View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Kyascian
12-03-2007, 22:06
che basta@@@di comincia ad incazzarti veramente,assurdo 3 mesi :muro: :muro: almeno mandarne una superiore!!!!!!
Solo a titolo di divulgazione, (magari può essere utile ad altri utenti), la mobo l'ho acquistata in un negozio in Elvezia, gliel'ho rispedita il 15 di dicembre 2006, fin'ora mi han risposto quello che ho detto prima e cioè che attendono la riparazione e che non ne hanno una nuova per la sostituzione.....Ma con CHI potrei inca...rmi?...........Bhooooooooooooo.-
(zar)sheva
12-03-2007, 22:13
Solo a titolo di divulgazione, (magari può essere utile ad altri utenti), la mobo l'ho acquistata in un negozio in Elvezia, gliel'ho rispedita il 15 di dicembre 2006, fin'ora mi han risposto quello che ho detto prima e cioè che attendono la riparazione e che non ne hanno una nuova per la sostituzione.....Ma con CHI potrei inca...rmi?...........Bhooooooooooooo.-
ovviamente il tuo interlocutore e' il negoziante che te l'ha venduta,che a sua volta per tenere buono il cliente (te) dovrebbe farsi sentire ,a meno che tu non cominci a tempestarli di mail e\o telefonate,a sta gente bisogna purtroppo stagli addosso,magari facendo leva sul discorso che ti serve per lavoro\studio!!!!
....e' incredibile,parlo per me( ma so che non sbaglio di molto),uno si fa un mazzo nel proprio lavoro per assecondare i clienti,anzi ci si tira giu' le braghe per accontentarli,ma quando ci si ritrova "clienti" bisogna diventare matti per avere un servizio come si deve,mahhhh :confused: :(
Kyascian
12-03-2007, 22:22
ZAR... seguirò il tuo consiglio... da oggi in poi farò loro una email a settimana (non vorrei esagerare con una al giorno, sono sempre Svizzeri e quindi si suppone essere precisi, non è mia intenzione farli incavolare). Se per dopo le festività Pasquali non mi daranno nessuna risposta concreta proverò a proporre l'acquisto di un'altra mobo con ovviamente uno sconto per la ASR Dual.-
(zar)sheva
12-03-2007, 22:24
ZAR... seguirò il tuo consiglio... da oggi in poi farò loro una email a settimana (non vorrei esagerare con una al giorno, sono sempre Svizzeri e quindi si suppone essere precisi, non è mia intenzione farli incavolare). Se per dopo le festività Pasquali non mi daranno nessuna risposta concreta proverò a proporre l'acquisto di un'altra mobo con ovviamente uno sconto per la ASR Dual.-
bene,bisogna essere ka@@uti con sta gente,pero' alla faccia degli Svizzeri puntuali :muro: :muro:
un mese (e ci tengo a dirlo) fa ho mandato la mia Asrock 939 Dual Vsta in assistenza per via della rottura della LAN integrata. In quanto il dissipatore moddato sulla mia AGP nn consentirebbe l' ingresso di una LAN PCI...
Come da mie "premozione" oggi mi hanno fatto sapere che questi prodotti sono terminati, e che a norma di legge me la devono sostituire con una scheda madre di caratteristiche superiori.
Ora due sono i problemi in cui incorro:
1) mi faccio rispedire la stessa scheda (quella "rotta" s'intende) e cambio scheda video con una PCI Express, ma almeno chiedo che me venga rinnovata la garanzia. Se la chiedo a vita che dite me la danno? :p
2)mi faccio spedire, come da loro proposta una bella 940 di zecca, ma la cosa comporterebbe; il cambio della cpu, il cambio delle ram e cmq il cambio della sk video. tutto questo per una skifosa lan di cacca :mad:
La strada due chiaramente a me come a tutti gli smanettoni è + allettante, ma tra sk video e cpu AM2 la cosa avrebbe un certo prezzo. per nn parlare del tempo poi...
Raga ho qualche alternativa nn considerata?
PS:ho colorato un po per attirare + attenzio :p
grazie
Ora ti metto in crisi... :fagiano:
M/B: AsRock ConRoe865PE
CPU: Intel Core2DUO E4300 140€ (circa) che scendono scalando il ricavo della vendita del tuo A64. Psss... a fine aprile c'è il taglio di prezzi per intel ;)
Video&ram: continui ad usare quello che hai.
Ci sarebbe anche AsRock 4CoreVsta ha 775, agp, pciex, ddr, ddr2, ma a me non piace il VIA :p
Ora ti metto in crisi... :fagiano:
M/B: AsRock ConRoe865PE
CPU: Intel Core2DUO E4300 140€ (circa) che scendono scalando il ricavo della vendita del tuo A64. Psss... a fine aprile c'è il taglio di prezzi per intel ;)
Video&ram: continui ad usare quello che hai.
Ci sarebbe anche AsRock 4CoreVsta ha 775, agp, pciex, ddr, ddr2, ma a me non piace il VIA :p
ti assicuro che il VIA @default va benissimo ;)
ti assicuro che il VIA @default va benissimo ;)
Appunto @default :ciapet:
forse siamo un po Ot , ma il E4300 anche col VIA della quad core arriva tranquillamente a 2700, discorso diverso per gli E6xxx :muro:
certo in ogni caso non c'è paragone col nostro ULI
:mbe:
però 2700..... :D
^Krasty^
12-03-2007, 23:29
ZAR... seguirò il tuo consiglio... da oggi in poi farò loro una email a settimana
:eek: alla settimana? io una ogni due giorni, max tre dopo 20 giorni di tacimento totale...
cmq devo essere stato troppo bravo nella mail. il negoziante mi ha appena risposto.
tutto mortificato mi ha detto che non è colpa sua e che dalla germania :eek: sta scendendo una 940, ma che lui oltre a cercarmi una nuova scheda 939 o (standing ovation) ridarmi i soldi di + non può fare :eek: e che se voglio mi posso informare perkè nell' informatica funziona così.
Mo questo o mi da una DFI ihih o non so che gli devo dire, visto che cmq devo cambiare vga...
Drakogian
13-03-2007, 09:04
@ ^Krasty^
La situazione non è delle più favorevoli. Dubito che l'asrock accetti la garanzia a vita specie su una mobo che formalmente non ha riparato. Poi, leggendo il contratto di assistenza loro sono in una botte di ferro: riparazione o sostituzione con un modello uguale o superiore. Stà all'utente decidere cosa fare. Le ipotesi sono:
1. Te la fai spedire indietro e metti un adattatore esterno da USB 2.0 a Ethernet 10/100Mbps. Soluzione rapida ed economica.
2. Te la fai spedire indietro, cambi il dissipatore alla tua vga agp e metti una scheda Lan pci. Soluzione economica.
3. Te la fai spedire indietro, la vendi insieme alla cpu/ram/vga e ti fai un sistema completamente nuovo (poi partire con un C2D E4300 che si overclokka da dio). C'è da spendere un pò di soldini mai ti fai un sistema potente e aggiornato.
3. Te la fai sostituire con una ASROCK 775i65G Soket 775 Intel Core 2 Duo Ready DDR400 1066FSB o simile. Utilizzi ancora le tue ram DDR e la tua vga agp. Vendi la cpu Amd e metti un intel E4300 o E6300. Forse non avrai una grande mobo da overclock (l'asrock per cpu C2D non ne ha) ma ti ritrovi un sistema decente con la sola spesa della cpu.
Escludo la soluzione con mobo AMD 940 che comunque ti constringe a cambiare cpu/ram e che sicuramente è meno performante rispetto a Intel.
Secondo la mia opinione (e nell'ipotesi che tu non voglia spendere) le soluzioni 1 e 2 sono le più economiche e pratiche.
Naufr4g0
13-03-2007, 09:07
Scusate se mi intrometto....ma solo per dire che la mia Mobo Dual Sata 2 è dal 15 di dicembre 2006 in RMA dal negozio che me l'ha venduta ( per problema audio ) e che al 31 gennaio c.a. mi han risposto che non possono sostituirmela perchè non se producono più e che l'hanno mandata in riparazione..stessa cosa mi han risposto oggi 12 marzo 2007...... Grazie.-
e ti lamenti? pensa a me che il negoziante di ebay mi ha addirittura negato la garanzia e la mobo mi si è proprio rotta del tutto... per la cronaca una Asrock 939dual VSTA
@ ^Krasty^
La situazione non è delle più favorevoli. Dubito che l'asrock accetti la garanzia a vita specie su una mobo che formalmente non ha riparato. Poi, leggendo il contratto di assistenza loro sono in una botte di ferro: riparazione o sostituzione con un modello uguale o superiore. Stà all'utente decidere cosa fare. Le ipotesi sono:
1. Te la fai spedire indietro e metti un adattatore esterno da USB 2.0 a Ethernet 10/100Mbps. Soluzione rapida ed economica.
2. Te la fai spedire indietro, cambi il dissipatore alla tua vga agp e metti una scheda Lan pci. Soluzione economica.
3. Te la fai spedire indietro, la vendi insieme alla cpu/ram/vga e ti fai un sistema completamente nuovo (poi partire con un C2D E4300 che si overclokka da dio). C'è da spendere un pò di soldini mai ti fai un sistema potente e aggiornato.
3. Te la fai sostituire con una ASROCK 775i65G Soket 775 Intel Core 2 Duo Ready DDR400 1066FSB o simile. Utilizzi ancora le tue ram DDR e la tua vga agp. Vendi la cpu Amd e metti un intel E4300 o E6300. Forse non avrai una grande mobo da overclock (l'asrock per cpu C2D non ne ha) ma ti ritrovi un sistema decente con la sola spesa della cpu.
Escludo la soluzione con mobo AMD 940 che comunque ti constringe a cambiare cpu/ram e che sicuramente è meno performante rispetto a Intel.
Secondo la mia opinione (e nell'ipotesi che tu non voglia spendere) le soluzioni 1 e 2 sono le più economiche e pratiche.
io stavo pensando proprio alla soluzione 3 anche se non ho problemi al momento
per la mobo avevo pensato alla 4CoreDual-VSTA, che integra agp-pciex...ddr e ddr2 (giusto per non privarmi delle mie rammettine)
testata in oc sui 290 di fsb e quindi un E4300 lo porti a vicino ai 2700 mhz e un e4400 non lontano dai 2900
e ti lamenti? pensa a me che il negoziante di ebay mi ha addirittura negato la garanzia e la mobo mi si è proprio rotta del tutto... per la cronaca una Asrock 939dual VSTA
mi potresti dire in pvt chi è?
e ti lamenti? pensa a me che il negoziante di ebay mi ha addirittura negato la garanzia e la mobo mi si è proprio rotta del tutto... per la cronaca una Asrock 939dual VSTA
scusate se vado un pò hot...ho una scehda madre che non mi funziona molto bene (nel senso che per farla accendere devo fare un clear mos attraverso i jumper, o altrimenti non ne vuole sapere di accendersi...
una volta accesa funziona perfettamente e non dà problemi.
ora il venditore ha detto che ho perso la garanzia perchè ho aggiornato il bios (addirittura ha detto che ho perso la garanzia solamente perchè ho toccato i jumper della mobo).
come mi consigliate di comportarmi?
la scheda è scontrinata in data 31/12/2006
p.s. ovviamente il flash del bios è andato a buon fine.
fede1983
13-03-2007, 11:28
Se non hai fatto manomissioni strane il negoziante è un cialtrone e deve darti la garanzia, non c'è dubbio.
Se si rifiuta o ti rivolgi direttamente al produttore o minacci il venditore in modo piu o meno convincente...
skizzo03
13-03-2007, 11:37
ma stiamo scherzando?primo il bios puoi aggiornarlo come e quando vuoi purchè sia un bios originale...secondo lo denunci o vai dall'unione consumatori, mandi una mail a mi manda raitre,una mail a beppegrillo e messaggi in tutti i forum....comunque la legge parla chiaro tu hai il diritto della sostituzione del pezzo o della riparazione per 2 anni...altrimenti la garanzia a che serve?
Drakogian
13-03-2007, 11:41
Il firmware è sviluppato dall'asrock ed è fatto per essere aggiornato. Il clearmos tramite jumper è documentato sul manuale della mobo e quindi può essere sicuramente usato. Di al tuo negoziante ti farti vedere dove stà scritto che queste due operazioni invalidano la garanzia asrock.
Poi bisognerebbe capire perchè hai bisogno di fare un clearmos per far partire la mobo. Quando l'accendi ti dà qualche segnalazione di errore ? Quale bios hai installato ? ecc... ecc.... Dacci più informazioni....
no la asrockina rulla che è una meraviglia, il problema lo ho su una k8m800-m2 della ecs, per questo avevo detto ceh sarei andato hot
Ragazzi qualcuno ha montato una 8800 Gts 320 su questa mobo ??
(zar)sheva
13-03-2007, 11:59
scusate se vado un pò hot...ho una scehda madre che non mi funziona molto bene (nel senso che per farla accendere devo fare un clear mos attraverso i jumper, o altrimenti non ne vuole sapere di accendersi...
una volta accesa funziona perfettamente e non dà problemi.
ora il venditore ha detto che ho perso la garanzia perchè ho aggiornato il bios (addirittura ha detto che ho perso la garanzia solamente perchè ho toccato i jumper della mobo).
come mi consigliate di comportarmi?
la scheda è scontrinata in data 31/12/2006
p.s. ovviamente il flash del bios è andato a buon fine.
ma stiamo scherzando,digli al venditore di cambiare lavoro,sta gente incapace fa spendere il doippio dei soldi e' incredibile!!!!!:muro:
vai con la cattiveria dovuta e fai leva sui tuoi diritti,4 mesi di vita e sto beep si attacca a ste ca@@ate da incompetente,che gente :D
scusate se sono andato giu' troppo duro,ma non sopporto proprio ste situazioni assurdo :mad:
Ragazzi qualcuno ha montato una 8800 Gts 320 su questa mobo ??
io ho quella da 640, non credo ci siano problemi neanche con la 320.
io ho quella da 640, non credo ci siano problemi neanche con la 320.
Grazie per la risposta! ;)
Theninja1
13-03-2007, 14:51
grazie:) ps il backplate si trova nella confezione del dissy?
no, non è fornito con il dissy. io all'epoca lo comprai a parte
Attualmente ho una scheda video AGP e vorrei passare ad un aPCI-E, c'è qualcosa che devo fare, impostare, installare, disinstallare da DIOS o da sistema operativo per fare il passaggio? Rimarrei comunque su ati....
Attualmente ho una scheda video AGP e vorrei passare ad un aPCI-E, c'è qualcosa che devo fare, impostare, installare, disinstallare da DIOS o da sistema operativo per fare il passaggio? Rimarrei comunque su ati....
a livello hardaware non devi fare niente,se non togiere la scheda agp e mettere lla pci-ex :D
a livello software,si consiglia,anche se passi da ati ad ati,una disinstallazione dei driver,una pulitura con driver cleaner e l'installazione degli ultimi driver disponibili.io sono passato da una 6600gt agp ad una 7600gs pci-ex e non ho avuto nessun problema,anzi puoi lasciarle entrambe e usare due monitor.
(zar)sheva
13-03-2007, 19:21
Attualmente ho una scheda video AGP e vorrei passare ad un aPCI-E, c'è qualcosa che devo fare, impostare, installare, disinstallare da DIOS o da sistema operativo per fare il passaggio? Rimarrei comunque su ati....
devi anche togliere i driver agp (sempre che tu li abbia messi,ma sicuramente e' cosi)forniti da asrock,disinstalli i driver,riavvii,fai partire il pc in modalita' provvisoria(premi F8 quando si sta avviando),con il programmino driver cleaner pro(scaricatelo prima su google lo trovi) cancelli tutti i rimasugli di Driver(ati,ati wdm,ati ccc),smonti vga agp,monti vga pci-e avvii e installi i driver!!!
spero sia chiaro,cmq e' piu facile da fare che da spiegare ;)
davide brigante
13-03-2007, 19:32
no, non è fornito con il dissy. io all'epoca lo comprai a parte
ce n'è uno specifico per la nostra mobo? ora mi metto a cercare..
devi anche togliere i driver agp (sempre che tu li abbia messi,ma sicuramente e' cosi)forniti da asrock,disinstalli i driver,riavvii,fai partire il pc in modalita' provvisoria(premi F8 quando si sta avviando),con il programmino driver cleaner pro(scaricatelo prima su google lo trovi) cancelli tutti i rimasugli di Driver(ati,ati wdm,ati ccc),smonti vga agp,monti vga pci-e avvii e installi i driver!!!
spero sia chiaro,cmq e' piu facile da fare che da spiegare ;)
Perfetto, grazie 1000 per le indicazioni. Quindi a livello di bios non devo toccare nulla, che ne so, voci che garantiscono prestazioni migliori, migliore compatibilità etc...
psychok9
13-03-2007, 21:05
devi anche togliere i driver agp (sempre che tu li abbia messi,ma sicuramente e' cosi)forniti da asrock,disinstalli i driver,riavvii,fai partire il pc in modalita' provvisoria(premi F8 quando si sta avviando),con il programmino driver cleaner pro(scaricatelo prima su google lo trovi) cancelli tutti i rimasugli di Driver(ati,ati wdm,ati ccc),smonti vga agp,monti vga pci-e avvii e installi i driver!!!
spero sia chiaro,cmq e' piu facile da fare che da spiegare ;)
Io invece direi di Disinstallare i driver AGP e i driver ATI...(ultimamente sembra funzionare bene) e poi montare la scheda. Lascerei perdere i regcleaner che spesso creano più problemi che altro... (per una manciata di kb in più guadagnati). Poi fate vobis :)
(zar)sheva
13-03-2007, 21:28
Perfetto, grazie 1000 per le indicazioni. Quindi a livello di bios non devo toccare nulla, che ne so, voci che garantiscono prestazioni migliori, migliore compatibilità etc...
nel bios sostanzialmente niente,forse quella della vga primaria mettendola pci-ex(ora non ricordo esattamente ma trovi l'opzione tranquillamente nel bios)
(zar)sheva
13-03-2007, 21:33
Io invece direi di Disinstallare i driver AGP e i driver ATI...(ultimamente sembra funzionare bene) e poi montare la scheda. Lascerei perdere i regcleaner che spesso creano più problemi che altro... (per una manciata di kb in più guadagnati). Poi fate vobis :)
e chi ha parlato di regcleaner,intendevo driver cleaner pro,cambiando vga,pur sempre rimanendo su ati,ma piattaforme diverse,una passata con quel programmino la farei,problemi di sicuro non ne crea ,cmq sono 2 scuole di pensiero ;)
e chi ha parlato di regcleaner,intendevo driver cleaner pro,cambiando vga,pur sempre rimanendo su ati,ma piattaforme diverse,una passata con quel programmino la farei,problemi di sicuro non ne crea ,cmq sono 2 scuole di pensiero ;)
Raga, prima che vi scanniate, ho vista, DriverCleaner non so se sia compatibile con vista e inoltre in ogni caso devo formattare, per cui mi interessava maggiormente lato BIOS. buono a sapersi cmq che non devo isntallare (ovviamente) l'AGP patch....
(zar)sheva
13-03-2007, 22:12
Raga, prima che vi scanniate, ho vista, DriverCleaner non so se sia compatibile con vista e inoltre in ogni caso devo formattare, per cui mi interessava maggiormente lato BIOS. buono a sapersi cmq che non devo isntallare (ovviamente) l'AGP patch....
ahh bene,quindi cade tutto :muro: ,format metti nuova vga e sei a posto!!!
tutto sto sbatti per poi dire che devi formattare,nahhhhhhh :D :D
^Krasty^
13-03-2007, 22:18
PUFF e come per magia. improvvisamente per giovedì direttamente dall' assistenza mi tornerà una Vsta nuova di zecca...
il bello che ieri mi ha detto il negoziante che ormai avevano già inviato una 940...ma chi sono quelle delle poste? i figli di mago merlino...:ciapet:
(zar)sheva
13-03-2007, 22:20
PUFF e come per magia. improvvisamente per giovedì direttamente dall' assistenza mi tornerà una Vsta nuova di zecca...
il bello che ieri mi ha detto il negoziante che ormai avevano già inviato una 940...ma chi sono quelle delle poste? i figli di mago merlino...:ciapet:
:winner: :ahahah:
psychok9
13-03-2007, 22:24
ahh bene,quindi cade tutto :muro: ,format metti nuova vga e sei a posto!!!
tutto sto sbatti per poi dire che devi formattare,nahhhhhhh :D :D
Una SANA formattata e via tutto :D
Comunque per regcleaner intendevo 1 pò tutti, anche se devo dire che quello a cui hai fatto riferimento non mi ha dato mai problemi ma ero piacevolmente sorpreso dalle ultime versioni dell'uninstaller di ATi.
Per caso sai se quel programma elimina anche "le chiavi delle schede video" installate? (Windows crea ad ogni periferica installata una nuova chiave... cè stato un periodo in cui mi sono ritrovato con 10 chiavi monitor clone... e diversi schede video per via del cambio bios della scheda video).
Naufr4g0
13-03-2007, 22:26
scusate se vado un pò hot...ho una scehda madre che non mi funziona molto bene (nel senso che per farla accendere devo fare un clear mos attraverso i jumper, o altrimenti non ne vuole sapere di accendersi...
una volta accesa funziona perfettamente e non dà problemi.
ora il venditore ha detto che ho perso la garanzia perchè ho aggiornato il bios (addirittura ha detto che ho perso la garanzia solamente perchè ho toccato i jumper della mobo).
come mi consigliate di comportarmi?
la scheda è scontrinata in data 31/12/2006
p.s. ovviamente il flash del bios è andato a buon fine.
Alla lunga quando le schede fanno così poi danno altri problemi.
Un mio amico ha avuto un problema analogo, ha cambiato varie volte la batteria, ma non sortiva alcun effetto. Anzi dopo tempo aveva anche problemi di riavvio.
Ti conviene cambiarla se è in garanzia.
(zar)sheva
13-03-2007, 22:31
Una SANA formattata e via tutto :D
Comunque per regcleaner intendevo 1 pò tutti, anche se devo dire che quello a cui hai fatto riferimento non mi ha dato mai problemi ma ero piacevolmente sorpreso dalle ultime versioni dell'uninstaller di ATi.
Per caso sai se quel programma elimina anche "le chiavi delle schede video" installate? (Windows crea ad ogni periferica installata una nuova chiave... cè stato un periodo in cui mi sono ritrovato con 10 chiavi monitor clone... e diversi schede video per via del cambio bios della scheda video).
yes elimina anche e molto bene le chiavi di registro,a patto che per far un lavoro fatto bene bisogna farlo in mod provvisoria!!!!
dai raga adesso rientriamo IT ok ;)
ahh bene,quindi cade tutto :muro: ,format metti nuova vga e sei a posto!!!
tutto sto sbatti per poi dire che devi formattare,nahhhhhhh :D :D
Lo so, difatti ti ho scritto nel mess di prima che intendevo focalizzarmi soprattuto lato BIOS. Cmq no problem dai, ti ringazio per le dritte
Una SANA formattata e via tutto :D
Comunque per regcleaner intendevo 1 pò tutti, anche se devo dire che quello a cui hai fatto riferimento non mi ha dato mai problemi ma ero piacevolmente sorpreso dalle ultime versioni dell'uninstaller di ATi.
Per caso sai se quel programma elimina anche "le chiavi delle schede video" installate? (Windows crea ad ogni periferica installata una nuova chiave... cè stato un periodo in cui mi sono ritrovato con 10 chiavi monitor clone... e diversi schede video per via del cambio bios della scheda video).
la versione pro di driver cleaner usata oggi pomeriggio in un delirio totale per far funzionare una X700 agp in una vecchia mobo asus k400m cancella anche le chiavi di registro
Plutone69
14-03-2007, 13:58
allora,
ho un problemino con l'audio.
Ho un sistema di diffusori Cambridge 5.1 della Sound Blaster, piuttosto datato ma perfettamente funzionante. L'ho collegato con i due cavetti (uno col jack verde l'altro nero) alle corrispondenti uscite della scheda audio integrata. Quando faccio il test della casse dal software della scheda, funzionano solo le due frontali. Ovviamente ho già verificato che le casse funzionano e di aver selezionato il sitema 5.1...
C'è qualcosa che mi sfugge?
allora,
ho un problemino con l'audio.
Ho un sistema di diffusori Cambridge 5.1 della Sound Blaster, piuttosto datato ma perfettamente funzionante. L'ho collegato con i due cavetti (uno col jack verde l'altro nero) alle corrispondenti uscite della scheda audio integrata. Quando faccio il test della casse dal software della scheda, funzionano solo le due frontali. Ovviamente ho già verificato che le casse funzionano e di aver selezionato il sitema 5.1...
C'è qualcosa che mi sfugge?
Sono 3 i cavetti ;)
Elendil86
15-03-2007, 07:32
Salve a tutti!!
Sono un felice possessore di una Asrock 939Dual-VSTA,e vorrei sapere da qualcuno più esperto l'impostazione da BIOS per avere le migliori prestazioni da un SATA II su cui gira Linux e da un SATA normale su cui gira windows...Cioè,non devo impostare RAID,vero?
Mi servono soprattutto i settaggi BIOS per far convivere al meglio questi due HD...Grazie infinite
Salve a tutti!!
Sono un felice possessore di una Asrock 939Dual-VSTA,e vorrei sapere da qualcuno più esperto l'impostazione da BIOS per avere le migliori prestazioni da un SATA II su cui gira Linux e da un SATA normale su cui gira windows...Cioè,non devo impostare RAID,vero?
Mi servono soprattutto i settaggi BIOS per far convivere al meglio questi due HD...Grazie infinite
prova a dare un occhio in prima pagina
Drakogian
15-03-2007, 08:41
@ Elendil86
Il raid lo puoi impostare solo se metti due HD collegati alle porte sata1 della mobo. Nel tuo caso per quanto riguarda l'HD collegato alla porta sata1 non devi installare nessun driver.
Per l'HD collegato alla porta sata2 poi settarlo come sata (e allora devi caricare i driver Jmicron per sata2) o come IDE (e allora non hai bisogno di alcun driver). Le prestazioni sono identiche. Le impostazioni del bios sono:
1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
2. Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale).
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento)
Elendil86
15-03-2007, 10:23
@drakogian
Grazie,sei stato chiarissimo...
Tuttavia ora il mio SATA I è riconosciuto come SATA(almeno credo)...Infatti,in fase di install mi chiede il floppy...Se volessi impostare il SATA I come IDE e il Sata II come SATA II,come faccio?
Per il sata 2 scelgo le impostazioni che hai postato,e per l'altro?
Grazie infinite davvero...
PS il floppy per il sata 2 è lo stesso del SATA I?
Drakogian
15-03-2007, 11:06
@drakogian
Grazie,sei stato chiarissimo...
Tuttavia ora il mio SATA I è riconosciuto come SATA(almeno credo)...Infatti,in fase di install mi chiede il floppy...Se volessi impostare il SATA I come IDE e il Sata II come SATA II,come faccio?
Precisiamo:
L'HD collegato a una delle due porte sata1 della mobo viene sempre riconosciuto come sata1 (quindi niente emulazione IDE su queste porte). L'unico parametro da bios che puoi cambiare è: Sata Operation Mode che ti permette due scelte: Raid - non Raid. Avendo tu un solo HD metterai: non Raid. In questo caso quando installi winXP non hai bisogno di nessun driver (vedi anche il manuale della mobo). Quindi le impostazioni per il sata1 sono:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
Per il sata 2 scelgo le impostazioni che hai postato,e per l'altro?
Si e sono queste:
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Se invece vuoi farlo riconoscre come Sata metti:
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> SATA
In questo caso dei installare i driver.
Metti il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copia sul floppy il pacchetto:
Sata II driver. Sul floppy dovrebbero esserci la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", txtsetup.oem". Oppure scarica i driver JMicron SATA2 driver Ver: 207 dal sito asrock
Io ti consiglio di installare winXP sul sata1 tenendo scollegato il sata2. Quando hai completato tutta l'installazione metti il cd asrock e installi i relativi driver Jmicron per il sata2. Spegni, attacchi l'HD sata2, vai nel bios e setti le impostazioni dette prima in base alla scelta se vuoi l'IDE o SATA.
PS il floppy per il sata 2 è lo stesso del SATA I?
No.
SQUICCHI
15-03-2007, 13:20
Ciao ragazzi stavo seguendo questi ultimi post su gli hard disk sata 2.
Volevo informarvi che sul sito della Jmicron ci sono i drivers aggiornati per il controller sata2............ma non li ho provati perchè non ho tempo............dunque provateli e fateci sapere..............ciao.
Elendil86
15-03-2007, 13:21
Ok,perfetto...Questa procedura è la stessa da seguire nel caso volessi installare Linux sul Sata II e Windows sul SATA I,o non è necessario?
Sei stato chiarissimo e gentilissimo...
Se faccio quindi partire Ubuntu da LiveCD,lui mi riconosce in automatico il disco SATA II,o devo installargli i driver?
Infine,ci sono cali significativi di prestazioni se scelgo di usare il disco come IDE anzichè SATA?
Se faccio quindi partire Ubuntu da LiveCD,lui mi riconosce in automatico il disco SATA II,o devo installargli i driver?
Fa tutto da solo
Drakogian
15-03-2007, 15:27
...cut...
Se faccio quindi partire Ubuntu da LiveCD,lui mi riconosce in automatico il disco SATA II,o devo installargli i driver?
Se tieni il sata2 settato IDE non dovresti installare nessun driver.
Infine,ci sono cali significativi di prestazioni se scelgo di usare il disco come IDE anzichè SATA?
Nell'uso normale praticamente nessuna differenza. ;)
Ryu Hoshi
15-03-2007, 15:35
Con l'Asus hai migliori possibilità di OC? ho letto che max 1,5v sulla cpu.
I sata girano bene su quel chip ULi?
Con l'a8r arrivi fino a 260 di htt in sincrono 1T, 2T và oltre i 300, ram permettendo.
Con le mie ram ho preso massimo i 245 1T, non mi lamento visto che sono BE-5 da latenze spinte e non per frequenze altissime come i chip UCCC.
il max v-core impostabile è 1.5V, che per uso giornagliero sono anche troppi su un X2.
I raptor su questo chipset "volano" e non danno problemi a differenza della as-rock che continuava a frezzare.
H|lander
15-03-2007, 16:10
ciao a tutti!
qualcuno mi può segnalare negozi online che hanno la ASRock 939DUAL-VSTA disponibile? Grazie!
Megakirops
15-03-2007, 16:49
ciao a tutti!
qualcuno mi può segnalare negozi online che hanno la ASRock 939DUAL-VSTA disponibile? Grazie!
fai una ricerca con gooooooooogle....ma credo che non la troverai nuova poichè non la fanno più :cry:
Ti consiglio di cercare nel mercatino qualcuno che se la vende
ciao.
Drakogian
15-03-2007, 16:53
Nuova è praticamente introvabile....:cry:
Si trova solo la Asrock 939NF6G-VSTA nVidia GeForce 6100 a circa € 65 con Chipset NVIDIA GeForce 6100 / nForce 430.
H|lander
15-03-2007, 17:01
mi interessa nuova e su google/kelkoo/trovaprezzi non si trova
psychok9
15-03-2007, 18:17
Con l'a8r arrivi fino a 260 di htt in sincrono 1T, 2T và oltre i 300, ram permettendo.
Con le mie ram ho preso massimo i 245 1T, non mi lamento visto che sono BE-5 da latenze spinte e non per frequenze altissime come i chip UCCC.
il max v-core impostabile è 1.5V, che per uso giornagliero sono anche troppi su un X2.
I raptor su questo chipset "volano" e non danno problemi a differenza della as-rock che continuava a frezzare.
Io al momento utilizzo 1,55v watercooled =)
^Krasty^
15-03-2007, 19:57
la asrock me ne ha mandata indietro una con bios 1.10...
raga si può fare un update da bios oppure devo mettere il floppy?
(zar)sheva
15-03-2007, 20:25
la asrock me ne ha mandata indietro una con bios 1.10...
raga si può fare un update da bios oppure devo mettere il floppy?
devi aggiornare il bios??
se si metti 1.30 sul sito asrock ci sono le 2 versioni,sia da dos che da win,puoi fare tranquillamente la seconda,e' molto piu' veloce e non ci sono problemi di sorta!!!!
^Krasty^
15-03-2007, 21:27
devi aggiornare il bios??
se si metti 1.30 sul sito asrock ci sono le 2 versioni,sia da dos che da win,puoi fare tranquillamente la seconda,e' molto piu' veloce e non ci sono problemi di sorta!!!!
è preferibile che prima di istallare da win metta delle impostazioni particolari nel bios?
(zar)sheva
15-03-2007, 21:31
è preferibile che prima di istallare da win metta delle impostazioni particolari nel bios?
no e perche',scarica il bios quello sotto win,segui le spiegazioni che ti dice,in meno di un minuto hai il bios aggiornato,ovviamente anche se ormai e' un operazione semplice semplice aggiornare un bios,ricorda di chiudere qualsiasi programma aperto e incrocia le dita che mentre flashi l'eprom non vada via la corrente,a meno che tu non sia sotto ups,che e' sempre meglio ;)
A flashare ci mette piu' o meno 15 secondi, quindi dovresti essere davvero sfortunato :D
ganzo999
15-03-2007, 21:36
no e perche',scarica il bios quello sotto win,segui le spiegazioni che ti dice,in meno di un minuto hai il bios aggiornato,ovviamente anche se ormai e' un operazione semplice semplice aggiornare un bios,ricorda di chiudere qualsiasi programma aperto e incrocia le dita che mentre flashi l'eprom non vada via la corrente,a meno che tu non sia sotto ups,che e' sempre meglio ;)
quotone, ma prima di tutto togli l'eventuale OC....dal bios tutto default, riavvio e lanci da win il nuovo bios:D
(zar)sheva
15-03-2007, 21:39
A flashare ci mette piu' o meno 15 secondi, quindi dovresti essere davvero sfortunato :D
....sai che a volte ci si mette un secondo a fottersi tutto,quindi sempre meglio pararsi il :ciapet: per benino onde evitare spiacevolissimi.....:cry:
(zar)sheva
15-03-2007, 21:39
quotone, ma prima di tutto togli l'eventuale OC....dal bios tutto default, riavvio e lanci da win il nuovo bios:D
Quotone a mia dimenticanza :muro: :D :D
ganzo999
15-03-2007, 21:51
....sai che a volte ci si mette un secondo a fottersi tutto,quindi sempre meglio pararsi il :ciapet: per benino onde evitare spiacevolissimi.....:cry:
Già...già!!! ups ....e si và tranquilli.........
(zar)sheva
15-03-2007, 21:52
Già...già!!! ups ....e si và tranquilli.........
....e lo consiglio io che non sono sotto ups :muro: :ubriachi:
ganzo999
15-03-2007, 21:59
Io invece ne ho preso uno, anche se scrauso 500Va.penso che comunque preservi lo stesso la mia dolce mammina...:D e nn solo lei:fagiano:
(zar)sheva
15-03-2007, 22:02
Io invece ne ho preso uno, anche se scrauso 500Va.penso che comunque preservi lo stesso la mia dolce mammina...:D e nn solo lei:fagiano:
...penso di prenderlo anch'io fra qualche mese,tra i furetti che mi girano tra i cavi e il pupazzo in arrivo,sempre meglio prepararsi no??:D :D
^Krasty^
15-03-2007, 22:06
....e lo consiglio io che non sono sotto ups :muro: :ubriachi:
nell' esatto momento in cui ho avviato l'update da win mi sono detto :eek: oh cavolo e se mi rivà via la corrente come quella volta che mi si è rotta la LAN!
Raga cmq questa scheda sembra + stabile, ma sale meno in overclock :( regge fsb + bassi :( chissò questa cpu dove potrebbe arrivare.
Altra cosa, con la versione 1.00 da bios nella fase post mi riconosceva la cpu a 2,7ghz, mentre con la 1.30 (cosa costatata anche con la vecchia mobo) il valore della cpu è leggermente sfalzato
(zar)sheva
15-03-2007, 22:08
nell' esatto momento in cui ho avviato l'update da win mi sono detto :eek: oh cavolo e se mi rivà via la corrente come quella volta che mi si è rotta la LAN!
Raga cmq questa scheda sembra + stabile, ma sale meno in overclock :( regge fsb + bassi :( chissò questa cpu dove potrebbe arrivare.
Altra cosa, con la versione 1.00 da bios nella fase post mi riconosceva la cpu a 2,7ghz, mentre con la 1.30 (cosa costatata anche con la vecchia mobo) il valore della cpu è leggermente sfalzato
si l'ultimo bios sfalza la reale frequenza(cpu-z docet),io sto a 2650 e random all'accensione segna 2,62-2,64 fa un po' come vuole lui :D
finalmente oggi è disponibile questo aggiornamento
http://support.microsoft.com/kb/929338
(zar)sheva
15-03-2007, 22:28
finalmente oggi è disponibile questo aggiornamento
http://support.microsoft.com/kb/929338
interessante un paio di schermatucce blu cosi mi erano uscite qualche tempo fa
ganzo999
15-03-2007, 23:46
finalmente oggi è disponibile questo aggiornamento
http://support.microsoft.com/kb/929338
interessante...Molto!!! L'ho installato dopo...estenuanti passaggi :stordita: bill dai capita!!!:D
^Krasty^
16-03-2007, 00:03
interessante...Molto!!! L'ho installato dopo...estenuanti passaggi :stordita: bill dai capita!!!:D
:ciapet:
fede1983
16-03-2007, 08:05
Ho sempre usato Windows Vista con la Dual SATA 2 usando per la LAN i driver x Vista dela Dual VSTA ed è sempre andato tutto bene.
Da ieri sera, invece, il pc non vuole saperne di connettersi in LAN (e quindi ancora meno in internet) nonostante io non abbia fatto nulla di particolare....nessuna installazione, nessun cambiamento impostazioni, ecc.
Ho anche provato a reinstallare il driver ma niente....il cavo funzione xche con un altro pc va tutto benissimo.......che posso fare?:muro:
Drakogian
16-03-2007, 08:38
Prova ad installare i driver Lan x Vista:
ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/LAN/Lan(352).zip
fede1983
16-03-2007, 09:19
Erano proprio quelli che usavo e che ho anche reinstallato ma non andava....
Adesso invece, inspiegabilmente, s'è rimesso a funzionare......non mi piace però questa situazione ballerina...
ieri sera stavo seguendo un'asta in ebay e son stato tentatissimo di portarmi a casa una DFI Infinity e un Hiper Typer r modulare da 580 da un negozio crucco dove ho comprato già diverse volte
le aste son finite a prezzi ridicoli (un centinaio di euro per tutti e due, spese escluse) quando in italia il solo alimentatore ne costa 90 di euro
ma poi non me la son sentita di abbandonare la mia dual-vsta e la mia fida 6800le che va una meraviglia.
(anche se so che al momento sono componenti che si venderebbero come il pane!)
Ciao a tutti,
ho provato a cercare in questo enorme tread e nella sezione delle FAQ ma non sono venuto a capo per risolvere la stranezza che mi capita in overclock.
Ho portato il mio opty 165 ad una frequenza di 2745 con fsb di 305 (305x9= 2745 Mhz) e ram in asincrono con divisore 100 che lavorano a 153 Mhz ( 2745/18 = 153 mhz).
Se porto il divisore a 133 mantendo inalterato il fsb a 305, la ram dovrebbe lavorare a 2745/14= 196 Mhz, come mi è confermato anche dall’utility a64 memfreq. Accade però che il pc si pianta e non fa il boot. Eppure la ram non raggiunge neanche i 200 Mhz che è il valore standard di lavoro. I timing sono su auto. Come si spiega questo???
Un aiuto grazie
Info sul sistema:
Scheda asrock dual sata2
Ram normale 2x1Gb A-Data 3-4-4-8 a 200 Mhz
Cpu opteron 165
http://img412.imageshack.us/img412/9163/90617969nm2.jpg (http://imageshack.us)
...Se porto il divisore a 133 mantendo inalterato il fsb a 305, la ram dovrebbe lavorare a 2745/14= 196 Mhz, come mi è confermato anche dall’utility a64 memfreq. Accade però che il pc si pianta e non fa il boot. Eppure la ram non raggiunge neanche i 200 Mhz che è il valore standard di lavoro. I timing sono su auto. Come si spiega questo???
Un aiuto grazieDipende molto dal :ciapet:
Ci sono tanti di quei fattori in gioco che non permettono di tradurre in pratica la teoria. Ad es. io non riesco a far andare due banchi da 512 della twinmos al loro valore di defaul (200MHz) e sono costretto a farli girare a 157,14.. (2200/14), quando montati uno alla volta reggono benissimo i 200MHz :boh:
...mistero, oppure sfortunata accoppiata cpu-ram-scheda madre :(
Bhe già la questione del :ciapet: è un'ottima risposta :D , perchè credevo di non aver capito come procedere nell'overcklock. Grazie :)
(zar)sheva
16-03-2007, 11:09
@Metis prova a mettere tu manualmente i timings delle ram,non lasciarli su auto,a volte basta fare cosi'!!
il discorso del :ciapet: per le ram su questa mobo e' risaputo,che voltaggio hai dato alle ram??
prova anche a lasciarle cosi (div a 133=196mhz)ma mettendo il command rate a 2T(se non l'hai gia' fatto),la mammaina in questione con l'1T a volte fa a :boxe:
Bhe già la questione del :ciapet: è un'ottima risposta :D , perchè credevo di non aver capito come procedere nell'overcklock. Grazie :)
Io ho provato quasi tutte le combinazioni possibili, testate pure con memtest86+ da DOS, e ho notato che il fattore di moltiplicazione a 133 è quello + critico (non regge proprio).
Nel mio caso riesco a raggiungere i 2530 MHz (230x11) con le ram che vanno a 180,7... (2530/14)... di + non ottengo.
@Metis prova a mettere tu manualmente i timings delle ram,non lasciarli su auto,a volte basta fare cosi'!!
il discorso del :ciapet: per le ram su questa mobo e' risaputo,che voltaggio hai dato alle ram??
prova anche a lasciarle cosi (div a 133=196mhz)ma mettendo il command rate a 2T(se non l'hai gia' fatto),la mammaina in questione con l'1T a volte fa a :boxe:
Ho già provato a mettere i timings manualmente, come mi suggerisci, anche più rilassati 3-5-5-9. Il voltaggio l'ho impostato su high ed il command rate l'ho sempre tenuto su 2T.
In utimo chiedo....secondo voi se le cose migliorano cambiando la ram oppure la Mobo??....(pensavo di investire max 100 euro in una DFI, sul mercato usato, per sfruttare al meglio il procio....ne vale la pena??? in attesa di rinnovo PC?..)
...(pensavo di investire max 100 euro in una DFI, sul mercato usato, per sfruttare al meglio il procio....ne vale la pena??? in attesa di rinnovo PC?..)
Assolutamente no! :D
Beh, dipende anche da quando pensi di cambiare l'intero PC?
Poi ora la tua asrock andrebbe a ruba nel mercato dell'usato...
(zar)sheva
16-03-2007, 11:26
Ho già provato a mettere i timings manualmente, come mi suggerisci, anche più rilassati 3-5-5-9. Il voltaggio l'ho impostato su high ed il command rate l'ho sempre tenuto su 2T.
In utimo chiedo....secondo voi se le cose migliorano cambiando la ram oppure la Mobo??....(pensavo di investire max 100 euro in una DFI, sul mercato usato, per sfruttare al meglio il procio....ne vale la pena??? in attesa di rinnovo PC?..)
ah ok,hai provato a cambiare slot delle ram??
io non lo farei,se non sei malato di overclock,mi terrei la mobo,magari iresci a piazzare le tue ram e provare a prenderne altre 2 nel mercatino!!
che bios ha su ora??
Drakogian
16-03-2007, 11:49
Sono d'accordo con (zar)sheva. Cambiare/aggiornare oggi una mobo 939 non vale la pena. Meglio mettere da parte i soldi per un più sostanzioso e attuale upgrade (vedi AMD 10 o Intel quad core).
(zar)sheva
16-03-2007, 11:53
Sono d'accordo con (zar)sheva. Cambiare/aggiornare oggi una mobo 939 non vale la pena. Meglio mettere da parte i soldi per un più sostanzioso e attuale upgrade (vedi AMD 10 o Intel quad core).
quotone a Drako :cincin:
OT on
ogni tanto ci si incrocia,tutto bene??
ora finita la pausina si torna al lavoro:cry:
ciao bello ;)
OT off
INCREDIBILE......HO RISOLTO
E' bastato abilitare "Flexibily option" che avevo inizialmente impostato su disabilitato, che le ram vanno ora perfettamente a 196 MHz.....anche con timing buoni
Grazie a tutti per i consigli
http://img257.imageshack.us/img257/8204/68955505mf8.jpg (http://imageshack.us)
La soddisfazione è a metà perche comunque non supero il doppio prime95. Prima invece il sistema era solido. Vuol dire proprio che ci vogliono ram migliori.....:(
Drakogian
16-03-2007, 14:02
quotone a Drako :cincin:
OT on
ogni tanto ci si incrocia,tutto bene??
ora finita la pausina si torna al lavoro:cry:
ciao bello ;)
OT off
OT on
Un saluto anche a te.... tutto bene.... fino a quando avremo questa mobo ci incroceremo... anche se i "vecchi" del thread sono sempre meno...
Però ci stiamo avvicinando ai 600.000 contatti e ai 30.000 post... un mega forum :D
Ciao
OT off
(zar)sheva
16-03-2007, 15:21
La soddisfazione è a metà perche comunque non supero il doppio prime95. Prima invece il sistema era solido. Vuol dire proprio che ci vogliono ram migliori.....:(
mah il flexibilty lo devi settare su disable,prova a disabilitare anche il bank interleaving(mi sembra si scriva cosi :D )
mah il flexibilty lo devi settare su disable,prova a disabilitare anche il bank interleaving(mi sembra si scriva cosi :D )
Bank interleaving è sempre stato su disable (come lo era prima flexibili option - vedi guida usotopica-). Ora sono stabile con bus a 295 ---cpu 2665 e ram a 190 Mhz....credo mi possa bastare.... :)
psychok9
16-03-2007, 15:59
Bank Interleaving: a cosa serve e cosa cambia in questa mainboard?
ganzo999
16-03-2007, 16:10
Io sinceramente non ho mai avuto problemi con bank interleaving attivato...ho notato invece che disattivandolo c'è un calo prestazionale non paragonabile al CR 1T ma sostanzioso...questa funzione serve a far comunicare in parallelo i vari banchi di memoria con la cpU... ;)
tempo fà torpedo ci illuminò:doh:
(zar)sheva
16-03-2007, 16:11
Bank interleaving è sempre stato su disable (come lo era prima flexibili option - vedi guida usotopica-). Ora sono stabile con bus a 295 ---cpu 2665 e ram a 190 Mhz....credo mi possa bastare.... :)
ovviamente usotapioca docet,ma io non sapevo come li avevi settati,quindi in conclusione secondo me potresti accontentarti anche cosi ;)
ganzo999
16-03-2007, 21:39
Un piccolissimo ot :sofico:
Vi porto il saluto del LORD, prestissimo sarà di nuovo con noi :D il tempo di aggiornarsi (praticamente se stà a leggere tutte le pagine che sè perso ndr) E noi nn aspettiamo altro che riaverlo QUIII!!!! Dai Torpè sei er mejo:D
ops!!! sorry ot>off
***Importante***
Driver Windows Vista per controller sata Jmicron 360 presente su Asrock 939 D-Vsta
http://www.x-drivers.com/component/option,com_remository/itemid,36/func,fileinfo/id,14383/
Sono driver non presenti sul sito della asrock, sono prodotti dalla stessa jmicron e risalgono a pochi giorni fa.
Permettono all'O.S. di riconoscere il controller, ed inoltre finalmente rendono possibile lo switching nel bios dalla modalità ide a sata per quanto riguarda l'operation mode dell'HDD.
Senza non c'è verso di far riconoscere a Vista il controller... l'hdd viene utilizzato in ide mode, come appunto spiegato sopra.
E' possibilie creare anche un dischetto per installare il controller quando si vuole procedere con un'installazione da zero di Vista.
Speriamo che questi driver funzionino. Appena riesco li installo. Senti, secondo te posso attaccare al controller JMicron il mio hard disk SATA1? Dovrei poterlo usare normalmente no? O in IDE o in SATA dico bene?
PS: come mai sul sito ufficiale gli ultimi driver risalgono all'8 di febbraio? Da dove sbucano questi driver?
FrankRubens
17-03-2007, 19:01
Oggi tutto tronfio e convinto vado in negozio a comprare 2 maxtor da 160 gb (diamond max 20) SATA 2 per fare un bel raid con la 939dual sata 2.... senza verificare prima che la scheda madre supportasse il raid sata2. Ho visto il manuale e mi sembra di aver capito che posso fare il raid solo con hd sata 1.5gb/s e non da 3.0 gb/s come quelli che ho acquistato. Posso risolvere in qualche modo? non me ne intendo molto di raid...... aiutatemi... :muro: trucchi e consigli sono ben accetti. Grazie mille :D
Ayrton71
17-03-2007, 19:10
Per funzionare funzionano... testati da me sulla mia pelle.
E finalmente il pc si avvia con i dischi in modalità sata II (prima rimanveva fisso nella schermata di caricamento).
Davvero? Ora ti và bene?
io poco tempo fà ho smadonnato con il mio Wd perchè a volte partiva e andava benissimo mentre a volte non caricava e potevi riavviarlo decine di volte ma niente! Ora l'ho messo sul sata1 e va bene.dovrei riformattare un altra volta x provarlo...:(
Davvero? Ora ti và bene?
io poco tempo fà ho smadonnato con il mio Wd perchè a volte partiva e andava benissimo mentre a volte non caricava e potevi riavviarlo decine di volte ma niente! Ora l'ho messo sul sata1 e va bene.dovrei riformattare un altra volta x provarlo...:(
Esatto, stesso mio discorso, ho bestemmiato l'oonipotente per una settimana perchè a random il pc partiva e altre volte no.... cmq ho finito di reinstallare vista proprio ieri, non me ne va di installarlo nuovamente per cambiare il controller, anche eprchè comunque il raptor ha interfaccia sataI. Volevo usare il sata II per un terzo disco che ho, e a quanto ho avuto modo di vedere funziona alla grande
Per funzionare funzionano... testati da me sulla mia pelle.
E finalmente il pc si avvia con i dischi in modalità sata II (prima rimanveva fisso nella schermata di caricamento).
Volevo chiederti: con i driver precedenti avevo notato un rallentamento pazzesco in base di boot e login di vista una volta installati. Con questi che mi dici, i tempi di boot e di login sono rimasti invariati?
FrankRubens
17-03-2007, 19:18
Imposti i jumper dei dischi in modo da utilizzarli in modalità sata 1.5 e fai il raid.
Dovrebbe andare tutto bene tranquillamente.
Grazie mille! ho controllato dietro gli hd e ci sono i jumper per forzare il sata 1.5 gb/s. Domani che sono a casa mi metto e provo.... :)
Drakogian
17-03-2007, 20:39
Tra l'altro Everest Ultimate finalmente segnala il mio disco come periferica SCSI... prima la indicava come IDE.
E' giusto cosi... SCSI e Sata per il sistema coincidono.
qualcuno ha provato a far girare vista con 512 mb di ram ?
^Krasty^
17-03-2007, 21:06
Ciao a tutti,
Info sul sistema:
Scheda asrock dual sata2
Ram normale 2x1Gb A-Data 3-4-4-8 a 200 Mhz
Cpu opteron 165
http://img412.imageshack.us/img412/9163/90617969nm2.jpg (http://imageshack.us)
mica questo aggeggio ti fa variare il moltiplicatore da windows? :eek:
qualcuno ha provato a far girare vista con 512 mb di ram ?
HA girato anche a 384... è un muletto a tema basic attivato..:p
:p :) Ragazzi qualcuno ha montato una 8800 Gts 320 su questa mobo ??
Iooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :p ;)
HA girato anche a 384... è un muletto a tema basic attivato..:p
Quasi quasi lo avvio a 128MB che ho un banco abbandonato..
HA girato anche a 384... è un muletto a tema basic attivato..
Avevo provato la home basic e si freezava ogni 3 secondi, poi ripartiva poi refreeze...funzionava a tratti....
Io l'ho bestemmiato due giorni interi... anche perchè l'avevo comprato pochi giorni prima mandando in pensione il mio Maxtor pata da 40Gb di aprile 2001 perfettamente funzionante che mai mi aveva dato problemi.
Comunque io non ho reinstallato Windows... ho semplicemente installato i driver e al riavvio, nel bios, ho impostato il sataII al posto dell'ide nel menù operation mode dei dischi.
Al riavvio del bios tutto è partito regolamente (per la prima volta con attivato il protocollo sataII).
E ad un nuovo riavvio ho controllato che fosse selezionata la voce sataII nell'(ormai famoso) operation mode dei dischi...
ed...
effettivamente era selezionato.
Dunque tutto bene.
A me il sistema andava a singhiozzo... ovvero per cancellare un file da 1Mb ci metteva 5\10 min.: na cosa assurda...
Poi, per puro caso... decisi di ricaricare la configurazione ottimale della asrock (quella di fabbrica), e tutto partì a meraviglia.
Poi, procedendo per esclusione... ho scoperto che la causa del malfunzionamento non era ne l'overclock, ne il timing spinto delle ram, ne il c'n'q... bensì appunto il mancato riconoscimento del controller.
Impostando il disco in sataII il sistema si impallava restando fisso nella schermata di caricamento.
Dopo aver messo questi driver tutto funziona bene...
e i tempi di caricamento sono identici o inferiori a quelli di Xp.
Ok fammi capire per bene. Avvio il pc come ho fatto fino ad ora, cioè con il controller SATAII disabilitato da BIOS, installo i driver che hai postato, spengo il pc, attacco il disco sul SATAII, accendo, entro nel bios ed abilito il controller SATAII impostandolo non su IDE ma su SATA. In questo modo il pc dovrebbe partire senza problemi giusto? O mi sono perso dei passi?
Curiosità: non so che disco hai (magari un raptor pure te) ma hai un qualche programma che ti mostra se l'NCQ (ovviamente se il tuo disco lo supporta) è attivo o meno in questo modo?
Davvero? Ora ti và bene?
io poco tempo fà ho smadonnato con il mio Wd perchè a volte partiva e andava benissimo mentre a volte non caricava e potevi riavviarlo decine di volte ma niente! Ora l'ho messo sul sata1 e va bene.dovrei riformattare un altra volta x provarlo...:(
anch'io avevo problemi di freeze con il sata2 poi l'ho forzato in sata1 e messo l'hd nel controller sata1 mai un problema. :)
puoi dirmi la rev. della tuo mobo...se mi fai lo stamp è meglio... :)
http://img155.imageshack.us/img155/4849/immaginemh5.png
;)
Il procedimento è giusto così...
vai pure! ;)
Ho un WD Caviar Re 250Gb SataII 16Mb buffer.
Credo che la versione non trial di everest ultimate possa dirti se l'NCQ è attivo!:)
Ciao
Hem, ma ne sei sicuro? Perhcè giustamente, quando lancio il setup, essendo il controller disabilitato da bios mi dice che non trova controller JMicron sulla scheda....
Tu in che ordine hai fatto questa cosa?
Io ora il disco ce l'ho sul sata I e il sataII è disabilitato. Rileggendo come hai fatto te, nel post precedente, mi sembra di capire che tu avevi il disco GIA' sul SATAII, hai installato i driver nuovi e da bios e hai semplicemente cambiato da IDE a SATA. Nel mio caso si tratterebbe proprio di cambiare il controller su cui opera il disco.....
Scusami, sono così puntiglioso perchè ripeto, ho passato quasi 5 ore a reinstallare vista e riconfigurare il tutto per gli utenti che lo devono usare e mi guasterebbe non poco ripartire da zero :)
EDIT: Avevo un maxtor SATAI sul quale tengo installato vista per fare delle prove di compatibilità prima di installare robe strane sul disco principale. Ho installato i driver qui sopra, attaccato alla SATAII e fatto boot. Tutto bene, il disco viaggia e non da problemi, l'unica cosa è che Everest e qualsiasi programma che dovrebbe leggere le info del disco non me ne da neppure una, mentre con un disco identico (IDENTICO) ma collegato al SATAI mi estrapola tutte le informazioni sul disco come SMART, temperatura e compagnia bella. Come mai?
Il procedimento è giusto così...
vai pure! ;)
Ho un WD Caviar Re 250Gb SataII 16Mb buffer.
Credo che la versione non trial di everest ultimate possa dirti se l'NCQ è attivo!:)
Ciao
Il Caviar non mi sembra supporti l'NCQ ( il SE non lo supporta, non so il RE )
mica questo aggeggio ti fa variare il moltiplicatore da windows? :eek:
Assolutamente no. A64 memfreq è un semplice programmina che ti calcola la frequenza di lavoro della ram e della cpu una volta impostato il valore del bus, del moltiplicatore della cpu e del divisore della ram (calcolo che tra l'altro si può fare facilmente anche manualmente). Ti serve solo per capire fino qunto puoi +o- spingere l'overclock
ciaoooo
^Krasty^
18-03-2007, 12:04
Assolutamente no. A64 memfreq è un semplice programmina che ti calcola la frequenza di lavoro della ram e della cpu una volta impostato il valore del bus, del moltiplicatore della cpu e del divisore della ram (calcolo che tra l'altro si può fare facilmente anche manualmente). Ti serve solo per capire fino qunto puoi +o- spingere l'overclock
ciaoooo
si infatti, era una speranza più che domanda...;) grazie lo stesso
Non so come mai everest con il Raptor (che mi pare che tu abbia) non rilevi tutti i dati che ti rileva con il Maxtor! :confused:
Anche se hai risolto elenco la procedura per i due casi possibili... ovviamente parliamo sempre di installare l'O.S. sul disco di cui stiamo parlando, quindi di utilizzare tale disco come primario... non come disco dati.
Modalità 1: Con dischetto driver da far rilevare all'inizio dell'installazione di Vista su sistema formattato.
* Scompattati il driver Jmicron indicato da me... si copia il contenuto della cartella "Floppy32" e\o "Floppy64" (a seconda della versione di Vista) su un supporto floppy disk.
* Prima di procedere con l'installazione, l'HDD sata II va tenuto fisicamente collegato al sul suo controller nativo sata II... esso va abilitato via bios, e l'operation mode deve essere settato su SATA.
* Durante il processo di installazione di Vista, al momento di scegliere la partizione, il sistema operativo non rilevando alcun disco rigido offrirà la possibilità di installare un driver per controller sata\sata II (come quando si premeva F6 all'avvio dell'installazione di Xp). Bisognerà premere sul tasto "carica" e tramite il comando "sfoglia" impostare come sorgente il floppy disk.
* Caricati correttamente i driver il disco sarà rilevato e si potrà procedere all'installazione del sistema operativo senza intoppi o rallentamenti.
Modalità 2: Quando Vista è già stato installato su un disco rigido sata II con controller abilitato ma con operation mode settato su IDE.
* Dunque, assumendo come detto sopra... che l'HDD sia fisicamente collegato al suo controller nativo sata II e che l'operation mode sia settato su IDE, si procede all'installazione del driver Jmicron direttamente da Windows.
* Al riavvio del sistema entrare nel bios e selezionare l'operation mode SATA al posto dell'ide.
* Riavviare ulteriormente e il gioco è fatto.
Dunque, come già fatto notare a johnp1983, esiste una nuova versione risalente al 15 Marzo 2007, la 1.17.11, mentre quella da lui postata è la 1.17.11.02 risalente però al 15 Febbraio 2007, quindi un mese fa.
Il link diretto al nuovo pacco di driver è il seguente:
http://www.x-drivers.com/component/option,com_remository/func,fileinfo/id,15938/
Volvevo chiarirmi con johnp1983: il raptor per ora non l'ho ancora toccato. E' il disco principale sul quale ho appena finito di installare windows, per cui questo per ora non lo tocco.
Insieme al raptor ho 2 maxtor da 80 GB l'uno. Su uno di questi avevo installato VISTA tempo fa, e lo tengo come disco/sistema operativo su cui fare test prima di applicarli al raptor. Bene, il MAXTOR è un SATAI collegato alla porta SATAI. Ho staccato il raptor (giusto per essere sicuri di non fare casino), abilitato il controller SATAII e provato ad installare sul MAXTOR (che era ancora attaccato sulla seconda porta SATAI della scheda madre) i driver di tale controller. Tutto ha funzionato correttamente. Allora ho deciso di attaccare fisicamente il MAXTOR con Vista direttamente al controller SATAII e sorpresa delle sorprese, funziona tutto alla grande, con l'unica eccezione dovuta al fatto che i vari programmi di diagnostica non mi rilevano nessuna informazione a riguardo di questo disco, mentre nel secondo MAXTOR, collegato alla porta SATAI prima occupata dal RAPTOR tutti i dati vengono letti correttamente. e' qui che non capisco il motivo.
Per cui io aggiungerei alle tue 2 porcedure una terza opzione, che prevede di staccare il disco con VISTA GIA' INSTALLATO dal controller SATAI al controller SATAII previa installazione dei driver linkati poco + in alto.
FrankRubens
18-03-2007, 13:17
:mad: Ho installato i 2 maxtor da 160gb e ho abilitato il raid 0 sia nel bios della asrock che nel bios del controller SATA Ali. Una volta caricato l'os Vista mi ha chiesto i driver per il controller SATA e io gli ho specificato la cartella SATA estratta dal pacchetto ULI integrated Driver 2.20 (scaricato dal sito nvidia). Il controller e' stato installato e riconosciuto esattamente però in risorse del computer non vedo l'hard disk da 320 gb raid che dovrei avere.... dove sbaglio? Che driver mi consigliate di utilizzare per Vista? Grazie :muro:
Gente ho intenzione di pigliarmi un processore X2 4400+ skt 939... devo aggiornare il BIOS? O fare cose strane???
No,
anche con il bios di fabbrica il procio viene perfettamente riconosciuto.
Ottimo... era quello che speravo!!!
Ayrton71
18-03-2007, 21:17
anch'io avevo problemi di freeze con il sata2 poi l'ho forzato in sata1 e messo l'hd nel controller sata1 mai un problema. :)
puoi dirmi la rev. della tuo mobo...se mi fai lo stamp è meglio... :)
http://img155.imageshack.us/img155/4849/immaginemh5.png
;)
Non posto la schermata di cpuz perchè è identica alla tua tranne la VGA AGP...Ora con un attimo di tempo provo i nuovi driver xk mi rode k non funge in sata2 :mad:
FrankRubens
19-03-2007, 00:34
:mad: Ho installato i 2 maxtor da 160gb e ho abilitato il raid 0 sia nel bios della asrock che nel bios del controller SATA Ali. Una volta caricato l'os Vista mi ha chiesto i driver per il controller SATA e io gli ho specificato la cartella SATA estratta dal pacchetto ULI integrated Driver 2.20 (scaricato dal sito nvidia). Il controller e' stato installato e riconosciuto esattamente però in risorse del computer non vedo l'hard disk da 320 gb raid che dovrei avere.... dove sbaglio? Che driver mi consigliate di utilizzare per Vista? Grazie :muro:
Ce l'ho fatta :D ! Dovevo creare l'unita' da Gestione Disco con Strumenti di
amministrazione :muro: Vista raid ready to test :p
Con Win xp ho visto che mi freeza durante l'utilizzo dei dischi in raid ma mi sembra di aver letto qualcosa di simile nelle pagine indietro... andrò a vedere :confused:
Non posto la schermata di cpuz perchè è identica alla tua tranne la VGA AGP...Ora con un attimo di tempo provo i nuovi driver xk mi rode k non funge in sata2 :mad:
credo sia tempo perso... :D tempo fa ho parlato con un utente che aveva la rev identica alla mia (che poi credo sia la prima versione assoluta di questa mobo.. :muro: ) e aveva pure problemi con il controller sata2 che freezava...non vorrei deluderti ma queste rev hanno il controller sata2 "difettoso" di fabbrica. :D
:cry: :muro:
l'unica soluzione è collegare gli hd nel sata1. ciao. ;)
No,
anche con il bios di fabbrica il procio viene perfettamente riconosciuto.
Ho letto in prima pagina che l'X2 4400+ ADA4400AA6CD può avere qualche problema con il bios originale. Se io aggiorno la scheda madre con l'ultimo BIOS ho risolto il problema?
ganzo999
19-03-2007, 11:40
@gipippo vedi che cpuZ non rilevare esattamente la rev. infatti mi dà la stessa tua schermata ma la mia sul pcb della mobo è: Rev.1.05, quindi per rilevare che rev si possiede bisogna aprire il case e leggere sulla mobo:D
guardavo la tabella delle ram.
io ho montato delle a-data 3200 cl 2,5-3-3-7.
le faccio andare a 220 vdimm auto 1T
ho fatto a dire il vero solo un ciclo di memtest che è andato liscio.
non vi sembra troppo buono sto risultato per delle ram del kaiser?
Drakogian
19-03-2007, 11:47
Un solo ciclo è un pò poco... lascia girare memtest86 da Dos per 12-24 ore per avere una conferma più attendibile...;)
(zar)sheva
19-03-2007, 11:50
guardavo la tabella delle ram.
io ho montato delle a-data 3200 cl 2,5-3-3-7.
le faccio andare a 220 vdimm auto 1T
ho fatto a dire il vero solo un ciclo di memtest che è andato liscio.
non vi sembra troppo buono sto risultato per delle ram del kaiser?
e perche',non c'e' una regola, se sono sculate vai tranquillo,cmq non ti basta un ciclo ma devi farlo girare per parecchie ore memtest(io ti consiglio anche goldmemory),i piu' pignoli dicono che 24h sono indispensabili per essere sicuri al 99,9% io comincerei con almeno una 10h,poi la controprova e' sul campo,cmq gia' a 220 in 1T e' unbel risultato,io metterei il vdimm su high ;)
(zar)sheva
19-03-2007, 11:52
Un solo ciclo è un pò poco... lascia girare memtest86 da Dos per 12-24 ore per avere una conferma più attendibile...;)
eheheheh two is mej che one :D :mano:
e lo so che è poco cedrò di rifare per un pò di ore.
adesso aspetto l'ali per poter salire con la cpu, poi faccio un bel test di mezza giornata full stress :D
qualcuno sa se è possibile installare i drivers sata 2 dopo aver formatatto xp senza il floppy?
ho il floppy guasto e non vorrei ricomprarlo..
Drakogian
19-03-2007, 12:55
qualcuno sa se è possibile installare i drivers sata 2 dopo aver formatatto xp senza il floppy?
ho il floppy guasto e non vorrei ricomprarlo..
Attacca l'HD al sata1, installi XP, installi i driver Jmicron x sata2 da cd, spegni e passi l'HD sul sata2 settando nel bios le relative voci.
Ho letto in prima pagina che l'X2 4400+ ADA4400AA6CD può avere qualche problema con il bios originale. Se io aggiorno la scheda madre con l'ultimo BIOS ho risolto il problema?
Up :( ...inoltre vorrei sapere come faccio a sapere quali BIOS ha la mia mobo? Si può upgradare anche Windows?
Drakogian
19-03-2007, 13:45
Si puoi upgradare direttamente da windows scaricando il relativo file. La versione del bios la puoi vedere con Cpu-Z, Everest, Sysoft. Sandra,
Attacca l'HD al sata1, installi XP, installi i driver Jmicron x sata2 da cd, spegni e passi l'HD sul sata2 settando nel bios le relative voci.
ma windows lo riconosce da solo il sata 1???
ma windows lo riconosce da solo il sata 1???
Yessss
Yessss
quindi:
stacco l'hd sata, metto il jumper, formatto la aprtizione con l'os e installo winzoz.
poi metto su i drivers sata 2 e levo il jumper attaccandolo al jmicron?
sta cosa è gia stata fatta?
Allora... quando a gennaio ho preso l'hard disk nuovo (un maxtor da 250Gb) mi sono imbattuto in un fatto molto strano :eek: :eek: :eek: ...monto l'hard disk (in realtà me l'hanno montato al negozio :D ), formatto, installo windows... tutto OK!!! Dopo qualche giorno vedo che il computer stenta ad accendersi, rimane bloccato sulla schermata di caricamento Windows, al sucessivo riavvio supera la schermata e rimane bloccato con schermata nera... la spia dell'Hard Disk è accesa come se stesse lavorando ma di fatto non sento alcun rumore. Il computer parte al terzo o quarto ravvio!!! :eek: :eek: :eek: Da gennaio è passato diverso tempo, ho formattato il PC diverse volte e ho capito qual'è il problema... il problema salta fuori nel momento in cui installo alcuni programmi tipo Alcohol 120 piuttosto che Internet Explorer 7... Strana questa cosa vero? :eek: :eek: :eek: Mi sembra strano che possa dipendere dall'hard disk perchè ripeto, ho formattato più volte e i settori danneggiati semmai ce ne fossero stati dovrebbero essere stati esclusi no? Il vecchio hard disk sempre della MAXTOR (da 40Gb) non era SATA era Eide... può centare qualcosa? Al momento non ho ancora installato i driver SATA che ci sono nel CD della scheda madre può dipendere da questo? Anche se in passato mi sembrava di averli installati e che la situazione non era cambiata... Se qualcuno ha una buona idea su quale può essere il problema parli pure... :D
Drakogian
19-03-2007, 17:12
Ma l'HD è installato sulla porta sata1 o sata2 ?
ok fatto grazie per l'aiuto.
un'ultima cosa...mi dite che prog posso usare per fare uin'immagine del disco e non avere piu questo problema?
inoltre vorrei evitare di chiamare sempre ms a ogni formattone
Drakogian
19-03-2007, 17:24
Acronis True Image Home. Ottimo.
Acronis True Image Home. Ottimo.
ma poi come fuinziona posso fare il backup sull'hd archivio che ho oppure edvo fare + cd?
perche il mio hd principale gia contiene 5 gb...
ps:magari qualcosa di affidabile e freeware...
ok fatto grazie per l'aiuto.
un'ultima cosa...mi dite che prog posso usare per fare uin'immagine del disco e non avere piu questo problema?
inoltre vorrei evitare di chiamare sempre ms a ogni formattone
Ti vorrei fare una domanda. Ho fatto qualche giorno fa la cosa che hai appena fatto te. Su un disco SATA1 con VISTA già installato ho installato i driver aggiornati di JMicron e poi ho attaccato questo disco sul controller SATA2. Il tutto funziona, i programmi di deframmentazione e windows mi vedono correttamente il disco, tuttavia nessun tool di analisi del disco me lo riconosce. Non vorrei che sia per il fatto che ora il disco mi viene visto con la dicitura SCSI, sta di fatto che mentre prima, quando era attaccato al sata1 vedevo tutte le info come lo SMART status, la temp etc.., ora il disco non mi viene neppure visualizzato. Chiedevo se a te capita la stessa cosa, magari prova con HD Tune.... grazie
Ma l'HD è installato sulla porta sata1 o sata2 ?
Dici a me? A dire il vero non lo so!
Acronis True Image Home. Ottimo.
ho trovato winbackup che è free vado?
Ti vorrei fare una domanda. Ho fatto qualche giorno fa la cosa che hai appena fatto te. Su un disco SATA1 con VISTA già installato ho installato i driver aggiornati di JMicron e poi ho attaccato questo disco sul controller SATA2. Il tutto funziona, i programmi di deframmentazione e windows mi vedono correttamente il disco, tuttavia nessun tool di analisi del disco me lo riconosce. Non vorrei che sia per il fatto che ora il disco mi viene visto con la dicitura SCSI, sta di fatto che mentre prima, quando era attaccato al sata1 vedevo tutte le info come lo SMART status, la temp etc.., ora il disco non mi viene neppure visualizzato. Chiedevo se a te capita la stessa cosa, magari prova con HD Tune.... grazie
hd tune me lo vede...
Ma su questa scheda madre nessuno monta processori dal X2 4200+ in su???
salsero71
19-03-2007, 18:34
Ma su questa scheda madre nessuno monta processori dal X2 4200+ in su???
4800x2 da 3 mesi circa ;)
Ma su questa scheda madre nessuno monta processori dal X2 4200+ in su???
ci sono anch' io ;)
Drakogian
20-03-2007, 09:09
ma poi come fuinziona posso fare il backup sull'hd archivio che ho oppure edvo fare + cd?
perche il mio hd principale gia contiene 5 gb...
ps:magari qualcosa di affidabile e freeware...
Acronis True Image (ma penso anche qualsiasi altro software simile ) ti crea in un file immagine del disco/partizione da te scelto. La grandezza del file/files generati dipendono dalla quantità di dati presenti nell'HD/partizione da duplicare e dal grado di compressione scelto. Questa file lo puoi mettere in qualsiasi HD (esterno/interno purchè non sia nel disco/partizione duplicato) oppure lo puoi masterizzare su DVD-RW o CD-RW. Il software ti crea un CD/floppy di boot che ti permette di ricopiare il disco/partizione creata.
Per un software identico ma freeware fai una ricerca oppure posta nel forum alla sezione: Periferiche di memorizzazione e controller .
Drakogian
20-03-2007, 09:27
Allora... quando a gennaio ho preso l'hard disk nuovo (un maxtor da 250Gb) mi sono imbattuto in un fatto molto strano :eek: :eek: :eek: ...monto l'hard disk (in realtà me l'hanno montato al negozio :D ), formatto, installo windows... cut....
Ma l'HD è installato sulla porta sata1 o sata2 ?
Dici a me? A dire il vero non lo so!
Basta aprire il PC e vedere (controllando il manuale asrock) dove il cavo dati dell'HD si collega al mobo. Se il cavo è collegato alla porta sata2 spostarlo (chiaramente a PC spento) sulla porta Sata1. Prima però di fare questo devi vedere se devi spostare eventuali jumper posti dietro al tuo maxtor per settarlo come sata1 (controlla sul manuale del tuo HD che puoi trovare sul sito della Maxtor). Fatto questo accendi e testa per vedere se hai ancora gli stessi problemi.
Se invece il cavo è collegato alla porta Sata2 devi entrare nel bios (all'accensione) e controllare se sono stati impostati i parametri giusti che sono:
1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
2. Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale).
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
hd tune me lo vede...
Daccordo, ma se selezioni il disco e vai in info ti dice le operazioni che supporta?
A me fa vedere le partizioni che ha ma non mi dice nè la temp nè la versione del firmware, nè se supporta NCQ. Mi dice solo CApacity 150 GB e basta....
Eccoti lo screen:
http://img399.imageshack.us/img399/5687/hdtunescreendf0.jpg
^Krasty^
20-03-2007, 13:02
Daccordo, ma se selezioni il disco e vai in info ti dice le operazioni che supporta?
A me fa vedere le partizioni che ha ma non mi dice nè la temp nè la versione del firmware, nè se supporta NCQ. Mi dice solo CApacity 150 GB e basta....
Eccoti lo screen:
http://img399.imageshack.us/img399/5687/hdtunescreendf0.jpg
seleziona il disco...
seleziona il disco...
Scusa, ma l'hai visto lo screen? Il disco in alto è selezionato "SATA WDC WD15 (150GB)".
Se intendi dire "seleziona una delle due partizioni", non sono selezionabili.
Se non intendevi neanche questo spiegati meglio perchè proprio non ho capito :P
^Krasty^
20-03-2007, 13:10
Scusa, ma l'hai visto lo screen? Il disco in alto è selezionato "SATA WDC WD15 (150GB)".
Se intendi dire "seleziona una delle due partizioni", non sono selezionabili.
Se non intendevi neanche questo spiegati meglio perchè proprio non ho capito :P
si benna scusami, non conosco il sw e ho visto solo il tuo s.s.
intendevo dire seleziona la partizione...
non so. magari HDD Health può darti più info...
si benna scusami, non conosco il sw e ho visto solo il tuo s.s.
intendevo dire seleziona la partizione...
non so. magari HDD Health può darti più info...
Ottimo, corro a scaricarlo, grazie per la dritta... :)
EDIT: grazie 1000 Krasty, questo programma mi fa vedere tutte le info sul disco. Putroppo nmi dice che non è attivo NCQ, motivo per il quale ho messo il WD sul SATA2, ma probabilmente è perchè prima l'avevo sul sata1 e senza formattare l'ho spostato su sata2 installandogli i relativi driver. Bel programma davvero...
Ahh, mi dice che ho lo SMART disattivato su questo disco, da dove lo attivo? E' una cosa che si fa da windows o da bios? E la posso fare anche adesso (con sistema già installato) oppure devo attivare lo SMART prima di installare windows?
psychok9
20-03-2007, 16:37
Io intanto ho mandato ad AsRock un email in cui mi ha chiesto maggiori dettagli riguardo al problema e ho risposto:
Hello,
my problem is that after a lot of hours of using my PC, it freezes. Anything I'm doing, also the simple surfing the net.
After different formats and different tests, I saw that the problem wasn't there anymore when I disabled a core of my CPU from bios setup, or unistalling the ULi RAID/SATA driver (utilising the standard Microsoft Windows XP "Ide" driver to its place).
My configuration is:
AsRock 939Dual-Sata2
Athlon 64 X2 3800+
ATi X800 AGP
2 Seagate HDDs SATA1 connected on SATA1 controller.
1 Maxtor HDD EIDE
Auzentech X-Meridian 7.1 C-Media 8788
Windows XP SP2 updated... (Windows Vista = same result).
Cool&Quiet disabled (it doesn't change the result)
The problem exists with the integrated driver v2.20, too. I didn't install the Jmicron driver, because I don't use the SATA2 controller.
Ciao ragazzi!!
Mhhh...è veramente tanto che nn bazzico su questo thread...
Ora ho la possibilità di aggiornare la scheda video passando così da agp a pci-e: ci sono problemi di cui essere a conoscenza oppure va tutto liscio?
Grazie e ciauz!!
^Krasty^
20-03-2007, 20:21
Ottimo, corro a scaricarlo, grazie per la dritta.. :)
EDIT: grazie 1000 Krasty, questo programma mi fa vedere tutte le info sul disco. Putroppo nmi dice che non è attivo NCQ, motivo per il quale ho messo il WD sul SATA2, ma probabilmente è perchè prima l'avevo sul sata1 e senza formattare l'ho spostato su sata2 installandogli i relativi driver. Bel programma davvero...
figurati, ero restio a dirti di un programma nuovo perchè odio istallare troppe skifezze ma quello è veramente buono, vecchiotto ma buono
Ahh, mi dice che ho lo SMART disattivato su questo disco, da dove lo attivo? E' una cosa che si fa da windows o da bios? E la posso fare anche adesso (con sistema già installato) oppure devo attivare lo SMART prima di installare windows?
lo SMART si attiva da bios, serve per il controllo dei dati e la salute del disco nel lungo periodo, ma lo rallenta notevolmente.
Di default cmq in genere è disabilitato!
Ora ho la possibilità di aggiornare la scheda video passando così da agp a pci-e: ci sono problemi di cui essere a conoscenza oppure va tutto liscio?
tutto liscio...
bios x overclock
allora la mia cpu non sale come dovrebbe per inciso queste sono le caratteristiche
CPU AMD Opteron 165 Dual core Boxed CCBWE 0551UPMW
L'ho tenuto sempre a 2408(267x9) 1,37 Vcore
Testato a 2627 mhz 1.410V ad aria col dissipatore originale.
Naturalmente sale mooolto di più con settaggi più spinti e raffreddamenti adeguati ma come vi ho spiegato non ho avuto tempo per provare.
E' inserito nel Database Overclock di Hwupgrade link
Come potete notare è tra quelli testati con Vcore più basso.
Faccio solo overclock per Daily Use.
Garanzia presso Tiburcc
a me cazzo fa fatica ad andare sopra i 2.1ghz sulla asrock
dunque penso sia colpa dell' ali da soli 340W e prendo un enermax da 460 però il risultato non vambia a 2400mhz si riavvia mentre carica windows
le mem le ho settate a 133 quindi anche con fsb a 250 stanno sotto i 200mhz e quindi in specifica.
quindi a sto punto la cola può essere del bios?
ho su il 2.30 ufficiale, voi che avete su?
:help: :help: :help: :help: :help:
bios x overclock
allora la mia cpu non sale come dovrebbe per inciso queste sono le caratteristiche
CPU AMD Opteron 165 Dual core Boxed CCBWE 0551UPMW
L'ho tenuto sempre a 2408(267x9) 1,37 Vcore
Testato a 2627 mhz 1.410V ad aria col dissipatore originale.
Naturalmente sale mooolto di più con settaggi più spinti e raffreddamenti adeguati ma come vi ho spiegato non ho avuto tempo per provare.
E' inserito nel Database Overclock di Hwupgrade link
Come potete notare è tra quelli testati con Vcore più basso.
Faccio solo overclock per Daily Use.
Garanzia presso Tiburcc
a me cazzo fa fatica ad andare sopra i 2.1ghz sulla asrock
dunque penso sia colpa dell' ali da soli 340W e prendo un enermax da 460 però il risultato non vambia a 2400mhz si riavvia mentre carica windows
le mem le ho settate a 133 quindi anche con fsb a 250 stanno sotto i 200mhz e quindi in specifica.
quindi a sto punto la cola può essere del bios?
ho su il 2.30 ufficiale, voi che avete su?
:help: :help: :help: :help: :help:
Ho la tua stessa cpu ed avevo il tuo stesso problema :D ....leggi a pagina 1460 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1460 la mia vicenda e la soluzione che ho trovato.
Ora sono stabile con bus a 295 ---cpu 2665 e ram a 190 Mhz. Ho ram del piffero e sono 3 GB in dual chanell. Probabilmente con ram migliore potrei fare di più........ah ricordati di seguire le impostazioni consigliate da "usotapioca" nelle sua breve guida all'overcklock in prima pagina.
tnx dopo guardo
a te dici che basta abiliotare la flexibility option per le ram?
skizzo03
21-03-2007, 11:14
io continuo a NON AVERE nessunissimo problema e ogni giorno che passa resta la migliore mobo da me mai acquistata parlo in rapporto prezzo prestazioni!
3 mesi sempre accesa riavvio ogni 12 giorni mai nessun freeze o nessun blocco!
grande asrock!
(zar)sheva
21-03-2007, 11:17
io continuo a NON AVERE nessunissimo problema e ogni giorno che passa resta la migliore mobo da me mai acquistata parlo in rapporto prezzo prestazioni!
3 mesi sempre accesa riavvio ogni 12 giorni mai nessun freeze o nessun blocco!
grande asrock!
QUOTONE PER SKIZZONE
:cincin: :cincin: :cincin:
a te dici che basta abiliotare la flexibility option per le ram?
provare per credere.....a me ha funzionato.
La ram ora è impostata con divisore 133...prima non se ne parlava proprio.. :D
http://img489.imageshack.us/img489/6324/10066032sr2.jpg (http://imageshack.us)
skizzo03
21-03-2007, 11:22
cioè raga procio 3000+ a 250x9 ram geil value ram 2x512 in rapporto 166 ram settate su high 2,5 3 3 6 11 il tutti in 1T :D :D :D :D :D ci ho messo 3 giorni per trovare il perfetto compromesso fra oc e stabilità assoluta però poi super soddisfazioni! su ho 2hd sata 2 messi in sata 1 ed in raid 0 ed un hd da 320gb edie un masterizzatore dvd un masterizzatore cd ed un lettore cd tutto occupato tutto pieno la 9700pro@9800pro dissi artic freezer 64 non la versione pro il tutto con cool and quiet attivo....ed è usato come server quindi acceso SEMPRE E DICO SEMPRE io sono soddisfatissimissimo!
provare per credere.....a me ha funzionato.
La ram ora è impostata con divisore 133...prima non se ne parlava proprio.. :D
in effetti sembra funzionare anche se non sembra il max della stabilità ma già qualche miglioramento c'è.
che bios usi per arrivare a quella freq?
che vcore hai impostato col moltiplicatore più basso?
(zar)sheva
21-03-2007, 11:33
in effetti sembra funzionare anche se non sembra il max della stabilità ma già qualche miglioramento c'è.
che bios usi per arrivare a quella freq?
che vcore hai impostato col moltiplicatore più basso?
diciamo che in linea di massima il flexibility bisogna disasbilitarlo,ma non e' una regola,prova ad abilitarlo e vedi ;)
altra cosa che ram hai?
che ti indicano da spd?
perchè si ora parte a 2.4ghzma mi da bsod trq_not_less etc etc
certo che questi opteron non sono mica male eh....
stavo per acquistare un 170 usato da ebay, provato a 2800 v-core def......ma poi non ero convinto al 100% e così nada
(zar)sheva
21-03-2007, 11:41
certo che questi opteron non sono mica male eh....
stavo per acquistare un 170 usato da ebay, provato a 2800 v-core def......ma poi non ero convinto al 100% e così nada
che dire,la regola e':
"va a :ciapet: "
cut
tutto liscio...
Grazie!! :)
altra cosa che ram hai?
che ti indicano da spd?
perchè si ora parte a 2.4ghzma mi da bsod trq_not_less etc etc
Il bios utilizzato è il più recente: 2.30
Il vcore è impostato a 1,40 (il massimo consentito da questa scheda con bios ufficiale)
La ram e composta da un kit 2x1GB A-Data sui primi due slot e 2 moduli diversi da 512 MB, Kinkstone ed Elixir, montati sul 3 e 4 slot....il tutto funzionante in dual chanell.
Per i timing ti allego queste schermate di cpuz perchè sono diversi tra il kit ed i moduli sciolti. Con timing impostati su "auto" nel bios il sistema applica quelli che ti ho già riportato nella schermata precedente di cpuz.
Ciaooo...
http://img161.imageshack.us/img161/2331/76840407mr7.jpg (http://imageshack.us)
Ah dimenticavo per la stabilità ho fatto un doppio prime95 per diverse ore e ci lavoro e gioco pesante da 10 gg. circa senza alcun problema...
Dissipatore artic freezer 64 Pro......
Spacecowboy®
21-03-2007, 14:33
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una piccola consulenza :)
Ho una dual-sata2 e un opteron 146 sk939 clockato a 285x10.
Quello che vi chiedo è come settare al meglio i 2 parametri cpu->nb e nb->sb, in sostanza è meglio mettere 3x o 4x?
Ho anche problemi di freeze quando uso emule (ora ho provato a mettere il vcore a 1.45, fino a ieri l'avevo impostato in auto) non so se dipenda da questa scheda madre o da overclock, ma se qualcuno magari riscontra qualche problema a riguardo magari conosce una possibile soluzione.
Grazie a tutti quelli che hanno voglia di darmi una mano!
Ciao! :help:
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una piccola consulenza :)
Ho una dual-sata2 e un opteron 146 sk939 clockato a 285x10.
Quello che vi chiedo è come settare al meglio i 2 parametri cpu->nb e nb->sb, in sostanza è meglio mettere 3x o 4x?
Ho anche problemi di freeze quando uso emule (ora ho provato a mettere il vcore a 1.45, fino a ieri l'avevo impostato in auto) non so se dipenda da questa scheda madre o da overclock, ma se qualcuno magari riscontra qualche problema a riguardo magari conosce una possibile soluzione.
Grazie a tutti quelli che hanno voglia di darmi una mano!
Ciao! :help:
Ho la tua stessa configurazione,a Vcore default sono stabile a 274*10 le voci nb e sb le devi settare in maniera che la moltiplicazione tra fsb e il moltiplicatore non superi il 1000,nel tuo caso a 3x
Come memorie,che latenze hai impostato?
Spacecowboy®
21-03-2007, 15:15
Ho la tua stessa configurazione,a Vcore default sono stabile a 274*10 le voci nb e sb le devi settare in maniera che la moltiplicazione tra fsb e il moltiplicatore non superi il 1000,nel tuo caso a 3x
Come memorie,che latenze hai impostato?
Se non ricordo male le ho impostato nel bios a 133 e non ho toccato nient'altro riguardante ram, flexibility option l'ho lasciato attivo perchè altrimenti il pc non parte proprio.
L'unica pecca è che lavorano a 190 invece di 200...
Cmq, tutti e 2 i parametri li imposto a 3x?
E riguardo a emule ti è mai capitato qualche freeze?
Mi capitò qualche freeze con emule quando avevo le memorie impostate con MA_TIMING a 1T e in oc.
Controlla anche tu da bios che quella voce sia settata a 2T,la nostra mobo non digerisce bene quel parametro.
Sì,i due parametri impostali a 3x.
Spacecowboy®
21-03-2007, 15:53
Mi capitò qualche freeze con emule quando avevo le memorie impostate con MA_TIMING a 1T e in oc.
Controlla anche tu da bios che quella voce sia settata a 2T,la nostra mobo non digerisce bene quel parametro.
Sì,i due parametri impostali a 3x.
Ho appena notato che cpuz "sbacchetta"!
Io ho 2 moduli da 512 e invece mi rileva a volte 1 dei 2 a 2560 o 768, questo ogni volta che lo apro.
Sandra invece rileva tutto come deve essere, cmq i parametri sono tutti impostati su auto nel bios ma da cpuz pare che cmq sia in 2T (è command rate?).
Bah!
Ciao ragazzi per alcuni giorni rimarrò senza scheda video, ho venduto la mia ma devo ancora prendere quella nuova.
Secondo voi se metto la vodoo 3 (mi sembra..devo controllare) del celeron 500 sulla porta agp della asrock rischio di rovinare qualcosa..(scheda video o mobo?)
Ciao!
ganzo999
21-03-2007, 17:44
@Jim 81
penso che nn rovini nulla...controlla che voltaggio vuole la Vodoo sull' AGP se è lo stesso della nostra mobo....nessun problema:)
posso leggere il voltaggio direttamente sulla scheda ?
^Krasty^
21-03-2007, 18:54
Ho appena notato che cpuz "sbacchetta"!
Io ho 2 moduli da 512 e invece mi rileva a volte 1 dei 2 a 2560 o 768, questo ogni volta che lo apro.
Sandra invece rileva tutto come deve essere, cmq i parametri sono tutti impostati su auto nel bios ma da cpuz pare che cmq sia in 2T (è command rate?).
Bah!
capita quando i moduli non sono proprio di quelli buoni e\o sono troppo spinti in overclock sia per timings che per frequenza...
Secondo voi se metto la vodoo 3 (mi sembra..devo controllare) del celeron 500 sulla porta agp della asrock rischio di rovinare qualcosa..(scheda video o mobo?)
Ciao!
bruci tutto stai fermo non ci puoi montare agp a 3.3V
Ah dimenticavo per la stabilità ho fatto un doppio prime95 per diverse ore e ci lavoro e gioco pesante da 10 gg. circa senza alcun problema...
Dissipatore artic freezer 64 Pro......
boh le mem lavorano sempre alla stessa frequenza, sembra sia la cpu a non farcela, ma è impossibile
ganzo999
21-03-2007, 21:44
bruci tutto stai fermo non ci puoi montare agp a 3.3V
si vero guardando sul manuale si evince che la nostra mobo, su agp eroga 1,5 V praticamente nn la alimenta la voodoo che ne vuole 3,0 quindi nn si avvia nemmeno (scusate ma io brucio se mando + corrente NO se ne uso la metà di voltaggio ....oh!!no!!!???):D
V=R X I
:D
Non metto nulla va...per sicurezza!
ganzo999
21-03-2007, 21:48
V=R X I
:D
Non metto nulla va...per sicurezza!
va......... fai bene:D
dove:
V = Tensione (Volt)
R = Resistenza espressa in ohm
I = Intensità di corrente espressa in Ampere
Quando una corrente elettrica I scorre attraverso una resistenza R, tra l'ingresso e l'uscita del componente si crea una diminuzione di tensione ovvero una caduta di tensione. Il calcolo di questa diminuzione,cioé della tensione misurata ai capi della resistenza, si esegue tramite la legge di Ohm:
skizzo03
22-03-2007, 00:07
si brucia semplicemente perchè la main erogherà la tensione e la corrente che la vga agp richiederà bruciando di conseguenza nel migliore dei casi la porta agp!
Ciao a tutti... bazzicando per la rete e nella prima pagine di questa discussione ho letto che il nuovo sistema operativo VIsta a qualche problemino con la Dual Sata 2... :( Mi pare di aver capito che il problema sta nel fatto che Vista non riconosce il chipset audio della Dual Sata 2... ci sono delle soluzioni? Al massimo basta comprarsi una scheda audio giusto?
zio.luciano
22-03-2007, 07:05
Ciao a tutti... bazzicando per la rete e nella prima pagine di questa discussione ho letto che il nuovo sistema operativo VIsta a qualche problemino con la Dual Sata 2... :( Mi pare di aver capito che il problema sta nel fatto che Vista non riconosce il chipset audio della Dual Sata 2... ci sono delle soluzioni? Al massimo basta comprarsi una scheda audio giusto?
Il chip audio viene riconosciuto correttamente, ma la scheda audio funziona in stereo e non in multicanale. Se cerchi in questo thread, potrai leggere che comunque questo "problema" si risolve tranquillamente.
Ciao a tutti... bazzicando per la rete e nella prima pagine di questa discussione ho letto che il nuovo sistema operativo VIsta a qualche problemino con la Dual Sata 2... :( Mi pare di aver capito che il problema sta nel fatto che Vista non riconosce il chipset audio della Dual Sata 2... ci sono delle soluzioni? Al massimo basta comprarsi una scheda audio giusto?
Vista riconosce benissimo il chipset audio realtek,solo che ci sono problemi (ma anche con le altre schede audio) nella gestione del 5.1
Io ho installata una audigy se e ho installato il software di gestione per xp in modalità compatibile e sono riuscito ad attivare il 5.1 probabilmente anche con la realtek è così.
Vista funziona benissimo con la 939 dual sata2.
Vista riconosce benissimo il chipset audio realtek,solo che ci sono problemi (ma anche con le altre schede audio) nella gestione del 5.1
Io ho installata una audigy se e ho installato il software di gestione per xp in modalità compatibile e sono riuscito ad attivare il 5.1 probabilmente anche con la realtek è così.
Vista funziona benissimo con la 939 dual sata2.
Ottimo! In realtà a me non importa molto del 5.1... non l'ho mai usato :D :D :D . Sono veramente contento... mi stava quasi venendo un crisi... ho acquistato un X2 4400+ proprio per poter usare i prossimi giochi che magari richiederanno WIndows Vista...
Allora il mio problema è questo...
Allora... quando a gennaio ho preso l'hard disk nuovo (un maxtor da 250Gb) mi sono imbattuto in un fatto molto strano :eek: :eek: :eek: ...monto l'hard disk (in realtà me l'hanno montato al negozio :D ), formatto, installo windows... tutto OK!!! Dopo qualche giorno vedo che il computer stenta ad accendersi, rimane bloccato sulla schermata di caricamento Windows, al sucessivo riavvio supera la schermata e rimane bloccato con schermata nera... la spia dell'Hard Disk è accesa come se stesse lavorando ma di fatto non sento alcun rumore. Il computer parte al terzo o quarto ravvio!!! :eek: :eek: :eek: Da gennaio è passato diverso tempo, ho formattato il PC diverse volte e ho capito qual'è il problema... il problema salta fuori nel momento in cui installo alcuni programmi tipo Alcohol 120 piuttosto che Internet Explorer 7... Strana questa cosa vero? :eek: :eek: :eek: Mi sembra strano che possa dipendere dall'hard disk perchè ripeto, ho formattato più volte e i settori danneggiati semmai ce ne fossero stati dovrebbero essere stati esclusi no? Il vecchio hard disk sempre della MAXTOR (da 40Gb) non era SATA era Eide... può centare qualcosa? Al momento non ho ancora installato i driver SATA che ci sono nel CD della scheda madre può dipendere da questo? Anche se in passato mi sembrava di averli installati e che la situazione non era cambiata... Se qualcuno ha una buona idea su quale può essere il problema parli pure... :D
...navigando per la rete ho scoperto che non sono l'unico... http://www.pctuner.net/forum//archive/index.php/t-64743.html
C'e' forse qualche prbmino sul controller SATA2...
Ti spiego:
Ho assemblato 2 ASrock a regola d'arte (1 x me e l'altra x mio cognato)
Mio cognato ha voluto in + (rispetto alla mia configurazione) un HD SATA2 oltre al RAID_0 (SATA1) tutti HD Hitachi
Installato XP (con floppy driver agg x RAID_0 + floppy driver SATA2) tutto OK il suo PC a installazione finita e' velocissimo (notare che il RAID_0 l'ho anche partizionato) x fare un esempio installo Office_2003 PRO in 5 (cinque) secondi di orologio...
PS) XP e' installato sulla partizione C del RAID
Dopo aver riavviato diverse volte quando richiesto al termine dell'istallazione dei pochi prg installati...tutto OK
Spengo il PC
Lo riaccendo il mattino sg e...sorpresa! il PC arriva alla schermata nera di XP (quella con il logo e la barretta di scorimento) ma nn va' avanti, la spia rossa degli HD rimane accesa fissa...riavvio e parte normalmente, questo incoveniente lo fa' solo a PC freddo
Ho risolto cambiando le impostazione da bios relative al SATA2 (pero' il PC ha perso in velocita' e NERO si frezza anche se termina il suo lavoro)
Sul mio PC invece no problem...ho solo il RAID_0 (partizionato)
...il problema è esattamente questo... Voi mi avete consigliato questo...
Basta aprire il PC e vedere (controllando il manuale asrock) dove il cavo dati dell'HD si collega al mobo. Se il cavo è collegato alla porta sata2 spostarlo (chiaramente a PC spento) sulla porta Sata1. Prima però di fare questo devi vedere se devi spostare eventuali jumper posti dietro al tuo maxtor per settarlo come sata1 (controlla sul manuale del tuo HD che puoi trovare sul sito della Maxtor). Fatto questo accendi e testa per vedere se hai ancora gli stessi problemi.
Se invece il cavo è collegato alla porta Sata2 devi entrare nel bios (all'accensione) e controllare se sono stati impostati i parametri giusti che sono:
1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
2. Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale).
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
...ma il mio HD dovrebbe essere SATA2 no? Perchè allora dovrei metterlo sulla porta SATA1... C'è un programma che mi dice esattamente che HD ho? Altra domanda... a cosa servono i driver SATA che ci sono nel CD della scheda madre?
Vista riconosce benissimo il chipset audio realtek,solo che ci sono problemi (ma anche con le altre schede audio) nella gestione del 5.1
Io ho installata una audigy se e ho installato il software di gestione per xp in modalità compatibile e sono riuscito ad attivare il 5.1 probabilmente anche con la realtek è così.
Vista funziona benissimo con la 939 dual sata2.
Non so per il discorso audio, ma la Dual SATA2 ha problemi con la scheda di rete sotto vista. Alle volte si aggancia subito al router, altre volte invece possono passare 10 minuti che proprrio non ne vuole sapere. Questo sia impostando la rete con dhcp sia con ip statico....
Discorso SATA2. Ho installato gli ultimi driver del controller di JMicron per vista, quelli usciti il 15 marzo. Vanno DECISAMENTE meglio dei precedenti, tuttavia non sono esenti da BUG. ho avuto due freeze del sistema e appena avviato ho svchost che mi spara il procio a manetta per almeno 1 minuto. Spostando il disco sul sata1 nessuno di questi problemi si è più ripresentato...
Non so per il discorso audio, ma la Dual SATA2 ha problemi con la scheda di rete sotto vista. Alle volte si aggancia subito al router, altre volte invece possono passare 10 minuti che proprrio non ne vuole sapere. Questo sia impostando la rete con dhcp sia con ip statico....
Discorso SATA2. Ho installato gli ultimi driver del controller di JMicron per vista, quelli usciti il 15 marzo. Vanno DECISAMENTE meglio dei precedenti, tuttavia non sono esenti da BUG. ho avuto due freeze del sistema e appena avviato ho svchost che mi spara il procio a manetta per almeno 1 minuto. Spostando il disco sul sata1 nessuno di questi problemi si è più ripresentato...
Ma che differenza c'è tra il sata1 e il sata2? :confused:
Ma che differenza c'è tra il sata1 e il sata2? :confused:
guarda, in teoria dovrebbe garantirti il doppio della banda passante rispetto al sata 1, non più 1,5 gb ma 3 gb (ovviamente per i dischi con interfaccia SATA2 :D)
Di certo le funzioni di NCQ sono supportate solamente dal controller SATA2. Quindi, per esempio, con il mio Raptor, che ha interfaccia sata1, ma che supporta NCQ, per sfruttare questa caratteristica dovrei attaccarlo alla porta SATA2. Ma siccome i vantaggi di ncq sono dubbi, e siccome ho avuto problemi di stabilità anche con gli ultimi driver jmicron, lo tengo attaccato al SATA1 e buonanotte, senza perdita in prestazioni...
può essere che entro un range di frequenze il chipset non sia stabile ed oltre si?
tipo ho letto di uno a cui non funzionava a 250-260 ma oltre si.
per provare ho messo adesso 280, vediamo.....
interessante...Molto!!! L'ho installato dopo...estenuanti passaggi :stordita: bill dai capita!!!:D
manderesti pvt?
Drakogian
22-03-2007, 10:36
.... cut ...
...ma il mio HD dovrebbe essere SATA2 no? Perchè allora dovrei metterlo sulla porta SATA1... C'è un programma che mi dice esattamente che HD ho? Altra domanda... a cosa servono i driver SATA che ci sono nel CD della scheda madre?
Se non ti funziona sulla porta sata2 prova a farlo andare sulla sata1. ;)
Dati e modello li trovi sul dorso dell'HD (basta sfilarlo dalla sede). Con questi vai sul sito e avrai tuttl le caratteristiche ed il manuale.
I driver Sata sul CD servono solo se vuoi fare una configurazione Raid sulle porte Sata1.
Drakogian
22-03-2007, 10:41
... cut ...
Spostando il disco sul sata1 nessuno di questi problemi si è più ripresentato...
Ma che differenza c'è tra il sata1 e il sata2? :confused:
.... cut ... Ma siccome i vantaggi di ncq sono dubbi, e siccome ho avuto problemi di stabilità anche con gli ultimi driver jmicron, lo tengo attaccato al SATA1 e buonanotte, senza perdita in prestazioni...
Tutto giusto. Se avete problemi con la porta Sata2 spostate l'HD sulla Sata1. Le prestazioni sono praticamente le stesse. ;)
può essere che entro un range di frequenze il chipset non sia stabile ed oltre si?
tipo ho letto di uno a cui non funzionava a 250-260 ma oltre si.
per provare ho messo adesso 280, vediamo.....
sembra stabile testato solo 30 minuti con hot cpu tester però prima a 250 si riavviava da solo :D
Tutto giusto. Se avete problemi con la porta Sata2 spostate l'HD sulla Sata1. Le prestazioni sono praticamente le stesse. ;)
Domanda sciocca... aprendo il case come faccio a vedere a quale porta è collegato l'hd? Guardo il manuale della mobo? :)
Non so per il discorso audio, ma la Dual SATA2 ha problemi con la scheda di rete sotto vista. Alle volte si aggancia subito al router, altre volte invece possono passare 10 minuti che proprrio non ne vuole sapere. Questo sia impostando la rete con dhcp sia con ip statico....
Discorso SATA2. Ho installato gli ultimi driver del controller di JMicron per vista, quelli usciti il 15 marzo. Vanno DECISAMENTE meglio dei precedenti, tuttavia non sono esenti da BUG. ho avuto due freeze del sistema e appena avviato ho svchost che mi spara il procio a manetta per almeno 1 minuto. Spostando il disco sul sata1 nessuno di questi problemi si è più ripresentato...
Non so per il discorso sata2 ma per quanto riguarda la rete prova ad installare i driver della scheda di rete della VSTA e vedrai che andrà benissimo.
Spacecowboy®
22-03-2007, 15:19
Tornando al discorso sata2, visto che io ho problemi di freeze con emule ed ho un western da 320GB su sata2, chiedo un chiarimento riguardo a questa configurazione della dual-sata2 poichè sono ignorante :D
Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale).
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
OnBoard Ide Controller
Nel bios 2.30 questa opzione non c'è :mbe:
On Board Sata Controller ---> Enable
Io avevo impostato questa su auto e quando ho messo su enable, winzozz xp mi ha trovato tutti i vari controller ide, canale primario e secondario, ecc....
Questo credo che sia l'ultima cosa da fare prima di provare a formattare x risolvere sto problema di freeze, ho disinstallato ie7, i driver della tastiera, cambiato impostazioni del bios poichè ho il procio overclockato.
:help:
Domanda sciocca... aprendo il case come faccio a vedere a quale porta è collegato l'hd? Guardo il manuale della mobo? :)
Ho aperto il case... allora ho visto che sopra alla scheda video c'è l'ingresso (orizzontale) SATA II (sataII_I) ed è quì che mi hanno attaccato l'HD... poi vedo che sotto la scheda video ci sono due ingressi SATA (sata1 e sata2)... dov'è che dovrei collegare il mio Maxtor Diamondmax 21 250gb S-Ata2 ???
Basta aprire il PC e vedere (controllando il manuale asrock) dove il cavo dati dell'HD si collega al mobo. Se il cavo è collegato alla porta sata2 spostarlo (chiaramente a PC spento) sulla porta Sata1. Prima però di fare questo devi vedere se devi spostare eventuali jumper posti dietro al tuo maxtor per settarlo come sata1 (controlla sul manuale del tuo HD che puoi trovare sul sito della Maxtor). Fatto questo accendi e testa per vedere se hai ancora gli stessi problemi.
Se invece il cavo è collegato alla porta Sata2 devi entrare nel bios (all'accensione) e controllare se sono stati impostati i parametri giusti che sono:
1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
2. Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale).
Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
Ma il floppy lo si usa solo la prima volta che si installa l'HD o ogni volta che si formatta...
Spacecowboy®
22-03-2007, 16:50
Ma il floppy lo si usa solo la prima volta che si installa l'HD o ogni volta che si formatta...
Solo quando formatti
Solo quando formatti
Ogni volta?
Spacecowboy®
22-03-2007, 16:54
Ogni volta?
Ogni volta che formatti!
Per curiosità sono entrato nel BIOS:
Advanced - IDE Configuration
OnBoard SATA Controller [Auto]
-> SATA Operation Mode [non RAID]
OnBoard SATA II Controller [AUTO]
-> SATA II Operation Mode [IDE] <- Ma è giusta questa voce??? :mbe:
-> SATA II Driving [Normal]
Ho provato a mettere SATA alla voce SATA II Operation Mode ma al caricamento non mi fa il caricamento di Windows e si riavvia... devo fare un formattone?
Ogni volta che formatti!
Esattamente cosa devo fare? Perchè di solito formatto con il CD di Windows... quand'è che inserisco questo floppy? Com'è che me lo faccio questo floppy?
Non so per il discorso sata2 ma per quanto riguarda la rete prova ad installare i driver della scheda di rete della VSTA e vedrai che andrà benissimo.
Ora proverò Tu comunque mi confermi il fatto che tenendosi i driver di base di vista oppure installando quelli riguardanti la SATA2 e non la VSTA la scheda adi rete fa le bizze?
EDIT: Ho controllato ora, sia per la VSTA che per la SATA2 i driver per la scheda di rete sono fermi alla versione 3.50, del 4/27/2005, entrambi di dimensione 1,47 MB. Mi sa tanto che sono identici....
Spacecowboy®
22-03-2007, 17:03
Per curiosità sono entrato nel BIOS:
Advanced - IDE Configuration
OnBoard SATA Controller [Auto]
-> SATA Operation Mode [non RAID]
OnBoard SATA II Controller [AUTO]
-> SATA II Operation Mode [IDE] <- Ma è giusta questa voce??? :mbe:
-> SATA II Driving [Normal]
Ho provato a mettere SATA alla voce SATA II Operation Mode ma al caricamento non mi fa il caricamento di Windows e si riavvia... devo fare un formattone?
Se lasci IDE non ti serve il dischetto con i driver sata2 ma onestamente non so se le prestazioni sono le stesse con impostazioni sata.
Per quanto riguarda il dischetto, se ti scarichi i driver jmicron, nel pacchetto ci sono le releases notes che ti dicono che file mettere nel dischetto.
Quando formatti col cd di windows, ad un certo punto ti chiede se vuoi installare driver di terze parti, e per farlo se non ricordo male devi premere F6,
il dischetto deve essere già inserito e ti viene riconosciuto e installatoil driver jmicron, a questo punto l'installazione di windows procede come sempre hai fatto.
P.S. Se vuoi mettere operation mode sata invece di ide, lasci l'impostazione in ide, installi i driver jmicron (non devi formattare), torni nel bios e metti sata, a questo punto tutto funziona.
Se lasci IDE non ti serve il dischetto con i driver sata2 ma onestamente non so se le prestazioni sono le stesse con impostazioni sata.
Per quanto riguarda il dischetto, se ti scarichi i driver jmicron, nel pacchetto ci sono le releases notes che ti dicono che file mettere nel dischetto.
Quando formatti col cd di windows, ad un certo punto ti chiede se vuoi installare driver di terze parti, e per farlo se non ricordo male devi premere F6,
il dischetto deve essere già inserito e ti viene riconosciuto e installatoil driver jmicron, a questo punto l'installazione di windows procede come sempre hai fatto.
Ma è possibile che debba regolare i jumper :mbe: o roba strana?
Se lasci IDE non ti serve il dischetto con i driver sata2 ma onestamente non so se le prestazioni sono le stesse con impostazioni sata.
Per quanto riguarda il dischetto, se ti scarichi i driver jmicron, nel pacchetto ci sono le releases notes che ti dicono che file mettere nel dischetto.
Quando formatti col cd di windows, ad un certo punto ti chiede se vuoi installare driver di terze parti, e per farlo se non ricordo male devi premere F6,
il dischetto deve essere già inserito e ti viene riconosciuto e installatoil driver jmicron, a questo punto l'installazione di windows procede come sempre hai fatto.
P.S. Se vuoi mettere operation mode sata invece di ide, lasci l'impostazione in ide, installi i driver jmicron (non devi formattare), torni nel bios e metti sata, a questo punto tutto funziona.
Il fatto di avere quell'opzione messa su IDE piuttosto che SATA può essere la causa di questo problema?
Allora... quando a gennaio ho preso l'hard disk nuovo (un maxtor da 250Gb) mi sono imbattuto in un fatto molto strano :eek: :eek: :eek: ...monto l'hard disk (in realtà me l'hanno montato al negozio :D ), formatto, installo windows... tutto OK!!! Dopo qualche giorno vedo che il computer stenta ad accendersi, rimane bloccato sulla schermata di caricamento Windows, al sucessivo riavvio supera la schermata e rimane bloccato con schermata nera... la spia dell'Hard Disk è accesa come se stesse lavorando ma di fatto non sento alcun rumore. Il computer parte al terzo o quarto ravvio!!! :eek: :eek: :eek: Da gennaio è passato diverso tempo, ho formattato il PC diverse volte e ho capito qual'è il problema... il problema salta fuori nel momento in cui installo alcuni programmi tipo Alcohol 120 piuttosto che Internet Explorer 7... Strana questa cosa vero? :eek: :eek: :eek: Mi sembra strano che possa dipendere dall'hard disk perchè ripeto, ho formattato più volte e i settori danneggiati semmai ce ne fossero stati dovrebbero essere stati esclusi no? Il vecchio hard disk sempre della MAXTOR (da 40Gb) non era SATA era Eide... può centare qualcosa? Al momento non ho ancora installato i driver SATA che ci sono nel CD della scheda madre può dipendere da questo? Anche se in passato mi sembrava di averli installati e che la situazione non era cambiata... Se qualcuno ha una buona idea su quale può essere il problema parli pure... :D
Spacecowboy®
22-03-2007, 17:18
Il fatto di avere quell'opzione messa su IDE piuttosto che SATA può essere la causa di questo problema?
Capita anche a me a volta che nell'avvio del pc faccia questa cosa, ho letto da qualche parte che è un problema di questa scheda madre che con i sata2 può dare questo problema.
Prova ad installare gli ultimi driver sul sito jmicron.com
Capita anche a me a volta che nell'avvio del pc faccia questa cosa, ho letto da qualche parte che è un problema di questa scheda madre che con i sata2 può dare questo problema.
Prova ad installare gli ultimi driver sul sito jmicron.com
Provo a installare questi driver... mmmm... ma il discorso di avere nel Bios IDE alla voce SATA II Operation Mode cosa comporta secondo te?
EDIT: Aiuto sono capitato quì http://www.jmicron.com/Driver.htm dove devo andare? Quì ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/ o quì ftp://driver.jmicron.com.tw/pub/ ???
EDIT: Questo quì ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ ??? Non riesco a tirarlo giù??? :-( :-( :-(
Spacecowboy®
22-03-2007, 18:31
Provo a installare questi driver... mmmm... ma il discorso di avere nel Bios IDE alla voce SATA II Operation Mode cosa comporta secondo te?
EDIT: Aiuto sono capitato quì http://www.jmicron.com/Driver.htm dove devo andare? Quì ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/ o quì ftp://driver.jmicron.com.tw/pub/ ???
EDIT: Questo quì ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ ??? Non riesco a tirarlo giù??? :-( :-( :-(
Io riesco a scaricarli....cmq una volta scaricati lascia ide nel bios, installi i driver e dopo metti sata nel bios, vedrai che il pc ti si avvia.
Io riesco a scaricarli....cmq una volta scaricati lascia ide nel bios, installi i driver e dopo metti sata nel bios, vedrai che il pc ti si avvia.
Ok... non riuscendo a scaricare questi ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ ho installato JMicron SATA2 Driver (del CD della scheda madre), ho riavviato il computer, sono entrato nel BIOS e alla voce SATA II Operation Mode ho messo SATA ed è PARTITO!!! Ottimo... quindi se non ho capito male in futuro posso fare così:
1) Entro nel BIOS e setto IDE alla voce SATA II Operation Mode
2) Formatto il PC e installo Windows XP
3) Installo i JMicron SATA2 Driver (del CD della scheda madre)
4) Entro nel BIOS e setto SATA alla voce SATA II Operation Mode
...giusto? Bisogna toccare jumper dietro l'HD??? :mbe:
EDIT: Sono riuscito a scaricare questo file ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/ ma da quello che ho capito serve per il RAID ho sbaglio? C'è scritto "JMP36X RAID Configurer"
skizzo03
22-03-2007, 19:06
imho vista dovrà essere mooolto più maturo di come è adesso per poter entrare diretto sul mio hd...per ora solo in modalità virtuale mediante uso di virtual machine! :D
Ciao a tutti, ho un grosso problema! Ho acquistato la asrock 939 dual-vsta ed in seguito un processore con dissipatore Arctic Cooling Silencer 64 Ultra TC.
Quando vado a montare il dissipatore l'aggancio in plastica sbatte sul dissipatore passivo centrale...Le due alette in plastica per l'aggancio sono identiche, se le svito e metto quella di dx a sx non cambia nulla, inoltre se le giro su loro stesse diciamo ribaltandole non diventano più funzionali poichè la forma plastica che serve a spingere l'aggancio metallico risulta ovviamente al contrario e non fa più leva.
Ho letto che qualcuno ha risolto facendo pressione e piegando le alette del dissipatore passivo ma ho paura nel farlo, non vorrei spaccarle e far perdere valore alla scheda in caso di rivendita.
Non c'è nessuno che è riuscito a montare questo dissipatore su questa scheda? C'è qualche altro metodo?
O dovrei cestinarlo e prenderne un altro compatibile al 100%?
imho vista dovrà essere mooolto più maturo di come è adesso per poter entrare diretto sul mio hd...per ora solo in modalità virtuale mediante uso di virtual machine! :D
Piccolo OT... che emulatore usi? Io in facoltà uso QEMU ma non penso sia in grado di emulare Vista :D :D :D ...l'emulatore che usi tu utilizza le tue periferiche? QEMU ha delle periferiche virtuali scarsissime... se potessi usare il mio hardware sarebbe meglio... :stordita:
Spacecowboy®
22-03-2007, 20:30
Voi che driver audio avete messo?
Quello della realtek o quello della uli?
Io ho scaricato il file integrated220.rar dal sito della uli ed ha tutti i driver compresi (agp, audio, sata, scheda di rete etc..) ed ho installato quello al posto di quello della realtek, voi cosa ne pensate a riguardo?
Marko#88
22-03-2007, 20:52
piccola domanduccia...secondo voi è normale che da quando ho montato la gts la temperatura della mobo sia cresciuta da 30 a 38 in idle per arrivare anche a 45 in full???:confused:
piccola domanduccia...secondo voi è normale che da quando ho montato la gts la temperatura della mobo sia cresciuta da 30 a 38 in idle per arrivare anche a 45 in full???:confused:
Una 8800GTS insieme ad un AMD 3000+... 6 troppo CPU limited :eek: :eek: :eek: !!!
Marko#88
22-03-2007, 21:10
Una 8800GTS insieme ad un AMD 3000+... 6 troppo CPU limited :eek: :eek: :eek: !!!
già...ma nei giochi non me ne accorgo più di tanto...metto tutto a palla e va da dio....ovviamente con un c2d andrebbe ancora meglio, ma il 3000+ non deve durare ancora per molto...:D
già...ma nei giochi non me ne accorgo più di tanto...metto tutto a palla e va da dio....ovviamente con un c2d andrebbe ancora meglio, ma il 3000+ non deve durare ancora per molto...:D
oddio a 2600 e rotti mhz non è proprio un 3000+ :D
Il bios utilizzato è il più recente: 2.30
Il vcore è impostato a 1,40 (il massimo consentito da questa scheda con bios ufficiale)
La ram e composta da un kit 2x1GB A-Data sui primi due slot e 2 moduli diversi da 512 MB, Kinkstone ed Elixir, montati sul 3 e 4 slot....il tutto funzionante in dual chanell.
Per i timing ti allego queste schermate di cpuz perchè sono diversi tra il kit ed i moduli sciolti. Con timing impostati su "auto" nel bios il sistema applica quelli che ti ho già riportato nella schermata precedente di cpuz.
Ciaooo...
mi diresti anche i voltaggi che hai impostato su rmclock?
^Krasty^
22-03-2007, 21:36
...per ora solo in modalità virtuale mediante uso di virtual machine! :D
è vero! avevo dimenticato V. Machine...grazie skizzo!
Giusto per non andare troppo OT mi voglio commentare la differenza tra la mia Asrock Vsta prima e dopo l' invio in RMA.
La vecchia arrivava a 310 di bus ed era stabilissima a 304 ma con le ram a 240mhz cas 3,3,3 usciva pazza.
Questa è stabile a 300 di bus (poco sopra da i numeri) ma mi regge le ram a 240mhz cas 3,3,3....
certo che l' hardware è veramente ambiguo...
Ah, dimenticavo, con la vecchia Vsta avevo dei grossi problemi nell' utilizzo di SpeedFan, diciamo 9 volte su 10.
Con quell'attuale invece mai avuto problema.
E' da considerare che il sistema è rimasto esattamente lo stesso, ho solo cambiato lo mobo...
Marko#88
22-03-2007, 21:37
oddio a 2600 e rotti mhz non è proprio un 3000+ :D
è più simile ad un FX55...:D
sono troppi 45 in full per la mobo??ci arrivo solo da quando ho montato la gts...
^Krasty^
22-03-2007, 21:47
mi diresti anche i voltaggi che hai impostato su rmclock?
ora ti concio io per le feste ;) allora:
per la configurazione generica di ram clock :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
poi per i valori dei V. per i corrispettivi Mhz ti dico i miei e ti regoli di conseguenza.
Considera che il mio è un 3000+ a 2,7ghz e sono bus limited...:p
4x - 1.1v.
5x - 1.225
6x - 1.275
7x - 1.325
8x - 1.375
9x - 1.450
a 9x ho preferito impostare il Volt massimo primo perchè così mi assicuro la massima stabilità e poi perchè cmq ci sono di rado a 9x.
Per l' utilizzo medio bazzico tra i 4x e i 6x ... consiedera che sto a 25°
Raga dov'era la configurazione ottimale di SpeedFan per evitare che imbrogliasse la temperatura tra cpu e vcore?
^Krasty^
22-03-2007, 21:59
Raga dov'era la configurazione ottimale di SpeedFan per evitare che imbrogliasse la temperatura tra cpu e vcore?
trovato, basta semplicemente rinominare in "configura". raga stasera nel forum sto facendo tutto io :sofico: botta e risposta :D
ora ti concio io per le feste ;) allora:
per la configurazione generica di ram clock :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
poi per i valori dei V. per i corrispettivi Mhz ti dico i miei e ti regoli di conseguenza.
Considera che il mio è un 3000+ a 2,7ghz e sono bus limited...:p
4x - 1.1v.
5x - 1.225
6x - 1.275
7x - 1.325
8x - 1.375
9x - 1.450
io con il 3500 venice occato leggermente (220x11=2420) ho testato volt più bassi e sono stabile così da mesi e mesi
4x - 1.100v.
5x - 1.100v.
6x - 1.150v.
7x - 1.175v.
8x - 1.1750v.
9x - 1.200v.
10x - 1.225v.
11x - 1.250v.
peccato non si possa scendere sotto i 1.1V
prima con il sempron era possibile, stava stabile a 1000 mhz con soli 0.8V!
...e si occava anche da paura
questo non lo stirato molto in OC son arrivato a 2600 v-core def
magari più avanti quando ci sarà necessità se cambio la vga con una più potente vedremo dove arriva
Ciao, ho letto il manuale è dice che non si possono montare le schede agp da 3.3v
La mia ati 9700pro può essere montata su questa scheda?
Nel sito ati alle specifiche c'è scritto: .....or compatible with AGP 2X (3.3v), 4X (1.5V), 8X (0.8v) or Universal AGP 3.0 bus configuration (2X/4X/8X).
Essendo la scheda Agp 8x dovrebbe funzionare a 0.8v, quindi potrei montarla giusto? C'è quel 3.3v al 2x che però mi spaventa....
Chiedo il vostro aiuto...posso montarla?
:help: :help: :help:
Ciao, ho letto il manuale è dice che non si possono montare le schede agp da 3.3v
La mia ati 9700pro può essere montata su questa scheda?
Nel sito ati alle specifiche c'è scritto: .....or compatible with AGP 2X (3.3v), 4X (1.5V), 8X (0.8v) or Universal AGP 3.0 bus configuration (2X/4X/8X).
Essendo la scheda Agp 8x dovrebbe funzionare a 0.8v, quindi potrei montarla giusto? C'è quel 3.3v al 2x che però mi spaventa....
Chiedo il vostro aiuto...posso montarla?
:help: :help: :help:
secondo me non c'è nessun problema
mi sembra che non sei il primo che ce la mette su
però mi sembra strano che ci sia scritto anche agp2x?!
^Krasty^
22-03-2007, 22:11
Ciao, ho letto il manuale è dice che non si possono montare le schede agp da 3.3v
La mia ati 9700pro può essere montata su questa scheda?
Nel sito ati alle specifiche c'è scritto: .....or compatible with AGP 2X (3.3v), 4X (1.5V), 8X (0.8v) or Universal AGP 3.0 bus configuration (2X/4X/8X).
Essendo la scheda Agp 8x dovrebbe funzionare a 0.8v, quindi potrei montarla giusto? C'è quel 3.3v al 2x che però mi spaventa....
Chiedo il vostro aiuto...posso montarla?
:help: :help: :help:
vai tranquillo. e mettila pure a 8x anche se poi nn serva a una mazza...:p
skizzo03
22-03-2007, 22:36
invece di usare virtual machine usate vware workstation è fantastico leggero ottimo da usare e ti fà usare le tue periferiche puoi creare anche un mainframe ovvero gestire 2 o 3 sistemi operativi virtuali che navigano in rete tra di loro e sono visibili pure dalla rete normale ovvero quella reale che si ha.....:D :D :D :D :D poi il massimo è far girare linux sotto windows xp :D :D :D :D :D :D :D :fuck: :Perfido:
Ciao a tutti, ho un grosso problema! Ho acquistato la asrock 939 dual-vsta ed in seguito un processore con dissipatore Arctic Cooling Silencer 64 Ultra TC.
Quando vado a montare il dissipatore l'aggancio in plastica sbatte sul dissipatore passivo centrale...Le due alette in plastica per l'aggancio sono identiche, se le svito e metto quella di dx a sx non cambia nulla, inoltre se le giro su loro stesse diciamo ribaltandole non diventano più funzionali poichè la forma plastica che serve a spingere l'aggancio metallico risulta ovviamente al contrario e non fa più leva.
Ho letto che qualcuno ha risolto facendo pressione e piegando le alette del dissipatore passivo ma ho paura nel farlo, non vorrei spaccarle e far perdere valore alla scheda in caso di rivendita.
Non c'è nessuno che è riuscito a montare questo dissipatore su questa scheda? C'è qualche altro metodo?
O dovrei cestinarlo e prenderne un altro compatibile al 100%?
Mi autoquoto:help: :help:
zio.luciano
22-03-2007, 23:22
invece di usare virtual machine usate vware workstation è fantastico leggero ottimo da usare e ti fà usare le tue periferiche puoi creare anche un mainframe ovvero gestire 2 o 3 sistemi operativi virtuali che navigano in rete tra di loro e sono visibili pure dalla rete normale ovvero quella reale che si ha.....:D :D :D :D :D poi il massimo è far girare linux sotto windows xp :D :D :D :D :D :D :D :fuck: :Perfido:
....o meglio ancora il contrario.....
domandina (premetto che ho usato il tasto cerca, ma con scarsi risultati): come si comporta la "nostra" sk madre con i K8 core Winchester? Risultati in overclock? Configurazioni "minime" di risparmio energetico in ottica "muletto 24H/24"?
...tutte queste domande giusto per tentare di capire fin dove posso provare a portare il sempronello 3200...le prove che ho condotto finora danno risultati ambigui: comincio a convincermi che alla HP sono abbastanza abili nel "riciclare" gli scarti delle altrui produzioni.
saluti a tutti
Mi autoquoto:help: :help:
foto?
Ma il mio Maxtor S-Ata II invece di collegarlo alla porta SATAII della scheda madre posso attaccarlo a una delle due porte SATA? Magari risolvo il problema che mi affligge...
Ayrton71
23-03-2007, 07:53
Ma il mio Maxtor S-Ata II invece di collegarlo alla porta SATAII della scheda madre posso attaccarlo a una delle due porte SATA? Magari risolvo il problema che mi affligge...
Certo,metti il pin dietro l'hd e cos' lo forzi sata1...
Ciao, come vedete dalla firma, ho una 939, purtroppo ho avuto la malsana idea di installare i driver JMICRON, e da qualche gg a questa parte mi becco dei bei blu screen....io penso siano colpa proprio dei driver, anche se cmq i miei HDD Sata-I e II son connessi alle due porte SATA-I....come faccio a disinstallare o disabilitare questi maledetti driver ??
Spero che mi rispondiate, perchè il pc mi servirà a breve per lavoro e davvero non so più come fare.
(ho cercato in google ma niente da fare)
Grazie
Certo,metti il pin dietro l'hd e cos' lo forzi sata1...
La parola forzi non mi piace molto :( :( :( ...quali sono i CONTRO di questa operazione? Non devo fare nulla a livello di BIOS???
Ciao, come vedete dalla firma, ho una 939, purtroppo ho avuto la malsana idea di installare i driver JMICRON, e da qualche gg a questa parte mi becco dei bei blu screen....io penso siano colpa proprio dei driver, anche se cmq i miei HDD Sata-I e II son connessi alle due porte SATA-I....come faccio a disinstallare o disabilitare questi maledetti driver ??
Spero che mi rispondiate, perchè il pc mi servirà a breve per lavoro e davvero non so più come fare.
(ho cercato in google ma niente da fare)
Grazie
Mi verrebbe da suggerirti di ripristinare un punto di ripristino precedente all'installazione di quei driver....
Purtroppo il ripristino è disattivato da non so quanto tempo....:muro:
Drakogian
23-03-2007, 09:11
La parola forzi non mi piace molto :( :( :( ...quali sono i CONTRO di questa operazione? Non devo fare nulla a livello di BIOS???
Ayrton71 con "forzi" intendeva che setti il tuo HD a funzionare secondo il protocollo Sata1. Devi vedere sul manuale del tuo HD se/come/dove mettere il jumper per farlo riconoscere come sata1.
A livello di bios quando si installa un HD sulla porta sata1 non di deve fare niente. E' scritto molto bene anche sul manuale della mobo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.