutto..)
Ringrazio tutti a chi risponderà alla sfilza di domande, certe anek stupide e inutili che ho fatto, ma sono molto indeciso su questa mobo cosi economica..
1) non digerisce molto il command rate a 1T nel senso che non con tutte le ram funziona e anche quando funziona cmq a frequenze medio\basse 230/240 max altri problemi con le ram non ci sono.
2) Con i bios Asrock arrivi al max a 274 di bus con i bios ocwb 1 e 2 arrivi a 400 :sofico:
3) la modifica al voltaggio del core è semplicissima è come fare il segno meno su di un foglio di carta.. ;)
4) In oc va alla grande....
5) Nessun problema con la rilevazione delle temperature
6)i fix ci sono divisori a 200 166 133
7) con i dissipatori più diffusi nessun problema
8) non ricordo nessun problema con maxtor sata...
anchio ero perplesso su di una scheda così economica (vengo da una DFI) ma ora posso sicuramente dirti che ha un rapporto prezzo prestazioni eccezionale...
Speedy L\'originale
03-01-2006, 21:58
Ti ringrazio x le risposte, ora vediamo:
1. Dici che si perde tanto a 2T? Soloke RAMa 2T col divisore perderei forse troppo..
2. Interessante visto ke forse ho trovato un Opteron 144 (x9) e visto ke mi interesserà se possibile superare la soglia fatidica amd (i 3 Ghz:D)
3. Buono a sapersi al momento vedrò di fare la mod, anke se cmq finoa 1,45 d vocre guadagnerei molti mhz cmq, però vedi punto 2.
4. buono a sapersi.
5. Essendo sottomarka Asus non è ke come certe Asus sballi parecchio di temperature sia in + sia in -?
Solo ek sono abituato al sensore della mia NF7 ke mi sembra piuttosto affdabile..
6. Ottimo a saprsi visto ke di quello a 133 forse ne avrò bisogno, sicuramente le mie infineon value nn tengono i 300 mhz..ma nemmeno i 220..(imho)
7. Solo ke nel mio case nn ho molto spazio, anzi sopara a dove adnrà a finire la cpu ho forse 10-20 mm..
8. Prova a vedere Asus e maxtor Dm10, molta gente si lamenta di un cold boot, a macchina ppena accesa l'hd nn viene riconosciuto sopratutto oltre i 200gb e riguarda in genere sopratutto proprio le nuove asus..
9.è vero ke forse supporterà anke l'M2? Sarebbe fantastico.. (questa sarebbe l'ultima mobo del decennio..)
10. Sò bene che sono off topic, ho anke aperto un altro topic, ma avresti un dissi e/o un ali da consigliarmi? ( sono intenzionato x artic freezer64Pro e il tagan u22 480W)
Ovviamente mi intessa il silenzio..
raga ma quanto è stato il massimo del cpu clock di questa scheda???
una dfi arriva a 440mhz ho visto il test nella prima pagina e c'era 36omhz
ma il massimo qual'è??
poi ha i fix questa mobo???
edit
scusa ho letto il sopra.....
cmq prossimamente la comprero' anche io
la abbino ad un
3500+
ati x1800xl 256mb
dissi tt big typhoon
ram nn ne ho ida qualcosa di economico...
In effetti...però va considerato che questo 3d è nato ad agosto, mese in cui si sta poco davanti al pc...
Il 3d della df i invece ha la data di apertura nel lontano 11-01-2005, ossia un anno tondo tondo.
Noi si può dire che siamo qui praticamente da poco più di 4 mesi con questo 3d.
Non che mi interessi fare competizione a chi lo ha più cliccato :asd: ma mi fa solo piacere, che in molti abbiano capito che a volte, se ci sono feature che non si utilizza, non è necessario spendere 150 euro, quando si può andare altrettanto bene con una mobo da 60 euro scarsi ;)
Vedi, io venivo da una ASUS A7N8X-E Deluxe (nForce2) la quale mi ha dato molte soddisfazioni, perché tuttosommato il costo era molto contenuto e le prestazioni di tutto rispetto affiancata ad una altrettanto grandiosa Radeon 9500pro (che poi m'è s'è rotta :( e ho dovuto prendere la 6800LE anche lì temerario e speranzoso nella mod).
Volendo passare ad un sistema Athlon 64, vuoi perché cmq si parla di un processore immesso nel mercato 2 anni fa (correggetemi se sbaglio), vuoi perché offriva prestazioni in più (anche se probabilmente ammetto che nn avrei avuto bisogno di ulteriore potenza), ero tentato di andare su una MSI con nForce3 che aveva se nn sbaglio 939+AGP...
Questo perché sono abbastanza smanettone ed esigente, ma poi come fulmine a ciel sereno è uscita questa ASRock ed è stato un susseguirsi di visite in giro per il web per cercare di capire come fosse e dove la potessi trovare...
Una volta trovata a dir la verità ero anche io scettico, ma il prezzo era molto allettante, e insomma di questi tempi meglio risparmiare... sapevo che nn avrebbe potuto avere la flessibilità di settaggi (seppur media) dell'ASUS che avevo precedentemente, ma ho voluto rischiare anche qua.
E devo dire che sono rimasto complessivamente soddisfatto, peccato solo per la latenza della ram e il voltaggio della stessa a 2.7v... ma mi ci sono abituato.
C'è da dire che molto spesso prodotti con caratteristiche diverse e innovative non hanno il giusto supporto di case produttrici (mi viene in mente il Kyro2 con il Tiled Based Rendering, 175mhz core/memorie sdram che praticamente andava quasi meglio dell'allora potentissimo GeForce2 GTS a 300mhz con memorie DDR, Vifani ne sa qualcosa).
Tutto questo per dire, che sono passato dall'esigenza dell'overclock a un equo compromesso (la morte del vecchio per la vita della bambina :D ) che mi ha consentito di risparmiare €uro.
La morale... fatevela da soli :sofico:
raga ma quanto è stato il massimo del cpu clock di questa scheda???
una dfi arriva a 440mhz ho visto il test nella prima pagina e c'era 36omhz
ma il massimo qual'è??
poi ha i fix questa mobo???
edit
scusa ho letto il sopra.....
cmq prossimamente la comprero' anche io
la abbino ad un
3500+
ati x1800xl 256mb
dissi tt big typhoon
ram nn ne ho ida qualcosa di economico...
Beh 440mhz nn penso ci si arriva... cmq con il SysTool mi pare arrivi a 380mhz... cmq cominciano a sembrarmi troppi :D
Si cmq ha i fix.
Beh 440mhz nn penso ci si arriva... cmq con il SysTool mi pare arrivi a 380mhz... cmq cominciano a sembrarmi troppi :D
Si cmq ha i fix.
scusami se insisto ma un utente su un altro forum ha fatto un test ecco gli screen è possibile???
http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/overclock_440mhz.gif
secondo me è un fake
scusami se insisto ma un utente su un altro forum ha fatto un test ecco gli screen è possibile???
...secondo me è un fake
l'uli è arrivato senza problemi a 400 non vedo perchè un esemplare fortunato non possa fare 440
ThePunisher
04-01-2006, 06:44
scusami se insisto ma un utente su un altro forum ha fatto un test ecco gli screen è possibile???
http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/overclock_440mhz.gif
secondo me è un fake
Scusate ma sulla ULi funziona il ClockGen per NForce4? :D
Scusate ma sulla ULi funziona il ClockGen per NForce4? :D
No, mi sembra ovvio...
Star trek
04-01-2006, 07:13
Mi chiedo perchè nessuno legga mai la prima pagina :rolleyes: dove si trovano il 98% delle risposte!
Cmq volevo porvi un quesito (premetto che ho letto il 90% delle pagine di questo forum, ho usato la funzione cerca, ho provato a cercare su google e naturalmente ho letto la prima pagina e nn ho trovato risposta). Usando systool nn riesco a superare il 291 mhz di bus! Cioè anche se setto 315 di bus se vado a controllare su cpuz, everest, ecc...trovo che il bus è 291mhz!
Qualcuno ha il mio stesso problema???? La versione del mio bios è l'1.40!
Può essere quello???
Perchè quando hai una discussione di 500 pagine ti verrebbe difficile da pensare che venga aggiornata la prima pagina.
Ciao
ThePunisher
04-01-2006, 07:18
No, mi sembra ovvio...
Lo so, scherzavo... era per segnalare l'evidente fake ;).
Perchè quando hai una discussione di 500 pagine ti verrebbe difficile da pensare che venga aggiornata la prima pagina.
purtroppo però non sempre è così!
menion2k
04-01-2006, 09:26
Salve ragazzi, ieri mentre montavo una gruppo di continuità, non ho collegato bene i cavi di alimentazione (devono essere incastrati molto bene). Per questo improvvisamente è capitato un falso contatto, con spegnimento del PC. Dopo non si è più riavviato, se toglievo l'alimentazione, il solito "giro" che facevano le ventole non avveniva. Ho fatto un pò di prove e ho notato che scollegando il connettore di alimentazione a 20 poli, il "giro" c'era di nuovo quando alimentavo la mobo, ma molto più corto e il PC non si avviava. Fatto sta che ad un certo punto, fra stacca, attacca e attese senza corrente collegata il "giro" è ripreso correttamente e il PC si è avviato. Tolta di nuovo la corrente, il problema si è ripresentato, ho rifatto tutta la trafila e il PC si è riavviato. Non contento ho riprovato (a togliere l'alimentazione), ma a questo punto la scheda madre pareva non dare più problemi (soliti "giri" e avvio del PC), soltanto che al secondo tentativo, il giro delle ventole non c'è più ma il PC parte senza problemi!!!! Ho provato a lasciare il PC scollegato tutta la notte, ho provato un altro alimentatore ma niente, l'impulso e il giro delle ventole al collegamento della corrente non c'è più, ma il PC (pare) funziona correttamente. C'è qualcuno che ha avuto una esperienza simile. Non vorrei che fosse un problema che può portare alla rottura di qualche cosa, ma in queste condizioni la vedo dura una possibile richiesta di cambio della scheda madre. Ciao a tutti!!!
Perchè quando hai una discussione di 500 pagine ti verrebbe difficile da pensare che venga aggiornata la prima pagina.
Ciao
Forse che dici l'ho letta ieri di nuovo la prima pagina, e nn c'è la risposta alla mia domanda, e poi ho letto il 90% delle pagine, perchè lo seguo dall'inizio il forum!
Salve,sarei interessato all'acquisto di questa scheda madre,però sopra al processore che è un AMD Athlon 64 3500+ BOX (2.2 GHz) 512Kb cache 64bit SOCKET 939 - core VENICE vorrei metterci un dissipatore passivo per ridurre il rumore.
Quale modello si potrebbe mettere?
Grazie
Drakogian
04-01-2006, 09:30
.......
10. Sò bene che sono off topic, ho anke aperto un altro topic, ma avresti un dissi e/o un ali da consigliarmi? ( sono intenzionato x artic freezer64Pro e il tagan u22 480W)
Ovviamente mi intessa il silenzio..
Come vedi in sign ho sia il Tagan u22 che il freezer64Pro e con questa MB vanno più che bene. Il tutto, a mio parere, molto silenzioso.
Mi chiedo perchè nessuno legga mai la prima pagina :rolleyes: dove si trovano il 98% delle risposte!
Cmq volevo porvi un quesito (premetto che ho letto il 90% delle pagine di questo forum, ho usato la funzione cerca, ho provato a cercare su google e naturalmente ho letto la prima pagina e nn ho trovato risposta). Usando systool nn riesco a superare il 291 mhz di bus! Cioè anche se setto 315 di bus se vado a controllare su cpuz, everest, ecc...trovo che il bus è 291mhz!
Qualcuno ha il mio stesso problema???? La versione del mio bios è l'1.40!
Può essere quello???
Mi autoquoto, qualcuno conosce la risposta???
come vi sembrano i risultati che mi da sandra? mi hanno detto che nel chipset 1 c'è una banda stranamente bassa e dato che ho dei problemi al pc vorrei capire se è quello il motivo. :cry:
la mobo è ovviamente la asrock 939dual-sata2.
Bandwidth RAM Float Buff'd iSSE2 : 4413 MB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Int Buff'd iSSE2 (FLUSSO Interi) Risultati Preliminari
Assegnamento : 4327MB/s
Adattamento : 4233MB/s
Aggiunta : 4588MB/s
Triad : 4542MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16 byte(s)
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 72% (stimato)
Float Buff'd iSSE2 (FLUSSO Virgola Mobile) Risultati Preliminari
Assegnamento : 4232MB/s
Adattamento : 4267MB/s
Aggiunta : 4583MB/s
Triad : 4571MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16 byte(s)
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 72% (stimato)
Benchmark in dettaglio...
ID in Esecuzione : DREX-PC su martedì 3 gennaio 2006 a 18.10.59
Memoria Usata dal Test : 512MB
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test Multi-Core : No
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : P0C0T0
Dimensione Pagina : 4kB
Usa Pagine di Memoria Ampie : No
Chipset 1
Modello : Acer Labs Incorporated (ALi) ??? (1695)
Velocità Front Side Bus (FSB) : 1x 245MHz (245MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 980MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Chipset 2
Modello : Advanced Micro Devices (AMD) Athlon 64 / Opteron HyperTransport Technology Configuration
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 980MHz (1960MHz vel. dati)
Ampiezza In/Out : 16-bit / 16-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 7840MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 2
Banco 0 : 512MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-7 1CMD
Banco 1 : 512MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-7 1CMD
Banco 2 : 512MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-7 1CMD
Banco 3 : 512MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-7 1CMD
Canali : 1
Bank Interleave : 4-way
Velocità : 2x 192MHz (384MHz vel. dati)
Ampiezza : 128-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 6144MB/s (stimato)
Funzionalità
Tecnologia (W)MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Salve ragazzi, ieri mentre montavo una gruppo di continuità, non ho collegato bene i cavi di alimentazione (devono essere incastrati molto bene). Per questo improvvisamente è capitato un falso contatto, con spegnimento del PC. Dopo non si è più riavviato, se toglievo l'alimentazione, il solito "giro" che facevano le ventole non avveniva. Ho fatto un pò di prove e ho notato che scollegando il connettore di alimentazione a 20 poli, il "giro" c'era di nuovo quando alimentavo la mobo, ma molto più corto e il PC non si avviava. Fatto sta che ad un certo punto, fra stacca, attacca e attese senza corrente collegata il "giro" è ripreso correttamente e il PC si è avviato. Tolta di nuovo la corrente, il problema si è ripresentato, ho rifatto tutta la trafila e il PC si è riavviato. Non contento ho riprovato (a togliere l'alimentazione), ma a questo punto la scheda madre pareva non dare più problemi (soliti "giri" e avvio del PC), soltanto che al secondo tentativo, il giro delle ventole non c'è più ma il PC parte senza problemi!!!! Ho provato a lasciare il PC scollegato tutta la notte, ho provato un altro alimentatore ma niente, l'impulso e il giro delle ventole al collegamento della corrente non c'è più, ma il PC (pare) funziona correttamente. C'è qualcuno che ha avuto una esperienza simile. Non vorrei che fosse un problema che può portare alla rottura di qualche cosa, ma in queste condizioni la vedo dura una possibile richiesta di cambio della scheda madre. Ciao a tutti!!!
spiega bene che se possibile vorrei eliminare anchio quel fastidiosissimo giro di ventole...che tra parentesi a me fa anche spegnendo da win....cosa hai fatti di preciso?? hai solo scollegato e riattacato il connetore da 20 o anche altro???
Mi autoquoto, qualcuno conosce la risposta???
guarda a me lo scherzo lo fa se tengo aperto everest...ovvero con aperto everest non modifica + il fsb qualunque valore imposto....no è che hai aperto programmi che monitorano i valori della mobo???
illidan2000
04-01-2006, 11:05
con il mio dissipatore A64 Silencer ho leggermente rovinato il dissi sulla scheda madre poiché toccava. Non so ora se me la cambiano in garanzia :( .
Oltre che si è anche rotto un perno del cestello del socket....
guarda a me lo scherzo lo fa se tengo aperto everest...ovvero con aperto everest non modifica + il fsb qualunque valore imposto....no è che hai aperto programmi che monitorano i valori della mobo???
No, li apro dopo aver modificato il fbs! Non so da cosa possa dipendere!
Volevo portare il venice a 2,8 ghz e pubblicare lo screenshot per far schiattare un pò i possessori di dfi e asus! :Prrr:
Potrei utilizzare con l'ocwb2 da bios, ma l'ocwb fa calare un pò le prestazioni generali!
Cmq grazie per aver risposto! ;)
bartolino3200
04-01-2006, 12:35
Volevo portare il venice a 2,8 ghz e pubblicare lo screenshot per far schiattare un pò i possessori di dfi e asus! :Prrr:
:asd:
ThePunisher
04-01-2006, 12:37
Volevo portare il venice a 2,8 ghz e pubblicare lo screenshot per far schiattare un pò i possessori di dfi e asus! :Prrr:
A me non vuoi farmi schiattare? :( Ho MSI :D.
:asd:
Perchè ridi, nn è una bella idea???
Quando avevo l'ocwb2 l'avevo portato a 2800mhz a 1,45v, anche se nn era pienamente stabile, però a 2700mhz si!
Non scherzo!
ragazzi ma è possibile che nessuno crede che questa mobo è ottima??? su altri forum combatto e vengo deriso :muro:
qui è come se avessi trovato casa :rolleyes:
a breve la comprero' e ci mettero' su un bellissimo 3500+ con una x1800xl :D
io vi considero come fratelli
menion2k
04-01-2006, 13:16
spiega bene che se possibile vorrei eliminare anchio quel fastidiosissimo giro di ventole...che tra parentesi a me fa anche spegnendo da win....cosa hai fatti di preciso?? hai solo scollegato e riattacato il connetore da 20 o anche altro???
Guarda non ho fatto niente di voluto, comunque è tutto e solo quello spiegato nel post. So che è fastidioso questo giro, soltanto che mi sorge il dubbio che si sia rotto qualcosa, anche se il PC funziona perfettamente, visto che per un pò non sono riuscito ad avviarlo. Ciao!
carmine65
04-01-2006, 13:26
Salve colleghi...
parecchi posts fa, qualcuno mi chedeva come andava questa mobo con Linux...
ebbene, scusate se nn ho risposto subito, ma lo faccio ora, dopo qualche test.
Allora: NON sono riuscito ad installare Suse 10.0 ( mi si pianta in fase di riconoscimento hardware sulle porte ps/2 di tastiera e mouse :eek: ... niente... nn c'è verso di farla andare).
Ho invece installato con successo la Slamd64 (Slackware 10.2 compilata a 64 bit) e mi ha riconosciuto tutto e finora tutto bene.
riciaooo.
bartolino3200
04-01-2006, 13:34
Perchè ridi, nn è una bella idea???
Certo che è una bella idea.
Ridevo per il fatto di far schiattare ;) e concordo con te...
bartolino3200
04-01-2006, 13:35
Salve colleghi...
parecchi posts fa, qualcuno mi chedeva come andava questa mobo con Linux...
ebbene, scusate se nn ho risposto subito, ma lo faccio ora, dopo qualche test.
Allora: NON sono riuscito ad installare Suse 10.0 ( mi si pianta in fase di riconoscimento hardware sulle porte ps/2 di tastiera e mouse :eek: ... niente... nn c'è verso di farla andare).
Ho invece installato con successo la Slamd64 (Slackware 10.2 compilata a 64 bit) e mi ha riconosciuto tutto e finora tutto bene.
riciaooo.
Ottima news, quasi quasi la riporto in prima pagina.
Hai provato anche se ti funzionano senza problemi la lan e l' audio?
Salve colleghi...
parecchi posts fa, qualcuno mi chedeva come andava questa mobo con Linux...
ebbene, scusate se nn ho risposto subito, ma lo faccio ora, dopo qualche test.
Allora: NON sono riuscito ad installare Suse 10.0 ( mi si pianta in fase di riconoscimento hardware sulle porte ps/2 di tastiera e mouse :eek: ... niente... nn c'è verso di farla andare).
Ho invece installato con successo la Slamd64 (Slackware 10.2 compilata a 64 bit) e mi ha riconosciuto tutto e finora tutto bene.
riciaooo.
Ad un altro utente non aveva dato nessun problema la suse 10.0. Forse, dipende dalle periferiche, magari aveva tutto usb...
Speriamo in bene, la sto per acquistare e uso parecchio suse 10.0.....
Ciauz!!
carmine65
04-01-2006, 14:24
Ottima news, quasi quasi la riporto in prima pagina.
Hai provato anche se ti funzionano senza problemi la lan e l' audio?
Ciao Bartolì,
sì, puoi mettere la news in prima pagina... :) a me funzia tutto... ;)
riciaooo.
%Guybrush%
04-01-2006, 14:31
Perchè ridi, nn è una bella idea???
Quando avevo l'ocwb2 l'avevo portato a 2800mhz a 1,45v, anche se nn era pienamente stabile, però a 2700mhz si!
Non scherzo!
Infatti questo è quello che sono riuscito a raggiungere io con l'ocwbeta2:
http://img363.imageshack.us/img363/5387/32002800mhz6qi.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=32002800mhz6qi.jpg)
con fsb a 350 e ram in asincrono.
Infatti questo è quello che sono riuscito a raggiungere io con l'ocwbeta2:
http://img363.imageshack.us/img363/5387/32002800mhz6qi.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=32002800mhz6qi.jpg)
Il problema è che l'ocwb diminuisce un pò le prestazioni generali (almeno per quello che so), per questo voglio usare il bios ufficiale e aumentare il clock con systool, in modo da avere anche un bel punteggio!
Solo che nn riesco a superare i 291-292 di bus, cioè anche se applico a 300 se vado a controllare in cpuz ed everest e vedo che è a 291!
Non penso sia il bios! Vorrei provare a vedere cosa succede con il 1.41cadv e sarei anche tentato da rimettere l'ocwb2 e provare direttamente da bios, però le prestazioni con quest'ultimo calerebbero!
andreamarra
04-01-2006, 14:46
Infatti questo è quello che sono riuscito a raggiungere io con l'ocwbeta2:
http://img363.imageshack.us/img363/5387/32002800mhz6qi.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=32002800mhz6qi.jpg)
con fsb a 350 e ram in asincrono.
mecojoni....
viandante
04-01-2006, 14:47
ragazzi ma è possibile che nessuno crede che questa mobo è ottima??? su altri forum combatto e vengo deriso :muro:
qui è come se avessi trovato casa :rolleyes:
a breve la comprero' e ci mettero' su un bellissimo 3500+ con una x1800xl :D
Che ti frega......cazzi di loro.....falli discutere..intanto noi non spendiamo niente e voliamo!!!!!
Io ne ho ordinate subito 10 e le sto montando in tutti i pc che faccio ai miei clienti. Tutti altamente soddisfatti.....e io sono uno di quelli che ha sempre tifato per Asrock!!
andreamarra
04-01-2006, 14:49
ragazzi ma è possibile che nessuno crede che questa mobo è ottima??? su altri forum combatto e vengo deriso :muro:
qui è come se avessi trovato casa :rolleyes:
a breve la comprero' e ci mettero' su un bellissimo 3500+ con una x1800xl :D
perchè a molti rode il culo di aver speso il triplo o il quarto e avere prestazioni simili a quelle nostre...
E poi quando qualche marca si fa una cattiva nomea, non c'è niente da fare. La Asrock è ritenuta "altamente economy", con sinonimo di "merdina". Un pò come quando sento di persone che non prendono le Fiat adesso perchè "hanno motori di merda"...
%Guybrush%
04-01-2006, 14:58
Il problema è che l'ocwb diminuisce un pò le prestazioni generali (almeno per quello che so), per questo voglio usare il bios ufficiale e aumentare il clock con systool, in modo da avere anche un bel punteggio!
Solo che nn riesco a superare i 291-292 di bus, cioè anche se applico a 300 se vado a controllare in cpuz ed everest e vedo che è a 291!
Non penso sia il bios! Vorrei provare a vedere cosa succede con il 1.41cadv e sarei anche tentato da rimettere l'ocwb2 e provare direttamente da bios, però le prestazioni con quest'ultimo calerebbero!
Anche a me con systool mi da' lo stesso problema, forse è un bug del programma.
Anche a me con systool mi da' lo stesso problema, forse è un bug del programma.
Non so se hai notato in prima pagina, che c'è uno che ha portato il bus a 180 con systool e cpuz lo riconosce come 360! :mbe:
Ora faccio una prova con la stessa release sua e setto 150, va a finire che mi dà 300 di bus! :confused:
%Guybrush%
04-01-2006, 15:22
si ho visto, ma non avevo fatto caso che aveva usato systool.
ragazzi ma quando mi arrivera' questo gioiellino cosa devo fare???c'è qualcosa di particolare da fare???
sai cosi' magari c'è qualche tasto magico o qualche procedimento speciale per farla funzionare bene..... ;)
perchè a molti rode il culo di aver speso il triplo o il quarto e avere prestazioni simili a quelle nostre...
E poi quando qualche marca si fa una cattiva nomea, non c'è niente da fare. La Asrock è ritenuta "altamente economy", con sinonimo di "merdina". Un pò come quando sento di persone che non prendono le Fiat adesso perchè "hanno motori di merda"...
Non c'è niente da fare: più ti leggo e più apprezzo la tua chiarezza nonché la tua estrema capacità di sintesi... ;)
pantapei
04-01-2006, 16:18
ma a quando la uli 1697 :muro:
Ragazzi vi devo raccontare una cosa ihihihihi.
Oggi sono andato da un mio amico e sentite cosa mi ha detto!
"Hai sbagliato proprio a prenderti la asrock è una scheda di fascia bassa e di certo nn puoi pretendere di overcloccare, si brucerebbe tutto!!!
Poi perchè nn hai preso le ddr2 sull'athlon vanno da favola!
Poi con questi athlon che devi fare, si rompono, si surriscaldano, consumano molto, insomma era meglio intel!
La vuoi finire di prendere le schede ati, si sà che in qualità grafica e prestazioni nvidia stà molto più avanti!"
1)le drr2 sugli athlon nn si possono montare (esclusi gli m2 che devono ancora uscire);
2)con la asrock io vado molto bene;
3)mah nn sapevo che per gli athlon64 35° in full siano troppi e consumino molto :asd: ;
4)io sapevo che ati e nvidia stessero + o - alla pari.
Io ero andato a casa sua perchè il computer nn si avviava e faceva un bip dopo aver installato una 6800!
Io gli ho risposto subito che era l'ali, ma lui ha detto che teneva un 400W (quelli schifosi che escono dal case) e gli ho risposto che nn significa niente e bisognava vedere che amperaggi aveva! Così dopo aver provato un altro alimentatore (un enermax 350W) tutto ha funzionato egragiamente!
Quando me ne sono andato mi ha ripetuto che io nn ne capisco nulla di pc perchè mi ero comprato una asrock!
Vi ho raccontato questo per farvi osservare come vi siano persone animate da pregiudizi che credono di sapere tutto ma nn sanno nulla di pc! E io mi sono abituato a sentirmi dire (anche da persone veramente esperte)che la asrock fa schifo bla bla bla...
Cosi quando sono tornato a casa ho fatto :rotfl: :rotfl: :rotfl: per quello che mi aveva detto!
%Guybrush%
04-01-2006, 16:51
La classica persona che va' avanti col paraocchi e vede solo quello che gli fa' comodo vedere. :mad:
Stranger
04-01-2006, 17:53
Ciao, ho da poco acquistato un processore Venice 3200+@4500+ (testato per operare a 2700mhz)
L'ho installato su una Asrock 939 DualSata2, assieme al dissipatore (Artic Cooling Freezer 64 Pro)
Ho proceduto al montaggio dei componenti; elenco la configurazione qui di seguito:
Cpu: Venice 3200+@4500+
MainBoard: Asrock 939 DualSata2
Ram: 2*512Mb DDR500 Vitesta (slot 1 e 2)
VGA: Asus 9999GT 128Mb AGp
Alimentatore: LC Power 550Watt rev 2.0
L'installazione è avvenuta correttamente e il sistema a default non presenta problemi; i problemi nascono quando cerco di portare la cpu alla frequenza per la quale è garantita.
Ho proceduto per gradi impostando HTT a 250Mhz, multiplicatore a 9x e ram a 166 (200Mhz reali, timings 3-4-4-8 2T) e attivando l'overclok mode (CPU e PCI-ex Async); a 2250Mhz il sistema è stabile.
Procedo quindi ad alzare il moltiplicatore a 10x e il sistema a 2500Mhz non è stabile e a malapena carica Windows. :cry:
Entrambe le prove le ho effettuate a vcore High (1,450V) ovvero 1,480V reali
Non ho hdd sata e ho anche disattivato il controller sata.
La cpu non supera i 35°C.
Il bios della scheda madre è alla versione 1.20
Ragazzi aiutatemi a capire dove sbaglio, vi prego :ave:
Ciao, ho da poco acquistato un processore Venice 3200+@4500+ (testato per operare a 2700mhz)
L'ho installato su una Asrock 939 DualSata2, assieme al dissipatore (Artic Cooling Freezer 64 Pro)
Ho proceduto al montaggio dei componenti; elenco la configurazione qui di seguito:
Cpu: Venice 3200+@4500+
MainBoard: Asrock 939 DualSata2
Ram: 2*512Mb DDR500 Vitesta (slot 1 e 2)
VGA: Asus 9999GT 128Mb AGp
Alimentatore: LC Power 550Watt rev 2.0
L'installazione è avvenuta correttamente e il sistema a default non presenta problemi; i problemi nascono quando cerco di portare la cpu alla frequenza per la quale è garantita.
Ho proceduto per gradi impostando HTT a 250Mhz, multiplicatore a 9x e ram a 166 (200Mhz reali, timings 3-4-4-8 2T) e attivando l'overclok mode (CPU e PCI-ex Async); a 2250Mhz il sistema è stabile.
Procedo quindi ad alzare il moltiplicatore a 10x e il sistema a 2500Mhz non è stabile e a malapena carica Windows. :cry:
Entrambe le prove le ho effettuate a vcore High (1,450V) ovvero 1,480V reali
Non ho hdd sata e ho anche disattivato il controller sata.
La cpu non supera i 35°C.
Il bios della scheda madre è alla versione 1.20
Ragazzi aiutatemi a capire dove sbaglio, vi prego :ave:
Hai impostato il moltiplicatore htt a 4x???
Cmq nn ti fidare mai di quelli che ti dicono che il processore è testato!
Ciao
Mi consigliate un buon memory test preferibilmente sotto Windows (superpi e memtest86 esclusi) per stressare la ram di sistema?
Grazie!
Stranger
04-01-2006, 18:19
ho impostato cosi:
CPU NB link speed - 800
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 800
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
quindi con l'htt a 250 dovrebbe stare a 1000mhz
ora ho provato sempre a 2250mhz ma con htt e ram a 250 (timings 2.5-3-3-6-2T) e funziona
il mio dubbio è che quindi il processore non regga: per la cronaca il negozio lo garantisce testato a 2700mhz vcore default
%Guybrush%
04-01-2006, 18:26
Se vi puo' interessare a questo indirizzo http://forum.overclocklab.net/viewtopic.php?t=254 c'è una piccola recensione sulle vmod e overclock della scheda in questione realizzata dal sottoscritto. :read:
ragazzi anche io ho aperto un topic sulla asrock dual sata2 ma mi trovo in difficolta' perchè nn so com'è poiche nn la possengo
mi potete sostenere??aiutatemi contro quei deficienti con i paraocchi
ho bisogno di voi....
c'è qualcuno che sia riuscito a far arrivare a 400mhz il bus????
%Guybrush%
04-01-2006, 18:33
ragazzi anche io ho aperto un topic sulla asrock dual sata2 ma mi trovo in difficolta' perchè nn so com'è poiche nn la possengo
mi potete sostenere??aiutatemi contro quei deficienti con i paraocchi
Dove???
MacLinuxWinUser
04-01-2006, 18:37
Ciao !
Ho questo problema:
asrock dual sata 2 rev 1.40 con bios 1.30
ram muskin 4000xp
zalman cu 7000
ali enermax 450 W
Ho provato a andare a + di 2500 mhz, windows fa boot,
ma super pi si blocca con errore.
(e 3d mark2005 da artefatti)
Premesso che non ho volgia di fare modifiche hardware alla scheda,
quindi nessun tipo di resistenza da saldare o incollare,
posso, cambiando bios, sperare di fare qualcosa ?
Oppure è la mia cpu ?
Stasse posto pure i valori di NB e SB !
Stranger
04-01-2006, 18:57
il mio dubbio è che quindi il processore non regga: per la cronaca il negozio lo garantisce testato a 2700mhz vcore default
ho chiesto anche all'assistenza tecnica dello shop e mi è stato consigliato di provare la cpu su un'altra schedra, che io però non posseggo.
come posso agire?
Ciao !
Ho questo problema:
asrock dual sata 2 rev 1.40 con bios 1.30
ram muskin 4000xp
zalman cu 7000
ali enermax 450 W
Ho provato a andare a + di 2500 mhz, windows fa boot,
ma super pi si blocca con errore.
(e 3d mark2005 da artefatti)
Premesso che non ho volgia di fare modifiche hardware alla scheda,
quindi nessun tipo di resistenza da saldare o incollare,
posso, cambiando bios, sperare di fare qualcosa ?
Oppure è la mia cpu ?
Stasse posto pure i valori di NB e SB !
non hai messo il processore...cmq cambia sicuramente il bios...l'1.30 è uno dei peggiori...metti 1.50
Franx1508
04-01-2006, 19:14
prova ad aggiornare il bios della mobo con l'ultimo ufficiale,potresti risolvere. ;)
a tutti inclusochi overclocca gli opteron"testati"(a testate?) :D
ho chiesto anche all'assistenza tecnica dello shop e mi è stato consigliato di provare la cpu su un'altra schedra, che io però non posseggo.
come posso agire?
Cmq prova una cosa!
Bus 273
ram a 133
htt 3x
voltaggio 1.45
moltiplicatore cpu 9x
quindi 273x9=2457mhz
E vedi se parte, può essere che il moltiplicatore 10x viene mal sopportato!
E' solo una supposizione ma prova ugualmente!
se ti accontenti di 240 di fsb cioè 2400 sul procio bios 1.50 originale upgradabile da win altrimenti ocwbeta2
Perchè con l'1.50 non si superano i 240 di fsb? quello penso sia una questione di procio e non di bios il fatto di superarli o meno... :mc:
viandante
04-01-2006, 19:29
Ragazzi vi devo raccontare una cosa ihihihihi.
Oggi sono andato da un mio amico e sentite cosa mi ha detto!
"Hai sbagliato proprio a prenderti la asrock è una scheda di fascia bassa e di certo nn puoi pretendere di overcloccare, si brucerebbe tutto!!!
Poi perchè nn hai preso le ddr2 sull'athlon vanno da favola!
Poi con questi athlon che devi fare, si rompono, si surriscaldano, consumano molto, insomma era meglio intel!
La vuoi finire di prendere le schede ati, si sà che in qualità grafica e prestazioni nvidia stà molto più avanti!"
1)le drr2 sugli athlon nn si possono montare (esclusi gli m2 che devono ancora uscire);
2)con la asrock io vado molto bene;
3)mah nn sapevo che per gli athlon64 35° in full siano troppi e consumino molto :asd: ;
4)io sapevo che ati e nvidia stessero + o - alla pari.
Io ero andato a casa sua perchè il computer nn si avviava e faceva un bip dopo aver installato una 6800!
Io gli ho risposto subito che era l'ali, ma lui ha detto che teneva un 400W (quelli schifosi che escono dal case) e gli ho risposto che nn significa niente e bisognava vedere che amperaggi aveva! Così dopo aver provato un altro alimentatore (un enermax 350W) tutto ha funzionato egragiamente!
Quando me ne sono andato mi ha ripetuto che io nn ne capisco nulla di pc perchè mi ero comprato una asrock!
Vi ho raccontato questo per farvi osservare come vi siano persone animate da pregiudizi che credono di sapere tutto ma nn sanno nulla di pc! E io mi sono abituato a sentirmi dire (anche da persone veramente esperte)che la asrock fa schifo bla bla bla...
Cosi quando sono tornato a casa ho fatto :rotfl: :rotfl: :rotfl: per quello che mi aveva detto!
Dì al tuo amico di andare a giocare a freccette.....
Ma sai con quanta di questa gente devo combattere ogni giorno? :mad:
Speedy L\'originale
04-01-2006, 19:30
1. Si perde tanto a 2T? Solo ke RAMa 2T col divisore perderei forse troppo..
5. Essendo sottomarka Asus non è ke come certe Asus sballi parecchio di temperature sia in + sia in -?
Solo ek sono abituato al sensore della mia NF7 ke mi sembra piuttosto affdabile..
9.è vero ke forse supporterà anke l'M2? Sarebbe fantastico.. (questa sarebbe l'ultima mobo del decennio..)
10. Sò bene che sono off topic, ho anke aperto un altro topic, ma avresti un dissi e/o un ali da consigliarmi? ( sono intenzionato x il tagan u22 480W)
Ovviamente mi intessa il silenzio..
in quote ;)
viandante
04-01-2006, 19:31
Ciao, ho da poco acquistato un processore Venice 3200+@4500+ (testato per operare a 2700mhz)
L'ho installato su una Asrock 939 DualSata2, assieme al dissipatore (Artic Cooling Freezer 64 Pro)
Ho proceduto al montaggio dei componenti; elenco la configurazione qui di seguito:
Cpu: Venice 3200+@4500+
MainBoard: Asrock 939 DualSata2
Ram: 2*512Mb DDR500 Vitesta (slot 1 e 2)
VGA: Asus 9999GT 128Mb AGp
Alimentatore: LC Power 550Watt rev 2.0
L'installazione è avvenuta correttamente e il sistema a default non presenta problemi; i problemi nascono quando cerco di portare la cpu alla frequenza per la quale è garantita.
Ho proceduto per gradi impostando HTT a 250Mhz, multiplicatore a 9x e ram a 166 (200Mhz reali, timings 3-4-4-8 2T) e attivando l'overclok mode (CPU e PCI-ex Async); a 2250Mhz il sistema è stabile.
Procedo quindi ad alzare il moltiplicatore a 10x e il sistema a 2500Mhz non è stabile e a malapena carica Windows. :cry:
Entrambe le prove le ho effettuate a vcore High (1,450V) ovvero 1,480V reali
Non ho hdd sata e ho anche disattivato il controller sata.
La cpu non supera i 35°C.
Il bios della scheda madre è alla versione 1.20
Ragazzi aiutatemi a capire dove sbaglio, vi prego :ave:
Quella frequenza può essere garantita SOLO specificando che tipo di ram e che tipo di mobo (anche bios) sono state usate. Chiaramente non è una frequenza vcore default, quindi con la nostra Asrock purtroppo non ci arriverai
raga dove posso trovare uno screnn del fsb a 400mhz???
datemi una mano :cry:
[QUOTE=Originariamente inviato da Rox88
Volevo portare il venice a 2,8 ghz e pubblicare lo screenshot per far schiattare un pò i possessori di dfi e asus! :[/QUOTE]
si, diciamo che questa mobo è un ottimo oggetto qualità/prezzo/prestazioni, ma non facciamola diventare una superschedona da sbratello..non puoi far diventare un cinquino in un Ferrari :asd:
Stranger
04-01-2006, 19:42
Quella frequenza può essere garantita SOLO specificando che tipo di ram e che tipo di mobo (anche bios) sono state usate. Chiaramente non è una frequenza vcore default, quindi con la nostra Asrock purtroppo non ci arriverai
Ecco come viene testata
Questa CPU viene testata alle frequenze di 300 (FSB) x9 (molti).
Il VCore è quello di default (1.408 reali).
Istruzioni per l'overclock:
Ricordate di settare l' LDT (moltiplicatore dell'Hyper Transport) a frequenze che NON superino i 1000MhZ. Calcolate la frequenza di HT moltiplicando FSBxLDT.
FSB = 300
LDT/FSB = 3
CPU/FSB = 9
CPU VID Control = 1.475
DRAM Voltage = 2.70
La frequenza delle Ram è a 166 DRAM/FSB: 5/06
N.B: il mio alimentatore eroga circa 1,48V/1,5V impostando su 1,45
Ho preso proprio la versione testata a 2700mhz per essere sicuro (c'era anche quella a 2600mhz), ma qua non riesco nemmeno ad andare a 2500mhz..
Proverò quanto prima ad aggiornare il bios e spero di risolvere in qualche modo perchè mi dispiacerebbe recedere la cpu o la scheda madre
raga dove posso trovare uno screnn del fsb a 400mhz???
datemi una mano :cry:
qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4971.html
:sofico:
Perchè con l'1.50 non si superano i 240 di fsb? quello penso sia una questione di procio e non di bios il fatto di superarli o meno... :mc:
Mi autoquoto, sperando in una risposta... :help:
Nickmanit
04-01-2006, 20:26
è normale che veda il mio HD, sataII come se fosse una periferica esterna?appare l'icone lla traybar.COme se fosse una penna USB.
Mentre IN RISORSE è un hd normale.
Ragazzi...il dischetto che ha creato il cd della scehda madre non ha funzionato, non mi riconosceva lo stesso il western, con il vostro metodo copia files, lo ha riconosciuto.
Ottimo
Salve,sarei interessato all'acquisto di questa scheda madre,però sopra al processore che è un AMD Athlon 64 3500+ BOX (2.2 GHz) 512Kb cache 64bit SOCKET 939 - core VENICE vorrei metterci un dissipatore passivo per ridurre il rumore.
Quale modello si potrebbe mettere?
Grazie
Scusate se lo riscrivo ma nessuno mi aveva risposto :).
Mi autoquoto, sperando in una risposta... :help:
la cosa è stata detta e ridetta...con i bios originali arrivi a 274mhz se non ci arrivi non è questione di bios...
qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4971.html
:sofico:
grazie ora gli schiatto in facci sti test grazie :cool:
usotapioca
04-01-2006, 21:38
Salve,sarei interessato all'acquisto di questa scheda madre,però sopra al processore che è un AMD Athlon 64 3500+ BOX (2.2 GHz) 512Kb cache 64bit SOCKET 939 - core VENICE vorrei metterci un dissipatore passivo per ridurre il rumore.
Quale modello si potrebbe mettere?
Grazie
Scusate se lo riscrivo ma nessuno mi aveva risposto :).
perchè 6 ot
davestas
04-01-2006, 22:04
è normale che veda il mio HD, sataII come se fosse una periferica esterna?appare l'icone lla traybar.COme se fosse una penna USB.
Mentre IN RISORSE è un hd normale.
Ragazzi...il dischetto che ha creato il cd della scehda madre non ha funzionato, non mi riconosceva lo stesso il western, con il vostro metodo copia files, lo ha riconosciuto.
Ottimo
Nick scusami ma io ancora non ho capito nulla su NLITE,e non ho capito se è possibile INSTALLARE HD SATA2 oltre un 60GB IDE, NON AVENDO IL FLOPPY(o meglio io ce l'ho danneggiato)???
QUALE SAREBBE STA PROCEDURA, MASTERIZZARE COSA??? :muro:
perchè 6 ot
Lo so che sono OT,ma vedendo che altri utenti pur andando OT hanno ricevuto una risposta pensanvo di approfittare per un attimo del topic già aperto invece di aprirne un altro.
Mi sarebbe bastata una risposta,cmq np se è tutto sto problema ne aprirò uno.
niente dissipatore passivo, monta l'ottimo freezer e sei a posto: fresco e silenzioso
@BARTOLINO
Ciao mobo's brother :asd: :vicini:
Se ti va' , puoi aggiornare la compatibilita' delle ram , so' che altri han gia' testato le VITESTA DDR 500 ed erano compatibili , ma magari con qualche screen ed info in pi' si fa maggior chiarezza.
ADATA VITESTA DDR500 (equipaggiate con chip HYNIX) , tenute RS@265Mhz in DC , timings 2,5/3/3/5@2,8v e raggiungendo il massimo sempre RS@2,8v ottenendo questi risultati :
http://img346.imageshack.us/img346/2066/vitesta6oy.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=vitesta6oy.jpg)
Ti diro' di piu' , ho tenuto il pc molto tempo acceso @1T a quelle frequenze e facendo molti copia/incolla col paint ed il pc non si e' mai riavviato.
Appena ho lanciato MEMTEST86+ , test #8.......... :cry: :(
A presto per altri aggiornamenti ;)
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
QUESTA e` la stringa completa x il bios 1.30
ma la striga completa per il bios ocwbeta4?? risp plz
A:\>ASRFLASH 939DM21.30 -->cliccare "INVIO" e dovrebbe comparire la scritta "Please wait for bios loading ROM" che in qualche modo mi dice che sta aggiornando il bios...
QUESTA e` la stringa completa x il bios 1.30
ma la striga completa per il bios ocwbeta4?? risp plz
A:\ asrflash ocwbeta4.rom
lol mo sto a 280x10 (cpu venice 3200+) ram impostate su t2 (vitesta tccd) e vcore a 1.55 circa
che scheda madre paurosa e`
o cazzo le ram sono su t1 e ho fatto il superPi da 1 mega stabile
WOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOW
32 di superPi!!!
come faccio a mettere sti screen! ve li devo fa vede!
Ecco a questo (http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/be_cpu.html) indirizzo una serie di test.
Il più performante (come si era scritto nella sezione overclock) è S&M....occhio alle temperature e enjoy!
niente dissipatore passivo, monta l'ottimo freezer e sei a posto: fresco e silenzioso
Ti ringrazio,ma intendi l'ARCTIC COOLING Silencer 64 Ultra,oppure l'Artic Cooling Freezer 64?
Grazie
lol mo sto a 280x10 (cpu venice 3200+) ram impostate su t2 (vitesta tccd) e vcore a 1.55 circa
che scheda madre paurosa e`
Più che scheda madre paurosa direi che processore fortunato ;) il mio oltre 2500 risulta instabile con questa mobo.........
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 07:50
Ciao!
Se non ho capito male, mettendo il bios aggiornato 1.50
dovrei poter salire fino a 274 mhz, se il procio consente,
per andare oltre devo usare i bios oclabs, giusto ?
Per la vmod non posso che eseguire cambi hardware oppure
ci sono anche bios che lo fanno ?
ciao e grazie !
adario73
05-01-2006, 08:02
32 di superPi!!!
come faccio a mettere sti screen! ve li devo fa vede!
hai ancora da ottimizzare, io a 2800 ( sign ) ho fatto 31.4 con ram di merd ...
a 311*9.
ciao !
p.s. poi posta il risultato sul database, cosi' mettiamo qualche ASRock lassu' !
Stranger
05-01-2006, 08:19
Cmq prova una cosa!
Bus 273
ram a 133
htt 3x
voltaggio 1.45
moltiplicatore cpu 9x
quindi 273x9=2457mhz
E vedi se parte, può essere che il moltiplicatore 10x viene mal sopportato!
E' solo una supposizione ma prova ugualmente!
Ho appena provato così:
Bus 240
ram a 200 (quindi in sincrono 240)
htt 800 (4x)
voltaggio 1.45 (1,48 reali)
moltiplicatore cpu 10x
quindi 240x10=2400mhz ed è stabile segno che il moltiplicatore a 10x non dovrebbe essere la causa dei problemi..
Ho provato come mi hai consigliato te ovvero
Bus 270
ram a 133
htt 3x
voltaggio 1.45
moltiplicatore cpu 9x
quindi 270x9=2430mhz e non boota...
Provo ad aggiornare il bios ora; in cpu io setto CPU e PCIE Async e lascio PCIE su 100, ma l'AGP è fixato vero? perchè io ho una vga AGP e bios 1.20
Salve colleghi...
parecchi posts fa, qualcuno mi chedeva come andava questa mobo con Linux...
ebbene, scusate se nn ho risposto subito, ma lo faccio ora, dopo qualche test.
Allora: NON sono riuscito ad installare Suse 10.0 ( mi si pianta in fase di riconoscimento hardware sulle porte ps/2 di tastiera e mouse :eek: ... niente... nn c'è verso di farla andare).
Ho invece installato con successo la Slamd64 (Slackware 10.2 compilata a 64 bit) e mi ha riconosciuto tutto e finora tutto bene.
riciaooo.
ciao
anch'io sono interessato ad usare linux con questa ma non ho mai installato linux, quindi ti volevo chiedere se questa distro che hai provato sia abbastanza friendly user, se hai provato anche mandriva e se come ti ha gia' chiesto bartolino hai avuto problemi con i driver della scheda di rete o altri componenti (li ha installati da soli?)
ciao e grazie
mirco
viandante
05-01-2006, 08:47
Domandina veloce veloce...in prima pagina non c'è risposta:
Se installo windows in un disco SATA maxtor da 80gb riconosce già i drivers presenti nel cd di XP o devo copiarmi quelli Uli in un floppy?
Grazie.....
Solo per sapere...tanto lo devo fare in giornata.....ma almeno mi preparo il floppy prima
immagino che 480 pagine siano un pò troppe da leggere tutte....quindi scusate se la domanda è gia stat fatta...
Io devo acquistare una mobo per montarci sopra:
AMD64 3200+
2x 512 ddr400 (pc3200)
saphire x800gto2 256
80gb maxtor ata
il computer lo userei prevalentemente per giocare e non sono intenzionato a fare OC.... consigliereste questa scheda? il chipset com'e in confronto all' Nforce4U?
inizialmente avevo pensato alla A8n-e della asus ma visti i problemi che sembra dare vorrei non prenderla....ho gia avuto alcuni consigli ma nessuno mi ha parlato di questa scheda che mi dite?
grazie in anticipo per le vostre risposte...
carmine65
05-01-2006, 09:33
ciao
anch'io sono interessato ad usare linux con questa ma non ho mai installato linux, quindi ti volevo chiedere se questa distro che hai provato sia abbastanza friendly user, se hai provato anche mandriva e se come ti ha gia' chiesto bartolino hai avuto problemi con i driver della scheda di rete o altri componenti (li ha installati da soli?)
ciao e grazie
mirco
Ciao Mirco,
allora... se non hai mai installato Linux, forse ti conviene iniziare con Mandriva a 64 bit (ma io nn l'ho ancora provata sulla Asrock) dato che ha una procedura di installazione più agevole per un principiante. La Slamd64 (Slackware 10.2 a 64 bit) ha una procedura di installazione + spartana, ma nulla di difficile. E' una distribuzione per puristi, pulita, per chi vuol davvero imparare a usare e configurare Linux. The best.
Per la cronaca: ho installato, con successo, anche la Kanotix 2005-4 a 64 bit sulla nostra Asrock... riconosciuto tutto e funzia che è una meraviglia. Kanotix è basata su Debian (altra distribuzione 'storica') e, a mio avviso, è davvero ben fatta.
riciaooo.
Ciao Mirco,
allora... se non hai mai installato Linux, forse ti conviene iniziare con Mandriva a 64 bit (ma io nn l'ho ancora provata sulla Asrock) dato che ha una procedura di installazione più agevole per un principiante. La Slamd64 (Slackware 10.2 a 64 bit) ha una procedura di installazione + spartana, ma nulla di difficile. E' una distribuzione per puristi, pulita, per chi vuol davvero imparare a usare e configurare Linux. The best.
Per la cronaca: ho installato, con successo, anche la Kanotix 2005-4 a 64 bit sulla nostra Asrock... riconosciuto tutto e funzia che è una meraviglia. Kanotix è basata su Debian (altra distribuzione 'storica') e, a mio avviso, è davvero ben fatta.
riciaooo.
grazie carmine per il consiglio vado di mandriva allora, ciao alla prox
mirco
Stranger
05-01-2006, 09:42
Provo ad aggiornare il bios ora; in cpu io setto CPU e PCIE Async e lascio PCIE su 100, ma l'AGP è fixato vero? perchè io ho una vga AGP e bios 1.20
Ho aggiornato al bios 1.50
ho messo 245*10 e superpi ha dato errore...
Ragazzi, che mi consigliate di fare? mi avvalgo del diritto di recesso della cpu garantita a 2700mhz vcore default ma che non è stabile dopo i 2400mhz a vcore 1,475?
immagino che 480 pagine siano un pò troppe da leggere tutte....quindi scusate se la domanda è gia stat fatta...
Io devo acquistare una mobo per montarci sopra:
AMD64 3200+
2x 512 ddr400 (pc3200)
saphire x800gto2 256
80gb maxtor ata
il computer lo userei prevalentemente per giocare e non sono intenzionato a fare OC.... consigliereste questa scheda? il chipset com'e in confronto all' Nforce4U?
inizialmente avevo pensato alla A8n-e della asus ma visti i problemi che sembra dare vorrei non prenderla....ho gia avuto alcuni consigli ma nessuno mi ha parlato di questa scheda che mi dite?
grazie in anticipo per le vostre risposte...
la domanda e' fatta un po' a c@zzo, scusa se te lo dico, ma farla qui e' come chiedere ad un club di tifosi di calcio se la loro squadra gioca bene o male.
Cmq questa scheda per quello che costa e' il mio piu' grosso affare che abbia fatto nel campo informatico. ho speso poco ed avuto molto, anch'io il pc lo uso per giocare (soprattutto cod2) e di overclock non ne capisco niente. mi trovo bene e l'unico problema l'ho avuto con le ram. ho delle corsair che non tengono il timeing a 1t se porto la cpu a 2450 mhz (opteron 146) se invece lo tengo a 2300 mhz ho 1t con 166 mhz di clock. cmq a parte questo tutto il resto funziona da dio. ripeto il vantaggio per me e' stato nel risparmio e nel poter riutilizzare la mia scheda video (ati 9600 xt) per poi passare ad una pci express. ora fai i tuoi calcoli e i tuoi ragionamenti.
ciao e alla prox
mirco
Ho appena provato così:
Bus 240
ram a 200 (quindi in sincrono 240)
htt 800 (4x)
voltaggio 1.45 (1,48 reali)
moltiplicatore cpu 10x
quindi 240x10=2400mhz ed è stabile segno che il moltiplicatore a 10x non dovrebbe essere la causa dei problemi..
Ho provato come mi hai consigliato te ovvero
Bus 270
ram a 133
htt 3x
voltaggio 1.45
moltiplicatore cpu 9x
quindi 270x9=2430mhz e non boota...
Provo ad aggiornare il bios ora; in cpu io setto CPU e PCIE Async e lascio PCIE su 100, ma l'AGP è fixato vero? perchè io ho una vga AGP e bios 1.20
Prova a cambiare bios!
Si l'agp è fixato quanto setti async!
grazie..per il complimento... :D cmq si forse le risposte saranno un po' di parte, ma è bene sentire tutti i fronti...
grazie per la risposta.
Stranger
05-01-2006, 10:06
ho messo la versione 1.50, ma nulla
ho messo la versione 1.50, ma nulla
Secondo me ti hanno preso in giro con la storia del processore testato! :doh:
Non sei l'unico sul forum a cui accadono queste cose!
Stranger
05-01-2006, 10:24
Secondo me ti hanno preso in giro con la storia del processore testato! :doh:
Non sei l'unico sul forum a cui accadono queste cose!
Inizio a crederlo anche io ma a questo punto tanto valeva comprarne uno non testato che a 2400mhz ci van tutti più o meno
Ho mandato un'email all'assistenza del negozio ieri e mi han consigliato di provarlo su un'altra scheda madre. Tuttavia ritengo che se la scheda madre regge i 250 di fbs e le ram idem allora se imposto la cpu a 250*10 dovrebbe andare se fosse realmente stata testata a 2700mhz, ma così non fa.
Inoltre non mi è chiaro il motivo perchè non faccia il boot a 270*9 (2430mhz) e ram asincrone: ho beccato l'unica 939dualsata2 che non regge nemmeno i 270 di fbs?
MonsterMash
05-01-2006, 10:27
Salve,
sono un neo possessore di una asrock dual sata2, e sono in attesa di un opteron 146 che dovrebbe arrivarmi a giorni. La prima cosa che ho provato a fare, ancora prima di montare la scheda, è stata la vmod per alzare il vcore massimo a 1.55V, ma non sono riuscito a far aderire lo stagno ai contatti sulla mobo. Visto che non sono particolarmente pratico di questo genere di operazioni (non ho neanche il saldatore adatto, ho dovuto legare uno spillo alla punta del mio, adatto per lavori più grossolani) e non voglio rischiare di bruciare qualche componente, ho deciso di rinunciare momentanemente. Sarebbe cmq molto più semplice (almeno immagino) con della vernice elettroconduttiva, della quale ho sentito parlare più volte anche su questo forum, ma che non ho mai visto in vendita ne' in negozio, ne' online.
Qualcuno mi sa consigliare uno shop online dove posso trovarla ad un prezzo accettabile? Oppure, è possibile eseguire questo tipo di mod semplicemente smatitando i due contatti?
Grazie a tutti.
Ciao
Inizio a crederlo anche io ma a questo punto tanto valeva comprarne uno non testato che a 2400mhz ci van tutti più o meno
Ho mandato un'email all'assistenza del negozio ieri e mi han consigliato di provarlo su un'altra scheda madre. Tuttavia ritengo che se la scheda madre regge i 250 di fbs e le ram idem allora se imposto la cpu a 250*10 dovrebbe andare se fosse realmente stata testata a 2700mhz, ma così non fa.
Inoltre non mi è chiaro il motivo perchè non faccia il boot a 270*9 (2430mhz) e ram asincrone: ho beccato l'unica 939dualsata2 che non regge nemmeno i 270 di fbs?
.......dovresti vedere a quanti volt ti è stato garantito sicuro fossero a default ? Perchè gli attuali E6 se arrivano a 2,4ghz sono già miracolati
Stranger
05-01-2006, 10:29
.......dovresti vedere a quanti volt ti è stato garantito sicuro fossero a default ? Perchè gli attuali E6 se arrivano a 2,4ghz sono già miracolati
Ecco cosa c'è scritto nella descrizione
Questa CPU viene testata alle frequenze di 300 (FSB) x9 (molti).
Il VCore è quello di default (1.408 reali).
Istruzioni per l'overclock:
Ricordate di settare l' LDT (moltiplicatore dell'Hyper Transport) a frequenze che NON superino i 1000MhZ. Calcolate la frequenza di HT moltiplicando FSBxLDT.
FSB = 300
LDT/FSB = 3
CPU/FSB = 9
CPU VID Control = 1.475
DRAM Voltage = 2.70
La frequenza delle Ram è a 166 DRAM/FSB: 5/06
Drakogian
05-01-2006, 10:38
è normale che veda il mio HD, sataII come se fosse una periferica esterna?appare l'icone lla traybar.COme se fosse una penna USB.
Mentre IN RISORSE è un hd normale....
Si è normale. Di norma il Sata 2 viene visto come una periferica rimovibilie. Ma, come da manuale ed etichette sulla mobo, la scheda non permette Hot Swap.
s1lv3rs3rf
05-01-2006, 10:48
Ho aggiornato al bios 1.50
ho messo 245*10 e superpi ha dato errore...
Ragazzi, che mi consigliate di fare? mi avvalgo del diritto di recesso della cpu garantita a 2700mhz vcore default ma che non è stabile dopo i 2400mhz a vcore 1,475?
che sfiga!!! mi sa che sei stato gabbato!! la cpu non regge, io me la farei sostituire o vorrrei i soldi indietro, se ti hanno assicurato che andava a 2700!!!
Pensate che io ho preso un 3000+ controvoglia perchè avevano già venduto il 3200!! adesso va stabile a 2400 mhz senza toccare il voltaggio!! :D :D :D
hai ancora da ottimizzare, io a 2800 ( sign ) ho fatto 31.4 con ram di merd ...
a 311*9.
ciao !
p.s. poi posta il risultato sul database, cosi' mettiamo qualche ASRock lassu' !
forse e` il cas a 3.0 (ste vitesta su questa scheda madre vanno con timing un po altini, ma di frequenza salgono bene anzi benissimo con voltaggio a 2.7)
@ stranger: forse l'hai già detto, in caso mi scuso. hai provato con i bios moddati, in particolar modo l'ocwbeta2?
ozymandias
05-01-2006, 11:01
Salve a tutti,
come da titolo mi è successa una cosa apparentemente senza soluzione . Vi espongo i fatti:
Ho acquistato un alimentatore Antec SmartPower 450 W per sostituire il mio nn di marca da 500 W con i seguenti amperaggi: 22A sui 12v, 45A sui 5v e 30A sui 3,3v.
Con quest'ultimo alimentatore il mio pc funziona a dovere anche in overclock non molto spinto.
Configurazione pc:
AMD Athlon 64 3000+ core venice
Asrock 939 Dual Sata 2
Asus nvidia geforce 6600 GT agp 8x
2x512 Mb ram ddr 400
2 hard disk da 80 e 200 GB
1 masterizzatore DVD
scheda audio e scheda tv
Il problema è il seguente: ho installato il nuovo alimentatore ma al momento dell'avvio sembra accendersi tutto ma lo schermo rimane nero. Allora ho portato il computer nel negozio dove ho comprato l'Antec e insieme ad un tecnico abbiamo installato il nuo alimentatore ottenendo lo stesso risultato. Abbiamo provato anche un enermax da 360 W e sempre schermo nero. Con un Q-tec da 650 W però il pc funziona. Adesso ho reinstallato il vecchio alimentatore da 500W e il computer funziona normalmente. Ho ordinato un enermax liberty da 500W andrà bene? Qualcuno riesce a far luce su questo mistero? Come è possibile che il computer funzioni con un alimentatore da meno di 20 € e nn con uno di marca da 80 €? Può esserci qualche incompatibilità con la motherboard?
Ho provato a cercare nelle pagine precedenti ma non sono riuscito a risolvere i miei dubbi :muro:
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 11:04
Anche io ho dei problemi di overclock !!!
Il BIOS 1.50, ha dei limti in overclock oltre i 274 mhz o ad una frequenza inferiore ?
Esistono vmod software ????
Se va tutto bene, posto anche io in super pi !
Ciao e grazie !!!
p.s. se immagino dove ti hanno venduto il procio, millantato per 2700 mhz hai preso una fregtura. Chiamata AMD italia, loro te lo cambiano, se si dovesse rompere, solo se hai il
box originale !!!
Quindi se ti è arrivato solo il procio, che peccato !
p.p.s. se il mio non va oltre i 2400 mhz, vabbè ! tanto da 3200+ adesso a 240 mhz reali con ram sincrona sarà un 3700+
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 11:06
Per il tipo con l'alimentatore che non va,
ma hai inserito la presa usiliaria sulla mobo, oltre a quella normale atx ???
Se no, ecco la risposta, se si, vuol dire che hai qualche problemino con la scheda !
Ecco cosa c'è scritto nella descrizione
Beh però loro parlano di 1,408 volt reali cioè misurati penso con un tester.
Loro stessi indicano che sulla mobo hanno messo 1,475v quindi per il momento si può parlare più che altro di tua incomprensione.
Stranger
05-01-2006, 11:25
@ stranger: forse l'hai già detto, in caso mi scuso. hai provato con i bios moddati, in particolar modo l'ocwbeta2?
posso anche provare con un bios moddato, però ho come l'impressione che sarà tutto inutile
p.s. se immagino dove ti hanno venduto il procio, millantato per 2700 mhz hai preso una fregtura. Chiamata AMD italia, loro te lo cambiano, se si dovesse rompere, solo se hai il
box originale !!!
Quindi se ti è arrivato solo il procio, che peccato !
capisco l'avessi pagato un prezzo pari ai 3200+ non testati, ma questo l'ho pagato 25€ in più praticamente: ho scelto proprio una versione testata a 2700mhz per aver la sicurezza di arrivare a 2550-2600 in scioltezza e di questo mi sarei anche potuto accontentare; se avessi saputo che non sarebbe andato a quelle frequenze avrei fatto l'ordine in un altro negozio, poichè avrei anche risparmiato una decina di € sulla scheda madre.
In passato ho comprato anche da TC degli xp-mobili testati e seppur non garantiti a overclock esagerati, almeno alle frequenze testate e garantite erano stabili.
Stranger
05-01-2006, 11:26
Beh però loro parlano di 1,408 volt reali cioè misurati penso con un tester.
Loro stessi indicano che sulla mobo hanno messo 1,475v quindi per il momento si può parlare più che altro di tua incomprensione.
Sì, chiaro, avevo notato i 2 vcore differenti, ma proprio per questo ho fatto le prove a 1,45Vcore ovvero 1,48/1,5Vcore reali (misurati da speed fan)
p.s.: inoltre l'alimentatore che ho acquistato (LC Power 550Watt rev 2.0) eroga voltaggi stabili e ottimali
3,3--> ~ 3,35/3,4
5 --> ~ 5,15/5,2
12 --> ~ 12,1/12,2
dichiarando i seguenti ampere
35A sui 3,3V
40A sui 5V
16A sui +12 linea primaria
18A sui +12 linea secondaria
0,5A sui -5V
0,8A sui -12V
2,0A sui +5VSB
Le temperature non superano i 35° a 2400mhz
Sì, chiaro, avevo notato i 2 vcore differenti, ma proprio per questo ho fatto le prove a 1,45Vcore ovvero 1,48/1,5Vcore reali (misurati da speed fan)
No aspetta guarda che i vcore visualizzati dai programmi SARANNO SEMPRE DIVERSI dai reali.
Per stare sicuro dovresti fare la vmod perchè a 1,475 la mobo non arriva. Se anche a 1,50/1,55 non va alla freq. garantita sicuro che è un problema del procio.
Non ti è stato venduto come vcore default (dove si intende la normale alimentazione della mobo) ma ti è stato venduto in modo che può essere visto scorretto cioè com 1,475 che default non è sicuro :)
Perchè seguendo il loro ragionamento una cpu inserita nel socket avrebbe avuto un vcore "reale" di 1,360 quando pure i data sheet amd parlano di 1,4 :O
Quindi scordati il default e più verosimilmente essendo un E6 dovrebbe andarci a 1,5v a quella freq.
Stranger
05-01-2006, 11:37
quindi vedendo da speedfan un voltaggio pari a 1,48 devo supporre che così non è?
ammesso che faccia la vmod alla scheda madre: è plausibile che riuscirò a raggiungere la frequenza garantita (2700mhz) se ora con un voltaggio impostato da bios di 1,45V (1,48 secondo speedfan) non riesco nemmeno a essere stabile dopo i 2400mhz?
circa la scheda madre, perchè non boota a 270 di fbs con bios 1.20 o 1.50?
Alla fine l'unico acquisto riuscito è stato il dissipatore.. :rolleyes:
quindi vedendo da speedfan un voltaggio pari a 1,48 devo supporre che così non è?
ammesso che faccia la vmod alla scheda madre: è plausibile che riuscirò a raggiungere la frequenza garantita (2700mhz) se ora con un voltaggio impostato da bios di 1,45V (1,48 secondo speedfan) non riesco nemmeno a essere stabile dopo i 2400mhz?
circa la scheda madre, perchè non boota a 270 di fbs con bios 1.20 o 1.50?
Alla fine l'unico acquisto riuscito è stato il dissipatore.. :rolleyes:
Aspetta inanzitutto calmati :)
Allora la volt mod è facilissima da fare ed è possibile che tu possa raggiungere quella freq.
Io prima della mod non riuscivo ad essere stabile a più di 2,38 ghz dopo la mod ero ok anche a 2,5ghz poi abbassati a 2,457 per tirare per bene le ram.
La scheda madre a me non boota dopo i 245mhz :) risolto brillantemente con il bios ocwbeta 2 che va benone tranne che (E NORMALE) non TI FARA PIU IL RESET IL PC DOVRAI SPEGNERE E ACCENDERE.
Inoltre ricorda che ogni bios ufficiale dopo l'1,20 sono da dimenticare (tranne in rarissimi casi).
Quindi hai due scelte.
1.20 che è più veloce dell'ocwbeta 2 ma non si sa fino a quando fara il boot
Ocwbeta 2 sale quanto vuoi ma non si resetta il pc ed è più lento
Speedy L\'originale
05-01-2006, 11:52
Avrei ancora delle domande ke possono rigaurdare questa mobo:
- Si perde tanto a 2T? Solo ke RAMa 2T col divisore perderei forse troppo..
- Essendo sottomarca di Asus non è ke come certe Asus sballi parecchio di temperature sia in + sia in -?
Solo kk sono abituato al sensore della mia NF7 ke mi sembra piuttosto affdabile..
- è vero ke forse supporterà anke l'M2? Sarebbe fantastico.. (questa sarebbe l'ultima mobo del decennio..)
Avrei ancora delle domande ke possono rigaurdare questa mobo:
- Si perde tanto a 2T? Solo ke RAMa 2T col divisore perderei forse troppo..
- Essendo sottomarca di Asus non è ke come certe Asus sballi parecchio di temperature sia in + sia in -?
Solo kk sono abituato al sensore della mia NF7 ke mi sembra piuttosto affdabile..
- è vero ke forse supporterà anke l'M2? Sarebbe fantastico.. (questa sarebbe l'ultima mobo del decennio..)
1) Nel peggiore dei casi un 7%
2) Ma che te frega ? Kmq dipende dai chip di controllo termici e non è che ci siano di mille marche....poi per quello che costa quel tipo di integrato.
3) Non è forse... supporta l' M2
Stranger
05-01-2006, 12:00
Aspetta inanzitutto calmati :)
Allora la volt mod è facilissima da fare ed è possibile che tu possa raggiungere quella freq.
Io prima della mod non riuscivo ad essere stabile a più di 2,38 ghz dopo la mod ero ok anche a 2,5ghz poi abbassati a 2,457 per tirare per bene le ram.
La scheda madre a me non boota dopo i 245mhz :) risolto brillantemente con il bios ocwbeta 2 che va benone tranne che (E NORMALE) non TI FARA PIU IL RESET IL PC DOVRAI SPEGNERE E ACCENDERE.
Inoltre ricorda che ogni bios ufficiale dopo l'1,20 sono da dimenticare (tranne in rarissimi casi).
Quindi hai due scelte.
1.20 che è più veloce dell'ocwbeta 2 ma non si sa fino a quando fara il boot
Ocwbeta 2 sale quanto vuoi ma non si resetta il pc ed è più lento
Grazie per i preziosi consigli
Stamattina avevo il bios 1.20 e sperando che un eventuale aggiornamento all'ultimo potesse essere utile, l'ho aggiornato all'1.50
Quindi potrei rimettere il bios 1.20 che però, ho già provato, non mi fa bootare a 270, oppure mettere il bios moddato che mi consigli; di quanto questo è più lento? perchè se lo è di poco potrei recuperare grazie al fatto di poter tenere le ram in sincrono a bus maggiori (260 ad esempio)
Comunque la questione del bus non è primaria poichè la scheda madre non è garantita e comunque a 250 (regge in quanto ho testato 250*9) sarebbe già sufficiente per me.
Riguardo alla cpu proverò quindi a effettuare questa vmod, però se nemmeno così riesco a ottenere risultati soddisfacenti me la farò sostituire
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 12:06
:mbe:
llora è meglio il bios 1.2 o 1.3 ???
Cosa vuol dire: "non si sa per quanto farà boot" scritto da luckye
:mbe:
llora è meglio il bios 1.2 o 1.3 ???
Cosa vuol dire: "non si sa per quanto farà boot" scritto da luckye
l'1.30 è da evitare, l'1.20 è buono ma l'1,40 e 1,50 sono meglio
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 12:25
:cry:
:mc:
Ma come, hanno detto che anche i 1.40 e 1.50 fanno pena !
Non si può postare nella prima pagina del forum uno schemetto che dice
esplicitamente pregi e difetti di ogni versione e così uno legge e si
chiarifica le idee ????
Mi consigliate di mettere 1.5 allora ?
E per l'overclock, senza vmod, va bene quanto 1.30 ????
Grazie
io consiglio 1.5 oppure ocw beta
MacLinuxWinUser
05-01-2006, 12:28
Ok grazie,
altri consigli ???
io consiglio 1.5 oppure ocw beta
quoto. (ocwb 2 ovviamente). ;)
Nickmanit
05-01-2006, 12:36
Si è normale. Di norma il Sata 2 viene visto come una periferica rimovibilie. Ma, come da manuale ed etichette sulla mobo, la scheda non permette Hot Swap.
Grazie Darko, alla fine ho metà pc uguale al tuo. :)
è silenzioso,sono contento sotto questo punto di vista. ;)
Grazie ancora
Stranger
05-01-2006, 12:49
Allora la volt mod è facilissima da fare ed è possibile che tu possa raggiungere quella freq.
Ho notato che ci son 2 mod e questa in figura che prevede di bridgiare il vid 4 sembra la più semplice
http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vcore_after.jpg
Come procedo per creare il bridge? è sufficiente della vernice termoconduttiva all'argento?
Allora posto il seguente schemino indicativo.
Per chi non ha problemi particolari,non ha la cpu che boota a freq. paurose e ha ram scadentuccie consiglio lo stabilissimo 1.20 che a me a 1t funziona
Per chi ha problemi di memorie 1T e vuole tentare di risolverli ha qualche piccola opportunità con il bios 1.50.
(Nel mio caso ho notato instabilità rispetto alla analoga configurazione con 1.20 ma ho tolto subito e non sono stato a indagare).
Per chi fa dell'overclock una necessita la scelta è praticamente obbligata verso l' OCWbeta 2 magari seguito da volt mod (non penso uscirà mai un bios per ovviare a questa lacuna).
Siate consci dei problemi di avvio e della maggiore lentezza di questo bios circa 200 punti di 3d mark 05 ma ancora non si è capito quanto e se affligge anche i giochi
Ho notato che ci son 2 mod e questa in figura che prevede di bridgiare il vid 4 sembra la più semplice
http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vcore_after.jpg
Come procedo per creare il bridge? è sufficiente della vernice termoconduttiva all'argento?
Si basta e avanza ma personalmente avendo dimestichezza con il saldatore ho fatto come nella foto.
Dopodichè ricordati di mettere da bios 1,100 se vuoi 1,5v e 1,150 se vuoi 1,55.
Oltre 1,150 sono quelli che leggi cioè 1,175 sarà davvero 1,175 e così via.
Piccola curiosità...quell'integrato cercalo nel posto peggiore che immagini.
Li ?
no no molto peggio :sofico:
Stranger
05-01-2006, 13:00
Ok, userò la pasta anche perchè voglio mantenere la garanzia della scheda madre e non avendo mai saldato nulla in vita mia non voglio peggiorare la mia già sfortunata situazione
grazie ancora
una curiosità: perchè non si consigliano versioni successive del bios OCWbeta 2? ho visto che sono uscite la 3 e la 4
potrebbe influire qualcosa la ram? potrei provare a usare anche 2*512 DDR 500 Kingmax di mio fratello al posto delle mie Vitesta
inoltre, meglio metterle negli slot 1 e 2 o 3 e 4?
Scusate ma per chi come me ha già 1,55 volt disponibili senza vmod ? (Vedi NewCastle...)
Se faccio la modifica che succede?
Non c'é modo di arrivare a 1,6v? :mc:
Più che scheda madre paurosa direi che processore fortunato ;) il mio oltre 2500 risulta instabile con questa mobo.........
E allora io che dovrei dire...al massimo stò a 225*10 con le Ram in Dual Channel sincrone ma con T2...c vuole molto :ciapet: nell'OC... :ciapet:
secondo me dipende tutto dalle ram (tccd POWER!!)
Tortellone
05-01-2006, 13:21
Raga scusate esistono i driver per Win Xp64 per questo chipset ??
Premetto che è da poco che mi sono interessato di OC (non ci capisco nulla).
Quello che sono riuscito a fare (per il momento senza danni) lo devo ai vostri post e quindi colgo l'occasione per ringraziarvi.
@ Stranger
La mia mobo con bios ufficiali non va oltre i 240 fsb.
Nel mio caso non credo dipenda dal procio o dalle ram in quanto se non ho capito male è sufficiente diminuire il moltiplicatore per il procio, mettere le ram a 133 e salire di fsb per vedere dove arriva la mobo.
Stranger
05-01-2006, 13:24
@ Stranger
La mia mobo con bios ufficiali non va oltre i 240 fsb.
Nel mio caso non credo dipenda dal procio o dalle ram in quanto se non ho capito male è sufficiente diminuire il moltiplicatore per il procio, mettere le ram a 133 e salire di fsb per vedere dove arriva la mobo.
la mia con bios 1.20 era stabile a 250*9, ora sto a 240*10
hai fatto prove con bios moddati? a quanto arrivi?
Raga scusate esistono i driver per Win Xp64 per questo chipset ??
si esistono!!!
montata ieri.
la mobo è andata che è un piacere.
adesso vorrei torcerla un po'.
qualcuno ha testato le gskill gbhs su questa scheda? :D
Tortellone
05-01-2006, 13:29
si esistono!!!
Mi basta scaricare il pacchetto per Windows XP dal sito ufficiale ULI ?
Mi basta scaricare il pacchetto per Windows XP dal sito ufficiale ULI ?
sul sito uli non ricordo su quello asrock ci sono tutti i driver a 64b
Due cose che mi sono capitate di leggere:
1) SuSE Linux 10 64bit : a me si è installata correttamente (ho il mouse USB).
2) Hd SATA II rimovibile: io ho provato con l'Hitachi messo come disco di archiviazione (uso il Raptor per il sistema) e disabilitandolo con l'inconcina vicino l'orologio l'ho potuto levare senza problemi (poi però se mi ricordo bene nn lo potete rimettere, dovete per forza spegnere il pc, montare il disco e riaccendere).
tsunamitaly
05-01-2006, 14:09
Ragazzi tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la scheda in questione che dovrà sostituire una asrock 939s56-m con chipset sis. Volevo semplicemente sapere se, avendo installato i driver della vecchia mb, posso semplicemente montare la nuova scheda e sostituirli oppure devo formattare tutto.
Grazie e ciao...
MonsterMash
05-01-2006, 14:14
Si basta e avanza ma personalmente avendo dimestichezza con il saldatore ho fatto come nella foto.
Dopodichè ricordati di mettere da bios 1,100 se vuoi 1,5v e 1,150 se vuoi 1,55.
Oltre 1,150 sono quelli che leggi cioè 1,175 sarà davvero 1,175 e così via.
Piccola curiosità...quell'integrato cercalo nel posto peggiore che immagini.
Li ?
no no molto peggio :sofico:
Scusa, secondo te può bastare anche solo una smatitata?
Grazie, ciao
ma questa mobo a quanto arriva con il bios suo e nn moddato???
s1lv3rs3rf
05-01-2006, 14:23
ragazzi, una domanda: ma....è normale che settando il bus a 274 (frequenza massima della matherboard) la cpu (un 3000+venice) si avvii ad una frequenza variabile da 2460 @ 2390?????? :eek: :eek:
ogni volta che riavvio il pc, al but ho sempre una frequenza diversa per la cpu!!!
Ah dimenticavo: le ram, due banchi s3+ da 512, a 400 senza flex non avviano, abilitandolo vanno come ram ddr2800, almeno così dice everest!! :eek: :eek:
Il bus delle ram è asincrono a 100.
Scusa, secondo te può bastare anche solo una smatitata?
Grazie, ciao
Non basta assolutamente...o ci saldi o ci metti la vernice termoconduttiva di argento
Per cortesia,
quando vado nel bios della scheda madre, pur avendo abilitato il controller per i dischi sata e natualmente con la coppia di dischi funzionanti, mi dice 'not detected' mentre
poi in Windows l'utility 'AliRaidManager' dice che il Raid è presente e a posto. Come posso far vedere al bios i due sata?? oppure posso continuare cosi senza problemi?.
Cordialmente
Tortellone
05-01-2006, 14:31
cmq questi sono gli ultimi driver per il chipset Uli
ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated213.zip
i driver per l'audio integrato invece si trovano qua
ftp://152.104.238.194/pc/ac97/alc650/WDM_A381.exe
entrambi i file vanno bene sia per Windows XP che Windows XP64
MonsterMash
05-01-2006, 14:41
Non basta assolutamente...o ci saldi o ci metti la vernice termoconduttiva di argento
Grazie mille. Ho evitato di combinare casini.
Ciao
ho appena preso la dual sata 2 da abbinare ad un 3500+ solo che all'avvio mi dice che il processore non è riconosciuto dalla scheda madre e mi dice che devo aggiornare il bios!
allora mi scarico l'ultimo bios mi leggo la guida in prima pagina, creo il floppy ect ect
ma all'avvio non mi fa entrare nel bios e ne tantomeno mi fa cambiare l'ordine del boot! l'errore che mi da è lo 0085!
aiutatemi!!!!!!!!!!!!
ho appena preso la dual sata 2 da abbinare ad un 3500+ solo che all'avvio mi dice che il processore non è riconosciuto dalla scheda madre e mi dice che devo aggiornare il bios!
allora mi scarico l'ultimo bios mi leggo la guida in prima pagina, creo il floppy ect ect
ma all'avvio non mi fa entrare nel bios e ne tantomeno mi fa cambiare l'ordine del boot! l'errore che mi da è lo 0085!
aiutatemi!!!!!!!!!!!!
Aiaa non saprei che dirti se bad flash o cosa..... :rolleyes:
Il bios l'hai scaricato dal sito ufficiale ?
Prova un clear cmos
Per cortesia,
quando vado nel bios della scheda madre, pur avendo abilitato il controller per i dischi sata e natualmente con la coppia di dischi funzionanti, mi dice 'not detected' mentre
poi in Windows l'utility 'AliRaidManager' dice che il Raid è presente e a posto. Come posso far vedere al bios i due sata?? oppure posso continuare cosi senza problemi?.
Cordialmente
Beh io ho un raid 0 e l'ho configurato senza prob...
mi sembra che nel bios nella sezione IDE devi specificare
che hai una configurazione RAID, scusa se sono approssimativo,
ma non mi ricordo le "diciture" :stordita:
Scusate ma per chi come me ha già 1,55 volt disponibili senza vmod ? (Vedi NewCastle...)
Se faccio la modifica che succede?
Non c'é modo di arrivare a 1,6v? :mc:
Possibile che sono l'unico con un 939 newCastle?
(Risposta : SI :cry: )
MonsterMash
05-01-2006, 15:01
Possibile che sono l'unico con un 939 newCastle?
(Risposta : SI :cry: )
Non sono un espertone, e quindi non posso darti risposte esaustive, però posso dirti che in prima pagina ho visto il link per una mod che permette di portare il vcore a 1.7V, solo che mi è sembrata piuttosto complicata da realizzare.
Ciao
la mia con bios 1.20 era stabile a 250*9, ora sto a 240*10
hai fatto prove con bios moddati? a quanto arrivi?
Non ho ancora provato i bios moddati.
Sto leggendo molto, vorrei evitare di fare cazzate.
Con bios 1.50 sono stabile a 240x10, ma non mi riesce di essere stabile con 250x9, 250x08, ... (anche con ram a 133).
Forse sbaglio qualcosa.
Ho l'impressione che sia il bios o la mobo a non farmi salire e non il 3200 venice.
Appena posso provo i bios moddati.
Spero di non pagare caro la mia curiosità, visto che ora sono stabilissimo e il tutto funziona a meraviglia a 240x10, ram value a T1, .....
Aiaa non saprei che dirti se bad flash o cosa..... :rolleyes:
Il bios l'hai scaricato dal sito ufficiale ?
Prova un clear cmos
il bios l'ho preso dal sito della asrock ed ho provato pure a fare clear cmos :mc:
il bios l'ho preso dal sito della asrock ed ho provato pure a fare clear cmos :mc:
E' questo l'errore che ti esc?
[Warning: Unknown Processor Revision-
The Processor installed in your System are of an unknown Revision.
Pleas Contact your Bios vendor for appropriate Updates.
Fatal error.....Sistem Halted.]
Se così, sembra sia possibile risolvere solo tramite un'altra cpu 939....
Vedi i post a pag. 470-471....alcune revision sono riconosciute solo da bios aggiornati (dalla 1.30 in poi) e presentano questo problema....
Io sono indeciso sull'acquisto della cpu in quanto sembra che il problema si presenti anche con l'X2 4400, e non ho un'altra cpu per l'aggiornamento....
Se solo ci fosse un'altra soluzione....
Ciauz!!
Non ho ancora provato i bios moddati.
Sto leggendo molto, vorrei evitare di fare cazzate.
Con bios 1.50 sono stabile a 240x10, ma non mi riesce di essere stabile con 250x9, 250x08, ... (anche con ram a 133).
Forse sbaglio qualcosa.
Ho l'impressione che sia il bios o la mobo a non farmi salire e non il 3200 venice.
Appena posso provo i bios moddati.
Spero di non pagare caro la mia curiosità, visto che ora sono stabilissimo e il tutto funziona a meraviglia a 240x10, ram value a T1, .....
Anche io pur essendo al limite della stabilità (venice 3200 e bios 1.5) a 250x10 alzando al massimo il vcore, ho deciso di stare 240x10 con ram geil value a T1 2,5_3_3_6 e vcore di default essendo il sistema stabile in ogni situazione(superPi 35s, non è molto ma sisuramente meglio dei 43s che avevo prima di mettere mano al bios....)Tengo anche attivato CeQ così quando navigo o lascio il pc a scaricare
il processore va a 240x5 e 1,3v.....
Tutto sommato mi ritengo abbastanza soddisfatto :rolleyes:
Un' altra cosa quando ho provato a impostare a 260x10 una volta premuto F10
e salva il PC non si è proprio riavviato e ho dovuto spengere e riaccendere dall' alimentatore....secondo voi dipende dalla mobo o dal processore
E' questo l'errore che ti esc?
[Warning: Unknown Processor Revision-
The Processor installed in your System are of an unknown Revision.
Pleas Contact your Bios vendor for appropriate Updates.
Fatal error.....Sistem Halted.]
Se così, sembra sia possibile risolvere solo tramite un'altra cpu 939....
Vedi i post a pag. 470-471....alcune revision sono riconosciute solo da bios aggiornati (dalla 1.30 in poi) e presentano questo problema....
Io sono indeciso sull'acquisto della cpu in quanto sembra che il problema si presenti anche con l'X2 4400, e non ho un'altra cpu per l'aggiornamento....
Se solo ci fosse un'altra soluzione....
Ciauz!!
esatto mi da quell'errore!!!! non è possibile cmq una situazione del genere! si dovrebbe permettere l'aggiornamento del bios anche in casi di errori!
Non dirlo a me...capsco "il bisogno" dell'aggiornamento del bios, ma almeno che si permetta di farlo....bloccare tutto così è una cXXXXa....
Ciauz!!
E' questo l'errore che ti esc?
[Warning: Unknown Processor Revision-
The Processor installed in your System are of an unknown Revision.
Pleas Contact your Bios vendor for appropriate Updates.
Fatal error.....Sistem Halted.]
questo messaggio lo ha dato anche ad altri possibile che nessuno a contattato l'assistenza Asrock o abbia risolto in qualche modo senza dover avere un altra cpu???
esatto mi da quell'errore!!!! non è possibile cmq una situazione del genere! si dovrebbe permettere l'aggiornamento del bios anche in casi di errori!
contatta l'assistenza Asrock e quando risolvi facci sapere...
Io la devo ancora acquistare, probabilmente la settimana prox...
Ho cercato info ma l'unica soluzione finora trovata e che ha successo è quella di usare un'altra cpu.... :boh:
Ciauz!!
Giannino
05-01-2006, 16:02
Chiedo scusa per l'OT.
Volevo chiedere se c'è qualche sigla particolare da verificare nell'acquisto di un' Opteron 146.
Insomma, visto che molti del forum hanno montato tale processore, come faccio a sapere se quello che vogliono vendermi è un processore che ben tollera OC.
Grazie
nella sezione processori c'è un 3d in rilievo: "Opteron 146"; lì saranno assai più competenti... ;)
Drakogian
05-01-2006, 16:42
Ragazzi tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la scheda in questione che dovrà sostituire una asrock 939s56-m con chipset sis. Volevo semplicemente sapere se, avendo installato i driver della vecchia mb, posso semplicemente montare la nuova scheda e sostituirli oppure devo formattare tutto.
Grazie e ciao...
Ti consiglio vivamente di salvare i dati e formattare e poi installare eventuali drivers. Fai una ricerca in questo thread e vedrai che molti hanno avuto problemi quando hanno installato la MB senza riformattare e ricaricare S.O. e drivers.
tsunamitaly
05-01-2006, 17:37
Ti consiglio vivamente di salvare i dati e formattare e poi installare eventuali drivers. Fai una ricerca in questo thread e vedrai che molti hanno avuto problemi quando hanno installato la MB senza riformattare e ricaricare S.O. e drivers.
Va bene anche se formatto solo la partizione dove risiede il so?
illidan2000
05-01-2006, 18:02
perchè a molti rode il culo di aver speso il triplo o il quarto e avere prestazioni simili a quelle nostre...
E poi quando qualche marca si fa una cattiva nomea, non c'è niente da fare. La Asrock è ritenuta "altamente economy", con sinonimo di "merdina". Un pò come quando sento di persone che non prendono le Fiat adesso perchè "hanno motori di merda"...
Spendere un quarto vuol dire spendere 15 euro....
Cmq io nn posso parlare a favore,poiché la mia è arrivata rotta, né contro,poiché forse sono l'unico sfortunato
undertaker-jr
05-01-2006, 18:03
salve ragazzi/e avevo intenzione quanto prima di prendermi lo zalman 7000 per metterlo sull'athlon64 3000+ che possiedo. quest'ultimo è situato su una asrock 939 dual sata... conoscendo la mobo , secondo voi potrebbe centrare lo zalmanino?
illidan2000
05-01-2006, 18:22
mah, nn penso che ci vada,visto che anche l'artic silencer tocca sul dissi del chipset
Spendere un quarto vuol dire spendere 15 euro....
Cmq io nn posso parlare a favore,poiché la mia è arrivata rotta, né contro,poiché forse sono l'unico sfortunato
Ovvio che intendesse dire quadruplo :stordita: Ma forse è esagerato considerando che alcune mobo costano 180€, è esattamente il triplo... :cool:
salve ragazzi/e avevo intenzione quanto prima di prendermi lo zalman 7000 per metterlo sull'athlon64 3000+ che possiedo. quest'ultimo è situato su una asrock 939 dual sata... conoscendo la mobo , secondo voi potrebbe centrare lo zalmanino?
Io invece ti consiglio un thermalright XP90 che attualmente monto sulla asrock,
é ottimo, con la ventola in dotazione non é nemmeno rumoroso, ma io l'ho attaccato
al rheobus perché la asrock non cambia velocità alle ventole e mi trovo
benissimo sia come temp che come rumore...
Io ho un A64 freezer semplicemente fantastico :D
Senza rheobus :sofico:
Io ho un A64 freezer semplicemente fantastico :D
Senza rheobus :sofico:
Parli dell Artic Cooling Freezer 7?
Speedy L\'originale
05-01-2006, 19:13
1) Nel peggiore dei casi un 7%
2) Ma che te frega ? Kmq dipende dai chip di controllo termici e non è che ci siano di mille marche....poi per quello che costa quel tipo di integrato.
3) Non è forse... supporta l' M2
1. Quindi cercherò di fare il possbiile x l'1T.
2. Quale monta?
Mentre la Abit Nf7 che cip monta?
Solo che il chip d questa mobo mi sembra discreto..
3. Ottimo questo supporto all'M2, mi sà ke questa sarà l'ultima mia mobo del decennio..
Ovviamente prezzo adattore permettendo..
salve ragazzi/e avevo intenzione quanto prima di prendermi lo zalman 7000 per metterlo sull'athlon64 3000+ che possiedo. quest'ultimo è situato su una asrock 939 dual sata... conoscendo la mobo , secondo voi potrebbe centrare lo zalmanino?
mah, nn penso che ci vada,visto che anche l'artic silencer tocca sul dissi del chipset
come non ci va....e quello che ho in sign cos'è??? si monta tranquillamente e non tocca da nessuna parte. cmq in prima pagina ci sono indicazioni sui dissipatori che si possono montare...
Nickmanit
05-01-2006, 19:21
Va bene anche se formatto solo la partizione dove risiede il so?
Si direi propio di si. ;)
2. Quale monta?
Mentre la Abit Nf7 che cip monta?
Solo che il chip d questa mobo mi sembra discreto..
La nostra mobo monta il winbond w83627hf......Abit non so...
illidan2000
05-01-2006, 20:38
come non ci va....e quello che ho in sign cos'è??? si monta tranquillamente e non tocca da nessuna parte. cmq in prima pagina ci sono indicazioni sui dissipatori che si possono montare...
boh,io io dovuto segare un pochino il dissipatore del northbridge. e ora sono nei guai per la garanzia
Ciao, su questa scheda ho un controller raid scsi adaptec 2100s: sapete se l'overclock va ad influire sul bus pci? Se aumento troppo la frequenza del processore, si verificano dei problemi al boot ed il raid non viene riconosciuto... Per aumentare la sofferenza uso XP X64! Ho un X2 3800+
usotapioca
05-01-2006, 20:57
Ciao, su questa scheda ho un controller raid scsi adaptec 2100s: sapete se l'overclock va ad influire sul bus pci? Se aumento troppo la frequenza del processore, si verificano dei problemi al boot ed il raid non viene riconosciuto... Per aumentare la sofferenza uso XP X64! Ho un X2 3800+
che bios hai?
hai impostato CPU===>PCIe su async?
ho il bios 1.50 e sono asincrono...
menion2k
05-01-2006, 21:29
Ragaaaaaaaaaaaziiiiiiiiii, o ho qualche problema con la mia mobo oppure c'è la possibilità che questa Asrock abbia un baco mica male!!!! Un pò di post fa ho spiegato un problema che ho avuto a seguito di un falso contatto con i cavi di alimentazione. La scheda non si riavviava, dopo un pò ha preso a funzionare ma non faceva il "mezzo giro" delle ventole una volta data corrente. Oggi di nuovo di punto in bianco, il PC non è partito di nuovo. Ho fatto un pò di prove e credo di aver trovato COSA non faceva fare il "mezzo giro" alle ventole: l'HUB USB alimentato!!!!! Addirittura se impostavo il jumper del PS2 USB PWR su off (il jumper che tiene alimentate le periferiche per l'avvio del PC tramite tasto), a PC spento e staccato dalla rete rimaneva acceso il LED dell'HD!!! E come se l'alimentazione del'Hub ritornasse sul circuito USB e mantenesse alimentata la scheda madre, da qui il fatto che non dava più l'impulso alle ventole, perchè probabilmente il circuito deputato a ciò credeva che la scheda non fosse stata scollegata dall'alimentazione. Ho tolto l'alimentatore all'Hub e tutto è tornato come prima, compreso l'impulso al collegamento dell'alimentazione. Qualcuno che ha un Hub alimentato può provare se lo fa anche a lui? Potrebbe essere anche il mio Hub, ma voto di più su un problema della mia scheda o al baco. Ciao a tutti!!!
carmine65
05-01-2006, 21:40
[QUOTE=WarDuck]Due cose che mi sono capitate di leggere:
1) SuSE Linux 10 64bit : a me si è installata correttamente (ho il mouse USB).
Ciao,
su quale porta USB hai collegato il mouse? Tastiera PS/2?
A me nn mi si installa la Suse... mi si pianta proprio sul mouse (o tastiera).
riciaooo.
Franx1508
05-01-2006, 22:11
ragazzi scusate,ma come monto in unsistema nuovo con tale mobo,un hd sata2?qual'è la procedura esatta per far riconoscere il disco?grazie.
asterix69
05-01-2006, 22:19
ragazzi scusate,ma come monto in unsistema nuovo con tale mobo,un hd sata2?qual'è la procedura esatta per far riconoscere il disco?grazie.
Anzitutto se hai altri hd staccali e lascia solo hd sata2.
Se lo vuoi fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII ;metti il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copia sul floppy le cartelle "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", "txtsetup.oem".
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu:
Advanced - IDE
Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 (a me in quel momento non ha chiesto il floppy ma lo ha voluto dopo aver caricato tutti i driver) e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.
Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e attacca l'hard disk IDE sul secondo canale IDE mettendolo in posizione primario. (se su questo HD era installato un precedente S.O. ti consiglio di fare una bella formattazione in modo a cancellare qualsiasi traccia di S.O.).
Accendi il PC - F2 e vai in IDE configuration e dovresti vedere il nuovo HD in posizione: Secondary IDE Master.
Vai in Boot: e metti come seguenza:
HD Sata II
CD/DVD
Floppy
Non deve comparire l'hard disk IDE !!!!
Premi F10 e salva.
Grazie all'aiuto di altri membri del forum a me così ha funzionato
:sofico:
Franx1508
05-01-2006, 22:24
Anzitutto se hai altri hd staccali e lascia solo hd sata2.
Se lo vuoi fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII ;metti il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copia sul floppy le cartelle "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", "txtsetup.oem".
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu:
Advanced - IDE
Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 (a me in quel momento non ha chiesto il floppy ma lo ha voluto dopo aver caricato tutti i driver) e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.
Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e attacca l'hard disk IDE sul secondo canale IDE mettendolo in posizione primario. (se su questo HD era installato un precedente S.O. ti consiglio di fare una bella formattazione in modo a cancellare qualsiasi traccia di S.O.).
Accendi il PC - F2 e vai in IDE configuration e dovresti vedere il nuovo HD in posizione: Secondary IDE Master.
Vai in Boot: e metti come seguenza:
HD Sata II
CD/DVD
Floppy
Non deve comparire l'hard disk IDE !!!!
Premi F10 e salva.
Grazie all'aiuto di altri membri del forum a me così ha funzionato
:sofico:
grazie mille,per il cavo,va bene quello del sata 1?
Giocando con questa scheda, ho provato a lanciare 3dmark05 ed ho notato una cosa strana: come è possibile che con le impostazioni di default (tutto settato su auto) ottengo circa 200 punti in più rispetto alla configurazione spinta (X2 3800+ @2620 MHz e ram a 218 Mhz CPU/12)? Devo chiamare l'esorcista? :help:
boh,io io dovuto segare un pochino il dissipatore del northbridge. e ora sono nei guai per la garanzia
L'hai praticamente sabotata la scheda e poi ti lamenti se non va? :muro:
@ TUTTI
Io ho installato Suse 10.0 senza alcun problema, Lan e audio riconosciuti tranquillamente. Nel mio sito in firma potete trovare anche una breve race sulla distro a mio parere ben fatta.
Cambiando discorso col bios 1.50 come vi avevo detto ho raggiunto la stabilità 1T ma resta presente il problema al test 8 di memtest... non è che in realtà l'errore a quel test sia dovuto ad una semplice incompatibilità con il test stesso piuttosto che a una reale mancanza di stabilità del sistema? Il mio pc personalmente mi pare solido. :mbe:
High Speed
06-01-2006, 01:30
entrato anche io nel clan asrock dual sata 2
ecco la mia provvisoria situazione...
bios 1.50
cpu 3200+
ram vdata 5c (spd 3-4-4-8)
no flessibility
256mhz x 10 con 1,45v (rock solid)
512x2mb di ram a 256mhz/12*10 a timings 2,5-3-3 8 1T !normal! voltage
ma facendo dei test sommari sono stato a c.ca 240mhz in sincrono con 2,5-3-3-8 high voltage (Valle a capire le memorie... v-data del ca..o che salgono come niente :p )
ora il 3200+ a 2600mhz con 1,45v ci va ma non è stabilissimo, mannaggia la scheda.... mi servirebbe un +0,025v e sarebbe perfetto anche per il discorso ram, non avendo problemi a 260mhz/12*10...
facendo 2 conti potrei fare un
280-5*9 2520-2565mhz e stare tranquillo con il 1,45v
ed avere sulle ram un valore tra i 233 ed i 237 mhz
posso dunque installare il bios beta 2 ?
ci sono controindicazioni di rilievo ?
o è meglio "arrangiarmi" con bios 1.50?
grazie ;)
ps
quanto resisterò a non moddare il v-dimm ed il v-core ?
anni fa.. alla msi kt4v sono andato di resistenza dopo nemmeno un mese... :D
( :muro: se non era perchè avevo bisogno dei 2 slot video in contemporanea....)
High Speed
06-01-2006, 02:06
:D
quale dite di fare ?
questa...
http://www.lejabeach.com/pics/asr939dsata2092005-1a.jpg
o questa...
http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vcore_after.jpg
asterix69
06-01-2006, 04:55
grazie mille,per il cavo,va bene quello del sata 1?
si quello rosso con l'attacco nero,non puoi sbagliarti sulla mobo ci sono 2 att. neri è 1 rosso SATAII :read:
%Guybrush%
06-01-2006, 09:12
:D
quale dite di fare ?
questa...
http://www.lejabeach.com/pics/asr939dsata2092005-1a.jpg
o questa...
http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vcore_after.jpg
Visto che ci devi mettere le mani i farei la prima, anche perchè puoi salire molto di piu' con il vcore.
Visto che ci devi mettere le mani i farei la prima, anche perchè puoi salire molto di piu' con il vcore.
Quoto meglio la prima sopratutto perchè con un resistore variabile puoi avere ampio spettro di volt.
Ricorda che però saldare una resistenza su una smd è operazione assai difficile da fare con gli strumenti giusti :p
Dantes2005
06-01-2006, 11:05
Vorrei qualche consiglio sul tipo di ram da montare su un nuovo sistema con Athlon 64 3500+ core venice e una Asrock 939 dual-sata.
Considerando che:
1) Vorrei partire con 1gb, per poi in un non lontano futuro aumentare a 2gb.
2) Non mi interessa un overclock esagerato, considerato anche i limiti della scheda madre in questa pratica.
3) Meno spendo meglio è.
Le domande sono:
a) Meglio 2 moduli da 512 o 1 da 1gb?
b) Che parametri e che marca consigliate per le ram che dovrei andare a montare?
c) Visti i limiti di overclock che presenta la scheda madre (fsb a 274mhz max), mi converrebbe optare per un 3000+ o un 3200+ al posto del 3500+?
Grazie per le eventuali risposte.
SilveRazzo
06-01-2006, 12:25
a)2 da 512 per il dual channel
b)devi considerare che quasta mobo eroga al massimo 2.7 volt per la ram, quindi ti consiglio di comprare ram che montino chip che rendano a questi voltaggi, come i samsung tccd...
ciao
melomanu
06-01-2006, 12:26
avrei una mezza idea di prendere sta scheda...uso il pc per cose molto banali.. non gioco praticamente mai, tranne qualche partita a age of empire 3.. per i giochi più pesanti, mi accontento anche di poca roba di dettagli, basta che mi piaccia la trama.. ogni tanto qualche dvd/divx dalla videocam o dal vhs, ma non ho esigenze di super potenza, per cui pensavo di spararmi la seguente conf:
asrock dual
sempron 3000+ 939
vga ( per ora tengo la mia, una fida 8500 :sofico: )
maxtor 160 gb sata ( che uso ora :D )
ram : ?? cioè ho già un banco di s3+ ( o twinmos non ricordo ) da 512 pc3200.. avendo il dual channel, volevo prendere un altro banco da 512 pc3200 ( twinmos penso ).. credete che unendo sti due banchi la scheda faccia le bizze ??
ali enermax 365 w ( va bene sto ali per questa scheda madre ? )
LINUX irrinunciabile: ci va la debian su questo chipset ?
thx :)
allanon60
06-01-2006, 12:40
ho appena acquistato questa MB ed è (credo)con bios 1.20 (sul chip del bios c'è un adesivo con stampato P1.20-9b e la rev della MB è 1.04)che processore mi consigliate di acquistare ? posso tranquillamente prendere qualsiasi proc. o no?
mi date qualche consiglio.
grazie a tutti :rolleyes:
peppecbr
06-01-2006, 12:53
:D installata l'ati pci express x1300 tutto ok ;) :sofico:
ma dopo tutti questi ambarada' qual è il bios migliore????
ma dopo tutti questi ambarada' qual è il bios migliore????
è gia stato detto mille volte.....se non vuoi superare il limite dei 274mhz 1.40 o 1.50....se vuoi fare oc spinto ocwb 2!!!
è gia stato detto mille volte.....se non vuoi superare il limite dei 274mhz 1.40 o 1.50....se vuoi fare oc spinto ocwb 2!!!
scusa se l ho chiesto :( :cry: :(
scusa se l ho chiesto :( :cry: :(
figurati...ma cmq basta leggere qualche pagina del thread...le cose che si chiedono son sempre le stesse cosi come le risposte.... :read:
ciaooooooooooo
allanon60
06-01-2006, 13:30
quello che volevo sapere sul bios 1.20 era se potevo acquistare con quel bios
qualunque processore senza incorrere nel problema che la scheda madre non lo riconosca perche poi non conosco nessuno che abbia un processore compatibile con il bios 1.20 ne mi va di flesharlo a caldo per ilo stesso motivo
grazie ancora
quello che volevo sapere sul bios 1.20 era se potevo acquistare con quel bios
qualunque processore senza incorrere nel problema che la scheda madre non lo riconosca perche poi non conosco nessuno che abbia un processore compatibile con il bios 1.20 ne mi va di flesharlo a caldo per ilo stesso motivo
grazie ancora
Se vuoi spendere poco, prendi un athlon64 3000+ che viene riconosciuto tranquillamente, e poi lo overclocchi!
su quale porta USB hai collegato il mouse? Tastiera PS/2?
A me nn mi si installa la Suse... mi si pianta proprio sul mouse (o tastiera).
riciaooo.
Si ho tastiera PS2 e mouse Logitech MX300 USB attaccato alla prima porta usb.
Ma è la versione a 64bit? Magari ha qualche differenza con quella a 32bit... cmq la dovrei reinstallare (ma prima vorrei farmi prestare Win XP 64bit e installarlo su una partizione per provarlo su questo sistema).
La SuSE l'avevo installata su un vecchio hd ide da 4gb (o 6gb nn ricordo bene).
allanon60
06-01-2006, 14:01
Se vuoi spendere poco, prendi un athlon64 3000+ che viene riconosciuto tranquillamente, e poi lo overclocchi!
io già ho un xp 3200 vorrei passare ad un opteron o un 3800 X2
ci sono problemi con quel tipo di processori e il bios 1.20?
grazie ancora
melomanu
06-01-2006, 14:08
avrei una mezza idea di prendere sta scheda...uso il pc per cose molto banali.. non gioco praticamente mai, tranne qualche partita a age of empire 3.. per i giochi più pesanti, mi accontento anche di poca roba di dettagli, basta che mi piaccia la trama.. ogni tanto qualche dvd/divx dalla videocam o dal vhs, ma non ho esigenze di super potenza, per cui pensavo di spararmi la seguente conf:
asrock dual
sempron 3000+ 939
vga ( per ora tengo la mia, una fida 8500 :sofico: )
maxtor 160 gb sata ( che uso ora :D )
ram : ?? cioè ho già un banco di s3+ ( o twinmos non ricordo ) da 512 pc3200.. avendo il dual channel, volevo prendere un altro banco da 512 pc3200 ( twinmos penso ).. credete che unendo sti due banchi la scheda faccia le bizze ??
ali enermax 365 w ( va bene sto ali per questa scheda madre ? )
LINUX irrinunciabile: ci va la debian su questo chipset ?
thx :)
un help, please ?
io già ho un xp 3200 vorrei passare ad un opteron o un 3800 X2
ci sono problemi con quel tipo di processori e il bios 1.20?
grazie ancora
Se vai sul sito della asrock->prodotti->asrock dual sata2->cpu support list
troverai i processori supportati dai bios!
Per x2 3800 nn ci sono problemi, ma l'opteron è supportato solo dal bios 1.40 in poi!
Se vai sul sito della asrock->prodotti->asrock dual sata2->cpu support list
troverai i processori supportati dai bios!
Per x2 3800 nn ci sono problemi, ma l'opteron è supportato solo dal bios 1.40 in poi!
io ho un opteron e sino a poco tempo fa usavo il bios 1.20 quindi anche se ufficialmetne quel bios non lo supportava funzionava ugualmente e senza problemi...
Puoi avere anche ragione, ma non è bello rischiare....io non vorrei ad esempio spendere 500 euro di processore per poi ritrovarmi a non riuscire nemmeno ad entrare nel bios della scheda.....
Ho scritto alla asrock, vdremo se riceverò risposta. Ma sono sempre più propenso per l'X2 3800+: è meno di quello che avevo preventivato ma sicuramente andrà bene lo stesso e non avrò (speriamo :sperem: ) problemi!!
Ciauz!!
bartolino3200
06-01-2006, 15:13
Puoi avere anche ragione, ma non è bello rischiare....io non vorrei ad esempio spendere 500 euro di processore per poi ritrovarmi a non riuscire nemmeno ad entrare nel bios della scheda.....
Ho scritto alla asrock, vdremo se riceverò risposta. Ma sono sempre più propenso per l'X2 3800+: è meno di quello che avevo preventivato ma sicuramente andrà bene lo stesso e non avrò (speriamo :sperem: ) problemi!!
Ciauz!!
Ciao io ho il 3800 e peppecbr ha il 4200. problemi zero.
Se vuoi il 4400, chiedi solo di fartelo testare con la mobo o di farti aggiornare il bios da loro prima di spedirtela.
Penso che lo shop dove prenderai tutto aprirà il 9 Gennaio, quindi pazienta un paio di giorni e chiamali o attendi una loro risposta. Credo non ti faranno problemi, infondo ti stai per comprare una CPU da 450, un piccolo favore non gli costa nulla...
Ciao io ho il 3800 e peppecbr ha il 4200. problemi zero.
Se vuoi il 4400, chiedi solo di fartelo testare con la mobo o di farti aggiornare il bios da loro prima di spedirtela.
Penso che lo shop dove prenderai tutto aprirà il 9 Gennaio, quindi pazienta un paio di giorni e chiamali o attendi una loro risposta. Credo non ti faranno problemi, infondo ti stai per comprare una CPU da 450, un piccolo favore non gli costa nulla...
Sicuramente....attendo al max la settimana prox, poichè la persona a cui venderò il pc ha un po' di fretta....e devo ordinare i pezzi, montarlo e quindi sistemargli il mio bussolotto!! :D
Proverò a chiedere se mi fanno il controllo e l'eventuale aggiornamento....altrimenti vai di 3800!!
Ciauz!!
Ciao,
ho anche io preso da poco la mobo in oggetto e sono in attesa della cpu da montarci, ho visto le 2 soluzioni per aumentare il voltaggio della cpu, qualcuno di voi ha già eseguito una delle modifiche ?
byez Favo
%Guybrush%
06-01-2006, 15:49
Ciao,
ho anche io preso da poco la mobo in oggetto e sono in attesa della cpu da montarci, ho visto le 2 soluzioni per aumentare il voltaggio della cpu, qualcuno di voi ha già eseguito una delle modifiche ?
byez Favo
Penso siano in diversi ad aver eseguito la modifica, comunque io ho eseguito quella per arrivare fino a circa 1,7v. Eccola qui:
http://img363.imageshack.us/img363/5766/imgp08287bo.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=imgp08287bo.jpg)
ho visto le 2 soluzioni per aumentare il voltaggio della cpu, qualcuno di voi ha già eseguito una delle modifiche ?
byez Favo
io ho esegito la modifica del ponticello saldando il vid4 ma non ho capito se funziona col bios 1.50 Per ora sono ancora a 1.4v ed è prematuro andare oltre, devo capire prima qual'è il limite delle ram...
BarboneNet
06-01-2006, 16:06
Eccomi qui bartolino...finalmente l'ho trovato il 3ad!
Ciao ragazzi....vorrei prendere questa mobo da utilizzare per dei bench con il tolotto......volevo sapere a quanto arriva come Fsb massimo, dato che ho solo 1 opteron 146(10x)....e gia a liquido arrivo a 3,05...a pelt a 3,2ghz.....questa mobo a 330-340mhz di fsb ci arriva????
Il vcore con la modd a quanto si ferma???
Grazie a tutti ciao
BarboneNet
06-01-2006, 16:06
Penso siano in diversi ad aver eseguito la modifica, comunque io ho eseguito quella per arrivare fino a circa 1,7v. Eccola qui:
http://img363.imageshack.us/img363/5766/imgp08287bo.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=imgp08287bo.jpg)
ottimo 1,7v:D
%Guybrush%
06-01-2006, 16:08
Eccomi qui bartolino...finalmente l'ho trovato il 3ad!
Ciao ragazzi....vorrei prendere questa mobo da utilizzare per dei bench con il tolotto......volevo sapere a quanto arriva come Fsb massimo, dato che ho solo 1 opteron 146(10x)....e gia a liquido arrivo a 3,05...a pelt a 3,2ghz.....questa mobo a 330-340mhz di fsb ci arriva????
Il vcore con la modd a quanto si ferma???
Grazie a tutti ciao
Certo che ci arriva guarda un po' questo:
http://img363.imageshack.us/img363/5387/32002800mhz6qi.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=32002800mhz6qi.jpg)
chiaramente con il bios ocwbeta2.
BarboneNet
06-01-2006, 16:11
Certo che ci arriva guarda un po' questo:
http://img363.imageshack.us/img363/5387/32002800mhz6qi.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=32002800mhz6qi.jpg)
chiaramente con il bios ocwbeta2.
Ottimo....allora mi sa che divento della famigliola!!!!
Prezzo della ciccia in questione??? 70-80euro?
melomanu
06-01-2006, 16:11
vabbè, invisibile sono :D comprerò n'altra scheda madre vuol dire :D
%Guybrush%
06-01-2006, 16:14
Ottimo....allora mi sa che divento della famigliola!!!!
Prezzo della ciccia in questione??? 70-80euro?
Forse ora anche qualcosa meno.....
%Guybrush%
06-01-2006, 16:16
vabbè, invisibile sono :D comprerò n'altra scheda madre vuol dire :D
Con due banchi di comprati a distanza di tempo anche se uguali non è garantito che ti vadano in dual channel, per il resto penso non ci siano problemi. ;)
Linux non so..
Ottimo....allora mi sa che divento della famigliola!!!!
Prezzo della ciccia in questione??? 70-80euro?
60€
Cmq per superare i 274mhz di bus devi usare l'ocwb2 (che è un pò + lento di quelli ufficiali). Nei bios ufficiali se si imposta il bus oltre i 274 nn si avvia il pc!
Ricorda il voltaggio delle ram arriva a 2.7v!
Cmq nella prima pagina stanno le risposte a tutte le domande!
BarboneNet
06-01-2006, 16:19
Forse ora anche qualcosa meno.....
Si in effetti ne sto puntanto una su ebay...a 51euro.....anche se ne volevo spendere addirittura meno....visto la 7800gtx 512 in arrivo hiihihii
Comunque gran mobo..gran asrock, che finalmente mette sul mercato un prodotto valido anche per amd!!!!
Si possono vedere delle schermate del bios da qualche parte????
EDIT: scusate adesso leggo la prima pagina Thanks:D
%Guybrush%
06-01-2006, 16:20
Trovi tutto in prima pagina :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.